CLASSE 2 A/E/H PNI a. s. 201011 Programmazione

Transcript

CLASSE 2 A/E/H PNI a. s. 201011 Programmazione
CLASSE 2 A/E/H PNI a. s. 2010­11 Programmazione educativo­didattica ‐ Lingua e Civiltà Inglese Docente: Daniela Baroni PREMESSA Quest’anno insegnerò Lingua e Civiltà inglese ai 21 allievi della 2°A PNI, che ho seguito a par‐
tire dal 1°anno e che per alcuni mesi lavoreranno con due studentesse‐auditrici di intercultu‐
ra del WEP (World Exchange Program): una proveniente dagli Stati Uniti e l’altra australiana di origine irlandese. Insegnerò anche ad un gruppo misto di 2° anno formato da 10 allievi del‐
la 2E e 6 allievi della 2H che hanno scelto il corso istituzionale e che non ho seguito nel corso del 1°anno. La programmazione sarà comune, ma flessibile. PER LA DEFINIZIONE E ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO­DIDATTICI TRA­
SVERSALI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’I MIEI CONSIGLI DI CLASSE SI RISERVANO DI ELABORARE I CRITERI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COM­
PETENZE IN UN SECONDO MOMENTO. Obiettivi disciplinari (linguistici) Per quanto riguarda gli obiettivi minimi da conseguire si indicano le scelte del Dipar­
timento di Lingue Straniere (v.verbale del settembre 2010) da me adattate. : Classe seconda – Consolidare le acquisizioni del primo anno e ampliarle avviando tutti gli allievi a raggiungere una competenza comunicativa corrispondente al cosiddetto livello so‐
glia (threshold level del CEFR). In particolare gli allievi più attivi saranno avviati al livello B1 del CEFR (Common European Framework of Reference) in riferimento al saper comprendere, parlare, leggere.
Tutti dovranno, altresì, approfondire la riflessione grammaticale e continuare a perfezionare le abilità di studio: dalla stesura degli appunti all’uso dei dizionario Si considereranno obiettivi minimi: dialogare e relazionare in inglese in modo semplice, ma comprensibile su argomenti noti. La comunicazione scritta rispecchierà con ancora maggiore semplicità il parlato. Programma minimo: completamento di tutte le unità didattiche di Headway Pre‐
Intermediate a partire dalla Unità 7 (Si considererà l’unità di apprendimento n. 7 l’ideale entry point sia per i gruppi che l’hanno già affrontata che per gli altri). Grammatica (in grassetto in inglese le strutture che potranno essere oggetto di eventuale corso di recupero, per le altre strutture morfo‐sintattiche si invita al ripasso personale e minuzioso sul manuale in adozione o eventuali altri materiali): Articles. Adverbs. Adjectives and/or Pronouns (the & zero article, a/an; Demonstatives; Indefinites ­ some, any, no, none and compounds, all, both, neither,nor; Possessives; Personal pronouns ­ subjects and objects Numbers ­ Cardinals and Ordinals, Reflexives and each other. Relative Pronouns, If­clauses I, II. Nouns (Countables and Uncountables). Prepositions and Complements­ Direct and Indirect Object. Saxon Genitive. The English Paradigm. The Main Irregular Forms. Infinitive of Purpose, Imperative and let’s. Ing form. English Auxiliaries. Simple Present Tense. Present Continuous Tense. Future Tenses. Simple Past Tense. Past Continuous Tense. Present Perfect Tense ­ Simple and Continuous. Duration Form. Modals (will, would, can, could, may, might, must, shall, should,) and Substitutes for Defective Forms ­ to be able, to have to, to be allowed, to be likely. Short forms. Word order (statement, question, negative statement, short answer, inversion, question tag). Comparatives and Superlatives. Passive Voice. Metodo e strumenti Le lezioni saranno in parte tradizionali e in parte multimediali. In classe con l’insegnante la metodologia sarà comunicativo funzionale, ma arricchita da frequenti riflessioni grammaticali. La traduzione dall’italiano all’inglese sarà solo propedeuti‐
ca. In compresenza con un lettore di madrelingua straniera, Si prevedono 8 ore di conversazione gratuite (un’ora alla settimana)con una lettrice Come‐
nius di origine scozzese. L’attività, curricolare sarà svolta in compresenza con l’insegnante ti‐
tolare da novembre a maggio. Gli studenti (anche il gruppo della 2E e 2H) saranno stimolati dalla presenza delle due studentesse di madrelingua , ospiti WEP (Intercultura) del nostro i‐
