Un ritratto delle donne senza figli - UniFI

Transcript

Un ritratto delle donne senza figli - UniFI
Un ritratto delle donne senza figli
Maria Letizia Tanturri e Letizia Mencarini
Dipartimento di Statistica di Firenze
[email protected]
[email protected]
1. I N T R O D U Z I O N E
Negli ultimi anni l’infecondità è divenuta una componente importante del declino dei livelli
di fecondità in molti Paesi europei, inclusa l’Italia, dove l’incidenza delle donne infeconde sta
rapidamente aumentando. Non si tratta soltanto di una conseguenza del progressivo ritardo nei
tempi della maternità, per cui si osservano quote maggiori di donne senza figli alle età più
giovani, ma cresce anche l’infecondità definitiva, misurata al termine della vita riproduttiva
delle generazioni, a partire dalle nate alla fine degli anni Cinquanta.
Sebbene l’incidenza del fenomeno abbia segnato una marcata crescita, nel nostro Paese si
hanno ancora poche informazioni sulle donne che terminano la vita riproduttiva senza aver
generato: si sa poco sia delle loro caratteristiche sia dei fattori che hanno contribuito a
determinare tale condizione. Ancora meno indagati restano gli aspetti che attengono alla
dimensione più profonda e sfuggente dei processi decisionali, dei valori e degli atteggiamenti
culturali che possono condurre all’infecondità.
La demografia della bassa fecondità sembra aver trascurato la questione dell’infecondità
per lungo tempo, considerando le donne senza figli come un gruppo residuale e di scarsa
rilevanza per la comprensione del comportamento riproduttivo. In Italia1 la mancanza di studi
mirati sul tema si deve, con ogni probabilitàal fatto che per lungo tempo, la maternità è stata
considerata l’inevitabile conseguenza di ogni matrimonio e dunque il comportamento
“normale”. La quota di donne infeconde - pertanto - sembrava del tutto “fisiologica”, dovuta in
massima parte al mancato accesso al matrimonio o, per le donne in unione, alla sterilità. Il
rapido aumento dell’infecondità nelle coorti più giovani, tuttavia, pone nuovi interrogativi sulle
ragioni che determinano tale condizione. Ci si domanda se alle cause “tradizionali”
d’infecondità si aggiungano cause “moderne” e se sia cresciuta la componente di infecondità
volontaria.
1
La letteratura sulle determinanti dell’infecondità è invece abbondante nei Paesi anglosassoni - Stati
Uniti in primis, ma anche Australia e Regno Unito - che vantano una più lunga tradizione in questo
In questo lavoro ci proponiamo di riflettere sul fenomeno dell’infecondità, sia da un punto di vista
teorico, sia attraverso l’esame dei risultati delle indagini quantitative e qualitative, condotte
nell’ambito della ricerca “La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e mutamento di
valori”. Cercheremo di tracciare un ritratto delle donne senza figli, consapevoli però dell’eterogeneità
dei soggetti che intendiamo ritrarre: ci troviamo di fronte, infatti, ad una varietà di profili e ad una
pluralità di percorsi assai ricca, in cui accanto a somiglianze troviamo pronunciate difformità. I
processi decisionali che portano all’infecondità sono assai complessi e gli elementi d’intenzionalità
non sono sempre chiaramente distinguibili.
Di questa descrizione costituirà una necessaria cornice, un esame preliminare, con l’ausilio di dati
aggregati, dei livelli e delle tendenze della fecondità in Italia e in Europa in un’ottica comparativa.
2. L A C O R N I C E : L ’ I N C I D E N Z A D E L L ’ I N F E C O N D I T À A L I V E L L O A G G R E G A T O
Al fine di comprendere meglio la peculiarità della situazione italiana e i suoi rapidi mutamenti è
utile esaminare i livelli d’infecondità, in una prospettiva comparativa.
In primo luogo, osserviamo la relazione tra livelli di fecondità completa per coorte e la quota di
donne senza figli dei vari paesi europei, relativamente alle generazioni di nate nel 1940, 1950 e 1960
(Figura 1). Se una relazione nettamente negativa può essere notata per le donne nate nel 1940, essa
appare sempre più affievolita nelle due coorti più giovani. Sembra, dunque, che, a livello macro, la
quota d’infecondità diventi nel tempo meno legata al Tasso di Fecondità Totale: in altre parole, in
paesi con livelli di fecondità molto simili si possono osservare proporzioni di donne senza figli molto
diverse. Sembra pertanto opportuno uno studio approfondito delle determinanti dell’infecondità, come
comportamento autonomo e non più solo residuale.
Concentriamoci adesso sulla proporzione di donne senza figli nei principali paesi europei per la
coorte di nate nel 1960, nell’ipotesi che esse in sostanza abbiano concluso la vita riproduttiva. L’Italia
- sfiorando il 15% - presenta una proporzione di donne senza figli tutt’altro che trascurabile. Per
questo particolare aspetto, si distacca dal “modello mediterraneo” - rappresentato dal Portogallo e
dalla Spagna, così come dalla Francia - ove l’infecondità è ancora piuttosto rara, per collocarsi, invece,
tra i Paesi del Nord Europa, con un livello di infecondità simile a quello irlandese e superiore a quello
della Svezia, del Belgio e della Danimarca, che pure in passato avevano mostrato quote più consistenti
di quelle italiane (Prioux 1993).
ambito di ricerca (si cfr. ad es. Abma e Martinez 2002, Weston e Qu 2001, Bachu 1999, McAllister e Clark
1999, Kiernan 1989, Bloom e Pebley 1982).
2
Figura 1 Relazione tra la proporzione di donne senza figli e il Tasso di Fecondità Totale. Paesi europei.
Coorti 1940, 1950 e 1960 (Fonte: Eurostat- New Chronos)
A) COORTE 1940
3,8
3,6
3,4
TFT per coorte
3,2
3,0
2,8
2,6
2,4
2,2
2,0
1,8
1,6
1,4
1,2
1,0
4
6
8
10
12
14
16
18
20
22
24
20
22
24
20
22
24
26
28
30
% donne senza figli
B) COORTE 1950
3,8
3,6
3,4
3,2
TFTper coorte
3,0
2,8
2,6
2,4
2,2
2,0
1,8
1,6
1,4
1,2
1,0
4
6
8
10
12
14
16
18
26
28
30
% donne senza figli
C) COORTE 1960
3,8
3,6
3,4
3,2
TFT per coorte
3,0
2,8
2,6
2,4
2,2
2,0
1,8
1,6
1,4
1,2
1,0
4
6
8
10
12
14
16
18
% donne senza figli
3
26
28
30
In Italia, l’andamento dell’infecondità tra le coorti ha una forma ad “U” (Figura 2), simile a quello
osservato nei principali paesi dell’Europa Occidentale, anche se ritardato di qualche anno (Frejka et al.
2001, Prioux 1993): si è passati dai livelli attorno al 17% delle nate negli anni Venti, a quote assai
contenute per le nate nei primi anni Quaranta che hanno contribuito alla ripresa della fecondità degli
Sessanta, fino alla crescita repentina e continua, osservata per le nate dalla metà degli anni Cinquanta.
Se si considerano le stime della fecondità completa delle generazioni più giovani - elaborate
dall’ISTAT, tenendo conto del processo di ritardo e del successivo recupero della fecondità2 - pare che
rinuncerà alla maternità oltre un quinto delle donne nate alla metà degli anni Sessanta. Il fenomeno
dell’infecondità definitiva, dunque, sta emergendo in modo drammatico nelle coorti più recenti.
Figura 2 Tendenza delle quote di infecondità definitiva per generazione in Italia, Friuli Venezia Giulia,
Sicilia e Toscana. Coorti 1920-1966 (Fonte: ISTAT).
Dati stimati
320
300
Italia
Toscana
Friuli VG
Sicilia
280
Quota di donne senza figli (000)
260
Friuli VG
240
220
Italia
200
180
160
140
120
100
80
Sicilia
60
Toscana
40
1966
1964
1962
1960
1958
1956
1954
1952
1950
1948
1946
1944
1942
1940
1938
1936
1934
1932
1930
1928
1926
1924
1922
1920
20
Generazioni
Fonte : ISTAT
L’andamento dei livelli d’infecondità complessivi nel nostro Paese è la composizione di tendenze
assai disomogenee nei vari ambiti regionali. Nel passato rimanere senza figli era una condizione più
comune tra le donne del Meridione - come alternativa ad una prole numerosa - che non tra le donne
del Nord che, invece, optavano più frequentemente per il figlio unico (Santini, 1995). In tempi più
recenti la situazione si è capovolta: i livelli di infecondità definitiva sono rimasti stabili nel Sud,
mentre è nel Nord che ha avuto luogo una rapida crescita del fenomeno. E’ questo un ulteriore
2
Per una trattazione esauriente dei metodi di stima si rimanda al capitolo introduttivo della pubblicazione
dell’ISTAT (1997).
