quarta - "Luigi Oggiano" Siniscola

Transcript

quarta - "Luigi Oggiano" Siniscola
1
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMI
CORSO SIA-AFM
CLASSE IV SEZIONE A
COORDINATRICE PROF.SSA ANGELA MARIA CARTA
2
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE QUARTA, SEZIONE A CORSO SIA-AFM.
PROF .SSA CARTA ANGELA MARIA
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE IV SIA-AFM
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROF. SSA CARTA A. MARIA
3
BEATRICE PANEBIANCO, MARIO GINEPRINI SIMONA SEMINARA–LETTERAUTORI -Dal Seicento all’OttocentoEdizione verde – Zanichelli, Bologna 2012
Divina Commedia, A cura di Reggio, Bosco Il Purgatorio, edizioni Lemonier
IL SEICENTO E IL PRIMO SETTECENTO
Epoche, luoghi, idee
LA RIVOLUZIONE DELLA SCIENZA
Cronologia
Ideologia e cultura
Sviluppi della riflessione filosofica
La scienza sperimentale
Sviluppi del pensiero politico
La letteratura
La questione della lingua
Invito alla storia dell’arte
Il Barocco
Opera: Apollo e Dafne (Bernini)
Percorso Tema 1 La scienza e la tecnica
La teoria copernicana
Lo scontro tra la Chiesa e la scienza
La definizione del nuovo paradigma
Il superamento della divisione tra sapere pratico e teorico.
La nuove prospettive della scienza
Doc. 1 Nuovo metodo (Cartesio)
Doc. 2 le quattro regole del nuovo metodo(Cartesio)
Doc. 3 Il telescopio(Galilei)
Doc. 4 Il pendolo(V.Viviani)
Percorso I generi
Trattatistica, lirica,narrativa, teatro
1. La trattatistica fra primo Seicento e primo Settecento
La nuova scienza
La trattatistica politica
La trattatistica letteraria
La storiografia moderna
2.La lirica del Seicento e del primo Settecento
Le caratteristiche della lirica barocca
La lirica barocca in Italia e in Europa
L’ Arcadia
Gianbattista marino
T1 Donna che si pettina (da La Lira)
3. la prosa narrativa
La nascita del romanzo moderno
La prosa italiana
Miguel de Cervantes
4
T2 I mulini a vento e i frati(da Don Chisciotte)
4. Il teatro del Seicento e del primo Settecento
Il teatro in Italia
Il teatro in Europa
William Shkespeare
T3 I dubbi di Amleto(da Amleto)
Galileo Galilei
1.La vita e le opere
Scienziato e innovatore
2. La ricerca scientifica e la scrittura
Il metodo sperimentale galileiano
T4. Il rapporto tra fede e scienza(da Lettere copernicane)
3.Dialogo sopra i due massimi sistemi
Due teorie a confronto
Il Settecento
Il contesto
Epoche, luoghi e idee
Il trionfo della ragione
Cronologia
Ideologia e cultura
L’Illuminismo
Il pensiero politico dell’illuminismo
Il pensiero economico dell’Illuminismo
Invito alla storia dell’arte:
Le tre Grazie(Canova)
Tema 2. La scienza e la tecnica
Tecnologia e rivoluzione industriale
Il progresso economico
La nascita della rivoluzione industriale in Inghilterra
Le innovazioni tecnologiche
La scoperta della forza-vapore
La meccanizzazione di filatura e tessitura
La nascita dell’economia politica
Doc.5 Industria e paesaggio(D. Defoe)
Doc.7 Divisione del lavoro e produttività(A.Smith)
Doc.8 La protesta dei lavoratori tessili contro le macchine
Trattatistica, poesia, narrativa, teatro
1. La trattatistica dei Lumi in Italia
Una vasta produzione
L’Illuminismo lombardo
L’Illuminismo napoletano
Cesare Beccaria
T 6.contro la pena di morte(da Dei delitti e delle pene)
5
2. La poesia: Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo
Una profonda trasformazione
FOCUS Neoclassicismo e “bello ideale”
Le diverse tendenze della poesia italiana del secondo Settecento
Il Preromanticismo in Inghilterra e in Germania
Giuseppe parini
