foglio informativo conto classic
Commenti
Transcript
foglio informativo conto classic
FOGLIO INFORMATIVO CONTO CLASSIC Il Conto Classic è destinato a: giovani, famiglie con un’operatività bassa, media ed elevata ed a pensionati con operatività bassa e media. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell’Alto Adige SPA Via del Macello, 55 – 39100 Bolzano Tel.: 0471 996111 – Fax: 0471 979188 [email protected] / www.bancapopolare.it Iscritta all’albo delle banche presso la Banca d’Italia con il numero 3630.1.0 Autorità di controllo Banca d’Italia CHE COS’E’ IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Sul Conto Classic sono ammesse tutte le tipologie di accredito / addebito, tranne l’accredito derivante da P.O.S. e incassi e-commerce. Tutti i prodotti e servizi aggiuntivi destinati alle persone fisiche sono collegabili con questo conto. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. (Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia Fondo interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.) Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Ulteriore rischio è rappresentato dalla cosiddetta “dormienza”. Il conto corrente non movimentato da parte del cliente per più di 10 anni e che presenti un saldo superiore a 100 euro deve essere trasferito al fondo appositamente istituito dopo un preavviso di 180 giorni (DPR 116/2007). Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato il conto di base; chieda o si procuri il relativo foglio informativo. Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 1 - 11 Il Conto Classic permette le seguenti tipologie di accredito / addebito: ACCREDITI ADDEBITI Versamento di contanti Prelievo di contanti allo sportello e richiesta emissione assegno circolare Bonifico in arrivo - Bonifici in uscita/partenza Prelievo e pagamento tramite Carte Ricarica Carta Prepagata della Banca Popolare dell’Alto Adige Disposizione tramite canali virtuali e chiosco Versamento di assegni italiani Versamento di assegni esteri Versamento di effetti, ricevute bancarie e cambiali Accredito effetti cartacei e disposizioni elettroniche Incassi P.O.S. ed e-Commerce Bonifico periodico (c.d. ordine permanente) Giroconto Girofondo Assegni e cambiali Pagamento online Pagamento imposte Addebito diretto (SDD) Condizioni rifiuto SDD Altri addebiti sul conto Addebito ricevuta bancaria (Ri.Ba.) Pagamento mediante movimento avvisato - M.A.V. Pagamento Ruoli mediante avviso - RAV Addebito bollettino bancario (freccia) Pagamento bollettini postali allo sportello Pagamento CBILL - non ammesso ammesso REQUISITI Il Conto Classic è destinato esclusivamente a persone fisiche, consumatori, residenti in Italia. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it (sul sito della banca www.bancapopolare.it) e presso tutte le filiali della banca. Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 2 - 11 PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE "CONTO CLASSIC" Indicatore Sintetico di Costo (ISC) PROFILO* Giovani (164) Famiglie con operatività bassa (201) Famiglie con operatività media (228) Famiglie con operatività elevata (253) Pensionati con operatività bassa (124) Pensionati con operatività media (189) SPORTELLO € 134,50 € 168,70 € 226,16 € 244,36 € 121,40 € 206,56 ONLINE € 100,30 € 116,50 € 175,96 € 187,16 € 81,70 € 150,36 *tra parentesi è indicato il numero complessivo di operazioni associate al singolo profilo Oltre a questi costi vanno considerati l’imposta di bollo nella misura massima di € 34,20 obbligatoria per legge e dovuta se la giacenza media è superiore a Euro 5.000, gli eventuali interessi attivi e/o passivi maturati e le spese per l’apertura del conto. I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a 6 profili di operatività, meramente indicativi stabiliti dalla Banca d'Italia - di conti correnti privi di fido. Per saperne di più: www.bancaditalia.it (collocazione nel sito) QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere il foglio informativo relativo all'affidamento in conto corrente. È possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.bancapopolare.it Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente. In conformità a quanto previsto dalla normativa vigente le condizioni sono indicate nella misura massima se a favore della banca e minima se a favore del cliente. Nel caso che il CONTO CLASSIC sia oggetto di annunci pubblicitari che offrono il beneficio di condizioni più favorevoli rispetto a quelle contenute nel presente foglio informativo, il termine per avvalersi delle facoltà promozionali è quello indicato nell'annuncio stesso. Nel caso che le condizioni migliorative applicate al cliente in virtù della sua adesione ad una proposta promozionale siano a termine, determinato o determinabile, dal giorno successivo alla scadenza trovano applicazione le condizioni ordinarie esposte nel presente foglio informativo. Nel contratto è indicata l'effettiva scadenza del periodo promozionale, anche nel caso che la scadenza sia riferita a singole specifiche condizioni. Le spese ed i costi esposti sono quelle richieste dalla banca ed alle quali si possono eventualmente aggiungere spese e oneri applicati dai terzi prestatori di servizio. Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 3 - 11 Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche” e consultare i fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a diposizione dalla banca. È sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l’elenco delle spese sostenute nell’anno, riportato nell’estratto conto, e confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto. LIQUIDAZIONE VOCI DI COSTO VALORE Periodicità di liquidazione spese trimestrale Spese per l´apertura del conto 0,00 euro Spese tenuta conto annue 48,00 euro trimestre o frazione di trimestre) Numero operazioni incluse nelle spese di tenuta conto Canone annuo carta di debito nazionale 0,00 euro carta non commercializzata Canone annuo carta di debito internazionale 20,00 euro (circuito BANCOMAT® / PagoBANCOMAT® / Fastpay / Maestro) Canone annuo carta di credito 35,00 euro (Carta Si individuale - circuito Visa / Mastercard) Canone annuo carta multifunzione carta non commercializzata Canone annuo per Internet [email protected] Home Banking 48 (al trimestre n. incluso diviso 4) Spese annue per conteggio interessi e competenze Servizi di pagamento SPESE FISSE Gestione liquidità (l'importo diviso per 4 viene addebitato trimestralmente per l'intero 12,00 euro (*) (*le spese riportate si riferiscono al servizio base) Phone [email protected] (servizio non previsto) Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 4 - 11 Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone (si aggiunge al costo dell'operazione) tramite Internet 0,00 euro spese eccedenti il forfait 1,50 euro spese per prelievo contante allo sportello 2,00 euro Comunicazioni periodiche banca-cliente Gestione liquidità SPESE VARIABILI Documento Documento di sintesi periodico Obbligatorio / Frequenza facoltativo disponibile obbligatorio annuale annuale Estratto conto (rendiconto) obbligatorio annuale Estratto conto scalare obbligatorio annuale Riepilogo annuale Riepilogo PSD Proposta di modifica unilaterale Sollecito Rifiuto incarico Frequenza Modalità di fornitura standard annuale invio cartaceo Spese di produzione 1,20 euro invio tramite virtual banking 0,00 euro annuale, semestrale, trimestrale trimestrale, mensile, decadale invio cartaceo 1,20 euro invio tramite virtual banking 0,00 euro annuale, semestrale, trimestrale trimestrale, mensile invio cartaceo 0,00 euro annuale invio cartaceo 0,00 euro mensile 0,00 euro - consegna cartaceo in filiale su richiesta invio cartaceo - invio cartaceo - Secondo il seguente ordine, per disponibilità: - sms - e-mail - invio cartaceo obbligatorio annuale annuale obbligatorio mensile mensile obbligatorio per evento obbligatorio per evento obbligatorio per evento Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in 0,00 euro 10,00 euro 0,00 euro 0,00 euro Servizi di pagamento Italia (circuito BANCOMAT®) Prelievo sportello automatico presso altra banca in 2,90 euro Italia (circuito BANCOMAT®) Bonifico in euro verso Italia e UE con addebito in c/c Comm. bonifico verso altra banca allo sportello 3,50 euro tramite Internet 0,00 euro tramite [email protected] web 0,00 euro Domiciliazione utenze 0,00 euro Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 5 - 11 VOCI DI COSTO 0,00% Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale (TAN) INTERESSI SOMME DEPOSITATE VALORE Tasso debitore annuo nominale (TAN) R3L250 + 11,0 punti percentuali (R3L250 = Euribor 3 mesi, rilevazione valuta primo giorno lavorativo del trimestre, aumentato al successivo quarto di punto, adeguamento trimestrale del tasso - Minimo 0,00 %) Fidi Tasso debitore annuo nominale fido temp. (indicato in punti percentuali da sommare al tasso debitore annuo 2,5 punti percentuali nominale tempo per tempo in vigore) Tasso di mora su interessi esigibili e non pagati (indicato in punti percentuali da sommare al tasso debitore annuo 5,0 punti percentuali nominale tempo per tempo in vigore) Commissione servizio affidamento -CSA (commissione onnicomprensiva) 2,00% (con addebito trimestrale della commissione divisa 4) Tasso di sconfinamento e tasso di mora su capitale e interessi esigibili e non pagati (indicato in punti percentuali da sommare al tasso debitore annuo 5,0 punti percentuali Commissione di istruttoria veloce (CIV) Sconfinamenti extra - fido FIDI E SCONFINAMENTI nominale tempo per tempo