La benzina aumenta? Meglio andare in bici!
Commenti
Transcript
La benzina aumenta? Meglio andare in bici!
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983 Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE 2012 - ANNO 30 N. 29 - EURO 0,20 Palazzo Uffici resta in agenda, ma il sogno è ridimensionato Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IP www.corrierepadano.it WEEKEND Il ritiro della giunta Dosi: priorità al lavoro e alla lotta all’evasione POLLASTRI A PAGINA 4 Mobilità - La congiuntura economica favorisce il ritorno di antiche (e sane) abitudini La benzina aumenta? Meglio andare in bici! Mercato Europeo, Facsal poliglotta A PAGINA 10 I rincari ai carburanti spingono sempre più piacentini a riscoprire la praticità della due ruote. Decolla la ricerca dell’usato. Anche bus e car pooling per risparmiare La benzina supera quota due euro al litro e il gasolio varca l’euro e ottanta, e allora i piacentini corrono al riparo e riscoprono antiche (e più sane) abitudini, come la vecchia cara bicicletta per la quale decolla anche la richiesta dell’usato. Per risparmiare si ricorre anche ad autobus e car pooling Aumentano i ‘profili’ anonimi o falsi di under 20 Spazio 4: Tendenze è maggiorenne GAZZOLA A PAGINA 3 A PAGINA 8 Sviluppo Val Trebbia e turismo, a volte la soluzione è copiare i più bravi LOMBARDI A PAGINA 3 Fiorenzuola Festa Multietnica, solidarietà per i bisognosi IANNOTTA A PAGINA 6 Piacenza pettegola su internet, ‘sindrome’ da Gossip Girl DOSSENA A PAGINA 5 Il calcio piacentino prova a ricominciare DA PAGINA 15 Corriere Padano 2 6 settembre 2012 VILLAGGIO GLOBALE Italia/Francia - Tav, il presidente: “Un’opera fondamentale” Monti: “Riforme da fare anni fa” Il premier: “Se fossero state poste in atto in precedenza, oggi darebbero più respiro alle nuove generazioni" “Non ho fatto promesse sull’occupazione durante la campagna elettorale”. Lo ha detto, con ironia, il premier Mario Monti al termine del bilaterale con il presidente della Repubblica francese François Hollande. “L’Italia ha posto in atto una serie di riforme mirate a rendere più facile la crescita: semplificazioni, liberalizzazioni, riforma del mercato del lavoro”. Se queste riforme fossero state poste “in atto con la stessa decisione tanti anni fa, oggi darebbero più respiro alle nuove generazioni”. “Avverto il problema dell'occupazione come centralissimo per l’economia e per la società italiana”. Il ciclo di consultazioni con le parti sociali mira ad “attirare la loro attenzione sulla produttività e competitività. Mentre il governo si sforza, con l’aiuto del parlamento, di adottare misure, occorre che anche chi rappresenta le imprese e i lavoratori acuisca gli sforzi da parte sua per migliorare la produttività”. L’intesa Italia-Francia - Sulla Bce “ho ascoltato con particolare attenzione Hollande per vedere se ci fosse una parola con cui non fossi d'accordo, non l'ho trovata”. Hollande aveva detto subito prima di non voler fare commenti. “La mia posizione è quella del Consiglio Ue del 28 e 29 giugno: ovvero, che ci sia la possibilità, attraverso il meccanismo di stabilità, di intervenire insieme e rapidamente”. “Abbiamo potuto con- Ferriere, delitto e polemica: la replica di Daniele Novara Pubblichiamo la replica di Daniele Novara (fondatore del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti, nella foto al centro) alla lettera della residente di Ferriere Fosca Lavezzi cui abbiamo dato spazio nel numero 27 di Corriere Padano. statare e spingere ancora più avanti la nostra identità di vedute sulle relazioni bilaterali, sul clima da ristabilire per rilanciare la stabilità dell’eurozona” e su questioni di politica estera. La Tav va avanti - “E’ stato convocato il prossimo vertice bilaterale intergovernativo che si terra in Francia, ma sarà il presidente Hollande a dirvi qualcosa di più. Io sono lieto di apprendere che avrà luogo a Lione dando così un segno concreto della volontà dei nostri due paesi per la completa realizzazione di quell’opera di fondamentale interesse quale è il treno Torino-Lione”. Hollande: “Salvare Spagna e Grecia” - “Abbiamo identificato tre tappe per la zona euro: la prima è far applicare le conclu- sione del Consiglio europeo del 28-29 giugno”: così il presidente francese Francois Hollande. Secondo, “riuscire a risolvere la questione della Grecia che si pone da mesi e che dopo il rapporto della troika permetterà al Consiglio europeo del 18-19 ottobre di portare avanti il piano per tenere la Grecia nella zona euro, poi la questione Spagna da risolvere. Per cui in Consiglio Ue dobbiamo trovare soluzioni per Spagna e Grecia”. Terza tappa sarà a fine anno per unione bancaria e approfondimento unione monetaria. “E' compito di tutti coloro che possono intervenire nella zona euro dare il loro contributo, compresa la Bce che prenderà decisioni in conformità al suo presidente”. (Agenzia Dire, www.dire.it) Intendo rassicurare la lettrice del Corriere Padano, signora Fosca Lavezzi, che non era assolutamente mia intenzione offendere in alcun modo la sensibilità e la dignità degli abitanti di Ferriere che hanno vissuto il dramma dell’omicidio di Annalisa Lombardi compiuto con una particolare efferatezza il 24 luglio scorso. Ai cittadini di Ferriere esprimo tutta la mia solidarietà. Alcune delle mie frasi e parole, prese fuori dal contesto del ragionamento complessivo, acquistano un senso che non vogliono e non possono avere. Sono molto dispiaciuto che questo abbia creato ulteriore dolore. Ho inavvertitamente toccato delle corde delicatissime. Cerco allora di chiarirmi. Il mio intento era di provocare una riflessione sui temi della violenza e sui tanti luoghi comuni corrispondenti (ad esempio: “Ma dove è il movente?”). Il caso dell’omicidio di Ferriere si presta a fare chiarezza sulla matrice di follia di ogni violenza. Anche quando gli psichiatri, come ad Oslo, arrivano a dichiarare Breivik capace di intendere e di volere. Qualsiasi persona di buon senso si chiede legittimamente come può un essere umano normale decidere di andare a fare il tiro a segno per abbattere e uccidere 77 ragazzi in vacanza in un campeggio su un’isola. Da trent’anni faccio ricerca su questi temi prevalentemente a partire da un versante pedagogico. Due cose continuano a colpirmi e inquietarmi. L’attrazione per la violenza, per le armi, per la guerra che ancora serpeggia nei discorsi, negli spettacoli, nei commenti, quasi che non bastassero tutti gli orrori e le crudeltà che hanno accompagnato la storia umana anche negli ultimi secoli. E poi la mistificante abitudine di confondere la violenza col normale litigio, usando ad esempio il termine conflitto come sinonimo di guerra, come se una discussione fra genitori e figli adolescenti fosse la stessa cosa del bombardamento su Tripoli. In entrambi i casi la violenza viene banalizzata, resa leggera e inconsistente. Quasi come in un videogioco dove l’avversario lo puoi abbattere senza tanti patemi e senza tante complicazioni. A un certo punto, al di là del dolore, ho avuto paura che anche a Ferriere potesse partire questo film, più tragico che la violenza stessa. Così non è stato e oggi a distanza di un mese e mezzo si può dire che la condanna della violenza è stata unanime senza alcun tentativo di giustificazione. Al di là dei fraintendimenti o delle mie parole fuori misura, penso che valga la pena continuare a riflettere e a domandarsi. Ma specialmente a lavorare perché la storia non ripeta le sue crudeltà. Per questo credo nel lavoro educativo che oggi risulta purtroppo sempre più marginale, confinato in un mondo puramente femminile piuttosto che essere condiviso da tutta la società. Questo è anche l’impegno dell’istituto che dirigo (Centro Psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti) nato proprio a Piacenza nel lontano 1989 per costruire una cultura che sappia mettere le nuove generazioni in una convivenza fatta di vera sicurezza e fiducia reciproca. Daniele Novara Roma è la capitale anche del fotovoltaico In un ipotetico podio del fotovoltaico italiano, a Roma spetterebbe la medaglia d’oro “con 4.397 installazioni, seguita da Perugia con 1.573 e Padova con 1.339”. Questi i risultati di un’elaborazione dell’ufficio studi Ubisol su dati Gse. E proprio alla Fiera di Roma è la settimana (fino a venerdì) di ‘ZeroEmission Rome 2012’, la manifestazione dedicata a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading. Quest’anno la manifestazione - estesa su quattro padiglioni e oltre 40 mila quadri espositivi, con la partecipazione di 350 espositori, di cui 80 provenienti dall'estero in rappresentanza di 19 Paesi - ha deciso di ospitare, nel suo ambito, anche lo svolgimento del salone 'Pv Rome Mediterranean', dedicato alle tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo. 'ZeroEmission Rome 2012' si conferma quindi come “l’appuntamento completo - ha dichiarato Marco Pinetti, presidente di Artenergy publishing, la società organizzatrice - per la community della green economy, un’opportunità di business, ma anche di salvaguardia del pianeta, di attenzione alle generazioni future. Un 'laboratorio' di sviluppo sostenibile da condividere insieme”. (Agenzia Dire, www.dire.it) 6 settembre 2012 Corriere Padano 3 IN PRIMO PIANO Risparmiare - Sembra destinato ad aumentare anche nella nostra città il ricorso ai mezzi pubblici o al car pooling Benzina troppo cara? Viva la bici! I continui rincari ai carburanti portano i piacentini a riscoprire le due ruote dell’offerta e delle tariffe del servizio: molti potrebbero scoprirne (consultando i siti www.setaweb.it www.tempiagenzia.com o al numero 840 000 216) vantaggi e convenienza'. La corsa semplice in città è pari FRANCESCA GAZZOLA Se la benzina raggiunge quota 2 euro al litro e il gasolio arriva a superare l'euro e ottanta, i piacentini corrono al riparo e riscoprono le antiche sane abitudini come la vecchia cara bicicletta. I negozi delle due ruote ricevono ogni giorno decine di richieste di bici usate ma il caro benzina – secondo le prime stime –produrrà anche la riscoperta dei mezzi pubblici ed un maggiore interesse per i metodi di trasporto alternativi come il 'car pooling', la condivisione dell'auto tra persone che svolgono ogni giorno lo stesso tragitto. A Piacenza l’Indice dei prezzi al consumo nel mese di agosto ha registrato un incremento del +3,2% rispetto allo stesso mese del 2011: a crescere in maniera esponenziale sono soprattutto le spese per i trasporti (+6,2% rispetto ad agosto 2011 e +2,8% rispetto a luglio 2012). Secondo l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori, ogni automobilista spende quest'anno 588 euro in più nella gestione della propria auto (tra benzina, assicurazione e manutenzione). E così se mantenere l'auto diventa un lusso, i piacentini cominciano a cambiare le loro abitudini di vita, dando un impulso alla mobilità lenta: bicicletta e autobus possono rappresentare la soluzione ideale al caro-ben- Decolla la ricerca di biciclette usate. Bus, incuriosisce la card magnetica. Auto condivisa, risparmi fino al 75% zina e ai nuovi blocchi al traffico che partiranno i primi di ottobre. Tutti in sella Nei negozi di biciclette è caccia alle bici usate: 'Quasi ogni giorno – spiega Paolo Fellini della Casa del Ciclo di via Poggi - ricevo decine di richieste di biciclette usate, una domanda che è notevolmente aumentata negli ultimi mesi'. Complice il continuo aumento del costo della vita e l'arrivo delle stangate d'autunno: 'Una bicicletta usata costa mediamente 50-60 euro contro i 200 euro di media di una nuova. Il vero problema – aggiunge Fellini – sono i continui furti di bici che quest'estate hanno avuto un'impennata notevole: l'invito è quello di denunciare il furto subito e di non incrementare questo mercato illegale'. ‘Tutti cercano le biciclette usate perché i furti sono all'ordine del giorno – incalza Paolo Tizzoni titolare di Tuttociclismo di via Cella – che sta innovazione tecnologica – spiega Ripamonti – facilita e velocizza le modalità di sottoscrizione e ricarica degli abbonamenti e consentirà di rendere più efficace il controllo dell’evasione e migliorerà il aggiunge:”La crisi incide anche sul mercato della biciclette: sono in pochi ad investire su una bici nuova (che costa in media dai 200 ai 240 euro), in molti si rivolgono all'usato che comincia a scarseggiare'. Usato o no i piacentini sulle due ruote sono aumentati negli ultimi anni: 'Tanta gente – (prevalentemente donne e professionisti che lavorano in centro) –si reca a lavoro in bicicletta anche nei mesi più freddi', aggiunge Fellini. I vantaggi sono sotto gli occhi di tutti: zero spese, parcheggio immediato e il gusto di assaporare la città in maniera di- versa, mantenendosi in forma. Mezzi pubblici, questi sconosciuti Per abbattere il caro-benzina un'altra soluzione c'è: la ricoperta dei mezzi pubblici, spesso sconosciuti agli automobilisti: 'I principali sondaggi effettuati da Tempi Agenzia dimostrano come la maggior parte dei cittadini che utilizza esclusivamente l’auto– spiega il direttore tecnico di Tempi Agenzia, Paolo Ripamonti – non abbia la minima conoscenza a 1,20 euro, la multicorsa (9 corse) costa 10 euro mentre il ticket giornaliero è pari a 3,50 euro per 24 ore. L'abbonamento mensile studenti è pari a 27 euro, l'annuale (10mesi) 200 euro. 'In questo momento particolarmente difficile per i bilanci delle nostre famiglie, il trasporto pubblico, - aggiunge l'ingegnere Ripamonti - rappresenta ancor più una valida e conveniente alternativa all’utilizzo dell’auto. Tale dinamica verrà accentuata nei prossimi mesi nei quali troveranno applicazione le misure contenute nel piano Regionale della Qualità dell’Aria'. Da quest'estate – inoltre- è stato introdotto il sistema tariffario unico integrato regionale 'MI MUOVO'. Entro il 15 ottobre i biglietti e gli abbonamenti cartacei verranno sostituti da biglietti magnetici e da abbonamenti elettronici su carta contact-less. 'Que- monitoraggio e la pianificazione del servizio'. Piace il car pooling Cresce l'interesse per il carpooling, la condivisione dell'auto tra persone che svolgono ogni giorno lo stesso tragitto. “I vantaggi sono numerosi: risparmio fino al 75% sul costo della benzina, snellimento del traffico e riduzione delle emissioni di CO² nell’aria. La promozione del carpooling tramite Tempi Agenzia – aggiunge Ripamonti - rende Piacenza una città all’avanguardia che incrementa le proprie strategie per uno sviluppo della mobilità sostenibile. Visitando il sito www.tempiagenzia.com (banner “Carpooling”) è possibile visualizzare tutte le offerte/richieste di passaggio e conoscere regole e garanzie del servizio. Val Trebbia e sviluppo, copiamo i francesi La stagione estiva che le piogge di questi giorni sembrano congedare bruscamente è stata calda dal punto di vista del termometro, disastrosa per la siccità che ha inaridito i campi, faconda di polemiche sull'utilizzo dell'acqua dell'unico fiume della provincia, il Trebbia, e degli altri torrenti che solcano da sud a nord il nostro territorio. Mentre torna d'attualità il dibattito sulla necessità di costruire un invaso, con prevedibile e auguriamoci forte opposizione di uomini e donne di buona volontà, proviamo in questa sede a fare un bilancio dell'estate dal punto di vista turistico, quindi economico, della principale valle del Piacentino. Assodato che il Trebbia costituisce il principale richiamo per i visitatori, prendiamo atto che l'estate 2012, almeno a occhio, è stata una stagione record per quanto riguarda il numero di coloro che hanno cercato sollievo alla calura nelle acque verdi del Trebbia, da Rivergaro (a valle di acqua non ce n'era più) fino a Ottone. Ma non c'è di che gioire. Intanto il numero forse più elevato di bagnanti occasionali, anche in agosto, soprattutto in agosto, denuncia la crisi che morde il Paese, e il Trebbia costituisce la cartina di tornasole di una rinuncia alle vacanze o quantomeno di un loro drastico ridimensionamento. Inoltre, se ci concentriamo sul ritorno economico, ci accorgiamo che l'economia della valle non solo non ne ha tratto beneficio, ma il fiume stesso, di quei reiterati, disordinati, assalti da week end di certo non si è giovato. Il discorso potrebbe essere lungo e riguarda l'incapacità politica di valorizzare una risorsa naturalistica quasi sempre sbandierata a sproposito. Eppure, come sostiene Martino Frova - kayaker professionista e gran conoscitore di fiumi di mezzo mondo - milanese stabilitosi a Marsaglia, dove i meandri del fiume finiscono sulle cartoline, forse non sarebbe nemmeno così complicato: basta copiare. Perché valli meno attraenti della nostra, per esempio in Francia, sono regolarmente valorizzate e diventano (sono diventate già da tempo) meta di turismo, anche familiare, entusiasta e rispettoso dell'ambiente? Perché i fiumi che solcano quelle valli sono esaltati nella loro vocazione, sono preservati nel loro ecosistema, sono resi fruibili per sport fluviali più ricchi di estima- Centrale 118, ancora nubi Appello di Cavanna e Fornari tori di quanto si pensi. Da noi, naturalmente, non si va oltre la retorica campanilistica (la valle più bella del mondo e simili autoconsolazioni) ma la presa di coscienza che un altro modello di sviluppo è possibile non è all'orizzonte. Eppure basterebbe andare a vedere appena al di là delle