ritrae rc aliante

Transcript

ritrae rc aliante
F R A N C E
2^E* Q V j i L I
'
S
S C O "PA TR ITIO
I.R
\
P-. . s i appartenenti
X
G 1.0.J ^ A : d ì
all'bìflona>& allofcriucrla3
Con gratta?cr 'Priuilcgio^tr (inni
IH
V E N E T I A ,
^ A R R IV A S E N E »
A P P R E S S O
* '
JS
A N D R E A
D
D
X»
A
. u y ì ì W : V\\m h t Y io m h x A :o o V h i >
s h u v o lA :
-V'V: *\ ':
+u n o n m
oi
_»
\ ni\ o b i o io 'h '> .c o
r s . ',
t
r\
■
u jb sra^br. bto^xtbmho V:
.m to W b V 'A ) b s>YnodhW:>b e o o s u .s s U v o b ) A
?A A ^ o u m u w T o iV n V ^ b b I n s it o t ':\\0wx \V
«.> com ui i-V{o$\\t\^bn o io u o -obobbirnb i l o
i r
T
’i '.ih > Vri yÀb'ù h V s o i à b A A c n o -:o r ».vvf Ai V* X \ v\
A
.,‘ A
\ ,r »-A
' i
i
L,
VV.*\V,, .:Ahb r/v3>IO.0/ s.noG. \1
.
:> O
\vTi
,f i"J'-\Vs*( *■1li■•v
' N\ \ h
b w ;o b y \ A ic r o n o .
odi .
.3771
;
KR.SVEUÌÌUSTHV8IBIMÉKA
.. u ZAGREBU.
*u.
.
t:X k
l l G i g a n t t . o n e r
-, n.
'-'■X
.
; ■T
>r
- V-
car, i
e':'-’
*
■V?*Jl Bidcfnuccio^qnerodelladiuerjlta.
i7
m
1
~• '
’
♦. 6
. , ' ”• ^
• V*
7 li Contarinoj onero
ffl&
é
fi®?*'*- --•
{eX*
Il
■;
che3
Jìa 7 -: -
SanutOyOuero delfine
Jl
-r ----' '' n -n, ' i
v.‘
\St
*
, -
ln
e,tC
ioouero della ucrità
*4
I l Zenoj ouero dell3hifioria uniucrjalcr
3°
•’^£r-Jm' : ; .. •sjÉui-'- -
-I v-
■'.-■• \
••••%
•
“*7 -
*•
.4 4
l ì l i o n a t o 3 o u e r o d e l l a u t i l i t à d e l l 3h i fio
: . ,
- /-
• ;
■-
i
' -•■• ;
:
49
■ ' ■}, ■È
k,H a Strozzai ouerodella degniti.
1'
54
v->.
XXTfr-i
m '-x
s
. y t-X'-kj -
- . :;:H;.tnn
■ .. V
.
" * - ' '' ■• c.,
-"■••.-■•■
;
•
«r
/■••■.■' ••:- *.v 7 v!v;,
g
f
A»' n
V
c >
c >
Cf-<h
a
;
■7 r
e* (»V r«• 5\
i'ì
tir. ' »r * -7
V* f✓*4 V
u :
•17 .v <- V- L* 5'.,’ “i.%
■%<-r>-i .
<
K
-r j
1 1 ‘ AT
' V /..' ^ • d ' T ‘ f.*
^
‘
-
--
:* '• ’ ■' • ■ 1
'
'* >*-
-■
:i
•' i ‘- * .
',
-s
,
>' Ó.
"
I" i J
C h i 00 .CiU’ :- , !1 ’OUOVO 0; v\t}0\hVi> '< *
A-
% * l“'-
o tobA uv\\*;n r;uo\
u-
, ^
r \ \ \ y \ y . r ~ > '\ \ - i > o \o i
'
.
, 1
°
o*A . C 'b iV :
,
1* ' ‘
b
TfA
/
,
** -V j
/;•:}
,i [ 3
■': / /.\ ! j'b'i
v-X A V a ìh
i r/s i ; V ; V / v n ;
i ; VI
nV;Ui M vb o w t srfl r Y / A v A c - i "fii
b
V ;.,0 »;„•> ^
O',1!
'A ? c h V io n rrn \o Y Y o 03 c À io A v A 'V c Jsj h n A o n A A A 'i ;• 1
oV dr.tth'ton
.hV<iiV;‘r j \ \ o r\\r» !';
C) a
o u o n u n n A 'V u o u Y iln s b ù ró\ :>\ ob\vn o A n n v .c ò n cA ous
' ~f .'
-,
°
■-
...
“
o
i
o 'h U b h v l U’Tliin "'ì::;C0\iOg xon YìbU Onb\ O h i (YtoVoi h in Ór
v.
...
b o v ù id iu in n *'CD . n o b r A
_
ViA\»E c t o b \u \-r
s n C I H \p i\ A p p v i\o u o iT r iìu A oVnhi 'e o c Y h ì - ,c v n v a o :.n
m iv fit
^
A
.
’i r!,oco r , \bnvovnA \ c n y à non v \n o \
_ v
CA, V(>
1
-
O
I n Y\00
u bvo ^c n T ? 4-L\ \b>\cd
v\ ( o n o vr^
n Y n iV tìn . \ A <>
o A O^ o ù
A
v, ; \>
^
non
A ìn nAh.J L .iv o‘ IV 'iiy*. o b A ÌVìb.b su A 's
IO n T i >•; 'Av:<4
V. J
o \ oòYA H\;\> n r \ o n m A m c i . V t o .y t o jVo ToO.
1
'i
"
ù ì W 'à
o
^.0
i nA i ù \ i LVxhVV to\pv.\n Y n io i voodb‘> t s b ) A
A o ja n W 'io U o oWob h b r r j b u lo o' A W o b r .ù \ l ' O b 's -b \
■r.\orob:> C ro b ‘ Q b ^ T u b lA iS h ù l T j n v m . n c 'o c & \ i n i *i'
o
' ”v, 1
~
*
v
«•',->
o n b vo ' à \ £ ' - £ ovYj’.I .
A '1 3
c ih c m ih
jn *o .v)io \ \\v.n i.V.:«
V
.
.
O
o \ Aon 3 . .:vo:A ;-:)o ;oò''b oYìb'rn o in n i ontouc- v n b \h oaiV'Pt
C>
A
b r j f \ i non C i c ó A -Y A
y
> -o < b A n u u t.’.>b'c.V'V,IhFbcub nl oA'.om o \ \ o ìiw n fA o 'C . on.Gs
, c b A n o o v;-;oi n j\s in h n À C n o m v A -o \ h t
~a
A ìA iV iu * Y A b j ’iJiV -*
bis A d ì « \ n
,V,H «\VVfu.
t Jiluu
:
C i L E T T O R I
O I uì dumo .candidi
d i a l o g h i eli
t
V.:
* •-
r
i
i
o
,j
qua
rifolute tutteapparte
all0h i L l o r i a ,g i a
all0oferii aria . Cosa neramente
moltogioueuole a. tutte le
fo ma molto
si più a coloro chefono
itatiper goualtrui, Laquale
e Hata fin bora da pochisfimifcrittori, g r mancbhioh
'mente trattata,Per tanto hauefetemoi negli ftefiiJD ia
ìogln nonpicctol
faggio di ao 3cbeàaPàtrie
ito(scegli baurauita gy oiio')jipofa
tafùa imprefà di t u t t a ì ° eloquLaqual
foldmentepergli oratori 3 comedianno
s i Retoriche di tanti
maeftri del
ìatórt.gy
firittdn,]Slepiu peFùkidelleofferuanzt de
f t r f i l i generi3mdpernia
delle
~
gy deprincipij primi del parlare^ Ile he già piit di due
mila anni largamente accennato%Lpìdtone:non e però
Lidio alcun huomo tanto ardito im prendere. E t eglif i
lo.nonfolameniefie meffo in
imprefa.ma anchóe
rata ha
moltoinantefinbora condotta. Laquale
■ a fine da lui condotta
.in cre utilità
• ài mondo♦ si si -si • -si si-: :" :s i -"
'
'
•
•
•
•
.
t
:
••• -.
-
r-
*
~ v
*
:
.P
np
" K
V I
- P ,
s i i ;;
:
. ,
' h p
;X
ipp-rsy V?
Piv.
,
;
. 4
\
-
l.y» VP'\<\ ■-: PPP r. p... ...f;..VP>3 ■i!) e
•'
: ‘
P v * ;'
P
. P ; P t . A % f) j .
.
.P
P
-
V > '.'V ;
Pi
" ,
■ P -
v«
i ;
• '•- V
-
-
- V n
O pp
H\
i
>■ ’ l i , 0 ’$ )
')'■
p\n.si1Ps °
, / .l\; ■*' I .1
’-P. ' „P\ '
:: Vi ’P
•vp, ' .yx*V’"-\ ;m ;IppI l .’p <. ,'ppt’
sppp* V
n i* ‘
' ,/P^
i ’ •Tr
, '/sPpP'* ,P'P
V*‘
V-
-P' P : P i' v i
:
:"-P VpyP.PiP\pPG. P
i VIViOn.v P P ^ P
VPv-spU VI Y
Vi ti . c
'.
n p " nVi Y.fi ■ ,• :... .
Ip v . P p 'P p P l .VY ?
v - V i ' \p. ,. ,■•'.ncvVI -v ' n
■-jp .. v. P - :■■■'. P P y ■y V
: .■y»>: -M'' Y' ■.•i -.p. .Yn-Y/r :v
'
-
YV;n
V,:. . i ,
YV' .’>■
V.-jy.-v;
Y>
1.1s
'
- •■
-, : ; - * •* •
V‘
‘ !•■
*;\ ,
•p.ì pA-p h •
r-i
r
" '-PiPP.p l V.*'
' liA,%
v '<
r
'
A
vPpY;V
i
-1 ' i Y Y i - P.YY.YY V’ '
,:>• . - v- yP vP P . .; P.Ac . ,P-Vv '
■}'' .Y1'pY Y;VY;Ì ••'viViVi f>
; •'PPP
P'PP P' Vi. (?-Y
:
,
n
:)
n
, •
.1 ■
p, i1
AVOLA
DI
TETTELE C O S E
che f i contendon o in opera.
;
Ulino??;oI{e di T
a
f
o
.
c
a
r
.
z
a
.
U r ia ,& acquamidue oin
e.cij . h .
me.
v " '.
. 1 7
Unno maggióre.
ló .b. cb'aos ripoja. *.
17
|5>; '
Udul ati one& "Paura.
zó.b Colonne di m
■$.Umiche bifloric come ren,
29 Commentari.
19
nkji'v ’■■ .Annali che fanno.
zy.b.
26
Uccrefcimento di città.
3 3 -bCircoflanti
Uccrefàmentodi imperio.
3 4 Citta in quanti modi nafea.
33
Uttioni bifloriibe quali.3 7 Colonniede Romani
Uttioni bifiorichetre.
3 7 .h. Cagione
3 8 .4 1
V*
Uttorc dell’attione.
38
39-b.
%■
Uttioni bumane quali fieno,39 Cvfeda ofjeruarin fcriuere uita. 4 7
Un'imo b umano quanti parti hab53
hia.
3 9 .h. Cofedi quante manierefieno.
53
Uttione ha tre cofc
e.4 0 Dcffinitione f i fapere l’ejfere.3
ch
trfo
in
Uttione ha doppia condizione.
41
dee ejfer propria.
U fetti hanno
cagionfinale. 4 1 . h. Dcffinitionfecondo
Uttioni & detti da fcriuerf in
rone.
■ > 1 3-h.
tu.
: 47
1 15 -h.
A ffetti da notare in hifloria di ui- Biffinition dell’hifloria.
D’: " ta.
,
.. 4 7 .h. Diffnition
> ;
Ufflittionihumane giuoco de Dei.5 0 -prillata. *' - ' ‘ 2 i.h .
Uttioni humane hano fin di bene. 5 1 Darete Frigio.
n %‘ 7 ' .1 2 1 .h.
•■
BitisSacerdote Egitrio.16.b.
24
Berofo.
22 2 5 .
Conformità dell'hifloria & dellapoe- Decl'mation d'imperio.
34
tica.
5 Damo di città onde nafea.
4 6 .b.
Cofe humane,
coceti,deti,fiti.p.b. Diurni à
49
Corrompimelidel mondo.15 Difderij naturali quanti et quali. 5 r
Corrottioni
tàolentedegli huomini.
15
del cielo.
• 15.^ .
Cielo cagion degli efotti inferio15 .b.
. ‘ ri.
1 5 .a. Egitto feltro da
& dagli inccn
Colonna ritrouata da Bitisló .b . dij.
i6 .b .
Cielo corre con doppio corjo.
i6 .b , Entrate dì im imperio.
*q h £
plettm e.
'* - -' v
Eccellente cittadino quote.
45.
ppiedcWhittorico fiondo Luciano. 4
p ilojòjia gnafla gli anim
i.y
pilojojirendono
lecagioni dcìle
•lc '
piglinoli
3p .b.Guerra come
b.5 ?
• .
co-
7 *h»
d 'M a m fioriferoprima hi-Hifloriafiritta da .A
'
,
1
1
Tcofra
&m a 15
flo & T lin io .
ih
Frate Antonio
Tatritio Marcello. 15 .
fa ,p u r fecondo 2
Fuoco nocino.
_■15
,b. Hiforico dee di
Fonti del Iddio.
18
non dee dir menzogna ,0 f a
Fine dell'hiforla
" 22
uofc.
’
.
Fin nero
delLhittona. 24 . ^ 5 * Hiforico non dee laudar /suoi ne
Filo
dcll'bifloriae uero.
7 6 .b e fintar
4
Fama non dice il nero.^ ^
7 6 .b.
ejjer
LuFauoleondehebhero origine. 1 4 ciaIzo.
ab
Forzadr* inganno fa l'imperio* 5 4 Hifloria che fa,fecondo Luciano, a b .
Fine dell imperio*
7 4 ^ - Hifloria che f a fecondo'l Tornano <
For%e di imperio.
'
, 3$H iflona feruta didue mondi ma? f a
Fato,forza,e fortuna.
47
. re & minore.
ss,
Fine diferiuer iuta altrui.
48 .b. Hi fioria d'onde detta.
*g
Felicità ché f a .
^ .
5 r Hi fioria
Filopemene che fece agli Mchei. 5 4
ci.
8 h
Gordieo monte. ^
5 2 .6 . Hìflorie del mondo
Giro del aelo doppio.
;
Grandezza degli Emephim,
i j . b . re^ b
Gigim.
'
p .h ,
Giouamento è fine d fattoria, t 2 2 Hìflorie de detti.
'
0
Gioue Belo.
/ 7 7 .b. Hìflorie dì attimi.IO*
Gottif e d i .
. '24
10
Gara delle natiorù
infcriuere
fatto- i 9 ,b.
h ria. V
'
'
71
IX
Greci.quali hiflorie fecero.
3 1 Hittorie de governi.
II
Gouemo di un im perio.
35
di un fola. *
ir
Gouemi ciudi cinque.
45 Hiflorie di perfine piètiche.
22
Giuflitupuranon fa gran cofe. 46
di perfine private.
1 1 h.
Guerrieri quali fieno
4 6 .h.Hiflona f può far del futuro.
Guerra da chi fi muova.
5 2 Hittoria b delle cofi vedute.
14
Ihfioria può cjjère dipìnta, & [colpi'
I8
m.
I 4 Memoria
Ili';] o rla i memoria.
14
-b.Memoriali che fra
Ramraun l\omito.
15
deli'Infi 0Huomi/ù prim i.
.
16
ria. • .
24 .
H istoria fu la prima
frittura.' 18
Rifiorito diche tempo ferina. ■_
26 Man3 5 .
Hifloricobpreferite al fatto 0 nò. 26 Modo
3$ .
Rifiorì a può
eficre guafla daogniModo di quante maniere
44
uno.
50 'LilofcopiÓ.
Ì4 si
IL forte degli
Hebrei.3 1
si
Hiforiadi cinque forti.
3 2Noe fcriflè
Hifo ri a d'imperio
in q u a t i c a p . 3 2 ,b. Ne//’
H uomo fatto da Dei
per giuoco.4 9 .b. ' N e /
quali fi ; 1 Ì5
.Huomo come operi.
5 <5
s
"pf-bf
In hiforia che
fi dee
fcguir,& fu
gi-rì\afcìmcnto di
re fecondo Luciano.
4
fioria.
Incendij.
15
.b.
' 1 flufìi et lumi celefìi chefanno. 16
fa .
4 7 .h.
Imagini dellecofe nellafàtafta. 1 8 .b. Opinion di Cicerone rifiutata,
' ' ni
lllujìre altione f deefcniiere. 32 s i
Imperio ciò flato di citta.
3 4 Opinion di Luciano
3
Impeto dell'attore.
41
Ingiufìitia nuda non puònulla. 4 6
Ori; 1 4 s i
Imitatione naturale
4
. p
m
o
u
l'b
a
sa-u.
Lode dell'bifioria.
■. - i
Offeruafon d e l l' h if o r ia i n t r e c o Lucianofcrifje dell'infioria. 2 , h .
je . f f
, ; , i «» ; -,
Luciano quale huomo fu.
3
' ‘f i :
Libro dell'anima f ritto da Dio. 1 2
qsih.
Libri del Giapan et
della. China.12.b.Opere di guerra
5 P sV
. Ligurgo.
24 Operatori uniuérfili.' '
‘ 56
Landino,
27 Vontanófcriffedell'bifioria.
2.bl\
Luogo d'attione.
38
dell'Egitto. ■
■ !4 ^ :ì
Luogo di quante maniere fa . 4 2
Tbtbabn &
*'?
M arcclh.
I,
il1
Mondo fimuouc con due moti. i6 .b .
«ero
Mondo corrotto tre fa te ,
1 7 - loro.
: ,
'2 8 !
M o n d o rin o u a to .
iq .b .
Statue animate.
Scditionc che operi.
52.0.
Tale te contemplando cadde
una
fojla.
Tre ,rivolutimi umucrfah,
17
70
b.
T arantola.
Tornito nero biflorico uccifi.
31
Tempo dell'attione.
38
P rouato di T
uridide,4 2 .
Tempo come fi noti
42
Tragedia e giuoco.
49.lv
Edilità
dcll'biforia.
1
E areno.
'
20
Vfficioddl'biflorico
21
Verità
d'bifloriadatre capi. 3 1 .b.
Verità d'bifloria in quattro g ra ­
di.
3 1 .lv
Verità d’bifloria come fi rintrac­
c i.
.. . . . -* 3 2
Sacerdoti.
confernotorideh'info*
rie .
-29 Viveri di citta .
34.lv
.Siiti quali hiftoriefecero, " 3 r Vincgia comefi governi.
3 5 .lv
Scrittori
dijrifloria,q
li._ g i.b
a
u
. a che finfi feriva et di cv i.^ .b .
V ita
Stato di città in che conffla.
3 4 V itafi ferine à doppia felicita. 45
Stato d'imperio;
3 4 Virtu civili & militari.
4 <5
Str omento dell'anione.
38 Etile & danno di città d'onde na­
Succeffo dell'attione.
4 0 .lv
fea.
qó .b.
Saper dell'attore.
* ■• - • 4 1 ' Vita de quali fi dee feri vere.
Stromento di quanteforti f a . 43.lv Vita come fi dee
fcrqó.b.
Simiglia di fè piace à
&
Volcano beffone de Dei
49.lv
5 I.
vi».
49Vie da conseguir la pace.
'Toffanzac prudenza governa gli sìa
ti.
28
Trend pi neri infiorici
29
'principio di imperio.
34
Tubliebe atriioni qualifieno.
3-7
Tofibilità deWatrione.
4 0 .lv
Poter dell attore.
41
Trencipi
d’atrione. - 47
Pace in che conffla.
51 .b.
Tace come s’interrompa.
5 1 .b.
Tace interrotta da
come. 5 2
Poeti come operino.
5<5.lv
Bjnafcimentidel mondo,
15
J\omico Egittiano.. .
15
Fjuolutioni
uniucrfalitre.
17
p i feritori de fatti.
‘ - 29
$onche Egitrio, & Sai. città d'Egit­
to.'
• ■• 16 .lv
SIGISMONDO
S I G N O R
PER
DI
DA
S A N
.
P R I M A
I M P R E S A
Qu V
A
T R E,
I
E
F R A N C E S C O
ET
,.
r
o
P E R
C
SVA
Q JJ E N Z A
I
M A,
‘
’ -,
P A T R I T I O
.
d
'.
D E L L A
E L O
D
VIRTV
“
D E C I N A
DELL*
S
E t ’p e R OGNI
D’ ALTA
I L L V S
QuV E S T À
■f
M A R T I N O ,
A R M E, P E R L E T T E R E ,
ALTRA^MANIÉRA
E S TE
n
4
•
a
“
S E M P R E
C O N S A G R Ai
• c •
r
-
'
**
:
-v > •«*
;
’
. n
: •
/
I L
G ì
G
0
V E JIO
D E
A
N
T
E'
L L M A.
D I A L O G O
A L F O N S O
_T ^
B I D E R N V C C I O
donarmiGigante & Francefco Tatritio.
T
i T 1 0.
0 entrai quefiamattina in S.Francefco alla la­
gna per udir
,e
tre de mitri
pia cari
amicBenedetto Barifello,mejj'cr
Camillo
, & meffer Mlefandrò
ib
a
S
mo;i quali
udirla
no.Et io accompagnatomi con effe
udita­
la dopo alquanto,ce
puffo ne
uenìm
m
oinuer. S. Marco, di belle e di
ragionando e di alcune hiHoriefetiahncnte. Fra
le quali ce ne raccontò alcicne
ilBarifello,della uoflra nobil
o
Bidemuccio,&■ de uoiìri antichi
trE t alcun'altra ne narrarono
a
T
* il Scubante,&il Triamo,di V e r o n a l de Signori della Scala.La nouita delle
quali fece ch'io stupì,
& prefidiletto & prò incredibile di tal ra
to. B ID . Dolce,e uirtuofa compagnia trouafle uoi o
ualore. Et bella &
utilcofafopramodofecondo me è l’biftcria.Della quale ogn
jhuom ernie,ogni
fenatore,&
ogniTrencipdourebbe a gran fu. dio
et bauerlafamigliare.Tercioche ella e piena di ogni buona,& di ogni rea ma
mera ài u n te r e i di ogni giuoco di
& di
rila
p
La quale 5
tutto diuerfif)ctofopra,<& baffo & alto ruota,& glihuomini et le famiglie,e
le Citta,& le gjpu.blicbe,et gli Imperi.Mila qualefe.pure
birmano,può
in alcuna parte
opporfi ,o
feemardefecondandolaalzarfe
iflato;non è cofa che più
poffa
altrui giouare,inquefoofar prudente, che
. Storia.l>{i.ila
quale,quafinifpeccbio,o pili neramenteT beatro,liniera può
uedere tuttetbumane cofe,&■tutti ilorofelici e sfortunati
fioria adunque dee ogni
huomprillato, ogni huorno dibuoni
ogni Trencipe
offeruare,<g? oltre ad ogni altro studio stimare,
& leggerla ad ogni bora, & ualerfene
tutte le occorrenze della ulta ,fi
M
,
/oro!J
che
lefontine
rJ.trni, fin o
regoli&. norma della
Multe,
& belle lodi deU'bijbeìa ho i
o
,
o
meffer Jt-lfonfo pia notte
odo cote]ia uoftra , 0?' eri piace
olir aTriodo Cr credo ch
che noi dite. Ma io
nino dir bora,quello ch’iotempodentro.all'animo
mio por iato r e e rendo r.ori altri acni
l’haidetto, mi bauejjc perhuonio
grò fie r e ingegno,■& da poco riputato;^' forfè fino ima io non pero norrei,che
ogni uno f p p j e i miei
dijfet.&
boi mi affidate,di non p d e far e:
lo,io ardirò di difcoprim i a noi &
alGigante ,cbe ta
quali io porto tanto amore , & da quali io potrò
e nell'bidona, & in
molte altre belle ccfe ammattirato. GI G. dite pure, che per me noi rifa p r ì pzrpxia. B I D .
E fi per me,medefirn amento C. Ma
jòrridete: or f a che untole
,perciocheneattendo frutto, io uoglìo liberamen­
te
confeffarui,eh'io non fo
anchora,neho mai potuto
che cef i , o quale
f a ldhifo r i a. BI D. G
cornee
quefio,nondicerie no
no quelle che tei
raco
n
taron
i nof r i amici? T M T fi.
io certo.
& mi par bene di f p e r
dilei alcuna cofa ; ciò è che ella quaf un
tione,ma che, & quale ella f f a
quefla,narratione & di qua
uerononfo. B I D .
ellaè poca cofa che
ogni uno
Cicerone, che
o
iU
l'h
, e cofaf
ra
a
t
t
a
,remo
pi.ma m i che batiste? V .A T f i Io ho che noi mi battete intronato con
cotefio uoflrodrrey.fr
miautteggo io chiaramente, fé questa è Ì bidona, ch’io
fo molto meno bora che cof i ella fa,che prima. B I D . Scherzate
dite da d a t t e r o ? T
M T fi. Et io hi giuro, ch’iodicoda dotteBID. Et
per qual cagion
digratin?
TJl T
feuitio a dubitare ne'detti di cofgrar.de intorno : & che noi che tantofio
dinotofe to , nonfoste per
batterlo
à'male. B I D . 0‘ c
parole. egli f uitol dire arditamente ciò che f ha nell’animo. T M 7' f i .
Et io adunque il dirò, poi che noi c o f uoicte .
, f e egli ben
fili­
mene ,
ha f r i t t o
l’hisloriadegli
animali ;c
tutta la natura.B ID . 0 coteflo che c? T M T f i. T er anetitura ri idia.
ma qucfle
hiftoric,fonocilenopiù
dicofe an tich ech e f fieno di moderne?
B ID .
E/ò T M T f i.
Et anco nonfono de fattidBID. E/o
fono. T M T fi. Et anco colui
chefcriffe guerra di g
tra Tanto quarto,c’I Duca d’.Ahia,non
antiche efi lontane da pro­
fetiti tempi. G IG . fiori è nano dubbio
del
co m p a refir
mia opinion farebbe che 'noi
nimette fim o f i qualche
due il nero certamente
,&
dcf.tre.T.A T fi. Et ioni dirò, ch’io hi ho
molte noltc pcnfito m oto ; rie però
,peme ho io
quanto loni per.fu piti,
tanto piami uia. La onde m
cara­
mente a m b i t i n e , dopoche
noi Piamohi r
a
r.
.
C
i
h
'
q
;•••
:
Io là ho detta la parte mia:
dicaiuancoil compare lajua G ì G. T er quan­
to io mi pof a auuedcrc,eglifarà
diffidicopi o Tatritioa fedi spinti a
Ma pure egli non fi coninone di Infoiarla . & per do , prendete quefia altra
dijpnitioncdell'hifiord fa quale e
cCicerone. La hifloria e
delm
r a t i o n e , di cofe fatte, fi come ellefono fatte piacciadT mi T ss.
Ella potrebbe effere alla uentura,buona,e nera, ma io ui dirò, che in
la
quale io
habbiatantorio
fe if i p c r c non
d
prendere inganno. La
onde, per grafia, mi dite > coteriecofe fatte che noi dite, le intendete noi,
per tutte le cofe,che al mondofono
atef Di tutte le intendo iofruga
fallo. T M TIg. Ora'mirate fio ni appongo
, a ciò che noi volete dire:
fi come far ebbe,ch'altri ciraccontale
inqual madera
un paio di
Cai
ite,una
uefla,nnaa
f.rciòfarebbe
GI G. che il
rare come elle foffero fatte cctefle ccfe , farebbe hifonami a Cicerone fecondo
me non la intende ditanto bafe.
T M Ma deULalte la intende egli
perauentura: G 1 G. Dell'alce,
f . T M Si come è na
facciano lenuvole,le
pioggie,ilieti fifolgori.opime anco
alte,ficome ,
inqual gufa fi
rinuouilaluna, ofi faccia la E dìfi,o come fi congiungano i
Tianeti, o come corrano
icieli,& in capo a quanto tempol’a
grande, &
coffattealtre cofe. Gl G. lo veggo che neifi ete infig li
p . ma perche
noi fappeate,ancocotepe
Ma ne di loro cre­
do io ch'egli
olefèvdire. T M T P^. Di quali adunque
GI G.
Delle cofe fatte daglih u o m i n i . T M T lg. Et le cofech’io dicena da pri­
ma, non erano elle
fattedagli huomhàd
Si erano per certo, m
loro intefe egli, nc dàalcun altra che fi farcia da arte.
d
ui intendo io . Hifloria e delle cofe chefi fanno da gli huomini per c ontem­
pianone. G l G. lo non fo do, che noi vogliate dire.' T M T Lg. Si come
fono gli M[irò labi, i Quadranti, z f le Ealcflre de'Tortughcf, za cof fatti
altrifrumenti da contemplar le stelle.GI G. Dio cianiti in
T M T Lg. TfpdQr come adunque d narrano che Talete contemplando cie­
li , cadde in una foffad GIG. Hor non più donde; io credo che Cicerone tendeffe per hifloria la narration di quello che fanno gli
civili.
HgM
TIg.& i
Contadini;’.naviganti,irom
iti,& altre
creature
ui fono per
nitlladGIG. Stravaganti fono cotcfle
ccfe. & f le efcludo io tutte dall'hisìoria, & ched ìT M TIg. Miinani o, quello che Mi effan­
drò trovatolo
povero hortotanofeceIge di
poteva per cotcfla ragion
M
z
.
a., <fr
Th'tarcononfece
raccontard in lùp-yf s
(ìndie macìnne che opero Mrcmmeae >.<■.
ajjcdio m Straenja :
i T o r t i l e fi e i Casìifia.a.ni , non doucrcbbono farci
delle loro
ga'iona: cifiliceli.dsri che ciferifono le rute de
innarioa farci bifioria di qusllo,cbe in effa non può fecondo noi
G l C.
Egli fi ini par bene kormaà,chenoi me la andiatefofflicando questa cofa.Ma
per finirla, io
nidirò br eminente,che bifioria quella che fi fa raccontan
cofe fatte da l\e, o da J\cpubliche.
BID
.Etdir cotefio, è nulla o Compa­
re. et ui dira il
TatritioiMdunquecofloroch'io
detto ch
gì delle
Indie,& le ulte de romiti,non fanno et/è noi glie le r.cgaflc,
baurefie il torto. Oltre che quello,che hanno fatto molti grandi
quali neIfefono sìa ti,ne huomini di Jfepublica, ma
fare bistorta?
rifoluiamct,ep
r che i dubbi del hanno gran luogo
u
nella iioflra opinione,fi come bebbero anco nella mia. G I G . Sia come noi
uolste o compare.ma la mia opinione,e opinion
tiat’h & e di quel grande antico. T M T R^. Sia ella di chi fi
: io non
la uofiio contraflarc. Ma quello
ch'ioubo detto, l'ho
uedere, che da principio io
difil nero, ch’io non fapea che cofa
foffe;& do per le
dificultach'iomi
d'ogni intorno. B I D . Cotcfìo
nonfo io ; ma fi fo io bene, che noi ci battete bora fatto non
quello
‘ noi fapeuamo,<& ce ne
teueuamo
inpreghce noifapete
■pia molto,de ciò che dite chefapete -.però è ragione che ci diciate noi che cofa fui i Infioria. T M T Ifi
Ter certo,noi pa bora conpc
■ramente nonfa nulla,ma che molto difiderà di
che potete
-per la lunga
nofr a
pratticaefferchiari ; nondimeno perche noi fiamo tanto
adentro diqueflo ragionamento dell'bifioria,cofa ottimafarebbe,che noi tutti
di brigata
nimettesfwio tanta opra, che fi , qual cofd neramente
ella fi foffe.pofcia che ella non b come
adi quelle, che
' noi, come di Cicerone recato battete. B I D. Ottima cofa far a per certo.Ma
■ da
qualcapo com'inderemo
noi?
T M T Ifi Co
co. G IG . per me ancora. B I D .
M mi
nel camino, &
inpaefefo
resti. G I G .
queflo non dubitate. B I D .
Ora in nome di Dio . Io confiderò che due
huomini fono
qualici hanno della
h'dloriafritto,Lutra
il
' tini.Et pero io slimo che noi non potremo errare d’appigliarci a loro
- mente
effam
inaretuttodo else
efiihanno
detto. Da che poi di
leggieri fi potrà
danoifotrarche cofa ella f a . -V j l T If. Veramente
noi ni
indrÌTgate;b
en & noi non potremmo capitar meglio ; tarperò date
lor dietro. B I D .
M a di qual dì
loro , diremo prima ? del
amico ?
C l G . Del
pia anticoB
. I D . A ttendete
/Piace
a Luciano che otto cofe ■principalmente fieno n
e
l
l
o
derare fili principio,
e,ilfine, le cofe
l'ordin
tacereq u el
deanodire : le cofe da dirle alla sfuggita & quell’a! tre che fu fi dee dimo­
rare, & come fi deano raccontar i fatti. Ma alianti ch'io entri a
uinel modo cb’ejfo fiefio le ci dechiara, io
o
che
diciate
ui pare ch’eglif i f a nudato per la buona?
Et io diro, o
Mlfonfò,ch'ioho
& p e r natura & per coflumc tanta agli
di gran nome, che io
miabbaglio nel lor lume
m o d o c h ’iofono
più uolte
d ’accorfcntireà quello chel'animio per miai modo,nc un o i n e
fente. B ID .
Et che volete noi dir per questo?VM T If.
Jb mi auuiene bora : i:h’iofono dalla fama dì quefio Intorno
ch'egli
mi pare,che
eifi
incaminibene
richiami da
cofidire,et mi detti
altrim
eti.Laqual cofa io dico
mala
tioglia:fiperche noi,non mi toniate per troppo
& fi perche io
intendo che quefio buomo, è uno de più fini
il mondo. La.
onde io temo che s’egli risa ch’io nomi acheti a detti
taglia a balzar
ini in gu fa d’una palla per bocche
d’ogniunocon le burle
bia poi a pentire graueraente. G I G . ò coieria fi,che e cofa da ridere,
è egli morto già molte centinaia d'anni ? E M T fg. Ige di quefio
ho io a
fidare,et poi ancho io ho paura della pia fuma . B I D . Della fama taglio io ad
afiicurarui.pcroche ella non e di huornofacciato,ma
«A. M cn
_è adunquefeienfiatohuorno Luciano? B I D . Tgon per certo.ma f i gran beffardo come
di:e,&cortigiano,di
quegentili. T
T
uoi, ch'ionon fo
diflinguerene anco lendegli
,f i fono io di
buona paTla.
B ID . Cotcfiopafii. Marni diteciò che
detta
quello ch’io uiho contato. V M T If. Io’l ui
come egli il
detta.Ei mi ragiona in
questaguifa.O
m
iaombra,fe tu
fapere che
foffel’huomo,non ccrchereflì tu,della pia
bene, dico io.Mi
lefoggiunge egli,foffe cofiproprià di lui,che ad altri, nonfi potejfe
dare? Cofi propria. Quale farebbe
quefi a,c animale di un capo,di due
braccia,et di due piedi,confidile,petto,ventre,& copie .Forfè c qutfia, ri­
fiondo io. Et fe tu uolefii
difinireunaSanata, figgi tinge egli,una Bertuccia o
un Satiro,non àircfii tu,che efii foffiro animali di un capo, di due braccia, di
due piedi,con fialle,petto,neutre , ór
bene. Come è adunque, dice
efii,quella dfin ii ione cofi propria dell huorno,quando e anco quefìi altri?
J n niun modo,rifiondo io,tutto
flnpido.Alaquefia altra
bene
“
M
3
pria,dìce
egli,cheegli’fica animale rcigtòneuolc de
ioche uhme
quegli altri e ragioneuole.& nhm Angelo,0 Demonio è raortdppi
• •• - .. •;
;Sl- J ■
».)•«/' A.-A/’/,*'r
propii.1 . IL uìicv ,
propi. a cica
ur.rn.icheuno: indir per ciò , animo egli
ne,mirifonde egli,per
faperl ejjer di una c e fi, partirla tinte
In
;V.ciKec,u!s qu.v.i anco mite fieno communi u
a.tre cofe. 1 u nero d i ­
co io.ma che è per ciò? Che Ì hiflorianon fi può fapere che cofa fin,dice
, col
dire che e?U
o b ' i ».)f o v n i a u u e r t i r e , cheellababbi acoiai
megpycr coiai fine.Et perche ciò?dico io. Tu non
Soggiunge e g li, che
■ quejl: cofe non fono fidamente dell’biflorico, ma di
gli altri
rimente.& di più, di tutte ancole mondane
diffondo.Et
pero sì arche c bene,foggiunge
l’animo,à.il poeta,
,
ratore, & ad ogni altroferiti ore: mira cheta cominci
, pro­
ceda in quella
altra,& finalmcte
fnificaè nerifirmo.
niedefimamente fioggfiungc egli fi può dire all’oratore, 0 oratore, guarda di
non dire queflo;dr quello di ; & quefto altro dillo alia sfuggita ; Gr fu qnel­
l ’altro
dimoraci-,etcotcfloaltro di in coiai
nero animo
diffondo io. T{on fono adunque 0 mia ombra,
dice egli,le cofe dette Lu­
ciano proprie
deU'biflorico .M
oflrachenò ,g li dico io .
pofiono elle
adunque
infognarciJbggiungcegli, che cof i f u
Quefìi fionoo meffer
Alfonfo i ragionamenti che mi fa
alpre mio z r cofi fatti altri,
a quali, molte uolte stordito dalla fama altrui, parlo contrario. B I D . A
me fi fa,che cotcflo
uoflroanimo,0,Tatritio,flam
olto
Ma egli
non ha ueduto,chefe bene qucTte parti,che difle Luciano, fimo anco degli altri
finitori,fono elleno però anco
dclThiflorico,differenti dall’altrui che ellefo ­
no fatte d’un altra giùfit,fi come d’altra gufa fono capo,& le braccia,
i
piedi,■&l'altro parti
dcH’huomo,dallealtre parti della del
Satiro. V A T I{. A questo dice
l mio , ch’io ni diffonda 0 Bidermiccio,che noi dite il itero.ma che egli non trarrà mai da
, & da
■li altre partì, le quali egli mi fa chiamare integrali,la
di iterima cofa. ma che
ritrou.tr
a
n
g
ifo
b
l'effentiali.CIG. Et egli dice acro
coteflo uoflro animo 0 Tatritio.ma
ditnolo
l ’hiflorico, cre­
derete mi chef a
obligatoàdir il nero di ciò eh’et B J D.
ino, & anco di non dire la bugia. G I G . Et fe fono nere le cofe, che egli
ferine,chi dee temer egli,che gli corrienga dirne alcune alla sfuggirà? di' anco
di tacernea l c u n e ? & in grada dichidcu.cegli
deli'altre?
BID.
0 cotcflo,e Uggier cof‘infoinerecompar mio, però che fi
dir
allasfuggita alcune cofe di poco
ualore.com
efarebbe che un Capitano bauefi•
fi cappello cfcmofi,con pcmòitcello l ì anco,& con fiocco r ifa r ò della lancia.
G 1 C. noi dice ottimamente.& dee i accr
alar-: .qr..;-: ■cgenti} ccndano
- 1" ' •
^ •yql" 1f K'.')UTr;:o ? ••• * -Tinv-;.’ -dg*'
'*
‘l?V7 " 'd'tc
o r di qual'aimo fo fle ,d in che lu ogo,d finn., d i r e . l i 1
l o. volete la
baia o compare. G I G .
Iron ia voglio io già.ma io non f i o
fa id re,che quello
uoflroLuciano,Labbia
bora deito -fa che 'Aia bene
& affermo che
l'animodel Tatritio e udente prode . B I D .
no
è o compare da fuggir
cofi,daunhuornfe
non ut e in fino
a qui aggradato egli forfè il farà di qui m angi. <d però ai tendete. G I G .
Se il fa r à ,d io l'hauro caro. Egli cofidcra appreffio
dette,due altre cofe
principali.
d ciò fono quelle che
inificriucre
quell'altre che fi deonofeguire. Le prime fono che egli
gogna,ne finger f
a
v
o
l
e
,che è cofa da poeti.
ben questo:
sta. B I D . C onfeguentementeche non fi dee l'hiflorica
fine il di­
letto,però che,ciò anco e cofa
dapoeta.Ma fi bene. G I G . Et in questo
ancora dice
ilnero. B I D . fdpprcffo che lo
debbia
fuggire le
com
m
endationi& le laudi de
e de Capitani della fina
te, di
biafimidellacontraria.
perciochecofifacendo, egli lata fed e alla
f r i t t u r a ,d
fapenfxr altrui,che egli ciòfaccia à grafìa, o ad odio altrui, &
noti per lo itero. G I G.
EccoteAoe dovere.T d i ' P^. Volet
fer
difonfo,ch'io
utinterrompa un p o c o ,d dàun • B 1 D. Si
bene. T d T If. In cafio che lo
hiAoricoi fa tti di alcuna gente
quale a luì nonfoffe ne propria, ne contraria ; fi come s'io
feri nere la
guerra che è al
prefentetra i due[{e,dourei io laudare,o
a
loro non offendo efii à me ne propru,ne
B I D . CoicAo non voglio
io decider bora,ma Luciano fi dimenticò coteP.o
cofi fattile. T d T Ig I. Voi uedete,io fono cofi buono che mi pare
cofa molto groffivpure
egli non è
m a r a v i g l i a , ch'iodubiti di
dubitando anco d
per attentara delprefente piti fiottile. B I D .
è
T dT Ef.
Queflo. s'io prendefìt à
fcriuerela
uitadiunfih fo fo , quale
Aato Capitano, ma haaefjè ìntefoa fare i fatti firn in
io lauda­
re, o biafìmared Ma noi forfè non
isìim
ereflch'io
bifioria,
ella fecondo coflui bfòlo de Trcnclpì d de Capitani. B I D . Coteflo fi ve­
drà,ad
altro tempo.M
adee anco
l’biAoricodel parlar poe­
tico ; il raccontamento troppo diligente di ogni minima
le quali
cofe con
iAudio fa ilT o e t a .da cui deehifloridoeffere
lontano il nero dalfuo fumile,o
dalla menzognaGIG. Ter cotefla cagione
adunque ò boggi in maraviglia uno de moderni I n f i o r i c i b e n e fj effo
/
:a raccontare alcuna cofa, ancora che'di grand:fisima importanza.
burla.Iointendo di quelle cofcje quali fon di poco pre
7> D. Cotcflae una
G ' . ' i l diJcriHcrc unofendo,un uefiirnento,wiajpc!onca,& fonili
cofe pecchie.
G I G . Bene fia,gir ui intendo a baflanga. B I D .
bot
‘gliultmquc dimorare in raccontarcile cofe minute,ne dee anco alla sfli­
gie.i dir le grandi. Et qucjlc fono
le ,cofe da quali de
come d fuoco. 7equali- fi con.: noi potete
e,, leni, ano io uf . - a u c J J !
le dette prima, A fono loro dichiararne ito.G1 G. Io ueggo.
Egli
\ (eque
poia dir quelle altre che dee lo
hLa prima delle quali è
che egli fi a intendente de gom m i
ciudi;la feconda
dellagitcrra;& la terga che egli
ftaatto a dire.
; di animo,& di lingua,perche egli pofìa dir il nero di alcun fatto, & non
\ ma degli hitomini
prefenti;
mahabbiacuradi quei c’hanno à
• fecondola norma
delle paffute cofe , poffano fare preferite a f e , & a d
\ triti. Et dee e fiere iljm del fio parlare la chi aregga . i l quale fia
\ -nefeo, fi che il
uolgo
l in
teda,girgli eruditi il lodino anco.Ora qnefle c
| compare, hanno elleno uenin’attacco? fono elleno bene gir neramente dette?
GI G
. A
miout dere
fono elle dette bene per certo gm
tritio fe ne contenterà. V .A T [g. Troppo me ne contenterò io,
fe
a
noipaiono dette con
erita,& a ine potranno cofi parere. Ma
u
altro dell
hit loda?BID. Egli dice infinite cofe,le qualifono pia tojìo in
chi arai ione di
quefle,chealtro.V A
JC. Tofiiarno adunque n o i c h e cer­
chiamo che cofa fia
l'blfìona,direfecondo lui,che ella fia una certa cofa, doue
bifògni guardare,il p
r
i
n
c
i
p
i
o
, l’ordineilfine le cofe da d
■tacere, &
l’altre da sfuggire & altre da difendere. nella qualnon
dir bugia,& di mano
inmano tefferc appreffo tutto ciò che egl
to in
quefio,& cofi
haurem
ounalunga lunga
BID.
A punto,egli non ce l'ha
difm
ita.m
aeglici ha detto follmente di quali
ella dee effere
comporla
, & qiudedee
lodi lei.
T If
{fiorici ha egli adunque detto che cofa ella
B I D . Ver certo,egli non ce
{h a
diffinita.TA T }{_.
C
otefio,pareame un fitto,dice
mio qua­
le
farebbe,feVrorncthco,v.olendo forni.irei’huorno,
cercando di quefla creta,A di
quelfu oco, & cofi fingeffemembro, & cofi l'altro, &
nonfapeffe eh: cofa
foffe alla fine quella,eh e ci faceffe. B I D .
lo fa egli?T A T Ifi. Io non
fo,s'cgh B I D . 0 non ci fe
ddi'hiTtona? V A T Ifi. SÌ,ma che cofa e cotcfla
B I D . G que­
fio nel
neroegli non ci ha rimirato.
Egli
ha adunque, dice
lanimom
i
o
,detto .n
la
u
Tcrciocbeegli mi afferma cofi.
•<
orr.bra intendere,comepofia effere che altri pienamente intenda,le quelita &
le proprietà di alcuna cofa,fe prima eglinonfia, che e(fa inffdan ga ella fi
fi a >
Grc o f
dìal Bidermiccio Gr
alGig
per parte
finailuidico. B I D . Egli e di molto s
Tatritio,
.coi elio uoflro
animo, po/eiach'egliè fa fl ogni a fa . T A 7 '
ttilo flcjjo ?ni
diffeanco,altrafiata
mefferTsficolo
onde io da Ini
fi come
daualentedottore che egli
e,ammglieleho più
detto
r i p r e f o l o , Gràattogli,cbeegli d:Jftace alle pc fionc, per che egli e cofiJerupolofo,&ch'egli dourebbe
f,Grprendere
ta
u
rin
più
hito. Et egli
miha
rifpoflo
re, che egli non me
p
fim
poi che Dio l’hauea formato di cofifatta tempra, che egli non
. nitin modo contrafarle. Io non pojfo adunque o
famene altro,
pofeia che egli è cofi indurato,& che
misforra à dire tutto ciò >che egli fin ­
te dentro afe; ch'io per mefarei troppo contento di compiacerui G I G .
■era cotcflo monta poco,o Tatritio, Grpoi che noi non ci fiarno potuti
■dare con la opinion di Luciano, ueggiamo f i meglio
il Tentano
ci p i a c e f i e .il quale ualentifiimo huomofu , come fapete . Et ho molta
rali ga che éi ci poffa
fodisfarc.B I D . Et cofi f i faccia,poi che ni p
Tontano dice adunque primieramente,che l'hifloria, fecondo
degli
antichi Gr fina,buna poetica, ma
fciolta.Etconciofia
poteffi altruiparere frano,egli ui aggiunge le ragioni. Le quali
che
ambidue,l'bislorico,e'l poeta,hanno
delle cefi antiche, de luo­
ghi,de
fi ti,delle genti,depopoli, delle
cdelle leggi.Hanno ambi, due laudi
Grbiffinialtrui.Ter ciòche
e
-egli bfo'rga che egli lodi le cofe degne di lode, r
le contrarie. Et fono
■ambidue comprcfinel genere dimofìrathio. Et fono anco nel
Vero che egli fi uede,che ambidue parlano
configli; fauclla■no nelfenato,& àfaldati.& perciò anco amplificano ambidue, di gred fieno,
uariano le cofe,Giri parlari pnuouono gli afiotti,fanno le cefi con
. hidue
infignano,dilettano,muoHono,giouano,adornano, , foh iffilKO.
Igeile parole ambidue amano l'ornato, ma più però poeta .
pongonoquello,che efìi;hanno da dire; & rendono ragione della
loro;
ripigliano le cofe da alto. Et qyefle tante,Gr cofifattecofe fono quelle, nelle
quali efi:tengono conformitàinfra loro . V i bapoi
che efi foro
difeordanti.T ra le quali, la prima è il proponimento. Conciofia cofa che l ’hiflorico
habbiacura di
rGr di adornare la
a
ieg
fp
. Ma poeta, oltre
. alla uerita,figlie il probabile,Gr anco fìnge da fe degli impofiilili. Hanno rat. meri differenti
intutto. Hanno ordineche
narri le
p i a i l rin Irr.
