i gradi di comparazione. le proposizioni interrogative

Transcript

i gradi di comparazione. le proposizioni interrogative
74
l e z i o n i d i g i ta l i
uni tà di a p p re ndime n t o 6
i gradi di Comparazione.
le propoSizioni interrogatiVe
tempi
In aula: 22 ore, di cui 7 ore di attività facoltative (F)
A casa: 13 ore, di cui 3 ore di attività facoltative (F)
luoghi
Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore.
Per alcune attività è necessaria la connessione Internet.
Contenuti
digitali
Lezione
I composti di sum
Comparativi e superlativi - I verbi anomali: fero ed eo
I pronomi interrogativi ed esclamativi - Le proposizioni interrogative
Lezione LIM (PowerPoint personalizzabili per il docente)
I composti di sum
I gradi di comparazione
I pronomi interrogativi
Laboratorio di traduzione
unità 27: n. 36 p. 469
Videotutorial
unità 25: n. 22 p. 432
unità 26: n. 35 p. 450
Strumenti
inCluSiVi
Audio
Laboratorio di cultura p. 473, versione n. 4
Test
Batterie di test autocorrettivi
Competenze digitali
del doCente
• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM.
• Saper usare Word, Power Point, Internet.
• Saper usare il MEbook di Laboratorio 1.
Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers
l e z i o n i d i g i ta l i
ConoSCenze
•
•
•
•
•
I composti di sum
Comparativi e superlativi
I verbi anomali: fero ed eo
I pronomi interrogativi ed esclamativi
Le proposizioni interrogative
abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Saper riconoscere i composti di sum.
Saper riconoscere gli aggettivi e gli avverbi al grado comparativo e superlativo.
Saper riconoscere il secondo termine di paragone.
Saper riconoscere il complemento partitivo.
Saper riconoscere l’aspetto morfologico dei verbi atematici fero ed eo.
Saper riconoscere i pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi ed esclamativi.
Saper distinguere la proposizione interrogativa diretta da quella indiretta.
Saper riconoscere e tradurre la proposizione interrogativa.
Saper riconoscere le diferenze semantiche tra un termine latino e il suo derivato italiano.
Competenze
diSCiplinari
•
Saper leggere, analizzare, comprendere e tradurre testi latini di vario genere e di diverso argomento.
Saper cogliere ed evidenziare gli elementi fondamentali, sul piano morfologico e sintattico, del sistema linguistico latino anche in rapporto a quello italiano.
Saper confrontare linguisticamente sul piano lessicale e semantico il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne.
Giungere a un più maturo e consapevole dominio dell’italiano, in particolare per la
struttura periodale e per l’acquisizione del lessico astratto.
Esercitare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma
come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che permette di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfda del tentativo di riproporlo
in lingua italiana.
Comprendere aspetti della civiltà latina, mettendoli in rapporto al presente.
Produrre testi e argomentare utilizzando conoscenze provenienti da fonti diverse, anche digitali, usando il lessico specifco della disciplina.
•
•
•
•
•
•
Competenze
ChiaVe
Competenze digitali
dello Studente
•
•
•
Competenze linguistiche
Competenze digitali
Imparare a imparare
•
•
•
•
•
•
•
Competenze sociali e civiche (comprese le competenze personali, relazionali
e interculturali)
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Saper impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word.
Saper preparare una presentazione multimediale in PowerPoint.
Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete.
Saper usare la LIM.
Saper usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi
e strumenti integrativi.
Vedi European e-Competence Framework 3.0
75
76
l e z i o n i d i g i ta l i
unità di apprendimento 6
l e z ione 1
i CompoSti di Sum
i CompoSti di Sum
lezione parteCipata
30’ in ClaSSe
Dal MEbook, spiegare proiettando la lezione sul verbo possum e gli altri composti
di sum, pp. 428-429.
Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.
Eseguire in classe, proiettandoli con la LIM:
• l’esercizio n. 16, p. 430, che ha lo scopo di mettere alla prova gli alunni sulla corretta traduzione delle forme
verbali proposte;
• l’esercizio n. 19, p. 430, che richiede di sostituire le voci verbali evidenziate con un composto di sum.
