Sistemi di riscaldamento/raffrescamento a pavimento In fo rm a zio

Transcript

Sistemi di riscaldamento/raffrescamento a pavimento In fo rm a zio
Il presente documento è coperto da copyright. E’ vietata
in particolar modo la traduzione, la ristampa, lo stralcio
di singole immagini, la trasmissione via etere, qualsiasi
tipo di riproduzione tramite apparecchi fotomeccanici o
similari nonché l’archiviazione informatica senza nostra
esplicita autorizzazione.
REHAU S.p.A.
Piazzale Mario Coralloni 7
61100 Pesaro (PU)
Telefono: 0721 20 06 11
Fax:
0721 20 06 50
[email protected]
REHAU S.p.A.
Via Leonardo Da Vinci 72/A
00016 Monterotondo Scalo (RM)
Telefono: 06 90 06 13 11
Fax:
06 90 06 13 10
[email protected]
■ For European exporting companies and if there is no sales office in your country please contact:
Erlangen/Germany, Tel.: +49 (0) 91 31 92 50, [email protected]
REHAU S.p.A.
Via Foscarini 67
31040 Nervesa della Battaglia (TV)
Telefono: 0422 72 65 11
Fax:
0422 72 65 50
[email protected]
REHAU AG+Co, Export Sales Office, P.O. Box 30 29, 91018
864605 I CAN 03.06
Valido dal 01.03.2006 Änderungen vorbehalten
REHAU S.p.A.
Via XXV Aprile 54
20040 Cambiago (MI)
Telefono: 02 95 94 11
Fax:
02 95 94 12 50
[email protected]
Sistemi di riscaldamento/raffrescamento
a pavimento
Informazione Tecnica 864605 I
www.REHAU.it
Informazione tecnica sistemi di risc./raffr. a pavimento
Se è previsto un impiego diverso da quelli descritti in
questa Informazione Tecnica, l’utilizzatore deve contattare la REHAU e, prima dell’impiego, chiedere espressamente il nulla osta scritto della REHAU. Altrimenti l’impiego è esclusivamente a rischio dell’utilizzatore.
In questi casi l’impiego, l’uso e la lavorazione dei nostri
prodotti sono al di fuori delle nostre possibilità di controllo. Se nonostante tutto, dovesse sorgere una controversia su una nostra responsabilità, questa sarà limitata al
valore dei prodotti da noi forniti e impiegati da Voi.
Diritti derivati da dichiarazioni di garanzia non sono più
validi in caso d’applicazioni non descritte nelle
Informazioni Tecniche.
Indice
Istruzioni di sicurezza e informazioni relative al documento ............................................................................................. 5
1.
Introduzione ............................................................................................................................................................. 7
1.1
Riscaldamento a superficie radiante ...................................................................................................................................................7
1.2
Raffrescamento a superficie radiante .................................................................................................................................................8
2.
Sistemi di posa per il pavimento .............................................................................................................................. 9
2.1
Fondamenti .....................................................................................................................................................................................10
2.2
Progettazione ..................................................................................................................................................................................10
2.3
Sistema REHAU pannello sagomato Vario .......................................................................................................................................20
2.4
Sistema REHAU a pannello sagomato .............................................................................................................................................25
2.5
Sistema REHAU con “minipannello” .................................................................................................................................................26
2.6
Sistema Tacker ................................................................................................................................................................................28
2.7
Sistema REHAU-RAUFIX .................................................................................................................................................................34
2.8
Sistema REHAU con rete metallica ..................................................................................................................................................39
2.9
Sistema REHAU a secco .................................................................................................................................................................45
2.10
Pannello di base REHAU TS-14 .......................................................................................................................................................50
3.
Sistemi di posa per la parete ................................................................................................................................. 55
3.1
Fondamenti .....................................................................................................................................................................................56
3.2
Progettazione ..................................................................................................................................................................................58
3.3
Indicazioni per la messa in funzione .................................................................................................................................................63
3.4
Sistemi REHAU di riscaldamento/raffrescamento a parete costruiti ad umido ..................................................................................64
3.5
Sistema REHAU ad elementi a parete prefiniti ..................................................................................................................................68
4.
Accessori di sistema .............................................................................................................................................. 77
4.1
Isolante perimetrale REHAU .............................................................................................................................................................77
4.2
Profilo REHAU per fughe di dilatazione e profilo REHAU di riempimento ..........................................................................................77
4.3
Materiali di isolamento REHAU .........................................................................................................................................................78
4.4
Nastro adesivo REHAU/Svolgitore per nastro adesivo REHAU .........................................................................................................80
4.5
Pompa REHAU per la prova a pressione ..........................................................................................................................................80
4.6
Additivo per gettate P REHAU .........................................................................................................................................................80
4.7
Additivo REHAU "Mini" per gettate con fibre polimeriche .................................................................................................................81
4.8
Sbobinatore REHAU ........................................................................................................................................................................82
4.9
Sbobinatore REHAU a caldo ............................................................................................................................................................82
5.
Tecnica di distribuzione ........................................................................................................................................ 83
5.1
Collettori REHAU in ottone ..............................................................................................................................................................83
5.2
Collettori polimerici semplici .............................................................................................................................................................85
5.3
Collettori polimerici con regolazione .................................................................................................................................................86
5.4
Accessori per collettori polimerici ......................................................................................................................................................94
5.5
Armadi collettori ...............................................................................................................................................................................95
6.
Regolazione ........................................................................................................................................................... 97
6.1
Fondamenti .....................................................................................................................................................................................97
6.2
Stazione di termoregolazione REHAU TRS-V ...................................................................................................................................98
6.3
Set di regolazione a punto fisso REHAU ..........................................................................................................................................99
6.4
Stazioni di regolazione compatte REHAU .......................................................................................................................................101
6.5
Regolazione per singoli vani RAUMATIC M ....................................................................................................................................103
6.6
Regolazione tramite telecomando RAUMATIC R ............................................................................................................................106
6.7
Raffrescamento estivo con il sistema REHAU RAUMATIC ..............................................................................................................108
7.
Termoregolazione delle masse di cemento ......................................................................................................... 113
7.1
Introduzione ...................................................................................................................................................................................113
7.2
Varianti del sistema ........................................................................................................................................................................114
7.3
Componenti del sistema ................................................................................................................................................................115
7.4
Montaggio in cantiere ....................................................................................................................................................................120
7.5
Analisi di una seconda variante di impianto ....................................................................................................................................121
1
7.6
Condizioni preliminari ....................................................................................................................................................................129
7.7
Potenze .........................................................................................................................................................................................130
8.
Applicazioni speciali ............................................................................................................................................ 133
8.1
Sistemi di riscaldamento a pavimento REHAU per fabbricati industriali ...........................................................................................133
8.2
Collettore standard sistema REHAU-SBH per il riscaldamento di pavimenti elastici ........................................................................137
8.3
Collettore a ritorno inverso sistema REHAU-SBH per il riscaldamento di pavimenti elastici .............................................................140
8.4
Sistema di riscaldamento REHAU per aree pubbliche ....................................................................................................................143
8.5
Sistema di riscaldamento REHAU per superfici erbose ..................................................................................................................145
8.6
Collettore REHAU tipo industriale ...................................................................................................................................................146
9.
Progettazione ...................................................................................................................................................... 153
9.1
Internet ..........................................................................................................................................................................................153
9.2
Software di progettazione REHAU .................................................................................................................................................153
10.
Appendice ............................................................................................................................................................ 155
Protocollo per la prova a pressione del sistema REHAU di riscaldamento/raffrescamento a superficie
Protocollo per l'avviamento (prima accensione impianto) del sistema di riscaldamento/raffrescamento a superficie
Protocollo di messa in funzione per sistemi di riscaldamento/raffrescamento a parete
Protocollo per il controllo visivo e la prova a pressione relativo alla termoregolazione delle masse di cemento
e dei moduli BKT REHAU e per la termoregolazione delle masse di cemento REHAU montata in opera prima della
gettata in calcestruzzo
Protocollo per il controllo per la termoregolazione delle masse di cemento REHAU montata in opera prima della
gettata in calcestruzzo
Protocollo per il controllo visivo e la prova a pressione relativo alla termoregolazione delle masse di cemento e dei
moduli BKT REHAU e per la termoregolazione delle masse di cemento REHAU montata in opera dopo la gettata in
calcestruzzo.
11.
Panoramica sul sistema REHAU per riscaldamento / raffrescamento a pannelli ................................................ 161
12.
Materiale PE-X .................................................................................................................................................... 162
12.1
Realizzazione del polietilene reticolato ...........................................................................................................................................162
12.2
Polietilene reticolato al perossido ...................................................................................................................................................162
12.3
Test sui materiali eseguiti presso la REHAU ..................................................................................................................................163
13.
Campi di applicazione .......................................................................................................................................... 164
13.1
Campi di applicazione dei tubi REHAU ...........................................................................................................................................164
13.2
Campi di applicazione dei tubi nel riscaldamento/ raffreddamento a pannelli, per la posa nel pavimento .......................................164
13.3
Tubo per riscaldamento REHAU RAUTHERM S ............................................................................................................................165
14.
Caratteristiche tecniche dei tubi ........................................................................................................................ 166
15.
Trasporto e stoccaggio ........................................................................................................................................ 168
15.1
Modalità di manipolazione del tubo REHAU e dei componenti del sistema .....................................................................................168
16.
Raccordi .............................................................................................................................................................. 170
16.1
Raccordi ........................................................................................................................................................................................170
16.2
Raccordi REHAU per il tubo per riscaldamento RAUTHERM S .....................................................................................................171
16.3
Manicotti autobloccanti REHAU per riscaldamento/raffrescamento a pannelli ................................................................................171
16.4
Istruzioni di lavorazione dei raccordi ...............................................................................................................................................172
2
17.
Attrezzi di montaggio REHAU RAUTOOL ............................................................................................................. 174
17.1
RAUTOOL M1 ...............................................................................................................................................................................175
17.2
RAUTOOL H1 ................................................................................................................................................................................175
17.3
RAUTOOL E2 ................................................................................................................................................................................175
17.4
RAUTOOL A2 ................................................................................................................................................................................176
17.5
RAUTOOL G1 ................................................................................................................................................................................176
17.6
RAUTOOL K12 x 2,0 .....................................................................................................................................................................176
17.7
RAUTOOL K14 x 1,5 .....................................................................................................................................................................176
18.
Cesoie per tubi REHAU ........................................................................................................................................ 178
18.1
Cesoia per tubi REHAU 16-17-20 ..................................................................................................................................................178
18.2
Cesoia per tubi REHAU 25 ............................................................................................................................................................178
18.3
Cesoia per tubi REHAU 40 ............................................................................................................................................................178
18.4
Cesoia per tubi REHAU 63 ............................................................................................................................................................178
19.
Espansori REHAU ................................................................................................................................................ 180
19.1
Distinzione degli espansori REHAU ................................................................................................................................................180
19.2
Possibilità di combinazione degli espansori REHAU con altri attrezzi di espansione ......................................................................181
19.3
Punte per espansione REHAU .......................................................................................................................................................181
19.4
Espansori per tubo per riscaldamento REHAU RAUTHERM S ......................................................................................................182
19.5
Procedimento di allargamento dei tubi REHAU ..............................................................................................................................183
20.
Realizzazione del collegamento a manicotto autobloccante REHAU ................................................................... 184
20.1
Accorciamento tubo .....................................................................................................................................................................185
20.2
Inserimento del manicotto autobloccante sul tubo ........................................................................................................................185
20.3
Allargamento del tubo con la pinza apposita ..................................................................................................................................185
20.4
Inserimento del raccordo nel tubo allargato ....................................................................................................................................186
20.5
Inserimento del collegamento nell'utensile di compressione ...........................................................................................................186
20.6
Inserimento del manicotto autobloccante fino al collare del raccordo .............................................................................................186
21.
Separazione del collegamento a manicotto autobloccante REHAU ..................................................................... 188
21.1
Separazione del collegamento per estrazione ................................................................................................................................188
21.2
Separazione del collegamento a caldo mediante riscaldamento .....................................................................................................188
21.3
Separazione a strappo del manicotto autobloccante .....................................................................................................................188
22.
Dettagli sulla tecnica di collegamento a manicotto autobloccante REHAU ......................................................... 190
3
4
Norme di sicurezza e informazioni sul presente documento
➜ Per la sicurezza Vostra e di altre persone, prima dell'inizio delle operazioni
di montaggio si raccomanda di leggere
attentamente le prescrizioni di sicurezza e il presente fascicolo di istruzioni per l'uso in genere, che va quindi
conservato accuratamente.
➜ Conservare accuratamente il presente
fascicolo, tenendolo sempre a portata
di mano.
➜ Qualora eventuali prescrizioni di sicurezza o istruzioni di comando Vi
fossero poco chiare o addirittura
incomprensibili, contattate immediatamente la Filiale REHAU a Voi più vicina,
ovvero competente per la Vostra zona.
Destinazione d'uso
Il sistema per installazioni domestiche
REHAU RAUTITAN può essere progettato,
installato ed utilizzato solo ed esclusivamente secondo le modalità descritte nelle presenti informazioni tecniche. Ogni eventuale
destinazione per usi differenti Ogni eventuale
destinazione d'uso del prodotto differente da
quella/e specificata/e nel presente fascicolo
verrà intesa come uso improprio, e quindi
non è ammessa.
➜ Osservare tutte le norme di posa,
installazione, antinfortunistiche e di
sicurezza nazionali e internazionali
vigenti in materia di installazioni di
tubazioni e le istruzioni contenute nel
presente fascicolo di informazioni tecniche.
Eventuali destinazioni a campi di applicazione non specificati nel presente fascicolo di informazioni tecniche (applicazioni
speciali) vanno concordate previamente
con la nostra divisione responsabile per
la tecnica delle applicazioni.
➜ Contattate la Filiale REHAU
competente per la Vostra zona..
Norme di sicurezza di carattere generale
➜ Presso la postazione di lavoro si raccomanda di mantenere la massima pulizia e
di non lasciare mai oggetti intralcianti.
➜ Provvedere ad un'illuminazione sufficiente
presso la postazione di lavoro.
➜ Tenere bambini, animali e non addetti ai lavori lontano da attrezzi e dalle postazioni di
montaggio, in particolare in caso di esecuzione di lavori di risanamento in aree abitate.
➜ Utilizzare esclusivamente i componenti
previsti per il sistema di tubazioni REHAU
in questione. L'uso di elementi strutturali
differenti e/o l'impiego di attrezzi inadeguati potrebbe essere causa di incidenti o
dare origine a pericoli d'altra natura
Presupposti relativi al personale
➜ Le operazioni di montaggio, messa in funzione e manutenzione dei nostri sistemi
vanno affidate solo ed esclusivamente ad
imprese specializzate riconosciute e da
personale opportunamente addestrato.
➜ Gli interventi su impianti elettrici vanno fatti
eseguire da personale qualificato.
Indicazioni sul presente
fascicolo di informazioni
tecniche
Validità
Le presenti informazioni tecniche sono valide
per l'Italia.
Istruzioni di consultazione
Abbigliamento da lavoro
➜ Munirsi di occhiali protettivi, indossare indumenti da lavoro idonei, scarpe antinfortunistiche, casco, e proteggere i capelli
lunghi sotto un retino apposito.
➜ Indossare indumenti piuttosto aderenti e
togliere eventuali orologi o gioielli facilmente agganciabili dalle parti in movimento.
➜ Si raccomanda di indossare un casco soprattutto durante l'esecuzione di lavori
all'altezza del capo o al di sopra di
quest'ultimo.
In testa al presente fascicolo è riportato un indice dettagliato contenente la gerarchia dei
titoli e il numero di pagina corrispondente.
Simboli
Istruzione relativa alla sicurezza
Istruzione di carattere giuridico-legale
➜
Richiesta di intervento
Informazione importante
Informazione in Internet
Vantaggi
Norme da osservare durante le operazioni di montaggio
➜ Prima di iniziare le operazioni di montaggio
leggere attentamente le istruzioni per l'uso
allegate all'attrezzo REHAU da utilizzare.
➜ Le cesoie per tubo e gli utensili spelatubo
REHAU vanno conservati e maneggiati in
modo tale da evitare ogni possibilità di ferimento per contatto con le loro lame affilate.
➜ Durante le operazioni di accorciamento dei
tubi o d'altro tipo eseguite sugli stessi, rispettare sempre la distanza di sicurezza
prescritta tra l'attrezzo e la mano che lo
regge.
➜ Durante le operazioni di taglio non inserire
mai le mani nella zona interessata dal raggio d'azione dell'utensile tagliente o delle
parti in movimento.
➜ Dopo l'allargamento l'estremità del tubo
allargata tende a ritornare nella sua posizione originale (effetto "memory"). Non inserire corpi estranei nella porzione allargata.
➜ Durante le operazioni di compressione non
inserire mai le mani nel punto in cui preme
l'utensile o nelle parti in movimento.
➜ Fin quando il processo di compressione
non si sarà concluso, vi è un alto potenziale di rischio di ferimento in seguito alla possibile caduta del raccordo dal tubo.
➜ Prima di iniziare i lavori di manutenzione,
riparazione o ripreparazione e in caso di
spostamento presso un altro luogo di
montaggio estrarre la spina di collegamento alla rete di impianti elettrici e utensili, o
comunque bloccarli contro un eventuale
avviamento accidentale.
➜ Ai fini della Vostra sicurezza e dell'uso
corretto dei nostri prodotti si raccomanda di verificare periodicamente
l'eventuale disponibilità di un'edizione
aggiornata delle Informazioni Tecniche
in Vostro possesso
La data di edizione delle Informazioni tecniche è riportata in basso a destra della
copertina (p. es. 3.04 per marzo 2004).
La versione aggiornata è reperibile
presso la Filiale REHAU competente per
la Vostra zona, grossisti specializzati
oppure può essere scaricata alla pagina
Internet:
www.REHAU.it
5
6
1. Introduzione
1.1
Temperature delle superfici
Sistemi di riscaldamento a superficie
radiante
Per le superfici che sono a diretto contatto col
corpo umano esistono limiti per le temperature
massime ammissibili che devono essere rispettati
per ragioni mediche e fisiologiche:
Comfort termico
I sistemi di riscaldamento a superficie
radiante REHAU riscaldano con energia
d'irradiazione mite e confortevole grazie alle
basse temperature della superficie e alla
distribuzione uniforme della temperatura.
Contrariamente ai sistemi di riscaldamento
statici si ottiene l'equilibrio termico fra il corpo
umano e l'ambiente e quindi una sensazione
di benessere ottimale.
■ pavimento:
- soggiorni e uffici 29 °C
- locali e zone poco frequentati
(zone perimetrali) 35 °C
■ parete: 35 °C
26°
TRL
24°
22°
20°
18°
Risparmio energetico
Nel caso del riscaldamento, la sensazione di
benessere arriva già a temperature
d'ambiente molto più basse, grazie all'alta
quota di energia d'irradiazione dei sistemi
REHAU di riscaldamento a superficie.
La temperatura d'ambiente può perciò
essere abbassata di 1 °C o 2 °C.
Ciò permette un risparmio di energia che va
dal 6 % al 12 % annuo.
16°
14°
12°
10°
10°
Fig. 1-1:
Ecologico
Grazie all'elevata potenza termica fornita già
a basse temperature di mandata, i sistemi
REHAU di riscaldamento a superficie sono
ideali per essere abbinati con caldaie a
condensazione a gas, pompe di calore o
collettori solari.
12°
14°
16°
18°
20°
22°
24°
26°
28°
TF
30°
Sensazione di comfort, in funzione della temperatura d'ambiente TRL e della
temperatura delle superfici che racchiudono l'ambiente TF
troppo caldo
confortevole
ancora
confortevole
troppo freddo
Profili termici esemplificativi in
ambienti riscaldati
Riduzione di allergie
Grazie alla bassa quota d'energia convettiva
dei sistemi REHAU di riscaldamento a
superficie, la formazione di vortici d'aria
risulta soltanto in forma molto ridotta.
La circolazione e l'accumulo di polvere fanno
quindi parte del passato. Tutto ciò giova alle
vie respiratorie - non solo alle persone
allergiche.
Ambienti più belli senza radiatori
I sistemi REHAU di riscaldamento a superficie
■ aprono nuove possibilità creative negli
ambienti
■ danno all'architetto molta libertà nella
progettazione
■ riducono il pericolo di lesioni, per esempio
in asili, scuole, ospedali o case di cura
Temperature d'ambiente secondo
DPR 412/93 e successivi
Fig. 1-2:
Riscaldamento con radiatori
Fig. 1-4:
Riscaldamento a superficie
radiante
2.7 m
1.7 m
■ locali d'abitazione: 20 °C
Valori indicativi della direttiva per
locali di lavoro (ASR 6 del maggio/01)
■ Attività sedentaria: 19 - 20 °C
■ Attività non sedentaria: 12 -19 °C
0.1 m
in base alla difficoltà del lavoro
°C
Fig. 1-3:
16
20
24
Distribuzione ideale del calore
7
1.2
Raffrescamento a superficie radiante
Svantaggi di tipo economico dei tradizionali
impianti di condizionamento dell'aria:
■ elevati costi dell'investimento
■ elevate spese annuali
+ maggiore comfort
+ nessun movimento d’aria
+ minori costi d’investimento
+ minori spese annuali
+ migliore gestione delle risorse
+ maggiori possibilità creative per gli ambienti
Irradiamento
Evaporazione
Convezione
~ 30 %
Conduzione termica
32 C
~ 10 %
Comfort termico
Il comfort termico di un locale per una
persona è determinato da:
■ attività della persona
■ abbigliamento della persona
■ temperatura dell'aria
■ velocità dell'aria
■ umidità dell'aria
■ temperature delle superfici
> 50 %
20 C
~2-5%
20 C
Fig. 1-5:
Bilancio termico del corpo umano
Fig. 1-6:
Temperature dell'aria e velocità dell'aria con il raffrescamento tramite tubi a pavimento
L'emissione di calore del corpo umano
avviene normalmente attraverso tre
meccanismi:
■ radiazione
■ evaporazione
■ convezione
Il corpo umano percepisce la maggiore
sensazione di benessere quando può
regolare almeno il 50% della sua emissione di
calore attraverso la radiazione.
Con i sistemi di riscaldamento a
superficie radiante REHAU, lo scambio di
energia fra il corpo umano e la superficie
di raffrescamento avviene in gran parte
attraverso la radiazione proveniente da
una superficie ampia, ponendo così i
presupposti ottimali per un clima interno
comfortevole.
Sistemi tradizionali di
condizionamento dell'aria
I sistemi tradizionali di condizionamento
dell'aria smaltiscono attraverso ricambio di
aria il carico di raffrescamento che si viene a
creare, con le seguenti conseguenze negative:
■ movimenti d'aria
■ elevata velocità dell'aria negli ambienti interni
■ temperatura fredda dell'aria di alimentazione
■ elevato livello sonoro
In definitiva, si viene spesso a creare per
l'utente un clima interno poco confortevole,
determinando una sensazione di disagio
designata anche con l'espressione inglese
Sick-Building-Syndrom.
8
Potenza di raffreddamento
La potenza normale di raffreddamento
del sistema di raffrescamento a superficie
REHAU in conformità con DIN 4715-1 è di
50 W/m2.
La trasmissione di potenza è avvenuta con:
■ sistema RAUFIX
■ interasse 10 cm
■ RAUTHERM S 17 x 2,0 mm
■ sottotemperatura del liquido di
raffrescamento 10 K
■ Scostamento di temperatura 2 K
In base a condizioni fissate dalla pratica, con
■ temperatura di superficie di 19-20 °C
■ temperatura ambiente di 26 °C
possono essere raggiunti valori compresi fra
35-40 W/m2 .
Fattori che influenzano la potenza di
raffrescamento
La potenza massima raggiungibile del
raffre-scamento a superficie radiante
dipende dai seguenti fattori:
■ rivestimento pavimento/parete
■ interasse
■ dimensione del tubo
■ struttura pavimento/parete
■ sistema
Ciascuno di questi fattori, tuttavia, ha
un'influenza di diversa intensità sulla potenza
di raffreddamento.
L’influenza preponderante sulla
erogazione di potenza del “raffreddamento dolce” e quella del rivestimento
pavimento/parete e dell’interasse.
2. Sistemi di posa per il pavimento
Sistema REHAU pannello sagomato Vario
Sistema REHAU con rete metallica
REHAU sistema Tacker
Sistema REHAU a secco
Sistema REHAU-RAUFIX
Pannello di base REHAU TS - 14
9
2.1
2.2
Fondamenti
Progettazione
2.1.1
2.2.1
Norme e direttive
Isolamento termico e anticalpestio
Nella progettazione e nell'esecuzione dei sistemi
REHAU per riscaldamento/raffrescamento a
pavimento occorre osservare le seguenti norme e
direttive:
■ UNI EN 13163-13171,
Materiali termoisolanti per fabbricati
■ UNI EN 1264, Riscaldamento a pavimento
Impianti e componenti
2.1.2
Condizioni di partenza per la posa
■ I locali devono essere coperti, porte e finestre
devono essere poste in opera.
■ Le pareti devono essere intonacate.
■ Per il montaggio dell'armadio collettore del
circuito di riscaldamento devono essere
presenti nicchie/incassature nelle pareti,
nonché brecce nelle pareti e sulla soletta per le
tubazioni di collegamento.
■ Devono essere presenti i collegamenti delle
linee elettriche e delle condutture dell'acqua
(per utensile di montaggio e prova idraulica).
■ La soletta grezza deve essere sufficientemente
solida, pulita e asciutta e deve essere conforme
alle tolleranze di planarità secondo DIN 18202.
■ Deve essere fornito e verificato il “piano battuta".
■ Per le strutture a diretto contatto con il terreno,
deve essere presente lo sbarramento contro
l'umidità degli edifici, in conformità con DIN
18195.
■ Deve essere presente uno schema di posa che
rechi indicazione dell'esatta collocazione dei
circuiti di riscaldamento e della necessaria
lunghezza dei tubi per ciascun circuito di
riscaldamento.
■ Per giunti eventualmente necessari deve essere
fornito un valido schema dei giunti.
■ Non è consentito applicare più di due
strati anticalpestio in una struttura di
pavimento.
■ La somma della compressibilità di tutti
gli strati isolanti impiegati non deve
superare i valori seguenti:
- 5 mm con carico distribuito ≤ 3 kN/m2
- 3 mm con carico distribuito ≤ 5 kN/m2
■ Tubi vuoti o altre condutture devono
essere isolati nello strato posante di
compensazione. L’altezza dello strato
isolante di compensazione corrisponde all’altezza dei tubi vuoti o delle
condutture.
■ Tubi vuoti o altre condutture non
possono interrompere il necessario
strato anticalpestio.
■ Se si utilizzano materiali coibenti di
polistirolo su materiali isolanti
bituminosi contenenti solventi, o su
materiali isolanti che siano atati lavorati
con collanti bituminosi, è
assolutamente necessario posare una
foglia di copertura adatta fra i due strati
della costruzione.
Determinazione dell'isolamento
anticalpestio necessario
Per la determinazione del livello in riferimento alla
struttura di una soletta già esistente, vale la formula:
Ln,w,R = Ln,w,eq,R - ∆Lw,R + 2 dB
con:
Ln,w,R = livello di calpestio normale, definito e valutato
Ln,w,eq,R = di calpestio normale, equivalente,
valutato (della soletta grezza)
∆Lw,R = grado di miglioramento del calpestio del
massetto / dello strato isolante
2 dB = valore di correzione
Requisiti per l'isolamento termico in
conformità con EnEV e DIN EN 1264
I requisiti tecnici e termici per il rivestimento isolante
dell'edificio sono indicati nella scheda del
fabbisogno energetico redatta per ciascun edificio.
Indipendentemente dai rivestimenti termoisolanti
per edifici indicati nella scheda di fabbisogno
energetico di volta in volta presente, per l'impiego
di sistemi di riscaldamento a superficie a diretto
contatto col terreno è necessario rispettare la
temperatura dell'aria esterna sottostante, mentre
se i sistemi sono a contatto con locali non riscaldati,
occorrerà rispettare anche i valori minimi di
resistenza alla conduzione termica riportati nella
Tabella 2-1.
Dietro indicazione dell'Istituto tedesco per la
tecnica delle costruzioni (Deutschen Instituts für
Bautechnik, DIBt), per un isolamento termico con
una resistenza alla trasmissione del calore di
almeno 2,0 m2K/W fra la superficie riscaldante e la
struttura edile che si trova all'esterno, o la struttura
edile adiacente a un locale non riscaldato, possono
essere trascurate le specifiche dispersioni termiche
di trasmissione supplementari del riscaldamento a
superficie, che quindi non sarà necessario
considerare nel calcolo del fabbisogno energetico
annuale (in conformità con DIN V 4108-6).
La scelta del giusto isolamento anticalpestio è
determinante per l'isolamento acustico nella
costruzione di pavimenti. Il grado di miglioramento
del calpestio dipende dalla rigidezza dinamica
dell'isolamento e dal materiale impiegato per il
massetto. Le norme DIN 4109 e VDI 4100
concernenti l'isolamento acustico contengono i
dati necessari per l'isolamento anticalpestio.
Se il livello di calpestio normale, definito e valutato
dalla struttura della soletta è ≤ rispetto al requisito
fissato da DIN 4109 o VDI 4100, sarà sufficiente
l'impiego dell'isolamento anticalpestio prescelto.
Esempio d’impiego
Valore minimo
resistività termica
Isolamento supplementare
eventualmente necessario
1: Locale sottostante riscaldato
R ≥ 0,75 m2K/W
Risolamento supplementare = 0,75 - Rpannello del sistema
2: Locale riscaldato o parzialmente riscaldato,
oppure a diretto contatto con il terreno1)
R ≥ 1,25 m2K/W
Risolamento supplementare = 1,25 - Rpannello del sistema
3: Temperatura aria esterna
R ≥ 2,00 m2K/W (-5 °C >Td ≥ -15 °C)
Risolamento supplementare = 2,00 - Rpannello del sistema
Tab. 2-1:
1)
Requisiti minimi per l’isolamento termico al di sotto di sistemi di tubi di riscaldamento/raffrescamento a pavimento in con DIN EN 1264
Con un livello della falda < 5 m questo valore dovrebbe essere aumentato
10
2.2.2
Costruzione ad umido
La struttura del pavimento
La struttura esemplificativa del pavimento dei
sistemi REHAU di riscaldamento/raffrescamento è rappresentata nella figura.
Impiego della gettata liquida
Nell'impiego della gettata liquida occorre
prestare particolare attenzione ai punti seguenti:
■ La superficie complessiva deve essere
completamente impermeabilizzata
(isolamento a forma di vasca).
■ Le temperature d'esercizio continuo non
devono superare i 55 °C.
■ Per gli ambienti umidi, le gettate in solfato
di calcio sono adatte soltanto con
limitazioni. In questo caso occorre seguire
le avvertenze dei produttori.
Gettate e giunti
Fig. 2-1:
Per la progettazione e la realizzazione di
gettate per impianti di riscaldamento
valgono le disposizioni della norma DIN
18560. Sono inoltre da rispettare le
norme di lavorazione e i campi d’impiego
ammissibili stabiliti dalle imprese che
realizzano le gettate.
Le seguenti decisioni devono essere prese
già nella fase di progettazione in occasione di
accordi specifici fra l'architetto, il progettista,
l'idraulico e l'impresa incaricata
dell'esecuzione della gettata e della messa in
opera del pavimento:
■ Tipo e spessore della gettata e del
rivestimento del pavimento
■ Suddivisione dell'area della gettata,
disposizione e la formazione dei giunti di
dilatazione
■ Numero delle posizioni per la misurazione
dell'umidità rimanente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Esempio di sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento con la costruzione
ad umido
Intonaco interno
Zoccolo
Isolante perimetrale REHAU
Rivestimento del pavimento
Letto di malta
Gettata di calcestruzzo
Tubo REHAU
Foglio di copertura
Isolamento termico e anticalpestio
Sbarramento contro l'umidità (se necessario)
Soletta grezza
Terreno
Rivestimento del pavimento e giunti
In caso di rivestimenti duri (piastrelle di
ceramica, parquet, ecc.), i giunti devono
arrivare fino allo spigolo superiore del
rivestimento stesso. Questo accorgimento si
consiglia anche per rivestimenti morbidi
(rivestimenti sintetici o tessili), per evitare la
formazione di rigonfiamenti e canaletti.
Per tutti i tipi di rivestimento occorre prendere
accordi con l'artigiano che esegue la posa.
Per la progettazione e la realizzazione di
gettate per impianti di riscaldamento valgono
le disposizioni della norma DIN 18560. Sono
inoltre da rispettare le norme di lavorazione e
i campi d'impiego ammissibili stabiliti dalle
imprese che realizzano le gettate.
11
Disposizione dei giunti
Disposizione dei circuiti di riscaldamento
I circuiti e i giunti devono essere disposti
come segue:
■ I circuiti sono da progettare e da posare in
modo che non attraversino i giunti di
dilatazione.
■ Solo i tubi di allacciamento possono
incrociare i giunti.
■ In queste zone i tubi di riscaldamento
devono essere rivestiti da un tubo (guaina
di protezione REHAU o guscio
d'isolamento) sui due lati per almeno
20 cm, in modo da proteggerli contro
eventuali sollecitazioni di taglio.
La. disposizione e l’esecuzione errate dei
giunti sono la causa più frequenti di danni
nella gettata in occasione della
costruzione di pavimenti.
In conformità con le norme DIN 18560 e
DIN EN 1264 vale quanto segue:
■ Il progettista della costruzione deve
preparare uno schema dei giunti di
dilatazione e consegnarlo all’impresa
edile che esegue i lavori come parte
integrante della specifica delle
prestazioni.
■ Le gettate per sistemi di riscaldamento
devono prevedere una separazione,
oltre che mediante isolamento
perimetrale, anche tramite giunti nei
seguenti punti:
- per superfici di gettata > 40 m2 oppure
- per lunghezze dei lati > 8 m oppure
- per rapporti tra i lati a/b > 1/2
- sopra giunti di dilatazione dell’edificio
- nei punti dove le solette hanno forma
molto irregore
Fig. 2-2:
Disposizione dei giunti
- - - Giunti di dilatazione
Fig. 2-3:
Corretta disposizione dei giunti
di dilatazione rispetto ai circuiti di
riscaldamento
Fig. 2-4:
Errata disposizione dei giunti di
dilatazione rispetto ai circuiti di
riscaldamento
Le dilatazioni di un elemento di gettata
causate da variazioni di temperatura
possono essere calcolate all'incirca come
segue:
∆l = l0 x α x ∆T
∆l = dilatazione lineare (m)
l0 = lunghezza soletta (m)
α = coefficiente di dilatazione lineare (1/K)
∆T = differenza di temperatura (K)
12
2.2.3
Costruzione a secco/Gettate a secco
Portata e campo d'impiego
Per la portata dell'intera struttura del pavimento e per il campo
d'impiego dei sistemi di posa a secco REHAU su solette piene
e solette a travi di legno valgono il carico distribuito e il carico
concentrato garantiti dal produttore degli elementi per le gettate
a secco.
Le gettate a secco in fibra di gesso possono essere eseguite
soltanto con una temperatura massima di 45 °C.
Sistema REHAU a secco
Campo d’impiego
(con carico di superficie qK [kN/m2])
FERMACELL
2E11
Elemento di
gettata
(spessore =
20 mm)1)
FERMACELL
2E22
Elemento di
gettata
(spessore =
25 mm)2)
FERMACELL
2E22 + 12,5 mm
Elemento di
gettata
(spessore =
37,5 mm)3)
FERMACELL
Brio 18
Elemento di
gettata
(spessore =
18 mm)4)
FERMACELL
Brio 23
Elemento di
gettata
(spessore =
23 mm)4)
■ Soggiorni, corridoi e solai in abitazioni e camere d’hotel, incl. i bagni A1 (1,0) + A2 (1,5)+
A3 (2,0)
✔
✔
✔
✔
✔
■ Uffici, corridoi e solai in edifici adibiti a uffici, studi medici, sale ricreazione in studi medici,
incl. i corridoi B1 (2,0)
■ Locali di vendita con una superficie fino a 50 m2 in fabbricati civili ed edifici adibiti a uffici
D1 (2,0)
✔
✔
✔
_
✔
■ Corridoi in hotel, ospizi, collegi, ecc., ambulatori incl sale operatorie senza strumenti
pesanti B2 (3,0)
■ superfici con tavoli, per es. sale ricreazione , auditorium, aule scolastiche, mense, bar,
ristoranti, sale d’aspetto C1 (3,0)
_
✔
✔
_
_
■ Corridoi in ospedali, ospizi, ecc., ambulatori incl. sale operatorie dotate di strumenti
pesanti B3 (5,0)
■ Corridoi d’accesso ad auditorium e aule scolastiche, chiese, teatri e cinema C2 (4,0)
■ Sale congressi, sale riunioni, saled’aspetto, sale per concerti C5 (5,0)
■ Superfici liberamente calpestabili, per es. musei, esposizioni, ecc. e ingressi di edifici
pubblici e hotel C3 (5,0)
■ Superfici in ambienti sportivi e ricreativi, per es. sale da ballo, palestre, palchi C4 (5,0)
■ Superfici in negozi al dettaglio e magazzini D2 (5,0)
_
_
✔
_
_
1)
Tab.2-2:
Campi d’impiego del sistema a secco REHAU in conformità alla norma DIN 1055, combinato agli elementi per gettata a secco Fermacell e Knauf
13
1)
massimo carico concentrato consentito 1,5 KN
2)
massimo carico concentrato consentito 2,5 KN
3)
massimo carico concentrato consentito 3,5 KN
4)
campi di impiego con maggiori requisiti
14
Pannello base REHAU TS-14
Campo d’impiego
(con carico di superficie qK [kN/m2])
FERMACELL
2E11
Elemento di
gettata
(spessore =
20 mm)1)
FERMACELL
2E22
Elemento di
gettata
(spessore =
25 mm)2)
FERMACELL
2E22 + 10 mm
Elemento di
gettata
(spessore =
35 mm)3)
FERMACELL
Brio 18
Elemento di
gettata
(spessore =
18 mm)4)
FERMACELL
Brio 23
Elemento di
gettata
(spessore =
28 mm)4)
■ Soggiorni, corridoi e solai in abitazioni e camere d’hotel, incl. i bagni A1 (1,0) + A2 (1,5)+
A3 (2,0)
✔
✔
✔
✔
✔
■ Uffici, corridoi e solai in edifici adibiti a uffici, studi medici, sale ricreazione in studi medici,
incl. i corridoi B1 (2,0)
■ Locali di vendita con una superficie fino a 50 m2 in fabbricati civili ed edifici adibiti a uffici
D1 (2,0)
✔
✔
✔
_
_
■ Corridoi in hotel, ospizi, collegi, ecc., ambulatori incl sale operatorie senza strumenti
pesanti B2 (3,0)
■ superfici con tavoli, per es. sale ricreazione , auditorium, aule scolastiche, mense, bar,
ristoranti, sale d’aspetto C1 (3,0)
_
✔
✔
_
_
■ Corridoi in ospedali, ospizi, ecc., ambulatori incl. sale operatorie dotate di strumenti
pesanti B3 (5,0)
■ Corridoi d’accesso ad auditorium e aule scolastiche, chiese, teatri e cinema C2 (4,0)
■ Sale congressi, sale riunioni, saled’aspetto, sale per concerti C5 (5,0)
■ Superfici liberamente calpestabili, per es. musei, esposizioni, ecc. e ingressi di edifici
pubblici e hotel C3 (5,0)
■ Superfici in ambienti sportivi e ricreativi, per es. sale da ballo, palestre, palchi C4 (5,0)
■ Superfici in negozi al dettaglio e magazzini D2 (5,0)
_
_
✔
_
_
1)
Tab.2-3:
Campi d’impiego del sistema a secco REHAU in conformità alla norma DIN 1055, combinato agli elementi per gettata a secco Fermacell e Knauf
1)
massimo carico concentrato consentito 1,5 KN
2)
massimo carico concentrato consentito 2,5 KN
3)
massimo carico concentrato consentito 3,5 KN
4)
campi di impiego con maggiori requisiti
14
Requisiti del sottofondo
Isolamento termico
Varianti strutturali ammissibili
Il sottofondo deve essere stabile, asciutto e
pulito. Dal momento che i pannelli per la
gettata a secco come strato di distribuzione
di carico sopra il sistema REHAU a secco
non hanno alcuna proprietà di autolivellamento, il sottofondo per accogliere il sistema
REHAU a secco deve essere realizzato in
modo che sia perfettamente piano.
La planarità del sottofondo deve quindi
essere controllata prima di iniziare la posa ed
eventuali non planarità devono essere
livellate adottando adeguate misure.
Misure adeguate sono le seguenti:
➜ Per non planarità di 0–10 mm:
- piccole superfici: applicare lo stucco
(Knauf + Fermacell)
- superfici più estese: applicare stucchi
liquidi auto-livellanti (Knauf + Fermacell)
➜ Per non planarità più profonda: livellare
con gettate a secco auto-aggrappanti e
coprire con pannelli in fibra di gesso dello
spessore di almeno 10 mm (Fermacell).
Le lastre di isolamento termico supplementari
devono essere conformi ai seguenti requisiti:
■ polistirolo espanso (EPS):
- densità: almeno 30 kg/m3
- spessore: al massimo 60 mm
■ Espanso rigido estruso (PUR):
- densità: almeno 33 kg/m3
- spessore: al massimo 90 mm
■ Posare in modo sfalsato un massimo di
due strati di pannello di isolamento termico
per sistema a secco.
■ Le varianti strutturali del sistema REHAU di
posa a secco differiscono in funzione dei
requisiti termici e anticalpestio fissati dal
progettista della costruzione, nonché dalla
planarità del pavimento grezzo.
Solette con travi in legno
L'impiego del sistema a secco REHAU è possibile
su solette con travi in legno seguendo le
indicazioni del produttore. Le condizioni strutturali
delle solette con travi in legno devono essere
controllate prima della posa. Il sottofondo non
deve cedere e non deve essere elastico Riavvitare
eventualmente le tavole di pavimento allentate.
Per quanto riguarda lo spessore del rivestimento,
attenersi allerelative disposizioni. In caso di dubbi
occorre richiedere una prova statica della portata
della soletta grezza.
Isolamento anticalpestio
Come isolamento anticalpestio
supplementare sono ammessi soltanto i
materiali seguenti:
■ pannelli di isolamento in fibra di legno
(Knauf + Fermacell)
■ pannelli di lana di roccia (Fermacell)
Se si utilizzano dei pannelli in lana di roccia
sotto l’impianto di riscaldamento a
pavimento, è necessario posare un pannello
in fibra di gesso (Fermacell) non fissato dello
spessore di 10 mm fra il pannello in lana di
roccia e l’impianto di riscaldamento.
15
2.2.4
Tipi di posa e circuiti di riscaldamento
Il fabbisogno termico di un vano può essere
coperto indipendentemente dal tipo di posa.
Il tipo di posa influisce soltanto sulla
distribuzione della temperatura desiderata sulla superficie del pavimento e nell'ambiente.
Il fabbisogno termico di un vano diminuisce
procedendo dalla zona dei muri esterni verso
il centro della stanza. Per questa ragione,
nella zona di maggiore fabbisogno (zona
perimetrale) i tubi di riscaldamento sono
posati più vicini l'uno all'altro rispetto a quelli
della zona di soggiorno.
Zone perimetrali
La necessità di progettare una zona
perimetrale dipende da due fattori:
■ tipo di muro esterno (valore U del muro,
quantità e qualità della superficie delle
finestre)
■ uso del vano
Interasse
Grazie a una interasse minore nelle zone
perimetrali e una interasse maggiore nelle
zone di soggiorno (possibilmente con i tipi di
posa a forma di spirale e serpentina doppia)
si ottiene:
■ elevata sensazione di benessere in tutto
l'ambiente
■ temperature confortevoli del pavimento
nonostante la notevole potenza calorifica
■ riduzione della temperatura di mandata
necessaria e perciò minore consumo di
energia
Schemi per la posa dei sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a superficie
Per i circuiti di riscaldamento dei sistemi REHAU
di riscaldamento/raffrescamento a superficie si
hanno i seguenti schemi di posa:
■ Spirale
- Pannello REHAU sagomato, Vario,
minipannello
- Sistema Tacker
- Sistema REHAU con rete metallica
■ Serpentina doppia
- Pannello REHAU sagomato, Vario,
minipannello
- Sistema Tacker
- REHAU-RAUFIX
- Sistema REHAU con rete metallica
■ Serpentina semplice
- Pannello REHAU sagomato, Vario,
minipannello
- Sistema Tacker
- REHAU-RAUFIX
- Sistema REHAU con rete metallica
- Sistema REHAU a secco
- Pannello di base REHAU TS-14
16
Schema di posa a spirale
+ Temperature di superficie uniformi in
tutto il circuito
Schema di posa a serpentina doppia
Schema di posa a serpentina semplice
+ Temperature di superficie uniformi in
Lo schema di posa a serpentina semplice
richiede curve di rinvio di 180°, in queste
zone occorre rispettare il raggio di
curvatura consentito.
tutto il circuito
+ Facilità di posa del tubo di
riscaldamento con semplici curve a 90°
Lo schema di posa a serpentina doppia
richiede curve di rinvio di 180°, in queste
zone occorre rispettare il raggio di
curvatura consentito.
Fig. 2-5:
Fig. 2-7:
Fig. 2-6:
Fig. 2-9:
Schema di posa a serpentina
semplice
Fig. 2-10:
Schema di posa a serpentina
semplice con zona perimetrale
con interasse tubi ridotto
Schema di posa a spirale con
zona perimetrale integrata con
interasse tubi ridotto
Schema di posa a serpentina
doppia con zona perimetrale
integrata con interasse tubi
ridotto
Schema di posa a spirale con
zona perimetrale inserita a monte
Fig. 2-8:
Schema di posa a serpentina
doppia con zona perimetrale
inserita a monte
17
2.2.5
Indicazioni per la messa in funzione
La messa in funzione dei sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a pavimento
comprende le seguenti fasi:
➜ Lavaggio, riempimento e disaerazione.
➜ Esecuzione della prova a pressione.
➜ Esecuzione del riscaldamento funzionale.
➜ Eseguire un eventuale riscaldamento per il
rivestimento.
Nell'esecuzione di queste fasi occorre
prestare attenzione alle seguenti indicazioni:
La prova a pressione eil riscaldamento
funzionale devono essere eseguiti e verbalizzati in conformità con il protocollo
per la prova a pressione dei sistemi
REHAU di riscaldamento/raffrescamento a superficie (si veda allegato) e
il protocollo per il riscaldamento
funzionale per i sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a
superficie (si veda allegato).
Riscaldamento funzionale
■ Fra l’esecuzione della gettata e il
riscaldamentofunzionale deve
intercorrere un intervallo di tempo
minimo di base a quanto segue:
- per gettare in calcestruzzo, 21 giorni o
in base alle indicazioni del produttore
per gettate
- per gettate liquide anidritiche, 7 giorni
■ Quando l’impianto di riscaldamento a
pavimento viene spento dopo questa
prima fase di funzionamento, la gettata
deve essere protetta da correnti d’aria
eda un raffreddamento troppo rapido.
Riscaldamento per il rivestimento
■ L’umidità necessaria per poter
eseguire il rivestimentodella gettata
deve essere stabilita, mediante
misurazioni adatte, da un’impresa
specializzata nella posa di rivestimenti.
■ Deve essere eventualmente disposta
dal committente una afse di
riscaldamento al fine di ottenere
l’umidità rimanente necessaria per il
rivestimento. (Prestazione particolare in
base al VOB, Regolamento d’appalto
per lavori di costruzione).
18
2.2.6
Rivestimenti per pavimenti
Si raccomanda di incollare le piastrelle o i
nastri in materiale sintetico.
Rivestimenti minerali
È necessario seguire attentamente le
raccomandazioni del produttore in
riferimento a montaggio, installazione e
funzionamento.
Rivestimento tessile
La moquette generalmente dovrebbe
sempre essere incollata per ottenere una
trasmissione migliore del calore.
Lo spessore della moquette non deve
superare i 10 mm.
Pavimento in legno
Anche i rivestimenti in legno (parquet)
possono essere utilizzati con impianti di
riscaldamento a pavimento. Occorre però
considerare la possibilità della formazione di
giunti. Anche in questo caso si consiglia
l'incollatura. È tuttavia necessario assicurarsi
che l'umidità del legno e della gettata al
momento della posa corrisponda al valore
consentito in conformità con la norma e che il
collante rimanga permanentemente elastico.
Rivestimenti sintetici
Anche i rivestimenti sintetici sono in linea di
massima adatti agli impianti di riscaldamento
a pavimento.
Pietra, clinker o ceramica sono i rivestimenti
per pavimenti più adatti agli impianti di
riscaldamento a pavimento.
I valori di resistenza termica del rivestimento
del pavimento devono essere calcolati
correttamente per qualsiasi tipo di
rivestimento. Per un rivestimento il cui calcolo
risulti approssimativo, è possibile applicare i
valori indicati nella tabella.
Possono essere impiegati senza alcuna
limitazione tutti i tipi di posa artigianale
comunemente utilizzati dai piastrellisti:
■ letto di malta sottile su gettata indurita
■ letto di malta spesso su gettata indurita
■ letto di malta su strato divisorio
Determinazione della resistenza alla
trasmissione del calore (resistenza termica)
Per il calcolo termico di un sistema di
riscaldamento a pavimento (determinazione
della temperatura dell'acqua calda e
interasse tubi) bisogna tener conto della
resistenza termica del rivestimento.
E’ necessario seguire attentamente le
raccomandazioni del produttore in
riferimento a montaggio,installazione e
funzionamento. In generale, la resistenza
termica del rivestimento del pavimento
non deve superare il valore
Rλ,Β = 0,15 m2 K/W.
Rivestimento
Spessore Conducibilità termica
d [mm]
λ [W/mK]
Resistenza termica
Rλ,B [m2 K/W]
Rivestimento tessile
10
0,07
max. 0,15
Pavimento in legno
Collante
8
2
tot. 10
0,2
0,2
0,04
0,01
tot. 0,05
Rivestimento sintetico
per es. PVC
5
0,23
0,022
Piastrelle in ceramica
Letto di malta sottile
10
2
tot. 12
1,0
1,4
0,01
0,001
tot. 0,011
Piastrelle in ceramica
Letto di malta
10
10
tot. 20
1,0
1,4
0,01
0,007
tot. 0,017
Piastrelle in pietra
naturalo o artificiale qui:
marmo, letto di malta
15
10
tot. 25
3,5
1,4
0,004
0,007
tot. 0,011
Tab.2-4: Conducibilità termica e resistenza termica dei rivestimenti per i pavimenti più diffusi
19
2.3
Sistema REHAU pannello sagomato Vario
+ Adatto a gettate liquide
+ Posa semplice e veloce
+ Flessibilità di posa
+ Ecologico grazie alla possibilità di
riciclaggio al 100%
Componenti del sistema
■ Pannello sagomato Vario REHAU
- senza isolamento anticalpestio
- con isolamento anticalpestio (PST 17-2)
Tubi REHAU utilizzabili
■ RAUTHERM S
- 14 x 1,5 mm
- 17 x 2,0 mm
■ RAUTITAN pink
- 16 x 2,2 mm
Fig. 2-11:
Sistema REHAU pannello sagomato Vario
Fig. 2-12:
Lato superiore del pannello
sagomato Vario REHAU
Fig. 2-14:
Incastro sul perimetro del
pannello sagomato Vario REHAU
Fig. 2-13:
Lato inferiore del pannello
sagomato Vario REHAU
Fig. 2-15:
Incastro sul perimetro del
pannello sagomato Vario
REHAU con PST 17-2
Accessori
■ Isolante perimetrale REHAU
■ Profilo per giunti di dilatazione REHAU
■ Profilo di riempimento REHAU
Descrizione
Il pannello sagomato Vario REHAU è in
polistirolo espanso a qualità controllata ed è
conforme ai requisiti della norma
DIN EN 13163.
Il foglio di copertura rivestito in polistirolo sul lato
superiore protegge dalla penetrazione di acqua
dell'impasto della gettata e dall'umidità in
conformità con le norme DIN 18560 e
DIN EN 1264.
La disposizione alternata di zone sporgenti e
zone vuote permette interassi di posa di 5 cm
e multipli, nonché un guidatubo estremamente flessibile con zone di curvatura che
vanno dai 15° ai 180°.
In questo modo è possibile adattare il passaggio dei tubi a zone in cui vi sono colonne,
uscite di ventilazione ed elettriche, sporgenze
e bow-window, pareti inclinate, ecc.
L'incastro sul perimetro garantisce un
collegamento rapido e sicuro ed evita ponti
acustici e termici.
Il pannello sagomato Vario REHAU con PST
17-2 offre anche un isolamento
supplementare anticalpestio.
Il reticolo sul lato inferiore permette un taglio
veloce e diritto.
Con il pannello sagomato Vario REHAU è
previsto l’impiego di massetti, secondo la
norma DIN 18560.
20
Montaggio
➜ Installare l'armadio collettore REHAU.
➜ Montare il collettore REHAU.
➜ Fissare l'isolante perimetrale REHAU.
➜ Posare il materiale isolante REHAU,
se necessario.
➜ Tagliare il pannello sagomato Vario
REHAU e posarlo partendo dall'isolante
perimetrale REHAU.
■ Quando i pannelli sagomati Vario sono
adiacenti, il reticolo delle sporgenze
deve coincidere esattamente, in modo
che sia possibile mantenere l’interasse
tubi previsto.
➜ Tagliare gli incastri del pannello lungo la
striscia dell’isolante perimetrale
REHAU per evitare punti vuoti sotto lo
strato della gettata.
➜ Fare incollare nella perte inferiore
senza tensione al pannello sagomato
Vario il foglio saldato dell’isolante
perimetrale.
■ Spezzoni tagliati dritti alla fine di una
fila possono essere utilizzati per iniziare
una nuova fila.