in vigore) per ogni autorizzazione di operazione che genera uno sconfinamento superiore a 100,00 euro 25,00 euro La CIV non è dovuta da parte dei clienti consumatori per un massimo di una volta per ogni trimestre e quando ricorrono cumulativamente i seguenti presupposti: a) lo sconfinamento generi un saldo passivo inferiore o pari a 500 euro b) lo sconfinamento non abbia una durata superiore a sette giorni consecutivi Importo massimo addebitabile al trimestre 160,00 euro Tasso di sconfinamento e tasso di mora su capitale e interessi esigibili e non pagati (indicato in punti percentuali da sommare al tasso debitore annuo 5,0 punti percentuali Sconfinamenti in assenza di fido nominale tempo per tempo in vigore) Commissione di istruttoria veloce (CIV) per ogni autorizzazione di operazione che genera uno sconfinamento superiore a 100,00 euro 25,00 euro La CIV non è dovuta da parte dei clienti consumatori per un massimo di una volta per ogni trimestre e quando ricorrono cumulativamente i seguenti presupposti: a) lo sconfinamento generi un saldo passivo inferiore o pari a 500 euro b) lo sconfinamento non abbia una durata superiore a sette giorni consecutivi Importo massimo addebitabile al trimestre Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 160,00 euro 6 - 11 Contante allo sportello data versamento tramite ATM data versamento Versamento assegni ns. banca stessa filiale allo sportello data versamento tramite ATM data versamento Versamento assegni ns. banca altra filiale allo sportello data versamento tramite ATM data versamento DISPONIBILITA' SOMME VERSATE Versamento assegni circolari emessi dalla ns. banca allo sportello data versamento tramite ATM data versamento Versamento assegni circolari altri istituti - vaglia banca d'Italia allo sportello 4 giorni lavorativi tramite ATM 4 giorni lavorativi Versamento assegni bancari altri istituti su piazza allo sportello 4 giorni lavorativi tramite ATM 4 giorni lavorativi Versamento assegni bancari altri istituti fuori piazza allo sportello 4 giorni lavorativi tramite ATM 4 giorni lavorativi Versamento assegni esteri stessa moneta paese trassato allo sportello 8 giorni lavorativi tramite ATM 8 giorni lavorativi Versamento assegni esteri moneta diversa paese trassato allo sportello 15 giorni lavorativi tramite ATM 15 giorni lavorativi Versamento traveller's cheques allo sportello 8 giorni lavorativi tramite ATM 8 giorni lavorativi Spese per la gestione della posta: le spese per l’invio delle comunicazioni della banca relative a tutti i rapporti del cliente vengono addebitate sul rapporto principale (conto corrente o libretto di risparmio) Invio postale busta normale 0,95 euro busta pesante 1,60 euro Servizio recapito posta in filiale forfait trimestrale Invio elettronico Visualizzazione documenti al chiosco 10,00 euro 0,00 euro 0,10 euro Recupero dell'imposta di bollo secondo la normativa fiscale vigente Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (1. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.bancapopolare.it). ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' VOCI DI COSTO VALORE Spese tenuta conto vedasi prima sezione Remunerazione delle giacenze vedasi sezione tasso creditore In attesa dell´emanazione della delibera CICR di attuazione della disposizione di cui all´art. 120, comma 2 TUB gli interessi sia dare che avere verranno capitalizzati con la medesima periodicità trimestrale. Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 7 - 11 Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico: DESCRIZIONE CAUSALE TIPO MOVIMENTI CANALE Accrediti generici addebito in automatico Accredito effetto SBF addebito in automatico Accredito effetto sconto addebito in automatico Accredito emolumenti accredito in automatico Accredito generico accredito in automatico Acquisto divise estere addebito allo sportello Assegni emessi addebito in automatico accredito in automatico Bollettini bancari Bonifico addebito/accredito in automatico addebito allo sportello/in automatico Bonifico per piano accumulo addebito allo sportello/in automatico Carico "batch" partita a creditori per c/c accredito in automatico Carico "batch" partita a debitori per c/c addebito in automatico Competenze di accredito SDD dopo incaso addebito in automatico Competenze di "reversal" Competenze per addebito SDD impagati (sbf e dopo incasso) addebito in automatico Bonifico in divisa estera addebito in automatico Compravendita titoli addebito/accredito allo sportello/in automatico Compravendita titoli a termine addebito/accredito allo sportello/in automatico Comunicazione "esito pagato" addebito in automatico Contropartita accredito banche addebito in automatico Contropartita addebitata banche accredito in automatico Deposito CONSOB addebito/accredito in automatico Disposizioni di pagamento addebito/accredito in automatico Dritti di custodia ed amministrazione dossier titoli addebito in automatico Effetti richiamati addebito in automatico Effetto sbf accredito in automatico Effetto sconto accredito in automatico Emissione assegno circolare addebito allo sportello Emolumenti accredito in automatico Erogazione finanziamenti addebito/accredito allo sportello Erogazione finanziamenti altri addebito/accredito allo sportello Erogazione finanziamento Pac addebito/accredito allo sportello Esecuzione vincoli su Conto Plus addebito allo sportello Estinzione carta prepagata accredito allo sportello Estinzione certificato di deposito accredito in automatico addebito/accredito allo sportello/in automatico addebito allo sportello/in automatico Giroconto Giroconto effetti sbf Importo reversal SDD addebito/accredito in automatico Incasso Cedole accredito allo sportello/in automatico Incasso dividendi accredito allo sportello/in automatico Insoluti o protestati di terzi addebito in automatico Interessi maturati di un vincolo sul Conto Plus accredito in automatico Interventi stacca valuta addebito/accredito in automatico Lettera di credito addebito/accredito in automatico Liquid.di partita infruttifera accredito in automatico Liquidaz.infruttifera partita minima addebito in automatico Mandato di tesoreria addebito in automatico Negoziazione assegni esteri accredito allo sportello/in automatico Pagamenti diversi addebito allo sportello/in automatico Pagamento altre imposte addebito allo sportello/in automatico Pagamento assegni bancari addebito in automatico Pagamento assegni circolari e vaglia addebito in automatico Pagamento bolletini bancari addebito allo sportello/in automatico Pagamento bollettini postali addebito allo sportello/in automatico Pagamento Cedole addebito allo sportello/in automatico Pagamento contributi assistenziali addebito allo sportello/in automatico Pagamento diversi addebito allo sportello/in automatico Pagamento dividendi addebito allo sportello/in automatico Pagamento effetti addebito allo sportello/in automatico Pagamento fideiussione bancaria addebito allo sportello Pagamento imposta capital gain addebito in automatico Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 8 - 11 DESCRIZIONE CAUSALE TIPO MOVIMENTI CANALE Pagamento imposta capital gain addebito in automatico Pagamento imposta di bollo emissione assegni circolari trasferibili addebito allo sportello Pagamento imposta di bollo per rilascio assegni trasferibili addebito allo sportello Pagamento imposta scudo fiscale addebito allo sportello Pagamento imposte e deleghe addebito allo sportello/in automatico Pagamento locazione addebito allo sportello/in automatico Pagamento MaV addebito allo sportello/in automatico Pagamento polizza vita addebito allo sportello/in automatico Pagamento premi assicurativi addebito allo sportello/in automatico Pagamento R.AV addebito allo sportello/in automatico Pagamento RiBa addebito allo sportello/in automatico Pagamento SAC addebito allo sportello/in automatico Pagamento utenza acqua addebito allo sportello/in automatico Pagamento utenza gas addebito allo sportello/in automatico Pagamento utenza luce addebito allo sportello/in automatico Pagamento utenza telefono addebito allo sportello/in automatico Pagamento valori bollati addebito allo sportello Passaggio a sofferenze addebito allo sportello Pensione accredito in automatico Prelievo contante addebito allo sportello R4C massiva (sbf e dopo incasso) addebito in automatico R4C singola addebito in automatico Reversal di tesoreria accredito in automatico Riaccredito delle somme vincolate a scedenza vincolo dal Conto Plus accredito in automatico Ricarica carta prepagata addebito allo sportello/in automatico allo sportello Rilascio carnet assegni addebito Rilascio carta prepagata addebito allo sportello Rimborso finanziamento addebito/accredito in automatico Rimborso fiscale accredito in automatico Rimborso interessi accredito in automatico Rimborso parziale carta prepagata accredito allo sportello Rimborso titoli accredito in automatico Saldo a vostro credito Scarico batch partita a creditori Scarico batch partita a debitori addebito/accredito allo sportello accredito in automatico accredito in automatico addebito/accredito in automatico SDD dopo incasso accredito in automatico SDD impagati addebito in automatico Sottoscrizione aumento di capitale addebito allo sportello/in automatico Sottoscrizione titoli addebito allo sportello/in automatico Spese di perizia addebito in automatico Spese Istruttoria addebito in automatico Utilizzo carta di credito addebito in automatico Vendita di divise estere accredito allo sportello/in automatico Versamento assegni bancari accredito allo sportello Versamento contante accredito allo sportello Viacard addebito in automatico SDD RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Normalmente il recesso dal conto corrente richiesto dal cliente diventa immediatamente operativo e comunque entro il termine massimo di 15 giorni dalla data in cui la banca ha ricevuto la relativa comunicazione. La chiusura del rapporto di conto corrente presuppone la restituzione del carnet assegni, se rilasciato, e la chiusura di tutti gli altri servizi collegati al rapporto di conto corrente. Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 9 - 11 Se al conto corrente sono legati altri servizi e accordi stipulati tra cliente e prestatori di servizi esterni alla banca i tempi di chiusura del rapporto bancario possono essere condizionati dagli accordi stessi. Reclami I reclami vanno inviati alla banca presso l'ufficio reclami della Banca Popolare dell'Alto Adige in via del Macello 55 - 39100 Bolzano, e-mail [email protected], che deve rispondere entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto della risposta o se non ha avuto risposta entro i 30 giorni, può presentare ricorso a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca. - Ombudsman-Giurì Bancario presso Conciliatore Bancario Finanziario. Per sapere come rivolgersi all'Ombudsman si può consultare la homepage del sito www.conciliatorebancario.it oppure richiedere informazioni presso le filiali della Banca. - Qualsiasi altro Organismo di mediazione iscritto nel Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia abilitato ad esperire mediazioni finalizzate alla conciliazione delle controversie fra banca e cliente come previsto dal D.Lgs. n. 28/2010. Il ricorso preventivo ad uno dei citati Organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie costituisce condizione di procedibilità della eventuale successiva domanda giudiziale. LEGENDA Commissione di istruttoria veloce (CIV) Commissione servizio affidamento – CSA (Commissione onnicomprensiva) Disponibilità somme versate Estratto conto Fido o affidamento Fido temporaneo urgente Internet Saldo disponibile Sconfinamento in assenza di fido e sconfinamento extrafido Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 Commissione per svolgere l’istruttoria veloce, quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l’ammontare di uno sconfinamento esistente. Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente alla durata dell’affidamento. Il suo ammontare non può eccedere lo 0,5%, per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente. Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Riepilogo periodico dei movimento del conto corrente con descrizione dettagliata di ogni movimento Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile. Somma che la banca mette a disposizione del cliente per un periodo limitato di tempo in caso di sconfinamento del conto. Il cliente può disporre del proprio conto corrente tramite internet attivando il servizio direct banking e/o utilizzando il chiosco tramite la carta di debito Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido utilizzabile. 10 - 11 Spesa singola operazione non compresa nel canone o nelle spese tenuta conto Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per invio comunicazioni periodiche Spese tenuta conto (c.d. canone annuo) Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Tasso Effettivo Globale (TEG) Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Foglio informativo n. CC01 Conto Classic aggiornato: 13.12.2016 Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo o nelle spese tenuta conto Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, un estratto scalare o un documento di sintesi secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Spese fisse per l’amministrazione contabile del conto corrente. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Il tasso effettivo globale (TEG) e’ un valore espresso in percentuale il quale contiene tutti gli oneri bancari che il cliente sostiene per godere di una determinata somma di denaro di esclusiva proprieta’ della banca. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto riechiesto dalla banca non sia superiore. 11 - 11 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI CONTO CLASSIC INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell’Alto Adige Spa Via del Macello, 55 – 39100 Bolzano Tel.: 0471 996111 – Fax: 0471 979188 [email protected] / www.bancapopolare.it Iscritta all’albo delle banche presso la Banca d’Italia con il numero 3630.1.0 Autorità di controllo Banca d’Italia CONDIZIONI ECONOMICHE Acquisto e vendita di valuta estera Acquisto e vendita di valuta estera per USD, GBP, CHF, DKK, NOK, SEK, CAD Acquisto e vendita di valuta estera per JPY, AUD, HUF, CZK, HRK Commissione fissa per tutte le valute per ogni operazione regolata in conto corrente Spese su assegni Commissioni assegni emessi Comm. rilascio carnet assegni (10 pezzi) Comm. emissione assegno circolare Comm. negoziazione assegni bancari emessi in Italia Comm. negoziazione assegni bancari emessi all'Estero Comm. assegno impagato - prima presentazione Comm. assegno impagato - seconda presentazione Comm. comunicazione preavviso revoca CAI Comm. iscrizione in CAI Comm. assegno protestato (% dell'importo) Comm. costituzione deposito cauzionale per pagamento tardivo assegno emesso Comm. richiesta fotocopia assegno circolare Comm. richiesta fotocopia assegno bancario Foglio informativo n. CC01 Servizi Vari Conto Classic aggiornato: 06.02.2017 2,00% 5,00% 2,50 euro 10,00 euro 5,00 euro senza spese 7,50 euro 8,00 euro 8,00 euro 25,00 euro 25,00 euro 0,15 % min. 25,00 euro max. 50,00 euro 35,00 euro 15,00 euro 8,00 euro 1-5 Commissioni assegni versati Comm. richiamo assegno Comm. assegno impagato Italia Comm. assegno impagato estero (in euro o controvalore) da euro 0,01 a euro 250,00 da euro 250,01 a euro 500,00 da euro 500,01 a euro 5.000,00 da euro 5.000,01 a euro 50.000,00 superiore a euro 50.000,00 Comm. versamento assegni esteri stessa moneta paese trassato Comm. versamento assegni esteri moneta diversa paese trassato Comm. versamento traveller's cheques Comm. incasso nostri assegni circolari: sottratti o smarriti Comm. richiesta svincolo deposito per pagamento tardivo assegno versato Comm. richiesta fotocopia assegno Maggiorazione sul cambio assegno in valuta Altri pagamenti allo sportello Comm. pagamento utenze Comm. pagamenti F23/F24 Comm. pagamento premi assicurativi Comm. pagamento bollettino postale Comm. pagamento bollettino bancario (freccia) nostra banca Comm. pagamento bollettino bancario (freccia) altra banca Comm. pagamento RAV nostra e altra banca Comm. pagamento RiBa nostra e altra banca Comm. pagamenti diversi Pagamenti canali virtuali Comm. pagamento bollo auto / moto Comm. pagamento canone TV Comm. pagamento CBILL tramite direct [email protected]/[email protected] web Comm. pagamento RiBa nostra e altra banca Comm. pagamento RAV nostra banca Comm. pagamento RAV altra banca Comm. pagamento bollettino bancario (freccia) nostra banca tramite direct [email protected] / [email protected] web Comm. pagamento bollettino bancario (freccia) altra banca tramite direct [email protected] / [email protected] web Comm. pagamento bollettino postale Bonifici Comm. bonifico verso nostra banca allo sportello tramite Internet tramite [email protected] web Comm. aggiuntiva bonifici urgenti allo sportello tramite [email protected] web Bonifici esteri (in euro o controvalore) da 0,01 a 250,00 da 250,01 a 500,00 da 500,01 a 5.000,00 da 5.000,01 a 50.000,00 superiore a 50.000,00 Altro Spese aggiuntive per bonifico tramite assegno bancario tratto su banca estera Richiamo ordine pagamento e stop payment Giroconto allo sportello Giroconto tramite Internet Giroconto tramite [email protected] web Girofondi allo sportello Girofondi tramite [email protected] web Spese reclamate Foglio informativo n. CC01 Servizi Vari Conto Classic aggiornato: 06.02.2017 2-5 8,00 euro 8,00 euro 3,00 euro 4,00 euro 10,00 euro 15,00 euro 30,00 euro 5,00 euro 5,00 euro 5,00 euro 25,00 euro 35,00 euro 8,00 euro max 5,00% 2,00 euro 0,00 euro 1,25 euro 2,50 euro 0,00 euro 1,25 euro 2,00 euro 3,50 euro 0,00 euro max. 1,87 euro 1,00 euro 1,00 euro 0,50 euro 0,00 euro 0,75 euro 0,00 euro 0,75 euro 0,50 euro 3,50 euro 0,00 euro 0,00 euro 15,00 euro 15,00 euro 3,00 euro 4,00 euro 10,00 euro 15,00 euro 30,00 euro 10,00 euro 20,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 3,50 euro 0,00 euro come previsto da altra banca Addebiti diretti SEPA (SDD) Commissione di addebito CORE 0,00 euro Commissione di addebito B2B 0,00 euro Commissione ritardato addebito 0,00 euro Commissione produzione contabile 0,00 euro Commissione sospensione e blocco 1,00 euro Commissione rimborso (Refund) 0,00 euro Commissione richiesta copia mandato 0,00 euro Commissione riaccredito (Reversal) 0,00 euro VALUTE VOCI DI COSTO VALORE Versamento di contanti allo sportello data versamento tramite ATM data versamento Prelievo di contanti allo sportello data di prelievo tramite ATM data di prelievo Valute assegni versati Versamento assegni ns. banca stessa filiale allo sportello data versamento tramite ATM data versamento Versamento assegni ns. banca altra filiale allo sportello data versamento tramite ATM data versamento Versamento assegni circolari emessi dalla ns. banca allo sportello data versamento tramite ATM data versamento Versamento assegni circolari altri istituti - vaglia banca d'Italia allo sportello 1 giorno lavorativo tramite ATM 1 giorno lavorativo