4
elemento che induce ad ipotizzare l’emergere di cause d’infecondità differenti rispetto al passato.
Nella figura 2, a titolo esemplificativo delle differenze regionali, abbiamo mostrato la tendenza dei
livelli d’infecondità definitiva in tre delle cinque regioni dove sono situate le città in cui sono state
svolte le indagini: Friuli Venezia Giulia, Toscana e Sicilia. La tendenza toscana, a partire dalle coorti
nate negli anni Trenta fino a quelle degli anni Cinquanta, ha registrato livelli d’infecondità davvero
esigui e molto al di sotto della media nazionale, mentre per le coorti più recenti l’aumento è stato
repentino, tanto da raggiungere e superare i dati medi nazionali. In Friuli Venezia Giulia, l’andamento
dell’infecondità è andato oscillando attorno ai valori nazionali, con un picco per le generazioni nate tra
la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta. Le tendenze per le corti più giovani rivelano livelli
più consistenti rispetto all’Italia nel suo insieme: secondo le stime, addirittura una donna su tre nata
alla metà degli anni Sessanta terminerebbe la vita riproduttiva senza aver generato. Osservando la
tendenza dell’infecondità in Sicilia, si nota una situazione di sostanziale stabilità su livelli di poco
superiori a quelli medi per le coorti nate fino ai primi anni Cinquanta, cui fa seguito una riduzione
della frequenza dell’infecondità, in controtendenza rispetto al Paese nel suo insieme. Le stime per le
generazioni più giovani mostrano un lieve aumento delle quote di donne senza figli, che rimangono
tuttavia più contenute (attorno al 13%) rispetto alla media italiana.
3. I L S O G G E T T O D A R I T R A R R E : U N G R U P P O D E F I N I T O D A U N “ N O N - E V E N T O ”
La definizione d’infecondità denota semplicemente l’assenza di figli, ma è subito evidente che lo
stesso concetto comprende un coacervo di situazioni che hanno implicazioni assai diverse per la
comprensione delle strategie riproduttive (De Rose 1996, Housecknecht 1983). In primis, è opportuno
distinguere le donne infeconde secondo le motivazioni che le hanno portate a tale condizione: una
prima basilare distinzione è dunque tra coloro che volontariamente scelgono di non diventare madri e
coloro che, invece, non riescono ad avere figli a causa d’impedimenti fisici (Bloom e Pebley 1982). Si
deve tener presente, tuttavia, che anche questa distinzione – semplice in apparenza – è tutt’altro che
agevole: si pensi, per esempio alle donne che rinviano continuamente la nascita del figlio fino poi a
rinunciarvi definitivamente. In questo caso, un comportamento che era volontario in origine potrebbe
poi finire col diventare involontario per via di sopraggiunti problemi di sterilità. Inoltre, la scelta
consapevole di non avere figli, può essere desiderata ex ante - frutto di un’effettiva preferenza per una
vita senza figli – o essere invece una risposta a costrizioni esterne che impediscono la realizzazione del
desiderio di maternità: si pensi, solo per fare qualche esempio, ai problemi legati al rapporto di coppia,
agli impedimenti economici, al precariato lavorativo, alle difficoltà di conciliazione tra lavoro e
maternità. Ma il confine tra ciò che è scelta e ciò che è invece costrizione in molti casi può essere
ancora più sfumato: ad esempio, non è facile stabilire se il mancato ingresso in unione3 sia
3
Nella letteratura, le donne non in unione, sono per lo più considerate come “volontariamente infeconde”.
5
effettivamente una scelta delle donne che hanno una scarsa propensione per la famiglia, o sia, invece,
una conseguenza del fatto di non aver trovato il “partner giusto”.
In secondo luogo, è utile tenere conto della prospettiva temporale, discriminando tra infecondità
temporanea e definitiva. Si deve tener presente che, in genere, la fecondità realizzata è il frutto di un
“processo decisionale condizionato” e, come tale, le scelte possono essere rinegoziate e riviste più
volte al mutare delle circostanze, nelle diverse tappe del ciclo di vita. Questo processo, però, trova un
limite temporale preciso nella fine del periodo fertile, oltre il quale le decisioni prese non possono
essere più rimesse in discussione. Solo dopo questo termine si può parlare di infecondità permanente.
Se invece si prendono in esame donne ancora in età riproduttiva, non possiamo che ritenere
temporanea tale condizione, al massimo accertando le loro intenzioni riproduttive e il loro grado di
convinzione nelle preferenze rivelate. La letteratura mostra che in genere solo un’esigua minoranza
delle donne, nubili e in giovane età, prende ex ante la decisione di non aver figli (“early articulators”),
mentre la maggior parte giunge a tale decisione solo dopo aver consolidato un certo stile di vita cui
non intende più rinunciare (“permanent postponers”; McAllister e Clark 1999, Housecknecht 1983).
Non mancano, tuttavia i casi in cui le donne continuano ad oscillare (“waverer”) senza mai prendere
una posizione netta e definitiva riguardo alla maternità (McAllister e Clark 1999).
L’esame delle intenzioni riproduttive ci fornisce qualche utile elemento per valutare la
dimensione dell’infecondità voluta. Dai risultati della Seconda Indagine sulla Fecondità in Italia,
sembra che l’infecondità, più che una precisa scelta ex ante, sia piuttosto una constatazione di fatto,
dovuta al concatenarsi delle circostanze della vita: infatti, l’intenzione di rimanere senza figli, che ha
una frequenza esigua (2%) tra le donne molto giovani, tende ad aumentare sensibilmente dai 40 anni
in poi, in corrispondenza del limite fisiologico della vita fertile, fino a raggiungere il 7% (Sorvillo e
Marsili 1999). Una parte di tali risposte, tuttavia, può essere influenzata dalla reticenza a rivelare le
proprie preferenze per una vita senza figli, per non incorrere in un giudizio sociale negativo. O ancora,
vi potrebbe essere una maggiore consapevolezza dei costi dei figli al crescere dell’età, mano a mano
che si chiariscono le condizioni familiari e lavorative concrete in cui la maternità andrebbe ad inserirsi.
I più recenti dati dell’Eurobarometro (2001) mostrano, invece, una quota sensibilmente più alta (6%)
di giovani donne italiane (tra 20 e 34 anni), che considera ideale la famiglia senza figli (Goldstein,
Lutz e Testa 2003): potrebbe essere un segno della maggiore diffusione – e quindi accettabilità sociale
- della “cultura della piccola famiglia” (ibid).
Seguendo lo schema interpretativo delle scelte razionali - tipico della teoria economica della
fecondità - anche il processo che porta alla scelta d’infecondità può essere interpretato con un modello
costi-benefici. E’ pertanto possibile ipotizzare che nella valutazione delle coppie i costi della rinuncia
alla maternità si siano ridotti, mentre al contrario sia maggiore l’apprezzamento per i benefici legati al
fatto di non avere figli.
Seguendo questa linea di ragionamento, è possibile individuare una pluralità di fattori – legati sia
al mutato quadro normativo sia a cambiamenti strutturali (Bloom e Pebley 1982) - che concorrono a
6
rendere l’infecondità una condizione desiderata (Huinink 2001). Molti elementi suggeriscono una
riduzione dei costi dell’infecondità, per le donne così come per le coppie. In primo luogo l’identità
femminile è divenuta più composita e multidimensionale: un’identità “patchwork” – secondo la
suggestiva immagine di Balbo (1995) - di cui la maternità non è che una tra le tante componenti
(Piazza 2003). Non avere figli, pertanto, non implica più una perdita di status o d’identità, ma anzi in
molti casi agevola l’affermazione femminile in altri campi (McDonald 2000). In modo analogo, anche
la coppia non si definisce più inevitabilmente nel ruolo genitoriale, ma trova senso e compiutezza nel
rapporto di partnership di per sé (Aries 1980), rendendo i figli un optional più che una vera e propria
necessità. D’altra parte, le norme sociali pronataliste – che in ogni cultura sembrano sostenere la
componente biologica ed istintiva della riproduzione - stanno perdendo forza (Hobcraft e Kiernan,
1995) e senza dubbio la maggiore diffusione del comportamento determina di per sé una maggiore
accettabilità sociale del rifiuto della procreazione, riducendo le sanzioni e, quindi, rafforzando
ulteriormente il fenomeno. Come già sosteneva Ryder (1979), dunque, il cambiamento nel quadro
delle norme sociali ha reso la maternità una questione di preferenze più che di obblighi.
