Scarica - diocesi di Cremona

Transcript

Scarica - diocesi di Cremona
N.B. Il testo è stato digitalizzato e pertanto non mantiene l’impaginazione originale
1
Presentazione
Quattro sono i pregi che evidenzia questo nuovo “Quaderno del Centro Pastorale”.
Anzitutto è nato dalla passione di alcuni giovani, e precisamente dai giovani della
Commissione mondialità della Federazione Oratori e della S. Vincenzo giovanile di Cristo Re. E a
partire dalle riflessioni svolte nei loro convegni, si è pensato di raccogliere e pubblicare queste
provocazioni e queste informazioni per riuscire a diffonderle il più possibile.
Il secondo pregio è che per realizzare questo piccolo fascicolo ancora una volta ci si è
ritrovati da esperienze diverse per riuscire a lavorare insieme, anche come primo gesto di
comunione. Pertanto un grazie va rivolto alle molteplici realtà coinvolte: dalla Commissione
mondialità della Federazione Oratori alla S. Vincenzo giovanile di Cristo Re, dall’Ufficio di
Pastorale Sociale alla Cooperativa di solidarietà sociale “Nonsolonoi”, fino alla Caritas diocesana,
che sugli ambiti qui trattati è spesso in prima linea.
Il terzo pregio riguarda i temi affrontati e le proposte avanzate. Non si tratta di un trattato,
ma di una serie di possibilità concrete che vengono prospettate per far crescere una effettiva
solidarietà che ci coinvolga a tutti i livelli: da quello individuale a quello familiare, fino a quello
ecclesiale e sociale. Le iniziative qui proposte sono molteplici.., e tra di esse è possibile trovare
quella che fa per noi, che ci consente di esprimere valori che altrimenti rischiano di rimanere solo
parole inefficaci e illusorie. Sono proposte — non normative precettistiche e colpevolizzanti — e
tuttavia proposte che spingono a coniugare maggiormente fede e vita, e sappiamo quanto ciò sia
difficile.
Quarto pregio: scegliere qualcuna di queste iniziative significa collocarsi su un piano di
formazione che viene condotta con i fatti, con scelte simboliche (cioè che sanno mettere insieme il
fare, l’agire con un significato che si vuole comunicare in modo esplicito). In una parola diventano
azioni di testimonianza di valori che certamente vanno al di là del gesto materiale che si adotta,
perché quel gesto, di per sé, spinge a riflettere, a pensare. Se un bar di oratorio adotta il caffè del
commercio equo e solidale, e fa un bel cartello: “un caffè per un’economia di giustizia”, tutte le
volte che qualcuno beve un caffè riceve un messaggio. E così la formazione non la facciamo solo
con le parole e le conferenze, ma con le scelte di vita.
Ecco: si tratta di questioni di stile di vita! Tutto qui!
Don Enrico Trevisi
2
Per chi sogna un mondo più giusto e vuole impegnarsi per realizzarlo, questo semplice sussidio può
costituire una preziosa guida. Si tratta di un’originale pubblicazione che vuole richiamare a un
cambiamento di stile di vita, improntato alla sobrietà e alla giustizia.
Vi sono illustrate, con linguaggio accessibile a tutti, 25 proposte, tutte già sperimentate, dal
boicottaggio al consumo critico, dal risparmio etico all’informazione alternativa, dalla raccolta
differenziata al digiuno televisivo, dalla sobrietà nelle feste al controllo del mandato elettorale.
Proposte che per molte persone, singoli, coppie, famiglie e comunità sono già diventate
esperienza di vita, da condividere e comunicare agli altri. Sono giovani, adulti, anziani che hanno
già intrapreso, senza clamore, la strada del cambiamento, convinti che un nuovo stile di vita,
solidale con i poveri, attento al bene comune, rispettoso dell’ambiente e dei diritti delle future
generazioni, non solo mette in crisi e trasforma un sistema che condanna milioni di esseri umani
alla miseria, ma aiuta a recuperare il vero significato del vivere bene.
Il presente testo è stato quasi integralmente ricavato da una pubblicazione di alcune realtà ed
associazioni della diocesi di Trento (in particolare, Caritas e Centro Missionario), omettendo solo
quelle parti ricche di riferimenti alla realtà trentina. Per la stessa ragione, non si sono riportati gli
indirizzi originari, perché si è preferito inserire quelli attinenti alla diocesi di Cremona.
3
PERCHÉ
La paternità di Dio, che noi riconosciamo ogni qualvolta recitiamo il “Padre nostro”, fa
dell’umanità intera un’unica grande famiglia: l’uomo è fratello di ogni altro uomo. Un concetto,
quello della “fratellanza universale”, che rischia però di restare vago ed astratto, se non si traduce in
una concreta assunzione di responsabilità verso il destino degli altri. La proposta delle adozioni a
distanza fa leva proprio su questo senso di responsabilità e ci invita ad “allargare la famiglia” almeno nel cuore - per accogliere un’altra persona, la sua storia e i suoi progetti.
CHE COS’È
Nell’adozione a distanza l’impegno economico non si esaurisce nell’offerta “una tantum” - che
talvolta rischia di tranquillizzare la coscienza senza incidere realmente nello stile di vita - ma ricorre
ogni mese per un periodo prolungato: la persona o il progetto “adottato” entra così di fatto dentro il
bilancio e la storia della famiglia come una costante e salutare provocazione a scelte di vita sempre
più responsabili ed accoglienti.
Spesso le adozioni a distanza di singole persone sono inserite in più ampi progetti locali di
promozione umana gestiti da organismi o associazioni che garantiscono anche una periodica
informazione sull’evoluzione dei progetti legati alle adozioni.
L’adozione a distanza diventa così l’occasione per conoscere ed approfondire oltre gli stereotipi la
storia, la realtà ed i bisogni di un determinato popolo o del suo paese.
COME I FA
Chi aderisce ad un progetto di adozione a distanza si impegna a versare mensilmente, per un certo
periodo di tempo, un determinato importo per il sostentamento della persona adottata (bambini e/o
famiglie, ma anche seminaristi, studenti, profughi di guerra...), o del piccolo progetto. A volte è
possibile instaurare un rapporto epistolare diretto con “l’adottato” o con il responsabile del progetto.
Naturalmente le adozioni a distanza non sono un’iniziativa aperta esclusivamente alle famiglie: vi
possono aderire persone singole, associazioni, scolaresche, gruppi di colleghi ecc.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372/35063
•
CONSIGLIO CENTRALE DELLA S.VINCENZO
viale Trento e Trieste, 37 26100 Cremona tel 0372 /21753
•
MISSIONARI SAVERIANI
via Bonomelli, 81 26100 Cremona tel 0372 / 456267
•
ISTITUTO RIFUGIO CUOR DI GESÙ
via Bonomelli 64 26100 Cremona tel 0372/22065-412779
4
PE RCH È
Per avviare una giusta distribuzione dei beni della terra. Infatti nel mondo c’è sufficiente ricchezza
per garantire a tutti gli abitanti una vita dignitosa, ma gli squilibri a livello internazionale e
nazionale sono ormai intollerabili.
Secondo i dati ISTAT nel nostro Paese nel 1995:
• il 10% delle famiglie più ricche può permettersi di spendere 8 volte più di quanto spende il 10%
delle famiglie meno abbienti;
• i disoccupati sono 2.724.000 con tasso del 12%; e di essi il 19% sono capi-famiglia.
CHE COS’È
È la decisione di destinare ogni mese una percentuale fissa del proprio reddito per iniziative di
solidarietà verso i poveri del Sud del mondo e/o del nostro territorio, come primo passo verso una
condivisione dei beni della terra e verso un cambiamento di quelle strutture sociali, economiche e
politiche che creano ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri.
E un gesto carico di quella giustizia che si vorrebbe veder realizzato tra tutti i popoli; è uno stimolo
per vincere la tentazione di rinchiudersi spensieratamente nel proprio benessere; è un modo
concreto per sostenere piccoli progetti di cooperative e associazioni, impegnate a promuovere
faticosamente il proprio sviluppo umano, sociale ed economico.
COME SI AGISCE
Si stabilisce innanzitutto come singoli o come famiglie una percentuale del proprio reddito mensile
come fondo per l’autotassazione (l’l% o il 2%, o anche più).
Può essere utile ogni anno scegliere un progetto da sostenere, possibilmente in accordo con altre
persone e famiglie. All’inizio o alla fine di ogni mese si raccolgono le offerte.
