posidonia oceanica

Transcript

posidonia oceanica
POSIDONIA OCEANICA
There are 5 marine benthic (bottom living) plants which belong to the Magnoliophyta species, where
only one is endemic for the Mediterranean Sea, the Posidonia Oceanica. This seagrass forms vast
meadows from the surface to some 50m depth, in the entire Mediterranean sea with the exception of
the extreme south-east (due to excessive summertime water temperatures) and the western Adriatic
sea (off the Italian east coast).
While the Posidonia is sensitive to excessively warm water temperatures and regress, other seagrasses
benefit from warmer environment and take advantage to further their own development. In the end
marine seagrass species with resilience characteristic against disturbances to their current specific
habitat and geographical zone, such as natural pressures by climate change (sea temperatures,
evaporation – hence more saline), extreme weather events (storms, heat), and also anthropogenic
stress (increasing urbanization, waste discharge, fisheries, anchoring), will survive and further their
own development. When environmental conditions become unfavorable for one species, it may be
replaced by another species of more opportunistic kind. This substitution of species with weaker
structuring capacities may trigger profound changes within the marine communities, effect the
diversity and the role of the ecosystems associated with them.
Posidonia Oceanica meadows shows the highest structural complexity of the Mediterranean
seagrasses and a wide diversity of habitats.
Posidonia has succeeded in colonizing vast parts of the Mediterranean infra-littoral level and resisted
several thousand years to disturbances addressed above, which tells us that this species resilience
seems to be relatively high. Though, it seems weak confronting salinity changes, turbidity, rate of
sedimentation, frequent anchoring of large units, pollution and the action of towed nets. Through
manipulative experiments, the results suggest that seagrass genetic diversity accelerates ecosystem
resistance rather than resilience.
Posidonia grows very slowly (maximum 7 cm per year). The species is being used as a bio-indicator,
since it is sensitive to the environment where it develops.
A GLOBAL ECOSYSTEM
The Posidonia Oceanica is important because of its many functions, one of them is its capacity of
being habitat, since several thousands species live in its meadows, at different levels: above the leaves,
beneath the leaves, under cover of the leaves, on the rhizomes or within the matte on which the
seagrass grows. The marine species use the seagrass meadows and colonize the various connected
habitats for settling, as shelter, nourishment, reproduction area and/or development.
A further important role of the seagrass is their capacity of reducing the energy of waves and the
speed of currents as well as protection of the shore, though up to a certain limit, beyond which the
meadow itself is damaged or even destroyed. The role played by the vegetation in reducing the
impact of waves related to extreme weather has been widely emphasized, events either linked to
climate (storms and cyclones) or geological occurrences (tsunamis caused by submarine earthquakes,
large-scale landslides or volcanic activity).
Moreover, the Posidonia meadows play a part in stabilizing sea beds and encouraging the deposit of
sedimentary particles. Also Posidonia debris, mainly consisting of dead leaves, can consolidate and
produce a very compact and resistant structure, providing very effective protection against erosion of
the shore. The climate evolution with accompanying rise in sea-level, temperatures and precipitation,
could boost the less sensitive seagrass species and replace the high biomass species as Posidonia
Oceanica, which could thus reduce the capacity for protecting the shores.
POSIDONIA AND THE CARBON CYCLE
The Planet´s carbon cycle has significantly been affected by carbon emissions resulting from human
activities ( e.g. global warming and acidification of the oceans). Seagrass plays a major role in the
fixation and sequestration of blue carbon (carbon stored in coastal vegetation). Carbon sinks are
natural or artificial reservoirs in which carbon can be accumulated for a certain length of time.
The matte formed by the high primary production species as Posidonia contains a very important
accumulation of the fixed organic matter constituting a lont-term (a few decades to several millenia)
carbon sink (sequestration). Efforts should therefore focus on the conservation of these reservoirs to
avoid the carbon they contain being released into circulation.
