N4 Prontuario per la qualità architettonica e la

Transcript

N4 Prontuario per la qualità architettonica e la
INDICE
TITOLO 1.
Art. 1.
Art. 2.
Art. 3.
TITOLO 2.
Art.
Art.
Art.
Art.
4.
5.
6.
7.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
SPAZI APERTI PUBBLICI E PRIVATI............................................................. 27
Piazze, caratteristiche generali .................................................................... 27
Piazze, materiali ........................................................................................ 27
Corti comuni ............................................................................................. 28
Sottoservizi............................................................................................... 29
Illuminazione ............................................................................................ 29
Arredo vegetale ......................................................................................... 30
Elementi di arredo urbano........................................................................... 31
TITOLO 6.
Art. 32.
Art. 33.
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’ ........................................................ 10
Viabilità pubblica, caratteristiche generali ..................................................... 10
Viabilità pubblica, materiali ......................................................................... 11
Viabilità pubblica, abaco delle sezioni stradali ................................................ 12
Marciapiedi, caratteristiche generali ............................................................. 18
Marciapiedi, materiali ................................................................................. 18
Attraversamenti pedonali ............................................................................ 19
Percorsi ciclabili, caratteristiche generali ....................................................... 20
Percorsi ciclabili, materiali........................................................................... 20
Separatori di traffico .................................................................................. 22
Dissuasori................................................................................................. 23
Parcheggi, caratteristiche generali ............................................................... 23
Parcheggi, materiali ................................................................................... 25
Accessi e strade private .............................................................................. 26
Alberature lungo strade .............................................................................. 26
TITOLO 5.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
CENTRI STORICI .............................................................................................. 7
Trasformabilità ............................................................................................ 7
Rapporti con il contesto ................................................................................ 7
Spazi scoperti.............................................................................................. 8
TITOLO 4.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
ZONE AGRICOLE ............................................................................................. 4
Caratteristiche degli edifici ............................................................................ 4
Recinzioni - pavimentazioni - piscine ed elementi di arredo ............................... 4
Viabilità rurale e corsi d’acqua ....................................................................... 5
Sistemazioni agrarie..................................................................................... 5
TITOLO 3.
Art. 8.
Art. 9.
Art. 10.
NORME GENERALI........................................................................................... 3
Riferimento alla legislazione vigente............................................................... 3
Ambito di applicazione del prontuario ............................................................. 3
Finalità del prontuario .................................................................................. 3
RECINZIONI .................................................................................................... 33
Recinzioni, caratteristiche generali ............................................................... 33
Recinzioni, materiali ................................................................................... 33
TITOLO 7.
INSEGNE ......................................................................................................... 37
TITOLO 8.
RETE ECOLOGICA E SISTEMA DEL VERDE ................................................ 46
Art. 34.
Art. 35.
Fasce di mitigazione................................................................................... 46
Fascia di mitigazione ambientale lungo la tangenziale e di accesso alla
tangenziale ............................................................................................... 46
1/64
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
Corridoi urbani .......................................................................................... 47
Corridoi fluviali .......................................................................................... 47
Siepi ........................................................................................................ 48
Alberi notevoli esistenti .............................................................................. 50
Filari ........................................................................................................ 50
Verde privato e aree scoperte di pertinenza .................................................. 50
TITOLO 9.
Art.
Art.
Art.
Art.
Art.
42.
43.
44.
45.
46.
ENERGIA E SOSTENIBILITA’......................................................................... 52
Indicazioni progettuali ................................................................................ 52
Riduzione dell’inquinamento atmosferico....................................................... 56
Riduzione dell’inquinamento acustico............................................................ 56
Tutela dal gas radon................................................................................... 57
Regolamentazione impianti di telecomunicazione ........................................... 57
TITOLO 10. PIANI URBANISTICI ATTUATTIVI ................................................................. 59
Art. 47.
