istruzioni uso - Musical Fidelity
Commenti
Transcript
istruzioni uso - Musical Fidelity
A1 FBP A1 SERIES PRE-AMPLIFIER CON INGRESSI ED USCITE BILANCIATE ISTRUZIONI USO Per prima cosa leggere bene le istruzioni prima di attivare il nuovo A1 FBP. Questo preamplificatore utilizza i nostri circuiti top quality, attentamente ottimizzati per restituire una assoluta qualità audio senza alcuna fatica di ascolto. L’unità possiede due ingressi di segnale totalmente bilanciati, che permettono connessioni dirette con sorgenti bilanciate ed uscite per una eccellente gamma dinamica e performance a basso rumore. L’alimentazione e l’associato trasformatore sono fornite in uno chassis esterno esteticamente simile per isolare i sensibili circuiti di preamplificazione da rumore di alimentazione e da interferenze. Ciò ha come risultato un incredibile miglioramento nella musicalità e nella neutralità tonale oltre che dare un aspetto complessivo all’abbinamento visuale dei due chassis. L’ A1 FBP è progettato per essere abbinato con tutti gli attuali e futuri finali della serie così come con quelli della gamma supercharger. L’ A1 FBP è il preamplificatore perfetto per il finale mono 550K o 750K superchargers, ed è stato progettato con questa possibilità in mente. Può essere collegato agli ingressi line level dei superchargers come per un normale preamplificatore. Questa combinazione produce uno dei migliori sistemi di amplificazione disponibili per ogni prezzo. Usato in modo appropriato, darà molti anni di eccellente riproduzione musicale. Pulire regolarmente con un panno o spazzola morbida, ma non usate solventi e siate attenti ad usare agenti di pulizia che potrebbero tutti danneggiare la finitura superficiale. Per ogni problema rivolgetevi al punto vendita dove avete effettuato l’acquisto AVVERTIMENTO: OGNI MODIFICA A QUESTO PRODOTTO NON ESPRESSAMENTE APPROVATA DA MUSICAL FIDELITY, CHE E’ RESPONSABILE PER L’OSSERVANZA DEGLI STANDARD, PUO’ PRIVARE L’UTILIZZATORE DELL’AUTORITA’ DI OPERARE CON QUESTO APPARECCHIO. PRECAUZIONI ALL’INSTALLAZIONE ED INFORMAZIONI ALL’UTILIZZATORE Questo A1 FBP è progettato e costruito per dare performance esente da problemi, ma come per tutte le unità elettroniche è necessario osservare alcune precauzioni. Prestate attenzione a tutti gli avvertimenti mostrati sul retro del prodotto. Collegate l’A1 FBP alla presa di rete che abbia la stessa tensione indicate sul retro dell’unità. Assicuratevi sempre che quando scollegate o collegate I vostri apparecchi audio gli stessi siano spenti e possibilmente con il cavo di alimentazione elettrica staccato dalla presa. Posizionate il cavo di collegamento alla rete elettrica ed I cavi di interconnessione dove non potrete calpestarli o schiacciarli con altro. Non usate vicino all’acqua, o non ponete sopra vasi contenenti acqua o vasi di fiori o piante. Se acqua dovesse entrare all’interno, immediatamente tirate fuori la spina dalla presa di rete ed informate il vostro rivenditore che dovrà controllare l’unità prima di rimetterla in uso. L’entrata di acqua all’interno dell’ A1 FBP è pericoloso e può causare Danni da shock elettrico od incendio. Non ponete questa unità vicino a sorgenti di calore come per esempio I radiatori, raggi solari od alter unità. Non rimuovete alcuna parte e non cercare di avere accesso all’interno. Non vi sono all’interno regolazioni od altro su cui dovete agire. Se necessitate di assistenza rivolgetevi al punto vendita od ad un centro assistenza qualificato. Nota: Aperture non autorizzate dell’unità rendono nulla la garanzia. Pulite regolarmente con spazzola o panno morbidi e non usate agenti chimici di pulizia perché correte eil rischio di danneggiare la finitura della superficie e le scritte. Le elettroniche nei moderni equipaggiamenti hi-fi sono complesse e possono, quindi avere conseguenze negative o danni dai fulmini o lampi. Durante temporali, per la protezione del sistema audio, rimuovere le spine