Fig. 2-16:
Posa dei tubi sul pannello sagomato Vario REHAU
Dati tecnici
Pannello di sistema
➜ Collegare il tubo REHAU con un'estremità
al collettore REHAU.
➜ Posare il tubo REHAU nel reticolo del
pannello sagomato Vario REHAU.
➜ Collegare il tubo REHAU con la seconda
estremità al collettore REHAU.
➜ Montare il profilo dei giunti di dilatazione e
il profilo di riempimento.
Materiale lastra base
Pannello sagomato
Vario
Pannello sagomato
Vario con PST 17-2
EPS 035 DEOdh
EPS 035/045 DESsg
Materiale foglio di copertura
Foglio PS
Foglio PS
Dimensioni
Misura di posa
Lunghezza
1230 mm
1230 mm
Larghezza
830 mm
830 mm
Altezza totale
46 mm
63/61mm
Spessore strato isolante
sotto tubodi riscaldamento
23 mm
40 mm
Lunghezza
1200 mm
1200 mm
Larghezza
800 mm
800 mm
Superficie
m2
0,96 m2
Interasse
0,96
5 cm e multipli
5 cm e multipli
≤ 5 mm
≤ 5 mm
A
A
Conducibilità termica
0,035 W/mK
0,035/0,045 W/mK
Resistenza termica
0,65 m2K/W
1,00 m2K/W
B2
B2
Sollevamento tubo
Tipo di costruzione secondo DIN 18560 e DIN EN 13813
Classe del materiale da costruzione secondo DIN 4102
Comportamento all’incendio secondo DIN EN 13501
Carico massimo di superficie
Grado di miglioramento anticalpestio1) ∆ LW, R
1)
E
E
80,0 kN/m2
5,0 kN/m2
--
26
per un solaio pieno e una gettata in calcestruzzo eseguita su un isolamento anticalpestio
con una massa ≥ 70 kg/m2
21
Requisiti minimi di isolamento in conformità con DIN EN 1264-4
D1 Caso d’isolamento 1:
R ≥ 0,75 m2K/W
Vano riscaldato sottostante
D2 Caso d’isolamento 2:
R ≥ 1,25 m2K/W
(Con un livello della falda ≤ 5 m questo
valore dovrebbe essere aumentato)
Locale sottostante non riscaldato o
parzialmente riscaldato, oppure a diretto
contatto con il terreno.
D3 Caso d’isolamento 3:
R ≥ 2,00 m2K/W
Temperatura dell’aria esterna sottostante:
-5 °C >Ta ≥ -15 °C
Fig. 2-17:
Strutture minime degli strati d’isolamento con il sistema REHAU pannello sagomato Vario
Questi requisiti minimi di isolamento
devono essere rispettati indipendentemente dall’isolamento del rivestimento
dell’edificio prescritto dal decreto EnEV.
A questo proposito, osservare anche le
indicazioni d’esecuzione per
l’isolamento termico riportate a pag. 10.
1 Pannello sagomato Vario REHAU con isolamento acustico
2 Pannello sagomato Vario REHAU senza isolamento acustico
K Cantina
Caso d’isolamento 1
Caso d’isolamento 2
Caso d’isolamentol 3
con isolam. acustico senza isolam. acustico con isolam. acustico senza isolam. acustico con isolam. acustico senza isolam. acustico
Isolamento supplementare Zd
Zd = 10 mm
EPS 040 DEO dm
Zd = 10 mm
EPS 035 DEO dh
Zd = 30 mm
EPS 040 DEO dm
Zd = 40 mm
EPS 035 DEO dh
Zd = 50 mm
EPS 035 DEO dh
Spessore isolamento
b = 38 mm
b = 33 mm
b = 48 mm
b = 53 mm
b = 78 mm
b = 73 mm
Altezza costruttiva
Vertice
superiore tubo
c14 = 52 mm
c16 = 54 mm
c17 = 55 mm
c14 = 47 mm
c16 = 49 mm
c17 = 50 mm
c14 = 62 mm
c16 = 64 mm
c17 = 65 mm
c14 = 67 mm
c16 = 69 mm
c17 = 70 mm
c14 = 92 mm
c16 = 94 mm
c17 = 95 mm
c14 = 87 mm
c16 = 89 mm
c17 = 90 mm
Tab. 2-4:
Strutture minime degli strati di isolamento consigliate
Altezze minime consigliate per la gettata in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
Tab. 2-5:
22
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 59 mm
h = 62 mm
Spessore gettata
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 79 mm
h = 82 mm
Spessore gettata
c = 70 mm
c = 70 mm
c = 70 mm
Altezza costruttiva
h = 86 mm
h = 84 mm
h = 87 mm
Spessore gettata
c = 75 mm
c = 75 mm
c = 75 mm
Altezza costruttiva
h = 91 mm
h = 89 mm
h = 92 mm
Schema per la costruzione
Altezze costruttive del masseto per gettate in calcestruzzo CT della classe di resistenza alla tensoflessione F4 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
Tab. 2-6:
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 56 mm
h = 54 mm
h = 57 mm
Spessore gettata
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
Altezza costruttiva
h = 71 mm
h = 69 mm
h = 72 mm
Spessore gettata
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
Altezza costruttiva
h = 76 mm
h = 74 mm
h = 77 mm
Spessore gettata
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 79 mm
h = 82 mm
Altezze costruttive del masseto per gettate in calcestruzzo CT della classe di resistenza alla tensoflessione F5 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
Tab. 2-7:
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 56 mm
h = 54 mm
h = 57 mm
Spessore gettata
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
Spessore gettata
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
Altezza costruttiva
h = 76 mm
h = 74 mm
h = 77 mm
Spessore gettata
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 79 mm
h = 82 mm
Schema per la costruzione
Altezze costruttive del masseto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F4 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 46 mm
h = 44 mm
h = 47 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 59 mm
h = 62 mm
Spessore gettata
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
Spessore gettata
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
Altezza costruttiva
h = 71 mm
h = 69 mm
h = 72 mm
Schema per la costruzione
Altezze costruttive del masseto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F5 in conformità con DIN 18560-2
Tab. 2-8:
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
Tab. 2-9:
Schema per la costruzione
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 46 mm
h = 44 mm
h = 47 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 56 mm
h = 54 mm
h = 57 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 59 mm
h = 62 mm
Spessore gettata
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
Schema per la costruzione
Altezze costruttive del masseto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F7 in conformità con DIN 18560-2
23
Prove termotecniche
Il sistema REHAU pannello sagomato Vario è
stato sottoposto a prove termotecniche e
certificato in conformità con DIN EN 1264.
Numero di registrazione: 7 F 092
Nella progettazione e nel montaggio del
sistema REHAU pannello sagomato Vario
devono essere rispettati i requisiti
prescritti dalla norma DIN EN 1264,
parte 4.
Fig. 2-18:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
24
Pannello sagomato Vario REHAU
con tubo RAUTHERM S
Intonaco interno
Zoccolo
Isolante perimetrale
Piastrelle in pietra naturale o artificiale
Letto di malta
Gettata secondo DIN 18560
Tubo RAUTHERM S
Foglio saldato nella parte inferiore
dell'isolante perimetrale
Pannello sagomato Vario
Isolamento termico e anticalpestio
Sbarramento contro l'umidità
(secondo DIN 18195)
Soletta grezza
Terreno
2.4
2.1
Componenti del sistema
Descrizione del sistema
Sistema REHAU a pannello sagomato
■ Pannello sagomato sp. 45 mm interasse di
posa multiplo di 7,5 cm
■ Pannello sagomato sp. 60 mm interasse di
posa multiplo di 7,5 cm
■ Pannello sagomato sp. 45 mm interasse di
posa multiplo di 5 cm
■ Pannello sagomato sp. 60 mm interasse di
posa multiplo di 5 cm
Con questo sistema il fissaggio dei tubi
avviene attraverso le apposite sagomature
disposte in modo sfalsato che garantiscono
così la posa lineare del tubo.
La posa del tubo è facile, le sagomature di
fissaggio fermano il tubo non appena inserito,
il tubo viene pressato col piede "strada
facendo" direttamente dal rotolo nel pannello.
Il tubo viene leggermente sollevato dalla base
del pannello grazie ai distanziatori integrati
per renderne possibile il completo
annegamento nella gettata.
I pannelli sagomati sono dotati di un incastro
lungo tutto il perimetro, che garantisce
l'unione sicura tra i singoli pannelli, la
giunzione tra i pannelli è a tenuta di acqua ed
impedisce la formazione di ponti sonori e
termici.
Il foglio di rivestimento in polistirolo sul lato
superiore protegge dalla penetrazione
dell'acqua dell'impasto nella gettata e
dall'umidità (secondo UNI EN 1264).
Vantaggi del sistema
■ La posa dei tubi di riscaldamento è
facilitata dalle sagomature di fissaggio che
fermano il tubo.
■ Adatto all'alloggiamento di diverse
dimensioni di tubi.
■ Disponibile in due differenti interassi di
posa: a multipli di 5 cm e multipli di 7,5 cm.
■ Disponibile in quattro diverse altezze:
- 41, 45, 56 e 60 mm
■ Adatto a gettate liquide.
■ Ecologico grazie alla possibilità di
riciclaggio al 100%.
Dimensione dei tubi
■ RAUTITAN pink 16x2,2 (solo versione
interasse di posa 5 cm)
■ RAUTHERM S 14x1,5 (solo versione
interasse di posa 5 cm)
■ RAUTHERM S 17x2 (tutte le versioni)
■ RAUTHERM S 20x2 (solo versione
interasse di posa di 7,5 cm)
Accessori
■
■
■
■
Isolante perimetrale
Profilo per giunti
Coltello per tagliare materiali isolanti
Sbobinatore per tubi
Dati tecnici del pannello sagomato
Interasse di
posa mm
Densità
Euroclasse
Spessore
isolamento
lastra
Spessore
complessivo
mm
Carico max in
superficie
kg/mq
Resistenza
termica
R = (mq K)W
Peso
Kg/mq
Fornitura
mq
50
200
15
41
2600
0,45
0,8
10,00
50
200
30
56
3200
0,90
1,19
10,00
75
200
17
45
2800
0,8
0,7
10,00
75
20
30
60
5000
1,20
1,075
10,00
Sezione di impianto con:
Sezione di impianto con:
■ Pannello sagomato sp. 45 mm
■ Tubo RAUTHERM S 17x2
■ Massetto in cemento CT F 4
■ Pannello sagomato sp. 60 mm
■ Tubo RAUTHERM S 17x2
■ Massetto in cemento CT F 4
25
2.5
2.1
Componenti del sistema
Descrizione del sistema
Sistema REHAU a pannello sagomato
"MINIPANNELLO"
■ Pannello sagomato sp. 32 mm interasse di
posa multiplo di 5 cm
Vantaggi del sistema
Dimensione dei tubi
■ La posa dei tubi di riscaldamento è
facilitata dalle sagomature di che fermano
il tubo.
■ Adatto all'alloggiamento di diverse
dimensioni di tubi.
■ L'interasse di posa è di 5 cm e suoi multipli.
■ Spessore complessivo del pannello 32 mm.
■ Riduzione dello spessore totale dell'impianto:
- in abbinamento ad un massetto in
cemento CT F5 di spessore ridotto,
- tubo Rautherm S 14 x 1,5 e rivestimento
di sp. 10 mm consente la realizzazione di
un impianto dello spessore finale di 7 cm.
■ Adatto a gettate liquide.
■ Ecologico grazie alla possibilità di
riciclaggio al 100%
■ RAUTHERM S 14x2
■ RAUTHERM S 16x2
■ RAUTHERM S 17x2
Con il sistema MINIPANNELLO il fissaggio
dei tubi avviene attraverso le apposite
sagomature disposte in modo sfalsato che
garantiscono così la posa lineare del tubo.
La posa del tubo è facile, le sagomature
fermano il tubo non appena inserito, il tubo
viene pressato col piede "strada facendo"
direttamente dal rotolo nel pannello.
Il tubo viene leggermente sollevato dalla base
del pannello grazie ai distanziatori integrati
per renderne possibile il completo
annegamento nella gettata.
I pannelli sagomati tipo MINIPANNELLO
sono dotati di un incastro lungo tutto il
perimetro, che garantisce l'unione sicura tra i
singoli pannelli, la giunzione tra i pannelli è a
tenuta di acqua ed impedisce la formazione
di ponti sonori e termici.
Il foglio di rivestimento in polistirolo sul lato
superiore protegge dalla penetrazione
dell'acqua dell'impasto nella gettata e
dall'umidità (secondo UNI EN 1264).
Accessori
■
■
■
■
Isolante perimetrale
Profilo per giunti
Coltello per tagliare materiali isolanti
Sbobinatore per tubi
Dati tecnici del pannello sagomato
Interasse di
posa mm
Densità
Euroclasse
Spessore
isolamento
lastra
Spessore
complessivo
mm
Carico max in
superficie
kg/mq
Resistenza
termica
R = (mq K)W
Peso
Kg/mq
Fornitura
mq
50
250
12
32
2600
0,464
0,5
14,52
Sezione di impianto con:
■ MINIPANNELLO
■ Tubo RAUTHERM S 17x2
■ Gettata a spessore ridotto
26
Sistema REHAU pannello sagomato classico
Fig.2-19
Fig.2-20
Fig.2-21
Fig.2-22
Fig.2-23
27
2.6
REHAU sistema Tacker
+ Posa rapida
+ Elevata flessibilità per la posa
+ Adatto a gettate liquide
+ Isolamento termico e anticalpestio combinato
Componenti del sistema
■ Pannello Tacker REHAU
- rotolo isolante
- pannello piegato
■ Chiodi di fissaggio RAUTAC
■ Chiodi di fissaggio
■ Attrezzo per fissaggio chiodi “multi”
Accessori
■
■
■
■
Isolante perimetrale REHAU
Profilo per giunti di dilatazione REHAU
Nastro adesivo REHAU
Svolgitore per nastro adesivo REHAU
Descrizione
La lastra d'isolamento articolata REHAU (sistema
Tacker) è in polistirolo di qualità controllata
secondo DIN EN 13163.
Essa garantisce valori d'isolamento termico e
anticalpestio conformi alle norme DIN EN 1264 e
EnEV.
La lastra d'isolamento articolata REHAU è rivestita
con un foglio in tessuto PE, impermeabile e
resistente allo strappo, che protegge dall'acqua
contenuta nell'impasto della gettata e dall'umidità.
La sovrapposizione longitudinale del foglio evita
ponti termici e acustici.
La posa dei tubi corrisponde al tipo di costruzione
A secondo DIN 18560 e DIN EN 13813.
Grazie alla ridotta misura di posa la lastra
d'isolamento articolata REHAU, in quanto lastra
pieghevole, è particolarmente adatta ai locali
piccoli con tanti angoli.
Si possono realizzare interassi dei tubi di 5 cm e
multipli.
Il retino modulare stampato permette una posa
rapida e precisa dei tubi.
Con il sistema Tacker REHAU è previsto
l’impiego di massetti, secondo la norma
DIN 18560.
Fig.2-24: Sistema REHAU-RAUTAC con lastra d'isolamento articolata
Fig.2-25: Lastra d'isolamento articolata REHAU disponibile come rotolo isolante o come pannello
Montaggio
➜ Installare l'armadio collettore REHAU.
➜ Montare il collettore REHAU.
➜ Fissare l'isolante perimetrale REHAU.
➜ Posare la lastra d'isolamento articolata REHAU
partendo dall'isolamento perimetrale REHAU.
La lastra d'isolamento articolata REHAU deve
aderire bene all'isolante perimetrale REHAU.
➜ Incollare le zone di sovrapposizione
del pannello Tacker al foglio di tessuto con il
nastro adesivo REHAU.
28
➜ Mettere l'isolante perimetrale con il foglio
autoadesivo saldato nella parte inferiore sul
pannello Tacker e fissarlo.
➜ Collegare il tubo REHAU con il collettore REHAU.
➜ Posare il tubo REHAU secondo il modulo di posa
e fissarlo alla distanza di 50 cm mediante
l'attrezzo REHAU-RAUTAC oppure con
l'attrezzo REHAU per sistema Tacker. Durante la
posa e il fissaggio, tenere sempre l'attrezzo in
posizione longitudinale rispetto ai tubi per
collocarlo sulla lastra d'isolamento articolata.
➜ Per fissare i chiodi, premere
l’impugnatura dell’attrezzo di fissaggio
uniformemente verso il basso e poi
tirarla completamente indietro.
In questo modo si ottiene una procedura
di fissaggio ottimale.
Dati tecnici
Lastre con isolamento acustico
Pannello Tacker REHAU
20-2
Esecuzione
30-2
30-2
Rotolo isolante
Materiale lastra base
50-2
70-2
Lastra piegata
EPS 040
DES sg
EPS 040
DES sg
EPS 040
DES sg
EPS 040
DES sg
EPS 035
DES sg
Materiale foglio in tessuto
PE
PE
PE
PE
PE
Dimensioni
Lunghezza [m]
12
12
2
2
2
Larghezza [m]
1
1
1
1
1
Altezza [mm]
20
30
30
50
70
2
12
12
2
2
2
5 e multipli
5 e multipli
5 e multipli
5 e multipli
5 e multipli
≤5
≤5
≤5
≤5
≤5
Tipo di costruzione secondo
DIN 13813 e DIN EN 13163
A
A
A
A
A
Conducibilità termica [W/mK]
0,040
0,040
0,040
0,040
0,035
0,50
0,75
0,75
1,25
2,00
B2
B2
B2
B2
B2
Comportamento all’incendio secondo
DIN EN 13501
E
E
E
E
E
Carico massimo in superficie [kN/m2]
5,0
5,0
5,0
5,0
10,0
Rigidità dinamica [MN/m ]
30
20
20
15
30
Grado di miglioramento anticalpestio Lw,R (dB)2)
26
28
28
29
26
Superficie [m ]
Interassi [cm]
Sollevamento tubo [mm]
Resistenza termica
[m2K/W]
Classe di materiale da costruzione
secondo n. DIN 41021)
3
1)
L'indicazione della classe di materiale da costruzione si riferisce alla struttura a strati (lastra base in PS e foglio in PE) realizzata in fabbrica
2)
Per un solaio pieno e una gettata in calcestruzzo eseguita su un isolamento anticalpestio con una massa a ≥70 kg/m2
Lastre senza isolamento acustico
Pannello Tacker REHAU
20
Esecuzione
30
40
Rotolo isolante
Materiale lastra base
EPS 100
RF
EPS 100
RF
EPS 100
RF
Materiale foglio in tessuto
PE
PE
PE
Dimensioni
Lunghezza [m]
12
12
10
Larghezza [m]
1
1
1
Altezza [mm]
20
30
40
Superficie [m2]
12
12
10
5 e multipli
5 e multipli
5 e multipli
≤5
≤5
≤5
Tipo di costruzione secondo
DIN 13813 e DIN EN 13163
A
A
A
Conducibilità termica [W/mK]
0,036
0,036
0,036
0,55
0,80
1,10
B2
B2
B2
Comportamento all’incendio secondo DIN EN 13501
F
F
F
Carico massimo in superficie [kN/m2]
16,0
16,0
16,0
Interassi [cm]
Sollevamento tubo [mm]
2
Resistenza termica [m K/W]
Classe di materiale da costruzione
secondo n. DIN 41021)
1)
L'indicazione della classe di materiale da costruzione si riferisce alla struttura a strati (lastra base in PS e foglio in PE) realizzata in fabbrica
29
2.6.1
2.6.3
Chiodi REHAU-RAUTAC e chiodi REHAU
per sistema Tacker
Chiodi di fissaggio per sistema Tacker
Tubi REHAU utilizzabili
I RAUTHERM S 20 x 2,0 mm
I RAUTITAN pink 20 x 2,8 mm
Descrizione
I chiodi di fissaggio REHAU per sistema
Tacker garantiscono, grazie alle loro punte di
forma speciale, un fissaggio a tenuta sicura
dei REHAU.
Fig. 2-26:
Chiodi REHAU-RAUTAC e
chiodi REHAU per sistema Tacker
Fig. 2-29:
I chiodi sono termosaldati in gruppi di 30 nel caricatore.
Non è più necessario utilizzare il nastro di
fissaggio, evitando così intoppi nella
procedura di fissaggio dovuti all'incollaggio
con i residui del nastro.
2.6.5
Ricarica di chiodi per l'attrezzo
REHAU-RAUTAC e l'attrezzo REHAU
per sistema Tacker
2.6.2
Chiodi di fissaggio REHAU-RAUTAC per
sistema Tacker
Tubi REHAU utilizzabili
I RAUTHERM S 14 x 1,5 mm
I RAUTHERM S 17 x 2,0 mm
I RAUTITAN pink 16 x 2,2 mm
Fig. 2-28:
Chiodo REHAU per sistema Tacker
Attrezzo per fissaggio chiodi “multi”
Chiodi REHAU utilizzabili
I Chiodi di fissaggio RAUTAC per sistema
Tacker
I Chiodi di fissaggio per sistema Tacker
I chiodi REHAU-RAUTAC per il sistema Tacker
garantiscono, grazie alle loro punte di forma
speciale, un fissaggio a tenuta sicura dei tubi REHAU.
Descrizione
Questo attrezzo è stato concepito per fissare
entrambi i tipi di chiodi al pannello Tacker.
I chiodi vengono inseriti nell’apposito
caricatore grazie ad un dispositivo di avanzamento, i chiodi vengono fissati facilmente e
rapidamente sul pannello. Spingendo verso il
basso la maniglia ergonomica, i chiodi si
inseriscono nel foglio di rivestimento del pannello Tacker. Quando viene rilasciata, tramite
una molla la maniglia ritorna nella posizione di
partenza e l’operazione può essere ripetuta.
30
Chiodo di fissaggio RAUTAC per
sistema Tacker
Per poter lavorare con il caricatore di
chiodi termosaldato è necessario dotare
di ricarica l’attrezzo di fissaggio. Questa è
disponibile presso la Vostra filiale REHAU
di fiducia.
2.6.4
Descrizione
Fig. 2-27:
Attrezzo per fissaggio chiodi
“multi”
Fig. 2-30:
Ricarica montata
La ricarica si può montare semplicemente con
poche manovre nell'attrezzo di fissaggio.
Per facilitare la procedura, ogni ricarica è
corredata di relative istruzioni per il montaggio.
Insieme alla ricarica è fornito un dispositivo di
avanzamento dei chiodi.
§ Infilare la guida di avanzamento sull'asta del
caricatore quando questo è pieno, al fine di
garantire un avanzamento uniforme dei chiodi e
una pressione di caricamento ottimale.
Requisiti minimi di isolamento in conformità con DIN EN 1264-4
D1 Caso di isolamento 1:
R ≥ 0,75 m2K/W
Vano riscaldato sottostante
D2 Caso di isolamento 2:
R ≥ 1,25 m2K/W
(Con un livello della falda ≤ 5 m questo
valore dovrebbe essere aumentato)
Locale sottostante non riscaldato o
parzialmente riscaldato, oppure a diretto
contatto con il terreno
D3 Caso di isolamento 3:
R ≥ 2,00 m2K/W
Temperatura dell’aria esterna sottostante:
-5 °C >Ta ≥ -15 °C
Fig. 2-31:
Questi requisiti minimi di isolamento
devono essere rispettati indipendentemente dall’isolamento del rivestimento
dell’edificio prescritto dal decreto EnEV.
A questo proposito, osservare anche le
indicazioni d’esecuzione per
l’isolamento termico riportate a pag. 10.
Strutture minime degli strati d’isolamento con il sistema Tacker
k Cantina
Caso di isolamento 1
Caso di isolamento 2
Caso di isolamento 3
con isolamento acustico
con isolamento acustico
con isolamento acustico
Spessore isolamento
b = 28/27 mm
Altezza costruttiva
Vertice superiore tubo
c14 =
c16 =
c17 =
c20 =
b = 48 mm
41 mm
43 mm
44 mm
47 mm
c14 =
c16 =
c17 =
c20 =
b = 68 mm
62 mm
64 mm
65 mm
68 mm
c14 =
c16 =
c17 =
c20 =
82 mm
84 mm
85 mm
88 mm
Tab. 2-10: Strutture minime degli strati di isolamento consigliate
Altezze minime consigliate per la gettata in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
Tab. 2-11:
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 59 mm
h = 62 mm
h = 65 mm
Spessore gettata
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 79 mm
h = 82 mm
h = 85 mm
Spessore gettata
c = 70 mm
c = 70 mm
c = 70 mm
c = 70 mm
Altezza costruttiva
h = 86 mm
h = 84 mm
h = 87 mm
h = 90 mm
Spessore gettata
c = 75 mm
c = 75 mm
c = 75 mm
c = 75 mm
Altezza costruttiva
h = 91 mm
h = 89 mm
h = 92 mm
h = 95 mm
Schema per la
costruzione
Altezze costruttive del massetto per gettate in calcestruzzo CT della classe di resistenza alla tensoflessione F4 in conformità con DIN 18560-2
31
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 56 mm
h = 54 mm
h = 57 mm
h = 60 mm
Spessore gettata
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
Altezza costruttiva
h = 71 mm
h = 69 mm
h = 72 mm
h = 75 mm
Spessore gettata
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
Altezza costruttiva
h = 76 mm
h = 74 mm
h = 77 mm
h = 80 mm
Spessore gettata
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 79 mm
h = 82 mm
h = 85 mm
Schema per la
costruzione
Tab. 2-12: Altezze costruttive del massetto per gettate in calcestruzzo CT della classe di resistenza alla tensoflessione F5 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
Tab. 2-13:
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 56 mm
h = 54 mm
h = 57 mm
h = 60 mm
Spessore gettata
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
h = 70 mm
Spessore gettata
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
Altezza costruttiva
h = 76 mm
h = 74 mm
h = 77 mm
h = 80 mm
Spessore gettata
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 79 mm
h = 82 mm
h = 85 mm
Schema per la
costruzione
Altezze costruttive del massetto per gettate in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F4 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 46 mm
h = 44 mm
h = 47 mm
h = 50 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 59 mm
h = 62 mm
h = 65 mm
Spessore gettata
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
h = 70 mm
Spessore gettata
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
Altezza costruttiva
h = 71 mm
h = 69 mm
h = 72 mm
h = 75 mm
Schema per la
costruzione
Tab. 2-14: Altezze costruttive del massetto per gettate in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F5 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 46 mm
h = 44 mm
h = 47 mm
h = 50 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 56 mm
h = 54 mm
h = 57 mm
h = 60 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 59 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
Spessore gettata
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
h = 70 mm
Schema per la
costruzione
Tab. 2-15: Altezze costruttive del massetto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F7 in conformità con
DIN 18560-2
32
Prove termotecniche
Il sistema Tacker con lastra d'isolamento
articolata è stato sottoposto a prove
termotecniche e certificato in conformità con
DIN EN 1264.
Fig. 2-32:
Numero di registrazione: 7 F 027
Nella progettazione e nel montaggio del
sistema Tacker con lastra di isolamento
articolara devono essere rispettati i
requisiti prescritti dalla norma
DIN EN 1264, parte 4.
Lastra d'isolamento articolata
REHAU (isolamento termico e
anticalpestio combinato) con
chiodo Tacker per il fissaggio del
tubo RAUTHERM S
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Intonaco interno
Zoccolo
Isolante perimetrale
Piastrelle in pietra naturale o artificiale
Letto di malta
Gettata secondo DIN 18560
Tubo RAUTHERM S
Chiodo di fissaggio Tacker
Foglio in PE rivestito
Isolamento termico e anticalpestio
Sbarramento contro l'umidità
(secondo DIN 18195)
12 Soletta grezza
13 Terreno
33
2.7
Sistema REHAU-RAUFIX
+ Fissagio dei tubi ad accoppiamento di forza
+ Montaggio dei binari senza utilizzare
attrezzi
+ Fissaggio preciso dei binari
+ Sistema a struttura semplice
Componenti del sistema
■ Binario REHAU-RAUFIX 12/14
■ Binario REHAU-RAUFIX 16/17/20
■ Chiodo di fissaggio REHAU
Tubi REHAU utilizzabili
■ per il binario REHAU-RAUFIX 12/14:
- RAUTHERM S 14 x 1,5 mm
■ per il binario REHAU-RAUFIX 16/17/20:
- RAUTHERM S 17 x 2,0 mm
- RAUTHERM S 20 x 2,0 mm
- RAUTITAN pink 16 x 2,2 mm
Accessori
■
■
■
■
■
■
Fig. 2-33:
Sistema REHAU-RAUFIX
Il foglio di copertura REHAU in PE resistente alla
rottura è conforme ai requisiti delle norme
DIN 18560 e DIN EN 1264. Essa è impermeabile e
protegge dalla penetrazione dell'acqua usata per
l'impasto della gettata. Si evita inoltre la
formazione di ponti termici ed acustici.La robusta
copertura assicura un sostegno ottimale per i
chiodi di fissaggio REHAU.
Nastro adesivo REHAU
Svolgitore per nastro adesivo REHAU
Isolante perimetrale REHAU
Profilo per giunti di dilatazione REHAU
Materiali isolanti per sistemi REHAU
Foglio di copertura REHAU
Descrizione
Il binario REHAU-RAUFIX in polipropilene con
alzamento tubo di 5 mm corrisponde al
sistema di costruzione A in conformità con le
norme DIN 18560 e DIN EN 13813. I tubi
sono posati a serpentina semplice e doppia,
in cui è possibile mantenere interassi di 5 cm
e multipli.
Il raccordo ad innesto che costituisce parte
integrante del binario REHAU-RAUFIX
permette di eseguire il collegamento del
sistema di fissaggio dei tubi senza utilizzare
alcun attrezzo.
La clip di fissaggio sul lato superiore assicura
il fissaggio tubi in modo che non possano
scivolare.
Uncini sulla parte superiore della clip di
fissaggio sul binario REHAU-RAUFIX
garantiscono il fissaggio sicuro dei tubi.
Il dispositivo di sicurezza sul raccordo ad
innesto consente un collegamento rapido e
sicuro dei binari REHAU-RAUFIX lunghi 1 m.
Gli uncini sul lato inferiore del binario
REHAU-RAUFIX garantiscono un fissaggio
preciso dell'isolamento supplementare
REHAU.
Con il sistema REHAU-RAUFIX è previsto
l’impiego di massetti, secondo la norma
DIN 18560.
Fig. 2-34:
La lastra di base forata del binario REHAU-RAUFIX
serve da alloggiamento per i chiodi di fissaggio
REHAU.
Le punte dotate di forma speciale dei chiodi di
fissaggio REHAU garantiscono la salda tenuta dei
binari REHAU-RAUFIX alla loro sede nella struttura
del pavimento.
Fig. 2-36:
Foglio di copertura REHAU
Il foglio di copertura REHAU non
sostituisce una barriera al vapore
eventualmente necessaria.
Fig. 2-35:
34
Binari REHAU-RAUFIX
Chiodi di fissaggio REHAU
Dati tecnici binari RAUFIX
Montaggio
In caso di temperature inferiori ai +10 °C
e/o nterassi ≤ 15 i tubi RAUTHERM S
17 x 2,0 mm e 20 x 2,0 mm devono
essere posati usando lo sbobinatore a
caldo REHAU.
➜ Installare l'armadio collettore REHAU.
➜ Montare il collettore REHAU.
➜ Fissare l'isolante perimetrale REHAU.
➜ Posare il materiale isolante REHAU,
se necessario.
Eventuali danni al foglio di copertura REHAU
ne pregiudicano la corretta funzione.
➜ Non danneggiare il foglio di copertura
REHAU durante la posa.
In caso di gettate liquide, sarà
eventualmente necessario ridurre la
distanza fra i binari REHAU-RAUFIX.
Polipropilene
Lunghezza binario
1m
Altezza binario (senza ganci sul lato inferiore)
Binario 12/14
24 mm
Binario 16/17/20
27 mm
Larghezza binario
Fig. 2-37:
Premere il binario REHAU-RAUFIX
nella struttura del pavimento
➜ Assicurare il binario REHAU-RAUFIX con i
chiodi di fissaggio applicati a una distanza
di 40 cm l'uno dall'altro.
➜ Spingere i chiodi di fissaggio REHAU
attraverso il binario REHAU-RAUFIX nella
struttura del pavimento.
➜ Eventuali fori o strappi nel foglio di
copertura REHAU devono essere
completamente coperti e riparati con il
nastro adesivo REHAU.
➜ Mettere il foglio di copertura REHAU in
modo che i giunti si sovrappongano di
almeno 8 cm.
➜ Incollare completamente le zone di
sovrapposizione del foglio di copertura
REHAU con nastro adesivo REHAU.
➜ Far aderire la striscia autoadesiva di foglio
saldata nella parte inferiore dell'isolante
perimetrale con il foglio di copertura
REHAU senza tendere troppo.
➜ Collegare i binari REHAU-RAUFIX alla
lunghezza richiesta e premere in parallelo
alla distanza di 1 m nella struttura del
pavimento.
Materiale binario
Fig. 2-38:
Binario 12/14
40 mm
Binario 16/17/20
50 mm
Sollevamento tubo
5 mm
Distanza di posa
5 cm
e multipli
Dati tecnici chiodo di fissaggio REHAU
Materiale chiodo
Polipropilene
Lunghezza chiodo
50 mm
Distanza fra le punte
20 mm
Spingere i chiodi di fissaggio REHAU
nella struttura del pavimento
➜ Collegare il tubo REHAU con un'estremità
al collettore REHAU.
➜ Posare il tubo REHAU e premerlo nelle clip
di fissaggio.
➜ Collegare il tubo REHAU con la seconda
estremità al collettore REHAU.
➜ Fissare il tubo REHAU nelle zone di
deviazione con altri chiodi di fissaggio
REHAU-RAUTAC o altri chiodi REHAU per
il sistema Tacker.
➜ Montare il profilo per giunti di dilatazione
REHAU.
35
Requisiti minimi di isolamento in conformità con DIN EN 1264-4
D1 Caso di isolamento 1:
R ≥ 0,75 m2K/W
Vano riscaldato sottostante
D2 Caso di isolamento 2:
R ≥ 1,25 m2K/W
(Con un livello della falda ≤ 5 m questo
valore dovrebbe essere aumentato)
Locale sottostante non riscaldato o
parzialmente riscaldato, oppure a diretto
contatto con il terreno
D3 Caso di isolamento 3:
R ≥ 2,00 m2K/W
Temperatura dell’aria esterna sottostante:
-5 °C >Ta ≥ -15 °C
Questi requisiti minimi di isolamento
devono essere rispettati indipendentemente dall’isolamento del rivestimento
dell’edificio prescritto dal decreto EnEV.
A questo proposito, osservare anche le
indicazioni d’esecuzione per
l’isolamento termico riportate a pag. 10.
Fig. 2-39: Strutture minime degli strati di isolamento con il sistema REHAU-RAUFIX
1 Con isolamento acustico
2 Senza isolamento acustico
k Cantina
caso d’isolamento 1
caso d’isolamento 2
caso d’isolamento 3
con isolam. acustico senza isolam. acustico con isolam. acustico senza isolam. acustico con isolam. acustico senza isolam. acustico
Isolamento
supplementare Zd
Spessore isolamento
Altezza costruttiva
Vertice superiore
tubo
Zd = 30 - 2 mm
Zd = 30 mm
Zd = 50 - 2 mm
Zd = 50 mm
Zd = 70 - 2 mm
Zd = 50 mm
EPS 040 DES sg EPS 040 DEO dm EPS 040 DES sg EPS 040 DEO dm EPS 035 DES sg PUR 025 DEO dh
b = 28 mm
c14 =
c16 =
c17 =
c20 =
47 mm
49 mm
50 mm
53 mm
b = 30 mm
c14 =
c16 =
c17 =
c20 =
b = 48 mm
49 mm
51 mm
52 mm
55 mm
c14 =
c16 =
c17 =
c20 =
b = 50 mm
67 mm
69 mm
70 mm
73 mm
c14 =
c16 =
c17 =
c20 =
b = 68 mm
69 mm
71 mm
72 mm
75 mm
c14 =
c16 =
c17 =
c20 =
87 mm
89 mm
90 mm
93 mm
b = 50 mm
c14 =
c16 =
c17 =
c20 =
69 mm
71 mm
72 mm
75 mm
Tab. 2-16: Strutture minime degli strati di isolamento consigliate
Altezze minime consigliate per la gettata in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
h = 70 mm
Spessore gettata
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 79 mm
h = 82 mm
h = 85 mm
Spessore gettata
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
c = 65 mm
Altezza costruttiva
h = 86 mm
h = 84 mm
h = 87 mm
h = 90 mm
Spessore gettata
c = 70 mm
c = 70 mm
c = 70 mm
c = 70 mm
Altezza costruttiva
h = 91 mm
h = 89 mm
h = 92 mm
h = 95 mm
Schema per la
costruzione
a = 5 mm
Tab. 2-17: Altezze costruttive del massetto per gettate in calcestruzzo CT della classe di resistenza alla tensoflessione F4 in conformità con DIN 18560-2
36
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
Tab. 2-18:
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 35 mm
c = 35 mm
c = 35 mm
c = 35 mm
Altezza costruttiva
h = 56 mm
h = 54 mm
h = 57 mm
h = 60 mm
Spessore gettata
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
Altezza costruttiva
h = 71 mm
h = 69 mm
h = 72 mm
h = 75 mm
Spessore gettata
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
Altezza costruttiva
h = 76 mm
h = 74 mm
h = 77 mm
h = 80 mm
Spessore gettata
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 79 mm
h = 82 mm
h = 85 mm
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
≤3
≤4
≤5
≤4
≤5
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
h = 61 mm
h = 59 mm
h = 62 mm
h = 65 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
h = 70 mm
Spessore gettata
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
c = 55 mm
Altezza costruttiva
h = 76 mm
h = 74 mm
h = 77 mm
h = 80 mm
Spessore gettata
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
c = 60 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 79 mm
h = 82 mm
h = 85 mm
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 51 mm
h = 49 mm
h = 52 mm
h = 55 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 59 mm
h = 62 mm
h = 65 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
h = 70 mm
Spessore gettata
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
c = 50 mm
Altezza costruttiva
h = 71 mm
h = 69 mm
h = 72 mm
h = 75 mm
Schema per la
costruzione
a = 5 mm
Schema per la
costruzione
a = 5 mm
Altezze costruttive del massetto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F5 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤3
RAUTHERM S
17x2,0 mm
Altezze costruttive del massetto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F4 in conformità con DIN 18560-2
≤2
≤2
RAUTHERM S
14x1,5 mm
Altezza costruttiva
Carico distribuito
[kN/m2]
Tab. 2-20:
a = 5 mm
Altezze costruttive del massetto per gettate in calcestruzzo CT della classe di resistenza alla tensoflessione F5 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
Tab. 2-19:
Schema per la
costruzione
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
14x1,5 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 51 mm
h = 49 mm
h = 52 mm
h = 55 mm
Spessore gettata
c = 35 mm
c = 35 mm
c = 35 mm
c = 35 mm
Altezza costruttiva
h = 56 mm
h = 54 mm
h = 57 mm
h = 60 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 59 mm
h = 62 mm
h = 65 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 64 mm
h = 67 mm
h = 70 mm
Schema per la
costruzione
a = 5 mm
Tab. 2-21: Altezze costruttive del massetto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F7 in conformità con
DIN 18560-2
37
Prove termotecniche
Il sistema REHAU-RAUFIX è stato sottoposto
a prove termotecniche e certificato in
conformità con DIN EN 1264.
Numero di registrazione: 7 F 026
Nella progettazione e nel montaggio del
sistema REHAU-RAUFIX devono essere
rispettati i requisiti prescritti dalla norma
DIN EN 1264, parte 4.
Fig. 2-40:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
38
Binario REHAU-RAUFIX come
elemento di sostegno per il tubo
con tubo RAUTHERM S inserito
Intonaco interno
Zoccolo
Isolante perimetrale
Piastrelle in pietra naturale o artificiale
Letto di malta
Gettata secondo DIN 18560
Tubo RAUTHERM S
Binario RAUFIX
Foglio di copertura secondo DIN 18560,
foglio in PE o cartone catramato
Isolamento termico e anticalpestio
Sbarramento contro l'umidità
(secondo DIN 18195)
Soletta grezza
Terreno
2.8
Sistema REHAU con rete metallica
+ Può essere impiegato universalmente
e indipendentemente dal tipo di
isolamento scelto
+ Adatto per impiego su isolamento PUR
per zone di carichi pesanti
+ Posa veloce della rete metallica
+ Adatto a gettate liquide
Componenti del sistema
■ Rete metallica REHAU RM 100
Disponibile in 2 versioni:
- Art. 256324-005, 2050x1050 mm
- Art. 256324-002, 2000x2000 mm
■ Ganci fissarete REHAU
■ Attrezzo REHAU di torsione per i ganci
■ Clip universale REHAU
■ Attrezzo di fissaggio REHAU per le clip
■ Tasselli REHAU
Fig. 2-41:
Sistema REHAU con rete metallica
La clip universale REHAU in polipropilene è
dotata di due fermagli con uncini nella parte
superiore e di quattro fermagli nella parte
inferiore, che permettono un collegamento
sicuro dei tubi REHAU alla rete metallica
REHAU.
Tubi REHAU utilizzabili
■
■
■
■
RAUTHERM S 17 x 2,0 mm
RAUTHERM S 20 x 2,0 mm
RAUTITAN pink 16 x 2,2 mm
RAUTITAN pink 20 x 2,8 mm
Accessori
■
■
■
■
■
■
Isolante perimetrale REHAU
Profilo per giunti di dilatazione REHAU
Nastro adesivo REHAU
Svolgitore per nastro adesivo REHAU
Materiali isolanti per sistemi REHAU
Foglio di copertura REHAU
Descrizione
Il sistema REHAU con rete metallica permette
gettate per impianti di riscaldamento del tipo
di costruzione A in conformità con le norme
DIN 18560 e DIN EN 13813.
Il sistema REHAU con rete metallica permette
interassi di 5 cm e multipli.
Con l'apposito attrezzo REHAU di torsione e
i ganci fissarete REHAU è possibile collegare
le reti metalliche REHAU in modo semplice e
sicuro.
Con il sistema a rete metallica REHAU è
previsto l’impiego di massetti, secondo la
norma DIN 18560.
Fig. 2-42:
Attrezzo per torsione REHAU e
ganci fissare te REHAU
Lo speciale tassello REHAU assicura che la
rete metallica non si muova in caso venga
impiegata la gettata liquida.
Fig. 2-44:
Fig. 2-43:
Clip universale REHAU
Tassello speciale REHAU
39
La clip universale REHAU può essere
comodamente montata stando in piedi,
mediante l'apposito attrezzo di fissaggio REHAU.
Montaggio
➜ Installare l'armadio collettore REHAU.
➜ Montare il collettore REHAU.
➜ Fissare l'isolante perimetrale REHAU.
➜ Posare il materiale isolante REHAU, se necessario.
Eventuali danni estesi al foglio di copertura REHAU ne pregiudicanola corretta
funzione.
➜ Eventualmente coprire e ripararecompletamente con il nastro adesivo
REHAU i fori e gli strappi più grandi formatisi nel foglio di copertura REHAU.
Fig. 2-45:
Attrezzo di fissaggio REHAU
Il foglio di copertura REHAU in PE resistente alla
rottura è conforme ai requisiti delle norme
DIN 18560 e DIN EN 1264. Essa è impermeabile e
protegge dalla penetrazione dell'acqua usata per
l'impasto della gettata. Si evita inoltre la
formazione di ponti termici ed acustici.
➜ Mettere il foglio di copertura REHAU in modo che
i giunti si sovrappongano di almeno 8 cm.
➜ Incollare completamente le zone di
sovrapposizione del foglio di copertura REHAU
con nastro adesivo REHAU.
➜ Far aderire la striscia autoadesiva saldata nella
parte inferiore dell'isolante perimetrale con il foglio
di copertura REHAU senza tendere troppo.
L'impiego di normali reti in acciaio non è
ammesso per il riscaldamento/raffrescamento a pavimento REHAU.
In caso di impiego di gettate liquide,
la rete metallica può muoversi.
➜ Fissare la rete metallica con gli speciali
tasselli REHAU.
Fig. 2-46:
Foglio di copertura REHAU
Il foglio di copertura REHAU non sostituisce una barriera al vapore eventualmente
necessaria.
➜ Posare le reti metalliche ad una distanza di circa
5 cm dall'isolante perimetrale e in modo che il lato
a maglie fitte sia rivolto verso l'isolante perimetrale
stesso.
➜ Posare le reti metalliche REHAU in modo che si
sovrappongano nella zona delle maglie modulari
marginali e congiungere le maglie marginali con i
ganci fissarete REHAU.
Nelle zone dei giunti di dilatazione
necessari per la costruzione del pavimento
la rete metallica deve essere tagliata.
➜ Fissare le clip universali REHAU sulla rete metallica
utilizzando l'attrezzo di fissaggio REHAU
conformemente allo schema delle tubazioni.
Prestare attenzione a quanto segue:
■ La distanza fra le clip universali sui
percorsi diritti deve essere di ca. 50
cm, mentre nelle zone con piccoli raggi
di curvatura deve essere di ca. 10 cm.
■ È necessario osservare il raggio
minimo di curvatura previsto per il tubo
REHAU da impiegare.
40
➜ Applicare le clip universali partendo
dall'esterno verso l'interno nella zona del
circuito di riscaldamento. Applicare prima
le clip per la mandata con l'interasse
doppio e poi quelle per il ritorno con
l'interasse previsto dal progetto. Girando
in senso orario si effettua il fissaggio sui fili
trasversali, girando in senso antiorario si
effettua il fissaggio sui fili longitudinali della
rete metallica.
➜ Collegare il tubo REHAU con un'estremità
al collettore REHAU.
➜ Posare il tubo REHAU nella clip universale
REHAU.
➜ Collegare il tubo REHAU con la seconda
estremità al collettore
➜ Montare il profilo per giunti di dilatazione
REHAU.
Dati tecnici
Materiale rete
acciaio
Spessore del filo
3 mm
Lunghezza maglie marginali
incluse
2050 mm
Larghezza maglie marginali
incluse
1050 mm
Larghezza delle maglie
marginali su un lato
longitudinale e trasversale
50 mm
Superficie di posa effettiva
2 m2
Misura modulare
100 mm
Interassi
5 cm
e multipli
1
2
3
4
5
6
Fig. 2-47:
Deviazione di 90°
Zona vertice
Inizio svolta
Clip universale fissatubi
Rete metallica
Tubo
Curva di svolta e deviazione nel circuito di riscaldamento
41
Requisiti minimi di isolamento in conformità con DIN EN 1264-4
D1 Caso d’isolamento 1:
R ≥ 0,75 m2K/W
Vano riscaldato sottostante
D2 Caso d’isolamento 2:
R ≥ 1,25 m2K/W
(Con un livello della falda ≤ 5 m questo
valore dovrebbe essere aumentato)
Locale sottostante non riscaldato o
parzialmente riscaldato, oppure a diretto
contatto con il terreno
D3 Caso d’isolamento 3:
R ≥ 2,00 m2K/W
Temperatura dell’aria esterna sottostante:
-5 °C >Ta ≥ -15 °C
Fig. 2-48:
Questi requisiti minimi di isolamento
devono essere rispettati indipendentemente dall’isolamento del
rivestimentodell’edificio prescritto dal
decreto EnEV. A questo proposito,
osservare anche le indicazioni
d’esecuzione per l’isolamento termico
riportate a pag. 10.
Strutture minime degli strati di isolamento con il sistema REHAU con rete metallica
1 Con isolamento acustico
2 Senza isolamento acustico
K Cantina
Caso d’isolamento 1
Caso d’isolamento 2
Caso d’isolamento 3
con isolam. acustico senza isolam. acustico con isolam. acustico senza isolam. acustico con isolam. acustico senza isolam. acustico
Isolamento
supplementare Zd
Zd = 30 - 2 mm
Zd = 30 mm
Zd = 50 - 2 mm
Zd = 50 mm
Zd = 70 - 2 mm
EPS 040 DES sg EPS 040 DEO dm EPS 040 DES sg EPS 040 DEO dm EPS 035 DES sg
Zd = 50 mm
PUR 025 DEO dh
Spessore isolamento
b = 28 mm
b = 30 mm
b = 48 mm
b = 50 mm
b = 68 mm
b = 50 mm
Altezza costruttiva
Vertice superiore
tubo
c16 = 58 mm
c17 = 59 mm
c20 = 62 mm
c16 = 60 mm
c17 = 61 mm
c20 = 64 mm
c16 = 78 mm
c17 = 79 mm
c20 = 82 mm
c16 = 80 mm
c17 = 81 mm
c20 = 84 mm
c16 = 98 mm
c17 = 99 mm
c20 = 102 mm
c16 = 80 mm
c17 = 81 mm
c20 = 84 mm
Tab. 2-22: Strutture minime degli strati di isolamento consigliate
Altezze minime consigliate per la gettata in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 45 mm
c = 45 mm
c = 45 mm
Altezza costruttiva
h = 75 mm
h = 76 mm
h = 79 mm
Spessore gettata
c = 51 mm
c = 51 mm
c = 51 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 82 mm
h = 85 mm
Spessore gettata
c = 56 mm
c = 56 mm
c = 56 mm
Altezza costruttiva
h = 86 mm
h = 87 mm
h = 90 mm
Spessore gettata
c = 61 mm
c = 61 mm
c = 61 mm
Altezza costruttiva
h = 91 mm
h = 92 mm
h = 95 mm
Schema per la
costruzione
a = 14 mm
Tab. 2-23: Altezze costruttive del massetto per gettate in calcestruzzo CT della classe di resistenza alla tensoflessione F4 in conformità con DIN 18560-2
42
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 60 mm
h = 61 mm
h = 64 mm
Spessore gettata
c = 41 mm
c = 41 mm
c = 41 mm
Altezza costruttiva
h = 71 mm
h = 72 mm
h = 75 mm
Spessore gettata
c = 46 mm
c = 46 mm
c = 46 mm
Altezza costruttiva
h = 76 mm
h = 77 mm
h = 80 mm
Spessore gettata
c = 51 mm
c = 51 mm
c = 51 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 82 mm
h = 85 mm
Schema per la
costruzione
a = 14 mm
Tab. 2-24: Altezze costruttive del massetto per gettate in calcestruzzo CT della classe di resistenza alla tensoflessione F5 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 70 mm
h = 71 mm
h = 74 mm
Spessore gettata
c = 40 mm
c = 40 mm
c = 40 mm
Altezza costruttiva
h = 70 mm
h = 71 mm
h = 74 mm
Spessore gettata
c = 46 mm
c = 46 mm
c = 46 mm
Altezza costruttiva
h = 76 mm
h = 77 mm
h = 80 mm
Spessore gettata
c = 51 mm
c = 51 mm
c = 51 mm
Altezza costruttiva
h = 81 mm
h = 82 mm
h = 85 mm
Schema per la
costruzione
a = 14 mm
Tab. 2-25: Altezze costruttive del massetto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F4 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 60 mm
h = 61 mm
h = 64 mm
Spessore gettata
c = 31 mm
c = 31 mm
c = 31 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 62 mm
h = 65 mm
Spessore gettata
c = 36 mm
c = 36 mm
c = 36 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 67 mm
h = 70 mm
Spessore gettata
c = 41 mm
c = 41 mm
c = 41 mm
Altezza costruttiva
h = 71 mm
h = 72 mm
h = 75 mm
Schema per la
costruzione
a = 14 mm
Tab. 2-26: Altezze costruttive del massetto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F5 in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
≤2
≤3
≤4
≤5
RAUTITAN pink
16x2,2 mm
RAUTHERM S
17x2,0 mm
RAUTHERM S
20x2,0 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 60 mm
h = 61 mm
h = 64 mm
Spessore gettata
c = 30 mm
c = 30 mm
c = 30 mm
Altezza costruttiva
h = 60 mm
h = 61 mm
h = 64 mm
Spessore gettata
c = 31 mm
c = 31 mm
c = 31 mm
Altezza costruttiva
h = 61 mm
h = 62 mm
h = 65 mm
Spessore gettata
c = 36 mm
c = 36 mm
c = 36 mm
Altezza costruttiva
h = 66 mm
h = 67 mm
h = 70 mm
Schema per la
costruzione
a = 14 mm
Tab. 2-27: Altezze costruttive del massetto per gettate liquide in solfato di calcio CAF della classe di resistenza alla tensoflessione F7 in conformità con DIN 18560-2
43
Prove termotecniche
Il sistema REHAU con rete metallica è stato
sottoposto a prove termotecniche e
certificato in conformità con DIN EN 1264.
Numero di registrazione: 7 F 025
Nella progettazione e nel montaggio del
sistema REHAU con rete metallica devono
essere rispettati i requisiti prescritti dalla
norma DIN EN 1264, parte 4.
Fig. 2-49:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
44
Rete metallica REHAU (RTM)
con clip universale per il
fissaggio del tubo RAUTHERM S
Intonaco interno
Zoccolo
Isolante perimetrale
Piastrelle in pietra naturale o artificiale
Letto di malta
Gettata secondo DIN 18560
Tubo RAUTHERM S
Clip universale REHAU
Rete metallica REHAU RM 100 in filo
d'acciaio zincato
Foglio di copertura secondo DIN 18560,
foglio in PE o cartone catramato
Isolamento termico e anticalpestio
Sbarramento contro l'umidità
(secondo DIN 18195)
Soletta grezza
Terreno
2.9
Sistema REHAU a secco
+ Posa rapida e senza pericolo di ferite
grazie a lamiere a conduzione termica
rivestite di dotazione
+ Taglio a misura facile e veloce grazie a
punti di rottura integrati e prestabiliti
+ Le lamiere a conduzione termica non
devono essere sollevate per
l’inserimento dei tubi di riscaldamento
+ Elevata resistenza al calpestamento
della superficie rivestita
+ Sistema a bassa struttura
Componenti del sistema
■ Pannello di posa REHAU
- interasse 12,5 (per zone perimetrali)
- interasse 25 (per zone di soggiorno)
■ Pannello di curvatura REHAU
- interasse 12,5 (per zone perimetrali)
- interasse 25 (per zone di soggiorno)
■ Pannello intermedio REHAU
■ Pannello di riempimento REHAU
■ Tagliascanalature REHAU per condotta tubo
Tubi REHAU utilizzabili
■ RAUTHERM S 16 x 2,0 mm
■ RAUTITAN pink 16 x 2,2 mm
Accessori
■ Isolante perimetrale REHAU
■ Foglio di copertura REHAU
■ Materiali isolanti per sistemi REHAU
Con il sistema a secco REHAU è previsto
l’impiego di massetti a secco
(vedi tab. 2-2, pag. 13). E’ possibile
anche la combinazione con massetti
liquidi, secondo la norma DIN 18560.
