Phantasy Star Offline - Parliamo Di Videogiochi

Transcript

Phantasy Star Offline - Parliamo Di Videogiochi
PROJECTRING
__________________________________ n12
www.project-ring.com
SOAP OPERA
SOMMARIO
SPECIALE
Fight Club
RUBRICHE
Tesori Sepolti
Ecco The Dolphin: DotF
Game Making Era
#1
!SPOILER!
Viewtiful Joe DS
Me Nintendo
Nintendo DS
Ivory Tower
Ideological Videogames
Arena
Originalità
Vox Mundi
Eden 01: Riflessi Rubati
Sanguine 02: Nostalgia Glows
Il Davide
La Fine Finale
INDEPTH
Le Affinità Elettive
Forbidden Siren
Leagacy of Kain: Defiance
RECENSIONI
Transformers
MGS: The Twin Snakes
FF Crystal Chronicles
Harvest Moon
.Hack//Infection
Splinter Cell: Pandora T.
Painkiller
Ludologica: Resident Evil
Flipnic
Disgaea: Hour of Darkness
GIUGNO2004
.04
.37
0
.38
.42
.44
.45
.47
.49
.51
.54
.00
.08
.10
.16
.00
.19
.21
.24
.26
.28
.30
.32
.34
.35
.36
Siamo dei tesssori! Oltre ad un numero sfavillante di robe ganze scritte in
corpo 8, a questo giro alleghiamo pure un libro. E senza alzare il prezzo di
copertina!!
Il tomo in questione è Le Affinità
Elettive, di Bruno Fraschini: un viaggio a rotta di collo tra Cinema e Videogioco di cui trovate l’introduzione a
pag. 8. Per il resto il menù ha come
aperitivo un proclama alla guerra preventiva a cura di Cryu (qui accanto),
mentre lo speciale di questo mese è di
quelli che fanno male (pag 4). A pagina 10 Hob ci parla della trama di Forbidden Siren, evitandoci pertanto l’onere di giocarci, e menomale perché
pare sia difficile. Eppoi fa troppo caldo
per giocare ai titoli così scuri.
Le recensioni, accompagnate da un
buon rosso ci conducono nella terra
degli autobot, per poi ritornare a Shadow Moses passando per una qualche
fattoria a seminar patate.
Nuove rubriche fioccano, mentre in
chiusura di numero il Davide muore.
[Cover Story]
Io amo i videogiochi. Mia nonna ama le soap opera.
Mia nonna detesta i videogiochi. Io detesto le soap opera.
Io e mia nonna non ci assomigliamo per nulla. Le soap opera! Come
si fa a seguire le fregnacce di Cento Vetrine e Beautiful vari? Com’è
possibile eccitarsi per il matrimonio di Mascellone Ridge con la ricca ereditiera con cui faceva a sberle fino due puntate fa? Suvvia, Square ed
Enix si sono da poco accorpate, vi rendete conto? I sempiterni rivali, i
due colossi dell’RPG giapponese si sono uniti nel sacro vincolo della fusione aziendale. Queste sono notizie. Ed è per notizie come questa che
tutte le sere scandaglio come minimo tre siti di videogiochi: per sapere
le ultimissime sull’industria, il mercato, le uscite, i rinvii. Lo sapete, no?
Gran Turismo 4 slitta a quest’inverno. E noi che ce lo aspettavamo già
PAL lo scorso Natale! Invece sapete perché mia nonna è sotto shock?
Ridge ha appena annullato le nozze: della ricca ereditiera non gliene
fregava nulla, era tutta una messinscena per ingelosire Priscilla, una
sua vecchia fiamma che dopo averlo scaricato vorrebbe tornare con lui.
E c’è gente che si scandalizza, sospira, si turba per certi infimi colpi di
scena. Che pena. Piuttosto, spettacolo il Megaton di Nintendo! Massì, ve
lo siete già dimenticato? Un anno fa si diffonde in rete la voce che Nintendo stia per rilasciare l’annuncio che rivoluzionerà se stessa, il mercato dei VG e con buone probabilità gli equilibri geopolitici dell’intero pianeta. Chi caldeggiava una fusione con Namco, chi una nuova potentissima console a forma di ciambella gonfiabile, chi un seguito di Zelda
che non fosse assolutamente identico a Ocarina of Time. Beh, a
quest’ultima non ci avevo creduto nemmeno io, a dire il vero. Fatto sta
che alla fine era tutta una bufala, un rumor senza fondamento chissà se
diffuso ad arte da Nintendo stessa. Magnifico, dopo rivelazioni come
questa a me sembra sempre che videogiocare non sia più la stessa cosa.
Aspettate, avverto la voce di mia nonna che traspare un rinnovato
entusiasmo nello svolgere i mestieri di casa. Qualcosa deve averla messa di buon umore. Scattano le indagini. Ebbene sì, Priscilla (la puttana
boomerang) è morta. Per un regolamento di conti è stata investita dalla
ricca ereditiera, finita poi in manette. Risultato? Ridge è ancora single,
e mia nonna non dovrà spartirselo con nessuna sgualdrinella della TV.
Personalmente ci vuol altro per mettermi di buon umore: ad esempio,
vi ricordate la notizia che Microsoft avrebbe tentato di comprarsi l’intera
Squaresoft per lasciare Sony senza Final Fantasy e compagnia bella?
Pare che Squaresoft abbia candidamente mandato Zio Bill a quel paese.
Cose belle. Che poi alla fine Microsoft è riuscita a comprarsi ben poco
con i suoi foglietti verdi, giusto i tizi di Rare. Che sfigati, ci pensate? Inglobati come un liceale nella cicciona che ci aveva già provato con tutta
la classe raccogliendo solo 2 di picche. Una tipo Daisy, l’ex-pretendente
di Ridge che nelle ultime 10 puntate si sarà sentita negare il manico da
almeno 15 fusti… Fermi tutti, da dove diavolo mi è uscito questo paragone? Soap opera e VG. Devo essere impazzito. Come si fa ad associare l’industria dei videogiochi ad una delle più degradate e degradanti
forme di intrattenimento televisive? Non scherziamo, i VG sono una cosa seria, ci sono in ballo miliardi di dollari, aziende storiche, un mercato
globale, il presente e il futuro dell’home entertainment. VI-DEO-GIOCHI. Mica pizza e fichi. E io devo sapere tutto: non posso saltare una
sola news, recensione, anteprima, first look, hands on, showcase,
backstage, making of. Se no è la fine. Pensate a come starebbe mia
nonna se si perdesse anche una sola puntata delle sue adorate soap…
oh mio Dio. Io e mia nonna siamo uguali. Buttatemi addosso 60 anni,
cambiatemi sesso e passatemi attraverso una guerra. Ecco, ora sono
mia nonna. Ora *siete* mia nonna. Voi che non vi perdete un solo numero della vostra rivista di VG preferita, voi che ogni giorno vi iniettate
in vena le home page di IGN, Game Rankings, GameSpot, una mailing
list e almeno un paio di forum. Siete tutti innamorati di Ridge. E non
stiamo parlando di Ridge Racer.
Ebbene sì, l’appassionato di videogiochi è un effeminato giuggiolone
dal cuore tenero che neanche fosse una crescenza. Il videogiocatore, e
soprattutto il giornalista di videogiochi, è un timido, un emotivo, tipo
quegli uomini che si immaginano interminabili conversazioni con la
donna che amano, ma quando finalmente se la trovano davanti balbettano come il frame rate di un titolo Rockstar. Volete una prova? Un
giornalista di VG prima che un gioco sia effettivamente completo è capace di scriverne anteprime di 4-6-10 pagine con estrema disinvoltura.
d l
èf
f
l
bl l
d l
Non contenta di
aver nuclearizzato Edge e di aver
minato la credibilità delle Edizioni Paoline,
Ring raggiunge
con questa dodicesima issue la sua
piena e scagionata maturità, arrivando, con la deferenza del caso, a
proporsi come la più valida alternativa alla miglior rivista italiana di
videgames: Gameplus. Il passo successivo consisterà nel fondare una
religione.
O voi videogiocatori che volete
dare un senso alla vostra altrimenti
ridicola esistenza, richiedeteci gli
opuscoli di Ring, la religione preferita dalle star di Hollywood subito
dopo l’ebraismo e il demone
dell’alcool. Press Start.
Ring è...
Copertina: Cryu
Sezione Online a cura di:
Tommaso De Benetti
Sezione PDF a cura di:
Gianluca Belvisi
Sito e Forum ospitati da:
Bitpower (www.bitpower.it)
Versioni PDF ospitate da:
www.qub3.net
Redazione:
Gianluca "Sator" Belvisi
Francesco “L’Esorciccio” Bicci
Cristiano "Cryu" Bonora
Emanuele "Emalord" Bresciani
Tommaso "Gatsu" De Benetti
Nemesis Divina
Cristiano "Amano76" Ghigi
Paolo “Jumpman” Ruffino
Federico Res,
Giacomo "Gunny" Talamini
Davide Videoludico
Hanno collaborato:
Daniele “Dan” Mascagna
Davide “Darknessheir” Bolzoni
Giacomo “Hob” Margotti
Bruno Fraschini
Ring è il più delle volte un periodico di critica, approfondimento, satira, amore, studio, invettive, guerriglia, disobbedienza, pornografia,
riguardante il sopravvalutato medium dei videogiochi.
Ring è pressappoco gratuita, ma gli
scritti al suo interno sono e restano
proprietà intellettuale dei rispettivi
autori. Se scrivi per una qualche
rivista online e hai bisogno di ispirazione per le tue recensioni, sei pregato di riportare la fonte ringhica
nel testo da te “coverizzato”. Stai
attento che siamo in ottimi rapporti
con la mafia-yakuza.
Per richieste di collaborazione (articoli e cover), per contattare la redazione, per offrire soldi o per chiuderci al gabbio in seguito all’approvazione della legge Urbani, scrivete
a: [email protected]
Ma quando il gioco è finito e finalmente testabile liquida la recensione in
3000 battute. D’altronde c’è da far posto all’anteprima di Tomb Raider 7
di cui sono già disponibili tre screenshot prerenderizzati e mezza press release, i lettori ne andranno matti…
Già, i lettori ne andranno matti. Ammettiamolo, sono i lettori che comandano. Ma Ring di lettori ne ha pochi, e di quello che vuole il lettore,
comunque, se ne sbatte allegramente i dobloni. Ma Ring non campa di se
stessa. Qui dentro facciamo tutti qualcos’altro per vivere, e proprio grazie
a questo qualcos’altro possiamo permetterci di condurre un progetto “libero e selvaggio”. Ma in edicola le cose vanno diversamente. Se fai come
meglio credi, rischi di rimanere in braghe di tela. Perché il lettore non gradisce non compra più. Do the right thing, ci hanno insegnato. Ma ahimè di
sani principi non si campa; e allora dagli di anteprima in esclusiva cosmoplanetaria di un gioco di cui non sai nulla, dagli di giudizi che facciano contento il lettore piuttosto che rispecchiare il valore del prodotto in esame,
dagli di linea editoriale a livello ovino. Onesto: un po’ li capisco.
Eppure la cosa non mi va giù fino in fondo, perché così si allontanano i
giocatori dal gioco vero, quello giocato e giocabile. Su Final Fantasy XII,
Fable e Kill Zone se ne sono sentite di tutti i colori molto prima che qualcuno ci avesse realmente messo sopra le mani. Eppure, “Final Fantasy
XII è una tamarrata; Fable ha una grafica sorpassata, i personaggi sembrano supereroi americani anni ’50 ed è pure bugnato; Kill Zone è meglio
di Halo… no, aspetta, fa schifo perché scatta… no, rettifico, ho scaricato
un filmato in cui muove l’ira diddìo: best game ever”…
La parola è d’argento, ma il silenzio è d’oro, mi ha insegnato mia nonna
tra una soap opera e l’altra. E invece sono quintali le news e le preview di
cui ci ingozziamo quotidianamente nel tentativo di carpire anche solo il
profumo di titoli che giocheremo tra un anno. Salvo ritardi. Perché se Ridge cambia idea le nozze saltano. E noi lì davanti alla TV come degli imbecilli a sussultare per quest’ultima clamorosa rivelazione.
Cambiamo vita, gente. Siamo videogiocatori, non zappers teledipendenti.
Spegniamo la TV e accendiamo la console. E torniamo a giocare. Perché
solo dopo il gioco ha senso leggere e scrivere di VG. Certo, giocare non
basta per comprendere a fondo il medium videogioco, e quindi ben vengano l’informazione, le anticipazioni, le recensioni e gli approfondimenti, ma
selezioniamo bene le fonti, gli autori, e poi facciamo attenzione a non entrare nel circolo vizioso dell’appassionato “pigro”: quello che ha già il PC
acceso, e piuttosto che stare a spostarsi sul divano e accendere la console
finisce per passare tutta la sera prima su questo forum, poi su quell’altro
newsgroup, e infine in mailing list a ingaggiare inconcludenti discussioni
OT. Perché altrimenti sapete che cosa succede? Che forse diventerete anche degli esperti dell’industria nonché degli impeccabili teorici del videogioco, ma perderete il gusto e il senso del videogiocare. Quando intervisterete Kojima saprete rivolgergli le domande giuste nella maniera migliore,
ma quando recensirete ZOE2 gli rifilerete 4 su 10; saprete confezionare
ordinatissime colonne di opinione, ma di fronte a Ikaruga rimarrete insensibili come un pornofilo davanti a Yorda; e sì, Halo non è male, ma con
i quicksave sarebbe meglio…
Fermi lì. Lo so, è appena uscito il nuovo numero di Ring e non vedete l’ora
di spulciarvelo da cima a fondo, ma portate pazienza un attimo. Riponete il
PDF che avete sott’occhio, recuperate dallo scaffale una copia di Gran Turismo (uno qualsiasi) e fatevi una gara dando il meglio di voi stessi. Metteteci l’anima in quel dannato giro veloce. Limate le traiettorie, divorate i
cordoli, strozzate il freno a mano nelle curve a gomito e giunti in rettilineo
stuprate l’acceleratore. Tagliate il traguardo e guardatevi dentro. Ora, e
soltanto ora, ha senso parlare, leggere e scrivere di videogiochi. Con buona pace della stampa generalista che straparla di VG senza aver mai impugnato un pad. Perché il videogioco è quel fastest lap con le ascelle pezzate e la Subaru Impreza che scoda in uscita dall’ultima gincana, non è
l’anteprima in esclusiva mondiale, non è lo scoop che levati, non è l’E3 dei
trailer precalcolati e della guerra delle specifiche, non è la recensione di
mezza colonna prima di tutti gli altri. Prima di tutti gli altri…
Ring in genere viene per ultimo.
Non tutti i lettori apprezzeranno, ma le lettrici di sicuro.
Un bacio a mia nonna, alla quale delle soap opera non frega assolutamente nulla, ma la cui pretestuosa comparsata in questa cover story mi è stata preziosa.
Cryu
3
:SPECIALE:
Ring#11
LA CITAZIONE: a sinistra, Fight Club (1999); a destra, lo stage underground di Tekken 4.
Fight Club
[realismo e fantasia nei videogiochi di arti marziali]
di Cryu
Una delle tendenze che ha contraddistinto l'evoluzione del videogioco nel corso delle ultime due generazioni hardware è
stata la rincorsa al realismo. La febbre della simulazione ha
contagiato tutti i generi. Forse tutti tranne uno: il picchiaduro
3D, dal primo Virtua Fighter (Sega AM2, 1993) a Soul Calibur II (Namco, 2003), non pare aver registrato un progresso
in questa direzione pari a quello ravvisabile, ad esempio, nel
genere automobilistico, che sotto il profilo del realismo negli
ultimi dieci anni ha fatto passi da gigante. Basti pensare a ciò
che fu Virtua Racing (Sega AM2, 1993) e ai neanche troppo
recenti Gran Turismo 3 A-Spec (Polyphony, 2001) ed F355
Challenge (Sega AM2, 2000).
Il picchiaduro appare come un genere fermo, un po' perché
disinteressato alla radicale innovazione di se stesso, un po'
perché insensibile alla disperata ricerca del realismo che assilla
altre tipologie di gioco. In bilico tra arcade e simulazione, attualmente quello dei picchiaduro è un genere che mentre
combatte si barcamena schizofrenico tra realismo e fantasia,
un po’ come il Jack Norton di Fight Club. E qui sorge la domanda: i picchiaduro di oggi in che misura sono realistici? Virtua Fighter 4, Tekken 4, Soul Calibur II, sono simulatori di
arti marziali?
Per argomentare la tesi che intendiamo dimostrare in questa sede scomporremo la disamina del genere picchiaduro in
sei punti.
1. Le tecniche riprodotte
I praticanti di ogni arte marziale imparano centinaia di tecniche. Tuttavia
solo una parte di queste sono finalizzate a un effettivo impiego in combattimento. Infatti, nelle arti marziali esistono tre grandi categorie di tecniche:
Tecniche da combattimento
Sono tutte quelle tecniche, di attacco e di
difesa, sufficientemente efficaci da essere
eseguite in un combattimento, da strada o
da competizione.
Tecniche da dimostrazione
Tecniche da forme
Sono tecniche altamente spettacolari,
ma che implicano tempi di preparazione ed esecuzione inadeguati a situazioni di combattimento reale. Ne sono
un esempio i calci in volo che prevedono rotazioni del corpo superiori ai
360 gradi. In queste tecniche risiede
parte del patrimonio estetico di ogni
arte marziale, e proprio in virtù della
loro bellezza sono spesso esibite a
scopo dimostrativo.
Le forme di ogni arte marziale (i Kata nel Karate, i Taeguk nel Tae Kwon Do, ecc.) sono
esercizi individuali composti da una successione predefinita di movimenti. Oltre ad affinare la tecnica dell’atleta attraverso la pratica, le forme esprimono il bagaglio culturale
ed estetico dell’arte marziale. Nel Tae Kwon
Do, ad esempio, la forma Koryo (intitolata a
un’antica dinastia coreana) vuole rappresentare attraverso successioni di movimenti ampi, circolari e aggraziati, uno dei periodi più
fiorenti della storia e della cultura di Corea.
Molte delle tecniche impiegate nelle forme esauriscono la loro ragion d’essere
all’interno della forma stessa, e non vengono pertanto impiegate né in combattimento,
né in ambito dimostrativo.
4
:SPECIALE:
Ring#11
In barba a qualsiasi velleità di realismo, i picchiaduro attingono a piene mani da queste tre categorie di tecniche forzandole
tutte all'interno di un unico sistema di combattimento fittizio.
Laddove la logica suggerirebbe l’implementazione delle sole
tecniche da combattimento, le tecniche da dimostrazione, in
virtù della loro spettacolarità, molto si prestano a vivacizzare
le dinamiche di un combattimento virtuale. Pertanto gli sviluppatori intervengono sulla tecnica originale, accorciandone i
tempi di esecuzione e aumentandone l’efficacia, in modo da
renderla usufruibile nel gioco. Le tecniche da forma, molte del-
le quali esteticamente pregevoli, dal canto loro subiscono
spesso la stessa sorte.
Il risultato è che nei picchiaduro come Tekken, Virtua
Fighter e Dead or Alive trovano posto centinaia di tecniche,
più o meno manipolate rispetto alle loro controparti reali, originariamente concepite per scopi diversi dal combattimento.
Insomma, un minestrone di mosse che hanno ben poco a che
vedere le une con le altre.
2. La resistenza fisica
Il problema della resistenza fisica ai colpi e allo sforzo viene solitamente additato come la prova più evidente dello
scarso realismo dei picchiaduro. Nella
realtà un paio di colpi al volto ben assestati metterebbero fuori combattimento
anche i migliori incassatori. Invece in
qualsiasi Tekken o Virtua Fighter i
lottatori non solo resistono a un numero
esagerato di colpi, ma i loro movimenti
non risentono progressivamente dei
danni subiti. Per non parlare di Soul
Calibur, in cui i personaggi sopravvivono come se nulla fosse
a decine di fendenti di spada. Infuocati, se possibile.
Trattasi di scelte di game design evidentemente tese a non
compromettere la giocabilità delle battaglie. Se in Soul Calibur bastasse un colpo per uccidere l’avversario o rimanerne
uccisi, i combattimenti avrebbero una durata potenzialmente
istantanea. È ciò che accadeva in Bushido Blade (Square,
1997) e relativo seguito (in foto), picchiaduro all’arma bianca
tutti protesi al realismo. Un solo colpo alla testa o al corpo era
sufficiente
ad
abbattere
l’avversario,
motivo
questo
dell’assenza di qualsivoglia indicatore di salute o barra energetica. Inoltre, qualora un arto fosse colpito da un fendente, diventava inutilizzabile. Un samurai gambizzato perdeva la facoltà di deambulare, e se ferito alle braccia rimaneva del tutto
inoffensivo. Oggi in pochi si ricordano dei Bushido Blade, sintomo di una qualità generale dei due titoli non entusiasmante,
ma anche dello scarso valore ricreativo
di un certo tipo di realismo.
Accantonando il discorso relativo alla
resistenza fisica ai colpi subiti, esiste un
fattore analogo a decretare l’estraneità
delle dinamiche dei combattimenti reali a
quelli di un videogioco. Questo fattore è
ciò che gli inglesi chiamano ‘stamina’,
ovvero la resistenza allo sforzo. Un
praticante di arti marziali sa bene che
in combattimento è fondamentale non
sprecare energie. Se nella realtà un
lottatore eseguisse una combinazione
da dieci colpi come in Tekken, successivamente non sarebbe più in grado di
attaccare per almeno un minuto, rendendosi facile preda dell’avversario.
Nei videogiochi lo sforzo fisico raramente è contemplato. Ne conseguono
combattimenti in cui per un minuto e
più i lottatori eseguono decine di tecniche senza soluzione di
continuità. Ciò favorisce il ritmo di gioco, ma assottiglia lo
spessore strategico degli incontri.
Nei videogiochi la riproduzione di questo fattore sarebbe
possibile attraverso l’implementazione di una barra, indicativa
della stamina, che si riduce ad ogni attacco sferrato. Una volta
esaurita, il lottatore dovrebbe attendere che la barra si ricarichi, almeno parzialmente, rimanendo temporaneamente inoffensivo. Qualcosa di simile è stato realizzato nei picchiaduro
2D della Capcom, in cui alla barra energetica se ne affiancava
un’altra in progressiva riduzione ad ogni attacco assorbito. Una
volta esaurita, il giocatore non poteva più contare sulla parata
ed era obbligato a una condotta di combattimento più votata
all’attacco. Tuttavia, più che al realismo, anche questa soluzione era finalizzata all’aumento del ritmo e della spettacolarità degli incontri, dal momento che scoraggiava atteggiamenti
attendisti a vantaggio di strategie più sfrontate.
3. Le collisioni
Nella realtà una tecnica di attacco è efficace solo se colpisce nettamente
l’obiettivo. I colpi sporchi, imprecisi, deboli, sono inefficaci. È sufficiente che l'avversario si sposti di pochi centimetri in avanti o indietro e un pugno colpisce male,
scomposto, senza forza; o addirittura non conclude neppure la sua corsa, come
conseguenza di una manovra “a chiudere” dell’avversario. Non solo, un calcio che
incontra sulla propria traiettoria un gomito o un ginocchio, può risolversi in un
danno per lo stesso lottatore che l’ha sferrato.
Normalmente i picchiaduro non contemplano queste variabili. Una volta iniziata
l’animazione di un colpo d’attacco, se la parte che colpisce entra in collisione con
l’avversario (purché questo non si trovi in posizione di parata), il danno viene inflitto. Ne consegue un’eccessiva facilità nel mettere a segno i colpi, la quale,
sommata all’assenza di una barra di stamina, incoraggia il giocatore a continuare
a sferrare attacchi, alleggerendo il sistema di combattimento di una fase di studio
propedeutica al contatto, durante la quale eseguire finte, indurre l’avversario a
scoprirsi, e infine carpire l’attimo ideale per colpire.
Nei giochi di pugilato si può rilevare qualche
traccia di evoluzione in questo senso. In
Victorious Boxers (New Corp., 2001) solo
i pugni che centrano in pieno il bersaglio
provocano danni. Tuttavia, non esistendo
una barra di stamina, il giocatore è comunque motivato a sferrare cazzotti a ripetizione sperando che prima o poi ne vada a segno uno. Le ambizioni di realismo di Victorious Boxers si esprimono anche nell’as-
5
Namco in gran “forma”
Tekken e Soul Calibur non implementano
tecniche da forma solo all’interno dei combattimenti. Consapevole del fascino di questi esercizi, Namco ne ha inseriti uno per ciascun
personaggio nella sezione Movie Theatre dei
due Soul Calibur. Si tratta di fedeli riproduzioni in motion capture di forme complete e
reali (non tutte, a onor del vero). Memorabili
le performance di Kilik, così come i severi Kata interpretati da Jin Kazama in Tekken 4
(vedi foto).
:SPECIALE:
Ring#11
senza di una barra energetica visibile da cui dedurre lo
stato di salute dei pugili. L’unico indizio in questo senso
è dato dal volto dei lottatori, soggetto a progressivi
rigonfiamenti e colorazioni livide. Per quanto apprezzabile, questa soluzione non convince pienamente. Per
decifrare quanto possa resistere ancora il proprio pugile
bisogna interpretarne le condizioni del volto nella speranza che la visuale di gioco lo inquadri: un procedimento macchinoso. Nella realtà si è sempre consapevoli dei danni subiti, se non altro per il dolore che procurano. Allora non è meglio disporre della cara vecchia
barra energetica?
I tre dell’operazione drago (Enter the Dragon, 1973)
Al videogioco interessa poco ricreare realistici combattimenti di arti marziali. E al cinema? Da decenni Hong
Kong e Hollywood propongono una visione circense delle
arti marziali, presentandole come discipline in grado di
conferire all’individuo dei veri e propri superpoteri, grazie
ai quali avere la meglio su decine di avversari contemporaneamente. In Occidente questa esasperata spettacolarizzazione delle arti marziali avrà poi giovato al riconoscimento della loro dignità culturale e filosofica?
4. Tekken 4 e Virtua Fighter 4: forma e sostanza della simulazione.
È convinzione diffusa che Virtua Fighter 4 sia il picchiaduro
per videogiocatori intenditori, mentre Tekken 4 sia il “solito
Tekken” sempliciotto impreziosito da una realizzazione tecnica
al passo con i tempi, e pertanto più adatto al giocatore occasionale. Ma l’appassionato di arti marziali in quale dei due titoli
preferirà cimentarsi? Istintivamente verrebbe da rispondere
VF4. La questione è in realtà più complessa.
Numeri: in Pro Evolution
Soccer 3 il realismo si esprime anche attraverso la
credibilità delle animazioni
dei calciatori. La regola vale
anche per i picchiaduro.
Per lo studioso di arti marziali l’impatto con VF4 è deprimente.
Dal primo Virtua Fighter (anno di grazia 1993) Sega ripropone le stesse animazioni: adeguate per qualsiasi videogiocatore, ma legnose, innaturali, “manichine” agli occhi del conoscitore delle corrispettive tecniche reali. Perché il lettore possa
comprendere questo punto, è sufficiente che si immagini un
Pro Evolution Soccer in cui le animazioni dei giocatori siano
realizzate catturando in motion capture i gesti atletici di una
signora di quarant’anni. Perché no, vostra madre: immaginatevela mentre frulla calci e pugni in un videogioco…
L’appassionato di arti marziali non può che esprimere disappunto assistendo a bacini che roteano slegati dal resto del corpo, a calci in posizioni scomposte, ecc. Sotto questo profilo
Tekken 4 sfodera tutt’altra stoffa. Benché non tutti i personaggi vantino animazioni dello stesso calibro, lottatori come
Whoarang, Jin Kazama e Christie ammaliano l’occhio dell’appassionato, che apprezzerà lo zelo riposto nella rappresentazione di posizioni, tecniche, finte, prese e schivate fin nei movimenti delle dita delle mani (!). Così come l’abbonato a Quattroruote sbigottisce di fronte alla modellazione dei cerchioni in
Gran Turismo 3, allo stesso modo la cintura nera di Tae
Kwon Do si commuove assistendo alla naturalezza con cui
Whoarang inanella un cambio di guardia, una finta e un calcio
in volo senza che un solo centimetro del suo corpo commetta
la benché minima sbavatura tecnica. Laddove in VF4 il cultore
di arti marziali viene indisposto dall’approssimazione con cui
sono riprodotte le varie tecniche, in Tekken 4 trova immedia-
tamente un terreno fertile alla coltivazione della propria passione.
Tekken 4 come la Mecca videoludica dell’appassionato di
arti marziali? Non esattamente. Il sistema di combattimento di
VF4, una volta approfondito, risulterà più soddisfacente di
quello di Tekken, che mima i reali combattimenti di arti marziali più nella forma (attraverso animazioni sensazionali) che
nella sostanza. La superiore profondità di VF4 è peraltro dovuta più a scelte di gameplay che non a una maggiore ricerca del
realismo. Tuttavia nel lungo periodo l’appassionato di arti marziali può trovare nelle meccaniche del titolo Sega una sfida
che, per stimoli e complessità, è assimilabile a un combattimento reale più di quanto non lo siano gli scontri di Tekken 4.
Ma il videogiocatore studioso di arti marziali riuscirà ad appassionarsi a un gioco che ne trascura tanto bellamente la componente estetica?
Il realismo di una simulazione traspare anche dall’attenzione
maniacale per i dettagli. Sopra, nelle ruote di Gran Turismo 3
A-Spec è possibile intravedere i freni a disco. Sotto, Whoarang si solleva da terra per sferrare un pugno saltato, la posizione delle gambe bilancia la proiezione in avanti del peso del
lottatore, la cintura e i lembi del costume ondeggiano coerentemente alle sollecitazioni del corpo.
Oltre le botte: la saga di Shenmue
Secondo qualcuno Shenmue e Shenmue II (Sega, 1999-2002) sono i
migliori giochi di arti marziali mai sviluppati. Questo perché al di là di una
(invero scadente) componente picchiaduro, offrono un'esperienza rappresentativa della cultura e della mentalità che soggiacciono alle discipline di
combattimento orientali. Shenmue e Shenmue II (in foto) costituiscono
le prime tappe del viaggio – interiore e non - di Ryo Hazuki verso
l’autocontrollo, la consapevolezza e la capacità di discernere il bene e il
male. Indimenticabili sono i dialoghi formativi con i maestri di cui Ryo farà la conoscenza nel corso del suo lungo peregrinare. Il fatto che le sezioni di combattimento, in sé, non siano altro che una versione impoverita di Virtua Fighter, induce il giocatore a pensare al mondo delle arti
marziali come qualcosa di più ampio del mero confronto fisico con
l’avversario.
6
:SPECIALE:
Ring#11
5. I picchiaduro come stili di combattimento
Si è abituati a pensare ai picchiaduro come terreni di combattimento neutro in cui, a seconda del personaggio selezionato,
sia possibile prodursi in combattimenti di Karate, Judo, JuJitsu, ecc.
Niente di più falso. Ogni picchiaduro, apparentemente aperto a molteplici stili di combattimento, è governato da meccanismi che caratterizzano i combattimenti in anticipo rispetto alle
tecniche a disposizione dei vari lottatori. In altre parole, ogni
picchiaduro è uno stile di combattimento a sé. Spieghiamoci.
Tekken è una disciplina votata all'attacco. Virtua Fighter
è una disciplina votata all’azione ragionata, alla contromossa.
Poco importa che in entrambi i giochi ci siano praticanti di Karate e Kung Fu. Perché Jin Kazama in Tekken 4 non 'fa Karate', 'fa Tekken' utilizzando tecniche di Karate più o meno fedelmente riprodotte, cui è stata attribuita una certa efficacia,
che non necessariamente corrisponde a quella reale (avete
mai visto nessuno librarsi in volo dopo aver incassato un montante? Eppure in Tekken è la prassi).
L’efficacia attribuita a tutte queste tecniche è studiata per
costruire quegli equilibri che un game designer ha il dovere di
garantire. Se così non fosse i praticanti di discipline di combattimento più legate all'estetica che all'efficacia risulterebbero
Karate Champ
Nel film Senza esclusione di colpi
(Bloodsport, 1999) Frank Dux (Jean
Cloud Van Damme) sfida un amico
lottatore a Karate Champ (Data East, 1984), prevalendo nettamente.
La scena vuole suggerire pretestuosamente che anche nella realtà Dux
sia il lottatore più abile. Ma l’esperto di arti marziali alle prese con i picchiaduro è realmente
avvantaggiato rispetto al videogiocatore comune?
fortemente penalizzati all'interno di un gioco che include praticanti di vari stili. Sarebbe questo un difetto della simulazione?
No, sarebbe un difetto del gioco.
È questo il motivo per cui nei picchiaduro i personaggi femminili risultano temibili quanto i lottatori uomini, beneficiando
solitamente di una velocità superiore, per compensare una
forza e una resistenza fisica più esigue. È tutta una questione
di equilibri.
6. I picchiaduro come regolamenti di combattimento
Tutti i picchiaduro hanno un regolamento molto preciso. Tuttavia si tratta di un regolamento implicito, non consultabile. Ad
esempio, non è mai possibile infierire a oltranza sull'avversario
al tappeto. Anzi, quando questa possibilità viene in qualche
modo concessa è considerata un errore di game design, dal
momento che per un giocatore è molto frustrante assistere
impotente alla demolizione del proprio personaggio atterrato.
Il "Ring Out" è un'altra regola, questa volta più esplicita, di
molti picchiaduro. Per vincere un round in Soul Calibur è sufficiente spingere l'avversario fuori dall'area di gioco: questa
regola incide tantissimo sulle dinamiche dei combattimenti. E
ancora, nelle (reali) competizioni Tae Kwon Do sono bandite le
spazzate. In Tekken 2, Tekken 3, Tekken Tag e Tekken 4
ritroviamo praticanti di questo stile, ma non si può affermare
che diano vita a combattimenti di Tae Kwon Do, perché l'avversario, se esperto di un altro stile, può benissimo attaccare
sotto la cintura. Pertanto avremo un lottatore che utilizza tecniche di Tae Kwon Do all'interno di un combattimento interstile, certamente avulso dalle dinamiche tipiche delle reali competizioni di Tae Kwon Do.
Sia per il regolamento, implicito ed esplicito, sia per
l’approccio favorito dal sistema di gioco (offensivo? dalla distanza? incentrato sulle prese?), ogni picchiaduro costituisce
una vera e propria disciplina di combattimento virtuale, indipendentemente dagli stili di combattimento reali cui si ispira.
In quest'ottica, creare un picchiaduro non significa realizzare
un simulatore di arti marziali, quanto creare un sistema di
combattimento inedito, che sotto l'aspetto visivo emula i combattimenti reali, ma che nella sostanza vuole essere un gioco,
e deve quindi soddisfare sotto il profilo del divertimento, degli
equilibri e della giocabilità. Il fatto che per diventare grandi
esperti di picchiaduro non sia necessario essere praticanti di
arti marziali la dice lunga in questo senso. Per contro, è difficile pensare che un cultore di Gran Turismo 3, abituato a pon
Filosofia dello splatter: la serie di Mortal Kombat
Sin dai primi episodi in 2D, la
serie di Mortal Kombat (Midway, 1993-2003) ha ricercato
il fotorealismo attraverso la presentazione di personaggi e ambienti digitalizzati. Tale realismo
estetico era funzionale alla truculenza espressa dalle mosse
più violente, soprattutto le celeBri e improbabili Fatality, che consentivano di uccidere l’avversario mediante mutilazioni o estirpazioni di organi interni.
Il realismo delle soluzioni grafiche, però, non è mai stato
accompagnato da una parallela ricerca del realismo nelle
meccaniche di combattimento, che in MK sono sempre state
all’insegna della fantasia. L’ultimo capitolo, Mortal Kombat:
Deadly Alliance (in foto), ha segnato una svolta nella serie,
riconsiderando radicalmente il sistema di gioco tradizionale
per avvicinarlo a quello dei più moderni picchiaduro in 3D.
MK:DA è ancora un gioco scevro da qualsiasi ambizione di
realismo, tuttavia si segnalano una manciata di gradevoli
innovazioni in questo senso. Ciascun personaggio padroneggia ora tre stili di combattimento reali, interscambiabili nel
corso dello stesso combattimento. Infine, tra le mosse speciali si registra un singolare “colpo impalatore”. Tale tecnica
compromette definitivamente la salute dell’avversario, provocandogli un’emorragia che riduce lentamente ma inesorabilmente la sua barra energetica.
derare gli assetti della propria vettura smanettando tra la rigidezza degli ammortizzatori e l’entità della deportanza, non
abbia neppure conseguito la patente di guida.
7. Prospettive: realismo e giocabilità, un sodalizio impossibile?
Ricapitolando, il grado di realismo dei picchiaduro è ancora
piuttosto limitato. Tuttavia questo genere è già riuscito a riproporre con successo alcuni aspetti dei combattimenti reali.
Tra questi spicca l’approccio mentale al combattimento: la
concentrazione, la focalizzazione sui movimenti dell’avversario,
l’acquisizione della completa conoscenza del suo bagaglio tecnico e delle sue strategie. Al di là dell’impossibile restituzione
del dolore fisico provato dal proprio lottatore (e ci mancherebbe), un buon picchiaduro sa infondere sensazioni di agonismo,
adrenalina e tensione. Emozioni proprie dei combattimenti reali, ma opportunamente ridimensionate dal fatto che davanti a
una console non si rischia la vita, nonostante qualcuno ami
ripetere il contrario.
Da un punto di vista più concreto, i picchiaduro sono realistici quando le tecniche dei lottatori sono riprodotte il più fe-
7
delmente possibile alle loro controparti reali, nell'estetica e
negli effetti. Allora il praticante sa che le prese e gli attacchi di
pugno sono la scelta più indicata nello stretto, sa quali calci
sono più adatti alla media distanza e quali all'anticipo dell'avversario in avvicinamento.
Ad esclusione di questi aspetti, però, i picchiaduro non sono
realistici, e non sono realistici perché non vogliono esserlo.
Questo non significa che siano giochi peggiori di quanto non
sarebbero se fossero più simulativi. Anzi, non sono realistici
proprio per non rischiare di trasformarsi in pessimi giochi; ma
siamo sicuri che i due generi – picchiaduro arcade e picchiaduro simulativi - non potrebbero coesistere? Dopotutto se tra
qualche mese avremo Burnout 3 e Gran Turismo 4, nulla ci
vieta di pensare che a Tekken 5 un giorno sarebbe bello accostare The Real Martial Arts Simulator.
:INDEPTH:
Ring#12
Il linguaggio del cinema nei videogiochi
le affinità elettive
[Introduzione]
di Bruno Fraschini
Tempi infiniti a guardare
le nubi soffici e leggere
tempeste che ritardano a scoppiare
Mara Redeghieri, Canto del vuoto1
Cinema e videogiochi si attraggono, è sempre stato così. Se è vero che il
videogame grazie alla sua natura digitale ha assimilato, e tuttora continua
a farlo, codici e linguaggi di altre categorie testuali rubando a fumetti, programmi televisivi e letteratura strategie narrative, retoriche e poetiche, bisogna pur riconoscere che l’influenza esercitata dal cinema sull’industria
videoludica è sicuramente la più evidente se non la più rilevante. Perché il
mondo dei videogiochi è tanto attratto dal cinema2? Quali sono i punti di
contatto tra film e videogame? In che modo i videogiochi utilizzano il linguaggio cinematografico e che cosa nasce esattamente da questo fortunato connubio? Con questo saggio intendo dare una risposta il più rigorosa
possibile a queste ed ad altre domande attinenti. Project Zero, un riuscito
survival horror edito da Tecmo nel 20013 sarà il testo su cui metterò alla
prova gli strumenti di analisi che andrò via via definendo.
Fin dalla loro nascita i videogame hanno tentato di assimilare il linguaggio del cinema e sono molti i titoli significativi che sarà impossibile non
menzionare, ma ho scelto Project Zero come banco di prova ideale, proprio
perché il titolo Tecmo ripropone quasi tutte le innovazioni introdotte da
quei videogiochi che in un modo o nell’altro hanno tentato di darsi un aspetto cinematografico. L’opera di Makoto Shibata, tuttavia, non è un
semplice compendio di soluzioni adottate da altri videogame; poggiandosi
sulle solide basi di ciò che è già stato collaudato con successo (movimenti
di macchina, posizionamento delle telecamere, sistemi di controllo adeguati ecc.) può permettersi di spingersi oltre e sperimentare inedite strategie
comunicative. Da questo punto di vista Project Zero non è solo un buon
gioco o un testo esteticamente interessante ma, per la sua coerenza intrinseca e l’uso consapevole che fa degli elementi assimilati dal cinema,
una tappa significativa nell’evoluzione del videogame.
Detto questo occorre fare un’importante precisazione: il videogame è in
grado di utilizzare il linguaggio cinematografico ma in ultima analisi non
diventa mai un vero film. Il fatto stesso che occorra l’intervento attivo di
un giocatore per fare avanzare la trama implica numerose conseguenze sia
a livello di sceneggiatura, sia di modalità di messa in discorso degli eventi
rappresentati. Ciò non significa che esista un qualsiasi rapporto di sudditanza tra cinema e videogame, né tanto meno che i videogiochi siano la
“naturale” evoluzione del cinema. Film e videogame (così come fumetti,
romanzi, programmi televisivi, cartoni animati ecc) sono categorie testuali
1
Ustmamò, Canto del vuoto, contenuto in Ust 1996, I Dischi del Mulo/Virgin Music Italy, S.r.l,
1996.
Sarebbe altrettanto interessante chiedersi anche, perché il cinema sia così fortemente attratto
dal mondo dei videogiochi, ma rispondere in modo soddisfacente a questa domanda ci costringerebbe ad aprire un discorso troppo ampio e complesso per essere affrontato in questa sede.
3
Il titolo originale del gioco, edito per la prima volta nel 2001 in Giappone per PS2 e sviluppato
da Tecmo, è Rei Zero. In Europa è meglio conosciuto come Project Zero, nel mercato americano
è invece stato ribattezzato Fatal Frame. Nel 2002 è stato convertito anche per Xbox.
2
8
:INDEPTH:
Ring#12
differenti, ciascuna con la propria dignità artistica che dipende essenzialmente dal valore dell’opera in sé, più che dalla famiglia di appartenenza.
Ciascuna di queste categorie si imbastardisce volentieri con le altre ma in
fin dei conti un videogioco rimane sempre un videogioco, così come un
fumetto resta un fumetto o un film è in ogni caso un film. Gli sconfinamenti eccessivi possono essere controproducenti soprattutto perché il destinatario ultimo della comunicazione, lettore, giocatore o spettatore che sia, è
nella maggior parte dei casi un consumatore e, in quanto tale, non ama
essere raggirato. Nel campo dei videogiochi ad esempio l’intenzione di realizzare videogame cinematografici ha portato spesso alla nascita di opere
contenenti lunghe sequenze non interattive (si pensi ad esempio a Metal
Gear Solid 2: Sons Of Liberty di Hideo Kojima). Dato che la possibilità di
intervenire in tempo reale su ciò che si sta osservando è la caratteristica
fondamentale che differenzia il videogioco da altre categorie testuali, è evidente che il giocatore tollera fino ad un certo punto questa temporanea
mancanza di interazione (in realtà questa soglia di intolleranza è molto
soggettiva e dipende essenzialmente dal tipo di giocatore che sta interagendo con l’opera). Un videogioco che esclude dall’azione l’utente troppo a
lungo sortisce lo stesso effetto di un film in cui sullo schermo non compaiono altro che immagini statiche o di una mostra fotografica in cui vengono esposte solo foto di quadri e disegni. Queste zone di confine possono
essere terreni fertili per la sperimentazione (o la provocazione) ma costituiscono anche una sorta di campo minato in cui è estremamente complesso costruire opere di grande valore. Al contrario, quando una categoria
testuale coglie da un’altra ciò che può esserle utile ed ha luogo un genuino
