2.2 IT Rapporto finale prioritizzazione

Transcript

2.2 IT Rapporto finale prioritizzazione
Partenaires
Conservatoire botanique
national méditerranéen de
Porquerolles
Partenaires associés
Università degli studi di
Genova
Dipartimento di Scienze della
Terra dell'Ambiente e della Vita
Conservatoire
botanique national alpin
Institut Méditerranéen de
Biodiversité et d’Ecologie
marine et continentale
Projet ALCOTRA n. 258
“ Natura 2000 ADM – PROGRES “
Gerarchizzazione delle specie vegetali
patrimoniali delle Alpi sud-occidentali
Dicembre 2015
Il rapporto si riferisce all'azione 2 del progetto :
Gerarchizzazione delle specie
Con la partecipazione di :
CBNMed - Conservatoire Botanique National Méditerranéen de Porquerolles
DISTAV - Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita, Università di Genova
CBNA - Conservatoire Botanique National Alpin de Gap
IMBE - Institut Méditerranéen de Biodiversité et d’Ecologie marine et continentale
Redazione del testo di: Maëlle Le Berre
Partecipazione all’azione :
Maëlle Le Berre, Katia Diadema, Mathias Pires, Virgile Noble, Olivier Gavotto
(CBNMed)
Gabriele Casazza, Luigi Minuto (DISTAV)
Sylvain Abdulhak, Noémie Fort, Jérémie Van Es (CBNA)
Frédéric Médail (IMBE)
Sommaire
1. INTRODUZIONE...................................................................................................................1
2. MATERIALI E METODI .........................................................................................................3
2.1.AREA DI STUDIO............................................................................................................3
2.2. Specie studiate.............................................................................................................4
2.2.1. Scelta dei taxon per lo studio: le specie patrimoniali .............................................4
2.2.1.1. Specie endemiche e subendemiche ................................................................4
2.2.1.2. Specie minacciate ...........................................................................................4
2.2.1.3. Specie protette ...............................................................................................4
2.2.1.4. Specie scartate dalla gerarchizzazione ............................................................5
2.2.2. Dati distributivi delle specie...................................................................................5
2.2.3. Problemi incontrati ...............................................................................................6
2.3. Metodo di gerarchizzazione delle specie vegetali .........................................................6
2.3.1. La rarità biogeografica ...........................................................................................6
2.3.1.1. La ripartizione globale ....................................................................................6
2.3.1.2. Limiti e disgiunzioni d’area .............................................................................7
2.3.2. La rarità locale .......................................................................................................8
2.3.3. Le minaccie ...........................................................................................................8
2.3.3.1. La vulnerabilità dell’habitat ............................................................................9
2.3.3.2. L’artificializzazione........................................................................................ 13
2.3.3.3. Calcolo dei valori di minaccia ........................................................................ 15
2.3.4. Gerarchizzazione delle specie .............................................................................. 16
2.3.4.1. Calcolo del punteggio finale .......................................................................... 16
2.3.4.2. Gerarchizzazione delle questioni relative alla conservazione......................... 16
2.3.4.3. Confronto dei risultati con le liste esistenti ................................................... 16
3. RISULTATI ......................................................................................................................... 18
3.1. Distribuzione delle specie secondo i diversi criteri ...................................................... 18
3.1.1. Rarità biogeografica ............................................................................................ 18
3.1.2. Rarità locale ........................................................................................................ 18
3.1.3. Minacce .............................................................................................................. 19
3.2. Gerarchizzazione delle specie..................................................................................... 20
3.2.1. Risultati geenrali.................................................................................................. 20
3.2.2. Specie a rischio molto forte ................................................................................. 23
3.2.3.Specie a rischi forte .............................................................................................. 24
3.2.4. Specie a rischio medio ......................................................................................... 25
3.2.5. Specie a rischio basso .......................................................................................... 26
3.3. Confronto dei risultati con le liste rosse e le liste di protezione .................................. 27
3.3.1. Confronto con le liste rosse ................................................................................. 27
3.3.1.1. Confronto con la lista rossa del PACA............................................................ 27
3.3.1.2. Confronto con la lista rossa della Liguria ....................................................... 29
3.3.2. Confronto con le specie protette ......................................................................... 30
4. DISCUSSIONE .................................................................................................................... 32
4.1. Contributo della gerarchizzazione .............................................................................. 32
4.1.1. Pertinenza del metodo ........................................................................................ 32
4.1.1.1. Adattamento del metodo ............................................................................. 32
4.1.1.2. Pertinenza dei criteri scelti............................................................................ 33
4.1.1.3. Problemi legati all’interpretazione dei criteri di valutazione ......................... 34
4.1.1.4. Problemi legati alla definizione dell’aread i studio e ai taxon scelti................ 34
4.1.2.Contributo alla conservazione e alla conoscenza delle specie ............................... 35
4.1.2.1.Conoscenza delle specie a livello di conservazione......................................... 35
4.1.2.2.Implementazione delle conoscenze ............................................................... 35
4.2. La gerarchizzazione, ruolo e implementazione delle liste rosse e di protezione .......... 36
4.2.1. Riproducibilità della gerarchizzazione .................................................................. 36
4.2.2. Ruolo della gerarchizzaizone nell’implementazione delle liste rosse .................... 37
4.2.3. Ruolo della gerarchizzaizone nell’implementazione delle liste di protezione ........ 37
4.3. Prospettive ................................................................................................................ 38
5. CONCLUSIONE .................................................................................................................. 39
BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................... 40
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
1. INTRODUZIONE
Il programma Alcotra "ADM Progres" segue altri due programmi Alcotra "Natura 2000: le Alpi del
Mare (ADM)" e "La biodiversità nelle Alpi del Mare (BiodivAM)". L’obiettivo principale del
programma è quello di sviluppo di una strategia pluriennale per la conservazione della flora delle Alpi
sud-occidentali. I suoi obiettivi sono quelli di migliorare le conoscenze sulla flora e sulla
conservazione ex situ delle specie, stabilire una priorità per la conservazione fra le specie
patrimoniali, nonché la restituzione e la diffusione dei risultati. Gli obiettivi della gerarchizzazione
delle specie patrimoniali sono la determinazione delle priorità di conservazione per le specie al fine di
sviluppare azioni per il monitoraggio, la gestione, la conservazione e il collegamento delle politiche di
conservazione locali per ottenerne l'applicazione su scala più ampia.
Le Alpi Sud occidentali sono il punto di congiunzione tra le Alpi e il Mediterraneo, e questa
particolare posizione consente loro di avere una biodiversità unica in termini di paesaggi, di specie e
genetica delle popolazioni. Questa posizione è uno dei fattori che spiegano la diversità e l'originalità
della flora di questo territorio (Noble & Diadema, 2011).
Il bacino del Mediterraneo è considerato uno dei 34 hotspots di biodiversità a scala mondiale (Medail
& Myers, 2004), con circa il 10% delle piante superiori di tutto il mondo e solo l'1,6% della sua
superficie (Médail & Quézel, 1997). All'interno di questo hotspot, le Alpi Marittime e Liguri sono uno
dei 10 punti caldi regionali di biodiversità e hanno la particolarità di essere sia un centro di
endemismo sia un rifugio glaciale per la flora mediterranea e alpina (Casazza et al . 2008;
Aeschimann et al, 2011 ;. & Noble Diadema, 2011). I rifugi glaciali corrispondono alle aree che sono
state risparmiate le glaciazioni del Pleistocene, che sono considerati il fattore principale per spiegare
la distribuzione delle specie endemiche nelle Alpi (Noble & Diadema, 2011).
Il territorio delle Alpi sud occidentali è particolarmente ricco e diversificato per le piante vascolari a
scala Europea e ha una certa originalità floristica per la presenza di molte specie endemiche. Infatti,
nonostante le loro relativamente piccole dimensioni, le Alpi occidentali del Sud ospitano oltre il 70%
della flora delle Alpi, e oltre il 40% della flora endemica alpina, a causa della presenza di ampi rifugi
glaciali a sud. Inoltre, tutte le regioni in questo settore hanno una ricchezza floristica per unità di area
superiore alla media alpina (Aeschimann et al., 2011). L'impatto localmente moderato delle
glaciazioni ha permesso alle piante della flora terziaria di sopravvivere, ma ha anche indotto processi
dinamici come la speciazione (Casazza et al., 2008).
Tuttavia, questa zona è sottoposta ad un elevata pressione antropica, con particolare riguardo alle
aree costiere e alle valli. Con l'aumento della popolazione e l'esplosione del turismo lungo la costa,
molte specie costiere o quote più basse sono in grave pericolo di estinzione (Médail & Quézel, 1997;
Noble et al, 2015). Le aree rifugio, punti caldi di biodiversità, fanno parte di quelle aree più
minacciate dall’impatto umano poiché sono generalmente soggette a una pressione demografica
superiore alla media (Diadema Médail & 2006; & Noble Diadema, 2011).
Il territorio delle Alpi sud occidentali presenta quindi forti problemi di conservazione, che uniscono
l’alta biodiversità e le minacce di cambiamenti globali. La tutela di tutte le specie o di tutte le
comunità vegetali non è un obiettivo ragionevole per la conservazione, quindi l'introduzione di una
priorità fra le specie è necessaria per fissare le priorità e razionalizzare gli strumenti Berg et al.,
2014). Nella letteratura, l'impostazione di priorità è spesso ottienuto valutando le diverse specie in
1
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
base a criteri biogeografici, ecologici, filogenetici, storici, socio-economici, normativi, e sulla
probabilità di successo delle azioni di conservazione (es. Giuseppe e al, 2008;. Gauthier et al, 2010 ;.
& Kricsfalusy Trevisan, 2014).
Da un punto di vista biogeografico, è importante considerare le Alpi sud occidentali nella loro
totalità, poiché molte specie endemiche con una distribuzione molto limitata sono a cavallo tra
Francia e Italia. L'importanza della cooperazione transfrontaliera per la conservazione della flora di
questa zona è quindi essenziale. Un approccio globale migliorerà la visione dei temi oggi influenzati
da approcci basati sul territorio amministrativo (liste rosse di specie e protezione stabilita per paese o
regione), i cui metodi e obiettivi possono variare da un territorio all'altro. Quindi, al fine di preservare
meglio il patrimonio unico di questo territorio, è necessario stabilire una gerarchia di specie
patrimoniali al fine di privilegiare gli sforzi di conservazione su specie più a rischio, in un contesto
geografico che affronta la distribuzione complessiva piuttosto che la loro presenza all'interno dei
confini. Il metodo qui delineato è stato sperimentato su un pool parziale di specie poiché i dati a
disposizione in questo momento sono purtroppo ancora parziali, soprattutto per l’Italia. Di
conseguenza la categorizzazione fianale deve essere considerata ancora parziale e bisognosa di
prossimi riaggiornamente non appena sarà possibile avere i dati distributivi aggiornati.
2
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
2. MATERIALI E METODI
2.1 Area di studio
L'area di studio corrisponde a una visione più ampia delle Alp sud occidentali, estese ai rilievi
periferici della Provenza. Questa zona corrisponde ad una entità geografica omogenea (Aeschimann
et al., 2011, modificato con l'aggiunta di massiccio provenzale) con la peculiarità di coinvolgere
ambienti alpini e mediterranei (l’altitudine varia dai livello del mare a oltre 4000 m). Tale unità
geografica non è strettamente omogenea dal punto di vista biogeografica, essendo all'interfaccia tra
la zona temperata e il bacino del Mediterraneo (Takhtajan, 1986), ma è coerente dal punto di vista
geomorfologico, in linea con la sua paleostoria. L'orografia è infatti un fattore chiave per la
comprensione della storia evolutiva delle specie e delle loro attuali distribuzioni (caratteristiche
biogeografiche ed ecologiche).
L'area di studio si estende su una superficie di circa 43.000 km²: 5000 km² in Italia (12%) e 38 000 km²
in Francia (88%). Essa comprende, in Francia la maggior parte della regione Provenza-Alpi-Costa
Azzurra (PACA), con l'eccezione della Valle del Rodano, la Camargue, la Crau, la penisola di Giens e
paludi dell’Hyères e di tutte le isole, e la parte sud-orientale dei dipartimenti dell'Isère e della Drôme
nella regione del Rodano-Alpi; e in Italia la provincia di Imperia e la parte occidentale della provincia
di Savona in Liguria e il sud-ovest della provincia di Cuneo in Piemonte. La figura 1 mostra l'area di
studio e la sua divisione amministrativa.
Figura 1 : Cartografia della zona di studio (in rosso) e dei limiti amministrativi
3
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
2.2. Specie studiate
2.2.1. Scelta dei taxa studiati : le specie
La selezione dei taxa per la prioritizzazione delle specie da conservare coinvolge le specie
patrimoniali, per un totale di 1027 taxa, che rappresentano circa il 25% della diversità vegetale delle
Alpi Sud occidentali. Queste includono specie endemiche o subendemiche dell'area di studio, specie
minacciate e protette. Alcune specie possono essere contemporaneamente presenti in 2 o 3 gruppi
(ad esempio Acis nicaeensis è una endemica stretta, protetta e incluso nel libro rosso Volume 1 (VU)).
2.2.1.1. Specie endemiche e subendemiche
Le specie endemiche dell'area di studio corrispondono a specie che hanno la loro intera distribuzione
nell'area di studio, sono in numero di 122. Le specie subendemiche della zona di studio
corrispondono alla specie con il almeno l'80% del loro areale in questo settore, sono in numero di 38.
Queste specie sono state selezionate perché rappresentano un patrimonio unico al mondo.
2.2.1.2. Specie minacciate
Le specie minacciate corrispondono alle specie considerate minacciate nelle liste rosse IUCN (Unione
Internazionale per la Conservazione della Natura) nazionali o regionali francesi e italiane. Le specie
minacciate sono 546 tra CR (in pericolo di estinzione, specie in pericolo critico), EN (in via di
estinzione, specie in pericolo) o VU (vulnerabili, specie vulnerabili). Queste specie sono state
selezionate perché è importante preservarle per affrontare il declino della biodiversità.
Per quanto riguarda lista rossa PACA, 44,44% delle specie prioritarie sono classificate LC (Least
Concern, meno preoccupazione specie), 12,71% sono classificati NT (quasi a rischio, specie in pericolo
quasi), 23.48% sono classificati VU, 10,42% sono classificati EN, e 4,70% sono classificati CR o CR *
(Noble et al, 2015).
2.2.1.3. Specie protette
Le specie protette corrispondono a specie il cui status di protezione è regolamentarto a livello
europeo, nazionale, in Francia o in Italia, o regionale in Liguria, Piemonte, PACA e Rodano-Alpi. Ci
sono 582 specie protette in Francia, 332 in Italia (di cui 112 sono comuni a entrambi i paesi), e 33
protette in tutti i paesi dell'Unione Europea (Direttiva Habitat-Fauna-Flora) per un totale di 807
specie. Queste specie sono state selezionate per soddisfare gli obiettivi normativi.
Solo 21,15% delle specie di questo studio non sono protette. Quasi la metà delle specie (44.79%)
sono protette in Francia (liste nazionali e / o regionali in Rhône-Alpes e PACA), ma non in Italia,
22,34% delle specie sono protette in Italia (elenchi nazionali e / o regionale in Liguria o Piemonte),
ma non in Francia, e il 11,71% delle specie sono protetti in due paesi (liste nazionali e / o regionali).
4
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
2.2.1.4. Specie scartate dalla gerarchizzazione
Le specie considerate alloctone non sono state gerarchiche perché il criterio biogeografica non si può
applicare, dal momento che sono qui fuori del loro areale di distribuzione naturale. Queste specie
introdotte dall'uomo, non rientrano tra le priorità di conservazione del territorio. In totale, ci sono 15
specie considerate archeofite e 25 considerati esotiche sia in Francia e in Italia.
Inoltre, quando è presente sul territorio una sola sottospecie, viene valutato solo la sottospecie e
non la specie in generale, in modo da non dare priorità a due taxa con dati di presenza identici.
Specie per le quali non abbiamo i dati o perché i dati sono disponibili sul territorio prima del 1990 (si
presume estinte nell'area di studio), o perché sono imprecisi, o per altre ragioni (vedi sotto, i
problemi incontrati nel set di dati) sono state escluse dall'analisi. Quindi vi è un totale di 922 specie
prioritarie in questo studio.
2.2.2. Dati distributivi delle specie
I dati sulla presenza utilizzati in questo studio sono accurati (precisione di circa 10 m) o geolocalizzati
in base alla località (accuratezza di poche centinaia di metri) e sono posteriori 1990. Sono escluse le
piante di ogni taxon considerato coltivate, o subspontanee o naturalizzate localmente.
Questi dati provengono da:
- Dalla base SILENE-Flore (CBNMed & CBNA (Admin) 2015 SILENE-Flora
http://flore.silene.eu) Per tutta la regione PACA (dipartimenti 13, 83 , 84, 04, 05, 06)
[Online]
- Database De Flore CBNA riguarda la regione Rhône-Alpes (dipartimenti 26 e 38)
- La banca dati della Regione Liguria (ARPAL)per la regione Liguria
- Dalla banca dati Alpi Maritime Park e del parco del Marguareis per la regione Piemonte.
Tutti questi dati sono stati assemblati grazie al web-service sviluppato nell'ambito del programma
BIODIVAM (vedi Azione manuale 2; http://biodivam.eu). Le distribuzioni delle specie e i punti di
presenza sono presentati nella tabella 1.
Tabella 1: Numero di specie e punti di presenza disponibili per ciascun gruppo su tutto il territorio delle Alpi sudoccidentali
Grouppi di specie
Specie endemiche
Specie subendemiche
Specie minacciate (FR)
Specie minacciate (IT)
Specie protette (FR)
SPecie protette (IT)
Totale
Nb. Di specie
Francia
31 234
27 061
28 182
10 284
132 696
237 018
369 185
117
37
337
29
521
314
922
Nb. Di dati
Italia
2 484
1 480
632
655
2 345
8 600
10 672
Totale
33 718
28 541
28 814
10 939
135 041
245 618
379 857
La tabella 1 mostra che circa 380 000 dati di occorrenza sono usati per dare la priorità ai 922 taxa
selezionati.
5
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
2.2.3. Problemi legati ai dati
I principali problemi incontrati nel dataset sono problemi di tassonomia e dei problemi sull’origine
delle specie in Francia e Italia, inoltre un piccolo campione di alcune specie ha una mancanza di dati.
La tabella 2 presenta il numero di taxa per i quali sono stati riscontrati problemi nel set di dati.
Tableau 1 : Nombre de taxons pour lesquels des problèmes ont été rencontrés dans le jeu de données
Problemi
Origine
Tassonomia
Presenza
Totale
Numero di taxa
69
12
385
466
La tabella 2 mostra che 69 taxa sono considerati indigeni in un paese e alloctoni nell'altro, poiché
nele due nazioni sono applicati due criteri differenti. Questi taxa sono stati comunque considerati
nella gerarchizzazione perché sono nativi di una parte del territorio.
12 taxa presentano problemi tassonomici tra i due paesi, sono tuttavia stati valutati ma devono
essere trattati con cautela. Si noti che la maggior parte dei problemi tassonomici sono stati risolti nel
corso di questo programma.
Infine, la maggior parte dei problemi riguarda i dati di occorrenza, con 385 taxa con dati mancanti o
dove la rappresentatività è scara. Taxa per i quali non sono disponibili i dati non possono essere
valutati. Quelle per le quali il campionamento è basso o con dati mancanti sono in ordine di priorità,
ma vanno considerati con prudenza. Questo è perché i dati per il Piemonte sono incompleti e perché
i dati sono raccolti in modo diverso nei due paesi, in Franci sono stati presi i dati di tutte le specie
mentre in Italia sono stati raccoltii dati distributivi delle specie protette soprattutto in zone soggette
a tutela.
2.3. Metodo di gerarchizzazione delle specie vegetali
Il metodo utilizzato segue quello proposto da Gauthier et al. (2010) al fine di stabilire le priorità per la
conservazione delle specie vegetali in un area di studio.
I tre criteri sono la rarità biogeografica o globale (basato sulla responsabilità regionale di Gauthier et
al., 2010), la scarsità locale e le minacce al taxon, criterio rappresentato da 2 sottocriteri (la
vulnerabilità dell'habitat e la presenza di specie nelle zone artificializzate). Ogni criterio o
sottocriterio è suddivisa in 5 classi numerate da 1 a 5, 5 rappresenta il punteggio per i taxa rari o più
vulnerabili.
2.3.1. La rarità biogeografica
2.3.1.1. La distribuzione globale
Questo criterio si propone di privilegiare le specie geograficamente rare, vale a dire con una
distribuzione globale limitata e quindi considera la responsabilità di un territorio per la conservazione
di una specie a livello mondiale. In effetti, se una specie è diffusa al di fuori dell'area di studio, la
responsabilità regionale sarà basso. Invece, la responsabilità regionale sarà più forte per le specie con
distribuzioni limitata, e sarà massimo per le specie strettamente endemiche dell'area di studio
6
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
(Gauthier et al., 2010). La rarità biogeografica viene valutata caratterizzando la distribuzione globale
della specie.
La distribuzione globale delle specie è caratterizzata in base alla tipologia della loro corologia
(secondo Pignatti, 1982 e Tison et al., 2014). L'applicazione di questo principio nella nostra area di
studio si riflette nella seguente gerarchia (vedi dettagli della ripartizione dei punteggi in allegato):
- Il punteggio 5 è dato alle specie strettamente endemiche del Sud Alpi Occidentali (l'area di
studio comprende l'intera distribuzione)
- 4 Il punteggio viene attribuito a specie subendemiche delle Alpi Sudoccidentali (almeno
l'80% della loro distribuzione nll'area di studio)
- Il punteggio di 3 è attribuito a orofite alpine, vale a dire, le specie endemiche delle Alpi;
nonché specie stenomediterranee nordoccidentali, vale a dire le specie la cui distribuzione è centrata
sul Mediterraneo nord-occidentale,
- Il punteggio 2 è dato a specie con una più ampia distribuzione, la cui distribuzione è
centrata sul bacino del Mediterraneo, ma può estendersi al di fuori dell'Europa; o con una
ripartizione europea, che può estendersi al Caucaso e al Mar Caspio a est,
- Il punteggio 1 è assegnato a specie la cui distribuzione supera di gran lunga l'Europa e il
bacino del Mediterraneo, vale a dire le specie prevalentemente cosmopolite, eurasiatica, eurosiberiana, arctico boreale-alpino
2.3.1.2. Limiti e disgiunzioni di area
Per esaminare gli eventuali adattamenti delle popolazioni di specie al limite di areale o con
disgiunzioni d’areale che rappresentano problemi di conservazione, un bonus (1) viene assegnato alle
specie che raggiungono il limite della loro distribuzione nell'area di studio, e per quelle con una
distribuzione disgiunta. L'aggiunta di questo bonus è studiato caso per caso analizzando finemente i
cambiamenti nella distribuzione di ogni specie con punteggi 1 e 2 di rarità biogeografica.