Va ricordato, però, che anche i benefici legati al non avere figli possono essere apprezzati in
misura maggiore. Non solo – come è immediatamente intuitivo – la scelta d’infecondità consente il
risparmio delle spese per i figli (De Santis e Maltagliati 2002), ma anche di evitare gli ingenti costi
della maternità che i profondi cambiamenti strutturali hanno accresciuto. Nel momento in cui le donne,
più istruite, occupano ruoli di particolare responsabilità e hanno maggiori prospettive di carriera, il
costo del loro allontanamento dal mercato del lavoro diviene sempre più oneroso – nel breve così
come nel lungo termine (Davies and Joshi 1990). D’altra parte, anche il costo della conciliazione tra il
lavoro retribuito e quello domestico rimane alto (Huinink 2001), specialmente in un contesto come
quello italiano in cui il mercato del lavoro è molto rigido (Del Boca 1997), i servizi per facilitare la
conciliazione sono tuttora inadeguati (Saraceno 1998) e il “contratto di genere” resta per lo più legato
a schemi tradizionali (McDonald 2000, Mencarini e Tanturri 2003).
Le donne, consapevoli dell’enorme carico di lavoro che i figli comportano, possono apprezzare
maggiormente uno stile di vita più libero, meno vincolato, maggiormente centrato sul consumo di certi
beni (“adult goods”) e sulla possibilità di svolgere nel tempo libero le attività preferite (Bloom e
Pebley 1982). È interessante, in questo senso, il recente costituirsi di gruppi e associazioni a difesa
della scelta di una vita senza figli, che diventa quasi un elemento distintivo di un nuovo stile di vita e
di consumo, come evidenziato in modo assai chiaro in un recente saggio di Fiammetta Bonazzi (2001).
L’opzione per l’infecondità, infine, riduce il rischio determinato dalla non reversibilità della scelta
di avere un figlio. In effetti, in un contesto sociale sempre più costretto all’incertezza da fattori
congiunturali e da cambiamenti repentini, una scelta di lungo periodo come quella della maternità da
alcuni potrebbe essere considerata insostenibile, se non addirittura indesiderabile, proprio perché senza
ritorno.
7
4. M A T I T E E T A V O L O Z Z A : L E I N D A G I N I Q U A N T I T A T I VE E Q U A L I T A T I VE
L’esame dei dati aggregati mostra una chiara tendenza ad un rapido aumento dell’infecondità, ma
non ci fornisce elementi per distinguere tra proporzione d’infecondità voluta o invece indesiderata. La
necessità di disporre di dati individuali sulle donne che terminano la loro vita senza aver generato ha
spinto alla realizzazione di un’indagine specifica su un campione di donne senza figli, residenti in
cinque città capoluogo di provincia: Firenze, Messina, Padova, Pesaro e Udine. Si è scelto di
privilegiare l’ambito urbano, perché solitamente proprio in questo contesto emergono stili di vita e
comportamenti demografici nuovi, meno legati alla tradizione.
Il campione di donne senza figli è stato scelto in una fascia di età che va da 40 a 44 anni, in
quanto a questa età si può parlare con buona approssimazione di infecondità definitiva (Housecknecht
1983): di norma, infatti, solo il 2-3% della fecondità completa di una generazione viene messa in atto
dopo i 40 anni (Freijka et al. 2001). Il campione è stato estratto in modo casuale dalle liste
anagrafiche, così da rispecchiare la distribuzione per stato civile delle donne senza figli in ciascuna
città. In questo modo è possibile tenere in considerazione la pluralità di percorsi che possono condurre
alla rinuncia della maternità. L’indagine è stata condotta con modalità CATI somministrando un
questionario informatizzato4 che ha consentito di realizzare 859 interviste, tra il mese di aprile e
novembre del 2002.
La struttura del questionario permette di distinguere tra diversi profili di donne senza figli: le
donne che non hanno mai avuto esperienze di unione, quelle che hanno continuato a rinviare la
maternità fino a rinunciarvi definitivamente, quelle che hanno subito la condizione a causa di
costrizioni esterne di vario tipo (impedimenti fisici, difficoltà economiche, instabilità delle unioni,
ecc.) e, infine, le donne che volontariamente rifiutano la maternità, pur essendo in unione. Le donne
che vivono in unione, ma che non hanno figli costituiscono un gruppo di particolare interesse per lo
studio delle possibili determinanti “moderne” della fecondità, poiché mostrano come al progetto di
coppia non si accompagni più necessariamente un progetto di procreazione. E’ nata così l’esigenza di
indagare più in profondità questo peculiare gruppo, con l’ausilio di un’indagine qualitativa,
indispensabile per mettere in luce quelle zone che inevitabilmente restano in ombra dopo l’analisi dei
soli dati quantitativi.
Nelle stesse città in cui è stata condotta l’indagine Cati - ad eccezione di Padova5 - sono stati
realizzati 9 Focus Group che hanno avuto come protagoniste 59 donne senza figli, di età diverse, in
unione e attive. Le partecipanti sono state selezionate secondo alcune caratteristiche in modo da
4
Per i dettagli tecnici si rimanda a Mariani (2003).
5
Nell’ambito dello stesso progetto di ricerca sono stati realizzati alcuni Focus Group a cui hanno partecipato
gruppi, omogenei per parità, di madri con uno o tre figli e di uomini senza figli, con un figlio o con tre.
8
rendere omogeneo il gruppo per il livello culturale6. In genere sono state scelte donne nella fase finale
della vita riproduttiva7 - a partire dai trentacinque anni fino ai quarantacinque – in modo da cogliere
più compiutamente il processo decisionale che le ha portate a non avere figli, potendo però anche
verificare se avessero intenzione di averne nell’immediato8.
Durante l’incontro, le partecipanti sono state invitate ad esprimersi su alcuni temi, introdotti
brevemente dal moderatore, che aveva il compito di avviare la discussione, con opportuni stimoli,
predisposti in un una traccia strutturata per tematiche9.
5. U N R I T R A T T O I N B I A N C O E N E R O C O N I D A T I Q U A N T I T A T I V I
5.1 I molti volti delle donne senza figli
Dallo schema della figura 3, possiamo osservare la frequenza relativa dei profili emersi, nelle
cinque città nel loro insieme. Le donne che non si sono mai sposate o che non hanno mai convissuto
sono 310, pari al 37% delle intervistate. Per il 9% di queste, proprio la volontà di non avere figli è alla
base della scelta di non entrare in unione.
Le altre intervistate – pari a 547 - si dividono tra coloro che sono in unione al momento
dell’intervista (402) e coloro che, invece, lo sono state in passato (145). Le unioni correnti sono
costituite per tre quarti da matrimoni e per un quarto da convivenze.
6
Alcuni incontri hanno avuto come protagoniste donne con livello di istruzione medio alto, mentre ad altri
hanno partecipato donne con un livello di istruzione medio basso.
7
L’unica eccezione è rappresentata da Pesaro, dove hanno partecipato ai Focus Group anche donne più giovani.
Ovviamente in questo caso si studiano più agevolmente i meccanismi che portano al ritardo della maternità e le
intenzioni future, mentre si coglie meno chiaramente la definitività della scelta di non procreare.
8
Per cercare di far emergere le motivazioni che portano all'infecondità volontaria, durante le operazioni di
screening, si sono escluse le donne con problemi di sterilità. Per evitare situazioni eccessivamente
problematiche, inoltre, si è cercato di escludere anche le donne con una separazione in corso.
9
E’ opportuno precisare che le tracce di discussione utilizzate nelle varie città presentano talune differenze, sia
per tener meglio conto del peculiare interesse di ciascuna unità di ricerca, sia per alcune modifiche volte a
perfezionare la traccia in corso d’opera. I risultati dei Focus Group relativi ai temi trattati in questo lavoro
restano comunque confrontabili.
9
Figura 3 I diversi profili delle donne senza figli intervistate nelle cinque città.
DONNE SENZA FIGLI
859
100%
In UNIONE attualmente (402) o
in unione in passato (145)
547
(63%)
Sempre SINGLE
310
(37%)
Ha PROVATO ad avere figli
MAI provato ad avere figli
251
(29%)
296
(34%)
Subito dopo l'ingresso in unione
Per problemi fisici
Dopo un po' di tempo
92
(11%)
31
149
(18%)
Presumibilmente ancora fecondi
Sterili
86
(10%)
162
(19%)
Stanno ancora PROVANDO
NON PROVANO PIU'
64
(8%)
20
(2%)
(4%)
Per altre ragioni
265
(31%)
Il 12% delle intervistate in unione ha avuto altre esperienze di matrimonio o coabitazione prima di
quella attuale. In questo caso, tutte le domande sulla ricerca del figlio sono riferite alla prima unione:
si sottintende, quindi, che proprio nella prima unione – quando i partner sono più giovani - le coppie
prendano in considerazione la possibilità di diventare genitori10.
