l`economia nella storia
Commenti
Transcript
l`economia nella storia
CITTÁ DI RAPALLO ACCADEMIA C U LT U R A L E D I R A PA L L O 1a UNIVERSITÀ DELLA “ETÁ D’ORO” CORSI DA OTTOBRE A MAGGIO L’ECONOMIA NELLA STORIA PROGRAMMA 2011-2012 XXXIV ANNO ACCADEMICO OTTOBRE Ven 21 Inaugurazione XXXIV Anno Accademico Prolusione accademica prof. Massimo Bacigalupo Auditorium delle Clarisse ore 16,00 Mar 25 prof. Dino Cofrancesco Economia e Diritto. I costi dei diritti sociali (I) Ven 28 prof. Antonio Codazzi Un’attuale crisi ottocentesca Merc 26 arch. Alessandra Rotta Sab 29 Associazione Culturale Caroggio Drito cap. Umberto Ricci L’influenza dell’economia nelle proposte urbanistiche Risorgimento ed Unità d’Italia - Storia della denominazione delle vie rapalline ore 16,30 Lun 31 dott.ssa Silvana Gambèri Mer 2 prof. Stefano Paba Sidney Lumet, un classico moderno Lun 7 prof. Antonio Codazzi Mitologia economica NOVEMBRE Ven 4 prof. Dino Cofrancesco Mer 9 arch. Alessandra Rotta Ven 11 prof. Stefano Paba Lun 14 dott. Massimo Alfano La senti questa voce (doppiatori Vip italiani) Economia e diritto. I costi dei diritti sociali (II) L’influenza della situazione economica nella società e suoi riflessi su architettura e arte Sidney Lumet, un classico moderno Piemontesi e Liguri sul mare Mostra Marina Sabaudo-Sarda fino al 19 Novembre orario 10/12 - 14,30/17,30 Mer 16 prof. Stefano Paba Ven 18 Pro Loco Terraemare Lun 21 prof. Dino Cofrancesco Mer 23 prof. Ruggero Pierantoni Sidney Lumet, un classico moderno Intagli vegetali - Incontro a partecipazione pratica “Crea il tuo centrotavola” Politica ed economia L’arte dell’economia - L’economia nell’arte: ma quanto ci è costato questo Partenone? Ven 25 Associazione di Promozione Sociale “Jean Sibelius” Del Theremin e di altre meravigliose invenzioni relatore Giorgio Necordi Sab 26 Associazione Culturale Caroggio Drito Apertura di via XX Settembre: una rivoluzione Lun 28 prof. Maurizio Biffoni Anima-psiche: le origini della psicologia dott.ssa Claudia Bergamaschi Mer 30 arch. Alessandra Rotta DICEMBRE Sab 3 Lun 5 Mer 7 Lun 12 Associazione Culturale Edith Stein arch. Alessandra Rotta dott.ssa Silvana Gamberi prof. Giovanni Chiesura Mer 14 prof. Marco Di Antonio Sab 17 Mar 20 Associazione Culturale Caroggio Drito dott. Getto Viarengo prof. Dino Cofrancesco Mer 21 prof. Giovanni Chiesura Ven 23 dicembre 2011 / Dom 8 gennaio 2012 nella Genova dell’800 ore 16,30 Le ripercussioni dell’economia del nostro secolo sull’ambiente Pascal e il nostro tempo Una nuova economia per la salvaguardia degli equilibri ambientali In direzione ostinata e contraria: Luchino Visconti La trasmissione letteraria, filosofica e artistica del messaggio di San Francesco d’Assisi, storico oppositore in nome del Vangelo del capitalismo medievale nascente La crisi dei mercati: evoluzione, situazione attuale, prospettive La tradizione del Natale a Genova e tra i Liguri nel mondo ore 16,30 Etica ed economia Il denaro, la povertà e le istanze sociali nelle riflessioni di Péguy, Silone e Camus Chiusura per festività natalizie GENNAIO Lun 9 prof. Maurizio Biffoni Mer 11 prof. Giovanni Chiesura dott.. Mario Forella Dentro la psicologia: coscienza e attenzione Il messaggio storico-culturale di Giuseppe Parini e di Carlo Goldoni, testimoni e interpreti della rivoluzione socio-economica nell’Italia Illuministica Ven 13 prof. Ruggero Pierantoni L’arte dell’economia - l’economia nell’arte: l’abate Suger: oro, gemme, ma, soprattutto l’amore di Dio Lun 16 prof. Nicola Ferrari L’opera d’arte nell’epoca del mercato. Da Goya e Beethoven a Benjamin e Steve Jobs Mer 18 prof. Giovanni Chiesura L’antinomia ricchezza e povertà nel Romanticismo Liberale dott.. Mario Forella Cristiano di Alessandro Manzoni in opposizione al Darwinismo Economico e Conservatorismo Verista di Giovanni Verga Giov 19 L’Accademia Culturale a tavola Ristorante Da Mario ore 13,00 Ven 20 prof. Ruggero Pierantoni L’arte dell’economia - l’economia nell’arte: Tiffany, la globalizzazione, e il vetro a Mexico City Sab 21 Associazione Culturale Caroggio Drito ore 16,30 Lun 23 prof. Massimo Bacigalupo Storia ed economia nei “Cantos” di Pound 1915/1940 Ven 27 prof. Ruggero Pierantoni L’arte dell’economia - l’economia nell’arte: Gutzon Borglum e i “testoni” del South Sakota: dollari e granito FEBBRAIO Mer 1 Giov 2 Lun 6 Mer 8 prof. Maurizio Biffoni Coscienza e disturbi neuropsicologici L’Accademia Culturale a tavola Ristorante Grande Italia ore 13,00 prof. Mario Lucentini I musei