Questa scelta mira a considerare le popolazioni di queste specie nella conservazione, in modo da
inserirle nella responsabilità regionale, nel caso in cui esse abbiano sviluppato adattamenti locali
permettendo loro di fare meglio fronte al cambiamento globale in corso. Infatti, nel caso di aree
disgiunte, il grado di isolamento, la struttura dei territori isolati, le barriere geografiche o ecologiche
hanno un impatto su queste popolazioni separate che potrebbe consentire loro di acquisire
caratteristiche specifiche per la persistenza locale (es. Teucrium pseudochamaepitys (Pires e
Diadema, 2015)). Lo stesso vale per le popolazioni di specie a limite di areale, il contesto in cui si
trovano, con presenza o assenza locale di condizioni ottimali per il loro sviluppo, influenzano la
capacità di adattamento (es. Dracocephalum austriacum (Bonin al., 2007)).
Le specie con un punteggio di 5, 4 o 3, hanno distribuzione relativamente ridotta e che quindi si
trovano tutte al limite di areale nell'area di studio. Analogamente, l'area di studio qui considerato è
troppo piccola per presentare disgiunzioni reali di areali. Nessun punto aggiuntivo è assegnato a
questi criteri. Tabella 3 dettagli l'assegnazione dei punteggi.
Tabella 3: assegnazione dei punteggi per la scarsità di criteri biogeografici
7
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Ripartizione biogeografica
Punteggio
Specie al limite di
areale
Specie con area
disgiunta
Endemiche stratte delle Alpi sud-occidentali
Subendemiche delle Alpi sud-occidentali
Specie stenomediterranee nordoccidentali o orofite
alpine
Specie eurimediterranee o europee
Specie a più larga distribuzione)
5
4
3
/
/
/
/
/
/
2
1
+1
+1
+1
+1
2.3.2. La rarità locale
Il criterio della rarità locale si propone di dare priorità a specie localmente rare nell'area di studio.
Infatti, una specie può avere piccole popolazioni o un piccolo numero di individui in una regione,
mentre la specie può avere un'ampia distribuzione geografica. Più la specie è rara nell'area di studio,
maggiore è la probabilità di estinzione a causa di fattori stocastici (Gauthier et al., 2010). Questo
criterio si basa sul numero di punti di presenza delle specie nell'area di studio. La maglia scelta è 5 km
x 5 km.
Per limitare l’errore legato all’utilizzo di una maglia fissa che può esagerare la scarsità di alcune
specie e sottovalutare la scarsità di altre, per valutare la rarità locali è stata utilizzata la media di 100
maglie disposte in maniera casuale.
L'analisi della distribuzione degli individui in base al numero di maglie di presenza viene quindi
eseguita con il metodo di quintili (o uguali dimensioni): taxa vengono ordinati in base al numero di
punti (dal più grande al più piccolo), al primo quinto dei taxa è assegnato un punteggio di 1, al
secondo quinta un punteggio di 2, e così via. Ogni classe di punteggio contiene quindi il 20% delle
specie. Questo metodo di divisione, frequentemente utilizzato, consente una distribuzione
equilibrata della specie. E 'il metodo più adeguato per le distribuzioni abbastanza uniformi. La Tabella
4 mostra l'assegnazione dei punteggi in base al numero di presenze di punti nell'area di studio.
Tabella 4: Assegnazione dei punteggi per il criterio della rarità locale
Numero di magliedi presenza dell'area di studio
Da 1 a 4,17 maglie
Da 4,24 a11,23 maglie
Da 11,32 a 31,40 maglie
Da 31,42 a 102,19 maglie
Da 102,75 a 1168,71 maglie
Punteggio
5
4
3
2
1
2.3.3. Le minaccie
Il criterio delle minacce è volto a dare priorità alle specie più a rischio nell'area di studio, o perché
vivono in habitat vulnerabili, o perché almeno una parte delle loro popolazioni è presente nelle aree
artificializzate. Due fattori sono presi in considerazione per valutare le minacce: la vulnerabilità degli
habitat e l'artificialità. Questi due fattori si combinano al fine di mantenere un solo criterio di
minaccia.
8
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
2.3.3.1. La vulnerabilità dell’habitat
Il criterio di vulnerabilità dell’habitat valuta il rischio di perdita di habitat, in termini di superfici o
qualità, per le specie nell'area di studio. La vulnerabilità dell'habitat può avere cause naturali, come
le dinamiche naturali; o cause artificiali direttamente connesse alle attività umana, come lo sviluppo
delle infrastrutture, l'urbanizzazione, lo sviluppo industriale e l'intensificazione agricola (Gauthier et
al, 2010;. & Kricsfalusy Trevisan, 2014).
La valutazione della vulnerabilità dell'habitat di ogni specie avviene in 5 fasi (Figura 4).
Figura 4: Schema delle varie fasi per la valutazione della vulnerabilità degli habitat di ogni
•
Stadio 1: Attribuzione di uno o due habitat EUNIS a ciascuna specie
La tipologia di habitat utilizzati nel nostro studio è la tipologia (versione europea Information System
Natura 2008) EUNIS Livello 2 (Louvel et al, 2013;. Bajjouk et al, 2015 volumi 1 e 2.). Uno o due habitat
principali sono attribuiti dagli esperti ad ogni specie in base alle conoscenze sulla sua ecologia. 33
habitat di livello 2 sono stati valutati, gli altri non corrispondono ai principali habitat delle specie in
questione (Tabella 6).
•
Stadio 2: Valutazione della vulnerabilità degli habitat dovuta a pressioni o minacces
La vulnerabilità degli habitat viene valutata in base alla loro sensibilità ad una serie di pressioni e
minacce. La classificazione delle pressioni e delle minacce scelte è, quella per valutare lo stato di
conservazione di habitat e specie d’interesse comunitario al livello 1 (allegato 7 in Bensettiti et al.,
2012). Le pressioni e le minacce sono gli impatti che minacciano la sostenibilità delle specie o
dell’habitat: i fattori agiscono ora o durante il periodo della valutazione, mentre le minacce agiscono
in un prossimo futuro (Bensettiti et al ., 2012). L'elenco delle 13 pressioni e minacce usati è
presentata nella tabella 5
9
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Tabella 5: Elenco delle pressioni e delle minacce che possono avere un impatto sugli habitat (secondo Bensettiti et al,
2012).
Codice
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
Titolo
Agricoltura
Silvicultura e operazioni forestali
Sfruttamento minerario, estrazione di materiale e produzione energetica
Vie di trasporto e servizi
Urbanizzazione, sviluppo residenziale e commerciale
Utiòizzo delle risorse biologiche (tranne agricoltura e silvicoltura)
Intrusioni e disturbi umani
Inquinamento
Specie invasive, altre specie problematiche e introduzione di genis
Modifiche dei processi naturali
Processi naturali biotici e abiotici (eccetto catastrofi)
Avvenimenti geologici, catastrofi naturali
Cambiamento climatico
La vulnerabilità degli habitat è definita come la sensibilità alla pressione o alla minaccia e la loro
capacità di far fronte ai danni causati da questa pressione o minaccia. Essa viene valutato secondo
tre aspetti: la probabilità di esposizione, la sensibilità e la resilienza. La probabilità di esposizione è la
probabilità degli habitat di essere soggetti alle pressioni e alle minacce elencate. La sensibilità
corrisponde agli effetti degli impatti da pressioni e minacce sugli habitat. Infine, la resilienza
corrispondente alla capacità di assorbimento di tutto o parte del disturbo prima che il sistema
raggiunga cambiamenti strutturali e funzionali irreversibili, e la velocità di ritorno dell’habitat ad un
stato di equilibrio (da De Lange et al., 2010).
La vulnerabilità degli habitat è valutata sulla base di questi tre aspetti, tuttavia, per motivi di
risparmio di tempo, un unico punteggio complessivo è assegnato a ogni habitat nei confronti di ogni
pressione o minaccia. Il valore sarà 1 se la vulnerabilità nei confronti della minaccia o pressione è
bassa, 2 se è nella media, e 3 se è forte. Nel caso in cui la probabilità di esposizione sia considerata
pari a zero (o quasi zero), il punteggio di 0 è assegnato a questa minaccia (se la probabilità di
esposizione è zero, la sensibilità e la resilienza saranno nulla) .
•
Stadio 3: Condivisione dei risultati utilizzando la tecnica Delphi e il calcolo dei
punteggi habitat
La metodologia per la valutazione habitat si basa sulla tecnica Delphi (Hsu e Sandford, 2007). Questa
tecnica è un processo di comunicazione di gruppo che mira a riunire la conoscenza di diverse persone
nelle loro aree di competenza per raggiungere un consenso di opinione su un problema concreto. La
tecnica Delphi coinvolge diversi round durante i quale ogni partecipante risponde ad un questionario
che viene poi restituito. A ciascuno dei partecipanti e poi inviata una sintesi che indica la posizione
del gruppo e la posizione personale del partecipante. Questo processo di feedback permette e
incoraggia i partecipanti a rivedere i loro giudizi iniziali. La tecnica Delphi può avvenire in molti round,
tuttavia si riconosce che tre round sono di solito sufficienti per raccogliere le informazioni e ottenere
il consenso (Hsu e Sandford, 2007; De Lange et al . 2010). Questa valutazione degli habitat è basata
sull’opinione dia otto esperti francesi e italiani.
Al termine di tre round della tecnica Delphi, i punteggi finali sono stati ottenuti dalla media dei
punteggi attribuiti da ciascuno degli esperti. Nessun habitat è realmente minacciato da tutti e 13 le
10
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
diverse pressioni e minacce. La media è calcolata sulle 5 più forti minacce di ciascun habitat. Gli
habitat con le medie più basse sono meno vulnerabili (un habitat che avesse una media pari a zero
sarebbe considerato come non minacciato da una qualsiasi delle pressioni e minacce), mentre gli
habitat con le più alte medie sono i più vulnerabili. La Figura 5 mostra la vulnerabilità degli habitat
calcolati sulla base dei 5 forti minacce individuate.
Figura 5: vulnerabilità dell'habitat (secondo il tipo EUNIS) calcolato come media dei 5 minacce più forti (di 13 analizzato)
su una scala di valutazione di 0-3
•
Stadio 4: Assegnazione di un punteggio ad ogni degli habitat
I punteggi finali degli habitat sono stati assegnati in base al metodo dei quintili. La tabella 6 mostra il
punteggio finale per ciascun habitat valutato.
11
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Tabella 6: Assegnazione dei punteggi ai differenti habitat EUNIS in base al loro punteggio di vulnerabilità calcolato come
media delle cinque minacce più elevate (delle 13 valutate)
Code
EUNIS
A2
A5
B1
Intitulé EUNIS (Louvel et al., 2013 ; Bajjouk et al., 2015 volumes 1 et 2)
Sédiment intertidal
Sédiment subtidal
Dunes côtières et rivages sableux
Note de
vulnérabilité
1,70
1,68
2,28
Score
final
3
3
5
B2
Galets côtiers
1,68
3
B3
C1
Falaises, corniches et rivages rocheux, incluant le supralittoral
Eaux dormantes de surface
1,70
2,20
3
5
C2
C3
D1
Eaux courantes de surface
Zones littorales des eaux de surface continentales
Tourbières hautes et tourbières de couverture
2,00
2,13
2,09
4
5
5
D2
D4
D5
Tourbières de vallées, bas-marais acides et tourbières de transition
Bas-marais riches en bases et tourbières des sources calcaires
Roselières sèches et cariçaies, normalement sans eau libre
2,29
2,20
2,09
5
5
5
E1
E2
E3
Pelouses sèches
Prairies mésiques
Prairies humides et prairies humides saisonnières
1,58
1,73
1,98
2
4
4
E4
Pelouses alpines et subalpines
1,58
2
E5
1,48
2
E6
F2
Ourlets, clairières forestières et peuplements de grandes herbacées non
graminoïdes
Steppes salées continentales
Fourrés arctiques, alpins et subalpins
1,20
0,96
1
1
F3
Fourrés tempérés et méditerranéo-montagnards
0,93
1
F4
Landes arbustives tempérées
1,00
1
F5
Maquis, matorrals arborescents et fourrés thermo-méditerranéens
1,78
4
F6
Garrigues
1,70
3
F7
Landes épineuses méditerranéennes (phygranes, landes-hérisson et végétation
apparentée des falaises littorales)
Fourrés ripicoles et des bas-marais
Forêts de feuillus caducifoliés
Forêts de feuillus sempervirents
1,48
2
1,90
1,28
1,48
4
1
2
1,50
1,68
2
3
H1
Forêts de conifères
Alignements d'arbres, petits bois anthropiques, boisements récemment abattus,
stades initiaux de boisements et taillis
Grottes, systèmes de grottes, passages et plans d'eau souterrains terrestres
1,38
2
H2
Eboulis
0,98
1
H3
Falaises continentales, pavements rocheux et affleurements rocheux
0,98
1
I1
Cultures et jardins maraîchers
1,89
4
F9
G1
G2
G3
G5
•
Stadio 5: Atribuzione di un punteggio per ogni specie
Infine, un punteggio di vulnerabilità dell’habitat è stato assegnato a ciascuna specie: se la specie si
trova in un habitat più importanti, il punteggio di questo habitat è direttamente attribuita a essa; e se
si trova in due habitat principali, è stato assegnato il punteggio medio.
12
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
2.3.3.2. L’artificializzazione
Il criterio di artificializzazione ha l’obiettivo di dare priorità a specie minacciate perché tutte o parte
delle loro popolazioni sono in zone molto artificializzate. Infatti, l’artificializzazione dei territori legata
all'urbanizzazione è una grave minaccia per la biodiversità. E’ responsabile per la distruzione diretta
degli habitat naturali e semi-naturali dovuta a cambiamenti irreversibili nell'uso del territorio, e i suoi
effetti indiretti si estendono oltre le aree urbane. Tali impatti sono la frammentazione degli habitat
(vie di comunicazione, espansione urbana), la produzione di rifiuti e l'inquinamento (acqua, suolo ),
disturbo (rumore, stomping ), il favoreggiamento di specie esotiche invasive (Vimal al., 2012).
Per ogni specie, si tratta di determinare la percentuale di popolazioni in aree artificializzate nel
territorio di studio. Per identificare le aree artificializzate è stata utilizzata la nomenclatura Corine
Land Cover (Coordinamento e informazioni la Ricerca Ambientale) a livello 1 (2006) che copre l'intera
area di studio (CGDD & SOE 2009). Il livello è stato semplificato in 2 categorie, superfici naturali e
superfici artificializzate, corrispondenti alle superfici codificate "1" o "2", secondo i principali tipi di
uso del suolo (Tabella 7).
Tabella 7: Principali tipi di copertura del suolo in base alla nomenclatura CORINE Land Cover
Code
1
2
3
4
5
Intitulé CORINE Land Cover
Territoires artificialisés
Territoires agricoles
Forêts et milieux semi-naturels
Zones humides
Surfaces en eau
Type de surface
Artificialisée
Artificialisée
Naturelle
Naturelle
Hors limites du territoire
Una maglia è considerata artificializzata se il 30% o più della sua superficie è codificata come
"artificialized Surface" (secondo Vimal et al., 2012). Tale soglia è vicina alla percentuale effettiva di
artificializzazione del 34% per tutta l'area di studio (Figura 6).
Per quanto riguarda le maglie costiere, solo la superficie terrestre della maglia è stata paragonata alla
superficie artificializzata. Le maglie al confine dell’area di studio sono state considerate per intero.
Una grigli di zone artificializzate ad una maglia di 5 km x 5 km è stata così prodotta (Figura 7). Le
mappe sono state effettuate utilizzando il software QGIS 2.6.1.
13
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Figura 6: Mappa di superfici naturali e artificiali dell'area di studio
Figura 7: Mappa delle maglia naturali e artificializzate nell'area di studio
14
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
La Figura 6 mostra che la superficie naturale della zona è 32000 km² e la superficie artificializzata
oltre 10 00 km²per una artificializzazione del 34%. Una popolazione è definita arbitrariamente come
una maglia di 2,5 km x 2,5 km in cui si riscontra la specie. Questo metodo non distingue tra una
maglia con molte occorrenze di una specie o una maglia con soltanto una singola occorrenza.
Il numero delle popolazioni di ogni specie presenti nelle aree artificializzate è stato confrontato con il
numero di maglie totale di presenza per ottenere una percentuale di artificializzazione utilizzando il
software R (R 3.0.2). L'analisi della ripartizione in base alla percentuale di maglie in zone
artificializzate è stata poi effettuata utilizzando il metodo di quintili. La Tabella 8 mostra
l'assegnazione dei punteggi in base alla percentuale di presenza nel territorio artificialized studio
mesh.
Tabella 8: Assegnazione dei punteggi per il criterio artificializzazione
Pourcentage de mailles de présence en zone artificialisée
De 67,21% à 100%
De 33,73% à 66,67%
De 5,88% à 33,33%
De 0,33% à 5,85%
0%
Score
5
4
3
2
1
2.3.3.3. Calcul du score des menaces
Enfin, pour chaque espèce, le score des menaces est calculé en additionnant le score de vulnérabilité
de l’habitat et le score d’artificialisation et en les divisant par 2.
15
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
2.3.4. Gerarchizzazione delle specie
2.3.4.1. Calcolo del punteggio finale
Ci sono due modi per calcolare il punteggio finale. Il metodo basato sui criteri utilizzati da
Gauthier et al. (2010) utilizza una classificazione graduale favorendo un criterio rispetto ad un'altra.
Ad esempio, Gauthier et al. (2010) hanno scelto come criterio dominante la responsabilità regionale,
le specie vengono prima classificati in base a questo criterio. Poi, le specie sono classificate in base
alla loro rarità locale, e, infine, secondo la vulnerabilità del loro habitat. Questa scelta mira a
massimizzare gli sforzi di conservazione a livello regionale, al fine di privilegiare le specie per le quali
la regione detiene la maggior parte della loro gamma.
Il secondo metodo possibile è il metodo basato sull’uguaglianza dei criteri, vale a dire, tutti i
criteri hanno lo stesso peso. Le specie sono classificate in base alla somma dei punteggi dei tre criteri.
Questo metodo ha il vantaggio di non mettere da parte alcune specie che hanno un'ampia
distribuzione ma sono localmente molto rare e minacciate.
Il metodo da noi scelto è il metodo è quello basato sull’uguaglianza dei criteri, perché
corrisponde meglio alla visione complessiva desiderata per assegnarre una priorità alle specie nelle
Alpi sud-occidentali. Il punteggio finale di ogni specie è calcolato sommando il punteggio di rarità
biogeografica, il punteggio rarità locale e le minacce. Questo punteggio è compreso tra 3 e 15.
2.3.4.2. Dare priorità alle questioni relative alla conservazione
Le specie sono gerarchizzate in base al loro punteggio finale in ordine decrescente. Specie con il
punteggio finale più vicino di 15 sono quelle con i problemi di conservazione più forti.
Poiché la distribuzione delle specie in base al loro punteggio è simile a una distribuzione normale,
abbiamo scelto di categorizzare le specie utilizzando intervalli uguali, vale a dire che ciascuna classe
ha un valore pari ai possibili valori divisi per le 4 categorie (tabella 9).
Tabella 2 : Determinazione della priorità di conservazione di ciascuna specie in funzione della sua punteggio finale
Score final
12 ≤ x ≤ 15
9 ≤ x < 12
6≤x<9
3≤x<6
Rang
Du rang 1 au rang 6
Du rang 7 au rang 18
Du rang 19 au rang 30
Du rang 31 au rang 41
Enjeu de conservation
Priorité 1 : très fort
Priorité 2 : fort
Priorité 3 : moyen
Priorité 4 : faible
Nombre d’espèces
30
349
405
138
Le specie con priorità di conservazione molto alta hanno un punteggio finale tra il 12 e il 15, quelle
con priorità di conservazione alta hanno un punteggio finale tra 9 e 12, quelle con priorità di
conservazione molto media hanno un punteggio finale tra 6 e 9, e quelle con priorità di
conservazione bassa hanno un punteggio finale di tra 3 e 6.
2.3.4.3. Confronto dei risultati con le liste di conservazione esistenti
I risultati sono stati confrontati con quelli delle liste rosse e delle liste di protezione per determinare
l'interesse e la rilevanza delle priorità.
Le classifiche delle specie in base alle categorie IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione
della Natura) della Lista Rossa PACA (Noble et al., 2015) e della Lista Rossa della Liguria (Arillo et al.,
2005) sono state confrontate con i nostri risultati. Abbiamo scelto questi due liste rosse perché i
16
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
territori per lei quali sono state create sono inclusi in più della metà della nostra area di studio. Le
liste rosse delle Rodano-Alpi in Francia e della regioni Piemonte in Italia sono realizzate in territori
diversi della nostra area di studio e non sono state quindi considerate.
17
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
3. RISULTATI
3.1. Ripartizione delle specie in base ai diversi criteri
3.1.1. Rarità biogeografica
Per quanto riguarda il criterio della rarità biogeografici, 117 specie (23.10%) hanno un punteggio di 1,
310 specie (33.62%) hanno un punteggio di 2, 245 specie (26.57%) hanno un punteggio di 3, 37
specie (4,01%) hano avuto un punteggio di 4 e 117 specie (12.69%) hano avuto un punteggio di 5. La
Figura 8 mostra la distribuzione delle specie in base a questo criterio.
Figura 8: Distribuzione delle specie secondo il criterio della rarità biogeografica
178 (19,31%) specie hanno ricevuto un bonus per essere al limite d’areale o per avere disgiunzione
d’area.
Tra queste, 139 specie si trovano al limitie d’areale nella zona; 21 specie hanno un punteggio di 2
(6.33%) e 118 specie hanno un punteggio di 3 (44,87%). La disgiunzioni d’area interessa un totale di
39 specie; 11 specie hanno un punteggio di 2 (3,31%) e 28 specie hanno un punteggio di 3 (10,65%).
Aggiungendo il bonus per il limite dell'areale 46 specie (33.09%) passano nella categoria superiore (7
specie sono passate da forte a molto forte, 28 da medio a alto e 11 da basse a medie). Aggiungendo il
bonus di disgiunzione d’area 11 specie (28.21%) sono passate nella categoria superiore (10 specie
sono passate da medio a alta e una specie da basso a medio). Un terzo delle specie a cui è stato
attribuito il bonus hanno cambiato categoria.
