il Fischio - PUGLIA MI PIACI

Transcript

il Fischio - PUGLIA MI PIACI
ImmagInare e Creare • ImagInIng and CreatIng
il Fischio
SPensieri”
“ caccia
Testo di Marianna IODICE
Foto di Michele CARNIMEO
Translated by Caterina MELCARNE
La tradizione dei fischietti in Puglia
ImmagInare e Creare • ImagInIng and CreatIng
C
olorati, piccoli, grandi. Basta poggiare le
labbra sull’orifizio e soffiarci dentro che un
suono, potente e squillante, oppure un sibilo,
o una nota baritonale, rompe il silenzio. Sono
i fischietti, oggetti tanto semplici quanto antichi, eredità
di una tradizione popolare che si perde nei secoli.
Il fischietto alle origini altro non è che un richiamo, usato
in tante circostanze, dai pastori fino ai bambini che giocano, ma nel tempo ha acquistato valori apotropaici di
buon augurio e di scaccia pensieri.
I fischietti di terracotta, che oggi sono esposti come oggetti preziosi nelle vetrine e sulle bancarelle degli artigiani, seguono una tecnica di costruzione che si rifà alle
procedure artigianali della Roma classica e del mondo Ellenico. Una procedura semplice, ma che grazie alla creatività odierna permette di produrre manufatti dalle forme
articolate che diventano dei piccoli capolavori artistici.
Tutto nasce dall’argilla di cui la Puglia, da Rutigliano a
Grottaglie, è molto ricca. L’argilla umida viene lavorata
come un impasto e pressata in due stampi di gesso nei
quali è scavata con grande abilità la forma che il figulo
vuole dare al fischietto.
Quando l’argilla è ben pressata e si raggiunge il grado di
umidità ideale, il figulo apre lo stampo di gesso, lasciando
libera la forma di argilla grigiastra. Perché si sia certi di
aver creato non una semplice figura, ma un vero fischietto a tutti gli effetti, occorre usare un bastoncino di legno
che permette all’artigiano di controllare la fessura da cui
deve passare l’aria per generare il suono del fischio.
La forma di argilla, infine, passa alla fase di cottura in
forno, cottura che può protrarsi fino a quattro giorni.
Quando il fischietto diventa di terracotta e si raffredda,
può essere dipinto con i colori sgargianti che lo rendono
allegro e accattivante.
Da oggetto a simbolo
Non è possibile stabilire quando il fischietto abbia acquisito la valenza di oggetto ludico più che strumento
funzionale, quando intorno ad esso si sono raccolti riti
e significati simbolici di portafortuna; a Rutigliano paese
simbolo dei fischietti, ad esempio, era ancora viva fino
46 PUGLIAmipiaci
PUGLIAmipiaci 47
Immaginare e Creare • Imagining and Creating
a qualche decennio fa l’usanza di regalare fischietti durante la festa di S. Antonio Abate. Il 17 gennaio, giorno
in cui ricade la festa del Santo protettore e patrono dei
contadini, i ragazzi davano in dono alla amata un cesto di
frutta, proveniente dalla “terra materna”, con all’interno
un fischietto a forma di gallo, auspicio di virilità e fertilità.
Ancora oggi tutti i giovani a Rutigliano conoscono questa tradizione e alcuni la perpetuano con spirito giocoso
e festante. Sempre Rutigliano ricorda ogni anno i propri
artigiani con il Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”, una competizione tra artigiani
ed artisti della terracotta di tutta quanta Italia. E sempre
Rutigliano è la città che al fischietto ha dedicato un museo, il Museo dei Fischietti in Terracotta. Ma anche altri
luoghi della Puglia celebrano questo “monile”: la città di
48 PUGLIAmipiaci
Immaginare e Creare • Imagining and Creating
Gravina ha allestito, per esempio, un monumento all’ingresso della città, un enorme fischietto a forma di gallo
che con il petto gonfio saluta chi entra in paese.
Non dimentichiamo poi i “fischietti salentini”, piccole
ocarine artistiche tradizionali frutto della perizia artigiana
del Salento. Oggi il fischietto per molti artisti-artigiani è
una forma di espressione creativa che permette di sbizzarrire la fantasia e di rappresentare il mondo con occhi
burleschi, satirici oppure sognanti.
Per tutti gli altri, oggi come ieri, la voglia di fischiettare
per cacciare gli spiriti maligni e le energie negative è sempre forte. Che ci si creda o no a credenze e superstizioni,
fischiare mette sempre allegria, e la voglia di avere un
fischietto fra le labbra ci porta ad essere ancora un po’
bambini.
PUGLIAmipiaci 49
Immaginare e Creare • Imagining and Creating
The whistle “that banishes thoughts”
The tradition of whistles in Apulia
Colorful, small, big. Just put your lips and blow in the orifice and a
powerful and loud sound, or a hiss, or a baritone note, will break the
silence. We’re speaking about whistles, so simple yet ancient objects,
heritage of a folk tradition tracing back to lots of centuries ago.
