Documento di Piano - Volume 2

Transcript

Documento di Piano - Volume 2
COMUNE DI CISLIANO
Provincia di Milano
Via Piave 9
20080 Cisliano (MI)
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
Documento di Piano
Vol.II
Obiettivi strategici di sviluppo del PGT
via Casentino 8
20159 Milano
tel. 02/66803318 - fax 02/6688337
e-mail: [email protected]
Gruppo di lavoro
Dott. Arch. Paolo Favole
Dott. Arch. Claudio Scilieri
Dott. Ing. Stefano Franco
Studio Congeo
Collaboratori
Dott. Arch. Pian. Marta Arosio
COMUNE DI CISLIANO
Superficie comunale complessiva
14.715.089 mq
Superficie urbanizzata
1.311.544 mq
Superficie verde e agricola
13.403.545 mq
Superficie PASM
13.170.644 mq
Consumo di suolo
39.890 mq
Alcuni dati
Popolazione residente (al 31/12/2012)
Densità abitativa
Nuclei familiari (al 2009)
Componenti per famiglia (al 2009)
4.477 abitanti
304,24 ab/Kmq
1.598 famiglie
2,42 ab/famiglia
Indice
Sezione F .............................................................................................................................................................. 1
QUALE RUOLO PER CISLIANO .............................................................................................................................. 1
1. PREMESSA ..................................................................................................................................................... 2
1.1. Inquadramento normativo: la struttura del Pgt ........................................................................................... 2
1.2. Relazioni tra Documento di Piano, Piano delle Regole e Piano dei Servizi ................................................... 2
2. PRINCIPI DI RIFERIMENTO ............................................................................................................................. 5
3. QUALE RUOLO PER CISLIANO ........................................................................................................................ 6
3.1. Le dinamiche in atto a livello intercomunale ................................................................................................ 6
3.1.1.
Il ruolo socio-economico e urbano ........................................................................................................ 6
3.1.2.
Il ruolo infrastrutturale .......................................................................................................................... 8
3.1.3.
Il ruolo ambientale ................................................................................................................................ 9
3.2. Verifica con le prescrizioni del PTCP ........................................................................................................... 10
3.3. Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Agricolo Sud di Milano ..................................................... 12
3.4. I vincoli sovraordinati .................................................................................................................................. 15
3.4.1.
Vincoli paesaggistici e ambientali ........................................................................................................ 15
3.4.2.
Vincoli monumentali ........................................................................................................................... 15
3.4.3.
Vincoli geologici e idrogeologici .......................................................................................................... 16
3.4.4.
Vincoli infrastrutturali ......................................................................................................................... 16
3.5. Edifici meritevoli di tutela ........................................................................................................................... 16
Sezione G ........................................................................................................................................................... 17
DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE ......................................................................................................................... 17
4. LETTURA STRUTTURALE DEL TERRITORIO ................................................................................................... 21
5. DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI GOVERNO E TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO ............................... 23
5.1. Dagli obiettivi alle strategie ........................................................................................................................ 23
5.2. Premessa: CISLIANO nel Parco Agricolo Sud Milano................................................................................... 24
5.3. CISLIANO VIVIBILE: strategie per il sistema urbano e per le nuove trasformazioni ................................... 25
5.3.1.
Politiche per la residenza..................................................................................................................... 25
5.3.2.
Politiche per le attività produttive ...................................................................................................... 26
5.3.3.
Politiche per le attività commerciali .................................................................................................... 26
5.4. CISLIANO verde: strategie per il sistema ambientale ................................................................................. 27
5.4.1.
Politiche per i parchi territoriali .......................................................................................................... 27
5.4.2.
Politiche per le aree agricole ............................................................................................................... 27
5.4.3.
Politiche per la rete ambientale urbana .............................................................................................. 28
5.4.4.
Politiche per la qualità urbana ............................................................................................................ 29
5.5. CISLIANO ACCESSIBILE: strategie per il sistema della mobilità .................................................................. 29
5.5.1.
Politiche per il traffico territoriale di attraversamento ....................................................................... 29
5.5.2.
Politiche per il traffico urbano e la mobilità ........................................................................................ 29
5.6. CISLIANO ABITABILE: strategie per il sistema dei servizi ............................................................................ 32
5.7. Indicazioni per la sostenibilità energetica................................................................................................... 35
5.7.1.
Riduzione dei consumi energetici........................................................................................................ 35
5.7.2.
Riuso delle acque meteoriche ............................................................................................................. 36
5.7.3.
Uso di materiali a basso impatto ambientale...................................................................................... 36
5.7.4.
Disposizioni generali ............................................................................................................................ 36
6. ATTUAZIONE DEL PGT ................................................................................................................................. 37
6.1. Incentivazione urbanistica .......................................................................................................................... 37
6.2. Perequazione urbanistica............................................................................................................................ 37
6.3. Compensazione ........................................................................................................................................... 38
6.4. Criteri tecnici di attuazione ......................................................................................................................... 38
6.5. Criteri per la definizione delle destinazione d’uso: norma di coordinamento con il Piano delle Regole ... 43
Sezione H ........................................................................................................................................................... 48
SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE ................................................................................................... 48
7. AZIONI DI PIANO ......................................................................................................................................... 49
7.1. Ambiti di trasformazione residenziale e commerciale................................................................................ 49
7.2. Schede descrittive e progettuali degli Ambiti di Trasformazione ............................................................... 50
Allegato 1 ........................................................................................................................................................... 61
Sezione F
QUALE RUOLO PER CISLIANO
1
1.
PREMESSA
1.1. Inquadramento normativo: la struttura del Pgt
L’applicazione della direttiva emanata dalla Direzione generale Territorio e Urbanistica della
Regione Lombardia denominata Modalità per la pianificazione comunale (art. 12 della legge
regionale 12/2005) ha contribuito a ridefinire il percorso di elaborazione del nuovo Piano di
Governo del Territorio della città di Cisliano. La nuova legge impone uno sforzo concettuale capace
di cogliere la pianificazione territoriale come atto di programmazione e negoziazione in divenire,
come strumento in grado di includere la variabile temporale al proprio interno, facendo del tempo
dell’attuazione una delle variabili essenziali del progetto.
IL Pgt assume con ciò le caratteristiche di strumento strategico e operativo finalizzato al governo
del territorio, discostandosi concettualmente dall’impostazione di un’urbanistica ormai desueta
che tendeva a fossilizzare un territorio con le ipotesi di sviluppo prefigurate per lo stesso, anche
nei casi in cui l’ipotesi stessa fosse disattesa. Per fare fronte allo sfalsamento dei tempi di
attuazione, così come alle diverse fasi di maturazione di scelte spesso diverse strutturalmente (per
peso, significato, dimensione ecc.) le Modalità per la pianificazione comunale, chiariscono
definitivamente come il Pgt, si connoti come un unico piano articolato in tre atti concepiti entro un
disegno coordinato, ciascuno dotato di propria autonomia tematica.
1.2. Relazioni tra Documento di Piano, Piano delle Regole e Piano dei Servizi
Il tradizionale sforzo di sintesi operato in sede urbanistica tende ora, alla luce delle modifiche
introdotte, ad essere diversamente articolato il Pgt anziché formulare un quadro onnicomprensivo
esteso all’intero territorio, scinde quindi i temi della pianificazione in tre nuclei tematici diversi,
collegati ma sufficientemente autonomi. I tre documenti di cui trattasi sono:
1. Il Documento di Piano
2. Il Piano delle Regole
3. Il Piano dei Servizi
Documento di Piano: rappresenta lo strumento strategico – programmatorio per la definizione
delle strategie di sviluppo di medio - breve periodo (arco temporale di riferimento pari a 5 anni).
Indica le strategie di sviluppo che la comunità locale, attraverso il piano, intende perseguire
integrando le componenti sociali, fisiche ed economiche, e determina gli obiettivi qualiquantitativi dello sviluppo complessivo del Pgt. A partire dal Quadro di riferimento Programmatico
e dal quadro conoscitivo di riferimento (basato sulle analisi della composizione socio-economicodemografica, dei servizi, infrastrutturale, ambientale del territorio) il Documento di Piano contiene
le strategie di governo del territorio che l’Amministrazione Comunale intende perseguire. Il
Documento di Piano contiene inoltre le previsioni di incremento della capacità insediativa
generale, motivate da valide argomentazioni. Sono inoltre contenuti:
2
•
l’individuazione delle caratteristiche fisico-morfologiche sulle quali saranno stabiliti i criteri
per la pianificazione comunale;
• la descrizione delle tendenze socio-economiche in atto a livello locale, interpretate anche
in riferimento all’andamento più generale di area vasta/sovracomunale; il recepimento
degli strumenti di pianificazione sovraordinati e comunali vigenti;
• gli obiettivi qualitativi di uso del territorio, secondo il Quadro di riferimento territorialeambientale, costruito sulla base delle risultanze dell’esame sulle componenti Aria, Acqua,
Suolo, Morfologia urbana, Sociale, Economica e del Paesaggio;
• gli ambiti destinati alla trasformazione urbanistica;
• la scelta del modello perequativo-compensativo che si intende adottare;
• una definizione preliminare dello standard qualitativo: nell’ipotesi che le aree di
trasformazione vengano attuate mediante Programmi Integrati di Intervento, e comunque
in qualsiasi piano attuativo a discrezione della Pubblica Amministrazione, si possono
impiegare differenti tipologie di standard qualitativo;
• le politiche per la residenza e per le attività produttive in rapporto alle risorse disponibili
sul territorio;
• i metodi del processo partecipativo nella elaborazione e nella successiva gestione del Pgt
nel suo complesso;
• una descrizione complessiva delle strategie di piano.
Il Documento di Piano graficamente comprende, la “Tavola delle Previsioni di Piano”.
A livello di quadro di coerenza, la nostra scelta è quella di dotare il Documento di Piano di schemi
prestazionali per ciascuna delle aree in trasformazione, che ne definisca le modalità di attuazione,
i criteri e gli obiettivi generali a cui ricondurre le trasformazioni insediative, gli obiettivi qualitativi
del progetto.
Si cercherà cioè di offrire all’operatore privato quelle “regole del gioco” che è imprescindibile
rispettabile, demandando alla fase progettuale ed attuativa qualsiasi scelta vincolante di
conformazione dei diritti di uso del suolo, tipologie edilizie ed altro.
Piano dei Servizi: è lo strumento che definisce le necessità di servizi della popolazione locale. Si
compone come strumento programmatico che contiene anche indicazioni prescrittive a valenza
temporale illimitata e soggette a continuo e costante aggiornamento. Estende il concetto di
standard urbanistico da semplice localizzazione quantitativa di aree libere per il pubblico utilizzo, a
una concezione basata sul coinvolgimento di attori pubblici e privati nella fornitura dei servizi dei
quali effettua una valutazione quantitativa e in particolare qualitativa del servizio offerto.
Fondamentale diviene così il passaggio da una valutazione effettuata in termini quantitativi, a una
redatta a livello qualitativo. Ma non solo: diventa cruciale l’interpretazione del contesto locale, in
modo tale da definire le differenti priorità in termini di offerta e di fruizione del servizio, esigenze
che possono variare col tempo e con i luoghi. A questa analisi noi crediamo deve affiancarsi una
attenta valutazione quali-quantitativa in termini di offerta dei servizi in base al livello di
accessibilità, sia locale sia sovralocale (per i servizi di livello superiore).
Piano delle Regole: non ha vincoli temporali, è sempre modificabile e possiede carattere
vincolante con effetti diretti sul regime giuridico dei suoli. Si compone come l’atto che definisce il
3
livello operativo delle prescrizioni urbanistiche (tipologie, caratteristiche volumetriche, superfici
ammissibili, rapporto di copertura, destinazioni d’uso).
Il Piano delle Regole disciplina il territorio comunale individuando:
• gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quale insieme delle parti di territorio su cui è già
avvenuta l’edificazione o la trasformazione dei suoli, comprendendo in esso le aree libere
intercluse o di completamento;
• gli immobili assoggettati a tutela;
• le eventuali aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio incidente
rilevante;
• le aree destinate all’agricoltura;
• le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche;
• le aree non soggette a trasformazione urbanistica.
4
2.
PRINCIPI DI RIFERIMENTO
Condivisi questi principi di riferimento, un corretto governo del territorio è oggi perseguibile
attraverso un’urbanistica della qualità.
Gli elementi su cui si fonda tale accezione sono:
• l’uguaglianza tra tutti i cittadini nelle loro diverse forme: singoli privati, soggetti istituzionali,
portatori di interessi economici ecc.;
• la considerazione che il plusvalore economico attribuito dagli strumenti urbanistici alle aree
attraverso la pianificazione debba essere pubblico o almeno avere un forte interesse pubblico:
ogni intervento privato deve quindi garantire un vantaggio pubblico non discrezionale;
• evitare una scriteriata attribuzione dell’edificabilità: essa deve costituire un mezzo per il
perseguimento dei propri progetti di vita, delle proprie realizzazioni, e non il fine ultimo per un
arricchimento immediato e senza merito;
• la sostenibilità ambientale delle azioni di trasformazione e modificazione del territorio;
• creare le condizioni perché si determinino nuove relazioni tra gli abitanti ed il loro territorio;
• la coesione sociale.
Da un punto di vista operativo, questi elementi trovano a loro supporto precisi strumenti
urbanistici che verranno impiegati per il Pgt di Cisliano, che sono:
• l’uso di meccanismi di incentivazione e premialità finalizzati all’obiettivo di sostenibilità
ambientale e di ricostruzione del paesaggio legati a trasformazioni private .
5
3.
