Programmazione di Interclasse

Transcript

Programmazione di Interclasse
PROGRAMMAZIONE INTERCLASSE 2^
E
CURRICOLO LOCALE PER L’INSEGNAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO “ A. DIAZ “ LATERZA
a.s. 2014/2015
DISCIPLINE:
italiano
matematica
storia
geografia
scienze e tecnologia
arte e immagine
educazione fisica
musica
lingua inglese
cittadinanza attiva
didattica della lettura e attività espressive
laboratorio di informatica
PER INIZIARE…
VERIFICHE D’INGRESSO
In tutte le discipline per le prime settimane di SETTEMBRE saranno
somministrate PROVE D’INGRESSO per valutare le competenze
possedute dagli alunni al rientro dalle vacanze:











Raccontare esperienze personali;
Interagire in una conversazione in maniera coerente;
Leggere con espressività testi di vario genere;
Produrre semplici testi legati a situazioni vissute;
Riconoscere e scrivere correttamente le convezioni ortografiche;
Individuare gli elementi che costituiscono un’immagine;
Riordinare le sequenze di un racconto usando le parole del tempo e
dello spazio;
Leggere e scrivere i numeri entro il 20;
Contare in senso progressivo e regressivo;
Analizzare semplici situazioni problematiche;
Distinguere gli ESSERI VIVENTI e NON VIVENTI.
ITALIANO
COMPETENZE ATTESE AL TEMINE DELLA CLASSE SECONDA
L’ALUNNO:
 Interagisce in una conversazione e affronta argomenti di esperienza
diretta;
 Racconta un’esperienza personale o una storia rispettando il criterio
della successione cronologica;
 Ascolta una lettura o un racconto mantenendo la concentrazione e
l’interesse per un tempo più lungo;
 Comprende il contenuto di un racconto ascoltato: risponde a domande
sui personaggi e ricostruisce le sequenze della storia;
 Legge ad alta voce e comprende semplici testi di vario tipo e ne
individua gli elementi essenziali;
 Scrive brevi testi narrativi e descrittivi rispettando le fondamentali
convenzioni ortografiche;
 Produce semplici filastrocche con parole in rima;
 Riconosce le regole ortografiche e gli elementi morfologici di base e li
usa nell’elaborazione orale e scritta;
 Attiva semplici ricerche su parole ed espressioni.
UNITA’ di APPRENDIMENTO N. 1
RACCONTI E DESCRIZIONI
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE



Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per orientarsi nella comprensione.
Ascoltare con attenzione un racconto e coglierne gli elementi essenziali.
Raccontare con parole ed espressioni adeguate.
LEGGERE E SCRIVERE








Leggere con espressività un testo.
Comprendere i fatti, i personaggi e i luoghi di testi narrativi .
Riferire con chiarezza esperienze personali.
Comprendere un testo descrittivo.
Completare un testo descrittivo.
Scrivere un semplice testo descrittivo.
Leggere una filastrocca rispettando il ritmo.
Completare o modificare filastrocche.
RIFLETTERE SULLA LINGUA


Consolidamento di convezioni ortografiche.
Ordinare parole secondo il criterio alfabetico.
CONTENUTI E ATTIVITA’












Conversazioni guidate.
Testi narrativi.
Testi descrittivi e funzionali.
Esplorazione sensoriale dell’ambiente circostante per osservare e descrivere.
Raccolta, classificazione e costruzione della tabella dei dati sensoriali
Produzione di testi descrittivi attraverso i dati sensoriali.
Produzione di testi descrittivi di persone, animali, oggetti utilizzando uno schema.
Comprensione e memorizzazione di poesie e filastrocche.
Gioco con le rime per riconoscerle.
Avvio del riconoscimento per le similitudini.
Completamento di rime attraverso poesie sull’autunno.
Le convenzioni ortografiche: ca-co-cu, ga-go-gu,cia-cio-ciu, gia-gio-giu, sce-sci, i suoni MBMP, CU-QU-CQU.
TEMPO: OTTOBRE
UNITA’ di APPRENDIMENTO N. 2
“GUARDIAMOCI INTORNO”
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE




Ascoltare un racconto e comprenderne gli elementi essenziali
Cogliere le sfumature di tono in un testo ascoltato
Comprendere il significato di racconti orali
Formulare domande
LEGGERE E SCRIVERE







Leggere con espressività un testo.
Riferire con chiarezza esperienze personali.
Comprendere un testo narrativo ( le parti di un racconto).
Completare un testo narrativo.
Comprendere un testo informativo.
Rispettare gli animali. ( EDUCAZIONE AMBIENTALE)
Comprendere i problemi legati all’inquinamento. ( EDUCAZIONE AMBIENTALE)
RIFLETTERE SULLA LINGUA

Conoscere e utilizzare le difficoltà ortografiche e scoprire la funzione delle parole.
CONTENUTI E ATTIVITA’






Testi narrativi
Lettura e analisi di testi narrativi.
Gli elementi fondamentali e la struttura ( inizio, svolgimento, conclusione): uso degli
indicatori temporali.
Ricostruire racconti e inventarne di nuovi.
Organizzare informazioni e scrivere semplici testi.
Le difficoltà ortografiche: LE DOPPIE, L’APOSTROFO, L’ACCENTO; la funzione delle
parole: I NOMI, GLI ARTICOLI, LA DIVISIONE IN SILLABE, GLI AGGETTIVI.
TEMPO: NOVEMBRE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3
“… TUTTI IN FAMIGLIA!”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE



Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per orientarsi nella comprensione.
Ascoltare con attenzione un racconto e coglierne gli elementi essenziali.
Raccontare con parole ed espressioni adeguate.
LEGGERE E SCRIVERE












Leggere con espressività un testo.
Imparare a memoria un testo poetico.
Riferire con chiarezza esperienze personali.
Comprendere un testo poetico.
Produrre semplici similitudini.
Comprendere un testo narrativo (personaggi, luogo, tempo).
Comprendere il significato delle parole dal contesto.
Riordinare i fatti di un racconto.
Scrivere un semplice testo narrativo in modo adeguato.
Completare un testo descrittivo
Esprimere le proprie emozioni. (EDUCAZIONE AFFETTIVA)
Conoscere i principi di una alimentazione corretta. (EDUCAZIONE ALIMENTARE)
RIFLETTERE SULLA LINGUA
 Conoscere e classificare i NOMI, gli ARTICOLI, gli AGGETTIVI QUALIFICATIVI.
 Consolidare la correttezza ortografica.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Lettura di storie.
 Lettura e analisi di testi descrittivi.
 Raccogliere dati per descrivere le persone.
 Progettare e produrre semplici testi partendo dal vissuto personale.
 Testi sul Natale: storie, leggende, poesie, racconti, tradizioni.
 Testi su personaggi come Babbo Natale e la Befana.
 Analisi di testi usati per comunicare a distanza, coglierne la struttura e riprodurla, considerando
i destinatari o lo scopo.
 Testi personali: biglietti di auguri e lettere.
 Analisi e comprensione di un testo poetico.
 La similitudine.
 Concordanze e analisi di parole: nomi, articoli, aggettivi.
TEMPO: DICEMBRE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 4
“… AMICI IN TUTTO IL MONDO!”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE



Ascoltare e comprendere semplici testi poetici ricavandone gli elementi essenziali.
Recitare con espressività.
Stabilire scambi comunicativi.
LEGGERE E SCRIVERE








Leggere con espressività un testo.
Riferire con chiarezza esperienze personali.
Comprendere un testo poetico.
Comprendere un testo narrativo (fatti, connettivi temporali).
Comprendere un testo descrittivo (su un oggetto).
Completare un testo narrativo.
Scrivere un semplice testo narrativo e descrittivo.
Avvio al riassunto.
RIFLETTERE SULLA LINGUA
 Approccio guidato dell’uso del vocabolario e ricerca del significato delle parole.
 Conoscere e usare la punteggiatura.
 Individuare le azioni al tempo presente, passato, futuro.
CONTENUTI E ATTIVITA’










Leggere in modo espressivo testi di vario tipo.
Leggere e memorizzare poesie.
Costruire semplici testi poetici.
Ascolto e lettura di testi poetici, descrittivi e narrativi.
Lettura e analisi di testi narrativi.
Individuare in un testo narrativo gli elementi fondamentali e la struttura (inizio,
svolgimento,conclusione).Indicatori temporali.
Ricostruire racconti e inventarne di nuovi.
Organizzare informazioni e scrivere semplici testi sintetici.
La punteggiatura: i punti, la virgola, i due punti, punto e virgola.
I tempi dei verbi.
TEMPO: GENNAIO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 5
“… GIOCHI DI IERI E DI OGGI!”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE



Saper cogliere il senso globale di una poesia ascoltata.
Partecipare a scambi comunicativi per esprimere stati d’animo, emozioni,esperienze
personali.
Ascoltare e comprendere testi narrativi e regolativi.
LEGGERE E SCRIVERE








Leggere con espressività un testo.
Riferire con chiarezza esperienze personali.
Comprendere un testo regolativo.
Comprendere un testo poetico (le conte e le filastrocche).
Imparare a memoria filastrocche.
Completare un testo narrativo.
Riconoscere parole in rima.
Leggere un’immagine e riconoscerne alcuni dettagli. (ARTE E IMMAGINE-MUSICA)
RIFLETTERE SULLA LINGUA
 Distinguere l’uso di E’/E.
 Utilizzare correttamente C’E’-CI SONO - C’ERA-C’ERANO
CONTENUTI E ATTIVITA’







Leggere in modo espressivo testi di vario tipo.
Leggere e memorizzare poesie, conte, filastrocche.
Il verso, le strofe, le rime, le similitudini.
Racconti e poesie sul Carnevale.
Animazione alla lettura: brevi testi teatrali sul Carnevale.
Leggere e scrivere testi regolativi.
L’uso di è/e, c’è/ci sono, c’era/c’erano.
TEMPO: FEBBRAIO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 6
“… PARLANO GLI ANIMALI!”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE



Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.
Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o
logico.
Stabilire scambi comunicativi.
LEGGERE E SCRIVERE











Leggere con espressività un testo.
Riferire con chiarezza esperienze personali.
Comprendere un testo narrativo (la favola).
Comprendere un fumetto.
Comprendere un testo poetico.
Scrivere un riassunto.
Comprendere un testo narrativo.
Scrivere un fumetto.
Comprendere un testo descrittivo.
Conoscere e mettere in atto comportamenti corretti per non inquinare. (ED. AMBIENTALE)
Conoscere e mettere in atto comportamenti corretti con gli animali. (ED. AMBIENTALE)
RIFLETTERE SULLA LINGUA

Conoscere i diversi significati del verbo avere.
CONTENUTI E ATTIVITA’





Il linguaggio del fumetto.
Lettura di racconti di vario tipo
Esercitazioni e riflessioni sull’intonazione, sulle pause,inflessioni di voce, ...
Analisi di favole.
Il verbo avere.
TEMPO: MARZO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 7
“… A SPASSO NELLE FIABE!”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE



Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o
logico.
Saper esporre il contenuto di un racconto letto o ascoltato.
Saper pianificare l’esposizione di un racconto.
LEGGERE E SCRIVERE








Leggere con espressività un testo.
Riferire con chiarezza esperienze personali.
Comprendere un testo narrativo (la fiaba).
Comprendere un testo poetico.
Riordinare i fatti di un racconto.
Completare un testo narrativo.
Completare una fiaba.
Scrivere una fiaba in modo guidato.
RIFLETTERE SULLA LINGUA


Riconoscere il concetto di frase.
Riconoscere il predicato e il soggetto di una frase.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Lettura di racconti di vario tipo.
 Esercitazioni e riflessioni sull’intonazione, sulle pause,inflessioni di voce, ...
 Analisi di fiabe.
 Schematizzazione di racconti,divisione in sequenze,titolazione delle sequenze.
 La frase.
 IL predicato e il soggetto in una frase.
TEMPO: APRILE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 8
“… UNA CILIEGIA TIRA L’ALTRA!”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE



Saper cogliere il senso globale di una poesia ascoltata.
Partecipare a scambi comunicativi per esprimere stati d’animo, emozioni, esperienze
personali.
LEGGERE E SCRIVERE









Leggere con espressività un testo.
Conoscere il significato delle parole dal contesto.
Riferire con chiarezza esperienze personali.
Comprendere un testo narrativo.
Comprendere un testo poetico (la filastrocca).
Completare un testo narrativo.
Scrivere parole in rima.
Scrivere una semplice filastrocca.
Scrivere un riassunto.
RIFLETTERE SULLA LINGUA

Riconoscere il soggetto- predicato in una frase.
CONTENUTI E ATTIVITA’






Leggere in modo espressivo testi di vario tipo.
Leggere e memorizzare poesie.
Costruire semplici testi poetici.
Ascolto e lettura di testi poetici, descrittivi e narrativi.
Lettura e analisi di testi narrativi.
Il soggetto- predicato in una frase.
TEMPO: MAGGIO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 9
“… TUTTI IN VACANZA!”
OBIETTVI APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE




Ascoltare un racconto e comprenderne gli elementi essenziali
Cogliere le sfumature di tono in un testo ascoltato.
Comprendere il significato di racconti orali.
Formulare domande.
LEGGERE E SCRIVERE






Leggere un testo con espressività utilizzando strategie diverse.
Riferire con chiarezza esperienze personali.
Comprendere un testo narrativo.
Comprendere un testo poetico.
Completare un testo narrativo.
Completare un testo descrittivo.
CONTENUTI E ATTIVITA’


Lettura di testi.
Attività di consolidamento.
CONOSCENZE









Convenzioni ortografiche (accento, monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, uso
della lettera “h”, esclamazioni, sovrabbondanza di gruppi di grafemi…).
Concetto di frase semplice.
Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale
e di un testo scritto.
I nomi e gli articoli.
Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc…e collocarli nel tempo presente,
passato, futuro.
Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.
Lettura e comprensione.
Comunicazione scritta.
Comunicazione.
ABILITA’
 Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto.
 Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la
funzione(descrivere, narrare,…)e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi
e tempo).
 Produrre brevi testi orali e scritti di tipo descrittivo, narrativo .
 Interagire nello scambio comunicativo(dialogo collettivo e non, conversazione,
discussione,…)in modo adeguato alla situazione (per informarsi,spiegare, richiedere,
discutere,…), rispettando le regole stabilite.
 Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per
ricerca,per studio, per piacere,…
 Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.
TEMPO: GIUGNO
I METODI, L’ORGANIZZAZIONE, LA VALUTAZIONE
Gli insegnanti si sentono impegnati a fare in modo che la scuola diventi un luogo di vita e di
apprendimento sia per gli alunni che per gli stessi operatori, con tempi e spazi rispettosi dei ritmi
degli allievi e con strutture ideate per far fare loro le giuste esperienze, prevedendo attività che
stimolino la crescita e la conoscenza.
Gli insegnanti progettano i percorsi didattici educativi che tengono conto della realtà personale di
ciascun bambino e delle scelte educative delle famiglie. Le competenze che riteniamo di dover
raggiungere sono specifiche di ciascuna disciplina e di tipo trasversale, poiché raccordano tra le
diverse discipline, conoscenze, tecniche operative e metodi.
Per quanto attiene la metodologia si cercherà di attuare il superamento della lezione –
informazione - ripetizione privilegiando attività coinvolgenti con approcci di tipo problematico
basato sulla ricerca e il lavoro di gruppo. Come mezzi si useranno conversazioni, giochi, libri di
testo, enciclopedie cartacee e multimediali, libri illustrati di fiabe e racconti, materiale per la
psicomotricità, macchina fotografica, laboratorio multimediale, cassette, cd e dvd audio e video,
palestra ed attrezzature relative, materiale per le attività grafico pittoriche .
Per quanto attiene l'utilizzo delle risorse, tutto il patrimonio ambientale, storico, artistico e dei
servizi, verrà utilizzato ai fini didattico – educativi, a seconda delle programmazioni di classe.
Durante l'anno scolastico si potrebbero programmare visite guidate nell'ambiente circostante nel
pieno convincimento che i ragazzi apprendono di più e meglio attraverso l'osservazione diretta
della realtà .
L’attività didattica nelle scuole privilegerà:

lo sviluppo di attività individuali e di gruppo, che insegnino a responsabilizzarsi e ad
organizzare il pensiero;
 il riferimento alla pratica del gioco come invito a proporre contesti didattici all'interno dei
quali l’apprendere sia esperienza piacevole e gratificante;
 l'impiego degli strumenti multimediali che, oltre ad essere estremamente motivanti,
migliora il lavoro interdisciplinare e di gruppo.
Le attività didattiche saranno organizzate e svolte con modalità diverse (piccoli gruppi) allo scopo
di rendere più efficace l'intervento formativo.
La valutazione si configura come strumento insostituibile di costruzione delle decisioni.
La verifica degli apprendimenti e l’analisi della loro relazione si pongono come elementi di
qualificazione e miglioramento dell’offerta culturale e didattica della scuola, di adeguamento della
proposta formativa alle esigenze individuali e socio-culturali.
Gli strumenti da utilizzare sono diversi e articolati: vanno dalle prove oggettive alle prove
semistrutturate di verifica degli apprendimenti. All’inizio di ogni attività formativa si attuerà una
vera e propria valutazione dei prerequisiti cognitivi e affettivo-motivazionali di tutti gli allievi; poi,
dall’interpretazione dei dati rilevati si decideranno le azioni necessarie per garantire in tutti il
possesso di tali prerequisiti.
Durante il processo di insegnamento/apprendimento la valutazione formativa potrà, così,
consentire l’identificazione, in itinere, dell’apprendimento e delle lacune dei singoli con
l’adeguamento della proposta didattica alle loro esigenze, verificate attraverso itinerari di recupero
e sostegno diversificati, sia individualizzati, sia per piccoli gruppi che collettivi.
La valutazione, dunque, svolgerà una funzione nel contempo formativa, in grado di identificare i
punti di forza e quelli di debolezza, sia iniziali che intermedi dell’apprendimento.
LATERZA, 28/10/2014
Le insegnanti
ARTE E IMMAGINE
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA
L’alunno:




L’alunno sa individuare gli elementi che costituiscono un’immagine.
L’alunno conosce e applica le principali regole percettive e compositive del codice visivo.
Produce e rielabora immagini attraverso tecniche, materiali e strumenti diversificati.
Sperimenta gli elementi di base del linguaggio delle immagini.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
“ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO”
PERIODO: OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Individuare gli elementi della comunicazione nel mondo delle immagini
 Individuare la funzione e gli elementi costitutivi di un’immagine.
 Conoscere e utilizzare alcune regole percettive del codice visivo: rapporto figura sfondo.
 Conoscere strumenti,materiali e tecniche per la realizzazione di effetti grafico-pittorici.
 Conoscere l’impiego del punto per produrre effetti grafico-pittorici.
 Individuare la linea come elemento base del linguaggio visivo.
 Analizzare il colore come elemento del linguaggio visivo.
CONTENUTI E ATTIVITA’









Gli elementi della comunicazione visiva:mittente, messaggio,destinatario, codice, contatto.
Funzione ed elementi che costituiscono un’immagine.
Leggere un’immagine e riconoscerne i vari piani.
Leggere un’immagine e distinguerne i colori.
Leggere un’immagine e osservare la disposizione del soggetto.
Leggere un’immagine e osservarne le linee.
Mettere in atto la tecnica del collage.
Colorare un’immagine.
Utilizzare materiali diversi per realizzare addobbi per Halloween.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2
“FORMA E COLORE”
PERIODO: DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPREDIMENTO






Conoscere strumenti,materiali e tecniche per la realizzazione di effetti grafico-pittorici.
Conoscere l’impiego del punto per produrre effetti grafico-pittorici.
Realizzare immagini simboliche con una pluralità di tecniche.
Sperimentare l’immagine corporea e la sua rappresentazione.
Scoprire la tridimensionalità attraverso la tecnica delle piegature.
Sperimentare la possibilità espressive fornite dai materiali impiegati.
CONTENUTI E ATTIVITA’



Manipolare materiali plastici.
Utilizzare materiali diversi per realizzare gli abiti di scena.
Realizzazione di decorazioni e soggetti natalizi.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3
“IMMAGINI TRA PROFONDITA’ E MOVIMENTO”
PERIODO: FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO



Superare gli stereotipi nella rappresentazione grafica attraverso l’osservazione e la
sperimentazione.
Sperimentare la tecnica delle macchie simmetriche di colore.
Attribuire significati interpretativi a immagini di maschere di culture diverse.
CONTENUTI E ATTIVITA’





Tecniche, materiale e strumenti per la riproduzione iconografica.
Macchie simmetriche e contrasti di colore.
Produzione di macchie simmetriche
Progettazione di una maschera.
Osservazione e lettura di immagini di maschere.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 4
“LO SPAZIO E LA TRIDIMENSIONALITA’”
PERIODO: APRILE/MAGGIO
OBETTIVI DI APPREDIMENTO




Leggere e costruire immagini utilizzando diverse tonalità dello stesso colore.
Sperimentare le possibilità espressive fornite dai materiali impiegati.
Sperimentare la tecnica del frottage.
Cogliere la relazione figura sfondo e contorno.
CONTENUTI E ATTIVITA’






Le tonalità di colore.
Osservazione e lettura di immagini.
Le forme della natura: segni, linee, colori, spazi.
Giochi con le forme.
Realizzazione di collage. Esperienze di contrasto figura/sfondo.
Frottage di forme.
CONOSCENZE

Gli elementi della differenziazione del linguaggio visivo.
ABILITA’




Riconoscere e usare gli elementi del
linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.
Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.
Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche,manipolare materiali plastici a fini espressivi.
LATERZA, 28/10/2014
Le insegnanti
MUSICA
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SECONDA CLASSE
L’alunno:
L’alunno è in grado di attribuire significati alla musica e riconosce le caratteristiche formali
e strutturali di brani ascoltati.
L’alunno è in grado di produrre suoni e musica con la voce,il corpo e semplici strumenti.
L’alunno sa tradurre graficamente un evento sonoro.
L’alunno sa utilizzare la semplice notazione musicale.




UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
“SUONI E SENTIMENTI”
PERIODO: OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Riconoscere, descrivere e analizzare suoni e rumori.
Utilizzare le risorse espressive della vocalità


CONTENUTI E ATTIVITA’






Ascolto e analisi degli eventi sonori della realtà circostante (a scuola,a casa, all'aperto...).
Discriminazione di suoni piacevoli e sgradevoli.
Imitazioni di suoni con la voce.
Giochi e attività per distinguere i suoni prodotti dalla natura da quelli prodotti dall'uomo.
Ascolto e riproduzione di semplici canti, individualmente e in gruppo.
Servirsi della voce per riprodurre suoni e rumori.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2
“PRIME ESECUZIONI VOCALI”
PERIODO:DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO


Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.
Eseguire canti tradizionali per imitazione.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Sequenze ritmiche e sonore rappresentate con diversi sistemi.
 Esecuzione in gruppo di canti legati alla tradizione del Natale.
 Ascoltare e cantare il canto d’inverno.
 Giocare con i ritmi musicali.
 Costruire una partitura non convenzionale.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3
“L'ALTEZZA DEI SUONI”
PERIODO: FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO



Favorire la discriminazione di un parametro del suono: l’altezza.
Utilizzare la voce in modo corretto ed intonare in modo consapevole.
Costruire una partitura non convenzionale.
CONTENUTI E ATTIVTA’






Ascolto e discriminazione di suoni alti e suoni bassi; suoni acuti e suoni gravi.
Attività musicali con riferimento alle altezze dei suoni.
Giochi musicali con l'uso del corpo e della voce.
Ascoltare e cantare la canzone di Carnevale.
Ascoltare e cantare la canzone di primavera.
Imparare a cantare raccontando (a ritmo di rap).
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 4
“IL RITMO”
PERIODO: APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Favorire la discriminazione di`un parametro del suono: la durata
CONTENUTI E ATTIVITA’




Produzione vocale e grafica di suoni brevi e suoni lunghi
Giochi musicali e attività per discriminare le durate e rappresentarle con simbologie non
convenzionali
Musica per giocare per muoversi per cantare.
Ascoltare e cantare il canto d’estate.
CONOSCENZE




Esprimere sensazione ed emozioni attraverso l’ascolto di semplici brani.
Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.
Strumentario didattico, oggetti di uso comune.
Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive,…) propri
dei vissuti dei bambini.
ABILITA’


Eseguire per imitazione, semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo
accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre,
collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo
Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare suoni ed eventi sonori in
base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente e agli oggetti e
strumenti utilizzati nelle attività e alle musiche ascoltate.
LATERZA, 28/10/2014
Le insegnanti
CORPO-MOVIMENTO-SPORT
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA
L’alunno:










L’alunno ha consapevolezza delle capacità del proprio corpo.
L’alunno sa gestire lo sforzo fisico.
L’alunno usa il linguaggio corporeo come modalità espressiva.
L’alunno potenziagli schemi motori di base.
L’ alunno conosce l’importanza di una corretta alimentazione e il suo rapporto con
l’esercizio fisico.
L’alunno sa muoversi nello spazio con sicurezza e scioltezza.
Utilizza tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità.
Sa gestire il proprio corpo nelle varie situazioni di gioco.
Conosce e rispettale regole di gioco.
L’alunno rispetta ed applica regole funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
“I RITMI DEL CORPO COMUNICATIVO”
PERIODO: OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO




Acquisire consapevolezza delle principali funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in
relazione all’esercizio fisico.
Modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali adeguandoli all’intensità e alla
durata del compito motorio.
Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee, sapendo
trasmettere contenuti emozionali.
Elaborare sequenze di movimento utilizzando strutture ritmiche.
CONTENUTI E ATTIVITA’








IL corpo e le sue parti: coordinazione, agilità del tono muscolare.
Prove di abilità e rapidità.
Posizioni del corpo in movimento
Realizzazione di percorsi.
Organizzazione di prove di rapidità e velocità di movimento, di coordinazione e fantasia
motoria.
Attività di cammino: corsa e individuazione dei sintomi dello sforzo.
Comunicazione non verbale come veicolo di trasmissione delle informazioni.
Giochi espressivi di movimento e gesti, con o senza suoni.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2
“SALUTE E BENESSERE FISICO”
PERIODO: GENNAIO/FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDMENTO


Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute.
Assumere adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.
CONTENUTI E ATTIVITA’






Le funzioni dell’alimentazione: i principi nutritivi contenuti negli alimenti.
La composizione di una dieta equilibrata.
Rapporto tra fabbisogno energetico e attività fisica.
lI cibo e l’alimentazione: le regole alimentari per il benessere fisico.
Principali norme di igiene.
Norme salutistiche per la prevenzione di malattie dell’apparato scheletrico,circolatorio.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3
“ORIENTAMENTO E RITMI DEL CORPO”
PERIODO: FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO






Controllare la postura e organizzare spostamenti.
Organizzare condotte motorie sempre più complesse,coordinando vari schemi di
movimento in simultaneità e successione.
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle
azioni motorie.
Saper organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri, agli oggetti.
Eseguire giochi popolari applicandone le regole e le indicazioni.
Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non,accettando la sconfitta e le diversità degli
altri.
CONTENUTI E ATTIVITA’





Percorsi strutturati.
Giochi tradizionali:individuazione delle regole di un gioco popolare.
Conversazioni guidate sulle esperienze dirette di gioco.
Applicazione di quanto desunto alle successive attività di gioco-sport.
Giochi individuali e di squadra.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 4
“SICUREZZA PERSONALE E SOCIALE”
PERIODO: APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei
vari ambienti di vita.
CONTENUTI E ATTIVITA’



Le regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni a scuola.
I comportamenti corretti/scorretti per la sicurezza instrada.
I segnali che regolano il codice della strada.
CONOSCENZE



Schemi motori e posturali.
Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi popolari, giochi organizzati sotto
forma di gare.
Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari
ambienti di vita.
ABILITA’






Muoversi con scioltezza, destrezza,disinvoltura, ritmo.
Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi codificati e
non nelle attività ludiche, manipolative e grafiche-pittoriche.
Apprezzamento delle traiettorie, delle distanze, dei ritmi esecutivi delle azioni
motorie.
Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.
Variare schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri (eseguire
una marcia,una danza,…)
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.
Laterza 28/10/2014
Le insegnanti
LABORATORIO ATTIVITA’ ESPRESSIVE
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA
L’alunno:
 Riconosce e usa i colori come elementi espressivi in forma consapevole.
 Manipola materiali di vario tipo per comporre e scomporre figure.
 Pone attenzione al paesaggio sonoro in cui vive.
 Riconosce e ricostruisce specifiche sonorità ambientali.
 Coordina e sviluppa il movimento per muoversi nello spazio da solo o con altri per
raccontarsi con il corpo.
 Utilizza corpo, movimento e suoni per raccontare e per comunicare stati d’animo ed
emozioni.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N: 1
“OSSERVARE, ASCOLTARE, MUOVERSI”
PERIODO: OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO






Individuare diversi punti di vista di una medesima cosa. (A.I.)
Eseguire canti tradizionali per imitazione. (MU.)
Avviare una consapevolezza corporea a partire dalla voce. (C.M.S.)
Sviluppare l’osservazione. (A.I.)
Utilizzare i suoni come commento musicale. (MU.)
Mettere in gioco gli schemi posturali di base. (C.M.S.)
CONTENUTI E ATTIVITA’






Tecniche grafiche: matite, pennarelli, pastelli a cera.
Canti popolari.
Conoscenza del proprio corpo attraverso il respiro.
Tecniche plastiche (con legni, foglie, sassi …)
Creazione di strumenti musicali.
Schemi posturali di base.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2
“COMUNICAZIONE ESPRESSIVA”
PERIODO: DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO






Acquisire la nozione di sfondo e primo piano. (A.I.)
Eseguire un canto della tradizione ludica infantile. (MU.)
Esplorare il linguaggio gestuale. (C.M.S.)
Seguire un proprio percorso espressivo. (A.I.)
Tenere il tempo. (MU.)
Rispettare le regole. (C.M.S.)
CONTENUTI E ATTIVITA’




Utilizzo di tempere e acquerelli.
Canti dal repertorio popolare.
Espressione con il corpo.
Giochi competitivi di movimento.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3
“LO SGUARDO, LA VOCE, IL CORPO”
PERIODO: FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.






Organizzare elementi decorativi. (A.I.)
Cogliere le funzioni sociali della musica. (MU.)
Eseguire movimenti singoli e precisati. (C.M.S)
Approcciarsi agli oggetti quotidiani con uno sguardo divergente. (A.I.)
Individuare una corrispondenza fra parole e ritmo. (MU.)
Utilizzare consapevolmente le proprie abilità motorie. (C.M.S.)
CONTENUTI E ATTIVITA’






Il collage.
Espressione con il canto.
Concentrazione su una sola parte del corpo.
La rappresentazione in tre dimensioni,
Le dinamiche nell’esecuzione di un brano.
Giochi di complicità e competitività fra coppie.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 4
“COMUNICAZIONE CREATIVA”
PERIODO: APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO






Riconoscere le potenzialità espressive dei materiali plastici. (A.I.)
Porre attenzione all’ascolto di un brano musicale. (MU.)
Cooperare all’interno di un gruppo. (C.M.S.)
Esprimere significati nell’incontro tra forme, materiali e colore. (A.I.)
Utilizzare le risorse della vocalità. (MU.)
Utilizzare il linguaggio corporeo per comunicare. (C.M.S.)
CONTENUTI E ATTIVITA’






Utilizzo di tecniche tridimensionali.
I principi costruttivi di un brano musicale.
Giochi delle tradizioni ludiche infantili.
Assemblaggio di oggetti.
Il respiro per cantare e suonare.
Rappresentazione di un’azione.
CONOSCENZE




Utilizzare un linguaggio adatto all’arte visiva.
Variare gli schemi motori in funzione dei parametri dello spazio-tempo.
Organizzare i colori secondo criteri decorativi.
Associare significati ai suoni.
ABILITA’



Esprimersi attraverso i linguaggi.
Esprimersi con la voce e con i suoni.
Esprimersi utilizzando la gestualità e la motricità.
Laterza, 28/102014
Le insegnanti
LABORATORIO LETTURA
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA
L’alunno:





Ascolta e interagisce nelle conversazioni su argomenti di esperienza diretta;
Ascolta la lettura o il racconto dell’insegnante o dei compagni, mantenendo l’attenzione;
Legge ad alta voce e comprende testi di vario tipo e ne individua gli elementi essenziali.
Mostra un’affettività positiva verso la lettura.
Potenzia le capacità cognitive, convergenti e divergenti.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
“PAROLE PER GIOCARE”
PERIODO: OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO




Elaborare testi per stabilire rapporti con gli altri.
Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti.
Eseguire giochi linguistici e altre semplici forme di scrittura creativa.
Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.
CONTENUTI E ATTIVITA’



Ascolto e lettura di semplici filastrocche.
Invenzione dei gesti per accompagnare le parole.
Lettura e memorizzazione di semplici scioglilingua.
Laterza, 28/10/2014
Le insegnanti
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2
“L’UNIVERSO POETICO”
PERIODO: DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO




Cogliere il particolare uso delle parole e dei significati per la costruzione di immagini
poetiche.
Partecipare all’elaborazione collettiva di un testo poetico.
Attivare atteggiamenti di ascolto di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.
Cogliere il particolare uso delle parole e dei significati per la costruzione di immagini
poetiche
CONTENUTI E ATTIVITA’



Associazione di testi poetici letti e inventati ai colori.
Creazione di poesie a piccoli gruppi.
Osservazione di opere pittoriche, descrizione e trasformazione in versi delle sensazioni che
suscitano.
UNITA’ DI APPRENDMENTO N. 3
“FAVOLE E FANTASIA”
PERIODO: MARZO/APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APRENDIMENTO



Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.
Produrre una storia a fumetti.
Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e
collettivamente, stati d’animo, idee e situazioni.
CONTENUTI E ATTIVITA’



Favole con più finali.
Lettura di favole e trasformazione in fumetti.
Lettura di favole e drammatizzarle.
CONOSCENZE:


Intervenire in una conversazione.
Ascoltare e comprendere le informazioni principali.
ABILITA’:



Raccontare la propria esperienza personale.
Leggere semplici brani con fluidità.
Descrivere un’immagine per iscritto.
SCIENZE E TECNOLOGIA
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA
L’alunno:
 Si relaziona coscientemente con la realtà di oggetti, sostanze, animali e vegetali in
riferimento a ciò che sta sopra di noi o in mezzo a noi.
 Si rapporta con alcuni fenomeni fisico-chimici formulando ipotesi.
 Indaga la realtà classificandone aspetti o caratteristiche secondo criteri assegnati.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
“LA NATURA E LE STAGIONI”
PERIODO: OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Osservare i cambiamenti nella natura.
 Conoscere le caratteristiche fisiche di piante, animali e le interazioni esistenti fra loro.
 Osservare e sperimentare sul campo.
 Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.
CONTENUTI E ATTIVITA’






I cambiamenti della natura.
La Terra e le stagioni.
E’ autunno … Che cosa succede?
E’ inverno … Che cosa succede?
E’ primavera … Che cosa succede?
E’ estate … Che cosa succede?
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2
“LE COSE E LA NATURA”
PERIODO: DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Sperimentare il concetto di solubile e insolubile.
 Stabilire e applicare criteri semplici per mettere ordine in un insieme di oggetti
 Osservare e stabilire la funzione di alcuni oggetti
 Conoscere le caratteristiche di:solidi,liquidi, polveri, gas nella vita di tutti i giorni
 Conoscere l'acqua e i suoi stati.
CONTENUTI E ATTIVITA’





Materiali e solidi.
Solidi … in polvere.
Materiali liquidi.
Si scioglie o non si scioglie?
Né liquidi né solidi.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3
“I FENOMENI ATMOSFERICI”
PERIODO: MARZO/APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO


Riflettere sui fenomeni meteorologici.
Conoscere il ciclo dell’acqua.
CONTENUTI E ATTIVITA’



Perché il tempo fa i capricci?
Perché c’è la pioggia?
Perché c’è il vento?
CONOSCENZE
 Descrivere e raggruppare, individuandone le proprietà, oggetti direttamente osservati.
 Trasferire conoscenze dalle esperienze vissute a scuola a quelle di vita quotidiana.
 Confrontare e raggruppare per trovare somiglianze e differenze.
ABILITA’
 Osservare in modo analitico la varietà dei viventi.
 Riconoscere i materiali e individuare le proprietà degli oggetti.
Laterza,28/10/2014.
Le insegnanti
STORIA
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA:
L’alunno:




Rappresenta graficamente e verbalmente le attività,
Definisce durate temporali di media durata e usa strumenti convenzionali per la
misurazione del tempo,
Riconosce relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti
,permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate,
Individua le tracce e le usa come fonti per la ricostruzione della storia personale e familiare.
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.1
“SI RICOMINCIA!”
PERIODO: SETTEMBRE
OBIETTIVI DIDATTICI DA VERIFICARE:


Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori temporali.
Distinguere i diversi momenti della giornata.
CONTENUTI E ATTIVITA’:



Attività relative agli indicatori temporali.
La successione temporale: storie e vignette da riordinare cronologicamente.
Attività sulle parti del giorno.
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.2
“ IL TEMPO E LE AZIONI 1”
PERIODO: OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO :



Intuire il significato della parola “ tempo” ( il tempo che passa e trasforma, il tempo
meteorologico , il tempo ciclico, il tempo personale)
Riconoscere le relazioni di successione delle azioni e delle situazioni.
Comprendere il significato della linea del tempo e saperla utilizzare.
CONTENUTI E ATTIVITA’:




Acquisizione del concetto di tempo.
Riconoscimento della successione logico-temporale in azioni personali di vita quotidiana.
Conoscenza degli indicatori temporali.
Organizzazione, in successione logico-temporale di semplici testi narrativi e regolativi.



Costruzione della linea del tempo relativa ad avvenimenti del proprio passato.
Riordinare eventi in successione.
Costruzione della linea del tempo relativa ad eventi contenuti in storie ascoltate o lette.
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N. 3
“ IL TEMPO E LE AZIONI 2”
PERIODO: DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO :



Riconoscere relazioni di contemporaneità in esperienze narrate e vissute ( nello stesso
momento, in luoghi diversi).
Individuare relazioni di causa -effetto.
Formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.
CONTENUTI E ATTIVITA’:




Individuare i rapporti di contemporaneità fra fatti , eventi in situazioni di vita quotidiana.
Individuazione del rapporto causa-effetto in situazioni di vita quotidiana.
Formulazione di ipotesi sulle possibili causa di un evento.
Formulazione di ipotesi sugli effetti possibili di una causa.
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N. 4
“LA MISURA DEL TEMPO”
PERIODO: FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO :


Conoscere gli strumenti per misurare il tempo : il calendario.
Conoscere e utilizzare l’orologio.
CONTENUTI E ATTIVITA’:



Attività sui cicli e sugli indicatori temporali: il giorno, la settimana, i mesi, l’anno,le stagioni.
Conoscenza della struttura del calendario.
Misurazione della durata di eventi:
 L’orologio: costruzione e lettura;
 Schede strutturate per la lettura dell’ora sull’orologio analogico.
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.5
“IL TEMPO E LA STORIA “
PERIODO: APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO :






Cogliere i cambiamenti avvenuti nel tempo.
Confrontare gli oggetti di oggi con quelli del passato (i giocatolli).
Individuare analogie e differenze tra passato e presente.
Rilevare i cambiamenti delle persone nel tempo.
Ricavare informazioni sul passato da fonti di vario tipo.
Educazione alla cittadinanza : conoscere i diritti e i doveri dei bambini.
CONTENUTI E ATTIVITA’:









Conoscenza dei diversi tipi di fonti per conoscere il passato.
Ricerca di tracce di un’esperienza vissuta.
Raccolta di documenti e testimonianze relative al proprio passato.
Analisi di trasformazioni di oggetti, persone e ambienti nel tempo.
Osservazione e confronto fra abitudini di oggi e quelle del passato.
Rappresentazioni grafiche sulle differenze fra presente e passato.
Individuazione dei diversi ruoli delle persone nella famiglia.
Conoscenza delle regole in famiglia.
Conoscenza delle regole del gruppo classe.
Laterza , 28/10/2014
Le insegnanti
GEOGRAFIA
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA
L’ alunno:



Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici;
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici
e antropici;
Utilizza il linguaggio della geo – graficità per interpretare semplici mappe o piante.
UNITA’ di APPRENDIMENTO N.1
OBIETTIVI DIDATTICI da VERIFICARE:



Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori spaziali.
Riconoscere e rappresentare confini e regioni.
Muoversi nello spazio fisico e rappresentato seguendo indicazioni.
CONTENUTI E ATTIVITA’




La successione spaziale: giochi motori per la disposizione propria, di altri e di oggetti nello
spazio.
Attività relative agli spazi aperti e chiusi.
Esecuzione di semplici percorsi in spazi conosciuti.
Esecuzione di semplici percorsi su schede strutturate.
Tempo: SETTEMBRE
UNITA’ di APRRENDIMENTO N.2
“ ESPLORIAMO “
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO




Individuare una definizione personale di spazio.
Utilizzare gli organizzatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio.
Utilizzare gli indicatori spaziali per descrivere la posizione propria, altrui e quella di oggetti
nello spazio vissuto, rispetto a punti di riferimento.
Compiere percorsi in base a punti di riferimento e/o rappresentarli graficamente.
CONTENUTI E ATTIVITA’