Fig. 2-50:
Sistema REHAU a secco
Descrizione
Il sistema REHAU a secco permette la
realizzazione di impianti di riscaldamento del tipo
di costruzione B in conformità con le norme
DIN 18560 e DIN EN 13813 su solette piene e
solette con travi in legno.
Tutti i pannelli del sistema REHAU a secco sono in
polistirolo espanso EPS e sono conformi ai
requisiti fissati nella norma DIN EN 13163.
I pannelli di posa REHAU sono dotati sul lato
superiore di profili a conduzione termica rivestiti in
alluminio, applicati in fabbrica, per l'inserimento ad
incastro dei tubi di riscaldamento e per la
distribuzione del calore.
Punti di rottura integrati e prestabiliti garantiscono
il taglio a misura veloce e senza problemi dei
pannelli di posa direttamente sul cantiere.
I pannelli di curvatura REHAU sono utilizzati per la
curvatura dei tubi di riscaldamento nelle zone in
prossimità delle pareti.
Fig. 2-52:
Pannelli di curvatura REHAU e
pannello intermedio REHAU
Il sistema REHAU a secco può anche
essere impiegatoin combinazione con
gettate liquide. In questo caso è
necessario applicare il foglio di copertura
REHAU in modo che si sovrapponga ai
pannelli del sistema.
Quando il sistema REHAU a secco è
utilizzato in combinazione con una
gettata a secco per il condizionamento,
e possibile che sul tubo, oppure sulla
parte anteriore o posteriore del pannello
in fibbra di gesso, si formi condensa.
➜ Per evitare la condensa, utilizzare il sat
di regolazione per sistemi di
riscaldamento/raffrescamentoin
combinazione con il dispositivo di
controllodel punto di condensazione,
oppure con altri dispositivi di controllo
e regolazione adatti.
Per passare dall'interasse di posa 12,5 cm
all'interasse di posa 25 cm si utilizza il
pannello intermedio REHAU.
Le zone di sovrapposizione del foglio e la
striscia di foglio saldata nella parte
inferiore dell’isolante perimetrale devono
aderire perfettamente. In questo caso
non valgono i requisiti indicati per
l’impiego di elementi di gettata a secco
che fanno riferimento a un isolamento
termico e/o anticalpestio supplementare.
Fig. 2-51:
Pannelli di posa REHAU
interasse 12,5 con pannelli di
curvatura REHAU.
45
I pannelli di riempimento sono previsti per le
zone seguenti:
■ davanti al collettore (circonferenza ca. 1 m)
■ nelle zone in cui vi sono sporgenze,
colonne, aperture di ventilazione, ecc.
■ per riempire superfici vuote non rettangolari.
Fig. 2-53:
Pannello di riempimento REHAU
Con il tagliascanalature REHAU per condotta
tubo si possono tagliare in cantiere passaggi
per singoli tubi nei pannelli di riempimento.
Fig. 2-54:
46
Tagliascanalature REHAU
Dati tecnici
Pannelli di sistema/
Pannelli di prova
Pannelli di derivazione
Denominazione
interasse 12,5 e 25 cm interasse 12,5 e 25 cm
Pannello intermedio
Materiale
Pannello di
riempimento
EPS 035 DEO dh
con profili a conduzione
termica rivestiti in alluminio
EPS 035 DEO dh
EPS 035 DEO dh
Lunghezza [mm]
1000
250
1000
Larghezza [mm]
500
Pannelli di curvatura: 500
Pannello intermedio: 375
500
Spessore [mm]
30
30
30
Conducibilità termica
[W/mK]
0,035
0,035
0,035
Resistenza termica
[m2K/W]
0,80
0,80/0,70
0,85
Tensione di
compressione al 2 % [kPa]
45,0
45,0
60,0
Classe di materiale da
costruzione secondo
DIN 4102
B2
B1
B1
E
E
E
Comportamento
all’incendio secondo
DIN EN 13501
Montaggio
In caso di impiego di elementi di gettate a
secco, gli isolamenti anticalpestio
REHAU non possono essere utilizzati con
il sistema REHAU a secco.
➜ Se l'isolamento anticalpestio viene
combinato con un isolamento termico
in EPS, occorre posare prima
l'isolamento termico in EPS.
➜ Se l'isolamento anticalpestio viene
combinato con un isolamento termico
in PUR, occorre posare prima
l'isolamento anticalpestio.
Tutti gli accessori di altri produttori,
compreso il riporto a secco, devono
essere approvati dal produttore degli
elementi della gettata a secco per
l'impiego in combinazione con il sistema
REHAU a secco.
➜ Installare l'armadio collettore REHAU.
➜ Montare il collettore REHAU.
➜ Fissare l'isolante perimetrale REHAU.
➜ Posare il materiale isolante REHAU, se necessario.
Attenzione!
Pericolo di incendio e di ustioni!
➜ Non impugnare mai il tagliascanalature
REHAU prendendolo dalla lama bollente.
➜ Non lasciare mai il tagliascanalature
REHAU incustodito mentre è in funzione.
➜ Non appoggiare mai il tagliascanalature
REHAU su superfici infiammabili.
➜ Tagliare eventuali passaggi per singoli tubi
nei pannelli di riempimento utilizzando il
tagliascanalature REHAU.
➜ Collegare il tubo REHAU con un'estremità
al collettore REHAU.
➜ Posare i tubi di riscaldamento REHAU nelle
scanalature predisposte dei pannelli del
sistema REHAU a secco.
➜ Collegare il tubo REHAU con la seconda
estremità al collettore REHAU.
➜ Collegamenti manicotto autobloccante
eventualmente necessari nella zona dei
pannelli di curvatura vengono premuti a
raso con il filo superiore del pannello di
curvatura, oppure, nella zona dei pannelli
di posa, vengono inseriti tagliando la
lamiera a conduzione termica con la
troncatrice alla mola.
Fig. 2-55:
1
2
3
4
5
6
Esempio di uno schema di posa per il sistema a secco REHAU
Pannello di posa REHAU interasse 12,5
Pannello di posa REHAU interasse 25
Pannello di curvatura REHAU interasse 12,5
Pannello di curvatura REHAU interasse 25
Pannello intermedio REHAU
Pannello di riempimento REHAU
➜ Posare il foglio di copertura REHAU sul sistema a secco al di sopra del tubo.
➜ Far aderire il foglio di copertura
REHAU o la protezione contro le infiltrazioni alla striscia saldata nella parte
inferiore dell'isolante perimetrale.
➜ Su solai con travi in legno, per evitare il
pericolo di formazione di muffa, usare
soltanto protezioni traspiranti (per es.
cartone al sodio o cartone catramato).
47
Requisiti minimi di isolamento in conformità con DIN EN 1264-4
D1 Caso di isolamento 1:
R ≥ 0,75 m2K/W
Vano riscaldato sottostante
D2 Caso di isolamento 2:
R ≥ 1,25 m2K/W
(Con un livello della falda ≤ 5 m questo
valore dovrebbe essere aumentato)
Locale sottostante non riscaldato o
parzialmente riscaldato, oppure a diretto
contatto con il terreno
D3 Caso di isolamento 3:
R ≥ 2,00 m2K/W
Temperatura dell’aria esterna sottostante:
-5 °C >Ta ≥ -15 °C
Fig. 2-56:
Questi requisiti minimi di isolamento
devono essere rispettati indipendentemente dall’isolamento del
rivestimentodell’edificio prescritto dal
decreto EnEV. A questo proposito,
osservare anche le indicazioni
d’esecuzione per l’isolamento termico
riportate a pag. 10.
Strutture minime degli strati d’isolamento con il sistema REHAU a secco
1 Con isolamento acustico
2 Senza isolamento acustico
K Cantina
Caso d’isolamento 1
Caso d’isolamento 2
Caso d’isolamento 3
con isolam. acustico senza isolam. acustico con isolam. acustico senza isolam. acustico con isolam. acustico senza isolam. acustico
Isolamento
supplementare Zd
Spessore isolamento/
Altezza costruttiva
Vertice superiore tubo
Zd = 20 - 2 mm
isolamento in fibra
di legno/lana di
roccia WLG 040
-
Zd = 20 - 2 mm
isolamento in fibra
di legno/lana di
roccia WLG 040
Zd = 20 mm
EPS 035 DEO
Zd 2 = 20 - 2 mm
isolamento in fibra
di legno/lana di
roccia WLG 040
Zd 1 = 30 mm
EPS 035 DEO
Zd = 50 mm
EPS 035 DEO
b = 48 mm
b = 30 mm
b = 48 mm
b = 50 mm
b = 78 mm
b = 80 mm
Tab. 2-28: Strutture minime degli strati di isolamento consigliate
Per i campi di impiego e le altezze
costruttive degli elementi della gettata a
secco si veda la Tab. 2-2, pag. 13.
48
Altezze minime consigliate per la gettata in conformità con DIN 18560-2
Carico distribuito
[kN/m2]
Gettata in calcestruzzo CT
Classe di resistenza alla tensoflessione
Gettate liquide in solfato di calcio CAF
Classe di resistenza alla tensoflessione
F4
F5
F4
F5
F7
≤2
h = 45 mm
h = 40 mm
h = 35 mm
h = 30 mm
h = 30 mm
≤3
h = 65 mm
h = 55 mm
h = 50 mm
h = 45 mm
h = 40 mm
≤4
h = 70 mm
h = 60 mm
h = 60 mm
h = 50 mm
h = 45 mm
≤5
h = 75 mm
h = 65 mm
h = 65 mm
h = 55 mm
h = 50 mm
Schema per la
costruzione
Tab. 2-29: Altezze costruttive del massetto secondo DIN 18560-2 (con tubo RAUTHERM S 16x2,0 mm o tubo RAUTITAN pink 16x2,2 mm)
Prove termotecniche
Il sistema REHAU a secco è stato sottoposto
a prove termotecniche e certificato in
conformità con DIN EN 1264.
Fig. 2-57:
Numero di registrazione: 7 F 106
Nella progettazione e nel montaggio del
sistema REHAU a secco devono essere
rispettati i requisiti prescritti dalla norma
DIN EN 1264, parte 4.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Sistema REHAU a secco con
tubo RAUTHERM S inserito
Intonaco interno
Zoccolo
Isolante perimetrale
Piastrelle in pietra naturale o artificiale
Letto di malta
Gettata a secco
Lamiera a conduzione termica, rivestita
in Pos. 9
Tubo RAUTHERM S
Pannello di posa REHAU in polistirolo
espanso PS
Isolamento termico e anticalpestio
Sbarramento contro l'umidità
(secondo DIN 18195)
Soletta grezza
Terreno
49
2.10
Pannello di base REHAU TS-14
+ Altezza costruttiva contenuta
+ Taglio a misura delle lamine a
conduzione termica facile e veloce grazie
a punti di rottura integrati e prestabiliti
+ Ottima azione bloccante del pannello
di curvatura TS-14 grazie ai perni di
supporto sfalsati
Con il pannello base REHAU TS-14 è
previsto l’impiego di gettate a secco (vedi
Tab. 2-3, pag.14) è possibile anche la
combinazione con massetti liquidi,
secondo la norma DIN 18560.
Componenti del sistema
■
■
■
■
Pannello di base REHAU TS-14
Lamina a conduzione termica REHAU TS-14
Pannello di curvatura REHAU TS-14
Pannello di riempimento REHAU TS-14
Fig. 2-58: Pannello di base TS-14 per il sistema di riscaldamento REHAU
Descrizione
Tubi REHAU utilizzabili
■ RAUTHERM S 14 x 1,5 mm
Accessori
■
■
■
■
Tagliascanalature REHAU
Isolante perimetrale REHAU
Foglio di copertura REHAU
Materiali isolanti per sistemi REHAU
Il pannello di base REHAU TS-14 permette di
realizzare impianti di riscaldamento a
pavimento del tipo di costruzione B in
conformità con le norme DIN 18560 e DIN EN
13813 su solette piene e con travi in legno.
Il pannello di base REHAU TS-14 e il pannello
di riempimento REHAU TS-14 sono in
polistirolo espanso EPS e sono conformi ai
requisiti fissati dalla norma DIN EN 13163.
Con il pannello di base REHAU TS-14 è
possibile la posa a serpentina semplice con
interasse 12,5 cm.
Quando il pannello di base REHAU TS-14 è
utilizzato in combinazione con una gettata a
secco per il condizionamento, è possibile
che il tubo, oppure sulla parte anteriore o
posteriore del pannello in fibbra di gesso,
si formi condensa.
Fig. 2-60:
Nelle zone di curvatura vengono posati i
pannelli di curvatura REHAU TS-14.
Per evitare la condensa, utilizzare il set di
regolazione per sistemi di riscaldamento/
raffrescamento in combinazione con il
dispositivo di controllo del punto di
condensazione, oppure con altri
dispositivi di controllo e regolazione
adatti.
Fig. 2-59:
Pannello di base REHAU TS-14
La distribuzione trasversale del calore
avviene su quasi tutta la superficie attraverso
le lamine a conduzione termica TS-14 e
attraverso i pannelli di curvatura TS-14.
I punti di rottura integrati e prefissati delle
lamine a conduzione termica REHAU TS-14
garantiscono un semplice e veloce taglio a
misura direttamente in loco.
Le lamine a conduzione termica REHAU TS-14
con scanalatura OMEGA sono fissate ad
accoppiamento di forza nel pannello di base
REHAU TS-14 con scanalatura OMEGA.
50
Lamina a conduzione termica
REHAU TS-14
Fig. 2-61:
Pannello di curvatura
REHAU TS-14
I pannelli di riempimento REHAU TS-14 sono
previsti per le zone seguenti:
■ davanti al collettore (circonferenza ca. 1 m)
■ nelle zone in cui vi sono sporgenze,
colonne, aperture di ventilazione, ecc.
■ per riempire superfici vuote non rettangolari
Montaggio
In caso di impiego di elementi di gettate
a secco, gli isolamenti anticalpestio
REHAU non possono essere utilizzati con
il pannello di base REHAU TS-14.
➜ Se l’isolamento anticalpestio viene
combinato con un isolamento termico
EPS, occorre posare prima l’isolamento termico.
➜ Se l’isolamento anticalpestio viene
combinato con un isolamento termico
in PUR, occorre posare prima
l’isolamento anticalpestio.
Fig. 2-62:
Pannello di riempimento REHAU
Con il tagliascanalature REHAU si possono
tagliare in cantiere passaggi per singoli tubi
nei pannelli di riempimento
Tutti gli accessori di altri produttori,
compreso il riporto a secco, devono
essere approvati dal produttore degli
elementi della gettata a secco per
l’impiego in combinazione con il sistema
REHAU a secco.
➜ Installare l'armadio collettore REHAU.
➜ Montare il collettore REHAU.
➜ Fissare l'isolante perimetrale REHAU.
➜ Posare il materiale isolante REHAU, se necessario.
Attenzione!
Pericolo di incendio e di ustioni!
➜ Non impugnare mai il tagliascanalature
REHAU prendendolo dalla lama bollente.
➜ Posare i pannelli del sistema REHAU senza
lasciare vuoti e seguendo lo schema di posa
(Fig. 2-61).
Tagliare eventuali passaggi per singoli tubi
nei pannelli di riempimento utilizzando il taglia
scanalature REHAU per condotta tubo.
Fissare la lamina a conduzione termica
TS-14 nel pannello di base TS-14.
➜ Collegare il tubo REHAU con un'estremità
al collettore REHAU.
➜ Fissare il tubo REHAU nelle scanalature
OMEGA delle lamine a conduzione termica
e, nelle zone perimetrali, nei pannelli di
curvatura TS-14.
➜ I collegamenti a manicotto autobloccante
eventualmente necessari non devono
essere collocati né nella zona delle lamine
a conduzione termica REHAU TS-14, né
nella zona dei pannelli di curvatura REHAU
TS-14.
➜ Collegare il tubo REHAU con la seconda
estremità al collettore REHAU.
➜ Il foglio di copertura REHAU sui pannelli di
sistema al di sopra del tubo.
➜ Su solai con travi in legno, per evitare
il pericolo di formazione di muffa,
usare soltanto protezioni traspiranti
(per es. cartone al sodio o cartone
catramato)
➜ Far aderire il foglio di copertura REHAU o
la protezione contro le infiltrazioni alla
striscia saldata nella parte inferiore
dell'isolante perimetrale.
➜ Non lascire mai il tagliascanalature
REHAU incustodito mentre è in funzione.
➜ Non appoggiare mai il tagliascanalature
REHAU superfici infiammabili.
Fig. 2-63:
Tagliascanalature REHAU
51
1
2
Fig. 2-64:
Esempio di schema di posa per il pannello di base REHAU TS-14
Dati tecnici
Pannelli di sistema/Denominazione
Pannello di base
TS-14
Interasse 12,5 cm
Pannello
di riempimento
TS-14
EPS 035 DEO dh
EPS 035 DEO dh
Lunghezza [mm]
1000
1000
Larghezza [mm]
500
500
Materiale
Spessore [mm]
25
25
Conducibilità termica [W/mK]
0,035
0,035
Resistenza termica [m2K/W]
0,50
0,70
Tensione di compressione 2 % [kPa]
60,0
60,0
Classe del materiale da costruzione secondo DIN 4102
B1
B1
Comportamento all’incendio secondo DIN EN 13501
E
E
52
Pannello di posa REHAU TS-14 con
lamelle a conduzione termica e pannelli di
curvatura TS-14 fissati
Pannello di riempimento REHAU
Requisiti minimi di isolamento in conformità con DIN EN 1264-4
D1 Caso d’isolamento 1:
R ≥ 0,75 m2K/W
Vano riscaldato sottostante
D2 Caso d’isolamento 2:
R ≥ 1,25 m2K/W
(Con un livello della falda ≤ 5 m questo
valore dovrebbe essere aumentato)
Locale sottostante non riscaldato o
parzialmente riscaldato, oppure a diretto
contatto con il terreno
D3 Caso d’isolamento 3:
R ≥ 2,00 m2K/W
Temperatura dell’aria esterna sottostante:
-5 °C >Ta ≥ -15 °C
Fig. 2-65:
Strutture minime degli strati d’isolamento con il pannello di base REHAU TS-14
per il sistema di riscaldamento REHAU
Questi requisiti minimi devono essere
rispettati indipendentemente
dall’isolamento del rivestimento
dell’edificio prescritto dal decretoEnEV.
Aquesto proposito osservare anche le
indicazioni d’esecuzione per l’isolamento termico riportate a pag. 10.
1 Con isolamento acustico
2 Senza isolamento acustico
K Cantina
Caso d’isolamento 1
con isolam. acustico
Isolamento
supplementare
Zd
Spessore
isolamento/
Altezza
costruttiva vertice
superiore tubo
Zd = 20 - 2 mm
Isolamento in fibra
di legno/lana di
roccia WLG 040
b = 43 mm
senza isolam. acustico
Caso d’isolamento 2
con isolam. acustico
Zd = 10 mm
Zd 2 = 20 - 2 mm
EPS 035 DEO dh Isolamento in fibra
di legno/lana di
roccia WLG 040
Zd 1 = 10 mm
EPS 035 DEO dh
b = 35 mm
b = 53 mm
senza isolam. acustico
Caso d’isolamento 3
con isolam. acustico
senza isolam. acustico
Zd = 40 mm
Zd = 30 mm
Zd 2 = 20 - 2 mm
EPS 035 DEO dh Isolamento in fibra PUR 025 DEO dh
di legno/lana di
roccia WLG 040
Zd 1 = 40 mm
PUR 025 DEO dh
b = 55 mm
b = 83 mm
b = 65 mm
Tab. 2-30: Strutture minime degli strati di isolamento consigliate
Per i campi d’impiego e le altezze
costruttive degli elementi della gettata a
secco si veda la Tab 2-3, pag. 14.
53
REHAU Sistemi di riscaldamento/raffrescamento a superficie
Altezze minime consigliate per la gettata in conformità con DIN 18560-2
Carico
distribuito
[kN/m2]
Gettata in calcestruzzo CT
Classe di resistenza alla tensoflessione
Gettate liquide in solfato di calcio CAF
Classe di resistenza alla tensoflessione
F4
F5
F4
F5
F7
≤2
h = 45 mm
h = 40 mm
h = 35 mm
h = 30 mm
h = 30 mm
≤3
h = 65 mm
h = 55 mm
h = 50 mm
h = 45 mm
h = 40 mm
≤4
h = 70 mm
h = 60 mm
h = 60 mm
h = 50 mm
h = 45 mm
≤5
h = 75 mm
h = 65 mm
h = 65 mm
h = 55 mm
h = 50 mm
Tab. 2-31: Altezze costruttive del massetto secondo DIN 18560-2 (con tubo RAUTHERM S 14x1,5 mm)
Prove termotecniche
Il pannello di base TS-14 del sistema REHAU
è stato sottoposto a prove termotecniche e
certificato in conformità con DIN EN 1264.
Fig. 2-66: Pannello di base TS-14 del
sistema REHAU con tubo
RAUTHERM S inserito
Numero di registrazione: 7 F 186.
Nella progettazione e nel montaggio del
pannello di base TS-14 del sistema
REHAU devono essere rispettati i requisiti
prescritti dalla norma DIN EN 1264,
parte 4.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
54
Intonaco interno
Zoccolo
Isolante perimetrale
Piastrelle in pietra naturale o artificiale
Letto di malta
Gettata a secco
Lamiera a conduzione termica, fissata in
Pos. 9
Tubo RAUTHERM S
Pannello di posa REHAU in polistirolo
espanso PS
Isolamento termico e anticalpestio
Sbarramento contro l'umidità
(secondo DIN 18195)
Soletta grezza
Terreno
Schema per la
costruzione
3. Sistemi di posa per la parete
Sistemi REHAU di riscaldamento/raffrescamento a parete
costruiti a umido
Sistemi REHAU ad elementi a parete prefiniti
55
3.1
3.1.2
3.1.3
Fondamenti
Condizioni preliminari della costruzione
Campi d'impiego
Prima dell'inizio del montaggio di sistemi
REHAU di riscaldamento/raffrescamento a
parete è necessario che siano soddisfatte le
seguenti esigenze:
■ La costruzione grezza dell'edificio in cui
deve essere installato il sistema di
riscaldamento/raffrescamento a parete
deve essere finita.
■ Devono essere già montate le porte e le
finestre.
■ Se i sistemi REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete vengono installati
su muri confinanti con il terreno, devono
essere terminati i lavori di
impermeabilizzazione secondo DIN 18195.
■ Devono essere controllate le tolleranze
degli angoli, di planarità e di verticalità
secondo DIN 18202.
■ In tutti i locali deve essere applicato il piano
battuta come indicazione di altezza per
"1 m dal pavimento finito".
■ Devono essere assicurati gli allacciamenti
alla rete elettrica, per un'alimentazione di
230 V, e alla rete idrica
■ Se viene installato il sistema REHAU ad
elementi a parete prefiniti, l'umidità relativa
media durante la fase di montaggio non
deve superare il 70%.
I sistemi REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete possono essere
impiegati in quasi tutti i tipi di edifici e campi
di utilizzo. Possono essere impiegati come
riscaldamento a pieno carico, oppure per la
copertura di carichi di base o carichi di punta.
REHAU offre la soluzione ottimale per
qualsiasi situazione tecnica costruttiva con:
■ i sistemi di riscaldamento/raffrescamento
REHAU costruiti ad umido
■ il sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti (qui di seguito indicato brevemente
con KES) come sistema di riscaldamento/
raffrescamento nella costruzione a secco
3.1.1
Norme e direttive
Nella progettazione e nell'esecuzione dei
sistemi REHAU per riscaldamento/raffrescamento a parete occorre in linea di massima
osservare le seguenti norme e direttive:
■ DIN 1186 Gessi di costruzione
■ DIN 4102 Protezione antincendio nell'edilizia
■ DIN 4108 Isolamento termico nell'edilizia
■ DIN 4109 Isolamento acustico nell'edilizia
■ DIN 4726 Tubazioni in materiale polimerico
■ DIN 18180 Pannelli in cartongesso
■ DIN 18181 Pannelli in cartongesso
nell'edilizia
■ DIN 18182 Accessori per la lavorazione di
pannelli in cartongesso
■ DIN 18195 Impermeabilizzazione degli
edifici
■ DIN 18202 Tolleranze dimensionali
nell'edilizia
■ DIN 18350 Lavori d'intonacatura e di
stuccatura
■ DIN 18550 Intonaci
■ DIN 18557 Malta pronta
■ DIN EN 1264 Sistemi di riscaldamento a
pannelli
■ DIN EN 13162-13171 Materiali
termoisolanti per edifici
■ Decreto per il risparmio energetico (EnEV)
56
Principali campi d'impiego dei sistemi
REHAU di riscaldamento/
raffrescamento costruiti ad umido
■ Nuova costruzione e ristrutturazione di
fabbricati ad uso civile, da soli o in
combinazione con sistemi di
riscaldamento/raffrescamento con tubi a
pavimento
■ Ingressi e ambienti di rappresentanza
■ Bagni, saune e tepidari come integrazione
dei sistemi REHAU di riscaldamento/
raffrescamento con tubi a pavimento
Principali campi d'impiego del sistema
REHAUK ad elementi a parete prefiniti
■ Nuova costruzione e ristrutturazione di
fabbricati ad uso civile, da soli o in
combinazione con sistemi di
riscaldamento/raffrescamento con tubi a
pavimento
■ Ingressi e ambienti di rappresentanza
■ Mansarde/sottotetti abitabiliu
■ Lavori di finitura di case di legno a basso
consumo di energia
3.1.4
Progetti d'impianto
I sistemi REHAU di riscaldamento/raffrescamento a parete possono essere impiegati:
■ come riscaldamento a pieno carico
■ in combinazione con sistemi di riscaldamento/raffrescamento a pavimento REHAU
■ come riscaldamento supplementare insieme
con le superfici riscaldanti statiche
Sistemi di riscaldamento/
raffrescamento a parete REHAU come
riscaldamento a pieno carico
In considerazione delle maggiori esigenze
odierne in materia di isolamento termico, è
possibile coprire completamente il
fabbisogno termico di un edificio con il
sistema di riscaldamento/raffrescamento a
parete REHAU.
In particolare, sono le case a basso consumo
di energia a risultare particolarmente adatte
all'impiego di questi sistemi.
Fig. 3-1:
Il sistema REHAU di riscaldamento/raffrescamento a parete come
riscaldamento a pieno carico
Fig. 3-2:
Sistemi di riscaldamento/raffrescamento a parete REHAU in combinazione con
sistemi di riscaldamento/raffrescamento a pavimento REHAU
Fig. 3-3:
I sistemi di riscaldamento/raffrescamento a parete REHAU come riscaldamento
supplementare insieme con superfici riscaldanti statiche
Sistemi di riscaldamento/
raffrescamento a parete REHAU in
combinazione con sistemi di
riscaldamento/raffrescamento a
pavimento REHAU
Questa combinazione è consigliata in
ambienti con massime esigenze di comfort,
come
■ zone di soggiorno in appartamenti,
■ bagni,
■ ambienti adibiti a sauna,
■ tepidari
■ altri ambienti molto umidi.
Il sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti non è adatto per:
■ ambienti umidi industriali
■ ambienti molto umidi ad uso civile o
industriale
I sistemi di riscaldamento/
raffrescamento a parete REHAU come
riscaldamento supplementare insieme
con superfici riscaldanti statiche
Con questa combinazione si coprono i
carichi di base con i sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a parete e i
carichi di punta con le superfici riscaldanti
statiche.
L'impiego di questa variante è particolarmente
adatto nell'ambito della ristrutturazione di
edifici.
57
3.2
1
Progettazione
3.2.1
2
TW
Oltre a far fronte alla normale esigenza di
coordinamento dei lavori per la realizzazione di un
progetto di costruzione, gli architetti/progettisti
devono prestare attenzione ai seguenti punti:
■ Scelta delle superfici libere per armadi, scaffali/
librerie o quadri in base alle esigenze del
committente.
■ È necessario un coordinamento tempestivo fra
l'installatore del riscaldamento e l'intonacatore
riguardo alla programmazione dei tempi ed
eventualmente alla necessaria preparazione della
superficie su cui sarà applicato il sistema di
riscaldamento/raffrescamento a parete.
■ Per evitare danneggiamenti dell'intonaco, occorre
prevedere tempi di essiccamento sufficienti per gli
intonaci applicati su pareti dotate di impianti di
riscaldamento.
Requisiti per l'isolamento acustico e la
protezione antincendio
Se i sistemi di riscaldamento/raffrescamento a parete
REHAU sono impiegati in combinazione con strutture
e sovrastrutture che devono essere conformi a
requisiti di isolamento acustico e di protezione
antincendio, questi requisiti dovranno essere
rispettati anche per la costruzione delle pareti e per le
sottostrutture.
Le decisioni in merito dovranno essere prese dagli
architetti o dai progettisti.
3.2.3
Condizioni termiche limite
■ Per ragioni di comfort, la progettazione
dimensionale dovrebbe essere fatta in modo che la
temperatura di superficie del muro non superi +35 °C.
■ La temperatura massima d'esercizio continuo del
sistema REHAU ad elementi prefiniti è +45 °C.
■ Per la progettazione del sistema di riscaldamento
REHAU a parete costruito ad umido sono da
rispettare le temperature d'esercizio massime e minime ammissibili secondo le indicazioni dei
produttori degli intonaci.
3.2.4
Isolamento termico
TI 1
TI 2
FG
D [cm]
Fig. 3-4:
1
2
3
4
Confronto dell'andamento delle temperature attraverso un muro esterno a più
strati con un valore U < 0,35 W/m2K
Intonaco
Mattoni forati
Isolamento termico
Intonaco isolante
■ Il coefficiente di trasmissione del calore degli
stati della costruzione compresi fra l’impianto
di riscaldamento/raffrescamento a parete e
l'aria esterna oppure parti dell'edificio con
temperature interne sensibilmente più basse
deve essere dimensionato in conformità con il
decreto EnEV. Eventualmente, sarà
necessario osservare i requisiti fissati nella
scheda del fabbisogno energetico.
- Si considera ragionevole un valore U di
almeno 0,35 W/m2K.
- Per le ristrutturazioni si considera valido un
valore U < 0,45 W/m2K oppure
0,35 W/m2K per muri esterni in conformità
con EnEV, appendice 3.
■ Sistemi di riscaldamento/raffrescamento a
parete adiacenti ad ambienti esterni devono
essere realizzati in modo che non sia superata
la resistenza termica dell'intera struttura
R = 0,75 (m2K)/WIl calcolo si esegue partendo
dal livello del tubo di riscaldamento.
Spostamento delle temperature nel
riscaldamento
Con i sistemi REHAU di riscaldamento/raffrescamento a parete l'andamento delle temperature attraverso
il muro viene spostato verso temperature più alte. In
questo modo il punto di gelo viene spostato in
direzione del lato esterno del muro.
Il pericolo di gelo all'interno della costruzione del
muro è perciò praticamente inesistente se
l'isolamento termico si trova all'esterno.
L'isolamento termico esterno, inoltre, permette
l'utilizzo dell'intero muro pieno come accumulatore di
calore.
58
4
T [°C]
Coordinamento supplementare
3.2.2
3
I requisiti che riguardano il coefficiente di
trasmissione del calore (valore Uw) di una
superficie con riscaldamento/raffrescamento
a parete dipendono dalla disposizione del
muro (per es. muro esterno/muro interno).
Il calcolo del valore Uw viene eseguito
secondo il procedimento fissato dalla norma
DIN EN ISO 6946, senza però tenere conto
del coefficiente di trasmissione termica 1/αi.
TW
TI 1
TI 2
FG
Temperatura parete = 35 °C
Temperatura interna = 24°C
Temperatura interna = 20°C
Punto di gelo
■ Nella disposizione dell'isolamento
occorre considerare un possibile
spostamento del punto di rugiada.
■ Eventuali isolamenti termici necessari
devono essere installati possibilmente
sul lato esterno di una parete esterna;
a tale scopo, sarà necessario
prevedere l'installazione dei relativi
sistemi di collegamento fra isolamenti
termici comunemente in uso.
Se occorrono isolamenti termici all'interno,
questi devono essere dei seguenti materiali:
■ Lastre isolanti di paglietta di legno legata
con cemento o magnesite o lastre isolanti
di paglietta di legno a più strati
■ Lastre d'isolamento termico in polistirolo
espanso EPS
■ Lastre d'isolamento termico in polistirolo
estruso XPS
■ Lastre d'isolamento in sughero
■ Lana di roccia PTP
Occorre inoltre seguire le indicazioni del
rispettivo produttore dell'intonaco riguardo
all'impiego di primer.
3.2.5
Dimensioni massime delle aree di riscaldamento per sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a parete costruiti a umido, in funzione
dell’interasse di posa dei tubi e del tipo di allacciamento1)
Dimensioni delle aree di riscaldamento
Sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti
Per il sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti, in caso di collegamento seriale dei
singoli pannelli KES per la climatizzazione, si
ha il seguente numero massimo di pannelli
per ogni circuito:
■ Massimo 3 pannelli KES grandi IP60
■ Massimo 5 pannelli KES grandi IP104
■ Massimo 6 pannelli KES piccoli IP60
■ Massimo 9 pannelli KES piccoli IP104
■ Massimo 4 pannelli KES trasversali IP75
Interasse
di posa
Se l'allacciamento del sistema REHAU ad
elementi prefiniti KES viene eseguito con il
sistema Tichelmann, si possono collegare
con il collettore REHAU, indipendentemente
dal tipo di pannello usato, fino a 20 pannelli
KES (sempre dello stesso tipo) in un circuito
di riscaldamento.
Allacciamento
separato di ogni
singola area di
riscaldamento a
parete
9 m2
somma di tutte le aree di
riscaldamento ≤ 9 m2
max. 3 aree di
riscaldamento a parete con
max. 9 m2 di superficie
riscaldante ciascuno
15 cm
12 m2
somma di tutte le aree di
riscaldamento ≤ 12 m2
max. 2 aree di
riscaldamento a parete con
max. 12 m2 di superficie
riscaldante ciascuno
20 cm
15 m2
somma di tutte le aree di
riscaldamento ≤15 m2
max. 2 aree di
riscaldamento a parete con
max. 15 m2 di superficie
riscaldante ciascuno
30 cm
20 m2
somma di tutte le aree di
riscaldamento ≤ 20 m2
max. 2 aree di
riscaldamento a parete con
max. 15 m2 di superficie
riscaldante ciascuno
Superfici di muro con una larghezza
superiore a 10 m sono da dividere in più aree
di riscaldamento a parete con una larghezza
massima di 10 m. Per ragioni di variazioni
dimensionali termiche dell'intonaco occorre
prevedere fughe di dilatazione tra le singole
aree di riscaldamento secondo le istruzioni
del produttore dell'intonaco.
Le dimensioni massime delle aree di
riscaldamento per i sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a parete
costruiti ad umido, in base all'interasse di
posa (IP) dei tubi e al tipo di allacciamento,
sono rappresentate in Tab. 3-1.
Alla base di queste indicazioni vi è l'obiettivo
di evitare circuiti di riscaldamento con perdite
di carico superiori ai 300 mbar.
Pompe di circolazione adatte e utilizzate in
modo ottimale aiutano a risparmiare energia.
Interassi di posa ragionevoli per i tubi, sia per
lo schema a serpentina semplice, sia per lo
schema a serpentina doppia, sono
■ interasse 10 cm
■ interasse 15 cm
Tab. 3-1:
1)
Allacciamento in
serie di più aree di
riscaldamento a
parete col metodo
Tichelmann
10 cm
Sistemi REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete costruiti ad
umido
Per i sistemi REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete costruiti ad umido
vale quanto segue:
■ Larghezza massima area di riscaldamento: 10 m
■ Altezza massima area di riscaldamento: 2 m
Allacciamento in
serie di più aree di
riscaldamento a
parete come un unico
circuito di
riscaldamento
Dimensioni massime delle aree di riscaldamento dei sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a parete costruiti ad umido
Determinato a una sovratemperatura media del fluido 15 K, scostamento termico 6 K
conducibilità termica dell'intonaco = 0,87 W/mK
3.2.6
Allacciamento idraulico
L'allacciamento idraulico dei sistemi REHAU
di riscaldamento a parete può essere
effettuato nei modi seguenti:
■ separato
■ in serie
■ con sistema Tichelmann
L'allacciamento col sistema Tichelmann
presuppone che
■ Per il sistema REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a parete
costruito ad umido tutte le aree di
riscaldamento/raffrescamento di un
circuito a parete abbiano la stessa
lunghezza dei tubi.
■ Per il sistema REHAU ad elementi a
parete prefiniti vengono utilizzati
pannelli KES solo di un tipo per ogni
circuito.
59
1
2
3
4
5
Fig. 3-5:
Rappresentazione schematica dell'allacciamento separato di ogni singola area di riscaldamento a parete
4
1
Mandata
Ritorno
Collettore di distribuzione REHAU
Area di riscaldamento parete 1
Area di riscaldamento parete 2
2
4
1
3
3
4
Ritorno
Mandata
Collettore di distribuzione REHAU
Pannelli di sistema KES REHAU
3
3
Fig. 3-6:
Rappresentazione schematica dell'allacciamento in serie di più aree di riscaldamento a parete
1
3
3
4
5
6
7
Fig. 3-7:
60
Ritorno
Mandata
Collettore di distribuzione REHAU
Pannelli di sistema KES REHAU
Tubo di allacciamento, mandata
Ritorno, Tichelmann
Tubo di allacciamento, ritorno
Rappresentazione schematica dell'allacciamento di più aree di riscaldamento a parete col sistema Tichelmann
(sistema a ritorno inverso)
3.2.7
3.2.8
3.2.9
Diagrammi e tabelle di potenza
Tecnica di regolazione
Determinazione della perdita di carico
La tecnica di regolazione impiegata per i
sistemi REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete è analoga a quella
impiegata per i sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a pavimento.
Le perdite di carico dei pannelli KES del
sistema REHAU ad elementi a parete prefiniti
sono rappresentate nel relativo diagramma
delle perdite di carico (si veda Fig. 3-8).
Le perdite di carico dei tubi in VPE per il
sistema REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete costruito ad umido
sono rappresentate nel relativo diagramma
delle perdite di carico (si veda Fig. 3-9).
I diagrammi e le tabelle di potenza sono
disponibili sulla homepage REHAU,
all'indirizzo
www.REHAU.it
Per il sistema REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete costruito ad umido e
per il sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti, i diagrammi e le tabelle relative alla
potenza qui di seguito riportati illustrano le
connessioni e le dipendenze tra potenza di
riscaldamento/raffrescamento, interasse di
posa e rivestimento del muro.
Per evitare che per temperature diverse
dell'ambiente occorrano diagrammi diversi,
la rappresentazione si basa sulla sovratemperatura o sottotemperatura media
dell'acqua di riscaldamento.
Per il sistema REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete costruito ad umido, i
diagrammi e le tabelle sono stati compilati
considerando intonaci per riscaldamento a
parete con i seguenti valori di conducibilità
termica sopra il vertice dei tubi:
■ λ = 0,7 W/mK,
■ λ = 0,8 W/mK
■ λ = 0,87 W/mK
e per rivestimenti ad intonaco dello spessore di
■ 10 mm
■ 15 mm
Per il sistema REHAU ad elementi a parete
prefinti, le distribuzioni del carico termico
(potenza) per interassi da 60 mm, 75 mm e
104 mm sono rappresentate insieme in un
diagramma, ovvero in una tabella.
Vi è inoltre un normogramma per la
determinazione dell'emissione di calore
attraverso il lato posteriore delle superfici di
riscaldamento a muro.
Qui è rappresentata l'emissione di calore in
funzione della struttura del muro e la
differenza di temperatura tra il lato anteriore e
quello posteriore del muro.
Installazione del regolatore per vani
singoli
Oltre alle norme da osservare in linea
generale - come per es. non installare dietro
a tende, in zone esposte a correnti d'aria o
illuminate direttamente dal sole - per
l'installazione di regolatori per singoli vani
collegati ai sistemi REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete, occorre prestare
attenzione ai seguenti punti:
■ I regolatori per vani singoli non devono
essere posizionati direttamente su una
superficie riscaldata/raffreddata!
■ I regolatori per vani singoli devono
mantenere una distanza minima di
20 cm dall'area di riscaldamento/
raffrescamento a parete più vicina!
Cavi elettrici in ambienti riscaldati
Se negli ambienti riscaldati vengono
posati cavi elettrici, sarà necessario
osservare la norma DIN VDE 0298,
parte 4, "Impiego di cavi e linee isolate
per impianti ad alta tensione - Valori
raccomandati per il carico di corrente
consentito di cavi e linee elettriche negli
edifici e conduttori flessibili".
La temperatura massima consentita per i
cavi elettrici rivestiti in PVC (tipo NYM) è
di +70 °C.
In funzione delle condizioni di posa, del tipo di
installazione, della temperatura dell'ambiente
e della sezione trasversale del conduttore
elettrico, nella norma DIN VDE 0298 sono
state fissate intensità di corrente massime in
grado di assicurare che questo valore limite
non sia raggiunto. Prima della posa di cavi
elettrici in ambienti riscaldati, è necessario
determinare l'intensità di corrente massima
consentita, utilizzando specifiche tabelle di
calcolo in funzione della sezione trasversale
del conduttore e della temperatura
dell'ambiente.
Il valore così ottenuto deve essere considerato
nella scelta dei relativi dispositivi di protezione.
61
1000
40 ∞C
[mbar]
0,4 m/s
0,2 m/s
0,15 m/s
0,05
0,1 m/s
1
0,3 m/s
10
0,9 m/s
0,8 m/s
0,7 m/s
0,6 m/s
0,5 m/s
100
A
B
C
D
E
0,1
0,001
Fig. 3-8:
A
B
R
V
62
[l/s]
0,1
Diagramma delle perdite di carico dei pannelli KES del sistema REHAU ad elementi a parete prefiniti (temperatura dell'acqua: 40 °C)
grande IP 60
trasversale IP 75
Fig. 3-9:
0,01
C
D
grande IP 104
piccolo IP 60
E
piccolo IP 104
Diagramma delle perdite di carico per tubi in RAU-VPE (temperatura dell'acqua: 40 °C)
Perdita di carico
Portata volumica
-
Tubi universali RAUTITAN pink
Tubi RAUTHERM S
3.3
Lavaggio, riempimento e disaerazione
Indicazioni per la messa in funzione
La messa in funzione dei sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a parete
comprende le seguenti fasi:
➜ Lavaggio, riempimento e disaerazione
➜ Prova a pressione
➜ Riscaldamento funzionale
Nell'esecuzione di queste fasi occorre
prestare attenzione alle seguenti indicazioni:
■ Per l'espulsione delle bolle d'aria deve
essere assicurato un valore minimo per
il flusso volumetrico: Questo è di:
- Sistemi di riscaldamento/
raffrescamento a parete costruiti ad
umido: 1,5 l/min (corrisponde ad una
velocità di flusso di 0,25 m/s)
- sistema ad elementi a parete prefiniti:
0,8 l/min (corrisponde ad una velocità
di flusso di 0,2 m/s)
■ Per completare la procedura di
riempimento deve essere eseguita una
compensazione idraulica dei singoli
circuiti di riscaldamento in base al
dimensionamento come da progetto.
Prova a pressione
■ La prova a pressione deve essere
eseguita e documentata in conformità con
il Protocollo REHAU della messa in
funzione di sistemi di riscaldamento/
raffrescamento a parete (si veda ap
pendice).
■ La prova a pressione deve essere
eseguita prima dei lavori d'intonacatura
o di stuccatura.
■ In caso di pericolo di gelo devono
essere prese misure adeguate, per es.
- riscaldare leggermente l'edificio
- utilizzare prodotti antigelo. (Non appena
non sarà più necessario l'antigelo,
questo dovrà essere rimosso dal
circuito svuotando e infine riempiendo
nuovamente l'impianto con almeno tre
ricambi di acqua.)
■ La prova a pressione deve essere
ripetuta due ore dopo la prima applicazione.
■ La prova a pressione è superata se
dopo 12 ore in nessuna parte
dell'impianto di riscaldamento/
raffrescamento a parete, della tubatura
di allacciamento o del collettore è uscita
l'acqua e se la pressione di prova non è
scesa più di 0,1 bar all'ora.
Riscaldamento funzionale
■ Il riscaldamento funzionale deve essere
eseguito e documentato in conformità
con il Protocollo REHAU della messa in
funzione di sistemi di riscaldamento/
raffrescamento a parete (si veda
appendice).
■ Per il riscaldamento funzionale prima,
durante e dopo l'intonacatura esistono
regole diverse secondo il produttore e
il tipo di intonaco.
■ Occorre perciò fare sempre
attenzione a queste direttive e rispettarle.
63
3.4
Sistemi REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a parete costruiti ad umido
+ Posa rapida e flessibile dei tubi
+ Possibilità flessibili di allacciamento
delle zone di riscaldamento a parete
+ Gli spigoli arrotondati del binario RAUFIX
escludono il danneggiamento dei tubi
+ Fissaggio sicuro dei tubi
Componenti del sistema
I Binario REHAU-RAUFIX 12/14 senza
chiodi di fissaggio integrati sul lato inferiore
I Sostegno ad angolo REHAU
I Raccordo REHAU 14 x R1/2"
I Condotto curvato REHAU 90° con
ganascia di sostegno integrata
I Giunto REHAU 14 x 1,5 mm
I Guaina per binario REHAU 14 x 1,5 mm
I Giunto di riduzione REHAU 17 - 14
I Raccordo a T REHAU 17- 14 - 17
Fig. 3-10:
Sistemi REHAU di riscaldamento/raffrescamento a parete costruiti ad umido
Fig. 3-11:
Binario REHAU-RAUFIX 12/14
Tubi REHAU utilizzabili
I RAUTHERM S 14 x 1,5 mm
I RAUTHERM S 17 x 2,0 mm come tubo di
allacciamento
Accessorio
I Isolante perimetrale REHAU con profilatura
I Guaina REHAU 12/14
I Guaina REHAU 17
Descrizione
Il binario RAUFIX REHAU 12/14 è in
polipropilene antiurto e resistente.
Esso serve per il fissaggio delle condutture alla
parete grezza.
Sono possibili interassi di posa di 5 cm e multipli.
Il sollevamento dei tubi prodotto dal binario
RAUFIX è di 5 mm.
Nelle zone degli allacciamenti di rinvio viene
impiegato il sostegno ad angolo REHAU per
garantire un sicuro fissaggio dei tubi.
Le superfici di riscaldamento/raffrescamento sulla
parete vengono realizzate col tubo
RAUTHERM S con diametro nominale 14 x 1,5 mm.
Le condutture di allacciamento al collettore di
distribuzione REHAU sono costituite da tubi
RAUTHERM S con diametro nominale
14 x 1,5 mm o 17 x 2,0 mm.
Il condotto curvato REHAU 90° in poliammide
rinforzato con fibra di vetro permette di
realizzare un allacciamento di rinvio ottimale e
resistente alla pressoflessione dal piano verticale
del riscaldamento/raffrescamento a parete al
piano orizzontale delle condutture di allacciamento.
Grazie alla ganascia di sostegno integrata è
possibile ottenere un fissaggio sicuro.
64
Con il raccordo a T 17-14-17 e con il giunto
di riduzione 17-14 è possibile collegare più
zone di riscaldamento/raffrescamento a
parete in un circuito di riscaldamento con il
sistema Tichelmann e allacciarle allo scarico
di un collettore di distribuzione REHAU.
Come tubatura di allacciamento serve il tubo
RAUTHERM S con diametro nominale
17 x 2,0 mm.
L'isolante perimetrale REHAU serve per la
compensazione della dilatazione termica
dell'intonaco usato per il riscaldamento a
parete. A questo scopo, se necessario,
l'isolante viene applicato lungo tutto il perimetro
del muro che accoglie la zona attiva di
riscaldamento/raffrescamento a parete.
Con il profilo verticale sul retro dell'isolante
viene garantita la realizzazione ottimale degli
angoli.
Con il tubo di protezione 12/14 e 17, le
tubature di allacciamento vengono portate
fuori dall'intonaco e condotte all'interno
dell'armadio collettore in modo sicuro e
senza danneggiamento del tubo.
Fig. 3-12:
Condotto curvato REHAU 90° con
ganascia di sostegno integrata
Fig. 3-13:
Pezzi profilati e raccordi REHAU
3.4.1
Montaggio
La posa del tubo può essere a serpentina
semplice o doppia:
■ orizzontale
■ partendo dalla mandata
■ dal basso verso l'alto.
➜ Installare l'armadio collettore REHAU.
➜ Inserire il collettore di distribuzione REHAU.
Per il fissaggio dei binari RAUFIX e del
sostegno ad angolo possono essere
utilizzati comuni tasselli, viti o rondelle con
diametro 13 - 20 mm (per es. 8 x 60).
Fig. 3-14:
Schema a serpentina semplice
Fig. 3-15:
Schema a serpentina doppia
Fig. 3-16:
Posa con interasse medio 10 cm evitando la formazione
di sacche d'aria nelle zone vertice
➜ Fissare i binari RAUFIX in senso verticale
sul muro grezzo. Per i binari, rispettare le
seguenti distanze:
- fra due binari: ≤ 50 cm
- fra binario e angolo del locale e/o inizio
dell'area riscaldata: ca. 40 cm
- fra i punti di fissaggio: ≤ 40 cm
➜ Fissare il sostegno ad angolo a una
distanza di ca. 30 cm dal primo binario
RAUFIX sul muro grezzo.
➜ Realizzare la zona di riscaldamento/
raffreddamento con l'interasse di posa
previsto dal progetto.
Lo sfiato ottimale del tubo è garantito se
l'interasse di posa media di 10 cm è
realizzato intervallando interassi di posa
di 5 cm e di 15 cm.
➜ Fare incastrare il tubo RAUTHERM S nel
binario RAUFIX e nel sostegno ad angolo.
➜ Fissare il condotto curvato 90° per il
passaggio dal piano verticale a quello
orizzontale.
➜ Fare incastrare i tubi di allacciamento nel
condotto ad angolo 90°.
➜ Se necessario, isolare le tubature di
allacciamento.
➜ Collegare le tubature di allacciamento con
il collettore di distribuzione.
65
Fig. 3-17:
1
2
3
4
5
6
7
66
Rappresentazione schematica per la realizzazione di un sistema di riscaldamento/raffrescamento a parete costruito ad umido
Parete grezza
Binario RAUFIX
Sostegno ad angolo
Tubo RAUTHERM S 14x1,5
Strato di intonaco
Rinforzo dell'intonaco
2. Strato di intonaco
Campo d'impiego degli intonaci
3.4.2
Intonaci per riscaldamento a parete
La realizzazione a regola d'arte degli intonaci
per riscaldamento a parete è la premessa per
un funzionamento senza danni del sistema di
riscaldamento/raffrescamento a parete.
Le tolleranze ammissibili riguardo a
planarità, verticalità ed esattezza d'angolo
devono essere conformi alla norma
DIN 18202.
In generale devono essere seguite
accuratamente le indicazioni del
produttore dell'intonaco per ciò che
concerne l'impiego e la lavorazione dei
loro prodotti; in particolare anche in vista
dei lavori successivi come il rivestimento
con tappezzeria o piastrelle.
La prima mano d'intonaco deve rispondere ai
seguenti requisiti:
■ superficie piana
■ solido e resistente
■ di forma stabile
■ non idrorepellente
■ omogeneo
■ assorbente in modo uniforme
■ ruvido e asciutto
■ senza polvere
■ pulito (privo di impurità)
■ non gelato
■ portato a una temperatura sopra i +5 °
Tipi di intonaci
Gli intonaci per sistemi di riscaldamento/raffrescamento
a parete devono avere una buona conducibilità termica.
Per questa ragione non sono adatti intonaci a fondo
leggero o termoisolanti.
Per i sistemi di riscaldamento a parete sono adatti
soltanto intonaci di malta speciali con i leganti seguenti
■ Gesso/calce
■ Calce
■ Calce/cemento
■ Cemento
■ Intonaci speciali raccomandati dai produttori, come per esempio intonaco argilloso.
Per i sistemi di raffrescamento a parete sono adatti
soltanto intonaci di malta speciali con i leganti seguenti
■ Calce/cemento
■ Cemento
Il campo d'impiego generale degli intonaci per sistemi di
riscaldamento a parete dipende dai seguenti fattori
■ uso del locale
■ incidenza dell'umidità nell'ambiente
■ temperatura d'esercizio continuo
■ trattamento successivo e continuo della
superficie della parete
Preparazione del fondo per l'intonaco
La preparazione del fondo per l'intonaco
serve per la congiunzione solida e duratura
dell'intonaco con il fondo e deve essere
concordata con l'intonacatore prima
dell'inizio del montaggio.