Compiti
30’ a CaSa
Far studiare gli argomenti spiegati in classe ed assegnare gli esercizi n. 15 a p. 429; n. 17-18 p. 430.
attiVità di riepilogo
laboratorio di traduzione
60’ in ClaSSe
Correggere gli esercizi svolti a casa. Proiettare con la LIM la versione Agesilao, re obbediente alla patria e rispettoso degli dèi, n. 22 a p. 432, far sottolineare e analizzare i composti di sum e poi far eseguire l’analisi sintattica con
l’aiuto del Videotutorial.
Compiti
60’ a CaSa
Assegnare la traduzione guidata Morte di Alcibiade, n. 25 a p. 433, e le attività proposte di rifessione sul testo, di
carattere morfologico, sintattico, lessicale.
l e z ione 2
ComparatiVi e SuperlatiVi
il grado ComparatiVo
lezione parteCipata
60’ in ClaSSe
Dopo aver ripassato in italiano il grado comparativo dell’aggettivo e dell’avverbio, dal MEbook spiegare l’argomento in latino, pp. 435-437.
Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.
Far eseguire a coppie gli esercizi n. 2 e 3 a p. 437.
i gradi di Comparazione. le propoSizioni interrogatiVe
Proiettare alla LIM e far svolgere gli esercizi:
• n. 4 a p. 438, che richiede di completare le frasi
latine scegliendo la forma opportuna di comparativo e di rispondere alle domande di carattere
sintattico;
• n. 8 a p. 439, che richiede la traduzione di alcune frasi latine e la loro trasformazione secondo la
forma di comparativo indicata.
Compiti
30’ a CaSa
Far memorizzare gli argomenti spiegati e far eseguire gli esercizi n. 5 e 6 a p. 438 e n. 7 a p. 439.
l e z i o n i d i g i ta l i
faciliora
4
Test
Confrontandotestolatinoetraduzione,completalefrasilatinesceg
erispondialledomande(attenzione:èpossibilepiùdiunasoluzione).
1. Ad agri culturae labores aptiores iudicamus boves tauris / quam
Giudichiamo i buoi più adatti dei tori ai lavori agricoli.
accusativo
no
Il primo termine è in:
in ablativo
in
Il secondo termine va espresso:
con quam + accusativo
2. Cervis, velocioribus equis / quam equis / quam equi, sunt grac
I cervi, più veloci dei cavalli, hanno zampe assai esili.
in ablativo
co
Il secondo termine va espresso:
indiùerentemente nelle due
Graciliora è un comparativo:
di maggioranza
ass
lezione parteCipata
30’ in ClaSSe
Dal MEbook, proiettare sulla LIM la scheda I SEGRETI DELLA TRADUZIONE, Alcune particolarità della comparazione, a p. 439, per spiegare le particolarità della comparazione, specialmente la comparatio compendiaria.
Chiedere quindi agli alunni di svolgere l’esercizio n. 10 a p. 440, che richiede l’analisi e la traduzione delle particolarità della comparazione.
Compiti
60’ a CaSa
Far memorizzare le particolarità della comparazione e far eseguire la traduzione del brano d’autore Gli unicorni e
le alci della selva Ercinia, n. 12 a p. 440, chiedendo di sottolineare le forme di comparazione presenti.
il grado SuperlatiVo
faciliora
16
Test
Analizzaleseguentifrasierispondialledomande(attenzione:èpos
quinditraduci.
1. Nobilissimi civium a populo in exilium pulsi sunt.
Il superlativo è: assoluto
relativo
raforzato deriva da
2. Numĭdae longe validissimi ex toto Punico equitatu erant.
Il superlativo è: assoluto
relativo
raforzato deriva da
3. Provinciarum antiquissima est Sicilia.
Il superlativo è: assoluto
relativo
raforzato deriva da
4. Domus locupletissima sed honestissima erat Cn. Pompeo.
Il superlativo è: assoluto
relativo
raforzato deriva da
lezione parteCipata
30’ in ClaSSe
Dopo aver ripassato in italiano il grado superlativo
dell’aggettivo e dell’avverbio, dal MEbook spiegare
l’argomento in latino, p. 441.
Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca
immediata.
Proiettare alla LIM e far svolgere l’esercizio n. 16 a
p. 442, che richiede di analizzare le frasi latine e di
rispondere a domande di analisi delle forme di superlativo presenti.
Compiti
60’ a CaSa
Far memorizzare gli argomenti spiegati e far eseguire gli esercizi n. 13-14-15 e 17 a p. 442.
le partiColarità dei gradi di Comparazione
lezione parteCipata
30’ in ClaSSe
Dal MEbook, spiegare, proiettandola alla LIM, la lezione sulle particolarità dei comparativi e dei superlativi,
pp. 443-444.
