documento del consiglio di classe

Transcript

documento del consiglio di classe
ISTITUZIONE STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
Salita Pontecorvo, 72 80135 Napoli
Tel. 081.5495919 -fax. 081/5646344
Prot.2297/C27B del 16-05-2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
(ai sensi dell’articolo 5, Legge n.425 10/12/1997)
Anno scolastico 2015/16
CLASSE V SEZIONE AS
CORSO: Liceo Scientifico
Il Coordinatore di classe
Cristiana Passerini
Il Dirigente Scolastico
Giuseppina Maria Wally Crocenti
1
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________________
INDICE
Parte prima
 1. Introduzione : IL LICEO “MARGHERITA DI SAVOIA”
Parte seconda






2.a
2.b.
2.c.
2.d.
2.e.
2.f.
LA CLASSE (storia della classe) (pag. 4)
Composizione della classe : dati anagrafici
Variazioni nella composizione del Consiglio di classe nel triennio
Flussi degli studenti nel triennio
LA PROGRAMMAZIONE (pag. 8)
LE PROVE SIMULATE ( pag. 10)
Parte terza (pag. 30)
Relazioni finali relative alle discipline dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti
comprendenti:
 conoscenze
 competenze
 programmi svolti (fino al 15/05/2016)
 metodologie
 mezzi e strumenti, materiali didattici verifiche (tipologia delle prove effettivamente
somministrate nel corso dell’anno).
 modalità e strumenti di valutazione (esplicitazione dei criteri e parametri attraverso una
griglia che metta a confronto voti, giudizi, livelli di apprendimento).
Parte quarta (pag. 60)
MODALITÀ E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE
1. Griglie adottate durante l’anno per la valutazione delle prove scritte
2. Griglia adottata durante l’anno per la valutazione dei colloqui orali




