Elaborato n. 10 PAT

Transcript

Elaborato n. 10 PAT
Comune di
Noale
Città Metropolitana di Venezia
Regione del Veneto
P.A.T.
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione Ambientale Strategica
Rapporto Ambientale
Progettisti:
Urb. Francesco Finotto
Arch. Valter Granzotto
Con:
Urb. Damiano Solati
Co-progettazione:
Città Metropolitana di Venezia
1. INTRODUZIONE ................................................................................................. 5 1.1. 1.2. 1.3. 2. LO SVILUPPO SOSTENIBILE ............................................................................... 5 LA DIRETTIVA 2001/42/CE E LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ....... 8 METODOLOGIA E PERCORSO DELLA VALUTAZIONE ........................................... 9 ASSETTO TERRITORIALE.............................................................................. 11 2.1. IL PROFILO TERRITORIALE ............................................................................. 11 2.2. IL TERRITORIO NELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE SOVRAORDINATA 12 2.2.1. Piano Regionale di Sviluppo (P.R.S.)........................................................ 12 2.2.2. P.T.R.C. del Veneto .................................................................................. 12 2.2.3. P.T.C.P. di Venezia .................................................................................. 17 2.2.4. P.R.T. del Veneto ..................................................................................... 20 2.2.5. S.F.M.R. .................................................................................................. 21 2.3. ALTRI PIANI, PROGRAMMI E PROGETTI PERTINENTI ......................................... 23 2.3.1. Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Venezia (2007-2012)......... 23 2.3.2. S.I.C. e Z.P.S............................................................................................ 24 2.4. CONSIDERAZIONI .......................................................................................... 27 3. DESCRIZIONE DELLO STATO DELL’AMBIENTE ...................................... 28 3.1. FONTE DEI DATI ............................................................................................ 28 3.2. SISTEMA FISICO ............................................................................................. 28 3.2.1. Aria ......................................................................................................... 28 3.2.1.1. 3.2.1.2. Qualità dell’aria ......................................................................................... 30 Emissioni .................................................................................................. 32 3.2.2.1. 3.2.2.2. 3.2.2.3. 3.2.2.4. Precipitazioni............................................................................................. 36 Temperatura .............................................................................................. 38 Umidità relativa ......................................................................................... 39 Radiazione solare globale........................................................................... 40 3.2.3.1. 3.2.3.2. 3.2.3.3. 3.2.3.4. 3.2.3.5. Acque superficiali ...................................................................................... 42 Qualità acque superficiali ........................................................................... 44 Carichi inquinanti ...................................................................................... 50 Acque sotterranee ...................................................................................... 52 Servizi idrici .............................................................................................. 54 3.2.4.1. 3.2.4.2. 3.2.4.3. 3.2.4.4. 3.2.4.5. 3.2.4.6. 3.2.4.7. 3.2.4.8. Inquadramento geomorfologico, litologico e idrogeologico ......................... 55 Cave attive e dismesse ............................................................................... 57 Discariche ................................................................................................. 58 Siti inquinati .............................................................................................. 58 Uso del suolo............................................................................................. 58 Aree a rischio idrogeologico....................................................................... 60 Rischio sismico ......................................................................................... 61 Significatività geologico-ambientali / geotipi .............................................. 62 3.2.5.1. Flora e fauna.............................................................................................. 63 3.4.3.1. 3.4.3.2. 3.4.3.3. Analisi storica............................................................................................ 69 Patrimonio archeologico ............................................................................ 70 Patrimonio architettonico ........................................................................... 70 3.4.4.1. 3.4.4.2. 3.4.4.3. Radiazioni ionizzanti ................................................................................. 74 Radiazioni non ionizzanti ........................................................................... 74 Inquinamento acustico ............................................................................... 77 3.2.2. Fattori climatici ....................................................................................... 36 3.2.3. Acqua ...................................................................................................... 41 3.2.4. Suolo e sottosuolo .................................................................................... 55 3.2.5. Sistema naturalistico ................................................................................ 63 3.2.6. Aree di interesse naturalistico .................................................................. 64 3.3. SISTEMA PAESAGGISTICO .............................................................................. 66 3.4. SISTEMA ANTROPICO ..................................................................................... 68 3.4.1. Il sistema insediativo................................................................................ 68 3.4.2. Viabilità................................................................................................... 68 3.4.3. Patrimonio storico – culturale e archeologico .......................................... 69 3.4.4. Agenti fisici .............................................................................................. 74 4. 3.4.4.4. 3.4.4.5. Inquinamento luminoso.............................................................................. 78 Allevamenti zootecnici .............................................................................. 79 3.4.5.1. 3.4.5.2. 3.4.5.3. 3.4.5.4. 3.4.5.5. 3.4.5.6. 3.4.5.7. Tendenze in atto ........................................................................................ 81 Stranieri .................................................................................................... 85 Famiglie .................................................................................................... 88 Abitazioni.................................................................................................. 89 Istruzione .................................................................................................. 91 Occupazione .............................................................................................. 94 Salute e sanità............................................................................................ 96 3.4.6.1. 3.4.6.2. 3.4.6.3. 3.4.6.4. 3.4.6.5. L’economia della Provincia di Venezia....................................................... 98 Agricoltura .............................................................................................. 100 Industria e servizi .................................................................................... 105 Turismo................................................................................................... 107 Mobilità e pendolarismo .......................................................................... 114 3.4.5. Popolazione ............................................................................................. 81 3.4.6. Sistema economico ................................................................................... 97 3.4.7. Rifiuti .................................................................................................... 118 PROBLEMATICHE AMBIENTALI................................................................ 123 4.1. SISTEMA FISICO ........................................................................................... 123 4.1.1. Aria ....................................................................................................... 123 4.1.2. Acqua .................................................................................................... 123 4.1.3. Suolo e sottosuolo .................................................................................. 123 4.2. SISTEMA NATURALISTICO ............................................................................ 124 4.2.1. Sistemi ecorelazionali ............................................................................ 124 4.3. SISTEMA PAESAGGISTICO............................................................................. 124 4.4. SISTEMA ANTROPICO ................................................................................... 124 4.4.1. Inquinanti fisici ...................................................................................... 124 5. SCENARI DI PIANO ........................................................................................ 127 5.1.1. Scenario zero ......................................................................................... 127 5.1.2. Scenario uno .......................................................................................... 128 5.1.3. Scenario due .......................................................................................... 130 5.2. DEFINIZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO ................................................... 131 5.3. METODOLOGIA APPLICATA .......................................................................... 133 5.4. COMPARAZIONE DELLE ALTERNATIVE .......................................................... 135 6. VALUTAZIONE DEL PIANO ......................................................................... 138 6.1. STRUTTURA DEL PAT .................................................................................. 138 6.2. AZIONI STRATEGICHE .................................................................................. 143 6.3. VALUTAZIONE DELLE AZIONI DI PIANO ......................................................... 152 6.4. EFFETTI DETERMINATI DALLE AZIONI DI PIANO ............................................ 168 6.5. ANALISI DI COERENZA ................................................................................. 176 6.5.1. Coerenza interna.................................................................................... 176 6.5.2. Coerenza esterna ................................................................................... 177 6.6. VERIFICA DI SOSTENIBILITÀ ......................................................................... 181 6.6.1. Relazioni con i principi di sostenibilità ................................................... 181 6.7. ESITI DELLA VINCA ................................................................................... 190 6.8. DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI ................................................................... 192 6.8.1. Indicatori descrittivi............................................................................... 193 6.8.2. Indicatori prestazionali .......................................................................... 196 6.8.2.1. 6.8.2.2. 6.8.2.3. 6.8.2.4. 6.8.2.5. 7. Indicatori del sistema ambientale.............................................................. 196 Indicatori del sistema territoriale .............................................................. 197 Indicatori del sistema sociale.................................................................... 198 Indicatori del sistema paesaggistico .......................................................... 198 Indicatori di sintesi .................................................................................. 200 MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE ..................................... 207 1.1 POSSIBILI AZIONI ............................................................................................. 207 1.2 SINTESI ........................................................................................................... 215 2
8. MONITORAGGIO............................................................................................ 218 9. CONSIDERAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO AMBIENTALE 222 10. CONCLUSIONI ................................................................................................ 223 11. ALLEGATI........................................................................................................ 225 12. BIBLIOGRAFIA ............................................................................................... 226 3
4
1.
INTRODUZIONE
Con D.g.r. n. 3262 del 24 ottobre 2006, in attuazione della Direttiva
2001/42/CE della Comunità Europea, sono state formalizzate le procedure
e le modalità operative per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani
di assetto comunale o intercomunale di cui agli articoli 14, 15 e 16 della
L.R. 23 aprile 2004, n. 11. In particolare, l’Allegato C definisce le procedure
per la VAS dei PAT redatti con accordo di pianificazione concertata. In
questo modo diventa pienamente efficace il disposto di cui all’art. 4 della
L.R. 11/04 che comprende i PAT tra gli strumenti sottoposti a VAS, al fine
di evidenziarne la congruità delle scelte rispetto agli obiettivi di sostenibilità,
alle possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione, individuando le
alternative assunte nell’elaborazione del piano, gli impatti potenziali,
nonché le misure di mitigazione e/o compensazione da inserire nello
stesso, secondo i principi di protezione ambientale e dello sviluppo
sostenibile.
Ultimo passo della Giunta Regionale è la Deliberazione n. 791 del 31
marzo 2009, attraverso la quale sono state emanate le nuove indicazioni
metodologiche e procedurali in adeguamento delle procedure di
Valutazione Ambientale Strategica, a seguito della modifica apportata dal
D.L n. 4 del 2008 al D.L. n. 152 del 2006.
Si completa in questo modo il lungo processo di adeguamento degli
strumenti di progettazione, pianificazione e programmazione alle procedure
di Valutazione degli effetti sull’ambiente, secondo un linguaggio e una
metodologia europea.
Gli elaborati relativi al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica
del P.A.T. del Comune di Noale sono:
ƒ Rapporto Ambientale
ƒ Sintesi Non Tecnica
ƒ Allegati grafici _ Rapporto tra Uso del Suolo e Trasformabilità
ƒ Allegato I – Analisi degli scenari
Come previsto dalla vigente normativa, funzionalmente all’approvazione del
P.A.T. e della relativa VAS, sarà redatta l’apposita Dichiarazione di Sintesi.
1.1.
Lo sviluppo sostenibile
Lo scopo della Valutazione Ambientale Strategica è quello di assicurare
che gli effetti dell’attuazione dei piani e dei programmi sull’ambiente siano
presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro
adozione, nella prospettiva di promuovere lo sviluppo sostenibile.
La definizione di sviluppo sostenibile dato dalle Nazioni Unite
(Commissione Brundtland) che trova maggiori consensi è la seguente:
- uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni
presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future
di soddisfare i propri bisogni;
- un processo nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione
degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e il
cambiamento istituzionale siano tutti in armonia, e accrescano le
potenzialità presenti e future per il soddisfacimento delle aspirazioni
e dei bisogni umani.
5
I più recenti apporti riguardo la materia hanno ancor più definito l’idea,
specificando come «la diversità culturale è necessaria per l'umanità quanto
la biodiversità per la natura (...), la diversità culturale è una delle radici dello
sviluppo inteso non solo come crescita economica ma anche come un
mezzo per condurre una esistenza più soddisfacente sul piano intellettuale,
emozionale, morale e spirituale»1.
Le condizioni generali sulle quali si basa lo sviluppo sostenibile possono
essere così sintetizzate:
ƒ mantenere un tasso di utilizzo di risorse rinnovabili al di sotto del
loro tasso di rigenerazione: questo significa introdurre il concetto di
bilancio energetico quale elemento valutativo nelle scelte di
sviluppo;
ƒ
l’immissione di sostanze inquinanti e di scorie nell’ambiente non
deve superare la capacità di carico dell’ambiente stesso: non è
quindi sufficiente considerare l’inquinamento prodotto ma è
necessario rapportare il carico in inquinati con la capacità del
sistema di “metabolizzarli”;
ƒ
lo stock delle risorse non rinnovabili deve restare constante nel
tempo: all’interno del bilancio energetico deve essere fatta
particolare attenzione allo sfruttamento delle risorse non rinnovabili,
valutandone l’effettivo consumo in relazione alla necessità e alla
possibilità di sostituzione con altri beni rinnovabili;
ƒ
non omologazione delle azioni: questo significa agire sulla base di
una conoscenza approfondita non solo dei problemi in essere, ma
delle peculiarità e potenzialità locali e culturali, sfruttandole e allo
stesso modo salvaguardandole, ritenendo come queste siano beni
propri del territorio.
La Regione Veneto ha definito alcuni criteri di sostenibilità riconducibili ai
diversi settori regolati dal sistema di pianificazione e programmazione,
descritti all’interno dell’Allegato B alla DGR n. 2988 del 1 ottobre 2004. Si
tratta di 10 obiettivi funzionali allo sviluppo di un processo coerente con i
principi generali di sostenibilità, articolati in relazione ai diversi ambiti e
settori.
1
Art 1 e 3, Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale, UNESCO, 2001
6
Tabella1:
Criteri di sostenibilità
Criteri per la sostenibilità
Settori interessati
Le risorse non rinnovabili devono
essere ut ilizzat e con saggezza e
energia, t rasport i, indust ria,
parsimonia, e con un rit mo t ale da
t errit orio
non limit are le opport unit à per le
generazioni f ut ure.
Considerare l'impiego delle risorse
rinnovabili allo st esso rit mo, se
Impiego delle risorse
energia, agricolt ura,
non inf eriore, a quello della loro
rinnovabili nei limiti
silvicolt ura, t urismo, risorse
capacit à
di
rigenerazione
della capacit à di
idriche, ambient e, t rasport i,
spont anea,
in
modo
da
rigenerazione
indust ria, t errit orio
conservare, o anche aument are,
le riserve delle st esse per le
generazioni f ut ure.
Impiegare f at t ori produt t ivi meno
Uso e gest ione
pericolosi dal punt o di vist a
corrett a, dal punto di
indust ria, energia, agricolt ura, ambient ale, e soluzioni capaci di
vist a ambient ale, delle risorse idriche, ambient e,
limit are la produzione di rif iut i
sost anze e dei rifiuti
t errit orio
anche at t raverso processi di
pericolosi/ inquinant i
gest ione dei rif iut i, a cont rollo
dell'inquinament o.
Conservare e migliorare le riserve
e
qualit à
delle
risorse
Conservare e
nat uralist iche
comprendent i
ambient e, agricolt ura,
migliorare lo st at o di
f lora,
f auna,
carat t erist iche
silvicolt ura, risorse idriche,
fauna e flora
geologiche e geomorf ologiche - a
t rasport i, indust ria, energia,
selvat iche, degli
vant aggio
delle
generazioni
t urismo, t errit orio
habit at e dei paesaggi
present i e f ut ure, cogliendo anche
le int errelazioni t ra i diversi
element i e sist emi.
Considerando come alla base dei
sist emi nat urali e della vit a
Conservare e
umana siano la qualit à delle
agricolt ura, silvicolt ura, risorse
migliorare la qualit à
acque e dei suoli, è necessario
idriche, ambient e, indust ria,
dei suoli e delle risorse
prot eggere la quant it à e qualit à di
t urismo, t errit orio
idriche
t ali
risorse,
riprist inando
e
migliorando
gli
element i
degradat i.
Con risorse st oriche e cult urali
molt o sensibili e non rinnovabili
si conservino element i, sit i e zone
rare rappresent ant i episodi e
Conservare e
cont est i
st orico-cult urali,
migliorare la qualit à
t urismo, ambient e, indust ria,
t est imonianze
della
vit a
e
delle risorse storiche e t rasport i, t errit orio
dell'int erazione uomo-ambient e;
culturali
anche gli st ili di vit a, i cost umi e
le lingue rappresent ano una
risorsa st orica e cult urale da
conservare.
Ridurre al minimo
l'impiego delle risorse
1
energetiche non
rinnovabili
2
3
4
5
6
Descrizione
7
Conservare e
7 migliorare la qualit à
dell'ambient e locale
8
Prot ezione
dell'at mosfera
Sensibilizzare
maggiorment e alle
problemat iche
9 ambient ali, sviluppare
l'ist ruzione e la
formazione in campo
ambient ale
Promuovere la
part ecipazione del
10 pubblico alle decisioni
che comportino uno
sviluppo sost enibile
ambient e, indust ria, t urismo,
t rasport i, energia, risorse
idriche, t errit orio
t rasport i, energia, indust ria,
t errit orio
Def inendo
come
qualit à
dell'ambient e locale l'insieme di
qualit à dell'aria, rumore, valore
est et ico
e
del
vivere,
e
considerando come quest a sia
carat t erizzat a da un alt o grado di
crit icit à, va salvaguardat a e
migliorat a sia con int ervent i di
recupero del degrado che con
l'int roduzione
di
azioni
di
sviluppo.
La
produzione
di
sost anze
inquinant i
di
vario t ipo,
e
provenient i da diversi f at t ori, ha
ripercussioni
sullo
st at o
dell'at mosf era nel breve e nel
lungo
periodo,
t ali
da
compromet t ere gli equilibri locali
e globali; a t al f ine è necessario
ridurre
l'emissione
di
t ali
sost anze.
ricerca, ambient e, t urismo,
t errit orio
Sviluppare una consapevolezza
delle problemat iche ambient ali,
rendendo
accessibili
le
inf ormazioni e sviluppando st udi e
ricerche capaci di analizzare e
t rovare soluzioni alle st esse.
t ut t i
Cent rale all'int erno dei processi
decisionali
è
la
pubblica
consult azione, sia come cont rollo
dei
procediment i
sia
come
apport o di inf ormazioni e diversi
met odi e approcci mult i set t oriali,
aument ando anche la condivisione
degli obiet t ivi, delle azioni e delle
responsabilit à.
Fonte: elaborazione Proteco
1.2.
La direttiva 2001/42/CE e la Valutazione Ambientale
Strategica
Per abbracciare tali principi e applicarli alla pianificazione si necessitava di
uno strumento che permettesse di capire quali effetti un piano o
programma avrebbe comportato sul territorio e alla luce della valutazione,
individuare le soluzioni di minor impatto.
La risposta a questa necessità si è concretizzata con la Valutazione
Ambientale Strategica, che è stata sviluppata sulle basi della Valutazione di
Impatto Ambientale (VIA), pur differenziandosi profondamente da questa.
La VIA, infatti, individua gli impatti che un determinato progetto comporta
sull’ambiente pronunciandosi con un giudizio positivo o meno. La VAS,
invece, coadiuva il processo progettuale che, attraverso iterazioni
successive, si conclude con un elaborato fondato sulla sostenibilità. Mentre
per la VIA è necessario un progetto, per la VAS è necessario un quadro
dinamico dell’ambiente: un processo e una sistematica integrazione tra le
8
criticità presenti sul territorio, le visioni strategiche alternative e la
valutazione degli effetti sull’ambiente. La redazione del piano e la sua
valutazione critica sono pertanto due fasi logiche di uno stesso processo
programmatorio.
Le nuove disposizioni sulla VIA e sulla VAS sono entrate in vigore con il
nuovo Decreto Legislativo n. 4 del 16 gennaio 2008, che sostituisce e
abroga la parte Seconda del D.lg. 3 aprile 2006 n. 152.
Ai fini della VAS deve essere redatta una relazione ambientale in cui siano
individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del piano
potrebbe avere sull’ambiente, nonché le ragionevoli alternative alla luce
degli obiettivi del piano.
Le informazioni da fornire sono:
ƒ illustrazione di contenuti, obiettivi principali del piano e rapporto con
gli altri piani o programmi pertinenti;
ƒ aspetti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile
senza l’attuazione del piano;
ƒ caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere
significativamente interessate;
ƒ individuazione dei problemi ambientali esistenti, pertinenti al piano,
compresi quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale;
ƒ obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale,
comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano e modo in cui,
durante la sua preparazione, se ne sia tenuto conto;
ƒ possibili effetti significativi sull’ambiente;
ƒ misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più
completo possibile gli eventuali effetti negativi sull’ambiente
dell’attuazione del piano o del programma;
ƒ sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e
descrizione di come sia stata effettuata la valutazione nonché le
eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o
mancanza di know-how) nella raccolta delle informazioni richieste;
ƒ descrizione delle misure previste per monitorare l’attuazione del
piano;
ƒ sintesi non tecnica.
1.3.
Metodologia e percorso della valutazione
Dal punto di vista metodologico la VAS è stata pensata in due fasi,
corrispondenti al processo formativo del PAT. Inizialmente, infatti, si
ragiona in termini di obiettivi di piano e di sostenibilità che portano alla
formazione del documento preliminare, basandosi su un’analisi generale e
di contesto complessivo del territorio. In seguito, con il completamento del
quadro conoscitivo, si hanno gli strumenti necessari per arrivare a una
progettazione del PAT e a una valutazione puntuale delle interazioni con
l’ambiente.
La prima fase, di tipo qualitativo, è finalizzata:
ƒ all’approfondimento degli obiettivi di sostenibilità in relazione a quelli
di piano che hanno portato alla proposta di documento preliminare
9
oggetto della concertazione e verifica dello stato attuale
dell’ambiente;
ƒ all’individuazione dei punti di forza e di debolezza, di opportunità e
di criticità o rischio del territorio e degli obiettivi di piano, ponendo
particolare attenzione alle interazioni;
- tra obiettivi e azioni di piano;
- tra azioni di piano e componenti ambientali interessate;
- tra componenti ambientali e impatti probabili;
ƒ a verificare la congruenza tra obiettivi di piano e di sostenibilità;
ƒ a individuare gli effetti significativi del piano per fornire
considerazioni e suggerimenti sugli scenari di sviluppo da favorire.
La seconda fase, di tipo quantitativo, è finalizzata a valutare gli effetti del
piano (delle strategie e delle politiche-azioni):
ƒ rispetto agli obiettivi ambientali e allo scenario di riferimento che si è
concretizzato nel progetto del PAT;
- attraverso l’uso di opportuni indicatori;
- quantificando gli effetti della possibile evoluzione tra la
situazione esistente (scenario tendenziale) e gli scenari
ipotizzati dal piano.
In particolare, lo sviluppo di appropriati indicatori permetterà di valutare e
parametrare le trasformazioni previste, misurando gli effetti che lo
strumento avrà all’interno delle diverse componenti che caratterizzano il
contesto fisico, ambientale e sociale.
Infine, durante la fase di attuazione del PAT (formazione dei Piani di
Intervento), dovrà essere implementato il quadro conoscitivo e svolta
l’azione di monitoraggio del piano e dei suoi effetti attraverso gli indicatori
precedentemente definiti.
Va precisato come l’analisi condotta all’interno del presente documento
restituisca un quadro di riferimento dello stato ambientale dell’area ma che
tale situazione non dipende unicamente dalle dinamiche in atto
internamente all’area, ma risente in larga parte di azioni che interessano un
sistema più ampio e che possono essere governate solo parzialmente dalle
scelte operate dal piano. Ciò significa che molti fattori dipendono da
fenomeni congiunti: rispetto agli stessi le azioni di piano producono quindi
effetti limitati, ad esempio in quanto al traffico veicolare - e relativi impatti o alle dinamiche socio-economiche interessate da caratteri strutturali di
ambito più generale, provinciale e regionale.
Ulteriore precisazione va fatta per quanto riguarda il livello decisionale
attuabile dal PAT. Il piano opera infatti attraverso la definizione di obiettivi
generali di assetto territoriale, disciplinando le azioni di trasformabilità in
una cornice di vincoli, invarianti e fragilità, senza individuare puntualmente
le opere e gli interventi specifici. Non è infatti pertinenza del PAT la
definizione delle priorità e del cronoprogramma degli interventi. Per tale
ragione il presente rapporto valuta la compatibilità e la coerenza degli
obiettivi e degli effetti considerando lo scenario finale del PAT. Le decisioni
specifiche, e di conseguenza le trasformazioni dirette del tessuto
territoriale, saranno definite sulla base della redazione dei PI.
10
2.
ASSETTO TERRITORIALE
2.1.
Il profilo territoriale
Il territorio comunale di Noale appartiene all’ambito del miranese,
nell’entroterra veneziano. Situato nel settore nord occidentale del territorio
provinciale, ha una superficie pari a 25,05 chilometri quadrati e altitudini
che variano dagli 11 ai 18 m s.l.m., con una quota decrescente procedendo
da ovest a est.
Il comune confina a nord-ovest con Trebaseleghe, a nord-est con Scorzé, a
sud-est con Salzano, a sud con Santa Maria di Sala e a ovest con
Massanzago.
All’interno del territorio comunale rientrano le frazioni di Cappelletta, situata
a nord; Moniego, a nord-est in direzione di Treviso; Briana, a sud-ovest in
direzione di Padova.
Il corso d'acqua principale è il Marzenego che lambisce il centro storico e la
rocca. Altro fiume degno di nota è il Draganziolo, suo affluente di sinistra,
mentre a sud il confine con Santa Maria di Sala è in parte segnato dal
Muson Vecchio.
Figura 1:
Inquadramento territoriale
Fonte: elaborazione Proteco
11
2.2.
Il territorio nella pianificazione e programmazione
sovraordinata
2.2.1. Piano Regionale di Sviluppo (P.R.S.)
Con LR n. 5 del 09.03.2005 la Regione ha formulato il proprio Programma
Regionale di Sviluppo. Il documento rappresenta l’atto su cui si basa tutta
la programmazione territoriale ed economica della regione. A partire da
questo tutti i piani e i programmi di settore prendono forma, articolando le
diverse linee di sviluppo che il piano identifica.
Il PRS si sviluppa in considerazione di due componenti primarie che
definiscono il sistema regionale: società e territorio. La prima è analizzata
considerando come elementi centrali le persone e le famiglie, quali soggetti
principali capaci di definire necessità e bisogni in relazione alle politiche
sociali, politiche sanitarie, cultura e istruzione. Il territorio è considerato
rispetto all’assetto territoriale antropizzato e alle valenze di carattere
ambientale.
In ragione di tale articolazione, e per la natura stessa dello strumento, si
indicano alcune strade da perseguire al fine di integrare sviluppo socioeconomico e uso del territorio. Si considera la necessità di legare le
trasformazioni territoriali alla creazione di un consenso che tenga conto
delle esigenze che emergono dal basso, attraverso l’aumento di
partecipazione e conoscenza.
Il processo di formazione del PAT, guardando alle fasi di concertazione e
considerazione delle richieste e indicazioni dei cittadini quanto dei diversi
soggetti, si muove in tale direzione. La fase di discussione, utile alla
definizione tanto delle azioni di trasformazione quanto di quelle di tutela,
garantisce un processo di recepimento delle diverse istanze locali e di
formazione e creazione di una consapevolezza di quale sia la realtà
all’interno della quale la popolazione abita.
2.2.2. P.T.R.C. del Veneto
Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.), adottato con
D.G.R. n. 7090 in data 23.12.1986 e approvato con D.G.R. n. 250 in data
13.12.1991, all’oggi vigente, si è prefisso di assumere criteri e orientamenti
d’assetto spaziale e funzionale al fine di concertare le diverse iniziative e gli
interventi che rendano compatibili le trasformazioni territoriali sia con la
società che con l’ambiente in modo unitario e coerente tra loro.
L’ambito comunale è caratterizzato dalla presenza di “ambiti naturalistici di
livello regionale” e “aree di tutela paesaggistica”, vincolate ai sensi delle
leggi 1497/39 e 431/85 normate dall’articolo 19 delle N. di A., il quale
prevede che gli strumenti sottordinati “orientino la propria azione verso
obiettivi di salvaguardia, tutela, ripristino e valorizzazione delle risorse”.
Quello in cui rientra il Comune di Noale risulta “ambito con compromessa
integrità del territorio agricolo”, per il quale lo strumento urbanistico,
attraverso l’art. 23 N. di A., prevede l’attivazione di politiche urbanisticoambientali particolarmente rispettose dell'uso delle esistenti risorse naturali
e produttive, in modo da non provocare ulteriori forme di precarietà
dell'agricoltura che potrebbero avere conseguenze sulle risorse presenti.
Prevede altresì la predisposizione di “piani di settore riguardanti forme di
12
riordino e aggregazione fondiaria, atti a migliorare lo stato strutturale e
organizzativo del settore e a indicare le direttive per il riuso dell'edilizia
rurale”.
Sotto l’aspetto insediativo, il territorio ricade all’interno della “area
centroveneta: sistema caratterizzato da relazioni di tipo metropolitano a
struttura policentrica” e rientra nell’ambito dell’“area metropolitana al 1981”
e nell’ambito di “decentramento dei poli metropolitani” (fonte: IRSEV).
Il Nuovo P.T.R.C., adottato con delibera di G.R. n° 372 del 17.02.2009,
considera la diverse componenti fisiche e strutturali che costituiscono il
sistema regionale, identificando i sistemi del:
ƒ paesaggio: elemento utile al fine di comprendere le relazioni
storiche e culturali che si sono sviluppate tra territorio e uomo,
strumento necessario a garantire un corretto sviluppo e
interpretazione dei fenomeni insediativi e sociali;
ƒ città: si considera il tessuto urbano come complesso di funzioni e
relazioni che risentono non solo della dimensione spaziale ma
anche di quella funzionale e relazionale, tenendo conto delle
dinamiche sociali ed economiche;
ƒ montagna: non vista più come elemento fisico di margine destinato
alla sola tutela ma come luogo di sviluppo e riacquisizione di una
centralità che si perduta, considerando sia aspetti fisici sia socioeconomici;
ƒ uso del suolo: si considera la protezione degli spazi aperti,
tutelando il patrimonio disponibile con limitazioni allo sfruttamento
laddove non risulti compatibile con la salvaguardia di questo;
ƒ biodiversità: si considera il potenziamento della componente fisica
e sistemica non solo in quanto agli elementi eco relazionali in
senso stretto, ma anche guardando al contesto più generale, che
può giocare un ruolo all’interno del sistema;
ƒ energia e altre risorse naturali: nell’ottica della riduzione
dell’inquinamento e della conservazione delle risorse energetiche,
anche su scala più vasta, si considera la razionalizzazione dell’uso
del territorio, delle risorse e delle modalità di sviluppo secondo i
principi di sviluppo sostenibile e compatibile;
ƒ mobilità: razionalizzare il sistema della mobilità in funzione delle
necessità di relazioni e potenzialità della rete infrastrutturale,
incentivando modelli di trasporto che coniughino funzionalità e
compatibilità ambientale;
ƒ sviluppo economico: dare il via a processi capaci di giocare sulla
competitività su scala nazionale e internazionale, dando risposte
alle richieste di scala locale, cogliendo le diverse opportunità che il
territorio può esprimere;
ƒ crescita socio-culturale: cogliere le particolarità dei luoghi e dei
sistemi territoriali, identificandone i segni storici e i processi base
su cui si è stratificato il sistema base, percependone le
motivazioni, le relazioni spaziali e temporali.
Emerge come uno dei problemi a cui il Piano deve rispondere sia quello
della forte erosione di superficie agricola utilizzata, causata soprattutto
dall’accentuato sviluppo insediativo che caratterizza il Veneto. Forte è
quindi la conflittualità tra l’attività agricola e lo sviluppo insediativo, sia nelle
13
aree in cui si concentra l’agricoltura specializzata sia in quelle con una
spiccata prerogativa residenziale.
Il Piano suddivide quindi le aree rurali in categorie, funzionali al rapporto tra
città e campagna, diversamente normate, che sono (art. 7 N. di A.):
ƒ aree di agricoltura periurbana, ovvero aree agricole marginali che
contornano i poli metropolitani regionali, con funzione di
«cuscinetto» tra i margini urbani, l’attività agricola produttiva, i
frammenti del paesaggio agrario storico e le aree aperte residuali;
ƒ aree agropolitane in pianura, aree ad agricoltura specializzata in
presenza di una forte utilizzazione extra-agricola del territorio, con
forte utilizzo del territorio da parte di infrastrutture, residenza e
sistema produttivo;
ƒ aree a elevata utilizzazione agricola (terre fertili), ovvero aree con
attività agricola consolidata, caratterizzate da contesti figurativi di
valore paesaggistico e dell’identità locale;
ƒ aree ad agricoltura mista a naturalità diffusa, in cui l’attività
agricola svolge un ruolo indispensabile nella manutenzione e nel
presidio del territorio.
Figura 2:
Estratto Tavola 9 “Sistema del territorio rurale e della rete ecologica” del
PTRC del Veneto
Fonte: Piano Territoriale di Coordinamento Regionale
In quanto al territorio di Noale, a partire dai centri urbani e periurbani,
rientra per la gran parte all’interno dell’ambito di paesaggio definito dal
Piano come «area agropolitana in pianura». Per tali aree gli obiettivi (art. 8
N. di A.) sono indirizzati a:
ƒ garantire lo sviluppo urbanistico attraverso l’esercizio non
conflittuale delle attività agricole;
ƒ organizzare i sistemi di gestione e trattamento dei reflui zootecnici,
attraverso l’applicazione delle migliori tecniche disponibili;
14
ƒ
individuare gli ambiti territoriali atti a sostenere impianti per la
produzione di energia rinnovabile.
Figura 3:
Estratto Tavola 1b “Uso del suolo - acqua” del PTRC del Veneto
Fonte: Piano Territoriale di Coordinamento Regionale
In merito alle acque, il territorio comunale è classificato come “comune con
falde vincolate per l’uso idropotabile”; ricade inoltre interamente in un’area
“vulnerabile ai nitrati” e “di primaria tutela quantitativa degli acquiferi”. Per
tali ambiti il PTRC riprende gli obiettivi definiti dal Piano di tutela delle
Acque (PTA), in particolare:
ƒ individua i corpi idrici significativi e di rilevante interesse
ambientale stabilendo gli obiettivi di qualità ambientale e per
specifica destinazione, nonché i programmi di intervento per il loro
conseguimento;
ƒ individua e disciplina le zone omogenee di protezione per la tutela
qualitativa delle acque, stabilendo limiti di accettabilità degli
scarichi delle acque reflue urbane diversificati in funzione delle
caratteristiche idrografiche, idrogeologiche, geomorfologiche e
insediative del territorio regionale;
ƒ individua e disciplina, quali aree richiedenti specifiche misure di
prevenzione dall’inquinamento e di risanamento, le aree sensibili,
le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e da prodotti
fitosanitari nonché le aree di salvaguardia e le zone di protezione
delle acque destinate al consumo umano;
ƒ individua e disciplina le aree di primaria tutela quantitativa degli
acquiferi al fine di salvaguardare la disponibilità idrica delle falde
acquifere e di programmare l’ottimale utilizzo della risorsa acqua. Il
PTA regolamenta inoltre gli utilizzi delle acque correnti al fine di
garantire il rispetto del deflusso minimo vitale in alveo;
15
ƒ
individua i Comuni nei quali sono presenti falde di acque
sotterranee
da
riservare,
per
le
loro
caratteristiche
quantitative/qualitative, alla produzione di acqua per uso potabile
destinata all’alimentazione dei pubblici acquedotti.
Con deliberazione di Giunta Regionale n. 427 del 10 aprile 2013 è stata
adottata variante al PTRC, si tratta di una variante parziale al Piano
Territoriale Regionale di Coordinamento per l'attribuzione della valenza
paesaggistica. Si tratta del proseguimento di un approccio perseguito negli
ultimi decenni dalla regione veneto, al fine di coniugare in un unico
strumento la pianificazione territoriale e paesaggistica. La variante si
muove quindi nella prospettiva di rendere maggiormente coerente il piano
regionale con quanto previsto dal D.Lgs. 42/2004.
Gli effetti più significativi riguardano gli aspetti connessi a procedure
amministrative e autorizzative legate alle componenti e tutele di carattere
paesaggistico.
Per quanto riguarda gli elaborati di piano, la variante al PTRC ha
riorganizzato i perimetri degli Ambiti di Paesaggio, in particolare per quanto
riguarda Noale la nuova definizione degli ambiti fa ricadere il territorio
comunale all’interno dell’ambito “Arco Costiero Adriatico, Laguna di
Venezia e Delta del Po”.
All’interno della variante vengono inoltre previste specifiche relativamente a
quanto contenuto all’interno del art. 38 XXXXX
La variante non prevede modifiche sostanziali del contenuto dell’articolo,
riguardando aspetti concernenti la coerenza agli atti di pianificazione ai
diversi livelli, evitando situazioni di contraddittorietà, durante il regime di
salvaguardia del PTRC. Le indicazioni contenute nel nuovo testo
definiscono come le aree ricomprese entro 2 km dai caselli autostradali e
stazioni SFMR, sono da ritenersi aree strategiche di rilevante interesse
pubblico ai fini della mobilità regionale. Il territorio di Noale, e in particolare i
sistema insediativo, ricade per larga parte all’interno di tali ambiti. Pertanto
potranno essere individuate azioni e strategie di interesse territoriale in
risposta agli indirizzi del PTRC, da sviluppare attraverso le procedure
previste dal piano stesso.
16
2.2.3. P.T.C.P. di Venezia
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) - adottato dal
Consiglio Provinciale con Deliberazione n. 2008/104 del 05/12/2008, in
applicazione della L.R. 11/2004, approvato dalla Regione Veneto con
Deliberazione di Giunta Regionale n. 3359 del 30/12/2010 - è stato
elaborato con un vasto processo di partecipazione e ha assunto, da subito,
un forte carattere sperimentale, legato a una legge innovativa nei modi e
nei soggetti che ha determinato un processo interpretativo e formativo
continuo.
Quello veneziano infatti, più di altri territori, per la sua intrinseca fragilità e
la sua stessa artificialità, per la rilevanza universale dei valori in gioco e per
effetto dei cambiamenti climatici globali, è esposto al rischio di
aggravamenti delle condizioni ambientali. Rilevanti sono i cambiamenti che
si prospettano anche in campo economico e sociale, con lo spostamento
dall’industria di base verso nuove forme dell’economia della cultura e della
conoscenza. Ancora maggiore è l’evoluzione in campo infrastrutturale, data
dal totale riassetto dei trasporti causato in parte dal «Passante» di Mestre,
in parte dal progresso della portualità e della nautica, connesse anche agli
sviluppi del turismo.
Le risposte del Piano si collocano perciò all’interno di un quadro normativo
in movimento: a scala internazionale, con le politiche comunitarie collegate
al Piano di sviluppo rurale e agli indirizzi di valorizzazione promossi dalla
Convenzione Europea del Paesaggio; a scala nazionale, con le integrazioni
al Codice dei Beni Culturali e del paesaggio e al Codice dell’Ambiente, e
con i nuovi processi di governance del territorio; a scala regionale, proprio
con la sperimentazione applicativa della LR 11/2004.
Nella sua accezione strategica, il PTCP si basa su quattro condizioni
generali:
1. l’assunzione dell’adattamento al cambio climatico globale, nella
declinazione adeguata ai caratteri strutturali e alle criticità del
proprio territorio, riconosciute dalla comunità come valori;
2. l’assunzione di una scala vasta adeguata a collocare la provincia
del Capoluogo come strategica nella regione e nel Nordest, con
riguardo allo spazio europeo (Espon e Adria-Po Valley);
3. la conseguente determinazione di trattare la provincia come unità
forte;
4. l’assunzione di una prospettiva di lungo periodo che superi le
pressioni e le contingenze e prefiguri uno scenario evolutivo
sostenibile per le future generazioni.
Alla luce degli scenari evolutivi del territorio e dell’ambiente del contesto
regionale, il Piano si sviluppa considerando le diverse componenti che
caratterizzano il tessuto territoriale e sociale della Provincia di Venezia,
articolandosi poi in relazione alle aree territoriali che costituiscono la
provincia stessa. Il Piano considera quindi lo stato di fatto attuale dei diversi
contesti e delle dinamiche che si sono sviluppate nei tempi più recenti.
Il sistema dei vincoli e delle tutele, per quanto riguarda il territorio di Noale,
è rappresentato prevalentemente da corsi d’acqua e vincoli monumentali
17
individuati ai sensi del D.Lgs. 42/2004, ai quali si sommano centri storici e
siti della Rete Natura 2000.
Ponendo come primario l’obiettivo della conservazione della biodiversità
del territorio, il Piano individua il progetto delle Reti Ecologiche come
azione strategica per lo sviluppo degli ecosistemi. Gli elementi della rete
ecologica che connotano il territorio di Noale sono le componenti della rete
ecologica di livello provinciale, le quali vanno a integrare la rete ecologica
di area vasta, in coerenza con il progetto della Rete Ecologica Regionale
(REV). Si riscontra anche la presenza di un’area appartenente alla Rete
Natura 2000, soggetta a valutazione d’incidenza. Numerosi sono inoltre gli
elementi arboreo/arbustivi lineari.
Per il sistema insediativo, infrastrutturale e della mobilità, guardando al
quadro riferito ai servizi e alle funzioni pubbliche territoriali, sono presenti
diverse aree urbano rurali, un centro storico di grande interesse (Noale)
indicato anche come polo di rango sovracomunale da confermare, dei
centri storici di medio interesse (località minori), varie aree dedicate ad
attività economiche o ad attività produttive e i tracciati di alcune viabilità di
progetto.
Figura 4:
Estratto Tavola 4 “Sistema insediativo – infrastrutturale” del PTCP di
Venezia
Fonte: PTCP di Venezia
Per il sistema storico-culturale il Piano considera una pluralità di elementi
tra cui la città murata di Noale, all’interno della quale si rileva la presenza di
diverse fortificazioni. All’esterno della “città murata” gran parte del territorio
è individuato dal piano come paesaggio dei campi chiusi, inoltre vengono
segnalati diversi elementi storico culturali quali mulini e ville venete.
L’analisi delle componenti ambientali definite dal PTCP rilevano come il
territorio di Noale presenti diversi ambiti che concorrono al disegno della
18
rete ecologica territoriale. Il piano considera infatti le potenzialità connesse
ai sistemi agricoli che si sviluppano lungo i corsi d’acqua principali che
attraversano il territorio da ovest ad est. Si considera in tal senso una
potenzialità ecologica derivate da una naturalità diffusa legata ad elementi
che singolarmente non rappresentano particolare valore, ma capaci di
strutturare un insieme connesso e articolato a supporto del sistema
ecorelazionali e della biodiversità.
Il PTCP evidenzia inoltre la presenza di due ambiti di particolare interesse
ambientale. Il primo che rientra all’interno della Rete Natura 2000, riguarda
l’area delle ex Cave di Noale, spazio oggi interessato da una presenza
faunistica e floristica di particolare interesse. Il secondo riguarda un biotopo
individuato in corrispondenza dell’area agricola a nord della frazione di
Briana, denominato come Campagna di Brugnole. Si tratta di un’area
agricola interessata da siepi e filari che costituiscono una strutturata che
permette una maggiore biodiversità e di rileffo anche aspetti di carattere
paesaggistico e identitario.
Figura 5:
Estratto Tavola 2 “Sistema ambientale” del PTCP di Venezia
Fonte: Provincia di Venezia
19
2.2.4. P.R.T. del Veneto
Il Piano Regionale dei Trasporti del Veneto si sviluppa sulla base del
presupposto che esso stesso non sia da considerare come un semplice
piano settoriale, dal momento che deve relazionarsi con tre distinti ambiti,
per i quali la Regione esercita rilevanti competenze: il territorio, l’economia,
l’ambiente.
Lo scenario complessivo all’interno del quale il Piano si articola è quello
della dimensione europea: la Regione è chiamata oggi a giocare un ruolo di
primo piano all’interno dei processi di trasformazione e sviluppo che
coinvolgono il proprio territorio su scala nazionale e internazionale.
Sulla base di tali assunti, e recependo i principi definiti a livello
internazionale riguardo allo sviluppo sostenibile e ai diritti individuali e
collettivi – Libro Bianco dei Trasporti – il Piano recepisce il quadro
internazionale definendo le priorità locali, gli indirizzi di sviluppo e le opere
infrastrutturali primarie che coinvolgono il Veneto. La rete è definita su più
livelli e in riferimento alle diverse modalità di trasporto, nell’ottica della
realizzazione di un sistema gerarchizzato basato sulla creazione di maglie
strutturate rispetto a scale di relazione e nodi funzionali.
Le opere principali si articolano su:
ƒ
livello autostradale
ƒ
rete stradale primaria
ƒ
Sistema ferroviario Alta Velocità/Alta Capacità
ƒ
SFMR
ƒ
Sistema della logistica (porti, aeroporti, interporti)
ƒ Sistema idroviario.
A partire dalla definizione delle linee guida e dall’individuazione delle opere,
sono definite le priorità infrastrutturali.
Gli interventi previsti che interessano il territorio di Noale sono relativi sia
alla rete viaria che quella ferroviaria.
Il territorio comunale, pur non essendo direttamente coinvolto dalla
realizzazione del Passante di Mestre, beneficerà della realizzazione di
un’opera viabilistica che, nella riorganizzazione territoriale dei flussi di
traffico, si ricollega al sistema di riferimento del Passante. Si prevede infatti
la creazione di un sistema di by-pass tra la SR 515 e la SP 38, a sud
dell’abitato di Noale: esso sarà utile a collegare in modo diretto l’area
produttiva esistente con la viabilità di adduzione al Passante, allontanando i
flussi dal centro abitato. Il risultato atteso è quello di ridurre i disturbi
causati dal prevedibile aumento di carico e allo stesso tempo alla risolvere
le problematiche legate alla gestione della mobilità all’interno del territorio,
e in particolare all’interno del tessuto urbano.
Per quanto riguarda la viabilità ferroviaria il territorio comunale è
attraversato dalla linea Venezia – Trento fin dai primi del ‘900. Attualmente
per tale linea sono previsti interventi di rettifica, al fine di rendere più
scorrevole il tracciato, e di elettrificazione. Su tale linea sono presenti delle
limitazioni alle prestazioni a causa delle caratteristiche tecniche della
stessa: il suo potenziamento e il suo raddoppio potrebbero infatti fornire un
itinerario alternativo ai treni merci, creando così un supporto alle relazioni
20
merci tra Ovest ed Est. Nel paragrafo seguente il Sistema Ferroviario
Metropolitano Regionale (SFMR) trova approfondimento.
2.2.5. S.F.M.R.
L'SFMR è stato inserito nel 1989 nel Piano Regionale dei Trasporti, è stato
approvato nel 1990 e l'approvazione del progetto esecutivo è avvenuta nel
1999. Al 2010 sono state costruite nuove stazioni ferroviarie, ristrutturate
stazioni esistenti, realizzati parcheggi di scambio, chiusi passaggi a livello
(sostituiti da sottopassi o cavalcavia), realizzato il quadruplicamento della
linea Padova - Mestre, elettrificata la linea Mira Buse - Venezia Mestre,
raddoppiata la tratta tra Camposampiero e Castelfranco Veneto, in parte
riattivata la Linea dei Bivi ed è in parte completata e in parte da completare
la riorganizzazione del nodo di Venezia Mestre. I lavori tuttavia non sono
ancora completati.
Gli obiettivi da perseguire, per la Regione Veneto, sono principalmente tre:
ƒ
decongestione delle varie reti stradali;
ƒ
riduzione dell’inquinamento atmosferico;
ƒ
aumento della quota del trasporto pubblico e aumento della quota
del trasporto su ferro rispetto ai rispettivi totali.
L’SFMR sarà inoltre un supporto, secondo la Regione Veneto, sostenibile
sul piano sociale, fisico-ambientale ed economico per rispondere
all'aumento della domanda di mobilità nel Veneto e sarà caratterizzato
dall'efficacia del sistema e dall'attrattività. L'idea di base si richiama
chiaramente alle S-Bahn del mondo tedesco; anche se una differenza
importante rispetto a queste sta nel fatto che la rete del SFMR sarà
imperniata non su di un'unica città ma su tre poli principali, ovvero Venezia,
Padova e Treviso (la cosiddetta Patreve, il Triangolo Veneto) e da una
serie di poli secondari. Per rendere quanto più facile e conveniente l'uso del
SFMR è prevista l'organizzazione della rete in tre concetti base:
ƒ
L'appuntamento: nelle stazioni di corrispondenza a due o più linee
le corse arriveranno e partiranno in orari per quanto possibile vicini,
riducendo l'attesa dei passeggeri che devono cambiare treno.
ƒ
Il cadenzamento: la frequenza delle corse per ogni linea dovrà
essere assolutamente costante (per esempio ogni 15 o 30 minuti),
ovviamente con una differenziazione in base alla fascia oraria (di
punta o di morbida) o al giorno della settimana (lavorativo o festivo).
ƒ
La mnemonicità: per aiutare il più possibile l'utenza a ricordare gli
orari dei treni si cercherà di far partire gli stessi dalle stazioni
principali ai minuti 0, 15, 30 e 45.
La prima fase di attuazione comprende il triangolo ferroviario tra Venezia,
Padova e Castelfranco Veneto più le tratte da Venezia per Mira Buse,
Treviso e Quarto d'Altino. Nell'aprile 2008 è stata finanziata la seconda
fase di espansione del SFMR che coinvolge le linee Quarto d'Altino –
Portogruaro, Treviso – Conegliano, Castelfranco Veneto – Vicenza (con
probabile riattivazione della fermata di Lisiera) e Padova – Monselice (con
probabile nuova fermata di Padova Brusegana). In base ai finanziamenti
disponibili, la rete si allargherà con la terza fase fino a comprendere tutte le
21
linee ferroviarie comprese nel poligono formato da Portogruaro,
Conegliano, Montebelluna, Bassano del Grappa, Schio, Vicenza, Rovigo e
Chioggia. Infine, a lungo termine, è pianificata anche una quarta e ultima
fase di espansione verso Verona, Trento e Calalzo (sia via Feltre che via
Vittorio Veneto) andando a coprire la quasi totalità della rete ferroviaria
regionale.
Per quanto riguarda il comune di Noale, esso è coinvolto in questo tipo di
sistema dalla “linea 6” che collegherà Venezia con Castelfranco Veneto,
percorrendo la riattivata Linea dei Bivi lungo la quale è presente la nuova
fermata di Spinea, posta subito prima del Bivio/Posto Comunicazione
Spinea. Dopo il bivio, imboccato in deviata, i treni riprenderanno la linea
storica per Castelfranco all'ex Doppio Bivio Orgnano. L'intera tratta da
Venezia Mestre a Maerne di Martellago è dotata di doppio binario che in
futuro sarà esteso fino a Castelfranco. Nel frattempo, sempre in previsione
del SFMR, il 12 settembre 2005 è stata attivata la nuova fermata di
Trebaseleghe. Le stazioni intermedie (Salzano-Robegano, Noale-Scorzè,
Piombino Dese e Resana) sono state ristrutturate e adeguate agli standard
SFMR (pensiline, parcheggio di scambio, banchine rialzate).
Figura 6:
Estratto dalla tavola del SFMR
Fonte: PRT del Veneto
22
2.3.
Altri piani, programmi e progetti pertinenti
2.3.1.
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Venezia (20072012)
Il Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Venezia è stato approvato,
in applicazione della Legge 157/1992, con Deliberazione del Consiglio
Provinciale n. 51 di verbale del 12.06.2003 e modificato con Deliberazione
del Consiglio Provinciale n. 2007/00079 di verbale del 22.11.2007.
Il Piano, all’interno del territorio comunale di Noale che appartiene alla
A.T.C. n. VE3 “area centrale”, individua una Oasi di Protezione, quella delle
Cave di Noale, ecosistema di grande interesse nonché importante sito per
l’avifauna di passo, corrispondente all’area SIC – ZPS Cave di Noale.
Oltre all’Oasi di protezione si individua come appartenente al territorio
comunale una Zona Addestramento Cani (Z.A.C.) in via Bigolo e una Zona
di Ripopolamento e Cattura (ZRC) – Roviego. Si tratta di un’area destinata
alla riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale e alla cattura della
stessa per il suo irradiamento sul territorio fino alla ricostituzione e
stabilizzazione della densità faunistica ottimale.
Figura 7:
Estratto Cartografia “Stagione venatoria 2010-2011”
Fonte: Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Venezia
All’oggi il nuovo Piano faunistico Venatorio, valevole per il periodo 20132018, non ha ancora forma e valenza definitiva, essendo stato approvato
don DGP n. 107 del 09.08.2013, ma non ancora approvato definitivamente.
Considerando i contenuti della proposta di piano adottata si evidenzia
comunque come gli indirizzi di tutela degli spazi maggiormente sensibili
siano stata confermati rispetto al piano precedente, con alcuni
approfondimenti e adeguamenti normativi.
Per quanto riguarda le aree sottoposte a regimi di tutela e salvaguardia
presenti all’interno del territorio comunale di Noale si rilevano le medesime
perimetrazioni degli anni precedenti, interessando in particolare l’area delle
23
ex cave, quale
oasi di protezione, e individuando quali ambiti di
ripopolamento e cattura l’area a sud del corso del Riovego e l’area di
Stigliano, in comune di Mirano ma adiacente al confine di Noale. Risulta
stralciata, già a partire dalla data del 31.12.2012, l’ambito situato in
corrispondenza del confine ovest, relativo alla zona di ripopolamento e
cattura di via Bigolo.
Figura 8:
Estratto Cartografia del Piano Faunistico Venatorio adottato
Fonte: Provincia di Venezia
2.3.2. S.I.C. e Z.P.S.
Natura 2000 è il sistema organizzato ("rete") di aree (“siti”) destinate alla
conservazione della biodiversità presente nel territorio dell'Unione Europea
e in particolare alla tutela di una serie di habitat e di specie animali e
vegetali rari e minacciati. L'individuazione dei siti è stata realizzata da
ciascuna regione per il proprio territorio, con il coordinamento del Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Insieme alle Aree
protette (Parchi e Riserve naturali statali e regionali) i siti di Rete Natura
2000 costituiscono un vero e proprio sistema di tutela del patrimonio
naturale, destinato principalmente alla conservazione degli habitat (foreste,
praterie, ambienti rocciosi, zone umide) e delle specie animali e vegetali
classificati tra i più importanti e significativi per la natura di ogni regione, da
evidenziare nel contesto nazionale ed europeo.
Rete Natura 2000 nasce dalle due Direttive comunitarie "Uccelli" (1979) e
"Habitat" (1992), profondamente innovative per quanto riguarda la
conservazione della natura: non solo semplice tutela di piante, animali e
aree ma conservazione organizzata di habitat e specie. È definita la
biodiversità come oggetto fondamentale della tutela, attraverso la
protezione di specie e degli habitat che le ospitano e si mira a costituire
una rete funzionale di aree dedicate allo scopo, un insieme armonico di
ambienti biotici e abiotici rappresentativi per l’intera Europa; non un
24
semplice insieme di territori isolati tra loro ma un sistema di siti studiato per
ridurre l’isolamento di habitat e di popolazioni e per agevolare gli scambi e i
collegamenti ecologici. Sono di particolare interesse le aree ad alta
naturalità e i territori contigui che collegano ambiente antropico e ambiente
naturale, soprattutto con funzione di corridoio ecologico e si individuano i
territori utili a mettere in relazione aree distanti spazialmente ma vicine per
funzionalità ecologica.
Le due Direttive comunitarie tendono a ricucire gli strappi di un territorio
che ha subito così tante frammentazioni degli ambienti naturali a favore
dell'urbanizzazione, dell'attività industriale, dell'agricoltura intensiva e delle
infrastrutture. Garantire la sopravvivenza di molte specie significa tutelarne
l’area minima vitale e ripristinare le possibilità di comunicazione tra queste
aree, promuovendo interventi che rimuovano le minacce alle specie e agli
habitat e che diano concretezza alle potenzialità di rinaturalizzazione.
Il fine ultimo di assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di
conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e delle condizioni di vita
delle specie, è perseguito concretamente, sia mediante l’applicazione di
specifiche direttive e indirizzi - oltre che di opportune modalità di verifica
della loro attuazione per la gestione, per la conservazione e per il
monitoraggio dei medesimi habitat e specie - sia attraverso lo studio e la
valutazione di incidenza, vincolanti per piani, progetti e interventi da
realizzare all'interno o nelle adiacenze degli stessi Siti della Rete Natura
2000.
Il territorio comunale di Noale è interessato da un’unica area di pregio
naturalistico inclusa nella Rete Natura 2000 come SIC e ZPS IT3250017 –
Cave di Noale: si tratta di una zona rinaturalizzata di circa 38 ettari e si
estende dal nucleo residenziale del centro storico di Noale a quello della
frazione di Moniego. L'area fino agli anni '50 è stata coltivata, poi fino agli
anni '70 è stata impiegata come cava di argilla. In seguito all'abbandono
delle pratiche di escavazione si è formata una zona umida di grande pregio
naturalistico che quindi presenta un notevole interesse in relazione alla
storia e all'evoluzione del paesaggio, alle caratteristiche morfologiche,
paesaggistiche e naturalistiche del Comune di Noale e del suo territorio.
In prossimità del comune di Noale si rileva inoltre la presenza di alcune
aree protette simili per origine, storia ed evoluzione a quella di Noale: il SIC
e ZPS IT3250008 – Ex cave di Villetta di Salzano: una cava senile che
attualmente rappresenta una delle più estese zone umide del miranese,
collocata tra il corso del Marzenego e del Roviego all’interno dell’area
orientale del territorio comunale; il SIC-ZPS IT3240021 – Ex cave di
Martellago, anche in questo caso ex cava di sabbia e argilla con laghi
alimentati dalle acque di falda e dal Rio Storto, fiume di risorgiva e affluente
del Marzenego.
25
Figura 9:
SIC e ZPS
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto
26
2.4.
Considerazioni
Dall’analisi della strumentazione urbanistica sovraordinata si evince che il
territorio di Noale presenta diverse peculiarità sotto l’aspetto storico,
paesaggistico e ambientale.
La pianificazione di area vasta considera la presenza dei valori del sistema
agricolo e le valenze delle realtà naturalistiche con un possibile sviluppo di
queste ultime, salvaguardando le realtà locali e potenziando gli elementi
meno strutturati. Si individua così un disegno composito, fatto di ambiti di
pregio, anche di ampia superficie, legati a elementi che si estendono fin
oltre il confine comunale, definendo un sistema territoriale più ampio basato
sul potenziamento del sistema eco relazionale presente nel contesto.
Di particolare interesse è anche il ruolo che il tessuto insediativo ha
all’interno dell’area del sistema metropolitano di Venezia, nel momento in
cui si sviluppa un tessuto composito fatto di attività produttive di un certo
peso a margine di nuclei residenziali consolidati. L’attenzione si focalizza
quindi sulle potenzialità di sviluppo che l’area acquista in relazione alla
crescita dell’accessibilità locale, in ragione degli interventi infrastrutturali
che coinvolgono sia la mobilità pubblica sia quella privata.
27
3.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELL’AMBIENTE
3.1.
Fonte dei dati
Le principali fonti dei dati funzionali alla redazione del Rapporto Ambientale
sono:
ƒ Quadro Conoscitivo della Regione Veneto, contenente dati e
informazioni appartenenti al sistema informativo comunale,
provinciale e regionale nonché dei soggetti pubblici e privati che si
occupano di raccogliere, elaborare e aggiornare dati conoscitivi su
territorio e ambiente;
ƒ ARPAV, Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione
Ambientale del Veneto;
ƒ SISTAR, Sistema Statistico Regionale;
ƒ ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica;
ƒ Provincie e Comuni;
ƒ Autorità di Bacino;
ƒ Consorzi di Bonifica.
3.2.
Sistema fisico
3.2.1.
Aria
A) Scenario di riferimento comunitario
La direttiva quadro 96/42/CE stabilisce i principi di base di una strategia
comune volta a definire e fissare obiettivi concernenti la qualità dell'aria per
evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi per la salute umana e per
l'ambiente, valutare la qualità dell'aria negli stati membri, informare il
pubblico attraverso soglie di allarme e migliorare la qualità dell’aria quando
essa non sia soddisfacente.
La politica europea si occupa delle varie tipologie di inquinanti e delle fonti
di inquinamento. Nel 2005 la commissione ha proposto una strategia
tematica finalizzata a ridurre del 40% entro il 2020, rispetto ai dati del 2000,
il numero di decessi collegati all'inquinamento atmosferico.
La «Strategia tematica sull'inquinamento atmosferico» definisce obiettivi in
materia di salute e di riduzione delle emissioni inquinanti principali.
Sulla base della situazione accertata nell’anno 2000, la strategia fissa
obiettivi per il lungo termine (2020):
ƒ una riduzione del 47% della perdita di speranza di vita dovuta
all'esposizione al particolato;
ƒ una riduzione del 10% dei casi di mortalità acuta dovuti all'ozono;
ƒ una diminuzione delle eccessive deposizioni acide nelle foreste
(74%) e sulle superfici di acqua dolce (39%);
ƒ una riduzione del 43% delle zone i cui ecosistemi siano soggetti a
eutrofizzazione.
28
Nello specifico del particolato (PM10 e PM5), sostanza molto spesso
eccedente i limiti fissati proprio nelle aree urbane, la normativa fissa un
valore limite di 25 g/m³ e un obiettivo intermedio di riduzione del 20% da
realizzare tra il 2010 e il 2020.
Il settore dell'energia può contribuire a ridurre le emissioni pericolose. In
tale ambito sono importanti alcuni obiettivi già fissati, in particolare per
quanto riguarda la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili
(rispettivamente il 12% e il 21% entro il 2010) o i biocarburanti.
B) Il quadro nazionale e la programmazione regionale
La fonte principale è il Piano Regionale di Tutela e Risanamento
dell’Atmosfera (PRTRA), approvato nel 2004. Esso identifica le zone
caratterizzate da diversi regimi di inquinamento atmosferico e fornisce le
linee guida per l’elaborazione dei Piani di Azione, Risanamento e
Mantenimento a cura dei comuni, coordinati dai Tavoli Tecnici Zonali (uno
per provincia), sotto la guida e verifica del Comitato regionale di Indirizzo e
Sorveglianza. La sezione del Piano relativa alla zonizzazione del territorio
regionale è stata aggiornata con Deliberazione della Giunta Regionale del
Veneto n. 3195/2006 che stabilisce:
ƒ zona A1 Agglomerato, comuni con densità emissiva >20 t/a km2
che rappresenta una fonte rilevante di inquinamento per se stessi e
per i Comuni vicini. In corrispondenza di queste aree devono essere
applicate misure finalizzate al risanamento della qualità dell’aria e
piani di azione di natura emergenziale;
ƒ zone A1 Provincia, comuni con densità emissiva compresa tra 7 e
20 t/a km2, che rappresenta una fonte media di inquinamento per
se stessi e per i Comuni vicini; ad essi devono essere applicate
misure finalizzate al risanamento della qualità dell’aria e, se
necessario, piani di azione di natura emergenziale;
ƒ zone A2 Provincia, comuni con densità emissiva <7 t/a km2, che
non rappresenta una fonte rilevante di inquinamento per se stessi e
i comuni limitrofi, ma per la quale devono essere comunque
applicate misure finalizzate al risanamento della qualità dell’aria;
ƒ zona C Provincia, in cui sono raggruppati i comuni con altitudine
superiore ai 200 m s.l.m., in cui non sono applicate misure di
risanamento in quanto, al di sopra di tale quota, il fenomeno
dell’inversione termica permette un basso accumulo delle sostanze
inquinanti, per cui lo stato della qualità dell’aria risulta buono.
Con DGRV n. 1408/2006 è stato approvato il Piano Progressivo di Rientro
(PPR) del PRTRA relativo alle polveri PM10, uno strumento tecnico per
verificare il livello di attuazione e valutare l’efficacia delle azioni per il
risanamento/mantenimento della qualità dell’aria, unitamente alla stima dei
costi/benefici degli interventi.
29
Tabella2:
Classificazione per densità emissiva
ZONA
DENSITA' EMISSIVA DI PM10
A1 Agglomerato
Comuni con densità emissiva di PM10 > 20 tonn/anno kmq
A1 Provincia
Comuni con densità emissiva di PM10 tra 7 e 20 tonn/anno kmq
A2 Provincia
Comuni con densità emissiva di PM10 < 7 tonn/anno kmq
C Provincia
Comuni con altitudine superiore ai 200 m s.l.m.