3.1.2. Rarità locale
Per quanto riguarda il criterio di scarsità locale, il numero di specie presenti per maglia va da 0 a
1169. La figura 9 mostra la distribuzione delle specie secondo questo criterio. Questa distribuzione è
vicina al 20% delle specie presenti in ciascuna categoria di rarità come previsto con il metodo del
quintile.
18
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Figura 9: Distribuzione di specie secondo il criterio rarità locale
3.1.3. Minacce
Per quanto riguarda il criterio di vulnerabilità dell'habitat, 527 specie hanno un habitat principale e
395 hanno due habitat principali. 242 specie (26.25%) hanno un punteggio di 1 o 1,5, 335 specie
(36.33%) hanno un punteggio di 2 o 2,5, 122 specie (13.23%) hanno avuto un punteggio di 3 o 3,5,
106 specie (11,50%) hanno un punteggio di 4 o 4.5 e 117 specie (12.69%) hanno avuto un punteggio
di 5. la figura 10 mostra la ripartizione delle specie secondo questo criterio.
Figura 10: Distribuzione delle specie secondo il criterio della vulnerabilità dell’habitat
Per quanto riguarda il criterio dell’artificializzazione, la percentuale di celle in zone artificializzate
varia da 0 al 100%. 266 specie (28.85%) non hanno nessuna maglia in zona artificializzate mentre per
63 specie (6,83%) il 100% delle loro maglie di presenza è in zone artificializzate. La Figura 11 mostra
la ripartizione delle specie secondo questo criterio.
19
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Figura 11: Distribuzione delle specie secondo il criterio della vulnerabilità dell’habitat
Questa ripartizione dovrebbe essere vicino al 20% per ciascuna categoria perché le classi di
artificializzazione sono state definite con il metodo del quintile. Tuttavia, una categoria dovrebbe
includere tutte le specie che hanno la stessa percentuale di maglie artificializzate (ad esempio, 266
specie non presentano nessuna maglia in zone artificializzate), motivo per cui la categoria punteggio
1 contiene più taxa che la categoria punteggio 2, inoltre le categorie con i punteggi 2 e 3 contengono
più taxa che la categoria dipunteggio 5.
3.2. Gerarchizzazione delle specie
3.2.1. Risultati geenrali
La prioritizzazione dei taxa è basata sul loro punteggio finale, vale a dire la somma dei punteggi di
rarità biogeografica, di rarità locale e di minaccia. Le specie sono ordinate dal punteggio finale più
alto al punteggio finale più basso e il loro un rango è assegnato secondo tale punteggio. La Tabella 10
mostra la classifica delle prime 50 specie (vedi priorità di tutte le specie in appendice).
20
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Tableau 3 : Hiérarchisation des espèces en fonction de leur score final (50 premières espèces)
Nom taxon
Artemisia molinieri
Armeria arenaria subsp. pratedensis
Romulea arnaudii
Centaurea pseudocineraria
Iberis linifolia subsp. stricta
Molineriella minuta
Myosotis pusilla
Scrophularia canina subsp. ramosissima
Teucrium dunense
Verbena supina
Bellevalia trifoliata
Matthiola tricuspidata
Senecio leucanthemifolius subsp. crassifolius
Taraxacum leucospermum
Silene laeta
Achillea maritima
Acis fabrei
Aristolochia paucinervis
Cyperus capitatus
Elatine alsinastrum
Elatine hydopiper subsp. macropoda
Jasonia tuberosa
Malcolmia ramosissima *
Polypogon maritimus subsp. subspathaceus
Ranunculus millefoliatus
Reseda alba
Riella notarisii
Rumex hydrolapathum *
Stachys maritima
Stachys ocymastrum *
Centaurium favargeri
Ranunculus garganicus *
Allium tenuiflorum
Anacamptis longicornu
Aquilegia ophiolitica
Armeria arenaria subsp. peirescii
Armeria belgensis
Artemisia arborescens
Artemisia insipida
Astragalus epiglottis
Catapodium hemipoa
Centaurea jordaniana subsp. aemilii
Centaurea paniculata subsp. gallinariae
Colchicum cupanii
Cutandia maritima
Erodium rodiei
Genista linifolia
Geum heterocarpum
Inula helenioides
Score
rareté
biogéo.
5
5
5
5
5
3
3
3
3
3
3
3
5
5
3
2
5
3
2
2
2
3
2
3
3
2
2
2
2
3
3
5
3
3
5
5
5
3
5
3
2
5
5
3
2
5
3
3
3
Score
rareté
locale
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
4
5
5
5
4
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
4
5
5
5
5
5
4
5
5
5
5
5
5
5
5
4
5
5
21
Score
vuln.
habitat
5
2
3
1
1
5
5
5
5
5
4
4
3
2
4,5
5
2
3
5
5
5
4
5
3
4
5
5
5
5
3
3,5
2,5
2
2
2
2
2
4
2
2
5
2
2
2
5
2
4
2
2
Score
artif.
Scores
menaces
5
5
4
5
5
5
5
5
5
5
5
5
4
3
4
5
4
5
5
5
5
4
5
5
4
5
5
5
5
5
4
3
5
5
1
1
1
5
1
5
4
1
1
5
4
1
5
5
5
5
3,5
3,5
3
3
5
5
5
5
5
4,5
4,5
3,5
2,5
4,25
5
3
4
5
5
5
4
5
4
4
5
5
5
5
4
3,75
2,75
3,5
3,5
1,5
1,5
1,5
4,5
1,5
3,5
4,5
1,5
1,5
3,5
4,5
1,5
4,5
3,5
3,5
Score
final
15
13,5
13,5
13
13
13
13
13
13
13
12,5
12,5
12,5
12,5
12,25
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
11,75
11,75
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
Rang
Enjeu
1
2
2
3
3
3
3
3
3
3
4
4
4
4
5
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
7
7
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Jacobaea persoonii
5
5
2
1
1,5
11,5
8
* espèces pour lesquelles les données d’occurrence sont incomplètes en Italie
La Figura 12 mostra la ripartizione delle specie in base al loro punteggio finale.
Figura 12: Distribuzione delle specie in base al loro punteggio finale
La distribuzione delle specie in base al loro punteggio finale è simile ad una distribuzione normale:
circa due terzi delle specie hanno un punteggio compreso tra 6.5 e 10.5. Vi è una sola specie, con un
punteggio di 15 (punteggio massimo), si tratta di Artemisia molinieri Quézel, M.Barbero & RJLoisel e
una singola specie con un punteggio di 3 (punteggio minimo) è Ranunculus glacialis L.
La distribuzione delle specie in base alla loro priorità di conservazione è presentata nella Figura 13.
22
Fort
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Figura 13: Distribuzione di specie, secondo la loro priorità di conservazione
La Figura 13 mostra che solo il 3,25% delle specie è classificata come priorità molto forte, e il 14,97%
delle specie a priorità bassa. Al contrario, 37.85% delle specie sono classificate in priorità alta e il
43.93% in priorità media, questo è confruente con la forma della curva di distribuzione (Figura 12) "a
campana". Le priorità forte e molto forte rappresentano poco meno della metà delle specie (41,11%).
3.2.2. Specie a priorità molto forte
Tra le 30 specie con una priorità molto forte per quanto riguarda la rarità biogeografica, 8 specie
(26.67%) hanno un punteggio di 5, 13 specie (43.33%) hanno avuto un punteggio di 3 e 9 specie
(30%) hanno un punteggio di 2.
Per quanto riguarda la rarità locale, 28 specie (93.33%) hanno un punteggio di 2 e 5 specie (6,67%)
hanno un punteggio di 4.
Per quanto riguarda la vulnerabilità di habitat, 15 specie (50%) hanno avuto un punteggio di 5, una
sola specie (3,33%) ha un punteggio di 4,5, 4 specie (13.33%) hanno un punteggio di 4, 5 specie
(16,67%) hanno avuto un punteggio di 3, 3 specie (10%) hanno un punteggio di 2, e 2 specie (6,67%)
hanno un punteggio di 1.
Per quanto riguarda l’artificializzazione, 23 specie (76.67%) hanno un punteggio di 5, 6 specie (20%)
hanno avuto un punteggio di 4, e una sola specie (3,33%) ha avuto un punteggio di 1.
La figura 14 mostra la ripartizione delle specie nei quattro criteri per ogni categoria (nel punteggio
per il criterio di vulnerabilità degli habitat, le specie con un punteggio di 4.5 sono state combinate
con quelle dconi un punteggio di 4).
23
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Figura 14: Ripartizione delle specie in ciascuna categoria di punteggio per ogni criterio
La Figura 14 mostra l'importanza del criterio di rarità locale per la categoria di priorità molto forte:
oltre il 90% delle specie ha uno score di 5 per questo criterio, e le altre hanno un punteggio di 4.
Nessuna specie ha un punteggio di 1, 2 o 3 per questo criterio.
Il criterio di artificializzazione è anche molto importante, con oltre tre quarti delle specie che hanno
un punteggio di 5, e nessuna specie con un punteggio di 1 o 2 per tale criterio.
Il criterio di vulnerabilità dell’habitat è anche fondamentale per questo gruppo, con la metà delle
specie con un punteggio di 5. Questo è tuttavia l'unico criterio per cui alcune specie con priorità
molto forte hanno un punteggio di 1.
Infine, il criterio della rarità biogeografica non sembra decisivo per questo gruppo, ma si noti che
nessuna specie ha un punteggio di 1 né un punteggio di 4 (specie subendemiche). Ciò può essere
spiegato perché le specie subendemiche sono ampiamente distribuite nell'area di studio (punteggio
basso di rarità locale).
3.2.3. Specie a priorità forte
Tra le 349 specie con priorità forte, 76 specie (21.78%) hanno un punteggio di 5 sulla rarità
biogeografica, 7 specie (2,01%) hanno avuto un punteggio di 4, 120 specie (34.38%) hanno un
punteggio di 3, 90 specie (25.79%) hanno un punteggio di 2 e 56 specie (16,05%) hanno avuto un
punteggio di 1.
Per quanto riguarda la rarità locale, 124 specie (35.53%) hanno un punteggio di 5, 121 specie
(34.67%) hanno avuto un punteggio di 4, 76 specie (21.78%) hanno un punteggio di 3, 27 specie
(7,74%) hanno avuto un punteggio di 2 e una sola specie (0,29%) ha avuto un punteggio di 1.
Per quanto riguarda la vulnerabilità dell’habitat, 71 specie (20.34%) hanno avuto un punteggio di 5,
18 specie (5.16%) hanno avuto un punteggio di 4.5, 30 specie (8,60%) hanno avuto un punteggio di 4,
14 specie (4.01%) hanno avuto un punteggio di 3,5, 46 specie (13.18%) hanno avuto un punteggio di
3, 10 specie (2,87%) hanno avuto un punteggio di 2,5, 110 specie (31.52%) hanno avuto un punteggio
24
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
di 2, 21 specie (6,02%) hanno avuto un punteggio di 1,5, e 29 specie (8,31%) hanno avuto un
punteggio di 1.
Per quanto riguarda le aree artificiali, 105 specie (30.09%) hanno avuto un punteggio di 5, 88 specie
(25.21%) hanno avuto un punteggio di 4, 51 specie (14.61%) hanno avuto un punteggio di 3, 10
specie (2,87) hanno un punteggio di 2, e 95 specie (27.22%) hanno un punteggio di 1.
La figura 15 mostra la ripartizione delle specie in base a questi 4 criteri per ogni categoria punteggio
(per il criterio della vulnerabilità degli habitat, le specie con un punteggio di 1,5 sono state combinate
con quelle con un punteggio 1, quelle che hanno un punteggio di 2,5 con quelle che hanno un
punteggio di 2, quelle con un punteggio di 3,5 con quelle che hanno un punteggio di 3, e quelle con
un punteggio di 4,5 con quelle che hanno un punteggio di 4).
Figura 15: Ripartizione delle specie in ogni criterio per ciascuna categoria di punteggio per la priorità forte
La Figura 15 mostra che il criterio che sembra più determinante è di nuovo la rarità locale, con circa
un terzo delle specie che hanno un punteggio di 5 e circa il 70% delle specie che hanno un punteggio
di 4 o 5 per questo criterio. Solo una specie ha un punteggio di 1.
Il criterio dell’artificializzazione è anche abbastanza critico con circa il 30% delle specie che hanno un
punteggio di 5 e più della metà con un punteggio di 4 o 5. I criteri della rarità biogeografica e della
vulnerabilità degli habitat hanno ripartizione abbastanza omogenea.
3.2.4. Specie a priorità media
Delle 405 specie a priorità media, 33 specie (8,15%) avevano un punteggio di rarità biogeografica di
5, 30 specie (7,41%) hanno avuto un punteggio di 4, 100 specie (24.69%) hanno un punteggio di 3,
153 specie (37.78%) avevano un punteggio di 2, e 89 specie (21.98%) avevano un punteggio di 1.
Per quanto riguarda la rarità locale, 25 specie (6,17%) avevano un punteggio di 5, 58 specie (14.32%)
avevano un punteggio di 4, 105 specie (25.93%) avevano un punteggio di 3, 124 specie (30.62%)
hanno avuto un punteggio di 2, e 93 specie (22.93%) avevano un punteggio di 1.
25
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Per quanto rigurda laa vulnerabilità dell’habitat, 29 specie (7,16%) hanno avuto un punteggio di 5, 27
specie (6,67%) hanno avuto un punteggio di 4.5, 20 specie (4,94%) hanno avuto un punteggio di 4, 15
specie (3,70%) hanno avuto un punteggio di 3,5, 36 specie (8.89%) hanno avuto un punteggio di 3, 25
specie (6,17%) hanno avuto un punteggio di 2,5, 135 specie (33,3%) hanno avuto un punteggio di 2,
56 specie (14,57%) hanno avuto un punteggio di 1,5, e 62 specie (15.31%) avevano un punteggio di 1.
Per quanto riguarda le aree artificializzate, 24 specie (5,93%) avevano un punteggio di 5, 90 specie
(22.22%) avevano un punteggio di 4, 94 specie (23.21%) avevano un punteggio di 3, 56 specie
(13,83%) hanno avuto un punteggio di 2, e 141 specie (34.81%) avevano un punteggio di 1.
La Figura 16 riporta la suddivisione delle specie in questi quattro criteri per ogni categoria di
punteggio (per il criterio della vulnerabilità degli habitat, i punteggi sono stati raggruppati come
mostrato in Figura 15).
Figura 16: Ripartizione delle specie in ciascuna categoria di punteggio per ogni criterio del gruppo a priorità media
La Figura 16 mostra che tutti e quattro criteri sembrano fondamentali per questa categoria, circa i
due terzi delle specie hanno un punteggio di 1 o 2 per la vulnerabilità dell’habitat, circa il 60% delle
specie hanno un punteggio di 1 o 2 per la rarità biogeografica, e circa la metà delle specie hanno un
punteggio di 1 o 2 per la rarità locale e l’artificializzazione. Per i 4 criteri, le categorie con punteggio 5
sono sottorappresentate (meno del 10% delle specie).
3.2.5. Specie a priorità bassa
Tra le 138 specie a priorità bassa, 12 specie (8,70%) hanno avuto un punteggio di 3 per la rarità
biogeografica, 58 specie (42.03%) hanno avuto un punteggio di 2 e 68 specie (49.28%) hanno un
punteggio di 1.
Per quanto riguarda la rarità locale, 6 specie (4,35%) hanno avuto un punteggio di 3, 35 specie
(2.36%) hanno avuto un punteggio di 2 e 97 specie (70.29%) avevano un punteggio di 1.
Per la vulnerabilità di habitat, 2 specie (1,45%) hanno avuto un punteggio di 5, 2 specie (1,45%)
hanno avuto un punteggio di 4,5, 4 specie (2,90%) hanno avuto un punteggio di 4, 6 specie (4,35%)
avevano un punteggio di 3, 5 specie (3,62%) hanno avuto un punteggio di 2,5, 47 specie (34.06%)
26
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
avevano un punteggio di 2, 40 specie (28 , 99%) hanno avuto un punteggio di 1,5, e 32 specie
(23.19%) avevano un punteggio di 1.
Per quanto riguarda le aree artificializzate, 10 specie (7,25%) avevano un punteggio di 4, 51 specie
(36.96%) avevano un punteggio di 3, 47 specie (34.06%) avevano un punteggio di 2, e 30 specie
(21.74%) hanno avuto un punteggio di 1.
La Figura 17 riporta la suddivisione delle specie nei quattro criteri per ogni categoria di punteggio
(per il criterio della vulnerabilità degli habitat, i punteggi sono stati raggruppati come mostrato in
Figura 15).
Figura 17: Ripartizione delle specie in ciascuna categoria di punteggio per ogni criterio del gruppo a priorità bassa
La Figura 17 mostra chetutti e quattro criteri sembrano importanti per questa categoria, soprattutto
la rarità locale, con circa il 70% delle specie che hanno un punteggio di 1, e circa il 95% delle specie
che hanno un punteggio di 1 o 2 . Nessuna specie ha un punteggio di 4 o 5 per tale criterio.
La rarità biogeografica è anche importante, con quasi la metà delle specie con un punteggio di 1 ed
oltre il 90% delle specie che hanno un punteggio di 2. Similmente per la rarità locale nessuna specie
ha un punteggio di 4 o 5 (nessuna specie endemiche o subendemica è classificata come bassa prirità).
Il criterio di vulnerabilità degli habitat è anche importante, con circa la metà delle specie con un
punteggio di 1 e il 90% di specie che hanno un punteggio di 1 o 2. Tuttavia, è l'unico criterio, in cui
alcune specie hanno un punteggio di 5 (due specie).
Il criterio di artificializzazione è determinante in misura minore, con più della metà delle specie che
hanno un punteggio di 1 o 2, e nessuno ha un punteggio di 5.
3.3. Confronto dei risultati con le liste rosse e le liste di protezione
3.3.1. Confronto con le liste rosse
3.3.1.1. Confronto con la lista rossa del PACA
La lista rossa delle specie minacciate ha lo scopo di dare la priorità alle specie in base al loro rischio di
estinzione, che si basa su una serie di criteri specifici per la valutazione del rischio di estinzione
27
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
(Cavrois et al., 2011). Le Liste Rosse regionali si applicano nel territorio di una determinata regione e
di consequenza la lista rossa del PACA valuta il rischio di estinzione delle specie nella regione PACA.
Questo non è lo stesso territorio che abbiamo usato per la nostra prioritizzazione, bisogna quindi fare
attenzione quando si interpretano questi risultati.
La Tabella 11 e la Figura 18 mostrano la ripartizione delle specie secondo la lista rossa del PACA e la
priorità di conservazione.
Tabella 11: Numero di specie per ciascuna categoria IUCN (Lista Rossa PACA) appartenenti a ciascun gruppo di priorità
Enjeu
Liste rouge PACA
CR
Très fort
Fort
Moyen
Faible
Total
6
23
8
0
37
CR*
EN
VU
NT
LC
RE
2
8
7
2
1
0
2
56
115
54
48
0
0
26
78
47
217
1
0
1
5
8
122
0
4
91
205
111
388
1
NA
DD
1
2
15
8
3
6
0
1
19
17
La tabella 11 indica che il 76.67% delle specie con priorità molto forte sono considerate in pericolo
secondo la Lista Rossa del PACA (specie elencate CR, CR *, EN o VU), mentre l’88.41% di quelle a
priorità bassa sono considerate come a minor rischio nella lista rossa del PACA (specie classificate
LC).
Una specie classificata come RE (specie estinte a livello regionale) è Carpesium cernuum L., una
specie presente nella provincia di Cuneo e presumibilmente estinta nelle Alpi Marittime e Isère.
La specie categorizzate NA (non applicabile, specie per le quali i criteri non sono presenti) sono
generalmente specie esogene il cui areale si estende oltrela regione PACA (ma che sono native di
Liguria e/o Piemonte e quindi valutate come originarie delle Alpi Sud occidentali) o specie che non
hanno popolazioni stabili. Essi sono 19 specie.Le specie classificate come DD (carenza di dati) sono
specie la cui conoscenza è insufficiente per assegnare loro una categoria della lista rossa (per lo più
specie la cui tassonomia è problematica) e sono 17 (Cavrois et al, 2011 ;. Noble et al, 2015).
28
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Figura 18: Ripartizione delle specie secondo il loro gruppo di priorità e la categoria IUCN (Lista Rossa PACA)
La Figura 18 mostra una forte correlazione tra le priorità di conservazione individuate e la lista rossa
IUCN regionale.
In effetti, le specie con priorita forte e molto forte rappresentano circa l'80% delle specie in pericolo
di estinzione (CR), il 70% di quelle a rischio di estinzione (EN), il 60% delle specie vulnerabili (VU) e il
50% delle specie quasi minacciate (NT). Al contrario, una singola specie con priorità molto forte non è
considerata minacciata (LC), e le specie con priorità bassa e media rappresentano quasi il 90% di
questa categoria IUCN.
3.3.1.2. Confronto tra la prioritizzazione e la lista rossa della Liguria
La lista rossa della Liguria valuta il rischio di estinzione delle specie in Liguria, la zona è molto più
piccola dalle Alpi sud-occidentale per le quale abbiamo ottenuto la classifica. La Tabella 12 e la Figura
19 mostrano la ripartizione delle specie secondo la lista rossa della Liguria e la lista di prioritizzazione.
Tabella 12: Numero di specie per ciascuna categoria IUCN (lista rossa Liguria) da ciascuno dei gruppi di priorità
Enjeu
Liste rouge Ligurie
Très fort
Fort
Moyen
Faible
Total
CR
EN
VU
LR
DD
0
0
0
0
0
7
8
2
5
3
12
21
4
8
2
9
5
1
3
0
28
34
7
16
5
La Tabella 12 mostra che la maggior parte delle specie nella Lista Rossa della Liguria sono presenti
nella categoria a priorità media indipendentemente dalla categoria IUCN. Nessuna specie con priorità
molto forte compare nella lista rossa della Liguria, e solo 17 specie con priorità forte sono
considerate minacciati (CR, EN o VU) in Liguria.
29
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Le specie classificate LR (specie rischio basso) sono specie le cui popolazioni sono grandi abbastanza
per garantire la sopravvivenza a lungo termine e sono in numero di 16. Essi comprendono specie
classificate CD (Conservazione dipendente, specie dipendenti da misure di conservazione), che
potrebbero essere classificate come in pericolo se le misure adottate di conservazione in corso sono
sospese, e le specie classificate NT e LC (Arillo et al., 2005).
