Accordo Privato

Transcript

Accordo Privato
Accordo con Scrittura Privata, Non negoziabile
Fra le PARTI si conviene quanto segue:
(Nome proprio) della discendenza (Cognome), Essenza/Essere/Entita’ Incarnata con un corpo,
dotato di Spirito, carne, sangue, ossa (Con tutti i diritti riservati), abitante temporaneamente e per
ora in: ……………………………………., (vedi allegato Estratto dell’Atto di nascita della
…………………..), Sovrano dichiarato ed Amministratore, Consulente e facente parte di
qualsiasi altro tipo di funzione civile, commerciale e finanziaria, necessaria ecc., eccetto i debiti,
vincoli, giudiziari e/o non eventuali esistenti o futuri, Trust, e quindi Amministratore esclusivo,
unico ed indivisibile della Finzione-personalita’ giuridica, qui denominata Amministrato e
Debitore, ed e’ l’Incaricato e Beneficiario di qualsiasi bene dell’Amministrato ed anche della
Casella Postale: n° ……, dell’ufficio Postale, qui sotto indicato:
Amministrato e Debitore:
*(NOME E COGNOME), domiciliato in:Casella Postale: n° - Posta di …….. (prov....) Italy
Il presente Accordo Privato è mutualmente concordato ed entra in vigore alla data della firma di
questa scrittura/Accordo Privato, tra la “persona-finzione giuridica”: *(NOME E COGNOME),
(cod Fisc. …………………………) noto anche da ogni, qualsiasi e tutti i derivati e le variazioni
nella grafia di detto nome con l’unica eccezione di: "(Nome proprio) (Cognome)", di seguito
congiuntamente e solidalmente *(NOME E COGNOME), Amministrato e Debitore, e l'Essere
umano in Spirito, carne, sangue ed ossa, vivente, respirante, conosciuto con l'appellativo distintivo:
(Nome proprio) (Cognome), di seguito "Amministratore e Creditore” (vedi specifiche
nell’intestazione).
In considerazione del fatto che l’Amministratore e Creditore (vedi specifiche nell’intestazione),
1 - costituisce la sorgente, l’origine, la sostanza, ed essendo cioè base di "rivendicazione
preesistente" dalla quale l'esistenza di *(NOME E COGNOME) deriva, e la base sulla quale
*(NOME E COGNOME) funziona come mezzo di trasmissione, ossia serve come un condotto,
garantendo all’ Amministratore e Creditore (vedi specifiche nell’intestazione) la capacità di
interagire, contrattare, acquistare, scambiare beni e servizi, commerciando con altre persone
giuridiche/artificiali;
2 - costituisce la vera ed unica FONTE dei beni, attualmente intestati alla persona-finzione
giuridica: *(NOME E COGNOME), attraverso l’Esistenza senziente, l’esercizio di facoltà, il lavoro
e la fatica dell’ Amministratore e Creditore Unico ed indivisibile (vedi specifiche
nell’intestazione), che hanno fornito e forniscono i fattori di costo sufficienti per sostenere qualsiasi
contratto di sorta che *(NOME E COGNOME) possa eseguire, od ha potuto eseguire in passato ed
in riferimento al quale *(NOME E COGNOME) possa essere considerato stato, o e’ vincolato;
3 - al fine di garantire la sicurezza del pagamento di tutte le somme ora dovute e ancora da pagare, e
di quelle che potrebbero diventare dovute ed esigibili, da parte di *(NOME E COGNOME),
*(NOME E COGNOME) a titolo oneroso, con la scritture presente, Concorda e Conviene che
*(NOME E COGNOME) debba sottoscrivere l’impegno a:
- di funzionare e servire come mezzo di trasmissione a beneficio dell’ Amministratore e Creditore
(vedi specifiche nell’intestazione), garantendo al Amministratore e Creditore, la capacità di
impegnarsi in commercio con altre persone giuridiche, e di indennizzare, difendere e conservare
integro il capitale e/o i beni e/o servizi dell’ Amministratore e Creditore (vedi specifiche
nell’intestazione) da e contro ogni e qualsiasi responsabilità, reclami, richieste, ordini, citazioni,
ordinanze, sentenze, danni, costi, perdite, pignoramenti, imposte, depositi, cause, azioni legali,
Pag. 1 di 4
azioni fiscali, sanzioni, multe, interessi e spese di sorta, da parte di privati e/o dello stato, sia in
assoluto che nel contingente, dovuti e che potrebbero diventare dovuti ed esistenti al presente e/o
nascenti in futuro, comunque evidenziati, sofferti, sostenuti da, ed imposti a *(NOME E
COGNOME), e per qualsiasi motivo, scopo, e causa di sorta, esonerando l’Amministratore da
qualsiasi tipo di debito, ipoteca, vincolo, giudiziario e non, contratto e/o subito dai terzi privato e/o
stato, dalla e sulla persona-finzione giuridica: *(NOME E COGNOME), anche futuro.