Versamento assegni bancari altri istituti su piazza allo sportello 3 giorni lavorativi tramite ATM 3 giorni lavorativi Versamento assegni bancari altri istituti fuori piazza allo sportello 3 giorni lavorativi tramite ATM 3 giorni lavorativi Versamento assegni esteri stessa moneta paese trassato allo sportello 8 giorni lavorativi tramite ATM 8 giorni lavorativi Versamento assegni esteri moneta diversa paese trassato allo sportello 15 giorni lavorativi tramite ATM 15 giorni lavorativi Versamento traveller's cheques allo sportello 8 giorni lavorativi tramite ATM 8 giorni lavorativi Valute assegni emessi Addebito di assegni emessi Foglio informativo n. CC01 Servizi Vari Conto Classic aggiornato: 06.02.2017 data emissione assegno 3-5 Pagamento POS data pagamento Bonifici in esecuzione verso conti nostra Banca da sportello 0 giorni lavorativi conti nostra Banca da Internet 0 giorni lavorativi conti nostra Banca da [email protected] web 0 giorni lavorativi conti altra banca da sportello 1 giorno lavorativo conti altra banca da Internet 1 giorno lavorativo conti altra banca da [email protected] web 1 giorno lavorativo Tempo massimo di esecuzione per bonifici in uscita: allo sportello 1 giorni lavorativo tramite Internet 1 giorni lavorativo tramite [email protected] web 1 giorni lavorativo Tempo massimo di esecuzione per bonifici in entrata 0 giorni lavorativi Giroconti Giroconto in divisa con conversione valutaria forex giorni Giroconto di divisa senza conversione valutaria 0 giorni Girofondi allo sportello 1 giorno lavorativo tramite [email protected] web 1 giorno lavorativo ALTRO Telepass - Viacard Commissione per ciascun addebito Viacard max. 1,55 euro Commissione per ciascun addebito Telepass Family max. 1,55 euro Termini non stornabilità versamento assegni 15 giorni lavorativi RECLAMI E RECESSI Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Normalmente il recesso dal conto corrente richiesto dal cliente diventa immediatamente operativo e comunque entro il termine massimo di 15 giorni dalla data in cui la banca ha ricevuto la relativa comunicazione. La chiusura del rapporto di conto corrente presuppone la restituzione del carnet assegni, se rilasciato, e la chiusura di tutti gli altri servizi collegati al rapporto di conto corrente. Se al conto corrente sono legati altri servizi e accordi stipulati tra cliente e prestatori di servizi esterni alla banca i tempi di chiusura del rapporto bancario possono essere condizionati dagli accordi stessi. Reclami I reclami vanno inviati alla banca presso l'ufficio reclami della Banca Popolare dell'Alto Adige in via del Macello 55 - 39100 Bolzano, e-mail [email protected], che deve rispondere entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto della risposta o se non ha avuto risposta entro i 30 giorni, può presentare ricorso a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca. - Ombudsman-Giurì Bancario presso Conciliatore Bancario Finanziario. Per sapere come rivolgersi all'Ombudsman si può consultare la homepage del sito www.conciliatorebancario.it oppure richiedere informazioni presso le filiali della Banca. - Qualsiasi altro Organismo di mediazione iscritto nel Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia abilitato ad esperire mediazioni finalizzate alla conciliazione delle controversie fra banca e cliente come previsto dal D.Lgs. n. 28/2010. Il ricorso preventivo ad uno dei citati Organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie costituisce condizione di procedibilità della eventuale successiva domanda giudiziale. Recessi: vedasi il foglio informativo relativo al Conto Corrente Classic Foglio informativo n. CC01 Servizi Vari Conto Classic aggiornato: 06.02.2017 4-5 LEGENDA Assegno bancario Assegno circolare Bonifici esteri (in euro o controvalore) CBILL Internet P.O.S. SDD (SEPA DIRECT DEBIT) SEE SEPA Spese per invio comunicazioni periodiche UME Foglio informativo n. CC01 Servizi Vari Conto Classic aggiornato: 06.02.2017 L’assegno bancario è un titolo di credito a vista mediante il quale una persona che ha somme disponibili presso una banca ordina alla stessa banca di pagare una certa somma a favore di un terzo. Per l’emissione di un assegno bancario senza autorizzazione o senza sufficiente copertura in conto si applicano le sanzioni previste dalla legge 386/90. Fra l’altro l’emittente viene registrato presso la Centrale d’Allarme Interbancaria (CAI) a cura della banca trattaria. In caso di mancato pagamento l’importo dell’assegno viene riaddebitato al cedente. L’assegno circolare è un titolo di credito a vista mediante il quale una banca promette di pagare una determinata somma a favore di un terzo. Bonifici in euro ed in corone svedesi oltre lo SEE e tutti i bonifici in altra valuta Il servizio CBILL prevede la possibilitá di consultazione e pagamento delle proprie bollette in modalitá telematica. Il cliente può disporre del proprio conto corrente tramite internet attivando il servizio direct banking e/o utilizzando il chiosco tramite la carta di debito point of Sale (punto vendita); apparecchio che consente il pagamento di beni e servizi tramite carta Il SDD armonizza il processo di incasso del credito in ambito europeo sfruttando un unico schema contrattuale di riferimento. Spazio economico europeo; costituito dai 28 paesi membri dell’Unione europea, Islanda, Norvegia e Lichtenstein L’area nella quale i consumatori, le imprese e gli altri operatori economici, indipendentemente dalla loro ubicazione, potranno effettuare e ricevere pagamenti in euro all'interno di un singolo paese o al di fuori dei confini nazionali, alle stesse condizioni di base e con gli stessi diritti e doveri. Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, un estratto scalare o un documento di sintesi secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Unione Monetaria Europea 5-5 CONTO CLASSIC - FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione legale: Banca Popolare dell’Alto Adige SPA Sede legale e amministrativa: Via del Macello,55 – 39100 Bolzano Telefono: 0471 996111 – Fax: 0471 979188 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Indirizzo del sito internet: www.bancapopolare.it Codice Banca ABI: 5856-0 Codice BIC: BPAAIT 2B Numero di iscrizione all´Albo delle Banche presso la Banca d´Italia: 3630.1.0 Numero di iscrizione al Registro delle Imprese (cod. fiscale/P. Iva) : 00129730214 Autorità di controllo: Banca d’Italia con sede in Via Nazionale 91 – 00184 Roma Sistema di garanzie cui la Banca aderisce: Fondo Nazionale di Garanzia e Fondo Interbancario di tutela dei Depositi CHE COS’E’ LA CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE: CARATTERISTICHE, FUNZIONI, MASSIMALI DI UTILIZZO E RISCHI TIPICI Caratteristiche La Carta di debito internazionale è uno strumento di prelievo di danaro e pagamento elettronico utilizzabile sia in Italia che all´estero; viene emessa dalla Banca Popolare dell´Alto Adige e consegnata unitamente ad un codice segreto (P.I.N. “Personal Identification Number) in busta sigillata; è predisposta su supporto di plastica in formato ISO 7810 sul quale vengono applicati una banda magnetica (sul retro) e un microchip (sul fronte). Riprende i loghi dei circuiti sui quali può essere utilizzata e sul fronte presenta il numero identificativo della Carta (PAN) e la sua data di scadenza mentre sul retro il codice di sicurezza (CVC2). Funzioni L’uso combinato della Carta di debito internazionale e del codice segreto personale fornito unitamente ad essa (c.d. PIN) identifica l’intestatario della Carta e lo legittima ad effettuare entro i massimali di utilizzo stabiliti dal contratto- le operazioni di seguito indicate: • prelievo di contante presso sportelli automatici (ATM) in Italia (circuito BANCOMAT®) e nel mondo (circuito Maestro); • pagamenti presso esercizi commerciali (POS) in Italia (circuito PagoBANCOMAT®) e nel mondo (circuito Maestro); • pagamenti nei siti internet che accettano il circuito Maestro e che aderiscono al servizio antifrode Mastercard Securecode; • pagamenti contactless presso gli esercizi commerciali che accettano il circuito Maestro ed hanno il terminale POS abilitato; • versamento di contanti e assegni presso ATM della Banca abilitati alla funzione; • ricariche di cellulari e carte prepagate; • disposizioni, consultazione movimenti e visualizzazione saldo del conto corrente presso gli ATM e gli sportelli elettronici di self service della Banca (cd. chioschi). L’uso della Carta di debito internazionale senza digitazione del codice PIN consente, invece, i pagamenti veloci (cd. Fastpay) di pedaggi sulla rete autostradale italiana, ticket parcheggi e trasporti pubblici. Fascicolo n. CC01 Conto classic - Carta di debito internazionale Aggiornato: 13.12.2016 1-6 La Carta di debito internazionale viene emessa in versione standard e in versione con layout personalizzabile (Carta di debito personalizzata “My”). Il servizio di personalizzazione “My” permette al Cliente di richiedere una Carta di debito tramite un applicativo disponibile sul portale internet della Banca, personalizzando l’immagine riportata sul fronte della Carta. Il Cliente può scegliere una delle immagini proposte dalla Banca oppure inserire una propria foto e/o un’immagine personale; il servizio di personalizzazione “My” viene descritto in un apposito regolamento. Massimali di utilizzo BANCOMAT®/ Cirrus/Maestro PagoBANCOMAT® Limiti di spesa TOTALE CARTA giorno mese giorno mese giorno mese ATM 500 € 1.500 € 250 € 1.500 € 750 € 3.000 € POS 1.500 € 1.500 € 1.500 € 1.500 € 3.000 € 