Relazione finale: relazione_lunetta

Transcript

Relazione finale: relazione_lunetta
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
RELAZIONE FINALE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA:
" LABIRINTI, CHE PASSIONE!"
Contenuti
Il tema del labirinto è stato introdotto mediante una serie di immagini significative; esse hanno
avuto il compito di stimolare la curiosità degli alunni e di definire il tema dal punto di vista dei
contenuti. Il topic è stato affrontato coinvolgendo più discipline dell'asse dei linguaggi:Italiano,
Latino e Inglese attraverso testi di letteratura, immagini, clip e film.
Procedendo in modo cronologico, così da facilitare la comprensione da parte dei ragazzi ,
abbiamo affrontato il labirinto nel mito del Minotauro e in epoca classica in generale; il suo
significato è legato al concetto di aretè/virtus e rappresenta la vittoria dell'intelligenza umana
sulla natura o sulla parte ferina dell'uomo;
nel Medioevo esso si trasforma ed assume
carattere simbolico-allegorico come risulta dall'analisi della struttura della Divina Commedia
di Dante e dalla lettura in particolare del I canto dell'Inferno.
La struttura della Divina Commedia
Laura e Petrarca
Pagina 1 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Il Canzoniere del Petrarca, ci ha offerto la possibilità di esplorare il labirinto dell'animo secondo
la visione dell'io poetico
e abbiamo preso in considerazione soprattutto il sonetto 211 dal
Canzoniere " Voglia mi sprona" nel quale il poeta si riferisce in modo esplicito al labirinto in
senso psicologico.
Per concludere la trattazione del labirinto in epoca medievale, abbiamo
letto la novella " Andreuccio da Perugia", tratta
dal Decameron di Boccaccio in
cui il
protagonista vive un'avventura "labirintica" che lo cambia e lo rende più maturo in una Napoli
che è un vero esempio di città-labirinto.
La " gentile brigata" del Decameron del
Boccaccio
Contemporaneamente ai testi sono state mostrate
immagini di labirinti musivi di epoca classica o labirinti musivi e pittorici di epoca medievale
( anche S. Abbondio in Como)allo scopo di stimolare le abilità di confronto e collegamento in
ambito interdisciplinare.
Labirinto musivo di epoca romana
Labirinto di Chartres
In concomitanza con lo studio della cultura e degli autori medievali è stato proposto il film " Il
nome della rosa" del regista J. Annaud in cui, oltre all'intreccio del giallo della storia, vengono
mostrate parecchie immagini di labirinti a scale, visivamente molto coinvolgenti grazie anche ai
movimenti di macchina e al ritmo delle riprese.
Pagina 2 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Il labirinto della biblioteca nel film de " Il nome della rosa"
Gli alunni hanno letto
Le città invisibili di Calvino e alcuni racconti da "L'aleph" di Borges
legati al tema del labirinto, ciò ha permesso di anticipare lo sviluppo del tema in epoca
recente, in una continuità passato/presente. Ecco il link al corto di animazione che abbiamo
visto tratto dal racconto di Borges "I due re e i due labirinti": http://vimeo.com/10503127.
I. Calvino, Le città invisibili
Nello stesso periodo la docente di inglese ha mostrato la differenza formale e concettuale tra
labyrinth e maze, è stato proposto il film "Labyrinth" in lingua originale e sono stati elaborati
semplici labirinti verbali in lingua inglese.
Ecco un esempio di labirinto elaborato da due alunne:
Pagina 3 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Entro il mese di dicembre, conclusivo della prima fase, è stata svolta anche una breve attività
CLIL con la risoluzione di un labirinto verbale in lingua latina medievale le cui istruzioni sono
state date agli alunni in lingua inglese.
Ecco come si presentava il labirinto risolto dagli alunni :
LABYRINTHUS A DIVO BERNARDO
COMPOSITUS QUO BENE VIVIT HOMO
Il Pentamestre dello scorso anno scolastico è stato dedicato ad approfondire il tema attraverso
la ricerca e la sintesi dei contenuti appresi in precedenza. Quindi è' stato affrontato il labirinto
Pagina 4 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
come " meandro della mente"/tema del doppio, nella letteratura latina attraverso la lettura in
traduzione della commedia Amphitruo ( Anfitrione) di Plauto.
Anfitrione al
Teatro Romano
Contemporaneamente, per italiano, stata assegnata la lettura di testi legati al
labirinto