dalle prese elettriche e scollegare connessioni aeree. Se necessitate di assistenza, per aiutare il rivenditore dove avete effettuato l’acquisto, fornite il dettaglio di quanto lamentato e accompagnare l’unità con lo scontrino fiscale. Non rimuovere o cancellare od alterare il numero di serie. La garanzia applicata è quella legale di conformità ed è valida per prodotti nuovi acquistati in Italia da punti vendita serviti dal distributore di questo Paese. INTRODUZIONE Congratulazioni per aver acquistato il nuovo A1 FBP (Fully Balanced Preamplifier). L’ A1 FBP possiede un percorso del segnale fully balanced dall’ingresso via selettore fully balanced e controllo volume bilanciato sino alle uscite bilanciate. Ciò aiuta a mantenere rumore e interferenza ad un livello assolutamente minimo, inerentemente permettendo un headroom di 6dB maggiore entro la circuitazione. La parte single-ended usa I nostri circuiti di preamplificazione finemente elaborati, per l’ottenimento di un suono armonioso accoppiato ad un basso rumore ed ad una distorsione virtualmente assente. La sezione di preamplificazione include uno stadio fono top quality low noise che accetta testine MM o MC. L’A1 FBP inoltre include un ingresso DAC USB top quality per permettere una connessione diretta ad un PC o MAC per ascoltare MP3/WAV od altri formati di musica digitale immagazzinata. Grande attenzione è stata posta al layout interno, isolando ogni sezione circuitale per prevenire possibili interazioni. La performance risultante raggiunta da questa unità è tra la migliore nel mondo. Ha un rapporto segnale / rumore eccellente, bassa distorsione, ampia banda passante ed ampia gamma dinamica, con una straordinaria risoluzione e fine dettaglio. PULIZIA Prima di pulire l’unità, spegnetela dalla alimentazione di rete e rimuovete la spina dalla presa sulla parete. Per pulire usate un panno morbido leggermente umido, senza usare solventi od altri agenti di pulizia che potrebbero danneggiare la finitura della superficie. INSTALLAZIONE Porre l’ A1 FBP e la sua alimentazione su una superficie stabile ed orizzontale, dove non vi sia rischio di farla cadere e che non sia soggetta a vibrazione come quella proveniente dai diffusori. L’ A1 FBP è dotato di una alimentazione in chassis separato che andrà collegata sia alla presa di rete che sul retro dell’unità via un cavo di corredo cavo con spina dedicata a 5 punte XLR CONNESSIONI AUDIO Ingressi analogici: Collegare tutte le sorgenti analogiche ai rispettivi ingressi RCA (vedere più avanti per maggiori informazioni). Usare cavi di interconnessione di qualità con terminazioni RCA completamente connesse (segnale e ground). Ingressi fully balanced (XLR) sono disponibili per I componenti che li usassero. Per questi, raccomandiamo cavi bilanciati di buona qualità. Ingresso USB Input: Usare un cavo USB A -> B (non fornito) tra computer ed ingresso USB se richiesto. NOTA: l’ingresso USB input è un USB Digital to Analogue Converter (DAC), non è un “host controller”. Ciò significa che questo ingresso non supporta il direct streaming da USB players, media, drives etc. Funziona solo con un personal computer/PDA o equivalente attaccato. Uscite: Collegare il finale(i) alle uscite RCA sul retro marcate come uscite LEFT e RIGHT Uscite fully balanced sono disponibili per collegare finali equivalenti. Usare in questo caso cavi bilanciati di qualità. L’uscita TAPE permette di inviare un segnale analogico ad un registratore potendo anche effettuare il monitoraggio. E’ una uscita ideale per collegare l’amplificatore per cuffia da noi prodotto. 1. 2. 3. 4. 5. 