Ref: Mediterranean Seagrass Meadows :Resilience and Contribution
to Climate Change Mitigation, IUCN Feb 2012. http://iucn.org/publications
POSIDONIA OCEANICA
Esistono 5 specie di piante marine bentiche (che vivono sul fondo) che appartengono alla famiglia
delle Magnoliophyta. Tra queste, solo una è una specie endemica del Mar Mediterraneo ovvero la
Posidonia Oceanica. Questa pianta marina forma ampie praterie dalla superficie fino alla profondità
di 50 m in tutto in il Mar Mediterraneo, con due sole eccezioni: una nel settore sud-orientale del
bacino (a causa delle alte temperatura del mare in estate) e l’altra nel settore occidentale del Mar
Adriatico (ovvero lungo la costa orientale italiana).
La Posidonia è sensibile alla alta temperatura del mare e in questi casi regredisce a differenza di
altre piante, che beneficiano di ambienti più caldi e come conseguenza si sviluppano ulteriormente.
Il risultato è che le piante marine con maggior capacità di resistere alle perturbazioni del proprio
habitat naturale, perturbazioni determinate dall’aumento dello stress naturale legato ai cambiamenti
climatici (aumento della temperatura del mare, dell’evaporazione con conseguente aumento della
salinità), dagli eventi estremi atmosferici (perturbazioni e calore) ed inoltre dalla pressione antropica
(urbanizzazione crescente, scarico di rifiuti, pesca non regolamentata, ancoraggi), sopravvivranno
e si svilupperanno ulteriormente. Quando le condizioni ambientali diventano sfavorevoli per
una specie, questa potrà essere sostituita da altre specie di natura più opportunistica. Questa
sostituzione però, può indurre nelle comunità marine dei profondi cambiamenti, agendo sulla
diversità e sul ruolo degli ecosistemi associati a tali comunità.
Le praterie di Posidonia Oceanica mostrano la complessità strutturale più elevata tra le piante del
Mediterraneo, oltre ad un’ampia diversità di habitat.
La Posidonia è riuscita a colonizzare vasti settori del Mediterraneo infralitorale, resistendo per
migliaia di anni alle suindicate perturbazioni, aspetto questo che mette in risalto una forte capacità
di resistere alle mutazioni dell’ambiente e dei forzanti esterni. Nonostante questa elevata capacità
di adattamento, la Posidonia sembra molto sensibile ai cambiamenti di salinità, di torbidità, del
tasso di sedimentazione, agli ancoraggi di grandi imbarcazioni, all’inquinamento ed all’azione delle
reti a strascico. Risultati di esperimenti ad hoc, hanno messo in risalto come la diversità genetica
delle delle acceleri il fattore resistenza alle perturbazioni piuttosto che il fattore resilienza.
La Posidonia cresce molto lentamente (un massimo di 7 cm all’anno). E’ utilizzata come bioindicatore essendo particolarmente sensibile all’ambiente nel quale si sviluppa.
UN ECOSISTEMA GLOBALE
La Posidonia Ocenica svolge molte funzioni importanti e una di queste è quella di costituire un
habitat, ospitando infatti migliaia di specie che, a diversi livelli, vivono nelle sue praterie sia sopra
che sotto le foglie, sui rizomi o all’interno della matte dove la posidonia cresce. Le specie marine
colonizzano le praterie delle piante e i diversi habitat tra loro connessi e li usano come rifugi, zone di
nutrimento, riproduzione e/o sviluppo.
Un ulteriore ed importante ruolo che svolgono le piante è legato alla capacità di ridurre l’energia del
moto ondoso, la velocità della corrente così come la capacità di protezione della costa, ovviamente
entro certi limiti, ovvero fin quando la prateria stessa non è danneggiata o distrutta. Il ruolo svolto
dalla vegetazione nel ridurre l’impatto delle onde associate ad eventi atmosferici estremi, è stato
ampiamente enfatizzato. Tali eventi sono connessi al clima (forti perturbazioni e cicloni) o sono
di natura geologica (tsunami causati da terremoti sottomarini, attività vulcanica e smottamenti di
grande scale).