Rientrano in tale preparazione i seguenti lavori:
■ aggiustare i punti difettosi
■ togliere/proteggere pezzi metallici a rischio
di corrosione
■ rimuovere la polvere
■ chiudere fughe, passaggi e fessure
■ applicare uno strato di compensazione
dell'assorbimento in presenza di fondi che
assorbono molto e/o in modo diverso
(per es. calcestruzzo poroso)
■ applicare un primer su fondi compatti e/o
poco assorbenti (per es. isolamenti termici
sulla parte interna dei muri esterni)
Campo d’impiego Intonaci
Rinforzo dell'intonaco
Locali interni in edifici Intonaci argillosi
ad uso civile con
Intonaci a gesso/calce
poca o nessuna
Intonaci a calce
umidità
Intonaci a calce/
cemento
Intonaci a cemento
Il rinforzo dell'intonaco con una rete in fibra di
vetro serve per limitare le incrinature ed è
obbligatorio per la realizzazione di superfici di
riscaldamento/raffrescamento a parete.
Le reti in fibra di vetro devono rispondere ai
seguenti requisiti:
■ omologazione come rinforzo per intonaci
■ resistenza allo strappo in lunghezza e
larghezza superiore a 1500 N/5 cm
■ resistenza agli intonaci per riscaldamento
a parete (valore pH 8-11)
■ larghezza maglie 7 x 7 mm per reti in fibra
di vetro inserite
■ larghezza maglie 4 x 4 mm per reti in fibra
di vetro appoggiate sopra e stuccate
Intonaci a calce/
Locali ad uso civile
generalmente umidi, cemento
come cucine o bagni Intonaci a cemento
con carico di umidità
ad intervalli e raffrescamento a parete
Ambienti umidi e locali pubblici umidi
con notevole carico
di umidità e raffrescamento a parete
Tab. 3-2:
Intonaci a cemento
Intonaci speciali
■ Il tipo di lavorazione deve essere
concordato con l'intonacatore prima
dell'inizio dei lavori d'intonaco.
■ Occorre rispettare le indicazioni dei
produttori degli intonaci.
■ Il rinforzo della rete in fibra di vetro
deve essere applicato nel terzo
esterno dello strato d'intonaco sopra il
vertice del tubo.
Per l'applicazione delle reti in fibra di vetro
esistono due tipi di lavorazione:
■ inserire le reti in fibra di vetro
Questo tipo di lavorazione viene impiegato
per la realizzazione d'intonaci a uno strato
➜ Applicare circa 2/3 dello spessore dello
strato d'intonaco previsto.
➜ Inserire la rete in fibra di vetro, almeno 25
cm oltre la zona a rischio e
sovrapponendola almeno per 10 cm.
➜ Incassare la rete in fibra di vetro in modo
che sia ben tirata.
➜ Applicare lo strato d'intonaco che manca.
➜ In caso di intonaci a base di gesso, lavorare
un massimo di 20 m2per volta "fresco su
fresco".
Occorre rispettare una copertura minima
d'intonaco di 10 mm sopra il vertice del tubo.
■ appoggiare le reti in fibra di vetro e
stuccare
Questo tipo di lavorazione viene impiegato
per la realizzazione d'intonaci a più strati
➜ Applicare il primo strato d'intonaco e
lasciarlo indurire.
➜ Applicare lo stucco.
➜ Inserire la rete in fibra di vetro esercitando
una leggera pressione. Posare con almeno
10 cm di sovrapposizione delle strisce di
materiale.
➜ Nei punti di incrocio occorre prevedere
aperture per l'incollaggio.
➜ Coprire le reti in fibra di vetro in ogni loro
parte con lo stucco. Spessore dello strato
secondo le indicazioni del produttore.
➜ Applicare il secondo strato d'intonaco
dopo che si è asciugato lo stucco secondo
le indicazioni del produttore dell'intonaco.
Campi d’impiego degli intonaci
67
3.5
Il sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti
+ Montaggio semplice e rapido dei
pannelli KES preconfezionati
+ Non ci sono tempi di attesa per
l'asciugatura degli intonaci
+ I tubi non devono essere fissati con
stucco
+ Struttura con poco spessore
+ Immediata capacità di riscaldamento
+ Superficie adatta a successivi
trattamenti
La base del sistema REHAU ad elementi a
parete prefiniti è costituita da pannelli in
gesso fibroso della ditta Fermacell, ricavati
da materie prime come gesso, acqua e
carta straccia. Queste materie prime
vengono pressate, senza aggiungere altri
leganti, in modo da ottenere pannelli solidi,
essiccati, idrofobizzati con una sostanza
idrorepellente e tagliati a misura. I pannelli
sono collaudati secondo le norme per
costruzioni biologiche, non contengono
sostanze nocive per la salute e sono
assolutamente inodori.
Quando il sistema REHAU ad elementi a
parete prefiniti è utilizzato per il
condizionamento/raffrescamento, è
possibile che sul tubo, oppure sulla parte
anteriore o posteriore del pannello in gesso
fibroso, si formi condensa.
➜ Per evitare la condensa, utilizzare il set di
regolazione per sistemi di riscaldamento/
raffrescamento in combinazione con il
dispositivo di controllo del punto di
condensazione, oppure con altri
dispositivi di controllo e regolazione adatti.
Descrizione
Il sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti è composto da pannelli di gesso
fibroso con scanalature fresate e da tubi
RAUTHERM S con il diametro nominale
12 x 2,0 mm, inseriti in fabbrica.
Per proteggerli dallo sporco durante il
trasporto e l'immagazzinaggio, questi tubi
sono chiusi con tappi.
■
■
■
■
■
■
■
Pannello KES grande IP60
Pannello KES piccolo IP60
Pannello KES grande IP104
Pannello KES piccolo IP104
Pannello KES trasversale IP75
Raccordo meccanico REHAU a tenuta
12 x 2,0 mm
Giunto REHAU 12 x 2,0 mm
Guaina per binario REHAU 12 x 2,0 mm
Giunto di riduzione REHAU 17 -12
Intermedio d'unione REHAU 12 x 2,0 mm
a R 1/2
Raccordo a T REHAU 17-12-17
Manicotto autobloccante REHAU 17 x 2,0
Colla per giunti Fermacell
Campi d'impiego
Il sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti può essere impiegato in tutti
■ gli ambienti residenziali e industriali senza
o con poca umidità
■ gli ambienti residenziali con umidità
temporanea (ad intervalli) in forma di
spruzzi d'acqua
Fra questi:
■ ambienti umidi ad uso industriale, come
per es. bagni di ristoranti
■ ambienti molto umidi ad uso domestico o
industriale, come per es. saune, cucine per
mense o piscine.
Fig. 3-18:
Pannello KES (piccolo VA60)
I pannelli KES non possono essere
utilizzati in caso di umidità medie relative
dell'aria 80% a 20 °C.
Trasporto e immagazzinaggio
I pannelli REHAU KES
■ vengono forniti su pallet
■ devono essere immagazzinati su superfici
piane ed in un ambiente asciutto
■ devono essere protetti dall'umidità e dallo
sporco
■ in cantiere devono essere trasportati di
coltello
■ se dovessero inumidirsi, possono essere
utilizzati solo dopo essere stati
nuovamente essiccati.
Tubi REHAU utilizzabili
■ RAUTHERM S 12 x 2,0 mm
■ RAUTHERM S 17 x 2,0 mm come tubo di
allacciamento
Accessori
■ Guaina REHAU 12/14 e 17
Fig. 3-19:
68
Programma di pezzi profilati e
raccordi per il sistema REHAU
ad elementi a parete prefiniti
Ciò corrisponde alla classe d'umidità I
stabilita per il settore costruzioni a secco.
Il sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti non è adatto ad ambienti delle classi
d'umidità da II a IV.
Componenti del sistema
■
■
■
■
■
■
Fig. 3-20:
Pannello KES (piccolo VA104)
Dati tecnici
Pannello KES
grande IP60
piccolo IP60
grande IP104
piccolo IP104
trasversale IP75
Lunghezza pannello 200 cm
100 cm
200 cm
100 cm
83 cm
Larghezza pannello
62 cm
62 cm
62 cm
125 cm
18 mm
18 mm
18 mm
18 mm
Figura
62 cm
Spessore pannello 18 mm
Interasse di posa 60 mm
60 mm
104 mm
104 mm
75 mm
Peso
24,18 kg
12,09 kg
24,18 kg
12,09 kg
20,23 kg
Lunghezza tubi
inseriti
20,0 m
10,0 m
12,4 m
6,5 m
14,4 m
Valore della
conducibilità
termica
λ = 0,36 W/mK
Coefficiente di
resistenza alla
diffusione
µ = 11
Peso specifico
apparente
ρ = 1180 ± 60 kg/m3
Classe del materiale
A2 secondo DIN 4102
69
3.5.1
Strutture di supporto
Per il funzionamento ottimale del sistema
REHAU ad elementi a parete prefiniti è molto
importante la corretta costruzione della
struttura nel suo complesso.
Caratteristiche generali richieste
■ Superficie di appoggio per i panelli KES
larga almeno 50 mm,
■ Sovrapposizione dei bordi dei pannelli KES e
della struttura di supporto almeno di 20 mm,
■ Distanza tra i due sostegni verticali della
struttura di supporto al massimo di 310 mm
Il sistema REHAU ad elementi a parete
prefiniti può essere integrato in tre diverse
strutture dei muri:
■ sul lato interno di muri esterni
■ su uno o entrambi i lati di pareti divisorie, o
■ nelle pendenze del tetto
Strutture di supporto per il sistema REHAU
ad elementi a parete prefiniti possono essere
■ strutture di supporto in legno con
superficie piena
■ intelaiature in legno
■ profili di metallo
Strutture di supporto a copertura totale
Per il montaggio dei pannelli KES su una
struttura di supporto a copertura totale
occorre separare la zona dei giunti dei
pannelli con nastro adesivo liscio tra la colla
per i giunti e lo strato portante che si trova
sotto.
Fig. 3-21:
1
2
3
4
5
6
Dimensioni della struttura di
supporto (vista dall'alto)
Parete grezza
Struttura di supporto
Giunto di testa con colla per giunti
Pannello KES
Isolamento termico
Tubo RAUTHERM S 12 x 2,0 mm
Fig. 3-22:
1
2
3
4
70
Pannello KES su struttura di
supporto in legno con superficie
piena
Struttura di supporto in legno con
superficie piena
Strato di separazione (per es. nastro
adesivo in materiale sintetico)
Giunto di testa, 1 mm con colla per giunti
Pannello KES
Strutture di supporto del tipo
intelaiatura in legno
3
Se le strutture di supporto per il sistema REHAU
ad elementi a parete prefiniti sono costituite da
intelaiature e sostegni in legno, bisogna
prestare attenzione ai punti seguenti:
■ Il legno impiegato deve essere adatto al
tipo di costruzione e deve essere asciutto.
■ I travetti o listelli di legno impiegati devono
avere una sezione trasversale minime di
30 x 50 mm.
■ Intelaiature in legno a vista non devono
flettere.
■ L'interasse della costruzione portante non
deve superare i 750 mm.
4
1
Strutture di supporto in metallo
Se vengono utilizzati profili in metallo per la
struttura di supporto del sistema REHAU ad
elementi a parete prefinti occorre prestare
attenzione ai punti seguenti:
■ Tutti i profili in metallo e tutti gli elementi di
fissaggio devono essere protetti contro la
corrosione.
■ L'esecuzione dell'intelaiatura di sostegno
deve essere conforme alla norma
DIN 18182, parte 1.
■ Lo spessore della lamiera dei profili in
metallo deve essere almeno 0,6 mm e al
massimo 0,7 mm.
■ Il fissaggio dei profili a C e U sui muri deve
essere eseguito a piombo ed allineato con
precisione.
■ Profili a C con angolare regolati a piombo
devono essere collegati soltanto tramite
elementi di collegamento o di fissaggio
(angolari) con profili angolari a U.
■ Creare punti di fissaggio orizzontali a una
distanza massima di 70 cm e punti di
fissaggio verticali a una distanza massima
di 100 cm.
2
1
Fig. 3-23:
1
2
Costruzione portante
Travetti divisori in legno, verticali
Fig. 3-24:
1
2
3
Esempio di esecuzione di strutture di supporto del tipo intelaiatura in legno
3
4
Fissaggio con chiodi
Fissaggio con angolari
Esempio di esecuzione di strutture di supporto con profili metallici
Angolare di collegamento a U
Angolare montante a C
Angolare a U con ripiegatura
71
3.5.2
Montaggio
➜ Montare la struttura di supporto.
➜ Installare l'armadio collettore REHAU.
➜ Inserire il collettore di distribuzione REHAU.
I tubi dei pannelli KES guardano sempre
verso il retro. Il fissaggio dei singoli
pannelli KES avviene sempre partendo
da un lato del pannello per procedere
verso l'altro lato, oppure partendo dal
centro del pannello KES per poi
procedere verso l'esterno.
➜ Fissare il primo pannello KES sulla
struttura di supporto (legno o metallo) con
il bordo inferiore almeno 7 cm al di sopra
del bordo superiore della soletta grezza nei
punti prepunzonati del pannello KES
usando le viti ad avvitamento rapido
Fermacell 3,9 x 45 mm (legno) o 3,9 x 30
(metallo)
.
Per il fissaggio è previsto il consumo di
circa 20 viti ad avvitamento rapido per
ogni m2 di pannello KES.
Fig. 3-25:
Punti di fissaggio e distanze per il montaggio dei pannelli REHAU KES con larghezza
62 cm
Fig. 3-26:
Punti di fissaggio e distanze per il montaggio dei pannelli REHAU KES con larghezza
125 cm
➜ Applicare nella zona dei bordi del primo
pannello KES la colla per giunti Fermacell.
➜ Accostare il secondo pannello KES al
primo con una larghezza max. del giunto di
1 mm, allinearlo e fissarlo alla struttura di
supporto come descritto sopra.
➜ Montare come descritto tutti gli altri
pannelli KES dell'area di riscaldamento
senza giunti a croce.
➜ Rivestire, come descritto sopra, le zone
termicamente non attivate con tradizionali
pannelli Fermacell in gesso fibroso dello
spessore di 18 mm, senza giunti a croce.
➜ Realizzare le tubature di allacciamento e
collegarle con il collettore di distribuzione.
➜ Lavare i circuiti di riscaldamento a parete,
riempirli e togliere l'aria.
➜ Eseguire la prova a pressione, impostare la
pressione d'esercizio e mantenerla.
➜ Stuccare la superficie e rivestirla
È necessario osservare le direttive di
fissaggio di volta in volta valide fissate dai
produttori dei pannelli in gesso fibroso.
72
Fissaggio dei pannelli KES con graffe
Il fissaggio dei pannelli KES con graffe secondo
DIN 18182, parte 2, può essere fatto solo su
strutture di supporto in legno. Per le distanze di
fissaggio e il numero delle graffe da utilizzare,
vedere la documentazione fornita dal
produttore dei pannelli di gesso fibroso.
Realizzazione dei giunti
Bisogna distinguere fra
■ Giunti di dilatazione (edificio)
■ Giunti di dilatazione (pannelli)
■ Giunti di testa
Giunti di dilatazione dell'edificio
Fig. 3-27:
I giunti di dilatazione sono sempre necessari in
muri dove viene montato il sistema REHAU ad
elementi a parete prefiniti e dove sono stati
disposti giunti di dilatazione anche nell'edificio.
1
2
3
Rappresentazione schematica esemplare della realizzazione di giunti di dilatazione
per edifici e pannelli
Profilo in lamiera a U, zincato
Profilo in lamiera a C, zincato
Pannelli in gesso fibroso
4
5
6
Pannello KES
Vite ad avvitamento rapido
Isolamento termico
Giunti di dilatazione tra i pannelli
Quando cambia il clima dell'ambiente, i pannelli
KES subiscono variazioni in lunghezza
(dilatazione e ritiro).
Queste variazioni devono essere compensate
disponendo giunti di dilatazione.
3
2
1
I giunti di dilatazione devono essere
disposti alla distanza max. di 800 cm!
4
3
Giunti di testa
I giunti di testa si formano sia tra pannelli KES,
sia tra pannelli KES e pannelli in gesso fibroso
tradizionali, usati per completare superfici
murali omogenee.
■ I giunti di testa non devono superare la
larghezza max. di 1 mm.
■ Come pannelli per costruzione a secco
accostati ai pannelli KES devono essere
usati pannelli in gesso fibroso Fermacell.
■ I giunti di testa devono essere realizzati
durante il fissaggio dei singoli pannelli KES
usando la colla Fermacell per giunti nella
sequenza pannello-colla-pannello.
■ Consumo: 1 cartuccia con 310 ml (430 g)
è sufficiente per la stuccatura di circa 8 m2
del sistema ad elementi a parete prefiniti.
2
1
Fig. 3-28:
1
2
3
4
Rappresentazione schematica esemplare della realizzazione di giunti di testa
Pannello KES
Intelaiatura in legno come struttura di
sostegno
Giunto di testa con colla per giunti
Pannello in gesso fibroso
73
Supporti scorrevoli con muri e facciate
A causa di cariche dovute al vento, facciate
esterne non piene possono esercitare
movimenti di pressione e di aspirazione.
Per la costruzione del collegamento tra la
struttura di supporto metallica o in legno e la
facciata esterna, nonché per i collegamenti di
pareti divisorie in cui si installa un sistema
REHAU ad elementi a parete prefinti, bisogna
tener conto di questi movimenti.
È inoltre necessaria una separazione tra il
sistema KES e materiali adiacenti, come per
esempio intonaco, calcestruzzo a vista o
muratura.
Il pannello KES non può essere fissato
sul profilo di collegamento!
1
4
Fig. 3-29:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
74
2
5 6
3
7
8
9
Rappresentazione schematica esemplare per la realizzazione del collegamento
muri e facciate con supporti scorrevoli
Parete esterna
Pannello KES
Profilo angolare in lamiera a C, zincato
Sigillatura elastica
Profilo di collegamento
Striscia di pannello in gesso fibroso
Vite ad avvitamento rapido
Isolamento termico
Tubo RAUTHERM S 12 x 2,0 mm
Spazio per la dilatazione termica
(max. 20 mm)
Applicazione di lastre da rivestimento
/piastrelle
3.5.3
Stuccatura
Stuccatura fine della superficie
La stuccatura fine del sistema REHAU ad
elementi a parete prefiniti è realizzata con
stucco fine Fermacell.
Grazie alla stuccatura vengono compensati
giunti e teste di viti accecate.
Per il lavoro di stuccatura si possono usare
cazzuole per lisciare o spatole tradizionali.
Condizioni preliminari
Prima di iniziare la stuccatura fine,
la superficie dei pannelli KES deve essere
■ uniformemente asciutta
■ priva di residui di gesso e malta
■ senza polvere
La stuccatura fine deve essere eseguita
soltanto dopo l'essiccamento completo
■ dei pannelli KES
■ dei pannelli in gesso fibroso adiacenti
■ delle gettate e degli intonaci ad umido nello
stesso ambiente
Consumo
2
■ Per la stuccatura delle superfici ca 0,2 kg/m
■ Per la stuccatura dei giunti ca 0,1 kg/m2
Trattamento delle superfici
La superficie dei pannelli KES può essere
rivestita con
■ Lastre di rivestimento / piastrelle
■ Intonaci di diversi tipi
■ Pittura
■ Tappezzerie
Condizioni preliminari
■ Tutti i giunti di testa, graffi e viti svasate
sono stati stuccati con stucco fine
Fermacell, lisciati, carteggiati e
uniformemente asciutti.
■ La superficie dei pannelli KES e dei pannelli
in gesso fibroso adiacenti è asciutta in
modo uniforme e carteggiata
perfettamente.
■ Fondi poco acquosi richiesti per certi
intonaci o pitture per superfici devono
essere applicati e fatti asciugare secondo
le indicazioni dei rispettivi produttori.
■ Se necessario, superfici esposte a spruzzi
d'acqua, come ambienti con docce e
vasche da bagno, devono essere asciutte
e dotate di ulteriori fogli liquidi o sistemi a
colla per impermeabilizzarle.
Occorre prestare attenzione alle seguenti
indicazioni:
■ L'umidità dei pannelli KES deve essere
inferiore a 1,3 %.
■ La posa deve essere eseguita con letto di
malta sottile
■ Usare tipi di colla a basso contenuto
d'acqua, come per esempio colle di
polvere di cemento trattato con materie
plastiche, colle flessibili.
■ Le piastrelle non devono essere messe a
bagno prima della posa.
■ Usare malta flessibile per la stuccatura dei
giunti.
■ Prima della stuccatura la colla deve essere
asciutta.
■ In ogni caso bisogna attenersi alle
istruzioni per la posa del rispettivo
produttore della colla.
Ricerca dei tubi portaacqua
I tubi portaacqua dei pannelli KES possono
essere localizzati mediante una termofoglia
durante una fase di riscaldamento.
A questo scopo la termofoglia viene posata
sulla zona da controllare e messo in funzione
il sistema ad elementi a parete prefiniti.
Le termofoglie sono più volte utilizzabili.
Applicazione di intonaci speciali
Occorre prestare attenzione alle seguenti
indicazioni:
■ L'umidità dei pannelli KES deve essere
inferiore a 1,3 %.
■ Gli intonaci a base di polimero o di minerali
devono essere dichiarati ufficialmente
come adatti all'impiego in combinazione
con pannelli in gesso fibroso.
■ Possono essere usati intonaci speciali
sottili fino allo spessore max. di 4 mm.
■ Rinforzare i giunti con una striscia di velo di
vetro.
Fig. 3-30:
Ricerca dei tubi porta acqua
mediante termofoglia
Carichi singoli sulla parete
Chiodi, tasselli per vuoti, tasselli
inclinabili, tasselli speciali per pannelli in
gesso fibroso o ganci per quadri devono
essere usati in combinazione con i
pannelli KES soltanto se sono stati
localizzati i tubi RAUTHERM S portaacqua.
Applicazione di pitture
■ Sono adatte pitture latex, a dispersione o
vernici.
■ Le pitture a base di minerali, come tinte a
calce o a silicone devono essere dichiarate
ufficialmente come adatte all'impiego in
combinazione con pannelli in gesso fibroso.
■ L'applicazione deve essere eseguita
secondo le indicazioni del produttore.
Applicazione di tappezzerie
Con questi elementi di fissaggio si possono
appendere ai pannelli KES carichi singoli fino
a 35 kg - in funzione del numero dei punti di
fissaggio:
■ 1 punto di fissaggio: fino a 15 kg
■ 2 punto di fissaggio: fino a 25 kg
■ punto di fissaggio: fino a 35 kg
Attenersi alle indicazioni dei produttori per
l'applicazione degli elementi di fissaggio.
■ Sono adatte tutte le tappezzerie ad
eccezione di tappezzerie viniliche.
■ Possono essere incollate con colle per
tappezzerie che si trovano in commercio.
■ Una mano di fondo precedente è
necessaria soltanto se il produttore della
tappezzeria lo prescrive.
■ Per tappezzerie stagne bisogna lavorare
con colle a basso contenuto di acqua.
75
76
4. Accessori di sistema
Dati tecnici
4.1
Isolante perimetrale REHAU
+ Strisce di collante sul retro
+ Striscia autoadesiva saldata in basso
+ Adatto a gettate liquide
+ Realizzazione ottimale degli angoli
4.2
Materiale profilo isolante
PE
Materiale della striscia di foglio
autoadesivo saldata nella parte
inferiore
PE
Classe del materiale da
costruzione secondo DIN 4102
B2
Comportamento all’incendio
secondo DIN 13501
E
Altezza [mm]
180
Profilo per giunti di dilatazione REHAU
e profilo di riempimento REHAU
+ Autoadesivo
+ Flessibile
+ Montaggio rapido
Lunghezza striscia in basso [mm] 280
Spessore [mm]
10
Montaggio
Nella zona dei giunti l'isolante perimetrale
REHAU deve essere posato
sovrapponendolo di almeno 5 cm.
Fig. 4-1:
Isolante perimetrale REHAU
Campo d'impiego
■ Pannello REHAU sagomato, Vario,
minipannello
■ Sistema Tacker
■ Sistema REHAU-RAUFIX
■ Sistema REHAU con rete metallica
■ Sistema REHAU a secco
■ Pannello di base REHAU TS-14
➜ Togliere la protezione del foglio
autoadesivo dalla parte posteriore in PE.
➜ Applicare l'isolante perimetrale REHAU
con la striscia di foglio autoadesivo saldata
nella parte inferiore rivolta verso il vano.
➜ La scritta REHAU guarda verso l'alto.
➜ Appoggiare la striscia autoadesiva sul
sistema di riscaldamento/raffrescamento a
pavimento.
➜ Togliere la protezione dalla striscia
autoadesiva in basso.
➜ Incollare la striscia autoadesiva in basso
Descrizione
La parte sagomata in PE dell'isolante
perimetrale REHAU assicura la formazione
precisa di angoli e sporgenze murali.
Le strisce di foglio autoadesivo saldate sul
retro e in basso garantiscono la massima
forza adesiva e un montaggio veloce.
La striscia di foglio in basso è resistente alla
rottura e impedisce la penetrazione di umidità
e di acqua dell'impasto nella gettata.
Si evita inoltre la formazione di ponti termici
ed acustici. L'isolante perimetrale REHAU
garantisce la possibilità di movimento della
gettata di 5 mm come richiesto dalla norma DIN 18560.
Fig. 4-3:
Profilo REHAU per fughe di
dilatazione e profilo REHAU di
riempimento
Campo d'impiego
■ Pannello REHAU sagomato, Vario,
minipannello
■ Sistema Tacker
■ Sistema REHAU-RAUFIX
■ Sistema REHAU con rete metallica
■ Sistema REHAU a secco
■ Pannello di base REHAU TS-14
Descrizione
Fig. 4-2:
Aderenza della striscia autoadesiva
in basso sul pannello sagomato
Vario REHAU
Il profilo REHAU per giunti di dilatazione ed il
profilo REHAU di riempimento servono per la
realizzazione di fughe elastiche a lunga
durata in gettate per riscaldamento e per la
delimitazione di campi di gettata.
La striscia autoadesiva inferiore dei profili per
giunti di dilatazione e di riempimento
garantisce il fissaggio sicuro sui sistemi di
riscaldamento a pavimento REHAU.
■ Profilo per giunti di dilatazione:
Altezza x Spessore x Lunghezza
100 x 10 x 1200 mm
■ Profilo di riempimento:
Altezza x Spessore x Lunghezza
24 x 18 x 1200 mm
77
Montaggio su pannello sagomato Vario
4.3
Materiali di isolamento REHAU
Componenti del sistema
■ Isolamento anticalpestio EPS REHAU
■ Isolamento termico supplementare EPS REHAU
■ Isolamento termico supplementare PUR REHAU
Campo d'impiego
Fig. 4-4:
Profilo REHAU per giunti di
dilatazione e profilo REHAU di
riempimento sul pannello
sagomato Vario
■ Il montaggio del profilo per giunti di
dilatazione in tutti gli altri sistemi di
posa REHAU viene eseguito senza
profilo di riempimento.
■ In questo caso bisogna eventualmente
fare degli intagli per il passaggio dei
tubi. Il montaggio avviene dopo la
posa dei tubi.
➜ Eventualmente tagliare per il lungo degli
spezzoni lunghi circa 30 cm da un tubo di
protezione REHAU e metterli sopra le
tubature di collegamento.
➜ Togliere la striscia di protezione sulla base
del profilo di riempimento.
➜ Incollare il profilo di riempimento sul
pannello sagomato Vario.
➜ Togliere la striscia di protezione sulla base
del profilo per fughe di dilatazione.
➜ Incollare il profilo di dilatazione su profilo di
riempimento e sulle sporgenze.
Come isolamento supplementare per i sistemi REHAU:
■ Pannello REHAU sagomato, Vario,
minipannello
■ Sistema Tacker
■ Sistema REHAU-RAUFIX
■ Sistema REHAU con rete metallica
■ Sistema REHAU a secco
■ Pannello base REHAU TS-14
Per il sistema REHAU a secco e il
pannello di base REHAU TS-14 usati in
combinazione con pannelli per gettata a
secco è ammesso soltanto l'isolamento
termico supplementare EPS 035 DEO
con una dendità di 30 kg/m³ o PUR.
Descrizione
L'isolamento anticalpestio e/o termico
supplementare REHAU è in polistirolo espanso
duro elasticizzato, privo di CFC,
secondo DIN EN 13163.
L'isolamento termico supplementare PUR REHAU
è in PUR espanso duro di qualità controllata, privo
di CFC ed è rivestito sui due lati con foglio di
alluminio antidiffusione secondo UNI EN 13165.
Montaggio
In caso di posa di più strati isolanti, sul
materiale isolante anticalpestio possono
essere posati solo due strati al
massimo. La possibilità di schiacciamento dell'intero strato isolante non deve
superare i valori seguenti:
■ 5 mm con carico distribuito ≤ 3 kN/m2
■ 3 mm con carico distribuito ≤ 5 kN/m2
➜ Posare i materiali d'isolamento su tutta la
superficie senza vuoti, congiunti e ben adiacenti
senza giunti a croce.
➜ Strati d'isolamento multipli devono essere
posati in modo che i giunti superiori e quelli
inferiori siano spostati tra loro di almeno
≥ 10 cm.
➜ Se vengono combinati isolamenti anticalpestio
con isolamenti termici sotto gettate liquide,
bisogna posare prima l'isolamento
anticalpestio (ciò non vale per pannelli di
sistema per isolamento anticalpestio e nel caso
di compensazione dei tubi con pannelli di
isolamento termico).
78
Dati tecnici
Denominazione e tipo
Isolamento anticalpestio
EPS
Isolamento termico supplementare EPS
30-2
10
50-2
70-2
10
10
20
30
Isolamento
termico
supplementare
PUR rivestito in
alluminio
30
40
50
50
50
PUR 40 PUR 50
Materiale
EPS 040 EPS 040 EPS 035 EPS 040 EPS 035 EPS 035 EPS 035 EPS 040 EPS 035 EPS 035 EPS 040 EPS 035 EPS 035 PUR 025 PUR 025
DES sg DES sg DES sg
DEO dm DEO dh DEO dh DEO dh DEO dm DEO dh DEO dh DEO dm DEO dh DEO dh DEO dh DEO dh
N° articolo
239053- 239303- 239093001
001
001
239113- 239123- 286328- 239313- 239133- 239323- 239143- 239153- 239163- 239183- 227828- 227838001
001
001
001
001
001
001
001
001
001
001
001
Spessore nominale dN mm
30
50
70
10
10
10
20
30
30
40
50
50
50
40
50
Comprimibilità
complessiva c
2
2
2
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
mm
Lunghezza
mm
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1200
1200
Larghezza
mm
500
500
500
500
500
500
500
500
500
500
500
500
500
600
600
Spessore
kg/m3
-
-
-
20
25
30
30
20
30
25
20
25
30
30
30
Conducibilità
termica
W/mK
0,040
0,040
0,035
0,040
0,035
0,035
0,035
0,040
0,035
0,035
0,040
0,035
0,035
0,025
0,025
Resistenza
termica
m2k/W
0,75
1,25
2,00
0,25
0,25
0,25
0,55
0,75
0,85
1,10
1,30
1,40
1,40
1,60
2,00
Carico mobile
max.
kN/m2
5,0
5,0
10,0
20,0
28,0
36,0
36,0
20,0
36,0
28,0
20,0
28,0
36,0
100,0
100,0
Rigidezza dinamica
MN/m3
20
15
30
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
28
29
26
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Classe del
materiale da
costruzione
secondo DIN 4102
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B2
B2
Comportamento
all’incendio DIN
EN 13051
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
Grado
di miglioramento
anticalpestio1)
1)
dB
grado di miglioramento anticalpestio ∆LW,R per un solaio pieno e una gettata in calcestruzzo eseguita su un isolamento anticalpestio con una massa ≥ 70 kg/m2
79
4.4
4.5
4.6
Nastro adesivo REHAU/Svolgitore per
nastro adesivo REHAU
Pompa REHAU per la prova a pressione
Additivo P REHAU per gettate
+ Elevata adesività
+ Elevata resistenza allo strappo
+ Dispositivo svolgitore estremamente
leggero
+ Pompa di precisione per la prova a
pressione veloce e precisa
+ Possibilità di eseguire la prova a
pressione con acqua e antigelo
+ Soltanto un'operazione per
riempimento e prova a pressione
Fig. 4-5:
+ Aumenta la scorrevolezza e la lavorabilità
+ Rende la struttura della gettata più omogenea
+ Aumenta la resistenza alla flessione/
trazione e alla compressione
+ Migliora le caratteristiche termiche
Nastro adesivo REHAU
Fig. 4-7:
Pompa REHAU per la prova a
pressione
Fig. 4-8:
Additivo P REHAU per gettate
Campo d'impiego
Campo d'impiego
Con la pompa REHAU viene eseguita la
prova a pressione e di tenuta dei circuiti di
riscaldamento dei sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento a pavimento
in conformità con la norma DIN EN 1264,
parte 4.
Dati tecnici
Fig. 4-6:
Svolgitore per nastro adesivo REHAU
12 litri
Unità di fornitura Taniche da 10 kg
Campo pressione
0 – 60 bar
Densità
1,1 g/cm3
Valore pH
8
Attacco
Lunghezza rotolo
66 m
Resistenza allo strappo almeno 10 N/mm2
80
Dati tecnici
Capacità contenitore
■ Per l'incollatura obbligatoriamente necessaria delle sovrapposizioni di fogli nei seguenti
sistemi di posa REHAU:
- Sistema REHAU-RAUTAC con lastra
d'isolamento articolata
- Sistema REHAU-RAUFIX
- Sistema REHAU con rete metallica
- Sistema REHAU a secco in combinazione
con gettate liquide
■ Per l'incollatura obbligatoriamente necessaria della striscia di foglio saldato nella parte
inferiore in caso di isolanti perimetrali senza
strisce adesive integrate.
50 mm
In generale: 0,035 kg di additivo P per gettate
ogni cm di spessore della gettata e m2 di
superficie.
720 x 170 x 260 mm
Volume aspirazione ca. 45 ml / corsa
Larghezza rotolo
Consumo in base alla superficie
Dimensioni
Campo d'impiego
Dati tecnici
L'additivo per gettate P REHAU è adatto
all'impiego con tutte le gettate in cemento,
secondo la norma DIN 18560.
Peso
R 1/2”
Combustibilità
non combustibile
ca. 8 kg
Stoccaggio
fresco e asciutto, non al di
sotto di 0 °C
Durata
si veda etichetta sulla
confezione
Valutazione
ecologica
nessun problema
4.7
Additivo REHAU "Mini" per gettate con
fibre polimeriche
+ Realizzazione di gettate sottili modificate
+ Aumenta notevolmente la resistenza
meccanica e alla compressione
+ Riduzione della quantità d'acqua per
l'impasto
+ Facilita la lavorazione
Per il rapporto di miscela in una
betoniera vale:
■ 62 kg di calcestruzzo CEM 32,5
■ 150 kg ghiaia sabbiosa 0 – 4 mm
■ 100 kg ghiaia sabbiosa 4 – 8 mm
■ ca. 20 litri di acqua
■ 3,12 kg di additivo "Mini"
■ 0,20 kg di fibre polimeriche
Dati tecnici
Unità di fornitura Taniche da 25 kg
Densità
1,05 g/cm3
Valore pH
8
Combustibilità
difficilmente combustibile
Magazzinaggio asciutto, non al di sotto di
0 °C
Fig. 4-9:
Durata
si veda etichetta sulla
confezione
Valutazione
ecologica
biodegradabile
Additivo REHAU "Mini"
Secondo DIN 18560, parte 2, gettate per
sistemi di riscaldamento con spessori sottili
devono essere eseguite in modo da contenere
una copertura dei tubi di almeno 30 mm.
L'additivo REHAU per gettate "Mini" soddisfa
completamente questa esigenza,
aumentando contemporaneamente il
contenuto di cemento.
Campo d'impiego
■ per le gettate in calcestruzzo
■ per tutti i sistemi REHAU di riscaldamento/
raffrescamento a pavimento
Descrizione
Aggiungendo l'additivo REHAU per gettate
"Mini" e le fibre polimeriche
■ si può ridurre lo spessore della gettata per
il sistema di riscaldamento secondo
DIN 18560 in funzione del carico mobile
fino ad un minimo di 30 mm di massetto
sopra il vertice el tubo.
■ viene migliorata la classe di resistenza
della gettata in calcestruzzo da F4 a F5.
■ si riduce la formazione di piccole crepe
nella gettata durante il processo di
asciugatura e indurimento.
Consumo in base alla superficie
■ In generale, 0,2 kg di additivo "Mini" per gettate
ogni cm di spessore della gettata e m2 di
superficie.
■ In generale, 10 g di fibre polimeriche ogni cm di
spessore della gettata e m2 di superficie.
81
4.8
Sbobinatore REHAU per tubi
+ Uso semplice e veloce
+ Posa semplice e rapida di tubi
RAUTHERM S e RAUTITAN pink
+ Possibilità di eseguire da soli la posa
➜ Allentare la vite di sicurezza per il trasporto.
➜ Ribaltare i piedi mobili.
➜ Estrarre il prolungamento dei piedi.
➜ Ribaltare i bracci d'appoggio mobili.
➜ Ribaltare verso l'alto i bracci di fissaggio.
➜ Estrarre i prolungamenti fino al massimo
all'altezza/larghezza dell'anello.
L'impiego dello sbobinatore REHAU a
caldo è obbligatorio per la posa dei sistemi
REHAU di riscaldamento/raffrescamento a
pavimento con binari RAUFIX in
combinazione con tubi RAUTHERM S
con i diametri nominali di 17 x 2,0 mm e
20 x 2,0 mm con interassi inferiori a 15 cm
e temperature di posa inferiori a +5 °C.
Dati Tecnici
Diametro piatto
1,40 m
Altezza sbobinatore
montato (max.)
ca. 86 cm
Materiale
Acciaio, zincato
Peso senza rotolo di tubo ca. 12,5 kg
4.9
Sbobinatore REHAU a caldo
Descrizione
Lo sbobinatore REHAU a caldo è costituito
dallo sbobinatore vero e proprio al quale può
essere collegato un regolatore di temperatura
con pompa di circolazione.
Grazie alla circolazione di acqua calda a
50 °C - 60 °C i tubi da posare diventano
morbidi e plastici, anche in condizioni
sfavorevoli, cosicché la posa è eseguita
senza problemi e rapidamente.
Montaggio
+ Agevola la posa di tubi portafluido in
Fig. 4-10:
Sbobinatore REHAU per tubi
Campo d'impiego
caso di:
+ temperature esterne basse e locali non
riscaldati
+ interassi di posa ridotti
+ posa di grandi rotoli di tubi
(fino a 600 m di lunghezza)
■ Tubi RAUTHERM S
■ Tubi RAUTITAN pink
con diametro nominale fino a 20 mm
e lunghezza fino a 600 m.
Dati Tecnici
Descrizione
Con lo sbobinatore REHAU si posano i tubi
portafluido in cantiere in modo veloce e
semplice.
Montaggio
Fig. 4-12:
Sbobinatore REHAU a caldo
Campo d'impiego
Adatto a rotoli
■ fino a 600 m di lunghezza per tubi con
diametri esterni fino a 17 mm
■ fino a 500 m di lunghezza per tubi con
diametri esterni 20 mm
■ fino a 350 m di lunghezza per tubi con
diametri esterni 25 mm
■ fino a 200 m di lunghezza per tubi con
diametri esterni 32 mm.
Premesse per l'impiego
Fig. 4-11:
82
Sbobinatore REHAU prima del
montaggio
➜ Collegare mandata/ritorno del
termoregolatore con mandata/ritorno del
collettore REHAU.
➜ Mettere il rotolo del tubo sullo sbobinatore.
➜ Collegare la mandata del rotolo con il
rispettivo scarico del collettore.
➜ Collegare il ritorno del rotolo allo spillo del
tamburo dello sbobinatore, da qui ritornare
con il tubo al collettore.
➜ Riempire il tubo sullo sbobinatore e il
termoregolatore con acqua e mettere in
funzione.
■ Corrente trifase 400 V/16 A per un
regolatore di temperatura
■ Allacciamento idrico
■ Il collettore deve essere installato nella
posizione prevista
Lunghezza
1,20 m
Larghezza
0,78 m
Altezza
0,93 m
Peso senza rotolo di tubo
ca. 37 kg
5. Tecnica di distribuzione
5.1
Collettori REHAU in ottone HKV-D
apparecchi di misurazione. La pressione di
esercizio massima consentita è di 6 bar ad
una temperatura di 80°C. La pressione di
prova massima consentita è di 8 bar ad una
temperatura di 20°C
+ Ottone di alta qualità resistente alla
dezincatura
Accessori
+ Punti di collegamento a sede piana
+ Montaggio confortevole grazie alla
disposizione spostata dei nippli di
collegamento
+ Possibilità di collegamento contrapposto
+ Premontati su mensole
Varianti
■ Collettore HKV-D
Campo d’impiego
I collettori HKV-D vengono impiegati per la
distribuzione e la regolazione della corrente
volumica negli impianti di riscaldamento/
raffrescamento a bassa temperatura.
Essi vanno azionati con acqua di
riscaldamento, secondo la norma VDI 2035.
Se l’acqua di riscaldamento contiene
particelle corrosive o impurità, è necessario
utilizzare degli appositi filtri aventi maglie con
una larghezza non superiore agli 0,8 mm, al
fine di proteggere le regolazioni e gli
■ Armadi collettore REHAU per montaggio
sotto traccia o sopra intonaco
■ Stazione di termoregolazione REHAU
TRS-V
■ Set di regolazione a punto fisso 1" REHAU
■ HKV-D
■ Valvole di regolazione micrometrica nella
mandata
■ Termostato per azionatore REHAU nel
ritorno
■ Rubinetto a sfera di collegamento nella
mandata e nel ritorno
■ Terminale collettore con sfiato/scarico
■ Mensole zincate con inserti d'isolamento
acustico
■ Misuratore di portata e Quickstop nella
mandata
■ Termostato con regolatore di portata nel
ritorno
Fig. 5-1:
Collettori REHAU HKV-D
Dati tecnici
Materiale
Ottone
Distributore/collettore
Costituito da tubo in ottone separato NW 1“
Circuiti di riscaldamento
da 2 a 12 circuiti di riscaldamento (gruppi)
HKV-D
Un misuratore di portata con Quickstop per ogni circuito nella mandata. Un termostato con regolatore di
portata per ogni circuito nel ritorno
Tappi di sicurezza
Con valvola di sfiato e rubinetto di riempimento scarico
Distanza nippli di
raccordo
55 mm
Set di collegamento per
Eurokonus 3/4”
Per raccordo meccanico REHAU a tenuta
Supporto/mensola
Con isolamento acustico, per montaggio a parete ed in armadio
Gruppo di collettori
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
L in mm
190
245
300
355
410
465
520
575
630
685
740
Misura totale in mm
307
362
417
472
527
582
637
692
747
802
857
Tab. 5-1:
Dimensioni dei collettori REHAU
83
Misure per il collegamento collettore REHAU HKV-D
Fig. 5-2:
1
Misure per il collegamento collettore REHAU HKV-D
mandata
Montaggio
■ Nell'armadio collettore REHAU:
➜ Le mensole del collettore vengono fissate
sui binari mobili a C.
Il fissaggio dei collettori può essere
spostato orizzontalmente e verticalmente.
■ A parete:
➜ Il collettore viene fissato con il set di f
issaggio in dotazione (4 tasselli S 8 + 4 viti
6 x 50) mediante i fori nella mensola.
84
2
ritorno
5.2
Collettori polimerici semplici
(serie HKV 3000-D..)
➂➃
➁
➂➃
➀
➀
{
Descrizione
Collettore realizzato in materiale sintetico
idoneo sia per il riscaldamento che per il
raffrescamento, (da -20°C a 90°C), con
camere d' aria integrate per un migliore
isolamento termico.
Gli elementi sono di colore rosso (mandata)
e di colore blu (ritorno).
Nei moduli blu (ritorno) sono integrati i
misuratori di portata regolabili fra 30 e 177 l/h
completi di coperchi di protezione, mentre
nei rossi sono integrati i rubinetti di arresto
predisposti per l’eventuale alloggiamento
delle testine elettrotermiche (non incluse).
Completano la fornitura le testate di chiusura,
barre di assemblaggio, valvole di intercettazione principali, valvole di intercettazione per
i ritorni (così come previsto dalle norme di
installazione vigenti), sfiati d'aria manuali,
valvole carico/scarico e tappi.
➁
➄
Fig. 5-3:
1
2
3
4
Collettore di mandata
Fig. 5-4:
1
2
3
4
5
Valvola di intercettazione
Valvola di carico/scarico
Sfiato manuale
Tappo
Collettore di ritorno
Valvola di intercettazione
Valvola di carico/scarico
Sfiato manuale
Tappo
Intercettazioni sui ritorni
Per maggiori informazioni su altri
componenti forniti come optional consultate
il paragrafo “Accessori per collettori
polimerici”.
Componenti
All’interno dell’imballo sono presenti tutti i
componenti sopra descritti.
In particolare tutti gli elementi di colore rosso
e blu sono già preassemblati con le testate
di chiusura e le barre.
Gli altri componenti vengono forniti imballati
separatamente all’interno della confezione.
Ingombri
Mandata
44
55
G 1 1/2”
G 1”
4 x G 1/2”
75,5
Eurokonus 3/4”
Regolatore di portata
120
Lunghezza totale
Fig. 5-5
Uscite (n°)
Lungh. (mm)*
*
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
230
285
340
395
450
505
560
615
670
725
780
835
890
945
1000
Incluse valvole di intercettazione anche se non rappresentate in figura.
85
5.3
Montaggio
Collettori polimerici con regolazione
(serie HKV 3000 - D.. + 1 completo)
In armadio a muro
In funzione del tipo di fissaggio prescelto la
profondità dell’armadio deve essere di
almeno 120 mm. Le staffe del collettore
(fornite come optional) devono essere
fissate ai binari presenti all’interno
dell’armadio stesso.
Montaggio a vista
Il collettore può essere installato utilizzando
normali tasselli ad espansione. Per evitare
fastidiose vibrazioni che potrebbero
trasmettersi lungo i muri è necessario che
tra il muro e le staffe di fissaggio del
collettore vengano interposte apposite
guarnizioni antivibranti. Il fissaggio delle viti
deve essere effettuato con una torsione di
circa 35-40 Nm. Per le operazioni di
riempimento e scarico del sistema è
possibile collegarsi alla rete idrica tramite le
valvole a sfera fornite di serie. Per evitare
repentini cambi di pressione è necessario
che le valvole vengano azionate (aperte o
chiuse) molto lentamente. Il collettore può
essere utilizzato esclusivamente per impianti
di riscaldamento e/o raffrescamento.
Su ogni singola uscita può essere posta
un’etichetta identificativa del locale asservito.
In questo modo sarà semplice riconoscere
in quale stanza è assegnato il relativo circuito.
La pressione di prova del collettore è 10 bar.
Descrizione
Collettore realizzato in materiale sintetico
completamente preassemblato inclusa
regolazione adatta per impianti di riscaldamento e con camere d' aria integrate per un
migliore isolamento termico.
Gli elementi sono di colore rosso (mandata)
e di colore blu (ritorno).
Nei moduli blu (ritorno) sono integrati i misuratori di portata regolabili fra 30 e 177 l/h
completi di coperchi di protezione, mentre
nei rossi sono integrati i rubinetti di arresto
predisposti per l’eventuale alloggiamento
delle testine elettrotermiche (non incluse).
Completamente assemblato la fornitura include tutti gli elementi necessari, il regolatore
elettronico completo di sonde e cablaggi.
Componenti
In aggiunta a quanto descritto al paragrafo
“Componenti” a pagina 3, questa versione si
distingue per la completezza della fornitura
di serie. Tutti i componenti costituenti la
regolazione vengono forniti già assemblati e
pronti all’uso. Componenti del sistema di
regolazione
Fig. 5-6:
1
2
3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Collettore di mandata
Modulo con valvola
Detentore
Distanziatore con valvola di non ritorno
Modulo di mandata
Raccordo pompa
Regolatore elettronico
Pozzetto per sonda
Guarnizione
Dado con bocchettone
Circolatore
Modulo di ritorno con regolazione
Tappo 3/4
Valvola di regolazione a due vie
Testina elettrotermica 230 V
By pass
Valvola di carico e scarico
Ingombri
Fig. 5-7
Vie (n°)
Lungh. (mm)
86
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
540
595
650
705
760
815
870
925
980
1035
1090
Campo di applicazione
Con l’utilizzo dei collettori preassemblati
serie “HKV 3000 – D.. + 1 completo” è
possibile, utilizzando il medesimo collettore,
collegare circuiti di un impianto funzionanti a
differenti temperature.
In particolare è possibile collegare da 2 a 12
circuiti a bassa temperatura per impianti di
riscaldamento radiante avendo a disposizione
un’uscita diretta per collegamento ad alta
temperatura.
Principio di funzionamento
L’acqua calda che circola, attraverso il
collettore di mandata all’interno dei circuiti di
riscaldamento, cede calore e, raffreddandosi,
viene convogliata al collettore di ritorno.
In questo punto l’acqua di ritorno viene
miscelata con quella proveniente dal
generatore di calore e rilanciata nel collettore
di mandata attraverso il circolatore che
funge anche da gruppo di rilancio nei circuiti
di riscaldamento.
La temperatura dell’acqua viene regolata
attraverso la valvola a due vie.
Il regolatore aziona il circolatore e regola la
valvola aprendola fino a che la temperatura
di mandata ai circuiti di riscaldamento
raggiunge il valore impostato.
Fig. 5-10
Quando la valvola è chiusa tutta l’acqua
calda, proveniente dal generatore di calore,
circola nel circuito ad alta temperatura,
ma non nei circuiti radianti.
Alta temperatura
Circuiti radianti
Fig. 5-8
Fornitura
I collettori di questa serie vengono forniti
completamente assemblati e pronti per il
collegamento all’impianto di riscaldamento
ed alla rete elettrica.
La fornitura comprende quindi:
■ Collettore (a scelta da 2 a 12 vie);
■ Valvola di regolazione a due vie per
l’alimentazione ai circuiti radianti ed
uscita ad alta temperatura;
■ Valvole di intercettazione principali;
■ Gruppo circolatore premontato con i
relativi raccordi;
■ Stazione di regolazione 3000, con relativi
cablaggi e sonde;
■ Staffe di supporto per l’installazione in
armadio;
I componenti da ordinare a parte e fornibili
come optional sono: gli azionatori
elettrotermici (disponibili a 230 e 24 V);
la sonda esterna (da utilizzare nel caso si
desideri ottenere una regolazione climatica);
i raccordi meccanici per il fissaggio dei tubi
ed altri accessori a completamento (vedi
paragrafo accessori).
Fig. 5-9
La valvola di regolazione a due vie, influisce
sulla temperatura dell’acqua verso i circuiti
radianti.
Fig. 5-11
Quando la valvola si apre lascia passare
acqua calda verso i circuiti di mandata
miscelandosi con i ritorni. In funzione della
domanda della stazione di regolazione
3000, la valvola si apre e si chiude
regolando così la temperatura nei circuiti
radianti.
87
Regolazione
La stazione di regolazione “3000” consente
di ottenere due differenti tipi di regolazione:
■ Temperatura di mandata costante (punto
fisso);
■ Temperatura di mandata variabile in
funzione della temperatura esterna
(climatica).
La sonda deve essere sempre installata su
una parete orientata a nord.
Potenziometri per la regolazione della
stazione 3000
Sonda
esterna
(optional)
Nord
5.3.1
Temperatura di mandata costante
Questa funzione si utilizza per garantire una
temperatura costante al riscaldamento a
pavimento, anche nel caso in cui nel
medesimo impianto siano presenti utenze
ad alta temperatura (es. radiatori o fan coils).
Sonda
di mandata
Sonda di mandata
Fig. 5-13
Fig. 5-15
Per la regolazione delle curve di
funzionamento o per passare da un tipo di
regolazione ad un altro è necessario
provvedere al collegamento della sonda
esterna (se prevista e fornita sempre come
optional) ed alla opportuna regolazione dei
potenziometri che si trovano sulla stazione
di regolazione 3000.
Funzione dei diversi potenziometri
Nel caso di regolazione a temperatura di
mandata costante:
A: non ha nessuna funzione e deve essere
ruotata completamente in senso orario;
B: inattiva;
C: determina la temperatura di mandata
desiderata.
51 53 55
Fig. 5-12
Temperatura di mandata variabile in
funzione della temperatura esterna
Questa funzione si utilizza nel caso in cui si
desideri ottenere una temperatura variabile
nei circuiti radianti. In particolare la
temperatura di mandata varierà in funzione
della temperatura esterna secondo la curva
di compensazione della temperatura
impostata sulla stazione di regolazione
3000.
Per ottenere questo tipo di funzionamento è
necessario installare anche la sonda esterna
(art. 287091-001) disponibile come optional.
50 52 54
Fig. 5-14:
88
Collegamenti elettrici
Nel caso di regolazione a temperatura
variabile con sonda esterna (optional):
A: determina la curva di riscaldamento
B: correttore di curva;
C: determina la temperatura massima di
mandata ai circuiti radianti.
Per maggiori informazioni e per verificare le
curve di riscaldamento disponibili,
consultate il manuale di installazione uso e
manutenzione che accompagna il prodotto.
Dimensionamento
5.3.2
Calcolo della temperatura minima
dell’acqua calda di alimentazione al
collettore
Per ottenere un corretto funzionamento
dell’intero sistema è necessario che la
temperatura dell’acqua di alimentazione al
collettore sia di almeno 10°C superiore a
quella della mandata ai circuiti radianti.
Un altro valore da tenere in considerazione è
la massima perdita di carico ammissibile alla
valvola di regolazione a due vie definito
secondo la seguente tabella:
Massima perdita
di carico
ammissibile
[m.c.a.]
Massima potenza
termica
ammissibile
[W]
1,0
3000
1,5
3500
2,0
4000
3,0
4500
Ci troviamo nella seguente situazione:
Temperatura di alimentazione ai circuiti
radianti 40°C (TR);
Potenza termica necessaria 9.000 W (PT);
Massima perdita di carico ammissibile
1 m.c.a. (che equivale ad un PA di 3.000 W,
vedi tabella).