Il Giovin Signore(da Il mattino)
La vergine cuccia (da Il mezzogiorno)
Vincenzo Monti
T9 Notturno(da Pensieri d’amore)
2. Il romanzo nel Settecento
Carlo Goldoni
1. la vita e le opere
Una vita per il teatro
2.La cultura del Settecento e la riforma della commedia
Caratteristiche della riforma di Goldoni
La poetica. Il mondo e il teatro
2. Dalla Commedia dell’Arte alle commedie di carattere e di ambiente
L’avvio della riforma
La realizzazione di una nuova poetica (1748-1753)
FOCUS commedia dell’arte e commedia goldoniana a confronto
4. La locandiera
I personaggi e la vicenda
Il primo atto : conflitti sociali e misogenia
T16 Mirandolina e i suoi corteggiatori
Il secondo atto: il rapporto tra finzione e realtà
T17 Le arti della seduzione
Il terzo atto. Il trionfo del pragmatismo borghese
T18 La sconfitta del cavaliere e il matrimonio di mirandolina
Ugo Foscolo
1.La vita e le opere
Una vita inquieta
2.Ideologia e poetica
Razionalismo e la teoria delle illusioni
Poesia esternatrice e sensibilità romantica
3. Ultime lettere di Jacopo Ortis
Primo romanzo epistolare
T19. La delusione politica
4. Sonetti e odi
Varietà di temi
T20. Alla sera
T21. In morte del fratello Giovanni
T22. A Zacinto
Dei Sepolcri(invito all’opera)
6
T23. sepolcri nodo di affetti
T24. sepolcri custodi di valori storico-civili
T25. le urne dei grandi
L’Ottocento
Il contesto
Epoche,luoghi, idee
Dalla rivincita del sentimento alla fiducia nel progresso
La prima metà dell’Ottocento e il Romanticismo
Quadro di riferimento
Il contesto storico-politico
Il contesto sociale ed economico
Il contesto culturale e letterario
La crisi dell’Illuminismo e la nascita di una nuova cultura
I caratteri del Romanticismo Europeo
I temi della letteratura romantica
La diffusione del Romanticismo in Europa
La polemica fra classicisti e romantici e lo sviluppo del Romanticismo in Italia
I giornali e la stampa periodica
La poesia in Italia nella prima metà dell’Ottocento
Il romanzo e le altre forme di narrativa nella letteratura italiana dell’Ottocento
Le tipologie narrative: romanzo introspettivo, storico, realistico, di formazione, ecc.
GIACOMO LEOPARDI
Il profilo dell’autore: la vita e le opere
Il pensiero e la poetica: la formazione culturale; il “pessimismo” leopardiano;
natura e ragione: la fase del pessimismo cosmico;
il piacere e la poesia;
la “poesia sentimentale”: il modo moderno di fare poesia
Le opere e i testi: Operette Morali; composizione e pubblicazione, temi, lingua e stile
Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un
Islandese.
I Canti; composizione, struttura e temi. Piccoli e Grandi
Idilli.
Un nuovo linguaggio lirico.
Dagli Idilli: L’Infinito; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di
un pastore errante dell’Asia;
Il sabato del villaggio.
7
ALESSANDRO MANZONI
Il profilo dell’autore: la vita; gli anni della formazione; il periodo parigino, la
“conversione”;
il ritorno a Milano
Le opere: Gli Inni sacri; Le tragedie; Il Romanzo storico
Ideologia e poetica. La molteplicità delle influenze culturali e la riflessione sulla
storia. La poetica: il rapporto tra verità e invenzione. Il Romanticismo realistico
oggettivo.
Le opere e i testi: Dalle Odi, Il Cinque Maggio
I Promessi Sposi: l’idea di Romanzo storico; le componenti culturali
del romanzo;
la realizzazione letteraria; la prima stesura e le edizioni; la trama; i
personaggi principali.
DIVINA COMMEDIA <<Purgatorio>>
Canto I
Canto II
Canto III
Canto V
Canto VI
Canto VII
Canto VIII
Canto IX
Canto XI
Canto XIII
