Indice

Transcript

Indice
Indice
Ringraziamenti
Introduzione
Parteprima
1 IntroduzionealleNormeComunitarieinmateriad’Impresa
eIntermediazioneAssicurativa di Giuseppe Giudici
1.1 Introduzione alle Norme Comunitarie
1.2 Libertà di Stabilimento e Libera Prestazione di Servizi
1.3 La disciplina della concorrenza nel mercato assicurativo europeo
1.4 La normativa comunitaria sull’intermediazione assicurativa
1.5 Riflessioni sulla Direttiva 2002/92/CE
1.6 Sintesi delle proposte contenute nella Nuova Direttiva Europea
sull’Intermediazione Assicurativa (IMD2)
1.6.1 Gli interventi degli esponenti di FSA, BIPAR e Europe
Insurance sulla proposta di refusione della Direttiva
sull’Intermediazione Assicurativa (IMD2)
2 L
’evoluzionenormativadegliintermediaridiassicurazioneinItalia
di Giuseppe Giudici
2.1 Le Fonti normative dell’intermediazione assicurativa in Italia
2.2 Il Codice delle Assicurazioni Private e l’IVASS
2.3 Dal Codice delle Assicurazioni Private ai Regolamenti IVASS
sull’Intermediazione
2.4 Il nuovo assetto Normativo sugli Intermediari Assicurativi
2.4.1. I Decreti “Bersani”
2.4.2. Nuovo Assetto Normativo 2009:modifiche al Regolamento
Isvap 5/06 e relative applicazioni
2.4.3. I Regolamenti 34-35 IVASS
2.4.4. I Decreti “Monti”
XIII
XV
3
3
4
7
8
11
13
14
17
17
21
25
34
34
36
40
44
VIII
Mercati e intermediari assicurativi
2.4.5. I primi effetti dei Decreti “Bersani” e Decreti “Monti”
sul mercato assicurativo
48
3 I profiligiuridicidell’agentediassicurazione:ifondamentinormativi
eiriflessiorganizzatividellacompliancediagenzia
di Rudi Floreani e Stefano Petrussi
57
3.1 Premessa generale
57
3.2 La compliance: le fonti normative
58
3.2.1 Cos’è la compliance di agenzia?
60
3.2.2 Perché un’attività di compliance di agenzia?
63
3.2.3 La normaitva giuridicamente rilevante per l’agente
di assicurazioni
65
3.2.4 Il concetto di “compliance di agenzia”: riflessioni conclusive 89
Bibliografia
91
4 L
’accessoalRegistrodegliIntermediaridiassicurazioneinEuropa
di Giuseppe Giudici
4.1 L’accesso al Registro degli intermediari di assicurazione in Italia
4.2 L’accesso al Registro degli intermediari di assicurazione in Francia
4.3 L’accesso al Registro degli intermediari di assicurazione
in Germania
4.4 L’accesso al Registro degli intermediari di assicurazione in Spagna
93
93
95
97
98
ParteSeconda
5 I lMercatoAssicurativoEuropeo:caratteristichegenerali
eretidistributivedi Giuseppe Giudici
5.1 Il Mercato Assicurativo Mondiale e i Mercati Internazionali
5.2 Il Mercato Assicurativo Europeo nel contesto mondiale
5.3 Il Mercato Assicurativo Europeo (MAE)
5.4 La raccolta premi nei singoli mercati nazionali in Europa
5.5 Analisi del Portafoglio Investimenti, dell’indice di Densità
e del coefficiente di Penetrazione
5.6 La concorrenza nei singoli mercati assicurativi in Europa
5.7 La distribuzione assicurativa in Europa
5.8 L’ Assicurazione Online in Europa
5.9 Breve panorama sui principali mercati assicurativi europei e
loro reti distributive
5.9.1. Il Mercato assicurativo britannico e il London Market
5.9.2. Il Mercato assicurativo spagnolo
5.9.3. Mercato assicurativo francese
5.9.4. Mercato assicurativo tedesco
5.10 I principali Gruppi assicurativi nei Rami Danni in Europa nel 2012
103
104
110
114
119
121
127
130
133
136
136
137
141
144
146
Indice
IX
6 IlMercatoAssicurativoItalianodi Giuseppe Giudici e Paolo Meciani 149