Le praterie di Posidonia inoltre contribuiscono a stabilizzare i fondi del mare e a favorire la
deposizione di particelle sedimentarie. I resti di Posidonia, composti principalmente da foglie morte,
possono consolidare e produrre una struttura molto resistente e compatta, costituendo di fatto una
difesa della costa da processi erosivi. L’evoluzione climatica con l’associato aumento del livello del
mare, delle temperature e precipitazioni, potrebbe causare la crescita di piante meno sensibili a
queste variazioni con conseguente perdita di capacità da parte dell’ambiente di proteggere la costa.
LA POSIDONIA E IL CICLO DEL CARBONIO
Il ciclo del carbonio a livello globale, è stato significativamente influenzato dalle emissioni derivanti
dalle attività umane. Le piante hanno un ruolo molto importante nei processi di fissazione e
sequestro del carbonio blu (carbonio immagazzinato dalla vegetazione costiera). I pozzi di
carbonio, sono riserve naturali o artificiali nelle quali il carbonio può essere accumulato per un certo
intervallo di tempo. La matte, formata da specie ad alta produzione primaria come la Posidonia,
contiene un livello elevato di sostanza organica accumulata che costituisce un pozzo di carbonio
(sequestro) a lungo termine (da poche decine di anni a diversi millenni). Dovrebbero quindi essere
compiuti sforzi per la conservazione di queste riserve al fine di evitare che il carbonio contenuto
nella matte, venga rilasciato e immesso nell’ambiente.
Ref: Mediterranean Seagrass Meadows :Resilience and Contribution to Climate Change Mitigation,
IUCN Feb 2012.http://iucn.org/publications
AREE MARINE PROTETTE AMP
MARINE PROTECTED AREA MPA
Un’area marina protetta è un setore dell’oceano o del mare dove le attività umane sono regolamentate
secondo norme più restrittive rispetto alle aree adiacenti, così come avviene a terra, per i parchi
nazionali, o in altri tipi di zone protette.
A marine protected area is a part of the oceans or seas where the human activities are more strictly
regulated than in the surrounding waters, as on land for the national parks or other types of
protected areas.
La IUCN, International Union for Conservation of Nature, definisce le aree marine protette come:
“Tutte quelle zone, di mare e di terra, appartenenti alla fascia intertidale o subtidale, con la propria
flora, fauna, storia e cultura, che sono state individuate, attraverso leggi o altre procedure, al fine di
proteggere parte o tutto l’ambiente racchiuso nella zona”.
The IUCN, International Union for Conservation of Nature defines a marine protected areas as follows:
“Any area of intertidal or sub-tidal terrain, together with its overlying water and associated flora,
fauna, historical and cultural features, which has been reserved by law or other effective means to
protect part or all of the enclosed environment,”.
CATEGORIE DI AMP
MPA CATEGORIES
IUCN ha definito sei tipologie differenti (in termini di gestione) di Aree Marine Protette. A seconda
della tipologia, le strategie di gestione possono essere molto restrittive, come per i santuari o le
riserve integrali dove l’accesso è molto limitato, oppure, come nel caso della gestione delle risorse
naturali delle aree protette, dove tutte le attività possono essere autorizzate ma devono essere svolte
sotto controllo.
The IUCN has defined six management categories for the Marine Protected Areas. Accordingly, the
management measures can be very stringent and the access restricted for a sanctuary or an integral
reserve. Or all the activities can be authorized but under control for areas such as protected areas
for the management of natural resources. In between, national parks allow certain activities, favoring
tourism, education and awareness.
RUOLO DELLE AMP
ROLE OF MPA
Le AMP sono strutture essenziali per la conservazione della biodiversità degli oceani ed in particolare
per la salvaguardia degli stock ittici. A tale scopo, è di fondamentale importanza la qualità ed il livello
della struttura gestionale che, per aver successo nelle sue attività, dovrà essere in grado di coinvolgere
e rendere partecipe la popolazione locale, le realtà produttive, in particolare i pescatori, operatori
turistici ed i turisti.