Aree per attrezzature e servizi pubblici ......................................................... 59
Parcheggi…………………………………………………………………….…….…………………………………. 58
Piste ciclabili……………………………………………………………………………………………………………58
Strade di lottizzazione………………………………………………………………………………………….. 59
Verde pubblico………………………………………………………………………………………………..……..59
- Linee guida alla progettazione e realizzazione del verde pubblico………………..59
- Criteri Progettuali .…………………………………………………………………………………..……..59
- Documentazione da produrre ……………………………………………………….………..……..60
- Prescrizioni tecniche - Indicazioni di carattere generale……………..………………..60
- Caratteristiche del materiale agrario, vegetale e complementare .……………..61
- Attrezzature di servizio e arredi in uso nel Verde Pubblico .………………………….63
2/64
TITOLO 1. NORME GENERALI
Art. 1. Riferimento alla legislazione vigente
Il Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale di seguito
denominato Prontuario è previsto dalla legge regionale 23 aprile 2004, n.11 articolo17,
ultimo comma, lettera d), tra gli elaborati costituenti il Piano degli Interventi.
Il Prontuario costituisce parte integrante del Piano degli Interventi (d’ora in poi “PI”) e
delle sue Norme Tecniche Operative (d’ora in poi “NTO”), ai sensi dell’articolo 17 della
legge regionale 23 aprile 2004, n° 11.
Il Prontuario inoltre integra il Regolamento Edilizio (d’ora in poi “RE”).
Art. 2. Ambito di applicazione del prontuario
Il Prontuario ha efficacia su tutto il territorio comunale e si applica sia sui nuovi
interventi, sia su quelli relativi all’esistente.
Il Prontuario raccoglie indicazioni e buone pratiche in relazione alla progettazione ed
all’attuazione degli interventi urbanistici ed edilizi di trasformazione del territorio, nonché
disciplina l’attuazione delle previsioni di conservazione e potenziamento del verde
contenute negli strumenti di pianificazione comunale.
I contenuti del Prontuario, seppure non prescrittivi, assumono carattere di indirizzo per
la valutazione delle proposte progettuali da parte degli organi comunali e acquistano
immediata efficacia per gli interventi pubblici e privati sul territorio.
E’ comunque consentito valutare di volta in volta e con parere favorevole degli organi
competenti anche soluzioni diverse, nel rispetto degli obiettivi di qualità contenuti nello
strumento urbanistico vigente.
Art. 3. Finalità del prontuario
Il Prontuario persegue l’obiettivo di disciplinare gli interventi progettuali relativi al
recupero dell’edificato esistente, in particolare di quello di antica origine e gli spazi
urbani nell’ottica del miglioramento dell’arredo urbano; disciplina altresì gli interventi di
nuova edificazione in coerenza e a supporto di quanto previsto nelle Norme Tecniche
Operative e nel Regolamento Edilizio. Persegue inoltre l’obiettivo di guidare e
coordinare la costruzione della Rete Ecologica comunale e del sistema del verde in
generale, non solo negli ambiti di invariante paesaggistico - ambientale, ma nell’intero
territorio comunale.
3/64
TITOLO 2. ZONE AGRICOLE
Art. 4. Caratteristiche degli edifici
Gli edifici di nuova costruzione e gli ampliamenti dovranno rispettare caratteri tipologici
e costruttivi propri del patrimonio edilizio rurale esistente con le seguenti prescrizioni:
le coperture dovranno essere realizzate a due falde con pendenza compresa tra il
30 e il 40%; il manto di copertura dovrà realizzarsi in coppi o materiale simile per
le residenze; mentre per le strutture agricolo produttive il materiale di copertura
potrà essere coppi o tegole di tipo tradizionale o dovrà essere simile ad essi, in
forma e colore; per le stesse in caso di comprovata necessità dimostrata da
apposita relazione tecnica, il Responsabile del servizio, sentita la Commissione
Edilizia Comunale, può autorizzare la realizzazione di coperture diverse, per
tipologia e materiali, rispetto a quanto previsto dalla norma sopraindicata;
gli elementi distributivi verticali ai piani (scale) dovranno realizzarsi all'interno dei
fabbricati;
le tecnologie costruttive dovranno tenere conto dell'uso di materiali tradizionali
(mattone, legno, intonaco), quantomeno per la risoluzione delle parti a vista
esterne (fronti, parti porticate etc.); è obbligatorio l’applicazione delle tecnologie
collegate alla bioedilizia e al risparmio energetico;
gli infissi devono essere realizzati con riferimento alle tipologie tradizionali;
le grondaie e i pluviali devono essere realizzati in rame o lamiera zincata a
sezione circolare;
gli intonaci dovranno essere realizzati con materiali tradizionali o definiti dalle
tecniche di bioedilizia, sono vietati i graffiati e altri tipi di intonaci similari e l’uso di
materiali sintetici;
non sono ammesse rampe di accesso ai vani interrati;
con la realizzazione delle serre si deve avere particolare cura per la mitigazione
ambientale delle stesse.