Si hanno esperienze di comunità parrocchiali nelle quali l’iniziativa dell’autotassazione è diventata
una tradizione. Le famiglie che liberamente aderiscono, in una determinata domenica di ogni mese
consegnano in chiesa la loro busta. Le stesse si ritrovano periodicamente per momenti di riflessione
e per decidere insieme la destinazione dei fondi.
PER SAPERNE DI PIÙ
o MANI TESE
Organismo contro la fame e per lo sviluppo dei popoli
viaCavenaghi, 4 20149 Milano
tel 02 / 48008617 fax 02 / 4812296 E-mail: [email protected]
o M.L.A.L. (Movimento Laici America Latina)
via G. Bertoni, 6 37122 Verona
tel 045 / 8003538 fax 045 / 8000930
5
PERCHÉ
Per essere nella società un segno di gratuità e di testimonianza. Per percorrere insieme un tratto di
cammino nel passaggio dalla violenza al dialogo, dall’emarginazione alla scelta preferenziale degli
ultimi, dall’individualismo all’impegno solidale.
CHE COS’È
É la proposta rivolta a ragazze maggiorenni e a giovani non impegnati nel servizio militare di offrire
e condividere un anno della propria vita a servizio volontario e gratuito delle persone più deboli ed
emarginate. Può trattarsi anche di un periodo più breve di volontariato presso centri di servizio a
persone in difficoltà. Va inteso come periodo privilegiato di crescita personale e comunitaria,
momento di pausa per l’orientamento della propria vita, occasione di scoperta del servizio a cui
orientare tutta l’esistenza.
COME SI AGISCE
Durante l’A.V.S. si presta servizio presso Centri Operativi a favore e con:
anziani, minori in difficoltà, tossicodipendenti, madri nubili, portatori di handicap, persone con
sofferenza psichiatrica, immigrati, ammalati di AIDS. L’esperienza è da vivere attraverso uno stile
di vita che si concretizza in una serie di scelte:
• vita comunitaria, che porta a sperimentare - attraverso momenti di preghiera, di verifica - un
arricchimento vicendevole;
• stile di vita sobrio, che predilige l’essenziale, evitando il superfluo;
• dimensione di servizio, per orientare tutta la propria vita alla solidarietà e alla cooperazione;
• impegno per un cammino di ricerca spirituale in uno stile di confronto e di reciproca accoglienza.
PER SAPERNE DI PIÙ
CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
6
PERCHE’
Per vivere la solidarietà universale a partire innanzitutto dalle esigenze primarie della giustizia, che
hanno a che fare con le nostre piccolescelte quotidiane di consumo.
Infatti, per sostenere la nostra scelta consumistica, noi abitanti dei
paesi più ricchi, che rappresentiamo appena il 23% della popolazione mondiale, consumiamo l’80%
delle risorse del pianeta.
Se tutti gli abitanti della Terra consumassero quanto consumiamo noi, ci vorrebbero altri sei pianeti
da utilizzare come fonti di materie prime e come discariche di rifiuti.
CHE C0S’È
.
L’Operazione Bilanci di Giustizia fu lanciata dal movimento “Beati i Costruttori di Pace” in
occasione del V incontro organizzato all’Arena di Verona nel 1993 sul tema “Quando l’economia
uccide bisogna cambiare”, con l’obiettivo di modificare l’odierna economia basata sulle leggi del
profitto in un’economia fondata su criteri di giustizia, ovvero sul rispetto dell’uomo e dell’ambiente
a partire dall’impegno in prima per sona di ognuno di noi.
Si tratta di una proposta concreta che mira a rivedere e riorganizzare il bilancio familiare o della
propria comunità in ordine alle esigenze di giustizia, sobrietà, sostenibilità e rispetto dell’ambiente
con un atto di contabilità preciso e regolare dei propri consumi.
COME SI AGISCE
All’inizio di ogni mese, nella calma della nostra casa, possiamo fissare uno o più obiettivi per
ridurre o spostare i nostri consumi, registrando giorno per giorno le nostre spese. A fine mese, su
un’apposita scheda, riportiamo i nostri obiettivi ed il bilancio diviso per voci di spesa (alimentari,
abbigliamento, casa, trasporti, scuola e cultura, divertimento...), verificando se abbiamo rispettato la
nostra programmazione.
Quindi inviamo il nostro “bilancio di giustizia” al referente provinciale.
L’iniziativa risulta più coinvolgente e meno complicata se si realizza a piccoli gruppi di 3-4
famiglie.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
BILANCI DI GIUSTIZIA
via Dell’Origaro, 2 30175 Venezia - Marghera
tel 041 / 5381479
• COOPERATIVA “NONSOLONOI”
Corso Matteotti, 42 26100 Cremona
tel 0372 / 410778 0372 / 463800 (negozio Cremona)
7
PERCHÉ
Per spezzare la catena di sfruttamento ai danni di milioni di lavoratori e di bambini nei paesi più
poveri.
Infatti le grandi multinazionali esasperano la logica del massimo profitto senza alcun tipo di
scrupolo per le conseguenze di natura sociale o ambientale.
CHE COS’È
Il boicottaggio è un’azione straordinaria e consiste nell’interruzione organizzata e temporanea
dell’acquisto di uno o più prodotti per forzare le società produttrici ad abbandonare certi
comportamenti.
COME SI AGISCE
L’azione più semplice è quella di non comprare i prodotti più conosciuti delle multinazionali
oggetto di azioni di boicottaggio (ad es. per la Nestlé sono stati indicati i prodotti Nescafé e
Nesquik).
Ma è molto importante anche comunicare alle imprese i motivi per cui si è deciso di non comprare i
loro prodotti e nello stesso tempo far conoscere le proprie motivazioni anche ai lavoratori per avere
in loro degli alleati che fanno pressione sul fronte sindacale.
L’azione è senz’altro più efficace se viene concordata con altre persone o famiglie.
Negli Stati Uniti, ad esempio, la pressione dei consumatori e dell’opinione pubblica ha indotto
multinazionali famose come Levi’s e Reebok ad adottare un codice di comportamento per il rispetto
dei diritti dei lavoratori del Sud del mondo.
BOICOTTAGGI IN CORSO
Alcuni boicottaggi in corso sono quelli organizzati nei confronti di alcune multinazionali come:
Nestlè, Nike, Reebok per una serie di motivazioni:
• Nestlè perché promuove irresponsabilmente il latte in polvere nel Sud del mondo
• Nike e Reebok perché sfruttano il lavoro minorile dei paesi asiatici
PER SAPERNE DI PI Ù
o FEDERAZIONE ORATORI CREMONESI (Comm.Mondialità)
via S.Antonio del fuoco, 9 26100 Cremona tel 0372 / 25336
o CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
via della Barra, 32 56019 Vecchiano (PI)
tel 050 / 826354 fax 050 / 827165
o COOPERATIVA “NONSOLONOI”
Corso Matteotti, 42 26100 Cremona
tel 0372 / 410778 0372 / 463800 (negozio Cremona)
8
9
PERCHÉ
Per garantire ad ogni produttore una giusta ricompensa del proprio lavoro.
• Nel commercio tradizionale al piccolo produttore del Sud del mondo rimane solo il 2-3% del
prezzo finale pagato dal consumatore; nel circuito del commercio equo invece il 27-28% di quanto
pagato al momento dell’acquisto va al produttore.
• I paesi impoveriti del Sud del mondo esportano soprattutto materie prime (circa l’80% delle loro
esportazioni); nello stesso tempo importano manufatti dai paesi del Nord, con una quota che supera
il 70% delle importazioni.
• Sono le ragioni di mercato, dominato dalle multinazionali del Nord, a fissare i termini di scambio,
che sono decisamente sfavorevoli per i produttori del Sud.
CHE COS’È
L’idea del commercio equo e solidale nacque in Olanda circa trent’anni fa, da parte di alcuni
organismi che già erano presenti nei paesi del Sud con progetti di sviluppo al servizio dei più
poveri. Come primo passo aiutarono gruppi di contadini e di artigiani ad organizzarsi in coopera
tive capaci di raccogliere i loro prodotti per avviarli parte sui mercati locali e parte all’esportazione.
Contemporaneamente in Olanda fu fondata una cooperativa di importazione per far entrare nel
Paese i prodotti di questo commercio alternativo e si aprirono dei punti vendita che furono
battezzati “botteghe del mondo”. L’iniziativa si diffuse ben presto in tutta Europa. Il principio di
fondo del commercio equo e solidale è di garantire ai produttori del Sud un compenso equo del loro
lavoro. Nel commercio tradizionale questo obiettivo è ostacolato dalla presenza di intermediari
locali e internazionali, che impongono prezzi bassissimi per la vendita dei prodotti dei lavoratori del
sud.