psicologico del doppio; gli alunni hanno scelto liberamente fra: E.A. Poe William Wilson,
Dostoevsky Il sosia, Maupassant L'Horlà, Wilde Il ritratto di Dorian Gray.
E' stato proposto il film " The Island" che sviluppa il tema del doppio e un esempio di cittàlabirinto nel futuro. La docente di inglese ha proposto il film "Inception" in lingua originale nel
quale gli alunni hanno ritrovato molti degli aspetti del labirinto che avevano visto in
precedenza.
Il resto dell'anno è stato speso nell'elaborazione, la condivisione e la sintesi conclusiva di tutti i
materiali acquisiti dagli alunni. Come prodotto di sintesi finale dell'attività per l'anno scolastico
2012/2013 è stato elaborato un video.
Ecco il link del video realizzato dagli alunni e pubblicato su you tube:
http://www.youtube.com/watch?v=JeJcnBoSqk8&feature=youtu.be
Ecco alcune sequenze del video:
Pagina 5 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Nel trimestre del nuovo anno scolastico 2012/2013 è stato affrontato il tema del labirinto in
epoca rinascimentale attraverso la lettura e l'analisi di passi tratti dall'Orlando furioso di
Pagina 6 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Ludovico Ariosto insieme allo sviluppo e alla trasformazione del concetto di labirinto tra
Quattrocento e Cinquecento: alcuni episodi e la tecnica dell'entrelacement usata dall'autore
richiama i meandri del labirinto e invita il lettore " a perdersi" nell'opera. Il labirinto
rinascimentale è anche un gioco e riflette il gusto cortigiano dei giardini delle ville
principesche:per questo sono state proposte immagini di labirinti dell'epoca.
labirinto geometrico in bosso
Infine il tema del labirinto, inteso come " trappola delle emozioni" è stato affrontato nella
Gerusalemme Liberata del Tasso.
" La Gerusalemme liberata":Tancredi e
Clorinda
Sono stati
poi analizzati alcuni racconti di Buzzati come richiamo allo sviluppo del tema in
epoca recente.
La parte restante delle ore programmate è stata dedicata all'elaborazione delle pagine wiki e
alla creazione degli e-book tematici.
Ecco il link al wiki " Labirinti":http://labirinti.wikispaces.com/
Troverete alcune pagine del wiki ancora in costruzione, perché abbiamo deciso di continuare il
progetto anche nel pentamestre e quindi alcune sono solo in abbozzo. Altre come " labirinti
creativi", sono nate dalla creatività degli alunni e si arricchiranno con i loro racconti, fumetti,
cruciverba, disegni, ecc., ideati nel trimestre.
Ecco qualche immagine delle pagine del wiki:
Pagina 7 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Pagina 8 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Pagina 9 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Per quanto riguarda gli e-book, gli alunni sono stati suddivisi in gruppi di compito e hanno
scelto liberamente il software da usare per l'elaborazione del prodotto. Simplebooklet che a
suo tempo era stato da me selezionato per le sue caratteristiche ( free, affidabilità, interfaccia
intuitiva, semplicità nella fase di costruzione e salvataggio) non è stato utilizzato perché nelle
settimane di dicembre in cui abbiamo lavorato agli e-book il sito www.simplebooklet.com era
in ristrutturazione e il servizio inaccessibile. Lo recupereremo nel Pentamestre quando
produrremo altri e-book.
Ecco qualche immagine degli e-book a colori e ricchi di immagini , prodotti dagli alunni:
in formato pdf:
Pagina 10 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
In formato e-pub:
In formato swf realizzato con flip flash 1.9
Pagina 11 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
La docente di inglese ha condiviso con me
il progetto anche quest'anno affrontando il
labirinto nei " Canterbury Tales di Chaucer" e ha contribuito all'elaborazione delle pagine del
wiki inerenti al tema.
Tempi
A.S. 2011/2012, periodo trimestre: dal 17.11.2011 al 22.12.2011, per un totale di 27 ore
complessive (5 di inglese);periodo pentamestre: dal 14.01.2012 al 22.05.2012 , per un totale
Pagina 12 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
di 27 ore complessive ( 4 di inglese), più 1 giornata per la visita didattica e mezza giornata
per l'esposizione alla giornata della creatività.
A.S. 2012/2013, periodo trimestre: dal 26.09.2012 al 21 dicembre 2012 per un totale di 39
ore complessive ( 2 di inglese e 2 di valutazione progetto e software).
Luoghi