6. PANNELLO FRONTALE DELL’A1 FBP Tasto acceso/spento Selettore su/giù dell’ingresso Display Tasto attivazione Tape Monitor Controllo volume su/giù Lente del ricevitore infrarosso PANNELLO POSTERIORE DELL’ A1 FBP 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. Ingresso USB (plug tipo “B”) Ingresso sinistro (Left) e destro (Right) RCA per giradischi Fono (a fianco il selettore per testine MM oppure MC) Presa di terra per giradischi Ingressi RCA per CD,Tuner, AUX/HT, Tape Selettore di Configurazione dell’ingresso AUX/HT Uscite RCA per Tape Selettore di Configurazione dell’ingresso bilanciato 1 , Bilanciato / HT Ingresso XLR bilanciato 1 Ingresso 1 / HT Ingresso XLR bilanciato 2 Uscita RCA Preamp Uscite XLR bilanciate Ingresso XLR del cavo che proviene dall’alimentazione sul retro dello chassis di alimentazione separato Collegamenti dei pins dell’ ingresso ed uscita XLR, femmina e maschio: (Solo per riferimento. Cavo XLR non fornito) Funzione dei pins: 1 massa (schermo del cavo) 2 Polarità normale (“calda” o “+”) 3 Polarità invertita (“fredda” o “-“) PANNELLO FRONTALE DELL’UNITA’ SEPARATA DI ALIMENTAZIONE 1. 2. Tasto generale acceso/spento Indicatore generale di acceso PANELLO POSTERIORE DELL’UNITA’ SEPARATA DI ALIMENTAZIONE 3. 4. Uscita del cavo di alimentazione con plug XLR che andrà all’ingresso XLR (vedi punto 18) posto sul retro dell’A1 FBP Ingresso del plug IEC di alimentazione che va alla presa di rete sul muro Tasti Tuner: INFO – per accedere alla informazione stazione BAND – Seleziona DAB o FM MENU – per scegliere le opzioni STORE – Immagazzina la stazione come preselezionata AUTO TUNE – trova la stazione precedente/successiva MONO/STEREO – opzione per stazioni FM deboli Tasti Amplificatore: PHONO – Seleziona ingresso Phono DIG 1 – Seleziona ingresso Digital 1 DIG 2 – Seleziona ingresso Digital 2 USB – Seleziona ingresso USB CD – Seleziona ingresso CD TUNER – Seleziona ingresso TUNER AUX/HT – Seleziona ingresso AUX 1/HT TAPE – Seleziona ingresso TAPE SELECT – Per scegliere una stazione preset/DAB PRESET ↑ ↓ seleziona preselezionata TUNE ↑ ↓ banda su/giù VOLUME UP/DOWN – regola volume MUTE – Silenzia le uscite diffusori sino alla prossima pressione DISPLAY – Cambia luminosità display Tasti CD: TIME – Mostra il rimanente Track Time/Time CLEAR – Cancella trace preprogrammate 0-9 Buttons – Usato per selezionare numero traccia A/B Definisce l’inizio e la fine della ripetizione traccia CHECK – Check tracce preprogrammate SHUFFLE – Suona in ordine casuale le tracce PROGRAM – Programma la selezione e l’ordine delle trace TRACK – Traccia successive/precedente INTRO – Suona I primi 10 sec. Di ogni traccia PAUSE/PLAY – Stop/inizio ascolto CD REPEAT – Ripete l’intero disco o le trace selezionate SEARCH – Ricerca veloce Avanti/indietro tra le tracce STOP – Stop play/Apre il cassetto CD IL TELECOMANDO PUO’ CONTROLLARE VARIE UNITA’ MUSICAL FIDELITY DELLA SERIE A1 E SIMILE A QUELLO DELLE ALTRE UNITA’ DELLA SERIE A1 COMINCIARE Dopo aver eseguito tutte le connessioni, accendere l’unità usando il tasto di accensione posto sul frontale dell’unità di alimentazione separata. Il LED che indica l’accensione si illumina, così come il display posto sul frontale dell’unità preamplificatore. Il display mostra il nome del prodotto e per circa 15 secondi non si attiverà alcun ingresso così che nessun suono proverrà dai diffusori. Passati i 15 secondi il volume è attivabile e si potrà selezionare l’ingresso della sorgente che si vuole ascoltare e che verrà visualizzato sul display, pronto per essere ascoltato. VOLUME Il volume si può portare al livello desiderato. Questo si può fare agendo sui tasti su/giu’ posti sul pannello frontale del preamplificatore. Il livello del volume viene visualizzato sul display sotto forma di barra e di indicatore numerico. Nell’esempio sopra riportato è stato selezionata la sorgente CD ed il volume è posto al 33% della sua piena capacità. Il volume può essere regolato anche via telecomando usando i tasti su/giù. MUTE (solo da telecomando) La funzione di silenziamento (mute) dei diffusori è fatta premendo il tasto MUTE sul telecomando. Premendo il tasto MUTE sul telecomando, verrà mostrato sul display lo stato di silenziamento del suono ad indicarne l’attivazione. Nessun suono verrà emesso dai diffusori. Per