G
7 G. Cotvfi■tutte mi paiono o Bidè m acào , coirieaie
rg, ■:>
le L:frcngc,cbe
l'hàìoriahacon poetica ,Grnon ciò che ella fu .
quelloaaro re contrario di Iridano.il qual non noi! e che l'Infiori abaren e
■n . ■;
’
■
rr- o .p j n p r (,.,..q0 ,.y ,r ;t ..-i.:,. .:X
‘ • ■>
*"y
p•••
-*■^ * •* j ' J ' ' *, y' *'*- ' *'•
c r io ni diro anco quello
che eglinolfc direcofa l Infiori,i fojjc.
0 questo èil punto. B I D.
Folle il Fontano che l Infioric
di cofi
G' di parole. Le cofe ricercano ordine;
fero la narrai none dee cfijere
■ordinata, & d iphi che in bifioria fi deano raccontare le cagioni di alcun
facto,i
c o n f i g l i z f le nobiltà de
T
rcncipi,G
FdeCapit
pubika,’collimi di ima citta, l'apparecchio di una guerra,
marìtimo
■terrefi e. Kt in raccontarlaguerra,
fi d
eonifcriuerc i luoghi
l
monti,le italh;gli
alloggiamentidegli
efordinar,-gè, le
origini
deile genti,& delle atta,
le fortune del
Gf le rlpr enfimi,che fi fanno afoldati,ZF l’altre cofe cofi fatte. Le quali
gate con queflomodo arrecano quell'utile
huomini , che l’ar­
recano le leggi. Vero che elle damo i precetti del ben fùnereGf
da
gli effernpi. Et quello b quello,che il T ontano
fra. il che
ui dee
inolto
contentare,pofeiachene lo diamo con cofi bella ZF grande giun­
ta, quanto} l'utile che fe ne trabe. GI G. Molte
Mlfonfo raccontate, & belle molto. Et anchor che ciò nonfia
re
filerei io peròfodisfatto, quando io credef i che il
T M T If. Igon retiate noi per me o
Giouamù, di non ne reslar fodisfatto;però che s'io non
norròcrederealle buone, & alle belle cofe
ferra il
m
io,&
nond'altrui. Et e' mi pare di efij'ere
di quegli auda­
ci Gf temerarfi nuotatori, i quali, angi cioè mai fieno entrati altra fiata in
acqua,ardi/cono di nuotarefenga
utre,ofengfaltro
qualife poifi a f
fogano,non
b neiuna
mardiligila.Manoi rneffer
re.il quale anchor che,da noifolafrppiate nuotardotthnamentc , non dimeno
per andanti pili fa rro ,
uiattaccate gli antichi a fianchi in guf
■guccbe , per che qualche cafo non uiaffoghi: Gf fate da huomfauio . tE per
dirai il nero s’io
potcfii,uolontien
iomuteho . il quale
non
epofiibile,chemi Infici acquetare in quelle cofe,alle quali egli differite. Et
peroni priego
a perdonarm
i,s'io non m'acqueto alle
dal Tonfano.
1 quali ambidue io
slimo olt
uoflro alto
,v
re & fo di quanta
lo
a
feiquel'buono
venerando
vecchio. Ma io non pofiò pia MI 1
D.M
qualparte no affai tit
Et o
allafeconda? T J l T f Mila prima nonfo che
d:rc}conaofia cofa
6
d'io non pofjh faptrc prìind le qualità della hifiorì a > quello,che ella t
V ir ‘
:f e
:J adunque. T <A T 1 Ermi
?no mio
'uhdice,che ilToniamo cimofirabei
quali co} e l- ìnfim a
p ofla.& do che dia fi dee fare-,nonperò
qual cofa ella fia. eh que fio fu
ilprimo
nofr a
o.D1 D. Et comizio ni dicefii
tedm
in
è compofio
diarama & di corpo,ilquale
èmem­
bra, non parrebbe anoi ch'io
uihauefìi detto quello ch'egli fef
T ariebbe,di'animo mio,che noi
hauefìemoflratc qualififfero in parte
ti effendia:i , ó" quali le integrali. m,a do che foffe
non
uoi mofirato in
nhtnmodo. B I D .
^A
che egli b ucnuto cofi
ideinoa ll'e ffe n tia d ell'In fu riach e leggie
quefliuefigidi
ritrouarla.TA T Pv. mi cotefio e' non
dice
nimo.M a fi
midice bene,eh e gli pare dquefli due irnienti
mini
habbianodetto dell'bif oda ragionando,tutte per poco le
commu­
ni con tintegli altri feri ttori,o falfe . il che fe
fia ,o rò ,u el giudicherete
uoi,et il Gigante. B I D . Et uoi fate digrad a o
cotcfo uoflro
animocofiJcrup olofo la 'duroni e
g
l
i
, pofche egli nonf i
buoni:& nonfi fiera egli portato
l odeuolm e n t i n
ragion degli altri,egli poi fi fiia mutolo;& non ci dica meglio. GI G.
auenturane dira alcuna cofa buona o Tatri t io,il no f r a compare
il quale
ualsntifiimohuorno
c,hr
dileifecondo ch'io
fa .
TM T Ff
il ì\oboeteilomifu m a e f r o , & io gli fon com pare. & è
huornfen ra alcun fallo di
ecelendifiradottrina
bene fapcre
ciò che f a l'hiforia.M
a
iononuogb.obora entrare
cofe, per timo­
re,che que f a firanexfa dell'animo mio,non mi faccffe dire alcuna fr a n a
.
fa,onde s'offendeff la molta ruierenja.,ch molto amore ch'io gli p o rto . Et
però pafliamo ad altro.
JL,
'■J
T>\
j
u
E R N V C C I
\
kj
1J i. E E v.7*.
XJ i 1 E. ò 1 i
D E L L’ li I S T O R I A.
D I A L O G O S E C O N D O .
G I O V A N N I
/ò B i d c r
G I G A N T E ,
A L F O N~
M i c c i o ,& Francefco T atritio .
G I G M V ^ T E.
JL S SI J L M O Ma
sciar di cercare quello , che f a quefta beata
vlslp
hiflorialaquale hoggi tanto ci dà
s i s il Cir che dire. B I D . T er certo nò;
è da
ne forn itila.B ID .
£ j I che cotcflo uoflro annuo o Tatritio , il quale
in ciò , tutto il noflro fapere cib a p o fio
ifcompiglio,fìa quello,che anco ce lo
rendoalmeno che ce ne riponga un al­
tro, perciò che noi non intendiamo per iterun m o d o d i starne
GIG.
Et cof cornitene che egli faccia finga fallo. TÈA
0 ‘ quefio, fi, che fu­
ra bello. Ma l'animo mio
midetta ch'io dica, che egli nonn
che fal'hifloria.Ma che egli c bene pronto di
atte'dubbi, i quali
hanno fatto, che egli fapere nonl’habbia
potutotritamente cffaminando,potrete peraucntura trottar di leggieri,che cofi Vhifloria
ciò che lenalc le ccfe,che
contraflanoallaqual fi f a c o fi
geuole non c poi il
u.cdcrc,quale ella f a . B I D . Ora bene fìa ; •& fa te che
egli,ce gli dica,& toflo. T M T Ig.
M fc ufi pr
coneffo noi,s'egli
ha fatto contra/lo col
egli, per la gran
riuerenga, che flempre
allamolta
uca dar luogo
in tuti modi.Ter ciò che eglifonte nel itero molto tenuto.
Et va
priegacaramente, chenoi
tuttalcolpa di ciò,diat
quak egli c flato fieramente per
lopaffato guai & e
egli conofee bora molto bene, cfferc una
? una gran mediar-
da.La
:•
...........................................
/
7
anale con Incanti
quafi indemoniati ? incantando
erra.aliar
ftoo'\h
■a-.
r
. r
voti
ifeergelacagione . Et eli qui aiutienc che ella faccia gli imo/:.:,.: ignoratai
di tutte le cofe,gir
stupidi.Di che,ho
i
ne
duole .'Perciòche effondo io f a t o già dodici anni, non fo per qual cefo,da lei
in
mero alcuorc dim
orfopiuche
uiperinper tutte le mie
urne il
fio
uelcno,m
en’andaiio, per cinque continui anni,
,&
inmolte maniere gonfiando, & di una
di cjjcr un gran
tiloriempiendo . il qual gonfiamento alla fine maturito , & uenuto
fc eriga, appena flofofo
milaficiò . Da che anco uenuto à meno, fieno io
retore , & anco, la dio'mercè, poeta. B o r a , dio
modo inco­
minciato , io nonfo che altro me nepofia f f arare, di qui e pochi anni, fe non
di
diuenireinfa p er e ,
molto p re,gio di qual f i fìa Intoni . Et
difauenturafe, ch'io non mepojfo temperare ; cofi ha dia il fino
man­
datomi
nell'ofa,
girnelle -midolle . T er la qual parte
mio, io conforto ogni bello
drnobil
an tal diuenire,
quale fon io,che a tutto fino potere fiugga la
di quella incantatri­
ce. La quale,à chiunque le fi dona, dando bere acqua di ignoranza, trasfor­
m a in
ifiranieformel’animealtrui. Et
che glia ltr i, conforto io à ciò
fa r e gli huomini ciudi. 1 qualife auuiene che molto lefi facciali finn igii ari,
f i rimangono in tutto
a g o remidegli flati,& delle citta loro inutili ; & per­
dono affatto, il fapere girla
reputatone.0fe pure ad a ltr i, la fu a
lifiima, &
uaghifim
apiace; il conforto io , s'egli non mole perdere fe fieffo,
e'Ifuofaperefid quale fi dee pia eh'altra cofa del mondo
conten­
ti di
rimirarla,gprdi contemplarla cofi fidamente
non ardifica
f : d i p affar più a d e n t r o ,s'egli difi dora di rimanerficheegli fi è.
Ora che egli fia ucro,chela
Filofiofinguasti gli
, girgli tragga fe
fìefìi ; ue ne dee
effere f o r t e i e f i i m o n i o , il giudiciogeneralede'po*
tenti. 1 quali fono pure [opra tutti gli huomini
, f u i E t è ciò à
gran ragione.Conciofi a che d coloro,da per fe fìcffo noli in bocca il fermo; gir '
à cofloro,per
ifperangadi poco p r e g i o d o n i ogni bromo il fuo.
che ci coflrignc la natura; effendo
cheella habbiapofìanemortale t r a i firmo,
Ciri'oro; f i che quegli corra fiempre dietro
alla
lepre,per pigliarlo.Et costoro, tengono pure tutti i fik fo f., per i
,
stupefatti, fi come fono. T er le quali
mede/imamente
voi ambidue l'animo m io , che noi filate lontani da quella
,fc
caro battete,di Gare con
l honoratifim
onom
ed ’bora,nel bellifim o cfjcrcitio,
che noi f a t e , di parlare aranti
alla giujliticoloro,cheper
:.ijh p r ie .
E l i farebbe per ionero cofa da piagnere , ch'aia ,fe non altro,
c jiùJ ìo
liof robellifsmio, ó" rarifiimointelletto
o ni faccjjè per­
derò coi efì a i nf r a mar a; àgliof a ,
& incomp,
Z-hche intutte le maniere de'parlarid
i m
E
t
li fi fate inamorato ; anzi à pia poter ne
ni
tefl.i uofira insfli mobile ani rreuolegj^t che
hmmmi portate:
'Perciò che toflo, troppo più [siterò & rigido ne d iu errefe , che à noi non fi
coiv.àcnc ,o la Immanità in fra non richiede. Guardatatene adunque ambi due
ir:ne
p riego,& fa ten e molte miglia lontano. Et cofi
canto
ra
l'animo
mio,cheuoi più toflo compafiion dello ammali amento, con che
l'ba gu filo
queflareaf rega,che,che noi della fina
firn. G I G . Egli fi p a r e , che uoi
tuttoo
mol
inerite in fu gli fcbergi,et
ci
beffiate : in chehauete gran torto ce
Ma fia , come
nipiace : noi ricaleremo ladeli animo
pure che egli ci attenga lapm nejfa,
h fpaitarci i dubbi,.
co quali egli ha confe.fi h noi, h fc
T
Et cofi uuole]
egli. T atto quello adunque che iocome da me dirò , noi
che
da
lui.perciò che egli,tutto mi detterà. GI G.
T Fffi. l a cagion adunque,
laquale
cofa l’hiforia f o f e ,è que f a , ch’io ueggo infinite ,
infinitamente fra fe
differenti efe r e le maniere di
lei. Le quali tu tte, à cofa pare,
che pofino fitto ad unafola
diffinition
.
u
quando anco , io
per
anchoranonla ueggo. Ter la qual cofa f e uoi, dopo ch'io ui batterò fp ie -.
gatotuti dubbi miei,potrete una
difinià tutte le maniere dell
Horia porre, chiaro [irà,che uoi faprete ciò, che Infiorici fia . &'io
terrò
quafip er
Idij. eh fe nò, non lo
fapeudoneanco noi,
alla mia igno­
ranza, bauer
compafìionc
.B i D . Si la
ma n
TA L
Ifi.
Quantoho potuto io da lungadegli
uedere, efii
fi f i o inaiati a
ferine re le loro hifioric,condue i ndri Zgfip rineipali.Conciof
cofi che efii
l'habbianoferiate d e fitti, o del maggiore , o del minore mondo.
Ma io uò troppo alianti, e 7"e
bifognach'iofaccia un
à dietro
noi
m efer
A
lfonfo,ch:il rendere le cagioni delle cofe , che tutto di
al mondo, a Filofifi s'appartenga? B I D . Si so, h e lor mefie r e
T, A
T Ifi.Et
fiapeteanco, che dalla
cagper contrario
nò? LID. Et quef o
anchoraso. T
T
Et che effóndo fra lo ro , lacagione eh l’effetto
relativa,fonoduecofefole , eh non pia? B I D . Et que-.
fio
'òparimente. T .A T fa. Et
che si posta f òpere anco l'effetto?
oO
che
egh nerifi mite, f c g h f
B I D . lin ceo
7 ' .A 7 f a .
due,cagione gj? ejjtito,ji pofjoao japere a parte , che anco tu pojja c.jct ann­
uo, il quale fa p p la , dr /ir cagione , dr l'effetto infame?. I
Et
e
pofiibilc. T M Tfa.
il fapere adunque la cagione >dicemmo noi efferentes ì ì ere di f. i f i ifo i B I D . Si. P A I s(_. Et il fapete la cagione , & l ef­
fetto
in fem e,
di che fa r à mefliere? B I D .
, pofeia ciré e
legata, la cagione :
la quale bfolo cofi
da
topolo, di cui direte noi che p a i
B I D .Cotcflo ogni bicorno, p
tri
babbiapentimenti ; i qualifenga altro prendono gli oggetti, che
nomangi. T M T fa. Voi dite
. Ma
aen
otim
dite con
nome
chiam erete noi
quello ficritt
o
t
e
,il qu alefiligli effetti uifin g a al­
cuna cagione, o ricercarne, o dirnei B I D . Morrete noi forfè di ret, che
tinifia l'biUoricoi T
. A T fa.Voil'bauetc detto. Et
piace che
pr
opofito prefinte di f lo ffia , io faccia alquanto del graranu fico , dr
fa ­
rò;#* forfènon ui fi a d ficaro. B I D . Et noi fate come più u aggrada. T M
T fa l.Q u eg li nom i, Hiflorico, &
uoì che fono
B I D . So. T M T f a . Et fapete anco onde fi formano i B I D .
T M T fa.
Bifogna adunque che m ciònoi
à me .'perciò
che io di quella lingua so tanto fo llm en te, quanto bufa ad intendere
efii nafeono. B I D .
Et noi adunque U
dite.TM E fa. Mlcuno gran Gre­
co , form ò b ifioria, dal nerbo Ido,cbe
dir ueggo : perciò che gli effetti
foli fino quelli, che incorrono ne
finfi.Etueggo ,
f
tan­
tofecondo
cofliù miolenellapropria origine dire h ifo ria , quanto in Italiano,
fenùmento. Ma ei ui è aleu to, che tiene
opinione la quale anco noi
udirete,
# fi crederete
a quella che più ni parrà nera. B I D
co quefla.
T M
V
fa.Dice colui, che oroo,
orno, fino in quella lingua
n erb i, che tanto fionano , quanto nella nof r a , ueggo.
la particella, is,
uuol
dire,in,laqualemettcndof alianti quelli, ne fafifiroo,
ifo rao . On­
de poi con qualche aggiunta , # conqualche
Ifìoreo fi form a,
che con gli altri due itale queflo stesto: f a
io miro con gli occhi pro­
pri nella
cofi.Etdaqueflo trahefio nome poi
Onde fi diffe anco da
certo grande
# r fiutato
bucmojcbel'bifioria è quel
, ch'alt
delle cofe, che egli ha con gli occhi proprij uedute. B I D . Cotefe cofe Gre­
che io intendo c of i , cofi
;n:aleui
uoglioperò c
uuol fare. Ma fapete
noi,chegli occhi fono frem enti del
,piu ch'al­
tro fenùmento , che l'Imam s’babbi a? B I D . Si so. T M T fa.
gono con gli occhi, f a fi
fintonocongli
effetti fili Jcli.
Ha cognitior, de' finim enti,
ór degli
/òpr
ilij;/ii i)!-j IO) ì-l. B i
ò l ) JCCO/UI j 1.1 uojìrd }'ón'i:'dtl-jf-C.
comi ;■anco l'autorità
d'huominigranif i m i .1 qualifrinendoti
, delle fenfate c
o
f
e
,chiamarono i bori loro Hiflorie.
la Idei] nnahifìoria
uniucrfialedi tutta la Tfatura. B1
Quelito è
T Hi T }{_• Furono poi degli alt r
i
,che fecero hiflorie
do grandef i come della cclefle, fece Igino. B I D . C of f a . T M T I g Et
Meato,
non porremo noi per Infiori,oc quantunque egli
poetai
li 1 D . Di quello
,come
uipiace. V M
' ce
hitloria
uniucrfaleT o l o m e o ,Stralone, S o l i n o & Mela. Tiu par
la fece poi
Giouan Leone, facendocila
Et de'
V or tughef i , ó r de'Cafligliani all'Indie
fono elleno
hiflorieparticolari del mondo tcrreflre ? GI G. Si fono ; ma ellefono anco
bilione
ifle. Terciò che narrano oltre à lu oghi, molte cofe de cof ami
rn
quelle genti, ó r delle qualità diceni animali ,
di
;
anco ma­
niere del uh‘.credigli Imomi n i, ó r le forge alcuni l{e,
*|
TM
T Ig Hot dite nero . Vi fono anco flati di quelli, che hanno
hi­
floria più patri colare
anchora,ficom
e c di
fola,quale
fra Leandro dell'Italia.tuttoche ella fìa hifloria m àfia. Et un'altro la fece
della Magna,
ó r altri forfè d'altri paefì.Ealcun'altri anchora l'hanno
te delle parti minori delle granprouincie
, fcome fu un Coppo che
ftria
la fece.Et fi frolleranno
allaucntudegli al f
. ti facendola de’luoghi più
minuti,ode'laghi, o
de' monti, o
ta , odi tale altra cofi : quale è ciò, che di tempo T
, fenfle làda­
no, ór Mons. Doloraci del monte,
Mrgc Le quali tu
fitto l'hifloriadel mondo maggior tcrreflre. B I D . Voi dite ottimamente.
V
MT
lg Ora confulcri;imo per grati, itutti inferno,fenoi dobbiamo c
mare hiflorie
,anco quefli A pp amorali, ó r le Corografo, ó r le Topo
fie , che noi
ucggivuoboggiJi effere molto u fo . Terciò che a m efem bra
che fi
dea farlo , p efidache elle fono
de' luoghi. B I D .
Bene dircfle
oi, c h e f f e r o hiflorie
n
q, quando per d eferitim i, elle [o f­
f r o narrarne ut:.
V M T lg.Questo e qualche cofi. il noi per h n
p o flia m o fiip c r
neramenteàjcqucflchiflfieno o nò, [no che noi non
pumo, che cofihisloriafa.
Tcrciochcelapotrebbe pcrauentura non.effere
Ai tatti fono
i n s i e m e , GEche
cofida
tra loro
nijono alcune
fr it t e àicerte cof i , le
le,fi come fono i m i n e r a l i ,de' qualia.l& altri fecero hifioria . E
come Orfeo inpoefia la fece delle gemme. Et delle piantela firific
&
Diofeoride,& alcun'autore, che ci infognò agricoltura. B I D . Quvslù e
tutto nero.
T e LE jC. jtn fìo ù le poil'iiniucrj'.bc infioria degli ani­
mali. Oppiano, GEOmdio, benché inpoefia, con alcun moderno la ficr fiero
■de’pcfci. Et ue nò anco alcuno, che fatto l’ha de’foli animai
Et uc
ne haiier-n forfè,chi degli uccelli,o
di par di uccel­
lo , odi pianta l ’b av erafritta , o di cotale altra cofa. G 1 G. Tfoi va inten­
diamo , Ge cofi fia
dinero.
T jL EOraface
re
dell'hifloria, le quali noi delie cofe del mondo maggior troviamo , diremo
che elle fono, o del mondo tutto , o della parte
,o della demen­
tale . Et quefio o dello elemento
fleffodella terra
dell'acqua,o di una par­
te. La
qualparte ò,o
uni verfile,o (hefiale,
fi fa
rca de’
rdifiìdegli elementi
.E t ciò odegli, o d e perfetti :tr
quefli diquelli che anima non hanno ,
di que' che l’hanno. I quali
co fono fenfati animali , o ter re f r i ,
o er,a omarini-fi fono
Et diremo noi con
verità,fe eglicofuipare , che fatto à qu efa divifo n o , f i
condiranno tutte le maniere già
dimoflratedell'Hifiori
r o , elle nifi condurranno tutte. T M T l f Ma fc cene foffe feordato alcu­
na , non dovrebbe altri rimetterla tra qucflc ? G I G . Certo
Py.
Et fe
perauenturaaltri
l’bauefcdipiù maniere delle predette f r i t t a , non
farebbe ella anchoradi quefio ordine-allunga
G 1 G. Si bene.
T M T P^.Ets’alrìTanchora
cofi fatte
con quelle del mondo minore Ge degli
h,non farebbe
m a di diuerfaguifaò
G I G . farebbe certam ente.T M T
Or
uoi meffer Mlfonfo , Ge m efer Giovarmi, s'io ho gran ragione di non
ciò , che l'hifloria f a , dalla gran
quantitdelle manie
però,alla metà del camino per gran pegga; fendo clic le d ette, fono pochif irn e, in
rifpettoà quelle, che fi fono del mondo minore f r i t t e . Da che, io ho
più volte ardentifiimamentc da Dio
d, GEpregato
prieghi,ch'egli tanto di ardire mi
p r e f a ffich’io fàpefii due,
o tre maniere della
hiforia,fi come e dell'antichità,o Greche,o de'
marmi,o delle medaglie
; ch'iop otèfi molto .M aperan choraio non veggo, ch'egli me
n'habbia fatto B 1 D.
C
:
io pno'i Dnùmpm aio.
TA
T I f i. Si
1AN
i
d
/; ^del
meuh minore & Iraniano,ferine.
che
fono quajì
di ifin ito mmero.
GIG.Fogniamo.
M aio ui p ie g o cahU
tu e et s ambiane,che noimiriate meco infem e, che per
ci inca­
rni damo
berm
.Laquale fi come c vario animale
dee e f e r e molto
nardianch'ella:*
cafone che noi non perdiamo indarno, & ci con
uem/a poi 'tornar à dietro. B I D .
Incaminatpure,
E j echiointento,perche di firada non ufeiate.
Et cofi mi fa te .
E, l e
Hijìorieadunq; del mondo minore,al tri
ficrit ta di più
& altri di una fila . B I D . Voi ui
mutbene.
A lfo n fi, noi
nonisiateintento, opure
ingannarci Mudatevi di
buon animo, che egli ritornerà anco[opra dì udì
B I D . Et che è
co tedio,che noi
ditei T A T
if.0 ',nomà accorgete not,cbenoi fiarno in
civi.t?girche fiera gran forte à prendere la diritta . B I D . Che
dite
udii io non veggo nulla. V A T lf. Or venitevi dietro à m e , pofeia che noi
non miaiutate. Ma f i noi erreremo p e’l
d, colpafarà di tutti
tre,
Cd la pena etiandio.G IG . Orsù in nome
T A T If. Ma mirate per tutto ciò molto bene,che noi non vaghiamo.Tut­
te le cofe degli huomini, mi paiono tre cofe. 0 concetti dell’animo, o d etti, o
fatti. Tarvi altrim en ti G l G. Ho grande augurio , che
f a la pia­
na zv la diritta.T A TIfi. Et io a d u n q u e p e r
. Et f a
•
me di Dio. Sono
i concet ti, ovaletele chiamar opinioni, o di molte perf
fieme,odi una fola. Et e ciò
altreftde' d etti, o vogliate delle paro
fatti parimente,o le diciate
attieni.BID. T er
c’ fi uà bene certa­
mente. T A T Ifi Et e' fi fono trottati di coloro, che ci hanno fr it t o in
Sloria,opinioni itrriusrfilidi alcune genti; qualifono tutte le cofe appartenen­
ti allereligioni,A cofi fatte cofe, fi come delle opinioni
di alcuna
fetta. B I D . È vero. T A 1' If.
Tcrò cl opinióni di
Democrito> farebbe bifioria dell'opinion di un fola. B I D . Cofi farebbe.
T A T P\j La
medefirn.tragione e , s altri fi pon effe à fem o re de’ de
trui. I quali parimente fono o communi di molti huomini,
di unfilo .
G I G . Sarebbe la mede-ima f a x a fallo. T A T JC. Et fin o dettati
di quell'uno,& diqiic’ p i ù ,o baleni & fr etti,o lunghi, & dilatati. G I G .
Si.T A T
]{jCommuni & Ir:cui, fino proverbi. Et e fiato chi di
ha fientto Infiorici.
G
IG
.E'fiato per certo.
lo,ur balena
, ficaiomotti, & leficntcugc,& cofi fatti altri.de' quali in par­
te fcrific hisioaiaTlutaaco, & alcun altro. G I G . Voi
ì0
'P J . T
ifi.
r,~'é
? , fi ' fi . .
JdiHoriapoifi d i t t i d fii'rJ .trd m a n ie ra f a r c i i - : m m m '
'
?'
r
‘ ’
} ' r '
*
»• / ;
; i in
l
f i f i . £ t forfè ni è,chi tale bis Iona fcrijfe. E t fu hi storia
. <.v pai.
GIG.
ofifl a di nero. V .A
C
T I f i -Mio porta f: in ife
euti morale
difeorfidelnostro
mefferGio.fslntonio Ifisdcngc, o urna legale allegatione dimsjìcr Gio. Francefco
Bagolinnonhaurei
detti
ditte,r>propri
dialcuno, & non communi di molti? GI G. Si
certamente.
T^iTEfi.
Et
anchorchemolti de'uoglm
di
luilo
finitorefingere, & di talimolti fi
, non e per ciò, che anco
d e ' nerinonfi
goffafare. G I G . Cofi sia. T Voi adunquefi­
no à qui
uedetefii
manieredell’hifloria irm
,bfinga efferfi anco uenuto
n
a
à fritti. I quali medefiumaraentefono, o di più perfione, o di una fola propri.
B I D . f i oi dite il nero,
T jt T
Ifi.Etquelli, che hann
de' più, lhanno
efiifatto, o dì tutte lenadel mondo, o dì più. nationi, o
di una fola. Et ciò dico in
queftaguifa.Coloroche hanno
più, o l ’hanno fritto unhieifiali di tutte le nationi ;fi come fecero Beref i , i
Chronìchitti ; <& a ltri. J l nottrì giorni poi e fiato un
hifioricc,
il qualeficriffie l’origini di tutti i Barbari. Et ciò fu fare hifloria di pili na­
tioni.
Giofefoficriffie
l'hittoriafu
i, de'foli H ebrei, & altri lade'
Francefi, altri de'
ì, & altri
ln
o
T
d'al
me origini
di
que' popoli.GIG. Io intendo, & fia_ cofi.
Ora
ciafcuno
di quef i membri puòritenere anco uVtrt/lCiìtO . Tlt £ che
fi dica, ch'altri goffa
fcriucreditutti gli
, o dìt e , o di p iù , o di
una fila natione ;o di più im peri, odi
B I D. mi me pareo T a ­
tritio , cioè uoi fiate troppo minuto partitore.
.A
0 , s'io ui debbo \
dire tutto ciò, in che ha dubbio l’animo mio, egli è di
, ch'io ui
& queflo ,
& molte altre cofe ; o ch'io mi tacerò per non B I D .
Queflonon dico
io;an
gifu
iteadire ciò che più ui piace.
Ifi. Be­
ne adunque fla ;& io
glioudir cofi. Vna natione puòdhtsrfi
come hoggi ha l'Italiana fa quale ha Vagato
, Ducati, T renap a ti,
& altri. Ora può altri fcriuer,do le
le cofe di
tutti quefli Imperij,o di alcuna parte di loro o di un filo.Et
bene detto
quefio,o meffer milfonfol B I D .
Si, otim
V.A T Ifi. Or
te,
non potrebbe altri, oltraà predetti modi fcriu.erc da principio di tintigli
Imperij di tutte le nationi, o di più, o di
B I D . Si potrebbe. T^A T .
Et mede/imamente le cofi che da alcun tempo in qua
tutti
gli Imperij di tutte le nationi, o di alquante, o tonfi E I D. Et quello
anchora.
T J t T Ifi.Et anco fcriucre, ciò che
tutti gli
C z
na de fatti , il quale que primi none capi , accrejtc à tre cotanti. B 1 1B
lodo fiordo - & uè? 70 che ed a crcfce molto. V J t T ìf. Or, non ucdcic noi
ar.
re,che forfè làmia ci>:-fialinondo fu, che con imperio nafccfjc, m apri­
ma nacqucr tutte,& poi col topo /òpra
fignoria. G
E t à me p a r e ,
chepofiànaf e r e città
c,
T rei; a p e
Vedipei)! 3 Ge tue lam a la fidia regale in frapporti.
.A T 7C. Voi dite
rifiimomefer Gioitami
i;Ge non banani la mente a quefio Ma quelle cit­
tà che prima nacquero
,GEpoifacquietarono
ci
batterIndorico cheferina
tuttcquelccofe, quali loro accadcrono
tempo della
nafecagal o r o ,Ge dell'Imperio? G I G .
Ver certoT.
Et nonfarà egli hisìorico appartato dalla
quegli a ltri, che noi
dicemmo? G IG
.Si farà per certo. V mi T f i . Et quefli anc
trà fcriuerc,otutte
le attionidiqueltem po, o
od una. G I G .
nero. V mi T
Py_.Ma coloro, i qualifenhanno le hifiorie città,le qualipion hanno
maiburnito imperiofipra l'altro >non
efii
m
niera bidonici ? G I G . Si faranno. V mi T Py.
fcriuere, o tutte , o alquante
ationidiqueda città , o una fola
quedo potranno. V jL TPy. Euucnc anco un'altra maniera di quelli,che
no fr it t o alcun II eroico fa tto di più
per fidiremo noi
degli.
Argonauti, o la
nauigationdelaVittoria
quella di
bo,o
qualch'altraattionfimile. La quale fa tta da più perfine,non fi dice pe­
rò effers fa tta da imperio
o. Di quefo , che dite uoi ò
n
veru
BID.
iòd ico* com euoi.VEL T ip.
di quanto danno f a t e dati cagione,per non
infu i principio del
mino? Ver ciò che io ueggo bora, che noi
fandati f
B I D . Et
per grati a,inqual maniera? V mi T i\. Ver ciò che da princip
io credetti,che tutte le cofe birmane fofièr le tre
,Ge fino errato.
B I D . Et quante fino elleno adunque? V mi T I f Elìcmi paiono quattro,
Grforfepiu. Ma nonne ne doneuntc
fii'l entrare. GI G. Et
uoi andate dietro à quefio fenderò, il quale forfè ci ricondurrà in fu la buona.
V
e£ 7
'Py.Seegli non fi può far altro, Ge non ritornare, cofi fi faccia . Et
quello ch'io dico è quefio,che fino alan i hifo r i c i , i quali non pili dell'attioni
delle natiom frtu on o, ma delle maniere della ulta loro, de'
Ge delle
leVV- Ve qual: cofi, fono tutte appartate cofi, da quelle degli
, delle
qual: in fin’ bora
habhiamoragionato. Et ciò fanno, o d i tutte di
quante, odi :ma.Et ui nominerei anco gli ferii tori, quando f i f e
il fa r -
come è della form a de ueftimentiPromani
Greci; della fo ffici deli'armi;
del modo
deWaccamparfi;delleform e delle naui,& degli edijicij, ■& di altri
flormenti
diogni fa tta
delaloriuta,& de
me sii eri.
I). Et
è nero. T jL T I\_. Et alcun altri fcriuor.o di uriafe lla maniera
me de
magifiratiPromani& d e ’Greci.
alcun altri
manie­
ra del gouerao delle I\epublichc
diploma, o d
tagine,o
diFerie ila. La qual cofa fapete noi,che è uni molto. B I D .
cofi
per lo nero.
T M T Py.Quefle adunque tante maniere quali
ingran numerofono fil i t e ,
habbiam
onoida quegli Infiorici, quali hanno
fcritto in quel primo membro della
noflradiràfono
Ala
e’ nonbafla
ditanto, che efiifono anco filiti di farlo in due maniere g e­
nerali.
Tcrciòcheefii hanno detto le c o f i o per capi, ó r bri e m in e n te Gr
all agni fa che fi
faceangli Manali, o l'hannofr it t e , c r con
condia.Da che fi u e d e ,che da queflo canto anchora
l’bifioria à doppio
numero; in tanto cip io n ho fin arri to il conto. B I D . Ella fi potrebbe rin­
tracciar di leggieri, ma ciò non monta molto. Et noi
a quell’altra ma­
niera dello fcriuere bifioria di una
perfinfila. T M T Py. Voi ricordate
ottimamente & vengo. La per fin a
di cuifi feri uè bifioria, od c
in
goueraodi cofe pubiche, od e
buoniEt 'miratefittihncnte
che
noi,ancoinquella altra entrata non. erriamo. Et
,
pofi
f a effere dialtra ulta,che di quelle due.
;
Ter certo pare a m e , che
d’altra effere non poffa alcuno. G I G . Et cofi credo io parimente. T
T.
Ora s’eglic perfina puhlica colui, di cui bifioria fi prende
c
pe af]oluto,o
Trencipedi
B^epublica,o buoni di
, o hu
hica,od e mtuuenturierc. Trencipe
affi io chiamo quello, che è padrone
libero delle leggi, & dell’armi; f a egli
ragione Trencipe,o p er fo r %a. Trencipe di
pepublica equell’altro,che e alle
; & f i pur
maneggia l’a rm i, il f a egli con
confentimentCittadini , c r delle leg
B I D . Cotefio flabene. T m lT Py. De’
quali hanno
uerfinomi,di Imperatori, di I{e,di Duchi,di Mar chef i , f r d’altri,habbiamo
noi molte appartate infiori?; fi come fino le uice
tutti gli Imperatori da
molti fcritte,de’P e di fia p o h /le Duchi di
d'altri molti. Le qua­
li tutte
hiflorieanchor che fieno d e Trcncipi di molto differente dignità, &
di legnaggi differenti,fono elleno però,fitto
una maniera fola de
Trcncipi affolliti,
B 1D E Py. Voi due il nero.M a
,
C
3
remi. G IG. Serrai dubbio fi.
T A f ìfFiuornnù di Trcncìpi farai.no
poi cAoro,eh: pagatio commendatida
, il permeo. Et h no­
mivi di F^cpublicafòno quegli
altri,quali o membri di lei, o pa
a fu A:feritili. De primieri feriffe in maggior parte
hiflorie
e r aleuAaltro [migliarne.A m enturien poi furono, .Antenore & Enea,
Fraacejco Sforma
,e7 fam
m
erlavo,Z
Ealtri qucjtaflsbiera. 1 quali furono
pia tosto per propria
uogliade*faldati feguitati cioè per [u ggia clone eh’
hautiferìoro. G l G . Sta cofi per io itero. T A T I Q . Bene fìa adunque
da
quellaparte. Ma da quella altra utfono le hiflorie degli huomini
le quali pare a m e , che fieno
diflintefecondole maniere delle ul
B I D . Et in qual gufa? T j t T lg. In quella che
ul­
te de Grammatici-,Callifirato
de'
S
ìof, & Tlutarc
tori;Crinito de
T o e t i ;Laertio
de’
de gli fcoltori, &
altriforfè d’altra maniera d'huomini
flati huomini
di diuerflfluii. B I D . Eoi dite bene.I f .
fono
anco certe hiflorie più minute,
com
prefcdadue capi. Et ciò fono p
attienidi huomini particolari, quale la fecero Valerio
, il
l'Egnatiù,&alcun altro. B I D . Cotcflo fi che è nero.
L'altro
è di certa hifloria Maria. E t cofi fa tta la ci fecero Ateneo, Filano,Geli io ,
il Voli tiano,Al cotale altro. Et que fi e tantefono
, le maniere dell’In­
fiori a. che fi e fatta di
particolarperfona. La quale noi ncdete, che e di molte
maniere parimente
A di
tuirijcapi. B I D . V
noi il ueggiamo. T A T I f Qual marmàglia è adunque , ò mici [ignori,
che l’animo mio, il quale neramente non fa n u l l a , n o n p o t u t o
re, di
cofl i n t r i c a l o , A di cofitenebrofòLabirinto, perfapcrui dire che cofa
foffe,quella beata hifloria? 2<[iuna per certo. Et
i dubbi,i quali
hanno fernprc tenutoinfofjicflo
l’animo mio;Aquelli, per gli qu
fi è mai potuto acquetare
nell'opinioni di LucianoTornano. La onde
io pri ego
A n o i , A quell*anime [eli ci, che à me perdonili quella colpa, che
fo a dell'animo mio tiranoA ignorante.
iz
o
Li
C II d-- >
H I S T O R I A
À
C
O
£ rv 2 0 .
D I A L O G O
N
T
E
G
i
O
R
G
I
O,
E
T
P
A
O
L
O
,
C o n t a r m i ,&
T M T
1 T I 0.
F i l m i lunga
ferm
in
, ch'io
il
L sì s"
paffuto inverno, entrarono unatra
in camera
ia, il Conte
m
meffer Tao lo Contarmi fratelli,gentil'l)uomini d’alta bontà,
& di ualore, per niJitrirrni.lt tronaron. ftll pi Ù~~
fondamente frfo in
Et
Conte
preffatofrallctto, midiffe. Che fa te
Francefco ,come Hate ì La febbr
glia ? Et io affati gli occhi
Q
gm
rc.Etin che
f udiate
n o i , diffegli,eh'io non
ti? Et il ueggo bei: io , rifpofì io, ma egli è inuifìbile. Uaiterà
libro
dunque
l'Elitropia, diffe
Jbrridcndo
mcffpoco, o
diteci, quale egli è.
Etguataronfì
l'unl’altro, con un po
rifpofì, egli e il libro deli’anima
mia,
idalf i o padre Iddio,
porta ellafem
preàcintola,
zr
no’lfi
a efpandò alquanto la fronte , hebbe per fermo
fa r ne ti cafri ;
però
diffe. Et di che parla cotesìo libro ? Et io rifpofì,ci parla tutte le
ciò che egli
e ferino per la mano di Dio. Credette egli albora anco p i ù , ch’io
Jenga fallo fofri in farnetico,&
foggiunfc, per più accertar/}. Et che f a l’ani­
ma uoHra di cotal
libro?Ella
ui/ludi a ,
delle coffe corporali, o per vaghegra che ella
non è di farlo impe­
dita, o'I fi ricorda. Ma ella e per lo pia fidata dietro à /e n fi.
la
S.
Conte, che fa ella del/ho? Io non lo so,
egli & hallo anco
mia
queHo
libro?Sì l’ha
ellapcr certo,rifpofìio,C ria
<£r
T a o lo , c
irl’anime
ditutti gli h uomini del mondo.
giiiafìe il Conte, & non l'ho io inai
veduneaccortemi, c
:.i re i nonjorjc t- ardui' eieda j cubi c,f aruct li aremi facefjc Ma ntr ■
i: p o ’/o tranquillo , o r la fronte temperata, Empì ,
tarò à dietro ,
fi'
si ri-i/è con rneffer Taolo , &
diffepiano: egli e
dalia febbre. Ma cer­
ta egli farà un bum ore di
maninconìa,che gli dee esser caffo (ò
libro, che
eglidee hoggi baner letto. Et fornitore , fe quel giorno,
o ’I
di paffuto,
mibanca dato , o veduto libro mano, il ferm i or rifiofi, ch
dopo ch'io era caduto inletto
,nonmibanca
, ne da
adunque rneffer Taol o, egli e da
vederefe queflo humor
ac cofiatifi ambi due
verfoil letto,& pofìifiàfedere, tacquero. Et fletter bu
na pegga per vedere,
s egliera pur acro di queflo humor e,erafer
ino. Et io doppo un
PC7PP
difi.Turduvoi
in
queflo libro
, & beati
noi.
M
lboradiffe rneffer T aolo, egli edi fa per imprima ciò,che
e fcrittodentro à libri dell'anime nostre, ZÌE poiporfi
leggerli. Tutte le cofe delmondo, figgivi f i i o , fono fr it t e entro, come
anco
nelmìo. Etinqual gufa?
diffeegli. In imagini,
bri di quelli del Giapan ,p r della China. 1 quali f i intendono da loro per le
[cinture, zìe non per le favelle, lequali infra loro fono
. lo non
intendo,fig g i unfe egli. Ogni lettera,
didi là uuol dire una
cofa. Cofi un'imagi ne di Idea , che ò ferina ne'libri dell'anime
huomini, fi fa intendere agli huomini di tutte le
. Voi
entrato,
diffe albera rneffer Ta o l o , (
per difu
a.ecome fi pensò
infu fu
ilefichi di Tlxtone . il quale fognando fi
favole di Idee ; ZÌE però
di grafia
penfateadaltro. Tfon dite
cofirifiofi io,ò rneffer Taolo magnifico,
honoratc, riverite,
ZÌEammirate Tintone, come buoni divino, ce le
della fiipienga di Dio [coperte in quell'huomo marauìgliofo. Tcrciò che for­
tementes'adiraDio
conteacoloro, i quali
huomini bu
funi. Et con coloro, che per contrario, lodano gli fed era ti, zìe gli ignoranti.
Terciòche limoni da bene, zìef i d o , è
diurna c o f i . Et contra­
ria e il reo, & l'ignorante. .A
eflparo, fi raffcrcnarono
qu
parendo loro,ch'io non
fofsidel tutto fuor di rncizÌE non cran ofi di rie
nel ragionamento del libro dell'anima, ffuando io ritornai loro a d i r e , che
efii
dove/fiero
fbefifiateguardarlo,ZÌE ifludiarlo . Et il C o n t e f i o r a .
Orsù raccontateci voi, qual bella cofi /Indiavate bora voifui
, che forfè
voi farete venir voglia anco à
noi di farlo.Bella i o , andava
cercando bora nel mio . Et e , ch'io cercava di ri franare, che cefi
floria .
Et ,m
eco non l’battete voi ne libri altrui ? rifiofi egli, fin ga batter à
3
■7 Itlì
Viiardarc hi quello dell diurna ? Tulle le cofe , ch'io rii
(*'>ft-rn yfo^viunfi
i:0 ccyc a'ado u 1a ,:co in f i l:!U'n d c ’l ’nv1
quale
molteritrovo , ZEmoltin
o
; z e molte aimmsniij: :
ch’io ri trono, ifiimo che fieno nere; A quede, che nò, ttvmofalje : A quelle,
eh’altrimenti,
ifiimo
trai itero ,
dcono effere cotcflc, rijpcfc il Conte ; ma noi parlate ofeuro ■ Et ic l curo
chiaro,ripe efiio:Tutte le
ccfe feri: ienelibri di fuoii,ch’io
ro al paragone di quelle, ch’io ho dentro al libro dell'anima
A molte
ne ritrovo che fi confrontano tra loro, " molte, chefon
A molte
altrefi, chefono conformili} parte, A diformi in altra: A
dico io,
chefono appo me le incerte A ledubbi ofe . V i fono anco quelle, ch’io ritrono contrarie alle mie per diritto .
il Conte, A meffer "Paolo ,
flraronodi rimanere à credere tra’lfi, e'I nò , fe il
o nò.
Et
diffemeffer Taolo. Que’ libri, che mi chiamate feruti dagli huom iniin
che fono efi differenti da cotcflo uoflrofritto da Dio ? Et fe egli l’ha fcrilto,
A dato
lofleffo à tuttel'animedi tutti gli huominifourebbono per queflo,
tutti
ilibri
efi eri ori,effere di una medefirn a manierapeichecliifo ­
no f ritti dallo
efem
piodique’ di dentro. Io ut dirò meffer Taolo, rifpofì
I
libri dell'anima, hanno i lorcaratteri di rilievo ; A f p o ff no
di
parte inparte ; A faccndofcnc incerto modo
all'intima midolla loro . Et perche l'anima tiene entro afe queflo 'libro,
nonf può
vedereda coloro, che non
vegglei. La
quegli huomini, chefempre
guardanoall'in fim a,A
non
occhi infe
fi, egli è
ed
m
im
poflibilcof a , che e fi pur efappiauo di
in fe,quefin fatta per la mano da Dio diurna frittu ra .
questi cotali fi
danno àfcriucre ,
efi fanno
ilibri loro
ne corpi,fuori di fe flc fìi.
Et anco ui fonodi catelli, che rig
veggono il libro, ch’io ui dico ; m a, o non curano di
molto, o non
' penetrano più a dentro , che alla prima, oalla feconda f i erga. Et qui ra­
fie la diucrfita de’ libri cflcriori. Ma egli nonhebbe mai migliore
■ rnifìa,ne più fiudiefo diqueflolibro , di quello che
Tintene. La cade,
, chiunque
difidera
difaperreuolgereillibro dell’anima fn a , leggai lib
cofluì,che Apparerà perfettamente.
forte
due,c[h coftfermo foffi
queflohitraor
che reflcffir chia­
ri, ch’io
nonfoffiin farnetico;A entrarono in difideriodi intendere quello,
ch’io hauefii à dire dell’hifloria. Et diffe meffer Taolo . Et voi ci dite adun­
que, che battete noi apparato infu cotcflo libro? & che iti dice egli deli'hi- .
fioria ? Io ho ritrovato,
rifpofìio, molte covaradi: tieni à le d
D
»chi' r,c
r '
}•; n
•
..
..
libri
» ' //>’ ■'•l * r
\i
V .
: T*
.....
i.
di fuori fi leggono.
a quali ? diffe C
r r
•
/
io ;a?: e, che lmjionaf a cofi fatta ,
....,
^ ,»,»
,
....
re . IR
ì;c/I'-j-.t, d.jje ersi >
noe ira
? In
bofio, che quella prima ha
alle
che fi fono
.f i amiche , -fi non da (ramile, chef fono fa rle di quefio anno , f i
paffuti
,fcome e
dellaprefemeguerradi l\oma
lonta
>non
e,da la me ma di'temo; nofld Voi ee: t ameni o d te il ■ -,
. ■ . o d i . Et quando
Cicerone ,con'tantoInfìngo Luccio, ci
-it'Jefeditene
l'hijhriadeile
cofe,da luicantra da
adoperate,
:;v. o pregava,che egli dalla memoria
dlor
ì Arn. L ’hifo n a adunque, replicai io , non e mefieri,che
fi faccia,
do.'.: attiche cofe; poi che anco iTontefici M affimi,
mimali
■cofe, che
d'anno
inanno,àquella Igcpuhlica,
fucced
0 zixsrfe. E oi dite il
ero, diffe
n
alhoril C
non è
vic.z.1 àifruùtione della hiUoria. Ma dell'altra
uoi ?
i: :~c un'altro dubbio, rf i o fi io : f i è, ch'io ueggo nel mio libro, eh io poffo
fa r hif e d a delle c o f:, che fi fanno h og g i. Et
qual g u fa ? diffe meffer
7 miei,conciof a c o f i , che il preferitenon f a tempo . lo ueggo che noi dite
tì ulve, r f i o f io, ficom e filojòfo che nei
ò meffer Taolo
. Ma
pii. a dentro io ueggo,eh' io ben lo poffofare di quella p a rte, che è già fa tta
eth: o f a
,che f i f a al preferite; ma non già di quella, che tuttavia f i fa'. Et.
cj ; erma
fem
pre,chela Infiori a fa ,d ella già fatta cefi. Cofi e nel vero,dififi
tglì. Ma
pure p iv a dentro,f iggivi f i i o d e l l a mia imagine dell'biff oda
1> 'fig o ,che ella fi può fare
etiandiodellefuture cofi . 0 queflo t ■*
Pnpofftbile, difje il Conte [arridendo. Egli non è cofi riffofi io . T er ciò
coi -ufi pare, che l’h if orice
fia del paffuto,del futuro. Pfqn
iwft 1 Sic, diffe e g li. Et
nondimeno,Mofi fu Profeta del p
c a . f i Epimen'ulc di Creta; & per tale , Mriflotilc il
Cofi
lis ■ i,f i Gicrernia
cffcrc
bisioricodelfuturo . Si,
f i crii, ragionando . mingi propriamente, replicai io , molto più, che ch'ufi
tri iv a hi clorico colui , che fedue le cefi da lui lontane, (fi da
'Perciò che
hifloriacquafi1fori a ,
f i un
chi
progni. Et ilprofeta funga dubbio vede in
quelle cofe, che egli
b": d e : . Et quale è più nera, f i rnen /allibii vària , che quella dell'anima
dit.fi
illuminata?