COME AGISCE
Si privilegia l’acquisto nelle “botteghe del mondo” (a Cremona, la cooperativa “Nonsolonoi” ) di
alcuni prodotti alimentari e di diversi tipi di prodotti artigianali provenienti da piccole cooperative
di agricoltori e artigiani dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.
Alcuni prodotti alimentari si possono acquistare anche nei negozi COOP (tè e caffè) e presso la
Federazione Oratori di Cremona
Da ricordare, infine, l’iniziativa per l’acquisto di palloni equi: sono prodotti costruiti con la garanzia
di non aver impiegato il lavoro dei bambini e con il rispetto dei più importanti diritti dei lavoratori.
SAPERNE DI PIÙ
•
COOPERATIVA “NONSOLONOI”
Corso Matteotti, 42 tel 0372 / 410778
26100 Cremona
0372 / 463800 (negozio Cremona)
•
“NONSOLONOI” - Casalmaggiore
via Volontari del Sangue, 11 Casaimaggiore tel 0375 / 200859
•
COOPERATIVA SOCIALE “LA SIEMBRA”
via S,Chiara, 52 26013 Crema tel 0373 / 250670
10
•
FEDERAZIONE ORATORI CREMONESI
via S.Antonio del fuoco, 9 26100 Cremona tel 0372 / 25336
•
BANCARELLA presso il mercatino mensile di Casalmaggiore
•
ALTRECONOMIA la rivista dell’economia solidale
via Macello, 18 39100 Bolzano (sede CTM)
via Grazioli, 63 38100 Trento (redazione)
tel e fax 0461 / 236667
11
PERCHÉ
Consumare e fare la spesa ci sembrano fatti banali che riguardano solo noi, i nostri gusti, il nostro
portafoglio. Eppure il consumo è un fatto che riguarda tutta l’umanità, perché dietro a questo nostro
gesto quotidiano si nascondono problemi di portata planetaria di natura sociale, politica e
ambientale.
Il nostro consumo contribuisce allo sfruttamento dei popoli del Sud del mondo; alcuni esempi
riguardano:
• le piantagioni Del Monte situate nelle Filippine, dove un bracciante guadagna solo 800 lire all’ora,
per un totale giornaliero di 6.400 lire. Ma è stato calcolato che per garantire i bisogni fondamentali
a una famiglia di sei persone, ci vogliono almeno 11.200 lire al giorno;
• le fabbriche dell’ Indonesia che producono per la multinazionale Nike, dove gli operai lavorano
270 ore al mese e sono pagati meno di 64.000 lire. Questa somma, anche se corrisponde al salario
minimo stabilito dal governo, copre appena il 31% dei bisogni vitali di una famiglia di quattro
persone.
L’impatto ambientale dei nostri consumi è preoccupante:
• i consumi generano inevitabilmente rifiuti, che a loro volta creano sempre problemi di
inquinamento;
• in agricoltura l’uso massiccio e non controllato di fertilizzanti e pesticidi sta avvelenando le falde
acquifere e sta rendendo sterili vaste quantità di terra;
• l’industria della carta sta provocando un pauroso impoverimento di boschi e foreste a livello
planetario.
CHE COS’È
E’ un atteggiamento di scelta permanente che si attua su tutto ciò che compriamo ogni volta che
andiamo a fare la spesa. Il consumo critico punta a fare cambiare le imprese attraverso le loro stesse
regole economiche, fondate sul gioco della domanda e dell’offerta. Infatti scegliendo cosa comprare
e cosa scartare, non solo segnaliamo alle imprese i comportamenti che approviamo e quelli che
condanniamo, ma sosteniamo le forme produttive corrette, mentre ostacoliamo le altre. In definitiva,
consumando in maniera critica è come se andassimo a votare ogni volta che facciamo la spesa.
COME SI AGISCE
Ogni volta che facciamo la spesa possiamo scegliere i prodotti non solo in base al prezzo a alla
qualità, ma anche in base alla loro storia e al comportamento delle imprese che ce li offrono. In
particolare è importante valutare se sono prodotti utili, se sono frutto di oppressione in qualche
paese del mondo, se richiedono alti consumi di energia per la loro produzione, se hanno
conseguenze ambientali gravi...
PER SAPERNE DI PIÙ
o COOPERATIVA “NONSOLONOI”
Corso Matteotti, 42 tel 0372 / 410778
26100 Cremona
0372 / 463800 (negozio Cremona)
o COOPERATIVA SOCIALE “LA SIEMBRA”
via S.Chiara, 52 26013 Crema tel 0373 / 250670
56019 Vecchiano (PI) fax 050 / 827165
12
o AMICI DI EMMAUS
piazza Garibaldi, 3 26034 Piadena tel 0375/ 980662
o GUIDA AL CONSUMO CRITICO
del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, edito da EMI, 1997
13
PERCHÉ
Per avviare un nuovo modo di intendere il rapporto tra elettore ed eletto; non più deleghe in bianco,
non più rapporti privilegiati volti ad ottenere favori o contributi, ma accordi chiari per collaborare
concretamente: il cittadino con l’apporto delle sue competenze, l’eletto con le possibilità offerte da
ruolo e responsabilità.
“Per un corretto svolgimento della vita sociale, è indispensabile che la comunità civile si riappropri
quella funzione politica, che troppo spesso ha delegato esclusivamente ai “professionisti” di questo
impegno nella società... Si fa politica non solo nei partiti, ma anche al di fuori di essi, contribuendo
ad uno sviluppo globale della democrazia con l’assunzione di responsabilità di controllo e di
stimolo, di proposta e di attuazione di una reale e non solo declamata partecipazione”. (Nota
pastorale “Educare alla legalità”, 1991).
CHE COS’È
A candidati ed eletti (ai vari livelli: amministrativi e politici) viene chiesta l’adesione ad alcuni
principi ritenuti essenziali e l’impegno sulle tematiche di riferimento nel corso del loro mandato. Il
lavoro svolto dagli eletti viene poi controllato dai soggetti proponenti al fine di verificare la qualità
di iniziative, interventi e voti sulle materie proposte e di valutare, perciò, l’effettivo rispetto
dell’impegno inizialmente sotto- scritto.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
ASSOCIAZIONE POLIS
laboratorio di impegno socio-politico
via Robolotti, 13 26100 Cremona tel 0372 / 458176 – 458354
•
W Democrazia è partecipazione rivista Missione Oggi
via Piamarta, 9 25121 Brescia
14
PERCHÉ
Per non rimanere indifferenti di fronte alla tragedia della fame, che ogni anno miete la vita di circa
40 milioni di persone, l’equivalente della popolazione di un paese come la Spagna.
In occasione del Vertice Mondiale sullo Sviluppo Umano tenutosi a Copenaghen nel marzo 1995,
l’agenzia UNDP dell’ONU ha comunicato che su una popolazione mondiale di 5 miliardi e 600
milioni, le persone che vivono sotto il livello della “povertà assoluta”, vale a dire senza la
possibilità di soddisfare i bisogni più elementari di alimentazione, salute ed educazione, sono circa
1 miliardo e 300 milioni. Di esse il 70% sono donne. La miseria è quindi soprattutto al femminile, a
causa di gravi discriminazioni nei confronti delle bambine e delle donne.
CHE COS’È
È un piccolo segno di condivisione con gli “ultimi” dell’umanità, che non hanno neppure la
possibilità di sfamarsi con le “briciole” che cadono dalla tavola dei più ricchi.
È un richiamo per noi e per gli altri ad approfondire l’impegno per una giusta distribuzione dei beni
della terra.
È un’occasione per scegliere una vita più semplice, meno consumistica, più umana e fraterna e più
attenta ai bisogni veri della persona.
COME SI AGISCE
Sono due le modalità più conosciute.
• Pasto del povero: viene proposto ormai da anni in alcune comunità parrocchiali in coincidenza
delle giornate di digiuno previste dal calendario liturgico (Mercoledì delle Ceneri, Venerdì Santo) o
in uno dei venerdì di Quaresima. Si preparano dei sacchettini con un pugno di riso, che
simbolicamente rappresenta lo scarso cibo quotidiano di milioni di fratelli nel mondo, e si invita la
gente a celebrare la giornata di digiuno con quell’unico riso, in famiglia oppure ritrovandosi
insieme in parrocchia per un pasto ed una riflessione in comune.
• Digiuno della cena: si propone per lo più in occasione di veglie di preghiera, di marce per la pace
ed altre manifestazioni simili, ma può anche diventare un impegno regolare (ad es. una volta al
mese), possibilmente in accordo con altre famiglie.