QUALE RUOLO PER CISLIANO
3.1. Le dinamiche in atto a livello intercomunale
L’idea di partenza è quella di considerare il comune di Cisliano non come un territorio a sé stante
ma facente parte di un sistema territoriale che và al di là dei confini amministrativi relazionandosi,
quindi, con ciò che accade nell’ “area vasta” di appartenenza: Cisliano dunque non sarà relazionata
solo con se stessa, ma anche e soprattutto con i comuni limitrofi (Bareggio, Cusago, Sedriano,
Albairate, Corbetta, Gaggiano, Vittuone, ecc.).
Al fine di consentire un collegamento diretto tra Malpensa e la Tangenziale Ovest di Milano e
riqualificare la rete viaria, è previsto dal PTCP il progetto di raddoppiamento della SP114 che
delimita a sud l’abitato di Cisliano. In particolare è prevista la realizzazione di una strada a due
corsie per senso di marcia per rendere più agevole da una parte l’ingresso verso Milano e dall’altra
alleggerire la radiale vigevanese.
Tale infrastruttura porterà agli abitanti sia benefici in termini di accessibilità che possibili
“decrementi” ambientali. Ciò soprattutto in considerazione del fatto che siamo in presenza di una
trama territoriale nella quale l’ordito insediativo e l’ordito ambientale mantengono ancora
caratteri distintivi, con la significativa presenza del Parco Agricolo Sud.
Per quanto riguarda il livello di servizi offerti in ambito comunale, siamo in presenza di un’offerta
buona.
3.1.1. Il ruolo socio-economico e urbano
Dal punto di vista socio-economico, Cisliano rappresenta una realtà urbana minore gravitante su
un ambito provinciale milanese afferente e influenzato dai poli attrattori provinciali (regionali) di
Milano, Abbiategrasso, Magenta, Bareggio, Corbetta, ecc.
Pur non essendo un Comune con una grande concentrazione di imprese, Cisliano possiede un
tessuto produttivo (localizzato a ovest del tessuto residenziale, tra la SP114 e la SP227), che offre
attrattività economica nonché “urbanistica”, per quanto riguarda la richiesta di nuovi stabilimenti
produttivi.
All’interno del comune si distinguono tre nuclei abitati:
• Cisliano
• Bestazzo
• San Pietro
Il nucleo originario di Cisliano è costituito da un centro antico lineare, raccolto attorno alla chiesa
parrocchiale caratterizzato da tipologie prevalentemente a corte, e da due espansioni
urbanistiche, verso est e verso ovest, realizzate prevalentemente nella seconda metà del
Novecento. Le principali attrezzature pubbliche sono localizzate a Cisliano: la chiesa parrocchiale,
le scuole, il municipio, le attrezzature sportive, ecc.
6
Ad ovest, all’incrocio tra la SP114 e la SP227 è collocata la zona industriale, separata dalla zona
residenziale da un corridoio verde.
L’abitato di Bestazzo, è costituito da un nucleo antico distribuito lungo una strada principale con
andamento nord-sud; caratterizzato da prevalenti edificazioni con tipologia a corte, ancora
utilizzate in parte ad uso agricolo, con la presenza di fabbricati di interesse storico ed
architettonico.
La chiesa parrocchiale è collocata esternamente al nucleo antico ed è stata collegata a
quest’ultimo da una recente espansione di tipo residenziale.
A Bestazzo, oltre alle attività agricole, non sono presenti attività produttive degne di nota.
L’accesso all’abitato avviene da sud mediante la SP236; il collegamento con nucleo di Cisliano è
assicurato da quest’ultima e da una strada comunale, che incrocia a nord la SP114.
A Bestazzo, oltre alla chiesa parrocchiale ed ai servizi religiosi e sportivi connessi, troviamo il
cimitero.
Bestazzo rappresenta l’abitato storico ambientalmente ed architettonicamente più rilevante e di
conseguenza meritevole di tutela, per:
- l’ottima collocazione;
- la presenza del Parco Agricolo;
- la lontananza dalle principali infrastrutture stradali;
- la sostanziale integrità dell’intorno, nonostante le recenti edificazioni con tipologia
dissonante con l’impianto urbanistico storico;
- la conservazione dei valori urbanistici delle tipologie a corte e delle caratteristiche edilizie
ed architettoniche dei fabbricati che lo compongono.
L’abitato di San Pietro è costituito da un nucleo antico organizzato lungo la strada d’accesso con
andamento est-ovest; è caratterizzato da prevalenti edificazioni con tipologia a corte, ancora oggi
ad uso agricolo.
L’accesso all’abitato avviene da est e ovest: dalla SP236 da via Regina Elena e mediante una strada
comunale di sezione assai ridotta, che prosegue poi per Bestazzo.
L’abitato è privo di attrezzature pubbliche, oltre ai servizi tecnologici di tipo primario. Sono
presenti esclusivamente insediamenti residenziali ed edifici legati all’attività agricola.
L’impianto urbanistico originario, caratterizzato da edificazioni è corte, è rimasto in buona parte
inalterato, come sono conservati i valori storici di parte degli edifici.
All’interno del territorio agricolo troviamo numerosi insediamenti della Bassa, tra i quali la Cascina
Scanna, di origine cinquecentesca e l’oratorio di San Bernardo costruito nel 1536.
Alcuni di questi nuclei cascinali sono di dimensioni notevoli, trasformati nel tempo in piccole
frazioni residenziali. Le cascine sono testimonianze fondamentali dell’architettura rurale e perciò
devono essere conservate e salvaguardate.
Il territorio è ricco di fontanili che, consentendo un’abbondante irrigazione dello stesso, ne
accrescono la produttività; presenta variazioni altimetriche minime.
7
3.1.2. Il ruolo infrastrutturale
Tre assi infrastrutturali principali attraversano il territorio di Cisliano:
•
La SP114 che attraversa longitudinalmente il Comune, da est a ovest;
•
La SP227 che da Vittuone e Corbetta si congiunge con la SP114;
•
La SP236 che dalla SP114 scende verso sud in direzione Gaggiano e Trezzano sul Naviglio.
Nessuna di queste attraversa il centro abitato del paese, ma le prime due si pongono come limite
per la sua espansione a ovest e sud. La SP236 serve i centri abitati di Bestazzo e San Pietro.
Il raddoppiamento della SP114, per consentire il collegamento tra Malpensa e la tangenziale nord
di Milano, costringerà ad una ridefinizione:
•
del ruolo di Cisliano, che sarà attraversato da un’infrastruttura di portata regionale;
•
delle politiche insediative di alcuni grandi attrattori di traffico veicolare (centri
commerciali e logistici, ma anche produttivi e ricettivi), spesso localizzati lungo le strade di
scorrimento veloce;
•
dei tempi di raggiungimento delle destinazioni: in quanto i territori aumentano nel
complesso i loro livelli di accessibilità.
Tale progetto è in fase di approvazione presso il CIPE.
Di particolare importanza risulta essere la mobilità lenta, in particolare quella ciclabile in sede
propria o promiscua:
•
Da piazza San Giovanni parte una pista ciclabile in sede propria che, passando per via
Vittorio Veneto e via Rimembranze, permette di raggiungere Cusago.
•
All’incrocio tra via Vivaldi e via Molinetto, parte un percorso ciclabile su un percorso
stradale asfaltato poco trafficato che porto a Vittuone.
•
Parallelamente a quest’ultima parte un percorso ciclabile che da via Corbetta raggiunge
Vittuone.
•
A ovest al confine con Albairate, è presente un altro percorso ciclabile che da cascina
Scanna prosegue verso Albairate, interrompendosi però in corrispondenza di cascina Oldani.
Per quanto riguarda Bestazzo, sono due i percorsi ciclabili che si diramano:
•
Verso sud dalla chiesa e dall’oratorio, passando per il cimitero in direzione Fagnano di
Gaggiano
•
Verso nord dalla fine di via Monte Grappa alla cappella della Madonna di Ravette.
8
3.1.3. Il ruolo ambientale
Il PGT assume il sistema ambientale come elemento fondante e tessuto connettivo diffuso della
struttura fisica del territorio e delle sue diversificate caratterizzazioni paesistiche ed ambientali.
La tutela e la valorizzazione del sistema ambientale vengono considerate come elementi essenziali
per garantire l’equilibrio biologico e naturale, per preservare i caratteri della biodiversità e per
determinare condizioni adeguate di percezione e di fruizione di ogni tipo di ambiente, degli
insediamenti, naturali e antropizzati e della caratterizzazione degli insediamenti urbani.
Il sistema ambientale a Cisliano gioca un ruolo fondamentale nella definizione del territorio, per la
fondamentale presenza del Parco Agricolo Sud (istituito con legge regionale 23 aprile 1990 n°24),
in quanto la maggior parte del territorio comunale, ad eccezione degli agglomerati di Cisliano e
Bestazzo, è compreso all’interno del suo perimetro.
Rilevanti sul territorio sono il sistema delle acque irrigue e dei fontanili.
La parte nord-ovest del territorio comunale è attraversata da un’importante infrastruttura
idrografica ed irrigua: il Canale scolmatore di nord-ovest Milano che scorre in direzione
Abbiategrasso. Quest’ultimo venne realizzato nel 1959 per arginare le continue esondazioni del
torrente Seveso e del fiume Olona che interessarono anche il comune di Cisliano.
A est, lungo il confine comunale con Cusago scorre verso sud il Canale secondario Villoresi, uno dei
dieci canali che si staccano dal canale Villoresi principale.
Queste due fondamentali infrastrutture alimentano la fitta rete delle rogge e dei canali irrigui che
innervano il territorio.
9
3.2. Verifica con le prescrizioni del PTCP
Rispetto alla verifica di compatibilità di nuove previsioni di espansioni insediative, espresse in
metri quadri di Slp, prevista dal CAPO II “Disposizioni per la pianificazione comunale” del Piano
Territoriale di Coordinamento Provinciale, art. 83 e 84, viene di seguito riassunta la situazione ad
oggi esistente. Il PTCP dalla Provincia di Milano prescrive che i nuovi strumenti urbanistici
possano prevedere nuove aree di espansione insediativa soltanto qualora abbiano raggiunto un
livello di attuazione delle previsioni del PRG vigente pari al 75% del totale (Art. 84 comma 2).
L’incremento percentuale di superficie urbanizzata concessa dal PTCP, nel caso fosse raggiunto il
75% di attuazione delle previsioni, varia in funzione della Classe di appartenenza e degli intervalli
di estensione e del relativo indice di consumo di suolo. Cisliano appartiene all’ambito
“Abbiatense Binaschino”, Classe A (vedi sotto tab. 3 allegata alle NTA del PTCP), con un rapporto
tra superficie urbanizzata e superficie territoriale comunale pari al 9,3%.
A Cisliano le previsioni di espansione insediativa del PRG, come già analizzato, hanno trovato
attuazione quasi al 100%. La tabella 3 del Ptcp è stata però redatta nel 2003, antecedentemente
alla L.R. 12/2005, che agli artt. 15 e 18 definisce i poteri prescrittivi e quelli indicativi della
Provincia nei confronti dei PGT. Di conseguenza la Provincia di Milano con D.G. 332 del
24.5.2006 ha definito le indicazioni per l’istruttoria provinciale in ordine alla compatibilità dei
PGT, fino all’adeguamento del Ptcp. La delibera al punto 4.2 recita che le regole per il consumo
di suolo hanno valore orientativo e di indirizzo: “(…) dette aree sono riferibili alle zone C e D di
cui al D.i.m. 1444/1968, (…) al netto delle superfici destinate a servizi pubblici e di interesse
pubblico”. Ha quindi eliminato la perentorietà contenuta nella prima stesura del Ptcp. Sulla base
della superficie urbanizzata attuale, la tabella 3 richiamata in figura ammetterebbe per Cisliano
10
un incremento di consumo di suolo del 5% della superficie urbanizzata, pari a 65.577 mq (dato
calcolato in ambiente Gis).
Poiché il consumo di suolo previsto dagli Ambiti di trasformazione e dai Piano Attuativi del
presente Pgt si attesta a poco più di 37.000 mq, non si ricorre al meccanismo premiale previsto
dal Ptcp della provincia di Milano, in quanto la superficie urbanizzabile è sotto la soglia massima
stabilita.
Si precisa che il calcolo del consumo di suolo del Pgt prende in considerazione tutte le aree di
trasformazione, al netto delle aree cedute a standard, che non vengono considerate
urbanizzazioni. Inoltre i Piani Attuativi già previsti dal precedente strumento urbanistico non
vengono conteggiati all’interno del consumo di suolo (ATC1).