3.000 € TOTALE CARTA 2.000 € 3.000 € 1.750 € 3.000 € 3.750 € 6.000 € Limiti di spesa giorno mese per singola operazione disponibilità c/c collegato disponibilità c/c collegato 3.000 € Chiosco della Banca Popolare Limiti di spesa Contactless Importo max per ogni transazione 25,00 € Le operazioni vengono registrate contestualmente all’utilizzo sul conto corrente collegato alla carta stessa. I limiti circuito BANCOMAT®/PagoBANCOMAT®/Chiosco/Cirrus-Maestro non sono cumulativi. Pertanto anche se è stato raggiunto il saldo massimo giornaliero in Italia sono possibili ulteriori prelievi, pagamenti e operazioni dispositive al Chiosco oppure su circuito Cirrus-Maestro. Le operazioni di ricarica di telefoni cellulari e di carte prepagate avvengono tramite circuito PagoBANCOMAT®, per cui sono consentite entro i limiti della carta relativi al circuito. L’utilizzo massimo consentito è comunque sempre il saldo disponibile del conto corrente di addebito. Rischi tipici I principali rischi sono rappresentati da: • utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., in caso di smarrimento o sottrazione della Carta • iscrizione del titolare della Carta alla Centrale d’Allarme Interbancaria nel caso di irregolare utilizzo della Carta da parte del titolare e di conseguente revoca da parte della Banca dell’autorizzazione al suo utilizzo • eventuale variazione sfavorevole delle condizioni economiche (a titolo di esempio commissioni e spese dei servizi) • il rischio cambio (commissioni per il prelievo su circuiti esteri). • nel caso di smarrimento o sottrazione vi è il rischio dell’ utilizzo da parte dei soggetti non legittimati della carta a valere sul sistema contactless e quindi senza digitazione del PIN per operazioni di importo pari o inferiore alla soglia. Fascicolo n. CC01 Conto classic - Carta di debito internazionale Aggiornato: 13.12.2016 2-6 Per ridurre il rischio di uso fraudolento della Carta smarrita o sottratta il Cliente deve richiederne immediatamente il blocco tramite l’apposito numero telefonico o, nell’impossibilità, darne tempestiva comunicazione alla Banca. Esclusi i casi di dolo, colpa grave e omessa adozione delle misure di sicurezza necessarie indicate nel contratto (per i quali il titolare della Carta è sempre e totalmente responsabile), il Cliente risponde dei danni entro i limiti della franchigia prevista nelle condizioni economiche per un importo complessivo massimo di € 150,00. Il Cliente è esonerato da responsabilitá per qualsiasi operazione non autorizzata che dovesse avvenire successivamente al blocco stesso o alla segnalazione alla Banca. Il Cliente deve tuttavia adottare le comuni regole di prudenza e diligenza nella conservazione della Carta: il codice PIN è segreto e non va divulgato; il PIN non deve essere scritto sulla Carta e deve essere conservato separatamente dalla Carta, e comunque in modo non facilmente riconducibile o associabile alla Carta stessa. REQUISITI PER RICHIEDERE IL PRODOTTO La Carta di debito internazionale viene rilasciata solo a Clienti titolari di un conto corrente bancario attivo, sul quale vengono registrati addebiti e accrediti delle operazioni eseguite tramite la Carta stessa. La Carta può essere emessa anche a clienti minorenni e per questi è necessario il consenso del tutore. CONDIZIONI ECONOMICHE In conformità a quanto previsto dalla normativa vigente le condizioni sono indicate nella misura massima, se favorevoli alla Banca e minima, se favorevoli al Cliente. Le spese ed i costi esposti sono comprensive delle imposte (quando dovute) e sono addebitate sul conto corrente collegato. Alle condizioni economiche convenute con la Banca si possono eventualmente aggiungere spese e oneri applicati dai terzi prestatori di servizio. Per le spese di terzi applicate al prelievo in contante su circuiti esteri l’importo delle operazioni effettuate in valute differenti dall’Euro viene addebitato in Euro al tasso di cambio applicato dai Circuiti internazionali al momento della ricezione dell’ordine Carta di debito internazionale (versione STANDARD) VOCI DI COSTO Spese per ogni prelievo di contante tramite ATM Banca Spese per ogni versamento di contante/assegni tramite ATM abilitati alla funzione Pagamento FASTPAY Spese prelievo contante tramite ATM di altre banche in Italia e in Paesi UME Spese prelievo contante in Paesi no UME Numero prelievi gratuiti annui presso ATM di altre banche in Italia e in Paesi UME Commissioni di terzi per prelievo di contante in Paesi europei no UME Commissioni di terzi per prelievo di contante in Paesi non europei Pagamento POS in Italia e in Paesi UME Pagamento POS in Paesi no UME Quota annuale carta di debito Blocco della carta presso numero verde Blocco della carta presso la filiale Sblocco carta Disattivazione / riattivazione funzioni tramite canali virtuali Servizi SMS di sicurezza informativi - a messaggio Fascicolo n. CC01 Conto classic - Carta di debito internazionale Aggiornato: 13.12.2016 3-6 VALORE 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 2,90 euro 2,90 euro 0 0,20% + max. 1,30 euro 1,25 dollari 0,00 euro 2,90 euro 20,00 euro 0,00 Euro 7,75 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro Attivazione servizi multimediali (chiosco ecc.) Franchigia per frodi a seguito di colpa lieve o negligenza Documento Documento di sintesi periodico Rendiconto Obbligatorio / facoltativo obbligatorio obbligatorio 0,00 euro 150,00 Euro Frequenza annuale annuale Sollecito Proposta di modifica unilaterale Invio in busta della carta e del PIN obbligatorio obbligatorio obbligatorio per evento per evento per evento Comunicazione introduzione nuovo servizio / nuova funzione o variazione del servizio obbligatorio per evento Comunicazione dell’avvenuto blocco di accesso al servizio obbligatorio Comunicazione dell’avvenuto sblocco di accesso al servizio Elenco movimenti Fastpay obbligatorio facoltativo per evento per evento mensile Modalità di fornitura invio cartaceo incluso nel documento di sintesi relativo al conto corrente – invio cartaceo invio cartaceo invio cartaceo invio cartaceo invio tramite canali elettronici (sms o e- mail) invio cartaceo invio tramite canali elettronici (sms o e- mail) invio cartaceo invio tramite canali elettronici (sms o e- mail) invio cartaceo messo a disposizione su servizi online consegna cartaceo in filiale su richiesta Spese 0,00 euro 0,00 euro 10,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro Carta di debito personalizzata “My” Oltre alle spese previste per la carta standard: Spese personalizzazione carta di debito internazionale 10,00 euro Se il Cliente richiede informazioni e/o comunicazioni ulteriori o più frequenti rispetto a quelle previste ai sensi di legge o la loro trasmissione con strumenti di comunicazione diversi da quelli previsti nel contratto, la Banca può addebitare al Cliente, sul conto corrente collegato, i costi di produzione e postali sostenuti a titolo di recupero spese, applicando le tariffe concordate nelle condizioni economiche esposte nel contratto di conto corrente d’appoggio e sul contratto di Carta di debito internazionale. TEMPI DI EMISSIONE La Carta di debito internazionale è disponibile in filiale ed attivata al momento della consegna. L’ erogazione della Carta di debito personalizzata “My” segue la seguente tempistica: • normalmente, entro una settimana dalla richiesta in internet, la Banca notifica al Cliente l’approvazione o il rifiuto dell’immagine selezionata; • la produzione della Carta avviene entro ca. 3 settimane a partire dall’approvazione di cui sopra; • al Cliente viene notificata la disponibilità della Carta per il ritiro in filiale. Fascicolo n. CC01 Conto classic - Carta di debito internazionale Aggiornato: 13.12.2016 4-6 Queste comunicazioni avvengono tramite sms e/o email come scelto dal Cliente al momento della richiesta online. La Carta di debito personalizzata “My” viene resa operativa in filiale al momento della consegna al Cliente. SERVIZI ACCESSORI Per la Carta di debito internazionale e “My” è possibile attivare gratuitamente i seguenti servizi: • !Volksbank!. Il servizio prevede l’invio di un sms di avviso ad ogni operazione (di prelievo o pagamento) eseguita tramite il circuito Maestro. • Mastercard SecureCode. Per effettuare i pagamenti nei siti internet che espongono il marchio Maestro è necessario attivare il servizio antifrode Mastercard SecureCode tramite l’apposita funzione in direct [email protected] DURATA, RECESSO E RECLAMI Durata Il contratto ha durata a tempo indeterminato. Scade con la chiusura del contratto di conto corrente sul quale addebita la carta. Recesso La Banca ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento con preavviso scritto di almeno due mesi o, in presenza di giustificato motivo, senza preavviso. Il Cliente, anche in qualità di delegante e delegato, ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento senza preavviso e senza penali. Al momento del recesso il Cliente deve restituire la Carta ed ogni altro materiale in precedenza consegnato. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Il recesso richiesto dal Cliente diventa immediatamente operativo dalla data in cui la Banca ha ricevuto la relativa comunicazione e la Carta. La Banca rimborsa al titolare la quota residua di canone annuale per il periodo successivo all´estinzione del contratto, proporzionale ai mesi non goduti entro e non oltre 30 giorni dalla comunicazione di recesso. Resta ferma la responsabilità a carico del Cliente per tutte le obbligazioni legate all´utilizzo della Carta sorte anteriormente a tale data. Reclami I reclami vanno inviati alla Banca presso l'ufficio reclami della Banca Popolare dell'Alto Adige in via del Macello,55 - 39100 Bolzano, e-mail [email protected], che deve rispondere entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Se il Cliente non è soddisfatto della risposta o se non ha avuto risposta entro i 30 giorni, può presentare ricorso a: • Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le filiali della Banca d'Italia, oppure richiedere informazioni presso le filiali della Banca. • Ombudsman-Giurì Bancario presso Conciliatore Bancario Finanziario. Per sapere come rivolgersi all'Ombudsman si può consultare la homepage del sito www.conciliatorebancario.it oppure richiedere informazioni presso le filiali della Banca. • Qualsiasi altro Organismo di mediazione iscritto nel Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia abilitato ad esperire mediazioni finalizzate alla conciliazione delle controversie fra Banca e Cliente come previsto dal D.Lgs. n. 28/2010. Il ricorso preventivo ad uno dei citati Organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie costituisce condizione di procedibilità della eventuale successiva domanda giudiziale. Fascicolo n. CC01 Conto classic - Carta di debito internazionale Aggiornato: 13.12.2016 5-6 LEGENDA !VOLKSBANK! A.T.M. Blocco della carta Chiosco Circuito BANCOMAT® Circuito Fastpay Circuito Maestro Circuito PagoBANCOMAT® Contactless direct [email protected] Firma digitale Mastercard SecureCode Microchip Numero carta (PAN) P.I.N. P.O.S. Scadenza carta Tankomat UME Servizio di avviso di spesa su circuito Maestro; il servizio prevede l’invio di un sms e/o e-mail all’indirizzo segnalato dal Cliente Automated teller machine; sportello automatizzato che consente l’utilizzo della carta per le funzioni previste (prelievo, ricariche, pagamenti bollette, ecc) Blocco dell’utilizzo della carta in caso di smarrimento o furto Il Chiosco è uno sportello elettronico di self service della Banca Popolare dell’Alto Adige che consente al Cliente di effettuare diverse consultazioni e operazioni È il circuito che permette il prelievo di contanti presso gli ATM in Italia È il circuito che consente di effettuare, presso le barriere autostradali dotate di apposite apparecchiature, il pagamento del pedaggio autostradale relativo al tragitto percorso. Il limite operativo di utilizzo giornaliero viene definito dalla società che eroga il servizio. È il circuito internazionale che permette il prelievo di contanti presso gli ATM ed il pagamento di beni e servizi ai P.O.S. , nel mondo È il circuito che permette il pagamento di beni e servizi ai P.O.S. , in Italia modalitá di utilizzo della carta “senza contatto”, che permette di effettuare acquisti per importi pari o inferiori ai 25,00 euro senza la digitazione del PIN, semplicemente avvicinando la carta al terminale POS abilitato presente presso gli esercizi convenzionati servizio messo a disposizione dalla Banca che permette al Cliente di accedere tramite internet ai propri rapporti bancari Firma elettronica qualificata avente le stesse valenze di una firma autografa che identifica il firmatario di un documento informatico e garantisce l´integrità del documento stesso. Servizio antifrode che prevede la creazione da parte del titolare carta di una password personale e di una frase identificativa per gli acquisti effettuati in internet. Microprocessore stampato su base di silicio, “embeddato” nella carta e personalizzato con dati sensibili che permettono le operazioni di prelievo e pagamento con maggiore sicurezza rispetto alla banda magnetica. La sicurezza è data dalle “chiavi di lettura” contenute nel chip Numero composto da 19 cifre riportato sul fronte della carta, che identifica la carta stessa Personal Identification Number, - il codice personale segreto che usato insieme alla carta, permette di effettuare prelievi su ATM e pagamenti ai POS point of Sale (punto vendita); apparecchio che consente il pagamento di beni e servizi tramite carta MM/AA; espressione numerica che definisce la scadenza di validità della stessa servizio di rifornimento carburanti alle colonnine self-service pagando con la Carta; esso prevede una autorizzazione di spesa per un importo massimo (stabilito dai gestori) che successivamente viene confermato o contabilizzato per l’effettivo importo speso (ammontare del rifornimento). Unione Monetaria Europea Fascicolo n. CC01 Conto classic - Carta di debito internazionale Aggiornato: 13.12.2016 6-6 Richiesta tramite Banca FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI CREDITO CARTASI INDIVIDUALI INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE DELLA CARTA DI CREDITO CartaSi S.p.A., sede legale: Corso Sempione 55, 20145, Milano - Iscritta all’Albo degli Istituti di pagamento art. 114 septies T.U.B. n. 32875.7 - Capitale Sociale Euro 56.888.798,40 - Gruppo di appartenenza: Gruppo Bancario ICBPI n. 5000.5 (capogruppo: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A.) - Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita IVA: 04107060966 – REA Milano: 1725898 Telefono: +39.02.3488.1 Fax: +39.02.3488.4115 Sito Internet: www.cartasi.it INFORMAZIONI SULLA BANCA (SOGGETTO COLLOCATORE DELLA CARTA DI CREDITO) CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO Che cos’è la carta di credito La carta di credito CartaSi è uno strumento di pagamento che consente al Titolare di compiere operazioni tramite il Circuito Internazionale il cui marchio è riportato sulla carta, e più precisamente consente: • di acquistare beni e/o servizi presso gli esercenti aderenti al Circuito Internazionale, anche attraverso Internet o altri canali virtuali, senza contestuale pagamento in contanti; • di ottenere anticipi di denaro contante da parte delle banche aderenti al Circuito Internazionale, in Italia e all’estero, anche attraverso l’uso degli sportelli automatici abilitati (ATM). Alla carta è assegnato un limite di utilizzo mensile. Gli acquisti e gli anticipi di denaro contante sono possibili entro il limite di utilizzo residuo al momento in cui la carta viene utilizzata. Alle carte revolving e a quelle ad opzione è associata una linea di credito di tipo rotativo: ciò significa che ogni volta che il Titolare effettua acquisti o operazioni di anticipo di denaro contante con la propria carta la disponibilità di credito diminuisce. Man mano che il Titolare rimborsa le spese effettuate con la carta con il pagamento delle rate mensili, la disponibilità sulla carta si ripristina; in questo modo il Titolare può effettuare altri acquisti. Il rimborso delle somme dovute e indicato nell’estratto conto mensile inviato al Titolare, avviene in data successiva a quella di utilizzo della carta, ed è effettuato, in funzione della tipologia della carta, secondo le seguenti modalità: a) per le carte a saldo: in un’unica soluzione e senza interessi; b) per le carte revolving: in forma rateale, mediante versamento di una rata mensile di importo concordato con l’emittente. In ogni caso, la rata mensile deve essere di importo minimo non inferiore a quanto indicato nel “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” allegato al Contratto. Non sono consentiti pagamenti inferiori alla rata mensile concordata con l’emittente. È facoltà del Titolare pagare importi superiori alla rata mensile. In tale caso, i pagamenti effettuati ridurranno il debito residuo, fermo restando l’obbligo del Titolare di versare la rata mensile nel corso del mese successivo, ove permanga del debito residuo. In caso di pagamento rateale, è inoltre dovuto dal Titolare il pagamento di un interesse mensile, nella misura riportata nel “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”; c) per le carte ad opzione: pagamento a saldo, in un’unica soluzione e senza interessi. È facoltà del Titolare richiedere, in qualunque momento, di modificare la modalità di pagamento, passando dalla modalità di rimborso a saldo di cui alla precedente lett. a) alla modalità di rimborso rateale di cui alla precedente lett. b), e viceversa. Se la tipologia di Carta prescelta lo prevede, il Titolare può, altresì, richiedere alla Banca di attivare sulla Carta una o più linee di credito aggiuntive (cui sarà associato un ulteriore fido) per l’accesso ad ulteriori servizi. La richiesta di attivazione delle linee di credito aggiuntive deve avvenire mediante sottoscrizione da parte del Titolare del relativo Contratto, che riporta i limiti e le condizioni che si applicano alle linee di credito aggiuntive medesime. Alla carta di credito possono essere associati servizi accessori quali ad esempio la polizza assicurativa Multirischi, i Servizi SMS di sicurezza, i Servizi SMS dispositivi e l’estratto conto on-line. I servizi verranno erogati secondo le modalità, i termini e le condizioni di volta in volta vigenti al momento della richiesta della carta e/o del servizio. L’elenco degli eventuali servizi accessori e la descrizione, a scopo informativo, delle rispettive modalità e condizioni di utilizzo è consultabile sul Sito Internet dell’emittente o contattando il Servizio Clienti. Principali rischi • Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto. • Utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del PIN, nel caso di smarrimento, furto, appropriazione indebita, sottrazione, falsificazione e contraffazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto il Titolare deve prestare la massima attenzione nella custodia della carta e del PIN, nonché la massima riservatezza nell’utilizzo