Alpi, parlare con gli amministratori locali, copiare appunto. Rendersi conto che i sabati e le domeniche estive lungo il Trebbia oggi non sono caratterizzate da nessun tipo di turismo, nemmeno mordi e fuggi (non c'è pernottamento, salvo in tenda sul greto). Viceversa si tratta dell'assalto scomposto di orde accaldate, appesantite da zaini e borse sporporzionati, con viveri sufficienti per una settimana consumati in un pomeriggio, palloni, sound system e spesso neanche un quotidiano da leggere. Salamelle, pane, sigarette, pinne, fucili ed occhiali, tra l'altro, risultano acquistati tutti in città, mentre i rifiuti, qualche volta, restano in loco. Francesca Lombardi (dosse) Ancora nubi sul destino del 118 piacentino, che scomparirebbe con l’unificazione della centrale operativa tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia e la sede del 118 a Parma. Per il presidente della Provincia Massimo Trespidi “sarebbe una brutta anteprima della cosiddetta ‘Provincia della Grande Emilia’, che da Piacenza arriva fino a Modena”. Per il sindaco di Piacenza Paolo Dosi ci sono troppi allarmismi, perchè “è tutto rimandato alla riunione della conferenza socio sanitaria in cui verrà illustrato il progetto, e al confronto che ne seguirà”. Le stesse rassicurazioni del presidente della Regione Vasco Errani non hanno convinto due medici molto noti dell’ospedale di Piacenza come Fabio Fornari (direttore del Dipartimento di Medicina nterna e Gastroenterologia) e Luigi Cavanna (direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia), secondo i quali il pronunciamento di Errani “appare molto generico e non fuga alcuna delle nostre preoccupazioni”. Dati statistici alla mano (un piacentino su dieci si rivolge ogni anno al 118, spesso per un pericolo immediato di vita; i tempi di risposta alle chiamate sono “miracolosi, considerando la geografia della Provincia di Piacenza”; un cambiamento non garantirebbe un risparmio anche perchè si rischia di disperdere un patrimonio in larga parte di volontari come già accaduto altrove), Cavanna e Fornari strigliano parlamentari, assessori e consiglieri regionali piacentini (“Si limiteranno, ancora una volta, ad una sterile polemica verbale o passeranno ai fatti?”) e lanciano una sfida, invitando l’assessore regionale alla Sanità Lusenti ed il presidente Errani ad un pubblico dibattito a Piacenza sul futuro della Centrale 118. “Un dibattito pubblico vero, non politico precisano - ma tecnico, con contradditorio ‘alla pari’. Del resto lo stesso presidente Errani ha affermato che la scelta del 118 sarà una scelta condivisa. Ma chiediamo: condivisa con chi? Al chiuso, nelle stanze del potere, fra politici o all’aperto, ascoltando l'opinione dei cittadini e i suggerimenti degli operatori sanitari?”. Corriere Padano 4 6 settembre 2012 ATTUALITÀ POLITICA Il ritiro di Giunta - Le priorità individuate dall’amministrazione Dosi Palazzo Uffici in agenda, però ridimensionato Due mesi di verifica sul progetto di unificazione degli sportelli. Lotta più decisa a evasione ed elusione fiscale. Forum per la semplificazione burocratica MARCELLO POLLASTRI Palazzo Uffici, l’eredità lasciata dall’ex sindaco Roberto Reggi, resta in agenda, anche se sarà sottoposto a un percorso di verifica di due mesi che con ogni probabilità provocherà una revisione del progetto iniziale adeguato alle attuali condizioni di mercato; una nuova Irpef più “sociale” e rispettosa dei bassi redditi; l’area della Pertite tutta verde all’interno di un Psc che si vuole approvare entro gennaio prossimo; e ancora un Forum per la semplificazione burocratica. E poi cura dimagrante per società partecipate e compensi degli amministratori, ambiente da preservare, lavoro da incentivare e una Piacenza sempre più smart city. Come promesso in campagna elettorale è la continuità il tratto distintivo di un’amministrazione che nel chiuso dei chiostri di Santa Maria di Campagna, ha delineato le linee programmatiche del governo della città nei prossimi anni. Pochi voli pindarici, per la verità quasi nessuno, e una promessa che, se mantenuta, significherebbe molto per le lacunose casse comunali: lotta all’evasione e all’elusione fiscale. Al convento dei frati, dove si è tenuto il primo ritiro, sono sembrate sopite le tensioni che hanno caratterizzato la gestazione della prima giunta Dosi. Almeno per il momento. Palazzo Uffici, avanti tutta. Via ad un percorso di verifica Confermata la volontà dell’amministrazione di proseguire con il percorso avviato otto anni fa, dettato dall’idea di unificare le sedi comunali. L’assessore ai Lavori Pubblici Silvio Bisotti ha spiegato che l’amministrazione si darà “due mesi di tempo di verifica per vedere le condizioni del mercato e capire se procedere in quella direzione. Ma l’obiettivo resta. Tutt’al più con qualche correttivo”. PSC, approdo in Consiglio e Pertite a verde Avvio del percorso per approvare il Psc entro gennaio 2013. Andrà in Consiglio entro dicembre con tutti gli allegati (Rue, Regolamento verde, Regolamento zonizzazione acustica), “un tema centrale per lo sviluppo della città” ha commentato Bisotti. Confermata la volontà di tenere la Pertite a verde. Società partecipate più magre e nuova farmacia Prosegue il percorso di spending review sulle società partecipate. L’orientamento è quello di intervenire dove possibile sul ridimensionamento del peso degli organi di governo delle partecipate, “dove già siamo intervenuti riducendo il compenso degli amministratori” ha detto l’assessore Francesco Timpano. “Allo stesso tempo il Comune ritiene che le partecipate siano strategiche per i cittadini. Si risparmierà dal 20 al 40%, la scelta del Comune del revisore unico va nella direzione del risparmio di un 50%”. Da annotare che la sede delle Farmacie Comunali si sposterà da piazzale Velleia a Corso Europa (all’altezza dell’Esselunga). In progetto l’ipotesi di apertura di una nuova farmacia in zona stazione. Forum semplificazione burocratica Verrà avviato un forum per la semplificazione burocratica, “è un impegno preso con le categorie economiche” ha aggiunto Timpano. “Ma la situazione è già attualmente positiva”. E ancora: in cantiere una iniziativa di sostegno ai consorzi fidi per sostenere il credito alle imprese e lavorare sul tema delle imprese giovanili con ulteriori manovre. Infine mantenere il sostegno all’università e alla ricerca. “Oggi abbiamo un comparto con mille addetti. Dobbiamo mantenere e, se possibile, far crescere questo numero”. Commercio, innovazione e servizi al cittadino L’assessore al Commercio Katia Tarasconi ha illustrato le idee scaturite dal ritiro: un progetto per il caro estinto, un prezzo base per i funerali, ampliamento servizi Quic (utilizzando Poste o Tabaccherie per alcuni prodotti comunali), nuovi punti wi-fi in città, Internet veloce a Ivaccari entro la fine dell’anno), una cabina di re- ne percorsi di legalità”. Si inizierà anche l’opera di messa in di scurezza delle piste ciclabili. "Ne stiamo valutando l’opportunità, ma in questo momento spendere soldi dei cittadini mi pare alquanto fuori luogo". Se non è proprio una Tra le urgenze alle quali far fronte, con la crisi, anche quella di incidere di più nelle politiche per il lavoro gìa per le frazioni. Partecipazione, il Comune valuta la possibilità di un dialogo utente-Comune per svariati problemi, un’area di sgamba mento cani condivisa e il nuovo regolamento per le colonie feline. Il sindaco Paolo Dosi ha poi annunciato che occorrerà “investire nel concetto di smart city (città intelligente) utilizzando canali di finanziamenti europei che, ci auguriamo, saranno compensativi delle minori risorse. In concreto: risparmi energetici, ottimizzazione risorse, diffusione strumenti informatici, e altri ambiti”. Infine investire ancora nella sicurezza, “sarà più presente il presidio di prossimità coniugato con formazione e diffusio- bocciatura dell’ipotesi di ricorso, poco ne manca. Il presidente della Provincia di Piacenza Massimo Trespidi per il momento tira il freno sulla possibilità che l’ente di via Garibaldi intraprenda la strada del ricorso al Tar del Lazio contro il decreto del governo sul taglio delle Province. Nel frattempo si sta allargando il fronte "giudiziario" delle Province contrarie all’eliminazione decisa dal Governo all’interno della Spending review. Secondo il "Corriere della Sera" a Matera, che ha già proceduto al ricorso, e ai cinque enti che hanno già approvato atti formali (Lodi, Treviso, Rovigo, Sondrio e Lecco), se ne potrebbero aggiungere altre fino ad arrivare alla considerevole quota di quaranta, ta al contenimento dei costi e alle soppressione degli sprechi". Intanto, nei giorni scorsi, il presidente Trespidi ha approfittato dell’inerzia per stron- pari quasi al numero di Province che saranno salvate, 43, comprese le dieci città metropolitane. "Ho già consultato un legale ed effettivamente potrebbero essere sollevati profili di incostituzionalità al decreto governativo, tuttavia affronteremo la questione in giunta nei prossimi giorni - precisa Trespidi - e la valuteremo con attenzione, se saremo sollecitati anche dal consiglio provinciale. Ma prima di impegnare risorse dei piacentini ci penseremo bene, anche perchè la mia amministrazione è sempre stata molto attenta al contenimento dei costi e alle soppressione degli sprechi". Se la via del ricorso al Tar, già perseguita da altre realtà provinciali, appare remota, Trespidi afferma che nei prossimi giorni proseguirà il confronto con tutti i livelli della società piacentina e incontrerà il presidente della Regione Vasco Errani. Quest’ultimo a Piacenza, ospite della festa Pd, aveva sostenuto che nel riordino delle province "Piacenza avrà il ruolo che le spetta". "La riforma del governo è un pasticcio - sottolinea Trespidi - ma la vera partita è quella delle competenze, delle funzioni e della collocazione del personale negli enti riformati e i prossimi giorni saranno cruciali" Trespidi boccia la Grande Emilia ma frena sul ricorso al Tar Prima la ventilata ipotesi di un ricorso al Tar, poi il dietrofront: "Ne stiamo valutando l’opportunità, ma in questo momento spendere soldi dei cittadini mi pare alquanto fuori luogo". Mentre molte Province d’Italia hanno già pigiato il piede sull’acceleratore, il presidente della Provincia di Piacenza Massimo Trespidi pare ancora temporeggiare, in attesa che forse il Consiglio provinciale dia segnali in un qualche senso. Dopo una micro-pausa agostana la questione riordino delle Province, uscita dal decreto di spending review, torna prepotentemente alla ribalta. "Ho già consultato un legale ed effettivamente potrebbero essere sollevati pro- fili di incostituzionalità al decreto governativo, tuttavia affronteremo la questione in giunta nei prossimi giorni precisa Trespidi - e la valuteremo con attenzione, se saremo sollecitati anche dal consiglio provinciale. Ma prima di impegnare risorse dei piacentini ci penseremo bene, anche perchè la mia amministrazione è sempre stata molto atten- care l’ipotesi di provincia Grande Emilia, l’area che vedrebbe accorpate le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena: “Chi oggi insiste per la grande Provincia dell’Emilia con un territorio di due milioni di abitanti, non fa che spingere Piacenza verso la Lombardia. E’ un’ipotesi che continua a non convincermi. Poiché secondo il Governo le nuove province dovrebbero diventare enti di secondo livello eletti da assemblee di sindaci e amministratori locali, pensiamo cosa significhi riunire rappresentanti di due milioni di abitanti. La nostra identità verrebbe affogata”. Infine Trespidi non ha mancato di polemizzare con il collega parmigiano Bernazzoli che, invece, aveva sponsorizzato la provincia Grande Emilia: “Nell’ipotesi Grande Emilia, Parma sarebbe il capoluogo perché ha il maggior numero di abitanti. Ci credo che Bernazzoli preme. Tuttavia le realtà maggiormente penalizzate sarebbero Modena e Piacenza”. Marcello Pollastri 6 settembre 2012 Corriere Padano 5 ATTUALITÀ Tendenze locali - I curiosi effetti cittadini della passione per la celebre serie tv Piacenza pettegola in stile ‘Gossip Girl’ Tra gli under 20 dilaga la moda di crearsi su internet falsi profili tramite i quali poter diffondere post pubblici o mail private su amori o tradimenti dei coetanei però: solo le iniziali, o il nome intero più l’iniziale del cognome): scatta così la rincorsa a capire chi siano i malcapitati oggetti del post, senza troppe domande sull’attendibilità di quanto riportato, ma soprattutto a cercare di indovinare chi - mostrando anche di disporre di un’invidiabile quan- ANDREA DOSSENA La “sindrome da Gossip Girl” torna a spopolare tra gli under 20 piacentini, dilagando via Facebook e accendendo la discussione nelle chat e nei forum. A giudicare da quanto sta succedendo su internet, insomma, l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno scolastico sembra aver riacceso la moda (solo in nuce lo scorso anno) di crearsi in rete un falso profilo virtuale - il cosiddetto “fake” celando la propria vera identità con il preciso obiettivo di imitare l’inafferrabile “Gossip Girl”, nickname del celebre personaggio che nella omonima serie tv statunitense svela notizie imbarazzanti, segreti e tradimenti di alcuni giovani rampolli dell’elite newyorkese. Gossip Girl a Piacenza Se la quasi totalità dei fans della pluripremiata serie a stelle e strisce si limita a divertirsi e a scambiarsi pareri sugli intrighi e i colpi di scena delle rittura arrivati alle minacce di denuncia o di segnalazione a Facebook, con il popolare social network che in alcuni casi ha in effetti chiuso i profili. Profili che poco dopo, però, sono riapparsi con un nome differente... anche se sostituirsi sui social network ad una persona reale, creando un falso Chi segue i ‘fake’ cerca di capire chi siano le vittime del pettegolezzo e gli anonimi autori dello “scoop” diverse puntate, nella nostra città sono spuntati parecchi fake - ispirati ai nomi dei personaggi (da Serena Piacenza a Blair Piacenza, alcuni dei quali poi cancellati) - dai quali vengono spediti messaggi, in posta privata, che contengono un presunto scoop, uno scomodo pettegolezzo o un’antipatica rivelazione. Sulla bacheca del fake stesso vengono inoltre scritti i nomi degli interessati (mai riportati per intero, tità di tempo libero a disposizione - si nasconda dietro il profilo fasullo. E’ ovvio che, trattandosi per lo più di pettegolezzi “rosa”, tra i giovanissimi il tutto cresce spesso a dismisura, scatenando litigi e a volte perfino provocando rotture tra coppie in erba. Senza addentrarsi in pseudo-considerazioni psico-sociologiche sulle cause del fenomeno, si può osservare che a volte si è anche degenerato, con pagine internet infarcite di insulti. In certi casi si è addi- profilo, è punibile civilmente e penalmente. Inutile aggiungere che le richieste di amicizia ai fake piacentini risultano numerosissime: alligna anche dalle nostre parti, insomma, il vizio di farsi i fatti degli altri. Com’è lontana New York Per capire le radici del fenomeno bisogna sapere che la serie tv “Gossip Girl” (trasmes- sa per la prima volta negli Usa nel 2007 e in Italia dal 2008) è un autentico “cult” per milioni di giovani di almeno una cinquantina di Paesi di tutto il mondo. Basti aggiungere che a inizio anno, in occasione del 100esimo episodio della serie, il sindaco di New York Bloomberg dopo aver visitato di persona il set - ha proclamato il 26 gennaio “Gossip Girl Day” in onore dell’influenza culturale ed economica della serie per la Grande Mela, sostenendo che “L’impatto economico di questa e altre serie e film ambientati qui si avverte in tutta la città”. Non solo premi tv, quindi, ma anche un modo di atteggiarsi e di agire che sembra aver attecchito anche qui, con il descritto boom dei falsi profili che diffondono pettegolezzi. Un fenomeno anche locale, quindi, sul quale c’è chi ironizza sarcasticamente: dice tutto già nel nome, per esempio, il gruppo Facebook “Diamo una vita alla gente disagiata di Gossip Girl Piacenza”. Con la collaborazione di Giulia Gaudenzi IN BREVE Caccia, è scontro sul rinvio dell’apertura riparte la corsa: Stop alle doppiette nelle frazioni cittadine? Inflazione, +0,5 in agosto rispetto a luglio Tra ambientalisti e cacciatori è scontro sull’ipotesi di spostare più avanti l’apertura della stagione venatoria, prevista per il 16 settembre dopo la preapertura del 2. A chiedere un rinvio, con Lipu e Wwf, è stata Legambiente: “La gravissima siccità che ha flagellato l’Emilia Romagna nei mesi estivi ed i numerosi incendi boschivi hanno fortemente provato la fauna selvatica: aprire la stagione venatoria –si legge nel comunicato reso noti nei gorni scorsi - significherebbe mettere gravemente a rischio la biodiversità presente in regione”. L’associazione ha inviato una lettera agli assessori alle attività venatorie di tutte le Provincie, oltre che all’assessore regionale Rabboni ed al presidente Vasco Errani, per chiedere la sospensione immediata di ogni attività di anticipazione venatoria ed il posticipo dell’apertura della caccia fino a che non saranno verificate le condizioni ed il numero degli animali presenti nei vari territori provinciali e, comunque, non prima del I ottobre 2012. Contro l’ipotesi di rinvio sono però i cacciatori: secondo Roberto Bertè di Arci