AT
residenziali
ATR1
ATR2
ATR3
Totale
AT
commerciali
produttive
ATC1
ATP1
Totale
PA
PR1
PR2
ARU1
Totale
Superficie
edificabile
18.645 mq
3.489 mq
4.084mq
26.218 mq
St
37.290 mq
6.978 mq
5.644 mq
49.912 mq
St
23.850 mq
19.570 mq
43.420 mq
St
1.250 mq
4.288 mq
2.170 mq
7.708 mq
Superficie ceduta
18.645 mq
3.489 mq
1.560 mq
23.694 mq
Volume residenziale
edificabile
18.645 mc
10.467 mc
8.466 mc
37.578 mc
Superficie ceduta
Slp
14.310 mq
10.570 mq
24.880 mq
Superficie ceduta
648 mq
648 mq
Abitanti
teorici
124
70
56
250
14.310 mq
10.000 mq
24.310 mq
Volume
7.000 mc
4.288 mc
2.133 mc
13.421 mc
Abitanti teorici
47
28
14
89
Stima degli abitanti teorici
Residenti al 31/12/2012
4.477
AT residenziali
250
Piani Attuativi
89
TOTALE
4.816
AT
ATR1
ATR2
ATR3
ATC1
ATP1
PR1, PR2
ARU1
Totale
Superfici di consumo di suolo
18.645 mq
3.489 mq
4.084 mq
Non computa in quanto l’area era già edificabile
nel Prg
10.000 mq
Non computano in quanto già edificate
1.522 mq
37.740 mq
11
Le previsioni del PGT rispettano quindi pienamente i parametri stabiliti dal PTCP vigente
(approvato nel 2003), essendo oltre il 75% di attuazione del PRG e contenendo il consumo di suolo
3.3. Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Agricolo Sud di Milano
Il parco regionale di cintura metropolitana “Parco Agricolo Sud Milano” è stato istituito con la LR
24/1990. Ai sensi dell’art. 2 della LR 32/96 “Integrazioni e modifiche alla LR 86/83 (…)” è
classificato quale Parco regionale agricolo di cintura metropolitana.
Con DGR 7/818 del 3 agosto 2000, è stato approvato il Piano Territoriale di Coordinamento del
Parco Agricolo Sud Milano.
Il Parco Agricolo Sud Milano occupa il 90% del territorio di Cisliano. Il Piano Territoriale di
Coordinamento del Parco è stato approvato con D.g.r. n. 7/818 del 03.08.2000 e definisce le
norme e gli indirizzi di tutela dei diversi ambiti del Parco e delle aree esterne ad esso.
Stralcio tavola A PTC “Articolazione territoriale delle previsioni di Piano”
12
Legenda
Il Parco intende salvaguardare l’attività agricola, le colture e i boschi, tutelare i luoghi naturali,
valorizzare il patrimonio storico architettonico, recuperare l'ambiente e il paesaggio nelle aree
degradate, informare e guidare gli utenti ad un uso rispettoso delle risorse ambientali.
In particolare, di seguito, si declinano sinteticamente le indicazioni riguardanti il comune di
Cisliano, rappresentati nella tavola precedente:
•
Nei Territori Agricoli di Cintura Metropolitana devono essere conservati nella loro
integrità e compattezza, evitando che nuovi interventi e nuova edificazione comportino la
frammentazione e la marginalizzazione di porzioni di territorio di rilevante interesse; devono
essere incentivati i programmi e le attività produttive degli operatori locali; deve essere
salvaguardato il patrimonio edilizio rurale esistente; può essere prevista la collocazione di
attrezzature, servizi e impianti tecnologici purché ammissibili ai sensi dell’art. 5 delle NTA
riguardante gli standard urbanistici; deve essere garantita la continuità ed efficienza della rete
idrica conservandone i caratteri di naturalità.
•
Nella Zona di Tutela e Valorizzazione Paesistica sono consentiti gli interventi relativi alle
attività ricreative, culturali e socio-assistenziali che non comportino alterazioni degli elementi
compositivi del paesaggio, anche attraverso la promozione di attività agrituristiche. Gli
ampliamenti funzionali ad adeguamento tecnologico e funzionale delle attività, nonché la
trasformazioni di destinazione d’uso di insediamenti possono essere regolamentate dai Comuni da
appositi regolamenti attuativi finalizzati alla qualificazione paesistica.
•
I Nuclei di Interesse Paesistico e Nuclei di grande valore storico monumentale: il PTC
prevede per questi insediamenti il rafforzamento del ruolo di presidio territoriale, eventualmente
integrando tale ruolo con funzioni legate alla fruizione del Parco; l’attività agricola è considerata
funzione qualificante; non si possono alterare i caratteri storici degli spazi pubblici dei nuclei.
13
•
Gli Insediamenti rurali isolati di interesse paesistico sono stati individuati in base alla
posizione, alle caratteristiche morfologiche e tipologiche, alla presenza di elementi architettonici
di rilievo o di valore paesistico. Il Piano demanda agli strumenti urbanistici la loro disciplina, che
però deve rispettare alcuni criteri, quali: non alterare i caratteri tipo-morfologici degli insediamenti
rurali, la demolizione e ricostruzione non deve alterare la percezione del complesso; i mutamenti
di destinazione d’uso, anche parziali, devono introdurre funzioni compatibili con quelle agricole e
con il Parco.
•
I Percorsi di Interesse Storico-Paesistico sono parte strutturante del sistema di fruizione
del Parco e, in quanto tali, devono essere preservati da eventuali manomissioni o alterazioni.
Essi vengono integrati e dettagliati nell’apposito piano di settore.
Gli indirizzi per la pianificazione urbanistica comunale per le aree esterne al Parco prevedono:
- tutela dei parchi pubblici e privati;
- tutela delle superfici a bosco esistenti;
- tutela idrogeologica in conformità alle disposizioni della L.R. 41/1997;
- salvaguardia dei corsi d’acqua, delle sponde e dei fontanili;
- indirizzare le scelte di pianificazione verso l’obiettivo del minor consumo di risorse naturali e
territoriali;
- definizione dei parcheggi perimetrali, della viabilità di penetrazione, accessibilità al Parco e
continuità dei percorsi ciclabili.
•
Le zone di transizione tra le aree della produzione agraria e le zone di interesse
naturalistico sono finalizzate al mantenimento e al potenziamento di situazioni ecotonali ed alla
costruzione di corridoi ecologici tra le zone di interesse naturalistico. In esse viene incentivata
l’attività agricola tradizionale, favorite le fasce alberate, la vegetazione di ripa, i filari e tutti quegli
interventi atti ad incrementare l’interesse naturalistico dei luoghi.
nelle zone in oggetto sono esclusi:
- L’insediamento di complessi agricolo - zootecnici ad eccezione di quelli sostitutivi di
complessi espulsi da centri abitati o ambiti di tutela.
- L’insediamento di nuove industrie per la trasformazione dei prodotti agricoli.
- Nuove attività ricreative e sportive che comportino l’alterazione del tessuto agrario.
•
All’interno delle zone di interesse naturalistico:
- È consentito l’esercizio dell’agricoltura che non comporti livellamenti, sbancamenti dei
terreni e la modifica delle componenti morfologiche e vegetazionali
- Gli interventi devono tendere alla conservazione della vegetazione e favorire l’evoluzione
verso condizioni di elevata naturalità
Sono esclusi:
- L’insediamento di complessi agricolo - zootecnici ad eccezione di quelli sostitutivi di
complessi espulsi da centri abitati o ambiti di tutela.
- L’insediamento di nuove industrie per la trasformazione dei prodotti agricoli.
14
3.4. I vincoli sovraordinati
Determinando la previsione di nuove espansioni, occorre chiarire dove queste non possono essere
localizzate. A tal riguardo si identificano i seguenti ambiti, che verranno specificati e spazializzati
all’interno della tavola dei vincoli alla pianificazione, che costituisce il supporto da cui partire per la
determinazione delle strategie di Piano, e non la sintesi del processo di pianificazione territoriale.
3.4.1. Vincoli paesaggistici e ambientali
I vincoli di natura paesaggistica e ambientale sono rilevanti nel territorio del comune di Cisliano.
Il PTCP nella tavola 5 individua quali vincoli paesistico ambientali:
Il Parco Agricolo Sud di Milano, quale parco di interesse Regionale e area di rilevante
importanza ambientale;
Un’area naturale protetta in un’oasi di protezione faunistica, al confine con il comune di
Cusago;
Un’area naturale protetta con relativo bosco al confine con il comune di Albairate.
Il PTCP individua inoltre all’interno del territorio comunale un monumento naturale ed un bene di
interesse storico artistico: Palazzo Landriani nella frazione di Bestazzo.
Per le aree ricomprese all’interno del Parco Agricolo Sud si rimanda al Piano Territoriale di
Coordinamento del Parco, approvato con deliberazione di Giunta regionale il 3 agosto 2000, n°
7/818. Quest’ultimo individua aree e beni sottoposti a tutela all’interno della tavola 5 “Vincoli”.
3.4.2. Vincoli monumentali
A Cisliano sono presenti tre nuclei storici: quello di Cisliano, di Bestazzo e San Pietro, riconosciuti
dal PGT come Nuclei di Antica Formazione (NAF) ed individuati nella tavola di Azzonamento del
Piano delle Regole.
Tra i monumenti storico-artistici vincolati dal Codice dei Beni culturali e tra gli edifici di interesse
storico-artistico vincolati dal PRG vigente, rientrano:
- “Oratorio di San Bernardo alla Cascina Scanna” di Cisliano;
- “Palazzo Landriani” nella frazione di Bestazzo;
- La chiesa parrocchiale di San Giovanni a Cisliano.
È individuata sul territorio un’area da sottoporre a tutela ai sensi della L. 1089 del 01/06/1936,
come “zona a rischio archeologico”. All’interno di essa qualsiasi intervento di sbancamento,
progetto o utilizzo agricolo a una profondità superiore ai 20-30 cm deve essere comunicato alla
Soprintendenza Archeologica, per permettere al personale specializzato di sorvegliare e
operazioni.
15
Sono inoltre individuati nella tavola di Azzonamento del Piano delle Regole gli immobili sottoposti
a tutela, con riferimento al portale regionale dei beni storico/artistici.
3.4.3. Vincoli geologici e idrogeologici
Con riferimento agli aspetti geologici ed idrogeologici del territorio comunale si rimanda
integralmente agli studi a supporto del PGT quale lo studio geologico comunale.
3.4.4. Vincoli infrastrutturali
Sul territorio comunale sono presenti alcuni vincoli derivanti da fasce di rispetto infrastrutturali, e
nello specifico:
• la fascia di rispetto di 30 m lungo la SP114
• la fascia di rispetto di 30 m lungo la SP227
• la fascia di rispetto di 30 m lungo la SP236
3.5. Edifici meritevoli di tutela
Sono indicati nella tavola di azzonamento del Piano delle Regole gli edifici meritevoli di tutela.
16
Sezione G
DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE
17
“La città deve apparire al passante come un paesaggio e accoglierlo come una casa”
La frase di Walter Benjamin contenuta in uno scritto minore sui “passages” di Parigi sembra lo
slogan di ogni piano di città. Almeno il fuoco prospettico cui tendere. Quanto più la città è
costruita (immodificabile) tanto più quel fuoco sembra lontano, ma c’è una parte della città, quella
dello spazio pubblico per cui la trasformazione in “paesaggio” è sempre possibile.
Il Documento di Piano per sua natura è un atto di programma per cui ritengo sempre che il Pgt
possa contribuire al rilancio di una città salvaguardando i posti di lavoro e favorendo le iniziative
che ne possano derivare, inserendo nuove attività, trasformando i tessuti urbani obsoleti,
puntando su architetture qualificate, e una qualificazione complessiva degli spazi pubblici.
Ritengo che proprio quest’aspetto progettuale debba indurre i comuni a gestire da protagonista il
Pgt con un ufficio destinato alla sua promozione, monitoraggio e utilizzo degli oneri ricavati.
Paolo Favole
18
Hi-lights del PGT
-
Recupero del patrimonio dismesso e/o abbandonato nel centro storico
-
Razionalizzazione e miglioramento del traffico mediante il collegamento ad anello delle vie
a fondo cieco.
-
Valorizzazione delle cascine e dell’attività agricola, come attività primaria da tutelare e da
salvaguardare.
-
Creazione di un albergo diffuso che coinvolga i nuclei cascinali disposti ad ospitare tale
funzione.
-
Salvaguardia del paesaggio agricolo.
-
Mantenimento del corridoio verde tra la zona produttiva e quella residenziale, come zona
cuscinetto tra la “città produttiva” e la “città storica”.
-
Completamento di via Leonardo da Vinci.
-
Spostamento del traffico automobilistico in ingresso a Bestazzo e San Pietro sulla SP236
con due rotatorie in corrispondenza dei due accessi alle frazioni. Conseguente chiusura al
traffico automobilistico del tratto di strada comunale che collega Cisliano (Viale
Rimembranze) la frazione di Bestazzo (via Arrigoni).
-
Valorizzazione dell’asse verde che da via Arrigoni si sviluppa verso sud, all’interno del
nuovo ambito di trasformazione residenziale di via della Vittoria.
-
Valorizzazione delle aree verdi e degli spazi pubblici esistenti. La messa a sistema delle
aree verdi con collegamenti mediante percorsi ciclopedonali.
-
Potenziamento e valorizzazione dei servizi pubblici esistenti, anche in rapporto alle
previsioni future.
-
Creazione di nuovi percorsi ciclo pedonali e prosecuzione di quelli già esistenti.
-
“Civilizzazione” dei parcheggi esistenti, mediante l’inserimento di verde e alberature.
-
Previsione di misure di compensazione paesaggistico – ambientale (filari alberati, fasce
boscate) per gli insediamenti produttivi/commerciali interclusi o ai margini delle aree
agricole.
-
Mantenimento della compattezza e della continuità tra le aree agricole.
19
-
Formazione di un sistema verde a costituito da aree verdi, parchi e filari.
-
Recepimento della normativa regionale e del Ptc del Parco Agricolo Sud Milano.
20
4.
LETTURA STRUTTURALE DEL TERRITORIO
Cisliano è un piccolo
centro abitato che
conta 4.217 abitanti
(dato aggiornato al 30
settembre
2011),
formato da tre nuclei
(Cisliano, Bestazzo, San
Pietro)
e
molti
insediamenti cascinali
sparsi all’interno del
Parco Sud.
Ha un centro storico
abbastanza esteso che,
malgrado le recenti
trasformazioni
subite
(non
sempre
congruenti) e l’assenza
di edifici monumentali,
mantiene
caratteristiche rilevanti.
