Seneca, Naturales Quaestiones I, 3, 4-5

Transcript

Seneca, Naturales Quaestiones I, 3, 4-5
Seneca, Naturales Quaestiones I, 3, 4-5
Poterat enim uerum uideri, si arcus duos tantum haberet colores, si ex lumine umbraque constaret. Nunc
diuersi niteant cum mille colores,
Transitus ipse tamen spectantia lumina fallit:
Vsque adeo quod tangit idem est, tamen ultima distant.
Videmus in eo aliquid flammei, aliquid lutei, aliquid caerulei et alia in picturae modum subtilibus lineis ducta.
Vt ait poeta, an dissimiles colores sint, scire non possis, nisi cum primis extrema contuleris. Nam
commissura decipit: usque eo mira arte naturae quod a simillimo coepit, in dissimillimo desinit. Quid ergo
istic duo colores faciunt lucis atque umbrae, cum innumerabilium ratio reddenda sit?
“In effetti la spiegazione avrebbe potuto sembrare giusta se l’arcobaleno avesse soltanto due colori,
se cioè fosse formato solo di luce e di ombra; invece
Benché vi splendano mille colori,
dall’uno all’altro il salto inganna l’occhio di chi guarda:
tanto ciascuno somiglia al suo vicino, ma distano gli estremi1.
Vi riconosciamo un po’ di rosso-vivo, un po di giallo-arancio, un po’ di blu e altri colori tracciati
con linee sottili come in un arazzo; come dice il poeta, non sarebbe possibile percepire la diversità
del colore, a meno che non si confrontino i primi con gli ultimi. E’ infatti la loro vicinanza che
inganna: a tal punto, per mirabile arte della natura, la gradazione comincia dal colore più simile al
primo e termina con il più dissimile. A che ci servono dunque due colori, la luce e l’ombra, dato che
dobbiamo giustificarne tanti?”
(trad. di P. Parroni, Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori Editore, 2002)
1
Ov. Met. VI 65-67.