Ella par nera
cotcdella
u M
m i non c già cofi,dalla
efcnga,fidalcredere
ry> d iam i ancovenuti,
dfofio; Ma il credere commune, non fa
j
le cofe,
girfi inganna egli ancoinaltro Et hi
?
Conte,falf
d ifi io , che la bifioria
f a f i o delle cofe degli hu.onnni Et
LJ u i'l-t ' OcL'£U. j l Cpii/ la dio di li. . ; tfìjj -, » •" >uhiim
*v>
delle
fopra
allanatura.Qualifono della natura diffe egli■ Quando /man.
o
Tucidide, od altro,
riprefl
io,difenile ununf a ­
me,un porto , od altra cofi fimigliantc; non fono elleno cofe naturali
Sifono, rifpofe
ilConte . Et quando ci narrano prodigiangari, i 'Mi­
racoli, (irgli altri cofi
fatti,nonci dicono efii delle
natura S t
bene. Et pure , foggi unfi io,qucftc fono cofe
, i r ninno
Hora m i dite il nero, rifpofe egli, gir io'lconofco . 7don
la
' àeng£. commune degli huomini
, fogim
if i o , quella che faccia
Voi dite ottimamente,
diffee g li . Et fi può fare hiforia, foggiar:fi
te quelle c
o
f
e
,che fi u
egon
o, Immane, od altre che elle f i e no. S i .
delle f u t u r e , come delle paffute, pure che fi ucdr.te.,maquelle
Trofeti folamcnte, diffe egli . Et
queflo non fa ,
flone. Sia coinè noi miete,rifpofe meflcr Taolo, poi che egli è cofi
nel
uoflro libro. Tfoi balliam o
adunque,foggiunfliofanf.nhora
qua­
li cofe
l’bifioria fi faccia, ma non anchora, qual cofi ella f a . Che altro, 'ri­
fpofe egli, può ella effere, che
una frittu ra Et che, della fofje una dipin­
tura
?rifpofi i o . Et come dipintura ? replicò e g li. Tfon
Viniti ani, foggiunfiio
fubito,nellafaladel uoflro maggior
d
la bifioria di Aleffandro I I I .
ài
Si h a ll unno, rifpofe egli.
Et che altro è quella dipintura,difìi io , che una 'bifioria Et che alerò c
Roma fcolpito nella colonna di Traiano, d'A ntonino& itegli archi di
Coftantino, & di Seuero, che
le biflorie , delgir de trionfi lor od
Tfon altro fìn ga dubbio,rifpofe e g li. dflon
adunque, foggiunf io,
l'hisloria fi ferine, ma c
i r fi fcolpifccella,girfi dipinge, gir
qncfìep
propriamente iforic, per effere elleno oggetti della itifla . Voi dite il nero
diffe rneffer Taolo ; ma che farà ella
adEt io
dite rneffer Taolo,per qual cagione fecero i uoflri antichi dipingere nella
del configlio quella
bifioriad'Aleflandro d Et noi il potete fa per e ;f ri che
fondo Santo
flato, fiete entratone’fecrcti configli della (fucsia
non è cofa da configli, rifpofe egli
:
foriden
fe la può
medefimo
fip ere. Et è fi come io
,fim
operche
à noi,gir alla f (ferità,m e­
moria
di quell'
i m p r e f a p i a g f r religiofade’ nGhiri maggiori,
Chiefà: gir perche lanobiltà ragunandoflqui ni ogni di di
occhi
haucfl'e la religione gir il
ualorcde'fuoiantenati.
, quell
f colture degli archi, & delle colonne ch’io d i f ì i t o , fono fa tte à me­
lo
X
gai ma'; eri a h , o con dìuerfl forme dicofe, nel modo che fu ella forfè
càtùoferuta,che ci importa ch'ellapiù tosto f a
che in altro
I c f a m e n t o ;pure che memoria f a . Di queflo, udì vedrete il
Conte.
M a h :qualmodofu ella da principio fr itta ? A quale origine
E t io*lvidirò, rif i f i io .
Vitivolte io ho da moki huominid'alto
le
feiengeudito dire, che
lì) istoriacominciò à
Egitto;
ti degli huomini ,m a delle
crefcengc.A
deleinondatiom dei Tfito. Ver ch
battendo quelli di
Mcnfipiantatoinaininluogo della citta , diritta urna gran
colonna, che TsQlofcopio fi
chiam ò;fi urneil fiume d'anno in an
piena, A inondava il paefe d'ogni in;
nella
colonna, la crcfcita dell'acqua.
Etrovini inficine
danga, o della f a m e , chefecondo
l:crcfcita ella fic e a
quello diligentemente per molti armi fatto A ofe rv u to ,seppero in avanti
fe,apre,fluito di fa r la piena , quale annata e fi
o ficcare, o temere:
fecondo che ella d fogni già notati nella colonna, A o ferita ti,
. Et
quellinoumentì nella colonna fatti,egli
una memoria
degliefo t t i di quell'acqua. Dal qual
e
derei fatti degli huomini
fr. Ma dicono altri, elee per molto avanti à
ilu
quef i
oferuamenti, fi comincio pure Egitto à fcriucre
de g efli
di Offri potentif i m o di tutti i I\c del mondo . Et c:ò fecero in colonne . Et
che poi altri alla maniera di costoro ferì fe r o
de'
il numero degli
anni, le
riuolvtionididue anni m aggiori, A altre loro oflcruationi fim ig itan ti. Alcuni altri poi
uolono,chem
olto
antica [offe l’origine dell’
H orta. Terciò che dicono, che f i o è , toflo che
il Diluvio, fu dell’ar­
ca
ufcilo, fcrijfe tutto il fineceffo in una pietra; A piantela nel piano Miria-.
darnin
A rm enia,a pie del monte GordicIgeila
del quale l’A r ­
ca ferm ata sera . Ma ad
altrid'altro cantopia.ee, elicila
à
ferì verfi, 'mangi al Diluvio di molte centinaia d'anni.
che molti di
que gran padri prim ieri, opcr
flrogia, opcr ifiiration divin
A
ture
. (fic'fìoeureo, diffe meffer Paolo quando f a nero , che prima a
feri verfi, foffe quef a , che uoi
in ultimo dicSe quefio è
co­
inè è per nero ricevuto,
r i f offio, non erramo noi da prima chel ’bi
fioriapotea
farfianco del futuro
.Ottimamente fi diffe per
egli,offèndo nero ciò. Ma sio ere d efi, che noi mi doveste credere una
fogm nfiio,io la
uiconterei u
tìc. La
oln
unenti tra,
la
elegga fu a , f i per
lanovità,uoi potrefic crema io molto
p r e g g o ,f i l'ho
inmolta m
a
r
a
v
i
g
l
Vna lunga
hi fioria
difi i
o
, de' con om
naficimenti.
Grandifiimacoffa e
quefla,cheuoi dite diffe
meffer Paolo .
E t i o fiobene, dif i io alhora, che uoi fe c e M rif o t e
che per ciò,non la mi crederete . Ma io la voglio raccontare al Conte, f i n ­
gi voglio io,che noi la raccontiate anco à in e ,
egli
ch'io non
fono cofi Peripatetico , ch'io non creda anco ad
. Et però di telaci, che
io Indirò di buona voglia . Et io adunque
d ifi io : ma c’ vi
conviene di ftar intenti. Frate
f i atoniaMar cello, il
fa t e Generale fu de' frati Minori di S. Francefco,
u a,fifirciu efov o di
Tatraffò, fu fratellomio . Et fu neramen­
te huorno di profonda feienga , f i dì ammirabile elea venga. Cof u i adun­
que raccontò al padre rnio, dal quale io l’ho poi più volte udito dire, che es­
sendo egli nella fua
giouancggaandatoalla vif i a del fin to fcpolcro in
falem m e, fu la nane
fu che egli e r a , dalladel mare tra fo riv i a
d ie riviere dell’Egitto. Et che quivi egli
un fornito
no ; di età molto antico, f i di vita
tif, f i
Jàn
feienga,
chiamato
H a m m u n .Et attaccato fisco più fa te ragionamento,una f
tre , egli cominciò à narrare al frate m i o m o l t e n u o v e f i mara.uìgliofe
fe del fv o p a efe, f i antiche, f i d e fuoi tem pi. F rale quali la maggiore,
f i lapin
maravigliof i fu
efia.Sappiil Fornito f i
qu
nofiro paefr, badai Cielo molti privilegifopra à tutti gli altri
bauuto. Pereto che oltre che egli
e fcra.cemaniera fr
bre, f i
d'ottima aria; eglihagli hvomini puoi
quali per lo paffuto >fono fiati
ritroatoriditutte le più vcccffvìe , f i più
bua . un: d'alt.- .urite del-a uoflra Europa
purè ,a d apparare
le fi.
i rr nojìrc .Et fono
fiali (fisi di Egitto fem pre am
vii e kri;fi come quelli, che hanno baiano memoria di due iiniucrfali conci .1,
due u u
refi,
majar,tenti
mondana. Et
i rfó-n:sia, è flato l'Egm
operle
ranfiime doti fin e,caper le diurn
egli hafimpreha-aito in fe, tempio ditutto mondo , g f imaghic del ciclo.
Si come quello,
incui fono fompre difeefo tutte le pia eccellenti cofe di là
M a:\tuigliofii albera fopra modo
ilMarcello ,g r dima
E t come didue conottioni del mondo ,
di due
d
, diffe
l'}igninano.
M ae’fi par bene, che uoihu.ornini di,fiete firnp re gioii anetti, g r
nonfapcfle
mai
foiengacanuta n orm a.
il M arcello, che per gratin egli uoleffe raccontargli, che ito!effe egli dir per
queflo . Et come haueffero gli Egitij
haumemoria di cotante, &
Hupcidc cofe. Et egli rifpofe, ben nolenti e r i . Et cominciò
Tu dei
fiperc
fgUuolmio, che leconottionidegli huomini i r n i e n t e f a n n o
in moltimodi . Ma tra le principali fono, la guerra, f a m e ,
gr
iterremoti,che
gli annullano. Et piliqueste, fono grandi gr bo
iD iljiu fì& g li 1ticcndij;gr m a f imamente,s’c fi fono à
terra uniuerfih.
Conciofiacofi,che non filo efii corrompano gli huomini, ma corrom­
pano,et'gli
animali tutti,& le piante,gr le città, g r
auuengache l’aria per
uia
della peflc,nuocciaaffai, pure per che
mento agli animanti famigliare , fi come quella in cui efii ninono, g r fi
fperga ad ogni cofa fo d a , che ella incontri ; ella non può tanto danno recare
almondo, quanto l’acqua fi fa c c ia . La quale g r nemica è degli animai
r ariti,gr
rcfisìev.te,gratta à nuocer molto per la fitta mobilità . Ter la qua­
le alt-refi, gr per
la fo t tigli crpza penetrante,che egli
, è il fuoco, d
gior dìflniggfiimcnto, che
gli
altri tu tti. Con le quali cofe, eglirag
di
cagi 011efficientetra gli altri fuoi compagni. Si come terra, p eri a
immobilità ,g r per la graffe igga , cinragione
meno può,
che nerica degli
ltri.a Et non e cofa,
fimio, delle p red ette, che faccia
le c or rcationi generali,
laquale non f a malfa cicli per de
,
degli
infufiidellefe lle . Imperò che egli è
eoe nero , che le cofe del
baffomondo ,fom per
occulti
mogigoucmxic dalle celefii , g r
anchora .
Ccnckfia cofi che ei'nvidio la guerra, f a da
le quali rifcaldando , g r accendendo il pingue de cuori
gli
all off efii altru i. Et chiara cofi c , che fame & la p eflc, nafeono da rea
quelitad acre, infifa in lui da lumi di laJufò. E terremoti,gr le aprii tir e
certi pài
del
C i e l o c è f e g n a t i . Etquelli,adajpett! A
lum i , a tempi;
A it
e
m
p
i
,a
po di que
lumi,per via degli mjlujsidaloro portati in tcnit,ji n-.gio-uviO.
luoghi loro, gli effettich'io
dicea.Et
fono
afjegn amena
particolari ,
perciò piùfacilmentefi pongono ''predettilumiin foin e , /ni
fouente vengono le
ifa, le pesti,
m
i terremoti, A g li
, che Diluir-;
A gli
Incendi]nonfanno . I quali più
A da più lumi g e­
nerati >i quali per ciò svnfcor.o
inmaggior t e m p o c o f di r
dillruttiondel mondo.Et anchor che queste uniiicrfahfìime
di tut
te le cofe di qua gufo , non però corrompono tutti intieri i legnaggi degli
mini j
nedell’altre ccfe. Et ciò è per cagione,venendo elle cagli in fiifi,
A da i lumi de i cicli ; A il concorfo di questi, dagli
A gli afpett i
feenio da rivolgimenti de' pianeti, A
; A quelli imitando
col
lormoto i diami intendimenti; A e f i procedendo dalle form e intelligibili
del primomondo ; il quale pieno di tutte le cofe,
e nsceffario, che fiabili
, A incorrotti restinoquegli individui
foli; i qual
ballino àconferuareil corporatemondo, conformecol fuo effempio . Et tutti quegli altri ft corrompano, i quali
con lui
inulta . Quando adunquel'incendiocorre alla
del mondo f i f i l ­
milo di quegli huomini, i quali habitano vicino al m are, A a gran pumi;
defendendo loro l'acqua dalla molenda del fuoco. M a quando p e l contra­
rio , il Diluvio porta gli huomini,A le cofe al mare, fi fabiano di coloro, che
vicini fono agli alti monti. La qual cofi diede materia
Greci, che
Deucalione A T i n a , [opraa monti
facendo à loro ufo favo­
la
, di cofa nera . Orainambidue quelli cafi, effondo gli Inioni ini p ochi f imi
rhnafi, A tutte
l'altre cofein quella rovina distrutte A annullate; A r
uandoft e fi nella primiera fig g a per le for elle, A per le m arine, A per gli
monti qua , A l d
dijperf, vivonotravagliando alita fe r a , A , A
d'ogni arte roga, Ad'ogni
.fein
ga Ma venuti poi in
t
gran numero, A diflinti per le famiglie A dalle famiglie ridotti borghi;
A da borghi in citta ;
am
m
aclìratida
nscejfj.ru alia u l t a a poco à
poco ritrovano Hard, A le
g, A le maniere del vivere crude .
fein
matafionidella
finiteulta,
nellafeluaggia,Anel!a fe r a ; A poi de
A fduelìre,nella
efc Ag e n t i l e in ogni difirvggmento del mordo
h
d
ita
cofi fa tto , avvengono . Et per ciò è
e, che gli
n
A dell'altre par fi, paiano huomini rmomfi;& fem pre fancmli'hA 'non bah-
.. ■
e; - s i s i ' /A-o.vuri del
Vv
..AIA. ci Pialli . si' AAU.'Oj Ci)P l i\ja
eli.al ile : i .7 i.H-*
, ,
i: . ir a b dell'fiftu , f i ifior: dell'f i jj rum,
re gemi>
-, , ' ’ e per
h paffutocorfoil nosIrò p.vefi con
, f i colfui co,
ai Ut mie inoli
eacac memorie delle cofe uaticoe ; non e pero, eoe in
uenejicii
rum.fi:
,fimolte non ne siien fot terra Et io
dirò figl
?,.:o, che à tempi dd!'fiuolo mio,
cheSonebe b e lle no
'fi: antichi ad dimandarono Sai fu unfacerdote chiamato Bitis il quale fon­
dando
una
fin.chic-fitta , trono nel cauar de fondamenti, una bell furia , f i
atitichi'i ma colonna quadra, intagliata à lettere fiacre antiche. Le quali ■
e f i levando ficrciocbefapiciUifiimo era) ai
fin ito intorno,marauigliojifihnc cofi , delle corrottiomdi tutto il mondo, f i
I
quali, fufrani m
io,
.foltaintentamente, f i ammira, f i
i,Dn';lc
mordo
adunalecccdicniifiimo, imagine deli'intelligibile,f i i f bi­
le, mania; >
f i ottimo, bell f
i
.o f i perfettifìimo d'egri
'irn
hurne d
ifi:
l>-fu, f i parte è muffo da
Dfattore .
qa.de
ga da movimenti e
al!-ora,chequell'amo
quale comprende tren­
ta fi: miglia:.: da'
minaci,
vieneconla cordi tutte le cofe ci
laquale -, ipofaio mille anni il Chaos
,f i r ingrata dat
mondo, f i infermato delle fine primiere form e, rincomincia nuovo ciclo,
il fio rivolgimento .Et col Sole
nelprincipio di .Ariete,
gliaia d'anni per gli tre primi
i,lafina
n
g
fo
lafiat-fu
.laet.via. Et cofi l'alt re due parti fine,due cotanti Si, che
oponfogno corratre nula anni, f i per ogni grado cento .
questo fa infinite
vAi e d moni >, re Ila
mimi: aeternità del fio fattore. Et s'egh
fai <’ c- jo
d i’ Je, e
p.ocorfofu eiaOriente m Decida.
. Lt ilfecondo òprefi
a. ria r.a re daDio,per contrario moto. Et ciò e per
Imperò che
11 ejjerh mere
vaiaslefia
maniera fiabilc,efilo
il
empo ed: coa
r a r e ) m o d o .l i ilcado corpo effondo,efer
to non può . .' la quanto può, nello silfio fi maone,di
quale di
lemfe Aifio io
mnrjei.i
.
Ltdfimprc cofi fare, non lecef i non
t’ ••
ognie ree orco
t.Ltil moverf i eoa due
vien
o
m
,
'{ •
! t pr: ■e io!.: empia a dare,cheIddio fattore muova..
ohi
(■■■pompi che due Dei, l’uno in
unmodo, l'altro in
onde egli
;
;,
’
-
?’
. .
‘
7
.
.
1
.
1
‘
; >
...
:
»
; i
"...
eglie
ecjfariod d ire , che l’ima uditafigmjnojìo da Dìo fattore
n
quale prenda
alborinouamento della ulta, & della immortalità. Tu l’al­
tra, cofi ringiouenito
, corra
dafeJlejfu laitolia, per
gliaia di
r i u o l g i m e n t i ; grand fim
odi tutte le cofe efen d o
m f i picc
ftmo pie correndo. Ora ne finimenti di queste
fi come
difimedi tutte le a
l
t
r
e
,cofiran
difm
gmutamenti
in n o i n e l l e
cofe t u t t e , che fono dentro à
i. Le quali non
lu
le g
bitane mutationi.Et quindi b, che ellefi corrompono
animali,
dr tutti gli huomini. Et il conompimento loro,fa con molti Tira­
rli accidenti,
dr turni,
dr marauigliofi, conformi
Conciofiacofa che carminando ucrfo il fine la gran
, tutti gli
,
tutte lepiante, & tutti gli huominifermando infu quella età,in chefon dal
giro
fopraprefi, non più cambiano inuerfo la
; ma per contrario, fi
indiano ucrfo lafanciulle igea. Si che lue echi canuti & ocjfii, prendon ca­
pelli,& barbe negre; & nifi
fenica grinze .p
lit Et
o
deponendo i
peli,
giouanififanno ;
dr igo
, fanciulli
n
a
u
fanciulli, bambini.
cofi di mano in mano, di
drnotte decrefcendo, fino che à piccio
ucnuti del tutto in'nulla fi
. Dopo
n
lu
rifo
il Chaosfenza ninna forma, o rnouìmento,per mille anni.
Tfie’quali
do, ritorna come io dàf i , fidi cominciar dell’altro volgimento a germogliare.
Si che quegli huomini,
drquegli animali, quelle piante, le q
maggiore, fi uemteronel fin del precedente confumando ,/òno i primieri à
riforgeredalla terra,
drda minori, che nafono,per contrariofalg
giori . Quefle cofc,o figliuol mio,eranofritte ne tre lati della colonna, ch’io
ti narro. Datche, tu
uedìchequell’antichifimofermone, che gli huomini
dal principio
de’fecolinafcejfero dalla terra, dir f i tiene fauolofò, e ne
Quiuiraccontaua il Marcello, che egli Hupito
attonito dalla nonita ,
. dall’alteg^a
delparlarediHamrnun,
dife per buonoJpatio stette.
Et poiche gli dimandò;
dr nel quarto lato della colonna,
che ui era ? Egli uiera, rìfboft Hamrnun ,ò figlimi mìo, cofa non men
narrata,
m a r a u i g l i o f a d r firana; dr è qùesla. Ch’egli era qui
memoria di due compiute riuolutioni, anchor che
delia primiera
non ui fuffe. Et era quiui notalo, che ilfole finì di cadere in quella prima,
in Occidente. D’onde poi cominciato àfingere nella feconda, era andato à
corcarfi in Oriente. Et nella terza poi, che e
noTlra
fi come
tioiueggiamo in
Oriente,poncndofiin Tot:ente . Et in quefia,fi come in
la, eh’io dico prima, dr fu forfè la nottantefima catana, Iddio lafida il mondo
correre daf e :battendolo egli nella precedente mojfo.Dopo il prefente corf i
v
: ' v, . e
'
onde
q
•
non dee il-mudo correr pia '■ Ver fioche làprefente
, e ■
indebolita,A confumata in modo, che non può,[è non con tncomrnodi
ti joBentar ! form e. Il che mi himmui proviamo fopra
forni­
ta
al [ho
tempo,ilquale forfè -non c lontano, quefta rivolta, crear a Iddio fa t­
tore mona
'materia,A di lei farà nuouo'mondo,A
cicli,A nuova
ra, A nuove cojc. Le quali correranno per cento altri
tifila m sdefm a maniera, chefono corfèper gli precedentiBelli quali fe noi
. d'Egitto non habbiammemoria,
non ifierare finailon de
mondo bausr
ofla.p Si habbiam ben noi
ch’io ti dirò in memoria,
che nella p:\uiecchiariuolutione, gli huomini erano grandifim i, fi che co.
piedi calcando la terra , toccavanoco capi il Cielo, A chiamaitanfi limep h r m .Et glihuominidellafeconda, minori di que* primi,erano grandi finfopraalle nuvole; A f urono detti Vhthaim . Ma quegli della terga, furono
inf u i principio di grande fiatlira parimente, anchor che de’ Vhthaim affai
minori. 1 quali noi di Egitto chiamiamo
, A noi altri Giganti li
c h i a m a f l e .
Cofloro
duraronofino al diluvio di Tsfoa, vivendo le cen
le migliaia d’anni,finifiimi A di altifiima Butirra . Ma dopo il diluvio, a.
poco àpoco in tutte le cofe mancando andarono ; A pure
nella bontà.Le quali tutte cofe fono bora venute nell’Egitto dpochìfihna
forte » Et cofi credo io che
faparimenteappo voi di là . Et t
gliuol mio, A intendimi intentamente, che ucrfo il fine del fecondo volgi­
mento, fi ritrovò appo noi in Egitto, uno fra glialtri
fapicntifìirnofopra tutti gli huomini della terra. Conciofia cofi che
tutte le vir­
tù delle pietre,A dell’herbe, A degli animali, A de' cieli, A delle felle: A
ftpea quando efie haucan pitiforga nelle cofe difotto, A quando meno. Et
in
fornitici
fapeuaopraremarauigliofe cofe A frane *
ef­
fere ideino
il finimentodella
riuolutionenelaquale egli era, fatto
in
dhterfì animali di uccidergli, A poi dopo alcun tempo in vita ritornargli,
apparecchiate tutte le cofe ncceffariealfuo ritorno , tuttefoco ufi mie in un
gran
vafolefece porrc~\ Et oprato prima con caratteri A
opre, che i
funiuerfal
corrompimento,corrompereilfuo uafo, ne l'altre cofedi là
|
mano
confumando,divennenulla.1yelrincominciarepoi qucBo giro,per virtù
de' cieli,A
dellefu
e,rito
rn
ò
àvita quello , che egli eraflato in
.
Ma fi chiamò
i.S
th
e Di qui prevedendo, la difìrultion del baffo mondoper
tua dell’acqua,indi del fuoco, fcriffe memorie della
prima vita, A tutto
eto,ch io ti ho racconto del primo,A delfecondo volgimento in due
.
■jj unafu di metallo, perche dafidequa fi confcruajfe : & l'altra
mattoni,
perche il fuoco non le. diftruggcjfe •
9 levatele no
del uoflro Iddio,
porto'lcinfu marni della Luna ; porche elle pofjoo quitti
perpetua memoria delle paffate & delle ventare cofc . Ltpredafjc che
mito la rivolta
d'hora
,non era piùla preferite materia per g
'Ma che rinomata da Dio tutta
lam achina,d mondo. Da
quefledue
ec, tolsero poi
ln
o
gliEgitti/,antichi tutte le memorie loro, & le
ficolpirononelle Tir amidi,& ne marmi con lettere
Et fu l’ima quella
ch'io ti narro . Et ft ti dico di più; che
mio, dopo che vide
... andò à monti della Luna,per vedere quelle due
«ir
dele ; & à me l'ha poi più volte raccontato. Quello fermane figliuol
coft profondo &
f i a c r o r, iporta nelle tueregion d'Europa, & il
mini degnidi lui: perche fieno gli Egitti]
di là honore, ne fiia refa
gloria a Dio .
Quefia hiforia facra,oriportò di terra finta il
mio Marcello, & raccontolla più volteal padre mio : dal quale l'ho io poi
moltefiate udita,& l'ho io bora narrata à voi, perche gioviG randi fil­
ma bifioria è cotejla
u o f i r a , òTatritio,
fe
d'altisfimamaraviglia d
e
g
n
a
.Ma che ci reca ella per la
-Molte cofe eliaci reca, rijpofi io. Et è laprima quefia , che ella da
fcritta delle pafijàte cofc, & delle avvenire. Voi dite il vero
il Conte,
La feconda,
riprefio,che da principio del mondofi incominciòhiforia à
fa re . Et queflo è vero : rifpofe egli. Si che ellafi può dire prima f r i t ­
tura, chefatta
.fio
e É nero . La
terg
in l e t t e r e , ma[colpita configure delle cofc , le quali, fi come noifapete , gli
Egitti], letterefiacre addimandarono. Et queflo anco e vero. E t alla fine,
replicai io, che ella altro nonfu nel nero, che memoria delle ccfe. fiNon
tro fu percerto.Lt
pofiiamonoi, feguitai io, da lei perlonostro fin cavare,
che la Infiorici non fia a
l
t
r
o
,che memoria; f a ella p o i o fr
gidi fi ufa : o
ficolpitafiottofigure, quale c la raccontata, & tutte
d
fi Egitto antiche : ofiegnata,nel modo che nella colonna del Tfilo fi fiacca : o di
finta quale è quella
d’Mlejfandrotergo . EJonb altramente per lo
fpofe rnefferTaolo.Conciofia cofa,riprefi io, che tali
Ma­
nali anchora fatti da Tontefici Mafilmi :& tali anco i
che ci Inficiò Livio
•delle Romane cofe,& Tucidide delle Greche. Tali memoriefono efii fienga
fallo, rifpofe egli. Et quelle che ci lafciò T
de'
&
di tanti huomini
ilufiri,chefaranno ? Qual altra cofa, che memorie,
egli,quefle anchora ? Mostra adunque,foggiio,infin bora, che le
non fieno altro veramente che memorie.
altro nò,
'
_
Ma memorie di che,fimo elle?- riprefì io .
altro, rifpofì egli, che delle
attienibirmane?Ma Teofraflo chela ci fece
.Arùlotilc de fìa
aia naU comefìpeie,non ci fecero p e rò ,
io memoria cefi
. Voi di­
te il aero, rifpcfecgligna
diche farà
ellame
10
fe io darò egital /oggetto al
nomeunidell'fattoria
la fìa una memoria delle cofe
.Bene dite uri,
meffer “Paolo ; ma
rei che ilnocivoparlare
fofjeboradelle hiflorie de gli huominiInfilando da
l'un de canti la ltre.
Inqueflo modo,rifpofì io, bene dicefìe noic
no memorie delle
a t t i o n i b i m a n e .lS(on co
feefìù. Ma egli nafce qui
un dubbiò ,difii io, lnell'apparenza fm a
nel profondograne.Et quale egli ?
efloarccontarono molti
u
Q
i n f i o r i c i , che Magnilo fu giouane bcllifìimo ; & che banca gli occhi
fimi; <& che fu c l e m e n t e , & fauio. Che importa, diffe egli,q
ta,rifpofì io, che cofì dicendo, non cifi nana attion
ninna, ma fi
la difpofitionedel corpo, & dell'animo. Et fono pur quefìe cofe in
e r fono memorie. Voi dite nerifim o , rifpofì egli ,g r come adunque faremo
noi
? Ifoi pigliercm
ofeegli ui piace, rifpofì io, quella noce generale
& diremo,che la hilìoria è memoria delle cofi Immane .
egli, que­
llo Ha bene. Ma mi non uedete un'altra
maggiore Et quale?
fi i o
.Quella, rifpofì egli, che la memoria è dellepaffatc cofe
,&
noi uolelìeche La hifloria foffeetiandio delle f u t u r e è moltorifpofì
io . Ma uegghj.ni cofi.La m
e
m
o
r
i
a
, la quale c poten
tro
, che un confìruamcnto delle ?fa
tic Tfion e
n
egli. Et le
tafie,riprefìio,chefono elle altro, che
idi cofi,da
prefìntatc all'anima ? & dalei in molte maniere riformate ? Tfìon dicono
cofi i
uólirifilofofi ? Dicono, diffe egli. Orami dite, quelle m agm i, &
quelle f a n t a f i e , nonpoffonoelleno effere delle future cofe ?poffìndo eff
l'anima
approntate dafogni, da auguri, da& da
di
,
& da altri cofi fatti modi ? Secondo cotefla ragiondiffe egli, moflra che
poffaeffere memoria anco dellefuture. Eccoui adunqueò Signore,riprefì io,
che può effere <&m
e
m
o
r
i
a
,& hilìoriadelle cofe
.
egli. Ma à me fa maggior dubbio un'altra
Et quale?
Che molte fono le m
a
n
i
e
r
e
, difiiio, delle memorie, le quali po
non fono . Et quali ? diffe egli. Qualifono quelle,rifpofì io,che fi
‘ no memorialiuthe ciafcun Intorno può far perf e . Voi dite il nero, difjè albór
11 Conte. Ma efi fono per il piti di quelle
ha
delle
proprie cofì, <gr famigliavi.
E'itifono anco di quellirifpofìfi
delle
publichc, & dell'altre . Voi dite itero, diffe
.
cofe
. . . . . . . ..
19
il Conte; Ma che direte uoi, che questi memoriali fieno , forfè cor/pmentari ?
Egli, e diffidi
fià
co
dirlo,rifpofiio,pcrciochc
in ojcuro.Ma sio
jiu ... L>:i..: i jì/.t/.-.l cofk 3 mi perdonerete uoi? Si perdonici a y >
L
ardijco di dire
foggiunfi
ioalhora, che anco quefli fono Infiori
dite con noce tremante, diffe il Conte. Et io alhora ; f i
non l haurei ne
anco detto ,fe non conia p romeffa del perdono :cotanto pare anco a me f r a ­
na quefli opinione. Ter certofrana è ella :
egli.
a
dirfecondo noi, memoria, quanto a dir hisioria ? S i, rifpofi , memoria,
chefia fuor dell’anima ,oin ifcritto, o marmo, o altro p o jìa . Ccrt
mente ella e molto mona cofa, diffe egli, dire : che tantofia hit loria pri­
llato memoriale, chefi.
faciafcuno, quanto quella, che fi ferine dell
gran
Trencipi, f i delle gran fepubhche . Hora inipento io bene,
io
di haverlo detto, pofeia che tanto ut difpiace.
rimedierò tariiodio.
Et in qual
modo?diffe egli. In qiteflo , rifpofi io,che noi
ria, folamentedelle cofegrandi, che uoi dite de’gran Trencipi, f i delle gran
Bjepubliche.Ó,cofìfi può fare diffe egli. J fe anco quefio, foggiunfi io,fi può.
fare,àben peifar vi. Et perche ? diffe egli. Tercbe farà
meff
fer Taolo, non meno di cotefla, quella che fi farà di impiccici Trencipe, f i
di una picchia Igepublica. Et anco per
, foggiunfi io ,farà
quella, che fi farà ài un huorno privato. Si comefimo hislorie le vite
cuni, i qualine Trincipi furono, ne huomim di
Eoi bene dite
il nero, diffe alhor il Conte . Ma egli farà ottima cofa, di [sparare quella
hiZloria, che
communemcnte cofifi incende, da quella de memoriali, f i d
commentari. Tofcia che non ci bparato,che tra loro, dif i io, pónga differenga, la altegga , o la baffegga delle perfine,
f e , la iti può por­
re un'altra cofa. Et quale?difie egli. Et eravamo noiper
più oltre
quando ecco il medico mio, meficr Leandro Zarotti entrar in
ve­
dere del mio male. Et con la fina venuta il notlro ragionamentofi interrup­
pe . Et poi fu fera.
•
' «
'
I
A
L
N'V
A.
O //
A
N
I
G
yi, yY. °
^ ^
1 1 1\
D E L L* II I S T O R I A.
D I 'AL0 G 0
D
T
E
L
E
S
A
N
V
T
^
0_V A
O,
F
R
Fv 7* 0
A
N -
s
ccfco Tatritio , Scolare.
S
^
%
'-''.In
0 1 balliamo ottimamente
tutto quello
che noi co
Signori Contarmi, Tatritio
della bifioria ragionarle Et fa bora di
,
che noi
feg là ,
l
conostro
. T M
tiamo.mauoflrofarà il caric
fico , & di qucfto
.
io non faprei per me paffar aitanti. S
T fV .
Ogni uno di noi fa rà, ciò che potrà : cofi che
noianco diciate la uofira parte .•
TA
Sa
farei di buona itoglia. SCOL . lo credo che uoifoHe giunto à fa ri’Infio­
rila compita, quando à punto forte dal medico
.
, qual modo ? S C O L. Tercioche la bifioria , non è altro ueramente , che una
memorila publica.
T Mi T l f . Si hi1
certo.Que
fio mi piace l
e
n
e
.Et comefi prillati memoriali non fono bifloric?
jq ò .
T M T IfjForfè perche
,n
ico che
eu
efea in publico ?
S C O L . Si. T M T f i .
0 >■et chi
deifuoi
bono adunque bifioria? Et quefia e poca fatica à farlo.
' gli noti
bafla queflo,m a ei ui uuole dell'altre conditioni.
E t quali per
grafia ? S C 0 L. Che elle fieno fiate fa tte a fine di darle in publico. T
T f i l . Et queflo è anco leggicr cofa,quando deano poieffer
S C 0 L.
Saranno; ma con
quefl’altra
dite, che elle fieno memorie delle
con
che cofe . T.A T fi.
M
dunquenonpotrò io, che fono cofi prillata perfina,
. far bifioria delle cofi mie primate? S C 0 L. M a in ò . T M T fi. Io non
intendo queflofatto. Tercioche non fin o io anco perfina publica? S C 0 L.
Tipi fiete.
T M T f i . Ofi fio no in publico, non fono io pc-fina publica f
S M T g
E f ifono mini flri del Trencipe.TMTIg. Et unpriuato foldato
non è egli anco
mlniftrodel Trencipe,che gli da-A T g Si
T M T lg. Vn prillato foldato adunque c ancopublica perfino..
Si c fenga fallo, nel modo,ch'io
.
a
iceu
d
A I ' JC. Vedete quello, ch’hora
mi ihtenùem,ò Sanato
ualorofo,cheil moflrare dubbi,ch'ioho nell'animo
mio,mi
fa p a r e r S o p h i f l a . Il che io reco mia gran
.
dio habbiatemi itoìper ifi tifato,p ofeiache
mi
conduce a quefio,c buono,& di buona mente.
coteflo?T M TIg. Ter che io non intendo, come
è un priuato foldato ,poffa effere perfona
. .SCO L.
come, non
può
e f f e r e ? T M T I g . Vedetelo non intendo,
fìete troppo ardente .
Ma fepuo effere ( ch'io il ui uoglio credere ) fi farà hifloria anco di prillato
huomo, quando
fi farà memoria de'fatti di alcun foldato,anchora che pri
o dipoco grado. Quale fece Cefare di Tidflone,&di Vareno, s COL. Egli
nefe
memorialicome deminifri
i, ciò e,come di
o
u
p
,
perfine. T M T I g . Cranpriuilegio certamente è queflo, dell'effere publica
perfino: pofeia che il cofi effere può fare fcriucre hifloria di un
; <& di So
crate,che prillato boom
fu ,& cofi buono, nonfi poffa fare.Voi
non la intendete anchora b Tatritio.
T Et queflo e il dolor mio, ò
Scolar gentile.
Ma per cortefia,foferitc,cb'iopofacercar d'intenderla in
queflo modo. S C O L . Cercate pure, come più ui è in grado .
Et mid
i
t
e
.M dunque potrebbe altri fcriucre hifloria della ulta di quel
reno?
S C O L 0. queflafi,che è bella dimanda. T M TIg. Voi tenne,ò
gentilhuorno poca compagnonedella mia ignoranza. Mapur mi
bep eglifcnucre quefla uita, fi , o nò? S COL. Totrebbe.T M T lg. Et
quefla uita cofi fcritta,farebbehifloria,o nò? SCOL. Sarebbe. T M T
Et di buona ragione,ella fi
in
co
rn
icerbeàferinere dal rapimento
reno:& fi uerrebbealla p ia fanciullezza, &
adolcfcenza-,& poi di mano
in
mano,alla gjouanezga,all'etcìmatura, & fe tanto foffe campato,alla ucc-chiaia,& alla morte in
fine. 1fon cofì?o pur altramente.
■altriments noiTM T Ig Oramiriducete à memoria i
quanta
etàpriucuano i loro
ia lla militia? S C 0 L. piacciono anni .■
n
a
gm
rP
.A T ìf.Bene sìa .Da cotanti anni adunque, fervendo
venivano
erfin
ppubliche.Tcrciochc alhora
nimiflri del lor Tre n. i
Pc. S C O L. fi cefi.
V A T lff.Da deciotto anni adunque eranp e
ne
publiche.
sC0
L .Si. V ALT Iff Ma da quefli
il
non offendo efii neper la rnilitia, neper altro' minifin della
efii
erano p rivati. S C 0 L. Tfipn ha dubbio.
adunque,
che fi
crifedellaultatutta di E areno, e parte hisloria, f i parte non e
fiorii. S C O L. Et in che modo ?
TM
anni in alianti faràh i f l o r i a , percioche ella ficome
Et da
deciotto in dietro, nonfarà hisloria,offendo come di buorn prillato.
Et ebee perciò ? T ALT 1\.S'egliè
nero qcommun pare
re confeffammo,cbe lo
fcriuerelaulta di Eareno,foffe firiuere hifloria,Ibi
fia nonfarà hifioria. SCOL.
Coteflo n
o;
ella di birra­
ria prende nome dalla parte, che narra la fua iuta,mentre egli e pubblicaper­
fetta .
T a LTIQ. Ouefìo potrebbe fe, ma Vhifloria non e memoria ?
S C OL . Si. T a L T Py.
E t memoria fcrittanoS C O L . Etquefio.
V AL T fi.Et come, nella ulta diE areno nonfi fa memoria del
fio
nafcimeto,fidella
fianchilieggta;onondicemmo cofi,che fi
la aita?
S CO L. Si dicemmo. T A l T If. Se questa e adunque memoria
di
fluìuita, è anco hifloria
; f i uoi da prima il
. S Co L
uoi miete: ma che poi? T ,A T fi.
Chfaccia anco
tnini privati.
S CO L.Qucfia e grande fottiglic gg a. Ma
dite ,fe
f e fimpre muntoE areno prillato huorno,non baurebbe altri fritta la fina
tuta. LPAi T Iff. 0 , T ranquilonon
ifleiute de grammatici?
Si, ma cotefli forfè tentano
f,ica
lmi
b
u
p
V a L T 1Q.
colui che firiffe le uite de Vocìi, che non tennero [cuoia; f i quell’altro che
quella
d'Efipofiriffe, il quale
fornofu, non fec
Eoi fìctchora giunti ad
un poffofirctifim
nel
tutta intrica
ta quefita faccenda. T aLT Ig. Io uoglio, che uoi ò Sanato magnifico ', cre­
diate >ch’io cifino
uemito, guidatoda un cieco difiderio di [opere, f i
ufo
. Et f i uoi noiet e , ch'io me ne tiri indietrofia fon difpofto àfarlo. S a L T f E . Tofcia che ci fi è
to
u
en
vio
, non
altro ne facciat
c’ bifignapur ucderc, di qucfia beata hifloria alcuna cofa rifiuta. T aLT f f l . aLutì io ne ne priego caramente.
mirate co­
me nonno ipenfieri della noflra mente. S .A
V aLT lffHora ch'io ci
penfimeglio, parimi che
fc bene, che l'hisloriafoffi una publica memoria. S C O L .
perehe mi haucte uoi dunquecombattuto ? T aL T 1\_- Di quefio io mi ne ne
r
J c
l i ù*
is '-
1
c C ?'■ 0
O
^
v'
*
--V -,*-
1 l.i. J . L )
VG' . /I - w
' f
'
- J
O
.
-
- •■••■' -
-
.
v
-
Ì V-.
P .A I t v
Cofi,cheella fia fattaperporla in publico. SC O
Cofi banca
detto
io,etm i la contrattarle. T A s lo fo , perche m i
con poca
auuertenxa
intutte le coJè:& m a f imamentequeste della hiforia.Alala
- intendo bora
cofi.L'bifioria,nonintendete noi
ria fi c h i a m a ?SC O . Si. V mi T Ig.Ora,quefia fi fa ,p er che ella da gli
huomini fia letta . SC O
L . T o f f o io conbora anco io.
T er che? S C O L . Ver che l ’bifioria di Li aio,non e ella bistorta 1
Si b. SC O .
Et seglil'hauefiefatto per
appo
non che ella
f e mai per altri ejfer ùedutafi letta,non farebbe ella quella bifioria ftejfa,cbc
■ella e
b o r a V
? mi T \ . Voi per certogran ragione. Che dobbiamo noi
adunq; dir e?pofeia che in
niunmodoqueflo publico, sta bene. S C
nero egli è diffidi cofa
quefla.Etfarebbepur
ce ne rifohiefiimo bo
gim.ii. V mi T 1\. Voi dite il
ero. Ma uedete
u
bene
SC O . in che modo? T M T B ^ . Che poi che noi non pofiiarno ritrouare una
.diffinitionedell'bifioria,la quale ad ogni maniera di lei foffe
noi
ad ogni maniera,appartata la trouafìmo.S C 0 . Facdafi,pofeia che egli non
ui fi uede altro modo. T M T P y . Diciamo adunque dell bifioria prillata,che
ella fia memoria prìuata, delle
cofi humane.Sin
Si flà,pare à m e . T mi T f . Et la publica
che fia una memoria
publica delle cofi humane. S C O L . Bene H a. V mi T i f i Et con queHs
due
diffinitionihauerem noi comprefo d mio parere ogni
di
■poi che nelle cofi Immane non uà ep i ù , che il p u b lic o & il
S CO L.
Sembra a m edi fi. T M TP^. Ma io ho anco in queHo de'gran dubbi. Et
Dio ci aiuti hormai
con quefia fauola dellhiforia.SCOL. Et quali fon co
tefti
dubbi?V mi T B^.Ch'io nonfo,s'cgli fia meglio à dire le
det
te , fi come elle fon dette; o pure dirle
iguifa.
Horiafta memoria di cofe prillate degli huomini, fr a i n a
pu­
re anco in un’altra maniera ; che fi puffi d ire, che ella f a memoria prilla­
ta di prillate c o fe ,& cofi quella di p u b ich e, memoria publica. S C O I , ,
mi me pare che noi fiam o bora
inmaggiore firetteg g a
to. V mi T
Ifi.Voi certamente dite il
. Et Dio ci dia lume, in cofi gra
b u io. Tercioche quanto più io là entro à dentro,
egli mi f i abbuia più
d'ogni intorno. Conciofia,che èfi pof]a dir anco in altri medi. S CO L. In
" altri anchora?
& in q u a l i ? T mi T \ . Che ellapu­
lii che cofi. E t anco",chefi a memoria publica di prillate. Et
io non
fio hoggim ai, à quale
delledue maniere più s’affaccia. S C 0 L.
F .
-
trlcbi di pai! ico , &
d i p r i u a t o , f V f f i e r o , c h faremo
(jH.-J.
m
odoì
Tjt
T If. Chef i dicci che
f a memoria di cofe Im
ne. S M V J ' . 'Per certo noi fìete ualcnte bnomo , ÒTatritio . Ut coieria
foia comprendeilt
u
t
t
o
.Et 'mirate quantopoca cofa , quantauà
fatto.
T M T I g . Infatti, iddio guida gli huomini à ritrouar le cofequan­
doaltrirnenui
p e n f a .Et perche non ci aiutate noi anchora, ò meffer Dan
ualorofo-. Ma noi gentil S
c
o
l
a
r
e
, coment at cui di quefta S
Ter certo
fi mi contento
io,poi che ella tutte le manieredell'Infio
cia
T M T Ig.Et quelle due maniere di publica<àr di priuata hifloria da
quale delie già dette tante diffidi dora faran
Di gratta,
ò
Tatritio,non ci rientriamo più
;percioch ne
ti. T M T lg. Trendete buon animo per un poco
legate queflo
fu l'entrata, & tienitela dietro
àmech'io uàguiderò a
Teroche egli
epur fo rz a di furarne qualcheucggo'llume.S CO L.
Facciamo come ui piace. T M T ip. Ora
i hifloria che ella e
- t a,eli apure fi
riman
,hifln
ra anchor che ella nonman de gli huomi­
ni.
SCO L.É nero. T M T lg. E t quando io dico , che ella memoria
publica, o priuata: non
fum a già, che ella di cofe, , o prillate.
Ma folo,che ella f a data al publico, o fi
panatamente in man
SCO L.
CoteHo fuona neram
ente.TM T lg Q uefli adunque, o publico,
o priuato,
uolendo intenderfidelec o f e o del publico, ò del
, vnon
anderamo
in compagnia dìmemoria-,ma
cofe . Siche fi
fiori aeffere memoria di prillate cofe . l ’altra di publicbé altrefi . S C Or
L M . M me pare che nói diciate il nero . T M T i p .
mente.Conciofin a fa che memoria publica s'intenda quella,che
blico, anchor che diprillate cofe
fìa.SC OL . Voi certame
T M T 1 g l . Tcrciocbe egli non c Scrittore d'hifiori a
hifloria
ferina per tenerli appo f e
nafcofla, ma per manda
•mini.
SC 0 L.Voi dite il nero. T M T lg. Et noi dite,a qual fine fan
■nodogli,Infiorici? S C O L .
T er fine di narraT M T If. Totreb
be efere coteflo. Ma io
micredea, che ciò foffe l’ufficio loro
c
■a fa . Ma pur
midite,coteflo narrare-,chedite,ha egli altro
S C OL.
Si lagloria dello Scrittore.
T M T lg. Bene fììy g r forfè anco
di lui,
’-N 1* r;]f)Yi-3dì Colli! j dì Citi fi Ferine, $ C 0 F.
■>q
^
;••n
fju lono 19 que.io y eoe C'fYfli nel fare. In du'/Uind.i . l'iei tio tac ai a-.-., a cumandare del fine dell'hifloria , & non
delfine degli
che
modo
ditenoi
c o t e f l o ?T .A.T eredi}
noallo fcriuere hifloria, per
acquiflarfital’bora per
gno: p?
ta f bor anco per compiacere
ahruve per
d o . Ma do non èfine dell’hifloria} ma fi dello fcrìttor di lei.
Voi
dite il nero.
T M TIQ.Quale adunque fard il fine
S CO L.
Forfè il confernar memoria de’fit t i degli
T M T Ifi
ra : ma ciò, perche? S C 0 L. Ter dare a
con gl: e f­
fe rapi de' fit t i degli antepaffuti. T JL T l{_. Tfion è adunque il piacere,
f i o fine? S COL.
T er niun modo.
T
rnento, che
uoidite ? s CO L. Quello che diffe .Cicerati dicendo, l'hisloria
è t efii monia
deltempi,luce della,u
eritduna della m em oria ,
della
a it a , nimtiadell’antichità.
