Attività didattiche - Planetario di Torino

Transcript

Attività didattiche - Planetario di Torino
1
Planetario di Torino
Museo dell'Astronomia e dello Spazio
Attività didattiche
Scuola Secondaria I grado
VISITA GUIDATE
Visita standard
Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni
interattive del Museo. La selezione delle postazioni viene fatta in funzione dell’età e del curricolo
scolastico degli studenti.
Durata: 1 h
Parole chiave: pianeti, Sistema Solare, Sole, grande, piccolo
Visita tematica
Il percorso di visita, per rispondere a particolari esigenze formative, può essere personalizzato e
approfondire alcuni temi specifici. e concordato preventivamente con il docente. Per informazioni e
concordare i temi del percorso scrivere a [email protected].
Durata: 1 h
Parole chiave: pianeti, Sistema Solare, Sole, grande, piccolo
Percorso – A scuola sulla Luna
Un percorso di visita tematico che permette di conoscere da vicino il nostro satellite naturale, ma
anche un’attività pratica di realizzazione di una missione spaziale.
Utilizzando apposite mappe del museo, si va alla ricerca di oggetti utili alla realizzazione di un
modulo spaziale da lanciare alla volta della Luna.
Ogni oggetto risiede in posti particolare del museo, in cui gli studenti sperimentano fenomeni fisici
e approfondiscono temi astronomici.
Il percorso prevede la selezione di specifiche postazioni interattive del Museo.
Consigliato per il I anno della Scuola Sec. I grado
Durata: 90 minuti
Parole chiave: pianeti, Sistema Solare, Sole, grande, piccolo
Visita tematica approfondita
Il percorso di visita può essere personalizzato e concordato preventivamente con il docente per
rispondere a particolari esigenze formative. La maggiore durata della visita (90 minuti) permette di
affrontare in modo più significativo gli argomenti scelti.
Per concordare gli argomenti o ricevere informazioni scrivere a [email protected].
Durata: 90 minuti
Parole chiave: pianeti, Sistema Solare, Sole, grande, piccolo
7 volte 10 000
La visita prevede un approfondimento sul tema delle distanze nell’Universo abbinando una
selezione delle postazioni interattive del museo alla mostra fotografica “Sette volte diecimila –
Dalla tua stanza ai confini dell’Universo”. Grazie a 7 semplici moltiplicazioni si cambia la
prospettiva di osservazione tenendo presente che ogni passo è 10 000 volte più lungo del
precedente.
Durata 90 min
Parole chiave distanze nell’Universo
Attività didattiche A.S. 2015/2016
www.planetarioditorino.it
2
Planetario di Torino
Museo dell'Astronomia e dello Spazio
Il Sole, la nostra stella
Una visita guidata che ci porta a conoscere da vicino il Sole e, in condizioni meteorologiche
favorevoli, di osservarlo direttamente con un particolare telescopio. In caso di brutto tempo
l’osservazione viene sostituita da un approfondimento multimediale.
Consigliato in abbinamento con il laboratorio “L’energia del Sole”.
Durata 90 min
Parole chiave Sole, telescopio, osservazione
Visita in lingua
Su richiesta può essere concordata una visita in lingua inglese con personale del Museo. Per altre
lingue scrivere a [email protected].
LABORATORI
A spasso nel Sistema Solare
Scopriamo quali sono gli oggetti principali del Sistema Solare e realizziamo dei modelli
bidimensionali. Riflettiamo inoltre sulle scale di dimensioni e distanze.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie
dell’Universo”
Porta in classe il tuo Sistema Solare!
Per continuare a parlare di astronomia anche a scuola, aggiungendo 35 € al costo del laboratorio,
sarà possibile portare in classe un modello simile a quello creato durante l’attività. Da richiedere in
fase di prenotazione.
Durata: 1 h
Parole chiave: corpi del Sistema Solare, dimensioni, distanze
Modelliamo il Sistema Solare
Partendo dalla carta d’identità dei vari corpi celesti che compongono il Sistema Solare realizziamo
un modello tridimensionale in scala e riflettiamo su dimensioni e distanze nel nostro sistema
planetario.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie
dell’Universo”.
Porta in classe il tuo Sistema Solare!
Per continuare a parlare di astronomia anche a scuola, aggiungendo 55 € al costo del laboratorio,
sarà possibile portare in classe un modello simile a quello creato durante l’attività. Da richiedere in
fase di prenotazione.
Durata: 2 h
Parole chiave: corpi del Sistema Solare, dimensioni, distanze
Il signor Galileo e il suo cannocchiale
Utilizzando un piccolo cannocchiale, capiamo il principio di funzionamento delle lenti e come
funziona lo strumento che permise a Galileo di rivoluzionare le teorie sull’Universo. Per le classi
della scuola secondaria di secondo grado è previsto qualche cenno di ottica.