stituto per alcuni mesi. In laboratorio multimediale Si prevedono esercitazioni di fonetica. Esercizi grammaticali di trasformazione con Headway Digital oltre alla visione di Headway Video1 e 2, e cartoni animati con sottotitoli in inglese. A teatro –rappresentazione di un adattamento in lingua originale di Pride and Prejudice (Jane Austen) sab13 novembre, 201o con appuntamento al T.Corso alle11 e partenza da scuola alle 10.15. Il costo del biglietto €10 . Gli studenti lasceranno l’istituto alle ore 10.15 a piedi, accompagnati è la prof. Baroni e da un altro docente per raggiungere a piedi il Teatro entro le ore 11.00 e faranno rientro autonomo a casa al termine dell’attività (ore 13). A casa : oltre ai compiti tradizionali si consiglia l’uso del portfolio digitale. Una cartella personale on line contenente i writing corretti Si incoraggiano English word processing so‐
stenuto da correttore ortografico e grammaticale inglese e l’ uso di un dizionario monolingue on‐line. Per chi lo desideri le seguenti iniziative potranno motivare gli studenti allo studio dell’inglese: Certificazione PET(B1) €76.50 (prezzo per le scuole con sconto MIUR) People to People (homestay http://www.homestay.at/en/): 3‐4 giorni di accoglienza di uno studente americano selezionato alla fine giugno o inizio di luglio 2011 (solo spese di acco‐
glienza). Iscrizioni c/o prof.ssa Baroni all’inizio del 2°quadrimestre. Stage linguistico a Malta (10 giorni a settembre 2011. Il prezzo è da definire in base al numero dei partecipanti e include il viaggio, i corsi intensivi d’inglese, l’ospitalità in famiglia e le escur‐
sioni e/o visite guidate (accompagnatori proff. Sordi e Del Mondo) Modalità di verifica Si porrà l’accento sulla verifica formativa, lezione dopo lezione mediante l’ascolto e la valuta‐
zione di brevi interventi orali sollecitati dall’insegnante e la correzione di brevi esercizi scritti assegnati in classe o per casa. Si prevede la revisione dei quaderni degli appunti. Le interrogazioni formali saranno almeno tre e altrettante saranno le verifiche scritte formali. Saranno ritenuti sufficienti gli allievi che sappiano comprendere, parlare e leggere con accet‐
tabile competenza comunicativa oltre a saper produrre componimenti, sunti e lettere com‐
prensibili ed efficaci senza l’uso del dizionario. A fine anno si valuterà il portfolio dei writing 2010­2011 GRIGLIA DI VALUTAZIONE CRITERI COMUNI PER L'ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE
Conoscenze
Competenze
Voto
Dimostra conoscenze assenti o
Non è in grado operare in modo da
gravemente carenti e comunque
1-2
soddisfare le consegne.
disorganizzate
Dimostra conoscenze molto
Opera con gravi e numerosi errori, non
parziali e collegate in modo ap3-4
soddisfacendo le consegne
prossimato
Opera commettendo alcuni errori, sodDimostra conoscenze lacunose
disfacendo solo parzialmente alle ri5
e/o debolmente collegate
chieste
Dimostra qualche lacuna nelle
Opera con qualche errore, soddisfaconoscenze, le quali sono colle6
cendo nel complesso le consegne
gate in modo talora incerto
Possiede conoscenze sostan- Opera in modo sostanzialmente corretzialmente complete e organizto, pur con qualche imprecisione e
7
zate anche se con qualche im- soddisfacendo a buona parte delle conprecisione
segne
Possiede: conoscenze comple- Opera con precisione soddisfacendo in
8
te, corrette e articolate
modo puntuale alle consegne
Opera autonomamente con precisione,
Possiede conoscenze complete, soddisfacendo in modo completo alle
9-10
corrette e riccamente articolate consegne, fornendo contributi critici e
personali