MPAs are essential to conserve the biodiversity of the oceans and to maintain productivity, especially
of fish stocks, and more important than their declaration is the level and quality of their management.
The management can only be successful if there are a strong participation and involvement of the
local population and local stakeholders, in particular fishermen, tour operators and tourists.
Il punto di maggior debolezza delle aree marine protette, è dovuto al fatto che gli oceani e i mari sono
spazi aperti, connessi con aree, anche molto distanti, dalle quali è possibile che giungano elementi
che perturbano l’ambiente, come sostanze inquinanti, che possono vanificare in tempi anche brevi gli
sforzi di protezione.
L’Italia conta 30 aree marine protette, tra le quali si trova un santuario per la protezione dei mammiferi
marini, area posizionata tra la Francia, Italia ed il Principato di Monaco. Nel Golfo di Napoli sono state
istituite 4 AMP mentre in Sardegna si trova la ben nota area marina protetta dell’arcipelago
della Maddalena.
The main weakness of marine protected areas is that the oceans and seas are open spaces, with no
boundaries and that a disturbance or a pollution coming from a long distance can destroy in a short
time the efforts of protection.
Italy counts 30 marine protected areas, one of them being an international sanctuary for the
conservation of marine mammals, between France, Italy and Monaco. Around Naples, there are 6
MPAs, and in Sardinia, the well known archipelago of Maddalena is also protected.
IUCN E L’AMERICA’S CUP HEALTHY
OCEAN PROJECT
possono offrire, e per individuare dei luoghi di particolare importanza, dove gli habitat e le specie
minacciate dall’attività umana possano svilupparsi.
• individuare e stabilire aree che creano meccanismi di difesa naturali contro i cambiamenti climatici.
Fondata nel 1948, l’IUCN, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, è la più
grande e la più antica organizzazione globale per la protezione dell’ ambiente. L’IUCN vuole trovare
soluzioni concrete alle sfide urgenti poste al nostro ambiente dallo sviluppo. L’ IUCN interviene sulla
biodiversità, il cambiamento climatico, l’energia, i mezzi di sussistenza e l’economia, sostenendo la
ricerca scientifica e la gestione di progetti in tutto il mondo.
L’IUCN riunisce i governi, le ONG, le Nazioni Unite e le imprese per sviluppare insieme delle soluzioni
politiche, legali e pratiche.
L’IUCN conta più di 1.200 membri, sia Stati e agenzie governative che ONG e oltre 11.000 esperti
volontari presenti in 160 paesi. Le sue attività sono svolte da oltre 1.000 dipendenti in 60 uffici e
centinaia di partner in tutto il mondo.
• Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie della Terra, fornendo oltre il 90% del volume
abitabile del pianeta. Si stima che oltre 1 milione di specie vivono sulle barriere coralline solamente, e
ben 10 milioni nei mari profondi
• Gli oceani ospitano l’80% della biodiversità mondiale: dei 33 diversi gruppi di animali, 32 vivono
nel mare e 21 esclusivametne nell’’oceano. Finora, solo una piccola parte ne è stata esplorata e gran
parte della vita negli oceani rimane un mistero che gli esperti della IUCN stanno cercando di svelare
• Circa la metà della popolazione della Terra vive nelle regioni costiere
• Gli Oceani producono oltre il 50% di ossigeno dell’atmosfera.
“Gli oceani stanno soffrendo. Questa è un’opportunità per aiutare gli oceani e restituire alla Natura.”
Carl Gustaf Lundin, Direttore del Programma Globale Marino e Polare, IUCN
“L’America’s Cup non è una ONG per la protezione degli oceani, ma un trampolino di comunicazione.
Vogliamo dare una voce a quelle ONG che stanno già facendo un ottimo lavoro per la conservazione
degli oceani.”