Art. 5. Recinzioni - pavimentazioni - piscine ed elementi di arredo
Recinzioni: in tutta la zona agricola, ad eccezione di ulteriori indicazioni previste dalla
schede N3 - Urbanistiche Parco agricolo-fluviale del Monticano e del Lia, sono
ammesse solo nell’area di pertinenza (entro 100 m con baricentro sull’edificio) del
centro aziendale con altezza massima di 2 metri eseguita con zoccolo (massima
altezza 50 cm) e sovrastante rete metallica o di altro materiale, oppure con staccionate
in legno, oppure con siepi di specie autoctone. Le recinzioni non devono ostruire la
visuale o arrecare problemi alla viabilità.
Nelle zone di confine tra area agricola e area urbana (di qualsiasi tipo) prevale la
tipologia dell’area urbana per un massimo di penetrazione nell’area agricola di 100
metri.
I fondi agricoli non devono essere recintati; è possibile creare delle recinzioni per
allevamenti all’aperto.
Pavimentazioni: nelle aree a parcheggio o di servizio all’attività agricola non devono
essere impermeabili.
La sistemazione delle aree scoperte deve avvenire nel rispetto dei caratteri ambientali,
morfologici e degli elementi naturali esistenti.
4/64
Rampe: non sono ammesse.
Piscine: ammesse quelle pertinenziali delle residenze.
Elementi di arredo: sono ammessi elementi di arredo tipo gazebo e pergolati e/o
strutture provvisorie, piccole costruzioni in legno purché di limitate dimensioni (massimo
9 mq) e inserite armonicamente nel contesto.
Tende da sole: ammesse se non ostruiscono la visibilità o ostacolano la viabilità, né
occultano la segnaletica; la loro installazione non deve modificare l’aspetto esteriore del
fabbricato.
Art. 6. Viabilità rurale e corsi d’acqua
Nei fondi prospicienti o confinanti con strade di qualsiasi tipo la coltivazione deve
essere contenuta ad una distanza dai confini di proprietà utile (minimo 3 m) alla
circolazione dei mezzi tecnici (necessari alle lavorazioni agricole, alle operazioni di
semina e raccolta e alle manovre) all’interno dei fondi stessi, senza occupare la
carreggiata della viabilità pubblica o privata. Le colture agrarie, inoltre, non devono
ostruire la visibilità in prossimità di strade o incroci, né creare intralcio alla viabilità.
Lungo i canali costituenti un sistema idraulico-vegetazionale di valenza ambientale,
indicati da apposita simbologia nelle planimetrie di Piano, le operazioni di aratura
dovranno essere interrotte ad una distanza di:
- 5 m dal bordo, identificato dal cambio di pendenza, dei canali principali;
- 7 m dall’asse dei canali secondari.
Non sono ammessi tombinamenti di corsi d’acqua e/o di fossati nelle zone agricole.
E’ consentito, unicamente per gli accessi alle proprietà, il tombinamento di corsi
d’acqua e di fossati per una larghezza massima di 6 m.
Le cave ed i corsi d’acqua ubicati all'interno dell'area agricola dovranno essere
conservati e salvaguardati, essendo obbligati i proprietari o gli aventi titolo alla loro
manutenzione ed a garantire il regolare deflusso delle acque.
Art. 7. Sistemazioni agrarie
Non è consentito alcun intervento che modifichi la morfologia dei luoghi, ad eccezione
dei miglioramenti fondiari definiti “Sistemazioni agrarie” e disciplinati dal presente
articolo.