Caccia Piacenza “A parte l’arrivo della pioggia di questi giorni, la siccità dei mesi precedenti - sicuramente grave per l’agricoltura - è un falso problema in relazione alla caccia, perchè animali come lepri o starne soffrono molto di più se c’è una primavera troppo piovosa, che può essere pericolosa soprattutto per le nidiate. E’ difficile credere ad una moria anomala di animali, visto che squadre di cacciatori sono all’opera praticamente ogni giorno per i problemi creati agli agricoltori ad esempio dall’elevato numero di cinghiali! E che dire degli incidenti d’auto causati dagli attraversamenti di animali di grossa taglia, come daini e caprioli? Molti, ormai, nemmeno li denunciano perchè sanno che essere risarciti è un’impresa quasi impossibile, e sicuramente molto lunga”. Per Bertè l’ipotesi viene “da chi vorrebbe ‘impallinare’la caccia in toto, quando sono spesso i cacciatori i primi a soccorrere gli animali, ad esempio portando cibo ai selvatici quando nevica”. Polemica sull’ipotesi di cambiare le date di inizio attività. Piano faunistico provinciale, alla scadenza l’assessore comunale Rabuffi proporrà nuovi divieti Ridotti a poco più di 2mila unità, i cacciatori piacentini (che erano circa 10mila tra anni ‘70 e ‘80) lamentano il continuo crescere dei costi per assicurazione, tasse e tesserino, l’ormai esiguo numero di giovani che partecipano ai corsi (una ventina, in passato si arrivava al migliaio), l’eccesso di burocrazia e l’incertezza su chi - se verrà a mancare l’ente Provincia - gestirà la caccia. “Una realtà - sottolinea Bertè - che dà lavoro a tante aziende italiane e che, soprattutto, consente di sopravvivere a molti ristoranti e trattorie piacentini, soprattutto di montagna”. Destinata a far discutere anche la richiesta che l’assessore comunale all’Ambiente, Luigi Rabuffi, potrebbe presentare tra non molto alla Provincia in vista della scadenza (31 dicembre) del Piano faunistico provinciale: completare la cintura di protezione faunistica che già circonda il perimetro di Piacenza. Ciò significherebbe lo stop della caccia a La Verza, San Bonico, Mucinasso, Vallera e Pittolo, frazioni nelle quali si sono anche registrate, in passato, lamentele da parte dei residenti per l’esercizio dell’attività a ridosso delle case. Andrea Dossena (a.doss)Torna a correre l’inflazione a Piacenza. Nella nostra città l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (con tabacchi) nel mese di agosto ha fatto registrare una variazione congiunturale (rispetto, cioè, al mese precedente) di +0.5% ed ha fatto registrare una variazione tendenziale (rispetto, cioè, allo stesso mese dell’anno precedente) di +3.2%. Gli aumenti più elevati si sono registrati per trasporti (+2,8%), ricreazione, spettacoli e cultura (+0,5%), servizi ricettivi di ristorazione (+0.4%), comunicazioni (+0,4%) e abitazione, acqua, energia e combustibili (+0,4%). In diminuzione solo il capitolo abbigliamento e calzature (-1.1%). Passando alle variazioni rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, gli aumenti più elevati si sono verificati per abitazione, acqua energia e combustibili” (+7.1%), trasporti (+6.2%), bevande alcoliche e tabacchi (+6,0%) e generi alimentari e bevande analcoliche (+4,8%). In diminuzione, al contrario, comunicazioni (-1.5%), abbigliamento e calzature (-1.3%) e servizi sanitari e spese per la salute (-0,1%). Summer School, al Politecnico 90 studenti da tutto il mondo (doss.an) Novanta studenti da tutto il mondo, scelti tra oltre duecento, partecipano in questi giorni alla terza edizione di ‘OC Open City’, l’International Summer School del Politecnico di Milano organizzata presso il Campus Arata del Polo Territoriale di Piacenza. Tra le principali offerte nell’ambito della formazione post-lauream e dell’internazionalizzazione, la scuola estiva internazionale OC-Open City è orientata alla progettazione dello ‘spazio aperto’a più scale di intervento, da quella della trasformazione del paesaggio a quella della progettazione dello spazio pubblico e dei componenti architettonici specifici. Con i novanta studenti, a Piacenza, al lavoro anche circa cento tra professori, architetti e tutor, con quindici conferenze multidisciplinari - aperte a tutta la città - sui temi dell’architettura a cui parteciperanno anche antropologi, sociologi, artisti. Corriere Padano 6 DALLA PROVINCIA CITTÀ UTILE 6 settembre 2012 Fiorenzuola - Tredicesima edizione per l’ormai tradizionale appuntamento Festa Multietnica in aiuto alle famiglie Malika El Idrissi (forum ‘Il mondo dietro l’angolo’): “In questi tempi duri, segnati dalla crisi, organizzare l’evento è diventato ancora più doveroso” MANUELA IANNOTTA Farmacie FARMACIE DI SERVIZIO A PIACENZA DAL 7.9.2012 AL 14.9.2012 TURNO DIURNO: dalle 8,30 alle 22 CARDONA E CORVI – Via Colombo, 124 DR. LANERI – C.so V. Emanuele, 64/66 TURNO NOTTURNO: dalle 22 alle 8,30 07.09 DR. FIORANI – P.zza Borgo, 40 08.09 PIACENZA – Via P. Cella, 56 09.09 DR. CABERTI – Via Martiri della Resistenza (Ang. Via Trivioli, 4) 10.09 COMUNALE DI VIA MANFREDI – Via Manfredi, 72/B 11.09 CAMILLO CORVI – Via XX Settembre, 106 12.09 DR. RAIMONDI – Via E. Pavese, 86 13.09 SAN FRANCESCO – Via Sopramuro, 7 14.09 DR. CROCI – P.zza Cavalli, 29 E' possibile accedere alle farmacie, in servizio di turno, ricomprese nella ZTL, comunicando al farmacista il numero di targa del proprio mezzo. Mercati settimanali Lunedì: Bettola, Borgonovo Val Tidone, Caorso, San Nicolò, Castell’Arquato, Castelvetro Martedì: Ferriere, Nibbiano, Piacenza Farnesiana, Pontedellolio, Pontenure, Travo, Vernasca Mercoledì: Carpaneto, Marsaglia, Piacenza, Pianello, Vigolzone Giovedì: Agazzano, Castelsangiovanni, Fiorenzuola, Gossolengo, Gropparello, Perino, Piacenza Farnesiana, Podenzano, Villanova Venerdì: Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, San Giorgio, Rivergaro, Roveleto Sabato: Bobbio, Fiorenzuola, Piacenza, PC Besurica Domenica: Agazzano, Alseno, Borgonovo, Caminata, Carpaneto, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Gragnano, Gropparello, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Pianello, Pontedellolio Avis, i prelievi 08/09/2012 CARPANETO P.NO (sabato) 09/09/2012 PERINO - RIVERGARO UNITA’ DI RACCOLTA VAL D’ARDA 07/09/2012 MONTICELLI D’ONGINA (venerdì) 08/09/2012 CADEO (sabato) 09/09/2012 PONTENURE Lo spirito della Festa non è cambiato: creare occasioni di incontro, confronto, di condivisione e integrazione. In una parola, multiculturalità. Anche gli organizzatori sono sempre gli stessi: il Forum “Il mondo dietro l’angolo”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il quadro, però, è mutato: i tempi sono più duri per tutti, e allora “è diventato ancor più doveroso organizzare questa tredicesima edizione della Festa multietnica”, come sostiene la mediatrice culturale del Comune di Fiorenzuola, Malika El Idrissi El Arari, dato che il ricavato della Festa aiuterà chi si trova in condizioni di difficoltà. Sarà, infatti, nuovamente devoluto al Fondo straordinario di sostegno familiare della parrocchia San Fiorenzo, che cerca di fornire un supporto, oggi essenziale, ai nuclei familiari colpiti dalla crisi economica. L’edizione numero 13 della Festa multietnica di Fiorenzuola è pronta ad entrare nel vivo. Dopo un primo appuntamento all’insegna del cinema (lunedì sera, con la proiezione del film La’-Bas educazione criminale), il calendario della manifestazione prevede in piazza Molinari (e non solo) una lunga serie di eventi musicali, teatrali, letterari, gastronomici, sportivi a partire da domani, quando si allestirà un laboratorio bilingue (italiano e francese) per bambini, con Catia Valenti e la compa- pace, che si terrà lunedì 10 settembre, alle 21, in piazzetta San Francesco. “Sono momenti che vogliamo condividere con i fiorenzuolani e non vogliamo smettere di farlo. Lo spirito della festa in questi ultimi anni non è cambiato, si alimenta di speranze, anche se non si vede la fuoriuscita da questa crisi che ha colpito tutti, stranieri e italiani - commenta la mediatrice culturale, che fa parte del forum ‘Il mondo dietro l’angolo’ - I soldi mancano e bisogna fare di tutto per raccoglierli, per questo dobbiamo assolutamente continuare a fare la festa multietnica”. Malika ha puntualizzato che il Fondo parrocchiale “aiuta tutti, italiani e stranieri”, e “certo non può risolvere la Il ricavato al Fondo straordinario di sostegno famigliare di San Fiorenzo gnia teatrale ‘Parole al Vento’,e a seguire, dj set con Flavio Perera. Sabato sarà la volta di un altro laboratorio, questa volta per imparare una tradizionale tecnica africana di tintura dei vestiti, il bogolan, e, dopo la presentazione del libro “Polvere” di Giovanni Zilioli e l’appuntamento con le specialità culinarie di varie parti del mondo, si terrà il concerto di Bassita Dao e Foronto, insieme alla sfilata “Nuit du Bazin”. La domenica sarà dedicata ai giovani: si parte al mattino (nel campo di via Manfredi) con il torneo quadrangolare di calcio, fino ad arrivare alla sera con il concerto Fisafrorap. A chiudere la manifestazione sarà la tradizionale preghiera interreligiosa per la questione, ma dà una mano davvero utile alle famiglie (con bambini) a pagare le bollette di luce e gas”. Costantemente a contatto, da anni, con le comunità straniere del capoluogo valdardese, Malika El Idrissi ha ricordato che se la crisi tocca tutti senza distinzione, gli stranieri affrontano senza l’appoggio di una rete familiare di protezione tale momento di precarietà economica; a fronte del quale non basta, per risolvere la situazione, “il lavoro del Comune, che ha meno risorse a disposizione”. Questa situazione non sembra, però, aver favorito ritorni nei Paesi d’origine o trasferimenti altrove. “Ciò non avviene non perché si siano abituati alla crisi - spiega - ma perché quando i figli frequentano le scuole e si stanno integrando, diventa più problematico trasferirsi”. Iniziativa conclusiva delle varie attività annuali del forum “Il mondo dietro l’angolo”, alla Festa multietnica seguiranno altri incontri. Ripartirà infatti, il prossimo anno, il corso di cucina multiet- nica (le cui lezioni si terranno in italiano) promosso per la prima volta la scorsa primavera dal Forum insieme alla Pro Loco di Baselica, che ha collaborato anche alla Festa multietnica; inoltre si prevedere di organizzare dibattiti, incontri (non inseriti nel calendario di questa tredicesima edizione) di concerto con l’associazione Libera. 6 settembre 2012 Corriere Padano CAORSO - FESTA DELL’ANATRA 7 Caorso, tra storia e natura la Bassa che sa incantare ’Comune turistico’ dal 2007, il centro affascina con la Rocca Mandelli, l’Oasi naturalistica dell’Isola De Pinedo, i percorsi fluviali e la Strada dei sapori COSTANZA ALBERICI Cinque anni fa, nel 2007, Caorso è stato nominato ‘Comune turistico’ dalla Regione Emilia Romagna, che lo ha inserito nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Questo grazie ad alcune sue particolarità artistiche e naturali: la Rocca Mandelli del XIII secolo (sede del Municipio); l'Oasi naturalistica De Pinedo, un’incontaminata isola in mezzo al grande fiume; il percorso fluviale dal torrente Chiavenna al fiume Po con la motonave ''Calpurnia'; non ultima, l'antica e radicata tradizione enogastronomica valorizzata dal percorso della ''Strada dei sapori del Po e della Bassa piacentina''. Le premesse – storiche e naturali – per fare di Caorso un punto turistico di grande interesse ci sono tutte; e dopo un’estate ricca di eventi, la cittadina si prepara ora alla ‘Sagra dal Nadar’: la consueta Sagra dell’Anatra e Fiera di Settembre che, organizzata dal Comune con la Pro Loco di Caorso, viene riproposta come ogni anno il secondo fine settimana di settem- bre. Appuntamento quindi da venerdì 7 a lunedì 10 settembre – e poi ancora il 15 – con una serie di iniziative: “Con il Comune abbiamo lavorato anche quest’anno all’evento – racconta Marzia Maserati, della Pro Loco di Caorso – In particolare la Pro Loco si è occupata della parte organizzativa relativa agli stand gastronomici e alle serate di ballo. I prossimi appuntamenti che ci vedono coinvolti arrivano fino a dicembre, con le iniziative del Natale, sempre in collaborazione con il Comune”. Rocca, alla Cappellina Penitenziale visite guidate per incontrare l’arte Un appuntamento con l’arte e la storia, quello di domenica 9 settembre a Caorso, alla scoperta di alcuni affreschi del XIII secolo rinvenuti al secondo piano della Rocca Municipale: in occasione della Sagra dell’Anatra e Fiera di Settembre saranno organizzate alcune visite guidate alla Cappellina Penitenziale della Rocca di Caorso. L’orario delle visite è il seguente: 10.30, 11.30, 15.30, 16.30 e 17.30. L’ingresso è gratuito e, per ragioni di sicurezza, prima di accedere alla cappelletta a gruppi di cinque o sei persone, ci sarà una spiegazione generale tenuta dalla guida nella sala consiliare. La visita si svolge nella saletta che nel XVII secolo era adibita a cappella penitenziale, dove sono stati rinvenuti affreschi attribuibili ad un artista piacentino tardo-manierista. Le raffigurazioni, vista la funzione originaria della stanza, sono di carattere religioso e si sviluppano lungo tutte le pareti: in totale ci sono dieci inquadrature, suddivise da paraste in finto marmo. Tra gli affreschi si possono ammirare l’annunciazione e la stigmatizzazione di San Francesco d’Assisi, la tentazione di Gesù nel deserto, la nascita della Vergine, la fuga in Egitto, la Sacra Famiglia e un Ecce Homo. Le visite guidate alla Cappellina Penitenziale saranno riproposte con gli stessi orari anche il 23 settembre ed il 28 ottobre. Dalla gara ciclistica amatoriale al ‘Mercato del Forte’, dalla mostra dei trattori d’epoca alla musica dal vivo, la ‘Sagra dal Nadar’ offre, per cinque giorni, un programma eterogeneo adatto a giovani, meno giovani e famiglie. Tra le varie iniziative ci sono le escursioni con la motonave Calpurnia, previste domenica 9 settembre alle ore 10.30, 15.30 e 17.30; il tragitto della motonave toccherà alcuni luoghi di grande interesse del territorio come l’Oasi de Pinedo e la Conca di Isola Serafini. Un viaggio che permette di riscoprire le tradizioni, la flora e la fauna del grande fiume. Le iniziative nel comune di Caorso continuano anche dopo la Sagra dell’Anatra e Fiera di Settembre: appuntamento il 15, 16 e 17 a Roncarolo con la Festa della Cipolla; il 23 settembre torna invece a Caorso l’appuntamento con la Mostra mercato ‘Ricordi del passato’, riproposta ogni quarta domenica del mese: in via Roma e nelle vie adiacenti, mostra-mercato di antiquariato, per guardare e magari ritrovare – e acquistare – oggetti vintage e rarità tra i tanti articoli esposti. Festa della Cipolla, Roncarolo stuzzicante Il 15, 16 e 17 settembre torna a Roncarolo la Festa Provinciale della Cipolla, una delle più importanti kermesse del territorio perché celebra un prodotto locale e perché in un certo senso ‘chiude’ la stagione delle feste; si tratta di una sagra - quest’anno alla sesta edizione - organizzata dal Circolo Anspi San Lorenzo che ogni anno attira buongustai dal cremonese e dal piacentino con le sue interessanti proposte enogastronomiche e le occasioni di navigazione sul Po a bordo della Calpurnia. Presso gli stand gastronomici sarà possibile trovare piatti tipici e a base di cipolla come pasta con crema di cipolla, farfalle alla roncarolese, costine di maiale, merluzzo, fegato, torta salata, salumi e – solo domenica dalle ore 18 –la torta fritta; sempre il 18 a pranzo ci sarà anche la porchetta arrosto. Acquistabili nel corso della festa prodotti a ‘km zero’, direttamente dal produttore al consumatore, e le cipolle, il cui ricavato andrà a scopo benefico. Le serate saranno accompagnate dalle orchestre: sabato è la volta di ‘Renzo e i Menestrelli’, mentre domenica e lunedì saliranno sul palco Maurizio e Sabrina Russo. Domenica verrà anche allestita una mostra di fotografie su posti e personaggi del Grande Fiume, dal titolo ‘Roncarolo e dintorni’, a cura di Vincenzo Rigolli del Gruppo fotografico 98 di Caorso; dalle 14.30 al via le escursioni con la motonave Calpurnia e alle 15 apertura delle iscrizioni ai giochi popolari: corsa nei sacchi e taglio delle cipolle. Quella di lunedì invece sarà una serata a scopo benefico a favore di Associazioni operanti nell’assistenza ai malati: A.M.O.P.