6.1 Caratteristiche e situazione del mercato assicurativo italiano
149
155
6.2 Gli intermediari di assicurazione e la distribuzione in Italia
6.2.1 Le tipologie di intermediari di assicurazione
155
6.2.2 I l mercato distributivo assicurativo italiano
157
6.2.3 I canali distributivi tradizionali
161
6.2.3.1 I canali distributivi tradizionali: le agenzie generali in
appalto
161
6.2.3.2 I canali distributivi tradizionali: i broker
165
6.2.4 I canali distributivi alternativi
168
6.2.5 I canali distributivi innovativi e di ultima generazione
173
6.2.6 Conclusioni e riflessioni sul mercato distributivo assicurativo
italiano
174
6.2.6.1 Alcune considerazioni sulla digitalizzazione delle reti
distributive
175
6.3 La Digitalizzazione della Rete Agenziale
177
6.3.1 Le reti distributive Agenziali sono lunghe ed articolate,
strutturalmente poco reattive ad iniziative commerciali
e marketing delle Compagnie
179
6.3.1.1 Elevato numero di venditori e difficile loro indirizzo 180
6.3.1.2 Agenzia assicurativa
181
6.3.1.3 Il Cliente
181
6.3.2 Ampiezza e articolazione dell’offerta assicurativa rendono
Digital & Mobility una concreta opportunità d’innovazione 181
6.3.2.1 Polizza assicurativa: un servizio intangibile
181
6.3.2.2 Complessità dei prodotti assicurativi
181
6.3.2.3 Ampiezza dell’offerta assicurativa
182
6.3.3 Best Practices per l’adozione della mobilità nella distribuzione
assicurativa
182
6.3.3.1 Evolvere e potenziare il ruolo dei commerciali
di Compagnia
182
6.3.3.2 Sales and Marketing per le Agenzie di assicurazione 183
6.3.3.3 Un’efficace gestione digitale richiede rilevanti
cambiamenti attraverso l’organizzazione
della Compagnia
183
6.3.4 Strategia digitale
184
6.3.4.1 Definire una strategia su misura per la Compagnia 184
6.3.4.2 Possibili impatti della digitalizzazione sul modello
di business delle compagnie
184
6.3.5 Il Customer Lifetime Value come guida per l’identificazione
degli interventi di digitalizzazione del modello di business 185
7 ComparazionieparallelismitraretidistributiveinEuropa
di Paolo Savio
189
X
Mercati e intermediari assicurativi
7.1 Introduzione
7.2 United Kingdom
7.2.2 Life
7.3 Germania
7.4 Francia
7.5 Spagna
7.6 East Europe
7.7 Conclusioni
8 Imercatiriassicurativi di Georg Pickel
8.1 Elementi di Riassicurazione
8.1.1 Le origini e lo sviluppo sino alla fine del 18° secolo
8.1.2 Le innovazioni fondamentali del 18° secolo
8.1.3 La ripresa delle attività riassicurative nel 18° secolo
8.1.4 Sviluppo durante il 20° secolo
8.1.5 Cambiamenti e sfide del 21° secolo
8.2 Forme di Riassicurazione
8.2.1 Riassicurazione facoltativa
8.2.2 Trattati di Riassicurazione
8.2.3 Riassicurazione semi-obbligatoria
8.3 Generi di Riassicurazione
8.3.1 Riassicurazione proporzionale: trattato in quota e eccedente
di somma
8.3.2 Riassicurazione non proporzionale: eccesso di sinistro
e stop loss
9 LemutueassicurativeinEuropadi Georg Pickel, Roberto Anesin,
Luca Filippone e Carlo Enrico de Fernex
9.1 Le mutue assicurative in Austria
9.1.1 Le Mutue minori
9.1.1.1 La Storia
9.1.1.2 Aspetti istituzionali ed operativi
9.1.2 Le Mutue Regionali
9.2 Le mutue dirette in Francia
9.2.1 Storia della mutualità in Francia
9.2.1.1 Lo sviluppo
9.2.1.2 Les Mutuélles Françaises: la differenziazione
9.2.1.3 Les Mutuélles Francaises: le caratteristiche
9.2.1.4 Les Mutuélles Francaises: una curiosità
9.3 Le mutue assicurative in Italia
9.3.1 Premessa
9.3.2 La storia delle mutue assicuratrici