nell’architettura prof. Francesco De Nicola Due poeti “affabili” del ‘900: Umberto Saba e Giorgio Caproni (I) Ven 10 Sab 11 Lun 13 Mer 15 Giov 16 Ven 17 Sab 18 Lun 20 Mer 22 Ven 24 Lun 27 Mer 29 prof. Aldo Gorini Presentazione del diario spirituale della rapallese Beata Brigida Morello di Gesù (omaggio del volume ai presenti) Associazione Culturale Edith Stein La musica di Ludwig Van Beethoven Auditorium delle Clarisse ore 15,30 prof. Massimo Bacigalupo Storia ed economia nei “Cantos” di Pound 1945/1960 prof. Francesco De Nicola Due poeti “affabili” del ‘900: Umberto Saba e Giorgio Caproni (II) L’Accademia Culturale a tavola Ristorante Elite ore 13,00 prof. ssa Luisa Battaglia Etica ed economia dal benessere al ben vivere Associazione Culturale Caroggio Drito ore 16,30 prof. Giorgio Bavestrello Competizione e cooperazione negli ecosistemi marini prof. Mario Lucentini L’architettura italiana nel dopo guerra prof.ssa Graziella Corsinovi Leopardi, precursore della modernità prof. Domenico Pertusati Ricchezza e povertà nella Chiesa (I) dott. Claudio Gramegna La Russia prima della rivoluzione MARZO Giov 1 Ven 2 Lun 5 L’Accademia Culturale a tavola Ristorante Monique ore 13,00 prof.ssa Graziella Corsinovi Dante tra etica e politica prof. Maurizio Biffoni Psicologia dell’età evolutiva: le prime ore del rapporto madre-bambino Mer 7 avv. Giovanni Battista Figari Assicurazioni e banche di Camogli nella seconda metà del XIX secolo Ven 9 prof. Pier Giorgio Prada Moroni La scoperta dell’accelerazione dell’espansione dell’universo: le motivazioni del Premio Nobel 2011 per la fisica Lun 12 prof. Renato Venturelli Cinema ed economia: i produttori liguri Giov 15 prof. Daniele Grosso Ferrando Il sogno nell’arte Giov 15 L’Accademia Culturale a tavola Ristorante Ò Bansin ore 13,00 Ven 16 prof.ssa Luisa Battaglia L’eco-economia: dal mito della crescita all’idea di un futuro sostenibile Sab 17 Associazione Culturale Caroggio Drito ore 16,30 Lun 19 prof. Pier Giorgio Prada Moroni Gli infiniti mondi: la scoperta dei pianeti extrasolari Mer 21 prof. Paolo Nutarelli Impariamo la pittura: riflessioni su un metodo di apprendimento Ven 23 prof. Domenico Pertusati Ricchezza e povertà nella Chiesa (II) Lun 26 dott.Virgilio Pronzati La cucina ligure (1) Mer 28 Visita guidata al Museo del Merletto ore 15,00 Gio 29 L’Accademia Culturale a tavola Ristorante Da Marco ore 13,00 Ven 30 prof.ssa Graziella Corsinovi Pirandello: la “finzione” vissuta APRILE Lun 2 prof. Pier Giorgio Prada Moroni Occhi nuovi sul cosmo: i progetti astronomici del prossimo decennio Mer 4 M° Eugenio De Luca - M° Giuliano Palmieri Lezione concerto Auditorium delle Clarisse ore 16,00 Giov 5 aprile / Mer 11 aprile Chiusura per festività pasquali Lun 9 Concerto trio Alessandro Magnasco - Andrea Cardinale - Sara Piutti Auditorium delle Clarisse ore 17,00 Ven 13 prof.ssa Luisa Battaglia La morale tecnologica. Libertà e diritti per l’uomo che verrà Sab 14 Associazione Culturale Caroggio Drito ore 17 Lun 16 dott.ssa Francesca Biasetton Incontro teorico-pratico sulla calligrafia (I) Mar 17 dott.ssa Francesca Biasetton Incontro teorico-pratico sulla calligrafia (II) Gio 19 L’Accademia Culturale a tavola Ristorante Romantico ore 13,00 Sab 21 Associazione Culturale Edith Stein Le melodie di Debussy e Ravel Auditorium delle Clarisse ore 15,30 Ven 27 prof.ssa Graziella Corsinovi Il teatro di D’Annunzio MAGGIO Mer 2 Gio 3 Ven 4 Sab 5 Lun 7 Mer 9 Ven 11 Lun 14 Mer 23 Ven 25 Gio 31 prof. Giovanni Mennella Le banche a Roma (I) L’Accademia Culturale a tavola Ristorante K2 Rocco e i suoi fratelli ore 13,00 M° Eugenio De Luca - M° Giuliano Palmieri Lezione concerto Auditorium delle Clarisse ore 16,00 Associazione Culturale Caroggio Drito ore 16,30 prof. Giovanni Mennella Le banche a Roma (II) Visita guidata al Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio ore 15,00 Prova aperta laboratorio teatrale Auditorium delle Clarisse ore 16,00 dott.Virgilio Pronzati La cucina ligure (II) prof. Piero Campomenosi Statuti Malaspiniani di S. Stefano d’Aveto Prova aperta laboratorio musicale Auditorium delle Clarisse ore 16,00 Chiusura Anno Accademico 2011/2012 Sab 9 GIUGNO Associazione Culturale Caroggio Drito ore 16,30 Agenzia Rapallo 2003 Via della Libertà 13/2 - Rapallo tel. 0185 50650 - fax 0185 66750 e-mail: [email protected] CORSI Francese I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giovedì 14,30/16,30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fulvia Giovannone Francese