Avremo quindi:
TA = 40 + (10 x 9.000)
3.000
TA = 70°C
Calcolo della portata al collettore
Il calcolo della portata necessaria al
collettore, dipende da diversi parametri.
■ La temperatura di alimentazione ai
radiatori;
■ La differenza di temperatura sul circuito
ad alta temperatura;
■ La potenza termica del radiatore;
■ La temperatura di mandata dei circuiti
radianti;
■ La potenza termica dell’impianto radiante.
Per la determinazione della temperatura
minima di alimentazione al collettore
applicare la seguente formula:
Il calcolo della portata totale viene effettuato
applicando la seguente formula:
TA = TR + (10 x PT)
PA
QC =
Dove:
TA: Temperatura minima di alimentazione al
collettore;
TR: Temperatura di mandata dei circuiti
radianti;
PT: Potenza termica necessaria;
PA: Potenza termica equivalente alla
massima perdita di carico ammissibile.
Esempio
Per meglio comprendere l’applicazione della
formula riportata è necessario fare un
esempio concreto.
PR
PP
+
∆Tx1,16
(TR-TP) x 1,16
Dove:
QC: Portata totale [l/h];
PR: Potenza termica del radiatore [W];
PP: Potenza termica dell’impianto radiante
[W];
∆T: Salto termico del circuito al radiatore [K];
TR: Temperatura di alimentazione al
radiatore [°C];
TP: Temperatura di mandata impianto a
pavimento [°C].
Per meglio chiarire l’utilizzo di questa
formula facciamo anche in questo caso un
esempio concreto.
Ci troviamo nella seguente situazione:
Potenza termica del radiatore 1.000 W (PR);
Potenza termica dell’impianto radiante
8.000 W (PP);
Salto termico del circuito al radiatore
20 K (∆T);
Temperatura di alimentazione al radiatore
80°C (TR);
Temperatura di mandata impianto a
pavimento 42°C (TP).
La portata risulterà quindi essere:
QC = 1.000 + 8.000 20 x 1,16 (80-42) x 1,16
QC = 225 l/h (circa)
Dimensionamento di massima delle
colonne montanti di alimentazione al
collettore.
Questa operazione può essere effettuata
solo quando sono noti alcuni elementi
fondamentali:
■ La portata al collettore (QC);
■ La lunghezza delle colonne montanti;
■ Il tipo di materiale che si desidera
utilizzare.
Per un’immediata determinazione del
diametro più idoneo fra la gamma prodotti
REHAU è possibile utilizzare i diagrammi
pubblicati nelle pagine seguenti.
89
Tabelle di scelta colonne montanti
Q [l/h]
Dp ~110 mbar
Vmax ~1,2 ms
L
2000
0
2
3
4
C
0
2
3
4
1
C
0
2
3
4
1
C
0
2
3
4
1
C
1
L / min
C
1
2
3
4
L / min
0
0
L / min
Ø4
L / min
tan
L / min
Ra
uti
1500
Ra
utit
an
PORTATA AL COLLETTORE
1000
Rau
tita
Ø3
2
nØ
25
500
RAUTITAN stabil
0
L[mt]
5
10
15
20
DISTANZA: COLLETTORE-CENTRALE TERMICA
Fig. 5-16
Note:
Perdita di carico
Velocità massima
90
= 110 mbar (circa)
= 1,2 m/s
25
30
Q [l/h]
Dp ~110 mbar
Vmax ~1,2 ms
L
PORTATA AL COLLETTORE
2000
Rau
Raut
1000
the
r
m-S
Ø
herm
-S Ø
Raup
32
25
ink Ø
Raupin
C
0
2
3
4
1
C
0
2
3
4
1
C
0
2
3
4
1
C
1
L / min
2
3
4
L / min
0
L / min
C
1
2
3
4
L / min
0
L / min
3000
40
k Ø 32
Raupink Ø 25
RAUTHERM S
RAUPINK
0
L [m]
5
10
15
20
25
30
DISTANZA: COLLETTORE-CENTRALE TERMICA
Fig. 5-17
Note:
Perdita di carico
Velocità massima
= 110 mbar (circa)
= 1,2 m/s
91
Esempio
Dati di partenza:
Portata al collettore:
1000 l/h
Lunghezza delle colonne montanti: 15 m
Diametro colonne montanti con
RAUTITAN stabil: 32 mm
Q [l/h]
Dp ~110 mbar
Vmax ~1,2 ms
L
2000
0
2
3
4
C
0
2
3
4
1
C
0
2
3
4
1
C
0
2
3
4
1
C
1
L / min
C
1
2
3
4
L / min
0
0
L / min
Ø4
L / min
tan
L / min
Ra
uti
1500
Ra
utit
an
PORTATA AL COLLETTORE
1000
Rau
tita
Ø3
2
nØ
25
500
RAUTITAN stabil
0
L[mt]
5
10
15
20
DISTANZA: COLLETTORE-CENTRALE TERMICA
Fig. 5-18
Note:
Perdita di carico
Velocità massima
92
= 110 mbar (circa)
= 1,2 m/s
25
30
Curva caratteristica del circolatore
Fig. 5-19
93
5.4
Accessori per collettori polimerici
Per l’ideale completamento dei collettori
polimerici sono disponibili una serie di
accessori.
■ Sonda esterna
Art. 287091-001 per ottenere una
regolazione a temperatura variabile in
funzione della temperatura esterna;
■ Set di termometri
Art. 287113-001 da collegare in
corrispondenza delle valvole di
intercettazione principali;
■ Termometri sul ritorno
Art. 240001-001, per visualizzare la
temperatura su ogni singolo circuito;
■ Raccordi meccanici per il collegamento
con i tubi RAUTHERM S costituenti
l’impianto di riscaldamento radiante
(vedi tabella).
Accessori per termoregolazione
Per sfruttare al meglio le possibilità offerte
dai collettori polimerici, è possibile
interfacciare il collettore ai prodotti di
regolazione della serie RAUMATIC M (per
maggiori informazioni e per verificare la
gamma prodotti esistente consultare
l’Informazione Tecnica completa dei sistemi
di riscaldamento a pavimento).
Per questo scopo sono disponibili due
versioni di testine elettrotermiche a 230 e
24 V (vedi tabella).
Fig. 5-20
Tabella di scelta raccordi meccanici
Tubo
RAUTHERM S
Articolo
12 x 2,0
261675-001
14 x 1,5
246044-001
17 x 2,0
250607-002
20 x 2,0
250617-002
Fig. 5-21
Tabella di scelta testine
elettromagnetiche
94
Alimentazione
Articolo
230 V
240011-002
24 V
240131-002
5.5
Include:
■ Dima da incasso nel muro con profilo di
rinforzo;
■ Sostegno universale per collettore,
regolabile in altezza e larghezza;
■ Piede di montaggio regolabile in altezza;
■ Profilo di rifinitura per pavimento
regolabile in profondità;
■ Infisso con sportello ad incastro e
chiusura;
■ Rete per un miglior fissaggio del
rivestimento.
Armadi collettori
Armadi collettori UP
Descrizione
Realizzati in lamiera d'acciaio interamente
verniciata colore bianco.
Adatto per installazione ad incasso.
Ingombri
Modello
Altezza
Minima
Massima
(mm)
Larghezza
(mm)
Profondità
Minima
Massima
(mm)
Peso
UP-I 4
UP-I 5
UP-I 6
UP-I 7
UP-I 8
UP-I 9
UP-I 10
UP-I 12
720
810
720
810
720
810
720
810
720
810
720
810
720
810
720
810
400
500
600
700
800
900
1000
1200
110
150
110
150
110
150
110
150
110
150
110
150
110
150
110
150
10,0
12,0
13,0
14,5
16,0
17,0
18,0
19,5
(kg)
Tabelle per associazione degli armadi collettori
Collettori senza regolazione
Numero circuiti
2
3
4
A-C
C
C
A
A
5
6
C
C
A
A
7
8
C
C
A
A
9
10
11
A-C
C
12
13
A-C
C
14
15
C
C
16
Tipo di armadio
UP-I 4 (400 mm)
UP-I 5 (500 mm)
UP-I 6 (600 mm)
UP-I 7 (700 mm)
C
A
UP-I 8 (800 mm)
UP-I 9 (900 mm)
A
UP-I 10 (1000 mm)
UP-I 12 (1200 mm)
C
Collettori con regolazione
Numero circuiti
2
3
4
A-C
A-C
5
6
A-C
A-C
7
8
A-C
A-C
9
10
A-C
A-C
11
12
A-C
A-C
Tipo di armadio
UP-I 6 (600 mm)
UP-I 7 (700 mm)
A-C
UP-I 8 (800 mm)
UP-I 9 (900 mm)
UP-I 10 (1000 mm)
UP-I 12 (1200 mm)
Legenda riferimenti
A = Collettori in Ottone MS 63 serie HKV-D
C = Collettori in Polimero serie HKV 3000-D
95
Armadi collettori AP
Profondità 150 mm
Fig. 5-22:
Armadio collettore AP
Il programma prevede anche un armadio
collettore per il montaggio sopra intonaco con
cassa in lamiera d'acciaio zincata sendzimir.
Il profilo di finitura è asportabile. L'armadio è
dotato di un sistema di supporto universale per i
collettori e di un binario di norma per l'applicazione
dei componenti di regolazione REHAU.
Fig. 5-23:
Dimensioni ed ingombri degli
armadi collettori AP
Tipo di armadio
1/3
2
4
7
9
Altezza armadio [mm]
729
729
729
729
729
Larghezza totale dell’armadio [mm]
460
605
805
1005
1205
Profondità totale armadio esterna [mm] 150
150
150
150
150
Peso dell’armadio [kg]
11,6
14,2
17,6
20,7
Tab. 5-1:
8,4
Dimensioni ed ingombri degli armadi (per il montaggio sopra intonaco)
Tabelle per la scelta degli armadi collettori
Collettori senza regolazione
9
Numero circuiti
Tipo di armadio
AP 1/3 (406 mm)
AP 2 (605 mm)
AP 4 (805 mm)
AP 7 (1005 mm)
AP 9 (1205 mm)
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
A-C
A-C
C
A
A-C
A-C
C
A
C
A
A-C
A-C
C
A
A-C
C
C
Legenda
A = Collettori in Ottone MS 63 serie HKV-D
C = Collettori in Polimero serie HKV 3000-D
Collettori con regolazione
9
Numero circuiti
Tipo di armadio
AP 2 (605 mm)
AP 4 (805 mm)
AP 7 (1005 mm)
AP 9 (1205 mm)
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
A-C
A-C
A-C
A-C
A-C
A-C
A-C
A-C
A-C
A-C
A-C
Legenda
A = Collettori in Ottone MS 63 serie HKV-D con regolazione TRS-V oppure regolazione a punto fisso da 1”
C = Collettori in Polimero serie HKV 3000-D..+ 1 completo con regolazione
96
15
16
C
C
6. Regolazione
6.1
Fondamenti
Normative
Il consumo energetico di un impianto di
riscaldamento dipende soprattutto:
■ Dimensionamento e rivestimento
■ Manutenzione
■ Regolazione
Si può risparmiare fino al 20 % del consumo
energetico annuo usando una regolazione
adatta e installata a regola d'arte.
Per questa ragione il legislatore ha stabilito
anche quali componenti di regolazione
devono essere utilizzati per un funzionamento
a risparmio energetico degli impianti di
riscaldamento.
La giusta tecnica di regolazione
Alla tecnica di regolazione per impianti di
riscaldamento può essere assegnato un
duplice compito
■ Regolazione della temperatura di
mandata
In questo caso ha il compito di mettere a
disposizione la quantità d'energia
sufficiente in qualsiasi momento.
Ciò avviene normalmente tramite l'elaborazione
della temperatura esterna rilevata (curva di
riscaldamento) in combinazione con una
funzione di temporizzazione (funzionamento
ridotto/normale).
I gruppi di regolazione adatti a questi scopi
sono descritti nelle pagine che seguono.
■ Regolazione per singoli vani
Ha il compito di dosare la quantità di
energia per ogni vano. Ciò avviene
tramite il controllo della portata (pilotaggio
degli azionatori per le valvole del circuito di
riscaldamento).
Anche qui è necessaria una funzione di
temporizzazione.
Se manca questa funzione, i regolatori della
temperatura d'ambiente richiedono anche
nella fase di abbassamento della temperatura
di mandata la stessa temperatura d'ambiente.
Questa specie di controcomando distrugge
gran parte del risparmio possibile.
Le tecniche di regolazione adatte sono
descritte nei paragrafi seguenti.
Note generali sulla regolazione
d'impianti di riscaldamento a pavimento
Un ambiente riscaldato a pavimento
costituisce un sistema molto stabile grazie
alla grande capacità di accumulo dell'energia
termica.
Ciò significa da un lato che oscillazioni brevi
di temperatura, per esempio per un ricambio
d'aria, vengono compensate in poco tempo;
dall'altro lato, significa anche che il
riscaldamento di un ambiente molto
raffreddato richiede più tempo.
Questa particolarità comporta esigenze
speciali che la tecnica di regolazione deve
soddisfare:
■ Per evitare un surriscaldamento degli
ambienti i regolatori utilizzati devono
essere adatti alla loro funzione di regolazione.
■ Il riscaldamento e l'abbassamento della
temperatura degli ambienti nei tempi giusti
dovrebbero essere a controllo automatico
per ottenere il massimo comfort con un
minimo consumo d'energia.
I sistemi di regolazione REHAU sono
studiati e costruiti per questo scopo,
hanno un comportamento di regolazione
adeguato al riscaldamento a pavimento e
sono controllabili tramite programmi
temporizzati.
Tab. 6-1:
Effetto di autoregolazione
L'effetto di autoregolazione si presenta in
linea di massima in tutti i sistemi di
riscaldamento.
L'autoregolazione è dovuta al fatto che la
potenza calorifica emessa dipende dalla
differenza tra la temperatura della superficie
riscaldante e la temperatura dell'ambiente.
Una temperatura d'ambiente in aumento
riduce perciò l'erogazione di calore, una
temperatura in ribasso l'aumenta.
Questo effetto di autoregolazione diventa più
efficace quanto più piccola è la differenza tra
la temperatura della superficie riscaldante e la
temperatura dell'ambiente circostante.
La potenza erogata specifica di una
superficie di riscaldamento risulta dal rapporto:
qH = αtot. (ϑH – ϑR)
con:
qH = potenza calorifica della superficie/m2
αges = coefficiente di trasmissione del calore
ϑR = temperatura dell'ambiente
ϑH = temperatura della superficie riscaldante
Per il riscaldamento a pavimento con una
temperatura media della superficie di 25 °C
l'effetto ha così il suo massimo il suo
massimo rendimento.
Questo effetto, perciò, quando la
temperatura di mandata è regolata nel modo
giusto, favorisce il modo di funzionamento
della regolazione della temperatura
dell'ambiente, ma non la rende in alcun
modo superflua.
Rappresentazione dell'effetto di autoregolazione: Potenza calorifica q = 55 W/m2
viene ridotta dall'effetto di autoregolazione q = 33 W/m2
ϑH temperatura della superficie riscaldante
ϑR temperatura dell'ambiente
→ Aumento della temperatura d'ambiente a
causa di una fonte termica esterna
97
6.2
Stazione di termoregolazione REHAU
TRS-V per collettori HKV-D
+ Unità compatta, pronta per il montaggio
+ Può essere montata sia a destra che a
sinistra del collettore
+ Tutti i collegamenti a sede piana
+ Termoregolazione della mandata
pilotata dalle condizioni atmosferiche
+ Risparmio energetico grazie alla
pompa a controllo elettronico
+ Risparmio energetico grazie alla
pompa a controllo elettronico
Fig. 6-1:
Stazione di termoregolazione
REHAU TRS-V
Componenti del sistema
■ Regolatore elettronico per il riscaldamento,
programmato e pronto per l'uso
■ Valvola miscelatrice a 3 vie kvs = 5,0 m3/h
DN 20 con azionatore
■ Pompa a controllo elettronico Wilo E 25/1-5
■ Termostato di max., cablato con la pompa
■ Sonda termica esterna
■ Sonda termica per la mandata, montata e
cablata
Campo d'impiego
Stazione di regolazione per riscaldamenti a
pannelli
■ come stazione di regolazione per case
multifamiliari con alimentazione centralizzata
■ in combinazione con riscaldamento a radiatori.
Accessori
■ Sonda termica per la temperatura
dell'ambiente per correggere la temperatura
di mandata (inserimento temperatura
ambiente)
■ Sonda termica per la temperatura di
ritorno (inserimento all'azionamento o
limitazione della temperatura del ritorno)
98
Fig. 6-2:
Dimensioni stazione di termoregolazione REHAU TRS-V
Descrizione
Il regolatore elettronico è configurato in
fabbrica come segue:
■ Regolazione della temperatura di mandata
pilotata dalle condizioni atmosferiche
secondo la curva di riscaldamento con
ascensione 0,6
■ Tempi di abbassamento giornalieri dalle
ore 22 alle ore 6
■ Attivazione pompa con temperature
nominali di mandata sopra i 22 °C
(funzionamento riscaldamento)
■ Arresto pompa per 30 min all'inizio del
funzionamento di abbassamento
La pompa è azionata con un controllo
automatico giorno e notte con logica fuzzy
(Day-and-Night-Control).
Per impianti con valvole di commutazione
per la preparazione di acqua calda,
possono sorgere problemi nel circuito
idraulico, poiché qui viene chiuso il ritorno
o la mandata lato primario.
➜ Verificare prima l'idoneità dal punto di
vista idraulico
➜ Assicurarsi che la differenza di
pressione in corrispondenza degli
attacchi laterali primari del TRS-V non
superi i 0,4 bar.
Montaggio
Vorsicht!
Attenzione!
L’installazione del sistema può essere
eseguita soltanto da elettricisti
qualificati.
➜ Occorre osservare:
- le normative UNI-CEI
- le indicazioni contenute nelle istruzioni
per il montaggio comprese nella fornitura
6.3
Comando della pompa
Set di regolazione a punto fisso REHAU
per collettori HKV-D
Per il controllo della pompa di circolazione in
funzione del fabbisogno, in caso vengano
impiegati azionatori, l'alimentazione di rete del
set di regolazione a valore fisso è
telecomandato tramite il modulo pompa/
potenza del RAUMATIC M o del RAUMATIC R.
In questo modo la pompa di circolazione
viene disinserita quando le valvole sono chiuse.
+ Possibilità di ampliamento di un impianto
di riscaldamento a radiatori già esistente
per il riscaldamento a pavimento REHAU
+ Regolazione della temperatura di
mandata desiderata
+ Raccordo a guarnizione piatta per il
collegamento con i collettori REHAU
Tutti i componenti elettrici vengono
collegati tramite allacciamenti a spina
inconfondibili. In questo modo il montaggio
dell'unità viene facilitato e danneggiamenti
del regolatore vengono evitati.
+ Montaggio possibile a destra o a sinistra
sul collettore
➜ Realizzare tutti i collegamenti dei tubi.
➜ Montare il regolatore sul retro dell'armadio
collettore.
➜ Appoggiare il cavo della sonda termica
esterna sul connettore ad innesto della sonda.
➜ Appoggiare il cavo di collegamento rete
sulla scatola di derivazione.
➜ Innestare tutti i connettori elettrici.
260 x 380
x 155 mm
Sonda termica
Ni1000
Tensione di alimentazione
230 VAC
La seguente tabella fa da punto di riferimento
per la potenzialità calorifica raggiungibile in
funzione della temperatura di mandata lato
primario:
Tmandata
potenzialità
calorifica max.
50 °C
3,3 kW
55 °C
4,7 kW
60 °C
5,9 kW
65 °C
7,2 kW
70 °C
8,5 kW
Per impianti con valvole di commutazione
per la preparazione di acqua calda,
possono sorgere problemi nel circuito
idraulico, poiché qui viene chiuso il ritorno
o la mandata lato primario.
Dati tecnici
Dimensioni
(Larg. x Alt. x Prof.)
Limiti della potenzialità calorifica
Fig. 6-2:
Set di regolazione a valore fisso
REHAU
➜ Verificare prima l'idoneità idraulica!
Montaggio
Temp. d’esercizio max. ammiss. +110 °C
Temp. d’esercizio min. ammiss. +15 °C
Pressione d’esercizio max. ammiss. 10 bar
Pompa
Prevalenza
1–5m
Portata max.
max. 3,5 m3/h
Potenza assorbita
36 – 99 W
Ingombro
130 mm
Valvola miscelatrice a 3 vie
Componenti del sistema
■ Pompa Grundfos UPS 25/60, lunghezza
d'ingombro 130 mm, con termostato ad
immersione per la limitazione della
temperatura, cablato
■ Valvola termostatica 1/2", campo di
regolazione 20 - 50 °C, rilevamento
temperatura mediante sonda ad immersione
■ Valvola di regolazione 1/2" per la regolazione
della portata
■ Raccordo 90° con termometro e valvola di
sfiato 1/2"
■ Raccordo 90° con rubinetto di riempimento/
scarico 1/2"
Vorsicht!
Attenzione!
L’installazione del sistema può essere
eseguita soltanto da elettricisti
qualificati.
➜ Occorre osservare:
- le normative UNI/CEI
- le indicazioni contenute nelle istruzioni
per il montaggio comprese nella fornitura
Il tubo capillare della sonda termica non
deve essere piegato.
Descrizione
3
Valore
5,0 m /h
Diametro nominale
DN 20
Materiale
Valvolame
Ottone
Presso fuso
Tubature
Tubi in ottone
O-Ring
EPDM-Elastomeri
■ Funziona secondo il principio della
regolazione aggiuntiva.
■ La regolazione della temperatura di
mandata desiderata avviene tramite la
valvola termostatica.
■ Il grado di apertura della valvola termostatica viene regolato tramite la temperatura rilevata alla
sonda d'immersione dopo il collettore di ritorno.
■ Il limitatore di temperatura disinserisce la
pompa di circolazione quando viene
superata la temperatura max. impostata.
■ Dopo il raffreddamento al di sotto della
temperatura max. la pompa si inserisce
automaticamente di nuovo.
➜ Eseguire il montaggio in base allo schema
dell'impianto (si veda la Fig. 6-4).
➜ Per la regolazione del raccordo a vite del
ritorno seguire le istruzioni di montaggio.
99
Fig. 6-3:
Set di regolazione a valore fisso REHAU con HKV-D
Fig. 6-4:
Schema dell'impianto
100
6.4
Accessori
Stazioni di regolazione compatte REHAU
■ Sonda termica per la temperatura
dell'ambiente per correggere la temperatura di
mandata (inserimento temperatura ambiente)
■ Sonda termica per la temperatura di ritorno
(inserimento all'azionamento o limitazione
della temperatura del ritorno)
6.4.1
Stazione di termoregolazione REHAU
TRS-20
+ Unità compatta, pronta per il montaggio
+ Tutti i collegamenti a sede piana
+ Termoregolazione della mandata
pilotata dalle condizioni atmosferiche
+ Risparmio energetico grazie alla
pompa a controllo elettronico
+ Guscio di isolamento termico in EPP
+ Regolatore con funzione riscaldamento gettata
Descrizione
Il gruppo è montato su una mensola per il
fissaggio al muro ed è completamente
precablato.
Il regolatore elettronico è configurato in
fabbrica come segue:
■ Regolazione della temperatura di mandata
pilotata dalle condizioni atmosferiche
secondo la curva di riscaldamento con
ascensione 0,6
■ Tempi di abbassamento giornalieri dalle
ore 22 alle ore 6
■ Attivazione automatica della pompa nel
funzionamento riscaldamento
La pompa è azionata con un controllo
automatico giorno e notte con logica fuzzy
(Day-and-Night-Control).
Montaggio
Fig. 6-6:
Dimensioni della stazione di
termoregolazione REHAU TRS-20
Dati tecnici
Dimensioni
(Larg. x Alt. x Prof.)
250 x 385 x
260 mm
Distanza parete tubo centale 100 mm
Vorsicht!
Attenzione!
L’installazione del sistema può essere
eseguita soltanto da elettricisti
qualificati.
➜ Occorre osservare:
Fig. 6-5:
Stazione di termoregolazione
REHAU TRS-20
- le normative UNI-CEI
- le indicazioni contenute nelle istruzioni
per il montaggio comprese nella fornitura
Sonda termica
Ni1000
Tensione di alimentazione
230 VAC
Temp. d’esercizio max. ammiss. +110 °C
Temp. d’esercizio min. ammiss. +15 °C
Pressione d’esercizio max ammiss. 10 bar
Collegamenti
1”
Componenti del sistema
■ Regolatore elettronico per il riscaldamento,
programmato e pronto per l'uso
■ Valvola miscelatrice a 3 vie kvs = 4,0 m3/h
DN 20 con azionatore
■ Pompa a controllo elettronico Wilo E 25/1-5
■ Termostato di max., cablato con la pompa
■ Sonda termica esterna
■ Sonda termica per la mandata, montata e
cablata
■ Termometro nella mandata e nel ritorno
➜ Realizzare i collegamenti dei tubi.
➜ Montare l'unità.
➜ Appoggiare il cavo della sonda termica
esterna sul connettore ad innesto della sonda.
➜ Appoggiare il cavo di collegamento rete
sulla scatola di derivazione.
Pompa
Prevalenza
1–5m
Portata max.
max. 3,5 m3/h
Potenza assorbita
36 – 99 W
Lunghezza d’ingombro
130 mm
Valvola miscelatrice a 3 vie
Valvole
4,0 m3/h
Diametro
nominale
DN 20
Campo d'impiego
Stazione di regolazione per impianti di
riscaldamento a superficie per il montaggio in
posizione centrale o sulla caldaia.
Carcassa in
bronzo allo
stagno
nichelatura opaca
Materiali
Valvolame
Ottone presso fuso
Tubatura
Tubi in ottone
O-Ring
EPDM-Elastomeri
Guscio d’isolamento EPP
termico
101
6.4.2
Dati tecnici
Gruppi miscelatori pompe REHAU
PMG-25, PMG-32
+ Unità compatte, pronte per il montaggio
+ Tutti i collegamenti a sede piana
+ Risparmio energetico grazie alla
pompa a controllo elettronico
+ Guscio di isolamento termico in EPP
6.4.3
Larghezza
250 mm
Altezza
395 mm
Profondità
230 mm
Valvola miscelatrice a 3 vie
Valore
8,0 m3/h oppure 18 m3/h
Diametro
nominale
DN 25 o DN 32
Carcassa
bronzo allo
stagno
nichelatura opaca
Set di regolazione per la temperatura
di mandata REHAU
+ Regolatore elettronico per il
riscaldamento, programmato e pronto
per l'uso
+ Termoregolazione della mandata
pilotata dalle condizioni atmosferiche
+ Sonda per la temperatura esterna e
sonda termica per la mandata, Ni 1000
+ Termostato di limitazione max.
+ Precablato, con raccordi ad innesto
per una semplice installazione
+ Tensione d'esercizio 230 VAC
Fig. 6-7:
Gruppi miscelatori pompe REHAU
PMG-25/32
Componenti del sistema
■ Miscelatore a 3 vie DN 25 / DN 32 con
azionatore 3 punti, 230 V
■ Pompa a regolazione elettronica Wilo
E 25/1-5 / Wilo E 30/1-5
■ Termometro nella mandata e nel ritorno
Fig. 6-9:
Accessori
Campi d'applicazione
Stazione di miscelazione pompe per impianti
di riscaldamento a superficie per il montaggio
in posizione centrale o sulla caldaia.
Set di regolazione per la
temperatura di mandata REHAU
Fig. 6-8:
Dimensioni gruppi di
miscelazione pompe REHAU
PMG-25/32
■ Sonda termica per la temperatura
dell'ambiente per correggere la temperatura di
mandata (inserimento temperatura ambiente)
■ Sonda termica per la temperatura di
ritorno (inserimento all'azionamento o
limitazione della temperatura del ritorno).
Descrizione
Descrizione
Il gruppo è montato su una mensola per il
fissaggio al muro.
Possibilità di ampliamento con il set REHAU
di regolazione per la temperatura di mandata
di una stazione autonoma di regolazione.
Vorsicht!
Attenzione!
L’installazione del sistema può essere
eseguita soltanto da elettricisti
qualificati.
➜ Occorre osservare:
- le normative UNI/CEI
- le indicazioni contenute nelle istruzioni
per il montaggio comprese nella fornitura
Il regolatore elettronico è configurato in
fabbrica come segue:
■ Regolazione della temperatura di mandata
pilotata dalle condizioni atmosferiche
secondo la curva di riscaldamento con
ascensione 0,6
■ Tempi di abbassamento giornalieri dalle
ore 22 alle ore 6
■ Attivazione automatica della pompa nel
funzionamento riscaldamento.
Attenzione!
Vorsicht!
L’installazione del sistema può essere
eseguita soltanto da elettricisti
qualificati.
➜ Occorre osservare:
- le normative UNI/CEI
- le indicazioni contenute nelle istruzioni
per il montaggio comprese nella fornitura
102
6.5
RAUMATIC M Regolazione per singoli vani
+ Soluzione completa e sofisticata
+ Alta precisione di regolazione
+ Installazione semplice, veloce e sicura
+ Tecnica di collegamento senza viti per
tutti i componenti
+ Sistema modulare ampliabile
+ Design piacevole
+ Disponibile come sistema da 24 V e
230 V
Componenti del sistema
■ Base per il regolatore
■ Regolatore d'ambiente nelle varianti E,
Comfort e Control
■ Collettore di regolazione
■ Azionatore
Fig. 6-10:
Componenti RAUMATIC M
Possibilità di ampliamento
■ Modulo timer
■ Modulo pompa/potenza
■ Modulo di ampliamento per regolatori della
temperatura d'ambiente
■ Modulo di ampliamento per azionatori
Il regolatore d'ambiente REHAU (incluse le
varianti Comfort e Control) può essere
utilizzato soltanto in combinazione con la
basetta REHAU per regolatori d'ambiente!
Regolatori della temperatura
d'ambiente REHAU
■ Termoregolatore d'ambiente con
regolatore per il valore nominale a "scatti
soft" e con ampia scala per le temperature
con passi da 1/4 di grado.
■ Dopo aver tolto la manopola si può limitare
il campo della temperatura nominale.
■ La temperatura di abbassamento è
regolata a 4 K.
■ Il controllo dell'abbassamento delle
temperature avviene tramite il modulo
timer.
Descrizione
Nella versione più semplice sono sufficienti i
regolatori d'ambiente in combinazione con il
collettore di regolazione.
Il collettore di regolazione permette il
collegamento di un massimo di 6
termoregolatori d'ambiente e un massimo di
14 azionatori.
6.5.1
Componenti del sistema
Base REHAU
+ Gli allacciamenti elettrici possono
essere eseguiti dall'installatore già in
fase di costruzione.
+ Per la messa in funzione dell'impianto
basta collegare ad innesto i regolatori
d'ambiente.
La basetta per il sistema è adatta a tutti i
regolatori d'ambiente della serie RAUMATIC M.
Regolatori della temperatura
d'ambiente REHAU tipo Comfort
Con l'aiuto di una sfera di comando sul lato
del regolatore, questo dispositivo offre anche
la possibilità di commutazione fra i seguenti
modi di funzionamento:
■ Automatico (controllo tramite modulo timer)
■ Temperatura comfort
■ Abbassamento
- segnalato sul regolatore tramite un
simbolo luminoso "luna".
- la temperatura di abbassamento è
regolabile da 2 K fino a 6 K.
Regolatori della temperatura
d'ambiente REHAU tipo Control
Dati tecnici, Termoregolatore d'ambiente,
Termoregolatore d'ambiente Comfort,
Termoregolatore d'ambiente Control
Colore
bianco puro
(simile a RAL 9003)
Tensione d’esercizio
24 V oder 230 V
Differenza di tempe- ca. 0,2K
ratura d’intervento
Capacità di
connessione
5 azionatori REHAU
Tipo di protezione
IP20
Colori
Tutti i modelli di regolatore sono su richiesta
disponibili nei seguenti colori
■ Giallo Hewi (simile a RAL 1004)
■ Verde Hewi (simile a RAL 6029)
■ Blu Hewi (simile a RAL 5002)
■ Rosso Hewi (simile a RAL 3003)
■ Grigio Hewi
■ Nero
■ Grigio ufficio
■ Nero bluastro metallizzato
■ Color champagne metallizzato
■ Bronzo metallizzato
■ Color platino metallizzato
Oltre alle funzioni del tipo Comfort, questo
regolatore offre:
■ Orologio digitale ad innesto per la
programmazione individualizzata dei tempi
di abbassamento
■ Funzione pilota orologio, cioè:
trasmissione dei tempi di abbassamento
ad altri due termoregolatori d'ambiente.
103
Regolatore della temperatura
d'ambiente E REHAU (solo a 230 V)
Collettore di regolazione REHAU
+ Tutte le connessioni sono ad innesto
+ LED diagnosi per il comando degli
azionatori e funzione di sicurezza
+ Semplice collegamento ad innesto dei
componenti di ampliamento (non
occorre alcun cablaggio)
+ Possono essere collegati fino a 6
regolatori di temperatura e fino a 14
azionatori
+ Dispositivo di protezione integrato
+ Binari di supporto o montaggio a muro
Fig. 6-11:
Regolatore della temperatura
d'ambiente E REHAU
■ Regolatore della temperatura d'ambiente
bi-metallico con regolazione termica
■ Campo di regolazione termica 5-30 °C
■ Ingresso per abbassamento della
temperatura
■ Dopo aver tolto il pulsante di comando si
può limitare il campo della temperatura
nominale.
■ Montaggio diretto al muro o scatola sotto
traccia (non adatta alla basetta del sistema
REHAU)
■ Collegamento mediante morsetti a vite
■ Compatibile con gli altri componenti del
sistema RAUMATIC M (230 V)
Il collettore di regolazione serve per il collegamento
dei componenti del sistema RAUMATIC M.
Azionatore REHAU
+ Azionatore termico, chiuso senza corrente
+ Indicazione di stato chiara e comprensibile
+ Montaggio facile
+ "First-Open-Function" per il
funzionamento del riscaldamento a
pannelli durante la fase di costruzione
(prima del montaggio dei regolatori)
+ Adattamento a valvole e collettori di
diversi produttori
+ Grado di protezione IP54
Dati tecnici
Riduzione di zona temperatura integrata
6.5.2
Contatto di
commutazione
Descrizione delle possibilità
di ampliamento
Contatto di riposo, per
azionatori 230 V chiuso
senza corrente
Collegamento per abbassamento della
temperatura tramite temporizatore o
interruttore manuale
Differenza di com- ca. 0,5 K, riflusso
mutazione
termico
Abbassamento
ca. 4K
Campo di regolazione termica
5–30 °C
Larghezza
76 mm
Altezza
76 mm
Profondità
23 mm
Colore cassa
bianco alpino
Tensione d’esercizio 230 V
Potere di apertura 10 (4) A, 250V AC
Tipo di protezione IP30
Grado di protezione II
Modulo timer REHAU
Il modulo timer REHAU è un orologio
settimanale e offre due fasce di
programmazione indipendenti.
Modulo pompa/potenza REHAU
Il modulo REHAU pompa/potenza serve per il
comando della pompa di circolazione secondo
il fabbisogno (disinserimento quando nessuno
dei regolatori richiede calore). Il tempo per il
servosistema è regolabile.
Modulo di ampliamento REHAU per
regolatori della temperatura d'ambiente
Possibilità di collegamento per altri 2 regolatori
con 4 azionatori ciascuno (max. 14 azionatori
per ciascun collettore di regolazione).
Modulo di ampliamento REHAU per
azionatori
Il modulo di ampliamento REHAU per
azionatori offre la possibilità di collegare altri
104
2 x 4 azionatori (max. 14 azionatori per
ciascun collettore di regolazione).
6.5.3
Avvertenze per la progettazione
Per l'allacciamento dei regolatori occorre un
cavo a 4 fili (uno di questi fili per
l'abbassamento della temperatura).
■ Sistema a 24 V:
sezione richiesta:
- 1 mm² (fino a 40 m di lunghezza di linea)
- 1,5 mm² (fino a 70 m di lunghezza di linea)
■ Sistema a 230 V:
- NYM 4x1,5 oppure
- NYM 5x1,5 (con conduttore PE)
■ Si consiglia di usare conduttori rigidi
anche per il sistema a 24 V poiché
questi possono essere introdotti
facilmente nei morsetti connettori.
■ Il montaggio delle basette per i
regolatori avviene su scatole sotto
traccia che si trovano comunemente in
commercio, secondo DIN 49073.
■ L'alimentazione dei collettori di
regolazione dovrebbe avvenire tramite
un dispositivo di protezione separato.
■ Se i regolatori vengono installati nei
bagni (vedere DIN VDE 100 parte 701)
si dovrebbe utilizzare preferibilmente il
sistema a 24 V.
6.5.4
Montaggio e messa in funzione
1
Attenzione!
Vorsicht!
L’installazione del sistema può essere
eseguita soltanto da elettricisti
qualificati.
➜ Occorre osservare:
23
0V
AC
Po
w er
Fu
se
(T
4
- le normative UNI/CEI
- le indicazioni contenute nelle istruzioni
per il montaggio comprese nella fornitura
AH
)
1
2
3
4
5
➜ Collegare la basetta e montarla sulla
scatola sotto traccia.
➜ (per il termoregolatore E: montare il
regolatore al muro o sulla scatola sotto
traccia).
➜ Collegare il regolatore e montarlo al muro
o sulla scatola sotto traccia.
➜ Appoggiare gli azionatori al collettore di
regolazione.
➜ Collegare ad innesto gli azionatori con gli
adattatori valvola.
Nelle impostazioni di fabbrica gli azionatori
sono aperti (First-Open-Function).
➜ Se occorre, connettere altri componenti del
sistema (modulo timer, ecc.).
➜ Allacciare i collettori di regolazione alla rete di
alimentazione.
➜ Applicare la copertura del collettore di
regolazione.
➜ Inserire il dispositivo di protezione di rete.
➜ L'indicatore di funzionamento deve
accendersi.
➜ Disinserire il dispositivo di protezione di rete.
Dopo i lavori d'imbiancatura,
verniciatura, ecc.:
➜ Mettere i termoregolatori alla basetta e
fissarli.
➜ Verificare il funzionamento e il
coordinamento vani:
- Inserire il dispositivo di protezione di rete.
- Posizionare i regolatori uno alla volta sul
livello massimo e lasciarli inseriti.
Il rispettivo LED deve accendersi
(azionatore inserito).
Dopo 15 minuti la funzione
First-Open-Function viene annullata.
- Posizionare i regolatori sul minimo.
Dopo al massimo 5 minuti gli azionatori
devono chiudere.
6
5
2
3
4
Fig. 6-12:
1
2
3
Schema di allacciamento dei componenti Raumatic M
Termoregolatore d'ambiente (max. 6 pezzi)
Modulo pompa/potenza
Modulo timer
4
5
Azionatori (max. 14 pezzi)
Rete 230 V AC
6.5.5
Collettore di regolazione EIB REHAU
6/12 canali
A
+ Accoppiatore integrato
+ Possibilità di collegare al massimo
B
13 azionatori
+ Possibilità di scegliere la regolazione
continua o comandata
C
+ Azionamento silenzioso mediante
tecnica TRIACT
+ Funzionamento estivo con funzione
protettiva contro valvole bloccate
(selezionabile)
Il collettore di regolazione EIB è l'elemento
d'unione tra un sistema EIB e i regolatori EIB
per la regolazione della temperatura
ambiente, nonché gli azionatori REHAU 24 V.
Fig 6-13:
A
B
C
Collettore di regolazione EIB
REHAU nel sistema EIB
Cablaggio bus EIB
Collettore di regolazione EIB REHAU
max. 13 azionatori
105
6.6
Regolazione tramite telecomando
RAUMATIC R
+ Conveniente regolazione tramite
telecomando per il riscaldamento a
superficie
+ Non richiede alcun cablaggio
+ Installazione semplice, veloce e senza
rischio di confusione
+ Messa in funzione molto semplic
+ Design moderno e piacevole
+ Indicazioni di funzionamento/controllo
chiarissime
+ Connettori ad innesto per modulo
pompa/potenza e modulo timer
+ Tutti gli altri vantaggi del sistema
RAUMATIC M
Componenti del sistema
■
■
■
■
■
Regolatore a telecomando
Collettore di regolazione a telecomando
Modulo timer
Modulo pompa/potenza 24 V
Azionamento 24 V
Equipaggiamento di base
Per l'equipaggiamento di base sono necessari:
■ 1 regolatore a telecomando per ogni vano
■ Collettore di regolazione a telecomando
■ 1 azionatore 24 V REHAU per circuito
Possibilità di ampliamento
Il modulo timer e il modulo pompa/potenza
sono identici ai componenti di ampliamento
del sistema RAUMATIC M 24 V.
■ Attraverso il collettore di regolazione, il
modulo timer può controllare due zone
separate con un programma temporizzato.
■ Il modulo pompa/potenza disinserisce la
pompa di circolazione se nessun
regolatore richiede calore.
Se le condizioni di ricezione sono molto
sfavorevoli, il sistema può essere
completato da un radioricevitore.
➜ Si prega di rivolgersi alla propria filiale
REHAU.
Fig. 6-14:
Sistema di regolazione tramite telecomando RAUMATIC R
6.6.1
Descrizione dei componenti del sistema
Regolatore della temperatura
ambiente a telecomando
Regolazione della temperatura ambiente
tramite telecomando, senza fili, trasmissione
delle informazioni termiche e della
codificazione per il collettore di regolazione.
■ Regolatore valore nominale con ¼ di
grado "arresti soft"
■ Selezione del tipo di funzionamento
(abbassamento di temperatura "ON",
"OFF" o "AUTOMATICO")
■ Trasmettitore a banda stretta sulla banda
868 MHz
Dati tecnici
Banda frequenza
trasmettitore
868 MHz
Potenza di
trasmissione
< 10 mW
Potenza
ca. 30 m in casa
Batterie
2 x 1,5 V Mignon
(AA, LRG), Alcaline
Durata batterie
ca. 5 anni
Campo di regolazione 10 °C – 28 °C
temperatura
Colore
bianco puro
Dimensioni
(Larg. x Alt. x Prof.)
118 x 79 x 27 mm
Batterie mignon comprese nella fornitura
106
Collettore di regolazione per
telecomando sestuplo 24 V
+ Frequenza 868 MHz
+ Adatto a 6 regolatori a telecomando
+ Possibilità di collegamento per 13
azionatori REHAU 24 V
+ Possibilità di ampliamento modulare
grazie a interfaccia integrata
+ Possibilità di abbassamento
automatico mediante due programmi
di riscaldamento (C1/C2) a richiesta
tramite modulo timer
Sistema di collegamento per regolatori a
telecomando ed azionatori 24 V.
■ Spie di controllo per:
- Tensione d'esercizio
- Uscita comando regolatore della
temperatura ambiente a telecomando
- Fusibile difettoso
■ Funzioni:
- Collegamento di protezione (modo antigelo)
- Test del percorso del segnale per facilitare la
messa in funzione
Dati tecnici
6.6.2
Tensione d’esercizio
230 V 50/60 Hz
Transformatore
230 V / 24 V,
50/60 Hz, 50 VA
Potenza massima
assorbita
50 W
Banda frequenza
ricevitore
868 MHz
Tipo di protezione
IP 20
Grado di protezione
II
Dimensioni
(Larg. x Alt. x Prof.)
302 x 70 x 75 mm
Vorsicht!
Attenzione!
L’installazione del sistema può essere
eseguita soltanto da elettricisti
qualificati.
➜ Occorre osservare:
Colore della parte inferiore grigio argento
(RAL 7001)
Colore coperchio
Montaggio e messa in funzione
trasparente
- le normative VDE
- le indicazioni contenute nelle istruzioni
per il montaggio comprese nella fornitura
➜ Montare il collettore di regolazione
nell'armadio collettore.
➜ Appoggiare gli azionatori al collettore di
regolazione.
➜ Collegare ad innesto gli azionatori con gli
adattatori valvola.
Nelle impostazioni di fabbrica gli azionatori
sono aperti (First-Open-Function).
➜ Se occorre, connettere altri componenti
del sistema (modulo timer, ecc.).
➜ Collegare alla rete il trasformatore del
collettore di regolazione.
➜ Inserire il dispositivo di protezione di rete.
L'indicatore di funzionamento deve
accendersi. Dopo circa 5 secondi tutti i
diodi si illuminano, il collettore di
regolazione è pronto per l'assegnazione
dei regolatori.
Dopo l'inserimento della protezione di
rete, il collettore di regolazione apre
automaticamente le uscite. In questo
modo, dopo al massimo 8 minuti la
funzione First-Open-Function viene
annullata.
➜ Assegnare i regolatori della temperatura
ambiente alle singole zone seguendo le
istruzioni di montaggio comprese nella
fornitura.
- Assegnare i regolatori della temperatura
ambiente dal punto di montaggio
previsto.
- Applicare le diciture per il regolatore
della temperatura ambiente al di sotto
del regolatore per il valore nominale.
➜ Montare il regolatore nel posto previsto.
➜ Eseguire la verifica del coordinamento dei
regolatori a telecomando sul collettore di
regolazione secondo le istruzioni per il
montaggio comprese nella fornitura.
107
6.7
Raffrescamento estivo con il sistema
REHAU RAUMATIC
Premessa
Il sistema REHAU K per la climatizzazione
estiva rappresenta un eccezionale sistema
innovativo per garantire il massimo del
comfort nelle stagioni calde.
Per comprendere sia i vantaggi che la logica
di funzionamento del sistema, è utile
premettere i principi di base relativi al
comfort ambientale.
Il corpo, in base all’attività fisica svolta, deve
smaltire il proprio calore metabolico ai fini
della sopravvivenza. Questa quantità di
calore è legata all’attività fisica esplicata
dall’individuo ed è usuale indicarla con il
simbolo “met” che chiarisce il valore di
potenza metabolica dell’individuo a seconda
della sua attività.
Ad esempio:
1 met = 50 kcal/(mq h)
persona in fase di riposo
1,2 met = 60 kcal/(mq h) persona in fase di
attività sedentaria (ufficio, scuola)
1,6 met = 80 kcal/(mq h) persona in fase di
attività leggera, in piedi
(negozi, industria leggera)
Per una persona di corporatura normale con
attività fisica moderata il calore da scambiare
con l’esterno è di circa 100 Watt.
Ma le condizioni di comfort sono migliori
quando il corpo riesce a smaltire il proprio
calore metabolico secondo proporzioni ben
precise tra i modi di scambio termico.
40-45% per irraggiamento dipende
dalle temperature delle superfici che ci
circondano
15-20% per convezione
dipende dalla temperatura e dalla velocità
dell’aria
2-5% per conduzione
dipende dalle temperature delle superfici
con cui siamo fisicamente a contatto
30-35% per evaporazione
dipende dall’attività fisica e dalle condizioni
generali di contorno.
Un altro dei parametri del comfort è
l’uniformità con cui il corpo smaltisce il
calore.
La mancanza di uniformità, oltre a non dare
una sensazione di benessere, può essere
causa di dolori muscolari e disturbi da
raffreddamento localizzato.
Se si parte da un ambiente dove non è
presente nessun tipo di climatizzazione, si
avrà che il corpo per poter scambiare il suo
corretto carico di energia, si troverà in un
forte stato di stress dovuto alla forte
sproporzione tra i modi di scambio termico,
con conseguente difficoltà a mantenere il
corretto smaltimento di calore metabolico.
108
Disagio ambientale
Se a questo punto viene messo in funzione
un sistema di climatizzazione tradizionale ad
aria, si avrà che gli unici parametri a variare
saranno la temperatura dell’aria ambiente e
l’umidità relativa, le quali però da sole non
garantiscono il miglior benessere ambientale.
Infatti, in un sistema di climatizzazione
tradizionale ad aria, l’azione convettiva
influenza in maniera trascurabile le
temperature delle superfici (strutture) che
formano l’involucro edilizio (temperatura
radiante) e sebbene indubbiamente siano
migliorate le condizioni interne, si avrà
comunque una mediocre proporzionalità tra
i modi di scambio termico.
Il tutto si traduce in uno scarso comfort
(vedi figura seguente).
Fig. 6-15:
Comfort ambientale
Per ottenere un comfort ambientale ottimale
è di conseguenza necessario agire anche
sulla temperatura radiante portando quindi
le temperature delle superfici che ci
circondano a valori più consoni con
l’esigenza di benessere del corpo umano,
questo per garantire una giusta
proporzionalità tra i modi di scambio termico.
Impianto estivo di climatizzazione
Quando viene acceso un impianto REHAU
di climatizzazione a pavimento, si ottiene un
abbassamento della temperatura superficiale
del pavimento che svolge così la funzione di
“assorbitore” dell’energia termica in forma
radiante dalle altre superfici dell’ambiente, e
di conseguenza anche le strutture si portano
ad una temperatura più bassa;
l’abbassamento di temperatura delle
superfici innesca dei moti convettivi naturali
e diffusi su tutta la struttura considerata.
L’aria si raffredda così in maniera naturale
senza creare disturbi agli occupanti. Si può
quindi constatare con facilità che le
condizioni create dall’impianto REHAU
rappresentano, per la persona che vi
soggiorna, le più vicine a quelle ideali.
Una parte fondamentale del calore deve
essere quindi scambiata per radiazione.
La potenza termica scambiata per
radiazione è calcolabile con la classica
relazione della radiazione mutua tra un
corpo piccolo (l’individuo) posto all’interno di
una grossa cavità (ambiente).
R = Aeff. x ε x δ ( T cl + 273)4 – (Tr + 273)4 (W)
dove Aeff. = area radiante efficace del
corpo umano abbigliato
ε = remissività media globale emi
sferica del corpo umano
abbigliato valore assumibile
e = 0,97
δ = costante di radiazione del
corpo nero
(di Stephan – Boltzmann)
Tr = temperatura media radiante
dell’ambiente (°C)
Tcl = temperatura media radiante
del corpo abbigliato (°C)
Da questa ben nota formula si capisce
immediatamente quanto sia importante
mantenere la temperatura radiante, e quindi
del pavimento, che la determina, il più
possibile vicino alle condizioni ottimali per
poter ottenere il massimo del rendimento
dell’impianto.
Nell’equazione si nota come la resa radiante
sia direttamente proporzionale alla quarta
potenza della differenza di temperatura tra le
superfici radianti, quindi anche solo un
grado di abbassamento della temperatura
del pavimento incrementa notevolmente la
resa termica.
Molti anni di sperimentazione e di rilevazioni
effettuate su impianti di raffrescamento
Molti anni di sperimentazione e di rilevazioni
effettuate su impianti di raffrescamento
operanti in svariati campi di applicazione,
danno a REHAU la competenza per poter
lavorare con successo in qualsiasi tipo di
applicazione.
E’importante capire che, soltanto attraverso
un sistema di regolazione capace di
elaborare in tempo reale il punto di rugiada
dell’ambiente e in funzione di questa,
elaborare la più bassa temperatura
dell’acqua in mandata garantendo altresì il
massimo della resa termica, si possano
ottenere gli obiettivi fissati in fase di progetto.
La logica su cui si basa il controllo è quindi
basato sul seguente semplice algoritmo:
Tm = Tr + ∆t
Tm = temperatura di mandata cercata
Tr = temperatura di rugiada dell’aria ambiente
∆t = incremento fisso impostabile
manualmente (a seconda della
resistenza termica del massetto)
La temperatura di rugiada dell’aria ambiente
è una variabile che dipende dalle condizioni
termoigrometriche, mentre invece il
massetto possiede una resistenza tecnica
fissa dipendente sia dallo spessore che dai
materiali con cui è costruito. La temperatura
di mandata cercata è da considerare quindi
funzione della somma di una variabile e di
una costante.
Fig. 6-16:
Nella figura viene illustrato l’andamento della
temperatura all’interno di un massetto tipo.
La temperatura di mandata, come si nota
dal grafico deve essere tale da garantire un
valore della temperatura superficiale del
pavimento superiore a quella di rugiada
dell’aria ambiente, inoltre bisognerà creare
un margine di sicurezza tale da affrontare i
transitori psicrometrici dovuti a repentine
variazioni di temperatura e umidità, evitando
in ogni condizione la formazione della
condensa.
Viene così introdotto il concetto di taratura
del punto di rugiada , che non è altro che
l’incremento (fisso dovuto al massetto) al
valore del punto rugiada (variabile) avente lo
scopo di tarare la regolazione sul contesto
specifico nel quale ci si trova ad operare.
L’operazione è molto semplice e
generalmente consente di avere un acqua di
mandata all’interno degli anelli a pavimento
inferiore a quella di rugiada, logicamente in
funzione della resistenza termica del
massetto sopra i tubi.
Criteri costruttivi
Lo stesso impianto che siamo abituati a
vedere funzionante in caldo può essere
utilizzato per climatizzare, bisogna però
tenere conto costruttivamente di alcuni
particolari che potrebbero limitarne l’efficienza.
L’impianto deve avere un’uniformità di
temperatura superficiale del pavimento il più
possibile elevata per poter dare il massimo
di rendimento.
Per ottenere questo è necessario costruire i
circuiti a pavimento tenendo conto di un
interasse non troppo ampio e di un ∆t ridotto.
Mentre per il riscaldamento è usuale avere
una zona perimetrale o comunque a passo
ridotto, per sopperire a dispersioni termiche
troppo elevate, per il raffrescamento a
pavimento, questo non è possibile.
Nel caldo un aumento della temperatura del
pavimento in un area specifica è determinata,
rappresenta un voluto aumento dell’emissione
termica specifica che non compromette il
resto dell’impianto.
In fase raffrescante questo rappresenta
invece un problema, perché continuando a
diminuire la temperatura superficiale del
pavimento si vengono a creare le condizioni
per la formazione della condensa, e questo,
ovviamente, è da evitare nella maniera più
assoluta, la superficie in questione avrà un
alto rendimento, ma la restante parte
dell’impianto avrà una resa sicuramente
inferiore, in considerazione del fatto che la
temperatura dell’acqua nell’impianto è
sempre la stessa. In pratica la zona
considerata definirà il limite dell’impianto.