Z.I. PRTRA
Comuni caratterizzati dalla presenza di consistenti aree industriali
Fonte: Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera
3.2.1.1.
Qualità dell’aria
Per definire la qualità della componente aria nel comune di Noale è stato
preso in esame il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera
(PRTRA). Tale piano deve provvedere, secondo quanto previsto dal
D.Lgs.n. 351/99 «Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di
valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente» a individuare le
zone del proprio territorio nelle quali i livelli di uno o più inquinanti
comportino il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di
allarme.
Gli inquinanti principali presi in esame sono i seguenti: PM10, biossido di
azoto (NO2), IPA (idrocarburi policiclici aromatici), ozono (O3), benzene
(C6H6), biossido di zolfo (SO2) e monossido di carbonio (CO).
Dai valori rilevati, e in osservanza della DGR 3195 del 17.10.2006, è stata
definita una classificazione dei singoli comuni in base alla concentrazione
dei diversi inquinanti secondo la quale si determinano specifici piani da
adottare per il raggiungimento/mantenimento delle concentrazioni
ammesse dalle normative vigenti.
Sulla base della Deliberazione della Giunta Regionale n. 3195 del
17/10/2006 si stabilisce una nuova zonizzazione, formulata dai Tavoli
Tecnici Zonali provinciali dell’intero territorio regionale, basata sulla densità
di emissioni di ciascun comune (t/a km²). Secondo tale nuova
zonizzazione, in riferimento all’allegato A della succitata delibera, il territorio
comunale di Noale rientra all’interno della fascia “A1 Provincia”, avendo
una densità emissiva tra 7 e 20 t/anno kmq.
Ulteriori campagne di monitoraggio sono state effettuate dall’ARPAV nel
periodo compreso tra 1 gennaio - 30 marzo 2008 e 6 maggio - 31 agosto
2009. Entrambe le campagne sono state realizzate con strumentazione
mobile, presso Piazzetta del Grano.
30
Fonte: ARPAV, Campagna di Monitoraggio della Qualità dell’Aria, Noale, 2008
I risultati della campagna di monitoraggio della qualità dell’aria sono stati:
ƒ la concentrazione di polveri PM10 ha superato il valore limite
giornaliero per la protezione della salute umana (50 µg/m3), da non
superare per più di 35 volte per anno civile, in 67 giorni su 85 di
misura (79%) nel trimestre freddo 2008 e in 16 giorni su 115 di
misura (14%) nel quadrimestre caldo 2009;
ƒ durante il periodo di monitoraggio del 2008 le concentrazioni
giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse di riferimento
della rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di Venezia
sono state superiori a tale valore limite per:
- 43 giorni su 90 di misura (48%) al Parco Bissuola – stazione
di Background urbano;
- 54 giorni su 89 di misura (61%) in via Circonvallazione –
stazione di Traffico urbano.
ƒ durante il periodo di monitoraggio del 2009 le concentrazioni
giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse di riferimento
della rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di Venezia
sono state superiori a tale valore limite per:
- 1 giorno su 99 di misura (1%) al Parco Bissuola – stazione
di Background urbano;
- 3 giorni su 116 di misura (3%) in via Tagliamento – stazione
di Traffico urbano.
ƒ il numero di giorni di superamento rilevato a Noale è stato quindi, in
percentuale, ampiamente superiore rispetto a quello rilevato presso
le stazioni fisse di Mestre sia nell’anno 2008 che nell’anno 2009;
ƒ la media di periodo delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate
a Noale è risultata pari a 99 µg/m3 nel trimestre freddo 2008 e 35
µg/m3 nel quadrimestre caldo 2009. La media di periodo rilevata a
31
ƒ
ƒ
Noale è risultata quindi superiore rispetto a quella rilevata presso le
stazioni fisse di Mestre sia nell’anno 2008 che nell’anno 2009;
relativamente all’anno 2008 il sito in oggetto è stato appaiato alla
stazione fissa di riferimento di traffico urbano di via Circonvallazione
a Mestre. La metodologia di calcolo stima per il sito sporadico Noale
il valore medio annuale di 65 µg/m3 (superiore al valore limite
annuale di 40 µg/m3) e il 90° percentile di 109 µg/m3 (superiore al
valore limite giornaliero di 50 µg/m3);
relativamente all’anno 2009 il sito in oggetto è stato appaiato alla
stazione fissa di riferimento di traffico urbano di via Tagliamento a
Mestre, come già evidenziato. La metodologia di calcolo stima per il
sito sporadico di Noale il valore medio annuale di 50 µg/m3
(superiore al valore limite annuale di 40 µg/m3) ed il 90° percentile
di 81 µg/m3 (superiore al valore limite giornaliero di 50 µg/m3).
3.2.1.2.
Emissioni
In assenza di un inventario regionale delle emissioni in atmosfera,
l’Osservatorio Regionale Aria ha prodotto una stima preliminare delle
emissioni su tutto il territorio regionale, elaborando i dati di emissione forniti
con dettaglio provinciale da APAT – CTN-ACE (Centro Tematico Nazionale
– Atmosfera Clima Emissioni) per l’anno di riferimento 2000. L’elaborazione
è stata realizzata attuando il cosiddetto processo di «disaggregazione
spaziale» dell’emissione, ovvero assegnando una quota dell’emissione
annuale provinciale a ciascun comune, in ragione di alcune variabili socioeconomiche e ambientali note.
Si evidenzia come i dati relativi alle emissioni, riferiti all’anno 2000, siano i
più aggiornati disponibili ufficialmente dall’ARPAV. Risulta all’oggi, infatti, in
fase di elaborazione un aggiornamento dei valori dei carichi inquinanti in
funzione delle fonti emissive, che rivede il modello distributivo in modo più
aderente alle situazioni locali. I dati saranno disponibili prevedibilmente
nell’anno 20122. Si rimanda pertanto l’aggiornamento degli stessi al piano
di monitoraggio.
I 21 inquinanti per i quali sono state fornite le stime di emissione sono i
seguenti:
ƒ ossidi di azoto (SO2 + SO3);
ƒ
ossidi di azoto (NO + NO2);
ƒ
composti organici volatili non metanici;
ƒ
metano (CH4);
ƒ
monossido di carbonio (CO);
ƒ
biossido di carbonio (CO2);
ƒ
protossido di azoto (N2O);
ƒ
ammoniaca (NH3);
ƒ
particolato minore di 10 µm (PM);
32
ƒ
arsenico (As);
ƒ
cadmio (Cd);
ƒ
cromo (Cr);
ƒ
rame (Cu);
ƒ
mercurio (Hg),
ƒ
nichel (Ni);
ƒ
piombo (Pb),
ƒ
selenio (Se);
ƒ
zinco (Zn);
ƒ
diossine e furani;
ƒ
idrocarburi policlici aromatici (IPA);
ƒ
benzene (C6H6).
Per la valutazione delle emissioni comunali le sorgenti di emissione sono
state suddivise in 11 macrosettori:
1. settore energetico;
2. combustione non industriale;
3. combustione industriale;
4. processi produttivi;
5. estrazione e distribuzione di combustibili;
6. uso di solventi;
7. trasporti stradali;
8. sorgenti mobili,
9. trattamento e smaltimento rifiuti;
10. agricoltura;
11. altre sorgenti.
Le emissioni per tipo di inquinante e di macrosettore sono:
2
Così come riferit o dall’ ARPAV, Osservat orio Regionale Aria
33
Tabella3:
Sostanze inquinanti per macrosettore
Macrosettori
Inquinante
- unità di
misura
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
TOTALE
Arsenico kg/ a
0, 0
0, 1
97, 9
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
98
Benzene t/ a
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 1
3, 9
0, 2
0, 0
0, 0
0, 0
4
Cadmio kg/ a
0, 0
0, 4
0, 2
0, 1
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
1
CH4 - t / a
0, 0
8, 6
1, 1
0, 0
101,1
0, 0
13, 4
0, 2
0, 4
86, 7
0, 0
211
CO - t / a
0, 0
154,8
9, 7
114,3
0, 0
0, 0
1165, 4
31, 2
7, 5
0, 6
0, 0
1483
CO2 - t / a
0
30691
39372
2460
0
232
39670
2520
0
0
626
115570
COV - t / a
0, 0
14, 3
2, 9
10, 6
17, 0
74, 4
236,1
12, 0
0, 4
0, 1
0, 0
368
Cromo kg/ a
0, 0
0, 3
10, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
10
Diossine e
f urani g(TEQ)/ a
0, 0
0, 0
0, 1
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0
IPA - kg/ a
0, 0
14, 7
0, 2
0, 4
0, 0
0, 0
0, 7
0, 1
1, 1
0, 0
0, 0
17
Mercurio kg/ a
0, 0
0, 6
0, 3
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
1
N2O - t / a
0, 0
2, 5
1, 1
0, 0
0, 0
0, 0
3, 1
0, 9
0, 0
9, 8
0, 0
17
Nichel kg/ a
0, 0
8, 5
7, 9
12, 6
0, 0
0, 0
0, 1
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
29
NH3 - t / a
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
4, 1
0, 0
0, 0
59, 9
0, 0
64
NOx - t / a
0, 0
34, 1
32, 7
1, 8
0, 0
0, 0
285,7
34, 7
0, 3
0, 0
0, 0
389
Piombo kg/ a
0, 0
0, 9
14, 4
0, 0
0, 0
0, 0
217,0
0, 5
0, 0
0, 0
0, 0
233
PM10 - t / a
0, 0
6, 4
4, 5
1, 6
0, 0
0, 0
23, 2
5, 2
0, 4
0, 1
0, 0
41
Rame kg/ a
0, 0
0, 7
3, 7
0, 0
0, 0
0, 0
1, 1
0, 1
0, 0
0, 0
0, 0
6
Selenio kg/ a
0, 0
0, 0
61, 1
0, 0
0, 0
0, 0
0, 2
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
61
SOx - t / a
0, 0
3, 3
27, 0
12, 7
0, 0
0, 0
4, 8
0, 4
0, 0
0, 0
0, 0
48
Zinco kg/ a
0, 0
3, 5
37, 8
16, 8
0, 0
0, 0
0, 4
0, 0
0, 0
0, 0
0, 0
59
Totale
0, 0
30944, 8 39684, 3 2630, 6 118,1 306,4 41629, 0 2605, 7 10, 1 157,2 625,8 118711,9
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, elaborazione Proteco
34
Figura 10:
Contributo dei macrosettori
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, dati anno 2000, elaborazione Proteco
Sulla base dell’analisi effettuata si osserva che i macrosettori che hanno
maggiore impatto complessivo sull’atmosfera sono quelli della combustione
non industriale (26%) e della combustione industriale (33%): questo
significa che il 59% delle sostanze inquinanti complessive deriva dalle
combustioni civili e industriali. Oltre a questi, il macrosettore che ha un forte
impatto sull’ambiente liberando in atmosfera molte sostanze inquinanti è
quello dei trasporti stradali (35% delle emissioni). Seguono tutti gli altri
macrosettori le cui emissioni sono esigue o provocano impatti sull’ambiente
pressoché nulli.
Tabella4:
Quadro Aria
DPSIR
ARIA
St at o at tuale
↔
S
Livelli di concent razione degli
inquinant i
Font e del
dat o
Osservat orio
aria - ARPAV
Fonte: elaborazione Proteco
35
Trend
Disponibilit à Copertura
del dat o
t emporale
*
2000-2009
3.2.2.
Fattori climatici
Il clima del Veneto è di tipo sub-continentale, ma con l'agente mitigante del
mare e la catena delle Alpi a proteggerlo dai venti del nord, si presenta
complessivamente temperato. Sono due le zone climatiche principali: la
regione alpina, caratterizzata da estati fresche e temperature rigide in
inverno con frequenti nevicate e la fascia collinare e di pianura, in cui il
clima è invece moderatamente continentale. Il clima del Veneto, pur
rientrando nella tipologia mediterranea, perde alcune delle caratteristiche
tipicamente mediterranee quali l’inverno mite e la siccità estiva, a causa dei
frequenti temporali di tipo termoconvettivo. Si distinguono in questo senso
le peculiari caratteristiche termiche e pluviometriche della regione alpina
con clima montano di tipo centro-europeo e il carattere continentale della
Pianura Veneta, con inverni rigidi. In questa regione si differenziano inoltre
due subregioni a clima più mite: quella lacustre nei pressi del Lago di
Garda e quella litoranea della fascia costiera adriatica.
Il comune di Noale fa parte della fascia costiera della Pianura Veneta: uno
dei fattori che caratterizza maggiormente il clima del comune è l’umidità.
Quest’ultima, favorita dall’apporto di aria caldo – umida dei venti di
scirocco, rende l’estate afosa e origina nebbie frequenti e fitte durante
l’inverno. In questa stagione si origina un’inversione termica che provoca
un accumulo di aria fredda in prossimità del suolo che, oltre a dar luogo alle
caratteristiche nebbie, porta alla concentrazione al suolo degli inquinanti
emessi. Le precipitazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme
durante tutto l’arco dell’anno, a eccezione della stagione invernale che è
quella più secca. La primavera e l’autunno vedono la prevalenza delle
perturbazioni atlantiche mentre in estate sono frequenti i temporali che
spesso sono accompagnati da grandine.
3.2.2.1.
Precipitazioni
I dati sulle precipitazioni sono stati ricavati dal monitoraggio del quadro
climatico regionale condotto da ARPAV. In particolare, per il Comune di
Noale sono stati utilizzati i dati pervenuti dalle stazioni meteorologiche site
nei comuni di Trebaseleghe, Zero Branco, Mira e Campodarsego. Per
maggiore completezza è riportata la distanza del comune dalle stazioni
prese come riferimento per l’estrazione dei dati sul clima, così da avere
un’indicazione della reale rappresentatività dei dati stessi. Per semplicità si
è calcolata la distanza prendendo come punto di partenza e punto finale i
centri dei paesi.
36
Tabella5:
Stazioni meteorologiche di riferimento
Prov.
Comune in cui è sit a la
st azione
Dat a inizio
at t ivit à
Dist anza
dal comune
di Salzano
(km)
Trebaseleghe
PD
TREBASELEGHE
11 luglio 1985
6, 8
Zero Branco
TV
ZERO BRANCO
1 f ebbraio 1992
9, 3
Mira
VE
MIRA
1 f ebbraio1992
13, 6
Campodarsego
PD
CAMPODARSEGO
3 f ebbraio1992
13, 6
Nome
st azione
Fonte: Quadro Conoscitivo della Regione Veneto, elaborazione Proteco
I valori di partenza dai quali sono state ricavate le serie «medie mensili»
sono stati pertanto ottenuti dalla media dei valori registrati nelle quattro
stazioni meteorologiche. Come si evince dall'andamento della serie «media
mensile», a sua volta ricavata dalla media delle precipitazioni mensili degli
anni 1996 - 2008, le precipitazioni presentano due periodi di massima in
corrispondenza della stagione primaverile (91,2 mm) e di quella autunnale,
con un massimo a ottobre di 103,5 mm. La stagione meno piovosa è quella
invernale con un minimo nel mese di febbraio (39,7 mm).
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, elaborazione Proteco
Per quanto riguarda invece la distribuzione dei giorni piovosi nell’anno, la
media mensile, ottenuta anche in questo caso dalla media dei giorni
calcolati negli anni 1996 – 2008, rivela come i mesi con il più alto numero di
giorni piovosi siano aprile (8,8 giorni di pioggia) e novembre (8,5 giorni di
pioggia) mentre il mese in assoluto meno piovoso sia febbraio, con in
media 4,2 giorni piovosi.
37
È opportuno ricordare che un giorno è considerato piovoso quando il valore
di pioggia giornaliero è ≥ 1 mm.
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, elaborazione Proteco
3.2.2.2.
Temperatura
Sulla base dei dati ARPAV relativi alle temperature rilevate, sono state
considerate le medie delle minime giornaliere, le medie delle massime e le
medie delle temperature medie, rilevate durante l’intervallo di tempo 1996 2007.
Le temperature più basse si registrano nel mese di gennaio, in cui il valore
medio dei valori minimi delle minime giornaliere mensili è di -0,7°C. Nel
periodo estivo invece la temperatura minima raggiunge i 16,6°C nel mese
di luglio.
Per quanto riguarda le temperature massime, queste si presentano nei
mesi estivi, in cui il valore medio delle massime giornaliere raggiunge quasi
i 29,8°C. Più significativo è il trend della curva verde che, rappresentando
la media per le quattro stazioni meteorologiche di riferimento del valore
medio delle medie giornaliere mensili, dà un'informazione su quale sia il
reale andamento della temperatura durante l'anno. La temperatura media
più bassa si registra nel mese di gennaio (2,83°C) per poi salire nei mesi
successivi fino da un massimo nel mese di luglio, in cui si registrano
temperature superiori ai 23°C. La temperatura comincia nuovamente a
diminuire fino a raggiungere i 3,69°C nel mese di dicembre.
38
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, elaborazione Proteco
3.2.2.3.
Umidità relativa
Altro parametro da tenere in considerazione per la valutazione del clima è
l’umidità relativa. Più significativo dell’umidità assoluta (valore che dipende
dalla temperatura dell’aria) questo parametro è dato dal rapporto tra
umidità assoluta e umidità di saturazione. Da questo valore dipende la
formazione delle nubi, delle nebbie e delle precipitazioni.
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, elaborazione Proteco
Osservando il grafico si nota come i valori più bassi di umidità relativa si
registrino nei periodi estivi mentre nei mesi invernali i valori minimi di
39
umidità relativa siano compresi tra il 60% e 70%. Questi dati confermano il
fenomeno delle nebbie che si manifestano con maggior frequenza nei mesi
più freddi. I valori medi di umidità relativa sono durante tutto il periodo
dell’anno superiori al 70%; in tutti i mesi dell’anno si sono raggiunti valori di
umidità relativa superiori al 95%.
3.2.2.4.
Radiazione solare globale
I valori di radiazione solare globale per il Comune di Noale sono il risultato
della media dei valori misurati nelle stazioni meteorologiche di
Campodarsego, Mira e Zero Branco.
Il mese più assolato è luglio, con una radiazione solare globale media
superiore a 700 MJ/m2; quello meno irradiato è invece dicembre, con 122
MJ/m2.
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, elaborazione Proteco
40
3.2.3. Acqua
L’acqua gioca un ruolo essenziale per la sopravvivenza degli organismi
viventi sulla Terra. Anche nelle regioni più aride del nostro pianeta, persino
sotto i deserti, l’acqua è sempre presente, sia pure a profondità che spesso
non ne consentono il recupero.
Sorgenti, acque correnti, ghiacciai e laghi forniscono, sia ai vegetali sia agli
animali, quella quantità d’acqua che è indispensabile per il ciclo vitale.
All’uomo interessa in particolare l’acqua potabile, sempre più scarsa in
rapporto all’aumento della popolazione mondiale e per effetto
dell’inquinamento. L’acqua in tutte le sue forme è importante anche perché
parte integrante del paesaggio terrestre, infatti concorre in misura
preponderante al modellamento della superficie terrestre e determina il
clima caratteristico della regione.
Nelle acque dolci vivono microrganismi che provvedono a decomporre gran
parte dei rifiuti prodotti dall’uomo. Anche questo ciclo biologico è di vitale
importanza.
A) Scenario di riferimento comunitario
L'Unione Europea (UE) ha definito un quadro comunitario per la protezione
e la gestione delle acque. La direttiva quadro 2000/60/CE prevede in
particolare l'individuazione e l’analisi delle acque europee, classificate per
bacino e per distretto idrografico di appartenenza nonché l'adozione di piani
di gestione e di programmi di misure adeguate per ciascun corpo idrico
entro nove anni dall'entrata in vigore della direttiva stessa. Le misure
previste nel piano di gestione del distretto idrografico mirano a raggiungere
entro quindici anni i seguenti obiettivi:
ƒ impedire il deterioramento, migliorare e ripristinare le condizioni dei
corpi idrici superficiali, fare in modo che raggiungano un buono
stato chimico ed ecologico e ridurre l'inquinamento dovuto agli
scarichi e alle emissioni di sostanze pericolose;
ƒ proteggere, migliorare e ripristinare le condizioni delle acque
sotterranee, evitarne l'inquinamento e il deterioramento e garantire
un equilibrio fra l'estrazione e il ravvenamento;
ƒ preservare le aree protette.
La direttiva 2008/105/CE, relativa a standard di qualità ambientale nel
settore della politica delle acque, stabilisce gli standard di qualità
ambientale (SQA) in materia di acque e riguarda essenzialmente:
ƒ la revisione dell'elenco delle sostanze prioritarie e dei relativi SQA;
ƒ i criteri di trasparenza per designare le zone dette «di
mescolamento» all'interno delle quali gli standard possono essere
superati nel rispetto di talune condizioni;
ƒ l’elaborazione di un inventario delle emissioni, degli scarichi e delle
perdite. Tale inventario servirà a preparare la relazione della
Commissione destinata a verificare i progressi realizzati per ridurre
o eliminare le emissioni delle sostanze inquinanti entro il 2018.
41
B) Il quadro nazionale e la programmazione regionale
Sulla scorta della direttiva quadro è stato approvato il decreto 152 «Norme
in materia ambientale» del 2006, che ha come obiettivo primario la
promozione dei livelli di qualità della vita umana da realizzare attraverso la
salvaguardia e il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e
l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
Il D.Lgs. n. 152/2006 ha sostanzialmente ripreso, per il settore della tutela
delle acque, le indicazioni e le strategie individuate dal decreto precedente
152/1999, riscrivendo però la sezione relativa alla classificazione dei corpi
idrici e agli obiettivi di qualità ambientale. Le scadenze e gli obiettivi del
D.lgs. n. 152/2006 sono i seguenti:
ƒ entro aprile 2007: identificazione, per ciascun corpo idrico
significativo, della classe di qualità ambientale;
ƒ entro il 31/12/2007: adozione del Piano di Tutela delle Acque da
parte delle Regioni;
ƒ entro il 31/12/2008: approvazione del Piano di Tutela delle Acque
da parte delle Regioni;
ƒ entro il 31/12/2008: conseguimento dell’obiettivo di qualità
ambientale «Sufficiente»;
ƒ entro il 22/12/2015: conseguimento dell’obiettivo di qualità
ambientale «Buono».
Il cuore dell’azione comunitaria, recepita nel D.lgs. 152/2006, è il Piano di
gestione dei distretti idrografici che le Autorità di Bacino, in collaborazione
con le Regioni, sono chiamate a predisporre, sostanzialmente sulla base
dei piani regionali di tutela delle acque. Per la Regione Veneto il Piano di
Tutela delle Acque è stato approvato dal Consiglio Regionale il 5/11/2009.
Il Piano di Tutela delle Acque, strumento approvato dalla Regione con le
finalità di protezione e corretta gestione dei corpi idrici, si fonda sui dati e
sulle conoscenze acquisiti in anni di controlli ambientali.
Il monitoraggio ambientale è solo un mezzo, ciò che conta subito dopo
sono la pianificazione e la programmazione che, per quanto attiene al
Piano di Tutela delle Acque, sono riassumibili nelle seguenti
«macroazioni»:
ƒ protezione delle aree a specifica tutela qualitativa: aree sensibili,
zone vulnerabili da nitrati di origine agricola, zone vulnerabili da
prodotti fitosanitari, aree di salvaguardia delle acque destinate al
consumo umano;
ƒ disciplina degli scarichi;
ƒ disciplina dello smaltimento delle acque di dilavamento e di pioggia;
ƒ azioni per la tutela quantitativa delle acque sotterranee;
ƒ azioni per il rispetto del deflusso minimo vitale negli alvei.
3.2.3.1.
Acque superficiali
Tutto il reticolo idrografico del Comune di Noale fa parte del bacino
scolante nella Laguna di Venezia. Sotto il profilo geo-morfologico, si tratta
di un territorio pianeggiante con terreni che degradano dolcemente da
Nord-Ovest a Sud-Est, verso la Laguna di Venezia, da quota + 45 metri sul
livello del mare (a Cittadella, nella fascia delle risorgive) fino a quota – 1,50
di Campagna Lupia.
42
Con il termine Bacino Scolante si identifica il territorio la cui rete idrica
scarica, in condizioni di deflusso naturale ordinario, nella laguna di
Venezia. La superficie caratterizzata da questo tipo di gestione idraulica è
quella tipica dei bacini idrografici tributari dei corsi d’acqua superficiali che
sfociano nella Laguna di Venezia ma è anche quella delle aree di ricarica
che non scolano superficialmente ma che alimentano, tramite falde
sotterranee, le risorgive dei corpi idrici settentrionali del Bacino Scolante.
Figura 11:
Bacino scolante laguna di Venezia
Fonte: ARPAV
Il territorio comunale fa inoltre riferimento a quattro sottobacini:
ƒ Musonello – Marzenego;
ƒ Ruviego – Scolmatore;
ƒ Naviglio Brenta – Bondante;
ƒ Lusore.
La gestione idrica del territorio è seguita dal Consorzio di Bonifica Acque
Risorgive, che ricomprende i due consorzi un tempo dedicati alla gestione
idraulica dell’area centrale della Provincia di Venezia: Dese Sile e Sinistro
Medio Brenta.
Il comprensorio del Consorzio di bonifica Acque Risorgive copre
complessivamente 101.592 ettari, all’interno del quale risiedono circa
600.000 abitanti. Comprende, in tutto o in parte, la giurisdizione di n. 52
Comuni dei quali 18 in provincia di Venezia (ha 47.481), 23 in quella di
Padova (ha 36.930) e 11 in quella di Treviso (ha 17.181).
Il territorio di Noale ricade all’interno della gestione del Consorzio con una
superficie pari a 2.437 ha. Gli altri comuni gestiti dal consorzio sono
Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso
d’Artico, Marcon, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Pianiga, Quarto d‘Altino,
Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Venezia (terraferma) in
43
Provincia di Venezia; Borgoricco, Cadoneghe, Campo San Martino,
Campodarsego, Camposampiero, Cittadella, Curtarolo, Loreggia,
Massanzago, Noventa Padovana, Padova, Piombino Dese, Piove di Sacco,
San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari,
Santa Giustina in Colle, Tombolo, Trebaseleghe, Vigodarzere, Vigonza,
Villa del Conte, Villanova di Camposampiero in Provincia di Padova;
Casale sul Sile, Casier, Castelfranco Veneto, Istrana, Mogliano Veneto,
Morgano, Preganziol, Resana, Treviso, Vedelago, Zero Branco in Provincia
di Treviso.
Il corso d’acqua che caratterizza maggiormente il territorio è il Marzenego,
fiume di risorgiva che nasce a Fratta di Resana, nel trevigiano; il suo corso
pensile, risultato di una serie di modifiche sia naturali che artificiali,
attraversa il territorio in corrispondenza di Noale. La sua importanza è data,
oltre che dall’aspetto naturalistico e ambientale, soprattutto dalla valenza
che esso ha avuto nel corso dei secoli; la sua presenza e la sua forza
motrice sono state infatti fondamentali al fine dell’insediamento delle
popolazioni locali.
Il Muson Vecchio nasce da risorgive a San martino di Lupari e rappresenta
il più importante dei corsi d’acqua tra il Piave e il Brenta. Fu utilizzato nei
secoli come confine, via commerciale e per usi militari. Con l’avvento della
Serenissima fu realizzata, in corrispondenza di Mirano, una nuova
canalizzazione in grado di portare le sue acque al Brenta (canale Taglio).
Il Draganzolo è un fiume di risorgiva che nasce in Provincia di Treviso tra
gli abitati di Resana e Piombino Dese. Attraversa le frazioni Cappelletta e
Moniego di Noale, quindi si immette nel Marzenego poco prima di
Robegano di Salzano.
Gli altri corsi d’acqua sono il Rio Maerne - Rio Formiego e lo Scolo Parauro
o Musonetto.
3.2.3.2.
Qualità acque superficiali
Il D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, che recepisce la direttiva 2000/60/CE,
introduce un innovativo sistema di classificazione delle acque in cui il
concetto stesso di stato ecologico assume un significato più fedele al
termine. Vengono infatti valutate le componenti ecosistemiche degli
ambienti acquatici, privilegiando gli elementi biologici e introducendo gli
elementi idromorfologici: vengono elencati, per le varie tipologie di acque
superficiali, gli “elementi qualitativi per la classificazione dello stato
ecologico” e sono fornite “definizioni normative per la classificazione dello
stato ecologico elevato, buono e sufficiente” per ogni elemento di qualità.
L'Indice Biotico Esteso (IBE), unico parametro di valutazione biologica
previsto dal D.Lgs. 152/99, è sostituito dagli Elementi di Qualità Biologici
(EQB).
Lo Stato Ecologico è affiancato dallo Stato Chimico per una valutazione
distinta che subentra allo Stato ambientale.
Il D.M. n. 260 dell'8 novembre 2010, che modifica e integra il D.Lgs.
152/06, ha esplicitato le procedure e i criteri tecnici (indici e metriche di
riferimento) per la classificazione ai sensi della Direttiva.
La classificazione si basa su dati che devono complessivamente coprire un
intervallo di tempo pluriennale per poter esprimere un giudizio definitivo.
Pertanto non sarà possibile valutare lo stato chimico, né tanto meno lo
stato ecologico, e produrre le classificazioni prima della conclusione di un
44
ciclo completo di monitoraggio, vale a dire al termine del 2012. Il piano di
monitoraggio ai sensi della Direttiva è stato infatti avviato nel 2010 e ha
durata triennale. Pertanto, al fine di definire la qualità dello stato delle
acque superficiali, l’indicatore di riferimento è il LIM. All’interno della
presente fase di analisi si valuta quindi solamente tale indicatore, in fase
successiva saranno approfonditi gli aspetti delle altre componenti in
relazione ai valori di IBE, SECA e SACE, che dovranno essere forniti
dall’ente competente (ARPAV).
Nel 2010 la valutazione della qualità ambientale ha utilizzato sia la vecchia
normativa (D.Lgs. 152/99) che la nuova (D.Lgs. 152/06), ricorrendo alla
prima laddove quest'ultima non fornisca ancora elementi sufficienti per
giungere a una valutazione completa della qualità delle acque. Gli indici
impiegati in tale studio per valutare lo stato di salute dei corsi d’acqua sono:
ƒ I.B.E. (indice biotico esteso): fornisce una diagnosi di qualità di
interi reticoli idrografici. Oggetto d’indagine dell’indice è la
composizione della comunità macrobentonica. Risultato finale è
l’individuazione di cinque classi di qualità che descrivono il corpo
d’acqua da una condizione ottimale (classe di qualità I – ambiente
non inquinato o non alterato in modo sensibile) a una di degrado
(classe di qualità V – ambiente fortemente inquinato);
ƒ
LIM (livello di inquinamento da macrodescrittori): fornisce una stima
del grado di inquinamento dovuto a fattori chimici e microbiologici;
ƒ
LIMeco (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato
ecologico): è un indice sintetico che descrive la qualità delle acque
correnti per quanto riguarda i nutrienti e l’ossigenazione;
ƒ
Valutazione dello stato chimico: il D.M. n. 260/2010 definisce
gli standard di qualità ambientale, cioè le concentrazioni massime
ammissibili e la media annua, di sostanze potenzialmente
pericolose che presentano un rischio significativo per o attraverso
l'ambiente acquatico, incluse nell'elenco di priorità. Solo se il corpo
idrico analizzato soddisfa tutti gli standard di qualità ambientale
fissati per le sostanze potenzialmente pericolose è classificato in
"buono" stato chimico. In caso negativo, il corpo idrico è classificato
in stato chimico "non buono";
ƒ
Principali inquinanti non appartenenti all'elenco di priorità
per la valutazione dello stato ecologico: nella tabella 1/B del
D.M. n. 260/2010 sono definiti gli standard di qualità ambientale
(espressi come concentrazione media annua) di alcune sostanze
tra i principali inquinanti non appartenenti all'elenco di priorità.
Queste sostanze, da ricercare per la valutazione dello Stato
Ecologico, devono essere monitorate se scaricate e/o rilasciate e/o
immesse e/o già rilevate in quantità significativa nel bacino
idrografico. Per quantità significativa si intende la quantità che
potrebbe compromettere il raggiungimento o il mantenimento di uno
degli obiettivi di qualità ambientale.
All’interno del Comune di Noale sono presenti 2 stazioni di monitoraggio, in
particolare la stazione n. 123 relativa al Fiume Marzenego e la n. 1049
relativa al Rio Draganziolo (stazione attivata nel piano di monitoraggio
2010).
45
Tabella6:
St azione
Livello di inquinamento da Macrodescrittori
Corpo idrico
CLASSE LIM
2010
123
F. MARZENEGO
3
1049
RIO DRAGANZIOLO
3
Fonte: ARPA Veneto, anno 2010
Tabella7:
Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori per la valutazione dello Stato
Ecologico (LIMeco) ai sensi del D.M. 260/10
St azione
Corpo idrico
CLASSE LIMeco
St at o
123
F. MARZENEGO
3
Suf f icient e
1049
RIO DRAGANZIOLO
3
Suf f icient e
Fonte: ARPA Veneto, anno 2010
Nella tabella sottostante sono riportate le sostanze, monitorate nel 2010,
appartenenti all’elenco di priorità (tabella 1/A, allegato 1 del D.M. 260/10).
Attraverso la colorazione delle celle, che segue i criteri riportati in calce alla
tabella, sono evidenziati i bacini in cui è stata riscontrata la presenza al di
sopra del limite di quantificazione per le sostanze considerate o il
superamento degli standard di qualità (SQA-MA: Standard di Qualità
Ambientale espresso come Media Annua; SQA-CMA: Standard di Qualità
Ambientale espresso come Concentrazione Massima Ammissibile). Nelle
celle è indicato il numero di stazioni in cui si è verificato il superamento dei
limiti di quantificazione o degli specifici standard per i vari inquinanti
nell’anno 2010.
46
Tabella8:
Monitoraggio delle sostanze appartenenti all’elenco di priorità (tabella 1/A,
allegato 1 al D.M. 260/10)
Gruppo
Sost anza
Ant racene
Bacino Scolante nella
Laguna di Venezia
2
Benzo(a)pirene
Idrocarburi
Policiclici
Aromat ici
Benzo(b+k)f luorant ene
Benzo(ghi)perilene+Indeno(123-cd)
pirene
Fluorant ene
1
Naf t alene
Cadmio e compost i
Met alli
Mercurio e compost i
Nichel e compost i
26
Piombo e compost i
1
4-4' DDT
Alachlor
At razina
1
Chlorpiriphos
Clorf envinf os
DDT t ot ale
Pest icidi
Diuron
Endosulf ano
Esaclorobenzene
Esaclorocicloesano
Isoprot uron
Simazina
3
Trif luralin
1
Aldrin
Pest icidi
ciclodiene
Dieldrin
Endrin
Isodrin
Pent aclorobenzene
1, 2 Dicloroet ano
Benzene
Dicloromet ano
Compost i
organo volat ili
e semivolat ili
1
Esaclorobut adiene
Tet racloroet ilene
13
Tet racloruro di carbonio
Triclorobenzeni
Tricloroet ilene
2
Tricloromet ano (Clorof ormio)
4
47
Pent aclorof enolo
Alt ri compost i
4-Nonilf enolo
Di(2-et ilesilf t alat o
Ot t ilf enolo
Sost anza ricercat a e mai risult at a superiore al limit e di quant if icazione.
Sost anza non ricercat a.
n
Sost anza per la quale è st at a riscont rat a almeno una presenza sopra il limit e di
quant if icazione e numero di st azioni che hanno riscont rat o la presenza
n
Sost anza per la quale è st at o riscont rat o il superament o dello st andard di qualit à
ambient ale e numero di st azioni che hanno present at o il superament o
In tabella sono riportati principali microinquinanti non appartenenti
all’elenco di priorità (tabella 1/B, allegato 1 del D.M. 260/10) monitorati nel
2010. Attraverso la colorazione delle celle, che segue i criteri riportati in
calce alla tabella, sono evidenziati i bacini in cui è stata riscontrata la
presenza al di sopra del limite di quantificazione per le sostanze
considerate o il superamento dello standard di qualità (SQA-MA: Standard
di Qualità Ambientale espresso come Media Annua). Nelle celle viene
indicato il numero di stazioni in cui si è verificato il superamento dei limiti di
quantificazione o degli specifici standard per i vari inquinanti nell’anno
2010.
Tabella9:
Monitoraggio dei principali microinquinanti non appartenenti all’elenco di
priorità (tabella 1/B, allegato 1 al D.M. 260/10)
Gruppo
Met alli
Sost anza
Bacino Scolante nella
Laguna di Venezia
Arsenico
39
Cromo
35
2, 4 - D
1
Acido 2, 4, 5-t riclorof enossiacet ico
(2, 4, 5 T)
1
Azinf os met ile
Azinf os-Et ile
Bent azone
Demet on
Pest icidi
Dichlorvos
Dimet oat o
Ept acloro
Fenit rot ion
Fent ion
Linuron
Malat hion
2
MCPA
2
48
Mecoprop
2
Met amidof os
Mevinf os
Omet oat o
Ossidemet on-met ile
Parat hion
Parat hion Met ile
Terbut ilazina (incluso met abolit a)
4
Amet rina*
Chlorpiriphos met ile*
Cianazina*
Clordano*
Demet on-S-met ile*
Deset ilat razina*
4
Desisopropilat razina*
Diclorprop*
Ept acloro epossido*
Met idat ion*
5
Met olachlor*
9
Met ribuzina*
1
Molinat e*
Oxadiazon*
4
Pendimet alin*
Promet rina*
Propanil*
Propazina*
Terbut rina*
10
Pest icidi t ot ali
3
1, 1, 1 Tricloroet ano
1, 2 Diclorobenzene
1, 3 Diclorobenzene
Compost i
organo volat ili
1, 4 Diclorobenzene
2-Clorot oluene
4-Clorot oluene
Clorobenzene
Toluene
Xileni
10
2, 4 Diclorof enolo
Alof enoli
2, 4, 5-Triclorof enolo
2, 4, 6-Triclorof enolo
2-Clorof enolo
49
3-Clorof enolo
4-Clorof enolo
1
2-Cloroanilina
3, 4-dicloroanilina
Aniline e
derivat i
3-Cloroanilina
4-Cloroanilina
1-Cloro-2-nit robenzene
Nit roaromat ici
1-Cloro-3-nit robenzene
1-Cloro-4-nit robenzene
Sost anza ricercat a e mai risult at a superiore al limit e di quant if icazione.
Sost anza non ricercat a.
n
Sost anza per la quale è st at a riscont rat a almeno una presenza sopra il limit e di
quant if icazione e numero di st azioni che hanno riscont rat o la presenza
n
Sost anza per la quale è st at o riscont rat o il superament o dello st andard di qualit à
ambient ale e numero di st azioni che hanno present at o il superament o
* Pest icida singolo (incluso met abolit a) non present e nella t abella 1/ B del
D. M.
260/ 10
L’importanza del Marzenego non è data soltanto dalla sua classificazione
quale “corso d’acqua di rilevante interesse ambientale o potenzialmente
influente su corsi d’acqua significativi”; esso rappresenta, insieme all’intera
rete idrografica superficiale, un elemento che per il carico inquinante che
convoglia, può avere degli effetti negativi rilevanti sui corsi d’acqua
principali.
Analizzando l’insieme dei dati riferiti alle stazioni di monitoraggio presenti
nel territorio comunale, emerge che la qualità delle acque superficiali si
attesta a un livello di sufficienza. Effettuando però un raffronto con le
stazioni situate a monte e a valle del comune, risulta evidente un
progressivo peggioramento delle condizioni procedendo in direzione della
Laguna di Venezia.
3.2.3.3.
Carichi inquinanti
Il carico organico potenziale fornisce la stima, espressa in abitanti
equivalenti (AE), dei carichi organici (biodegradabili) totali presenti in una
certa area derivanti da attività di origine civile, zootecnica o industriale. Il
calcolo si effettua attraverso dei coefficienti di conversione.
50
Tabella10:
Carichi inquinanti
Popolazione
Carico
Carico
Popolazione
Superficie
Resident e
pot enziale organico
Flutt uant e
Sau da
Anno ISTAT 2001
organico Indust riale
media annua
ISTAT
2001
Civile AE
AE
(abit anti)
(presenze/ 365)
14790
173
1225,03
14.963
21.794
Fonte: Regione del Veneto
Risulta interessante evidenziare come, in riferimento ai dati ARPAV
analizzati, il carico organico industriale sia nettamente superiore rispetto a
quello civile.
Il carico trofico potenziale fornisce invece la stima, calcolata per azoto e
fosforo, delle quantità potenzialmente immesse nell’ambiente appunto di
azoto e fosforo, elementi derivanti da attività di origine civile, agricola
(valutando separatamente gli apporti zootecnici, da terreni coltivati e da
terreni incolti) e industriale.
Tabella11:
Carico potenziale da azoto
CARICO POTENZIALE TROFICO DA AZOTO
Anno 2001
Carico
pot enziale
t rof ico Civile
AZOTO t / a
Carico Pot enziale
Agro Zoot ecnico
AZOTO t / a
Carico pot enziale
t rof ico Indust riale
AZOTO t / a
268, 0
173, 7
67, 3
Fonte: Regione del Veneto
Tabella12:
Carico potenziale da fosforo
CARICO POTENZIALE TROFICO DA FOSFORO
Carico pot enziale
t rof ico Civile
FOSFORO t / a
9, 0
Fonte: Regione del Veneto
Anno 2001
Carico Pot enziale
Agro Zoot ecnico
FOSFORO t / a
125, 9
Carico pot enziale
t rof ico Indust riale
FOSFORO t / a
20, 2
L’azoto e il fosforo, con la loro azione eutrofizzante e le interazioni che ne
derivano con la disponibilità di ossigeno disciolto nelle acque, costituiscono
una potenziale chiave di lettura delle pressioni generate dal sistema
antropico sugli ecosistemi acquatici.
51
Figura 12:
Carico potenziale trofico
Fonte: elaborazione Proteco
Dalla lettura del grafico si evidenzia che il settore agro – zootecnico ha un
peso determinante per l’immissione nei corpi idrici di azoto e fosforo; le
attività agricole e zootecniche utilizzano infatti azoto e fosforo poiché sono
questi gli elementi nutritivi fondamentali per soddisfare i bisogni delle
piante. La produzione di azoto è comunque a livelli importanti per ognuno
dei tre settori analizzati.
Un confronto con i valori provinciali degli stessi componenti permette di
evidenziare come il comune di Noale si colloca al di sotto della media
rispetto a tutti i dati analizzati.
Tabella13:
Quadro Acque Superficiali
DPSIR
ACQUA
St at o at tuale
Trend
Font e del
dat o
Disponibilit à
del dat o
Copertura
t emporale
ARPAV
**
2005-2010
S
Qualit à acque superf iciali
Fonte: elaborazione Proteco
3.2.3.4.
Acque sotterranee
Il sistema geologico entro cui si è formato il territorio comunale di Noale è
quello appartenente alla pianura alluvionale veneta e, nello specifico, la
bassa pianura pleistocenica del fiume Brenta, derivante dai progressivi
apporti dei sedimenti trasportati dai corsi d’acqua durante le loro
divagazioni all’interno della pianura in formazione. Diversi sono infatti i corsi
d’acqua, di differente portata e dimensione, che caratterizzano il contesto
52
geomorfologico, disegnando un sistema di tracciati paralleli che scorrono
da nord-ovest a sud-est.
La struttura stratigrafica dell’area, caratterizzata da materiali sciolti di
diversa granulometria, compresa tra argille e ghiaia, determina livelli con
permeabilità variabilissima: la situazione idrogeologica è caratterizzata da
un sistema a più falde sovrapposte e in pressione, alloggiate nei materiali
più impermeabili (sabbie), separate da letti di materiali argillosi
praticamente impermeabili. Il territorio di Noale è caratterizzato da un
sistema multifalde con acquiferi ghiaiosi a varia profondità presenti
nell’area (zona settentrionale del comune); le due falde principali si trovano
rispettivamente tra i 170 e i 200 metri e tra gli 80 e i 100 metri di profondità.
Nel comune il prelievo risulta elevato e l’utilizzo prevalente dell’acqua,
benché variabile, è prettamente rivolto ad uso agricolo, minerario e
domestico.
Le stazioni che rientrano all’interno del territorio di Noale, come di seguito
in tabella, esprimono una situazione qualitativa sufficiente, infatti le stazioni
in esame presentano classi di SCAS comprese tra 0 e 2 e quindi con
impatto antropico nullo o ridotto. In particolare, la qualità dell’acqua è
migliore nella fascia settentrionale del comune – acqua potabile di ottima
qualità. L’acqua è invece quasi sempre non potabile nella parte meridionale
del territorio, per l’alto contenuto di NH4 e As (collocazione dei pozzi di
prelievo in classe 0, classe particolare che denota la presenza di inquinanti,
di origine però naturale).
Tabella14:
Stato Chimico delle Acque Sotterranee di Noale
St at o Chimico delle Acque Sott erranee (SCAS)
St azione
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
273
0
0
0
0
0
0
0
0
0
275
1
1
2
2
2
2
2
0
2
276
1
1
2
2
2
2
2
2
2
277
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
278
0
Fonte: ARPAV, 2008
L’importanza e al tempo stesso la fragilità della riserva idrica sotterranea
sono evidenziate anche dal PTRC, che classifica il territorio di Noale quale
“vulnerabile ai nitrati” e di “primaria tutela quantitativa degli acquiferi”.
Scendendo a un maggiore livello di dettaglio, nel PTCP di Venezia buona
parte del territorio comunale rientra in “area ad elevato prelievo idropotabile
autonomo”.
53
Figura 13:
Estratto della tavola n. 2 “Carta delle fragilità”
Fonte: Provincia di Venezia, PTCP
Tabella15:
Quadro Acque sotterranee
DPSIR
ACQUE SOTTERRANEE
St at o at tuale
Trend
Font e del
dat o
Disponibilit à
del dat o
Copertura
t emporale
ARPAV
***
2000-2008
S
Qualit à delle acque sot t erranee
Fonte: elaborazione Proteco
3.2.3.5.
Servizi idrici
Per il territorio comunale di Noale l’ACM – Azienda Consorzio del Mirese –
si occupa di gestire il primario servizio pubblico di:
ƒ prelievo, trattamento e distribuzione di acqua d’uso civile;
ƒ raccolta e trasporto dei reflui prodotti nel territorio;
ƒ coordinamento della gestione del servizio di raccolta, recupero e
smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
All’oggi la stessa è stata inglobata all’interno del gruppo VERITAS.
Il Comune di Noale è dotato di una rete di fognatura – nera e mista – per
un’estensione di 26 chilometri, le cui acque sono collettate, per il
trattamento, all’impianto di depurazione di Fusina.
54
In quanto agli allacciamenti, risulta un valore del 65% di utenti allacciati alla
rete fognaria e un valore del 95% di utenti allacciati alla rete idrica.
Non sono presenti, all’interno del territorio comunale, depuratori.
3.2.4.
3.2.4.1.
Suolo e sottosuolo
Inquadramento geomorfologico, litologico e idrogeologico
L’area oggetto di studio è situata nella bassa pianura veneziana ed è
caratterizzata da una morfologia pianeggiante e degradante a est verso la
Laguna di Venezia, con le quote maggiori situate nella parte nordoccidentale, al confine con il Comune di Trebaseleghe, in Provincia di
Padova. I valori massimi pari a circa 18,8 m s.l.m. sono raggiunti in località
Casone nell’estremità nord-occidentale, mentre i minimi sono toccati
nell’estremità orientale (circa 10,9 m s.l.m.) in località Mestrina.
Numerosi corsi d’acqua di risorgiva quali i fiumi Marzenego e Muson
Vecchio e il Rio Draganziolo attraversano il territorio, affiancati da un
reticolo minore di canali di bonifica/irrigazione il più importante dei quali è lo
Scolo Ruviego. I fiumi sono stretti in argini artificiali lungo il loro intero
percorso in territorio comunale; le quote delle sommità arginali sono
superiori di circa 1,5-2,0 m rispetto alle quote della campagna circostante.
Il microrilievo è il risultato del modellamento della pianura operato dai
processi erosivi e di deposizione fluviale; poiché i dislivelli sono poco
accentuati, questo tipo di analisi diventa essenziale per un corretto esame
del territorio. L'andamento altimetrico segnala due strutture relativamente
più elevate (dossi fluviali) che percorrono il territorio da nordovest a sudest
nella parte centrale e settentrionale, originandosi fuori dalla Provincia di
Venezia. Essi sono stati formati dalle divagazioni tardo-pleistoceniche del
Brenta: sono strutture ampie da qualche centinaio di metri a un chilometro,
con altezze inferiori ai 2 m sulla campagna circostante.
Il dosso centrale è percorso dal rilevato della ferrovia Venezia-Trento,
separa il corso del Marzenego da quello del Draganziolo e sulla sua
modesta elevazione morfologica sorge la rocca del paese. In prossimità di
Noale, il fiume è reso completamente artificiale e il deflusso suddiviso in
una serie di piccoli canali; in questo tratto il fiume devia verso est. Nel tratto
di confine con il territorio di Salzano, il fiume taglia il dosso e dopo aver
ricevuto gli apporti da un altro corso d’acqua di risorgiva, il Rio Draganziolo,
prosegue in direzione sudest nella depressione interdossale che separa il
dosso centrale stesso da quello settentrionale, di minore ampiezza e
continuità.
Nel territorio comunale sono presenti terreni di origine alluvionale,
depositati principalmente dal sistema del Brenta: il sottosuolo, nei primi 3-4
m di profondità, è costituito da una successione di sedimenti limosoargillosi, alternati e affiancati da livelli sabbioso-limosi. Nella parte
settentrionale del territorio prevalgono i primi, in quella meridionale i
secondi.
La formazione dei dossi è collegata alla sedimentazione sabbiosa e limosa
deposta negli ambienti fluviali dei canali più attivi in alcuni rami del megafan
del Brenta in età pleistocenica. Quando il fiume abbandonò il tracciato in
seguito a deviazioni a monte, la morfologia assunse un aspetto di dorsale
appiattita, segnata dalle tracce di paleoalvei. Nella fase di disattivazione
55
dell’alveo, sedimenti fini limosi, provenienti dalle esondazioni di canali attivi
contigui, coprirono la sequenza e colmarono i paleocanali.
Sulla base di foto aeree e satellitari, si evidenziano alcuni paleoalvei che
risultano forme del territorio riconoscibili solo in frammenti perché
mascherate dagli interventi antropici. Tali corsi fluviali estinti si distinguono
in tutto il territorio.
I fiumi di risorgiva che attraversano l’area interessata hanno portate
modeste, contribuendo in maniera esigua alla rielaborazione morfologica
del territorio, svolta per lo più attraverso fenomeni di erosione e
rideposizione durante eventi di piena, quando la capacità di modellamento
non è più trascurabile. Tale azione non è più attiva da quando i corsi
d’acqua principali sono stati messi in sicurezza con la costruzione di argini
artificiali.
Viceversa, nei primi metri superficiali della parte meridionale del territorio, si
rilevano le probabili deposizioni limoso-sabbiose del Musone prima che la
gran parte dei suoi deflussi fossero deviati nel Brenta attraverso il Muson
dei Sassi e l’alveo ripreso dall’attuale, ma più modesto quanto a portate,
Muson Vecchio.
Tra le forme di origine antropica sono evidenziati gli assi ferroviari e viari
più importanti, rilevati rispetto al piano campagna e che, in corrispondenza
delle aree depresse, possono determinare ostacoli nel deflusso
superficiale, creando aree intercluse a deflusso difficoltoso o a ristagno
idrico. Inoltre, un sottopasso stradale attraversa la linea ferroviaria.
Dal punto di vista litologico, nel territorio comunale sono presenti terreni di
origine alluvionale, depositati nelle fasi di acme e quelle immediatamente
posteriori (circa 20.000-15.000 anni fa) dell’ultimo periodo glaciale dal
Brenta: sedimenti limoso-argillosi prevalenti, di piana distale e aree
d’interdosso, sono affiancati o alternati da corpi sabbiosi e sabbioso-limosi
di ambiente di canale e di argine fluviale.
Nella carta delle unità geologiche della Provincia di Venezia, tali depositi
alluvionali sono attribuiti all’Unità di Mestre attiva nel Pleistocene superiore
e corrispondente all’ultimo massimo glaciale (Last glacial maximum LGM).
Nell’Olocene, i sedimenti deposti hanno subito rimaneggiamenti parziali
dall’attività dei corsi d’acqua di risorgiva ma soprattutto dal Musone che
attraversava il territorio prima della sua deviazione nel Brenta.
Tali successioni sono caratterizzate da un’estrema variabilità sia in senso
orizzontale sia verticale e non sempre è possibile estrapolare correlazioni
stratigrafiche. La variabilità è legata ai modi dei processi deposizionali di
origine alluvionale di questa parte di bassa pianura, che danno origine a
strati lentiformi, con frequenti interdigitazioni causate da passaggi repentini
di ambienti sedimentari differenti.
I litotipi prevalenti sono rappresentati da depositi limoso-argillosi cui sono
affiancati e alternati depositi sabbiosi e limoso-sabbiosi. Nella metà
settentrionale del territorio prevalgono i primi, in quella meridionale i
secondi.
Nella metà meridionale del territorio prevalgono, nei livelli più superficiali, i
depositi sabbioso-limosi che provengono probabilmente da alluvioni del
Musone. Talora presentano spessori complessivi notevoli per la presenza,
a profondità inferiori a -5 m dal p.c., di altri litotipi sabbiosi. In profondità, i
56
corpi di canale possono saldarsi con altri corpi sabbiosi sottostanti fino a
raggiungere spessori di 15 m. Il limite inferiore dei corpi canalizzati è di
natura erosiva mentre quello superiore coincide a volte con la superficie
topografica. Tali depositi possono essere intervallati da sedimentazione più
fine di interfluvio e di meandro abbandonato; spesso, la sequenza è chiusa
da limi legati alla fase di disattivazione dell’alveo.
I depositi quaternari che caratterizzano la pianura centrale veneta sono il
risultato dell’unione e/o sovrapposizione di importanti megafan che si sono
sviluppati in corrispondenza dello sbocco in pianura dei principali fiumi che
scendono dalle Alpi. Durante l’alternanza di periodi di trasgressione e
regressione marina nella bassa pianura, tali depositi continentali sono
caratterizzati da fitte variazioni granulometriche riferibili a differenti
associazioni di facies di ambienti deposizionali contigui. Tale complessità
stratigrafica si riflette sulla situazione idrogeologica, condizionando la forma
degli acquiferi e i loro reciproci rapporti.
La grande disuniformità della struttura stratigrafica e idrogeologica si riflette
in una scarsa continuità verticale dei livelli acquiferi sabbiosi e in una loro
estensione orizzontale solo a scala locale. L’alternanza di litotipi
prevalentemente argilloso-limosi a bassa o bassissima permeabilità e di
litotipi sabbiosi e sabbioso-limosi a permeabilità media presenta una
prevalenza in percentuale dei termini più coesivi rispetto a quelli sciolti.
Intercalati a questi litotipi si rilevano orizzonti torbosi, soprattutto nei terreni
più superficiali.
Gli spessori di materiali argilloso-limosi riducono drasticamente la
permeabilità verticale (acquicludi); le intercalazioni sabbioso-limose sono
sede di una circolazione d’acqua modesta (acquitardi) mentre i livelli
sabbiosi ospitano falde idriche in pressione caratterizzate da bassa
potenzialità e una veloce perdita di carico se sfruttate.
Le falde acquifere sono artesiane, risalienti o zampillanti, e la loro area di
ricarica è rappresentata dall’acquifero indifferenziato dell’alta pianura
veneta. Numerosi studi compiuti nella Provincia di Venezia rilevano che nel
sottosuolo, oltre 10 m di profondità, sono presenti circa 10 acquiferi,
rappresentativi dei livelli più permeabili, di cui i primi 8 sono presenti nella
coltre sedimentaria quaternaria mentre i rimanenti appartengono a
coperture sedimentarie terziarie.
Il livello della falda freatica è condizionato da molteplici fattori: le
precipitazioni, i livelli idrometrici dei fiumi di risorgiva, l’andamento della
morfologia, la gestione delle acque superficiali effettuata dal consorzio di
bonifica che deve coniugare la sicurezza idraulica del territorio con le
esigenze irrigue delle varie colture presenti.
Le campagne di misura svolte tra il 1993 e il dimostrano che, in generale, la
falda giace a una profondità compresa fra 0,5 e 2,0 m dal p.c., con un
gradiente idraulico medio pari a 1‰ e un’escursione compresa fra 0,5 e 0,8
m. Dal 1995 non sono state compiute altre campagne sistematiche di
misurazione.
3.2.4.2.
Cave attive e dismesse
Numerose sono le cave all’interno del territorio comunale di Noale, tutte,
all’oggi, abbandonate o dismesse.
57
La cava più estesa, l’ex cava Cavasin, si sviluppa a nord est della città,
poco lontano dal centro storico e presenta un’estensione di circa 43 ettari.
La cava, che trae origine dall’attività di escavazione di materiali argillosi per
la produzione di laterizi, costituisce oggi l’area SIC “Cave di Noale”, in cui
l’acqua piovana e di risorgiva del Draganziolo hanno occupato le vasche di
escavazione ricreando nel tempo un ecosistema proprio del bosco
planiziale.
Un’altra cava, ormai dismessa, di grandi dimensioni si colloca a nord del
corso del fiume Marzenego, verso il confine con il Comune di Massanzago
(Via Bigolo). All’interno della stessa, con dimensioni poco minori, si trovava
una discarica autorizzata per R.S.U., successivamente ricomposta
all’ambiente.
Subito a sud del corso del Marzenego, lungo lo stesso tratto, sono
individuabili altre due cave, ormai abbandonate, nei pressi di una delle
quali si trova la fornace San Marco, produttrice di laterizi.
Abbandonata è anche un’altra cava, che si estende da nord a sud nella
fascia di territorio compresa tra la SP 38 Mestrina e il corso del rio Roviego,
al confluire di Via Ronco nella Strada delle Brugnole.
A breve distanza tra loro altre due cave ora dismesse, di dimensioni
piuttosto limitate, si collocano verso il confine sud orientale del comune, a
sud della linea ferroviaria Trento-Venezia.
Si rileva, inoltre, la presenza di altre due cave di discrete dimensioni, anche
queste ormai dismesse, situate nel territorio comunale di Salzano ma vicine
ai confini comunali e quindi degne di segnalazione: la prima è individuabile
lungo il corso del rio Roviego, in un’area agricola che si sviluppa a nord del
corso d’acqua, tra lo stesso e il confine meridionale di Noale. La seconda
cava, molto estesa, è stata creata lungo il corso del fiume Muson Vecchio,
tra lo stesso e il corso della SP 35 Salzanese. Oggi rientra all’interno di
un’area ben maggiore «Stigliano-Muson-Prai», che si estende in buona
parte all’interno del Comune di Noale - seguendo il corso del Muson
Vecchio – definita dal Piano Faunistico Venatorio come oasi di protezione
speciale.
3.2.4.3.
Discariche
Nel territorio del comune di Noale non sono attualmente presenti
discariche.
Si segnala la presenza di un ecocentro, di dimensioni ridotte, localizzato ai
limiti orientali del territorio comunale, in via Mestrina, quindi esterno al
centro abitato.
3.2.4.4.
Siti inquinati
Si evidenzia come dalle fonti regionali non siano indicati siti inquinati
all’interno del territorio comunale di Noale.
3.2.4.5.
Uso del suolo
In merito all’uso del suolo all’interno del territorio comunale di Noale,
attraverso l’analisi delle foto aeree e della strumentazione urbanistica
vigente, è stato possibile selezionare ogni area del territorio con
caratteristiche omogenee, distinte in relazione all’utilizzo antropico o
agricolo.
58
Figura 14:
Cartografia dell’uso del suolo al 2011
Fonte: elaborazione Proteco
Tabella16:
Uso del suolo al 2010
Uso Suolo
Sup (ha)
%
Tessut o urbano
432,21
17,56
Inf rast rut t ure
108,25
4,40
Tessut o produt t ivo
108,06
4,39
8,14
0,33
75,30
3,06
Territ orio agricolo
1429,23
58,07
Colt ure permanent i
64,24
2,61
Superf icie erbacea
45,71
1,86
Prat i permanent i
17,73
0,72
Aree boscat e
26,98
1,10
Aree umide e bacini
22,72
0,92
Corsi d'acqua
43,60
1,77
Filari e gruppi arborei
78,91
3,21
2461,09
100,00
Suoli in t rasf ormazione
Aree a servizio
Totale
Fonte: elaborazione Proteco
59
Il territorio comunale è costituito per il 58% circa da superfici a uso
produttivo primario; cospicua è anche la quota di tessuto insediativo, pari a
circa il 18%, concentrata in prevalenza intorno al capoluogo comunale, al
centro abitato di Moniego e lungo la SR 515 “Noalese”. Si riscontra inoltre
la presenza di tessuto insediativo sparso, distribuito soprattutto lungo le
principali infrastrutture locali.
Limitata è l’estensione del territorio a uso produttivo, di poco superiore al
4% e concentrata in prevalenza a sud dell’abitato di Noale, lungo la SR 515
“Noalese” e la SP 38 “Mestrina”.
3.2.4.6.
Aree a rischio idrogeologico
All’interno delle analisi del PAT sono riportate le aree a deflusso difficoltoso
e a esondazione periodica, secondo le indicazioni contenute in vari
documenti: il PGBTTR del consorzio di bonifica Dese-Sile, i documenti
sugli allagamenti verificatisi lungo il Muson Vecchio del consorzio di
bonifica Sinistra Medio Brenta, il Piano delle Acque del Comune di Noale
elaborato dal consorzio di bonifica Dese-Sile in collaborazione con il
Sinistra Medio Brenta, i dati degli allagamenti dell’ultimo decennio mappati
dai consorzi di bonifica stessi, il PTCP e il Piano di Protezione Civile della
Provincia di Venezia.
Figura 15:
Carta del rischio idraulico e del PRG
Fonte: Piano delle Acque del Comune di Noale, redatto dal consorzio di bonifica Dese-Sile
in collaborazione con il Sinistra Medio Brenta
Nel territorio del Comune di Noale il rischio idraulico può essere legato a
molteplici fattori: allagamenti causati dai fiumi, insufficienza della rete
idrografica minore, difficoltà di deflusso delle acque meteoriche legata alle
60
opere idrauliche di drenaggio e all’urbanizzazione diffusa, le condizioni
della rete fognaria.
Nel caso della rete idrografica minore, il pericolo idraulico è più basso di
quello legato ai grandi fiumi ma la frequenza è maggiore. I punti critici sono
i ponti (rischio di sormonto); i manufatti idraulici di regolazione; i
tombinamenti; i restringimenti dell’alveo causati da botti a sifone e molini; la
semplice insufficienza della sezione di deflusso in alvei artificializzati a
fronte di portate aumentate; le bassure altimetriche.
La criticità idraulica è favorita dalla continua espansione degli insediamenti
abitativi, industriali e commerciali avvenuta negli ultimi decenni e tuttora in
atto, che provoca la perdita di capacità di infiltrazione; dall’incremento delle
portate di piena; dalla tendenza al cambio di regime pluviometrico; dal
valore del territorio da difendere.
Nel corso degli anni, infatti, l’aumentato pericolo di esondazioni è
riconducibile a errate politiche pianificatorie e all’espansione di superfici
impermeabili, cui non è seguita la realizzazione di volumi d’invaso
compensativi. Inoltre, nelle sistemazioni agricole, capofossi e scoline sono
stati talvolta sostituiti da drenaggi sotterranei, i quali risultano molto spesso
sottodimensionati rispetto alle portate prima accumulabili.
Le aree a criticità idraulica coprono la maggior parte del territorio comunale
con vari gradi di debolezza e dove variazioni anche minime di precipitazioni
o di deflusso da monte determinano effetti di grande entità.
I consorzi di bonifica competenti sul territorio hanno segnalato in vari
elaborati le superfici coinvolte in periodiche esondazioni e ristagni idrici di
tratti del reticolo minore di bonifica. La Provincia di Venezia ha indicato nel
PTCP e nel Piano di Protezione Civile le aree esondabili e a pericolosità
idraulica.