L’impegno si completa devolvendo l’equivalente della nostra cena o dei nostri pasti per iniziative di
solidarietà ed in particolare per la fame nel mondo.
PER SAPERNE DI PIÙ
o CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
o MISSIONARI SAVERIANI
via Bonomelli, 81 26100 Cremona tel 0372 / 456267
15
PERCHÉ
Per un mondo più giusto non basta promuovere la cooperazione con i Paesi impoveriti: è necessario
promuovere il cambiamento qui da noi, sensibilizzando il territorio ai temi della solidarietà, dei
diritti della persona, dell’incontro tra i popoli e le culture.
Solo così può nascere e diffondersi una mentalità nuova che, superando i punti di vista egocentrici e
soggettivi, il giudizio sommario e lo stereotipo, apre alla convivenza umana sulla base
dell’accoglienza, del rispetto e della partecipazione.
CHE COS’È
Il percorso di educazione alla mondialità è innanzitutto un’opportunità per riflettere: chi è avviato in
questa direzione, è stimolato a leggere ogni problema, politico-economico-sociale-culturale che sia,
da più punti di vista, in una prospettiva aperta ad accogliere la ricchezza e i valori di tutti i popoli e
di tutte le culture.
Ambito privilegiato dell’educazione alla mondialità è la scuola; nessun’altra realtà, infatti, può
meglio proporsi quale portavoce di conoscenze e prospettive nuove, di stili di vita e di modelli che
aiutino a formare i cittadini futuri del mondo come “comunità di popoli”.
COME SI AGISCE
Le proposte di percorso di educazione alla mondialità variano in base ai destinatari (gruppo classe
nella scuola, gruppi nel territorio, gruppi parrocchiali, famiglie) o all’età dei partecipanti. Per questo
motivo è importante che vi sia stretta collaborazione fra gli animatori di educazione allo sviluppo e i
formatori (insegnanti, responsabili di gruppo, genitori...) per la definizione di cammini educativi
adeguati ai vari contesti.
Gli strumenti privilegiati sono i giochi di simulazione, l’intervento di esperti, filmati e diapositive,
la testimonianza di volontari rientrati. L’obiettivo è quello di offrire ai destinatari delle chiavi di
lettura che permettano di conoscere le problematiche relative agli squilibri Nord- Sud, di
comprendere i meccanismi che li determinano e di interrogarsi sul proprio ruolo in tutto ciò.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
•
•
•
•
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO
piazza S.A.M. Zaccaria 26100 Cremona tel 0372 / 29303
MISSIONARI SAVERIANI
via Bonomelli, 81 26100 Cremona tel 0372 / 456267
FEDERAZIONE ORATORI CREMONESI
via S.Antonio del fuoco, 9 26100 Cremona tel 0372 / 25336
CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b
26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
COOPERATIVA “NONSOLONOI” - Cremona Corso Matteotti, 42 tel 0372 / 410778
0372/463800 (negozio)
Corso formazione insegnanti su tematiche di Educazione alla Mondialità (Squilibri Nord/Sud ed
Economie alternative) più iniziative nelle scuole (Educazione interculturale)
16
PERCHÉ
Il mondo diventa sempre più un villaggio globale per quanto riguarda le informazioni, i contatti, gli
scambi, i viaggi... Se per un verso cresce la consapevolezza che l’umanità è legata ad un unico
destino e che le diversità tra i popoli non sono una minaccia ma una ricchezza, per l’altro assistiamo
frequentemente a fenomeni di chiusura, di rifiuto, a volte addirittura di razzismo. Non è facile
neppure superare tanti pregiudizi e “luoghi comuni” radicati tra la gente riguardo a una presunta
superiorità della nostra civiltà e del nostro modo di vivere rispetto a quelli di altri popoli, soprattutto
se del Sud del mondo.
CHE COS’È
La proposta si rivolge in particolare ai giovani oltre i 18 anni desiderosi di vivere a piccoli gruppi
un’esperienza intensa di un mese in una realtà del mondo impoverito. Il contatto quotidiano con la
gente del posto, il lavoro al loro fianco e la mediazione del missionario aiutano a capire e rispettare
storie, culture, problemi di altre popolazioni ed a scoprire modi concreti di solidarietà e di speranza.
È soprattutto un’esperienza di “occhi” e di “cuore”, capace di aprire a valori e a stili di vita da
testimoniare poi qua con fedeltà nel nostro ambiente di vita di ogni giorno.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO
piazza S.A.M. Zaccaria 26100 Cremona tel 0372 / 29303
• MISSIONARI SAVERIANI
via Bonomelli, 81 26100 Cremona tel 0372 / 456267
• CARITAS DIOCESANA CREMONESE
(Progetti “Estate volontaria)
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
17
PERCHÉ
Il modello di famiglia al centro dei sogni di molti giovani è quello di una famiglia
rassicurante, ripiegata su di sé, impermeabile a tutto ciò che dall’esterno può attaccare e mettere in
discussione la sua felicità privata. Tutto ciò si riflette anche sulla socialità dei bambini e dei giovani
educati in famiglia, la cui capacità di relazione rimane limitata e fragile.
È solo la condivisione della vita che arricchisce la vita. “Può essere facile aiutare qualcuno
senza accoglierlo. Accogliere è fare spazio nel proprio tempo, nella propria casa, nelle proprie
amicizie. La carità è molto più impegnativa di una beneficenza occasionale: la prima coinvolge e
crea un legame, la seconda si accontenta di un gesto” (da “Evangelizzazione e testimonianza della
carità”).
È doveroso raccogliere il grido di aiuto di tante persone, soprattutto minori che in Italia,
attraverso la loro solitudine, le lacrime e spesso anche la ribellione e la trasgressione, cercano
famiglia.
CHE COS’E
Non è una famiglia straordinaria e superdotata o diversa dalla famiglia normale. È la
famiglia disposta a cambiare, a mettersi in cammino, perché cosciente che il nucleo familiare è la
sola struttura capace, per sua natura, di soddisfare i bisogni fondamentali della persona nella fase
evolutiva.
Le famiglie accoglienti sono famiglie che si mettono insieme, aiutandosi e facendosi aiutare,
in primo luogo, a crescere come famiglia, ad aprirsi all’accoglienza al proprio interno, per poter poi
aprirsi all’accoglienza di chi è in difficoltà.
COME SI AGISCE
Si punta alla costituzione di gruppi di famiglie territorialmente vicine ed affini in quanto ad
esigenze formative e motivazionali, che si impegnano a creare reti familiari incentrate stilla
solidarietà. Il gruppo inizia un cammino finalizzato innanzitutto a sperimentare la condivisione di
scelte e la condivisione di vita. Per le famiglie disponibili ad accogliere persone diverse dai propri
componenti si fa poi un lavoro di preparazione specifica. Nasce così il gruppo/comunità di famiglie:
alcune accolgono temporaneamente un ragazzo in difficoltà (affidamento familiare); altre
sostengono un’altra famiglia con difficoltà educative: altre ancora aiutano dei genitori in caso di
malattia; altre si rendono disponibili per un sostegno scolastico pomeridiano o ad accogliere durante
il giorno o nei fine-settimana bambini di genitori che lavorano e hanno difficoltà economiche.
Coloro che non se la sentono di fare accoglienza in modo diretto, possono affiancarsi o essere di
aiuto a chi sta vivendo questa esperienza.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII
via Urbino, 22 26013 Crema tel 0373 / 257299
18
•
ASSOCIAZIONE “IL GIRASOLE”
Via Calatafini,2 26100 Cremona
tel 0372 / 454584 (dott. Andrea Scaramuzza)
•
SERVIZIO DIOCESANO PER IL DISAGIO DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Via 5. Antonio del Fuoco 9/a - 26100 Cremona
•
CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
19
PERCHÉ
Fare festa, gioire e partecipare questa gioia a familiari ed amici è un’esigenza fondamentale
per l’uomo. La festa accompagna tanti momenti significativi della nostra vita, tra questi anche
alcune tappe importanti come il battesimo, la prima comunione, la cresima, il matrimonio.
Fare festa in queste occasioni è bello, è giusto ed è importante: la festa infatti è per così dire
l”abito esterno” della letizia interiore che nasce dal centro autentico della festa, cioè il sacramento,
ed è una letizia per sua natura “comunitaria”, che chiede di essere partecipata e condivisa.
Ma sappiamo che non è sempre così... Il sacramento diventa sempre meno celebrazione e
sempre più cerimonia, parte di un “rito delle cose” che culmina nella festa sontuosa, nella rincorsa a
chi fa di più, all’abito più bello, al buffet più ricco, al regalo più appariscente, in una logica di
sfarzo e spreco che offende i poveri e tradisce il senso vero di ciò che viene celebrato.
