Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella

Transcript

Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella
A R T I D E C O R AT I V E E A P P L I C A T E A R T I D E C O R A T I V E E A P P L I C AT E
A R T I D E C O R AT I V E
E APPLICATE
Il Cimitero del Verano mostra i segni tangibili dell’evoluzione delle arti decorative a Roma, in continua dialettica
fra tradizione e modernità. Nella seconda metà dell’Ottocento, i raffinati eredi delle grandi scuole dell’arte italiana
furono impegnati nel recupero di tecniche e stili del passato.
Tra questi vi furono Luca Carimini, autore di numerose
cappelle e tombe e i pittori e mosaicisti Giuseppe Bravi e
Eugenio Cisterna, reinterpreti dell’arte paleocristiana e bizantina.
Accademico ma al contempo innovatore va considerato Filippo Severati, pittore e autore di circa 250 ritratti funerari,
che inventò una inedita tecnica di pittura su smalto, durevole e resistente agli agenti atmosferici.
Si deve comunque al Museo Artistico Industriale (M.A.I.)
e ai suoi protagonisti il rinnovamento del panorama artistico romano. Fu istituito nel 1874, come collezione e centro di formazione artistica, sotto la spinta di influenti
uomini della cultura e delle istituzioni capitoline quali Baldassarre Odescalchi e Augusto Castellani. Tra gli artisti che
ne illuminarono la breve parabola vi sono i grandi innovatori del linguaggio e della tecnica dell’arte vetraria e della
ceramica (Duilio Cambellotti), del mosaico (Alessandro
Morani), della decorazione architettonica (Cesare Bazzani).
Un secondo attore sulla scena romana del rinnovamento
artistico è costituito dal gruppo che diede vita alla rivista
La Casa, con l’obiettivo di riformulare sia i canoni estetici
sia i modelli della strutture abitative e degli apparati decorativi. Tra le prime iniziative promosse dal gruppo, di cui fecero parte figure di artisti poliedrici (Umberto Bottazzi,
Duilio Cambellotti) e di raffinati artigiani (il maestro vetraio Cesare Picchiarini) va ricordata la Prima mostra della
vetrata artistica (1912).
Dentro questa traccia troviamo anche l’architetto modernista Corrado Cianferoni, sebbene egli ne abbia percorso
un tratto “marginale”, dal momento che la sua attività si
esplicò essenzialmente all’interno della Città del Verano.
Negli stessi anni l’illuminata amministrazione cittadina del
sindaco Ernesto Nathan offriva il contesto appropriato, gli
strumenti legislativi, istituzionali e urbanistici per la nascita
di Roma moderna.
A R T I D E C O R AT I V E E A P P LI C AT E
A R T I D E C O R AT I V E E A P P L I C A T E
A R T I D E C O R A T I V E E A P P L I C AT E A R T I D E C O R A T I V E E A P P L I C A T E
Una passeggiata tra i ricordi
Itinerari delle visite guidate
La memoria di chi ha fatto l'Italia
Il Risorgimento italiano intreccia le vicende di numerosi personaggi sepolti al Verano, protagonisti dall’affermarsi di quel comune sentimento
nazionale culminato negli eventi dell’Unità d’Italia.
Novecento. Le passioni di donne e uomini del secolo breve
Un percorso attraverso la memoria delle grandi passioni del Novecento,
sullo sfondo dei conflitti sociali e politici che precedono e accompagnano le vicende del Ventennio fascista.
La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti
La struttura urbanistica complessa e stratificata del Cimitero Monumentale – dalla sua fondazione al suo sviluppo novecentesco – descrive
un secolo di storia dell’architettura.
Monumenti al Verano. Un Museo all'aperto
La storia dell'arte italiana tra Ottocento e Novecento si rispecchia nei
monumenti del Verano, in continuo dialogo con i valori artistici e spirituali della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
Volti e memorie di Roma
Due secoli di storia e cultura della città eterna attraverso le vite dei Romani che maggiormente ne hanno impersonato la vena poetica e artistica, l’anima profonda.