Conserva nel complesso
la morfologia storica e i
caratteri
dell’edilizia
residenziale tradizionale.
Cisliano è situato all’interno del Parco Agricolo Sud, nella Bassa, e dal 1750 al 1782 fu in possesso
della Certosa di Pavia. Il territorio agricolo conserva molti insediamenti tipici della Bassa, fra i quali
la Cascina Scanna e l’oratorio di San Bernardo, di origine cinquecentesca, e la Cascina San
Giacomo, con una cappella del XIV secolo.
È cresciuto secondo diverse aggregazioni: il nucleo più antico, edificato attorno alla parrocchia di
San Giovanni e all’omonima piazza, è costituito per lo più da edifici a corte allineati su strada, un
tempo promiscuamente adibite ad abitazioni dei contadini, stalle, granai, fienili, chiuse da arcate e
portoni. In alcuni di questi cortili e per le vie del centro storico si possono ancora trovare elementi
o iscrizioni legate al passato quali affreschi, arcate, ecc.
Ad est e ovest del centro storico, l’urbanizzato si è via via espanso rispettivamente verso la zona
produttiva e verso il confine con Cusago, fino ai confini del Parco. Le uniche aree rimaste ad oggi
agricole sono a nord della SP114.
21
La Componente strutturale consente di conoscere l’indole del territorio e le sue specificità al fine
di conseguirne un esame generale e individuarne le “invarianti”. Le invarianti strutturali devono
essere intese come quei significativi elementi patrimoniali del territorio sotto il profilo storicoculturale, paesistico ambientale e infrastrutturale caratterizzati dalla stabilità e dalla non
negoziabilità dei valori nel medio lungo termine. Detti elementi storico-culturali, paesisticoambientali e infrastrutturali assicurano rispettivamente l’integrità fisica e l’identità culturale del
territorio, e l’efficienza e la qualità ecologica e funzionale dell’insediamento. Esse derivano da una
ricomposizione integrata delle ricognizioni delle risorse effettuate nella fase di costruzione del
quadro conoscitivo, nonché da un’interpretazione critica dello stato di fatto del territorio e delle
sue tendenze di trasformazione. In altri termini, le ricognizioni dei sistemi territoriali e delle
relative risorse, che possono essere state elaborate separatamente, per individuarne
analiticamente caratteristiche e problematicità, qui si ricompongono in quadri interpretativi
integrati dei sistemi territoriali e delle loro tendenze di modificazione.
Le invarianti di seguito presentate sono suddivise in due raggruppamenti:
•
invarianti naturali e paesaggistiche, costituite da elementi del territorio naturale;
•
invarianti insediative/infrastrutturali, determinate dall’azione sul territorio dell’uomo.
Invarianti Paesaggistiche
Le invarianti paesaggistiche riconosciute sono:
•
•
•
•
Reticolo idrografico: il PGT assoggetta ad una efficace azione di tutela il reticolo idrico presente sia
sotto il profilo ambientale che della percezione del paesaggio; in questa sezione assumono un
ruolo significativo i fontanili attivi presenti sul territorio;
Aree agricole: il PGT riconosce la valenza ambientale e paesaggistica di tale porzione di territorio
comunale non interessata da processi urbanizzativi e assoggetta tale area ad una efficace azione di
tutela di tale patrimonio naturale;
Zone boschive: il PGT riconosce la valenza ambientale e paesaggistica delle aree boschive.
Parco Agricolo Sud: il PGT riconosce la valenza ambientale e paesaggistica della porzione del
territorio in cui è inserito il comune di Cisliano, compreso interamente all’interno del parco
regionale.
Invarianti insediative/infrastrutturali
Le invarianti insediative/infrastrutturali riconosciute sono:
•
Nuclei di antica formazione: presentano un’elevata concentrazione di valori storici e di
elementi artistici. Il PGT pertanto tutela, ogni valore monumentale, artistico e architettonico
presente nel territorio comunale. Riconosce la morfologia insediativa tipica, il rapporto spazio
pubblico – spazio privato, le tipologie edilizie e costruttive, gli ambiti non edificati;
22
•
•
•
Mix funzionale delle aree centrali: all’interno del centro urbano sono presenti attività
diversificate. Ciò rappresenta una importante risorsa ai fini della generazione di opportunità
urbana. Il PGT tutela e rilancia l’economia locale al fine di preservare i mix funzionali virtuosi.
Sistema infrastrutturale di attraversamento: Cisliano “subisce” un’importante impronta
geografica dal sistema stradale presente, ed in particolare dalle tre arterie che conte
attraversano il Comune e in parte ne contengono l’espansione: la SP114 , la SP227 e la SP236.
Principali prospettive visuali di interesse paesistico dalle infrastrutture della mobilità: il PGT
assume come Invariante i percorsi che attraversano ambiti di qualità paesistica, i tratti e i
luoghi dai quali si godono ampie viste a grande distanza o che permettono di cogliere in modo
sintetico i caratteri distintivi del paesaggio.
Il Piano di Governo del Territorio di Cisliano struttura le proprie strategie di carattere generale in
base alle principali destinazioni funzionali:
- Cisliano vivibile: strategie per il sistema urbano e per le nuove trasformazioni
- Cisliano verde: strategie per il sistema ambientale
- Cisliano accessibile: strategie per il sistema della mobilità
- Cisliano abitabile: strategie per il sistema dei servizi
5.
DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI GOVERNO E TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO
5.1. Dagli obiettivi alle strategie
Prima di definire le strategie progettuali di governo e trasformazione del territorio, è opportuno
tenere in considerazione gli obiettivi definiti dalla Pubblica Amministrazione:
- Sfavorire l'insediamento di nuove realtà residenziali o produttive fuori dal tessuto già
antropizzato, in particolar modo all’interno del Parco Agricolo Sud, in quanto ambito
caratterizzato da alta qualità ambientale e paesaggistica;
- Tutela delle aree verdi e implementazione dei percorsi ciclo pedonali;
- Possibilità collegare ad anello alcune vie a fondo cieco, migliorando la viabilità e mettendo
in sicurezza i percorsi ciclo pedonali. Rafforzamento e messa in sicurezza dell’asse dei
servizi di via Rimembranze/Papa Giovanni XXIII;
- Favorire lo sviluppo di un ambito commerciale sulla viabilità provinciale che attraversa
longitudinalmente Cisliano;
- Valorizzare e recuperare il nucleo di antica formazione principale di Cisliano e i due nuclei
minori che costituiscono la struttura insediativa del comune;
- Previsione di una RSA all’interno del Parco Agricolo Sud;
- Chiusura al traffico carrabile della prosecuzione di viale Rimembranze in direzione Bestazzo
e San Pietro. Creazione di un percorso ciclo pedonale aperto anche ai mezzi agricoli,
illuminato ed attrezzato con piazzole di sosta;
- Previsione di due rotatorie sulla SP236 in corrispondenza degli ingressi/uscite dai nuclei di
San Pietro e di Bestazzo;
23
5.2.
Favorire e salvaguardare l’attività agricola;
Completamento di via Leonardo da Vinci;
Possibilità di realizzare un albergo diffuso che coinvolga i nuclei cascinali interessati.
Premessa: CISLIANO nel Parco Agricolo Sud Milano
Il Comune di Cisliano ricade per il 90% all’interno del perimetro del Parco Agricolo Sud, che ne
vincola e ne limita l’espansione. L’abitato di Cisliano è intercluso e assoggettato a forti vincoli: il
Parco Agricolo Sud, la SP114 e la SP227 con relative fasce di rispetto, che ne escludono ogni
possibilità di espansione.
Stralcio dell’abitato di Cisliano delimitato da forti vincoli
Confini attuali del Parco Sud
Le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco infatti non
consentono l’ampliamento di attività industriali e insediamenti residenziali all’interno dei propri
confini.
Il tessuto consolidato residenziale e produttivo di Cisliano, espanso sino ai confini del Parco a nord,
non può dunque più espandersi (secondo le norme tecniche di attuazione del Parco).
24
5.3. CISLIANO VIVIBILE: strategie per il sistema urbano e per le nuove trasformazioni
5.3.1. Politiche per la residenza
Le linee del Piano per la residenza:
Il recupero e la densificazione dei NAF, di quei tessuti urbani consolidatisi storicamente e
che conservano in misura significativa le caratteristiche morfologiche, architettoniche e urbane dei
periodi in cui sono stati realizzati, in maniera tale da rendere riconoscibili i caratteri unitari
dell’impianto insediativo. Ciò verrà realizzato mediante interventi di restauro, risanamento
conservativo, manutenzione straordinaria e ordinaria, ristrutturazione edilizia (senza demolizione
e ricostruzione). In particolare è prevista la possibilità di realizzare interventi singoli rispettando le
norme di base indicate dal PdR oppure con previsione di Piani di Recupero e Ambiti di
Ristrutturazione Urbanistica, dove indicato nella tavola di azzonamento del Piano delle Regole.
Il contenimento del consumo di suolo mediante la previsione di tre soli ambiti di
trasformazione residenziale in modo equilibrato e compatibile con il contesto territoriale in cui è
inserito il Comune, localizzati a Cisliano e Bestazzo. Quest’ultimo è legato al recupero di un’area
agricola dismessa (ex cascina Arrigoni).
L’offerta di edilizia per le fasce più deboli della popolazione, con la previsione di edilizia
economica convenzionata all’interno dell’ambito di trasformazione di Bestazzo.
L’acquisizione da parte del Comune del 10% della volumetria maturata dagli Ambiti di
Trasformazione come diritti volumetrici.
Il coordinamento delle nuove previsione insediative con la capacità dei servizi esistenti di
farsi carico dell’aumento degli abitanti.
La tutela degli edifici storici vincolati, tutelati e dei nuclei cascinali.
1.
Nuclei di Antica Formazione
A Cisliano sono stati individuati diversi ambiti definibili come NAF (Nuclei di Antica Formazione),
così come riportati nella relativa tavola:
Il principale ambito identificato su ciò che rimane del centro storico del Comune;
Il centro storico di Bestazzo;
Il nucleo di San Pietro.
Il principale indirizzo per questi ambiti è la tutela senza trasformazione dell’edificato.
Gli interventi permessi sono manutenzione ordinaria e straordinaria (che comprende
adeguamento tecnologico e strutturale), risanamento conservativo e restauro. È esclusa la
ristrutturazione edilizia che comporti demolizione e ristrutturazione. L’attuazione di tali interventi
avviene tramite Piani Attuativi oppure per unità immobiliari (singoli edifici).
Per gli edifici vincolati (Oratorio di San Bernardo alla Cascina Scanna di Cisliano, Palazzo Landriani a
Bestazzo, chiesa parrocchiale di San Giovanni a Cisliano) e da tutelare è previsto solo il restauro.
25
2. Tessuti urbani consolidati
Per quanto riguarda il TUC (Tessuti Urbani Consolidati), invece, i Piani Attuativi regolano tutte le
trasformazioni dei lotti di superficie superiore o uguale a 2.000 mq.
L’indice pertinenziale del TUC è 1,2 mc/mq: la cubatura non utilizzata può essere commercializzata
come diritti volumetrici all’interno del TUC per la realizzazione di un indice massimo di 1,50
mc/mq: il volume eccedente l’indice 1,2 mc/mq paga oneri aggiuntivi. I diritti volumetrici
commercializzati vengono registrati.
5.3.2. Politiche per le attività produttive
Attenendosi alle linee di indirizzo indicate dall’Amministrazione, il Piano di Governo del Territorio
opera la scelta di preservare ed incentivare i poli produttivi presenti, dando la possibilità a chi lo
desidera di ampliarsi.
Per quanto riguarda le aree produttive, il PGT favorisce l’espansione e il recupero di queste ultime
secondo diversi criteri:
Conferma degli ambiti industriali esistenti e che risultano in attività, garantendo standard
di ammodernamento e sviluppo per le imprese insediate, a condizione che siano conseguiti
adeguati standard di miglioramento ambientale.
Ampliamento delle attività produttive che ne hanno fatto richiesta, con un criterio uguale
per tutti, con espansione esclusivamente dell’area di proprietà. L’ampliamento è vincolato ad un
utilizzo diretto da parte del richiedente al fine di evitare mere speculazioni immobiliari. Verde
come compensazione.
Aumento degli indici di edificabilità, a fronte di qualificazioni (alberature, parcheggi, strade
d’accesso, oneri aggiuntivi). L’obiettivo è quello di perseguire un interesse pubblico attraverso la
possibilità per il privato di perseguire il proprio interesse.
Indice di copertura maggiore per i nuovi insediamenti produttivi, che dovranno
compensare con verde.
Gli spazi pubblici e di uso pubblico al servizio delle attività presentano talvolta carenze
quantitative (parcheggi) e qualitative, mancando la dotazione sufficiente di verde di arredo. Si
prevede di aumentare tale dotazione.
Nuovo ambito di trasformazione produttiva a fianco della tessuto produttivo consolidato,
mantenendo il corridoio verde come separazione e filtro tra attività produttive e residenza.
5.3.3. Politiche per le attività commerciali
Il commercio di vicinato viene favorito nei NAF, quindi le norme ammettono questa destinazione
in tutti i piani terra degli edifici tramite interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente.
La media distribuzione è ammessa elusivamente all’interno del nuovo ambito di trasformazione
collocato sulla SP114, in quanto localizzato in posizione altamente accessibile e su uno dei tre assi
26
infrastrutturali di maggior rilievo per il Comune. Tale ambito sarà collegato con il centro storico
mediante un percorso pedonale e ciclabile previsto sulla via Leonardo da Vinci.