T M TIQ.Cotefia f i , che è una
dell’hifloria . Ma io non la intendo ; ne fo che
ci
di quella parte>che ella f a maejlra della u lta . S C OL. Ora la uoletc noi
rneco,fir con
C i c e r o n e ?T U T IQ. Io certo nò con alcuno; percioche
u oi,& lui in molta riuerenza , Ma io credca,che noi fip cfls, che io ue-ramen­
te non fo nulla,&
anco,che non fo p arlare.
Et di quipuò eglimolto be­
ne, eh'io non dica Jfeffe m ite
quello,eh'ioMa mi par p u re,
che io
habbia detto bene,eh’io non intendo
nefo
che
to ci prometta,fuor che in una parte.
SEt quefla parte iti' par poca?
T j t TIQ. Ter certo m olta. Ma per dirai il nero,io cotcfla fìeffa parte non
la intendo : & parte non mi par nera. Et per Dio habbiatemi per
,
'fioui parlo libero. Tcrcioche egli non è copi al mondo tanto libera, quanto
è l’ignoranza.
S C 0 L.Horaf i , che noi
il più intricato
del
mondo,& di (peranno,
T M T A* Et io conofio,che egli è
non ho di citi dolermi. E t uoi anzi
che nbauermi
E t ui priegoperDio,cbe uoi mi infegnate,come
f a maefira della ulta.
Ma egli fa rà forfè il
iglore, ch'io prima ni
m
cofache meglio fipofia l’infermità curar e,poi che ella c conofciuta.
Et cofi fate adunque,:ch’io u ifarò ad udire. T M T l f . lo adunque ragiono
tra me
fleffo in
queflaguifa:m
aper gratin non mi biffiate errar e.Gli .Anna­
li de
TontificiMafiimì non furono hifloria? Si. Et fi
quitti entro tutto
ciò,che
ciafain ano,obene, o male auuenhta alla
? Et quefio
c h o ra . Et poi gli
appendala
ilTontefìcc inil
p opolo conofcercfiio clic quell'anno era fuccejfo. Cofi
Et erano gli
F 2
radi ferirti m fen m d,& brUusrMntc molto
:•q.:<Ui
Bcrrfò,
di Terrete,I-rieo di Fabio
itore,
'P
ài Sem
maniera capono io infra di me : ma forfè
compì acciò ; dr ;
no; ‘c'i n le cofc ch’io
d m i f o .Che ne dite uoifrì rneffer Daniele?
■O ìndio
ftefucheud. Tercioche anco Cicerone dice,che Vhìsìoric
Catone,
diCaie a >e7
dialcunialtri,nonerano altro , che abbozzamentiannali.
V aiT l\. Lene adunque
j ì à , pofeiacldiunon
'Et poi fàggi ungo
tra ras .Se (jitefio è cofi,piale utile poffo io cauar
annali ? Certo r _ _
vii-::::-. S C 0 L. Et come mimo?
T A T ì Q Crede
ne
polpialcuno trarre?S COL. T er certo molto .
Di gratin mo
ftratelmi:aciochcionon
ifiia perdendo tempo inutilmente ,
doi libridelle
ieb.C
n
hro Diciamo cofi. Conta Berofo, che
Belo,fa fe ­
condo P\e di Babilonia ,<& regnò feflantadue
lui f i
edificò in ì tediatila maniera di Schiaffi carri la cut a,che poi f i chiamò V ai
Et Tira,poi che fondo T iro, fu autor de T r a c i .E t Vanno 5 5 .il padre Gia­
no,fece Colonie
nell'Arabiafelice. Cofi di punto narra Berofo. Et fe c i non
ni rammenta,credutelo a me per
bora,& poiuene certific
ne,
io'lcrederò, ma che è perciò? T A T Ifr.
vorrei, che noi
mi
dimoftrafìc,quale ammacslramento poffaio alla
vita trarre da que­
fia bifioria? S C O L . Da quefia,ninno ammaefiramento. T A T Ifr. Eor
fe da quefl’altra di D arete . Valicato il t ergo anno della guerra, fi venne al­
le mani
.Rettore & Trailo conduffero l’ejjercito Troiano .
eoi Greco fi fe loro incontra ’• & nefcgià gran m ortalità. Hettorc nel primo
affronto
uccifeFidippo, & Santippo. Et A chille
fo rb io . Quefia voi vedete,che c narrationpiu diligente di quella di Berofo :
gfr pure io non ne traggo giovamento. S C O L. Et come non ne trate noi già
aumento
?.J'enonaltro,
almcnquel fo lo ,
il vero
co­
fe .
T A T IQ . Cotcfla b gran cofa.
M a io
ordine
fofje quello delle cofe nere,& altro quello delie
lo fleffo, la verità,& la bontà . M aio forfè
fono ingannato. S C O L .
Voi non uifiete ingannato punto : M aà che è, cote fio ? Voi pure le attacca­
te tutte.
T A
T }Q.Tfonpcr
a ltr o , che, che altro f a
'fiderare il uero della h iforia,& altro
Vamchefic ne può trarre
■per la vita.
S A T fV .
C otcfioflabene, & voi dite fr.
1 0 \ fequ efo è cofi, ò magnificò
S a v . u t o :egli cucro
parca à
me,cbefofJciterala lode di Cicerone. il che
anco, ch’io non
Vintendcfii.S A r f V . V oipotrefle bene dir il uero negli annali: ma nelVhiforia fi uifaprei io dire Vutilità,che buoni ne può ritrarre.
*
/
E- io
iiipnC'(Qpcrpie/M ho:
cal
u
t
diciate.
SA Issi.
fi però-che qiùflo gentil h n o m o ,& noiparimente
prima, anni par m
babbitt Cibi che l’hifloria gioiti, &■ io poi dir
S C0
iofaròuohnticn
.Et per
incominciare,ucika
pieno Teatro
ognimanieracjfm
piodà.
fi altri ,puo e>" in
prò
di lui ,n
ertilco & in prò della città fua, o dei
u
"1
: & eleg­
gere fuor di m oke cofe q
u
e
l
l
e
,che gli p o f quelle per con­
trario fuggire , che
glifi
moflrano danno/è.che m i
n a b a llia te il modo d'apparar
di guerreggia; di ucderc
fi prendano le guerre, come fi pongano ad ordine le battag liecom e fi coman­
dino
i faldati; come
s’apparecchinole itet tanaglie,l'armi, .Con qua
modo camini uno cffercito, con quale a llo g g i& come fi ponga
& f maona.
In qual maniera f i combatta a à
cor­
reria, inimbofeata,
i n a f j a l t o di luogo fo r t e .Con che modo fi uarchino i fiu
mi , i monti,le
ali. Conche modo fi ponga l’affiniloaltrui
u
. Come '
l'buomfi a f icaricombattendo ; qualfia il
del nemico: & come fi
z i alcun luogo.
Conofeerel’ufficiodel Capitano
: ciò ch
fare un pedone ; qusllo,cbe un armato à cannilo. Come feg u ita ril nemico,
come fu ggire. Come chiudere in
iflrettczpzaltrui, &
chiufo .
In
tederi configli del
nemico, tif Conofeere
proprie difcu
ltà, le altrui. Menar la guerra
lungo,cercar
la'.farla in unluogo, trasferirla in altro . T onarla a caffi del nem ico,foftenerlanella fu a . Vvir le proprie fo r z e , difmir le altru i.
di
uettouagiie, impedirle altrui. Ingannar il nemico,
preflezpza a tem pi, & tifar tard ità.
V,
chiudere tregua,trattar lap a c e . Vi
fi di un capi
fciocchezqza d’uri altro . La grandezza, dell’animo quefio ,&
timidità
quello L ’uno
ardente& rifiuto :
p ito fo , & imprudente, l’altro ritenuto
[am o. L'unofacente
nafeere l’occafioni di
fa r bene ; un altro fer>uirftdeleuenute, & un'altro perder­
le anco . Quefio crudele, quello clemente ; quefto
et rapace, quell al­
tro liberale, &
co' fu
oi, & co’ nemici, & quell’altro afenente. Queffo g
f o , & quello
gflo; queflo affabile , <& quello a fr o . Queflo
in
,&
■aitante
della perfn a , & quell'altro grane ,&
impedito . Queflo amato
da f i d a t i , & quello odiato. Cof u i ubidito da loro,
& que­
flo temuto . Quefli riputato dal nemico, e ir quelli
, Gr da poco
vài tenuto .
QueHctante adunque,& più cofe molto,fi
altri
ria offentare, & ualerfene ne caffi della gu erra, o della fua città , o del f io
Signore. Oltre che ei fi ueggono infinite altre cofe, de’
delle città ,
?
fewa-ici.
S C 0 L.In bilia gai fa adunque h a u eteu o i , o
fb ifh a e , pifda che quelle per cofe bifioriebe non riconofcete. V A T Pv
Hora
leu
uiaccorgete uoi,quanto
io fafiutio offruator d'b
dreteanco,
d.i qucjloch'io d ir ò , quafl
fu le
La qual cofa m i pipate , che in gran materia quale l'hisloria c , non fi
Ma io
Ufo 5per non confonderequefiomio
confu. Et dico d
niera . Che
effondol'hifloria, non altra
una memoria delle cofe Iramane , & lecofe banane a tre capi rìducendoflpofiòno anco cofe nell'htfloria contenute
intre capi
condurfi, gir
giocondo.Cofi
cbel'bonettoprendatutte le leggi ddle c i t t à l e
rimonie,la religione, le buone creante de cittadini, i
b u o n ile let­
tere
,le dif i p
i
i
n
e
,gli
dij,le operadoni g iu
tu
p r u d e n t i , e ml a g n a n i m e ,le magnifiche., le li b e r a l
ti
, gpr laltre tutte della fibieradella
E t le contrarie loro flotto
al contrario capo
/.
del'bon
L'utilepoi t
fe da quefio gentil'bromo raccontate, & di più quell’a l t r e c h e fono
terne alla città .
il giocondo p o i, conterràtutte le belledi luo­
ghi , di. c i t t à ,di
p a e f l ,de' m onti, delle
delle campagn
de’ porti del
mar e,degli f o g l i , del'arm
t, dell’a n n i, de’ caualli, delle
cauallcne, dellefin te r ie , degli fior mentì beh le i, delle ordinante degli
alloggiamenti,delie f
o
f
f
e
, delle
m u ra d elle fo r t e g r e ,d
rnigliantc c
o
f
a
,che flotto à deferitimi .Et dipiù
parlari de'
T ren cipi, le
orationidegli,
ambafeiato
le fanie
f u t e n z e ,& l altre cofe di quetta giù f a . Le quali altri p
correper fe tteffo . Ma io mi fono bene
ch’io fono errato con
le mie flottigli egpx • Vt però direte uoi meffer D a n ie le &
rimetterete
in
ittrada
. S AL EflV.Tflonuoi f o l o o
ma
rno
anchora e fuor dittrada.
Tcrciochcquelle cofe prendete
fine
dell’h i t t o r i a ,le q
u
a
l
i
, ofono m ogi , o
fieuipe--accidente
, gira
enfio'. Ma il
maniera.
V A T Ifl.
lfaccontatelciS A L flA .
lo fon contento :
maafcoltatemicon atV A T Ifl C
remo. s A JflM . Tutti i
deflderijdegli
à tre foli,
non
apmfiquali fono,tir naturali, gir generali à tutti.llt ciò fon o,
ménte gli hanno anco tutti gli
huomininelle
loro , nelle
lor communitàtquali fono le famiglie,& le
La
lu n e , & fa ! tre
dcono per mira,& per fine bauere la felicità,& queflo effèr
m ente.la qual cofc,dee effere
prinapalcura coloro,che
gouerao
dell'una,& dell’altra
ragunanga.lqualiper ciò fare,dcono effere Inanimi
tenàcia'fimi,et
fauifiimi .-perche
flappiano,&
poffano
guire quefia felicita. Et pili quelli molto,che reggono le città .
quali la
moltitudine de' cittadini,fa molto maggiore ogni diffculta.l modi da
re
queflo fine,fonodue,& più nò.Et ciò fono le
de'cittadini, & le log
gì.M a per
nederepoiquali leggi,& quali
fa re una cornumon
d huomini felice;non uifono più di tre fluide.Le
di l
la natura
humana: quali le fanno fa re filofofl:o la particolari
cafl,o l’uno,etl'altro
inflem
e.Incheio mi
let­
to, che beata farà quella città,che farà da huomini
I qua­
li io fo , che
fiatinoinalto,et nelle urfjicrfah contcmplationi. D'altro canto io
leggo che quando Gottifredidi Boghone racquifio'la terra fin ta ,et
regola
re il gouerao
diquel regno,et flabtlrlo,atc/èdaperegrini,che di tutto’l Ciri
ftianefimo
ueniuano
in uifita
del fepolcro,adintenderele ifr o g e , le legg
modi de'
reggimenti
de'lorpacfi,ctdelepatrie loro.Et da cofi fa tte infinite re
lattoni,fciegliendoquelle,elee piti gliparca,che torna[furo à ben di quello f a i o
ordinò
dgouerno,ctl Mflife della baffa,et dell'alta corte fitta.
ujuelIfegnonell'àmietur
fi refe, il che fece egli funga dubbio dalla cognitione
de'particolari.MaLignrgo,chefecondo me
ricerca
do,et
diuerfePyCpubliche effaminando.D'onde ne form ò quella fita
da quale durò
inuiolatacotanti anni.Et fu l'opra
le aie uni
uerfali,conleparticolari.Etquefle
l'buom
fipuò per tre acquitlare.O ra
giónando con molti,quale fece
Gottifi'cdi.0 peregrinando m
fe
ligurgo,etZamolfi,& alt ri .0 leggendo
attieni bum a
ne.La qual io (limo anco più gioueuole,che altra delle/ite
cofa che poffa
l'huomoquiui
nedere,
d r le cofe
le anco della memoria
de' noflripadri,d quelle de' giorni nostri. Et
nofiro,& dell'altrui,et delle tacine, et
d quali
mite cofe,
f ò t t r a g g e n d o d r
.d, altri nella fina città tradurre,ciò
an
oferu
che le può rendere ulta felice,dr eterna. E t cofifatto fine,ho io fiempre creduto& credo, che il fine dell'bifioria fin .
•. .
; . .
I
I.
0 v
C
O i\T
T ì
E !\ 0 7) H/ I ,A
L
E
V Pv
DE L L’ H I S T O R 1 A •
DIALOGO0 _ V
FRANCESCO PATRITIO, ANTONIO
ghefi , I«ca Contile ,
Promano.
T
kA
BO R-
T B ^ I T I O . re-
I quefla maniera condotti
una
gondola,meffer .Antonio
.
mo ragionando. Et fummo à cafa meffer Luca
Contile. il quale con alcuni
tronarnmo palpeggiando .
fi fece
incontro, eg
, eh e ci portate noi di
uo , ò meffer Antonio, &
Tatritio? Di
te belle cofe,
il Borghcfe,fam o noi
gpfMÉCùGhèEÀ
inbarca ragionando *Le quali feco
mo, f a grato anco à noi di udire. Et
fattdac a p o in
rac­
contò tutto ciò,eh e noi haucnarno della hifloria tra noi concbiufo& diuifa­
to .Et il Contile diffe . Ter certo egli e flato
bcllifiimo ragionamento il
uoflro Et uorremrniciefferecon uoi
ritrouM apoi che egli fi è fat
g a m e , d me pira
fom
m
am
entccaro, eh’bora
, fe
alzaia cofi ui farà
rim
afaà d ire. E t io d ifi alhora . lo non faprei pe
lo nero, più che
imagmar di dirm
, cof
io in tutto noto col
ghefe . Ma noi, ò Signor Contile, od alcun altro di
,
elcggier c o fi, che
fappiatc qualchecofa
da noi, non
f a fiata tocca . Et quella, b ragione che
delle conta­
te . MUiora fatto fi aitanti arditamenteun g io ita n e il quale al parlare mi
ponte di conofeere che foffe
,dife. T er certo egli ui refla à dir f a
an
rom
P
f altre cofe
m olte, come fi poffa f a r e , che l'hifloria riefea nera .
che io tengo per ferm i f i m o , che egli non uè ne f a ueruna fr it t a da bico­
rno che nera f a fu o r quelle
fem
pre,checifcriffe lo Spirito
fatti d
nodcro religione.
M
lhoraiotutto, per la flrancgga d à fuo dire
trafoppiato,dif i . Coteflo uoflro è un gran credere, ògentilhuomo . (fu efio non
fa nulla
atto
dibram irà. Mi ritiraiioalhora toftamcntc un
a dietro : tutto
f o m e n t a t o , dif. Et io nonla nof i o con noi o gentilbuomo;pofiia ch'io ucggo,che noi la m iete b r u n a m e n t e .Et come brunamente?
fuggite molto toflo . lo certo fi,hi quefla guifa,rifpofi io . 'Percioche non
mi
conofiomolto
n o l e n t e h u o m o .Tip,foggiunfe
cofi amicheuolmente ne ragioniamo ,f i noi m iete 0' in coietto modo rifpofi
io Jhbito
micontenterò io di
farlaìjPerciocbe io
fa
z i la perderete uoi, diffe egli. Tflopo difi, rifpofi io, ch'io guadagnerò , impa­
rando da uoi cofi mona cofa. Et per qual cagione, rijpofe egli,
uoi
cofi
nuouaopinion la
mia? Perche, rifpofi
crederòeh'alcuno
hittorko, habbia uoluto dire la bugia.
>
una bella fcìocchergca: & par bene,che uoi non fiate molto
delle at­
tioni de gli
:&
in
om
hu
uiingannate,àgranpartito.
fono
f i io,tutti gli Infiorici, b uomini da bene ? ò cotcfla,
ei ridendo
fe ­
conda. M a io ueggo,che noi non ciaccordiamo f be’principi. Et
meglio
ch'iolafii di ragionar con m i, &
mi
uolgàquefli Signori
n o . Quefio d ir e , fu à me unapefim a nuoua.
Contile, &
al Borgbefe, & a quegli altri,con calde parole gli
che quel gioitane
pregaffero,che egli
uolejfiparlar meco:
bene io non
nulla,
pefauaperò
oltra modo,ch'io fo fi da lui tenuto indegno,! cui egli della
■tàinfegnaffe dell’hifloria.Compiacquero
mia diman­
da: & fi l’efforarono, eh’et fu contento di meco ragionare . i l che, totto ch'io
nidi, cofi difli . Perche noi
uegiateògentilbuomo,ch'io fo rz a rag
mi monef i à credere la uottra opinion per nuoua, io ni renderò ragione della
mia creden za . Et fu ciò,
ch’io
miricordaua haucr C
cofi fatto ammaettramento per la hifloria. Che la prima
legge fo ffe ,
ch'altri non foffe ardito di dire inhifloria cofa
la feconda che non
f e temere di dir
uero.Laterzach'egli non appaia,che altri, à gratta di alcuno,
o ad odio
firiua. Le qualileggi,cofi come à me paiono,che ben fieno potte,cofi
mi do io ad
intendere,cheelle fieno dagli fcriuori della hifloria fiate affiniate,
tì
pouerellonoi, rifpofie egli alhora,in aria
egli f i par bene,che uoi te
niatedello fierno.Tfqn
là auuedeteuoi,chef i le leggi de Trencipi padron
mondo, non fono obedite, ma il pia,per poco,o per nulla riputate ; che lo fleffo
fip offa
fa r etiandiocontrale leggi diCicerone .
fu à di fuoi in quefio
otn
c.
Tojfoioadunque con
. . .
peata
da quelT r o i a n i , c h e uennsrocondigli Mboriginhche cfsi tr
ll.irono m i p
a
s
f i .Et Liutoche
l,& Ibe
om
IQ
E mio
Tutor eferine, ch'elitifu da Saturno f loricata. E t
dalla fi­
gli noia.di addante Italo, chiamata
.p
a Laquale fu
om
Remolo pia
dimàis, & cento a
n
n
i
.Et tra Liuto,&
dalla
non
fono, mfini te le
differenze ? Et tra Greci Hi fiorici ninna?Ma dic
quelli,che ci hannofcritole
guerre fefch e de tempi trofici; i qua
cofe fono difcordanti.Mapcrnon effere
in cofa cbiarif imada
chiuderòio con una iff>orienta,che noi tuttodì
Et ciò e , che f e
due b uomini un fatto ui raccontano,il quale e fi
con g li occhi prò
pri
uediitofilui racconteranno
t, & molte cofe dirà l'uno , che
n
dhierfam
L'alt negherà di
hauer o;teduó~ molte cofe, che l'uno non
.
E t noi
tioretepoi, che uno Infiori c o ,
ilal tempo della giornata di Ifa Henna farà fiato à
a,Pla ni racconti con nerica ? Queflo non è pof
om
per murim
o
d
o
.E t quifi tacque . Et io reggendo, che la cofa era
d'altra maniera m olto,
di quello,eh'iotra me fìeffo creduto, tutto
marauigliofod if i . Voi cihauete
uolutoingannare
gentiIhuomo ,z v
non fo per qual cagione. Et come ingannare ? rifpofe e g li ..
foggim if i
o
.Tercioche noi ci prom ettef e dà
non. ut, effere
bifioria alcuna aera. Et non l’ho io
dim? diffe eg
f i o . Et che dunque ho io fatto ?foggiunfe e g liH a u e te . noi. dìmofirato
.
fp o fio , la differenza che è tra molti infiorici, che iiollero la medcfima cofa
raccontare, &
diiterfaLi raccontarono . Et queflo egli
to fìo , n
fu dimoflrar la loro f i l f t à ?
T er nummodoTercioche egli può
bene effere,che
l'unodica il
itero,& l'altr; dr
fi accordin
quefiaaltra pargola diffe egli,con
ifdcgnofogghignaudo. Et in
per
Dio ? C of,rifpof i o , tutto arro fito , c
ircon la no
contanti un fa tto dica itero,z7'altro
l
il
ancogma ue ne
o ne fot
tragga. v i queflo f i tacque egli tutto mutolo, & confi fo , & non fu ar­
dito di dir più parola . il
cheueggcndoil Contile cofi pref
ro,oTatritio egli
nonfi può negare,che
fempre il nero ci racconti. Et di qui n-afee, zv non d'altronde la
queflo gentilhuomo.de gli Infiorici d im fa u a L a quale certamente p er
grada., d’altra maniera, che queflo genti Ihucmo
. Et
ne
pri ego per Dio, rifpofì
io-chchora alt rodi fi derio non ho
queflo . lo ra­
giono adunque in
queflaguifa, foggiunfeC ontileLo
nerame
ferine hifloria de puoitempi, o
la ferine de paffuti Tffvn b queflo
Si e per
certo,rifpofìio . Se egli la ferine de paffuti,riprefe egli,fieno e fi, o di
lurgga antichità,o di frefea, egli b fo n a , che ci fi regga fecondo le
,
che egli
truouafcritte dafuoiantcccffori.Et non ui ponga di fuo cofi
Tercioche le cofe antiche fono dalla noflra
lontane, f e non quando
ce n'hanno lafciato fcritto
h u o m i n i p r c d e c Et è ogni
fa re à quello, che da loro habbiarno . Voi dite
rifpofì io .
Ora, gli feri t tori antichi parim ente, replicò c g li,o
tempi > o de paffu ti. Se e fi la fcriffero di qu efli, cade quello fleffò in loro,
che cade in noi,
diferuirfidegli
ferin i altru
. Se poi d
efi,caggiono in loro quelle confderationi fi effe,
coloro,che le hiflorie de
loro giorni fcriuono al
prefente.Tgequali fi confiderà di 'recepita, c
no,o prefenti alfatto flati,o che fieno loro i fatti da tale raccordati,che
te u ifia f a t o,o nò.Tgon b queflo ncceffario ?Sib certamente,rifpofì io. Di q u i,
dico io di
quefla
giù fi,
foggiunfeegli.
fatto,o egli ni
fi è trouato, comeamico dell'uriadelle parti ; o
come non dependentc da
ucrimo.Etquefonon e
f e egli
è,foggiunfe il Contile,fi come amico flato egli non ha dubbio,che
al
la parte dello amico,nella fua narratione,ct foferra à tuttofuo potere la fua ri
putatione;&
auuìliràquella del nemico.il che facendo,noi duh
bio,che egli dal uero s allontani ? Certo fi s'allontana, risposi io . Et s’egli è
nemico,non tiferà
tutto il contrario.Faràdubbio . D agli appafionati
adunque,oper odìo,o per amore, egli non fi può credere che uenga il nero tut
to intero . Tffonpuoeffer altrim enti. M a fe coflui non dipende da
Gr è libero cCognipafion d'odio,& d’am icitia, egli la prima cofi non potrà
fapere i configli altrui . 1 quali fono tutto il momento, Gr tutto il pefu del
negotio . E t fe bene egli potrà il fa tto uedere,egli non pero potrà fapcrne
la cagione, la quale fola da regola a quel fatto,Gr à tutti gli altri che quindi
prendeffero
cferhpioetnorma.
E t Tenga
co più, che nulla.
M
oflrachef a c o f quefo fa t t o , riprefì io . 7\cu fi può
adunque , o T atritio , in m nm m odo, foggiunfe egli compiutamente faper il
nero delle 'anioni bim ane ♦ Et di qui .
antica, o moderna,
'che
f i a fifa,non
ci può tuttoRilegareaffatto il
.
grande firctieg-rs
uv; a y i j b o f i i o albera,bauctc noi pos to, o Signor Conci le,il acro delia hifiori.:.
'Etchepofiiamo noi di quimangicredere à coloro , che già ci han­
nolehisforicfr it t o
,od in quegli altri
firiucrc,pofeiache
e'nonfe ne può Japcre la nerica ?T er tanto io
temo forte
, s'altricotcflauoslraopinione
non fi metteffe per difj'efa degli hifiorici, cpr per
acquìslarfine famaàfcriucmide libri contea . Vero
che nel nero darebbe largo campo alla fua penna. Mnvì defiderò
egli, che
ellafi
fiappia.Chefe ella p er f 'afarà
trotterà chi le
ferina contea. E t io
riconofendo
l'errormio,nonla farò deg
fefa : fi come bora,che nera la tengo ejfere, à noi cerco di
Ben
m i à ì f p i a c e per fin ad'anima , di torle bora tutta lafina f e d e M a pofeia che
la n e o fita ce n'astringe, & il preferiteragionamento ricerca , che fe ne
uelli,ei
non bifogna fgomentarfi dì dir con libero animoquantocrede
effire itero. Et
fe farà
altrimenti piglieròpergiouarnento
tii
ha adunque rimedio alcuno per i hisloria, d ifi
.
fola
confolatione
habbiamonoi,rifpofi egli,che fi creda,che il filo dell'hifloria
da principio del mondo fin ad bora,fìat cofi
nero. Et apprcjfo del­
le particolari
bistorte gli effetti foli : & anco non tutti. M a le
ticdelle attioni,egli
bhnpoflibilcofache nere tutto fien o .uoioSi­
gnor Contile, foggiunfi io,eh'io
uidica bora nella mente
ne? Ditelo diffe eg li. M ras pare d if i io alhora, che nulla importi,che nin­
na hisloria fia nera. 0 ' perche cotesto ? dimando e g li. Tercioche , foggiunfi
io, bafia la fam a,che cofi o c
o
f
i
,fia paflato il fa t t o . E
gli a n t i c h i , la fam a è parola di Dio, alla quale dobbiamo noi inchinarci
p r e , & ri
erla. Mila uentura è cofi diffe alhor quel
in
di p rim a ,
<&dee ballar foto
cjfa. Et io per non
rientrare, foggiun
bito. Ma fono io quafiper mutar opinione. Et perche ?
colui. Terò che
rifpofi io,la fam a è molto bene fpcfjo contraria à fe medefima ; & dice qui
una cofa, & colà un'altra. Et la contrarietà non ifla ne i D ei. Et mi fa bora
. crederebbe ella non habbia mica di dìuhntà. Che habbiamo noi à fare adun­
que i diffe alhora meffer
Mntonio;
quefio. Voi dite il nero, o mefferMntonio, rijpofì io M a mirate
bora ho trottato cofit, che radia
agli.
u
, rifpofie e g liT S fin dificorremmo noi, foggiunfi io,acuendo in barca,del giouarnento, che ci dee l'hislo­
ria recare ? Si bene,rifpofi e g li. Et alhora, [occorrendomi non fo che, tac­
qui ; & poi ;
m
irandoàlui,fir accollatom eli all’orecchia, il dimandai quello,
che egli
uoleua,cheneramentefoffe il fine della hifhria; o quello,che egli
mo comportare ,
dife,che uoi co/i ci nòbili te ragionamenti uoflri ■ Et p e
ro dlcanfipalefi,&fate, che
ne godiamoanchora n o i. Et che è q u e f
noi tra
noi
parlate?Et io
riuoltoal Contile elif i . lo dimand
gbcfe,fe gli piacenti,
che il
fine dello bifloricofoffe gli huomini
con le cofe particolari
fcguitc,lo indrrqgamcnto della lorfelicità .E t
egli e flato contento . Et perche ciò dimandate ?
il Contile . Perche,
rifpofì io ,f e e nero quello f
i
n
e
, mifono io accorto,che egl
ria cofa,eh e
l’hifloricodicail nero , o s o .
tutti à ridere ■>
& d ijje il Contile., Et che
drrcteuoi,òTatritio è1 Et io alhor tutto
m e, & come d i f i , haucro io forfè detto qualche
? Et quel Pro­
mano alhora per confaiarmi ,ficiocchegja
non battete noi detto già,m a fi 1
bene cofia, che ci e par uta
metta .fem
a Et io
di cofi forte
mente errato,tutto arrofito di
ucrgogna,m
ifletti cheto. Et il
ra ; non
uifigomentatc noi per queflo, ò Tatritio', ma diteci la ragione , per
la quale uoi cofi credete . Et io iluidirò,
io,tutto d'animofoffi ef i o l a
hauea intefio dal Landino,che
irglo, fino maggior poema banca formato,
V
per dhnoflrar a gli huomini la uia
di cambfelicità,
copiofiamente fa uedere,[coprendoci con
occulti
di quel grande, &
diuìnToeta. Et il
tri , che faH om erone
fiuoiduep o em i. Et fic cofi fiof e , diffe meffer A
nio , che farebbe egli ,per ciò l Io mi
imariffiofi io,che
gilio , & di Homero fofero fiutole. Et non fono altro , d ife egli ; ma che ?
Che adunque importa, riffiofi io,la
ucritaegli f i può la felicità
con fanale infegnarc, & col
fingerf i ad arbitrio le cofe ? Ell
qualche cofa,coteflanoftra,diffe
ilContile [arridendo,ma u
rio
flu id ità.Et come il
traioc~ rifpofì io.Col Borghefe in barca
n
eg li . T uo effere coteflo molto bene,
riffiio-,ma io non ne ho m em oria. V oi
concordafle infieme replicò egli, che
l’hiflofoffe, memoria delle cofe imma­
ne . Idon cofì ? Cosi certamente,difi i o . Et che ella banca queflo nome, fog­
giunfe egli,dallo hauere co' propri occhi uedute le cofe . Et queflo anchora Et le cofe, che f i ueggono, nonfono maginate, o fìnte,ma nere. Lfon è cofiii
& non cofi
?n
eiflco Si
u
bper certo, riffiofi io, <& cofi.
può adunque,foggiunfe il Contile, effere hifloria,
non e di cofe nere, &
cadute fiotto àfentim cnti, o all’intelletto . In fa t t o , d ifi io alhor a , egli mi
punfe il cuore di uedere da noi in cotanta flrettcgga l'hiftoria
fio
àp ietà,
rnlli
foccorrerle:ma uoi dite, ch'io non ho fatto nulla . T er
un modo,differneffer Antonio . Deh per. grafìa foggi a: f i
’gìior Contile#!largate alquanto qucsla catena ,
che noi hauete fhiUe-r-a
■cofi f i nUnl of ì r at e c i ai a, per Inquale pojfa
nera,
nonfoiìengo
diuederla cotanto
oprefala io 'm
fpofeegli. Deb n ò , di gratin Signor m ì o i o ue nepriego .
ò Si­
gnor Contile diffe
alhora
il Borghefe, & diteneciò, che noi
ro.
Et non uimaonaa pietà di lei l'amore ,•che noi al Tatritio p o rtate, 1i
Tatrhio,rijpofe il Contile alhora, parla
con tanta
, con
quanta
segli neffoffe inamorato. Et, come che egli di tutte le belle ccfc fi
troia fempre fortemente caldo,non per ciò doterebbe egli della
■dolore.E t
iofcntcndolgiunto à
q
u
e
l
p io fin g a ma
uo'tuttamia ulta riuolgendo,tacqui,temendonon forfè egli fuor di quiui ’
fuoi argomenti
mi fu
oltae,& m ifacejje con mio gran pentimento fe lt r a ­
r e . E t dopo impegolo difli, & uoi adunque dite c iò , che ui p a r e . lo dirò
■adunque ,rijpofe il Contile, colui che
ferine, e neceffario che f a intoni
digouernogod
huom
di uolgo.Et ciò anco òdi colui,che allo fcrittorc reca i
riporti de faccef i .
Q
uefloc
ucriflim
odife il
.
ò hu
go,foggiunfeil Contile,egli ci farà l’bifi delle cofe di piaggia, & barrano
di bclliflime m usile. Et queflo è iterifimo anchora , diffe mcjfcr aintoni 0 .
Ma
S'egli òhuom
digoucrno,feguìtò il C on tileeg li ìfottopo
Giouegouernatorde fla t i, fon
filefflallc a g li huomini digoucrno. Et
f f li fono cotcHeDecidomandò il Borghefe.La adì datione,rifpofe il Contile, c la
patita * L'ima delle quali fempre aggrandifee con mengogna le cofe del f i o
Trencipe,& l’altra tace la ucrità, perchepalefandofene molte, è periglio ta­
le,non fi p à le f ,che taglia riputatione al
gli
per ciò colui ne
f a p u n i t o .Mi
che egli haueffe la firada aperta, per
à
il nero
della bifioria ; & tutto
lo, efr-baldangofo
giu
Ora fin che
ci ha­
uete motlro il nero dell'bifioria, signor Contile. Forfè fa rà tutto il
rio diffe egli , ma in qual modo? Che non altri, foggiunf io , che Trcncipi
flefli fermano
l'bifioria ,ò altruialmenofaccefli, & i configli
loro; che pure efli il fanno : Voi nonnifie te
alhora il
Borghefe, ò T atritio. Et come difli io n o n
i Trcncipi il uero de con­
figli loro ? Si il fanno efli meglio,che alcuni altro, rifpofe e g li. Et il diranno
efli adunque,fòggia/fi io ?
Mlbora diffeil Borghefe ; dite u
0pure fchergùte ? 'Et io marauigliaio di
dico, foggio/fi,
& da
douero.Et cóm e,è cofifi ranaquefia cofi ? Certamente,foggiunfe egli
fi órridendo, ci fi par bene, che uoi
habbiufo delle cofe d
Et perche colei Io
?dimandai io.
e'P
rch
cofe l o
r o .0' hi quefioefiifanno male, foggila!fiio, ma p erch e fanno f
io’lin diròydiffe il Borghefe, ma
fiateaiinsrtko
di
dim n i j p a r l a r n s .‘Perciocheefii fono per Lt potenza loro , quafiDei infr
a l t r i h n o r n i m .Et chiloro beflémm la , può riportarne grane pentimento. E
io ne.
nsrhigratio,rifpofiio , & fa te bene ,
ad
perciò che io
uipoteabene leggiermente inciampare. 0
adunq; amier
titojòggiunfe eg li.
Et ut uo dire,che efiiottimamente, quanto la
lor potenza gli faccia D ei. La onde
molto
ne , che non fanno il nero :
effóndola
che efii tengono in gran pregio l'utile, pia che il uero. Voi intendete molto à
dentro
meffer fAntonio,.rifpofiio , di
qu
toignudo. Egli
ecom’i o.ui.dko,fE qui il Contile può
afferm ar-’
loui per pniou.a
Jjauendoeglipratticatiperpoco
di. criftianità.vLrnfi io ni no dire un altra cofa, laquale ui parrà molto più Frana. Et:
quale rifpofi io
.Che molti
Trencipi, difieegli fono capitai nemici d
tà .
0 , per Dioyd.lte uoi da douero1foggiunfi io. Da douero il dicoio,ripofè
egli •0
perche cottilo di gratta ? difii io , Io’l ui. d ir ò m a eh’io’l ui'
dica in figurafy difie il
Borghefe, perciocheio temo non efii fifleg n a fi ero
trad i me rivelando io i lor
fegretiriEfi hanno apprejjò di loro
per fona bellifilma diui/ò,fortemente da loro
laquale efii mandano !
utilità à panni lunghi fino in terra. Et quefla camma con due pi eh, defiro & ^ ^
finiftro; dequalimolto
fpefjòl’unoyO l'altro, e -zoppo, o guaito ; &
co
a m b i d i i e . 1qua’difetti fono da que’ pannilunghi ricoperti Et.
tie, che
forte tanto di Settentrione, o
d’
panni, f i che le fi uegga il difetto delle gambe ; efii hanno per
q u e l u e n t o .La onde
efii hannoinfinite bocche ordin
quefiomento quando
uiene,.nel modo che C ariddi,& Scilla
il m ar
E t io
Fupitodiquello enimma,Faua attonito, & sbigottito ; & non flipea
difeior la lingua à dire ? Quando il Contile
diffe, & uoi mi
p a re te , ò
T a t n t i o i r f e n f a t o j i o n intendete quefio ? Ter io,no. E
pure l’anima mia è
ita dietro à quefio penficr isolando, ma ella uà
& al buio. Et io le farò lume,diffe il Confile,con
torce . Lo Fato da
Trencipi fortemente amato,cambia con làpoffànga, & con la
ueflito di lunga riputatione yfitentoliata dalla
dalle bocche degli
adulatori.
Io ciueggo, gridaiio alhoratutto allegro, io ci ueggo..
E t ue ne rendo gratia infinita.
T
erciocbeiom era per perdere
die—
■tro.à qncflo Sfinge .. Et uoi Signor Contile,diffe il Borghefe,ui bruirete
—
e fii p r e g i a
(degnoloro
,& a portar la pen a. lo amo troppo p h , diffe
Conilidd Tardilo ,! a qual era p e r ' f i a n d r e .L i poi,che ho
neon
leciglia inarcate,et crollando
ilcapo ,
di f a r i n f o l t i r e queflo uento della ueriia . , e’
olio, eoe e: li al? 'Mo alcuna fa ta ) che gli faccia ueder
Cn' finga camicia. Et il mondo fi riderebbe di loro,
fi rifarò
manida quel Tolomeo di E
g
i
t
t
o
.E ffe alhor il
co
per balordaggine io dicea,&
dife; .A gran ragione adunque fono
della
iterila. Ter certo a gran ragione , foggi unfi io M a e mi pare però
ahauer ilcontrario talhor ueduto,d'alcuniT rend pi, i quali
che le
loro hifxorie fi fermano : & danno de buoni premi à color che il
il Borghefi: ,uoltatofialC
o
n
t
i
l
e
, diffe, ella e cofi dijperata il
ri'a con
queflo
o,bic opurc s’infinge egli d il
rn
à me diffe il
C o n t i l e , ch'ioconofcore,l'hu
o&
m
h o f la fina T a r a n t
<t me diffe
.Ipon è gran coffa la maraiiiglìa ò Tatritio ? &
alteraitricedell’animo noflro d Si bper certo, rifvofi io ,
tutte laltre
coffe. Et le cofem i o u c , & le n
a
f
c
o
s
l
c
,foggiun
E' nero . Et anco le grandi. Et quefìe anchora riffiofi io . Oual
è adunque,fic i Trencipi,che fanno più che tutti gli
del
tenirfì o dinoti ipopoli loro, o timidi gli altrui adoprano la mar màglia nelle
cofe lorofuSlfima peraucntura,riffiofi io,rna do non ueggo io in che modo. Col
fienàio de difetti loro, foggiunfe e
g
l
i
,& de config
tationidelle forge loro & delle ricchcgge . Bene fia difii io ; ma che e ciò per
la nerità dell’hifloria ?È riffiofi egli,che efii uogliono, che gli Infiorici loro,
tacciano tutti i difetti & loro & de
lor. Et anco no
eoaò e fecero,o quefla
prefa, o quella
im
e fii, file quell
cofe dicono,che hanno
apparengadieffer grandi,& che firmanof i f
Hiraom dellalor potenga. Fede te Signor Contile, difii io alhora , io non mi
intendo di cotesli fatti de Trencipi che uoi d i t e f i come niun’altra cofa.Et
però io Ho per crederlo à u
o
i
,che tanto con effo loro haucte
uipnego che in cefi di fi gran momento,& ch’io difidero tanto di fapere non
miinganniate. Statcucne pureriffiofie g l i à meffer
& à m eche
nonfiamoperingannar
o. Et p o i c h e ce ne
crn
u
del
inganno
Io fon c o n t e n t o ,riffiofi io,di achetarmi in fic la f e d e . Ma che mi dire­
te n o i ,di quelle, hiflorie che cif i feri nono da huomini p r i l l a l i f g liberi
tutte
fendtn
diT
cipì0 , in quefloriffiofe il Contile c da
ren
fe efiifino informati de
f u c c c f i i ,& de c on fig lid a i Trencip
trui..
Egeiprimocaffo egli e dacredere di loquel mede fim o, che quando
efii
f‘
no i
riferitoli : intcruenuùalfa t t o , o
è fuor di ogni crederà/a.
Se f )0 l'ha-ino efii potuto ueder tutto, o .
nò,non gli fi dia fede.
fi,
conuiene, che efii
fieno priui
d'ogni pa. Et fieno
go della
cpi/.leefi
pofianousnirallacognitionc de configli, d r
rità d efitti.. Delle quali due fe c o n d e la primiera è
cofa
fapere , conciofia cupi
,cheifiuti capitarti, i finn Trcncipi,non dcono
fi f i difeoprire
, f i non ad
huomini con
fìd,
to
in
capodi
,n
sceflità che
ui f a
bifo
cutionedi coloro. Jfun e egli adunque pofiibilc per uva ninna per lo amor di
Dio,difliio alhora, di fapere,drdi
fcmla udita de fa tti bim
l’hisloria ? Certamente quefia c
durifìim
cofi ad udire. E t
io p e r .
la uofira bontà, ò Signor Contile,che
diciate, fe e’ ne ne f a ucrtma,
d r quale ella f a
?Egli ne ri cuna, fola fo la A r non più,rifpofe egli.E
dimandai io .
Quefia,diffe il Contile ; quando il Trencipeche ella f i
ferina nera . Tercioche egli alhora
uimano , le c
ni, le leggi, le
lettere publichc,le
corarniflauifi,& f
ture
corfi
nel
p affareun negoiio, o di gu erra, o di pace che
tro. Etdipia
uinarra i fuoi dpegni,fuoi configli.
che da
predette cofe p note
l'hifioricotuttala
quel fatto trarre,
tarla: 0 ,lodatof a Dio,difli io,egli ui ha pur modo. Si rifpofe egli, ma
fibilead
rb,per la nemistà, che tengono Trcncipi con la uerità. Et uoi
cfi'egu
■pur
replicate quefiacofa difli io. Ma s’efli la difponcfjcro quefia
baurefie
l'bifiorianera,rifpofe egli ; fi come bora fiilfa l’hauete. Et
uiàquesto, che tale è fempre la bistortaprofana quale il
del Trcncìp e , che
fcrinerelafa ; od e
m
ancbeuolcnel
del poter
fapere gli altrui configli. Sofpirai io alhora,dietro all’hiforia profondamen­
te , dr ne prefi gran fim o cordoglio, &
à me,che tol­
ta la uerità da le i, foffe tolto il Sol dal mondo . Et
cofi alquanto,
penfando à le i, & tacendo ogni uno
,mi
. ta il modo,con che faceuanogh
antiebiflimInfiorici, ls loro
telo adunque diffe rneffer Antonio. I Sacerdoti delle genti ,fcguìtaì io f i n f f i
fim i huomini, faceano le memorie di tutto c iò ,
teriponcanonei l o r f a c r a r i j . E t di qiduipoi lo Infiori co cauana le
Et f i uede, che cofi fece Berofo
flra, dr cofi
A
in
T a f a n o , cofi
anco Manctonc Egittio. Et erano
intempi le
niolabili,dr perciò erano da Sacerdoti
il che anco
di
fare molti tempi dopo i Tontefici
. Ora, f i quef
l{pm
li
mnuovo dire, &■ difillo non le conopeo
c irc o fta n tie L e clrcojlanùe
d'ognianione,nprefe egli
,fono
ilfa citore ,
cagione,
modo ,
& lo Formemo .
Ter lo
fu teeffo . B s ,& che uolcte uoi meffer ^Antonio, dir per ciò { Io tiogUo dire
rijpofe egli >che gli
^Annali
cipofjonodirnera Vattiene,
d
ó ' anco il tem po, &
ilfacitore, ma
adunque foggiunfi, io , tutte l'altre fulfi
?
non dico io
prefe eg li, che fieno , ma fi, che poffono
fe quelle,che
■
no quasi immutabili quale è il luogo
,<pr, quale e
fi
poffonodir
falfie
,viepiù fi potrà rio fare in quelle,che tutte immane fono,
corrottibili.
Terdoche
in cfcm
pio,cglinonf i fa neramente,
foffe
doa da prima
brìcatf. iq e da cui o quando haueffe principio
Et cofi la lt r e . Et qucFo ho io detto, per la parte del. Signor Contile, &
rà perciò lecito di dirneanco uri altra contra . Dite pure o meffer ^Antonio
diffeil Contile.Et
iodiro adunque foggiunfi egli : un fa t t o , che da
b:fiorici dine,fàmente e raccontato,non puote effere chda alcun
a /
anco neramente raccontato, come che gli altri dicano
? Si puo-K
per certo,
diffeil Contile . Or'all'incontro, rìprefe egli,fi in più
biForicidella età
m
edsfim
afoditiicinaconformemente un fa tt
perche non doreremo noi credere, che efii in ciò dicano nero
Si
al
bora il Contile nelle f a l l e ,&
difie. C
oteFoio
credere,che nero
che efii
fi faranno tutti accordati per farloci credere per nero . Et non per­
che fia nero in fatti 1 diffe il Borghefe. Infimo che non fi mofira modo
rijpofe il Contile, io non mi
rìmuouodallamia opinione. Et chi diceffic,che
il m o d ofjfjc, difife
alhormeffer^
toi, che efii da molti conformemente
n
A
l’hauefjero udito , che
direFenoif1 Io dimanderei, rijpofe egli, cotcfli d
l'hanno udito, furono preferiti al fa tto , o l’hanno per udita . Et in tutti i caf i , lor farei quelle
confidcratiom
flefe, che prim a. E t quando me ne
firo affaibuona ragione,dirci che efii
bauimprc-fo à
la fam a del
ratto fo la .
.Et noniFimate uoi,diffe il Borghefe,che p er
v ìa , f i
VOieff-’tremar m°do ài potere 'fcriucre aera hifloria ? 7,•> f i , ciò d i io mi
■ì
A- 1. Il C0771C.i'Ol Ifi'rtr: ■ ; -t -sa,
Csv. /:q;w
! ■■, y-.i V.
imagi "-ire . E t e cofa,da pregarne danotamente Iddio, che cere iUumhn.'Et
io fb.piraedodifii alhor a .lo non n o n a certamente, ò Signor Contile,che noi
hauefuno boggiattaccato cofi fgtacsuolc ragionamento, per non veder e fi cofi
gran mina (Infiori a condotta. Il che però non Inalerebbe beoni finente mai eredato . La ui recherò io anco à
maggiore,rifioof; perche fa
vuole
(hifloria nera , egli èinpotere di cinfcur,
,
Or
di confonderci in tutto quel poco di
ueroche
raccontan­
dolo . i l che f i uede
incolui, cheficriffie(hifioria dà
, & fi
in quell"a ltro ,
chefi appar.ccclnacontea il
.
è dineantaToefia. 0 queflo fu bene
troncò affatto il collo ad
ografieran ga, che
mipotea effere ri mafia del uedere hifloria n era . Et
reftai pieno di
ram
arico,&
dì/contentezza. Fra tanto JòpragìurJèro ài m a ­
ttegenti . E t fu interrotto il nofìro
rag,
/
H
2
#y
/.
•/ ,
a.
T'
li.
X. T
N
O
I
>v. . . ••■.
V N I V E R S A L E,
-
>' J- A A - i
B I O L O G O S E S T O
fRAiSKJìSCO P A T R I T f O ,
pa
L V I G I STOP,& l\i Zeno.
r
T A T I
0 banca più
molte alte &
l o d e , dì.rneffer 'Elicoio Z
come egli era elem tijfn o intelletto, di
fin a e lo q u e n z a a r d e n ti/u
patri a-, grand e M atematico, grande Cofi
fo , mirabile
, & fopr
ni del mondo
.
co­
fc hauean
caldi/imo d e f derio nel mio cuo­
re, di fargli
inchinar
alla prcfcnzgt,
indim of ratio:ie della grandif imariuerenza, ch’io gli ban ca .