PROVA SCRITTA DI ITALIANO
PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIP. B)
COLLOQUIO ORALE
Parte quinta (pag. 65)
 Tabella riassuntiva dei crediti.
2
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________
________
Parte prima
IL MARGHERITA DI SAVOIA
Il “Margherita di Savoia” nasce il 4 gennaio 1891. Nel corso degli anni si
trasforma seguendo l’evoluzione della scuola italiana. Nel 1987 inizia il suo
percorso d’innovazione aderendo al Piano Nazionale di Informatica e dando
vita, nel 1988, ad uno dei pochi corsi serali d’insegnamento superiore
esistenti in Italia. Dal 1990 al 1992 l’Istituto arricchisce la sua offerta
formativa: nascono il Liceo Linguistico (ex art. 3, poi Brocca) e il Liceo sociopsicopedagogico (sperimentazione Brocca). Trasformazioni, progettazioni e
sperimentazioni si susseguiranno negli anni: nasce il Liceo delle Scienze
Sociali e si avvia la sperimentazione di didattica modulare (1997/98).
Nell’ambito della sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali, l’Istituto
diviene scuola-polo per il Sud e organizza seminari d’aggiornamento per
dirigenti scolastici e docenti; la didattica modulare è adottata nelle classi di
ogni indirizzo (1998/99). E’ istituito il Liceo Scientifico (con sperimentazione
linguistica fino all’A.S. 2004-2005). L’Istituto diviene scuola-polo per
l’applicazione della L. 9/99 sull’estensione dell’obbligo scolastico (2000/01).
Nel 2005/06, il ridimensionamento dell’offerta formativa da parte del C.S.A. si
accompagna all’abbandono della didattica modulare. Nel 2007/08, è
reintrodotto il Liceo socio-psicopedagogico. L’Istituto aderisce al “Progetto
Qualità”. Nell’A.S. 2010-2011, il nuovo assetto ordinamentale previsto dai
Regolamenti sui Licei determina l’istituzione delle prime classi del Liceo delle
Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane - opzione economicosociale. Nasce il Liceo Musicale.
Dal 2002/03 ad oggi, l’offerta formativa si è arricchita di progetti finanziati
dall’Unione Europea e dalla Regione Campania (P.O.N. e P.O.R. ).
3
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________
Parte seconda
2. LA CLASSE
2.a. storia della classe
La classe VAS e ’costituita da ventisette alunni, sedici ragazzi e undici
ragazze.
La classe ha subito modifiche nel corso dei cinque anni,
prevalentemente durante il terzo ed il quarto anno, dovute
all’inserimento di numerosi allievi provenienti da altre scuole. In
particolare, all’inizio del quinto anno, si è inserito nel gruppo classe un
nuovo alunno ritiratosi poi nel mese di febbraio. Ciò ha comportato
poca omogeneità’ nei livelli di partenza e nelle modalità di approccio allo
studio. Per quanto riguarda il corpo docente, nel corso del triennio sono
cambiati i professori di italiano, latino, inglese e religione.
Il grado di socializzazione e la coesione della classe sono da ritenere
,nel complesso positivi; i rapporti sono stati improntati, infatti, alla
correttezza e al rispetto reciproco. Il lavoro è stato, perciò, svolto in un
clima di serenità e la crescita collettiva si è realizzata attraverso una
positiva solidarietà tra gli allievi anche se non sono mancati, a volte,
comportamenti esuberanti da parte di alcuni alunni.
Il discorso educativo globale ha mirato alla costruzione organica di un
quadro
culturale in cui risultassero integrati gli elementi fondamentali della
cultura
scientifica e umanistica . Si è inteso offrire agli alunni una visione
unitaria del
sapere da cui si potessero trarre spunti per il confronto di idee, per il
trasferimento da un campo all’altro delle conoscenze acquisite sempre
nel rispetto del pensiero e delle espressioni altrui.
La classe è apparsa alquanto nel complesso omogenea per quanto
concerne i percorsi individuali degli alunni, i loro interessi specifici e il
loro impegno nello studio. In particolare alcuni alunni si sono mostrati
sempre pronti a recepire i suggerimenti volti a migliorare il loro metodo
di studio e il grado di preparazione e hanno acquisito buone o ottime
conoscenze, competenze e capacità in tutte le discipline grazie ad un
impegno assiduo e ad una partecipazione costante alle attività
educativo-didattiche. Altri allievi, con maggiori difficoltà’ espressive e
problemi di metodo nell’approccio alle discipline soprattutto scientifiche,
hanno sopperito con senso di responsabilità e assiduità’ nell’impegno ed
hanno dimostrato di essere pronti ad accogliere gli stimoli offerti per
migliorare il loro livello di preparazione che può ritenersi, ampiamente
sufficiente. Infine un esiguo numero di alunni, ha mostrato difficoltà nel
4
rispettare i ritmi di apprendimento programmati e riuscendo a colmare
parzialmente, allo stato attuale, le lacune nelle singole discipline sia a
causa di un impegno poco assiduo e maturo sia per cali motivazionali
che hanno influito negativamente sulla frequenza.
Tutti i docenti si sono impegnati nel tentare di recuperare, in tali alunni,
le motivazioni, nel risvegliare l’interesse per le varie discipline e nel
trasmettere quel corredo di conoscenze necessarie per affrontare
l’esame di stato.
I rapporti con i docenti sono stati improntati al dialogo e al rispetto
reciproco grazie alla disponibilità degli insegnanti sempre aperti al
confronto; i rapporti con le famiglie sono avvenuti sia in occasione degli
incontri pomeridiani scuola-famiglia, sia tramite colloqui individuali; la
partecipazione dei genitori è risultata proficua e collaborativa.
Tutto il consiglio di classe si è adoperato per promuovere negli allievi
una formazione culturale armonica e per far loro raggiungere gli
obiettivi specifici di ogni disciplina dando particolare importanza allo
sviluppo della capacità di elaborazione, di critica e di giudizio e
all’acquisizione di un adeguato metodo di studio.
Per ottenere gli obiettivi prefissati gli alunni sono stati costantemente
sollecitati ad un atteggiamento responsabile nei confronti dello studio
anche in vista dell’esame di stato. Gran parte della classe ha dimostrato
ricettività agli stimoli proposti, ai quali ha risposto con senso di
responsabilità che si è manifestata anche nella partecipazione alle
numerose iniziative della scuola .
Gli alunni hanno, nel complesso, raggiunto gli obiettivi prefissati anche
se si
rileva, come già detto, una certa gradazione dei livelli di apprendimento
per quanto concerne capacità, attitudini e interessi specifici.
Per quanto attiene alla valutazione si è tenuto conto della disponibilità
all’ascolto, della frequenza , dell'impegno, dell’interesse per le attività
proposte, delle capacità e dell’iter cognitivo percorso dagli allievi.
5
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________
________
 2.a. Composizione della classe : dati anagrafici ALUNNI
N.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Cognome e nome
Luogo di nascita
Data di nascita
NAPOLI
NAPOLI
POLLENA TROCCHIA
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
01/12/2016
05/08/1997
11/07/1997
23/09/1997
26/10/1996
26/02/1998
04/01/1997
18/08/1997
23/03/1998
07/05/1997
20/02/1997
03/05/1996
09/06/1997
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
16/02/1996
15/04/1996
13/11/1998
27/11/1997
22/11/1996
19.
20.
21.
BARBA VINCENZO
CASO GIANLUCA
CIOFFI CONCETTA
CIOFFI LUCA
CREMATO ANNA
D‟ABUNDO GIOVANNI
D‟ASCIA ALESSIA
DE LUCIA ALESSIA
ESPOSITO DARIO
ESPOSITO MARCELLA
LA DAGA EMANUELE
LICCIARDI MARIANO
LUONGO FELICE
LEOPOLDO
MARTIN GABRIELE
PINTO CARMEN
PISCITELLI MARIANO
POLVERINO CHIARA
QUAGLIETTA
LORENZO
RAMAGLIA AGNESE
RUGGERO DAVIDE
SCATTIGLIA DENISE
12/12/1996
06/02/1967
19/09/1997
22.
23.
24.
25.
26.
27.
SIMONE GIUSEPPE
STENTI MONICA
STORNAIUOLO DAVIDE
TESORO ORAZIO
TIZZANO VITTORIA
VITIELLO VINCENZO
NAPOLI
NAPOLI
SAN GIORGIO A
CREMANO
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
14.
15.
16.
17.
18.
23/05/1997
10/02/1998
08/12/1997
16/11/1995
16/05/1998
23/03/1997
6
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________
2.c. Variazioni nella composizione del Consiglio di Classe nel triennio
Discipline
curriculari (1)
RELIGIONE
ITALIANO
LATINO
FILOSOFIA
STORIA
INGLESE
ARTE
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
ED.FISICA
Anni di
corso
(2)
TRE
TRE
TRE
TRE
TRE
TRE
TRE
TRE
TRE
TRE
TRE
Classe terza
(3)
Classe quarta
Classe quinta
BUTERA
CITARELLA
CITARELLA
MOSTARDI
MOSTARDI
CAPOLINO
LISTA
FIORILLO
FIORILLO
PASSERINI
GRASSO
()DEL GIUDICE
() TESTAI
() MOBILIO
()FIORENTINO
() FALCO
() FALCO
MOSTARDI
MOSTARDI
() MASIELLO
LISTA
() CAVALLI
() CAVALLI
PASSERINI
GRASSO
MOSTARDI
MOSTARDI
MASIELLO
LISTA
CAVALLI
() FIORILLO
PASSERINI
GRASSO
Note
1) Elenco di tutte le discipline previste nel triennio ;
2) Anni di corso nei quali è prevista la disciplina ;
In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con ()l’anno in cui vi sia stato un cambiamento di
docente rispetto all’anno precedente; con ()l’anno in cui si sia verificato un imprevisto cambiamento di
docente in corso d’anno.
2.d. Flussi degli studenti nel triennio
Classe
TERZA
QUARTA
QUINTA
Totale
Alunni
iscritti
27
28
28
Provenienti
dalla classe
precedente
22
22
27
Iscritti
da altre
classe
5
6
1
Promossi
In I
sessione
Promossi in
II sessione (ai
13
18
9
10
Non
promossi
sensi dell‟O.M.
97/2007)
5
/
Totale allievi della classe che hanno frequentato lo stesso corso senza interruzioni,
ripetenze o spostamenti nel corso dell’ intero triennio: 13
7
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________
2.e. LA PROGRAMMAZIONE
OBIETTIVI GENERALI (EDUCATIVI E FORMATIVI)
Acquisizione dei principi della cittadinanza in generale e sviluppo della
coscienza
storica della cittadinanza italiana ed europea.
Sviluppo della consapevolezza dei propri diritti e doveri e acquisizione di
strumenti per un orientamento consapevole nel proprio percorso
esistenziale e lavorativo.
Saper riconoscere l'influenza della cultura classica nella cultura e nella
scienza moderna e contemporanea.
Conoscere le opportunità delle risorse informatiche e telematiche ai fini di
un più proficuo apprendimento e nelle attività di ricerca ed
approfondimento didattico.
Saper individuare le interazioni tra le diverse forme di sapere che hanno
permesso lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica
e
comprendere i nessi tra i metodi di conoscenza specifici della matematica
e delle scienze sperimentali e quelli specifici dell'indagine di tipo
umanistico.
Acquisire attraverso la pratica laboratoriale la padronanza di linguaggi
specifici, delle tecniche e delle metodologie relative alle diverse discipline.
Formare alla cultura della complessità che valorizzi il dubbio e che ponga
la ricerca della verità in termini di possibilità e di molteplici punti di vista.
CAPACITÀ TRASVERSALI
(relazionali, comportamentali e cognitive)
Partecipare in modo consapevole e costruttivo al dialogo educativo.
Acquisire atteggiamenti tesi alla
,all’impegno e all’iniziativa autonoma .
collaborazione
responsabile
Rispettare le regole di convivenza democratica ed avvertire come
risorsa le diversità culturali e il pluralismo delle condizioni .
8
Sviluppare adeguate capacità di ragionamento, analisi, sintesi e
rielaborazione critica.
Acquisire i linguaggi specifici.
Cogliere e collegare tra loro i nuclei fondanti delle singole discipline .
Spendere i saperi acquisiti nei diversi contesti.
Acquisire le competenze specifiche dell’indirizzo di studio.
ATTIVITÀ INTER – PARA – EXTRA CURRICULARI
(viaggi d’istruzione, visite guidate, scambi, stages, tirocini, conferenze, teatro, cinema, attività sportive)
Durante quest’anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:
 FUTURO REMOTO - NAPOLI
 Visita al MAV- ERCOLANO
 SPETTACOLO SU GIACOMO LEOPARDI – TEATRO
AREA NORD - NAPOLI
 Visita a PALAZZO ZEVALLOS
 SALONE
DELLO
STUDENTE
–
MOSTRA
D’OLTREMARE
 CINEFORUM “MOBY DICK”
 PROGETTO “PLS – PIANO LAUREE SCIENTIFICHE”
PRESSO
IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA
DELL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI
 PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI REGIONALI
DELLE OLIMPIADI DI SCIENZE NATURALI
 VIAGGIO D’ISTRUZIONE A PRAGA
9
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________
LE PROVE SIMULATE
Durante l’anno scolastico sono state effettuate tre simulazioni della terza
prova come riportato nel seguente quadro sintetico.
I docenti dopo averne effettuato la correzione sono concordi nel ritenere la
tipologia B la più adeguata alle caratteristiche della classe in oggetto per fare
emergere pienamente le competenze acquisite dagli alunni.
Di seguito sono riportate le tracce delle tre simulazioni svolte.
QUADRO SINTETICO DELLE PROVE SOMMINISTRATE
NUMERO
PROVA
DATA
PROVA
TIPOLOGIA
DISCIPLINE COINVOLTE
1
01/03/2016
B
Scienze, Inglese, Storia,
Latino, Scienze Motorie
2
04/04/2016
A
Scienze, Inglese, Filosofia,
Latino, Fisica
3
29/04/2016
B
Scienze, Inglese, Storia,
Latino, Arte
 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Per i criteri di valutazione si veda la Quarta Parte del documento
10
ISTITUZIONE SUPERIORE
“Margherita di Savoia”
LICEO SCIENTIFICO
Anno Scolastico 2015/2016
Classe V Sez. As
SIMULAZIONE III PROVA ESAMI DI STATO
Tipologia B
Materie coinvolte: Storia, Scienze, Inglese, Latino, Scienze Motorie
Durata della prova h. 2
ALUNNO
COGNOME
NOME
Firma
DOCENTI
...............................................
...............................................
................................................
................................................
................................................
Data: 01/03/2016
Punteggio __________/15__
11
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: STORIA
Docente: Ernesto Mostardi
Classe VAs
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
1) Con quali ceti sociali tedeschi si alleò Hitler? E per quali motivi?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) In cosa consisteva il piano di “fascistizzazione” della società adottato da
Mussolini?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
12
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: SCIENZE
Docente: Cristiana Passerini
Classe VAs
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
1) Descrivi la struttura di un margine convergente, le diverse tipologie ed i
fenomeni geologici ad esso correlati
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) Descrivi la struttura dell‟atmosfera ed i principali fenomeni che avvengono
in essa:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------13
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: INGLESE
Docente: Marcella Masiello
Classe V As
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
1) Speak about the Byronic hero
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) The concept of Nature in Wordsworth and Coleridge
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
14
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: LATINO
Docente: Isabella Falco
Classe V As
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
1) Come Giovenale vede la Roma dei suoi tempi? Perchè?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) Delinea i caratteri del Panegirico di Traiano e soprattutto i rapporti tra
princeps e senato
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
15
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: SCIENZE MOTORIE
Classe VAs
Docente: Maria Grasso
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
1) Nel tempo il concetto di salute si è trasformato, da una visione “statica” si è
passati ad una visione “dinamica”.
Cosa si vuole intendere oggi con i termini salute “dinamica”?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) Quali sono, per una persona, gli elementi per acquisire la salute dinamica?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
16
ISTITUZIONE SUPERIORE
“Margherita di Savoia”
LICEO SCIENTIFICO
Anno Scolastico 2015/2016
Classe V Sez. As
SIMULAZIONE III PROVA ESAMI DI STATO
Tipologia A
Materie coinvolte:Filosofia, Scienze, Inglese, Latino, Fisica
Durata della prova h. 2
ALUNNO
COGNOME
NOME
Firma
DOCENTI
...............................................
...............................................
................................................
................................................
................................................
Data: 04/04/2016
Punteggio __________/15__
17
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: FILOSOFIA
Classe VAs
Docente: Ernesto Mostardi
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________________________DATA_____
Tipologia A (quesito a risposta sintetica) : rispondere in max 20 righe:
Il punto di vista di Croce in merito al sapere scientifico:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
18
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina:LATINO
Classe VAs
Docente: Isabella Falco
A.S. 2015/16
ALUNNO/A____________________________________DATA_____________________
Tipologia A (quesito a risposta sintetica) : rispondere in max 20 righe:
I Romani e la scienza: descrizione dello scienziato modello e dei suoi metodi (es.
Plinio il Vecchio),confronto col mondo greco (in particolar modo quello ellenistico)
e col mondo moderno (mancata rivoluzione industriale).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
19
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: INGLESE
Classe VAs
Docente: Marcella Masiello
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA___________________
Tipologia A (quesito a risposta sintetica) : rispondere in max 20 righe:
Speak about the Social Background and “Victorian Compromise “
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------20
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: SCIENZE
Classe VAs
Docente: Cristiana Passerini
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Tipologia A (quesito a risposta sintetica) : rispondere in max 20 righe:
Gli alcani ed i ciclo alcani:caratteristiche, proprietà, nomenclatura e reazioni
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
21
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: FISICA Docente: Maurizio Fiorillo
Classe VAs
A.S. 2015/16
ALUNNO/A___________________________________DATA_____________________
Tipologia A (quesito a risposta sintetica) : rispondere in max 20 righe:
Spiega brevemente come vengono rivisti i concetti di tempo, massa, quantità di
moto, ed energia in fisica relativistica
_______________________________________________________________________
22
ISTITUZIONE SUPERIORE
“Margherita di Savoia”
LICEO SCIENTIFICO
Anno Scolastico 2015/2016
Classe V Sez. As
SIMULAZIONE III PROVA ESAMI DI STATO
Tipologia B
Materie coinvolte: Storia, Scienze, Inglese, Latino, Disegno e Storia dell’Arte
Durata della prova h. 2
ALUNNO
COGNOME
NOME
Firma
DOCENTI
...............................................
...............................................
................................................
................................................
................................................
Data: 29/04/2016
Punteggio __________/15__
23
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: STORIA
Docente: Ernesto Mostardi
Classe VAs
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
3) I fattori che contribuiscono alla diffusione dei regimi autoritari e fascisti in
Europa negli anni trenta.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4) La politica dell’appeasement e le sue conseguenze
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
24
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: SCIENZE
Docente: Cristiana Passerini
Classe VAs
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
3) Illustra le principali caratteristiche e proprietà degli alcheni
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4) Illustra le principali caratteristiche e proprietà degli alcoli ed indica i più
importanti termini della serie:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
25
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: INGLESE
Docente: Marcella Masiello
Classe VAs
A.S. 2015/16
ALUNNO/A____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
3) Browning: Speak about the “Dramatic monologue”
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4) Speak about the different Literary movements in Victorian Age
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
26
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: LATINO
Docente: Isabella Falco
Classe VAs
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
1) Parla del Dialogus de oratoribus
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) “Rispettate quindi ed amate la pace di Roma, che assicura a tutti, vinti e
vincitori gli stessi diritti. E che le lezioni della buona e della cattiva sorte vi
ammoniscano a non preferire una ribellione piena di pericoli alla sicurezza della
sottomissione”: commenta questa frase, indicando da chi ed in che contesto
viene pronunciata
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
27
ISS “MARGHERITA DI SAVOIA“
SIMULAZIONE TERZA PROVA D‟ESAME
Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE Docente: Paola Lista
Classe VAs
A.S. 2015/16
ALUNNO/A_____________________________________DATA_____________________
Rispondere alle seguenti domande in 6/ 8 righe:
1)
Il candidato illustri le principali caratteristiche del movimento "Der Blaue Reiter"
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2)
Il candidato illustri la poetica artistica di Vasilij Kandinskij per sommi capi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
28
Data, 15 maggio 2016
Firma del coordinatore
Firma dei docenti
.………………………………………
……………………….
Firma del Dirigente Scolastico
……………………….
……………………………………….
……………………….
……………………….
……………………….
……………………….
……………………….
……………………….
29
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________
Relazione finale del docente
Disciplina : ITALIANO
Prof. Isabella Falco
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
 CONOSCENZE




Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un determinati periodo
Padroneggiare periodizzazioni e categorie storiche riguardanti l‟epoca
presa in esame
Storicizzare un tema all‟ interno dei modelli culturali dell‟epoca oggetto di
studio
Conoscere le caratteristiche principali di alcuni generi letterari e del loro
rapporto con specifici contesti socio-culturali
COMPETENZE/ CAPACITA‟/ABILITA‟









Contestualizzare gli autori ed i fenomeni studiati, attraverso l‟utilizzazione
di concetti e prospettive mutuati da diversi ambiti disciplinari
Confrontare un testo con altri individuandone le tematiche comuni
Analizzare sul piano formale e contenutistico i testi letti ai fini della
storicizzazione ed attualizzazione del tema
Utilizzare le competenze linguistiche e testuali per l‟ analisi di testi letterari
appartenenti allo stesso genere
Identificare le scelte stilistiche individuali nell‟ambito della codificazione
del genere
Elaborare forme diversificate di testi secondo le diverse tipologie testuali
Utilizzare categorie, concetti e linguaggi differenziati, mutuati da diversi
ambiti disciplinari, per elaborare un progetto espositivo-argomentativo
Cogliere la complessità delle problematiche letterarie attraverso il
confronto di interpretazioni
Produrre testi espositivi,
argomentativi, di analisi e di sintesi con
riflessioni personali
30
 PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2016)
Libri di testo: Cataldi, La voce della letteratura, ed. Palumbo, vol.3A e
3B
ARGOMENTI
1) La seconda metà dell‟Ottocento: inquadramento storico e caratteri generali: la
tendenza al realismo e il naturalismo, il simbolismo e il decadentismo
2) Naturalismo francese: definizione e caratteri, differenze col Verismo
3) Verga: vita ed opere: l‟ adesione al Verismo
4) Le novelle, caratteri generali,
da Vita dei Campi: lettura di Rosso Malpelo, p. 115 -124
5) I romanzi: il ciclo dei vinti: caratteri generali, genesi e spiegazione dell‟opera
6) I Malavoglia: il titolo, la composizione, la vicenda, la morale dell‟ ostrica, la
lingua e lo stile
da I Malvoglia, La prefazione, p.166-168, L „incipit, p.176 e L‟addio di N‟Toni, p.183 185
7) Mastro Don Gesualdo: caratteri e temi (il titolo, la vicenda, temi e personaggi),
da Mastro Don Gesualdo, La morte di Gesualdo, p. 152 – 154
8) G. Pascoli, vita ed opere, tra tradizione (La funzione sociale e morale della
poesia) e innovazione (Lo sperimentalismo lessicale e metrico del Pascoli)
9 ) La poetica del fanciullino, lettura di un passo p.286-287
Myricae (titolo, struttura e temi) 1) La morte del padre 2) La natura consolatrice, ma
minacciata da un senso di morte p.249
Lettura ed analisi delle seguenti poesie: Lavandare, X Agosto, L‟assiuolo p.291 e
ss.
Da I Canti di Castelvecchio: lettura ed analisi de Il gelsomino notturno p.304 -305
Da I Poemetti: lettura ed analisi di Digitale purpurea p. 314 -315
10) G. D‟Annunzio, vita ed opere: varietà di atteggiamenti e di interessi: il
nazionalismo, l‟estetismo, il panismo, il superomismo
11) I romanzi: caratteri e temi principali
Da Il Piacere: il ritratto di Andrea Sperelli , p.339 -340
Da Le Vergini delle Rocce: il programma del superuomo, p. 349 -350
12) La poesia: caratteri principali
da L‟ Alcyone: La pioggia nel pineto: lettura ed analisi p.359 -362
13) Il primo Novecento: inquadramento storico e caratteri generali: la crisi delle
Scienze e le conseguenze in campo culturale
14) Il romanzo d‟ avanguardia: differenze col romanzo naturalista e decadente,
creazione di una nuova struttura narrativa ed elaborazione di nuovi temi: la
malattia, l‟inetto ed il conflitto padri-figli
15) Italo Svevo, vita e opere , la cultura complessa e contraddittoria
Da Una Vita: Le ali del gabbiano e il cervello dell‟ intellettuale, p. 166 – 168
Da Senilità, Inettitudine e senilità, p. 171 - 173
16) La Coscienza di Zeno, titolo, trama, narratore e struttura dell‟opera
Da La Coscienza di Zeno: la prefazione p.207, la conclusione, p.197 e ss.
17) Pirandello, vita e opere: i romanzi, le novelle, la saggistica, il teatro
18) La stagione dell‟ Umorismo ed il suo superamento
Dal saggio L‟Umorismo, La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia
imbellettata, p. 104
Dal romanzo Il fu Mattia Pascal: la conclusione (Pascal porta fiori sulla sua tomba),
p.114 -115
Da Uno, nessuno e centomila, la conclusione p.117 -118
Da“Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato, Tu ridi e C‟è qualcuno che ride (dall‟
31
Umorismo al Surrealismo, l‟allegoria vuota ), p.121 – 139
Il teatro: caratteri generali, il teatro del grottesco, il teatro nel teatro, i miti teatrali
(L‟autonomia dei personaggi e l‟artificiosità dell‟opera teatrale), p.101 -103
Da Sei Personaggi in cerca d‟autore,la conclusione, pag.143– 144
Da Enrico IV, la vita, la maschera, la pazzia, pag. 148 – 149
19) La poesia delle Avanguardie in Italia, Crepuscolari, Futuristi ed Espressionisti,
caratteri generali
Gozzano, lettura ed analisi di alcuni passi de La Signorina Felicita, pag.228 – 232
Il Futurismo italiano: il manifesto del 1909, pag. 20 - 22
Palazzeschi, da L‟Incendiario, lettura ed analisi di Lasciatemi divertire, pag.240
Sbarbaro, lettura ed analisi,”Taci, anima stanca di godere”, pag.246
20) La poesia tra gli anni 20 e 40: la linea novecentista: Ungaretti e i poeti ermetici e
la linea antinovecentista: Saba e Montale
21) L‟Ermetismo e Quasimodo
Lettura ed analisi di Ed è subito sera , pag. 274
22) G.Ungaretti, vita ed opere, la poetica (dalla stagione avanguardistica al ritorno
all‟ordine)
L‟Allegria, titolo, temi principali (il naufragio, la guerra, la natura)
Da L‟Allegria, lettura ed analisi di In memoria, I fiumi, San Martino dl Carso, Soldati,
Natale, Veglia, pag.292 – 307
Da Il dolore, lettura ed analisi di Non gridate più, pag.314
23) U. Saba, vita ed opere, la poetica dell‟ onestà
Da Il Canzoniere, lettura ed analisi di A mia moglie p.330, Eros p.337
Da Scorciatoie, 4 scorciatoie di tema storico, p.351 – 352
24) E. Montale, vita ed opere, centralità di Montale nella poesia del „900
Da Ossi di seppia, lettura ed analisi de I limoni p.372, Meriggiare pallido e assorto,
p.376, Non chiederci la parola, p.378, Spesso il male di vivere ho incontrato, p.381
Da La Bufera, Il Sogno del prigioniero, p.404
Da Satura, Ho sceso dantoti il braccio, almeno un milione di scalini, p.410
25) Il Romanzo nel 900, tipologie e caratteri
26) Primo Levi, vita e opere
Da Vizio di forma, lettura ed analisi del racconto, Ottima è l‟acqua, p.878 - 880
 METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività
di recupero, sostegno e integrazione)
Lezioni frontali con interventi personalizzati volti al recupero ed
all‟approfondimento attuati esclusivamente nelle ore curriculari
 MATERIALI DIDATTICI (testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,
tecnologie audiovisive e/o multimediali)
Cataldi, La voce della letteratura, ed. Palumbo, vol.3A e3B
32
 TIPOLOGIE DI VERIFICA (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti
dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)
Le verifiche sono state continue e diversificate, interrogazioni orali e test a risposta
aperta e chiusa, esercizi di analisi ed approfondimento:
Come prove scritte sono state svolte analisi del testo, saggio breve o articolo di
giornale, tema di argomento storico o di cultura generale, elaborate sul modello
delle differenti tipologie dell‟ esame di stato o riprese dalle prove degli esami di
stato degli anni precedenti.
A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle
prove di verifica effettuate :
Tutte le prove effettuate durante l‟anno scolastico
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
Isabella Falco
33
Relazione finale del docente
Disciplina : Latino
Prof. Isabella Falco
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
 CONOSCENZE
Conoscenze
 Riconoscere modelli culturali caratterizzanti l‟età Imperiale
 Padroneggiare periodizzazioni e categorie storiche dell‟ età Imperiale
Storicizzare un tema all‟interno dei modelli culturali dell‟ epoca
COMPETENZE/ CAPACITA‟/ABILITA‟