Tali aree critiche sono distribuite in tutto il territorio comunale: incentrate
lungo il Marzenego a monte di Noale raggiungendo a nord il rilevato
ferroviario; corrispondono alla sinistra del Rio Draganziolo nella parte
settentrionale del territorio; sono presenti in sinistra idrografica del Muson
Vecchio fino a spingersi allo Scolo Ruviego; occupano il centro abitato di
Noale stesso per effetto del rigurgito determinato dal restringimento
dell’alveo del Marzenego nell’attraversamento del paese.
3.2.4.7.
Rischio sismico
In generale la normativa sismica sta attraversando in questi anni modifiche
continue, al fine di rispondere agli attuali standard di sicurezza e costruttivi.
La nuova normativa sismica nazionale prevede che i progetti delle opere di
ingegneria siano accompagnati da una caratterizzazione sismologica del
suolo e del sottosuolo di fondazione sul quale avverrà la costruzione. La
normativa individua nel parametro Vs30 (velocità media delle onde di taglio
nei primi 30 m di profondità) l’indicatore di eventuali coefficienti amplificativi
locali dell’accelerazione sismica da impiegare nel calcolo strutturale delle
opere.
La zonazione sismica del 2006 classifica il comune di Noale nella zona 3,
nella quale il territorio può essere soggetto a scuotimenti modesti.
Solo nei comuni compresi nelle zone sismiche 1 e 2, ogni nuovo strumento
urbanistico deve contenere, ai fini dell’adozione, uno specifico studio di
61
compatibilità sismica che fornisca una valutazione della pericolosità sismica
di base e locale.
Nella figura seguente si riportano i valori di pericolosità sismica per la
regione Veneto espressi in termini di accelerazione massima del suolo con
probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, e riferita a suoli rigidi: i valori,
per i nodi più vicini al territorio di Noale, definiti secondo l’ordinanza del
PCM del 28 aprile 2006, appartengono alla classe compresa fra 0,100 e
0,125 g.
Figura 16:
Estratto della mappa dei valori di pericolosità sismica PER LA Regione
Veneto, espressi in termini di accelerazione massima del suolo
Fonte: Gruppo di lavoro MPS – 2004. Redazione della mappa di pericolosità sismica
prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003 – Istituto nazionale di Geofisica e
Vulcanologia
3.2.4.8.
Significatività geologico-ambientali / geotipi
Il territorio del comune di Noale non comprende elementi che rientrino
nell’elencazione dei geositi del Veneto. Similmente non sono individuati
all’interno del comune, né in prossimità dello stesso, siti di interesse
geologico sulla base dello studio dei geositi della Provincia di Venezia.
62
3.2.5.
3.2.5.1.
Sistema naturalistico
Flora e fauna
La biodiversità - che garantisce l’evoluzione delle specie - sta a indicare la
misura della varietà di specie animali e vegetali in un dato ambiente risultato dei processi evolutivi - e alimenta la continua evoluzione, ovvero il
continuo mutamento genetico e morfologico, fino a originare nuove specie
viventi.
La biodiversità è quindi sia causa che effetto della biodiversità stessa, per il
fenomeno di retroazione (feedback), secondo il quale gli effetti di un
processo influenzano le cause dello stesso.
La biodiversità può essere suddivisa in tre livelli:
ƒ biodiversità genetica
ƒ biodiversità specifica
ƒ biodiversità ecosistemica.
Quest’ultima è legata alla varietà di ambienti in una determinata area
naturale (nicchie, biotopi, ecotoni, ecc.). Le modalità con cui le specie
utilizzano le risorse del loro habitat sono l'espressione della biodiversità
ecosistemica: un livello elevato di biodiversità si raggiunge nelle aree che
possiedono un'alta diversità ambientale, in grado di sostenere un’elevata
diversità di specie con popolazioni capace di riprodursi in condizioni di
equilibrio dinamico, ovvero di automantenersi in buone condizioni nel corso
del tempo.
Il territorio di Noale si estende in una fascia compresa tra i fiumi Dese e il
Muson Vecchio, ricco di corsi d’acqua di risorgiva che lo attraversano e
importante elemento di relazione territoriale, che funge da connessione
ecologica di rilievo con l’area lagunare.
La fascia di territorio compresa tra il fiume Muson Vecchio e il rio Roviego è
già stata inserita nell’Atlante delle aree di rilievo ambientale della Provincia
di Venezia: nonostante la frammentazione agricola, l’area conserva ancora
l’assetto fondiario tradizionale e una buona dotazione vegetale, soprattutto
data da siepi e filari.
È comunque importante sottolineare come la perdita di biodiversità, che
coinvolge anche il territorio comunale di Noale, sia legata soprattutto
all’avanzamento dell’urbanizzazione e allo sviluppo di pratiche di
agricoltura intensiva – che sono minacce, anche a livello nazionale, per
un’alta percentuale di vertebrati, anfibi, rettili e pesci, oltre che,
naturalmente, per i mammiferi.
Si assiste infine alla comparsa di specie «nuove» per la pianura: si tratta
generalmente di specie onnivore adattate ad ambienti degradati ma ricchi
di siti (discariche, tipicamente) nelle quali procurarsi cibo (cornacchie,
gabbiani). Tali specie vanno viste nell’ottica dell’adattamento a mutate
condizioni di vita.
Da sottolineare che:
ƒ i corsi d’acqua hanno un’elevata potenzialità di sviluppare
biodiversità; essi hanno in realtà un forte vincolo esterno relativo al
raggiungimento di standard qualitativi soddisfacenti (obiettivi
63
ƒ
Comunitari per portare i corsi d’acqua almeno in terza classe
I.B.E.);
il territorio agricolo ha buone potenzialità di incrementare la
biodiversità.
3.2.6. Aree di interesse naturalistico
Il territorio comunale di Noale è interessato da un’unica area di pregio
naturalistico inclusa nella Rete Natura 2000, SIC e ZPS IT3250017 – Ex
cave di Noale. Si tratta di un’area costituita da laghi eutrofici di media
profondità derivanti da cave di argilla senili, è un importante sito per
l’avifauna di passo e di sosta per l’ornitofauna, arricchito dalla presenza di
associazioni vegetali e di entità floristiche rare.
Nei comuni limitrofi, vicino al territorio comunale, si rileva inoltre la
presenza di alcune aree protette simili per origine, storia ed evoluzione a
quella di Noale:
ƒ SIC-ZPS IT3250008 – Ex cave di Villetta di Salzano: cava senile,
ora una delle più estese zone umide del miranese, collocata tra il
corso del Marzenego e del Roviego nel settore nord orientale del
comune. Si tratta di un ambiente che comprende numerosi specchi
acquei poco profondi (al massimo 1 metro) e alcune vasche
interrate e ricolonizzate da una tipica vegetazione igrofila;
ƒ SIC-ZPS IT3240021 – Ex cave di Martellago: si tratta di un’ex cava
di sabbia e argilla con laghi eutrofici di profondità variabile alimentati
dalle acque di falda e dal Rio Storto, fiume di risorgiva e affluente
del Marzenego. Gli ampi specchi acquei presentano un’interessante
comunità vegetale flottante e sommersa, mentre la vegetazione
ripariale è limitata ad alcuni lembi di canneto e all'alberatura degli
argini. L'attuale tutela e la notevole estensione del biotopo sono
elementi importanti per la presenza di un’ornitofauna interessante,
in particolare durante i periodi migratori e di svernamento.
In relazione a tali ambiti è stato sviluppata apposita procedura di
Valutazione di Incidenza Ambientale.
Sono inoltre individuati, all’interno del territorio comunale, alcuni ambiti di
interesse naturalistico come catalogati dalla Provincia di Venezia:
AF42 – Campagna di Brugnole: è una testimonianza ben conservata del
paesaggio della colonizzazione agraria, nella quale la vegetazione
spontanea, soprattutto alberi e gli arbusti utili all’economia contadina, fu
relegata ai soli luoghi non appoderati, le rive boscate. La ricca dotazione di
alberature campestri, disposte lungo i fossi e nelle siepi interpoderali, o che
fiancheggiano le colture, è dominata dalla presenza di farnia (Quercus
robur), osservabile con un centinaio di esemplari; ad essa si associano
olmo comune (Ulmus minor), pioppo nero (Populus nigra), acero oppio
(Acer campestre), ontano comune (Alnus glutinosa) e salice comune (Salix
alba). Lo strato più basso delle siepi è composto da nocciolo comune
(Corylus avellana), spinocervino (Rhamnus catharticus), frangola comune
(Frangula alnus), fusaria comune (Euonymus europaeus), pruno selvatico
(Prunus spinosa). L’erpetofauna che frequenta il reticolo di fossi, scoline e
siepi, annovera, tra gli altri, la rana di lataste (Rana latastei), raganella
italica (Hyla intermedia), rana verde ((Rana synklepton esculenta) e natrice
dal collare (Natrix natrix). La ricca vegetazione contribuisce alla sosta e alla
riproduzione dell’avifauna, osservabile durante lo svernamento e la
64
nidificazione: pettirosso (Erithacus rubecula), scricciolo (Troglodytes
troglodtes) e passera scopaiola (Prunella modularis) frequentano il luogo
durante l’inverno, mentre, anche durante la nidificazione sono rinvenibili
cinciallegra (Parus major), fringuello (Fringilla coelebs), capinera (Sylvia
atricapilla), cornacchia grigia (Corvus corone cornix) ed altre specie
maggiormente legate a biotopi boschivi, quali ghiandaia (Garrulus
glandarius), colombaccio (Columba palumbus) e picchio verde (Picus
viridis); rapaci come poiana (Buteo buteo), sparviere (Accipiter nisus) e
barbagianni (Tyto alba) sono osservabili d’inverno; gheppio (Falco
tinnunculus) e civetta (Athene noctua) si rinvengono anche durante il
periodo riproduttivo. Frequentano campi e siepi alcuni insettivori, come
riccio europeo occidentale (Erinaceus europaeus), talpa (Talpa europaea),
toporagno di Arvonchi (Sorex arunchi) e roditori quali topolino delle risaie
(Micromys minutus) e topo selvatico (Apodemus sylvaticus); seganalati tra i
carnivori, faina (Martes foina) e volpe (Vulpes vulpes), è stata verificata la
presenza temporanea del cinghiale (Sus scropha).
ZU17 – Cave di Noale: ex area estrattiva rinaturalizzata e comprende ora
una interessante varietà di biotopi che costituiscono nel loro insieme un
ambiente di grande interesse vegetazionale. Gli stagni di cava sono
interessati da vegetazione natante e di sponda, con presenza di morso di
rana (Hydrocharis morsus-ranae), erba-vescica comune (Utricularia
vulgaris), sagittaria comune (Sagittaria sagittifolia), giunco fiorito (Butomus
umbellatus), mestolaccia comune (Ceratophyllum demersum). Ai cariceti
ripariali e carice ascellare (Carex remota) e carice delle selve (Carex
sylvatica) si alternano estese formazioni a cannuccia di palude (Phragmites
australis) con presenza di lisca maggiore (Typha latifolia). Nella porzione
nordovest delle cave vi è uno dei più estesi canneti della terraferma
veneziana. Sono presenti diverse macchie boscate e siepi arborate che
testimoniano l’appartenenza potenziale del sito a più ampie formazioni
forestali, afferenti ai pioppeti-saliceti, con salice comune (Salix alba),
ontano comune (Alnus glutinosa), pioppo Canadà (Populus canadensis) e
pioppo bianco (Populus alba), o di transizione verso il querceto-carpineto,
con una vegetazione che comprende abbondante olmo comune (Ulmus
minor), acero pioppo (Acer campestre), corniolo sanguinello (Cornus
sanguinea), fusaria comune (Euonymus europaeus), sambuco comune
(Sambucus nigra), biancospino comune (Crataegus monogyna) ed
esemplari isolati di farnia (Quercus robur). Assai interessante anche la
vegetazione delle siepi campestri, delimitanti i campi agricoli limitrofi
all’area, nel cui strato inferiore vegetano specie non comuni, come il sigillo
di Salomone maggiore (Polygonatum multiflorum). La presenza di ambienti
lacustri e in parte boscati, consente lo sviluppo di una interessante
comunità faunistica. Nei laghi interni sono presenti pesci come luccio (Esox
lucius), carpa (Cyprinus carpio), tinca (Tinca tinca) e, forse ancora,
spinarello (Gasterosteus aculeatus). Tra gli anfibi vanno segnalati rospo
comune (Bufo bufo), rana di Lataste (Rana latestai), tritone punteggiato
(Tritutus vulgaris meridionalis) e tritone crestato (Tritutus carnifex). Tra i
rettili meritano di essere citate testuggine palustre europea (Emys
orbicularis), natrice dal collare (Natrix natrix) e biscia tassellata (Natrix
tessellata). Per i mammiferi è segnalata la presenza di donnola (Mustela
nivalis), volpe (Vulpes vulpes) e dei pipistrelli orecchione (Plecotus auritus)
e pipistrello albolimbato (pipistrellus kuhli). L’area è importante soprattutto
65
per l’avifauna; all’interno del canneto è presente una delle poche colonie
dell’entroterra veneziano di airone rosso (Ardea purpurea); sono nidificanti
anche tarabusino (Ixobrychus minutus) e tarabuso (Botaurus stellaris).
Nidificano, inoltre, alcuni acrocefalini come cannaiola (Acrocephalus
scirpaceus) e cannareccione (Acrocaphalus arundinaceus). Le macchie
boscate sono popolate da picchio verde (Picus viridis), torcicollo (Jynx
torquilla), picchio rosso maggiore (Picoides major), ghiandaia (Garrulus
glandarius), rigogolo (Oriolus oriolus), averla piccola (Lanius collurio),
pendolino (Remiz pendulinus) e usignolo di fiume (Cettia cetti). I laghi sono
frequentati da folaga (Fulica atra) e da germano reale (Anas
platyrhynchos), sia come svernanti, sia come nidificanti con alcune coppie.
3. 3.
Sistema Paesaggistico
Il percorso che cerca di delineare le principali trame paesaggistiche del
territorio comunale di Noale si sviluppa attraverso la sovrapposizione di
piani di lettura differenti, partendo da una lettura di tipo fisico-geografico,
che ne tratteggia le componenti fondamentali dei sistemi ambientale,
insediativo, infrastrutturale e produttivo.
All’interno dell’Atlante Ricognitivo degli Ambiti di paesaggio del PTRC del
Veneto il comune di Noale rientra all’interno dell’ambito della Pianura
agropolitana centrale.
L’ambito è quello della bassa pianura antica e comprende l’area
metropolitana centrale, costituita dal sistema insediativo e dai territori di
connessione afferenti alle città di Padova e Venezia, fino all’hinterland
trevigiano; è inclusa tra la fascia delle risorgive e l’ambito della
centuriazione a nord, e l’area della Riviera del Brenta a sud.
Il territorio così inquadrato è stato negli ultimi anni fortemente caratterizzato
da dinamiche insediative che hanno portato al consolidarsi della “città
diffusa”, caratterizzata dalla forte crescita delle aree poste intorno ai poli
principali, che finiscono per saldarsi occupando gli spazi rurali liberi. A
questo si aggiungano le dinamiche di occupazione del suolo lungo i
principali assi viari che si dipartono proprio dai poli principali.
Molti dei segni caratteristici di tale territorio sono a rischio di scomparsa
proprio per la presenza di residenze e attività produttive e commerciali
sparse un po’ ovunque e i pochi varchi rimasti sono legati soprattutto ai
corsi d’acqua che attraversano il territorio e agli spazi agricoli interstiziali
residui. La forte presenza antropica ha lasciato infatti nel tempo sempre
meno spazio a realtà naturalistico-ambientali, con conseguente
banalizzazione del paesaggio.
Necessarie divengono dunque misure di sviluppo sostenibile in grado di
risolvere i fenomeni di crisi determinati dalle trasformazioni in atto,
prevedere una corretta utilizzazione delle aree agricole interstiziali e
salvaguardare le aree di interesse ambientale residue.
Da una lettura di tipo percettivo - che individui ambiti di interesse
paesaggistico, porzioni di paesaggio particolarmente integre e visibili – è
possibile identificare alcune unità di paesaggio, definire alcuni ambiti utili a
comporre un’articolazione del territorio in oggetto.
Il primo ambito di paesaggio è individuabile nella fascia di territorio che si
sviluppa tra il corso del Muson Vecchio e quello dello scolo Roviego:
l’assetto fondiario è quello tradizionale, ricco di vegetazione rappresentata
66
da siepi e filari. Rilevante, al suo interno, il sistema di alberature che
caratterizza il vecchio tracciato di Via Fornace, itinerario alternativo tra lo
scolo Roviego e il centro di Briana.
Il secondo ambito di paesaggio è delimitato dal corso dello scolo
Draganziolo a nord e dal corso del Roviego a sud e attraversato dal
Marzenego. Il territorio così individuato è quello maggiormente interessato
dalla presenza di infrastrutture e del sistema urbano. Nonostante ciò, esso
presenta
valenze
ambientali
e
paesaggistiche
caratterizzate
dall’attraversamento dei tre corsi d’acqua e dall’area SIC delle Cave di
Noale: esse formano un percorso verde intorno a un capoluogo ricco di
complessi storici e architettonici di qualità.
Il terzo ambito di paesaggio è invece individuabile nella porzione di
territorio più a nord, che comprende i nuclei abitati di Cappelletta e
Moniego e le aree agricole in fregio al Draganziolo. Il sistema dello spazio
agricolo è qui quello che funge da connessione ecologica e pertinenza
figurativa dell’itinerario paesaggistico legato alla strada Noalese. Il rio
Draganziolo rappresenta quindi l’asse di relazione tra il sistema urbano e
quello agricolo e ambientale, contenendo in sé punti di eccellenza quali il
centro urbano di Cappelletta, l’area SIC e le relazioni possibili con i poli
urbani di Noale e Moniego.
Le valenze più forti in termini paesaggistici sono perciò rappresentate dalla
qualità dei centri storici e dalla permanenza dei caratteri originali del
paesaggio agricolo, arricchito dalla presenza dei corsi d’acqua.
Una menzione particolare va alla forte caratterizzazione che dimostra la
città in quanto alle tradizione di ordine storico. Emerge infatti un forte senso
di appartenenza alle diverse antiche contrade in cui si divide il territorio
comunale:
ƒ Bastia, situata fuori dal castello, nata come campo militare
veneziano, trasformata nel parco del palazzo Mocenigo – ora
Biblioteca Comunale – e ora annessa al centro abitato;
ƒ Cerva, che prende il nome del borgo medievale che si sviluppava a
ridosso della porta del cervo – ora delle campane, borgo all’epoca
abitato prevalentemente da contadini;
ƒ Drago, che si identifica con l’antico villaggio di Cappelletta, posto
sotto la signoria dei Tempesta di Noale (il simbolo del drago è
legato a una leggenda che narra come il percorso del Draganziolo
sia frutto del ghiribizzo di un drago);
ƒ Contrada del Gato, situata all’interno del castello, prende il nome
dalla macchina da guerra detta appunto il “gato” – una sorta di
ariete coperto che nel medioevo aveva lì il suo deposito;
ƒ San Giorgio, che in epoca medievale era il cento commerciale di
Noale in cui fin dal Duecento si teneva il mercato;
ƒ San Giovanni, che rappresenta la frazione di Briana e prende il
nome dalla chiesa di San Giovanni Battista;
ƒ Sant’Urbano, che rappresenta la frazione di Moniego.
67
3.4.
Sistema antropico
3.4.1. Il sistema insediativo
Il territorio del comune di Noale si estende ai limiti occidentali della
provincia di Venezia, come una piattaforma compresa all’interno del
corridoio individuato dal corso dei fiumi Muson Vecchio e Dese e percorsa,
nel mezzo, dal fiume Marzenego.
L’appartenenza alla centuriazione di Altino, di cui sono ancora rilevabili
tracce nell’attuale sistema della viabilità, lega le origini della città alla
Laguna di Venezia mentre, in epoche successive, divenuta centro
fortificato, essa conferma il proprio ruolo di caposaldo strategico e crocevia
nelle relazioni tra Padova-Treviso e Mestre-Castelfranco quale itinerario
alternativo alla Castellana.
Il sistema insediativo è caratterizzato dal capoluogo, con il centro storico
sviluppato attorno alla Rocca sulla linea del Marzenego e un tessuto
insediativo disposto “a croce” lungo gli assi della viabilità principale:
l’assetto fondiario regolare e geometrico, oltre alla presenza di “barriere”
fisiche di un certo rilievo (quali i corsi dei fiumi e la ferrovia) hanno costretto
l’espansione entro le maglie della morfologia del territorio consentendo,
almeno per il capoluogo, l’individuazione precisa dei margini della città e la
sua riconoscibilità.
Le frazioni Cappelletta, Moniego e Briana si collocano in corrispondenza di
antichi assi della centuriazione, sui quali si è poi sovrapposta e consolidata
la viabilità principale di collegamento.
Il sistema produttivo, pur presentando situazioni di frammentazione, è
collocato prevalentemente intorno all’abitato del capoluogo, lungo SR 515
“Noalese” e la SP 38 “strada Mestrina”. La restante quota di attività sono
diffuse sul territorio – in alcuni casi lungo le infrastrutture di comunicazione,
in altri al centro di spazi agricoli, causando problemi di pressione e carico di
traffico sulla fragile rete locale.
3.4.2. Viabilità
Gli elementi che contribuiscono alla qualità urbana sono dati sia da
componenti fisiche, quali la rete infrastrutturale, il patrimonio edilizio e
storico-culturale, sia da componenti funzionali, quali servizi al cittadino,
spazi pubblici di relazione e di identità urbana.
Il sistema infrastrutturale viario che caratterizza il territorio comunale di
Noale è fondato su due livelli: un primo livello è rappresentato dai due assi
principali costituiti dalla Strada Statale 515 “Noalese” in direzione nord-sud
e dalla Strada Provinciale 38 “Mestrina” in direzione est-ovest, che si
intersecano al centro del capoluogo comunale.
Il secondo livello è dato invece da una maglia stradale locale costituita dalla
Noalese nord, che collega Noale a Scorzè, dalla provinciale 35 Salzanese,
collegamento principale con il comune di Salzano e dalla SP 82 “Strada
Crosarona” che collega Noale con il comune di Morgano. È inoltre presente
un folto reticolo viabilistico di livello comunale, che svolge la funzione di
distribuzione dei flussi veicolari sul territorio.
Al sistema viario esistente va a sommarsi la previsione di una bretella della
SS 515 – SS 515 sud – al fine di alleggerire la mobilità locale.
68
In quanto al trasporto ferroviario, il territorio è attraversato dalla linea
Venezia – Trento, per la quale è previsto un progetto di potenziamento nel
quadro delle attività inerenti il Sistema Ferroviario metropolitano Regionale
(SFMR).
3.4.3.
3.4.3.1.
Patrimonio storico – culturale e archeologico
Analisi storica
I molti reperti archeologici testimoniano che la civiltà era presente nel
territorio già in epoca preromana e romana. A questi si aggiungono vari
toponimi di chiara origine latina e la disposizione di strade e fossati che
ricalca la regolarità della centuriazione.
Le prime notizie sicure di un villaggio chiamato “Anoalis” si trovano agli inizi
del XII secolo ma è possibile farne risalire l’origine al X-XI secolo, durante il
vasto processo di dissodamento e avanzamento delle colture (Anoalis
significa appunto “terreno nuovo”, da poco disboscato e strappato
all’incolto).
Per un certo periodo Noale fu assoggetta al Comune di Padova da Guido
Tempesta, che era anche feudatario del vescovo patavino, e da suo figlio
Guglielmino, che nel 1179 fu addirittura eletto podestà della città. A seguito
di un vasto conflitto scoppiato fra le città della marca trevigiana, nel 1181
Noale fu definitivamente assegnata al Comune di Treviso.
Al 1193 risale la prima notizia dell’esistenza di un castello e di una
residenza abitata da Guido II e Guercio, figli di Guglielmino Tempesta.
Noale rimase sotto il diretto controllo dei Tempesta almeno fino al 1245,
quando Ezzelino da Romano assediò il castello e costrinse i difensori alla
resa. Lo stesso Ezzelino, constatati i gravi danni provocati dalle macchine
d’assedio, ordinò la costruzione di un nuovo importante fortilizio circondato
da ampie fosse d’acqua: la rocca. Gli importanti lavori proseguirono a lungo
e furono completati dai tempesta solo nel 1272, dopo la morte di Ezzelino.
Nel frattempo Noale conobbe un’importante sviluppo economico e sociale,
come testimonia la costruzione, già nel Duecento, di un mercato coperto (il
“pavione”), che ospitava le merci durante i periodici appuntamenti di
scambio.
Nel Trecento Noale fu spesso coinvolta nelle vicende militari che
sconquassarono il Veneto. Per un breve periodo, durante la dominazione
scaligera (all’incirca fra il 1329 e il 1339) Guecello Tempesta riuscì a
trasformare Noale nel capoluogo di un centro amministrativo autonomo sia
da Padova che da Treviso, ma l’arrivo della Repubblica di San Marco, nel
1339, pose fine all’autonomia di Noale.
Sotto la Repubblica di San Marco Noale conobbe un lungo periodo di pace,
interrotto solo da una breve dominazione dei Carraresi di Padova (13811387) e dalla momentanea ritirata veneta a seguito della battaglia di
Agnadello (1509). Nel 1866, con l’entrata delle truppe savoiarde in Veneto,
Noale entrò a far parte del regno d’Italia, passando dalla provincia di
Padova a quella di Venezia.
Il 9 novembre 1999, con decreto del Presidente della Repubblica Ciampi,
Noale ha acquisito il Titolo di Città
69
3.4.3.2.
Patrimonio archeologico
Come noto, il comune di Noale sorge tra due importanti centuriazioni,
Padova e Altino, i cui confini sono segnati dai fiumi Muson Vecchio e
Marzenego. A testimonianza di ciò la centuriazione di Padova prende il
nome di «centuriazione (o graticolato) cis Musonem», ossia «al di qua»
(cis) del fiume Muson. Questa suddivisione agraria del territorio risale al 31
a.C. quando l'imperatore Augusto la fece realizzare per i suoi veterani. Il
graticolato di Padova è costituito da quadrati di 710 metri per lato che
originariamente erano ripartiti in poderi destinati ai coloni.
La centuriazione di Altinum, posta a nord del Marzenego, formava una
maglia con ampiezza quasi doppia rispetto a quella padovana e si
estendeva a nord fino alla centuriazione di Treviso e a ovest fino a quella di
Asolo.
Se oggi il graticolato di Padova appare immediatamente riconoscibile,
quello di Altino risulta maggiormente compromesso e difficilmente
riconoscibile. Nonostante ciò l’assetto impresso al territorio da parte delle
opere di centuriazione è ancora evidente a Robegano dove molti assi
stradali sono ancora orientati secondo la maglia della centuriazione.
A questo si accompagna la presenza, nel territorio comunale, di siti di
interesse archeologico rappresentativi del contesto insediativo di età
romana e tardo romana. A testimonianza di queste presenze ci sono i
numerosi reperti ritrovati durante operazioni di aratura dei campi.
3.4.3.3.
Patrimonio architettonico
La storia del comune di Noale è fortemente legata alla famiglia Tempesta,
signori feudali e Avogari del vescovo di Treviso, il cui potere rimase
incontrastato tra il XIII e il XIV secolo. Essi contribuirono alla costruzione
del castello e alla fortificazione della Rocca che divenne loro abituale
dimora fino all’estinzione della famiglia, avvenuta intorno alla seconda metà
del XIV secolo.
Tra i vari siti fortificati presenti nell’area compresa tra Padova e Treviso, la
Rocca dei Tempesta rappresenta un’importantissima testimonianza di
Castellum, parte di una più complessa ed estesa macchina difensiva che a
Noale, insieme al doppio anello d’acqua, difendeva l’intero abitato antico.
Dai resti del mastio, delle torri e del palazzo deriva un prezioso documento
di storia dei sistemi difensivi e di urbanistica militare medioevale.
Il comune si rivela altresì un esempio tra i più interessanti per la
straordinaria ricchezza di antichi palazzi, in gran parte affrescati, che si
affacciano in Piazza Castello e in Piazza XX Settembre. I numerosi modelli
individuano la vivacità dell’ambiente artistico cittadino tra il 1400 e il 1600.
Uno degli esempi più significativi di decorazione esterna è la Casetta dei
Battuti – situata a fianco della chiesa – risalente all’inizio del Cinquecento
costituito da un’armoniosa decorazione data da elementi stilistici particolari,
quali la scelta delle cromie, la posizione degli animali rappresentati e le
tarsie marmoree.
Molteplici sono le testimonianze di alto livello architettonico tra le quali:
ƒ Palazzo Mocenigo, oggi sede della Biblioteca comunale, costruito
nel ‘400 e modificato nel XVI secolo, ricorda i palazzi nobili
veneziani e si caratterizza per una forametria regolare con trifora
70
centrale e finestre laterali che creano un particolare gioco di pieni e
vuoti, oltre che per i numerosi resti di affreschi;
ƒ Palazzo Condulmer, risalente al XV-XVI secolo, evidente soprattutto
per la particolare policromia degli elementi decorativi;
ƒ Palazzo Meneghelli, di insolita altezza per Noale e caratterizzato da
un’impostazione cinquecentesca con forametria quattrocentesca;
ƒ Palazzo Due Spade (XVI secolo), con elementi decorativi dati da
una bifora quattrocentesca con ogiva e colonna centrale, derivanti
dal Palazzo Ducale di Venezia.
Verso Piazza Castello rappresentativi risultano:
ƒ Palazzotto Lamberti, della fine del XV secolo, che conserva sulla
facciata fregi, elementi decorativi, figure di santi che lo rendono un
piccolo gioiello dell’arte decorativa;
ƒ Palazzo Negro (XV secolo), ora sede dell’ufficio tecnico comunale,
con decorazioni vivaci a forte cromia e fregi del tardo quattrocento,
di grande valore artistico.
Alle testimonianze sopra identificate, si aggiungono i beni identificati dal
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Venezia e classificati
quali edifici costituenti documenti della civiltà industriale, in particolare:
ƒ Ex Stazione Tramviaria;
ƒ Fornace Cavasin;
ƒ Mulino Zorzi.
Il patrimonio storico-culturale si compone anche di una serie di chiese di
diverse epoche e dimensioni che sorgono all’interno del comune:
ƒ Chiesa dei Santi Martiri Felice e Fortunato, risalente probabilmente
nelle sue origini a prima dell’anno Mille. L’attuale chiesa
parrocchiale è ritta di pregiate opere d’arte: un fonte battesimale,
risalente al 1420, un altare attribuito al Sansovino oltre a numerose
opere pittoriche di Alvise Vivarini, Jacopo Palma il Giovane,
Damiano Mazza allievo di Tiziano ed una pala presumibilmente di
Vittore Carpaccio. Oltre a ciò, la chiesa conserva un preziosissimo
archivio di ordine religioso, liturgico e amministrativo, i cui
documenti più antichi risalgono al XV secolo;
ƒ Chiesa dell’Assunta, che sorge all'esterno del primitivo nucleo
urbano - quello racchiuso dagli spalti - ma a pochi passi dalla torre
delle campane nel borgo verso Camposampiero. Era la chiesa del
Monastero benedettino Femminile di S. Maria della Misericordia,
oggi interamente demolito. Necessariamente a navata unica per le
modeste dimensioni della costruzione (15,90 metri in lunghezza e
8,50 in larghezza), nel corso dei secoli l'interno si è arricchito di
altari, bassorilievi e tombe: di notevole pregio la statua della
Madonna e il tabernacolo dell'altare maggiore;
ƒ Chiesa di San Giovanni Battista di Briana, risalente alla metà del XV
secolo, come dalla testimonianza degli affreschi recentemente
scoperti nel sottotetto;
ƒ Chiesa di Santa Margherita di Cappelletta, chiesa settecentesca
caratterizzata dalla presenza di un’acquasantiera di particolare
valore e di origini e provenienza ignote – connotata da elementi
bizantini, veneziani e medioevali che richiama una possibile
esecuzione nei secoli XI-XII;
ƒ Chiesa di Santa Maria Annunziata di Moniego (1350 circa): è un
fatto significativo quello dell’appartenenza della parrocchia al
71
Patriarcato di Aquileia fino al 1815, come rappresentato dalla croce
patriarcale che svetta sulla cima del frontone della facciata. Della
struttura originaria della chiesa, consacrata nel 1353, restano tracce
fra gli archetti del sottotetto e una iscrizione in caratteri gotici del
1365 nella vecchia sacrestia. Ora dichiarata monumento nazionale,
presenta sulla facciata lacerti di affreschi di scuola veneta della fine
del XV secolo; all’interno è visibile una lapide romana della fine del I
secolo a.C., rinvenuta durante i lavori per la costruzione del nuovo
organo.
Tra il ‘600 e il ‘700 la Repubblica di Venezia offrì al proprio patriziato, oltre
alle necessarie protezioni, anche notevoli agevolazioni per l'acquisto di
alcuni beni in terraferma, vedendo in ciò una sorta di garanzia per il
controllo di nuovi territori. Molte famiglie patrizie si fecero pertanto costruire
a Noale sontuose ville.
Le principali ville ancora oggi presenti sul territorio di Noale sono:
ƒ Villa Agazzi Lazari, Sailer, Deganello: situata su un lotto di terreno
posto a nord-ovest di Noale in direzione Treviso, il complesso è
attualmente costituito da villa, barchessa, oratorio, annessi. La Villa
ha pianta rettangolare, su tre livelli, con settore centrale avanzato e
terminato da timpano triangolare e portico d'ingresso su colonne
doriche. La Barchessa strutturata su due livelli, presenta portico ad
archi bugnati a tutto sesto. L’Oratorio è a pianta rettangolare a una
navata con timpano triangolare, mentre gli Annessi sono articolati e
affiancati agli altri fabbricati. Il complesso è di proprietà del Comune
di Noale dal 1984 (Vincolo L. 1089/1939, Decreti 1961/08/28 e
1963/06/10).
ƒ Villetta Bolzanella: situata in prossimità di Villa Agazzi risale al tardo
Settecento. La Villa ha pianta rettangolare, si sviluppa su due livelli,
con tetto a padiglione. La parte centrale, in lieve aggetto rispetto
alle ali, si conclude con un timpano triangolare modanato. La
barchessa fortemente modificata è posta sul retro.
ƒ Casa Canonica di Cappelletta: situata nel centro della località
Cappelletta vicino alla chiesa, la Villa ha pianta rettangolare e si
sviluppa su due livelli, con tetto a padiglione. La Barchessa,
accostata a Ovest, è a pianta rettangolare su un piano con quattro
archi a tutto sesto.
ƒ Villa Careggiano, Barin: sorge lungo la strada che da Noale
conduce a Padova, in un lotto pianeggiante di forma
sostanzialmente regolare prospiciente la strada. La fabbrica
probabilmente risale alla fine del Cinquecento poiché la serliana sul
fronte principale pare denunciare la conoscenza da parte delle
maestranze di elementi architettonici comuni del periodo. Del
complesso originario a oggi rimane solo una piccola parte, in
particolare la Villa a pianta rettangolare, disposta su tre livelli, con
tetto a capanna.
ƒ Villa Gradenigo: situata a sud-ovest di Noale, il complesso è
costituito dalla villa padronale, dalle scuderie, dell’ex granaio e da
un ampio parco nel quale si innalza una torretta merlata. Il
complesso è stato realizzato in due momenti diversi, entrambi
riconducibili a fine Settecento, con il corpo centrale di origine più
antica rispetto alle due ali laterali (Vincolo L. 1089/1939, Decreto
1991/12/12).
72
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Villa Gruati: posta a nord di Noale in frazione Moniego, sorge la villa
di origine presumibilmente seicentesca e di cui si trovano notizie in
una mappa del luogo del 1722. Il complesso è costituito da un corpo
principale su tre livelli con tetto a padiglione, attualmente in un
discreto stato di conservazione, al quale sono state affiancata due
barchesse con archi a tutto sesto.
Villa Lazari, Masutti, Perin: situata lungo la S.P. 38 a ovest di Noale,
il Complesso è costituito da villa e barchessa. La Villa è a pianta
rettangolare, su due livelli, con terzo livello centrale sormontato da
timpano triangolare. La Barchessa è a pianta rettangolare, su due
livelli, accostata alla villa, con portico ad arcate a tutto sesto
(Vincolo L.R. 58/1984).
Casa Mondini: situata a breve distanza dalla strada Noalese, del
complesso originario, di origine settecentesca, documentato in una
mappa catastale del 1781, che lo vedeva costituito da un edificio
centrale isolato a da due strutture simmetriche e perpendicolari allo
stesso (Bassi, 1987), attualmente resta solo il corpo principale, cui è
affiancato a est un corpo più alto e di seguito una barchessa a
poche arcate. La villa si sviluppa su due livelli coronati da una
semplice copertura a quattro falde.
Villa Prandstraller, Benini: situato in prossimità del centro di Noale,
l’edificio del XIX sec. è costituito da un corpo centrale e due ali
laterali rientranti rispetto il filo della villa e si sviluppa su due piani
più un ammezzato (Vincolo L. 364/1909 e L.01497/1939, Decreto
1938/05/30 e 1956/12/05).
Barchessa Rizzato: situata a sud-est di Noale, la barchessa di
origine presumibilmente secentesca, faceva probabilmente parte di
un più ampio complesso andato distrutto nel tempo. L’attuale
impianto planimetrico è di forma rettangolare e caratterizzato da
due fronti lunghi che si sviluppano su due piani, con finestre
architravate.
Villa Rossi: nei pressi del centro storico di Noale, a pochi passi da
via degli Spalti, appena fuori del Castello, sorge questa Villa a
pianta rettangolare, su due livelli, con tetto a padiglione, che oggi
ospita un centro di istruzione professionale. Il complesso è costituito
inoltre da un Oratorio distaccato a una navata con timpano
triangolare con elementi acroteriali (Vincolo L. 1089/1939, Decreto
1970/02/11).
Villa Rossi, Mason: situata a sud del centro abitato, affacciata sulla
via che conduce verso piazza Castello, sorge questa villa con il
fronte principale prospiciente la strada. Il complesso si presenta
costituito da due corpi, risalenti a epoche diverse, disposti secondo
una pianta a “T”. La parte più antica è probabilmente databile tardo
Settecento o primo Ottocento, mentre la costruzione più recente fu
eretta all’inizio del Novecento.
73
3.4.4.
Agenti fisici
3.4.4.1.
Radiazioni ionizzanti
Le radiazioni ionizzanti, che rappresentano energia in grado di modificare
la struttura della materia con cui interagiscono, hanno sorgenti appartenenti
a due categorie principali: sorgenti naturali legate all’origine naturale
terrestre ed extraterrestre, le cui principali componenti sono dovute ai
prodotti di decadimento del radon, alla radiazione terrestre e ai raggi
cosmici. Le sorgenti artificiali derivano invece da attività umane, quali la
produzione di energia nucleare o di radioisotopi per uso medico, industriale
e di ricerca.
La causa principale di esposizione della popolazione alle radiazioni
ionizzanti è costituita dal radon, gas radioattivo derivato dall’uranio le cui
fonti primarie di immissione sono il suolo e alcuni materiali da costruzione.
Il livello di riferimento per l’esposizione al radon in ambienti residenziali,
adottato dalla Regione Veneto con DGRV n. 79 del 18/01/02 «Attuazione
della raccomandazione europea n. 143/90», è di 200 Bq/ m3.
Per il comune di Noale è stato stimato che solo lo 0,1% delle abitazioni
supera il livello di riferimento, inoltre il comune non è inserito nell’elenco
regionale dei comuni a rischio radon. L’Amministrazione Comunale si
riserva l’opportunità di inserire nel proprio regolamento edilizio norme
tecniche costruttive per le nuove edificazioni che limitino l’ingresso di tale
gas nelle abitazioni.
3.4.4.2.
Radiazioni non ionizzanti
In quanto alle fonti di inquinamento elettromagnetico, il territorio è
interessato dall’attraversamento di elettrodotti di diversa potenza, che non
interagiscono in modo rilevante con l’abitato. Nel complesso si contano una
linea da 132 kV e cinque linee da 220 kV.
Tutte le linee elettriche presenti sono collocate nella porzione est del
territorio comunale, in prossimità dei confini con i comuni di Scorzè e
Salzano, attraversando in prevalenza aree agricole con ridotta presenza di
edifici. L’ambito più sensibile, interessato dalla presenza degli elettrodotti ,è
situato tra la strada Mestrina e la linea ferroviaria Venezia-Trento, area in
cui è presente una zona produttiva, oltre ad essere collocata in prossimità
del nucleo urbano di Noale.
Tabella17:
Linee elettriche all’interno del territorio comunale
TENSIONE
CODICE
NOME
132 kV
28. 770
DOLO - SCORZÉ
22. 229
SCORZÉ - CAMIN
22. 297
SCORZÉ – DOLO NERA
E2. 221
SCORZÉ - MALCONTENTA
22. 293
SCORZÈ – sost . n. 5
22. 217
SOVERZENE - SCORZÈ
220 kV
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, elaborazione Proteco
74
La ridotta criticità riguardante l’inquinamento dato da elettrodotti è
confermata dall’indicatore «Percentuale di popolazione esposta a
determinati livelli di CEM per tipologia di sorgente». Esso è stato elaborato
per tre diverse soglie: oltre alle distanze di rispetto stabilite dalla LR 27/93
(soglia 0.2 microtesla), sono state considerate anche le soglie 3 microtesla
(obiettivo di qualità – DPCM 8 luglio 2003) e 10 microtesla (valore di
attenzione - DPCM 8 luglio 2003).
Tabella18:
Popolazione esposta per livello di CEM
Popolazione
Comune
pop
espost a
livello di
CEM soglia 0, 2
µT (LR
27/ 93)
14. 790
149
%
pop
espost a
livello di
CEM soglia 3 µT
(DPCM
8/ 7/ 2003)
1, 01
68
%
pop
espost a
livello di
CEM soglia 10
µT (DPCM
8/ 7/ 2003)
%
0, 46
44
0, 30
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto
È da notare la minima quota di popolazione esposta alla soglia di 0,2
microtesla segnalando un limitato numero di abitazioni collocate all’interno
delle fasce di rispetto stabilite in base dalla L.R. 27/93, da aggiornare in
base al D.M.A. del 29/05/08, emanato a seguito del DPCM 8/07/2003.
Si evidenzia, inoltre, la presenza di alcuni impianti di telecomunicazione: in
base alle comunicazioni di detenzione che pervengono ai sensi della L.R.
n.29/93 risultano in funzione all’interno del territorio comunale le seguenti
stazioni radio base per telefonia cellulare (alcune di esse sono esterne ai
confini comunali ma comunque limitrofe).
Tabella19:
Stazioni radio base
CODICE IMPIANTO
NOME
INDIRIZZO
GESTORE
VE065A
Noale
Via L. da Vinci 4
WIND
VX89_B
Noale
Via G. Marconi 14
Telecom
VE1621 B Riconf
Noale
Vodaf one
VE2393D
Noale2
VE33116A
Noale2
VE167U
Noale
Ve-4152-A
SSI-Noale St azione
Via G. Marconi 13
Via De Pol c/ o
Acquaest at e
Via De Pol c/ o
Acquaest at e
Via De Pol c/ o
Acquaest at e
Via degli Ongari
VE 19_A
Noale
Via degli Ongari
Telecom
VE33087A
Noale
Via Coppadoro 12/ 14
3let t ronica
H3G
3let t ronica
WIND
Vodaf one
VE2261A
Noale
Via Coppadoro 12/ 14
H3G
VE4135B
Noale Ovest
Via Paris Bordone 2
H3G
VY749
Via Mest rina
Telecom
Malcant on 1
WIND
VE33060A
Cab Log Noale
ECHOS CC Emisf ero
Trebaseleghe
Scorzè cimit ero
Via dei Soranzo
3let t ronic
VY29
Scorzè Ovest
Via dei Soranzo
Telecom
VE263
75
VE3772A
Scorzè cimit ero
VE151U
Scorzè sud
Vet ernigo/ Zianigo
VY02_b
Sant a Maria di Sala
St igliano Vet ernigo
VE196U
Sant a Maria di Sala
Vet ernigo
VE5403A
Sant a Maria di Sala
Fonte: ARPA Veneto, elaborazione Proteco
Figura 17:
Via dei Soranzo
H3G
Cent rale Enel
WIND
Via Ariost o
Telecom
Via Ariost o
WIND
Via Ariost o
Vof af one
Cartografia Stazioni Radio Base Attive
Fonte: ARPA Veneto
Dai rilievi ARPAV emerge che il livello del campo elettrico non superi, per
ognuna di esse, i 2-3 V/m (volt per metro): il DPCM 08/07/2003 fissa i limiti
di esposizione a 20 V/m per il campo elettrico; il valore di attenzione a 6
V/m, da applicare per esposizioni in luoghi in cui la permanenza di persone
sia superiore a 4 ore giornaliere; l’obiettivo di qualità A 6 v/M, da applicare
all’aperto in aree e luoghi intensamente frequentati.
Tabella20:
Quadro Radiazioni non ionizzanti
DPSIR
Agent i fisici
St at o at tuale
Trend
Font e del
dat o
Disponibilit à
del dat o
Copertura
t emporale
ARPAV
***
2010
P
Radiazioni non ionizzant i
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, elaborazione Proteco
76
3.4.4.3.
Inquinamento acustico
Il riferimento principale per il rumore è la Legge Quadro sull’inquinamento
acustico n. 477 del 1995, cui sono seguiti numerosi decreti attuativi,
concernenti svariati settori d’applicazione specifica, tra i quali il DPCM del
14/11/1997 di recepimento, che ha definito i valori limite delle sorgenti
sonore.
In ambito regionale la Legge Regionale n. 10 del 1999 ha recepito le
indicazioni della L. 447/95.
Le fonti di inquinamento acustico più problematiche per l’ambiente sono le
infrastrutture di trasporto e le attività produttive che provocano emissioni
rumorose ad ampio raggio.
Il comune di Noale non è provvisto di Piano di Zonizzazione Acustica, il
riferimento per la classificazione acustica diviene dunque il Piano dei
Trasporti del Veneto il quale, in base al numero di infrastrutture principali
che attraversano il territorio comunale e al loro livello di rumorosità,
classifica Noale a medio-bassa criticità acustica, sia per i valori diurni che
per quelli notturni.
Figura 18:
Estratto dalla Carta della Criticità Acustica
Fonte: Piano dei Trasporti del Veneto
Anche all’interno del Piano dei Trasporti le maggiori infrastrutture
identificate sono le due SP che attraversano l’abitato d Noale, SP 35 e SP
38, oltre alla SS 515. In particolare, sono la SS Noalese e la SP Mestrina a
presentare i livelli più critici soprattutto per i valori diurni.
77
Tabella21:
Livelli di rumorosità stradale e ferroviaria
NOME
RANGE Laeq (dBA)
NOME STRADA
S. P. 35
Salzanese
< 65
diurno
not t urno
<58
S. P. 38
Mest rina
65-67
<58
S. S 515
Noalese
65-67
58-61
Linea f erroviaria Venezia
- Cast elf ranco Venet o
Venezia Trent o
65
<57
Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto, elaborazione Proteco
3.4.4.4.
Inquinamento luminoso
Si rileva, in base alla cartografia regionale, che il comune di Noale rientra
all’interno di un’area del territorio regionale classificata con un aumento
della luminanza totale rispetto alla naturale tra il 300% e il 900%.
Figura 19:
Brillanza Regione Veneto
Fonte: Regione Veneto, Quadro Conoscitivo 2010
In quanto alle misure minime di protezione dall’inquinamento luminoso
degli osservatori astronomici, in base alla L.R. n.17 del 07/08/2009, il
comune di Noale non è compreso nelle fasce di protezione, ma deve
comunque rispettare i seguenti criteri tecnici per la progettazione,
realizzazione e gestione di impianti di illuminazione esterna:
ƒ divieto di utilizzo di sorgenti luminose che producano un’emissione
verso l’alto superiore al 3% del flusso totale emesso dalla sorgente;
78
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
preferibile utilizzo di sorgenti luminose a vapori di sodio ad alta
pressione;
per le strade a traffico motorizzato, si selezionino quando possibile i
livelli minimi di luminanza e illuminamento consentiti dalle norme
UNI 10439;
limite all’uso di proiettori ai casi di reale necessità, in ogni caso
mantenendo l’orientazione del fascio verso il basso, non oltre i
sessanta gradi dalla verticale;
adottare di sistemi automatici di controllo e riduzione del flusso
luminoso, fino al cinquanta per cento del totale, dopo le ore
ventidue, e adottare lo spegnimento programmato integrale degli
impianti ogniqualvolta ciò sia possibile, tenuto conto delle esigenze
di sicurezza.
3.4.4.5.
Allevamenti zootecnici
L’analisi degli allevamenti esistenti nel Comune di Noale, al 2011, utilizza le
fonti della Regione Veneto fornite per la redazione dei PAT (CREV - Centro
Regionale Epidemiologia Veterinaria e SISP – Sistema Informativo del
Settore Primario).
Le consistenze degli animali per i diversi allevamenti, riportate nella tabella
che segue, sono sempre riferite a una situazione di denuncia da parte
dell’allevatore, e quindi passibili di potenziali errori; permettono comunque
di eseguire un confronto con i dati del Censimento del 2000 così da
comprendere il trend nell’arco dell’ultimo decennio.
Tabella22:
Bovini
Numero di aziende e quantità di capi presenti per tipologia di allevamento
Tipo
Aziende
Tot.
Aziende
Capi
Totali
Riproduzione
Carne
18
82
100
314
873
1187
Caprini
Suini
Avicoli
Conigli
Ovini
Totale
4
28
8
2
2
144
4
/
36299
/
0
37490
Fonte: Servizi Veterinari, settembre 2011
Nel complesso il numero di aziende zootecniche è fortemente diminuito,
passando da 636 a 144 allevamenti. Gli allevamenti avicoli sono stati quelli
a subire una maggiore perdita - da 403 a 8 aziende – ma, nonostante ciò, il
numero di capi rimane considerevole. Segue una riduzione notevole anche
nell’allevamento cunicolo: da 89 aziende, in poco più di un decennio si
rilevano oggi 2 realtà zootecniche appartenenti a questa tipologia.
Irrilevante appare, come anche all’inizio degli anni 2000, la presenza di
ovini e caprini.
L’allevamento di bovini rispetto alle precedenti categorie vede un aumento
del numero di aziende zootecniche ma il numero di capi allevati rimane
sostanzialmente invariato.
Dalle indagini svolte non risultano, nel territorio comunale, a differenza di
quanto registrato nel 2000, allevamenti equini e di struzzi.
79
Figura 20:
Comparazione delle aziende al 2000 e al 2011
Fonte: Servizi Veterinari, 2011
La legislazione regionale, con la L.R. 11/04, ha confermato la distinzione
tra gli allevamenti in connessione funzionale con il fondo agricolo,
definendoli “strutture agricolo-produttive destinate all’allevamento”, e quelli
privi di tale connessione funzionale, definiti “allevamenti zootecnici
intensivi”.
Nella Tavola n°1 del PAT del Comune di Noale, denominata “Carta dei
vincoli e della Pianificazione Territoriale”, sono riportati solo quelli che
potenzialmente possono essere generatori di vincolo e dunque essere
definiti intensivi.
Figura 21:
Carta dei vincoli – individuazione degli allevamenti
Fonte: PAT di Noale
80
Si indicano tutte le strutture zootecniche che eccedono la quota stabilita per
l’autoconsumo. Nello specifico si è fatto riferimento alla DGR 134 del 21
aprile 2008 dove si da significato ai piccoli allevamenti di tipo familiare di
cui alla lettera q) comma 1 art. 2 della DGR 2495 del 7 agosto 2006:
“insediamenti aventi come scopo il consumo familiare, con consistenza
zootecnica complessiva inferiore ai 500 capi per le varie specie di piccoli
animali da cortile e meno di 2 t di peso vivo per specie (equini, bovini, suini,
ovicaprini, ecc.), con un massimo di 5 t di peso vivo complessivo.
Per la determinazione di questi allevamenti è stato considerato l’elenco
completo degli allevamenti presenti nel Comune fornito dai Servizi
veterinari. All’occorrenza si è fatto riferimento anche ai dati regionali
(SISP).
La tabella seguente consente di avere un quadro generale degli
allevamenti individuati dal PAT fornendo, oltre alla ragione sociale,
l’indirizzo e la tipologia prevalentemente allevata.
L’estrapolazione degli allevamenti intensivi e la dimensione delle fasce di
rispetto generate dagli stessi, funzione dei parametri strutturali dell’azienda
e della categoria d’animale allevato, saranno considerate in sede di PI
secondo quanto definito dalla LR 11/04 e s.m. strumento a cui è destinata
la regolamentazione del comparto agricolo e degli interventi edilizi in esso
possibili. Tali fasce costituiranno un limite reciproco d’inedificabilità, sia nei
confronti dell’espansione residenziale più prossima, sia per un eventuale
ampliamento degli allevamenti.
3.4.5. Popolazione
Tra i vincoli strutturali che, in una certa misura, “penalizzano” il sistema
paese Italia nel confronto posto con i partner dell’Unione Europea, vecchi e
nuovi, quello demografico è certamente uno dei più gravosi. In termini
tendenziali infatti, l’Italia è uno dei paesi più longevi nel contesto europeo
con livelli di fecondità tra i più bassi, associati a livelli di sopravvivenza tra i
più elevati.
Secondo i dati pubblicati dall’Istat riguardanti le previsioni demografiche
nazionali fino all’anno 2050, si suppone un ulteriore miglioramento dei livelli
di sopravvivenza rispetto a quanto già rilevato negli ultimi anni. In
particolare, la vita media degli uomini crescerà da 78,6 anni nel 2007 a
84,5 nel 2050; quella delle donne da 84,1 anni a 89,5.
L’Istat pubblica annualmente dati riguardanti le risultanze demografiche
della popolazione residente che consentono di descrivere le dinamiche che
hanno interessato la popolazione provinciale, regionale e nazionale al fine
di comprendere i fattori che ne hanno causato il cambiamento e le modalità
con cui esso si è verificato. Al momento in cui si scrive, l’ultimo
aggiornamento disponibile fa riferimento ai dati del 2011.
3.4.5.1.
Tendenze in atto
La popolazione residente in provincia di Venezia alla fine del mese di luglio
2011 ammonta a 864.822 abitanti, costituendo circa il 17,5% della
popolazione veneta e con un aumento di 3952 unità rispetto al medesimo
periodo del 2010.
Tale variazione si traduce in termini percentuali in un +0,45%. Negli ultimi 5
anni, quindi dal 2005 al 2010, invece, la popolazione provinciale è
aumentata del 3,7%, dato in linea alla variazione media nazionale (+3,7%)
81
ma inferiore a quella regionale (+5,2%). In particolare, lo scostamento tra il
ritmo di crescita demografico della provincia di Venezia e quello del resto
del Veneto risulta abbastanza evidente, in quanto vi sono province – quali
Treviso e Verona - che registrano degli andamenti ben più positivi rispetto a
Venezia. La provincia lagunare, infatti, mostra una crescita demografica
superiore rispetto alle sole province di Belluno e Rovigo.
La provincia che fa registrare il più alto numero di abitanti è Padova, dove
vive il 18,8% dei veneti, seguita da Verona (18,6%) e Treviso (18%). A
Vicenza risiede, invece, il 17,6% della popolazione regionale, mentre a
Venezia questa percentuale scende al 17,5%. Le province più piccole, poi,
sono Rovigo (5,1%) e Belluno (4,4%).
Nell’arco di tempo preso in considerazione – dall’anno 2005 a dicembre
2010 - il peso percentuale della popolazione della provincia di Venezia sul
totale regionale resta sostanzialmente invariato, contraendosi di solo un
decimo di punto percentuale (nel 2005 era, infatti, pari al 17,6%) a favore di
Treviso e Verona. Nell’arco di questi cinque anni, poi, la provincia di
Venezia ha registrato un trend molto più contenuto rispetto al resto del
Veneto, anche se con variazioni annuali sempre positive.
Osservando l’andamento anno per anno, si evidenzia un aumento della
popolazione provinciale soprattutto a partire dal 2006, in linea con la
tendenza registrata a livello regionale e nazionale. La dinamica
demografica della provincia di Venezia è simile a quella veneta, ma le
variazioni percentuali sono sempre inferiori. Per il 2010, si registra una
certa stazionarietà nel ritmo di crescita rispetto al 2009: come già
accennato, il trend evidenziato presenta un +0,45% per la provincia di
Venezia, un +1,1% per il Veneto e un +0,7% per l’Italia.
Figura 22:
Variazione popolazione comuni in Provincia di Venezia
Fonte: Istat 2005-2010, elabora Proteco
82
3.4.5.1.1
Popolazione a Noale: un comune in crescita costante
Le dinamiche della popolazione residente all’interno del comune di Noale
hanno conosciuto un andamento particolarmente costante durante l’ultimo
secolo e soprattutto negli ultimi 50 anni, caratterizzati da momenti di
espansione con variazioni percentuali significative.
Osservando la curva si nota anzitutto che si registra una crescita costante
con il valore minimo al 1871 e massimo ad oggi, il tutto connotato da anni
di crescita demografica considerevole e periodi meno esplosivi ma
comunque di sviluppo. Infatti negli ultimi 30 anni la popolazione è cresciuta
di ben 3800 abitanti, più di mille ogni dieci anni.
In questo periodo di tempo si vede un trend in continua crescita con
variazioni decennali superiori al 10% escludendo l’ultimo decennio che fa
registrare un +7,2%.
Tre gli anni ’60 e ’70 si è registrata la maggior crescita demografica dopo la
guerra che ha portato il Comune a superare i 10.000 residenti.
Figura 23:
Evoluzione demografica Comune di Noale
Fonte: Istat vari anni
L’evoluzione della popolazione è condizionata anche da un altro fenomeno
che è corrispondente allungamento dell’età media, che pur registrando una
fortissima differenza tra classi d’età maschili e femminili in età avanzata (a
causa del diverso indice di sopravvivenza), si attesta per le donne oltre gli
ottant’anni e per gli uomini oltre i settantacinque anni.
Questo modello provoca il ben noto fenomeno del rovesciamento della
piramide delle classi d’età: mentre al ‘71 la piramide della popolazione
evidenziava una base giovane ampia, una distribuzione a scalare, fino a
esaurirsi in corrispondenza delle classi dei più anziani, al 2010 si vede una
prevalenza delle classi d’età matura una testa ingrossata (gli anziani,
diventati molto numerosi, grazie al prolungamento delle aspettative di vita,
soprattutto della popolazione femminile), e una base fragile, dimezzata e
sostenuta solo dalla popolazione straniera generalmente più fertile.
Questi fenomeni (rappresentati nel grafico) sono evidenti per la
popolazione provinciale e quella del Comune. Nel confronto Noale registra
una base con valori maggiori, altrettanto vale per le classi di adulti mentre i
83
cosiddetti giovani-anziani e anziani appaiono presenti con una minore
numerosità.
Figura 24:
Percentuale di popolazione per classi di età
Fonte: ISTAT 2011
Detti scostamenti sono ben visibili nel grafico di confronto tra Provincia di
Venezia e Comune: le classi più giovani raggiungono ciascuna il 5% del
totale ed in alcuni casi superano di quasi un punto il valore provinciale; per
le classi in età adulta vi è un più sensibile ma positivo distacco, mentre gli
anziani (e meno anziani) sono nettamente di meno. Un comune
abbastanza giovane con un’età media di 42,2 anni contro i 44,2 della media
provinciale.
Queste nuove fasce sociali e la tendenziale crescita della popolazione
pongono ancor più in evidenza il tema della residenza: sia degli alloggi di
prima accoglienza, che di quelli destinati alla permanenza definitiva. D’altra
parte tutto questo ha già ora, e avrà ancora in futuro, dei riflessi importanti
su molti aspetti della vita civile, e dunque dello spazio fisico: innanzi tutto
un diverso orientamento dei servizi per la popolazione immigrata, i giovani
e gli anziani, determinando una riorganizzazione dell’assistenza
organizzata. Ci sarà più necessità di spazi destinati al tempo libero.
L’elaborazione per classi di età permette di analizzare la popolazione
attraverso l’indicatore indice di dipendenza ossia il rapporto tra la
popolazione con meno di 15 anni o più di 65 e quella compresa tra i 15 e i
65.
Fornisce una misura, seppur approssimativa, del grado di dipendenza
economico-sociale tra le generazioni fuori e dentro il mercato del lavoro. In
Italia tale indicatore ha raggiunto, al 1° gennaio 2010, il 52,2 per cento. A
fronte di un sostanziale allineamento dei valori delle ripartizioni del Centro e
del Nord, che presentano indici di dipendenza superiori al 53 per cento, il
Mezzogiorno conserva un valore di poco inferiore al 50 per cento.
Nel medesimo periodo in Veneto tale valore si attesta al 51,7% ed in
Provincia di Venezia al 53%, in questo quadro Noale con un valore del
48,2% si distacca dalla media provinciale trainato dalla bassa presenza di
anziani.
84
Rispetto il 2001 tale valore in regione è cresciuto di 5 punti mentre per la
Provincia di Venezia di 7,5 punti e per Noale ugualmente di 7. Questo
descrive un tendenziale aumento delle coorti di popolazione socioeconomicamente dipendenti e, viste le analisi precedenti, principalmente
giovani.
Incrociando a questo anche l’indice di vecchiaia, la provincia di Venezia fa
registrare un valore particolarmente elevato, il rapporto anziani giovani è
del 164%, a Noale del 124% contro la media regionale di 140% e nazionale
di 143%.
Emerge dall’analisi della popolazione un contesto demografico
caratterizzato dalla presenza di popolazione giovane e adulta, seppur sotto
il segno della complessità, e, nel futuro, dovrà essere accompagnato da
un’attenta politica di gestione territoriale, per canalizzare le nuove spinte in
termini più consapevoli, finalizzandole alla costruzione di un disegno
urbano qualificato, che arricchisca il patrimonio ambientale, incrementi la
dotazione di servizi, migliori la viabilità.
Lavorando in questa direzione appare ragionevole pensare che nei futuri
sviluppi si possano attrarre meglio gestire quelle coorti di popolazione oggi
adulta e che in un prossimo futuro rappresenteranno una quota
consistente.
L’allungamento dell’aspettativa di vita e la forte presenza di popolazione tra
i 45 e 65 anni porta a dover considerare oggi queste prossime necessità.
3.4.5.2.
Stranieri
L’immigrazione in Italia ha un importante rilievo sia in ambito demografico,
come elemento determinante per l’innalzamento della popolazione
residente, sia in campo socioeconomico, come testimoniano provvedimenti
legislativi recenti, miranti ad organizzare i flussi in entrata e uscita di
cittadini stranieri.
I cittadini stranieri iscritti nelle anagrafi dei comuni italiani all’inizio del 2010
sono oltre 4,2 milioni, il 7,0 per cento del totale dei residenti. Rispetto al
2001 sono più che triplicati; nel 2009 sono cresciuti dell’8,8 per cento. Non
si arresta la crescita della presenza straniera in Italia anche se, rispetto agli
ultimi anni, mostra un ritmo meno sostenuto. L’incremento si riduce in
conseguenza di diversi fattori: la crisi, l’attenuarsi dell’effetto congiunto
dell’ingresso della Romania e della Bulgaria nell’Unione europea e
dell’entrata in vigore della nuova normativa sul soggiorno dei cittadini
comunitari nei paesi dell’Unione. Questi due ultimi cambiamenti hanno
determinato, soprattutto nel 2007, un boom di iscrizioni in anagrafe di
cittadini rumeni e bulgari.
Gli stranieri residenti nella provincia di Venezia sono 75.617, il 15% di tutti
gli stranieri del Veneto, e rappresentano l’8,8% della popolazione, un po’
meno della media regionale.