Sono stati utilizzati principalmente due luoghi di lavoro: l'aula della classe che è attrezzata con
LIM, videoproiettore, PC ( stampante e scanner quando servono) e il laboratorio multimediale
della scuola dotato di LIM con videoproiettore, 1 pc della postazione docenti e 14 PC studenti
in rete con sistema operativo Windows 7, stampante e scanner, webcam al quale abbiamo
avuto possibilità di accesso per 3 ore a settimana.
Il laboratorio attrezzato dove
abbiamo lavorato
e la nostra LIM in classe
E' stata molto importante anche la scelta della meta per la visita didattica: Pavia e l'eremo di
S. Alberto di Butrio. Luoghi lontani dal contesto scolastico che si sono trasformati in un
laboratorio a cielo aperto: a Pavia, nella chiesa di S. Michele è conservato uno dei primi
labirinti musivi medievali e la visita ha fornito agli alunni una prova " tangibile" del percorso
che stavano affrontando.
Il labirinto pavimentale di
S. Michele a Pavia
Il dettaglio del labirinto
scultoreo sulla porta di
S. Michele
Pagina 13 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
L'eremo di S.Alberto li ha trasportati nell'atmosfera che avevano percepito nel film "Il nome
della rosa". Ultimo luogo è stata la Piazza Martinelli a Como dove i ragazzi hanno montato il
loro stand per la giornata della creatività e quello è stato il luogo del contatto con la città e del
riconoscimento del proprio lavoro al di fuori della scuola. Nello stand i ragazzi hanno esposto
giochi sul tema del labirinto e il video conclusivo della prima fase dell'attività.
Fasi
Fase 1 Input ( novembre 2011): individuazione del tema da parte dei docenti e
presentazione alla classe del progetto con obiettivi, modalità di lavoro, di verifica e di
valutazione.
Fase 2: Trimestre dell'anno scolastico 2011/2012: inizio dell'attività didattica
pluridisciplinare
con ricerca sulla rete di immagini di labirinti di
analisi di testi di
età classica e medievale
epoca medievale; proposta film. In questa fase gli alunni hanno seguito
lezioni frontali e hanno lavorato in gruppi di compito svolgendo ricerche, analizzando testi,
elaborando presentazioni, assemblando, sintetizzando e condividendo con i compagni
i
materiali prodotti.
Attività svolte:
ricerca ed
elaborazione di
ppt
Fase 3 Pentamestre dell'anno scolastico 2011/2012: continuazione dell'attività
didattica con analisi di testi di letteratura latina e straniera; elaborazione in gruppo di mappe
interattive di sintesi con Free Mind e condivisione con la LIM. In questa fase è stato
intensificato l'uso della modalità del cooperative learning e della didattica laboratoriale anche
in relazione alla preparazione dei materiali utili e alle fasi di pre e post produzione del video
come prodotto finale. Valutazione intermedia dell'attività svolta da parte degli alunni con i
docenti e dei docenti coinvolti tra loro.
Pagina 14 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Free Mind
per le mappe
SMART
LIM
Fase 4 Trimestre dell'anno scolastico 2012/2013: presentazione alla classe del
progetto nei suoi obiettivi, competenze e nelle modalità di svolgimento, verifica e valutazione.
Inizio dell'attività didattica con l'apertura del wiki " Labirinti" ed elaborazione in gruppo delle
pagine tematiche del wiki.
In questa fase gli alunni hanno ripreso,
rielaborato ed approfondito i materiali del
precedente anno
scolastico ed
hanno
aggiunto i materiali di quest'anno sui
labirinti nel Rinascimento. Hanno migliorato la loro capacità propositiva e sono nate pagine
wiki non programmate inizialmente, ma generate proprio dalla loro curiosità .
Siamo passati alla produzione di e-book con diversi software free reperiti sulla rete perché i
ragazzi volevano testarli e valutarli personalmente. Per farlo è stato usata la modalità ormai
collaudata del lavoro di gruppo e la didattica laboratoriale.
Calibre e Flipflash 1.9
che gli alunni hanno
utilizzato per
produrre gli e-book
Nella fase conclusiva si è proceduto alla valutazione dell'attività complessiva, dei prodotti finali
( pagine wiki e e-book) e dei software utilizzati con gli alunni e alla valutazione conclusiva con
la docente coinvolta nel progetto.
Modalità
Per quanto riguarda le modalità di lavoro ho distinto quelle che ho privilegiato in classe e
quelle che ho utilizzato maggiormente per il lavoro a casa.
Modalità curricolari:
Pagina 15 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2