Far svolgere gli esercizi n. 19 e 20 a p. 444, che richiedono rispettivamente la declinazione e la traduzione di alcuni
sintagmi.
Compiti
30’ a CaSa
Far memorizzare gli argomenti spiegati e far eseguire l’esercizio n. 21 a p. 444, che richiede la traduzione di alcune
frasi latine, dopo aver svolto l’analisi delle particolarità delle forme di comparativo e superlativo.
77
78
l e z i o n i d i g i ta l i
unità di apprendimento 6
l e z ione 3
i Verbi anomali: fero ed eo
fero ed eo
lezione parteCipata
60’ in ClaSSe
Dal MEbook, spiegare, proiettandola alla LIM, la lezione sui verbi anomali fero ed eo e relativi composti,
pp. 445-446.
Proiettare alla LIM e far svolgere gli
esercizi:
• n. 24 a p. 447, che richiede di abbinare
le forme latine proposte dei verbi fero
ed eo alla corrispondente traduzione
italiana;
• n. 30 a p. 448, che richiede la traduzione di alcune frasi latine e la sostituzione delle forme verbali evidenziate con
composti di fero ed eo sinonimici.
Compiti
30’ a CaSa
Far memorizzare gli argomenti spiegati e far eseguire gli esercizi n. 22-23-25-26-27-28 a p. 447.
attiVità di riepilogo
laboratorio di traduzione
60’ in ClaSSe
Per verifcare le competenze acquisite, proiettare la versione Una furiosa battaglia (II), n. 35 a p. 450, richiedendo
il riconoscimento e l’analisi delle forme di comparativi e superlativi e delle forme verbali di fero e composti presenti nel testo ed eseguendo l’analisi sintattica del brano con l’aiuto del Videotutorial.
Compiti
60’ a CaSa
Far eseguire la traduzione guidata Aspetto fsico di Augusto, n. 38 a p. 451, che prevede un’attività laboratoriale,
con domande di carattere morfologico, sintattico, lessicale, per guidare l’alunno nella traduzione.
laboratorio di traduzione e di CiViltà
120’ in ClaSSe (f)
Infne proiettare con la LIM la versione Cesare, rapito dai pirati, si vendica in modo crudele, n. 39 a p. 451, e chiedere ad un alunno di applicare lo stesso metodo di traduzione adottato dal Videotutorial, facendo leggere i periodi
e facendone eseguire l’analisi sintattica.
Leggere la scheda CONOSCERE LA CULTURA, Roma sul mare, p. 452, e far svolgere gli esercizi Comprendere
e Approfondire a p. 452.
Come ulteriore approfondimento è possibile proporre in classe
la lettura di alcuni articoli di giornale che presentino i problemi
della pirateria e della navigazione clandestina, per far rifettere gli
alunni su come tali problemi, difusi nell’antica Roma e descritti
nella scheda suddetta, siano ancora del tutto attuali: gli imbarchi
clandestini, per quei viaggi di sola andata, contrattati a caro prezzo, con rischi connessi di naufragio, non sono oggi molto diversi
da quelli oferti ai passeggeri dell’antica Roma, come dimostrano i
numerosi relitti sparsi sul fondo del Mediterraneo.
i gradi di Comparazione. le propoSizioni interrogatiVe
l e z i o n i d i g i ta l i
l e z ione 4
i pronomi interrogatiVi ed eSClamatiVi.
le propoSizioni interrogatiVe
i pronomi interrogatiVi ed eSClamatiVi
lezione parteCipata e laVoro di gruppo
30’ in ClaSSe
Dopo aver ripassato i pronomi interrogativi ed esclamativi in italiano ed aver eseguito l’esercizio n. 1 a p. 455, dal MEbook
spiegare i pronomi interrogativi ed esclamativi in latino, proiettando la relativa lezione, pp. 453-454.
Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.
Far svolgere, a coppie, gli esercizi n. 2 e 3 a
p. 455 e correggerli.
Compiti
60’ a CaSa
Far studiare i pronomi interrogativi ed
esclamativi, assegnare gli esercizi n. 3-4-56-7 a p. 455 che permettono agli alunni di
fssare le desinenze.
la propoSizione interrogatiVa diretta
lezione parteCipata
30’ in ClaSSe
Dopo aver corretto gli esercizi, spiegare la proposizione interrogativa diretta a p. 456.