(oncologia), A.I.S.M. (sclerosi multipla) e Il Cuore di Piacenza (rete di defibrillatori). Sul palco, assieme a Maurizio e Sabrina Russo, si esibiranno noti artisti di orchestre locali. Corriere Padano 8 6 settembre 2012 VIVIPIACENZA Amabili resti, cover d’annata al Masero Monticelli, Margherita Santi al piano Notte rock al Masero di Calendasco. Venerdì 7 dalle ore 21 saranno di scena gli Amabili Resti, cover band (almeno per ora) piacentina che propone una lunga serie di successi rock, datati dal 1970 adoggi, spaziandoda Janis Joplin agli Evanescence passando per Skunk Anansie e Bon Jovi, senza tralasciare artisti italiani come Gianna Nannini. Alla voce Cinzia Orsi, alla batteria Simone Grassi, al basso Matteo Uggeri e alla chitarra Matteo Lovotti. Possibilità di cenare in loco con un menu semplice e ricco. Torna a Monticelli la rassegna strumentale “Amilcare Zanella” che da 8 anni porta in passerella giovani talenti musicali. La manifestazione, dedicata all'indimenticato compositore, pianista e direttore d'orchestra monticellese, si snoda in 3 concerti nella chiesa di San Giorgio di Monticelli (ore 21, ingresso libero). Il via, venerdì 7, con il quintetto con pianoforte “A. Boito” e un programma dedicato a Liszt, Fauré, Mahler e Zanella. Martedì 11 spazio invece al concerto della pianista Margherita Santi con musiche di Mendelssohn, Chopin, Debussy e Liszt. WEEKEND Tendenze è maggiorenne 48 band dal vivo a Spazio4 PIETRO CORVI Tendenze: il programma Ecco di seguito il programma completo dei concerti, dei dj-set e dei live-set di "Tendenze 2012" distribuiti su 4 differenti "stage". Tra parentesi, oltre al genere musicale, è riportata la provenienza laddove si tratti di band e artisti "forestieri". VENERDI 7 SETTEMBRE PORTICHETTO - Ore 19: Kadaverica (death-metal); 19:40: Schloost (stoner); 20:20: Gruff Side-Whiskers (hardcore melodico); 21: Nothing Important Happened Today (post-rock); 22: Le sacerdotesse dell'isola del piacere (post-grunge); 23: Gazebo Penguins (Reggio Emilia; hardcore-emo); 24:30: Simon Persson (Svezia; cantautore). TENDA 1 - Ore 20.20: Lawyer Beaters (punk-rock); 21: Dear Dust (Roma; punk-rock); 22: Deecracks (Austria; punk-rock); 23: The Leeches (Como; punk-rock). TENDA 2 - Ore 21.30: Operazione intergalattica spaziale (strumentale); 22.30: Tryptamin (prog & psych-rock); 23.50: Raein (Forlì; screamo/post-core). BOSCHETTO Ore 21.30: Stefano B (Brescia; drum'n'bass); 22.30: Dj Trippi (electro); 23.50: Biokid (drum'n'bass, dubstep); 24.30: Lab Frequency (Parma; dub/drum'n'bass liveset). SABATO 8 SETTEMBRE PORTICHETTO - Ore 19: The anonymous hacks (brit-pop acustico); 19.40: Dead before breakfast (hard-rock); 20.20: Roverheart (prog-hard-rock); 21: The Loud Vice (elettro-rock); 22: Philip and the marmalade (psych-garage); 23: Hot Gossip (Milano; indie-rock); 24.30: Warm Morning (pop acustico). TENDA 1 - Ore 21: Noon (stoner'n'roll); 22: Morg'n Thorg (stoner); 23: The Cyborgs (Roma; blues sperimentale). TENDA 2 - Ore 21.30: Bravi Tutti (punk-rock); 22.30 Ants Army Project (indie-rock); 23.50: Heike has the giggles (Milano; indie-rock). BOSCHETTO - Ore 20.20: fOfy (Genova; dark-ambient); 21.30: Japanese gum (Genova; psichedelic-experimental); 22.30: Boxeur the coeur (Bologna; elettronica minimale); 23.50: Go dugong (Chill Wave/Shoegaze); 24.30: Sun Glitters (Lussemburgo; Dubstep/dreampop). DOMENICA 9 SETTEMBRE PORTICHETTO - Ore 19: Insula (stoner); 19.30: I due bugiardi (pop-ulismo); 20.20: The hopeless guy (rock alternativo); 21: Jack Folla (crossover); 22: Flowers (brit-rock); 23.10: Infernal Quinlan (indie-rock-folk); 24: Marco Sutti (one-man-band). TENDA 1 - Ore 21: Fragile Machine (elettro-pop-rock); 22: Zebra Fink (alt-rock); 23.10: Straight on target (death metal / grind-core). TENDA 2 - Ore 21.30: Unfaithfull (death-industrial); 22.30: Electric Swan (hard-rock). Anche se non ha nessuna intenzione di "mettere la testa a posto", il festival musicale "Tendenze" ora è grande a tutti gli effetti. Con la sua nuova edizione, la diciottesima, di scena venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 allo Spazio 4 di via Manzoni, tutti i giorni dalle 19 alle 2, diventa maggiorenne. "Tendenze" era grande nei numeri (che crescono ancora), per storia, identità, importanza e per la sua eco anche fuori dai confini provinciali, e oggi lo è anche sulla carta. Per festeggiare degnamente, l'organizzazione - associazione 29Cento Factory, per conto del Comune di Piacenza - insieme ai nuovi partner - il Collettivo 51 e il giovanissimo collettivo Moustaches - ha svecchiato completamente la formula: niente più concorso, niente giurati né vinti né vincitori. Quattro palchi piccoli, "dritti in faccia" e ben distribuiti nell'area verde di via Manzoni, che in tre giorni ospiterà ben 48 tra band, dj-set e live-set (per 29 di questi sarà la "prima volta" a Tendenze; 32 le formazioni piacentine; 13 dall'Italia; 3 dall'Europa) ma anche la Ciclofficina, lo stand Lila-MAP, la cucina, il bar, la birra artigianale e l'ormai consueto serpentone di banchi della sezione "Expo", dedicata alle associazioni del territorio e a molteplici forme di artigianato. Non è tutto. Ci saranno anche i momenti interattivi ideati da Moustaches (magliette personalizzate a bombola spray e realizzazione di foto composte da scie luminose all'apposito punto "Bulb"), il cabinotto "Photoautomat" dove immortalarsi in autoscatti in 4 pose, la mostra di foto "Back to black... and white", che ripercorrerà i migliori concerti di Spazio4 dal 2008 ad oggi, ma anche l'esposizione fotografica mutevole di Vlad Nibirum 51, una nuova installazione di Giulia "Giui" Russo ("Il cavallo salvasogni" di pezza) e l'approdo finale (domenica sera) della corsa su due ruote "Alleycat", organizzata dai collettivi 2:1 Fixed Bunch e Guerrilla Bike. Insomma, un "Tendenze" tutto da vivere e tutto da scoprire (anche sul sito www.tendenze.net). Concettualmente inclusivo, sprovincializzato e sprovincializzante. Quanto ai contenuti musicali (programma in dettaglio nell'articolo a parte), largo ad una pluralità di proposte (dal rock all'elettronica, dal metal al cantautorato al pop, dagli one-man-band alle formazioni più articolate) che stuzzicherà anche i più riluttanti. Alla ricerca di un'atmosfera stimolante che faccia di Piacenza un pezzo di mondo, e di "Tendenze" la sua porta d'accesso e d'uscita. Il salotto della città pulsa di eventi musical-gastronomici Non si arresta il cammino degli eventi musical-gastronomici che ritmeranno i fine settimana in centro città fino alla fine del mese. Giovedì 6 e 13, immancabili, dalle 21 ecco i dj Matteo Maddé e Tony T in Piazzetta delle Grida. Venerdì 7, dal balcone di via Calzolai per la rassegna "Gusto & musica" promossa dalla paninoteca d'autore, sarà il tempo del concerto verticale di Rocco Rosignoli, omaggio a Leonard Cohen. Si tornerà in Piazzetta delle Grida sabato 8 settembre alle 21 per il concerto jazz-bossanova dei Controtempo Acoustic e domenica 2 per la festa a tema giapponese. Molo 11, ondate jazz in riva al Po Giovedì 6 Sugarpie & The Candymen, il 13 i Django’s clan con Tartamella Dopo essersi distinto come il locale novità dell'estate piacentina, il Molo 11 - il "chiringuito" in riva al Po, sotto al ponte nell'area ex-Map - per quest'ultimo scorcio di stagione si rilancia anche come spazio "live" e, grazie alla collaborazione con il Piacenza Jazz Club, al giovedì sera mette in scena ottima musica jazz di facile ascolto anche per i meno avvezzi al genere. Il 6, dunque, approdano al Molo gli Sugarpie & The Candymen (nella foto), con la loro ben nota ventata di gipsy-swing'n'roll, tra brani originali e brillanti riletture degli evergreen del pop-rock mondiale. Sono Georgia Ciavatta (voce), Jacopo Delfini (chitarra e voce), Renato Podestà (chitarra e voce), Alex Carreri (contrabbasso) e Roberto Lupo (batteria). Il successivo giovedì 13, largo poi ad una scorpacciata di frizzante gipsy-jazz e di "jazz manouche" di scuola Django Reinhardt con la illustre chitarra di Carmelo Tartamella e i suoi Django's Clan, ovvero Enrico Comaschi (chitarra ritmica) ed Enzo Frassi (contrabbasso). Ingresso libero; inizio concerti alle 22; bar e cucina aperti dalle 19. 6 settembre 2012 VIVIPIACENZA Da Bass Crew, La Buttiga è elettronica Grazzano Visconti, concerto e visita guidata Un aperitivo per stuzzicare l'appetito in vista del weekend di "Tendenze"? Fatevi sedurre dalla birra artigianale de La Buttiga (in Strada Motta Vecchia, località Montale) e da musica elettronica di qualità, in assoluto tra il meglio di quanto circola nel piacentino: giovedì 6 dalle 18.30 sotto al grande portico immerso nel verde ci saranno gli apprezzatissimi Da Bass Crew (Max Araldi ed Emilio Solenghi) ai giradischi e Pietro "Xebb" Beltrami alle tastiere (live-set), tra electro, hip-hop, dub, dubstep, ambient e altro ancora. (c.alb) Concerto di musica classica, domenica 9 settembre a Grazzano Visconti, nel cortile del castello. In programma ‘Le quattro stagioni’ di A. Vivaldi. Inizio concerti ore 19.00; ingresso libero. Nella stessa giornata ci sarà una visita guidata al parco storico del castello: della durata di un’ora prevede una passeggiata nel giardino all'italiana e all'inglese, tra statue, fontane, e piante centenarie, ammirando l'esterno e il cortile del castello, con una sosta presso il piccolo labirinto e la casa dei giochi delle bambine. Ingresso e visita guidata a pagamento alle ore 11,00 - 15,15 e 16,30. A CURA DI PIETRO CORVI Corriere Padano 9 WEEKEND Farnese, show benefico per aiutare ‘La Cuccia’ Lultimaprovincia: gioco, clown e star dall’aldilà Ultimi fuochi, tra Piacenza e Podenzano, per la 21ma edizione del festival teatrale itinerante Lultimaprovincia, targato Manicomics. Si parte venerdì 7 ai Giardini Haway di Podenzano (ore 21) con il nuovo circo di Milo Scotton e Olivia Ferraris (nella foto in alto): tra scatole, scale e valigie, nel ritmo quotidiano spunta l'insolito gioco di "Klinke", uno spettacolo che fonde teatro, danza e tecniche circensi, fatto di equilibrismo e acrobatica, di scale in piedi nel vuoto e scalate su tessuti verticali; un gioco che affascina e sorprende spettatori di tutte le età. Il gran finale è sabato 8 a Piacenza, già dal tardo pomeriggio, con il nutrito programma di "Un giorno da clown". Alle 18, in via Scalabrini 19, I Circondati (Diego Carletti e Luciano Menotta) presenteranno "Tri Quater": due Clown "à l’ancienne", un clarinetto e un organetto, danno vita a un concerto. Due personaggi grotteschi in assenza di parole, tra acrobalance, beat-box, giocoleria, pantomima, un vecchio baule e un secolare grammofono, i giocattoli con cui si dilettano senza sosta, senza regole e con tanta poesia. Alle 20 seguirà una festa a buffet per i 25 anni dei Manicomics: prenotazione obbligatoria al 333-1741885. La chiusura del festival sarà alle 21 a Palazzo Farnese con lo spettacolo "Rockquiem... eterne risate" di Ambaradan: Lorenzo Barochelli e Pierangelo Frugnoli sono due musicisti, due famose rockstar, due amici inseparabili, due perfetti animali da palcoscenico. Ma basterà un piccolo incidente e i due si ritroveranno catapultati in un’avventura esilarante aldilà di ogni immaginazione. Appunto, nell’aldilà. Un evento benefico, nel segno dell’intrattenimento per tutti e della solidarietà, in una delle più suggestive location di Piacenza: è il profilo dello spettacolo dal titolo “Dal nostro Dna al tuo cuore”, che si terrà dalle 20.45 di lunedì 10 settembre nel cortile di Palazzo Farnese a Piacenza. Moda, musica, sport e ballo - con alcune sorprese tutte da scoprire - gli “ingredienti” per aiutare “La Cuccia” di Mucinasso, struttura ricreativa e lavorativa per persone con disabilità psico-fisiche nata con la volontà di mettere a disposizione spazi attrezzati per giardinaggio, cura degli animali, passeggiate in campagna e momenti di svago a persone affette da disagi psico-fisici, aiutate in modo originale ad acquisire e migliorare il grado di autonomia, a realizzare attività socio-ricreative e soprattutto a costruire legami di amicizia con gli altri e con gli animali. A promuovere la serata - presentata da Marzia Foletti e Andrea Dossena - è la Categoria Benessere, presieduta da Umberto Ilari, con l’associazione culturale Inrete. A sostenere ‘La Cuccia’ sarà devoluto il ricavato della lotteria benefica, i cui biglietti vincenti saranno estratti a fine serata. (red.spe) Anpi, a Peli per ricordare Anpi Piacenza e il comitato giovani "Comandante Muro", in collaborazione con il Comune di Coli, propongono domenica 9 una giornata di festa in uno dei luoghi più significativi della Resistenza piacentina: la chiesa di Peli di Coli. Alle 10, orazione ufficiale del presidente provinciale Anpi Mario Cravedi e intervento di Piergiorgio Bellocchio; alle 12.30, pranzo partigiano; a seguire, interviste ai partigiani e drammatizzazione di racconti dei partigiani di Peli e Coli; alle 15.30, canti di lotta e della resistenza con il Coro di Micene. Val Tidone Festival alla volata finale Ultimi tre concerti: il primo venerdì 7 a Sarmato con la Tango Spleen Orquestra Come tradizione, riparte a settembre il Val Tidone Festival 2012, targato Associazione Teatracordo e Fondazione Val Tidone Musica. La volata finale (gli ultimi 3 concerti) parte venerdì 7 dalla Rocchetta del Castello Zanardi Landi di Sarmato: alle 21.15, appuntamento accattivante con il tango tradizionale, quello di Astor Piazzolla e il "nuevo tango" interpretati dalla Tango Spleen Orquesta (Argentina-Italia); alla voce, come ospite speciale, la celebre soprano Ivanna Speranza (nella foto) e a piano, voce e direzione, il fondatore del gruppo Mariano Speranza. La Tango Spleen Orquesta nasce dall'idea del musicista argentino Mariano Speranza. Rivelazione al Festival Nazionale di Tango de La Falda 2011 (Cordoba, Argentina), l’ensemble, che vede anche Silvio Jara alla chitarra, Giampaolo Costantini e Francesco Bruno al bandoneon, Andrea Marras al violino, Elena Luppi alla viola e Gian Luca Ravaglia al contrabbasso, ha riscosso grande successo in tutta Italia ed Europa. Nel 2010, con il brano originale “Milonga Schupi”ha vinto il concorso nazionale "Suoni Senza Confini", promosso dalla Fondazione Pubblicità Progresso. Ha all’attivo due incisioni discografiche ed è stata ospite di diverse trasmissioni televisive, radiofoniche e di riviste specializzate in Italia e all'estero. Antichi Organi, a Trevozzo suonano Bianchi e Haas L'organista Alessandro Bianchi (nella foto) e il quotato musicista e docente svizzero Philippe Emmanuel Haas al flauto di Pan sono i protagonisti del nuovo evento in programma per la rassegna Antichi Organi, domenica 9 alle 21 nella chiesa di Santa Maria Assunta di Trevozzo. Bianchi, comasco, è uno dei più attivi organisti italiani sulla scena internazionale. Fondatore e direttore dell’Associazione Musicale “Amici dell’organo di Cantù”, dove è organista della Basilica di S. Paolo, ha partecipato a innumerevoli festival internazionali, esibendosi nelle più grandi cattedrali e sale da concerto del mondo, eseguendo spesso in prima assoluta diverse opere a lui dedicate da compositori italiani e stranieri. È anche studioso organologico e conferenziere, organista della chiesa Anglicana di Lugano e ha registrato per radio, tv ed etichette discografiche un po' in tutto il Globo. Corriere Padano 6 settembre 2012 10 TEMPO LIBERO AGENDA WEEKEND CUCINA DI CASA Mercato Europeo, multa a chi sporca (c.a.) Profumi e sapori da tutta Europa tornano a Piacenza: l’ottava edizione del Mercato Europeo arriva sul Pubblico Passeggio a partire dalle ore 8.00 di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 settembre. Dagli articoli di artigianato locale ai prodotti alimentari tipici, il Mercato offre una grande varietà di merci acquistabili sugli oltre 140 banchi provenienti da tutto il continente; ciambelline polacche, paella valenciana, salsicce della Turingia, dolci siciliani, mini-crepes olandesi sono solo alcune delle prelibatezze che si possono trovare al Mercato Europeo. La manifestazione è organizzata da Fiva, Unione Commercianti e Comune di Piacenza; in vista della grande partecipazione che solitamente raccoglie l’evento (l’edizione 2010 ha contato quasi 200 mila presenze), l’Amministrazione comunale ha deciso di stringere i controlli su incuria e inciviltà per evitare di incorre- Sagre e feste CARPANETO - FESTA DELLA COPPA re nei problemi denunciati in passato dagli ‘Amici del Facsal’: sanzione ‘speciale’ da 250 euro per chi sporcherà o danneggerà piante e aiuole. molto altro. Per il programma completo e info sulle iniziative: www.valtidonewinefest.it e [email protected] CADEO - E...STATE A CADEO! (fg) La Festa della Coppa Piacentina DOP prosegue nelle giornate di sabato e domenica 8 e 9 settembre per recuperare diverse attività che si sono perse a causa del maltempo. Sabato 8 settembre a partire dalle 20.30 'Shopping Sotto le stelle' con mercatino degli hobby e piano bar nelle vie del paese. Il 9 settembre grande mercato storico e mostra di pittura nei giardini di viale Vittoria. Alle 15,30 rievocazione storica con musici, figuranti e sbandieratori. In serata premiazione del Concorso vetrine della Coppa e Grande Tombola della Coppa Piacentina (ore 21 in piazza Scotti da Vigoleno). Sfilata di moda nei giardini di viale Vittoria e musica in piazza XX settembre con Tony Gallo. Alle 23,30 Fuochi d’artificio. Durante i due giorni funzioneranno i chioschi gastronomici, le degustazioni di Coppa e Vini Colli Piacentini e il Gioco della Coppa. SAN NAZZARO - UN PO DI COLORI: SERATA ROSA ZIANO - 61° FESTA DELL'UVA Dall’8 al 30 settembre a Vigoleno sarà visitabile la mostra ‘L’arte della pietra’. A Ziano P.no, 61° edizione della tradizionale sagra dedicata al vino; ogni sera dalle 19.00 presso i Giardini Comunali musica dal vivo e stand gastronomico. La domenica sfilata di carri allegorici, mostre, mercatino e banco di beneficenza. NIBBIANO - SAGRA DEL BATARO' A Sala Mandelli di Nibbiano, tradizionale Sagra dedicata allo speciale pane locale Batarò: dal 7 al 9 settembre apertura dello stand alle ore 19.00 a seguire musica dal vivo e serate danzanti. Domenica 9, nel pomeriggio giochi e animazione per tutti. Per info: www.turismonibbiano.it CASTELL’ARQUATO - RIVIVI IL MEDIOEVO Dal 7 al 9 settembre a Castell’Arquato