processo di assimilazione e rielaborazione, allora si possono ottenere risultati sorprendenti: è qui che nasce il videogame cinematografico, qualcosa
che, nonostante le apparenze, è più gioco che film. Per quanto Alone In
The Dark, Resident Evil, Ico o Project Zero utilizzino inquadrature e movimenti di macchina sempre più elaborati l’effetto che suscitano nel giocatore (essenzialmente paura, tensione e coinvolgimento) è legato in modo indissolubile alla possibilità di interazione concessa dal videogioco. Provate a
fare un esperimento: registrate una partita ad uno dei titoli appena menzionati su una videocassetta e mostratela ad amico. L’effetto che susciterete sarà minimo, se non nullo. Le stesse immagini che emozionano il giocatore annoiano lo spettatore e questo perché, quando si partecipa ad un
videogame, non si sta semplicemente osservando. Anche se un’elaborata
messa in discorso può sembrare l’aspetto cruciale per riuscire a suscitare
specifiche emozioni nel giocatore, non è affatto così. Nel videogioco cinematografico è ancora la possibilità di interagire, la componente essenziale,
come in qualsiasi videogame.
In questo saggio sarà dunque inevitabile analizzare in modo approfondito soprattutto la struttura interattiva che sta alla base di qualsiasi videogioco. Vedremo anche come questa specie di “impalcatura elastica” sia già
di per sé portatrice di significato e tenterò di definire degli strumenti teorici
in grado di descriverne le possibili declinazioni.
I punti di contatto tra cinema e videogame sono molteplici: questi due
universi sono entrati in collisione da ormai più di trent’anni. È il momento
ideale per analizzare adeguatamente i risultati a cui ha portato questa prolifica contaminazione.
[Continua nel PDF allegato al corrente numero di Ring]
9
:INDEPTH:
Ring#12
Dieci personaggi in cerca
di Hob
d’orrore
[Forbidden Siren: la trama]
Premessa: la seguente analisi della trama di Forbidden Siren verte
esclusivamente sui misteri irrisolti del gioco, sui dettagli non chiariti
o volutamente lasciati in sospeso. Per quanto saturo di interrogativi,
il gioco rivela pressoché tutto quello che c'è da sapere tramite filmati
o elementi dell'archivio. Questo articolo permetterà di cogliere il vero
mistero dietro a Siren, gettando luce su mille interrogativi e lasciandone in ombra diecimila altri, in conformità con lo spirito dell'opera.
E prima di lasciarvi alla lettura, vorrei ringraziare di cuore Shin X e
System Shocko per la gentilezza e la disponibilità concessami.
Shhh, comincia...
Datatsushi, e l'origine della Religione di Mana
684 d.C.
Giugno. Un villaggio rurale giapponese sta per vivere la sua ora più
buia: da tempo la siccità imperversa e gli abitanti del villaggio sopravvivono a suon di stenti e sofferenze. La disperazione – unita ad
una forte superstizione – li porta a
invocare l'aiuto degli Dei, praticando riti per il richiamo della pioggia.
Un mese dopo a nord-est del villaggio precipita una cometa lunga 7
cubiti. Questa cometa, di forma piramidale, porta con sé uno strano
essere, nel gioco chiamato Datatsushi (trad. "angelo caduto"). La natura di questo "visitatore" non sarà
mai chiarita: alieno, divinità, essere
sovrumano pandimensionale, ogni
interpretazione può essere corretta
("Siren Maniacs", guida ufficiale alla
trama e ai misteri del gioco, lo definisce chiaramente "dio").
Nel gioco, ogni accadimento è direttamente frutto dei poteri del dio:
tra questi, la capacità di "trasportare" il villaggio di Hanyuda in una
sorta di dimensione parallela, un
crocevia tra il nostro mondo e l'oltretomba, distorcendo la realtà e
riportando alla luce ciò che appartiene al passato. Confondendo quindi i piani temporali, ma di questo si
parlerà in seguito.
La venuta di questo "dio alieno"
(come sovente definito negli archivi) non sarà però benigna per il
villaggio: la fame e la disperazione
porterà gli abitanti del villaggio ad
optare per una soluzione che causerà la loro rovina: nutrirsi della
carne del dio.
In uno dei filmati del gioco (e indirettamente, dalla visione di Miyako) vediamo la veemenza delle
genti di Hanyuda mentre si avventano sulle carni del dio, che si contorce in agonia. Poco prima di morire, però, Datatsushi grida, e così
facendo pratica una maledizione
sul villaggio. Il suo urlo, quello che
dai personaggi del gioco sarà avvertito come la sirena, sembra colpire
una persona in particolare, l'unica
che il dio ha avuto modo di vedere
bene in faccia, nonché l'unica che
non ha la prontezza di tapparsi le
orecchie. Dal video la somiglianza
con uno dei personaggi più importanti del gioco è evidente: si tratta
di Hisako Yao, la suora, personaggio importantissimo che verrà trattato in seguito.
La venuta del dio alieno, che con le
sue carni allevia le sofferenze del
villaggio, è un evento continuamente accennato nel corso del gioco attraverso leggende, superstizioni ed
elementi folkloristici: dal "bebè sul
tagliere" rinvenuto nel pozzo, un
feticcio che a una attenta analisi si
rivela un essere metà uomo e metà
pesce, alla storia citata in un libro di
leggende locali che parla di una ragazza affamanta che si nutre delle
carni di un "pesce venuto dall'alto",
e che chiede poi perdono. Un altro
chiaro indizio è l'idolo sull'altare
trovato da Kyoya nella casa abbandonata: una grottesca figura composta di pezzi di bambole e lische di
pesce. Il riferimento più evidente è
quello riguardante i "frutti di Vieda",
10
descritti nel libro di credenze di
Hanyuda in maniera simile al biblico
frutto dell'Eden, e rappresenta la
fonte dell'immortalità, preclusa all'uomo.
I superstiziosi abitanti di Hanyuda,
fino ad allora praticanti la religione
dello shintoismo (come si evince
dalla presenza di un'area dedicata a
Hiruko, divinità shintoista legata
all'acqua e al mare), si ritrovano
così a introdurre nella propria fede
nuovi elementi derivanti proprio da
questo episodio, affiancandoli appunto alla fede shintoista. La stessa
"croce di Mana", simbolo religioso
diffuso in ogni parte di Hanyuda
come una sorta di leit motiv, nonchè simbolo del gioco stesso, altro
non è che un'icona "farlocca", creata dalla superstizione degli abitanti
che ebbero modo di vedere l'alieno
che giaceva sopra un pezzo di staccionata infranta dalla caduta del
dio. Questa assumeva, forse non
proprio casualmente, quella che
sembra la forma di un 4 (cioè "shi",
morte) rovesciato. In realtà non è
un 4, bensì il carattere cinese "sei"
/ "shô" / "ikiru" / "nama" / "umareru", che significa "vita", "nascita".
Da qui il nome della religione "Mana": vale a dire "nama" letto al con-
:INDEPTH:
trario (secondo la scrittura a ideogrammi).
In un piccolo altare di legno nel
cimitero di Harayadori si trova inoltre un pezzo di "Pietra Mana", che
con ogni probabilità è un frammento del meteorite con quale il dio è
precipitato sulla terra molti secoli
prima (è nota come "pietra sacra
venuta dall'alto"). Dal minerale estratto dalla piramide originaria è
stata inoltre forgiata l'Homuranagi,
la spada appartenente al patrimonio
di famiglia dei Kajiro e usata da
Kyoya nello stage finale, guardacaso combattuto in una sorta di infernale pianura dove gli unici elementi
notevoli dello scenario sono tre pilastri disposti a triangolo e una piramide con superfici riflettenti.
Sempre provenienti dalla dimensione del dio sono le statuette Uryen,
una coppia di artefatti gemelli dagli
straordinari poteri. Quella dei gemelli è un'altra tematica riscontrabile più volte nel gioco.
Insomma, la simbologia e le superstizioni sono un'accoppiata che
Ring#12
nella storia del villaggio di Hanyuda
hanno ricoperto notevole importanza. Sono del resto innumerevoli i
“temi ricorrenti"; ad esempio certi
numeri, come il 3 (o 33, o 333... e
se 4 è "shi", morte, 3 è lo stato che
si raggiunge prima di morire), a
forma triangolare (lo strumento tipico di Hanyuda è appunto il triangolo!), o il cannibalismo. Quest’ultimo è argomento di molte delle raffazzonate leggende popolari del paese, che rappresentano una specie
di substrato alle superstizioni che
hanno originato quello che da lì a
poco si sarebbe trasformato in un
incubo.
Questo sincretismo religioso è, tra
l'altro, oggetto di studio da parte
del padre di Tamon Takeuchi, Omihito, il quale in uno dei documenti
recuperabili nel gioco spiega come
gradualmente le due credenze si
siano fuse, salvo poi rendere "invisibile" ad occhi estranei la pratica
dell'adorazione del dio alieno, probabilmente per scongiurare proble-
mi di eventuali persecuzioni religiose in epoca medievale. Lo stesso
storico si è inoltre dedicato allo studio della famiglia Kajiro, evidenziando in modo particolare la loro
prosperità e longevità: evidentemente favori accordati da un dio di
qualche sorta.
Alquanto singolare, dunque, il fatto che la mistica spada Homuranagi
sia descritta in una pergamena come la spada che ha difeso il villaggio dall’inquisizione durante il periodo Edo, ricacciando indietro le
fiamme che lambivano il villaggio. Il
patrimonio dei Kajiro, famiglia che
da secoli è asservita a Datatsushi, è
quindi sia lo strumento per sconfiggere – seppur momentaneamente –
il male, sia per preservarlo. Causa
ed effetto, inizio e fine... siamo
quindi tornati alla questione dei
piani temporali. Vediamola in dettaglio.
Dal 684 d.C. al 2003
Come già scritto, la maledizione è
nata dall'urlo del dio, sacrificato per
placare la fame degli abitanti del
villaggio in tempi antichi. Ma come
si delinea, di preciso, la maledizione? Andiamo con ordine.
Non ci è dato sapere cosa successe agli abitanti del villaggio "originale" subito dopo il grido. L'unica
certezza è che Hisako, scelta poichè
al tempo probabilmente incinta, riceve una via di mezzo tra una maledizione e una benedizione. Il suo
sangue diventerà sangue speciale,
permettendole di vivere in eterno
mantendendo inalterato l'aspetto
fisico nel corso dei secoli e di essere
immune al "richiamo del dio", sotto
forma di sirena. E, cosa importante,
la seconda "qualità" verrà trasmessa anche alla sua progenie (ma non
la prima, è lei l'unica immortale della famiglia).
Flash forward al 21 maggio 1938.
Attorno a questa data si è creato un
alone di mistero: le cronache riportano di un massacro, i 33 abitanti
del piccolo villaggio di XX (il nome è
sconosciuto) massacrati nottetempo da
una sola persona. Sul
sito www.shibito.com,
segnalato dopo la visione del primo finale,
si parla di un giovane
che, affetto da turbe
psichiche,
sterminò
gli
abitanti
impugnando una katana e
altre armi.
Altro flash forward,
3 agosto 1976. Da anni non era
rimasto nulla del villaggio di XX,
solo una città fantasma che scomparve definitivamente sotto una frana dovuta agli smottamenti della
crosta terreste e alle inondazioni di
un fiume in piena. Di nuovo, le
cronache parlano di 33 persone
scomparse per via della frana: tra i
sopravvissuti, un bambino, Takeuchi Tamon.
Poi iniziano gli accadimenti del
gioco vero e proprio, dal 31 luglio al
2 agosto 2003, 3 giorni in cui gli
eventi del passato rivivranno sotto
una nuova, e allo stesso tempo
vecchia, luce. Perché il fulcro attorno a cui è costruita la trama del
gioco è la ciclicità del tempo e il ripetersi degli eventi. La tematica
dell'ouroboros, insomma, il serpente che si morde la coda.
La strage del '38, la frana del '76,
e i fatti del gioco stesso sono estremamente legati tra loro: anzi, si
potrebbe estremizzare dicendo che
sono, sostanzialmente, la stessa
cosa, vissuti in frangenti temporali
distinti. Analizzando i
due finali, in particolare, è evidente il parallelismo…
Primo finale: Kyoya
Suda si rivela essere
lui stesso lo sterminatore dei 33 abitanti del
villaggio di XX: armato
di tutto punto, fucile,
Uryen e katana, lo
sguardo
risoluto
e
consapevole del pro-
11
prio ruolo nella "storia". Apparentemente un "joke ending", si rivela
invece notevolmente importante per
identificare il ruolo di Kyoya, da
semplice "vittima" degli eventi, ad
attore protagonista sul palco, in saecula saeculorum.
Secondo finale: Si salva la piccola Harumi Yomoda, come superficialmente dicono i giornali, rimasta
sepolta sotto la frana per 3 giorni. È
in verità l'unico personaggio a cui è
concessa la possibilità di riemergere
dalla dimensione parallela in cui è
stato scagliato il villaggio di Hanyuda.
Tutti questi sono quindi indizi forniti da Toyama non tanto per chiarire le cose, quanto per confonderle il
più possibile, sfalsando di fatto i
pianti temporali in frammenti che,
periodicamente, rivivono, o con gli
stessi protagonisti, o con protagonisti diversi, ma sempre in circostanze simili. Alla luce di questo, la
quantità di parallelismi proponibile è
vasta. Per fare un esempio, il piccolo Tamon del 1976 che emerge dalle rovine del villaggio distrutto,
piangendo e cercando i propri genitori è insindacabilmente prefigurativo della sorte della piccola Harumi
in epoca presente, riemersa dopo 3
giorni dalla "distesa di fango" che
ha inghiottito la città. Lo stesso "ripetere le missioni" è narrativamente giustificabile dalle considerazioni
sulla molteplicità di spazio/tempo:
ogni missione rivive più e più volte,
in un mosaico temporale che non
conosce linearità, né la desidera.
:INDEPTH:
Ring#12
La "tre giorni di Hanyuda": i poteri del dio in azione
È dagli eventi descritti durante i tre
giorni in cui si articola la narrazione
che si prende atto di quali siano i
poteri del dio. Altamente chiarificatore è un appunto di Tamon, trovato verso la fine del gioco… In seguito alla maledizione, il villaggio di
Hanyuda è visto come un pendolo,
che oscilla perpetuamente tra la
"nostra" realtà e quella del dio alieno (il Paradiso o l'Inferno, a seconda dei punti di vista).
Il funzionamento è simile a quello
del tanto famigerato Triangolo delle
Bermuda: periodicamente, l'intera
area del villaggio di Hanyuda "sprofonda" in una dimensione che altro
non è che un crocevia tra "terra" e
"oltretomba". Tutti i residenti e le
persone provenienti dall'esterno ne
sono risucchiati, e con ciò si spiega
il coinvolgimento dei dieci protagonisti. Una foto che dall'alto ritrae
Hanyuda evidenzia la forma triangolare del villaggio; di sicuro non è
un caso.
La sirena che suona a mezzanotte, all'inizio del primo giorno, segna
l'inizio del rito del trapasso. Questa
è in realtà l'urlo di Datatsushi, rappresenta un richiamo a ricongiungersi al dio, al quale gli abitanti devono la vita. Un terremoto accompagna la sirena, chiaro segnale di
come il villaggio stia progressivamente "staccandosi" dalla sua ubicazione geografica e, seguendo l'oscillazione del pendolo, stia entrando nella dimensione parallela. Con
l'appropinquarsi della cerimonia, il
confine tra i due mondi diventa
sempre più incerto: il poliziotto ubriacone Ishida, per esempio, è già
mezzo-shibito prima del suono della
sirena, essendosi abbeverato dell'acqua rossa anzitempo, e non è
banalmente ubriaco come molti
suggeriscono. Similmente la bambina scomparsa nel 1976, Namiko
Yoshikawa, stando a Siren Maniacs
svanì addirittura alcune settimane
prima della cerimonia: chiaro segnale che Hanyuda rappresenta una
sorta di limbo tra le due dimensioni
anche in tempi relativamente tranquilli: persino il "corretto" scorrere
del tempo è un concetto su cui non
fare affidamento ad Hanyuda.
All'interno della dimensione parallela, similmente alle versioni "hell"
degli edifici di Silent Hill, tutto è
possibile. Hanyuda appare dunque
"immersa" in un mare di sangue,
vengono riesumati antichi edifici
scomparsi nella frana del ‘76 come
la Clinica Miyata o la casa dei Takeuchi (edifici rimasti intrappolati
nella dimensione parallela, in passato), si reperiscono innumerevoli
documenti risalenti proprio a quegli
anni, come a simboleggiare la compenetrazione degli infiniti piani
temporali (e in particolare con
l’epoca più vicina a noi nel tempo,
quella del 1976).
Non solo, proseguendo nel gioco
(vale a dire avvicinandosi alla dimensione del dio) ogni barlume di
scientificità viene progressivamente
perso. Si assiste infatti alla costruzione del "Covo", dove si svolgono
buona parte degli stage finali, un
lugubre ammasso di edifici provenienti dai piani temporali più disparati e disposti senza criterio logico.
Un vero e proprio labirinto infernale.
Il "mare di sangue" è un elemento
della storia altrettanto interessante.
La sirena funge da richiamo, irresistibile per la maggior parte delle
persone, verso le acque rosse che
lambiscono il villaggio. Un'ottima
esemplificazione di questo concetto
è nel filmato introduttivo della missione di padre Makino con Tomoko.
I confini della città sono magicamente scomparsi: i ponti, le strade,
tutto quanto è troncato, e solo un'enorme distesa di acqua rossa si
estende a perdita d'occhio. In questo mare, gli abitanti del villaggio
vanno immergendosi in una specie
di trance collettiva causata dalla
sirena. Andiamo nel dettaglio.
Quest'acqua rossa è in realtà il
sangue di Datatsushi. Gli shibito,
dice Toyama, sono la forma di transizione dell'uomo, ottenuta a due
condizioni: bere il sangue del dio (o
facendolo penetrare in una ferita
aperta) e maledire il proprio, espellendolo letteralmente dal corpo. Le
"lacrime di sangue" comuni a tutti
gli shibito sono infatti il sangue umano "impuro" che viene espulso.
La sirena suonerà poi quattro volte al giorno (alle 0:00, 6:00, 12:00
e 18:00) al di là del mare di sangue
e fungerà da richiamo per gli shibito
pronti a essere ricongiunti col proprio dio, che si immergeranno nelle
acque. Questa è la cerimonia dell'Umi-Okuri, descritta in una per-
12
gamena nell'archivio.
Gli shibito non ancora pronti torneranno ad Hanyuda, riemergendo
dalle acque, in attesa della prossima sirena. Non torneranno però
come mezzi-shibito, bensì nelle versioni evolute (shibito cane, ragno,
volante, o mente shibito). Questa è
la cerimonia dell'Umi-Gaeri, il "ritorno", anch'esso descritto nell'archivio.
Gli shibito "evoluti" compiranno
un altro Umi-Okuri... e un altro... e
un altro ancora... finché non saranno pronti a ricongiungersi con il dio.
Non è finita: oltre agli shibito vi sono anche le persone che sono riuscite, di propria volontà, a non capitolare al richiamo del dio, consapevoli di cosa stesse accadendo: dai
"mezzi cadaveri" passiamo ai "mezzi vivi". All'apparenza simili a cadaveri in decoposizione, queste persone hanno rifiutato di maledire la
propria natura umana, rimanendone
saldamente ancorati, ma a caro
prezzo. Sono infatti costretti ad una
sofferenza eterna nella dimensione
parallela, al lambire la acque rosse
senza potersene abbeverare, straziati dal richiamo sempre più opprimente della sirena. Tra questi
"mezzi vivi", si segnalano i genitori
di Tamon, che contrariamente al
proprio figlio furono risucchiati nella
dimensione parallela nel 1976. Interessante il fatto che Tamon, ormai
sulla via del non-ritorno (e parzialmente salvato dal contatto col sangue dei Kajiro tramite Kyoya) li veda come esseri umani nel pieno della salute, laddove nel finale saranno
rivelati dagli occhi, incontaminati, di
Yoriko, che li identifica come cadaveri-non-shibito.
La diversa percezione della realtà,
infine, è argomento d'interesse. Lo
stesso Toyama afferma che il diventare shibito è addirittura desiderabile, visto che la percezione che si ha
in seguito del mondo è di perfezione, di idillio, di pace. Esplicativa in
merito è la missione di Tomoko nella valle: il giocatore, inconsapevole,
controlla il personaggio, che ha delle visioni paradisiache. Piccoli angioletti galleggiano per aria e l'aurora riveste il cielo dei colori della
natura. Gli stessi shibito non attaccano Tomoko in quanto la natura
umana della stessa è ormai compromessa. Da ciò la "gioia" spesso
riscontrabile nei mugugnii degli shibito: risate quasi isteriche, motivate
dalla neo-visione che hanno del
mondo.
:INDEPTH:
Ring#12
Hisako, il sangue maledetto e la dinastia dei Kajiro
In seguito all'urlo di Datatsushi, come già riportato, il sangue di Hisako
diventa maledetto. La sua stirpe, i
Kajiro, erediteranno tale maledizione ma in una forma indebolita, risentendo dello scorrere del tempo
ma rimanendo insensibili all'effetto
della sirena.
Come si evince da uno scritto di
Omihito Takeuchi, una monografia
dei Kajiro, questi si stabilirono nella
zona durante il regno dell'imperatore Temmu, nel VII° secolo DC. Nello
stesso documento viene descritto
l'inizio della loro prosperità. Si parla
di una famiglia maledetta da una
divinità, che però, tramite l’ossequiosa devozione al dio, si garantì
prosperità negli anni a venire.
È lecito supporre che, ormai consapevole della propria immortalità,
Hisako sia divenuta la suora/guida
spirituale del villaggio, introducendo
progressivamente elementi del nuovo culto (adorazione del dio alieno,
Umi-Okuri e Gaeri) all'interno del
sistema di credenze del villaggio,
nel tentativo disperato di porre fine
alla maledizione mostrando devozione al dio. Col passare del tempo
persino Hisako perde cognizione del
motivo per cui sacrifica i propri discendenti: la cerimonia stessa diventa la sua unica ragion d'essere.
Sempre dallo scritto di Takeuchi
viene messo in evidenza che, periodicamente, nasce una nuova esponente della famiglia Kajiro con la
caratteristica di avere delle visioni,
e che a questa ragazza verrà riservato un trattamento speciale: sarà
la cosiddetta "Moglie di Dio", la prescelta per essere sacrificata per la
resurrezione del dio in una cerimonia che si inizierà a preparare
quando la ragazza avrà il suo primo
ciclo mestruale.
Questa ragazza è Miyako, che all'inizio del terzo giorno viene bruciata
nello Stagno, pieno del sangue del
dio, per permetterne la rinascita.
Interessante è notare la consapevolezza del proprio ruolo da parte di
Miyako: durante il corso del gioco
sviluppa un forte attaccamento per
Kyoya, evidente dalla volontà di
salvarlo dall'effetto della sirena donandogli il proprio sangue, ma le
angherie dei parenti e degli abitanti
del villaggio le comportano una forte frustrazione. Ciò è evidente sin
dall'inizio del gioco, quando Kyoya
la vede mentre colpisce con una
pietra un oggetto, vale a dire la testa di pietra di Datatsushi, unico
"tramite" del dio nel nostro mondo,
nonché elemento necessario all'atto
dell'invocazione del dio. È questo il
motivo per cui la cerimonia all'inizio
stesso del gioco fallisce e per cui
Hanyuda viene poi attirata nella di-
mensione parallela, al di fuori di
ogni contesto temporale, in attesa
dell'arrivo dell'altra testa (vedi paragrafo seguente), che permetterà
alla cerimonia di aver luogo.
L'indisponenza della ragazza nei
confronti delle altre persone, familiari compresi, è evidente. Ella ammette più volte, parlando con Kyoya, di odiare il villaggio e di desiderare che sparisca. In seguito colpisce Jun, fratello adottivo e fidanzato di Ayako, pur di scappare, per
quanto consapevole dell'inevitabile
ciclicità del tempo.
La stessa Miyako è vittima di questa "reiterazione": già più e più volte in passato è stata bruciata per
placare la rabbia del dio. La Miyako
del 1976, ad esempio, è presente
nel gioco, per quanto irriconoscibile: l'essere che "tramanda" l'Uryen
a Miyata e che lo guida nelle fasi
conclusive del gioco è proprio lei.
La sorella maggiore di Miyako,
Ayako, è invece la "futura madre"
delle prossime due bambine della
famiglia Kajiro. Nella famiglia nascono infatti sempre due femmine.
La più piccola (in questo caso Miyako) verrà sacrificata, la più grande
(Ayako) sarà presente al sacrificio,
tornerà poi nel mondo reale, si sposerà e darà al mondo altre due
femmine, una sacrificale e la prossima madre... e così via.
Ma il personaggio che più di tutti ha
un ruolo attivo nel corso della cerimonia è Hisako stessa. Con l'avvicinarsi della cerimonia si risvegliano
in Hisako, fino a quel momento una
semplice suora, i ricordi del proprio
ruolo e del proprio compito. Hisako
è un personaggio completamente
fuori da ogni contesto temporale.
Alla luce di ciò, si chiarisce l'episodio della Barca di Otsubo, a bordo
della quale la Hisako alla deriva nel
flusso temporale consegna alla sé
stessa del presente la testa ("KUBI", in giapponese) del dio, permettendole di dare un nuovo inizio alla
cerimonia. L'intervento di Kyoya,
però, compromette il buon esito del
rito. Decapita il dio, e la disperazione di Hisako è l'eterna dannazione
stessa che è costretta a patire: coi
capelli bianchi per il dolore si ritroverà a raccogliere la testa del dio,
venendo poi risucchiata nel flusso
13
temporale dovuto dalla disgregazione del "paradiso". Persa nel tempo
sulla sua "barca", Hisako dovrà attendere di poter rendere alla se
stessa del passato la testa, per l'ennesima
cerimonia
fallimentare.
L'ouroboros, insomma
Ma non è tutto: laddove le discendenti dirette di Hisako possiedono la "visione" (sightjack), l'abilità innata di Miyako era stranamente
forte (fattore dovuto, probabilmente, alla cecità della giovane): Hisako
è quindi portata a pensare che,
questa volta, il "frutto" (il sangue di
Miyako) sia realmente perfetto.
Questo è il motivo per cui Hisako
brucia di propria intenzione Ayako,
fermamente convinta che quella sarebbe stata l'ultima cerimonia, la
fine della maledizione, e che non ci
sarebbe stato altro bisogno di eredi.
Ma, all'insaputa di Hisako, Miyako
ha condiviso il proprio sangue con
Kyoya per evitare la sua mutazione
in shibito: questo è il motivo fondamentale per cui la cerimonia
"perfetta" fallisce, nonché il motivo
per cui Datatsushi sembra impazzire rivoltandosi contro tutto e tutti. E
viene dunque spiegato perché Hisako si rivolga a Kyoya come a "colui
che ha rubato il frutto", rendendo
"impuro" il sangue di Miyako.
La figura di Hisako è ispirata ad
una leggenda realmente diffusa in
Giappone, quella di "Yaobikuni", la
suora errante che avendo mangiato
carne di tritone, ottenne il dono dell'immortalità. Nel gioco, l’eterna
giovinezza della suora ha insospettito diverse persone, tra cui Akira
Shimura, che è a conoscenza della
leggenda della "suora immortale", e
suo cugino Shimura Takafumi, internato alla clinica Miyata (gli occhi
disegnati sul muro della cella di isolamento sono infatti i suoi). Questi
in una lettera chiede proprio ad Akira di aiutarlo a uscire da quel luogo
di follia, convinto, e in un certo senso a ragione, della colpevolezza di
Hisako. Assunzione assai plausibile
è che anche il "diario di un abitante
del villaggio", datato 1967, che Akira trova durante la sua seconda
missione, appartenga al cugino (Nota: nella traduzione italiana, erroneamente, Takafumi è scambiato
per una femmina).
:INDEPTH:
La storia di Shimura merita un breve approfondimento. La sua famiglia è strettamente legata alla cerimonia del 1976; in particolare il figlio (Shimura Koichi) e il cugino
(insieme alla Miyako del 1976) ebbero un ruolo determinante. Fu infatti grazie a loro che la cerimonia
fallì. La Miyako del 1976 incontrò
Koichi nella chiesa, subito dopo essere scappata da casa Kajiro. Entrambi verranno poi coinvolti nella
“frana”, finendo così nella dimensione parallela. Koichi, informato
sugli accadimenti da Takafumi Shimura e Takeuchi Omihito, avrà poi
modo di trovare la testa di Datatsushi, distruggerla, facendo così fallire
la cerimonia di allora, e la ricerca
dell'Uryen condurrà poi lui e Miyako
all'ospedale, dove la loro storia a-
Ring#12
vrà, momentaneamente, fine.
La sorte del cugino è nota, internato all'ospedale per chiari sintomi di
pazzia, mentre il figlio è in realtà la
persona chiusa nella bara nel sotterraneo dell'ospedale. Il paletto
che lo trafiggeva (oggetto che verrà
poi raccolto da Shiro) gli fu piantato
da Miyako stessa, mentre il figlio
del cacciatore stava diventando shibito, al fine di aiutarlo a resistere
fisicamente al richiamo delle sirene.
La sorte di Miyako non fu comunque
migliore: Hisako stessa l'ha poi costretta alla sedia dove 27 anni dopo
incontrerà Shiro, e al quale tramanderà l'Uryen, come sopra anticipato.
In seguito alla scomparsa della
propria famiglia per gli eventi del
1976, Shimura andrà a vivere per
conto proprio nelle montagne vicino
al villaggio, maturando negli anni il
proprio odio per Hisako. È anche
per questo che non farà nulla di
particolare per aiutare Naoko, evidentemente non convinto della risposta della giovane reporter quando le chiede se avrebbe voluto "essere come quella donna" (riferendosi,
ovviamente,
all'immortale
Hisako).
Interessante anche il fatto che nel
cartellino della biblioteca trovato da
Naoko, oltre al nome di Namiko Yoshikawa, si riesca ad intravedere
come penultimo nome quello di Hisako Yao: chiaro segnale che i tempi iniziano a "confondersi" l'uno con
l'altro.
alla sorella. Ma qualcosa andò storto.
La consapevolezza di Miyata del
"male" che aleggia ad Hanyuda (i
gemelli son nati, guardacaso, nel
1976, pochi giorni prima della cerimonia di allora) e soprattutto la
ventilata possibilità di aver messo
incinta Mina (ipotesi nata dalla scena in cui Miyata schiaccia una specie di feto palpitante coperto da un
velo, nella saletta degli esperimenti
nell'ospedale, dopo aver sezionato
le sorelle) spingono Shiro a uccidere
Mina poco prima degli eventi narrati
nel gioco. L'avventura di Shiro inizia
nella foresta Orifushi vicino ad una
buca con frammenti
di vinile sparsi attorno. Dentro allo
scavo, solo poche
ore prima, aveva
sepolto Mina che è
poi risorta al suono
della sirena (e che
a sua volta ha fatto
svenire Shiro). Non
a caso, proprio in quello stage, il
secondo obiettivo è "trovare la
scarpa dell'infermiera", chiaro segnale che Mina è a piede libero. A
confermare la teoria è l'arma stessa
di Mina: una pala, lo strumento che
Miyata aveva con sé prima di svenire, prontamente raccolto dalla Mina-shibito. Lo stesso Shiro, in seguito, confermerà implicitamente
l'omicidio di Mina, quando tenterà di
strangolare la neo-shibito Risa come già fece con la sorella ("Siete
gemelle... identiche perfino in punto
di morte", dirà il dottore).
Nel sotterraneo dell'ospedale avviene il primo "confronto" tra Kei e
Shiro. Il dottore ha infatti sezionato
le due gemelle (Risa è diventata
shibito per il contatto con la sorel-
la), identificando la natura stessa
degli shibito come il "segreto della
vita eterna". La rivelazione scuote il
prete, custode di una fede nella
quale non sa più se credere, e rafforza la convinzione del giocatore
che Miyata sia, tra i due gemelli,
quello risoluto e convinto dei propri
mezzi e della propria superiorità.
Convinzione che verrà letteralmente spazzata via dagli accadimenti del terzo giorno: la natura
schizofrenica di Shiro verrà rivelata
in tutta la sua atrocità quando, nell'ultimo dialogo col fratello, rivelerà
di essersi sempre sentito inferiore
Kei, e di aver ricoperto, suo malgrado, il ruolo del "mostro". Fingendo poi di suicidarsi, Shiro sparerà invece a Kei, prendendone gli
ambiti panni, bruciando i propri e
con questi Kei, rinnegando con ciò
la sua stessa esistenza.
È ipotizzabile che i motivi dell'invidia di Shiro siano imputabili all'essersi sentito indesiderato o, peggio
ancora, inutile. Il padre adottivo dei
gemelli chiese infatti a Kei di prendersi cura di ciò in cui egli fallì (la
ricerca della verità, intesa come ricerca del segreto della vita eterna),
ferendo indirettamente l'orgoglio di
Shiro, che sceglierà una professione
eticamente contrapposta a quella
del fratello (bianco e nero, scienza e
fede). La volontà di andare contro
corrente rispetto al fratello è ben
esplicata nel dialogo che segue il
risveglio di Yoriko alla clinica, salvata per mano di Miyata stesso, tramite la trasfusione del sangue di
Kyoya alla giovane: "Mi chiedo, come dev'essere il risveglio? ... non
so perché l'ho fatto... ma ora mi
rendo conto che non è male, nuotare contro corrente ogni tanto".
Inoltre, la lettera del padre adottivo a Kei è datata 1988: dato non
Due coppie di gemelli
Intercalate alle vicende principali, ci
sono anche le disavventure dei Makino e delle Onda, che come si scoprirà sono strettamente e drammaticamente correlate, risultando in
quello che è il ramo narrativo più
evocativo e meglio sviluppato del
gioco. Separati alla nascita, i gemelli Makino hanno seguito due
strade parallele: prete/guida spirituale Kei (su richiesta del padre), e
medico Shiro, il quale prenderà poi
il cognome "Miyata" in seguito.
Comportandosi da conoscenti, non
certo da gemelli, hanno condotto le
proprie vite separatamente, fino a
pochi giorni prima
degli eventi del gioco.
Caratterialmente
debole e arrendevole, Kei è stato
istruito da Hisako
sui riti da praticare
e sui suoi doveri,
ma nei momenti di
debolezza tende a
cercare
aiuto
e
supporto morale da parte della suora, incerto sul da farsi e su cosa sia
giusto o sbagliato. Dopo aver perso
di vista Tomoko, in una delle sue
prime missioni, la sua vacua ricerca
lo porterà fino alla clinica Miyata,
dove incontrerà il fratello.
La storia di Shiro è enormemente
più complessa: un autentico climax
che sfocia nella schizofrenia e si lega a doppio filo alle vicende delle
Onda, Mina e Risa. Le gemelle Onda
sono entrambe infermiere, anche se
Risa era disoccupata e non viveva
più ad Hanyuda con la sorella.
Quest’ultima conobbe Miyata, iniziando presumibilmente un rapporto
sentimentale. Il ritorno di Risa ad
Hanyuda è proprio dovuto alla volontà di Mina di presentare Shiro
14
:INDEPTH:
proprio casuale, in quanto stando a
Siren Maniacs, Shiro ebbe modo di
vedere il suo "primo shibito" all'età
di 12 anni (età che sommata alla
sua data di nascita –1976 – dà proprio 1988): per la cronaca, questo
shibito era Namiko Yoshikawa, la
bambina scomparsa, chiaro riferimento alla tematica dell'ouroboros.
Shiro era dunque a conoscenza del
compito del fratello e di quali cerimonie e riti avrebbe dovuto eseguire in futuro. Sin dall'adolescenza
era dunque consapevole dei poteri
sovrumani che aleggiano e governano il destino di Hanyuda. Questo
Ring#12
spiega inoltre la straordinaria risolutezza che dimostra Shiro per tutto il
gioco: si lascia stupire da ben pochi
eventi, anzi, è sempre ben consapevole del disegno generale. È infatti Shiro, nei panni del fratello, a
passare a Kyoya l'Uryen versione
scudo, visto di Kyoya nella storia
("Usa questa... è il tuo compito, no?
Cancella tutto, hai capito? Non deve
restare nulla"). Non solo, è sempre
Shiro che affrontando i suoi stessi
peccati e tentando di espiare alle
sue colpe userà i poteri dell'Uryen a
costo della sua stessa vita, per alleviare la sofferenza dei non-shibito.
Non trattata nel gioco, ma spiegata in Siren Maniacs, è la singolare
quanto raccapricciante fine di padre
Makino: bruciato dal gemello, Kei
aveva poche ore prima fatto un
"bagno di sangue" insieme a Kyoya,
venendo dunque a contatto col sangue dei Kajiro. Kei viene dunque
risvegliato dalle sirene, ma è ormai
decomposto e NON può diventare
uno shibito, né rigenerarsi. Cercherà di emettere un grido, ma non
uscirà alcun suono: è diventato una
palla vivente di carne. Yuk.
entrambe hanno subito in passato.
Secondo il settimanale Shintokumaru, Reiko perse la figlia, Megumi,
morta annegata in mare in seguito
ad un'onda anomala (in tale occasione Reiko riuscì a salvare altri due
bambini, ma non la propria figlia),
mentre i genitori di Harumi sono
scomparsi in data 2/3/2002 in seguito all'abbattersi di un fulmine
sulla vettura mentre percorrevano
la statale 333.
È quindi naturale che Harumi veda
in Reiko una sorta di figura materna, mentre la maestra percepisce la
bambina come una seconda, desiderata, occasione, proteggendola a
costo della propria vita. Sembra
quasi uno scherzo del destino, dunque, che Reiko sia costretta a farsi
saltare in aria insieme alla camionetta (replicando in certo senso la
morte dei genitori di Harumi) pur di
difendere la bambina dagli shibito.
Addirittura commovente è l'apparizione finale di Reiko, ormai shibitocompleto, che difende Harumi dal
preside della scuola elementare, Eiji
Nagoshi, dimostrando quando forte
potesse essere il suo attaccamento
per la piccola.
Piccola disgustosa nota su Eiji Nagoshi: nell'ultimo stage di Harumi,
quando si fa suonare la sveglia per
attirarlo lontano dalla strada, lo si
può sentir bisbigliare "posso sentire
l'odore di Harumi". Sommando questo allo strano attaccamento verso
la bambina che il preside dimostra
già durante lo stage della scuola, si
hanno tutti gli elementi per definirlo
un pedofilo.
Tomoko: non molto da dire sulla
sorte di questo sfortunato personaggio. La bambina era scappata di
casa dopo aver scoperto che i genitori le avevano letto il diario. È durante la fuga che incontrerà Makino,
dal quale si dovrà in seguito separare per trovare poi Hisako, uscita a
cercarla bambina dopo le suppliche
dei genitori. Stando a Siren Maniacs, Hisako avrebbe condotto Tomoko alla casa abbadonata di Tabo-
ri, dove vi sarebbe stato il contatto
tra la bambina e gli shibito, decretandone la trasformazione. In seguito a questo episodio vi è lo stage
della valle, durante il quale maturala trasformazione di Tomoko, che si
rivela essere mezzo-shibito nel
momento stesso in cui raggiunge la
Chiesa, in un'orrorifica rivelazione
per i suoi genitori. Da lì a poche ore
diventeranno anch'essi shibito, e
inizieranno una nuova vita assieme
a Tomoko, proprio nella casa abbandonata...
Ultimi appunti, sul finale del gioco. Come già specificato, Harumi è
l'unica ad avere facoltà di uscire
dalla dimensione parallela. A condurla alla salvezza è un personaggio
non-specificato, del quale si intravede solo un'ombra. Toyama afferma che tale personaggio "ha il potere di un super-uomo, ma non può
tornare nella propria dimensione".
Si riferiva con ogni probabilità a
Kyoya, il cui legame di sangue con
Miyako lo vincola alla città di Hanyuda.
Kyoya dunque, insieme ad altri
due personaggi, rimarrà a (soprav)vivere nella Hanyuda della dimensione parallela in attesa della
prossima cerimonia. Non specificati
da Toyama, questi due personaggi
sono quasi sicuramente Yoriko e
Tamon. Entrambi hanno infatti ricevuto il sangue speciale dei Kajiro:
Yoriko per una trasfusione del sangue di Kyoya operata da Miyata (il
quale dimostra, per l'ennesima volta, di sapere quello che sta facendo), mentre Tamon riceve il sangue
in maniera parziale durante il "bagno di sangue" insieme a Kyoya e
Makino. Il sangue di Tamon è pertanto imperfetto e impuro (non ha
avuto contatto diretto con sangue
dei Kajiro), cosa che giustifica la
sua resistenza al richiamo delle sirene così come la distorta percezione della realtà che ha nei momenti
conclusivi del gioco.
Le altre anime
Qualche parolina sui personaggi minori, Naoko, Reiko, Harumi, e Tomoko.
Naoko: è la conduttrice dello speciale "Darkness Japan" ("Giappone
Occulto" nella versione italiana),
trasmesso sulla 333 TV. Si troverà
ad Hanyuda per indagare non tanto
sugli eventi paranormali trattati nel
gioco in sé, quanto per trovare informazioni sul leggendario Tsuchinoko, una specie di creatura simile
a una larva decisamente cresciuta.
Anche questa, similmente a Yaobikuni, è un'autentica leggenda giapponese, ufficializzata persino dal
governo con una taglia di venti milioni di yen (!) per la cattura di un'esemplare. Il fatto che se ne parli
proprio ad Hanyuda non è certo un
caso, dato che la città rappresenta
un coacervo di realtà e dimensioni
frastagliate su più piani temporali e
gli avvistamenti, così come gli avvenimenti soprannaturali, si sprecano. Tornando a Naoko, è evidente
dall'analisi degli archivi la sua vena
narcisistica e superficiale. Tormentata dalla sfuggente giovinezza e
dal desiderio di essere sempre adorata dai fan (come scrive nel quaderno ai tempi della scuola media),
nonché dal rapido declino della propria stella (nel suo curriculum si ritrovano parti sempre più di secondo
piano e rarefatte nel tempo), per lei
il richiamo della sirena al di là delle
acque rosse sarà irresistibile. Sempre su Naoko, è interessante notare
come sia l'unico personaggio che
non fa mai nulla per altri: nessuna
delle sue azioni risulterà utile negli
stage futuri degli altri personaggi,
eccetto la "strage" di shibito compiuta in miniera che, secondo Siren
Maniacs, sarà utile a Makino per
passare da quell'area indisturbato e
raggiungere l'ospedale in tutta
tranquillità.
Reiko e Harumi: il destino della
maestra e della bambina sono strettamente legati tra loro. Lo struggente rapporto che si viene a creare
tra le due è dovuto alle perdite che
15
:INDEPTH:
Ring#12
gli opposti Collimano
[Legacy of Kain: Defiance]
di DarknessHeir
«L’individualismo ci ha separato dal nostro contesto al punto che costantemente vi è uno spazio fra ciò che esiste e noi stessi, fra l’essere e ciò
che è l’altra dimensione dell’essere: questo spazio garantisce […] l’idea
di possedere una ‘personalità’ nella quale ci identifichiamo; tale idea ci
rende però stranieri a noi stessi ed al nostro contesto, obbligandoci ad
accettare questo modo di vedere le cose, già compromesso dal condizionamento nel quale nasciamo e viviamo, e di cui agiamo come complici,
giacchè solamente noi stessi possiamo mantenere questi valori imposti
alla nostra coscienza.»
Federico Gonzales, I Simboli Precolombiani
Tenebra e luce, carne e spirito, terra e cielo: sin dal lontano Blood Omen, il tema della dualità è stato uno dei cardini delle gesta del superbo
Kain e del vendicativo Raziel, nonché uno dei tratti distintivi del comune
avversario, l’Antico.
Maschere
Nella Nosgoth di Crystal Dinamics il libero arbitrio non esiste. Tutti gli
esseri recitano una parte; taluni sono macchiette in effimere farse, altri
vittime di tragedie affilate, altri ancora eroi in epopee senza fine. Nessuno, in ogni caso, può sottrarsi al ruolo che per lui è già stato scritto.
Il Destino è dunque il vero sovrano di Nosgoth, ed i potenti si piegano
a lui come fa il volgo. Esiste però una ristrettissima cerchia di individui
illuminati su tale fatto, e che in base ad esso modellano le proprie azioni.