Proiettare alla LIM e far svolgere l’esercizio n. 9 a p. 457, che richiede di scegliere la traduzione italiana corretta
delle proposizioni interrogative proposte.
Far eseguire, a coppie, gli esercizi n. 10 a p. 457 e n. 11 a p. 458.
Compiti
30’ a CaSa
Far studiare la proposizione interrogativa diretta e assegnare gli esercizi n. 12 e 13 a p. 458.
la propoSizione interrogatiVa indiretta
lezione parteCipata
60’ in ClaSSe
Dopo aver corretto gli esercizi, ripassare la proposizione interrogativa indiretta in italiano, eseguendo insieme
l’esercizio n. 23 a p. 462; spiegare quindi la proposizione interrogativa indiretta, proiettando alla LIM la relativa
lezione, pp. 461-462.
Proiettare alla LIM e far svolgere l’esercizio n. 26 a p. 463, che richiede la traduzione italiana delle proposizioni
interrogative indirette proposte, dopo averle completate con la corretta forma verbale nel rispetto del valore temporale indicato.
79
80
l e z i o n i d i g i ta l i
unità di apprendimento 6
Compiti
30’ a CaSa
Far studiare la proposizione interrogativa indiretta, assegnare gli esercizi n. 24 a p. 462 e n. 25 a p. 463.
lezione parteCipata
60’ in ClaSSe
Dal MEbook, proiettare sulla LIM la scheda I SEGRETI DELLA TRADUZIONE, Come tradurre an?, a p. 464, per spiegare come rendere correttamente il valore di an nelle proposizioni interrogative dirette e indirette. Far
svolgere quindi agli alunni l’esercizio n. 29 a p. 464, che richiede la traduzione di alcune frasi d’autore distinguendo il valore della particella an. Compiti
60’ a CaSa (f)
Far eseguire la traduzione del brano d’autore La sapienza stoica del saggio
Stilbone, n. 30 a p. 464.
i segreti della tradu
Come tradurre an?
La particella an introduce, come abbiamo v
tiva. Tuttavia può avere altre funzioni.
Talvolta si riscontra il suo uso in princip
– si vuol convalidare, in tono ironico o
indicando implicitamente come insos
equivalente all’incirca a num e si rend
Oratorem irasci minime decet: an tib
attiVità di riepilogo
VerifiCa delle Competenze
60’ in ClaSSe
Per verifcare le competenze linguistiche acquisite sulle proposizioni interrogative dirette e indirette far eseguire
individualmente l’esercizio n. 34 a p. 468; per quelle traduttive far eseguire la versione guidata Fierezza di Èumene
prigioniero, n. 35 a p. 468, e le attività proposte di rifessione sul testo, di carattere morfologico, sintattico, lessicale.
Compiti
60’ a CaSa
Far eseguire la traduzione della versione Un consiglio del giovane Alcibiade al grande Pericle, n. 36 a p. 469, con
l’aiuto del Laboratorio.
laboratorio di traduzione (laVoro di gruppo)
120’ in ClaSSe
Dopo aver corretto la versione svolta a casa, dividere la classe in gruppi, assegnare la versione Le donne romane sono state spesso causa della salvezza
comune, n. 37 a p. 469, chiedendo di ripassare contestualmente gli argomenti grammaticali proposti nell’unità. Correggere la traduzione.
Leggere poi insieme la scheda CONOSCERE LA CULTURA, Le donne romane fra virtù e libertà, a p. 470, e svolgere oralmente l’esercizio Comprendere a p. 470.
Compiti
60’ a CaSa (f)
Assegnare per casa l’esercizio Approfondire a p. 470, che richiede di fare una
ricerca su due donne esemplari dell’antica Roma, Marzia e Turia, e di preparare una esposizione per la classe.
Chiedere eventualmente di fare una breve ricerca su due donne dell’attualità che
si sono particolarmente distinte e che meritano di essere ricordate nella storia.
laboratorio di Cultura
metodo di traduzione
1
traduzione guidata
120’ in ClaSSe
Dopo aver fatto esporre in classe, con il sussidio della
LIM, alcune delle ricerche eseguite a casa, proporre
alla classe il Laboratorio di cultura Imboscate, assedi
e battaglie, a pp. 471-473, in particolare:
• la versione Ponzio fnge di voler assediare Luceria
e attira i Romani in trappola, n. 1 a p. 471, che
Analizzalastrutturasintatticadellaversione,evidenziandoiverbieic
quinditraduci.