Neill Duffy, America’s Cup Event Authority
L’America’s Cup Healthy Ocean Project è un’iniziativa volta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza
della conservazione degli oceani in senso globale e locale, agendo presso le città che ospitano le gare
dell’America’s Cup.
Forte dell’ attenzione generata dall’America’s Cup, e sulle competenze scientifiche dell’ IUCN,
l’America’s Cup Healthy Ocean Project ha per obiettivi:
MIGLIORARE LA CONSAPEVOLEZZA E LA
CONOSCENZA
Attraverso la comunicazione al pubblico dell’importanza della salute degli oceani, utilizzando i mezzi
di comunicazione tradizionali e media sociali.
INCORAGGIARE L’AZIONE PERSONALE
L’America’s Cup Healthy Ocean Project si basa sul Programma Globale Marino e Polare dell’IUCN,
ed intende sviluppare insieme alle autorità locali dei progetti concreti di conservazione nelle aree
circostanti alle zone dove si svolgono le gare dell’America’s Cup. Questi includono:
• Ripristino della vegetazione costiera degradata e distrutta (zone paludose, praterie
e vegetazione marina)
• Aumento dello stock ittico attraverso la creazione di Aree Marine Protette (AMP)
• Monitoraggio della salute delle barriere coralline
• Promozione della riduzione delle emissioni di CO2 aiutando le imprese ad adottare pratiche
commerciali più verdi
• Condurre ricerche per generare una migliore comprensione di tutto il potenziale che gli oceani
LA PIÙ GRANDE CORSA CONTRO IL TEMPO DEL MONDO.
NONOSTANTE L’IMPORTANZA DEGLI OCEANI, OGGI:
• Meno del 2% degli oceani del mondo sono protetti: l’aumento medio di aree marine protette per
anno è inferiore al 5%
• 27% delle 845 specie di coralli specifici alla costruzione delle barriere sono minacciati di estinzione
• 27 % degli uccelli marini sono in pericolo di estinzione
• Oltre il 75% degli stock ittici mondiali sono già pienamente sfruttati o sfruttati in eccesso
• Solo 1 su 3 pesci catturati raggiunge i nostri piatti
• L’ acidità degli oceani è aumentata del 30% dai tempi della rivoluzione industriale
• Ogni anno, 35,000 navi da trasporto rilasciano 1.12 miliardi di tonnellate di CO2.
UN PROGETTO IN MEMORIA DELLA 34ESIMA AMERICA’S CUP – AREE MARINE PROTETTE (AMP)
Un vasto numero di gare dell’ America’s Cup si trovano su o in prossimità di Aree Marine Protette.
Si tratta di aree identificate perché ospitano una biodiversità importante. IUCN vuole proteggere
queste aree:
• Lavorando con la Commissione Mondiale per le Aree Protette (WCPA) e i suoi coordinatori regionali,
in collaborazione con le più importanti ONG al mondo, quali The Nature Conservancy, Conservation
International, WWF and NOAA/National Marine Sanctuaries
• Sviluppando manuali e strumenti di gestione delle Aree Marine Protette
• Sviluppando dei network di Are Marine Protette
• Lavorarando con le autorità governative e leistituzioni internazionali per promuovere una migliore
governance del mare aperto e una migliore gestione degli ecosistemi oceanici.
‘‘Le sfide per il futuro dell’oceani sono molto vaste, ma a differenza delle generazioni precedenti,
sappiamo cosa dobbiamo fare. È giunto il momento urgente di proteggere il cuore azzuro del
nostro pianeta.’’