■ebe quello,ch’iofio,u
er
temo:trouatomefjcrLuigi Stoppa, fio ' fam
.amico} & m io, gli d ifli. Et quando m iete uoi, rneffer Luigi molto
farm i [co rta , a rnefferE/colo Zeno d ii quale uoi tante
mi hauete, con
to alte lode commendato .
Et.eglimi diffe degli u’aggrada, ben b
Et ioaccettata
l feria,o & filiti in gondola , ce riandammo à
Zeno . Et
montate le fc a le , il ritrattammo
inuno sludio
che egli e r a , rneffer Luigi,ci fece entrare.
io non
parole io
rriu fifi
alhora,in
di/coprirgliIn fetto dell'animo
■Zagrande, ch’io gli por tana ;
cofifui
da non fo quale gran mae
■diquelgemilhimno . Egli fattomi federe,entro ragionamento, il quale per
j lo battimentocontinuo del cuore,l'animamia non
. Ma
Dio,che
/
egli favellando,& m c/cr Luigi, & io tnlborgi’ifpondcndoei porta/im o nel
ragionamento dell'bifioria. Dal quale l'anima mia desiata ,
i Tughefi dallaTarantolamordati
per lo [non piacente d qu
’ftano al ballo, tutta fi
e,
fiom
allegrò,& cominciò hor con una pa­
reola,& box con
a ltr a ., d'intornoall'hisio. Et fra
fu
. ,. "v-••. * ?/■
l'em Mirila ì ch'elladiffe. 0 )'c?li erti feieil cofa Y/id: .:< à ;
i
(•
q■
l
io. Ei'.a non e tanto leggiti/' c o fi , quanto noi la
o Va: m io , lo feri nere
oiAO) tu in ogtiì tem po , 0/ cf ogniguifa. E v i :
r bene ite/ v , c/Ic a
gli
HebreiJerit tori fu affai leggier cofa à farlo , effóndi gli damali loro, fatti
prima da Tontef a ,
eri
religiof.unente,comecofe fiere confi-r nati.
t crono poi gli
altri,le bifloric trarne . Ma ciòfare
, d’ima
gente
fola
.E ia fono hoggi m olte,gr grani differita
a questo.Tor­
d o chela
lunghifiimaantichità del tempo
hebbero
que' fe celi, cril modo dello
f
uerfità
delletu
rai,.n
lequalìerifecero le cofe di memoria degne,&
no à fen u cre, eri le
proie,ril’r itm i, ha nella hifloria
fo n portato. Et tanta
uarictàuiha
d'cofa e poter­
ne la
veritàritrarre .
Conciofiacofa, che per la gara, chetut­
te le genti fra
loro
hauuto,eri hanno .per loquele, effe hanno ri
truidetto, che nere non fono: hain gran maniera quefla
fa tta 'mag­
g io re.
Oltre che datafi ciafchcduna fecondo l'afjóttionc
alla propria laude,molte cofe
fcriferoàgloria de lor maggiori : eri m
fe falfc per nere raccontarono. Et
moltCyploro ofeuri principi
ne finfero, eri le ferono fa nolof i , eri' ammirabili : eri molte altre r.e
fero
m a n c h e v o l m e n t e .Et ineffempio ne do gli
Greci. De
li coloro fiinebbriatifi nella grandezza del
nella
delle gran littorie quellefòle raccontarono : eri p affarono in fidentio tutti g li
infortunij, che loro aiiucnncro. Et
de G,
paffando O
imparato molte delle fetenze più
ripesl, eri dell’antichità
dell'inferno, eri-di A cheronte , eri di Oceano,
d'altre molte cofe , a fuoi
ritornato, loro le
truffortò ,
eri infogno,erip oe
eri di Hercole, tutte ic cofe, che di Thebe
, eri
Oros, banca di
apparato. Et a ciò bebbe la fina
atioe. Ini unto , che
n
*
Tamito di Laomedonte , che negli
llefiitempifu alle fen
cia ritornatovolendo il nero raccontare, contrario
da
Greci morto :■& lenarrationi
,d
rfeo come fiacre ritenute , & venerate. Et
'O
di qui e nato,che le Greche antichità,fono fa nòie tenute, effóndo elleno in buo­
na parte-, nere hiflorie finte
altrove. E' adunque fi come noi
fim a la dijficultà da quella parte,in raccorre hisloria,psr d'ima natione
che ficea adunque inquella di molte giunte uno Ter certo ella è
. . cheeccede
ipefcro. Et do fido dal canto delle cofi.. Ma dal lato dcgn
j s i fcrittori -, non ne
rihaurà ritma.? Certamente fi. Tercìocbe chiun
;
'
' 5
efi: rivolga,non dicco ne fr
> • . > , n/ . n
la n io 'iitu d n ; :loro f i , che uttu e confm
dot, erri intelletto humam ; effóndo efii
qinfinit
(Ili iti varai
fiora-renifede),più di m ille ,fic c a t o
fìudio mio tutti
ài:;: rii. Tra
muli
iomolti ve
ritrovo, iqualio nan
Dea natura : o aero
a grafia altrui amplificatori delle cefi : o animo
?no,& detrattore : onero allaloro patria, o natione troppo p ili, che’/
'natele
affetfonatiofinalmente
:
,fin ga
gigno­
ranti . 'Per la qual c o fi , chiunque fi da inc o f oro ,
entra una
raà notte à c a - n i n a r c ,fi che gran lume e , che Dio ci
per
cen f i n o r a .
il qual lume ,non da
,che da tr
iù
p
conformità de tempi,da quella dell’a lt io n i& dalla cogmtione del fitto del
m o n d o .igeile quali
epofla tuttal a v e r i t à La quale
nerica, foglio io in quattro gradi difiorrc .
in quegli In­
fiorici da c e r c a r e , iqualiJcriJferole c
o
f
e
i
g
e
i
qual c a f o ,nonfilo e dauedere
lo fcrittorcdell'una delle
p a r t im a ancho
f i u e n èalcuno della contraria .La feconda
è in coloroch e delle
fe
,ne tempi che efiitufferòai menut e , fecero memoria .'La, terga negli f a u ­
tori
, chedi quella natione furono : della quale hifloria fi ferine la quar­
ta
inquegli altri, che fecero hifloria de
di una gente, o di
fi­
lo , anchrra che di quella natione non fofjcro, od à que’
uiuejfero.
Di quegli Infiorici p o i, i quali le generali hiflorie fe ce r o , l'hu.om non fi dee
fen de per a ltro , che per uedere con
quanto gi & in qual g u fa efiihahhianodagli altri
lelor cofe t
r
a
t
t
e
.-Lc
trà altri peruer e, o perfialfe riputare. Oltre alle predette cofe, egli e dot
p enfiare , che lo fcrittore dell'hifloria, e od
od è bicorno di go­
verno . S ’egli
edeprim i, egli ci farà tale hilìoria, quali f i contano de no
le per le piagge
. Et s’egli e de fecondi,
fiorare -, che egli
la verità ci d ica.
Tcrciocheegli, o fi
fino Trencipe : o dal odio del contrario, o dal timore della p en a, s’egli hi- ■
fioria
riuelaffc
i fecretialtrui, o cefi diccffchealla
o della fua
p a tria , o del fuo Signore contraria fo ffe .
esterne,
è da credere , che egli non
babbi a tanta, che bafli à farne hi
ra . Cotante adunque, & cofi f i t t e ,
& fo r le difi
che
buom’ba
hiifcruierc,
& infapere
la delle cofe
&
talile vie di pervenirne a quella maggior ccrtcgga, che f i p u ò .
leper auenturanonper al tragai f afi può rintracciare,che per
dii ò..
r
: :;/r , che
cloche confrontando, i fit t i,i tempi,gr le perfine,è
che
verità ne
ricatti . M a per cicche .l'bifioria è miucrfalò particolare;
uni;terf i l e in­
tendo ,
uniuenfalcodi tuttoil i
n
o
n
d
o
, o tutto un i
ta di alcun’buoffio : gr
la particolare , o di
o di
una
ìiatiom farà
l ’b ifioria,fecondoquefiadi
dfpcuìtà,
g r di minore,per le molte opoche attioni, che ella banca ad abbracciare.
facendo
il Zenopo,fa qui,iofoggutnfi. lo ottimamente, ò
no, le difiatiti,
cb'huora
fin te in
dislendendoogni marnier
ueriflimo tengo tutto ciò, che da uoi fi c dinifato . Ma per gratta
J'infognarmi,con qual modo,
g r con qual arte quella bifior
la quale tutte
l ’ationidiunImperio comprenda. Tercioche io
modo, di intendere in ciò il uoflro cordìglio, il quale iofi,ch e ottimo
io ue
ncterrò obligo perpetuo . Cctcfto uoflro
, T a tritio , rifpofe
egli è generofo & da
commendare;ma
che fe
eglii
n
ic
u
a
quafialVimpoflibilc,che cotale b if fi ferina n e
.di niunfi-utto, o non molto projit tettóiefarà l ’affaticar fi
darle regola.
Coteflorifpetto diffe alhora muffir Luigi, ò Signor Zeno, non ue ne dee tene­
r e . Tercioche T laton e, g r Mriflo file, fecero ficpublka, laquale ne fu
ne fin per effere. Et tale Trencipe, o tale Oratore,quale il formarono Senofonte , g r Cicerone, non fi trono giarnai', ne forfè farà alcun tempo . Et
f e quefli
diuini
h u o m i n i p r e f i r o fatica d dar regola alle
c
.al
mondo gìouenoiela
lor op ra,d i gipotrà effere ferirà dubbio
anco la uofira,che non le impoflibili, ma le difficili 'imprenderà
regolare .
Ora fio. cofi,rifpofe il Z e n o , g r i o fon contento di compiacere a
certamente uoi mi fa te fitto àgrauiflimo pefo entrare . Grane per certo
in fe fleffo il pefo, diffe rneffer Luigi; ma
o Signor Zeno,che & nutrito ui
f i e t e , g r allenato portandolafempre ,fla leggiero. Et fi a come piace
eg li .
Mlhora ritirato/i alquanto inf e , poco dopo cominciò quefle p arole.
lo uengoper
, a formare bora l Infiori a, che. noi
piaceru
chiedetemi quel­
la miglior fo r m a , che ella fecondai giudicio mio
E t forme­
rò quafi formandola di cera.
La quale come di cera fata à u
mar potrete fem pre,
g r fam ene altro . Et
fe huom fi trotte
glia,potrà g r fin ito prendere g r ulta f i che
, CEfaccia
quelle operadoni tutte,ch’io ui uerrò à mano mano
E t però ufi vi-
U ' Ai attentamnès .' Et uoi cofi ui afcoitercmo,difie meffer Luigi.
.
dcnghm quellamaniera prefica d ire. lo ttm o che elafiban huorno, dqaals- ■
chu'iajsofia fiiponga à fa re, debbia tutta
in d a g a re ad una cer
:::: f i l l i :
Li piale però pofifa dalla fragilità delle cofe Immane
ta.
Lkquaii,incontinuo irafìnutamento
r. ;f i n ò . E t di quie poi,chela cognitionc' loro fdenega non f a , ma fi opinio­
ne . La-jha’ecfendo poi per
f i a natura dubbia ó " u.aga,
r i jiero f i salso mtiìal, ha mestieri di effere con qualche norma regolata.
Ter laquale ella ferm i la pia
inflabilità,filegata. il che fin g a dubbio
farà, f i
Ihiloépdfarà f r it t a di quel m odo, che ella farà
Imperò
che in
questo
enfi,la
cognitionenoftra,adegualacofa
che fi ferin e .
Striunfi adunque
l'biffarla in quel medefiraomodo,che la prudenza Inu
o Uprouidenga àpp io,ola fortuna fece ufeir le cofi al mondo. JET le cofi è
ncceffirio,chetutte habbia.no ,principio dell’eflcr
, fia to ,
ded'matione>& fine-. fillequab, tutte cinque cofe,l’hifforico che noi dicia­
mo! porrà l'occhioflim
te;
cn
perche poifappia nell’hifloria distinguere,lu
dall altrafi, chebuoni
pofifaper entro ticdcrs idelle cofe.
perche,eglinicflato
,chihifloria cofi fatta fierijjc della noflranon
però fappiamo,luna dall altra qv.csìc parti diuedere , drchor
la Dio
grada,non tutte ni fi conuengono. Ma io farò cioè uoi meglio ra intendiate.
L'hiflona
,fingafalo,( cofa che
non ardirànegar nerumi) fiferine à fine,
che le città
pojfino ad altrui
efifimpiocaminare alla felicità . il qual
p iofe
e o fiu r o ,fi bmridc,nulla giou
a, opoco.Tercìoche è la felicita in
inoluogo
.p
ofa lai onde egli è
rneffieri,chefia
perche altri flpofifaper lo
f i o lume miliare al
bene.efifim
non
ci puòdar citta
ueriina,
laqualcinalcun tempo no
ttuto .
il quale illustre
,f i ’ chiara habbia fatto lei & le fuc attioni ■Lerpia
qualifcorta
efiferedeanoall'altrui felicità. Et non mi riflrìngo io alprcfin tc,
à quellafelicità
a, cantatafilo
rctifm
H
non che cit­
tà
maìntomalcuno perauentura non fece mai beato.
io parlo di quella,
che ci puòdare l'ufodella
aita bimana. Jlpprejjò b da 'notare,ch
fo uedere io,egli non e naturai cofi, che le città
con
fe n o ,
fe nonforfè di rado . Conciofla c
o
f
i
, che natura f
giamai, ilqualc infuifuo
etlo, quelle forge fra,che eglieffeafcim
n
re in fu l'età matura . Diucrfo adunquefecondo
naturale,è tempo del­
la
nafeitadi una
città,daquello della nafeita del f i o imperio. Et
fo ­
no parimente gli
ac erfm
ti, & gli flati loro,gir le
n
lo
più
ancoifin i. 1 quali poffono tal fiata efifere gli
.
la
cofi io
,;,oV? --‘iI
-■t'f! r rrfn tvH? i]rr.".^X-
.
■>
710$irò
bisturi
coprimieramente raccordarci
cittadella
quale egli ci fer in e ,Terciochc molto f a la maniera del fuo nafeimento per
gli
accrefcimcnti
fuoi,&
perlemaniere & per
la felicità,& fu a,& altrui.il che noi ucdrctc
città laquale f a da principio, da huomini f a loro uguali fa b d ica ta q u a fi
dinccefiità f i reggerà cofi, che tutti
icittadini fieno eg
leggerà quell’altra,che da un Trencipe farà fabdicata.Et cofi dell'altre tutte.
Molto adunque fa,che fia
dell’hiforico maniera del nafeimento della città
confederata: perche m e g l i o f a p p i a indriggar la fina ferkiura à
. fono in lei più di riguardo
degn
. Et perche egli in d o più
peffe
reggerfhbifognerebbe cheei
intcndquantemaniere hanno le città
il lor primiero nafeimento. Et fono elle perauenturanon molte più di tónte ,
• di quante io dirò . Egli è nero,che gli huomini fempre uengono à ultdcommune,per cagione di utilità.Effendo che
fe JlcJfo,uita commo
da,& felice
uiuere.Etcofi come la utilità è doppia,cofi doppia
la cagion
primiera, perche gli huomini f i riducano à città. Et
è, o
del
le neceffarie c o f i e p e r l a u i t a , o il conferuamento loro. Et le neceffa
i
uiueri,& i
uefliri.Et il conferuamento,dife fie fjo , & f e ­
condarlo delle proprie cofe.È adunq; talhora,chc citta f i riduca in alcun luogo,
per la bontà del terreno, ilquale colti nato, poffa
rendere il uiuere
"fario,& il uéslire. Et quefla ch’io ho detto,c la
più comraune , & la
più defiderata.Ma fe terreno cofifatto,no fipoteffe bauerepcr la città,fi elcg
g e fito nelquale, il portare le predette cofe d'altronde ,fia commodo .Et ciò o
di paefe ideino,o di lontano.Et non farà
giamai o fu,od e,che.
quefle cofi potrà,o poffa,od babbia potuto mctterfi
in
te,cofì fatto acquiflo delle humane ncccfiìtàùo dico,che il conferuamento di f i
ba rifletto all’ojfefa,che
pofia altrui uenire,o da forga demental
l. humana.Terò che f i come niuno,che fimo di mente fìa,farà città nella cima di
V Mongibello,o in mego al mare,cofì ninno intendente la farà aria maligna.
\ E t fi alcuna ue n’e,chc da principio l’hebbe,o l'ha
per
\ denga de fabricatori; o per necefìità,chc negli
Et gli ui mantiene
\'dentro,o la
imprudenza parim
ente,olanecefiità o la dolcegga delle proprie
ccfi;olafcbifizga dell’hauere confatica à cercarne delle
f a adunque
città in alcun luogo,o talhora uifi trafporta,fuggendo Paria
o ter
remoti,od anchora Pacque, & talhora il fuoco. 0 fuggendo la forga birmana,
in f i t o , il quale , o per natura f a ficu ro, fi come fu queflo per gli
fondatori :o che f i poffa di leggieri con arte à fi cuna
0 ' elle f i
fanno
per confernationc delle proprie cofe , & del proprio paefi . ile le
______ ;
...... r ....
f
. r '' i
v... ..... Ui: ;^yjjiiiui.à
j "O
c* J iti O/IU siw uttri 0 JlhC
3 0 ilC LO/ijini
CO l-Jt
piiej.'j
oper entro et loro posi e , che per queflo .
cofa , che
citta altro non
fiacch e moltitudine di huomini bastante per il bene
tra
lorcommanicato, egli è fo r z a , che cofi fa tta moltitudine f i a odiina
eriginernedefma, o di diuerfe . Et m a origine io dico, che hebbe quella
gente
,che da un padre nacque ne tem p i, che ella
nome di Greca, o
di Francefe -,
o ltra.d' Et
diuerfapoi ogn altra ,
uenne , Et
fafila citta , o nel natio paefie ,n e i modi ; o nel
raVùcrc. Et do
inquelli m od i . Chiunque efeeproprio,egliil
f a , o uolontariamentc , o sforzato . Chi di propria
f a , od è f i n io da uafncigza., o da commodita
.alet Et chi sforz
l u e , è ciò, o perche
inforte gli èmunto; od e per feditione, o per
r a , o per alcun f io male
affare dfa c c ia to ; o daTrencipe
oda Dio , Tercioche i Galli antichi, edificarono 'molte città in
,
. tifiti del p a fe loro à forte.
Et gli Sciti, chediedero or
n i, ne tifarono per fccatione. Et gli Spartani , che fecero Taranto, fe ne
vennero per comma idamcnto
eh magistrati . E t A
veterani foldati nelle città , che egli nella
andò edifican­
do . E t per commandamento degli Oracoli, fu Cirene
,&
raelsa di Tonto , & altre . Ta cotante maniere adunque, <pr forfè non in
molte più , nafeono al mondo le c ittà ,
una mista i che
ella
fia , & dapaefiuù > & da forestieri da principio fondata .* quale
uhv.o f u , che da Latini , &
daTroianifuf a t t o . E t fem pre alimene, che
o fin là gente paefàna, o far a ltiera , o di un a, o di più origini, la città f i
faccia,
opermiana aggiunta,che apoco a
tut­
ti ui conuengono
ad un.tora Gli accrefcimcntipoi s’intendonod'alhora ,
che ella avanzando hor mai la
baldanzadelle
ttere
,c
’T com
m
oditàdele cofe > & abbondanza ; effondo tutto il tempo
aitanti per nafimento da lìim a re. E t cofi come f i dice , che l’Imam
f c a , mentre o in fortuna , o
ingrandezza di c o r p o o in
Zd
uiene
do, cofi fi dee Itirnar che
av.cizqn
la c ittà , nelle ricchezf
Zg , o p u b l i c h e , o priuate, o negli
velia prudenza de cittadini , o nel miglioramento della maniera del goucrno. Con le quali cofe ella habbia
, le cofi fu
& comrnode ; f r f a atta à difenderci
dall'inguinaltrui,
re : (gr liniere anco in fe fleffa
inp ace.
qual
■fi fc poi 3che ella falga allo fia to . ilquale io dirò, che f a tutto quel tem -
■fio >che ella tiene im perio.
Ter elócbe quefloe il colmo iella
'Igei qual imperio, io
confiderò parim
t, il principio di
en
,
t o ,lo
fla to , la declirtatione , & il finim ento.
conviene
che f a
diq u i, che altri
uengafiottoall'altrui im perio, odi propria v
o contra fuouolerc »
C
iafeundi quefli modino
due altri.
chi di proprio
uoleremenein altrui imperio, o il fa perche egli è
o perche egli ui
uieneà uoglia libera . Et ciò, òper timore di maggior male,
o per
fcditiònenata ; o perche paia
,di potere
meglio
no
.Et ciò anco tutto >fanno gli huomini con tre
. Terciochc o fi
donano affatto in altrui arbitrio ; o f i rimangono in f e f i e fii ,
foto l’altruifiupèriorità con aleni) fegno 0 p er una
ina che efii
prendono altrui governo , & fi ritengono parimente il loro -. M a chi contra
uoleru i u i e r . è ,il fa módsfimamente o per inganno, che gli f a
oper
forga,o.perforgàinfteme & per inganno. Et con quali maniere da principio
imperlo fi acqui f la,con cotali anco
egliche altro non e
fciménto,che venire in maggiore quantità di ciò,che da principio
Ma
pofeià ) che egli f i e
l'imperioacquattato, <&accrefciuto :
lofi,con mantenirfi gli animi de
fiuddkifi, che e' ui
, o con­
tea
voglialoro . Ovetto fi f a con là forg a : &
con i neri buoni trat­
tamenti, o co’migliori degli altrui, o con gli apparenti tali Et- apprejjò con
una certa
riputatione, la qualeponga negli animi de[oggetti,un certo timore,
rnifio con ueneratione,&
marauiglia.LaqUalc e fortifi
Valtre, per ritenere gli animi h umaninell'altrui
. Conciof i a
che non f a cofia ninna, chefi percuota, leghi, abbagli, & incanti -, & tragga
■fuor d ifògli animi nottri, quanto f i fa la mar anig lia .
cofe di cotan­
ta importangd, di quanta è il mantenirfi l imperio, uo p affando io ficcati-erte
molto, perche io mi credo di ragionare con perfine intendenti ogkalta ccfia.
T er laqiialcofq, finga molti
effem pi, ch'ionipotrei trarre
guirò alla àeclinatione dell'imperio -. Laquale
che i fioggetti
facciano, o palificano quelle tteffe cofi ucrfo altro
che fecero, o pati­
rono co’primiero
: dandofi efii altrui, o effendone tolti,ne modi da noi già
contati -. Et di più anco in un'altro modo';pcrcioche e fi perdono talhora, per
ineuitabil forga di dettino, o per
uiolerigadegli elem enti. Si co
della pcfle
-, dellafarn e, degli incendi},de
de terrem oti. Ma fi co­
me
l’impèrioUenuto s’b
do,arf mantenendo,& declinando con ì
cen
me gì della for ga,&
dell’inganno ■cofi anco il più,prende fine : facen
talhoraficco infieme finire la citta che l ’h ebbe. Si come fe il
Cartaginefe.
0 morendo aitanti à lei: f i comepoco f a aduienne
l a
nati-rie, '& la morte della citta. Vero che ì di già ceffata la fua
al l io­
ne . La qual fo la , daua chiarezza al camino dell'altrui f elicità : & per
quale
(biadecofe all'imperio precedenti, io fono andato
.
e
nero-che annidi talbora,cbe durando
l'impfi difirugga la
poffedea : ficome fu delle noflre , Iefolo,Heradea,& Malamocco
. Con la
mina delle q
u
a
l
i
, fi trasferì
l'imperio
qual caf> fono da notare
tuttii /ucce(si già con la
&
con il fine.
Tercioche
illuflrceffempiofono
altruifelicità
ferm atofì
ilZeno
a l q u a n t o q, uafi riuolgendofe
te cofi foggiunfe. Io ripenfaua bora ad altre cofe} àfaperfi nell'hifloria cofi
importanti,& neceffarie,chefenga la cognitione loro, ella
m’èpara­
ta cofa
uana,&
ariof a , più tofloch'altro. Vero che pare à m e,fe clic non ui
fono,o
ffarfe,o altramenteraccontate,cheniu n ffu tto,opococipoffa
riarecare, Et quefle fono quattro. I
udi alcuna citta ;
.cbe ; le
fo rz e;& ilmodo del gouerno . Delle quali, le due primiere
da
.tu ttigli Infiorici,con filentio
trapaffate.Et ricordate. Et io por­
to opinione,che fieno
necfarieàraccontarfi , f e non con gran difeorfo di paro­
le , almeno
t, & per trafeorfo. Tercio che fi come fono alla citta,
en
farm
& all'imperio neceffarie ,p er lo mantenimento della lor u lta , cofi è necessa­
rio , che la compiuta hifloria le comprenda .■ E t confiderò io ciò,
delle biflorie inparte della città nofìra. Laquale
hauuto,che
dall'origine di lei ci fcriffero : & forfè non uè
ueruno, che à
ci
habbia dimoHrato, di qual
forte di uiuereella uiueffe
nafeirnento:fra tanti fuochi, zìe fra tanti ferri di ferociffm e nationi, che difiruffero tutto il paefe qui d'intorno. Et pure era
di dirloci, perche
più intera fede fi preflaffe alle lor narrationi ; & perche quindi altri poteffe
quando che fia effempio prendere per le fuc cofi fatte n ec efità . La feconda
( .cofa , b aio
biftorico da lafciarcim em oria,offarft,o raccolta breuemente
.uno, la quantità dell'entrate
bliche, che è la città uenuta di tempo in
pu
. .po degli
accrefcimenti,deglifla t i, & degli altri E t farà forfè bene
■che parimente ci accenni la quantità delle fPefc,o ordinarie,che foffero, opcr. auentura anco
e. Et ciò dico per quefla cagione ; paragomnfiraodn
. dofi i
nofìritempi in
ucr gli antichi,!'huornoflupifce ad udire, che i ì\omani
nella prima guerra contra a
Canagincfi,affefepubliche ffigneffero in
trecento,
& trenta
, non hauendo per anco l'imperio l
erm
in
qu
J f piede fuor d'Italia. Et borati Turcocofi
qualpoficdc tut-
tocio che efli nella lor
ciare
la metà tante galee di
U
J
•'
V‘- -
»t - . / * v ;
' \ J " '
maggior grandezza tennero m Lemmi e ; non
nofliroufoAcquali pur e armano me
‘
' V-
''
'
'
J
'
p e n o , laquale
dall’hiftoricoci dee (fierer ic o r d a ta E t e principalmente pò-,
sia
nef a l d a t i , g r nella marnerà deila militiciappreffòpoi nell'armate
negli altri
flormenti
da gucrra,grnele
anchor che p er lo.
più fo rz a dinari nonfi poffano
baiiermolte; fono pero
tutte da
' dinari.Tercioche egli e molte fiate
t, che fenza dinari gra
en
au
fònoposìe ìnftem efi come fu nella guerra,che contro à
fecero M a
tone,gr
Spendio:Et tale e hoggidi la rnfitia de , g r de
parte de Francefì. - Sono adunque le forze neramente negli h u om in io p er
natura,oper difciplina,o per numero arditi, & forti.E t deeci l’hiflorico accen
nar talhora,fe efli fono o tutti,o
parte, ocommandati,& in
fa
gr
l ' u n o , g r l ’a
l
t
r
o
.Vero che dal non ci
'Polibio det
ragione l’huomoBupifcecome fia che
iTernani della It
la Liguria,la Lombardia, la Romagna,& la M arcapiana, mettefifiro infte­
me prejfo ad ottocento mila pedoni, & molti più
mila
bor di tutta
infiernenonfe
nepofia in tutto,ne anco l
che e grandiflima
cofaà
dire,gr a penfare. La quarta cofa ch’io confi
l’uniuerfal bifioria di un imperio, è la maniera del g o m m o, con laqualfpffia
m a città nata,con quale fa tta maggiore,con quale
dappri­
ma acquifiato,& con quale poi aumentato
, con quale rnantcntppj
ìBato} con quale altro l’habbia minore fa tto ,& con^qual finito.Et sel\&?hmto maniera di gouemoma'hci dicafem pre la cafone,per laquale il f i
fie,gr in quale flato della città,& altre cofcfamigliami. Tercioche qucjìfo f eKg a fine importa,perche altri poffa apparare di fu ggirei
esfl f i guatare i buoni,& eleggere una tale form a di loro che fia la citta per arri.-!iarc
a grande,&à lungo imperio, llche farà l’h istori co accortamente,s'egli faprat>
difcernereigouerrù infra di loro,& conofcere quanti , & quali fìer.o,& quali •
fieno i f e m p l i c i , & quali
imBi,grquanti.Etperche io non manchi v.e
quefia parte,io ui accenerò quefle maniere tutte perche uoi pofliate
biflorico ungila effere,ridirle.Et ciò farò io d’altra raaniera,che non fecero,et
M riBotile,gr Tintone,gir
tutti gli altri lor
1 quali
alle
Republiche de lor tempi bauendo l'animo, di[fero che
nonpiù erano le
Jempiicimaniere,gr buone,gr tre le contrarie ree.M a io più alla natura della
cofa aimcinandomhgr alla fie r tenga
dopo loro, g r forfè di
,
che è alprefente : dico che
necéfiriacofae, che ogni
di città
in
rnanOìO di unfolo cittadino-.oper contrario di tutti.Et tra
due
de
.
tifcdhue riha fecondo l pofiibilctre altri,clic egli fi a hi mano,o della mea par­
te de cittadini ,o della più.De quali l'imo piùfi rijlrìnge all'uno,&
à tut
ti.f.z iafia ì arali uè uba poi anchor uno,che fin
mano della me
t.ì de.cittadini ■Et è queflo egualmente
da i due
àunar-a che forfè, nonhabbia
ilmondo per lo paffuto hauti10,0 non al
preferire,città che di queflo modo fi regga-,non e però che fìa
per
rannerare ad effere, & che la piena,& ragionevole
ricerchi.So­
no
adunq;
inquefla
ecfarigu
n
, ifiem modi de civi
fari.traente cinque,& più nò A quali poi componer.dofì
tutti ipofii
bili modi,faranno ventifei lemaniere tuttede compofli. Terciochc i inifti di
duefoli,fono
diece;&diece anco que' di tre i mitti dì quattro, fono
que;& poi de tutticinque,uno. il che uoi da per uoi potrete agevolmente di­
vedere :& che io uidìmofirereiffe non foffe per arrecarvi noia,con lafua
tigli egra . É .adunque neceffario, che ogni maniera di governo , che al mor­
do fi trova h
o
g
g
i
, 0 fi è per lo paffuto ritrovata,0 fi ritroverà per ,
in una di
quelle da me ricordare guifc, 0fiemplici,0 compofte fi
j
il noflrohifloricó,battendoavanti a gli
oapra
/
meglio regolar la firn
tura;
ò z meglio notare quelle cofic,che di nota fa r anno degne.Et il Ze
tio,fine al fino ragionamento. i l quale bancvamo meffer Luigi >ò r io, con la
bocca aperta avidamente trangugiato. Ma pure non bauendo io bene
,
come èpoteffe effere,che in una città
medefoffeun govern
di que'femplici,io'l dimandai.Deh di gratin, ò SignorZeno,fatemi chiaro iti
queflo ultimo,come fipoffano i governi nella fteffk citta mifchìare
io queflo non comprendo.Et queflo anchora farò io di buona
Et ve ne darò effempio, quefla
l\cpublica.è luna di quelle nùflc di
tre;di uno,de i meno,òr di tutti. Et gran maraviglia,come queflo governo cofi
fi
mifcbiajjè,perlo fino mantenimento. Terciochc effondo l'uno, per la troppa
liberta, ò r per la forga
pe/tcolofitnolto ò r i tutti per la troppa moltit udine
confufi, ò r non atti per lo governo ; ò r
imanco,
fìmolle iddio,che quello che non
baurebbem
aibuoni mortale potuto antivede
re,habbia col tempo per fe
flefaprefola
fa tta quella mi*
filtratolo ui dico,fecondo che poffono effere le mondane Cofe,perfettiflma. Con
ciofiacofa, che venendo il tem po, ò r
i fdelle cofe
i buoni ordirà di lei,ò ri
cattiuhetdivedendolebenpofle leggi,dalle non buone:
Òr quefle annullando, ò r altre confermando,òr altre /mutando, fi e venuta
da
fuoicontinui legislatori, che i Sani}fono come Fenice /mollando. Et perche
nero appaia la r/fia ra ch'io ubo d etta , io dico che il Duce
il f i ­
lo Trencipe, ilquale perche la m aefià, conferva la
de popoli : & è
folo,tiene i'rameggi congli altriTrencipi fanno capo a
come a capo di
tutte le publiche
.ation ?\(e però e da temer da lu i , foto quel po­
ter dato,aucpuo g
i
o
u
a
r
e
.& tutto quell'altro tolto >col anale nuoc
fe'. il Senato che fon
imeno, fonofcicltialgouerno dello
folo
ti che è il gran
,n
figlocfolo
diflribuifeonogli
. il popolo poi ha an­
ch'egliil Jkogouerno,
ma appartato per gran lunga dal
fo in tante
l\ep'.M
iche,quantefi truouano
nella città. Tercioche effe tut
te hanno ad irnitation dalla maggiore il loro capo folo , & il minor configlio,
& il m a g g i o r e .T{e qualifinifeonotuttii lor tumulti ,<& fi
la loro
ambitione tutta.
Dalqiulc effempio,io credoche uoi di leggier
tu
l'altremisiioni intendere, lo intendo, rifpofi io
Signor Zeno, &
gultài in ringratiamento .
a, non mi ricorda per lo flupore, c
felqu
T
haueua delf i o
favellare prefu,ciòch'io
d ic e fi .Si fo bene, che accommia­
tati da lui m efer Luigi, & io, ce ne uenimmo per gran peigza, effaltandok
fino
al ciclo .
v
I
L'
"
L
o r
G
e
R
V
I D
ON - E
•> t> t i r n i s r
I A M
I N O R E.
• -
.
. . D
,
1
ML 0 G 0
FRANCESCOP A T R I T I O ,
:
_ .
-
c. . ■;;; i. . „ ...
o-
0.
G È N T I L H V O-
mo
Lorenzo Guidone
T Ù T K
...
.c
•/
1 T I 0*
*♦
Oferbaua nella memo
mento
,che
firKficoloZeno un'era profondam
nell'animo quella
entratalaquale egli
dell'hifloria mbanca fatto. 'onde era poi in ine
un'ardentifimo
difapere come egli
fi baueffe la minor hifloria ferinere, che bene fle f
fe. Ma egli di
’ medeflmigiorni, fu dal Sena­
to , fi come intendentiflimo huom di quell'affare,
al ficcamento,&alla ridotta delle paludi del Gorgon mandato. Ter laqual
cofa,io nonpotei a luipiù ritornarmi. Ma pieno di caldiflimo fuoco di
derio,ilquale io nonpotea per niun modo dent ro à me
quaft
fuor difemo
ufeito,errandoandana,& dimandando d qualunque io
fi per la madegli nulla della minore hifloriafapeffe, che egli per Dio il
diceffe. Et cofi ben molti giorni, d più diccc delle migliaia di perfine an­
dai chiedendo : & non ne
trouai
, che pur intendejfc il
o
crn
u
. Mila fine
fu piacer di Dio,eh'io m'auucnifli un
gentilhuo
chiefl per la finanobiltà,che gli fujfc in grada di dirmi, s'egli alcu­
na cofa della minore hifloria
efl,& la di c c f l e Et eglifcrmatofl,
tcd
in
& guatatomi,&
marau:gliato,&della (dimanda,& della maniera, ,
- maif i , ch'io
,'ite & fo ciò che uoi chiedete. Et io alhora
o
d
n
'
mi dpiedi,difiicon
flipplichcnoliparole.Dehper
la uoflra bella,&
nobil
anima,placchi!!di raccontarmi quanto in ciòfapcteich'io ni adorerò qua
fl per mìo Dio : pofeia che in noi folo ho
quello,che in molte migliaia
d'hiiomini,non mi cuemito
fatto.Etegli
egli era ben contento d far
lo.Cofi‘t
riconeraticinellacbiefa d i, S. Stefano
moina,fcdcmmo.Et egli
,
ilìffic.Manqus noi m iete j ch'io lù dica
■?rJ
do c h ' i o d v U ’bSt ma
m'uiore ? Cotesto io dfiderò,maraiihdia
io
covoO quanto,rfiofi
jf
I io .
fio,chi noi fiate rifpofe
egli; mapcrciochc
e cofi da gentil animo
piacere bellamente altrui, io non mi guarderò
io ne fi.M a e’
bifogna che
noi
ciflint e hnentifiimoigr che m om nonpaia fi: iti parrà che
mattamente io ue ne p
a
r
l
i
.Tercioche chi di do per anchora
egli non ni ha
o. Et io non altrimenti fon per f a r e , rifiofi io ; g r per
crn
u
cote(la
cagione,che uoi dite , g r perche dalla uof ira bocca, laquale di
già à
mefembradiurna cofa : ne e cofa,che fia per parermi fra n a .
egli,pofeia che noi, della
minore hiflora dimandate,douete anco fap
cofi la maggior e,g r la uni:terf ile hi fioria f a .
me pare di f i , rifiofi i o ,
fi
peratten tura,nonla
mi fono io fia pochi dì fic o r d a to E t mir
fio r i d i r e .La uniuerfilc e,o di tutto il mondo , o di un im perio, o di
' rno. La maggiore è l’hisloria di più,quante fi
attieni. Et la mino­
re quella di una
anionefila . 'Bene dite uoi,diffe
atten d etem iE t io’l
farò
difliìo-L’uniuerfilc d'intorno,riprefi cglifi del tutto da tutte
ma­
nierefiparata.llcheforfè io ni
m
oBreròfeadaltro tempo me ne chiederete.
M a fecondo che
s'altriui
fianafjela
dola u oi di quella maniera in tutti gli alt ri, che dal principio del mondo furo­
no,
n'baurcBefatto
l’uniuerfitldelinondo : cofi s’io racconterò, in qual
.
do fi dea minore
hiBoria
fcriucrc,toflo di qual maniera f i debba an
la maggiore Berulere. Effondo che ella di pia minori fia c o m p c fa . Secon­
do che me ne
bra,
fiem
uoidite il itero, rifiofi io , g r cofi, farà d
maggiore la at tefi uofira,che lapr o m e f f i n o f u ’.Di che tanto maggior­
mente, io nifarò tenuto. Cofi
fa rà fenza fallo, foggiunfe egli.
cefie,cbe la Information della minore,
oltre mifura,per la
fa le,g r
dell’im
perio,grdel
mondo,gr
edell'intorno, clic uoi i Io
nonfitprei rifiofi i o , che mi fare,in
cffàltatutti gli huomini del mon­
d o . M a cóme è do,che uoi d ite . Cofi,
non è bifioria
alcuna,la quale non fia memoria di
aniogrde fatti altrui, ma ir:
maniera confiderati. Ma in ciò non fa
pili a lungo mi difenda:
Bene, rifiofi io, g r uoi forfè il mi direte p o i. Mila itati ara,Bfiofc eg li, ma prima ci fiediam o della minore. Cofi facciamo. Laquale noi
fe
egli,contenirun'anione fola : ma quale,gr
d , con fo io non
ri­
fio fi io ; che s'io'l fa p eflifo non iteraci bora a noi per appararlo . La. hiBo­
ria che noi diciamo : foggiunfe egli à queflo mori è alcun
fi fi?
at fiorii
pnblicbe,grnondelle priuaie . Bene ; &
uoi
dire ? difif i io .
Q n cB o , rifiofi e g li. E t per le publichcfempre quelle,che
K
........ ,■../lAiv,..- non
di pm
.
Etdi<anli' dijSi
0
guerra, o difaìitione>& dicongiura.
non c
cx (in , cbs in alcuna delle tre 'nonf i conduca. l\im af alhor a tutto
frac :h orato,inpenfando, come ei potefieeffere , che giomne
poca età,fof­
fe potato tim re va cofi grande , f i alto cqnofcimciito.7it.da cofi fatuo princi­
pio j io cominciai à (per are
digran cofe. Et nello stupore, in
riodi fip ere,s'egli per allentara
dafeilfapeffe; o pure fe d a altr
apparato cofinobilp e n f i a m e n t o , f i d ifii . 0 gentil’huomo fio certament
rei bora effere uoi,
f i farei di mille fopra ammirabili c o f pieno
n
ia non ni d a r e i ,cioè uoimihauefle al preferite c o f bella cofi à
prei
di chi foffefi pellegrin
f r o l l a t o .M a perciò che io nonfono u
effere, eglihifogna ch'io ui fatichi anco in queflo, che uoi
eia
nacque cofi bel
,fi'am
todu
en
àfe egli
pcraualcuno,altri che uoi, per
padre.Terciochc uoi miparctc
troppogiomne generat
gran figliuolo .l{jfc egli alhora,come io credo, della
à nullacofi
grande apparato, f i
diffe: f i uoiuorrcflceffere le gran cofe,
Ma incontanente fu ammorzato il rifu,da un tafano arrofintento
gli foprauenne, nato
daf i t t i l e , f i giovanile
d iffe .
paio c o f omalfino, o debole di mente, ch'io n o n fa poffente a fa r figliuoli f i
robufti?
Et io
ucggendol
finfbilmólto,dubitai di perde
s'iol’offendefìi ; f i diliberai f a me ,s'io fàpefii effere tanto accorto, di non
dir parola più , che dìfpiacere gli potejfe. T er
cofa, daprincipio, con
fimmeffo
f e m b i a n t e i o t a c q u i .E t poi con dolci,
mela
perdono della mia trafeuraggine; f i il meglio,eh'io f i fp i,
: Et
fi Vefiorai alla fin e, che egli fu contento di feguitare il fuo ragionamento , f i
d’.fie.
L'hifìoricominore
adunque,douendoporrefua,
anio­
ne
fola, ella di
ncccfità,o di pace farà,o di guera,odi
Et delle
duefeconde, cornpofi le due hifloriefue Salluflio. Et di attion
mandaiiofubito,quale fece hifloria ? Voi
, diffe il gio­
vane, f i non affettate eh’altri d ica. 0 ' perdonatemi per
di D io, d ifi
io tomamente.
Et io beneui incappo fgcfio.M a ciò mene da uno
to difiderio, ch'io tengo dif
i
i
p
c
r
c
.Et perche anco io f
tempo ; f i molto più al
profane, ch'iofinto cofe fi d i u r n e M
cheto per Vinnanzi, f i afcoltcroni ù
diuotam
Cofì mifate,foggi
fi
dif fe .Egli potrebbe bene efferedileggi cri,eh'altri
p
naria fatto di attion di pacc'-auuenga
non la ui fapefìi bora nominare.
U i i ciò f r M C i q u a l e s ’a lc iitio c i fnccjfe In fio r iti della ifihurions
,
o di Salone )ófintile altra cofa.
Jxqual'Tv.elapacefono notte
ver
lor troppa moltitudine,io non uc neJo bora dare
. Coi elio in te n d o
ottimamente. Bene fia adunque, foggiunfc
& d iffe O g n i a n io n eo
pulisca,o priuata ch'ella fìa,o di pacc,o di
popolarJòllcuamento , e
net efiano che ella fia fatta da qualche perfona :
l'attore
quell'at
tione: di'
finga
ir.qualenon pojjà ellafar/i à patto ninno . Quefi o è nero, da
fi io .
Et l’attore ,fcggiunfe egli,fempref i m
uoueadoperar Jua attiene,
per qualche cagione. Et quefio anco è nero,riprefi io .
l’attiene humana
effondo
monumento,duogni raouimcnto fcccndofi in tempo
che l ’attore, faccia l’attion fua in tempo;f ia ella dal tempo fempre mifu­
rata .Voi
diuifiateottimamentedifii io . Et
egli
che l’attore b corpo, & f i muoue
per f a r i’an ella
fi faccia
inluogo. Cofi sla anco quefio . E t
più, conniere parimente
prefe egli,
checon
modo,drcon ordine,fia dall’attore fiuta ,ef
che in tutte le cofe,che fi fanno, ui è una parte
l ’altra
luna in
quefla guifa e fa
t,& l’altra in quellaOttim amente dite uoi,difii
io. Et
auuegnadio, che gli
atorifopracclefoperin le loro operai ioni,fi co­
nte fuordi luogo,
& . fopraal tempo, cofifénnafiromento alcuno . Tatt
dimeno gli altri, che corporei fono, non altrimenti, che'con
fanno.
Tercioche pure il cielo, produce le cofe di qua gin congli str.
rnento,lume,'pepare, dr infiuffo.Et gli clementi parimente,con le loro
qualità:&
i m
ifti,conlemisle:etgli
animbuoraini
con
Ma'gli
flrom
cddel’attioni
birm
an
e,(perciochediquefli al preferite e ragiona
mento nostro ) fono,o
intrinfechi,.&
quafi parti di noi. Si come b quefio cor­
po' firomento dell’anima, d r del corpostesse,
efii
fono eflrìnfechi, qual c la fega,
dr il martello,& tutte que
che noi adoperiamo per far altro. 1 o
uiho intefo,
rifihno. Se adunque l’Infiori co minore foggi mafie egli à
ha da
uere
attione
: dr
t attionedallo attor fi faper qualche cagionein alcun tem
po & luogo,con modo, & con iflromento: egli e
,fe egli
talaJiia hifloria fa re , che egli tutte quefle circofìantie ci racconti. Leoprali
dr hannofatto,d r accompagnato,
drcondotto ad effetto
mente le ci conti,che elle
chiaramenteeff rimano quel fitto , quale
rità
predoto. Et ciò facendo, egli
battloda di compiuto hifiori co
tato. Quefle adunque ui
fono le cofe, che deonodal minore
confidorate, d r operate.
C
onlequalioho al
ucftro, da alla 'mia
promcffi fiodhfatto. Et cofi detto, sii fi levò, d rfu por andarfi. Et io albo-
? imi. Stupì eglialhora,&
perche mor­
to ?‘Pere: oche
fioi,rifpofi
io tutto
anaprti
trem
mio. portal a
daldijuierio eh intendere pia alianti della minore bifioria, s'ufeir.ldie,mgr correrà mi
dietro; g r potrebbe ella entramigr auuer-.
rehbencne
forfè
qualchemale. Sbigottì tutto à parole il gioitane,gr
tirof i immantinente mpaffo adietro: g r temendo nonforfè egli fi foffèabbat
timo in alcun
mago incantatore,fiibito s’ufei di cbiefa dàgran paffòEt io non .
badai
gittarglimitantosto dietro. M aio non fui motti
egli
mi
uenneincontratomefier Lorenzo Guidone da Crema, un de più cari,
g r de più dolci amici, ch’io\jnl hauefli.i l quale
incontro, gr
usdatomi più alterato che
nò-,nel u fo , diffe
Et.
noifi preitohfo & fi trammusato ? Et io
tilhuorno,per ribattere l’animamia,che egli
porta m a. Fermate,foggitmje egli ; gr come è,ch'egli l’animauofira f i ne porti? Et cofi dicendo,mi
Le prefio per la
rnano,gr
mibebbeferm
. Et feguitò. Che
o
telo à me, come uiè fata
rnbbatal'anima? Forfè
ci,fe ’l
contate. Ifid i a
inuida,ch'io'lui
dica,rifpofio-,m
a tanto .
tefio nonfa nulla,
ripreficgliygrd
. Marmàgliaquanto io
itelm
giunfiio,nelcuore,di
fapercdellaminore bifioria. Et era io poca bora
auiienutoin
quelgentili)uomo, ehe u à ilquale à molti miei
era
difpoBoà
dirlom
ì;grnarratomi di lei
bidurne cofc. Et parendo­
li
d'bauermcndetto quanto il
bfogno,fen’egito
del doucre. Igeila
cui partenza,l'anima mia,non altrimenti che l'ape leggiera $ rumenta addoffo à fiori,figli è
auuentataaddoffò,p er
tutto quel dolce deli’bifio­
ria predetta che ella fi potrà . Et cofi egli la f i porta fico.Bene,gr ella fi tor­
nerà tofio à cafa,diffe rneffer Lorcago,s'ellacofi fara memori ofii,
è l’ape.
Et però
andiam
o.Et>
fi mi fece
co
riuolgindietro:
difie.E t che ui ha egli,della minore bifioria dinfato ?
. La onde
io fattomi da capo, tutto per punto gli raccontai ciò che mi balletta il gentithuomo dinfato.Et rneffer Lorenzo diffe,adunque egli è tornata
foia che di tutto
uiri corda.!’càglio che fi, rifpofi io,ma egli farà pili leg
mente,che
ellafi fia ra
cef hime da raggi della uofira, nella gufa che
delafipentadi recente,per loproprio fumo
candela acccfa il
tocca.
Et cotcflc,rifpofi egliridendo, puòte efjbr leggiermente. Ma che
d efiderauateuoi da piada quel gioitane
cofi ui
andare l’ani­
ma? Che egli
mi
diufafcpiu d
, rifpofi
o
istn
dell'biffo■qui ve, mor.
f i
.