85
Tabella23:
Stranieri residenti. Provincia di Venezia e Veneto
Fonte: Regione Veneto 2010
La maggior parte dei migranti proviene da Paesi con livelli di sviluppo
inferiori a quelli dei territori di destinazione, in particolare proprio dagli stati
africani che si affacciano sul Mediterraneo e da quelli vicini dell’area
mediorientale e caucasica. Venezia accoglie 148 nazionalità diverse: le tre
più presenti sono, nell’ordine, Romania, Moldavia e Albania, che insieme
coprono il 38,6% degli immigrati residenti. Circa un quinto degli stranieri è
minorenne, segnale di un forte radicamento sul territorio, e per l’11,9% si
tratta di persone che, seppur straniere, sono nate in Italia.
3.4.5.2.1
La popolazione straniera di Noale
Nel periodo 2001 ad oggi gli stranieri residenti a Noale sono passati da 223
unità a 1039, una crescita contenuta rispetto le dinamiche demografiche di
Provincia e Regione. Infatti questa fetta di popolazione rappresenta in
Comune il 6,5% dei residenti contro l’8,8% della Provincia di Venezia ed il
10% del Veneto.
Figura 25:
Percentuale di stranieri sulla popolazione
Fonte: Istat 2010, elabora Proteco.
86
Negli ultimi anni il processo di crescita di questa popolazione è continuato
in maniera meno accentuata rispetto la Provincia di Venezia.
La stessa evoluzione negli ultimi cinque anni di stranieri permette di
osservare meglio questo fenomeno. A pari curva di crescita, a Noale i valori
sono più contenuti e in rari casi superiori a un punto percentuale tra un
anno e l’altro.
Figura 26:
Percentuale di popolazione straniera sul totale residenti
Fonte: ISTAT vari anni
Per quanto riguarda i paesi di provenienza, una buona componente risulta
arrivare dell’est europeo, - in particolare Romania (269), Albania e
Moldavia - che insieme portano altre 250 unità e raggiungono, con i
rumeni, il 50% degli stranieri. Rilevante la presenza di marocchini, secondi
dopo i rumeni, con la presenza di 181 cittadini.
Figura 27:
Percentuale stranieri per i primi 10 paesi di provenienza
Fonte: ISTAT 2010.
87
Rilevante anche la fetta di cinesi (106); inoltre si nota come, anche se
numericamente contenuti a livello assoluto, vi sia una variegata presenza di
cittadini da diversi paesi nel mondo. Questa quota raggiunge il 15%.
3.4.5.3.
Famiglie
Le profonde trasformazioni demografiche e sociali che hanno investito i
Paesi sviluppati nel corso degli ultimi decenni hanno contribuito a
modificare intimamente la struttura della famiglia e, quindi, la natura delle
relazioni familiari.
La struttura familiare tende ad allontanarsi sempre più dal modello
tradizionale, risultando quanto mai frammentata e destrutturata, con una
dimensione media ad oggi di 2,4 componenti in Veneto, quando trent’anni
fa, nel 1978, era di 3,3 individui. La persistente bassa fecondità, la
propensione dei giovani a rimandare il momento di creare una propria
famiglia e di diventare genitori, il progressivo invecchiamento e l’instabilità
coniugale hanno, infatti, portato a un aumento delle persone sole e delle
coppie senza figli.
L’assottigliamento della dimensione familiare è poi il risultato della
disgregazione delle famiglie allargate, un tempo piuttosto diffuse in Italia,
specie in Veneto, dove la struttura agricola e insediativa faceva da sfondo a
famiglie di dimensioni superiori rispetto a quelle di altre regioni, comprese
quelle meridionali. Vivere in una famiglia multigenerazionale era anche una
strategia per ottimizzare le risorse materiali ed economiche. Oggi,
nonostante l’allungamento della sopravvivenza abbia contribuito a far
crescere il numero delle generazioni contemporaneamente in vita, la
compresenza di più generazioni all’interno della stessa famiglia è un
fenomeno raro; i figli sposati scelgono di non vivere in casa con i genitori,
preferendo piuttosto la prossimità abitativa a breve o brevissima distanza,
caratteristica questa propria della cultura familiare italiana e che può essere
vista come un’evoluzione della famiglia allargata. Nel 2008 le famiglie
complesse, ossia con più nuclei, sono in Veneto il 7% del totale delle
famiglie, quelle a due generazione appena l’1,3%. Sempre più dominante
è, dunque, il modello di famiglia nucleare, ossia con un solo nucleo, di
solito una coppia con o senza figli, talvolta con la presenza di un altro
familiare, generalmente un genitore vedovo.
3.4.5.3.1
La struttura familiare a Noale
Notevole interesse rivestono i dati riguardanti l’evoluzione del numero delle
famiglie e la composizione stessa del nucleo familiare. Questi,
confermando una tendenza diffusa su tutto il territorio nazionale,
dimostrano come il numero delle famiglie sia cresciuto in maniera sensibile
rispetto all’andamento demografico (si passa dalle 2.597 famiglie del 1971,
alle 5.476 del 2001, fino alle 6.231 del 2010); di conseguenza il nucleo
familiare a Noale ha subito una progressiva diminuzione dei suoi
componenti, seguendo quelle che sono le dinamiche sociali diffuse sul
territorio nazionale, passando da una media di 4,1 componenti nel 1971, a
2,7 del 2001, e a 2,5 del 2010.
Questo significa che nel futuro, con la popolazione che continuerà a
crescere, aumenterà significativamente il numero delle famiglie residenti a
Noale con una conseguente domanda di abitazioni.
88
Se inoltre si collega a questa dinamica anche la comprovata crescita
demografica e la mixitè sociale emergente, appare importante che il piano
consideri con attenzione lo sviluppo di queste componenti per una più
corretta politica abitativa.
3.4.5.4.
Abitazioni
L’utilizzo del territorio e lo sviluppo dello spazio cittadino vanno
necessariamente pensati sempre più in modo relazionale: ciò che accade
in un luogo può essere compreso solo in base alle connessioni con ciò che
accade altrove e alle trasformazioni in ambito economico e sociale.
Nel Nord-est si registra una più elevata pressione della popolazione e dei
sistemi produttivi sul territorio: tra il 1995 e il 2006 si contano 374,8 milioni
di metri cubi edificabili autorizzati per la costruzione o l’ampliamento di
nuovi fabbricati a scopo residenziale, circa 35,2 metri cubi medi per
abitante, contro i 22,3 dell’Italia.
I cambiamenti demografici influenzano lo sviluppo edilizio residenziale: la
domanda abitativa è conseguenza non tanto della crescita della
popolazione, quanto piuttosto dell’aumento dei nuclei familiari.
Oggi in Veneto si contano 4.937.854 abitanti, le famiglie sono invece
2.029.502. Dal 2003 la popolazione è aumentata del 6,3%, mentre le
famiglie sono cresciute a un ritmo più sostenuto, del 12%, diventando
anche sempre più nucleari.
Le abitazioni, secondo la fonte statistica sui permessi di costruire, hanno un
ritmo di crescita più simile a quello delle famiglie: dal 2001 lo sviluppo del
patrimonio abitativo è del 9,7%. Le nuove abitazioni seguono il ritmo delle
famiglie non solo in termini di quantità, ma anche di dimensione.
Come i nuclei familiari, anche le nuove case sono sempre di più ridotte
dimensioni: se nel 1995 una nuova abitazione veneta contava in media
93,4 mq, nel 2006 si scende a 76 mq. Le nuove costruzioni interessano
soprattutto gli appartamenti di meno di 45 mq (in aumento del 136,6%) e
quelli tra 46 e 75 mq (+128,1%). Per quanto riguarda i fabbricati, si assiste
a una diminuzione di nuove abitazioni singole (da 2.578 nel 1995 a 1.935
nel 2006) a favore di un aumento di fabbricati con più appartamenti, specie
palazzine o condomini con almeno quattro abitazioni.
3.4.5.4.1
Abitazioni a Noale
La Provincia di Venezia ha una concentrazione di popolazione nei centri a
metà tra il valore medio regionale e quello nazionale (più concentrato).
Come appare dalla figura successiva, Noale fa parte di quei comuni che
hanno un buon numero di residenti nei centri3 ma con una rilevante fetta di
popolazione che risiede in case sparse.
Figura 28:
Popolazione residente nei centri
3
Da definizione ISTAT sono costituiti da un aggregato di case contigue o vicine
con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità
caratterizzati dall’esistenza di servizi od esercizi pubblici.
89
Fonte: ISTAT 2001
In particolare i residenti di Noale contano una discreta percentuale di
abitazioni concentrate nel territorio, l’85% di tutte le abitazioni è catalogata
come insediata nei centri; meno che in Provincia di Venezia, che conta
mediamente il 91% di questa tipologia.
Il 13% delle abitazioni rilevate è catalogato come casa sparsa4, questo
individua una certa diffusione di abitazioni senza continuità.
Questo particolare assetto del Comune impone al piano di considerare un
duplice programma di sviluppo: da un lato cercare di consolidare e
densificare lo sviluppo edilizio dei centri e dall’altro progettare le residenze
sparse con edifici “light” e soluzioni di bioedilizia attente ai consumi e alle
dispersioni.
La caratteristica maggiormente rurale del comune porta con sé una
dimensione media delle abitazioni superiore a quella regionale e
provinciale (attorno ai 111 mq) e una maggior presenza di edifici costruiti
negli anni ’60 e ’70 che necessitano di operazioni di rigenerazione e
ammodernamento tecnologico.
4
Case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter
costituire nemmeno un nucleo abitato
90
3.4.5.5.
Istruzione
Alla base del processo di riforma che ha investito l’istruzione nel nostro
Paese, vi è un orientamento culturale, prima ancora che istituzionale e
giuridico, radicalmente innovativo: la centralità della persona che apprende,
inserita in quella dimensione del territorio in cui sviluppa le sue relazioni, la
sua vita, i suoi sentimenti, la sua cultura.
La Regione ha fatto proprio lo spirito della riforma e, in attuazione del
D.Lgs. 112/98 e della L.R. 17 aprile 2001, n. 11 intende promuovere una
serie di azioni che le consentiranno di indirizzare, programmare,
coordinare, valutare l’offerta formativa in un’ottica di educazione
permanente, di mettere a punto interventi di informazione orientativa, di
educazione alla scelta, di orientamento formativo e speciale, di tirocinio e di
accompagnamento nelle transizioni, di favorire l’integrazione e le
interazioni del mondo scolastico con il mondo della formazione
professionale e del lavoro.
Il programma di legislatura per l’Istruzione muove in Regione da un’idea di
fondo: aiutare il sistema veneto a meglio metabolizzare le riforme (nelle sue
componenti più innovative e interessanti e di difficile attuazione:
l’autonomia, la relazione con il territorio, la centralità della persona,
soggetto attivo per una nuova didattica) puntando sulla qualità, affinché la
scuola veneta, quando le riforme che la riguardano andranno tutte
progressivamente a regime, possa senza particolari traumi accoglierne,
potenziandoli, gli aspetti più positivi ed innovativi.
La recente pubblicazione della Regione “il Veneto si racconta” permette di
raccogliere alcune indicazioni sull’istruzione in Veneto confrontando dati e
tendenze con il panorama nazionale ed europeo. Di seguito se ne riporta
un estratto utile ad inquadrare la situazione Regionale per poi elaborare un
confronto con la Provincia di Venezia ed il Comune di Noale. La mancanza
di dati aggiornati a livello comunale sull’istruzione impone una stima delle
previsioni di sviluppo attraverso l’utilizzo della variazione con le rilevazioni
dei dati dei censimenti precedenti.
3.4.5.5.1
Tendenze in atto
5
In Italia si è assistito a un innalzamento generale del livello d'istruzione,
anche se ancora oggi il peso dei laureati sulla popolazione si mantiene al di
sotto della media comunitaria e degli altri principali Paesi sviluppati. In
Veneto, poi, la percentuale di laureati è ancora più modesta a causa della
bassa domanda non sollecitata a sufficienza dalla struttura produttiva del
territorio, basata essenzialmente su aziende di piccole dimensioni.
Al contempo l'origine sociale dei laureati è andata progressivamente
aprendosi e, come risulta dai dati AlmaLaurea, anche negli ultimi anni in
Italia è sensibilmente diminuita la quota di laureati di estrazione borghese
(di circa 16 punti percentuale, passando dal 38,6% nel 2000 al 22,6% nel
2006), mentre è aumentata la presenza di studenti provenienti dai ceti medi
in generale (+3,4 punti percentuali) e dalle famiglie di operai (oltre 7 punti
percentuali in più). Inoltre, nel 2007, circa 74 laureati ogni cento, e 75 in
Veneto, portano a casa la laurea per la prima volta.
5
Il Veneto si racconta / il Veneto si confronta; Rapporto Statistico 2010
91
Tuttavia il percorso verso una maggiore eguaglianza delle opportunità è
stato solo parziale e rimane ancora forte il condizionamento dell'origine
sociale sulla probabilità di accedere all'università, specie ad alcune facoltà,
come emerge dal confronto tra le famiglie dei laureati e il resto della
popolazione. Ad esempio, in Veneto l'incidenza della classe borghese tra i
laureati arriva nel 2007 al 28,2%, mentre pesa solo per il 7,4% nella
popolazione complessiva; così i padri dei laureati sono per il 20% anch'essi
laureati e le madri per il 12%, mentre nella popolazione complessiva di età
corrispondente, ossia di 45-69 anni, la percentuale di laureati per i maschi
raggiunge il 7,8% e per le femmine il 5,5%. E in Italia la situazione non è
tanto diversa; si spiega, così, come il figlio di un padre laureato abbia una
probabilità di conseguire a sua volta la laurea di oltre 7 volte superiore a
quella riservata al figlio di un genitore con il minimo grado di istruzione, un
vantaggio molto maggiore rispetto al valore medio osservato nei 25 Paesi
dell'Unione europea (3,6).
In Italia nel 2007 quasi la metà degli stranieri tra i 15 e i 64 anni può
vantare una laurea o un diploma, una percentuale non molto inferiore a
quella degli italiani (circa 51%). In Veneto gli stranieri sono addirittura più
istruiti, grazie a una maggiore presenza di diplomati e ad una
significativamente più esigua quota di quanti hanno appena la licenza
elementare. D'altro canto le maggiori opportunità lavorative offerte in
generale dalle regioni del Nord e la speranza di poter essere impiegati in
comparti professionali più qualificati e vicini alle proprie competenze
attirano i soggetti più istruiti.
3.4.5.5.2
Lo stato comunale
Inquadrata la situazione regionale interessa comprendere come si
rapportino la Provincia di Venezia e il Comune di Noale. Ad oggi i dati
sull’istruzione sono ricavabili esclusivamente dal censimento sulla
popolazione 2001, pertanto si è cercato inizialmente di confrontare questi
valori con quelli del censimento 1991 per individuare la variazione e
proporre, nel documento definitivo, uno scenario possibile per il 2011. Si
tratta di un’ipotesi non attendibile statisticamente ma che permette di
approfondire l’evoluzione dei livelli di istruzione a Noale in rapporto al
contesto provinciale e regionale, approssimandone l’evoluzione futura.
La Provincia di Venezia registra nel 1991 valori sull’istruzione molto vicini a
quelli regionali mentre nel censimento 2001 si evidenzia una crescita
particolare, per la percentuale di popolazione alfabetizzata che a questa
data era del 95% in provincia. Per i diplomati (24%), i residenti con licenza
media (29%), i laureati e gli analfabeti, i dati descrivono un andamento in
linea con il trend regionale.
Figura 29:
Percentuale di popolazione per titolo di studio
92
Fonte: ISTAT 2001
In questo quadro il Comune di Noale registrava per i livelli più elevati di
istruzione un valore percentuale inferiore a Provincia e Regione: i laureati
nel 2001 erano il 5% della popolazione (dato più basso del valore
provinciale e regionale). Invece i diplomati in comune sono il 26,5% contro
il 24% della Provincia.
Per gli altri livelli il dato comunale si attesta con le medie di Provincia e
Regione mentre raccoglie un numero più contenuto di privi di titolo di
studio.
Emerge un comune con un discreto livello di scolarizzazione, in particolare
i diplomati, con i prossimi dati di censimento sarà possibile vedere se
(grazie alla continuazione degli studi di alcuni diplomati) oggi anche la
classe di laureati sarà aumentata.
Figura 30:
Percentuale di popolazione diplomata
93
Fonte: ISTAT 2001, elabora Proteco
Confrontando la percentuale di diplomati sulla popolazione dei comuni della
Provincia si vede l’elevata presenza di questi a Noale. Il dato è in linea con
le realtà vicine e gli altri comuni di cintura metropolitana di Mestre.
3.4.5.6.
Occupazione
Nel 2010 gli effetti della crisi nel mercato lavorativo italiano si protraggono:
il numero di occupati continua a diminuire, sebbene in misura meno
consistente dell’anno precedente, e aumentano con forza le persone in
cerca di lavoro. Rispetto al 2009, in Italia il numero di lavoratori diminuisce
di circa 153mila unità, pari allo 0,7%, mentre quello delle persone che
restano fuori dal mercato e sono in cerca di un’occupazione cresce
dell’8,1%; in particolare, la flessione degli occupati interessa
esclusivamente i maschi e aumentano del 9% le persone che hanno perso
il lavoro. Più sostenibile è la situazione in Veneto, dove il numero di
occupati rimane invariato rispetto all’anno precedente: in dettaglio, a fronte
di una leggera diminuzione delle donne inserite nel mercato lavorativo,
aumenta la partecipazione degli uomini che registrano un tasso di
occupazione del 75,3%, il secondo valore più alto fra le regioni italiane.
Decima posizione, invece, per il tasso di occupazione femminile veneto pari
al 53,3% contro il 53,9% dell’anno prima, lontano dal target europeo di 6,7
punti.
In sintesi, il Veneto si colloca nel gruppo delle regioni leader a più elevata
sostenibilità sociale, caratterizzate principalmente da tassi di
disoccupazione più bassi, livelli occupazionali più alti e minori quote di
inattivi.
3.4.5.6.1
Tendenze in atto
Nel 2010 il mercato del lavoro veneziano, come quello veneto, continua a
risentire dell’influenza negativa della crisi: il tasso di disoccupazione è pari
al 6,4%, quasi un punto percentuale in più dell’anno precedente e superiore
a quello medio regionale, pari al 5,8%.
Il tasso di occupazione del 2010 è pari al 62%, contro il dato Veneto del
65%, il più basso delle province venete.
Per il tasso di attività6 Venezia si colloca al penultimo posto delle provincie
venete con un valore di 50,4 contro una media regionale del 53,1.
Valori che inquadrano un contesto provinciale maggiormente sofferente
sugli indicatori per il mercato del lavoro, in questo contesto interessa ora
osservare come Noale si collochi rispetto dette dinamiche.
3.4.5.6.2
Lo stato comunale in un confronto sovralocale
A Noale il tasso di occupazione per il 2010 raggiunge il 65,5%, percentuale
che indica il peso degli occupati sul totale della popolazione con età
compresa tra i 15 e 64 anni.
6
Tasso di Attività = (Forze Lavoro / Popolazione di 15 anni o più) * 100
94
Si tratta di un valore superiore di mezzo punto al dato regionale (50%) e
ben più al di sopra del totale italiano (57,6%). Il medesimo scarto con la
Regione si ritrova nel tasso di attività di Noale che per il 2010 registra il
53,8%, anche qui valore ben diverso dalla media provinciale.
Osservando inoltre il tasso di disoccupazione (3,6%) emerge una ulteriore
conferma di quanto i dati presentati potevano far supporre: sul fronte del
mercato del lavoro la realtà noalese appare maggiormente attiva.
Tabella24:
Tassi di attività, occupazione e disoccupazione
INDICATORI
Noale
Prov. Venezia Veneto
Tasso di attività (1)
53,8
50,4
53,1
Tasso di occupazione (2)
65,5
62
65
Tasso di disoccupazione
(3)
3,6
6,4
5,8
Fonte: Elaborazioni Urbistat su dati ISTAT
(1) Forze di lavoro/popolazione 15 e più anni
(2) Occupati/popolazione 15-64
(3) Disoccupati/forze di lavoro
Come presentato chiaramente in tabella, si può notare il distacco tra i valori
provinciali e quelli del Comune. Anche rispetto la media regionale Noale
appare un Comune in grado di generare offerta di lavoro, inoltre l’elevata
differenza registrata sul tasso di disoccupazione rispetto Regione e
Provincia permette di confermare quanto affermato fin d’ora.
Figura 31:
Tasso di disoccupazione nei comuni della provincia
95
Fonte: ISTAT 2010, elabora Proteco
Osservando il tasso di disoccupazione nei Comuni di Venezia si vede come
il valore di Noale sia tra i più bassi anche rispetto quelli più vicini del
miranese.
Infatti, stilando una classifica il comune è secondo in provincia superato
solo da Cona che ha un tasso di disoccupazione del 3%.
3.4.5.7.
Salute e sanità
Il modello veneto di welfare, definito dalla legislazione regionale nell’arco di
un ventennio, si caratterizza per l’integrazione delle politiche sociali con
quelle sanitarie e per l’integrazione delle attività svolte da soggetti pubblici
e privati sia in ambito comunale che sovracomunale.
L’integrazione socio-sanitaria si è concretizzata per mezzo della
realizzazione di un sistema di erogazione di servizi sociali e servizi a
elevata integrazione sociosanitaria, della loro gestione unitaria in ambiti
territoriali omogenei, corrispondenti a quelli definiti per le unità locali sociosanitarie, e attraverso la delega da parte dei Comuni della gestione dei
servizi stessi all’Azienda Ulss o, alternativamente, la stipula di accordi di
programma tra gli enti interessati.
Si è venuto a configurare, pertanto, un modello gestionale dove l’Azienda
Ulss gestisce:
ƒ le prestazioni sanitarie;
ƒ le prestazioni sanitarie a rilevanza sociale.
La rete dei servizi sociali e socio-sanitari è governata dai piani di zona dei
servizi sociali. La legge regionale definisce, infatti, il piano di zona come lo
strumento primario di attuazione della rete dei servizi sociali e
dell’integrazione socio-sanitaria.
Il piano di zona è elaborato e approvato dal Sindaco, qualora l’ambito
territoriale dell’Azienda Ulss coincida con quello del Comune, o dalla
Conferenza dei sindaci, con le modalità previste dal piano socio- sanitario
regionale e recepito dall’Azienda Ulss. I titolari sono, pertanto, i Comuni, le
Province, la Regione e altri soggetti pubblici.
I Comuni, ricompresi negli ambiti territoriali corrispondenti alle Aziende
Ulss, partecipano quali enti rappresentativi della comunità locale e titolari
delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello
locale.
3.4.5.7.1
I servizi sanitari per il comune
All’interno del territorio comunale vi è la presenza di un presidio
ospedaliero e la vicinanza a quello maggiore del comune di Mirano: il
comune afferisce all’Azienda ULSS 13 del miranese.
Una ottima dotazione territoriale di strutture che permette di considerare
Noale come un comune particolarmente avvantaggiato dalla vicinanza di
dette strutture. L’ospedale di Noale è a 500 metri dal centro mentre quello
di Mirano dista appena 9 km.
Il territorio dell’ULSS 13 è situato nella parte nord della provincia di Venezia
e confina con la provincia di Treviso e quella di Padova.
Figura 32:
Localizzazione ospedali ULSS 13
96
Fonte: ULSS 13
Nei 17 Comuni afferenti a questa ULSS vivono 266.705 persone: 131.110
uomini (49,2%) e 135.595 donne (50,8%). La popolazione continua a
crescere: aumenta il numero di immigrati (saldo demografico sociale: 1.820
persone) e ci sono più nati che morti (saldo demografico naturale: 417
persone).
3.4.6. Sistema economico
La crisi finanziaria iniziata nella seconda metà del 2008 ha avuto pesanti
ripercussioni sull’economia internazionale. Dopo decenni di continuo
sviluppo, l’economia mondiale aveva subito nel 2009 una contrazione di
mezzo punto percentuale (-0,5% il PIL), a seguito della recessione che ha
colpito le economie più avanzate.
Il 2010, invece, si è chiuso nuovamente con un risultato positivo, (+5,0% il
PIL) segno che l’economia mondiale si è ripresa grazie soprattutto alla forte
crescita dei paesi emergenti, al recupero degli Stati Uniti e alla ripresa
anche se più debole nell’area dell’euro.
Anche il commercio mondiale ha registrato un significativo aumento del
12,4% che ha in parte compensato la pesante riduzione (-10,9%) accusata
nel 2009.
Dopo un calo del PIL nel 2009 del -5,2%, nel 2010 l’Italia, così come i paesi
maggiormente industrializzati, è tornata su un sentiero di crescita mettendo
a segno un aumento del PIL del +1,3%, inferiore tuttavia al dato medio dei
paesi dell’Area Euro (+1,7%) e ai ritmi di crescita di Francia e Germania;
tale risultato si deve soprattutto alla vivacità della domanda estera e della
variazione delle scorte di magazzino mentre per contro i consumi nazionali
sono risultati ancora deboli.
In linea con il resto del Paese, il 2010 si è chiuso anche a livello regionale
con segnali di una lenta ripresa. Secondo le stime di Prometeia (società di
consulenza e ricerca economica e finanziaria) di febbraio 2011, il Veneto,
una delle regioni più duramente colpite dalla caduta della domanda
mondiale, nel 2010 ha fatto registrare un incremento del Prodotto Interno
Lordo regionale pari ad un +1,6% rispetto all’anno precedente, grazie alla
variazione positiva degli investimenti fissi lordi (+0,8%), della spesa delle
famiglie (+0,4%) e delle scorte
97
(+0,6%); è mancato, invece, il contributo al PIL di consumi e domanda
estera netta (-0,2%).
3.4.6.1.
L’economia della Provincia di Venezia
Per quanto riguarda la Provincia di Venezia, già sul finire del 2009 i dati
dell’indagine VenetoCongiuntura di Unioncamere Veneto, pur evidenziando
un andamento ancora in calo dei diversi indicatori, delineavano
un’attenuazione delle performance negative rispetto ai trimestri precedenti,
a dimostrazione di un ridimensionamento degli effetti della crisi
internazionale e di una ripresa degli ordinativi provenienti sia dal mercato
interno che estero.
La persistente vitalità demografica del sistema delle imprese è evidente,
comunque, anche in Provincia di Venezia; vediamo, infatti, che nel corso
del 2010 si registrano 5.254 iscrizioni di nuove imprese e una quota di
5.467 imprese che ha cessato la propria attività, che diventano 4.965 se si
escludono le cancellazioni operate dall’Ufficio del Registro delle Imprese in
applicazione del D.p.r. 247 del 2004 - di aziende (in prevalenza ditte
individuali) non più operative da tempo. La differenza tra questi due valori
determina un saldo positivo per 289 nuove imprese. Rispetto al 2009, le
iscrizioni sono aumentate del 9,4%.
Gli andamenti descritti per il 2010 rappresentano valori di sintesi di
dinamiche che risultano differenziate sia in base al settore economico in cui
operano le imprese. Per quanto riguarda i settori, le dinamiche relative alle
localizzazioni produttive attive in Provincia di Venezia risultano essere
ancora piuttosto in crisi per quanto riguarda agricoltura (-4%), costruzioni (1,8%) e manifatture (-1,5%) che costituiscono la prevalenza delle imprese
dell’industria in senso stretto e che fanno registrare, dunque, una
diminuzione di imprese piuttosto sensibile. Un aumento, invece,
consistente, è stato registrato dai settori dei servizi alle imprese, dai servizi
alle persone e dal turismo. Quasi stazionari commercio, trasporti e finanza.
Rispetto al 2009 solamente Venezia, tra le province del Veneto, fa
registrare un calo nella consistenza di localizzazioni produttive (-0,3%),
mentre il numero delle imprese di tutte le altre province del Veneto risulta in
leggera crescita: in particolare, Vicenza registra un aumento di 572 unità
(+0,6%).
Analizzando l’indice di imprenditorialità, definito dal rapporto tra il numero di
sedi d’impresa attive al 2010 e i residenti al 1° gennaio 2010 nel territorio di
riferimento, è Rovigo a presentare il valore provinciale più elevato (10,7
unità imprenditoriali ogni 100 abitanti), mentre Belluno annota quello più
contenuto (7,2 imprese). La provincia di Venezia esibisce un indice di
imprenditorialità corrispondente a 8,2 imprese ogni 100 residenti, una
“densità” inferiore sia alla media regionale (pari a 9,3) che a quella
nazionale (pari a 8,8).
3.4.6.1.1
Un focus su Noale
Per questo indicatore Noale al 2010 registra un valore di 9, dato in linea
con il valore regionale e superiore alla media della provincia.
Tabella25:
Indice di imprenditorialità in Provincia di Venezia, Veneto, Italia
98
Fonte: ISTAT e Infocamere 2010
Approfondendo l’analisi di questo indicatore e confrontando la variazione
delle sedi di impresa nella provincia si è in grado di riflettere sulle
trasformazioni in atto nel territorio del portogruarese e dei suoi Comuni.
Dalla rappresentazione successiva si legge come l’area est della Provincia
registri valori superiori alla zona del miranese con picchi dell’indicatore
maggiormente accesi per i Comuni litoranei e l’area nord orientale.
Come rappresentato nella mappa, la media dei Comuni del Miranese si
aggira intorno ai 10 punti, individuando un’area abbastanza attiva e con
una buona presenza di aziende per abitante. Nel particolare Noale è
identificata da un indice di imprenditorialità pari a 9,1, in linea con le
tendenze del contesto.
Figura 33:
Indice di imprenditorialità Comuni della Provincia di Venezia
Fonte: Istat 2010 e Camera di Commercio di Venezia 2010; elabora Proteco
Emerge una media vivacità imprenditoriale a Noale, inoltre se si
confrontano i dati dei Comuni vicini si nota una maggior presenza di
99
aziende insediate che porta a supporre una certa mobilità di lavoratori
attratti da occasioni esterne.
Emerge un quadro economico con indicazioni di tenuta imprenditoriale che
le successive analisi di settore cercheranno di articolarne i pesi ed i valori.
Sulla base dei dati ufficiali della Regione Veneto, si nota come Noale risulti
dinamico anche per quanto riguarda la componente occupazionale, con un
tasso di occupazione comunale superiore alla media provinciale, 52,0
contro 47,2.
3.4.6.2.
Agricoltura
Gli obiettivi del Piano Strategico Nazionale (PSN) si rivolgono all’insieme
delle aree rurali italiane. Il punto di partenza del PSN è il concetto di
territorio rurale, che comprende quello di settore agro-industriale e forestale
in senso stretto. L’analisi di base ha messo in evidenza, in estrema sintesi,
che l’evoluzione del territorio rurale italiano fino agli anni più recenti è
caratterizzata dai seguenti fenomeni di fondo:
ƒ una perdita di competitività del settore agro-industriale e forestale
nel suo complesso, pur con rilevanti differenze tra regioni e aree,
particolarmente sensibile nel periodo più recente;
ƒ la presenza di forti potenzialità legate all’agricoltura più
professionale e di qualità, alla tipicità della produzione e, più in
generale, ai molteplici legami di natura culturale e produttiva tra
agricoltura, selvicoltura, ambiente e territorio;
ƒ la crescente importanza della tutela e della valorizzazione delle
risorse ambientali nel loro complesso (biodiversità e paesaggio,
risorse idriche, suolo, clima) per lo sviluppo delle stesse agricoltura
e silvicoltura e, prima ancora, per la loro stessa sopravvivenza;
ƒ la crescita dei legami tra agricoltura e silvicoltura e altre attività
economiche all’interno di tutti i territori rurali, come dato costante
dell’evoluzione dei settori;
ƒ il ruolo determinante della capacità tecnico-amministrativa e
progettuale nel condizionare l’efficienza e l’efficacia dei programmi
di sviluppo rurale, ai vari livelli di programmazione e gestione
(nazionale, regionale e locale).
Questi fenomeni, letti congiuntamente, vanno affrontati con una strategia
basata sui tre obiettivi generali del sostegno comunitario allo sviluppo:
ƒ migliorare la competitività del settore agricolo e forestale;
ƒ valorizzare l’ambiente e lo spazio rurale attraverso la gestione del
territorio;
ƒ migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la
diversificazione delle attività economiche.
Tali obiettivi saranno realizzati attraverso i quattro assi presentati nella
tabella successiva.
100
Tabella26:
Assi Prioritari PSN
Fonte: PSN Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale
Con DGR n. 3560 del 13 novembre 2007 la Giunta regionale ha approvato
il Programma di Sviluppo rurale per il Veneto 2007 - 2013 (PSR) in seguito
all'approvazione della Commissione europea avvenuta con Decisione
C(2007) 4682 del 17 ottobre 2007.
Inoltre dal 1 gennaio 2009 sono entrate in vigore le nuove direttive UE
relative alla produzione, al controllo e all’etichettatura dei prodotti biologici.
Tuttavia, alcune delle nuove disposizioni riguardanti l’etichettatura
entreranno in vigore a decorrere dal 1 luglio 2010.
101
Il nuovo quadro normativo si prefigge di avviare un nuovo piano di
orientamento per lo sviluppo continuo dell’agricoltura biologica al fine di
ottenere sistemi colturali sostenibili ed un’ampia varietà di prodotti di alta
qualità. Nell’ambito di questo processo, in futuro sarà data sempre più
importanza alla protezione dell’ambiente, alla biodiversità e a standard
elevati in materia di protezione degli animali.
Questi nuovi indirizzi sono occasione di sviluppo per un settore che per
anni ha manifestato una fase di contrazione e che ora ha l’opportunità di
riorientare l’offerta in un processo di miglioramento qualitativo.
L'agricoltura è indissolubilmente legata alla terra e ai cicli delle stagioni, si
combina a un ritmo immutabile e ricorrente nel tempo, stabile e destinato a
durare, perché adempie ad un ruolo fondamentale: nutrire gli uomini e gli
animali e trarre energia dalla terra.
È vero anche che, per compiere appieno le sue funzioni, essa debba
sottostare a meccanismi del tutto dipendenti dalle regole del mercato che si
applicano a un contesto multiforme, vario ed in continuo movimento, così
come in continuo movimento sono gli individui.
L'agricoltura quindi si configura come un vero e proprio trait d'union tra la
necessità di adattamento alle nuove tendenze ed esigenze del mercato e il
soddisfare quelle immutabili e stabili legate alla natura, sia con l'antico
sapere tramandato di generazione in generazione sia attraverso
l'innovazione e lo sfruttamento delle capacità e delle caratteristiche dei
singoli, tramite idee che valorizzino le peculiarità irripetibili di ciascuna
zona.
3.4.6.2.1
Tendenze in atto
Da diversi anni l’andamento del numero di imprese venete del settore
agricolo è opposto a quello del comparto alimentare. I dati relativi alle
imprese agricole venete attive iscritte al Registro delle Imprese delle
Camere di Commercio e riferiti al 2010 confermano l’andamento negativo
degli ultimi decenni con un’ulteriore diminuzione del numero di imprese pari
al 2,4% rispetto al 2009, leggermente superiore a quella registrata a livello
nazionale (-2%).
Il calo del numero di imprese, complessivamente scese a poco più di
76.000 unità, ha riguardato esclusivamente le ditte individuali (66.278 unità,
-3,6%) che rappresentano la tipologia più numerosa con una quota di circa
l’87% del totale regionale.
In aumento invece le società di capitali (840 aziende attive, +8%) e le
società di persone (8.439 unità, +2,5%); sostanzialmente stabili le altre
forme di impresa (cooperative, consorzi, ecc.) a 518 unità (-0,4%). La
contrazione ha interessato tutte le province, ma in maggior misura quelle di
Venezia (-4,2%), Rovigo (-3,6%) e Padova (-3,1%). Verona, con oltre
17.000 aziende agricole attive, si conferma la prima provincia in Veneto
(23,3% delle aziende).
3.4.6.2.2
Dalla Provincia al Comune
Il settore primario dell’economia veneziana, pur non contribuendo in
maniera prioritaria alla formazione del valore aggiunto provinciale, fornisce
un apporto indispensabile alla realizzazione della ricchezza economica
locale. L’importanza dell’affermazione si coglie considerando che i risultati
102
dell’attività agricola sono, direttamente o indirettamente, connessi
all’andamento di altri comparti come l’industria alimentare, la ristorazione e
il turismo; è, quindi, difficile quantificare il sistema che l’agricoltura crea
intorno a sé e che fornisce al valore aggiunto del settore in senso stretto
una certa ricchezza addizionale. Appare perciò interessante approfondire il
tema attraverso l’analisi dei principali dati a disposizione sul comparto
agricolo veneziano con un particolare focus sulle produzioni di Noale.
Le imprese agricole rappresentano il 10,6% del numero delle imprese
complessive insediate in provincia di Venezia, quota che è andata
diminuendo negli anni.
Nel 2011, in provincia di Venezia, il numero di imprese dedite alle attività
agricole si è ridotto a 9.643 unità, registrando una flessione del 3,6%
rispetto al 2010 (360 unità produttive in meno). Il calo è risultato superiore
sia alla media nazionale (-1,8%), che a quella della regione Veneto (-2,5%).
Tale riduzione è ancora dovuta sia a dinamiche interne al settore (processi
di accorpamento, cessazioni e trasformazioni dell’attività produttiva o
difficoltà conseguenti all’applicazione di direttive comunitarie) che a fattori
esterni quali, ad esempio, la creazione di grandi infrastrutture pubbliche e,
ovviamente, la crisi internazionale in atto.
Come si legge dalla rappresentazione successiva quasi per tutti i comuni
provinciali si registrano valori negativi che variano dal -12% di Fiesso
d’Artico al -0,7 di Dolo, uniche eccezioni sono Vigonovo e Stra con una
variazione nulla e pochi positivi come Marcon e Cavallino con il numero di
aziende in aumento.
Figura 34:
Variazione delle sedi d’impresa attive del settore agricolo per comune
della provincia di Venezia
Fonte: Camera di Commercio di Venezia 2011, elabora Proteco
103
Noale registra una recente diminuzione del settore confermata anche dalla
variazione tra il 2010 ed il 2011: In provincia di Venezia vi è un calo delle
aziende agricole del 3,6% mentre per Noale del 6,6% e nel comprensorio
del miranese scendono del 4,9%, e più in generale (come evidenzia la
mappa) si nota una diffusa diminuzione di questa attività.
La zona giallo senape e arancione dei comuni a nord del miranese
evidenzia come l’area registri un diffuso calo di aziende agricole, minore
rispetto i territori confinanti.
A Noale al 2011 l’agricoltura registra comunque una discreta percentuale di
aziende sul totale comunale (12,8%) attestandosi come settore rilevante
dell’economia locale.
3.4.6.2.3
Noale e le sue produzioni
Il peso dell’agricoltura sul sistema economico del comune suggerisce la
necessità di una sua lettura maggiormente approfondita al fine di
individuarne caratteristiche e vocazioni.
Attraverso un’operazione di confronto tra i comuni della provincia si intende
comprendere le specificità di Noale ed il suo ruolo nel sistema provinciale.
Figura 35:
Percentuale di aziende agricole su totale
Fonte Camera di Commercio di Venezia 2010, elabora Proteco
Osservando la percentuale di aziende agricole sul totale delle imprese
emerge come il Comune di Noale sia una realtà attiva nel settore rispetto
altri comuni maggiormente orientati a differenti attività.
La mappa evidenzia come i comuni più a Nord del miranese siano attivi in
agricoltura in maniera superiore a quelli maggiormente vicini all’area
metropolitana di Mestre.
104
Per questi vi è una certa propensione alle colture a seminativo, in
particolare a Noale che registra, al 2000 (ultime rilevazioni disponibili)
percentuali di SAU a coltivazione di semina decisamente superiori.
Noale raggiunge il 80% di SAU a seminativo contro una media provinciale
del 90%. Ma a Noale vi sono altre produzioni, la particolarità di questo
comune sta nella sua ecletticità, data anche dalla particolare
configurazione territoriale, che ha consentito l’insediamento di altre attività
e servizi che successivamente saranno esaminati.
3.4.6.3.
Industria e servizi
Nel 2009 il settore dei servizi, che rappresenta il 65,4% dell’intero valore
aggiunto prodotto in Veneto, subisce una riduzione del 2,2%, leggermente
inferiore di quella del settore a livello nazionale, -2,6%. L’agricoltura, come
precedentemente descritto, ne rappresenta infatti l’1,6%, riporta nel 2009
una variazione di -2,0%, più limitata di quella dello stesso comparto a livello
nazionale, -2,3%.
L’industria in senso stretto, che in Veneto rappresenta oltre il 26%
dell’intero valore aggiunto, nel 2009 risente pesantemente del crollo della
domanda internazionale, registrando un -15,4%, diminuzione vicina a
quella registrata a livello di paese, -15,6%.
Nel 2010 si stima un incremento generalizzato, più forte nel settore
dell’industria in senso stretto. Soltanto il comparto delle costruzioni dovrà
probabilmente aspettare un anno in più per la ripresa.
Il valore aggiunto in agricoltura a livello nazionale nel 2010 sale dell’1,0%;
per quello veneto si stima una crescita dell’1,2%.
Il comparto dell’industria in senso stretto in Italia nel 2010 registra un
incremento pari al 4,8%, mentre è ancora in fase discendente il comparto
delle costruzioni, -3,5%.
In Veneto si stima un aumento del valore aggiunto per l’industria in senso
stretto del 3,9% e una variazione negativa delle costruzioni, -0,9%. La
ricchezza prodotta dai servizi aumenta dell’1,1% a livello nazionale; per il
Veneto si ipotizza che il valore aggiunto del terziario nel 2010 cresca
dell’1,2% rispetto al 2009.
Per il 2011 si prevedono variazioni positive per tutti i settori, a eccezione
dell’agricoltura.
In Provincia di Venezia Continua a diminuire, anche nel 2010, il numero di
aziende industriali, che rappresentano il 10,6% degli insediamenti produttivi
provinciali.
3.4.6.3.1
Dalla Provincia al Comune
Rispetto all’anno precedente, nel 2010 in provincia di Venezia il comparto
registra un arretramento pari allo 0,7%, in linea con la variazione annotata
dal Veneto (-0,8%) e peggiore rispetto al dato nazionale (-0,2%). Le
imprese manifatturiere costituiscono la maggior parte delle imprese di
questo settore e sono quelle che hanno maggiormente risentito delle
difficoltà congiunturali (-1,5%).
La crisi continua a farsi sentire in modo particolare anche nel comparto
edile, dove le imprese della provincia di Venezia hanno conseguito un
risultato negativo (-1,8%) corrispondente a una perdita di altre 244 imprese
attive.
105
Il settore del commercio assorbe il maggior numero di imprese attive della
provincia di Venezia. L’incidenza sul totale è pari al 27,3%, peso che è
calato leggermente rispetto al 2009.
A paragone sempre con il 2009, poi, lo stock di imprese commerciali
provinciali aumenta di un +0,2%, guadagnando 59 nuove unità attive; con
segno positivo risultano anche gli andamenti regionali e nazionali (per
entrambi, +0,8%).
Il risultato descritto per la provincia di Venezia è la sintesi di andamenti
differenziati all’interno del comparto: in particolare, sono le imprese del
commercio al dettaglio (le più numerose) a segnare dei buoni risultati.
Il numero di aziende provinciali attive nei servizi alle imprese è cresciuto
anche nel 2010. L’incremento per il tessuto imprenditoriale del settore in
esame, che rappresenta il 13% sul totale delle imprese provinciali, è
aumentato di un buon +2,3% rispetto al 2009 pari a 259 nuove imprese.
L’aumento provinciale risulta in linea con l’andamento medio regionale
(+2,4%) più che con quello nazionale (+2,6%).
3.4.6.3.2
L’andamento di Noale
Rispetto a queste indicazioni ora interessa osservare le medesime
variazioni per il Comune di Noale, l’analisi delle tendenze in atto sul
numero complessivo delle sedi d’impresa e delle unità locali attive iscritte
presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Venezia,
dal 2010 al 2011, ha annotato un calo dello 0,2%, guidato dal trend
negativo del della sola agricoltura (-5,6%). In quest’anno il resto dei settori
sono tutti positivi a parte le imprese non classificate che hanno un calo
percentuale considerevole ma dovuto ad una numerosità contenuta.
In tutti gli altri settori si registrano delle variazioni percentuali positive, tra
questi, si segnalano i risultati conseguiti da comparti importanti quali le
costruzioni (+1,8%) e gli alloggi e ristorazione (+3,5) come anche la
crescita degli altri servizi con un aumento del 2,7%.
Tabella27:
Sedi di impresa e unità locali a Noale
Settori
Agricoltura e pesca
Industria (b-c-d-e)
Costruzioni
Commercio
Trasporti
Alloggi e ristorazione
Finanza e assicurazioni
Servizi alle imprese (j-l-m-n)
Altri (o-p-q-r-s-t-u)
Non classificate
TOTALE
2009
V.A.
% su tot
200
14,0%
172
12,0%
234
16,3%
353
24,6%
81
5,7%
86
6,0%
44
3,1%
176
12,3%
70
4,9%
17
1,2%
1433
100,0%
2010
V.A.
% su tot
196
13,5%
171
11,8%
226
15,6%
371
25,6%
82
5,6%
85
5,9%
43
3,0%
193
13,3%
74
5,1%
11
0,8%
1452 100,0%
Variazione
2011
V.A.
% su tot Var 09-10 Var 10-11 Var 09-11
185
12,8%
-2,0
-5,6
-7,5
172
11,9%
-0,6
0,6
0,0
-3,4
1,8
-1,7
230
15,9%
373
25,7%
5,1
0,5
5,7
82
5,7%
1,2
0,0
1,2
88
6,1%
-1,2
3,5
2,3
-2,3
0,0
-2,3
43
3,0%
194
13,4%
9,7
0,5
10,2
76
5,2%
5,7
2,7
8,6
-35,3
-45,5
-64,7
6
0,4%
1449
100,0%
1,3
-0,2
1,1
Fonte Camera di Commercio di Venezia 2011
Osservando il dato assoluto emerge il peso di aziende legate al commercio
ed alle costruzioni, settori trainanti dell’economia di Noale, rilevante anche
la componente orientata ad erogare servizi alle imprese, l’industria e il
recente sviluppo di alloggi e ristorazione che nei capitoli successivi
verranno analizzati.
106
Figura 36:
Sedi di impresa e UL attive
Fonte Camera di commercio di Venezia 2011
Dal grafico emerge ancor più evidente quanto osservato, inoltre oltre i primi
tre comparti trainanti appare rilevante la componente industriale legata alle
attività insediate nella zona a Sud del comune e vicino a Robegano in
strada Mestrina.
Anche i Servizi alle imprese sono ben presenti e la ristorazione fa rilevare
una continua crescita.
Si tratta di un profilo economico particolarmente variegato dove emerge la
continua crescita dei servizi alle imprese, settore strategico nel mercato
odierno che sembra trovare a Noale terreno fertile di sviluppo, insieme alla
forza trainante del commercio può generare nuove opportunità anche per
gli altri settori.
3.4.6.4.
Turismo
La legge n. 135 del 29 marzo 2001 ha il titolo significativo di “Riforma della
legislazione nazionale del turismo”.
L’intento del legislatore era quello di sottolinearne la natura fortemente
innovativa, all’interno delle trasformazioni legislative iniziate con la riforma
Bassanini (legge 59/1997 e decreti legislativi susseguenti) e proseguite poi
con la modifica del titolo V della Costituzione.
In effetti la “nuova legge quadro”, come è stata ribattezzata, è innovativa
nella forma (si limita a dettare poche regole, rinviando a successivi atti
amministrativi la normazione dettagliata) e nella sostanza (apre, infatti, a
nuove prospettive che accolgono le istanze delle comunità locali, nelle quali
individua i soggetti reali dello sviluppo turistico).
107
Per il legislatore il turismo è un prodotto locale per eccellenza che si
alimenta di peculiarità ambientali e culturali, di tradizioni, usi, costumi
diversi: è stato opportuno quindi che lo Stato si sia limitato a indicare
principi e parametri nazionali e a creare le condizioni affinché i poteri e le
iniziative locali possano fare le scelte più adeguate.
In questo contesto la Regione Veneto esercita le funzioni di
programmazione e coordinamento in materia turistica attraverso il
Programma triennale di sviluppo dei sistemi turistici locali (PTSSTL) e il
Piano esecutivo annuale di promozione turistica (PEA).
Il primo contiene gli obiettivi e gli interventi di valorizzazione con riferimento
ai diversi mercati e alle diverse tipologie turistiche, nonché i criteri di
ripartizione delle risorse finanziarie. Il PEA individua e coordina le iniziative
di sviluppo dei sistemi turistici locali, compresi i progetti presentati dalle
Strutture associate di promozione turistica.
Analizzando l’evoluzione del turismo nei prossimi 10-20 anni, le previsioni
fornite da diversi centri di ricerca e di analisi internazionali7 indicano una
continua crescita del movimento turistico a livello mondiale, che dovrebbe
raggiungere 1,2 miliardi di arrivi nel 2015 e 1,9 miliardi nel 2030 (+3,4%
medio annuo tra 2015 e 2030), a fronte di un aumento delle entrate per
turismo internazionale che dovrebbero ammontare, rispettivamente, a
1.275 miliardi di dollari nel 2015 e a 2.106 miliardi di dollari nel 2030
(+3,1% medio annuo nei quindici anni).
In tale contesto, l’Europa e l’Italia in particolare rimarranno tra le principali
destinazioni dei turisti internazionali (rispettivamente, 555 milioni e 45
milioni nel 2015, 787 milioni e 58 milioni nel 2030), anche se la loro crescita
relativa sarà inferiore alla media mondiale (+2,3% e +1,5% medio annuo tra
2015 e 2030), data l’entrata sul mercato di nuove destinazioni (soprattutto
asiatiche) caratterizzate da una dinamica molto vivace e l’ulteriore
affermazione di quelle già emergenti. Va comunque sottolineato come,
sempre secondo le previsioni, il vecchio Continente e anche l’Italia si
caratterizzeranno per performance più positive dal punto di vista delle
entrate per turismo (+2,6% medio annuo per l’Europa e +2,2% medio
annuo per l’Italia), il che evidenzierebbe la capacità di attrarre tipologie di
turismo e segmenti di mercato a maggiore capacità di spesa (es. turismo
culturale e d’arte rispetto al turismo balneare, turisti upper market e luxury,
ecc.).
Il Veneto, rappresentando la principale regione di destinazione dei turisti
stranieri in Italia, dovrebbe sostanzialmente seguire l’andamento nazionale.
In particolare, a fronte di una crescita dei flussi che dovrebbero
caratterizzare la regione nei prossimi 15-20 anni, verrebbero
tendenzialmente avvantaggiate soprattutto le tipologie di turismo che
attirano una clientela di livello medio-alto (es. città d’arte, tour
enogastronomici, vacanza attiva e sportiva, rigenerazione e benessere,
ecc.) rispetto a quelle, invece, che si caratterizzano per una domanda di
livello medio e per un’offerta più matura, sottoposta in particolare ad una
forte concorrenza internazionale da parte di paesi in grado di attuare
strategie di leadership di prezzo (es. balneare).
7
UNWTO, Mintel, Future Foundation, Oxford Forecasting, ecc.
108
I principali obiettivi strategici che la Regione intende perseguire nel triennio
2009-2011 sono dunque:
ƒ il rafforzamento del posizionamento e della competitività dell’intero
sistema regionale,
ƒ l’integrazione tra prodotti/tematismi al fine di un arricchimento e
adeguamento dell’offerta in sintonia con l’evolvere della domanda,
delle esperienze e del contesto competitivo,
ƒ la salvaguardia dell’ambiente e la cura delle risorse naturali e del
paesaggio,
ƒ il legame tra turismo e sviluppo/riconversione di talune altre attività
produttive (es. agricoltura e industria, specie nelle aree montane),
ƒ l’innalzamento della qualità, con particolare riguardo per tre
elementi portanti del sistema turistico: la ricettività, le risorse
umane, l’accoglienza e l’informazione.
3.4.6.4.1
Tendenze in atto
L'offerta turistica della nostra regione, unica, variegata e di qualità, ha
attratto nel 2010 un numero di turisti nuovamente in crescita; un segnale
positivo dopo la frenata allo sviluppo del settore, conseguente alla crisi
economica e finanziaria iniziata a fine 2008, che ha inciso a livello europeo
anche sulla domanda di prestazioni turistiche. Nel frattempo cambiano i
comportamenti dei turisti: si privilegiano destinazioni più vicine, si riduce la
durata del soggiorno, si risparmia sulle varie voci di spesa una volta giunti
sul posto. Numericamente nel 2010 si contano oltre 14 milioni e mezzo
turisti, 600mila in più rispetto all'anno precedente (+4,6%), ripresa a cui
corrisponde un aumento più blando delle presenze (+0,6%), giunte a oltre
60 milioni e 800 mila, segno della riduzione della permanenza media nelle
località di villeggiatura (4,2 giorni).
Tabella28:
Numero indice (*) delle presenze di turisti (anno base = 2000). Veneto - Anni
2000:2010
(*) Numero indice = (presenze anno t / presenze anno base ) x 100
109
Grazie ai milioni di turisti che lo scelgono come destinazione delle proprie
vacanze, il Veneto sta mantenendo ormai da diversi anni il primato tra le
regioni turistiche italiane, come risulta confermato anche per il 2009
totalizzando il 14,6% degli arrivi ed il 16,3% di presenze di turisti dell'intera
penisola. Nessun'altra regione italiana è in grado di offrire una vacanza a
360 gradi, di soddisfare nel migliore dei modi ogni richiesta. In effetti, nel
giro di pochi chilometri il Veneto è in grado di offrire ai suoi visitatori una
vacanza al mare, in montagna, diventata patrimonio universale
dell'umanità, o in parchi naturalistici, sui colli, al lago, alle terme, in città
d'arte uniche al mondo, proponendo numerosi eventi culturali, di spettacolo
e sportivi, il tutto arricchito da un’eccellente tradizione enogastronomica.
Si tenga presente che l'indagine, cui si afferisce questa analisi, rileva solo
coloro che effettuano almeno un pernottamento, cioè gli ospiti delle
strutture ricettive venete per motivi di villeggiatura, d'affari, di benessere, di
cura, sportivi, religiosi, ecc. Tutte le elaborazioni prescindono invece dal
turismo giornaliero che, anche se non completamente quantificabile, è una
realtà significativa per l'economia della nostra regione.
3.4.6.4.2
La Provincia di Venezia e il sistema del miranese
Per la provincia di Venezia il turismo rappresenta un fenomeno sociale ed
economico rilevante, un settore trainante per l’intero sistema produttivo
locale. Nel 2006 si era verificata la ripresa di questo comparto economico,
confermando l’andamento favorevole iniziato nel 2005, dopo alcuni anni di
difficoltà con arrivi in diminuzione e una minor durata media delle vacanze.
Il 2007 aveva evidenziato un andamento ancora migliore rispetto al 2006:
in particolare, le tipologie di turismo “culturale” e “balneare”, che
contraddistinguono la provincia di Venezia, avevano spuntato risultati
decisamente apprezzabili. Per il 2009, così come avvenuto nel 2008, si
assisteva ancora una volta ad un andamento meno favorevole, ma di
sostanziale tenuta, con una lieve contrazione nel numero di arrivi ed una
certa stabilità nelle presenze turistiche. Nel 2010 si segnala un’inversione
di tendenza con un lieve calo del numero di presenze ed una crescita degli
arrivi con conseguente riduzione del numero medio di giorni di
permanenza.
In particolare il sistema turistico del miranese, a cui Noale afferisce,
rappresenta un’attività ancora complessivamente modesta, anche se
suscettibile di un’evoluzione positiva nei prossimi anni.
Si tratta prevalentemente di un fenomeno collegato alle vicine località
preminenti o eccellenti di Venezia e Padova. I comuni dell’area fungono,
con le loro struttura ricettive, da supporto per i flussi diretti in queste località
ed entrano a fa r parte della “regione turistica veneziana”, cioè l’area dalla
quale proviene una quota di pendolari che utilizzano una sistemazione più
conveniente, con l’obiettivo di visitare il Centro Storico lagunare.
Si tratta complessivamente di circa 70.000 arrivi e 127.000 presenze
annue, pur trattandosi di un fenomeno quantitativamente ancora molto
contenuto, il turismo costituisce nell’area un elemento interessante. Seppur
destinato a rimanere complessivamente marginale, rappresenta, specie nei
due comuni di Mirano e Noale, una risorsa interessante per una
diversificazione della struttura produttiva locale.
110
Figura 37:
Arrivi di italiani e stranieri nei Comuni del Miranese
Fonte: Regione Veneto 2010
Il grafico riporta quanto precedentemente affermato mostrando come
Mirano sia il Comune con maggiori arrivi seguito da Noale e che conta
12.000 arrivi al 2010 e 31.000 presenze.
Si noti inoltre la diffusa presenza di turisti italiani decisamente superiori agli
stranieri, questo in controtendenza alla dimensione del veneziano che
contrariamente richiama più visitatori da altri paesi.
Figura 38:
Percentuale di Presenze di italiani e stranieri in Provincia di Venezia
Fonte: Regione Veneto 2010
Questa prima informazione, unitamente al dato complessivo di permanenza
media (1,8 giorni), permette di affermare che si tratti prevalentemente di
turismo business, questo anche osservando le regioni di provenienza che
per la maggior parte sono prossime al Veneto.
Sicuramente vi è anche una presenza di stranieri che preferiscono questa
meta per il soggiorno e poi visitare Venezia. Ma non è sempre stato così.
111
Negli anni questi movimenti hanno registrato una serie di trasformazioni
indotte dalla congiuntura internazionale e dalla trasformazione del modo di
fare vacanza.
Figura 39:
Arrivi nei Comuni del Miranese e percentuale stranieri
Fonte: Regione Veneto 2010
Dal 2011 la presenza di stranieri è scesa quasi costantemente con un
maggior ritmo negli ultimi anni, indice di una trasformazione della tipologia
di visitatori.
Sempre più visitatori italiani confermano il ri-orientamento verso un turismo
più business e meno legato a Venezia; vi è comunque una quota di
stranieri che preferisce Mirano per poi fare escursioni a Venezia. Ma anche
gli italiani scelgono di soggiornare fuori città antica per poi fare brevi
escursioni nell’isola.
In questo senso va considerata quella crescente fetta di popolazione che
sceglie di trascorrere il tempo libero in “gite fuori città”. Infatti, recenti studi
confermano la tendenza degli italiani a ridurre i propri soggiorni per le
vacanze a favore di una crescente preferenza a movimenti escursionistici
day-out.
Le motivazioni di questa tendenza sono riconducibili ad una contrazione,
generata dalla crisi economica, delle vacanze di lungo periodo con
destinazioni lontane dal proprio contesto territoriale.
Dall’indagine ISTAT annuale sulle famiglie aspetti della vita quotidiana
(2009) emerge come il 41% delle persone intervistate non sia andato in
vacanza nei precedenti 12 mesi, la principale motivazione della scelta è la
questione economica poco favorevole. Conseguenza appunto è che in
mancanza di occasioni per soggiornare lontano da casa le persone
investono il proprio tempo libero in luoghi più vicini e per uscite
principalmente giornaliere.
Le caratteristiche dei luoghi attrattivi per questo genere di attività sono:
ƒ valenze ambientali;
ƒ mobilità e infrastrutture efficienti (accessibilità);
ƒ strutture commerciali e servizi;
112
ƒ
ƒ
ƒ
strutture sportive e ricreative;
valenze storico – culturali;
qualità del contesto urbano (spazio pubblico, arredo urbano, verde
pubblico);
ƒ strutture culturali;
ƒ spazi aperti attrezzati;
ƒ sicurezza.
La recente impennata del sistema turistico e di Mirano è ancor più legata al
modello business, l’aumento di arrivi (23.000 in più) dal Veneto è generato
dall’apertura della struttura “AutoHotel” che, favorita dalla vicinanza alla
tangenziale, ospita un gran numero di fruitori business di attraversamento.
Diversamente Noale registra una tendenziale diminuzione di arrivi che sarà
specifico oggetto di analisi nel capitolo successivo.
3.4.6.4.3
Il turismo nel territorio di Noale
Come descritto in precedenza il Comune di Noale, insieme a Mirano,
rappresenta una realtà che attrae un certo numero di turisti, i valori non
sono elevati ma rappresentano una certa consistenza del settore ed un
elemento di diversificazione per il sistema economico del Comune.
Negli ultimi dieci anni si osserva una certa contrazione degli arrivi sia per
quanto riguarda i turisti stranieri che italiani. La curva di questi ultimi
segnala una certa tenuta numerica mentre il calo di stranieri è più
consistente. Nel complesso dal 2001 a oggi il numero di arrivi si è
progressivamente dimezzato.
Figura 40:
Presenze negli anni a Noale
Fonte: Regione Veneto vari anni
Il fenomeno è riconducibile a diversi aspetti, in primis gli avvenimenti
internazionali che hanno minato dopo l’11 settembre le presenze degli
stranieri (la loro discesa percentuale è evidente) come anche la crisi del
2008 e quella più recente.
113
Queste ripercussioni si sono dimostrate maggiormente incidenti nelle realtà
piccole e meno attrezzate come Noale. La sua dotazione di servizi è
strutture non è variata in termini di diversificazione dell’offerta ma ha
semplicemente ridotto la numerosità di posti letto in funzione della
riduzione di domanda.
Figura 41:
Posti letto negli anni a Noale
Fonte: ONT vari anni
Osservando l’offerta di posti letto del 2007 e di oggi si nota la diminuzione
complessiva precedentemente descritta (72 letti in meno) e l’aumento dei 2
stelle e B&B.
A fronte di queste informazioni e confrontando i dati degli altri comuni del
miranese si aprono per Noale una serie di occasioni per rilanciare il settore.
Infatti Mirano ha recentemente (e i dati lo dimostrano) puntato su una
nuova offerta legata al business e ad accogliere turisti di passaggio.
Al contrario Santa Maria di Sala da qualche hanno ha registrato una
crescita di ospiti attratti dalla recente struttura 4 stelle che si allinea ad una
domanda di turismo legato a Venezia ma che preferisce risiedere altrove
per avere anche l’opportunità di scoprire altri luoghi del Veneto.
Si tratta di due vicini esempi di rilancio dell’offerta, Noale ha in questo
senso l’opportunità di seguire queste pratiche investendo sulla
qualificazione delle strutture per i clienti di passaggio (oggi i più numerosi)
come anche sulla diversificazione delle proposte.
Va in questa sede segnalata la forte concentrazione di attività di
ristorazione, questi sono un ulteriore elemento attraente da valorizzare per
quel mercato di escursionisti e vacanzieri del “day-out” in continua
espansione.
Emerge dall’analisi un interessante filone strategico che lo sviluppo del
Piano può affrontare al fine di coordinare e mettere in relazione gli attori
coinvolti nei diversi processi di programmazione e promozione del territorio.
3.4.6.5.
Mobilità e pendolarismo
Nel 2009 in Veneto si sviluppa una rete di 10.706 km di strade principali
sulle quali nel 2010 circolavano 3.837.998 veicoli, 574.982 dei quali nella
provincia di Venezia, corrispondenti a circa 67 ogni 100 residenti veneziani,
con una crescita di 2 unità rispetto al 2002.
114
I dati del 20098 ci suggeriscono che gli incentivi statali all’acquisto di veicoli
nuovi hanno esercitato effetti positivi sull’ambiente, dato che risultano in
continuo aumento le autovetture meno inquinanti.