SINISCOLA 03/06/2016
FIRMA DEGLI ALUNNI:____________
____________
____________
FIRMA DELL'INSEGNANTE:
PROF.SSA Angela Maria Carta
8
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI STORIA
CORSO SIA-AFM
CLASSE IV SEZIONE A
PROF.SSA ANGELA MARIA CARTA
9
PROGRAMMA DI STORIA DELLA IV AFM-SIA
Libro di testo: M.Palazzo,Margherita Bergese, Anna Rossi “Storia Magazine” vol.2
(TOMI A e B)
UNITA’ 1
L’ANTICO REGIME
La popolazione
Una società rurale
Le gerarchie sociali
Lo Stato
UNITA’2
Le rivoluzioni inglesi l’incoronazione di Guglielmo II e Maria Stuart
La Francia del re Sole
Il re Sole
L’assolutismo in Russia e Prussia
Pietro il Grande
UNITA’3
L’Illuminismo
L’Enciclopedia una rivoluzione di carta
Il dispotismo illuminato
Assolutismo e riforme
Riforme e resistenze
10
Le e riforme in Russia
Le Riforme nell’Impero Asburgico
Le riforme nel regno di Prussia
L’Illuminismo in Italia
Le riforme in Italia
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Le colonie degli europei
Una società multietnica e borghese
All’origine della rivoluzione
Verso l’Indipendenza
La guerra
Uno stato federale
La Costituzione dello Stato
UNITA’ 4
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La situazione economica e sociale
La crisi finanziaria
La Rivoluzione: il risultato di cause diverse
DAGLI STATI GENERALI ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE(1789-90)
I chaiers de doléance
L’Assemblea nazionale
La presa della Bastiglia
L’abolizione degli obblighi feudali
11
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
Le giornate di ottobre
La requisizione dei beni del clero
La Costituzione civile del clero
LA COSTITUZIONE DEL 1791
La fuga del re
I club politici la Costituzione del 1791
LA FRANCIA IN GUERRA
Le rivolte sociali la Francia in guerra
La caduta della monarchia
LA CONVENZIONE
Gli schieramenti all’interno della Convenzione
La condanna a morte di Luigi XVI
La prima coalizione (1793-95)
La ribellione nella Vandea
IL TERRORE(1793-94)
La sconfitta dei girondini
La Costituzione del 1793
Il Terrore
La politica di scristianizzazione
Il colpo diStato del 9 Termidoro
UNITA’5
L’ETA’ NAPOLEONICA
12
IL GOVERNO DEL DIRETTORIO
La reazione termidoriana
La Costituzione dell’anno terzo
La politica del Direttorio
La campagna d’Italia
Le “repubbliche sorelle”
Il colpo di Stato di fruttidoro
La spedizione in Egitto
Il colpo di Stato di brumaio
L’ASCESA DI NAPOLEONE: DAL CONSOLATO ALL’IMPERO
Un generale alla guida della Francia
Il Consolato
Il Codice napoleonico e il Concordato
Le vittorie contro la seconda coalizione
Dal consolato all’impero
L’IMPERO NAPOLEONICO
Le imprese militari
L’Italia sotto il dominio napoleonico
Il blocco continentale
Caratteri e contraddizioni dell’Impero
La campagna di Russia
Il crollo dell’Ipero napoleonico
13
UNITA’6
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
UNA DEFINIZIONE, MOLTI ASPETTI
Un processo di radicale trasformazione
Lo sviluppo degli altri Paesi
Due fondamentali periodi
Scienza e tecnica
La meccanizzazione del settore tessile
Il caso della chimica
La macchina a vapore
Il problema degli investimenti
LE RISORSE UMANE E LA QUESTIONE SOCIALE
Il ruolo degli imprenditori
La città e la questione sociale
La condizione operaia
La protesta: il luddismo
AGRICOLTURA E DEMOGRAFIA
La rivoluzione agricola
La rivoluzione demografica
Le cause del calo di mortalità
TOMO 2
UNITA’1
RESTAURAZIONE E OPPOSIZIONE
14
IL CONGRESSO DI VIENNA
La restaurazione e l’eredità napoleonica
Una macchina diplomatica
Protagonisti: Tayllerand uno spregiudicato uomo politico