4 - Inoltre, *(NOME E COGNOME), a titolo oneroso, con il presente Accordo espressamente
riconosce, consente e concorda che l’Amministratore e Creditore (vedi specifiche
nell’intestazione) non può e non deve, in nessun caso, né in alcuna maniera, essere ritenuto una
persona con funzione di alloggio, né il garante, di *(NOME E COGNOME).
Definizioni: Glossario dei Termini.
Ai fini del presente Accordo Privato, le seguenti parole e termini esprimono il significato stabilito
come segue,
Accordo Privato
In questo Accordo Privato il termine "Accordo Privato" indica il presente scritto ed espresso come
Accordo - datato il giorno della firma di questo accordo, tra il Amministratore e Creditore (vedi
specifiche nell’intestazione) e *(NOME E COGNOME), insieme a tutte le eventuali modifiche di e
sostituzioni per questo Accordo Privato.
Denominazione
In questo Accordo Privato con il termine "denominazione" si intende: un termine generale che
introduce e specifica un termine particolare che può essere utilizzato per rivolgersi ad augurare,
richiamare o fare appello ad un particolare essere umano, vivente e respirante.
Condotto
In questo Accordo Privato il termine "condotto" indica un mezzo di trasmissione e distribuzione
dell’energia e degli effetti/prodotto del lavoro, come i beni e servizi, attraverso e con il nome di
*(NOME E COGNOME), conosciuto anche con qualsiasi e tutti i derivati e le variazioni nella
grafia di detto nome, tranne: "(Nome proprio) (Cognome)".
Amministratore e Creditore (vedi specifiche nell’intestazione)
In questo Accordo Privato il termine "Amministratore e Creditore indica: "(Nome proprio)
(Cognome)”.
*(NOME E COGNOME)
In questo Accordo Privato il termine *(NOME E COGNOME) significa *(NOME E COGNOME),
come “persona-finzione giuridica”, anche conosciuto con qualsiasi e tutti i derivati e le variazioni
nella grafia di detto nome, tranne: " (Nome proprio) (Cognome)”.
Derivato
In questo Accordo Privato la parola "derivato" significa proveniente da un altro; ottenuto da
qualcosa che è superiore ad un subalterno; quello che non ha l'origine in se stesso, ma ottiene
l'esistenza da qualcosa di precedente e di natura fondamentale o primaria; qualunque cosa che derivi
da un’altra.
Ens legis
In questo Accordo Privato con il termine "ens legis" (dal Latino: essere legge) si intende: una
“creatura” della legge; in realta’ una funzione/finzione/persona ARTIFICIALE, contrapposto a
Essere/persona naturale Umana con Spirito, carne, sangue ed ossa, come ad esempio una società,
considerata derivante la propria esistenza interamente dalla legge e NON dalla Natura.
Pag. 2 di 4
*(NOME E COGNOME)
In questo Accordo Privato il termine *(NOME E COGNOME) significa *(NOME E COGNOME),
come “persona-finzione giuridica”, anche conosciuto con qualsiasi e tutti i derivati e le variazioni
nella grafia di detto nome, tranne: "(Nome proprio) (Cognome)”.
Persona/Finzione giuridica
La locuzione “persona-finzione giuridica” (o, secondo una vecchia terminologia, ente morale), in
diritto, indica un complesso organizzato di persone e di beni al quale l'ordinamento giuridico
attribuisce la capacità giuridica facendo finzione di un soggetto di diritto.
In generale la “capacità giuridica” riconosciuta alla “persona giuridica” (personalità-finzione
giuridica) è meno estesa di quella riconosciuta all'Essere umano in quanto soggetto di diritto, ossia
alla persona fisica, poiché la “persona giuridica” non può essere parte di quei rapporti giuridici che,
per loro natura, possono intercorrere solo tra persone fisiche in carne ed ossa.
La persona-finzione, giuridica è quindi quell’organismo unitario, caratterizzato da una
PLURALITA’ di individui o da un COMPLESSO di beni, al quale viene riconosciuta dal diritto
capacità di agire in vista di scopi leciti e determinati.
Quindi in questo Accordo Privato con il termine "persona/finzione giuridica" si intende un astratto,
un'entità giuridica ens legis, come una società di capitali, creata per costrutto di diritto e considerata
legalmente come “finzione”, titolare di determinati diritti e doveri simili ma non primari, ad un
essere umano.
Un'entità immaginaria, come *(NOME E COGNOME), che, sulla base del ragionamento
giuridico, è legalmente trattata come “finzione di un essere umano” allo scopo di condurre attività
commerciali a beneficio di un Essere vivente biologico, come l’Amministratore e Creditore (vedi
specifiche nell’intestazione).
"Fin dai tempi antichi la legge ha imposto diritti e preteso doveri utilizzando una
concettualizzazione aziendale, riconoscendo, cioè, le persone giuridiche come differenti dagli Esseri
umani. Le teorie per cui questa modalità di funzionamento legale si è sviluppata, è stata giustificata,
qualificata e definita, sono oggetto di una biblioteca molto consistente.
Le radici storiche di una particolare società, le pressioni economiche, le nozioni filosofiche, tutto ha
avuto la propria parte nella risposta della legge alla modalità con cui gli uomini portavano avanti i
propri affari attraverso quello che oggi è il familiare dispositivo della società.