CHE COS’È
Per il cristiano la proposta è impegno innanzitutto a ristabilire il giusto equilibrio tra
celebrazione del sacramento e festa; per tutti è invito a privilegiare l’essere rispetto all’avere, la
gioia della semplicità rispetto alla schiavitù dello sfarzo, a riscoprire la centralità delle persone
rispetto alle cose.
È una scelta che si traduce in pratica in svariati modi, più o meno “radicali” a seconda della
sensibilità e della possibilità di chi l’accoglie. Si tratta comunque di una scelta “controcorrente”, che
richiede anche un pizzico di coraggio perché può scontrarsi con tradizioni o aspettative altrui ben
diverse: la mediazione può costare fatica, ma il senso di tale scelta alla fine è compreso dai più.
COME SI AGISCE
• Si può scegliere la sobrietà nel banchetto, nell’abbigliamento, negli addobbi, nei regali, nel
viaggio di nozze..., come segno della scelta di una vita semplice, ma anche per destinare il
risparmio ad opere di condivisione o solidarietà;
• Si può rinunciare ai regali e chiedere invece a familiari ed amici l’adesione ad una
iniziativa di solidarietà;
• Si può predisporre una lista di nozze (se proprio non si può farne a meno) essenziale... e
magari “equa e solidale”;
• Ci si impegna a riscoprire il senso davvero “comunitario” della celebrazione dei sacramenti
e dunque aprire la festa alla comunità più ampia: meno buffet esclusivi, più merende
comunitarie!
20
PERCHÉ
Per non subire acriticamente il bombardamento quotidiano di immagini e notizie.
Dai quotidiani e dai giornali, dai notiziari televisivi e radiofonici
una valanga di informazioni ci portano il mondo in casa. Pare che il nostro pianeta sia diventato un
piccolo villaggio, se si considera la rapidità di collegamento con qualsiasi paese o di informazione
su qualsiasi avvenimento anche lontano. Ma siamo poi sicuri che la realtà corrisponda esattamente
al quadro che tanto diligentemente molti ci dipingono?
• Tra le prime 300 imprese di comunicazione e informazione 144 sono americane, 80
europee, 49 giapponesi. Esclusi Brasile, India e Messico, il Sud del mondo è privo di
industrie di comunicazione.
• Su 100 parole diffuse dai mass-media in America Latina, 90 provengono da agenzie di
stampa non latino-americane.
• Oltre il 90% delle notizie che ogni giorno vengono diffuse nel mondo provengono dalle 4
più grandi agenzie di stampa: Reuter (inglese), United Press e Associated Press
(statunitensi), France Press (francese).
CHE COS’È
Esiste una fitta rete di riviste, giornali, TV, radio, centri di documentazione, videoteche, ecc.
che non fanno dell’indice di ascolto il criterio di orientamento nella loro attività. Tutte quete realtà
si propongono con semplicità come fonti di informazione alternativa, nel tentativo di offrire una
lettura critica di avvenimenti e problemi nazionali e internazionali e di dare voce agli ultimi della
storia e della società.
Tra esse si distinguono le riviste del mondo missionario, della cooperazione internazionale e
della solidarietà in generale.
COME SI AGISCE
. . . . . . .Per prima cosa e necessario evitare la sbornia di TV, giornali e riviste che monopolizzano
il mercato dell’informazione e ritagliarsi qualche spazio settimanale di “lettura alternativa.
In secondo luogo è opportuno abbonarsi ad almeno una rivista del mondo missionario e
della solidarietà. Ce n’è per tutti i gusti, le esigenze e le età.
PER SAPE RNE DI PI Ù
•
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO
piazza S.A.M, Zaccaria 26100 Cremona tel 0372 / 29303
•
CENTRO STUDI DOCUMENTAZIONE
via Aselli, 15 26100 Cremona tel 0372 / 37598
•
CEDOR Centro Documentazione Oscar Romero
via Bacilieri, 1/A 37139 Verona tel 045 / 8900329 fax 045 / 8903199
•
MANI TESE
via Cavenaghi, 4 20149 Milano tel 02 / 48008617 fax 02 / 4812296
21
PERCHE’
Lo stile di vita scelto dai genitori, qualunque esso sia, coinvolge sempre e comunque anche i
figli: oggi lo sperimentano direttamente dentro la famiglia, domani lo diffonderanno nel mondo
rendendolo migliore o peggiore.
I genitori hanno dunque la duplice responsabilità di consegnare ai figli un mondo più giusto
e di trasmettere loro un ideale di impegno, di coinvolgimento, di condivisione che li metta in grado
di lavorare a loro volta per renderlo ancora migliore.
CHE C0S’È
Il rapporto che instauriamo con i nostri figli è uno specchio del nostro rapporto con il mondo, le
cose, il futuro. L’alternativa essenziale, anche qui come altrove, si condensa in una parola: “essere”
anziché “avere”.
COME SI AGISCE
“Essere genitori” anziché “avere un figlio”: nostro figlio non è qualcosa che riempie un vuoto, né
un cucciolo da esibire, né un conteriitore da riempire secondo i nostri sogni, bensì una persona
unica, originale, con un proprio progetto di vita. Essere genitori significa aiutarlo a trovare la sua
strada.
“Esserci”, donare del tempo: meglio giocare insieme ai nostri figli che comprare loro tanti
giocattoli, meglio fare insieme qualcosa durante il tempo libero che iscriverli a corsi su corsi,
meglio guardare insieme a loro la TV che regalargli il televisore.,
Educare all”essere”: abituiamo i bambini fin da piccoli alla sobrietà e alla condivisione, a
cominciare dall’uso dei giocattoli, di cui i nostri figli dispongono oggi in tale abbondanza da
provarne persino noia. Educhiamoli piuttosto a sapersi accontentare di meno cose, a trattare bene i
loro giocattoli perché altri bambini ne possano usufruire, o addirittura a privarsi di qualche
giocattolo nuovo a favore di altri bambini meno fortunati. Ed ancora: è importante coinvolgere
gradualmente anche i figli in qualche proposta concreta di solidarietà o di servizio cui la famiglia
intera può aderire: se adeguatamente motivate ed adattate in base all’età, molte delle proposte per
uno stile di vita alternativo contenute in questo sussidio sono accessibili anche ai più giovani.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
ASSOCIAZIONE GENITORI
presso il Centro Pastorale Diocesano
via S.Antonjo del fuoco, 9 /a 26100 Cremona
tel 0372 / 24390 – 28647
•
COOP. IRIDE
via Gerolamo da Cremona 39 26100 Cremona tel 0372 / 458146
•
SERVIZIO DIOCESANO PER IL DISAGIO DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Via S. Antonio del Fuoco 9/a - 26100 Cremona
22
PERCHÉ
Per “gettare” (dal latino: obicere) le proprie convinzioni più profonde contro:
• la follia di un mondo armato e la logica dell’equilibrio del terrore;
• ogni forma di preparazione alla guerra, anche quando si dice di “difesa”;
• l’ingiustizia che, per la costruzione di armi, sottrae enormi risorse allo sviluppo, lasciando morire
milioni di persone per fame e miseria;
• la violenza che pretende di risolvere i conflitti attraverso la barbarie
delle armi e delle uccisioni;
• la “ideologia del nemico” che considera l’altro uomo come antagonista feroce e pericoloso;
• la cecità e l’indifferenza di molti che non badano a tutto ciò.
CHE COS’È
• Una forma di testimonianza concreta del primato della propria coscienza e della legge di Dio su
ogni legge civile;
• l’espressione della propria libertà di coscienza attraverso il rifiuto di compiere il servizio militare;
• una delle diverse maniere di “difendere la patria”, attraverso la prestazione di adeguati
comportamenti di impegno sociale non armato.
COME SI AGISCE
Con la dichiarazione, da parte di chi è obbligato alla leva, della propria contrarietà in ogni
circostanza, all’uso personale delle armi per imprescindibili motivi di coscienza.
Tale domanda scritta viene inviata al Ministero della Difesa entro i due mesi successivi alla visita di
leva, oppure entro la fine dell’anno in cui scade il rinvio per motivi di studio.
Coloro che vedono accolta la loro domanda prestano ai sensi della L.772/72 il servizio sostitutivo
civile presso enti, organizzazioni o corpi di assistenza, istruzione, protezione civile e tutela del
patrimonio forestale.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
CENTRO STUDI DOCUMENTAZIONE
via Aselli, 15 26100 Cremona tel 0372 / 37598
•
CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
23
PERCHÉ
In un mondo lacerato profondamente da numerosi conflitti armati e da ingiustizie immani
che condannano gran parte dell’umanità ad una vita indegna, occorre aggiungere goccia a goccia,
consapevoli che tante gocce, poco a poco, scavano anche la roccia più dura...