Una nuova carta dell’Europa
La politica interna
La politica estera
RESTAURAZIONE E ROMANTICISMO
Le Riflessioni sulla Rivoluzione francese di Edmund Barke
Il valore della tradizione
Il Primato del Papa:
Joseph de Mestre
L’ultramontanismo
“Tempesta e impeto”
Romanticismo conservatore, Romanticismo progressista
L’IDEA DI NAZIONE
Un’idea astratta
Lo sviluppo delle idee della Rivoluzione francese
L’esigenza di mercati nazionali
Nazione e Stato
LIBERALI E DEMOCRATICI
IL liberalismo
I cattolici liberali
15
Lo Stato liberale
Lo Stato democratico
I SOCIALISTI
Le origini del socialismo
Il socialismo inglese
Il socialismo francese
Marx ed Engels
Il socialismo scientifico
La lotta di classe
UNITA’2
I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA
Le società segrete
Un’opposizione nascosta
L’ utopia di Buonarroti
Il metodo delle insurrezioni
“Il Conciliatore” l’opposizione intellettuale
Dossier : Il paradiso perduto della massoneria
Dossier: Il cavallo di ferro
I moti degli anni Venti
Scoppia la rivolta
La rivolta si estende
La risposta della Santa Alleanza
Il successo della rivolta in Grecia
16
La Gran Bretagna liberale
Galleria: il massacro di Scio
I MOTI DEGLI ANNI TRENTA
Le” Tre giornate gloriose”
Il successo: la nascita del Belgio
La sconfitta: Polonia e Italia centrale
L’INDIPENDENZA DELL’AMERICA LATINA
L’America Latina tra Europa e America
La formazione degli Stati sudamericani
Un Continente politicamente diviso
Storiografia labor: Il sogno del Liberator Simòn Bòlivar
UNITA’3
Le rivoluzioni del 1848
L’arretratezza dell’Italia
Il dibattito risorgimentale
L’esplosione del 48’
Il 48’ in Italia
L’unificazione Italiana
La politica interna di Cavour
La politica estera di Cavour
La spedizione dei mille
17
L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica
La Destra storica al potere
Il completamento dell’Unità d’Italia
La Sinistra storica al potere
Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo
La seconda Rivoluzione Industriale
Dalla prima alla seconda Rivoluzione Industriale
La Catena di montaggio
Il Capitalismo monopolistico e finanziario
La critica del progresso
La Prof.ssa
Angela Maria Carta
Siniscola 03/06/2016
Per presa visione gli
ALUNNI:
------------------------------------------------------------------------------------------------
18
ITCG LUIGI OGGIANO, SINISCOLA
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE 4 A° SIA
A.S. 2015-16
Prof.ssa Lavinia Biagi
Libri di testo:
M. Ravecca, English Tools for Information Technology and Telecommunications, Minerva
M.Cumino-P. Bowen, Step into Business, Petrini
Dal libro “Step into business”:
BUSINESS THEORY
Production (pag.4-8)
Commerce and trade (pag.10-11)
Business organizations (pag.36-46)
Marketing basics (pag.74-82)
Internet marketing (pag.84-85)
BUSINESS COMMUNICATION
Methods of communication (pag.16-19)
Written communication (pag.20-23)
BUSINESS THEORY
Business transaction (pag.97)
BUSINESS CORRESPONDENCE
Enquiries (pag.116-117; 120-122)
Replies to enquiries (pag.128-129; 132-133)
Complaints and adjustments (pag.228-232)
Dal libro English Tools for IT:
Unit 15: shopping and business online
The Web is the world’s biggest shop window (pag.160-161)
How ebay sells everything (pag.162)
Ebooks versus Paper books (pag.163)
Unit 16: Job hunting in the digital age
Networking sites for job seekers (pag.176-177)
Identifying the values that form your personal brand (pag.178)
Job advertisements (pag.179)
Cvs and covering letters (pag.180-185)