ci sarà la kermesse 'Rivivi il medioevo', con torneo di spada medievale e corteo storico. Appuntamento sul Lungoarda e piazza Municipio. Per info: 0523.803283 ZIANO - VALTIDONE WINE FEST A Ziano Piacentino appuntamento con ‘Sette colli in malvasia’, sabato 8 e domenica 9 settembre: degustazioni, rassegne di vini, mostra-mercato dei prodotti tipici, musica e Ultimo appuntamento di Un Po di Colori, sabato 8 settembre a San Nazzaro (PC), ore 19.45: il Po si tingerà nuovamente di rosa, per salutare l'estate con un'altra serata dedicata al Jazz, alla cucina genuina, al realx. Per info: 333.9043539 e 333.9043511. ALSENO - LA VENDEMMIA DEI BAMBINI Appuntamento ad Alseno, il 9 settembre, con 'La vendemmia dei bambini': un modo nuovo di raccontare la nostra terra nell'ambito del calendario di iniziative "Terra di pianura: le radici e le ali" proposte dall'Associazione Terre Traverse. Cultura e spettacoli VIGOLENO - L’ARTE DELLA PIETRA PECORARA - CONCORSO DI POESIA VALTIDONCELLO A Pecorara 24° Concorso di Poesia Valtidoncello, in lingua italiana per poeti dilettanti, domenica 9 settembre. Alle ore 15.30: premiazione al Campo Giochi, in caso di maltempo presso il salone Parrocchiale di Pecorara. Per info: tel. 0523-999600 PIACENZA - IL METODO, I PERCORSI, GLI STRUMENTI Lunedì 10 e martedì 11 settembre, presso la Scuola primaria "Pezzani" in via Emmnaueli 30, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30, ci sarà un ciclo di incontri pubblici rivolti in particolare a coloro che si occupano di intercultura e di insegnamento della lingua italiana ad alunni non italofoni. PIACENZA - LUDOBUS Presso i Giardini di Via Ottolenghi, giovedì 6 settembre dalle 16.30 alle 18.30, arriva 'Ludobus', un pulmino itinerante carico di giochi fa tappa in diversi parchi giochi cittadini. Il Comune di Cadeo organizza in collaborazione con Pro Loco Cadeo e Coop. Galassia Gutenberg: "E...state a Cadeo!", ciclo di proiezioni di film all'aperto in viale Aldo Moro. Prossimo film in programmazione è 'Ligabue - Campovolo' (Italia, 2011): appuntamento il 6 settembre alle ore 21.15 (ingresso gratuito). PIACENZA - PIACENZA AUTO & MOTO Presso Piacenza Expo ci sarà, sabato 8 e domenica 9 settembre, 'Piacenza auto & moto', mostra mercato di auto e moto d'epoca. Gli orari di apertura sono: sabato dalle 9 alle 18; domenica dalle 9 alle 17. CASTEL SAN GIOVANNI PHOTO 90 VAL TIDONE Domenica 9 settembre a Castel San Giovanni - nell'area Indoor dello Sporting Club, dalle ore 9.00 alle 16.00 - si tiene la 45° Mostra Mercato di materiale fotografico analogico, digitale e cinematografico, usato e d'epoca. Ingresso: 4,00 Euro. Per info: www.photo90.it PIACENZA - HEI TU, HAI MIDOLLO? Domenica 9 settembre in Piazza Cavalli dalle 9 alle 12 prende vita l'iniziativa 'Hei tu, hai midollo?', promossa dalla Associazione Admo in collaborazione con Aido, Avis, Vip per promuovere la cultura e la prassi della donazione di una parte di sé (midollo osseo, sangue cordonale, organi, tessuti, sangue). A tavola CARPANETO - GRAN GRIGLIATA ALLA BRACE AL RISTORANTE ‘IL LUPO’ Al Ristorante ‘il Lupo’a Ciriano di Carpaneto, sabato 8 settembre, ci sarà la ‘Gran grigliata alla brace’ con fiorentine, spiedini, salamelle, filetti di maiale e molto altro; tutto accompagnato da birra artigianale. A settembre e ottobre tutti i venerdì sera torna poi ‘Lupo di mare’: menu a base di pesce in offerta promozionale a 30 euro che comprende insalata di mare e cornetti mare e monti, farfalle alla pescatrice, branzino e salmone al forno, sorbetto, caffè e bevande. Tutte le sere, torta fritta e salumi. È gradita la prenotazione al numero 0523.852705 Crostini con i fichi all’acciuga Ingredienti per 4 persone: 10 fichi molto maturi; 4 grosse acciughe salate; 3 o 4 cipollotti freschi; 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva; 12 fettine di pane caserecci o piccole e sottili. Preparazione: Raschiate leggermente le acciughe, sciacquatele, asciugatele e, dopo averle diliscate, sminuzzatele finemente. Mondate i cipollotti, affettate sottilmente la sola parte bianca e teneteli a bagno per una mezz’ora in abbondante acqua fresca quindi scolateli e allargateli su un doppio foglio di carta da cucina. Pelate i fichi, metteteli in un piatto fondo, unitevi le acciughe e riduceteli in purea, schiacciandoli con la forchetta. Tostate leggermente le fettine di pane, spruzzatele d’olio e distribuitevi i cipollotti tritati prima di spalmare il composto di fichi. La dolcezza dei fichi e il salato delle acciughe formano un contrasto molto gustoso in questa preparazione della cucina tradizionale còrsa. Petto d’anatra con le pere Ingredienti per 4 persone: 2 grossi petti d’anatra del peso complessivo di circa 700 g; 4 pere William mature ma sode, ½ di vino bianco; 30 g di burro; 2 o 3 chiodi di garofano; 1 pezzetto di cannella; sale e pepe. Preparazione: Sbucciate le pere, dividetela a metà e, con uno scavino, togliete la parte che racchiude i semi. Mettete in una casseruola, copritele con il vino e unite i chiodi di garofano e la cannella. In coperchiate, fate alzare il bollore quindi abbassate la fiamma al minimo e lasciatele cuocere dolcemente per circa un quarto d’ora in modo che rimangano consistenti. Lasciatele intiepidire quindi appoggiatele sul tagliere con la parte bombata in alto e, partendo dalla base rotonda, tagliatele a fettine parallele senza arrivare fino in fondo. Adagiate i petti d’anatra sul tagliere con la pelle in su e, con un coltello ben affilato, praticate su tutta la pelle delle incisioni, a una distanza di circa mezzo cm, incrociando i taglia in modo da formare dei piccoli rombi. Scaldate una padella senza alcun condimento, adagiatevi i petti d’anatra con la pelle in sotto e lasciateli rosolare per otto minuti con la fiamma a metà altezza. Girate i petti e proseguite con la cottura per altri quattro minuti punzecchiando la pelle per far uscire più grasso possibile. A questo punto, toglieteli dalla padella, insaporiteli con sale e pepe dalle due parti, metteteli in un piatto con la pelle in su, coprite con un foglio di alluminio e lasciateli per dieci minuti nel forno ben caldo ma spento. Scolate tutto il grasso dalla padella, rimettetela sul fuoco, senza lavarla, e versatevi un mestolo del liquido di cottura delle pere. Lasciate ridurre di circa la metà, unitevi il liquido che la carne avrà rilasciato sul piatto durante il riposo in forno e fate ridurre ancora un po’. Regolate il sale e, fuori dal fuoco, unite alla salsa il burro freddo a fiocchetti ed emulsionate con una frustina. Tagliate a fettine sottilissime i petti d’anatra e accomodateli al centro di un ampio piatto da portata caldo. Sistemate tutto intorno al piatto anche la pere, con la parte bombata in alto e apritele a ventaglio, premendo leggermente sulla sommità. Distribuite la salsa sulla carne e sulla frutta e servite subito. 6 settembre 2012 Corriere Padano GRAGNANO - FESTA TORTA SPISIGONA Festa della Torta Spisigona, Gragnano per i terremotati La ventesima edizione, con tre eventi, raccoglierà fondi per le popolazioni emiliane colpite dal grave sisma. Appuntamento dal 6 al 10 settembre FRANCESCA GAZZOLA Le popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna saranno al centro delle iniziative organizzate in occasione della 'Festa della Torta Spisigona' di Gragnano, in programma da giovedì 6 a lunedì 10 settembre. Giunta alla ventesima edizione, la manifestazione gragnanese proporrà quest’anno tre eventi a scopo benefico il cui ricavato sarà indirizzato alla ricostruzione della chiesa e della scuola materna di S.Carlo Ferrarese distrutte dal terremoto dello scorso maggio. Il Comitato Festa della Torta Spisigona affianca ogni anno la promozione del dolce tipico piacentino – quello che ‘si pizzica’ – ad iniziative solidali in aiuto di chi è in difficoltà. La Torta Spisigona era - nella cucina povera dei secoli scorsi – il dolce delle grandi occasioni, fatto di pochi e semplici ingredienti che in passato le signore di casa amalgamavano a mano nel migliore dei modi senza riuscire però ad impedire al dolce di frantumarsi in qualche piccolo pezzo. Una caratteristica a cui ancora oggi non si rinuncia e che si tramanda di generazione in generazione e che la comunità di Gragnano da anni valorizza con una festa ricca di novità, che quest'anno si arricchisce di una serata, quella del giovedì. Il Movimento cristiano lavoratori (Mcl) di Gragnano e l'Associazione commercianti e artigiani locali organizzano - infatti - in apertura della kermesse – giovedì 6 settembre - il concorso canoro 'Anch'io canto' rivolto a bambini e ragazzi di Gragnano e dintorni che si sfideranno in una gara di musica con proclamazione dei primi tre vincitori da parte di una giuria di esperti. “La serata - con ingresso ad offerta – sarà a favore del 'Progetto di ricostruzione della scuola materna di S.Carlo Fer- rarese’, spiega Umberto Morelli, responsabile dell’Mcl di Gragnano e del Comitato festa Torta Spisigona , che aggiunge: sarà possibile sostenere il progetto anche attraverso EmilBanca Filiale 32 – specificando la causale "per terremotati" -Iban it 06K0707202409032000138251. Durante la serata alcuni commercianti ed artigiani locali proporranno sfilate di moda di abbigliamento e di acconciature insieme a tante sorprese.'Accanto a questa iniziativa benefica – ricorda Morelli proporremo anche il 'Calesse della Solidarietà' –un giro turistico per il paese trainati da un cavallino - con raccolta di offerte sempre a favore della ricostruzione della scuola materna in provincia di Ferrara’. L'iniziativa si svolgerà domenica 9 settembre, giornata clou della Festa della Torta Spisigona caratterizzata da bancarelle in via Roma e nelle vie limitrofe e dalla consueta fiera franca dei ragazzi. 'Nel pomeriggio – aggiunge Morelli – offriremo la nostra collaborazione a Coldiretti nella vendita benefica di Parmigiano-Reggiano a sostegno delle attività economiche colpite dal terremoto. Organizzata dal Comitato Festa Torta Spisigona con il patrocinio di Comune di Gragnano, Provincia di Piacenza, Regione Emilia Romagna e Banca di Piacenza, la Festa conferma la formula consolidata con la proposta della ‘serata giovani’ del venerdì con concerto di Daniele Ronda e il Folkclub e a seguire tre serate di ballo liscio con le migliori orchestre. Durante le serate di festa saranno attivi fornitissimi stand gastronomici con le specialità della cucina tipica piacentina accompagnate dall'immancabile torta spisigona: i più golosi potranno portarne un assaggio a casa acquistandola (nel formato piccolo o grande) agli stand di Piazza della Pace. Musica e danza insieme per beneficenza La novità della festa è il concorso canoro “Anch’io canto”, con ospiti di prestigio anche in giuria (fg) Novità della Festa della Torta Spisigona di Gragnano sarà il concorso canoro "Anch'io canto" di giovedì 6 settembre. Durante la serata si esibirà come ospite la giovane Rebecca Brusamonti di Gragnano allieva del soprano Rossella Radoglia che eseguirà alcuni brani classici e sarà accompagnata al piano dall' insegnante Alessandra Tirelli. 'Durante l'esibizione di Rebecca – spiega Umberto Morelli del Comitato Festa della Torta Spisigona - i maestri di danza Manuela e Luigi di ML danza di S. Nicolò eseguiranno coreografie; a seguire si esibiranno gli "ANthill PRoject" con il loro esilarante spettacolo di acrobazie su due ruote'. Saranno ospiti della serata e membri di giuria anche il maestro Franco Bagutti, Massimo Cebrero (dell'orchestra Macho), Walter Losi, Paolo Milanese, Roberto Campora (dell'orchestra Gigi Chiappin). L' incasso sarà devoluto alla ricostruzione della scuola materna parrocchiale di S.Carlo Ferrarese e verrà consegnato ad una delegazione del posto guidata dal parroco Don Giancarlo Mignardi che sarà a Gragnano il 7 settembre per portare la sua testimonianza. Principato Vincenzo Rimozione e smaltimento amianto Rifacimento coperture Lavori di lattoneria Preventivi gratuiti Loc. Costa 4 - Gragnano Trebb. (PC) Tel. 335.7878909 - 338.8835299 Tel. e Fax 0523.788817 [email protected] 11 Corriere Padano 12 6 settembre 2012 PONTENURE - FESTA DELL’ASINO La Festa dell’Asino accende Pontenure Dal 7 al 10 il tradizionale appuntamento nel paese che sa puntare i riflettori sui giovani di talento FRANCESCA GAZZOLA Da un’esperienza di successo come ‘Concorto Film Festival’– che di anno in anno cresce di prestigio - ad una manifestazione di più recente costituzione come ‘Ponterock’, dedicata ai gruppi musicali emergenti che l’amministrazione comunale intende valorizzare. Pontenure si caratterizza sempre più nella promozione di nuovi talenti del cinema (cortometraggio) e della musica per favorire lo scambio di esperienze tra giovani artisti offrendo loro visibilità. Filo conduttore degli appuntamenti è la valorizzazione di nuove forme espressive ed artistiche senza dimenticare però la storia e le tradizioni che hanno fatto la storia del paese del collocato sulla riva destra del Nure, a una manciata di minuti da Piacenza. Dopo un’estate ricca di cultura ed animazione – dalle proiezioni cinematografiche a Parco Villa Raggio alla Fiera di S.Giacomo per non dimenticare le passeggiate sotto le stelle e le cene benefiche – la stagione si chiude infatti con la rinomata ed immancabile ‘Festa dell’Asino’, da venerdì 7 a lunedì 10 settembre. Conosciuta in tutta la provincia per la pro- posta di un ricco menu a tema fatto di numerose portate a base di carne di asino (tra le quali la buonissima specialità dello stracotto di asinina), la Festa abbina sapientemente la buo- famosi in tutta la provincia (il tentativo di far volare gli asini) e hanno scelto il simpatico quadrupede come emblema di molte manifestazioni culturali e sportive: dalla Marcia dell’A- na cucina ad iniziative di intrattenimento dedicate specialmente ai bambini, come la consueta cavalcata degli asinelli della Pro Loco – che organizza la kermesse – che ne possiede ben quattro. L’Asino è diventato la mascotte di Pontenure: da tempo infatti i pontenuresi hanno imparato a sorridere dell’episodio che li rese sino – che inaugura la Festa dell’Asino, venerdì 7 settembre – al premio Asino d’Oro al miglior cortometraggio del ‘Concorto Film Festival’, fino alla Festa dell’Asino della Pro Loco. Il Gruppo di volontari organizza da anni eventi di grande richiamo – dalla Festa dell’Asino alla Festa dell’Asparago Piacentino – che pro- muovono i prodotti del territorio e le attività locali oltre i confini provinciali, attirando un folto pubblico in paese. La giornata clou della Festa dell'Asino sarà domenica 9 settembre: Pontenure abbina alla Festa dell’Asino il tradizionale ‘Mercatino dell’antiquariato e delle mille bontà’ che si svolge ogni seconda domenica del mese in piazza Re Amato. I visitatori –prima di assaggiare gli ottimi piatti della Festa dell'Asino - che si svolge al Campo sportivo comunale – potranno intrattenersi al mercatino dove potranno incontrare un’ottantina di artigiani e hobbisti che metteranno in mostra oggettistica di antiquariato realizzata a mano e saranno affiancati dai banchi dei prodotti biologici delle aziende agricole piacentine. Un’ottima occasione per portare sulle nostre tavole i prodotti del Piacentino, acquistati direttamente dai produttori senza intermediazioni di filiera. Durante le quattro serate di festa le migliori orchestre di liscio intratterranno il pubblico danzante che nella giornata di domenica potrà inoltre ammirare la mostra di pittura del maestro Teobaldo Cattini in Villa Raggio. 6 settembre 2012 Corriere Padano 13 PONTENURE - FESTA DELL’ASINO Concorto continua a crescere L’Asino d’oro vola in Norvegia (f.g.) Una crescita esponenziale ed inarrestabile quella di 'Concorto Film Festival', la fortunata rassegna dedicata ai migliori cortometraggi capace di richiamare ogni anno grande afflusso di pubblico e ottima vetrina per giovani autori. Anche quest'anno l'evento ha confermato il trend di successo che lo contraddistingue da dieci anni, con un'edizione cresciuta culturalmente, nell'affluenza di visitatori e nelle pellicole presentate: “Siamo partiti undici anni fa con 65 cortometraggi per arrivare alle 3.565 pellicole che sono giunte quest'anno – afferma l'assessore alla Cultura di Pontenure Roberto Modenesi. Concorto di strada ne ha fatta tanta: 'Oggi –ha aggiunto l'assessore –stiamo lavorando per accrescere ulteriormente il prestigio di questa importante manifestazione ed abbiamo avviato contatti in Regione per avviare collaborazioni con gli altri importanti festival di cortometraggi dell'Emilia Romagna e promuovere Concorto anche oltre i confini regionali”. L'assessore ricorda anche l'elevato numero di persone – specialmente i tanti giovani – che si mobilitano per l'evento e che collaborano all'organizzazione del Festival: “Anche quest'anno abbiamo riproposto il workshop sulle tecniche cinematografiche al quale hanno partecipato molti ragazzi: al pubblico è stato offerto un assaggio dei lavori in occasione dell'ultima serata di Concorto, quella che ha visto la proclamazione dei vincitori. L'Asino d'Oro 2012 – il premio che spetta ogni anno al miglior cortometraggio in gara –è stato vinto dal film 'Tuba Atlantic' del norvegese Hallvar Witzø, già vincitore del Premio Internazionale all'Overlook Film Festival e della sezione Generator +18 del Giffoni Film Festival e miglior cortometraggio del Festival Internazionale Arcipelago 2.0. I vincitori dell’undicesima edizione, divisi per categoria: per la sezione 'WorldStories' (Fiction Internazionale) a vincere è stato il corto- di Dal Capo Rosalba metraggio di Rolando Colla 'Einspruch VI'. La categoria 'Storie' (Fiction italiana) è stata vinta da Mario Piredda con ‘Los aviones que se caen’. Ad aggiudicarsi il premio 'DocZone' (Documentario) è stato ‘In transit’ di Heidi Cathrine Morstang; la sezione 'Cortografia' (Animazione) è stata vinta da ‘Belly’ di Julia Pott mentre quella 'Esplora' (Film sperimentali) a trionfare è stato ‘At the formal’ di Andrew Kavanagh. Il premio 'Concortissimo' (Film di non oltre 5 minuti) è andato al corto ‘Hurdy Gurdy’ di Daniel Seideneder; la 'Miglior Opera Prima' è andata a Isabelle Schapira con ‘Christine’. “Ponterock”, un successo nel segno del futuro Quarta edizione del contest per band piacentine emergenti: la giuria premia i promettenti Red Evil Sky Grande successo per la quarta edizione di 'Ponterock', concorso per rockband piacentine emergenti ospitato dal Centro Sportivo di Pontenure nell'ambito della locale festa del Pd. 