Italiano - esercizi per il laboratorio

Transcript

Italiano - esercizi per il laboratorio
1
Italiano
Esercizi per il laboratorio già indicati nelle unità didattiche
1) La lingua e la comunicazione.
Esercizi:
1) Nelle seguenti comunicazioni individuare i fattori comunicativi:
Il romanzo “Il signore degli anelli” –
I film tratti da “Il signore degli anelli” –
“Il suono del campanello che dà inizio all’intervallo” –
“Un messaggio di auguri di buon compleanno inviato per posta elettronica” –
“Il miagolio di un gatto che vuole la pappa” –
“Una ricetta medica”.
2) Nelle seguenti frasi individuare la ridondanza e dire se è utile o eccessiva:
Luigi è un gran bugiardo, non gli si può proprio credere.
Gliel’ho detto e ripetuto più volte, ma Giorgio non ha voluto accettare di fare il viaggio con
noi.
Questa notizia è falsa al cento per cento, anzi al mille per mille.
Giulio è un tifoso accanito e alla partita non fa che gridare, agitarsi e sbracciarsi per
incoraggiare la sua squadra.
2
2) La lingua nella situazione; le funzioni della lingua.
Esercizi:
1) Individuare il registro utilizzato nei seguenti brani:
A) La guerra 15-18 stava per finire, Lucia aveva avuto, magari così non fosse stato, la
sua brutta notizia: suo marito non era più tornato dal fronte; l’avevano dato per disperso,
ma dopo un paio di mesi le era giunta la comunicazione che era stato ferito in
un’imboscata sul fronte del Passo di Monte Croce e che era morto, come altri, per la
Patria.
B) Io alla fin fine sono un uomo tranquillo. Mi sono messo a fare l’investigatore privato
perché mi pareva interessante e pure perché mi piacevano i film di Miki Stewart….E’
risaputo che nella vita privata almeno un nemico ve lo fate; ma un uomo contro un uomo
è una faccenda privata, ci entrano di mezzo tante cose che il più delle volte si va avanti
distratti, ognuno impicciandosi degli affari suoi…Ma quando ci sta la cagnara quando i
reggimenti si ammassano, allora sono altri quibus. Lì ci sta sempre qualcuno che
sgomita, ci sta sempre qualcun altro che dice: vuoi vedere quanto sono bravo? Ci sta
sempre un terzo che risponde: e fammi vedere. E lì è finita. Lì si spara. Lì potete pure
morire…
C) Illustrissimo signore, dopo tanti mesi di lunga e vana attesa mi decido infine a
scriverle per primo nella speranza che, nel ricevere questa mia, la sua severità divenga
un po’ più indulgente e il suo silenzio un po’ più eloquente, come conviene ad un uomo
giusto e retto, fautore di una riduzione delle pene e di un trattamento più umano dei
carcerati.
2) Individuare la funzione prevalente della lingua nei seguenti testi:
Pronto, pronto. Sei ancora lì? –
I verbi potere, dovere, volere si uniscono ad un infinito formando un unico predicato
verbale. –
Caro diario, ho incontrato un amico fantastico! –
Limone Piemonte ha tutti i numeri per farti divertire: 80 Km di piste, la temperatura
ideale, una neve bellissima e 24 impianti. –
In italiano l’aggettivo possessivo può collocarsi prima o dopo il nome. –
L’arcipelago delle Canarie costituisce due province della Spagna. –
Buongiorno, signora, come sta?
3
3) Scoprire le presupposizioni attraverso le barzellette e i titoli dei giornali
Sai qual è il colmo per un pompiere?...Spegnere la Terra del fuoco.
Il colmo per un matematico?...Abitare in una frazione.
Il colmo per un medico?...Curare l’itterizia a un cliente e poi accorgersi che è un cinese.
Il colmo per un fumatore?... Girare tutta Firenze senza trovare un ‘toscano’.
Il colmo per un pianista?... Stare in carcere e studiare una fuga senza avere un piano e le
chiavi.
La guerra per la pace dei ‘verdi’ tedeschi.(Corriere della sera, 27/2/1982).
Lungo gli argini del Po. E’ tornato il sole ma resta la paura. (Il giorno, 12/10/1979).
I jet contestano il Tirreno-tomba.(Il secolo XIX, 5/6/1982).
4
3) La coerenza del testo.
Esercizi:
1) Dire quali dei seguenti testi siano uniti, completi e coerenti e quali no:
A) Il tema di fondo del romanzo è lo scontro tra Sassoni e Normanni che sconvolgeva il
regno d’Inghilterra. Un tema secondario, ma rilevante, è l’amore tra Ivanhoe e
Rowena che culminerà nel matrimonio. Secondo me l’autore voleva far riflettere
sulle diverse componenti culturali e nazionali che fondendosi avevano contribuito
alla nascita della nazione inglese.
B) Nel 1954 Fellini realizzò il suo quarto film, “La strada”, che, pur suscitando reazioni
contrastanti nella critica, entusiasmò il pubblico e impose il regista all’attenzione
internazionale.
C) Dopo il Mille l’aumento della popolazione delle città fu dovuto soprattutto
all’immigrazione di contadini dalle campagne circostanti. Vi erano inoltre nobili,
artigiani, mercanti.
D) A me la gita a Venezia è piaciuta molto. In piazza San Marco c’erano tanti piccioni.
Questa città è unica al mondo, perché è costruita su diverse isole e percorsa da
canali. Ho sempre sognato di andare in gondola, però noi abbiamo preso il vaporetto
5
4) La coesione del testo.