5.4. CISLIANO verde: strategie per il sistema ambientale
5.4.1. Politiche per i parchi territoriali
Il comune di Cisliano è collocato in un contesto ambientale di pregio: completamente inserito
all’interno del Parco Agricolo Sud di Milano.
Il PGT individua i seguenti obiettivi di sviluppo strategici:
•
La salvaguardia delle aree agricole e del patrimonio di cascine e degli ambiti naturali dislocati
all’interno del territorio. Tali azioni sono importanti in quanto consentono anche la difesa
dell’agricoltura quale attività che preserva e tutela il territorio, che crea opportunità di lavoro e
nello stesso tempo offre alla popolazione la possibilità di rifornirsi di prodotti ortofrutticoli a
chilometri zero.
•
La creazione di una sistema verde formato da aree verdi, parchi e filari alberati tali da
creare un percorso per la promozione e la tutela dell’intero paesaggio. Obiettivo prioritario del
piano risulta quindi la ricucitura degli spazi esistenti nell’ottica di un tessuto ambientale continuo,
capace di mettere a sistema l’esistente con le nuove aree verdi.
In proposito:
•
Fa proprio il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Agricolo Sud di Milano. La
funzione e i criteri di trasformazione sono individuati all’interno del Piano delle Regole.
•
Norma le alberature obbligatorie lungo strade, nelle aree a parcheggio pubbliche e in
quelle private.
5.4.2. Politiche per le aree agricole
Sebbene l’attività primaria occupi una parte marginale delle forza lavoro, l’agricoltura rappresenta
indubbiamente una funzione di salvaguardia e tutela del territorio, nonché di produzione di beni
comuni e pratiche sostenibili. Per comprendere meglio l’importanza di queste pratiche occorre
partire dal significato di “sostenibilità”. A tal proposito ci riferiamo all’ultima definizione a cui si è
giunti: “Sviluppo che offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una
comunità, senza minacciare l’operabilità dei sistemi naturali, edificato e sociale da cui dipende la
fornitura di tali servizi”. In sostanza il concetto di sostenibilità parte dall’assunto principale che le
risorse naturali sono esauribili e quindi non si può immaginare un sistema volto alla crescita
infinita. Ciò non significa che le condizioni di vita non possano e debbano essere migliorate o che
non si debba accrescere il benessere generale ma, come si evince dalla definizione di sostenibilità,
occorre praticare strade diverse dal consumo indiscriminato delle materie limitate e ripensare lo
sviluppo in un’ottica di crescita permanente nel lungo periodo.
27
A riguardo il PGT prevede di:
Preservare le aree agricole e avviare una politica di valorizzazione in chiave ambientale e
inserimento paesaggistico;
Mantenere la compattezza e la continuità delle aree agricole;
Orientare le azioni di piano verso la tutela e la valorizzazione dell’esistente, favorendo
l’impianto di essenze storicamente presenti nella zona, anche con il fine di ricostruire il paesaggio
storico.
Per quanto riguarda i nuclei cascinali, il Pgt al fine di mantenere e valorizzare quelli presenti sul
territorio comunale prevede:
La tutela della conduzione dei fondi agricoli, intesa come attività economica di
fondamentale importanza;
La salvaguardia e la valorizzazione delle particolari qualità ambientali, ai fini di un corretto
equilibrio naturale e paesaggistico;
L’individuazione degli edifici esistenti non più adibiti ad usi agricoli e la definizione delle
normative per il loro recupero ed uso;
La salvaguardia del valore storico-ambientale delle cascine e la loro rivitalizzazione,
tutelandone la morfologia e incentivandone il recupero attraverso destinazioni d’uso compatibili.
Data la notevole dimensione di alcuni nuclei cascinali, il Pgt prevede la rarefazione dei nuclei
agricoli in abbandono con possibile demolizione degli edifici non vincolati. In tal modo si evita la
numerosa trasformazione dei nuclei cascinali in frazioni residenziali (in parte già avvenuta).
5.4.3. Politiche per la rete ambientale urbana
A Cisliano sono presenti due aree a verde attrezzato; la prima adiacente al centro sportivo
comunale di via Papa Giovanni XXIII, la seconda nelle vicinanze del municipio. Quest’ultima è stata
recentemente ampliata su un’area contigua di circa 4.000 mq, che era stata acquisita a standard
dal Comune ma non ancora attuata. In tal modo si ha avuto la possibilità di creare un piccolo parco
urbano dove i cittadini possono trascorrere momenti di relax e svago, dove le mamme possono far
giocare in tranquillità e sicurezza i propri figli.
L’area a verde attrezzato adiacente al centro sportivo invece, è ben curata, attrezzata e recintata.
A tal proposito il PGT punta a :
Tutelare le grandi aree libere e a rivalutarle in senso ambientale, anche grazie alla
creazione di un sistema di rete ambientale urbano composto da corridoi che colleghino le grandi
aree ambientali e le aree verdi interne al tessuto consolidato.
Creare un insieme di corridoi ambientali e/o filari alberati che metta in rete l’insieme di
piccole e grandi aree verdi in modo da incrementare significativamente il valore ambientale e
paesaggistico del sistema nel suo complesso.
28
5.4.4. Politiche per la qualità urbana
Tra gli obiettivi del PGT vi è la “civilizzazione” degli spazi pubblici, mettere cioè gli spazi pubblici
dalla parte del cittadino.
A riguardo il PGT prevede:
Civilizzazione del parcheggio del mercatale;
Arredo urbano per innalzare la qualità e l’attrattività dello spazio pubblico aperto:
parcheggi e strade alberate, mitigazione degli elementi con forte impatto visivo (distributori di
carburante), aree verdi, segnaletica.
5.5. CISLIANO ACCESSIBILE: strategie per il sistema della mobilità
5.5.1. Politiche per il traffico territoriale di attraversamento
Cisliano è attraversato da tre grandi direttrici di traffico, che ne tagliano il territorio, senza
attraversare però il centro abitato:
-
La SP114 Baggio-Castelletto
La SP236 Gaggiano-Cisliano
La SP227 Robecco-Cisliano dir. per Vittuone
Tale traffico risulta essere esterno al centro abitato, per cui non sono previsti dal PGT interventi
sulle tre strade provinciali.
Il progetto di raddoppiamento della SP114 indicato dal Ptcp è in fase di approvazione presso il
CIPE.
5.5.2. Politiche per il traffico urbano e la mobilità
Il PGT prevede:
Il potenziamento della mobilità leggera come alternativa al trasporto su gomma. Di
conseguenza si ha un miglioramento delle connessioni ciclabili entro la struttura insediativa, sia in
direzione nord/sud che in direzione est/ovest.
La definizione di una rete di percorsi pedonali capace di interconnettere i luoghi urbani e i
servizi di maggiore interesse, di determinare il miglioramento della rete stradale e quindi delle
connessioni interne al tessuto urbanizzato.
La disincentivazione del transito automobilistico nel centro storico con conseguente
miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale al suo interno.
Lo spostamento del traffico automobilistico in ingresso a Bestazzo e San Pietro sulla SP 236
con la previsione di due rotatorie in corrispondenza dei due accessi alle frazioni. In tal modo da
viale Rimembranze a via Monte Grappa si viene a creare un percorso ciclo-pedonale con
alberature lato ovest (individuato anche dal PTC del Parco Agricolo Sud come percorso di interesse
29
storico-paesistico). All’inizio di tale tratto devono essere installati dei dissuasori che impediscono
l’accesso alle automobili ad ai ciclomotori. Possibilità di collegamento verso sud con la pista
ciclabile che prosegue sino ai navigli (MIBICI). Il percorso ciclo pedonale può essere sperimentato
prima due giorni alla settimana (sabato/domenica), verrà attrezzato con piazzole di sosta,
adeguatamente illuminato e utilizzato anche da parte dei mezzi agricoli.
Schema di trasformazione della viabilità in accesso ai nuclei di Bestazzo e San Pietro
La chiusura ad anello di alcune vie a fondo cieco gestite a senso unico, in particolar modo a
nord del tessuto consolidato, in prossimità del Parco Agricolo.
30
È prevista una nuova viabilità di collegamento ad anello tra via Corbetta, via verdi e via Montello,
di larghezza minima pari a 7m così distribuita: 3,50 m carreggiata, 1 m marciapiede, 2,50 m pista
ciclopedonale.
Obbligo di realizzare una fascia verde a filtro ambientale e mitigazione paesaggistica di larghezza
pari a 3 m piantumata con alberi sempreverdi a nord del sedime stradale, verso la campagna.
Al termine di via Cimarosa è invece prevista la realizzazione di uno spiazzo per permettere di
tornare indietro.
Il miglioramento e lo sviluppo del sistema dei parcheggi pubblici in particolare all’interno
del centro storico e in vicinanza dei servizi.
Il completamento di via Leonardo da Vinci e la previsione di un percorso ciclabile lungo la
stessa che si connette con il sedime già esistente lungo via Rimembranze.
31
-
Il collegamento tra via Mascagni e via Donizetti
5.6. CISLIANO ABITABILE: strategie per il sistema dei servizi
Parallelamente all’evoluzione insediativa, è fondamentale garantire un analogo sviluppo del
sistema dei servizi, che trova una specifica collocazione all’interno del Piano dei Servizi.
Le strategie per il miglioramento del sistema dei servizi sono direttamente legate alla
trasformazione delle aree cedute e, pertanto, al sistema delle cessioni previste e confermate dal
PGT.
L’offerta di servizi esistente a Cisliano risulta adeguata, da un punto di vista quantitativo, al
fabbisogno alla data odierna. Quasi la totalità dei servizi presenti sul territorio si snoda attorno a
via Rimembranze e via Papa Giovanni XXIII.
Strategie del PGT:
Definizione e ottenimento di nuove aree con destinazione verde e parcheggio pubblico
alberati tramite operazioni di trasformazione al fine di un potenziamento/miglioramento
complessivo del sistema dei servizi alla cittadinanza e di un miglioramento dell’accessibilità al
tessuto storico presente.
Elevazione del valore ecologico del verde urbano. Il PGT, attraverso la qualificazione delle
aree a verde esistenti e la previsione di nuove dovrà determinare l’elevazione del valore ecologico
del verde garantendone al tempo stesso la fruibilità.
Perfezionamento e ottimizzazione della rete dei percorsi ciclopedonali.
Previsione di un percorso ciclopedonale che collega Cisliano con Bestazzo, sull’attuale
strada carrabile che prosegue in direzione sud da via Rimembranze.
Previsione di un percorso ciclopedonale che, passando per via Leonardo da Vinci,
collegherà il nuovo ambito commerciale con il centro storico.
32
Perfezionamento del sistema connettivo. Il PGT dovrà mirare alla ottimizzazione della rete
di percorsi ciclopedonali con lo scopo di una maggiore accessibilità e migliore collegamento tra il
centro storico ed il tessuto circostante.
Ridefinizione del limite campagna – urbanizzato con la realizzazione di fasce verdi a ridosso
delle nuove e delle esistenti espansioni residenziali, creando nel contempo un percorso pedonale
continuo a sud dell’abitato;
Previsione di una RSA all’interno del Parco Agricolo;
Rafforzamento di via Rimembranze e via Papa Giovanni XXIII come asse verde e dei servizi.
Prolungamento della pista ciclabile esistente, sia in direzione nord che verso sud in direzione
Bestazzo. In tal modo si viene a creare un asse verde che collega Cisliano con Bestazzo, tramite
una pista ciclabile. Messa in sicurezza dell’attraversamento sulla SP114.
33
Asse verde e dei servizi
34
5.7. Indicazioni per la sostenibilità energetica
Il Pgt favorisce l’utilizzo di architetture sostenibili, con impiego delle tecniche di risparmio
energetico.
5.7.1. Riduzione dei consumi energetici
I consumi energetici possono essere abbattuti grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili. Sono da
considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro
caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono “esauribili” nella scala dei tempi umani e, per
estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future.
Sono dunque generalmente considerate “fonti di energia rinnovabile” il sole, il vento, il mare, il
calore della Terra.
Energia solare
L’energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore
(solare termico).
a) Pannello solare termico
Il pannello solare termico o collettore solare è un dispositivo atto alla conversione della radiazione
solare in calore. Un sistema solare termico è composto da un pannello che riceve l'energia solare,
da uno scambiatore dove circola il fluido e un serbatoio d’acqua utilizzato per immagazzinare
l'energia accumulata. I pannelli solari vengono utilizzati principalmente per fornire acqua calda
sanitaria (lavaggio delle stoviglie e igiene personale) e per il riscaldamento delle abitazioni.
b) Pannello fotovoltaico
Il pannello fotovoltaico, chiamato anche modulo fotovoltaico ha la capacità di generare corrente
elettrica quando viene esposto alla luce del Sole, utilizzabile per tutte le normali attività
domestiche. Per ogni 1 kW di prestazione nominale è necessaria una superficie di ca. 8 mq.
Energia geotermica
L'energia geotermica deriva dal calore presente nel terreno.
Le componenti di un impianto di riscaldamento e condizionamento geotermico sono quindi
sostanzialmente tre: una o più pompe di calore collocate all’interno dell’edificio, un insieme di tubi
interrati per scambiare calore con il terreno ed un sistema di scambio di calore con l’ambiente
interno. Per rendere l'impianto ancor più energeticamente autosufficiente, lo si può abbinare ad
un sistema fotovoltaico che produrrà l'energia necessaria per alimentare la pompa di calore.
