Finiguerra

Transcript

Finiguerra
Compiti estivi di chimica classe 1Ag
Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate
1. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da
sale mescolato con frammenti di vetro incolore? Descrivi le operazioni nell’ordine in cui
vengono eseguite..............................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
2. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare l’alcool dal
vino?.................................................................................................................................................
3. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare i coloranti contenuti nelle
foglie verdi?......................................................................................................................................
4. Il salgemma è una roccia che contiene sale da cucina, sabbia e altro materiale terroso. Quali
operazioni e in che sequenza devono essere effettuate per separare il sale da cucina?....................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
Riconosce e classificare trasformazioni chimiche e fisiche
5. Leggere attentamente il brano che segue e rispondere ai quesiti proposti:
“L’azoto è un gas incolore , inodore, insapore, che costituisce il 78% dell’aria secca. Quasi tutto
l’azoto prodotto proviene dall’aria liquida. L’azoto bolle a -195,8°C e solidifica a -209,8°C. Una
piccola quantità di azoto liquido viene consumata nei laboratori di ricerca per ottenere basse
temperature, ma gli impieghi commerciali dell’azoto liquido sono in aumento. La maggior parte
dell’azoto viene utilizzato nel processo Haber per fare l’ammoniaca, da cui si ricavano la
maggior parte dei composti dell’azoto, incluso l’acido nitrico, i fertilizzanti azotati, l’urea, il
nitrato di ammonio, il solfato di ammonio. L’azoto è un elemento non reattivo in condizioni
ordinarie. Tuttavia, nel terreno esistono microorganismi che possiedono enzimi in grado di
catalizzare il fissaggio dell’azoto, mediante la conversione dell’azoto molecolare dell’aria in
ammoniaca, che a sua volta è usata per fare le proteine.”
a. Individua le proprietà fisiche e chimiche dell’azoto..................................................................
..........................................................................................................................................................
b. Individua i composti che si ottengono dall’azoto......................................................................
..........................................................................................................................................................
c. Perché l’azoto è un gas nelle condizioni standard (STP) cioè a T=0 °C e P=1 atm?
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
1
Classificare i sistemi oggetto di studio come sostanze pure/miscele
6. Indica se i materiali descritti sono miscugli, elementi o composti.
miscuglio
composto
elemento
Latte
zinco
Benzina
Acciaio
Acqua potabile
Acqua distillata
Diossido di carbonio
Ferro
Lingotti d’oro a 24 carati
aria
7. Molti dei prodotti presenti a casa possono essere classificati come miscugli omogenei, miscugli
eterogenei o sostanze pure. Identificare almeno 10 prodotti, classificarli utilizzando la seguente
tabella.
Prodotto
Miscuglio
omogeneo
Miscuglio
eterogeneo
Sostanza pura
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
0
8. In una trasmissione televisiva di quiz si è svolto il seguente dialogo:
Conduttore: Quale elemento chimico viene aggiunto all’acqua per renderla frizzante?
Concorrente: L’anidride carbonica .
Conduttore: Risposta esatta.
In questo dialogo metti in evidenza, in base alle tue conoscenze, l’errore scientifico commesso.
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
9. Costruire una sintetica mappa concettuale, che comprenda: miscugli, sostanze pure, elementi,
composti.
2
Identificare le grandezze fisiche necessarie alla caratterizzazione dei materiali
10. Sulla base dei dati riportati nella seguente tabella
Sostanza
Azoto
Acqua
Cloruro di sodio
Etanolo
Metano
Temperatura di fusione(°C)
-210
0
801
-117
-182
Temperatura di ebollizione (°C)
-196
100
1413
79
-164
a)Quali sostanze sono solide a 0°C ?
…………………………………………………………………………………………………
b)Quali sostanze sono liquide a 0°C ?
…………………………………………………………………………………………………..
c)Quali sostanze sono gassose a 0°C?
…………………………………………………………………………………………………….
d)Quali sostanze sono liquide a 25°C
……………………………………………………………………………………………………..