Non sono ammessi rilevati né riempimenti di avvallamenti con terra di riporto.
In caso di realizzazione di drenaggio è l’obbligatoria la destinazione del 5% della
superficie interessata a vegetazione arborea in forma di siepi che ridisegnino i segni
tradizionali del territorio.
Sono ammesse, previo titolo abilitativo nei casi richiesti dal Regolamento Edilizio, le
sistemazioni agrarie che comprendano movimenti di terra, con le seguenti modalità:
le sistemazioni agrarie, per superfici inferiori a 15.000 mq. possono comportare
solo lievissime alterazioni del profilo del terreno (fino a 30 cm);
le sistemazioni agrarie, compreso il drenaggio sotterraneo, che comportino
movimenti di terra di qualsiasi entità e per superfici maggiori di 15.000 mq. (anche
se il movimento terra può interessare una superficie inferiore) dovranno essere
supportate dalla documentazione qui indicata:
piano quotato dello stato di fatto e dello stato di progetto;
relazione agronomica con motivazione delle scelte del miglioramento fondiario,
del tipo di coltivazione e/o impianto arboreo e delle sue caratteristiche (forma di
5/64
allevamento, sesto d’impianto, tipologia tutori) ed indicazioni della ricomposizione
ambientale post miglioramento fondiario in armonia con l’ambito di appartenenza.
Il responsabile del Servizio potrà richiedere la relazione geologica con documentata la
capacità di sgrondo del terreno e degli eventuali drenaggi necessari ad evitare problemi
idrogeologici.
Nell’impianto degli arboreti (vigneti, frutteti, specie da opera e da legno etc.) devono
essere rispettate le seguenti prescrizioni:
se si effettuano movimenti di terra con sterri e riporti, dev’essere mantenuto in
superficie lo strato attivo del terreno agrario;
possibilmente deve essere mantenuta la baulatura dei terreni;
devono essere previste adeguate reti scolanti (fossati, canalette, canali);
in generale si deve evitare il drenaggio sotterraneo; se si dovesse realizzare il
drenaggio sotterraneo è obbligatorio destinare il 5% della superficie interessata a
rimboschimento compensativo di cui al comma 3 del presente articolo;
al fine dell’inserimento armonico nell’ambito paesaggistico devono essere previsti
elementi arborei (filari, gruppi di alberi, siepi, alberi isolati) di specie autoctone o
storicamente inserite nell’ambiente (salici, gelsi, alberi da frutto e da fiore, specie
forestali autoctone) che spezzino la “monotonia” di sistemazioni oltre i tre ettari di
superficie; tali elementi possono essere inseriti all’interno dell’appezzamento o
raccordarsi con le coltivazioni circostanti;
deve essere favorito l’inerbamento dell’interfilare.
6/64
TITOLO 3. CENTRI STORICI
Art. 8. Trasformabilità
All’interno del territorio sono riconoscibili il centro storico del capoluogo e i centri storici
minori di Camino, Piavon, Rustignè, Faè, Fratta, Colfrancui.
I centri storici hanno caratteristiche e consistenza di nuclei urbani; in alcuni casi si tratta
di edifici rurali con caratteri di prossimità piuttosto che legati da relazioni reciproche.
Nel formulare le indicazioni per gli edifici compresi all’interno del perimetro del centro
storico del capoluogo e dei centri storici minori l’obiettivo principale è la conservazione
e la valorizzazione del tessuto edilizio inteso come sistema edifici-spazi liberi- strade.
Nella valutazione delle scelte progettuali gli elementi da considerare, alla scala del
sistema insediativo, sono:
i rapporti con il contesto,
le modalità percettive: frontali nel caso l’unità edilizia si trovi in una piazza o vi sia
un asse viario perpendicolare; di scorcio nel caso sia lungo una via.
l’organizzazione dello spazio di pertinenza per comprenderne il ruolo, le qualità, le
potenzialità,
la possibilità di densificazione o riorganizzazione del tessuto attraverso il recupero
dei manufatti precari,
garantire, per quanto non in contrasto con l’edificio, la pluralità delle destinazioni
d’uso,
valutare la possibilità di reperire posti auto per la sosta pubblica e privata.