, f i
ria',alcione,attore,cagione,tempo,h'.oao,modo,ci ip.romrnto.'Perfori:.-. ,:.:v.c:i
ga ch'io (appai non/o che di
più,cheprima; io foro però Punge l fip
ile : peraocha io ni veggo ih
deufi, f i folte tenebre per d'intorno-. Et
pia a: tione bimana è ungran fattola giùfa del Chaospcr poco Ut ha m il­
le l'opra diecc mila rivoltigli,per
entroàfe . Ut Dio f i dove in lei fieno
te tante cofe di attore,di cagione, f i dell'ahrc.
quando anco io ve­
def i per la faccia
inlume chiaro, nonfono io fi curo,ch'io leEt
noi facciamo come
iomdirò,difio alhor meffer Lorenzo . Ut cornei nfpofi io.
Entriamo co' Itimi deli anime
nostre,rìprefeegli,chefecondo noi fono
;
f i ft potrem cercare di
quefle cofe per dite. Et
per anentura
ciauueniremo àlor più to'. . che noi non perfine .
lame
della mìa,rifpofi
io,è poco f i fofeo, f i per do che egli fi .Et s’io
pur entrain quella
caligine,lo ui entrerò, a nel lume dellafi
come ci traluce per lo
ltou
, chiaro f i r: idrate. Come ui
rifi
egli
pur che noi ci entriamo.Et cof dicendo,
no ritornati in chicfa, f ife d im ­
m o. Et
ilGuidone diffe. Tfon ui diffe
qche Ì attiene fempre
era fatta
da
hiom
o:Sidiffe,rifpofi i o .E t che egli faceti per cagione < 1
qu efo, anchora
midiffe. Et
inqualche tempo ?ì s i . Et
qualc
C ofi . Et con modo
,-ficoniliromentò ?
quefo . ( u f i
cof,foggiunfe egli, a me paiono legate tutte infi:,u.c. quefic cof: . Et
giticofi che trouatar.c
una,ciu e n g a n d i m a n o
fi lepre nderemo tutte entro una rete. 0 , per lo nero, ueggo
uoflro lu­
me , che egli e coft: E t mi entra
un'ardirenoi ci entriamo. E
fin g a fallo, fi conuien
farlo,riffiofeegli. Or bene difii io, f i
eccoti l’anione
infu
tra, che ci fi apprefenta. Et portate qu
l'en
lum e, che ella mi pare una figura , rena-tolta in mille inuogli in maniera di ci­
polla .
Voi dite il ucro riffiofe egli : f i uolete u
oi,
le f o r z i
una qh'fle rauuolture,o pur volete farlo noi ? Fateuel pur uoi,nfpofi do . Es­
ile fìa,riffiofe e g li,fi io cof farò,
s’io’lui faccio in g ra fia . M
mente,noi aneboras’io
sfi.era
T
erciocheionon fonò troppo maeslro
mifla dì cipolle . Seguitate pur uoi
a fario,eh'io per me ci mirerò. Et
di qui egli fu dietro d c o f grande opra. Et
me par di uedere in quefla
prima f o r g a ,
chel'anionehurnanafedaalcun Imomo fatta fempre.J^pn co f
fem bra anso à noi ? Si fembra certamente riffiofi i o . E tb fa tta da lui
per
c a fo ,fi
t alhorper
isforgod'altri. S i . Et par e,che
dendo dallo eftrinfeco 'delihuomo,von è ragione,ch'altri attion fine
di.Ma fise attioni , fonofilo da dir quelle, che da principio vafeor.o, il quale
f a dentro di lui, Tfon
mofìracof ì Sifa per certo, riffiofi io . Et i princip
K
?
gliajjari dellaitila,naficom
è impedita tantofilofógne
pedti-vy' Valere
ilconfigli»,& la demone . .Alla non '
l’a t t i e n e .Et
paglionidel
noHroanimo. E'ero, Le quali
noaltrui
inattione. Coftfia,difii
io.L’ignofoggiunfi egli, che d
cuna poftaper principio interno dell'attione birmana : nella parte
noie quel luogo,che ha
n
dl'an
im
ofal’appetitofinga ragione
Ciò
fitto>dr m a n c a m e n t o .Cofi appare.è adunque l’ignoratigli prin
dell’attione appartato dal configlio,& dal difeoifio. Ifion è fin fa IIo r ifiofi
io . Tercioche fi come non e il tritìo ajfettofiigghmfe egli,lontana cofa dall’af­
fetto
; cofi non e
l'ignorunga, ciòè il reo
dal
Jgon è c e r t a m e n t e .Due adunque neramente, &non più fonodi
quell’attione che birmana per ragione fi dee nominare Due, & nonpiù . Et
perdo,due fono
1anioniI
m
m
a
n
e
.Due
fu
inpublico, d r in priuato. Cofi fi ficuopre infimo ad bora : difii io Ma egli
è qui,
òTat rkìofi'utilm
enteda
atmertireTerciocheà me par di difeer
che
l'attionefia tutto ciò,che Vbuoni fa, mofifio da i due principij detti, o
la,o
grancofa,cheegli faccia,o
publica,oprillatche ella f i a E t è
fi io,ma che e perciò ■ Et mofìra parimente,riprefi: egli,che ella pòfa
fengaparti eh'attioni fieno :gr che pofifa anco batterle. Io non
quesic,
rifiJ>ofii io, drfipiegatel meglio.Bene dite noi riffofe egli,& iofijnegherò que­
lla coperta. Et là ueggo entro la prima guerra
, efifere Hata una
attione.Ma tale attione,che ella altre attioni hchbc ;
, parti furono di
lei. Si come fono le cofe operate da Duilio,da
Mmilcarc, dr da
Luttatio , dr dagli altri tanti capitani,dr de Cartaginefi,dT de ìfitmani.Lcquali attionianchora
hebbero parti,chefurono attioni, dr
altrefi
tre attioni : dr ciò fino alle primiere dr
. Elle foifi tantofiottili cotcHe cofe, difii io alhora, che la mia
uifilanonle
. E
miglia,rifpofe egli fecondo
ch'iole intendo, in
materiale
rifpofi io. Mirate
in quefio corpo,riprefe egli, il qualeuoi uedete cfij
tutto.Jfpn cofiè Si. Et battere lefine parti principali, che corpi fono,quale è
quefio capo,quefio petto,qucHo ucn.tre, dr l'altre. É itero. Et quefle pari­
mente
hauerealtreparti,che pure corpi fono,
Si. Et quefle per fino à tanto efifere
pif uenga à prim
m
co
f Iri, chefono
iquattro
ri. Et bora comprendete, uoi
o
m
u
h
te rifpofìio . Cofi è nell'attione che ci c
. 'flora io comprendo quefio
parimente rifpofi io,accommodandoui
V. Benefila adunque foggiur.fe
cedi;d r feguitiara più oltre. Si uuol fare. Ora perche ogni attione , riprefe
il Guidone è da alcuno nitore fu ta , d rp er cagione,& in
tempo
con modo dr iflr omento, fiicome noi uedemmo,
nerodr nella
ite rjale d r grande
attione,etnele
mera e prim iere,&
n i n n e . M
oftrachefi. He tutte quefle
efferedi
ucrfe in ciafchsduna attione.
In qual modo-dT\el m odo
che
d i u e r f e f o n o , & le qualità,dr gli uffici,dr le grandegqge,et le giaciture del
le membra del corpo
o, dr degli altri anim ali.
an
bim
io.
M a fi come quefle tutte uar.no adunfinifoto del gouerao,& della
de
to il corpo; cofi deono andare tutte le più particolari attioni ucrfo ilfine dr
lierfoil compimento di quella tutta ,dr
attione. E t ciò è ragione no­
ie .
E tfeu i è quefia una principal
atfono
tutte Valtre indrhpgate,egli farà uero,che ni fia anchora un principal attore,
à cui ubidiferino tutti gli altri più minuti a tto ri. Come dite noi coteflo ? difìi
io alhora. Qualefarebbe
rifpofeegli,che in una attion guer
cipal attor e,un Capitano generale :opiù toflo il principe, à cui nome la guerra
fi fa c e fìe . Queflo intendo. Et fuoi
im
fo ffiero il Ge
di c a m p o , iColonelli, i Capitani ,glì M
i S e r g e n tid r cofi di mano
bimano
tutti gli altri,fino à minimifaldati.V oi dite b o ra , difìi
i o . E t s'egli uib un principal attore,foggiunfe rneffer Lorerigo, egli ui dee cf~
fer anco una principal cagione, laquale tutte
cagioni più minute rego­
l i . Et queflo è ragion che fia.
Et un principa
tempo dr luogo,dr modo, dr
iflrom
cnto.Etqueflo anchora è
d r a uoi il credo. Tercioche iofilm o , che uoi tutto queflo intendiate di me
molto meglio: offendo che io non nidi bifioria mai
nonforfè quella de topi,
dr de r a n o c c h i , 'che fi correuan
addoffoc
fiete per molte hiflorié corfo.
Etpcrakcnturanostro delle leggine
nhaura
mofirato alcuna cofa. 0 , cotesto fi,rifpofe ci ridendo ci ita
a berfaglio. M a fia come mole,- riprefii o , io ho
, & bollo affai ben
comprefò.Horaponete mete fio Tatritio,riprefe egli alhora.Ter do eh e
infin'
ad bora,le prim e,& quafi le
efirinfechefiorge
uedute.
M a bora noi fìam o nello
,&
fco alla m idolla. Et però ajffatcui bene
trm
in
gli occhi, lo g li ai ajfiferò quanto io potrò, rifiofi io . Et uoi
fin e
foggiunfe
egli,&mirate,che le attioni raccontate,cofi come L'annofuor loro
le narrate c i r c o f i a n t i e ,cofi hanno dentro quafi nella lortre altre cofe;
lequalidaprincipioalf
i
n
e
, d
rnper tutte loro. Et quali fono dl
ifeo
f i i o . EJlc fono quefle: la pofìibilità,l’occafionc,dr ilfucccffò. E t come bc:ò?
Tercioche diffe egli,fcl'attione non e pofjente à f u fi, ella non
b vero. La onde,egli e v.cccffino,f)ggi:iì>le
i. r
, cì)
■popiGa sa-di ticfi-Guidone ci dee il mmor hifìcnco rapprefeutarc , che adiri
■ non goffi,àragion f i l e t t o prendere,che
non fui efi ere potuta. É ragione,
difsi io .
il che
cifanno m
o
l
t
i
ci ir
fi curatamente, i luoghi
,fi
itempi deli attiene,&
: fio e pia che nerofecondo ch'io odo riffiofi io. Tale adunque la ci racconti
tbìfioricQidijJc egli quale ella
fi fu
. É
Et ci narri
figgila fi' meffer Lor e a
g
o
,eoa che ella fu dal fio cominciamen
tu . L e ree oche corre etiandio l'occafìone per tutta l'attien e,fi per le fine par­
ti tutte.
Si,rifpofiio,perche tutte hanno mestiere delioccafone di fa r fi. Et
f i toccafone,ci fi narrerà
appuntatam
ente,difeegli,m
olto
per Lo fine
della
hifioria:fimolto piùla ci farà, f i nera f i
u ed ereS econ d o
però che
mif i ,nof r a
quì,och'iotraveggo.
u
meffer
Lorengp,mgifa cof. Et cofi
ancifi
j
r à , come f a tutta, f i tutte le parti fue venuta in effere,fi à farf,ftarga dubh o , f i a ll bisturi a,et ài lettori recherà gran giovarne to.Scnga dubbio recherà.
Et eccovi (fedita ò Tatritio l'attiene tutta,con tutte f i
f i le
trhfìche fue c o f .lo veggo
dipiio,ò meffer
vedete,che f i vuoi
bavere grande animo intatte imprefe, foggiunfe egli, f i non]fi
per fa ti cofi eh’d ie fien o .
Et noi pure di bella robbci habbiavi a v
difeorgando
quefla cipolla
e. La onde egli ò d
dcl'ation
tore, f i all'altresì,m a e ' bìfigna prima ritrovarlo , rifpofì i o , f i poi farn e
anatomia.
Voi dite ài nero,rìprefe
egli,'fi però entri arapiù d e n à
' carne . M a egli farà molto m
i
g
l
i
o
r
e
,figgiunfi io,
sl * paffo, f i
citiriamo,quafi pefeatori,attaccata al uoflro laprcda
dell'attore,
deltempo,del modo, f i degli altri
. Et ella preda, che
ci potrebbe arricchire
dil
.ggieri.Etqueflo,ho gr
rà rifpofì i o , fe
e f i ni firanno attaccati.E t già quel gentili)nomo ce n'
daiofeu rtà difie meffer L
o
r
c
n
g
o
.M afe non foffe ne
più entro à quefo pelago à ricercarne. Voi parlate ottimamente, riffiofi io
f i però tiriamo queflo p
a
g
o
.
Et
eccouiGuidon
vo,che
ci uieneprefoad un
harnoper
io, f i farà
predafìgodcrc.Et noi apritelo per
f i cercategli
te riora , fe
egli
uihaueffe entro arena d'oro. Terciochc io odo, che egli
• f p a f e e . Et
io'lfarò, rifpofì egli,poi che egli è udente u oi. Et mirate,eh’io
l'apro per lo
ego;ra f i ni trono entro, ch'altro fono le,eh'a
ci danno,chi,fi quale altri f a : f i altre quell'altre poi,che lo ci
conofee­
re per
re per a ttorò .
Mofiratebm m
eglio, t/isti io . Io primiere fir n , f^ fiu n fi
egli, il nomefuo >quello della'famiglia , & della patria,& [rotiti altre . 'Et
le feconde fono tre . il poter [no , il fapere,■& l'impeto,per copi dire. Lcqr.aU
tre recano ad effetto
la fibltàpo, l'occafiùnc,& il fnccejjò dell'attione . In J
qual modo ? difii io o Guidone, d?”fa te m i buona guida col mfiro berne'.
io cofifarò,riffofe
cgli,&dicoin.quefio modo-.Ch’il potere deli attore
fe
Pattioneafkrfi
epofibilc,cheelauengaf a t t a .
f i , e h ’altri
pia per tutto prendere
l'oc .eu
foriE t l’impeto porta tutto fncc
tione al fine . Bella cofa,eh’incofiuinoi
lofio -mefer Lorenzo;
& perauentura non più
veduta.Verauenturegli,mamirai e
il potere principalmente bla
intre cofi . fortuna de beni
ta dellapodefiapublica:zÉ nella
riputationprillata,eh 'alcun 'habbia. I o com­
prendo . Et ilfapere
fila
medefinamentetre.in quali?
turale,nellaprudenza a c q u i f i a t a f i nell’ ufo degliaffari
l'ultra , ch’altri fi è per lo
fludiodelle dottrine guadagnato Ottimamente è
quefio . L'impeto p o i, foggiunfi egli,con
alcuna operatione
fino al fino fin portato, e poflo nelle forge corporali : nell’ardire dell’animo na­
turale : ne
fubitanimovimenti degli affetti, & ne ferm i
de cosi ti­
mi. Bene.Et non
è,ch'altriprendaàfar
conduca com­
pimento,!' egli non c,o da tutte, oda alcune delle dette
qualità cornrncffo.
LequaU b ne c e f i a r i o , che
pienamentel'hico<£r
porre in
narrationc: perche altri ungila dalle f i o frittu re frutto
trar­
re. Ottimamente dite noi,difii io . Et cofi emme non fila bene fo g g io f i
f i r Lorenzo,ch’eglimanchi nella
confiderationnela
di effi ut
tione,& di effi attore, con tutte quelle lor conditioni con
efii fi condu­
cono al fine
:cofi conviene che tra le primiere efbvifcche
ne,fi confideri dallo
hiHorico,lacagion
l'attore moutrfi ad opera­
re, & la ci narri. Et uedete,come ci è venuto tratto, ò
diffe
Lorenzp, quefio altro
pefeiondellacagione,fenga molta fatica
M aper Dio,che colore è quefio ? che
talhilueggo quefio
le più fia
te no. Tercerto io non ne
uidimai un cotale. Cofi è la
natura
mentre b nell'acqua.Et poi ch'egli è
u fe ito f chiaro,noi
uoi ho
rafio’l ueggo.Et uoi dite li nero,rifiofi io,et
fi egli ha -nulla di buono
entro nel uentre. leggiam o,riffofe egli Et ueggiamo cofi,che egli no è huorno
alcuno ilquale alcuna attione fa c c ia , o per affetto che il muova a farla, o per
deliberatione,et per configlio;cbe nonper qualche cagion la faccia-Cofi mostra,
per lo nero. La onde o ragioni
ib i fìorico,foggiunfi
di
pace, o di congiura,conuien ch'egli contifempre,per qual cagione fi
L
fc Vai toro a
q u e l l a fare.
S i, rifpofiio,quandcon alcuna cagion
M a fe a calo,
dia gii uenga fatta,come s'haurà egli a portare ? Tale la de
egli raccontare,riffiofe egli quale
lacofa è . Et obligo fic
ro , alhora y[occorrendomi
dinon fo che,difìi cofi. l ì ora egli torna k
rneutc-.cbe i
filoffi fannoquattromaniere cagione ;
t e ,zE.fin
e Ora dicendo uoi, che
l’hiflorici dee recar la cag
fa tto , diqual cagione intendete noi , che egli dea)farlo jL queflo
egli,miratequi
.
La materia dell'attoredi pace,odi guer­
ra , o dif e d i t i o n e ,nelqualc egli fi
adoprE t form a, il m u d o <& la
maniera con che egli la f
a
.L'efficiente farà egli fleffo . La o
quella cagion d u o d
i
c
o
,f a la finale. Bene dite uoi difìi io. & io
Ma
midite anco, gli affetti che mmuono altrui ad operare, hanno efii cagion
finale i effondo
e'diturbamenti dell’animo
Et io feerno qui difìe
eg li, che l’ira ha fine di uendetta, l’odio di nuocere,
la pie­
tà
digiouare, & cofi gli a
l
t
r
i
.Bene fia cotefio,difìi i
o
rate
òrneffer Lorengp fe uoiu i f e o r g e t e cofa,che faccia per queflo, ch’io dirò.
Et perche ? diffe egli.
T er quello riprefi io, che egli fi da tut­
ti i nobili letterati,che mefiiere
di hifioricofia,il raccontare gli effetti foli fo ­
li
.Et che il ricercar la cagionediqual fi uoglia cofa, f a boggimai ufficio
dafilofofo.ò cotefio fi,che e fottìi punto,riffiofe e g li. M a mirate anco Vilmente, fe uoi uedete q
u
e
l
l
o
, che ueggo io. Et chefdfì
f i è il ricercare,riprefe egli,la cagione di alcun fatto,o difcorrerla, o giudicar­
la ;
pr altra c lo (porla,gir raccontarlaIn qual g u fa ditem i
riprefi
i o . In questa,riffiofe egli, che la cagione , in
uera natura, anchor che ca­
gione d’altro fatto f a , ella c però in fe Hcffa, fatto. Et comc tale,ella cade
in trarrarmentodell’hifiorico
.M a ella è dal filofofo , f i come occulta,
ficoila coffiypucome cagione d'altra,
,
cH
im
r ic e r c a ta H o r a à me
pare,rifpofi
io,di difccrnerla pienam
enteEtuoi feguite ad altro. Et e ’ mi
piace bene,che noi
l’i n t e n d i a t e , r i f p o f e e g io
à
tc.Et ecco il tem po, foggiunfe egli
tofio, ibgrandifìimo animale. Egli
banco,comc appare,foggiunfì io, rotondo
quafi delcielo.Et uedete co­
me ei uà continuo rotando.Io ueggo,riffiofe cglv& egli e anco leggierifimo,<pr
ifdruuiola,ch’huomnonfe n'qiiucde . Et tem erci, non foffe attaccato à que■fio harno che egli ci sfuggirebbe delle mani
. Voi dite
il uero foggiunfì io ;& non fi uuol
àishamar non
fatto
compiuta
i. Bene diteuoi,foggiunfeil Guidone. Tercioche egli fug­
atom
n
gi ad alcuni infiorici moderni,& poi de più famofì prenditori, fi
n eri
maferocon
. Voi dite uero,rifpofi io; Ma mirate qui entro riprefe egli
ifeorn
Et
che pare chefuffc il tempo,dagli antichi bislorici
quattro modi nelle loro
hiflorie notato. In
quamodi difii ioalbeDupli
&
Cahi.-i >ifpofeegli per gli anni de l{c loro. D
a g l i da l{pmani co'loro M rcbonti,&co’ Confòli. V eggo. La qual
egli,perche per lo in
tenompitnento de detti magiflrati fo n aitafico,errore; furono altri ,che
feruarono con gli anni dell'Olimpiadi. É nero. Et
egli di
distinguere
la fua hifloria perle
deli'armo. Et fu bel!f i m
ttato queflo,& diligente . Fu per certo . Vi furono poi quelli, che
per più accertar altrui,di più maniere inf/cme. Si
&
Olimpiadi. Cofi è per lo nero. Vennero ultimamente,rìprefe egli, gli
rici ebrifìiani.
Iqtialinotarono
ifatti deftro Signore Cbriflo. Cofi fecero,difii io.Ma tcnctel,che egli ci fig g e da quel
canto difie e
g
l
i
.Et da quale d foggiunfi i o C h e ui furono anco di qu
li
chefcriuendod’una natione, hanno notato gli anni di diuerfi T j dell’altre.
M a alla ucntura fu fouerchia cofa quefla . Et perche ? difii io . Terciochc
difie il Guidone bafla affai, che ogni natione
fuoi,fruga
ter f i incoloro,che feco non han briga. Ma uedete anco noi,che egli
g a foggiunfi io, da coteflo altro la to . Da quale
e g li. Da queflo,
foggiunfi io,con qual modo deano notare i tempi nell’hifìorie loro, i
gli Indiani,oque'làdalmodo
nuouo,felor
di. comporre hifloria
0', coteflo ci
era,quafi gunggatodelle m an i. Et qui,che efii
ofijeruarlo
alla maniera apunto che appo
nelle fr ittu r e publiche.Tercioche egli
eda crederebbe tutti i lignaggi degli huomini n’hab
di cofi f a t t e . Et dico ciò in
quefla guifa.Quale il notano nelle carte
dicii,ne
contratti loro, & in cofi fatte altre-,onellememorie degli imperij lo­
ro. M as’efii fojfer di que’buoni huomini dì
di Trafili a,che non conofeono ne liti,ne giudi di,ne hanno lettere,ve forfè altra m em oria, quale lo
dourebbono efii fa re f1 Coteflo io non fo , difii io, bifigna cbc’l ni ueggiate
uoi. M ofira che dalla piti fegnalata memoria che efii
egli,
E t che ? riprefì io, s'elli fifaceffero l’hìflorie lorofinga
0' coteflo nò,
à patto ninno,riffiofeil Guidone.Tercloche oltre,eh’e f i leuerebbe à Patti ulte,
cìòfenga che ella nonpuo fiirfi a nenia modo: efii
in ofuro.Conciofiacofa che il tempo
fleffo producitorediquelle
le
fi manicherebbe nella guifia,che Saturno ad tempo antico fi tranguggiò ip roprij figliuoli. Et
fiegliantichi bislorici non baueffero tifato di notare,nell
ro hiflorie
itempi,&1gli anni,noi bora non
del mondo,
non la duratione delle monarchie, non le
degli imperii,non infinite
altre
cofe. E t tiolerebbono l’attioni
hum
loinfinito uacuo del tempo ,
L
o.
da ;s,pr
ccle;li,<irnaturali >cirhumaneoper adoni,fi conuicnc
ofjcruarlo. Et fare che nell 'bifioria pmtalnjente appaia
del incoravaciani tato deli’attione,chefi diferine : £r l'anno'parimente del frumento . Da
epaf i due fi compreda poi la dar adone. Cof i e da fare.E t do, quanto al tempo
principale,alla
principale attion
corrifwidentefecondoche la
cof; fin ta
anione,foggiunfeegli,ha le
fue f minute,cofi le ha anco il co
fi facto tempo.E neceffario. La onde egli
di contare riprefe egli
pan: tamente gli anni delle
particolarattioni, le Ragioni degli anni,
tal’)or anco i
rncfi.Èuero. Et per le opportunità degli affari, & delle a t- ’
tioni,foggiunfeegli,fi
conuerràmoltefiate di
che efii
useranno ad effere, o caldi, o freddi ;
, o chiari ; aff
n
a
ucntofi,o
neiiofhfasìi o
nefafli;folenniod utiliE' cofi. Et parimente
leniate,il
cadente,
gril cofiflcntc.Et edalenotti,o
& le
uigilieloro: Le ofa ir e,le
ferenc,lcbricui,sRr le lungc,& d'altre qualità
fi migli and.Sarà ottimamente fitto il cofi fa r e . Et e talhora, foggiunfe egli,
che molto imponi 4 narrare l’hora,che alcuna cofafatta fu.Terciochefecondo
che molto importò que’l'horaper lo fa r quelfatto,cofi molto fa,che noi ilfap~
piamo.Importa certamente molto
d ifi io.Ma uenga a
il luogo.rifpofeegli.Et egli
mifombra una
di
, difi. io
con mille forme in che fi m
uta,&
fi
rim
uthaper la uccchiaia mille o
che,&mille conche,& nicchi per d’intorno al doffo,& mille
le f p r a altri rafie
fujliconi.Etho augurio
non ci farà buon da nulla.
Jgondite cofi,diffe rneffer
Lorenzo,che egli ci fi potrebbe d'intorno à
lui, qualche bel
corallo,o perla, odaltra gemma .adunque o s o
e
nuda, -rifpofi io.Feggiamo
difleegli,gir ueggiamo di q u i . Se
neceffario,che f i fippia,nel modo detto,il tempo
;cofi eanco
fario,che fi fappia il
luogo.Terciochequcfono quafi due piedi, che port
l’hisloria alla
difànta
cogmdonealtrui.che f a , come uoi dite ò
ferLorengo . Et
e ’mi par diucderc,foggiunfeegli,che
Troteo di luogo
habbiatre faccio principali.Et qualità f i io.
gir particolare.Io non le
difcerno,dfiio.Cofi,rifpofe egli,che nella prima f e r o
le quattro parti'del mondo.Europa,.Afra,.Affrica,et T
Il or a
fi io . Igeila feconda poi fono
le prouincie parti delle genera
due g nificontinenti,et contenute.In qual
io.Quale c
rifj o-
fc efii,chemoke ne
contiene,& la Trancia,& la Germania,et aUge.R
'Medaterga poi fino,foggiunfi egli,tinti gli
d'ogni
ferme,muti,laghi ,fiumi,slegai,paludi,città,, fortezze, ville,habitat i-.difirti,
filuesiri,'coltivati,filuofi, aprici,rnontuofi,piani,uaUofi,acquofi, aridi,f ut aiofi, et
ilèrih,dibuon’aria,&
di pesìilemc,& mille.lo gli ueggo
ti,rifpofi
io. Et in
q u e f i o , f o g g i v r r f i egli mbisìo
rico è per recare, fc egli haura con
iiludio,leet
lari offemate.Mojlra chefi.M a molto pia
peregrinato mondof i f j e
re molte
uolteandato
àcaccia,et l'haucr fiumi,& per
to piùfenza fallo.Et non poco
anebora l’hcon la propria
le p r o v i n o l e , i p a e f i , & iminuti luoghi, & i fo rti,& nò . Et quefio anebo
non
hadubbio. Ma eccovi il modo chev i e à g a l l a . O
'
te come guizgza
in mille guife,&horuiene inpalcfc,& hor s’afeonde. E fe que
Ho gli è giovato riprefi io,che pur
l'habbiam mano.Et è
dar
talhor
palefeàfar fuoi fa tti,& talhor inuifibile . Cofi morirà per lo vero.
Et altra fiata poi f i l'opra fine con ordine
pone ima prima , & altra p o i .
Cofi pare. Et è anco, quando le fit fenza ordine ueruno. Et q u e fio E ' fa
prefjo ,foggiunfe egli
, mille
maniere ne'gouern
in
i fiat ture
leggi,in creare magifirati,in ingiudicare, in o>dinare
l1arti,et la religione: in prouedere le uettouagliefm
& cofi fatte mille cofe. Io comprendo tutto ciò , che noi mofìrate,difii io .
Et quefle cofet u t t e f o g g i u n f i egli è
m
efierchef hifiori co comprendami
dohuopo fui,che le cifappia
{piegare.Igeiveroc
Jhppia farlo.
Et narrandoci delle congiure ci conti il m odo, che tennero congiurati à por f i
infieme,cornc
acquiflaronofautori,comefornirono
ne furono
auenturagafììgati,o come n'andarono affolliti,zir[migliami.Tutto cotcflo è
usro rifpofi io. Et di più bifogna,che ne cafi
egli, ci rac­
conti le maniere,con che ella fu amrmmflrata, come fi fecero le genti, come
fofjero pagate,ejfercitate,& difciplinate.E' vero. Come s ordinano gli
ti,in cambiare,in campeggiare,in
ifchieracombattere giornata aper
ta,o luogoforte,o altramente. È nero.Et
monti,fiumi,paludi;
come conduceffiroi carriaggi,come
l'artiggli
Ottimamente. I quali
tuttimodi,foggiunfifine e utile à
per tutte occorrenze,ch’altrui poteffico incontrare. Voi dite
cer
to,difii io alhora ò meffer Lorenzo.Et noi
fine borra ai della r.cflra p efiaggion e. Tercioche ne
uienecolcapo dellolo bìr omento. Et
fim b ra uno
fran o ammalacelo , & difigura tralunata, zàrgrieue molto . E
ha uno[caglio duefilm o che pare armato di corvegga,& di usbergo.Et ha
3
lifi t mungila nella fidinone >c
'7udii guerra. (jn.il ma
egli,che tutte le guer­
re ft fanno co’ftromcnfhchc
principalmentefino quattro.
Le genti
à vko!}rijpoJe
eglh&quelle da
cauallo,'arm
l ’armale.
l
Intendo. Lcqmli
iiute fi
fono,fecondo la nnttationde tempinanamente adoperate.
in altra giùfaerano anticamente i Macedoni
altra i Greci, in
alrcai T erfi,& i
Promaniina ltr a . Et
nationi ftm ìhncnte. É
Et cofi anco
le gentida
cauallo
diuerfamentefuronoda co
adoperate,& altramente hoggi bufiamo noi.Terciochc oltre à candii che talhor tifarono,& fin za fella,& finga fieno,tifarono molti, gli elefanti, & altri
animali,et per fino à carri,ct\àcarri falcati.M ofira che uoi diciate il nero,difii
io.Et allirefi ironoalhora, foggiti) f i egli,l’arme diffcnfiuc,&
li tutte,o
inpar te,o
intutto
h
fendono,come di quelle,che da lontano. Ter do che ad altri tem pi,
altri
luoghi,furono adoperate, hor le faette,horle
<&bora
dardi. Ma bóggidi ui
fono gli archibugi,& l’artigliecofi
altri di mano ' in mano.Cofi fin per lo itero.I quali tutti
qual fi no
glia anione dallohifìoricoprefaà
f i r
i u
e
r
e
cadenti, Infogna che e
p i a , & f a p p i a Herderc. Terciochc s’efii faranno per la fua hifloria,negli oppor
timi
luoghi, & detti,<&fparfi &
incerto modo dif
mentoal mondo apporterà la fua frittu ra . M pporttràpcr certo. fiche anco
ft dee fa re di tutte l’altre cofi accompagnanti
che in queflo
luogo,od
inquell’altro delibi fioria,tornerà bene tifa r lo . Et queflo
anchora b
uerifiimo. Et egli non ci refta altro che
eglì,pofiia che tutta la
fune cie uenu.ta tra tta . Et ce
ne,tornercm
fbofi io è Guidone che & fin to daprindpio
battete, & guidatomi nello
ora,& fattomi uedere
chiarifiimo lumein cofigran buio.
fio o mcfftr Lorenzo ? Quale farebbe inefi
i
L
V
A
L
Q V E 1^0
DELLA V I T A
E
D E L
ALTRVJ.
D I A L O G O
A G O S T I N O
V A L E R I O ,
E T
f R A N C E -
fco T atritio.
V A L E R I O .
0 1 dite il
ule
delle ulte altruifono
Hatefcritte, de
Oratori,de
Toeti,de
GrDipintori, &
degli
Scoltori,&d'altri. Ma quefia f
molto da quella differente,in cui fi
ulte
de gli huomini
uernidelle c i t t à E t
ì per Dio
la dra
t quefle u
if(on fon o efii huomini
nel lor m efliere? V A L .
Si fono p er certo. Ma la differenza f i a ,
nella eccellenza de m eflieri, & in quella de fini h o . T A T \ „. Vo­
rrebbe effere queflo, ma io non lo intendo. V A L . Jo dico c o fi. ' A ltr a
eccellenza e quella del
mefliere
dellaguerra,delle ci.uili cof
la degli S coltoti, de Dipintori,& de Grammatici, & degli a ltr i. Vero che
quefii fono huomini prudenti, & ualorofi,in arti belle fi,m a con quelle due da
pareggiarfi in ninna parte.
ali&
equ
L
il bene degli huo
J
v
Jl
ticolare utile dell'opra loro.
TAT\.Benef i a . Ma io ho udito dire
che il
meflierede filofofi fé
nobdifiimofopratutti gli altri: fi come qu
f h conofcere Id d io , le Menù, i Cicli,& tutto il mondo. Et maneggia anchora qucHc Heffe
noflrecoficiu
d,& bellicofc. Et
quelle per fin
puracognitiondel nero . Et inquefle ha parimente il fin d d uero inder/gzato all'attione, &
alla felicità . Ma iToeti,non fono
? VAL
A Toeti fi come a cofa diurna,io
miinchino . Et
tu
mini riuerifeo, & honoro,
f i come quelli, chepiùche gli
ol
/. .•ct/
<
/
—
■Hf.
UOI pYCi'J/UC }\tgì<j/.UV/iO . Ì\V iicl CjualC tiiLi.il Li ’i
licita è ripa:,la.
VMT i f i .
Vedete cheaccorto a
che noi noie/le,chechiunque à fcriucre altrui nàta fi poneffè,pcrquefo fune
fa cefie,■& nonper altro.
Etdcefifa r per quefo da
quello certamente.
V M T Ifi.Adunque male hanno fatto coloro, che le
ultede
Sofisti,£rdeMufciyvr di quegli altri ci
poi che e fi
lo gommo,ne per la felicità
non reca i g
e. Et e’
m
va
io
par pure mal
fa tta cofa, che noi colloro
non pregiate,! quali h dato
al mondo, chepure maggior cofa b,che la (pedale patria
V J l L.
M ale e f i non hanno fatto c er ta m en teV ero che e f i ci hanno portato in covofdmento
d'huominieccellenti,iquali dobbiamo noi battere molto pregio.
Conciofa cofa che il leua- fi fopra alla infinita delle migliaia degli huomini,
qual ft fta
mefliere,mofira t
cccllcnxad'animofopra
Laquale ft co­
me cofa uem tacida Dio,dobbiamo noi b o n o r a r e M a quello fol
to della ulta ,■ & de cof nini, & dell'opre loro , anchor
portato al
mondo qualchefiou.am ento,cf i non può dar però aiuto alcuno mila felicità: f i
come cofi
laquale lontana
fu dal goucrnodelecittà yfin ga che anc
flìere de dipintori, Qrdegli altri im itatori, b per giuoco, & alla felicità non
. f i momento . • V j t T Ifi. Or che direte uoi degli Oratori
V Jl. L.
Cotefli fe
eJJ’e r citaronoil
mesìier
loro,ncf o l i , non fan
n e , ma f i efipaffrrono ne
fenati , & trattaro io
tra gli huomini ciudi, <& de quali la aita poffa effere effempio altrui, à bene.
E t più,quanto faranno le loro
attionifiate
. V M T P ^ . Gli ora­
tori adunque in
queflapartc,<Ér
i ciu
d& i guerrieri pojfono
ci hifloria à fine di felicità,
& non alcuni a l t r i V JL L . T er certo nò.
V JL T ifi.
lo nonpofjò patire quefla cofa.E t [per gratta ucggi amo
quefla
fò. La felicita , io odo che c
gu
di
. Et per­
fetta noni • r effere ,fc nonfino con lei fi come
, i beni
[odtana,
&del.ci) f
tè ucro q
u
e f l o ?
V M LEt queflo
altra cofa.
VMT If. Sia come uuolc, &
dite: pi tote egli effere
mo alcuno ;
ilqualenonf a à moti della fortuna, o buoni, o r e i, che fi f e d f i
ucrfo di lu i, neceffariamcntc fittopoflo ? V M L.
Làdano.
if.
Come parimente non h a , chi non operi fecondo i
Inibiti del­
l'animo f i o , per lo me 70 degli fl ormenti corporali. V M L. li' nero, ma
che e
perciò?V M TIfi Qual cofi c adunque , che
le maniere
dell'animo d: Vintone, & di Violino} con la fortuna loro,non poffano dare ef­
fempio
■ •
>
4)
rc:,nplo alla ima ulta >c/;e c/k o fchifkndo >o ammendando, o aggiungendolo
J , - . .,r
MA,K,fT(l: <, ssrj:,.;.-.'
.
,T-: , -1 / 4./,
C;
•C l l i y i H 'O r . ì l ; ù L l i t u O ; ZiO/V si OjJ u j C ilOii Uii.i j v
:
<■-' i .-.--A C ) ‘
; • - - f * ‘si
•-piedi
&fedendofìquiui contemplarle im ito .
per ne­
ro. b la uoi non
mihauete bene
intefoT
■re ;
carperòfate ch'ion
'iteda.
V .A L .
io
in
pio
del uoflro p a r l a r e ,che per la felicità della còmmi-manza de citta
-ti inficine,tra l’hisìorie delie (pctiali perfine,none buona alcuna, fiè non quelle
due che noi dicemmo. -Et non negai,che per felicità de particolari
m,nonpoteffela m a de particolari pa rimente apportar
jl
T P\^L
0 queflo fia bene , & bora
intendo io
Et po­
tremmo dire, che il fine dello
fcriuerehisì ori a della uita di
per fona
fiia doppio, & per la felicità della città
huomini Jbet ta­
li .
V ALL.Si potremo per certo cofi dire ; & anco più , che è
ne preffoà i due, di fola cognitione,o delie
delle arti loro, quali
fi tutele che fece CalliHrato de S
o
f
f
i
, & quell'altro
altre. T M T I g . Bene fia . V AL !..
Due fini adunque fono,i prin­
cipali dello
fcriuere ogni bifioria, ogni
del uero,
l'ufo
p erla felicità . Tercioche
l'hiflorié,quali fimo gli annali,& le Chronìchc
i giornali, fono per la cognitiond d nero filamento: &
anco per r i f i .
Cofi fino parimente l'hifloriédella uita. M a
quelle
cofi fatto:
la differenza, che l'hiflorié fatte ad ufi fan n o
à. tutta la cittadinan­
za. Et le hiflorié della uita,hanno riflett alla cittadinanza parimente, ■&
aila felicità degli huomini fpctiali. V ALT Ig . Binino certamente bài
diuifamentouoflro o V a ia n o . Ma per gratin, ditemi anco in qual maniera
poffa altri fcriuere uita altru i, fi che per la felicità
p r o p r ia &
ne,poffa altri
trarne u
to.giTercioche mi pare che fi poffa uitafcrien
am
t i e r e , finga chef i ne poffa trar utile uemno.
«A
Voi
il nero.
Et io’l farò uolontieri.
Et però fìntemiad afcoltare.Io u’afcolterò di buona uoglìa ,
V Al L
.aL me p a r e , che f i io
delle, due maniere d’huomini i quali poffano effere effempio alla commune f e ­
licità , f i come dipUi gioueuolì , io crederò d'hauemi
medefirao tempo
ragionato anchora di quegli
altri. Et ciò perche,& gli
le maniere dell'animo, & del corpo,& della lor fortuna, & non con altro,
f i danno in effempio altrui , e per la propria
per commune
t à . T a L T lg.
Voi dite ottimamente, & però cofiV
tgtgionandoadunque della prima fa tta df huomini. Iodico, che efii fimo ec­
cellentiflati intante m aniere, quante fono i maneggi
chili: ■ ■;un­
iif i come uoi fiapcr potete,fino cinque,
T ach i,
ladino fa ,rm efiifamo tuttifarai;poi che non hanno ccmminione delie
bi] lhe colTiranno,fi
- nonI quanto
O c in9rado à lui Babbiamo bora
jj
piol'imperioTurco.Laonde egli
eda f limare. bo
do Informa del
go:tsrno,nelqualefi ritm ai c it t a d in o lo credo che noi
tendiate à pieno.
T F l T l f . Sì benedirti credo io . -L . Orami
rate
inquefla modo . Tuo altruiferun gom mo buon
eccellente c i t t a d i n o , non facendo opra che eccellenteT M T i p . . É.
ro.
V M L.Et può a ltri , facendo tali
?
T .A T ip.T uo, V F i L.
E t eccell
T MT i p .
Si.
V A L.Et eccellente anco bontà, corrifpondent
la form a del gouerno? T M T ip . Et quefio anebora. V F i L. Di
quale adunque di queUe tre maniere de cittadini, fi dourà à ragione ferii urne
hifloria di
uita,diquello,che eccellente non b,o di quello, che eccellentemente
- ctriflo,obuono per
laI{cpublica.
T M Oueno io non so. V
Egli bifogna nufurarlo
\conquel iine, dici àprima fi fanello del giouarnento
altrui i T M T ip . É nero .
V
Duale
per lo fin predetto? T F i T ip.
V M L. E t il fecon­
do?
T F i T ip . Credo che ne anco coteHo. V F i L..A n fi, & que­
fio,<pr
il tergo. Terò che la triflìa,
la bontà altrui, può altrui apportar
configlio,& giouarnento,psrla felic ità . Et ben
che
Infiorici ci
ferìffero
le uke de buoni,& de rei
Imperl{oma. T F i T ip . E?
nero, ma bora
miricorda che efii
mefllsrc,nenell'altro furono eccellenti.
Voi dite il u cro,& ciò
fu bene . Tercioche altri può uedcrc come andato lo f a t o dell'imperio,fiot­
to il gom m o
d'ognimanierade Trencipi. Ma egli non uà cofi de cittadini, i
quali nonfapraìlanno
aglialtri p er naturarne per legge,ma
m oliti.t. T F i T ip. Io non la intendo anebora . Terò che ncfftmo
che fcrìuefje la uh a di Hiperbolo , & fi quella d ÌF lriflidc. De quali ^ in ­
fid e ,p e r
lofiatod’M tbene,fu cattino cittadino . Et
ma per con­
traria u i a , f u anco peggiore .
V F i L.Ouefionon monta nulla.
fia cofa,che più huomini al mondo fieno siati, quali con buona,o con la rea
eccellenza bruirannomeritato memoria de fatti loro, ma la fortuna non gli
hauràportato in conofSemento degli f rittori,o non
; o pure gli
ui haurà recati odiof i . Et anebora il tempo haurà rofo molti f r i t t i ><& con
loro la memoria
diinfiniti.
T f L T JC.T er allentara bene fia
.A
ylA oude e; che di V en de fi fcrijjc ulta il quale
j' j J
p <■.- Livi ! i l i l /ilU i'l O
cittadino fu
lO I ) l ’f ljiivO .V.v s / f s / l f j L- ( ihC O in '. l.li'.C
c.v
i t i l i v V ;I
le<jiufloboomfu
per certo , me reo cittadin
£7 quei1
,a
tim i confonde.
V jL
L.Attendete,due virtù fono le civili f a
£T
lagiujlitia, é r due le militari,la prudenza,&
tra gli buommi militari,è prudente& forte,ey" per lo
di quefle due vir­
tù. habbia gran cofe fatto, egli fi può molto
debbo ferii >
.ere bis tona
fua u l t a .Ma nelle civili e altrimenti. noi dovete
la
gitSitia
[coperta & pura, non può nulla nelle attion civili. Et quanto ella
£ maggiore , tanto ella può meno,& manconuoce. Et pero poco eccellenti
cofe ella può fa r e . Et di q u ii
perauentura,chdìHiperbolo non fi firiffe
Horia.Lagiuflitiapura d’altro canto,nonf i ne anch’ella cofa degna di memo- ■
r ia . Ma ambedue miste infìcme, fonop o f a n n o
ti& memorabiliver. T M T
f i . Voi andate molto lontano
gnifico , & io non ui tengo dietro .
V J L. Hor bora iofino d noi . Et
fi'compongono elle in tre maniere .
T er ambedue od in co­
lui,di cui fi ferine,o fono nelgouerno della
e lim a nell’uno, & nell’al­
tro l’altra. Et quindi è che effondo in
M
inCatone la gì usiH a, &
lingiuflitia nelle
l{epv.bliche,cbefi ve
per la m ateria, che
lorponea ìnanii il contrasto, che efii tem er col gouerno .
Veri eie, &
di .
Alcibiadefi fir iffe , perche in loro & nel
furono la
ét lin giuflitia. Dalla quale &
contrarietànacquela
deroga , dalla quale prendere effempio fi potè, dì
to f o ffro efii alia patria loro. T JL T f i . Io
il
meffer
Mgoflino io non ui intendo per quefla uia.
defle una pili aperta, efi p ian a. V M L.
ulta
di quei cittadini f i dee
fcriucre,
iquali, o molto danno,o
patrie r e c a r o n o .Intendetemi uoi bora ?
T A T f i. Ter certo
cilmente. V M L .
Egli è pero il rmdcfrmo,
io ragionerò in quefla
uiapiù piana. Et dico, che il molto danno
il mollo utile, può alla patria
altri recare,con lagìu slitia, & con
la Terò che
città male regolata, vuole effere alla
[c hauendo g
torità
, fi sforga diportar la fua ginftitia nelgoverno.
ta,chc egli rovini o lo flato, & cofi
facc danno
fua patria: o
f e medefmo
,ficomefecero Catone, & Gracchi. Et può anco Cingiu f i ,
tia condur in rovina una bene isiituta P^epublica ogni volta, che ella habbia
fo r te • Si come
lingiuflitia
di L
dro,& di M gcflao fu cagion
ifan
niinciaf è la Spartana à
iare.T Voi
m
cefi
. . .
M
a
fondo m a ingiuria maniera di g om m o. T A T I f i .
Et in qual modo?
V A i L.
Sicome quando la Tirannide fi contiene popolare , o
Sto
inquello de pochino altrimenti .T M T Ifi.
' itero
Flo­
ra recando le cofe dette inuna f
o
m
m
a
,io dico che p
con altrui e j f e m p i o , fi dee fcriucre hifloria didi quegli h u om in ii qu
furono , con le
maniere della loro u ita , alla lor patria , o in
eccellenza. Et di quelli che eccellenti guerrieri f u r o n o T M Tifi. In­
tendo. V A L. Con la qual hifloria
fi fu coloro beffiti
fh~
migliori ; & quafi
riceuutinelleproprie caferagionando con loro & conuer-,
fondo/copre le maniere degli animi
lo ro ,& ’ corpi ; pe
de la fortuna
e fi bebbero operato opreeccellenti. Le q u a l i t à l a
deggfia delle quali contemplando noi, ci accendiamo per un tu
in lo-,
r o , è in
noidiffufi
occultamente, didifiderio o lu n e, o l'al­
tro , o di fuggirle , fi che cir e c h i n o o, pcr la b u o n a o p c r la mala, à
nanga fir q grandezza. T M T ifi. Io
rafecondo rne. V A L . Ma è da fiù cre,che i guerrieri, & gli altri f o ­
lio in due maniere.Ter cloche
i gran guerrieri, A’alcuna patr
cittadini, & anco di
niuna,ficome ilTamberlano fu,lo il Vìccinino-,
& altri. I quali
fcrono in guerra nalorofc pruouc ;
ninna ferono in
uigio delle patrie lo ro . E t tra gli huomini ciudi
i padroni degli flati,fi
come
i 1fie,&
i Tiranni,& fono gli huomini diSonoancodipiù,
certi altri che fi pongono afiruigio di Trencipe , & altri à
ifiepublica. 1 quali per queflo,io non iflirno fra loro differenti .
lo f l e f - .
fo ,puo inaltro tempo alcun
Trencipe forn
ie,& in altro una
.
T A Tifi. Voi per certo dite ottimamente, & rne ne contentate. M a ciò
che importa
b,dopoche fi è
ritrovatoàche fine debba effer
ra della uita altrui: A fi è
trouatodìquali huomini ella f i dee
fnuelltate
inqual maniera altri la debbia fcriu cre.E' M L. Egli f i dee
firtuerlain quel modo che ella poffa apportar utile alla uita altrui. T A T Ifi I. lo fo coteflo , ma non
bafì. V A L .
intendo ben'io. É t ui
compiacerò s io p otrò. Ma egli è
molto micofe che il
dirle , & minore il dirle, che non
bil farle . Et ciò e per
to da ogni cofa m ateriale, & non
bcofi d ir e ,
il fa
m olto.La onde s'io farò
perauenturapiuprodehuomo informar quefla
floria cdpcnfieri,& con le parole,che non farci co’fa tti , non nc prendiate
waramglia ;
pcrciochecofiporta la natura . T A T Ifi. Bene
, ma
47
,
lo f i tengo
pcr
fona dd farla
eccellentemente iti
di hifogno depenficri, & delle parole : però cofi
la
V
LE.
