Candido o Candide ? Tra Voltaire e Sciascia

Transcript

Candido o Candide ? Tra Voltaire e Sciascia
Candido o Candide ?
Tra Voltaire e Sciascia
Isabelle De Bruyne
Academiejaar 2007-2008
Onder leiding van Prof. D. S. Verhulst
Masterproef tot het bekomen van de graad van Master in de Taal-en Letterkunde :
Romaanse Talen, talencombinatie Frans-Italiaans
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Indice
Ringrazimenti
Nota introduttiva : contenuto ed ipotesi ............................................................................................... 4
1.
Candido come autobiografia ...................................................................................................... 6
1.0. Introduzione ............................................................................................................................. 6
1.1. La vita d'uno scrittore siciliano ................................................................................................. 6
1.2. Autobiografia intellettuale....................................................................................................... 10
1.2.0. Introduzione .................................................................................................................... 10
1.2.1. La situazione famigliare ................................................................................................. 10
1.2.2. La passione per la letteratura .......................................................................................... 11
1.2.3. L'amore per la “città-libro” ............................................................................................. 13
1.2.4. La delusione del comunismo .......................................................................................... 14
1.3. Comunismo e ottimismo ......................................................................................................... 15
2.
Tra scrittura e riscrittura ........................................................................................................... 18
2.0. Introduzione ............................................................................................................................ 18
2.1. Palimpsestes ............................................................................................................................ 18
2.2. Status Quaestionis ................................................................................................................... 20
2.3. Una riscrittura infedele............................................................................................................ 22
2.4. La negazione del modello volterriano ..................................................................................... 24
3.
Argomenti a favore della riscrittura ........................................................................................ 26
3.0. Introduzione ............................................................................................................................ 26
3.1. La scelta dei nomi ................................................................................................................... 26
3.2. Il candore................................................................................................................................. 29
3.3. “il faut cultiver notre gardin” .................................................................................................. 35
3.4. Candide e Voltaire menzionati ................................................................................................ 37
3.4.1. Le guerre di Candide ..................................................................................................... 37
3.4.2. Candido e Candide liberati ............................................................................................ 39
3.4.3. L'innamoramento di Candide ........................................................................................ 42
3.4.4. La statua di Voltaire ....................................................................................................... 44
1|Pagina
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
3.5. Una situazione famigliare difficile .......................................................................................... 46
3.5.0. Introduzione .................................................................................................................... 46
3.5.1. La famiglia di Candide ................................................................................................... 46
3.5.2. La famiglia siciliana ....................................................................................................... 48
3.6. Una parodia ............................................................................................................................ 53
3.6.0. Introduzione .................................................................................................................... 53
3.6.1. Candide ou l'optimisme .................................................................................................. 53
3.6.2. Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia ....................................................................... 55
3.7. Organizzazione testuale. “velocità e leggerezza”. .................................................................. 57
3.7.1. Il titolo doppio ................................................................................................................ 58
3.7.2. Una scrittura veloce ........................................................................................................ 60
3.7.3. Svolgimento delle storie ................................................................................................. 61
3.7.4. Conte philosophique ....................................................................................................... 62
4.
Differenze tra Candido e Candide .......................................................................................... 64
4.0. Introduzione ........................................................................................................................... 64
4.1. Una liete fine ......................................................................................................................... 65
4.2. L'innamoramento ................................................................................................................... 67
4.3. Spostamenti dell'accento ........................................................................................................ 68
4.3.0. Introduzione .................................................................................................................... 68
4.3.1. Decentramento della storia ............................................................................................. 69
4.3.2. Parigi e l'Eldorado .......................................................................................................... 69
4.3.3. Cunégonde e l'avvocato Munafò .................................................................................... 71
4.4. Don Lepanto vs. Pangloss ....................................................................................................... 71
5.
Amore e sessualità ................................................................................................................... 73
5.0. Introduzione ............................................................................................................................ 73
5.1. La sessualità ............................................................................................................................ 73
5.2. L'amore e l'innamoramento illusori ........................................................................................ 75
6.
Conclusione.............................................................................................................................. 77
7.
Bibliografia .............................................................................................................................. 80
2|Pagina
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Ringrazio l'insieme delle persone che hanno contribuito al buono svolgimento della tesi di
laurea.
Esprimo soprattutto la mia riconoscenza al mio promotore, Prof. D. S. Verhulst, per aver
ispirato al tema e per esser stata sempre disponibile a darmi consigli. La ringrazio per aver
accettato di guidare il lavoro durante un anno.
La mia gratitudine s'indirizza anche verso Sarah Decombel, che ha contribuito alla
progressione delle mie ricerche.
3|Pagina
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Nota introduttiva : contenuto ed ipotesi
Questo lavoro tocca la tematica di riscrittura del Candide ou l'optimisme di
Voltaire da parte di Leonardo Sciascia con la storia siciliana Candido ovvero un sogno fatto
in Sicilia. A prima vista, il legame tra le due opere si stabilizza facilmente, però la
complessità delle opinioni specialistiche dà la possibilità di analizzare il Candido in più
modi.
L'ipotesi generale secondo la quale ho analizzato il Candido riflette le diverse
voci dei critici. Ogni
nuovo capitolo si apre su una domanda che contribuisce alla
formazione di questa ipotesi : “ Il Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia è un’imitazione
del Candide ou l'optimisme settecentesco, dove Sciascia coltiva una propria originalità e
crea un legame autobiografico con il suo protagonista, e dove il Candide volterriano
riemerge come il Candido sciasciano in un contesto moderno siciliano.”
Perché ogni lavoro critico su un'opera letteraria richiede una presentazione dello
scrittore, ho inserito una biografia di Leonardo Sciascia. Era con il mio più grande piacere
che ho scoperto che il Candido è stato parzialmente un lavoro autobiografico, quindi ho
cercato il legame tra Sciascia ed il suo personaggio. Questo primo capitolo dimostrerà che,
oltre una situazione famigliare simile, Candido ed il suo scrittore hanno gli stessi sentimenti
sulla letteratura, sulla città di Parigi e sul partito comunista.
Vedremo nel secondo capitolo che i saggisti vedono sempre una nuova
dimensione nella tematica della riscrittura di Sciascia. Prima di abbordare lo status
quaestionis, costituiamo un sottofondo teorico che si basa sul libro Palimpsestes. La
littérature au second degré (1982) di Gérard Genette. Dopo la parte teorica ci incentriamo
sulla prassi : i vari articoli degli specialisti rendono conto del fatto che il Candido si legge in
modi diversi ed a partire da modelli diversi.
4|Pagina
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Dopo la rappresentazione dei critici, il terzo capitolo riflette di più la mia
opinione personale. Questa parte tocca le convergenze tra Candido e Candide. Secondo me,
i parallelismi tra le due storie sono così convincenti che il legame stretto tra Candido e
Candide non si possa negare. Sciascia si è ispirato del personaggio Candide e gli ha dato un
posto nella società siciliana degli anni 60.
Ovviamente, non possiamo dimenticare che una grande parte del Candido è il
frutto della mente creatrice di Sciascia, e che ci sono delle differenze tra le due storie. Nel
quarto capitolo, vedremo che queste differenze sono un segno dell’originalità dello scrittore
ed arricchiscono il valore del libro.
La rappresentazione dell’amore e della sessualità in entrambi le narrazioni
richiede un approccio a parte nel quinto capitolo, perché il confronto tra Candido e Candide
svela delle convergenze e delle differenze.
Finiamo il lavoro con un ultimo capitolo che dà una risposta alle domande che
sono state fatte all’inizio di ogni capitolo. Così ritorniamo all’ipotesi iniziale e cerchiamo di
dare una conclusione generale.
5|Pagina
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
1.
1.0.
2007-2008
Candido come autobiografia
Introduzione
Lo scopo di questo primo capitolo è di dare un'immagine della vita di Leonardo
Sciascia in quanto si applica al suo modo di comporre libri, e in particolare Candido
ovvero un sogno fatto in Sicilia. Lo scrittore sostiene che i primi dieci anni di una vita
umana determinano i pensieri e le azioni d'un individuo per tutta la sua esistenza.
Proponiamo una biografia nell'intento di arricchire l'approccio ed il commento del
Candido, di cui Sciascia confessa più volte che è maggiormente il suo libro
autobiografico.
In quale modo le esperienze personali di Leonardo Sciascia si rapportano alla
vita di Candido Munafò ?
1.1. La vita d'uno scrittore siciliano
Lo scrittore nasce l'8 gennaio 1921 a Racalmuto. La relazione con i genitori è
stata assai problematica. Poco tempo dopo la nascita, il piccolo Leonardo sarà affidato
alle sue zie paterne, responsabili di un'educazione laica e anticonformistica. L'atmosfera
in cui cresce lo scrittore sarà nutrita da sentimenti antifascisti. Nonostante le condizioni
sfavorevoli del suo paese, da cui darà testimonianza letteraria nelle Parrocchie di
Regalpetra, Sciascia afferma di aver vissuto un'infanzia abbastanza felice. A sei anni
Sciascia inizia la scuola. Da subito si manifesta la sua forte passione per la storia e il suo
amore degli strumenti dello scrivere: matite, penne, carta ed inchiostro sono oggetto dei
suoi giochi. Il fascino per la scrittura affiora quando il piccolo Leonardo scrive sulla
prima pagina di un quaderno bianco : "Autore: Leonardo Sciascia". A partire dagli otto
anni si dedica intensamente alla lettura di tutti i libri che gli è possibile reperire a
Racalmuto.
6|Pagina
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
La figura più importante dei suoi primi anni di vita è stata il nonno paterno.
Studiando da autodidatta, il nonno era diventato amministratore di una miniera, sempre
opponendosi ai mafiosi. Più tardi, Sciascia comporrà i suoi libri con lo stesso istinto
ribelle. Il nonno ha avuto più d'influsso su Leonardo che il padre stesso. Egli emigra negli
Stati Uniti per arruolarsi nell'esercito. Tornato a Racalmuto, sposa Genoveffa Martorelli,
lasciando la sua esperienza americana in silenzio. L'introversione di Pasquale Sciascia ha
sempre complicato la comunicazione con i suoi figli e potrebbe essere la causa del
carattere silenzioso di Leonardo.
Nel 1935 l’autore si trasferisce a Caltanissetta con la famiglia e si iscrive
all’Istituto Magistrale IX Maggio, nel quale insegna Vitaliano Brancati. Lo scrittore
diventerà per Sciascia un modello, mentre all’incontro con il giovane insegnante
Giuseppe Granata (futuro senatore del Pci) Sciascia riconosce la scoperta degli illuministi
e della letteratura americana. La piccola biblioteca di famiglia arricchisce il quadro
culturale del giovane Leonardo e contiene I Promessi Sposi, I Miserabili, ma anche opere
di Diderot, Casanova e Courier. Non solo queste grande opere, ma anche i spettacoli
cinematografici e teatrali sono stati decisivi per la sua formazione culturale.
Da giovane, Sciascia frequenta gruppi dell'antifascismo comunista e cattolico;
legge libri di pensiero marxista – come lo fa il suo personaggio Candido Munafò. La
coscienza antifascista ereditata dal nonno e dalla zie sarà rafforzata nel 1936, quando
scoppia la guerra di Spagna. Venticinque anni più tardi Sciascia dedicherà il racconto
L'antimonio al sacrificio dei disoccupati siciliani mandati da Mussolini a combattersi per
Franco.
Nel 1941 supera l’esame per diventare maestro elementare. Si sposta di nuovo a
Racalmuto dove resterà fino al 1948: un’esperienza che gli permette di conoscere il
mondo contadino siciliano. Nel 1944 sposa Maria Andronico, maestra nella scuola
elementare di Racalmuto. Pochi anni dopo, nel 1948, il suicidio del fratello Giuseppe
lascia un segno profondo nell’animo dell’autore. La rappresentazione dell'amore per la
Sicilia culmina nella raccolta di poesie La Sicilia, il suo cuore, uscita nel 1952. Sciascia
7|Pagina
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
vince nel 1953 il Premio Pirandello per il suo significante intervento critico sull’autore di
Girgenti (Pirandello e il pirandellismo). Nel 1956 esce il primo libro di rilievo Le
parrocchie di Ragalpetra, a cui seguono nell’autunno del ’58 i tre racconti della raccolta
Gli zii di Sicilia: La zia d’America, Il quarantotto e La morte di Stalin. Con questi titoli
vediamo subito l'impatto della giovinezza con la presenza letteraria della Sicilia, delle zie
e dell'America. Nel 1960 è pubblicata la seconda edizione de Gli Zii di Sicilia, a cui s’è
aggiunto un quarto racconto, L’antimonio.
Farà il maestro fino al 1957, senza mai avere un particolare gusto per
l'insegnamento. Il suo scopo era piuttosto di garantire un bel futuro per i suoi alunni,
stanchi dalla scolarizzazione forzata ed attirati dalla vita professionale. Trovava che “la
deficienza capitale di questi ragazzi sta soprattutto nella lingua”1 e voleva dunque
diminuire il ricorso al dialetto a favore dell'italiano standardizzato. Dalla professione di
maestro si ricorderà soprattutto un sentimento di libertà repressa per via della proibizione
di parlare della politica, un soggetto che Sciascia tocca con molto piacere.
Gli anni Sessanta vedranno nascere alcuni dei romanzi più importanti, dedicati
alla ricerca della cultura siciliana e della politica. Del 1961 è Il giorno della civetta, il
romanzo sulla mafia che prova il suo impegno civile e la denuncia personale dei mali di
Sicilia. Questo romanzo gli porterà la maggior parte della sua celebrità e costituisce una
fonte di tratti pertinenti che definiscono la fisionomia dello scrittore e intellettuale
Leonardo Sciascia. Oltre a Il consiglio d’Egitto (1963), escono A ciascuno il suo (1966),
un libro bene accolto dagli intellettuali è Morte dell’Inquisitore (1967), che prende
spunto dalla figura dell’eretico siciliano Fra Diego La Matina.
L'inclino alla propensione della degenerazione sociale si fa sempre più forte e
culmina negli anni Settanta. Gli Atti relativi alla morte di Raymond Roussel (1971), I
pugnalatori (1976) e L’affaire Moro (1978) sono esempi di vere cronache nere. Nel 1974,
lo scrittore siciliano è stato tra i primi a ritenere che le Brigate rosse erano un gruppo
rivoluzionario di sinistra. Nello stesso anno nasce anche Todo Modo, un libro che viene
1
G. Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Mondadori, 1999, p. 6.
8|Pagina
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
naturalmente stroncato dalle gerarchie ecclesiastiche.
Alle elezioni comunali di Palermo nel giugno ’75, si fa candidato indipendente
sulla lista del partito comunista e viene eletto con un forte numero di preferenze. Però il
suo comportamento ostile al compromesso storico e il rigetto di certe forme di
estremismo lo portano a scontri acerbi con la dirigenza del partito comunistico. Da
maggio a luglio del 1977 c'è stata a Torino una violente polemica contro le Brigate rosse
che coinvolgeva Sciascia come protagonista. Duramente attaccato dai comunisti, Sciascia
risponde significativamente con la scrittura di Candide ovvero un sogno fatto in Sicilia.
In questi anni si intensifica anche il suo contatto con la cultura francese e aumenta la
frequenza dei viaggi a Parigi.
Nel 1979 propone la sua candidatura sia al Parlamento europeo sia alla Camera.
Eletto in entrambe le sedi istituzionali opta per Montecitorio, dove rimane fino al 1983
occupandosi quasi esclusivamente dei lavori della commissione d’inchiesta sul rapimento
Moro. In seguito a nuovi contrasti con il partito comunista, Sciascia abbandona l'impegno
politico, però non rinuncia all’osservazione delle vicende politico-giudiziarie dell'Italia,
in particolare per quanto riguarda le ingiustizie della mafia. Così in un articolo del 1987
sul «Corriere della sera» dal titolo I professionisti dell' antimafia, afferma che in Sicilia,
per fare carriera nella magistratura, si deve prender parte ad attività di stampo mafioso.
Gli ultimi anni di vita sono segnati dalla malattia e lo scrittore deve spesso
trasferirci a Milano per curarsi. Nonostante la salute indebolita, non abbandona le sue
attività di scrittore e i duri attacchi dalla sinistra lo portano a reazioni sempre più taglienti
ed ironiche. Gli ultimi racconti gialli Porte aperte (1987), Il cavaliere e la morte (1988)
e Una storia semplice (1989) riflettono la confusa situazione di quegli anni.
Sciascia muore a Palermo il 20 novembre 1989, il suo corpo riposa al cimitero
di Racalmuto.
9|Pagina
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
1.2. Autobiografia intellettuale
1.2.0. Introduzione
La memoria resta proprio al centro della produzione letteraria di Leonardo
Sciascia. Essendo originario del paese Racalmuto, lo scrittore tiene sempre in mente la
sua provenienza siciliana. Ha provato gli effetti della crisi economica e, quindi, della
povertà fin dalla giovinezza. La Sicilia come l'ha conosciuta è stata presente in
sottofondo a numerosi racconti, tranne Candido. La storia del giovane Siciliano suscita
fortemente la storia di vita del suo scrittore e potrebbe essere considerata come
un'autobiografia intellettuale ed ironica.
In quale modo possiamo ritrovare la vita di Sciascia nel suo libro e soprattutto
nella descrizione della vita del suo protagonista Candido Munafò ?
1.2.1. La situazione famigliare
Le convergenze cominciano fin dall'infanzia di entrambi Sciascia e Candido :
per via dell'assenza dei due genitori, il piccolo Leonardo attraversa la maggior parte della
giovinezza presso le zie e il nonno. Dopo la morte dell'avvocato Munafò e la partenza
della madre per gli Stati Uniti, di Candido deve anche curare il nonno. Per lo scrittore
tutto quanto per il suo personaggio, la madre non occupa alcun posto significante. La
partenza di Pasquale Sciascia per gli Stati Uniti viene tradotta nel libro come la fuga della
madre con l'amante americano.
Dopo il viaggio in America, il padre di Sciascia resta silenzioso e non tocca mai
questo soggetto. Una volta che la madre di Candido è sparita, la comunicazione tra madre
e figlio si riduce anche significativamente2. L'assenza di entrambi i genitori ha fortemente
marcato Candido, che sviluppa una straordinaria autonomia. Il carattere silenzioso del
2
All'eccezione dell'incontro sorprendente a Parigi e di una lettera, su pressione dell'arciprete Lepanto
difficilmente ridotta da Candido, che prova l'assenza di ogni legame tra madre e figlio (ne parliamo nel punto
2.5.)
10 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
padre di Sciascia si ritrova presso l'avvocato Munafò e Candido stesso.
Il libro suggerisce che il contatto tra padre e figlio quasi non ci sia : “l'avvocato
nulla sapeva di Candido, né gli importava saperne qualcosa”3. Un ultimo paragone
relativo alla situazione famigliare di Sciascia e di Candido riguarda il tema del suicidio. Il
suicidio del frate Guiseppe del 1948 si ritrova nel Candido, dove il padre si suicida e
lascia una forte impronta nella vita del protagonista. Il nome del frate viene menzionato
nel libro, benché sia in un altro contesto :
Che altro si poteva pretendere da un padre che si assomigliava, per putatività se non santamente
decorosamente sopportata, a Guiseppe figlio di Giacobbe la cui moglie per virtù dello Spirito
Santo aveva concepito così come Maria Grazia per virtù dello Spirito Americano ? 4
1.2.2. La passione per la letteratura
Da giovane, Sciascia nutre una passione per la scrittura e la letteratura.
Comincia la scuola a sei anni e ci riceve una buona formazione letteraria, tra l'altro di
Vitaliano Brancati e grazie alla biblioteca di famiglia. L'amore per i libri e per il lavoro
mentale si ritrova assolutamente nel carattere di Candido, che viene presentato come uno
studente coraggioso :
Dei compiti di scuola Candido si liberava rapidamente: a casa, da solo. L'arciprete raramente vi
trovava qualche errore; e quando gli avveniva di trovarlo, la prontezza di Candido a riconoscerlo
e a correggerlo lo dispensava da ogni spiegazione. 5
La devozione per la letteratura è una delle proprie qualità che Sciascia ha dato
al suo personaggio. Per Sciascia, i miti letterari erano, tra gli alti, Voltaire e Stendhal. I
due scrittori leggendari sono presenti nella narrazione del Candide. Voltaire è considerato
“il nostro vero padre”6, cioè il padre spirituale di entrambi Sciascia e Candido. Non solo
3
4
5
6
L. Sciascia, Candide ovvero un sogno fatto in Italia, a cura di Claude Ambroise, Bompiani, Milano,1989, p.
365.