Ai soli fini commerciali il centro storico del capoluogo può comprendere anche aree
contermini che sono da considerarsi parte integrante del centro storico stesso, in
quanto hanno le medesime caratteristiche funzionali.
Art. 9. Rapporti con il contesto
Relativamente al rapporto con il contesto, negli interventi di trasformazione di elementi
del centro storico si devono prendere in considerazione i seguenti aspetti:
1. la valutazione della qualità del contesto in cui viene effettuato l’intervento con le
seguenti precisazioni:
- se l’intervento viene effettuato in un contesto di qualità ambientale, le indicazioni
dovranno essere orientate alla salvaguardia del contesto e degli elementi di
continuità.
- se l’intervento viene effettuato in un contesto parzialmente trasformato, gli
interventi ammessi dovranno andare nella direzione della ricomposizione del
contesto, anche non rigidamente ricomponendo situazioni trascorse, ma
interpretandone le regole. Le regole si desumono dalle permanenze, dalla lettura
delle unità urbane analoghe, dall’analisi del tessuto circostante.
- se l’intervento viene effettuato in un contesto completamente trasformato,
l’intervento dipende più dalla qualità dell’oggetto che dal contesto.
7/64
2. la verifica delle relazioni tra l’elemento oggetto di trasformazione e il contesto, con
le seguenti precisazioni:
- in caso di ELEMENTO OMOGENEO: vanno riconosciuti i caratteri di
omogeneità e vanno conservati, mentre, se alterati, vanno ripristinati
- in caso di ELEMENTO RICONDUCIBILE: in generale va valutata la possibilità di
recuperare l’omogeneità. Gli interventi ammessi vanno dal recupero al ripristino
di assetti originari. Dipende dal contesto quanto sono vincolanti i processi di
recupero e quanto invece si può procedere con maggiore libertà. In ogni caso gli
interventi dovranno condurre a un nuovo assetto che non risulti incompatibile, o
maggiormente incompatibile con il contesto.
- in caso di ELEMENTO DI GRANDE PREGIO O MONUMENTALE: la
conservazione e valorizzazione prevalgono su ogni altra valutazione.
- in caso di ELEMENTO ESTRANEO al contesto: sono prevalentemente edifici
appartenenti a tipologie storiche attualmente compresi in aree a destinazione
diversa o in contesti completamente trasformati rispetto a quelli originari. Le
indicazioni progettuali dipendono dalla qualità dell’edificio piuttosto che dai
riferimenti con il contesto.
3. la verifica dell’esistenza di elementi di continuità con le seguenti precisazioni:
- vanno in generale salvaguardate; sia che esse siano riferiti a caratteri analoghi,
al sistema tipologico, all’uso dei materiali, alle regole della composizione
architettonica questi elementi costituiscono parti vincolanti del progetto.
Analogamente, quando si rileva un allineamento prevalente questo va
salvaguardato.
- nei casi in cui le relazioni di continuità sono invece in tutto o in parte perdute, va
valutato tenendo conto del sistema insediativi e dell’analisi sull’unità urbana, se
procedere a un intervento di ripristino o, invece, a un intervento interpretativo.
Art. 10.
Spazi scoperti
Gli spazi scoperti presenti all’interno dei centri storici sono identificabili in queste
categorie:
- Luoghi centrali.
- Giardini, orti e cortili di pertinenza delle unità edilizie. Sono generalmente delimitati
funzionalmente e fisicamente e concorrono alla definizione delle caratteristiche
tipologiche dell’unità di riferimento. In questo caso le modalità di intervento sono
strettamente riferite e collegate all’unità edilizia.
- Spazi residuali alla struttura delle singole unità edilizie, non riferibili a una precisa
pertinenza. Possono essere costituiti:
- da ambiti agricoli interclusi nell’edificato o comunque ritagliati. In questo caso
vanno generalmente salvaguardati in quanto costituiscono pause nell’edificato,
contribuiscono a meglio definirne i perimetri e nel contempo aprono punti di vista
sul paesaggio circostante;
- da compendi non edificati che mediano il rapporto tra nuclei storici ed edilizia
residenziale recente. Anche in questo caso è opportuno che siano mantenuti
liberi da edificazioni.