Tra le donne in unione, più della metà (53%) non ha mai cercato di avere un figlio nel corso della
prima convivenza. Nell’11% dei casi, questo comportamento è stato determinato da impedimenti fisici
che avrebbero reso assai difficile una gravidanza.
Tra le donne che hanno cercato di avere un bambino nel corso della prima unione, oltre la metà (59%)
afferma di non aver provato subito dopo l’inizio della vita insieme, ma di aver aspettato un po’ di
tempo. Solo poche donne, tuttavia, sono state in grado di ricordare la data precisa in cui hanno iniziato
a provare a concepire un bambino. Potrebbe essere questo un segno della difficoltà di ricordare un
momento della vita che appare più sfumato di altri (ad es. il matrimonio o la nascita di un figlio), o che
è piuttosto frutto di un processo decisionale lungo e complesso, di cui resta difficile indicare in modo
chiaro un momento risolutivo in cui i partner si sentono pronti a diventare genitori. Questo d’altra
parte sembra confermato anche dai risultati dei FG, come vedremo in seguito. La maggior parte delle
intervistate (64%) ha addotto come motivazione per il rinvio la necessità di vivere un periodo da sola
con il partner. .
10
I limiti di tale impostazione sono stati messi in evidenza in Tanturri e Mencarini 2003.
10
Due terzi delle donne che hanno provato ad avere figli non si reputa più in grado di generare al
momento dell’intervista, mentre delle 86 donne che ritengono di essere ancora fertili, tre quarti non
hanno rinunciato definitivamente alla maternità, nonostante l’età. Quest’ultimo gruppo, dunque,
potrebbe rientrare nella definizione data in letteratura delle temporaneamente infeconde..
5.2 Le donne senza figli “per scelta”
Osserviamo le caratteristiche e le motivazioni delle donne che, pur essendo in unione e non
avendo particolari impedimenti fisici11, non hanno mai provato ad avere figli, con l’obbiettivo di
comprendere meglio il fenomeno dell’infecondità volontaria12.
Esaminiamo in primis le risposte alla batteria di domande volte ad indagare le motivazioni13 per
non aver mai provato ad avere figli (Tabella 1). Si nota subito che vi sono cause più o meno
importanti, ma nessuna capace di raccogliere consensi superiori al 36%. Le motivazioni indicate
possono essere analizzate in relazione ai diversi ambiti cui attengono. Se si considera, infatti, la sfera
dei costi, si nota come una quota più ampia di intervistate valuti i costi in termini di tempo (35%) o in
termini di rinuncia alla carriera (28%), piuttosto che i costi in termini monetari (16%) o della rinuncia
al lavoro per ragioni strettamente economiche (22%). Le difficoltà di conciliazione non risparmiano
neppure i partner: anche la loro carriera sarebbe ostacolata dalla presenza di figli, tanto che il 15%
delle donne lo considera un valido motivo per non averne. Sembra dunque che non sia solo la
valutazione dei meri costi monetari a spingere le coppie a non volere figli, ma anche e soprattutto la
percezione che i figli siano di ostacolo al raggiungimento di altri obiettivi della vita, impegnando del
tempo che si vorrebbe destinare ad altri aspetti ritenuti prioritari.
11
Si ricorda che questo gruppo rappresenta l’11% delle donne in unione che non hanno mai provato ad avere
figli.
12
Per una trattazione dettagliata delle caratteristiche e delle motivazioni delle donne che non sono mai entrate in
unione, o delle donne in unione che hanno rinviato la maternità, si rimanda a Tanturri e Mencarini (2003).
13
E’ necessario precisare che le risposte non sono mutuamente esclusive e, dunque, in questo caso, non si vuole
indagare la motivazione prevalente, bensì far emergere la pluralità di possibili cause che possono insieme
determinare una scelta tanto delicata.
11
Tabella 1 Motivazioni per non aver mai provato ad avere figli. Percentuale e numero assoluto di risposte
affermative
Risposte
affermative
%
N
Le seguenti motivazioni sono state per lei importanti
per decidere negli anni passati di non avere figli?
Non avevate abbastanza tempo per seguire bene un bambino
Per avere un figlio avrebbe dovuto rinunciare a troppe cose
Era troppo costoso avere un figlio
35,1
30,2
16,2
93
80
43
Rinuncia a migliorare il suo lavoro, importante, non solo dal punto di vista economico
Il suo lavoro serviva per tirare avanti, e con un figlio impossibile continuare a lavorare
Con un figlio, suo marito/compagno avrebbe dovuto rinunciare a migliorare il suo lavoro
27,5
21,5
14,7
73
57
39
La vostra coppia non era così forte
Lei e suo marito/compagno vivete spesso separati per motivi di lavoro o di studio
La vostra coppia si e' divisa poco dopo il matrimonio/convivenza
Lei avrebbe voluto un figlio, ma suo marito/compagno non se l'è sentita
Suo marito/compagno avrebbe voluto un figlio ma Lei non se l'è sentita
34,3
17,7
17,7
17,0
14,7
91
47
47
45
37
Vi sentivate troppo giovani per avere un figlio
Vi sentivate troppo vecchi per avere un figlio
17,7
12,8
47
34
Per lungo tempo avete dovuto seguire altri parenti con gravi problemi di salute
I figli non sono venuti
Lei e/o suo marito/compagno avete avuto gravi problemi di salute
13,2
9,1
4,9
35
24
13
Anche le motivazioni legate a problemi connessi ai rapporti di coppia appaiono rilevanti: un terzo
delle intervistate ritiene i legami troppo deboli per poter pensare di dare alla luce un figlio. D’altra
parte, una separazione avvenuta dopo poco l’inizio del matrimonio o della convivenza, nel 18% dei
casi ha impedito ai partner di provare ad avere un figlio. La crescente instabilità delle unioni e la
maggiore fragilità delle relazioni di coppia sono dunque interpretabili come “moderne” costrizioni che
spingono alla rinuncia della maternità, considerata una scelta troppo rischiosa in una situazione di
“incertezza affettiva”.
La separazione fisica dei partner - dovuta ad impegni di lavoro o di studio in luoghi diversi - ha
indotto il 18% delle coppie a non procreare. La diversità di opinione tra i coniugi (o conviventi) è
un’altra motivazione non trascurabile per la rinuncia alla maternità, segnalata quasi da un terzo delle
coppie.
L’esame delle motivazioni legate al cambiamento di stile di vita mette in luce che un terzo delle
donne non è voluta diventare madre per via delle eccessive rinunce che un figlio necessariamente
implica. E’ possibile che questa risposta delinei una sorta di orientamento “individualistico”, per il
quale la maternità entra in conflitto con altre aspirazioni reputate importanti: ad esempio, il bisogno di
12
libertà individuale, l’orientamento alla carriera, ma anche la volontà di mantenere un certo profilo di
consumi. Va rimarcato, però, che tale risposta potrebbe derivare dalla constatazione che sono le donne
a dover sopportare in toto il peso della cura dei figli, la cui presenza determina molto frequentemente
un peggioramento di status e la perdita di diritti e posizioni all’interno della coppia, così come nella
società14.
Vale la pena riflettere, inoltre, sul fatto che quasi una donna su cinque afferma che, nel primo
periodo di vita insieme, i due partner si sentivano troppo giovani per pensare di avere un figlio, contro
il 13% di chi dichiara che, invece, si sentivano troppo vecchi. Se la seconda risposta è una motivazione
plausibile e definitiva per la rinuncia alla maternità, nel primo caso pare invece una motivazione più
adatta a spiegarne il rinvio, vista la sua necessaria transitorietà. Queste risposte, tuttavia, potrebbero
essere lette come due effetti opposti - e per certi versi paradossali - della “sindrome del ritardo”: da
una parte, infatti, l’allungamento del cammino formativo e di inserimento nel mercato del lavoro può
portare ad entrare in unione ad età più avanzate, dall’altra la percezione psicologica dell’età
anagrafica, non coincide più con quella biologica, facendo sentire le coppie non sufficientemente
mature per acquisire il ruolo di genitori. Può essere indirettamente collegato al “ritardo” anche il fatto
che il 13% delle intervistate sostiene di aver rinunciato ad avere figli, perché impegnate a seguire altri
familiari con problemi di salute: infatti, quanto più la donna rinvia il momento di pensare alla
maternità, tanto più frequentemente si troverà ad avere genitori anziani non autosufficienti.