Contestualizzare gli autori ed i fenomeni studiati, attraverso l‟ utilizzazione di
concetti e prospettive mutuate da altri ambiti disciplinari
Analizzare sul piano formale e contenutistico i testi letti ai fini della
storicizzazione ed attualizzazione del tema
Identificare le scelte stilistiche individuali nell‟ ambito della codificazione del
genere
Cogliere la complessità del testo letterario attraverso il confronto di
interpretazioni
Dialogare con il testo per inserire autori ed opere nel proprio universo
valoriale
34
 PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2016)
Libri di testo: Garbarino, Pasquariello,Colores, ed. Paravia, vol.3-
ARGOMENTI
1) L‟ Impero nella prima metà del I secolo: caratteri generali: la dinastia giulioclaudia
2) La favola nel mondo antico: Fedro, vita e opere (dignità letteraria alla favola,
brevitas e varietas)
Lettura, analisi e traduzione
Prologo del libro 1 v.1 – 7 , I,1,Il lupo e l‟agnello pag.23, IV,3,La volpe e l‟ uva,
pag.21
3) Seneca, vita ed opere: I tre momenti della sua vita, il suicidio
Lettura ed analisi dei seguenti passi:
da De brevitate vita, 10,2 – 5, Il valore del passato, pag.73 – 75; 12,1 – 7; 13, 1 – 3,
La galleria degli occupati, pag. 76 – 78;
da Epistolae ad Lucilium: 1 – 5, Vindica te tibi, (traduzione 1 – 2), 8,1 – 6, I posteri,
pag.99;
47,1-5,Gli schiavi, traduzione (1 – 4);
Le tragedie di Seneca: il personaggio di Medea
4) Il romanzo nel mondo antico, differenze col romanzo moderno
5) Petronio, vita e opere, il suicidio
Il Satyricon, titolo, trama e temi, genere letterario, destinatari, il realismo comico /
del distacco, differenza col realismo moderno
Dal Satyricon, lettura ed analisi, 50,3 – 7, Trimalchione fa sfoggio di cultura,
pag.186 – 187
La fabula Milesia, 110,6 -12, La Matrona di Efeso, pag.181 – 184
6) L‟ Epica e La Satira, caratteri generali Lucano e Persio, vita ed opere
7) L‟età dei Flavi e gli Imperatori adottivi: caratteri generali
8) Il concetto di scienza ed il ruolo dello scienziato nell‟antichità: la distinzione tra
episteme e doxa, la separazione tra scienza e tecnica e la mancata rivoluzione
industriale
9) Plinio il Vecchio,vita e opere, la morte e l‟ eruzione del Vesuvio
10) L‟epigramma, caratteri generali, Marziale, vita ed opere
Da Epigrammata Lettura, analisi e commento, X,4; I,4; I,10;X,8; X,43; V,34, pag. 238
e ss.
Lettura, analisi e traduzione, III,26, VIII,79, pag.244, pag. 254
35
11) Giovenale, vita e opere: la poetica dell‟indignatio, il rovesciamento della diatriba
stoico – cinica e l‟impossibile ritorno ad un passato idealizzato
Lettura, analisi e commento di passi scelti dalle satire III e VI, pag. 313e ss.
12) Plinio il giovane, vita ed opere, le orazioni, il Panegirico di Traiano, le epistulae
Lettura di passi scelti dalle Epistulae (a Tacito sulla morte dello zio e all‟
imperatore Traiano sui cristiani), pag. 323 e ss.
13) Quintiliano, vita ed opere: Institutio Oratoria: i temi dell‟Institutio Oratoria, il
discepolo, il maestro, la scuola pubblica o privata
Lettura ed analisi, dal proemio, la formazione del buon oratore,9-12,pag.268 – 269,
Vantaggi e svantaggi dell‟istruzione individuale, I,2,4 – 8, 18 – 22,pag.272 – 276,
Il giudizio su Seneca, X,1,125 – 131, pag.283,
Lettura, analisi e traduzione, Il maestro ideale,II,4 – 8,pag. 284 – 285
14) Tacito: vita ed opere
Agricola: titolo, genere, temi principali
Lettura ed analisi de la prefazone ed il discorso di Calgaco, pag.351 e ss.,
La Germania, titolo, genere, temi principali
Lettura, analisi e commento I caratteri somatici dei Germani, Le usanze dei
Germani, pag. 360 e ss,
Da le Historiae, lettura ed analisi il discorso di Galba (La scelta del migliore) e
quello di Giulio Ceriale (Il punto di vista dei Romani), pag. 367 e ss.,
Da Annales: il proemio ed il suicidio di Seneca e Petronio
15) Apuleio: vita ed opere
Le Metamorfosi: il titolo, la trama e l‟allegoria dell‟opera
Lettura ed analisi, il proemio, l‟inizio della fabula di Amore e Psiche, pag. 430 e ss.
16) I Cristiani e l‟Impero Romano, la nascita e la diffusione del cristianesimo,
caratteri della letteratura cristiana.
 METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività
di recupero, sostegno e integrazione)
Lezioni frontali con interventi personalizzati volti al
all‟approfondimento attuati esclusivamente nelle ore curriculari.
recupero
ed
 MATERIALI DIDATTICI (testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,
tecnologie audiovisive e/o multimediali)
Garbarino, Pasquariello,Colores, ed. Paravia, vol.3
36
 TIPOLOGIE DI VERIFICA (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti
dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)
Le verifiche sono state continue e diversificate: interrogazioni orali, test a risposta
aperta e chiusa, esercizi di analisi ed approfondimento, simulazioni di terza prova.
A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle
prove di verifica effettuate :
Tutte le prove effettuate durante l‟anno scolastico e le simulazioni di terza prova.
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
Isabella Falco
37
Relazione finale del docente
Prof. Ernesto MOSTARDI
Disciplina : FILOSOFIA
classe QUINTA AS a.s. 2015-2016
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
 CONOSCENZE



Acquisizione del lessico e delle principali categorie e concetti delle correnti
filosofiche studiate;
acquisizione dei contenuti delle teorie, dei principi e delle metodologie dei sistemi
filosofici trattati;
rapporto con il contesto storico in cui si sviluppano le diverse teorie e scuole
filosofiche.
COMPETENZE