Tra loro, sono Kain, Raziel e l’Antico ad interessarci. Nel corso del presente indepth avremo modo di esaminare i due aspetti di ciascuno, giungendo infine ad osservare il loro vero – ed unico – volto.
Purificatore e distruttore
Kain.
In Blood Omen è un nobile in
viaggio che muore in un’imboscata. Mortanius lo trattiene nel mondo
dei vivi, gli offre l’immortalità e la
vendetta: Kain non può rifiutare.
Riceve il Cuore delle Tenebre (che
solo in Soul Reaver 2 scopriremo
appartenere a Janos Audron), cerca
i suoi aguzzini e placa con il loro
sangue la fame a cui il suo nuovo
corpo lo sottopone. Ciò malgrado la
sua avventura è appena iniziata:
l’incontro con Ariel lo pone a conoscenza del crescente degrado dei
Pilastri di Nosgoth, monumento da
cui dipende l’integrità del regno, ed
egli intraprende un viaggio volto a
preservarli. Per raggiungere lo scopo vi è un solo modo: uccidere i
guardiani dei Pilastri, la cui corruzione ha portato Nosgoth sull’orlo
della rovina. Al termine dell’impresa
Kain scopre di essere il legittimo
successore del guardiano dell’Equilibrio, e che, per la completa riuscita
dell’opera, è necessario il suo sacri-
ficio.
È l’inizio della fine.
Alla salvezza di Nosgoth, Kain antepone la propria; genera orde di
vampiri e le scatena sugli umani,
arrivando a confinarli in sparute città fortificate. I secoli si accatastano
lenti, ed oltrepassato il limite dello
sfarzo, l’impero di Kain imbocca
inesorabilmente la via della disfatta.
I suoi generali (i boss di Soul Reaver e Raziel) presto esauriscono i
modi per ingannare il tedio della
loro vita, eterna e monotona.
Kain ordina l’esecuzione di Raziel,
colpevole di aver sviluppato prima
di lui un paio d’ali. Una lenta decadenza segue l’evento: un millennio
dopo, appena sorto dall’Abisso, Raziel la trova al suo massimo sviluppo.
Ora, apparentemente Kain elimina
Raziel in accordo ad un moto di gelosia: scopriamo invece che era sua
volontà seguire il destino. Poiché
16
egli era in grado di prevederlo, avendolo visto scritto nelle grotte
dell’Oracolo di Nosgoth1 (nome
dietro a cui, in Blood Omen, si nascondeva Moebius). In Soul Reaver 2, del resto, asserisce che non
avrebbe
mai
gettato
Raziel
nell’Abisso se non fosse stato certo
del suo ritorno. Infine si rifiuta di
combatterlo,
riconoscendo
che
l’essere che gli ha giurato vendetta
ricopre, nel destino di Nosgoth, un
ruolo molto più importante di quanto sembra.
Kain non si oppone a tale ruolo,
anzi: nei due Soul Reaver spinge
Raziel a sviluppare appieno le sue
potenzialità, sostenendo un individuo che, ribadiamo, lo vuole uccidere.
La domanda, a questo punto, è ovvia. Qual è lo scopo dei mutevoli
atteggiamenti di Kain? Perché pretende di aiutare Raziel dopo avergli
fatto subire una tortura millenaria?
:INDEPTH:
Ring#12
Campione di libero arbitrio, conquistatore di false storie
Raziel.
Certamente il più schietto tra i
personaggi della saga. Il suo scopo
è essenzialmente negativo, distruttivo e fine a sé stesso: una cieca
vendetta con cui anela di travolgere
Kain. Il livido vampiro è un concentrato di negatività: odio, rimorso ed
auto commiserazione sono i principali tratti del suo carattere. Ad aiutarlo vi è l’Antico, un essere divino
che lo salva dalla morte per indirizzarlo contro Kain, comune nemico.
Insomma, la storia di Raziel
comincia con i peggiori presupposti.
Eppure, avvicinandosi al suo passato sire, Raziel inizia a raccogliere
frammenti di una realtà che si situa
molto al di sopra delle sue promesse di rivalsa. Il primo di essi è la
fusione con la Mietitrice, che occorre nel primo scontro con Kain. Al
posto di lacerare le sue carni, consumare la sua anima, a contatto
con Raziel la Mietitrice si infrange
per poi legarsi in eterno con quella
che sino a pochi istanti prima era la
sua vittima.
È il primo passo verso la verità.
La spada ha un potere supremo,
incontrollabile: coloro che, nelle va-
rie ere, sono chiamati a brandirla,
non possono certo essere individui
qualunque.
In un primo momento Raziel si
crede il salvatore profetizzato dai
vampiri primigeni; poco prima della
fine di Defiance scopre di essere lo
spirito della Mietitrice. Dispone
quindi di poteri vastissimi, e soprattutto, di un bene che tutto Nosgoth
gli invidia: il libero arbitrio.
Ma in che modo ne ha disposto
sino a quel momento?
Trascorrendo i suoi giorni nel dubbio, costantemente avvolto dagli intrighi intessuti da Moebius e l’Antico, atterrito dagli enigmatici affreschi dipinti sulle rovine dell’atavica
civiltà dei vampiri: la confusione, lo
smarrimento e l’inganno sono le costanti dell’essere che, lasciato alla
deriva in se stesso, gode della “libertà”.
Sono i suggerimenti di Ariel e le
pitture murarie presenti nella cittadella dei vampiri a permettere a
Raziel di adempiere al proprio compito, a suggerirgli la via da seguire.
Il suo libero arbitrio è in questo caso sottoposto ad un condizionamento, a buon fine, ma pur sempre un
condizionamento: per nulla dissimile a quello di cui lo stesso Raziel,
taccia il nemico giurato, rimarcando, tanto in Defiance quanto in
Soul Reaver 2, la differenza tra la
sua libertà e la libertà di fare ciò
che gli dice Kain.
Fonte di vita, divoratore di morte
L’Antico.
Tra tutti i personaggi della saga,
il più ambiguo. E’ egli a far girare la
ruota dell’esistenza. Un essere divino che avvia ogni anima al travaglio
della vita e la richiama alla purificazione della morte, in un ciclo eterno. Cardine dell’esistenza, “mozzo
della ruota”, visibile a pochi ed al
contempo “padre” di ogni individuo.
Può esistere malvagità in una simile
creatura?
Secondo Raziel, sì. Poiché l’Antico
decide del destino di ogni suo “figlio”, incatena gli esseri a storie già
scritte dando loro l’illusione di possedere libero arbitrio.
L’ambiguità di tale personaggio
non termina qui : l’Antico è di natu-
ra divina, si è detto, ma in ogni caso si serve di Raziel e di Moebius
per disfarsi di Kain (il quale sottrae
gli esseri al ciclo purificatore): un
operato che poco ha a che fare con
l’immenso potere che paventa appena se ne presenta l’occasione.
Ancora, si dichiara oltre la morte
ma teme la Mietitrice dello spirito
(che Raziel ottiene all’ultima forgia
di Defiance), spada creata dai
vampiri primevi ed in grado di rompere il giogo della ruota del destino2.
Vi è infine un altro avvenimento a
confutare l’onnipotenza dell’Antico,
ma di questo tratteremo tra poco.
La risoluzione delle dualità
Come abbiamo visto, in Defiance
Raziel e Kain pongono fine al loro
divenire, impugnano la propria identità ed assurgono al ruolo che
spetta loro legittimamente, predetto
millenni prima dai vampiri antichi.
L’epilogo vede un Kain finalmente
conscio del suo destino volgersi ai
Pilastri, da poco caduti, con occhi
nuovi, trafitti da una scheggia di
speranza.
È un momento su cui
soffermarsi: Nosgoth
distruzione, ma Kain,
destinato a riportare
17
vale la pena
incontra la
colui che è
l’equilibrio è
già pronto a compiere il suo dovere.
L’Antico si ritira sconfitto nei recessi
del mondo sotterraneo, eppure…
Eppure il ciclo di distruzione e
creazione, morte e rinascita, si è
compiuto ancora nonostante la sua
disfatta. Il crollo di Nosgoth e la resurrezione che sembra prossima a
:INDEPTH:
venire sono stati opera di Kain e
Raziel, i due esseri che egli ha cercato, invano, di ostacolare e manipolare.
Il ciclo, dunque, sembra essere superiore allo stesso Antico: sotto
quest’ottica egli appare uno strumento sostituibile, risiedente in un
piano esistenziale molto inferiore a
quello ove è situato il vero “principio” del mondo manifestato. Un
“principio” in confronto a cui il bene
ed il male, la vita e la morte, sono
Ring#12
mere contingenze. Diversi stadi
dell’evoluzione del divenire di ogni
essere.
Si parlava di dualità: Raziel, cieco
per il desiderio di vendetta, vive nel
male ma dentro di sé cova, in potenza, il bene. Viene guidato da fili
invisibili ad ogni passo, ma è il solo
essere dotato di libero arbitrio.
Allo stesso modo le azioni di Kain
sono ammantate da un velo malefico, eppure si risolvono nel bene,
nella speranza verso la rinascita.
Vita e morte si susseguono in un
ciclo eterno: come avrebbe potuto
Nosgoth rinascere, senza prima
sperimentare la morte instillatale
dal regno di Kain?
Ci troviamo insomma di fronte ad
un’entità superiore ai personaggi
analizzati, una sorta di invisibile
forza cosmica il cui equilibrio, riflettendosi in ognuno di loro, prende la
forma di due opposti che collimano,
si cristallizza in una dualità che esiste soltanto nei piani esistenziali
inferiori.
Note
[1] Così come Raziel, prima di scontrarsi con lui al termine di Soul Reaver, vede scorrere sulle stesse pareti
le sue imprese passate e future.
[2] Ricordiamo che Raziel, lo spirito della Mietitrice, è
l’unico a disporre del libero arbitrio.
Artwork
Saranno anche giocattolini per bambini dalle ginocchia sporche, ma sono i NOSTRI giocattolini
per bambini dalle ginocchia sporche. I Transfomer – anzi, i Trasformer – appartengono al nostro retaggio culturale, al nostro percorso di levelupping formativo non meno degli Exogini, di
Holly e Benji e della trasmissione Colpo Grosso.
Per leggere la recensione dell’attesissimo adattamento della serie preferita
dai bambini dalle ginocchia sporche,
voltate pagina…
18
:RECENSIONI:
Ring#12
Chika-Chuka-Chakatm
[Transformers]
di Cryu
Ci piace pensare che
un anno e mezzo fa,
negli studi australiani
di Melbourne House, il
processo creativo di
Transformers sia cominciato più o
meno così:
«Atari ci ha affidato lo sviluppo di
un gioco sui Transformers con licenza Hasbro» esordisce il director
Markus Windelen, «che genere di
prodotto potremmo realizzare?»
«Propongo di muoverci come è
consuetudine in questi casi», replica all’istante il braccio destro di
Markus. «Sforniamo un action game di infima qualità lavorando un
giorno sì e tre no, vendiamo un
botto sulle rendite del marchio
Transformers e tra sei mesi raggiungiamo i nostri amici di Shiny
Entertainment, che ci aspettano ai
Carabi da quando è uscito Enter
the Matrix».
In sala si sprecano le manifestazioni di assenso, mentre i membri
più signorili del gruppo annuiscono
come saggi monaci buddisti. A
compromettere l’idillio del consenso
unanime, dal fondo dell’assemblea
si leva una timida manina. Un balbuziente coder assunto in prova per
un periodo di sei mesi prende la
parola previa autorizzazione dei superiori: “È solo un’idea, m-ma cosa
ne dite s-se invece realizzassimo
uno dei migliori a-action game di
tutti i tempi? Un titolo che si ispiri
al g-gameplay dei capolavori di
questa generazione, c-combinandoli
in un sistema di gioco moderno, inserito in una t-tecnologia 3D all’avanguardia?»
Nella sala riunioni degli studi di
Melbourne House gelò un silenzio
infinito.
Genere
Etichetta
Sviluppatore
Sistema
Anno
Giocatori
Versione
.:scheda:.
Shooter
Atari
Melbourne House
PS2
2004
1
Europea
14 mesi dopo viene recapitata nella
portineria della redazione di Ring
una copia di Transformers, forte
dell’appariscente packaging con cui
Atari ne promuove la commercializzazione in suolo europeo all’invitante prezzo consigliato di 49,99 euro
(diffidate dei rivenditori che lo espongono ad altre cifre).
Loading… FMV di rito… schermata
selezione personaggi… prima missione. Ai comandi di Optimus Prime
(il Commander della prima e più
celebre serie animata dei Transformers trasmessa in Italia) muoviamo i primi passi per un colle della verdeggiante giungla amazzonica. Guadagnata la cima del colle si
verifica l’inaspettato. L’autocompiacente motore grafico si diverte a
gestire ogni singolo ciuffo d’erba
poligonale, per poi partire sparato
verso l’orizzonte disegnando prati,
foreste, fiumi, templi e montagne.
Maestoso.
si apposta dietro a un albero: attivata la visuale in prima persona,
sfrutta i tasti dorsali sporgendosi a
destra e sinistra per sparare e rimettersi subito al riparo. Esplodono
un altro paio di robot i cui proiettili
si infrangono futili contro il tronco
della pianta. Lo schermo si inonda
di fumi e luci, mentre grappoli di
lamiere si sparpagliano a video per
scomparire un attimo dopo. In lontananza i sopravvissuti delle fila
nemiche se la danno a gambe. Al
centro della radura bonificata brilla
il tesoro poc’anzi custodito dai Covenant, pardon, dai Decepticon. Un
colpetto al tasto X e davanti a Link,
pardon, Optimus Prime, si dischiude in un bagliore dorato il modulo
che custodiva un Minicon: un robottino in grado di conferire a Ratchet
& Clank, pardon, ai Transformers,
un sorprendente ventaglio di abilità, armi, potenziamenti e armature.
Non ci credo. Gli hanno d-d-dato
retta.
Sono due i fatti di
Transformers che suscitano meraviglia. Il
primo sono quei miseri
14 mesi di sviluppo,
quando qualsiasi prodotto di blasone richiede ormai una gestazione minima di due anni.
Il secondo è la pletora
di citazioni e soluzioni
ludiche che in poco più
di un anno Melbourne
House ha saputo fondere in un unico gameplay,
senza
che
questo collassasse sotto il peso di un equilibrio impossibile.
L’inavvertita pressione del tasto
triangolo innesca la trasformazione
in vettura, ma richiama altresì un
suggestivo amarcord d’infanzia, accompagnando l’animazione con il
celebre SFX “chika-chuka-chaka”
tanto caro ai fan nella serie animata. 100 metri più avanti uno sparuto manipolo Descepticlone, i cloni
robot prodotti in serie dai malvagi
Descepticon, assedia un misterioso
ritrovato bellico. In assetto motrice
Prime arremba giù per la discesa
investendo e frantumando un nemico; ritrasformandosi in robot bipede effettua una rotazione a
mezz’aria di 180°, e prima di toccare terra ha già impallinato un altro
avversario. Il dual shock 2 inizia a
tremare in congiunzione alla visuale
di gioco. Prime getta lo sguardo in
alto mentre sopraggiunge un’enorme nave volante carica di rinforzi.
La situazione impone una strategia
di basso profilo. Guadagnata l’adiacente propaggine forestale, Prime
19
Questo ambizioso giocattolo prende
le battaglie campali di Halo e le
farcisce dello spessore tattico assicurato dell’arsenale di Ratchet &
Clank; implementa un bullet time
che fa il verso a Max Payne; consente un’interpretazione tattica degli ambienti di gioco seconda a nessun Socom; e nel frattempo riconverte la licenza di cui detiene i
diritti in sofisticato elemento di game design. Perché la trasformazione in automezzo non è solo una
bricconata grazie alla quale sbarazzarsi di 2-4-10 avversari in un sol
colpo di paraurti, è soprattutto un
prezioso salvagente del ritmo di
gioco. A questo proposito è eloquente l’ultimo stage. Il suo sviluppo è scandito da esaltanti battaglie
sui pianori d’altura di un’isola nel
Pacifico; l’assetto vettura è ideale
per sfondare le linee di nemici distanti decine di metri, magari appostati dando le spalle a un precipi-
:RECENSIONI:
Sono tre gli autobot selezionabili: Optimum Prime, Red Alert e Hot Shot. Motrice, ambulanza e fuoriserie le rispettive
trasformazioni. L’impressione iniziale è
quella di un gruppo poco assortito, con il
carismatico ma pachidermico Prime a
cedere subito il posto nelle preferenze
del giocatore ai più scattanti compagni di
squadra. Con il prosieguo dell’avventura
le peculiarità di ogni robot si rivelano
invece studiate per aggiungere un ulteriore componente strategica all’approccio
degli scontri più accesi, con il dapprima
ripudiato Prime a ricavarsi un posto privilegiato quando sarà indispensabile
montare i Minicon più pesanti.
zio sul mare. Subito dopo l’impatto,
però, ci si ritrova a mezz’aria con
infauste prospettive da Wyle E. Coyote: tuffo nel vuoto, dolore vero e
lenta risalita… E invece no: chikachuka-chaka, e siamo di nuovo robot, chika-chuka-chaka, il tasto L1
attiva il minicon deltaplano. Sbeffeggiando la forza di gravità si ritorna in battaglia eseguendo una
sontuosa manovra aerea a U. Ma è
contro i boss che viene il meglio.
Queste battaglie si estendono per
la totalità del livello in cui si svolgono. Cyclonius, il Decepticon che
presiede il terzo stage, sorprende i
Deficienticlone?
A infondere un soffio vitale nelle concitate battaglie di Transformers intervengono piacevoli routine di intelligenza artificiale,
che
si
lasciano
apprezzare in particolar modo
ai livelli di difficoltà Veterano e
Comandante. Oltre a fuggire in
condizioni di netta inferiorità, i
Decepticlone si tuffano a terra
per schivare missili, si riparano
tra gli alberi, cercano di occupare le postazioni di tiro fisse,
e nelle situazioni di battaglia
più affollate si organizzano in
serrati ranghi a difesa delle
unità Comandanti. Una volta
ingaggiato un duello, poi, i nemici più coriacei non si dimenticano del giocatore non appena questi si allontana di qualche decina di metri, ma lo
perseguitano per terra e per
mare fino alla risoluzione del
confronto.
.
Ring#12
Transformers in cima a un altissimo
tempio, crivellandoli in modalità
elicottero. Subito dopo si trasforma
per afferrare il nostro autobot e
scagliarlo nel letto di un fiume centinaia di metri più a valle. Da lì innesteremo la quarta verso una zona che concede maggiore spazio di
manovra, oppure faremo rotta per
quella boscaglia più a est per avvantaggiarci nella rigogliosa vegetazione. L’altalenante qualità del
level design denunciata in altra sede (non facciamo nomi… ok, su Edge) trova un riscontro solo parziale ad un’analisi approfondita. Se è
infatti manifesto che non tutte le
location si prestano ad ospitare situazioni ludiche di pari tenore, è
altresì vero che è soprattutto la discontinuità estetica degli scenari a
produrre questa impressione. Il
quarto stage è ambientato in un
brullo arcipelago oceanico: pochi
poligoni, orizzonte marino piatto,
zero architetture e niente vegetazione. Tuttavia, alla mediocrità del
panorama si contrappongono frangenti di gioco memorabili, con i
Transformers dapprima bersagliati
dai missili di una portaerei distante
centinaia di metri, e poi impegnati
a scalare in derapata i ripidi rilievi
di ogni isolotto, per poi lanciarsi nel
vuoto e planare di isola in isola incalzati dal boss più gigantesco mai
affrontato in un videogioco. È in
questi momenti che Transformers
si emancipa dei suoi illustri progenitori rivelandosi un’esperienza inedita e portentosa. Questa non è la
poesia dell’immagine dei robot ZOE2, qui non si respira l’atmosfera
impettita e galvanizzante di un Halo: qui ci sono tanti robottini che
sparano, scappano e si rincorrono;
qui ci si trasforma in macchinine, si
accelera giù per le colline, si svolazza qua e là. Ci si diverte come
forse ci divertivamo 15 anni fa a
giocare nei prati con i modellini dei
Transformers.
Transformers rileva la lingua impostata
per i menu della vostra console, avviando il gioco nella stessa lingua. Qualora
non trovaste la localizzazione italiana di
vostro gusto, è sufficiente modificare
tale selezione per godere del validissimo
doppiaggio originale. Scelta consigliata.
20
Certo, sposare così tanti stili di gioco contemporaneamente può dare
luogo a scompensi qualitativi, che
identifichiamo in combattimenti
corpo a corpo insapori, in qualche
superflua fase platform, in un tanto
atteso scontro finale che si riduce a
un deludente sottogioco; ma si
tratta di lacune minori nel bilancio
di un impianto di gioco così nutrito,
che trasuda realmente amore per i
videogame e per il mestiere di fare
videogame, caso più unico che raro
in un prodotto su licenza. In principio di recensione abbiamo scherzato, tuttavia Transformers rivela
davvero del coraggio. Non lo fa alla
maniera sublime e suicida di
quell’Ico che non avrà mai un seguito, o di quel Forbidden Siren
che diventerà campione del mondo
di resi dopo la prima sessione di
gioco, bensì alla maniera composta
di chi si trova a fare qualcosa per
vendere, ma già che c’è decide di
farlo con passione. Transformers
è vistosamente imperfetto e non
eccezionalmente longevo (a livello
Recluta è completabile in una dozzina di intense ore di gioco). Tuttavia, alla luce di quanto realizza sia
sotto il profilo ludico che tecnologico, questo è un titolo che un pezzettino di storia dei videogiochi la
fa. F-Fidatevi.
I gradi di un Transformer
Transformers dispone di tre
livelli di difficoltà: Recluta, Veterano e Comandante. Dopo
aver completato il gioco ad entrambi i livelli di difficoltà Recluta e Veterano, per la prima
tornata ci sentiamo di consigliare il primo. Accessibile ma
mai accondiscendente, il livello
Recluta garantisce una piacevole sfida sin dalle prime battute, senza tuttavia appesantire
l’azione di ingombranti componenti strategiche. Ai livelli di
difficoltà superiori Transformers non è più uno spensierato giocattolone pirotecnico, trasformandosi (nomen omen) in
un autentico gioco di guerra,
tanto appagante quanto severo
nel punire l’errata scelta di
un’arma o di una certa manovra tattica. Inoltre, la maggiore
resistenza dei nemici scoraggia
le avventate (quanto esaltanti)
scorribande su quattro ruote,
alterando il perfetto equilibrio
che a livello Recluta motiva il
giocatore alla continua trasformazione anche durante le battaglie, e non solo per comprimere i tempi degli spostamenti
.
:RECENSIONI:
Ring#12
C’era una volta MGS
[Metal Gear Solid: The Twin Snakes]
di Dan
C’era una volta Metal
Gear Solid… E c’è
ancora, sebbene molti
lo abbiano dimenticato. Ma non di nome,
questo è certo.
Quando nel 1998 MGS faceva il suo
ingresso nel mercato dell’intrattenimento digitale, nel panorama videoludico non c’era nulla del genere. Ma non si trattava semplicemente di un’innovazione nelle meccaniche di gioco (che anzi riprendeva in buona parte espedienti già
apprezzabili in una veste bidimensionale), ma in un più generale
modo di fare e presentare un videogioco. Hideo Kojima, al tempo,
fece due scelte ardite: fare di un
gioco d’azione un veicolo per dei
contenuti di alto livello e presentarlo con un taglio cinematografico
che facesse di gioco e filmati un
tutto organico. Scelte ardite, queste, perché con una tentava di nobilitare un genere che non aveva
mai aspirato a scalzare dal trono di
“racconta storie” gli RPG, e con
l’altra intraprendeva l’allora inedita
strada delle Polygon Demos in
Tempo Reale. Quest’ultima, in particolare, rappresentava una profonda rottura con la tradizione (anzi, la
moda) dei filmati in CG tipici della
sua generazione, anticipando di
gran lunga una tecnica che davvero
in pochi avrebbero pensato possibile su un 32-bit.
Genere
Etichetta
Sviluppatore
Sistema
Anno
Giocatori
Versione
.:scheda:.
Tactical Espionage
Konami
Silicon Knights/KCEJ
GameCube
2004
1
Europea
Eppure MGS non era solo “innovazione”, ma anche e soprattutto “realizzazione”. Sì, perché Kojima non
solo quelle cose le aveva pensate
ma, con un Team che di esperienza
nel campo dei videogiochi ne aveva
davvero poca, l’aveva pure sapute
realizzare in modo eccellente.
Memorie
Marzo 2004. Ne è passato di tempo
da allora. Quanti videogiocatori oggi giorno, a sei anni di distanza,
sono spinti dal desiderio di riprendere in mano il pluri-consumato
disco di MGS e di reinserirlo ancora
una volta nella propria PlayStation?
Pochi. Anzi no, quasi nessuno. Legittimo chiedersi il perché. Forse il
gap puramente tecnico con i giochi
attuali. O forse proprio la convinzione di conoscere ormai a memoria un titolo giocato e rigiocato più
volte. Forse, per alcuni, lo stesso
MGS2.
MGS, però, andava riscoperto.
Sarebbe bastato riprendere quel
CD, di fatto; e invece Nintendo e
Konami, consce che ciò non sarebbe accaduto, decidono di riproporre
MGS con una grafica e un sonoro di
ultima
generazione,
cut-scenes
completamente rivisitate, una nuova colonna sonora e un gameplay
ripreso tale e quale da MGS2.
Sulla carta: un capolavoro.
Remake
Un remake, quindi. Ma The Twin
Snakes non era un remake qualunque. Non lo era perché alla Konami un remake non lo avevano
mai voluto fare: troppo tempo,
troppi uomini, troppi soldi. Nintendo lo sapeva. E sapeva anche che
MGS era un marchio che di soldi ne
fa a palate, comunque e sempre.
Quale l’accordo, dunque? Nintendo
ci metteva costi e personale, facendo realizzare il titolo dalla second-party Silicon Knights1; Konami dava i diritti e incassava in anticipo. Unica eccezione, le scene del
gioco: le animazioni e il motioncapture si sarebbero realizzati negli
studi KCEJ. Alla regia: Ryuhei Kitamura, astro nascente del cinema
nipponico, scelto da Kojima in persona per dirigere le nuove scene di
TTS.
Lo sviluppo dunque aveva sin da
principio intrapreso un via alternativa rispetto ai soliti remake. L’idea
era quella – citando Kojima – di
“far scorre nuova linfa nel corpo di
MGS”. Se però pure il corpo cambia, allora la questione si fa più
complicata.
21
Snake
Che cosa rende Metal Gear Solid
un capolavoro? Il gameplay? Il carisma dei personaggi? L’atmosfera?
La trama? Se avete risposto con
una di queste caratteristiche (o altre affini) avete clamorosamente
sbagliato. Vi servo due scusanti: o
non giocate a MGS da diverso tempo, o di MGS non avete mai capito
un tubo. La verità è che con MGS
Kojima era riuscito a creare un gioco che fosse perfettamente bilanciato in ogni sua parte, un gioco
dove ciascun elemento si fondeva
armoniosamente ed organicamente
con ogni altro. MGS è come una
composizione musicale. Una nota
tira l’altra, ed ognuna ha senso solo
in rapporto con quella che la precede, con quella che la segue e, in
definitiva, con il tutto.
Ora: rimettere le mani su qualcosa che è già perfetto di suo è un
azzardo. Metterla nelle mani di terzi
è un errore. Metterla, infine, nelle
mani di chi ha poca esperienza e
capacità discutibili è pura follia. Per
TTS, purtroppo, sono avvenute un
po’ tutte e tre le cose.
L’idea di fornire una nuova prospettiva per MGS non rappresenta
un errore in sé, ma certamente è
un’imprudenza: il rischio è quello di
non riuscire più a ritrovare il punto
di equilibrio. Nel caso di TTS, questo avviene un po’ a tutti i livelli.
Nel gameplay, il forzato innesto
delle azioni performabili in MGS2,
crea inevitabilmente un contrasto
con gli ambienti di gioco inizialmente pensati per MGS (nel quale ogni
elemento aveva un suo senso e una
sua funzione nell’economia del gioco). Gli scenari, difatti, sono rimasti
sostanzialmente gli stessi, pur con
leggere modifiche strutturali (nello
Hangar del REX, ad esempio, le
scalette a pioli sono state sostituite
da normali scale, per rendere l’ambiente meno frazionato) e l’inserimento di alcuni elementi di contorno (ringhiere, armadietti). Queste
:RECENSIONI:
modifiche, però, non hanno alcuna
incidenza sul gioco vero e proprio,
ed in ultima istanza le nuove azioni
non sono necessarie per poter portare a termine il gioco. In un paio
di casi, è vero, possono fornire interessanti alternative al superamento di un ostacolo (i sensori IR
nel Tank Hangar), ma di contro
rendono il gioco estremamente facile anche a livelli di difficoltà più
elevati, in particolar modo negli
scontri contro i Boss (si veda quello
con Raven nel Magazzino a Bassa
Temperatura). Il risultato è quindi
un gameplay assolutamente sbilanciato tra ciò che di cui è capace potenzialmente e ciò che in pratica
non fa.
Knights
A monte di questo articolo ho voluto porre l’accento non solo sull’aspetto teorico dietro MGS, ma anche e soprattutto su quello pratico,
effettivo, realizzativo appunto. Sotto il profilo artistico, MGS per PlayStation era ed è qualcosa di assolutamente stupefacente, sia per il
modo in cui è stato curato, sia per i
risultati che sono stati ottenuti. In
primo luogo, la grafica. I limiti tecnici furono invece che l’ostacolo, lo
spunto per un approccio artistico
del tutto particolare. I modelli poligonali dei personaggi erano stilizzati, ma allo stesso tempo perfettamente caratterizzati dal loro design. Le texture, a loro volta,
furono realizzate con una cura maniacale ed ancora oggi stupisce
l’abbondanza dei particolari e la
straordinaria attenzione al dettaglio
(cui si aggiungeva una scelta cromatica fine ed oculata). Ogni singolo pixel era semplicemente al suo
posto. Ma se questo è vero per
MGS, non lo è altrettanto per TTS.
Il comparto grafico di questo remake (assieme a quello tecnico) è
stato, come già detto, seguito interamente da Silicon Knights. L’opera
di ri-realizzazione era qualcosa di
maestoso e di difficile, e per di più
doveva fare i conti con i tempi di
sviluppo. Come si fa quindi a pretendere da un Team giovane e poco
più che alle prime armi, di portare
a termine in modo soddisfacente il
Ring#12
rifacimento di un capolavoro? La
buona volontà non basta, purtroppo. Ecco dunque che, nonostante la
supervisione dei grafici Konami,
TTS presenta modelli poligonali di
dubbia qualità artistica, texture non
sempre all’altezza e scelte cromatiche opinabili. Molti, peraltro, sono i
dettagli che si sono persi in questa
conversione. Il fatto stesso che il
livello artistico di TTS aumenti proporzionalmente con l’avanzare del
gioco è un chiaro segnale del fatto
che i SK abbiano seguito, durante
lo sviluppo, un processo di maturazione (il Dock iniziale - così come
l’Heliport - sono imparagonabili con
gli originali). Tra l’altro questa
mancata attenzione ai piccoli particolari (punto forte di MGS) investe
anche altri aspetti della realizzazione del gioco. Ad esempio nel Briefing (in cui gli impeccabili disegni di
Shinkawa sono stati brutalmente
sostituiti da anonime scene in 3D),
il timer del nastro riparte in ogni
sezione da zero, quando invece in
MGS – proprio a sottolinearne l’effetto-cassetta – esso riprendeva
dall’ultimo EJECT del videotape.
Non è stato risparmiato neanche il
comparto audio, che si rivela non
sempre all’altezza dell’originale (si
veda il suono del soffocamento delle guardie), se non addirittura privo
di alcuni elementi (il respiro di Snake quando indossa la Gas Mask).
Un altro esempio di superficialità –
e qui la colpa non va necessariamente ai SK - è rappresentato addirittura dal taglio di alcuni “tocchi
di classe” kojimiani (l’interazione
dei tasti dell’Equipaggiamento nella
cut-scene nella Sala delle Torture o
l’eliminazione della comica scenetta
tra MeiLing e Snake nel Bagno delle
Donne, ad esempio)2. A rincarare la
dose, poi, ci pensano una serie di
scelte di cattivo gusto come la nuova schermata di Game Over.
Dragon
Scavalchiamo ora il muro del gameplay e passiamo ad esaminare
l’operato di Kitamura-san. Una cosa
bisogna dirla subito: le animazioni,
attraverso un superlativo lavoro di
motion-capturing, sono quanto di meglio si sia visto fin ad
oggi nell’industria del videogioco. Davvero.
In MGS per PSOne, Kojima
aveva adottato una regia equilibrata, ben dosata e senza brusche variazioni di ritmo. Kitamura, al contrario,
per sua stessa natura registica tende alla spettacolarizzazione, al gesto iperbolico e
d’effetto. Che MGS offra ampi spunti sotto questo aspetto
22
è innegabile, ma non bisogna dimenticare che MGS è fatto anche
di momenti drammatici, solenni e
riflessivi. Ed è proprio in questo
frangente che tutta la verve adrenalinica del regista nipponico mostra i suoi effetti collaterali. Calcando la mano su alcune scene, Kitamura non ha fatto altro che
aggiungere pesi su uno dei piatti
della bilancia: non solo alcune scene oltrepassano il limite dell’esagerazione ma spesso risultano fuori
luogo o semplicemente inutili (l’abuso del bullet-time è un ottimo
esempio). Ancor peggio è quando,
per ricercare a tutti i costi la coreografia estrema, si finisce per cozzare contro la sceneggiatura e la caratterizzazione originale dei personaggi (basti vedere il confronto
Meryl-Snake fuori della cella di Anderson o alcuni atteggiamenti di
Gray Fox). Ma non è tutto. Kojima,
forse sotto richiesta dello stesso
Kitamura, ha voluto porre mano
persino al copione, modificando e
tagliando anche frasi divenute celebri per il loro impatto emotivo o per
il loro significato (una tra tante, le
parole di Fox: “But every time I looked at her, I saw her parents' eyes staring back at me...”). In ogni
caso, affermare che la nuova regia
sia un fallimento totale non sarebbe
obiettivo. Kitamura è divertente:
nessun dubbio a riguardo. La fantasia per le scene d’azione non gli
manca di certo, e nemmeno una
spiccata ironia. È per questo che
Kojima l’ha scelto, non per altro. A
tal proposito si potrebbe quasi dire
che TTS è la parodia di MGS.
L’unico problema è che molti lo ignorano.
La colonna sonora, curata da Norihiko Hibino3 e completamente rivisitata, si presenta sfortunatamente come uno dei punti più bassi di
TTS. In MGS (i cui temi furono
composti da Kazuki Muraoka) i brani che accompagnavano il gioco e la
trama avevano un denominatore
comune: la solennità. Niente effetti
techno, cambi di tempo o virtuosismi vari; le vere costanti erano i
toni bassi, i riverberi e i cori pro-
:RECENSIONI:
fondi. Musica semplice, ma altamente efficace (una su tutte: Enclosure). I momenti ricchi di pathos
e di sentimento poi, erano accompagnati dalle prime, toccanti note
di The Best Is Yet To Come. I pezzi
musicali di Hibino, invece, non fanno altro che seguire in modo ottimale il nuovo non-ritmo dettato
dalla regia kitamuriana, amplificandola ed enfatizzandola. Non c’è
quindi da stupirsi se un unico, stonato ed anonimo brano accompagna i momenti più patetici del gioco; del resto è solo grazie al carico
emotivo intrinseco nelle parole proferite dai personaggi che TTS riesce, nonostante tutto, ad emozionare. Come se ciò non bastasse, il
doppiaggio – completamente rifatto
- risulta in parte sotto tono rispetto
all’originale: cambiati i doppiatori di
Baker, Gray Fox e Vulcan Raven
(quest’ultimo una spanna al di sotto del suo predecessore) e mutata
l’interpretazione di alcuni personaggi (spesso la Naomi di TTS,
sempre doppiata da Jennifer Hale,
risulta molto differente da quella di
MGS).
Lieto Fine…?
Come ogni favola che inizia con un
“C’era
una
volta…”,
anche
quest’articolo non può che smorzare i toni con un sorta di lieto fine.
Quello che ho descritto in questa
recensione è quello che oggettivamente TTS non è, ma ciò che doveva essere. Che senso ha un
remake che deforma l’originale, togliendo senza aggiungere, e risultando qualitativamente inferiore?
Nessuno…sarebbe la risposta standard. Ma non per MGS, ovvio.
In verità, chi non ha mai giocato
all’originale troverà in TTS un gioco
eccellente. Troverà un gioco eccellente perché TTS ricalca fedelmente MGS nei suo aspetti più immediati e superficiali (gli stessi che lo
hanno fatto piacere praticamente a
Ring#12
tutti) e ci aggiunge pure un gameplay più vasto e un IA avanzata. Sì:
perché – per chi non lo sapesse –
MGS è anche un ottimo gioco, oltre
che uno straordinario capolavoro.
Per quanto riguarda, invece, chi
MGS per PlayStation l’ha giocato
(forse per ben più di una volta) e
ne conserva un buon ricordo, anche
egli vedrà molto probabilmente in
TTS un remake ben fatto. E magari
pure più cool, con tutte le animazioni in motion-capture, bumpmapping, geometric self-shadowing, blur distance, esplosioni particellari e sonoro in Dolby Pro Logic
II che si ritrova. Sì: perché - per
chi non lo sapesse - MGS è anche
un bellissimo film d’azione con
un’appassionante trama fantapolitica, oltre che uno straordinario capolavoro.
Poi ci sono quelli che MGS lo
hanno vissuto e continuano a viverlo come un’esperienza catartica
verso la perfezione. A loro TTS non
piacerà, perché oltre a riviverlo nella memoria, a MGS ci giocano ancora, e imparano ogni singola volta
che cosa significhi chiamarsi Metal
Gear Solid.
Note
[1] Ora ex second-party, visto il
recente distacco.
[2] Sono presenti, in compenso, un
paio di aggiunte interessanti. Ad
esempio, dopo aver sconfitto Wolf
nel Nevaio è possibile ascoltare il
suo respiro affannoso dirigendo un
missile Nikita nei pressi del suo
corpo riverso sulla neve. Oppure è
possibile sperimentare le reazioni di
Meryl davanti ad una rivista osé.
[3] Hibino ha curato anche i brani
in-game di MGS2 (contenuti nel CD
“The Other Side”) e si occuperà di
quelli di Snake Eater.
[Ring è] Armiamoci e partite (a SOCOM2)
«Ho appena finito di installarmi
25 metri di cavo da rete in giro
per la casa. Nascosto dietro i
battiscopa o sotto il pavimento
in legno.
È venuto un lavoretto ad opera d'arte. Il router l'ho già
ordinato. I tempi di consegna e
installazione (dicono al negozio)vanno da un minimo di 2
ad un massimo di 7 giorni. 7
perchè c'è la pasqua di mezzo.
Finito tutto, mi viene fuori
una lan con i controcoglioni.
Gunny è lento ma inesorabile.
L'acquisto di SOCOM2 attende solo che mi rientrino dal
negozietto di fiducia un centinaio di euro per 6/7 giochi che
ho messo in vendita usati. Diciamo 10 giorni. Preso quello,
sono online anche con RS3 e
GR. Se la deadline è da metà
maggio in poi, ce la faccio
tranquillamente.
Emalord, tu ce la fai a conneterti per giocare a SOCOM? Mi
accennavi a dei problemi per la
distanza PC/PS2.
aìehm...coff...
(inno dei Marines in sottofondo)
CHI CAZZO ALTRO DOVEVA
GIOCARE A SOCOM2 IN QUESTA MAILING LIST?! RISPONDETE, LURIDISSIMI VERMI!
COS'È CHE
L'ERBA?!
FA
CRESCERE
Il sangue di Cangialosi!
E NOI CHE FACCIAMO PER VIVERE?!
Negoziamo! Negoziamo! Negoziamo!
NON-VI-SENTO!
Negoziamo!! Negoziamo!! Negoziamo!!
CAZZONONVISENTOANCORA!!!!!!
NEGOZIAMO!!!
NEGOZIAMO!!!
NEGOZIAMO!!!
Gunny
23
:RECENSIONI:
Ring#12
Finally Flops Crystal Chronicles
[Final Fantasy Crystal Chronicles]
di Gatsu
«Eravamo 4 amici al bar»
Gino Paoli, prima di convertire il suo gruppo al multiplayer
Final Fantasy Crystal Chronicles, fondamentalmente, non
è quello che promette. E badate bene,
non parlo tanto della
sua obiettiva distanza dalla struttura classica di un Final Fantasy
qualsiasi, cosa ormai di pubblico
dominio ma che potrebbe comunque cogliere di sorpresa l’utente
meno informato. Mi riferisco invece
al battage tramite cui Nintendo
stessa l’ha spinto, e cioè come la
definitiva prova del valore della
connettività GC-GBA.
Genere
Etichetta
Distributore
Sistema
Anno
Giocatori
Versione
.:scheda:.
uso del gioco solo a chi possiede un
GBA? Non esistevano alternative
valide? La questione è controversa,
ma mi permetto di rinviarla di qualche paragrafo, giusto per darvi una
panoramica più precisa delle dinamiche di gioco.
Va dato atto ai miei compagni di
ventura, Federico “Fede” Scattolin e
Daniele “Bistecca” Calzetta, che il
loro stile di gioco (debitore di Diablo, Baldur’s Gate e simili) ha
consentito ai difetti congeniti del
titolo SquareEnix di emergere senza particolari problemi.
Action RPG
Square-Enix
Nintendo
GameCube
2004
1-4
Europea
Ora, chiariamolo subito, giocare
bene a FFCC significa poter fare
affidamento su un team di altre tre
persone, ognuna dotata di GBA più
cavo di connessione. Il team con
cui ho testato il gioco, Low I.Q. Collective, è composto in realtà di soli
tre individui, me compreso, per insuperabili problemi logistici (insomma, non avevamo abbastanza
GBA). L’impressione ricavata è che
pur essendo piuttosto giocabile anche in questa situazione, FFCC necessita di almeno quattro giocatori
per realizzare completamente il suo
potenziale.
Questi sono i requisiti base di
FFCC, certo non semplici da soddisfare, ma che devono essere già
acquisiti nel momento in cui metterete mano al portafoglio, per il
semplice motivo che il single player
diventa ingestibile dopo i livelli iniziali. La discussione nata a proposito di questi “requisiti minimi” è
piuttosto interessante, soprattutto
visto che, ad un’analisi approfondita, non appaiono così imprescindibili come potrebbero invece essere
la plancia di comando di Tekki o le
maracas in Samba De Amigos. In
parole povere: c’è davvero un valido motivo per consentire il corretto
FFCC parte da alcune singolari premesse narrative: il mondo è ricoperto dal Miasma, un gas mortale
che colpisce esclusivamente le razze civilizzate fra cui i giocatori sono
tenuti a scegliere il proprio avatar
(Clavat, Lility, Yuke e Seliky). L’unica forza in grado di proteggere i
villaggi viene dai Cristalli, minerali
magici che impediscono al gas di
propagarsi in determinate aree.
Poiché il potere dei Cristalli deve
essere periodicamente rinnovato,
carovane di avventurieri partono a
rotazione dai vari insediamenti alla
ricerca della Mirra, liquido incantato
in grado di donare nuovamente forza e splendore ai Cristalli. Tutto
questo per giustificare un gameplay
sostanzialmente
ancorato
allo
hack’n’slash di diableriana memoria, che si svolge di volta in volta in
dungeon diversi1 alla fine dei quali
attende un Albero della Mirra. Il
gioco si dipana dunque in maniera
abbastanza lineare, dividendosi in 8
anni (capitoli) diversi, all’interno di
ciascuno dei quali si è tenuti a raccogliere tre gocce di Mirra prima di
far ritorno al villaggio. Il gioco,
concentrato quasi esclusivamente
24
in queste sezioni di combattimento,
viene inframmezzato da alcune divertenti scenette fra uno spostamento e l’altro (che portano avanti
una vaghissima ed elementare
trama di fondo), e alcune attività
alternative di cui i giocatori sono
tenuti ad occuparsi per necessità
(compravendita di oggetti, realizzazione di armi) o svago (ricerca delle
tane dei moguri, in grado di dare
accesso, previo collezione di determinati “mogubolli”, ad un orripilante minigame sulla falsariga di
Super Mario Kart, sparato direttamente sullo schermo del GBA).
Parentesi godibile è anche il mantenimento della corrispondenza con
la famiglia che avviene ogni volta
che un dungeon viene portato a
compimento. In sostanza il giocatore è tenuto a rispondere a tono (da
una rosa di ben due possibilità) alle
missive provenienti da casa: a seconda del grado di soddisfazione
dei familiari, degli oggetti inviati, e
del lavoro svolto dal parentado, è
possibile ricevere, sempre tramite
missiva, item più o meno utili.
Inutile puntualizzare che il ruolo
di postino viene svolto da un moguri, come la Moguposta di FFIX ci
aveva abituato. Più in generale, i
rimandi al nono capitolo della serie
sono numerosi ed estremamente
gradevoli, tanto più che il character