Individuanell’ordine:
verbi principali
verbi secondari
connettivi coordinanti
connettivi subordinanti
Ponzio fnge di voler assediare Luceria e attira i Romani in t
Il comandante sannita Ponzio, accampatosi a Caudio, lascia che alcu
pastori, cadano in mani romane, perché così possano spingere i con
verso Luceria usando la via più breve e più adatta a una trappola.
Laetius quam verius litato, Pontius exercitu educto circa Caudium cas
i gradi di Comparazione. le propoSizioni interrogatiVe
l e z i o n i d i g i ta l i
permette di far esercitare gli alunni sull’analisi della struttura sintattica, evidenziando i verbi e i connettivi coordinanti e subordinanti;
• la versione Il sacrifcio di Muzio Scevola, n. 2 a p. 472, che permette di far esercitare sull’analisi sintattica attraverso la costruzione di schemi ad albero.
laboratorio di leSSiCo tematiCo
60’ a CaSa
Assegnare la versione Manovre militari contro le truppe di Dumnorige, n. 3 a p. 473, che richiede la traduzione e
la memorizzazione di parole e fraseologie del lessico tematico.
traduzione guidata
60’ in ClaSSe
Dopo aver corretto la versione svolta a casa, proiettare con la LIM la versione Il racconto di una battaglia contro i
Germani, n. 4 a p. 473, e ascoltarne l’audio, chiedendo agli alunni di cercare di comprendere dall’ascolto la struttura sintattica del brano. Chiedere quindi che facciano la traduzione con l’applicazione del metodo utilizzato nelle
versioni n. 1 e 2.
riCerCa
60’ a CaSa (f)
Chiedere di ricercare informazioni in rete sul sistema di spie nel mondo romano, selezionarle e organizzarle in una
presentazione multimediale in PowerPoint corredata di immagini.
Tale approfondimento permetterà di far capire agli alunni quale importante ruolo svolgessero tali fgure nelle
imboscate, negli assedi e nelle battaglie e di farli rifettere su come un termine connotato negativamente ai nostri
giorni, come per l’appunto il termine “spia”, possa invece aver avuto una connotazione diversa nell’antichità.
approfondimento
120’ in ClaSSe (f)
Dopo aver fatto esporre alcune delle ricerche svolte a casa, si può
proporre una rifessione etimologica sul termine greco katàskopos
e sui termini latini exploratores e agentes in rebus, per far rifettere
gli studenti su come il ruolo della spia includa in sé capacità di osservazione, investigazione, azione che richiedono molto coraggio,
più di quello che serve per combattere il nemico: la spia, infatti,
deve entrare di nascosto nel campo nemico e con astuzia scoprire
le intenzioni dell’avversario.
In alternativa si può proporre la lettura di passi scelti tratti da
Omero, Iliade X, e da Cesare, De bello Gallico, o proporre una ricerca sulla fgura della spia al femminile – basti pensare a Penelope, Aspasia, Sempronia, etc. – per far rifettere gli alunni su come
la spia, uomo o donna che sia, agisca da sola per il bene di tutti,
non con la forza bruta, ma con l’ardimento e con l’astuzia.
Si può infne chiedere agli alunni di rifettere se l’attività di spionaggio svolta nell’antichità sia simile a quella di oggi – da quella
delle agenzie governative e dei gruppi criminali fno a quella degli
hacker –, per far capire loro come anche oggi alle spie siano richieste capacità umane superiori alla media, anche
se non sempre sono al servizio della collettività.
Su tale tema si consultino gli atti del Convegno Classico è oggi. Katàskopoi, Agentes in rebus, Titan Rain: l’attività
di Intelligence dal mondo greco al cyber warfare, Treviso, 30 ottobre 2014.
Cittadinanza
180’ in ClaSSe (f)
Come ulteriore spunto di rifessione, dopo aver proiettato in classe il flm Disconnect, sulle relazioni pericolose che
nascono in Rete, si può invitare a scuola un funzionario della Polizia Postale e delle Comunicazioni, la specialità
della Polizia di Stato che si occupa della prevenzione e del contrasto della criminalità informatica e della garanzia
dei valori costituzionali della segretezza della corrispondenza e della libertà di ogni forma di comunicazione.