Il gruppo classe nel complesso
sa cogliere ed enucleare le idee centrali di un brano filosofico, evidenziandone la
problematica e il contesto storico-concettuale entro cui si inserisce;
sa effettuare una comparazione tra filosofi e le loro tesi;
sa rapportare singole tesi alle tematiche principali della filosofia: ontologia,
metafisica, gnoseologia, logica, antropologia, etica, politica, teologia, morale,
epistemologia;
sa rendere l’itinerario logico effettuato dai singoli filosofi studiati;
sa produrre sintesi orali, scritte e mappe concettuali dei singoli filosofi e delle
tradizioni filosofiche trattate.
38
 PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2016)
Libri di testo:
N.Abbagnano, G. Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol 3, Ed. Paravia
Hegel La Fenomenologia dello spirito,
ARGOMENTI
La Logica, Lineamenti di Filosofia del
diritto
Feuerbach
Schopenhauer
Kierkegaard
Il positivismo - Comte
L‟evoluzionismo: Darwin, Spencer
La critica della società capitalista:
Marx
La critica della modernità: Weber
Nietzsche
Freud
Bergson
Il neoidealismo: Croce, Gentile
Heidegger
Sartre
La scuola di Francoforte
39
 METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività
di recupero, sostegno e integrazione)
L’impianto metodologico si è avvalso del ricorso ai seguenti strumenti:
lezioni frontali e discussioni guidate svolte in classe;
attività di ricerca in “rete” e di tipo laboratoriale on line con la costituzione di un gruppo di
lavoro sul social network Facebook per il commento e l’approfondimento di specifiche
tematiche
 MATERIALI DIDATTICI (testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,
tecnologie audiovisive e/o multimediali)
Testi scolastici e spazio laboratoriale su internet
 TIPOLOGIE DI VERIFICA (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti
dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)
Interrogazioni
somministrazione di Test e questionari
A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle
prove di verifica effettuate :
Per la disciplina, a parte le simulazioni della Terza prova di esame, non sono
previsti scritti
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
……………………………..
40
Relazione finale del docente
Prof. ERNESTO MOSTARDI
Disciplina : STORIA
classe QUINTA As a.s. 2015-2016
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
 CONOSCENZE
La crisi dell’egemonia europea
Le soluzioni politiche adottate e le Istituzioni sorte per garantire la pacifica convivenza tra i
popoli e le nazioni.
La Democrazia e i suoi strumenti
Le grandi ideologie del Novecento
I totalitarismi
La nascita dello Stato sociale
La seconda Guerra civile europea
Il nuovo ordine mondiale
La società del Benessere
COMPETENZE
Gli alunni sanno raccogliere, ordinare, consultare le fonti;
sanno identificare in essi le tesi centrali e i nuclei concettuali.
sanno valutare i diversi eventi collocandoli nella dimensione problematica del loro contesto
storico servendosi dei dati universali e dei concetti propri della storiografia:
rivoluzione/restaurazione, progresso/decadenza, sviluppo/sottosviluppo
41
 PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2015)
Libri di testo:
M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, “PARLARE DI STORIA”, Vol 3, Ed. Scolastiche Bruno
Mondadori
ARGOMENTI
TESTI
Dalla crisi dell’equilibrio europeo alla I Guerra
Mondiale
La rivoluzione Russa
Il primo dopoguerra. Il Trattato di Versailles. Il Piano
di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni
L’unione sovietica.
La Germania di Weimar, l’avvento del fascismo in
Italia. I fascismi.
La grande crisi economica del 1929 e il New Deal.
Il nazismo
La seconda guerra mondiale
Lo sviluppo economico, fine del colonialismo,
sviluppo urbano e problemi energetici
L’età del benessere e il modello socio-economico
europeo
 METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività
di recupero, sostegno e integrazione)
L’impianto metodologico si è avvalso del ricorso ai seguenti strumenti:

lezioni frontali e discussioni guidate svolte in classe;

attività di ricerca in “rete” per la elaborazione di testi personali;