Consolidamento delle principali strutture linguistiche
Gli alunni
L’insegnante
19
ITCG “L. OGGIANO” SINISCOLA
PROGRAMMA DI INGLESE svolto nella classe IV SEZ. A
Corso AFM
a.s. 2015- 2016
Docente: Satta Sebastiana
BUSINESS THEORY
PRODUCTION
NEEDS AND WANTS
GOODS AND SERVICES
FACTORS OF PRODUCTIONS
SECTORS OF PRODUCTIONS
TYPES OF ECONOMIC SYSTEMS AND THEIR INFLUENCE ON PRODUCTION
COMMERCE AND TRADE
HOME TRADE
INTERNATIONAL TRADE
BUSINESS TODAY
IT in business
The information revolution
Information Technology in manufacturing and distribution
E-COMMERCE
WHAT’S E-COMMERCE?
What are the main areas of E-commerce?
Why is E-commerce successful?
UK GEOGRAPHY
THE FOUR NATIONS
PHSICAL FEATURES AND CLIMATE
LONDON
BRITAIN, A CULTURAL KALEIDOSCOPE
ASPECTS OF MULTICULTURALISM IN BRITISH SOCIETY
USA GEOGRAPHY
USA FACTS AND FIGURES
PHYSICAL FEATURES
AMERICAN CITIES
AMERICAN PEOPLE
BUSINESS ORGANIZATIONS
SOLE TRADER
PARTNERSHIPS
LIMITED COMPANIES
COOPERATIVES
FRANCHISES
INTEGRATION
MULTINATIONALS
MARKETING BASICS
MARKETS
KINDS OF MARKETS
WHAT IS MARKETING?
MARKET SEGMENTS
MARKET RESEARCH
THE MARKETING MIX. THE FOUR Ps
THE PRODUCT
THE PRICE
PROMOTION
PLACE
ADVERTS
APPLYING FOR A JOB
20
Job adverts
The curriculum vitae
Writing a CV: basic principles
Europass curriculum vitae
E-application form
BUSINESS COMMUNICATION
Methods of communication
W RITTEN COMMUNICATION
ELECTRONIC MESSAGES
TEXT MESSAGE
E-MAIL
FAXES
BUSINESS LETTERS
LAYOUT OF A LETTER
ORAL COMMUNICATION
VISUAL COMMUNICATION
SINISCOLA ,10 GIUGNO 2016-05-16
L’insegnante
Gli alunni
21
Istituto Tecnico Statale Commerciale
e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMMA DI FRANCESE
CLASSE 4^
SEZIONE A
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E
MARKETING.
Testo adottato : Schiavi, Caputo, Fleury, La nouvelle entreprise , Petrini.
DOSSIER 1
UNITE’1
L’entreprise et son environnement .
- L’entreprise à l’heure actuelle:
- Le role de l’entreprise dans la société.
- L’entreprise commerciale.
- Le personnel de l’entreprise.
UNITE 2
- Les sociétés commerciales:
- Les sociétés de persone.
- Les sociétés de capitaux.
- Les sociétés à responsabilité limitée.
UNITE’ 3
L’ORGANISATION DU COMMERCE
-Les différentes catégories du commerce-Les principales formes de commerce de detail.
-La distribution.
-Les pointes de vente.
22
-La franchise.
Civilisation.
DOSSIER 1
PORTE OUVERTE SUR L’EUROPE
-Un reve unitaire du vieux monde .
- le reve se réalise.
-Les grandes étapes de la construction européenne.
-Les institutions de l’Union européenne.
-Le budget de l’union européenne.
-L’Europe des jeunes.
DOSSIER 2
UNITE’2
EVOLUTION DE LA POPULATION FRANçaise.
- Une histoire dém ographique originale.
- L’im m igration.
- La population sur le territoire.
- Repères sociaux: états civils
- Le m ariage,l’union libre,le pacs.
DOSSIER 4
UNITE’ 1
-Paris et l’Ile de France.
-la petite et la grande couronne.
- la Conciergerie.
-Le palais du Luxembourg.
-Le palais de l’Elysée.
-Le palais Bourbon.
-Le parc de la Villette et la cité des science set de l’ industrie.
-La tour Eiffel.
ACTUALITE’
-Les attentats de Paris .
-Le discours du Président Hollande à Versailles.
L’insegnante :prof.ssa R. Sirigu
Gli alunni
23
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE IV A art.AFM/SIA
A.S.2015-2016
PROF.SSA PULIGHEDDU FRANCESCA
 Matrici e determinanti
 Sistemi lineari: teorema di Rouchè-Capelli, sistemi di m equazioni lineari in m incognite,
non omogenei e sistemi di m equazioni lineari in n incognite, non omogenei. Sistemi
omogenei