degli stessi. • Utilizzo della carta sui siti internet privi dei protocolli di sicurezza. • Variazione del tasso di cambio nel caso di utilizzi in valuta diversa dall’Euro. • Nel caso di irregolare utilizzo della carta da parte del Titolare e di conseguente revoca, da parte dell’emittente, dell’autorizzazione ad utilizzare la Carta e/o di ritardo nei pagamenti, i dati relativi alla carta ed al Titolare sono comunicati, ai sensi della normativa di tempo in tempo vigente, alla Centrale d’allarme interbancaria (CAI), istituita presso la Banca d’Italia, e/o ad altre banche dati pubbliche e/o archivi tenuti dalle Autorità competenti. L’invio di informazioni negative può rendere più difficoltoso l’accesso al credito. Il Titolare sarà informato preventivamente rispetto al primo invio di informazioni negative sul suo conto. • Responsabilità solidale del Titolare della carta principale per le operazioni effettuate dai Titolari delle carte supplementari. CONDIZIONI ECONOMICHE (per le carte revolving e per quelle ad opzione si rinvia altresì al “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” che costituisce parte integrante del presente documento). Di seguito vengono riportate le condizioni economiche massime applicabili al Titolare per le carte di credito iIndividuali emesse da CartaSi S.p.A.. La Banca determinerà, entro i sotto elencati limiti massimi fissati da CartaSi S.p.A. e per i soli prodotti che la stessa desidera offrire alla propria clientela, le condizioni effettivamente applicate ai Titolari, le quali sono riportate nel “Documento di sintesi Carte di credito CartaSi” contenuto nel Contratto. A) QUOTA ANNUALE MASSIMA Carte Individuali Carta Principale Carta Aggiuntiva Carta Familiare Carte Base* € 50,00 € 26,00 € 26,00 Carte elettroniche € 35,00 € 13,00 € 13,00 Carte Finanziamento € 35,00 € 16,00 € 16,00 Carte Gold € 130,00 € 115,00 € 115,00 Carte Platinum € 230,00 € 207,00 € 207,00 Carte Cobranded Base ** € 70,00 € 20,00 € 20,00 Carte Cobranded Gold** € 130,00 € 35,00 € 35,00 * comprendono le Carte Classic, Choice, FreeTouch e tutte le Carte Individuali non specificatamente indicate ** comprendono le Carte emesse in collaborazione con Partner commerciali - Le carte con possibilità di attivare ulteriori linee di credito rientrano nei raggruppamenti di cui sopra (Carte Base, Gold, etc.). Foglio Informativo Carte di Credito CartaSi Individuali - Richiesta tramite Banca - n° 25 - ottobre 2016 1 di 3 Richiesta tramite Banca FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI CREDITO CARTASI INDIVIDUALI B) INTERESSI DI MORA: non previsti. C) COMMISSIONI MASSIME PER IL SERVIZIO DI ANTICIPO CONTANTE: Commissione massima del 4%, con un minimo di 0,52 Euro per operazioni effettuate in Euro ed un minimo di 5,16 Euro per le operazioni in valuta diversa dall’Euro. A tali operazioni, inoltre, in linea con quanto previsto dal Circuito Internazionale, le banche che procedono all’erogazione del servizio e/o i terzi proprietari o gestori degli ATM aderenti al Circuito Internazionale possono applicare ulteriori commissioni opportunamente comunicate e/o evidenziate dagli ATM medesimi. D) GIORNI DI VALUTA PER L’ADDEBITO SU CONTO CORRENTE BANCARIO Numero di giorni di valuta per l’addebito su conto corrente bancario dalla data dell’estratto conto. In funzione della tipologia di carta può assumere un valore compreso tra 10 e 15 giorni (se il giorno di addebito cade di domenica o in un giorno festivo, la valuta è posticipata al primo giorno feriale successivo). E) ESTRATTI CONTO: • Costi di emissione e di invio: - estratto conto on-line (attivabile tramite iscrizione al Portale Titolari sul sito www.cartasi.it): gratuito - estratto conto cartaceo: 1,03 Euro (gratuito per CartaSi Platinum) • Imposta governativa di bollo su estratti conto superiori a 77,47 Euro: 2,00 Euro F) TASSO DI CAMBIO SULLE OPERAZIONI IN VALUTA DIVERSA DALL’EURO: Tasso determinato all’atto della data della conversione, nel rispetto degli accordi internazionali in vigore con i Circuiti Visa e MasterCard, da: • una commissione applicata dal Circuito Visa/MasterCard variabile, a seconda del Circuito e in funzione del paese in cui avviene l’operazione (Paesi EU non aderenti all’Euro e Paesi extra EU), da un minimo di 0% ad un massimo di 0,58% dell’importo transato. Il tasso di cambio è calcolato dal Circuito Visa/MasterCard nel giorno di negoziazione delle singole transazioni (in media alcuni giorni dopo la data dell’acquisto) • una commissione per il servizio applicata da CartaSi variabile, in funzione del paese in cui avviene l’operazione (Paesi EU non aderenti all’Euro e Paesi extra EU) e delle modalità operative definite con il Circuito Visa/MasterCard, da un minimo dell’0,86% ad un massimo del 2% dell’importo transato. L’importo addebitato in Euro in estratto conto è calcolato applicando all’importo in valuta originaria il tasso di cambio come sopra definito per un ammontare complessivo delle commissioni indicate che varia da un minimo dell’1% ad un massimo del 2% dell’importo transato. G) SPESE IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO: non previste H) SPESE PER IL RECUPERO DEI FONDI PER OPERAZIONI DI PAGAMENTO E DI ANTICIPO DI DENARO CONTANTE NON AUTORIZZATE, NON ESEGUITE O ESEGUITE IN MODO INESATTO: non previste I) SPESE PER LA REVOCA DEL CONSENSO ALLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO: non previste L) SPESE PER LA COUNICAZIONE DEL RIFIUTO DEGLI ORDINI DI PAGAMENTO: non previste M) SOSTITUZIONE DELLA CARTA PER RINNOVO O DUPLICATO/ RIFACIMENTO: • Rinnovo carta: servizio gratuito • Duplicato carta: 15,00 euro* • Duplicato urgente (consegna, in Italia, tramite corriere in 72 ore lavorative): 25,00 euro* • Rifacimento carta: 10,00 euro* *gratuito per le Carte Gold, Platinum, Cobranded Gold e Cobranded Platinum N) RICHIESTA DOCUMENTAZIONE: • Copia Contratto sottoscritto dal Titolare: servizio gratuito • Copie “Documento di sintesi Carte di credito CartaSi” e “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” aggiornate: servizio gratuito • Copia documentazione spese effettuate in un anno: servizio gratuito • Copia di un singolo documento di spesa: servizio gratuito • Copia di comunicazioni già ricevute: servizio gratuito • Invio comunicazioni periodiche e altre comunicazioni di legge: servizio gratuito. O) SERVIZI D’EMERGENZA: CARTA SOSTITUTIVA D’EMERGENZA: 25,00 Euro in Italia e all’estero ANTICIPO CONTANTE D’EMERGENZA: 25,00 Euro in Italia e all’estero Servizi erogabili su richiesta del Titolare al Servizio Clienti CartaSi, gratuiti per le Carte Gold, Platinum e per gli iscritti Club IoSi. P) COMMISSIONE PER RIFORNIMENTO CARBURANTE: massimo 0,77 Euro per ogni rifornimento di carburante di importo pari o superiore a 100,00 Euro, effettuato in Italia. Q) CLUB IOSI(1): quota associativa annuale massima 15,00 Euro. R) SERVIZI ACCESSORI: • Polizza assicurativa Multirischi: servizio inclusivo gratuito • Servizi SMS di sicurezza - Avviso Movimenti: servizio facoltativo gratuito • Servizi SMS dispositivi: servizio facoltativo, massimo 1,00 Euro per transazione • Servizio di Protezione anti-frode 3D Secure: servizio gratuito • Registrazione e utilizzo dell’area riservata del sito CartaSi (Portale Titolari): servizio gratuito • Servizio Clienti CartaSi: servizio gratuito • Servizio assistenza Life Style: servizio inclusivo gratuito (attivo solo per le Carte Gold e Platinum) • Offerte e sconti da partner: servizio gratuito (attivo solo per le Carte Cobranded, Gold e Platinum) Per maggiori dettagli sulle coperture assicurative, per il Regolamento dei servizi e per l’iscrizione a quelli facoltativi consultare il sito www.cartasi.it o contattare il Servizio Clienti CartaSi. Si rimanda inoltre alla documentazione informativa delle coperture assicurative consegnata in fase di sottoscrizione del modulo di richiesta della carta. (1) L’iscrizione può essere richiesta all’atto della sottoscrizione del Contratto, o successivamente, chiamando il Numero Verde 800-15.11.11 Club IoSi o registrandosi al sito www.cartasi.it o tramite SMS. Per maggiori dettagli sul Regolamento del servizio consultare il sito www.cartasi.it o contattare il Servizio Clienti CartaSi. RECESSO E RECLAMI Recesso dal Contratto Diritto di ripensamento del Titolare Il Titolare che riveste la qualifica di Consumatore, ha facoltà di esercitare il proprio diritto di ripensamento e quindi di recedere dal Contratto entro 14 (quattordici) giorni dalla data di conclusione dello stesso, oppure - se successivo - dal giorno in cui il Titolare riceve tutte le condizioni insieme alle informazioni previste ai sensi dell’art. 125-bis, comma 1, del Testo Unico Bancario. Se il Contratto è concluso mediante tecniche di comunicazione a distanza, quali ad esempio il telefono, internet o la posta elettronica, e quindi senza la presenza fisica e contemporanea del Titolare e del personale della Banca, il diritto di recedere dal Contratto può essere esercitato entro 14 (quattordici) giorni dalla data di conclusione dello stesso oppure - se successivo - dal giorno in cui il Titolare riceve le condizioni contrattuali insieme alle informazioni richieste ai sensi del Codice del Consumo. Il Titolare può recedere senza penali e senza dover indicarne il motivo, mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A.R. da inviare all’emittente al seguente indirizzo: CartaSi S.p.A., Corso Sempione n. 55, 20145, Milano. Il recesso si considera efficace dal momento in cui l’emittente ne viene a conoscenza. Se il Contratto ha avuto esecuzione in tutto