Ibidem.
Ivi, p. 378.
Ivi, p. 460.
11 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
il fatto che il giovane Siciliano viene messo in scena mentre sta leggendo Stendhal 7,
“Lenin e Marx, Victor Hugo e Zola, e anche Gorki”8, ma soprattutto il fatto che è capace
di sviluppare una sua opinione sulle letture prova che la passione per la letteratura è reale.
Candido legge Lenin e Marx e li sente inattuali, lontani, e li paragona a Hugo, Zola e
Gorki di cui trova la parola viva e presente, come una profezia del futuro:
Una volta (...) gli avvenne di affermare che, di fronte a Lenin e Marx, Victor Hugo e Zola, e
anche Gorki (...) Candido, pur nella chiarezza di quel che sentiva, stentatamente,
faticosamente, riuscì a dire che erano meglio perché parlavano di cose che ci sono ancora,
mentre Marx e Lenin era come se parlassero di cose che non ci sono più. - Quelli parlavano
delle cose che c'erano, ed è come se parlassero delle cose che sono venute dopo. Marx e Lenin
parlano delle cose che sarebbero venute, ed è come se parlassero delle cose che non ci sono
più.9
Questa sovrapposizione di letture non riguarda soltanto il legame tra il testo
letterario e la teoria socio-politica, ma inquadra piuttosto l'importanza dell'opera letteraria
nel pensiero del protagonista. Questo prova che Candido ragiona secondo la letteratura.
Benché il commento di Candido su Marx e Lenin sia vago, le sue idee sembrano
comunque chiare nella sua mente (“ pur nella chiarezza di quel che sentiva”). Di questo
tipo di spiegazioni misteriose il protagonista sembra servirsi più volte nel libro. Quando
vuole illustrare il suo amore per Parigi, usa la stessa argomentazione doppia : “Qui si
sente che qualcosa sta per finire e qualcosa sta per cominciare : mi piace vedere quel che
deve finire”10.
7
8
9
10
Ivi, p. 402.
Ivi, p. 407.
Ibidem.
Ivi, p. 459.
12 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
1.2.3. L'amore per la “città-libro”11
Secondo Guerrino Lorenzato, “un mito letterario che in Candido prende risalto
è quello di Parigi”12. Dell'amore per Parigi13 e per la cultura francese ci serviamo anche
come argomento per stabilire il legame autobiografico tra Sciascia e il suo personaggio.
Pur restando residente a Sicilia, Sciascia è stato lo scrittore che si è allontanato di più dal
paese di origine perché passava molto tempo viaggiando. Tra l'altro andava almeno una
volta all'anno a Parigi, accanto a Milano la sua città preferita. La considerava la città più
letteraria e più intellettuale di Europa e ci aveva molti amici. Parigi gli affascinava
talmente che ha scritto alcuni parti dei suoi libri seduto lì, a qualche tavolino di caffè. La
letteratura essendo all'inizio di ogni conoscenza ed amore, va da sé che viene collegata
alla capitale francese.
Per Sciascia, è la Parigi di Diderot, di Voltaire, di Hugo, di Gide, di Simenon e
di tanti altri autori. Nel Cruciverba, Parigi è intesa come “una città-libro, una città
scritta, una città stampata. Una città fatta di tanti libri. Una città che si potrebbe dire il
sogno di una biblioteca”14 Nel Candido, Parigi è analogamente intesa come “una città
piena di miti letterari, libertari e afrodisiaci che sconfinano l'uno nell'altro e si
fondono”15. Il modo in cui Sciascia descrive l'amore di Candido e di Francesca per Parigi
rappresenta insomma le sue proprie ragioni per ammirare così la capitale francese :
Andavano spesso a Parigi. (...) E una delle ragioni del loro amore a Parigi – oltre quelle
dell'amore all'amore, dell'amore alla letteratura, (...) - stava nel fatto che vi si poteva ancora
camminare, ancora passeggiare, ancora svagatamente andare e fermarsi e guardare. (...) Vi si
sentivano insomma sciolti e liberi. Ed era sì un fatto mentale, un fatto letterario (...). 16
Dalla mano dello scrittore possiamo chiaramente dedurre che l'amore per la letteratura è
collegata allo splendore di Parigi. Evidentemente, lo stesso vale per Candido e Francesca.
11
12
13
14
15
16
L. Sciascia, Cruciverba, a cura di Claude Ambroise, Bompiani, Milano,1989, p. 1274.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, Italica, 71, 1994, p. 204.
O. Rossani, Sciascia, l'uomo che non poteva ridere, L'Attimo fuggente, vol. 4, 2007
L. Sciascia, Cruciverba, cit. p. 1274.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, pp. 448-449.
Ivi, p. 448.
13 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
1.2.4. La delusione del comunismo
L'ultimo legame autobiografico tra Sciascia e il suo libro si basa sulla
convergenza delle situazioni politiche di entrambi lo scrittore e il protagonista : si tratta
della delusione del comunismo. Sciascia scrive Candido a partire dalla sua propria
esperienza con il Pci, quindi il sottofondo della storia è dunque costruito da riferimenti
alla politica del dopoguerra. Sciascia fa parte degli intellettuali chiamati “impegnati”17 e
come molti altri, si fa membro del partito comunista per il bisogno di ricostruire una
nuova identità nazionale dopo il ventennio fascista. Il mito di solidarietà e di socialismo
lo convince di appoggiarsi alla teoria del comunismo, ma con la creazione del
protagonista del Candido, lo scrittore sta facendo i conti con i suoi propri sentimenti
verso gli ideali del socialismo18.
La letteratura viene spesso messa in legame con l'opinione politica, anzi
funziona come punto di partenza per formulare un giudizio sul comunismo.
Quando si parla di letteratura e d'impegno è facile volgere il discorso alla politica e con Sciascia,
pur sorvolando il ripetuto accostamento autobiografico Leonardo–Candido, è giocoforza
riflettere sulla sua esperienza politica e letteraria, specialmente per notare come nel racconto il
dato letterario è fortemente legato al pensiero politico. 19
Infatti, Candido afferma che Hugo e Zola “parlano delle cose che c'erano, ed è come se
parlassero delle cose che sono venute dopo”20, mentre “Marx e Lenin parlano delle cose
che sarebbero venute, ed è come se parlassero delle cose che non ci sono più” 21. Usando
la letteratura come punto di riferimento, Candido spiega all'arciprete che gli ideali del
socialismo non sono più visibili nella società siciliana.
17
18
19
20
21
V. Binetti, Marginalità e appartenenza : la funzione dell'intellettuale tra sfera pubblica e privato nell'Italia del
dopoguerra, Italica, 74, 1997, p. 360.
G. Traina, Leonardo Sciascia, cit, p. 75.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, Italica, cit, p. 201.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit, p. 407.
Ibidem.
14 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Sciascia stesso evita di rileggere Les Misérables di Hugo per paura di vedere
crollare gli ideali della gioventù. Lo scrittore capisce che nulla rimane della teoria del
comunismo, e che “la solidarietà va vissuta nei fatti concreti”22, quindi il regalo di
Candido delle proprie terre per la costruzione di un ospedale né è un bel esempio. Però il
suo partito comunista glielo impedisce. Dopo questo evento, Candido si stacca sempre di
più dal comunismo, ed entra regolarmente in discussione con il segretario, che ha
chiamato Fomà Fomìc23. Viene buttato fuori dal partito ma resta comunista dentro. La
rottura definitiva con la teoria politica si realizza sopo un incontro con il partito a Torino,
dove Candido viene considerato come un provocatore.
Nell'Italia di Sciascia, il Pci sembra di fatto sempre più disatteso nelle scelte
politiche. L'onnipotente blocco di potere si fonda sulla violenza e l'ingiustizia. Il risultato
del malgoverno culmina nel maggio del 1947, dove la sinistra viene esclusa dal governo e
l'iniziale atteggiamento di fiducia subisce una battuta d'arresto. Ne segue una tensione
che porta alla frattura del rapporto tra lo scrittore e il partito. Sciascia si stacca
definitivamente dal comunismo dopo la delusione della rivelazione pubblica dei crimini
di Stalin e dopo l'invasione dell'Ungheria nel '56. Se nell'immediato dopoguerra Sciascia
aveva creduto nella possibilità di partecipazione al rinnovamento di una nuova società,
adesso non può che costatare una realtà completamente differente dai presupposti
culturali e politici di solidarietà.
1.3. Comunismo e ottimismo
L'amore di Candido per il comunismo suggerisce la devozione di Candide per
l'ottimismo. Le due ideologie degli scrittori sono stati trasposti ai loro personaggi. Per
Claudio Ambroise24, tranne le ideologie presenti nella storia sciasciana l'equivalente
dell'ottimismo di Candide è senza dubbi il comunismo di Candido. L'ottimismo dà solo
22
23
24
G. Traina, Leonardo Sciascia, cit, p. 75.
Fomà Fomìc era un personaggio molto orgoglioso di Dostoiewsky.
C. Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, Milano, Mursia, 1994, p. 195.
15 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
l'illusione della bontà di Dio, tutto quanto il comunismo è solo l'illusione del mito di
solidarietà che è stato diffuso dal Pci.
In questo ambito, possiamo stabilire un legame biografico tra Sciascia e
Voltaire. Inizialmente, i due scrittori aderivano anche alle dottrine che avrebbero
denunciato nel loro libro. Nel tempo che precede la stesura del Candide, Voltaire aderiva
appassionatamente all'ottimismo di Leibniz, stabilito nel 1710. La devozione alla dottrina
lo ha anzi portato a polemizzare con Pascal - di convinzione pessimistica - nella Lettre
philosophique XXV :
Il me paraît qu'en général l'esprit dans lequel M.Pascal écrivit ses Pensées était de montrer
l'homme dans un jour odieux ; il s'acharne à nous peindre tous méchants et malheureux ; il écrit
contre la nature humaine à peu près comme il écrivait contre les jésuites. Il impute à l'essence
de notre nature ce qui n'appartient qu'à certains hommes : il dit éloquemment des injures au
genre humain. (...) J'ose prendre le parti de l'humanité contre ce misanthrope sublime ; j'ose
assurer que nous ne sommes ni méchants ni si malheureux qu'il le dit. 25
Questa presa di posizione radicale in favore dell'ottimismo culmina in Le
Mondain (1736), dove Voltaire rappresenta la civiltà settecentesca come un mondo senza
negatività. Ma progressivamente modera la sua opinione sull'ottimismo, fino a
denunciarlo definitivamente dopo il terremoto a Lisbona del 1755. Non può che costatare
le cose terribili di cui è vittima l'uomo. Senza dubbio, il confronto con l'aspra realtà è
stato più convincente per Voltaire che la credenza in una teoria astratta. Il Poème sur le
désastre de Lisbonne, ou examen de cet axiome : “Tout est bien” del 1756 prova
l'impatto che ha avuto il terremoto sul cambiamento interiore di Voltaire. Il terremoto è
presente nel Candide, dove il narratore parla del “tremblement de terre qui avait détruit
les trois quarts de Lisbonne”26. La spiegazione di Pangloss, portavoce di Leibniz nella
versione voltairiana, è semplicemente assurda : “tout ceci est ce qu'il y a de mieux; car
s'il y a un volcan à Lisbonne, il ne pouvait être ailleurs; car il est impossible que les
choses ne soient pas où elle (sic) sont; car tout est bien”27.
25
26
27
Il passo viene citato da J. Maurice, Voltaire. Texte étudié. Candide, Evreux, Gallimard, 1993, p. 32.
Ivi, p. 149.
Ivi, p. 148.
16 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Se prima il filosofo francese ha attaccato duramente gli oppositori
dell'ottimismo, adesso sta in contraddizione con sé stesso e si fa nemico della dottrina. Il
caso di Sciascia è analogo, nel senso che il confronto con il malgoverno italiano gli ha
aperto gli occhi in riguardo al comunismo. I due scrittori denunciano un'ideologia o una
teoria alla quale si appoggiavano prima. Entrambi mettono in scena un protagonista con
lo scopo di provocare presso il lettore un giudizio sulla teoria (politica o filosofica).
Candide ha sempre fiducia nella bontà universale di Dio, nonostante la violenza
smisurata della guerra tra Abari e Bulgari, il terremoto di Lisbona, le multiple esecuzioni
di Pangloss ed altri eventi crudeli. Nello stesso modo Candido si appoggia al comunismo
benché sia scacciato dal partito e non abbia ricevuto l'accordo per regalare le sue terre. Le
due teorie danno un'immagine falsa, alquanto idealizzante della realtà e hanno bisogno
d'un personaggio ingenuo per essere credute.
17 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2.
2007-2008
Tra scrittura e riscrittura
2.0. Introduzione
Secondo Montesquieu, “un'opera originale ne fa nascere quasi sempre cinque o
seicento altre, queste servendosi della prima all'incirca come i geometri si servono delle
loro formule”28. Così, il Candide ou l'optimisme (1759) di Voltaire ha fatto nascere il
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia (1977) di Leonardo Sciascia, però non si tratta
di una semplice riproduzione. Come lo suggerisce Montesquieu, Sciascia si serve di
alcune formule volterriane per modellare la vita di Candido Munafò. La riscrittura
sciasciana è una prova della vivacità del testo settecentesco e lo dà un aspetto più
moderno. Potremo fermarci qui, confermando che il legame tra Candide e Candido va da
sé, ma dopo uno studio di articoli e di critici letterari, risulta chiaro che la relazione tra
l'opera francese e quella siciliana è più complessa. Quindi, gli argomenti sulla relazione
tra i due libri costituiscono un dibattito avvolte contraddittorio.
Qual’è la teoria che si rapporta alla riscrittura letteraria e come reagiscono gli
specialisti sul presunto legame tra Candide e Candido ?
2.1. Palimpsestes
In Palimpsestes, Gérard Genette intende render chiari alcuni concetti della
teoria di riscrittura : concepisce l'archi-concetto di transtextualité, cioè la “transcendance
textuelle du texte (...) tout ce qui le met en relation, manifeste ou secrète, avec d'autres
textes”29. Sotto questo termine generico si raggruppano le forme più diverse della prassi
testuale : intertextualité (citazione, plagio e allusione), paratextualité (titolo, sottotitolo,
etc.), métatextualité (critica, commento), architextualité (relazione generica, come type de
28
29
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 461.
G. Genette, Palimpsestes. La littérature au second degré, Parigi, Seuil, 1982, p. 7.
18 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
discours, genre littéraire, etc.) e hypertextualité.
Quest'ultimo termine fa l'oggetto di studio del libro e Genette lo definisce come
“toute relation unissant un texte B {hypertexte} à un texte antérieur A {hypotexte} sur
lequel il se greffe d'une manière qui n'est pas celle du commentaire” 30. Il Candide di
Voltaire costituisce allora l'ipotesto, mentre il Candido sciasciano forma l'ipertesto.
Una distinzione va fatta tra due termini collegati : l'intertestualità costituisce la
minima variazione di un testo, mentre l'ipertestualità propone una versione meno stretta,
più moderna di derivazione. Le forme più evidenti di ipertestualità sono la trasformazione
con l'esempio della parodia, e l'imitazione con l'esempio del pastiche, anche chiamato
mimotexte.
La trasformazione designa una forma di ipertestualità diretta, dove solo
un'azione o un personaggio dell'ipotesto viene trasposta ad un'opera più recente.
L'imitazione, invece, instaura una relazione di ipertestualità indiretta e richiede una buona
conoscenza dell'opera originale. La stesura di un nuovo testo si fa allora a partire della
costituzione del modello generico, cioè dell'andamento generale e stilistico della storia
anteriore.
Per applicare la teoria al nostro tema, intendiamo il legame tra Candide e
Candido come un legame di ipertestualità indiretta, dove l'ipotesto (Candide) ha
funzionato come modello generico per l'ipertesto (Candido). Sciascia si è soprattutto
concentrato sullo svolgimento generale e stilistico della storia volterriana. Prima di
continuare, abbiamo inserito uno schema per rendere più chiare le suddivisioni di Genette :
30
Ivi, pp. 11-12.
19 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Un'altra differenza tra trasformazione e imitazione è il fatto che la prima può
avere un significato differente, mentre la seconda forma deve solo mantenere il significato.
Usando dei termini saussuriani, Genette compara allora la trasformazione al signifiant (che
mantiene soprattutto la forma) e prende l'imitazione per il signifié (che si focalizza sul
senso). Abbiamo visto nel punto 1.3. che Sciascia ha mantenuto il senso della storia di
Candide, cioè la parodia di una dottrina assurda : vi è un nuovo argomento per definire il
Candido come l'imitazione del Candide.
Genette procede con altre forme, più dettagliate di ipertestualità, ad esempio
passaggi dalla voce indiretta alla voce diretta, dal piano narrativo al piano drammatico e
vice-versa, cambiamenti di nazionalità o di sesso, etc. Il libro-dizionario di Genette è stato
molto utile come punto di partenza per analizzare il legame tra Candide e Candido.
2.2. Status Quaestionis
Per alcuni, il Candide ou l'optimisme ha costituito la fonte diretta per la
redazione del Candido siciliano. Emanuele Scarano considera Candido come “generato
da Candide”31.
Nell'articolo “Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire”, Jean-
Christophe Rebejkow stabilisce chiaramente il legame tra Candido e Candide. Per lui,
l'opera siciliana costituisce una variazione sul tema di Voltaire; Sciascia avrebbe allora
scritto “une réécriture de Candide, qui en actualise certains traits”32. Il personaggio di
Candido sarebbe una versione moderna del Candide volterriano, avendo come bersaglio
la mafia ed i compromessi ideologici dei partiti politici della Sicilia del secondo
dopoguerra. Agnello Baldi ha la stessa opinione :
(...) meglio è un Candide adulto, passato attraverso la storia degli ultimi due secoli, un Candide
moderno che ha a che fare col clientelismo, con la mafia, con la logica del profitto, coi
31
32
E. Scarano, Sciascia, Candido, Candide, Italianistica, 1993, vol. 22, p. 306.
J.-C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 231.
20 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
compromessi ideologici, con l'alienante struttura di una società fondata sui disvalori. 33
L'opinione di Rekejkow e di Baldi su questo punto si allinea in parte a quella di
Scarani : infatti, la saggista propone che il libro Candido abbia cominciato dove Candide
finisce34. Per lei, si tratta di un ritratto moderno dell'opera, non del personaggio, quindi
insiste anche sulle divergenze tra le due opere. Però l'idea stessa di riscrittura
modernizzante è presente nei due articoli. Un fatto importante che conferma la tesi di
Rebejkow e di Scarano è stato l'opinione di Sciascia stesso : “Attraverso questo moderno
Candido ho voluto inventare una formula di felicità, che consisterebbe nel ''coltivare'' la
propria testa anziché il proprio giardino35”.
L'articolo di Ian R. morrison36 è integralmente dedicato ai legami intertestuali
tra Candide e Candido quindi è comparabile all'opinione di Rebejkow. Il saggista inglese
crede anche che “Candido is Candide thus rewritten”37. L'opinione di Morrison si ritrova
nell'articolo di Agnello Baldi, dove la frase iniziale è : “L'ultima “storia” di Leonardo
Sciascia si ispira nel titolo, e non solo nel titolo, all'illustre modello volterriano 38”.
Entrambi Morrison e Rebejkow riprendono punto per punto le convergenze tra i due libri,
ma si limitano al livello del contenuto. Nessun articolo parla del fatto che Sciascia abbia
imitato anche il modo di scrivere di Voltaire : la struttura doppia del titolo, l’uso di
sottotitoli e d’un narratore39.
Claudio Ambroise40 ha studiato i due libri dal punto di vista ideologico ed è
anche convinto del legame tra Candide e Candido. Più specificamente conclude che
l'ottimismo di Candide è stato ripreso da Sciascia sotto la forma del comunismo di
Candido. Qui ritroviamo un argomento per definire il Candido come un'imitazione : cioè
il fatto che Sciascia abbia imitato il significato dell'opera originale.
33
34
35
36
37
38
39
40
A. Baldi, Il “Candido” di Sciascia, ovvero utopia e eresia, Misure Critiche, 8, 1978, p. 168.
E. Scarano, Sciascia, Candido, Candide, cit. p. 306.
Ivi, p. 297.
I. R. Morrison, Leonardo Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, The Modern Language Review, vol.
97, 2002.