Un altro fattore che incide fortemente sul traffico di persone e merci che
attraversa il Veneto è la sua posizione geografica. Con la caduta del muro
di Berlino prima e con l'approvazione da parte della UE dei corridoi europei
poi, il traffico verso Est si è moltiplicato in maniera esponenziale ed il
Veneto è divenuto una sorta di porta verso l'Est e il Sud del mondo, ruolo
che risulta essere al tempo stesso privilegio e vantaggio competitivo ma
anche fonte di criticità. Inoltre non trascurabile è l'attrazione di turisti,
giornalieri e non, esercitata dalla montagna, dal mare, dalle terme, dalle
città d'arte, dalle iniziative culturali della nostra regione: una presenza
media giornaliera di 166 mila persone - pari a 34 ogni mille abitanti - che
vanno ad aggiungersi ai residenti. Anche i poli ospedalieri veneti possono
essere considerati fattori generanti mobilità: oltre ai pazienti bisognosi di
cure, essi attraggono anche i familiari che devono prestare assistenza e
che, pertanto, cercheranno ospitalità e si muoveranno sul territorio.
Tabella29:
Veicoli circolanti Venezia e Veneto – anni 2009-2010
Fonte: Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Aci
Ma “mobilità sostenibile” non significa soltanto muoversi utilizzando mezzi
privati meno inquinanti; l’obiettivo è quello di incentivare cambiamenti
ragionati nelle abitudini quotidiane e scelte alternative all’automobile
privata, in particolar modo su un territorio come quello della provincia di
Venezia, appartenente all’area centrale veneta dove si concentrano in
modo particolare i flussi pendolari intercomunali di quanti ogni giorno si
spostano per motivi di lavoro o studio.
Negli spostamenti quotidiani delle persone si conferma il ruolo
predominante dell'auto: il 77% di quanti escono di casa (79,5% il dato Italia)
per motivi di lavoro, studio, gestione familiare o tempo libero utilizza mezzi
di trasporto a motore e nel 79% dei casi si tratta appunto dell'auto privata
(72,6% il dato Italia).
Il 24% di quanti escono di casa quotidianamente appartiene al gruppo dei
"pendolari lavorativi": si muovono quasi solo per ragioni di lavoro/studio
(94% degli spostamenti) e quasi solo su percorrenze sistematiche, con
un'elevata concentrazione negli orari mattutini.
Il Veneto è un territorio che attrae a sé persone e merci, e quindi genera
mobilità, per diversi motivi. La cosiddetta città diffusa che nel corso degli
anni è andata via via caratterizzando il territorio veneto ha condotto ad una
sorta di "specializzazione" delle aree (si vive in località A, si portano i
8
Fonte: Regione Veneto, Rapporto statistico 2011: la Provincia di Venezia
115
bambini a scuola in B, si lavora in C, si fa la spesa in D, e così via) e,
conseguentemente, ad un'accresciuta domanda di trasporto, soprattutto
privato e da parte dei cittadini residenti.
3.4.6.5.1
La mobilità sistematica di Noale
Particolare attenzione è stata rivolta all’analisi della mobilità sistemica dei
Comuni del Veneto con un focus più attento a come si colloca in questo
contesto il Comune di Noale.
Per l’analisi sono stati selezionati alcuni indicatori utili ad identificare le
caratteristiche degli spostamenti casa-lavoro-studio. I dati relativi a questi
movimenti sono disponibili al 2001, per rendere più aggiornata la
prospettiva attuale si propone un confronto con i dati 1991 al fine di
costruire uno scenario odierno.
Primo indicatore utilizzato è quello di Autonomia in Generazione (I_A_G)9
che stima la probabilità per i residenti di trovare lavoro nello stesso comune
di residenza.
Il parametro è calcolato, per ogni comune, sul rapporto tra il numero di
spostamenti interni al comune ed il numero complessivo di spostamenti
casa-lavoro effettuati dai residenti nel comune stesso.
Secondo indicatore è dato dall’ Autonomia in Attrazione (I_A_A) che
stima, per ogni comune, la probabilità che un posto di lavoro sia occupato
da un residente. Si calcola dividendo gli spostamenti interni-interni, cioè
con origine e destinazione nello stesso comune con lo stesso valore
sommato agli spostamenti con origine fuori comune e destinazione nel
comune.
La combinazione dei due indicatori precedenti consente di classificare i
comuni sulla base di due caratteristiche fondamentali:
1. la probabilità di lavorare nello stesso comune di residenza; ovvero
la necessità di doversi spostare in altro comune per lavorare;
2. la dipendenza dall’esterno (lavoratori di altri comuni) per le attività
localizzate nel comune stesso.
Questo terzo indicatore viene definito come Indicatore di autonomia
complesso (I_A_C) e permette, in base al valore ottenuto, di collocare il
comune all’interno di una delle quattro condizioni espresse nella figura
successiva.
9
Fonte: Regione Veneto, la mobilità sistemica per lavoro e studio in Veneto.
116
Figura 42:
Indicatore di autonomia complesso
Fonte: Regione Veneto, la mobilità sistematica per lavoro e studio in Veneto
In questo caso Noale registra un valore pari al 33,7% di I.A.G e 41,2% per
l’I.A.A, risultati che lo collocano nella categoria bassa correlazione tra
comune di residenza e comune di lavoro (mobilità elevata). Come si vede
nella tavola successiva, il Comune viene classificato in questa categoria di
I.A.C.
IAA
Figura 43:
Schema per costruzione I.A.C.
1
A1_G1
A1_G2
A1_G3
A1_G4
2
A2_G1
A2_G2
A2_G3
A2_G4
3
A3_G1
A3_G2
A3_G3
A3_G4
4
A4_G1
A4_G2
A4_G3
A4_G4
1
2
3
4
IAG
Fonte: Regione Veneto, la mobilità sistemica per lavoro e studio in Veneto
117
Figura 44:
Indicatore di autonomia complesso I.A.C. Comuni Provincia di Venezia –
Treviso - Padova
Fonte: Regione Veneto su dati ISTAT 2001
3.4.7. Rifiuti
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 16 aprile 2010 lo schema di decreto
legislativo che recepisce la Direttiva Europea 98 del 2008 sui rifiuti. Il
provvedimento apporterà sostanziali modifiche alla parte IV del D.lgs.
152/2006 con la modifica di alcune definizioni come "rifiuto",
"sottoprodotto", "combustibili da rifiuti" (cdr), "materie secondarie" e di
alcuni aspetti come la responsabilità nella gestione dei rifiuti, il riutilizzo di
terre e rocce da scavo e l'introduzione di specifiche norme sul Sistema per
il Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti (SISTRI).
I punti salienti del decreto sono:
ƒ La definizione di materia seconda. Ad esempio: rottami ferrosi o la
carta usata fino ad oggi erano considerati rifiuti, ora potranno
essere riutilizzati secondo le regole non più dei rifiuti ma, appunto,
delle "materie seconde".
ƒ La definizione di sottoprodotto (i trucioli della lavorazione del mobile,
gli sfridi della lavorazione del metallo, etc). Anche in questo caso il
nuovo decreto stabilisce regole più semplici e più concrete per il
riuso evitando tutta la trafila di adempimenti e costi legati al rifiuto.
ƒ Il riutilizzo di terre e rocce da scavo. Sino ad ora tutte le imprese
che realizzavano infrastrutture (strade, autostrade, immobili,
metropolitane) erano costrette a smaltire il materiale scavato come
rifiuto (con adempimenti e ancora oneri annessi, come portarlo in
discarica) e acquisire nuovo materiale per le attività di costruzione
delle opere. Oggi invece se il materiale di risulta non è contaminato
verrà considerato un sottoprodotto e potrà essere riutilizzato in loco.
ƒ La Definizione di CDR. Viene reintrodotta la nozione corretta di
Combustibile da Rifiuti. Ciò consentirà all'Italia, analogamente a
118
ƒ
ƒ
ƒ
quanto già fatto a Fusina e a quanto accade normalmente nei
distretti industriali del nord Europa, di produrre energia dai rifiuti,
considerando quindi il rifiuto non più uno scarto ma una risorsa
economica, con vantaggi sia in termini ambientali che di bolletta
energetica.
Tracciabilità dei rifiuti - SISTRI. Inquadra nell'ambito normativo
europeo il recente provvedimento istitutivo del sistema di
tracciabilità elettronica dei rifiuti speciali, pericolosi e non,
superando in termini di affidabilità e controlli gli stessi paletti fissati
dall'UE. Il decreto definisce inoltre le sanzioni per l'inosservanza
delle previsioni relative al Sistri che non potevano essere contenute
nel decreto ministeriale istitutivo del sistema.
Fissa target di recupero di alcuni materiali. Per vetro, carta, plastica
e metalli è fissata al 2020 una soglia tassativa minima di recupero, il
50%, nell'ambito di una pratica che deve diventare sempre più
diffusa e stringente di raccolta differenziata, orientando stili di vita e
meccanismi di produzione sempre più verso la cosiddetta "società
del recupero".
Consente risparmi individuali e collettivi. Il decreto definendo un
sistema basato sul recupero e riutilizzo dei prodotti permetterà di
realizzare sostanziali economie in materia di: bolletta energetica
nazionale; costi per le famiglie sia in termini energetici che di beni di
consumo; costi per le imprese.
3.4.7.1.1
Tendenze in atto
Per le tematiche inerenti alla gestione dei rifiuti urbani e speciali, il Veneto
si pone all'avanguardia rispetto alle altre realtà regionali italiane, sia per i
risultati finora conseguiti, sia per lo scenario futuro che appare favorevole
quanto a capacità di gestire in forma integrata l'intero settore (produzione,
raccolta, recupero, smaltimento). In linea generale si può affermare che il
Veneto si colloca, non solo in ambito italiano ma anche europeo, in
posizione di assoluta eccellenza per la raccolta differenziata dei rifiuti
urbani e per i risultati ottenuti nel raggiungimento dell'autosufficienza nella
gestione dei rifiuti speciali.
In Regione si registra un aumento contenuto della produzione di rifiuti
urbani, se valutato in rapporto ai consumi delle famiglie, sempre più comuni
adottano il sistema di raccolta dei rifiuti domiciliare (porta a porta) e
aumenta dell'1% la percentuale di raccolta differenziata a livello regionale
rispetto all'anno precedente.
La produzione totale di rifiuti urbani nel 2006 è ancora in crescita sia a
livello nazionale che nel Veneto.
Nel 2006 il dato pro capite nel Veneto era di 495 kg/abitante di rifiuto
urbano (pari a 1,36 kg/ab*giorno) e rappresenta uno dei valori più bassi in
Italia; positivo è infatti sia il confronto con il dato nazionale (550 kg/abitante)
sia con quello complessivo delle regioni del Nord, molto vicino alla media
nazionale. Questo risultato è confortante anche in virtù del fatto che il
Veneto è una delle regioni con i consumi delle famiglie più alti nel
panorama nazionale e la regione con i maggiori flussi turistici in Italia.
Nel corso del 2006 si è raggiunta una percentuale pari al 49%, ben oltre
l'obiettivo del 40% fissato per il 31 dicembre 2007 dalla Legge n. 296 del
27/12/06, a fronte di un dato medio nazionale del 26% e del 40% per le
119
regioni del Nord Italia. La percentuale di raccolta differenziata a livello
nazionale è ancora lontana dall'obiettivo del 35% che doveva essere
conseguito entro il 2003 secondo il D.Lgs. 22/97; nonostante la progressiva
crescita, seppur lenta, di questo indicatore a livello nazionale, restano
marcate differenze tra le realtà del nord, centro e sud d'Italia.
Nel 2006 il 73% dei comuni veneti ha superato il 50% di raccolta
differenziata, dato che in termini di popolazione corrisponde ad oltre il 60%
degli abitanti. Tali comuni hanno già raggiunto, in anticipo di 2 anni,
l'obiettivo del 50 % da conseguire entro il 31/12/2009 secondo la Legge n.
296/06.
Grazie alla raccolta differenziata di quasi 1,2 milioni di tonnellate, gran
parte dei rifiuti urbani non finiscono più in discarica ma vengono recuperati
in modi diversi, sostituendosi alle materie prime nella produzione di nuovi
beni di consumo e contribuendo alla crescita dell'industria del recupero e
riciclo.
L'efficienza del recupero è anche strettamente correlata alla qualità delle
raccolte differenziate; lo sviluppo dei sistemi di raccolta porta a porta e
domiciliare ha contribuito al miglioramento della qualità dei rifiuti
aumentando, di conseguenza, l'efficacia anche economica del recupero.
Figura 45:
Andamento della produzione del rifiuto urbano differenziato e residuo
(migl. ton.). Veneto - Anni 1997-2010
Fonte ARPAV, vari anni
Nel corso del 2006 quasi il 50% dei rifiuti urbani prodotti a livello regionale
è stato avviato al recupero (frazioni secche recuperabili e organico). Per
quel che concerne il trattamento e lo smaltimento del rifiuto residuo non
recuperabile, l'avvio in discarica resta ancora la forma di smaltimento
preponderante, pur passando dall'82,5% del 1997 al 34,8% del 2006 del
rifiuto totale prodotto.
Nel 2008 ed anche nel 2009 il Veneto con il 51,4% si è classificato dopo il
Trentino Alto Adige al secondo posto nella classifica per regioni della
raccolta differenziata raggiungendo la soglia del 50% fissata per il 2020
dalla Direttiva Europea 98 del 2008. Nel Veneto la raccolta differenziata è il
doppio di quella media italiana. La provincia più “riciclona” d’Italia è Treviso
con il 69,1%.
120
Oggi il Veneto ha raggiunto nel 2010 il 58,3% di raccolta differenziata, sono
state infatti raccolte in modo differenziato 1.404.222 t di rifiuti, con un
aumento di 2 punti percentuali rispetto al 2009. Il raggiungimento di questa
percentuale consente al Veneto di superare, ormai da quattro anni,
l’obiettivo del 50% stabilito dal Piano Regionale Rifiuti Urbani e di collocarsi
ai primi posti tra le regioni italiane per la percentuale di raccolta
differenziata.
Contemporaneamente alla crescita delle raccolte differenziate (+5,3%), si
assiste alla diminuzione del rifiuto residuo (-3,2%), che ammonta a
1.004.377 t.
Per ogni ambito territoriale ottimale deve essere assicurata una raccolta
differenziata dei rifiuti urbani pari alle seguenti percentuali minime di rifiuti
prodotti (Riferimento normativo: L. del 27 dicembre 2006, n. 296 e d.lgs. 3
aprile 2006, n. 152, art.205):
a. 40% entro il 31/12/2007;
b. 45% entro il 31/12/2008;
c. 50% entro il 31/12/2009;
d. 60% entro il 31/12/2011;
e. 65% entro il 31/12/2012.
3.4.7.1.2
La raccolta differenziata a Noale
Rispetto a questi parametri ora interessa analizzare i valori di Noale e del
miranese per capire a che livello di obiettivo siano collocati e descrivere
successivamente i valori legati ai rifiuti.
Noale si colloca tra le amministrazioni meno virtuose della provincia, come
si vede in mappa i Comuni del miranese registrano una percentuale
inferiore agli standard previsti dalla legge sopra riportati.
La maggior parte di loro al 2010 non ha ancora raggiunto la quota del 50%
richiesta per fine 2009.
Popolazione
15.885
RIFIUTO
TOTALE
8.002.584
RACCOLTA
DIFFERENZIATA
4.111.444
121
% RD
51,38
Figura 46:
Percentuale di RD nei Comuni della Provincia al 2010
Fonte ARPAV 2010
È evidente come questi comuni (tra cui Noale) abbiano difficoltà ad attuare
strategie efficaci per promuovere e realizzare la raccolta differenziata, la
percentuale del comune oggetto di studio presenta una situazione critica
che si protrae nel tempo.
L’analisi dei dati forniti dalla Regione Veneto evidenzia infatti valori di
raccolta differenziata contenuti, con percentuali che non superano gli
obiettivi di legge.
Tabella30:
Andamento della raccolta differenziata comunale tra il 2004 e 2011
anno
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
RIFIUTO
TOTALE
7.634.359
7.991.823
8.559.810
8.333.646
8.666.402
8.538.453
8.961.104
8.002.584
RACCOLTA
DIFFERENZIATA
2.810.919
3.153.443
3.734.890
3.539.706
3.823.802
3.813.183
4.203.874
4.111.444
% RD
36,82
39,46
43,63
42,47
44,12
44,66
46,91
51,38
Fonte: Arpav 2012
L’analisi porta a considerare prioritaria la riorganizzazione della raccolta
differenziata. Vista la comune situazione dei comuni del miranese emerge
la necessità di non affrontare singolarmente questa criticità ma di attivare
un piano comune e sinergico per migliorare i livelli dell’intero sistema
territoriale.
122
4.
PROBLEMATICHE AMBIENTALI
4.1.
Sistema fisico
4.1.1. Aria
Il comune di Noale, secondo la classificazione basata sulla D.G.R. n. 3195
del 1.10.2006, rientra nella fascia “A1 Provincia” caratterizzata da densità
emissiva di PM10 tra 7 e 20 tonn/anno Kmq.
Inoltre, risultano elevate le emissioni di CO2 attribuibili a emissioni
industriali, ai trasporti stradali e in misura minore a emissioni non industriali.
Le più recenti campagne di monitoraggio ambientale eseguite da Arpav nel
2008 e nel 2009 tramite strumentazione mobile presso Piazzetta del Grano,
dimostrano che, relativamente al PM10, il numero di giorni di superamento
rilevato a Noale, in percentuale, è ampiamente superiore rispetto a quello
rilevato presso le stazioni fisse di riferimento situate a Mestre (Parco
Bissuola e Circonvallazione).
Anche la media di periodo delle concentrazioni giornaliere di PM10 è
risultata superiore rispetto a quella rilevata presso le stazioni fisse di
Mestre sia nell’anno 2008 che nell’anno 2009.
4.1.2. Acqua
Il sistema idrico sotterraneo presenta criticità relative innanzitutto alla
vulnerabilità della falda ai nitrati di origine agricola. Il PTRC classifica il
comune di Noale quale “vulnerabile ai nitrati). A tal proposito il PTCP di
Venezia evidenzia che buona parte del territorio comunale rientra in “area
ad elevato prelievo idropotabile autonomo”. Le stazioni di monitoraggio
presenti nel comune esprimono una situazione qualitativa sufficiente, infatti
presentano classi di SCAS comprese tra 0 e 2 e quindi con impatto
antropico nullo o ridotto. In particolare, la qualità dell’acqua è migliore nella
fascia settentrionale del comune – acqua potabile di ottima qualità. L’acqua
è invece quasi sempre non potabile nella parte meridionale del territorio,
per l’alto contenuto di NH4 e As (collocazione dei pozzi di prelievo in classe
0, classe particolare che denota la presenza di inquinanti, di origine però
naturale).
Per quanto riguarda il sistema idrografico superficiale, le criticità possono
essere desunte in particolar modo dalle campagne di monitoraggio delle
acque, eseguite a partire da ARPAV.
Analizzando l’insieme dei dati riferiti alle stazioni di monitoraggio presenti
nel territorio comunale, emerge che la qualità delle acque superficiali si
attesta a un livello di sufficienza. Effettuando però un raffronto con le
stazioni situate a monte e a valle del comune, risulta evidente un
progressivo peggioramento delle condizioni procedendo in direzione della
Laguna di Venezia.
4.1.3. Suolo e sottosuolo
All’interno del territorio comunale si rilevano numerosi fattori di rischio
idraulico: allagamenti causati dai fiumi, insufficienza della rete idrografica
minore, difficoltà di deflusso delle acque meteoriche legata alle opere
123
idrauliche di drenaggio e all’urbanizzazione diffusa, le condizioni della rete
fognaria.
I punti critici rilevati, in quanto alla rete idrografica minore, coinvolgono in
maggior grado i ponti (rischio di sormonto); i manufatti idraulici di
regolazione; i tombinamenti; i restringimenti dell’alveo causati da botti a
sifone e molini; la semplice insufficienza della sezione di deflusso in alvei
artificializzati a fronte di portate aumentate; le bassure altimetriche.
La criticità idraulica è favorita dalla continua espansione degli insediamenti
abitativi, industriali e commerciali avvenuta negli ultimi decenni e tuttora in
atto, che provoca la perdita di capacità di infiltrazione, l’espansione di
superfici impermeabili; dall’incremento delle portate di piena; dalla
tendenza al cambio di regime pluviometrico; dal valore del territorio da
difendere.
Le aree a criticità idraulica coprono la maggior parte del territorio comunale
con vari gradi di debolezza, con variazioni anche minime di precipitazioni o
di deflusso da monte che determinano effetti di grande entità. Esse sono
distribuite in tutto il territorio comunale: incentrate lungo il Marzenego a
monte di Noale raggiungendo a nord il rilevato ferroviario; corrispondono
alla sinistra del Rio Draganziolo nella parte settentrionale del territorio;
sono presenti in sinistra idrografica del Muson Vecchio fino a spingersi allo
Scolo Ruviego; occupano il centro abitato di Noale stesso per effetto del
rigurgito determinato dal restringimento dell’alveo del Marzenego
nell’attraversamento del paese.
4.2.
Sistema naturalistico
4.2.1. Sistemi ecorelazionali
Risulta evidente come il sistema ambientale, orientato in prevalenza verso
sud-est – e quindi verso la Laguna – sia interrotto in più punti dalla rete
delle infrastrutture, orientata in direzione nord-sud (barriere lineari). Lo
sviluppo dei centri abitati (barriere areali) e il processo di congiunzione
dell’urbanizzato lungo le vie di comunicazione tra le diverse località
impedisce le relazioni trasversali tra i diversi corridoi ambientali, chiudendo
i varchi di connessione ambientale e interrompendo quindi la continuità
paesaggistica del territorio agricolo.
4.3.
Sistema paesaggistico
Si evidenziano caratteristiche legate alla perdita di caratteri figurativi e
identitari, distinguibili in particolar modo negli ambiti della Piazza XX
Settembre del centro storico di Noale, e il centro abitato di Moniego.
4.4.
Sistema antropico
4.4.1. Inquinanti fisici
Rumore
Sono naturalmente le principali infrastrutture di trasporto a rappresentare
gli elementi di maggiore inquinamento acustico, nonostante il Piano dei
Trasporti, operata una classificazione dei comuni in funzione proprio
dell’attraversamento delle infrastrutture con determinati valori di emissione,
124
identifichi il comune di Noale come area a medio-bassa criticità acustica sia
diurna che notturna. Naturalmente i livelli di pressione più critici sono
identificabili come corrispondenti ai punti di maggiore criticità della viabilità.
Abitazioni
Gli ambiti dismessi o degradati sono stati individuati come porzioni di aree
con evidente stato di degrado funzionale o degli edifici. Nello specifico
sono: l’area dell’ex-macello/Mercato del Bestiame, localizzabile a nord
ovest del centro storico – area soggetta a un P.I.R.U.E.A. non ancora
decollato; l’area dell’Ospedale Vecchio, che si sviluppa a nord della Piazza
XX Settembre e la Piazza stessa, ricca di testimonianze storicoarchitettoniche, ma che necessita in molte sue parti di incisivi interventi di
riqualificazione.
Mobilità
Il territorio comunale sarà interessato, direttamente e indirettamente, da
una complessiva riorganizzazione del sistema infrastrutturale, attraverso la
realizzazione di nuove opere viarie – il Passante di Mestre, di rilievo
internazionale; il sistema della viabilità complementare e la rete SFMR, di
importanza metropolitana; il sistema delle bretelle, dirette alla riduzione
della pressione sui centri urbani, di livello locale. Tutti questi elementi
dovranno comportare un migliore livello di accessibilità per l’area e nuove
possibilità di trasformazione strategica.
In luce di questo, si mettono in evidenza i tracciati delle infrastrutture di
maggiore capacità – sia esistenti che in progetto – e i punti che esprimono
un maggior livello di criticità della viabilità – nello specifico l’incrocio tra la
SR 515 e la Mestrina, esattamente al centro del nucleo storico di Noale; più
a nord, all’incrocio tra la SR 515 e la Noalese Nord; più a sud, tra la Strada
Noalese e la Strada delle Valli.
Industria
All’interno del contesto territoriale noalese sono molte le attività produttive
segnalate in zona impropria – localizzabili spesso all’interno del contesto
abitato o lungo i corsi d’acqua – alcuni esempi sono la fornace sulla via dei
Novale, l’attività produttiva agroalimentare - posta a ridosso dell’area SICalcune stazioni di servizio, tra cui quella insediata nel nucleo storico di
Noale. Oltre a ciò, si evidenzia una frammentazione del sistema della
logistica che, così disorganico, risente di problematiche legate a carenza
soprattutto nell’accessibilità.
Popolazione
Il 13% delle abitazioni rilevate è catalogato come casa sparsa questo
individua una certa diffusione di abitazioni senza continuità.
Questo particolare assetto del Comune impone al piano di considerare un
duplice programma di sviluppo: da un lato cercare di consolidare e
densificare lo sviluppo edilizio dei centri e dall’altro progettare le residenze
sparse con edifici “light” e soluzioni di bioedilizia attente ai consumi e alle
dispersioni.
125
La caratteristica maggiormente rurale del comune porta con sé una
dimensione media delle abitazioni superiore a quella regionale e
provinciale (attorno ai 111 mq) e una maggior presenza di edifici costruiti
negli anni ’60 e ’70 che necessitano di operazioni di rigenerazione e
ammodernamento tecnologico.
126
5.
SCENARI DI PIANO
Così come previsto dalla vigente normativa di riferimento della VAS, di
livello regionale, nazionale e comunitario, per la metodologia consolidata, le
strategie del piano sono valutate in modo comparato rispetto a scenari
alternativi di perseguimento degli obiettivi generali. Si tratta quindi di
identificare possibili assetti di sviluppo alternativi, basati sull’individuazione
di scelte strategiche diverse. Questo significa che le distinzioni tra gli
scenari si sviluppano a livello di definizione delle linee d’azione principali,
non sulla descrizione di specifiche scelte localizzative puntuali.
Il confronto è inoltre sviluppato rispetto allo scenario 0, ovvero alla
definizione dell’assetto del territorio nel momento in cui si decida di non
attuare alcuna nuova pianificazione, ma semplicemente attuando le scelte
già presenti all’interno del territorio: in questo caso considerando la
completa attuazione del PRG vigente.
In quanto alla definizione dei possibili scenari di sviluppo, si considerano
alcuni punti cardine ritenuti come elementi base sui quali il territorio deve
svilupparsi, essenziali per il raggiungimento di un assetto capace di
rispondere alle necessità locali, rientrando nei sistemi che si muovono a
carattere territoriale. Si individuano in tal senso alcune tematiche e azioni
imprescindibili che rientrano nei diversi scenari potenziali di sviluppo: tutela
del patrimonio ambientale, e in particolare del sistema dell’area delle Cave
di Noale, ambito che rientra all’interno dei siti Rete Natura 2000,
riorganizzazione della realtà residenziale e produttiva, recupero delle aree
degradate e delle attività in sede impropria. Lo sviluppo territoriale si lega
inoltre ad azioni derivanti da livelli decisionali superiori rispetto la scala
comunale, in tal senso il piano, e gli scenari considerati, recepiscono le
indicazioni di riorganizzazione della rete infrastrutturale, articolando gli
indirizzi di sviluppo in relazione al nuovo sistema viabilistico, che prevede
l’inserimento di nuovi assi lungo il margine orientale e settentrionale del
territorio comunale, creando un sistema esterno ai centri abitati che si
localizzano nell’area, servendo le principali zone produttive al fine di
allontanare il traffico dai centri abitati.
5.1.1. Scenario zero
Per quanto riguarda l’attuale stato della pianificazione vigente, si considera
quanto definito in sede locale dal PRG vigente e dai piani sovraordinati,
oltre che dai progetti in corso o previsti di prossima realizzazione.
Per gli aspetti legati al sistema insediativo, e in particolare residenziale, lo
sviluppo si lega al consolidamento degli spazi disponibili all’interno del
tessuto urbano e delle aree marginali, risultato delle dinamiche che negli
ultimi decenni hanno comportato una dispersione dell’abitato all’interno
delle aree agricole periurbane. I nuovi ambiti di espansione individuati si
localizzano in continuità con il tessuto esistente, definendo una potenzialità
edificatoria di particolare peso, al fine di addensare le volumetrie limitando
il consumo di suolo. Questo si traduce quindi con l’addensarsi del tessuto
insediativo in prossimità dell’esistente, secondo un modello che riconferma
il tessuto denso dell’area residenziale che all’oggi identifica l’abitato di
Noale.
È prevista un’espansione della realtà produttiva localizzata in prossimità del
margine orientale del territorio comunale, a sud di via Mestrina. Si tratta di
127
un ambito di espansione legata allo sfruttamento della linea ferroviaria
Venezia-Trento, e della futura realizzazione del terminal ferroviario da
localizzarsi tra l’attuale area produttiva e l’abitato di Noale.
Io scenario individua inoltre la possibilità di rafforzare il polo dei servizi
situato a nord della stazione SFMR, ampliando gli spazi a servizio per la
collettività, integrando nuove funzioni con le attività sportive esistenti, alla
luce del livello di accessibilità aumentato grazie al nodo del SFMR e
stazione autobus. A nord si conferma il polo ricettivo, legato ad attività per il
tempo libero. Tale sviluppo può trovare ulteriore stimolo di crescita
sfruttando la prossimità con l’area delle ex Cave e il loro valore
naturalistico, che può essere sfruttato anche per fini ricreativi e didattici.
Questo permette di incrementare la qualità naturalistica e gli effetti a
ricaduta sulle componenti paesaggistiche e ambientali delle aree più
prossime.
Per quanto riguarda la qualità urbana si individua una serie di attività
produttive inglobate all’interno del tessuto residenziale: la loro
ricollocazione, o adeguamento tecnologico, comporterà un miglioramento
dello spazio urbano e della qualità percettiva del contesto, evidenziando
come tale situazione si maggiormente presente in corrispondenza di via
Tempesta.
Figura 47:
Scenario 0
Fonte : Proteco
5.1.2. Scenario uno
Lo scenario uno riprende gli indirizzi di sviluppo strategici del PAT,
approfondendo alcuni temi emersi in fase di redazione del piano,
considerando anche desiderata e indicazione dei soggetti coinvolti nel
processo pianificatorio. Si tratta quindi di un possibile sviluppo definito dalle
128
necessità emerse, che sono state sviluppate quale scenario che punta
maggiormente sullo sviluppo insediativo, a cui si collega di riflesso la
realizzazione di interventi di valorizzazione ambientale.
Il disegno territoriale considerato definisce in modo netto il confine tra
urbano e non urbano, individuando ambiti di crescita insediativa in
corrispondenza degli spazi periurbani liberi e la creazione di nuova
edificazione a potenziamento dell’abitato di Noale e di Moniego,
strutturando in tal senso un sistema urbano ben riconoscibile e strutturato.
All’interno di tali aree, considerandone l’estensione, è possibile ricollocare i
volumi previsti dal PRG e non ancora realizzati, con densità che possono
risultare anche più contenute rispetto lo stato attuale.
Per quanto riguarda la componente produttiva, si individuano possibilità di
espansione in relazione gli assi viari principali, al fine di legare le nuove
realtà produttive al disegno infrastrutturale di progetto di scale territoriale. In
tal senso si indicano nuovi ambiti a nord del centro di Noale, lungo la SR
515, e a est, lungo via Mestrina, a completamento dell’area esistente.
All’interno di tali aree sarà possibile ricollocare le attività in sede impropria
che all’oggi risultano localizzate in corrispondenza del centro abitato di
Noale.
Figura 48:
Scenario 1
Fonte: Proteco
Emerge inoltre il tema della riorganizzazione dell’area produttiva a nord di
via Pacinotti, guardando alla riconversione dei volumi a uso commerciale e
direzionale, in considerazione dell’accessibilità e della prossimità con
l’abitato di Noale e del centro storico.
Per quanto riguarda la qualità urbana, appare di particolare interesse la
valorizzazione del centro di Noale, dove significativo risulta il recupero
129
dell’area del ex fornace, che diviene elemento qualificante del tessuto
urbano e di collegamento con l’ambito naturalistico delle Cave. Queste
ultime acquistano particolare valore, sia per la componente naturalistica,
che per la possibile fruizione proprio in connessione con l’area della
fornace. La valorizzazione delle Cave di Noale e dei corridoi ecologici sono
sostenute dal nuovo sviluppo insediativo e ne bilanciano gli effetti.
5.1.3. Scenario due
Lo scenario due riconsidera le necessità di sviluppo insediativo emerse in
fase di redazione del piano, approfondendo maggiormente gli aspetti legati
alla riorganizzazione dell’esistente attraverso la creazione di polarità e
contenimento dell’espansione.
In tal senso sono riviste le capacità edificatorie previste da PRG, ponendo
maggiore attenzione sugli obiettivi di riqualificare e rigenerare il tessuto dei
centri urbani, risanando gli spazi produttivi degradati, con un conseguente
miglioramento della qualità degli spazi urbani, anche attraverso una
riorganizzazione di volumi da realizzare. All’interno di questo disegno si
individuano gli ambiti maggiormente significativi e capaci di produrre effetti
di maggior impatto, in particolare coinvolgendo attività produttive in disuso
e ambiti degradati interni ed esterni all’abitato, al fine di far si che il centro
abitato sia distinto a funzioni residenziali e a servizio della residenza,
caratterizzate da un livello qualitativo alto. Questo si traduce con
l’individuazione di diversi ambiti da recuperare accrescendo la funzionalità
urbana in termini di residenze e servizi, anche per quanto riguarda gli
aspetti percettivi.
Figura 49:
Scenario 2
Fonte: Proteco
130
La riorganizzazione del territorio avviene definendo altri poli funzionali, che
si concentrano lungo il lato orientale di via Tempesta, dove si prevede la
collocazione di servizi alla popolazione, in particolare scolastici e sportivi,
sfruttando il nodo trasportistico della stazione SFMR e degli autobus. In
prossimità si considera la possibilità di sviluppare il polo ricettivo,
qualificando l’intero ambito. Il disegno si completa quindi considerando la
valorizzazione dell’area delle ex Cave, in termini di valenze naturalistiche e
paesaggistiche, assicurandone la fruibilità in considerazione di come
queste si localizzino all’interno del sistema urbano di Noale. L’area delle
Cave assume un ruolo significativo quale polarità capace di aumentare la
qualità urbana unitamente alla sua funzione eco sistemica. In quest’ottica si
prevede un potenziamento delle valenze naturalistiche degli elementi
connessi all’area, in particolare per quanto riguarda i corsi d’acqua che
interessano il territorio comunale e che si relazionano con il sito.
Lo sviluppo delle attività produttive percorre indirizzi utili alla definizione
funzionale delle attività, collocando nelle aree più prossime all’abitato
funzioni commerciali, e nelle aree più lontane, e meglio servite dalla rete
infrastrutturale, quelle della logistica e produttive.
5.2.
Definizione delle linee di intervento
Partendo dalla definizione degli obiettivi principali, che caratterizza lo
sviluppo futuro del territorio di Noale si procede all’elencazione delle azioni
significative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi generali, distinte per
le direttici di sviluppo che caratterizzano gli scenari alternativi
precedentemente descritti. Ogni strategia è infatti composta da una serie di
azioni che agiscono in relazioni alle diverse componenti territoriali su cui il
PAT vuole intervenire, quali turismo, mobilità, sistema insediativo e
immagine della città.
Le azioni individuate rappresentano le principali linee di intervento atte al
raggiungimento dell’obiettivo da cui scaturiscono, con pesi e articolazioni
differenti in ragione degli scenari che devono definire.
Di seguito si riporta in modo schematico la definizione delle linee d’azione.
131
Tabella31:
Obiettivi generali e linee d’azione del Piano
Scenario 0
Consolidamento e completamento dell'abitato
Potenziamento del polo produttivo lungo la linea ferroviaria
Recupero delle attività in sede impropria
Tutela del polo naturalistico delle Cave di Noale
Incremento del livello dell'accessibilità territoriale
Sviluppo del polo dei servizi dell'area SFMR
Sviluppo del polo ricettivo lungo la SR 515
Tutela dei corridoi ecologici principali
Scenario 1
Consolidamento dell'abitato
Ampliamento delle aree residenziali
Potenziamento del polo produttivo lungo la linea ferroviaria
Sviluppo delle attività produttive lungo la SR 515
Recupero delle attività in sede impropria
Sviluppo delle attività commerciali lungo via Pacinotti
Tutela e sviluppo del polo naturalistico delle Cave di Noale
Incremento del livello dell'accessibilità territoriale
Recupero dell'area del'ex Fornace
Tutela dei corridoi ecologici principali
Scenario 2
Consolidamento e completamento dell'abitato
Sviluppo del polo dei servizi dell'area SFMR
Sviluppo del polo ricettivo lungo la SR 515
Recupero delle attività in sede impropria
Sviluppo delle attività commerciali lungo via Pacinotti
Tutela e sviluppo del polo naturalistico delle Cave di Noale
Incremento del livello dell'accessibilità territoriale
Recupero dell'area del'ex Fornace
Riconversione delle attività produttive all'interno del tessuto residenziale
Riqualificazione delle aree degradate esterne all'abitato
Incremento della qualità ambientale delle aree prossime ai corridoi ecologici
Fonte: Proteco
Considerando le azioni individuate e descritte si procede dunque alla
definizione e articolazione dei possibili scenari in funzione delle linee
d’intervento analizzate. Questo si traduce con un’analisi di quali siano le
azioni compatibili con le due diverse visioni, il ruolo che le stesse possono
avere e gli effetti che queste inducono all’interno del disegno futuro del
territorio.
Nello specifico, un’azione può appartenere a uno solo o a entrambi gli
scenari; nel caso in cui appartenga a entrambi, essa potrà comunque avere
pesi e connotazioni differenti. La stessa azione, all’interno di prospettive
differenti, potrà svilupparsi infatti con gradi di trasformazione o estensione
spaziale eterogenei; potrà altresì avere i medesimi effetti.
Di seguito si sintetizza quindi l’articolazione degli scenari in base alle azioni
che li caratterizzano.
Va inoltre considerato lo scenario 0, l’assetto che in territorio verrebbe ad
assumere nel caso in cui non si applicasse alcun nuovo strumento,
132
attuando quindi il piano e programmi attualmente vigenti e in fase di
realizzazione.
Si evidenzia fin da subito come gli scenari individuati dal PAT, in relazione
alla sua componete strategica, non pongano l’attenzione sulle singole
destinazioni d’uso del suolo, ma siano maggiormente funzionali alla
creazione di processi di trasformazione e sviluppo. Scopo della
comparazione è infatti quello di valutare possibili strade da percorrere, e
non singole e puntuali azioni, analizzando quindi disegni territoriali che
divergono per approcci strategici e non per semplice scelte localizzative,
dal momento che lo strumento stesso in fase di analisi (PAT), quanto la
natura stessa della VAS, sia indirizzata sugli aspetti strategici e non
puntuali o esecutivi.
Il modello sviluppato permette un confronto degli effetti indotti dalla
realizzazione dei singoli scenari in modo da fornire un termine di paragone
tra i tre scenari alternativi.
5.3.
Metodologia applicata
Il sistema di valutazione si basa, per ogni scenario, sulla considerazione
degli effetti di ogni singola azione, ai quali è attribuito un peso che definisca
il grado di alterazione della componente ambientale provocato dagli stessi.
Le matrici di valutazione considerano per ogni sistema – fisico,
naturalistico, paesaggistico e antropico – le componenti che hanno
maggiori possibilità di subire gli effetti dell’attuazione delle azioni.
In ogni componente si individuano quindi i diversi fattori che permettono di
specificare e misurare il grado di alterazione prodotto dalle singole azioni.
L’effetto delle stesse è definito da tre parametri: la direzione, che specifica
se il fattore migliora o peggiora rispetto allo stato attuale; la magnitudo, che
definisce il grado di alterazione; l’estensione spaziale, che determina il
grado di coinvolgimento, in termini spaziali, del territorio comunale.
Al fine di misurare gli effetti si è stabilito un range che va da 0 a 3, dove 0
rappresenta una sostanziale invarianza e 3 è il grado massimo di
alterazione.
L’analisi è stata sviluppata costruendo una matrice per ogni azione di cui la
tabella seguente riporta la sintesi. I valori sintetici sono il risultato di una
serie di elaborazioni:
ƒ calcolo dell’intensità dell’alterazione del fattore, dato dal prodotto
dei tre parametri;
ƒ calcolo del grado di alterazione prodotto dall’azione, dato dalla
sommatoria delle intensità;
Questo ha permesso di definire un valore rappresentativo delle alterazioni
prevedibili rispetto ai singoli fattori di ogni scenario. Tale valore è stato
calcolato come media dei parametri che hanno definito gli impatti delle
matrici rappresentanti le diverse linee d’azione. A partire da questi, sono
stati calcolati i pesi degli effetti indotti per singolo scenario, al fine di
comparare i due scenari e l’opzione 0. Il valore di sintesi è stato definito
come la somma delle medie sopra descritte.
Di seguito si riportano le matrici di calcolo delle azioni: tali azioni sono
rappresentate da un numero (n.n) che definisce il progressivo di azione e lo
scenario a cui fanno riferimento.
133
La valutazione delle singole componenti permette di esprimere un giudizio
di sintesi per le singole componenti ambientali, utili a valutare tra loro i tre
scenari.
I parametri di confronto scelti quali indicatori delle alterazioni sono stati
definiti considerando alcuni aspetti principali:
ƒ componenti rappresentative dei sistemi territoriali;
ƒ attinenza con le competenze di piano;
ƒ coerenza con le problematiche e criticità individuate;
ƒ rappresentatività di un livello strategico.
La valutazione degli scenari avviene infatti in considerazione di scelte
strategiche e non localizzative o di definizione specifica di interventi. In tal
senso non appare applicabile l’utilizzo dei medesimi indicatori che si
utilizzeranno per la valutazione del PAT ma di appositi indicatori utili alla
valutazione delle alterazioni complessive del sistema locale. Allo stesso
modo la definizione dei gradi di alterazione è di tipo qualitativo, pur
essendo espressa in valori numerici, al fine di rappresentare il grado di
alterazione, dal momento che non possono essere misurati gli effetti
specifici sulla base di quanto detto in precedenza.
All’interno dell’allegato al rapporto ambientale (Allegato I – valutazione
degli scenari), vengono analizzati gli effetti determinate dalle singole azioni,
all’interno del presente documento se ne riporta la sintesi.
Tabella32:
Esempio di matrice di analisi degli effetti delle azioni di piano
Linea d’azione:
Tutela e sviluppo del polo naturalistico
delle "Cave di Noale"
6.2
Acqua
effetto
ESTENSIONE
SPAZIALE
Fattore
MAGNITUDINE
Componente DIREZIONE
Componenti dell'indice d'effetto
Alterazione dellʹassetto
/
0
0
0
Artificializzazione
+
1
1
1
Rischio idraulico
+
1
1
1
Zone protette
+
2
1
2
paesaggio naturale Naturalità di progetto
+
1
2
2
Rumore
Rumorosità
/
0
0
0
Territorio
Miglioramento qualità territoriale +
1
1
1
Estensione insediamenti
/
0
0
0
Edificazione
/
0
0
0
Qualità insediamenti
/
0
0
0
Effetti settore produttivo
/
0
0
0
Effetti settore commerciale
/
0
0
0
Peso del settore primario
-
1
1
-1
Suolo e Sottosuolo
Biodiversità e Antropico
Sintesi
6
Fonte: Proteco
134
5.4.
Comparazione delle alternative
A partire dalle singole matrici delle diverse azioni si procede
all’elaborazione di una matrice di sintesi che riporti, per ogni scenario,
valori che relazionino gli effetti prodotti da ogni azione.
Il calcolo sviluppato è il risultato della media dei valori degli impatti di ogni
azione sulle diverse componenti, per i quattro scenari. Ciò si è fatto
considerando come ogni scenario sia definito da un numero diverso di
azioni: una semplice sommatoria avrebbe prodotto maggiori effetti sugli
scenari interessati da più azioni, producendo un valore di sintesi
dipendente più dal numero di azioni che dal grado degli effetti indotti.
Va inoltre evidenziato come si sia sviluppato un metodo che definisca un
egual peso per tutte le componenti indicate. Tale scelta deriva dal fatto che
si sta definendo una valutazione complessiva di strategie di livello generale
e che, a tale livello, appare difficile, se non fuorviante, individuare in modo
specifico gli effetti e il loro grado definendone una scala gerarchica.
Il valore di sintesi che definisce il livello di alterazione di ogni singolo
scenario è definito dalla sommatoria di tutti gli effetti.
Tabella33:
Matrice riassuntiva della valutazione degli scenari
Componenti dell'indice d'effetto
Componente Acqua
Suolo e Sottosuolo
Biodiversità e Fattore
Opzione 0
Alterazione dellʹassetto
Artificializzazione
-
-
0,10
Scenario 2
0,18
0,38 -
0,50
-
Rischio idraulico
0,13 -
0,10
0,09
Zone protette
0,25
0,30
0,36
0,25
-
0,36
paesaggio naturale Naturalità di progetto
Rumore
Rumorosità
Territorio
Antropico
Scenario 1
-
-
0,13 -
0,10 -
0,09
Miglioramento qualità territoriale
0,63
0,50
0,91
Estensione insediamenti
0,25
0,40
-
Edificazione
0,25
0,70
0,18
Qualità insediamenti
0,13
0,40
0,73
Effetti settore produttivo
0,63
1,00
0,18
0,38
0,40
0,82
0,25 -
0,20 -
0,18
2,43
2,45
3,55
Effetti settore commerciale
Peso del settore primario
-
Sintesi
Fonte: elaborazione Proteco
Sulla base di tale articolazione sono stati definiti gli effetti che le diverse
azioni possono produrre per i due diversi scenari.
In un primo momento si considera l’effetto possibile di un’azione su ogni
singola componente, per tutti i sistemi. Tale effetto è stato classificato in
base al grado di alterazione, secondo una scala qualitativa che definisce
l’effetto stesso positivo, negativo o nullo rispetto all’attuale stato di fatto.
In base alla stessa scala di valutazione è stato individuato un valore di
sintesi che rappresentasse il grado di alterazione dell’azione rispetto a ogni
sistema, nel proprio insieme. Ciò ha dunque permesso di definire una stima
dell’effetto complessivo indotto dall’attuazione delle diverse linee
d’intervento all’interno del territorio nel suo complesso. All’effetto stimato è
135
quindi attribuito un giudizio di intensità delle alterazioni che possono
prodursi: ciò permette di valutare ogni azione nella sua singolarità ma
anche l’obiettivo nel suo insieme.
Tale strumento permette di confrontare i due scenari, misurando gli effetti
delle singole azioni quanto l’insieme delle alterazioni prodotte in relazione
ai singoli obiettivi.
Per quanto riguarda l’opzione zero si evidenzia come l’indirizzo di sviluppo
sia legato ad un aumento della capacità residenziale individuando nuove
aree di sviluppo e attribuendo indici tali da incrementare la densità abitativa
in modo significativo. Questo si traduce con la possibilità di operare azioni
di recupero dell’esistente in modo limitato, dal momento che il piano non
incentiva gli aspetti di recupero, ma anzi offre buone possibilità di crescita
ex novo. La riorganizzazione e riqualificazione dell’esistente appare
maggiormente attuabile all’interno dello scenario 2, dove si riduce in modo
significativo la potenzialità delle nuove aree, e al contempo si incentiva il
recupero il completamento del tessuto esistente e il recupero degli ambiti
urbani con incremento della componente abitativa e dei servizi.
Si evidenzia come il carico insediativo previsto dall’opzione zero, derivati
quindi da PRG, ricalchi un modello abitativo denso che non appare più
perseguibile, sia considerando le dinamiche di crescita della popolazione,
che le necessità di contenimento del carico antropico, in termini di consumo
di suolo e sfruttamento delle risorse. In tal senso la scelta di attuare
trasformazioni a caratterizzate da minor densità, degli scenari 1 e 2, appare
maggiormente sostenibile.
Ulteriore considerazione da approfondire è quella legata alla riduzione del
consumo di suolo, e al contempo l’aumento dell’impermeabilizzazione dei
suoli, necessitando di minor interventi di adeguamento della rete idrica.
L’effetto di artificializzazione assume particolare peso all’interno dello
scenario 1, in cui si prevede una maggiore occupazione di suolo al fine di
limitare la densità abitativa e creare maggiori ambiti di sviluppo produttivo.
All’interno di tale prospettiva gli aspetti di alterazione dei suoli si bilancia
con le nuove potenzialità abitative, senza tuttavia incidere in modo
significativo in termini di recupero e valorizzazione dell’esistente.
Sulla base di queste valutazioni lo scenario 2 sviluppa una maggiore
attenzione al contenimento delle densità dei volumi e dell’occupazione di
suolo, la riduzione dei nuovi volumi è legata al recupero di aree interne
all’abitato e alla loro rifunzionalizzazione.
Per quanto riguarda gli aspetti connessi alla qualità ambientale e
paesaggistica, si nota come tutti gli scenari considerino centrale il tema
della tutela e dello sviluppo del nodo definito dalle Cave di Noale. Si
evidenzia tuttavia come lo scenario 2, localizzando in prossimità delle aree
di connessione con il nodo nuove aree urbane, possa limitare il futuro
sviluppo della rete ecologica locale. Al contrario lo scenario 2, limitando le
nuove aree di espansione, propone la creazione di aree verdi a supporto
dell’area nucleo. Lo sviluppo a fini pubblici delle aree limitrofe al sistema
delle Cave potrà rendere maggiormente fruibile l’area, integrandola
maggiormente con l’ambito urbano e quindi qualificando sia la componente
insediativa che ambientale. L’organizzazione delle polarità produrrà un
effetto migliorativo in considerazione dell’accessibilità anche su scala extra
comunale, sfruttando la rete SFMR. In tal senso quindi lo scenario 2, che
lega in modo stretto nuove edificazioni e riorganizzazione dell’esistente,
136
appare maggiormente funzionale allo sviluppo locale, recuperando
all’interno del tessuto esistente le risorse necessarie al completamento del
disegno previsto.
Figura 50:
Alterazioni previste dalle azioni degli scenari
Fonte: elaborazione Proteco
137
6.
VALUTAZIONE DEL PIANO
6.1.
Struttura del PAT
Il Piano suddivide il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei, in
riferimento alla normativa vigente – LR 11/2004 - e relativi atti d’indirizzo, in
rapporto alle specifiche caratteristiche fisiche, alle componenti
naturalistiche e alle funzioni antropiche che strutturano le realtà territoriali.
Si tratta di ambiti funzionali alla definizione specifica degli aspetti di
sviluppo, con particolare riferimento alla componente dimensionale del
piano e all’individuazione di azioni più puntuali.
Il PAT delinea quattro ATO, raggruppati in insiemi di ATO, rispetto
all’assetto fisico, insediativo e funzionale prevalente:
Tabella34:
Componenti della valutazione
ATO
Insediativo Residenziale
ATO
Insediativo ambientale
ATO 1
Noale
ATO 2
Moniego
ATO 3
Cappelletta
ATO 4
Briana
Fonte: elaborazione Proteco
Figura 51:
Definizione degli ATO
Fonte: Proteco
138
Per ogni singolo ATO sono indicati i contenuti strategici:
ATO 1 – Noale
L’ambito comprende la fascia centrale del territorio comunale, che include
sia il tessuto residenziale compatto del capoluogo sia le aree agricole di
corona, talvolta con frange di edilizia diffusa. Il centro abitato, sviluppato
dall’originale nucleo storico, è fortemente marcato sia dalla principale croce
di strade - SR 515 e SP 38 - sia dalla ferrovia Venezia – Castelfranco, che
ne costituisce al tempo stesso soglia e cerniera urbana. Nel centro sono
localizzati i principali servizi pubblici e privati di rango locale (scuole,
attrezzature d’interesse comune) e territoriale (ospedale, attrezzature
sportive e ricreative). Adiacenti al centro abitato stanno: a sud la principale
zona produttiva, a nord l’oasi delle Cave di Noale. Alle estremità est e ovest
dell’ambito, appoggiate alla SP 38, le due ampie aree produttive destinate
ad attività specializzate.
Obiettivi strategici
ƒ Tutela dell’Oasi delle Cave di Noale e del suo contesto figurativo,
rinforzando la connessione con il corridoio ecologico del Fiume
Draganziolo mediante un nuovo ambito di forestazione, che eviti la
saldatura tra i centri di Noale e Moniego, riqualificando la viabilità
adiacente come strada panoramica.
ƒ Tutela e valorizzazione dei corridoi ecologici dei Fiumi Marzenego e
Draganziolo, come cornice di rilievo paesaggistico.
ƒ Riqualificazione del Centro Storico di Noale, come luogo
dell’identità collettiva e centro commerciale naturale, rigenerandone
la viabilità di servizio come Galleria Urbana.
ƒ Formazione di una polarità di servizi pubblici (scolastici, sportivi) a
nord della stazione SFMR.
ƒ Rinnovamento delle Dorsali urbane, per dare impulso alle attività
commerciali e alla residenza in città.
ƒ Riqualificazione di Via U. Bregolini e A. Pacinotti come Strada
Mercato.
ƒ Valorizzazione del sistema dei Viali Giardino, alberati, delimitati da
isolati a bassa densità edilizia o spazi aperti, con ampi giardini
privati.
ƒ Valorizzazione degli itinerari di visitazione turistica negli spazi
aperti, degli edifici di valore storico, dei contesti figurativi;
riqualificazione degli assi stradali come Boulevard e grandi viali
alberati, idoneamente attrezzati con accessi e piste ciclopedonali.
ƒ Completamento del Magnete del Turismo, tra la SR 515 e la Strada
degli Ongari, potenziando le attività ricettive, commerciali, di servizi
e del tempo libero.
ƒ Rigenerazione dei siti delle attività produttive dismesse,
riconversione delle aree con opere e attività incongrue, impattanti
ed elementi di degrado.
ƒ Riqualificazione del sistema delle aree industriali come Poli
Produttivi, dell’innovazione e della logistica, favorendo la
139
realizzazione dei servizi alle imprese, la gestione coordinata delle
strutture e degli impianti.
Tabella35:
Tabella dimensionamento ATO 1
Stato di
fatto
abitanti
Volume aggiuntivo mc
mc/abitante teorico
mq/abitante di standard primari
mq/abitante di standard secondari
mq/abitante di standard
standard primari totali mq
standard secondari totali mq
standard totali mq
10.588
13,67
26,33
39,99
144.701
278.734
423.436
PRG
Previsione
vigente
aggiuntiva
non attuato
PAT
1.400
210.000
150
14,60
45,41
60,00
174.991
544.335
719.326
167
25.000
150
20,00
45,00
65,00
68.103
2.625
70.728
TOTALI
12.155
235.000
150
243.093
546.960
790.053
Fonte: elaborazione Proteco
ATO 2 – Moniego
L’ambito comprende le aree urbane e agricole del centro abitato di
Moniego, attraversato dalla SR 515 e delimitato a ovest dal corridoio
ecologico del fiume Draganziolo e dalla SP 82 (Strada Crosarona) cui è
appoggiata una zona produttiva di recente formazione. Verso est, in
direzione di Scorzè, lungo la Via Treviso Vecchia, è presente una frangia
urbana di rilievo paesaggistico.
Obiettivi strategici
ƒ Tutela e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume
Draganziolo, come cornice di rilievo paesaggistico.
ƒ Rafforzamento del nucleo centrale dell’abitato di Moniego,
riqualificando la SR 515 come dorsale urbana, con prevalenza, al
piano terra degli edifici prospicienti, di funzioni commerciali,
direzionali e di servizio, completandone il tessuto edilizio.
ƒ Valorizzazione degli itinerari di visitazione turistica, degli edifici di
valore storico, dei contesti figurativi. Riqualificazione degli assi
stradali come Boulevard e grandi viali alberati, idoneamente
attrezzati con accessi e piste ciclopedonali.
ƒ Valorizzazione del sistema dei Viali Giardino, alberati, delimitati da
isolati a bassa densità edilizia o spazi aperti, con ampi giardini
privati.
140
Tabella36:
Tabella dimensionamento ATO 2
Stato di
fatto
abitanti
2.347
3,82
11,67
15,49
8.972
27.389
36.361
Volume aggiuntivo mc
mc/abitante teorico
mq/abitante di standard primari
mq/abitante di standard secondari
mq/abitante di standard
standard primari totali mq
standard secondari totali mq
standard totali mq
PRG
Previsione
vigente non aggiuntiva
attuato
PAT
100
15.000
150
4,40
15,42
19,81
10.755
37.723
48.478
167
25.000
150
10,00
15,00
25,00
15.381
1.482
16.864
TOTALI
2.614
40.000
150
26.137
39.205
65.342
Fonte: elaborazione Proteco
ATO 3 – Cappelletta
Incorniciato da un bel viale alberato (Via Santa Margherita) e attraversato
dal corso del fiume Draganziolo, l’ambito di Cappelletta si distende tra la
Strada Crosarona (SP 82) e il fiume Marzenego a sud-ovest. Comprende
sia le aree del centro abitato sia alcuni nuclei di edilizia diffusa, tra cui
spicca il complesso di Villa Sailer.
Obiettivi strategici
ƒ Tutela e valorizzazione dei corridoi ecologici dei Fiumi Marzenego e
Draganziolo, come cornici di rilievo paesaggistico.
ƒ Rafforzamento del nucleo centrale dell’abitato di Cappelletta,
completandone il tessuto urbano.
ƒ Valorizzazione degli itinerari di visitazione turistica negli spazi
aperti, degli edifici di valore storico, dei contesti figurativi.
Riqualificazione degli assi stradali come Boulevard e Grandi Viali
alberati, idoneamente attrezzati con accessi e piste ciclopedonali.
Il PAT prescrive la possibilità di localizzare grandi strutture di vendita
esclusivamente in adiacenza alle grandi strutture di vendita già esistenti.
Tali insediamenti dovranno essere direttamente connessi con la viabilità
primaria territoriale e il loro dimensionamento, dovrà avvenire mediante
specifico accordo di pianificazione in conformità ai principi di perequazione
urbanistica e di soddisfacimento dell’interesse pubblico, sensi dell’art. 6
della LR 11/04, corredato da Verifica di Assoggettabilità alla procedura
VAS e (relativa verifica di attivazione della procedura di VINCA), nonchè
Studio di Compatibilità Idraulica.
Inoltre la localizzazione dello jus ædificandi corrispondente alla linea
preferenziale di sviluppo insediativo localizzato a sud di Via Giovanna
D’Arco dovrà avvenire mediante specifico accordo di pianificazione in
conformità ai principi di perequazione urbanistica e di soddisfacimento
dell’interesse pubblico ai sensi dell’art. 6 della lr 11/2004. L’accordo di
pianificazione dovrà essere funzionale alla realizzazione degli impianti
sportivi e opere pubbliche individuate a sud dell’area, garantendo una
migliore qualità dell’intervento stesso e del tessuto urbano.
141
Tabella37:
Dimensionamento ATO 3
Stato di fatto
abitanti
Volume aggiuntivo mc
mc/abitante teorico
mq/abitante di standard primari
mq/abitante di standard secondari
mq/abitante di standard
standard primari totali mq
standard secondari totali mq
standard totali mq
1.389
6,09
30,08
36,16
8.456
41.776,00
50.232
Previsione
PRG
vigente non aggiuntiva
PAT
attuato
267
40.000
150
5,64
73,38
79,02
9.343
121.488
130.832
150
10,00
75,00
85,00
7.214
2.687
9.900
TOTALI
1.656
40.000
150
16.557
124.175
140.732
Fonte: elaborazione Proteco
ATO 4 – Briana
L’ambito di Briana, è compreso all’interno del corridoio ecologico del Fiume
Muson, di rilievo paesaggistico. Sul centro abitato, raccolto intorno ai
principali servizi pubblici e parrocchiali, convergono due bei viali alberati:
quello rettilineo di Via Santa Caterina e quello sinuoso di P.F. Calvi.
Obiettivi strategici
ƒ Tutela e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Muson,
come cornice di rilievo paesaggistico.
ƒ Rafforzamento del nucleo centrale dell’abitato di Briana,
potenziando Via Santa Caterina come Dorsale urbana,
completandone il tessuto edilizio.
ƒ Valorizzazione del sistema dei Viali Giardino, alberati, delimitati da
isolati a bassa densità edilizia o spazi aperti, con ampi giardini
privati.
ƒ Valorizzazione degli itinerari di visitazione turistica, degli edifici di
valore storico, dei contesti figurativi. Riqualificazione degli assi
stradali come Boulevard e Grandi Viali alberati, idoneamente
attrezzati con accessi e piste ciclopedonali.
Tabella38:
Dimensionamento ATO 4
Stato di
fatto
abitanti
1.573
3,40
14,60
18,00
5.348
22.962
28.309
Volume aggiuntivo mc
mc/abitante teorico
mq/abitante di standard primari
mq/abitante di standard secondari
mq/abitante di standard
standard primari totali mq
standard secondari totali mq
standard totali mq
Fonte: elaborazione Proteco
142
PRG
Previsione
vigente non aggiuntiva
attuato
PAT
567
85.000
150
7,00
42,07
49,07
14.981
90.010
104.992
150
10,00
45,00
55,00
6.415
6.275
12.690
TOTALI
2.140
85.000
150
21.397
96.285
117.682
6.2.
Azioni strategiche
Le principali azioni strategiche definite all’interno del PAT riguardano la
regolamentazione del tessuto insediativo e la gestione delle valenze
ambientali e paesaggistiche. Va sottolineato come i due temi siano
strettamente legati tra loro, rilevando che alcune azioni proprie del sistema
insediativo siano state definite in ragione di una valorizzazione sia della
qualità urbana che ambientale e paesaggistica.
L’analisi è stata sviluppata in considerazione delle norme di piano e relative
voci presenti all’interno della tavola delle Trasformabilità –Tav. 4.
Si evidenzia come il piano consideri delle linee di indirizzo ben definite e
specifiche. In primo luogo i nuovi volumi residenziali, legati alla crescita
fisiologica della popolazione, sono considerati prioritariamente da
realizzare in continuità e a completamento con l’esistente.
Da evidenziare come le nuove aree insediative potranno essere localizzate
all’interno del territorio, privilegiando la realizzazione in continuità con il
tessuto esistente e laddove non siano individuati ambiti di invariante.
Lo sviluppo del sistema naturalistico si lega in modo stretto ai corsi d’acqua
e agli episodi di maggior riconoscibilità, quale l’ambito delle ex cave,
approfondendo anche i temi legati alla tutela e valorizzazione del
patrimonio paesaggistico, prevedendo non solo azioni di carattere
vincolistico ma anche di rimozione degli elementi, anche vegetali, che
riducono la biodiversità e l’integrità paesaggistica.
Figura 52:
Estratto della Tav. 4
Fonte: PAT Noale
143
Per gli aspetti concernenti il sistema residenziale, in diretta attinenza a
quanto contenuto all’interno della Tav. 4 – Trasformabilità, si analizzano:
ƒ aree di urbanizzazione consolidata (art. 13.): comprendono il centro
storico e le aree urbane del sistema insediativo residenziale e
produttivo. In tale voce ricadono gli ambiti edificati o in fase di
realizzazione: all’interno degli stessi non sono previste
trasformazioni di rilievo, se non legate al consolidamento del
tessuto edilizio o a interventi diretti di riorganizzazione di corpi di
fabbrica, oltre a opere di carattere manutentivo. Gli effetti indotti
dalle attività qui insediate sono dunque di limitata capacità di
variazione dell’assetto attuale. La possibile realizzazione di aree a
standard, e riorganizzazione e ricomposizione del tessuto esistente,
potrà avere effetti positivi rispetto alla qualità urbana.
All’interno del tessuto consolidato saranno incentivate, attraverso il
riconoscimento di crediti edilizi, le azioni di recupero dell’edificato
esistente in termini di miglioramento della qualità dei manufatti e
dell’adeguamento tecnologico al fine di abbattere i carichi antropici
in termini di consumi energetici e impermeabilizzazione,
Per quanto riguarda le porzioni di tessuto con funzioni economiche,
il piano individua tre indirizzi di organizzazione funzionale del
tessuto: produttivo, logistico, ricettivo e ambiti destinati alle attività
commerciali. Tale distinzione è funzionale all’organizzazione delle
diverse tipologie in considerazione dell’accessibilità, prossimità ad
elementi sensibili (abitazioni o sistemi naturalistici), e all’esistenza di
opere di urbanizzazione o strutture e spazi funzionali. Questo
permette di definire un disegno più dettagliato delle funzioni
insediative e dei diversi pesi, organizzando lo sviluppo locale in
ragione del contenimento di possibili effetti negativi in termini di
traffico o necessità di adeguamenti di servizi alle attività
economiche.