Libri di testo. New Headway Pre­Intermediate Pack 2006 e (nel 2°quadrimestre) Intermediate Working with Grammar Gold Multimed. Materiale audiovisivo fornito dalla scuola e richiesto: New Headway English Course Elementary ,Pre­Intermediate (video) New Headway English Course Digital Prof.ssa D.Baroni Mestre 30 settembre 2010 CLASSE 3 A PNI a. s. 2010­11 Programmazione educativo­didattica ­ Lingua e Letteratura Inglese Docente: D.Baroni PER GLI OBIETTIVI EDUCATIVO­DIDATTICI TRASVERSALI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ SI RIMANDA ALLE SCELTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Obiettivi disciplinari (linguistici) I 25 allievi della 3°A PNI, che seguo dal primo anno, dovranno consolidare una competenza di Lingua Inglese corrispondente al livello intermedio del PET (livello B1 del Common European Framework of Reference) in riferimento al saper comprendere, parlare, leggere, scrivere. Gli allievi saranno avviati alla storia della nazione e della letteratura inglese. Saranno incoraggiati ad approfondire la riflessione linguistica e a perfezionare le abilità di studio: stesura degli appunti, uso dei dizionari bi‐ e monolingue, scientifici, ecc… consultazione della biblioteca e di Internet; English word processing (monitorato da correttore ortografico inglese, dizionario monolingue on‐line). Si considereranno obiettivi minimi: relazionare e scrivere in inglese in modo semplice e comprensibile su argomenti studiati o affrontati. Programma minimo: consolidamento della sintassi, ampliamento del lessico (anche in relazione all’attualità), use of English (si consiglia di tenere una rubrica dei phrasals). Ripasso grammaticale individuale dei seguenti argomenti: Articles. Adverbs. Adjectives and or Pronouns (the, a/an, Demonstatives, Indefinites ­ some, any, no, none and compounds. Possessives, Personal pronouns ­ subjects and objects, All. Both, Neither...nor Numbers ­ Cardinals and Ordinals, Reflexives and each other. Relative Pronouns. Defining and Non­Defining Relative Clauses, If­clauses I,II,III.). Nouns (Countables and Uncountables).The ing­form as a noun. Prepositions and Complements­ Direct and Indirect Object. Saxon Genitive. The English Paradigm. Infinitive of Purpose, Imperative and let’s.. English Auxiliaries. Simple Present Tense. Present Continuous Tense. Future Tenses. Simple Past Tense. Verbi che reggono l’infinito o/e la ing­ form. I used to vs I am used to. The Main Irregular Forms. Past Continuous Tense. Present Perfect Tense ­ Simple and Continuous. Duration Form. Modals (will, would, can, could, may, might, must, shall, should, ought to, needn’t, dare) and Substitutes for Defective Forms ­ to be able, to manage, to have to, to be allowed,to be obliged, to be likely. I’d rather/ I’d better. Short forms. Word order (statement, question, negative statement, short answer, inversion, question tag). Comparatives and Superlatives. Passive Voice ) Testo: New Headway English Course Intermediate Metodo e strumenti La metodologia sarà in parte tradizionale (introduzione, lettura, commento, esercizi e tradu‐
zione), in parte multimediale con visione di film in laboratorio multimediale, teatro in lingua originale) Si prevedono 8 ore curricolari gratuite di conversazione con un lettore di madrelingua stra‐
niera(un’ora alla settimana) a partire da novembre/dicembre per potenziare l’apprendimento dell’inglese e, per chi lo desideri: 1) Certificazione linguistica con credito scolastico,PET €76,50. FCE €147.00 (sconto MIUR) 2) Scambio interculturale con Città del Capo con conoscenza virtuale nel 1° quadrimestre della delegazione sudafricana e ospitalità del partner dal 19 al 29 marzo 2011 da parte degli studenti selezionati (spese di accoglienza da definire) 3) contributi in italiano e inglese a school website e/o giornalino d’Istituto on­line (credito scolastico) 4) Go Camp , campo internazionale di volontariato in Italia o all’estero durante l’estate 2011. Lingua veicolare: inglese. ). Iniziativa gratuita. Credito scolastico. Iscrizioni c/o prof.ssa Angioni. Condizione: il compimento del 17°anno. 5) People to People (homestay http://www.homestay.at/en/): 3‐4 giorni di accoglienza di uno studente americano selezionato alla fine giugno o inizio di luglio 2011(solo spe‐
se di accoglienza). Iscrizioni all’inizio del 2°quadrimestre c/o prof.ssa Baroni. 6) Stage linguistico a Malta (10 giorni a settembre 2011, prezzo da definire in base al nu‐