Energia da biomassa
Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole,
allevamento o industria del legno, riutilizzati in apposite centrali termiche per produrre energia
elettrica. Le principali materie prime energetiche da biomasse sono: legname da ardere, residui
agricoli e forestali, scarti dell’industria agroalimentare, rifiuti urbani (tagli del verde pubblico),
specie vegetali coltivate per lo scopo ecc.
35
La combustione delle biomasse libera nell'ambiente la quantità di carbonio assimilata dalle piante
durante la loro crescita e una quantità di zolfo e di ossidi di azoto nettamente inferiore a quella
rilasciata dai combustibili fossili. Un uso diffuso delle biomasse lo si ha negli impianti di
teleriscaldamento. Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste essenzialmente
nella distribuzione, attraverso una rete di tubazioni isolate e interrate, di acqua calda, acqua
surriscaldata o vapore, proveniente da una grossa centrale di produzione, alle abitazioni.
5.7.2. Riuso delle acque meteoriche
Prevede la raccolta delle acque meteoriche in appositi serbatoi.
Gli impieghi che si prestano al riutilizzo delle acque meteoriche sono: il risciacquo dei wc, i
consumi per le pulizie e il bucato, l’innaffiamento dei giardini e il lavaggio di automezzi.
5.7.3. Uso di materiali a basso impatto ambientale
Nel campo delle costruzioni, sia che si tratti di edifici di nuova edificazione, sia che si tratti di
ristrutturazioni, vi sono una serie di tecniche e di materiali considerati più compatibili con
l’ambiente grazie alla loro origine naturale o al basso impatto ambientale che comporta la loro
lavorazione rispetto a quelli comunemente utilizzati.
5.7.4. Disposizioni generali
A fronte di interventi di edilizia residenziale sia di nuova edificazione che di ristrutturazione i quali
assicurino un razionale utilizzo delle forme di energia, una maggiore vivibilità urbana, l'utilizzo di
tecniche di bioarchitettura ecc., si prevede la possibilità di realizzare una volumetria maggiore
rispetto agli indici di zona.
Misure e incentivi premiali verranno applicati ad interventi che prevedano:
1) L’uso di tecnologie che utilizzano energie rinnovabili per la produzione di energia termica:
•
Impianti solari termici
•
Impianti geotermici
2) L’uso di tecnologie che utilizzano energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica:
•
Impianto solare fotovoltaico
3) La sostituzione di caldaie di vecchio tipo.
Sostituzione di vecchie caldaie con caldaie ad alta efficienza energetica. Sono da
preferire caldaie a condensazione che garantiscono il miglior risparmio energetico attualmente
realizzabile.
4) Il riutilizzo dell’acqua piovana attraverso un sistema di raccolta e stoccaggio.
5) L’isolamento termico sull’esterno dei fabbricati.
Sono da preferire i sistemi a cappotto esterno i quali permettono un sostanziale risparmio
dell’energia.
6) L’uso di infissi con doppi vetri e vetri basso emissivi per il risparmio energetico
36
7) L’uso di materiali da costruzione biocompatibili:
8) Favorire l’approccio bioclimatico al progetto
6.
ATTUAZIONE DEL PGT
6.1. Incentivazione urbanistica
Il PGT intende avvalersi dell’istituto dell’Incentivazione Urbanistica che consiste nel
riconoscimento di maggiori diritti edificatori rispetto a quelli già attribuiti dalla pianificazione
vigente finalizzati al conseguimento di obiettivi pubblici aggiuntivi o significativi miglioramenti
della qualità dell’ambiente.
L’ incentivazione urbanistica, dunque, consiste nel riconoscimento di “bonus” urbanistici, ossia di
maggiori diritti edificatori a fronte dell’impiego delle tecniche di risparmio energetico sopra citate.
Nello specifico:
1. A fronte del recupero delle acque meteoriche si prevede un aumento della volumetria
dell’1%;
2. A fronte dell’utilizzo dell’energia geotermica viene concesso un aumento della volumetria
pari al 5%;
3. Per gli edifici produttivi che utilizzano un tetto coperto da pannelli fotovoltaici si prevede
un incremento di Slp pari al 5%
4. Anche gli edifici industriali possono utilizzare l’energia geotermica.
Tutti gli impianti devono essere verificati direttamente da Comune mediante tecnici propri o
consulenti esterni.
6.2. Perequazione urbanistica
Su tutto il tessuto urbano consolidato, si applica un criterio di perequazione.
A fronte di un indice fondiario massimo di 1,50 mc/mq, ogni lotto del tessuto residenziale ha un
indice fondiario pertinenziale pari a 1,20 mc/mq. Coloro che non hanno realizzato o non
realizzeranno l’intera volumetria concessa dall’indice pertinenziale, potranno vendere la i diritti
volumetrici residui a chi vorrà realizzarne di più sul proprio lotto. Il volume realizzato compreso tra
1,20 mc/mq e 1,50 mc/mq, pagherà il doppio degli oneri.
In questo modo si otterranno dei vantaggi, in quanto:
Tutti i lotti del tessuto residenziale consolidato saranno trattati allo stesso modo, senza
nessuna differenziazione;
Ciascun proprietario ha la libertà di realizzare la volumetria desiderata nel rispetto
dell’indice massimo;
Il Comune non perde nessuna volumetria sul totale e quindi oneri di urbanizzazione.
37
6.3. Compensazione
Il Comune acquisisce il 10% della volumetria maturata dagli Ambiti di Trasformazione residenziali
come diritti volumetrici che può utilizzare per acquisire esercizi di vicinato nel Naf, per il
diradamento nel Naf e per realizzare altri obiettivi di interesse generale.
6.4. Criteri tecnici di attuazione
Art. 1 - Contenuto e finalità del Documento di Piano
1.1. Il Documento di Piano contiene le analisi generali dell’assetto del territorio comunale e
definisce le strategie e le azioni specifiche da attivare per il loro conseguimento. A tale scopo i
presenti Criteri tecnici di attuazione contengono:
•
disposizioni di indirizzo e coordinamento per il Piano dei Servizi ed il Piano delle Regole;
•
prescrizioni e indirizzi per l’attuazione degli interventi all’interno degli ambiti di
trasformazione.
1.2 Il Documento di Piano non contiene previsioni che producano effetti diretti sul regime dei
suoli: le individuazioni e le disposizioni in esso contenute acquistano efficacia, sotto il profilo della
conformazione dei diritti privati, attraverso l’approvazione del Piano dei Servizi, del Piano delle
Regole e dei piani attuativi o degli strumenti ad essi assimilabili individuati dallo stesso Documento
di Piano.
Art. 2 - Rinvio a disposizioni di legge e di piano, difformità fra disposizioni diverse, deroghe.
2.1 Per tutte le materie non disciplinate dai presenti Criteri tecnici di attuazione, si rimanda:
a) agli altri documenti costituenti il Piano di Governo del Territorio (Piano dei Servizi e Piano delle
Regole), agli strumenti di pianificazione di settore di livello comunale, ai regolamenti comunali;
b) agli strumenti di pianificazione e ai piani di settore di livello sovracomunale, per le materie di
loro specifica competenza;
c) alle disposizioni delle leggi nazionali e regionali.
2.2 Le disposizioni contenute nel Documento di Piano sono derogabili esclusivamente nei casi e
con le modalità previsti dall’articolo 40 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12.
Art. 3 - Efficacia del Documento di Piano: prescrizioni, indirizzi
3.1 Costituiscono "prescrizioni” le disposizioni vincolanti contenute nel Documento di Piano, così
nei suoi elaborati grafici come nei presenti Criteri tecnici di attuazione. La modifica di una
prescrizione vincolante in sede di pianificazione attuativa ovvero di Piano delle Regole, di Piano dei
Servizi o di altro piano di settore comporta variante al Documento di Piano.
38
Hanno valore di "prescrizioni” l’individuazione degli ambiti di trasformazione, la capacità
edificatoria e le destinazioni d’uso loro attribuite, definite dai presenti Criteri tecnici di attuazione
ai sensi dell’art. 8, lett. e, della L.r. n. 12/2005 , che dovranno essere recepiti dal Piano dei Servizi e
dal Piano delle Regole.
3.2 Costituiscono "indirizzi” tutte le altre disposizioni contenute nel Documento di Piano, volte a
orientare le scelte dell’Amministrazione Comunale e l’attività dei soggetti attuatori nel campo
delle variabili lasciate aperte dal Documento di Piano.
In particolare hanno valore di "indirizzo” le indicazioni per la redazione del Piano delle Regole e del
Piano dei Servizi
Art. 4 - Relazioni fra il Documento di Piano, il Piano delle Regole, il Piano dei Servizi.
4.1 In caso di difformità fra le disposizioni contenute nei diversi documenti costituenti il Piano di
Governo del Territorio, le stesse dovranno essere considerate prevalenti secondo il seguente
ordine:
1. Disposizioni contenute nel Piano dei Servizi, in ragione della loro preminente finalità pubblica;
2. Disposizioni contenute nel Piano delle Regole, in ragione del loro valore conformativo;
3. Disposizioni contenute nel Documento di Piano.
4.2 Il Documento di Piano demanda al Piano dei Servizi, nel quadro delle finalità attribuitegli dalla
legge, il compito di:
•
recepire le aree per servizi ed infrastrutture individuate all’interno degli ambiti di
trasformazione;
•
precisare le azioni da intraprendere per la qualificazione del sistema degli spazi pubblici
nell’ambito del tessuto urbano consolidato;
•
definire gli interventi per la costruzione del sistema del verde comunale.
4.3 Il Documento di Piano demanda al Piano delle Regole il compito di recepire le indicazioni
contenute nelle Carta delle classi di sensibilità paesaggistica e dettare specifiche disposizioni per
l’approvazione di Programmi Integrati di Intervento per la trasformazione di parti del tessuto
edilizio consolidato.
4.4 Il Documento di Piano, nel quadro delle finalità attribuitegli dalla legge, recepisce la definizione
delle destinazioni d!uso, degli indici e dei parametri contenuta nel Piano delle Regole.
4.5 In caso di difformità fra i contenuti delle tavole del Documento di piano e i presenti Criteri
tecnici di attuazione, prevalgono questi ultimi. In caso di difformità fra previsioni dotate di diversa
cogenza, prevalgono nell’ordine:
a) prescrizioni;
b) indirizzi.
39
In caso di difformità fra le previsioni del Documento di Piano e quelle contenute nei Piani di
settore comunali, la prevalenza deve essere stabilita applicando il principio della maggiore
specializzazione.
Art. 5 - Componente geologica, idrogeologica e sismica
Il Documento di Piano è integrato dalla definizione dell’assetto geologico, idrogeologico e sismico
comunale descritto nei documenti che compongono lo Studio geologico del territorio comunale.
Le norme che accompagnano la componente geologica, idrogeologica e sismica si intendono
recepite dal presente Documento di Piano, dal Piano delle Regole e dal Piano dei Servizi.
Art. 6 - Valenza paesistica del Documento di Piano
6.1 Il Documento di Piano individua con appositi elaborati grafici (Carta delle classi di sensibilità
paesaggistiche) i contenuti paesistico ambientali di maggior dettaglio, approfondendo alla scala
comunale i temi e le modalità di trasformazione trattati dal Piano Paesaggistico Regionale e dal
PTCP.
6.2 A seguito del riconoscimento della valenza paesistica del Piano, lo stesso entra a far parte degli
atti costitutivi del "Piano del Paesaggio Lombardo”, quale atto a maggior definizione le cui
disposizioni sostituiscono a tutti gli effetti quelle degli atti sovraordinati.
Pertanto le indicazioni a valenza paesistica contenute nel Documento di Piano e negli atti con
questo coordinati (Piano dei Servizi e Piano delle Regole) costituiscono aggiornamento e
integrazione del PTCP ed hanno valore prescrittivo.
Alle componenti paesistiche ambientali individuate nelle tavole del Documento di Piano si
applicano le relative disposizioni di tutela contenute nel PTCP.
Art. 7 - Ambiti di trasformazione (AT)
7.1 Generalità
Il Documento di Piano individua, con apposito perimetro e sigla numerica nella "Tavola delle
Previsioni di Piano” gli ambiti di trasformazione ai quali può essere data attuazione nell’arco del
quinquennio di validità del Piano stesso. Ferma restando tale individuazione, i Piani Attuativi, in
base a motivazioni tecnicamente documentate al fine di assicurare un migliore assetto urbanistico
nell’ambito dell’intervento, sulla scorta di rilevazioni cartografiche di maggiore dettaglio rispetto a
quelle del Documento di Piano, dell’effettiva situazione fisica e morfologica dei luoghi, delle
risultanze catastali e delle confinanze, possono apportare marginali modificazioni ai perimetri degli
ambiti stessi.
7.2 Destinazioni d’uso
In relazione alla destinazione d’uso principale gli ambiti di trasformazione si distinguono in:
•
ambiti a destinazione residenziale;
•
ambiti a destinazione commerciale;
40
•
ambiti a destinazione produttiva.
Nei documenti presentati per l'approvazione dei piani attuativi deve essere dimostrato il rispetto
delle prescrizioni del Documento di Piano relativamente alle destinazioni d'uso. Nelle convenzioni
e negli atti d’obbligo cui è subordinato il titolo abilitativo deve essere incluso l’impegno al rispetto
di dette destinazioni.
La classificazione delle destinazioni d’uso assunta dal Piano è riportata in Appendice “Criteri per la
definizione delle destinazione d’uso: norma di coordinamento con il Piano delle Regole”.
E’ sempre ammesso il mutamento della destinazione d’uso passando da una destinazione
principale ad una accessoria o compatibile, indipendentemente dall’esecuzione di opere edilizie.