Storie al femminile tra Ottocento e Novecento
Il tessuto della storia, della politica e della cultura attraverso la prospettiva
dello sguardo femminile, tra ruoli sociali e immagine simbolica della donna.
La cultura dei letterati al Verano. Poesia, narrativa e critica
La storia della letteratura italiana fra Ottocento e Novecento viene riflessa nelle vicende e nelle parole dei protagonisti e valorizzata attraverso l’incontro con personalità meno note.
Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romana
Dalla fine dell’Ottocento artisti e decoratori operano fra tradizione e rinnovamento del linguaggio nell’arte vetraria, del mosaico, della ceramica e della
decorazione architettonica nella città simbolo dell’Antico.
Roma e le storie del cinema
La storia del cinema italiano narrata attraverso il ricordo dei suoi personaggi. Una rivisitazione originale della nostra memoria cinematografica e
dei suoi protagonisti: registi, sceneggiatori, montatori, attori, doppiatori.
Le visite guidate sono a cura di: emmebi diagnostica artistica srl
Centro di Documentazione del Complesso
Monumentale del Cimitero Verano
Piazzale del Verano, 1
Il Centro di Documentazione è stato allestito dalla Sovrintendenza ai Beni
Culturali del Comune di Roma in collaborazione con Ama e il Municipio III.
Localizzato all'ingresso del portico monumentale, è possibile visionarvi
video, fotografie e cataloghi informatizzati sulla storia del cimitero.
Per informazioni: 06.49236254 06.63105953
Orari: martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 16.30
Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 06.49236330/1/2/3
dal lunedì al sabato: 08.00 - 14.00
www.amaroma.it
Una passeggiata tra i ricordi
Arti decorative e applicate.
La nascita della modernità
nella cultura romana.
ARTI DECORATIVE
E APPLICATE
25
24
23
21
22
26
27
28
VIA
U
TIB
20
13
14
18
16
17
15
19
12
A
IN
RT
1. Famiglia Rognetta (F. Severati)
2. Famiglia Riem Coltellacci (F. Severati)
3. Maria Adelaide Samat (P. Balze)
4. Famiglia Fumaroli (F. Severati)
5. Famiglia D’Amico (L. Carimini)
6. Stradella Ronchetti (E. Maccagnani)
7. Famiglia De Belardini (L. Carimini)
8. Arca Venier-Marignoli (L. Carimini)
9. Cappella Castellani
10. Cappella Odescalchi
11. Ernesto Nathan
12. Famiglia Falzacappa
13. Edicola Calosi (U. Bottazzi)
14. Tomba Tiraborelli (C. Picchiarini)
15.Cappella Calderai (C. Picchiarini)
16. Cappella Peschiera (C. Picchiarini)
17. Cappella Franchi (D. Cambellotti)
18. Cappella Petrucci (D. Cambellotti)
19. Cappella Fittipaldi (G. C. Giuliani)
20. Cappella Barbavara di Gravellona (C. Cianferoni)
21. Cappella Giustiniani Bandini (A. Morani)
22. Cappella Ambro de Adamocz (G. Bravi)
23. Cappella Torlonia (D. Cambellotti)
24. Cesare Bazzani (C. Bazzani)
25. Cappella Bernabei (D. Cambellotti)
26. Luca Carimini (L. Carimini)
27. Maria Mucci (F. Severati)
28. Filippo Severati (F. Severati)
11
10
8
4
5
6
7
3
9
2
1
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
INGRESSO MONUMENTALE
PIAZZALE DEL VERANO, 1
A R T I D E C O R AT I V E E A P P L I C AT E A R T I D E C O R AT I V E E A P P LI C AT E
A R T I D E C OR AT I V E E A P P L I C AT E
A R T I D E C O R A T I V E E A P P L I C AT E
A R T I D E C O R AT I V E E A P P L I C AT E A R T I D E C OR AT I V E E A P P L I C AT E