Elementi di analisi infinitesimale: Limiti di successioni e di funzioni, calcolo del limite di una
funzione, forme di indeterminazione-Continuità e discontinuità di una funzione,Asintoti, funzioni
crescenti e decrescenti in un dato intervallo, massimi e minimi , concavità e flessi. Derivata di una
funzione, significato geometrico di una derivata, derivate notevoli, operazioni sulle derivate. Studio
di una funzione, ricerca intervalli di crescenza e di decrescenza, ricerca dei punti estremanti e dei
flessi, ricerca della concavità, ricerca dove la funzione è positiva oppure negativa. Grafico di una
funzione

Matematica finanziaria: capitalizzazione e sconto, rendite calcolo del montante e del valore
attuale di una rendita. Principio di equivalenza finanziaria .Calcolo del montante e del valore attuale
di una rendita temporanea ,problemi sulle rendite .
SINISCOLA 10/06/16
L’INSEGNANTE
GLI ALUNNI
24
PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA
CLASSE IV A AFM ART.
2016
LIBRO DI TESTO: ECONOMIA POLITICA 1 DI ALFREDO GILIBERT E SILVIA BOSSUTO
LATTES
A.S. 2015-
EDIZ.
MODULO 2 – RIPASSO
UNITA’ 10- L’IMPRESA MODERNA
1. EVOLUZIONE ED OBIETTIVI
2. I SISTEMI DI FINANZIAMENTO E LE SOCIETA’ FINANZIARIE
3. LE MODERNE TECNICHE AZIENDALI
4. LE IMPRESE MULTINAZIONALI
5. L’IMPRESA ETICA E IL SISTEMA ECONOMICO: LA RESPONSABILITA’ SOCIALE
6. LE IMPRESE PUBBLICHE IN ITALIA
7. CENNI SUL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO
8. LE REALTA’ PRODUTTIVE ITALIANE: DALLE CONCENTRAZIONI SETTORIALI AI DISTRETTI
APPROFONDIMENTO: L’OUTSOURCING
MODULO 3 – I PRINCIPI DI MACROECONOMIA
UNITA’ 13- ALTRI TIPI DI DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POLITICHE DISTRIBUTIVE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
LA DISTRIBUZIONE PERSONALE
GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PERSONALE
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE
LA DISTRIBUZIONE SETTORIALE
POLITICA ECONOMICA E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
LA POLITICA DEI REDDITI
LA POLITICA DEI PREZZI
LA POLITICA FISCALE
LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA
LE RELAZIONI INDUSTRIALI E LA CONCERTAZIONE FRA LE PARTI SOCIALI
APPROFONDIMENTI: LE NORME DI MAASTRICHT SULLE POLITICHE ECONOMICHE;
SIGNIFICATO DI DISTRIBUZIONE E REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO.
UNITA’ 14- CONSUMI, RISPARMI ED INVESTIMENTI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
LA FUNZIONE AGGREGATA DEL CONSUMO
ALTRI FATTORI CHE INFLUENZANO I CONSUMI
CENNI SU ALCUNE TEORIE POST KEYNESIANE SUI CONSUMI
LA FUNZIONE MACROECONOMICA DEL RISPARMIO
GLI INVESTIMENTI
GLI INVESTIMENTI NEL BREVE PERIODO E L’EFFICIENZA MARGINALE DEL CAPITALE
GLI INVESTIMENTI NEL LUNGO PERIODO E IL PRINCIPIO DELL’ACCELERATORE
L’IDENTITA’ TRA RISPARMI E INVESTIMENTI
APPROFONDIMENTO: LA CRITICA ALLA TEORIA CLASSICA DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO
UNITA’ 15- IL REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
REDDITO NAZIONALE POTENZIALE E REDDITO NAZIONALE EFFETTIVO
LA TEORIA CLASSICA DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO E DELL’OCCUPAZIONE
LA TEORIA KEYNESIANA DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO E DELL’OCCUPAZIONE
L’IMPORTANZA DELLA DOMANDA GLOBALE ( O AGGREGATA)
IL REDDITO NAZIONALE E L’OCCUPAZIONE
LA PROPENSIONE AL CONSUMO E IL MOLTIPLICATORE
25
7. LE CAUSE DELLE CRISI DI SOTTOCCUPAZIONE
8. LE FUNZIONI DELLA POLITICA ECONOMICA E DELLA SPESA PUBBLICA SECONDO KEYNES
9. IL VUOTO INFLAZIONISTICO
APPROFONDIMENTO: L’EQUILIBRIO DEI CLASSICI ORMAI FUORI DAL TEMPO.
MODULO 4- LE GRANDEZZE MONETARIE, PREZZI ED INFLAZIONE
UNITA’ 16- LA MONETA
1. LA MONETA: DEFINIZIONE, ORIGINI E FONDAMENTALI FUNZIONI
2.
3.
LA MONETA METALLICA E LA MONETA CARTACEA
SISTEMA MONETARIO E LIQUIDITA’ MONETARIA
4. IL VALORE DELLA MONETA
5. IL POTERE DI ACQUISTO DELLA MONETA
E’ RICHIESTA L’ESECUZIONE DI GRAFICI E LORO SPIEGAZIONE.
SINISCOLA, 10 GIUGNO 2016
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
ANTONIETTA FANCELLO
26
PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO ACCADEMICO 2015/2016
M ATERIA: INFORM ATICA GESTIONALE
CLASSE: 4°AFM
PROF.GIUSEPPE DEPLANO