Le aree per servizi e attrezzature pubbliche e d’interesse pubblico/generale devono in tal caso
essere adeguata alla differente combinazione nelle destinazioni d’uso.
7.3 Ambiti di trasformazione a destinazione residenziale
Gli ambiti di trasformazione individuati nelle planimetrie di Piano sono destinati a nuovi
insediamenti residenziali e relative attività complementari.
La destinazione d'uso principale è costituita dalla residenza (Gruppo funzionale Gf1).
Sono compatibili, in quanto integrative e complementari di tale uso:
•
le funzioni attinenti la produzione di beni materiali e di servizi (“artigianato di servizio”,
Gf2.2), purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento
atmosferico, del suolo o sonoro, il loro insediamento sia compatibile con l'azzonamento acustico e
le condizioni generali della viabilità e del traffico della zona;
•
le attività del settore terziario (Gf3), escluse le categorie Gf3.5 e Gf3.6;
•
le attività commerciali limitatamente agli esercizi di vicinato (Gf5.1) e alle medie strutture
di 1° livello (Gf5.2) nelle aree in cui è previsto dal PdR;
•
le attività di pubblico esercizio (Gruppo funzionale Gf4)
Sono espressamente escluse:
•
le funzioni attinenti la produzione di beni materiali (Gf2.1);
•
le attività di commercio al dettaglio delle medie e grandi strutture (gruppi funzionali Gf 5.3,
Gf 5.4, Gf 5.5), salvo laddove sia espressamente previsto dai documenti del Pgt;
•
le attività di distribuzione di carburante per autotrazione (Gf 2.3).
7.4 Ambiti di trasformazione a destinazione produttiva (industriale-artigianale)
La destinazione d'uso principale è l’attività del settore secondario (Gf2).
Le destinazioni compatibili sono:
•
l’attività terziaria (Gf3) integrata all’attività produttiva, eccetto la logistica (Gf3.6);
•
le attività di pubblico esercizio e i locali di intrattenimento e spettacolo (Gf4);
Le destinazioni escluse sono:
•
la residenza (Gf1);
•
l’attività agricola (Gruppo funzionale Gf7);
•
le attività di commercio al dettaglio delle medie e grandi strutture (gruppi funzionali Gf 5.3,
Gf 5.4, Gf 5.5);
41
•
tutte le attività terziarie non integrate;
•
ogni attività lavorativa che eserciti lavorazioni con cicli insalubri di prima classe di cui al
D.M. 5 settembre 1994 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 8 – Pianificazione attuativa e piani attuativi vigenti
8.1 Gli interventi negli ambiti di trasformazione sono subordinati all’approvazione di pian attuativi
ovvero, nei casi previsti dai presenti Criteri tecnici d’Attuazione, di Programmi Integrati
d’Intervento. ciascun ambito può essere oggetto di uno o più piani attuativi.
I piani attuativi potranno essere d’iniziativa pubblica o privata.
I tipi di piano attuativo, gli indici e i parametri urbanistici da adottare negli ambiti di
trasformazione sono indicati in ciascuna “Scheda descrittivo – progettuale” degli AT e nel Piano
delle Regole per tutte le altre previsioni di piano.
8.2 Piani attuativi vigenti
Per i lotti compresi in piani attuativi vigenti o in itinere alla data di adozione del presente
Documento di Piano continuano a valere le definizioni, le prescrizioni, gli indici ed i rapporti
stabiliti in sede di piano attuativo per tutto il periodo di validità di detto piano. Le eventuali
varianti che dovessero intervenire nel periodo di validità del piano attuativo e della sua
convenzione, che non incidano sul dimensionamento generale del piano attuativo stesso,
potranno essere redatte in conformità alle regole, ai criteri ed ai parametri del PGT in attuazione
del quale sono stati approvati.
Art. 9 – Piani Attuativi e Ambiti di trasformazione
9.1 PII all’interno degli Ambiti di trasformazione
Per l’attuazione degli interventi all’interno degli Ambiti di trasformazione, in alternativa ai piani
attuativi ordinari potrà essere proposta l’adozione di Programmi Integrati d’Intervento dai
proprietari delle aree secondo quanto disposto dall’art. 12, c. 4, della L.r. 12/2005, finalizzati a
perseguire gli obiettivi generali del presente Pgt, in particolare nel rispetto delle seguenti
condizioni:
•
conferma del raggiungimento degli obiettivi già individuati nelle schede descrittive –
progettuali
•
individuazione di ulteriori obiettivi pubblici coerenti con il Piano dei Servizi e con la
programmazione triennale delle opere pubbliche
•
i volumi eccedenti quelli previsti dal Pgt devono essere acquisiti con la perequazione dagli
Ambiti di trasformazione.
I Pii devono comunque rispettare le condizioni di cui all’art. 87 della stessa L.r. 12/2005.
Non sono altresì ammessi per aree inferiori ai 10.000 mq e sulle aree integralmente destinate a
verde.
9.2 PII nel tessuto edilizio consolidato
42
Nell’ambito del tessuto urbano consolidato possono essere promossi PII finalizzati al recupero di
aree dismesse, inutilizzate o sottoutilizzate e per la loro eventuale conversione ad usi diversi da
quelli stabiliti dal Piano delle Regole.
Spetta al Piano delle Regole dettare più precise disposizioni per la promozione dei PII e stabilire
criteri per la conduzione delle negoziazioni.
6.5. Criteri per la definizione delle destinazione d’uso: norma di coordinamento con il Piano
delle Regole
Ai fini dell’applicazione della disciplina d’uso le stesse vengono suddivise nei Gruppi Funzionali
omogenei (Gf) riportati nel prospetto seguente:
GRUPPO FUNZIONALE
Gf 1
Residenza
Gf 2
Settore
secondario
Gf 2.1
Gf 2.2
Gf 2.3
DESTINAZIONE D’USO
Abitazioni dei residenti:
Abitazioni e relativi servizi (locali di sgombero, autorimesse di
pertinenza e relativi spazi di manovra, depositi di biciclette o
carrozzine, cantine) nonché spazi ed attrezzature di uso collettivo
inseriti negli edifici residenziali.
Sono comprese in questo Gruppo funzionale anche le attività
professionali quando sono esercitate in alloggi o ambienti ad uso
promiscuo, residenziale e lavorativo, in uffici con SLP non superiore a
mq 150.
Attività di produzione di beni di tipo industriale o artigianale.
Sono comprese in tale Gruppo funzionale le attività di cui ai punti
seguenti:
Attività industriali e artigianali:
attività industriali e artigianali: attività di produzione e
trasformazione di beni, di carattere industriale e artigianale, svolte in
fabbricati con tipologia e destinazione propria. Rientrano inoltre in
questa categoria i laboratori di ricerca nonché gli spazi espositivi e di
vendita dei beni prodotti dall’unità locale, in quanto compresi negli
immobili che la costituiscono.
Attività artigianale di servizio
attività artigianale di servizio: sono comprese in questa categoria le
attività artigianali di servizio alla casa ed alla persona ed in generale
le attività artigianali che non richiedono fabbricati con tipologia
propria o interamente dedicati all’attività stessa. Sono escluse da
questa categoria le attività insalubri di 1a classe rientranti nell’elenco
emanato dal Ministero della Sanità ai sensi dell’art. 216 del RD
1265/34.
Impianti di distribuzione del carburante: per autotrazione ed attività
43
di servizio e vendita a questi connesse, secondo quanto stabilito
dalla legislazione nazionale e regionale in materia.
Gf 3
Settore
terziario
Attività terziarie di produzione di servizi: attività terziarie di
produzione di servizi, ivi comprese le attività ricettive, escluse le
attività commerciali elencate alla successiva lettera e (Gf5).
Per ogni unità locale può essere realizzata una SLP massima di mq
200 con destinazione residenziale di servizio, purché di superficie
inferiore a quella dell’unità produttiva.
Detta superficie è considerata a tutti gli effetti come parte integrante
delle superfici destinate a produzione, e sarà gravata da vincolo
pertinenziale esattamente identificato con apposito atto da
trascrivere nei pubblici registri a cura e spese di chi presenta l’istanza
per l’ottenimento del titolo abilitativo.
La classificazione per gruppi funzionali del settore terziario è la
seguente:
Gf 3.1
Unità immobiliari aventi SLP ≤ mq 150: sono considerate come
presenze connaturate a tutte le zone del contesto urbano e pertanto
non sono assoggettate ad alcuna disposizione di esclusione, eccezion
fatta per la zona agricola.
Gf 3.2
Medie attività: unità immobiliari aventi SLP >150 e ≤ 500 mq.
Gf 3.3
Grandi attività: unità immobiliari aventi SLP >500 mq.
Le attività terziarie non classificate tra le attività ricettive sono classificate in sottogruppi in
ragione della dimensione degli immobili utilizzati.
Gf 3.4
Attività ricettive: alberghi, residence e strutture ad essi assimilabili
ove la permanenza degli utenti abbia carattere temporaneo e
comporti la prestazione di servizi. Sono comprese in tale gruppo le
attività che hanno carattere di complementarietà con la funzione
ricettiva, come la convegnistica e i servizi di cura della persona.
Gf 3.5
Attività di magazzinaggio e autotrasporto: attività non direttamente
connesse alla produzione delle merci, con esclusione di tutte le
attività che comportino vendita diretta al pubblico delle merci
immagazzinate.
Gf 3.6
Logistica: attività specificamente destinata a movimentazione,
immagazzinamento, deposito, conservazione, confezionamento e
distribuzione di prodotti finiti destinati alla lavorazione e di merci
destinate alla distribuzione, ivi comprese le lavorazioni finali della
logistica integrata, quali l’assemblaggio di parti finite, il
confezionamento e l’imballaggio.
Gf 3.7
Attività di commercio all’ingrosso: come tali definite all’art. 4,
44
Gf 4
Pubblici
esercizi
Gf 5
Commercio
Gf 5.1
Gf 5.2
Gf 5.3
Gf 5.4
Gf 5.5
Gf 5.6
Gf 5.7
comma 1, lett. a), del D. Lgs. 114/98.
Pubblici esercizi, locali di intrattenimento e spettacolo
Sono comprese in questo Gruppo funzionale le attività come tali
classificate nell’ambito delle vigenti normative di settore e oggetto di
specifico regolamento.
Le attività di commercio al dettaglio devono essere esercitate con
specifico riferimento ad uno o entrambi i seguenti settori
merceologici:
- alimentare;
- non alimentare.
Sono comprese in tale Gruppo funzionale le seguenti attività,
suddivise a seconda della popolazione comunale ai sensi del D.Lgs.
31 marzo 1998 n. 114 e s.m.i., nonché del TU regionale sul
commercio L.R. 6/2010
Esercizi commerciali di vicinato (VIC), aventi superficie di vendita
inferiore o uguale a mq 150.
Medie strutture di vendita di 1° livello (MS1), aventi superficie di
vendita superiore a mq 150 ed inferiore o uguale a mq 600.
Medie strutture di vendita di 2° livello (MS2), aventi superficie di
vendita superiore a mq 600 ed inferiore o uguale a mq 1.500.
Per l’insediamento di nuove strutture di vendita di categoria MS2 il
rilascio del permesso di costruire è sempre subordinato
all’approvazione di un piano attuativo.
Grandi Strutture di vendita (Gsv) aventi superfici di vendita superiori
a mq 1.500, anche articolate nella forma del centro commerciale.
Per l’insediamento di nuove strutture di vendita di categoria GS il
rilascio del permesso di costruire è sempre subordinato
all’approvazione di un piano attuativo.
Centro commerciale (CC): una media o una grande struttura di
vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una
struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture
comuni e spazi di servizi gestiti unitariamente. Si configura come
struttura di vendita organizzata in forma unitaria.
Parco commerciale (PC): complesso commerciale costituito da una
aggregazione, in aree commerciali contigue, di almeno die medie o
grandi strutture di vendita localizzate anche sul medesimo asse viario
e con un sistema di accessibilità comune. Si configura come struttura
di vendita organizzata in forma unitaria.
Distretto del commercio: si intende l’ambito di livello infracomunale,
comunale o sovra comunale nel quale i cittadini, le imprese e le
formazioni sociali liberamente aggregati, con riconoscimento
45
Gf 5.7.1
Gf 5.7.2
Gf 5.8
Gf 6
Altre attività terziarie
Gf 7
Agricoltura
Gf 7.1
Gf 7.2
attribuito dalla Giunta Regionale della Lombardia, sono in grado di
fare del commercio il fattore di integrazione e valorizzazione di tutte
le risorse di cui dispone il territorio, per accrescere l’attrattività,
rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue
polarità commerciali.
Distretto urbano del commercio (DUC): il Distretto del commercio
costituito sul territorio di un unico Comune.
Distretto diffuso di rilevanza intercomunale (DiD): il Distretto del
commercio costituito sul territorio di più Comuni.
Negozi storici: si intendono gli esercizi commerciali di vicinato, le
medie strutture di vendita, i pubblici esercizi, le farmacie e gli esercizi
artigianali, con riconoscimento attribuito dalla Giunta Regionale della
Lombardia. Gli stessi dispongono di uno spazio fisso di vendita al
pubblico che presenta caratteristiche di eccellenza sotto il profilo
storico e architettonico, costituendo significativa testimonianza
dell’attività commerciale in Lombardia. I negozi storici si suddividono
in:
• negozi storici di rilievo regionale;
• negozi storici di rilievo locale, compresi i negozi meritevoli di
segnalazione (negozi di storica attività).