mero dei partecipanti. Il prezzo includerà il viaggio, i corsi intensivi d’inglese, l’ospitalità in famiglia e le escursioni e/o visite guidate). Accompagnatori proff. Sordi e Del Mondo Percorsi di storia della letteratura. a) Le origini ed il formarsi della Nazione b) Il Medioevo con particolare riferimento al monachesimo c) G. Chaucer e i Canterbury Tales d) Il Rinascimento e W.Shakespeare e) Il mondo di Jane Austen •Teatro – rappresentazione di un adattamento in lingua originale di Pride and Prejudice sab.13 novembre, 2010 con appuntamento al T.Corso alle 11.00. Costo del biglietto €10. L’insegnante accompagnatore è la prof.ssa Baroni. Ulteriori attività opzionali proposte: Portfolio dei writings 2010‐2011. Modalità di verifica Lingua orale: si intensificheranno I colloqui e le presentazioni orali. Si terrà conto dello sforzo degli allievi di rivolgersi all’insegnante e all’eventuale lettore esclusivamente in lingua inglese. La lettura dovrà essere corretta e sicura. Oltre ai tradizionali compiti in classe, saranno assegnati per casa e valutati dei writing (recen‐
sioni di film, riassunti di documenti, relazioni ecc...) da svolgersi accuratamente con l’aiuto del dizionario (dizionari bilingui, monolingui, scientifici sono consultabili anche nella biblioteca d’istituto) e di Internet. Si consiglia l’uso del correttore ortografico e sintattico oltre che del dizionario monolingue on line. GRIGLIA DI VALUTAZIONE v.allegato Libri di testo. New Headway English Course Intermediate Working with Grammar Gold (grammatica per self‐access) Lit&Lab 1 (Spiazzi‐Tavella) Eventuali fotocopie e materiali del LIM Prof. ssa Daniela Baroni Mestre 30 settembre 2010 CLASSE 4 A PNI a. s. 2010­2011 Programmazione educativo­didattica di Lingua e Letteratura Inglese Docente: D. Baroni OBIETTIVI EDUCATIVO­DIDATTICI TRASVERSALI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COM­
PETENZE Si fanno propri gli obiettivi del Consiglio di Classe e del Dipartimento di Lingue Straniere: verso la fine del triennio, dal punto di vista della padronanza della lingua standard, gli allievi dovrebbero virtualmente sfiorare il livello B2 in inglese. Si lavorerà in questa direzione.  Obiettivi trasversali educativi e formativi. Gli obiettivi trasversali educativi e formativi sono indicati in dettaglio nel POF d’istituto e ad essi si rimanda. In parti‐
colare si incoraggerà l’autonomia di studio, favorendo momenti di lavoro di gruppo con modalità di cooperative learning e peer tutoring . Si inizierà a lavorare su alcuni strumenti con cui gli studenti possano affrontare con pieno successo l’Esame di Stato Europeo dell’anno successivo ed oltre. Strumenti della comunicazione Paragrafare, tematizzare, riassumere, relazionare, schedare un testo Analizzare un testo, produrre un piccolo commento argomentato Effettuare semplici comunicazioni scritte e orali su tipologie definite Cominciare a riconoscere i punti di contatto delle discipline studiate Incoraggiare la riflessione sull’autovalutazione APPROCCIO Il Problem solving e l’autovalutazione Tale attività, che si realizza oltre che in aula e in laboratorio, durante le uscite didattiche e a casa, si affinerà in tutte le attività di studio, di allenamento, approfondimento e recupero e si affaccerà con consapevolezza alla coscienza dei discenti in un’ottica di life­long educa­
tion. COMPORTAMENTO • coscienza civica fondata sull’assunzione, in un contesto di gruppo, della responsabilità di fronte alle proprie azioni • convivenza sociale fondata su un atteggiamento solidale nei confronti del gruppo di cui si è parte e degli altri. COMPETENZE. • uso della lingua e dei linguaggi specifici (consolidamento dello standard English, avvio alla microlingua della storia della letteratura ) • competenze superiori convergenti (analisi, sintesi e capacità critica) • competenze superiori divergenti (inventare e formulare soluzioni nuove) • padronanza, comprensione e valutazione critica di un testo • attenzione ai processi logici • consapevolezza dei processi cognitivi in atto nell’attività didattica quotidiana • capacità di autovalutazione in ordine alle abilità acquisite o da acquisire • cominciare ad individuare ed interrelare i punti di contatto tra le varie discipline Obiettivi disciplinari (linguistici) CONOSCENZE: • sapere (comprendere, parlare, leggere, scrivere l’inglese a livello intermedio) • saper tradurre a livello di autonomia operativa il linguaggio divulgativo della storia let‐