Attività sugli indicatori spaziali: sopra/sotto, avanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori.
Attività sugli indicatori spaziali relativi alla lateralizzazione: destra/sinistra.
Individuare la posizione su di sé, sugli altri e sugli oggetti rispetto ad un punto di
riferimento.
Attività su direzioni e percorsi: descrizione verbale di percorsi effettuati e/o rappresentati
graficamente.
Riproduzione grafica di persone o oggetti nello spazio.
Risoluzione di labirinti.
Riconoscimento di percorsi nello spazio rappresentato.
Riproduzione grafica di percorsi effettuati.
TEMPI: OTTOBRE – NOVEMBRE
UNITA’ di APPRENDIMENTO N.3
“ MI ORIENTO NELLO SPAZIO “
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO





Esplorare spazi vissuti attraverso l’approccio senso – percettivo e l’esplorazione diretta.
Mettere in relazione spazi e funzioni.
Riconoscere la differenza tra spazi pubblici e privati e la loro funzione.
Cogliere la differenza fra spazi chiusi e aperti.
Conoscere le regole della strada e principali segnali stradali.
CONTENUTI E ATTIVITA’






Esplorazione degli spazi e della scuola.
Osservazione di immagini di diversi spazi vissuti per coglierne la differenze.
Riconoscimento degli elementi costitutivi degli spazi vissuti.
Conoscenza degli spazi vissuti.
Analisi e riconoscimento di spazi e ambienti diversi.
Conoscenza e rispetto dei principali segnali stradali, con particolare attenzione di quelli
relativi a pedoni e ciclisti.
TEMPI: DICEMBRE- GENNAIO
UNITA’ di APPRENDIMENTO N.4
“ RAPPRESENTO LO SPAZIO “
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO






Riflettere sui punti di osservazione.
Comprendere il concetto di pianta.
Comprendere il concetto di scala.
Saper disegnare una pianta ( la pianta dell’aula ).
Riconoscere una legenda e i simboli correlati.
Saper utilizzare una pianta ( lo stradario ).
CONTENUTI E ATTIVITA’




Attività sul passaggio dallo spazio vissuto alla spazio grafico: mappe e coordinate, pianta e
legenda.
Uso delle coordinate per l’individuazione di elementi del passaggio su mappe.
Conoscenza di simboli convenzionali e del loro significato.
Rappresentazione di spazi e ambienti con l’utilizzazione di simboli.
TEMPI : FEBBRAIO – MARZO
UNITA’ di APPRENDIMENTO N.5
“ IL PAESAGGIO “
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO




Individuare elementi naturali e artificiali di un paesaggio e le principali relazioni ( bisogni ).
Riconoscere le funzioni degli elementi artificiali.
Individuare gli interventi della natura sul paesaggio.
Educazione ambientale: attivare comportamenti positivi nei confronti dell’ambiente.
CONTENUTI E ATTIVITA’







Distinzione tra elementi fisi e mobili di un paesaggio.
Classificazione dei paesaggi.
Conoscenza delle funzioni degli elementi fisici e antropici del paesaggio.
Riconoscimento delle attività dell’uomo come elemento determinante delle trasformazioni
dell’ambiente.
Riconoscimento dell’intervento dell’uomo alla base delle trasformazioni naturali dannose
per l’ambiente.
Analisi di comportamenti adeguati alla tutela dell’ambiente.
Conoscenza dei comportamenti corretti verso piante e animali.
TEMPI: APRILE – MAGGIO
Laterza, 28/10/2014
le insegnanti
INGLESE
Unità Didattiche di Apprendimento
-
Back to school
Colours
Count with me!
In my school
This is my family
Home sweet home!
“Festivity”
UDA 1 – Back to school
Traguardi per lo sviluppo delle competenze





Ha un atteggiamento di disponibilità e curiosità verso l’apprendimento della lingua inglese
Sa ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni e procedure per realizzare manufatti
Sa interagire in un breve scambio dialogico supportato da immagini
Sa partecipare a un gioco con le flash cards, utilizzando il lessico appreso
Sa ascoltare con attenzione storie illustrate
Obiettivi specifici di apprendimento - abilità
Ricezione orale






Comprende e risponde con azioni a semplici istruzioni e comandi
Comprende e risponde a un saluto
Ascolta e identifica i nomi dei personaggi
Partecipa alle canzoni attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole
Ascolta e comprendere il nome dei colori e dei numeri
Ascolta una storia indicando le immagini corrispondenti alle sequenze
Interazione orale









Si presenta
Saluta e si congeda
Ringrazia
Partecipa a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole
Risponde a semplici domande
Dice il nome dei personaggi di una storia
Descrive gli oggetti scolastici
Partecipa a un gioco utilizzando il lessico appreso
Nomina i colori e i numeri
Ricezione scritta



Riconosce i colori e i numeri
Riconosce gli oggetti scolastici
Riconosce le quattro stagioni
Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze
Strutture linguistiche














Hello, I’m…
What’s your name?
Goodbye
Show me…
Hands up!
Hands down!
Stand up, sit down, be quite…
Colour/cut/stick/take
A yellow pencil, a red pen, a green bag…
Take a pen
What is it?
It’s a pencil
Draw and color
A story “The ugly duckling”
UDA 2 –This is me!
Traguardi per lo sviluppo delle competenze



Sa interagire oralmente con i compagni e l’insegnante durante le attività didattiche
Sa utilizzare il lessico appreso
Ha un atteggiamento positivo verso l’apprendimento della lingua inglese
Obiettivi specifici di apprendimento - abilità
Ricezione orale



Comprende domande
Identifica oggetti
Identifica soggetti da semplici descrizioni
Interazione orale



Risponde a domande
Canta una canzone
Chiede l’età
Ricezione scritta


Riconosce parole note oralmente
Copia parole
Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze
Strutture linguistiche





Hello, I’m…
What’s your name?
How old are you?
I’m…
Canzone o filastrocca

Favourite sport , colour
UDA 3- – Count with me!
Traguardi per lo sviluppo delle competenze




Sa interagire oralmente con i compagni e l’insegnante durante le attività didattiche
Utilizza il lessico appreso
Ha un atteggiamento positivo verso l’apprendimento della lingua inglese
Riferisce la quantità degli oggetti
Obiettivi specifici di apprendimento - abilità
Ricezione orale


Identifica numeri fino a 20
Identifica soggetti
Interazione orale






Risponde a domande
Canta una canzone
Sa fare somme
Canta canzoni e filastrocche sui numeri
Scambio di informazioni su quantità
Abbina i numeri alle immagini o parole
Ricezione scritta


Riconosce parole note oralmente
Copia parole
Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze
Strutture linguistiche



How many?
Canta una canzone o filastrocca
Termini “plus and minus
UDA 4 - In my school
Traguardi per lo sviluppo delle competenze




Sa identificare azioni
Sa identificare luoghi
Comprende, esegue e dà comandi
Sa ascoltare con attenzione storie illustrate
Obiettivi specifici di apprendimento - abilità
Ricezione orale





Comprende e risponde con azioni a comandi
Comprende e identifica luoghi e oggetti di uso comune correlati alla vita scolastica
Ascolta una storia indicando le immagini corrispondenti alle sequenze
Identifica i personaggi
Confronto tra scuole inglesi e scuole italiane
Interazione orale






Partecipa a una storia attraverso il mimo
Canta una canzone
Dà comandi
Dice il nome di personaggi e oggetti
Abbina le parole alle immagini
Individua il posto degli oggetti
Ricezione scritta
Sa copiare il nome di luoghi e oggetti scolastici
Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze
Strutture linguistiche


Le preposizioni: in – on – under – bheind – in front of – near –
A story : “little red riding hood “
UDA 5 – This is my family
Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Sa ascoltare specifiche informazioni con particolare attenzione
Obiettivi specifici di apprendimento - abilità
Ricezione orale





Comprende e risponde con azioni a comandi
Ascolta e identifica i componenti della famiglia
Interagisce in modo semplice nelle situazioni relative alle attività svolte in classe
Ascolta con attenzione brevi testi, comprende ed esegue i comandi
Comprende il significato degli aggettivi little e big
Interazione orale




Risponde a semplici domande
Gioca in gruppo
Nomina i componenti della famiglia
Comprende e riproduce i nomi dei componenti familiari
Ricezione scritta
Scrive i principali componenti della famiglia
Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze
Strutture linguistiche