ritornare ad ascoltare premere semplicemente ancora una volta il tasto MUTE in modo che scompaia l’indicazione dal display. PHONO (MM/MC) Assicurarsi che il selettore della testina presente sul retro accanto all’ingresso per giradischi sia posto nel punto corrispondente al tipo di testina usata (MM o MC). Per selezionare l’ingresso giradischi, connettere un giradischi con testina all’ingresso RCA relativo. Selezionare l’ingresso della sorgente giradischi usando i tasti di selezione della sorgente su/giù sino a che l’indicazione PHONO non compare sul display. La selezione dell’ingresso giradischi può essere fatta anche da telecomando usando il tasto corrispondente. La selezione tra testina MC od MM viene fatta preventivamente agendo sul selettore posto sul retro dell’unità. Sul display comparirà l’indicazione del tipo di testina usata. Nell’esempio indica che si è selezionato l’ingresso giradischi e la testina MC. CD Per selezionare l’ingresso CD, collegare un CD player all’ingresso relativo. Selezionare l’ingresso della sorgente usando i tasti su/giù di selezione ingresso sorgente sino a che sul display non compare l’indicazione CD. La selezione dell’ingresso CD può essere fatta anche da telecomando agendo sul tasto corrispondente. TUNER Per usare l’ingresso tuner, collegare le uscite del tuner agli ingressi RCA tuner posti sul retro Selezionate l’ingresso TUNER usando il tasto di selezione dell’ingresso sorgente su/giù sino a che TUNER non viene mostrato sul display. La selezione può essere effettuata anche dal corrispondente tasto sul telecomando. AUX/HT Per usare AUX, come un ingresso standard, assicurarsi che il selettore (sul pannello posteriore) AUX/HT sia posto nella posizione AUX . Il display si riferirà a questo ingresso come ad un ingresso AUX. Connettere le uscite linea della sorgente all’ingresso AUX. La selezione della sorgente AUX avviene premendo i tasti di selezione su/giù sino a che sul display non compare la scritta AUX. Per usare l’AUX come ingresso diretto HT, spostare il selettore AUX/HT già visto nella posizione HT. Il display mostrerà in questo caso la scritta HT ad identificare che questo ingresso è ora un ingresso HT. Connettere le uscite ad alto livello provenienti dal processore home theatre all’ingresso AUX/HT selezionato su HT. Il controllo del volume è ora possibile eseguirlo (per questo ingresso) dal processore esterno. Se si collegasse per errore segnali ad alto livello standard a questi ingressi quando in modo HT potrebbe causare un elevatissimo volume con danni ai diffusori che non possono essere controllati dal volume. Assicuratevi sempre che il selettore AUX/HT sia posto su HT quando si usa questo ingresso come ingresso HT. La selezione dell’ingresso AUX/HT può essere fatta anche da telecomando usando il tasto corrispondente. NON PUO’ invece essere fatta se non manualmente e preventivamente la selezione del modo di utilizzo di questo ingresso tra AUX standard ed HT che deve essere fatta agendo sul selettore dedicato posto sul retro dell’unità. TAPE Per usare l’ingresso TAPE collegare la sorgente esterna all’ingresso TAPE. Selezionare TAPE usando i tasti di selezione sorgente su/giù sino a che sul display non compare TAPE. La selezione dell’ingresso TAPE può essere fatta da telecomando agendo sul corrispondente tasto. USB Per usare l’ingresso USB, connettere l’uscita USB di un computer USB all’ingresso USB. Selezionare l’ingresso USB usando i tasti di selezione sorgente su/giù sino a che USB non compare sul display. La selezione dell’ingresso USB può essere fatta anche da telecomando usando il corrispondente tasto. Nota: l’indicazione USB lampeggerà se non viene rilevato alcun segnale USB in ingresso. BALANCED INPUT 1/HT Per usare l’ingresso bilanciato (1) collegare le uscite bilanciate dell’unità sorgente agli ingressi (1) SINISTRO (Left) e DESTRO (Right). Selezionare l’ingresso balanced input 1 usando i tasti su/giù sino a che BAL 1 non