lettura guidata di brani di critica storica e/o di documenti storici.
42
MATERIALI DIDATTICI (testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,
tecnologie audiovisive e/o multimediali)
Attività di ricerca in “rete” e di tipo laboratoriale on line con la costituzione di un gruppo di
lavoro sul social network Facebook per il commento e l’approfondimento di specifiche
tematiche
TIPOLOGIE DI VERIFICA (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti
dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)
 Interrogazioni
 Redazione di testi, relazioni, saggi brevi
 somministrazione di Test
 verifiche orali attraverso discussioni guidate e partecipate
A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle
prove di verifica effettuate :
Per la disciplina, a parte le simulazioni della Terza prova di esame, non sono
previsti scritti
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
……………………………..
43
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Disciplina : Lingua e Civiltà Inglese
Prof.ssa Esther Marcella Masiello
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
CONOSCENZE
La Classe, composta da 27 alunni frequentanti, si può dividere in tre gruppi. Un
primo gruppo ha evidenziato una disponibilità al ddialogo educativo, mostrando
interesse e responsabilità. Un secondo gruppo ha avuto un atteggiamento poco
costante nello studio, ma tuttavia, con notevole sforzo, è riuscito a raggiungere una
preparazione accettabile. Al terzo gruppo appartengono gli alunni che hanno
mostrato poca applicazione nello studio e interesse, nonostante i tentativi di
recupero mostrano ancora notevoli lacune
COMPETENZE
Buona parte degli degli alunni sa presentarsi e parlare di argomenti inerenti
alla vita quotidiana. Comprendono e leggono un testo letterario, cogliendone
la specificità del linguaggio, in maniera più che sufficiente. Possono
sostenere una tesi in modo argomentato sia in forma orale che scritta.
Conoscono gli elementi caratteristici della cultura del periodo e operano
collegamenti interdisciplinari. Il resto della classe ha ancora delle difficoltà di
apprendimento.
44
PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2016)
Libri di testo:
Spiazzi- Tavella
Only Connect…New Directions vol. 2 e 3. Ed. Zanichelli
ARGOMENTI
TESTI
The Romantic Age:
Revolutions and Industrialization.
The first generation:
W. Wordsworth
Daffodils: Analisi della poesia
S.T.Coleridge
The second generation:
Byron and the Byronic hero.
P.B.Shelley:
Ode to the West Wind. Analisi della poesia.
J.Keats
The Victorian Age
-The historical and social
context.
The Victorian Compromise
The Victorian novel:
C. Dickens:
Oliver Twist Analisi del testo: Oliver wants some more.
Victorian poetry:
the dramatic monologue
R.Browning:
My last duchess
Analisi della poesia.
Victorian drama:
Oscar Wilde:
The picture of Dorian Gray
Aestheticism and Decadence.
The Twentieth
century until World War II.
Modernism and the “stream of consciousness”
J.Joyce: Dubliners
 METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività
di recupero, sostegno e integrazione)
 MATERIALI DIDATTICI (testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,
tecnologie audiovisive e/o multimediali)
Libri di testo. Testi forniti dell’Insegnante
45
 TIPOLOGIE DI VERIFICA (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti
dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)
Prove scritte. Verifiche orali. Simulazioni. Analisi del testo.
A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle
prove di verifica effettuate :
Due verifiche nel primo quadrimestre.
Tre verifiche nel secondo quadrimestre.
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
………………………
46
Relazione finale del docente
Disciplina : Matematica
Prof. Sabrina Cavalli
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
 CONOSCENZE
 Lo studio dell’analisi infinitesimale.
 nozioni di topologia,
 il concetto di limite,
 l calcolo dei limiti di funzioni,
 studio sulla continuità
 calcolo differenziale
 l’integrazione.
 Equazioni differenziali
COMPETENZE/ CAPACITA‟/ABILITA‟
Capacità di coordinazione logica sul piano interdisciplinare;
Capacità di operare schematizzazioni e sintesi personali;
Possesso di un metodo di studio e di approfondimento autonomo.
Padronanza dei mezzi linguistici nella produzione sia orale che scritta
Acquisizione di rigore e autonomia nello studio, nella strutturazione logica dei
contenuti, nella rielaborazione e nella sintesi organica degli stessi
Autonomia nelle applicazioni e nella strutturazione dei problemi
Sviluppo del senso di socializzazione e senso civico
Orientamento ad una scelta consapevole degli studi universitari
Integrazione delle conoscenze scientifiche con quelle di altri campi
disciplinari.
47
 PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2016)
Libri di testo:
-Bergamini-Trifone-Barozzi “Matematica.blu2.0” vol.5 Ed: Zanichelli
-ARGOMENTI
LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ :
Le funzioni reali di variabile reale
Classificazione delle funzioni
Il campo di esistenza di una funzione e lo studio del segno
Funzioni crescenti e decrescenti
Le funzioni periodiche
Le funzioni pari e le funzioni dispari
I LIMITI
Gli intervalli
Gli insiemi limitati e illimitati
Gli intorni di un punto e di infinito
Il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito
Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito
Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito
Il limite destro e il limite sinistro
Asintoti verticali , orizzontali e obliqui
Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)
Il teorema della permanenza del segno (con dimostrazione)
Il teorema del confronto (con dimostrazione)
LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI
La definizione di funzione continua
Operazioni sui limiti
Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate
-
-
I limiti notevoli:
((con dimostrazione)
I punti di discontinuità di una funzione
Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.
Le funzioni continue. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di
Weiestrass, teorema di esistenza degli zeri, teorema dei valori
intermedi (senza dimostrazioni)
I punti di discontinuità di una funzione
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
-Il problema della tangente
Il rapporto incrementale
Derivata di una funzione e sua interpretazione geometrica.
48
-
Derivata destra e derivata sinistra
La continuità e la derivabilità (con dimostrazione)
Le derivate fondamentali
I teoremi sul calcolo delle derivate
La derivata di una funzione composta
Le derivate di ordine superiore al primo
La retta tangente al grafico di una funzione
I punti stazionari, punti di non derivabilità, punti a tangente
parallela all’asse y, cuspidi e punti angolosi
I punti di discontinuità di una funzione
Il differenziale di una funzione
Le applicazioni delle derivate alla fisica: velocità e accelerazione.
I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
Il teorema di Rolle(con dimostrazione)
Il teorema di Lagrange (con dimostrazione)
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (con dimostrazione)
Il teorema di Cauchy(con dimostrazione)
Il teorema di De l’Hospital (con dimostrazione) e sua applicazione alle
forme indeterminate.
I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI
Le definizioni di massimo assoluto e relativo, minimo assoluto e
relativo, di flesso, concavità e convessità
Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del
segno della derivata prima
La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda
La ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate
successive
I problemi di massimo e di minimo
LO STUDIO DELLE FUNZIONI
Costruzione del grafico di una funzione: funzioni polinomiali, funzioni
razionali fratte, funzioni irrazionali, funzioni esponenziali e logaritmiche,
funzioni goniometriche, funzioni con i valori assoluti.
GLI INTEGRALI INDEFINITI
L’integrale indefinito e le sue proprietà
Gli integrali indefiniti immediati
L’integrazione per sostituzione
L’integrazione per parti
L’integrazione di funzioni razionali fratte
GLI INTEGRALI DEFINITI
L’integrale definito e sue proprietà
Il teorema della media ( con dim.)
Il teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dim.)
49
Il calcolo delle aree di superfici piane.
Il calcolo dei volumi di solidi di rotazione
La lunghezza di un arco di curva
L’integrale improprio
LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Le equazioni differenziali del primo ordine
Le equazioni differenziali a variabili separabili
METODOLOGIE
 Lezione frontale
 Lezione dialogata
 Lezione cooperativa
 Metodo induttivo e deduttivo
 Scoperta guidata
 Lavori di gruppo
 Problem solving
 Brain storming
 Analisi dei casi
 Attività laboratoriale
Attivita Di Recupero: (In itinere con le seguenti modalità)
a. Ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe
b. Organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe
c. Assegno e correzione di esercizi specifici da svolgere
autonomamente a casa
MATERIALI DIDATTICI
 Libri di testo:
 Appunti e dispense
 Tecnologie audiovisive e multimediali
 Personal computer
TIPOLOGIE DI VERIFICA)
Colloqui orali, prove scritte strutturate e semi strutturate, tipologie varie di
terza prova e simulazioni. Testi oggettivi. Esercizi tradizionali. Esercizi
prove di esame.
A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria gli esempi delle prove di
verifica effettuate durante tutto l’anno scolastico:
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
Prof.ssa Sabrina Cavalli
50
Relazione finale del docente
Disciplina : Fisica
Prof. Maurizio Fiorillo
Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in maniera differenziata. Alcuni
ragazzi, nonostante le sollecitazioni ad un impegno più costante,hanno risposto in
modo poco responsabile al dialogo educativo lavorando in maniera discontinua.
Solo nella fase finale dell‟anno scolastico questi ragazzi hanno mostrato un
maggiore impegno. Un secondo gruppo di alunni ha realizzato costantemente una
preparazione sufficiente senza particolari approfondimenti. Un terzo ed ultimo
gruppo di ragazzi ha lavorato in maniera approfondita durante l‟intero anno
scolastico mostrando interesse per la disciplina. I risultati naturalmente sono
differenziati in base alle diverse capacità.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati raggiunti ed in maniera
differenziata i seguenti obiettivi in termini di :
 CONOSCENZE
Acquisire i primi elementi per la comprensione dei principali fenomeni legati ai campi
elettrici e magnetici. Le onde elettromagnetiche la loro propagazione il loro uso. La
relatività ristretta, tempo e spazio relativistici, le trasformazioni di Lorenz. Massa, energia,
quantità di moto relativistica. Propagazione delle onde elettromagnetiche. Lo spettro delle
onde elettromagnetiche La relatività generale le Ipotesi di Plank ed Einstein ,il corpo nero,
la fisica quantistica, Il principio di indeterminazione, fermioni , bosoni ,il laser,i nuclei
radioattivi ,il tempo di decadimento, fusione e fissione i neutrini.
COMPETENZE/ CAPACITA‟/ABILITA‟
Imparare ad analizzare un fenomeno complesso ,scomponendolo in elementi più
semplici.
Comprensione del rapporto tra fatti empirici e loro interpretazione modellistica, dell’utilità
operativa e dei limiti dei modelli interpretativi.
Comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche.
Acquisizione di un atteggiamento critico nei confronti delle informazioni e
delle immagini della scienza che vengono proposte.
Potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi.
 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
I QUADRIMESTRE
Le correnti indotte legge di Faraday-Neumann.Legge di Lenz,Il linac ed il ciclotrone. Le
onde elettromagnetiche la loro propagazione le equazioni di Maxwell. La relatività
ristretta, tempo e spazio, le trasformazioni di Lorenz.
Massa, energia, quantità di moto relativistica. Propagazione delle onde
elettromagnetiche. Lo spettro delle onde elettromagnetiche e la loro propagazione, le
equazioni di Maxwell. La relatività ristretta, tempo e spazio, le trasformazioni di Lorenz.
Massa, energia, quantità di moto relativistica.
51
II QUADRIMESTRE
Propagazione delle onde elettromagnetiche. Lo spettro delle onde elettromagnetiche La
relatività generale le Ipotesi di Plank ed Einstein ,il corpo nero, la fisica quantistica: Il
principio di indeterminazione, le orbite e gli elettroni, i fermioni ,i bosoni ,il laser, I nuclei
degli atomi, le forze nucleari e le energie di legame dei nuclei
la radioattività ,la legge del decadimento radioattivo, grandezze dosimetriche,
l’interazione debole, la medicina nucleare, la fissione nucleare ,la fusione nucleare, la
scelta nucleare
METODOLOGIE
Lezioni espositive, Lezioni dialogiche, Lezioni su DVD Esperienze di Laboratorio sia
pratiche che virtuali,Futuro Remoto evento della “città della scienza”.
 MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo, appunti integrativi, lavagna,internet, strumenti del laboratorio di fisica. Aula
multimediale.
 Tipologia delle prove di verifica utilizzate
Interrogazioni, elaborati scritti sulle esperienze di laboratorio, Prove scritte con risoluzione
di poblemi, simulazioni terza prova esame di stato. La verifica è stata parte integrante
dell’attività didattica, ogni esercitazione, discussione oltre ad essere strumento di
apprendimento è stato strumento di verifica permettendo di individuare, il livello generale
della classe e del singolo, nonché la necessità di revisionare e di iniziare un lavoro di
sostegno.
A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le verifiche scritte
LIBRO DI TESTO :L‟Amaldi per i licei Scientifici.blu Volume 3
ISBN 978.88.08.43796.9
Il programma completo, dettagliato e sottoscritto da tre alunni verrà consegnato in
sede di scrutinio di classe.
Napoli, 13 maggio 2016
Firma del Docente
Prof. Maurizio Fiorillo
52
Relazione finale del docente
Disciplina : SCIENZE
Prof. CRISTIANA PASSERINI
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
 CONOSCENZE
Utilizzare in modo adeguato la terminologia scientifica
Conoscere i principali concetti della chimica organica e della biochimica
Contestualizzare i processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna
Analizzare e descrivere le caratteristiche ed i fenomeni che riguardano l’atmosfera
Conoscere le principali cause dell’inquinamento terrestre
Conoscere e saper descrivere alcuni apparati del corpo umano
Studio di alcuni moduli del programma secondo la metodologia CLIL
COMPETENZE/ CAPACITA‟/ABILITA‟
Essere consapevoli dell’importanza che le scienze rivestono per la comprensione della
realtà e la salvaguardia degli ambienti naturali
Contestualizzare i processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna
Individuare i composti organici e gli effetti che possono provocare nella realtà che ci
circonda
Comprendere le relazioni che intercorrono tra le scienze diverse discipline scientifiche
Sviluppare la capacità di lettura del territorio nei suoi aspetti naturali ed antropici
Sviluppare la consapevolezza della necessità di assumere atteggiamenti razionali di
prevenzione, previsione e difesa del territorio
Essere consapevoli dell’influenza dei comportamenti antropici sui cambiamenti climatici
Possedere la consapevolezza deo proprio corpo per individuare i fattori di rischio per le
diverse patologie correlate.
Acquisire un lessico adeguato all’uso delle espressioni scientifiche proprie
Acquisire la capacità di discutere di argomenti scientifici in lingua inglese
53
 PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2016)
Libri di testo:




Chimica: concetti e modelli - Aut. Valitutti, Falasca, Tifi,
Gentile - Ed: Zanichelli
BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE: “Dal carbonio agli OGM”
Aut: Valitutti, Taddei et al.
Ed. Zanichelli
SCIENZE DELLA TERRA: Modelli Globali - Aut.: Tarbuck, Lutgens ED.LINX
BIOLOGIA: Aut: Campbell Ed. LINX
CHIMICA:
ARGOMENTI SVOLTI





BIOLOGIA
Il corpo umano:
Apparato Digerente
Apparato Respiratorio
Apparato Cardiocircolatorio
Apparato Locomotore
Apparato Riproduttore











CHIMICA ORGANICA
Idrocarburi saturi
Idrocarburi insaturi
Idrocarburi aliciclici
Idrocarburi aromatici
Reazioni di alogenazione degli I. saturi
Reazioni di sostituzione
Isomeria
Nomenclatura
I gruppi funzionali
Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Ammine, Esteri
I Polimeri





METEOROLOGIA
Il ciclo idrologico e il bilancio idrico globale
La composizione dell’atmosfera e i fenomeni che in essa avvengono
Le caratteristiche fisiche che influenzano i fenomeni atmosferici e le modalità con cui agiscono
Saper interpretare le carte meteorologiche
I cambiamenti climatici



SCIENZE DELLA TERRA
La struttura interna della terra
Vulcani e terremoti
La tettonica delle placche (L‟argomento è stato studiato con metodologia CLIL)