Who is this?
This is my sister, my dad, my mum,…..
Where is the mum?....
UDA 6 – Home sweet home!
Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Sa ascoltare specifiche informazioni con particolare attenzione
Obiettivi specifici di apprendimento - abilità
Ricezione orale


Riconosce le principali stanze della casa
Riconosce gli oggetti della casa
Interazione orale



Comprende e nomina le principali stanze dei una casa
Comprende e nomina i principali oggetti della casa
Comprendere un breve testo letto e mimato
Ricezione scritta


Sa copiare il nome delle principali stanze della casa
Sa copiare i nomi degli oggetti della casa
Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze
Strutture linguistiche




Kitchen, bedroom, sitting room,…..
Table, char , bed sofa, ,…..
Where is the kichen?
It’s downstairs……..
UDA 6 - “Festivity”
Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Conoscere le principali tradizioni inglesi
Obiettivi specifici di apprendimento - abilità
Ricezione orale



Comprende, mimare e memorizzare filastrocche
Capire il lessico relativo ad Halloween, Christmas, Easter
Ascolta e identifica i simboli tipici di ciascuna festività
Interazione orale



Comprende e riproduce canti sulle principali festività
Conoscere il lessico relativo al Natale, ad Halloween e a Pasqua
Individua e denomina i simboli tipici delle festività
Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze
Strutture linguistiche



Happy Halloween
Merry Christmas
Happy Easter
Metodi e soluzioni organizzative
Si ritiene fondamentale la promozione di un atteggiamento positivo verso la lingua straniera.
Grande attenzione verrà quindi posta nell’organizzazione di un contesto linguistico significativo e
nella ricerca di elementi motivanti, che consentano un coinvolgimento affettivo del bambino.
L'orientamento metodologico che si intende seguire privilegerà l'approccio ludico , a cui si assocerà
un approccio skill oriented, volto cioè allo sviluppo delle abilità cognitive, linguistiche e sociali, nel
quale vengono messe in gioco le abilità trasversali del bambino attraverso un uso veicolare della
lingua inglese. Gli alunni lavoreranno di volta in volta come gruppo classe, per coppie o piccoli
gruppi. La semplicità strutturale dei testi utilizzati sarà finalizzata a consentire la graduale
introduzione del materiale linguistico e a permettere al bambino di formulare ipotesi e trarre
conclusioni, mentre l'elemento ripetitivo di alcuni testi, canzoni e filastrocche, consentirà il
consolidamento a livello di memoria a lungo termine di strutture e vocaboli, creando un repertorio
linguistico di base. Si ritiene inoltre che la stimolazione, soprattutto in questa fascia d'età, debba
essere multisensoriale, per rispondere ai diversi stili di apprendimento, e avvalersi della mediazione
di immagini, musica, movimento, ritmo, rime e format narrativi. Per quanto riguarda l’interazione
orale, si offrirà agli alunni l’opportunità di usare la lingua in contesti comunicativi significativi, in
coppia o in gruppo (giochi linguistici, dialoghi, role-play…), ponendo attenzione all’intonazione e
alla pronuncia quali elementi rilevanti nel processo di comunicazione.
Verifica e valutazione
La verifica, quale momento essenziale per valutare il grado di assimilazione di quanto presentato, verrà
proposta a conclusione di ogni unità di apprendimento. Verranno verificate, attraverso prove oggettive e
osservazioni sistematiche, le conoscenze e le abilità acquisite e le eventuali competenze. In classe prima lo
strumento principale di verifica sarà l’osservazione degli alunni durante lo svolgimento di attività abituali,
individuali, di coppia o di piccolo gruppo. All’interno di ogni percorso didattico verranno previste attività di
richiamo e di rinforzo, finalizzate al consolidamento degli apprendimenti, per gli alunni che risultassero
incerti, e attività di potenziamento e sviluppo per coloro che avessero raggiunto pienamente gli obiettivi
perseguiti.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA
L’alunno rispetta:



Le regole della convivenza civile nei vari contesti di vita;
Rispetta gli ambienti e tutto quello che li circonda;
Rispetta i suoi simili e ogni forma di essere vivente.
UNITA’ di APPRENDIMENTO UNICA
“ PROTAGONISTI…DEL VIVERE INSIEME “
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO




Conoscere le prime formazioni sociali.
Conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza.
Conoscere e rispettare le principali norme che regolano la circolazione stradale.
Conoscere e applicare le principali norme di profilassi delle malattie.
CONTENUTI E ATIVITA’






Attività sulle tematiche: la famiglia, la scuola,il quartiere.
Conoscenza delle regole di convivenza nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada.
Conoscenza dei comportamenti corretti verso piante e animali.
Rispetto di comportamenti ispirati alla tolleranza, alla cooperazione e alla solidarietà.
Conoscenza e rispetto dei principali segnali stradali, con particolare attenzione a quelli
relativi a pedoni e ciclisti.
Conoscenze delle corrette abitudini per la cura delle persone.
TEMPI: INTERO ANNO SCOLASTICO
MATEMATICA
UNITA’ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
-
Giochiamo con i numeri
Dai percorsi… alle forme
Insieme per… misurare
Ordino le idee
Piccole indagini e previsioni
UDA 1 - Giochiamo con i numeri
Competenze
L’alunno:






Conosce ed utilizza i numeri entro il 999;
confronta ed ordina numeri;
riconosce il valore posizionale delle cifre;
Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
esegue operazioni di addizione e sottrazione.
Analizza semplici situazioni problematiche e sa mettere in atto procedure necessarie per risolverle.
Obiettivi











Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in lettere entro il 999.
Contare in senso progressivo e regressivo.
Saper comporre e scomporre i numeri entro il 100.
Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre.
Confrontare e ordinare i numeri naturali, anche usando i simboli <, >, =.
Riconoscere i numeri pari e dispari.
Memorizzare le tabelline.
Eseguire le quattro operazioni usando metodi, strumenti e tecniche diversi.
Conoscere la terminologia specifica delle operazioni (addizione, sottrazione).
Scoprire e saper utilizzare tecniche di calcolo veloce.
Esplorare, rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche.
Contenuti








I numeri entro il 999.
Confronto e ordinamento.
Il valore posizionale delle cifre.
Numeri pari e dispari.
Addizioni e sottrazioni in riga e colonna.
Moltiplicazioni e divisioni con tecniche e strumenti diversi.
Numerazioni e tabelline.
Risoluzione di semplici situazioni problematiche
Attività







Ascolto di letture di storie a sfondo matematico.
Uso di materiale strutturato per rappresentare i numeri naturali.
Uso di strumenti diversi per calcolare.
Giochi sulla linea dei numeri.
Giochi di raggruppamento in base dieci e cambio.
Esercizi e giochi per favorire la memorizzazione delle tabelline.
Rappresentazione di situazioni problematiche con vario materiale attraverso attività manipolativa.
UDA 2 - Dai percorsi… alle forme
Competenze
L’alunno:


Riconosce, rappresenta e descrive forme, oggetti e figure in base a caratteristiche geometriche.
Distingue le figure geometriche ed i loro principali componenti.
Obiettivi







Saper riconoscere e denominare figure geometriche piane e solide.
Conoscere le parti che compongono la figura.
Individuare confini e regioni.
Conoscere e rappresentare i diversi tipi di linee.
Individuare posizioni mediante coordinate.
Rappresentare simmetrie.
Descrivere e rappresentare percorsi.
Contenuti





Le principali figure solide e piane.
Regioni e confini.
Le linee.
Individuare simmetrie.
I percorsi.
Attività





Giochi e percorsi.
Disegno di paesaggi geometrici.
Costruzione di solidi con la carta.
Giochi con lo specchio.
Attività di piegatura e di ritaglio.
UDA3 - Insieme per… misurare
Competenze
L’alunno:

Misura grandezze utilizzando unità di misura non convenzionali.
Obiettivi




Compiere confronti fra grandezze.
Effettuare misure dirette ed indirette ed esprimerle secondo le unità di misura non convenzionale.
Conoscere e leggere l’orologio.
Utilizzare l’euro in semplici contesti.
Contenuti



Confronto fra grandezze misurabili.
Misure per conteggio.
Alcune monete e banconote dell’Euro.
Attività




Attività ludiche basate sull’azione concreta.
Osservazione e descrizione di oggetti dei compagni per distinguere le diverse grandezze.
Misurazione di percorsi per conteggio di quadretti o passi .
Misurazioni con oggetti di uso quotidiano.
UDA4 - Ordino le idee
Competenze
L’alunno:

Possiede la capacità di comunicare utilizzando codici linguistici ed espressioni diverse.
Obiettivi





Ricostruire i passaggi che hanno condotto ad una soluzione.
Produrre semplici argomentazioni per giustificare e sostenere le proprie idee.
Saper individuare, descrivere, costruire e rappresentare relazioni in contesti vari, riconoscendo
analogie e differenze.
Conoscere i connettivi logici E – O.
Comprendere l’uso del “NON”.
Contenuti


Uso di un linguaggio appropriato.
Individualizzazione delle informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo.
Attività


Attività di osservazione e riflessione.
Giochi di classificazione.
UDA5 - Piccole indagini e previsioni
Competenze
L’alunno:


Ha acquisito gli strumenti utili a leggere i diversi tipi di messaggio che si pongono quotidianamente
alla nostra attenzione.
Organizza una ricerca, ne rappresenta i dati con grafici e sa interpretare i grafici realizzati.
Obiettivi




Raccogliere i dati necessari a realizzare un’indagine statistica.
Saper classificare e rappresentare i dati con tabelle e con diagrammi di vario tipo.
Individuare la moda in una serie di dati rappresentati in tabella o grafico.
Saper riconoscere eventi certi, possibili, impossibili, probabili.
Contenuti



Raccolta di dati necessari a realizzare un’indagine statistica.
Lettura e rappresentazione di tabelle e grafici.
La probabilità degli eventi.
Attività



Costruzione e lettura di tabelle basate sull’ esperienze di vita quotidiana dei bambini.
Indagini su argomenti riguardanti le esperienze personali degli alunni.
Giochi sulla probabilità.
Metodologia
Le nozioni matematiche di base saranno fondate partendo dalle esperienze dei bambini. Le conoscenze e le
abilità già padroneggiate costituiranno il punto di partenza per svilupparne di nuove.
Si cercherà di rendere stimolanti e divertenti le lezioni attraverso attività ludiche, manipolative, grafiche e
attraverso l’ascolto di storie a sfondo matematico. Si stimolerà e sosterrà la partecipazione creando un
contesto ludico-esplorativo, individuando e valorizzando le modalità individuali di lavoro, accogliendo e
coordinando le proposte e gli interventi dei singoli.
Per favorire l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle abilità, l’attività didattica prevederà, per
quanto è possibile, le seguenti fasi:



manipolazione di materiali strutturati e di oggetti vari;
rappresentazione grafica;
rappresentazione simbolica:
Si predisporranno situazioni problematiche concrete che interessino i bambini e che li pongano in
situazione di curiosità e che offrano loro l’opportunità di scoprire correttamente regole e principi, per poi
arrivare gradualmente all’astrazione e quindi all’applicazione operativa.
Verifica e valutazione
Le verifiche saranno effettuate mediante schede strutturate in base alle abilità ed alle conoscenze
programmate.
Durante le attività, l’insegnante svolgerà una costante attività di osservazione e di ascolto per
valutare l’interesse, la collaborazione, la partecipazione e la comprensione dei singoli alunni.
La valutazione esprimerà i livelli raggiunti, rapportandoli alle reali conoscenze e capacità del
bambino. Dalle indicazioni rilevate, l’insegnante avrà modo di programmare, in caso di necessità,
interventi finalizzati al recupero.
Le insegnanti
LABORATORIO DI INFORMATICA
“ IO E IL COMPUTER”
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
Classe Seconda
OBIETTIVO FORMATIVO
 Acquisire una prima alfabetizzazione all’uso del computer
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Acquisire la conoscenza pratica delle principali funzioni di base del computer e
del suo sistema operativo
 Scrivere semplici brani utilizzando la video-scrittura e un correttore
ortografico e grammaticale
 Disegnare e colorare adoperando semplici programmi di grafica
 Realizzare semplici presentazioni in Power-Point
 Eseguire semplici giochi didattici
 Conoscere le procedure per avviare, spegnere e riavviare il computer e la LIM
 Conoscere il significato di pagina : Web, Link, Sito
 Saper riconoscere e utilizzare i principali motori di ricerca ed accedere ad
alcuni siti
 Accede al programma di navigazione (browser) e attivare la connessione
CONTENUTI E ATTIVITA’












Accendere, spegnere e riavviare il computer
Riconoscere le principali icone :cartelle,file,cestino,…
Ridurre, ampliare, chiudere una finestra di applicazione
Creare cartelle sul desktop e rinominarla
Saper salvare un file
Saper impostare la pagina
Saper inserire immagini e modificarne le dimensioni
Usare le funzioni di copia e incolla
Modificare un testo, disegnare, inserire Word Art e Clipart
Disegnare con Paint
Utilizzare elenchi puntati e le funzioni di taglia, copia, incolla
Conoscere le modalità di funzionamento della LIM
 Utilizzare semplici programmi didattici multimediali
 Giochi didattici
METODOLOGIA
Le lezioni si svolgeranno alternando momenti informativi a momenti in cui gli alunni
familiarizzeranno con il pc e le altre strumentazioni. Si passerà poi all’acquisizione
delle tecniche di utilizzo di alcuni programmi svolgendo esercitazioni su indicazioni
dell’insegnante per l’assunzione di automatismi.
Tutte le attività saranno proposte in forma ludica.
VERIFICA
Si svolgeranno prove di verifica pratiche e strutturate in itinere.
Le insegnanti
CURRICOLO LOCALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’AMBITO LINGUISTICO – ESPRESSIVO,
ANTROPOLOGICO E SCIENTIFICO
L’Art.8 del D.P.R. 275/1999 assegna alle scuole la possibilità di determinare una quota del
curricolo obbligatorio, scegliendo liberamente discipline e attività da proporre nel proprio Piano
dell’Offerta Formativa al fine di:



Valorizzare il pluralismo culturale e territoriale, pur nel rispetto del carattere unitario del
sistema di istruzione, garantito dalla quota definita a livello nazionale;
Rispondere in modo adeguato alle diverse esigenze formative degli alunni, che si
determinano e si manifestano nel rapporto con il proprio contesto di vita;
Tenere conto delle esigenze e delle richieste delle famiglie, degli enti locali e, in generale,
dei contesti sociali, culturali ed economici del territorio di appartenenza delle singole
scuole.
La necessità di destinare una quota del monte ore annuo ad attività legate al territorio nasce dal
bisogno emergente negli individui di riappropriarsi delle proprie radici locali rispetto ad una società
globalizzata che, in un’ottica di relazioni ormai di livello planetario, tende ad annullarle, assimilando
e uniformando consumi, abitudini, stili di vita.
Il D.M. N.47 del 13 giugno 2006, riporta lo schema regolamento obbligo di istruzione. Quota orario
dei curricoli riservata alle istituzioni scolastiche ( 20% ). Tale decreto, applicabile ad ogni ordine e
grado di istituzioni scolastiche, nell’ambito degli indirizzi definiti dalle Regioni, produce i suoi effetti
con riferimento agli ordinamenti vigenti e ai relativi quadri orari, di ogni ordine e grado di istruzione.
Nelle classi 2^ A/B/C/D il curricolo locale verrà realizzato all’interno dell’ambito
LINGUISTICO- ESPRESSIVO , dell’ambito ANTROPOLOGICO, dell’ambito SCIENTIFICO
nella seguente modalità:
AMBITO ANTROPOLOGICO e SCIENTIFICO



organizzare tematicamente e temporalmente le informazioni prodotte da fonti ( il
presente e il passato dei bambini con le dimensioni a confronto dei loro nonni);
i giochi di OGGI a confronto dei giochi di IERI;
i mutamenti territoriali; aspetti della storia del territorio vissuto attraverso racconti o
mostre (fotografiche e/o musei) e indagini sui sapori della terra andati perduti.
AMBITO LINGUISTICO- ESPRESSIVO : rappresentazioni grafiche ,semplici testi descrittivi,
informativi e regolativi.
LATERZA, 28/10/2014
Le insegnanti
CIRIELLI NICOLETTA …………………………………………………...............................
D’AMBROSIO FILOMENA ……………………………………………………………………….
LOFORESE ARCANGELA ……………………………………………………………………….
LOMBARDI MARIELLA …………………………………………………………………………..
NOIA ANNA MARIA ………………………………………………………………………………..
RUSSO CARMELA ………………………………………………………………………………….
SILLITTI ADDOLORATA LUCIA …………………………………………………………………..
STANO AGATA ………………………………………………………………………………………
TAMBORRINO ANNA ……………………………………………………………………………….