lezione frontale;

lezione dialogata e partecipata;

discussione e dibattito;

lavoro di gruppo di compito;

analisi di testi, documenti e visione di film o documentari;

attività laboratoriali di ricerca ed elaborazione di prodotti multimediali;
Tra tutte queste modalità, che fanno parte delle metodologie in uso nel mio Liceo, ho
privilegiato in modo particolare il lavoro di gruppo e la didattica laboratoriale.
Il cooperative learning, nella modalità operativa del lavoro di gruppo di compito, mi è stato molto
utile sia nel momento della analisi dei materiali, sia nella rielaborazione dei testi e nella
elaborazione dei prodotti finali. La scelta delle attività laboratoriali, poste le premesse cognitive,
formative e relazionali sviluppate attraverso il cooperative e-learning, ha facilitato lo sviluppo di
abilità e competenze metodologiche, didattiche e digitali, modificando profondamente le relazioni
docente/studente e studente/studente, ha creato un clima di entusiasmo e partecipazione e ha
sviluppato un senso forte del gruppo valorizzando il contributo di tutti.
In classe è stato svolto il lavoro di presentazione generale dell'attività con obiettivi, competenze
e abilità, verifica, valutazione e criteri di valutazione. Lo sviluppo dei contenuti ha visto alternati
momenti di lezione frontale, lezione dialogata, lavoro di gruppo e attività laboratoriale.
Gli alunni hanno lavorato in gruppo per svolgere
attività di ricerca di materiali, per analizzare
testi, immagini o film, sintetizzare per mappe concettuali e per
elaborare i prodotti finali:
Il video
Le pagine wiki sul wiki tematico di
classe
Pagina 16 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Alla fine di ogni attività è stato lasciato spazio al confronto tra i gruppi per la condivisione dei
materiali o al dibattito con la valutazione finale dell'attività stessa da parte dei ragazzi.
Modalità extracurricolari:

attività di ricerca personale

attività di riflessione e studio personale

personalizzazione degli strumenti didattici usati in classe: mappe concettuali con freemind, presentazioni, sia per lo studio individuale, sia per la condivisione in classe allo
scopo di migliorare l'elaborato
Che cosa hanno fatto a casa:
A casa: agli alunni sono stati inviati tutti i materiali elaborati dai docenti ( mappe concettuali,
schemi, presentazioni, clip, link a software free da scaricare, a siti (come ad esempio
www.liberliber.it o www.Prezi.com ) utili per lo studio o l'approfondimento personale. In questo
modo si è creata una rete di condivisione che ha reso gli alunni più attivi sia nella ricerca di
materiale, sia nella rielaborazione personale ed è aumentata la loro consapevolezza
della
necessità di operare una selezione attenta delle fonti.
Pagina 17 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Per quanto riguarda i docenti coinvolti il lavoro di programmazione è stato steso in
collaborazione, alcuni momenti di condivisione sono stati dedicati al monitoraggio e alla
valutazione in itinere del progetto e, naturalmente è stata comune la valutazione dell'attività
nel suo complesso e dei materiali prodotti.
Che fatica mettere insieme
tutto!
Strumenti
Per lo svolgimento delle varie attività sono stati utilizzati sia strumenti
tradizionali , sia
strumenti multimediali; tra gli strumenti i libri di testo e libri scolastici in generale, ma anche i
libri della biblioteca d'istituto o librerie cittadine e articoli di giornale.
Gli strumenti multimediali
usati sono suddivisibili in due categorie: la strumentazione
tecnologica vera e propria come i pc, le stampanti, lo scanner,la LIM, il videoproiettore, la
webcam, fotocamere
e videocamere digitali e i software di vario genere e natura utili allo
sviluppo del lavoro. Cercherò di ricapitolarli un po' tutti:
per la videoscrittura: Windows Office 2010
per la navigazione in rete: IE 9, Google Chrome, Firefox di Mozilla
per le mappe concettuali: C-map e Free Mind
per le presentazioni: Powerpoint e Prezi
Per la LIM: software dedicati : software Oliboard per la LIM in classe e SMART 9 per la LIM nel
laboratorio multimediale
Per gli scambi e le condivisioni di materiale: indirizzo di posta elettronica della classe;wiki,
dropbox e Gioviomoodle ( solo per la parte finale del progetto);
Come screencapture: Camtasia
Per l'elaborazione di pdf: adobe Reader XI e pdf Creator
Per convertire pdf in e-pub: Calibre
Per leggere gli e-book in pdf: Adobe Reader XI
Per leggere gli e-book in e-pub:Adobe Digital Editions
Per la ricerca video e per caricare il nostro video:www.youtube.com/ e www.vimeo.com/
Pagina 18 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Per creare clip e manipolare video: VLC
Per convertire i file: SUPER
Per creare video: Windows Movie Maker
Per creare il wiki " Labirinti": www.wikispaces.com
Per la musica free: www.archive.org o www.liberliber.it/
Per la ricerca dei testi in latino: www.thelatinlibrary.com/ o www.perseus.tufts.edu/hopper/
Per la ricerca dei testi in italiano: www.archive.org e www.liberliber.it/
Per elaborare gli e-book: Flipflash album 1.9 ( versione free), Word e convertitore in pdf,
Calibre per gli e-pub.
Protagonisti
La classe protagonista è la 3 B, attualmente 4 B di Liceo scientifico minisperimentale bilingue
( inglese e tedesco) del Liceo scientifico-Linguistico Statale Paolo Giovio. Essa era composta
di 16 alunni in terza e ora di 19 alunni in quarta.
Sono stati coinvolti gli insegnanti dell'asse dei linguaggi : l'insegnante di lettere (italiano e
latino) prof. Roberta Lunetta e l'insegnante di inglese prof. Emilia Piatti.
Classi coinvolte,insegnanti,ragazzi partecipanti alla sperimentazione
E' stata coinvolta
un'unica classe di Liceo scientifico minisperimentale bilingue ( inglese e
tedesco).Sono stati coinvolti due insegnanti dell'asse dei linguaggi : l'insegnante di lettere
( italiano e latino) e l'insegnante di inglese.
L'interesse per il progetto, è stato buono anche da parte degli altri docenti e si prevede un
possibile coinvolgimento degli insegnanti di altre discipline solo nella seconda parte dell' anno
scolastico 2012-2013.
Eventuali difficoltà incontrate ( sia tecniche che metodologiche –
didattiche)
La maggiore difficoltà che ho incontrato è stata la gestione dei tempi: al momento della
programmazione-progettazione, soprattutto per quanto riguarda la parte "operativa", avevo
pianificato un certo numero di ore che mi sembrava sufficiente;non è stato così, una volta
all'opera, mi sono resa conto che era necessario dedicare più tempo sia
alla fase del
montaggio del video sia alla creazione delle pagine wiki e alla elaborazione degli e-book.
Pagina 19 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Qualche difficoltà, nella prima fase del lavoro, quando gli alunni erano all'inizio della terza e
non li conoscevo bene, è emersa nella strutturazione e nella gestione dei lavori di gruppo a cui
gli alunni non erano abituati;esse sono state superate con l'aiuto della collega di lingua inglese
che li conosceva dalla prima e con il tempo, oggi gli alunni non hanno difficoltà a lavorare in
gruppo, ma ancora qualche difficoltà persiste nella gestione del compito affidato al gruppo.
Non ho avuto nessuna difficoltà tecnica né con la produzione video né con il wiki, mentre per
trovare dei software free e adatti alla produzione di libri digitali coerenti con l'età degli alunni e
che non implicassero passaggi troppo complessi in fase di salvataggio del programma stesso
ho impiegato un po' e la ricerca non è finita perché flipflash 1.9 è stato bocciato dagli alunni
( a ragione perché non è facile salvare il file nel modo giusto e si rischia di perdere parte del
lavoro) e simplebooklet non era disponibile quando ci serviva per motivi tecnici inerenti al sito,
perciò per questi motivi abbiamo perso un po' di tempo.
Abilità e competenze acquisite da alunni e insegnanti
Competenze chiave di cittadinanza che sono state raggiunte a livelli diversi dagli
alunni
Costruzione del sé: 1.Imparare ad imparare
2. Progettare
Relazione con gli altri: 1. Collaborare e partecipare
2. Agire in modo autonomo e responsabile
Rapporto con la realtà: 1.Comunicare
2. Risolvere problemi
3.Individuare collegamenti e relazioni
4.Acquisire ed interpretare l'informazione
Competenze dell'asse dei linguaggi raggiunti dai discenti a livelli diversi
 Padroneggiare gli strumenti espressivi per comunicare in vari contesti
 Leggere , comprendere, interpretare testi verbali e non verbali di vario tipo e riconoscere
i diversi linguaggi
 Produrre testi verbali e non verbali di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Abilità didattico -disciplinari comuni all'asse culturale dei linguaggi: italiano-latinoinglese