Bisogna avere il coraggio di dire dei “no”, affiancandogli dei “sì”: sì all’impegno, alla
solidarietà, alla coscienza. Bisogna esporsi in prima persona, senza delegare sempre agli altri,
facendo crescere la consapevolezza che è possibile praticare una “difesa popolare nonviolenta” e
riconvertire le industrie di armi in produzioni consone alla convivenza pacifica.
CHE COS’È
È una forma di azione non violenta che si configura come disobbedienza a quella norma che
impone a tutti di contribuire alle spese militari.
L’obiettore non si sottrae all’obbligo di contribuzione, ma chiede allo Stato di metter mano
alla costruzione di una “difesa civile nonviolenta” accanto (e in futura sostituzione) di quella
militare.
Con la campagna di obiezione di coscienza alle spese militari (impropriamente definita
“obiezione fiscale”) si chiede che in futuro sia possibile determinare la destinazione del denaro del
contribuente verso scopi di pace anziché verso spese per la difesa armata.
COME SI AGISCE
Viene attuata al momento della dichiarazione dei redditi attraverso la riduzione volontaria di
quella percentuale di imposta (circa il 5%) dovuta all’erario per finanziare, mantenere ed ampliare
apparati e strutture militari.
L’obiettore dichiara apertamente di commettere questa irregolarità, destina la quota obiettata
ad iniziative di pace e di giustizia e ne sopporta le conseguenze (pignoramento), finendo quindi col
pagare di più.
Egli pubblicizza la sua scelta per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema degli
armamenti, della guerra, della destinazione delle risorse per scopi di pace anziché di guerra.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
PAX CHRISTI
via Bonomelli, 81 26100 Cremona tel 0372 / 456267
24
PERCHÉ
Cambiare la situazione di ingiustizia in cui il 20% della popolazione mondiale possiede
l’80% della ricchezza non solo è doveroso ma è anche possibile.
Popoli esclusi dallo scenario socio-economico coltivano la voglia e la speranza di spezzare la loro
situazione di oppressione, elaborano strategie e ci chiedono di collaborare ai loro processi di
cambiamento.
CHE COS’È
I progetti di sviluppo sono iniziative di medio e lungo periodo. Il crescente numero delle
situazioni di emergenza, non può far dimenticare la necessità di lavorare per la giustizia e la
solidarietà su tempi lunghi, ai fini di prevenire l’esplosione delle catastrofi sociali.
Si tratta di realizzare interventi partecipativi di promozione allo sviluppo in aree spesso
trascurate dalle agenzie internazionali e dai grandi interventi, condizionati dalla geopolitica; i
progetti di sviluppo sono riconducibili alle seguenti tipologie: intersettoriali, sociosanitari,
agrozootecnici, artigianato e piccola e media impresa, educativo-formativi, ambientali,
sperimentazione di tecnologie appropriate, supporto istituzionale.
Il progetto di sviluppo non è un progetto edilizio, ma è la condivisione di cammini di
liberazione assieme ai popoli impoveriti.
Sostenere l’organizzazione di una cooperativa di agricoltori per la commercializzazione dei
prodotti agricoli è più efficace che aspettare che gli agricoltori divengano così poveri da richiedere
l’invio di generi alimentari. Purtroppo azioni del primo tipo sono spesso oscurate dalla
spettacolarità degli interventi del secondo tipo, quelli assistenzialistici.
COME SI AGISCE . . .
Un associazione di quartiere, un sindacato di agricoltori, una cooperativa, un comitato di
educatori, ecc. elabora un prima bozza di progetto e cerca un partner del nord che possa sostenere
con risorse umane e finanziarie la proposta. Una organizzazione di volontariato del nord si mobilita
su questa proposta e incontra la realtà del sud, si elabora un progetto di massima, si definiscono gli
apporti e gli impegni reciproci.
Molte volte vengono inviati dei volontari altre volte la richiesta è solo finanziaria con delle
supervisioni di breve periodo, altre volte operatori del sud chiedono periodi di formazione in loco o
in altri paesi.
Il progetto procede, si conclude, viene valutato congiuntamente; un buon progetto
continuerà autonomamente senza dipendere da sostegni esterni.
PER SAPERNE DI PIU’
•
COOPERATIVA “NONSOLONOI”
Matteotti, 42 26100 Cremona
tel 0372 / 410778 0372 / 463800 (negozio Cremona)
•
COOPERATIVA SOCIALE “LA SIEMBRA”
via S.Chiara, 52 26013 Crema tel 0373 / 250670
25
PER CH E’
Per mettere un freno alla logica egoistica e irresponsabile dell”usa e getta”.
La maggior parte delle risorse che sostengono il nostro sistema produttivo non sono
rinnovabili nè saranno disponibili in eterno; analogamente, molto di ciò che il nostro sistema
produce per la nostra esistenza quotidiana non è biodegradabile nè riciclabile e passerà in scomoda
eredità a chissà quante altre generazioni future.
Ma già ora miliardi di persone ne pagano il prezzo, in particolare nel sud del mondo, dove i
paesi ricchi hanno trasferito lavorazioni industriali ad alto rischio e produzioni nocive, e dove
spesso vanno a scaricare le scorie altamente inquinate che non potrebbero altrimenti smaltire. La
tutela dell’ambiente, dunque, deve sempre accompagnarsi all’impegno per la giustizia e la
solidarietà nei rapporti internazionali: solocosì essa diventa un vero atto d’amore per l’uomo, per
tutti gli uomini.
CHE COS’È
La raccolta differenziata ed il compostaggio dei rifiuti domestici è un modo - piccolo, ma concreto
ed efficace - per contribuire alla tutela dell’ambiente, poiché consente di ridurre i volumi delle
discariche, evitare sprechi di risorse, risparmiare energia. L’impegno quotidiano nei piccoli atti
della raccolta differenziata fa inoltre maturare in chi la pratica una consapevolezza più globale per i
problemi dell’ambiente e per il consumo critico.
COME SI AGISCE
La raccolta differenziata dei rifiuti domestici inizia ancora al momento dell’acquisto,
privilegiando i beni di consumo prodotti in materiale riciclabile ed evitando di acquistare quelli
confezionati in imballaggi inutili e/o inquinanti. Una volta utilizzati, molti imballi possono servire
in casa per altri scopi, prima di essere definitivamente eliminati.
I rifiuti riciclabili (carta, vetro, stracci, plastica, alluminio) vanno raccolti separatamente in
casa e poi gettati negli appositi contenitori.
I rifiuti tossici e nocivi (batterie scariche, oli minerali esausti, medicinali scaduti, solventi
ecc.), vanno consegnati ai centri specializzati di raccolta attivati dalle amministrazioni locali. I
rifiuti organici (parte degli scarti di cucina, scarti del giardino ecc.) possono essere trasformati in
composti, laddove si disponga di spazi adatti (ma si può pensare anche ad una cassetta di
compostaggio “condominiale”...)
Se le amministrazioni locali non si sono ancora attivate per promuovere la raccolta
differenziata ed il riciclaggio, il primo e più importante impegno è quello di esercitare forme di
pressione verso il comune e verso i politici locali perché ciò avvenga.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
AEM CREMONA
viale Trento e Trieste, 38 26100 Cremona tel 0372 / 4181 fax 0372 / 412720
•
CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
26
PERCHÉ
Per “umanizzare il risparmio”, facendo in modo che diventi più sociale, solidale, etico.
Il risparmio non può rimanere un atto di puro interesse individuale e di pura delega per ciò
che riguarda il suo uso finale, la sua trasformazione in investimento. È necessario poter esercitare
un controllo effettivo anche sull’attività finanziaria, fondamentale per le sorti dell’umanità.
• Ogni giorno sui mercati finanziari internazionali viaggiano “telematicamente” cifre da
capogiro: circa 1000 miliardi $ per lo più a fini speculativi.
• Duemila miliardi di dollari. È quanto 40 paesi “in via di sviluppo” devono restituire per i
debiti accumulati a fine 1995. Un macigno terribile destinato a gravare sul futuro.
CHE COS’É
Il “risparmio etico” è una di quelle iniziative nate “dal basso” negli ultimi tempi, che
progressivamente vogliono dare corpo ad un’idea di economia sociale, di un polo finanziario al
servizio della solidarietà..