viene mostrato sul display. La selezione dell’ingresso bilanciato 1 può essere fatta anche da telecomando usando il tasto corrispondente. Per utilizzare l’ingresso BAL 1 come ingresso diretto Home Theatre, portare il selettore posto sul retro dell’unità BAL/HT nella posizione HT. Il display si riferirà a questo ingresso come HT BAL. Connettere le uscite line level dal processore home theatre all’ingresso BAL1. La regolazione del volume è ora possibile (per questo ingresso) dal processore esterno. ATTENZIONE: non connettere segnali linea standard a questi ingressi in modo HT perché il volume potrebbe essere così alto da danneggiare i diffusori e non è possibile controllarlo dal controllo volume. Assicurarsi preventivamente che il selettore AUX/HT sia stato posto nella corretta posizione prima di usare questo ingresso. BALANCED INPUT 2 Per usare l’ingresso bilanciato (2) connettere le uscite dell’unità sorgente agli ingressi bilanciati (2) SINISTRO (Left) e DESTRO (Right). La selezione di questo ingresso 2 avviene agendo sui tasti di selezione di ingresso su/giù sino a che sul display non compare BAL2. La selezione dell’ingresso bilanciato 2 può essere effettuata anche da telecomando agendo sul tasto corrispondente. RECORDING e TAPE MONITOR Per registrare su nastro (od in alternativa su CD recorder, DAT, minidisk o ingresso analogico soundcard di computer) connettere l’uscita tape all’ingresso tape recorder line in. Premere il tasto di selezione ingresso sul pannello frontale o sul telecomando. Questa sorgente verrà portata all’uscita dell’A1 FBP TAPE OUT per essere registrata sul registratore. La registrazione può essere monitorata attraverso i diffusori premendo il tasto TAPE MONITOR. Premere nuovamente per ritornare indietro all’ingresso che si sta registrando. In alcuni registratori a 3 testine vi è un addizionale selettore tape/source che dovrà essere nella posizione tape per effettuare questa attività. Se siete in dubbio consultate le istruzioni del registratore. Nota – regolazioni del controllo volume non hanno effetto sul livello di registrazione. Computer setup per ingresso USB Un buon cavo USB A -> B è richiesto per connettere l’unità al computer. Inserire il plug AB (quadrato) all’ingresso USB posto sul retro dell’ A1 FBP. Inserire il plug A (rettangolare) ad una uscita libera USB del computer. Il computer dovrebbe rilevare il nuovo hardware ed installare automaticamente un driver generico (nessun setup o driver disk è richiesto). Files CD, MP3, WAV suonati da qualsiasi software verranno ora riprodotti attraverso l’A1. Questa unità è stata progettata per poter lavorare con PC Windows 98, ME, 2000, XP così come Apple Macintosh OS X. NOTA: Questa unità è un high speed serial data processor, e per sua natura richiede un elevato volume di USB bandwidth. Ne trarrà grande beneficio essere l’unica unità connessa al suo USB ‘bus’. Condividere lo stesso bus con altre unità causa artifizi indesiderati quali dropouts o temporanee perdite di segnale. Questo in particolare include l’uso dell’ A1 FBP su un hub/splitter USB insieme ad altri componenti USB. PC users Verificare che il computer abbia rilevato l’unità e che la stia correnetemente utilizzando cliccando: (la maggior parte delle versioni Windows) - Start - Settings - Control panel - Sounds and Multimedia - Audio Controllare che “USB audio device” compaia sotto al tab PREFERRED AUDIO DEVICE. Un secondo mixer sarà ora disponibile e diverrà il mixer di default mixer quando l’ A1 FBP è collegato. Usare questo mixer per selezionare la sorgente o regolare i livelli se necessario. Mac users Verificare che il computer abbia rilevato la device e che sia correntemente in uso cliccando: (MAC OS X) - System preferences - Hardware - Sound Controllare che “USB audio DAC” sia selezionato sotto all’ OUTPUT tab. Se i warning sounds/chimes sono riprodotti attraverso l’ A1 FBP, assicurarsi che sia selezionato anche sotto al tab SOUND EFFECTS. Nota: in alcuni programmi individuali USB potrebbe anche essere selezionato come una uscita. 