Tale incontro permetterà di illustrare agli alunni le principali insidie della Rete, per farli rifettere su come l'uso di
Internet, indispensabile ai nostri giorni, quale eccezionale mezzo di comunicazione, possa essere estremamente
pericoloso, e di trasmettere loro le nozioni basilari di sicurezza informatica, in modo che Internet possa essere
vissuto come un’opportunità e non come un pericolo.
81
82
l e z i o n i d i g i ta l i
unità di apprendimento 6
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE
Competenze diSCiplinari
indiCatori
giudizio
Comprende efcacemente testi orali/scritti cogliendone senso e struttura sintattica
(in particolare proposizione interrogativa diretta e indiretta), compie le inferenze
Comprendere e tradurre necessarie alla comprensione; interpreta un testo in riferimento al contesto
facili testi latini di
e al signifcato per il nostro tempo (in particolare sui temi della pirateria
vario genere e di diverso e della navigazione clandestina, della donna, dello spionaggio).
Comprensione
argomento.
Comprende bene testi orali/scritti cogliendone senso e struttura, compie le inferenze
necessarie alla comprensione e alla collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale.
Comprende sufcientemente testi orali/scritti cogliendone senso e struttura, compie
le inferenze necessarie alla comprensione.
Competenza linguistica
Cogliere gli elementi
morfologici, sintattici
e lessicali del sistema
linguistico latino, anche
in rapporto a quello
italiano e di altre lingue
straniere moderne.
Esercitare la traduzione
non come meccanico
esercizio di applicazione
di regole, ma come
strumento di conoscenza
di un testo e di un
autore.
Comprendere aspetti
della civiltà latina,
mettendoli in rapporto
al presente.
1,5
Coglie bene gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino,
confrontandolo con quello italiano e di altre lingue straniere moderne.
Coglie sufcientemente gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema
linguistico latino, confrontandolo con quello italiano.
Legge efcacemente il testo da tradurre, lo analizza, lo contestualizza e lo interpreta;
lo traspone nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica e della
coerenza semantica, rendendolo ricco di senso per il lettore italiano.
Legge bene il testo da tradurre, lo analizza e lo contestualizza; lo traspone nella lingua
d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica e della coerenza semantica,
rendendolo comprensibile per il lettore italiano.
Legge e analizza in modo sufciente il testo da tradurre; lo traspone discretamente
nella lingua d’arrivo.
Comprende a fondo aspetti, processi e avvenimenti della civiltà latina (v. sopra)
e usa criticamente le conoscenze e le abilità acquisite per capire il presente.
Comprende aspetti della civiltà latina e usa discretamente conoscenze e abilità acquisite.
Comprende alcuni aspetti della civiltà latina e usa non sempre in modo appropriato
conoscenze e abilità acquisite.
Espone, oralmente e per iscritto, anche in forma digitale, le conoscenze acquisite
e ricercate, anche su fonti digitali sui temi della cultura latina visti sopra, operando
efcaci collegamenti e argomentando in maniera convincente le proprie rifessioni,
usando un linguaggio elaborato.
Espone le conoscenze acquisite con molte lacune, anche linguistiche.
_/2
1
2
Produrre testi e
argomentare utilizzando
Espone le conoscenze acquisite e ricercate, operando discreti collegamenti
conoscenze provenienti
e argomentando le proprie rifessioni, usando un linguaggio corretto.
da fonti diverse, anche
digitali, usando il lessico Espone in modo sufciente le conoscenze acquisite, usando un linguaggio semplice.
specifco della disciplina.
totale
2
0,5
Comprende pochi e semplici aspetti della civiltà latina e usa non sempre
appropriatamente conoscenze e abilità acquisite.
produzione
scritta e orale
aSSegnati
Coglie efcacemente gli elementi morfologici (composti di sum, comparativi
e superlativi, verbi fero ed eo, pronomi interrogativi ed esclamativi), sintattici
(v. sopra) e lessicali (campo semantico militare) del sistema linguistico latino,
confrontandolo con quello italiano e di altre lingue straniere moderne.
Legge e analizza a fatica il testo da tradurre; lo traspone nella lingua d’arrivo,
con lacune linguistiche e semantiche.
Strumenti concettuali
punti
max 2
min 0,5
Comprende con difcoltà testi orali/scritti cogliendone solo il senso generale.
Coglie con difcoltà gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema
linguistico latino.