Esaminiamo, adesso, con l’ausilio di un modello logit, le caratteristiche delle donne in unione che
non hanno mai cercato di avere figli - per motivi diversi da quelli legati a impedimenti fisici confrontandole con quelle di chi, invece, ha cercato di averne. Dai risultati del modello selezionato riportati nella tabella 2 – emerge in modo chiaro che la probabilità di non aver mai provato ad avere
figli cresce proporzionalmente al livello d’istruzione della donna. Tale risultato conferma ciò che si
evince dagli studi sull’infecondità volontaria, in una pluralità di contesti sociali. Non sorprende,
infatti, che siano le donne più istruite ad adottare comportamenti meno tradizionali, sia perché in
generale provengono da un ambiente familiare in cui si è data meno enfasi alla maternità, sia perché è
più facile che siano permeabili a valori e orientamenti culturali alternativi. Il livello d’istruzione,
inoltre, è anche collegato alle maggiori aspirazioni di carriera che possono indurre le donne più istruite
alla rinuncia della maternità.
La probabilità di non aver mai provato ad avere figli si riduce, come è ragionevole, al crescere
della pratica religiosa: le donne senza figli che, all’età di 25 anni, frequentavano assiduamente o,
anche solo occasionalmente, funzioni religiose, hanno una minore probabilità di trovarsi tra le
volontariamente infeconde, rispetto a chi non vi ha mai partecipato. Le non praticanti, verosimilmente,
saranno meno sensibili alle istanze pronataliste e alla concezione religiosa della riproduzione.
14
Si veda in tal senso McDonald (2001), Mencarini e Tanturri (2003).
13
Tabella 2 La probabilità di non aver mai provato ad avere figli per le donne in unione. Risultati di un
modello di regressione logistica.
Var Dipendente
MODELLO LOGIT
Infeconde per scelta
Variabile
Intercetta
Città di residenza
224
Hanno provato ad avere figli Y = 0
204
Modalità
Coefficienti
-0,373
Odds Ratio
Rif. Messina
Firenze
0,229
Padova
0,379
Pesaro
0,687*
Udine
0,076
Rif. Sc. Obbligo
diploma
0,441*
laurea
0,495*
Rif. Mai
occasionale
-0,534*
praticante
-0,787**
Rif. 3+
1
-0,386*
2
0,491***
Rif. No
sì
0,435***
Rif. No
sì
0,886**
Rif. Negativa o insufficiente
buona
0,573*
Rif. Mai
occasionale
-0,730**
praticante
-1,286***
Titolo di studio
Partec. religiosa
N° figli della madre
Coabitazione
Più esperienze di unione
Situazione economica
Partec. Religiosa Partner
*** p <= .001
Y=1
**
.001< p <= .005
1,2572
1,4612
1,9875
1,0791
1,5545
1,6400
0,5862
0,4553
0,7546
1,8147
2,3871
2,4256
1,7735
0,4821
0,2765
* .005 < p <= .10
Queste due caratteristiche personali delle donne – ossia il livello d’istruzione e la pratica religiosa
- distinguono in modo chiaro chi ha cercato o meno di aver figli e, con ogni probabilità assorbono
parte della variabilità dovuta ad altri aspetti, come ad esempio le opinioni, gli atteggiamenti culturali e
la partecipazione lavorativa15. Sorprende notare, inoltre, che tutte le variabili relative all’occupazione
svolta dalla donna nel primo periodo dell’unione non hanno alcun effetto significativo per distinguere
coloro che, rispetto alle altre, non hanno mai provato ad avere figli. E’ possibile, invece, che sia
l’atteggiamento nei confronti del lavoro a discriminare, come vedremo dai risultati dei Focus Group.
Tra le caratteristiche relative alla famiglia di origine delle donne, risulta significativa solo la
fecondità della madre: le intervistate che hanno un solo fratello (o sorella), infatti, sono meno propense
15
Per maggiori approfondimenti si rimanda a Tanturri e Mencarini 2003.
14
alla maternità rispetto alle donne che provengono da famiglie più numerose. Le figlie uniche, invece,
hanno provato più frequentemente ad avere figli, rispetto a chi aveva più fratelli.
Tra le variabili che hanno maggior livello di significatività statistica e un effetto più rilevante,
spiccano quelle relative alle caratteristiche delle unioni: a parità di altre condizioni, la preferenza per
forme meno istituzionalizzate di vita di coppia o l’instabilità delle unioni de jure o de facto si rivelano
due importanti cause di infecondità volontaria. Come già emerso nell’analisi delle motivazioni, la
stabilità del rapporto di coppia è un elemento centrale per prendere la decisione di avere un figlio.
In questo caso, la maggiore probabilità di trovare tra le conviventi, donne che non vogliono
diventare madri, non dipende solo dalla maggiore fragilità di queste forme di unione, come
sottolineato più volte dalla letteratura (De Sandre, Rettaroli e Salvini, 1997), ma anche da ciò che tale
forma di unione rappresenta nel nostro Paese. E’ verosimile, infatti, che vi sia una minore propensione
delle conviventi a scegliere un progetto familiare “completo” per via di una sorta di avversione per i
vincoli definitivi, ma è anche possibile che questo sottogruppo sia selezionato per particolari valori di
riferimento non tradizionali, per aspettative “poliedriche” e meno orientate alla famiglia, o per la
preferenza per uno stile di vita più individualistico.
La scelta di essere in unione, senza diventare genitori, è più diffusa ceteris paribus tra le coppie
che giudicano buone le proprie condizioni economiche del primo periodo di vita insieme. Le migliori
condizioni possono essere un effetto del doppio reddito familiare e, quindi, della partecipazione
lavorativa femminile, che potrebbe essere interpretata come la vera determinante dell’infecondità
volontaria. Tuttavia, la relazione potrebbe leggersi in un altro modo: le migliori possibilità
economiche rendono accessibile il consumo di beni e servizi che entrerebbero in conflitto con un
eventuale figlio (ad es. viaggi o certe forme di divertimento).
Delle caratteristiche del partner solo la pratica religiosa ha un effetto significativo16. Tale effetto è
ancora più importante rispetto alla pratica religiosa femminile, sia in termini di significatività sia in
termini di entità dei coefficienti. E’ vero, d’altra parte che gli uomini praticanti sono molto pochi e
dunque fortemente selezionati17.
6. U N R I T R A T T O A C O L O R I C O N I D A T I Q U A L I T A T I V I
6.1 L’identità “childfree”
Alle donne senza figli che hanno partecipato ai Focus Group sembra calzare particolarmente bene
la definizione d’identità patchwork (Balbo 1995).
16
Si noti che tale variabile ha assorbito l’effetto del livello di istruzione maschile, inserito in un modello
precedente.
17
Dalle tabelle di frequenza notiamo che tre partner su quattro delle donne volontariamente infeconde non hanno
mai partecipato ad una funzione religiosa, contro il 43% dei partner delle donne che hanno provato ad avere figli.
15
La maggior parte delle partecipanti ritiene che l’investimento lavorativo sia di fondamentale
importanza: il lavoro è considerato una fonte primaria di gratificazione e di soddisfazione,
indipendentemente dalla posizione raggiunta. Non si riferiscono tanto al lavoro come fonte di
sostentamento o di sicurezza, ma come mezzo irrinunciabile per l’affermazione della propria
autonomia e per il dispiegamento della propria personalità. Molte partecipanti si definiscono “drogate
di lavoro”, tanto che addirittura svolgono più di un’occupazione e spesso considerano il lavoro come il
più avvincente degli hobby.
“E poi ho altri lavori, il mio hobby è fare altri lavori” (Ilaria, 38 anni , Firenze)
“Sono un’innamorata del mio lavoro: quindi lavoro tanto, ma perché mi piace (Dalia, 42 anni,
Firenze)
Anche se sulla realizzazione lavorativa pongono tutte grande enfasi, parecchie partecipanti si
discostano dallo stereotipo della “donna in carriera”, consapevoli che la loro identità si esplica in una
grande varietà di ambiti. Le donne senza figli, infatti, non sembrano considerare marginale la famiglia
e più in particolare il rapporto di coppia. Pur sottolineando, in generale, l’importanza dell’autonomia
di ciascun partner, insistono sul valore della condivisione, dell’affiatamento e del senso di complicità
nella coppia. Diverse partecipanti ritengono che il rapporto non sarebbe così soddisfacente se ci fosse
la presenza dei figli, visti da molte come un possibile elemento disgregatore della relazione.
Anche il tempo libero viene descritto come un momento importante della vita delle intervistate,
sovente trascorso in coinvolgenti attività ludiche, sportive, in viaggi, con mille interessi culturali, , che
spesso rappresentano altresì un punto di unione con il partner. Le relazioni di amicizia sono un
ulteriore aspetto rilevante nella vita di alcune donne.