design e la modellazione degli ambienti, in assoluto l’aspetto migliore
di FFCC, pescano pesantemente
dallo stile scanzonato che ha caratterizzato le sottovalutate avventure
di Zidane e soci.
Il sistema di controllo è singolare e
non completamente riuscito. Ogni
giocatore controlla il suo avatar
tramite il GBA: la crocetta direzionale per spostarsi, A per confermare l’azione selezionata/parlare, B
per raccogliere item/posarli/ lanciarli/trasportarli, i dorsali L/R per
scorrere l’elenco circolare delle azioni performabili, SELECT per passare dal controllo a video a quello
su GBA e viceversa.
Ogni personaggio ha un certo
numero di slot, ampliabile tramite
manufatti, ciascuno dei quali può
essere “riempito” con azioni od oggetti presenti nell’inventario (ad
esempio: Attacca, Difenditi, Carne,
Thunder). Tramite L ed R è possibile ruotare lo slot attivo e selezionare in tempo reale l’azione che si
vuole compiere o l’oggetto che si
intende utilizzare. Durante l’attacco, tenendo premuto A, è possibile
sferrare un colpo più potente, che
va direzionato tramite una sorta di
mirino (Circolo di Mira) che compare sotto i piedi del personaggio e
può essere spostato entro un determinato raggio. Le magie, simil-
:RECENSIONI:
mente, si raccolgono come oggetti
e vengono castate tramite il già citato Circolo di Mira. L’originalità di
questo sistema, apprezzabile solo
in multiplayer, è che i vari Circoli di
Mira sono sovrapponibili, e quindi
per ottenere un Thundara è necessario che due giocatori uniscano i
loro Circoli con Thunder selezionato. La possibilità di linkare varie
magie fra loro per crearne altre (tipo: Fire + Blizzard = Antima), o di
collegare magie e attacchi rende il
combattimento frenetico ma non
privo di una certa tattica.
A rovinare tutto, oltre ad una
certa macchinosità per la selezione
degli slot attivi e l’inutilità di alcune
azioni (Difendi è totalmente trascurabile, e non si può nemmeno disattivare), ci pensa il Calice di Cristallo, una coppa contenente la Mirra che protegge i giocatori dal Miasma creando una “cappa” all’interno della quale i personaggi possono
muoversi liberamente. Uscire dal
raggio del Calice significa sottoporsi
volontariamente ai vapori mefitici
del gas, con conseguente perdita di
energia. L’elemento Calice, essendo
stato introdotto probabilmente per
mantenere il gruppo unito e scongiurare divisioni che su schermo
sarebbero state impossibili da gestire (c’è pur sempre la necessità di
mantenere tutti i giocatori visibili),
riduce drasticamente l’area all’interno della quale i personaggi possono agire con sicurezza, impedendo tattiche di più ampio respiro e
costringendo inevitabilmente uno
dei giocatori a trascinarsi dietro
questa fottuta coppa che, oltre a
rallentare atrocemente l’azione, va
continuamente spostata per star
dietro alle ondate nemiche, tutt’altro che statiche. Male necessario?
Non credo proprio, come dimostra
The Legend Of Zelda: Four
Swords +, che fa switchare l’azione dal televisore allo schermo del
GBA a seconda della posizione del
giocatore…era troppo chiedere una
cosa del genere2?
Ring#12
L’uso dello schermo del GBA non è
limitato ai minigiochi, ma è possibile durante tutto il corso della partita tramite la pressione di SELECT3,
sia per questioni di gestione del
personaggio (inventario, status…),
sia per l’uso del Radar, assegnato
casualmente ad ogni giocatore
all’inizio di un dungeon e variato ad
ogni cambio di locazione. I quattro
tipi di Radar prevedono la mappa
del luogo, la localizzazione dei nemici, quella dei tesori, e la scheda/status dei nemici abbattuti (con
segnalazione di HP, tesori e punti
deboli). Questo sistema è studiato
per favorire la collaborazione e il
dialogo fra i membri del gruppo, e
salvo eccezioni funziona discretamente (certo, se quello che ha la
posizione dei mostri si dimentica di
dirvi che state andando a ficcarvi in
un nido di Orchi Assassini Omega
sono cazzi acidi…).
Intacca invece lo spirito di gruppo
l’assegnazione di missioni specifiche per ogni personaggio ad ogni
nuovo dungeon. Se il sistema sulla
carta è interessante, e premia chi
riesce meglio nel suo compito con
la “prima scelta” dei manufatti rinvenuti dal gruppo durante l’esplorazione4, in realtà rischia spesso di
squilibrare il gioco e di favorire
piuttosto la competizione fra compagni. Per chiarirci, un paio di episodi di vita vissuta: se uno ha come
missione “Raccogli tutti gli oggetti”,
e l’altro “Non raccogliere oggetti”, è
chiaro che l’assegnazione del punteggio finale risulterà ambigua,
senza contare che tutti gli altri giocatori rischiano di rimanere senza
nessun item a causa della razzia
portata avanti dal primo. Oppure:
se la missione di un giocatore è
“Subisci danni magici”, non sarà
raro vederlo rincorrere i Meteor
lanciati dagli avversari piuttosto
che averlo come supporto durante
la battaglia (con relativi strascichi
di insulti e morti collettive a due
passi dal boss a causa della sua latitanza).
Oltre a questo, il
sistema delle missioni personali vanta un computo del
conteggio
finale
spesso insondabile,
e sospettosamente
tendente al circolo
vizioso.
25
Oltre a tutti i difetti elencati, FFCC
colpevolmente ci dà l’opportunità di
avanzare ipotesi maliziose: ma tutto quello che fa questo gioco, non
si poteva fare anche con una modalità online, con ogni giocatore seduto allegramente a casa propria?
Certo, avere i propri compari di
fianco forse è un’altra cosa, ma resta il sospetto che Crystal Chronicles, nell’”affare connettività”, ci
sia stato ficcato a forza…
Note
[1] In realtà durante il gioco alcuni
dungeon possono essere affrontati
più volte, sia perché con il passare
degli anni si aprono sentieri totalmente alternativi, sia perché riaffrontando zone già visitate è comunque possibile recuperare soldi e
manufatti utili al power up del personaggio.
[2] Forse si, visto che lo scambio di
dati GC-GBA non è velocissimo, ma
ho il dubbio che sia un problema
del titolo SquareEnix, e non un difetto della connessione in generale.
[3] Durante il periodo in cui il giocatore è impegnato su GBA, il suo
personaggio a schermo segue autonomamente gli altri.
[4] In FFCC, il potenziamento dei
personaggi non avviene tramite level up ma tramite l’acquisizione di
manufatti. Quando un manufatto
viene ritrovato, ne prende temporaneamente possesso il legittimo
scopritore. Alla fine del dungeon,
però, tutti i manufatti vengono
messi in una cassa comune e ogni
giocatore ne può scegliere soltanto
uno. La graduatoria di scelta dipende dal punteggio che ogni giocatore
ha totalizzato relativamente alla
missione personale che gli era stata
assegnata ad inizio dungeon.
:RECENSIONI:
Ring#12
La mia casa di campagna
[Harvest Moon: Friends Of Mineral Town]
[Harvest Moon: A Wonderful Life]
di Gatsu
«È quasi più divertente non fare nulla»
Meg, la sorella del Gatsu, dopo una lunga sessione ad Harvest Moon su
GC.
La stalla di HM: AWL (in cui convivono tranquillamente pecore, mucche e cavalli) è afflitta da una inspiegabile colorazione psichedelica.
Forse c'è dell'LSD nel fieno.
«È proprio il paesaggio intero della regione, molle e materno, che funziona da
avvolgente nido protettore verso l’esterno, avvolge e stempera gli impeti dei
protagonisti, trasmette loro un’assorta saggezza: è l’elemento femminile,
grembo che assorbe – e imprigiona o nutre, secondo i casi – o entrambe le
cose, da cui è inevitabile fuggire, ma a cui è inevitabile ritornare»
Giovanni Comisso parla di Friends Of Mineral Town in evidente stato
confusionale.
D
alle mie parti di contadini ce
ne intendiamo. A rinsaldare
questa certezza concorrono
certo case e vialetti lastricati
di radicchio trevigiano, ma anche
un sentimento diffuso e comune,
perché, come dice Guido Piovene,“la terra per i veneti è una verità”. E se pure ai giorni nostri rivendicare radici agresti causa spesso
l’ilarità degli astanti, non credo di
dovervi ricordare che con ogni probabilità pure fra i vostri antenati
riposano braccianti, mezzadri e
servi della gleba.
Genere
Etichetta
Sviluppatore
Sistema
Anno
Giocatori
Versione
.:scheda:.
Gestionale
Ubi Soft
Natsume
CG / GBA
2004
1
Europea
Sarà che se ho voglia di mangiare
un pomodoro esco un attimo di casa e vado a prendermelo nell’orto,
ma Harvest Moon non esercita su
di me tutto il fascino che probabilmente esercita su un bambino
giapponese medio, nato e cresciuto
in un appartamento/bara e desideroso di passare le vacanze estive in
campagna dal nonno.
Sarà anche che gli Harvest Moon di cui stiamo parlando, A Wonderful Life e Friends Of Mineral
Town, sembrano sviluppati da un
contadino della Bassa Padana del
periodo 15-18, tanto sono distanti
dalle conquiste del gameplay degli
ultimi anni e da un profilo tecnico
accettabile. Ruvida metareferenzialità bucolica? Dubito.
AWL e FOMT sono titoli gemelli,
sostanzialmente sovrapponibili se si
escludono le evidenti differenze tecniche (che giocano inaspettatamente a favore del titolo per GBA),
tanto che Natsume ha previsto anche una limitata forma di connessione fra i due giochi, utile per
scambiare item e poco altro. Tralasciando qualche marginale differenza nella trama/ambientazione, i
due HM propongono la stessa situazione (il protagonista deve costruire un impero agricolo partendo
da una fattoria sgangherata, farsi
una famiglia e veder crescere il
successore), le stesse possibilità
d’interazione, e un set di procedure
che conducono lungo l’illuminata
via dell’agricoltura essenzialmente
equiparabili. Il fulcro del gioco sta
tutto nella gestione ottimale della
fattoria e degli “sbocchi commerciali” che ne derivano. Il nostro contadino super deformed dovrà quindi
preoccuparsi di seminare vari tipi di
piante, innaffiarle giornalmente,
mantenere il campo pulito, crescere
a dovere mucche, cavalli, pecore e
galline, vendere latte, lana, miele e
uova ricavati dagli animali, coccolare le sue bestie, arrotondare lo stipendio con la pesca e dedicarsi
sporadicamente a qualche attività
secondaria, come cercar moglie o
andare ad ubriacarsi al bar. Fine.
Harvest Moon è questo, e poco
altro. O almeno, nel magico studio
di Natsume, questo è quello a cui
pensano quando immaginano la
vita di campagna. Niente ore passate a spalare letame, appassionanti pomeriggi a scuoiare maiali e
ad insaccar salami, niente scorribande per il pollaio nel tentativo di
tirar il collo a qualche gallina. Ora,
soprattutto se privato di alcuni
26
HM: FOMT vanta almeno un charachter design decente, e un profilo
tecnico accettabile. Scarsa cura è
comunque riposta nei dettagli, come
i menù (scarni e mal organizzati) o i
controlli (scomodi). Inoltre non è
stato fatto un lavoro sufficiente sotto
il profilo della luminosità: quando
cala la notte sembra quasi che l'illuminazione laterale del GBA SP sia
spenta!
crudi risvolti, il problema principale
di un simulatore di contadino dovrebbe essere quello di ovviare ad
un fatto oggettivo e incontestabile:
la vita degli agricoltori, è
a) estremamente dura
b) spesso priva di avvenimenti degni di rilievo
Al che ci si domanda cosa possa
mai aver escogitato Natsume per
evitare che la routine dei lavori
quotidiani (sfiancante nelle prime
fasi, leggermente più sopportabile
quando la fattoria inizia ad animarsi) venga presto a noia. La risposta
è niente, o poco ci manca.
Perché, se per quattro secondi
circa è divertente vedere alla televisione le previsioni del tempo o
una nuova puntata di Mechabot Ultraror (rigorosamente messa in
scena con l’alternarsi di due schermate fisse più testo a schermo),
l’assistere alle vicende amorose
dell’infermiera del villaggio che fatica a dichiararsi al dottore, o stare a
sentire le parabole del prete senza
avere nessun diritto di replica (sarebbe bastato un pagano: “Viva Satana!”) diventa presto tedioso e
insopportabile.
:RECENSIONI:
Per non parlare dello scorrere del
tempo: in AWL ci vuole un anno
prima che succeda qualcosa di rilevante (la possibilità di sposarsi), e
poi via in progressione geometrica.
Per di più le interazioni con l’ambiente e i personaggi sono limitatissime e non è sostanzialmente possibile far nulla di quello che può realisticamente venire in mente di
fare ad un giocatore medio. Per intenderci, se il gioco l’avesse supervisionato Kojima, sarebbe stato
possibile interagire con vostra moglie al di là del saluto mattutino,
sabotare i campi altrui, dare la caccia allo Yeti che infesta il villaggio,
vendere la merce alle vostre condizioni, litigare con qualcuno, partecipare ad una discussione decidendo autonomamente in che direzione
portare la conversazione o dilettarsi
in altre faccende strambe o insolite.
HM invece è un concentrato melenso di politically correct e di volemose bene, tanto che le mucche si
possono mettere incinta grazie alla
medicina magica, è impossibile ubriacarsi (fatto imprescindibile per
ogni contadino che si rispetti) o dedicarsi ai passatempi storicamente
affermati presso la popolazione rurale (es: elaborare il motorino o
andare in discoteca la domenica
pomeriggio). I giorni si susseguono
uguali, monotoni, spezzati fortunatamente ogni tanto da qualche evento popolare, tipo un torneo ippico o un festival floreale. I pochi minigiochi presenti sono di rara
bruttezza (orribile il gioco dei triangoli in AWL), e quando non lo sono
si limitano ad un basico “pigia più
veloce che puoi”.
Se si esclude la possibilità di fare la
cacca e la pipì, l’unica consolazione
per il giocatore affranto è il collezionismo sfrenato di utensili agricoli, fino al raggiungimento dello stadio “Contadino Omega”. Abbiamo
annaffiatoi che contengono molta
più acqua del normale, falci estremamente rapide da utilizzare (è un
eufemismo, la falce basica è così
lenta che mentre il vostro eroe taglia un ciuffo d’erba potete farvi
tranquillamente la barba), macchine per mungere, zappe potenziate,
complessi apparecchi sforna-formaggio e altre amenità del genere.
L’aspetto tecnico della versione GC
è pessimo, tanto che un N64 non
avrebbe faticato a riprodurre il penoso spettacolo di AWL, piagato
inoltre dalla mancanza dei 60Hz
(con conseguenti bande nere sopra
e sotto) e da un comparto sonoro
scandaloso, soprattutto per quanto
riguarda gli effetti. Meglio ne esce
FOMT, che gode di un aspetto simile a quello del pregevole Golden
Ring#12
Sun, e di un reparto audio nella
media dei giochi GBA. Quest’ultimo,
avvalendosi della possibilità di essere assunto a piccole dosi, è lievemente più tollerabile dell’episodio
GC. Ambedue i titoli sono presentati in un inglese inusuale e ricco di
errori di traduzione (inaccettabili
quelli riguardanti la connessione
GC-GBA, che impediscono la corretta comprensione della procedura),
presentandosi inoltre con i manuali
di istruzioni meno utili della storia
dei package (quando invece sarebbe stata opportuna una guida approfondita alle numerose feature
del gioco).
“A chi no vol far fadighe, el teren
ghe produse ortrighe”. Mai proverbio fu più appropriato.
Questa immagine proviene da Harvest
Moon: Country Road To Zero Branco.
>>Stop’n’Go>> (10 secondi al Box)
~
Forbidden Siren
~
Finalmente mi sono deciso a prenderlo in mano. Ho fatto 5 missioni.
Ordunque, è di una difficoltà psico-incredibile, quasi socio-epilettica.
Sicuramente è un gran bel gioco. Però non so quanto reggerò.
Troppa strizza? neanche tanto. IMHO non sono gli shibito a fare
paura. Gli shibito sono dei poveracci, ti viene da dargli 20 centesimi
e alla fine gli rifili una badilata in faccia.
E poi, un po' come in Project Zero, la paura regge finché è paura
dell'ignoto. Quando razionalizzi e pensi che se ti va male muori perché un barbone ti rifila un colpo di lupara, più che paura si prova
autocommiserazione.
Non sono gli shibito a disturbare, è la situazione. Non si sa dove
cazzo andare, non si vede una fava neanche con la luce accesa,
vulnerabilità + impotenza + difficoltà piro-maniaca confezionano un
cocktail spossante.
In genere si ha paura del dolore. Qui non si teme il dolore (quando
mi sgamano/ammazzano mi girano le balle, ma non mi sento morire), ma si prova dolore nel temere.
Cmq bello davvero. IMHO sono questi i giochi d'autore, non Ico o
Rez che utilizzano il gameplay del VG in maniera del tutto pretestuosa per poi abbinargli suggestioni audiovisive esprimibili anche
attraverso altri medium.
Però a volte mi chiedo: se questo è un gioco bellerrimo, ma probabilmente non reggerò più di qualche sessione (peraltro molto sofferta), mentre Max Payne 2, prodotto onesto ma solo discreto, me lo
trangugio tutto d'un fiato dall'inizio alla fine, siamo sicuri che il gioco migliore sia il primo?
Io sì, però qualche perplessità mi rimane.
Ho voglia di Painkiller.
Cryu
27
:RECENSIONI:
Ring#12
Phantasy Star Offline
[.Hack//Infection]
di Gunny
Nessuno si aspettava
che .Hack, la serie di
RPG prodotta da una
Bandai improvvisamente
ambiziosa, vedesse mai
la luce nei mercati PAL.
L’annuncio della conversione invece, arrivato ormai un anno fa,
imponeva alla stampa europea di
dedicare attenzione al mastodontico progetto multimediale di Bandai,
composto da una serie di quattro
videogiochi con allegati altrettanti
OAV di circa 45 minuti, un’intera
serie animata e un libro (scritto peraltro da Kazunori Ito).
Genere
Etichetta
Sviluppatore
Sistema
Anno
Giocatori
Versione
.:scheda:.
Il giocatore diviene Kite, l’avatar
usato in The World da un ragazzino
giapponese; un newbie come tanti,
introdotto ai principi basilari del
gioco dal più esperto amico Yasuhiko (che presto, sotto gli occhi impotenti di Kite, rimarrà vittima di
un traumatico avvenimento…). Esiste addirittura un forum interno al
videogioco, che svolge la doppia
funzione di tutorial e di elemento
aggiuntivo nella resa della simulazione di gioco online. La sensazione, tra smiley e quote beffardi, è
davvero curiosa e affascinante. Il
problema è che poi a The World
bisogna anche giocarci.
RPG
Bandai
Interno
PS2
2004
1
Europea
Nell’attesa di una completa valutazione dell’intero corpus, quello che
ci accingiamo ad intraprendere è un
processo di immedesimazione.
Ring si finge l’acquirente misterioso. Finge di avere i suoi 60 euro
in tasca, di avere alcune ore da dedicare e di essersi incuriosito a
questo RPG giapponese di cui alcuni dicono un gran bene.
Il primo impatto con il videogioco è
intrigante. Le caratteristiche distintive di questo curioso progetto sono
immediatamente percepibili. Il giocatore viene proiettato inizialmente
su quello che pare essere il desktop
di un computer futuribile (2009,
stando a quanto viene detto nello
OAV), da dove può controllare la
sua posta elettronica, regolare alcune impostazioni cromatico/grafiche (alcune sbloccabili nel corso del
gioco) e accedere ad un misterioso
MMORPG noto come The World.
Il primo impatto con The World
(all’inizio nella città Mac Anu) è micidiale: ambientazioni poligonalmente scarne e ricoperte da texture
di rara bruttezza. Animazioni sconcertanti; Il più brutto effetto d’acqua a memoria di utente PS2.Se
questo è un MMORPG del 2009, allora tempi bui attendono il mondo
dei videogiochi.
Ma Ring non si è mai imputata in
stroncature dettate da mere valutazioni tecniche. Quindi, forse anche per riaversi momentaneamente
dallo shock dell’impianto grafico,
decide di saggiare la giocabilità di
.Hack://Infection.
Dopo alcuni minuti passati nella
città (una sorta di lobby con tanto
di negozi, depositi e banca, sul modello di quanto visto in Phantasy
Star Online), e dopo aver constatato una volta di più la cura di Bandai nel rendere plausibile la sua simulazione di simulazione, tramite
dialoghi surreali su server bloccati e
punti esperienza con gli altri giocatori che gironzolano nei pressi, l’acquirente misterioso si avvia verso il
campo di battaglia.
L’accesso ai diversi scenari viene
regolato da un sistema di tre parole
28
in codice che possono essere scelte
in modo specifico (per effettuare
visite utili soprattutto al progredire
narrativo) oppure assemblate a caso, ottenendo livelli sempre diversi
per darsi all’utile pratica del levelupping.
Una volta ripresosi virilmente da
una seconda martellata genitale
(portata con vigore fabbrile dal dettaglio grafico delle locazioni di
combattimento), l’acquirente misterioso si dirige verso dei dischi di
luce dorata, che scopre presto essere dei portali presso i quali appaiono i nemici.
Alcune ore di gioco bastano a valutare le caratteristiche di un sistema di combattimento non privo
di una sua complessità (soprattutto
da quando si rendono disponibili,
grazie agli sviluppi della trama, dei
personaggi di supporto come Blackrose e Piros), ma radicalmente
viziato da una gestione demenziale
della telecamera e da un design dei
nemici di criminale monotonia.
Le ambientazioni in sé, inoltre,
non sono che degli sterminati deserti cosparsi di architetture sempre uguali a se stesse, prive di un
orizzonte che non sia un bitmap di
rara bruttezza. Il quale peraltro
viene letteralmente spiattellato in
faccia al giocatore, che lo vede pochi metri al di là della soglia di un
fogging impostato su parametri milanesi.
Ma queste sono complesse valutazioni da pseudo-giornalismo, e
noi siamo semplicemente l’acquirente misterioso.
Che, più sinteticamente, penserà: “si vede poco. E quel poco fa
schifo”.
Ci si può consolare cullandosi nella
illusione di vissuto fittizio di cui si
parlava poc’anzi. Ci si può soffermare su un trama interessante (ma
comunque incompleta vista la sua
distribuzione nell’arco di una quadrilogia), o su un character design
comunque vivo ed interessante,
opera di Yushijuki Sadamoto (Neon
Genesis Evangelion).
Ma la realtà è che, anche chiudendo un occhio sullo scempio tecnico/grafico di una PS2 mai così
umiliata, .Hack://Infection è un
videogioco incompleto e gravato da
pesanti carenze strutturali e di design.
Il giocatore di .Hack ha di fronte
una scelta: può decidere di fidarsi
totalmente di un progetto multimediale complesso e per nulla privo di
punti di interesse: per quanto l’idea
di un MMORPG pericoloso per chi lo
usi non sia una novità (vedi Lain), è
certamente curiosa la sua applica-
:RECENSIONI:
Ring#12
zione ad un videogioco vero e proprio.
Oppure può giungere alla conclusione che neppure il più affascinante dei progetti multimediali può
giustificare un esborso finale di oltre 300 euro.
Perché, se vorrete avere un quadro
veramente completo della complessa struttura narrativa del mondo di
.Hack e apprezzare realmente ciò
che esso ha da offrire, i soldi che
dovrete spendere saranno all’incirca quelli.
Ma l’acquirente misterioso non ha
abbastanza tempo, né abbastanza
soldi da dedicare ad un gioco che
sembra girare su un Dreamcast
sfruttato male, animato da un team
di modders da garage, pesantemente viziato nella sua componente prettamente ludica, monco (per
ovvie ragioni) anche in quello che è
chiaramente il suo punto di forza,
la componente narrativa.
Consola solo in parte la presenza
del pregevole OAV (Hack://Liminality), ambientato nel mondo reale esterno al gioco e incentrato sui
malefici effetti di The World e sul
potere occulto all’origine della vicenda.
L’acquirente misterioso è comunque deluso. Spende una sessantina
di euro, e si aspetta di ritrovarsi tra
le mani un prodotto completo, in
grado di coinvolgere e soddisfare in
modo totalmente autonomo.
Fosse stato venduto a prezzo ridotto, probabilmente il giudizio su
questo gioco ridotto sarebbe stato
più incoraggiante.
Ma al di là di un naturale interesse per una serie certamente origi-
nale e intrigante, Ring non può esimersi dall’eseguire un confronto
fra questo gioco incompleto ed altri
RPG giapponesi venduti ad un prezzo analogo o addirittura inferiore:
Final Fantasy X, Xenosaga,
Skies of Arcadia o Dark Chronicles.
E non può esimersi dal sottoscriverne il conseguente, impietoso
verdetto.
:Polemiche Videoludiche:
Il Bestiario Davidiano
a cura de Il Davide Videoludico
Cari affezionati lettori,
questo è il primo numero del Bestiario e, sarà l’emozione, sarà
l’aria, sarà il caffè, ma non riseco
qausi a btterae crrotteamnete su
qeutsa tsateira.
Quindi decido di pagare un
albanese che scriva per me.
Voglio innanzitutto mettervi a
parte di alcuni strani, incredibili
scherzi del Caso. Coincidenze tali
che al confronto la pioggia di rane
è un evento più comune dell’alta
marea. Sto parlando del bizzarro
evento delle recensioni simili.
Prendete ad esempio la recensione di Forbidden Siren che trovate su www.consolenetwork.it. Be’,
che diamine. È veramente molto
simile a quella scritta da Hob sul
precedente numero di Ring. Poi
visto che ci siete fate un giro su
gameplus, interno Fatal Frame 2,
quindi tornate su Ring 11 e checkate la teokratika review dello
stesso gioco.
Incredibile!
Ma se proprio vogliamo escludere le coincidenze, non possiamo
che arrivare ad una drammatica
conclusione…
Zelda è sviluppato dalla WETA
Digital. Nico è stato cancellato
per mancanza di tette.
Adesso possiamo tornare a
giocare?
RING COPIA!
Buuuh! Vergognatevi ringoglioniti!
Qualcuno chiami Staffelli!
Okay, passiamo ad altro.
Dice che in questi giorni c’è stato
l’ettré. Da inviato ringofilo a Los
Angeles ho scritto questo esauriente resoconto alla redazza tramite sms…
Snake Eater avrà anche una trama. Le batterie di PSP si scaricano
subito dopo il boot. Nintendo DS ci
affrancherà dal premere start per
visualizzare la mappa. Miyamoto
ha completamente perduto il cervello. Fable si fa via via più deludente e prossimamente lo vedremo ridursi ad un platform 2D.
29
Passiamo ad altro ancora. Leggiucchiavo su Nextgame la recensione di Transformers e ho
trovato questo ottimo commento…
«è sufficiente in realtà condurre
in porto la prima missione per
rendersi conto del sopraffino lavoro di level-design sfoggiato da
ognuno dei sette livelli disponibili»
Ahò troppo fico. Siccome il primo
livello è bello, allora lo sono anche gli altri!
Se avete perle videoludogiornalistiche da segnalare, scrivete a
[email protected].
Risponderò a tutti!
:RECENSIONI:
Ring#12
Provaci ancora Sam
[Splinter Cell: Pandora Tomorrow]
di Gunny
Il Pescator Cristallizzato
Il Pescator Ritexturato
Deh, il progresso. Rosa assai spinosa, il progresso.
Ci sono plotoni di videogamers che non tardano ad
esprimere disagio e costernazione non appena avvertono la sensazione che un sequel non dica nulla di
nuovo. E questo è un pingue dato di fatto.
Ma ci sono legioni di videogamers che
preferiscono affidarsi a brand conosciuti,
mentre spendono una cifra (60-euri-60)
sufficiente a nutrire per alcuni giorni un
villaggio dell’Eritrea. E questo è un assai
più pingue dato di fatto.
Tutto-come-prima. L’involucro grafico
delle nuove peripezie di Sam è essenzialmente analogo a quello dell’originale
Sprinter Cell.
Gli effetti di luce sono sempre gradevoli, ma hanno perso il profumo della
novità. Le texture sono di qualità simile
al prequel: ovvero inferiori ad un gioco
Xbox di lancio come Halo. Nell’era di
Ninja Gaiden e Otogi 2 è naturale convincersi che da un Xbox sia giusto e doveroso ricavare di più.
La stessa considerazione vale per
l’operato di Ubisoft dal punto di vista
della complessità poligonale: assolutamente ordinario il lavoro svolto nella
modellazione di Sam e dei terroristi.
Non sono state apportate sostanziali
innovazioni alla fisica: l’interazione con
l’ambiente rimane limitata a quegli specifici oggetti (lampade, mine, sensori…)
che già nella scorsa edizione avevamo
imparato a bersagliare. Nemmeno le
animazioni convincono: ancora troppo
artificiali, legnose, mal collegate. Infastidisce, in gioco tanto atteso, assistere
alla levitazione orizzontale con cui Fisher
raggiunge una rampa di scale, da posizione accovacciata, senza muovere i
piedi. E infastidisce, in gioco tanto attesto, poter restare innaturalmente accovacciati sopra il poggiaschiena di una
sedia di legno in quanto l’engine fisico la
considera una superficie condivisa con il
tavolo.
Poi di queste cose a volte ti dimentichi: capita che alcuni livelli di SC: Pandora Tomorrow (L’Ambasciata in Indonesia, Gerusalemme…) siano scenograficamente davvero ben realizzati e
avvolgenti.
Il sonoro in senso nudo e crudo aiuta
l’immedesimazione; a differenza di un
certo stealth-game giapponese, che prediligendo la spettacolarità si premura di
fornire ogni fase di gioco di una propria
componente musicale, Ubisoft preferisce
lasciare che il giocatore si immerga nella
dimensione sonora del luogo rappresentato. Un approccio diverso, né migliore
né peggiore. Certamente efficace, data
l’attenzione che spinge a dedicarsi alla
silenziosità e all’individuazione delle minacce circostanti tramite l’ambiente
Dolby Digital 5.1.
Il mercato tende a premiare il conservativismo secondo il modello “lavandino
ostruito dai peli”. Sequels e add-ons si
Genere
Etichetta
Sviluppatore
Sistema
Anno
Giocatori
Versione
.:scheda:.
Stealth-Action
Ubi Soft
Interno
Xbox
2004
1-4
Italiana
accumulano nel catino, formando una
massa sempre maggiore di materia omogenea/inorganica/amorfa.
Quando il palato del pubblico è saturato, il tappo di peli cede alla pressione
(*orribile rumore gorgogliante*), e le
vendite cominciano a crollare.
Il lavandino di casa Fisher al momento è
lungi dall’essere sovraccarico.
La serie è relativamente giovane, il
pubblico piuttosto entusiasta; il brand è
in salute. È forse per questo (per la fiducia nella salute del brand) che Ubisoft
sembra intenzionata a sfruttare ogni
possibile margine di guadagno, rinunciando a grosse rivoluzioni e cavalcando
l’entusiasmo creatosi attorno alle gesta
del suo personaggio più sanguefreddico.
E a giudicare dagli esiti commerciali riscontrati, è facile immaginare il ghigno
satanico con cui i capoccia di Ubisoft nel
loro ufficio – accarezzando senza dubbio
un gatto bianco accovacciato sulle ginocchia – andranno ripetendosi: “l’evoluzione è un’opinione”
(*orribile risata gorgogliante*).
Il Pescator Alcolizzato
Il sistema di controllo di Sprinter Cell:
Pandora Tomorrow è (ma và) lo stesso di Sprinter Cell.
Dicendo questo non si sottintende
‘l’ossatura del sistema di controllo è analoga’. Non si intende nemmeno ‘è un
perfezionamento’.
No no, è proprio lo stesso. Con tutti i
difetti e i pregi del caso.
30
I pregi: il sistema di controllo di SC,
finché le forze nemiche non scoprono
Sam, permette una gestione comoda e
precisa dei movimenti e delle azioni. Le
inquadrature regolabili sono molto pratiche per esplorare l’ambiente circostante
laddove un certo stealth game giapponese soffre talvolta di alcuni problemi di
‘coscienza tattica’ a causa delle sue
spettacolari ma ravvicinatissime inquadrature programmate.
Il robusto controller Xbox, tramite le
ottime leve analogiche e gli eccellenti
grilletti, offre una solida sensazione di
controllo su tutto quello che avviene.
Un paio di nuovi gadget fanno la loro
comparsa, senza alterare il buon equilibrio creato con il gameplay di SC. È casomai avvertibile una lieve attenuazione
della difficoltà: a mio parere positiva,
dati gli eccessi di frustrazione patiti in
alcuni punti del primo episodio.
La linearità dell’esperienza ludica è
assoluta e priva di scampo. L’avanzamento è leggermente più vario rispetto
al prequel, che non offriva mai più di
due/tre alternative e che puniva sistematicamente il giocatore fino alla scoperta del trucco giusto.
Il parere di chi scrive è che sia più
gratificante poter esercitare in modo
pieno e in ogni circostanza un ventaglio
di azioni magari più ridotto, piuttosto di
dover imparare a memoria un centinaio
di mosse diverse, quando poi il loro utilizzo è tirannicamente circoscritto a quei
due-tre punti specifici nell’arco del gioco.
Ma è solo il parere di chi scrive.
I problemi – quelli seri – cominciano ad
emergere quando Fisher è costretto ad
usare le maniere forti. Quello che fino a
qualche secondo prima era un sistema di
controllo vicino alla perfezione, precipita
verso l’ingestibilità e la confusione.
Laddove un certo stealth game nipponico, dopo la scoperta da parte dei nemici, costruisce delle situazioni gestibili
ed emozionanti (situazioni dove in nemici dimostrano un'intelligenza artificiale
nettamente superiore a SC, muovendosi
da brave forze speciali), SC si trasforma
in un caos nel quale i controlli di Fisher
si rivelano drammaticamente mal bilanciati.
I matusalemmici tempi di rotazione
della telecamera impediscono spesso di
capire da dove provengano i colpi avversari, e la drammatica lentezza con cui
Sam Fisher prende la mira con le proprie
armi, dal canto suo, è alla base di situazioni piuttosto comiche…
Il reticolo di mira ci mette 3-4 secondi
a stringersi: un uomo che si suppone il
top mai prodotto dalle forze speciali dovrebbe essere preoccupato dal non riuscire a centrare un bersaglio umano a
due metri di distanza in un tempo inferiore a 3-4 secondi.
:RECENSIONI:
La discutibile rappresentazione dei danni
provocati lascia spesso perplessi: in un
gioco che insegue il ‘realismo senza
compromessi’, è surreale che un terrorista sia ancora in grado di correre e sparare tranquillamente dopo aver subito
l’impatto di due/tre proiettili calibro 5,56
NATO al torace.
Il risultato è che si finisce sempre per
sparare una quindicina di colpi a bruciapelo contro nemici che non fanno nulla
per mettersi al riparo, che sparano solo
da un metro di distanza, e che non godono di una localizzazione dei danni che
influenzi realisticamente le loro capacità
di combattimento.
…
…
E qualcuno sostituisca quell’inutilissima pistola con una bella SOCOM
Mk23 calibro .45 o quantomeno con una
Glock. Un’arma che fa un qualche effetto
solo dopo un caricatore svuotato serve a
chi ha problemi di talpe in giardino, non
ad un agente antiterrorismo.
Il Pescator Malfavellato
Coerenza – o stagnazione? no, chiamiamola coerenza – anche sotto l’aspetto
narrativo, e per quanto riguarda personaggi e componente artistica/di design.
Tale Suhadi Sadono (Algida, a naso),
pericoloso guerrigliero e trafficante indonesiano, organizza un terribile attentato
ai danni degli Stati Uniti. Sam lo deve
fermare. Cheppalle.
Ma nessuno credo si potesse aspettare chissà quali stravolgimenti nelle intenzioni dei creatori. Già così la serie di
SC gode dell’appoggio di alcuni che lo
considerano, a livello narrativo, più intrigante di un certo stealth game giapponese. Meglio che non mi dilunghi sul
punto.
Comunque: la trama si sviluppa in
modo piuttosto piatto, fornendo giusto
una parvenza di contesto alle azioni di
Fisher ma non sognandosi neppure di
rubare al gameplay un briciolo d’attenzione. Questione di scelte, certo.
Certo che a volte capita di chiedersi
‘perché?’, quando ci sia accorge di certi
colpi di scena possibilmente interessanti
gettati alle ortiche.
Un caso su tutti: Gerusalemme, a
Sam viene ordinato di uccidere una bella
(e disarmata) agente israeliana dello
Shin Bet, che pochi istanti prima aveva
fatto carte false per aiutarlo. Così, senza
nemmeno una spiegazione, il colonnello
Lambert gli ordina di ucciderla.
Un paio di colpi, un grido e il cervello
le schizza sul muro retrostante. Mentre
Fisher, dubbioso e disorientato, attra-
Ring#12
versa la zona successiva, gli
viene offerta la spiegazione
‘faceva il doppio gioco’.
Abituato ad un certo stealth game giapponese, il giocatore potrebbe sentire puzza
di bruciato e sospettare futuri
sviluppi della misteriosa vicenda.
Ma ovviamente no. L’episodio della trama rimane fine a
se stesso, non porta ad alcuna conseguenza e dopo 10
minuti Fisher si riunisce ad un
sorridente Lambert e proseguono tutti insieme la cavalcata contro i nemici degli Stati Uniti D’America.
Se lo sceneggiatore lo intendeva come
un ‘colpo di scena’, riconsideri le sue
capacità di intrattenitore, perché l’episodio causa più fastidio che altro.
Se lo sceneggiatore lo intendeva come
una sottile accusa contro i metodi americani (“uccidere una donna disarmata mi
sembra una cosa da terrorista”), abbia la
premura di rendere il resto del suo lavoro coerente con tale intenzione.
Il Pescator Quadruplizzato
E qui passiamo alle buone notizie. Se avesse introdotto solamente una nuova
campagna online, data la povertà di innovazioni e il prezzo comunque elevato,
SC:Pandora Tomorrow avrebbe ricevuto un semplice C.
Ma Ubisoft ha concepito e creato una
interessante e originale modalità online:
la squadra Shadownet, infiltratori nonletali dalle movenze assimilabili a quelle
di Sam Fisher, si contrappone alla squadra mercenaria Argus, degli individui
meglio armati, controllati in prima persona e dalle caratteristiche più carmackiane (potente ma rumoroso).
Shadownet ha l’obiettivo di infiltrarsi
negli edifici-missione e manomettere o
sottrarre armi di distruzioni di massa,
usando strumenti di osservazione (steaky cam, fibra ottica ecc.) o al limite
armi incapacitanti non-letali come il taser elettrico o la temibile gomitata da
ultrà.
Argus deve impedire che tali oggetti
cadano nelle mani sbagliate (dal loro
punto di vista). Per fare questo dispone
di un fucile d’assalto con lanciagranate e
mine di prossimità.
Le differenti caratteristiche delle fazioni danno vita ad un emozionante
“guardia e ladri”, che risente dell’unico
limite di poter confrontare al massimo
due coppie di giocatori. Se tale limite
fosse stato esteso a 8 o (manna divina)
a 16, una meccanica già ottima avrebbe
potuto trasformarsi in un’esperienza online travolgente.
31
Bottom Line
SC: Pandora Tomorrow è la riproposizione precisa e aritmetica di quanto sperimentato dall’utenza Xbox un anno e
mezzo fa. Solo un po’ più facile, e un po’
più tropicale/verdeggiante.
I difetti riscontrati nel predecessore
non sono stati corretti. I punti di debolezza (su tutti la mediocre gestione del
combattimento, l’intelligenza artificiale,
l’arida componente narrativa e l’anonima
colonna sonora), continuano ad essere
tali.
Verrebbe da liquidarlo con una C, se il
gioco non disponesse di un comparto
multiplayer tanto azzeccato e curioso.
La speranza è che Ubisoft:
1-sviluppi e allarghi l’interessante
concept della sua nuova modalità online.
2-snellisca la gestione delle armi e del
combattimento
3-assuma uno sceneggiatore vero anziché richiamare dalle ferie il magazziniere.
La serie di SC ha un notevole potenziale
inespresso. L’idea di sfruttare le meccaniche steath per un ‘guardia e ladri’ multiplayer, e la sua capace realizzazione,
sono delle caratteristiche mai viste in
certo stealth game nipponico.
“L’evoluzione è un’opinione”, sentenzierà l’amministratore delegato di Ubisoft con voce cavernosa, carezzando
affettuosamente il suo gatto bianco.
In un’era in cui la serie di Final Fantasy rinuncia ai combattimenti casuali,
tuttavia, nulla vieta di sperare in qualche
violenta, benefica scossa di terremoto.
[Ring è] Correzione di articoli
Una cosa. Hai sostituito "il
primo che mi viene in mente" con "il primo che mi sovviene". Ma "sovviene" lo usano solo Leopardi e Nemesis, e non mi piace tantissimo.
A dire il vero, non mi piace
perché "il primo che mi viene
in mente" smorza molto i toni di un pezzo che, fino a
quel punto, è abbastanza
saccente. E poi, a tutti gli effetti, è stato il primo che mi
è venuto in mente, non il
primo che mi è sovvenuto.
Stavo così, seduto, sentendo Fantozzi da un orecchio e
guardando quel video da un
occhio. Se mi fosse sovvenuto, starei stato seduto su una
poltrona alla luce di un camino e, sorseggiando dello
scotch di dodici anni e leggendo un libro ingiallito, mi
sarei strofinato il pizzetto
(con una terza mano) e avrei
detto, con un sussurro, lentissimo: sì.
Paolo Ruffino
:RECENSIONI:
Ring#12
[Painkiller]
Macelleria
Sociale
Dreamcatcher
di Gunny
Daniel Garner, ex militare recentemente deceduto in un incidente
stradale, ha una cura
medioevale per il vostro culo.
Sgarbatamente sbriciolato da un
camion mentre pomiciava (per la
verità in modo platonico) nella sua
automobile, Daniel precipita in una
sorta di limbo intermedio tra il paradiso e l’inferno.
Verrebbe da dire ‘purgatorio’, ma
il termine è inesatto. È una terra di
conquista per angeli e demoni, un
giacimento di anime appena trapassate che Dio e Satana cercano
di sfruttare in concorrenza, per ingrossare le proprie fila.
Nella speranza di rivedere la sua
amata, la complice del pomiciamento (platonico) interrotto dal tir,
Daniel accetta da una sorta di
arcangelo una missione di quelle
pepate: uccidere i 4 generalissimi
di Lucifero, che pianificano l’invasione della Terra di Mezzo... cioè,
della Terra in Mezzo tra Paradiso e
Inferno.
Genere
Etichetta
Sviluppatore
Sistema
Anno
Giocatori
Versione
.:scheda:.
FPS
Dreamcatcher
People can fly
Xbox
2004
1 - 16
Italiana
Basato su una struttura a macromissioni, a loro volta divise in 5
scenari, il gioco si presenta subito
come un FPS vecchia scuola. Ogni
innovazione recente del succitato
genere (veicoli, postazioni fisse,
collaborazione con personaggi, situazione di pseudo-plausibilità con
momenti di pausa) è stata ignorata. Manca addirittura il tasto ‘usa’,
e non è consentito abbassarsi. Roba da matti.
Ma bastano alcuni minuti di gioco
per ritrovarsi con l’arma surriscaldata, i vicini semi-impazziti ed un
largo, soddisfatto sorriso sul volto.
Painkiller, come prima di lui
Serious Sam, ha in sé i geni del
fiero, ignorante e primitivo FPS
d’annata. Painkiller non è una videoesperienza, non è un esperimento e non è una fusione di generi.
Painkiller è una macelleria poligonale con tot nemici , tot armi e
tot proiettili. È uno sfogo liberatorio
che ricorda un po’ Fantozzi di fronte
alla Corazzata Potemkin.
Ma quali tendenze cinematografiche?
Ma quale medium da sdoganare?
Fanculo. Vediamo come lo sai usare ‘sto fucile a pompa.
Tralasciando il reparto tecnico/grafico (banalmente: tanto convincente da non concedere spazio ad alcuna critica), è immediatamente
evidente un level design tanto efficace nello stupire (vedi le splendide
scenografie del livello ‘Factory’ o di
Babele) quanto retrò durante la fase esplorativa: i livelli e le loro sotto-locations sono dei meri contenitori di nemici, da ripulire per guadagnare accesso alla sezione successiva.