- ambiti a destinazione produttiva confermata (P): aree a
principale destinazione produttiva, che contempla gli usi con
essa compatibili quali attività industriali e artigianali,
magazzini, depositi e simili; al loro interno, potranno essere
quindi ospitate tali attività oltre ad attività per la logistica ed il
terziario diffuso;
- ambiti destinati alle attività logistiche (L): sono ammesse
unicamente le attività logistiche, produttive e gli impianti
speciali;
- ambiti destinati alle attività ricettive (R): area a principale
destinazione ricettiva, con possibilità di attività con essa
compatibili, quali pubblici esercizi e simili, potendo anche
ospitare le aree destinate ad attività commerciali, direzionali,
al terziario diffuso e alla residenza;
- ambiti destinati alle attività commerciali e alla localizzazione
delle grandi strutture di vendita (C): all’interno di tali ambiti
dovranno essere previsti interventi di creazione e
rafforzamento delle strutture commerciali, nonché servizi a
loro supporto, verificando la sostenibilità delle nuove attività
in relazione della dotazione infrastrutturale.
144
ƒ
ƒ
Va inoltre precisato come il PAT per le zone consolidate che
ospitano gli elementi di maggiore interesse storico-culturale, in
particolare le zone definite dal PRG vigente come ZTO A1 e A2,
ritiene utile limitare le possibili trasformazioni. Durante la fase
transitoria tra adozione del PAT ed entrata in vigore della specifica
disciplina del PI, si prevede la possibilità di attuare i soli interventi di
restauro conservativo e manutenzione degli immobili, applicando
una particolare attenzione alla fase di revisione e adeguamento del
vigente quado di regolamentazione comunale. Dovranno pertanto
essere sviluppati gli indirizzi di tutela e valorizzazione dei singoli
edifici e dei loro rapporti, nonché delle relazioni tra costruito e spazi
liberi, così come definito dall’art. 10 comma 2 delle NTA.
Da evidenziare inoltre come a seguito dell’entrata in vigore del
primo PI che regolamenti il settore residenziale, le quantità
edificabili assegnate all’interno del tessuto consolidato, così come
del diffuso, dovranno essere definite in modo specifico tenendo
conto delle reali necessità e potenzialità locali. Questo implica un
maggior grado di intervento strategico anche all’interno del tessuto
già esistente (art. 19 commi 6 e 7).
Edificazione diffusa (art. 13): si tratta di nuclei periurbani o rurali in
cui si localizzano manufatti e attività di natura mista, residenziale e
produttiva primaria. Le azioni previste all’interno di tali aree sono
legate alla riorganizzazione dei tessuti e alla messa in sicurezza e
restauro conservativo dei manufatti e dei tessuti. Le potenzialità
edificatorie rimangono contenute al fine di non alterare l’equilibrio
dei luoghi e la componente anche percettiva del contesto. In tal
senso si valuta come tali ambiti rappresentino un elemento di
interesse in funzione della possibile salvaguardia delle realtà locali.
La limitata possibilità di trasformazione assicura una limitazione
delle ricadute negative legate agli aspetti tipici dei tessuti urbani, in
termini di impermeabilizzazione, aumento del traffico e dei consumi
energetici, oltre che agli effetti indotti all’interno delle aree limitrofe,
caratterizzate da una valenza paesaggistica in relazione alla
componente agricola.
Si approfondisce l’analisi del tessuto diffuso localizzato in prossimità
dell’abitato di Biana, lungo via Santa Caterina, che si inserisce in
continuità con l’areale d’espansione previsto dal PAT. Tale
situazione, che ad una prima lettura appare in contrasto con le
destinazioni d’uso definite dal piano, di fatto permette il
mantenimento della percezione delle diverse tipologie insediative
(consolidato-diffuso), considerando come le norme stesse del PAT
permettano un‘edificabilità limitata e definiscano in modo specifico il
mantenimento della discontinuità dei tessuti e la permeabilità visiva
con il paesaggio agrario (art. 13 comma 11). All’interno del PI, tali
direttive saranno approfondite definendo le destinazioni d’uso in
modo puntuale, e dovranno assicurare tali aspetti. Allo stesso modo
in sede di attuazione del PAT saranno definiti in modo puntuali i
perimetri delle zone dove potranno essere attuate le direttive del
PAT stesso, in ragione del maggiore dettaglio analitico e progettale
del PI.
Aree di riqualificazione e riconversione (art. 13): sono ambiti nei
quali attuare azioni di rimozione di attività e volumi incongrui o
145
capaci di innestare fenomeni di degrado all’interno del contesto di
riferimento, sia sotto il profilo urbanistico che ambientale. Si
indicano in tal senso ambiti interessati da attività produttive
dismesse, o in fase di dismissione, che per la loro localizzazione
necessitano di una visione di riorganizzazione di carattere
strategico, legando recupero fisico e sviluppo funzionale e
qualitativo. Si tratta dunque di azioni legate al miglioramento
estetico dei luoghi ma, ancor più, al miglioramento della funzionalità
produttiva in funzione di futuri sviluppi.
In particolare, gli interventi dovranno essere finalizzati ai seguenti
obiettivi:
a. Ambito della cantina sociale: la ricomposizione degli edifici e
degli spazi ora interessati dall’attività agro-produttiva dovrà
avvenire assicurando il rafforzamento delle funzioni
residenziali e centrali, anche mediante la localizzazione di
nuove funzioni commerciali, direzionali e di servizio.
b. Ambito di Via A. Roncato: è previsto lo spostamento di Via
A. Roncato, in allineamento con Via Sant’Andrea, come
Dorsale Urbana con prevalenza, al piano terra degli edifici
prospicienti, di funzioni destinate ad attività commerciali,
direzionali e di servizio.
c. Ambito dell’ex-Fornace: la ricomposizione degli edifici e degli
spazi ora interessati dall’attività produttiva dovrà avvenire
assicurando il rafforzamento delle funzioni residenziali e
centrali, anche mediante la localizzazione di nuove funzioni
commerciali, spazi e servizi pubblici. È prevista la
realizzazione della viabilità di relazione con il nuovo
sottopasso ferroviario (spostamento della Strada degli
Ongari).
d. Ambito di Via C. Goldoni: la rigenerazione dell’attuale area
degradata dovrà avvenire con tipologie a bassa densità,
assicurando la continuità dell’adiacente corridoio ecologico.
e. Ambito Strada degli Ongari: la ricomposizione degli edifici
interessati dall’attività produttiva dovrà avvenire con tipologie
a bassa densità, assicurando la continuità dell’adiacente
corridoio ecologico.
f. Ambito di Via Stretta: all’interno dell’area dovranno essere
attuati interventi di ricomposizione degli edifici interessati
dalle attività dismesse, prevedendo funzioni di carattere
residenziale, secondo tipologie a bassa densità.
Si evidenzia come tutte le trasformazioni legate a tale azione siano
funzionali al completamento della realtà urbana, proponendo la
riconversione di ambiti interni al centro abitato che all’oggi sono
interessati da attività non compatibili o ambiti degradati. In tal senso
si definiscono nuove funzioni capaci di qualificare la realtà urbana –
servizi e commercio – ed elementi di ricucitura del tessuto –nuova
residenza. All’interno di tali aree non potranno essere localizzate
nuove attività produttive a seguito della dismissioni delle esistenti, e
comunque decorsi 5 anni dall’entrata in vigore del PAT.
146
ƒ
Aree idonee per il miglioramento della qualità urbana (art. 13): si
considerano gli ambiti di particolare interesse per il recupero di
situazioni critiche all’interno del tessuto insediativo e ambiti esterni
al centro abitato, in cui sono presenti attività e strutture che
necessitino di una rifunzionalizzazione e di un recupero anche
tramite la riconversione delle destinazioni d’uso attuali. Le azioni
previste si attuano attraverso interventi caratterizzati da un aumento
della qualità urbana, agendo sulle destinazioni d’uso collocabili e in
relazione alla qualità dello spazio urbano e ambientale, in ragione
del contesto all’interno del quale si inseriscono. Si tratta di interventi
che per la loro complessità coinvolgeranno più soggetti, pubblici e
privati. Si considerano quindi interventi di recupero fisico, attuabili
con restauri e/o demolizioni e ricostruzioni, con prescrizioni che
saranno definite in sede di PI rispetto alla localizzazione specifica.
In particolare gli interventi dovranno essere finalizzati al
raggiungimento dei seguenti obiettivi:
a. Ambito di Via Moniego Centro: si tratta di un ambito
destinato al completamento del centro abitato di Moniego,
che dovrà essere realizzato con tipologie edilizie a densità
decrescente verso le aree di valore ambientale, avendo
particolare riguardo alle relazioni con il corridoio ecologico
del fiume Draganziolo.
b. Ambito di Via de Pol: si tratta di un ambito, localizzato in
adiacenza alla stazione SFMR, prevalentemente destinato
alla formazione di una grande polarità di servizi pubblici
(scolastici, sportivi, sanitari).
c. Ambito del Complesso Ospedaliero: la riqualificazione del
complesso ospedaliero dovrà assicurare la prevalenza delle
funzioni pubbliche (sanitarie, di assistenza e cura della
persona, del benessere) integrate con attività discrezionali e
di servizio, garantendo le relazioni visive, oltre che
funzionali, con il centro storico e la stazione SFMR.
d. Ambito delle scuole medie: l’eventuale ricomposizione degli
attuali edifici dovrà avvenire assicurando il rafforzamento
delle funzioni residenziali e centrali, anche mediante la
localizzazione di nuove funzioni commerciali, direzionali e di
servizio.
Tali interventi comportano il recupero, fisico e funzionale, di alcune
parti di città che potranno meglio identificare le realtà locali. Si
valuta come la realizzazione di tali trasformazioni comporterà una
maggiore vivacità sociale ed economica in funzione della
realizzazione di nuovi elementi di socialità. L’aumento della
riconoscibilità di alcuni poli potrà inoltre essere elemento di spinta
per ulteriori trasformazioni e interventi di riqualificazione del tessuto
urbano più prossimo. Si evidenzia inoltre come tali interventi siano
connessi tra loro, al fine di creare un polo di significativo peso
funzionale e di un’offerta strutturata. In particolare gli interventi di via
de Pol, del complesso ospedaliero e delle scuole elementari sono
finalizzate al consolidamento e sviluppo del polo dei servizi
prossimo alla fermata SFMR, integrando diversi servizi, in
particolare scolastici, sportivi e sanitari, unitamente alla
147
ƒ
ƒ
realizzazione di attività commerciali e di supporto. La generazione di
credito edilizio residenziale, legato a questi interventi, potrà
concorrere al recupero di risorse coinvolgendo una componente
privata all’interno del processo. All’interno di tali aree non potranno
essere localizzate nuove attività produttive a seguito della
dismissioni delle esistenti, e comunque decorsi 5 anni dall’entrata in
vigore del PAT.
Aree idonee per il miglioramento della qualità territoriale (art. 13): si
tratta di ambiti esterni al centro abitato, attualmente interessati da
attività produttive in via di dismissione o che dovranno essere
ricollocate, che per la loro estensione e localizzazione risultano
capaci di incidere all’interno della qualità ambientale e territoriale. In
particolare il PAT definisce:
a. Ambito Noal Oil: gli interventi dovranno assicurare recupero
ambientale del corridoio ecologico del Fiume Draganziolo.
b. Ambito Cosmo: la ricomposizione degli edifici e degli spazi
attualmente interessati dall’attività produttiva dovrà avvenire
assicurando la complessiva riqualificazione ambientale
dell’ambito, da attuare anche con funzioni residenziali di
limitato impatto e compatibili con il contesto paesaggistico.
c. Ambito di Via Fornace: gli interventi, da attuare anche con
funzioni residenziali di limitato impatto e compatibili con il
contesto paesaggistico del prospicente Viale Giardino,
dovranno assicurare recupero ambientale del corridoio
ecologico del Rio Roviego.
Si tratta quindi di interventi finalizzati alla rimozione di elementi di
degrado o limitazione delle valenze ambientali, da riconvertire
secondo indirizzi di valorizzazione della capacità ecorelazionale
quanto estatica, comportando quindi una crescita dei valori
paesaggistici di ambiti prossimi all’abitato. Si potranno definire
forme di attuazione articolate (anche di natura pubblico-privata) che
assicurino la fattibilità degli interventi e una convenienza, non solo
economica, per la collettività.
Linee preferenziali di sviluppo insediativo (art. 13): il piano definisce
le aree da destinare alla realizzazione di nuove realtà urbane,
funzionali al completamento e ricucitura dei margini dell’edificato
esistente, utili a favorirne la riqualificazione e il riordino, anche
attraverso l’inserimento degli adeguati servizi di scala puntuale,
permettendo lo sviluppo residenziale della realtà di Noale. La
realizzazione di tali aree, destinate a nuova edificazione,
comporterà una sottrazione di suolo, senza tuttavia apparire di
significativo impatto, considerando come si tratti di ambiti
periurbani, di limitata valenza ambientale. La realizzazione di tali
aree sarà guidata da un disegno di carattere complesso e non del
singolo lotto, tramite PUA, tale da assicurare una migliore coerenza
tra singole esigenze e le necessità collettive.
Per quanto riguarda le azioni legate ai temi di carattere naturalistico e
paesaggistico, si evidenzia come l’attuazione delle azioni di piano dovrà
rispettare quanto sarà contenuto all’interno dei Sussidi Operativi relativi agli
interventi di restauro ambientale, documentazione da predisporre in
148
concomitanza con il PI. Le azioni strategiche principali definite dal PAT
riguardo alle componenti naturalistiche e paesaggistiche sono:
ƒ Corridoi ecologici (art. 9): il piano recepisce le indicazioni della
pianificazione sovraordinata, approfondendo l’individuazione delle
aree funzionali al miglioramento della connettività ecologica lungo le
direttrici dei corsi d’acqua principali. All’interno di tali aree si
considera la necessità di limitare la presenza antropica e in
particolare di carattere insediativo, incentivando la realizzazione di
sistemi vegetali - arboreo-arbustivi –all’interno delle aree agricole e
in corrispondenza della rete idrica secondaria. Questo permette di
aumentare la permeabilità ecosistemica, senza impedire l’utilizzo a
fini produttivi delle aree agricole.
ƒ Ambiti preferenziali di forestazione (art. 9): aree da sfruttare, in
considerazione della prossimità con elementi di valenza
naturalistici, quali elementi di continuità del sistema ecorelazionale
locale e territoriale. Per gli interventi all’interno di tali ambiti si
considera la necessità di incentivare la realizzazione di sistemi
vegetali tipici degli ambienti boschivi di pianura, con possibilità di
incrementare anche la difesa idrogeologica del territorio
predisponendo anche sistemazioni altimetriche e dei corsi d’acqua
idonei al miglioramento della componente. La realizzazione di tali
ambiti si lega a un riconoscimento di credito edilizio, relazionando in
tal senso sviluppo urbano e ambientale. Questo aspetto evidenzia
l’approccio del piano, che cerca di creare uno sviluppo della
componente insediativa con la valorizzazione ambientale,
proponendo soluzioni complesse e funzionali al miglioramento della
componente della rete ecologica e messa in sicurezza del territorio.
ƒ Fasce tampone (art. 9): il PAT individua impianti di vegetazione
arborea-arbustiva collocati in prossimità della rete di scolo in grado
di contenere il carico di nutrienti che dai terreni agrari percola verso
i corpi idrici principali, limitando in tal senso i rischi di inquinanti
causa di eutrofizzazione. Tali interventi risultano inoltre funzionali
all’aumento della biodiversità delle aree agricole, con effetti positivi
per la componente ecosistemica, quanto per quella paesaggistica,
rilevando come maggiormente strutturati siano gli elementi prossimi
ai sistemi fluviali e caratterizzati da un maggior grado di naturalità.
ƒ Contesti figurativi (art. 8): si tratta di aree che concorrono a definire
quadri paesaggistici di rilevanza e unicità in termini di riconoscibilità
generale, identità condivisa, valenza simbolica, e quindi aree
particolarmente rappresentative delle diverse tipologie di paesaggio
meritevoli di tutela e protezione. Sono ambiti che devono quindi
essere tutelati e valorizzati rimuovendo gli elementi di possibile
disturbo potenziando gli aspetti e la fruibilità del contesto e degli
elementi che caratterizzano i contesti. Questo permette di
aumentare il valore locale, recuperando immagini testimonianza
della storia e cultura locale.
ƒ Rete degli itinerari d’interesse naturalistico, paesaggistico e storico
testimoniale art. 8): sono individuati i principali elementi di mobilità
lenta utili alla fruizione del territorio e al collegamento delle diverse
realtà approfondendo gli aspetti di valorizzazione del territorio,
disciplinando i temi della difesa dei manufatti e delle attrezzature di
149
arredo. Questo potrà incentivare la mobilità lenta approfondendo
anche il legame tra utenza e valori locali, facendo appropriare alla
cittadinanza aspetti del territorio fino ad oggi poco conosciuti.
Il PAT classifica le diverse tipologie stradali, in ragione alle funzioni che i
diversi assi acquistano all’interno del disegno del PAT. Il piano identifica in
tal senso (art 14. Delle NTA):
ƒ Galleria Urbana: strada centrale, di rilevanza paesaggistica o
monumentale, delimitata da edifici con funzioni prevalenti
commerciali e di servizio, attrezzata con idonei spazi pedonali.
ƒ Dorsale Urbana: strada urbana di attraversamento, delimitata da
isolati ad alta densità edilizia, con prevalenza al piano terra di
funzioni destinate alle attività commerciali, direzionali e di servizio.
ƒ Boulevard: strada alberata di transito, radiale o di circonvallazione,
con ampi marciapiedi ai lati.
ƒ Strada mercato: strada di attraversamento di aree commerciali,
attrezzata con idonei accessi ed eventuali controstrade.
ƒ Strada Panoramica: strada di attraversamento di ambiti di valore
paesaggistico e ambientale, con frequenti viste e scenari eloquenti.
ƒ Viale Giardino: strada alberata residenziale, periurbana o di frangia,
delimitata da isolati a bassa densità edilizia o spazi aperti, con ampi
giardini privati.
ƒ Grande Viale: strada esterna al centro urbano, alberata,
idoneamente attrezzata con accessi e piste ciclopedonali.
Queste distinzioni permettono di definire e qualificare i diversi contesti,
restituendo delle immagini e delle caratteristiche che offrono una lettura più
immediata del contesto all’interno del quale ci si trova. L’organizzazione
della viabilità, in particolare all’interno del tessuto urbano, permette anche
una maggiore regolamentazione del traffico, proprio in relazione alla
percezione che si avrà. La redazione del Piano Urbano del Traffico,
supportata dalla formulazione dall’ “abaco dei tipi stradali”, così come
indicato all’interno delle NTA, approfondirà tale aspetto.
Per quanto riguarda il dimensionamento del piano, l’approccio ha tenuto
conto in primo luogo delle tendenze demografiche attuali e storiche del
territorio comunale e delle dinamiche di carattere territoriale, al fine di
definire un trend di crescita e quindi un valore dimensionale sulla base del
quale strutturare gli indirizzi di crescita urbani e sociali.
L’analisi della popolazione, a partire dalla valutazione delle serie storiche,
ha portato alla previsione di un aumento, nel prossimo decennio, di circa
1.200 abitanti, portando gli attuali 15.900 residenti ai 17.100.
Le analisi delle tendenze demografiche e sociali ha definito un aumento del
numero delle famiglie residenti da circa 6.244 a 6.980, con un incremento
di circa 740 famiglie. Questo comporta quindi una nuova disponibilità utile a
soddisfare il bisogno di queste nuove utenze, con una stima di un
incremento volumetrico pari a circa 300.000 metri cubi. Tale sviluppo è
legato alla componente “fisiologica”, dipendente dalle dinamiche di
carattere sociale e dalle tendenze demografiche dell’area. Ai fini della
contabilizzazione del dimensionamento teorico del PAT, utile alla
150
definizione in particolare degli standard, sono stati definiti gli abitanti
equivalenti derivanti dalle nuove volumetrie realizzabili. Sulla base di un
attribuzione di un volume pro-capite teorico pari a 150 mc per abitante, i
nuovi abitanti teorici previsti dallo sviluppo di carattere fisiologico sono
quindi pari a 2.000.
Tabella39:
Definizione del fabbisogno “fisiologico” del PAT
Residenti attuali
15.900
Residenti previsti nel decennio
Composizione media nucleo familiare attuale
17.100
2,55
Composizione media nucleo familiare prevista nel decennio
Famiglie residenti attuali
Famiglie residenti previste nel decennio
Nuove famiglie previste nel decennio
Rapporto previsto famiglie/alloggi
Dimensione media prevista dell’alloggio in mc
Dimensionamento decennale in mc = (736 x 1,11 x 368)
Standard volumetrico per abitante teorico PAT
Abitanti teorici equivalenti insediabili = (300.000 /150)
2,45
6.244
6.980
736
1,11
368
300.000
150
2.000
Fonte: Proteco
Oltre alla componente definita come “fisiologica”, il piano considera la
necessità di prevedere una volumetrica legata agli incentivi finalizzati alla
realizzazione di opere di recupero e valorizzazione urbanistica,
caratterizzati quindi da una valenza “strategica”; si tratta di volumi derivanti
dagli interventi di “riqualificazione e riconversione” e “miglioramento della
qualità urbana”, all’interno dei quali già il PRG vigente prevede interventi di
recupero e valorizzazione. Tale volumetria è stimata in un corrispettivo di
ulteriori 666 abitanti teorici, che comportano un incremento volumetrico pari
a 100.000 mc. Si tratta di una quantità complessiva derivante da interventi
di riqualificazione e riconversione, per 35.000 mc, e da azioni di
miglioramento della qualità urbana, per 65.000 mc.
Complessivamente il dimensionamento complessivo del PAT si definisce
su un totale di 400.000 mc (300.000 derivante dalla domanda fisiologica e
100.000 per gli interventi di carattere strategico.
L’analisi delle quantità derivanti dalle scelte contenute all’interno del PRG
vigente del Comune di Noale rilevano una potenzialità disponibile pari a
circa 350.000 mc, questo comporta come il PAT di fatto introduca una
nuova quantità pari a 50.000 mc.
Per quanto riguarda la gestione delle volumetrie complessive il PAT
sviluppa un approccio mirato alla riorganizzazione delle quantità attribuite,
finalizzato al contenimento del consumo suolo e aumento della qualità
ambientale e abitativa (art. 20 comma 4 e 5). La scelta è quella di contrarre
le quantità di carattere fisiologico al 50% delle quantità già previste da PAT,
spostando il rimanente 50% all’interno di interventi di carattere strategico, e
che quindi devono essere realizzati secondo particolari attenzioni e valenze
ambientali e sociali. Queste quantità (175.000 mc) si andranno a sommare
alle nuove quantità introdotte dal PAT, per complessivi 225.000 mc. Il
151
dimensionamento complessivo rimane così pari a 400.000 mc, ma
riarticolato sulla base di una maggiore potenzialità per gli interventi
caratterizzati da interesse ambientale e sociale.
Questa ridefinizione e riorganizzazione delle quantità comporta la necessità
di creazione di un apparato normativo di dettaglio. Pertanto fino
all’approvazione del primo PI di gestione del sistema residenziale potrà
essere attuato quanto previsto da PRG (scenario 0) per le zone di
espansione. Successivamente dovranno essere definiti gli interventi
secondo quanto riportato in precedenza.
Si tratta pertanto di una scelta mirata a dare possibilità di attuazione alle
attuali dinamiche insediative in fase transitoria, per sviluppare un approccio
maggiormente attento alle necessità di qualità ambientale e sociale in fase
di attuazione del PAT.
All’interno del successivo paragrafo vengono valutati i singoli ambito di
intervento, verificando la compatibilità e sostenibilità sia degli elementi
introdotti dal PAT che gli elementi già contenuti all’interno del PRG vigente,
in tal senso si valuta sia lo scenario derivante dall’attuazione del PAT che
lo scenario 0, definito dalla realizzazione degli elementi contenuti all’interno
del PRG e confermati dal PAT, e pertanto anche della fase transitoria tra
Approvazione del PAT e redazione del primo PI di gestione e
regolamentazione del settore residenziale.
6.3.
Valutazione delle azioni di piano
Per la valutazione delle azioni strategiche si prendono in considerazione le
principali scelte che il PAT mette in campo, sia in qualità di residuo da PRG
sia come scelte ex novo finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di
Piano.
Per comodità e chiarezza si analizzano le azioni previste suddivise per ogni
ATO, al fine di meglio comprendere le trasformazioni territoriali nel contesto
comunale. Fatto salvo quanto analizzato precedentemente all’interno del
par. 8.2, in termini di tipologie di azioni, si valutano le singole scelte del
PAT che strutturano il disegno complessivo del piano stesso.
Si affrontano in modo specifico e dettagliato le azioni riferite a :
ƒ areali di espansione residenziale del PAT
ƒ areali di espansione residenziale del PRG
ƒ ambiti di espansione produttiva da PRG
ƒ areali di riqualificazione e riconversione
ƒ areali pe il miglioramento della qualità urbana
ƒ areali per il miglioramento della qualità territoriale
Sussistono alcuni ambiti soggetti a strumento attuativo da PRG vigente che
l’amministrazione comunale ha già adottato. All’interno delle successive
valutazioni sono state approfondite le analisi e valutazione di tali ambiti,
sulla base del maggiore dettaglio progettuale, in riferimento alle procedure
di valutazione ambientale delineatesi a seguito dell’entrata in vigore del
“Decreto sviluppo”.
152
In particolare si tratta di un’areale di espansione residenziale contenuto
all’interno dell’areale 7 e di due ambiti ricompresi all’interno del tessuto
consolidato.
Al fine di esprimere un giudizio di stima di maggior dettaglio si identificano
alcune tipologie edilizie che fungono da parametro di valutazione dei tipi
edilizi compatibili o coerenti con i singoli contesti. Si tratta di tipologie
desunte da strumenti urbanistici vigenti, e che pertanto possono fungere da
riferimento teorico ma comunque aderenti a possibili interventi attuativi. Si
individuano quindi alcune classi edilizie tipo, che forniscono un’indicazione
di carattere tipologico e di possibile indirizzo planimetrico, individuando
dimensioni dei lotti minimi, rapporto di copertura e distanze tra edifici, e
volumetrico, indicando altezze massime e densità edilizie.
Tipologia 1 – ville
Si tratta di unità edilizie singole, edificate all’interno di singoli lotti di ampie
dimensioni (una dimensione stimabile in 1.600-1.200 mq), con una
rilevante superficie scoperta sistemata a verde privato. La tipologia
assume quindi caratteristiche a bassa densità e si sviluppa con altezze
contenute (due piani fuori terra).
I parametri considerati per tale tipologia prevedono:
ƒ superficie minima a parco privato: 50% della ST
ƒ rapporto di copertura: 25% della ST
ƒ altezza massima: 8,50 ml
ƒ distanza minima dei confini del lotto:5 ml
ƒ distanza minima dalle strade locali: 5 ml
ƒ distanze tra pareti finestrate: 10 ml.
Tipologia 2 – case isolate
Compongono questa tipologia le unità edilizie singole realizzate all’interno
di lotti di dimensioni ridotte rispetto la tipologia 1 (stimabile in 800-600 mq).
Si tratta ti tipologia a bassa densità che possono comunque sfruttare un
maggior sviluppo in altezza.
I parametri considerati per tale tipologia prevedono:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
rapporto di copertura: 25% della ST
altezza massima: 10 ml
distanza minima dei confini del lotto:5 ml
distanza minima dalle strade locali: 5 ml
distanze tra pareti finestrate: 10 ml.
Tipologia 3 – case a schiera
Gli edifici sono composti da più unità immobiliari edificate in adiacenza tra
loro, ed ogni unità deve essere accessibile in modo indipendente dall’altra.
Si tratta di una classe con densità maggiore rispetto le tipologie 1 e 2,
realizzabili all’interno di lotti di dimensioni medie (stimabili in 1.000 mq),
153
dove tuttavia le altezze sono contenute.
I parametri considerati per tale tipologia prevedono:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
rapporto di copertura: 30% della ST
altezza massima: 10 ml
distanza minima dei confini del lotto:5 ml
distanza minima dalle strade locali: 5 ml
distanze tra pareti finestrate: 10 ml.
Tipologia 4 – blocchi
Sono compresi gli edifici composti da più unità immobiliari in adiacenza tra
loro e sovrapposte, con possibilità quindi di maggiori sviluppi verticali, con
accessi singoli indipendenti o comuni. Si tratta di una tipologia a densità
medio-alta, collocabile all’interno di lotti di dimensioni minime medio-alto
(stimabile in 1.000 mq).
I parametri considerati per tale tipologia prevedono:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
rapporto di copertura: 30% della ST
altezza massima: 12,5 ml
distanza minima dei confini del lotto:5 ml
distanza minima dalle strade locali: 5 ml o sul filo strada
distanze tra pareti finestrate: altezza dell’edificio più alto e
comunque non meno di 10 ml.
Tipologia 5 – condomini – alta densità
Si tratta di una tipologia simile rispetto alla 4, ma che può sviluppare una
maggiore altezza, connotandosi con una densità alta.
I parametri considerati per tale tipologia prevedono:
ƒ rapporto di copertura: 30% della ST
ƒ altezza massima: 18 ml
ƒ distanza minima dei confini del lotto:5 ml
ƒ distanza minima dalle strade locali: 5 ml o sul filo strada
ƒ distanze tra pareti finestrate: altezza dell’edificio più alto e
comunque non meno di 10 ml.
Si precisa come si tratti di indicazioni di carattere parametrico che
permettono di ipotizzare gradi di trasformazioni ammissibili, in funzione di
indicazioni planimetriche e volumetriche basate sulle tipologie edilizie, che
non definiscono in modo specifico le modalità di realizzazione dei singoli
ambiti. Tale indicazione permette di ipotizzare dei gradi di trasformabilità e
di compatibilità tra componente edilizia e caratteri ambientali.
In sede di attuazione del piano e di progettazione dei singoli interventi
potranno essere utilizzati indici diversi, in riferimento ad analisi e
approfondimenti che evidenziano la compatibilità dell’intervento rispetto al
contesto insediativo ed ambientale, sempre nel rispetto di quanto sarà
normato in sede di PI.
154
Tipologia 6 – capannoni
Per quanto riguarda le aree di carattere produttivo si considera la tipologia
del capannone, che possono essere realizzati in modo compatibile con i
contesti individuati in funzione dei seguenti parametri:
ƒ lotto minimo: 2.000 mq
ƒ rapporto di copertura: 50% della ST
ƒ altezza massima: 12 ml
ƒ distanza minima dei confini del lotto: 6 ml
ƒ distanza minima dalle strade locali: 10 ml
ƒ distanze tra pareti finestrate: altezza dell’edificio più alto e
comunque non meno di 10 ml.
ƒ Superficie massima impermeabilizzata: 75%
Areali di espansione residenziale da PRG:
Area 1: si tratta di un’area di espansione residenziale collocata in
corrispondenza del margine ovest dell’abitato di Noale, a sud di via della
Cerva. Si tratta di un ambito che interessa circa 2 ettari di spazi agricoli
periurbani, dove si alterano realtà produttive primarie abitato sparso e spazi
incolti. In tal senso l’attuazione della nuova residenza non comporta la
sottrazione di spazi di particolare valenza o integrità agricola. Al contrario lo
sviluppo residenziale potrà dare maggiore forma e organizzazione all’area
in se e al disegno urbano di Noale. Il PAT stesso prevede la realizzazione
di aree da destinare a giardino pubblico, proponendo quindi una soluzione
che dovrà garantire una migliore qualità dell’intervento in termini di spazi ad
uso collettivo. Il carico complessivo insediabile all’interno del area risulta
relativamente contenuto (stimabile complessivamente in 125 abitanti teorici
secondo i parametri dimensionali del PAT ed indici del PRG). Si tratta di un
aumento che appare sostenibile in considerazione della collocazione
dell’ambito e della dotazione già esistente di infrastrutture. Si evidenzia
infatti come l’accesso all’area si sviluppi attraverso assi che non
coinvolgono direttamente il centro abitato, limitando di fatto gli impatti legati
al traffico generato. Considerando come il limite massimo di espansione
confini con spazi definiti dal PAT stesso come di interesse ambientale si
indica come lungo il margine sud dovranno essere collocati spazi verdi ed
elementi di mitigazione e inserimento ambientale e paesaggistico di
carattere vegetale, al fine di rendere maggiormente compatibile l’intervento
edilizio con le valenze e potenzialità naturalistiche dell’area a sud. Pertanto
le specie e le caratteristiche di piantumazione e sesto d’impianto dovrà
essere opportunamente sviluppato con attenzione per lo sviluppo del
sistema naturalistico ed ecorelazionale.
Tipologie compatibili: 1,2,3,4
Area 3: l’area di espansione residenziale interessa il margine orientale
dell’abitato di Noale, collocata tra la SP 38 e la bretella di collegamento
con la zona industriale di Noale. L’area, che interessa una superficie pari a
poco meno di 3,4 ettari, si configura come il nuovo margine urbano,
all’interno di spazi agricoli periurbani collocati tra elementi infrastrutturali di
155
particolare interesse (nuova bretella, SP Mestrina e linea ferroviaria). La
realizzazione della nuova residenza interesserà quindi spazi agricoli
marginali, senza compromettere quindi spazi agricoli che concorrono
all’integrità complessiva del territorio.
L’intervento edilizio è supportato anche dalla realizzazione delle opere
viarie previste dal PAT, che permettono l’accesso all’area senza caricare la
viabilità esistente, prevedendo un collegamento sulla SP 38 esternamente
all’abitato esistente. Tale soluzione rende compatibile il nuovo carico
insediativo, stimabile in circa 225 abitanti equivalenti, dal momento che la
viabilità così prevista convoglia i flussi di traffico generati all’esterno della
rete esistente che interessa l’abitato. In tal senso l’intervento edilizio e la
viabilità dovranno essere realizzate in modo coordinato. Dal momento che
verso sud si sviluppa la viabilità principale di connessione con le zone
produttive e commerciali, e di maggiore carico trasportistico, si considera la
necessità di localizzare lungo il margine sud opere a verde di mitigazione
acustica, della qualità dell’aria e visiva per garantire il contenimento dei
disturbi all’interno della nuova residenza.
Tipologie compatibili: 1,2,3,4
Area 4: l’area di espansione, di circa 15.000 mq, si localizza in
corrispondenza del margine sud di via Santa Margherita, in località
Cappelletta. Si tratta di un’area funzionale al rafforzamento del nucleo
abitato in continuità rispetto al tessuto esistente che corre lungo la viabilità.
La realizzazione dell’area definirà un limite maggiormente netto e definito
tra realtà abitata e spazi agricoli, sfruttando la viabilità e infrastrutture già
esistenti. In ragione della dimensione dell’ambito il carico insediativo
insediabile, sulla base dei parametri dimensionali del PAT, sarà contenuto
(circa 100 abitanti teorici), e compatibile con in contesto complessivo,
nell’ottica di rafforzamento della polarità urbana. In sede attuativa si ritiene
utile non alterare in modo rilevante la struttura alberata che caratterizza via
Santa Margherita, viabilità individuata dal PAT stesso come di particolare
interesse paesaggistico e identitario (boulevrad), studiando una soluzione
di accesso che garantisca la continuità dell’asse viario e la piena sicurezza
per l’utenza. Considerando come l’ambito possa sfruttare il collegamento
sulla SP 82, il traffico generato dai nuovi residenti non inciderà in modo
significativo all’interno dell’area residenziale esistente di Capplletta.
Dal momento che lungo il margine meridionale il piano individua la
presenza di spazi agricoli di interesse ambientale sarà necessario
prevedere in sede di realizzazione interventi di inserimento ambientale
lungo il margine sud dell’area, attraverso l’individuazione di un area verde e
adeguate strutture vegetali.
Tipologie compatibili: 1,2,3
Area 5: il PRG prevede la realizzazione di un intervento edilizio di
completamento del tessuto residenziale esistente in prossimità del centro
Cappelletta. Si tratta di un ambito di limitata entità (circa 10.000 mq) che di
fatto completa e ricuce il disegno urbano della frazione. In tal senso le
tipologie edilizie e la distribuzione degli edifici stessi, per risultare coerente
con il contesto e la sua funzione, dovranno essere similari a quelle già
presenti all’interno del tessuto limitrofo. In considerazione della
156
localizzazione dell’ambito e delle dimensioni dello stesso non si rileva la
necessità di adottare particolari misure di mitigazione ambientali.
Tipologie compatibili: 1,2,3
Area 6: l’area, unitamente ai successivi ambiti 7 e 8, è stata definita in
funzione del completamento e rafforzamento urbano della frazione di
Briana. L’area interessa una superficie complessiva pari a circa 3,5 ettari,
collocata in prossimità del margine urbano ovest della frazione, lungo via
Santa Caterina. La realizzazione della nuova residenzialità, che comporterà
un carico aggiuntivo stimabile in 230 abitanti teorici, andrà a creare uno
spazio di nuova identità ridefinendo l’equilibrio complessivo della frazione.
Pertanto la realizzazione dell’intervento dovrà essere guidata da soluzioni
tipologiche e architettoniche di qualità. Considerando la presenza di un
tratto di scolina che attraversa da est a ovest l’area, che si rifà ad un asse
più ampio, dovrà essere approfondita, in fase attuativa, la funzionalità
idraulica e gli eventuali effetti all’interno delle aree limitrofe. Dal momento
che l’area si colloca in corrispondenza del margine urbano, confinando con
spazi di interesse ambientale individuati dal PAT stesso, sarà opportuno
individuare interventi di inserimento paesaggistico e ambientale lungo il
margine nord, al fine di non creare situazioni di disturbo per gli elementi di
valore ambientale attuali e futuri che interesseranno il corridoio ecologico a
nord. Tale spazio si potrà sviluppare in modo coordinato e connesso con gli
interventi di valorizzazione e inserimento ambientale del limitrofo ambito 7.
Dovrà inoltre essere verificata la funzionalità e sicurezza dell’accesso
all’area da via Santa Caterina, sia che l’accesso avvenga direttamente su
questa o sfruttando la viabilità secondaria a est. Qualora l’intervento venga
realizzato per stralci o singoli comparti gli aspetti qui valutati dovranno
essere considerati definendo comunque interventi coordinati e coerenti tra
loro.
Tipologie compatibili: 1,2,3,4
Area 7: similmente a quanto analizzato per l’area 6 si evidenzia come la
proposta di nuova residenza sia funzionale alla creazione di una polarità
urbana del centro abitato di Briana maggiormente strutturata rispetto
all’attuale assetto. L’ambito occuperà una superficie pari a circa 17.500 mq.
Trattandosi di una situazione similare all’area 6 valgono le medesime
attenzioni, rilevando come il PAT già definisca la viabilità di adduzione
all’area creando un doppio accesso (uno ad est e uno ad ovest) limitando
le possibilità di accumulo dei flussi in un unico nodo. Potrà essere
approfondita essere verificata in sede di maggior dettaglio la necessità di
realizzare interventi di messa in sicurezza o moderazione della velocità
dell’asse, rendendo la strada maggiormente integrata con la residenza.
All’interno di tale ambito si localizza uno spazio il PRG vigente individua
uno strumento attuativo, che è stato adottato con DGC n. 9 del 17.01.2013.
Lo strumento attuativo, che interessa un’area pari a 13.715 mq, da
attuazione ad una zona C2 del PRG. La proposta adottata si sviluppa
individuando uno spazio di tutela lungo il corso del canale Vernice,
all’interno dell’area nord. Si definisce così uno spazio verde, che sarà
ceduto al comune, potendo così garantire lo sviluppo di un sistema di
interesse ambientale in prossimità di aree di interesse e potenzialità
ambientale. Questa fascia permette anche la corretta manutenzione del
157
corso d’acqua da parte dei soggetti aventi competenza. All’interno di
quest’area il piano attuativo individua anche uno spazio dove realizzare un
bacino di invaso per assicurare la piena compatibilità idraulica. La
componente residenziale si definisce in complessivi 16.458 mc, che
comportano un carico insediativo pari a 110 abitanti equivalenti. Sulla base
di questi parametri sono stati dimensionati gli spazi a standard e verificato
l’intervento in termine di distribuzione degli edifici. Lo schema distributivo
prevede la creazione di una viabilità centrale capace di servire direttamente
tutti i lotti, raccordandosi con la viabilità già esistente a sud, via Martiri della
Libertà, e con la viabilità di progetto che si svilupperà a margine
dell’intervento a sud. Si prevede quindi la realizzazione di due lotti
principali, all’interno dei quali saranno realizzati edifici per una superficie
totale massima pari al 30% della superficie fondiaria. Si tratta di un valore
ritenuto adeguato per assicurare un livello di impermeabilizzazione
contenuto e tale da non compromettere la funzionalità di deflusso e
drenaggio. Gli edifici potranno svilupparsi per un altezza massima di 10 m,
contribuendo a ridurre l’ingombro complessivo, e definendo un contesto
dove, pur presentando edifici più alti di quelli limitrofi, non saranno
realizzate opere “fuori scala” (altezza edifici limitrofi 6 m). In tal senso le
tipologie qui localizzabili riguardano edifici uni e bifamiliari, schiere ed
edifici a blocco. Le indicazioni riguardanti la viabilità di progetto risultano
correttamente sviluppate sia in termini di funzionalità e distribuzione degli
spazi di sosta, assicurando la diretta relazione tra spazio di sosta e
abitazione, assicurando la differenziazione tra traffico veicolare e mobilità
pedonale.
Tabella40:
Planivolumetrico del PUA “Martiri della Libertà”
Fonte: Comune di Noale
La collocazione dello spazio da destinarsi a verde attrezzato si colloca a
margine dell’abitato, a servizio sia della nuova lottizzazione che dell’abitato
158
già esistente. In sintesi la realizzazione dell’intervento così come previsto
all’interno della proposta adottata risulta coerente con il contesto e tiene
conto delle sensibilità e valenze ambientali, Le soluzioni e il carico
insediativo previsto risulta congruo con il contesto all’interno del quale si
colloca l’area, andando a completare il sistema residenziale esistente. La
sua attuazione inoltre non pregiudica futuri interventi e sviluppo locali.
Tipologie compatibili: 1,2,3
Area 8: si tratta di un’area di limitate dimensioni (circa 5.300 mq), a
completamento dell’abitato esistente di Brianna, prevedendo una ricucitura
e saldamento tra l’esistente e i nuovi ambiti residenziali previsti da PRG (e
confermati da PAT). data la limitata dimensione e la collocazione dell’area,
interclusa all’interno di spazi urbani, non si ritengono necessari particolari
accorgimenti o approfondimenti, ne opere di mitigazione ambientale. Per
risultare pienamente compatibile con il contesto si considera la necessità di
insediare all’interno dell’area le medesime tipologie edilizie già presenti
all’interno delle aree limitrofe.
Tipologie compatibili: 1,2,3
Area di espansione residenziale da PAT:
Area 9: il PAT individua una nuova area di espansione residenziale a
completamento e ricucitura dell’abitato di Noale, in corrispondenza di via
Fapanni, a nord del centro abitato. Trattandosi di uno spazio di limitata
superficie, circa 5.000mq, e inserita all’interno di uno spazio urbano già
consolidato, la sua attuazione non comporta modifiche significative per
l’assetto e le dinamiche locali. Al fine di rendere l’attuazione dell’intervento
pienamente coerente con il contesto si considera la necessità di adottare le
medesime tipologie edilizie già presenti all’interno dei lotti limitrofi.
Considerato il limitato carico e le contenute potenzialità edificatorie non si
rileva la necessità di adottare soluzioni di mitigazioni o particolari
accorgimenti progettuali.
Tipologie compatibili: 1,2,3
Area 10: l’ambito di nuova espansione residenziale proposto dal PAT si
colloca in continuità rispetto al tessuto in fase di realizzazione a
rafforzamento della frazione di Cappelletta, in corrispondenza del margine
ovest dell’abitato lungo via Giovanna d’Arco. Trattandosi di una superfice
complessiva pari a circa 5.000 mq, situata a ridosso di spazi già interessati
dallo sviluppo urbano, e che non richiedono ulteriori interventi
infrastrutturali o opere di urbanizzazione, si ritiene l’attuazione della stessa
compatibile con il contesto. Le tipologie edilizie, per risultare realmente
coerente con l’intorno, dovranno essere le medesime utilizzate all’interno
dei lotti edificati più prossimi.
Tipologie compatibili: 1,2,3
Areali di riqualificazione e riconversione:
ambito a: si tratta dell’area della cantina sociale situata lungo la SP 38,
all’interno di tale area si prevede la realizzazione di nuova residenza e
attività compatibili con essa (commercio e direzionale). Si tratta di
159
destinazioni d’uso coerenti con il contesto, che permettono di rafforzare il
sistema locale e rimuovere un elemento che all’oggi risulta incongruo
rispetto al contesto locale, essenzialmente di residenza. Tale azione
permette inoltre di allontanare elementi di disturbo per la residenza,
connessi direttamente con l’attività produttiva sia effetti indotti, legati
principalmente ai mezzi attratti dall’attività stessa. L’intervento edilizio
appare pertanto pienamente coerente con l’assetto locale e gli obiettivi di
miglioramento della qualità urbana. Dal momento che gli specifici
parametri, saranno definiti a seguito di specifico progetto, non si possono
fornire in questa sede valutazioni di maggior dettaglio. Tuttavia si
evidenzia come l’attuazione dell’intervento comporterà degli aspetti
migliorativi rispetto l’attuale assetto, sia per l’area oggetto d’intervento che
per il sistema abitato limitrofo. In sede di definizione dei dettaglio
dell’intervento dovrà essere verificata l’accessibilità dell’area in piena
sicurezza lungo la provinciale. Trattandosi di un intervento collocato
all’interno del tessuto consolidato, e che dovrà essere guidato da soluzioni
attente alla valorizzazione ambientale e sociale, nel rispetto degli obiettivi
del PAT, non si rileva la necessità di definire particolari soluzioni o
interventi di mitigazione.
Area b: l’intervento riguarda la riorganizzazione e riqualificazione
dell’ambito potendo creare uno spazio meglio integrato con il contesto
locale. Si prevede la riconversione dell’attuate attività commerciale in
diverse funzioni, potendo realizzare volumi residenziali, commerciali e
direzionali, in linea con il limitrofo tessuto urbano. Questo permette la
creazione di un sistema più omogeneo proprio in prossimità delle aree più
centrali di Noale. L’intervento prevede inoltre la riorganizzazione del
sistema della mobilità locale, proponendo l’allineamento di via Roncato con
via Sant’Andrea, a nord. Questo permette di creare un disegno viario e
urbano più leggibile e funzionale. L’intervento appare quindi in linea con gli
obiettivi del PAT e le esigenze locali, mantenendo un sistema più
composito e vivo rispetto l’attuale situazione. Pur non essendo definite in
modo specifico le capacità edificatorie, si ritiene pienamente compatibile la
realizzazione di nuove volumetrie anche aggiuntive rispetto le attuali,
trattandosi di uno spazio prossimo al centro, con altezze similari agli altri
edifici in affaccio sulla provinciale (3 piani fuori terra), rendendo così
l’intervento realmente fattibile. Trattandosi di un intervento collocato
all’interno del centro abitato, e che non interessa ambiti di particolare
interesse, non si ritengono necessari particolari opere di mitigazione,
tuttavia si evidenzia come le soluzioni architettoniche e il disegno urbano
dovranno essere guidate da particolare qualità estetica e costruttiva.
Ambito c: l’area dell’ex fornace interessa uno spazio prossimo al centro di
Noale, lungo l’asse di accesso al nucleo storico della provinciale mestrina.
Il PAT prevede la ricomposizione degli volumi esistenti dell’attività qui
situata classificata come in sede impropria, e la collocazione di funzioni più
coerenti con il contesto e lo sviluppo qualitativo del centro di Noale.
Potranno pertanto essere collocate funzioni residenziali, servizi, commercio
e direzionale. Si tratta di un intervento che recupererà uno spazio centrale
con funzioni più congrue con il contesto, valorizzando la realtà locale e
l’intorno. Dovranno essere studiate soluzioni progettuali al fine di verificare
il mantenimento dell’esistente struttura, approfondendo la fattibilità tecnica
160
dell’intervento, oltre che finanziaria, promuovendo soluzioni che possano
qualificare la realtà e l’identità storica dei luoghi. L’intervento si integra con
la riorganizzazione della viabilità locale, e in particolare il collegamento con
il lato nord della line ferroviaria, eliminando l’attuale passaggio a livello e
migliorando l’accessibilità tra l’area sud e nord dell’abitato. L’intervento
potrà
inoltre
concorrere
alla
riduzione dell’attuale
superficie
impermeabilizzata, considerando sia lo spazio attualmente occupato dai
fabbricati quanto dai piazzali esterni. I materiali già presenti all’interno del
sito potranno utilmente essere riutilizzati per la realizzazione di opere di
mitigazione acustica e visiva della linea ferroviaria, verificato il possibile
riutilizzo. Data la prossimità al sito delle ex cave, ora rientrante all’interno
della Rete Natura 2000, in sede di definizione di dettaglio dell’intervento
dovrà essere approfondita la compatibilità dell’intervento con il sito. Sulla
base del livello di dettaglio delle scelte e parametri definiti dal PAT, la
presente valutazione evidenzia la piena coerenza strategica dell’intervento
così come proposto, evidenziando come in sede di successiva definizione
di dettaglio dovrà essere avviata apposita procedura di verifica di
sussistenza di possibili effetti negativi derivanti dalle proposte di maggior
dettaglio. In particolare dovrà essere posta particolare attenzione per la
qualità del progetto, in termini di valorizzazione dell’area specifica e
contesto, nonché di tutela degli spazi limitrofi all’area nucleo a nord.
Ambito d: si tratta di un ambito funzionale al recupero di una situazione
degradata legata alla presenza di spazi e volumi in stato di abbandono. In
tal senso l’intervento di riqualificazione e riorganizzazione delle volumetrie
appare necessario per limitare il progressivo degrado dei luoghi, e di
riflesso delle realtà limitrofe. Il PAT prevede la possibilità di collocare nuova
residenza, in continuità con il tessuto limitrofo. Si ritiene coerente tale
scelta con lo stato dei luoghi e indirizzo di contenimento di consumo del
suolo. Per quanto riguarda gli aspetti dimensionali e tipologici si ritiene
congruo il riutilizzo della volumetria già qui presente, anche con variazioni
purché motivate da necessità di fattibilità dell’intervento o derivante da
perequazione urbana. Le tipologie insediabili potranno essere le medesime
presenti all’interno delle aree limitrofe, potendo sviluppare anche
accorpamenti volumetrici (schiere o condomini) al fine di limitare il consumo
e l’impermeabilizzazione del suolo. Tali soluzioni dovranno comunque
essere guidati da particolare attenzione per la qualità dell’intervento.
Considerando la prossimità con la linea ferroviaria si ritiene necessario
realizzare un sistema di mitigazione per la rumorosità lungo il lato sud. In
fase di definizione dell’intervento dovrà inoltre essere verificata
l’accessibilità dell’area e gli eventuali accorgimenti necessari per la messa
in sicurezza dell’intersezione di via Goldoni sulla Noalese Nord.
Ambito e: la scelta di riconvertire l’attuale attività produttiva è legata alla
necessità di ricollocare all’interno dell’area funzioni e elementi
maggiormente compatibili con il contesto. La realtà in essere è classificata
come attività produttiva in sede impropria, la scelta quindi del PAT di
collocare residenza risulta coerente con il contesto e con gli obiettivi di
qualità abitativa del PAT. L’intervento allontanerà un elemento di disturbo
sia per la residenza limitrofa, quanto per gli elementi di valore ambientale
più prossimi, e maggiormente coerenti con il disegno e assetto prefigurato
dal PAT stesso (corridoio ecologico e aree di forestazione). Considerando
161
la limitata estensione dell’area, qui potrà essere ospitato un carico edilizio e
antropico ridotto. In relazione alla presenza di spazi ed elementi di
interesse ambientale, si ritiene utile, in sede di definizione di dettaglio
dell’intervento, studiare la collocazione dei nuovi volumi assicurando che
spazi liberi che si integrino con gli ambiti di valenza naturalistica definiti dal
PAT, proponendo così una continuità e maggiore sviluppo della
componente ecorelazionale. In tal senso, per garantire maggiore
compatibilità e omogeneità con il contesto, le quantità e tipologie insediabili
dovranno essere contenute, e assimilabili con le realtà abitative limitrofe.
Ambito f: l’ambito attualmente interessata dalla presenza di un attività
produttiva legata al settore primario, si colloca ai margini dell’abitato di
Briana, all’interno del corridoio ecologico individuato dal PAT, derivante
dalla pianificazione di livello superiore. L’indirizzo di recupero e
ricollocazione delle attività è utile quindi a l’eliminazione di un elemento di
limitazione della funzionalità ecorelazionale e della qualità ambientale. La
possibilità di collocazione all’interno dell’area di attività antropica è
connessa ad usi residenziali, considerando come questi debbano
comunque risultare di limitata entità, ed essere collocati in prossimità degli
edifici già esistenti, a nord. Le tipologie edilizie e le disposizioni
planimetriche dovranno assicurare il mantenimento di spazi funzionali allo
sviluppo del sistema ambientale e contenimento degli elementi di disturbo,
potendo prevedere opere di mitigazione e inserimento ambientale a
margine delle nuove abitazioni.
Aree idonee per il miglioramento della qualità urbana:
Ambito g: il PAT individua quest’area come utile alla creazione di uno
spazio chiamato a creare un elemento di unione e connessione tra realtà
urbana e matrice ambientale. Si tratta di uno spazio dove dovranno essere
realizzati interventi di carattere edilizio integrato con aspetti di
valorizzazione del sistema naturalistico del corridoio ecologico che si
sviluppa ad ovest dell’area. L’intervento edilizio, per rispettare le strategie e
obiettivi del PAT relativamente a quest’area dovrà essere caratterizzato da
soluzioni tecniche e architettoniche tali da rappresentare un esempio di
integrazione tra necessità abitative ed esigenze naturalistiche. L’attuazione
dell’intervento potrà pertanto avvenire a seguito dell’individuazione della
proposta progettuale che meglio ricalca tali aspetti. In tal senso l’intervento
dovrà necessariamente risultare compatibile con il contesto, e anzi
migliorare la qualità locale, tale aspetto è presupposto per poter assegnare
volumetrie a tali spazi, attuabili solamente attraverso destinazione di volumi
definiti all’interno del fabbisogno strategico. Tali caratteristiche produrranno
di riflesso anche una migliore qualità per l’abitato limitrofo.
Ambito h: all’interno dell’area dovranno essere collocate funzioni
principalmente a servizio, utili alla creazione di un polo di carattere locale e
territoriale, sfruttando la diretta accessibilità con il nodo del SFMR. Si tratta
pertanto di un intervento funzionale alla creazione di una nuova identità
locale che assume interesse di carattere sociale per anche su scala più
ampia, comunale ed extracomunale. L’intervento di fatto andrà a
completare il disegno locale integrandosi con altri spazi a servizio già
esistenti e altre attività di carattere sociale ed economico., creando un
162
tessuto complesso che risulta pienamente coerente con gli indirizzi di
valorizzazione urbana del PAT. la creazione di tale polo risulta inoltre
compatibile con gli indirizzi strategici di scala superiore (PTC e PTRC),
sviluppando un polo di interesse sociale ed economico a servizio del
contesto più ampio. Pur non essendo definiti all’oggi parametri
dimansionali, tipologici e specifiche destinazioni d’uso, si rileva l’interesse
sociale e urbano dell’intervento, che sfrutta la dotazione infrastrutturale
esistente e limita gli effetti negativi intervenendo all’interno di uno spazio a
vocazione urbana. Il PAT stesso definisce delle aree da sottoporre a
forestazione all’esterno dell’area, lungo il margine nord, a mitigazione e
migliore inserimento dell’intervento rispetto al sito di interesse naturale
della Rete Natura 2000, sviluppando di fatto un disegno territoriale che
rende compatibili i due elementi.
Ambito i: l’ambito corrisponde all’area attualmente interessata dalla
presenza della struttura ospedaliera. Il PAT prevede la realizzazione di un
intervento di riorganizzazione dell’attuale situazione proponendo lo sviluppo
di attività comunque legate alla dotazione di spazi a servizio, potendosi
integrare con attività di carattere direzionale. Si tratta di uno sviluppo
connesso alla creazione di un polo integrato di servizi alla persona, con
particolare indirizzo alle attività socio-sanitarie, sfruttando l’esistente
dotazione e l’accessibilità su grande scala legata in particolare alla viabilità
principale e al SFMR. Gli interventi in tal senso appaiono maggiormente
mirati alla funzionalità e miglioramento delle strutture e manufatti esistenti,
creando un polo di maggiore qualità e capace di meglio identificare e
qualificare lo spazio e il contesto limitrofo. Tale soluzione appare capace di
produrre effetti di miglioramento anche sull’intorno, assumendo particolare
valenza in considerazione di come l’area si localizzi in prossimità del centro
storico di Noale. Si tratta pertanto di un intervento coerente con le strategie
e obiettivi del PAT che potrà avere effetti migliorativi sulla qualità urbana e
servizi collettivi, Localizzandosi all’interno del tessuto abitato esistente non
si rilevano elementi di possibile interferenza con aree sensibili o elementi di
interesse ambientale. Considerando la capacità attrattiva delle funzioni che
saranno insediate, in sede di definizione della proposta progettuale di
dettaglio dovrà essere verificata l’accessibilità e l’organizzazione degli
accessi per rendere maggiormente compatibile l’intervento all’interno della
rete locale.
Ambito l: Il paino considera la riconversione dell’attuale polo scolastico in
funzioni che possano svilupparsi coerentemente con il contesto e con le
potenzialità legate alla specifica collocazione dell’area. Situandosi infatti in
prossimità di del centro storico di Noale, la scelta di collocare all’interno
diverse destinazioni d’uso, quali residenza, commercio e direzionale
appare capace di cogliere le potenzialità dell’area, sviluppando un polo
articolato che fornisca diverse opportunità per la realtà urbana centrale. La
creazione di tale polo è in linea con gli obiettivi di qualità urbana e il
riutilizzo di spazi urbani, senza ulteriore consumo di suolo. Collocandosi
all’interno del tessuto centrale, limitrofo a spazi residenziali e aree a
servizio e piccolo commercio, lo sviluppo della nuova realtà non evidenzia
situazioni di possibile conflitto, andando al contrario a sviluppare una nuova
vitalità che potrà avere effetti migliorativi all’interno del tessuto limitrofo. Si
evidenzia la presenza di spazi a standard in adiacenza con l’ambito, verso
163
est, risulta opportuno in sede di definizione di dettaglio dell’intervento
sviluppare un approccio di integrazione funzionale. Trattandosi di un’area
centrale, e che definirà una nuova identità urbana e identitaria, si stima
come si potranno adottare soluzioni planivolumetriche significative,
approfondendo comunque l’aspetto della qualità del progetto, e le relazioni
estetiche e funzionali con il centro storico. Non interessando ambiti di
particolare sensibilità naturalistica non si rileva la necessità di indicare
specifici interventi di mitigazione. Trattandosi di un intervento che dovrà
essere realizzato utilizzando volume del fabbisogno strategico, le proposte
progettuali dovranno necessariamente essere sviluppate con particolare
attenzione per gli aspetti di contenimento dei possibili impatti, assicurando
in tal senso un intervento che non andrà a creare situazioni critiche o a
generare impatti significativi.
Aree idonee per il miglioramento della qualità territoriale
Ambito m: il piano indica la necessità di ricollocare l’attuale attività (Noail
Oil), rimuovendo un elemento che all’oggi risulta non coerente con le
potenzialità ambientali dell’area. L’intervento è funzionale alla creazione di
un sistema ambientale maggiormente articolato e funzionale, valorizzando
il corso del Draganziolo, e il corridoio ecologico che a questo si
accompagna. Gli obiettivi di tale azione sono pertanto pienamente coerenti
con le strategie del PAT e aspetti di tutela e valorizzazione ambientale.
All’interno dell’area potranno essere collocate funzioni residenziali, con
parametri contenuti proprio per rispettare la qualità dell’area. Trattandosi di
un intervento che dovrà essere attuato attingendo al fabbisogno strategico
del PAT, la proposta di progetto dovrà sviluppare particolare attenzione per
la sostenibilità ambientale, individuando soluzioni e un approccio che
assicuri che non si vengano a produrre impatti significativi, sfruttando
tecnologie utili a contenere i consumi energetici e il possibile sfruttamento
di energie rinnovabili. L’intervento dovrà in ogni caso dare continuità al
sistema fluviale e alle potenziali connessioni ecologiche e sviluppo della
biodiversità connessi al sistema più generale che si sviluppa tra l’area e
l’area nucleo a sud. Trattandosi di un’area di diretto affaccio sulla
provinciale, gli effetti indotti dal possibile traffico generato dalla nuova
residenza non appare in grado di incidere all’interno della rete locale e delle
aree maggiormente critiche e sensibili.
Ambito n: l’area è all’oggi interessata dalla presenza di un attività di scavi e
movimentazione terre. Il PAT considera la necessità di ricollocare tale
realtà potendo riconvertire gli spazi con funzioni di carattere residenziale,
proponendo uno sviluppo legato alla valorizzazione del contesto in se e
degli aspetti percettivi e valenze paesaggistiche. Si tratta pertanto di un
azione volta a rimuovere un elemento di disturbo e possibile degrado, in
linea con gli obiettivi generali del PAT e gli indirizzi di valorizzazione del
territorio. La possibilità di collocare all’interno del sito nuova residenza
appare utile per garantire la fattibilità dell’intervento. Allo stesso tempo
questa proposta si sviluppa rafforzando le realtà abitative già esistenti più
prossime. Trattandosi di un intervento che dovrà essere attuato attingendo
al fabbisogno strategico del PAT, la proposta di progetto dovrà sviluppare
particolare attenzione per la sostenibilità ambientale, individuando soluzioni
e un approccio che assicuri che non si vengano a produrre impatti
164
significativi, sfruttando tecnologie utili a contenere i consumi energetici e il
possibile sfruttamento di energie rinnovabili. In considerazione dell’attività
qui insediata si considera utile, in fase di progettazione di dettaglio,
verificare la necessità di attuare interventi di bonifica o meno. Il carico
insediativo qui collocabile, in termini di traffico veicolare indotto, potrà
essere sostenuto dalla viabilità che corre in prossimità dell’area si in
direzione sud, lungo strada Spagnolo, e quindi in connessione con la
provinciale Mestrina, e verso nord, congiungendosi con la SR 515.
Ambito o: all’interno dell’area si colloca un attività di carattere logistico e di
autotrasporto. Il piano indica la necessità di destinare questi spazi a
funzioni che risultino maggiormente compatibili con l’assetto previsto dal
piano stesso per il sistema territoriale all’interno del quale si localizza
l’ambito. l’area si trova, infatti, in prossimità di frange urbane a sud
dell’abitato di Noale centro, a diretta connessione con spazi caratterizzati
da dinamiche di sviluppo naturalistico di particolare interesse, sia su scala
locale che territoriale, gli spazi agricoli più prossimi rientrano infatti
all’interno del corridoio ecologico definito su scala territoriale (PTCP) e
l’area a nord viene definita dal PAT stesso come un ambito di particolare
pregio in ragione dell’attuale assetto e del suo futuro sviluppo, rientrando
all’interno di interventi di naturalizzazione e sistemazione idrica che
determinano una nuova valenza naturalistica e paesaggistica. L’azione
prevista dal PAT è quindi coerente con gli indirizzi di tutala e valorizzazione
del piano stesso, promuovendo la rimozione di un elemento di possibile
disturbo. All’interno di quest’area si considera l’opportunità di collocare
funzioni residenziali, e compatibili con essa; questa scelta risulta
compatibile con il contesto, considerando come si sviluppi in prossimità del
tessuto diffuso lungo via Fornace. Trattandosi di un intervento che dovrà
essere attuato attingendo al fabbisogno strategico del PAT, la proposta di
progetto dovrà sviluppare particolare attenzione per la sostenibilità
ambientale, individuando soluzioni e un approccio che assicuri che non si
vengano a produrre impatti significativi, sfruttando tecnologie utili a
contenere i consumi energetici e il possibile sfruttamento di energie
rinnovabili. Inoltre le tipologie e volumetrie dovranno risultare compatibili
non solo con le emergenze naturalistiche e paesaggistiche, ma anche
rispettose del contesto edilizio limitrofo.