Nella versione da due ore si costruisce il cannocchiale partendo dagli elementi costitutivi.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Galileo: vedere con gli occhi della mente”.
Durata: 1 o 2 h
Parole chiave: cannocchiale, luce, lenti, ingrandimento
Attività didattiche A.S. 2015/2016
www.planetarioditorino.it
3
Planetario di Torino
Museo dell'Astronomia e dello Spazio
Tracce di vita nell’Universo
Quali sono le condizioni chimico-fisiche necessarie affinché si sviluppi la vita su un corpo celeste?
Che forma potrebbe avere un eventuale organismo alieno?
Per mezzo di attività pratiche, utilizzando alcuni strumenti di misura, risponderemo a semplici ma
fondamentali domande che permettono di ipotizzare e costruire un modello di sistema planetario in
grado di ospitare la vita.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Altre stelle, altri pianeti”.
Durata: 1 h
Parole chiave: vita, esobiologia, temperatura, atmosfera, pianeti
Estate, autunno, inverno, primavera… e ancora estate
In natura spesso si incontrano eventi ciclici. L’alternanza del giorno e della notte e il ciclo delle
stagioni sono i fenomeni che maggiormente influenzano la vita sulla Terra. Capiamo perché si
verificano utilizzando un modello 3D del sistema Terra-Sole.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù”.
Durata: 1 o 2 h
Parole chiave: stagioni, orbita, coordinate geografiche
Falci di Luna
Utilizzando un modello che rappresenta il sistema Terra-Luna-Sole comprendiamo cosa determina
il fenomeno delle fasi lunari.
Ragioniamo sulle dimensioni apparenti in cielo del Sole e della Luna per ottenere una misura delle
loro grandezze reali.
Le attività sono diversificate in base all’età e al livello di ogni gruppo.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù”.
Durata: 1 h
Parole chiave: orbita, rotazione, rivoluzione, luce
Attività di simulazione in Planetario
Planetarium
Il sistema di proiezione del Planetario digitale diventa strumento a disposizione di studenti e
docenti per costruire insieme un laboratorio di osservazione virtuale del cielo personalizzata e
unica. Alcuni esempi dei temi che si possono sviluppare: moti millenari, coordinate celesti,
orientamento, eclissi, fasi lunari.
Ogni gruppo, in fase di prenotazione, potrà scegliere tra una ricca offerta di tematiche già
individuate oppure richiedere argomenti specifici relativi agli interessi della classe scrivendo a
[email protected].
TEMI DISPONIBILI in attività Planetarium:
LE COORDINATE CELESTI (si impara a conoscere, in analogia alle coordinate geografiche, le
coordinate altazimutali e le coordinate equatoriali celesti)
ORIENTARSI CON IL CIELO (orientarsi con la stella Polare, orientarsi con la Luna e con il Sole)
IL CIELO A DIVERSE LATITUDINI (si osserva il cielo da punti diversi dello stesso meridiano,
partendo da Torino e arrivando fino a Città del Capo, per finire poi con il cielo stellato visto dal Polo
Nord)
IL CICLO LUNARE (fasi lunari, distanze e dimensioni del sistema Sole-Terra-Luna)
ECLISSI DI SOLE E DI LUNA (eclissi solare e cono d’ombra della Luna, eclissi lunare e cono
d’ombra della Terra, ombra e penombra, fenomeno della Luna rossa, spiegazione del perché le
eclissi non avvengono ad ogni plenilunio o novilunio)
Attività didattiche A.S. 2015/2016
www.planetarioditorino.it
4
Planetario di Torino
Museo dell'Astronomia e dello Spazio
I MOTI DI ROTAZIONE E DI RIVOLUZIONE (si osserva come cambia il cielo a causa del moto di
rotazione terrestre, quindi si osserva come varia il cielo nel corso dell’anno a causa del moto di
rivoluzione)
I MOTI MILLENARI: PRECESSIONE E NUTAZIONE (si verifica in planetario lo spostamento del
polo nord celeste nel corso degli anni e si spiega questo cambiamento con il movimento dell’asse
terrestre a doppio cono dovuto alla precessione lunisolare; si osservano le conseguenze del moto
di precessione: spostamento del punto d’ariete nelle diverse epoche e non corrispondenza dei
segni zodiacali con le rispettive costellazioni)
L’ALTERNARSI DELLE STAGIONI (osservando il sistema Terra-Sole dall’esterno, si analizza
l’orbita della Terra e si osservano le posizioni della Terra negli equinozi e nei solstizi e l’inclinazione
dell’asse di rotazione; si verifica poi la non dipendenza delle stagioni dalla distanza Terra-Sole;
quindi si torna sulla Terra per vedere il percorso del Sole sulla sfera celeste negli equinozi e nei
solstizi)
IL SISTEMA SOLARE: VECCHI E NUOVI PROTAGONISTI (si osservano Sole, pianeti, asteroidi
della fascia principale, poi si introducono pianeti nani, comete, fascia di Kuiper e nube di Oort)
LE DISTANZE IN ASTRONOMIA (definizione di Unità Astronomica, Anno Luce, Parsec, confronto
tra le diverse unità di misura)
LA VIA LATTEA E LE ALTRE GALASSIE (galassie e classificazione di Hubble, forma delle
galassie, classificazione e dimensioni della Via Lattea)
LE LEGGI DI KEPLERO
DAL SISTEMA TOLEMAICO A QUELLO COPERNICANO (moto retrogrado, epicicli e deferenti,
confronto tra i 2 sistemi)
Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado
Durata: 45 min
Parole chiave: geografia astronomica, coordinate celesti, orientamento, moti millenari
Laboratori in lingua
Su richiesta può essere concordato un laboratorio in lingua inglese con personale del museo.