teraria. • saper apprezzare, con la guida dell’insegnante, passi salienti tratti dai capolavori della letteratura straniera in originale e attraverso l’adattamento (cinema e teatro). METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI, CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE A) Lezioni "frontali", discussioni in classe, ricerche individuali (90% del monte‐ore). B) Attività di laboratorio linguistico, lavagna multimediale. C) Lettorato e attualità (8 ore curricolari gratuite in compresenza). D) Portfolio dei lavori scritti sulle conferenze (Avanguardia della Tradizione), le uscite didat‐
tiche scientifiche, la visita alle Chiese Ortodosse di Bologna, ecc… E)Educazione al teatro in lingua inglese :rappresentazione di un adattamento in lingua origi‐
nale di Pride and Prejudice (Jane Austen), sab.13 novembre 2010 con appuntamento al T.Corso alle 11.00. Costo del biglietto €10. L’insegnante accompagnatore è la prof.ssa Baroni. F) Approfondimento per chi lo desideri : 1. Scambio interculturale con Città del Capo con conoscenza virtuale nel 1° quadrimestre della delegazione sudafricana e ospitalità del partner dal 19 al 29 marzo da parte degli studenti selezionati (spese di accoglienza da definire) 2. certificazione europea (credito scolastico) PET €76,50. FCE €147.00 ( prezzi con lo sconto MIUR) 3. contributi in inglese e in italiano a school website e/o giornalino d’Istituto on­line (cre‐
dito scolastico) 4. People to People (homestay http://www.homestay.at/en/): 3 giorni di accoglienza di uno studente americano nel periodo 10/06/10—15/07/10 (solo spese di accoglienza) Iscrizioni all’inizio del 2°quadrimestre c/o prof.ssa Baroni. 5. Go Camp, campo internazionale di volontariato in Italia o all’estero durante l’estate 2011 (credito scolastico), gratuito a partire dai 17 anni. Iscrizioni c/o prof.ssa Angioni. 6. Stage linguistico a Malta (10 giorni a settembre 2011, prezzo da definire in base al nu‐
mero dei partecipanti. Il prezzo includerà il viaggio, i corsi intensivi d’inglese, l’ospitalità in famiglia e le escursioni e/o visite guidate, accompagnatori proff. Sordi e Del Mondo) Storia della Letteratura Inglese Il Rinascimento. The Tempest (W.Shakespeare) Il Settecento The Rise of the Novel (passi e spezzoni di film da Robinson Crusoe, Gulliver’s Travels, Tom Jones) L’Ottocento J.Austen, lettura di passi da Pride and Prejudice e rappresentazione in lingua originale Ch.Dickens, A Christmas Carol (lettura e film) LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE, v.allegato Gli strumenti della verifica e del monitoraggio informale saranno: il controllo degli appunti oltre a esercitazioni su obiettivi minimi, soprattutto di comprensione testuale ‐ analisi e com‐
mento ‐raccordate induttivamente e/o deduttivamente con i contenuti generali oggetto di studio. • Relazioni scritte di sistemazione di conoscenze su contenuti più complessivi • Ricerche individuali di approfondimento di studio • Questionari a risposta multipla o a risposta sintetica su domanda specifica modellati sulle diverse tipologie d’esame (III Prova) • Colloqui programmati su un insieme di contenuti disciplinari Frequenti saranno le prove in itinere sia scritte che orali (temi e relazioni ‐ anche assegnati per casa, di interventi alle discussioni di classe. Libri di testo. New Headway English Course Upper Intermediate (workbook) Working with Grammar Gold Lit&Lab 2,3 (letteratura) Eventuali fotocopie e materiali del LIM Prof.ssa Daniela Baroni Mestre 30 settembre 2010 CLASSE 5A PNI a. s. 2010­2011 Programmazione educativo­didattica di Lingua e Letteratura Inglese Docente: D.Baroni OBIETTIVI EDUCATIVO­DIDATTICI TRASVERSALI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COM­
PETENZE COMPORTAMENTO • coscienza civica fondata sul riconoscimento, in un contesto di gruppo, della piena as‐
sunzione di responsabilità di fronte alle proprie azioni • convivenza sociale fondata su un atteggiamento solidale nei confronti del gruppo di cui si è parte e degli altri. COMPETENZE. • padronanza intermedia della lingua straniera ed, in particolare, avviamento ai linguag‐