Ivi, p. 59.
A. Baldi, Il “Candido” di Sciascia, ovvero utopia e eresia, cit, p. 161.
Ci riferiamo al punto 3.7. : Organizzazione testuale. “velocità e leggerezza”.
C. Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, cit, 1996.
21 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Guerrino Lorenzato ha letto Candido come “una allegoria che ci pone dinanzi la
realtà della vita nella sua mutabile condizione”41. Il saggista mette l'accento sul
significato ironico della storia e propone una lettura senza il costante rinvio intertestuale,
cioè “un leggere inconsapevolmente carico di tutto ciò che tra una lettura e l'altra è
passato su quel libro e attraverso quel libro”42. Quasi tutti gli argomenti per chiamare il
Candido un'imitazione (secondo termini genettiani) sono presenti presso Lorenzato :
“Sciascia stesso ri-scrive Voltaire o meglio ne imita specificamente il genere, le strutture,
le intenzioni”43. Il saggista non nega il legame con il libro settecentesco, però propone di
dimenticarlo e di prendere in considerazione Candido come opera autonoma, piena di
rinvii ironici alla società del dopoguerra. In altre parole, Sciascia ha preso il libro
volterriano come modello per creare una nuova storia siciliana.
Per altri critici come Massimo Onofri44, l'ispirazione di Sciascia s'innesta sulle
opere di Pirandello. A partire del carattere particolare di Candido45, il saggista conclude
che il protagonista “sembra ricapitolare la vasta folla di pazzi monologanti di estrazione
pirandelliana”46. Si tratterebbe allora della transformation d'un particolare aspetto
dell'opera originale di Pirandello, però questo argomento si allontana troppo dal nostro
tema, quindi non lo tocchiamo.
2.3. Una riscrittura infedele
Anche se partiamo dalla convinzione che Candido e Candide stiano in relazione
stretta secondo l'hypertextualité, dobbiamo tenere in mente che una grande parte del testo
di Sciascia è frutto della sua esperienza autobiografica e della sua immaginazione
personale. Il ruolo di modello che Rebejkow attribuisce allora al Candide di Voltaire è
piuttosto esagerato. Non avendo riscritto il testo volterriano letteralmente e parola dopo
41
42
43
44
45
46
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit, pp. 205-206.
Ivi, p. 206.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit, p. 200.
M. Onofri, Storia di Sciascia, Laterza & Figli, Roma-Bari, 1994.
Ci riferiamo al punto 3.2. : Il candore.
M. Onofri, Storia di Sciascia, cit, p. 201.
22 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
parola, “Sciascia ha perfetta consapevolezza che il suo Candido non può che somigliare
ai suoi libri, non può che continuare un discorso sulle cose (...) di questo mondo attuale,
già sviluppato in una serie correlata di opere (...)”47.
Con il Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, non si tratta d’una satira
sull'ottimismo, né d'una favola filosofica, ma appunto d'un apologo politico che intende
dare un'immagine dell'attualità storico-politica siciliana con le sue ambiguità e
contraddizioni. Sciascia resta dunque maggiormente nell'ambito dei suoi altri libri :
Comunque, che questo mio racconto sia il primo o il seicentesimo, di quella formula ho tentato
di servirmi. Ma mi pare di non avercela fatta, e che questo libro somigli agli altri miei.48
La creazione della storia e del personaggio di Candido sarebbe dunque solo una
riscrittura parziale dell'originale francese, e le osservazioni di Sciascia sulla relazione tra
la sua opera e quella di Voltaire sembrano confermare questo punto di vista. In un
intervista con Jean Dauphiné, lo scrittore attira l'attenzione sul legame con l'opera di
Voltaire senza alludere alle convergenze strette tra i due libri
: “ J'ai donc écrit une
parodie du Candide de Voltaire (...). J'ai conduit avec légèreté le jeu des citations, des
références et des allusions49”. Anche alla fine della storia di Candido, lo scrittore precisa
che l'unica cosa che abbia voluto mutuare dal Candide è stata la velocità della sua
scrittura :
Quella velocità e leggerezza non è più possibile ritrovarle: neppure da me, che credo di non
avere mai annoiato il lettore. Se non il risultato, valga dunque l'intenzione: ho cercato di essere
veloce, di essere leggero.50
47
48
49
50
A. Baldi, Il “Candido” di Sciascia ovvero utopia ed eresia, cit, p. 161.
L. Sciascia, Candide ovvero un sogno fatto in Italia, cit. p. 461.
J. Dauphiné, L. Sciascia, Qui êtes-vous?, La Manufacture, Parigi 1990, p. 57.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 461.
23 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
2.4. La negazione del modello volterriano
All'inizio del suo Candido, Sciascia fa allusione a Voltaire, ma salta all'occhio
come l'autore neghi esplicitamente ogni legame con il suo predecessore settecentesco.
Secondo noi, il riferimento esplicito a Voltaire - anche se nega il suo influsso - fin
dall'inizio del libro, è un tentativo di Sciascia di stimolare i suoi lettori a tenere in mente
il modello volterriano.
Il narratore va oltre la semplice negazione del modello
volterriano, spiegando che l'opera del filosofo francese è sconosciuta dall'avvocato
Munafò, il padre di Candido, come se Voltaire non fosse largamente conosciuto in
Europa. Così Sciascia ridicolizza l'aspettata popolarità dello scrittore francese :
L'esistenza di un libro intitolato a quel nome, di un personaggio che vagava nelle guerre tra
àvari (sic) e bulgari, tra gesuiti e regno di Spagna, era perfettamente ignota all'avvocato
Francesco Maria Munafò; nonché l'esistenza di Francesco Maria Arouet, che di quel
personaggio era stato creatore. Ed anche alla signora, che qualche libro lo leggeva; a differenza
del marito che non uno ne aveva mai letto se non per ragioni di scuola e di professione. Come
poi entrambi avessero attraversato ginnasio, liceo e università senza mai sentire parlare di
Voltaire e di Candido, non è da stupirsene : capita ancora.51
L'ultima frase della citazione indica che l'ignoranza del libro settecentesco è una
cosa comune, anche fra le persone coltivate (“ginnasio, liceo e università”). Sciascia
insiste dunque sull'indipendenza letteraria del suo libro, ma in realtà il modello
volterriano è indispensabile per una buona lettura del Candido. Scrittore ereditario del
secolo dei Lumi52, il genio siciliano non può staccarsi dalla sua conoscenza di Voltaire :
“Toutes mes lectures demeurent proches de moi et interviennent d'aventure dans mon
écriture. (...) convaincu que tout a déjà été écrit, je n'ai aucune gêne à utiliser mes
lectures53” . In questo ambito Genette scrive che “il n'est pas d'oeuvre littéraire qui, à
quelque degré et selon les lectures, n'en évoque quelque autre”54. Ogni legame
ipertestuale è dunque normale e si fa a partire dalle letture dello scrittore. Richiamando il
nome di Voltaire, Sciascia sa che apre la pista per il lettore verso una lettura che
51
52
53
54
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 350.
Come lo prova Il Consiglio d'Egitto.
J. Dauphiné, L. Sciascia, Qui êtes-vous?, cit., p. 162.
G. Genette, Palimpsestes, cit, p. 16.
24 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
confronta il suo libro con il Candide ou l'optimisme. Anche se ne sta negando l'influsso, il
rinvio al suo predecessore francese è già presente fin dall'inizio.
25 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
3. Argomenti a favore della riscrittura
3.0. Introduzione
A partire dal punto di vista che considera il Candido di Sciascia una riscrittura
del Candide volterriano, cercheremo in questo capitolo i piani di convergenza tra le due
opere. La storia siciliana presenta un protagonista che si avvicina molto da quello
francese : entrambi Candide e Candido condividono, oltre il nome e il carattere ingenuo,
la situazione famigliare difficile. Possiamo stabilire un legame tra i nomi dei genitori
Munafò e quello di Voltaire. Inoltra, lo scrittore francese e il suo personaggio sono stati
menzionati nel Candido. Per di più, il motto con il quale Voltaire finisce la sua narrazione
è presente nel libro sciasciano, sebbene in modo più sottile. Per finire, dedichiamo un
punto all'organizzazione testuale della storia sciasciana, che sembra anche essere
modellata sulla mano di Voltaire.
I punti seguenti rispondo alla domanda : quali sono gli elementi testuali che
confermano il legame di ipertestualità tra il Candide e il Candido ?
3.1. La scelta dei nomi
L'argomento decisivo usato dai critici letterari per dimostrare il legame tra
Candide e Candido porta sul parallelismo tra il titolo e i nomi dei due eroi. Quasi
omonimi, i nomi differiscono solo nella lettera finale. Come l'abbiamo già menzionato
nel punto 2.2., salta all'occhio come il narratore metta l'enfasi sull'ignoranza dei genitori
di Candide sulle opere di Voltaire, come se volesse chiarire al lettore che il nome del loro
figlio non è stato scelto secondo il modello del Candide. Elimina immediatamente il
legame tra le due opere che si innesta primariamente sul nome condiviso dai due
personaggi. Al Candide volterriano fu dato questo nome per metterne in evidenza il
carattere ingenuo : “Il avait le jugement assez droit, avec l'esprit le plus simple; c'est, je
26 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
crois, pour cette raison qu'on le nommait Candide55”. Il motivo dell'avvocato Munafò per
scegliere il nome di Candido sembra completamente differente :
E si trovò davanti una grottesca statua di gesso, (...). E si trovò a pronunciare e a ripetere, a
ripetere, la parola 'candido'. E così si rapprese in lui la coscienza di chi era, di dove era, di quel
che era accaduto : attraverso quella parola. Candido, candido : il bianco di cui si sentiva
incrostato, il senso di rinascere che cominciava a sgorgargli dentro. 56
Il nome di Candido rimanda alla polvere bianca nella quale è stato immerso
l'avvocato Munafò dopo i bombardamenti della Sicilia nel 1943. La parola “candido” era
l'unica cosa nella mente del padre, e viene pronunciata istintivamente, gli esce dalla
bocca come un'esplosione del pensiero. Comunque, il nome di Candido è stato scelto
secondo un principio che rassomiglia al motivo di Voltaire, nel senso che riflette anche la
mentalità del personaggio. Infatti, tramite un legame metaforico si può facilmente
accostare il colore bianco del gesso al carattere ingenuo. Il bianco ha sempre
simboleggiato l'innocenza e la purezza di mente; in questo contesto va assieme con il
candore.
Il nome di Candido porta con sé un significato più profondo di quello di
Candide. Mentre il “Candide” vuole solo sottolineare l'aspetto fisico e psicologico del
personaggio francese, (“Sa physionomie annonçait son âme57”) la scelta per “Candido”
contiene un messaggio politico. Il narratore attribuisce a questo nome non solo il legame
con il colore del gesso, ma anche una sensazione di rinascita, o “ il senso di rinascere che
cominciava a sgorgargli dentro”58. Prima dei bombardamenti, l'avvocato voleva chiamare
suo figlio 'Bruno', come il figlio di Mussolini. Se il padre collega il nome con il colore
bianco (in opposizione al colore 'bruno'), la madre ci vede la possibilità di cominciare una
nuova vita. Infatti, cambiando il nome del piccolo Mussolini, silenziosamente ammette il
declino del fascismo ed è cosciente di dovere nascondere ogni atteggiamento alla sua
dottrina :
55
56
57
58
Voltaire, Candide ou l'optimisme, in Romans et Contes, a cura di H. Benac, Garnier Frères, Parigi, 1960, p.
137. Vedremo dopo che l'ingenuità è una caratteristica condivisa dai due protagonisti.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 357.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit, p. 137.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 357.
27 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
(...) dal padre trovato automaticamente, quasi surrealmente; dalla signora Maria Grazia
accettato per ragioni non del tutto nobili, come quello che era talmente opposto al Bruno prima
scelto da cancellarne persino l'intenzione. Come una pagina bianca, il nome Candido : sul quale,
cancellato il fascismo, bisognava imprendere a scrivere vita nuova. 59
Per quanto riguarda la connotazione politica del nome di Candido, si potrebbe
ancora menzionare che la fortuna sembra giocare un ruolo privilegiato nel libro : prima,
la nascita del protagonista coincide con la caduta fascismo, e dunque con nuove
possibilità di libertà. Poi, i suoi genitori hanno scelto per caso di dargli il nome di un libro
sovversivo, le quali intenzioni non coincidono per niente con la loro mentalità
conformistica. Ne risulta un tono ironico che è mantenuto attraverso tutta la storia di
Candido.
Nella frase che riferisce all'ignoranza dei Munafò su Voltaire (o Francesco
Maria Arouet), salta all'occhio un parallelismo tra i nomi dei genitori e quello dello
scrittore di Candide : Francesco Maria Munafò condivide il nome di Francesco Maria
Arouet, dal quale una parte del nome si ritrova anche in Maria Grazia Cressi. Il fatto che i
nomi del padre di Candido e dello scrittore di Candide appaiono nella stessa frase non fa
che evidenziare il parallelismo : “L'esistenza di un libro intitolato a quel nome (...) era
perfettamente ignota all'avvocato Francesco Maria Munafò; nonché l'esistenza di
Francesco Maria Arouet, che era di quel personaggio stato creatore60”.
Sciascia ha dunque preso il nome ufficiale di Voltaire come modello per creare
due nuovi personaggi, non per caso i 'creatori' di Candido61. Il parallelismo formale tra il
padre di Candido e Voltaire è reso ad un livello più alto quando don Lepanto chiama il
filosofo francese “il nostro vero padre”62, cioè il padre spirituale dei personaggi del libro.
Questo significa che entrambi l'avvocato Munafò e Voltaire sono considerati il padre di
Candido. Ne parliamo in un modo più esaustivo nel punto 3.4.4.
59
60
61
62
Ivi, p. 350.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit. p. 350.
Dobbiamo tenere in mente che lo statuto dell'avvocato in quanto padre biologico è dubbioso per via
dell'infedeltà della madre con il capitano americano. Comunque, per Candido, l'avvocato resta suo padre.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 460.
28 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
3.2. Il candore
Il punto di convergenza più importante tra i due personaggi quasi omonimi è il
candore, caratteristica legata al nome di 'Candide', che significa letterariamente 'ingenuo'.
A volte, il Candido siciliano è rappresentato come un ragazzo “se non proprio stupido, un
po' tardo, un po' nella mente annebbiato”63. Ma la consistenza psicologica di Candido si
estende oltre la lentezza e l'ingenuità. Massimo Onofri64 ha analizzato il protagonista del
Candido per delineare gli attributi di quel “candore” che lo caratterizza. Prendiamo
l'analisi di Onofri come base per applicarla al protagonista volterriano. Al fine di provare
il legame tra Candido e Candide, ci chiediamo in quale intensità il carattere particolare di
Candido - esaustivavemte trattato nell'articolo di Onofri - rassomigli alla personalità di
Candide. Le caratteristiche del protagonista siciliano saranno sistematicamente presi ad
esempio per delineare il suo omonimo francese.
In primo luogo, Candido ha la capacità di astrarsi, di rifugiarsi nella solitudine.
È come se potesse guardare oltre le situazioni problematiche, fino a dimenticarle in una
specie di trance. Mentre sua madre stava facendo l'amore con il capitano americano nella
stanza accanto, “Candido seguiva il volo di putti e di rose dipinto sul soffitto. Quel
soffitto era il suo universo. Era un bambino molto quieto”65. Il Candide francese fa anche
prova di questa qualità. In un passo che descrive una battaglia tra avari e bulgari,
possiamo leggere che Candide riesce a guardare oltre la violenza, mettendosi da parte per
meditare un po' :
Les canons renversèrent d'abord à peu près six mille hommes de chaque côté; ensuite la
mousqueterie ôta du meilleur des mondes environ neuf à dix mile coquins qui en infectaient la
surface. La baïonnette fut aussi la raison suffisante de la mort de quelques milliers d'hommes.
(...) Enfin, tandis que les deux rois faisaient chanter des Te Deum, chacun dans son camp, il prit
le parti d'aller raisonner ailleurs des effets et des causes. 66
63
64
65
66
Ivi, p. 363.
M. Onofri, Storia di Sciascia, cit., pp. 198-213.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 360.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit. pp. 141-142.
29 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
La seconda caratteristica del candore è la capacità di essere autonomo in
situazioni difficili. Il passo citato dimostra che Candido non ha proprio bisogno dei
genitori :
Sempre più roseo, sempre più biondo, tranquillo e sorridente, Candido non sentiva la più lieve
puntura dal nido di spine in cui si trovava. Pareva potesse fare felicemente a meno di una madre
e di un padre.67
Il Candide originario ha effettivamente cresciuto senza genitori. Benché sia orfano, ha
vissuto con il barone e la baronessa di Thunder-ten-Tronckh. Ha dunque conosciuto più o
meno la vita in famiglia, comunque, è stato cacciato dal castello subito dopo la prima
avventura amorosa con Cunégonde. Viaggiando molto da solo, fa prova di un'autonomia
straordinaria.
Come terza qualità, Candido ha la capacità di guardare il mondo in un altro
modo, come se fosse un gioco :
Come gli adulti fanno le parole incrociate, Candido faceva le cose incrociate. C'entravano anche
le parole, e quasi sempre la prima o l'ultima sillaba delle parole : ma erano soprattutto le cose, il
loro posto, l'uso che se ne faceva, il contorno, il colore, il peso, la consistenza, a sviluppare il
gioco e a dargli, appunto, la piacevole difficoltà, il piacevole azzardo del gioco. 68
Candido non si rende mai conto della serietà delle cose, quindi vive nel suo
proprio mondo immaginato, dove l'interazione con altre persone segue delle regole come
se fosse un gioco. Questa rappresentazione particolare del mondo si ritrova anche nella
descrizione del protagonista francese. Infatti, Candide si progetta una società dove il
regole di gioco più importante è quello dei soldi : per ogni favore che vuole ottenere da
un altro personaggio pensa dovere pagare con soldi o gioielli.
Il passo dove Candide vuole liberare Cunégonde dal governatore di BuenosAyres ci indica che interpreta l'interazione con persone come se fosse un gioco : “Si le
67
68
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 363.
Ibidem.
30 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
gouverneur fait quelque difficulté, donne-lui un million; s'il ne se rend pas, donne-lui en
deux; tu n'as point tué d'inquisiteur, on ne se défiera point de toi69”.
L'incapacità di valutare le cose e le situazioni come si dovrebbe farlo secondo
una morale comune è la quarta caratteristica del candore, insieme con l'incapacità di
concepire un'idea astratta : “Candido non aveva nozione precisa dell'ammazzare, del
morire, della morte70”, ed “era incapace di osservare le regole del giusto vivere”71,cioè le
regole di una morale civile. Quando viene ucciso il precettore Pangloss, Candide reagisce
in un modo molto debole, come se non fosse in grado di valutare la morte d'una persona
amata : “ C'est bien dommage, disait Candide, que le sage Pangloss ait été pendu contre
la coutume dans un auto-da- fé.”72
Il Candido siciliano è estraneo alle convenzioni sociali del suo paese. Il suo
modo di concepire la morte è alquanto strano :
E proprio durante una di queste messe, a Candido avvenne di scoprire, un pensiero dietro l'altro,
che la morte è terribile non per il non esserci più ma, al contrario, per l'esserci ancora e in balìa
(sic) dei mutevoli ricordi, dei mutevoli sentimenti, dei mutevoli pensieri di coloro che
restavano.73
La concezione della morte nel Candide è, se possibile, ancora più bizzarra. Ogni volta
che un personaggio importante muore, riprende vita dopo. Pangloss muore dal naufragio,
poi dall'esecuzione in Lisbona e poi di una malattia. Cunégonde e suo fratello scappano
anche due volte alla morte, oppure il narratore ne descrive la morte ma i personaggi
ritornano sempre. Ci pare che Voltaire ridicolizzi la serietà della morte, e questa
rappresentazione potrebbe indicare che Candide stesso non sappia neanche concepire la
morte in un modo normale. Abbiamo già menzionato che l'espressione di Candide sulla
(seconda) morte di Pangloss era assai debole. Quindi, se la morte d'un personaggio viene
sempre cancellata, la serietà diminuisce.
69
70
71
72
73
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit. p. 183.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 367.
Ivi, p. 382.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 164.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 372.