Ecco quindi sorgere il problema di isolare le
tubazioni fino a quando raggiungono
l’interasse di progetto.
E’ poi buona norma cercare di tenersi a
circa 10 - 15 cm dai muri per evitare di
formare condensa nelle sacchi d’aria che in
linea teorica potrebbero formarsi in getti non
eseguiti a perfetta regola d’arte.
I componenti
REHAU K costituito da:
n Elegante tastiera da parete con display e
tasti funzione, completo di morsettiera di
cablaggio per collegamenti con le sonde
e le apparecchiature controllate.
n Set completo di sonde temperatura e
umidità relativa ambienti, temperatura
aria esterna, temperatura acqua
mandata impianto.
Fig. 6-17:
Componenti del sistema
La REHAU fornisce tutele parti create
appositamente per realizzare impianti a
pannelli radianti.
Oltre alla parte a pannelli radianti, che ormai
non ha più bisogno di spiegazioni, la
REHAU mette a disposizione una serie di
regolazioni così dette “intelligenti”, che sono
state concepite esclusivamente per gestire
impianti a pavimento in ogni condizione
climatica, estiva o invernale.
Condizione essenziale per un corretto
funzionamento di un impianto radiante a
pavimento, è consentire il massimo dl
rendimento sfruttando al meglio lo scambio
radiante, anche perché la parte convettiva
ha un ruolo irrilevante in casi normali, senza
questa premessa, gli impianti sono destinati
a non dare i risultati promessi in fase di
progetto.
Importantissimo è avere una regolazione in
grado di misurare le condizioni
termoigrometriche dell’ambiente, per poter
calcolare la temperatura di mandata
dell’acqua, perché è nell’aria ambiente che
si potrebbe formare condensa, non nel
pavimento che al contrario essendo un
corpo solido non ne contiene.
109
Mandare l’acqua a punto fisso nelle
serpentine, e introdurre in un ambiente un
umidostato tarato per fermare l’impianto, al
di sopra di una certa umidità relativa, non dà
la possibilità di ottenere il massimo della
potenza del pavimento, infatti la temperatura
dell’acqua nell’impianto potrebbe essere per
delle ore più bassa di quella impostata a
punto fisso, ottenendo quindi un rendimento
d’impianto, dovuto anche all’aumento
termico del massetto, molto maggiore.
Legge di Stephan Boltzmann.
Da quanto detto si capisce che la centralina
della REHAU risponde ai requisiti richiesti.
Il controllo si basa sul già citato Tm = Tr + ∆t
che tiene conto di tutte le variabili
termoigrometriche dell’impianto.
Le sonde attive posizionate nell’impianto
rilevano i parametri ambiente in modo da
poter avere una visione globale dell’impianto
non solo legata ad un punto di lettura.
Controllo dell’umidità relativa
Abbassando la temperatura in un ambiente
chiuso, aumenta l’umidità relativa,
continuando a diminuire il valore, si arriverà
ad un punto in cui sarà visibile il fenomeno
di formazione della condensa.
Il compito del progettista è dunque quello di
dare una condizione microclimatica ottimale
senza sgradevoli inconvenienti legati
all’umidità relativa troppo elevata.
Per questo sono state create delle
macchine deumidificanti appositamente per
impianti radianti.
L’introduzione di un deumidificatore fa
aumentare notevolmente la resa di un
impianto radiante, ma soprattutto consente
di tenere sotto stretto controllo tutti i
parametri dell’ambiente, cioè temperatura e
umidità; il deumidificatore ad incasso o
canalizzabile, funzionante elettricamente, ha
al suo interno una batteria di pre-raffreddamento ed una di post-raffreddamento che
consente così di ottenere un’aria di
immissione a temperatura neutra.
Fig. 6-18:
110
Macchine frigorifere
Le macchine frigorifere sono state anche
queste costruite in maniera particolare per
gli impianti a pavimento radiante. Infatti,
l’acqua di mandata di questi impianti è più
elevata che non negli impianti tradizionali.
Questo significa avere delle caratteristiche
costruttive diverse che possono permettere
di avere la produzione di acqua alla
temperatura desiderata.
Come si può capire da quanto detto il
rendimento della macchina (COP) sale
notevolmente, in quanto in termini di
assorbimento elettrico è più agevole
produrre acqua a temperatura adatta ad un
impianto a pavimento, che a temperatura
inferiore ovvero utilizzata per impianti
cosiddetti tradizionali.
Anche qui i modelli di macchine frigorifere a
disposizione sono molti e vanno dal chiller
aria acqua con ventilatore assiale, al chiller
aria acqua con ventilatore centrifugo, ai
modelli a pompa di calore. Tutte le
macchine frigorifere hanno di serie il
compressore scroll.
Le macchine frigorifere, come i
deumidificatori, sono gestite direttamente
dalla centralina di regolazione, e possono
lavorare in diretta senza valvole miscelatrici.
Fig. 6-19:
Conclusioni
L’impianto a pannelli radianti per la
climatizzazione estiva e tutto il sistema ad
esso collegato, garantisce un ambiente le
cui condizioni interne si avvicinano
moltissimo ai livelli di microclima ideale, con
rendimenti termici davvero eccellenti.
I consumi sono molto limitati e si può parlare
di un assorbimento elettrico, per un caso
normale, di 10 Watt/mq.
Tutto ciò è perfettamente corrispondente
alla realtà, a patto che i parametri di
costruzione e regolazione citati prima
vengano realmente seguiti.
Problemi si possono sicuramente avere in
luoghi dove la coibentazione dell’edificio non
sia rispondente alla normativa, ma la bassa
efficienza non può essere attribuita
all’impianto radiante, quanto a una cattiva
costruzione dell’edificio, che comunque
comprometterebbe l’efficienza di qualsiasi
impianto.
Lo stesso dicasi di ambienti dove sono
richiesti ricambi d’aria notevoli, o dove è
forte la presenza di calore latente
(discoteche, processi produttivi ecc.) che
possono essere comunque risolti, ma che
vanno studiati in maniera particolare caso
per caso e con sistemi misti.
L’effetto massa e la coibentazione hanno
comunque un peso notevole sul rendimento
dell’impianto, come lo ha la diffusione
uniforme della temperatura superficiale del
pavimento.
Ormai sul territorio nazionale sono presenti
tipologie impiantistiche estremamente
diverse che vanno dall’ufficio postale
all’abitazione civile e residenziale, agli uffici,
ai capannoni industriali, funzionanti con
risultati estremamente lusinghieri.
REHAU - Deumidificatori isotermici
Deumidificatore ad immissione diretta, per il
controllo dell'umidità in ambiente, versione a
soffitto canalizzabile e a incasso in parete.
La versione a parete deve essere completata
con la dima e la griglia anodizzata.
REHAU - Regolatori e sonde
Centralina programmabile estate/inverno
su fasce orarie/settimanali, con tastiera e
display LCD.
Completa di sonda di mandata e sonda
esterna.
Collegabile a sonde di T e T/H
Dimensioni 18 moduli DIN
REHAU - Gruppo frigo Aria-Acqua
Elicoidali
Gruppo di refrigerazione tipo aria-acqua da
esterno con ventilatore assiale, per impianti
a pannelli radianti.
Temperatura di mandata impianto compresa tra i 10 °C e i 25° C, senza l'impiego di
serbatoi ad accumulo inerziale.
Alimentazione 230 V monofase per i modelli
5, 6 e 8; 380 V per i modelli 10 e 13.
Il modello 10 è disponibile a richiesta con
alimentazione 230 V monofase con un
sovrapprezzo di 150,00 € netti.
REHAU - Gruppo frigo Aria-Acqua
centrifugo
Gruppo di refrigerazione tipo aria-acqua da
esterno con ventilatore centrifugo, per
impianti a pannelli radianti.
Temperatura di mandata impianto compresa tra i 10 °C e i 25 °C, senza l'impiego di
serbatoi ad accumulo inerziale.
Alimentazione 230 V monofase per i modelli
6 e 8; 380 V per i modelli 10 e 13.
Il modello 10 è disponibile a richiesta con
alimentazione 230 V monofase con un
sovrapprezzo di 150,00 € netti.
REHAU - Gruppo frigo Acqua-Acqua
Gruppi di refrigerazione tipo acqua-acqua
con pompa, vaso d'espansione e valvola di
ritegno.
Temperatura di mandata impianto compresa tra i 10 °C e i 25 °C, senza l'impiego di
serbatoi ad accumulo inerziale.
Alimentazione 230 V monofase per i modelli
6 e 8; 380 V per i modelli 10 e 13.
Il modello 10 è disponibile a richiesta con
alimentazione 230 V monofase con un
sovrapprezzo di 150,00 € netti.
Versioni disponibili anche in pompa di calore.
REHAU - Gruppo frigo Aria-Acqua elicoidale Pompa di calore
Gruppo di refrigerazione tipo aria-acqua da
esterno con ventilatore assiale, per impianti
a pannelli radianti.
Temperatura di mandata impianto compresa tra i 10 °C e i 25 °C, senza l'impiego di
serbatoi ad accumulo inerziale.
Alimentazione 230 V monofase per i modelli
6 e 8; 380 V per i modelli 10 e 13.
Il modello 10 è disponibile a richiesta con
alimentazione 230 V monofase con un
sovrapprezzo di 150,00 € netti.
111
112
7. Termoregolazione delle masse di cemento
7.1
Introduzione
7.1.1
Generalità
La tecnica innovativa dell'edilizia deve
rispondere alle esigenze dell'architettura
moderna e al desiderio crescente di maggiore
comfort, tenendo conto dei fattori climatici e
dell'uso sempre più diffuso dei sistemi
elettronici per l'elaborazione dei dati.
Un sistema d'avanguardia di raffrescamento e
riscaldamento che soddisfa queste esigenze è
la termoregolazione delle masse di cemento
(BKT).
+ Spese d'investimento ridotte
+ Massimo comfort e rendimento di alto
livello
+ "Raffrescamento dolce" senza correnti
d'aria
+ Cambio d'aria ridotto in combinazione
con impianti di aria condizionata
+ Niente sindrome di sick-building
+ Grazie all'attivazione di masse di
accumulo le dimensioni dell'impianto
frigorifero sono ridotte
+ Livello più basso della temperatura di
mandata con risparmio energetico
Fig. 7-1:
Edificio storico
Fig. 7-2:
Installazione BKT
+ Possibilità di sistemi alternativi per il
riscaldamento/raffrescamento
dell'acqua
7.1.2
Il principio
Il principio della termoregolazione delle
masse di cemento (BKT) si basa sullo
sfruttamento della massa di accumulo dei
componenti dell'edificio.
Questo principio si manifesta anche d'estate
negli edifici storici, come castelli e chiese,
con muri esterni molto spessi.
Grazie alla grande massa di accumulo di
questi muri, le temperature interne
rimangono confortevoli e fresche anche
d'estate.
I carichi di calore all'interno sono assorbiti
dalle parti piene fresche.
Questo comportamento di accumulo viene
copiato mediante i tubi che trasportano
l'acqua di raffrescamento o di riscaldamento nei
componenti di cemento pieno della
termoregolazione delle masse di cemento (BKT).
Viene realizzato un accumulatore "infinito".
113
7.2
Varianti del sistema
7.2.1
Moduli REHAU BKT e BKT - RAUFIX
+ Montaggio rapido
+ Dimensioni variabili dei moduli
+ Sono disponibili geometrie standard e
speciali
Componenti del sistema
■
■
■
■
■
Moduli REHAU BKT
Casseforme REHAU BKT
Cavalletto distanziatore REHAU BKT
Ganci fissarete/fascette REHAU BKT
Guaina REHAU
Fig. 7-3:
Moduli REHAU BKT
Fig. 7-4:
Moduli REHAU BKT RAUFIX
Fig. 7-5:
REHAU BKT posa in opera
Dimensioni dei tubi
■ RAUTHERM S 17 x 2,0 mm
■ RAUTHERM S 20 x 2,0 mm
Grazie al preconfezionamento dei moduli
REHAU BKT e la messa sotto pressione in
fabbrica, i tempi di montaggio sono molto
brevi.
7.2.2
REHAU BKT posa in opera
+ Flessibile adattamento circuiti BKT alla
geometria degli edifici
+ Lunghezza dei circuiti BKT variabile
+ Semplice posa dei tubi
Componenti del sistema
■
■
■
■
■
■
■
■
■
Tubo REHAU-RAUTHERM S
Casseforme REHAU BKT
Chiusura REHAU per tubo aria compressa
Binario REHAU-RAUFIX
Ganci fissarete/fascette REHAU BKT
Guaina REHAU
Giunto REHAU
Manicotto autobloccante REHAU
Nastro di protezione REHAU BKT
Dimensioni dei tubi
■ RAUTHERM S 17 x 2,0 mm
■ RAUTHERM S 20 x 2,0 mm
Grazie alla posa dei tubi direttamente in
cantiere, i circuiti BKT possono essere
adattati a qualsiasi geometria dell'edificio.
114
7.3
Componenti del sistema
Moduli REHAU BKT E BKT - RAUFIX
Con i moduli REHAU-BKT a serpentina
semplice/doppia viene utilizzato il tubo
REHAU RAUTHERM S, con strato di
sbarramento contro la diffusione d'ossigeno
secondo DIN 4726, nelle dimensioni
17 x 2,0 mm o 20 x 2,0 mm.
Le estremità del tubo sono chiuse
ermeticamente con un tappo di chiusura per
tubi per aria compressa e un tappo cieco.
Questo avviene tramite il collegamento
brevettato, non smontabile, a manicotto
autobloccante EPO 339 248 BA.
.
Fig. 7-6:
Modulo REHAU BKT DM
Fig. 7-7:
Modulo REHAU BKT EM
Fig. 7-8:
Modulo REHAU BKT RAUFIX DM
Fig. 7-9:
Modulo REHAU BKT RAUFIX EM
È possibile scegliere tra due tipi di posa di tubi:
■ Serpentina doppia (DM)
■ Serpentina semplice (EM)
Rispetto allo schema di posa a serpentina
semplice, il tipo di posa a serpentina doppia
presenta un profilo termico più uniforme su
tutta la superficie dei moduli.
Soprattutto per moduli grandi la distribuzione
delle temperature negli elementi strutturali
risulta più omogenea e le temperature sulle
superfici degli elementi sono più uniformi.
È possibile scegliere tra due tipi di interasse
di posa:
■ 15 cm (VA 15)
■ 20 cm (VA 20)
Ogni modulo REHAU BKT è fornito con due
tubi di allacciamento, uno per la mandata e
uno per il ritorno (lungh. 2 m ciascuno).
Per il trasporto i tubi di allacciamento sono
fissati sul bordo dei moduli.
Moduli REHAU BKT
Il fissaggio del tubo RAUTHERM S sulle
griglie per cemento armato avviene in
fabbrica per mezzo di apposite fascette di
fissaggio.
Moduli REHAU BKT - RAUFIX
Il fissaggio del tubo RAUTHERM S avviene
mediante binario RAUFIX.
Su richiesta è possibile realizzare
tubature di allacciamento di lunghezza
fuori standard.
115
Superficie attiva dei moduli BKT e BKT - RAUFIX, DM/EM, VA 15/20
I moduli REHAU BKT e BKT - RAUFIX sono realizzati a progetto, nelle
seguenti dimensioni:
■ Larghezza: 0,80 - 2,40 m
■ Lunghezza: 1,35 m - 6,40 m
La dimensione va scelta in base ai seguenti criteri:
■ Tipo di posa del tubo
■ Dimensione del tubo
■ Distanza di posa
Su richiesta sono disponibili dimensioni e geometrie speciali,
diverse dai moduli standard.
Distanza di posa 150 mm/VA15
Larghezza 0,90 m 1,20 m 1,50 m 1,80 m 2,10 m 2,40 m
Lunghezza Superficie Superficie Superficie Superficie Superficie Superficie
m
attiva m2 attiva m2 attiva m2 attiva m2 attiva m2 attiva m2
1,35
1,22
1,62
2,03
2,43
2,84
3,24
1,50
1,35
1,80
2,25
2,70
3,15
3,60
1,65
1,49
1,98
2,48
2,97
3,47
3,96
1,80
1,62
2,16
2,70
3,24
3,78
4,32
1,95
1,76
2,34
2,93
3,51
4,10
4,68
2,10
1,89
2,52
3,15
3,78
4,41
5,04
2,25
2,03
2,70
3,38
4,05
4,73
5,40
2,40
2,16
2,88
3,60
4,32
5,04
5,76
2,55
2,30
3,06
3,83
4,59
5,36
6,12
2,70
2,43
3,24
4,05
4,86
5,67
6,48
2,85
2,57
3,42
4,28
5,13
5,99
6,84
3,00
2,70
3,60
4,50
5,40
6,30
7,20
3,15
2,84
3,78
4,73
5,67
6,62
7,56
3,30
2,97
3,96
4,95
5,94
6,93
7,92
3,45
3,11
4,14
5,18
6,21
7,25
8,28
3,60
3,24
4,32
5,40
6,48
7,56
8,64
3,75
3,38
4,50
5,63
6,75
7,88
9,00
3,90
3,51
4,68
5,85
7,02
8,19
9,36
4,05
3,65
4,86
6,08
7,29
8,51
9,72
4,20
3,78
5,04
6,30
7,56
8,82
10,08
4,35
3,92
5,22
6,53
7,83
9,14
10,44
4,50
4,05
5,40
6,75
8,10
9,45
10,80
4,65
4,19
5,58
6,98
8,37
9,77
11,16
4,80
4,32
5,76
7,20
8,64
10,08
11,52
4,95
4,46
5,94
7,43
8,91
10,40
11,88
5,10
4,59
6,12
7,65
9,18
10,71
12,24
5,25
4,73
6,30
7,88
9,45
11,03
12,60
5,40
4,86
6,48
8,10
9,72
11,34
12,96
5,55
5,00
6,66
8,33
9,99
11,66
13,32
5,70
5,13
6,84
8,55
10,26
11,97
13,68
5,85
5,27
7,02
8,78
10,53
12,29
14,04
6,00
5,40
7,20
9,00
10,80
12,60
14,40
6,15
5,54
7,38
9,23
11,07
12,92
14,76
6,30
5,67
7,56
9,45
11,34
13,23
15,12
116
Distanza di posa 150 mm/VA20
Larghezza 0,80 m
1,20 m
1,60 m
2,00 m
2,40 m
Lunghezza Superficie
m
attiva m2
Superficie
attiva m2
Superficie
attiva m2
Superficie
attiva m2
Superficie
attiva m2
1,40
1,12
1,68
2,24
2,80
3,36
1,60
1,28
1,92
2,56
3,20
3,84
1,80
1,44
2,16
2,88
3,60
4,32
2,00
1,60
2,40
3,20
4,00
4,80
2,20
1,76
2,64
3,52
4,40
5,28
2,40
1,92
2,88
3,84
4,80
5,78
2,60
2,08
3,12
4,16
5,20
6,24
2,80
2,24
3,36
4,48
5,60
6,72
3,00
2,40
3,60
4,80
6,00
7,20
3,20
2,56
3,84
5,12
6,40
7,68
3,40
2,72
4,08
5,44
6,80
8,16
3,60
2,88
4,32
5,76
7,20
8,64
3,80
3,04
4,56
6,08
7,60
9,12
4,00
3,20
4,80
6,40
8,00
9,60
4,20
3,36
5,04
6,72
8,40
10,08
4,40
3,52
5,28
7,04
8,80
10,56
4,60
3,68
5,52
7,36
9,20
11,04
4,80
3,84
5,76
7,68
9,60
11,52
5,00
4,00
6,00
8,00
10,00
12,00
5,20
4,16
6,24
8,32
10,40
12,48
5,40
4,32
6,48
8,64
10,80
12,96
5,60
4,48
6,72
8,96
11,20
13,44
5,80
4,64
6,96
9,28
11,60
13,92
6,00
4,80
7,20
9,60
12,00
14,40
6,20
4,96
7,44
9,92
12,40
14,88
6,40
5,12
7,68
10,24
12,80
15,36
I valori sono riferiti alla superficie attiva
Fig.7-10: Dimensioni di posa
A
Lunghezza modulo: lunghezza attiva in m
B
Lunghezza modulo con tubo: A-VA in m
C
Larghezza modulo con tubo: D-VA in m
D
Larghezza modulo: larghezza attiva in m
Superficie attiva del modulo: AxB in m2
Rete di armatura REHAU BKT
Serpentina REHAU BKT-S
Cassaforma REHAU BKT
Fig. 7-11:
Fig. 7-13:
Fig. 7-15:
Rete di armatura per la termoregolazione
della massa di cemento BKT REHAU
La rete REHAU BKT di armatura per la
termoregolazione della massa di cemento, di
tondino per cemento armato con piedini
termoplastici, serve per posizionare
all'altezza giusta nel solaio gli elementi
modulari della termoregolazione.
La rete deve appoggiare sulle casseforme.
Sovrapponendovi gli elementi modulari per la
termoregolazione, il montaggio facile è
garantito.
Serpentina REHAU BKT-S
La serpentina REHAU BKT-S di tondino per
cemento armato serve per posizionare
all'altezza giusta nel solaio gli elementi
modulari della termoregolazione
La serpentina deve appoggiare sull'armatura
inferiore.
Sovrapponendovi gli elementi modulari per la
termoregolazione, il montaggio facile su solai
è garantito.
Cassaforma REHAU BKT
La cassaforma BKT in polietilene antiurto
serve per realizzare il passaggio dei tubi di
allacciamento dei moduli BKT attraverso il
solaio di cemento armato.
Può essere utilizzata come cassaforma
singola e, grazie a connettori integrati, anche
come cassaforma multipla.
.
Materiale
PE
Lunghezza
400 mm
.
.
Materiale
BSt 500/550
Materiale
Filo d’acciaio
Larghezza
50 mm
Diametro barra
5,5 mm
Diametro stecca
4 mm
Altezza
60 mm
Diametro tubo Ø
17 x 2,0 / 20 x 2,0
Altezza complessiva 20 – 200 mm
Altezza complessiva 70 – 200 mm
Ganci fisserete BKT REHAU
Attrezzo per torsione REHAU
Fascette REHAU
Fig. 7-12:
Fig 7-14:
Fig. 7-16:
Ganci fisserete BKT REHAU
Attrezzo per torsione REHAU
Il gancio fissarete BKT è costituito da filo
metallico rivestito di materiale polimerico.
Viene usato per fissare i moduli BKT
all'armatura e ai cavalletti distanziatori BKT.
È anche possibile usarlo per la termoregolazione delle
masse di cemento in opera.
L'attrezzo per torsione in metallo con
rivestimento in materiale polimerico viene
impiegato per torcere rapidamente e a regola
d'arte i ganci fissarete BKT.
Viene usato durante i lavori di fissaggio per i
moduli BKT e per la termoregolazione delle
masse di cemento montate in opera.
.
.
Materiale
Filo rivestito di materiale polimerico
Diametro Ø 1,4 mm
Materiale
Acciaio
Lunghezza
310 mm
Materiale
178 mm
4,8 mm
Naturale
Lunghezza 140 mm
Ø attrezzo per torsione 30 mm
Colore
Colore
Colore
nero
PA
Lunghezza
Larghezza
nero
Fascette REHAU
La fascetta REHAU in poliammide serve per
fissare i moduli BKT all'armatura e ai cavalletti
distanziatori BKT.
È anche possibile usarlo per la
termoregolazione delle masse di cemento in
opera.
117
Binario REHAU-RAUFIX
Guaina REHAU
Manometro REHAU
Fig. 7-17:
Fig. 7-19:
Fig. 7-21:
Binario RAUFIX
Il binario REHAU-RAUFIX senza ganci a
uncino in plastica serve per fissare i tubi BKT
sulle coperture degli elementi prefabbricati in
calcestruzzo.
La posa dei tubi può essere effettuata a
meandro semplice o doppio. Sono possibili
interassi di posa di 5 cm e multipli.
Guaina
La guaina REHAU in polietilene viene
impiegata nelle zone delle fughe di dilatazione.
È' anche possibile usarla per fare uscire i tubi
di allacciamento sul lato superiore della
soletta di cemento.
Manometro
Il manometro REHAU viene impiegato
insieme con il nipplo ad innesto REHAU per
le prove a pressione.
Le prove a pressione devono essere eseguite
in cantiere prima della gettata di calcestruzzo
e dopo l'asportazione delle casseforme del
piano inferiore.
Materiale
PP
Materiale
PE
Materiale
Acciaio
Diametro tubo Ø
17 x 2,0 / 20 x 2,0
Ø interno
19/23/29 mm
Lunghezza
40 mm
Lunghezza
1 m (collegabile)
Ø esterno
24/29/34 mm
Attacco
R 1/4”
Colore
Nero
Colore
nero
Tappo cieco REHAU
Chiusura REHAU per tubo aria compressa
Nipplo REHAU ad innesto per aria
compressa
Fig. 7-18:
Fig. 7-20:
Fig. 7-22:
Tappo cieco
Il tappo cieco REHAU serve a chiudere le
estremità dei tubi e viene montato sui tubi
RAUTHERM S mediante la tecnica di
collegamento a manicotto autobloccante.
Materiale
Diametro Ø
118
Chiusura per tubo aria compressa
La chiusura per tubi di aria compressa serve
per la prova a pressione e viene montata in
fabbrica sui moduli BKT mediante il collegamento a manicotto autobloccante REHAU.
Per la termoregolazione delle masse di
cemento montata in opera viene montata in
cantiere.
Nipplo ad innesto per aria compressa
Il nipplo ad innesto per aria compressa viene
usato insieme con il manometro REHAU per
la prova a pressione.
Le prove a pressione devono essere eseguite
in cantiere prima della gettata di calcestruzzo
e dopo l'asportazione delle casseforme del
piano inferiore.
Ottone
Materiale
Ottone
Materiale
Ottone
17 x 2,0 / 20 x 2,0
Diametro Ø
17 x 2,0 / 20 x 2,0
Lunghezza
33 mm
Lunghezza
59/58 mm
Attacco
Rp 1/4”
Manicotto autobloccante REHAU
Raccordo d'unione REHAU
Nastro di protezione BKT REHAU
Fig. 7-23:
Fig. 7-24:
Fig. 7-25:
Manicotto autobloccante
Il manicotto autobloccante REHAU, in ottone
zincato, viene fissato a compressione sul
portagomma assieme al tubo RAUTHERM S.
Questo collegamento è inscindibile e
permanentemente a tenuta stagna secondo
DIN 18380 (VOB).
Il raccordo d'unione REHAU viene utilizzato
per il collegamento delle estremità dei tubi
per la termoregolazione delle masse di
cemento montata in opera.
Assieme al manicotto autobloccante REHAU
è garantito il collegamento inscindibile e
permanentemente a tenuta stagna secondo
DIN 18380 (VOB).
Materiale
Ottone zincato
17 x 2,0 / 20 x 2,0
Diametro tubo Ø
17 x 2,0 / 20 x 2,0
20 mm
Lunghezza
53 mm
Materiale
Ottone zincato
Diametro tubo Ø
Lunghezza
Raccordo d'unione
Scaffale di trasporto REHAU BKT
Il trasporto dei moduli BKT REHAU avviene su scaffali
di trasporto REHAU direttamente in cantiere.
I moduli vengono appesi e assicurati, in più strati,
sui bracci di sostegno.
Gli scaffali di trasporto sono adatti al trasporto con
la gru in cantiere e possono essere presi con un
elevatore a forca. Dopo lo scarico, gli scaffali
ritornano alla REHAU con il trasporto a collettame.
Gli scaffali di trasporto REHAU rappresentano il
massimo livello di sicurezza e corrispondono alla
direttiva CE macchine 89/392/CEE, appendice
II A, alla direttiva macchine 93/44/CEE, considerando le norme EN 292 e DIN 15018, parte 1 e 2.
Sono inoltre soggette ad una verifica annuale.
Nastro di protezione
Il nastro di protezione REHAU in PVC
morbido serve per proteggere il collegamento
REHAU manicotto autobloccante contro il
contatto diretto con il cemento secondo
DIN 18560.
Tutti i collegamenti REHAU manicotto
autobloccante nel cemento devono
essere rivestiti con il nastro di protezione
REHAU secondo DIN 18560.
Materiale
PVC morbido
Larghezza
50 mm
Lunghezza
33 m
Colore
rosso
Dati tecnici
Lunghezza
4,0 m
Larghezza
1,0 m
Altezza
2,2 m
Materiale
Acciaio verniciato
Peso
235 kg
Vorsicht!
Attenzione!
Gli scaffali di trasporto REHAU-BKT
devono essere trasportati in
cantiere e nella zona di costruzione
soltanto con carico assicurato.
119
7.4
Montaggio in cantiere
La termoregolazione delle masse di
cemento (BKT) REHAU deve essere effettuata da personale specializzato facente
parte dell'impresa esecutrice dei lavori.
1. Montaggio delle casseforme REHAU
- Adattamento sul livello inferiore
dell'armatura e fissaggio delle
casseforme REHAU, con i chiodi che
vengono forniti insieme alle casseforme,
secondo i disegni di montaggio.
- incorporare sul livello inferiore dell'armatura
Fig. 7-26:
Montaggio delle casseforme REHAU
Fig. 7-27:
Montaggio serpentine REHAU BKT-S
Fig. 7-28:
Montaggio Moduli REHAU BKT
Fig. 7-29:
Esecuzione della prova a pressione
I disegni di montaggio si riferiscono agli
assi/punti di riferimento dell'edificio.
2. Montaggio serpentina REHAU BKT-S
- Posizionare le serpentine
REHAU BKT-S sull'armatura.
- Fissare le serpentine BKT S REHAU per
mezzo degli appositi ganci all'armatura
inferiore.
Montaggio della serpentina a S solo per
moduli BKT REHAU. Per i moduli REHAU
BKT-RAUFIX è prevista esclusivamente la
posa diretta sull’armatura inferiore.
3. Montaggio Moduli REHAU BKT
- Posizionare e fissare i moduli
REHAU BKT.
- Posare e fissare le tubazioni di
collegamento.
- Infilare completamente le tubature di
allacciamento nelle casseforme
REHAU.
4. Esecuzione della prova a pressione
- Effettuare il controllo visivo.
- Estrarre le tubature di allacciamento
dalle casseforme REHAU.
- Eseguire la prima prova a pressione
con aria compressa. La pressione di
prova dev’essere di almeno 6 bar.
- Infilare completamente le tubature di
allacciamento nelle casseforme REHAU
e fissarle.
- Supervisionare i lavori per la gettata in
calcestruzzo.
- Effettuare una seconda prova a
pressione dopo aver prelevato la
cassaforma del livello inferiore.
La posa manuale del sistema BKT in
cantiere avviene analogamente
all’installazione di un impianto di
riscaldamento industriale.
120
7.5
Analisi di una seconda variante di impianto
Per la valutazione efficace della
termoregolazione delle masse di
cemento in una costruzione
(riscaldamento/raffrescamento), sulla
base dell'inerzia del sistema, viene
eseguita sia una simulazione termica, sia
una simulazione delle correnti.
La struttura sorprendentemente semplice
della BKT e le potenze di raffrescamento e
riscaldamento raggiungibili permettono la
realizzazione di numerosi innovativi concetti
tecnici nell'edilizia.
Tramite la simulazione edile con un esempio
di un progetto immaginario di riferimento, che
sia per l'uso sia per le dimensioni è tipico di
un gran numero di palazzi per uffici, viene
illustrato il metodo di funzionamento dei
seguenti concetti di impianto con BKT, sia
per il riscaldamento, sia per il raffrescamento.
■ Variante BKT con superfici di riscaldamento
statiche/impianto di aria condizionata
■ Variante BKT con superfici di riscaldamento
statiche/cambio aria con finestre
Le varianti BKT sono analizzate sotto i
seguenti punti di vista:
■ Comportamento ai salti di carico
■ Distribuzione temperature aria
■ Distribuzione delle correnti
■ Comfort
■ Economicità
A causa dell'inerzia di questo sistema, il
comportamento in caso di cambio di carico
improvviso è particolarmente importante per
la valutazione della termoregolazione delle
masse di cemento.
Sono analizzati due casi:
■ Raffrescamento: raddoppiamento dei
carichi interni
■ Riscaldamento: riduzione improvvisa del
fabbisogno di calore in inverno
Valori caratteristici del comfort
Molteplici fattori contribuiscono a far sentire
le persone a proprio agio nell'ambiente.
Un ambiente può essere considerato
confortevole se sussistono le seguenti
condizioni:
■ Temperatura d'ambiente operativa:
- Top-estate:≤ +27 °C
- Top-inverno := +21 °C
■ Velocità dell'aria d'ambiente:
- w +27°C:≤ 0,30 m/s
- w +21°C:≤ 0,16 m/s
■ Gradiente di temperatura: TG ≤ 2K
■ Umidità relativa dell'aria: 30% ≤ ϕ ≤ 65%
■ Umidità assoluta dell'aria: x ≤ 11,5 g/kg
Fig. 7-30:
Valori nominali delle temperature ambiente operative secondo DIN 1946
1
Spostamento delle temperature nel riscaldamento
Andamento normale dei valori nominali per impianti
d’aria condizionata (raffrescamento)
Larghezza della banda secondo DIN 1946 T2
Zona di tolleranza per la termoregolazione delle masse di cemento
TA
Temperatura esterna
Temperatura ambiente operativa
7.5.1
Condizioni preliminari in caso di raffrescamento
La temperatura ambiente operativa o
temperatura sensibile si ottiene dal valore
medio della temperatura ambiente e della
temperatura radiante delle superfici che
racchiudono l'ambiente.
Con questa temperatura si tiene conto del fatto
che la sensibilità termica non dipende soltanto
dalla temperatura dell'aria, ma anche dallo
scambio radiante tra l'uomo e le superfici che
racchiudono l'ambiente. La norma DIN 1946,
parte 2 stabilisce, in funzione della temperatura
esterna, una larghezza di banda delle
temperature ambiente operative piacevoli
(vedere figura 7-28).
Mentre per una temperatura esterna di +26 °C
le temperature dell'aria d'ambiente operative
possono essere tra +22 °C e +25 °C, per
temperature esterne di +32 °C le temperature
ambiente possono arrivare fino a +27 °C.
A differenza dei sistemi di aria condizionata
dinamici, con la termoregolazione delle
masse di cemento non è possibile regolare
esattamente il valore nominale della
temperatura in funzione della temperatura
esterna per ogni singolo vano.
Le simulazioni seguenti dimostrano però che
con il dimensionamento a regola d'arte,
anche con la termoregolazione delle masse
di cemento si possono ottenere delle
temperatura ambiente confortevoli, sia con il
riscaldamento, sia con il raffrescamento.
Le condizioni preliminari per la simulazione
termica del riscaldamento vi saranno fornite, su
richiesta, dalla filiale REHAU a voi più vicina.
Simulazione termica
Come condizioni meteorologiche si ipotizzano cinque
giornate consecutive calde, d'estate, con temperature in aumento fino al valore max. di +32,5 °C.
Il primo e il secondo giorno l'utilizzazione del vano
avviene in base all'ipotesi di uso normale.
A metà del periodo i carichi interni di raffrescamento
sono raddoppiati. Invece di 1090 W sono
improvvisamente liberati 2180 W. Ciò può verificarsi,
ad esempio, se per una riunione si trovano nella
stanza 8 persone in più, più un proiettore overhead.
Qui si ipotizza un caso estremo, raro, ma realistico.
Alla termoregolazione delle masse di cemento viene
richiesto il massimo nella modalità di raffrescamento.
Simulazione delle correnti
La simulazione delle correnti per il vano di
riferimento è stata eseguita in modo
esemplare per il quinto giorno caldo della
simulazione termica..
■ Giorno:
3. Agosto
■ Ora:
16
+32,5 °C
■ Testerna:
■ Top nominale:
+27 °C
■ Condizioni atmosferiche:sereno
121
L'edificio di riferimento
L'intero edificio è occupato da un solo
utente. Non c'è uno scantinato.
Caratteristiche dell'edificio:
■ Luogo:
Essen/Germany
■ Zona di carico
di raffrescamento:3 secondo VDI 2078
■ Tmax est:
+32 °C
■ Tmin est:
-10 °C secondo DIN 4701
■ facciata lunga:
orientamento N/S
■ facciata corta:
O/W orientamento
■ Piani:
4
■ Superficie utile: 1340 m2
■ Lung. edificio:
33,5 m
■ Larg. edificio:
13,9 m
■ Altezza edificio: 13,5 m
■ Peso edificio:
876 kg/m2
tipo di costruzione
pesante
■ Relazione:
0,352 m2/m3
Fig. 7-31:
L'edificio di riferimento
X1
Il vano di riferimento
X2
Nell'edificio di riferimento è analizzato un
vano standard definito su un piano
intermedio orientato verso Sud.
I solai portanti e i muri esterni sono costituiti
da elementi in cemento armato pieno.
Le pareti intermedie sono costituite da
materiali leggeri, lastre di cartongesso con
isolamento in fibra di minerali.
Caratteristiche:
■ Superficie:
30,4 m2
■ Altezza libera:
3,0 m
■ Altezza piano:
3,3 m
■ Volume vano:
90,7 m3
■ Solai:
28 cm cemento,
7 cm gettata,
1 cm isolamento
■ Pareti interne:
Costruzione leggera
■ Vetratura G:
0,62
■ Protezione contro il sole Z: 0,25
■ Tempo di:
ore 8-18
utilizzazione
■ Numero di persone:
1/10 m2
■ Fabbisogno di calore
secondo DIN 4701:
1007 W
31,1 W/m2
■ Carico di
raffrescamento
1656 W
VDI 2078:
54,5 W/m2
La determinazione del carico di
raffrescamento è stata eseguita secondo VDI
2078 e assieme con il programma di
simulazione TRNSYS per un giorno sereno in
luglio
y
Fig. 7-32:
Pianta del vano di riferimento
Computer
(50 W)
Illuminazione (180 W per ogni canalina)
Schermo
(100 W)
Aria di scarico
Stampante (50 W)
Persona
122
(75 W)
Aria viziata
7.5.2
Variante BKT con superfici di
riscaldamento statiche/impianto di
aria condizionata supplementare
Grazie alla combinazione della termoregolazione
delle masse di cemento con un impianto di aria
condizionata supplementare e delle superfici di
riscaldamento statiche vengono ottimizzati:
■ il comportamento dinamico del sistema
■ e la regolazione dell'umidità dell'aria
L'impianto di aria condizionata funziona
soltanto durante le ore di utilizzazione
dell'edificio, cioè dalle ore 8 alle 18.
L'aria di alimentazione entra nell'ambiente
attraverso uscite di aria nella zona del pavimento.
Grazie al fatto che questi sistemi di aria a
dislocamento non comportano correnti di aria,
essi sono soprattutto adatti alla
combinazione con sistemi di termoregolazione
delle masse di cemento.
Attraverso griglie di aerazione sul lato
inferiore del solaio nella parete divisoria verso
il corridoio, l'aria viziata viene aspirata dalla
stanza.
Le tubature di distribuzione per la
termoregolazione delle masse di cemento e
per l'impianto di aria condizionata sui singoli
piani si trovano nel controsoffitto vuoto dei
corridoi.
Per questa ragione l'attivazione dei solai pieni
in queste zone non ha senso.
Fig. 7-33:
Struttura del vano di riferimento (sezione)
Carichi interni: 3 persone, 3 PC da 150 W, 1 stampante da 50 W,
Illuminazione 365 W,
Vetratura: g = 0,62
Protezione contro il sole: z = 0,25
Fig. 7-34:
Struttura del solaio BKT (sezione)
Termoregolazione delle masse di cemento
I dati riferiti alla superficie si riferiscono alla
superficie BKT attiva del vano di riferimento:
■ Superficie attiva
21,3 m2
■ Indice di affollamento:
70 %
■ RAUTHERM S:
17 x 2,0 mm
■ Posa tubo:
Zona neutra
■ Interasse di posa :
15 cm
■ Tipo di posa:
DM
■
■
■
■
Tambiente:
+26 °C
Potenza di raffrescamentosoffitto:36 W/m2
Potenza di raffrescamentopav.: 14 W/m2
Tmandata raffres:
+17 °C
■
■
■
■
Tambiente:
Potenza di riscaldamento:
Potenza di riscaldamento pav.:
Tmandata riscaldamento:
+21 °C
8 W/m2
5 W/m2
+25 °C
Impianto di aria condizionata supplementare
2,5 h-1
solo aria esterna
■ Taria alimentazione raffres: + 20 °C costanti
■ Taria alimentazione riscald: + 21 °C costanti
■ Trattamento dell’aria: - inumidire
- deumidificare
- riscaldare
- raffrescare
■ Cambio d’aria:
123
Risultati relativi alla simulazione
termica - raffrescamento
■ Durante l'esercizio normale vengono
raggiunte temperature piacevoli
nell'ambiente di +24° e +25 °C.
■ La temperatura ambiente operativa
massima al salto di carico è di +26,5 °C.
che dipende dalle oscillazioni della temperatura
d'ambiente, si presenta a forma d'onda.
La potenza di raffrescamento ceduta dalla
parte piena della costruzione è in primo luogo
proporzionale alla differenza della temperatura.
1
°C
2
■ Per garantire quotidianamente una
temperatura di iniziale di +22 °C, occorre
raffrescare temporaneamente le masse
di cemento durante la notte.
Temperature ambiente
Le temperature massime d'ambiente di +24 e
+25 °C del primo e del secondo giorno si
trovano durante il tempo di utilizzazione al limite
superiore dei valori nominali secondo DIN 1946.
Al salto di carico del terzo giorno, il valore
nominale della temperatura d'ambiente
operativa viene superato, secondo DIN 1946,
solo di 1,5 K-2,0 K.
La temperatura massima d'ambiente al salto di
carico è circa +26,5 °C.
Il limite di tolleranza della BKT di +27 °C non
viene superato.
Durante l'esercizio normale del quarto e del
quinto giorno, che sono caldi, gli effetti del salto
di carico sono già diminuiti.
Le temperature d'ambiente di circa +25 °C si
trovano al centro della zona dei valori nominali.
La temperatura fissa di partenza giornaliera di
22 °C è all'inizio del tempo di utilizzazione al
limite inferiore della zona dei valori nominali.
Potenze
La strategia di regolazione "previdente" della
termoregolazione delle masse di cemento
regola il tempo di funzionamento del sistema
in modo che venga raggiunto il valore di
partenza giornaliero di +22 °C.
Per poter garantire quotidianamente queste
condizioni confortevoli, occorre raffrescare
periodicamente le masse di cemento durante
la notte.
Carichi supplementare di calore durante il
giorno, come per esempio i maggiori carichi
interni di raffrescamento, vengono ridotti,
spostati nel tempo attraverso il funzionamento
notturno della termoregolazione delle masse
di cemento.
La regolazione "previdente" della termoregolazione delle masse di cemento disattiva in
tempo il sistema di accumulo attivo durante
le notti per evitare un raffrescamento eccessivo della stanza all'inizio dell'orario di lavoro.
La potenza di raffrescametno dell'impianto di
aria condizionata supplementare smorza la
sovraoscillazione della temperatura
d'ambiente al momento del salto di carico.
"L'effetto di autoregolazione" del sistema fa
in modo che l'emissione di potenza della
termoregolazione della masse di cemento
non sia sempre uguale.
L'andamento della potenza di raffrescamento
della termoregolazione delle masse di cemento,
124
L'aumento di potenza della termoregolazione
delle masse di cemento, che è di breve durata,
è da attribuire all'aumento della temperatura
d'ambiente.
h
Fig. 7-35:
Andamento delle temperatura durante il raffrescamento
1
2
Tempo op.
Salto di carico
Temperatura operativa
Valore nominale
Aria d’ambiente
Aria esterna
1
2
kW
h
Fig. 7-36:
Andamento delle potenze durante il raffrescamento
Tempo op.
Salto di carico
1
2
Carichi di calore interni
Somma dei carichi di calore
Irradiazione solare
Acqua BKT
Ventilazione
I risultati della simulazione termica del
riscaldamento vi saranno forniti, su
richiesta, dalla filiale REHAU a voi più
vicina.
Risultati relativi alla simulazione delle
correnti - raffrescamento
■ Con funzionamento normale si ottengono
temperature ambiente piacevoli di +24-26 °C.
■ Le velocità dell'aria nella zona di soggiorno
di < 0,1 m/s soddisfano i criteri delle esigenze di comfort.
■ L'umidità dell'aria può essere regolata
tramite l'impianto di aria condizionata.
■ Il gradiente di temperatura verticale è di 4 K
Temperature ambiente
Si formano strati d'aria ben separati in orizzontale
fra loro, che sono caratteristici dei sistemi di
riscaldamento a pannelli senza correnti d'aria.
Fino all'altezza di circa 1 m si forma un lago
d'aria piacevolmente fresca, con temperature
d'ambiente fra +23 °C e +25 °C.
Le temperatura d'ambiente nella zona della
testa, cioè a 1,35 m sopra il pavimento, sono tra
+25 °C e +27 °C .
Le temperature operative veramente avvertite
all'altezza della testa sono tra +24 °C e +26 °C.
Il valore nominale di +27 °C non viene superato.
Grazie all'immissione dell'aria a dislocamento si
forma fino al centro della stanza nella zona del
pavimento vicina al corridoio uno strato d'aria con
temperature d'ambiente tra +20 °C e +22 °C.
Fig. 7-37:
Sezione verticale Y, simulazione delle correnti/raffrescamento (vedere Fig. 7-30)
Fig. 7-38:
Sezione verticale X1, simulazione delle correnti/raffrescamento (vedere Fig. 7-30)
Temperature delle superfici
Il sistema raggiunge le temperature seguenti
delle superfici:
Pavimento : +23 °C fino a +24 °C
Solaio:
+21 °C fino a +22 °C
Rispetto ai solai di raffrescamento, che hanno
temperature di superficie di circa +17 °C, il
rischio di scendere al di sotto del punto di
rugiada è molto inferiore con la termoregolazione
delle masse di cemento.
Velocità dell'aria
Le velocità dell'aria d'ambiente nella zona di
soggiorno fino all'altezza di circa 1,5 m sono
< 0,1 m/s e sono decisamente inferiori al limite
di comfort di 0,3 m/s che vale per le velocità
dell'aria in caso di raffrescamento.
Nella stanza di riferimento si formano tre vortici
d'aria che vengono prodotti dalle fonti di calore
all'interno (i tre PC delle postazioni di lavoro).
Immediatamente al di sopra di queste fonti di
calore si formano delle correnti d'aria calda
verso il soffitto con velocità fino a 0,25 m/s.
Localmente, nella zona del pavimento la
ventilazione a dislocamento dà luogo a velocità
dell'aria fino a 0,2 m/s, che non causano disagi.
Gradiente di temperatura
Con un gradiente di temperatura di 4 K nella
zona di soggiorno fino all'altezza di circa
1,8 m, il sistema non soddisfa le esigenze di
comfort.
I risultati della simulazione di corrente del
riscaldamento vi saranno forniti, su
richiesta, dalla filiale REHAU a voi più
vicina
125
7.5.3
Variante BKT con superfici di
riscaldamento statiche/cambio aria
con finestre
Con questa variante l'intero fabbisogno di
calore della stanza di riferimento deve essere
coperto mediante la combinazione dei sistemi
di termoregolazione della masse di cemento e
di superfici di riscaldamento statiche.
Durante l'inverno, grazie ai radiatori
tradizionali sono migliorati:
■ il comportamento dinamico del sistema
■ il riscaldamento durante periodi
estremamente freddi
Il cambio d'aria necessario viene effettuato
ad intermittenza aprendo le finestre.
Il cambio d'aria con le finestre viene
effettuato soltanto durante le ore di lavoro.
Le superfici statiche di riscaldamento si
trovano nella zona dei parapetti.
Termoregolazione delle masse di cemento
Fig. 7-39:
Struttura del vano di riferimento (sezione)
Carichi interni: 3 persone, 3 PC da 150 W, 1 stampante da 50 W,
Illuminazione 365 W,
Vetratura: g = 0,62
Protezione contro il sole: z = 0,25
Fig. 7-40:
Struttura del solaio BKT (sezione)
I dati riferiti alla superficie si riferiscono alla
superficie BKT attiva del vano di riferimento:
■ Superficie attiva:
21,3 m2
■ Indice di affollamento:
70 %
■ RAUTHERM-S:
17 x 2,0 mm
■ Posa tubo:
zona neutra
■ Interasse di posa:
15 cm
■ Sistema di posa:
DM
■
■
■
■
Tambiente:
+26 °C
Potenza di raffrescamento soffitto:36 W/m2
Potenza di raffrescamento pavim: 14 W/m2
Tmandata raffres:
+17 °C
■
■
■
■
Tambiente:
+21 °C
Potenza di riscaldamento soffitto:19 W/m2
Potenza di riscaldamento pavim: 12 W/m2
Tmandata riscaldamento:
+28 °C
Cambio d'aria con finestre
■ Cambio d’aria:
■ T aria fresca interno:
■ T aria fresca estate:
126
1,25 h-1
solo aria esterna
variabile fino a –14 °C
variabile fino a
+32,5 °C
Risultati relativi alla simulazione termica raffrescamento
■ Durante il funzionamento normale, le
temperature operative d'ambiente da
+24 °C a +26 °C sono al limite
superiore del campo dei valori
nominali.
1
°C
2
■ La temperatura ambiente operativa
massima al salto di carico è di +27,5 °C.
■ Nelle situazioni estreme occorre far
funzionare la termoregolazione delle
masse di cemento per 24 ore per
raggiungere la temperatura di
partenza del giorno dopo.
Temperature ambiente
Il primo e il secondo giorno, giorni non troppo caldi,
le temperature max, d'ambiente sono nella fascia
dei valori nominali (fra +24,5 e + 25,5 °C).
Il valore nominale secondo DIN 1946 parte 2 viene
superato di 2,5 K al momento del salto di carico.
La temperatura max. d'ambiente di +27,5 °C
supera il limite di tolleranza della termoregolazione
delle masse di cemento 0,5 K.
Durante l'esercizio normale del quarto e del quinto
giorno, che sono caldi, gli effetti del salto di carico
sono già diminuiti.
Le temperature max. d'ambiente (di +26 °C e +27 °C)
sono inferiori ai valori nominali ammissibili.
La temperatura fissa di partenza giornaliera di 22°C
è all'inizio del tempo di utilizzazione al limite inferiore
della zona dei valori nominali.
Potenze
La strategia di regolazione "previdente" della termoregolazione delle masse di cemento ha lo scopo di
realizzare questo valore giornaliero di partenza.
Per poter garantire le temperature confortevoli di
partenza, occorre il raffrescamento delle masse di
cemento durante le notti del primo e del secondo
giorno.
I carichi di calore che si sono verificati durante il
giorno vengono compensati dal funzionamento
prolungato della termoregolazione delle masse di
cemento durante le ore di lavoro.
Durante le notti dei primi due giorni non troppo caldi,
la regolazione "previdente" della termoregolazione
delle masse di cemento disattiva per poco tempo il
sistema di accumulo attivo per evitare il surraffreddamento della stanza all'inizio delle ore di lavoro.
Per garantire le condizioni termiche per il quarto e il
quinto giorno, che sono giorni caldi, occorre invece
il funzionamento della termoregolazione delle masse
di cemento per 24 ore.
Soltanto con il funzionamento di 24 ore del sistema
di accumulo attivo si possono compensare i carichi
di calore dovuti al salto di carico del terzo giorno e le
temperature esterne in aumento del quarto e quinto
giorno.
"L'effetto di autoregolazione" del sistema fa in modo
che l'emissione di potenza della termoregolazione
della masse di cemento non sia sempre uguale.
L'andamento della potenza di raffrescamento della
termoregolazione delle masse di cemento, che
dipende dalle oscillazioni della temperatura
d'ambiente, si presenta a forma d'onda.
h
Fig. 7-1:
Andamento delle temperatura durante il raffrescamento
1
2
Tempo op.
Salto di carico
Temperatura operativa
Valore nominale
Aria d’ambiente
Aria esterna
1
kW
2
h
Fig. 7-2:
Andamento delle potenze durante il raffrescamento
Tempo op.
Salto di carico
1
2
Carichi di calore interni
Somma dei carichi di calore
Irradiazione solare
Acqua BKT
Ventilazione
I risultati della simulazione termica del
riscaldamento vi saranno forniti, su
richiesta, dalla filiale REHAU a voi più
vicina.
127
Risultati relativi alla simulazione delle
correnti - raffrescamento
■ Le velocità dell'aria nella zona di soggiorno di
< 0,1 m/s soddisfano i criteri delle esigenze di
comfort.
■ Le temperature operative veramente avvertite
all'altezza della testa sono tra +27 °C e +29 °C.
■ Il gradiente di temperatura verticale d'ambiente
nell'area di soggiorno verticale è di 5 K.
■ L'umidità dell'aria può essere regolata tramite
l'impianto di aria condizionata.
Temperature ambiente
Si formano strati d'aria ben separati in orizzontale
fra loro, che sono caratteristici dei sistemi di
riscaldamento a pannelli senza correnti d'aria.
Fino ad un'altezza di ca. 7 cm sopra il pavimento
si forma uno strato d'aria con +24 °C - +26 °C.
Le temperatura d'ambiente nella zona della testa,
cioè a 1,35 m sopra il pavimento, raggiungono
valori tra +28 °C e +30 °C .
Le temperature effettivamente avvertite all'altezza
della testa durante l'attività sedentaria sono tra
+27 °C e +29 °C.
Il valore nominale secondo DIN 1946 viene in parte
superato di 2 K.
Al di sopra dell'altezza di 2 m le temperature
d'ambiente sono > + 30 °C.
Temperature delle superfici
Il sistema raggiunge le temperature seguenti delle
superfici:
Pavimento :
+22 °C fino a +23 °C
Solaio:
+20 °C fino a +21 °C
Rispetto ai solai di raffrescamento, che hanno
temperature di superficie di circa +17 °C, il rischio
di scendere al di sotto del punto di rugiada è molto
inferiore con la termoregolazione delle masse di
cemento.