ORGANIZZAZIONE DELLE RETI

Sistema centralizzato ad accesso locale

Sitemi distribuiti

Mezzi di trasmissione

Modalità di trasmissione

Topologia delle reti

Reti locali

Apparati di rete

Sistemi client server

Sistemi peer to peer

Reti geografiche

Linee dedicate e commutate

Indirizzi IP

Tipologia di indirizzi IP
27

L’AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE W EB

La programmazione con html 5

Organizzare una pagina web

Formattazione paragrafi e caratteri

Elenchi puntati e numerati

Frame

Tabelle

Le immagini

Gestione video


LE BASI DI DATI
Limiti della programmazione convenzionale degli archivi

Modellazione dei dati

Il modello E/R

L’entità

L’associazione

Gli attributi

Le associazioni tra entità

Regole di lettura

Le regole di derivazione del modello logico

ACCESS

Tabelle

Relazioni

Query e parametri

Maschere

Operatori relazionali
Gli alunni
_________________________
_________________________
Il docente
___________________________________
28
PRO G RAM M A
D I E C O N O M IA A Z IE N D A L E
C L A S S E 4 S E Z . A C O R S O A .F .M .
A N N O S C O L A S T IC O 2 0 1 5 /1 6 – P R O F . R IC C A R D O C O R O S U
1) Ripasso
- Costituzione impresa individuale
- Scritture d’esercizio
2) Le scritture di assestamento
- Le scritture di assestamento
- Le scritture di completamento
- Le scritture di integrazione
- Le scritture di rettifica
- Le scritture di assestamento
- I conti finanziari con saldi a credito e/o a debito
3) Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti
- Le fasi conclusive della contabilità generale
- Le scritture di epilogo
- Il patrimonio netto finale
- La chiusura generale dei conti
- Situazione contabile finale: situazione patrimoniale e situazione economica
4) Le società di persone
- Le caratteristiche delle società di persone
- I conferimenti
- I costi di impianto
- La destinazione dell’utile d’esercizio
- Il pagamento degli utili
- La rilevazione e la copertura della perdita d’esercizio
- I finanziamenti
- Gli aumenti di capitale sociale
- Le riduzioni di capitale sociale
5) Le società di capitali
- Le caratteristiche delle società di capitali
- Gli organi sociali
- La fase costitutiva
29
-
La destinazione dell’utile
La copertura della perdita d’esercizio
Gli aumenti di capitale sociale
Le riduzioni di capitale sociale
La raccolta di capitale di debito
6) Il bilancio d’esercizio civilistico
- Il bilancio d’esercizio
- Il bilancio in forma abbreviata
- Il bilancio in forma ordinaria
- Redazione e approvazione del bilancio
- Principi di redazione del bilancio
7) La gestione finanziaria
- Trasformazione produttiva, economica e finanziaria
- La dinamica finanziaria
- Finanza, strategie e gestione finanziaria
- Il fabbisogno di capitali