'Un evento – ha affermato l'assessore alla cultura Roberto Modenesi – che abbiamo proposto per il quarto anno e che è dedicato ai giovani che si impegnano nella musica e che con questa iniziativa intendiamo valorizzare'. Quattro i gruppi partecipanti in gara quest'anno (Steamboat Willie, Ray of Genius, Bastard College e Red Evil Sky), mentre i Final Phobia hanno dato forfait all'ultimo minuto perchè il cantante lieto evento - stava diventando papà. "Tutti meritevoli" secondo la giuria composta dall'assessore alla Cultura di Pontenure, Roberto Modenesi, e dal giornalista di Corriere Padano Andrea Dossena - i contendenti, ma la vittoria è andata ai Red Evil Sky, gruppo di quin- dicenni che ha colpito tutti per la notevole perizia tecnica nonostante la verde età, per il buon brano proprio presentato e per la capacità di sciorinare in scioltezza cover dai Beatles ai Muse, passando per Nek e Green Day. A pari merito gli altri: i freschi e simpatici Steambot Willie (duo ben assortito per tecnica e impasto vocale, e capace di convincenti riletture elettroacustiche di gemme rock di attualità), le Ray of Genius (terzetto tutto femminile - nella foto, la cantante Roberta - dalle interessanti prospettive di crescita e capace di spaziare tra i generi, che ha proposto anche due canzoni proprie assolutamente ragguardevoli, a partire dall'ottima 'Solo pensieri') e i Bastard College (tecnicamente ottimi, molto divertenti sul palco e dalla 'punk attitude' assolutamente genuina). Pontenure · Via Marconi, 33 · Tel. 0523.511656 Corriere Padano 14 6 settembre 2012 BETTOLA - ANTICA FIERA DI SETTEMBRE Fiera di Bettola, un mix di vita, memoria e futuro Le prime testimonianze dell’evento risalgono al 1533. Edizione 2012 da sabato 8 a lunedì 10 settembre, con nuovi espositori e spazio alle tipicità COSTANZA ALBERICI “La Fiera di Bettola è veramente antica: ha una storia secolare, di cui ci sono testimonianze già nel 1533”. Con queste parole il Sindaco di Bettola, Sandro Busca, inizia a descrivere la prossima edizione dell’Antica Fiera che si svolgerà in paese da sabato 8 a lunedì 10 settembre. “La Fiera è un vero e proprio ‘patrimonio culturale’: rappresenta le radici da cui veniamo. È un mix di tradizioni che sono memoria, storia e cultura che dobbiamo riscoprire e valorizzare”. L’antichità della fiera è sottolineata dall’immagine scelta per la locandina di quest’anno: una rara foto d’epoca (ottocentesca, per la precisione) che raffigura Piazza Colombo allestita e affollata proprio in occasione dell’Antica Fiera. “Abbiamo cercato di arricchire il programma dell’edizione di quest’anno sotto ogni aspetto; nuovi espositori, canti e musica della tradizione popolare, cultura e civiltà contadina e dei mestieri”, afferma il primo cittadino. E il programma della tre giorni non deluderà le aspettative: sabato 8, in serata, ballo liscio con Mazzoni Band in Piazza Sant’Ambrogio; a seguire, ‘Lanterne nel vento’, cioè una serie di lanterne di carta che saranno liberate nel cielo per creare un suggestivo spettacolo notturno. Domenica 9, esibizione del Coro A.N.A. Valnure nella stessa Piazza; lunedì 10 ci sarà la storica mostra bovina ed equina presso il Foro Boario dalle 9,30. Per tutte le tre giornate Bettola sarà animata da bancarelle, mostra contadina, prodotti tipici locali, trenino panoramico, degustazioni all’aperto a cura di commercianti e ristoratori; il 10 il tradizionale mercato del lunedì si unirà alle altre iniziative della fiera rendendo il primo giorno della settimana - tradizionalmente ‘vivace’ per Bettola grazie al grande mercato ancor più coinvolgente. “Siamo insediati da poco, quindi abbiamo allestito quest’edizione 2012 dell’Antica Fiera in poco tempo - continua il Sindaco Busca - l’anno prossimo studieremo per tempo importanti novità. Ci sono comun- que diverse attività interessanti in programma: saranno esposti prodotti locali, del territorio, attrezzi agricoli moderni e d'epoca; ci sarà un’esposizione fotografica della civiltà contadina di un tempo; sulla gradinata del Municipio verrà allestita una mostra di spaventapasseri, concessi per l’occasione dall’Anspi di Calenzano”. L’Antica Fiera offre all’Amministrazione comunale anche l’occasione per riflettere sul territorio da più punti di vista: economico, sociale, turistico. “Non è solo una sana e giusta tradizione popolare che va conservata ed aggiornata in un continuo crescendo – sostiene il Sindaco Busca – La Fiera deve anche saper interpretare e cogliere le esigenze della modernità: se da una parte ci fa rivivere le consuetudini e ci dà memoria delle civiltà passate, dall'altra ci impone uno sguardo sul futuro. Ci obbliga ad una riflessione seria ed approfondita sulle prospettive di crescita del tessuto economico-produttivo e sociale dei nostri territori nell'era della competizione globale, su come impostare piani e progetti di sistema condivisi per arrivare ad una reale cooperazione fra tutti gli attori coinvolti per il bene delle nostre comunità, abbandonando sterili campanilismi ed egoismi paesani. È necessario un lavoro d'insieme, un efficace gioco di squadra capace di rilanciare l'economia rurale, il turismo in ogni suo segmento, in una valle ricca di storia, di valori, di bellezze ambientali e paesaggistiche, di eccellenze nelle tipicità enogastronomiche”. Questi sono i presupposti da cui partire, secondo il primo cittadino: “Sono convinto che la priorità per ricostruire i fondamentali di una crescita ordinata ed equilibrata di un'intera area territoriale sia quella di procedere, senza indugi, a realizzare le Unioni dei Comuni di Vallata. Sì, perché infrastrutture, scuola, trasporto pubblico, sviluppo turistico, pianificazione del territorio, servizi socio-sanitari, devono essere gestiti su area vasta per razionalizzare i costi e migliorare l'efficienza dei servizi e delle prestazioni erogate. Ecco allora che la Fiera assume un significato ancor più pregnante, per svolgere una reale azione di marketing e di promozione di un territorio che ha le potenzialità per divenire sempre più attrattivo di investimenti e di persone”. E le proposte non mancano: volano positivo per l'economia della valle; un’idea, quest'ultima, che vorremmo tradurre in un progetto mirato al recupero del patrimonio abitativo sfitto, in degrado, inutilizzato, rurale, abbandonato e che realizze- Il sindaco Busca propone: “Apriamo un confronto per costituire un Distretto Turistico dell’Alta Valnure” “Il Comune di Bettola propone agli altri comuni di avviare rapidamente un confronto per la costituzione di un Distretto Turistico dell'Alta Val Nure. A questo riguardo ha dato vita ad un gruppo di progetto ad hoc che sta impostando un lavoro su più assi: turismo sociale e religioso, scolastico, escursioni, ecc. La ricettività turistica può certamente rappresentare un rebbe tre obiettivi: rivalutazione degli immobili privati da destinare ad albergo diffuso; rilanciare il settore delle costruzioni creando valore ed occupazione; rispondere ad una domanda di edilizia sociale (utenze deboli) attraverso un'offerta flessibile di abitazioni. Unire le forze per valorizzare le nostre eccellenze diventa così un imperativo per tutti”. Via alla Motocavalcata sulle colline bettolesi Settembre è uno dei mesi ideali per concedersi delle suggestive cavalcate in moto in collina: passato il caldo afoso dell’estate, paesaggi incantevoli e clima mite restano gli ingredienti perfetti per le escursioni su due ruote. E dedicata ai centauri è la Motocavalcata delle Colline Bettolesi prevista il 15 e 16 settembre prossimi: una manifestazione turistica non competitiva quest’anno alla quarta edizione - riservata a moto da enduro (esclusi quad) di tutte le cilindrate, adatte al fuoristrada ed in regola col codice stradale. Iscrizioni, partenza e arrivo saranno presso il campo sportivo di Bettola; per informazioni e prenotazioni sono attivi i seguenti numeri di telefono: 339 5764219 e 335 1099219. La manifestazione potrà subire rinvii o modifiche causa maltempo: l’organizzazione suggerisce di prendere contatto con gli organizzatori prima di partire. c.a. 6 settembre 2012 SPORT Serie D - Nello stesso girone, due società reclamano nome e titoli del Riccione L'Atletico parte bene e vince a tavolino Il Siboni come la Corrida di Corrado: il Castenaso non schiera il numero sufficiente di giovani e regala i tre punti. Buon per la squadra di Franzini GIOVANNI DOPERNI Non c'erano i compianti Corrado Mantoni e il maestro Roberto Pregadio. La Corrida dei dilettanti allo sbaraglio che ha attraversato due generazioni tenendo padri e figli incollati al televisore è andata però in scena domenica nel girone D della quarta serie. Se ne sono viste davvero di tutti i colori. A cominciare dal Siboni e buon per l'Atletico Pro Piacenza che si è visto servire a tavolino la vittoria dal Castenaso al termine di una gara che sul campo è finita con un pirotecnico 3-3. Un errore tecnico ha fruttato più di un gol di Matteassi. L’allenatore dei bolognesi contravvenendo alla regola degli under, che prevede sempre in campo un 1992, due 1993 e un 1994, nel corso della partita ha tolto dal campo un 1992 inserendo un 1984, passando così da quattro a tre. Errore imperdonabile: nessuno, evidentemente, conosceva le regole. Il Castenaso, va ricordato, è stato promosso in D pochi mesi fa, ma l’attenuante è solo parziale. Da fischi e lazzi che avrebbero mandato davvero in visibilio gli affezionati della Corrida quanto avvenuto a San Miniato, stesso girone dell'Atletico, dove il Riccione avrebbe dovuto affrontare il Tuttocuoio. Nel paesello toscano si sono presentati due pullman con due diverse squadre del Riccione. Alla base di tutto c'è una disputa societaria tra due proprietà che rivendicano il nome e il titolo sportivo della squadra romagnola. “Giochiamo noi. No, giochiamo noi” ed è scoppiata persino una rissa fra giocatori e dirigenti dei due Riccione. Tanto che la partita è stata annullata: l’arbitro non sapeva chi fare giocare. Lo spettacolo in ogni caso non manca in questo campionato e tutto é bene quel che finisce bene per l'Atletico di Franzini (nella foto) premiato con i tre punti nonostante il mezzo passo falso materializzatosi al termine di novanta minuti. Franzini può gioire per la conferma del talento di Piccolo, autore di una doppietta e già frontman di una squadra destinata a crescere nel gioco e nei risultati. Peccato sia arrivata l'espulsione di Matteassi, ma l'Atletico ha iniziato la nuova avventura con la personalità adatta a chi ambisce di togliersi qualche soddisfazione in un campionato dove le sorprese davvero non mancano. Alla prima vittoria per la Lucchese in trasferta, mentre la Pistoiese ha avuto ragione della Massese nel derby toscano. Solo un pari in trasferta per l'altra nobile decaduta, la Spal, bloccata sullo 0-0 in trasferta dal Mezzolara. Corriere Padano 15 PALLONE A SPIGOLI Atletico: fragile, maneggiare con cura Alla fine dell’incontro Atletico Bp Pro Piacenza – Castenaso terminato 3-3 tutti si affrettavano a commentare: sarà vittoria “a tavolino” per l’Atletico. L’argomento non mi appassiona, a tavolino gioco a scopa, briscola, tresette e ci consumo le merende. Torniamo al calcio giocato sul campo così non perdiamo di vista di cosa stiamo parlando. Dicevamo, tre a tre alla fine di un incontro che l’Atletico ha sprecato, narcisismi e fragilità sono costati troppo. Davanti sempre un tocco in più e dietro troppa generosità. L’equilibrio precario lo ha rotto l’arbitro ricordando agli azzurri, che se ne erano dimenticati: “L’arbitraggio fa parte del gioco!” Anche il giudice sportivo dirà la sua e il conto sarà salato, la squalifica per le intemperanze di Matteassi arriverà puntuale. Se vogliamo continuare a chiacchierare di calcio sarà bene considerare che tre reti subite sono troppe e forse non è tutta farina del sacco del pacchetto difensivo. E’ vero che dietro qualcuno è apparso “spaesato”, ma a centrocampo si è visto pochissimo “filtro”. La seconda giornata propone una difficile trasferta a Bagnolo in Piano, i reggiani sono reduci da un brillante pareggio, in trasferta contro il Camaiore, conquistato in rimonta, 1-1. Sarà un immediato banco di prova per verificare se l’inevitabile messa a punto infrasettimanale del tecnico Franzini produrrà qualche miglioramento. Attenti, non capita sempre di finire gli incontri a tavolino! GDP Corriere Padano 16 6 settembre 2012 SPORT Eccellenza - Crepe aperte da conflitti interni allo spogliatoio e da ingerenze di esponenti di spicco della tifoseria Lupa al via, è subito colpo di scena Salta la panchina di Sozzi: il debutto in campionato, a Salsomaggiore, con Viali GIOVANNI DOPERNI A sei giorni dall'inizio del campionato salta la panchina della Lupa Piacenza (foto Lunardini). Il poker subito a Fiorenzuola e la conseguente eliminazione dalla Coppa Italia hanno rappresentato il capolinea per Carlo Sozzi, il lui a guidare la squadra domenica al debutto in campionato a Salsomaggiore. Una squadra che in poche settimane è stata dilaniata da una serie di conflitti interni allo spogliatoio e dalle evidenti ingerenze di alcuni esponenti di spicco della tifoseria. Le crepe si erano già aperte. A Fiorenzuola il terremoto. Chi Il nuovo allenatore chiede tempo: “Conta essere primi il 12 maggio” tecnico cui era stato affidato l'ambizioso progetto del club biancorosso. Ambizioso, appunto, e con il peso di un blasone che impone la massima fretta di risalire la china. Fretta talvolta malconsigliera, ma che in questo caso ha suggerito alla società di cambiare subito rotta. E nel breve spazio di qualche ora è stata trovata la nuova guida tecnica. Quella in cima alla lista, ovvero William Viali, ex giocatore di Lecce e Fiorentina, ma soprattutto ex tecnico del Fiorenzuola due anni fa che da qualche mese aveva assunto l'incarico di allenatore degli Allievi B del Parma. Interpellato dalla società biancorossa non ha impiegato molto tempo a trovare l'intesa e ad accettare la nuova avventura con la Lupa. Ci sarà era presente ha assistito alla poco edificante irruzione di alcuni esponenti del tifo negli spogliatoi. Li' si è consumato il destino di Carlo Sozzi, tecnico confermato per riconoscenza ma poi o protetto da un club tanto ambizioso quanto acerbo. Gli eventi sono precipitati ed eccoci a William Viali che ha immediatamente intuito il problema. Quello di un club che si è caricato sulle spalle l'onere di riportare Piacenza tra i professionisti nel minor tempo possibile. Ci sono le aspettative della piazza e di chi sta strutturando la società con criteri professionistico, ma ci sono giocatori che, pur bravi, non sono abituati a reggere certe pressioni. Viali, che conosce certi meccanismi, ha subito parlato chiaro: "Per il mo- Un colpo di scena che in realtà era già nell'aria da qualche giorno. Carlo Sozzi paga per tutti e non per colpe solo sue. Soprattutto paga per un nome che non dava garanzie a una tifoseria ancora forse troppo immersa nei fasti del passato. La palese contraddizione di un club e di una piazza abituata al calcio dei grandi calata nella realtà di un campionato dilettantistico. È stata crisi di rigetto, non ha funzionato il trapianto che ha trasformato la Libertas Spes nella Lupa Piacenza. Eccessivo il peso della maglia, ingombrante il confronto con un passato ancora troppo vivo nella tifoseria. Riaccendere la passione, come sottolinea lo slogan scelto per il progetto Lupa, ha significato anche il coinvolgimento delle parti più attive dei sostenitori con il conse- mento di Piacenza Calcio c'è la maglia, lo stadio, i tifosi e i giornalisti. I ragazzi si dovranno conquistare con il sudore e lo spirito di sacrificio il diritto di entrare in questa storia, tuttavia chiedo a tutto l'ambiente di non aumentare il carico della pressione. Sappiamo tutti quanti - prosegue il nuovo tecnico della Lupa Piacenza - che siamo condannati a vincere, non c'è bisogno di ripeterlo ogni secondo e, soprattutto, potrebbe non accadere nel primo periodo. Sono consapevole che i tifosi del Piacenza arrivano da due anni difficili ma non possono pretendere da questi ragazzi il riscatto nel giro di un solo mese. Ci vorrà tempo e la data è il prossimo 12 maggio, quando