BIOTECNOLOGIE
DNA E RNA
Tecnologia del DNA ricombinante
Enzimi di restrizione
Elettroforesi su gel
Clonazione genica o molecolare e clonazione genetica
Sonde nucleotidiche
OGM
PCR
Applicazioni delle biotecnologie
54
 METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività
di recupero, sostegno e integrazione)





Lezione frontale
Lezione partecipata: brainstorming, cooperative-learning,
questionari
Lezione in laboratorio
Attività individuale e in gruppo
Attività di tutoring per il recupero individuale
problem
solving,
VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
Partecipazione al PLS – Piano Lauree Scientifiche – MIUR (Stage di laboratorio
presso il dipartimento di Chimica dell‟Università Federico II di Napoli)
Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze Naturali
 MATERIALI DIDATTICI (testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,
tecnologie audiovisive e/o multimediali)


Libri di testo
Materiale diverso fornito dall’insegnante e dagli alunni on line
 Supporti multimediali: CD-ROM– internet – LIM
 Spazi e tempi laboratoriali
 TIPOLOGIE DI VERIFICA (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti
dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)




Prove scritte: test a risposta multipla ed aperta
Verifiche orali
Simulazioni della terza prova
Relazioni su esercitazioni di laboratorio
A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle
prove di verifica effettuate :