gi specifici della storia e della letteratura. • comprensione critica di base dei testi originali presentati Obiettivi disciplinari (linguistici) CONOSCENZE: • saper comprendere a livello avanzato • sapere comunicare a livello intermedio • saper scrivere a livello pre‐intermedio • saper tradurre senza dizionario il linguaggio divulgativo. • saper apprezzare la letteratura straniera in lingua originale ed essere in grado, pre‐
via accurata preparazione, di presentare in modo articolato quanto si è let­
to/ascoltato/visto di fronte alla classe. METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI, CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE I metodi e i mezzi individuati per conseguire gli obiettivi sono • Lezione frontale (lecture) • Lezione dialogata interattiva, discussione in classe (workshop) • Lavoro di gruppo (team/pair work) • Esercitazioni scritte in classe precedute da writing che prevedono, stesura di bozze in word processing secondo le indicazioni dell’insegnante. Si incoraggia l’uso della moderna tecnologia informatica (IT). Ad es. del dizionario monolin‐
gue on‐line, correttore ortografico e sintattico inglese. • Uscite didattiche e reporting (relazioni su ciò che si è visto e fatto) o reviewing (recensioni basate su quel dato evento culturale, sportivo, ecc…) • Attività di laboratorio linguistico e multimediale, in particolare attualità e spezzoni di film tratti dai capolavori della letteratura inglese ed americana in lingua originale e sottotitola‐
ti in inglese. • Lettorato 8 ore di conversazione e discussione in compresenza (tutor e titolare). Per alcuni, su base volontaria: • Certificazione europea: partecipazione volontaria degli studenti alla certificazione linguisti‐
ca europea (credito scolastico). PET €76,50. FCE €147.00 ( prezzi con lo sconto MIUR) • Attività di giornalismo studentesco in inglese e in italiano e/o website. Credito scolastico. • Sportello di fine anno per l’approfondimento della letteratura inglese (maggio e giugno) in vista dell’Esame di Stato. Gli strumenti di verifica saranno: • Esercitazioni su obiettivi minimi (comprensione testuale, parafrasi, analisi e commento, riassunti, dettati) • Relazioni scritte di sistemazione di conoscenze su contenuti più complessivi • Ricerche individuali o in gruppo di approfondimento di studio • Questionari a risposta multipla o a risposta sintetica su domanda specifica o su un pro‐
blema – e writing modellati sulla tipologia B della Terza Prova dell’Esame di Stato. • Colloqui su un insieme di contenuti disciplinari per area • Compiti di grammatica • Realizzazione, monitoraggio e valutazione del portfolio formativo • Costante osservazione sul campo del comportamento degli allievi nelle varie situazioni formative. Per quanto riguarda la valutazione con relativi indicatori, vengono assunti, quali criteri e indi‐
catori relativi alla valutazione disciplinare e di performance quelli del POF d’istituto adattati allo specifico disciplinare. Per quanto riguarda, invece, gli aspetti della valutazione non legati alla performance, ma al comportamento, i criteri e i modi della valutazione sono legati alla quotidiana osservazione dei comportamenti degli alunni in classe (e non) ai quali si richiede il rispetto delle regole di comportamento d’istituto. GRIGLIA DI VALUTAZIONE v. allegato Contenuti storico­letterari proposti e concordati con flessibilità, via, via con gli studenti Storia della Letteratura Inglese e Americana The Nineteenth Century W,Wordsworth e S.Coleridge, Lyrical Ballads J.Keats, ,“La Belle Dame Sans Merci”, vol.I M.Shelley, Frankenstein (passi) Walt Whitman , “Song of Myself” from Leaves of Grass Ch.Dickens, Oliver Twist, lettura di passi originali e spezzoni dal film Oliver! R.Kipling “The White Man’s Burden”, “If”(poesie); “Lispeth”(novella) O.Wilde The Importance of Being Earnest (commedia, passi dal vol.1) e film di Asquith The Twentieth Century J.Joyce, “Eveline” da Dubliners V.Woolf, Mrs Dalloway (passi dal romanzo)e “A Room of One’s Own” (saggio), A.Huxley, Brave New World (passi originali e film) G.Orwell, 1984 (passi originali e film) S.Beckett, Waiting for Godot (Atto I) Eventuali pagine contemporane e/o interdisciplinari da concordare Libri di testo, Lit &Lab 1, 2 e 3 Prof.ssa Daniela Baroni Mestre 29 settembre 2010