Velocità dell'aria
Le velocità dell'aria d'ambiente nella zona di
soggiorno fino all'altezza di circa 1,5 m sono
< 0,1 m/s e sono decisamente inferiori al limite di
comfort di 0,3 m/s che vale per le velocità dell'aria
in caso di raffrescamento.
I risultati della simulazione di corrente del
riscaldamento vi saranno forniti, su
richiesta, dalla filiale REHAU a voi più
vicina.
128
Nella stanza di riferimento si formano tre vortici
d'aria che vengono prodotti dalle fonti di calore
all'interno.
Immediatamente al di sopra di queste fonti di
calore si formano delle correnti d'aria calda verso
il soffitto con velocità fino a 0,35 m/s.
Nella stanza di riferimento l'effetto della finestra
aperta si nota nella zona dell'angolo superiore
vicino alla facciata.
Aria esterna con una temperatura di +32,5 °C
entra nell'ambiente, si raffredda al soffitto e forma
lì un vortice d'aria fredda.
Gradiente di temperatura
Con un gradiente termico verticale di 5,0 K nella
zona di soggiorno fino all'altezza di circa 1,5 m, il
sistema non soddisfa le esigenze di comfort.
Fig. 7-43:
Temperature d'ambiente e correnti in modalità raffreddamento,
sezione Y stanza di riferimento (vedere Fig. 7-30)
Fig. 7-44:
Temperature d'ambiente e correnti in modalità raffreddamento,
sezione X2 stanza di riferimento (vedere Fig. 7-30)
7.6
7.6.1
7.6.2
Condizioni preliminari
Condizioni preliminari dell'edificio
Utilizzazione dell'edificio
L'andamento equilibrato e uniforme del profilo di
carico durante il periodo di riscaldamento e
raffrescamento è la condizione base per l'impiego
efficace della termoregolazione delle masse di
cemento.
Durante l'utilizzazione normale di un palazzo per
uffici, i carichi interni possono essere considerati
costanti.
Le oscillazioni di carico sono determinate da
fenomeni meteorologici.
Questi effetti negativi possono essere ridotti
notevolmente mediante l'ottimizzazione dell'edificio
nei punti seguenti:
■ Finestre
■ Protezione contro il sole:
■ Protezione con la trasmissione termica
Durante il raffrescametno in giornate
estremamente calde e soleggiate con alte
temperature esterne di circa +32°C,
l'utilizzatore dell'edificio deve permettere lo
scappamento della temperatura operativa
d'ambiente nella zona di soggiorno.
Condizioni di base ottimali per un concetto
d'impianto con BKT si hanno con
l'utilizzazione omogenea e uniforme dell'edificio.
Il tipo di utilizzazione uniforme di un edificio,
per esempio solo punto vendita o solo uffici,
ha un effetto positivo sull'andamento
uniforme dei carichi.
Anche concetti d'impianti con BKT in edifici
con utilizzatori diversi ai singoli piani sono
realizzabili. Già nella fase di progettazione
occorrono però chiarimenti approfonditi
riguardo alla contabilizzazione delle spese di
riscaldamento e alla ripartizione delle zone.
Un impiego efficace della termoregolazione
delle masse di cemento è determinato dai
seguenti fattori:
■ Profilo di carico uniforme durante il
periodo di riscaldamento e di
raffrescamento
■ Coefficiente di trasmissione del calore
finestre
UFinestre:1,0 bis 1,3 W/m2K
■ Fattore di trasmissione protezione
contro il sole
bprotezione: 0,15 bis 0,20
■ Carico di riscaldamento
ΦHL DIN EN 12831: da 40 a 50 W/m2
■ Carico di raffrescamento
QK VDI 2078: fino a 60 W/m2
■ Solette grezze
(Materiale:cemento normale):
ssoletta grezza: 25 fino a 30 cm
■ Niente controsoffitti chiusi nelle zone
attivate
■ Sono consentite temperature
ambiente flessibili nei giorni molto caldi
- fino a ca. +27°C con impianti concepiti
con aria condizionata supplementare
- fino a circa +29°C con impianti con
cambio d'aria tramite finestre
■ Utilizzatore omogeneo
- utilizzatore uniforme
- tipo di utilizzazione uniforme
■ Niente regolazione per singoli vani, ma
ripartizione dell'edificio in zone
■ Parametro di funzionamento
- Tmandata riscaldamento: +27 °C bis +29 °C
- Tmandata raffrescamento: +16 °C bis +19 °C
A causa della parte notevole di vetri degli uffici, un
contributo considerevole per la riduzione del
fabbisogno di calore di trasmissione e perciò per il
livellamento dell'andamento dei carichi viene dato
da vetrate con coefficienti di trasmissione di calore
tra 1,0 – 1,3 W/m2K Con protezioni esterne contro
il sole con un fattore di trasmissione b di 0,15 - 0,20
l'effetto negativo dell'insolazione estiva
nell'ambiente può essere ridotto fino al 85 %.
Veneziane in metallo, montate all'esterno, con un
angolo di apertura di 45° hanno un fattore b di 0,15.
Con protezioni contro il sole installate all'interno,
per esempio tende in tessuto, questo effetto
schermante non è raggiungibile.
Con un miglioramento della protezione contro la
trasmissione di calore delle parti esterne degli edifici
si dovrebbe realizzare un fabbisogno di calore di 40
W/m2 e 50 W/m2 per palazzi per uffici.
Con potenze medie di riscaldamento della termoregolazione delle masse di cemento comprese fra 25
W/m2 e 30 W/m2,si può raggiungere, secondo la
struttura dei solai, una copertura del fabbisogno di
calore fino al 75% con la termoregolazione delle
masse di cemento.
Uffici con utilizzazione normale hanno carichi di
raffrescamento fino a 60 W/m2. Con potenze medie
di raffrescamento della termoregolazione delle
masse di cemento di 35 W/m2 - 50 W/m2, si può
raggiungere, secondo la struttura dei solai, una
copertura fino al 80% del carico di raffrescamento
con la termoregolazione delle masse di cemento.
Effetti migliori di accumulo della termoregolazione
delle masse di cemento si ottengono con spessori
dei solai di 25 cm - 30 cm.
Per minimizzare la diffusione di vapore nella parte
piena della costruzione, i solai attivi in cemento
normale secondo DIN 1045 devono essere costruiti
con la densità di 2,0 t/m3 e 2,8 t/m3.
Nelle zone attivate con solai grezzi, l'installazione di
controsoffitti chiusi non è ammissibile.
Il montaggio di controsoffitti a moduli aperti deve
essere verificato fino in fondo per ogni singolo caso.
Si raccomanda di prevedere delle misure acustiche
in grandi uffici. Controsoffitti fonoassorbenti non
sono ammessi nelle zone attivate.
Soprattutto per grandi uffici e per sale bisogna
verificare se occorrono delle misure per ottimizzare
l'acustica dell'ambiente.
7.6.3
Tecnica dell'impiantistica edile
Per ragioni di inerzia della termoregolazione
delle masse di cemento non è possibile
installare una regolazione per i singoli vani,
come viene usata per sistemi di solai di
raffrescamento. Però è possibile dividere
l'edificio in zone di regolazione preposte con
andamenti uniformi dei carichi.
Dividendo l'edificio in una zona Nord e una
zona Sud, si possono alimentare queste parti
con temperature di mandata e portate diverse.
Scegliendo il livello adatto per la temperatura
di mandata si può evitare la forte
sovraoscillazione della temperatura
d'ambiente durante il riscaldamento.
Per evitare la formazione di rugiada sulle
superfici delle parte attivate della costruzione,
in estate il livello della temperatura di mandata
non deve essere inferiore da +16 °C.
129
7.7
Potenze
Struttura solai
Zona
Riscaldamento Raffrescamento
Tambiente: 20 °C Tambiente: 26 °C
28 °C Tmand: 18 °C
Tmand:
Tritorno: 25 °C Tritorno: 21 °C
Potenze statiche medie in W/m2 (superficie attiva)
Tappetto
Piastrella
Pannello legno
Isolamento
Gettata
Pavimento doppio
Cemento
Tubo RAUTHERM S 17x2,0 VA15
130
Pavimento
5,1
4,6
Soletta
24,0
33,8
Totale
29,1
38,4
Pavimento
6,2
5,5
Soletta
23,9
33,7
Totale
30,1
39,2
Pavimento
14,7
12,2
Soletta
22,1
31,2
Totale
36,8
43,4
Pavimento
6,4
5,1
Soletta
23,8
33,6
Totale
30,3
39,3
7.7.1
Varianti di collegamento idraulico
La compensazione idraulica del circuito
BKT e dell'intera rete di tubature è
necessaria per ogni variante di
collegamento.
Collegamento collettori
Analogo al riscaldamento/raffrescamento a
pavimento REHAU, il collegamento dei
circuiti BKT alla rete di tubazioni di
distribuzione può avvenire tramite un
collettore BKT.
Per la chiusura e la regolazione si consiglia
l'impiego di valvole compatte e valvole di
regolazione.
Per il dimensionamento bisogna tenere conto
dei seguenti fattori:
■ perdita di carico max. di 300 mbar per ogni
circuito BKT
■ circuiti BKT di dimensioni quasi uguali
Fig. 7-45:
1
2
3
Schema collegamento collettore
Mandata
Ritorno
Valvola di regolazione e chiusura
4
5
6
Collettore ad attacchi laterali
Valvola di chiusura
Circuito BKT
Sistema a due tubature (processo
Tichelmann)
Con questo sistema il collegamento di ogni
circuito BKT avviene direttamente con le
tubature di distribuzione.
Per la chiusura, lo scarico e la regolazione si
consiglia l'impiego di valvole compatte e
valvole di regolazione.
Grazie alla posa dei tubi con il sistema a ritorno inverso (Tichelmann), la perdita di carico è
quasi uniforme.
Per il dimensionamento bisogna tenere conto
dei seguenti fattori:
■ perdita di carico max. di 300 mbar per ogni
circuito BKT
■ circuiti BKT di dimensioni quasi uguali
Fig. 7-46:
1
2
3
Schema di collegamento con il sistema a due tubature
Mandata
Ritorno
Valvola di regolazione e chiusura
4
5
Valvola di chiusura
Circuito BKT
131
Sistema a tre tubature
Per garantire una flessibilità maggiore della
termoregolazione delle masse di cemento
BKT in funzione del carico di riscaldamento/
raffrescamento richiesto, si impiega il sistema
a tre tubature.
Qui è possibile scegliere (commutazione
mediante una valvola a tre vie) tra due livelli
diversi per la temperatura di mandata.
Il sistema ha un ritorno in comune.
Per il dimensionamento bisogna tenere conto
dei seguenti fattori:
■ perdita di carico max. di 300 m bar per
ogni circuito BKT
■ circuiti BKT di dimensioni quasi uguali
Fig. 7-47:
1
1a
2
3
132
Schema di collegamento con il sistema a tre tubature
Mandata1
Mandata 2
Ritorno
Valvola di regolazione e chiusura
4
5
6
7
Collettore ad attacchi laterali
Valvola di chiusura
Valvola a tre vie
Circuito BKT
8. Applicazioni speciali
8.1
Riscaldamento REHAU di fabbricati
speciali
+ Montaggio semplice e veloce
+ Superficie del pavimento
piacevolmente tiepida
+ Curva termica uniforme
+ Basse velocità dell'aria
+ Niente polvere che circola
+ Nuove possibilità creative per
l'architettura d'interni
+ Basse temperature d'esercizio
+ Adatto a impianti con pompe di calore
e impianti solari
+ Nessun costo di manutenzione
Componenti
■
■
■
■
■
Collettore REHAU tipo industriale
Fascetta REHAU
Binario RAUFIX
Binario RAILFIX REHAU
Chiodo di fissaggio REHAU
Fig. 8-1:
Riscaldamento a pavimento in un capannone industriale
Collettore REHAU tipo industriale
Fascette REHAU
Fig. 8-2:
Fig. 8-3:
Dimensioni dei tubi
■ RAUTHERM S 20 x 2,0 mm
■ RAUTHERM S 25 x 2,3 mm
Accessori di sistema
■ Guida tubo curvato REHAU
Descrizione
Il riscaldamento REHAU di fabbricati industriali
viene montato nel piano di fondazione in
cemento armato e posato con percorso dei tubi
a serpentina.
Nella soluzione standard i tubi di
riscaldamento vengono fissati con fascette
REHAU sugli elementi dell'armatura e
collegati con il collettore REHAU tipo
industriale.
Collettore REHAU tipo industriale
Collettore e distributore sono composti da tubi
in ottone con valvola di sfiato e rubinetto KFE.
Possibilità di chiudere ogni singolo circuito di
riscaldamento tramite un rubinetto a sfera
nella mandata e una valvola a micro
regolazione (per la compensazione idraulica
di ogni circuito) nel ritorno.
Montato al muro su mensole robuste,
zincate, fonoassorbenti.
Fascette REHAU
Per il fissaggio appropriato dei tubi di
riscaldamento sugli elementi di armatura del
piano di fondazione.
Materiale
PA
Resistenza alle temperature - 40 fino a +105 °C
133
Binario REHAU-RAUFIX
Chiodi di fissaggio REHAU
8.1.1
Montaggio
Per un montaggio che non presenti
problemi, è necessario armonizzare gli
interventi di coloro che prenderanno
parte ai lavori!
Fig. 8-4:
Binario REHAU-RAUFIX
Binario di fissaggio in polipropilene per il bloccaggio del tubo RAUTHERM S 20 x 2,0 mm.
Chiodi integrati sul lato inferiore.
Allungabile nelle due direzioni grazie al collegamento ad incastro integrato.
Interasse di posa
possibili
5 cm e multipli
Sollevamento tubo
5 mm
Fig. 8-6:
Chiodi di fissaggio REHAU
Per il fissaggio dei binari RAUFIX/RAILFIX
sull'isolamento.
Colore
Rosso
Binario REHAU-RAILFIX
Condotto curvato REHAU
Fig. 8-5:
Fig. 8-7:
Binario REHAU-RAILFIX
Binario di fissaggio in PVC per il bloccaggio
del tubo RAUTHERM S 25 x 2,3 mm.
Interasse di posa
Sollevamento tubo
134
Condotto curvato REHAU
Per curvarein maniera precisa il tubo di
riscaldamento per l'allacciamento al
collettore.
10 cm e multipli
Materiale
Poliammide
10 mm
Colore
Nero
➜ Posa dell'isolamento e copertura con l’apposito foglio ("Strati di separazione e
scorrimento" a pagina 142).
➜ Montaggio dei supporti e delle reti inferiori
(da parte dell'impresa edile).
➜ Se il progetto prevede il tipo di costruzione
speciale "Tubi in zona neutra" (vedere
"Strutture del pavimento" a pagina
141), vengono montati i cavalletti e cestini
speciali.
➜ I tubi di riscaldamento vengono posati
secondo il progetto e collegati con i
collettori.
➜ I circuiti di riscaldamento sono lavati,
riempiti e disareati.
➜ Esecuzione della prova a pressione.
➜ Completamento dell'armatura superiore.
➜ Gettata di calcestruzzo per il completamento del piano di fondazione.
Raccomandiamo la presenza
dell'installatore del riscaldamento durante
la fase di gettata del calcestruzzo.
8.1.2
Progettazione
Strutture del pavimento
Il riscaldamento REHAU per fabbricati
industriali può essere inserito nei piani di
fondazione in cemento armato, calcestruzzo
precompresso, cemento armato con fibre
d'acciaio e calcestruzzo aspirato
(con cemento come legante).
Fa eccezione il cemento cilindrato e tutti i tipi
di calcestruzzo bitumoso (posati a freddo o a
caldo).
Il tipo di utilizzazione del fabbricato industriale
e i relativi carichi mobili e utili non hanno
nessuna influenza sul dimensionamento del
riscaldamento REHAU, ma soltanto sul
dimensionamento statico del piano di
fondazione.
Per questa ragione il dimensionamento del
piano di fondazione in cemento deve essere
fatto soltanto da un ingegnere specializzato,
che deve tenere conto delle sollecitazioni
summenzionate, della qualità del sottosuolo
e della profondità dell'acqua di falda.
L'ingegnere stabilisce anche il
posizionamento dei tubi di riscaldamento nel
piano di fondazione e la disposizione dei
giunti di dilatazione.
■ Per piani di fondazione armati con reti in
acciaio di solito possiamo usare l'armatura
inferiore come supporto per i tubi, cioè i
tubi di riscaldamento vengono fissati con
le fascette REHAU direttamente sulle reti
del piano inferiore di armatura. Solo poi
sono montati i distanziatori (cestini) e le reti
superiori di armatura. Questa soluzione
standard (vedi figura 8-8) presenta alcuni
vantaggi:
- montaggio facile
- nessun costo supplementare per
elementi di supporto per i tubi
- maggiore "libertà per forature"
■ Se l'ingegnere richiede la posa dei tubi di
riscaldamento nella posizione neutra,
dobbiamo ricorrere alla soluzione speciale
(vedere Fig. 8-9). I tubi di riscaldamento
vengono montati sui tondini trasversali dei
distanziatori per le reti di armatura posate
di seguito. Questi ultimi fungono anche da
distanziatori per le reti di armatura posate
di seguito.
■ Nelle basi in cemento armato con fibre
d'acciaio l'armatura classica (reti in
acciaio, tondini in acciaio) viene sostituita
con fibre in acciaio. Per poter garantire
interassi di posa dei tubi di riscaldamento
secondo il progetto occorre l'inserimento
di altri elementi di fissaggio. La soluzione
più semplice offre il binario REHAURAUFIX per i tubi RAUTHERM S 20 x 2,0 e
il binario REHAU-RAILFIX per i tubi
RAUTHERM S 25 x 2,3 mm (vedere
fig. 8-10). Su richiesta i binari di fissaggio
possono essere sostituiti con una rete
metallica.
Fig. 8-8:
1
Piano di cemento armato
Fig. 8-9:
1
2
Base di fondazione
Piano di fondazione in cemento armato con reti in acciaio; costruzione speciale
con tubi di riscaldamento montati al centro del piano di fondazione
Piano di cemento armato
Fig. 8-10:
1
Piano di fondazione in cemento armato con fibre d'acciaio; costruzione standard
con tubi di riscaldamento montati sulla rete di armatura inferiore
2
Base di fondazione
Piano di fondazione in cemento armato con fibre d'acciaio; costruzione standard
con tubi di riscaldamento montati su binari di fissaggio
Piano di cemento armato
2
Base di fondazione
135
Strati di separazione e scorrimento
Disposizione dei giunti
Sistemi di posa
Per impedire che penetri dell'acqua usata per
l'impasto nello strato di isolamento o nello
strato portante senza legante, questi
vengono coperti con uno strato di separazione
(ad esempio uno strato un foglio in polietilene).
Per evitare l'attrito tra il piano di fondazione e
lo strato portante vengono inseriti dei
cosiddetti strati di scorrimento (per esempio
due strati di fogli in polietilene).
Di solito lo strato di separazione e/o
scorrimento viene posato da parte
dell'impresa edile.
Isolamento termico
Per compensare i movimenti (ad esempio, dilatazione termica) del piano di fondazione in cemento
e per neutralizzare sollecitazioni interne vengono
inseriti dei giunti di dilatazione e/o giunti parziali.
Se per un piano di fondazione viene gettato il
calcestruzzo in più riprese (a causa della capacità
dell'impianto per la preparazione del calcestruzzo)
si formano i cosiddetti "giunti del giorno".
■ I giunti di dilatazione separano il piano di fondazione da altri elementi costruttivi (pareti, fondazioni, ecc.) e dividono solai più grandi in zone
più piccole.
■ I giunti limitati (parziali) prevengono l'incrinatura
incontrollata del piano di fondazione.
Al par. 1 commi 1 e 2 del Regolamento sul
Risparmio Energetico RREn in vigore dal
febbraio 2002 viene operata una distinzione fra:
■ Edifici dalle temperature interne normali
■ Edifici dalle temperature interne basse
I giunti di dilatazione possono essere eseguiti in
modo "incavigliato" (libertà di movimento solo sul
piano dell'incavigliatura) o in modo
"non incavigliato" (libertà di movimento in tutte le
direzione). Il tipo e la posizione delle fughe vengono
stabiliti dell'ingegnere competente.
Normalmente, non viene utilizzato lo schema classico
di posa a spirale.
Il tipo di posa a serpentina offre delle possibilità migliori
di adattamento (cioè senza collisioni) al percorso dei
cavalletti di supporto.
La caduta della temperatura (nel piano di riscaldamento
e sulla superficie) può essere compensata posando i
tubi di mandata e di ritorno in parallelo.
Secondo la necessità, i circuiti di riscaldamento
possono essere posati separatamente o parallelamente.
Con la disposizione parallela di più circuiti di riscaldamento si forma una zona con una temperatura
uniforme della superficie. Allo stesso tempo si evita la
compensazione della pressione al collettore poiché la
lunghezza dei circuiti posati in questo è praticamente
uguale.
Negli edifici dalle temperature interne
normali (RREn, par. 2, commi 1 e 2, ovvero
che registrano temperatura interne di 19°C e
oltre, riscaldati per più di 4 mesi all'anno) la
resistenza termica dell'isolamento sotto il
plinto di fondazione Rλ (EN 1264 parte 4) non
deve essere superiore ai seguenti valori:
■ per pavimenti soprastanti vani riscaldati
Rmin ≥ 0,75 (m2 · K)/W
■ per pavimenti soprastanti vani non
riscaldati, situati a distanza dai vani
riscaldati e verso il terreno
Rmin ≥ 1,25 (m2 · K)/W
■ per pavimenti soprastanti spazi aperti
- 5 °C > Td ≥ -15 °C
Rmin ≥ 2,00 (m2 · K)/W
■ possibilità di aumento nel caso in cui il
livello delle acque sotterranee foss ≤ 5 m.
L'autorità competente ai sensi del diritto
vigente (a livello nazionale o regionale) può
comunque sopprimere, previa istanza il
presente requisito (RREn par. 17) in casi in
cui la severità dovesse essere infondata e/o
inammissibile.
Negli edifici dalle temperature interne
basse (RREn, par. 2, commi 1 e 2, 3 ovvero
dalle temperature interne maggiori di 12°C e
minori di 19°C, riscaldati per più di 4 mesi
all'anno) il RREn non pone requisiti particolari.
In questo caso valgono i valori minimi per le
resistenze termiche codificati nella norma
DIN 4108-2.
Secondo la tabella 3, righe 7, 8 e 10 il valore
relativo alla resistenza termica non deve
essere minore di 0,90 (m2 ⋅ K)/W per cui
Rmin ≥ 0,90 (m2 ⋅ K)/W.
I giunti di dilatazione devono essere fatti
passare solo attraverso le tubature.
È necessario proteggere i tubi di riscaldamento che attraversano i giunti.
Fig. 8-11:
Giunto di dilatazione, senza caviglia
con tubo di isolamento 100-%
Fig. 8-14:
Circuiti di riscaldamento separati
Fig. 8-15:
Circuiti di riscaldamento posati
in parallelo (formazione di zone)
Dimensionamento
La determinazione dei parametri per l'esercizio del
riscaldamento a pavimento per fabbricati industriali
avviene con l'aiuto dei diagrammi della distribuzione
dei carichi.
I diagrammi sono determinati in conformità con
DIN 4725.
Diversamente dal riscaldamento dei pavimenti, le
eventuali zone perimetrali sono state determinate in
base allo schema seguente.
Fig. 8-12:
Giunto di dilatazione, con caviglia
con guaina di protezione REHAU
Impermeabilizzazione della costruzione
L'impermeabilizzazione della costruzione
(contro l'umidità del terreno, acqua con o
senza pressione) deve essere progettata ed
eseguita secondo DIN 18195.
Normalmente l'impermeabilizzazione della
costruzione viene fatta dall'impresa edile.
Fig. 8-16:
Fig. 8-13:
136
Giunto parziale, giunto del giorno
con guaina di protezione REHAU
Divisione in zone
Zona centrale
Zona perimetrale
8.2
Riscaldamento per pavimento elastici
(strutture sportive) REHAU
Sistema con collettore standard
+ Posa rapida
+ Superficie del pavimento
piacevolmente tiepida
+ Risparmio energetico grazie all'alta
quota di irraggiamento
+ Niente polvere che circola
+ Correnti d'aria molto ridotte
+ La costruzione del pavimento non
viene condizionata dal modo di
fissaggio dei tubi
+ Grazie al disaccoppiamento, nessun
effetto negativo sulle caratteristiche
elastiche del pavimento
+ Costi di investimento minori rispetto ad
altri sistemi di riscaldamento
Fig. 8-18:
Componenti
■ Pannello di isolamento REHAU preforato
■ Binario REHAU-RAUFIX 16/17/20
■ Chiodo di fissaggio REHAU
Collettore standard sistema REHAU-SBH
Il riscaldamento a pavimento per strutture
sportive richiede una progettazione con
calcoli di altissimo livello.
La collaborazione tra architetto, progettista,
produttore del pavimento e cliente è
indispensabile per poter rispondere a tali
elevate esigenze.
La progettazione viene sempre fatta in base
alle necessità di ogni caso specifico.
Pannello di isolamento preforato REHAU
Binario REHAU-RAUFIX
Fig. 8-19:
Fig. 8-20:
Dimensioni dei tubi
RAUTHERM S 20 x 2,0 mm
Accessori
■ Collettore REHAU
■ Armadio collettore REHAU
Chiodi di fissaggio REHAU
Fig. 8-17:
Chiodi di fissaggio REHAU
Grazie alle punte a forma speciale del chiodo
REHAU, il fissaggio del binario RAUFIX sul
pannello di isolamento è molto sicuro.
Il pannello forato del binario REHAU-RAUFIX
serve da alloggiamento per i chiodi di
fissaggio REHAU.
Pannello di isolamento preforato
REHAU
Questo pannello di isolamento è in PUR espanso
duro, privo di gas nocivi, rivestito (in Al) sui due lati
con uno strato antidiffusione.
Il pannello REHAU d'isolamento fa parte del
gruppo 025 di conducibilità termica con un valore
di calcolo di 0,025 W/mK.
Secondo DIN 4102 il pannello ha un'infiammabilità
normale (materiali da costruzione B2).
Il pannello di isolamento REHAU è fornito preforato.
Per questa ragione è necessario stabilire
chiaramente le dimensioni del modulo della
costruzione del pavimento già in fase di
progettazione. In questo modo vengono evitati
lavori di taglio lunghi, complicati e imprecisi da
eseguire in cantiere.
Binario REHAU-RAUFIX
Il binario RAUFIX REHAU è un elemento di
fissaggio in polipropilene che permette
interassi di posa di 5 cm e multipli.
Uncini sulla parte superiore della clip di
fissaggio sul binario REHAU RAUFIX
garantiscono il fissaggio sicuro dei tubi.
Il dispositivo di sicurezza sul raccordo ad
innesto consente un collegamento rapido e
sicuro dei binari REHAU-RAUFIX lunghi 1 m.
137
8.2.1
Montaggio
➜ Montare l'armadio collettore REHAU e
installare il collettore REHAU.
➜ Posare in opera i pannelli di isolamento
REHAU preforati
➜ Posare i binari REHAU-RAUFIX con i
chiodi di fissaggio applicati a una distanza
di 40 cm l'uno dall'altro.
➜ Collegare i tubi RAUTHERM S al collettore
REHAU.
➜ Posare i tubi RAUTHERM S in base allo
schema di posa.
➜ I circuiti di riscaldamento sono lavati,
riempiti e disareati.
➜ Esecuzione della prova a pressione.
Dopo la messa in opera della protezione
contro l'umidità vengono posati i pannelli di
isolamento preforati.
La posa avviene secondo le istruzioni del
produttore del pavimento elastico ad angoli
predeterminati.
Mettendo i pannelli d'isolamento REHAU uno
vicino all'altro, bisogna far attenzione alle
dimensioni del modulo dei piedini di sostegno.
Successivamente i binari RAUFIX vengono
fissati con i chiodi di fissaggio REHAU
(distanza tra un binario e l'altro, 1 m).
Nelle zone di curvatura dei tubi, i binari
devono essere fissati a forma di stella per
garantire il bloccaggio sicuro dei tubi.
Si raccomanda di iniziare la posa dei tubi di
riscaldamento nel canale più esterno del
modulo di posa.
I tubi di riscaldamento vengono pressati nelle
sedi previste del binario, direttamente dal
rotolo.
Durante la posa in opera bisogna far
attenzione all'ancoraggio e alle uscite nel pavimento per attrezzature sportive.
In queste zone la posa in opera viene
eseguita in collaborazione con il costruttore
del pavimento elastico.
138
Fig. 8-21:
1
2
3
4
5
Struttura del riscaldamento pavimento elastico
Posa rivestimenti
Piastra di distribuzione carico (pannello
di masonite, compensato o ecologico)
Foglio PE
Assito
Doppio elemento elastico - elementi flettenti
6
7
8
9
Binario REHAU-RAUFIX
Pannello di isolamento preforato REHAU
Piedino di sostegno (per esempio per
d'isolam. H. min. 105 mm)
Impermeabilizzazione
Fig. 8-22:
Collettore standard sistema REHAU-SBH per il riscaldamento di pavimenti elastici
139
8.3
Riscaldamento pavimenti elastici REHAU
Sistema con collettore a ritorno inverso
+ Posa rapida
+ Superficie del pavimento
piacevolmente tiepida
+ Risparmio energetico grazie all'alta
quota di irraggiamento
+ Niente polvere che circola
+ Correnti d'aria molto ridotte
+ La costruzione del pavimento non
viene condizionata dal modo di
fissaggio dei tubi
+ Grazie al disaccoppiamento, nessun
effetto negativo sulle caratteristiche
elastiche del pavimento
+ Costi di investimento minori rispetto ad
altri sistemi di riscaldamento
Componenti
Fig. 8-24:
■
■
■
■
Il riscaldamento a pavimento per strutture
sportive richiede una progettazione con
calcoli di altissimo livello.
La collaborazione tra architetto, progettista,
produttore del pavimento e cliente è
indispensabile per poter rispondere a tali
elevate esigenze.
La progettazione viene sempre fatta in base
alle necessità di ogni caso specifico.
Pannello di isolamento preforato REHAU
Binario REHAU-RAILFIX
Fig. 8-25:
Fig. 8-26:
Pannello di isolamento REHAU preforato
Binario RAILFIX REHAU
Chiodo di fissaggio REHAU
Collettore a ritorno inverso REHAU
Dimensioni dei tubi
Collettore a ritorno inverso sistema REHAU-SBH
■ RAUTHERM S 25 x 2,3 mm
Chiodi di fissaggio REHAU
Fig. 8-23:
Chiodi di fissaggio REHAU
Grazie alle punte a forma speciale del chiodo
REHAU, il fissaggio del binario RAILFIX sul
pannello di isolamento è molto sicuro.
Il pannello forato del binario REHAU-RAILFIX
serve da alloggiamento per i chiodi di
fissaggio REHAU.
140
Pannello di isolamento preforato
REHAU
Questo pannello di isolamento è in PUR espanso
duro, privo di gas nocivi, rivestito (in Al) sui due lati
con uno strato antidiffusione.
Il pannello REHAU d'isolamento fa parte del gruppo
025 di conducibilità termica con un valore di calcolo
di 0,025 W/mK.
Secondo DIN 4102 il pannello ha un'infiammabilità
normale (materiali da costruzione B2).
Il pannello di isolamento REHAU è fornito preforato.
Per questa ragione è necessario stabilire
chiaramente le dimensioni del modulo della
costruzione del pavimento già in fase di
progettazione. In questo modo vengono evitati
lavori di taglio lunghi, complicati e imprecisi da
eseguire in cantiere.
Binario REHAU-RAILFIX
Con il binario REHAU-RAILFIX si possono
realizzare interassi di posa di 10 cm e multipli.
Viene utilizzato come distanziatore preciso
per l'interasse dei tubi.
Collettore a ritorno inverso REHAU
I tubi di distribuzione sono composti da tubi
RAUTHERM FW 40 x 3,7 mm e pezzi
stampati REHAU che vengono montati con la
tecnica di collegamento manicotto
autobloccante.
Servono per l'allacciamento dei tubi
RAUTHERM S 25 x 2,3 mm.
L'assemblaggio avviene in opera in base a
disegni dettagliati secondo i dati di cantiere.
8.3.1
Montaggio
➜ Posare in opera i pannelli di isolamento
REHAU preforati
➜ Posare i binari REHAU-RAILFIX con i
chiodi di fissaggio applicati a una distanza
di 40 cm l'uno dall'altro.
➜ Posare in opera, allineare e collegare i
collettori a ritorno inverso REHAU.
➜ Posare i tubi RAUTHERM S in base allo
schema di posa.
➜ Allacciare i circuiti di riscaldamento posati
con collettori a ritorno inverso.
➜ I circuiti di riscaldamento sono lavati,
riempiti e disareati.
➜ Esecuzione della prova a pressione.
Dopo la messa in opera della protezione
contro l'umidità vengono posati i pannelli di
isolamento preforati. La posa avviene
secondo le istruzioni del produttore del
pavimento elastico ad angoli predeterminati.
Mettendo i pannelli d'isolamento REHAU uno
vicino all'altro, bisogna far attenzione alle
dimensioni del modulo dei piedini di sostegno.
Successivamente i binari RAILFIX vengono
fissati con i chiodi di fissaggio REHAU
(distanza tra un binario e l'altro, 1 m). Nelle
zone di curvatura dei tubi, i binari devono
essere fissati a forma di stella per garantire il
bloccaggio sicuro dei tubi.
Assemblando i collettori a ritorno inverso
REHAU bisogna fare attenzione a montare gli
elementi nell'ordine esatto. Per questo è
necessario seguire i rispettivi disegni.
Si raccomanda di iniziare la posa dei tubi di
riscaldamento nel canale più esterno del
modulo di posa. I tubi di riscaldamento
vengono pressati nelle sedi previste del
binario, direttamente dal rotolo.
Durante la posa in opera bisogna far
attenzione all'ancoraggio e alle uscite nel
pavimento per attrezzature sportive.
In queste zone la posa in opera viene
eseguita in collaborazione con il costruttore
del pavimento elastico.
Fig. 8-27:
1
Manicotti autobloccanti: 40x3,7 pezzi
Fig. 8-28:
1
2
3
4
5
Collettore a ritorno inverso REHAU
2 Raccordo a T: 40x3,7 – 25x 2,3 – 40x3,7
Struttura del riscaldamento pavimento elastico
Posa rivestimenti
Piastra di distribuzione carico (pannello
di masonite, compensato o ecologico)
Foglio PE
Assito
Doppio elemento elastico - elementi flettenti
6
7
8
9
Binario REHAU-RAILFIX
Pannello di isolamento preforato REHAU
Piedino di sostegno
(per esempio per d'isolam. H. min. 105 mm)
Impermeabilizzazione
141
Fig. 8-29:
142
Collettore a ritorno inverso sistema REHAU-SBH per il riscaldamento di pavimenti elastici
8.4
Riscaldamento REHAU per aree pubbliche
+ Montaggio semplice e veloce
+ Strade, parcheggi, passi carrai,
passeggiate, ecc. Senza ghiaccio e
(su richiesta) senza neve.
+ Basse temperature d'esercizio
+ Adatto a impianti con pompe di calore
e impianti solari
+ Nessun costo di manutenzione
Componenti del sistema
■
■
■
■
■
Collettore REHAU tipo industriale
Fascetta REHAU
Binario RAUFIX
Binario RAILFIX REHAU
Chiodo di fissaggio REHAU
Dimensioni dei tubi
■ RAUTHERM S 20 x 2,0 mm
■ RAUTHERM S 25 x 2,3 mm
Fig. 8-30:
Riscaldamento REHAU -Riscaldamento di un parcheggio
8.4.1
Progettazione
Accessori di sistema
■ Tubo curvato REHAU
Descrizione del sistema
Il riscaldamento REHAU per aree pubbliche
viene impiegato per tenere libere da ghiaccio
e neve superfici come:
■ Strade e parcheggi
■ Eliporti
■ Passi carrai
■ Passeggiate
■ ecc.
Vorsicht!
Attenzione!
Danni causati dal gelo
➜ Tutti i riscaldamenti per aree pubbliche
funzionano con antigelo.
Per il calcolo della perdita di carico
bisogna tenere conto dell'influenza
dell'antigelo sull'aumento della perdita di
carico!
Struttura del fondo
I tubi di riscaldamento, posati in parallelo, vengono
installati soprattutto in piani di fondazione in cemento armato, raramente in uno strato di sabbia
(per esempio per le passeggiate) e
collegati con i collettori REHAU di tipo
industriale. Se i tubi di riscaldamento sono
affogati in un soletta di cemento armato, il
riscaldamento REHAU per aree pubbliche è
realizzato come il riscaldamento die fabbricati industriali. Ciò significa: la costruzione di basi in
cemento armato, la disposizione dei giunti,
l'impiego degli strati di separazione e di
scorrimento e i sistemi di posa e lo svolgimento del
montaggio sono identici. Normalmente, si
rinuncia all'isolamento termico sotto la base in cemento. In questo modo l'inerzia del riscaldamento
aumenta, il che è praticamente sinonimo di funzionamento continuo. Vantaggio di questa soluzione: sfruttiamo la capacità di accumulo di calore del
sottofondo (si forma un'isola di
calore). Per la posa in opera dei tubi di riscaldamento in uno strato di sabbia vengono utilizzati soprattutto i binari REHAU RAUFIX/RAILFIX come
distanziatori per i tubi. Il grande
Fig. 8-31:
svantaggio di questa soluzione è la conducibilità
termica della sabbia quando si asciuga.
Per questa ragione la temperatura d'esercizio
richiesta aumenta e l'effettività del riscaldamento
diminuisce. Per questa ragione, si dovrebbe
evitare l'installazione dei tubi di riscaldamento in
uno strato di sabbia sotto uno strato di
rivestimento duro e impermeabile (pavimentazione
in pietra naturale, in conglomerato cementizio).
Dimensionamento
Siccome l'emissione di calore di una soletta in
cemento che si trova all'aperto dipende molto
dalle condizioni meteorologiche, occorre
calcolare la potenze e le relative temperature
d'esercizio in base alle necessità di ogni caso
specifico. Per una rapida determinazione della
potenza della centrale di riscaldamento per
mantenere la superficie senza ghiaccio si può
partire da una potenza specifica del riscaldamento per aree pubbliche di q = 150 W/m2 .
Sistemi di posa
Anche qui, come per il riscaldamento a
pavimento REHAU per fabbricati industriali, i
tubi vengono posati in parallelo e a forma di
serpentina.
Riscaldamento REHAU per aree publbiche - Riscaldamento di una rampa
(disegno per la posa in opera)
143
8.4.2
Montaggio
Per lo svolgimento del montaggio senza
problemi occorre il coordinamento dei
lavori delle imprese incaricate già durante
la fase di progettazione!
➜ Posare il foglio (strato di separazione).
➜ Montaggio dei supporti e delle reti inferiori.
➜ Se il progetto prevede il tipo di costruzione
speciale "Tubi in zona neutra", vengono
montati i cavalletti e cesti speciali.
➜ Installazione dei collettori di tipo industriale
nei punti previsti.
➜ I tubi di riscaldamento vengono posati
secondo il progetto e collegati con i collettori.
➜ I circuiti di riscaldamento sono lavati,
riempiti e disareati.
➜ Completamento dell'armatura superiore.
➜ Gettata di calcestruzzo per il
completamento del piano di fondazione.
Raccomandiamo la presenza
dell'installatore dell’impianto di
riscaldamento durante la fase di gettata
del calcestruzzo.
144
8.5
Riscaldamento REHAU per superfici erbose
+ Montaggio semplice e veloce
+ Superfici senza ghiaccio e senza neve
+ Basse temperature d'esercizio, adatto
all'impiego di pompe di calore e
impianti solari
+ Nessun problema per la crescita
dell'erba
+ Nessun intralcio per la manutenzione
del tappeto erboso
+ Nessun costo di manutenzione
Fig. 8-32:
Posa del drenaggio sul campo da gioco
Fig. 8-33:
Posa dei rotoli d'erba
Fig. 8-34:
Campo di gioco riscaldato
Fig. 8-35:
Posa dei tubi per il riscaldamento
Componenti
■ Collettore a ritorno inverso REHAU
■ Binario RAILFIX REHAU
Dimensioni dei tubi
■ RAUTHERM 25 x 2,3 mm
Campo d'impiego
Il riscaldamento REHAU per superfici erbose
viene impiegato per avere campi da calcio di
erba naturale e sintetici sempre senza
ghiaccio e neve.
Descrizione del sistema
Il riscaldamento REHAU per superfici erbose è
una variante speciale del riscaldamento REHAU
per aree pubbliche.
I circuiti di riscaldamento, costituiti dal tubo
RAUTHERM 25 x 2,3 mm vengono installati in
parallelo e allacciati ai tubi di distribuzione
mediante la tecnica di collegamento a manicotto
autobloccante REHAU. Come distanziatore è
utilizzato il binario REHAU-RAILFIX.
I tubi di distribuzione REHAU vengono
dimensionati in base alle esigenze di ogni
progetto specifico e forniti come pezzi speciali.
La lunghezza uguale di tutti i circuiti, le
dimensioni dei tubi di distribuzione e
l'allacciamento del distributore e delle
collettore secondo il principio Tichelmann,
garantiscono la distribuzione uniforme della
temperatura su tutto il campo da calcio.
145
8.6
Collettore REHAU tipo industriale
+ Distributore/collettore costituito da
tubo in ottone 1¼", 1½" o 2"
+ Cappellotto mandata e ritorno con
rubinetto KFE e sfilato
+ In mandata valvole compatte (valvola
termostato con IVT) e nel ritorno valvole
di microregolazione con collegamenti
con anello di tenuta o EUROKONUS
+ Montato a muro su mensole zincate e
fonoassorbenti (secondo DIN 4109).
Fig. 8-36:
Esempio: Collettore industriale 1¼"
Fig 8-37:
Esempio: Collettore industriale 2"
Prospetto
Collettore 11/4”
Collettore 11/2”
Collettore 2”
Descrizione
IVK
IVT1)
IVKK
IVKE
IVKK
Scarichi
1/2”
1/2”
3/4”
3/4”
3/4”
Equipag. mandata
valvole compatte
valvole termostato
valvole compatte
valvole compatte
valvole compatte
Equipag. ritorno
valvole di
microregolazione
valvole di
microregolazione
valvole di
microregolazione
valvole di
microregolazione
valvole di
microregolazione
Tubo di collegamento
RAUTHERM S
17 x 2,0/20 x 2,0
RAUTHERM S
17 x 2,0/20 x 2,0
RAUTHERM S
25 x 2,3
RAUTHERM S
17 x 2,0/20 x 2,0
RAUTHERM S
25 x 2,3
Collegamenti
EUROKONUS2)
EUROKONUS2)
collegamento con
anello di serraggio
EUROKONUS2)
collegamento con
anello di serraggio
2 fino 12
2 fino 12
2 fino 12
2 fino 12
13 fino 20
55 mm
55 mm
75 mm
75 mm
75 mm
Numero di circuiti
collegabili
Distanza media tra gli
scarichi
Tab. 8-1:
Collettore REHAU tipo industriale
1)
Gli azionatori REHAU da 230 V IVT adatti per collettori tipo industriale REHAU possono essere ordinati con il codice articolo 240011-002
2)
I collegamenti tramite anello di serraggio devono essere ordinati separatamente
146
8.6.1
Collettore REHAU tipo industriale 1¼" IVK
■ Valvole compatte nella mandata
■ EUROKONUS 17 × 2,0/20 × 2,0 mm
Fig. 8-38:
Collettore REHAU tipo
industriale 1¼" IVK
Tipo
Art.-Nr.
B [mm]
M [kg]
IVK 2
246609-001 220
4,12
IVK 3
246619-001 275
4,96
IVK 4
246629-001 330
5,81
IVK 5
246639-001 385
6,65
IVK 6
246649-001 440
7,50
IVK 7
246659-001 495
8,34
IVK 8
246669-001 550
9,19
IVK 9
246679-001 605
10,03
IVK 10 246689-001 660
10,88
IVK 11 246699-001 715
11,72
IVK 12 246709-001 770
12,57
Tab. 8-2:
Fig. 8-39:
Dimensioni
Lunghezze costruttive B e peso M
147
8.6.2
Collettore REHAU tipo industriale 1¼" IVT
■ Valvole termostato nella mandata
■ EUROKONUS 17 × 2,0/20 × 2,0 mm
Fig. 8-40:
Collettore industriale 1¼" IVT
Tipo
Art.-Nr.
IVK 2
246719-001 220
B [mm]
M [kg]
3,83
IVK 3
246729-001 275
4,51
IVK 4
246739-001 330
5,20
IVK 5
246749-001 385
5,89
IVK 6
246759-001 440
6,57
IVK 7
246769-001 495
7,26
IVK 8
246779-001 550
7,95
IVK 9
246789-001 605
8,63
IVK 10 246799-001 660
9,32
IVK 11 246809-001 715
10,01
IVK 12 246819-001 770
10,70
Tab. 8-3:
Lunghezze costruttive B e peso M
Gli azionatori REHAU da 230 V IVT adatti
per collettori tipo industriale REHAU
possono essere ordinati con il codice
articolo 240011-002.
148
Fig. 8-41:
Dimensioni
8.6.3
Collettore REHAU tipo industriale 1½" IVKE
■ Valvole compatte nella mandata
■ EUROKONUS 17 × 2,0/20 × 2,0 mm
Fig. 8-42:
Collettore industriale 1½" IVKE
Tipo
Art.-Nr.
IVK 2
248760-001 285
B [mm]
M [kg]
5,6
IVK 3
248770-001 360
7,2
IVK 4
248780-001 435
8,8
IVK 5
248790-001 510
10,4
IVK 6
248800-001 585
12,0
IVK 7
248810-001 660
13,6
IVK 8
248820-001 735
15,2
IVK 9
248830-001 810
16,8
IVK 10 248840-001 885
18,4
IVK 11 248850-001 960
20,0
IVK 12 248860-001 1 035
21,6
Tab. 8-4:
Fig. 8-43:
Dimensioni
Lunghezze costruttive B e peso M
149
8.6.4
Collettore REHAU tipo industriale 1½" IVKK
■ Valvole compatte nella mandata
■ Collegamento anello di serraggio 25 × 2,3 mm
Fig. 8-44:
Collettore industriale 1½" IVKK
Tipo
Art.-Nr.
IVK 2
248870-001 285
B [mm]
M [kg]
5,6
IVK 3
248880-001 360
7,2
IVK 4
248890-001 435
8,8
IVK 5
248900-001 510
10,4
IVK 6
248910-001 585
12,0
IVK 7
248920-001 660
13,6
IVK 8
248930-001 735
15,2
IVK 9
248940-001 810
16,8
IVK 10 248950-001 885
18,4
IVK 11 248960-001 960
20,0
IVK 12 248970-001 1 035
21,6
Tab. 8-5:
150
Lunghezze costruttive B e peso M
Fig. 8-45:
Dimensioni
8.6.5
Mandata
Collettore REHAU tipo industriale 2" IVKK
I Valvole compatte nella mandata
I Collegamento anello di serraggio 25 × 2,3 mm
Fig. 8-46:
Tipo
Collettore industriale 2" IVKK
Art.-Nr.
B [mm]
M [kg]
IVK 13 247920-001 1 115
27,5
IVK 14 247930-001 1 190
29,5
IVK 15 247940-001 1 265
31,5
IVK 16 247950-001 1 340
33,5
IVK 17 247960-001 1 415
35,5
IVK 18 247970-001 1 490
37,5
IVK 19 247980-001 1 565
39,5
IVK 20 247990-001 1 640
41,5
Tab. 8-6:
Fig. 8-47:
Dimensioni
Lunghezze costruttive B e peso M
151
152
9. Progettazione
Offriamo ai nostri clienti un servizio completo
di assistenza per la progettazione di sistemi
di riscaldamento/raffrescamento radiante e
forniamo un supporto totale attraverso le
nostre informazioni per la pianificazione e la
posa disponibili in Internet, nonché attraverso
9.1
9.2
Internet
Software di progettazione REHAU
Informazioni dettagliate sono disponibili in
Internet sulla nostra Homepage
www.rehau.it
alla sezione sistemi REHAU di
riscaldamento/raffrescamento radiante.
Oltre alle informazioni sulla progettazione e la
posa, riceverete qui anche informazioni
tecniche e generali riguardanti i sistemi.
Troverete check list, moduli, protocolli e testi
per gare d'appalto disponibili per essere
scaricati dal sito. Testi datanorm, possibilità
di contatto e consigli utili riguardo alle
domande più frequenti integrano la nostra
offerta d'informazioni in Internet.
Con i programmi REHAU sarete attrezzati per
soddisfare qualsiasi esigenza e sarete in
grado di eseguire tutte le progettazioni e i
calcoli per i sistemi di riscaldamento e gli
impianti sanitari in modo semplice, veloce e
comprensibile per l'utente.
Per rispondere in modo specifico e personalizzato alle vostre esigenze, abbiamo sviluppato tre programmi a struttura modulare:
■ RAUG222
■ RAUTAB
■ RAUCAD
Fig. 9.1:
Fig. 9.2:
il software di progettazione REHAU
RAUTAB E HVAC.
Esempio di calcolo con il modulo RAUG222
Esempio di progettazione di un sistema REHAU di riscaldamento a pavimento con il software di progettazione REHAU RAUCAD
153
154
10. Appendice
155
Protocollo per la prova a pressione del sistema REHAU di riscaldamento/raffrescamento a superficie
1. Caratteristiche dell’impianto
Potenza della caldaia:
Produttore:
Luogo d’installazione:
Pressione max. d’esercizio:
Temperatura max. d’esercizio:
2. Prova a pressione
eseguito
a.
Chiudere il rubinetto a sfera sul collettore
†
b.
Riempire i circuiti di riscaldamento uno dopo l’altro e sciacquare le tubazioni
†
c.
Togliere l'aria all'impianto
†
d.
Applicare una pressione di prova: 2x pressione d'esercizio, ma minimo 6 bar (secondo DIN EN 1264 parte 4)
†
e.
Applicare la pressione nuovamente dopo 2 ore, poiché è possibile una perdita di pressione dovuta alla dilatazione dei tubi †
f.
Tempo di prova 12 ore
g.
La prova a pressione è stata superata se in nessun punto delle tubature è uscita acqua e la pressione di prova non †
è scesa più di 0,1 bar l'ora
†
Avvertenza:
Quando viene eseguita la gettata, ci deve essere la pressione max. d'esercizio per poter notare subito eventuali perdite.
3. Conferma
La prova di tenuta è stata eseguita a regola d'arte. Non si è verificata nessuna perdita e non si è presentata alcuna deformazione permanente
sui componenti.
Luogo
Data
Committente
Installatore/idraulico
156
REHAU Sistemi di riscaldamento/raffrescamento a superficie
Protocollo per l'avviamento (prima accensione impianto) del sistema di riscaldamento/raffrescamento a superficie
Secondo DIN EN 1264 parte 4, le gettate anidritiche e in calcestruzzo devono essere riscaldate prima di posare i rivestimenti del pavimento.
Per gettate di calcestruzzo questo riscaldamento deve iniziare al più presto dopo 21 giorni, per gettate anidritiche, in base alle indicazioni del
produttore, al più presto 7 giorni dopo aver terminato i lavori di gettata.
Una riduzione dei tempi di asciugatura sopraindicati e/o modifiche della sequenza delle fasi di riscaldamento
(temperatura, numero e durata delle fasi di riscaldamento) richiedono un'autorizzazione scritta da parte del produttore
e/o dell'esecutore della gettata prima dell'inizio del riscaldamento.
Progetto:
Impresa installatrice dell'impianto di riscaldamento:
Impresa che esegue la gettata:
Sistema REHAU per la posa:
Tubo REHAU (tipo/dimensione nominale/interasse di posa):
Tipo di gettata:
‰ Gettata di calcestruzzo spessore cm
‰ Gettata anidritica
spessore cm
Data dell'esecuzione della gettata:
Temperatura esterna prima dell'inizio del riscaldamento funzionale:
Temperatura d'ambiente prima dell'inizio del riscaldamento funzionale:
1. Temperatura di mandata impostata tra 20-25 °C e mantenuta costante per 3 giorni:
iniziato il:
finito il:
2. Mantenere la temperatura di mandata max. ammissibile per almeno 4 giorni (senza abbassamento di notte):
iniziato il:
In caso di disfunzioni:
finito il:
Riscaldamento interrotto il:
Difetti riscontrati:
Eseguito riscaldamento funzionale senza difetti:
‰ si
‰ no
Committente:
Luogo, Data
Firma
Installatore dell'impianto:
Luogo, Data
Firma
Avvertenza: Dopo aver terminato le operazioni del primo riscaldamento non è assicurato che la gettata abbia raggiunto il grado di umidità
necessaria per ilrivestimento. Perciò il posatore del rivestimento deve verificare il grado di manutenzione della gettata.
157
Protocollo di messa in funzione per sistemi di riscaldamento/raffrescamento a parete
Cliente:
Progetto:
Parte della costruzione:
Impresa che esegue i lavori:
Committente:
1. Prova a pressione
La prova di tenuta dei circuiti di riscaldamento/raffrescamento a parete viene eseguita immediatamente prima dei lavori di intonacatura e/o
prima dei lavori di stuccatura in caso di sistema REHAU ad elementi a parete prefiniti, ed è garantita da una prova a pressione con acqua. Il
valore della pressione di prova è 1,3 volte la pressione d'esercizio max. ammissibile, ma almeno pari a 5 bar. Al termine della prova di tenuta
viene impostata e mantenuta la pressione d'esercizio.
Pressione d'esercizio max. ammissibile:
bar
Pressione di prova impostata:
bar
Pressione alla fine della prova:
bar
La tenuta stagna è stata accertata, non si è verificata nessuna deformazione permanente o nessuna perdita nei componenti.