Non ci sono chiavi da trovare,
non ci sono enigmi da risolvere.
L’unico motivo di interesse riguarda
il completamento di certi incarichi
(finisci il livello solo con l’arma X,
non usare corazze ecc.),
adempiuti i quali si ricevono
delle carte magiche che
garantiscono
l’utilizzo
di
alcuni poteri/potenziamenti
speciali.
Il lettore sarebbe portato a
pensare che Dreamcatcher
abbia focalizzato la propria
attenzione sul combattimento. Ma è una supposizione in
parte errata: i combattimenti di Painkiller non sono nulla di sofisticato.
32
L’IA degli avversari è estremamente primordiale. Nella stragrande
maggioranza dei casi non faranno
altro che inseguirvi all’infinito, senza sfruttare ripari di alcun genere e
senza agire in modo coordinato.
Il loro elevato numero tende a
generare situazioni piuttosto comiche, nelle quali vi ritrovate ad essere inseguiti da una quarantina di
entità decerebrate, che attendono
solo un razzo ben piazzato per
riverniciare l’isolato.
Riassunto di quanto detto finora:
Painkiller è un gioco tecnicamente
ben fatto (ma chi non è in grado di
farne uno sulle schede grafiche attualmente in circolazione?), ma che
soffre di meccaniche irragionevolmente primitive, di un’IA sempliciotta e di una struttura non più
attuale.
Ma avrete senz’altro già dato
un’occhiata al voto.
E avrete quindi capito che, a
dispetto di questa sorta di rifiuto
della modernità, Painkiller è un
gioco fottutamente divertente.
Sarà per un arsenale piuttosto vario e caratteristico; sarà che l’uso di
questo arsenale consente di far
ingranare la quarta al sistema fisico
Havoc e di proiettare panzoni nonmorti sui muri, appendere zombie
alle colonne con lo spara-pali, scassare e demolire un mucchio di elementi della scenografia (memorabile il crollo delle colonne durante lo
scontro con il Guardiano);
Sarà per la colonna sonora trashmetal, meravigliosamente abbinata
ad un gioco altrettanto trash; sarà
per un manipolo di boss tra i più
enormi che si siano visti nella storia
dei videogiochi. Rimane l’impressione che, se John Carpenter fosse
diventato un game designer anziché un regista, avrebbe creato
Painkiller.
Per rendere l’idea, descriverò una
situazione-tipo: vi trovate in una
grande stazione ferroviaria. I vagoni ferroviari sembrano quelli visti
in decine di film/documentari storici
sull’inizio del XX secolo, e dalle
scelte architettoniche e cromatiche
l’impressione è quella di trovarsi
nella Vecchia Europa degli anni ’10.
:RECENSIONI:
Poco più avanti, ci si imbatte nel
cartello ‘Benvenuti a Ginevra!’.
Nemmeno il tempo di girarsi, e
dal pavimento fuoriescono decine e
decine di cadaveri di soldati francesi, ancora con l’elmetto arrugginito
e la maschera antigas. Brandiscono
buffamente il loro moschetto con
baionetta. Per un attimo il giocatore sbianca. Quei treni erano diretti al fronte? Poderoso power
chord metal in sottofondo. Il giocatore mette in asse l’arma.
Secondo power chord. Compare
un ghigno sul suo volto.
Terzo power chord. Il DNA violento del fragger veterano ribolle.
Quarto power chord, parte la
smetallata: il rotellone comincia a
vomitare piombo sulla massa di
carne circostante.
In conclusione: promuovere Painkiller con un voto di rango superiore sarebbe probabilmente un premio eccessivo per un gioco che da
diversi punti di vista è chiaramente
obsoleto. Significherebbe chiudere
un occhio sull’assenza di una qualsiasi possibilità di interazione che
non sia la semplice demolizione.
Sull’assenza di una qualsiasi intelligenza degli avversari. Su una
gestione dell’avanzamento piuttosto primordiale.
D’altro canto, liquidarlo con voto
inferiore equivarrebbe all’affermare
che Painkiller non sia un gioco divertente. E non si potrebbe dire una bestialità più grossa di questa.
Ed è chiaro, che, come accade
con gli amici, la cosa importante è
proprio questa: stare bene con il
vostro videogioco.
Sicuramente desidererete intrattenervi in discussioni impegnate
con un amico di quelli più ‘svegli’
(Half-Life2).
Sicuramente
non
mancherete di farvi una gasante
partita a calcetto con un amico di
quelli più ‘dinamici’ (Halo2)
Ma è bello sapere che, se ne sentite il bisogno, c’è un vecchio amico metallaro che vi aspetta al solito
pub, per farsi due sane risate, scolarsi un paio di birre e fare a gara
di rutti. Prima di tornare in posti
dove cose di questo tipo ormai non
si possono fare più (i videogiochi
di oggi).
Ring#12
>> Stop’n’Go >>
Piccoli Tom Clancy Crescono
Un saggio del girotondinico Gunny sul grado di verosimiglianza
militare del trailer di Metal Gear Solid 3: Snake Eater. Tratto
dal RingForum
Anno 1963.
C'era una volta il fucile M14 in calibro 7,62 NATO, appena entrato in servizio.
Quello con cui si suicida Palla di Lardo in Full Metal Jacket.
Un fucile del cazzo. Per quanto fosse potente e preciso, era troppo pesante
e non sparava in automatico. Le sue prestazioni in combattimento venivano
ridicolizzate dal Kalashnikov. L'Esercito disse 'doh'. Aveva speso 6 anni di
sforzi per ottenere un fucile già vecchio.
Mentre il 'doh' riecheggiava ancora nell'aria, l'Esercito cercava un'arma in
grado di risollevare la situazione.
Ordinò alla Colt alcuni AR15, un fucile che 5 anni prima era stato scartato
in quanto troppo 'strano' e rivoluzionario, e in quanto camerato con la cartuccia 5,56mm, allora considerata troppo debole rispetto alla grossa 7,62
blindata.
L'AR15 in Vietnam diede risultati superlativi. Venne chiamato (quello che
oggi è il famoso) M16 e adottato in massa.
Una caratteristica dei primissimi modelli di M16/AR15 (e quindi del model
609 usato da Master) era la bassa rigatura.
Cioè la quantità di giri che la rigatura a spirale compie all'interno della
canna. Ce l'avete presente gli intro dei film di 007, no?
Il primo M16 aveva una rigatura di un giro ogni 14 pollici.
Questa caratteristica faceva in modo che il proiettile uscisse dalla canna
con una bassissima velocità di rotazione. Tendeva a 'sfarfallare'.
Questa caratteristica lo rendeva estremamente impreciso a distanze superiori a 200m, ma ne aumentava drammaticamente l'effetto distruttivo.
Il proiettile SS.109 odierno (detto in America M855), abbinato alla più alta
rigatura di un giro ogni 7 pollici, è talmente preciso e veloce che anche a distanze elevate continua a ruotare su se stesso.
Quindi impatta il bersaglio sempre in modo corretto, perforandolo.
E questo dovrebbe essere un bene. Ma lo è fino ad un certo punto.
La precisione e la capacità perforante sono alte, ma il potere d'arresto è
basso.
Significa che il bersaglio sarà probabilmente colpito e perforato, ma che se
non viene colpito ad un organo vitale potrebbe essere in grado di continuare
a combattere.
Per farvi capire meglio: se un uomo viene trafitto da parte a parte da
una ago di tungsteno dello spessore di mezzo millimetro e che vola a 2000
mila metri al secondo, si accorgerà a stento del colpo subito. Perderà sangue, certo, ma a meno che non sia colpito al cervello, al cuore o alla spina
dorsale probabilmente potrà continuare a combattere e a muoversi per un pò
di tempo.
Se un uomo invece viene centrato da un cubo di porfido di 15X15 cm che
vola a 30m al secondo, di sicuro non ne verrà perforato, ma diventerà assai
poco attivo nei minuti successivi.
Una cosa è la capacità perforante, una cosa è la capacità d'arresto.
Con il primo M16 i proiettili non in assetto, quando colpivano il nemico,
anzichè perforarlo perdevano allineamento, aumentavano la porzione di superficie che impattava con il corpo e scaricavano sul bersaglio tutta la loro
energia cinetica. Potere d'arresto a palla, quindi.
Il risultato di tutto questo complesso discorso è che un proiettile dei primi
M16, per quanto impreciso a distanze medio-lunghe, se piazzato in testa era
sufficiente a decapitare un uomo, mentre un colpo alla pancia la faceva esplodere che manco Kenshiro.
Credo di aver menzionato la cosa a Nemesis, una volta :)
Ora, torniamo a MGS3: l'arma che usa Master ha un errore di allineamento veramente macroscopico. La canna inotlre, rispetto al normale M16, è così
corta che probabilmente non ci sono nemmeno due giri completi di rigatura.
Il risultato, lo potete vedere tutti nel trailer (sequenza in ralenty) è che i
proiettili escono già particamente storti.
Essendo quella di Master un'arma evidentemente concepita per il combattimento ravvicinato (la tiene addirittura con una mano sola), probabilmente
la cosa è intenzionale.
Master sa che quell'arma non gli servirà mai per colpire da lontano, e preferisce ottenere effetti devastanti da vicino. E infatti l'area di impatto dei
proiettili nel trailer è piuttosto 'turbolenta' :)
Niente. Sapere che Motosada Mori abbia considerato tutto questo e che
Kojima l'abbia fatto notare nel trailer dimostra ancora una volta l'eccezionale
cura per i dettagli della KCEJ e la profonda competenza di Mori.
Bella lì.
Se nessuno ha capito una mazza mi scuso sinceramente.
Gunny
33
:RECENSIONI:
Ring#12
Sopravvivere all’orrore
[Ludologica: Residen Evil]
di Paolo “Jumpman” Ruffino
F
a piacere iniziare ad abituarsi ai testi della collana
Ludologica. Se le prime uscite potevano stupire per
la loro originalità, per l’anomalia
che costituivano nel panorama editoriale italiano (ed internazionale,
diciamolo) a tema videogiochi, ora
che il progetto ha dimostrato la sua
stabilità se ne possono giudicare i
frutti con maggiore “disincanto”. Fa
piacere dunque avere tra le mani
un altro titolo della collana, sfogliarlo con più naturalezza, vederlo
assimilarsi allo sfondo dei negozi
Pergioco, ma fa ancora più piacere
notare come i primi giudizi positivi
possano dirsi validi ancora oggi.
Insomma, la collana ci sta addomesticando, ma non di certo annoiando. Al contrario comincia a delinearsi più chiaro l’intento dei curatori,
il giovanile fervore degli autori, lo
scoppiettante turbinio di idee spunti
ed illuminazioni che condiscono ogni lavoro. È ormai chiaro che ogni
uscita intende cambiare ottica, adattandosi alle conoscenze e al
campo di studi da cui proviene l’autore. E anche se può apparire confusionaria come scelta, ci sembra la
più adatta per uno studio ancora in
fasce, che per ora (e forse per fortuna) non può vantarsi di essere
una disciplina ben delineata.
Genere
Etichetta
Autore
Sistema
Anno
Giocatori
Versione
.:scheda:.
Saggio
Unicopli
Francesco Alinovi
Carta
2004
1 alla volta
Italiana
Francesco Alinovi e il suo Resident Evil: sopravvivere all’orrore, è
l’eccezione che conferma la (mancanza di) regola. Affronta la disamina della saga con i suoi mezzi, le
sue esperienze. Cioè a dire, anni
passati come editor presso Future
Publishing e una cattedra di Game
Design presso il NABA di Milano. Il
primo impiego lo aiuta ad esser
chiaro, semplice nella forma. Alinovi dimostra di sapere bene cosa
può interessare un vasto pubblico,
e come presentarlo. E questa limpidezza è accompagnata da una conoscenza non indifferente dei meccanismi che regolano un (buon)
gioco. Avvalendosi delle teorie di
game design di Chris Crawford e
Pascal Luban riesce a spiegarci come e perché Resident Evil funziona, appassiona, attrae, per certi
aspetti anche morbosamente. Esplora i simboli che compongono
l’opera di Mikami, le influenze da
cui trae ispirazione, i suoi discendenti. Nella prima parte passa in
rassegna i vari episodi della serie e
ne esamina le innovazioni, i cambiamenti che di titolo in titolo sono
state introdotte e i titoli da cui ha
attinto maggiore ispirazione (come
il gioco giapponese Sweet Home).
Nel secondo capitolo, dal titolo Regole di Sopravvivenza, Alinovi discute il game design di Resident
Evil. Cerca di definire il survival
horror come genere, osserva la gestione degli spazi e delle architetture, la struttura e la collocazione degli enigmi. Cerca anche di far luce
sui dibattiti, ancora vivi, sull’acclamato plagio da Alone in the Dark di
Frederic Raynal. È soprattutto l’analisi del gameplay a far muovere il
confronto, oltre alle dichiarazioni
degli autori. Alinovi si concentra
su un’analisi del contenuto riservando alla terza parte gli approfondimenti e le interpretazioni del testo. Proprio nel terzo capitolo, L’Orrore Dilaga, si concentra a nostro
avviso la ricchezza della ricerca di
Alinovi. Avvalendosi di una nutrita
letteratura dell’horror mette a nudo
i capitoli di Resident Evil e discute
i meccanismi della paura, i topoi
che ricorrono nei vari capitoli, le
ricche simbologie con cui Mikami
adorna i suo lavori. Attinge da studiosi dell’horror come da esperti in
game design, dalla psicologia come
dalla mitologia. Così facendo chiarisce la complessità della saga con le
sue citazioni che spesso non saltano all’occhio del giocatore. Abbondano i riferimenti al cinema del terrore, a cui è dedicata anche l’introduzione di Matteo Bittanti.
Per concludere, possiamo consigliare il testo a chiunque sia appassionato di videogiochi ed abbia anche solo un minimo interesse verso
Resident Evil e i suoi simili. Sopravvivere all’orrore di Alinovi è
una lettura scorrevole e stimolante,
che aiuta a far luce su un’opera che
dell’oscurità ha fatto la sua bandiera.
34
[Ring è] Disposable Heroes
«Mi ricorda un episodio che ho
vissuto con Warcraft III.
Ero sul punto di venire massacrato in una partita umani
(io) VS non-morti.
Gli zombici stavano terraformando il mio campo base e
non avevo idea di come fermarli. Mi era rimasto solo il
municipio di un altro campo
base appena fondato, e stava
producendo braccianti (l'unità
logistica base).
Nel tentativo di guadagnare
alcuni secondi, o decimi di secondo, ordino alla mia unica
unità viva su schermo, un pingue bracciante appena uscito
dal municipio (allego foto
)
di attaccare il comandante nemico, tale Cavaliere della Morte di 10° livello, una specie di
palazzo semovente avvolto da
scariche elettriche.
Il tapino, ricevuta la folle dispensa, mi risponde con una
delle 3-4 frasi programmate di
default. Mi allarga uno sdentato sorriso di bucolica serenità e
dice “credo di farcela!”. Poi
s'incammina saltellando.
Mi sono rotolato per terra per
dieci minuti. Non ho nemmeno
assistito alla sua fine, che immagino particolarmente overkillica.»
Gunny
:RECENSIONI:
Ring#12
Flipao
[Flipnic]
di Cryu
Flipnic è una biglia
di metallo che scorre
a tutta velocità sulla
rampa della creatività
per imbucarsi dritta
dritta nel culo dei luoghi comuni.
"I videogiochi costano troppo",
ama ribadire Pino il Tirchio adducendo come argomentazione principe il fatto che "a loro un CD costa
10 centesimi". È con piacere che
precisiamo in avvio di recensione
che Flipnic viene proposto al pubblico europeo all'invitante prezzo
consigliato di 29 euro.
Genere
Etichetta
Sviluppatore
Sistema
Anno
Giocatori
Versione
.:scheda:.
Flipper
Ubi Soft
SCEI
PS2
2004
1-2
Europea
Una suggestiva prospettiva di Biology, lo stage a tema naturalistico:
le zone percorribili includono cascate e pareti di roccia.
"L'originalità è morta", suole ripetere il collezionista di seguiti di picchiaduro e racing game, il quale
però disdegna SOS The Final Escape perché "ha delle animazioni
ridicole". Flipnic è la dimostrazione
di come un modello di gioco antico
possa rinfrescarsi semplicemente
operando sul level design che andrà
ad ospitarla. I flipper di Flipnic non
sono tavole, quanto scenari complessi, costituiti dalla combinazione
organica di molteplici tavole, collegate da fitte reti di rampe, tunnel e
scivoli. Purtroppo gli spostamenti
da una sezione all'altra dello stesso
stage non risultano sufficientemente regolati; capita infatti di spedire
accidentalmente la biglia dalla par-
te opposta del livello con conseguente interruzione della frase ludica in atto: finalmente stavo per
colpire l’ultimo di quella fila di respingenti, e ora? Tornare indietro
sarà un'impresa. Frustrazione e
smarrimento.
Nella quarto flipper c’è spazio per
una fine citazione: invece che con i
convenzionali respingenti, il giocatore dovrà colpire le biglie con la
barretta di Arkanoid. Chic.
"È impossibile creare nuovi generi".
Mentre i karaoke games si apprestano a invadere il vecchio continente, mentre EyeToy estrae dal
cilindro soluzioni di intrattenimento
inedite, Flipnic realizza una curiosa
ibridazione del genere flipper con
quello dei trick game, asservendo
le meccaniche di base del primo
alla struttura a obiettivi dei secondi. Da che mondo e mondo qual è
lo scopo del gioco in un flipper? Accumulare punti. E qual è lo scopo
del gioco in Flipnic? Beh, accumulare punti. Ah, e colpire tutti i respingenti nel laghetto del flipper
Biology incoraggiando il volo delle
farfalle ivi assiepatesi. Ah, e sfondare a colpi di biglia la cascata di
ghiaccio che si formerà di conseguenza (don’t ask). Ah, e abbattere
la creatura che si nasconde nella
galleria quindi spalancatasi. Ah, e
sconfiggere il boss che si sblocca
completando gli obiettivi primari di
ogni stage. Flipnic inaugura il flipper d'avventura. La varietà di gioco
ringrazia, peccato che lo scarso
mordente di molte missioni e un
gameplay indeciso tra score attack
e mission accomplishing non riescano a innescare i meccanismi di
addiction tipici di ogni buon flipper.
I giocatori degli splendidi Pinball
Dreams e Pinball Fantasies per
Amiga ne sanno qualcosa.
35
Anche in multiplayer Flipnic dà
prova di stravaganza. Le sessioni a
due giocatori si svolgono in tavole
dedicate, dove i contendenti cercano di spedire la biglia nel pit
dell’avversario. Una variante nevrotica del calcio balilla: curiosa alla
prima partita, trascurabile nel lungo
periodo. Un po’ come tutto il gioco,
del resto.
“Gli sviluppatori non riversano passione nei loro giochi”. Di primo impatto Flipnic sorprende per la cura
con cui è stato confezionato. C’è
ispirazione, colore, fantasia e gusto
nelle schermate di interfaccia, nel
tutorial, nei FMV e nel design di ogni stage. La prima impressione è
quella di un titolo rifinito nei minimi
dettagli seppur assolutamente fuori
di testa. Un flipper flipao, si direbbe
in Spagna. Partita dopo partita, però, ci si rende conto che tutto questo estro non si concretizza in un
gioco realmente divertente e appassionante. Perché in fondo il miglior pregio di Flipnic è anche il
suo peggior difetto: quello di emanciparsi da tutti i luoghi comuni,
compreso il peggiore, secondo cui i
giochi di oggi siano inferiori a quelli
di una volta in quanto carenti di
originalità. Flipnic è originalissimo,
ma guarda a caso il mio most played di questi giorni rimane quel
Soul Calibur II così simile al primo. Come dite? Si stava meglio
quando si stava peggio? Shhht!
Non davanti a Flipnic…
[Diego è] Pericoloso
Sì, ho una Colt Border Patrol cromata con canna da 4 pollici. Una
specie di rubinetto che spara. La
prese mio padre negli anni 70. La
Border Patrol è un'arma piuttosto
rara, in quanto è stata prodotta
per la polizia di confine americana.
Lo scatto in doppia azione è molto
duro, per evitare che i pulotti si
sparino nelle palle. Lo scatto in
singola azione è una piuma, fa
paura. Le mire sono regolabili in
alzo e derivazione, in modo da
avere un'arma precisa e potente
da scaricare sui fuggitivi.
Diego Cortese
:RECENSIONI:
Ring#12
[Disgaea: Hour
C’e’ del marcio
nel regno degli inferi
Of Darkness]
di Emalord
Tira una brutta aria nel
Regno degli Inferi. E non
è solo colpa della scarsità
di bocchettoni di aerazione, peraltro fonte di
continui reclami da parte
di tutti gli ‘ospiti’, quanto piuttosto di
tutto ciò che è accaduto in seguito alla
morte dell’adorato (in quanto tirannico)
Re Krichevskoy.
Gli Inferi, novella Itaca priva di
sovrano, si ritrovano con i salotti Bene
affollati da baldanzosi e arroganti pretendenti ad un trono ‘apparentemente’
vacante, dove l’apparenza è giustificata
da un sonnellino protrattosi per qualche
anno di troppo da parte del legittimo
erede al trono. Questi è il giovane Lahar,
che dopo un’energica sveglia suonatagli
dalla pimpante Etna, una… vulcanica demone tutto pepe, si appresta a rivendicare ciò che è suo per diritto di
discendenza.
È su questa premessa che si fonda
l’RPG tattico di Nippon Ichi: una frizzante sorpresa destinata a dare una potente scossa ad un genere che da troppo
tempo viveva di stereotipi, iniettandolo
di una generosa dose di umorismo sconfinante nella demenzialità più nipponica,
di supermosse come da anni avremmo
voluto vederne, e di nuove ed inaspettate potenzialità ludiche nascoste nella
creazione dei personaggi e nel potenziamento dei propri item.
Ciò che rende davvero speciale DHOD è
l’assoluto senso di esagerazione presente in ogni cellula di gioco, dove per
cellula si intendono le singole parti che
compongono un RPG classico.
Dove i giochi di ruolo classici permettono
di scegliere tra qualche classe di appartenenza (Maghi, Ninja, Chierici, Guerrieri, Ladri), il parco personaggi di Dis-
gaea potrebbe riempire i gironi infernali
tante sono le variabili presenti.
La creazione di un personaggio da aggregare al proprio party non è un semplice atto dovuto, quanto piuttosto un
contratto di lavoro, quando non un patto
di sangue che si crea tra il personaggio
che ne richiede la creazione, e quello che
viene plasmato. Questa Affinità, se vogliamo chiamarla così, etichetta il ‘creatore’ come Mentore (ognuno dei personaggi del party può diventare Mentore
quando in possesso dei requisiti necessari), e il ‘neonato’ come Pupillo.
Ma questo è solo l’inizio
La creazione di un Pupillo, come
anche la sua potenza, dipendono dalla
quantità di Mana in possesso del Mentore, e questo lo si ottiene solo combattendo. Dopo gloriose campagne possiamo mettere a frutto il Mana-Money
creando personaggi dalla potenza variabile: da ‘Muscoli di Lichene’ a ‘Angelo
dell’Apocalisse’1 , ma per questi ultimi è
necessaria l’autorizzazione del Senato
Infernale (Il Consiglio Oscuro).
E siamo solo a metà
Il Senato Infernale non è solo un’assemblea decisionale, ma anche un organismo corruttibile, minacciabile e comunque sensibile ai regali. Come tutti i
Senati d’altronde.
La semplice creazione di un nuovo
personaggio, oppure le possibilità alternative di potenziamento, passano quindi
attraverso una serie di azioni e di scelte
che stimolano riflessioni laterali totalmente assenti nei predecessori del genere.
Ed è il trionfo della varietà.
Ma le esagerazioni hanno piantato radici
anche sul campo di battaglia, arrivando
a strappare sorrisi soddisfatti quando
non momenti di pura esaltazione.
Se i combattimenti di Final Fantasy
Tactics o di Front Mission erano “ingabbiati” in un mondo di fantasia, ma di
fantasia controllata, quasi seriosa e professionale, quelli di DHOD sono il tripudio della Sindrome-Di-Toriyama.
Scordatevi le classiche tempeste di
fuoco/vento/fulmini/ghiaccio in tre gradi
di potenza o le evocazioni finalfantastiche, in Disgaea fin dalle prime ore di
gioco potrete assistere ad entusiasmanti combo fra più giocatori e alle
supermosse più energetiche mai viste in
un videogioco. Con personaggi che si
allontanano centinaia di metri dal playground per liberare impressionanti ondate di plasma dalle forme più disparate
(con palesi citazioni di manga ed anime
come Dragonball, Bastard!, Evangelion)
che devastano completamente il campo
di battaglia, danneggiando spesso i
membri del proprio party.
Uhops!
36
Le combo sopraccitate, cosa da non
sottovalutare, sono altamente influenzate dal rapporto Mentore/Pupillo: più affinità c’è tra i personaggi che attaccano
in combo, più essa risulta devastante;
fino ad arrivare ad un massimo di
quattro personaggi che massacrano in
perfetta sintonia il malcapitato di turno.
Ed è il trionfo della pianificazione dei
combattimenti.
Si dice che il diavolo fa le pentole, ma
non i coperchi. Frase saggia, ma non in
uso nel Netherworld.
Ad un gameplay vario e sempre generoso di novità entusiasmanti, Nippon ichi
ha affiancato una trama spassosa, ricca
di personaggi buffi e dal gustoso charadesign, che mette in campo demoni buoni, angeli malvagi, divinità generose o
iraconde a seconda del piede usato per
scendere dal letto, ma anche un Mondo
degli Item da visitare e ripulire come un
qualsiasi livello del gioco, per esorcizzarlo dalle presenze ostili e potenziare
uno qualsiasi degli oggetti in proprio
possesso.
Ring si sente in dovere di consigliare
questo gioco a qualsiasi appassionato di
RPG tattici, invitandolo per esempio ad
assaporare il gusto di combattimenti a
turni sincopati, definiti in ogni singola
sequenza di mosse, interrotti e poi
ripresi a seconda delle esigenze personali, perfettamente customizzabili.
Ancor di più, Ring si sente di consigliare questo prodotto anche a chi non
ha mai avuto l’occasione di provare uno
strategico a turni di matrice nipponica.
La varietà di situazioni presenti e l’uso
della materia grigia per azioni che vanno
ben oltre la ricarica in un nanosecondo
del proprio shotgun, potrebbe stimolare
aree del cervello finora inesplorate, con
possibile soddisfazione finale e produzione di benefiche endorfine.
Nota bene: la presente recensione va ad
integrare quella di Mr. Yo apparsa su
Ring #9, contemporanea all’uscita JAP/
NTSC
[1] Non sono esattamente le diciture
originali, ma crediamo che così si renda
l’idea come si conviene. Ci scusiamo con
tutti i sostenitori fanboy delle Diciture
Originali.
:TESORI SEPOLTI:
Ring#12
Oceano Mare
[Ecco the Dolphin – Defender of the Future]
di Federico Res
E
cco the Dolphin è un tuffo nel
game design d’autore. Quando
l’istinto commerciale del publisher cede all’estro del designer, quando
le regole del gameplay rifuggono i trend
per configurarsi in un modo nuovo,
quando la sospensione d’incredulità è
sospensione fino in fondo, distacco da
ogni cosa reale, quando tutto ciò accade,
il game design diventa arte. Ecco the
Dolphin è un inno al mare, uno splendido – ma a tratti disincantato – affresco
che si nutre di suggestioni, visive e sonore. Appaloosa, lo stesso team responsabile del primo Ecco (pubblicato nel
1992 su Mega Drive, quando la società si
chiamava Novotrade) ha dimostrato con
Defender of the Future la propria idiosincrasia nei confronti delle leggi del business. Il gioco pubblicato nel 2000 su
Dreamcast e successivamente convertito
su PS2, quando Sega era in pieno fermento creativo, ha rivitalizzato in modo
brillante un franchise rimasto prigioniero
del tempo e dei limiti tecnici. L’inarrivabile sintesi audiovisiva, l’unicità del gameplay dei vecchi episodi hanno trovato
glorificazione in un’opera dal valore estetico inestimabile…
stema acquatico nella maniera più fedele
(e rispettosa) possibile. L’incredibile varietà della fauna marina, il realismo con
cui sono stati resi i movimenti di delfini,
megattere, tartarughe, squali, piovre e
meduse, l’altissimo livello di dettaglio
che traspare dai fondali rocciosi, dalle
barriere di corallo e dai giochi di luce
sott’acqua, danno a DotF un valore documentaristico oltre che puramente estetico. Ecco the Dolphin è uno speciale di Discovery Channel vissuto in prima
persona. Ma è anche un videogioco, si
diceva, composto di suggestioni e rispetto per il testo ludico. Per questo lo
splendore estetico è in simbiosi con un
soundtrack interamente composto da
ambient music, che viaggia tra melodie
diafane e momenti corali tesi a sottolineare la maestosità dei mondi sommersi, la bellezza e la delicatezza di ogni
forma di vita marina. E anche il gameplay, tenendo fede alla medesima filosofia, è parte integrante della suggestione.
loro elementi, ma per la certosina pazienza e la grande precisione che richiedono. Indurre un enorme squalo bianco
a seguire Ecco fin negli stretti pertugi di
alcune rocce, per far sì che rimanga incastrato e sia possibile sottrargli un prezioso glifo, è un’esperienza estenuante
per chiunque sia abituato a reticoli di
mira o sistemi di lock-on. Costruire un
ponte di cristalli che veicoli una scarica
elettrica, servendosi degli spostamenti
del delfino, risulta spossante a causa
della particolare inerzia cui il mare sottopone Ecco. Il giocatore insoddisfatto
lamenta la frustrazione, la lentezza dei
pattern, la noia, quando il gioco obbliga
all’esplorazione sistematica degli ambienti per ricercare l’obiettivo successivo. Ma la vera mancanza, forse, sta solo
nella sua sensibilità. Perché, al di là di
alcune imperfezioni – l’inutilità della
mappa e l’inadeguata calibrazione della
difficoltà di alcuni passaggi – il gameplay
di Ecco si fonda su basi solide e ben concepite. Il sistema di controllo è sempre
perfettamente adeguato ai ritmi del gioco, i vari power up (che potenziano il
vigore, la resistenza e la forza del radar)
trovano sempre una ragionata collocazione nei livelli, a loro volta disegnati
con equilibrio e maestria. Ma più in generale, il valore del gameplay si esprime
nella sua totale aderenza a quella particolare filosofia cui si è più volte accennato. Non v’è nulla nelle azioni di Ecco che
contrasti con la sua natura di delfino, col
contesto – il mare – in cui si trova ad
agire e con i PNG – le altre creature acquatiche – con cui interagisce. Nemmeno quando il gioco propone personalissime
interpretazioni
del
futuro
(immaginate dallo scrittore sci-fi David
Brin) il suo equilibrio viene minacciato…
.:scheda:.
Genere
Idillio marino
Etichetta
Sega
Sviluppatore
Appaloosa
Sistema
Dreamcast/PS2
Anno
2000/2002
Giocatori
1
Versione
Italiana
Il limite più grande di Ecco the Dolphin
è la sua dote indiscussa: l’unicità. Il prodotto di Appaloosa non si è mai piegato
alla filosofia dell’easy gaming e per questo si è reso indigesto a gran parte del
pubblico e a una discreta fetta della critica. Ma una legge non scritta dice che
se tra gioco e giocatore la scintilla non
scocca, nell’una o nell’altra parte si nasconde una mancanza. E sebbene si sia
tentato di costruire questa mancanza nel
codice di Defender of the Future, in
fondo non si è mai riusciti a isolarla. Perché, forse, tra Ecco the Dolphin e il
giocatore insoddisfatto la vera mancanza
sta nel giocatore. Ed è una mancanza
definibile in termini di sensibilità. Sensibilità estetica, sensibilità ad una filosofia
di game design fondata sulla coerenza
del testo ludico, sull’armonia assoluta tra
ogni elemento del videogioco. Perché
Ecco è un videogioco, ma è anche un
monumento al mare, in ogni sua parte.
La sua veste grafica, ancora oggi ammaliante (e ai tempi stupefacente) è il
risultato della passione di Appaloosa per
ogni aspetto dell’oceano, è lo sforzo di
un artista teso all’imitazione delle meraviglie marine, alla ricreazione dell’ecosi-
Defender of the Future condivide con i
prequel (Ecco the Dolphin e Ecco II –
The Tides of Time, MegaDrive) una
veste grafica-sonora di grandissimo impatto. Sebbene tecnicamente superato,
nella sua incarnazione originale (quella
per Dreamcast) il prodotto di Appaloosa
riesce ancora a sorprendere.
Le meccaniche di Ecco the Dolphin,
oltre ad essere la perfetta trasposizione
degli episodi bidimensionali nel 3D, calano il giocatore in una particolare sospensione, dilatando i tempi spesso frenetici
del videogioco. Per questa ragione il
giocatore privo della giusta sensibilità
può smettere di comprendere. O meglio,
può smettere di provare attrattiva per
un prodotto tanto insolito: l’insoddisfazione nasce da una serie di obiettivi da
raggiungere tramite una condotta estremamente ragionata, cervellotica, che
troppo spesso obbliga a continui ‘aggiustamenti di rotta’ affinché il delfino possa compiere le azioni necessarie senza
che la corrente e la resistenza del mare
glielo impediscano. In maniera simile, gli
enigmi si rendono difficili e frustranti non
solo per un’insufficiente enunciazione dei
37
La trama di DotF è opera dello scrittore
David Brin, autore tra gli altri de Le maree di Kithrup (Startide Rising), vincitore
dei premi Hugo, Nebula e Locus, e pubblicato in Italia da Editrice Nord nel
1985. Per Defender of the Future,
Brin è stato completamento svincolato
dall’obbligo di riprendere il filo narrativo
rimasto sospeso con Tides of Time, il
secondo episodio della serie.
L’immenso potere di suggestione di Ecco the Dolphin si attua nel suo valore
estetico, nelle atmosfere sonore e in
quelle ludiche. È un’opera sopraffina, un
videogioco d’autore, che lascia indifferente solo chi non possiede la giusta
sensibilità per comprenderlo e apprezzarlo. Come un delicato brano new age,
o un racconto di Ernest Hemingway…
:RUBRICHE:
Ring#12
Game Making Era 01
di Federico Res (ha collaborato Sator Turricano)
Intro
Game Making Era è uno sguardo al futuro attraverso il
presente. In questo spazio, in queste poche migliaia di
caratteri bimestrali, Ring si immerge nel circuito ‘undergroud’ del videogioco moderno e ne porta in superficie
idee e tendenze. E scopre un sottobosco insospettabilmente fertile, scopre intere comunità createsi intorno ai
game makers, i programmi per creare videogiochi.
RpgMaker 2000 di Ascii vanta un sito italiano di quasi
3000 utenti, impegnati ogni giorno su un forum ricco e
dinamico, raggiungibile all’indirizzo www.vgmaker.com.
La comunità americana creatasi intorno a Game Maker
di Mark Overmars (www.gamemaker.nl) conta centinaia
di utenti online in ogni momento. La mole di prodotti disponibili per il download sfiora le migliaia di unità, con
nuovi prodotti che ogni giorno appaiono nelle sezioni dei
forum dedicate alle release. Ring rimane estasiato dalla
quantità e dalla varietà di giochi disponibili. Resta affascinato dalle innumerevoli risorse, che contemplano i più
disparati set grafici e i più improbabili effetti sonori, richieste ed offerte ogni giorno dagli utenti delle comunità.
Costantemente nascono siti-raccoglitori zeppi di sprite,
sfondi, animazioni originali o ‘rippate’ grazie agli emulatori; costantemente fioccano nuovi tutorial che spiegano
le innumerevoli fasi di sviluppo di un videogioco. A Ring
viene in mente di trovarsi in un’era in cui i videogiochi
non sono più giocati, ma creati. E se il game making attuale deve a ragione definirsi “romantico”*, cioè volto
alla ri-creazione dei vecchi titoli bidimensionali piuttosto
che all’inaugurazione di nuovi concept, Ring vuole credere che questo sia il primo passo verso una più cosciente
e libera evoluzione del medium. Perché in fondo ogni
nuova arte (intesa come opera dell’uomo) comincia con
l’imitazione dei modelli…
Game Making Era andrà costantemente alla ricerca dei
prodotti più significativi, vagliando tra le numerosissime
proposte della rete, nel tentativo di offrire un quadro
reale delle attuali potenzialità del game making non
commerciale. Ogni appuntamento vedrà alcune minirecensioni (sempre corredate dal materiale necessario a
reperire i giochi trattati) e una sezione di approfondimento, che di volta in volta rivolgerà l’attenzione sui
programmi migliori per la creazione di un videogioco,
sulle relative comunità e sull’infinita serie di utility scaricabili dalla rete. Il primo appuntamento di Game Making
Era getta uno sguardo su Game Maker 5, creato dal professore Mark Overmars e considerato uno dei migliori
programmi per creare videogiochi attualmente in circolazione. Ma prima dell’approfondimento, è tempo di lasciar
parlare i giochi…
* La definizione di “era del videogioco romantico” viene
da Matteo Bittanti, L’Innovazione Tecnoludica, 1999 Jackson Libri. La pratica del retrogaming sembra accompagnarsi alla perfezione con quella del retro-game making…
GME review
Metroid Redemption
Richard Gonzales è attualmente al lavoro su un nuovo progetto dedicato
a Metroid, Ghosts of Phazon. Stando alle sue dichiarazioni, il nuovo
gioco dovrebbe superare di gran lunga Metroid Redemption e rivaleggiare con (udite udite) Metroid Fusion. Chi ha provato la prima alpha
del titolo (Ring è tra questi) assicura che R1ck14 non è del tutto fuori di
testa…
Tra i tanti epigoni (più o meno dichiarati) del franchise Nintendo, Metroid Redemption si distingue per una programmazione impeccabile e
un discreto level desing. Non c’è spazio per l’innovazione, ma la riproduzione delle abilità di Samus - dalla trasformazione in sfera all’uso del
charge beam e dei missili - sorprende per l’estrema fedeltà con cui è
stata implementata. Graficamente il titolo di R1ck14 (Richard Gonzales)
riprende alcuni elementi di Metroid Fusion e di Super Metroid, integrandoli egregiamente, sebbene il look degli ambienti risulti spesso fin
troppo scarno. Ma il level design non è affatto da sottovalutare, così
come i boss: ad ogni istante Metroid Redemption tenta di ricostruire
le meccaniche di base della serie, e sono rare le volte in cui fa cilecca.
La distribuzione dei nemici, i loro pattern d’attacco, la dislocazione dei
save point (numerosi come in Zero Mission) denota non solo una
grande opera di imitazione, ma una buona conoscenza del game design
in generale.
Metroid Redemption va considerato per quello che è: un videogioco di
formazione, oltre che un sentito tributo alla saga di Nintendo.
Autore: R1ck14 (Richard Gonzales)
Versione: completa
Link: http://www.geocities.com/r1ck14/games.html
38
:GAME MAKING ERA:
Ring#12
Smaili
Smaili incorpora un intelligente sistema di protezione, che inibisce il tasto “prt/stamp” per impedire il rippaggio della grafica (totalmente originale). Game Maker 5 supporta una protezione di questo genere sia via
codice che con l’uso di apposite .dll, scaricabili dal sito www.game
maker.nl. Purtroppo Ring non dispone dei mezzi sufficienti a superare
tale protezione, e la fotina qui sopra è l’unico screenshot disponibile sul
sito di Raoudi…
La strage degli emoticon. Smaili si veste di una mise essenziale, butta
in campo decine di Faccine Gialle e condisce il tutto con camionate di
proiettili e bombe a mano. In Smaili c’è violenza, c’è sangue, c’è gore.
Ci sono armi semiautomatiche che chiedono di consumarsi sputando
piombo. Ci sono coltelli a serramanico che vogliono essere scagliati in
faccia ai nemici. Ci sono granate che trasformano in poltiglia tutto ciò
che si attarda nel loro raggio d’azione. Ma soprattutto ci sono gli attacchi speciali: l’emoticon-tamarro protagonista è in grado di ‘schiacciare’
letteralmente i nemici dopo un semplice balzo. Gli emoticon-tamarri
nemici esplodono in nuvole di gore come cocomeri maturi. Ma prima di
trasformarli in cibo per mosche (ci sone anche quelle, e svolazzano sui
cadaveri incuranti della battaglia) è d’obbligo martoriarli a coltellate e
sforacchiarli a colpi di rivoltella, magari sfruttando il godurioso bullet
time che si attiva col tasto “enter”. Se la grafica avesse più stile e meno
rozzezza, Smaili sfiorerebbe la poesia. Così com’è è solo un divertente
gioco d’azione, con spiccati elementi platform e un level design forse
troppo semplicistico. Ma programmazione e effetti sonori sono senz’altro
di prim’ordine…
Autore: Raoudi
Versione: Demo
Link: http://raoudi.de.vu
The Destruction of X-box
Man: "Can I help you?"
Richard: "Yeah! Stop making Xbox! It sucks worse than every other
system ever made! It's too big to take places, and has no good games
for it!"
Man: "Never! We will continue with our plan to destroy the videogame
industry with our horrible work! You can't stop us! Ah ah ah ah ah!"
Richard: "Then you leave me no other choice but to blow up this headquarters!
The Destruction of Xbox è la traduzione in digitale della tauromachia
videoludica. Quando la faziosità di un videogiocatore si attua in improperi e sproloqui all’indirizzo dei possessori di console concorrenti, il videogioco diventa console war. Quando il videogiocatore realizza un prodotto dove lo scopo è cancellare Microsoft ed Xbox dalla faccia della terra, la console war diventa videogioco. E tutto va in loop. The
Destruction of Xbox fa pensare. Perché si tratta della più fedele interpretazione dello spirito da console war. Non tanto per la trama (buttate
un occhio alla didascalia qui sopra per un assaggio dei deliranti dialoghi
del prodotto), quanto per il suo essere ludicamente e tecnicamente mediocre, eppure depositario di un fascino ignorante e bestiale. Non si risentano gli estimatori della macchina Microsoft: Magicman657, autore
di DoX, assicura di essere ben disposto alla creazione di Destruction of
Playstation e Destruction of GameCube...
The Destruction of Xbox è un beffardo ritratto del videgiocatore
moderno. O forse solo un poco riuscito clone di Alien Breed. Ai giocatori l’ardua sentenza. E un link dove reperirlo...
Autore: Magicman657
Versione: Completa
Link: www.upload.gm-school.uni.cc/index.php (cartella “extreme gaming
arts”)
Baster
Ring è pronta a scommettere che Jeff Minter saprebbe creare una grafica perfetta per Baster…
Baster è poesia per le orecchie. Adrenalina per il corpo. Minimalismo
per gli occhi. Stylish listening e minimal gaming. Strane sfere blu
39
:GAME MAKING ERA:
Ring#12
(proiettili) cadono dall’alto, strani cunei rossi (i ‘nemici’) invadono lo
schermo muovendosi da sinistra verso destra. Muovere il mouse lungo
l’asse orizzontale comanda un baule nel quale raccogliere le sfere blu.
Agire sull’asse verticale muove un cannoncino situato sulla parte destra
dello schermo. Il tasto sinistro fa sparare il cannoncino. Lo scopo è collezionare proiettili (sfere blu) e scagliarli contro i nemici (cunei rossi)
prima che varchino il margine destro dello schermo. Una specie di
Space Invaders leggermente evoluto e sdraiato su un fianco. Frenetico
e basico. Ma il suo punto forte è l’originalissimo soundtrack. L’islandese
Fabian Sorensson, autore del gioco, canta a cappella (con voce quasi
bianca) un motivetto zuccheroso e ammaliante. Gli effetti sonori sono
note più taglienti. Il game over è una risatina in falsetto tutt’altro che
fastidiosa.
Baster è psichedelico e dolce come un confetto intriso di LSD. Stylish
listening e minimal gaming...
Autore: Wadjet Games (Fabian Sorensson)
Versione: Completa
Link: www.geocities.com/wadjetgames/baster.zip
Neo Sonic Universe