L’attribuzione legale di diritti e doveri di una persona/finzione giuridica diversa da Uomo è
necessariamente un processo metaforico. E non c’è nulla di peggio.
Senza dubbio, "le metafore nel diritto devono essere strettamente controllate." Cardozo, J., in
Berkey v Third Avenue R. Co. , 244 NY 84, 94.
“Tutti gli strumenti di pensiero devono essere strettamente controllati per non essere abusati e
fallire nel loro servizio alla ragione."
Vedere US v SCOPHONY CORP OF AMERICA , 333 US 795 ; 68 S. Ct . 855 ; 1948 Stati Uniti“.
(Nome proprio) (Cognome) – vedi allegato “Estratto integrale Atto di Nascita” (in tedescofrancese)
In questo Accordo Privato il termine "(Nome proprio) (Cognome)" indica l’Essere vivente e
senziente conosciuto con l'appellativo distintivo di: "(Nome proprio), della discendenza,
(Cognome)".
Essere umano in carne ed ossa che vive e respira.
In questo Accordo Privato il termine "E umano in carne ed ossa, vivente, respirante e senziente"
indica l’Amministratore e Creditore (vedi specifiche nell’intestazione): (Nome proprio) della
discendenza (Cognome), un Essere intelligente e vivente, distinto dal costrutto legale e artificiale,
dalla ens legis, dalla “persona/finzione giuridica”, creata per costrutto di legge ed esistente solo su
di un pezzo di carta o di plastica, con o senza chip.
Essere senziente e vivente
In questo Accordo Privato il termine "Essere/Essenza/Ente senziente e vivente", Amministratore in
toto, Trust (vedi specifiche nell’intestazione), cioè (Nome proprio) (Cognome), un Essere, uomo
vivente che Pag. 3 di 4
respira, da distinguersi da un costrutto legale astratto come un’entità artificiale, chiamata
“persona/finzione giuridica” (nei fatti un “pezzo di carta o di plastica, con o senza chip”), società di
capitali, società di persone, associazioni e simili.
Non obstante
In questo Accordo Privato con il termine "non obstante " significa: parole anticamente usate in atti
pubblici e privati con l'intento di escludere, in anticipo, qualsiasi interpretazione diversa da certi
scopi e oggetti dichiarati.
"Quindi, come indicato anche nella Costituzione Italiana, ogni Uomo è Sovrano, in quanto facente
parte dell’Insieme Popolo Sovrano (art. 1), ed e’ quindi indipendente da tutte le leggi, ad eccezione
di quelle Naturali. Egli non è vincolato da alcuna istituzione creata da suoi simili, senza il suo
esplicito e dichiarato consenso". CRUDEN v NEALE , 2 NC 338 ( 1796) 2 SE 70.
Firma: Vedere UCC § 3-401 (b), (quello che è considerato firma).
Italia: Non esiste una definizione legale di firma, perché il codice civile Italiano si occupa
solamente di disciplinare gli effetti giuridici di un documento sottoscritto.
Firmato: Vedere UCC § 1-201 (39) (quello che è considerato firmato).
Mezzo di trasmissione
In questo Accordo Privato il termine "mezzo di trasmissione" si riferisce a un condotto, ad esempio,
*(NOME E COGNOME), vale a dire *(NOME E COGNOME).
UCC: In questo Accordo Privato con il termine "U.C.C. " si intende “Uniform Commercial Code”
(Codice Commerciale Uniforme, di diritto Nazionale ed Internazionale).
U.C.C., Uniform Commercial Code: E' un modello di legge in materia di contratti commerciali.
Vi si trova ad esempio la disciplina del contratto di vendita, della garanzia per il bene o servizio
venduto, dell'agenzia e del contratto d'appalto.
Lo UCC è una legge modello che ha per oggetto un tema di competenza delle legislazioni degli
Stati. Una volta elaborato, è stato proposto alle assemblee parlamentari dei singoli Stati, e
moltissimi Stati del mondo hanno recepito con proprio provvedimento legislativo lo UCC,
facendolo diventare pertanto legge dei contratti commerciali, applicabile anche nel proprio territorio
e nei rapporti Commerciali Internazionali.
Il presente Accordo Privato è continuativo e si perpetua in effetti fino alla morte, vale a dire la
cessazione definitiva di tutte le funzioni vitali e facoltà dell’Amministratore e Creditore (vedi
specifiche nell’intestazione).
Il presente accordo privato è datato: Segrate (MI) 01/04/2014
*(NOME E COGNOME) (Amministrato e Debitore) - Firma
L’Amministratore e Creditore (vedi specifiche nell’intestazione) accetta la firma di *(NOME E
COGNOME) in accordo con UCC § § 1-201 (39), 3-401 (b).
Amministratore e Creditore: (Nome proprio) (Cognome) - Firma
Tutti i diritti Riservati - Firmato in presenza di:
Nome:…………………….Giorno: …………….Luogo:………………..
Pag. 4 di 4