II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giovedì 16,30/17,30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fulvia Giovannone Francese conv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giovedì 17,30/18,30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fulvia Giovannone Inglese I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mercoledì - Venerdì 14,30/15,30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Evelina Pizzi Inglese II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Martedì 10/11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Marina Cattoni Inglese conv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Martedì 11/12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Marina Cattoni Spagnolo I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Martedì 15/17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Davide Solimano Spagnolo II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Martedì 17/18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Davide Solimano Tedesco I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lunedì 14,45/16,45 (dal 31/10/11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Silvia Nemeth Tedesco II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lunedì 16,45/17,45 (dal 31/10/11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Silvia Nemeth Tedesco conv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mercoledì 16/17 (dal 02/11/11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Silvia Nemeth Musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mercoledì 9/11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Giuliano Palmieri Teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lunedì 9/11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Patrizia Ercole Pittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Martedì - Giovedì 14,30/17,30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Paolo Nutarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . con alcune lezioni “en plein air” nel centro di Rapallo Manualità Plastica e Creativa . . . . . Venerdì 9,30/12,30 - 14,30/17,30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Rosy Maccaronio Ginnastica . . . . . . . . . Lunedì 10/11 Venerdì 10/11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Paola Dossena Lavorazione artistica dell’ardesia . . . Lunedì 9/12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pietro Burzi Corso monografico “L’Arte Contemporanea” Venerdì 10,30/12,30 (dal 13/01/2012) . . . . . . . . .Rosy Maccaronio Pizzo al tombolo . . . . . . . . . . . . . . Martedì - Giovedì 14/17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Toribia Garigali Ricamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lunedì 14/18 - Venerdì 14/17 Il Personal Computer . . . . . . . . . . . Lunedì 14,30/15,30 (dal 09/01/2012) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Antonio Gori Corso di fotografia: 7 incontri il martedì dal 10 Gennaio 2012 orario 10/11,30 . . . . . . . . . . . . . . . . . .Andrea Botto Corso di informatica da attuarsi su prenotazione II Concorso Fotografico Accademia Culturale sul tema “Immagini di Rapallo” SEDI DEI CORSI: Lingue - Musica - Pittura - VILLA QUEIROLO Teatro - VILLA QUEIROLO e AUDITORIUM DELLE CLARISSE Corso di manualità plastica e creativa - Corso di lavorazione artistica dell’ardesia - VILLA QUEIROLO Corso monografico “L’Arte Contemporanea” - VILLA QUEIROLO Pizzo al tombolo e ricamo - Il Personal Computer - Corso di Fotografia - VILLA QUEIROLO Ginnastica - PALESTRA CASA DELLA GIOVENTU’ INGRESSO VIA MUZIO 12 Tema dell’Anno Accademico 2011/2012: L’Economia nella Storia TUTTE LE CONFERENZE SI SVOLGONO ALLE ORE 16,00 A VILLA QUEIROLO O NEGLI ORARI E NELLE SEDI SPECIFICATE. - L’iscrizione all’Accademia Culturale prevede un costo pari ad Euro 60,00 per il singolo, Euro 80,00 per la coppia (la facilitazione è estesa anche ad un accademista che porta un nuovo iscritto) e questa da diritto a frequentare tutte le conferenze ed i corsi; infine esiste una quota di Euro 30,00 per un tesserino da n. 10 conferenze. - Per le iscrizioni e le informazioni è possibile rivolgersi in Via Emiliani 24 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del martedì e mercoledì L’iscrizione da diritto all’ingresso gratuito nei Musei cittadini (del Merletto e Attilio e Cleofe Gaffoglio) ed al biglietto ridotto per l’ingresso al Cinema Augustus di Rapallo ed al Cinema Centrale di Santa Margherita Ligure.