31 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Un'altra caratteristica di Candido è la curiosità, che gli dà “qualcosa di
gattesco”74, tale che “le persone a lui vicine erano come dei problemi” da risolvere
subito, “anche per liberarsene così come, risolvendoli, si liberava dei problemi che gli
assegnavano a scuola”75. La curiosità di Candido si ritrova nel carattere del suo omonimo
settecentesco. Arrivato all'Eldorado con il suo servitore Cacambo, Candide non può che
meravigliarsi della ricchezza di quel paese. Quando Candide interroga un abitante locale
sulle abitudini della regione, il narratore mette l'accento sulla curiosità del personaggio :
“Candide ne se lassait pas de faire interroger ce bon veillard; il voulut savoir comment on
priait Dieu dans l'Eldorado. (...) Candide eut la curiosité de voir des prêtres; il fit
demander où ils étaient”76. La curiosità viene esplicitamente menzionata come una
caratteristica naturale del protagonista francese : “Candide, qui était naturellement
curieux, se laissa mener chez la dame (...)”77.
Il protagonista sciasciano crede nella sua etica personale, alquanto ingenua :
“Mai aveva pensato che un uomo potesse avere su un altro un potere che venisse dal
denaro, dalle terre, dalle pecore, dai buoi”78. E ancora : “Candido era del tutto refrattario
all'idea che ci fossero peccati al di fuori del mentire e del volere la sofferenza e
l'umiliazione degli altri”79. Una onestà esagerata fa parte dell'etica personale della figura
di Candido, che non mente mai. Lo stesso vale per il capitano tedesco. All'arrivo a
Buenos-Aires, il governatore, che “aimait les femmes à fureur”80, chiede a Candide se
Cunégonde sia sposata. Sentendo il rischio di perdere la donna amata, quasi non osa
rispondere alla domanda : “L'air dont il fit cette question alarma Candide : il n'osa pas
dire qu'elle était sa femme, parce qu'en effet elle ne l'était point (...), son âme était trop
pure pour trahir la vérité”81.
74
75
76
77
78
79
80
81
Ivi, p. 376.
Ivi, p. 380.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 178.
Ivi, pp. 192-193.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 386.
Ivi, p. 397.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 164.
Ivi, pp. 164-165.
32 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
L'inclino alla semplicità caratterizza entrambi Candido : “le cose sono quasi
sempre semplici”82 e Candide : “Il avait le jugement assez droit, avec l'esprit le plus
simple83”. La semplicità è legata al carattere ingenuo dei due personaggi. Non sono
capaci di concepire il mondo in tutta la sua complessità ma ne vedono soltanto il lato
bello. Nella luce di questa caratteristica, Morrison conferma anche che “Candido's main
intellectual gift is for incisive reduction”84.
Un'ultima caratteristica condivisa dai due personaggi, ma che Onofri non
menziona nel suo articolo, è la generosità sconfinata. Questa qualità potrebbe essere il
risultato della fiducia cieca che hanno nella gente. Candido vuole regalare le sue terre
ereditate al suo partito politico, dopo un conflitto con il segretario. Vuole donare la sua
proprietà per costruirci d'un ospedale, ma i membri comunisti non accettano questa
proposta altruistica.
Il personaggio di Voltaire fa prova di una generosità simile, magari ancora più
ingenua, per non dire stupida. Abbiamo già menzionato che Candido crede costantemente
che deve dare gioielli o soldi ad altri personaggi per ottenere un semplice favore. Così
vuole dare “deux mille piastres à un honnête homme qui voudrait faire le voyage avec
lui, à condition que cet homme serait le plus dégoûté de son état et le plus malheureux de
la province”85. Un'altra ragione per la sua generosità è la compassione. Quando pensa
rivedere Cunégonde ammalata, gli dà tutti i suoi diamanti ed un sacco d'oro per simpatia.
In verità, un'altra donna si fa passare per la baronessa tedesca e Candido si lascia
facilmente ingannare.
Confrontando le mentalità dei due protagonisti attraverso la descrizione delle
loro azioni e pensieri, va da sé che tutti due condividono lo stesso candore lucido. I tratti
che Onofri individua nel suo saggio costituiscono il filo rosso della narrazione sciasciana,
in tale modo che hanno portato Candido a provocare il suicidio del padre, la partenza
82
83
84
85
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 390.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 137.
I. R. Morrison, Leonardo Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, cit, p. 64.
Ivi, p. 185.
33 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
della madre per gli Stati Uniti e la costante irritazione del generale. Effettivamente,
perché Candido non si realizza la gravità di un omicidio, spiffera il segreto che
l'assassinio ha confessato all'avvocato. La testimonianza di Candido nuoce al segreto
professionale. Per avere violato la legge dell'omertà, cara ai Siciliani, il padre viene
portato all'atto disperato di suicidio. Se Candido provoca anche la partenza della madre, è
perché preferisce la solitudine e non è capace di stimare il valore emozionale d'un
membro della famiglia. Sempre zitto, è un bambino strano e, secondo la madre “un
piccolo mostro”86.
Anche con suo nonno, un tempo fascista zelante e adesso comunista, la
relazione è fredda e difficile. Candido, con tutta la sua ingenuità, provoca la rabbia del
generale chiedendogli “Hai sbagliato allora o stai sbagliando ora ? 87”. Ovviamente, il
giovane siciliano non capisce la condizione precaria degli intrecci politici del paese.
Questa insensibilità ed il suo candore lo rendono davvero immune al cattolicesimo e al
fascismo siciliano incarnato da suo nonno e dall'onorevole di Sales. Ne risulta
l'interdizione dalle terre ereditate e l'espulsione dal Partito Comunista. Appunto, il lucido
spirito critico di Candido lo porta prima a smascherare le incongruenze e le assurdità del
Partito, poi a scegliere di non farne parte. Il candore del protagonista siciliano costituisce
dunque un elemento importante nella narrazione.
Ci chiediamo se lo stesso valga per il libro francese, o in altre parole se il
carattere di Candide sia ugualmente decisivo per l'andamento generale della storia. Il
motore di ogni singola avventura è l'amore per Cunégonde che porta il protagonista a
viaggiare attraverso il mondo. La ragione dell'amore infinito per la ragazza è basata su un
solo avvenimento : si tratta del passaggio dove Candide raccoglie il fazzoletto da terra e
che mena alla brevissima avventura amorosa con Cunégonde. Immediatamente dopo
questa vicenda, è cacciato dal territorio dei Thunder-ten-tronckh. Però decide di dedicare
il resto della vita alla ricerca della giovane baronessa. Candido perseguita dunque
un'immagine che si è fatta durante la giovinezza, senza mai pensare al fatto che
86
87
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 369.
Ivi, p. 382.
34 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Cunégonde possa cambiare. Cunégonde diventa brutta e insopportabile, ma nobilmente,
resta con questa donna che ora non conosce più.
Il candore spinge Candido anche ad arruolarsi nell'esercito bulgaro, malgrado la
sua concezione pacifistica del mondo. Senza realizzarlo, è impegnato in una guerra
crudele contro gli Abari. Si lascia anche prendere in giro da un mercante nel paese di
Eldorado, che gli fa perdere quasi tutte le sue ricchezze. Sarà derubato ancora a Parigi da
un monaco e una donna che si fa passare per Cunégonde. Le sventure che deve subire
non addolciscono la passione per trovare la donna amata. Al contrario, ogni nuovo paese
che visita nutre la sua motivazione per ritrovare la baronessa. L'amore di Candide per
Cunégonde essendo alquanto ingenuo, il candore è effettivamente un fattore decisivo per
l'andamento della narrazione.
3.3. “il faut cultiver notre gardin”88
Un argomento che non viene mai toccato in profondità negli articoli è il motto
di Candide secondo il quale dovremo “cultiver notre gardin”89. Con la scrittura del
Candido, Sciascia afferma di aver voluto “inventare una formula di felicità, che
consisterebbe nel ''coltivare'' la propria testa anziché il proprio giardino90”. Secondo
Sciascia, “coltivare il proprio giardino” significa dunque cercare di essere felice. Lo
scrittore siciliano utilizza il motto di Candide in un modo metaforico quando parla di
'coltivare la propria testa', cioè lavorare su sé stesso per cercare la felicità. Vedremo che
entrambi Candide e Candido hanno la stessa concezione di questo tipo di lavoro.
Candide finisce la narrazione con la negazione dell'ottimismo e con
l'affermazione che deve “coltivare il proprio giardino”. Nonostante il suo candore, si
rende conto che la filosofia leibniziana del bene onnipresente sia esagerata. La soluzione
al problema è allora la via di mezzo tra l'ottimismo di Pangloss e il pessimismo del
88
89
90
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit, p. 221.
Ibidem.
E. Scarano, Sciascia, Candido, Candide, cit. p. 297.
35 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
signore Pococuranté, un nobile veneziano che si lamenta di tutte le cose. Deve coltivare il
proprio giardino, cioè impegnarsi personalmente nel lavoro manuale per trovarci la
felicità : “Le travail éloigne de nous trois grands maux, l'ennui, le vice, et le besoin 91”. Al
posto di preoccuparsi dei problemi metafisici come l'origine del male, dobbiamo lavorare
noi stessi per migliorare il mondo. Il tema del “coltivare il proprio giardino” significa
metaforicamente che dobbiamo concentrarci sulle cose tangibili che possono veramente
essere cambiati. “Coltivare la terra” sta allora per la fecondità e si oppone alla sterilità del
ragionamento filosofico e metafisico92. Candide scopre questa soluzione nell'ultimo
capitolo del racconto, dove è riunito con il resto dei personaggi e si mette a lavorare la
sua terra. Finalmente, sembra avere trovato la pace che stava cercando durante la
narrazione. I due filosofi Pangloss e Martin sono d'accordo con lui :
Je sais aussi, dit Candide, qu'il faut cultiver notre jardin. - Vous avez raison, dit Pangloss ; car
quand l'homme fut mis dans le jardin d'Eden, il y fut mis ut operaretur eum, pour qu'il travaillât
: ce qui prouve que l'homme n'est pas né pour le repos. - Travaillons sans raisonner, dit Martin ;
c'est le seul moyen de rendre la vie supportable.93
Benché più sottilmente, Sciascia ha anche inserito l'argomento del “coltivare il
giardino”. Quando don Lepanto si trasferisce alla sua vecchia casa paterna, il lavoro
nell'orto gli fa pensare al padre, quindi gli dà un sentimento di felicità :
La casa era piccola e umida, ma aveva un orto ormai invaso dalle ortiche che don Antonio si
mise in puntiglio di coltivare per cavarne quel tanto, diceva, che gli bastava per campare.
Ritrovò, arrugginiti e malfermi, gli attrezzi che erano stati di suo padre; e si mise al lavoro,
aiutato qualche volta da Candido. Per semine e trapianti, concimazioni, zappature e rimonde si
affidava alla memoria di quel che in anni lontani aveva visto fare a suo padre.94
Il lavoro nel giardino ricorda a Candido che ha ereditato delle terre anche lui. Si mette a
“occuparsi delle proprie terre”95, cioè a lavorare sulle sue terre. Il problema per Candido
è che la gente che lavora le sue terre non lo accetta come padrone, lo detestano. Però
91
92
93
94
95
Ivi, p. 220.
Pol Gaillard, Candide, Voltaire. Profil d'une oeuvre. Résumé, personnages, thèmes, Parigi, Hatier, 1992, p. 35.
Ivi, p. 221.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 393.
Ivi, p. 395.
36 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
“quel lavoro gli piaceva, gli dava una sana stanchezza, un sano appetito, un sano
sonno”96. Come Voltaire, Sciascia descrive il lavoro come un beneficio per l'uomo.
3.4. Candide e Voltaire menzionati
3.4.1. Le guerre di Candide
La presenza della scrittura di Voltaire va oltre il titolo e il carattere di Candido.
Alcuni passaggi di Candido rinviano sia allo scrittore settecentesco, sia al suo libro. Sotto
il punto che tratta dalla scelta dei nomi, abbiamo stabilito il legame puramente formale
tra i genitori di Candido e il creatore di Candide. Nel libro segue poi un primo passo che
rinvia direttamente a Candide, e più specificamente al suo personaggio e al suo scrittore :
L'esistenza di un libro intitolato a quel nome, di un personaggio che vagava nelle guerre tra
àvari (sic) e bulgari, tra gesuiti e regno di Spagna, era perfettamente ignota all'avvocato
Francesco Maria Munafò; nonché l'esistenza di Francesco Maria Arouet, che di quel
personaggio era stato creatore.
Fino a questa frase, il narratore di Sciascia menziona solo un aspetto del
personaggio di Candide : le guerre che ha vissuto. Il riferimento ai conflitti settecenteschi
annunciano già gli intrecci politici e religiosi nei quali Candido sarà coinvolto. La
versione moderna della guerra tra avari e bulgari sarà la seconda guerra mondiale, mentre
il conflitto tra gesuiti e il regno di Spagna suscita la rivalità tra cattolicesimo e
comunismo. Per quello che è della guerra mondiale, importa soprattutto il conflitto del
1943 in Sicilia. L'analogia tra le due storie è sottolineato dal fatto che i due protagonisti
sono impegnati involontariamente : l'ingenuo Candido è quasi costretto a partecipare
nella battaglia crudele tra avari e bulgari, e Candido è nato solo qualche ore prima dei
bombardamenti in Sicilia. Il parallelismo tra i due conflitti è doppio, e il primo concerne
gli abitanti. Gli Avari e i Bulgari hanno mutilato e ucciso la popolazione innocente
dell'esercito ostile :
96
Ivi, p. 396.
37 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Il passa par-dessus des tas de morts et de mourants, et gagna d'abord un village voisin; il était en
cendres : c'était un village abare que les Bulgares avaient brûlé, selon les lois du droit public.
(...) Candide s'enfuit au plus vite dans un autre village : il appartenait à des Bulgares, et les
héros abares l'avaient traité de même. 97
I bombardamenti del villaggio di Candido si caratterizzano per una crudeltà
simile, soprattutto quando l'avvocato Munafò, per cui il lettore deve provare simpatia per
via della sua semplicità e innocenza, è sorpreso dalle bombe : “ Ed ecco che
improvvisamente si
trovò come dentro una corolla cui tremende esplosioni, quasi
esattamente concentriche, facevano da petali. Si buttò o fu buttato a terra, la borsa con le
carte del processo stretta al petto98”.
Il secondo parallelismo si basa sul risulto delle battaglie. Apparentemente, le
guerre sono state intraprese senza utilità militare. I villaggi avari e bulgari sono stati
bruciati inutilmente visto che “les deux rois faisaient chanter des Te Deum, chacun dans
son camp”99; i due re credono invano di aver vinto la guerra, il risultato finale essendo lo
stesso per i due campi. La vanità delle guerre nel Candide ha una contropartita siciliana.
Durante l'occupazione americana, il capitano John H. Dykes e i suoi collaboratori locali
amministrano la città di Candido. Questi collaboratori gli sono stati assegnati dai suoi
superiori : “Quando mi hanno mandato nella vostra città, mi hanno consegnato la lista
delle persone di cui dovevo fidarmi...100”. Anni dopo, don Antonio fa capire al capitano
che i suoi collaboratori erano i capi della mafia. Dykes confesse : “l'ho sospettato anch'io,
che mi avessero dato una lista di mafiosi... Ma, veda, noi stavamo facendo una
guerra...101”. L'analogia con le guerre di Candide indica, da un'ottica siciliana, la vanità
dell'intervento americano : contrapponendosi a Mussolini, ha solo rafforzato il potere
della mafia. Benché i contesti moderni non siano una ripetizione fedele della narrazione
settecentesca, è sempre possibile stabilire un legame (anche indiretto) tra situazioni
apparentemente differenti. Generalmente, si può considerare che i conflitti religiosi e
politici del mondo di Candido costituiscono la versione moderna delle situazioni nel
97
98
99
100
101
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 142.
L. Sciasia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., pp. 350-351.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 142.
L. Sciasia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 458.
Ibidem.
38 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Candide. Il nostro punto di vista è confermato da Sciascia stesso, che chiama il suo
protagonista il “moderno Candido”102. Così possiamo di nuovo provare la relazione
diretta tra i due libri.
3.4.2. Candido e Candide liberati
Facendo allusione alle guerre di Candide, il narratore di Sciascia rimanda anche
al fatto che il protagonista francese riesce a sfuggire molte situazioni pericolose. Sebbene
lo scopo del generale tedesco sia di trovare Cunégonde, molte azioni di Candide risultano
dalla necessità di fuggire. Così, scappa dall'esercito bulgare (cap. 2), dall'Inquisizione
(cap. 9, 14), e dai Gesuiti (cap. 15-16). Finalmente, dopo una serie di fughe, la sua
avversione dall'ottimismo potrebbe considerarsi l'ultima liberazione.
Lo staccamento dall'ottimismo diventa chiaro quando Candide ne spiega
ironicamente il principio fondamentale a Cacambo : “Hélas ! dit Candide, c'est la rage de
soutenir que tout est bien quand on est mal103”. La delusione nell'ottimismo è provocato
dal confronto con il mondo reale, in questo caso si tratta d'una conversazione con uno
schiavo che viene maltrattato dal suo patrone olandese.
L'opinione di Morrison è leggermente differente a questo punto. Secondo il
critico inglese, la liberazione dall'ottimismo non si compie in totalità. Si tratta piuttosto di
un cambiamento di attività : invece di concentrarsi sulla filosofia, Candide decide
“coltivare il proprio giardino”. Dunque, Candide non avrebbe rifiutato i dogmi filosofia,
ma avrebbe deciso di concentrarsi sul lavoro manuale invece di spirituale : “Candide does
not expressly reject Pangloss's Optimism as fallacious or inferior to another philosophy;
he has simply put it aside to concentrate on productive work in the garden104”.
Il principio di liberazioni è stato ripreso da Sciascia. Sebbene pericolo dal quale
deve fuggire Candido non sia mai fisico, il protagonista si sottrae al dominio intellettuale
102
103
104
E. Scarano, Sciascia, Candido, Candide, cit. p. 306.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 183.
I. R. Morrison, Leonardo Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, cit, p. 63.
39 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
del cattolicesimo e del comunismo. In analogia con la liberazione dall'ottimismo da parte
di Candide, lo staccamento dal comunismo si completa dopo la delusione del confronto
con la realtà brutta. Riguardo al cattolicesimo, “Candido si poteva considerare, nonché
vaccinato, immune”105. La liberazione dal cattolicesimo si realizza assai facilmente. Da
piccolo, la messa non l'interessa, anche se deve andarci in omaggio a suo padre morto : “
e ad ognuna, nella chiesa parata a lutto, assistevano, compuntamente e freneticamente
pregando, Concetta; meno compuntamente, e anzi con molto noia e distrazione,
Candido”106.
Un altro evento che ha allontanato Candido sempre di più dal cattolicesimo è
stato il misterioso omicidio d'un parroco nella sua chiesa. L'assassino era un avvocato
che voleva convincere il parroco di sposare sua figlia, perché era incinta del parroco.
Benché l'avvocato abbia voluto accusare un sacerdote innocente, è stato Candido a
convincere il poliziotto dal vero colpevole. L'omicidio essendo stato un atto di
vendetta, l'avvocato non sentiva nessun rimorso verso la Chiesa. Con grande irritazione
del vescovo, quel rancore che l'uccisore nutre per il clericalismo sarà condiviso da tutto
il paese, dunque anche da Candido e don Lepanto :
Del resto, la città tutta lo approvava fin quasi all'acclamazione: e per la duplice ragione che
aveva vendicato il suo onore e che l'aveva vendicato su un prete. Un'improvvisa eruzione di
anticlericalismo, come di un vulcano così lungamente quieto da crederlo spento, infuocò il
paese.107
Secondo il vescovo la testimonianza di Candide è all'origine del sentimento di
anticlericalismo che attraversa il paese, quindi destituisce don Lepanto dalla carica di
arciprete e tradisce così la fiducia -ovvero quello che gli restava- di Candido.
L'ultimo segno di liberazione dal cattolicesimo diventa chiaro quando il
protagonista accompagna l'arciprete in un viaggio a Lourdes. Per la prima volta, si
innamora di una infermiera e questo sarà per lui un'esperienza più importante di quella
105
106
107
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 400.
Ivi, p. 372.
Ivi, p. 391.
40 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
del pellegrinaggio a Lourdes, anzi gli fa dimenticare il fatto che lo scopo del viaggio, la
guarigione dei malati, non è stato ottenuto : “Del viaggio a Lourdes, peraltro triste e
tristo, a Candido rimase questa gioia, questa rivelazione, questo miracolo. Ne fu, anzi, il
solo miracolato, di tutto quel treno. (...) E lui del tutto guarito, sciolto, libero108”. L'unico
miracolo, nel mecca della guarigione cattolica, è stato realizzato per Candido grazie
all'amore, non al cattolicesimo.