Comprende i concetti-chiave dell'argomento
Compie analisi di testi ( testi letterari e non letterari, immagini, clip, film, ecc);
Sintetizza in modo complesso attraverso schemi e mappe concettuali;
Rielabora personalmente i testi;
Pagina 20 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2



Espone in forma
orale e/o scritta (cartacea /digitale) in modo logico,chiaro ed
organizzato;
Ha potenziato le proprie abilità espositive orali e/o scritte;
Mostra abilità di problem-solving ( es.risoluzione di un labirinto verbale in lingua latina
o elaborazione di labirinti in lingua inglese)
Abilità trasversali specifiche dell'attività







Esprime un giudizio personale ben motivato e documentato e ( ove possibile) critico;
Ha migliorato il proprio metodo di lavoro e di studio ;
Ha sviluppato abilità di competenze di ricerca personale (anche sul web);
Ha sviluppato le competenze digitali di base;
Ha sviluppato competenze digitali complesse per la realizzazione di mappe concettuali
di sintesi ( work in progress) con strumenti opensource, per l' elaborazione di video, di
pagine wiki e di e-book e utilizza i software connessi alla elaborazione dei prodotti
stessi;
Utilizza le tecnologie come strumenti per la costruzione di un sapere condiviso;
Gli alunni individuano ed elaborano parametri condivisi di valutazione relativi alla
scelta e all'utilizzo delle risorse ( sia tradizionali, sia digitali).
Raggiungimento degli obiettivi trasversali comportamentali:



Gli alunni hanno migliorato la propria capacità di relazionarsi con gli altri in modo
equilibrato;
Gli allievi hanno migliorato la capacità di lavorare in gruppo assumendo un ruolo
propositivo;
Nei discenti è progressivamente aumentata la motivazione verso la disciplina e l'attività
scolastica in generale
ABILITA' E COMPETENZE ACQUISITE DAI DOCENTI