In sintesi, possiamo affermare che, nella maggior parte dei casi, la vita delle donne senza figli, che
hanno partecipato ai Focus Group, pare assai ricca e piena, tanto che in certi casi la potremmo definire
addirittura “satura” di impegni, relazioni e hobby. Una minoranza delle partecipanti presenta,
all’opposto, uno stile di vita molto meno frenetico e rivela una passione per la tranquillità e l’inattività:
si definiscono estremamente “pigre” e desiderose di godere di momenti di relax.
6.2 La pressione sociale per la maternità e la difesa della scelta di non aver figli
Le donne partecipanti hanno mostrato un forte senso di appartenenza e d’identitificazione quando
nel corso dell’incontro hanno scoperto di essere tutte senza figli, tanto che spontaneamente hanno
iniziato a confrontarsi proprio su tale scelta. Non di rado è emerso addirittura un senso di vero e
16
proprio orgoglio di “categoria”, cui si è accompagnata una vivace difesa delle proprie scelte, acuita
probabilmente dai giudizi sociali negativi18.
Alcune donne indicano molto chiaramente la presenza di una forte pressione sociale ad aver figli.
Si sentono giudicate e frequentemente è stato loro domandato dopo il matrimonio: “allora i figli, a
quando?”. Più spesso sono state persone più anziane a porre queste domande, appartenenti alla
famiglia, ma talvolta anche i colleghi o i vicini di casa.
Alcune delle partecipanti dicono di essere infastidite, non solo quando le domande poste fanno
velato riferimento ad eventuali problemi di sterilità, ma anche perché sentono tali pressioni come
indebite interferenze e rivendicano il diritto di decidere se e quando avere figli nella più piena
autonomia. Altre donne reagiscono in modo vivace o con ironia a difesa dello stile di vita che hanno
fortemente voluto e desiderato.
Un altro atteggiamento considerato irritante da alcune donne è legato al fatto che viene loro
negata la possibilità di esprimere le proprie opinioni su bambini e stili educativi, dal momento che non
ne hanno esperienza diretta. Si sentono solitamente escluse dal mondo delle madri, che non fanno che
parlare sempre e solo dei propri figli. Molte hanno narrato l’esperienza spiacevole di aver
sperimentato un senso di distanza – talvolta incolmabile - di fronte alle più care amiche, una volta che
queste hanno avuto un bambino.
6.3 Il processo decisionale tra consapevolezza e irrazionalità.
Le donne che hanno partecipato ai Focus Group hanno indicato alcuni prerequisiti per poter
decidere di avere un figlio. “Sicurezza” sembra la parola chiave per riassumere tutte le varie
condizioni indicate come necessarie: sicurezza personale prima di tutto, nel senso della maturità
psicologica per esercitare il ruolo genitoriale; sicurezza affettiva, perché i legami di coppia devono
essere forti e consolidati; ma anche sicurezza economica e dunque una casa, un reddito sufficiente, un
lavoro sicuro. Questi elementi elencati con chiarezza durante la discussione di gruppo, sono tutti
considerati necessari, ma non sufficienti: per fare un figlio deve “scattare” qualcosa all’interno, il
“desiderio”, la “voglia di maternità”, una “scintilla”.
E’ interessante notare che in distinti gruppi di donne in diverse città è stata pronunciata la frase “I
figli? Se ci pensi non li fai”. Pare dunque che – nel conteso attuale dove il controllo dei concepimenti è
massimo e dunque è necessaria una scelta consapevole per avere un figlio – essa sia vista come una
decisione da prendere seguendo più l’istinto più che non la ragione, il “cuore” più che la “testa”; “una
scelta irrazionale” - dicono tante donne - che contrasta però con la razionalità necessaria per
interrompere il controllo dei concepimenti.
18
Si tenga presente, tuttavia, che le donne che hanno vissuto con dolore il fatto di non avere avuto figli
potrebbero essere meno rappresentate tra le partecipanti ai Focus Group.
17
Nei gruppi di discussione si concorda che proprio l’iper-razionalizzazione - o semplicemente la
constatazione che sia diventata una scelta tra le tante possibili - rende più arduo e faticoso giungere al
momento risolutivo del processo decisionale di scelta della maternità. Si tratta di donne che in genere
esprimono con lucida consapevolezza le difficoltà insite nel “gravoso mestiere di genitori” e la pesante
responsabilità di allevare una persona che assorbe tutte le energie e tutto il tempo della madre.
Le partecipanti sono convinte che se a questa consapevolezza non segue un momento di “lucida
follia”, si finisce con il rinunciare alla maternità. Molte riscontrano quasi un senso di responsabilità
eccessivo che, oltretutto, si amplifica al crescere dell’età: dunque, più si aspetta, più diventa difficile
decidere. Si potrebbe dire, quindi, che – se la teoria economica prevede che si faccia un figlio quando i
benefici stimati superano i costi – le donne, invece, sentono che si giunge alla decisione di avere un
figlio, solo nel momento in cui si abbandona questo tipo di logica , quando prevale quello che
chiamano il “desiderio di maternità” e quel “briciolo di incoscienza” che diventa più forte dei
razionalissimi dubbi (Dalla Zuanna e Righi 1999). Altre fanno riferimento al segnale dell’inesorabile
“orologio biologico”, in prossimità dei limiti del periodo fertile.
D’altra parte ci sono anche donne che non si sono poste il problema in modo serio e vedono
l’ipotesi del figlio come una scelta fattibile, ma ancora lontana nel tempo, e comunque al momento
non prioritaria, nonostante l’età non più giovanissima.
Dai racconti dalle partecipanti sembra che molte siano rimaste imprigionate in quella che
potremmo definire la “trappola della sicurezza”. Le giovani donne percepiscono – da un punto di vista
normativo, prima ancora che economico – che devono raggiungere primariamente certi standard di
sicurezza, fondamentali per poter pensare alla maternità. Durante questo periodo, dicono di non aver
neppure preso in considerazione l’idea di avere un figlio, dedicando tutte le energie alla realizzazione
professionale, così come al consolidamento del rapporto di coppia. Ma quando finalmente gli obiettivi
sono stati conseguiti e la scelta di diventare madri potrebbe essere agevole, la sicurezza faticosamente
raggiunta diventa paradossalmente un ostacolo al cambiamento. E’ come se la situazione che prima
appariva magmatica e instabile – e dunque inadatta per pensare alla maternità – una volta consolidata,
le invischiasse. Molte donne riferiscono della paura di rompere i fragili equilibri raggiunti a prezzo di
grandi sacrifici. Così un po’ alla volta si abituano ad un certo modus vivendi e decidono di rinunciare
ai figli, sia perché si sentono pienamente “realizzate” e soddisfatte per lo stile di vita che conducono,
sia perché non accettano il rischio che un figlio possa scompaginare la loro vita personale e di coppia
(“e se dopo ci stufiamo?”).
Un certo numero di donne racconta, invece, che al rinvio ha fatto seguito il tentativo di avere figli,
senza però che riuscisse a concepire o a portare a termine una gravidanza. E’ come se l’effetto della
“sindrome del ritardo” (Livi Bacci e Salvini 2000) si sommasse a quello della “trappola della
sicurezza”, e portasse a maturare la scelta della maternità in ritardo rispetto ai limiti biologici. Molte
donne restano - per così dire – vittime dell’”illusione dell’eterna fertilità”. Alcune partecipanti, infatti,
hanno espresso rammarico per aver creduto che la scelta di avere figli, fosse completamente
18
programmabile, senza pensare che il rinvio, oltre una certa età, può rendere difficoltosa la
realizzazione delle proprie aspettative di fecondità. Altre, invece, hanno riferito di aver accettato senza però accusare particolare sofferenza - il fatto di averci pensato troppo tardi.
6.4 Certe da sempre: senza figli per vocazione
I processi decisionali appena descritti mostrano percorsi piuttosto travagliati e non lineari, assai
diffusi tra partecipanti ai Focus Group. Ad essi, tuttavia, si contrappone la risoluta fermezza delle
donne che – al contrario – rivelano esplicitamente che un figlio non rientra nei loro progetti di vita.
“(…)Ci sono delle priorità, personalmente penso a tutto il contorno più che ad un
figlio”(Anita, 37 anni, Messina)
“ Io preferivo fare un'altra cosa e il figlio proprio non ci incastrava ” (Beatrice, 43 anni,
Firenze)
La loro preferenza va ad un tipo di vita estremamente libero, senza vincoli né costrizioni, senza
obblighi di orari, con “molta improvvisazione”, che non ritengono ovviamente compatibile con le
esigenze di un bambino. Alcune dicono di non amare i bambini e soprattutto l’idea di avere qualcuno
che dipende interamente da loro e a cui dover sacrificare tutto. Sostengono di non avere istinto
materno, né alcun desiderio di maternità.