La liberazione dal comunismo si realizza più difficilmente. Da giovane,
“l'essere comunista era un fatto semplice come l'aver sete e voler bere (...) Essere
comunista era, insomma, per Candido, un fatto quasi di natura”109. Per Candido l'aderire
al comunismo è un fatto naturale, e non ideologico, mentre don Lepanto concepisce il
comunismo come ideologia. L’ attaccamento di Candido alla dottrina è piu emozionale
che intellettuale : “Il comunismo era insomma qualcosa che aveva a che fare con
l'amore110”.
Più specificamente, Candido trova nei compagni del partito l'amicizia e il
legame che non ha mai potuto trovare nella sua famiglia : il padre – che dubitava essere il
vero padre biologico – è morto, la madre vive in America con l'amante e la relazione con
il nonno è fredda, alquanto basata sulla paura (lo chiama 'il generale'). Non
dimentichiamo neanche il fatto che il resto della famiglia vuole diseredare Candido. Il
cameratismo del partito comunista sostituisce dunque l'amore che non trova nella propria
famiglia. Comunque, Candido si renderà conto che il sistema gerarchico del suo partito è
basato sulla tirannia, quando gli sarà vietato la partecipazione.
Infatti, dopo aver criticato il segretario, è cacciato dal partito. Tuttavia Candido
resta comunista, fino al momento in cui incontra il partito comunista a Torino. Tutto
ingenuo, chiede “E com'è che nessuno di noi vuole andare nell'Unione Sovietica ?”111.
108
109
110
111
Ivi, p. 400.
Ivi, p. 407.
Ivi, pp. 407-408.
Ivi, p. 446.
41 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Dopo questa domanda, i suoi compagni lo considerano un grande provocatore. La crisi
tra Candido e il partito comunista segna l'inizio della liberazione del protagonista dalla
dottrina. Dopo una riunione con il partito, Francesca gli chiede : “ 'E se fossero soltanto
degli imbecilli ?' E fu il principio della liberazione, della guarigione 112”. Ci salta agli
occhi che c'è bisogno del buonsenso di una donna per aprire gli occhi a Candido sulla
vera natura del suo partito politico.
3.4.3. L'innamoramento di Candide
Il passo dove il narratore del Candido descrive l'innamoramento del
protagonista per Paola rinvia esplicitamente a un passo simile, se non uguale, nel
Candide, dove il personaggio volterriano scopre l'amore per Cunégonde. I passi sono
correlati per due ragioni: per il fatto che Sciascia sembra riscrivere quasi letteralmente il
testo di Voltaire, e perché riferisce al “omonimo”113 di Candido. Il confronto tra i due
testi non lascia spazio per dubbi :
Cunégonde laissa tomber son mouchoir, Candide le ramassa; elle lui prit innocemment la main;
le jeune homme baisa innocemment la main de la jeune demoiselle avec une vivacité, une
sensibilité, une grâce toute particuliaire; leurs bouches se rencontrèrent, leurs yeux
s'enflammèrent, leurs genoux tremblèrent, leurs mains s'égarèrent. 114
La descrizione dell'innamoramento di Candido è la traduzione italiana di questo testo e si
trova dunque sul piano dell'intertextualité 115 perché si tratta di una minima variazione del
testo originale :
Tirò dalla tasca della vestaglia un fazzoletto e lievemente se lo passò sulle labbra, sulle
palpebre. Le sfuggì di mano; o se lo lasciò sfuggire. Planò sul tappeto. “Candide lo raccolse. Lei
gli prese innocentemente la mano, Candide innocentemente baciò la mano di lei con una
vivacità, una sensibilità e una grazia particolarissime; le bocche si incontrarono, gli occhi si
112
113
114
115
Ibidem
Ivi, p. 404.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 139.
Ci riferiamo al punto 2.1. : Palimpsestes.
42 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
accesero, le ginocchia tremarono, le mani si smarrirono.” 116
Salta all'occhio che Sciascia ha letteralmente ripreso il nome di Candide, invece
di Candido. Per evidenziare il parallelismo con Candide, lo scrittore ha abilmente messo
le frase tradotte tra parentesi. Comunque, ha inserito questo passo in un contesto
differente da quello del suo predecessore. Nel Candide il fazzoletto cade per caso e
all'inizio, Cunégonde non fa niente per provocare il contatto sessuale con Candide. Nel
testo sciasciano, invece, è come se Paola seducesse Candido, che “innocentemente”
risponde alle indicazioni della donna amata. Se Cunégonde lascia semplicemente cadere
il fazzoletto, Paola prima se lo “passò sulle labbra, sulle palpebre”, con l'enfasi
sull'avverbio “lievemente”. Lo scrittore lascia la possibilità al lettore di interpretare gli
eventi in due modi : il fazzoletto cade a terra (“le sfuggì di mano”) e il resto che succede
è il risulto di questa coincidenza, o sarebbe possibile che Paola abbia deliberatamente
lasciato la presa sul fazzoletto (“o se lo lasciò sfuggire”) per dare adito al contatto fisico
con Candido. Nel libro sciasciano, la dolce Cunégonde è interpretata come la femme
fatale Paola sul piano dell'ipertestualità diretta : si tratta della ripresa di un personaggio
del libro originale. La forma della trasformazione è quella di parodia, perché l'innocenza
di Cunégonde viene ridicolizzata tramite il carattere provocatorio di Paola.
Il narratore si riferisce esplicitamente a Candide, “omonimo” di Candido, per
mettere in evidenza il legame tra i due protagonisti :
A differenza del suo omonimo, le cui avventure e sventure erano uscite dai torchi del Lambert
giusto due secoli prima, Candido ebbe quel giorno un lungo, pieno e quieto godimento.
Godimento lungamente, pienamente e quietamente condiviso da Paola. E anche nei giorni che
seguirono, nei mesi : ché sarebbe passato quasi un anno prima che il generale, avvertito da una
lettera anonima, li cogliesse. 117
Mentre gli eventi sono simili, il risulto è differente per i due eroi, e il confronto dei due
eventi dà luogo ad una serie di piccole divergenze tra le storie. Dalle differenze tra le
storie si tratterà nel quarto capitolo.
116
117
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 404.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 139.
43 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
3.4.4. La statua di Voltaire
La presenza del filosofo settecentesco è più chiara nell'ultimo capitolo del libro.
Durante un viaggio a Parigi, don Antonio si ferma davanti alla statua di Voltaire che sta
nella rue de Seine. L'ex-arciprete è già un pò ubriaco (“A don Antonio quei buoni vini
avevano messo non si poteva dire allegria, ma fantasia, ma libertà118”). Possiamo leggere
i passi seguenti su due livelli : il livello di ipertestualità con Voltaire ed il piano testuale,
che prende in considerazione il libro di Sciascia come entità autonoma.
Davanti alla statua di Voltaire don Antonio si fermò, si afferrò al palo della segnaletica, chinò la
testa. Pareva si fosse messo a pregare. - Questo è il nostro padre – gridò poi – questo è il nostro
vero padre.119
Don Lepanto è rappresentato come se fosse in preghiera davanti alla statua di
Voltaire. L'ubriachezza rafforza il suo sentimento di libertà e quindi prova che il
personaggio sta esprimendo i suoi veri sentimenti. Sul livello testuale, potremo
concludere che l'ex-arciprete riconosce lo scrittore settecentesco come un padre spirituale
e riflette così lo stima di Sciascia per le opere di Voltaire. L'omaggio di don Lepanto
potrebbe ben essere quello di Sciascia.
Se leggiamo il passo dal punto di vista dell'ipertestualità con Candide, Voltaire
è proprio “il vero padre” dei personaggi del Candido, perché Sciascia è stato influenzato
dal filosofo settecentesco per la stesura del suo libro. Cambiando “il nostro padre” in “il
nostro vero padre”, don Antonio sembra incitare il lettore a stabilire questo legame più
profondo.
La reazione di Candido è significante sui due livelli di lettura : la frase “Non
ricominciamo coi padri”120 indica sul piano di ipertestualità il ripudio dell'autore Voltaire
come suo padre emblematico. Il rifiuto sembra riflettere la negazione della conoscenza di
118
119
120
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 459.
Ivi, p. 460.
Ibidem
44 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Voltaire all'inizio del libro121, quindi potrebbe di nuovo essere una nota satirica su
Voltaire stesso.
Al livello testuale, Candido potrebbe anche riferirsi al proprio padre ed alla
questione dell'infedeltà della madre. Candido utilizza la parola “padri” al plurale, e
potrebbe designare così il padre adottivo Francesco Munafò ed il padre biologico Amleto.
Se gli oggetti del riferimento sono l'avvocato ed il capitano, allora Candido è pienamente
consapevole del fatto che Amleto è suo padre biologico. Però il protagonista propone di
non “ricominciare coi padri”, quindi si stacca dal problema.
Prendendo una certa distanza dal padre e quindi dalla sua origine, Candido
esprime così il desiderio di “libertà individuale, l'affrancamento da condizionamenti
ideologici e storici, da quei valori ereditati dalla civiltà del passato”122. Invece di rendere
omaggio al padre morto, “si sentiva figlio della fortuna; e felice”123. In altre parole, si
stacca definitivamente dalla sua origine e vuole ricominciare una nuova vita a Parigi,
dove non si sente più figlio di Maria Grazia e Francesco Munafò, ma piuttosto “figlio
della fortuna”. Il punto 3.5. tratta lo staccamento dalla famiglia in modo più dettagliato.
Inoltra, il rinvio ai padri funziona come inquadramento del testo : la storia inizia
con il padre, quindi finisce anche con il padre. Appunto, il primo capitolo descrive
l'avvocato Munafò e il rinvio finale al padre “boucle le texte, autour de la question des
pères, réels, adoptifs ou spirituels”124. Rebejkow conferma la nostra interpretazione della
parola “padri” al plurale : si può trattare del capitano Amleto(“réels”), dell'avvocato
Munafò (“adoptifs”) e di Voltaire (“spirituels”). Inoltra, Lorenzato conferma la nostra
interpretazione dell'allusione ai padri come l'inquadramento del testo, scrivendo che il
motivo del padre è un “tema importante che verrà ripreso in chiusura del romanzo”125.
121
122
123
124
125
Si tratta del passo dove il narratore esplicita l'ignoranza dei genitori di Candido su Voltaire.
Ci riferiamo al punto 2.4. : La negazione del modello volterriano.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit, p. 205.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 460.
J.-C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 236.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit, p. 200.
45 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
3.5. Una situazione famigliare difficile
3.5.0. Introduzione
In questo capitolo analizziamo le famiglie dei due protagonisti nello scopo di
spiegare le loro relazioni famigliari complesse. La situazione famigliare di entrambi
Candide e Candido è difficile, ma le ragioni per questo problema sono differenti. La
situazione famigliare di Candide è particolare perché il personaggio ha cresciuto senza i
genitori, quindi la famiglia è assente nella storia. Nel caso del protagonista siciliano, il
problema non è proprio la distanza tra Candido e i membri della famiglia, ma la relazione
difficile si spiega a partire dal comportamento ostile della famiglia stessa.
Cominceremo con l'analisi della famiglia di Candide e poi procediamo con la
famiglia siciliana. Dopo il confronto delle due situazioni sarà chiaro che i problemi che
Voltaire ha dato al suo protagonista sono stati trasferiti al protagonista siciliano.
3.5.1. La famiglia di Candide
La famiglia di Candide non viene chiaramente descritta nella storia, perché il
narratore rappresenta i genitori solo brevemente all'inizio. Essendo stato orfano da
piccolo, Candide non si ricorda niente dei genitori, e non ha nessuna relazione con la sua
famiglia biologica perché gli è sconosciuta : “ Les anciens domestiques de la maison
soupçonnaient qu'il était le fils de la soeur de monsieur le baron, et d'un bon et honnête
gentilhomme du voisinage126”. Però la famiglia Thunder-ten-tronckh e Pangloss
sembrano sostituire i membri della famiglia biologica di Candide. Peraltro, se la madre di
Candide è la sorella del barone, allora il barone Thunder-ten-tronckh è lo zio del
protagonista, quindi Candide avrebbe ancora una famiglia. La scarsità delle informazioni
sulla sua provenienza ci permette pure di dedurre alcuni caratteristici importanti della
famiglia del protagonista francese.
126
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 137.
46 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
1. La madre di Candide
La madre di Candide viene solo menzionata all'inizio della storia, dove il
narratore spiega che non ha voluto sposarsi con il padre di suo figlio “parce qu'il n'avait
pu prouver que soixante et onze quartiers”127. Una delle caratteristiche che possiamo
dedurre è l’avidità. Esiste anche una possibilità che la madre abbia abbandonato Candide,
probabilmente perché era un figlio bastardo.
2. Il padre di Candide
L'unica informazione che il narratore metti a disposizione del lettore sul padre
di Candide, è che era “un bon et honnête gentilhomme du voisinage”, che “n'avait pu
prouver que soixante et onze quartiers”128. A prima vista, le informazioni non sono
sufficienti per dare un ritratto del padre di Candide. Però possiamo argomentare che
Candide forse abbia ereditato il carattere ingenuo e dolce dal padre, che era anche “bon et
honnête”. Inoltra, il padre non era un grande proprietario e ha probabilmente dovuto
abandonare Candido presso lo zio.
3. Lo zio, il barone di Thunder-ten-tronckh
Candide è “le fils de la soeur de monsieur le baron”129, quindi vive nel castello
di suo zio, il barone di Thunder-ten-tronckh. La sola interazione con lo zio è descritta
quando Candide viene cacciato dal territorio dopo l'avventura amorosa con Cunégonde,
figlia del barone e quindi cugina di Candide. Visto che Candide viene ripudiato, la
relazione con lo zio probabilmente non è affettuosa. Perlomeno, la relazione incestuosa
con sua cugina non è neanche normale.
4. Il nipote e la cugina Cunégonde
Lo stesso vale per la relazione con il figlio del barone di Thunder-ten-tronckh,
127
128
129
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit, p. 137.
Ibidem.
Ibidem
47 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
cugino di Candide. Un conflitto tra i due personaggi risulta nell'ammazzare del cugino130.
Il conflitto involve la relazione tra Candide e Cunégonde, che il barone disapprova
profondamente :
- C'est tout ce que je souhaite, dit Candide; car je comptais l'épouser, et je l'espère encore. Vous, insolent ! Répondit le baron, vous auriez l'impudence d'épouser ma soeur, qui a soixante
et douze quartiers ! Je vous trouve bien effronté d'oser me parler d'un dessein si téméraire ! 131
L'argomento per il quale la madre di Candide non voleva sposarsi con il “bon e
honnête gentilhomme”, era anche perché esso non aveva “soixante et douze quartiers”.
Apparentemente, la dimensione del proprio territorio è un argomento per potere sposare
un membro della famiglia di Thunder-ten-tronckh. E interessante che il fratello di
Cunégonde utilizza esattamente lo stesso argomento che la madre di Candide, sorella del
barone. Potremo ipotizzare che, dopo la nascita di Candide, il barone Thunder-tentronckh abbia detto la stessa cosa a sua sorella. Per parallelismo, Cunégonde ha preso la
posizione della madre di Candide, mentre Candide si mette al posto di suo padre, non
avendo neanche “soixante et douze quartiers”.
3.5.2. La famiglia siciliana
I membri della famiglia Cressi e Munafò sono molto più presenti nella storia
sciasciana, quindi la descrizione della famiglia siciliana è più esaustiva. L'analisi del
comportamento della famiglia di Candido proverà che la situazione è analoga con quella
del Candide settecentesco. Rebejkow conclude che il “noyeau familial (...) n'a guère
existé pour lui”132. Il narratore del libro descrive che “Candido non aveva alcun culto per
il padre morto, non domandava notizie della madre viva, non era affezionato al
nonno133”. Non è il fatto che Candido abbia un problema con i membri della famiglia,
però ogni membro della sua famiglia sembra avere un problema personale. Vedremo che
la madre non è la madre tipica siciliana, e per questo il padre soffra molto e si perde in
130
131
132
133
Ma il figlio del barone ritornerà più tardi della storia, come lo fa tante volte Pangloss.
Ivi, p. 170.
J.-C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 241.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 373.
48 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
una certa melanconia. Il nonno è un vecchio fascista sempre frustrato per il decadimento
politico d'Italia e il resto della famiglia paterna sembra solo interessarsi per le terre
ereditate. Resta ancora Francesca, la cugina con cui ha una relazione amorosa. Bref,
Candido non riesce ad avere normali legami famigliari per la semplice ragione che sua
famiglia non è normale.
1. Maria Grazia Munafò
La madre di Candido sembra una persona normale fino alla nascita di suo figlio.
La descrizione del comportamento della signora Munafò dopo il parto fa pensare alla
depressione post-natale. Infatti, la nascita di Candido è stata provata come un trauma :
“Il trauma, per lei, della giornata in cui Candido era nato, di come era nato, agiva
occultamente a non renderle drammatica la rinuncia, doloroso il distacco134”. Secondo
l'opinione degli altri personaggi, la signora Munafò cambia :
(...) la signora Maria Grazia Munafò nata Cressi diventò, a giudizio dell'avvocato suo marito,
un'altra. A giudizio degli amici, più bella. Delle amiche - e il loro giudizio si avvicinava a
quello del marito - più dura nei lineamenti e nei sentimenti, più irritabile e più irritante, più
velenosa nel parlare e più distratta nell'ascoltare.135
Come era il caso nel Candide, la madre di Candido viene descritta in modo
negativo. Non è rappresentata come una tipica madre siciliana : chiama senza vergogna il
proprio figlio “un piccolo mostro”136 e sceglie di non allattare il suo bambino al seno,
“come quasi tutte le madri in quel periodo facevano”137.
Invece di curarsi del marito e del figlio, Maria Grazia sembra avere più
attenzione per altri uomini : “la signora si trovò ad avere più amici che amiche”138. Senza
farne un grande segreto, comincia una relazione con il capitano americano John H. Dykes
e parte con lui per l'America. Come potrebbe essere il caso della madre del Candide
134
135
136
137
138
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 359.
Ivi, p. 353.
Ivi, p. 376.
Ivi, p. 354.
Ivi, p. 353.
49 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
francese, abbandona il proprio figlio. A partire da quel momento, Candido non avrà
nessun contatto con la madre a l'eccezione d'una lettera de dell'incontro finale a Parigi. La
lettera che Candido deve scrivere mostra quanto è difficile per lui di riconoscere Maria
Grazia come una figura materna :
La lettera cominciava : “Cara signora”, e seccamente informava che stavano tutti bene: Lui,
Concetta, il gatto, il generale e l'arciprete. (...) - Ma come chiami la tua mamma cara signora ? Pazientemente, Candido la riscrisse: con la sola variante di “cara mamma”.139
Maria Grazia non ha neanche sentimenti calorosi per suo figlio :
Si interrogò sul suo amore per Candido : non ne trovò tanto, nonostante la somiglianza con
Amleto. Che lasciasse il bambino, nessuno degli amici e dei conoscenti glielo avrebbe
perdonato : ma lei trovava sufficienti motivi per perdonarselo.140
Il narratore non conferma mai il fatto che Candido sia il figlio di John H. Dykes, però il
fatto che menziona “la somiglianza con Amleto”, suggerisce fortemente che Amleto è
infatti il padre. In questo caso, Candido è un bastardo, come il suo predecessore francese.
Per via della distanza - sia emozionale, sia geografica – di Maria Grazia,
Candido cerca nella servante Concetta la figura d'una madre. La servante è proprio
incantata dal carattere dolcissimo del bambino, perché obbedisce sempre, “E quando
pensava questo lo amava anche di più, lo chiamava gioia mia, gesù bambino mio, figlio
mio141”. Concetta si presenta come una madre fino alla relazione tra Candido e Paola.
2. Francesco Maria Munafò e il problema edipico
La relazione con l'avvocato Munafò è anche inconsueta. I problemi cominciano
quando il padre di Candido scopre l'infedeltà di sua moglie, e quindi la possibilità che
Candido potrebbe essere il figlio del capitano americano : “Soltanto il guardare Candido,
139
140
141
Ivi, p. 379.
Ivi, p. 359.
Ivi, p. 363.