Rinforzo delle abilità di gestione delle dinamiche del gruppo-classe;
Rinforzo delle abilità di configurazione e gestione dei gruppi secondo la modalità
cooperative learning;
Rinforzo delle abilità di programmazione, monitoraggio e valutazione di attività
didattiche sostenute dall'uso delle ICT.
Sono state acquisite le seguenti competenze digitali:






Competenze relative all'elaborazione di presentazioni multimediali complesse con
Power point e Prezi;
Competenze relative alla ricerca e alla gestione di immagini, audio, videoclip,ecc
indispensabili per la realizzazione di video;
Competenze relative alla produzione di video ( WMM);
Competenze indispensabili per l'elaborazione di pagine wiki;
Competenze complesse (gestire i codici html non è uno scherzo) per la gestione
della grafica del wiki;
Competenze relative alla gestione di piattaforme come amministratore;
Pagina 21 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2

Competenze relative all'elaborazione di e-book: simplebooklet, flipflash 1.9,
Calibre.
VERIFICA E VALUTAZIONE
1. Strumenti di verifica
Hanno costituito strumenti della verifica formativa i contributi alle attività di gruppo e gli
interventi personali alle discussioni e ai dibattiti e i lavori prodotti nel gruppo come work in
progress (es. mappe, pagine LIM notebook, presentazioni).
Sono stati considerati oggetto di verifica sommativa i prodotti finali, frutto del lavoro di tutto il
gruppo classe: il video, le pagine tematiche wiki e gli e-book.
2. Valutazione
La valutazione ha tenuto conto degli obiettivi, delle abilità e delle competenze raggiunti sia a
livello cognitivo, sia a livello comportamentale;sono stati valutati l'impegno, l'interesse e la
partecipazione dimostrati, la capacità di lavorare in gruppo in modo positivo;sono state
oggetto di valutazione le competenze digitali acquisite durante il percorso.
Modalità di relazione osservate tra alunno e docente,tra alunno e
alunno e tra docente e docente.
Per quanto riguarda le modalità di relazione alunno/docente, ho potuto osservare alcuni
cambiamenti significativi che hanno influito positivamente sulla realizzazione del progetto: è
sicuramente migliorata la capacità di dialogo e confronto con il gruppo classe e ciò deriva dal
fatto di aver utilizzato un linguaggio più vicino al loro (poco importa se, talvolta si è rovesciato
il ruolo, "Prof., qui bisogna fare così") e perché si sono sentiti più protagonisti. Ho cercato di
valorizzare gli alunni meno capaci alcuni dei quali si sono rivelati molto competenti nell'uso
dei programmi. Proprio loro , grazie al fatto di aver ritrovato una forte motivazione allo studio
e maggiore sicurezza in se stessi, hanno raggiunti risultati migliori nelle discipline, e non solo
nelle mie.
Anche le relazioni tra gli studenti sono cambiate: il cooperative learning e il peerteaching
connessi all' uso delle ICT, hanno permesso al gruppo di crescere e maturare dal punto di
vista personale e
cognitivo, sviluppando spiccate capacità di riflessione che non avevo mai
trovato prima in una classe quarta.
E' mutato anche il rapporto con
la mia collega perché abbiamo dovuto programmare,
monitorare e valutare un'attività abbastanza complessa e per questo ci siamo incontrate più
volte (per fare ricerca o per armonizzare il lavoro pluridisciplinare) e abbiamo convenuto che è
necessario veramente tanto tempo per lavorare bene. Il progetto ci ha portato comunque
parecchia soddisfazione professionale.
Pagina 22 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
Valutazione delle tecnologie e del materiale utilizzato, valutazione
dell’esperienza in termini di arricchimento professionale e valutazione
dell’esperienza da parte dei ragazzi
Le tecnologie hanno costituito
un elemento decisivo nello sviluppo del progetto e, in
particolare la multimedialità ha offerto un valore aggiunto decisivo:unire elementi testuali,