Due cose mancano a Neo Sonic Universe per essere un clone perfetto: la velocità e il controllo. Sonic non è Sonic senza le sue corse forsennate, già Sonic 3D: Flickies Island l’aveva dimostrato. Ma le corse
forsennate non hanno senso senza un algoritmo inerziale che gestisca
con immediatezza e precisione i movimenti del porcospino. Alexandre
Martins ne è ben conscio: consapevole di un sistema di controllo tendenzialmente schizoide, ha preferito depotenziare il riccio e negargli la
supervelocità. Una grave mancanza, si direbbe, se non fosse che NSU
sprizza professionalità e arte del game design da tutti i pori. Al di là
dell’ottima grafica (mutuata dal primo Sonic Advance) NSU sorprende
per una serie di meccaniche ottimamente implementate, per un level
design ispirato e per una modalità extra, assimilabile al concept di Sonic Battle, dove è possibile far combattere Sonic e i suoi compagni
(Tails, Knukles, Shadow e Amy) a furia di spin dash e attacchi speciali.
Neo Sonic Universe è così ben confezionato da non sembrare affatto un prodotto amatoriale. Le sue pecche le ha e non le nasconde, ma la
cura con cui è stato creato merita senz’altro il plauso di Game Making
Era…
Autore: Alexandre Martins
Versione: Completa
Link : www.gamingbrasil.com
Turrican 4: Funeral
Uffa con questi cloni-remake. Ma la gente non ha di meglio da fare che
riprodurre in chiave maniacal-filologica i successi del passato? È stata
ordunque abolita la prostituzione? Turrican 4 ha le dimensioni di un
kolossal: 80 megabyte di morbidezza. L’operazione di riciclaggio è perfetta. L’amico Turricano spara proiettili aggiornabili per mezzo dei
power-up del caso, mentre una pressione (invero un po’ troppo) prolungata del pulsante di sparo attiva un laser orientabile a 360 gradi. Un secondo pulsante è invece deputato al rilascio di granate dal lento e rettilineo trascorrere sullo schermo, mentre la smart bomb, in perfetto stile
Turrican, si rivela una manna per l’uccisione dei noiosi nemici. Immancabile l’opzione morph-ball con annesso rilascio di mine; sennò che
Turrican sarebbe?
La grafica denuncia una blocchettosità e una ripetitività tali da non far
apprezzare gli sporadici tocchi di classe diluiti per gli sterminati livelli.
Del resto di operazione amatoriale si tratta, oltre che in via di completamento. Per questo perdoniamo una gestione sballata dei punti di checkpoint e l’impossibilità, per l’amico Turricano, di percorrere sentieri in
falso-piano se non tramite salti.
In definitiva, un compitino al momento ben eseguito, ma che rischia
di trasformarsi in un mastodontico spreco di tempo. Sicuramente c’è
della gran Passion in questi 80 megabyte di morbidezza. E questo è bello.
Autore: Pekaro
Versione: beta
Link: http://kickme.to/t4f
40
:GAME MAKING ERA:
Ring#12
The Legend of Smelda: Macarena of Time
Game Making Era chiude in bellezza questo primo appuntamento con il
flippatissimo Macarena of Time. Parodia in salsa reggae dell’arcinoto
Ocarina of Time, MoT ci mette al comando dell’eroe (?) Stink nella
sua personale crociata contro il malvagio Ganono. Grazie alla sua veste
da contadino e alle sue prestanti marachas, Stink dovrà attraversare
una serie di livelli lineari in stile platform (l’azione è ripresa lateralmente) agitando le marachas per ridurre all’impotenza le creature ostili che
tenteranno di fermarlo. Durante il viaggio, fermandosi al castello di
Hyrulo potrà apprendere la Macarena del Tempo, i cui prodigi gli daranno la forza per discernere il BENE dal MALE… Macarena of Time è pieno di momenti curiosi. Dall’opera di disinfestazione dalle termiti che il
sacro Arbol de Groovyness ci obbligherà a compiere, all’incontro con
una strana “fatina”, che differisce da Navi per un paio di baffi e delle
gambe pelose…
Uno stile grafico simpatico e semplicissimo, una certa propensione ad
adagiarsi sui cliché dei primi platform dell’era 16 bit e tanta musica caliente sono gli ingredienti principali di questo prodotto di Tatu Software.
Non un capolavoro, ma un distributore gratuito di sorrisi.
Autore: Tatu Software
Versione: Completa
Link: www.gameparodies.com
GME indepth: Game Maker 5
Game Maker nasce dalla fantasia di Mark Overmars, professore e
ricercatore olandese da sempre affascinato dai computer e dal
loro linguaggio. Inizialmente concepito come software didattico,
l’attuale aggiornamento del programma (giunto alla versione
5.3b) è passato attraverso innumerevoli mutazioni: da Drawing
for Children e Drape sino ad Animo, il vero e proprio antenato di
Game Maker, progettato come creatore di animazioni
dall’immediata interfaccia e dal target d’utenza dichiaratamente
giovane. Nel 1999, anno di completamento di Animo, Mark Overmars ha l’idea per un tool di sviluppo che permetta di creare
videogiochi in maniera semplice ed immediata. La versione 1.1 di
Game Maker vede la luce nel 1999, ma una serie di fattori, in
primo luogo la troppa semplicità e la mancanza del supporto per
le DirectX, gli impediscono di acquisire la giusta popolarità. I download della prima release ufficiale di GM sono solo poche centinaia. Ma le cose sono destinate a cambiare ben presto: pochi
mesi dopo, nel febbraio del 2000, Game Maker giunge alla versione 1.4. Il numero di download cresce esponenzialmente, passando dai 2000 clic di inizio anno fino agli 8000 raggiunti in agosto: un anno dopo, grazie alla release 3.0 e al supporto per le
DirectX, Game Maker raggiunge e oltrepassa i 20.000 download.
Il periodo successivo è una continua consacrazione. Nel luglio del
2001 fa la sua comparsa Game Maker 4.0, completamente riscritto fin nelle fondamenta e per questo incompatibile con le
precedenti versioni. I download schizzano alle stelle, anche grazie alla release 4.1 che aggiunge il supporto per il multiplayer;
alla fine dell’anno i download complessivi di Game Maker superano le 270.000 unità. Attualmente, con un sito e un forum ufficiali da milioni di page view e migliaia di download ogni giorno,
Game Maker è il tool freeware per lo sviluppo di videogiochi più
popolare del mondo. Le versioni 5 e 5.3 hanno migliorato ulteriormente il programma, in attesa della futura versione 6 che si
annuncia rivoluzionaria. Intanto le comunità createsi intorno al
programma continuano a crescere. Anche quella italiana (sul cui
sito, www.gamemaker.it, si trova un’ottima traduzione del file
help del programma, anche se incompleta), seppur ancora allo
stato embrionale, pare destinata a crescere e svilupparsi
similmente a quella olandese…
Chiunque abbia mai sentito parlare del binomio drag&drop può
farsi un’idea del modo in cui Game Maker è concepito. Creato
inizialmente per un pubblico giovane, GM propone un’interfaccia
basata sul trascinamento delle icone, che rappresentano le azioni
e costituiscono i programmi. Per far sì che un determinato movimento avvenga, è sufficiente cliccare sulla giusta icona e trascinarla in uno dei tanti possibili eventi all’interno delle proprietà di
un oggetto. Gli oggetti e gli eventi sono a loro volta le componenti principali del programma: similmente a quanto accade nel
linguaggio C++, GM si fonda sul cosiddetto Object-Oriented Programming, un linguaggio di programmazione fondato sugli oggetti. Gli oggetti in questione sono assimilabili ai mattoncini del Lego: ogni oggetto ha al suo interno svariati eventi (l’evento “crea-
41
zione”, l’evento “step” o l’evento “fine animazione”), che a loro
volta si costituiscono di una serie più o meno lunga di azioni. Ad
esempio, se l’oggetto X ha un evento creazione che contiene
l’azione “muoviti verso il punto (x;y) a velocità 10”, appena creato comincerà a muoversi verso il punto stabilito alla velocità stabilita. Il concetto alla base del object-oriented programming è
che ogni oggetto contenga entro di sé le informazioni necessarie
alla sua creazione, al suo movimento, ai modi in cui interagisce
con gli altri oggetti e con la mappa e alla sua distruzione. Il motore di Game Maker è per questo potente e versatile. La creazione di un gioco prevede tre passi fondamentali: 1) messa a punto
degli oggetti (personaggi e nemici, proiettili, piattaforme mobili
ecc.) 2) messa a punto delle mappe di gioco (il classico level design) 3) creazione di sprite e animazioni che rappresentino gli
oggetti. Per quanto riguarda sprite e animazioni è presente un
vero e proprio editor di immagini, semplice ed efficace, che permette la creazione di tanti effetti speciali usati da sempre nei giochi bidimensionali (ad esempio i cambi di colore) con pochi e mirati clic. Oltre ad un alto numero di formati supportati per le immagini, il supporto per gli .avi e gli .mpg, GM prevede l’utilizzo di
file sonori in formato .wav, midi e .mp3.
Ma quello che interessa a chiunque voglia cominciare a creare
videogiochi sono probabilmente le reali potenzialità di Game
Maker. GM, è bene dirlo subito, è concepito e realizzato per la
creazione di giochi bidimensionali. Sebbene sia possibile integrarlo con dei motori 3D (Irlicht e Xtreme3D su tutti) e si possano
simulare le tre dimensioni tramite lo zoom delle immagini (un
esempio si trova a questo link: www.gamemaker.nl/tutorials/
threed.zip), il suo punto di forza restano le due dimensioni. E
nell’ambito delle due dimensioni, diversamente da tool dedicati
come RPGMaker, GM non ha davvero nessun limite. Qualsiasi
gioco bidimensionale che utilizzi grafica in bitmap può essere ricreato in ogni suo più piccolo aspetto. Qualunque idea possiate
avere per un prodotto bidimensionale, Game Maker può realizzarla. Non sempre l’uso del programma è semplice, e il metodo
drag&drop denuncia alcuni limiti che solo il GML (Game Maker
Language) può superare: la gestione complessa di variabili e
condizioni (if statement) trova asilo all’interno degli scripts, veri e
propri blocchi di codice da compilare riga per riga. E imparare ad
usare un linguaggio di programmazione, per quanto semplice e
intuitivo, non è possibile senza costanza e applicazione. È bene
comunque tener presente che il 90 % delle funzioni del tool sono
tranquillamente accessibili col metodo drag&drop, e che la facoltà
di importare gli scripts (se ne trovano di già pronti in migliaia di
siti web, come ad esempio a questo link: www.gamemaker.nl/resources/database.zip) rende lo sviluppo di un videogioco incredibilmente veloce e scorrevole…
Autore: Mark Overmars
Versione: 5.3b
Link: http://www.gamemaker.nl
:SPOILER!:
Ring#12
Viewtiful Joe DS
di Federico Res
[SPOILER!]
L’E3 è lo scrigno dei desideri di ogni videogiocatore che si
rispetti. L’appena conclusasi edizione 2004 ha stuzzicato a
ripetizione l’inguine dei maschi videogiocatori. Sicuri blockbuster quali Killzone, Metal Gear Solid 3, Resident Evil
4 e il nuovo Zelda GC hanno indotto alla salivazione sconsiderata migliaia di visitatori. I nuovi portatili di Sony e Nintendo - PSP e Nintendo DS - hanno costretto a contrazioni
sfinteriche chiunque abbia avuto la grazia di toccarli con
mano. E potevamo noi, perpetratori dell’edge killing e indefessi cacciatori di scoop, starcene con le mani in mano? Pleonasticamente no. Ring si è fiondata allo stand Capcom e ne
ha penetrato i meandri. Dotandosi di cipiglio anglofono e
targhetta puzzonasista (sottratta a certi scribacchini inglesi,
provvidenzialmente addormentati e imbavagliati in un angolo dello stand Microsoft), il dito in culo dell’editoria italiana
ha affondato gli artigli su di un succulento boccone: Viewtiful Joe DS. La prima dimostrazione concreta delle potenzialità del nuovo parto Nintendo...
Ufficialmente Viewtiful Joe DS nasce da una costola di Viewtiful Joe 2, in sviluppo su GC e PS2. A ciò si deve l’estrema somiglianza estetica dei due giochi. Tuttavia, la versione DS è strutturalmente anomala. Afferrato il portatile (leggero, compatto e offensivamente brutto) sono due le cose che saltano subito
all’occhio:
• Joe è reso ancora più ebete dalla sua figura intera in bella mostra nello schermo inferiore della console
• Lo schermo superiore lampeggia la scritta “Demo 0.1 VJ-ds
push Joe’s ass to start”
Con un’espressione da “ma ass non è una parolaccia?” in fronte,
notiamo che nello schermo inferiore Joe si è voltato per sculettare al nostro indirizzo. Touch screen: la reazione è impulsivofulminea. Plomp. Joe si massaggia per un attimo le chiappe, dopodiché il gioco comincia.
Dopo un breve filmato introduttivo, Viewtiful Joe DS è pronto a
mostrarsi in tutta la sua magnificenza. I comandi somigliano a
quelli del primo episodio: L rallenta l’azione, R la velocizza, A
scatena la combo pugno-pugno-calcio, B è il salto, C lo zoom e
D… D è un “Matrix”: quando lo premiamo, dopo aver indotto Joe
ad un agile balzo, l’azione viene rallentata fin quasi al congelamento. Dopo pochi istanti il rallentamento svanisce da sé. Con in
mente possibili/futili utilizzi (tipo salvare le scene più viewtiful e
vedersele nel secondo schermo ruotando la telecamera), ci dimentichiamo del Matrix e rivolgiamo l’attenzione allo schermo
inferiore.
Il touch screen ostenta un Joe tamarro-ballerino che si dimena
incurante di ciò che avviene pochi centimetri sopra di lui. Lo osserviamo per qualche istante prodursi in pose comico-possenti:
nell’angolo in basso a destra, un punto dello schermo facile da
raggiungere col pollice, c’è l’icona di una telecamera. Premendola
la visuale ruota intorno a Joe, inquadrandone le terga, per poi
tornare alla posizione di partenza. A che serve? Memori del pizzicotto sul sedere di poco prima affondiamo l’indice sul corpo inerme di Joe. Joe accusa il colpo: il dito nello stomaco lo fa piegare
in due tra mugugni di dolore. Un istante dopo si risolleva e ci indirizza un gesto eloquente col medio guantato di bianco. Risate
sghignazzanti e una domanda: a cosa serve? Proviamo allora ad
afferrargli un braccio con la punta dell’indice. Joe reagisce in maniera scompisciante-realistica. Trasciniamo il dito e… voilà, il
braccio di Joe diventa quello di Popeye. Un jingle segnala l’evento. Del movimento proviene dallo schermo superiore…
Vietiful Joe DS è un gioco prodigioso. Stuzzicando il corpo
dell’eroe con le dita, è possibile modificarne l’aspetto per ottene-
42
re effetti particolari, tutti in tempo reale. Queste le situazioni che
ci siamo così trovati ad affrontare:
1) Un boss panzone, che faceva rimbalzare Joe col suo ventre, è
stato sconfitto grazie al pugno di Popeye: ingigantendo il braccio
destro di Joe abbiamo eseguito un charge punch, che scatenando
un tornado ha ribaltato il panzone consentendoci di infierire sul
suo punto debole…
2) Una serie di salti (apparentemente) impossibili è stata superata agendo sulle gambe di Joe, trasformabili in trampoli o in potenti pistoni.
3) La caduta dopo un volo gigantesco è stata attutita dal sedere
di Joe trasformato in una specie di mongolfiera.
4) Una pericolosa orgia di nemici è stata risolta grazie al Viewtiful
Twister: abbiamo ingigantito il braccio destro e la gamba sinistra
di Joe, riducendolo a un vero e proprio freak. Sullo schermo superiore, spostandolo a destra o a sinistra, Joe ruotava come un
mulinello. Troppo ROTFL. Poi abbiamo premuto ripetutamente A
e abbiamo scoperto che, mentre mulinava, Joe poteva distribuire
cazzotti a destra e a manca.
5) Una situazione che sembrava impossibile, con Joe rinchiuso in
un pozzo senza uscite, è stata risolta grazie alla sacra tecnica del
capoccione. Abbiamo aumentato le dimensioni della crapa di Joe,
con pollice e indice, e immediatamente una lampadina è apparsa
sulla sua testa. “Strecht my legs!” ci ha ordinato Joe dallo
schermo inferiore. Allungandogli le gambe gli abbiamo permesso
di arrampicarsi come un ragno su per il pozzo. Pazzesco.
Viewtiful Joe DS si annuncia rivoluzionario. Le sue caratteristiche sono ben congegnate e assolutamente vincenti. Bastano pochi tocchi, di indice o pollice, per innescare un cambiamento nel
corpo di Joe. Agire sull’icona della telecamera fa sì che la visuale
mostri il punto del corpo di Joe che di volta in volta è utile modificare, mentre un’altra icona rossa, che appare dopo un cambiamento, può essere usata per ripristinare immediatamente le
sembianze originarie di Joe. Il Matrix, tutt’altro che una trovata
coreografica, si è rivelato particolarmente utile per modificare Joe
in tempi telecinetici (come durante i furiosi scontri coi boss).
Completano il quadro un indicatore della “resistenza al modellamento” (quando scende a zero Joe non sopporta più i cambiamenti e va in mille pezzi) e tutte le altre funzioni già apprezzate
nel primo episodio per GameCube. In definitiva, un gioco bagnosamente nuovo. Just viewtiful!
:RUBRICHE:
Ring#12
Divina Supremazia/
Definitiva Sconfitta
[Me Nintendo #12]
di Gatsu
“There is no force no money and no power / To stop us now and change our fate
/ Before we rise / Now every problem is destroyed / We raise our hands and
bodies to the peak / Into the Universe - towards the stars we go”
Una dichiarazione dei Laibach, supporter ufficiali di Nintendo all’E3 2004
“My name is Reggie. I'm about kicking ass”
La battuta d’apertura di Reginald Fils-Aime alla conferenza
Inutile negarlo, all’E3 2004 Nintendo ha rialzato la testa ed ha
guardato negli occhi chi la dava per
spacciata.
Non solo per la quantità e la qualità dei titoli presentati (moltissimi i
giochi sviluppati internamente, come da tradizione, ma lodevole anche il supporto delle terze parti),
ma soprattutto per la quantità di
sorprese che la fiera losangeliana ci
ha riservato.
In primo luogo l’ascesa allo status di superstar di Reginald FilsAime, vicepresidente esecutivo di
Nintendo Of America e indiscutibilmente nuovo frontman ufficiale della grande N (Iwata, facci un piacere, la prossima volta fai finta di non
sapere l’inglese…). Questo “cambio
della guardia”, oltre ad essersi rivelato
estremamente
indovinato,
mette in evidenza rinnovate strategie comunicative finora snobbate
dalla casa di Kyoto. Mai e poi mai
mi sarei aspettato un presentatore
Nintendo esordire con un “I’m about kicking ass”. Che si siano finalmente decisi ad abbandonare il
politically correct?1
Seconda sorpresa della serata è
stata la presentazione di Nintendo
DS, che seppur annunciata con abbondante anticipo, rischiava, nelle
parole dello stesso Satoru Iwata
(cito testualmente: “Non mi aspetto
una grande accoglienza all’E3. Prevedo solo 15-20 applausi nell’intera
platea”) di rivelarsi un fallimento.
Ora, mi riesce difficile interpretare
quanto detto dal presidente di Nintendo of Japan appena 2 mesi e
mezzo fa. Era una tattica per cogliere tutti in contropiede presentando un prodotto sinceramente
esaltante, oppure Iwata si stava
ispirando al marketing Sega per
(non) generare hype attorno alla
nuova console? Misteri dei giapponesi.
Infine, il megaton tanto atteso è
arrivato, e un nuovo Zelda figlio di
quanto visto allo SpaceWorld 2000
si profila all’orizzonte, fra la ola orgasmica dei presenti e lo champagne stappato dal pubblico a casa
nemmeno fosse Capodanno. Chiunque avanzasse ipotesi di debolezza
è stato servito, e sia Microsoft
(francamente sottotono, ma è pur
vero che non aveva hardware da
presentare) che Sony (in scalpitante attesa di sfondare nel mercato
portatile) sono avvisate. Nintendo
ha tutte le intenzioni di spaccare i
culi e intende farlo nel modo in cui
lo ha sempre fatto: innovando.
Dopo il doveroso riassunto della
fiera, vediamo di concentraci sul
nuovo portatile, che Nintendo stessa ha definito “vitale per il futuro
dell’azienda”. Non mi soffermerò
troppo sulla descrizione delle caratteristiche del DS, del resto sono
certo che gli aficionados di Ring
non hanno certo bisogno di questo
tipo di articolo. Piuttosto mi pare
interessante discutere a proposito
di alcuni particolari su cui poco si è
detto. Questione più importante:
Nintendo DS non è il nuovo Game
Boy, ma la terza serie hardware
che va ad aggiungersi all’affermato
brand portatile e a quello Gamecube (o comunque verrà chiamata la
prossima console casalinga). Vi invito ora a leggere una dichiarazione
di Miyamoto rilasciata a
IGN il 12 Maggio:
“Questo è il Nintendo
DS (lo solleva). Se gli
date un’occhiata, potrebbe sembrare un
Game Boy. Ma abbiamo
creato l’hardware con
l’i-dea precisa che non
avrebbe dovuto essere
un Game Boy. […] Sono
sicuro che la gente lo
identificherà con il nuovo Game Boy, perché
43
l’abbiamo dotato di retrocompatibilità con i vecchi titoli, ma in realtà il
DS è il nostro terzo pilastro.”
Ora, della confusione che rischia di
generarsi Nintendo pare perfettamente consapevole. D’altra parte,
la retrocompatibilità appare senza
dubbio la scelta più logica, e permette a DS di essere lanciato sul
mercato con un catalogo pregresso
che conta centinaia di titoli. Ma
quello che Miyamoto lascia intendere, è che la serie Game Boy continuerà indisturbata. Al che ci si
chiede (ammettendo che il prossimo esemplare punti tutto solo sul
potenziamento tecnico), ma chi lo
fa fare all’utente di comprarsi il
Game Boy se poi tanto la serie DS
sarà comunque retrocompatibile?
Ma soprattutto, vista la compatibilità, non avrebbe senso riunire tutto
sotto un unico brand, visto che
all’occorrenza Nintendo DS può essere usato in modo tradizionale
(senza cioè sfruttare touchscreen o
altro)? Oltretutto, le dichiarazioni
rilasciate stridono terribilmente con
quanto detto da Reggie alla conferenza, e cioè:
“Mentre tutti gli altri hanno in programma di farvi viaggiare più velocemente sulle strade che avete
sempre percorso, Nintendo si pro-
:RUBRICHE:
pone di portarvi su strade che non
avete mai esplorato prima d'ora”
Ring#12
EyeToy e le cuffie microfonate sono
segnali da non sottovalutare, in
questo senso.
Possiamo comunque dirci soddisfatti: Nintendo ha (finalmente)
mostrato i denti senza rinunciare a
ciò che l’ha resa celebre, la voglia
di stupire.
Per quest’anno è molto di più di
quel che si poteva sperare…
>> Stop’n’Go >>
~
Manhunt
~
Manhunt è bellissimo. è Metal
Gear Solid senza le cut scene.
Non so se le VR mission sono
così, ma di fatto il gameplay è
un continuo di situazioni stealth,
pensa e agisci. Essere beccati
può sinificare la morte e la morte significa ripetere lunghe sessioni di gioco, ma anche se non
si muore viene voglia di ricominciare per non rovinare l'atmosfera. Cazzo, l'atmosfera. Spezzare
il cranio a una ciccione a suon di
bastonate è bellissimo, se poi lo
si fa alle sue spalle è ancora
meglio. Ma la cosa più bella è
uccidere alle spalle, poi spappolare le ossa del cadavere, metterlo in mezzo ad una strada illuminata e spiare, nascosti, i
suoi amici che accorrono e si
preoccupano. Poi appena si mettono a girare per trovarti, beccarne uno isolato e fargli un
trattamento altrettanto piacevole. Mettere anche il suo cadavere là in mezzo e vedere i cazzoni
che cominciano a cagarsi sotto.
Mai mi sono sentito così tanto
sadico. Adoro il dolore. D'altronde io GTA non l'ho mai finito
perchè ogni volta che fallisco
una missione mi metto a spaccare puttane.
Vediamo come va avanti, ma
per ora è bellissimo. Soprattutto
gli infiniti modi per affrontare le
stesse scene.
Nota
Allora com’è? Nintendo DS diverrà
la piattaforma del “famolo strano”,
mentre il prossimo Game Boy sarà
il vero avversario di PSP? E perché
allora c’è questa compatibilità fra le
due macchine? Converrete con me,
qualcosa non quadra. Niente che
possa far disperare l’utenza, sia
chiaro, ma mi sembra evidente che
nemmeno Nintendo sa bene se tenere in commercio due portatili
contemporaneamente.
Poi, stando a quanto dichiarato
durante la famigerata intervista,
l’idea dell’accoppiata touchscreen +
microfono è saltata fuori perché
uno dei limiti maggiori e più evidenti dell’attuale modo di produrre
giochi è quello di essere vincolati
ad un controller. L’argomento, già
affrontato in passato da Miyamoto
(e anche da Kojima se non erro,
ma forse lui si lamentava di altri
limiti fisici, tipo gli schermi televisivi), acquista rinnovata linfa alla luce di un paio di accenni di Iwata
all’N5, la console destinata a sostituire Gamecube, a quanto pare
“sviluppata seguendo la stessa filosofia che ha dato vita a Nintendo
DS”. Che il nanetto giapponese
stesse tentando di dirci che il prossimo passo di Nintendo nel mercato
home sarà quello di eliminare i
pad? Una prospettiva interessante,
senza dubbio.
L’ultimo punto che merita qualche riflessione riguarda invece le
capacità simil PDA di cui DS sarà
capace. Grazie alla compatibilità
Wi-Fi, è possibile collegare il DS ad
un router internet e utilizzarlo come
piattaforma di instant messanging,
scambio immagini e chissà cos’altro. Questa prospettiva, al momento attuale solo una vaga possibilità,
rivela però un’enorme potenzialità
a livello ludico, e non mi è affatto
difficile immaginare un MMORPG
espressamente sviluppato per avvantaggiarsi dell’accoppiata microfono + touchscreen. Che sia l’inizio
di una nuova era, dove il miglioramento audiovisivo passerà in secondo piano a favore di interfacce
gioco-utente sempre più stimolanti?
Difficile a dirsi al momento attuale, anche se altri fenomeni come
[1] È indubbio che la nuova strategia sia diretta e inevitabile conseguenza della precedente politica
“morbida”, che ha causato alla
grande N ben più di qualche problema di immagine. La continua
associazione ad un pubblico infantile si è rivelata un grande handicap
per la casa di Kyoto, che pare finalmente conscia di dover allargare
la sua fascia d’utenza fino a comprendere persone dai gusti assai
diversificati. Non si tratta solo di
accaparrarsi saghe di richiamo come Resident Evil, ma anche e soprattutto di (a) promuovere una
differente immagine della compagnia – ed è in quest’ottica che deve
vedersi l’insediamento di Reginald
Fils-Aime - e (b) avvicinarsi maggiormente ai gusti del pubblico – e
il nuovo Legend Of Zelda sembra
essere il primo passo lungo questa
strada. Un voltafaccia nei confronti
della vecchia filosofia aziendale?
No. Si tratta piuttosto di un compromesso ragionevole fra la solita
politica d’innovazione e le attuali
esigenze del mercato. Del resto,
per uno Zelda che è esattamente
come il pubblico chiedeva, Nintendo
ha presentato in fiera anche giochi
completamente folli, tra cui mi sento di citare Donkey Kong: Jungle
Beat, Geist e Odama.
Paolo Ruffino
[Ring è] Accademia della Crusca
Direi di no. IMHO quella porzione di video è già abbastanza vuota adesso. Togliere la mezza scritta la svuoterebbe ulteriormente. Ulteriormente. ULTERIORMENTE. Che parola curiosa "ulteriormente". Ma esiste?
Credo di non averla mai scritta prima in vita mia...
Nemesis Divina
~
[Ring è] Il primo amore non si scorda mai
Vedila così. La tua prima ragazza è stata una storia bellissima, ma lei
era un cesso. la tua seconda ragazza era a tutti gli effetti un remake:
aveva anch'essa le tette, la patatina, gli occhioni dolci e ti rompeva il
cazzo allo stesso modo. però era una gran figa. Ora, tu mi dici che la
seconda la ricordi COMUNQUE meno volentieri perchè era un remake
della prima????
Emalord
44
:RUBRICHE:
Ring#12
[The Ivory Tower]
Ogni mese un membro della DiGRA (Digital Games Research Association), una associazione che riunisce studiosi e critici del videogioco, esprimerà in questo spazio
i suoi pensieri, le sue riflessioni, le sue scoperte. Gli
sguardi di queste persone, coinvolte in modo diverso
nel mondo dei game studies o nell’industria del videogioco propriamente detta, saranno uno spunto per arricchire i nostri dibattiti e per crearne di nuovi.
La IGDA (www.igda.org) (International Game Developers Association), da sempre impegnata nello studio
del videogame e proprietaria degli scritti degli uomini
della DiGRA, ha acconsentito alla pubblicazione in lingua
italiana su Ring di questi articoli. Ringraziandoli ancora
una volta, ci auguriamo che le nostre pagine siano degne della passione che la IGDA nutre per il proprio lavoro.
Al fine di stimolare la curiosità di chi volesse approfondire l’argomento, abbiamo deciso di conservare i riferimenti e i link presenti nei testi originali.
Questo mese il nostro ospite è Gonzalo Frasca. Dopo
aver studiato in Uruguay e negli USA, Gonzalo ha svolto
una lunga serie di lavori e ricerche. Attualmente è impegnato presso il Computer Games Research Center
di Copenaghen (game. itu.dk). È co-fondatore e produttore presso la Powerful Robot Games (www.powerful
robot.com/) e ha lanciato il sito Newsgaming.com
(www.newsgaming.com), attraverso cui espone i suoi
“ideological videogames” come 12th September o il più
recente Madrid, basato sulla strage dello scorso 11
Marzo. Collabora per Water Cooler Games (www.wa
tercoolergames.org), un sito di ricerca sui videogames
che “vanno oltre l’intrattenimento”. Collaboratore per
CNN e Cartoon Network, Gonzalo Frasca è una delle
menti più prolifiche nel mondo dei game studies. Il suo
weblog Ludology.org (www.ludology.org) è una delle
fonti più aggiornate ed interessanti per quel che riguarda gli studi sui videogiochi.
In questo articolo, datato Novembre 2003, Frasca discute gli effetti di un gioco come 12th September, e si
interroga su come e quanto sia possibile discutere di
temi politici attraverso i videogiochi.
Ideological Videogames:
press left button to dissent
di Gonzalo Frasca
“I videogiochi non devono necessariamente essere divertenti”. Una simile affermazione è ancora capace di generare aspri dibattiti (anche se non come un po’
di anni fa). Chi vorrebbe giocare un
gioco che non è divertente? La risposta, ovviamente, è da ricercarsi
nella definizione di divertimento.
La questione è insignificante per
altri media, come i libri o i film.
Certo, migliaia di film e di racconti
sono prodotti ogni anno col solo
obiettivo di intrattenere i fruitori,
ma altrettanti mirano a generare
dibattiti, fare il punto di una questione, condividere della conoscenza. Questi ultimi obiettivi non sono
divertenti per definizione, ma finiscono comunque col fornire un certo piacere.
Gonzalo Frasca
Il problema dovrebbe piuttosto essere considerato per i videogiochi.
A dire il vero i videogames sono
nati per scopi diversi dall’intrattenimento, cioè come simulatori militari
per l’addestramento. Hanno una
loro storia anche i videogiochi pedagogici che si pongono come fine
ultimo quello di educare. Questi esempi, che esistono da sempre, dovrebbero essere sufficienti per asserire che i videogiochi possono avere intenti diversi dall’intrattenimento, anche se l’esperienza insegna che molti videogiocatori reagiscono negativamente ai videogiochi
che non aspirano ad essere divertenti.
Se i videogames sono mezzi persuasivi possono essere usati per
trasmettere ideali forti. Se si vuole
sapere se un medium è in grado di
trasmettere un messaggio ideologico, basta chiedere a qualcuno se
sarebbe disposto a mettere a rischio la propria vita per difenderlo.
Ci sono molteplici casi nella letteratura (Salman Rushdie, ad esempio)
e di certo accade nei film, anche se
a livelli più bassi (L’Ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese fu
violentemente boicottato).
Qualcuno sarebbe disposto a morire
per i videogiochi? Credo che la risposta sia ancora negativa. Allo
stato delle cose, è più probabile che
i videogames generino dibattiti in-
45
fuocati conditi da un linguaggio poco pulito. Il momento in cui mi sono reso conto che il mio gioco 12th
September aveva trasmesso le sue
idee fu quando la prima mail carica
di odio arrivò nella mia mailbox.
I videogiochi ideologici sono videogiochi con cui puoi essere in accordo o in disaccordo. Certo, nessuno
è in disaccordo con Tetris. Comunque, nel momento in cui i videogiochi hanno iniziato a gestire simulazioni più realistiche della vita umana la situazione è cambiata. Un
chiaro esempio è The Sims, che è
stato criticato per essere un inno al
consumismo (ma difeso dal suo autore come anti-consumista). Tuttavia credo che The Sims fosse stato
progettato innanzitutto come qualcosa di divertente. Non c’è niente di
male in questo, ma mi farebbe piacere vedere anche dei giochi che
rendano più espliciti i loro obiettivi.
Prima di dedicarmi alla professione
di game designer, ho lavorato nella
pubblicità e come giornalista. Il collegamento tra videogiochi e pubblicità mi è si è aperto davanti agli
occhi la prima volta che ho visto un
cartellone della Budweiser in Tapper, il leggendario gioco di barman.
È stato mentre lavoravo alla CNN
che ho iniziato ha sognare ad occhi
aperti di videogiochi che completassero le news del giorno fornendo
visioni critiche, un po’ come fanno
:RUBRICHE:
le vignette di satira. E un po’ di anni dopo, fui finalmente in grado di
lanciare Newsgaming.com con l’aiuto di un gruppo di collaboratori.
I newsgames, ovverosia giochi basati su eventi recenti, non sono una
novità. Ci sono infiniti esempi di
giochi creati sulla base di avvenimenti politici e sociali, e ce ne sono
molti che prendono spunto dall’11
Settembre. È da questa base che
sono partito per creare 12th September, un gioco (anche se la presentazione provocatoriamente dichiara che non è un gioco) che cerca di fare il punto sulla guerra al
terrore.
Di base, il gioco mostra una cittadina del Medio Oriente abitata da diversi civili e qualche terrorista. Il
giocatore controlla un puntatore col
quale è possibile indicare dove lanciare un missile. È quasi impossibile
uccidere un terrorista senza generare dei “danni collaterali”. Ogni
volta che un civile muore un altro
civile si metterà a lutto e diventerà
di lì a poco un terrorista. Dopo pochi minuti di gioco il numero di terroristi diventerà incontrollabile.
Se volete leggere una descrizione
dettagliata della mia esperienza nel
realizzare 12th September, potete
dare un’occhiata a Playing with reality, su Game-Research.com. Non
voglio parlarvi delle obiezioni più
comuni, come quella di aver creato
un gioco fazioso che non mostra i
terroristi in azione. Vorrei comunque approfondire alcuni aspetti.
12th September è stato concepito
con due obiettivi. Il primo era veicolare un’idea attraverso un semplice assunto: la violenza genera
violenza. Speravo che questa idea
potesse suscitare un dibattito sul
tema delle perdite civili nella guerra
al terrore. L’altro obiettivo era quello di esplorare le difficoltà del creare un videogioco ideologico piuttosto che scriverne a riguardo dall’alto della mia splendida e torre d’avorio.
Ring#12
Di certo il dibattito è stato generato. A poche settimane dal lancio,
più di centomila persone avevano
giocato a 12th September. E cosa
ancora più importante, più di metà
delle visite giungevano da forum
online e commenti dei weblog, nei
quali sia il gioco che i suoi contenuti venivano discussi.
grande, io credo. Risiede, a mio
giudizio, nella possibilità di fornire
dei tool per progettare i propri videogiochi e permettere così ai giocatori di contestare le asserzioni
ideologiche delle simulazioni. I videogiochi potrebbero permetterci di
dare forma alle nostre idee e di farci giocare gli altri, e viceversa.
Il gioco inoltre ha generato delle
critiche ed è stato spesso bollato
come troppo semplicistico (e, ovviamente, lo è). In parte questo
rifiuto può essere stato causato da
quello che Sherry Turkle definisce
nel suo libro Life on the Screen un
“rifiuto della simulazione”: alcune
persone credono che le simulazioni
non possano aiutarci nel capire la
realtà perché ne offrono sempre e
comunque un modello limitato.
Comunque, io credo che buona parte di queste critiche provenga dal
fatto che i videogiochi politici non
sono un genere ancora sufficientemente affermato. Nessuno criticherebbe una vignetta satirica sulla
base del fatto che è troppo semplicistica: le caricature sono semplificazioni per definizione. Al contrario,
le vignette offrono spunti e pertanto restano un efficace strumento
giornalistico.
Uno dei ricordi più vivi della mia
infanzia è legato a mia madre e mia
zia, che trovai a piangere dopo aver bruciato buona parte dei loro
libri nel retro della casa. Era durante la dittatura militare della mia nazione, quando possedere certi libri
era un motivo sufficiente per essere
imprigionati o torturati. Chissà se
un giorno qualcuno si ritroverà davanti ad una pila di videogiochi con
un fiammifero in mano in dubbio se
distruggerli o meno per conservare
la propria libertà. Se questo succedesse, significherebbe che la nostra
civiltà ha trasformato un medium
insignificante in un qualcosa di
grande importanza.
Grazie e Ray Bradbury, sappiamo
che i libri bruciano a 451 gradi Fahrenheit. Chissà quanto calore è
necessario per bruciare un videogioco?
Abbiamo bisogno di più giochi capaci di porre asserzioni. Certo, i
giochi e le simulazioni saranno
sempre limitati. I giochi saranno
sempre soggetti a pregiudizi. Saranno sempre interpretati (e manipolati) secondo modalità che i loro
autori non possono prevedere. Ad
ogni modo, sono d’accordo con
Sherry Turkle quando afferma che i
videogiochi possono anche offrire
una visione più profonda:
“Capire gli ideali che sono alla base
di una simulazione è un elemento
chiave del potere politico. Le persone che avvertono le distorsioni
imposte dalle simulazioni sono nella posizione di chiedere un controllo
economico e politico più diretto,
nuove forme di rappresentanza, più
canali di informazione.” (ibid)
Per
raggiungere
tutto
questo, noi accademici
dobbiamo unire le nostre
forze a quelle dei produttori e fornire loro della
valide teorie o, ancora
meglio, iniziare a creare i
nostri giochi. 12th September è un piccolo esperimento di retorica videoludica. Tuttavia il potenziale dei videogiochi nel
generare dibattiti e pensiero critico è molto più
46
:RUBRICHE:
Ring#12
Stage 4: l’originalità
[Arena: opinioni in multiplayer]
Dammi il solito
di Gatsu
Si fa un gran parlare dei giochi originali. E Rez
qui, e Ico lì (come se fossero originali poi), e non c’è
spazio per gli artisti del videogioco, che poveretti sono
schiacciati dal mercato. Ora, parliamoci chiaro. I generi nuovi si possono anche creare, ma non sempre ne
vale la pena. Ci sono infatti due fattori da considerare:
1) Una volta che l’industria ha trovato uno schema valido, non c’è nessun vantaggio nel non salire sul carrozzone del vincitore. L’abbiamo visto ad esempio con i
survival horror: da Resident Evil in poi è stata la sagra degli enigmi chiave-rossa-in-serratura-rossa. Per
non parlare di GTA: pare che anche nel prossimo gioco
di Topolino si potranno picchiare le prostitute.
2) C’è un potenziale enorme nei generi classici che
nessuno ha ancora pensato di sfruttare.
A volte arriva il colpo di genio e nasce un tipo di gioco
paradigmatico e completamente inedito, però, ammetterete, questa eventualità sempre più rara è frenata
inoltre dai limiti di interfaccia giocatore-sistema attuali.
Le strade che si sono tentate allora per proporre titoli
“originali” finora sono state due:
1) Quella del gioco con annessa periferica insolita, soluzione destinata al più ad essere utilizzata in una
manciata di titoli simili (fallimentare, perché si serve
comunque di una interfaccia non standard, come potrebbe essere invece il touchscreen del Nintendo DS).
2) Quella di mischiare fra di loro generi diversi, cercando l’originalità non dentro la tipologia di prodotto in
sviluppo, ma inglobando piuttosto elementi esterni e
difficilmente conciliabili. Abbiamo così sempre più
spesso
degli
agghiaccianti
platform-picchiadurostealth-FPS-racing-puzzle.
Spesso si preferisce battere la strada conosciuta apportando minime variazioni, piuttosto che fornire un
reale nuovo approccio alla stessa materia. Ma perché?
Non mi verrete mica a dire che l’unico tipo di survival
horror concepibile è quello impostato alla Resident
Evil? Lo stesso Mikami se n’è accorto, sebbene con
notevole ritardo. Forbidden Siren, per dire l’unico
esempio che mi sovviene, finalmente cambia la regole
del gioco. Il nuovo lavoro di Toyama, pur essendo ancora completamente inseribile nel genere “survival
horror”, modifica drasticamente alcune meccaniche
date per assodate e crea qualcosa di davvero “originale” partendo pur sempre dalle basi tradizionali. E se
l’intenzione era quella di creare angoscia, beh, io non
conosco titolo migliore. Obiettivo raggiunto, o no?
Stesso discorso vale per gli RPG: esistono così tante
cose “nuove” che si possono implementare nelle meccaniche classiche (ne ho parlato meglio nell’articolo
“JRPG e l’ottava piaga divina” cfr. Ring#05) che non
ha quasi senso prendere in prestito il gameplay di altri
generi, né creare qualcosa di totalmente diverso da
quello che già conosciamo. E così via per qualsiasi tipologia di gioco si voglia prendere in considerazione.
Perché pretendere iniezioni di assenzio quando abbiamo ancora mezza bottiglia di porto da scolare?
Can I borrow a feeling
di Nemesis Divina
“Se pensi d’aver fatto una cosa bene, altre dieci
persone l’avranno fatta uguale prima di te. Se pensi
d’aver fatto qualcosa di nuovo, cento persone
l’avranno fatta prima di te”; un adagio, sconosciuto ai
più, che ben delinea una considerazione forse ovvia,
ma non per questo assodata: fare le cose bene è più
difficile che farle nuove.
L’Innovazione nel VG è una di quelle chimere inafferrabili che il giocatore insegue, ambisce e scongiura
durante le sue notti bagnate. Ma in quanto chimera,
essa non esiste, è il parto isterico d’un ventre gravido
del nulla.
Con soli trent’anni sulle spalle, molti dei quali spesi
su libri con tante figure e parole scritte in grande, il
Videogioco è un linguaggio che pare aver già detto tutto, almeno dal punto di vista dell’utente smaliziato,
che ha percorso l’evoluzione dell’intrattenimento digitale di pari passo ai brufoli in faccia, i peli sul culo, i
preservativi bucati e gli alimenti all’ex moglie. Il giocatore navigato (diremo stanco), lamenta già da anni la
fossilizzazione degli schemi ludici, salvo in genere
sbottare di gioia a questo o quel remake che richiama
il giurassico binario.
Il giocatore navigato esalta i bei tempi, dove tutto
era scoperta perché nulla era conosciuto.
E dei designer di tempi fuggiti, gloriosi e dorati, non