Solo pochissime donne asseriscono di non voler procreare per via di una visione pessimista del
futuro e della società in cui vivono. Qualcuna è segnata da un’esperienza negativa vissuta durante
l’infanzia e, per evitare che altri debbano vivere le stesse situazioni spiacevoli, rifiuta la maternità.
Un buon numero di donne, certe di non volere figli, ritiene troppo impegnativo il “mestiere di
genitore” e ha un alto standard del modello genitoriale: il figlio andrebbe seguito costantemente e in
prima persona, tanto che, se non si ha tempo sufficiente per seguirlo nel migliore dei modi, averlo è
frutto di uno “spaventoso egoismo”.
6.5 La rappresentazione della maternità: molti costi, qualche paura e pochi benefici
Durante la discussione, le donne senza figli mostrano di essere sicure e pronte ad elencare gli
innumerevoli “costi” che i figli comportano, mentre sembrano più titubanti e confuse ad esprimersi sui
benefici e sulle gratificazioni della maternità.
Le donne pongono la massima attenzione sui costi personali, intravedendo come cambierebbe la
loro vita se avessero un figlio. La prima sicura difficoltà espressa è quella della conciliazione con
l’attività lavorativa cui tengono molto, ma cui devono dedicare tanto tempo. Alcune volte le difficoltà
espresse riguardano gli orari poco compatibili con l’attività di cura, mentre altre sono connesse alla
preoccupazione di non poter svolgere il proprio lavoro con lo stesso grado di coinvolgimento
“mentale”. Alcune partecipanti menzionano le esperienze negative vissute da colleghe che – diventate
19
madri – sono state “messe da parte” nel proprio ambiente lavorativo, senza avere più incarichi di
responsabilità.
Molte fanno riferimento anche a costi per la vita della donna in termini più ampi. La “rivoluzione”
portata dal figlio non incide, infatti, solo sulla sfera lavorativa, ma segna pesantemente tutte le altre. I
figli sono descritti come “spugne” che assorbono completamente le energie fisiche e mentali delle
madri e non lasciano spazio per nient’altro.
“ un figlio ti prende tutto il tempo che hai” (Pesaro)
“non hai più la serenità mentale per parlare un attimo” (Pesaro)
“Beh! Sai, i bambini nascono e sono… chiamiamo, delle “spugne”, sono esseri che non hanno
niente, devi dargli…” (45 anni, Udine)
Per la vita della coppia, sovente, il figlio non è visto come coronamento dell’unione o crescita del
rapporto, ma piuttosto come occasione di scontro e di divergenze, come una presenza che spezza
l’idillio tra i partner, tanto che qualche partecipante arriva a definirla “un’esperienza devastante”.
Molte donne che hanno amici con figli, asseriscono che mai scambierebbero la propria vita con la loro.
Va rimarcato che spesso le stesse donne senza figli hanno standard di maternità molto elevati, per
cui nel corso della discussione emerge la consapevolezza che le esigenze dei figli sono molteplici e
che hanno bisogno della costante presenza dei genitori, che non vanno delegate le funzioni educative,
che i figli vanno seguiti e rispettati nelle loro esigenze più profonde. Non è raro che, durante gli
incontri, le donne senza figli critichino i genitori o perché impongono ritmi eccessivamente frenetici ai
figli, o, al contrario, perché non dedicano loro abbastanza tempo, o ancora perché li “parcheggiano” da
nonni e baby sitter, non essendo disposti a sacrificarsi per il loro benessere. Le critiche, però, non sono
risparmiate neppure ai genitori troppo apprensivi, la cui vita ruota esclusivamente attorno ai figli, che
non parlano che dei loro bambini, non coltivando più alcun altro interesse.
Alcune donne esprimono altresì un senso di paura per l’esperienza della maternità. Alcune paure
sono connesse alla gravidanza e al parto, mentre altre sono invece legate alla possibilità che il figlio
non sia sano. Vi è però anche un'altra serie di timori, più sottili, espressi da diverse donne: la paura di
non farcela, di non riuscire a badare al figlio e a dargli ciò di cui ha bisogno. E’ possibile che tale
“senso di inadeguatezza” derivi dal fatto che le donne si sentono sempre meno preparate al ruolo di
madri, anche perché in una società dove i bambini sono “rari” è più difficile avere qualche esperienza
diretta di cura, magari di un nipote o di figli di amici. Tra le paure c’è anche quella che il partner non
sia all’altezza, che si defili e che tutte le responsabilità finiscano per ricadere sulla donna. E’, infine,
presente anche il timore per l’irreversibilità della maternità, quale “scelta senza ritorno”.
20
7. L E I M P L I C A Z I O N I P E R L E P O L I T I C H E
I risultati delle indagini mostrano che, almeno negli ambiti urbani considerati, esiste una quota
non irrilevante di donne che, pur essendo in unione e senza particolari impedimenti fisici, di fatto
rinuncia alla maternità. Non è sempre facile stabilire se si tratti di una scelta di volontaria, vista la
complessità dei percorsi che portano le donne a non avere figli. In alcuni casi, effettivamente, quelli
che vengono percepiti dalle donne come benefici legati alla maternità sono considerati insufficienti a
compensare gli alti costi che i figli comportano, certamente in termini monetari, ma soprattutto in
termini di tempo e di rinunce. Accanto però ad una quota d’infecondità desiderata, vi sono molti casi
in cui essa è il prodotto di circostanze della vita, tra cui appare di particolare rilevanza l’instabilità del
rapporto di coppia: una causa “moderna” di infecondità che, tuttavia, non denota un’intenzionalità del
comportamento. Si è messo in luce anche come il meccanismo di continuo rinvio della procreazione,
possa portare le donne - a volte per scelta consapevole, a volte per forza - alla rinuncia della maternità.
In questo quadro c’è spazio per le politiche? E quali misure pubbliche potrebbero avere un ruolo
per modificare le scelte delle donne volontariamente infeconde? In sostanza, ci chiediamo se tali
donne manifestino, anche implicitamente, una qualche domanda insoddisfatta di interventi pubblici,
che una volta attuati porterebbero indurle ad avere almeno il primo figlio.
Con il questionario CATI, alle intervistate che non hanno mai cercato di avere figli si è chiesto se
avrebbero riconsiderato tale scelta nel caso in cui vi fossero state opportune misure pubbliche a tutela
della maternità. Dalle risposte fornite (Figura 4), sembra che gli interventi proposti - pur molto
generosi - avrebbero fatto cambiare idea solo ad un’esigua minoranza di intervistate. Le misure dotate
di una maggiore efficacia “teorica” relativa sono i congedi parentali a reddito pieno per tre anni dalla
nascita, e l’offerta di asili e scuole a tempo pieno e flessibile, a costi contenuti. Meno efficaci –
almeno teoricamente - si rivelano gli assegni familiari, sia quelli alti garantiti per i primi tre anni di
vita del bambino, sia quelli più bassi, ma elargiti per più tempo, fino alla maggiore età del figlio. La
percentuale molto alta di donne certe di non cambiare idea (dal 60 al 70%) impone una valutazione più
attenta. Si rileva, infatti, una sorta di incoerenza: se molte donne hanno rinunciato ad avere figli per la
mancanza di tempo o per la difficoltà di conciliare maternità e lavoro, solo poche avrebbero cambiato
idea in presenza di misure tese ad allentare tali vincoli. Le spiegazioni possono essere molteplici. Da
una parte, va tenuto presente che il quesito è stato posto a donne ormai al termine della vita
riproduttiva che di fatto hanno rinunciato alla maternità; si può ipotizzare, pertanto, che una parte più
consistente delle intervistate avrebbe reagito alle politiche proposte in modo positivo, se la domanda
fosse stata posta nel primo periodo della vita di coppia. D’altra parte è possibile che, in Italia, manchi
l’abitudine e la mentalità per delegare la cura dei figli o che vi sia una generale sfiducia nei confronti
delle politiche pubbliche: alcune ricerche, in effetti, mettono in luce che è l’offerta stessa di servizi ad
accrescerne la domanda. Ma forse possiamo indicare un motivo ancora più importante per giustificare
la limitata efficacia delle politiche: per la maggior parte delle coppie, la scelta di divenire genitori è
21
una sorta di “passaggio cruciale”, una decisione legata più a complessi meccanismi interiori che non a
costrizioni esterne. Sembra, dunque, che anche rimuovendo certi ostacoli esterni per mezzo di
politiche molto generose, le scelte individuali non sarebbero mutate perché dovute a motivazioni più
profonde19. D’altra parte, dal punto di vista etico, sarebbero inaccettabili politiche che andassero ad
influenzare la mentalità corrente o i valori, perché troppo invasive di una sfera ritenuta strettamente
privata.