Dr Sylvia Earle, fondatrice, Mission Blue, e IUCN Patron of Nature
IUCN AND THE AMERICA’S CUP
HEALTHY OCEAN PROJECT
The IUCN, the International Union for Conservation of Nature is the world’s oldest and largest
global environmental organization. It helps the world find pragmatic solutions to our most pressing
environment and development challenges. IUCN works on biodiversity, climate change, energy,
human livelihoods and greening the world economy by supporting scientific research, managing field
projects all over the world, and bringing governments, NGOs, the UN and companies together to
develop policy, laws and best practice. IUCN has more than 1,200 government and NGO members and
over 11,000 volunteer experts in some 160 countries. IUCN’s work is supported by over 1,000 staff in
60 offices and hundreds of partners in public, NGO and private sectors around the world.
“The oceans are in trouble. This is an opportunity to help the oceans and give something back.”
Carl Gustaf Lundin, Director of Global Marine and Polar Program, IUCN
“The America’s Cup is not an ocean health NGO but a communication platform. We want to give a
voice to those NGOS that are already doing great work on ocean conservation.”
Neill Duffy, America’s Cup Event Authority
THE WORLD’S GREATEST RACE AGAINST TIME
• Oceans cover over 70% of the Earth’s surface, providing over 90% of the Earth’s habitable volume
It is estimated that more than 1 million species live on coral reefs alone, and as many as 10 million in
the deep seas
• Oceans are home to 80% of the world’s biodiversity: of the 33 different groups of animals 32 occur
in the ocean and 21 are exclusive to the ocean. Only a fraction of it has been explored so far and
much of ocean life remains a mystery which IUCN experts are striving to unveil
• About half of the Earth’s population lives in coastal regions
• The Oceans produce over 50% of the oxygen in the atmosphere.
DESPITE THE OCEAN’S IMPORTANCE, TODAY:
• Less than 2% of the world’s Oceans are protected: the average annual increase of protected marine
areas remains below 5%
• 27% of the 845 species of reef building corals are threatened
• 27 % of marine birds are in danger of extinction
• Over 75% of the world’s fish stocks are already fully exploited or overexploited
• Only 1 out of 3 captured fishes reaches our plates
• Ocean acidity increased by 30% since Industrial Revolution
• 35,000 Maritime transport vessels are releasing 1.12 billions of tons of CO2 per year.
The America’s Cup Healthy Ocean Project is an awareness raising initiative that seeks to improve
ocean health globally and within the communities of our host city venues. Building on a high
profiled event and the International Union for the Conservation of Nature (IUCN) expertise, the
Healthy Ocean Project wishes to:
1. INCREASE AWARENESS AND KNOWLEDGE
The Healthy Oceans Project communicates the ocean health messages to the public through
traditional media activities, as well as social media and on site engagement.
2. ENCOURAGE PERSONAL ACTION
The Healthy Oceans Project builds on IUCN’s Global Marine and Polar Conservation Program, and is
localizing this to develop legacy projects in the surrounding areas to the America’s Cup communities.
These include:
• Restoring degraded and destroyed coastal vegetation (mangroves, seagrass and saltmarshes)
• Increase fish-stock through establishment of Marine Protected Areas (MPAs) and encouraging
sustainable seafood choices
• Monitor coral reefs
• Promote reduction of CO2 emission by assisting businesses to adopt greener business practices
• Conduct research: to generate a better understanding of the full potential the ocean can offer
and the location of special places where habitats and species at threat and risk from our activities
may flourish
• Establish areas that create natural defense mechanisms against climate change.
3. CREATE A LEGACY - MARINE PROTECTED AREAS
A vast number of the America’s Cup races are located on or close to MPAs. These identified areas are
home to significant biodiversity. IUCN aims to conserve these areas by:
• Working with its World Commission on Protected Areas (WCPA) & Regional Coordinators,
in cooperation with The Nature Conservancy, Conservation International, WWF and NOAA/National
Marine Sanctuaries
• Developing MPA tools (e.g. MPA managers toolkit and training)
• Developing MPA networks
• Working with States and international institutions to foster better governance of the high seas and
better management of ocean ecosystems.
‘‘The challenges for the future of the ocean are vast, but unlike previous generations, we know what
now needs to happen. The time to protect the blue heart of our planet is now, today and urgent.’’
