Storia delle Scienze Biomediche

Transcript

Storia delle Scienze Biomediche
Master 2008-2009
le scienze della vita nel giornalismo e nei
rapporti politico-istituzionali
Storia delle Scienze Biomediche
V
Lezione
MAURO CAPOCCI
[email protected]
Sezione e Museo di Storia della Medicina
La Sapienza Università di Roma
www.histmed.it
La Sintesi Moderna
La sintesi moderna rappresentò una “convergenza di
opinioni” su “due conclusioni fondamentali:
1) che l'evoluzione è graduale e può essere spiegata in
termini di piccoli cambiamenti genetici e di
ricombinazione e in termini di riordinamento di questa
variazione genetica da parte della selezione naturale; e
2) che […] è possibile spiegare tutti i fenomeni evolutivi
in modo coerente sia con i meccanismi genetici, sia con
le prove di tipo osservativo raccolte dai naturalisti.”
(Mayr 1990, p.513-514)
“DUE CULTURE”
I protagonisti
Ronald A. Fisher
J.B.S. Haldane
Sewall Wright
I protagonisti
George Gaylord
Simpson
Ernst Mayr
Theodosius Dobzhansky
Critiche al darwinismo della Sintesi
−
Mutazioni Neutrali
Motoo Kimura (1968): non tutte le
mutazioni molecolari sono dovute a
selezione (=> degeneranza del codice),
quindi importanza della deriva genetica.
−
Equilibri Punteggiati
−
No all’adattazionismo
Equilibri Punteggiati
Gradualismo
• "We […] identify the following as its tenets:
• 1. New species arise by the transformation of an ancestral
population into its modified descendant.
• 2. The transformation is even and slow.
• 3. The transformation involves large numbers, usually the
entire ancestral population.
• 4. The transformation occurs over all or a large part of the
ancestral species' geographic range." (Eldredge e Gould, 1972,
p.89)
Conseguenze
• "1. Ideally, the fossil record […] should consist of a long
sequence of continuous, insensibly graded intermediate forms
linking ancestors and descendant.
• 2. Morphological breaks in a postulated phyletic sequence are
due to imperfection in the geological record." (ibid.)
Equilibri Punteggiati

New species arise by the splitting of lineages.

New species develop rapidly.


A small sub-population of the ancestral form give rise to the
new species.
The new species originates in a very small part of the
ancestral species geographic extent –in an isolated area at
the periphery of the range. (ibid., p.96)
Conseguenze


In any local section containing the ancestral species, the
fossil record for the descendant's origin should consist of a
sharp morphological break between the two forms. […]
Many breaks in the fossil record are real. (ibid., p.96)
Equilibri Punteggiati
La critica di Eldredge e Gould arriva quindi a
creare una gerarchia di livelli e ipotizza
meccanismi evolutivi alternativi alla
selezione naturale.
La critica al panselezionismo: Gould e
Lewontin (1978): vincoli e storia.
Contingenza – Caso
Limiti alla selezione: autorganizzazione
Gould vs. Dawkins : pluralismo darwiniano contro
fondamentalismo darwiniano
Dawkins (1976): Gene egoista. Riduzionismo e panselezionismo
Nulla ha senso in biologia se non alla luce dell’evoluzione
Theodosius
MEDICINA GENETICA
Costituzione (diatesi, o habitus
ippocratico): predisposizione
dell'individuo a sviluppare
comportamenti o malattie.
Che ci fossero malattie ereditarie era
chiaro sin dal settecento: Pierre Louis
De Maupertuis (polidattilia)
Degenerazione
Archibald Garrod (1902): patologie metaboliche che seguono leggi
mendeliane:
dovute a mutazioni -> percorsi alternativi del metabolismo
Eugenica
Francis
Galton
(1822-1911)
positiva: miglioramento, favorendo la
riproduzione dei “migliori”
negativa: prevenire la riproduzione
dei “peggiori”
Problema della
definizione dei
caratteri ereditari.
Non solo
totalitarismi, ma
anche democrazie
progressiste: USA,
Scandinavia.
La genetica ripropone alcuni dei concetti del modello
microbiologico: particelle invisibili, completa discrezione del
medico. In più: colpa individuale, ereditaria e ineluttabile.
Anche per questo è emerso il “counselling genetico”.
SCREENING GENETICO
IATROGENESI
EPIGENETICA
Una
qualunque
attività
di
regolazione dei geni tramite
processi
chimici
che
non
comportino cambiamenti nel
codice del DNA ma possono
modificare
il
fenotipo
dell’individuo e/o della progenie.
C.H.Waddington: canalizzazione
dello sviluppo (50-60)