- Il fabbisogno iniziale di capitali
- Fabbisogno finanziario lordo e netto
- Struttura finanziaria ottimale
- Indicatori di equilibrio patrimoniale e finanziario
- Fonti di finanziamento
- Flussi finanziari
- Flussi di disponibilità finanziaria netta
- Flusso di cassa della gestione reddituale
Siniscola 09 – 06 – 2016
Prof. Riccardo Corosu
30
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO”
S I N I S C O L A-BUDONI
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE QUARTA A A.F.M./S.I.A.
PROF.SSA ANTONELLA MESINA
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI
- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:
- Resistenza, forza, mobilità articolare
- Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria
- Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso
SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE
- Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio
- Sviluppo della destrezza specifica e generale
USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI
- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità
motorie
GIOCO SPORTIVO
- Fondamentali individuali
- Fondamentali di squadra
- Pallavolo, palla tamburello, calcetto e pallacanestro
SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’
- Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli
- Saper arbitrare un incontro
- Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo
ELEMENTI DI TEORIA
- Regolamenti tecnici
- Piani di lavoro
31
DOCENTE
Antonella Mesina
P ro g ra m m a d i R e lig io n e s v o lto n e ll’Is titu to D ’Is tru z io n e S u p e rio re
“O g g ia n o ” d i S in is c o la
A n n o s c o la s tic o : 2 0 1 5 /1 6
C la s s e : 4 A
A .F .M ./S .I.A .
La m orale e gli insegnam enti della Chiesa:
 M orale, fede, ragione;
 Lo sviluppo della coscienza m orale e le scelte di vita;
 Egocentrism o, allocentrism o, totalitarism o;
 I com piti dei fedeli e i m inisteri nella Chiesa: la costituzione
gerarchica;
 I doveri dell’uom o e le virtù cardinali;
 L’am icizia nella Bibbia e nel m agistero della Chiesa;
 Il cristiano: il valore dell’am ore, l’ottim ism o, la speranza, la ricerca
della felicità;
 Avere o essere, il bene e il m ale;
 L’anno liturgico: la quaresim a.
Responsabilità dell’ uom o verso se stesso, gli altri, il m ondo:
 Il significato della vita;
 L’am icizia ed il m atrim onio com e sacram ento;
 Il m atrim onio nel Codice di diritto canonico;
 Figli naturali e figli legittim i;
 La legislazione sulla cittadinanza italiana;
 Dio e il m onachesim o;
 Sacralità e dignità um ane;
 Rispetto della salute propria ed altrui;
 La donazione degli organi;
 Il principio dell’azione a doppio effetto;
 Le virtù cardinali e le virtù teologali.
32
Alunni
Pier Paolo
Coronas