Originally the whistle is nothing but a decoy, used in many occasions,
by shepherds as far as children while playing, but over time it has
acquired an exorcizing value intended to wish luck and banish thoughts. The clay whistles which now are exposed as precious objects
in the shop windows and on the craftsmen’s stalls are produced according to hand-crafted manufacturing procedures of the classical
Rome and the Hellenistic world. A simple procedure, yet a procedure
that through the current creativity makes produce multi-shaped handiworks becoming small works of art. All comes out from clay that
Apulia region, from Rutigliano as far as Grottaglie, has got in huge
quantity.
The wet clay is kneaded like a dough and pressed into two plaster
molds where the whistle’s shape, chosen by the craftsman, is skillfully
carved. Once the clay is well pressed and the ideal humidity level
is reached, the craftsman opens the plaster mold so to get just the
grayish clay shape. In order to make sure to have created not just a
pattern but rather a real whistle, the craftsman uses a wooden stick
to check the functioning of the crack through which the air must pass
to obtain the whistle’s sound. The shape of clay passes, then, to the
baking stage, baking procedure that can take up to four days.
When the whistle turns in earthenware and gets cool, it can be painted with bright colors that make it funny and appealing.
From objetc to symbol
It is not possible to determine when the whistle has become a recreational object rather than a functional tool, when it has been regarded
in ritual and symbolic terms of luck, in Rutigliano town symbol of
whistles, for example, until some decades ago people used to give
whistles on occasion of Saint Antony Abbey Celebration.
On 17th January, the celebration day of the Saint Patron and Protector of peasants, boys used to give to their beloved a basket of fruits
from the “earth mother” containing a whistle in the shape of a rooster, as a wish of virility and fertility. Even today in Rutigliano all young
people know this tradition and some of them keep it alive in a playful
and jubilant spirit. Every year Rutigliano also remembers its craftsmen
with the “City of Rutigliano” National Competition of the Earthen
Whistle, a competition among all the craftsmen and artists who manufacture earthen products in Italy. The town of Rutigliano has also
dedicated a museum to the whistle, the Museum of Earthen Whistles.
But other places in Apulia also celebrate this “jewel”, the town of
Gravina has arranged, for example, a monument at the city entrance,
a huge whistle in the shape of a rooster that, with his puffed chest,
greets all people entering the city. Let’s not forget the “Salento whistles”, small traditional and artistic ocarina instruments, products of
50 PUGLIAmipiaci
the expertise of the craftsmen from Salento. Today the whistle for
many artist-craftsmen stands for a form of creative expression that
makes them indulge their imagination and represent the world with
burlesque, satirical or dreamy eyes. For all the others, at present like
in the past, the urge to whistle in order to chase away evil spirits and
negative energies is always strong. Trusting or not these beliefs and
superstitions, whistling has always aroused joy and the desire to have
a whistle in our mouth allow us still to be a bit children.
Immaginare e Creare • Imagining and Creating
L’argilla umida viene lavorata come un
impasto e pressata in due stampi
di gesso nei quali è scavata con grande
abilità la forma che il figulo vuole
dare al fischietto.
Alcune Curiosità
Perché funziona un fischietto? La sua meccanica è semplice: il flusso d’aria immesso nel fischietto con la bocca
è forzato da un passaggio ristretto suddiviso in due da
una lama centrale. In questo modo si crea un vortice e
una rapida vibrazione dell’aria e, di conseguenza, la produzione di un suono acuto. Quando sono presenti uno
o più fori per modulare l’altezza del suono (chiudendo i
fori con il polpastrello delle dita) siamo già in presenza di
un rudimentale flauto.
Strumenti del tutto assimilabili al fischietto erano già in
uso nella Cina antica con il ruolo di strumento per segnalazioni militari, ma anche in Egitto, in Grecia e a Roma.
I fischietti utilizzati in queste civiltà erano costruiti in vari
materiali, legno, terracotta, o corno di animali. Il fischietto moderno, invece (per intenderci quello che ha nel suo
corpo una pallina che, ostacolando il passaggio dell’aria,
rende il fischio un trillo) è stato ideato da James Hudson, nella seconda metà del XIX secolo, per gli arbitri di
calcio, per poi diffondersi a macchia d’olio.
La fabbrica fondata da Hudson è ancora oggi tra le principali produttrici di fischietti nel mondo.
Curiosities
How does a whistle work? Its working is simple: the air flow inflated in the whistle through the mouth is forced by a tight way
divided into two by a middle blade. Thus, the air causes a whirlpool
and a quick air vibration and, as a consequence, the emission of
an high sound. When there are one or more holes modulating the
sound (by closing the holes through the fingertips) it can be already considered as a rudimentary recorder.
Instruments similar to the whistle had already been used in the
ancient China by soldiers as a warning signal, and also in Egypt,
Greece and Rome. Whistles used by these populations were built
using different materials, wood, earthenware or animals’ horns.
The modern whistle (just to make things clear, the one having inside a little ball that, standing in the air flow way, turns the whistle
in a trill) has been conceived, instead, by James Hudson, in the
second half of the XIX century, intended for football referees and
then has so widely spread everywhere.
Today the factory founded by Hudson still represents one of the
main whistles’ factories in the world.
PUGLIAmipiaci 51