audio e video mi ha aperto notevoli possibilità didattiche. Valuto molto positivamente l'uso del
wiki che è per sua natura uno strumento fortemente comunitario e che mi ha aiutato
soprattutto a
migliorare le abilità di scrittura dei discenti
. Ho apprezzato molto anche i
1
software opensource che sono generalmente validi. L'approccio innovativo
ha reso la mia
lezione più efficace in termini di motivazione e ha permesso agli alunni di migliorare le proprie
performances scolastiche grazie all'acquisizione di alcune competenze e abilità tipicamente
didattiche e altre legate ad ambienti extrascolastici (ad esempio imparare a lavorare in team,
tipico del mondo del lavoro odierno).E' stata molto importante la possibilità di personalizzare i
contenuti attraverso le ICT, significativa
per individualizzare l'attività didattica. Infine, la
creazione di un laboratorio didattico-creativo ha fatto crescere personalmente gli alunni,
sviluppando la loro creatività e acuendo il loro spirito critico come ha fatto notare Calvani 2.
L'attività per me è stata molto positiva, coinvolgente ed estremamente arricchente dal punto di
vista
professionale
perché
è
stato
un
tuffo
vero
e
proprio
nell'esperienza
della
" comunicazione" tout court: una nuova " tecnologia della parola", come ha affermato Walter
Wong, che ha coinvolto il mio modo di comunicare con gli alunni, gli strumenti che usavo nella
pratica didattica e i modi in cui gli alunni comunicavano con me e tra loro. E' stato importante
anche " comunicare" ai ragazzi e alle famiglie il fatto che i mezzi multimediali siano degli
strumenti innovativi nel campo dell'educazione.
I ragazzi hanno valutato molto positivamente l'esperienza per la ricchezza dei contenuti e del
messaggio, si sono sentiti coinvolti e hanno trovato più di una motivazione per studiare. Hanno
steso in autonomia una griglia per la valutazione dei software o di social software come il wiki
che ho accluso nella cartella dei materiali in allegato e che abbiamo compilato per alcuni di
essi. Gli alunni abbiamo steso una breve relazione di valutazione dell'intera attività
progettuale, anch'essa acclusa nella cartella in allegato.
Indicazioni circa una eventuale prosecuzione dell’esperienza
Il progetto continuerà nel corso del Pentamestre: il topic comprenderà lo studio del labirinto
in epoca barocca e settecentesca e la visione del film " Shining" che si collega indubbiamente
al tema per molti motivi. Per quanto riguarda il latino, affronterò con i ragazzi il labirinto nella
Pagina 23 di 24
Roberta Lunetta L2
Tutor: Gabriella Nanni
Presentazione di un'attività didattica base
Titolo: Labirinti,che passione!
RELAZIONE FINALE
Allegato 2
poesia oraziana con un attività modulare CLIL in inglese ; la collega di lingua inglese
continuerà la sua collaborazione svolgendo il tema con nuovi
testi di letteratura inglese
( Shakespeare, the tempest,lettura e di passi e visione opera della BBC) e con la visione di clip
in lingua originale del film " The cube".
Nel mese di aprile la classe visiterà la Villa di Salsansibio in provincia di Padova che annovera
tra le sue bellezze uno splendido labirinto in bosso.
Dal punto di vista dei prodotti, saremo impegnati ad aggiornare le pagine del wiki e a lavorare
alla " narrazione" per il concorso " Policultura". Penso che porteremo avanti il progetto anche
in quinta, elaborando gli approfondimenti personali
degli alunni nelle forme digitali che essi
preferiranno e portando i materiali del percorso triennale ed elaborando delle app legate al
tema.
Note
1
A. Elia,"Gesso in silicio e costruttivismo:wiki e nuovi ambienti collaborativi dell'e-learning 2.0"
in Je-LKS,vol 3,n.1, febbraio 2007, pp. 99-108
2
C. Valentini," E-book e LIM, digital storytelling per le competenze digitali", in Form@re, n.64
novembre 2009,citazione di Calvani," Rete,comunità e conoscenza",2005
Pagina 24 di 24