Esercizi:
1) Nei seguenti brani sottolineare con colori diversi i vari legamenti:
A) I cubisti affermavano che per conoscere a fondo la realtà era necessario indagarla con
la propria mente, andando oltre l’apparenza delle cose. Essi sostenevano che ognuno
possiede una visione mentale dell’oggetto, che si forma considerando i diversi punti di
vista da cui lo si è osservato. Questi artisti cercarono tale visione mentale rappresentando
contemporaneamente l’oggetto da più punti di vista.
B) In seguito ad un accordo con il papa Federico Barbarossa si impegnò a organizzare
una spedizione in Terrasanta. L’imperatore si pose alla testa della terza Crociata , ma
morì annegato nel corso di quella impresa, travolto dalla corrente di un fiume. Fu una
fine inaspettata, che turbò la cristianità. L’immaginazione popolare lo vide che ritornava
improvvisamente a combattere in Palestina, liberando Gerusalemme per l’eternità : la
più famosa leggenda sul sovrano narrava che in realtà non era mai morto, ma che abitava
su una misteriosa montagna, da cui sarebbe sceso un giorno per restaurare l’ordine e il
diritto.
2) Nel seguente brano sottolineare i legamenti:
Si ritiene che in una galassia ci sia una supernova, cioè l’esplosione catastrofica di una
stella di grande massa, circa due volte in un secolo. L’ultima supernova nella nostra gala
visibile dalla terra fu osservata nel 1604, cinque anni prima che il telescopio cominciasse
a scrutare il cielo. Siccome però con i grossi telescopi si riescono a vedere dalla terra
migliaia di galassie, in media ci si aspetta di osservare una supernova ogni pochi mesi.
Ci sono così astronomi in osservatori di tutto il mondo che scrutano il cielo attenti alla
ricomparsa di tali esplosioni nelle galassie lontane,che per alcune settimane possono
superare in luminosità tutti gli altri miliardi di stelle della galassia alla quale
appartengono.
6
5) Il testo argomentativo.
Esercizi:
1) Indicare tra i testi seguenti quelli argomentativi:
A) La dieta mediterranea è la più sana: lo prova il fatto che è il frutto di una tradizione
secolare.
B) La pena di morte è inutile perché i crimini commessi nei paesi in cui è in vigore non
sono meno numerosi di quelli commessi nei paesi in cui non è prevista.
C) Dato che resto sempre addormentato mi hanno regalato una sveglia con suoneria.
D) In vetrina era esposto un giaccone che aveva un cappuccio foderato di pelliccia.
E) Sarebbe opportuno che i ciclisti usassero il casco, perché battere il capo al suolo
pedalando a 40 all’ora equivale all’impatto per una caduta da 6 metri di altezza.
2) Elencare per ciascuna delle seguenti tesi gli argomenti a favore e le possibili obiezioni:
A) Troppa violenza in tv è diseducativa per gli spettatori più giovani.
B) Per gli studenti è molto utile partecipare ad attività teatrali.
C) Praticare uno sport è utile e salutare per i ragazzi.
3) Nel seguente brano relativo al dibattito sul rapporto tra biotecnologie e uomo individuare
l’argomento della discussione, le tesi dei due studiosi citati e gli argomenti a sostegno
della tesi di ciascuno:
In un recente dibattito tenutosi a Ferrara intitolato “Le Biotecnologie e l’uomo”.
Edoardo Boncinelli e Maurizio Faggioni hanno messo a confronto la posizione dello
scienziato, che lavora per cercare ciò che è vero e ciò che è falso, con quella del bioetico,
che riflette su ciò che è bene e ciò che è male. Alcune domande si inseriscono nell’
attuale dibattito sulla possibilità di realizzare esperimenti di clonazione utilizzando
cellule embrionali: qual è il valore della vita umana? E quale momento biologico si può
far coincidere con l’ inizio della vita? Secondo Edoardo Boncinelli, al momento in Italia
non c’ è una legislazione adeguata. Quanto alla ricerca, se certi esperimenti non si fanno
è perché non siamo in grado di farli e non perché siano proibiti. La ricerca di base
comunque, non deve essere fermata o guidata dalla legislazione. Si deve lasciare il
ricercatore libero di indagare la struttura intima della natura. Quelle che invece vanno
7
discusse sono le applicazioni pratiche. Oggi ci sono infatti anche molti scienziati che si
preoccupano di affrontare le domande etiche. Ogni applicazione presenta sempre dei
vantaggi e degli svantaggi, che vanno adeguatamente valutati caso per caso. Secondo
Maurizio Faggioni, scienza di base e applicazioni sono cose diverse solo parlando in
astratto, per cui l’ etica entra in gioco in entrambi i casi. Spesso da parte degli scienziati
c’ è insofferenza nei confronti dei non addetti ai lavori, giustificata anche dalla tendenza
dei politici a parlare di cose che non conoscono bene, ma, visti i costi che ha oggi la
ricerca, anche quella di base non può prescindere dai finanziamenti e quindi da
valutazioni di carattere etico. Inoltre , in alcuni casi la ricerca non può essere considerata
completamente avulsa dalle applicazioni. La scienza deve comunque essere la servizio
delle persone.
Bibliografia
Francesco Sabatini
Silvia Fogliato
Domenico Massaro
La comunicazione e gli usi della lingua Loescher
Strumenti per l’italiano
Loescher
La comunicazione filosofica
Paravia