orlando forioso - Sardegna Cultura
Commenti
Transcript
orlando forioso - Sardegna Cultura
ORLANDO FORIOSO Nasce a Torre Annunziata, l'antica Oplontis dei romani, il 28 /05/ 1959 , ma all’età di sette anni si trasferisce a Torino, dove studia e vive fino ai vent’anni. Dal 1980 Dal 1980 inizia a lavorare da professionista in teatro a Roma con Maurizio Scaparro, col quale avvia una collaborazione prima come attore e poi come regista, collaborazione che dura fino ad oggi. Con Scaparro realizza alcuni degli spettacoli memorabili del teatro italiano come Cirano de Bergerac(versione italiana e catalana a Barcellona) Don Chisciotte (versione teatrale al Festival dei due mondi di Spoleto, il film in cinque puntante per la RAI, la versione spagnola dello spettacolo a Madrid), Pulcinella di Santarelli-Rossellini con Massimo Ranieri ( che ha fatto il giro del mondo), Memorie di Adriano de la Yourcenar, La Venexiana (versione italiana e versione inglese a Los Angeles entrambe con Valeria Morioni; versione francese con Claudia Cardinale). Ha recitato insieme con attori del calibro di Massimo Ranieri, Valeria Morioni, Giorgio Albertazzi, Luigi De Filippo, Pino Micol, Laura Del Sol, Peppe Barra, Milena Vukotic, Ben Gazzarra, Els Comediants di Barcellona. Nel 1986 torna a vivere ed a lavorare a Napoli, dove fonda e dirige il Teatro del Mediterraneo. Il lavoro culturale nel territorio napoletano si rivolge allo sviluppo ed alla promozione del teatro con grandi eventi teatrali e con un intervento diretto nella società (scuole, carceri, chiese, piazze). Il lavoro internazionale porta dentro e fuori Napoli artisti del Mediterraneo , principalmente in collaborazione con l’Istituto internazionale del Teatro di Madrid e con L’Istituto Internazionale del Teatro dell’UNESCO a Parigi. Nel 1997 viene chiamato dal Teatro Eliseo a dirigere alcuni spettacoli in quel prestigioso teatro che vide la presenza di Visconti, Zeffirelli, Magnani, Valli,… E lì crea il progetto di un Teatro nazionale dei ragazzi dedicando una trilogia a Gianni Rodari dal titolo Il Teatro felice , che in cinque anni ha visto la presenza di più di 330.000 spettatori. Ha diretto attori come Giorgio Albertazzi, Lina Sastri, Pino Caruso, Milena Vucotic, Guillaume Depardieu, la compagnia del Teatro di Sardegna, in più di cinquanta spettacoli tra Roma, Parigi, Nizza, Palermo, Napoli, Sardegna, Croazia, Corsica dedicando una attenzione particolare alla scrittura del novecento come : I Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, La Barracca di Federico Garcia Lorca, Il paese del vento di Grazia Deledda, Trio oPic nic in cucina di Kostzer/Arias, Retablo di Vincenzo Consolo, Bella sterpa di Marco Biancarelli, Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello, Solo andata di Marcello Fois, Lezioni americane di Italo Calvino; senza dimenticare i classici come Il Borghese Gentiluomo di Moliere, il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare , L'Asino d'oro d'Apuleio. Molti sono anche i testi scritti e diretti da Forioso, tra cui tre opere liriche musicate da Bruno Coulais come Il gioco di Robin e Marion- opera dei boschi, Lucio ou le reve de l'ane d'or- opera delle metamorfosi, Marco Polo - opera de l'invisible voyage. Ha lavorato nei più prestigiosi teatri italiani dal Teatro di Roma al Teatro Eliseo, dal Teatro Massimo di Palermo alla Fenice di Venezia e all’Arena di Verona, dall’Olimpico di Vicenza al Teatro dell’Opera di Roma al Teatro Mercadante di Napoli; e in teatri internazionali dal Teatro Of Fine Arts UCLA di Los Angeles al Teatro MacCallinger di New York sulla Brodway, dal Teatro Rond Point al Teatro Chaillot di Parigi, dai Teatri di Mosca, Sidney, Melbourne, San Pietroburgo, Huston, Belgrado, Lille, Marsiglia, Salonicco, Siviglia, Madrid , Barcellona. Ha lavorato come operatore culturale nella organizzazione di manifestazioni internazionali tra cui la Expo 92 di Siviglia – attività teatrali ; Memoria del Futuro, i teatri greci antichi e romani /Napoli, Siviglia, Roma; Progetto Teatro di Napoli, Teatro del Mediterraneo; Festino di Santa Rosalia / Comune di Palermo; Théatrè des Italiens Parigi - Roma della quale è stato directeur ad joint. Ha partecipato come attore ai film Il Camorrista di Giuseppe Tornatore, e Liberata di Philippe Caresse. È direttore artistico della compagnia teatrale TeatrEuropa di Corsica e Segretario generale de l'Espacio teatral Mediterraneo/America Latina progetto dell'ITI Espana e di altri dodici centri nazionali.