rimane che la pallida ombra d’un solo paio. Gli altri so-
47
no… chissá, probabilmente in qualche sottoscala d’un
retrobottega. Di essi non è rimasto che il ricordo nostalgico dei pochi, e le loro idee sono spregiate dalla
maggioranza che, oggi, le vede per quello che sono e
forse erano: graffiti, pitture rupestri, geroglifici, ideogrammi.
Stronzate da cavernicolo.
L’Originalitá nella sua forma più limpida, estrema e
radicale è un miraggio che solo un cambio sostanziale
del linguaggio puó innescare (forse). Ma finché rimarremo ancorati (e pare lo saremo ancora a lungo) ai
medesimi schemi dettati dai medesimi controlli/interfacce sviluppati dalle medesime menti e indirizzate alla
medesima utenza, la chimera dell’innovativo rimarrá
tale: fuggevole, impalpabile.
Inesistente.
Ma, guardandoci attorno, l’originalitá puó anche esistere. La intravedi in qualche simulatore di lavapiatti, o
in un FPS pacifista dove il BGM 9000 è caricato a rododendri, nel lancio del nano o nell’ennesima promessa del film interattivo.
Ma questa è originalitá che non diverte, non piace.
The Sims è originale. Ma The Sims non è divertente.
The Sims è il prodotto deforme di una societá incancrenita, rimbabita da troppi amplessi fra consanguinei
:RUBRICHE:
Ring#12
e culmine della deficienza vouyeristica di un dio da salotto.
Potete averlo comprato, The Sims, potete addirittura averci giocato. Ma non venite a raccontarmela perché ci sono due o tre cose che so, che so per davvero.
E una è questa.
The Sims non è divertente.
Siamo davvero cosí ammaliati dal miraggio del nuovo?
O forse, come dice il rutilante Cryu, il tie-in becero con
altisonante licenza hollywoodiana annessa e gameplay
trito (ma accordato) puó fare le scarpe a qualsiasi fottuto noioso limitato trip di suoni/luci/colori?
Forse che l’innovativo cede il passo al vecchio “coinvolgimento”? Il coinvolgimento che ci faceva sembrare
geniale, quasi divertente, far attraversare la strada ad
una rana. Quel coinvolgimento che ci prospettava artistica l’idea di un cammello armato di laser o di una
palla con gambe e nasone?
Voglio un gioco uguale a mille altri che mi diverta.
Voglio un gioco uguale a mille altri che mi faccia sognare. Voglio un gioco uguale a mille altri che mi racconti delle storie. Voglio un gioco come mille altri, ma
che come nessun altro mi faccia piangere e sorridere.
Cazzo, non voglio nemmeno un gioco.
Voglio un’emozione.
Diffidate delle imitazioni
di Paolo Ruffino
Parlando di originalità, forse dovremmo soffermarci
a riflettere sulle parole che utilizziamo. Cos’è esattamente l’originalità? Cosa intendiamo quando parliamo
di un’opera originale? È un’espressione usata sia per i
videogiochi che per i romanzi, i film, le arti figurative e
quant’altro. Ma qual è il punto in comune che lega le
opere artistiche originali?
Sicuramente la diversità rispetto a quanto visto precedentemente. Nel momento in cui giudichiamo
un’opera, ma anche semplicemente nel momento della
fruizione, ci basiamo su un bagaglio di conoscenze e di
esperienze che usiamo come fossero una
guida. Prendete il video del brano di Fatboy
Slim Weapon of choice, girato da Spike
Jonze, che è il primo esempio che mi sovviene. Il video vede un Cristopher Walken in
giacca e cravatta, sbracato e annoiato su un
divano in una hall di un albergo vuoto, che
si lascia prendere dal ritmo irresistibile di
Fatboy Slim e inizia a ballare splendidamente. Verso la fine inizia anche a volare, costruendosi una coreografia spettacolare, fino a che la musica non finisce e il nostro si
rimette seduto, un po’ triste. Bene, il video verrebbe
da definirlo originale, ma è un termine esatto? Di fatto,
cosa ci stupisce? C’è un uomo che balla, e questo non
è originale. Balla in modo esagerato, facendo piroette
e salti mortali, e lo fa con un abito rigoroso e ingessato. Ma Fraid Astaire faceva di meglio. Inizia a volare,
ma è originale un uomo che vola? Sono tutti elementi
assolutamente conosciuti, visti, già pensati in precedenza. Se vogliamo, anche banali. La loro unione crea
un effetto nuovo? E’ nuovo il senso di spaesamento di
fronte all’irrazionale, mostrato con ironia? E’ all’incirca
alla base di tutta la comicità non-sense. Ma allora
dov’è l’originalità?
Semplicemente, non c’è. Originalità è, secondo me,
un termine non corretto per parlare di questo video,
così come di tutti i videogiochi che normalmente definiamo tali. Quello che avviene in un’opera “originale” è
un richiamo ad elementi che fanno comunque parte del
nostro bagaglio di esperienze, ma che vengono uniti in
modo diverso, o mostrati in modo diverso.
In effetti, un’opera davvero originale non può esistere. Non può esistere perché anche se si creasse una
situazione del tutto nuova, sarebbe nuova solo in
quanto “diversa dalle precedenti”. Il fatto che sia chi
produce sia chi fruisce un’opera abbia già dentro la
propria memoria altre esperienze, rende impossibile
parlare di originalità vera e propria.
Vladimir Propp, nel suo fondamentale Morfologia
della Fiaba, espose le conclusioni a cui era giunto analizzando una raccolta molto vasta di fiabe popolari. Notò come in ognuno di questi racconti ricorressero degli
elementi ben definiti, e arrivò a elencarli nella loro to-
48
talità. Non ne trovò infatti più di trentuno, soltanto
trentuno passaggi a cui potevano essere ricondotte
tutte le fiabe che aveva studiato. Ma l’aspetto più singolare è che gli elementi base del ragionamento di
Propp sono assolutamente validi per qualunque forma
di narrazione. Vale a dire, non c’è narrazione senza
“qualcuno che deve fare qualcosa”, “qualcuno che gli si
oppone”, ecc. Anche un’opera “originale” come Kill Bill,
o come Pulp Fiction, di Quentin Tarantino, ubbidisce
ad uno schema assolutamente classico, anzi trito e ritrito. In Kill Bill una donna si vuole/deve vendicare,
affronta degli ostacoli, e raggiunge il suo obiettivo. Cosa c’è di davvero nuovo?
Portando il discorso al videogioco, potremmo dire che non solo nella narrazione ma anche nel gameplay vi sono degli elementi che
ricorrono sempre, come se ci fossero delle regole non scritte a cui inconsapevolmente tutti
obbediscono. Si potrebbe cercare di stendere
una “Morfologia del videogioco”, partendo
dall’esempio di Propp, trovando forse anche
meno difficoltà dello studioso russo. Ma allora,
non c’è scampo? A tutti gli effetti no, se continuiamo ad intendere l’originalità come ciò che distingue un’opera completamente nuova.
Ma consideriamo questo. In ogni forma di espressione ci sono una serie di convenzioni. Ci sono come dei
parametri che ci fanno distinguere ciò che è convenzionale da quello che non lo è. Nel cinema, ad esempio, una delle preoccupazioni principali dei primi registi
fu quella di utilizzare una serie di soluzioni ricorrenti
che guidassero lo spettatore e gli permettessero di riconoscere non solo un genere da un altro, ma anche di
capire i movimenti dei personaggi e i dialoghi quando il
montaggio staccava da un’inquadratura ad un’altra.
Siamo ormai abituati a riconoscere gli spostamenti tra
le varie scene ma in effetti il processo mentale è
tutt’altro che scontato, e fu proprio usando sempre le
stesse tecniche che il pubblico alla fine si abituò. Ora,
dopo la creazione di un codice, un linguaggio raggiunge la sua maturità nel momento in cui è capace di discutere quel codice. Riesaminarne la struttura, il funzionamento. Rielaborarlo in modo critico, creativo. Con
una parola, artistico. Per concludere, quello che forse
ancora manca alla stragrande maggioranza dei videogiochi è proprio questo, la capacità di pensare su se
stessi, di riflettere sulle aspettative dei giocatori, sui
generi, sul gameplay.
Come abbiamo visto il Tarantino di Kill Bill e Pulp
Fiction non ha creato qualcosa di originale, ma è riuscito a riflettere sulle convenzioni della narrazione. A
dire il vero, Kill Bill è sfacciatamente una riflessione
sulle trentuno funzioni di Propp. Creare una “morfologia del videogioco”, per poi smontarla e discuterla. Ecco, è questo che vorrei vedere.
:STORY-TELLING:
Ring#12
[Vox Mundi]
eden 01: riflessi rubati
di Nemesis Divina
Non era proprio in questi termini, ma il senso c’era.
Diceva che non siamo soli, che i nostri destini sono guidati e nemmeno da
déi onnipotenti, ma da creature piccole e imperfette, come e più di noi. Diceva che loro, divinitá capricciose, giocavano con noi, che non ci credevano
neppure vivi per davvero e non ci avrebbero mai concesso la libertá. Diceva
che si divertivano a farci del male, che se ti guardavi in giro ogni tanto vedevi, negli occhi della gente, un qualcosa di alieno, potente e cattivo. Quelli erano loro, che venivano a farci visita. A sfruttarci ucciderci umiliarci. Che la
vita é uno scherzo, una grande ingiusta giostra e… che bel culo.
No, non era il momento ma… che gran bel culo!
Erano tutte cose già sentite, santoni dalla TV che sputavano sentenze,
dando per Rivelazioni certe letture di certe visioni ottenute fumando plastilina e scopando armadilli. Era un miscuglio di new age e Teknology, più qualche plagio dai filosofi del passato, che in genere stanno sempre un paio di
passi avanti a chi viene dopo.
Avrei dovuto ascoltarla, e lo facevo giuro.
Ma un culo cosí… saliva le scale davanti a me, perché dietro non mi sarebbe mai stata.
Probabilmente, mai neanche sotto.
I jeans scoloriti le fasciavano aderenti le cosce e… dovrebbero esserci più
gradini, in questa cittá. Lei li sale divinamente, e quel saliscendi di natiche ha
un che di ipnotico e al tempo stesso sacrale. Se Dio fosse un cu… forse questa è una bestemmia.
Salivamo verso il Tempio della cittá alta. Non che a lei interessasse nulla
del Tempio, ma la vista é splendida da lí. E d’altro canto non potevo lamentarmi.
Con tutti i gradini che c’eran da fare.
“Che c’è, non hai niente da dire? O a guardarmi il culo ti sei pestato la lingua sotto le scarpe?”
Cazzo! Doveva ancora arrivare il giorno in cui non dico l’avrei presa per il
naso, ma almeno non mi sarei fatto prendere per il culo.
Era il tipo di ragazza che se la sogni poi quando ti svegli ti piange il cuore,
senti un vuoto dentro e smetti di farti seghe per una settimana almeno, perché ti sembra di tradirla. Lei. Un sogno.
“Kyo?! Rispondi o cosa?!”
S’era girata. Accidenti, se mi parlava guardandomi voleva dire che la cosa
era seria.. Non l’avevo capito. Cosa diceva? Falsi déi, santoni, bambini, il culo… che culo.
“No, è che… cioè…”
“Quand’è che cresci?”
Eccola che riparte. Fondoschiena mon amour. Perché non ho la videocamera?? Oh be’, me la spaccherebbe in testa, la videocamera, se le filmassi il culo.
Risa era cosí.
Una forza della natura con un gran bel culo.
Era più grande di me di qualche anno, per quello credo non mi degnasse di
uno sguardo. Dello sguardo che intendo io, dico, quello che si dà ad un potenziale, almeno possibile, o comunque concepibile compagno di letto. Risa
aveva un sacco di idee strane in testa. La conoscevo da… sempre. Siamo
cresciuti insieme e non avendo la madre era sempre in casa mia, ce la lasciava il suo vecchio… Stronzo!
Comunque. Se si trattasse di qualsiasi altra ragazza confermerei, una cotta
adolescenziale. Ma questa… sono grande abbastanza da riconoscere l’amore
di una vita, quando lo incontro. E se anche è la prima volta è solo un caso,
vorrá dire che sono molto fortunato. Me lo merito, credo.
“Se non mi dici qualcosa ti dó un calcio nelle palle!”
Disse. E poi si voltó di scatto, cosí veloce che affondai la testa fra i suoi seni. Dio, fammi morire, ora, cosí, adesso, in questo momento.
Non morii.
E il rischio di una pedata in mezzo alle gambe era concreto.
49
:STORY-TELLING:
Ring#12
“Che devo dirti, scusa?! Lo sai come la penso. Certo, il mondo è pieno di
stronzi ma non sono demoni o cosa. Sono uomini. E’ quello che credo sia il
problema.”
“Bah, tu sei credente, non conti”.
Appunto. Che vi devo dire, ingoio il rospo e si riparte. Intanto il culo sono
io che te lo sto guardando.
“Perché credi?”.
Si fermó all’improvviso girandosi, ma un po’ me l’aspettavo che sarebbe
successo. Risa non accetta di perdere la battuta. Sono colto di sopresa, gran
sopresa già, e lei si è fermata di colpo, ho anche una certa paura, potrei
farmi male. Non credo che si arrabbierá se per proteggermi le mie mani finiscono sulle sue… mani. Mi ha fermato con le mani??
“Giú le zampe, marmocchio. E rispondi!”
“Ma no, ti sei fermata di colpo e mi stavo sbilanciando e mi…”
“Rispondi.”
Con le mani al fianco e la bocca imbronciata. Dio che figa.
“Ma non c’é… una ragione. Credo e basta, mi alzo la mattina e sento che è
la cosa giusta da fare. Tutto qui. Ho Fede.”
“Cosa.”
Quel sorriso affilato non mi convince, devo stare attento.
“Fe-de.”
“Allora si vede che io ho Ed-ef.”
“E che diavolo sareb…”
Scemo.
“E’ come la Fede, peró al contrario. Siamo al punto di prima.”
Era pure telefonata. Pazienza, lei riparte e io ho il suo culo.
“Ma tu davvero ci staresti? Dico, se ho ragione io. Se il tuo dio è un bambino capriccioso, se tutte le cose brutte del mondo sono i suoi divertimenti.
Come fai a non pensarci?”
D’accordo, adesso ti rispondo.
“Dio è onnipotente. Ha creato il nostro mondo. E ha creato noi. E’ una questione di logica, più che altro. Ti pare possibile che uno cosí immenso e saggio da costruire un universo, lo fa cosí, tanto per giocarci?”
Ti ho fregata, bella mia. Cominci a perdere colpi. Magari sotto di me ci finisci, un giorno. Affondiamo il coltello.
“Pensaci, tu ti impegneresti in una cosa, per poi trattarla male e distruggerla? Che senso avrebbe. Questa non è Fede, questo è buon senso.”
Sono un figo.
“Basta, sono stufa di camminare. Fermiamoci qui, c’è una piazzetta.”
Ahahaha, ti ho incastrata. Che giornata gloriosa.
“Mio padre… io credo che. Non lo so. Se ho ragione io, credo che era uno di
loro.”
Cazzo. Perdonami… non pensavo fosse questo. Che devo fare? Che farebbe
un ragazzo più sveglio? Mi avvicino? Mi avvicino!
“Tuo padre… non so… Risa, se n’è andato da tanto tempo. E’ finita.”
Non è finita un cazzo, idiota. Ti pare che una cosa cosí finisce come comincia? Scemo! Ma come ti viene in mente?! Ammazzati, buttati giú dalla scalinata. E’ la cosa giusta da fare, falla, presto!
“Sí. Hai ragione. Non c’è più… E poi adesso ho te.”
Cooosa?! Non sto arrossendo, vero? Cazzo alza lo sguardo, devi guardarla
cazzo. Guardala! Non sei più un bambino, dimostraglielo. Muoviti, dai dai.
Nooo, si è girata di nuovo. Ho perso la mia occasione, moriró vergine, scriveranno qui giace l’avambraccio più grosso del Giappone. Idiota idiota idiota.
“E’ difficile ma non impossibile sai, dimenticare. Sono una ragazza forte io,
vero?”
Diavolo se lo sei. Ma non ora.
“Posso solo sperare che non fosse per gioco. Non soltanto un gioco. Ci spero davvero.”
Risa…
“Ti va di darmi la mano, mentre torniamo giú? Voglio andare a casa adesso.”
Era in Aprile, il 17. E non potró dimenticarlo mai.
S’era girata verso di me, con il Sole dietro, che nascondeva le scalette del
suo viso. La presi per mano e cominciammo a scendere i gradini.
E davanti c’ero io.
Faceva caldo, il cielo era di un blu forte e la nebbia all’orizzonte scompariva
man mano che proseguivamo mentre la cittá e le montagne crescevano a
scatti davanti a noi.
La giornata più bella che un essere umano avesse mai vissuto.
Ne ero sicuro.
50
:STORY-TELLING:
Ring#12
Sanguine 02: nostalgia glows
di Nemesis Divina
L’acqua smise di scorrere, con le volute di vapore che piano si diradavano.
Uscí dalla doccia e infiló i sandali sui piedi ancora bagnati.
Una macchia liquida s’allargava sul pavimento.
Infiló shampoo e sapone nella bustina subito fuori, appoggiata sul calorifero, poi la salvietta venne sfregata con vigore sui capelli, rasati corti, e passata con scarsa attenzione sul resto del corpo.
Le gocciole scivolavano su Adrian.
Inforcó la salvietta sulla spalla destra uscendo dalla zona docce, nudo, verso lo spogliatoio.
E vide subito la figura curva.
Rico Schmidt era dall’altra parte della saletta. Una luce innaturale, stranamente rossastra, filtrava dal tramonto fuori, e attraverso le finestre arrossava la stanza. Rico era seduto su una delle panche, vestendo solo slip neri, e
teneva le mani giunte sopra le ginocchia unite.
Dondolava la schiena lentamente, in avanti e indietro. Adrian mosse qualche passo verso di lui, lento e Rico non diede l’impressione di accorgersi di
lui, ma di certo fu cosí.
“Cristo… hai visto com’era ridotta? Non… non era nemmeno più umana…”
Adrian capí a cosa si riferiva, come poteva non capirlo? Una risposta gli attraversó la mente, loro non sono umani, pensó. Ma la cosa non faceva una
gran differenza, e se ne stette zitto, limitandosi a legare la salvietta in vita.
Rico Schmidt era di origini argentine, aveva la pelle olivastra e bei lineamenti, sintesi affascinante del sangue teutonico e di quello sudamericano.
Era nato ventisette anni fa, qui a Berlino, e a conti fatti era più tedesco di
Adolf Hitler.
“Come… perché succede? Perché siamo cosí? Cosa…”
“Rico… non… non serve, lo sai. Queste cose succedono perché il mondo è
malato, forse. Noi dobbiamo cercare di impedire queste cose ma se non ci
riusciamo… non è colpa tua, e lo sai.”
Ad Adrian sembró una buona argomentazione.
“A… abbracciami…”
Il cuore di Adrian perse un colpo, letteralmente, un vuoto d’aria all’interno
del petto.
“Ti prego…”
Vedeva la schiena di Rico, con la testa ora appoggiata ai palmi delle mani,
che sussultava di singhiozzi profondi.
Adrian si avvicinó, con timore.
Mise una mano sulla spalla dell’amico e la strinse con garbo. Rico gettó in
avanti le braccia e le cinse attorno alla vita dell’uomo, affondando il viso in
un suo fianco e bagnandolo di lacrime. Adrian, con sollievo, perse la paura,
quella di sentirsi fisicamente ‘compromesso’. Accarezzó la testa dell’amico
come un padre con il figlio e smise di pensare all’imbarazzo che avrebbe
provato, se qualcuno fosse entrato nello spogliatoio in quel momento.
Disse poche parole di conforto, ma capí che quel gesto valeva di più.
Rico si ritrasse asciugando il pianto sulla peluria dell’avambraccio.
“Mia figlia… quella ragazzina nello schermo di quel maniaco, poteva essere
lei.”
Rico voleva dir tutto, adesso.
“Mia moglie. Lei non ce la faceva più. Questo mondo è malato, hai ragione.
Quella ragazzina mutilata, poteva essere mia figlia… Mia moglie si è fatta digitalizzare due mesi fa, e con lei Elisa… non… forse, forse è la scelta giusta.
Kristen pensava.. pensa che lo sia. Ma nemmeno lí sono al sicuro, da questo
mondo malato.”
Rico era sposato da dodici anni. Un bel matrimonio, in questi tempi tristi.
Adrian li aveva sempre invidiati, ma voleva loro troppo bene perché l’invidia
gli rodesse. Era bello, pensava, che ci fosse ancora gente cosí.
Kristen avrebbe seguito Rico nella tomba, credeva Adrian. Stava per chiedere perché aveva permesso che succedesse, perché le aveva lasciate andare. La semplice opposizione di un membro familiare invalidava la richiesta di
digitalizzazione. Stava per chiederglielo, ma poi fece l’unica domanda sensata.
“Perché sei rimasto? Dovevi andare con loro…”
Rico lo guardó dal basso, incredulo. Attrociglió le dita fissandole annodarsi,
come un bambino che elabora una scusa plausibile o confida nella comprensione materna.
51
:STORY-TELLING:
Ring#12
“Io… no, io ho fatto un giuramento, non potevo. Sono un membro della
WOA e…”
E attese, nella speranza che suonasse come una ragione plausibile. Poi
sorrise senza gioia.
“Lá non avrei potuto proteggerle, sono indifesi contro di noi. Il male viene
da qui, dal nostro mondo. Qui posso essere utile, salvarle. Se ci riesco…”
Adrian era stato convinto, ma questa non era la veritá.
“Poi…” non ho nulla da perdere, ho già perso tutto. Sto per dirlo. “Nu Gea
non prende tutti, lo sai? Avevo paura di essere rifiutato, loro, ogni tanto rifiutano sai? E di solito rifiutano le persone che… i criminali. Io… prima della
WOA, prima di Kristen ho… ho fatto cose che non…”
“Non importa” lo interruppe Adrian “quella era un'altra persona, non eri tu,
è passato tanto tempo e di mezzo c’è stata Kristen. Io ti conosco.”
E gli sorrise, sperando che fosse vero.
Adrian giró la chiave nel cruscotto e il motore ruggí come un leone stanco e
assonnato. Rico non era in una bella situazione ma, se era il tipo che credeva
che fosse, ne sarebbe uscito. In qualche modo.
Non era mai stato un altruista, Adrian. Un uomo retto certamente, era anche nella polizia (non che volesse dire poi molto, convenne fra sé). Un lavoratore, una persona responsabile. Non aveva mai fatto del male a chi non lo
meritasse sul serio e, quando poteva, dava una piccola parte del suo stipendio per il fondo di caritá di Berlino, che si occupava dei disgraziati.
Adrian era un brav’uomo, garantito.
Ma non era altruista e cosí mise presto da parte Rico e i suoi problemi. Mise
da parte l’azione di polizia del giorno prima. Accantonó Will Padner, che si
divertiva a fare a pezzi i digitali o i digitalizzati, e scordó anche la ragazzina
dietro lo schermo di Will, che ormai sembrava più che altro un quarto di bue
ustionato.
Infiló la macchina nel traffico e rilesse mentalmente ciò che intendeva fare
nelle prossime ore. Il suo rapporto, il secondo (quello importante), non era il
paradiso. Lui e Bianca non erano come Rico e Kristen, peró… È vero, Adrian
aveva il difetto di non pensare tanto alla famiglia, lui era un gran lavoratore
e amava il suo lavoro, che era un lavoro importante. Utile. Bianca avrebbe
voluto un figlio, ma Adrian pensava che non fosse questo il tempo di fare figli. E non pensava nemmeno che fosse il caso di divertirsi troppo, le cose
che amava la sua ragazza erano… semplicemente stupide!
Ad essere sinceri, come compagno Adrian non era mai stato un granché…
peró poteva aggiustare le cose.
Anche se non c’era ancora nulla di rotto, si convinse.
Bianca aveva accennato alla digitalizzazione, verso un mondo nuovo. Sua
zia le aveva messo in testa quelle cose, e infine si era anche fatta digitalizzare. Lui e Bianca avevano avuto qualche colloquio con lei, dopo il Passaggio, e
Adrian poteva giurare che fosse proprio lei, e non qualche programma di
emulazione parziale.
C’erano molti pareri, sulla digitalizzazione, tanti la ritenevano un baraccone
di menzogne, altri la trattavano alla stregua del nuovo Eden. Molti scienziati
sostenevano l’impossibilitá fisica di replicare una personalitá complessa in un
mondo artificiale, e altrettanti cervelloni si impegnavano a dimostrare il contrario.
Erano sempre più quanti effettuavano il Passaggio; in principio gente vezzosa e fanatici, oggi chi aveva paura… terrore, del futuro.
Se anche era stato diffidente, Adrian non poteva continuare a credere in
questo mondo. Un mondo capace di dividere gente come Rico e Kristen.
L’acqua smise di scorrere e Rico guardó le goccioline correre lungo il suo
corpo, per fondersi nel piccolo oceano ai suoi piedi.
C’erano molte ragioni per cui quelle gocce scendevano in quel modo: la
gravitá, la densitá dell’acqua, la rugositá o villositá dell’epidermide. Probabilmente c’entravano anche le macchie solari, c’entrano sempre quelle.
Sorrise all’idiozia che aveva appena pensato.
C’erano molte ragioni, è vero. Ma niente l’avrebbe convinto che la ragione
principale non fosse: perché di sí.
Le gocce cadono perché devono cadere e perché è giusto che cadano e cercare di farle risalire non solo è sbagliato, ma è pure uno stupido spreco di
energie.
Se anche c’era una ragione, a quello che aveva fatto il giorno prima, lui
non la conosceva. Semplicemente, dopo una settimana in cui aveva vissuto
in prima persona le sensazioni di una merda, si era alzato da quel letto sudato e malmesso, si era sbarbato e rivestito in maniera decente, aveva raccolto
52
:STORY-TELLING:
Ring#12
i documenti ed era andato in uno dei Centri di Passaggio garantiti da Nu Gea,
per fare domanda.
Forse l’avrebbero rifiutato, era una possibilitá. Avrebbe perso il lavoro alla
WOA.
Ma forse no.
E diavolo se ne valeva la pena di rischiare.
Quasi tutte le gocce l’avevano abbandonato, seguendo la loro strada. Uscí
dalla doccia e si asciugó con perizia. Calzó gli slip e una maglietta nera e poco ci mancava che si mettesse pure a fischiettare.
E vide subito la figura eretta.
Adrian era sul fondo dello spogliatoio, voltato di schiena, disegnava un contorno nero contro la luce alla finestra.
“Ciao, Adrian…”
Nessuna risposta, ma… che cazzo, era sparito per una decina di giorni quasi, si era negato a tutte le chiamate e aveva sfanculato chi aveva bussato alla sua porta. Nessuna risposta era probabilmente meglio di una qualsiasi delle risposte che frullavano nella testa di Adrian, decise.
“Mi dispiace, diavolo. Non era un gran periodo… sono crollato. Dovevo
crollare.”
Nessuna risposta.
“Sai, ho fatto richiesta di digitalizzazione. Presto riabbracceró Kristen e la
piccola. Dicono che lá il tempo è sempre bello… ma credo sia una bugia. In
fondo la pioggia mi piace…”
Adrian, lo notava ora che si era un poco avvicinato a lui, portava la divisa
da parata, anche se da molti anni non c’era nulla da festeggiare che richiedesse una parata.
“E’ un mondo malato, è vero.” disse Adrian.
“Qualche giorno fa ho proposto a Bianca il Passaggio. Era la cosa giusta da
fare, avrebbe sistemato tutto. Tutto sarebbe andato a posto, sarebbe stato
bellissimo. Dicono che lá c’è sempre il sole, sai?”
“Bianca non era felice. Non lo era, ma avrebbe dovuto. Se n’è andata mercoledí. Aveva un altro, avevano già predisposto tutto per il Passaggio. Non
eravamo sposati, cosí non serviva la mia opinione. Credo che se non glielo
avessi proposto io… non avrei saputo niente. Se ne sarebbe andata. E basta.
Ha detto che avrebbe fatto cosí, forse era per ferirmi. Ma credo che sia vero.”
Adrian si giró e, senza alzare gli occhi, si sedette sulla panca.
“Io… ho pensato che potevo andare anche da solo. Avevo già inoltrato le
nostre domande. Non mi hanno voluto. Capisci?”
Rico stava zitto, ma non c'era nulla da dire.
“Io… volevo solo… rivederla. Lei… puttana… li avrei… tutti e due. Doveva
essere contenta.”
Strinse la mano, fino a sbiancarla, attorno al fucile.
“Loro sanno tutto, loro ti leggono dentro. E leggono bene, credo. Già, credo
di sí.”
Festoni grigiastri, coriandoli insanguinati e fette di cranio balzarono in aria.
Irreale.
Il corpo rimase seduto composto, per qualche lungo secondo, poi il fucile
cadde mentre un braccio scivolava fra le gambe. Il tronco s’era come sgonfiato e la testa scese sul lato. Doveva essere una posizione ben scomoda,
venne da pensare a Rico.
Dalla panca, lungo la gamba, gocce di sangue scendevano verso l’oceano
rosso ai suoi piedi.
‘Perché di sí’.
Vide il rosso e ricordó il timbro di quel colore, con la scritta Approvato, sulla domanda di Passaggio.
Piangeva per Adrian, ma non poteva fare a meno di sorridere.
‘Perché di sí’.
53
:STORY-TELLING:
Ring#12
La Fine Finale: Liquid Davide Returns
[Il Davide Videoludico DODICI]
di Nemesis Divina
Aperse gli occhi smarrito, confuso, frastornato e anche un poco stolido.
Levó lo sguardo in alto e con gratitudine intravide le solite, amate e benedette, mani nemesiache che vergavano le di lui vicende (in luogo di pisani e nefasti
und infedeli pseudopodi satoriani).
«Accidenti… Mi sento piuttosto stolido» disse.
Fece dunque lí lí per alzarsi, ma un formicolio diffuso zampettó nelle sue
gambe e braccia, indi tosto rinunció. Sentiva la testa pulsare alla base della nuca. Le membra erano intorpidite, quasi fossili, mentre il membro appariva curiosamente pesante, contro la coscia.
Dopo qualche secondo consideró la propria situazione.
Era posto sdraiato e inclinato, su un lettino che proiettava il suo sguardo in
direzione del soffitto e, ora che la limpiditá riacquisiva il dominio del suo desolato deserto cerebrale, notava d’aver gli arti fissati al giaciglio, che percepiva
freddo, e cosí pure la testa era trattenuta al gelido talamo, mediante una cinghia che gli copriva e premeva la fronte. Ai lati della testa, due basse pareti regolabili arginavano il movimento del capo, sicché solo il suo sguardo poteva
muovere libero.
Gli occhi, presi i bagagli, viaggiarono lesti dal soffitto a quanto più in basso
potevano anatomicamente sperare di vedere. L’inclinazione del suo capo era tale che non riuscí ad intravedere altro che le proprie guance mentre, più in lá,
scorgeva lo spicchio d’una testa che passeggiava, legittimamente ancorata ad
un presumibile resto di corpo, da un lato all’altro della stanza.
La testa compí un paio d’andirivieni ancora, poi volse verso di lui.
«Ah, mi rallegro! Vedo che ti sei svegliato.» Era una voce scordata, con
un’inflessione deprecabile e un tono squillante e aspro che la rendeva irritante
al primo ascolto. Più o meno la stessa sensazione che provó quella volta, prima
e ultima, in cui ascoltó la propria voce registrata. Una delle cose che un uomo
non dovrebbe mai fare nella sua vita, decise allora, assieme a stuzzicare per ischerzo due travestiti colombiani di 1,90 con schiena a due ante, decise una
ventitré d’anni dopo.
Lo spicchio di testa si avvicinó.
«Come ci sentiamo? E il plurale, bada, non è usato a sproposito…»
La frase s’interruppe insinuosa, come a lasciar adito a lovecraftiane tentacolute abbiette e cosmiche innominabilitá. Ma il Davide non poté far altro che prestare attenzione alla zaffa d’alito rancido che salí verso il suo naso, una ventata
che gli ricordava non poco quando faceva la conchetta con la mano.
La cantilena sgraziata riprese.
«Fermate il mondo voglio scendere…» disse con un retrogusto di cavoli. Poi,
come a rispondersi: «Il viaggio è appena cominciato, questa è solo una sosta
per sgranchirsi le gambe, fare una pisciata in autogrill e accorgersi, subito dopo
essere ripartiti, d’aver lasciato il portafogli sullo scaffale delle riviste per adulti»
«Chi sei?» chiese il Davide, con sforzo evidente.
«MUHAHAHAHA. Davvero non ricordi? Che macchina formidabile! Sei un vero
e proprio genio, anche se non puoi ricordartelo, certo…»
Confuso e infelice, il Davide sbuffó d’impazienza.
«Che intendi?! Non sarai mica il Rolfo?» dio volesse che cosí non fosse… Il
Rolfo era un personaggio sgradevole e dalla stupiditá stupefacente, una specie
di nemesi davidiana dai poteri occulti e inverecondi e che gli sudavano molto le
ascelle.
«Sciocco!» irruppe la voce e poi, con tanto di mani che affiorarono nel campo
visivo davidiano in vezzo trionfale, sbottó: «Les Enfant Rompicojons!!»
Ci fu un attesa studiata, come a lasciar adito a lovecraft… si insomma, quella
roba lá.
«Luke, sono tuo fratello!» gorgoglió da quella fogna maleodorante «e per
dimostrartelo, ti metto la lingua in bocca (la lingua in bocca).»
«Vedi, tu hai rubato il mio destino. Il mio futuro. Ma oggi le trame del fato si
riavvolgono daccapo e io mi riapproprio di quanto è mio di diritto. Un diritto genetico!»
Il Davide stava ancora sputazzando, random per la stanza, l’altrui saliva.
«I nostri genitori si sottoposero ai test ultrasegreti dell’Ombrellone, una multinazionale che opera in ogni settore della Scienza, test tesi alla creazione di un
ordine superiore. Ricerca genetica, compilazione del genoma umano, insemina-
54
:STORY-TELLING:
Ring#12
zione artificiale, bioingegneria. Nonostante il tuo stato, dovresti comunque ricordare ciò di cui parlo…»
Davide annuí timido, rapito dal taglio kojimiano che la storia prendeva.
«Ci vollero decenni per arrivare a compilare una treccia genetica che puntasse nella direzione voluta, ed infine successe. La sequenza artificiale venne impiantata in nostra madre e da quel ventre macchinalmente fecondo nac… naq…
nascimmo noi! Due gemelli!! Capisci ora?»
Non capiva.
«Ma per far sí che l’ente superiore avesse luogo, i geni recessivi vennero dirottati verso uno solo dei due gemelli, lasciando all’altro un patrimonio genetico
divineggiante! Alla famiglia venne affidato solo un frutto dell’esperimento, mentre l’altro venne spregiato e rinchiuso nei laboratori della Ombrellone, crescendo solo… senza un padre… senza una madre.. senza affetti e attenzioni. Senza
videogiochi!! Ti rendi conto? The brother of light and the brother of immondizia!
Tu mi hai rubato tutto! Il mio futuro, le chance per una vita migliore, soddisfacente, lontana dalla quotidiana meschinitá!»
A grandi linee, Davide non aveva capito un carciofo. Ma di una cosa poteva
esser sicuro:
«Ma io… io… io sono lo scarto! Che vuoi da me? Se io sono the brother of
immondizia, come mesto devo ammettere, di che ti lamenti?? Tu devi essere
perforzamente un coacervo di altissima gloria e splend…»
Si zittí, sconvolto dalle sue stesse parole che, solo ora ci faceva caso, suonavano come estranee, filtrate da un qualcosa di alieno alle sue esperienze. Un
tono più caldo e rigoroso di quello petulante che era abituato a sentire, le rare
volte che ascoltava quanto lui stesso diceva.
«Dunque non sei ancora completamente riscritto…» bofonchió con disappunto
la voce.
«Chi sei?» chiese con terrore il Davide, certo di non voler risposta.
«Io sono te! Ora.»
Sentí muovere pochi passí, poi una leva scattó e il lettino cominció a inclinarsi
in avanti. Giunto in posizione verticale, il Davide si trovó davanti uno specchio.
Il riflesso rimandava una figura slanciata e costretta con fasce di cuoio ad una
specie di tavolo operatorio. Biondi capelli ornavano il capo della figura, mentre
ariane pietre azzurre s’incassavano nei suoi occhi. Naso, zigomi, fronte, mento,
mandibola, tutto pareva scolpito da qualche artista ellenico mentre generosi fasci muscolari avvolgevano quello scheletro di proporzioni aueree. Un petto glabro e rigonfio, pulsava d’emozione e timor divino innanzi a tanta beltá, mentre
fra le cosce penzolava una mortadella e sullo sfondo due noci di cocco.
Un passettío sudato si mosse sul fondo dello specchio e dietro il lettino spuntó una figura vacua. Aveva capelli stopposi di colorito castano/grigio tipo topo,
un viso smunto con occhi acquosi e maligni, sporgenti come d’un ranocchio.
Il mento doveva averlo dimenticato a casa, prima d’uscire.
Il tristo figuro vestiva un lungo pastrano marron, slacciato sul davanti che
fluttuava d’intorno con volute ampie e scenografiche. Senza maglietta, s’intravedeva un torso sfinito, rachitico e con due capezzoli imbronciati, intanto un
ventre paffuto e pelosetto annunciava la sua disfatta a vantaggio della gravitá
terrestre.
«Vedi? A te affidarono tutta l’intelligenza, la savietá, la prontezza di spirito,
l’iniziativa, il coraggio, la generositá, la fedeltá e tutto quanto puó fare di un
uomo un grande benefattore dell’umanitá. La bellezza e la prestanza, testosterone in quantitá. Tu non hai memoria di chi eri, ma quello che vedi qui attorno…» l’omino infausto abbracció la stanza che, nello specchio, appariva come
un complesso laboratorio con tanto di quelle ampolle panciute e le bobine Tesla
che non si capisce bene a cosa servono e tutti pensiamo che sono lí solo per
scena, tipo gli attestati appesi negli studi dei notai che se poi li leggi davvero di
solito trovi scritto ioyaevbroib uh wyego euruv aw iygr q wirgr.
«Quello che vedi qui è opera tua. Ma ora non ricordi niente, perché quello che
sapevi… è qui.» e con un dito corto e cicciottello picchiettó sulla propria tempia.
«Io… Tu…» a fatica, trascinandosi a stento nei flaccidi complessi mentali davidiani, cominciava a intuire.
«Ma io… se è come dici… siamo fratelli! Che colpa ne ho io?»
«Ahaha, questa è una domanda degna di te. Cioè me, intendo. Se fossi ancora come prima (e picchiettó nuovamente il dito) sapresti che certe domande
non hanno rilevanza. Siamo solo fattori di un’equazione più grande, quella della
vita. Fattori che, nel nostro caso, possono essere invertiti totalmente senza che
il risultato venga alterato. E dato che la cosa mi avvantaggia, ritengo accettabile l’inversione. La matematica non possiede morale, devi averlo scritto in qualcuno di questi libri…»
L’omino frusció delle pagine, fuori dal campo visivo dello specchio.
«Credo… i miei pensieri sono i tuoi?» udí uno sbuffo divertito alle sue spalle.
«Se è cosí… ho memoria dei nostri genitori. Tu sei identico a.. tuo.. nostro
padre. Tu menti… non sei cresciuto solo in un laboratorio, avevi una famiglia
che ti amava e… cribbio! Avevi i videogiochi!»
55
:STORY-TELLING:
Ring#12
La figuretta curva riapparve nello specchio, con le mani in tasca.
«Ancora non capisci… quanto ero stupido, ora me ne rendo conto. Ora che
non sono più io…»
«Il frutto della ricerca dell’Ombrellone, la serie di test ed esperimenti, gli investimenti, le persone coinvolte, tutto era mirato alla creazione di un essere
nuovo, un uomo capace di decidere i destini del mondo. Quell’essere… ero io!»
«Quanto ti invidiai» continuò la figuretta gobba «quando scopersi la tua esistenza… lontano dalla monotonia della periferia trevigiana. Lontano dagli isterismi familiari, dai canonici percorsi scolastici, dagli sgarbi di una vita… normale.
E poi i videogiochi! Essi affossarono, fino ad oggi, gli impercettibili errori del
progetto originario. Forse mi sarei potuto destare decenni fa, ma i vg mi rincoglionirono al punto da non accorgermi dell’inutilitá incipiente della mia vita. Deo
solo ringraziare l’ultima, infame generazione di giochi che mi ha dato tempo per
maturare la rivendicazione del mio diritto.»
«Ma… ricordo che hai una moglie, un figlio in arrivo, una casa, degli amici.
Come puoi essere scontento?»
«Devo darne atto, in questo i vg mi hanno aiutato. Se c’è una cosa che i vg
mi hanno insegnato, e i videogiochi insegnano solo quella (cit.), è che la vita
normale fa schifo!»
Decisamente il Davide, se poteva ancora pensare a sé come Davide, non capiva.
«In un epoca di mercato globale, di alta informatizzazione, di sondaggi che
identificano persone, percentuali che decidono le sorti di una nazione, cifre che
definiscono la qualitá della vita, in quest’epoca servono forze nuove. Masse inerti, facilmente influenzabili e condizionabili, elettori on demand, cliccatori di
banner, lettori di Consolemania, tifosi dell’Inter, pacifisti dei cobas, compratori
di tie-in…
«Sono… ero il primo di una nuova razza i cui semi, incompleti e corrotti, erano già stati disposti decenni fa.»
Pausa lovecraftiana.
«Ma il progetto ‘Davide le prende (come è giusto) da Golia’ è la punta di diamante della nuova societá… un mondo dove i Golia vincono sempre e controllano ogni futuro possibile, pianificando i bisogni del pianeta e quelli di persone
che desiderano, implorano d’esser controllate. Ti avevo già caricato il file ‘Quella volta che il Davide lo hanno abdotto’, si presentava come un sogno, ma in effetti era un residuo della mia memoria genetica.
«Semplicemente, da oggi saró un Golia. In fondo il progetto è fallito… se sono
riuscito a mettere nel sacco te e mi sono ribellato al mio destino…”
Quello che con ogni evidenza era The True Davide, si avvicinó al lettino e
manovró in modo che la piattaforma tornasse in posizione orizzontale. Poi armeggió inserendo spinotti nei pannelli vicini alle tempie del Fu Davide e premette una sequenza di tasti.
Una lacrima incerta fuggí dall’occhio di colui che Davide non era più.
«Chi sono… io?»
«Sei un nessuno, adesso… come lo sono sempre stato io.»
«Non ho più ricordi miei… ricordo solo… le memorie che ho da Davide… Almeno… dimmi come mi chiamo, ti prego.»
«Non ha importanza, tra poco riaccenderó il marchingegno che mi hai mostrato pochi giorni fa, quando mi hai accolto in casa tua. Lo stesso da cui ho
downloadato le tue conoscenze di back up e tramite il quale ho sovrascritto parte dei miei ricordi in te. Credo che mi fermeró in questa casa.. ci terremo
compagnia. Ti verró a trovare spesso, mentre continui a vivere la mia vita,
giorno per giorno, fallimento per fallimento, nel suo squallido scandire stanco.»
«Questa villa è isolata. Ho la tua mente e i tuoi ricordi. Oltre ad un minimo
bagaglio di giusto risentimento davidiano, quello ho voluto conservarlo per godermi il sapore della rivincita.»
Sorrise perfido.
«Continureró a lavorare in tua vece, puoi continuare ad operare online e le
tue ricerche ti fruttano già da anni un grasso patrimonio in royalties. Ce la
spasseremo, vedrai…»
«Perché? Perché tutto questo? Come fai ad essere.. cosí?» piagnucoló un
bell’uomo senza nome né ricordi suoi.
«Con le tue capacitá mentali, ora, posso formulare l’ipotesi che il progetto
‘Davide le prende (come è giusto) da Golia’ sia incorretto. Le stesse doti che alimentavano la mia sudditanza e stoltezza, nutrivano risentimento e rabbia.
Quelle le ho tenute, mi sembrava opportuno. Sono doti che mi occorreranno,
assieme al tuo genio, per coronare il mio sogno… diventare un Papa Alato!»
Un ghigno imperlato di denti storti si distese, in gran pompa, sul suo faccione.
«Proseguiró nel progetto, dopotutto è l’Ombrellone che ti… mi stipendia. Ma
ho la necessaria esperienza per far sí che stavolta le cose vadano come devono.
Solo che potrei aggiungere un paio di varianti genetiche che, ehehe, potrebbero
fare il mio gioco… in futuro.» E sbatté le braccia a mo’ di ali.
56
:STORY-TELLING:
Ring#12
La macchina cominció a ronzare e la Silvia, il Mighty Buco di Merda, Pong e
mille umiliazioni affluivano nella mente del senzanome.
«Che vuoi fare.. ora?» balbettó titubante, facendosi largo fra memorie non
sue.
L’omuncolo sformato incroció le braccia e attese pochi secondi soltanto e sardonico disse: «Un saggio del nostro tempo, William ‘Capitano Kirk’ Shatner, ebbe a dire un giorno ‘Get a Life!’ a gente come il vecchio me… è ciò che intendo
fare. E la vita che prendo è la tua, come le vite che ho preso sono sempre state
di altri.»
Sorrise di un sorriso sghembo e inguardabile, come solo quello dei perdenti
che per una volta vincono puó essere.
Si avvió incurante verso una porta che, aperta, invase la stanza di una luce
forte. L’omino la chiuse alle sue spalle, soddisfatto.
E non la riaprí mai più.
[Game Over]
57