o in parte, il Titolare, entro 30 (trenta) giorni dall’invio della comunicazione di recesso è tenuto a restituire all’emittente l’importo dovuto in linea capitale e a pagare gli interessi maturati fino al momento della restituzione, calcolati secondo quanto stabilito dal Contratto, oltre ad eventuali somme non ripetibili corrisposte dall’emittente alla Pubblica Amministrazione. Se il Titolare ritarda a pagare queste somme decorreranno interessi di mora, oltre a spese e commissioni, nella misura indicata nella sezione “Condizioni economiche” del presente documento. Al Titolare che recede non verrà addebitata alcuna parte della quota annuale e, se già addebitata, essa verrà stornata per intero. Inoltre, se in possesso della Carta, il Titolare deve provvedere alla sua pronta invalidazione (tagliandola verticalmente in due parti) e restituzione alla Banca e/o all’emittente. In caso diverso, l’emittente provvederà a bloccare la Carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito. Il recesso si estende anche ad eventuali servizi accessori al Contratto. Recesso del Titolare Il Titolare ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese, mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A.R. da inviare all’emittente, eventualmente anche tramite la Banca, al seguente indirizzo: CartaSi S.p.A., Corso Sempione n. 55, 20145, Milano. Recesso dell’emittente L’emittente può recedere dal Contratto, dandone comunicazione scritta al Titolare, nei seguenti casi: • con preavviso di 2 (due) mesi e senza nessun onere a carico del Titolare. Il recesso si considera efficace trascorsa la durata del periodo di preavviso a decorrere dal momento in cui il Titolare viene a conoscenza dell’esercizio del recesso da parte dell’emittente; • per giustificato motivo, che verrà reso noto al Titolare, e solo nel caso in cui il Titolare rivesta la qualifica di Consumatore, in qualsiasi momento - senza preavviso - senza alcun onere a carico del Titolare. Il recesso si considera efficace nel momento in cui il Titolare ne viene a conoscenza. Foglio Informativo Carte di Credito CartaSi Individuali - Richiesta tramite Banca - n° 25 - ottobre 2016 2 di 3 Richiesta tramite Banca FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI CREDITO CARTASI INDIVIDUALI RECESSO E RECLAMI Diritti ed obblighi del Titolare in caso di recesso Il Titolare, in caso di esercizio del diritto di recesso da parte del Titolare medesimo o dell’emittente: • entro 30 (trenta) giorni dall’efficacia del recesso, deve provvedere al pagamento, in unica soluzione, di ogni ragione di credito vantata dall’emittente nei suoi confronti, e, se in possesso della carta, alla sua pronta invalidazione (tagliandola verticalmente in due parti) e restituzione alla Banca e/o all’emittente. In caso diverso, l’emittente provvederà a bloccare la carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito; • se ritarda a pagare le somme di cui al punto precedente, sarà tenuto al pagamento di interessi di mora, oltre a spese e commissioni, nella misura indicata nella sezione “Condizioni economiche” del presente documento; • ha diritto al rimborso della quota annuale della carta, in misura proporzionale ai mesi di mancato utilizzo della carta. Parimenti, in caso di addebito di ulteriori spese periodiche, queste saranno dovute dal Titolare solo in misura proporzionale per il periodo precedente al recesso, e se pagate anticipatamente, esse sono rimborsate in maniera proporzionale; • qualora avesse autorizzato l’addebito sulla carta di spese ricorrenti, dovrà provvedere a revocare la/le relativa/e autorizzazione/i, con congruo anticipo rispetto all’esercizio del recesso (se il recesso è esercitato dal Titolare medesimo), o immediatamente dopo essere venuto a conoscenza della comunicazione di recesso (se il recesso è esercitato dall’emittente). Il recesso si estende anche ad eventuali servizi accessori al Contratto, anche in deroga alle condizioni e ai termini eventualmente previsti dalla normativa di settore. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale I tempi massimi di chiusura del Contratto, in caso di recesso del Titolare, sono pari a 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricezione da parte dell’emittente della comunicazione di recesso. Reclami Il Titolare può presentare reclami all’emittente - Servizio Clienti, con comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A.R., via fax, o per via telematica, rispettivamente, ai seguenti recapiti: • CartaSi - Servizio Clienti, Corso Sempione n., 55, 20145, Milano; fax: 02 - 3488.9154; indirizzo e-mail: [email protected]; indirizzo PEC: [email protected] L’emittente darà riscontro al reclamo entro 30 (trenta) giorni dalla sua ricezione, indicando, in caso di accoglimento, i tempi previsti per risolvere il problema. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 (trenta) giorni, il Titolare, nei casi previsti dalla legge, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (“ABF”). Per sapere come e a quali condizioni è possibile rivolgersi all’ABF, il Titolare può consultare l’apposita “Guida” disponibile sul sito Internet dell’emittente, nonché presso le filiali di Banca d’Italia aperte al pubblico oppure consultare direttamente il sito www.arbitrobancariofinanziario.it. In alternativa all’ABF o per le questioni che esulano la sua competenza così come sopra delineata, il Titolare può presentare, anche in assenza di preventivo reclamo all’emittente, domanda di mediazione finalizzata alla conciliazione presso uno degli organismi di mediazione autorizzati ai sensi di legge (Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28). In ogni caso, l’esperimento di tale procedimento di mediazione è condizione di procedibilità dell’eventuale domanda giudiziale. In aggiunta a quanto sopra, in caso di violazione da parte dell’emittente delle regole di condotta che riguardano la prestazione dei servizi di pagamento, il Titolare può presentare un esposto alla Banca d’Italia (ai sensi dell’art. 39 del D. Lgs. 11/2010). In caso di grave inosservanza degli obblighi assunti dall’emittente in relazione alla prestazione dei servizi di pagamento, saranno applicabili sanzioni amministrative pecuniarie , nella misura di volta in volta prevista ai sensi di legge (ai sensi del Titolo VIII del Testo Unico Bancario e dell’art. 32 del D. Lgs. 11/2010). LEGENDA • ATM (Automated Teller Machine): sportello automatico, collocato generalmente presso gli sportelli bancari, che permette al Titolare di ottenere anticipi di denaro contante, nonché di avere, eventualmente, informazioni sul proprio stato contabile. • Carta a SALDO: carta di credito per la quale il rimborso delle spese effettuate deve avvenire in un’unica soluzione e senza applicazione di tassi d’interesse. • Carta ad OPZIONE: carta di credito con modalità di rimborso delle spese a saldo, in un’unica soluzione e senza interessi. Il Titolare ha facoltà di richiedere in qualunque momento di modificare la modalità di pagamento, passando dalla modalità di rimborso a saldo a quella rateale, e viceversa. • Carta COBRANDED: carta di credito che consente al Titolare l’accesso a promozioni presso il Partner Commerciale. Offre, inoltre, al Titolare la possibilità di usufruire di particolari programmi e servizi di fidelizzazione. • Carta INDIVIDUALE: carta di credito emessa a favore di una persona fisica intestataria di un conto corrente acceso presso la Banca. • Carta PRINCIPALE: prima carta di credito emessa a favore di un Titolare. • Carta REVOLVING: carta di credito che permette di rimborsare le spese in rate mensili. La linea di credito associata alla carta è di tipo rotativo: ciò significa che ogni volta che il Titolare effettua acquisti o operazioni di anticipo di denaro contante con la propria carta la disponibilità di credito diminuisce. Man mano che il Titolare rimborsa le spese, con il pagamento delle rate mensili, la disponibilità sulla carta si ripristina; in questo modo il Titolare può effettuare ulteriori acquisti. • Carta SUPPLEMENTARE: carta di credito emessa a favore di un soggetto già Titolare di una Carta principale (Carta Aggiuntiva), o di un suo familiare (Carta Familiare). • PIN (Personal Identification Number): codice personale segreto per il prelievo di denaro contante (operazioni di anticipo di denaro contante) dagli sportelli automatici abilitati in Italia e all’estero e per altre tipologie di pagamento che prevedano l’utilizzo di apparecchiature elettroniche. Come contattare il Servizio Clienti CartaSi CartaSi Base/Finanziamento/ Elettroniche/Cobranded CartaSi Gold e Platinum Blocco Carta in caso di furto o smarrimento 24 ore su 24, 365 giorni all’anno Numero Verde 800-15.16.16 Dall’estero: +39.02.34980.020 Dagli USA: Numero Verde Internazionale 1.800.473.6896 Numero Verde 800-55.66.77 Dall’estero: +39.02.34980.028 Dagli USA: Numero Verde Internazionale 1.800.473.6896 Informazioni / Assistenza Servizi automatici: 24 ore su 24, 365 giorni all’anno Numero a pagamento: 892.900* Dall’estero: +39.02.34980.020 Numero Verde 800-55.66.77 Dall’estero: +39.02.34980.028 Dagli USA: Numero Verde Internazionale 1.800.473.6896 Servizi con operatore: 8.00-20.00, (da telefono fisso e cellulare) lunedì - venerdì 24 ore su 24, 365 giorni all’anno Informazioni per non Titolari Numero a pagamento 199-13.10.10* * Numero soggetto a tariffazione specifica. Costo dichiarato prima dell’inizio della comunicazione telefonica Foglio Informativo Carte di Credito CartaSi Individuali - Richiesta tramite Banca - n° 25 - ottobre 2016 3 di 3