Da alcuni anni la CTM-MAG, un Consorzio formato da organizzazioni non profit come
cooperative, associazioni, circoli, gestisce, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente, il
risparmio dei soci, che viene utilizzato per finanziare iniziative come il commercio equo e lo
sviluppo dell’economia non profit o solidale.
Inoltre un pool di associazioni e realtà economiche e finanziarie ha dato vita ad una vera e
propria Banca Etica, la prima in Italia, nel tentativo di conciliare etica ed economia, solidarietà ed
efficienza, equità e mercato.
COME SI AGISCE
Il comportamento economico al centro di tutta l’iniziativa è il risparmio. Il protagonista di
questa azione è il cittadino in quanto risparmiatore, che può depositare il proprio risparmio presso
una delle cooperative aderenti al Consorzio CTM-MAG. Sul deposito viene riconosciuto un
interesse, corrispondente a quello di un conto corrente bancario, con la possibilità e libertà di
autoridursi tale tasso a vantaggio delle iniziative finanziate dalla CTM-MAG.
Con il gennaio 99, essendo effettivamente attiva la Banca Etica, si potranno effettuare
investimenti finanziari destinati a sostenere iniziative socialmente utili con la garanzia di non
appoggiare imprese economiche senza certificazione etica (industrie di armi, fortemente
inquinanti...).
Il risparmio che passerà attraverso la Banca Etica sarà una delle carte vincenti messe a
disposizione del cittadino, per cominciare a svolgere una pratica sociale alternativa, proprio nei
settori dell’economia e della finanza, quelli finora all’apparenza meno disponibili ad accogliere
delle trasformazioni umanizzanti.
PER SAPERNE DI PIÙ
• COOPERATIVA “NONSOLONOI”
Corso Matteotti, 42 26100 Cremona
tel 0372 / 410778 0372 / 463800 (negozio Cremona)
• BANCA POPOLARE ETICA.
piazzetta Forzatè, 2/3 35137 Padova tel 049 / 651158
•
ACLI via S.Antonio del fuoco, 9/a 26100 Cremona tel 0372 /26663
27
!
"#$
%
PERCHÉ
Per imparare a dare alla TV il giusto posto all’interno della famiglia, riappropriandosi del
proprio tempo, della propria libertà e, non da ultimo, della propria identità.
La TV in sé non è un “mostro”, eppure la sua presenza all’interno delle nostre famiglie è
andata facendosi via via più “ingombrante”, fino a condizionare pesantemente i ritmi della
nostra vita quotidiana e ad occupare spazi e tempi propri della dimensione familiare. Il risultato
è sotto gli occhi di tutti: spazi ridotti al minimo per dialogare in famiglia affrontando insieme
problemi piccoli e grandi; scarsa capacità di iniziativa; bambini incapaci di concentrazione, di
creatività e di manualità. Se a ciò si aggiunge la scarsa qualità di tanta produzione televisiva, sia
per gli adulti che per i bambini, e i discutibili modelli culturali che la TV spesso propone
(violenza, trionfo dell’apparenza e dell’effimero, banalizzazione della sessualità...), il quadro si
fa ancora più inquietante.
CHE COSÈ
È una proposta rivolta alle famiglie perchè spengano la televisione per una settimana, per
scoprire un modo nuovo di essere famiglia: per dialogare, ma anche per riscoprire l’iniziativa
personale creativa, manuale e intellettuale. Il digiuno televisivo serve anche ad acquisire una
nuova consapevolezza del ruolo dell’informazione e un migliore senso critico.
COME SI AGISCE
Ogni giorno della settimana, in alternativa alla TV si può leggere, giocare, parlare, per
(ri)scoprire interessi ed entusiasmi comuni e per gustare la gioia di stare insieme. Nata come
proposta per il periodo quaresimale, l’idea di un’alternativa creativa e “comunitaria” alla TV
può essere applicata anche ad altri periodi dell’anno (avvento, vacanze scolastiche ecc.) o... a
tutto l’anno!
Si può decidere di avere un unico televisore in famiglia (meglio accordarsi e guardare
insieme la TV, piuttosto che da soli, ciascuno la sua TV”).
Si può decidere di spegnere la TV tutte le volte che si è a tavola (meglio ancora, non avere la
TV in sala da pranzo).
PER SAPERNE DI PIÙ
•
AGE - ASSOCIAZIONE GENITORI
presso il Centro Pastorale Diocesano
via S.Antonio del fuoco, 9 /a 26100 Cremona
tel 0372 / 24390 – 28647
28
"
&
PERCHÉ
Si allarga la disponibilità di tempo in cui, liberi dal lavoro: si gioca, si fa sport, si sta davanti alla
TV, si ascolta musica, si passano serate al bar con gli amici, sul muretto o in discoteca. Un
secolo fa si lavorava in media 70 ore la settimana: per la prima decade del 2000 qualcuno
prevedeva la settimana cortissima di 30 ore.
Quella del tempo libero è un’attività in espansione: è attraversata da dinamiche di vita, ma
anche da insidie deformanti, è sempre più carica di significati simbolici (processi di
identificazione), di comportamenti alternativi (da sballo o impegnati), di forti interessi
economici (la logica di mercato impone le mode e i consumi).
CHE COSÉ
Il migliorare la qualità delle attività nel tempo libero è migliorare la qualità della vita:
• si esalta il valore dell’intraprendenza autonoma, contro le spinte al vivere “computerizzato” o
“a basso profilo”;
• si favorisce la socializzazione e il confronto con tutti: così ci si allena al dialogo, alla
tolleranza, al fare assieme;
• si impara il lavoro di squadra.
Vedi come una generazione gioca e si diverte e troverai il “codice” della sua cultura!
COME SI AGISCE
È importante che il tempo libero:
'
serva a costruire se stessi in maniera sana, in vista di una cultura integrale dell’uomo e della
vita. Perciò:
• no alla ricerca della vittoria a tutti i costi, con l’inganno, con artifici chimici o sforzi
sproporzionati;
• sì allo sviluppo armonico delle proprie capacità corporee;
• no allo sport privilegio di pochi;
• sì alle politiche che sostengono lo sport per tutti, nella scuola e nel quartiere;
• no allo sballo in discoteca, allo stordimento, agli alcolici... e fino a ora tarda;
• sì alla gioia della musica che unisce, che fa sognare e crescere;
(
serva anche a scoprire l’importanza degli altri e la loro domanda di aiuto. Perciò:
• no all’umiliazione dell’avversario, alla violenza fisica o verbale;
• sì al sostegno per far crescere le sue capacità, assieme alla gioia di vivere, alla giustizia e alla
pace;
• no allo sfruttamento dei poveri/deboli per il divertimento dei ricchi;
• sì allo sport popolare e accessibile a tutti, favorito, insieme, dal pubblico e dal privato;
• no al mito dell’immagine, pur di essere alla moda;
• sì al valore della bellezza, purché non diventi simbolo equivoco, strumentale o prevaricatore;
• no al mito dello sport e della musica che toglie spazio al volontariato e all’impegno sociale;
• sì a manifestazioni sportive e musicali, a feste popolari, a favore dei meno fortunati.
29
PER SAPERNE DI PIÙ
•
CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO
via S.Antonio del fuoco, 9/a 26100 Cremona
tel 0372 / 23928 fax 0372 / 460004
•
BANCA DEL TEMPO
MAC Reggio Emilia
30
"
PERCHÉ
In tutti i paesi in via di sviluppo (dalla Corea all’India, dal Kenya al Madagascar) sale lo
stesso grido d’allarme per le foreste, i parchi, gli animali e le popolazioni seriamente minacciate
dall’ondata dei turisti occidentali in cerca di forti emozioni.
Allora occorre riflettere per ritrovare le motivazioni del viaggiare, la dimensione politica di
un viaggio e non solo quella dello svago; poter vedere ciò che in genere non si vede, poter
sapere ciò che in genere nessuna guida riporta senza comportarsi da padroni ma da ospiti
educati in casa altrui: ecco ciò che contraddistingue un viaggio da un qualsiasi genere di
consumo.
CHE COS’È
Si tratta di viaggi:
1. organizzati utilizzando come riferimento locale gruppi di residenti che operano nel sociale e
che sono estranei agli interessi dell’industria turistica;
2. preparati attraverso riunioni che spieghino ai partecipanti spirito e presupposti dei viaggi
stessi;
3. in grado di offrire ai partecipanti uno spaccato il più possibile fedele della diversità sociale ed
etnica delle realtà visitate (il turismo responsabile non esclude momenti di svago o la pratica di
sport, ma non li mette al primo posto);
4. che utilizzano beni e servizi il più possibile di provenienza locale;
5. che destinano una quota del budget della vacanza (3-5 %) alla realizzazione di progetti di
sviluppo gestiti da organismi locali.