Figura 19: Ripartizione delle specie secondo il loro gruppo di priorità e la categoria IUCN (Lista Rossa Liguria)
La figura 19 mostra una bassa correlazione tra la lista rossa della Liguria e quella di prioritizzazione.
Infatti, oltre tre quarti delle specie classificate CR, EN e VU nella lista rossa Liguria hanno priorità
bassa o media nella nostra gerarchia, e viceversa circa il 30% delle specie classificate LR hanno una
priorità forte. Nessuna specie della lista rossa della Liguria ha una priorità molto forte. Va detto che
la lista rossa della Liguria è vecchia (1992), e deve essere aggiornata. Questo può influenzare il
confronto tra la nostra classifica, sulla base di recenti dati, e la lista rossa .
3.3.2. Confronto della prioritizzazione con le specie protette
La protezione delle specie in Francia e in Italia è stata confrontata con la loro ìcategoria di
prioritizzazione. LA Tabella 13 e la Figura 20 mostrano la distribuzione delle specie in base a queste
classificazioni.
Tabella 13: Numero di specie protette appartenenti a ciascun gruppo di priorità
Enjeu
Protection
France et Italie
France seulement
Italie seulement
Aucune protection
Très fort
Fort
Moyen
Faible
Total
0
20
0
10
30
195
28
96
62
160
98
85
16
38
80
4
108
413
206
195
30
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Figura 20: Ripartizione delle specie secondo la loro priorità di protezione
La Tabella 13 e la Figura 20 mostrano che c'è poca correlazione tra il livello di priorità e quello di
protezione delle specie. Infatti, circa l'80% delle specie di questo studio hanno una o più misure di
protezione, quindi ci sono specie protette in ogni livello di priorità.
Va notato che 106 specie con priorità forte emolto forte sono senza status di protezione, e viceversa,
134 speciea priorità bassa sono protette in Francia o in Italia.
31
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
4. DISCUSSIONE
4.1. Contributo della prioritizzazione
4.1.1. Rilevanza del metodo
4.1.1.1. Adattamento del metodo
Il metodo proposto da Gauthier et al. (2010) è stato adattato in questo studio per conseguire gli
obiettivi della prioritizzazione delle specie nelle Alpi sud-occidentali.
Il criterio di responsabilità a livello regionale è stato trasformato in rarità biogeografica e si basa sulla
distribuzione globale e non sulla presenza nei dipartimenti in Francia. La scelta è legata
all'applicazione della prioritizzazione ad un territorio biogeografico e non a un territorio
amministrativo. Inoltre, un bonus è stato aggiunto alle specie al limite di areale o ad areale disgiunto.
Per quanto riguarda il criterio di rarità locali, abbiamo quantificato il numero di punti a 5 km x 5 km
presenza e non il numero di presenza dei Comuni. Sulla scala della nostra regione che sembra più
pertinenti e abbiano meno bias (rapporto alle dimensioni di variabili comuni per esempio).
Il criterio di vulnerabilità degli habitat è stato trasformato in minacce criterio, aggiungendo il criterio
della artificiale, che è un fattore importante nella perdita di biodiversità, in particolare impatto sulla
costa mediterranea (Vimal et al., 2012). Abbiamo anche deciso di utilizzare un metodo
standardizzato (tecnica Delphi) per valutare la vulnerabilità degli habitat.
Infine, abbiamo usato un metodo con criteri uniformi per tutti i taxa prioritari del nostro studio senza
favorire alcuni su altri, mentre Gauthier et al. (2010), hanno scelto un metodo di assegniare delle
priorità inserendo i criteri che favoriscano le specie biogeograficamente rare.
Utilizzando una gerarchia con criteri uniformi consente di non esclude specie che hanno un
punteggio basso per uno dei tre criteri (una specie che ha un punteggio di 2 per uno dei criteri e 5 per
gli altri due è classificata a priorità molto forte). In questo modo, anche le specie che hanno una vasta
distribuzione globale o nell'area di studio o che vivono in un habitat debolmente minacciati e in aree
poco artificializzate possono avere una forte presenza in questa gerarchia.
Abbiamo scelto di utilizzare il metodo quantile (quintili) come metodo di classificazione per i criteri di
rarità locale, di vulnerabilità degli habitat e di artificializzazione. Infatti, la distribuzione delle specie
secondo questi criteri è simile ad una distribuzione uniforme (anche se c'è una forte rappresentanza
di estremi, soprattutto per l’artificializzazione). Tuttavia, la distribuzione delle specie in base al loro
punteggio finale è simile ad una distribuzione normale, quindi abbiamo scelto di utilizzare un metodo
per classi di equivalenza (intervalli costanti).
Inoltre, sarebbe stato possibile applicare il metodo di quantili (quartili) per definire le priorità di
conservazione. In questo caso le quattro classi di priorità sarebbero state equivalenti (circa il 25%
delle specie ciascuno). Le classi di priorità molto alta e bassa sarebbero state quindi più numerose,
ma la dimensione totale delle classi di priorità molto alta e alta sarebbe stata equivalente alla somma
delle classi ottenute con il metodo degli intervalli costanti (vicino al 50% delle specie). Pertanto,
utilizzando il metodo degli intervalli costanti si possono individuare le 30 specie che prioritarie, ma la
valutazione delle azioni sarà comunque effettuata su un maggior numero di specie.
32
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
4.1.1.2. Pertinenza dei criteri
Questo metodo di classificazione si basa su tre criteri, due criteri biologici connessi alla rarità del taxa
(rarità locale e globale), e un criterio relativo alle minacce al taxon (vulnerabilità degli habitat e aree
artificializzate). Questo metodo include pertanto le due caratteristiche principali di rarità della specie,
distribuzione globale limitata e un basso numero di individui in una determinata regione. Il terzo
criterio tiene conto del fatto che il degrado e la distruzione degli habitat naturali è una delle principali
cause di perdita di biodiversità e che alcune specie richiedono interventi di gestione specifici per
preservare il loro habitat fragile (Gauthier et al., 2010; Vimal et al., 2012).
Solo una specie ha raggiunto un punteggio di 5 per tutti i criteri, mostrando che i criteri sono
discriminatorie e non sono ridondanti. Il criterio di rarità biogeografica da priorità alle specie
endemiche dell'area di studio. Consente inoltre a quasi un terzo della specie al limite di areale o con
areale disgiunto di passare nella categoria superiore, questo mostra l’importanza di prendere in
considerazione questo criterio, in particolare nel contesto attuale del cambiamento globale.
Il criterio di rarità locale da priorità alle specie poco presenti nell'area di studio, che hanno solo 4
maglie di presenza. A volte possono essere specie endemiche con areali molto ristretti (18 specie),
ma nella maggior parte dei casi si tratta di specie con una distribuzione complessiva relativamente
grande, ma rare nell'area di studio perché al limite di areale, con areale disgiunto o al limite della loro
nicchia ecologica.
Infine, il criterio di minacce prioritizza le specie il cui habitat è minacciato, ossia le specie che
crescono in ambienti acquatici e costieri (tra il 67% e il 100%) e quelle che hanno la maggior parte
delle loro popolazioni in aree artificializzate.
Gli habitat più minacciati sono gli habitat di acque superficiali (habitat EUNIS C1, C2, C3), torbiere e
paludi (habitat EUNIS D1, D2, D4, D5), habitat costieri (habitat EUNIS B1) e prati (EUNIS habitat E2,
E4), macchia mediterranea e boschetti rivieraschi (EUNIS habitat F5, F9), e gli habitat associati alle
colture (EUNIS Habitat I1). Al contrario, i meno minacciati sono gli habitat rocciosi (habitat EUNIS H2,
H3), boschetti e brughiere (habitat EUNIS F2, F3, F4), foreste decidue (EUNIS G1 habitat) e steppe
salate ( EUNIS habitat F6). Questi risultati sono abbastanza vicini ai punteggi attribuiti agli habitat da
Gauthier et al. (2010).
Le minacce che con maggior impatto sugli habitat sono i cambiamenti nei processi naturali (J) e
l’urbanizzazione (E), disturbo antropico (G), le specie invasive (I ), i modi di trasporto (D), l'agricoltura
(A), il cambiamento climatico (M) e inquinamento (H) e i processi naturali (K).
Gli habitat di acqua dolce (EUNIS habitat C1, C2, C3) sembrano essere particolarmente minacciati da
cambiamenti nei processi naturali (J), dall'inquinamento (H), dalle specie invasive (I), ma anche da
processi naturali (K). Torbiere e paludi (habitat EUNIS D1, D2, D4, D5) sembrano particolarmente
minacciate dai cambiamenti nei processi naturali (J), dai processi naturali (K), dall'inquinamento (H),
ma anche dal cambiamento climatico (M) e l'agricoltura (A). Le dune costiere (EUNIS habitat B1)
sembrano essere particolarmente minacciate da disturbi antropici (G), urbanizzazione (E), variazioni
nei processi naturali (J), ma anche da specie invasive (I), dalle vie di trasporto (D) e
dalkl'inquinamento (H).
Poiché il criterio è basato su una duplice minaccia, è più difficile ottenere un punteggio di 5, infatti
solo 39 specie hanno un punteggio di 5 per questo criterio. Di queste 39 specie, 24 hanno anche un
33
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
punteggio di 5 per la rarità locale, che può essere facilmente spiegata dal fatto che una specie che
vive in un habitat minacciato in una zona artificializzata sarà sicuramente poco presente.
Inoltre, il criterio di artificializzazione dipende direttamente dal numero di punti di presenza della
specie, vale a dire la rarità locale. Quindi più una specie ha una distribuzione piccola più tenderà ad
avvicinarsi ai valori estremi per il criterio di artificializzazione. Infatti, una specie che ha solo una
maglia di presenza può essere sia al 100% in area artificiale, quindi ottenere un punteggio di 5, sia
allo 0% in area artificiale, quindi ottenere un punteggio di 1. Non può mai ottenere un punteggio
intermedio. Le specie poco presenti nell'area di studio sono quindi suscettibili di avere un punteggio
di artificializzazione sopra o sottovalutato, che può variare il loro posto nella gerarchia.
4.1.1.3. Errori relativi all'interpretazione dei criteri di valutazione
Alcuni criteri richiedono un’interpretazione "umana" ("da un esperto" o sulla base di una flora) che
ha sempre un elemento di soggettività.
Per quanto riguarda la rarità biogeografica, è difficile sapere con precisione la distribuzione globale
delle specie. Abbiamo scelto di caratterizzare la distribuzione globale delle specie utilizzando i tipi
corologiche della flore (Pignatti, 1982; Tison et al, 2014), anche se possono variare da una pianta
all'altra. Allo stesso modo, per quanto riguarda la definizione di limite di areale o areale disgiunto, è
difficile stabilire dove veramente si ferma la specie né perché la sua distribuzione si ferma o se una
popolazione è davvero geneticamente isolata ldale restanti popolazioni della specie.
La vulnerabilità degli habitat è un criterio che viene valutato in più fasi, ciascuna con un livello di
soggettività. Per cominciare, è difficile da "tradurre" ciò che è noto circa l'ecologia di una specie in
uno o due categorie principali di habitat EUNIS. Inltre gli habitat sono valutati da esperti in base a una
serie di minacce in base alla loro personale visione. Per questo motivo abbiamo scelto di utilizzare la
tecnica Delphi per minimizzare tali pregiudizi di interpretazione, e calcolare la media dei diversi
pareri in modo da avere i risultati più obiettiva possibile.
Per quanto riguarda l'artificializzazione, ci possono essere degli errori nella definizione di zona
artificializzata e nellle dimensioni della popolazione o della maglia.
4.1.1.4. Errore legato alla definizione dell'area di studio e alla scelta dei taxa
La definizione dell'area di studio può anche portare a errori, specialmente se quest'ultima è definita
su base amministrativa e non biogeografica. Nel caso di questo studio, abbiamo limitato questa
distorsione, scegliendo una regione biogeografica che comprende tutte le specie endemiche delle
Alpi sud occidentali.
Tuttavia, poiché l'area di studio si estende dalla catena alpina all'area mediterranea, alcune specie
costiere (comprese specie psammofile) sono presenti solo nella periferia dell'area di studio, e quindi
hanno un punteggio di rarità locale piuttosto alto e un alto punteggio di artificializzazione poiché la
zona litorale è la zona più urbanizzata del territorio di studio. Alcune specie costiere hanno quindi
una priorità forte o molto forte nell'area di studio, mentre possono essere comuni altrove. Sarà
interessante riflettere sullo stato di conservazione delle specie al di fuori dell'area di studio durante
la stesura delle azioni.
34
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Infine, vi è una distorsione nella selezione dei taxa, perché questo studio considera solo i taxa
considerati "patrimonio", vale a dire, endemici nell'area di studio, protetta o considerati minacciati
dalle liste rosse, che rappresentano circa il 25% dei taxa presenti nell'area di studio.
4.1.2. Contributo alla conservazione e alla conoscenza delle specie
La prioritizzazione eseguita in questo studio ci ha permesso di assegnare una priorità di
conservazione per le specie patrimoniali delle Alpi Sud occidentali, al fine di privilegiare le specie più
rare e minacciate.
Questa classifica migliora la conoscenza delle specie patrimoniali delle Alpi Sud Occidentali, per
quanto ri guarda la localizzazione delle popolazioni, l’ecologia e la distribuzione globale delle specie.
Questa conoscenza è necessaria per l'attuazione delle misure di conservazione adeguate per le
specie più vulnerabili. Tuttavia, questa conoscenza ha bisogno di essere migliorata, e lo sforzo per
migliorare le conoscenze deve essere mantenuto per un certo numero di specie e in certe aree
geografiche.
4.1.2.1. La conoscenza relativa alla conservazione delle specie
La prioritizzazione consente meglio di comprendere i rischi per le specie in base al loro tipo di rarità e
alle minaccie, al fine di attuare misure conservazione appropriate.
Tra le specie con priorità molto forte, si possono distinguere due categorie:
- Specie endemiche (8 specie) a distribuzione molto piccola (punteggio rarità locale di 4 o 5), che
vivono in zone artificializzate (punteggio di 3, 4 o 5), ma non necessariamente in un habitat
minacciato.
- Specie con una più ampia distribuzione (punteggio rarità biogeografica di 2 o 3), molto rare nell'area
di studio (punteggio rarità locale 5), che vivono in habitat minacciati (punteggio vulnerabilità habitat
3-5) e in aree artificializzate (punteggio artificializzazione di 3, 4 o 5).
Tra le specie con priorità forte si possono distinguere tre categorie:
-
- Specie endemicche, piuttosto rare nell'area di studio (punteggio rarità locale del 2-5), che
hanno rischio di vulnerabilità del habitat da lieve a moderato (punteggio vulnerabilità habitat
da 1 a 3, tranne in un caso) e che crescono in zone più o meno artificializzate.
-
- Specie con un habitat minacciato (punteggio di vulnerabilità dell’habitat di 3-5), con
distribuzione relativamente ampia (punteggio rarità biogeografica da 1 a 4), rara nell'area di
studio (punteggio rarità locale 2 a 5) e che crescono in aree abbastanza artificializzate.
-
- Specie che crescono nelle aree artificializzate (punteggio di artificializzazione 4 o 5), con
distribuzione relativamente ampia (punteggio rarità biogeografica da 1 a 3), rare nell'area di
studio (punteggio rarità locale di 2 a 5) e che hanno gli habitat più o meno minacciati.
Classi di priorità forte e molto forte contengono quindi specie abbastanza diverse tra loro in
base ai criteri selezionati, ma rimangono generalmente tutte rara nell'area di studio. Il criterio di
35
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
rarità locale è il criterio che sembra più decisivo in questa prioritizzazione. Oltre ad essere rare, pecie
a priorità molto forte crescono in aree artificializzate.
4.1.2.2. Orientamento delle esigenze di conoscenza
Le differenze negli sforzi di campionamento possono intervenire a vari livelli. Per esempio, alcune
specie del patrimonio possono essere molto più note di altre. Ci sono anche differenze di
campionamento a livello internazionale, regionale (aree protette meglio inventariate) o addirittura
locale (bordi sentieri meglio inventariati).
Nonostante un rafforzamento delle indagini di campo portato avanti in questo progetto, molti taxa
sono scarsamente campionati, o hanno un evidente mancanza di dati per tutto o parte del territorio.
Questi problemi sono particolarmente importanti nella parte italiana del territorio. Tra i 541 taxa
presenti in Italia, 176 (32.53%) hanno un basso campionamento sul versante italiano, di questi 3
hanno una priorità molto forte e 17 hanno una priorità forte. Inoltre, non sono disponibili dati per
204 taxa (37.71%), che sono comunque presenti nella parte italiana dell'area di studio, di cui 71
hanno una priorità molto forte e 128 hanno una priorità forte. Ciò è dovuto al fatto che i dati italiani
riguardano specie protette in Italia e il campionamento è concentrato nelle aree protette, al
contrario il campionamento in Francia è stato svolto su tutte le specie in tutto il territorio. Questa
diversità di approccio influenza fortemente i risultati finali del nostro lavoro
E 'quindi su queste specie che la raccolta dei dati dovrebbe concentrarsi, all'interno e all'esterno
delle aree protette. Queste specie devono essere trattate caso per caso quando si effettueranno le
aziooni di conservazione.
4.2. La gerarchizzazione, ruolo e implementazione delle liste rosse e di
protezione
4.2.1. Riproducibilità della prioritizzazione
Molte liste nazionali sono statecriticate per la loro mancanza di obiettività e di un metodo standard
(Gauthier et al, 2010 ;. & Kricsfalusy Trevisan, 2014). Questa prioritizzazione ha il vantaggio di essere
obiettiva e standardizzata, permettendo di classificare un gran numero di taxa senza pregiudizi.
Un altro vantaggio di questo metodo è che usa un numero limitato di criteri, relativamente facili da
ottenere per un gran numero di specie, rendendo il metodo semplice e facilmente riproducibile, e
quindi può essere utilizzato da molti attori del territorio (Gauthier et al, 2010 ;. Foulon et al, 2013 ;.
Kricsfalusy & Trevisan, 2014), a differenza di altri metodi di prioritizzazione precedentemente
proposti in letteratura che usano un numero molto maggiore di criteri (Joseph et al, 2008;. Gauthier
et al., 2010).
Per riprodurre questo metodo, è sufficiente adeguare i criteri per il territorio interessato (Foulon et
al, 2013; Kricsfalusy & Trevisan, 2014): la rarità biogeografica è definita secondo l'area di studio, la
vulnerabilità degli habitat è valutata per un dato territorio da esperti del territorio, la rarità locale e
l’artificializzazione dipendono direttamente dalle caratteristiche del territorio e dalla distribuzione
delle specie. Così i risultati possono essere molto diversi tra due territori differenti, anche se sono
geograficamente vicini. La definizione dell'area di studio è pertanto essenziale per realizzare questo
tipo di gerarchia, essa deve essere scelta in modo coerente sempre in relazione alla storia del
36
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
territorio (come per le Alpi sud occidentali) o in relazione alla strategia di conservazione da
implementare. Un altro vantaggio di questo studio è quindi che il territorio è stato definito da criteri
biogeografici e non amministrativi, rendendo la prioritizzazione rilevante.
4.2.2. Ruolo della prioritizzazione nell’implementazione delle liste rosse
I risultati della prioritizzazione sono abbastanza coerenti con quelli della lista rossa PACA, ma a causa
dei problemi che abbiamo precedentemente sottolineato sono molto diversi da quelli della lista rossa
ligure. Questa differenza è principalmente legata al territorio d’elaborazione delle liste rosse: il
territorio delle Alpi sud-occidentali comprende quasi tutta la regione PACA, mentre copre solo la
metà della regione Liguria che si trova nell'estremo sud-est dell’area di studio. 873 taxa della nostra
prioritizzazione sono incluse nella lista rossa del PACA mentre solo il 90 taxa sono inclusi nella lista
rossa della Liguria. E 'quindi più difficile confrontare la prioritizzazione per la lista rossa della Liguria.
Abbiamo visto che ci sono sei specie considerate minacciate (classificato EN o VU) nella lista rossa del
PACA che sono a priorità bassa. Queste specie hanno punteggi medi in rarità locale e
artificializzazione, e punteggi molto bassi di rarità biogeografica e vulnerabilità dell'habitat. Al
contrario, 3 specie con priorità molto forte sono considerati come non minacciata (classificate NT o
LC) nella lista rossa del PACA. Si tratta di specie costiere (due delle quali sono endemiche) che hanno
scarsa presenza nella zona, e quindi un punteggio di rarità locale e artificializzazione sopravvalutato a
causa della definizione dell'area di studio.
I criteri delle minacce e della rarità locale sono abbastanza vicini ai criteri utilizzati nella lista rossa.
Infatti, le liste rosse delle specie minacciate sono pensate per dare la priorità alle specie in base al
loro rischio di estinzione e si basano su 5 criteri: declino della popolazione, areale piccolo,
popolazione piccole e in declino, popolazioni molto piccole e analisi quantitativa (Cavrois et al.,
2011). Di contro, nessun criterio usato per le liste rosse è simile al criterio di rarità biogeografica, né a
quello di vulnerabilità dell’habitat.
Una lista rossa permette di valutare il rischio di estinzione delle specie in un determinato territorio,
ma non è un elenco di azioni prioritarie. Essa può tuttavia fornire una base per stabilire le priorità di
conservazione, in combinazione con altri criteri (Cavrois et al., 2011), come è avvenuto
nell’individuazione delle priorità di conservazione della banca del germoplasma ( SEMINALP, ADM
Progres). La prioritizzazione eseguita in questo studio è complementare all'approccio delle liste rosse
e non ridondante, perché definisce le priorità per le azioni transfrontaliere. È pertanto necessario
realizzare una classifica di specie in aggiunta agli elenchi esistenti, per dare priorità alle azioni di
conservazione della specie.
4.2.3. Ruolo della prioritizzazione nell’implementazione delle liste di protezione
I risultati della prioritizzazione non appaiono correlati agli elenchi di specie protette a livello
nazionale e regionale in Francia e in Italia. Allo stesso modo, Gauthier et al. (2010) hanno osservato
una bassa correlazione tra la prioritizzazione e l'elenco delle specie protette in Languedoc-Roussillon.
Non esiste ancora un metodo standardizzato per la creazione di liste di tutela. E' quindi difficile
confrontare il nostro approccio con gli elenchi di specie protette a livello nazionale e regionale in
Italia e Francia.
37
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Quasi l'80% delle specie considerate in questo studio sono già protette, è quindi normale avere una
specie protetta in ogni di classe di priorità. Questa prioritizzazione è particolarmente importante per
definire le priorità di azione all'interno delle specie protette.