terminerà il campionato, l'importante è essere primi per quel giorno". Il resto lo ha detto alla squadra e soprattutto a chi non ha compreso che le scelte tecniche sono dell'allenatore. Viali oltre che lavorare sulla mentalità ha intenzione di interve- nire anche sul modulo. La Lupa giocherà con il 3-4-3, ma non è una questione di numeri, quanto piuttosto di serenità. Marco e Stefano Gatti hanno fatto l'ennesimo sforzo. Uno tifoso di curva, l'altro di tribuna: cosi', amano definirsi. Uniti entrambi dalla passione per il calcio e, in particolare, per il Piacenza Calcio. L'ambizione è quella di farlo tornare nel breve arco di due anni tra i professionisti. La tempra è quella dell'acciaio che commercializ- Il terremoto era nell’aria da giorni: Carlo Sozzi paga per colpe non sue guente rischio di vedere condizionate alcune scelte. Anche tecniche. Le indiscrezioni parlavano già di un rapporto non sereno all'interno dello spogliatoio e anche di tentativi di ingerenza su alcune scelte dell'allenatore. Non si può certo dire che a Sozzi sia stata sottratta la fiducia dopo, a figuraccia di Fiorenzuola. Quella semmai ha rappresentato per certi tifosi il pretesto per chiederne la testa. E il blitz negli spogliatoi nel dopogara è un ulteriore indizio di quanta corda fosse stata concessa alla componente tifo. Non si può nemmeno dire che a Sozzi sia mancata l'esperienza quando in realtà ha avuto ben poco tempo per dimostrare le sue capacità. Con Wil- zano in tutto il mondo. Un mestiere che Stefano Gatti conosce bene. Lui l'acciaio ha iniziato a venderlo quarantadue anni fa. Prima come agente dell'Interacciai di Modena, poi attraverso la sua Siderurgica Commerciale venduta nel 1990 alla Tal dei fratelli Pighi. Il maggiore dei fratelli Gatti ha poi vissuto cinque anni in Sudamerica, soprattutto in Venezuela, quindi al rientro in Italia ha fondato la Ttp, trattamenti termici, e la Steel Acciai a Sarmato. Al suo fianco da diciotto anni c'è il fratello Marco. Insieme hanno costruito un gruppo che fattura decine di migliaia di euro. A breve dovrebbe partire un nuovo stabilimento in Quatar per la produzione di micropali. A questa attività si affiancano quella immobiliare e, soprattutto, quella sportiva. Stefano Gatti, che vanta tra gli amici e partner di affari il magnate ucraino Akhmetov, re delle acciaierie e patron dello Shacktar Donetsk, ha vinto già uno scudetto nel volley come vice presidente del Copra e sempre insieme a Guido Molinaroli aveva avviato il ciclo ora interrotto del basket con Il Ttp poi in seguito diventato Morpho. Adesso il calcio per far risorgere il Piacenza Calcio: non una scommessa, ma un patto d'acciaio. liam Viali la musica cambia. Il personaggio ha la personalità che gli deriva dal suo passato di giocatore. Era leader in campo, ha dimostrato di esserlo in panchina nella parentesi a Fiorenzuola. Ha capito la situazione, ha le risorse per voltare subito pagina. Certi capricci non saranno più tollerati, ha detto chiaro al primo faccia a faccia con la squadra. La società gli ha dato carta bianca, compresa la possibilità di intervenire ancora sul mercato. Di certo adesso i giocatori non hanno più alibi ma un unico obbligo: quello di vincere. A partire da domenica a Salso. Giovanni Doperni In alto, un undici della Lupa Piacenza. A lato, Sozzi 6 settembre 2012 Corriere Padano 17 SPORT Fiorenzuola, inizio da sogno Quattro sberle alla Lupa Piacenza dopo la rimonta con il Royale Fiore: il viatico migliore per il campionato FILIPPO BALLERINI Meglio di così proprio non avrebbe potuto iniziare la stagione del Fiorenzuola. Dopo aver superato in rimonta in Royale Fiore al debutto ufficiale della stagione, nella seconda giornata di Coppa Italia i rossoneri (foto Lunardini) hanno rifilato quattro sonore sberle alla Lupa Piacenza, estromettendo i biancorossi e qualificandosi in pompa magna al turno successivo della manifestazione. E così la truppa guidata dal neotecnico Alberto Mantelli arriva con l’entusiasmo alle stelle al debutto in campionato con la Correggese, in programma domenica 9 settembre al Comunale. E’ stato senza ombra di dubbio Luca Franchi il mattatore del precampionato rossonero: ag- gregatosi (in permesso) ai compagni solo dopo quindici giorni dall’avvio della preparazione, il bomber cresciuto nel settore giovanile del Piacenza ha bruciato le tappe, mettendo, con tre reti in due partite, il sigillo al doppio successo del Fiorenzuola. Quello visto con il Royale Fiore e la Lupa Piacenza è un giocatore completamente recuperato dall’infortunio (rottura dei legamenti) patito nell’estate dell’anno scorso. Un attaccante devastante, probabilmente unico, almeno in Eccellenza, per fiuto del gol e per capacità di dialogare con i compagni. Insomma l’autentico trascinatore che è mancato ai rossoneri nell’ultima stagione. Ma il Fiorenzuola non è solo Luca Franchi: in terza linea la coppia Piva-Delledonne si è confermata un argine ben difficile da superare, in mezzo al campo Sessi e Cerati hanno mostrato un’intesa davvero invidiabile, mentre i vari Andrea Lucci, Cozzi e Pizzelli sono subito entrati in sintonia con il “figliol prodigo” Franchi. Senza scordare la sicurezza e la personalità mostrate dagli under del gruppo. Al termine del roboante 4-0 al- troppi anni nel mondo del calcio – ha chiosato il tecnico del Fiorenzuola – e so bene che questi risultati, a pochi giorni dall’av- Entusiasmo alle stelle per la truppa del neotecnico Alberto Mantelli. Domenica 9 sfida alla Correggese la Lupa Piacenza, mister Alberto Mantelli ha pensato soprattutto a gettare acqua sul fuoco dei facili entusiasmi: “Sono da vio del campionato, possono nascondere parecchi insidie. La partita con la Correggese sarà completamente diversa da quelle che abbiamo giocato in Coppa Italia. Questo dobbiamo mettercelo bene in testa, altrimenti rischieremmo davvero grosso. Sono contento della crescita dei ragazzi, dell’entusiasmo mostrato fin dal primo giorno di raduno, ma sono altrettanto convinto che dobbiamo ancora lavorare tanto per crescere ancora”. Va bene la prudenza, ma se queste sono le premesse, è lecito attendersi una stagione di soddisfazioni per un Fiorenzuola alla caccia di rivincite dopo la retrocessione patita l’anno scor- so. E’ difficile capire, in questo momento, se i rossoneri debbano essere considerati tra i pretendenti alla promozione diretta, ma la loro candidatura al ruolo di outsider del girone appare fuori discussione. Le difficoltà non mancheranno, la rosa a disposizione di Alberto Mantelli, almeno sotto il profilo numerico, appare limitata per le insidie della stagione. D’altro canto la società guidata dal presidente Pinalli non ha neppure escluso innesti e aggiustamenti a stagione iniziata. sere alla portata del nostro gruppo, nonostante le insidie del campionato d’Eccellenza”. La Lupa Piacenza ha cambiato allenatore a pochi giorni dal debutto in campionato. “Non voglio commentare fatti e situazioni che non conosco a fondo. Se i fratelli Gatti hanno preso questa decisione, avranno avuto le loro ragioni, che però non mi va di sindacare”. Dopo il 0-4 di Fiorenzuola la Lupa Piacenza resta la favorita per il salto di categoria? “Non ho alcun dubbio, il calcio estivo lascia quasi sempre il tempo che trova. Quando si inizierà a fare sul serio, allora i veri valori emergeranno”. Quali sono, a suo avviso, le altre pretendenti per la promozione? “Restando nel Piacentino dico che il Fiorenzuola ha le carte in regola per fare un campionato di vertice, mentre uscendo dalla provincia parlano un gran bene del Lentigione e della Correggese”. Domenica al debutto affronterete il Real Panaro. “Vogliamo iniziare con il piede giusto, le proveremo tutte per vincere la partita”. Royale Fiore, avventura al via Pierluigi Ghilardelli torna nella mischia come allenatore: “Con il Real Panaro vogliamo partire con il piede giusto” FILIPPO BALLERINI Dopo quattro anni da dirigente, Pierluigi Ghilardelli è tornato nella mischia. L’ex osservatore dell’Atletico Bp non ha resistito al richiamo del campo e ha accettato la proposta del presidente Totò Rizzo. E così domenica inizia l’avventura anche per il Royale Fiore, una delle novità più stuzzicanti del panorama calcistico piacentino. L’avvio in Coppa Italia, almeno sotto il profilo del risultati, è stato in tono minore, ma nei due confronti con Lupa Piacenza e Fiorenzuola l’undici guidato da mister Ghilardelli avrebbe probabilmente meritato qualcosa in più, considerando le occasioni create. “Sono arrivate due sconfitte, ma soprattutto con la Lupa Piacenza –osserva Pierluigi Ghilardelli – abbiamo a mio avviso disputato un’ottima partita: mi sono piaciute l’applicazione, la determinazione e la mentalità messe in campo di ragazzi. Con il Fiorenzuola (nella foto) abbiamo fatto bene per un’ora, poi, dopo che non ci è stato concesso un evidente rigore, abbiamo perso la testa. Ecco, in campionato vorrei evitare di rivedere le continue proteste al direttore di gara, dobbiamo pensare solo a giocare”. Come è stato l’impatto con il campo dopo quattro anni di lontananza? “Molto buono, ma in questo senso sono stato favorito dall’atteggiamento del gruppo, che ha mostrato fin dal primo giorno di lavoro una disponibilità al sacrificio davvero esemplare”. Patron Rizzo è considerato uno dei presidenti vulcanici del panorama dilettantistico piacentino, un vero e proprio mangia allenatori. “So come va il calcio. E’ una favola quella degli ambienti sereni, lo ho constatato anche nella ad allenare, ho accettato i rischi del mestiere: se faremo bene, non ci saranno problemi, altrimenti sarò messo in discussione Il mister: “L’obiettivo è restare sopra la linea della salvezza” mia esperienza da dirigente: un ambiente è sereno se ci sono i risultati, mentre la tensione sale se i risultati non arrivano. Succede dappertutto e in tutte le categorie. Accettando di tornare come è logico che sia”. Quali sono gli obiettivi del Royale Fiore? “Provare a mantenerci sopra la linea della salvezza, un obiettivo che sono convinto possa es- Corriere Padano 18 6 settembre 2012 SPORT Gaep, ottant’anni ad alta quota Anniversario celebrato con un tour alpino tra i monti Rosa, Bianco e Cervino ANDREA DOSSENA Mesi ricchi di iniziative per il Gaep-Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini, che nel 2012 festeggia 80 anni di attività. Legittima soddisfazione, nel gruppo, per il traguardo tagliato dal presidente Roberto Rebessi e dal consigliere Paolo Burzoni i quali hanno raggiunto (lo scorso agosto) l'ambizioso obiettivo che si erano posti: realizzare in tre anni consecutivi i tour dei tre Giganti delle Alpi Monte Rosa, Monte Bianco e Cervino - per festeggiare alla grande l’80esimo compleanno del Gaep. Ognuno dei tre percorsi richiede dagli otto ai dodici giorni di cammino, per cui essendo le ferie sempre troppo limitate per completarli nello stesso anno - Rebessi e Burzoni hanno deciso di suddividere l'impresa tra il 2010 e quest’anno. Nel 2012, per il Gaep, importanti novità anche per quanto riguarda il Rifugio “Vincenzo Stoto”: in questo settembre il via ai lavori di ristrutturazione dei servizi al piano terreno della struttura che si trova nei pressi del Passo Crociglia, a 1362 metri sul mare, vicino a Selva nel Comune di Ferriere. In passato dogana del Ducato di Parma e Piacenza, è dal 1954 di proprietà del Gaep che lo ha reso sempre più accogliente con il preciso scopo di servire come base di appoggio per le escursioni da compiersi nella corona dei magnifici monti che formano la testata della Val Nure e come ricovero dalle intempe- rie. Ricco si presenta anche il programma per le prossime settimane. Trentino Alto Adige (con la Traversata del Sella), Valle d’Aosta e Piemonte (Traversata Gressoney-Val Sesia) e Liguria (Val Vobbia e Castello della Pietra) sono le mete di settembre, mentre in ottobre il Gaep proporrà Appennino Piacentino (Capanne di Cosola-Monte Alfeo–Ottone) e Appennino Parmense (Monte Orsaro e Monte Marma- Trofeo BFT Burzoni e Gazzosini Day, sport in festa alla Vittorino da Feltre IL MIO SPORT Il Parma si è aggiudicato il Trofeo BFT Burzoni (nella foto), quadrangolare di calcio giovanile riservato alla categoria Allievi che si è svolto sabato 1° settembre alla Vittorino da Feltre. Il Torneo, alla quarta edizione, ha visto fronteggiarsi Atalanta, Albinoleffe, Parma e Cremonese; alla finale si sono qualificate l’Atalanta (che ha battuto la Cremonese 3-1 nel primo match) ed il Parma, che ha avuto accesso alla fase conclusiva dopo gli straordinari con l’Albinoleffe (che ha vinto ai calci di rigore dopo il pareggio 1-1). La finale di consolazione per il terzo e quarto posto ha visto la vittoria dell’Albinoleffe sulla Cremonese (risultato 3-1), mentre il Parma si è aggiudicato il torneo battendo l’Atalanta. Nella stessa giornata si è svolto anche il Memorial Gazzosini Giovedì 6 settembre a Caorso si svolge la gara ciclistica per amatori “Memorial Attilio Pavesi” (nella foto, Pavesi ai tempi dell’oro olimpico), settimo Gran Premio Pro Loco; si tratta del primo evento all’interno del ricco programma della ‘Sagra dal Nadar’. Ritrovo ed iscrizioni alle ore 13.00 in via Roma; le partenze sono alle ore 14.00 per la prima gara (cadetti, junior, senior, veterani); la seconda gara parte subito dopo alle 14.05 (supergentleman A, supergentelman B e gentleman). gna). Non solo: sempre in ottobre, sono previste due serate Gaep: sabato 6 0ttobre ”Ottanta anni del Gaep-Racconti, esperienze, immagini”, mentre sabato 20 Ottobre Mario Padovani spiegherà le nozioni importanti per la sicurezza in montagna. In novembre sono infine previste le tradizionali escursioni in Liguria e il Raduno degli Escursionisti (11 novembre), che completerà le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario. In alto da sinistra: parete sud del Rosa, Rebessi e Burzoni in alta quota e Cervino. A lato, il Bianco dalla Val Veny CAORSO - GARA CICLISTICA ’MEMORIAL ATTILIO PAVESI’ PONTENURE - 14MA MARCIA DELL’ASINELLO Day: un evento organizzato dalla Vittorino in collaborazione con i Vigili del Fuoco, per ricordare i canottieri biancorossi protagonisti dello sport remiero tricolore tra gli anni Venti e Trenta. Si svolge venerdì 7 settembre la 14ma Marcia dell’Asinello a Pontenure, una cosa podistica di km 11 e 6. Partenza alle ore 19.00; info al numero 0523.519162 FOSSADELLO - 26MA MARCIA DEI TRE ARGINI È domenica 9 settembre la 26ma edizione della Marcia dei Tre Argini, che si svolgerà a Fossadello (Caorso) con partenza alle ore 8,30. Si tratta di una corsa podistica di km PIACENZA - STAFFETTA DEL SORRISO E MARCIA DEL SORRISO Sabato 15 settembre al Campo Daturi di Piacenza ci saranno la Staffetta del sorriso e la Marcia del sorriso: si tratta della quinta edizione non competitiva di questa iniziativa a scopo benefico. La partenza è unica alle ore 16; la staffetta prevede 4 frazioni da 5,250 km e la marcia un percorso unico da 5,250 km. Il ricavato degli eventi sarà destinato ad un bambino di 4 anni, Sebastiano, affetto da Pnet, tumore cerebrale. L’iscrizione alla marcia per i soci FIASP è di 2 euro senza maglia, 5 euro con maglia; per i non soci 2,50 euro senza maglia e 5 euro con maglia. Le iscrizioni alla staffetta hanno un costo di 40 euro per squadra (4 staffettisti). Per regolamento e iscrizioni: [email protected] PIACENZA - QUARTA CAMMINATA DELLA FAMIGLIA Domenica 16 settembre si svolge a Piacenza la quarta Camminata della Famiglia: ritrovo alle ore 9.00 in Piazza Cavalli. Per info è attivo il numero 338.8300653 21, 14 e 5. Per info: tel. 0523.828837 o 348.7512407. MORTIZZA - 13MA MARCIA FARNESIANA Venerdì 14 settembre a Mortizza prende vita la 13ma Marcia Farnesiana, corsa podistica di km 11 e 6. Partenza alle ore 19.00; per info tel. 340.9097643 SOARZA DI VILLANOVA - 40MA MARCIA DEI PIOPPI Si svolge a Soarza di Villanova la 40ma Marcia dei Pioppi: appuntamento domenica 16 settembre a Soarza con partenza dalle ore 7.30 alle 8.30. I percorsi sono di 6, 12 e 18 km. Per info tel. 0523 837348 o 339.1805154 6 settembre 2012 Corriere Padano 19 CHI CERCA TROVA ANNUNCI VARIE Vendo un tino in resina 10 ql torchio da 45 ql mastello cm 75, pigiatrice elettrica pigiatrice manuale, 6 damigiane da lt. 54 prezzi modici tel. 0523.836186 Vendo per amatori enciclopediauniversale a colori, 20 volumi, anno 1985, della Larousse euro 200. Tel. 347.5968609 Banco bar da euro 6500 usati e nuovi mai usati varie metrature, vendo causa utilizzo fiera campionaria con possibilità di modifiche su richiesta 12500 euro. Tel. 338.7590448 Vendo Divina Commedia n4 volumi fratelli Fabbri Editoria. Euro 15. Tel. 0523.510108 Vendo bicicletta da donna anno 2008 come nuova euro 150. Tel. 347.5968609 Vendo libreria in noce con 4 vetrinette, 4 cassetti, 4 ante, con ripiani. Tenuta bene, larg. 45, lung. 211, alt. 217 a euro 400. Tel. 0523.510108 N. 4 tendoni, tessuto made in Italy, misto cotone-lino, mis. 280x200, vendesi a 180 euro. Tel. 0523.509810 Vendo angoliera in legno intarsiata con vetrinetta, due ripiani. Alt. 2,12 larg. 71 a euro 90. Tel. 0523.510108 Cameretta come nuova da mobilificio: armadio, letto, comodino, scrivania, libreria, mensole, vendesi a 990 euro. Tel. 0523.509810 Vendo petinouse da camera con specchio. Alt 140 cm, larg. 108 a euro 100. Tel. 0523.510108 Divano ad angolo da mobilificio, 4 cuscini, sfoderabile, seminuovo e molto