11. Calcolare la densità di un oggetto che ha un volume di 120 cm3 e la sua massa è di 2568 g
Stabilire di che tipo di sostanza pura si tratta conoscendo le seguenti densità:
d=0.01 Kg/dm3 per l’idrogeno H2 d=21,4 Kg/dm3 per il platino Pt
d =2,7 Kg/dm3 per l’alluminio Al d=7,8 Kg/dm3 per il ferro Fe
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
12. Identifica un liquido incolore a tua scelta attraverso proprietà fisiche caratterizzanti.
...............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
“Leggere” le formule chimiche e collegarle alla composizione atomica delle molecole
13. Seguendo l’esempio della prima riga , completa la seguente tabella
Formula
H2O
Cl2
CH4
Ar
HCl
Fe
Tipo di particella
molecola
Tipo di sostanza
composto
14. Spiegare da quante molecole e atomi di elementi diversi sono formate le seguenti sostanze:
a. 3 CaCO3......................................................................................................................................
b. MgSO4 ........................................................................................................................................
c. 2 Al(OH)3 .................................................................................................................................
d. P2O5 ............................................................................................................................................
3
15. Costruire una mappa concettuale sintetica, che comprenda: miscugli, sostanze pure, elementi,
composti., atomi e molecole
Rappresentar le reazioni chimiche mediante equazioni e viceversa deduce informazioni da esse
16. Scaldando a circa 900°C 1000g di calcare si ottengono 560 g di calce viva. Quanta anidride
carbonica viene prodotta?
Calcare
=
Calce viva + anidride carbonica
Risposta:....................................................
17. Se il rapporto in peso secondo cui si combinano il piombo Pb e lo zolfo S è 207,2 : 32. Quale
sarà la quantità di zolfo che si combina con 150 gr di piombo? Bilanciare la reazione
Pb + S8 = PbS
Risposta:.................................................................................
18. 12 gr di carbonio e 32 gr di ossigeno reagiscono completamente per dare anidride carbonica (la
reazione è riportata sotto).
Quanti grammi di anidride carbonica si formano? ...............................................................................
Se si mettono a reagire 24 gr di carbonio con 32 gr di ossigeno, quanti grammi di anidride carbonica
si formano ? Spiegare perchè.................................................................................................................
C + O2 = CO2
19. Scrivere l’equazione bilanciata della seguente reazione di combustione, indicando anche gli stati
fisici delle sostanze: l’esano C6H14, che a temperatura ambiente è un liquido, reagisce con l’ossigeno
gassoso e forma acqua allo stato gassoso e diossido di carbonio, CO2, anch’esso gassoso.
................................................................................................................................................................
Interpretare, usando il modello particellare, le trasformazioni chimiche
20. Descrivere utilizzando i termini atomo o molecola le seguenti reazioni:
H2 + Cl2
=
2Na + Cl2 =
2HCl
2NaCl
Verificare la legge della conservazione della massa, utilizzando le masse atomiche e molecolari
HCl = cloruro di idrogeno o acido cloridrico
NaCl = cloruro di sodio
4
21. Bilancia la seguente reazione :
Na(s) + H2O (l)
= NaOH (aq) + H2(g)
Descrivere la reazione a livello microscopico usando correttamente i termini di atomo e
molecola.
Verificare la legge della conservazione della massa, utilizzando le masse atomiche e molecolari.
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
Utilizzare il concetto di mole per collegare quantitativamente il macroscopico con il microscopico
23. Costruire una mappa concettuale sintetica sulla mole.
24. Sono contenuti un maggior numero di atomi in 1 kg di piombo o in 1 kg di alluminio?.............
Perchè?................................................................................................................................................
25. Completa la seguente tabella:
formula della
sostanza
Peso
molecolare
della sostanza
(u)
C2H2
N2H4
H2S
Massa della
sostanza (g)
Quantità
sostanza
(moli)
di
Numero
molecole
di
2
128
12x1023
26. Data la seguente reazione:
C2H5OH(l) + O2(g) = CO2(g) +
H2O(g)
1 Bilanciare.
3.Rappresenta la reazione usando il modello particellare
4.Descrivi la reazione a livello microscopico e macroscopico
Buon lavoro ragazzi ma soprattutto buona estate!
Prof.ssa M. Finiguerra
5