Quasi il 40% delle specie protette in Italia sono classificate a priorità bassa nella nostra classifica. Una
possibile spiegazione è che i territori per i quali gli elenchi di protezione sono realizzati in Italia sono
diversi dal territorio di questo studio. E 'quindi probabile che un certo numero di specie protette in
Italia non sono particolarmente rare o in via di estinzione nelle Alpi sud occidentali. È interessante
notare che alcune specie già protette da molti anni non sono classificate come particolarmente rare
o minacciate nel nostro studio, questo può essere un'indicazione del corretto funzionamento delle
misure di protezione attuate.
Più della metà dei taxa non protetti sono classificati a priorità molto forte o forte. E 'particolarmente
importante attuare misure di conservazione adeguate per questi taxa. E su questi taxa bisognerà
stabilire caso per caso se le misure di protezione già in atto siano sufficienti e adeguate.
La prioritizzazione delle specie effettuata in questo studio è quindi complementare alle liste di
protezione delle specie esistenti.
4.3. Prospettive
Dare priorità alle specie patrimoniali delle Alpi sud-occidentali non è solo un obiettivo in sé, serve
anche come base di riflessione per guidare le azioni e le risorse di bilancio disponibili per le specie più
rare e minacciate (Gauthier et al, 2010 ;. Reece & Noss, 2014). Le priorità di conservazione che sono
state definite serviranno come base per definire le azioni sulle specie a priorità forte.
Le prospettive per la continuazione di questo programma sono di individuare, fra le specie a priorità
forte e molto forte, i taxa per i quali le azioni di conservazione sono prioritarie e realizzabili. Queste
azioni possono essere il monitoraggio delle popolazioni, o un rafforzamento degli sforzi per il
censimento delle popolazioni in specie o sotto-rappresentate per le quali mancano le conoscenze o ci
sono dati mancanti (Foulon et al ., 2013).
LA prioritizzazione delle specie è stata effettuata utilizzando tre criteri principali e l’individuazione
delle azioni sarà effettuata sulla base di criteri secondari da definire. Questi criteri possono includere
lo stato di conservazione e la tendenza delle popolazioni (declino, grado di isolamento ...), la
diminuzione dell’area di distribuzione, la rappresentanza delle specie nelle aree protette, le minacce,
la filogenesi, lo stao normativo e soprattutto la fattibilità di azioni di conservazione (Schmeller et al,
2008;. Berg et al, 2014).
La fattibilità delle azioni di conservazione comprende la probabilità di successo dellai gestione, i costi
di gestione, l'accessibilità del sito, l'identificazione dei taxa e il quadro giuridico (Joseph et al, 2009;.
Gauthier et al., 2010; Fuller et al, 2013;. & Kricfalusy Trevisan, 2014 Reece e Noss, 2014).
Per quanto riguarda la presenza di specie classificate a priorità forte o molto forte in aree protette,
un'analisi spaziale della rete di conservazione può essere effettuata usando il metodo proposto nel
programma Alcotra BIODIVAM (Diadema et al., 2014).
L’individuazione delle azioni dovrebbe in qualche modo considerare con attenzione i taxa per i quali
esistono problemi tassonomici o alloctoni.
38
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
5. CONCLUSIONI
Le Alpi Sud occidentali presentano una grande diversità di specie vegetali e in particolare dii specie
endemiche. Appare necessario stabilire una gerarchia di specie patrimoniali per determinare quelle
che hanno i problemi più forti, e per attuare le misure di conservazione adeguate. Il programma
Alcotra ADM Progres ci ha permesso di stabilire questo ordine di priorità in questo territorio
biogeografica che si estende oltre i confini nazionali.
La prioritizzazione eseguita in questo studio si basa su due criteri rappresentativi di diversi tipi di
rarità, e un terzo criterio che comprende le minacce che potrebbero far si che le specie diventino
ancora più rare.
Questa prioritizzazione di 922 specie va al di là degli approcci delle liste rosse e delle liste di
protezione, perché aiuta ad individuare i taxa a priorità più forte in un dato territorio, utilizzando un
metodo standardizzato, oggettivo e facilmente replicabile.
Tuttavia, questo studio ha anche dei limiti che devono temperare le conclusioni e di essere presi in
considerazione nell'attuazione delle misure di conservazione a livello transfrontaliero. Infatti, la
qualità del campionamento è ancora irregolare al settore dello studio e grandi differenze appaiono
tra Francia e Italia.
In conclusione, questo studio ha permesso di aumentare la conoscenza del patrimonio delle specie
delle Alpi Sud occidentali, in termini di inventari, di conoscenza dell’ecologia e della distribuzione
globale di taxa, e naturalmente della loro vulnerabilità. Da questa prioritizzazione, potranno essere
messe in atto attività di conservazione su misura per ogni taxon che presenta le più forti
problematiche di conservazione attraverso l'attuazione di azioni specifiche per ogniuno.
39
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
BIBLIOGRAPHIE
Aeschimann D., Rasolofo N., Theurillat J.-P. 2011. Analyse de la flore des Alpes. 1: historique et biodiversité.
Candollea 66: 27-55.
Arillo A., Barberis G., Birindelli S., Calvini M., Cassulo L., Ciuffardi L., Galli L., Mariotti M., Toffoli R., Trotta A.,
Salvidio S., Spanò S. 2005. Lista rossa regionale delle specie presenti in Liguria incluse nell’allegato II
della direttiva CEE 43/92 e nell’allegato I della direttiva CEE 409/79. Rapporti tecnici Libioss.
Osservatorio regionale per la biodiversita, Regione Liguria, 36 p.
Bajjouk T., Guillaumont B., Michez N., Thouin B., Croguennec C., Populus J., Louvel-Glaser J., Gaudillat V.,
Chevalier C., Tourolle J., Hamon D. et al. 2015. Classification EUNIS, Système d’information européen
sur la nature : Traduction française des habitats benthiques des Régions Atlantique et Méditerranée.
Vol. 1. Habitats Littoraux. Réf. IFREMER/DYNECO/AG/15-02/TB1, 231 p.
Bajjouk T., Guillaumont B., Michez N., Thouin B., Croguennec C., Populus J., Louvel-Glaser J., Gaudillat V.,
Chevalier C., Tourolle J., Hamon D. et al. 2015. Classification EUNIS, Système d’information européen
sur la nature : Traduction française des habitats benthiques des Régions Atlantique et Méditerranée.
Vol. 2. Habitats subtidaux & complexes d’habitats. Réf. IFREMER/DYNECO/AG/15-02/TB2, 237 p.
Bensettiti F., Puissauve R., Lepareur F., Touroult J., Maciejewski L. 2012. Evaluation de l’état de conservation
des habitats et des espèces d’intérêt communautaire – Guide méthodologique – DHFF article 17,
2007-2012. Version 1 – Février 2012. Rapport SPN 2012-27, Service du patrimoine naturel, Muséum
national d'histoire naturelle, Paris, 76 p. + annexes.
Berg C., Abdank A., Isermann M., Jansen F., Timmermann T., Dengler J. 2014. Red Lists and conservation
prioritization of plant communities – a methodological framework. Applied Vegetation Science 17:
504-515.
Bonin A., Nicole F., Pompanon F., Miaud C., Taberlet P. 2007. Population adaptive index: a new method to help
measure intraspecific genetic diversity and prioritize populations for conservation. Conservation
Biology 21: 697-708.
Casazza G., Zappa E., Mariotti M.G., Médail F., Minuto L. 2008. Ecological and historical factors affecting
distribution pattern and richness of endemic plant species: the case of the Maritim and Ligurian Alps
hotspot. Diversity and Distributions 14: 47-58.
Cavrois A., Kirchner F., Moncorps S. (sous la direction de) 2011. Guide pratique pour la réalisation de Listes
rouges régionales des espèces menacées - Méthodologie de l’UICN & démarche d’élaboration. UICN
France, Paris, 60 p.
Commissariat Général au Développement Durable (CGDD), Service de l’Observation et des Statistiques (SOeS).
2009. CORINE Land Cover France. Guide d’utilisation. European Environment Agency, Ministère de
l’Ecologie, de l’Energie, du Développement durable et de l’Aménagement du territoire, 22 p.
De Lange H.J., Sala S., Vighi M., Faber J.H. 2010. Ecological vulnerability in risk assessment – A review and
perspectives. Science of the Total Environment 408: 3871-3879.
Diadema K., Noble V., Pires M., Minuto L., Casazza G. 2014. Rapport du projet Alcotra n°192 « BIODIVAM ».
Action 5 – Analyse du réseau de conservation. Conservatoire Botanique National Méditerranéen de
Porquerolles, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita Università di Genova, 47
p.
Gauthier P., Debussche M., Thompson J.D. 2010. Regional priority setting for rare species based on a method
combining three criteria. Biological Conservation 143: 1501-1509.
Foulon Y., Gauthier P., Jupille O., Thompson J.D. 2013. Hiérarchisation des priorités pour un plan d’actions pour
la flore protégée du parc national des Pyrénées. Revue d’écologie (Terre & Vie) 68: 213-229.
40
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
Hsu C.-C., Sandford B.A. 2007. The Delphi Technique: Making Sens of Consensus. Practical Assessment,
Research and Evaluation 12: 1-8.
Joseph L.N., Maloney R.F., Possingham H.P. 2008. Optimal Allocation of Resources among Threatened Species:
a Project Prioritization Protocol. Conservation Biology 23: 328-338.
Kricsfalusy V.V., Trevisan N. 2014. Prioritizing regionally rare plant species for conservation using herbarium
data. Biodiversity Conservation 23: 39-61.
Louvel J., Gaudillat V., Poncet L. 2013. EUNIS, European Nature Information System, Système d’information
européen sur la nature. Classification des habitats. Traduction française. Habitats terrestres et d’eau
douce. MNHN-DIREV-SPN, MEDDE, Paris, 289 p.
Médail F., Diadema K. 2006. Biodiversité végétale méditerranéenne et anthropisation : approches macro et
micro-régionales. Annales de géographie 651: 618-640.
Médail F., Myers N. 2004. Mediterranean Basin. In : Mittermeier R.A., Robles Gil P., Hoffmann M., Pilgrim J.,
Brooks T., Mittermeier C.G., Lamoreux J., da Fonseca G.A.B. (eds.). Hotspots revisited: Earth's
biologically richest and most endangered terrestrial ecoregions. CEMEX (Monterrey), Conservation
International (Washington) & Agrupación Sierra Madre (Mexico), pp. 144-147.
Médail F., Quézel P. 1997. Hot-spots analysis for conservation of plant biodiversity in the Mediterranean Basin.
Anals of the Missouri Botanical Garden 84: 112-127.
Noble V., Diadema K. (sous la direction de) 2011. La flore des Alpes-Maritimes et de la Principauté de Monaco.
Originalité et diversité. Turriers, Natalia Publications, 504 p.
Noble V., Van Es J., Michaud H., Garraud L. (coordination). 2015. Liste Rouge de la flore vasculaire de
Provence-Alpes-Côte d’Azur – Version mise en ligne. Direction régionale de l’environnement, de
l’aménagement et du logement & Région Provence-Alpes-Côte d’Azur, 14 p.
Pignatti S. 1982. Flora d’Italia. Edagricole, 3 volumes, 2302 p.
Pires M., Diadema K. 2015. Plan régional d’actions en faveur de Teucrium pseudochamaepitys L. : Aude,
Bouches-du-Rhône, Var. 49 p. + annexes.
Reece J.S., Noss R.F. 2014. Prioritizing species by conservation value and vulnerability: a new index applied to
species threatened by sea-level rise and other risks in Florida. Natural Areas Journal 34:31–45.
Schmeller D.S., Gruber D., Budrys E., Framsted E., Lengyel S., Henle K. 2008. National responsibilities in
European species conservation: a methodological review. Conservation Biology 22: 593-601.
Takhtajan A. 1986. Floristic regions of the world. Berkeley, Los Angeles, London: University of Califonia Press.
544 p.
Tison J.-M., Jauzein P., Michaud H. 2014. Flore de la France méditerranéenne continentale. Naturalia
Publications. Conservatoire botanique national méditerranéen de Porquerolles, 2078 p.
Vimal R., Geniaux G., Pluvinet P., Napoleone C., Lepart J. 2012. Detecting threatened biodiversity by
urbanization at regional and local scales using an urban sprawl simulation approach: Application on
the French Mediterranean region. Landscape and Urban Planning 104: 343-355.
41
Projet Alcotra 258 « ADM Progres » - Action 2 : Hiérarchisation des espèces
42
Annexe 1 : Attribution des scores de pour la répartition globale en fonction des types chorlogiques
Type chorologique (selon Tison et al., 2014)
Cosmopolite
Néosubtropical
Néotempéré
Paléosubtropical
Paléotempéré
Paléotropical
Pansubtropical
Pantropical
Subtropical
Subcosmopolite
Subcosmopolite (tempéré)
Amphiatlantique
Subatlantique
Atlantique
Méditerranéo-Atlantico-Macaronésien
Atlantico-Macaronésien
Méditerranéo-Macaronésien
Méditerranéo-Atlantique
Méditerranéo-ouest-Atlantique
Euryméditerranéen et sud-Africain
Euryméditerranéen
Euryméditerranéen nord-Pontique
Euryméditerranéen nord
Euryméditerranéen sud
Euryméditerranéen ouest
Euryméditerranéen nord-ouest
Euryméditerranéen sud-ouest
Euryméditerranéen est
Euryméditerranéen nord-est
Euryméditerranéen sud-est
Méditerranéen
Sténoméditerranéen
Sténoméditerranéen nord
Sténoméditerranéen sud
Sténoméditerranéen est
Sténoméditerranéen nord-est
Sténoméditerranéen ouest
Sténoméditerranéen sud-ouest
Sténoméditerranéen nord-ouest
Tyrrhénien
Méditerranéo-Montagnard
Orophyte ouest-méditerranéen
Orophyte nord-méditerranéen
Orophyte nord-est-méditerranéen
Orophyte nord-ouest-méditerranéen
Holarctique
Boréal
Arctico-Alpin
Eurasiatique
Abréviation
Cosmop.
Néosubtrop.
Néotemp.
Paléosubtrop.
Paléotemp.
Paléotrop.
Pansubtrop.
Pantrop.
Subtrop.
Subcosmop.
Subcosmop. (temp.)
Amphiatlant.
Subatlant.
Atlant.
Méd-Atlant-Macaro.
Atlant-Macaro.
Méd-Macaro.
Méd-Atlant.
Méd-Atlant-W
Euryméd. & Afriq-S
Euryméd.
Euryméd-N-Pont.
Euryméd-N
Euryméd-S
Euryméd-W
Euryméd-NW
Euryméd-SW
Euryméd-E
Euryméd-NE
Euryméd-SE
Méd.
Sténoméd.
Sténoméd-N
Sténoméd-S
Sténoméd-E
Sténoméd-NE
Sténoméd-W
Sténoméd-SW
Sténoméd-NW
Tyrrh.
Méd-Mont.
Méd-Mont-W
Méd-Mont-N
Méd-Mont-NE
Méd-Mont-NW
Holarct.
Bor.
Arct-Alp.
Euras.
Score
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
3
1
1
1
1
Eurosibérien
Eurosibérien sud
Eurosibérien sud-ouest
Eurasiatique nord
Eurasiatique sud
Eurasiatique centre-ouest
Orophyte-Eurasiatique
Eurasiatique tempéré
Européo-Pontique
Européo-Pontique sud-est
Pontique
Européo-Caucasien
Européen
Centre-Européen
Européen centre-est
Centre-et-sud-Européen
Européen nord
Européen sud
Européen est
Européen sud-est
Européen ouest
Européen nord-ouest
Européen sud-ouest
Ibérique
Orophyte européen
Orophyte-centre-Européen
Orophyte-ouest-Européen
Orophyte-sud-Européen
Orophyte-sud-est-Européen
Orophyte-sud-ouest-Européen
Orophyte Alpino-Pyrénéen
Orophyte-Alpin
Orophyte Alpes-sud
Orophyte-ouest-Alpin
Orophyte-Alpin-sud-ouest
Subendémique (≥ 80% de l’aire dans la zone)
Endémique (100% de l’aire dans la zone)
Eurosib.
Eurosib-S
Eurosib-SW
Euras-N
Euras-S
Euras-CW
Oro-Euras.
Euras-Temp.
Europ-Pont.
Europ-Pont-SE
Pont.
Europ-Cauc.
Europ.
Europ-C
Europ-CE
Europ-CS
Europ-N
Europ-S
Europ-E
Europ-SE
Europ-W
Europ-NW
Europ-SW
Ib.
Oro-Europ.
Oro-C-Europ.
Oro-W-Europ.
Oro-S-Europ.
Oro-SE-Europ.
Oro-SW-Europ.
Oro-Alp-Pyr.
Oro-Alp.
Oro-S-Alp.
Oro-W-Alp.
Oro-SW-Alp.
Subend.
End.
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
3
4
5
Annexe 2 : Résultat de la hiérarchisation des espèces en fonction de leur score final
Nom du taxon
Artemisia molinieri Quézel, M.Barbero &
R.J.Loisel
Armeria arenaria (Pers.) Schult. subsp.
pradetensis Médail et al.
Romulea arnaudii Moret
Centaurea pseudocineraria (Fiori) Rouy
Iberis linifolia L. subsp. stricta (Jord.) Rouy &
Foucaud
Molineriella minuta (L.) Rouy
Myosotis pusilla Loisel.
Scrophularia canina subsp. ramosissima
(Loisel.) Bonnier & Layens
Teucrium dunense Sennen
Verbena supina L.
Bellevalia trifoliata (Ten.) Kunth
Matthiola tricuspidata (L.) R.Br.
Senecio leucanthemifolius Poir. subsp.
crassifolius (Willd.) Ball
Taraxacum leucospermum Jord.
Silene laeta (Aiton) Godr.
Achillea maritima (L.) Ehrend. & Y.P.Guo
Acis fabrei (Quézel & Girerd) Lledo et al.
Aristolochia paucinervis Pomel
Cyperus capitatus Vand.
Elatine alsinastrum L.
Elatine hydropiper subsp. macropoda (Guss.)
O.Bolos & Vigo
Jasonia tuberosa (L.) DC.
Malcolmia ramosissima (Desf.) Gennari
Polypogon maritimus subsp. subspathaceus
(Req.) K.Richt.
Ranunculus millefoliatus Vahl
Reseda alba L.
Riella notarisii (Mont.) Mont.
Rumex hydrolapathum Huds.
Stachys maritima Gouan
Stachys ocymastrum (L.) Briq.
Centaurium favargeri Zeltner
Ranunculus garganicus Ten.
Allium tenuiflorum Ten.
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M.Bateman,
Pridgeon & M.W.Chase
Aquilegia ophiolitica Barberis & E.Nardi
Armeria arenaria (Pers.) Schult. subsp.
peirescii Baumel et al.
Armeria belgenciensis Donad. ex Kerguélen
Artemisia arborescens L.
Score
rareté
biogéo.
5
Score
rareté
locale
5
Score
vuln.
habitat
5
Score
artif.
Score
menaces
Score
final
Rang
Enjeu
5
5
15
1
Très fort
5
5
2
5
3,5
13,5
2
Très fort
5
5
5
5
5
5
3
1
1
4
5
5
3,5
3
3
13,5
13
13
2
3
3
Très fort
Très fort
Très fort
3
3
3
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
13
13
13
3
3
3
Très fort
Très fort
Très fort
3
3
3
3
5
5
5
5
5
4
5
5
4
4
3
5
5
5
5
4
5
5
4,5
4,5
3,5
13
13
12,5
12,5
12,5
3
3
4
4
4
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
5
3
2
5
3
2
2
2
5
5
5
4
5
5
5
5
2
4,5
5
2
3
5
5
5
3
4
5
4
5
5
5
5
2,5
4,25
5
3
4
5
5
5
12,5
12,25
12
12
12
12
12
12
4
5
6
6
6
6
6
6
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
3
2
3
5
5
5
4
5
3
4
5
5
4
5
4
12
12
12
6
6
6
Très fort
Très fort
Très fort
3
2
2
2
2
3
3
5
3
3
5
5
5
5
5
5
5
4
5
5
4
5
5
5
5
3
3,5
2,5
2
2
4
5
5
5
5
5
4
3
5
5
4
5
5
5
5
4
3,75
2,75
3,5
3,5
12
12
12
12
12
12
11,75
11,75
11,5
11,5
6
6
6
6
6
6
7
7
8
8
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Très fort
Fort
Fort
Fort
Fort
5
5
5
5
2
2
1
1
1,5
1,5
11,5
11,5
8
8
Fort
Fort
5
3
5
4
2
4
1
5
1,5
4,5
11,5
11,5
8
8
Fort
Fort
Artemisia insipida Vill.
Astragalus epiglottis L.
Catapodium hemipoa (Delile ex Spreng.) Lainz
Centaurea jordaniana Godr. & Gren. subsp.
aemilii (Briq.) Kerguélen
Centaurea paniculata L. subsp. gallinariae
(Briq. & Cavill.) Arrigoni
Colchicum cupanii Guss.
Cutandia maritima (L.) Barbey
Erodium rodiei (Braun-Blanq.) Poirion
Genista linifolia L.
Geum heterocarpum Boiss.
Inula helenioides DC.
Jacobaea persoonii (De Not.) Pelser
Loeflingia hispanica L.
Nigella gallica Jord.
Orobanche sanguinea C.Presl.
Romulea florentii Moret
Tanacetum annuum L.
Tetragonolobus purpureus Moench
Alyssum flexicaule Jord.
Ephedra negrii Nouviant
Hormathophylla macrocarpa (DC.) P.Küpfer
Succowia balearica (L.) Medik.
Acis nicaeensis (Ardoino) Lledo et al.
Allium scaberrimum J.Serres
Anthyllis cytisoides L.
Arundo donaciformis (Loisel.) Hardion,
Verlaque & Vila
Asparagus maritimus (L.) Mill.
Asplenium balearicum Shivas
Butomus umbellatus L.
Centaurea jordaniana Godr. & Gren. subsp.
balbisiana (Soldano) Kerguélen
Ceratophyllum submersum L.
Cistus crispus L.
Corispermum gallicum Iljin
Crucianella maritima L.
Cyperus serotinus Rottb.
Eleocharis ovata (Roth) Roem. & Schult.
Euphorbia seguieriana var. minor (Duby)
Jauzein
Kundmannia sicula (L.) DC.
Limonium cordatum (L.) Mill.
Lythrum portula (L.) D.A.Webb
Melilotus segetalis Ser.
Merendera filifolia Cambess.