test di verifica
simulazione della terza prova
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
Prof.ssa Cristiana Passerini
55
Relazione finale del docente
Disciplina : Disegno e Storia dell‟Arte
Prof.ssa Paola Lista
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
 CONOSCENZE
L‟insieme delle conoscenze della vicenda artistica nazionale ed europea
riflette un arco temporale che va dalla Rivoluzione industriale fino agli
esiti più recenti del Disegno industriale.
Di tale periodo gli allievi hanno acquisito l‟evolversi del tempo dei vari
indirizzi e orientamenti della ricerca artistica.
COMPETENZE
La consapevolezza delle conoscenze acquisite da parte degli allievi si è
tradotta in un affinamento del senso storico delle arti visive, in rapporto
ai fenomeni di urbanizzazione tipici della modernità e alle conseguenti
nuove modalità degli insediamenti abitativi e produttivi.
 PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2016)
Libro di testo:
Itinerario nell’arte – Edizione Gialla
Cricco – Di Teodoro
Zanichelli Editore
56
ARGOMENTI
PROGRAMMA DI STORIA DELL‟ARTE - ANNO 2015/2016
Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese
• Itinerario nella storia • L‟illuminismo • Etienne-Luis Boullèe •
Giovan Battista Piranesi • Il Neoclassicismo • Antonio Canova
• L‟Europa della Restaurazione
• Itinerario nella storia
• Il
Romanticismo • Neoclassicismo e Romanticismo
• Thèodore
Gèricault • Eugène Delacroix • Francesco Hayez • Camille Corot e
la Scuola di Barbizon • Gustave Courbet e la rivoluzione del
Realismo • Honorè Daumier e Jean-François Millet • Il fenomeno dei
Macchiaioli
• Giovanni Fattori
• Silvestro Lega
• Telemaco
Signorini • Gli altri Macchiaioli • La scultura tra celebrazione e
sentimento
• La stagione dell‟Impressionismo
• L‟impressionismo • La fotografia
• Edouard Manet • Claude
Monet
• Edgar Degas
• Pierre-Auguste Renoir
• Gli altri
Impressionisti • “Italiani di Parigi”
• Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie
• Tendenze postimpressioniste • Paul Cèzanne • Georges Seurat •
Paul Signac • Paul Gauguin • Vincent can Gogh • Henri de
Toulouse-Lautrec • Divisionismo italiano
• Verso il crollo degli imperi centrali
• Itinerario nella storia • I presupposti dell‟ Art Nouveau • L‟ Art
Nouveau • Architettura Art Nouveau • Gustav Klimt • L‟esperienza
delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession • I
Fauves e Henri Matisse • Gli altri Fauves • L‟Espressionismo • Il
gruppo Die Brucke • Edward Munch • Oskar Kokoschka • Egon
Schiele • Dalla pittura alla grafica
• L‟inizio dell‟arte contemporanea. Il Cubismo
• Il Novecento delle Avanguardie storiche • Il Cubismo • Pablo
Picasso • Georges Braque • Juan Gris • Gli altri Cubisti
• La stagione italiana del Futurismo (1909 -1944)
• Itinerario nella storia • Filippo Tommaso Marinetti e l‟estetica
futurista
• Umberto Boccioni
• La ricostruzione futurista
dell‟universo • Giacomo Balla • Dall‟Arte meccanica all‟Aeropittura
• Il Futurismo al di là delle Alpi
• Arte tra provocazione e sogno
• Il Dada • Hans Arp • • L‟arte dell‟inconscio: il Surrealismo • Max
Ernst • Joan Mirò • René Magritte • Salvador Dalì
• Oltre la forma. L‟astrattismo
• Vasilij Kandinskij • Paul Klee • Piet Mondrian e De Stijl • 1913:
Sincronismo, Costruttivismo • Il Razionalismo in architettura
•
57
L‟esperienza del Bauhaus • Ludwig Mies can der Rohe • Alvar
Aalto • Le Corbusier • Frank Lloyd Wright • Architettura fascista •
Giovanni Michelucci
• Tra Metafisica, richiamo all‟ordine ed École de Paris
• Giorgio de Chirico • Alberto Savinio • L‟École de Paris • Marc
Chagall • Amedeo Modigliani
• Dalla ricostruzione al Sessantotto
• Henry Moore e Alexander Calder • Tra New Dada e Nouveau
Rèalisme • Un dialogo a distanza: Yves Klein e Pietro Manzoni •
Pop-Art • Movimento e percezione. Arte cinematica e Op Art •
Industrial design
 METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività
di recupero, sostegno e integrazione)
L‟interazione insegnamento/apprendimento si è avvalsa di lezioni espositive dei
vari argomenti del programma e soprattutto delle più coinvolgenti attività
laboratoriali, supportate dall‟efficace uso della lavagna interattiva.
 MATERIALI DIDATTICI (testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,
tecnologie audiovisive e/o multimediali)
Studio dal libro di testo con l‟estensione delle varie possibilità
interattive del correlato e-book, LIM.
 TIPOLOGIE DI VERIFICA (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti
dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)
Le tipologie di verifica del processo di apprendimento-insegnamento sono
consistite in:
- prove scritte e/o scritto-grafiche in classe e a casa
-
verifiche orali
-
simulazioni di terza prova
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
Prof.ssa Paola Lista
58
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________________
Relazione finale del docente
Disciplina :
SCIENZE MOTORIE
Prof. GRASSO MARIA
classe VA S
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
 CONOSCENZE
Effetti dell’attività sportiva sugli apparati scheletricoCardiocircolatorio, respiratorio.
Regolamenti, tecniche, procedure di preparazione, di allenamento
delle più comuni discipline sportive
Tecniche di training autogeno e meditazione guidata
COMPETENZE
Capacità di applicare il movimento per la conservazione ed il recupero della
forza, della velocità, della resistenza, della mobilità articolare e delle
componenti coordinative.
Utilizzazione di modalità e procedure motorie, alimentari, igienico sanitarie
necessarie al mantenimento della migliore condizione fisica. Capacità di
controllo motorio e di combinazioni motorie.
Ritmicizzazione, differenzazione spazio-temporale.
Capacita’ di utilizzare tecniche di rilassamento e training autogeno
al fine di migliorare le proprie prestazioni fisiche e il proprio benessere
psico-fisico.
59
PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2016)
Libri di testo:
A 360 gradi
Autori: Giorgetti,Focacci,Orazi
Edizione : Mondadori Scuola
ARGOMENTI
TESTI
La pallavolo
fondamentali, il gioco, le regole,
schemi di attacco e di difesa.
Pronto soccorso degli incidenti più
comuni in ambito sportivo:
distorsioni, contusioni ecc.
Potenziamento fisiologico
Lavoro aerobico, lavoro anaerobico
Alimentazione
Dieta dello sportivo
Dieta mediterraneo
Tecniche di rilassamento e training
autogeno
METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro,
individualizzati, attività di recupero, sostegno e integrazione)
processi
Lezioni frontali
Lavori di gruppo e in coppia
Metodologia globale ed analitica
MATERIALI DIDATTICI (testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi
laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali)
Impianto di pallavolo, palloni, piccoli attrezzi, asse di equilibrio,
tappeti, tavoli da tennistavolo.
60
 TIPOLOGIE DI VERIFICA (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come
previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)
Test motori
Osservazione continua dei gruppi di lavoro
Competizioni amichevoli, non agonistiche
Quesiti di simulazione terza prova
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
Prof.ssa Maria Grasso
61
Relazione finale del docente
Disciplina : RELIGIONE CATTOLICA
Prof. ssa Rosaria Fiorentino
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di :
 CONOSCENZE
COMPRENDERE IL VALORE DEGLI ELEMENTI DEL CATTOLICESIMO E INDIVIDUARE
CASI E MODI IN CUI QUESTI CONTENUTI SI SONO MANIFESTATI NELLA STORIA.
COMPETENZE
SAPER DISPORRE IN UN MODO INSIEME PERTINENTE E CREATIVO LE
CONOSCENZE E LE ABILITA’.
MOTIVARE SCELTE ETICHE NELLE RELAZIONI AFFETTIVE, NELLA FAMIGLIA E
NELLA VITA.
SAPER ESPORRE IN MODO CORRETTO I CONTENUTI DEL CATTOLICESIMO.
 PROGRAMMA SVOLTO (fino al 15/05/2016)
CONOSCENZE
OBIETTIVI SPECIFICI
LA RICERCA DI UNITA‟ DELLA CHIESA E
DEL MOVIMENTO ECUMENICO.
DISPONIBILITA‟
ALL‟APPRENDIMENTO E
MATURAZIONE DELLA
CONSAPEVOLEZZA CRITICA.
ACQUISIZIONE CONSAPEVOLE DELLE
MAGGIORI PROBLEMATICHE DELLA
SFERA MORALE DEL NOSTRO TEMPO.
CAPACITA‟ DI INTEGRARE FATTI E
FENOMENI ED ESPRIMERE GIUDIZI
CRITICI E PERSONALI.
62
Libri di testo:
- TUTT I COLORI DELLA VITA. AUTORE: SOLINAS LUIGI
METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di
recupero, sostegno e integrazione)
LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO.
LAVORO INDIVIDUALE E DI GRUPPO.
RIFLESSIONE COMUNE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI.
MATERIALI DIDATTICI (testo/i adottato/i, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali,
tecnologie audiovisive e/o multimediali)
- TUTT I COLORI DELLA VITA. AUTORE: SOLINAS LUIGI
TIPOLOGIE DI VERIFICA (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti
dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni)
PROVE SCRITTE.
VERIFICHE ORALI.
TEST.
Napoli, 15 maggio 2016
Firma del Docente
Rosaria Fiorentino
63
Parte quarta
LA VALUTAZIONE
Modalità e strumenti della valutazione
1. Griglie adottate durante l’anno per la valutazione delle prove scritte
2. Griglia adottata durante l’anno per la valutazione dei colloqui orali
 PROVA SCRITTA DI ITALIANO
A
B
C
D
E
F
INDICATORI
Interpretazione del testo: aderenza e/o
comprensione
Conoscenza dell’ argomento
Organizzazione dei contenuti e chiarezza espositiva
Correttezza grammaticale e lessicale
Capacità di analisi e sintesi
Elaborazione critica e originale
PUNTEGGIO
Scarso
¼
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
5/7
8/9
10
11/12
13
14
15
 PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
A
B
C
D
E
F
INDICATORI
Interpretazione del testo: aderenza e/o
comprensione
Conoscenza dell’ argomento
Organizzazione dei contenuti e chiarezza espositiva
Capacità di analisi e sintesi
Uso del linguaggio specifico
Elaborazione critica e originale
PUNTEGGIO
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
¼
5/7
8/9
10
11/12
13
14
15
64
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIP. A)
GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE della III Prova scritta
DISCIPLINE SCELTE: Data ……………..
tipologia A
CANDIDATO……………………………………………………………CLASSE…………
descrittori
1
2
3
4 Som
Tot
5
A
B
C
Somma *
Totale(:15)
In quindicesimi/decimi
Totali *
DISCIPLINE
A
B
C
INDICATORI
CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO
INDICATORI
USO DEI LINGUAGGI
SPECIFICI
INDICATORI
CAPACITA’ DI ANALISI
e SINTESI
DESCRITTORI
Estremamente povera e gravemente lacunosa
PUNT. / 10
1-3
PUNT. /15
1-4
Frammentaria e superficiale
Essenziale e frammentaria
Essenziale, lineare e completa
Essenziale con alcuni interessanti spunti di approfondimento
Completa e ben approfondita
Completa e particolarmente ben approfondita
Eccellente
4
5
6
7
8
9
10
5-7
8-9
10
11 - 12
13
14
15
DESCRITTORI
Estremamente povero, gravemente scorretto ed in più punti
incomprensibile
Povero e scorretto
Povero e privo di gravi scorrettezze
Corretto e comprensibile
Corretto, lineare ed in alcuni punti punti ben strutturato
Esposizione ben strutturata e buon uso dei linguaggi specifici
Uso dei linguaggi specifici particolarmente buono
Piena padronanza dei linguaggi specifici
PUNT. / 10
1-3
PUNT. / 15
1-4
4
5
6
7
8
9
10
5-7
8-9
10
11 - 12
13
14
15
DESCRITTORI
Estremamente imprecisa e gravemente superficiale
PUNT. / 10
1-3
PUNT. / 15
1-4
Generica e inappropriata
Generica e non sempre centrata sull’essenziale
Centrata negli elementi essenziali
Corretta, lineare ed in alcuni punti approfondita
Discorso approfondito e centrato
Discorso particolarmente approfondito
Discorso particolarmente articolato e ricco di spunti critici mirati
4
5
6
7
8
9
10
5-7
8-9
10
11 - 12
13
14
15
PUNTEGGIO TOTALE = SOMMA DEI TOTALI DEL RIGO * /15 =……………………
PUNTEGGIO ARROTONDATO ALL’INTERO PIU’ GRANDE =…………
VALUTAZIONE FINALE:……………/15 (………………………./QUINDICESIMI).
VALUTAZIONE FINALE:……………/10 (………………………./DECIMI).
65
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIP. B)
GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE della III Prova scritta
DISCIPLINE SCELTE: Data ……………..
tipologia B
CANDIDATO……………………………………………………………CLASSE………
…
descrittori
1
2
3
4 Som
Tot
5
A
B
C
Somma *
Totale(:30)
In quindicesimi/decimi
Totali *
 DISCIPLINE
A
B
C
INDICATORI
CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO
INDICATORI
USO DEI LINGUAGGI
SPECIFICI
INDICATORI
CAPACITA’ DI ANALISI
e SINTESI
DESCRITTORI
Estremamente povera e gravemente lacunosa
PUNT. / 10
1-3
PUNT. /15
1-4
Frammentaria e superficiale
Essenziale e frammentaria
Essenziale, lineare e completa
Essenziale con alcuni interessanti spunti di approfondimento
Completa e ben approfondita
Completa e particolarmente ben approfondita
Eccellente
4
5
6
7
8
9
10
5-7
8-9
10
11 - 12
13
14
15
DESCRITTORI
Estremamente povero, gravemente scorretto ed in più punti
incomprensibile
Povero e scorretto
Povero e privo di gravi scorrettezze
Corretto e comprensibile
Corretto, lineare ed in alcuni punti punti ben strutturato
Esposizione ben strutturata e buon uso dei linguaggi specifici
Uso dei linguaggi specifici particolarmente buono
Piena padronanza dei linguaggi specifici
PUNT. / 10
1-3
PUNT. / 15
1-4
4
5
6
7
8
9
10
5-7
8-9
10
11 - 12
13
14
15
DESCRITTORI
Estremamente imprecisa e gravemente superficiale
PUNT. / 10
1-3
PUNT. / 15
1-4
Generica e inappropriata
Generica e non sempre centrata sull’essenziale
Centrata negli elementi essenziali
Corretta, lineare ed in alcuni punti approfondita
Discorso approfondito e centrato
Discorso particolarmente approfondito
Discorso particolarmente articolato e ricco di spunti critici mirati
4
5
6
7
8
9
10
5-7
8-9
10
11 - 12
13
14
15
PUNTEGGIO TOTALE = SOMMA DEI TOTALI DEL RIGO * /30 =……………………
PUNTEGGIO ARROTONDATO ALL’INTERO PIU’ GRANDE =…………
VALUTAZIONE FINALE:……………/15 (………………………./QUINDICESIMI).
VALUTAZIONE FINALE:……………/10 (………………………./DECIMI).
66
INDICATORI
PUNTEGGIO
A - Conoscenza degli argomenti
B - Uso dei linguaggi specifici
C - Capacità di analisi e sintesi
1/4
5/7
8/9
10
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Indicatori
1
2
3
4
5
Possesso dei contenuti
Capacità argomentative
Collegamenti interdisciplinari
Stile espositivo e specificità dei linguaggi
Elaborazione critica e personale degli
argomenti
11/12
13
14
15
Parametri
In decimi
0/2
0/2
0/2
0/2
0/2
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Parametri
in
trentesimi
1/6
1/6
1/6
1/6
1/6
Punteggio
VOTO
67
Parte quinta
ALLEGATO C
TABELLA RIASSUNTIVA DEI CREDITI
N
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
. Alunno
BARBA VINCENZO
CASO GIANLUCA
CIOFFI CONCETTA
CIOFFI LUCA
CREMATO ANNA
D‟ABUNDO GIOVANNI
D‟ASCIA ALESSIA
DE LUCIA ALESSIA
ESPOSITO DARIO
ESPOSITO MARCELLA
LA DAGA EMANUELE
LICCIARDI MARIANO
LUONGO FELICE
LEOPOLDO
MARTIN GABRIELE
PINTO CARMEN
PISCITELLI MARIANO
POLVERINO CHIARA
QUAGLIETTA LORENZO
RAMAGLIA AGNESE
RUGGERO DAVIDE
SCATTIGLIA DENISE
SIMONE GIUSEPPE
STENTI MONICA
STORNAIUOLO DAVIDE
TESORO ORAZIO
TIZZANO VITTORIA
VITIELLO VINCENZO
CLASSE
TERZA
4
6
6
4
6
5
6
6
6
6
5
5
6
CLASSE
QUARTA
5
7
6
5
6
5
7
6
6
6
4
5
5
6
4
4
4
4
5
4
4
4
4
5
4
4
4
5
4
4
5
4
5
4
4
4
4
6
5
4
4
CLASSE
QUINTA
TOTALE
CREDITO*
* = Il Totale dei crediti è stato calcolato solo agli scrutini finali avvenuti e, quindi, dopo il 15
maggio.
Napoli, 15/05/2015
Il Coordinatore
Prof. Cristiana Passerini
Il Dirigente Scolastico
Prof. Giuseppina Maria Wally Crocenti
68