Dall’esame dei Focus Group, si ottengono risultati simili per quanto riguarda il tipo d’interventi
desiderati: l’enfasi, infatti, è posta sulle necessità delle madri lavoratrici e dunque si richiedono
essenzialmente servizi, non solo in quantità maggiore, ma anche di migliore “qualità” per consentire
un’efficace conciliazione dei tempi di vita.
Le partecipanti sembrano scettiche nei confronti di quegli interventi che “monetizzano” la
maternità e pagano la donna per restare a casa. Molte si rendono conto che più che i mancati introiti è
una prolungata assenza dal mercato del lavoro che può essere dannosa, specialmente nel caso dei
lavori atipici o precari. Al tempo stesso, però, le donne chiedono una maggiore flessibilità negli orari
di lavoro e nella possibilità di ottener permessi per tener conto delle esigenze dei figli. In tutte le città,
le partecipanti hanno menzionato gli asili aziendali, come ottima soluzione per facilitare il rientro al
lavoro e al tempo stesso aver la possibilità di avere il figlio “a portata di mano”. Ovviamente anche
una maggiore disponibilità di asili pubblici è molto richiesta a patto, però, che nell’organizzazione
degli orari si tenga realisticamente conto dei tempi di lavoro delle donne e degli uomini.
19
Si tenga presente, invece, che dall’indagine sulle madri – svolta nell’ambito dello stesso progetto di ricerca
sulla bassa fecondità - è stato rilevato che se fossero previste misure più incisive a tutela della maternità, una
quota maggiore di madri che hanno già uno o due figli avrebbe riconsiderato la decisione di averne un altro.
22
Figura 4 Reazioni ad alcuni possibili interventi di politiche a favore della maternità
Avrebbe avuto un figlio se lo Stato le avesse dato…
80
ASSEGNO FAMILIARE
molto alto, dalla nascita
fino al terzo compleanno
ASSEGNO FAMILIARE
alto, dalla nascita fino al
18° compleanno
CONGEDI PARENTALI
per tre anni
a reddito pieno
ASILI E SCUOLE
a costi molti bassi,
a tempo pieno e flessibile
70
60
50
40
30
20
10
0
1
Certamente no
2
Penso di no
3
Penso di sì
Certamente sì
4
BIBLIOGRAFIA
J. C. Abma e G. M. Martinez 2002, Childlessness in the U.S.: Trends, Work Experience and Gender
Role Attitudes, contributo presentato alla PAA2002 (Atlanta 7-9 Maggio, 2002).
P. Aries, 1980, Two successive motivations for declining birth rates in the West, «Population and
Develoment Review», 4, 6.
A. Bachu 1999, Is Childlessness Among America Women on the Rise, US Census Bureau Working
Paper, n. 37, Washington DC.
D. E. Bloom e A.R. Pebley 1982, Voluntary Childlessness: A Review of Evidence and Implications,
«Population research and policy review », 1, 203-224.
F. Bonazzi 2001, Dink. La generazione delle coppie Doppio Reddito, Niente Bambini, Castelvecchi,
Roma.
G. Dalla Zuanna e A. Righi (a cura di) 1999, Nascere nelle cento Italie. Comportamenti coniugali e
riproduttivi nelle province italiane negli anni ’80 e ’90, Roma, Istat.
H. Davies e H. Joshi 1990, “The forgone Earnings of European Mothers”, relazione presentata
all’EAPS Symposium su “The cost of children”, Barcelona, Ottobre 1990
A. De Rose 1996, Scelte di fecondità e di infecondità: i fattori determinanti individuali e di contesto,
in Giorgi, P. e S. Strozza (a cura di), Studi di popolazione. Temi di ricerca nuovi, Roma, Dipartimento
di Scienze Demografiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
23
P. De Sandre, F. Ongaro, R. Rettaroli e S.Salvini (a cura di) 1997, Matrimonio e figli: tra rinvio e
rinuncia, Il Mulino, Bologna.
P. De Sandre, A. Pinnelli e A. Santini (a cura di) 1999, Nuzialità e fecondità in trasformazione:
percorsi e fattori di cambiamento, Il Mulino, Bologna.
D. Del Boca 1997, Rigidità del mercato e costo dei figli, «Polis», v. XI, n.1, pp. 51-65.
T. Frejka e G. Calot 2001, Cohort reproductive patterns in low fertility countries, «Population and
Development Review», 27, 1, pp. 103-132.
T. Frejka, W.W. Kingkade, G. Calot e J.P. Sardon 2001, Cohort childlessness and parity in low
fertility countries, contributo presentato alla European Population Conference 2001 (Helsinki 7-9
Giugno 2001).
J.Goldstein, W. Lutz e M.R. Testa 2003, The Emergence of Sub-Replacement Family Size Ideals in
Europe, Working Paper 3002, n. 2, Vienna Institute of Demography.
ISTAT 1997, La fecondità nelle regioni italiane. Analisi per coorti, coll. Informazioni 1993- anni 1952
n. 35, Istat, Roma.
J. Hobcraft e K.E. Kiernan 1995, Becoming a parent in Europe, contributo presentato alla European
Population Conference 1995 (Milano 4-8 Settembre 1995).
S.K. Houseknecht 1983, Voluntary Childlessness, in M.B. Sussman and S.K. Steinmetz (eds.),
Handbook of Marriage and the Family, Plenum Press, New York, 369-395.
K.E. Kiernan 1989, Who remain childlessness?, «Journal of Biosocial Science», 21, 4, 387-398.
M. Livi Bacci e S. Salvini, 2000, "Trop de famille e trop peu d’enfants: la fécondité en Italie depuis
1960”, Cahiers québécois de Démographie: Les mutations rapides et tardives de la fécondité dans le
monde industrialisé après 1960, vol. 29, n. 2.
S. Mariani 2003, “ Aspetti socio organizzativi delle indagini CATI: un bilancio”, Atti del 2° Workshop
La bassa fecondità in Italia tra costrizioni economiche e cambio di valori, Udine, 5-6 dicembre 2002,
Casa Editrice Forum.
L. Mencarini e M.L. Tanturri, 2003, “Donne e uomini fra tempo e figli”, Atti del 2° Workshop La
bassa fecondità in Italia tra costrizioni economiche e cambio di valori, Udine, 5-6 dicembre 2002,
Casa Editrice Forum.
F. McAllister e L. Clark 1999, Choosing childlessness, Family & Parenthood- Policy & Practice,
Family Policy Studies Centre, London.
P. McDonald 2000, Gender equity, social institutions and the future of fertility, «Journal of Population
Research», vol.17.
M. Piazza, 2003, Le trentenni. Fra maternità e lavoro alla ricerca di una nuova identità, Mondadori
Saggi, Milano, Arnoldo Mondatori Editore.
F. Prioux 1993, L’infecondité en Europe, in A. Blum e J. L. Rallu (eds) Démographie européenne,
vol.2 : Dynamique démographique, Ined/John Libbey Eurotext, Paris, 231-251.
N. Ryder 1979, The future of American Fertility, «Social Forces», 26, p. 359-370.
24
A. Santini 1995, Continuità e discontinuità nel comportamento riproduttivo delle donne italiane del
dopoguerra: tendenze generali della fecondità delle coorti nelle ripartizioni tra il 1952 e 1991,
Working Paper n.53, Dipartimento di Statistica “G. Parenti”, Firenze.
C. Saraceno 1998 , Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Collana studi e ricerche, Il
Mulino, Bologna.
J. P. Sardon 2002, Evolution démographique récente des pays dévelloppés, «Population», 57, 1, p.123170.
M. P. Sorvillo e M. Marsili 1999, Aspettative di fecondità, in P. De Sandre, A. Pinnelli, A. Santini (a
cura di), Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori di cambiamento, Il Mulino,
Bologna, 667-682.
M.L. Tanturri e L. Mencarini, 2003, “Il mistero della donna senza figli: i risultati di un’indagine ad
hoc”, Atti del 2° Workshop La bassa fecondità in Italia tra costrizioni economiche e cambio di valori,
Udine, 5-6 dicembre 2002, Casa Editrice Forum.
L. Toulemon 1996, Very few couples remain voluntarily childless, «Population», An English
Selection, Vol. 8,. 1-27.
R. Weston e L. Qu 2001, Man’s and women’s reason for not having children, «Family Matters»,
Australian Insitute for Family Studies, n. 58, Autumn,
L. Zanatta e A. De Rose 1995, Il figlio unico in Italia: frequenza e determinanti di una scelta,
Materiali di studi e Ricerche, n.8, Dipartimento di Scienze Demografiche, Roma.
25