Oenanthe aquatica (L.) Poir.
Ononis viscosa L. subsp. viscosa
Onosma helvetica Boiss. em. Teppner
Ophrys tenthredinifera Willd.
Papaver pinnatifidum Moris
Ranunculus velutinus Ten.
5
3
2
5
5
5
5
5
2
2
5
2
1
5
4
1
1,5
3,5
4,5
1,5
11,5
11,5
11,5
11,5
8
8
8
8
Fort
Fort
Fort
Fort
5
5
2
1
1,5
11,5
8
Fort
3
2
5
3
3
3
5
3
3
3
5
2
3
5
5
3
3
5
5
3
3
5
5
5
4
5
5
5
5
4
5
5
5
4
5
4
5
5
3
2
5
3
2
5
2
4
2
2
2
2
4
3
2
4
4
1,5
1,5
1,5
2,5
2
3
3
5
5
4
1
5
5
5
1
5
5
4
1
5
5
1
3
5
4
4
5
3
5
3,5
4,5
1,5
4,5
3,5
3,5
1,5
3,5
4,5
3,5
1,5
4,5
4,5
1,25
2,25
3,25
3,25
3
4
3
5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,5
11,25
11,25
11,25
11,25
11
11
11
11
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
9
9
9
9
10
10
10
10
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
1
3
1
5
5
5
5
5
5
1
5
1
5
5
5
1
5
3
5
1
11
11
11
11
10
10
10
10
Fort
Fort
Fort
Fort
1
2
3
2
1
1
5
5
5
3
4
5
5
5
5
4
5
5
5
5
1
5
4
5
5
5
5
1
5
4
5
5
5
5
1
11
11
11
11
11
11
11
10
10
10
10
10
10
10
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
3
5
1
2
3
1
3
3
2
3
3
5
2
5
5
5
5
4
5
5
4
4
2
3
5
3
2
5
3
2
3
3
3
4
5
5
5
4
5
5
4
5
5
5
3
4
5
4
3
5
4
3
4
4
4
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Schoenoplectus mucronatus (L.) Palla
Sedum villosum subsp. nevadense (Coss.)
Nyman
Sinapis pubescens L.
Sorbus legrei Cornier
Sparganium minimum Wallr.
Vicia altissima Desf.
Viola roccabrunensis M.Espeut
Carex hordeistichos Vill.
Corrigiola telephiifolia Pourr.
Leucojum aestivum L. subsp. aestivum
Leucojum aestivum subsp. pulchellum (Salisb.)
Briq.
Panicum repens L.
Pedicularis palustris L.
Ranunculus circinatus Sibth.
Sagitaria sagittifolia L.
Teucrium polium subsp. purpurascens
(Benth.) S.Puech
Teucrium pseudochamaepitys L.
Allium nigrum L.
Allium subhirsutum L.
Anarrhinum bellidifolium (L.) Willd.
Androsace elongata subsp. breistrofferi
(Charpin & Greuter) Molero & P.Monts.
Arabis allionii DC.
Atractylis cancellata L.
Brassica elongata subsp. integrifolia (Boiss.)
Breistr.
Carthamus caeruleus L.
Centaurea jordaniana Godr. & Gren. subsp.
jordaniana
Centaurea jordaniana Godr. & Gren. subsp.
verguinii (Briq. & Cavill.) Kerguélen
Centaurea paniculata L. subsp. brunnescens
(Briq.) Arrigoni
Centaurea paniculata L. subsp. ligustica
(Gremli ex Briq.) Arrigoni
Convolvulus sabatius Viv.
Crypsis aculeata (L.) Aiton
Damasonium alisma Mill. subsp.
polyspermum (Coss.) Maire
Delphinium staphisagria L.
Erysimum burnatii Vidal
Festuca breistrofferi Chas et al.
Gagea x luberonensis J.M.Tison
Hesperis inodora L.
Himantoglossum adriaticum Baumann
Hippuris vulgaris L.
Hormathophylla spinosa (L.) P.Küpfer
Hydrocharis morsus-ranae L.
Iberis intermedia Guers.
Isoetes histrix Bory
1
3
5
5
5
5
5
1
5
3
11
11
10
10
Fort
Fort
3
5
1
3
5
2
3
1
3
5
4
5
4
3
4
4
5
3
2
1
5
4
2
4,5
3,5
4,5
4,5
4
3
5
4
4
5
4
5
5
3
2
5
4
3
4,75
3,75
4,75
4,75
11
11
11
11
11
10,75
10,75
10,75
10,75
10
10
10
10
10
11
11
11
11
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
2
1
1
1
5
5
5
5
5
4
2,5
4,5
4,5
4,5
2,5
5
5
5
5
1
3,75
4,75
4,75
4,75
1,75
10,75
10,75
10,75
10,75
10,75
11
11
11
11
11
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
3
2
3
2
3
4
4
4
5
4
2,5
4
2
2
2
5
5
5
5
5
3,75
4,5
3,5
3,5
3,5
10,75
10,5
10,5
10,5
10,5
11
12
12
12
12
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
5
3
2
4
4
5
2
2
2
1
5
5
1,5
3,5
3,5
10,5
10,5
10,5
12
12
12
Fort
Fort
Fort
2
5
5
4
3
2
4
1
3,5
1,5
10,5
10,5
12
12
Fort
Fort
5
4
2
1
1,5
10,5
12
Fort
4
4
2
3
2,5
10,5
12
Fort
4
4
2
3
2,5
10,5
12
Fort
3
1
2
4
5
4
2
5
5
5
4
4
3,5
4,5
4,5
10,5
10,5
10,5
12
12
12
Fort
Fort
Fort
2
5
5
3
5
3
1
3
1
2
2
4
4
3
4
4
5
5
4
5
5
4
4
2
2
2
2
2
5
2
5
2
5
5
1
3
5
1
3
4
5
4
5
4
4,5
1,5
2,5
3,5
1,5
2,5
4,5
3,5
4,5
3,5
4,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Jacobaea paludosa (L.) P.Gaertn., B.Mey. &
Scherb.
Kickxia cirrhosa (L.) Fritsch
Lactuca quercina L.
Lathyrus palustris L.
Limonium girardianum (Guss.) Fourr.
Limonium pseudominutum Erben
Lotus conimbricensis Brot.
Medicago tenoreana Ser.
Moricandia arvensis (L.) DC.
Ophrys bombyliflora Link
Ophrys philippii Gren.
Paeonia officinalis L. subsp. officinalis
Phedimus stellatus L.
Picris rhagadioloides (L.) Desf.
Pinguicula grandiflora subsp. rosea (Mutel)
Casper
Rhaponticum bicknellii (Briq.) Banfi, Galasso &
Soldan
Selinum carvifolia (L.) L.
Silene petrarchae Ferrarini & Cecchi
Silene portensis L.
Solenopsis laurentia (L.) C.Presl
Teucrium fruticans L.
Trifolium spumosum L.
Viola arborescens L.
Campanula sabatia De Not.
Cneorum tricoccon L.
Coronilla valentina L. subsp. valentina
Euphorbia graminifolia Vill.
Fumaria densiflora DC.
Gentiana burseri Lapeyr. subsp. actinocalyx
Polidori
Lens lamottei Czcefr.
Oenanthe globulosa L.
Phyteuma cordatum Balb.
Plantago subulata L.
Riccia breidleri Jur. ex Steph.
Silene badaroi Breistr.
Trifolium cernuum Brot.
Zannichellia palustris L.
Agrostis tenerrima Trin.
Allium savii Parl.
Anthemis secundiramea Biv.
Bupleurum subovatum Link ex Spreng.
Campanula albicans (Buser) Engl.
Campanula isophylla Moretti
Carduus aurosicus Chaix
Carex acuta L.
Carex atrofusca Schkuhr
Centaurea paniculata L. subsp. polycephala
(Jord.) Nyman
Cirsium rivulare (Jacq.) All.
1
5
5
4
4,5
10,5
12
Fort
2
3
1
3
5
3
3
3
2
5
3
3
3
3
4
5
5
5
2
3
4
4
5
4
5
4
4
4
5
2
5
1
3
5
2
2
2
2
2
2
2
3
4
3
4
4
4
4
5
5
5
1
3
5
5
4
4,5
2,5
4,5
2,5
3,5
4,5
3,5
3,5
3,5
1,5
2,5
3,5
3,5
3,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
5
4
2
1
1,5
10,5
12
Fort
1
5
3
3
3
2
3
5
3
3
4
2
5
5
4
4
3
3
5
4
3
3
3
2
4
4
4
2
2
5
4
2
3
1,5
3,5
3,5
4,5
3,5
1,5
5
1
5
4
5
5
4
3
5
5
4
5
1
4,5
1,5
3,5
4,5
4,5
3,5
3,5
2,25
4,25
4,25
4,25
4,25
1,25
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,25
10,25
10,25
10,25
10,25
10,25
12
12
12
12
12
12
12
13
13
13
13
13
13
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
3
3
5
3
3
3
3
1
3
3
3
2
5
5
5
1
2
5
4
3
4
4
5
5
5
5
3
5
4
4
4
4
4
5
5
2
2,5
4,5
1,5
2,5
3,5
3,5
3,5
4,5
5
3
3
4
1
1
1
5
5
2
4
4
1
4
1
1
1
4
3
1
3
4
1
1
1
3
1
4
3,25
4,25
1,25
3,25
2,25
2,25
2,25
4,25
4
2
3
4
1
1
1
4
3
3
10,25
10,25
10,25
10,25
10,25
10,25
10,25
10,25
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
13
13
13
13
13
13
13
13
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
2
5
3
3
3
10
14
Fort
Convolvulus lanuginosus Desr.
Cotoneaster raboutensis Flinck et al.
Cytisus ardoini E.Fourn.
Echinophora spinosa L.
Eleocharis multicaulis (Sm.) Desv.
Eryngium maritimum L.
Euphorbia peplis L.
Exaculum pusillum (Lam.) Caruel
Gagea apulica Peruzzi & J.M.Tison
Galium rubioides L.
Heliotropium supinum L.
Holosteum umbellatum L. subsp. hirsutum
(Mutel) Breistr.
Hydrocotyle vulgaris L.
Hymenolobus procumbens (L.) Nutt. ex Schinz
& Thell.
Hyoseris scabra L.
Inula britannica L.
Iris tuberosa L.
Juncus fontanesii J.Gay
Juncus littoralis C.A.Mey.
Leucanthemum burnatii Briq. & Cavill.
Limonium cuspidatum (Delort) Erben
Medicago marina L.
Mentha cervina L.
Minuartia viscosa (Schreb.) Schinz & Thell.
Moehringia argenteria Casazza & Minuto
Moehringia lebrunii Merxm.
Nerium oleander L.
Omphalodes linifolia (L.) Moench
Ononis mitissima L.
Phelipanche camphorosmae Carlón, G.Gómez,
M.Laínz, Moreno Mor., Ó.Sánchez &
Schneew.
Pinguicula reichenbachiana Schindl.
Polygala rupestris Pourr.
Potentilla fruticosa L.
Ranunculus revelieri Boreau
Ranunculus sceleratus L.
Reseda alba subsp. hookeri Guss.
Rorippa amphibia (L.) Besser
Scolymus maculatus L.
Thymelaea tartonraira (L.) All. subsp.
tartonraira
Tofieldia pusilla (Michx.) Pers.
Trifolium pannonicum Jacq.
Veronica scutellata L.
Anthemis cretica L. subsp. gerardiana (Jord.)
Greuter
Asperula tinctoria L.
Galium verrucosum Huds.
Iberis aurosica Chaix
Moehringia intermedia Loisel. ex Panizzi
3
5
5
2
2
2
2
2
3
3
1
5
3
3
3
3
5
3
4
4
4
4
4
3
3
1
3
5
5
5
3
5
2
1
5
2
5
3
1
5
1
5
5
3
4
5
5
2
4
2
2
5
3
5
4
4
3
3
5
2
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
1
2
4
5
5
2
5
4
5
3
10
10
14
14
Fort
Fort
3
1
2
1
2
5
3
2
2
2
5
5
3
3
2
3
4
5
4
4
5
3
4
3
4
5
4
4
3
4
4
5
2
4
4
5
5
2
2
5
5
2
1
1
4
2
3
3
4
4
4
5
1
2
4
5
3
4
1
1
4
4
5
1
3
4
4
5
3
2
3
5
4
3
1
1
4
3
4
2
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
5
3
2
3
1
2
1
2
3
4
4
5
3
4
5
4
5
4
1
2
5
5
5
5
5
2
3
1
4
1
3
5
1
5
4
3
1
3
3
4
5
3
5
3
3
10
10
10
10
10
10
10
10
10
14
14
14
14
14
14
14
14
14
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
2
3
1
5
5
4
4
2
5
3
5
2,5
1
3
5
3
3
3
5
2,75
10
10
10
9,75
14
14
14
15
Fort
Fort
Fort
Fort
2
3
5
5
5
3
3
3
1,5
3,5
1,5
1,5
4
4
2
2
2,75
3,75
1,75
1,75
9,75
9,75
9,75
9,75
15
15
15
15
Fort
Fort
Fort
Fort
Moehringia sedoides (Pers.) Cumino ex Loisel.
Najas marina L.
Oenanthe fistulosa L.
Pinguicula arvetii P.A.Genty
Spergularia segetalis (L.) G.Don
Viola pumila Chaix
Aconitum variegatum L. subsp. variegatum
Agropyron cristatum subsp. pectinatum
(M.Bieb.) Tzvelev
Agrostis pourretii Willd.
Alyssum orophilum Jord. & Fourr.
Anchusa undulata L.
Anemone palmata L.
Apera spica-venti (L.) P.Beauv.
Bassia laniflora (S.G.Gmel.) A.J.Scott
Bellevalia romana (L.) Rchb.
Brassica repanda subsp. saxatilis (DC.)
Heywood
Calystegia soldanella (L.) Roem. & Schult.
Carduus acicularis Bertol.
Carex firma Mygind ex Host
Carex lasiocarpa Ehrh.
Chamaerops humilis L.
Charybdis maritima (L.) Speta
Cynoglossum pustulatum Boiss.
Echium calycinum Viv.
Elytrigia elongata (Host) Nevski subsp.
elongata
Epipactis leptochila (Godfery) Godfery subsp.
provincialis (Aubenas & Robatsch) J.M.Tison
Erysimum collisparsum Jord.
Fritillaria montana Hoppe ex W.D.J. Koch
Fritillaria tubiformis Gren. & Godr. subsp.
moggridgei (Baker) Rix
Genista lobelii DC.
Geropogon hybridus (L.) Sch.Bip.
Gladiolus palustris Gaud.
Hedysarum boveanum subsp. europaeum
Guitt. & Kerguélen
Hedysarum spinosissimum L. subsp.
spinosissimum
Helianthemum lunulatum (All.) DC.
Helianthemum syriacum (Jacq.) Dum.Cours.
Helichrysum italicum (Roth) G.Don subsp.
italicum
Hypericum perfoliatum L.
Knautia mollis Jord.
Lavatera punctata All.
Leucanthemum subglaucum De Laramb.
Liparis loeselii (L.) Rich.
Ludwigia palustris (L.) Elliott
Lythrum thymifolium L.
Lythrum tribracteatum Salzm. ex Spreng.
5
1
1
5
2
1
3
2
3
4
4
2
4
4
5
5
1,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
2
2
2
5
5
1
3
5
1
3
1,75
4,75
4,75
2,75
3,75
4,75
1,5
2,5
9,75
9,75
9,75
9,75
9,75
9,75
9,5
9,5
15
15
15
15
15
15
16
16
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
3
3
2
3
1
2
2
3
3
5
4
4
5
4
3
4
4
2
2
2
3
2
4
2
3
1
5
3
4
5
5
3
3,5
1,5
3,5
2,5
3,5
3,5
4,5
2,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
16
16
16
16
16
16
16
16
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
1
3
3
1
3
3
2
2
2
4
3
5
4
2
3
5
4
4
5
2
2
5
4
2
2
2
3
4
5
1
4
5
5
3
5
4
4,5
3,5
1,5
4,5
4,5
3,5
2,5
3,5
3,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
16
16
16
16
16
16
16
16
16
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
5
2
1
4
2,5
9,5
16
Fort
3
3
5
4
5
3
2
2
2
3
1
1
2,5
1,5
1,5
9,5
9,5
9,5
16
16
16
Fort
Fort
Fort
5
2
2
2
2
3
5
4
2
4
4
2
3
5
1
5
2,5
4,5
2,5
3,5
9,5
9,5
9,5
9,5
16
16
16
16
Fort
Fort
Fort
Fort
3
4
2
3
2,5
9,5
16
Fort
5
3
3
3
3
3
2
3
3
1
4
4
1,5
3,5
3,5
9,5
9,5
9,5
16
16
16
Fort
Fort
Fort
2
3
3
3
1
1
2
2
4
4
3
4
4
4
3
3
3
4
2
2
5
5
5
5
4
1
5
3
4
4
4
4
3,5
2,5
3,5
2,5
4,5
4,5
4,5
4,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
16
16
16
16
16
16
16
16
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.
Onosma pseudoarenaria subsp. delphinensis
(Braun-Blanq.) P.Fourn.
Ornithopus perpusillus L.
Pedicularis ascendens Schleich. ex Gaudin
Phagnalon rupestre (L.) DC. subsp. annoticum
(Jord. ex Burnat) Pignatti
Phalaris brachystachys Link
Plantago albicans L.
Polygala exilis DC.
Potentilla multifida L.
Primula halleri J.F.Gmel.
Ranunculus flammula L.
Ruppia maritima L.
Schoenus ferrugineus L.
Securigera securidaca (L.) Degen & Dörfl.
Serratula lycopifolia (Vill.) A.Kern.
Silene neglecta Ten.
Silene niceensis All.
Tamarix africana Poir.
Tephroseris balbisiana (DC.) Holub
Thelypteris palustris Schott
Veronica acinifolia L.
Vicia pisiformis L.
Viola laricicola Marcussen
Alkanna tinctoria (L.) Tausch
Anacamptis palustris (Jacq.) R.M.Bateman,
Pridgeon & M.W.Chase
Arenaria cinerea DC.
Arenaria provincialis Chater & G.Halliday
Asplenium jahandiezii (Litard.) Rouy
Asplenium sagittatum (DC.) Bange
Carex buxbaumii Wahlenb.
Cerastium utriense G. Barberis
Chaetonychia cymosa (L.) Sweet
Dipcadi serotinum (L.) Medik.
Erica herbacea L.
Fritillaria burnatii Planch.
Leucanthemum virgatum (Desr.) Clos
Lythrum junceum Banks et Sol.
Najas minor All.
Odontites luteus subsp. provincialis (Bolliger)
J.M.Tison
Phelipanche olbiensis (Coss.) Carlón,
G.Gómez, M.Laínz, Moreno Mor., Ó.Sánchez
& Schneew.
Rhaponticum heleniifolium Godr. & Gren.
Rhinanthus pseudoantiquus Kunz
Sparganium emersum Rehmann
Vicia pyrenaica Pourr.
Vitex agnus-castus L.
Aegilops biuncialis Vis.
Anagallis tenella (L.) L.
3
3
5
5
2
2
1
1
1,5
1,5
9,5
9,5
16
16
Fort
Fort
2
3
5
5
5
3
2
2
2
3
1
1
2,5
1,5
1,5
9,5
9,5
9,5
16
16
16
Fort
Fort
Fort
2
2
3
2
3
1
1
2
2
3
3
2
2
5
1
2
2
5
2
2
4
4
2
5
5
4
5
3
4
3
4
3
3
3
4
3
5
3
3
3
3
2
5
4
2
5
3
5
2
4
2
5
4
2
4
5
2
2
3,5
3,5
4
5
4
1
1
4
4
4
5
3
3
4
5
1
5
4
3
1
5
5
3,5
3,5
4,5
2,5
1,5
4,5
3,5
4,5
3,5
3,5
2,5
4,5
4,5
1,5
4,5
4,5
2,5
1,5
4,25
4,25
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,5
9,25
9,25
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
17
17
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
5
5
5
3
1
3
3
2
3
5
5
2
1
5
3
2
3
4
4
5
3
4
4
3
2
3
4
2
1,5
1,5
1,5
1,5
4,5
1,5
3,5
3,5
1,5
1,5
1,5
4,5
4,5
2,5
1
3
1
3
4
1
3
3
3
1
3
4
4
2
1,25
2,25
1,25
2,25
4,25
1,25
3,25
3,25
2,25
1,25
2,25
4,25
4,25
2,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
17
17
17
17
17
17
17
17
17
17
17
17
17
17
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
2
4
2,5
4
3,25
9,25
17
Fort
5
5
1
3
2
1
2
2
3
4
5
3
4
3
1,5
1,5
4,5
1,5
3,5
4
5
3
1
4
1
5
4
3
2,25
1,25
4,25
1,25
4,25
4
4
9,25
9,25
9,25
9,25
9,25
9
9
17
17
17
17
17
18
18
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Anagyris foetida L.
Anthyllis barba-jovis L.
Astragalus tragacantha L.
Ballota frutescens (L.) J.Woods
Carex microglochin Wahlenb.
Convolvulus siculus L.
Cotoneaster delphinensis Châtenier
Crypsis schoenoides (L.) Lam.
Cyclamen hederifolium Aiton
Cytisus lotoides Pourr.
Cytisus sauzeanus Burnat & Briq.
Dianthus subacaulis Vill.
Drosera anglica Huds.
Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenkins & Reichst.
Equisetum sylvaticum L.
Eriophorum vaginatum L.
Euphorbia variabilis subsp. valliniana (Belli)
Jauzein
Festuca pulchella subsp. jurana (Gren.)
Markgr.-Dann.
Fritillaria tubiformis Gren. & Godr. subsp.
tubiformis
Gagea polidorii J.M.Tison
Helianthemum ledifolium (L.) Mill.
Helianthemum marifolium Mill.
Helichrysum italicum subsp. serotinum
(Boiss.) P.Fourn.
Heracleum pumilum Vill.
Iberis intermedia subsp. violletii (Soy.-Will. ex
Godr.) Rouy & Foucaud
Iberis nana All.
Lotus cytisoides L. subsp. cytisoides
Lycopodiella inundata (L.) Holub
Medicago doliata Carmign.
Medicago scutellata (L.) Mill.
Mesembryanthemum nodiflorum L.
Minuartia rupestris subsp. clementei (Huter)
Greuter & Burdet
Narcissus pseudonarcissus L. subsp.
provincialis (Pugsley) J.M.Tison
Odontites luteus subsp. lanceolatus (Gaudin)
P.Fourn.