Palestre, centri benessere e SPA, centri di ricerca e di calcolo, agenzie
bancarie
Attività del settore primario (agricoltura), che comprendono:
Attività del settore primario: quali attività di coltivazione dei fondi
agricoli, di allevamento del bestiame, di lavorazione e conservazione
dei prodotti agricoli. E’ ammessa la costruzione di nuovi edifici
residenziali in applicazione del Titolo III (artt. 59 e segg.) della Legge
regionale n. 12/2005.
Attività agrituristiche: definite, con riferimento alla L.R. 10/2007,
come attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori
agricoli di cui all’art. 2135 del codice civile, anche nella forma di
società di capitali o di persone, oppure associati tra loro, attraverso
l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le
attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di
animali. Rientrano in tale categoria:
ospitalità in alloggi o spazi aperti fino a un massimo di sessanta ospiti
al giorno;
somministrazione di pasti e bevande, fino a un massimo di
centosessanta ospiti al giorno, con prodotti di produzione propria
46
e/o acquistati da aziende agricole della zona;
eventi di degustazione di prodotti aziendali;
attività: ricreative, culturali, educative, seminariali, di pratica
sportiva, fattorie didattiche e/o sociali, agrituristico-venatorie, pescaturismo, escursionismo e ippoturismo, comunque tese alla
valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale.
Gf 8
Servizi di vicinato
d’interesse generale
Gf 8.1
Gf 8.2
e Appartengono a questo Gruppo funzionale:
Edifici destinati a servizi pubblici di vicinato o d’interesse generale:
assistenza e asili nido, scuole obbligo, istruzione superiore,
attrezzature civiche, attrezzature religiose, caserme e gli edifici dei
corpi di polizia, centri sportivi, parcheggi pluriplano.
Edifici per la residenza pubblica o privata convenzionata: edilizia
convenzionata e sovvenzionata, housing sociale, residenze per
studenti convenzionate.
47
Sezione H
SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE
48
7.
AZIONI DI PIANO
Dopo aver definito le Strategie d’Intervento, il PGT definisce le azioni di piano, quali: modalità di
intervento specifico sul territorio comunale, per le quali, anche in accordo alle risorse disponibili
nonché reperibili con le misure esposte nel presente documento.
Le Azioni sono il passaggio più operativo della prospettiva strategica del Documento di Piano, che
considerando la sua validità di cinque anni, intende così gerarchizzare e concretizzare gli interventi
previsti.
Le azioni di piano sono definite secondo le seguenti modalità di intervento sul territorio
comunale:
Ambiti di Trasformazione residenziale - ATR regolati dal Documento di Piano;
Ambiti di Trasformazione commerciale, - ATC regolati dal Documento di Piano;
Ambiti di Trasformazione produttivi – ATP, regolati dal Documento di Piano;
Ambiti di Ristrutturazione Urbanistica - ARU, regolati dal Piano delle Regole;
Piani di Recupero – PR, regolati dal Piano delle Regole.
7.1. Ambiti di trasformazione residenziale e commerciale
L’Amministrazione Comunale ha scelto di intervenire con i seguenti cinque Ambiti di
Trasformazione:
•
ATR1 – Bestazzo, via della Vittoria
•
ATR2 – Cisliano, viale Rimembranze
•
ATR3 – Cisliano, via Leonardo da Vinci
•
ATC1 – Cisliano, SP114
•
ATP1 – Cisliano, via Abbiategrasso
49
7.2. Schede descrittive e progettuali degli Ambiti di Trasformazione
•
Ambito di trasformazione ATR1
ATR1 (fuori scala)
Inquadramento
L’ambito in oggetto è collocato in località Bestazzo, circondato quasi interamente dal Parco
Agricolo. L’area ad oggi dismessa, ospitava edifici ed attrezzature legate all’attività agricola.
Dati quantitativi e parametri urbanistici
Superficie Territoriale: 37.290 mq
-
Area edificabile: 18.645 mq (parte nord)
Area ceduta: 18.645 mq (parte sud)
-
Indice Territoriale (It)
minimo: 0,25 mc/mq
massimo: 0,50 mc/mq
-
Volume edificabile: 18.645 mc
di cui:
10% ceduto al Comune come diritti volumetrici comunali
10% destinato ad edilizia economico popolare
-
Altezza max: 8,70 m
L’altezza massima può essere portata fino a 9,50 m,solo se sono presenti funzioni diverse
da quella residenziale a piano terra.
50
-
Abitanti teorici insediabili (150 mc/ab): 124
-
Cessione aree per servizi in loco (10mq/ab): 1.240 mq (parcheggi)
-
Ulteriori aree a servizi in cessione ai fini dell’attuazione dell’AT:
o 1.000 mq verde pubblico attrezzato
o 16.405 mq verde pubblico alberato, attrezzature sportive, orti comunali
Gli edifici dovranno essere concentrati nella fascia nord, la parte sud verrà ceduta
all’Amministrazione Comunale per la realizzazione di servizi sopra indicati.
Criteri prestazionali
In fase attuativa dovranno essere garantiti i seguenti criteri:
Destinazioni d’uso ammesse: Gf1, Gf3, Gf5.1
Verde pubblico: fascia alberata a filare continuo sui lati confinanti con il Parco
Strade e parcheggi:
Tutti i parcheggi pertinenziali dovranno essere interrati o inglobati negli edifici (sono esclusi corpi
box autonomi).
I parcheggi standard nella misura di 10 mq/ab devono essere privati di uso pubblico, con un albero
ogni 2 stalli. La superficie computa ai fini del calcolo della Sf.
Percorso ciclabile largo 2,50 m bidirezionale che attraversa l’ambito connettendosi con quella già
esistente lungo via Papa Paolo VI.
Oneri aggiuntivi:
-
Realizzazione di una rotatoria sulla SP236, in corrispondenza dell’ingresso di Bestazzo;
Realizzazione di una rotatoria sulla SP236 in corrispondenza dell’ingresso di San Pietro;
Trasformazione della via che collega via Monte Grappa con la SP114 in pista ciclabile
attrezzata.
Prolungamento della pista ciclabile da via Papa Paolo VI verso via Monte Grappa, mediante
un percorso perimetrale all’AT.
51
ATR1 (fuori scala)
In azzurro con linea tratteggiata i percorsi ciclo-pedonali di previsione
52
•
Ambito di trasformazione ATR2
ATR2 (fuori scala)
Inquadramento
L’ambito in oggetto è collocato in località Cisliano, confina a sud con via Leonardo da Vinci e ad est
con via Rimembranze.
Dati quantitativi e parametri urbanistici
Superficie Territoriale totale: 6.978 mq
-
Area edificabile: 3.489 mq (parte ovest)
Area ceduta: 3.489 mq (parte est)
-
Indice Territoriale (It)
minimo: 1,20 mc/mq
massimo: 1,50 mc/mq
-
Volume edificabile: 10.467 mc
di cui:
10% ceduto al Comune come diritti volumetrici comunali
-
Altezza max: 8,70 m
L’altezza massima può essere portata fino a 9,50 m,solo se sono presenti funzioni diverse
da quella residenziale a piano terra.
53
-
Abitanti teorici insediabili (150 mc/ab): 70
-
Cessione aree per servizi in loco (10mq/ab): 700 mq (parcheggi)
Ulteriori aree a servizi in cessione ai fini dell’attuazione dell’AT: 2.789 mq (verde pubblico
attrezzato, verde pubblico alberato, attrezzature sportive, orti comunali)
Gli edifici verranno concentrati nella parte ovest del lotto; la parte est verrà ceduta
all’Amministrazione Comunale per la realizzazione di servizi.
Criteri prestazionali
In fase attuativa dovranno essere garantiti i seguenti criteri:
Destinazioni d’uso ammesse: Gf1, Gf3, Gf5.1
Strade e parcheggi:
Tutti i parcheggi pertinenziali dovranno essere interrati o inglobati negli edifici (sono esclusi corpi
box autonomi).
Oneri aggiuntivi:
- Realizzazione del percorso ciclopedonale lungo via Leonardo da Vinci, così come indicato in
azzurro nello schema sottostante.
ATR2 (fuori scala)
54
•
Ambito di trasformazione ATR3
Inquadramento
L’ambito in oggetto è collocato in località Cisliano , al confine con il Naf e con via Leonardo da Vinci
a sud.
Dati quantitativi e parametri urbanistici
Superficie Territoriale: 5.644 mq
-
Indice Territoriale (It)
minimo: 1,20 mc/mq
massimo: 1,50 mc/mq
-
Volume edificabile: 8.466 mc
di cui:
10% ceduto al Comune come diritti volumetrici comunali
-
Altezza max: 8,70 m
L’altezza massima può essere portata fino a 9,50 m,solo se sono presenti funzioni diverse
da quella residenziale a piano terra.
-
Abitanti teorici insediabili (150 mc/ab): 56
-
Cessione aree per servizi in loco (10mq/ab): 560 mq (parcheggi)
-
Ulteriori aree a servizi in cessione ai fini dell’attuazione dell’AT (1.000 mq):
55
o La porzione di lotto indicata in arancione per il completamento di via Leonardo da Vinci
o La porzione di lotto indicata in verde a sud di via Leonardo da Vinci
Criteri prestazionali
In fase attuativa dovranno essere garantiti i seguenti criteri:
Destinazioni d’uso ammesse: Gf1, Gf3, Gf5.1
Verde:
Salvaguardia del verde esistente
Strade e parcheggi:
Tutti i parcheggi pertinenziali dovranno essere interrati o inglobati negli edifici (sono esclusi corpi
box autonomi).
I parcheggi standard nella misura di 10 mq /ab devono essere privati di uso pubblico, con un
albero ogni 2 stalli. La superficie computa ai fini del calcolo della Sf.
Oneri aggiuntivi:
Cessione dell’area indicata nello schema in arancione e realizzazione del completamento di via
Leonardo da Vinci nel tratto indicato.
Cessione dell’area indicata in verde a sud di via Leonardo da Vinci.
ATR3 (fuori scala)
56
•
Ambito di trasformazione ATC1
ATC1 (fuori scala)
Inquadramento
L’ambito in oggetto è collocato a Cisliano, confinante a nord e ovest con un’area residenziale, a
sud con la SP114 e a est con via Cav. Angelo Refaldi.
Dati quantitativi e parametri urbanistici
Superficie Territoriale: 23.850 mq
Rapporto di copertura max (Rc): 30% Sf
Superficie coperta (Sc): 7.155 mq
Slp: il doppio della superficie coperta = 14.310 mq
Altezza: 10 m
Oneri aggiuntivi:
- Cessione dell’area tra via Lazzati e via Roncaglia di
circa 37.000 mq all’interno del Parco Agricolo Sud per la
realizzazione di una Rsa prevista nel Piano dei Servizi.
Obbligo di realizzare una fascia verde a filtro ambientale e
mitigazione paesaggistica con alberi sempreverdi sui lati
aperti verso la campagna.
-
Pagamento del doppio degli oneri di urbanizzazione.
57
Criteri prestazionali
In fase attuativa dovranno essere garantiti i seguenti criteri:
Destinazioni d’uso:
• Destinazioni ammesse:Gf 3 (attività ricettive solo alberghi), Gf 4, Gf 5, Gf 6
Per quanto riguarda la media struttura di vendita, potranno essere realizzate più
unità fino a 1.500 mq ciascuna.
• Destinazioni non ammesse: Gf 1, Gf 2, Gf 7, Gf 8
Verde pubblico: fascia alberata a filare continuo lungo il confine nord e ovest in adiacenza all’area
residenziale.
Strade e parcheggi:
Parcheggi standard realizzati pari al 100% della Slp di cui:
• Il 75% interrati, sul tetto o in silos, il 25% max potrà essere realizzato a raso
• Parcheggi asserviti: 1 mq ogni 10 mc virtuali
• L’accesso ai parcheggi deve avvenire principalmente dalla SP114
• Parcheggi alberati
ATC1 (fuori scala)
58
•
Ambito di trasformazione ATP1
Inquadramento
L’ambito in oggetto è collocato a Cisliano in prossimità della via per Abbiategrasso. Confina a est
con una zona residenziale e a ovest con insediamenti produttivi.
Dati quantitativi e parametri urbanistici
Superficie Territoriale: 19.570 mq di cui:
espansione produttiva: 10.000 mq
corridoio verde: 9.570 mq
Rapporto di copertura (Rc): 2/3 Sf
Iuf: 1mq/mq
Slp: 10.000 mq
Altezza max: 10 m
Standard a parcheggi (10% della Slp) 1.000 mq
Oneri aggiuntivi:
• forestazione del corridoio verde
• versamento di una quota aggiuntiva pari agli oneri di urbanizzazione.
Criteri prestazionali
In fase attuativa dovranno essere garantiti i seguenti criteri:
59
Destinazioni d’uso:
• Destinazioni ammesse:Gf 2.1,Gf 2.2, Gf3.5, Gf3.6, Gf3.7
• Destinazioni non ammesse: Gf 1, Gf 2.3, Gf 3, Gf 4, Gf 5, Gf 6, Gf 7, Gf 8
Verde pubblico: cessione di una fascia verde pari a 9.570 mq per garantire la continuità del
corridoio verde nord/sud e come separazione tra la zona residenziale e quella produttiva
est/ovest.
Strade e parcheggi: da definire nel Piano Attuativo
ATP1 (fuori scala)
60
Allegato 1
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
61
Si allegano foto esemplificative di alcuni modelli:
•
Parcheggi, strade e mercato alberati
S.Mauro torinese – sistemazione del mercatale con il disegno degli stalli e alberature (in cantiere)
62
Graz – esempio di alberature dei parcheggi
Bollate – progetto Favole
63