Così come avviene per le unità edilizie, anche gli spazi aperti devono essere oggetto di
adeguata indagine e progetto.
In particolare, nel caso di verde di qualità, dovranno essere analizzate:
- le documentazioni storiche
8/64
-
le caratteristiche tipologiche originarie, anche in considerazione dell’evoluzione del
gusto.
9/64
TITOLO 4. INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’
Art. 11.
Viabilità pubblica, caratteristiche generali
La viabilità pubblica esistente e di progetto nel Comune di Oderzo si articola nelle
seguenti categorie:
- strade extraurbane secondarie = vedi tipo 1 dell’Abaco delle sezioni stradali Art. 13;
- strade di interesse locale = vedi tipi 2, 3, 4 e 5 dell’Abaco delle sezioni stradali Art. 13.
Nuovi percorsi viari potranno essere realizzati recuperando tracciati di strade, sentieri,
viottoli e simili già presenti sul territorio, quando la preesistenza sia documentalmente
provata.
La sistemazione dei tracciati stradali di qualsiasi tipo e la realizzazione delle sedi viarie
e di ogni relativo manufatto, per tipi di materiali utilizzati e per metodi di impiego, deve
essere compatibile con la morfologia del territorio investito.
Nella realizzazione di slarghi, piazzali e spazi di sosta, diversi dai parcheggi, deve
essere di norma evitata la pavimentazione con materiali comportanti totale
impermeabilizzazione dei suoli.
I manufatti di arredo stradale devono essere di norma realizzati con materiali che si
inseriscano armonicamente nel contesto paesaggistico-ambientale (sia per forme che
per uso di colori e materiali). Gli elementi posti a barriera, difesa o protezione delle reti
viarie devono di norma essere realizzati, o sostituiti, con siepi, ovvero con alberature.
Nelle fasce di rispetto stradale prospicienti le zone residenziali e commerciali devono
essere previste idonee quinte arboree con funzione antirumore e per protezione degli
inquinamenti atmosferici.
Vanno evitati e tombinamenti dei fossi di guardia, salvo casi di assoluta e dimostrata
necessità.
Contestualmente al progetto esecutivo delle strade della grande viabilità dovrà essere
prodotto lo studio relativo alla valutazione di impatto ambientale.
Sulle strade esterne di scorrimento, tipo circonvallazione, vanno vietati gli accessi diretti
dai fondi privati, ma possono essere realizzati solo per le strade pubbliche , con incroci
attrezzati, dotati di terza corsia.
Le dimensioni della carreggiata e quelle degli elementi accessori (banchina,
marciapiede, parcheggio, pista ciclabile, alberata etc.) contenute nell’Abaco delle
sezioni stradali sono da intendersi come minime.
I ponti, le passerelle e simili devono avere dimensioni ed ingombro congrui con le
caratteristiche della viabilità a cui sono funzionali. Le soluzioni costruttive devono
essere coerenti con le specifiche caratteristiche morfologiche ed ambientali del sito. Il
collegamento con la sede stradale, o comunque con il percorso a cui sono funzionali,
dev’essere realizzato rispettando le norme della L. n° 13/89 e dei D.M. n° 236/89 e n°
503/96, in modo da non comportare ostacoli alla percorribilità per la generalità delle
10/64
persone. Sono vieterai i muri laterali di contenimento dei ponticelli, che devono essere
realizzati unicamente con terrapieno in scarpata.
Nell’intersezione di alcuni corsi d’acqua di primaria importanza per l’equilibro idrico
della territorio (canali Langhirosso, Formosa-Perissina), nonché di fossi comuni a più
fondi, dovranno prevedersi, per i primi, ponticelli a piena luce, per i secondi si dovranno
verificare profili e portata al fine di adottare idonee quote di posa ed idonee sezioni dei
manufatti di attraversamento.
Art. 12.