Onobrychis arenaria (Kit. ex Willd.) DC.
Ophioglossum azoricum C.Presl
Ophrys exaltata subsp. splendida (Gölz &
Reinhard) R.Soca
Pancratium maritimum L.
Paronychia argentea Lam.
Phalaris paradoxa L.
Phyteuma villarsii R.Schulz
Polygonum robertii Loisel.
Potamogeton gramineus L.
Potamogeton praelongus Wulfen
2
3
3
5
2
3
5
1
2
2
5
5
1
3
1
1
5
3
2
3
2
4
3
2
3
4
3
2
2
5
5
5
5
3
3
3
2
1
5
2
1
5
2
4
2
2
5
1
5
5
1
5
5
4
3
1
4
3
5
4
4
2
2
1
1
1
1
1
4
4
3
2
3
3
2
5
3
4
2
2
3
1
3
3
1
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
3
5
1
1
1
9
18
Fort
5
2
2
2
2
9
18
Fort
2
2
3
3
5
4
2
5
3
2
3
1
1
4
5
1
2
3
4
1
9
9
9
9
18
18
18
18
Fort
Fort
Fort
Fort
5
3
3
3
1
2
1
4
1
3
9
9
18
18
Fort
Fort
5
3
1
2
2
2
4
3
2
5
5
3
4
4
1
3
5
3
3
3
1
1
5
1
1
5
3
1
1
4
3
2
4
3
1
9
9
9
9
9
9
9
18
18
18
18
18
18
18
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
5
2
2
2
2
9
18
Fort
4
2
3
3
3
9
18
Fort
1
2
4
5
3
2
2
5
2
4
3
4
3
4
3
9
9
9
18
18
18
Fort
Fort
Fort
2
2
2
5
2
1
1
3
4
3
3
3
5
5
4
2
3
1
4
5
5
4
4
5
1
4
1
1
4
3
4
1
4
3
3
9
9
9
9
9
9
9
18
18
18
18
18
18
18
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Potentilla alba L.
Primula allionii Loisel.
Pulsatilla rubra (Lam.) Delarbre
Ranunculus lateriflorus DC.
Rhaponticoides alpina (L.) M.V.Agab. &
Greuter
Rhynchospora alba (L.) Vahl
Santolina decumbens Mill.
Saxifraga valdensis DC.
Scheuchzeria palustris L.
Schoenoplectus litoralis (Schrad.) Palla
Sedum litoreum Guss.
Silene sedoides Poir.
Thalictrum lucidum L.
Tulipa sylvestris L. subsp. sylvestris
Vaccinium oxycoccos L.
Ventenata dubia (Leers) Coss.
Vicia cusnae Foggi & Ricceri
Vicia laeta Ces.
Zostera noltii Hornem.
Anthericum ramosum L.
Cardamine pratensis L.
Convolvulus lineatus L.
Corynephorus divaricatus subsp. articulatus
(Desf.) LaÃnz
Euphorbia canutii Parl.
Gentiana ligustica R.Vilm. & Chopinet
Legousia scabra (Lowe) Gamisans
Nuphar lutea (L.) Sm.
Poa palustris L.
Ranunculus ophioglossifolius Vill.
Romulea rollii Parl.
Sedum fragrans 't Hart
Sempervivum calcareum Jord.
Trifolium hirtum All.
Viola valderia All.
Zannichellia palustris subsp. pedicellata
(Wahlenb. & Rosén) Arcang.
Allium acutiflorum Loisel.
Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) T.Durand
& Schinz
Anarrhinum laxiflorum Boiss.
Anemone coronaria L.
Asperula cynanchica subsp. rupicola (Jord.)
Berher
Asplenium foreziense Legrand
Astragalus echinatus Murray
Campanula fritschii Witasek
Carduus personata (L.) Jacq.
Carex grioletii Roem.
Carex praecox Schreb.
Carpesium cernuum L.
Ceratonia siliqua L.
3
5
2
1
3
3
3
5
5
5
3
1
3
5
1
3
1
1
1
1
3
1
2
3
1
9
9
9
9
9
18
18
18
18
18
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
1
5
4
1
1
3
3
2
3
1
2
3
3
2
2
1
2
2
5
1
4
5
4
4
4
3
2
5
4
5
5
5
4
4
3
3
5
2
1
5
5
3
3
3
4
5
2
1
1
3
1,5
4,5
2,5
3,5
1
4
1
1
3
1
1
5
4
1
4
1
1
1
4
3
5
4
3
3
1
3
4
2
2
4
4
3
3
1
1
2
2,75
3,75
3,75
3,75
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
8,75
8,75
8,75
8,75
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
19
19
19
19
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Fort
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
5
5
2
1
1
2
3
5
5
2
5
1
2
2
4
3
5
2
2
2
1
3
2
3
1,5
1,5
1,5
4,5
4,5
4,5
3,5
1,5
2,5
3,5
1,5
4,5
2
2
4
5
1
5
4
2
3
4
2
5
1,75
1,75
2,75
4,75
2,75
4,75
3,75
1,75
2,75
3,75
1,75
4,75
8,75
8,75
8,75
8,75
8,75
8,75
8,75
8,75
8,75
8,75
8,75
8,75
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
3
2
2
3
3
3
4
4
3,5
3,5
8,5
8,5
20
20
Moyen
Moyen
3
2
5
3
2
1
2
4
2
3
5
3
2,5
4,5
2,5
8,5
8,5
8,5
20
20
20
Moyen
Moyen
Moyen
2
2
5
2
3
1
2
2
4
3
2
4
3
4
5
2
1
2
2
4
1
3
2
4
4
5
1
1
4
4
1
5
2,5
3,5
1,5
2,5
2,5
3,5
1,5
4,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
20
20
20
20
20
20
20
20
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Dianthus furcatus Balb. subsp. furcatus
Dianthus furcatus subsp. lereschii (Burnat)
Pignatti
Dianthus scaber Chaix
Draba incana L.
Euphorbia terracina L.
Euphorbia villosa Waldst. ex Kit. & Willd.
Gagea pomeranica Rüthe
Galeopsis reuteri Rchb.f.
Geranium bohemicum L.
Geranium lanuginosum Lam.
Globularia nudicaulis L.
Gnaphalium uliginosum L.
Hierochloe odorata (L.) P.Beauv.
Horminum pyrenaicum L.
Iberis umbellata L.
Isoëtes velata A.Braun subsp. velata
Jurinea humilis (Desf.) DC.
Lepidium squamatum Forssk.
Meconopsis cambrica (L.) Vig.
Minuartia glomerata subsp. burnatii (Rouy &
Foucaud) Favarger & F.Conti
Myosotis speluncicola (Schott ex Boiss.) Rouy
Odontites vernus (Bellardi) Dumort. subsp.
vernus
Ophioglossum lusitanicum L.
Ophrys funerea Viv.
Orobanche serbica Beck & Petrovic
Pedicularis cenisa Gaudin
Phelipanche lavandulacea (W.F.Schultz)
Pomel
Phleum subulatum (Savi) Asch. & Graebn.
Pinguicula grandiflora f. grandiflora
Polycnemum arvense L.
Potentilla delphinensis Gren. & Godr.
Potentilla valderia L.
Ranunculus alpestris L.
Saxifraga exarata Vill. subsp. delphinensis
(Ravaud) Kerguélen
Scorzonera parviflora Jacq.
Serapias olbia Verg.
Simethis mattiazzii (Vand.) G.López & Jarvis
Stachys alopecuros (L.) Benth.
Stipa capensis Thunb.
Tephroseris helenitis (L.) B.Nord. subsp.
helenitis
Teucrium pyrenaicum L.
Thymelaea hirsuta (L.) Endl.
Veronica montana L.
Adonis pyrenaica DC.
Airopsis tenella (Cav.) Asch. & Graebn.
Crocus ligusticus Mariotti
Danthonia alpina Vest
5
3
2
4
2
2
1
1
1,5
1,5
8,5
8,5
20
20
Moyen
Moyen
5
2
2
1
2
5
2
3
2
1
2
2
3
2
3
1
2
5
1
5
3
3
5
2
5
3
5
3
3
5
3
3
3
4
5
2
2
2
2
4
2
1
2
2
2
5
5
2
2
5
2
2
2
2
3
1
5
5
1
2
1
3
1
4
2
1
3
2
3
5
1
1
2,5
1,5
3,5
4,5
1,5
1,5
1,5
2,5
1,5
4,5
3,5
1,5
2,5
3,5
2,5
3,5
1,5
1,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
1
5
5
2
4
1
1
1,5
2,5
8,5
8,5
20
20
Moyen
Moyen
2
2
2
3
2
2
3
5
4
4
5
3
2
2
2
4
4
1
1
3
4,5
3,5
1,5
1,5
2,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
20
20
20
20
20
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
3
1
4
5
2
5
3
2
4
3
2
5
2
3
5
3
2
2
2
1
4
2
4
1
1
1
2
3,5
3,5
3,5
1,5
1,5
1,5
1,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
20
20
20
20
20
20
20
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
1
3
2
2
2
2
5
2
3
5
3
3
4
3
3
2
2
3
1
4
4
1
5
4
2,5
3,5
3,5
1,5
3,5
3,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
8,5
20
20
20
20
20
20
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
3
2
2
3
2
4
2
4
3
4
4
3
2
3
2
3
1
1,5
3,5
1,5
1,5
1
4
4
1
3
3
5
1,5
3,5
2,5
1,25
3,25
2,25
3,25
8,5
8,5
8,5
8,25
8,25
8,25
8,25
20
20
20
21
21
21
21
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Daphne striata Tratt.
Ephedra distachya L.
Eryngium spinalba Vill.
Fritillaria involucrata All.
Genista delphinensis Verl.
Gentiana pneumonanthe L.
Helleborus viridis L. subsp. viridis
Imperata cylindrica (L.) Räusch.
Kickxia commutata (Bernh. ex Rchb.) Fritsch
Lamarckia aurea (L.) Moench
Lavatera arborea L.
Lilium pomponium L.
Mentha arvensis L.
Milium vernale subsp. montianum (Parl.)
K.Richt.
Myosotis minutiflora Boiss. & Reut.
Nymphaea alba L.
Ophrys bertolonii Moretti subsp. saratoi
(E.G.Camus) R.Soca
Ophrys provincialis (Baumann & Künkele)
Paulus
Oreochloa seslerioides (All.) K.Richt.
Potamogeton natans L.
Saxifraga muscoides All.
Serapias lingua L.
Sideritis provincialis Jord. & Fourr.
Silene viridiflora L.
Trifolium micranthum Viv.
Trifolium strictum L.
Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et W.
Viola calcarata L. subsp. cavillieri
Aethionema thomasianum J.Gay
Aira provincialis Jord.
Allium siculum Ucria
Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman,
Pridgeon & M.W.Chase
Asperula arvensis L.
Asperula hexaphylla All.
Asplenium fissum Kit. ex Willd.
Astragalus pelecinus (L.) Barneby
Betula pubescens subsp. glutinosa Berher
Campanula rotundifolia L. subsp. macrorhiza
(J.Gay ex A.DC.) Bonnier & Layens
Cardamine plumieri Vill.
Carex diandra Schrank
Carex mairei Coss. & Germ.
Carex pseudocyperus L.
Crassula vaillantii (Willd.) Roth
Drosera rotundifolia L.
Galium saxosum (Chaix) Breistr.
Genista radiata (L.) Scop.
Gentiana bavarica L.
Gentiana rostanii Reut. ex Verl.
3
1
5
5
3
1
2
1
2
1
2
5
1
2
4
4
1
1
3
3
4
3
2
4
2
1
3
3
1,5
3,5
1,5
1,5
1,5
4,5
1,5
3,5
4,5
2,5
3,5
2,5
4,5
3,5
1
3
3
3
3
4
3
5
4
4
5
2
4
3
1,25
3,25
2,25
2,25
2,25
4,25
2,25
4,25
4,25
3,25
4,25
2,25
4,25
3,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
3
1
4
3
3
1
1,5
4,5
2,5
3
4
4
2,25
4,25
3,25
8,25
8,25
8,25
21
21
21
Moyen
Moyen
Moyen
4
1
2,5
4
3,25
8,25
21
Moyen
5
1
3
2
4
2
1
2
3
3
3
3
2
2
2
3
4
2
1
5
4
3
4
4
4
2
5
2
1,5
4,5
1,5
4,5
2,5
1,5
3,5
3,5
1,5
1,5
1
2
1
4
1
4
1
4
4
1
3
3
1
1
1
4
1
4
1,25
4,25
1,25
4,25
3,25
1,25
3,25
3,25
1,25
1,25
1
3
1
4
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8,25
8
8
8
8
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
22
22
22
22
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
5
3
3
1
5
2
2
4
2
4
1
4
1
1
2
5
1
4
1
1
4
1
3
4
1
1
3
3
2
8
8
8
8
8
8
22
22
22
22
22
22
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
3
1
3
1
1
1
5
3
3
4
4
3
2
2
3
3
2
4
3
1
1
5
3
5
5
5
1
1
3
5
1
3
3
5
3
3
1
1
1
1
1
4
3
5
4
4
1
1
2
3
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Helictotrichon sempervirens (Vill.) Pilg.
Heteropogon contortus (L.) P.Beauv. ex Roem.
& Schult.
Holandrea carvifolia (Vill.) Reduron, Charpin
& Pimenov
Hormathophylla halimifolia (Boiss.) P.Küpfer
Isatis alpina Vill.
Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.)
Nyman
Micromeria marginata (Sm.) Chater
Orobanche salviae F.W.Schultz ex W.D.J.Koch
Potentilla saxifraga Ardoino ex De Not.
Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb.
Quercus cerris L.
Quercus crenata Lam.
Romulea ramiflora Ten.
Ruscus hypoglossum L.
Salix repens L.
Saxifraga florulenta Moretti
Saxifraga pedemontana All. subsp.
pedemontana
Scrophularia provincialis Rouy
Serapias neglecta De Not.
Silene campanula Pers.
Silene cordifolia All.
Silene noctiflora L.
Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich.
Stachys palustris L.
Typha minima Funck
Utricularia minor L.
Viscaria vulgaris Bernh.
Androsace chaixii Gren.
Brassica montana Pourr.
Campanula stenocodon Boiss. & Reut.
Cardamine asarifolia L.
Carex depressa subsp. basilaris (Jord.)
Kerguélen
Carex disticha Huds.
Carex hartmanii Cajander
Carex punctata Gaudin
Centaurea stoebe L.
Cicendia filiformis (L.) Delarbre
Crocus versicolor Ker Gawl.
Dactylorhiza traunsteineri (Sauter ex Rchb.)
Soó
Hedysarum hedysaroides (L.) Schinz & Thell.
subsp. boutignyanum (A.Camus) Jauzein
Iris lutescens L.
Medicago sativa subsp. glomerata (Balb.)
Rouy
Muscari botryoides (L.) Mill.
Noccaea praecox (Wulfen) F.K.Mey.
Prangos trifida (Mill.) Herrnst. & Heyn
5
2
1
3
2
2
2
4
2
3
8
8
22
22
Moyen
Moyen
2
3
3
3
3
8
22
Moyen
5
3
2
2
4
3
1
1
2
1
1
4
1
1
3
8
8
8
22
22
22
Moyen
Moyen
Moyen
5
3
5
3
3
3
2
3
1
5
5
2
4
2
3
3
3
2
4
3
2
2
1
1
1
2
1
1
3
1
4
1
1
1
1
1
2
3
3
5
1
4
1
1
1
1
1
2
2
2
4
1
4
1
1
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
4
3
5
5
1
2
1
1
1
1
5
3
5
3
3
1
1
2
2
3
2
3
2
3
4
1
2
1
2
2
2
4
1
1
3
5
3
5
5
3
1,5
1,5
1,5
4,5
1,5
4
4
1
1
5
3
5
5
3
3
2
4
2
1
4
3
4
1
1
4
4
4
5
4
3
1,75
2,75
1,75
2,75
2,75
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
7,75
7,75
7,75
7,75
7,75
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
23
23
23
23
23
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
1
1
2
2
2
4
2
4
4
2
3
2
1
2
4,5
4,5
4,5
1,5
4,5
2,5
4,5
1
1
3
4
3
3
3
2,75
2,75
3,75
2,75
3,75
2,75
3,75
7,75
7,75
7,75
7,75
7,75
7,75
7,75
23
23
23
23
23
23
23
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
5
1
1,5
2
1,75
7,75
23
Moyen
3
3
1
2
3,5
2,5
4
3
3,75
2,75
7,75
7,75
23
23
Moyen
Moyen
2
3
2
3
2
3
2,5
1,5
2,5
3
4
3
2,75
2,75
2,75
7,75
7,75
7,75
23
23
23
Moyen
Moyen
Moyen
Symphytum bulbosum K.F.Schimp.
Teucrium lucidum L.
Adonis vernalis L.
Androsace adfinis Biroli subsp. adfinis
Anemone trifolia L.
Artemisia atrata Lam.
Artemisia campestris subsp. borealis (Pall.)
H.M.Hall & Clem.
Berardia subacaulis Vill.
Carex limosa L.
Carex mucronata All.
Chaerophyllum nodosum (L.) Crantz
Cirsium morisianum Rchb. f.
Cressa cretica L.
Dianthus gratianopolitanus Vill.
Doronicum austriacum Jacq.
Festuca scabriculmis (Hack.) K.Richt.
Galatella linosyris (L.) Rchb.f
Geranium divaricatum Ehrh.
Hedysarum brigantiacum Bourn. et al.
Iris graminea L.
Isoetes durieui Bory
Jovibarba allionii (Jord. & Fourr.) D.A.Webb
Juncus alpinoarticulatus subsp. fuscoater
(Schreb.) O.Schwarz
Juniperus thurifera L.
Luzula spicata (L.) DC. mutabilis Chrtek &
Kriša
Mutellina adonifolia (J.Gay) Gutermann
Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman,
Pridgeon & M.W.Chase
Nepeta nuda L.
Odontites glutinosus (M.Bieb.) Benth.
Ononis pubescens L.
Onosma fastigiata (Braun-Blanq.) Lacaita
subsp. fastigiata
Ophrys sphegodes Mill. subsp. atrata
Ophrys sphegodes Mill. subsp. sphegodes
Phalaris aquatica L.
Poa hybrida Gaudin
Polemonium caeruleum L.
Potentilla prostrata subsp. floccosa Soják
Prunella hyssopifolia L.
Romulea columnae Sebast. & Mauri
Rorippa aspera (L.) Maire
Saussurea alpina (L.) DC. subsp. alpina
Scandix stellata Banks & Sol.
Serapias parviflora Parl.
Seseli annuum L. subsp. carvifolium (Vill.)
P.Fourn.
Sesleria argentea (Savi) Savi subsp. argentea
Silene inaperta L.
Thesium bavarum Schrank
3
5
1
4
3
3
2
2
1
5
2
3
3
4
1,5
1,5
2
2
1
2
2
4
2
1
1
2
1
1
2,75
1,75
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
7,75
7,75
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
23
23
24
24
24
24
24
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
5
1
3
1
3
1
2
2
4
1
1
4
2
2
4
2
1
3
3
4
1
5
3
4
2
3
5
2
4
1
2
1
1
5
2
2
4
2
2
2
2
4
2
2
2
5
2
5
2
2
1
3
3
1
3
1
1
3
1
1
1
4
1
4
1,5
3,5
1,5
2,5
3,5
1,5
2,5
1,5
1,5
3,5
1,5
1,5
1,5
4,5
1,5
4,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
3
2
1
4
4
2
3
1
3,5
1,5
7,5
7,5
24
24
Moyen
Moyen
2
2
4
3
2
2
1
3
1,5
2,5
7,5
7,5
24
24
Moyen
Moyen
1
2
1
3
4
4
3
2
2
2
2
2
3
1
5
3
2,5
1,5
3,5
2,5
7,5
7,5
7,5
7,5
24
24
24
24
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
2
2
2
1
2
3
2
2
1
2
2
4
2
2
2
3
5
4
1
2
1
5
4
2
1
3
3
2
2
2
2
4
2
5
2
2
2
2
4
4
5
3
1
1
3
5
4
1
1
5
3
3,5
3,5
3,5
2,5
1,5
1,5
3,5
3,5
4,5
1,5
1,5
3,5
2,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
7,5
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
4
2
3
1
3
3
2
2
2
3
3
1
2,5
2,5
1,5
7,5
7,5
7,5
24
24
24
Moyen
Moyen
Moyen
Trifolium saxatile All.
Trifolium sylvaticum Gérard ex Loisel.
Vicia melanops Sm.
Anacamptis coriophora subsp. fragrans
(Pollini) R.M.Bateman, Pridgeon & Chase
Carex fimbriata Schkuhr
Cerastium alpinum L.
Cerastium alpinum var. nevadense Pau
Doronicum plantagineum L.
Ferulago campestris (Besser) Grecescu
Gentiana burseri Lapeyr. subsp. villarsii
(Griseb.) Rouy
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich.
Luzula pedemontana Boiss. & Reut.
Ophrys bertolonii Moretti subsp. bertolonii
Pinus mugo Turra subsp. mugo
Primula pedemontana E.Thomas ex Gaudin
Pteris cretica L.
Saussurea discolor (Willd.) DC.
Saxifraga retusa subsp. augustana (Vacc.)
P.Fourn.
Sedum monregalense Balb.
Swertia perennis L.
Teucrium scordium L.
Veratrum nigrum L.
Viola pinnata L.
Allium chamaemoly L.
Anacamptis coriophora (L.) Bateman,
Pridgeon & Chase subsp. coriophora
Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman,
Pridgeon & M.W.Chase
Androsace alpina (L.) Lam.
Androsace septentrionalis L.
Campanula thyrsoides L.
Carex depauperata Curtis ex With.
Carex ferruginea subsp. tenax (H.Christ)
K.Richt.
Centaurea uniflora Turra subsp. uniflora
Cephalaria alpina (L.) Roem. & Schult.
Cirsium alsophilum (Pollini) Greuter
Coincya richeri (Vill.) Greuter & Burdet
Cyclamen purpurascens Mill.
Cynoglossum germanicum Jacq.
Dianthus superbus L.
Erigeron gaudinii Brügger
Eryngium alpinum L.
Festuca valesiaca Schleich. ex Gaudin
Geranium argenteum L.
Geranium macrorrhizum L.
Herminium monorchis (L.) R.Br.
Hyacinthoides italica (L.) Rothm.
Impatiens noli-tangere L.
Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf.