Appareccbiateui adunque d ’udirm i.T A- T Ig.Queflo
- r o . V a ì L. lo dico adunque, che egli conmene allo
della uila
altrui dire prima di cui egli ci ferine ulta. Tercioche fin g a queflo, noi ar­
deremmo a lb m o.1 Et ciò
fapremo, s'egli cidirà il nome f i o
fam iglia, g r della patria fiu t.
Di qui f : difirm iuta di
che dal
nafiirnentofino alla morte può a i : effempio dif i dar giouamento al­
trui. Et ciò faranno non altro chele finattioni, g r fio i d e t t a t iQ u e llo
uoi intendete ageuolmente.
T A T fi.Si i n t e n d o V Al. L. Ora
ferm atela qui un p o c o , g r confidcratcda queflo altro canto’. Tuli
tutte
fièattioni f i ,
fin to o da principio cui cenolu i, o da intern
eflerno,
conuienecheei le faccia o per fa to , o
o per f o r t u n a E t
l ’interno comiene che fiao natura,o
a ff elettione. Laquale mafia fia
o da natura, oda pafiione a animo, o da
Et queflo
anco intendete i T A 1' }g. Et queflo anchora. V Al. L. Orale ut-,
tioni alle
quali firenoifiamo f i n t i da
cagione ,fi come non efeono
da noi, cofi ne biafimo,ne lode, neprem io, ne pena ce ne uiene : ne da
. re n o f l r o ,ne da
uiltà,fipuodirittamentedir che nafeano. T .A T lg.
aero
V Al L. Et per che elle fono fu ori,gr di
cognitione gran
p a rte,
g r di noflro
potere,non firamefliere eh'huom s'affatichi a
quelle attion che altri filato da fato,da fortuna, o d'altrui
f i non in­
tanto che aiutano,od
impedìfeonole nofìrc pquelle che
Tercioche egli auuienben di
molte uoltc,cheil noflro buono o
efterne cofe,od aiutato fia od impedito à fare alcuna at tiene,o buona ,o rea
che fia.E t alhora egli fi dee dir delle cagioni
quel tanto, che f i rie
può papere,oucro che ne appare. T A L lg. Sta ottimamente.
Igeila adunque che lo fcrittorc fi affatichi in raccontarci quelle attieni,legna­
li hanno lor nafiirnento
hauutodaintrh fich e à noi cagioni .É
' uero.
V A L . Et cofifi t t e attioni, e neceffario che fieno f it t e da
di cui f i ferine, g r non d'altrui. T A T lg. Et queflo anchora. V A L.
La onde con
riiunpropofito prendonocolquali
uita alim i,
f i diffondon raccontandoifitti degli
annon atti­
nenti. Et la Dio
merce,f i fonotrouatidefimi Infiorici de
qua­
li fcriuendo bifioria di uita, ui
hanno pofio dentforga tutti
che
nero ne tempi della uita di colui ;auuenga che egli nonni kaueffe à fa r copi
nenma. Et p enfinocon queflo batterbella maniera di fcriuere ulta
T A T lg . Ter certo egli pare anco me,che efii
di firada, gr.
M
3
.
.
del
propotto fine.
VA L. Et ao tanto e lecito di fare,quanto non
pienamente lecito di dire pur
tutifatti di colui,di cuifi fcriu
0', cotefia è più nuoua opinione.V A L . g è nuoua è ella,ne fuori di ragia
ne. Tercioche qualunque in
ifcriuendo andaffe
tutte le attioni & tutti
i gettipuoi, da che egli nacque :
fa r
ridere, dicendo,che eglipoppauaygr ch ep iag n eu a.T A T g .
fin cn lkfih e.V A L . Et io ui dico anco di quelle, che egli fece in guerra , .
od in gouerao. Tercioche,per certo egli molte cofe f e c e & in fen ato, & ne
fuoi
magifrati,etnecarichi della guerra,di tutte quelle che noi trouiamo feriite. Et di ciò forfè dubitate? T .A T g .
come h.turanno gli hittorici bene o male fa tto
? V A L . Cer­
tamente bene.Conciofia cofacheper lo fin da noi
debbia quelle
attioni fole
raccontar ci,lequali fannoal danno,o fua
o del
fuo
Trencipe, g r non altre
niune.Etcoterie fieffe delinearle,
le co’fuoi colorì più toflo,che fa re una piena dipintura di quelle cofe tutte che
accompagnano l'attioni. T A T g . Iouengohora dalla uofira, g r credo,
che
cofif a r fi dea. V A L . Ma ritornando alle cagioni interne,natura,
tO y g r e le ttio n e ,o p a flio n a ta ,o di coftume, o di difcorfo;benefarà, ch’io , perche
noi meglio m’intendiate,le ui apra
alqua fàccia chiare. T A T g . Coi
fi\haueteàfàre. V A L. Ter naturalo intendo
noi dal
le fàfcie portiamo ne nofiri animi, à qual
cofa. Si come f i legge, che
Themittocle fu da natura fin t o aWattione ; Catone alla
vc alla guerra. Et natura intendo parimente la inclinatione agli affetti,gr ogni
altra. T A T g :\ Io intendo. V A L .
E t deefi dallo
di igeata cofi fa tta inclinatione,però che ella porta m olto,gr 'nell’attioni, g r
d n a t i . T A T g Voi dite bene V A L . ApprcJJòalla natura fono gli
at etcì.Et affetti,io intendo
i già fvegliati,ficom
ePira,gr lo amore,& lo ;
p
fioin a tto . Terò che cofi producono
dciò in due modi, o per fubit.ino commovimento loro:grquctte fono fenga elettione. Et cofi gli intendo
p er affetti, o per commouimento babituato:gr cofi e cofìume .
ebenafeono da difeorfonudo,non nato ne accompagnato dapafiione,o dacottu
me alcuno. Si come altre fonopoi quell’altre che uengono con difeorfo
ttente principio in cottume ài
uirtu,odi
V
Tutto inte
e cofi. V A L . Dee adunque l'huomo hiflonco,auuertitamenteV attioni rac­
contarci,fi che ci dimoflri,da quale elle nafean delle già dette cagioni.Terò che
ciò
facendo,s'ellefaranno buone,& utili fiate alla publica,chi ad
[empio uorra operare ,ftsfo rg erà di adoperare fecondo la cagione, laquale
haurà colui ad operar condotto. T A T g . Bene f i a , m a mi d ite, puoi e
"huomo tutte
le cagioni,in
ter
lequalieglifi orge in altru
. che
à me pare,che non tutte.
.VAL
.N
' o.-.? tutte,per lo
la natura, & gli ajfetti altrui,non fi
. Ma
altre tre
più forti, & p iu importanti. Tuo altri però rimettere della propria natura,
& de
propri jfeti,&
a andargli con lo (ìndio conformando nell'altrui. che
non più
in
luinatura,macoHutnefarà.V
Coji credo io che fui ne­
ro. V .A L. Tutte adunque fi deono quejìc cagioni
,ma più
le che hanno
eletdone.Teroche quejìcfanno tutta quella uita
l e h u o m opera. T A TIg. Cofi fi dee fa r per certo . V A L . Et perciò
meglio fa r e, egli ha da
auuertire,chcail
onde
nafte
l'elettione,uenganoil più dalla
natura,fono però talhora da
.cofe,lequali naturali nonfino.Si come dallecrcange
che
huom ha da teneri
ia; o dagli
n
dì,
flu
fi dona . Et queste due
cofe, fanno tre effetti. Conf
quello,in che
altris’è allenato, & in che ha poflo (ìndio.Compongono gli
ti in quello (lefio. Et di natura,& d'affetto,di crcanga & di (ìndio, fi fanno
in ultimo un
habito di
coftumenel nostro animo, il
fèndo, è di laude,o di uituperio degno.
Voi
nero. V A L .
Sedici adunque fono le cofe,fper recarle in m a fin ima) lequali deono
de annerimento dallo hiCtoricodella uita
E fim e , fam iglia,
padri, patria,fato,fortuna,forga ,( fi fino chiaramente appartenenti all'attione)natujra,affetti,cletdon di p rudengdi p a fo n e,
di
gp,Hudi,attioni,& férmoni. Et di piùdi
c ia f una del­
le illustre
attionialtri habbia fritto . Ei le qualità del corpo, o fieno elleno
fegni delle cofe dentro all'animo,o aiutino le attioni.
che h
la
faccia humana il più,certi
dimojìramenddelle naturali ma
altrui ; i quali ci poffono dar norma molte fiate alla fu g a , od al
deìl’imitadone altrui. T A T \ . Io comprendo,&
par nero. V A L.
E t cofi come e tenuto lo fcrittore della
narrarci le
, <& gli fin di,co'quali altri habbia i cofìumi
fuoi form ; cofi egli è tenuto à dirci, ogm
fùtto,ogni parola,& ogrìaltro cenno, ilquale in attion iUuflrc indino ci di i,
non de cofìumi foli,ma & della natura,& degli affetti,gr de
d'ci­
gni altro mouimento, o maniera d’animo. Conciofia,che effondo
fia ­
te,& padre
dell'attioni,conuienequantofi può compiutamente, che noi il i
nofciamo,accioche da lu i, & le attioni,
& dannofi
mifurando,fappiamo& la bontà,& lamaluagità loro giudicare, & p e r
ti eH
o,& per lo dAbonejìo,& per lo nero utile & danno,& per l'apparente.
T A X iC. Voi per ceno ottimamente diuifite, V A L . Et conciofia
• -si'
-si;si.
ff)fy ri y' hp/r
/ij ,Q’ f'V
0 0^nY!f: V^' ì
ni:egli famefrierì di confiderai-nonJolamentc
prece­
denti,che gin fi fon rasconteima tutte quell'altre anchoradequali per neccfiità accompagnano i atti oni,grifermoni.
attori,le cagioni,il tem­
po,illuogo,ilmodo, g r
glifiorm enti,grlealtre
. che da
' quefìiitemi & fei
capirimanga dallofcrittorc effreffaquafi in
: inritratto la uita di cui fi ferine,gr egli
il qual
tanto
gii ritratti de dipintori,degli
Scoltori,&
deglialtri imitatori, in
efii ifprunendo le figure de corpifolamcnte, g r i colori,adombrano
te gli affetti dell'anima altrui,&
i coftucontengano dipiù tante altre co­
fe,che raccontate fi fono.Et fia il fine dellofcrittorc,con la cfprcfìion di tante
cofe,di dimoflrare al mondo,quanto fieno fiati quegli huomini o
al­
trui,ouer
fi, g r quantopofiiamo conformandoci alla uita
o
n
a
d
re tali. Et non fia fino fine lo ficffo,che è de dipintori,& deglifcoltori,di
re il piti che
facciano,le pafiionidell'animo g r i Et fia ciò
con
pace di quel Jàniflìmo,1g r fantiflimouecchióTlutarco,
,
f
,
,
I L
D O N
« V E A. 0
.
.
■
.
‘
'
1
T
RE L r
V T IL I T U
s H
T
I
S
D
L L IO N A R D O ,
A
O
R
1
A .
O
4
V E L.
I A L
/
0 G 0
5( 0 .
E T G IO V A N N I, D O N A T I; ET
‘ ■Francefco T a tritio .
L/0
Jf^
fv D
0
LLM - e ben da ridere ,
Et come uiè entrato nella mente cofi Strana
fa? V .A T Rv Forfè che uoi meffer
do magnifico altrimenti
ui contaf i
da che mi fono io indotto à cofi credere. L I 0,
Et nei per grada contatemi quefla marmàglia .•
T M T lfi . Voi
, gli
portano Jeco dal nafeimento loro, lo
'della
e. Et ciò perche
itaon
m
tutti fono n
-piacere. Et non è cofa
uerttnalaquale
animi più. diletto, che la
■imitatione. La onde noi
infitodafanciullfacciamo
ca
-uallini,le
fadin e,gli
altriu
ol,ietcn
altre mille cofccim
' Lequalifeno il
negocio dellaulta fan
citdle. In più età
lettoci da la dipintura,la fcoltura;ci piacciono le comedie, & le Tragedie,
.(fi gli altri poemi imitatila. Et tanto ci ha la 'naturafit to piacere la
fam iglia, (fi delle noSlrecofe che
e' fa
.man'hi quali tutto il loro fapere hanno difeefo à porre inalarne Statue lo f i ri
to ,& la uita:
(fi l'hanno f t t o . Sformatifa di rajfembrare i Dei: i quali han­
no f t t ò l'intorno pieno d'anima. Et cofa come agli
porta diletto la
famiglia loro, cofa fin ga filo ,p ia c e la lor famiglia a i D ei. Ter
a fa
uolendo efii già molte migliaia d'anni, battere la loro
d'ogni canto,dìfofero di
uoler f r e qua giù terra un’animale
famigliando, fofie cagione,che efii della lor famiglia prendendo fcSìa, fa uinefe
fero più fe lic i. Et
dieronolaatra di ciò fare f i quattro dei
. .A V oi■ catto, àMinerua,a Venere , & aM ercurio. 1 quali di terra, (fi- di fuoco,(fi
-degli altri clementi,appiccandogli non fo che di diurno, fecero I h uomo tale
E t c ella altro che un giuoco la T
ragedi? L I O .
al
cotefìo
alcafo notimi . V
M
Tlg. State ad udirm
fono Ig e ,
Igeine,Intornini gran Ai, huomini mediocri, huomini
flo tti,
huomini dellap
l
e
b
e
, gr talia l t n è
fìa bene . V M T lg.
E } f i che n o i l e perfin e,
fentano
la T r a g e d i a , nonfin o neIgeateIgeine,nc altri tali d
no gli hiBrioni,chefifengono c o f per giuoco le perfine di coloro, che f i in­
troducono.
.L
IO fu c ilo ìificiafchcduno. T M T lg.
C of
gli hifirìoni
ueflitidegli
habiti
de Lge,gr d'altr
Uri, gli ajfetti,le attioni
gr
icofu m i altrui >ci apprefintan
chi 3
g r le m ifirie, & gli infortuni!granide gran
fittam en te,
che
commouonoaltrui à lagrime,& à pianto , c o f
per ifeberyp.
L I O f f . É ucro.
T M T l g . D a l l e
truggendo
la infelicità degli b uomini da lorodallaignoranza nata,
prende ejfempio alla fu a ,
g r ha materia
guardar f i da .T e
qlUli
i grati
Ige,chefonohuomini
fclicifhniriputati, mif i n f i m i diuengono.
L1 O lf.
Coteflonon e
più giuoco, poif e
g è . T M T Lg. C of è nel nefiro cafo.
Iddìi, f i come ho
\
t o , in perpetuo godimento delia loro
;b trottandof i ;p c r r.on
battere penfier e d'altro,che di f a r e
allégrichef i imaginajjero qual­
che giuoco : g r f i fecero l'Intorno.
Ttqualdi una certa apparente
diuinità, per ingannaref i
medefimifmriguardandogli nellafccna del mondo
inguifa di Dei
trauefiki; in quella maniera chenoi mh orna
ti di regali u efim en ti. E t ciò fecero e f i perche anco
nella p e rfia ftondi ejfer
dittino f i
mede f i m o i n g a n n a f f c , g r in quelle
di dittine hanno fembianga
:dalleqttali traboccando, cagio
ruine,gr
Icinfclìcità. Di che prendendo giuoco g r piacere D ei, nel modo
che noi ci prendiamo di IgeTragici, prouaffero la loro felicità maggiore. M llaquale
efii prolùderò per l'altro
iterfiodel r
giocoliere f i tengono Folcano,
ilqttalc co'fuoi mco'detti sg
ridere. E t ferite loro ciò in ucce di
, g r gli Interrimi
om
C
con le
mifirie loro,per Tragedia. M llequali, fi come à contrario paragonando efii
la loro felicità,gr perciò meglio conofccndola
cafon e di maggiormen­
te cara
.terlab Et queflo
bil frutto aal diletto,che
dalliD e i fatto per giuoco,& le miferie cifono f a t e date , perche fieno pa­
ragoni,per
accrefiimentodeliagioia l
o
r
o
.Et
che la ulta bumana f a piena fem pre di
aflitidi
babbui­
no fempre feflar& fo lla rlo i D
e
i
. Ldqualcofa
io
reco io mai
uolnùcriàleggere hisloria.
ripiena delle
difgratie humanefio non pofio f a r e , ch'io nonne fenta grani-fimo
&
che fempre in leggendole,non pianga amaramente .
Tencrel­
la molto dee estere la itoBra anima ò Tatritio,pofeia che ella è
cofip i a n g i u o l a .M a io
mirido dicot efii
d ie , & mi paiono filmili k fogni, & a farnetichi.
T 1C. Et io non
me ne marauiglio,perche noi fietc M rifiotelieo. L IO
ui importa
?t Ia t Ig. Che perciò portate odio à Viatorie.L.IO
Et che ha qui
àfitrc,o M rifiatile,o
M
iatore? effer fi ,
V
che Vlatone il diffe. I I O T ^ .
Che d i f f e ? V
no fa tto gli hiiomini per giuoco.
L I 0 1 rio, che
importa quefio per
l’utile, o per lo dam o che ci può f a r i hifloria? V M
Io dico che egli importa molto. Tercioche
nonpare bene fa t t o , che noi
ci prendiamo giuoco delle proprie miferie
nVero che tiene
pio'E L I 0 7 f .
Voiandate ò Tatritio molto fuora.llchc io non m
rci rnaipenfato. M a mi dite, la Tragedia fecondo noi,non è ella giuoco, che- ' * g
può portarc'ad intendente huorno utilità ?
Si. L I O L f. T er
che adunque non la può fa re l’hifloria,quefla utilità ?
feria cofa e,
& u cra, & contenente i
medefimicafi,&le medefìme m if rie, che f i con
g a la Tragedia ? TfellequaH l'huorno fauio rimirando,può alla fica ulta
m a f i t trarre ; con la quale poi indrio^fando tutte fine ,poffa quanto
comportala fortuna bumana, fuggire i cafi
&
in tutto;
o fla r loro alrncn lontano tanto,che efii non
T er laqual
da donerò è la hifloria
a& gioucuolcofaoltre
tilfsm
u
: & per tale
•
la ho io fem pre tenuta & ifiim ata , & lettala finente. Ma meffer
Donato «ostro , & mio,un giorno,ch'io con lui di lei
ragionando,
molto maggioricofe m ifcoperfe:& mi fece di lei molto più alto intendere, di
quello,ch'io mi andana da me fieffi
diuifindo,och’io mai per
fato udito,o letto, i l qual ragionamento io ui ridirò u.olontieri,perche uoi bah
biute ad
ufeiredicufi
nuoua fintafia.Laquale certamente.c
ad
udire.
V JLTl\jVoi
mi
hauete,òmeffer
magnifico
l’a­
nima tutta,col nominarmi queslo chiari filmo
: cui alto
& la prudenza,'& l’eloquenza j & i l caldi/fimo amor iterf i la p a tria , Cr la
“K
2
dottrina#gran tempo
ch'io ammiro altamente &
r tm n fio .
Et
apparecchiato ad
udir tri,gràricevere infin nellequelleraggiorni>che
voi per fucini conterete. L I O ISg Et uoi adunque
ad
.'
Di q u i
medefim i giorni,che egli fu daVSenato,fatto 'furio
Terra ferm a ,'
ragio mudo io'un
dìcon
luimi dimandò,quali fojfedopo
pri,gli fiudi miei.
Et io gli difìi, ch’iom era intornodato. Et egli,
g r qualihifìoric,diffe
antiche,òpurmoderne?Antiche,gr moderne gli rifpo­
fi
io.
Etàqual fine,riprefe e g li, g r quefle,gr quelle? E t lu n e , rifpofi io,gr
l altre,per valermenequando che fia nelle mie attioni-. Anchora ch’io
che e nifieno di quelli,che ad ufo ninno [fendono dì gran tempo
ma filo per fapem e quando huom talhor f i
altrui compagnia, ra­
gionare. A che egli,cofi tra fdegnofi g r nò fecondo che e la firn natura di ar­
dente moto: g r come, diffe,per ragionarnefolu ? Queflo è un grande erro­
re. Conciofia cofa che le hiflorié,non fieno à queflo fine di ualerfene
■
te in
novellare,ma e b fogna convertir la lor lettione in att ione. Si coinè la ■
moralefilofifianon
bajladifapcrlagma ella e fa tta per porla opra.Cofi chiù
qtte f i da a ll bifioria per fiiucllarnc alcuna
motta che egli o per
tuna, oper ignoran
za,non b abbia rifar mondoattione a lcu n a n e ,
prìuata ; ma fia da cieli allotto
de(linato. Oltreerrore,egli
dotto urialtro,di queflo non minore. Et e,che nonf i leggono bora altre che le
moderne hiflorié.Et àourebbono
inoflrigiovani
rie d’ogni condìtiene, per tram e ogni maniera
lo gouerao,
la pace di quella J\epublica patria
loro. E t ferm ar f i , quanto altri può
nella offimationc,gr nella
im
itationediquelle tfepublicbcjcquali
p i fiorirono gloriofe. Et
inqual gufa,difìi io alhora,fi può tradurr
ria,utile alla patria nofirn ?
E
tcom
e,difìcgli,nE
t noi à che ui fin ii te
dell'h: fiotta ?poi che di
fennruene dicf.
rifiofi le
rite,& le calamità degli huomini,di che fin o
piene : per
di'
qui regolare la mia uita,girfuggirla per quanto io poffa dalla rea fortuna .Cotetto è buon fitte,rifiofi egli,della uofira let tiene. M a f i come à buon cittadi­
no di Ifepublica, <grpiù debita,gr più lodcuol
cura del publico
che del propriotcofipiù eccellente
fenùgiotragge dall’bifioria
per la patri a fiut,che f i il f a per f i medefimo. A t r a r queflo dall'hittoria,
difìi io,non bullettaio l’animo anchora battuto. La onde, pofeia che noi dite
che
f i poffa
trarre?io
uipriegocaramentecheperciò mi diate qu
maettramento,gr qualche norma ; perche io poffa à cofi b e l l o g r lodcuol fine
tpiiei sludi
incaminarc.E t io fa rò ciò,diffe egli, ben
. Et
N oci dafì: queflo capo . Certa cofa è che tutte le eperarimi
pr)po?ro urifin di bene . llqudlc
eultimo di tutti gli altri
ajjai conojcintonome
addimandatofelicitai Questa felicità f i come ci infognò
il primoIntom del mondo ridatone, altro non che luì riunirfi,che noi
,
con Dio, per Ip mero della
.etm
c
plaon
vera
perfetta
perviene , fidati hormai, & tranquillati i commovimenti degli affetti, & del­
la
c o n c u p i f c e n g a ,per lo mortificamentoche di lorole virtù.,
riri i buon cofìumi,riri l’altro cofe necefiariea
Lequali ferrea alcun'
fallo, l’huomononpuò à
bastanga bàvere,s’egli nonfi conduce à
tri huominiin
e.co La communanga ch'io dila I{fp:<~
n
u
m
blica, che noi dire la vogliamo. Laqvalc b m eflieri, che à fuoi cittadini dia
fofficienga di v ita . Et ciò fa r à ,
s’ella[odisfar a pienam
che da natura porta feco l'animo noflro
. Ciòf o n o i l
deli’ejferc , del bene e
f
f
e
r
e
,& del fem pre
ce della
città
piùtoflo
fip o ffe g g a ,c h c nell
cittadini, o s’habbia con gli fra n i. Terciochc tre fono
siati della
città,la p a c e , laf e d i t i o n c , 'ririla guerraEtfono queste d
pre di quella p
r
i
m
a
.Laquale più eccellente cofa effondo,e pofla alto d
ri kumani,rin fi fa dall'altre due
defra. E t ciò non è per altro, fe non
che per lei noi
habbiarnolafofflcientia dellauita,riri l’adempimento d ei ire
Siri
difiderijnaturali .Lgel qual adempimento e veramente posta la vera no-,
f r a felicità; laquale io d ifi eficre il raccongiungimcnto con Dio . Ma
ciofia
cofache cofi fa tta felicità f u più tosto noto, riri in
degli huo
m ini, che perche ella f a in effetto fàcile à
egli c di bifogno , che
noi ci fermiamo, fi come
in ultimapofiìbilc fe lic ità , nella pace
qiiiuì noi godiamo dell'adempimento de tre
difiderij, il più, & il meglio
che noip o f i i a m o .Mllaquale, avanti chenoi uegniamo, èdi
la
Strada, riri poi per quellainaiarfi a
Et l
la più perfetta , & la più compiuta, che intendere fi p c f f i E t e quando
ella è negli animi de
cittadini inuerfo di
toflo che ella f i a nelle attioni esteriori, bollendo la guerra nelle loro interio­
ra . Ora,ilfaper la Strada di peruenir à queSìa pace , f
noi per
duevie ottimamente. Ter quella de fllofofl, riri per quella degli infiorici.
Gli unide quali la ci
infognanoper via delle ragioni, Stando infu g
li: & gli altri per uria de particolari, &
La quale antepon­
gono
moltioperatori a l l a f e i e n g a
.Ma fe rio fac
noflro
meStierdid h d f a r e .La onde diciamo che
la
della efperiengail modo del governo della
pace v e ra , ór
Per
pofiibilefelicita,conviene che ella da noi f i babbia
al
sin di' uoHri deli’hifloria,& con gli a ltr i, al bene & alla felicità di quefla
patria itoslra,& per confcgucntc di uoi
. Tercioche
tutti
lici i c i t t a d i n i , quittiè anco felice .ciafhedu
d ifi i o u o i mi ba­
ttete^ meffer
donarmi,tiratomarauigliofamentc in alto, col dirmi il fine, PA
l'uti k della hifloria, di cotanta m aniera . E t fono
di
di leg­
gerla , con tale intendimento.La onde io
che piti partitamentc uoi
midhnoftrafte
inqual modo iohauefiiad
le cofe,che al­
la felicità,& alla pace della noflra
città fogioueuoli.A che, rifpofi egli
quefio io farò di
boniflhnauoglia.Etperò
ad afioltare.Ma io ragionerò in commune fi,che non folamente uoi,prender e potrete le cofe utili per la
à no/lra R j’p ublica, ma ciafcurìaltro, chefaitellar ci udiffe p e rfe medefimal
* mente giouarnento prendere
potrebbe ; & per quella città
n o . E t per tanto io mi
incom
inàcrbdaquefio c a p o E g l i non e s
crud
ucntno, ilqm lc all'uno de tre predetti non fi riduca ,pace, feditione,& guer­
ra.
E t nonb parimente attion alcunadella
per al­
cuna delle tre antedette,non f i fa c c ia .
,
hapoi
diftinte
confiderationi. Lapacèucra principalmente f a f come in proprio
fondamento, nella tranquillità de cuori de cittadini. La quale poi fondata
neUe creanze loro,nelle leggi,& negli uff ci dì ciafcitn ordine della
Za. Ve qualif i ciafcheduno fa rà l'ufficio loro dalle leggi commandato , fin g a
dubbio
la pace flarà ferm a, & im m utabile . La quale o da propri cittadinif i
interrompe per popolar
foUeuamento; op er guerra da M a
deriamo quefle cofe più diflinto . Certamente egli è
huomini che concorrono à fondare una c ittà ,
h d'onde n u
flirfl,&luogo da babitarc. Trcioche quefle cofe fin o tali che fenza effe non
f i può
lùuerelaim a . La onde egli è fo r z a , che f i
non l'hanno, f i
no,ocontro à
m
agiflrati,ocontroà que'cittadini che ne hanno:o
che
èfiine fogliano à uicini.ll che è cagion di guerra.il mancamento adunque del
le cofe, che foftengono la tuta, rompe la pace: &
la confcrua &
dentro & fu o r i.
prcfo, egli è di mtutti i cittadini, qualifi­
.A
no per le leggi à gli bonàri della città introdotti, p er contentamento dell’ani
mofaparte dell’animonostro,.«c fieno fatti partecipi.Tercioche
ne
fer prilli,& altri gli fi gode/fero, e ne ce/faria cofa che l'animo per natura bui
mofo&
uagodeli'bonorc fu r b i la pace ; <£r il contrario,conuiene che la con-.
feria ; T er le ingiurie anco che fi fanno l'un l'altro i
ce. Etl'afienerfine, in
fcrmegga,& in
l a mantiene. Tercioche
c àtutti dato da natura il
rifintimcntocome
confer
mento di fe JìeJjò , <& delle proprie cofc , Cotante & non pm fino le cofc, che
fanno per lo mantenimento della p
a
c
e
, della felicit
quegli tre fini dcono
hauerlamira tutte letutte le leggi bene or
<fimate. M a efii però fi
tiratidietroimgr numero di
.
quali poi tutte,dalle più particolari leggi ejfcr pojjònó abbracciate .E t f i può
con poche parole dire,che la p a c c h ia tranquillità,fica neramente nelle leg
g ì bene ordinate,& bene offeruate. T epochefocile non fino bene p o fie ,
chor che offcrnate fileno,& efifegitile; le può nondimeno molare la
.
E t fe bene fon difo tte , & nonf i ojfiruìno, tutto c nulla. Et quello tanto
in
pochifiimc parole fia,quanto alla interior pace della cittàQuanto poi per
mantenerla in tranquillo flato dagli
Jlraconfideria?no^he ella non dee
temer e,fe non per
uiadi guerra aperta; o per di tradimento. M i tra
mento ne più ficura,ncpiu fiedita
ui, che le f
difiopriton ,<& k pene à traditori . M a la guerra aperta , o f i fa à
fefa ; & quefia è
fempre g i u f l a :o ella f i fa ad offefa altr
giùfia mai, f i non in rifinti mento,
dell’h dell'utile m olato. Quesìa
fa rà fem pre da quella
città fuggita,la qualefelice effere defi deri. S
fo,che non
la prendendoella , altri fia per
to fuo felice. Et è ogni maniera
di guerraforgepiù potenti del­
le noflrc,o da più deboli,o da
eguaU.Lepiù deboli forg e,&
no tem ere, quando non ui fia dal lor lato molto auantaggio d’altro
L e eguali fi temono,ma poco.La onde refia ch'altri f i opponga alle
E t ciò f i farà per due (ìrade,& non per più. Ciò
f i , che elle non ti
affalghino ; oàfialendotinonti
ocia. Che elle non ti afialghino , f i dcono
n
tener.duem odi. 0
legandoV
anim
o.deloafiditoro,con nodo d’amorcio confon
dondolo col timore.Tgoiì dello amor fia Trencipi fino ta pace, quale bora
thabbiam noi col TurcQ.il tributo,quale l'hannocol medefimo ifia u g ieì. I l
. pconofiimento dell'altrui
maggioranga, conobligo
f i imponga,con u fi
ci,condoni,*!? con commerci di robbe de fitoì,& de
fe ue ne fo ­
no,con cotali altre cofi.Si confonde poi,epe f i fa
l animo del nemico col
timore,che egli prenda del tuo ingegno,o de tuoi
o della maniera del
latuarailìtia,o
della fedeltà de popoli : o degliaiuti che tu babbi a,o da
odagli eflerniio
dalla forteggadetuoi luoghi,&
di quefle
<Ùrfimiglianti altre cofi.Lequah fanno dubbio al più di te potente nemico di
afialtarfi. Conciofiacofa che la ragion diritta degli flati fia , di
tmuerfi
r t iìà
dumialtrui,fe k rìufcità del pròprio utile,m i ft tiene per certa, & p e r .
finird. fiche il contrario,fi'pojfapw tetto d ia fortuna, che
ali r:ù i
prude/uggì attribuircela^ fe il
nemico pur ti al]aitato egli t
re
deltuopaefe, o egli entra dentro .Ut ambi caft, deono le frontiere
f e r guer nitc & forti, fi che egli non le sforg i . 0 nonfi
ent randa enti o
al tuo paefe,diInfoiarfi te dietro le jpalle . Et '/e pure egli
afìicurafi
alhor a in tre modi oprar contra di l
u
i
.0 con la
l a f o r g a .Ma perchelafua
fiprefupponemaggiorforga,dee
glifi inganno: ó r fa r gli la f a n é più nem ica, chelajpada . Q uefli adunque
fono
imodi con i quali le più potenti forge fi tengono lontane,ofi battono :cot:~
feruandola pace da fr a n i eri inuidata, ór incorrotta . Laquale
com­
piacimento de tre
defiderij
noflrigia n o m a t i q u a l i tutt
lafeditione. Terciochc ella
bnemicaall’le
per le
che ella porta fcco.
Distruggeil
cfr,o ó
ben
priuamentidelle robbe,&
deglihonri,con
icontimi affanni, ór con
nui timori,ór confinili altre
miferieinfiniteMarnila anco il fempre (fiè­
re uccidendo,con
lapriuationdefigliuoli,ór con lo
degli ottimi
fludi\, dell’altre opere egregie, l’altrui cotantobramata eternità. Lequali
tutte cofe,rafieon anco dalla guerra. Laquale è però in tanto migliore fe lla fe
ditionc,in quanto che non efièndo ella dimeflica nemica,fi puotc huorn guar­
d a re,ó r ha rifuggìo à
magifirat, ór alle leggi. Cotanti adunque produce,
Ór cofi rei effetti la feditione, prodotta anch’ella
degli uti­
l i , ór degli honori, & dalle ingiurie fa tte . Ritornando in gire col fine,
nel primiero fino nafeimento. Et e commoffa
da huomini inferiori,
p er fine di uerùr
inparità con gli altriiop erfalire fo p ra a g li altri
maggioranga. Ma ella fi tranquilla,o con la
con
f f regga ha due
modi,o
la pena data da magifirati à colui,che
-o la forga degli altri cittadini.La dolcegga
opra condue Ciò b con
l ’autoritàdi alcun grane huomoio col
rifàturbatori i
laquale e del loro
fo'leuamentoslata cagione. Et con tal m od i, f i ri
la
trauagliatacittà nella tranquillità difidcrata. Ora la attion della guerra,
: b principalmente
intre pia
diflint cmaniere
. Con
' chiunque con
efferato guerrafii,tonuenga che cgli,o alloggi,o camini, o com­
batta. Et ha l alloggiare quattro confideradoni,che egli fìa luogo con mo­
do per l acque ; & per le
uetouaglie:ficuro, fim o . il cam biare,
marchiar fi
dicc,o
nel propriopaefifa,o
ciò onemico
Ór fife etto fi nò: ó r
taUmancocol nemicoEt in tutti
, che egli
f i faccia,s.auucrfifa di farlo fecondo la militare approuata . àlfàplma, fi
•- •
'•
; •
. .
H
$gH porti quelTritiloperiglio che
pofù Ma
tre maniere .Tercioche egli fi
,com
bate o in
aper­
t a lo in affatto .E t queflo,o degli alloggiamenti altrui, g
forte.
le habbiaper laJua diffefa aiuti,o dalla natura,o dalla arttyj dalia f o n a l'U­
mana .
Lequali poi tutte a
t
t
i
o
n
i
,hanno a
refom
p
olti più
menti . J quali & dagli f a ittori della
ci fonoferini : & nelle
fi
dcono
iqr. 'Et cofi come l atte
ofen
cofi incominciate hanno fine,cofi
Vha
etiandiola guerra . Et alla pace per de quattro
o per più (i
riduce . Tercioche altri
restadi guerreggi are con a lt r u i o
egli habbia confeguita : oper rotta che egli
viceunto : oper accordo,
thè f i f i a fatto: oper impotenza
en
foprau
all'un de
ad am bidue . Tante adunque & tali fono
mio,le attioniAc­
quali
fh.alcuna città,o Trencipe,o repub tica & generali, & diulfic
altre
■più particola) i .
Lequali uoi perauentura, non trotteretecofi ordinat
- scritte da
ueruno,ilqualedella utilità
ferina, o che
ir.fógni
ì di quefia maniera,& con
quefle ordine,adco/è fa tte dalle an
:
nationi,odalle prefienti,o da quelle che verranno. Et
do io ad intendere,
che quefu capi cofi ordinati,& cofi diffiofii
pochi,ui
di molto
l ’o/feruanga.dell'bifioria. Et cofi detto rneffer Giovannif i tacque. E t io tut­
to
marauigliofoco/i gli difli. Voimihauete certamente
Giovanni m e.■ gnifico,di molte,& di molto belle,& di moltoben ordinate cofe ragualiato,
& ue ne ho grada fenga fin e. Ma io difidero che uoi
arche­
rà quello,che ui ressa. Et fo che uoi lo farete,tale la uofira bontà. É t queJio è,in qual maniera mi f offa io
ualeredelle da nei contate cofe ,p e
dio,& per la offeruatione della hiflorìa.Conàofia cofa che
cofi fa tto fine
iononfapefli in che adoperare
quefia nostracofi bella fati
E t io, queflo anchora rifpofeegli, di
boniState adunque
atten to. Tutte le cofe,lequali più dì una fin o , ofono,
a di loro le mi
tné,o fono
contrarie,o
diuerfe,ofim
t; & altrimenti n ò . Et qu
glan
che tra loro fi fanno i par agoni,o deità
'
m
cofi di
trarietà,o della
diuerfità,o della firmigliangaConviene adunque à f
c h e le cofe ebefono à paffati tempi nella
Ejpe.blica
o di pre­
fente auuengono,o
nell’auuenire po/fonoa/menirc,peno con quelle, che nelle
ftoric dell’altre genti,o delle Igepublicbc noi
mede/ime, o
ric,o differenti, o fimiglianti.Laonde fecondo che fono le attioni degli anti­
chi
tali,gprtali le cagioni loro, & gli cffci ti : tali
v
che fieno
le attieni
no/lr e,& le
cagioni,& gli effetti loro,per l’ima de
poste . Tra lequali tu tte, la
diuerfitàèinterminata,& infinitadi
ì '." fin .
'E ;
0
i n a c v c C ; i c i >j .. 11•ì <■ ‘n y f c
i t t f p o f i n / 2 ic* C jjt /
0 / . cv / > :a «
L t
ci
•- **
ino noifru ire ne noflri
fludi dell hifloria,del paragon cofa
ticafi diusrfa m o d e r n a .Vero che tutto ciò cuidentemente e.sie­
sta adunque chef; faccia il paragone delle tre altre maniere . Et è ciò sacd
molto.
I m p e r o c h c e f i o fi farà il pili tra due termini foli finiti, (A poc
-anebora ageuolià regolarf i . Concìofia chein due cofe medefimc, fieno A le
cagioni
mede/ime, A gli effetti. Le contràrie cofe anebora non fono mai al­
tro che due.
Et perciò,fé l’ima attione è all’altra
le ca­
gioni,A gli effetti dell’uni, A dell’altra contrarii infra di loro
, A ge­
nde è adunque
l’offeruationefra quefie due, A rnedefime,A contrarie.
ne firnili, che tra quefie due fino quafi megam, alquanto
più
fkticofia, fecondo che e più
nanala fimiglianga,dell'altre due
ra l’opinione di
rotag, che tutte le cofi habbiano infra dì loro,o molta, o
T
poca fimiglianga. Ma ella però non è tanta per lo nero, quanta b la
ghe ggadella
diuerfità; A che di lei altri non peffa commcdamentc
Faccia/i adunque da uoi l'offeruationc delle hfiorie altrui
noflre, per
le uis del
meiefrmosdi lcontrario,Adel limile.
io,parendomi di ba­
ttere le altre c-.fi: ottimamente
ìntefi, fuoriche quelle, c
diesai cofi foggiunfi,. Io ho. compre/o, ò meffer Gìouattfà, tutto do che uoi
fiti battete
dhfito. Solo ho dubbio,come fiere che alcuna attione del­
la nofira Rgcpublica, poffa la
m
edefim
aeferecon alcuna dellepaffa
ciofia cofa che cotcfio nome che uoi dite di
ifiia f i
in una
cofitfola. Terauentura il
ueflrodubbioha luogo nelle cofi indiuidue
golari, rifpofi egli. Ma può bene egli fi are
A io fi amo una sìeffia cofa, per quanto noi
, A d'ima jpctie. Et quale b
ohu
fiam
que, foggiunfi io alhora, quella cofa, laquale
due attioni
le medefime ? La medefima cagione, rifpofi egli, più che l'altre. Et poi quan­
te altre circolanticpotranno
am
ichiarfiàfarla. Si come e in effem
tri narraffe
, l a c a r c H i a del granoeffere fiata cagione di alcun tumu
polare à l\oma, A in quefla citta ; A cofe 'altre fimiglìanti. Ma io ue ne
'uoglìo dare
eflem
piopilichiaro in
Filopemeultimo
Greci.
le h:fioric d'.Aleffvidro cofi lefic A offerito,che nonfc neualfi per ragionar­
ne . Ma fi bene ci contieni
infino ufi tutto ciò, che di la po
fua cadere . Toro che A
do,A cacciando, A guerreggiando
ln
cau
confiderauale pendici de monti, le
ali, le
u
,
tre cofi fitte
cofijlcqualipoteffero
r.eccfiialtrui,ad ordinare un efferato,
à combattere,a cambiare,ad alloggiare più in una forma,che in un'altra. A e­
do che quando mcSlicri gliene faceffc,cgli fipeffe
di fe a d effempio.
. „
'
54
d'iAlcfandrò,& g o rn n a rfì con mett periglio, & con pai
untoria.Et-da gran fuccefli di colui, & dallamilitia
degli
jlc h eì, & fece ci) efii,per un
bricue feudomaggiore: per
ue hafiaja
fariffa M a c e d o n i c a , & fece armargli il capo d
ucntredell'usbergo : le cofeie co' c e fi ali: & le gambe
ue e fi prima erano ignudi ditutta
laper fona,& perciò le g g ie r i& alla ramacela deflrì,gli
uefli,&
glifece .da giornata [aldi.Gli inferno anco ad or­
dinare le fcbiere al modo della Falange de Macedoni. Con
fola,mancandoci le grandioccafìonì della
no,intanto
che^egli fu riputato ,tchecon
fotterrà tutto
' l'antico
ualoredellaGreca natione. Le-inali cefo egli r'uraffej'e uoi ben auuer
tirete,parte per uiadel mede/imo, parte per quella del
quella del
ie. Molte cofe anchora e d uedere,che
flm
le cofe che di Ciro feriffe Senofonte. Et moli e .Alefandrò J l f f >fecondo che
altri filmò dagliHeroi
d ’Homero.ìli olà h,'.omini poi
ne g o
itemi
c'uiilifonoflati grandi, f
oppiamoche f i u... [furo degli effe
Et ciò non per altro, che per alcuna delie tre manièrenominate. Di quefla g a if a adunque uo'rei io,che i
noàrigentilh:Ìom'màjXrimnoi m e f­
fe r idonarào mio,le cofe tutuenute
alt'altre gen ne tempi
nc trattagli deile feditioni,et delleguerre, conuatiffh'o in giouamettto della
patria loro ; & le traduce/fero
inufo di lei. Et non ho dubbio,che noi grandiffint&'rAceria trotterete per do,nell'hiflona d’ogni manièra: & in ogni manie­
ra dà
gouerno. M apiù
ferrga dubbio neglipublicbé. E t
tra quelle uiepiu inquelle,che più conformità hanno con la
più confkceuoleTgga di gouerno.Tcfciache non ue n’b forfè fiata
’laqitalefi f a nel
nofìrQjnodogoucrnata,& fìa futagrande Et nonmeflier
ch'io difenda bora à niun particolare più
che ad ingegno b ello ,
& dettato,quale è il uoflro, rio fora fouerch'io. Tojfendo Uoi da noi jlcjjò, da
quefle generali
regole,ad effempiod ì F i l o p particolare che
contraferra rn e. A quello adunque & cofi fitto fìneuoglio io che
eato
lofludio uoflro dell hifloria fi che Uoi poflate
d'ottimo
re & cittadino,recare quando chefìa,Utile &
alla nof r a l\cpu­
bi', ca.Cofi fatto, adunque,& tanto
dito,ÒT ail ragionamento di mef­
fe r
Gioitami.llqualecertamentef i mi piacque, èfrfì
fece egli penetrarlo
dentro all'anima,con la manieraforte del fuo dire,che io credo di non i f ordar
lomi giam ai.Età noi come pare
di rio?Ma io ui ueggo attonito : & non
rifo n d ete?
•
ì
.
0
•
C A M I L L O STROZZI,
1 SardOìLrancefco
CLEMENTE
V atritio,& V .
.
Cataneo.
VU
T IfeI0 .
f j l l f f H O entrato già il
1 uerno,ritornando io da igom a, giunfi à Bologna;,
m
m
m
vxo n ■>/<
-■
■ifxM
. & fui ad albergo con meffer C
Mantoà,che quitti era à fì Et diedigli
Eguaglio di m ejér Hercole fuo , c o lf tale io s
/5'
c'
' 0-1*
di meffer Hcrcof^ .le ,
& di alcuni altri a m ici . Di fe poi mi racyXnrr
/ la c li/ i f o
/ i v a A-y rD- f d / i i / z f
’E8si$arsr^n>srE5rz^: j Z J Ilccwto, clic da
partito era
da Vadona a / w
dalla' compagnia di lui
& de fuoi cugini,egli ui era l'annoritornat
E t poi nel corammciar lapsfle,dì brigata con meffer Mfcanio
.
meffer Fabio Borgbcfhcon meffer Mila erto della Fioraia,& con meffer Clemen
te Volici,s'era fuggito di V adoa,& uenutefene a Bologna, & che poi la fiate
tutti tifi e me
inuitatiuidameffer U lbcrto,fe
iti a diporto in
no
.Do.te tutti
,infuori m eff r Clemente, fi erano a m m a la t iE t ch'egli
era flato mano à m orte, M a che poi
& rinuigorito alquanto, egli
f e n era a
Bolognaritornato.Et gli altri
ridotti à capi, meffer .Alberto-,
ai U
cergpo,meferUfa fio a Viterbo,& meffer Fabio a Siena . Et che egli
per
lettere fentiiut,che quefli due fiatano anebora con molatici
ingran p e r i c o l o . E t chemeffer .Alberto era pure alla .E t io
dall'altro canto,gli narrai,che partito da V adoa,& ito òca f i , affililo da
mnconia,era liuto prefo
da febbre quartana , & chemefi
ritonc,per conferà are
lerimtncntic di quel maligno Immore, bancat
(non mi intendendo di medicina ) non
conrimedio a lui. Che
il ri­
tirarmi in foli tUdine.Tfeilaqualem era uimto romito piti
. Et che.
•
■
.
■*
.
'
■
:
\
c n i i ù i n c o n f a l a tione
dìqueglihumorì mordenti , bancafludiato a
chepoi uenutorai a noia quella iuta,varcalo ottanta miglia m are, era paf­
futo
in
^Ancona, e?quindifl efornifinoàJ\oma.D'onde, ffledita una ,
me ne ritornano, albo-,-a . Cosifa tta una ricerca de pia cari amici ch'io
ttef i bam to
iuTadoa,ne
fenti;par te dolce %gga,&p amaritud
do l'ammalane che ef i nella mia lontananza haucan p a tite. Da cofi fatto ra­
gionamento ,
rìuoljioil parlare
uerfogliHindi dello
difi. Et che
'fanno bora le uòflre
legiò
mefferCamillo d Et egli ridend
f e nonfapete nulla.Et che rifofi io . Ch'io le ho in tutto
fig ­
gili afe egli ; g r forami
tuttodato ad altro. E t à cheio . Alala f
diffeeiper b
o
r
a
,& p o i ho pcn
'bla. Bcllifimo cambio
firoeU
bautte noifattoio meffer Camillo fin g a fa llo , A' degno del bell’animo uoflro y
fir fommamente ue ne lodo. E t
da
ne di tr afe orrore in parlare,per g u far de flutti
begli Hindi,& del
bel- .
lo & pedegrino ingegno ; quando) io
miaccorfi che d
S atrioch'eracon lui, A"con meffer Clemente in
reflato alquanto offefi
,&però
d i f f e , Atdunquemeffer Clemente,& io , pofcia che noi
\leggi,non
babbiamobell'animo d Al che io tutto del mio errore, & dalla
fe fa fu a , & dalle parole intronato,non rìtrouaua uìa, da entrar ad ifcufirmi
ne di r a d d o l c i r l o ..A da fine à pena,per
dal
dell'off:fa,
piegai il parlare fuor di f i r a d a , A 4d i f i . Voi me non
./jSlon i
o
,rifpofe e g li. Et io non conofco noi rifpofi i o . Ma
non impor' tu.Si importa bene che noi,me conofciate. Sappiate adunque ch'io fono il più
tenero
huomdel mondo
.Etnonho
f i Bare conteaà niun affetto che
miincontri. Et 'no
da,
laqualetutto no i mi comrnuoua . In tal modo,che in un
mo­
mento
auuicnfinente,che da
diuerft affetti , fecondo che
fin o gli oggetti delie mie
tira. La onde,molto rado mi ucdret
fen
ch'io non
fia intronato
A (lapido .
n o f c o , A
che miincontrano
f. Et le coffe cofi f i
prou
d'im
habbia in riverenza: che c o f uuole afforza la mia natura. T er laqual cofa
non prendete à
maraviglia,ch'iohabbia bora
affaire in
momentodatante memorie de miei carifim i amici : dalla
di meffer
. Cantilo , A da'
meonofcimentodi meffer dall'udire che noi lie­
te S a r d o , A dal federe.ul un fuoco Bolognefe..
non
'mai
al miouitilente. E
q u a ilSardo,nelle rifa. Et
fio fi a meffer
Cleme v e
egli c da doucrobalordoccfìui, p che egli
tra
in coffec o f m v . Etio
.