50 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
che sempre più somigliava ad Amleto, lo agitava142”. L'infedelta della moglie l'ha
cambiato totalmente, nel modo che si perde nella violenza e nella pazzia :
(...) una volta che Maria Grazia, con assoluta innocenza, (...), disse – Ma lo vedi come somiglia
ad Amleto ? - l'avvocato sentì l'ala della pazzia sollevarlo, e cioè fargli sollevare e tirare a sé con
violenza un lembo della tovaglia su cui piatti, bicchieri e posate erano apparecchiati per il
pranzo.143
Il risentimento per Candido culmina quando il giudice deve decidere della
tutela del bambino dopo il divorzio con Maria Grazia. Nessun dei genitori vuole
occuparsi del figlio, però la tutela viene attribuita al padre, da considerare come una
“punizione per il marito il tenersi Candido, una libertà in più per Maria Grazia il non
averlo”144. Come sua moglie, l'avvocato non ha sentimenti affettuosi per il bambino.
Dopo la decisione del giudice, si sente “costretto a tenersi il figlio che non amava, che
non riusciva a sentire come suo figlio, che inconfessabilmente, nel suo segreto furore,
non chiamava Candido ma l'americano”145.
Tragicamente, l'avvocato si suicida dopo una testimonianza di Candido, che
stava nascosto nella stanza dove un cliente del padre confessa un assassinio. L'immagine
che Candido ha della figura paterna a partire da quel momento non è normale : crede che
ha ucciso il padre, e ancora più grave, “che tutti i bambini uccidono il loro padre”. Questa
ricostruzione ingenua del complesso edipico risulta del fatto che Candido si sente
colpevole, perché la gente di Serradifalco lo accusa di avere violato la legge dell'omertà.
Dopo la morte dell'avocato, Candido raggiunge la sorte del suo predecessore francese,
essendo orfano o almeno nella “quasi piena condizione di orfano”146.
Il problema freudiano è messo in rilievo quando il narratore spiega come
Candido associa la propria madre alla nudità. Per cominciare, il piccolo Munafò
identifica la madre con le donne nude sul dipinto della sua casa. L'ironia della storia
142
143
144
145
146
Ivi, p. 358.
Ibidem.
Ivi, p. 362.
Ivi, pp. 362-363.
Ivi, p. 365.
51 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
vuole che Maria Grazia rassomigli veramente a quella donna sul dipinto e che anche don
Lepanto se ne accorge. L'identificazione della madre alla donna del dipinto potrebbe
essere un segno che vuole degradare l’imagine pudica della madre. I sentimenti di
Candido rafforzano la problematica freudiana :
A Candido quella donna, e cioè la madre, piaceva. Gli pareva somigliasse a quella delle donne
nude del soffitto che lui preferiva. E gli sarebbe piaciuto che tra lei e lui, quando se lo tirava in
braccio e lo stringeva, i vestiti non ci fossero.147
Però non possiamo dimenticare che Candido non ha mai voluto andare in America con
sua madre, quindi non la amava. Il fatto che Candido non considera Maria Grazia come
sua madre (“quella donna”) potrebbe spiegare questi sentimenti incestuosi. La ripetuta
associazione madre-nudità svela il rapporto innaturale tra Candido e i genitori.
Nella luce della teoria di Genette, possiamo interpretare l'integrazione del
problema edipico come una transformation del mito di Edipo, cioè la ripresa
dell'argomento di un testo anteriore.
3. Il generale e Francesca
Il nonno, anche chiamato “il generale”, deve occuparsi di Candido dopo la
morte del padre. Arturo Cressi associa la nascita di Candido con la caduta del fascismo :
“da quella stessa notte in cui Candido era nato si considerava, e desiderava essere
considerato, come morto”148. La connotazione che il nipote ha per il signore Cressi
annuncia già i sentimenti freddi tra i due personaggi.
Un passo del libro descrive come il generale mostra a Candido, cinque anni,
come si deve caricare e sparare un fucile, “tra i tanti fucili che aveva appesi” 149 . E chiaro
che una casa piena di armi non è ideale per un bambino, però Candido ci è mandato dopo
la morte del padre. I due personaggio non hanno una relazione affettuosa. Una volta che
147
148
149
Ivi, p. 369.
Ivi, p. 353.
Ivi, p. 365.
52 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
il nonno è avvertito dalla relazione tra Candido e sua servante Paola, lo butta via, come
ha fatto lo zio di Candide dopo il primo rapporto sessuale con Cunégonde. La relazione
incestuosa tra Candide e Cunégonde è stata ripresa nella storia sciasciana, dove il
protagonista si innamora della cugina Francesca.
3.6. Una parodia
3.6.0. Introduzione
Le stesure di Candide e di Candido hanno lo stesso scopo : i due libri sono stati
scritti per parodiare una teoria o una dottrina. Più specificamente, Voltaire ha scritto
Candide per parodiare l'ottimismo, mentre Sciascia riesce sottilmente a ridicolizzare il
cristianesimo ed altri valori sociali come la morte e la famiglia: “De famille en famille,
d'Eglise en Eglise, Candido l'inquiéteur sèmera le trouble, la désagrégation; récoltera
toute sa plénitude150”. Voltaire non scrive solo una parodia dell'ottimismo, ma il libro
intero è una caricatura dello stile romanesco, del romanzo di avventure, del romanzo
picaresco e soprattutto del conto : “Le romanesque, dans Candide, est la caricature du
romanesque, sa version outrée, qui récuse d'emblée toutes les conventions génériques151”.
3.6.1. Candide ou l'optimisme
L'importanza di Candide è doppia : vuole divertire il lettore con la proposta
d'un mondo irreale mentre porta in derisione la dottrina leibniziana. Nel suo articolo sullo
stile filosofico di Candide, Jean Starobinski riesce chiaramente a spiegare questo punto di
vista :
Candide a la valeur d'un divertissement récapitulatif : d'une même haleine, il fabule, travestit,
caricature, exprime une résolution ; de la sorte, Voltaire se délivre du passé par la magie d'une
bouffonnerie qui le transmue en fiction. Mais ce qui n'est pas fiction, ce sont les devoirs et les
150
151
J.N. Schifano, Sciascia ou de la candeur, L'arc, 77, 1979, p. 37.
J. Starobinski, Sur le Style Philosophique de Candide, Comparative Litterature, 28, 1976, p. 193.
53 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
satisfactions du propriétaire foncier : telle est la sagesse, tard venue, la maxime générale qui,
définitive pierre de touche, vient discriminer le vrai et le faux, l'illusoire et le solide. 152
Gli avvenimenti nel Candide e piuttosto la velocità con la quale si svolgono, sfidano il
realismo della storia : la morte apparente di Pangloss, di Cunégonde e del barone, la
guarigione miracolata di Pangloss, le improbabile ricerche per Cunégonde, le ricchezze
illimitate dell'Eldorado. Tutti questi elementi avvertono il lettore di non incentrare troppo
l'attenzione sullo svolgimento della storia, ma piuttosto di cercare il messaggio dello
scrittore. La narrazione di Candide si presenta dunque come un gioco mediante
l'esagerazione e lo stile ironico della parodia.
L'oggetto centrale della parodia è l'ottimismo, e la tecnica di Voltaire per
ridicolizzare la dottrina di Leibniz è di mettere in scena un protagonista che crede
fedelmente nell'essenza della teoria : che tutto sia bene dappertutto il mondo. La violenza
delle guerre, i rapimenti delle donne, le crudeli esecuzioni e l'intolleranza del clero
spagnolo provano il contrario. La formula del Candide è allora l'evidenziamento della
verità aspra e la finzione autodistruttiva del protagonista che si impegna
involontariamente in ogni conflitto che incontra durante i suoi viaggi.
Con la descrizione superficiale della miseria di ogni personaggio, il contenuto
del libro rappresenta infatti l'ossessione del male onnipresente che distrugge ogni libertà.
Il mondo in cui vive Candide lo impedisce di seguire gli ideali pacifistici imposti dal suo
precettore : Candide rifiuta ogni forma di violenza però è portato a partecipare nella
guerra tra Abari e Bulgari, anzi ad accoltellare il barone, fratello di Cunégonde.
Nonostante tutta la crudeltà alla quale viene confrontato, crede sempre nell'ottimismo.
Per via della stupidità della convinzione di Candide, Voltaire può portare in derisione la
dottrina leibniziana.
152
Ivi, p. 199.
54 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
3.6.2. Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
La forma del Candido è differente, nel modo che le situazioni e i personaggi
sono ben riconoscibili e reali in un contesto storico di attualità, piuttosto che leggere
come nel Candide di Voltaire153. Però l'intenzione di creare una parodia che sia divertente
è stata ripresa da Leonardo Sciascia. Tutto quanto Voltaire era appassionato
dall'ottimismo, lo scrittore siciliano ha sempre sentito il fascino per il cristianesimo
154
.
Questo fatto è assai difficile da concepire visto che lo scrittore laico nutriva aspri
sentimenti anticlericali. Nell'intervista con Jean Dauphiné, Sciascia conferma che
Candido è anche una parodia : “Quant à l'ironie, qui marque le pastiche et la parodie, elle
est fréquente dans mon oeuvre”155. Secondo Guerrino Lorenzato, Candido si presenta
come una parodia per via della costante intertestualità :
In Candido i richiami ad autori, ad opere letterarie, a personaggi romanzeschi e storici, pur
lasciando un certo margine discrezionale di valutazione estetica, sono degli spunti intertestuali a
scopo parodico e servono ad alimentare la sottocorrente ironica del racconto mettendo a nudo e
ridicolizzando, con piccole e grandi irriverenze, le usanze, i costumi e i dogmi universali. 156
Secondo noi, la narrazione di Candido veicola una parodia del cristianesimo.
Rebejkow scrive anche che “les valeurs chrétiennes sont également brocardées dans
Candido”157. La storia si apre su una “parodie biblique”158 : “Candido Munafò nacque in
una grotta, che si apriva vasta e profonda al piede di una collina di olivi (...)” 159. Già a
partire dall'inizio della storia lo scrittore stimola lo spirito critico del lettore: “Niente di
più facile che nascere in una grotta o in una stalla, in quell'estate e specialmente in quella
notte”160. Evidentemente, la menzione – in sé inutile per la storia di Candido - della
nascita in una stalla allude alla nascita di Cristo.
153
154
155
156
157
158
159
160
A. Baldi, Il Candido di Sciascia, ovvero utopia ed eresia, cit. p. 161.
G. Traina, Leonardo Sciascia, cit, p.88.
J. Dauphiné, L. Sciascia, Qui êtes-vous?, cit, p. 162.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit, p. 198.
J. - C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 241.
Ibidem.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 349.
Ibidem.
55 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Nel suo articolo, Baldi conclude anche che questa frase “implica un più
sotterraneo e significativo rimando al destino del giusto perseguitato per antonomasia, il
Cristo”161. Quello che salta all'occhio è che il narratore descrive la nascita di Cristo come
una delle cose più facili da fare !
La concezione che Candido si fa del cristianesimo e della messa serve anche a
ridicolizzare la religione :
Candido aveva scoperto che l'arciprete aveva una specie di idea fissa, piuttosto complicata ma
approssimativamente riducibile a questi termini : che tutti i bambini uccidono il loro padre, e
qualcuno, qualche volta, anche il Padre Nostro che è nei Cieli; solo che non è una uccisione
vera e propria, ma come un gioco in cui al posto delle cose ci sono i nomi e al posto dei fatti le
intenzioni; un gioco, insomma, come la messa.162
L'uccisione non “vera e propria” di cui parla il narratore fa pensare al modo in cui la
morte viene evocata nel Candide volterriano, cioè dove molti personaggi sono uccisi, ma
riappaiono dopo. Qui, entrambi Voltaire e Sciascia stanno ridicolizzando la concezione
della morte.
Assieme con la parodia della Chiesa, Sciascia ridicolizza i valori famigliari. Ad
un certo punto, i genitori di Candido sono stati confusi con i genitori di Gesù. Il nome
della madre è ben scelto, perché in questo contesto fa immediatamente pensare a Maria,
moglie di Giacobbe e madre di Gesù. Tutto quanto Maria viene fecondata dallo Spirito
Santo invece dal marito, Maria Grazia è incinta del capitano americano invece
dell'avvocato Munafò :
Che altro si poteva pretendere da un padre che si assomigliava, per putatività se non santamente
decorosamente sopportata, a Guiseppe figlio di Giacobbe la cui moglie per virtù dello Spirito
Santo aveva concepito così come Maria Grazia per virtù dello Spirito Americano ? 163
Ovviamente, il capitano Amleto viene ridicolizzato perché ha una relazione con una
161
162
163
A. Baldi, Il Candido di Sciascia, ovvero utopia ed eresia, cit. p. 162.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 376.
Ivi, p. 365.
56 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
donna sposata. Per antitesi, si tratta allora della “virtù dello Spirito Americano”.
La relazione tra i genitori di Candido non è normale, però la coppia viene
comparata con Giacobbe e Maria. Perciò si tratta anche di una parodia del nucleo
famigliare. Invece di essere amorosi, stanno sempre litigando e hanno sempre problemi :
Maria Grazia chiamava suo marito “bifolco” e “mafioso”, alludendo alle non lontane origini
contadine e all'attività professionale non proprio cristallina; l'avvocato ricambiava chiamandola
“civetta” : e ogni volta gli costava uno sforzo mentale, uno spasmodico controllo dei nervi, il
dover sostituire la parola “civetta” alla parola “puttana” che gli zampillava su. 164
Il fatto che la madre (vista come santa Maria) sia rappresentata come una “puttana” e il
padre (visto come santo Giacobbe) come un “mafioso” indica la degenerazione morale
della chiesa. Di più, l'annullamento del matrimonio dei genitori è in opposizione ai valori
cristiani. Onofri si è anche incentrato sulla concezione del Candido come parodia di
valori cristiani e valori famigliari. Finiamo con una citazione che riassume il nostro punto
di vista :
E ci si potrebbe divertire a sottolineare che Candido nasce in una grotta, che sua madre si chiama
Maria Grazia, che suo padre, l'avvocato, nel suo impossibile sospetto che Candido fosse figlio del
capitano americano, conosciuto dalla moglie dopo la nascita del bambino, si sente come “Giuseppe
figlio di Giacobbe la cui moglie per virtù dello Spirito Santo aveva concepito così come Maria
Grazia per virtù dello Spirito Americano”(II, 365).165
3.7. Organizzazione testuale. “velocità e leggerezza”166.
3.7.0. Introduzione
L'analisi comparativa tra Candido e Candide non si limita soltanto al contenuto.
Possiamo anche rilevare delle convergenze formali sul piano dell'organizzazione testuale.
Per utilizzare i termini di Genette, ci troviamo sul piano della paratextualité. Infatti, i
procedimenti di scrittura di Voltaire e di Sciascia si avvicinano. Sciascia sembra aver
164
165
166
Ivi, p. 357.
M. Onofri, Storia di Sciascia, p. 205.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 461.
57 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
adottato la formazione del titolo,
2007-2008
il modo di organizzare i capitoli e il modo di
annunciare il contenuto tramite i sottotitoli. Lo scrittore non ha ripreso questi elementi
per fortuna, ma secondo noi vuole insistere sulla fonte d'ispirazione. Questi procedimenti
sono normali per Voltaire, ma non appaiono mai negli altri libri di Sciascia. Questo
significa che Sciascia abbia ripreso il modo di scrivere volterriano solo per comporre il
Candido. Lo scopo dello scrittore è sempre stato di imitare la leggerezza e la velocità che
ha scoperto nella scrittura di Voltaire : “Se non il risultato, valga dunque l'intenzione: ho
cercato di essere veloce, di essere leggero167”. Vedremo che il modo di scrivere velocizza
lo svolgimento della storia.
3.7.1. Il titolo doppio
Il parallelismo più ovvio tra i due libri è quello dei titoli : la struttura doppia di
Candide ou l'optimisme è anche presente nel Candide ovvero un sogno fatto in Sicilia.
Sciascia imita il nome del protagonista e lo utilizza anche per formare il titolo, nel modo
che dal primo momento in cui il lettore scopre il libro sciasciano, vedrà la presenza del
predecessore settecentesco. Rebejkow comincia il suo articolo con la stessa idea :
Candido : le titre de ce roman de Leonardo Sciascia (...) avoue d'emblée sa dette à l'égard du
modèle voltairien (…). Le nom du héros éponyme est presque le même – à une lettre près. 168
Guerrino Lorenzato dà alla scelta del titolo sciasciano un significato più profondo.
Secondo lui, la ripresa del nome di Candido nel titolo annuncia che si tratta di una
parodia : “Gia la scelta di Candido come modello e titolo porta l'insegna di un'intenzione
caricaturale, di una parodia che va oltre l'apparente imitazione del conte
philosophique169”.
167
168
169
Ibidem
J.-C. Rebejkow, Candide, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 231.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit., p. 198.
58 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
La seconda parte del titolo settecentesco rinvia alla dottrina di Leibniz che
viene esposta nel Essai de Théodicée del 1710. La parte 'un sogno fatto in Sicilia' del
libro siciliano rinvia anche ad un altro libro, ed è una riscrittura del titolo Un rêve fait à
Mantoue di Yves Bonnefoy. Lorenzato fa rimandare la parte 'un sogno fatto in Sicilia' “ad
un idealismo quasi ingenuo ma consapevole della propria limitatezza, ad un 'ottimismo'
contrappuntato da continue delusioni e risvegli amari”170. Così come l'ottimismo era
un'illusione, è stato per i Siciliani irreale di sognare della liberazione dalla criminalità, la
religione, la corruzione e la famiglia171. Ecco infatti un altro legame formale : entrambi i
titoli fanno allusione alla dottrina dell'ottimismo. Il motivo del sogno è presente nel testo:
Un sogno fatto a Mantova. Una sera, che erano vicini a partire per Parigi e si sentivano come
presi in un sogno, come dentro un sogno, Candide disse – Sai che cos'è la nostra vita, la tua e la
mia ? Un sogno fatto in Sicilia. Forse siamo ancora lì, e stiamo sognando. 172
Candido rappresenta letterariamente la sua vita in Sicilia – e quella di Francesca – come
un sogno. Per scappare al malgoverno siciliano, la coppia parte per Parigi, la città
idealizzata173. Ma l'ultima frase del passo suggerisce che l'origine siciliana non la
dimenticano mai, e che forse tutti i Siciliani stanno sognando per il resto della loro vita.
Ian R. Morrison suggerisce inoltra la possibilità di un legame tra il nome
dell'autore di Un rêve fait à Mantoue e il carattere di Candido. 'Bonnefoy' significa
letterariamente 'buona fiducia' e rinvia all'ingenuità del protagonista siciliano174. Il passo
del testo siciliano porta anche l'accento sul significato del nome dell'autore :
(...) le diedero da tradurre, in prova, Un rêve fait à Mantoue. Francesca ne scorse qualche
pagina. Il nome dell'autore, Yves Bonnefoy, era quasi augurale. Buonafede. La buonafede. Ma
coloro che glielo davano da tradurre tanto in buonafede non erano. 175
170
171
172
173
174
175
Ivi, p. 199.
I. R. Morrison, Leonardo Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, cit, p. 71.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 450.
Per la rappresentazione di Parigi ci riferiamo al punto 1.2.3.
I. R. Morrison, Leonardo Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, cit, p. 70.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 450.
59 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
3.7.2. Una scrittura veloce
Entrambi Voltaire e Sciascia hanno un particolare modo di scrivere che rinforza
la velocità e la leggerezza della narrazione. La descrizione di Starobinsky della scrittura
di Candide può perfettamente applicarsi a quella del Candido : “L'écriture de Voltaire
procède par coupures, ellipses, litotes – par toutes les formes de la soustraction”176.
Voltaire annuncia sempre gli eventi prima di descriverli. Così, prima di descrivere il
terremoto di Lisbona, finisce il capitolo precedente con “l'air s'obscurcit, les vents
soufflèrent des quatre coins du monde, et le vaisseau fut assailli de la plus horrible
tempête, à la vue du port de Lisbonne”177. Voltaire dà i segnali di quel che succederà
dopo.
Un altro modo per accelerare il ritmo della storia è l'impiego d'un narratore che
guida il lettore. Il narratore dà una spinta energica al racconto utilizzando delle frasi come
“nous y reviendrons plus tard”
178
e “voici ce qui était arrivé”179. Sciascia utilizza lo
stesso modo di rendere la narrazione più veloce. Dopo la prima avventura amorosa tra
Candido e Paola, il narratore annuncia che il generale ne sarà avvertito tramite una lettera
anonima. Però il capitolo dopo parla delle letture di Candido e menziona la lettera
anonima solo dopo questo capitolo : “Una lettera anonima, come abbiamo detto, avvertì il
generale”180.