Dr Sylvia Earle, founder, Mission Blue, and IUCN Patron of Nature
AREA MARINA PROTETTA
“PARCO SOMMERSO DI GAIOLA”
THE MARINE PROTECTED AREA
“GAIOLA UNDERWATER PARK”
Istituita con Decreto Interministeriale del 7/8/2002, l’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola”
prende il nome dai due isolotti che sorgono a pochi metri di distanza dalla costa di Posillipo, nel
settore nord occidentale del Golfo di Napoli. Con una superficie di appena 41,6 ettari, si estende dal
pittoresco Borgo di Marechiaro alla suggestiva Baia di Trentaremi racchiudendo verso il largo parte
del grande banco roccioso della Cavallara.
The Gaiola Underwater Park is an Marine Protected Area of great interest, archaeologically and
naturally because it juxtaposes ancient remains and biological colonies of animal and plant life
flourishing in and around structures that have stood here since roman times.
Attualmente gestito dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, il Parco
Sommerso di Gaiola deve la sua particolarità alla fusione tra aspetti vulcanologici, biologici e storicoarcheologici, il tutto nella cornice di un paesaggio costiero tra i più suggestivi del Golfo. I costoni
rocciosi e le alte falesie di Tufo Giallo Napoletano, rimodellate dal mare e dal vento, ammantate
dai colori della macchia mediterranea, regalano ancora oggi scorci di rara bellezza che da sempre
hanno incantato i popoli che qui si sono succeduti. Proprio per l’amenità dei luoghi e la bellezza del
paesaggio, infatti, a partire da I sec a.C. su questa costa si insediarono suntuose ville dell’aristocrazia
romana, la più importante delle quali fu quella del Pausilypon (“luogo dove finiscono i dolori”) che,
eretta da Publio Vedio Pollione e divenuta alla sua morte (15 a.C.) villa Imperiale, occupava gran
parte della fascia costiera dell’attuale Parco. Resti di ville marittime, maestose cave di tufo, approdi,
ninfei e peschiere sono oggi visibili lungo la costa sopra e sotto la superficie del mare, a causa del
fenomeno vulcano-tettonico di lento sollevamento e abbassamento della crosta terreste denominato
“bradisismo”. La vita marina ha poi fatto il resto.
L’estrema complessità geomorfologica dei fondali e la favorevole circolazione delle correnti marine, ha
infatti permesso l’insediamento in pochi ettari di mare di una ricca e variegata comunità biologica che
oggi riempie di vita e colori ciò che la storia della terra e quella dell’uomo hanno creato. Così mentre
polpi, saraghi, donzelle e nuvole di “guarracini” si aggirano tra gorgonie ed antiche vestigia, una
murena resta in agguato proprio tra i mattoni consumati dal tempo di un antico murenario romano.
The Park has been set up in 2002 for archaeological and biological reasons; in fact there are
many remains of an ancient roman villa that lie underwater because of bradyseism, a geological
phenomenon. It causes the lowering and the rising of the earth and of the sea level. We can assert
that the coast line has been lowered of 3 – 4 meters since roman times. For this reason in this area it is
possible to observe the remains of a roman harbour and of the roman moray eels ponds in addition to
many others ancient structures.
The visit of this park is interesting also from a geological point of view, because the hillside of Posillipo
is the eastern limit of the volcanic area of the Phlegrean Fields. The overall morphology of the
Phlegrean Fields is the results of the intensive eruptive activity of the enormous Phlegrean Caldera.
In particular the massive presence of tuff is given by one eruption of 15.000 years ago, called the
“Neapolitan Yellow Tuff Eruption”. The geomorphology of the Gaiola Underwater Park’s seabed is
really heterogeneous, for this reason there is a great variety of habitats for sea living organisms, so
it can be observed an alternation among sunlight-loving living organisms (photophilous), and the
shade-loving ones (sciophilous). The safeguard of this area improved the environmental condition of
all neapolitan coastline, making it also an interesting environmental reserve.