3
1
2
2
3
5
3
2
2
2
2
2,5
1
1
3
4
1,5
1,5
2,5
3,25
7,5
7,5
7,5
7,25
24
24
24
25
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
3
1
1
2
2
4
3
5
4
3
2
2
1,5
1,5
1,5
1,5
2,5
1,5
1
1
3
3
4
1
1,25
1,25
2,25
2,25
3,25
1,25
7,25
7,25
7,25
7,25
7,25
7,25
25
25
25
25
25
25
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
3
3
3
3
1
3
3
2
2
1
3
3
3
3
3
3,5
1,5
2,5
1,5
1,5
2,5
1,5
1,5
3
3
4
1
1
4
1
1
3,25
2,25
3,25
1,25
1,25
3,25
1,25
1,25
7,25
7,25
7,25
7,25
7,25
7,25
7,25
7,25
25
25
25
25
25
25
25
25
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
3
2
1
2
3
2
2
3
2
2
4
3
2
2
1,5
4,5
4,5
1,5
1,5
2
3
1
2
4
1
1
4
3
1,25
3,25
4,25
1,25
1,25
3
3
7,25
7,25
7,25
7,25
7,25
7
7
25
25
25
25
25
26
26
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
2
2
4
3
7
26
Moyen
3
2
3
2
4
3
3
2
3
1
1
2
2
1
2
1
2
2
3
2
1
2
2
2
2
7
7
7
7
7
26
26
26
26
26
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
4
3
3
4
2
2
1
3
3
2
3
3
1
4
1
2
1
2
2
2
4
3
4
3
2
2
3
3
2
1
5
3
2
2
3
1
1
1
3
1
2
3
1
1
5
1
1
1
2
2
1
1
1
3
1
1
2
3
1
1
3
3
1
3
2
2
2
1
1
2
2
1
2
3
1
1
4
2
1
2
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
26
26
26
26
26
26
26
26
26
26
26
26
26
26
26
26
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Lavatera maritima Gouan
Mannia triandra (Scop.) Grolle
Menyanthes trifoliata L.
Molopospermum peloponnesiacum (L.)
W.D.J.Koch subsp. peloponnesiacum
Pulsatilla halleri (All.) Willd. subsp. halleri
Rhaponticum scariosum subsp. scariosum
Salix helvetica Vill.
Saxifraga biflora All.
Saxifraga cochlearis Rchb.
Saxifraga cotyledon L.
Smyrnium perfoliatum subsp. perfoliatum
Trichophorum pumilum (Vahl) Schinz & Thell.
Trifolium bocconei Savi
Veronica allionii Vill.
Viola argenteria Moraldo & Forneris
Alyssoides utriculata (L.) Medicus
Biscutella brevicaulis Jord.
Cistus albidus L.
Dracocephalum austriacum L.
Gentiana asclepiadea L.
Gladiolus dubius Guss.
Gratiola officinalis L.
Helictotrichon setaceum (Vill.) Henrard
Narcissus pseudonarcissus L. subsp.
pseudonarcissus
Potamogeton alpinus Balb.
Potentilla palustris (L.) Scop.
Primula marginata Curtis
Selaginella denticulata (L.) Spring
Thalictrum simplex L. subsp. simplex
Achillea erba-rotta All. subsp. erba-rotta
Achillea ptarmica L. subsp. ptarmica
Allium lineare L.
Allium narcissiflorum Vill.
Anacamptis pyramidalis (L.) L.C.M.Richard
Asplenium obovatum subsp. billotii
(F.W.Schultz) O.Bolòs, Vigo, Massales & Ninot
Aster amellus L.
Astragalus alopecurus Pall.
Brassica repanda (Willd.) DC. subsp. repanda
Bupleurum longifolium L.
Callianthemum coriandrifolium Rchb.
Campanula alpestris All.
Campanula latifolia L.
Carex ornithopoda subsp. ornithopodioides
(Hausm.) Nyman
Carex remota L.
Cirsium tuberosum (L.) All.
Colchicum neapolitanum Ten.
Delphinium fissum Waldst. & Kit.
Dianthus pavonius Tausch
Draba nemorosa L.
2
1
1
3
2
4
2
2
2
1
5
2
4
3
3
2
3
2
4
2
7
7
7
7
26
26
26
26
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
3
3
3
3
4
1
2
2
2
4
3
3
3
2
2
2
2
1
4
2
2
2
3
3
2
5
3
2
2
1
3
2
2
1
3
2
1
2
1
3
2
2
1
1
1
1
3
5
2
2
1
1,5
1,5
3,5
1,5
4,5
3,5
4,5
1,5
1,5
2
2
1
1
1
1
1
1
4
2
1
2
2
4
2
1
4
3
2
2
2
2
1
1
1
1
2
3
3
2
1
1,75
1,75
3,75
1,75
2,75
3,75
3,75
1,75
1,75
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
6,75
6,75
6,75
6,75
6,75
6,75
6,75
6,75
6,75
26
26
26
26
26
26
26
26
26
26
26
27
27
27
27
27
27
27
27
27
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
1
1
4
2
1
3
1
2
4
2
2
3
3
1
1
2
2
3
3
1
1
2
4,5
4,5
1,5
3,5
4,5
2
4
2
1
3
1
1
1
2
4
3
1
1
1
2
4
4
2,75
2,75
1,75
3,75
3,75
1,5
2,5
1,5
1,5
3,5
2,5
6,75
6,75
6,75
6,75
6,75
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
27
27
27
27
27
28
28
28
28
28
28
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
1
2
4
1
2
4
1
2
3
2
1
4
3
1
4
3
2
2
1
2
2
1
2
2
3
3
2
1
1
2
1
1
2,5
2,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
28
28
28
28
28
28
28
28
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
2
3
2
4
1
1
1
1
2
1
4
3
4
2
2
2
2
4
3
3
3
1
1
3,5
3,5
2,5
2,5
1,5
1,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
28
28
28
28
28
28
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Dracocephalum ruyschiana L.
Eritrichium nanum (All.) Schrad. ex Gaud.
Euphorbia serrata L.
Gagea bohemica (Zauschn.) Schult. & Schult.f.
Gagea minima (L.) Ker Gawl.
Gagea reverchonii Degen
Galium pseudohelveticum Ehrend.
Gasparrinia peucedanoides (M.Bieb.) Thell.
Glaucium flavum Crantz
Globularia alypum L.
Gymnadenia nigra (L.) Rchb.f. subsp.
corneliana (Beauverd) J.M.Tison
Hypochaeris uniflora Vill.
Isopyrum thalictroides L.
Juniperus phoenicea L.
Koeleria cenisia Reut. ex E.Rev.
Linaria angustissima (Loisel.) Re
Linum narbonense L.
Lomelosia graminifolia (L.) Greuter & Burdet
Lythrum hyssopifolia L.
Pedicularis gyroflexa Vill.
Peucedanum officinale L.
Phelipanche arenaria (Borkh.) Pomel
Plantago atrata Hoppe subsp. fuscescens
(Jord.) Pilg.
Prunus brigantina Vill.
Ranunculus thora L.
Ruscus aculeatus L.
Salix pentandra L.
Saxifraga adscendens L.
Selaginella helvetica (L.) Spring
Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq.
Silene suecica (Lodd.) Greuter & Burdet
Thymelaea dioica (Gouan) All.
Trisetum spicatum subsp. ovatipaniculatum
Hultén ex Jonsell
Aphyllanthes monspeliensis L.
Crepis albida Vill.
Echinops ritro L.
Euphorbia segetalis L.
Genista hispanica L. subsp. hispanica
Gnaphalium norvegicum Gunnerus
Himantoglossum hircinum (L.) Kock
Linum campanulatum L.
Lycopodium clavatum L. subsp. clavatum
Myricaria germanica (L.) Desv.
Ophrys fuciflora (F.W.Schmidt) Moench
subsp. fuciflora
Ophrys scolopax Cav.
Orchis provincialis Balbis ex Lam. & DC.
Orchis purpurea L.
Potamogeton filiformis Pers.
1
3
2
2
2
3
4
1
1
2
4
3
2
1
2
3
2
1
4
1
1
1
2
2
3
2
2
2
1
2
4
3
2
3
1
4
3
1
1
2
1
5
4
1
2,5
1,5
3,5
2,5
1,5
1,5
1,5
1,5
4,5
3,5
1,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
28
28
28
28
28
28
28
28
28
28
28
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
3
1
2
3
2
2
2
1
3
2
1
3
2
3
1
2
2
1
2
1
1
2
3
2
2
1
4
2
2
3
2
5
3
2
2
2
1
4
3
1
3
4
3
4
2
3
3
1
1,5
2,5
3,5
1,5
2,5
3,5
2,5
4,5
2,5
2,5
2,5
1,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
28
28
28
28
28
28
28
28
28
28
28
28
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
4
2
2
1
1
2
2
1
3
2
1
3
1
2
4
3
1
4
2
3
1
2
3
4
2
2
3
2
1
2
2
1
4
3
1
1
4
1
2
1
1,5
1,5
3,5
3,5
1,5
1,5
3,5
1,5
1,5
1,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
28
28
28
28
28
28
28
28
28
28
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
3
2
2
3
1
2
2
1
1
2
1
1
1
1
1
4
1
1
4
1
1
2,5
1,5
2,5
2,5
1,5
1,5
2,5
2,5
1,5
4,5
2,5
4
3
4
4
3
1
4
4
1
4
4
3,25
2,25
3,25
3,25
2,25
1,25
3,25
3,25
1,25
4,25
3,25
6,25
6,25
6,25
6,25
6,25
6,25
6,25
6,25
6,25
6,25
6,25
29
29
29
29
29
29
29
29
29
29
29
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
2
2
1
1
1
1
2
2,5
2,5
2,5
4,5
4
4
4
2
3,25
3,25
3,25
3,25
6,25
6,25
6,25
6,25
29
29
29
29
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Pulsatilla alpina (L.) Delarbre millefoliata
(Bertol.) D.M. Moser
Ranunculus parnassifolius subsp.
heterocarpus Küpfer
Rhaponticum coniferum (L.) Greuter
Thesium pyrenaicum Pourr.
Trochiscanthes nodiflora (All.) W.D.J.Koch
Viola palustris L.
Androsace adfinis Biroli subsp. puberula (Jord.
& Fourr.) Kress
Androsace villosa L.
Antirrhinum latifolium Mill.
Aquilegia alpina L.
Bombycilaena erecta (L.) Smoljan.
Carex bicolor All.
Carex curta Gooden.
Carex olbiensis Jord.
Chrysosplenium alternifolium L.
Circaea alpina L.
Cleistogenes serotina (L.) Keng
Delphinium dubium (Rouy & Foucaud) Pawl.
Doronicum clusii (All.) Tausch
Epipactis palustris (L.) Crantz.
Gagea lacaitae A.Terracc.
Galanthus nivalis L.
Galium tendae Rchb. f.
Gymnadenia rhellicani (Teppner & E.Klein)
Teppner & E.Klein
Juncus arcticus Willd.
Leucanthemum atratum (Jacq.) DC. subsp.
coronopifolium (Vill.) Horvatić
Leucojum vernum L.
Minuartia capillacea (All.) Graebn.
Ophioglossum vulgatum L.
Ophrys insectifera L.
Orchis simia Lam.
Orchis spitzelii Saut. ex W.D.J.Koch
Oxytropis fetida (Vill.) DC.
Oxytropis helvetica Scheele
Paeonia officinalis L. subsp. huthii Soldano
Papaver rhaeticum Leresche in Gremli
Platanthera chlorantha (Cust.) Rchb.
Primula auricula L.
Primula farinosa L.
Quercus suber L.
Salvia aethiopis L.
Saxifraga diapensioides Bellardi
Tozzia alpina L.
Trichophorum alpinum (L.) Pers.
Triglochin palustre L.
Aquilegia atrata W.D.J.Koch
Aquilegia reuteri Boiss.
Bupleurum petraeum L.
1
4
1,5
1
1,25
6,25
29
Moyen
2
3
1,5
1
1,25
6,25
29
Moyen
2
2
3
1
3
1
3
1
2
1
2,5
1,5
1,5
4,5
2
4
1
3
2
2
3,25
1,25
2,25
3,25
2
6,25
6,25
6,25
6,25
6
29
29
29
29
30
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
2
3
3
2
1
1
2
1
1
2
3
3
1
2
1
3
3
2
1
1
1
2
2
1
2
4
1
1
2
1
1
3
2
1
2
1
2
2
5
5
2
3
1
2
2
1
5
2
1
1
2
2
3
2
4
1
1
4
3
1
4
2
1
3
4
3
1
2
2
2
2
3
3
3
3
3
1
3
2
1
4
3
2
1
2
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
1
3
2
1
5
2
1
2
3
2
6
6
30
30
Moyen
Moyen
2
2
1
2
2
2
3
3
3
3
2
2
1
2
1
3
2
1
1
2
3
3
2
2
1
1
1
2
2
1
1
2
1
2
1
1
2
2
2
2
1
2
1
1
1
2
4
3
2
2
1
2
2
1
3
1
5
2
3
1
2
5
5
1,5
1,5
1,5
3
2
4
3
4
2
1
2
2
1
3
3
3
4
3
1
2
1
3
2
2
2
2
2
4
3
3
2
1
2
2
1
3
2
4
3
3
1
2
3
4
1,75
1,75
1,75
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
5,75
5,75
5,75
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
31
31
31
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Moyen
Faible
Faible
Faible
Centranthus ruber (L.) DC.
Dactylorhiza incarnata (L.) Soó subsp.
incarnata
Digitalis grandiflora Mill.
Ephedra major Host
Galium obliquum Vill.
Globularia repens Lam.
Narcissus poeticus L.
Pulsatilla alpina (L.) Delarbre apiifolia (Scop.)
Nyman
Sorbus chamaemespilus (L.) Crantz
Aconitum anthora L.
Androsace adfinis Biroli subsp. brigantiaca
(Jord. & Fourr.) Kress
Androsace obtusifolia All.
Androsace vandellii (Turra) Chiov.
Asplenium petrarchae (Guérin) DC.
Biscutella cichoriifolia Loisel.
Bulbocodium vernum L.
Chamorchis alpina (L.) Rich.
Cirsium heterophyllum (L.) Hill
Cirsium monspessulanum (L.) Hill
Crepis nicaeensis Balb. ex Pers.
Cystopteris montana (Lam.) Desv.
Dactylorhiza maculata (L.) Soó
Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Dictamnus albus L.
Gagea pratensis (Pers.) Dumort.
Gagea villosa (M.Bieb.) Sweet
Gymnadenia conopsea (L.) R.Br.
Holandrea schottii (Besser ex DC.) Reduron,
Charpin & Pimenov
Hypericum androsaemum L.
Hyssopus officinalis L.
Inula bifrons (L.) L.
Inula helvetica Weber
Juncus filiformis L.
Minuartia rupestris (Scop.) Schinz & Thell.
subsp. rupestris
Notholaena marantae (L.) Desv.
Pinguicula vulgaris L.
Platanthera bifolia (L.) Rchb.
Ranunculus gramineus L.
Rosa gallica L.
Salix laggeri Wimm.
Saxifraga callosa Sm.
Scrophularia vernalis L.
Thesium linophyllon L.
Tulipa sylvestris L. subsp. australis (Link)
Pamp.
Valeriana tuberosa L.
Viola collina Besser
Viola jordanii Hanry
2
1
1
1
1,5
4,5
4
3
2,75
3,75
5,75
5,75
31
31
Faible
Faible
2
1
2
3
2
2
1
2
1
1
1
2
2,5
1,5
2,5
1,5
2,5
1,5
3
4
3
2
3
2
2,75
2,75
2,75
1,75
2,75
1,75
5,75
5,75
5,75
5,75
5,75
5,75
31
31
31
31
31
31
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
2
2
3
2
1
1
1,5
2
2
2
3
1
1,75
2,5
1,5
5,75
5,5
5,5
31
32
32
Faible
Faible
Faible
2
2
2
2
2
2
1
2
2
1
1
2
1
2
1
1
2
2
2
1
1
1
2
2
1
1
3
1
1
2
1
1
1
2
2
1
1
2
3
2
4
2
2
2
4
2
2
2
3
4
2
1
2
4
3
2
1
1
3
3
1
3
3
3
3
4
3
1
1,5
1,5
2,5
2,5
2,5
1,5
2,5
2,5
2,5
1,5
3,5
2,5
2,5
2,5
3,5
3,5
1,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
1
2
2
2
1
3
2
1
1
1
1
1
2
2
2
1
5
2
3
3
3
4
2
1
2,5
2,5
2,5
2,5
3,5
1,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
32
32
32
32
32
32
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
1
1
1
2
1
3
3
1
2
2
2
1
1
1
2
1
1
3
1
1
2
5
4
2
2
1
1
2
2
2
3
2
3
3
3
2
2
1
3
3
2,5
3,5
3,5
2,5
2,5
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
5,5
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
2
1
2
1
2
1
2
2
2
3
3
3
2,5
2,5
2,5
5,5
5,5
5,5
32
32
32
Faible
Faible
Faible
Asperula taurina L.
Dactylorhiza incarnata subsp. cruenta
(O.F.Müll.) P.D.Sell
Gentiana lutea L.
Gentiana schleicheri (Vacc.) Kunz
Iberis sempervirens L.
Ilex aquifolium L.
Kalmia procumbens (L.) Gift, Kron &
P.F.Stevens
Lappula deflexa (Wahlenb.) Ces.
Orchis mascula L.
Orchis tridentata Scop.
Petrocallis pyrenaica (L.) R.Br.
Polystichum setiferum (Forssk.) T.Moore ex
Woyn.
Salix breviserrata Flod.
Saxifraga caesia L.
Saxifraga retusa Gouan
Valeriana saliunca All.
Androsace helvetica (L.) All.
Androsace pubescens DC.
Arnica montana L. subsp. montana
Artemisia genipi Weber
Blechnum spicant (L.) Roth
Buglossoides arvensis subsp. permixta (Jord.)
R.Fern.
Daphne cneorum L.
Diphasiastrum alpinum (L.) Holub
Gentiana brachyphylla Vill.
Lathraea squamaria L.
Leontopodium alpinum Cass.
Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix)
Baker
Listera cordata (L.) R.Br.
Lunaria rediviva L.
Orchis militaris L.
Orchis ustulata L.
Osmunda regalis L.
Primula latifolia Lapeyr.
Salix glaucosericea Flod.
Sempervivum arachnoideum L.
Sempervivum tectorum L.
Soldanella alpina L.
Traunsteinera globosa (L.) Rchb.
Viola cenisia L.
Androsace vitaliana (L.) Lapeyr.
Anemone baldensis L.
Cephalanthera rubra L.
Daphne alpina L.
Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.
Epipogium aphyllum Sw.
Erythronium dens-canis L.
Gentianella campestris (L.) Börner
1
1
3
1
1,5
4,5
1
2
1,25
3,25
5,25
5,25
33
33
Faible
Faible
2
2
2
2
1
1
2
2
1
3
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
3
1
1
3
1
2,25
1,25
1,25
2,25
1,25
5,25
5,25
5,25
5,25
5,25
33
33
33
33
33
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
1
2
2
2
2
3
1
1
2
1
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1
3
3
1
3
1,25
2,25
2,25
1,25
2,25
5,25
5,25
5,25
5,25
5,25
33
33
33
33
33
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
2
2
2
3
2
3
2
3
1
2
2
2
2
1
2
1
1
1
2
1
1,5
1,5
1,5
1,5
1
1
2
1
1
2
1
1
1
1
1
1
2
1
3
2
1,25
1,25
1,25
1,25
1
1
2
1
2
2
5,25
5,25
5,25
5,25
5
5
5
5
5
5
33
33
33
33
34
34
34
34
34
34
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
2
1
2
1
2
2
1
3
1
2
1
1
2
1
2
1
2
2
2
1
2
3
2
2
2
1
2
2
2
2
5
5
5
5
5
5
34
34
34
34
34
34
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
1
1
1
1
1
2
3
2
2
2
2
3
2
2
1
2
1
1
1
2
2
2
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
1
2
1
3
3
1
1
1
2
2
2
2
1
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
2
3
3
3
3
1
1
2
2
2
2
1
2
2
4
2
4
2
2
2
2
2
3
3
2
1
1
2
2
2
2
1
1,75
1,75
2,75
1,75
2,75
1,75
1,75
1,75
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
4,75
4,75
4,75
4,75
4,75
4,75
4,75
4,75
34
34
34
34
34
34
34
34
34
34
34
34
35
35
35
35
35
35
35
35
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Lilium martagon L.
Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
Pyrola media Sw.
Allium victorialis L.
Asplenium scolopendrium L.
Circaea lutetiana L.
Echinops sphaerocephalus L.
Epipactis helleborine (L.) Crantz.
Gentianella tenella (Rottb.) Börner
Goodyera repens (L.) R.Br.
Lycopodium annotinum L. subsp. annotinum
Moneses uniflora (L.) A.Gray
Poa glauca Vahl
Primula hirsuta All.
Pyrola chlorantha Sw.
Ranunculus seguieri Vill.
Trollius europaeus L.
Viola biflora L.
Woodsia alpina (Bolton) Gray
Atropa bella-donna L.
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
Corallorhiza trifida Châtel.
Epipactis atrorubens Besser
Gagea lutea (L.) Ker Gawl.
Taxus baccata L.
Asplenium fontanum (L.) Bernh.
Aster alpinus L.
Convallaria majalis L.
Cypripedium calceolus L.
Gentiana ciliata L.
Gentiana verna L.
Geum reptans L.
Juncus trifidus L.
Juniperus communis L.
Scilla bifolia L.
Saxifraga oppositifolia L.
Scutellaria alpina L.
Daphne mezereum L.
Huperzia selago (L.) Bernh. ex Schrank &
Mart.
Ranunculus glacialis L.
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
1
1
1
1
2
1
2
1
2
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2,5
1,5
1,5
1
1
1
2
1
2
2
2
2
2
1
2
1
3
3
1
2,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1
2
1
1
2
2
1
2
1
1
1,5
1,5
1
1
3
2
2
2
4
4
3
4
1
3
1
3
1
2
3
2
2
2
2
2
3
3
3
3
3
3
2
3
3
2
2
1
2
3
3
2
2
2
2
2,75
1,75
1,75
1,5
2,5
2,5
2,5
2,5
1,5
2,5
1,5
2,5
1,5
1,5
2,5
1,5
2,5
2,5
1,5
2,25
2,25
2,25
2,25
2,25
2,25
2
2
2
2
2
2
1
2
2
2
1,75
1,75
1,5
1,5
4,75
4,75
4,75
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,25
4,25
4,25
4,25
4,25
4,25
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3,75
3,75
3,5
3,5
35
35
35
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
37
37
37
37
37
37
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
39
39
40
40
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
Faible
1
1
1
1
1
3
41
Faible