Di seguito si approfondiscono gli aspetti di valutazione riguardanti i piani
attuativi adottati, ma non ancora approvati, che ricadono all’interno del
tessuto consolidato.
Piano di Lottizzazione “Cerva sud” (PdL A)
Lo strumento attuativo, adottato con DGC n. 21 del 31.01.2013, prevede la
realizzazione di un ambito, definito dal vigente PRG come C-2-1_ 30,
interessando un area pari a 19.133 mq. L’ambito comprende uno spazio di
completamento dell’abitato esistente a sud di via della Cerva. L’intervento è
inoltre funzionale alla realizzazione della nuova viabilità di by pass urbana
del centro di Noale. Si tratta quindi di un intervento coerente con le linee di
sviluppo urbane e infrastrutturali, capaci di agire positivamente anche in
relazione all’alleggerimento dei flussi di traffico all’interno dell’abitato. Per
165
quanto riguarda il carico insediabile, il PUA individua una volumetria
massima pari a circa 20.450 mc, per un totale di 138 abitanti teorici. La
distribuzione dei lotti proposta considera di sviluppare delle accessibilità
secondarie su via della Cerva, senza interessare via dei Cipressi,
mantenendo così l’integrità del viale d’accesso al nuovo cimitero di Noale. I
parametri urbanistici ed edilizi assicurano il contenimento della superficie
impermeabilizzata entro il 30% della superficie totale, assicurando un
sufficiente livello di deflusso e drenaggio. Si evidenzia inoltre come si
preveda la realizzazione di uno scolo situato in prossimità del margine sud
dell’area. Per quanto riguarda le volumetrie realizzabili, il piano definisce la
suddivisione dei lotti quindi degli edifici in modo organizzato, suddividendo i
diversi volumi. In relazione a questo schema, che si ricorda è indicativo, si
evidenzia come le tipologie realizzabili siano di carattere bifamiliare,
schiera o blocco. Le altezze massime concesse sono pari a 10 m, e quindi
coerenti con le abitazioni presenti in prossimità. Si tratta pertanto di un
intervento di carattere residenziale pienamente coerente con il contesto e
con gli indirizzi di sviluppo locali. I parametri dimensionali e le
caratteristiche dell’intervento, tenendo conto della localizzazione dell’area
non comportano alterazioni significative, non interessando spazi di
interesse ambientale. Si indica come in fase attuativa potranno essere
realizzati elementi verdi, utili al migliore inserimento ambientale lungo il lato
sud dell’ambito, rilevando come Il contenimento degli spazi scoperti
permette tale azione.
Tabella41:
Planivolumetrico del PUA “Cerva sud”
Fonte: Comune di Noale
166
Piano di lottizzazione “Giovanna d’Arco” (PdL B)
Lo strumento attuativo, adottato con DGC n. 124 del 14.11.2013, prevede
la realizzazione di un ambito residenziale che interessa un area pari a
9.736 mq, classificata da PRG vigente in parte come zona B (porzione
della B4_54) e C2 (C2-1_12). L’area riguarda uno spazio collocato in
corrispondenza del margine urbano di Cappelletta, a consolidamento della
realtà abitata della frazione, lungo via Giovanna d’Arco. L’intervento
prevede la realizzazione di nuova residenza, utilizzando i parametri
urbanistici, potendo così realizzare una volumetria massima complessiva
pari a 11.436 mc, corrispondente ad un carico insediativo stimato in 76
abitanti teorici. La dotazione di standard è stata definita in relazione a tale
parametro, tuttavia in considerazione degli spazi disponibili e del contesto,
la proposta prevede la realizzazione di spazi a standard all’interno dell’area
e intervento da realizzarsi all’esterno dell’area d’intervento, nonché la
monetizzazione di opere non realizzate. In tal senso l’intervento prevede
opere connesse in modo indiretto alla realizzazione dell’intervento, e che
potranno migliorare anche spazi esterni, in particolare si prevede il
proseguimento dell’esistente marciapiede di via Giovanna d’Arco e opere
legate all’adeguamento della viabilità stessa e dei sottoservizi. Si tratta
pertanto di opere che assicurano una corretta integrazione della nuove
realtà con il tessuto limitrofo e con gli elementi già esistenti, senza che tali
interventi siano a carico della collettività. Gli spazi a standard all’interno
dell’area d’intervento sono localizzati in modo da dare continuità a questi
rispetto alle aree limitrofe, collocandosi in prossimità del confine ovest
dell’area, a contatto con spazi già definiti dal PRG come da destinarsi a
servizi. Ulteriori spazi verdi sono stati collocati a margine dell’abitato
esistente, quale elemento di separazione tra la residenza già presente e la
nuova viabilità di accesso alle abitazioni di progetto. Per quanto riguarda la
distribuzione degli spazi residenziali la proposta prevede la realizzazione di
una viabilità di accesso lungo il margine ovest e una viabilità di
distribuzione interna centrale, utile alla sola accessibilità alle residenze. In
corrispondenza di questo secondo asse si collocano gli spazi a parcheggio
che serviranno sia le nuove residenze che l’area verde e quindi
potenzialmente anche lo spazio da destinarsi a campo sportivo ad est,
potendo quindi fornire un servizio sia alle attività interne all’area
d’intervento che a quelle più prossime. Gli indici e parametri urbanistici
adottati assicurano la realizzazione di edifici con altezza contenuta,
massimo 10 m, potendo sviluppare una superficie coperta non superiore al
30% della superficie fondiaria, assicurando una buona dotazione di spazio
scoperto e limitando effetti di aggravio delle dinamiche di deflusso delle
acque di superficie. In relazione ai parametri di progetto i nuovi edifici
potranno essere bifamiliari, edifici a schiera o blocchi, creando quindi un
tessuto compatibile con il contesto. La collocazione della viabilità permette
inoltre di poter dare accesso a futuri sviluppi, in particolare relativamente
alle aree a servizio previste dal PRG a sud. L’intervento prevede inoltre la
realizzazione di una scolina lungo il margine occidentale della nuova
viabilità, assicurando un miglior inserimento dell’intervento stesso e dello
stato delle aree limitrofe. Considerando la collocazione dell’area, e le
previsioni di trasformazione delle aree limitrofe, non si rileva la necessità di
fornire ulteriori e specifiche indicazioni relative ad interventi di mitigazioni o
compensazioni.
167
Tabella42:
Planivolumetrico del PUA “Giovanna d’Arco”
Fonte: Comune di Noale
6.4.
Effetti determinati dalle azioni di Piano
La valutazione degli effetti di Piano è stata condotta in due momenti. In una
prima fase sono stati definiti i probabili impatti generati
dall’implementazione delle scelte di piano, all’interno di un’ottica
complessiva. In seconda istanza sono stati simulati gli effetti del Piano in
termini di alterazione di un fattore chiave, il grado di naturalità.
L’analisi così sviluppata sostituisce la valutazione definita dal metodo
dell’impronta ecologica: la natura della scelta è data dal fatto che il calcolo
dell’impronta ecologica, definita per un singolo comune, non appare
altrettanto precisa nel definire la realtà e il peso delle trasformazioni indotte.
Il metodo di calcolo dell’impronta ecologica si struttura infatti su consumi,
superfici disponibili e flussi di materie prime: applicare tale modello a un
territorio comunale che sviluppi relazioni strette con il territorio circostante
così come con ambiti territoriali ampi, può risultare poco significativo,
considerando come gli abitanti di Noale sfruttino risorse di altri luoghi e
similmente abitanti di altri comuni utilizzino le risorse del comune stesso.
L’utilizzo di uno strumento quale l’impronta ecologica appare quindi
rappresentativo di sistemi chiusi ma poco si adatta a esprimere un giudizio
per elementi che si risolvono all’interno di un singolo territorio comunale.
L’analisi del grado di naturalità è stata condotta a partire dallo stato di fatto,
identificando e suddividendo gli spazi non costruiti in base alle proprie
caratteristiche e funzionalità naturalistiche ed ecologiche. Essa ha
168
permesso di costruire una classificazione basata sull’identificazione della
tipologia di ambiente.
A ogni tipologia di stato si è assegnato un valore che ne definisca l’indice di
qualità ambientale, con la seguente organizzazione:
Tabella43:
Tipologie di naturalità
Categoria
Tipo naturalità
Valore naturalità
Tessuto urbano continuo
1
0
Tessuto urbano discontinuo
2
0,0105
Tessuto produttivo-commerciale
3
0
Infrastrutture
4
0
Verde urbano
5
0,0313
Giardini alberati
6
0,0918
seminativi
24
0,0313
Colture permanenti
30
0,0918
Superficie copertura a prato
31
0,1986
Aree boscate
36
0,8514
Corsi d'acqua IBE 4
60
0,8514
65
0,3583
Gruppo arboreo vicino a seminativo
68
0,8514
Gruppo arboreo vicino a viabilità
70
0,0105
Fascia tampone
73
0,3583
Gruppo arboreo
d’acqua
vicino
a
corsi
Fonte: elaborazione Proteco
L’individuazione delle aree così classificate è stata condotta e per lo stato
di fatto e per il disegno previsto dal P.A.T., restituendo in modo diretto un
immagine degli effetti voluti.
Tale analisi è risultata inoltre funzionale alla costruzione degli indicatori del
sistema ambientale.
169
Figura 53:
Naturalità 2012
Fonte: Proteco
Figura 54:
Naturalità 2030
Fonte: Proteco
170
Figura 55:
Variazione di naturalità
Fonte: Proteco
Mettendo a confronto la rappresentazione dello stato di fatto con quella
derivante dalle previsioni di Piano emerge come il piano preveda azioni di
miglioramento che coinvolgono ampie aree all’oggi destinate ad uso
agricolo, aumentandone la funzionalità in prospettiva di aumentarne la
valenza ecorelazionale, anche attraverso interventi contenuti, che tuttavia,
all’interno del sistema più complessivo, potranno garantire una maggiore
permeabilità naturalistica. Gli interventi capaci di determinare una maggiore
valorizzazione della componente naturalistica sono per gli ambiti più
prossimi all’area del nodo delle ex cave, laddove si attueranno interventi di
forestazione e valorizzazione anche paesaggistica, definendo un sistema
cuscinetto tra ambito del polo naturalistico e tessuto urbano. Si tratta di
operare anche una riconversione dell’attuale destinazione d’uso, in favore
di aree a maggiore naturalità.
Il disegno che ne discende è capace di rafforzare la valenza del nodo,
all’interno di un sistema di connessioni che coinvolge la direttrice est-ovest
e la connessione con il margine meridionale e il territorio esterno al confine
comunale. Si potenziano così gli assi fluviali e i sistemi alberati presenti
all’interno del territorio comunale.
Le rimanenti aree agricole non sono coinvolte da trasformazioni capaci di
modifica il loro valore di naturalità.
Gli ambiti interessati da una riduzione del valore di naturalità sono quelli
interessati dall’espansione insediativa o prossimi alle infrastrutture di
progetto, che possono quindi risentire sia delle azioni dirette di
occupazione di suolo, che di quelle indirette legate all’aumento di carico
antropico e dei mezzi in transito lungo la nuova viabilità. Si tratta di aree
prossime all’abitato, o interne dell’abitato stesso, quanto di tutte quelle aree
agricole limitrofe all’asse di progetto della nuova viabilità.
171
Per quanto riguarda le nuove aree insediative, si tratta comunque di
riduzioni dei valori di naturalità contenuta, dal momento che gli interventi
saranno comunque di dimensioni contenute e interessati da trasformazioni
di tipo residenziale e con tipologie e indici tali da non alterare sensibilmente
il contesto.
Gli interventi connessi alle opere viarie sono stati analizzati in
considerazione della tipologia d’intervento. La viabilità di rilevanza locale si
sviluppa in prossimità del tessuto esistente e prevede la realizzazione di
opere funzionali alla soluzione di criticità puntuali, con una movimentazione
di traffico contenuta. In tal senso si tratta di alterazioni di limitata
significatività, che produrranno effetti in corrispondenza di aree
caratterizzate da un basso valore di naturalità, trattandosi di spazi urbani o
periurbani.
Per quanto riguarda l’asse di connessione nord-sud, indicato come
progetto di rilevanza strategica, si considera una riduzione del valore di
naturalità contenuta, dal momento che il progetto dell’opera sarà legato
all’individuazione di interventi di mitigazione utili anche ad assicurare la
continuità del corridoio ecologico individuato in corrispondenza del territorio
interessato.
In sintesi si nota come le riduzioni di naturalità appaiano contenute in
termini spaziali e localizzate in corrispondenza di aree già all’oggi di limitato
valore, e quindi maggiormente vocate allo sviluppo insediativo. Gli
interventi capaci di aumentare la naturalità sono sviluppati non solo in
funzione della qualità locale ma anche in prospettiva di una crescita di
carattere territoriale, valorizzando gli elementi della rete ecologica
territoriale.
Gli effetti complessivi legati alle diverse azioni di Piano, considerando i
singoli sistemi ambientali, sono stati così definiti:
Tabella44:
Simbologia per tipologia di effetto
Effetto nullo o voce non significativa
Effetto positivo
Effetto negativo
Nel breve periodo
Nel lungo periodo
Effetto che può essere mitigato
Effetto che non può essere mitigato
Effetto reversibile
Effetto non reversibile
Fonte: elaborazione Proteco
172
Tabella45:
SISTEMA
Tabella obiettivi, azioni, effetti
OBIETTIVO
miglioramento della qualità delle acque
AZIONE EFFETTO
(art. N. di A.)
limitazione degli impatti da nuova edificazione riduzione dei carichi (art. 13)
incentivi alla realizzazione inquinanti
di edifici a basso impatto (art. 13)
applicazione della vcs aumento della qualità (art. 18)
delle acque
fisico
riduzione di rischi e criticità idrogeologiche e idrauliche
miglioramento della qualità dell'aria
nuove urbanizzazioni che tengano conto della limite alle trasformazioni
capacità della rete scolante (art. 12)
salvaguardia delle vie di aumento della sicurezza deflusso dell'acqua per garantire lo scolo ed per la popolazione e per il eliminare la possibiità di territorio
ristagno (art. 12)
riorganizzazione del sistema della mobilità riduzione dei carichi (art. 14)
incentivi alla realizzazione inquinanti
di edifici a basso consumo (art. 13)
applicazione della vcs (art. 18)
miglioramento della continuità ecosistemica
ambientale
organizzazione in rete di habitat esistenti aumento della qualità creazione di corridoi ambientale
ecologici tra aree naturali e nodi locali (art. 9)
limite alle trasformazioni
individuazione di ambiti di aumento della qualità forestazione (art. 9)
ambientale
garantire la sostenibilità applicazione della vcs equilibrio tra sviluppo degli interventi di sviluppo (art. 18)
insediativo e ambientale
insediativo
173
TIPOLOGIA DEGLI EFFETTI
recupero dei paesaggi degradati
promozione di nuovi paesaggi
paesaggistico
attuazione di interventi di aumento della qualità miglioramento della estetica e percettiva
qualità territoriale (art.13)
attuazione di interventi di miglioramento della qualità urbana (art 13)
aumento della qualità estetica e percettiva realizzazione di opere e spazi utili alla collettività
miglioramento e messa a sistema della rete dei aumento della qualità percorsi ciclo‐pedonali della struttura insediativa
(art. 13)
rigenerazione degli edifici e degli elementi di valore valorizzazione della qualità miglioramento della monumentale, storico‐
urbana
testimoniale e ambientale percezione delle emergenze locali e degli (art. 8)
migliore caratterizzazione episodi storico‐
testimoniali
delle componenti architettoniche identitarie urbane (art. 8)
recupero, riqualificazione e creazione di nuove miglioramento della strutture percettive e fruibilità percettiva
aumento della qualità fruitive (art. 8)
della percezione
rimozione di edifici incongrui (art. 13)
valorizzazione dei coni visuali, dei contesti figurativi e degli itinerari di visitazione
interventi attivi volti a miglioramento della riprogettare viste e spazi di fruibilità percettiva
percezione (art. 8)
miglioramento della qualità e densità sostenibile del tessuto edilizio (art. 13)
riqualificazione urbana
urbano e territoriale
riorganizzazione e rifunzionalizzazione del sistema della mobilità
sostenibilità edilizia e qualità urbana
aumento della qualità estetica percettiva
realizzazione di opere e spazi utili alla collettività
riqualificazione degli spazi pubblici (art. 13)
recupero delle zone aumento della qualità dismesse o degradate estetica e percettiva
(art. 13)
rimozione di elementi di rilocalizzazione di attività disturbo potenzialmente improprie (art. 13)
inquinanti
risoluzione delle individuazioni di tracciati specifiche criticità e preferenziali di rilevanza discontinuità della rete strategica (art. 14)
locale
individuazione dei incremento delle principali itinerari connessioni territoriali
ciclopedonali (art. 14)
utilizzo di tecniche della bioarchitettura e minore apporto di dell'autoproduzione sostanze inquinanti
energetica mediante FER (art. 13)
applicazione della vcs equilibrio tra sviluppo (art. 18)
insediativo e ambientale
174
riqualificazione urbana e occupazione aggiuntiva per nuovi insediamenti l'economia locale
(art. 13)
aumento della qualità estetica e percettiva realizzazione di opere e spazi utili alla collettività
realizzazione di servizi alle sviluppo delle realtà imprese (art. 13)
produttive esistenti
sociale ed economico
miglioramenti nella dotazione e gestione dei servizi pubblici
creazione di poli di servizi aumento dei servizi alla dimensionati in relazione popolazione e attrazione al contesto locale (art. 13) residenziale
grandi strutture di vendita incremento occupazionale (art. 13)
locale e dell'intorno
aumento della fruizine e creazione di poli e zone di appartenenza ai luoghi
interesse culturale e realizzazione di opere e miglioramenti significativi sociale (art. 13)
spazi utili alla collettività
nella formazione e aumento della fruizione e promozione culturale
tutela e valorizzazione appartenenza ai luoghi
degli elementi di valenza aumento della qualità ambientale (art.9)
ambientale
Fonte: elaborazione Proteco
Si rileva come vi sia una situazione di sovrapposizione tra l’area destinata
all’espansione insediativa ad ovest di Briana e l’ambito definito dalla
Provincia di Venezia come di interesse naturalistico, sulla base della
catalogazione effettuata dalla provincia stessa, che definisce l’area agricola
qui presente biotopo, denominata AF42 – Campagna di Brugnole. Si tratta
di un ambito individuato anche all’interno del PTCP di Venezia, quale
Biotopo.
Il PAT ha ridefinito l’ambito del biotipo all’interno delle invarianti, in
considerazione del maggior dettaglio del piano, e verifica degli elementi di
carattere naturalistico e reale stato dei luoghi.
175
6.5.
Analisi di coerenza
6.5.1. Coerenza interna
Il Piano, data la sua natura strategica, agisce definendo linee di sviluppo
del territorio che toccano contemporaneamente diverse tematiche. La
valutazione della relazione tra criticità emerse e obiettivi di piano può
essere condotta in riferimento a strategie complessive che toccano i singoli
tematismi. In seguito si sintetizza quindi la relazione tra principali criticità
emerse in fase di analisi dello stato dell’ambiente e strategie di Piano.
Tabella46:
Confronto tra criticità e strategie di piano
SISTEMA
Aria
Acqua
CRITICITA'
STRATEGIA
Livello di concentrazione alto di
PM10, IPA e Benzene
Realizzazione di nuove residenze
con materiali rinnovabili ed
ecocompatibili
Stato qualitativo dei corsi d’acqua
Interventi finalizzati alla captazione
delle sostanze inquinanti di origine
agricola quali fasce tampone e
aree di possibile allagamento o
fitodepurazione
Rischio derivante dal carico trofico di
azoto e fosforo
Regolamentazione delle attività
agricole e delle trasformazioni del
territorio
Messa in sicurezza del territorio da
eventuali esondazioni o ristagno di
acqua
Suolo e sottosuolo
Pericolosità dovuta al ristagno idrico
Limite all’espansione insediativa e
all’impermeabilizzazione della
superficie
Ridotto grado di biodiversità legato
all’urbanizzazione
Realizzazione di interventi di
valorizzazione delle realtà locali,
sia in territorio agricolo che
periurbano
Limitato sfruttamento della risorsa del
sito delle ex Cave
Definizione di interventi di
valorizzazione naturalistica e
paesaggistica e potenziamento
della connettività ecologica
Attività produttive in zona impropria
Eliminazione degli elementi
detrattori che compromettono la
qualità ambientale dei luoghi
Sistema antropico Tessuto edilizio degradato e attività
dismesse
Interventi di rinnovo urbano e
integrazione dei servizi pubblici
Sistema
naturalistico
Peso del traffico di transito
176
Riorganizzazione del sistema di
mobilità che redistribuisca i flussi e
ridefinisca le funzioni
Si considera quindi come il PAT affronti le criticità che interessano i diversi
sistemi ambientali individuando azioni strategiche e di indirizzo al fine di
affrontare le problematiche, per quanto di competenza.
Va evidenziato come in sede di definizione più specifica delle
trasformazioni (PI) possano essere articolati interventi direttamente
connessi alla criticità territoriali in modo puntuale, definendo anche le
tipologie di azioni e le procedure attuative.
6.5.2. Coerenza esterna
Al fine di valutare le scelte di piano nella loro sostenibilità e coerenza sono
state considerate le relazioni tra quanto stabilito all’interno del PAT e la
strumentazione pianificatoria vigente. La valutazione è stata condotta sia in
relazione agli strumenti di pianificazione e programmazione territoriali, quali
PTRC, PTCP e strumenti conseguenti, quanto a piani e progetti settoriali.
Alla luce di quanto emerso all’interno del Capitolo 2, si rileva come il PAT
recepisca gli indirizzi contenuti all’interno del quadro programmatorio. Nello
specifico, infatti, il PAT recepisce le indicazioni definite in relazione al
sistema ambientale, che maggiormente coinvolgono il territorio comunale.
Anche in considerazione del sistema di tutela del territorio agricolo, e del
paesaggio a questo connesso, il PAT recepisce e sviluppa gli obiettivi di
salvaguardia della realtà rurale e di produttività agricola, definita a livello
regionale all’interno del PTRC quanto della stessa LR 11/2004.
È quindi analizzata la coerenza con la pianificazione settoriale
considerando i piani vigenti maggiormente attinenti alla gestione del
territorio e dell’ambiente.
Tabella47:
Corrispondenza tra piani di settore e PAT
Piani di settore
Estremi di
Denominazione del
approvazio Obiettivo
piano
ne
Piano Regionale di
Tutela
e Approvato
Risanamento
con
PCR
dell’Atmosfera
57/2004
(PRTRA)
Raggiungere
gli
obiettivi
strategici
comunitari
e
internazionali
sulla
qualità
dell’aria; ridurre gli inquinanti
dell’atmosfera nel rispetto della
tempistica
indicata
dalla
normativa.
Relazione con il PAT
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, tuttavia
incentiva soluzioni costruttive
che mirino a una maggiore
sostenibilità ambientale
Per quanto riguarda le zone
di espansione e gli interventi
di recupero, sono previste
azioni finalizzate a garantire
un assetto idrico compatibile
Raggiungimento di livelli di con il contesto.
quantità e di qualità delle
Piano Regionale di Approvato
risorse idriche compatibili con le Sono previsti interventi di
PCR
Risanamento delle con
differenti destinazioni d’uso; salvaguardia della rete idrica
62/1989
Acque
salvaguardia
delle
risorse principale anche in termini di
valenza
ambientale,
naturali e dell’ambiente.
considerando la risorsa acqua
come elemento fondante lo
stato dei luoghi dal punto di
vista fisico, naturalistico e
paesaggistico
177
Prima
adozione
con
DGR
4453/2004,
trasmesso
al Consiglio
regionale
con
Deliberazion
e 94/CR del
24.07.2007,
Piano di Tutela delle integrato
Acque
con DGR n.
1518
del
17.06.2008
(VAS
–
Rapporto
ambientale).
In fase di
approvazion
e da parte
del
Consiglio
regionale.
In riferimento ai corpi idrici
significativi, l’obiettivo di qualità
ambientale principale è di
assicurare lo standard definito
“sufficiente” dalla normativa
nazionale, entro il 2008, per
arrivare entro il 2015 a
conseguire
lo
standard
ambientale definito “buono”
dalla normativa sia nazionale
che comunitaria.
Rappresenta lo strumento di
coordinamento
su
scala
regionale delle azioni delle
Autorità d’Ambito e mira a:
fornire acqua di buona qualità
alle aree sfavorite del Veneto o
quelle
che
richiedono
un’integrazione
variabile
Modello Strutturale Approvato
secondo la stagione; consentire
degli acquedotti del con
DGR rapide forniture di integrazione
Veneto (MOSAV).
1688/2000
e soccorso; salvaguardare le
risorse
destinate
all’uso
idropotabile, riducendo i prelievi
e le perdite d’acqua; ottimizzare
il servizio di produzione idrica e
di
grande
adduzione,
migliorando l’affidabilità del
servizio
idropotabile
e
riducendo i costi di gestione.
Riduzione alla fonte della
produzione
di
rifiuti;
incentivazione delle raccolte
differenziate,
finalizzate
prioritariamente al recupero di
materia (50% di raccolta
differenziata entro il 2005, il
Piano Regionale di Approvato
PCR 35% entro il 2003 previsto dalla
Gestione dei Rifiuti con
normativa è già stato superato);
59/2004
Urbani (PRGRU)
previsione impiantistica per il
recupero e il trattamento
nell’ottica dell’autosufficienza;
pianificazione del recupero
energetico per la frazione
residua dei rifiuti urbani.
178
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, tuttavia
gestisce
la
rete
idrica
assicurando la funzionalità
del sistema idrico e azioni di
miglioramento della qualità
ambientale e della valenza
paesaggistica delle aree dove
scorrono i corsi d'acqua
principali,
quanto
della
fruizione degli stessi.
Le nuove aree di espansione
dovranno limitare gli effetti di
alterazione
qualitativa
e
quantitativa. Il piano individua
inoltre
incentivi
alla
realizzazione di opere di
miglioramento del tessuto
urbano esistente utili anche
alla riduzione dei carichi
antropici.
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, tuttavia si
rileva come siano definite
indicazioni in relazione alla
gestione delle acque in
relazione alle nuove aree
insediative. Si rileva inoltre
come la situazione attuale
non presenti criticità.
Il PAT non definisce obiettivi
specifici. Tuttavia si rileva
come i parametri di legge
siano ampiamente rispettati.
Programma
Regionale per la
riduzione dei Rifiuti
Biodegradabili
da
avviare in discarica
Adottato
con
DGR
88/CR del
13
(Complemento
al settembre
Piano regionale di
2005.
gestione dei rifiuti
Incremento
della
raccolta
differenziata;
recupero
energetico
della
frazione
residua dei rifiuti urbani, in
accordo con i piani di settore
specifici.
urbani)
Previsto
dalla
LR
44/1984
“Norme per
la disciplina
dell’attività
di
cava”.
Adottato
con
DGR
3121/2003.
Piano
Regionale
Il Rapporto
Attività di Cava ambientale
PRAC
è
stato
adottato con
DGR
2912/2008.
Trasmesso
al Consiglio
regionale
con
DGR
135/CR del
21.10.2008.
Conseguire un corretto uso
delle risorse, nel quadro di una
rigorosa
salvaguardia
dell’ambiente
nelle
sue
componenti
fisiche,
pedologiche,
paesaggistiche,
monumentali e della massima
conservazione della superficie
agraria
utilizzabile a
fini
produttivi.
All'interno
del
territorio
comunale non sono presenti
attività di cava né ambiti
individuati dal PRAC
L’ambito di ex Cava presente
all’interno
del
territorio
comunale all’oggi rappresenta
un nodo della rete ecologica.
Adottato
con
DGR
1671/2005.
Addendum
con CR n.
90/2007
(controdedu
Piano Regionale dei zioni
e
Trasporti
adozione
Rapporto
Ambientale.
Non ancora
approvato
dal
Consiglio
regionale.
Attenuare la parziale perifericità
del sistema di trasporti dell’area
padana, tenendo conto delle
esigenze socio-economiche e
di sviluppo. Colmare il gap
infrastrutturale del
Veneto.
Promuovere la mobilità intraregionale di persone e merci.
All’interno
del
territorio
comunale ricadono elementi
su cui si sviluppa il PRT, il
PAT recepisce le indicazioni
progettuali in riferimento al
SFMR, definendo indirizzi di
sviluppo urbano che si legano
al
nuovo
livello
di
accessibilità,
potenziando
l’aspetto
dell’intermodalità,
obiettivo
contenuto
nello
stesso PRT
Adottato
con
DGR
7/2005. Non
Piano
Energetico ancora
approvato
Regionale
dal
Consiglio
regionale.
Differenziazione delle fonti
energetiche; contenimento dei
consumi energetici e delle
emissioni
inquinanti;
promozione
delle
fonti
rinnovabili, dell’autoproduzione
diffusa.
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, tuttavia
incentiva soluzioni costruttive
che mirino ad una maggiore
sostenibilità ambientale, sia
per le nuove costruzioni che
per il recupero dei manufatti
esistenti.
Approvato
con
DCP
Piano
faunistico- 51
del
venatorio
12/06/2003,
provinciale
modificato
con
DCP
2007/00709
In riferimento a quanto indicato
dalla LR 50/1993, il piano
identifica le aree di tutela
naturalistica e quelle da
sottoporre
a
regimazione
dell’attività
di
caccia
e
ripopolamento delle specie,
Il PAT recepisce quanto
indicato
dal
piano,
individuando per le aree di
maggior valore ambiti di
invariante
ambientale
e
paesaggistica
179
del
22/11/2007
nonché gli indirizzi e i
programmi di immissione della
fauna
necessarie
per
il
mantenimento
dell’equilibrio
ambientale
Fonte: elaborazione Proteco
Analizzando i piani di settore si rileva come il PAT risulti coerente con
quanto definito su scala superiore, dal momento che molte scelte
progettuali derivano dalle specificazioni di quanto contenuto all’interno del
quadro pianificatorio vigente.
Si rileva come, rispetto alla pianificazione di settore, il PAT appaia coerente
con i principi e obiettivi dettati dai diversi strumenti. Pur non sviluppando
specifiche azioni rispetto a particolari settori, i principi di tutela e sviluppo
delle diverse componenti ambientali e sociali tengono conto delle necessità
di garantire un contenimento delle possibili esternalità negative. Più
specificatamente la scelta di premiare un’espansione residenziale basata
su metodologie e tecnologie sostenibili appare strettamente connesso ai
principi di salvaguardia ambientale che interessa più piani.
180
6.6.
Verifica di sostenibilità
Le azioni previste dal PAT sono state quindi analizzate in considerazione
della sostenibilità del piano rispetto alle componenti ambientali e ai
principali obiettivi di sostenibilità. Si rileva come il PAT abbia attinenza
diretta solo con alcune componenti mentre con altre produca effetti
secondari, che non sono cioè di diretta competenza del PAT ma che
tuttavia risentono delle azioni sviluppate in fase di attuazione del piano
stesso.
Per quanto riguarda il sistema delle acque di superficie e la componente
natura e biodiversità, il PAT individua obiettivi e strategie che interessano
direttamente gli elementi che costituiscono il sistema. In particolare per il
primo, sono indicati espressamente indirizzi di salvaguardia della
funzionalità della rete idrica (art.13 delle NTA).
La definizione delle invarianti ambientali sviluppa e tematizza le questioni
naturalistiche, andando a gestire gli elementi che definiscono le valenze
ambientali, tutelando le specificità locali e valorizzando le possibili
connessioni ambientali (art. 9 delle NTA).
Il piano interviene anche in relazione ad altre tematiche ambientali in modo
indiretto, individuando azioni di incentivo per gli interventi a elevata
sostenibilità ambientale (art. 13 delle NTA). Questo si traduce quindi con
effetti indiretti all’interno di diverse componenti; significa incentivare azioni
che limitino la produzione di sostanze inquinanti per l’atmosfera e una
riduzione dei consumi di materie prime.
Di seguito si riporta in modo sintetico la relazione tra le principali questioni
ambientali, gli obiettivi di sostenibilità e le azioni di piano.
6.6.1. Relazioni con i principi di sostenibilità
Si esamina quindi la relazione tra le scelte di piano e gli obiettivi di
sostenibilità definiti a livello comunitario, sulla base di quanto definito dalla
Nuova Strategia comunitaria in materia di Sviluppo Sostenibile (SSS),
varata dalla Commissione Europea il 9 maggio 2006. Questa si articola,
sinteticamente, definendo uno sviluppo sostenibile utile a soddisfare i
bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle
generazioni future di soddisfare i loro. La strategia così enunciata
costituisce un quadro di riferimento per tutte le politiche comunitarie, tra cui
le Agende di Lisbona e di Göteborg.
Tabella48:
Coerenza del PAT con gli obiettivi della Nuova strategia per lo sviluppo
sostenibile (SSS)
Questioni ambientali rilevanti e connesse con gli obiettivi di sostenibilità ambientale
OBIETTIVI DI
SOSTENIBILITA’
AMBIENTALE
QUESTIONI AMBIENTALI
RILEVANTI
• Aumento
desertificazione
Cambiamenti
climatici
della
• Limitare l’uso di combustibili
fossili
•
Aumentare l’efficienza
• Riduzione del volume dei
energetica
ghiacciai
• Ridurre le emissioni di gas
• Modificazione
del
serra
carattere e regime delle
precipitazioni
• Incrementare la quota di
energia
prodotta da fonte
181
COERENZA CON GLI OBIETTIVI
DEL PAT
•
•
Le azioni del PAT non hanno
diretta attinenza con l'argomento
Il PAT incentiva la realizzazione
di edifici a basso consumo
energetico e l’attuazione di
interventi di scala urbana utili al
contenimento
dei
consumi
energetici e utilizzo di fonti
energetiche alternative
rinnovabile
• Ridurre le emissioni di
sostanze
nocive
(in
particolare CO, NOX , PM10)
Atmosfera
• Inquinamento in ambito •
Prevedere
aree
da
urbano
destinarsi alla riforestazione
per garantire un più ampio
• Inquinamento da industria
equilibrio
ecologico
(aumentare la capacità di
• Inquinamento indoor
assorbimento della CO2)
•
•
Il PAT incentiva la realizzazione
di edifici a basso uso energetico
con possibilità di ricorre a fonti
alternative
Sono
previste
azioni
di
rimboschimento e aumento delle
superfici vegetali
• Verificare e migliorare la
qualità dell’aria indoor
• Preservare la disponibilità
della risorsa idrica
Risorse
idriche
• Pressione sullo stato
quantitativo delle acque
• Creare bacini idrici da
utilizzare come riserva idrica
• Criticità di bilancio idrico
per i periodi di crisi e come
• Impoverimento
della bacini di laminazione delle
disponibilità
di
risorse piene nei momenti di piogge
intense e fenomeni alluvionali
idriche
• Inquinamento delle acque • Tutelare le acque da
fenomeni di inquinamento da
sotterranee
scarichi industriali, civili e
agro-zootecnici.
•
•
•
•
• Limitare
l’impermeabilizzazione
dei
• Impermeabilizzazione dei suoli e il deflusso delle acque
Suolo
e suoli
• Porre attenzione alle aree
sottosuolo
• Rischio idrogeologico
sottoposte
a
rischio
idrogeologico,
a
rischio
valanghe, a rischio sismico
•
•
•
•
• Frammentazione
ecosistemi
degli
• Creare corridoi ecologici
• Peggioramento dello stato
• Migliorare lo stato di
Natura
e
di
conservazione
degli
biodiversità
conservazione degli habitat
habitat e delle specie
protette
• Tutelare le specie protette
•
• Perdita di biodiversità
•
Rifiuti
• Produzione
speciali
• Incremento
di
rifiuti • Ridurre la produzione di
rifiuti speciali (pericolosi e
non)
della
182
•
Gli
interventi
di
sviluppo
insediativo sottostanno ad azioni
di adeguamento della rete idrica
Il piano verifica il bilancio idrico e
individua indirizzi di gestione
dell’assetto idraulico all'interno
dello studio di compatibilità
idraulica
In seguito al piano sono definiti i
parametri da monitorare rispetto
alle acque superficiali
Gli
interventi
di
sviluppo
insediativo sottostanno ad azioni
di adeguamento della rete idrica
La definizione delle aree di
espansione avviene in coerenza
con le aree definite a rischio e gli
interventi sottostanno ad azioni
di adeguamento della rete idrica
Il piano sviluppa gli ambiti di
espansione insediativa e gli
interventi
di
trasformazione
esternamente
alle aree di
pericolosità più rilevante
Il piano salvaguarda i sistemi
esistenti, integrandoli, creando
anche nuove connessioni ad
aree di valore ambientale
È individuato come primario il
nodo
delle
ex
Cave,
in
recepimento del progetto Rete
Natura 2000, in relazione al
quale si individuando ambiti da
valorizzare per aumentarne la
funzionalità ecosistemica.
Sono considerate azioni di
sviluppo
della
connettività
territoriale anche in relazione alle
potenziali
valenze
presenti
all’interno del territorio agricolo.
Le azioni di valorizzazione
ambientale si muovono in modo
da fornire uno strumento utile
allo sviluppo di azioni che
dovranno essere specificate in
funzione dell’aumento del valore
naturalistico
Le azioni del PAT non hanno
diretta attinenza con l'argomento
produzione di rifiuti urbani
• Inquinamento acustico
Agenti fisici
• Inquinamento luminoso
• Radioattività e radon
Rischio
industriale
• Ridurre la produzione di
rifiuti urbani
• Ridurre
il
livello
inquinamento acustico
di
• Frenare il costante aumento
della brillanza del cielo
(inquinamento luminoso)
•
Il PAT incentiva la realizzazione
di edifici che utilizzino materiali e
tecnologie ecocompatibili
•
All'interno del territorio comunale
non sono presenti attività a
rischio rilevante.
Le attività in sede impropria o
dismesse sono individuate e
soggette
ad
interventi
di
ricollocazione o riconversione
•
Ridurre il livello di
radiazioni, ionizzanti e non
• Prevenire
gli
incidenti
rilevanti
negli
impianti
• Presenza
di
impianti industriali
industriali a rischio di
• Adottare opportune misure
incidenti rilevanti
per la gestione del rischio
industriale
•
Fonte: elaborazione Proteco
Si considera quindi il Quadro Strategico Nazionale (QSN), che rappresenta
il documento programmatorio nazionale per la politica di coesione 2007-13.
Il QSN in particolare si sviluppa in considerazione della «cooperazione
territoriale», al fine di valorizzare l’apporto della cooperazione territoriale
allo sviluppo regionale e alla coesione economica, sociale e territoriale. Il
documento si articola in quattro obiettivi primari, articolati in 10 priorità.
Sviluppare i circuiti della conoscenza:
1) Valorizzazione risorse umane,
2) Ricerca e innovazione per la competitività.
Accrescere la qualità della vita, sicurezza e l’inclusione sociale nei
territori:
3) Uso sostenibile ed efficiente delle risorse per lo sviluppo,
4) Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e
l’attrattività territoriale.
Potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza:
5) Valorizzare le risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo
sviluppo,
6) Reti e collegamenti per la mobilità,
7) Competitività dei sistemi produttivi locali e occupazione,
8) Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani.
Internazionalizzare e modernizzare:
9) Apertura internazionale e attrazione degli investimenti,
consumi e risorse,
10) Governace, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed
efficaci.
Sono state quindi considerate le diverse priorità, i relativi obiettivi generici e
specifici rispetto agli obiettivi e alle azioni del PAT. L’analisi può essere
così sintetizzata:
183
Priorità
Obiettivi generali
1.1
1.2
1
Miglioramento e
valorizzazione
delle
risorse
umane
Obiettivi specifici
Migliorare la qualità dell'offerta
di
istruzione-formazione,
i
1.1.1 risultati dell'apprendimento e
agevolare la riconoscibilità delle
Rafforzare,
integrare
e
competenze acquistate
migliorare la qualità dei
sistemi
di
istruzione,
Migliorare
il
governo
formazione e lavoro e il loro
dell'attuazione, l'integrazione tra
collegamento con il territorio
sistemi
dell'istruzione,
1.1.2 i
formazione e lavoro e il
rapporto con il territorio
1.4
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, tuttavia lo
sviluppo del sistema turistico e
culturale strettamente legato alle
eccellenze del territorio può
avere ricadute positive in
relazione all’obiettivo
Il PAT non definisce obiettivi
Accrescere
il
tasso
di
specifici in materia, ne pone in
1.2.1 partecipazione all'istruzione e
essere azioni che possano
formazione iniziale
essere ricondotte all'obiettivo
Innalzare
i
livelli
di
apprendimento
e
di
Innalzare
i
livelli
medi
competenze
chiave,
Il PAT non definisce obiettivi
dell'apprendimento,
l'effettiva equità di accesso
specifici in materia, ne pone in
1.2.2 promuovere le eccellenze e
ai
percorsi
migliori,
essere azioni che possano
garantire un livello minimo di
aumentare la copertura dei
essere ricondotte all'obiettivo
competenze per tutti
percorsi di istruzione e
formazione iniziale
Accrescere
la
diffusione, Il PAT non definisce obiettivi
l'accesso e l'uso della società specifici in materia, ne pone in
1.2.3
dell'informazione nella scuola e essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
nel sistema formativo
1.3.1
1.3
Relazione con il PAT
Aumentare la partecipazione
a opportunità formative lungo
tutto l'arco della vita
Garantire
l'accessibilità
a Il PAT non definisce obiettivi
opportunità formative, per le specifici in materia, ne pone in
competenze chiave e la essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
cittadinanza attiva
Il PAT non definisce obiettivi
Accrescere l'utilizzo di percorsi
specifici in materia, ne pone in
1.3.2 integrati per l'inserimento e il
essere azioni che possano
reinserimento lavorativo
essere ricondotte all'obiettivo
Sostenere la costruzione di un
sistema
nazionale
di
1.4.1
formazione
superiore
per
aumentare la competitività
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Migliorare la capacità di
Sostenere
politiche
di
adattamento, innovazione e
formazione e politiche di
1.4.2
competitività delle persone e
anticipazione indirizzate alla
degli attori economici del
competitività
sistema
Indirizzare
il
sistema
di
formazione continua a sostegno
1.4.3
delle capacità di adattamento
dei lavoratori
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
184
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Priorità
2
Obiettivi generali
Promozione,
valorizzazione e
diffusione della
ricerca
e 2.1
dell'innovazione
per
la
competitività
Obiettivi specifici
Relazione con il PAT
Innovare l'offerta di ricerca,
favorendo la creazione di reti fra
università, centri di ricerca e
tecnologia e il mondo della
2.1.2 produzione
sviluppando
meccanismi a un tempo
concorrenziali e cooperativi, in
grado di assicurare fondi ai
ricercatori più promettenti
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, né pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Valorizzare
competenze
e
funzioni di mediazione per
superare i limiti relazionalie
2.1.3
organizzativi tra gli attori del
sistema
della
ricerca
e
dell'innovazione
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Aumentare la propensione delle
imprese a investire in ricerca e
2.1.4 innovazione,
sviluppando
un'offerta
diversificata
di
strumenti finanziari
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Valorizzare il capitale umano
per favorire processi di ricerca
Rafforzare e valorizzare
e innovazione, promuovendo
l'intera filiera della ricerca
l'attrazione di investimenti e
della ricerca e le reti di
talenti e l'assorbimento di
cooperazione tra il sistema
2.1.5 risorse umane da parte delle
della ricerca e le imprese,
imprese e favorendo una
per
contribuire
alla
migliore
e
più
intensa
competitività e alla crescita
interazione fra queste e le
economica; innalzare il livello
Università e i centri di ricerca
delle
competenze
e
tecnologica
conoscenza scientifiche e
tecniche
nel
sistema
Valorizzare la capacità di
produttivo e nelle Istituzioni
ricerca,
trasferimento
e
2.1.6 assorbimento dell'innovazione
da parte delle regioni con la
cooperazione territoriale
185
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Sviluppare
contenuti,
applicazioni e servizi digitali
avanzati e accrescerne la
2.1.7 capacità di utilizzo, accessibilità
e fruibilità anche attraverso
adeguata
promozione
dell'offerta
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Sostenere la promozione di
servizi pubblici moderni e
rafforzare
i
processi
di
2.1.8 innovazione della P. A. sulle
nuove
tecnologie
dell'informazione
e
comunicazione
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Garantire a cittadini, imprese e
P.A.
l'accesso
alle
reti,
riducendo
il
divario
2.1.9
infrastrutturale riguardante la
banda larga nelle aree remote e
rurali
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Priorità
3
Obiettivi generali
Uso sostenibile
ed
efficiente
delle
risorse 3.1
ambientali per lo
sviluppo
Obiettivi specifici
Relazione con il PAT
Promuovere le opportunità di
sviluppo
locale
attraverso
l'attivazione di filiere produttive
della
3.1.1 collegate all'aumento
quota di energia prodotta da
fonti rinnovabili e al risparmio
energetico
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, tuttavia
vengono incentivati interventi
edilizi, sia per i nuovi edific che
per il recupero dell'esistente, ad
elevata sostenibilità ambientale.
Accrescere la capacità di
offerta, la qualità e l'efficienza
3.1.2 del servizio idrico, e rafforzare
la difesa del suolo e la
prevenzione dei rischi naturali
Il PAT si sviluppa in coerenza
con l'assetto idrico attuale
andando a individuare azioni
finalizzate
a
garantire
il
mantenimento delle situazioni
positive e non andando ad
aggravare
le
situazioni
potenzialmente critiche
Accrescere la capacità di
Garantire le condizioni di
offerta, la qualità ed efficienza
sostenibilità ambientale dello
del servizio di gestione dei
sviluppo e livelli adeguati di
rifiuti, rafforzando le filiere
servizi ambientali per la 3.1.3 produttive a esso collegate e
popolazione
recuperare alle opportunità di
sviluppo sostenibile i siti
contaminati, anche a tutela della
salute pubblica
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, si rileva
come
la
situazione
relativamente
alla
raccolta
differenziata appare positiva, in
considerazione dei parametri di
legge
La gestione del PAT, e in
particolare il monitoraggio degli
effetti del piano stesso, rientra
all'interno di un sistema che
deve coinvolgere diversi attori
Promuovere la cooperazione con l'obiettivo di assicurare un
3.1.4 territoriale per il rafforzamento corretto sviluppo territoriale e
ambientale. Le azioni legate
dell'azione ambientale
allo sviluppo socio-economico
si legano in modo stretto alla
tutela
e
valorizzazione
ambientale gestita a livello
locale
4
Inclusione
sociale e servizi
per la qualità
4.1
della
vita
e
l'attrattività
territoriale
Valorizzare il capitale sociale
sottoutilizzato nelle aree urbane
e
rurali,
attraverso
il
miglioramento della qualità e
accessibilità sei servizi di
Promuovere una società 4.1.1 protezione sociale di cura e
conciliazione dei sistemi di
inclusiva
e
garantire
formazione e apprendimento,
condizioni di sicurezza al fine
con particolare attenzione alle
di migliorare, in modo
pari opportunità e alle azioni
permanente, le condizioni di
antidiscriminatorie
contesto
che
più
direttamente favoriscono lo
Garantire migliori condizioni di
sviluppo
sicurezza a cittadini e imprese
contribuendo
alla
4.1.2 riqualificazione dei contesti
caratterizzati
da maggiore
pervasività e rilevanza dei
fenomeni criminali
186
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, tuttavia la
scelta di consolidare il centro di
Cortina definendo spazi e
servizi maggiori andando anche
a intervenire sulle valenze
culturali e risorse sociali locali
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, ne pone in
essere azioni che possano
essere ricondotte all'obiettivo
Priorità
5
Obiettivi generali
Valorizzazione
delle
risorse
naturali e culturali 5.1
per l'attrattività e
lo sviluppo
Obiettivi specifici
Relazione con il PAT
Valorizzare la rete ecologica e
tutelare la biodiversità per
migliorare
la
qualità
5.1.1
dell'ambiente e promuovere
opportunità
di
sviluppo
economico sostenibile
Il PAT definisce quali invarianti
ambientali, da sottoporre a
tutela e valorizzazione, gli
elementi che definiscono il
sistema ecorelazionale e gli
ambiti che possono acquisire
valore in termini di biodiversità
e connettività ecologica. Lo
sviluppo del sistema economico
legato alla fruizione turistica è
legato al tema
Valorizzare i beni e le attività
culturali
quale
vantaggio
comparato
delle
Regioni
italiane
per
aumentare
5.1.2
l'attrattività
territoriale,
per
Valorizzare
le
risorse
rafforzare la coesione sociale e
naturali,
culturali
e
migliorare la qualità della vita
paesaggistiche
locali,
dei residenti
trasformandole in vantaggio
competitivo per aumentare
l'attrattività anche turistica,
del territorio, migliorare la
qualità della vita dei residenti
e promuovere nuove forme
Aumentare
in
maniera
di
sviluppo
economico
sostenibile
la competitività
sostenibile
internazionale delle destinazioni
turistiche delle Regioni italiane,
migliorando
la
qualità
5.1.3 dell'offerta e dell'orientamento al
mercato dei pacchetti turistici
territoriali e valorizzando gli
specifici vantaggi competitivi
locali, in primo luogo le risorse
culturali
Il PAT definisce, nella sua
dimensione più particolare,
quali invarianti paesaggistiche
e
storico-monumentali,
da
sottoporre
a
tutela
e
valorizzazione, gli elementi che
definiscono
il
patrimonio
culturale locale, favorendo la
riconoscibilità
e
caratterizzazione dei contesti e
il patrimonio sociale locale,
anche alla luce di una strategia
di
competitività su scala
regionale,
nazionale
e
internazionale
Il PAT definisce, nella sua
dimensione più particolare,
quali invarianti paesaggistiche
e
storico-monumentali,
da
sottoporre
a
tutela
e
valorizzazione, favorendo la
riconoscibilità
e
caratterizzazione dei contesti in
relazione allo sviluppo di un
sistema turistico basato su una
strategia di competitività su
scala locale e internazionale
Il PAT non definisce obiettivi
specifici
in
materia,
la
Rafforzare la capacità di
valorizzazione del patrimonio
conservazione e gestione delle
ambientale, anche in relazione
5.1.4 risorse naturali e culturali
al settore primario, può tuttavia
mediante
la
cooperazione
essere considerato aderente
territoriale
all'obiettivo in relazione ai
diversi soggetti e attori coinvolti
Contribuire alla realizzazione di
un sistema logistico nazionale,
supportando la costruzione di
6.1.1
una rete nazionale di terminali e
di logistica, integrata, sicura,
interconnessa e omogenea
6
Reti
e
collegamenti per 6.1
la mobilità
Promuovere la mobilità urbana
Accelerare la realizzazione
sostenibile, la connessione
di un sistema di trasporto
delle aree produttive e dei
efficiente,
integrato, 6.1.2
sistemi urbani alle reti principali
flessibile,
sicuro
e
e alle sinergie tra i territori e i
sostenibile per assicurare
nodi logistici
servizi logistici e di trasporto
funzionale allo sviluppo
Migliorare i servizi di trasporto a
livello regionale e favorire
6.1.3 l'accessibilità
delle
aree
periferiche:
promuovere
modalità sostenibili
187
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, agendo
all'interno di una scala ridotta
rispetto l'obiettivo, individuando
comunque
possibilità
di
organizzare un polo per la
logistica in relazione agli assi di
carattere territoriale
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, tuttavia
definisce
dei
criteri
di
riorganizzazione del sistema
della mobilità che dovranno
essere
approfonditi
e
tematizzati
Il PAT considera la necessità di
riorganizzare il sistema della
mobilità locale guardando al
miglioramento dell’accessibilità
e
attrattività
sviluppando
sistemi integrati ferro-gomma, e
collocando in prossimità del
nodo di interscambio attività
attrattive di traffico
Priorità
Obiettivi generali
7.1
7
Competitività dei
sistemi produttivi
e occupazione
7.2
7.3
Obiettivi specifici
Relazione con il PAT
Aumentare la capacità delle
Istituzioni
locali
quale
7.1.1 condizione per l'efficacia dei
progetti locali e di area vasta e
della governanc e
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, agendo
all'interno di una scala ridotta
rispetto all'obiettivo
Il PAT considera la necessità di
valorizzare
le
diverse
Qualificare il partenariato socio- componenti locali per uno
Accrescere l'efficacia degli 7.1.2 economico e rafforzarne il ruolo sviluppo socio-economico di
nello sviluppo locale
vasta scala, potendo in tal
interventi per i sistemi locali,
senso coinvolgere livelli diversi
migliorando la governance
di attori
e la capacità di integrazione
fra politiche
Utilizzare
in
maniera
appropriata la strumentazione
incentivante per le attività
Il PAT non definisce obiettivi
private, favorendone l'utilizzo
specifici in materia, agendo
7.1.3 per il rafforzamento e la
all'interno di una scala ridotta
riqualificazione dei sistemi
rispetto all'obiettivo
produttivi e l'utilizzo a sostenere
l'apertura del mercato dei
capitali
Aumentare la competitività dei
sistemi produttivi migliorando
7.2.1 l'efficacia dei servizi per il
Promuovere
processi
territorio e le imprese favorendo
sostenibili e inclusivi di
la loro internazionalizzazione
innovazione
e
sviluppo
imprenditoriale
Aumentare
l'inclusività,
l'efficienza e la regolarità dei
7.2.2
mercati locali del lavoro e del
credito
Promuovere interventi mirati alle
Qualificare e finalizzare in 7.3.1 esigenze di specifiche gruppi
termini di occupabilità e
target
adattabilità gli interventi di
politica attiva del lavoro,
Migliorare la qualità del lavoro e
collegandoli alle prospettive
7.3.2 sostenere
la
mobilità
di sviluppo territoriale
geografica e professionale
188
Il PAT incentiva la competitività,
particolarmente all'interno del
settore
turistico-ricettivo,
promuovendone lo sviluppo e
l'integrazione con i servizi di
supporto
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, agendo
all'interno di una scala ridotta
rispetto all'obiettivo
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, agendo
all'interno di una scala ridotta
rispetto all'obiettivo
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, agendo
all'interno di una scala ridotta
rispetto all'obiettivo
Priorità
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
Relazione con il PAT
Il PAT conferma e accentua il
carattere sovra comunale dei
Promuovere la diffusione dei
servizi
offerti, aumentando
servizi avanzati di qualità nei
l’offerta di servizi definendo
8.1.1
bacini territoriali sovracomunali
polarità di servizi di carattere
e regionali di riferimento
extra
comunale
ad
alta
accessibilità
8
Competitività e
attrattività della
8.1
città
e
dei
sistemi urbani
Elevare la qualità della vita,
Promuovere la competitività,
attraverso il miglioramento delle
innovazione e l'attuazione
condizioni ambientali e la lotta
delle città e delle reti urbane
ai
disagi
derivanti
dalla
attraverso la diffusione dei
servizi avanzati di qualità, il 8.1.2 congestione delle situazioni di
marginalità urbana, al contempo
miglioramento della qualità
valorizzando il patrimonio di
della vita, e il collegamento
identità
e
rafforzando
la
con le reti materiali e
relazione della cittadinanza con
immateriali
i luoghi
Il PAT definisce, nella sua
dimensione più particolare, le
invarianti
ambientali,
paesaggistiche
e
storicomonumentali, da sottoporre a
tutela e valorizzazione, quali
elementi capaci di definire il
patrimonio culturale locale,
favorendo la riconoscibilità e
caratterizzazione dei contesti e
il patrimonio sociale locale
Favorire il collegamento delle
città e dei sistemi territoriali con
8.1.3 le reti materiali e immateriali
dell'accessibilità
e
della
conoscenza
Il PAT considera la necessità di
sviluppare ambiti e attività
funzionali alla crescita culturale
e allo sviluppo delle attrattività
legata a particolari attività e
culturali e servizi alla persona
Sviluppare la capacità di
apertura
del
sistema
Il PAT non definisce obiettivi
economico nazionale e di
Sviluppare le capacità di specifici in materia, agendo
attuare politiche di rapporti 9.1.1 internazionalizzazione
all'interno di una scala ridotta
stabili e di radicamento sui
rispetto l'obiettivo
mercati
internazionali
e
favorire la localizzazione nel
nostro Paese di capitali,
investimenti, competenze e
Il PAT non definisce obiettivi
flussi di consumo provenienti
Favorire
l'attrazione
di
specifici in materia, agendo
dall'esterno,
di
qualità 9.1.2 investimenti, di consumi e di
all'interno di una scala ridotta
elevata, in grado di dare un
risorse di qualità
rispetto l'obiettivo
contributo
allo
sviluppo
nazionale
9
Apertura
internazionale e
attrazione
di
9.1
investimenti,
consumi
e
risorse
10
Elevare le capacità delle
amministrazioni
per
la
programmazione e gestione
della
politica
regionale
aggiuntiva e rafforzare il
Governance,
coinvolgimento
del
capacità
partenariato economico e
istituzionale
e
10.1
sociale.
Contribuire
mercati
all'apertura dei mercati dei
concorrenziali ed
servizi
e dei
capitali.
efficaci
Accrescere i livelli di legalità
in particolare nei processi
della
Pubblica
Amministrazione
Fonte: elaborazione Proteco
189
Rafforzare
le
competenze
tecniche e di governo delle
amministrazioni e degli enti
per
migliorare
10.1. attuatori,
l'efficacia
della
1
programmazione e della qualità
degli interventi per offrire servizi
migliori alla cittadinanza
Il PAT non definisce obiettivi
specifici in materia, agendo
all'interno di una scala ridotta
rispetto l'obiettivo
Il PAT non definisce obiettivi
10.1. Favorire un innalzamento dei specifici in materia, agendo
all'interno di una scala ridotta
2
livelli di legalità
rispetto all'obiettivo
6.7.
Esiti della VINCA
Verificati i luoghi interessati dalle trasformazioni del PAT di Noale e la loro
localizzazione all’interno del territorio comunale, sono state definite n.3
aree d’analisi entro le quali valutare il verificarsi di possibili incidenze a
danno di habitat, habitat di specie e specie.
Sono stati analizzati fenomeni perturbativi di alterazione della qualità delle
acque, dell’aria, del suolo e del rumore, anche in relazione allo stato
qualitativo attuale.
Alcuni habitat di specie potranno subire delle modifiche (eliminazioni di
siepi campestri, tombinamento o interro di fossati, perdita di suolo agricolo
tuttora destinato a seminativo) ma si ritiene che le conseguenti alterazioni
rientreranno in termini di non significatività.
Questo anche perché vaste aree saranno tutelate dalle invarianti ambientali
e paesaggistiche (art. 9 e 8 delle N.T.A.) con azioni volte al mantenimento
e al miglioramento degli ambiti rurali e di quelli a maggior naturalità con
conseguente incremento della biodiversità.
In riferimento alle espansioni urbanistiche, il PAT prevede il reimpianto di
siepi e filari, compromessi dalle trasformazioni, nelle zone definite consone
dal disegno generale del Piano di Assetto del Territorio, così da garantire la
funzionalità ambientale preesistente. Le specie da impiegare dovranno
essere di tipo autoctono e adatte alla zona di impianto: le stesse dovranno
essere esplicitate in fase di Piano degli Interventi.
Tuttavia si raccomanda che, sia per la fase di cantiere che di esercizio,
eventuali sversamenti accidentali di sostanze nocive, nonché le acque di
prima pioggia, siano raccolti e trattati adeguatamente prima di poter esser
reimmesse nella rete idrica, come peraltro previsto dal D.Lgs. 152/2006. I
rischi di sversamento accidentale di sostanze inquinanti, in fase di cantiere,
potranno eventualmente essere evitati con l’adozione di piattaforme
impermeabilizzate per l’effettuazione delle operazioni potenzialmente
pericolose.
In riferimento al disturbo per le specie animali trattate si consiglia, per
quanto possibile, di concentrare le fasi cantieristiche associabili agli scavi e
ai movimenti terra nella stagione autunnale e invernale per evitare
interferenze con la stagione riproduttiva primaverile-estiva.
Con le espansioni residenziali e la riqualificazione delle aree produttive
esistenti, il sistema fognario e di depurazione dovranno essere
dimensionati in modo adeguato al fine di ridurre le possibilità di
inquinamento delle acque, secondo oltretutto quanto definito dal D.Lgs.
152/2006.
Gli interventi relativi all’attività produttiva in zona impropria, presenti
all’interno del SIC/ZPS IT3250017 – Cave di Noale, dovranno sottostare
alla disciplina dell’Allegato A della DGR 3173 del 10.10.2006 “Guida
metodologica per la valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva
92/43/CEE”.
In fase di progettazione si consiglia di prestare attenzione ai sistemi di siepi
e filari campestri che nel territorio sono abbondanti e costituiscono elementi
peculiari delle aree rurali. Onde preservare questi caratteri, nelle aree di
connessione naturalistica, per gli interventi di nuova edificazione il PAT
obbliga, attraverso apposita convenzione, di mettere a stabile dimora
190
specie autoctone per una superficie pari a tre volte la superficie coperta
occupata dal nuovo intervento, anche utilizzando le aree in fregio a viabilità
o a percorsi rurali (comma 16, art. 9 delle NTA).
Si raccomanda di garantire, in quanto previsto dal PAT, l’incremento del
verde in ambito rurale al fine di espletare funzioni di tipo ecologico,
idraulico, didattico. Le esternalità saranno in questo modo positive su un
territorio che ha subito importanti trasformazioni urbanistiche negli ultimi
decenni.
La visione globale del Piano recepisce e conferma le contenute espansioni
residenziali, intende migliorare alcuni ambiti più degradati e risolvere
alcune criticità viabilistiche. Nel contempo il PAT individua e tutela l’area
nucleo (SIC/ZPS) e i corridoi ecologici rinforzando le zone più delicate con
azioni volte alla riforestazione. Garantendo il rispetto della continuità
ecologica, laddove si possono presentare problematiche di barriere areali
ed infrastrutturali, non si può che ritenere il Piano positivo per le scelte di
tipo ambientale intraprese le quali comporteranno un aumento della
biodiversità su scala comunale.
Alla luce delle suddette considerazioni il Piano, così come esposto, risulta
compatibile con le norme specifiche di tutela previste per i siti Natura 2000
dalla Direttiva “Habitat” e “Uccelli”, e gli effetti eventualmente potenziali
sono valutabili in termini di incidenza non significativa. Sulla base delle
considerazioni riportate finora non risulta necessario passare alla
“Valutazione appropriata” poiché non si rilevano incidenze per i siti della
Rete Natura 2000.
191
6.8.
Definizione degli indicatori
Nella scelta degli indicatori è fatta una distinzione tra indicatori descrittivi e
indicatori prestazionali:
• gli indicatori descrittivi sono espressi come grandezze assolute o
relative e sono finalizzati alla caratterizzazione della situazione
ambientale;
• gli indicatori prestazionali permettono la definizione operativa e il
monitoraggio del conseguimento degli obiettivi e dell’attuazione
delle linee di azione del piano.
In entrambi i casi gli indicatori sono individuati all’interno di una relazione di
causa-effetto il cui acronimo DPSIR è stato elaborato dall’OCSE
(Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ed è
concepito nel modo seguente.