15 SOLUZIONE BASE AI PROBLEMI La lista soluzione problemi base con un amplificatore è simile alla lista soluzione problemi di altri apparecchi elettrici od elettronici. Sempre verificare le cause più ovvie possibili, come quelle che seguono come esempio. Se non si risolve il problema contattate il rivenditore portando con voi lo scontrino fiscale. Problema Non si accende quando il tasto POWER è premuto Probabile Causa Rimedio La spina non è ben inserita nella presa o sul retro dell’unità od a muro. Il cavo alimentazione con plug XLR dedicato che collega l’alimentazione separata al preamplificatore non è ben inserito. Inserire in modo corretto. Non si sente alcun suono La funzione Mute è ancora attiva Errate connessioni tra ingresso e sorgente Diffusori non collegati o collegati male Volume al minimo Premere tasto MUTE sul telecomando Controllare il cavo di interconnessione Controllare cavo diffusori Controllare volume Suono tagliato Connessione non corretta Spegnere l’unità a controllare le connessioni in ingresso ed uscita. Suono troppo alto, impossibile controllare il volume E’ stato selezionato l’ingresso “HT” Verificare che il selettore AUX/HT sia correttamente impostato Hum I connettori audio dei cavi di interconnessione non sono ben inseriti Cavo di interconnessione difettoso Collegamento del connettore al cavo errato (es.: la massa non è collegata) Inserire il plug in modo sicuro Verificare che il cavo sia collegato ad entrambe le estremità. N.B. Alcuni cavi esoteric hanno un cablaggio interno intenzionalmente disconnesso/modificato. Per il risultato il migliore in tutti gli ingressi analogici e digitali, usate cavi di buona qualità schermato e coassiale; segnale e schermi collegati separatamente ad ambedue le estremità. Nessuna uscita audio, o livello di uscita troppo basso. Connessioni incoerenti o mancanti Controllare le connessioni ed assicuratevi che siano sicure. Non rilevato quando collegato all’USB L’indicatore USB lampeggia Cavo USB non collegato o difettoso Driver USB non installato (può capitare particolarmente con sistema Windows pre-installato ) Verificare o sostituire il cavo Verificare la porta USB funzioni con altre unità Verificare con il fabbricante del computer Verificare i driver USB o suoi updates Suono che cade (USB input) La porta USB è condivisa con altre devices Il computer è occupato con altra applicazione Il computer ha risorse basse Evitare di condividere la porta USB con altre devices, se possibile. Potrebbe attivarsi un programma, come un virus scanner. Quando ciò dovesse accadere le risorse del computer sono usate in modo massiccio e la riproduzione del suono può avere buchi o difetti. Questo non è un difetto. Provare a far girare il minor numero di applicazioni se possibile. Verificare che il cavo di alimentazione con plug XLR sia ben inserito Il telecomando non funziona L’amplificatore non è stato acceso perché il tasto POWER è posto su spento Una o più batterie sono state inserite in modo errato Le batterie hanno una carica ridotta Il telecomando non è puntato verso l’amplificatore o ci sono ostacoli Accendere l’unità amplificatore. Inserire le batterie nel verso giusto. Cambiare le batterie. Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra il telecomando e l’amplificatore. Le lampade come le fluorescenti, incandescenti od anche la luce del sole contengono un ampio ammontare di radiazioni infrarosso. Assicurarsi che queste non puntino direttamente al ricevitore infrarosso perché il segnale potrebbe infastidire quello del telecomando. Portata del telecomando ridotta Le batterie si stanno scaricando Cambiare le batterie Se nessuno dei rimedi indicati funziona, portate l’unità al rivenditore con lo scontrino fiscale. Verrà inoltrato al centro assistenza. Non tentate di aprire l’unità perché questo rende nulla ogni eventuale garanzia.