Un altro modo per accelerare lo svolgimento è l'uso di sottotitoli, un
procedimento normale per la scrittura di Voltaire. I sottotitoli sono frasi brevi che si
ritrovano in testa di ogni nuovo capitolo, e che ne presentano il contenuto. Tra le opere di
Voltaire, questo modo di delineare i capitoli si ritrova in Micromégas e L'Ingénu.
Eccezione fatta per Candido, Sciascia non organizza mai i suoi romanzi con l'aiuto di
sottotitoli. Ma nel Candido, il modo di annunciare il contenuto del capitolo rafforza
quella velocità e leggerezza che Sciascia vuole imitare da Voltaire : la brevità dei capitoli
176
177
178
179
180
J. Starobinsky, Sur le style philosophique de Candide, cit, p. 194.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit, p. 146.
Ivi, p. 153.
Ivi, p. 165.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 410.
60 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
dà al lettore l'impressione di velocità e la breve ripresa del contenuto rende la lettura più
chiara, quindi più leggera.
3.7.3. Svolgimento delle storie
I piani generali delle due storie si avvicinano : un narratore descrive la vita del
protagonista in un modo cronologico. Benché Voltaire non inizi la storia con la
descrizione della nascita di Candide, come lo fa Sciascia, comunque spiega l'origine del
protagonista : “Les anciens domestiques soupçonnaient qu'il était le fils de la soeur de
monsieur le baron, et d'un bon et honnête gentillomme du voisinage”181.
Le storie di Candido e di Candide si svolgono più o meno nello stesso modo.
Nei due casi, i protagonisti sono stati abbandonati dalla madre e dal padre 182, inoltra non
sono mai stati accettati nella famiglia perché erano bastardi. Se il Candide francese è
stato ospitato dallo zio nel castello di Vestphalie, il protagonista siciliano è stato accolto
nella casa di suo nonno. Entrambi Candide e Candido sono buttato fuori dopo
un'avventura amorosa : Candide si innamora di Cunégonde e è scacciato dallo zio, mentre
Candido viene respinto dalla casa del nonno dopo l'avventura con Paola. I due
protagonisti hanno una relazione amorosa con la cugina : Candide ama Cunégonde,
mentre Candido si innamora di Francesca.
In un modo molto generale, possiamo riassumere che si tratta sempre di una
ricerca all'amore o alla felicità. I narratori descrivono la giovinezza del protagonista, fino
al compimento della ricerca. Nel caso di Voltaire, si tratta della riunione di Candide con
Cunégonde e gli altri personaggi, mentre nella storia siciliana Candido si riunisce
finalmente con la madre e il padre biologico.
181
182
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit, p. 137.
Consideriamo il suicidio del padre Munafò anche come un abbandono del figlio.
61 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
3.7.4. Conte philosophique
Il Candide di Voltaire viene tipicamente considerato come un conte
philosophique. Anche A. Baldi considera il Candido sciasciano “un libro che è
soprattutto una favola filosofica183”. La trasposizione del genere di Candide prova che il
Candido è un’imitazione (secondo termini genettiani). Questo punto toccherà in qual
modo Candide e Candido si avvicinano quando si tratta dell'appartenenza al genere di
conte philosophique. La fonte principale è il Guide des idées littéraires di Henri Benac.
Secondo Benac, la storia di Voltaire si caratterizza come una favola filosofica
per la sua brevità e velocità. La storia è costruita da un grande numero di avventure
incredibili che si svolgono velocemente, come i viaggi e delle guerre che Candide.
Inoltra, ogni personaggio è una caricatura e non esistono caratteri normali. Ad esempio
Candide si caratterizza per la sua ingenuità che determina ogni sua azione. Pangloss è
tipicamente descritto come il filosofo fanatico, quindi è esattamente l'opposto del signore
Pococuranté che si distingue per il suo pessimismo. In altre parole, le descrizioni dei
personaggi si articolano in stereotipi esaltati della realtà.
Lo stesso vale per il Candido di Sciascia. La storia è assai breve e si svolge in
un modo veloce grazie alle scelte stilistiche che abbiamo toccato nei punti precedenti.
Benché i viaggi di Candido non siano cosi numerosi, l'elemento del viaggio è comunque
presente. Però le avventure esagerate come quelle del Candide mancano.
L'unica
indicazione alla battaglia è il bombardamento di Serradifalco all'inizio della storia, quindi
è molto credibile. Sciascia rinforza la credibilità con la menzione di elementi esatti :
(...) nella notte dal 9 al 10 luglio del 1943. (...) nella Sicilia guerreggiata dalla settima armata
americana del generale Patton, dall'ottava britannica del generale Montgomery, dalla divisione
tedesca Hermann Goering184
183
184
A. Baldi, Il “Candido” di Sciascia ovvero utopia e eresia, cit, p. 161.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, p. 349.
62 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Sciascia sembra avere tenuto la sua storia ad un livello accettabile nella realtà e
questo fa la differenza con il suo predecessore settecentesco. Ma le due storie si allineano
su un altro punto : quello della caricatura dei personaggi descritti. Infatti, Candido viene
rappresentato nello stesso modo che Candide : come un giovane ingenuo ed innocente.
L'arciprete si presenta come il filosofo mancato, sempre in ricerca di nuovi problemi da
risolvere. La madre di Candide è la tipica donna infedele, che abbandona il marito e il
figlio bastardo per l'amante, mentre Paola si mostra seduttrice esemplare. Insomma, ogni
personaggio ha un ruolo stereotipico da compire nella storia.
L'ultima ragione per l'appartenenza al genere del conte philosophique è il fatto
che Voltaire sta denunciano l'ingiustizia della sua società attraverso una storia assurda .
Voltaire descrive “un monde irrationnel”185 per mostrare “combien il est fâcheux de ne
pas être raisonnable”186. Ovviamente le intenzioni di Voltaire sono gli stessi per Sciascia.
Prendendo come base una storia ridicola, vuole dichiarare gli abusi della mafia e del
partito comunista durante il secondo dopoguerra in Sicilia. Però ha mitigato l'elemento
grottesco del Candide francese per creare una storia più credibile. Candido è allora la
versione modernizzata del suo modello volterriano.
185
186
H. Benac, Guide des idées littéraires, Hachette, Parigi, 1988, p. 103.
Ibidem.
63 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
4. Differenze tra Candido e Candide
4.0. Introduzione
Il capitolo precedente ha dimostrato come Sciascia stesso abbia riscritto Voltaire
o meglio in quale modo ne abbia imitato il titolo, il protagonista, il genere, le strutture e le
intenzioni. Alla base del discorso c'è sempre la formula “un'opera originale ne fa quasi
sempre nascere cinque o seicento altre”187, che attacca “lo scrivere scimmiesco”188, cioè
quello scrivere senza qualsiasi impegno sociale o morale che marca la degradazione della
letteratura. Nel suo libro, Sciascia stesso attacca questo modo di scrivere. Appunto, la
descrizione di un autore che “avendo comprato dodici scimmie e dodici macchine, ecco
che subito, e non alla fine, le scimmie riproducono Dante, Shakespeare e Dickens”189,
prova che lo scrittore denuncia le imitazioni letterarie.
Nel caso di Candido, non possiamo parlare di una semplice riproduzione di
Voltaire, solo e soltanto già per via del costante accostamento autobiografico LeonardoCandido190. L'originalità di Sciascia rimane nel fatto che abbia creato una versione
moderna del Candide settecentesco, senza però abbandonare il significato primario.
Genette rende chiaro che la forma dell'imitazione è più difficile della trasformazione,
perché l'imitazione richiede una buona conoscenza dello scrivere anteriore.
Come si traduce l'originalità di Sciascia, cioè quali sono le divergenze di
Candido in confronto a Candide ?
187
188
189
190
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 461.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit, p. 200.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 377.
Ci riferiamo al punto 1.2. : Autobiografia intellettuale.
64 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
4.1. Una liete fine
La critica di Emanuella Scarano accetta un legame parziale tra il libro francese
e quello siciliano. Nonostante i parallelismi, la saggista tocca le divergenze e si incentra
soprattutto sul fatto che Candide non conosce una lieta fine, mentre nel Candido
narratore descrive finalmente come i personaggi siano felici a Parigi. Rebejkow ha la
stessa opinione : “Non que Sciascia s'inspire trop étroitement de l'oeuvre de son illustre
devancier : la fin notamment, est optimiste, à la différence de celle de Voltaire,
franchement sombre191”. L'ultimo capitolo del Candide sembra chiaro a questo punto :
Il était tout naturel d'imaginer au'après tant de désastres Candide, marié avec sa maîtresse et
vivant avec le philosophe Pangloss, le philosophe Martin, le prudent Cacambo, et la vieille,
ayant d'ailleurs rapporté tant de diamants de la patrie des anciens Incas, mènerait la vie du
monde la plus agréable; mais il fut tant friponné par les juifs qu'il ne lui resta plus rien que sa
petite métairie; sa femme, devenant tous les jours plus laide, devint acariâtre et insupportable;
la vieille était infirme, et fut encore de plus mauvaise humeur que Cunégonde. Cacambo (...)
maudissait sa destinée. Pangloss était au désespoir (...). Pour Martin, il était fermement
persuadé qu'on est également mal partout (...).192
La fine del Candido suggerisce la felicità : “Non ricominciamo coi padri –
disse. Si sentiva figlio della fortuna; e felice193”. In questo momento Candido sta a Parigi
con Francesca e don Antonio. Vero coup de théâtre, ci incontra sua madre per la prima
volta dopo che era partita per gli Stati Uniti. Senza saperlo, incontra anche suo padre
biologico, il capitano Amleto. Candido sembra aver accettato che ha cresciuto senza una
madre. Quando Maria Grazia invita suo figlio a venire con lei in America, Candido
risponde “una volta o l'altra, vedremo”194, ma ci pare che non abbia l'intento di visitare
sua madre in America. Come l'abbiamo proposto nel punto 3.4.4., Candido ha preso una
certa distanza dai suoi genitori. L'affrancamento dal suo passato gli rende più facile di
accettare l'assenza della madre e il suicidio del padre durante la giovinezza. La distanza
che prende dal padre diventa chiara quando Candido dice che non vuole “ricominciare
191
192
193
194
J.-C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 231.
Voltaire, Candide, ou l'optimisme, cit, p. 218.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 460.
Ivi, p. 459.
65 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
coi padri”, ma che “si sente figlio della fortuna”.
Schifano si mette d’accordo con Rebejkow e Scarano. Il modo in cui descrive
gli ultimi capitoli lascia vedere una presunta differenza tra la fine di Candide e quella di
Candido :
Candide et Cunégonde et Pangloss, vieille famille rechignée qui cultive avaricieusement son
bout du jardin : cette fin étriquée du héros de Voltaire est bien impossible à concevoir de nos
jours. Le Candido de Sciascia se termine, lui, en ouverture rayonnante sur le monde.195
Il critico propone anche degli altri titoli per le due opere, dai quali possiamo dedurre una
fine infelice per Candide e, invece, una lieta fine per Candido : “Candide, ou les
infortunes de l’optimisme. Candido, ou la fortune du pessimisme”196.
Ci mettiamo d'accordo con Rebejkow, la Scarano e Schifano sul punto della
fine allegra del Candido. Ma non pensiamo che il Candide francese finisca così male. Il
passo che è stato citato suggerisce effettivamente l'infelicità dei personaggi, ma la
conclusione di Voltaire relativizza la situazione :
Toute la petite société entra dans ce louable dessein; chacun se mit à exercer ses talents. La
petite terre rapporta beaucoup. Cunégonde était, à la vérité, bien laide; mais elle devint une
excellente pâtissière; Paquette broda; la vieille eut soin du linge. Il n'y eut pas jusqu'à frère
Giroflée qui ne rendît service; il fut un très bon menuisier, et même devint honnête homme. 197
Questo passo si situa dopo il passo che tratta dell'infelicità dei personaggi, quindi
funziona come conclusione. La Scarano e Rebejkow non menzionano l'ultimo passo
perché potrebbe annullare le loro ipotesi. Infatti, mentre i due saggisti sono convinti dalla
differenza tra lo svolgimento finale delle storie, pensiamo che entrambi Candide e
Candido hanno una fine positiva.
195
196
197
J.N. Schifano, Sciascia ou de la candeur, cit, p. 38.
Ibidem.
Voltaire, Candide, ou l'optimisme, cit, p. 221.
66 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
4.2. L'innamoramento
Abbiamo già toccato il passo dove Candido si innamora di Paola. Questo passo
sembra essere una traduzione letteraria del Candide, comunque si innesta in un
sottofondo totalmente differente. Paola sembra infatti la femme fatale che seduce
Candido, mentre Cunégonde viene sempre collegata con l'innocenza. L'analogia tra le
due descrizioni dell'innamoramento serve a mettere in rilievo una divergenza importante
nella vita di Candido e di Candide. Dopo la traduzione di Voltaire, il narratore sciasciano
continua la storia :
A differenza del suo omonimo, le cui avventure e sventure erano uscite dai torchi del Lambert
giusto due secoli prima, Candido ebbe quel giorno un lungo, pieno e quieto godimento.
Godimento lungamente, pienamente e quietamente condiviso da Paola. E anche nei giorni che
seguirono, nei mesi : ché sarebbe passato quasi un anno prima che il generale, avvertito da una
lettera anonima, li cogliesse.198
Dopo il contatto fisico con Paola, il protagonista siciliano può godere del
momento che ha avuto con lei. Il suo predecessore deve invece abbandonare Cunégonde :
Monsieur le baron de Thunder-ten-tronckh passa auprès du paravent, et, voyant cette cause à
effet, chassa Candide du château à grands coups de pied dans le derrière; Cunégonde s'évanouit
: elle fut souffletée par madame la baronne dès qu'elle fut revenue à elle-même; et tout fut
consterné dans le plus beau et le plus agréable des châteaux possibles. 199
È importante che Candide venga costretto a lasciare Cunégonde, mentre
entrambi Candido e Paola abbondano volontariamente la casa del generale. Perché
Candide era un bastardo, gli viene vietata la relazione con la baronessa Cunégonde. Nel
Candido i ruoli sono diversi : il protagonista è ricco grazie alle terre che ha ereditate dal
padre, mentre Paola è una semplice domestica del nonno. Comunque Candido potrebbe
anche considerarsi un bastardo, visto che l'identità del padre biologico era incerta per via
dell'infedeltà della madre Maria Grazia, che viveva in America con l'amante.
198
199
Ivi, p. 139.
Ibidem
67 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Un'altra differenza fondamentale è il fatto che il barone di Thunder-ten-tronckh
coglie i due amanti in flagrante, mentre nel Candido il generale sarà avvertito solo un
anno dopo con una lettera anonima. La fuga dal castello di Thunder-ten-tronckh sta
all'inizio d'una serie di eventi straordinari, ogni tanto miserabili per Candide. Comunque,
alla fine ritrova la donna amata (anche se è diventata brutta e insopportabile), mentre nel
Candido il protagonista non si riunirà mai più con Paola. Invece si innamora della cugina
Francesca e sembra felice con lei.
Insomma, possiamo concludere che l'episodio siciliano è connotato
positivamente, mentre l'innamoramento di Candide e la caccia dal castello Thunder-tentronckh dà lo spunto per una serie di eventi terribili200.
4.3. Spostamenti dell'accento
4.3.0. Introduzione
Rebejkow spinge anche l'attenzione sulle divergenze tra il Candide e la trama
della storia sciasciana :
on relève des décalages par rapport au modèle : notons, par exemple, qu'une part non
négligeable du texte est consacrée à la mort du père de Candido, et que la place des voyages
dans les deux romans n'est pas la même : elle est assez faible chez l'écrivain sicilien. 201
Infatti, mentre la storia di Candide si organizza secondo i suoi viaggi, Candido e
Francesca viaggiano solo alla fine della storia. L'accento nel Candido è soprattutto
spostato sull'importanza e le conseguenze della morte del padre, mentre la posizione
centrale nella storia volterriana è occupata dall'assenza di Cunégonde202.
200
201
202
I. R. Morrison, Sciascia's 'Candido' and Voltaire's 'Candide', cit, p. 60.
J.-C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 234.
Ivi, p. 235.
68 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
4.3.1. Decentramento della storia
Riguardo la differente organizzazione dei viaggi, si tratta di un problema di
decentralizzazione203. La struttura di Candide è decentralizzata a causa della moltitudine
dei viaggi che il protagonista deve compire. Questo decentramento dell'accento avviene a
partire dall'inizio della storia, quando Candide deve abbandonare Vestphalie per giungere
l'esercito dei Bulgari. Dopo la guerra, Candide si ritrova a Lisbona, poi a Cadix e da
Buenos-Aires viaggia per il Paraguay. Le seguenti destinazioni sono l'Eldorado, Suriname,
Venezia, Parigi e Bordeaux, poi l'Inghilterra e di nuovo Venezia. A partire dall'Italia,
Candide viaggia per Costantinopoli e infine si ferma a Propontis (presso Istanbul). L'unico
momento in cui la storia si centralizza su un luogo è proprio alla fine, quando tutti i
personaggi si stabiliscono a Propontis per coltivare la loro terra.
La storia siciliana si decentralizza solo alla fine, quando Candido e Francesca
viaggiano in Spagna, in Francia, poi anche in Egitto, in Persia ed in Israele. La coppia vive
un momento a Torino e poi si trasferisce definitivamente a Parigi, con la possibilità di
visitare la madre di Candido negli Stati Uniti. La prima parte della storia si svolge sempre
in Sicilia.
Si vede dunque che il decentramento del Candido avviene solo alla fine della
narrazione, in opposizione alla storia di Candide, dove la narrazione si decentralizza a
partire dall'inizio.
4.3.2. Parigi e l'Eldorado
Stando parlando dei luoghi in cui le storie si svolgono, si può scoprire una
nuova differenza importante. Infatti, si tratta della descrizione di Parigi. Per Candido, la
città viene rappresentata come il paradiso terrestre per gli studiosi (ci riferiamo al punto
1.2.3. dove viene descritta l'amore per la capitale francese). Per Candide invece, Parigi è
203
Ibidem
69 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
una città sporca, piena di ladri e dove viene rubato lui stesso. Prima di arrivarci, il
protagonista chiede al filosofo Martin di descrivere la città. La rappresentazione è
negativa :
Oui, j'ai vu Paris; il tient de toutes ces espèces là; c'est un chaos, c'est une presse dans laquelle
tout le monde cherche le plaisir, et où presque personne ne le trouve, du moins à ce qu'il m'a
paru. J'y ai séjourné un peu; j'y fus volé, en arrivant, de tout ce que j'avais, par des filous, à la
foire St. Germain; on me prit moi-même pour un voleur, et je fus huit jours en prison. 204
Rebejkow si incentra anche sul significato della città di Parigi nei due libri, e
conclude che nel Candido la città sta per il luogo di felicità e per il compimento della
storia; proprio a Parigi la narrazione si conclude, mentre nel Candide Parigi non occupa
nessun posto importante. Il luogo di felicità è invece l'Eldorado, dove Candide e Cacambo
scoprono molte ricchezze. Candide incontra il paradiso terrestre dell'Eldorado alla metà
della narrazione205, mentre Candido Munafò conosce il luogo di felicità solo alla fine :
“chez Sciascia, si Eldorado il y a, il est à Paris, soit à la fin du roman”206.
Nonostante la rappresentazione negativa di Parigi, Voltaire condivide la
predilezione per la città, anche se è stato esiliato dalla capitale per un certo tempo. Ci è
ritornato nel 1778 per morire. La prima edizione del Mondain (1736) testimonia dai suoi
sentimenti per la città : “Le Paradis terrestre est à Paris” 207. Quando Rebejkow conferma
allora che “l'écrivain sicilien, à la différence de l'écrivain fançais, ne se livre pas
principalement à une apologie de la jouissance individuelle ”208, troviamo invece che il
libro sciasciano riflette appunto le preferenze personali dello scrittore per via della
descrizione lodativa di Parigi e della letteratura. È invece Voltaire che “ne se livre pas à
une apologie de la jouissance individuelle” perché nasconde il suo amore per Parigi.
204
205
206
207
208
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit, pp. 188-189.