'
•
'
'
' •
0
3-
glia i . T e r laqual cofa io ui ho in riverenzafin
uì
priegoà dirmi .fi
noi
credete,ch’io dicef male,che
•l:>/indiare radia hifloria, & nella filofifia . 'Bora non ni ricordate
diffe
egli ,r,c anco comenoidicci l
e
..'Queflo,difiiio -, '«iene dallo i
ho prefi
M
. a pure io vap r i e g o , r i f o n d e t e à qudimandadàb o r a c h e
' non uoglio pia la
fatica diricordarmi corrilo dicefli qp
a uello io
rim
fòdi* farò, rifq fe ilSardo, per tifar conefìu à
7{oi habbìùmo
udite fra noi-contefi della degnità de nofiri
nella fama
di
meffer Lancdoto
fuo Zio ; tiendelle legg
fla t i più degno che fi poffa fiere, appoggiatofi à quefla ragione. Che per elle
fi
governail mondo. M effer Camillo, per mantenere
fua opinione effere sla
ta buona inmutare fludi,dice con molte ragioni, che i fuoi fieno più degni. Et
io
abbracciandoquella di meffer Clemente, & una parte di quella di meffer
Camillo,che è
l hilìoria : dico che quefli due reggono il mondo. In che,
filofifia è uana.Et cofi in parte uoibauetedetto ben e,& ih parte nò . T re fi io
quella r ifa lla
d i f i i ,& uoiflenga
ria,conofceteanco /’
hilìoria. Sifinga dubbio
eg li . Et io adu
gi unflio,mifino incontrato bene quefla mane à ragionare conperfina, laqua­
le intenda &
Vhifloria,& la fua d e g n i t à p e r ò ui priego llatem i ad a
tare . Et egli
diffediuolerudire,ciò ch’io
dire. Ond’io cofì comin
ciai. Dìo ottimo
mafìirao,( fe noi'fintiamo c o m e & , co­
loro,che p i ù [ u n t a m e n t e
inteferodel’orìgine del mondo ) di nulla fece i
& del Cbaos,quello inondo cofì grande coinè noi 'diteggiamo. Et
ornatolo
dicotanti ornamenti, il diedemano à flioi figliuoli,& ad altri Dei
minori; i qualifecondo la degnità loro il
, ò nel tu tto, o nelle /ite
p a r t i. Cofi furono
le parti corporali di
diflrìbiùteforti » Et la fòrte del
_ più baffi di
luitoccò à Dei ìnfimi degli. I quali hchfis^pcura di fa r - j
lo germogliare
qui giù nel
fondo, ottedelleDeità,
& delle loro
virtù, & de lumi
pero. Dal qual germoglio
fiu
con queflo corpo,per regolare quanto per noi con
e con l'opra ft
puole contingente,&
icafldclgermoglio. Da queflo noi potete compre
re tre operatori, tutti fra loro differenti.Dio,che nulla creò cofì ginn mon­
do. Gli operatori del germ oglio, che di picciolifim i fanno
m oli.
Et
l'huomo,
ilqualenell'arti fine,di più fempre
cofì
fluita il Sardo
m
arau.glìoficon
un forrifooccultonelle lab
Egli
èbene anco, quando l'huomo di meno,fi più: eie che di tanto, f a cotan­
to; &
dinulla, molto. Rjtppc le
labra a il
ce di rifa, & diffe.
-Hor io ueggo bene,chefa rn etica . Et -
-,
/ •
.
.. .
torno
alfuoco fe n i f a
dicamera .Et per buona forte
T icr Battifla Cutaneo, gentilhuomo
Geno&
m i.Et io leuatom i,& accoltolo,dopo il rapa aglio che a demmo
delle cofe no; ire , & della
finità,diffe meffer Cannilo Hor fu T
reflui e per
nofìro amore dal
Sardo ojj'efo; auengfo r t e fi a
tifato,Et ui preghiamo à
feguitardidirci le uoflre
noi non in
tendiamo : cofi ci p a r e , che noi le ci
idofeuramento
f e t o entra­
mi . Forfè perche non fa t e
intefo.Etil Cutaneo,anch'egli le udirà
uogha
. J o f i ,dijfc il Cutaneo anchorach'iononfappia di che noi ui ragioniate.
M a dade parole hosir e,ò meffer Camillo attendo nuoue cofe. Ditemi adunq;
quali fono . «A
cuilo
S trag, raccontò di punto ciò che t
fino alhora ragionato . La onde incontanente mi pregò il
, ch'io feguitafìi il ragionamento
cominciato.Et io dall'accidente del Sardo,dal
ta del Cutaneo,che molto mi hauca conflato
da quefle p arole, fru en d o­
mi dentro tutto m utato, dr quafì
fgomhral'anima di non
grane
impedimento,difii.Egli non è
m
arauiglia.m
ejèrCam
ilo m i o ,
meffer Cle­
mente , gir uoi C o t a n e o g e n t i l i f i i m i }chenell’intronamento che mol
a ffale, io dica cofe cofi
i n u i l u p p a t e , che pure io
re. Terò che per allentara , nonfono io che p a r la .. M a bora
non
fo da cidi /enfi miei'-io
mifarò intendere chiaro da uoi tutti, La b
gli animi dequali
iopreggo molto . Et cofi detto, efii mi ripregarono ch'
c e fi chiaro*
Ond'ioprefi adir cofi.T re operatori ni propofi io nel m io b a
lordimento. Iddio,gli operatori dri germoglio,&
. I quali tutti
tre, io raffermo bora,con le maniere del loro oprare.
furono,che Dio
dinulla creaffe tu tto . Che gli operatori del germoglio, che altri chiamò Trita­
tura,di m eno, faceffer femprephi.Et che
qitafl per contrario,di pili
faceffe meno nellefu e arti
fem
pre.M
ucngacheegli habbia anco
la quale egli fàccia di meno più,dinulla
quanto altrctanto . M i­
tre tanto uì intendiamo noi bora diflc lo Strozza; ma
noi ci di­
chiariate l'operariionidell'huomo, che
lle intendiamo. Di buona
riflbofiio,et
attendetemi.L'huomo fu tutte le cofe fuc,o conconopra
o con p a ro le . Et quello cofi ui dichiaro. Con
l’huorno quando egli
di alcuna cofa, fa urialtra : come di un legno una
Et l'altre fimiglnrnti cofe di tutte IIa r t i.
Tricllequali egli fem pre di più, fa meno. Tercioche
' rimutandole primiere forme delle cofe
ritagliando le con­
duce in men matcria.-Cornprendctc noi quefio. Comprendiamo leggiermen­
te rifpofero e fii . Et come
l’altre due oper arimi fono Dio
xa,riprefi io, cofi quefla è propria
flra,n
oBene Ha dijfcro e fii . E t cofi come
quella
diDio,è fommamente nobile, A
la
di mc;(an:i:A quella dell'bue. afe
degnila.Et queflo
(laottimamente
diffe,mefferCamillo.Ma
dell'opra A
lare
deli'bicornofono l'alare maniere proprie. Vercioche il ballare altre tanto
quantoaltri filon e,A pia-. A dire quanto c nero, A di più,e cofa che da noi age
uolmcntefifa.'lfoi intendiamo boraetmndìoquefle cofe,diffe .iT oliio.M a in
che s ì a , il fa r di nulla,
molto. 0coieflo
delle
tutti queglihuomini
,iquali hanno'l’ingegno poetico. E t di qui uiene,
poeti finì? chiamati
diurni.Verciòche con la loro attìonc Aaflimigli ano a Dìo >
creando
anelo efìidi nulla molte cofe .efli qucfìo,A
noi
■ereditammo che la dilaniti de poeti Beffe in altro. M a diteci diffe il Cala­
mo
deil'hiBoriaalcuna cofa .T erocbe mi pare che m i
troppo fuor
della propoB a. Mlhora
io,quafida fogno rifcoffa , A recato
quanto dif i . Egli è dovere che noi ci riduciamo à le i. E t era ella a me hoggimai di mente
.u
fcita Ma
per monturale cofè
per lei giouamento. Et mi dite noi meffer Camillo.
, ella non è g ià
* 9pradi
fò.D
liS
o Tfie dellanatura! T fe di lei.Ma fi dell'huomo.Si di
• ffiofeegli. M a
pfiofattura,od
cb,n
Tarole,diffe egli. M a
bene dell'opre
hum ane,A pecauenturaancodelle fa ttu re. Veloce ingegno c
il uoflro
òmeffer Camillomiofoggiunf io alhora,pofcia che egli un innanzi
alla mia dimandarma datemi riJfioBa per dimanda. Cefi farò riffofe meffer
Camillo,anchorche ella f a minuta richieBa qucBa. Ora
io, con
le parole non facciamo noi di nulla,molto! S i . Di meno, p iù . E t queflo .E t di
\ tanto,cotanto! E t coteBo anchora. Et anco di
,
ci feordammo dì
dir prhnx.Voi dite il
itero,diffee g li.
Hcome Banno
v
fia loroquefti affari ! Stanno, quanto io credo,)iffiofe e g li, nella m aniera,
che flannogli affari propri di Dio,della natura,A dell'arte. Siche il primo
.
babbi* il primiero grado’di degniti, A infèguenga
che
ad afte
s'aflimigUaflia d'ultimadegniti. Voiottimamenterifpofi io.
M a al'tergo modo,che non ha
fnniglia,necon
di Dio,ne della n
ne dell'arte,non
auuertitcnoi! Si auucr
' pia
dicui egli f a p rop rio. Sembra à nondimeno ch'eglifa di più
\ta,cbe
tim
.l'u
o Òttimamente
iBimate meffer Camill
per bora di cui egli f a proprio, non
impchenoi mi
rebbe
effendo
l'hiBoriaparole,di quali parole ella f i a . Di
di nulla
fanno molto! odi
m
eno,piu:oditanto,cotanto! o
!
a
quefladimanda meffer Camillo unpocofofpefo A daua flmbianga che non
fapeffe
rifuluereidire di
qualfoffc.Et iofcorendif i cofi. 'Non è cgli,ò
••
'
-
Strùgga
mio,ufficiodcll'hisìòricù di? il
Cofi l
égli,che
Et dir 0- uero,riprefi io fi egli altro,che
con parole cofi apnnto,comc
fl.i
la
cofi ?
TSfpnè altro rijpofe eg li. Et locofi
f a t t o , non c e g li ,
fa r
tanto con parole, quanto e ia cofi in fitti
.
co adunque riprefi io haurale parole
C ofparc diffe egli.
Et cofi è nero rifpofi i o .
lcheuedreteancocofi, perche il dir meno di quel­
lo che e fi difetto & imperfcttione.Di nulla
m olto, e opra da p o e ti.
Di
meno fa r piu >e cofa da oratori,& di cotali altri: amplificatoridelle .
I\eflafola,nenie che per
l'hifioricouif a il tergo grado f e u
uero . Et dir il ueroè dire ne men,nc più di quanta è la cofa. M.
eh or
che per la nouità de termini com’iofilm a i, tuttodnhhiofo
lo
Strogga . Et io foggiunfi. Udir meno fi imperfettione^r perciò ha ragioneudmente l ’ultimo luogo di
degniti-Et
alla crea
tion opra
dìDio tiene il
prim ofi amplificatone poi, laqua
tori d r alcuni altri fi nel fecondo.Et il dir il nero, nel terg o. Quiui rotta in
un baleno , quella fofinft d'animo, diffe lo Strogga :
il dir della ba ■
già fi
terrà in pia,che il dir del
ucro?Et ilfil poeta, d r
all'oratorbugiardi ? Intronai io alhora per quefio dire,& f a l l fino detto che
diritto
m iparue,dr
fa i
difeorfo
primo,nonfi-arnesi eff
gar e. Et dopo alquanto,dif i . In
ftret tifiimpaffe mi battete
meffer Camillo ,d rn o n fo corrilo me ne poffa ufeire. Terò che io credo chs
uoiuogliate inferire, ch'ufficio anco del filofufo f a , d irii uero . Si,finga fallo
rijpofe eg li.
0 più toHo,riprefi io,di ir,uefligare il uero ?CoteHa è troppa
fottigliegga,rifpofeegli.Et io la
crcdeaper cofa di confider
che a uoi non p ia ce, Inficiamola. Et mirate s'iofo sbrigarmi di queHo luogo.
Le cofède Toetiydegli Oratori,degli HÌHorici,& de FilofòH,nonfono elleno p a
role,o fcritte,oprononciatc?Si,fono.Et le parole
del
l ' a n i m o ?Si bene.Et
i[entimemi dell animo,nonfonoleuatidalle
o fìnti dall'animo fìeffo,et generati?Et quefio.Et leuati dalle cofè,fono quelli dey
Filofofi,et degli
HifioridòÉ uero.Et quegli de Toeti poffono tutti fim i
od anco leuati
inparte, & fintiinaltra? Et quefio.Et quegli degli Oratori co
viene che parimente fieno leuati in parte, &
altra parte
quefio an
cbora.Bene fia adunq;, feggiunf io, che noi non difeordiarno fin ad b o ra . M a
vii dite appreffo.Le cofe che maggior fimiglianga tengono co' tre caratteri di
Dio,non fono elleno più perfette di quelle, che la tengono minore? Cofi credo
io che f a , rifpofe egli, ma quali caratteri dite uoi?Labonta,con laquale m lle
creare il tutto .
Lafipienga con laquale feppe farlo.
quale il fece. H ota intendo diffe e g li, ma à cheferua d o , non
. La
T
‘
potenza di Dio foggiunfi io, fi come quella che da
a!!'dire
dipiuperfetiio/ienerfo
dife ,& dell'altrc-.anchor cheDio,fìa el
ali’dare eguale.Et queflo intendo rifpofe egli. Ma io non ueggo
difii
che m uoghatc inferire .. lo
uolcuadirc,riprefì
che il p
della potenza, che i l f i l o f o f o , c r l'hiflorico non hanno :potc£do egli fin
| che gli è inpiacer e,& degli huomini & del mondo, & degli Dei. E t il
^
i fo,& l'bifiorito fieno afìretti di dir quel tanto folamcnte ,c h e loro porgono
aitanti
le attioni nofir e,& queflo umuerfo. M a forfè uoi parrà
cer­
chi troppo
per fòt tilequefliparagoni. Cofi mi pare
meffer
Camillo,oltra che egli mi paia,che ciò nonfaccia al cafo. E t uoi habhiatemi
per
ifeufo,rifpofìio.Teròche à d o
miinduce la mia i
teggci in che mi conduccfle. M a m irate, f e per quefla altra io me ne
luppq^jDitepure. i l nero,tra le potenze
beomprefo
intelletto fo lo ,& dalla ragione .È n ero. Et gli huomini che limono fecon- .
: do la ragione
l'intelletto, <&fecondo il
f e egli. Ma finga, fine
fono all'incontro quegli altri,lor uita
fecondo le pafiioni la
concupifccnga.Infiniti
fono cotcfii ,
rifpofee g li. Et non ha dubbio,io rep lica ich e ì Toc ti, & gli Oratori, nutrì■ fcono, c r allumano lepafiionì,& gli ajfetti dcll'animofltà, <fr della concupìfeenga ; Et per con tra rig li Infiorici,& i filofofi, con lo fludio loro del nero,
nutrifeono la ragione, & l'intelletto .. Cofi è , diffe eg li. Et pero fono quefli
foggiunfi io,da andar in mano a men perfora. Et quegli altri fono atti à
mouerepiù
ilmondo. Queflo è u
e
r
o
è buona pcgqga riprefì io,che à granpena io tengo le rifa . E t perche ciò?diffe.
meffer Camillo .
Terochc ioflupifeo,rifpofì lì),quale fpirito fìà
fpinga a ragionare cofì fcioccamcnte di cofà,della quale io non
intenda
'
la.Ter oche una delle cofe ch'io nonfo ,la principale è quefla della degnità che
la hifloria tenga fopragli
fa u to r i d'altra
■ fauentura, la partita di quel Sardo,ilquale fi come ci diffe,
quefla
cofa molto bene : & ci baurebbe egli
difldicòfi°fatto labirinto, per
quale io mi riuolgo in mille
m
odi,&
non trono l'nfcita. Et però u
o mi Infoiamo del tutto queflo pcnficro,oprendiamo tempo a
fopra.
Facciamo come più
uipiace,rifpofemeffer Camillo . Mlhora configliatifì a
quantoinfìcm
eil Cutaneo &
il T olito,diffeil Catar,co.Jl me cer
ÒTatruio,che inpoche parole fi poffa
0 di g ra ­
tta terminatela u
o
i
, rifpofì iofubito.Etle nateci per bora,
l
nimo da quefla confufìone.
Ioni
recherò,difla
fece
Cicerone,ilqualedicendo che opra di Orjitorc era lo fcriucre
/
jlra che egli riponga l'imo,A l'altro in un mcdvfmo grado . lira per
tarmiqlhora alla autorità
diCicerone M a meffer Camillo d
ne ft
lafciòingannare da T èopólnpo.cbc Oratore fu, A recò
orla la
tegga del
fuomaeflo ijòcratc . Da che fi lafciò anco ingannare il gran Critico
M licarnaffeo. Ma cotcflo che noi dite, ò
R iflette
Cutaneo,come percoffò,A diffe, A perche e nulla queflo! Vero che cofì,ri(j:ofe alhor lo Strogga,ufeirebbelo
hifìorico de termini de
meno
>
faco più »il che non efferc officiofio f b ticduto, c o f fa tto dire
ri­
chiamò indietro, A fletti cofl alquanto fòpra di m e Q u a n d o il Cutaneo
giunfe \ Et che uolcte noi inferire dell'vllicarnaffea, A di
.Voglio inferire io ,riff>ofe lo S trag g a, che il flirto ha differente
re dal barbiere
.Et che egli
bifognaua,che lo
infiorici
indifferente foggia dagli O r a t o r i I o non
cote fio il Cu­
taneo .
M a fi fó io b
e
n
e
,che
il uoflro
in f a t t i ,che gli hìflorici piti fa m o fi , L iu to T u c i d i d e S a l i usi i o , A g li
a ltri , hanno ripiene le loro
hiflorie dì
Icqiùih
Oratore. E t
medeflmamente ,u ì fono per entro le loro hiflorie, laud
biafìmi infiniti. Vi fono anco
delle acufc, A delle d iffe fe
da
Oratori. JLqueflo meffer Camillo fopraprefo da
colpo,rivolto à me
diffè,et
uoi,fòccorrete a me,ò V atritio,A à ficj]ò,ctal io,
mi non ffo d'onde in un
[libito,diflic o f .Meffer Camillo,io ui[occorr
riffecòdo ch'io potefifm a l'effe-reentrato
f a particolari degli
biflorici, temo io dì offendere l'animo loro ìlluflrì, A
A di
mi
adoffbgrauifiimocafligo.Et che offefa diffe egli, A qual
e queflo
che uoi temete! Tfon fapete noi rifpofi io,che molti degli
antichi per
‘ loro
misfatticontrala pietà, A il douerefatti, affatiti dalle Furie
puf­
fi-mamente capitati
!S i fo io diffe egli ma che c coteslo ! E ch'io no
-njpofi
io,cheuenendo io fu particolari de famofi infiorici, A la fam a
eterna figliuola delle loro fatiche ìlluflrì,efii per ciò [degnati, mi
le Eurie intorno,lequalinuouo Orcfle mi faceffero divenire. Volete uoi adunq;
mancare di diffefa al ueroffoggimfc egli,per queflo timore c o f nano ! Io farò
cofi,rifpofi tò,per non mancare ne à uoi,ne al nero,ch'io non nominerò
Vreganào tè ueneranda,et alma madre
fon o,A da queflo meffer Camillo,A dal tuo Spirito
adire
■ria ciò,che tu
m i f p i r i , c h e s'alcuno della tuafamiglia rimarrà
offefo dalle mìe parole fpirate àate,uoglìa tu temprare
loro contra me,
•et raddolcire gli animi inacerbiti,promettendo
■ g a i fintam ente l'offefe fa tte
loro,confolenniSacrifici,& con purif i m o A uer
a
'ghie
h:C€/,jo.Tratantotufant f i i m a M a d r e , g l i
ro tim i,cotcfla preghiera,et però fegmtate,<& chiarite i noflri
io imprefi cofi à dire. E ’ bifogna che uoi primamente
diciate,fe uoi dubitate
che
l'hifiorico per p r o p r i o o b l i g o , h a b b i a a dire il uero,o nò,di
. egli raccohta.Difjcrotutti,che
quefio era fòlio., foggiunfi
mdira,ne più del nero,ne meno.Cofi è
d iff dir il
dire il fa tto
J o b come sia.Et queflo
anchorae uero.Afdunq; foggiunfi io,egli
re per muti modo,ve fu ra oc'ationi,ne altro tale. 0 , quefio diffe il
e oltre il nero, Cofi rifpofi io:ls(on
dicefìeuoi,che
e
rut oret Si difii. Et l'oratóre,foggiunfi io,non f a con parole di meno,più? Si. Ec
coni
adunq;,comefonoVoratoriecofe,oltre il uero
bea effere qualche cofa,diffe alhora ìli?olito.M a io uorrei,cbe uoi, ce'l faccfle
uedere anco per altro.Et io fono contento,riprefi
mirate ciò,che mi detta
bora d r
Tolinnia,etClio.Effe dicono,che chiunque dice più del uero di alcuna
cofa,che egli il fu con due modi-.oingrandendo ciò,di che f i parla,o aggiungo;
dogli altre cofe.Et quefle,o faifc,o fìnte,o cofe
che fieno nere
non fieno
pcròpartidi lei, neà lei pertinenti.Et perche m i
pieno
quefla
ifiiratione,dellaprima maniera,fono tutti quegli inaliamoti,che gli hi
fiorici fanno oltre il uero della cofa. Et quefli fono
nell'hifloria,da due
poterà film i Dei del nofiro cuore,Odio et Mmore.L'un de quali inalba, et l'al­
tro abboffa oltre il merito le cofe.Della feconda fono tutte quelle, che efii
-*
contano,et nonfia uero,che
elle fieno,<
ochefieno amenute,et
. finte fonomolte:et fra quefle,le oratìom.Et di ciò è argomento chiaro,ilfa p e­
re,che non cofi parlarono gli
antichfiimiRomani,come gl
biflorico,de gli
ultimi. EtiLacedemoni non fauellarono mai deUa maniera
gli f a alcuno Mthcnicfe ragionare.intendetemi uoi meffer Clemente,ejr uoi al
tri Signori?Si intendiamo riffofero efii.Et io
anco le fàuci e che .
per uere altri racconta,fi come alcune delle cofe degli
dell’Indie,degli
HiperhoreiAT d'altri.Si bene diffe il
Tolitdihifloria poi
non fono tutte quell'altre cofe,lequali nonfono di quella attione,di cui f i è propoflo narr
amento.Io non
uiintendo bora ben baie dif
fpofi
iofic
uotedoiofcriuere
alcuna guerra, facefii pattaccafi
go cofa lontana da fa tti
prefi à fcriiiere.Tsfc anco per ciò
baflanga,riprefi egli;ditccelo più chiaramente.
diro effempio,rifiofi io,'
cofi fatto.S'io
hauefiadifcriuere alcuna
Cicero
nefontanprincipio farebbe,ch'io cominciafii dall’origine della città .0
tando alcuna A frica n a cofa de tempi di
, io
l’origine dà
primi habìtatori
del paefe,o facefii
cotale a l d i g r e f i i o
...... tn
ri j
, 1‘
\ rf ,. , <
VtCgoUo appai bc/iciUCj uiujoLo aa ainpliaLionC^s a ciuci s■-pcj
'ilifamofi.M a io
enno,diffe il Cutaneo,che do habbia fatto? Si
temo
le Furie.Voi fiele molto
t i m i d o , ri
anco-parti
dtll’hiBoriaquelle,che di molto tempo fono paJfatc,o per altro dal
noBro fa tto lontane.Quale farebbe d dire diffe egli. Quale far ebbe,rifpofi io,
s’io hauefii à
fcriuere
la Ultadi
Limone Mthcnimi face f i da
bellezza,& dalla grandezza, dell’animo di alcun Darnone Tcripolta.&
contaf i le
difa.ucnture,cbeper cotali
qualid ' a n i m
auuenute.O s io hauefi à fcriuere la
ultaandò le
prodezze di Gaflo di Fois,et la prefa di
la rotta di fa.uenna.Voi le
andate ben ricercando,diffe il
Catanco,coteUefono io,che il
faccia, ò m c f l e r T . B a t d B a r i f p o f i io;mab lo fù rito diClio, i l quale mi dice,che
è
nifono alcuni
biBoncifquali prendendo fcriuere
tut
ti
ifa tti di tutto
il m o n d o , c b e
auuenneroin
tempi; anchor
tengano à colui,di cuifi fcriue.O quefla è bene fr a n a cofa,diffe egli.Ver certo
fi
b difi io,ma ella fi f a ,& da molto nominati. Ora fia come non
~ tene ti all’hifloriapoi fono tutte quell’altre par ti
tutto che
acre,non pero fanno per lo fine di lei. i l quale è di infegnare à uiuere ulta dui
le,et per quanto
f i pufbcata.Etqualifono cotefle altre?diffe il Cutaneo. Elle
fono tali, quale è ildifcriuere le dinife delle infegnegli
dell’ar­
mature,} guernimentì della perfona,et le barde de cauaUi,&
altre
cofe troppo minute. Sonofoucrchi anco rumori,& le opinioni,che tiene il m i
go
dì alcunfatto.Et ciò, quando e f i non fimo cagione di alcuna attion illuflre.
Et quesìo nido t proprio di colorofi quali
le hiflorie de lor tempi.V oi
dite il uero, rifpofi: egli.Et è anco nero,rifpofi io,che fia loràproprio nido
lattone. Et queflo è uero. Et forfè alcun a ltro . A lam i non diciamo mula di
coloro , che o per am arezza d ’animo o per altro tacciono molte delle fs guite et auuenute cofe
iUuBri.O,cotefia b
degna
di gran biafimo.Ma quando altri poi,foggiunfì io,oltrai fa t t i. V i pone il fl«x
giudicio, o la riprenfion d’a l t r o f c r ì t t o r e , o ta e fi del
nanamente?. Si bene,rifpofi: egli.Etquiià io incontanente mi ammutii, quafì
. da grande incontro ritenuto, jllh o r meffer Camillo diffe.Et che ni fopragimr
to ò
TatrÌdo,checofifabitofiete
am
m
utitoÉche
meffe
mio,uorreobe,rifpofi io,che una cofa,che cesia à dire f o l a diccfii. Et io p a ­
che ella e cofadi grandifumo Intorno,et molto dal inondo battuta in prezqgo, la
u o r r c i t a c e r e i p e r c i o c h e io temo pure il casiigo,ch’ioni ho d etto. Ma l o f i rito
di Clio, mi cruda,& mi tormenta.,& e forza ch’io la
aduna;,difi­
f e egli.Egli b queflo difli io,che uibh'iBorico di gran nome,
alle
c
d.ilui raccontate molte m ite da
filof miete dire di T eliLJ e
bio:dijfe meffer Carniilo.Et noi baurcie,difii io
l'anima fua,
"pofeia che uoi i'haucte nominato.
Quefla faramia
■accufatc noi Cefi grande Intorno in que
diCofi beili,& cofi
allo
ignare
di uiuere
aita.ernie?
Tuttoqueflo b nero,rifpofìCamillo
- il difetto è d m
io,pofeiach'ionon
ui
giu
aal feconda condi
ria.Ecquale e
ela?ifpofe
r
egli & comefeconda ? In queflo modo,rifpofl io,che
Li prima fìffil narrare
cofeuere;ldfeconda,cofe tra gli huomini fìguitc, epr
la terga,per
infegnàr diuiuere uita
ciuìle,quantofi può beata. E t qual
f i p i vdiffeegli,la feconda contraTolibio?lfon più contra di lui,rifpofì io fa el­
la,che contra qual fi uoglia che il fkc effe.Teroche
racconta
le
feguitcsofe, egli fla dentro a termini fuoi.Ma quando ei paffa à ricercarne
le cagioni v.afcofle, egli diuien fìlofofo.Et io
, rifpofe
tutti g li hi
fiorici,piffero cofì rnifli di Fìlofofo, & d'bisìòrico,comefì b
coteflo
10 non
miimpaccio,rifpofì io ,Ma quale opinion portate uoi delladifpofìtìone,
conche egli ordinò l hifloriafua?Io non ne pòrto uéruna,rifpofì io . Terciochc
11 timoreprefo,non me nè iafeia entrar alcuna ; & ha ch'affo l'entrata à tutte.
T irnordi che?diffe il T olito. Timor di nominare
b hifiorico,rifpofì io
Voi
hauete
adunq;,diffeil Cutaneo,di nerocuor di lepre. Ma ditecene almeno
alcuna cofi in generale .Tcrciocbe io fento hoggidi farne di gran ru m o riM i
contrariò degli antichi,i quali nonne parlarono m ai, cofì l'hebbero in poco.
JLmfi, l’hebbero efi in troppo,rifpofì io; et f ì la temerono, che
non
nero pure
di tarl.guTerciochc nel nero,ella b di fiero uolto.Fatelaci
uedere,diffe meffer Camillo cofìflera.Et in qualguifaper Dio,rifpofì io, co que.
fio cuore di coniglio?Seperauentura nuoua ifpiration di Clio, non mene dona
ardire.Et e’
mifembra,che di già io'Imi ferita fa lirep er le
diffe lo Strogqga,& ditecene Quando noi dimandate,riprefì io alhorapieno di
nuouo
fpirito,delladifpofìrionedell’hifloria, noi dimandate dell'ordine&
uorrefle fapere, inqual modo fi deano ordinar per entro à lei le narr
del
cofi? Cofi per
certo, diffeegli.Et ordinare, riprefì io,dimandate
r.
/*. ' I x . .
_ *
;
t
ì
•__ ______
P i !
r.
ri
.
•
/
1
%
poi
v,
...
w
... , .
.
ne di tutte le
cof,&
ditutte le
fcierge,&
ditutti
dell'hifi ùria fo­
la? Dì quefla fola,diffe il Catanco:& uoi
un huom eflremo,che da
nulla uoglia
falirecitu tto.rNjonmarmàglia rifpofì io.Terciochc fono io bora
gonfio di
queflo fpirito comeun pallone,chenoto pur non
et pieno noia.
M a io fono contento di non
inacrarmìfrnaui balzerò iv.angi r
.Egli e
ragionediffe il T olto,che uoi poetico
che hauete entro
- Co
quelle unite diun imperio,o più,di più
imucrfo fine. 0' più
[ c o n c a t e n a t e . n o n , h a u e n t i congiuntiontra loro .dolete uoi forfè dire, d
Catamo,cbedellaprima maniera
delle più,fl'hifloria di Limo: delia feconda
quella di Tolibio:& della terza quella di
Sembra ch'io voglia dir di
quello modo,Affofi i o . Ma fe ella è poi un'attione,egli e forza,che ella f a a
jèm phce,et
fenzaparfhqiialcfuperauentura di pochi
dil\odi\ 0
ch’ella habbia parti ; quale la prima,et la feconda guerra che fecero
co’
Cartaginef . L e q u a l i h e b b e r o cofi fit t e par ti,che p erfe flcffe fu
attioni.Et queflo,come intendete uoi; diffe lo Strozzg. Ovale è il paffaggio,ri­
fpofi io,in Italia
d’Mnnibale,& poi quelloquello di Scipione
in
Ifpagna prim a,& dopo in M ffrica:& cofi fa tte alfe.P en e fta diffe il Cata
neo,& noi
ui inielidiamo. Horaprendendo,Aprefi io,la primie
rumente,dico che ella fi dee raccontar come fu in fa tti,& neramente. Et
quefla fòla,rifpofe egli,ma & quella di più
l'altre tu tte. Se egli cofi
ui piace,rifpofì io,& fia cofì.Ma
mirate àquello ch'hora mi fale nella mente.
Mi cb A diffe
egli.Ch'io poffo,rifpofìio,Meramente raccontando l’afedio di Ifo-.
d i , confonderejiclla
narradonele circoflan& dire prima
* delle genti,■
&
dell'armata,& degli altri f l r o m e n t i f i r n a p p r e f ò contar •
cagione perche ui ucnnero.Toi difcnueril luogo: quindi
l'atto­
re di quefla attione: et teffere il modo con che
: & qual fucceffo.
' hebbt :& poi,quale attion fu quefla,& a qual
cofi la potrei
10 contare?Sipotrefle uoi per certo, diffelo
m a gloria
ad utile
akrui.Etperchenbidifti io.Ter che uoi haurefle confufo,rifpofe
11fatto fìe fb ,et longegno de lettori, il quale è bifognofo fempre di
co
gnìtione.lo
m’auueggo,òmefferCamillo,rifpofì io,che uoi dite il nero. M a mi
dite,la
cogniftondiflinta,nafce forfè ella dalla delfit t o ,& del narra
mento;o ladisìintion
diq u e fl i, u ie n e dalladiflintion di lei ?dn.bbio\da quelle,rifpofe egli.Cbia d u n q ;narrerà
il fit t o , riprefi io.,porge­
rà difìinta cognitione allongegno de leggenti.Senzafallo porgerà.Tutta opra
adunq; dee lo
fcrittore dellhifloria porr e,perche egli diflinto,& con
t ì il fatto,che egli narra.Tutta certamente,rifpofè egli. Ora mirate riprefi io,
s’egli ui fembra effere neceffario queflo,che lo hiflorico,o
il f a t o
.to per fe fleJfo,& cofl il
narri;otrou.vpdolo confufo,egli il diflingua nel fio
r a m e n t o . L a d i u i f ì o n c certamente,rifpofe egli,è ncceffaria.Et nell’un modo p
te effere,& nell'altro.Ma egli haurebbe,fecondo
to,A prefì io; & per ciò,più uolor.tkr l’imprendcrebbeK{b egli ordinato per
Beffo
il f a t t o r h r o u a l f e T f o n ha dubbio.Et farebbe perduetuia q utfio anco
l e o f i f f s h c on-filo
tilT c H ? ('-f /fi* Jf i 'f•c.*»f•i c w
i
O
/ z w
'
v r f o
r
~t ,3y \ i ~~yq
■ J.................ò
T :? ,v
r l r f /?/?■
*
ino.
noiutderidif i
io,file circoflantiedell’aBeffò ordinate;^ \
Vuna dopo l’altra
difpofteper naturatofe pur uehganoinficinea caffo?si
tno certamente diffe il Cutanea.Ét clic
fo f
po, luogo anodo,&
iBr omento,ofonopure altre ,o più ?
altre, ne p
egli, Mirate,? eglifenrbra anco à uoi, quello cb'àrnc. Et che?Che. quella neceffifattamente è primiera all’altre,che
precede adiffe il
Tolito.Tit
àinefembra
adunq;rìprefiio,che l'attóre à tutte
ù.Ve'rciochefee’non
ui fot1
coflui,non
per tonfeguènte l'altdTdKoi dite
uero,rifpofeadunq;}
moffo
dà flialchecagione,fi
diliberàdi far
trottatiglife
ne uà
inluogo,douc può,o conutenfarla.Et quiiùofecondo la difpofitìon deli*
luogo,o fecondo altro accidente,che gli
o
cil modo di operarla. Et
queflo oprare credo io che bene
fica,a.chiamarlaanione fiscella>
opra
finitaci fuccefjoui
fia,attaccato ÌNonà noi tutti chefila la. cofii? v>*
Si parecertamente,nfpoferp
efi.K
[pÌadunq;cofi
>unto l'ordine di
qucBecircoBantie.lnqual modo?Cofi
qumdt la
cagióne,glif i rometi poi,illuogo,il modo,l'anione (leffa,et il
j Moflra che cofiflea,diffeil
Volito.Etcome
Et
cio,ofempre,o per lo più Ba cofidifillo
'v
ca ò
Vatrit-iojUifiènafeofio iltepo?dÌ[Je
lo
non compare?11tempo,rifpofi io,fómbra a estere uiia certa cofa,che il cielo
finita dallacodafrelmodo chel'aragno la fuatela,olafeta il bacó.Et
f i fempre .intorno il fi
ir afeinadietro
poflo nella lunghifiima antichità degli anni,un'altifiimo manto di tempo addof •%
fo .
li q u a l e . ,coprendolui,che tutte le cofe
cofe,
che fino entr o a lui. Cótefio io
comprendo,rifpofecglìpnaperchc.
que ?
fio,rifpofi ìo;che eglimipare
comprendere,&.lo attore,& l
tre cofe,gr l’anione Etnonfolo ma,ma tutte quelle
fi
;
il mondo,&
quelle,che fi farmi
dim
àne,&
chefi fono fatte, o fi farannop er .
mille anni,o per cento
m i l a T f e p e r queftoioadun
què, percheiò no'lfodire,rifpofi
ioM a io tenterò, di dirlo a
fa. Ch’ionònfi à qual de fuoi compagni il
, o à qual dopo,
correndo egli per tutti
efii.P'oi dite nero,diffemeffer Camillo,efitutto
to del tempo.
M ah altrofiellc.partidi lui .Conciofia cofa che altra parte
manto c.iopra
lefp a llc d'huomo, altra le braccia,altra il petto altrefìl' altre parti.Horaiò feorgó,difiiiofhbito,che
tem
dete s ’i o diròbene, foggiunfi io .
Se 1‘Infiori co dourà
il
femplice anione,fecondo l ’ordine che per natura f i porta il fatto ficco,egli bau
rà a dir prima
l'attore,dopo la cagion
e,aprefl’apparecchio, & gli firorr.cn
•ti,quindiil luogo,& poi
ilmodo dell’operar
in ultim
Cofi dourà fa r e.Et perche il tempo foggiunfi io,è
manto à tutte,ma
diuerfodi
eia/cuna, eglifiandra partendoper lo loro doffo,fi chefchuopofia,cia
feuna habbia il fino chela cuopra.Foi dite ottimamente. Lequali parti poi tut
te congiunte ìnfiè me,faramo la
tela delladi tmta.fi an io­
ne, E t qucfladitebene. Cofi adunq; narrandoci l’hifiìorko, non folo ci
dettoli
uerodi tutta f
i
a
n
i
o
n
e
,ma anco il cidetto in o
fattamente,che
diflint a
cognitlone
nèpotrà altri prendere. Co
cunfililo.Et con tanto,non habbiamo noi,difii io,ff edita quefla
nelsi habbiamo,rifpofe egli.Ma e’ mi entra bora unofiancato forte addo fio,
foggiunfi io,mirando all’attion com pofìa:& à
nafeentida un pria
cipio ,o indriggate ad un fine,o nò.Et perche
il
ri
fio fì io,fepiu parti d'anione,o più anioni intere infilane,fi fa r ano in una dura
tion
medefima di tempo,non fo io quale ponga l'hifiorico,ò
dopo.figa
le fa r ebbe,dimandòegli,inefiempio
*perche io nonni intendo chiaro.Quale f a
rebbe,rifpofìio,nella medefima anione
egli
feendea in Italia,i Promani mandauano
in Ifiagna.Et mentre que
gli,rompeagli efferati Promani,quefli di là
. E t quando
mani combatteanla Sicilia co’Cartaginefi-,Cleomene in
com battei
g li A chei,E t quando Temiftocle cacciò da Grecia Scrfefin E th iep iafer cafò,'
f ì faceua altro.Et bora m intendeteflfie anco
egli. I g uoglio
re,foggiunfi io,che in hifloriafia rfa nohanno le cofe colleganza
ch'io
debba per necefiitàporre
quefla primiera,& quella
te in untempo
fuccedute.,Queflointendo & c uero.Vero che nulla
itidiuerfi elle foffero
auuemte.KQdlq
diffidiffe egli 7{
quelle più,foggiunfi io,che da un principio nafeono fim a dopo
Ma
in quelle,foggiunfi io,come farà,che fono ad un fine
qualifono quelle di Tolibio,dicerìe uoi.Si le più de primi libri intefi io , diffe
egli.Terciochc e’ ue ne fono di quelle,che nulla fiinno per quel fin e. Di
io non ho cura,rifpofì io.Ma quelle che pur fanno per quel fine,& fono
egualmente difianti,& non hanno tra loro altra
che del tempo, nel
quale fiefjò elle fon nate; quale necefiità mi porger anno,ch’io dica allo ìusi oricocche ponga l'ima
in queflo luogo,et l'altra in rnefliffe
S trogga.Et cofifara
peraucturaanco,foggiunfi io,delle parti di un'attion com
pcjla,
quandoaltra parte non nafea da altra. Tercioche
l'ima nuderà fera
per primieraall'alt ra.Muderà à ragione. M as egli c ciò,farà tra lor dìjferen
%a anco
ditempo,Si fera di
ncccfiità,rijpofepreferite,
rìprèfdojt di difcemerc
dell''attiom ,odeU èpartina uh
prima
in narramento bifionco,
& qual feconda Quefio b bórri
rifpofe egli. Come adunque cene allegreremo
queflo io non
fo,diffe egli;'&
bifognapòrmft'penflerjo.Mirateper gratin ih queflo latÓ
gim fìdo, aiutatemitutti: Seellèò partito
et recheranno fic o
mima neccflitaiordn
aleo
inanzjo dietro,noi non' le
potremo p
tà c o f difporre.E ogni necèflitàche
nò^Aio, f e non
leuorremndryared'ordimche l
o
r
daremo f a Sara per'
derfùxi':'Èt-hiSt^ò arbìtrio è di narrarle , o
:'ftèfoòifùàjfij
fpqz$andole in diuerfè.Eta me fembra,cbe tri altra maniera non f i
fornente n
ò
. M
àw
qualdedue
Kvjdiirìpreftnoi nonfipJ
piamo,
Sfibròèfli: &
à udìtocca ci Srlot,pofeia che ui siete en
Egli e ben
ragionefiifpofp io t'& io non mancherò S ricercarlà ,però:tiofcòiìt~'
fitm eJLt pertanto mirammenta te.fiori dicehnhonoipocò anzi,che
racuradeiPhifiorico era,ràccònt'ariluero?Sì. Et la feconda
deli
l ’intendimento rdtnd?Et queflo. Et che iluerò f pótea,eir cónfifo,<fi
tofiiri?Cof.
M a lo intendimento
ùenirefo Da q u e f
quefle
attionifopar fic h e
tioialprefente difcorriathqhanno tra
raldislintiòn di precedenza Jìqò. Conuiene adunque che gliele diamo-tale noif i
ehefacciaper
l-ó'dijfetiotoròj&’p er compimento dellò
Colimene}
(bn%afòlio
E
. t ciòfarà in
le intiord\,òffiefigutcfQueflo b quello, che ci da difficultà,
millo:
& e uoflra òpra fa r loci piano. Etto credo ,che egli fia meflieri dì ' dì—
mder e cofi, foggiunfi io ;
chefe elle intiereci deano maggior,ché'
intiere le narriamo
. E t fe{pegfiàte maggiorela cideano ,c h è fp
E o i dite bene
cofi in generale ; rijpofe.egli fm a dpi uiuorrem
E t ìo feeniero per compiacerui , s'io p otrò. Maprinm dell’attioniòfpa>fe,Ò
legate
aduni
fine faùeilia7hó^& pòidelle.
, come p i f i
iu'aggrada , rijpo[c
égli; & il Cutaneo : Or'io dico
n ié ,
f i f a , che più chiara
c o f nition del corpo
coV
fi legato inflerhc,che fe
eglvntueàtfi qià unm
ebr& colà un'altro , n
modo che fu fparfo Mbflrtq . fip n ha dubbio
i 'Làle*
gatura adunque f i f W e p i u chiaro conofcimento buoni
. L a U?
gaturailf u . E t cofi ancoà ragion nell’attioni
m edefm o la legatili
4 . f i ragione,
Èt/dhcila ìjpem
trzailmiolefiiprefiio;percio che cefi feA
affettare tanto* che anco l'altra m c ia r r u d . Ut quale cj]empio ci darcele
uoi di ciò ? dijje lo S t r o f a Ma mentre io mi no rauuolgcrido /iella mente
per darne ejfempio ddhisìoria,fòprauennero fcolari loro amich che furono ca­
gione 3 che il ragionamento noftro pajfajje in altro «
a
IL
F I \ E .
.■jv'ìg- u'ude '
Va1'
'
•.
.
\ 'V
.
(*f
' •.. v.\ v- : ivnn:
V-. •(!./: - u i . VV' ÓWV ■
:
V ’s
.5'; ’iV, "■
'
i
vv\\>: •
. V ,.
■
Righe
i
r.
4
5
5
5
5 h
5 i
8
*57
iP
IO
8
3°
6
38
6
6
7 ,
7 6
•-
C
f ,
/
Carte
5
>.S,
4
*5
J4
3
b
*7
7
Errori
tuttodìuerfa
> .
per bocche
allegia
dattoglì
di gredifeono
irìfignano
.
•
che cofa l’biHoria, •
E t 0 alla
di mofira
tutte
nonmepofiò
& efarebbe
à
franarci
diche
Correggitutto dìuerfa
p er le bócche
alle g ià
dettogli
digredifeom
infegnano
che rbifioria
0 alla J>‘
■•
dimottra *
tutti
nonme ne pojfo
& e'farebbe
à
f f lancerei
di chi
-II
I
p
T*
%I
-5
a7 b
2<?
5 3n
O
33 b
35 b
3
12
j 8
a8
37
9
36
1
22
23
9
33
21
38
38
40
4i
45
45 h
47 h
48
50
h
52
h
53
5C
59
h
■
foa
fola
forte
fotic :
vii
■ 1 - ■*
SCO
L.non
in i m i effere.
cof ì ' -'
v . Vcofe.
. '
fi noi
feu o i.
foggionfì&
fogghmfì io.
\ fonò
A l
fono
tengono prcncipi
tengono
iprcncipi
diffoneffero
diponefìèro.
dall’
militate
militare
come è
come
e’
Egli
0
■
'
dell'
•
ilquale perche la mac Ilquale perche è folo > tiene
Jlac o n f e r m l a riueren la
la riue7a de
popoli,è&/o/o, re/270 de popoli ; & i
t/c«c 1 maneggi
predotto
35
fini
9
1 hora io’l ueggo
33
dipace
38
2
altrimcnte
potremmo
11
altrui
ì
9 ■“V' A
&
dettatigli
*9'9
ifi v. r .ì '
<"1 ••
2
$U Os gli effetti
illuflrc
•
'•
V
-A•>
H?, A'-■ ■' noi
niosta a >3 -S;n
priuata
aa.S^VHr
1 9;.'V'*
ocidam
:
:;'U
a :-S>
-, .:*8 yWh
18
;> dell'aftrc
'.À
.
giro
"
V
)
n- -viA;
conmodo
Sa .a. •
34 ASa
rapualiato
•
a*
21
O
«*. A ? S .
crcdeiiainràòsf. _>;
' T I> A >
fatti. F i p
ner •'?- S
o
■ *9
.ù i
veggi.
prodotto
fine
bora ? Io'l tteggo
odi pace
altrimenti
potremo.
altri J 1& ne dettati
gli ajfetti
illufrì ■
uoi
j
tnoflra ?
ne priuata.
tnoci
&
dell'kltre7
giro
commodo
raguagliato
crcdeuafno
i fatfhtupone
rT\
1I
D
vA/L •. eL - h
1//
ri\
fa 5
r
r^frr
- ■ . ;-i ■
■x/;
T?'•
i . - ' i ': **• >' •*•
■A)
*'
* f --
ì
(.
- '
fez
■fa. '•■ - •' ' . * . ?-•,
r-,.
; ‘ ' ---, ' „
' •
ifamYfafa-'fafa.
/ > ,, >
. .
c " r t ? v :■ " - •>-• •• ••• ; •
^ ’*
*3
afg-:.'.^ ^ ^ 0
5 * -, ; ' .
•.
f -> : > v »
'
^ r* *- T ; ’-V
'•:*
••••av- :-v*J
—
iis x r r & m
- ' • - ,v>
. .. N
L :
•.
-J >v- v N
*
- •* : .- : ' : n , n •<
r - v
'
*
':• tI ì
s
. - :
•11* -•*
r. ; W
-- -
< ‘... 'v Aj
, i-:- ' ;
’ - '
*
fifa fi& ^ fafa ,
i
; ' , v ; -V*/:;/* . - *y ; * . > < < . r r - v V . - -; •
■-~ -.-.■"Cffa-4 : - • v
\ ' ■■ •. fa- ■
•
- • .
%^
«- .
%
■