Tripla elica
evoluzione
individuo
ambiente
Fraga et al, PNAS 2005
MEDICINA RIGENERATIVA
TRAPIANTI
La rigenerazione è tema con
radici profonde.
A partire dagli anni 50
l'approccio si rinnova:
cellule staminali.
Trapianto di midollo (1968).
Trapianto di cuore (1967)
Decisivo il contributo dell'immunologia: immunosoppressori, HLA.
IMMUNOLOGIA
Generazione della diversità anticorpale, memoria (anni
40-70).
Genetica
Biologia Molecolare
Embriologia
STEM
CELLS
Istologia
Tecnologie
Riproduttive
Dopo circa 4 decenni, la rigenerazione è tornata al centro della
scena scientifica (sotto forma di Cellule Staminali)_
Ma ci sono dei temi che persistono: epistemologici (interni alla
comunità scientifica), e culturali (nella percezione pubblica.
MITO - RELIGIONE
DARWINISMO: NON SOLO SCENOGRAFIA
Medicina darwiniana: Perché ci ammaliamo (Nesse, Wiliams
1996)
- Evolutionary Mismatch
Genetica di popolazioni: linkage disequilibrium
- Resistenza alle malattie
Ancora oggi, l’idea di evoluzione
darwininana rappresenta uno
strumento euristico molto efficace
Dal punto di vista evoluzionista, pero', la
genetica è anche interazione di lungo
periodo tra specie e ambiente.
Il concetto evoluzionista di malattia non è
essenzialista, ma funzionale e dinamico.
MEDICINE ALTERNATIVE
Mix di antiche tradizioni e nuove idee
Sfiducia (insoddisfazione) nella medicina occidentale (e più
in generale nella tecnologia/scienza: Silent Spring, minori
novità, shock petroliferi)
Integrazione: agopuntura
Reazione: omeopatia
IMMIGRAZIONE
TRE POSSIBILI CATEGORIE
Ritorno alla natura – Spiegazioni singolari – Innesti culturali
RITORNO ALLA NATURA
Vis medicatrix naturae
Assecondare la natura.
Rousseau (fine 700): critica alla
medicina e semplificazione della vita.
Hufeland (Makrobiotik 1805)
Lebenskraft: capacità rigeneratrice
dell'organismo.
Idroterapia, elioterapia, terra.
Vegetarianesimo: la prima associazione
internazionale è del 1801
dieta, regimi alimentari
Fitoterapia: non come “erboristeria”, ma
corrispondenza tra persona e rimedio.
SPIEGAZIONI SINGOLARI
Mesmerismo, Irritabilità
Omeopatia similia similibus curantur
Samuel Hahnemann 1796
attenzione al paziente tramite lungo
colloquio e considerazione del
paziente come un unicum.
INNESTI
Agopuntura: non asseconda la natura.
Si basa sulla polarità (yin/yang)
- attività o passività
- 5 elementi (fuoco, terra, acqua, legno,
metallo)
- qi (forza vitale, in eccesso o in difetto)
Nota in Europa sin dal Seicento, e' stata
praticamente dimenticata fino agli anni 50.
E' una medicina psicosomatica, che tocca i meridiani collegati a
determinate facoltà.
Rapporto causale e un rapporto analogico.
Ayurveda
Arriva in Europa solo negli anni Ottanta.
Elementi (acqua, fuoco, terra, vento,
etere).
Elementi ippocratici: equilibrio e
costituzione (predisposizione).
Tre sistemi di regolazione (dosha):
- vata (movimento, vento)
- pitta (energia, bile)
- kapha (struttura, flegma)
Anche nell'Ayurveda c'e' il legame tra personalità e
tendenza alla malattia. I rimedi sono soprattutto legati allo
stile di vita (alimentazione, meditazione/yoga, o
purificazione con elementi particolari).
OLISMO VS RIDUZIONISMO?
La medicina alternativa è spesso
individuale, mentre la medicina
scientifica comprende anche
prevenzione, ambiente, lavoro.
La medicina scientifica deve
prendere in considerazione un
“macrocosmo” di tipo nuovo:
politico, economico, ma anche
evoluzionista.