Si tratta dei capitoli XVII-XVIII, di 33 capitoli in totalità.
J.-C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 248.
J. Maurice, Voltaire. Texte étudié. Candide, cit, p. 84.
J.-C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 248.
70 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
4.3.3. Cunégonde e l'avvocato Munafò
Si tratta anche di uno spostamento dell'accento quando mettiamo a confronto il
significato degli atri personaggi. Per Candide, l'unica ragione per i suoi viaggi è la ricerca
della donna amata, Cunégonde. L'assenza di questo personaggio costituisce il motore per
tutte le azioni del protagonista, mentre nel Candido il punto di focalizzazione è soprattutto
la morte del padre. In altre parole, nel Candide l'accento è messo su Cunégonde, mentre la
storia siciliana presta molta attenzione alla figura del padre.
Ovviamente, questi due personaggi sono molti differenti. Però la loro presenza o meglio, la loro assenza- ha largamente lo stesso ruolo dentro la narrazione. Tutto quanto
l'amore per Cunégonde funziona come inquadramento del romanzo, il motivo del padre
inquadra anche la narrazione di Candido. Infatti, l'avventura di Candide comincia con la
relazione tra lui e Cunégonde, e finisce dove la coppia si ritrova infine per continuare la
loro vita insieme. Il primo capitolo del Candido descrive il padre Munafò, mentre
nell'ultima parte Candido propone di “non ricominciare con i padri”209.
4.4. Don Lepanto vs. Pangloss
Entrambi l'arciprete don Lepanto e il filosofo Pangloss sono i precettori del
protagonista. Visto l'analogia del ruolo dentro la narrazione, ci aspettiamo ad un certo
numero di convergenze tra i personaggi, cioè che l'arciprete sia “un Pangloss pur
ridimensionato nel suo atteggiamento ottimistico”210. Però quest'opinione di Lorenzato
deve essere attenuata, perché oltre il ruolo reciproco di precettore, l'arciprete ed il filosofo
non hanno niente in comune. Su questo punto abbiamo la stessa opinione di Baldi :
Non c'è nulla in comune fra lui e Pangloss, se non il ruolo, del tutto esterno, del precettore.
Pangloss è un inguaribile ottimista, un personaggio metastorico che vive per quel che
simboleggia. Don Antonio è un uomo tormentato, problematico, che una volta uscito dalla
209
210
Ci riferiamo al punto 3.4.4. : La statua di Voltaire, dove tocchiamo il ruolo del padre come inquadramento.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit, p. 200.
71 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Chiesa trova la sua collocazione storico-esistenziale nel Partito (...).211
La divergenza fondamentale tra i due precettori è che “Lepanto ne croit pas,
contrairement à Pangloss, au 'meilleur des mondes' possibles”212. Nel punto 3.3. (“il faut
cultiver son gardin) abbiamo spiegato che l'attività di coltivare la propria terra si oppone ad
ogni impegno filosofico, e soprattutto all'ottimismo di Pangloss. Quando Lepanto si mette a
coltivare il giardino di suo padre, si oppone – benché metaforicamente – all'ottimismo.
A differenza di Pangloss, l'arciprete si interessa in varie discipline e nutre
un'opinione moderata su ognuna delle teorie. Appunto, don Lepanto si appassionava dal
cristianesimo, dalla psicologia – più specificamente dalla psicanalisi – e dal comunismo.
Per il precettore di Candide, invece, l'unica passione è quella per la dottrina ottimistica.
Pangloss non smette mai di credere fedelmente nel principio dell'ottimismo, e
invece Lepanto “cambia opinione” sul cristianesimo. Dopo la dimissione dalla funzione di
arciprete, Lepanto è diventato un po' più scettico. Cristiano lo resta nel cuore, ma non si
fida più dell'istituzione clericale. Invece, si interessa sempre più negli intrecci politici del
suo paese e nei principi della psicanalisi, prendendo Candido come oggetto di studio.
211
212
A. Baldi, Il “Candido” di Sciascia, ovvero utopia e eresia, cit, p. 165.
J.-C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 237.
72 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
5. Amore e sessualità
5.0. Introduzione
La concezione dell'amore e della sessualità in entrambi Candido e Candide merita
un nuovo punto in questo lavoro. Non possiamo condividere la rappresentazione dell'amore
e della sessualità sotto i due capitoli precedenti perché il raffronto tra i due libri svela delle
convergenze e delle divergenze.
In qual modo Candido e Candide rappresentano l'amore e la sessualità e quali
sono le somiglianze e le differenze tra i due libri nella luce di questo tema ?
5.1. La sessualità
Le famiglie siciliane vegliano sulla castità delle loro donne, e la perdita della
purezza femminile disonora entrambi la donna e la famiglia. Ad esempio, quando un padre
ammazza un prete per avere sedotto sua figlia, il villaggio sostena il padre, che “aveva
vendicato il suo onore”213 . Pensiamo anche alla vergogna e alla rabbia che prova l'avvocato
Munafò dopo l'inganno della moglie. In Candide, il barone di Thunder-ten-Tronckh non
accetta neanche la relazione tra sua figlia e Candide. In risulto alla loro avventura sessuale,
il barone bandisce Candide dal castello.
La concezione negativa delle “tentazioni diaboliche”214 dell'erotismo si allinea
con le idee di don Antonio (e quindi con la Chiesa), che associa l'amore con l'inferno 215 e
quindi il sesso con il peccato216. L'arciprete denuncia completamente ogni esperienza
amorosa, anzi le rappresenta in modo ostile :
213
214
215
216
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 391.
Ivi, p. 402.
“L'inferno dell'amore continua ad essere il mio paradiso” : Ibidem.
I. R. Morrison, Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, cit, p. 66.
73 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
(...) le donne appartengono al mio passato di prete. Per amarle veramente, o per amarne una, io
dovrei liberarmi di quel passato. E stata una lunga malattia; ed ora sono in convalescenza. (...)
Ma tutti quei dogmi, quei simulacri, quei simboli che tu credi avere abbattuto, vanno a
raccogliersi e nascondersi nel corpo della donna, nell'idea dell'amore o semplicemente nel fare
all'amore.217
Nonostante l'associazione dell'amore fisico e del corpo femminile con il peccato,
Morrison trova che “treatment of love in Candido is broadly positive”218. Il critico inglese si
basa sul fatto che, contrariamente al suo precettore, Candido non vede nessuna colpa
nell'atto fisico dell'amore. Invece chiama l'amore fisico “questa gioia, questa rivelazione,
questo miracolo”219 dopo la prima avventura amorosa con un'infermiera durante il viaggio a
Lourdes. In piena ricerca di un miracolo, Candido scopre dunque la sessualità e si considera
“il solo miracolato”220. Un legame contraddittorio si stabilisce tra Don Lepanto e Candido :
il porte-paroles della chiesa sostituisce l'amore fisico dall'amore per la religione, mentre il
suo discepolo prende l'esperienza dell'amore fisico per un miracolo religioso.
Una concezione parzialmente positiva, dunque, della sessualità in Candido. La
domanda più importante è quella del legame con la rappresentazione dell'amore nel libro
volterriano. Morrison afferma che “the positive treatment of love in Candido may seem
quite clear without reference to Candide221”. Però, il saggista si contraddice più tardi
quando scrive che esiste una “underlying similarity between the works”, basata sul fatto che
“in Candide love is caricaturally bad; in Candido, in places at least, it is ideally good, and
thus in both works, it is higly imaginary”222.
In effetto, la rappresentazione della sessualità è sempre negativa nel Candide. Il
primo contatto sessuale con Cunégonde sta immediatamente all'inizio di una seria di
avventure pericolose per entrambi Candide e Cunégonde. Dopo la caccia di Candide, la
concezione dell'erotismo viene sempre associata con il rapimento e la violenza. Soprattutto
217
218
219
220
221
222
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 402.
I. R. Morrison, Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, cit, p. 66.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 401.
Ivi, p. 400.
I. R. Morrison, Sciascia's “Candido” e Voltaire's “Candide”, cit, p. 67.
Ibidem.
74 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
quando Cunégonde e la vecchia parlano delle loro vicende (cap. VIII-IX e cap. XI-XII), il
concetto di rapimento è onnipresente :
Pour Cunégonde comme pour d'autres personnages, la sexualité est toujours évoquée sous un jour
violent. Cela est surtout vrai des femmes qui souvent ne connaissent que le viol et la prostitution.
Non seulement leurs expériences sont brutales et dégradantes mais elles se répètent avec la même
violence tout au long de leur vie, sous tous les climats et dans tous les pays.223
5.2. L'amore e l'innamoramento illusori
Marc Bertrand considera che nel Candide, “l'amour s'impose comme moyen
d'action dès la première péripétie”224. Difatti, è l'amore per Cunégonde che dà la spinta per i
viaggi del protagonista. A differenza di Candide, che non agisce primariamente per amore di
Paola o di Francesca. Invece, abbiamo visto nel punto 4.3.3. che l'accento è soprattutto
spostato sulla morte del padre.
Secondo Bertrand, l'amore di Candide riflette la nostalgia del paradiso perduto.
Candide resta soprattutto fedele ad un ricordo felice della vita nel castello di Thunder-tenTronckh. Quando Candide evoca Cunégonde, associa frequentemente il suo amore con il
momento dove faceva parte di un'unità famigliare e sociale. Il caso di Candido è analogo.
Per il giovane siciliano, “il comunismo era insomma qualcosa che aveva a che fare con
l'amore225”, perché ci ritrova quel cameratismo e quella famigliarità che non ha più sentito
presso la propria famiglia a partire dalla relazione tra la madre ed Amleto226.
Per Candido, l'attrazione fisica si fa solo nella mente. Leggiamo che l'infermiera
“non era bella, anche se non si poteva dire brutta. Ma solo che quel viaggio fosse durato, per
Candido sarebbe diventata bellissima”227. Analogicamente, Francesca “non si poteva dire
223
224
225
226
227
M. Bertrand, L'Amour et la sexualité dans “Candide”, The French Review, 37, 1964, pp. 623_624.
Ivi, p. 619.
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit,, pp. 407-408.
Ci riferiamo al punto 3.4.2. : Candido e Candide liberati.
M. Bertrand, L'Amour et la sexualité dans “Candide”, cit, p. 619. .
75 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
bella, ma era negli occhi e nel sorriso luminosa. Intelligente, vivace(...)” 228. Infatti, per
Candido, ancora più prezioso che l'emancipazione dell'amore dalla colpa religiosa, è
l'effetto psicologico dell'essere innamorato.
Però il protagonista non si fa la buona idea dell'innamoramento e quindi il
concetto di amore e di innamoramento sono maggiormente illusori. Dopo l'avventura
durante il viaggio a Lourdes, l'infermiera ignora Candido, fino al punto che “si diede il
dubbio di essersi sbagliato”229. Riguardo Francesca, Candido non è neanche sicuro dai suoi
sentimenti, “domandandosi se stava per innamorarsi o se si era già innamorato”230. Siamo
dunque d'accordo quando Morrison afferma che l'amore in Candido è “higly imaginary”231..
Come Morrison, stabiliamo il legame con la storia di Candide, dove l'amore è
anche illusorio. Infatti, Candide pretende amare Cunégonde, però l'unico contatto con lei è
stato il contatto sessuale nei giardini del castello. Crediamo invece che ama soprattutto il
ricordo di stare con lei nel “paradis terrestre”232, quindi non si tratta di vero amore. Quando
la coppia si rivede alla fine, Cunégonde è diventata brutta e insopportabile e Candide non
ritrova quell'immagine che se n'era fatto. Bertrand afferma questo ragionamento : “Son
amour pour Cunégonde ne saurait être ce qu'il a été puisqu'elle n'a presque plus rien en
commun avec celle qu'il a connue233”.
228
229
230
231
232
233
L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 442.
Ivi, p. 400.
Ivi, pp. 442-443.
I. R. Morrison, Sciascia's “Candido” e Voltaire's “Candide”, cit, p. 67.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit, p. 139.
M. Bertrand, L'Amour et la sexualité dans “Candide”, cit, p. 623.
76 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
6. Conclusione
L’analisi comparativa tra Candide e Candido è stata eseguita nella luce
dell’ipotesi seguente : “Il Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia è un’imitazione del
Candide ou l'optimisme settecentesco, dove Sciascia coltiva una propria originalità e
crea un legame autobiografico con il suo protagonista, e dove il Candide volterriano
riemerge come il Candido sciasciano in un contesto moderno siciliano.” Per proporre
tutti gli argomenti per l’ipotesi, rispondiamo sistematicamente
alle domande
introduttive dei vari capitoli.
In quale modo le esperienze personali di Leonardo Sciascia si rapportano alla
vita di Candido Munafò ? Il protagonista esprime gli stessi sentimenti per la letteratura
e per Parigi. Gli intrecci politici e famigliari della vita di Candido sono riconoscibili
nella biografia dello scrittore. Ad un altro livello la delusione di Sciascia nel
comunismo è comparabile alla relazione che Voltaire ha avuto con l'ottimismo
leibniziano. I due scrittori hanno trasposto il motivo del disinganno alle loro narrazioni,
dove entrambi Candide e Candido sono delusi rispettivamente nell'ottimismo e nel
comunismo. Queste due ideologie sono collegate secondo Claudio Ambroise, per via
della falsa rappresentazione di una realtà ideale.
Qual’è la teoria che si rapporta alla riscrittura letteraria e come reagiscono gli
specialisti sul presunto legame tra Candide e Candido ? Secondo la teoria di Genette, il
Candido è un'imitazione del Candide perché ne costituisce una versione moderna senza
lasciar perdere il senso di parodia. Gli specialisti ammettono tutti una certa presenza del
Candide nel libro sicilano.
Un'ipotesi equilibrata tra le diverse opinioni critiche
sarebbe che Candido sta a cavallo tra l'originale storia volterriana, ed il nuovo contesto
sciasciano, bref, tra scrittura e riscrittura.
77 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
Quali sono gli elementi testuali che confermano il legame di ipertestualità tra
il Candide e il Candido ? Il primo argomento è stato la ripresa del nome e del carattere
di Candide. Inoltra, i nomi dei genitori rinviano a François Marie Arouet. Il motto
secondo il quale dovremo coltivare il proprio giardino è anche presente nella riscrittura
sciasciana. Candide viene menzionato letteralmente e il suo atteggiamento
all’ottimismo è analogo all’amore per il cristianesimo ed il comunismo da parte di
Candido. Il passo dove il protagonista siciliano si innamora di Paola è una traduzione
del passo originale ed instaura così un legame di intertestualità.
Quando Sciascia chiama Voltaire in causa tramite la statua a Parigi, rende
chiaro che lo considera il padre embelmatico della narrazione ed il padre spirituale dei
personaggi. La situazione famigliare di entrambi Candide e Candido è pervertita, ci
riferiamo soprattutto alle relazioni incestuosi con le cugine ed alla problematica
edipiana in Candido. Così, le due opere sono una parodia dei valori famigliali. Tutto
quanto Candide ridicolizza i principi dell’ottimismo, Candido è una parodia dei valori
cristiani.
Sul livello formale, Sciascia ha imitato la doppia struttura del titolo e l’uso di
sottotitloli. Le scelte stilistiche contribuiscono alla velocità della scrittura, com’è stato
il caso nel Candide. Le due opere hanno la forma di una favola filosofica.
Come si traduce l'originalità di Sciascia, cioè quali sono le divergenze di
Candido in confronto a Candide ? Secondo i critici, l’originalità di Sciascia si traduce
tra l’altro via il cambiamento della fine pessimistica del Candide. Lo scrittore ha
creato una scena finale allegra, mentre Voltaire avrebbe scelto una fine più
pessimistica. Però abbiamo dimostrato che entrambi le opere finiscono con il
suggerimento di felicità. Una vera differenza si vede invece nelle sceni
dell’innamoramento dei protagonisti. Per Candide, l’innamoramento di Cunégonde è
decisivo per lo svolgimento ulteriore della narrazione, mentre per Candido l’accento
decisivo è piuttosto spinto sulla morte del padre. Sciascia ha spostato l’accento più
78 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
volte : il Candide si decentralizza fin dall’inizio, mentre il Candido conosce un
decentramento solo alla fine. Oltre a ciò, le rappresentazioni della capitale francese
differiscono nelle due storie. Per finire, abbiamo analizzato le figure di Don Lepanto e
di Pangloss, che condividono solo e soltanto la funzione di precettore. Per il resto, si
tratta di due personaggi totalmente differenti.
In qual modo Candido e Candide rappresentano l'amore e la sessualità e quali
sono le somiglianze e le differenze tra i due libri nella luce di questo tema ? Il
confronto dei due libri svela dei parallelismi e delle divergenze sulla rappresentazione
dell'amore e della sessualità. Benché Don Lepanto consideri il sesso come un peccato,
la concezione della sessualità secondo Candido è positiva. Candide, invece, non può
che associare l'erotismo con la violenza ed il rapimento. L'amore costituisce per
Candide il punto di partenza per tutte le sue avventure, però non è il caso per Candido.
Inoltra, l'amore è illusore per entrambi Candido e Candide : l'eroe francese ama
un'immagine fittizia e il giovane siciliano non si fa la buona idea dell'innamoramento.
Per finire, i due protagonisti associano all'amore la nostalgia del paradiso perduto.
79 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
7. Bibliografia
Lettura primaria
L. Sciascia, Candide ovvero un sogno fatto in Italia, a cura di Claude Ambroise, Milano,
Bompiani, 1989.
L. Sciascia, Cruciverba, a cura di Claude Ambroise, Milano, Bompiani, 1989.
Voltaire, Candide ou l'optimisme, Romans et Contes, a cura di Henri Benac, Parigi,
Garnier Frères, 1960.
Lettura secondaria
A. Baldi, Il “Candido” di Sciascia, ovvero utopia e eresia, Misure critiche, vol. 8, 1978, pp.
161-168.
A. Scuderi, Lo stile dell'ironia. Leonardo Sciascia e la tradizione del romanzo, Critica
letteraria, vol. 2, 2005, pp. 405-408.
C. Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, Milano, Mursia, 1994.
E. Scarano, Sciascia, Candido, Candide, Italianistica, 1993, vol. 22, pp. 306-310.
G. Genette, Palimpsestes. La littérature au second degré, Paris, Seuil, 1982.
G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, Italica, vol. 74, 1994, pp.
198-207.
G. Traina, Il candore e la pietà del polemista, in AA.VV., Nelle regioni dell'intelligenza.
Omaggio a Leonardo Sciascia., a cura di L.Fava Guzzetta, Pungitopo, Marina di Patti, 1992.
G. Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Edizioni Bruno Mondadori, 1999.
H. Benac, Guide des idées littéraires, Hachette, Parigi, 1988, p. 103.
I. R. Morrison, Leonardo Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, The Modern
Language Review, vol. 97, 2002, pp. 59-71.
J. Dauphiné, L. Sciascia, Qui êtes-vous?, Paris, La Manufacture, 1990.
J. Grieder, Orthodox and Paradox : The Structure of Candide, The French Review, vol. 57,
1984, pp. 485-492.
J. Maurice, Voltaire. Texte Étudié. Candide., Évreux, Gallimard, 1993.
80 | P a g i n a
Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia
2007-2008
J.-C., Rebejkow, “Candido”, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, Versants, vol. 39, 2001, pp.
231-249.
J.N. Schifano, Sciascia ou de la candeur, L'arc, vol. 77, 1979, pp. 35-39.
J. Starobinski, Sur le style philosophique de Candide, Comparative Litterature, vol. 28,
1976, pp. 193-200.
M. Bertrand, L'Amour et la sexualité dans “Candide”, The French Review, vol. 37, 1964,
pp. 619-625.
M. Chu, Sciascia and Sicily : Discourse and Actuality, Italica, vol. 75, 1998, pp. 78-92.
M. Onofri, Storia di Sciascia, Laterza & Figli, Bari, 1994.
M. Picone, P. De Marchi, T. Crivelli, Sciascia, scrittore europeo, Italica, vol. 74, 1997.
O. Rossani, Sciascia, l'uomo che non poteva ridere, L'Attimo fuggente, vol. 4, 2007
P. Gaillard, Candide, Voltaire. Profil d'une oeuvre. Résumé, personnages, thèmes, Parigi,
Hatier, 1992.
V. Binetti, Marginalità e appartenenza : la funzione dell'intellettuale tra sfera pubblica e
privato nell'Italia del dopoguerra, Italica, vol. 74, 1997, pp. 360-374
81 | P a g i n a