Conferma dell'impresa esecutrice della prova (data, timbro, firma):
2. Riscaldamento funzionale per intonaci a cemento o a gesso, oppure stucchi o intonaci
Il riscaldamento funzionale serve per il controllo del funzionamento dell'impianto di riscaldamento a parete. Il riscaldamento funzionale può
essere eseguito al più presto 21 giorni dopo l'applicazione dell'intonaco o dello stucco. E' necessario rispettare le indicazioni e direttive del
produttore dell'intonaco o dello stucco impiegato. Il riscaldamento funzionale inizia con una temperatura di mandata di 25 °C, che deve essere
mantenuta per 3 giorni. Dopodiché viene impostata la temperatura di mandata massima e viene mantenuta per 4 giorni.
Produttore dell'intonaco:
Tipo d'intonaco/stucco:
Il riscaldamento funzionale avviene † prima
† durante
† dopo
l'esecuzione dei lavori d'intonaco
Inizio dei lavori d'intonacatura il:
(Data)
Fine dei lavori d'intonacatura il:
(Data)
Inizio del riscaldamento funzionale il:
(Data)
Temperatura di mandata iniziale di
°C
mantenuta fino al:
(Data)
Temperatura di mandata aumentata gradualmente a fasi da
Temperatura di mandata max.:
(Kelvin)
°C
raggiunta il:
(Data)
Temperatura di mandata max. mantenuta fino al
(Data)
Riscaldamento funzionale terminato il:
(Data)
Riscaldamento funzionale interrotto:
dal
al
(Data)
Il riscaldamento funzionale non è stato interrotto † (in caso affermativo segnare con crocetta)
L'impianto di riscaldamento a parete è stato omologato per l'esercizio continuo con una temperatura di mandata di °C
con una temperatura esterna di °C.
Conferma (data, timbro, firma)
Committente:
158
Installatore dell'impianto:
Protocollo per la prova a pressione relativo alla termoregolazione delle masse di cemento
1. Prova a pressione
Protocollo per il controllo visivo e la prova a pressione relativo alla termoregolazione delle masse di cemento e dei moduli BKT REHAU e
per la termoregolazione delle masse di cemento montata in opera prima della gettata in calcestruzzo
Progetto:
Via:
CAP/Località:
1. Controllo visivo
Il controllo dei moduli/circuiti BKT citati nella tabella comprende i seguenti criteri:
1.)
2.)
3.)
4.)
Fissaggio e posizionamento delle casseforme in base a disegni di montaggio validi
Posa dei moduli o dei tubi in base ai disegni di montaggio
Fissaggio e posa delle tubazioni di collegamento, nonché inserimento completo delle stesse nelle casseforme
Nessun danno o perdita visibile nei moduli/circuiti BKT
2. Prova a pressione
La prova a pressione si riferisce ai moduli/circuiti BKT indicati nella tabella
a.
b.
c.
d.
Introdurre il fluido di prova (la pressione di prova deve essere due volte la pressione d'esercizio o almeno pari a 6 bar).
Applicare la pressione nuovamente dopo 2 ore, poiché è possibile che si verifichi una perdita di pressione dovuta alla dilatazione dei tubi.
Tempo di prova 12 ore
La prova a pressione è stata superata se in nessun punto delle tubature è fuoriuscito il fluido di prova e la pressione di prova non è scesa
di più di 1,5 bar.
Avvertenza: Durante l'intera procedura di messa in opera della gettata in calcestruzzo i moduli/circuiti BKT devono essere
mantenuti alla pressione di prova, in modo che eventuali perdite possano essere riconosciute tempestivamente.
Modulo
Nr.
Parte della Piano
costruzione
Modulo
Tipo
Lunghezza Larghezza Posizione di
Pressione
(m)
(m)
montaggio modulo verificata
BKT / circuito BKT (bar)
Osservazioni
3. Conferma
Il controllo visivo e la prova a pressione sono stati svolti a regola d'arte, in conformità con il protocollo di prova.
Luogo:
Data:
Impresa esecutrice BKT:
Direzione lavori TGA/Committente:
159
Protocollo per la prova a pressione relativo alla termoregolazione delle masse di cemento
2. Prova a pressione
Protocollo per il controllo visivo e la prova a pressione relativo alla termoregolazione delle masse di cemento e dei moduli BKT REHAU e per la
termoregolazione delle masse di cemento montata in opera dopo della gettata in calcestruzzo
Progetto:
Via:
CAP/Località:
1. Controllo visivo
Il controllo dei moduli / circuiti BKT indicati nella tabella comprende i seguenti criteri:
1.)
2.)
Stato dei tubi di allacciamento
Stato delle chiusure dei tubi per aria compressa
2. Prova a pressione
La prova a pressione si riferisce ai moduli/circuiti BKT indicati nella tabella
a)
b)
c)
Controllo della pressione registrata durante la prima prova
La prova a pressione è stata superata se in nessun punto delle tubature è fuoriuscito il fluido di prova e la pressione registrata durante la
prima prova non è scesa di più di 1,5 bar.
Se la pressione di prova è diminuita di più di 1,5 bar, la prova a pressione dev’essere ripetuta
Modulo
Nr.
Parte della Piano
costruzione
Modulo
Tipo
Lunghezza Larghezza Posizione di
Pressione
(m)
(m)
montaggio modulo verificata
BKT / circuito BKT (bar)
Osservazioni
3. Conferma
Il controllo visivo e la prova a pressione sono stati svolti a regola d'arte, in conformità con il protocollo di prova.
Luogo:
Imprese esecutrice BKT:
Direzione lavori TGA/Committente:
160
Data:
REHAU
per riscaldamento
11 Panoramica sul sistema per
installazioni
domestiche REHAU RAUTIraffrescamento
a pannelli
TAN
e sistema REHAU
per riscaldamento /
raffrescamento a pannelli
Sistema REHAU per
riscaldamento/raffrescamento
a pannelli
RAUTHERM S
Tubo
RAUTHERM S
6 bar
Campo di applicazione
Dimensioni
Materiale tubo
Raccorderia a valvolame
Riscaldamento / raffrescamento a pannelli
12 x 2,0 mm
14 x 1,5 mm
16 x 2,0 mm
17 x 2,0 mm
20 x 2,0 mm
25 x 2,3 mm
32 x 2,9 mm
PE-Xa con barriera per ossigeno
Programma di raccordi e manicotti
autobloccanti REHAU RAUTHERM S
12 x 2,0 mm/14 x 1,5 mm
16 x 2,0 mm/17 x 2,0 mm
20 x 2,0 mm/25 x 2,3 mm
32 x 2,9 mm
RAUTHERM S 17–32
Espansore
Gli attrezzi di espansione speciali per tubi delle
dimensioni 12 e 14 verranno descritti a parte
(vedi cap. 9)
Occorre saper distinguere fra loro i raccordi rispettivamente del sistema per
installazioni domestiche RAUTITAN e dei
sistemi per
riscaldamento / raffrescamento a pannelli:
I I raccordi e i manicotti autobloccanti
REHAU per riscaldamento / raffrescamento a pannelli sono, invece, argentati
I due differenti programmi di raccordi
REHAU non sono combinabili fra loro.
I I raccordi e i manicotti autobloccanti del
sistema per installazioni domestiche
RAUTITAN sono realizzati in tinta ottone
161
12 Materiale PE-X
12.1
Realizzazione del polietilene reticolato
+ Massima resistenza alla corrosione:
niente danni dovuti a corrosione
+ Niente tendenza a sedimentazioni o
incrostazioni
+ Il materiale polimerico attutisce la
trasmissione del rumore lungo il tubo
+ Buona resistenza all'abrasione
Il tubo RAUTHERM S è realizzato in PE-Xa
(polietilene reticolato al perossido).
Fig. 12-1
Etilene
Fig. 12-2
Etilene, doppio
legame ascendente
Fig. 12-3
Polietilene (PE)
Fig. 12-4
Polietilene reticolato (PE-X)
12.2
Polietilene reticolato al perossido
Il polietilene reticolato al perossido viene definito
PE-Xa. Questo tipo di reticolazione si ottiene ad
alta temperatura e alta pressione con l'aiuto di
perossidi. Per effetto di questo procedimento la
singola molecola del polietilene si lega in un
reticolo tridimensionale. La caratteristica
identificativa di questa reticolazione ad alta
pressione è il fatto che la reticolazione avviene
nella massa fusa al di fuori del punto di fusione
del cristallite.
La reazione di reticolazione avviene durante la
formatura fel tubo all'interno dello stampo.
Questo procedimento garantisce una
reticolazione uniforme e molto elevata sull'intera
sezione anche sui tubi con pareti molto spesse.
162
12.3
Prova di resilienza
Prova di durata
Test sui materiali eseguiti presso la
REHAU
In un apparecchio per prove di resilienza
viene controllata la resistenza dei tubi REHAU
agli urti. Una sorta di martello oscillante
assesta colpi a determinate condizioni
accuratamente controllate il tubo da
analizzare.
I tubi REHAU in polietilene reticolato
mostrano una resistenza molto alta agli effetti
meccanici di tale violenza.
L'esempio di prova rappresentato (vedere
fig. 12-6) mostra una resilienza del tubo
REHAU senza rottura ad una temperatura del
tubo di-30 °C.
I tubi destinati all'impiego nelle installazioni
domestiche devono avere una vita media di
almeno 50 anni. Per poter individuare anche
gli effetti subiti nel tempo ad esempio per
effetto delle fluttuazioni della temperatura,
pressione e sollecitazioni meccaniche, i tubi
REHAU vengono sottoposti a prove di
durata, che prevedono un'esposizione
prolungata a condizioni di temperature e
pressioni estreme e controllati secondo i
metodi descritti.
Al termine i tubi REHAU vengono sottoposti
ad un controllo ottico-luminoso.
Fig. 12-6
Fig. 12-8
La REHAU sottopone tutti i tipi di tubo da lei
prodotti ad un continuo controllo qualità,
consistente in una serie di test e prove di
durata, mirati a garantire l'alto livello
qualitativo tipico di questa impresa. Qui di
seguito verranno presentate alcune delle
prove standard eseguite di routine presso i
laboratori REHAU. Sui materiali polimerizzati
per tubi destinati a sollecitazioni di carico di
natura meccanica e termica , occorre tenere
presente che la deformazione e la resistenza
dipendono dalla temperatura e dalla durata
della sollecitazione. Per poter ricavare il livello
di compromissione ammissibile per queste
sollecitazioni a lungo termine è necessario
analizzare al reazione meccanica per un
tempo prolungato e a temperature differenti.
Ciò vale anche per i tubi esposti a pressione
interna.
Prova della pressione di scoppio
Nella prova della pressione di scoppio i tubi
REHAU vengono sistemati in un'attrezzatura
apposita e sottoposti ad una pressione in
costante aumento fino allo scoppio del tubo.
La pressione di scoppio è pari all'incirca a
sette volte la pressione massima di esercizio.
Tubo in PE-Xa sull'apparecchio
per prove di resilienza
Prova di trazione
Fig. 12-5
Risultato di una prova della
pressione di scoppio di un tubo
In un dispositivo per prove di trazione i tubi
REHAU vengono tirati in senso longitudinale
a determinate condizioni accuratamente
controllate con una forza molto elevata, fin
quando non si fendono. I tubi REHAU in
polietilene reticolato presentano una
tendenza all'allungamento decisamente
maggiore rispetto ai tubi in metallo.
La lunghezza del tubo così dilatato può
essere parecchie volte maggiore rispetto a
quella originale di partenza. Il collegamento a
manicotto autobloccante REHAU è sicuro
contro la fuoriuscita alle normali condizioni di
esercizio: il tubo non viene estratto dal
collegamento.
Fig. 12-7
Tubi REHAU sottoposti a prova
di durata (sotto pressione in
bacino d'acqua)
I parametri necessari sono stati elaborati sulla
scorta di un'esperienza di oltre 25 anni di
prove di laboratorio ed empiriche nell'ambito
di parecchi test e ampi controlli su tubo in
polietilene reticolato ad alta pressione. I tubi
in primo piano con la superficie brunita
(vedere fig. 12-8) vengono testati dall'inizio
della produzione presso la REHAU in bacini
di prova a 95 °C e 10 bar.
Vengono inoltre eseguiti controlli secondo le
norme e direttive vigenti, per definire ad
esempio il grado di reticolazione, il ritiro,
l'invecchiamento, la resistenza alle variazioni
di temperatura, la pressione a impulsi, ecc.
Modalità di svolgimento di una
prova di trazione
163
13 Campi di applicazione
I Per il riscaldamento e il raffrescamento a
pannelli si consiglia di usare i sistemi
REHAU con il tubo per riscaldamento
RAUTHERM S di colore rosso.
- Diametro interno tubo maggiore
- Sistemi di posa molteplici
13.1
Campi di applicazione dei tubi REHAU
Campi di
applicazione
Tubo REHAU
Tubo per
riscaldamento
RAUTHERM S
RAUTHERM S
Installazioni per acqua potabile
Collegamento di
elementi riscaldanti
Collegamento di
elementi riscaldanti dallo zoccolo
Riscaldamento/
raffrescamento a pannelli
++
++ : Uso particolarmente consigliato
+: Uso possibile con qualche limitazione
– : Uso non ammesso
Tab. 13-1
Campi di applicazione dei tubi REHAU
13.2
Campi di applicazione dei tubi nel riscaldamento/raffrescamento a pannelli, per la posa nel pavimento
Tipo di posa
Tubo per
riscaldamento
RAUTHERM S
RAUTHERM S
Sistema Vario
14 x 1,5 mm
17 x 2,0 mm
Sistema a pannello sagomato
17 x 2,0 mm
20 x 2,0 mm
Minipanello
14 x 1,5 mm
16 x 2,0 mm
17 x 2,0 mm
Sistema Tacker
14 x 1,5 mm
17 x 2,0 mm
20 x 2,0 mm
Binario
RAUFIX
per 12/14
14 x 1,5 mm
per 16/17/20
17 x 2,0 mm
20 x 2,0 mm
Sistema a rete metallica
17 x 2,0 mm
20 x 2,0 mm
Sistema a secco REHAU
16 x 2,0 mm
Sistema a secco TS-14
14 x 1,5 mm
Tab. 13-2
164
Campi di applicazione dei tubi REHAU nel riscaldamento/raffrescamento a pannelli
13.3
Tubo per riscaldamento
REHAU RAUTHERM S
I Tubo in RAU-PE-Xa
- Polietilene reticolato al perossido (PE-Xa)
- con barriera per ossigeno
- stagno all'ossigeno secondo la norma
DIN 4726
- conforme alla norma DIN 16892
I Campo di applicazione
- Riscaldamento/raffrescamento a pannelli
- Installazioni per riscaldamento all'interno di edifici. L'equipaggiamento tecnico
di sicurezza del generatore di calore
deve essere conforme alla norma
DIN 4751, parti 1-3.
Il tubo per riscaldamento RAUTHERM S
non va assolutamente utilizzato nelle
installazioni per acqua potabile!
Fig. 13-1
Parametri di funzionamento
I Parametri di funzionamento consigliati
- Pressione di esercizio continua: 3 bar
- Temperatura di esercizio continua:
70 °C
- Durata di funzionamento: 50 anni
I Max. parametri di funzionamento
- Pressione di esercizio max.: 6 bar
- Temperatura di esercizio max.: 90 °C
- Temperatura di disturbo di breve durata:
100 °C
I Caratteristiche dell'acqua di riscaldamento
secondo la norma VDI 2035
Tubo per riscaldamento
RAUTHERM S
Fornitura
d [mm]
s [mm]
Capacità [l/m] Lunghezza
[m]
Forma di
confezione
12
2,0
0,050
rotolo
14
1,5
0,095
I Registrazione DIN CERTCO per le
misure 14, 17, 20 e 25 (n. reg. 3V226
PE-Xa o 3V227 PE-Xa); conferma
l'utilizzabilità dei tubi nell'installazioni
per riscaldamento secondo la norma
DIN 4726/DIN EN ISO 15875 e la
tenuta stagna contro l'ossigeno per
essi necessaria.
300
rotolo
120
rotolo
240
rotolo
500
rotolo
16
2,0
0,113
120
rotolo
17
2,0
0,133
120
rotolo
240
rotolo
Omologazioni in Germania e
garanzie di qualità
I Il tubo per riscaldamento RAUTHERM S
è conforme alle norme DIN 16892 e
DIN 4726
150
500
rotolo
rotolo
20
2,0
0,201
120
240
rotolo
25
2,3
0,327
120
rotolo
32
2,9
0539
300
rotolo
50
rotolo
100
rotolo
Tab. 13-3
Modalità di fornitura del tubo per riscaldamento RAUTHERM S
Fig. 13-2
Diametro/spessore parete
Omologazioni fuori Germania
Le omologazioni vigenti in altri Paesi
possono presentare qualche difformità
rispetto a quelle valide in territorio
tedesco. Per i dettagli sull'uso del
sistema per installazioni domestiche
RAUTITAN in altri Paesi contattate
la Filiale REHAU competente per la
Vostra zona.
165
14. Caratteristiche tecniche dei tubi
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali in
seguito a sollecitazione eccessiva!
I valori indicati nella tabella sottostante
hanno soltanto valore indicativo.
Durante il funzionamento non è lecito
esporre i prodotti contemporaneamente
ai valori limite di pressione e temperatura.
§ In questo caso contattate la Filiale
vendite REHAU competente per la
Vostra zona.
§ Evitare l'applicazione contemporanea dei
valori limite di pressione e temperatura
installando mezzi idonei (valvole limitatrici
della pressione).
Tubo REHAU
Tubo per
riscaldamento
RAUTHERM S
Dati Tecnici
Materiale
U.M.
-
RAUTHERM S
PE-Xa
Rivestimento EVAL
Colore (superficie)
-
rosso
Resilienza a 20 °C
-
senza rottura
-
senza rottura
[mm/(m⋅K)]
0,15
Resilienza a –20 °C
Coefficiente di dilatazione
medio
[W/(m⋅K)]
0,35
Rugosità tubo
[mm]
0,007
Pressione d’esercizio
(massima)
[bar]
6
Temperatura d’esercizio
(massima)
[°C]
90
Temperatura max. per breve
tempo (disturbo)
[°C]
100
Diffusione ossigeno (secondo
la norma DIN 4726)
-
stagno all’ossigeno
Costante del materiale C
-
12
Classe di materiali da
costruzione
-
B2
Raggio di curvatura min.
condotto curvato
d = diametro tubo
-
5 x d (a >0 °C
di temperatura di posa)
Raggio di curvatura min. con
curva guida tubo
d = diametro tubo
-
5xd
[mm]
12–32
Conducibilità termica
Misure disponibili
Tab. 14-1
166
Dati tecnici tubi / valori indicativi
In caso di utilizzo di inibitori, sostanze
anti-gelo ed altri additivi per acqua
di riscaldamento occorre l'approvazione
della relativa Ditta produttrice e della
nostra divisione tecnica.
167
15. Trasporto e stoccaggio
15.1
Modalità di manipolazione del tubo
REHAU e dei componenti del sistema
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali per
effetto dell'esposizione ai raggi UV!
L'impatto dei raggi UV può danneggiare i
tubi in PE-X.
§ I tubi in PE-X vanno pertanto
trasportati e conservati adeguatamente
protetti dall'impatto dei raggi UV.
§ In caso di posa in tratti esposti ai raggi
UV ad esempio in seguito all'incidenza
diretta dei raggi del sole, la tubazione
deve essere completamente isolata in
modo adeguato.
Evitare danni ai tubi e agli altri componenti del
sistema:
I effettuando correttamente le operazioni di
carico e scarico.
I effettuando il trasporto secondo modalità
adeguate ai materiali in questione.
I non facendoli strisciare a diretto contatto
con il pavimento o eventuali superfici in
cemento.
I Sistemandoli su una base di appoggio
piana, assolutamente non affilata.
I proteggendoli contro possibili danni
meccanici.
I proteggendoli contro un eventuale contatto con impurità, segatura, malta, oli,
grassi, vernici, ecc
I proteggendoli contro l'impatto diretto dei
raggi del sole, coprendoli ad esempio con
una pellicola non trasparente alla luce.
I proteggendoli contro un'esposizione
prolungata ai raggi del sole durante la fase
di costruzione.
I estraendoli dalla confezione soltanto al
momento dell'uso.
168
Fig. 15-1
Protezione del tubo dall'impatto
diretto dei raggi del sole
Fig 15-2
Sistemazione del tubo su una
base d'appoggio non affilata
169
16. Raccordi
16.1
Raccordi
Il programma di raccordi REHAU per
riscaldamento/raffrescamento a pannelli
comprende raccordi e manicotti
autobloccanti argentati
Tubo REHAU
Tubo per
riscaldamento
RAUTHERM S
RAUTHERM S
Espansore REHAU
Raccordo REHAU
Manicotto
autobloccante
REHAU
due scanalature a evoluzione perimetrale
Tab. 16-1
170
Abbinamento tubo, raccordo, manicotto autobloccante
16.2
Raccordi REHAU per il tubo per
riscaldamento RAUTHERM S
Collegamento a manicotto autobloccante
con il tubo per riscaldamento RAUTHERM S
I manicotti autobloccanti e i raccordi
argentati vanno utilizzati esclusivamente per
collegare il tubo per riscaldamento di colore
rosso RAUTHERM S nell'installazioni per
riscaldamento.
+ Tecnica di collegamento ad alta tenuta
secondo la norma DIN 18380 (VOB),
ammessa anche nel pavimento
continuo
+ Niente O-ring, il materiale del tubo è
perfettamente in grado di tenere
+ Facilmente distinguibile dai raccordi le
installazioni domestiche RAUTITAN
grazie alla superficie tinta argento
+ Livellamento idraulico dei diametri di
tubo e raccordo attraverso
l'allargamento del tubo
+ Creazione del collegamento a
manicotto autobloccante REHAU con
l'attrezzo REHAU RAUTOOL
Fig. 16-1
Misure
12 x 2,0
17 x 2,0
14 x 1,5
20 x 2,0
16 x 2,0
25 x 2,3
32 x 2,9
Raccordo per manicotto
autobloccante per
riscaldamento / raffrescamento
a pannelli
Materiale
I Ottone con rivestimento superficiale in
tinta argento
16.3
Manicotti autobloccanti REHAU per
riscaldamento/raffrescamento a
pannelli
Caratteristiche
Misure
Caratteristiche
12 x 2,0
Una scanalatura a evoluzione
perimetrale, senza rivestimento della superficie in tinta argento
16 x 2,0
Una scanalatura a evoluzione
perimetrale, ottone con superficie rivestita in tinta argento
14 x 1,5
17 x 2,0
20 x 2,0
25 x 2,3
32 x 2,9
Due scanalature a evoluzione
perimetrale, ottone con superficie rivestita in tinta argento
Fig. 16-2
Manicotto autobloccante per
riscaldamento/raffrescamento a
pannelli
171
16.4
Istruzioni di lavorazione dei raccordi
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali dovuti a
corrosione!
La corrosione può provocare danni anche
irrimediabili ai raccordi.
§ Proteggere i raccordi e i manicotti
autobloccanti dal contatto con l'opera
muraria o con massetto, cemento,
gesso, leganti a presa rapida,
fluidi, sostanze e materiali corrosivi,
rivestendoli opportunamente.
§ Proteggere i raccordi, i tubi e i manicotti
autobloccanti contro l'umidità.
§ Accertarsi che gli addensanti, i detergenti, le
schiume e le altre sostanze utilizzate non
contengano ingredienti a base di ammoniaca.
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
Se sottoposti a tensioni elevate, che non
rientrano nei limiti consentiti, i raccordi
possono subire dei danni.
§ Evitare di stringere troppo il
collegamento filettato.
§ Utilizzare chiavi a bocca adeguate.
Per la lavorazione dei raccordi provvisti di
filettatura occorre osservare le seguenti
istruzioni:
I Utilizzare esclusivamente addensanti
ammessi per le installazioni per gas e
acqua (p. es. DVGW).
I Non allungare il braccio della leva degli
attrezzi di montaggio, ad esempio con
prolunghe tubolari.
I Avvitare raccordi e tubi fra loro in modo
tale che l'uscita della filettatura
(sull'estremità della filettatura) rimanga
visibile.
I Prima di avvitare, accertare la combinabilità
di diversi tipi di filettature riguardo ad
esempio a tolleranze di posizione, facilità di
rotazione all'avvitamento, ecc.
I In caso di filettature lunghe badare alla
lunghezza di inserimento massima
possibile e ad una profondità della
filettatura adeguata nel contropezzo
provvisto di filettatura interna.
- Le filettatura dei raccordi con passante
filettato vanno realizzati nel seguente
modo:
I Filettatura secondo le norme ISO 7-1 e
DIN EN 10226-1:
- Rp = filettatura interna cilindrica
- R = filettatura esterna conica
I Filettatura secondo la norma ISO 228:
- G = filettatura cilindrica, senza tenuta
sulla filettatura
§ Non bloccare il raccordo nella morsa a
vite stringendo troppo.
§ L'uso delle pinze per tubi può
danneggiare i raccordi.
§ Evitare di applicare troppa canapa sui
collegamenti filettati. Le creste dei filetti
devono rimanere chiaramente visibili.
§ Evitare di deformare i raccordi, ad
esempio assestandovi colpi di martello
troppo forti.
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
Componenti di sistema, tubi, raccordi e
guarnizioni sporchi o danneggiati
potrebbero compromettere la sicurezza
del collegamento.
§ Non utilizzare componenti di sistema,
tubi, raccordi e guarnizioni sporchi o
danneggiati.
§ Se si smontano collegamenti con
guarnizioni piatte (o simili), prima di
effettuare un nuovo collegamento
verificare l’integrità della guarnizione e,
se necessario, sostituirla.
172
La REHAU consiglia di completare il
sistema con raccordi a vite in ottone
resistente alla dezincatura.
Livellamento dei raccordi
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
Il livellamento dei raccordi con attrezzi
inadeguati potrebbe comportare dei danni alla filettatura e tensocorrosione.
§ Livellare i raccordi soltanto con utensili
idonei a questo scopo, p. es. raccordo
filettato per tubi o chiave a bocca.
Fig. 16-3
Non livellare con un martello
Protezione contro corrosione o danni
I I tubi e i raccordi REHAU installati in
ambiente aggressivo (p. es. aree dedicate
all'allevamento di animali, gettate in
calcestruzzo, ambiente con atmosfera di
acqua marina, detergenti) vanno protetti
contro la corrosione (p. es. contro gas
aggressivi o gas di fermentazione) in
misura sufficiente e con misure
anti-diffusione.
I Proteggere raccordi, tubi e manicotti
autobloccanti contro l'umidità.
I Proteggere i sistemi REHAU contro i
possibili danni meccanici.
173
17. Attrezzi di montaggio REHAU RAUTOOL
Attenzione!
Warnung!
Pericolo di ferimento!
L'utilizzo errato di alcuni attrezzi REHAU
può provocare gravi ferite, contusioni o
addirittura il distacco di arti.
§ Prima di utilizzare certi utensili e attrezzi
REHAU leggere attentamente le
istruzioni per l'uso ad essi relative.
§ Qualora il fascicolo di istruzioni per l'uso degli
attrezzi REHAU non fosse disponibile,
richiederlo prima di utilizzare questi ultimi.
+ Gli attrezzi di montaggio RAUTOOL
sono armonizzati specificamente sul
programma di raccordi REHAU
+ Sviluppo e assistenza direttamente
presso la REHAU
+ Gli attrezzi di montaggio RAUTOOL
vengono perfezionati e sviluppati
continuamente.
+ Possibilità di scelta tra diversi tipi di
azionamento degli attrezzi di montaggio
RAUTOOL
+ Per i collegamenti di misura 16-40:
Soltanto gli attrezzi di montaggio originali
REHAU RAUTOOL in perfetta efficienza e
privi di danni garantiscono un montaggio
facile e un collegamento sicuro.
+ Processo di allargamento e
compressione senza trasformazione
utensile
+ Possibilità di allargamento idraulico o
manuale
+ Per i collegamenti di misura 16-32:
§ Gli utensili danneggiati non vanno
assolutamente utilizzati e vanno inviati alla
filiale REHAU competente per le riparazioni.
+ Doppi gioghi di compressione, 2
dimensioni tubo lavorabili senza
trasformazione utensile
+ Ottima maneggiabilità degli utensili
Il corredo di fornitura degli attrezzi per
montaggio REHAU RAUTOOL risulta dal
listino prezzi degli articoli di tecnica
applicata agli edifici.
caratterizzata da una massima
flessibilità
+ Costruzione compatta
+ Montaggio facile e agevole anche in
posizioni difficili (situazione di
montaggio svantaggiosa)
+ Separazione di unità di azionamento e
utensile pressore sugli attrezzi a
funzionamento idraulico, RAUTOOL
H1, E2 e G1
+ In caso di collegamento con manicotto
autobloccante non è necessario
calibrare i tubi REHAU
+ Le cesoie per tubi REHAU consentono
di accorciare i tubi REHAU di tutte le
misure in poco tempo e poco spazio.
Per questo motivo non è necessario
usare cesoie per tubi a rulli.
+ Gli attrezzi di montaggio RAUTOOL
sono esenti da manutenzione. Solo
nell'attrezzo RAUTOOL A2 a batteria è
presente una spia luminosa che
segnala la necessità di un prossimo
intervento tecnico.
174
Attrezzi per manicotto autobloccante
REHAU RAUTOOL
I Per il sistema per installazioni domestiche
REHAU RAUTITAN
I Per il riscaldamento / raffrescamento a
pannelli REHAU
I Per programmi speciali, p. es. spentemi di
tubi industriali REHAU, programma
RAUTHERMEX per riscaldamento locale o
urbano
I Kit integrativi e accessori vari (vedere
listino prezzi attrezzi di montaggio
REHAU).
17.1
17.2
17.3
RAUTOOL M1
RAUTOOL H1
RAUTOOL E2
I Attrezzo manuale a doppio giogo di
compressione sempre per 2 misure.
I Campo di applicazione: dimensioni 16-40.
I Attrezzo elettroidraulico a batteria con
doppio giogo di compressione sempre per
2 misure.
I Campo di applicazione: dimensioni 16-40.
I Azionamento mediante una pompa idraulica
a pedale
I Attrezzo elettroidraulico a batteria con
doppio giogo di compressione sempre per
2 misure.
I Campo di applicazione: dimensioni 16-40.
I Azionamento mediante un gruppo
idraulico alimentato a batteria inserito
direttamente nel tratto cilindrico dell'utensile.
I Il suddetto tratto cilindrico dell'utensile può
all'occorrenza essere utilizzato per allargare in modo idraulico
Fig. 17-2
Fig. 17-3
§ I gioghi di compressione M1 vanno
utilizzati esclusivamente con il
RAUTOOL M1
Fig. 17-1
RAUTOOL M1
RAUTOOL H1
RAUTOOL E2
175
17.4
17.5
17.6
RAUTOOL A2
RAUTOOL G1
RAUTOOL K12 x 2,0
I Attrezzo elettroidraulico a batteria con
doppio giogo di compressione sempre per
2 misure.
I Campo di applicazione: dimensioni 16-40.
I Azionamento mediante un gruppo idraulico
alimentato a batteria inserito direttamente nel
tratto cilindrico dell'utensile.
I Il suddetto tratto cilindrico dell'utensile può
all'occorrenza essere utilizzato per allargare
in modo idraulico
I
I Attrezzo per le misura di tubi 50-63,
disponibile in via opzionale anche per la
misura 40 x 5,5.
I Azionamento mediante un gruppo
elettro-idraulico oppure, in via opzionale,
con una pompa idraulica a pedale
I Il tratto cilindrico dell'utensile viene
utilizzato per allargare e comprimere
I Attrezzo combinato manuale per allargare
e comprimere il tubo per riscaldamento
RAUTHERM S 12 x 2,0 mm
I Campo di applicazione:
dimensione 12 x 2,0
Fig. 17-4
Fig. 17-5
Fig. 17-6
RAUTOOL A2
RAUTOOL G1
RAUTOOL K12 x 2,0
17.7
Gli attrezzi a funzionamento idraulico
RAUTOOL H1, RAUTOOL E1/E2 e
RAUTOOL A1/A2 sono compatibili fra
loro e possono essere dotati degli stessi
kit di completamento. Le pinze e gli
espansori del sistema di utensili
allargatori REHAU RO sono compatibili
fra loro in tutti gli attrezzi fino alla
dimensione 32.
RAUTOOL K14 x 1,5
I Attrezzo combinato manuale per allargare
e comprimere il tubo per riscaldamento
RAUTHERM S 14 x 1,5 mm
I Campo di applicazione:
dimensione 14 x 1,5
Fig. 17-7
176
RAUTOOL K14 x 1,5
177
18. Cesoie per tubi REHAU
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di ferimento!
L'utilizzo o lo stoccaggio errati di alcuni
attrezzi REHAU può provocare gravi ferite,
contusioni o addirittura il distacco di arti.
§ Rispettare sempre la distanza di
sicurezza prescritta tra la cesoia per
tubi e la mano che la regge.
18.1
18.3
Cesoia per tubi REHAU 16-17-20
Cesoia per tubi REHAU 40
I Per l'accorciamento senza sbavature dei
tubi 16, 17 e 20.
I Per l'accorciamento senza sbavature di
tutti i tubi fino alla misura 40
Non è ammesso utilizzare cesoie
differenti per i tubi RAUTITAN stabil nelle
misure 16, 17 e 20. I tubi in PE-X
possono essere anche accorciati con la
cesoia per tubi 16/20 RAUTITAN.
§ Le cesoie per tubo REHAU vanno
conservate in modo tale da evitare ogni
possibilità di ferimento per contatto con
le loro lame affilate.
18.4
Cesoia per tubi REHAU 63
I Per l'accorciamento senza sbavature di
tutti i tubi nelle misure 40 - 63.
§ Norme da osservare riguardo
all'accorciamento dei tubi REHAU:
- Utilizzare la cesoia per tubi REHAU
specifica per il tipo di tubo REHAU che
si vuol tagliare.
- Accorciare il tubo con un taglio
perpendicolare e senza bava.
- Le cesoie per tubi REHAU devono
essere in perfetto stato.
Controllare regolarmente la lama della
cesoia, provvedendo a sostituirla nel caso in
cui fosse danneggiata.
- Una lama danneggiata o non ben affilata
provoca una formazione di bava o
rigature che potrebbero provocare la
fenditura del tubo durante l'allargamento.
Fig. 18-1
Cesoia per tubi REHAU 25
I Per l'accorciamento senza sbavature dei
tubi in PE-X fino alla misura 25.
Misure tubo
Tab. 18-1
178
Accorciamento di un tubo con la
cesoia per tubi 16/20 RAUTITAN
18.2
Le lame di ricambio per le cesoie per tubi
REHAU possono essere ordinate a
posteriori (fatta eccezione della cesoia
per tubi REHAU 25).
RAUTHERM S
Eccezione: tubi universali RAUTITAN
stabil nelle misure 16 e 20.
fino a 20
fino a 25
fino a 40
40 - 63
Cesoia per tubi 16/20
RAUTITAN
Cesoia per tubi
REHAU 25
Cesoia per tubi
REHAU 40 stabil
Cesoia per tubi
REHAU 63
RAUTHERM S
Scelta delle cesoie per tubi REHAU
179
19. Espansori REHAU
19.1
Distinzione degli espansori REHAU
I tubi delle misure 12 e 14 vengono
allargati e compressi con gli attrezzi
combinati RAUTOOL K12/14.
I Anelli contraddistintivi colorati o marcature
colorate sull'espansore
I Indicazione della misura tubo
I Smussatura segmenti allargatori
Non occorrono altri attrezzi.
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
L'uso di un espansore sbagliato può
compromettere la tenuta del collegamento.
§ Utilizzare sempre l'espansore REHAU
specifico per il tipo di tubo REHAU e la
relativa misura.
Fig. 19-1
Espansore REHAU RAUTHERM S
I Espansori per tubo per riscaldamento
RAUTHERM S
- Colore contraddistintivo: rosso
- Dadi di fermo color argento
nelle misure 17-32
- Segmenti allargatori non smussati
I Il tubo RAUTHERM S 16 x 2,0 va allargato
con l'espansore 16 x 2,2 dal carattersitico
colore azzurro.
Espansori REHAU
Misure tubo
RAUTHERM S
Tab. 19-1
180
RAUTHERM S
Scelta degli attrezzi di espansione
17/20/25/32
19.2
Possibilità di combinazione degli espansori REHAU con altri attrezzi di espansione
Fig. 19-2
Possibilità di combinazione degli espansori REHAU con le pinze allargatrici REHAU RO o le punte di espansione
REHAU Universal 25/32. Sistema RO
19.3
Punte per espansione REHAU
I Punta per espansione REHAU Universal
sistema 25/32 RO
Un supporto idraulico consente un
risparmio energetico nell'applicazione.
Per agevolare il montaggio, coi i tubi
REHAU delle misure 25 e 32 si consiglia in
alternativa alla pinza allargatrice RO la
punta per espansione REHAU Universal
sistema RO, che viene utilizzata nei gioghi
di compressione delle misure 25/32.
181
19.4
L
Espansori per tubo per riscaldamento
REHAU RAUTHERM S
L
L
RAUTHER
MS
Fig. 19-4
Fig. 19-3
Espansore con contrassegnature
in rosso per il tubo per
riscaldamento RAUTHERM S
17-32
§ Allargare il tubo per riscaldamento
RAUTHERM S 17-32 esclusivamente
con gli espansori provvisti delle
contrassegnature in rosso.
Il tubo RAUTHERM S 16 x 2,0 va
allargato con l'espansore 16 x 2,2 dal
caratteristico colore azzurro.
Il tubo per riscaldamento RAUTHERM S
è dotato di uno strato fungente da
barriera per ossigeno, il quale non
presenta sempre lo stesso grado di
flessibilità del tubo di base in polietilene
reticolato. Per questo motivo se si allarga
il tubo ad esempio lavorando a
temperature piuttosto basse, nello strato
barriera possono formarsi delle piccole
crepe che comunque non
compromettono l'efficienza del tubo e
non alterano la sicurezza del
collegamento a manicotto
autobloccante. Dato però che le crepe si
trovano in corrispondenza di quest'ultimo
e sono circondate sui due lati di metallo
anti-diffusione, non incidono in misura
rilevante sull'impermeabilità all'ossigeno
secondo la norma DIN 4726.
182
Tubo per riscaldamento RAUTHERM S - Espansore con contrassegnature in rosso
19.5
Procedimento di allargamento dei tubi
REHAU
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
L'uso di un espansore difettoso può
provocare danni ai materiali che
costituiscono il tubo.
§ Non utilizzare espansori difettosi.
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
Durante l'allargamento dei tubi REHAU
occorre osservare quanto segue:
§ Per i collegamenti a manicotto autobloccante
REHAU a partire dalla misura 16 tutti i tubi
vanno allargati con lo stesso procedimento.
§ Utilizzare sempre l'espansore REHAU
specifica per il tipo di tubo REHAU.
§ Avvitare completamente l'espansore REHAU
sull'attrezzo di espansione REHAU, in modo
tale che non stacchi durante la rotazione.
§ Allargare i tubi REHAU esclusivamente con
un espansore completo e intatto.
§ Innestare i segmenti dell'espansore sempre
fino in fondo all'interno del tubo.
L'uso di un espansore sporco può
compromettere la sicurezza del
collegamento.
§ Controllare la facilità di rotazione all'avvitamento degli espansori REHAU ed accertare che non
siano sporchi, provvedendo all'occorrenza a
pulirli e ad ingrassarli dall'interno.
I materiali sussidiari (spazzole, grasso
lubrificante, ecc.) sono contenuti nella
valigetta porta-attrezzi REHAU.
I Il tratto di tubo da allargare deve presentare
una temperatura omogenea. Evitare un
riscaldamento circoscritto (p. es. dovuto a
pile da cantiere o altro analogo).
§ Allargare il tubo a freddo e innestarlo quindi
nel raccordo.
§ Controllare che il tubo venga allargato
uniformemente sull'intera circonferenza.
§ Non trattare la superficie dei segmenti
allargatori con grasso o altra sostanza
analoga.
§ Gettare via le estremità di tubo allargate male.
§ Ingrassare gli espansori REHAU
soltanto dall'interno.
§ Non utilizzare espansori, tubi o
elementi di collegamento sporchi.
Fig. 19-5
Tubo danneggiato a causa di un
espansore difettoso
1° passaggio
2° passaggio
3° passaggio
§ Allargare l'estremità del tubo una prima
volta.
§ Ruotare l'attrezzo di espansione di circa
§ Allargare nuovamente l'estremità del tubo.
30°, lasciando il tubo in posizione di uscita.
1x
1x
30°
1x
Fig. 19-6
30°
Passaggio 1
Fig. 19-9
Passaggio 2
Fig. 19-8
Fig. 19-7
183
20. Realizzazione del collegamento a manicotto autobloccante REHAU
Attenzione!
Warnung!
Pericolo di ferimento!
L'utilizzo errato di alcuni attrezzi REHAU
può provocare gravi ferite, contusioni o
addirittura il distacco di arti.
§ Prima di utilizzare certi utensili e attrezzi
REHAU leggere attentamente le
istruzioni per l'uso ad essi relative.
§ Osservare tutte le norme di sicurezza e
le istruzioni contenute nel presente fascicolo di informazioni tecniche.
+ Apparato tecnico di collegamento a
manicotto autobloccante REHAU
universale
+ Collegamento durevolmente stagno
+ Niente anello torico (il materiale del
tubo è perfettamente in grado di
tenere)
+ Verifica facile mediante controllo visivo
+ Il collegamento può essere esposto da
subito a sollecitazioni
+ Il tubo non deve essere calibrato e/o
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
Eventuali componenti del sistema, tubi o
raccordi sporchi e/o danneggiati possono
compromettere la sicurezza del
collegamento.
§ Non utilizzare componenti del sistema,
tubi o raccordi sporchi.
Nelle pagine seguenti viene illustrato a titolo
di esempio l'apparato tecnico di
collegamento a Manicotto autobloccante
REHAU per le misure 16-32. Per conoscere
le modalità di manipolazione e di creazione
del collegamento valide per i tubi di
dimensione differente consultare le
rispettive istruzioni per l'uso.
§ Le istruzioni per l'uso si possono
scaricare alla pagina Internet
www.REHAU.it
184
§ Per l'inserimento a pressione del
manicotto autobloccante REHAU
utilizzare esclusivamente attrezzi per
montaggio REHAU RAUTOOL
adeguati.
sbavato
+ Apparato tecnico di collegamento
robusto, altamente idoneo all'uso in
cantiere
Quando si opera alle temperature minime
(-10 °C) di lavorazione del tubo, per
agevolare il montaggio si consiglia di
utilizzare attrezzi REHAU RAUTOOL
a funzionamento idraulico.
20.1
20.2
20.3
Accorciamento tubo
Inserimento del manicotto
autobloccante sul tubo
Allargamento del tubo con la pinza apposita
Attenzione!
Warnung!
Pericolo di ferimento dovuto alle
lame affilate!
§ Inserire il manicotto autobloccante REHAU
sul tubo con la smussatura interna rivolta
verso il collegamento.
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
L'utilizzo errato delle cesoie per tubo
REHAU può provocare gravi ferite,
contusioni o addirittura il distacco di arti.
L'uso errato degli attrezzi allargatori
REHAU può danneggiare i tubi e/o
compromettere la tenuta del
collegamento.
§ Rispettare sempre la distanza di
sicurezza prescritta tra l'attrezzo e la
mano che lo regge.
§ Utilizzare l'espansore REHAU specifico
per il tipo di tubo REHAU che si vuole
allargare.
§ Prima di iniziare i lavori accertare che le
cesoie siano in perfetto stato.
§ Utilizzare la cesoia per tubi REHAU
specifica per il tipo di tubo REHAU che si
vuol tagliare.
§ Accorciare il tubo con un taglio
perpendicolare e senza bava.
§ Rispettare la distanza minima tra
l'estremità del tubo e il manicotto
autobloccante (pari almeno a due volte
la lunghezza di quest'ultima).
Fig. 20-2
Spingere il manicotto
autobloccante, con la
smussatura interna (freccia)
rivolta verso il collegamento
§ Innestare nel tubo allargato
esclusivamente i componenti per
manicotto autobloccante REHAU (e
non prodotti d'altra marca).
I Procedimento di allargamento:
§ Allargare l'estremità del tubo una prima
volta.
§ Ruotare l'attrezzo allargatore di circa 30°,
lasciando il tubo in posizione di uscita.
§ Allargare nuovamente l'estremità del tubo
Fig. 20-1
Accorciamento tubo con taglio
perpendicolare
Fig. 20-3
Allargamento con la pinza apposita
Allargare il tubo a freddo e innestarlo
quindi nel raccordo.
§ Innestare i segmenti dell'espansore
fino in fondo all'interno del tubo.
§ Evitare di far piegare l'espansore.
185
20.4
20.5
20.6
Inserimento del raccordo nel tubo
allargato
Inserimento del collegamento
nell'utensile di compressione
Inserimento del manicotto
autobloccante fino al collare del
raccordo
Attenzione!
Warnung!
Pericolo di ferimento!
Attenzione!
Warnung!
Pericolo di ferimento!
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
Fin quando il processo di compressione
non si sarà concluso, vi è un alto
potenziale di rischio di ferimento in
seguito alla possibile caduta del raccordo
dal tubo.
L'utilizzo errato di alcuni attrezzi REHAU
può provocare gravi ferite, contusioni o
addirittura il distacco di arti.
Un collegamento a manicotto
autobloccante non eseguito correttamente
può comportare danni materiali al tubo, al
manicotto autobloccante, al raccordo o
all'attrezzo.
§ Durante l'applicazione nell'attrezzo e
durante il procedimento di
compressione il collegamento va
trattato in modo tale da escludere la
possibilità che possa cadere.
§ Subito dopo l'allargamento innestare il
raccordo completamente (ovvero fino
all'arresto anteriore) nel tubo allargato.
§ Leggere attentamente ed osservare le
istruzioni per l'uso degli utensili e
attrezzi REHAU.
§ Utilizzare i gioghi di compressione
specifici per le rispettive misure.
§ Non piegare. Applicare l'attrezzo in
appoggio sull'intera superficie e
perpendicolare.
§ Durante l'applicazione nell'attrezzo e
durante il procedimento di compressione
evitare il collegamento non compresso non
va piegato, ed inoltre l'utensile va
applicato in appoggio sull'intera superficie.
§ Spingere il manicotto autobloccante
completamente nel collare
dell'elemento di raccordo.
§ Non utilizzare lubrificanti, acqua o altro
per creare il collegamento a manicotto
autobloccante REHAU.
§ Azionare l'interruttore a pressione o la leva
a pedale dell'attrezzo.
§ Spingere completamente il manicotto
autobloccante nel collare dell'elemento di
raccordo.
Fig. 20-4
Innesto del raccordo nel tubo
allargato
I Tutte le nervature di tenuta devono essere
coperte dal tubo.
Se il tubo è stato allargato correttamente,
il raccordo si innesta nel tubo senza
alcuna resistenza.
Poco dopo sarà bloccato saldamente
nella sua posizione, in quanto il tubo
tende a restringersi nuovamente
(effetto Memory).
Fig. 20-5
Applicazione collegamento a
manicotto autobloccante
nell'utensile di compressione
Un eventuale slabbramento del
manicotto autobloccante REHAU non
altera la qualità del collegamento, e si
verifica prevalentemente quando di
utilizzano espansori REHAU vecchi.
Fig. 20-6
Inserimento del manicotto
autobloccante
Fig. 20-7
Collegamento con manicotto
autobloccante RAUTITAN
compresso
Allargando i tubi in RAU-PE-Xa (no tubi
universali RAUTITAN stabil) con
espansori REHAU vecchi, durante la
compressione il materiale del tubo
potrebbe ammucchiarsi in un punto.
In questo caso interrompere l'innesto a
spinta della bussola poco prima
dell'ispessimento (a circa 2 mm di
distanza dal collare del raccordo).
§ Pulire e oliare l'utensile dopo l'uso.
§ Conservare l'utensile in luogo chiuso.
186
187
21. Separazione del collegamento a manicotto autobloccante REHAU
21.1
21.2
21.3
Separazione del collegamento per
estrazione
Separazione del collegamento a caldo
mediante riscaldamento
Separazione del manicotto
autobloccante a strappo
Attenzione!
Warnung!
Pericolo di ferimento!
Attenzione!
Warnung!
Pericolo di ustione!
Attenzione!
Warnung!
Pericolo di ustione!
L'utilizzo errato delle cesoie per tubo
REHAU può provocare gravi ferite,
contusioni o addirittura il distacco di arti.
L'uso errato dell'apparecchio erogatore
di aria calda può provocare gravi ustioni.
Il manicotto autobloccante e le estremità
dei tubi possono essere compresse una
volta sola, e quindi utilizzate una tantum.
§ Rispettare sempre la distanza di
sicurezza prescritta tra la cesoia per
tubi e la mano che la regge.
§ Estrarre completamente dalla tubazione il
collegamento da staccare con l'aiuto di
una cesoia per tubi.
§ Osservare le norme di sicurezza
contenute nelle istruzioni per l'uso
dell'apparecchio erogatore di aria
calda.
§ Riscaldare il collegamento da staccare con
l'aiuto di un apparecchio erogatore di aria
calda.
§ Non appena viene raggiunta una
temperatura di circa 135 °C estrarre il
manicotto autobloccante dal corpo
dell'elemento di raccordo.
§ I manicotti autobloccanti e le estremità
dei tubi separate dal collegamento a
strappo vanno obbligatoriamente
smaltite.
+ Viceversa i raccordi liberati dal
collegamento possono essere
riutilizzati, se si trovano in buono stato
La REHAU nega ogni diritto alla garanzia
in caso di mancato rispetto di queste
istruzioni (p. es. riscaldamento del
collegamento a manicotto
autobloccante non precedentemente
separato.
Fig. 21-1
Separazione raccordi mediante
estrazione
Fig. 21-2
Riscaldamento del
collegamento da staccare
Fig. 21-3
Procedimento non lecito
Attenzione!
Vorsicht!
Pericolo di danni materiali!
Riscaldando il collegamento da staccare si
compromette inevitabilmente in modo
permanente la tenuta di tutti i collegamenti
presenti sul raccordo in questione.
§ Separare sempre completamente il
raccordo dall'inmpianto di condutture!
188
§ Staccare il tubo dal corpo dell'elemento di
raccordo.
§ Pulire il raccordo.
§ Riutilizzare se in buono stato.
§ Non riutilizzare i manicotti autobloccanti e
le estremità dei tubi staccate.
§ I manicotti autobloccanti e le estremità dei
tubi separate dal collegamento a strappo
vanno obbligatoriamente smaltite.
Fig. 21-4
Estrazione a strappo dei
manicotti autobloccanti, con
smaltimento degli stessi e delle
estremità del tubo
189
22. Dettagli sulla tecnica di collegamento
a manicotto autobloccante REHAU
Informazioni generiche
I Collegamento molto tenace (secondo il
foglio di lavoro DVGW W534).
I Possibilità di installazione sotto intonaco e
nel pavimento continuo senza pozzetto di
revisione o altri dispositivi analoghi
secondo la norma DIN 18380.
I Non servono anelli torici o guarnizioni
d'altro tipo.
I Utilizzo lecito solo ed esclusivamente con i
rispettivi raccordi REHAU.
Per il collegamento utilizzare esclusivamente
gli attrezzi per collegamento a manicotto
autobloccante REHAU RAUTOOL.
190
Fig. 22-1
A
B
Collegamento a manicotto autobloccante con tubo per riscaldamento
RAUTHERM S nelle misure 12-32
Corpo elemento di raccordo
Manicotto autobloccante con 2 scanalature
C
D
Scanalatura di fermo
Arresto anteriore
191
Il presente documento è coperto da copyright. E’ vietata
in particolar modo la traduzione, la ristampa, lo stralcio
di singole immagini, la trasmissione via etere, qualsiasi
tipo di riproduzione tramite apparecchi fotomeccanici o
similari nonché l’archiviazione informatica senza nostra
esplicita autorizzazione.
REHAU S.p.A.
Piazzale Mario Coralloni 7
61100 Pesaro (PU)
Telefono: 0721 20 06 11
Fax:
0721 20 06 50
[email protected]
REHAU S.p.A.
Via Leonardo Da Vinci 72/A
00016 Monterotondo Scalo (RM)
Telefono: 06 90 06 13 11
Fax:
06 90 06 13 10
[email protected]
■ For European exporting companies and if there is no sales office in your country please contact:
Erlangen/Germany, Tel.: +49 (0) 91 31 92 50, [email protected]
REHAU S.p.A.
Via Foscarini 67
31040 Nervesa della Battaglia (TV)
Telefono: 0422 72 65 11
Fax:
0422 72 65 50
[email protected]
REHAU AG+Co, Export Sales Office, P.O. Box 30 29, 91018
864605 I CAN 03.06
Valido dal 01.03.2006 Änderungen vorbehalten
REHAU S.p.A.
Via XXV Aprile 54
20040 Cambiago (MI)
Telefono: 02 95 94 11
Fax:
02 95 94 12 50
[email protected]
Sistemi di riscaldamento/raffrescamento
a pavimento
Informazione Tecnica 864605 I
www.REHAU.it
Informazione tecnica sistemi di risc./raffr. a pavimento
Se è previsto un impiego diverso da quelli descritti in
questa Informazione Tecnica, l’utilizzatore deve contattare la REHAU e, prima dell’impiego, chiedere espressamente il nulla osta scritto della REHAU. Altrimenti l’impiego è esclusivamente a rischio dell’utilizzatore.
In questi casi l’impiego, l’uso e la lavorazione dei nostri
prodotti sono al di fuori delle nostre possibilità di controllo. Se nonostante tutto, dovesse sorgere una controversia su una nostra responsabilità, questa sarà limitata al
valore dei prodotti da noi forniti e impiegati da Voi.
Diritti derivati da dichiarazioni di garanzia non sono più
validi in caso d’applicazioni non descritte nelle
Informazioni Tecniche.