bello, mis. 270x200, vendesi a 450 euro. Tel. 0523.509810 Tapis roulant come nuovo, usato poco, velocità, tempo e calorie, vendo a 300 euro. Tel. 0523.716932 Scambio punti Ferrero regalissimi 2012 e punti Vinci Campione 2012 per punti Parmalat dal 2012 in poi, tel. 340.9327134 Scambio figurine Puffi Conad e Vstarzone Esselunga per punti Parmalat dal 2011 in poi, tel. 340.9327134 Single 40enne cerca ragazza o donna anche straniera per amicizia e se vuoi futura relazione. Tel. 333.2635832 Vendo in blocco riviste ‘Oggi’ (dal 1950 al 1962) ed ‘Epoca’ (dal 1962 al 1975). Euro 500. Veramente interessanti per conoscere la società italiana dell’epoca. Tel. 339.5422329. Calciobalilla bigliardino da bar nuovo ancora imballato offro a 325 Euro. Tel. 340.3627516 Vecchi oggetti e cianfrusaglie varie compero per mercatino. Libero cantine e soffitte in Piacenza e provincia. Tel. 347.0306722 Centrifuga Moulinex JU2000 Capacità 1L, perfetta, usata qualche volta, completa di scatola e accessori a 29 euro. Tel. 339.6278355, email: [email protected] Per inutilizzo vendo divano nuovo, 3 posti in stoffa, 50% di sconto. Tel. 333.3216101 (dopo le 20) Italiano cerca donna anche straniera: dolce, serie, onesta, max. 48anni libera. Per conoscenza e futura convivenza. Tel. 327.6643950 Mercatino vintage, vendo di tutto: letti, armadi, divani, televisori, quadri, orologi, abbigliamento uomo/donna/bambino e tanto altro. Tel. 334.1161664 Vendo cellulare samsung s5230 wifi, tenuto molto bene vera occasione. Prezzo euro 60 trattabili telefonare se interessati al 340.9327134 52enne italianocerca donna libera per conoscenza ed eventuale convivenza massimo 45enne. Si offre e richiede la massima serietà. Telefonare ore serale. Cell. 338.8924873 Vendesi attrezzo ginnico nuovo mai usato (tre minute legs) per cambio abitazione per migliorare i propri addominali-glutei-cosce. Bastano pochissimi minuti al giorno per ottenere ottimi risultati. Prezzo vantaggioso (60euro, senza alcuna spese di spedizione e trasporto). Massima serietà cell. 320/0535067 Collezionista cerca fumetti degli anni ’60 ad oggi tipo Tex, Zagor, Kriminal, Stanik e molti altri. Contattare Marco al 335.7292086 Vaporetto professionale marca Gioel modello 400, acquistato a luglio 2011 presso la casa produttrice che lo dimostrava in fiera a Rimini per un valore di 2.800 euro comprensivo di tutti gli accessori. Io lo rivendo a 1.600 euro a causa di cambio residenza. Utilizzato n. 4 volte è in garanzia per 2 anni. È dotato di tutti gli accessori e lava e sterilizza qualunque superficie. Contattatemi se interessati e vedere foto e filmati che ho realizzato mentre utilizzo il vaporetto. Claudia (Piacenza) 338.2504620 Vendo: a 60euro affettatrice industriale in acciaio. Tel. 0523.613990 Vendo bici donna, gomme da sistemare. 50euro. Cell. 366.7331365 Allungamenti di capelli ricci scuri con meches di color rosso Tiziano, svendo libera offerta. Tel. 340.8707686 Abito da sposa lungo, bianco, interamente eseguito a mano molto fine ed elegante, tg. 44. Completo di scarpe vitello n° 39 e di vari accessori (velo, calze, guanti, ecc.) vendo euro800. Tel. 340.8707686 Vendo fotocameradigitale Sony funzionante a 60euro. Tel. 0523.510108 Vendo 4 pensili da cucina di colore marrone chiaro lunghezza 161, altezza 54, larghezza 34 a 15euro. Tel. 0523.510108 Vendo il grande libro delle piante medicinali a 10euro. Tel. 0523.510108 Vendo attaccapanni a colonna di colore bianco con sei appendini a 25euro. Tel. 0523.510108 43enne cerca donna motivata, consapevole, simpatica scopo amicizia te. 340.9365638 – 347.5785619 Vendo servizio da caffè da 9 in porcellana bianca con ciliegie e zuccheriera a euro 10. Tel. 0523.510108 Vendo enciclopedia La Sacra Bibbia, 7 volumi Fratelli Fabbri Editori a euro 15. Tel 0523.510108 Vendo il Grande Libro della Fotografia a euro 15. Tel. 0523.510108 Vendo specchiodi forma ovale con bordo grigio, largh. 48, alt. 70 a euro 15. Tel. 0523.510108 Vendo tv color Mivar 14 pollici, occorre decoder buono stato con telecomando e presa a scart euro 30. Tel. 347.5968609 Vendo bottiglie di vino Barolo del 1964, 1976 e 1982. Tel. 0523.844557 Calcio e ciclismo d’epoca: cerco materiale tipo riviste, almanacchi, biglietti, maglie, album figurine, cartoline, ecc. Cerco anche fumetti. Tel. 333.2493694 Fumetti e album figurine: offro migliaia di euro per collezioni (anche incomplete), pubblicate dal 1930 al 1980. Tel. 320.1124106 Almanacchi del calcio 1962-2009, Guerin sportivo 1975-2009, Hurrà Juventus 1963-2009, Forza Milan 1969-2010, Riviste Calcio illustrato e Sport illustrato 1945-1967 vendo. Tel. 347.2303761 Autosprint 1968-2010, Motosprint 1976-2009, Motociclismo 1962-2010, Auto italiana 1959-1969, Quattroruote 1956-2009, vendo. Tel. 347.2303761 Ricerco ogni tipo di materiale riguardante auto e moto d’epoca: libri, giornali, oggettistica, pubblicità, fotografie, annuari Ferrari, modellini, tute, caschi, ecc. ante e dopoguerra (anche interi archivi, anche straniere). Tel. 340.7378452 Cercasi casetta legno o baracca 5x10 circa, donazione per ricovero attrezzi, orti, parco besurica, e contenitori acqua. Tel. 333.3390874 Vendo stufetta elettrica ottimo stato regolabile a 750, 1250, 2000 di potenza dim 30x50 euro 30. Tel. 347.5968609 Vendo lettore dvd più telecomando e presa scart a euro 20. Tel. 347.5968609 Italiano cerca donna anche straniera max 48 anni, dolce, seria, onesta, per conoscenza e futura convivenza. Tel. 327.6643950 67enne cerca compagna per relazione e prossima convivenza max stessa età anche straniera. Tel. 347.5945585 Vendo Enciclopedia storia della musica, 5 volumi e 8 dispense con dischi, euro 15. Tel. 0523.510108 Vendo servizio da caffè in porcellana di colore blu con fantasie con 12 piattini e 12 tazzine a euro 10. Tel. 0523.510108 Vendesi Pinguino De Longhi nuovo euro 200. Tel. 348.2285997 Vendesi letto matrimoniale anno 1971 ad euro 70. Tel. 0523.615326 Bicicletta da uomo 28’’, ideale per la città e i piccoli spostamenti. Cambio a 6 velocità e portapacchi posteriore. Gomme, freni, telaio e cerchioni in ordine. Da sistemare il cambio, solo 25 euro, occasione, da provare e vedere senza impegno. Tel. 339.6278355 email: [email protected] Vendo opere complete della Fabbri Editori: “Pesca in mare e acqua dolce”, raccolta composta da 100 fascicoli, 7 capitoli e 31 cassette vhs, “Egitto”, raccolta di 40 fascicoli e 30 cassette vhs, “India”, raccolta di 60 fascicoli e 24 cassette vhs. Luigi tel 330.515889 Vendo complemento per ufficio, mobiletto cassettiera in metallo con ruote, piano di appoggio, usato abbinato al tecnigrafo, euro 50. Tel ore serali 331.2172565 Vendo scala da appoggio in metallo, base antiscivolo, alta 3 metri, euro 35. Tel ore serali 331.2172565 AFFITTO E VENDITA Vic.ze Castell’Arquato (Vigolo Marchese), affittasi bilocale ristrutturato al nuovo, arredato, cucina, 1camera, bagno) abitabile subito, primo piano, ingr. indip., cortile con posto auto, antenna parabolica, termoaut., 250 euro/mese. Tel. 335.301573 Vendesi nelle vicinanze di Castell’Arquato villa indipendente con ampio giardino, formata da due unità abitative/taverna, lavanderia, ambio balcone, garage. Invia e-mail [email protected] o tel. 348.6944807 Affittasi o vendesi ufficio a Piacenza, in zona Le Mose, di 200 mq. Tel. 338.9005270 Zona vigili del fuoco vendesi Trilocale ristrutturato di 80mq, al piano rialzato in palazzina di 8 appartamenti composto da 2 ampie camere matrimoniali, sala, cucina semi abitabile, bagno con vasca, ampia cantina (possibilità di garage). Doppi serramenti con zanzariere, porta blindata, condizionatore, pavimenti recenti, termoautonomo e già abitabile, 110.000 euro. Tel. 339.6278355 Privato affitta zona centrale Pc vic. Duomo, appartamento 2° e ultimo piano in palazzo antico composto da: ingr., soggiorno, cucina abit., ampia camera letto matr., bagno con doccia e vasca, balcone coperto, cantina, cl. Energ. F., risc. Autonomo, interamente arredato e ristrutturato. Solo referenziati euro500/mens + spese cond. Tel. 340.8707686 Vendo app.to a Gragnano. Bilocale con 2 terrazze-box-cantina-prezzo tratt. Cell. 335.7770480 Tel. 0523.760458 Affittasi capannone di 450 mq zona industriale Alseno (PC). Tel. 0523.945255 Ferriere affittasi appartamento a persone referenziate. Vista panoramica e prezzo modico. Tel 346.0298822 Affittasi tetto per fotovoltaico. Tel. 0523.922219 Coppia referenziata cerca in affitto in campagna abitazione con orto max 25 km da Piacenza tel. 0385.277545 – 347.2195660 Vendo bilocale rotonda viale Dante, piano rialzato, ottime condizioni. Tel. 347.4080812 Affitto ufficionella torre di via Farnesiana n. 9, mq 75, molto luminoso, cell. 347.4080812 Affitto app.to a Travo primo piano a referenziati: cucinino, soggiorno, sala, 3 camere, 2 bagni, ripost., garage. 5.500 euro annui tratt. Tel. 340.9327134 Vendo monolocale sito in albergo con vista mare, ottimo investimento. Euro 115000. Tel. 333.9479556 Affittasi garage a Cortemaggiore, disponibile singolo o doppio, zona ex Agip. Tel. 0523.837342 A Bobbio offro appartamento in piccolo condominio, piano rialzato con ascensore. 900mq – 3 letto – doppi servizi con finestra, cantina, garage. Svendo a 195000 Euro trattabili per trasferimento lavoro. Tel. 348.8928306 Vendo attico di pregio, baia del Re, 150mq, terrazzo, balconi con affaccio sul giardino condominiale, ingresso, tre stanze, cucina, soggiorno, soppalco, doppi servizi, cantina e box. Ottime finiture. No perditempo/intermediari. Prezzo interessante. Tel. 333.5729331 Vendo appartamento a Roveleto di Cadeo in elegante palazzina, piano rialzato, composto da ingresso, ripostiglio, cucina ab., ampio soggiorno, 2 letto, bagno, balconi, spaziosa terrazza che si affaccia su giardino condominiale, lavanderia, box doppio e cantina direttamente collegati, porzione d’orto, ottime finiture, vera occasione. Tel. 339.6229060 Affittasi Bobbio appartamentoammobiliato: 3 / 4 posti letto, ingresso, cucina ab, sala, camera matr., bagno, balcone, cantina, parcheggio. Anche brevi periodi. Tel. 339.5342564 Vendo appartamento da 95 mq comprensivo di cantina, garage, 2 camere da letto, soggiorno, cucina a 98.000 euro. Tel 320.1921602 LAVORO A 6 km da Piacenza cercasi ragazzo/a automunito/a e di buona volontà per assunzione a contratto a chiamata. Attività: servizio serale in pizzeria. Età: max 25 anni. Tel. 340.1897067 Operatrice socio sanitaria cerca lavoro come assistenza anziani ospedaliera e domiciliare. Zona Parma tel. 346.5236485 Servizio a domicilio rivolto a persone impossibilitate a recarsi in salone di piega/taglio/tinte/ permanenti per appuntamento 0523.326212 dalle 9.30 alle 18.30. Ragazzo africano di 29 anni con ottima conoscenza delle lingue italiana e francese (parlata e scritta) si propone dietro piccoli compensi: manodopera per manutenzioni, giardinaggio, pulizia, stirare i vestiti, traslochi, commissioni.. è garantita efficienza e serietà. Chiamami 345.6089343 Lezioni private economiche per studenti univ. Superiori medie, Matematica, topografica, disegno, chimica. Cell. 329.2143148 Signora italiana in pensione offresi per lavori domestici e fare commissioni a persone anziane in difficoltà a spostarsi. Tel. 0523.760458 Ragazza seria, responsabile, cerco lavoro come babysitter, domestica, assistenza anziani, pulizie, altro lavoro purché serio. Tel. 389.0684635 Vuoi diventare socio al 48% di un’azienda sul mercato dal 1978, in forte espansione e molto seria? Nessun investimento, nessun rischio, legge 173/2005, chiamami: 339.1293504 Categoria protetta. Lista mobilità pluriennale esperienza archivio, magazzino, ufficio posta esamina. Cerco lavoro proposte al tel. 345.0080673 Italianopatente c offresi come autista, venditore anche partita iva ottime capacitò organizzative tel. 346.5830245 Uomo di buona volontà e maturata esperienza cerca qualsiasi lavoro a Piacenza, Fiorenzuola, Fidenza, Parma. Tel. 348.997536 Cerco lavoro come magazziniere, autista di furgoni, operaio, fattorino, carrellista. Tel. 320.1921602 Cerco qualsiasi lavoro purché serio. Tel. 340.8710760. Romena, 31 anni, offresi come baby sitter. Parlo inglese, tel. 320.8761886 Signora 55enne offresi come badante. Tel. 329.1871066 Il tutto fare: si esegue ogni tipo di lavoro idraulico, elettrico, riparazioni serramenti, zanzariere, porte, mobili, ecc. verniciature e pittura interna ed esterna; risolviamo qualunque tipo di problema. Tel. Andrea 392.3517556 No esperienza, cerco qualsiasi lavoro, sono in procinto di trasferirmi in zona. Tel. 349.3348520 Signora italiana pratica offresi per pulizia scale, uffici, appartamenti, stiro, o come operaia. Tel. 338.5434515 Signorastraniera 20 anni seria cerca lavoro come pulizie case, uffici, scale, appartamenti, o operaia in Monticelli d’Ongina, Castelvetro, Caorso e vicinanze. Tel. 320.1147479 Corriere Padano 20 CHI CERCA TROVA ANNUNCI (continua da pagina 19) Coppia coniugi italiani esperti in pulizie accurate, cerca lavoro per abitazioni, uffici e condomini, zona Pc e prov. Contatto ore serali, tel. 339.8518533 Lezionidi diritto, inglese, francese, tedesco: laureata con titoli ed esperienza impartisce a studenti. Tel. 348.2901795 Alessia Tesi - Curriculum Vitae: Professionista docente abilitata, offresi come tutor per consulenza, assistenza e stesura tesi e/o relazioni-ricerche bibliografiche - indici- curriculum vitae. Massima serietà e rapidità nelle consegne. Prezzi modici. Per maggiori informazioni rivolgersi al n° 320-0535067. Matematica(Medie & Superiori) - economia aziendale - informatica (WordExcel- Power Point- Internet - Posta Elettronica) Professionista docente abilitata, con pluriennale esperienza, offresi come tutor per aiuto studio/compiti o recupero debiti in gruppo (max 3 persone) o individuale. Massima serietà. Prezzi modici. Per maggiori informazioni rivolgersi al n° 320-0535067. Signora italiana cerca lavoro purchè serio. Tel. 389.8369739 Cerco lavoro come muratore a Piacenza e provincia, preparazione sassi, con esperienza. Tel 328.7824036 Con poche ore alla settimana puoi crearti un guadagno extra con il marketing multilivello. Telefona per appuntamento 335.327314 no vendita Ucraina anni 50, con documenti regolari, cerca lavoro serio, no perditempo. Tel. 329.3120435 Maestra elementare in pensione offresi per seguire ragazzi nei compiti e dare lezioni. Prezzi modici disposta a trattenerli ore pomeridiane. Tel. 0523.760458 ore serali. Assistenza anziani, pulizie, bar, aiuto cuoca. Cell. 348.9263022 Signora italiana pratica offresi per pulizia scale, uffici, appartamenti, stiro o come operaia. Cell. 338.5434515 AUTO E MOTO Vendo Mercedes classe A 181 CDI 5porte Avantgrade col. Nero metallizzato, ottobre 2.010 km. 50.000, ancora in garanzia, perfetta, superaccessoriata, park assistance, cambio automatico, doppio treno di gomme (estive, invernali) appena tagliandata. Vendo causa passaggio auto aziendale. Euro 15.000 trattabili. Cell. 338.4454376 Acquisto moto usata o moto incidentata. Pagamento e ritiro a domicilio. Per info tel. 334.6748719 Vendo Ford Focus TDCI 1600 -90 cv station wagon, unico proprietario, appena revisionata con motore nuovo (fattura dimostrabile), km 54.000. Batteria, frizione, alternatore e iniettori pompa diesel nuovi, colore bianco a euro 7.000 trattabili. Tel. 0523.992162 o cell. 347.5717962 Vendo SuzukiGrand Vitara 1.9 DDIS 3 porte nero metallizzato Euro4 anno 2007 Km. 13.700 a 14.000. Cell. 338.9831386 Vendo MotardDerby Socc, anno 2007, km 8000, tenuta bene, causa inutilizzo, euro 1100 trattabili, tel. 329.0715541 Vendo BMW 320 D Touring M-sport 09.2006, full optional, tagliandata, buone condizioni, euro 8.500. Tel. 347.4080812 Vendo scooter Honda Panteon 15 cc anno 2005, revisionato km 5000, con bauletto Giwi grande, euro 1.200. Tel. 333.6509046 Vendesi Renegade cabriolet 4200 benzina con impianto Gpl, anno 1984. Veicolo iscritto ASI. Prezzo da concordare. Tel 335.7723048 Avviso ai lettori Ricordiamo che per il servizio di pubblicazione degli annunci la redazione non riceve alcun compenso sulle transazioni commerciali, non effettua vendite dirette, non è responsabile per la qualità, la provenienza o la veridicità delle inserzioni né dell'esito della transazione oggetto dell'inserzione stessa. Le richieste di inserzioni sono espressamente subordinate al consenso dell'Editore alla pubblicazione ed alla disponibilità di spazi La Direzione pertanto si riserva il diritto di modificare rispettando il messaggio, rifiutare o sospendere una inserzione a proprio insindacabile giudizio, nonché di effettuare dei controlli sull'inserzionista. L'editore non risponde per eventuali ritardi rispetto alla data indicata dall'inserzionista, o perdite causate dalla non pubblicazione dell'inserzione per qualunque motivo e non è responsabile per eventuali errori di stampa. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto indicato nella richiesta di inserzione e sono obbligati a risarcire all'editore ogni pregiudizio, di qualsiasi tipo, eventualmente da esso sopportata in relazione all’inserzione commissionata ed al suo contenuto. COME TRASMETTERE L’ANNUNCIO GRATUITO Compila in stampatello la cedola pubblicata a fianco e spediscila a: CORRIERE PADANO VIA XXIV MAGGIO, 4 29122 PIACENZA Oppure trasmettila via fax al numero: 0523 754369 Inoltre è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] 6 settembre 2012