COME SI AGISCE
Occorre rivolgersi agli organismi, ormai numerosi in Italia, che organizzano viaggi nei paesi in
via di sviluppo secondo criteri del turismo
consapevole e solidale. Non si tratta di agenzie di viaggio nel senso
corrente del termine, ma di strutture che in gran parte si occupano di
cooperazione o di commercio equo e solidale, per le quali l’attività turistica costituisce
solamente un’attività di complemento.
PER SAPERNE DI PIÙ
•
AITR (Associazione Italiana Turismo responsabile)
via Mortola, 15 16030 S.Rocco di Camogli (GE) tel 0185/773061
•
PINDORAMA
via Grana, 35 20155 Milano tel 02 / 39218714
• YDAM do TANDEM
via Giolitti, 16 10123 Torino tel 011 / 5172424
•
RAM
via Privetta del Parco 16036 Recco GE tel 018 / 720012
31
•
Vacanze Contromano - La guida al turismo responsabile, ai campi
lavoro& solidarietà, ai campi natura e archeologia. Editrice Berti.
(Collana: I libri di Terre di mezzo).
•
CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
•
M.LA.L. (Movimento Laici America Latina)
via G. Bertoni, 6 37122 Verona
tel 045 / 8003538 fax 045 / 8000930
•
COOPERATIVA “NONSOLONOI”
Corso Matteotti, 42 26100 Cremona
tel 0372 / 410778 0372 / 463800 (negozio Cremona)
32
#
PERCHÉ
• Per essere segno di autentica speranza per i poveri.
• Per dimostrare con i fatti la solidarietà con i Paesi impoveriti, cooperando ad uno sviluppo
integrale della persona e della società.
• Per favorire con la propria presenza e professionalità il cammino di autopromozione delle
popolazioni locali.
• Per stimolare la nostra società ad una modifica della mentalità e del le strutture che creano
dipendenza e asservimento.
CHE COS’È
È la proposta rivolta a singoli e famiglie di mettere a servizio dei
Paesi poveri, per almeno 2 anni, la propria vita e competenza professionale per cooperare a
progetti di autosviluppo in stretta collaborazionecon la popolazione locale.
COME SI AGISCE
Nel Sud del mondo, dopo una adeguata formazione, il Volontario coopera alla realizzazione di
programmi che generalmente riguardano i bisogni primari dell’uomo e delle comunità,
affiancando, stimolando e sostenendo il cammino di autopromozione delle popolazioni locali,
nel rispetto e valorizzazione del loro patrimonio ambientale, culturale, sociale. Gratuità,
sobrietà, professionalità, capacità di dialogo interculturale devono caratterizzare la presenza del
Volontario al Sud.
A Nord il Volontario si impegna ad approfondire e promuovere la conoscenza dei problemi del
Sud e delle cause strutturali di questi, collaborando, a livello personale e comunitario, con
quanti, in ambito civile, politico, ecclesiale, operano per una cultura di solidarietà e giustizia.
PER SAPERNE DI PIÚ
•
CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
•
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO
piazza S.A.M. Zaccaria 26100 Cremona tel 0372 / 29303
•
MISSIONARI SAVERIANI
via Bonomelli, 81 26100 Cremona tel 0372 / 456267
•
M.L.A.L. (Movimento Laici America Latina)
G. Bertoni, 6 37122 Verona
045 / 8003538 fax 045 / 8000930
33
#
PERCHÉ
Ogni società, per quanto evoluta ed organizzata, manifesta al proprio interno sacche di
povertà, di disagio, di emarginazione.., alle quali lo stato non sempre è in grado di fare fronte
con celerità e in modo adeguato. Quindi la gente stessa, al sorgere del bisogno, si organizza per
provvedervi in maniera solidaristica e mutualistica.
In questi anni sono nate molte associazioni e cooperative di solidarietà sociale per
promuovere il bene comune e l’integrazione dei cittadini, specie di quelli svantaggiati. Esse
lavorano assieme all’ente pubblico, ma fanno anche grande affidamento sul volontariato di
milioni di cittadini.
CHE COS’È
Il volontario opera in modo personale, spontaneo e gratuito, per fini di solidarietà, in
associazioni o cooperative impegnate per lo più nella gestione di strutture di accoglienza, nella
erogazione di servizi socio-assistenziali e in attività di addestramento e di inserimento
lavorativo di persone socialmente svantaggiate. Le attività concrete sono quindi molte e
diversificate: assistenza domiciliare, centri diurni per anziani, centri aperti per minori, centri
socio-educativi per portatori di handicap, centri di accoglienza per persone senza fissa dimora,
centri di accoglienza per dimessi da ospedali psichiatrici, centri di accoglienza per immigrati,
servizi di accompagnamento e trasporto di persone invalide, forme di auto-aiuto per famiglie
con persone svantaggiate a carico, laboratori artigianali... Ma il volontariato è anche proposta
politica: non può infatti proporsi come semplice risposta al dramma dell’esclusione sociale, ma
sempre più come “domanda”: la domanda di un senso nuovo della convivenza civile, basato
sulla solidarietà concreta e su una visione rinnovata dei rapporti umani.
COME SI AGISCE
Per vivere bene il volontariato è opportuno per prima cosa chiedersi perché si decide di
aiutare gli altri, in modo da conoscere i propri limiti e le proprie risorse e mettersi al riparo da
tentazioni di onnipotenza.
Infatti non è possibile aiutare veramente un’ altra persona senza rendersi conto dell’aiuto che
si riceve.
Guardandosi poi intorno nel proprio territorio si scoprirà senz’altro la presenza di qualche
gruppo o associazione o cooperativa di solidarietà sociale. A questi possiamo offrire la nostra
disponibilità di tempo e di impegno, compatibilmente con le altre nostre responsabilità di
famiglia e di lavoro, e soprattutto le qualità umane di cui ognuno è dotato.
PER SAPERNE DI PIU’
•
CARITAS DIOCESANA CREMONESE
via Stenico, 2/b 26100 Cremona tel e fax 0372 / 35063
•
FORUM DEL VOLONTARIATO
piazza Giovanni XXIII . 26100 Cremona
34
•
CENTRO STUDI DOCUMENTAZIONE
via Aselli, 15 26100 Cremona tel 0372 / 37598
•
CISVOL
via Aselli, 17 /b 26100 Cremona .
• tel 0372 /26585 fax 0372 / 26867
35
Presentiamo anche questi tre “decaloghi” provenienti da diverse parti come
ulteriore spunto di riflessione su come cambiare il proprio stile di vita.
36
37
38
Presentazione
Introduzione
Adozioni a distanza
Autotassazione
A.V.S. Anno di Volontariato Sociale
Bilanci di giustizia
Boicottaggio (boycott)
Commercio equo e solidale
Consumo critico
Controllo del mandato elettorale
Digiuno di solidarietà
Educazione allo sviluppo e alla mondialità
Esperienza estiva in missione
Famiglie accoglienti
Feste sobrie
Informazione alternativa
I nostri figli
Obiezione di coscienza al servizio militare
Obiezione di coscienza alle spese militari
Progetti di auto sviluppo
Raccolta differenziata e compostaggio dei rifiuti domestici
Risparmio etico
Spegni la TV, accendi la famiglia
Tempo libero: per liberarsi e per liberare
Turismo responsabile e solidale
Volontariato internazionale
Volontariato sul territorio
1
3
4
5
6
7
8
10
12
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31
33
34
Decaloghi
36
39
FAMIGLIA
Famiglie accoglienti
I nostri figli
Spegni la TV, accendi la famiglia
Volontariato sul territorio
18
22
28
34
GIOVANI E MINORI
Adozioni a distanza
A.V.S. Anno di Volontariato Sociale
Obiezione di coscienza al servizio militare
Tempo libero: per liberarsi e per liberare
Turismo responsabile e solidale
4
6
23
24
31
ECONOMIA / POLITICA
Autotassazione
Bilanci di giustizia
Boicottaggio (boycott)
Commercio equo e solidale
Consumo critico
Controllo del mandato elettorale
Digiuno di solidarietà
Feste sobrie
Obiezione di coscienza alle spese militari
Raccolta differenziata e compostaggio dei rifiuti domestici
Risparmio etico
5
7
8
10
12
14
15
20
24
26
27
MONDIALITÀ
Educazione allo sviluppo e alla mondialità
Esperienza estiva in missione
Informazione alternativa
Progetti di auto sviluppo
Volontariato internazionale
16
17
21
25
33
40