Per altre lingue scrivere a [email protected].
SPETTACOLI IN PLANETARIO
Tutti col naso all’insù
Guardiamo il cielo dalla cupola dell’Osservatorio virtuale del Planetario , lasciandoci trasportare dal
fascino della volta stellata e dalla curiosità. Scopriamo quali e quanti oggetti è possibile vedere a
occhio nudo, osserviamo come cambia il cielo durante il giorno e durante l’anno, impariamo a
orientarci in una notte stellata e molto altro ancora.
Consigliato in abbinamento ai laboratori “A spasso nel Sistema Solare”, “Modelliamo il Sistema
Solare”, “Estate, autunno, inverno, primavera… e ancora estate”, “Falci di Luna”.
Durata: 25 min circa
Parole chiave: costellazioni, orientamento, moti di rotazione e rivoluzione, Sole e pianeti
Altre stelle, altri pianeti
Viaggiamo tra le orbite dei pianeti del Sistema Solare per conoscerne da vicino le principali
caratteristiche. Andiamo quindi alla ricerca di altre stelle e altri pianeti e scopriamo che il nostro
sistema planetario non è unico nella nostra galassia. Dalle tecniche utilizzate per la loro scoperta
all’analisi delle caratteristiche necessarie per poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle
nuove frontiere della ricerca astronomica.
Attività didattiche A.S. 2015/2016
www.planetarioditorino.it
5
Planetario di Torino
Museo dell'Astronomia e dello Spazio
Le tematiche sono declinate in funzione dell’età degli studenti.
Consigliato in abbinamento al laboratorio “Tracce di vita nell’Universo”.
Durata: 25 min circa
Parole chiave: Sistema Solare, pianeti, esopianeti, vita
Meraviglie dell’Universo
Viaggio virtuale dal Big Bang a oggi alla scoperta del cosmo e degli affascinanti oggetti che lo
popolano, accompagnati dalla voce narrante della famosa astrofisica Margherita Hack.
Consigliato in abbinamento ai laboratori “A spasso nel Sistema Solare” e “Modelliamo il Sistema
Solare”.
Durata: 25 min circa
Parole chiave: Big Bang, galassie, nebulose, stelle, Sistema Solare
Galileo: vedere con gli occhi della mente
Che cosa vide Galileo più di 400 anni fa? Nel Planetario torniamo indietro nel tempo al 1609, e
osserviamo la Luna, le Pleiadi, Giove con i suoi satelliti e tanti altri oggetti celesti per ripercorrere le
scoperte e le intuizioni che rivoluzionarono la visione dell’Universo.
Consigliato in abbinamento al laboratorio “Galileo e il suo cannocchiale”.
Durata: 25 min circa
Parole chiave: Galileo, cannocchiale, Via Lattea, Sole, Luna, Venere, Saturno, Giove
La vita delle stelle
Dall’osservazione del cielo riusciamo a trarre molte e importanti informazioni sugli oggetti celesti.
Indaghiamo come nascono le stelle, quali meccanismi caratterizzano la loro esistenza e quale può
essere la loro fine. Un percorso tra luminosità, dimensioni, temperatura ed evoluzione stellare per
comprendere meglio i segreti dell’Universo.
Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado
Durata: 30 min circa
Parole chiave: evoluzione stellare, luminosità, temperatura, colore, diagramma H-R
Visioni del cielo
Grazie alle continue scoperte astronomiche e al progresso nello sviluppo tecnologico, la visione
dell’Universo ha subito nella storia dell’uomo continui cambiamenti, svelando un Cosmo sempre
diverso. Dall’occhio nudo ai moderni telescopi sulla Terra e in orbita, passando per il cannocchiale
di Galileo, ripercorriamo le affascinanti rivoluzioni che hanno modificato l’immagine del cielo,
rendendolo ogni giorno più complesso e meraviglioso.
Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado
Consigliato in abbinamento ai laboratori “Informazioni dallo spazio: scomponiamo la luce delle
stelle” e “La luce e l’ottica”.
Durata: 30 min circa
Parole chiave: luce, spettro, osservazione, era spaziale
Spettacoli in lingua
Su richiesta può essere concordato uno spettacolo in lingua inglese con personale del Museo. Per
altre lingue scrivere a [email protected].
Attività didattiche A.S. 2015/2016
www.planetarioditorino.it
6
Planetario di Torino
Museo dell'Astronomia e dello Spazio
ATTIVITÀ CON L'OSSERVATORIO
Attività gratuite, in abbinamento a uno dei percorsi scelti all’interno del Museo
Visita all’Osservatorio Astrofisico
È possibile completare l’esperienza presso Infini.to con una visita alle cupole storiche
dell’Osservatorio Astrofisico di Torino. Con il cielo sereno sarà possibile osservare direttamente il
Sole e i suoi dettagli, in caso contrario la visita sarà di carattere storico.
Durata: 1 h circa comprensiva del tempo di trasferimento
Chiedilo all’Astronomo
Ci sono domande a cui non si trovano risposte sui libri? Un ricercatore dell’Osservatorio Astrofisico
di Torino è a disposizione degli studenti e degli insegnanti per rispondere ai quesiti a tema
astronomico. Le domande dovranno essere formulate e raccolte prima della visita e sottoposte allo
Staff di Infini.to.
Durata: 20 min circa congiunti allo spettacolo in Planetario
Parole chiave: astronomia, stelle, osservatorio astrofisico
Prenotare le attività didattiche
1 Contattare Infini.to: allo 011 8118740 (dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00) o
all’indirizzo [email protected]. Concordare con l’Ufficio Prenotazioni attività e orari che
verranno riportati sul modulo di prenotazione, il quale verrà inviato via mail. È necessario
trasmettere tale modulo compilato nelle parti mancanti e firmato. Al termine verrà inviata una
conferma finale. Solo a quel punto la prenotazione potrà considerarsi conclusa.
IMPORTANTE: La firma del modulo di prenotazione corrisponde alla sottoscrizione di un
accordo/contratto tra Infini.to e l’Istituto Scolastico.
2 Pagare le attività: visite guidate, spettacoli in planetario e attività dai 2 ai 7 anni
prevedono un costo ad alunno; i laboratori prevedono un costo per classe. Il pagamento delle
attività può avvenire nei modi seguenti:
 in contati o tramite pagamento con bancomat o carta di credito il giorno stesso della visita.
Ogni alunno riceverà un biglietto e non verrà emessa fattura.
 tramite bonifico bancario dopo la visita. La fattura elettronica verrà emessa dopo la visita
sulla base del numero effettivo di partecipanti e secondo le indicazioni da Voi riportate sul
modulo di prenotazione.
 tramite bonifico bancario anticipato, ma in questo caso non sarà possibile essere risarciti
delle quote degli assenti dell’ultima ora. La fattura o la ricevuta verranno emesse a
pagamento ricevuto. In questa modalità non è prevista la fattura elettronica.
Dati per effettuare il Bonifico Bancario
IT25U0335901600100000010662
Banca Prossima – Filiale 05000
Via Manzoni ang. Via Verdi 20121 Milano
Attività didattiche A.S. 2015/2016
www.planetarioditorino.it
7
Planetario di Torino
Museo dell'Astronomia e dello Spazio
Intestato a:
Associazione ApritiCielo
Via Osservatorio 30 – 10025 Pino Torinese (TO)
IMPORTANTE: Nella causale specificare obbligatoriamente e nel seguente ordine i dati:
 codice meccanografico della scuola
 data di svolgimento dell’attività
 nome della scuola
Esempio: TOEE85502P – 24/02/2014 – IC Pino T.se Podio
3 Richiedere la fattura: il modulo di prenotazione prevede uno spazio riservato alla
Segreteria della scuola per la richiesta della fattura. Usare quindi questo spazio per richiederla e
riportare i dati per la compilazione e l’invio. Una volta ricevuto il pagamento, l’Ufficio Prenotazioni
verificherà se è presente sul modulo di prenotazione la richiesta e provvederà in automatico a
inviare la fattura secondo le indicazioni riportate.
4 Disdire la prenotazione: la disdetta delle attività prenotate va effettuata per scritto
all’indirizzo mail [email protected] o via fax al numero 011 8118652 entro e non oltre una
settimana prima della visita. Salvo cause di forza maggiore (calamità naturali, scioperi…) il
mancato annullamento entro questi termini comporterà una penale di 80 euro che sarà
addebitata direttamente all’Istituto Scolastico.
Attività didattiche A.S. 2015/2016
www.planetarioditorino.it