Documenti analoghi

Parliamo Di Videogiochi

Parliamo Di Videogiochi Sezione Online a cura di: Tommaso Collini Sezione PDF a cura di: Gianluca Belvisi Supervisione dei testi: Cryu Sito e Forum ospitati da: Bitpower (www.bitpower.it) Versioni PDF ospitate da: www.qub...

Dettagli

Untitled - Parliamo Di Videogiochi

Untitled - Parliamo Di Videogiochi che Ring non ha bisogno di mostrare donnine nude per guadagnarsi l’eccellenza. Non è mica Panorama, Ring. Questo mese nuove rubriche e nuove collaborazioni fioccano. Se poi volete leggere il miglio...

Dettagli

pROJECTrING #07 - Parliamo Di Videogiochi

pROJECTrING #07 - Parliamo Di Videogiochi Risposta in quattro tempi: 1 – Nei sistemi di gioco in 3D free roaming le sezioni subacquee consentono totale libertà di movimento lungo i tre assi cartesiani. Ciò espone il gameplay al rischio di ...

Dettagli

biohazard 4 tm – the recombinant city

biohazard 4 tm – the recombinant city vi impone vomitando una serie oltremodo vergognosa di recensioni e partorendo un sistema di valutazione nuovo di pacca. Poi dite che non vi vogliamo bene. No, ditelo.

Dettagli

Untitled - Parliamo Di Videogiochi

Untitled - Parliamo Di Videogiochi E Ring guarda un po’ indietro, nel filmino della sua vita, breve e intenso. Ring è nato come… difficile a dirsi… come sfogo ormonale, forse. È nato come una fisiologica ed ineluttabile impellenza, ...

Dettagli

ALFiERi DELL`iRREALE - Parliamo Di Videogiochi

ALFiERi DELL`iRREALE - Parliamo Di Videogiochi Super Mario Sunshine [di Emalord e Paolo “Jumpman” Ruffino] . . . . . . . . . . Onimusha 2 [di Emalord e Amano76] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ikaruga [di Emalord] ...

Dettagli

Parliamo Di Videogiochi

Parliamo Di Videogiochi Successivamente ci concentr eremo sul fenomeno di oscurantismo che ha colpito questo medium nella sua radice socializzante: c’è forse un complotto dietro a tutto ciò? A chi giova il fatto che il vi...

Dettagli

pROJECTrING n08 - Parliamo Di Videogiochi

pROJECTrING n08 - Parliamo Di Videogiochi del Videogioco e ponendo anche diversi accenti tecnico- informativi. Oggi la nostra rivista si presenta come una mistura di tutta l’esperienza accumulata sinora; si è lavorato parecchio, dietro le ...

Dettagli

banjo tooie rom

banjo tooie rom torna indietro A cura di Yota & SNES In allestimento (nota: quando abbiamo fatto questa classifica non era ancora uscito Perfect Dark, presto la aggiorneremo) Di giochi per le nostre console prefer...

Dettagli