Competenza traduttiva
punti
1,5
_/2
1
0,5
2
1,5
_/2
1
0,5
2
1,5
1
_/2
0,5
2
1,5
_/2
1
0,5
_/10
i gradi di Comparazione. le propoSizioni interrogatiVe
Valutazione
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE
Competenze ChiaVe
indiCatori
Competenze linguistiche
Comprensione e
produzione di messaggi
di genere diverso
utilizzando linguaggi
e supporti diversi
(cartacei, informatici e
multimediali).
l e z i o n i d i g i ta l i
3
4
5
6
7
8
9
10
Scarso
Insufciente
Mediocre
Sufciente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
giudizio
Comunica in modo efcace, coerente e corretto, usando vari tipi di linguaggio,
in particolare il lessico appreso del campo semantico militare, e le diverse conoscenze
apprese sui temi della navigazione, della pirateria e della navigazione clandestina,
della donna, dello spionaggio, in relazione al contesto e allo scopo.
Comunica bene, usando vari tipi di linguaggio, le diverse conoscenze apprese, in
relazione al contesto e allo scopo.
Comunica sufcientemente le diverse conoscenze apprese, in relazione al contesto e
allo scopo.
Comunica con difcoltà le diverse conoscenze apprese, in relazione al contesto e allo scopo.
Competenza digitale
Usa in modo avanzato i software per la videoscrittura e per le presentazioni, gli
strumenti del libro digitale, la LIM, i motori di ricerca per gli approfondimenti di
cultura (v. temi riportati sopra).
Utilizzo degli strumenti
e delle tecnologie
Usa in modo intermedio i software per la videoscrittura e per le presentazioni, i motori
(Word, PowerPoint,
Internet, MEbook, LIM). di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM.
Usa in modo base i software per la videoscrittura e per le presentazioni, i motori di
ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM.
punti
punti
max 2
min 0,5
aSSegnati
2
1,5
1
0,5
2
1,5
0,5
Competenze sociali
e civiche
Comprende i diversi punti di vista sui temi della civiltà romana approfonditi, contribuendo,
in modo efcace e costruttivo, all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività
collettive, nel riconoscimento dei bisogni e dei diritti fondamentali propri e altrui.
2
Autonomia,
responsabilità,
partecipazione
e collaborazione
alla vita scolastica
e alla società civile.
Comprende i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla
realizzazione delle attività collettive.
imparare a imparare
Organizza in modo efcace il proprio apprendimento, utilizzando una pluralità di fonti,
defnendo tempi, modalità e strumenti; afronta situazioni problematiche, formulando ipotesi
di soluzione originali; individua ed esprime in modo coerente collegamenti e relazioni sui
temi della civiltà romana approfonditi (v. sopra), individuandone analogie e diferenze.
Organizzazione del
proprio apprendimento,
svolgimento di
attività di problem
solving (traduzione),
individuazione di
collegamenti e relazioni
tra fenomeni, eventi e
concetti.
Spirito di iniziativa
e imprenditorialità
Progettazione e
realizzazione di un
prodotto.
totale
Non comprende in modo autonomo i diversi punti di vista e non contribuisce
all’apprendimento comune.
Organizza bene il proprio apprendimento; afronta situazioni problematiche,
formulando ipotesi di soluzione; individua ed esprime in modo abbastanza chiaro
collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti.
Organizza sufcientemente il proprio apprendimento; afronta semplici situazioni
problematiche, formulando ipotesi di soluzione facili; individua ed esprime in modo
essenziale collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti.
1,5
_/2
1
0,5
2
1,5
_/2
1
Non organizza autonomamente il proprio apprendimento; afronta con difcoltà
situazioni problematiche.
0,5
Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese sui temi della civiltà romana,
organizzando in maniera razionale e originale il materiale.
2
Utilizza nel complesso le conoscenze apprese, organizzando in modo appropriato il
materiale.
_/2
1
Non sa usare in modo autonomo i software per la videoscrittura, i motori di ricerca, gli
strumenti del libro digitale, la LIM.
Comprende con difcoltà i diversi punti di vista, contribuendo solo in parte
all’apprendimento comune.
_/2
1,5
Utilizza discretamente le conoscenze apprese, orientandosi nell’organizzazione del
materiale.
1
Utilizza parzialmente le conoscenze apprese, organizzando in maniera non sempre
corretta il materiale.
0,5
_/2
_/10
83