Figura 56:
Schema DPSIR
Fonte: European Environment Agency
La definizione di ogni elemento dello schema è il seguente:
• Determinanti (D): le attività umane, cause generatrici, che
producono fattori di pressione;
• Pressioni (P): l’emissione di residui o la sottrazione di risorse;
• Stato (S): lo stato di qualità delle diverse componenti ambientali;
• Impatti (I): le variazioni di stato prodotte dai fattori di pressione sulla
qualità delle diverse componenti;
• Risposte (R): le azioni che sono intraprese per contrastare gli effetti
generati dai determinanti, in modo da limitare la generazione delle
pressioni che sono elementi d'insostenibilità; ma anche interventi di
bonifica tesi a sanare le situazioni ambientalmente insostenibili, così
come misure di mitigazione degli impatti esistenti.
I Determinanti a «monte» dell’intero processo possono essere identificati
con le attività e i processi antropici che causano le pressioni; a «valle» delle
pressioni sta invece lo Stato dell’ambiente, che subisce modificazioni in
seguito alle sollecitazioni umane. Ciò comporta Impatti sul sistema
192
antropico, cui la società reagisce con apposite Risposte, finalizzate a
rimuovere sia gli Impatti che a modificare i Determinanti.
Gli indicatori misurano in quantità fisiche gli elementi di questo ciclo di
interazioni tra uomo e natura e offrono informazioni utili per la definizione di
politiche e per la valutazione della loro efficacia.
Sono stati definiti due sistemi di indicatori: il primo, degli indicatori
descrittivi, espressi in grandezze assolute o relative, è finalizzato alla
caratterizzazione ambientale; il secondo, degli indicatori prestazionali,
permette la definizione operativa degli obiettivi specifici e il monitoraggio
del conseguimento degli obiettivi e dell’attuazione delle linee di azione del
Piano.
6.8.1. Indicatori descrittivi
Gli indicatori descrittivi sono funzionali alla definizione dello stato
ambientale in riferimento alle diverse componenti ambientali e ai caratteri
sociali e demografici, capaci di fornire un quadro complessivo della
situazione attuale. Questo in funzione di un monitoraggio ambientale che
sia in grado di individuare la direzione verso la quale il sistema si sta
dirigendo.
Si individua quindi una serie di indicatori base che possono, in fase di
sviluppo del processo pianificatorio, essere rivisti e ampliati in funzione
delle particolari situazioni e tematiche che ci si troverà ad affrontare, sulla
base della sensibilità valutativa che può caratterizzare l’implementazione
delle scelte di piano.
Tali elementi possono essere finalizzati alla valutazione delle ricadute
generatesi a seguito delle trasformazioni indotte dal piano, considerando
anche gli effetti non previsti, fornendo delle indicazioni sui possibili
aggiustamenti del processo pianificatorio.
193
Tabella49:
Indicatori descrittivi di Piano
Componente
Indicatore
Fonte
Anno
Valore
Unità di
misura
CO2
ARPAV
2000
115.570
t/anno
CO
ARPAV
2000
1.483
t/anno
PM10
ARPAV
2000
41
t/anno
NOx
ARPAV
2000
389
t/anno
SOx
ARPAV
2000
48
t/anno
Benzene
ARPAV
2000
4
t/anno
civile
ARPAV
2001
14.963
A.E.(abitanti
equivalenti)
industriale
ARPAV
2001
21.794
A.E.(abitanti
equivalenti)
civile
ARPAV
2001
67,3
t/anno
agro zootecnico
ARPAV
2001
268,0
t/anno
industriale
ARPAV
2001
173,7
t/anno
civile
ARPAV
2001
9,0
t/anno
agro zootecnico
ARPAV
2001
125,9
t/anno
industriale
ARPAV
2001
20,2
t/anno
stazione 123
ARPAV
2010
3
-
stazione 1049
ARPAV
2010
3
-
Aria
carico organico
Acqua
carico potenziale
trofico azoto
carico potenziale
trofico fosforo
LIM
194
Componente
Suolo
Indicatore
Uso del suolo
Fonte
Anno
Valore
Unità di misura
Tessuto urbano
PAT
2012
432
ha
Tessuto
produttivo
PAT
2012
108
ha
Strade
PAT
2012
108
ha
Suoli in
trasformazione
PAT
2012
8
ha
Aree a verde
pubblico
PAT
2012
75
ha
Seminativo
PAT
2012
1.429
ha
Prati stabili
PAT
2012
18
ha
Aree Boscate
PAT
2012
27
ha
Vegetazione
arbustiva ed
erbacea
PAT
2012
45
ha
Colture
permanenti
PAT
2012
64
ha
Filari e gruppi
arborei
PAT
2012
78
ha
Aree umide
PAT
2012
23
ha
Corpi idrici
PAT
2012
43
% abitazioni
stimate superare
il livello di
riferimento di 200
Bq/m3
ARPAV
19962000
0,1
%
totali
ARPAV
2010
8.961.104
kg/anno
procapite
ARPAV
2010
565
kg/anno
totali
ARPAV
2010
4.203.874
kg/anno
% di raccolta
differenziata
ARPAV
2010
46,91
%
ha
Salute umana
Radiazioni
ionizzanti
Rifiuti prodotti
Rifiuti
Rifiuti
destinati a
raccolta
differenziata
195
Componente
Indicatore
Fonte
Anno
Valore
Unità di
misura
Numero di abitanti
PAT
2010
15.857
-
Residenti per ettaro
PAT
2010
6,44
popolazione/
ettaro
Stranieri
PAT
2010
1146
-
Stranieri su popolazione
PAT
2010
7,21
%
Numero di famiglie
PAT
2010
6248
⎯
Numero medio di componenti
per famiglia
PAT
2010
2,54
⎯
Indice di imprenditorialità
Regione
Veneto
2010
9,1
%
Tasso di occupazione
Regione
Veneto
2010
52,0
-
Demografia
Società
Fonte: elaborazione Proteco
6.8.2. Indicatori prestazionali
Gli indicatori prestazionali sono di tipo qualitativo, definiscono quindi lo
stato di attuazione e gestione degli interventi e delle scelte di piano
I diversi parametri sono stati definiti sulla base della diversità degli obiettivi
e in relazione alle singole azioni di piano, al fine di valutare il legame tra
obiettivi da perseguire e azioni agli stessi finalizzate, valutando in questo
modo la coerenza tra gli obiettivi di piano e le azioni intraprese. In alcuni
casi è stato individuato un unico indicatore per più azioni, questo sulla base
della considerazione fatta che molteplici azioni possono produrre
contemporaneamente effetti che vanno a modificare lo stato di un unico
elemento preso in esame. In altri casi per una stessa azione sono stati
considerati diversi parametri, valutando come gli effetti delle trasformazioni
indotte si riflettano su più fronti, o siano comunque osservabili secondo
valutazioni differenti.
In alcuni casi non si è ritenuto efficace individuare alcun indicatore, questo
dal momento che le azioni individuate dal PAT trovano una definizione
particolare solamente a seguito della determinazione delle azioni più
specifiche in fase di redazione dei PI o di progetti specifici. Solamente dopo
tale specificazione possono, infatti, essere individuati elementi capaci di
misurare efficacemente gli assetti territoriali che generano.
Gli indicatori descritti nei paragrafi successivi derivano da quanto stabilito in
prima fase all’interno del Rapporto Ambientale Preliminare, con apposti
approfondimenti e modifiche dovute a una più attenta analisi delle
componenti.
6.8.2.1.
Indicatori del sistema ambientale
Gli indicatori capaci di definire lo stato dell’ambiente e delle trasformazioni
indotte toccano i diversi elementi che costituiscono il sistema naturale.
196
Al fine di valutare lo stato della naturalità rispetto agli interventi di
salvaguardia sono stati definiti degli indicatori considerando il valore in
termini di biodiversità del territorio non urbanizzato (Superficie di Valore
Ambientale) in relazione al grado di naturalità e complessità ecologica che
queste presenta (Superficie Naturale Equivalente). Va detto che la
superficie naturale equivalente è calcolata a partire dalla superficie di
valore ambientale pesata per un indice di naturalità che tiene conto del
grado di naturalità.
La superficie di valore ambientale è stata calcolata tenendo conto della
pressione antropica al 2012 e al 2030. La pressione antropica è intesa
come un qualsiasi tipo di pressione (disturbo, inquinamento,
trasformazione) agente su un’area che si sviluppa a partire dall’elemento
generatore del disturbo, che si trovi o meno all’interno del territorio
comunale, ma che produca effetti all’interno di esso.
Sono stati quindi calcolati i parametri definendo:
ƒ Indice di qualità ambientale: come il rapporto tra la SVA e la
superficie territoriale complessiva di ciascun ATO;
A1= SVA/ST
ƒ Indice di qualità territoriale: costituisce il rapporto tra la SNE e la
superficie territoriale complessiva dell’ ATO;
A2= SNE/ST
ƒ Indice di qualità naturale: come il rapporto tra la il grado di naturalità
definito dalla SNE e la superficie naturale complessiva (SVA);
A3= SNE/SVA
6.8.2.2.
Indicatori del sistema territoriale
La riqualificazione del tessuto urbano può essere misurata sulla base di
indicatori specifici che tengano conto degli interventi prospettati in relazione
alle trasformazioni urbane.
Nello specifico si individuano:
ƒ Riqualificazione e riconversione: valuta la percentuale di superficie
di ciascun ATO che per le sue caratteristiche risulta idoneo a
interventi di riqualificazione o riconversione;
T1= Somma Aree di Riqualificazione e Riconversione / ST
ƒ Miglioramento della qualità urbana: valuta la percentuale di
superficie di ciascun ATO che per le sue caratteristiche risulta
idoneo a essere oggetto di interventi di miglioramento della qualità
urbana a cui attribuire specifici obiettivi di riqualificazione e
valorizzazione;
T2= Somma Aree di miglioramento della Qualità Urbana / ST
ƒ Miglioramento della qualità territoriale: similmente al precedente
indicatore viene misurato il rapporto tra gli ambiti destinati al
Miglioramento della qualità territoriale e la superficie complessiva
dell’ATO;
T3= Somme delle Aree di miglioramento della qualità territoriale /
ST
ƒ Superficie agricola: il consumo di suolo viene monitorato
considerando la dotazione di superficie ad uso agricolo che
197
caratterizza i diversi ATO, definendo un parametro calcolato come il
rapporto tra SAU e superficie territoriale.
T4= SAU/ST
6.8.2.3.
Indicatori del sistema sociale
Le dinamiche che interessano il sistema sociale all’interno delle quali
agisce il piano riguardano i diversi aspetti che coinvolgono la componente
antropica, individuabili in:
ƒ Superficie insediativa: estensione del tessuto insediativo in rapporto
alla superficie complessiva dell’ATO;
S1 = Somma delle aree insediative / ST
ƒ Densità abitativa: calcolata come il rapporto tra il numero di
residenti e la superficie territoriale di ciascuna ATO;
S2 = Abitanti / ST
ƒ Standard a servizi pubblici: esso valuta la quantità, in termini di
superficie, di standard disponibili per abitante demandando, in fase
di definizione puntuale degli interventi strutturali e delle opere
pubbliche, l’individuazione di specifici parametri capaci di
determinare l’accessibilità dei servizi.
S3 = Somma superfici a Standard / ST
6.8.2.4.
Indicatori del sistema paesaggistico
La valutazione del paesaggio è fatta attraverso la definizione degli elementi
specifici di piano che definiscono la fruibilità del territorio e la valorizzazione
delle valenze esistenti. Sono quindi stati considerati:
ƒ Indice di valore paesaggistico dei coni visuali: individua la presenza
di punti di particolare pregio percettivo da tutelare con
l’individuazione di coni visuali;
P1 = Sommatoria del n. di Coni Visuali pesati per il loro valore
relativo10
ƒ Indice di valore paesaggistico dei contesti figurativi: individua le
superfici tutelate e valorizzate in relazione ai contesti figurativi degli
edifici di interesse storico-testimoniale;
P2= Sommatoria delle aree dei Contesti Figurativi pesati per il loro
valore11/ ST
ƒ Pertinenze scoperte da tutelare: rappresenta la quota relativa agli
ambiti di pertinenza degli edifici e complessi monumentali o di
interesse storico-testimoniale, da tutelare al fine di mantenere una
piena fruibilità percettiva valorizzando la qualità dei manufatti e del
contesto all’interno del quale si inseriscono;
P3 = Somma delle aree indicate quali pertinenze scoperte da
tutelate pesate per il loro valore12 / ST
10
Valore 0,5 per l’attuale situazione, 1 a seguito degli interventi di valorizzazione
Valore 0,5 per lo stato attuale, 1 a seguito degli interventi di valorizzazione
12
Valore 0.5 per lo stato attuale, 1 a seguito degli interventi di valorizzazione
11
198
2012
SISTEMA AMBIENTALE
N. ATO
1
2
3
4
Totale
Indice di Qualità
Ambientale =
SVA/ST
Indice di Qualità
Territoriale =
SNE/ST
A1
0,71
0,82
0,88
0,83
0,77
A2
0,04
0,04
0,06
0,05
0,05
SISTEMA TERRITORIALE
Indice di Qualità
Riqualificazione e
Naturale =
riconversione
SNE/SVA
A3
0,06
0,05
0,07
0,06
0,06
T1
0,009
0,000
0,000
0,000
0,005
SISTEMA SOCIALE
Miglioramento
della qualità
urbana
Miglioramento
della qualità
territoriale
Superficie
agricola/ST
Superficie
insediativa
(mq/abitante)
Densità
abitativa
(Abitanti/ha)
T2
0,005
0,015
0,000
0,000
0,006
T3
0,002
0,015
0,000
0,000
0,004
T4
0,58
0,72
0,76
0,70
0,65
S1
283,34
158,78
175,60
241,35
251,38
S2
8,05
5,19
3,66
4,99
6,46
SISTEMA PAESAGGISTICO
Indice di valore
Standard a
Indice di valore
paesaggistico
servizi
paesaggistico
dei contesti
pubblici
dei coni visuali
figurativi
(mq/abitante)
S3
39,98
15,49
36,16
18,00
33,86
P1
10,50
4,00
3,00
4,00
21,50
P2
0,04
0,02
0,06
0,05
0,04
Pertinenze
scoperte da
tutelare
P3
0,50
0,32
0,73
0,63
0,52
2030
SISTEMA AMBIENTALE
199
N. ATO
1
2
3
4
Totale
Indice di Qualità
Ambientale =
SVA/ST
Indice di Qualità
Territoriale =
SNE/ST
A1
0,73
0,82
0,88
0,86
0,78
A2
0,08
0,05
0,08
0,10
0,08
SISTEMA TERRITORIALE
Indice di Qualità
Riqualificazione e
Naturale =
riconversione
SNE/SVA
A3
0,11
0,05
0,09
0,11
0,10
T1
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Miglioram ento
della qualità
urbana
Miglioramento
della qualità
territoriale
T2
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
T3
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
SISTEMA SOCIALE
Superficie
agricola/ST
Superficie
insediativa
(mq/abitante)
Densità
abitativa
(Abitanti/ha)
T4
0,58
0,72
0,76
0,69
0,64
S1
252,34
142,59
162,63
204,20
223,33
S2
9,25
5,78
4,37
5,25
7,54
SISTEMA PAESAGGISTICO
Indice di valore
Standard a
Indice di valore
paesaggistico
servizi
paesaggistico
dei contes ti
pubblici
dei coni vis uali
figurativi
(mq/abitante)
S3
65,00
25,00
85,00
55,00
60,00
P1
21,00
8,00
6,00
8,00
43,00
P2
0,09
0,03
0,12
0,09
0,08
Pertinenze
scoperte da
tutelare
P3
1,01
0,63
1,46
1,26
1,04
dif f erenze
SISTEMA AMBIENTALE
N. ATO
1
2
3
4
Totale
Indice di Qualità
Ambientale =
SVA/ST
Indice di Qualità
Territoriale =
SNE/ST
A1
0,01
0,00
0,00
0,03
0,01
A2
0,04
0,01
0,02
0,05
0,03
SISTEMA TERRITORIALE
Indice di Qualità
Riqualificazione e
Naturale =
riconversione
SNE/SVA
A3
0,05
0,01
0,03
0,05
0,04
T1
-0,01
0,00
0,00
0,00
0,00
SISTEMA SOCIALE
Miglioram ento
della qualità
urbana
Miglioramento
della qualità
territoriale
Superficie
agricola/ST
Superficie
insediativa
(mq/abitante)
Densità
abitativa
(Abitanti/ha)
T2
-0,01
-0,01
0,00
0,00
-0,01
T3
0,00
-0,01
0,00
0,00
0,00
T4
-0,01
-0,01
-0,01
-0,01
-0,01
S1
-31,00
-16,19
-12,97
-37,16
-28,04
S2
1,19
0,59
0,70
0,26
1,08
SISTEMA PAESAGGISTICO
Indice di valore
Standard a
Indice di valore
paesaggistico
servizi
paesaggistico
dei contes ti
pubblici
dei coni vis uali
figurativi
(mq/abitante)
S3
25,02
9,51
48,84
37,00
26,14
P1
10,50
4,00
3,00
4,00
21,50
P2
0,04
0,02
0,06
0,05
0,04
Pertinenze
scoperte da
tutelare
P3
0,50
0,32
0,73
0,63
0,52
6.8.2.5.
Indicatori di sintesi
A partire dagli indicatori sopra sviluppati si procede all’elaborazione di
indicatori di sintesi, capaci di rappresentare sinteticamente lo stato di fatto
e di progetto di ogni singolo sistema nonché l’evoluzione tra gli stessi.
Per ogni sistema è stato considerato un valore capace di rappresentare il
livello qualitativo complessivo definito sulla base di una sommatoria delle
componenti dei sistemi stessi.
Le rappresentazioni grafiche inserite di seguito permettono di evidenziare
lo stato attuale della qualità analizzata - prendendo in considerazione i
sistemi ambientale, urbano, socio-economico e paesaggistico confrontandola con lo stato dei luoghi che si definiranno con la
realizzazione degli interventi previsti dal PAT.
Per rendere confrontabili in modo diretto e più immediato i singoli parametri
i valori sono stati elaborati in modo da rientrare in unità di grandezza simili.
Le elaborazioni consistono nelle sommatorie degli indicatori che
definiscono ogni sistema, riportate poi a valori rientranti all’interno
dell’ordine delle decine.
In tal modo è possibile mettere in evidenza le trasformazioni che
riguardano i singoli sistemi, per i diversi ATO come per l’intero territorio
comunale, in ragione dell’alterazione complessiva delle diverse
componenti.
La definizione dei diversi indicatori di sintesi è stata così sviluppata:
ƒ Indice di qualità dello spazio ambientale = A1 + A2 + A3
ƒ Indice di qualità dello spazio territoriale = 1- (T1 + T2 + T3)
ƒ Indice di qualità dello spazio sociale = S1/100 + S2 /10+ S3/10
ƒ Indice di qualità dello spazio paesaggistico = P1/10 + P2+ P3
Il calcolo degli indicatori di sintesi si articola quindi in funzione di una
definizione articolata in funzione delle diverse unità di misura e pesi dei
singoli indicatori, in funzione di quanto evidenziato in precedenza.
200
Tabella50:
Indicatori di sintesi al 2012, 2030 e di differenza
N. ATO
1
3
2
4
Totale
Indice di
qualità dello
spazio
ambientale
0,82
0,91
1,01
0,94
3,67
Indice di
qualità dello
spazio
territoriale
0,57
0,69
0,76
0,64
2,67
N. ATO
1
2
3
4
Totale
Indice di
qualità dello
spazio
ambientale
0,92
0,92
1,06
1,07
3,98
Indice di
qualità dello
spazio
territoriale
0,58
0,72
0,76
0,69
2,74
N. ATO
1
2
3
4
Totale
Indice di
qualità dello
spazio
ambientale
0,10
0,02
0,05
0,13
0,30
Indice di
qualità dello
spazio
territoriale
0,01
0,02
-0,01
0,05
0,07
Indice di
qualità dello
spazio sociale
0,76
0,37
0,57
0,47
2,17
Indice di
qualità dello
spazio sociale
0,99
0,45
1,06
0,81
3,31
Indice di
qualità dello
spazio sociale
0,23
0,08
0,48
0,34
1,13
Fonte: elaborazione Proteco
Figura 57:
Confronto degli indicatori di sintesi
Fonte: elaborazione Proteco
201
Indice di
qualità dello
spazio
paesaggistico
0,65
0,37
0,82
0,72
2,56
Indice di
qualità dello
spazio
paesaggistico
1,31
0,74
1,64
1,44
5,13
Indice di
qualità dello
spazio
paesaggistico
0,65
0,37
0,82
0,72
2,56
Indice di
qualità totale
2,81
2,34
3,16
2,77
11,08
Indice di
qualità totale
3,80
2,83
4,51
4,00
15,15
Indice di
qualità totale
1,00
0,49
1,35
1,23
4,07
Analizzando quanto emerso in fase di elaborazione degli indicatori
prestazionali, si nota come complessivamente tutte le componenti valutate
risultino interessate da miglioramenti, in relazione all’attuazione delle scelte
di piano. Tutti gli ATO risentono di miglioramenti della qualità complessiva
delle quattro componenti indagate.
Maggiori incrementi si registrano all’interno degli ATO 3 e 4, con particolare
riferimento alle componenti sociali e paesaggistiche. Tali aspetti sono legati
al contenimento dell’espansione abitativa, garantendo comunque una
buona qualità delle realtà residenziali in termini di contenimento della
densità insediativa e dotazione di servizi. All’interno degli abitatati qui
presenti si prevede infatti il completamento del tessuto esistente,
accompagnato dalla realizzazione di spazi a standard utili ad assicurare
una qualità urbana buona, qualificando il tal senso i centri abitatati di
Cappelletta e Briana. Per quanto riguarda l’aspetto del paesaggio si
evidenzia come si sia posta particolare attenzione alla valorizzazione degli
spazi aperti, legati ai corsi d’acqua principali, e alla possibilità di fruire del
territorio attraverso percorsi ciclopedonali e coni visuali, e degli elementi di
interesse storico-testimoniale presenti in prossimità dei nuclei abitati.
L’analisi degli indicatori ha evidenziato una riduzione della componente
territoriale all’interno dell’ATO 3: tale effetto si deve alla riduzione di
superficie agricola, seppur contenuta, senza che vi siano interventi di
recupero della qualità territoriale legata ad ambiti di recupero o
riconversione. Tale aspetto tuttavia non rappresenta una situazione critica,
sia per la sua modesta entità sia per il fatto di come siano previsti all’interno
dell’ATO azioni capaci di valorizzare la qualità urbana e ambientale in
modo significativo.
Di un certo rilievo appare anche l’incremento della qualità paesaggistica
dell’ATO 1, in ragione dello sviluppo del sistema di fruizione del centro
storico e dell’area delle ex cave. Si viene così a creare un ambito
composito, dove realtà antropica e naturalistica si integrano e possono
giocare un ruolo primario all’interno della definizione della qualità dei
luoghi. All’interno dell’ATO significativi risultano anche gli interventi legati al
recupero delle attività in sede impropria e delle realtà degradate, che
possono produrre effetti di compromissione della qualità urbana, sia sotto il
profilo funzionale che percettivo.
Per quanto riguarda l’ATO 2 si rilevano modifiche più contenute rispetto agli
altri ambiti, in ragione di interventi più puntuali di recupero di ambiti da
riqualificare, e di come il territorio sia interessato da una minor presenza di
elementi sensibili sotto il profilo naturalistico e paesaggistico.
Si rileva inoltre come la componente naturalistica sia interessata da
incrementi relativamente contenuti, dal momento che già all’oggi non sono
presenti situazioni particolarmente critiche; il piano agisce infatti attraverso
interventi di potenziamento e organizzazione del sistema ecorelazionale.
202
Figura 58:
indice di qualità dello spazio ambientale per ATO
2012
differenza
2030
Fonte: elaborazione Proteco
203
Figura 59:
indice di qualità dello spazio territoriale per ATO
2012
differenza
2030
Fonte: elaborazione Proteco
204
Figura 60:
indice di qualità dello spazio sociale per ATO
2012
differenza
2030
Fonte: elaborazione Proteco
205
Figura 61:
indice di qualità dello spazio paesaggistico per ATO
2012
differenza
2030
Fonte: elaborazione Proteco
206
7.
MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Gli interventi finalizzati alla riduzione dei possibili disturbi provocati dalla
realizzazione ed entrata in gestione degli interventi di piano sono
riconducibili a due tipologie di azioni: opere di mitigazione e interventi di
compensazione.
Nel primo caso si tratta di opere connesse alla diminuzione degli impatti
prodotti dalla realizzazione degli interventi, e degli effetti negativi generati
da questi in modo più o meno diretto.
La seconda tipologia comprende azioni più complesse, mirate a
compensare le perdite, in termini di complessità e qualità ambientale, a
seguito delle trasformazioni territoriali e delle ricadute che si possono
generare all’interno dei diversi sistemi che compongono il contesto
ambientale di riferimento.
Per quanto riguarda le misure di mitigazioni, va detto come queste
debbano essere definite sulla base degli specifici interventi e rispetto alla
particolarità locali e puntali, rispetto alla funzionalità e alle criticità espresse
di volta in volta. In riferimento a tali considerazioni si fornisce un possibile
repertorio di interventi di mitigazione da articolare sulla base delle opere e
realtà specifiche, rispetto ai diversi disturbi.
Si ricorda come diverse azioni di piano siano finalizzate al miglioramento
qualitativo delle componenti ambientali, oltre che al miglior rapporto tra
sviluppo insediativo e tutela naturalistica e paesaggistico. In tal senso si
considera come interventi di significativo peso saranno guidati da un
principio di integrazione con le realtà e locali ed elementi di sensibilità
ambientale.
In sede di redazione del PI saranno approfonditi gli aspetti più specifici e
tecnici delle diverse tipologie d’intervento.
1.1
Possibili azioni
Inquinamento aereo
Considerando i diversi fattori che contribuiscono alla definizione del quadro
qualitativo dell’aria va esplicitato come gli interventi di mitigazione in
riferimento a tale componente attuino la loro funzione in maniera
estremamente diversificata in relazione al contesto specifico. Le diverse
tipologie di inquinante possono infatti essere mitigate attraverso soluzioni
specifiche in risposta alle particolarità fisiche che le caratterizzano. Le
polveri infatti possono essere trattenute in prossimità della rete stradale
grazie a sistemi vegetali anche poco strutturati, agendo dal punto di vista
fisico, altre sostanze – CO2, NOx e SOx, benzene – possono essere
catturate dalla vegetazione attraverso processi fisico-chimici.
Alla luce di tali affermazioni si evidenzia come la realizzazione di barriere
verdi debba tenere conto delle diverse tipologie di disturbi piantando specie
con caratteristiche diversificate, che siano quindi capaci di affrontare i
diversi inquinanti. Sarà perciò utile realizzare un sistema composito con
elementi di diversa altezza, differenziando quindi la capacità di captazione
delle sostanze, allo stesso modo sistemi fogliari distinti hanno funzioni
differenti, tenendo in considerazione di come sia opportuno utilizzare, per
quanto possibile, specie autoctone.
207
Figura 62:
Esemplificazioni di strutture vegetali rispetto alla pendenza dei margini
stradali
Fonte: Proteco
Date le caratteristiche fisiche e climatiche si considera come il deposito di
polveri e particolato, dovuto al traffico veicolare, non assuma caratteristiche
rilevati; la circolazione dei venti e la velocità delle acque dei corsi d’acqua
minori che si trovano all’interno dei diversi nuclei generano un’azione di
«pulizia» sistematica, impedendo l’accumulo e la concentrazione di
sostanze inquinanti.
È comunque necessario puntualizzare come particolare attenzione debba
essere posta nella scelta della specie vegetali, sulla base di considerazioni
funzionali ed ecologiche. In primo luogo devono essere individuate specie
con una buona resistenza agli agenti inquinanti e alle polveri, sia per
quanto riguarda l’apparato fogliare sia per la captazione del tessuto
radicale delle sostanze all’interno delle acque; allo stesso modo non
devono presentare una particolare sensibilità alla presenza di parassiti. Il
degrado delle barriere verdi infatti non provoca solamente la perdita della
capacità di mitigazione ma espone l’utente della strada a rischi derivanti da
possibili crolli o distaccamento di rami.
Allo stesso modo la creazione di sistemi con essenze incompatibili tra loro
o con un’eccessiva manutenzione, a lungo andare, provocheranno un
degrado funzionale dell’impianto.
Si evidenzia come la creazione di tale sistema di mitigazione degli impatti
abbia innegabilmente una ripercussione positiva sulla qualità estetica e
naturale del contesto: da un lato infatti si ha un’azione di migliore
inserimento dell’opera all’interno del quadro estetico; dall’altro si possono
attuare azioni di ricucitura ambientale con il miglioramento della connettività
ecologica e l’aumento della biodiversità, con azioni sul piano ecosistemico
di media e lunga esplicitazione.
L’utilizzo di alcuni specie può inoltre essere utile al consolidamento delle
arginature stradali e dei bordi, conformandosi così come uno strumento
utile alla stabilità dei suoli e quindi alla difesa da possibili cedimenti.
Va considerato come la scelta di specie alloctone potrebbe rivelarsi
inevitabile nei casi in cui sia richiesta alla barriera vegetale una funzionalità
tecnica specifica, la cui resa dipende da parametri fisici legati alla natura,
alla fenologia e alla morfologia delle piante (fogliame, radici, rami).
208
L’inquinamento da traffico veicolare si suddivide in tre tipologie:
inquinamento da metalli pesanti (piombo, zinco, cadmio), inquinamento
gassoso (SOx, COV, NOx, CO2, CO, CH4) e inquinamento particellare.
Per circoscrivere l’inquinamento al punto di emissione delle sostanze
inquinanti ed evitare che le sostanze inquinanti producano i loro effetti
negativi sulle colture che sono coltivate in prossimità della strada o sul
corso d’acqua che scorre vicino all’asse stradale, si potrebbero realizzare
sul margine stradale delle fasce verdi.
Le fasce verdi dovrebbero essere costituite da una banchina erbosa che
ospiterebbe la canaletta per il drenaggio laterale delle acque meteoriche e
da una formazione arbustiva – arborea costituita principalmente da specie
spontanee della zona in questione. La morfologia delle fasce verdi può
variare a seconda della morfologia di base del manufatto stradale cui deve
adattarsi e dell’ambiente circostante.
Figura 63:
Esempio di sistemazione del margine stradale
Fonte: Proteco
L’accumulo di metalli pesanti nei vegetali è dovuto all’assorbimento fogliare
e al sequestro a livello radicale, propri di tutta la vegetazione. Tuttavia, va
evidenziato che i metalli pesanti sono poco volatili e la maggiore
concentrazione al suolo o nelle piante si ritrova a una distanza
relativamente breve dalla fonte di emissione. Più complessa è la dinamica
di dispersione degli inquinanti gassosi, in quanto si tratta di sostanze
estremamente volatili. I rilievi sulla dispersione di queste sostanze in
atmosfera dimostrano che gli inquinanti possono ritrovarsi a grandi distanze
dalle fonti di emissione. In questo caso il reale grado di utilità delle fasce di
protezione andrebbe valutato attraverso indagini approfondite sui parametri
fisici legati alla dispersione degli inquinanti. Occorre inoltre considerare che
l’efficienza delle barriere protettive costituite da materiale vegetale è
influenzata da parametri morfologici e fisiologici dovuti alle specie
componenti. La morfologia delle superfici su cui impattano gli inquinanti ha
grande importanza perché determina la capacità di trattenere
meccanicamente le particelle: infatti, l’area fogliare e la densità della
chioma determinano lo sviluppo della superficie assorbente; la densità della
chioma influisce anche sul tasso di umidità interno del microambiente e
quindi sulla percentuale di deposizione secca dell’inquinante. Le
209
caratteristiche delle superfici fogliari definiscono invece l’attitudine
all’assorbimento superficiale.
Sono possibili soluzioni che integrino le capacità di captazione dei vegetali
con la necessità di limitare la circolazione delle sostanze attraverso corsi
d’acqua e bacini controllati, evitando in tal modo che tali sostanze possano
spostarsi liberamente disperdendosi all’interno del contesto circostante
attraverso i corsi d’acqua che si trovano in prossimità della sede stradale.
Per tale scopo possono integrarsi elementi naturali – siepi, arbusti, canneti
– con opere artificiali utili per guidare il drenaggio delle acque ed evitare la
percolazione degli inquinanti nel sottosuolo e falda.
Tali soluzioni possono inoltre essere messe in relazione con bacini per la
raccolta di acque di dilavamento e sistemi di fitodepurazione.
È possibile agire sul piano della limitazione derivante dai gas di scarico
prodotti dal traffico veicolare anche attraverso il contenimento delle
sostanze volatili, grazie a particolari accorgimenti capaci di impedire la
diffusione attraverso le correnti aeree. La creazione di particolari setti
vegetali può infatti generare ambiente dove la circolazione dei venti è
controllata. La circolazione dell’aria è condizionata dalla vegetazione, che è
in grado di ridurre il movimento dell’aria, e quindi la forza dei venti e il
rimescolamento.
Figura 64:
Effetto della vegetazione sulla circolazione dell’aria
Fonte: Proteco
Altre misure necessarie per ridurre la quantità di sostanze inquinanti
emesse richiederebbero l’installazione di sistemi in grado di abbattere le
sostanze inquinanti che si trovano nei fumi. Queste misure possono essere
utilizzate nelle attività industriali, in cui la concentrazione degli inquinanti è
tale da giustificare un investimento di tale portata (l’installazione di questi
sistemi è particolarmente onerosa). Per quanto riguarda invece le emissioni
dovute a combustione non industriale (civile) va sottolineato che la
percentuale ottenuta dall’analisi è il risultato della sommatoria del
contributo di tutte le abitazioni; scarsamente applicabile risulta quindi la
soluzione del trattamento delle emissioni prodotte. Più utili sono gli
interventi “a valle”, con l’utilizzo cioè di tecnologie capaci di ridurre
produzione di sostanze inquinanti.
210
Rumore
Osservando come l’utilizzo di barriere antirumore per la protezione di nuclei
abitati dal rumore del traffico stradale e ferroviario operi in funzione delle
problematiche relative all’inquinamento acustico, si evidenza come sussista
l’esigenza di armonizzare il manufatto con il contesto. Tale esigenza, se
trascurata, fa sì che la soluzione del problema rumore ne generi altri, quali
gli impatti di natura estetica e psicologica.
Va considerato come l’inserimento ambientale delle barriere antirumore
abbia effetti sia sull’ambiente sia sulle persone (i soggetti da proteggere e
gli utenti dell’infrastruttura). Vanno presi in considerazione innanzitutto gli
effetti prodotti dalla realizzazione delle barriere rispetto alla funzionalità
viabilistica.
All’abbattimento del rumore realizzato tramite una barriera è spesso
associata una perdita di visibilità, per chi utilizza la strada, e che quindi non
può godere dell’ “effetto di paesaggio” né avere una piena percezione dei
luoghi attraversati. Dal punto di vista della strada infatti lunghe e monotone
pannellature poste su entrambi i lati possono provocare negli automobilisti
sensazioni di stanchezza visiva, di disagio e di perdita di concentrazione.
Le barriere antirumore possono essere costruite nei materiali più diversi e
in diverse combinazioni, rispetto al contesto e agli spazi disponibili. A livello
esemplificativo si indicano: pannelli in doppia lamiera metallica con
interposto materiale fonoassorbente, pannelli di legno, pannelli in
calcestruzzo armato, eventualmente accoppiati con pannelli fonoassorbenti
in materiali alleggeriti o porosi (argilla espansa, pomice, cemento legno,
ecc.); pannelli in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa; pannelli in
poliestere
rinforzato;
lastre
trasparenti
(vetro,
policarbonato,
polimetilmetacrilato); barriere in muratura (blocchi di calcestruzzo, laterizio,
ecc.) eventualmente realizzate con elementi a cavità risonanti
fonoassorbenti; barriere vegetative realizzate con strutture portanti (in
legno, calcestruzzo, acciaio, plastica riciclata, ecc.) predisposte per
contenere essenze vegetali. In considerazione delle pendenze e dei
contesti più particolari potranno essere realizzate barriere che ricalchino gli
elementi tipici della zona – terrazzamenti – o la struttura fisica –terrapieni o
strutture lapidee.
Figura 65:
Esempi di barriere artificiali
Fonte: Proteco
211
Figura 66:
Esempio di intervento per la mitigazione dell’impatto acustico e
inserimento visivo in ambito naturale
Fonte: Proteco
Le barriere antirumore possono essere realizzate con integrazione di
vegetazione. L’integrazione deve seguire criteri scientifici ed estetici che
non ne vanifichino le funzioni. Le specie arboree e arbustive andranno
scelte a seguito di uno studio fitotecnologico, in cui siano individuati anche
il sesto di impianto, i criteri per l’attecchimento e la probabilità di
sopravvivenza nel tempo. Il materiale piantumato deve essere idoneo per
l’ambiente stradale in cui gli inquinanti stradali possono risultare nocivi per
alcune specie.
Tali barriere richiedono solitamente di ampi spazi non sempre disponibili e
hanno un grado di protezione inferiore rispetto a quelle tradizionali.
Pertanto risulterebbero più facilmente adattabili le barriere antirumore
tradizionali, considerando come esistano strutture diversificate in base al
materiale utilizzato. Dal punto di vista acustico le barriere possono essere
divise secondo le loro qualità in: fonoisolanti e fonoassorbenti oppure solo
fonoisolanti. Il grado di protezione offerto da queste barriere è
generalmente compreso fra i 10 e 15 dB(A).
L’efficacia della barriera dipende dalla forma oltre che dalle caratteristiche
del materiale di cui è composta. In particolare, è influenzata da:
ƒ posizione: per massimizzare l’effetto schermante di una barriera è
opportuno tenerla il più vicino possibile alla sorgente sonora;
ƒ altezza: deve essere tale da non permettere la visibilità della
sorgente da parte dei recettori;
ƒ lunghezza: va valutata attentamente per ridurre il più possibile gli
effetti di diffrazione laterale che producono una perdita di
attenuazione;
ƒ spessore: garantisce un miglioramento delle prestazioni acustiche,
riducendo la quantità di energia diffratta che raggiunge il ricettore;
ƒ fonoisolamento: deve essere tale da rendere trascurabile il
contributo dell’energia trasmessa rispetto a quella diffratta; ciò
avviene se questo contributo è di almeno 10 dB inferiore all’energia
che raggiunge il ricettore per semplice diffrazione;
212
ƒ
fonoassorbimento: provoca un ulteriore attenuazione della
propagazione
sonora. Le barriere fonoassorbenti sono
generalmente impiegate per prevenire la riflessione del suono dalla
parte opposta a quella in cui sono state installate;
Altri aspetti connessi alla progettazione di barriere antirumore sono:
ƒ la scelta dei materiali, in funzione della prestazione e dell’estetica;
ƒ il dimensionamento e il calcolo strutturale, da effettuarsi, secondo le
recenti normative internazionali, considerando sia i carichi statici
(peso proprio della struttura, peso proprio degli elementi, neve) sia i
carichi dinamici (vento, pressione conseguente al passaggio dei
veicoli, carico della neve nel caso di operazioni sgombraneve, urto
di veicoli);
ƒ la durabilità, sia dei materiali strutturali sia dei rivestimenti protettivi,
tenuto conto che l’ambiente stradale è altamente aggressivo;
ƒ la sicurezza, connessa sia alle qualità intrinseche dei materiali
utilizzati, che alle operazioni di cantiere previste per la realizzazione
dell’opera, che, infine, all’esercizio dell’opera stessa;
ƒ la manutenzione, intesa come accessibilità all’opera, modularità dei
componenti, definizione e programmazione delle attività di
manutenzione;
ƒ la definizione dei costi.
Fauna
La realizzazione di un’opera infrastrutturale, stradale e ferroviaria,
comporta una cesura all’interno del territorio e in alcuni casi alla
connettività ecologica, diventando una vera e propria barriera per il transito
degli animali. Questo disturbo si evidenzia all’interno di particolari contesti e
ambiti di valore naturalistico, ma provoca ripercussioni considerevoli anche
all’interno di altri contesti, di carattere agrario.
Considerando gli impatti che si possono venire a creare tra fauna e opere
infrastrutturali, si ritiene utile creare passaggi rispetto alla morfologia del
luogo e alla tipologia di fauna presente; il passaggio di animali di piccola
taglia può avvenire infatti tramite piccole gallerie posizionate sotto il manto
stradale, per quanto riguarda gli animali di taglia maggiore è utile la
creazione di passaggi al disopra della sede stradale.
Per questo motivo è necessario individuare le specie residenti, sedentarie e
migratorie, con particolare attenzione alle relazioni che intercorrono tra
fauna e habitat al fine di individuare le direttrici fondamentali di movimento
e gli elementi attrattori – corsi o specchi d’acqua, aree boscate - in
relazione al frazionamento che si crea a seguito della realizzazione degli
assi di collegamento.
213
Figura 67:
Sezione tipo per un passaggio sotto il manto stradale
Fonte: Proteco
Dovranno essere considerati i disturbi derivanti dalla prossimità dei corridoi
ecologici con gli spazi urbanizzati al fine di individuare le azioni finalizzate a
limitarli.
All’interno delle zone si potranno prevedere schermature capaci di ridurre
la rumorosità delle attività produttive e della movimentazione dei mezzi
attraverso le opere valutate in precedenza (paragrafo Rumore).
Particolari considerazioni andranno sviluppate quindi rispetto alle azioni di
disboscamento.
Per quanto riguarda gli insediamenti abitati vanno considerati, all’opposto, i
possibili disturbi causati della fauna, come la presenza di insetti o parassiti
evitando la presenza di acqua stagnante, mantenendo cioè l’attuale assetto
fisico.
Paesaggio
Gli interventi di mitigazione riguardanti il paesaggio riguardano in larga
parte azioni finalizzate alla riduzione dell’impatto visivo delle opere capaci
di creare un’alterazione del contesto estetico-visivo in relazione di
particolari situazioni e contesti.
L’inserimento estetico-visivo di un’infrastruttura, così come di un’opera
edilizia di particolare peso volumetrico, all’interno del territorio tocca una
vasta gamma di interventi e azioni. Per ogni intervento infatti deve essere
valutato il contesto particolare entro cui si agisce, studiandone le diverse
specificità e dinamiche considerando le trasformazioni indotte e le
potenzialità che il tessuto territoriale ha e acquista in rapporto ai nuovi
scenari.
A tal fine devono essere considerati specifiche soluzioni, introducendo la
creazione di elementi di mascheratura o di integrazione visiva. Nel primo
caso si interviene attraverso la realizzazione di elementi di particolare
consistenza, con un grado di impermeabilità visiva rilevante, come ad
esempio filari alberati compatti e complessi – specie diverse e con altezze
differenti - nel secondo caso, gli interventi di integrazione, occorre agire con
maggiore attenzione alla realtà locale introducendo elementi di copertura
capaci di richiamare le strutture e i disegni di maggior valore.
In fase di redazione dei P.I. sarà sviluppato un apposito quadro utile alla
definizione delle opere più congrue e funzionali all’integrazione, e alla
valorizzazione, paesaggistica in riferimento alle particolarità contingenti.
214
Siti contaminati (suoli e corsi d’acqua)
Per quanto riguarda i corsi d’acqua, considerando la possibilità di eventi
potenzialmente critici o episodi puntuali che alterino soprattutto la qualità
delle acque e la potenzialità ecologica, si ritiene opportuno fornire alcune
indicazioni riguardo possibili interventi utili al contenimento di situazioni
pericolose. Le indicazioni riportate a seguito possono essere fatte anche
per suoli contaminati, considerando sia.
A tal proposito si possono citare due metodi:
1. Bioremediation (biorimedio): è una tecnologia che consente di
decontaminare un suolo o un corso d’acqua contaminato
stimolando le proprietà degradative dei batteri indigeni che sono già
adattati alla sopravvivenza in questi ambienti. Tale condizione è in
genere soddisfatta nei casi di contaminazione da composti organici
(per esempio gli idrocarburi). Gli idrocarburi sono trasformati in altre
sostanze organiche non tossiche (biomassa) e in H2O e CO2.
2. Phytoremediation (fitorimedio): è una tecnologia diretta alla bonifica
di suoli e di acque inquinate da metalli e da sostanze organiche ed
è data da un’interazione tra piante superiori, microbi e suolo. La
presenza della pianta stimola il metabolismo microbico, mediante il
rilascio di nutrienti (amminoacidi, peptici). Il fitorimedio può essere
utile se l’inquinamento è concentrato a una profondità compatibile
con l’apparato radicale, ci sono i presupposti per l’instaurarsi di una
collaborazione tra microbi e piante e le caratteristiche chimicofisiche del suolo devono essere idonee alla crescita delle piante.
Esistono diversi meccanismi di azione:
•
fitostabilizzazione: riduzione della mobilità degli inquinanti
per azione fitomeccanica dell’apparato radicale;
•
fitoestrazione: utilizzo di piante, dette iperaccumulatrici, per
la loro propensione ad assimilare metalli pesanti, che
vengono poi trascinati all’interno della pianta stessa;
•
fitotrasformazione: piante che trasformano i metalli pesanti
in complessi innocui;
•
rizofiltrazione: gli apparati radicali assorbono e concentrano i
metalli.
Per la tematica affrontata sarà comunque necessario agire in
coordinamento e accordo con i consorzi di bonifica e gli enti interessati,
sviluppando interventi capaci di garantire una piena funzionalità dal punto
di vista idraulico ed ecologico, legandosi all’aspetto estetico-percettivo.
1.2
Sintesi
Le opere di mitigazione realizzabili in fase di attuazione delle scelte di
Piano, di seguito indicate, sono espresse rispetto alle tematiche di
riferimento principali. Queste rappresentano un’indicazione minima sulla
base della quale sviluppare specifici interventi di mitigazione rispetto alla
realizzazione delle opere oltre che in considerazione degli ambiti all’interno
dei quali si agisce e alla tipologia dell’intervento stesso.
Va evidenziato come il PAT non definisca in modo specifico le opere di
mitigazione e compensazione da attuarsi in fase di realizzazione dei singoli
interventi o tipologie. Tale situazione è dovuta al fatto che il piano si
215
sviluppa in modo da fornire indirizzi di trasformazione che dovranno essere
dettagliati all’interno del PI; per coerenza il PAT quindi non scende a livello
di maggior dettaglio in relazione delle opere di mitigazione.
Sul piano strategico comunque il piano sviluppa scelte di aumento del
carico antropico in prossimità o relazione ad ambiti in cui si prevede un
aumento della valenza naturalistica e paesaggistica (invarianti), al fine di
definire uno sviluppo che già nella sua matrice di base sia supportato da un
incremento delle componenti ambientali, tale da compensare le eventuali
esternalità negative.
Va ricordato come all’interno del PI sarà predisposto un Sussidi Operativi
relativi agli interventi di restauro ambientale, così come indicato nell’art. 9
delle NTA, dove saranno indicate le opere e gli interventi di recupero e
mitigazione naturalistica e paesaggistica.
Si riporta a seguito una tabella di analisi dei riferimenti normativi in
relazione ad aspetti attinenti alle opere di mitigazione. Si rileva come gli
articoli delle NTA, alla luce di quanto sopra riportato, non definiscano
interventi diretti, ma indichino indirizzi che possono essere articolati, in fase
di attuazione successiva, con una declinazione funzionale all’attenuazione
di eventuali impatti.
Tabella51:
Schema degli interventi di mitigazione
Campo
d'azione
Interventi di
mitigazione
NTA di
riferimento
Funzione
mascheramento
inserimento paesaggistico
continuità ecologica
Piantumazione
margine
di
art. 7
abbattimento
dell'inquinamento
mantenimento della stabilità
dei suoli
Opere viarie
riduzione dei disturbi acustici
Barriere antirumore
art. 7
riduzione dei disturbi acustici
continuità ecologica
Creazione di varchi
art. 9
Ricomposizione
vegetale
art. 9
funzionalità
idrico
del
sistema
inserimento paesaggistico
Nuova
edificazione
mantenimento della stabilità
dei suoli
inserimento paesaggistico
Interventi
idraulici
Piantumazione
sponda
di
art. 7 e 9
continuità ecologica
mantenimento della stabilità
dei suoli
Fonte: elaborazione Proteco
I singoli interventi di mitigazione andranno definiti in modo puntale e
specifico in sede di redazione di PI o in fase di definizione dei piani
attuativi, accordi di programma o progetti. Le mitigazioni dovranno essere
funzionali alla riduzione degli impatti eventualmente esistenti in loco e dei
216
prevedibili effetti indotti, in termini di riduzione dei disturbi sull’aria, acqua,
fauna e flora, clima acustico, valenze paesaggistiche e storico
architettoniche.
Il piano di monitoraggio potrà utilmente definire i parametri valutativi di
aderenza degli interventi di mitigazione agli obiettivi stabiliti di sostenibilità
delle trasformazioni e miglioramento del contesto locale.
Va considerato come la sostenibilità sia misurata anche sul piano socioeconomico, componente all’interno della quale difficilmente si può parlare
di azioni di mitigazione degli effetti negativi. In tal senso si indica come in
riferimento di tali aspetti, laddove si riscontrino perdite rilevanti, si debbano
attuare azioni compensative che sopperiscano alle carenze create. Anche
in tale situazione dovranno essere indicate e valutate le soluzioni in fase di
definizione dei piani e progetti attuativi.
217
8.
MONITORAGGIO
Il monitoraggio si sviluppa sulla base degli indicatori proposti nel corso
della valutazione (appositamente organizzati in schede per un’immediata
lettura dei risultati e dei trend), al fine di predisporre un quadro coerente tra
fase analitica e gestione del Piano, dove sia possibile confrontare
direttamente lo stato di fatto ambientale iniziale con gli effetti derivanti
dall’attuazione del Piano stesso.
Questo tipo di controllo permette di verificare progressivamente le scelte
effettuate, sulla base di coerenza obiettivo-risultato e attuazione-effetti, con
la possibilità di intervenire progressivamente aggiustando il percorso
attuativo del Piano.
Va considerata inoltre la possibilità di registrare situazioni discrepanti
rispetto alle dinamiche previste: queste devono essere considerate in base
a una possibile ridefinizione delle strategie, configurando così il Piano
come uno strumento estremamente flessibile, basato sulla progressiva
costruzione di un processo pianificatorio aperto.
Al fine di realizzare un sistema di monitoraggio funzionale e attendibile si
considerano quali soggetti attivi per il reperimento e la trattazione dei dati,
in ragione della competenza e delle risorse disponibili, l’ARPAV, la Regione
Veneto più in generale, la Provincia di Venezia e l’ASL. Allo stesso modo
possono essere interessati altri enti e attori pubblici e privati interessati alle
diverse componenti territoriali, come associazioni di categoria, comitati,
università e soggetti portatori di interessi, nonché l’Osservatorio della
pianificazione territoriale e urbanistica, sulla base di quanto previsto dall’art.
8 della L.R. 11/2004.
In particolare si individuano in prima istanza i seguenti soggetti che
possono essere interessati in fase di monitoraggio del P.A.T. quanto,
successivamente, per le valutazioni da svilupparsi a seguito dell’entrata in
vigore dei P.I.
Enti locali e territoriali:
ƒ
Regione Veneto
ƒ
Provincia di Venezia
ƒ
Comune di Noale
Altri enti istituzionali:
ƒ
Agenzia del Demanio
ƒ
Agenzia del Tesoro
ƒ
APAT
ƒ
ENEA
ƒ
ENIT – Agenzia Italiana Turismo
Autorità con competenza in materia ambientale e paesaggistica:
ƒ
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
218
ƒ
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto
ƒ
Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Paesaggio della
Provincia di Venezia, Belluno, Padova e Treviso
ƒ
Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
ƒ
Protezione Civile
Associazioni di categoria:
ƒ
Confcommercio
ƒ
Confesercenti
ƒ
Confartigianato
ƒ
A.P.I.
ƒ
Pro Loco
Altri enti interessati:
ƒ
LIPU
ƒ
Legambiente
ƒ
WWF
ƒ
Italia Nostra
La definizione dei punti di monitoraggio, ulteriori come numero rispetto a
quelli attualmente in servizio, potrà essere sviluppata in seguito alla
definizione specifica delle trasformazioni, contenuta all’interno de P.I.
219
Tabella52:
Indicatori prestazionali
Indicatore
SISTEMA
AMBIENTALE
Sistema
Indice di Qualità Ambientale
Indice di Qualità Territoriale
Indice di Qualità Naturale
SISTEMA
TERRITORIALE
Riqualificazione e riconversione
Miglioramento della qualità urbana
Miglioramento della qualità
territoriale
Superficie agricola/ST
SISTEMA
PAESAGGISTICO
SISTEMA
SOCIALE
Superficie insediativa
Densità abitativa
A1
A2
A3
T1
T2
T3
T4
S1
S2
Standard a servizi pubblici
(m q/abitante)
S3
Indice di valore paesaggistico dei
coni visuali
P1
Indice di valore paesaggistico dei
contesti figurativi
P2
Pertinenze scoperte da tutelare
Fonte: elaborazione Proteco
220
P3
Tabella53:
Indicatori descrittivi
Componente
Ari a
indicatore
ARPAV
CO
ARPAV
PM10
ARPAV
NOx
ARPAV
SOx
ARPAV
Benzene
carico organico
carico potenziale
trofico azoto
Acqua
carico potenziale
trofico fosforo
LIM
Suolo
Sal ute umana
Uso del suolo
Radiazioni
ionizzanti
Rifiuti prodotti
Rifiuti
Demografia
Rifiuti destinati a
raccolta
differenziata
ARPAV
civile
ARPAV
industriale
ARPAV
civile
ARPAV
agro zootecnico
ARPAV
industriale
ARPAV
civile
ARPAV
agro zootecnico
ARPAV
industriale
ARPAV
stazione 123
ARPAV
stazione 1049
ARPAV
Tessuto urbano
PAT
Tessuto produttivo
PAT
Strade
PAT
Suoli in trasformazione
PAT
Aree a verde pubblico
PAT
Seminativo
PAT
Prati stabili
PAT
Aree Boscate
PAT
Vegetazione arbustiva ed erbacea
PAT
Colture permanenti
PAT
Filari e gruppi arborei
PAT
Aree umide
PAT
Corpi idrici
PAT
% abitazioni stimate superare il
livello di riferimento di 200 Bq/m3
ARPAV
totali
ARPAV
procapite
ARPAV
totali
ARPAV
% di raccolta differenziata
ARPAV
Numero di abitanti
PAT
Residenti per ettaro
PAT
Stranieri
PAT
Stranieri su popolazione
PAT
Numero di famiglie
PAT
Numero medio di componenti per famiglia
Società
Fonte
CO2
Indice di imprenditorialità
Tasso di occupazione
Fonte: elaborazione Proteco
221
PAT
Regione
Veneto
Regione
Veneto
9.
CONSIDERAZIONI SULLA STESURA DEL
RAPPORTO AMBIENTALE
Per la redazione del Rapporto Ambientale sono stati utilizzati i dati forniti
dalla Regione Veneto, facente riferimento anche ai dati dell’ARPAV e
dell’ISTAT. Difficoltà sono state riscontrate in fase di utilizzo di più dati
contemporaneamente a causa del diverso grado di aggiornamento, realtà
che ha richiesto l’omogeneizzazione di alcuni di essi.
Dato il percorso formativo, sul piano temporale, del PAT e del Rapporto
Ambientale stesso, si evidenzia come l’aggiornamento dei dati sia da
considerarsi quello utilizzabile contestualmente alla stesura del presente
documento. Dati maggiormente aggiornati ma non ancora pubblici, e quindi
validati, non sono stati qui considerati.
In fase di successivo sviluppo della pianificazione si potranno approfondire
le analisi dei diversi elementi con dati maggiormente aggiornati e specifici,
oggi in fase di elaborazione da parte degli enti competenti.
Sono presenti, all’interno della valutazioni, alcune indicazioni che devono
essere ritenute di massima, indicazioni necessarie quindi a sviluppare, in
fase di maggior dettaglio pianificatorio, uno strumento analitico e di
indirizzo che meglio si adatti alle particolarità evidenziabili solo in una fase
di pianificazione successiva, più specifica e direzionata. Un particolare
riferimento va agli indicatori, che dovranno essere maggiormente articolati.
Le analisi e valutazioni sviluppate all’interno del presente documento non si
limitano alla pura definizione qualitativa ma si spingono a un esame degli
effetti di Piano anche dal punto di vista quantitativo. L’operazione si svolge
ovviamente con la consapevolezza dei limiti e dell’imprevedibilità di alcune
azioni, data la natura dello strumento valutato. Tale approccio deriva dalla
necessità di fornire una valutazione quanto più possibile utile a soppesare
le trasformazioni, non solo a definirne le ricadute. I risultati qui ottenuti
hanno pertanto un valore di rappresentazione dell’evoluzione da stato di
fatto a implementazione di Piano. Le analisi più specifiche, in fase di PI e
monitoraggio di Piano, saranno maggiormente efficaci sul piano della
quantificazione degli effetti reali.
222
10.
CONCLUSIONI
Sulla base di quanto analizzato si evidenzia come il PAT del Comune di
Noale si sviluppi all’interno di un sistema territoriale, ambientale e socioeconomico caratterizzato dalla compresenza di elementi e fattori che
necessitano di una definizione delle linee di gestione del patrimonio locale
e delle potenzialità di sviluppo, visto il ruolo che il comune assume
all’interno dell’area di prima cintura urbana di Venezia.
Il piano si struttura sulle dinamiche di trasformazione del territorio, con la
necessità di riorganizzare la componente antropica, contenendo le
trasformazioni territoriali, agendo in modo più significativo sulla
riorganizzazione dell’esistente.
Lo studio qui sviluppato ha permesso di valutare il Piano sotto due aspetti
principali. Un primo aspetto si sviluppa rispetto alla coerenza e aderenza
delle azioni di piano al contesto programmatorio e pianificatorio vigente,
nonché ai principi che definiscono uno sviluppo sostenibile. Il secondo si
articola costruendo un sistema di valutazione degli effetti prevedibili a
seguito dell’attuazione del Piano, considerando le ricadute all’interno delle
diverse componenti che definiscono il contesto locale, nello specifico:
ambiente, territorio, società e paesaggio.
L’analisi di coerenza ha evidenziato come gli obiettivi e le azioni
considerate perseguano obiettivi in linea con i principi di sviluppo
sostenibile, per i temi di diretta pertinenza del PAT. Per valutare in modo
utile il Piano si è verificata anche la coerenza di possibili effetti indiretti o
non direttamente pertinenti al Piano. La valutazione ha infatti evidenziato
come il Piano agisca in riferimento ai principi relativi alla tutela dei sistemi
naturalistici e paesaggistici nonché allo sviluppo di un contesto insediativo
che limiti lo sfruttamento delle risorse locali.
Per quanto riguarda gli effetti prevedibili in ragione delle trasformazioni
previste, il Piano è stato analizzato considerando le diverse componenti. La
valutazione condotta sulla base degli indicatori ha permesso di misurare le
trasformazioni dei principali elementi che definiscono i sistemi ambientale,
territoriale, sociale e paesaggistico. La lettura dei risultati è stata funzionale
alla definizione degli effetti complessivi prodotti dal Piano, sviluppando una
lettura intrecciata dei quattro sistemi, formulando una valutazione capace di
cogliere i diversi aspetti e le relazioni che esistono all’interno del territorio.
Si osserva come il Piano si articoli come strumento di gestione dell’assetto
complessivo, introducendo alcuni aspetti significativi di sviluppo strategico
di alcune porzioni del territorio. Il Piano agisce infatti definendo le polarità
urbane da sviluppare al fine di aumentare la qualità urbana, territoriale e
ambientale, Per far questo sono individuati ambiti da sottoporre a
riconversione e rifunzionalizzazione, definendo una polarità legata ai
servizi, di scala comunale ed extra-comunale, connessa al nodo
trasportistico che si crea in corrispondenza della stazione SFMR. Lo
sviluppo di tale polo si lega al recupero di spazi interni all’abitato, che si
sommano ad altre aree urbane da riconvertire e valorizzare per aumentare
l’offerta residenziale e la qualità del vivere, qualificando in tal senso quella
che è la realtà urbana del centro di Noale. Il centro storico in questo
disegno conferma la sua centralità, a sistema con gli altri spazi limitrofi
all’oggi scarsamente integrati. Significativo appare in tal senso il recupero
dell’ex fornace, che si lega alla valorizzazione dell’asse di via Tempesta,
223
interventi capaci di aumentare la qualità urbana e la componente socioeconomica locale, con possibili effetti in termini di valorizzazione delle
risorse storico-culturali che caratterizzano il centro di Noale.
A lato di questi effetti all’interno della componente antropica, si evidenzia
come limitate appaiano le trasformazioni che interessano il territorio
agricolo e le realtà naturalistiche più significative. L’espansione insediativa
risulta infatti contenuta e in continuità con l’esistente. Il tessuto produttivo
primario è letto in funzione della potenzialità ecorelazionale, considerando
la necessità di tutelare e ampliare il sistema delle siepi e filari che già
all’oggi caratterizzano alcuni brani del territorio. Questo si traduce con
l’aumento della componente naturalistica tale da poter permettere
l’attuazione delle espansioni abitative.
Per quanto riguarda il nodo ambientale delle ex cave, il PAT ne tutela gli
aspetti più significativi, proponendo l’attuazione di interventi che
interessano le aree marginali in termini di aumento della componente
naturalistica –nuove piantumazioni e rimboschimenti – e della fruibilità
fisica e percettiva. Questo significa “avvicinare” l’ambito delle ex cave al
centro abitato e alla popolazione di Noale, rendendo tale ambito un
elemento costitutivo del sistema urbano. La tutela del sito diventa quindi
parte integrante e attiva della qualità urbana, legando lo sviluppo
naturalistico alla valorizzazione della qualità abitativa.
Il PAT approfondisce il legame tra componente abitativa e qualità
ambientale, proponendo incentivi alla realizzazione di edifici e strutture a
basso impatto ambientale e contenimento dei consumi delle risorse, sia per
quanto riguarda le nuove strutture che per il recupero dei manufatti
esistenti, andando in tal senso in direzione dei principi di sostenibilità dello
sviluppo e della gestione urbana.
La pianificazione di maggior dettaglio, inserita all’interno delle linee guida
individuate dal PAT, specificherà nel concreto le trasformazioni previste,
guidate dal sistema di monitoraggio, articolato a partire da quanto previsto
dalla presente VAS, che garantirà piena coerenza tra obiettivi, strategie e
reali trasformazioni.
224
11.
ALLEGATI
Estratti delle tavole planivolumetriche dei piani attuativi adottati e valutati.
225
Planivolumetrico del Piano di Lottizzazione “Martiri della Libertà” Planivolumetrico del Piano di Lottizzazione “Cerva sud” Planivolumetrico del Piano di Lottizzazione “Giovanna d’Arco” 12.
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
BIBLIOGRAFIA
Ministero dello Sviluppo Economico, Quadro Strategico Nazionale
2007-2013, Roma, 2007.
Regione del Veneto, Piano Territoriale Regionale di Coordinamento
della Regione Veneto, 2009.
Regione del Veneto, Piano di Tutela delle acque. Stato di fatto, 2004.
Regione del Veneto, Piano Regionale dei Trasporti del Veneto, 2005.
Regione del Veneto, Ambiente e territorio, 2010.
Regione del Veneto, Atlante dei Siti Natura 2000 del Veneto, 2010.
Provincia di Venezia, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale,
2010.
AA.VV., Carta delle vocazioni faunistiche del Veneto, Regione Veneto
– Giunta Regionale, Padova, 1985.
ARPAV, Censimento delle Aree Naturali Minori della Regione Veneto,
2004.
Rapporto Statistico Regione Veneto, 2011.
Siti Internet:
www.regione.veneto.it
www.arpa.veneto.it
www.provincia.venezia.it
www.comune.noale.venezia.it
www.noale.info
www.comuni-italiani.it
www.istat.it
www.demo.istat.it
www.dawinci.it
www.ve.camcom.it
www.wikipedia.it
www.ambiente.it
www.venetostellato.it
www.cielobuio.org
226