9.3.3 La disciplina delle mutue assicuratrici in Italia
189
190
191
192
193
195
197
199
201
201
201
202
203
203
204
205
205
206
207
207
207
209
211
211
212
212
212
213
214
214
214
215
216
217
217
217
218
226
Indice
9.3.4 Principali differenze tra le mutue assicuratrici
e le cooperative di assicurazione
9.3.5 Governance delle mutue assicuratrici
9.3.6 Caratteristiche delle mutue assicuratrici
9.3.7 Struttura e dati relativi ai gruppi assicurativi di natura
mutualistica
9.3.8 La Società Reale Mutua di Assicurazioni
9.3.9 Partecipazione in Amice
Bibliografia
XI
227
227
228
229
234
237
237
10 L
abancassicurazioneinItaliaeinEuropa
di Claudio Cacciamani e Lara Maini
10.1 Premessa
10.2 I modelli organizzativi di bancassicurazione
10.3 La bancassurance in Europa
10.4 Il modello distributivo e bancassicurativo italiano
10.5 Le prospettive di sviluppo della bancassicurazione
10.6 Gli sportelli bancari e la formazione delle riserve tecniche
Riferimenti bibliografici
239
239
240
246
252
256
265
270
11 L
agrandedistribuzioneorganizzatadellepolizzeassicurative
11.1 Introduzione
11.2 Le dimensioni del canale a livello globale
11.3 Lo sviluppo in Europa
11.4 Lo sviluppo in Italia
11.5 I prodotti
11.6 Le modalità distributive
11.7 I fattori critici di successo
11.8 Le prospettive
273
273
274
274
276
278
281
283
284
ParteTerza
12 A
PRIL:daBrokeraGruppoAssicurativointegratoalivello
internazionale 12.1 Il Gruppo April
12.1.1 La mission: uniti nel cambiare l’immagine
dell’assicurazione
12.1.2 Gli indicatori chiave
12.1.3 La presenza internazionale
12.1.4 La Governance
12.1.5 Il business model
12.1.6 L’organizzazione
12.1.7 La visione futura
12.1.8 I quattro valori fondanti
289
289
289
289
291
292
292
293
293
294
XII
Mercati e intermediari assicurativi
12.1.9 Una rottura con la tradizione, che dura da 25 anni
12.1.10 Le partnership riflettono i valori del Gruppo
12.1.11 Un brand orientato al Cliente
12.1.12 La specializzazione ed i mercati serviti
12.1.13 La vicinanza ai propri Clienti tramite un network di
distribuzione multicanale
12.1.14 Il monitoraggio costante della qualità del servizio ai Clienti
12.1.15 Un assicuratore che spinge i confini dell’intermediazione
12.1.16 Le risorse umane
12.1.17 La responsabilità sociale
12.2 Il mercato e le reti distributive francesi
12.2.1 Gli Enti di riferimento
12.2.2 I premi del Lavoro Diretto in Francia
12.2.3 I macro-trend
12.2.4 I Brokers
12.2.5 Gli agenti generali
12.2.6 I Mandataires d’Assurance
12.2.7 I Mandataires d’Intermediaires d’Assurance
12.2.8 Le reti bancarie
12.2.9 Le Mutuelles
12.2.10 La strategia multicanale integrata
12.2.11 L’uso della rete Internet
12.3 APRIL Italia
12.3.1 La mission: uniti nel cambiare l’immagine
dell’assicurazione
12.3.2 I principali dati societari
12.3.3 Il posizionamento
12.3.4 Il servizio
12.3.5 I prodotti
12.3.6 La distribuzione
12.3.7 APRIL ITALIA ed i Fondi Sanitari
294
295
295
296
296
297
298
298
299
300
300
300
302
304
305
305
305
306
306
307
308
309
309
309
309
310
310
311
312
13 I TASMutua:caratteristicheedevoluzionediunaMutua
assicurativaregionale
13.1 Introduzione storica
13.1.1 Evoluzione storica di ITAS Mutua
13.2 Il modello di governance di ITAS Mutua
13.3 La struttura del Gruppo ITAS
13.4 La crescita del Gruppo ITAS nell’ultimo decennio
13.5 Il Gruppo ITAS nel 2013 e nel futuro prossimo
313
313
313
319
325
325
334
Conclusioni
337
Gli Autori
341