Viabilità pubblica, materiali
Le pavimentazioni delle strade vanno realizzate in asfalto; qualora parte della
carreggiata sia utilizzata come pista ciclabile, quest’ultima può essere differenziata con
l’impiego di asfalto pigmentato o con altro materiale concordato con l’Amministrazione
Comunale.
Nell’ambito dei nuovi Piani Urbanistici Attuativi la realizzazione delle opere viarie dovrà
avvenire con l’utilizzo di miscele di asfalto fonoassorbente ai fini di attenuare
l’inquinamento da rumore. Inoltre dovranno essere realizzati dei rallentatori di velocità a
norma del Codice della Strada e di adeguata larghezza sulla base delle indicazioni
dell’Ufficio Tecnico comunale e della Polizia Municipale.
Per ambiti e progettazioni specifiche possono essere utilizzati: materiale lapideo o
masselli in calcestruzzo (preferibilmente di forma e colore appositamente indicati per
ambientazioni di carattere storico).
In ogni caso pavimentazioni, tipologie costruttive e utilizzo di materiali, andranno
sempre concordati con l’Amministrazione Comunale.
11/64
Art. 13.
Viabilità pubblica, abaco delle sezioni stradali
12/64
13/64
14/64
15/64
16/64
17/64
Art. 14.
Marciapiedi, caratteristiche generali
I marciapiedi dovranno essere realizzati nel rispetto delle disposizioni della L. n° 13/89
e dei D.M. n° 236/89 e n° 503/96; di norma devono a vere una larghezza minima libera
da ingombri di ml. 2.00.
Vanno ricercate le soluzioni che coniughino: la sicurezza degli utenti, la qualità
dell’arredo urbano, la durata nel tempo.
I percorsi pedonali andranno generalmente realizzati lungo il bordo strada ad una quota
più elevata di quella veicolare, non superiore a cm 15; soluzioni diverse potranno
essere individuate al fine di garantire la sicurezza degli utenti, o a seguito di particolari
considerazioni progettuali (tutela dall’inquinamento atmosferico ed acustico, presenza
di elementi di particolare interesse storico-architettonico-ambientale, ecc.).
Sono realizzabili tipologie diverse, con marciapiedi separati dalla circolazione
motorizzata da: aiuole, separatori e dissuasori di traffico, fossati, zone verdi, ecc.; in
questo caso il marciapiede può anche essere alla stessa quota della strada.
Art. 15.
Marciapiedi, materiali
L’Amministrazione Comunale dovrà indicare negli interventi che prevedono la
realizzazione di marciapiedi, le soluzioni ritenute più adeguate agli obiettivi del decoro
urbano e del rispetto dei diversi contesti ambientali.
E’ quindi facoltà dell’Amministrazione Comunale individuare, di volta in volta, soluzioni
progettuali, tipologia e materiali ritenuti maggiormente idonei rispetto alle caratteristiche
dei luoghi ed agli obiettivi prefissati; la stessa A. C. potrà prevedere e/o realizzare tali
percorsi, ogni qualvolta ritenuto necessario, ancorché non individuati nelle tavole di PI.
Le pavimentazioni dei marciapiedi potranno essere realizzate: in materiale lapideo con
superfici prive di rialzi ed irregolarità, rugosità ed altri inconvenienti che consentano una
agevole percorribilità evitando inciampi e/o cadute; con asfalto preferibilmente
pigmentato al fine di evidenziare il percorso; con masselli in calcestruzzo di forma e
colore appositamente indicati per ambientazioni di carattere storico.
Per quanto concerne i cordoli, si dovranno prevedere binderi di materiale coerente
rispetto a quello delle pavimentazioni; laddove i materiali lo consentono, la superficie
della testa può essere scalpellata o bocciardata.
Vanno limitati interventi di tombinatura e chiusura di corsi d’acqua per la realizzazione
dei marciapiedi e, in ogni caso, rispettate le norme di tutela idraulica.
Le pavimentazioni in materiale lapideo vanno preferibilmente previste in contesti
caratterizzati da presenze di interesse e/o qualità architettonica e/o ambientale (ville
monumentali, piazze, slarghi, ecc.).
Le pavimentazioni in asfalto o masselli in calcestruzzo sono da prevedere nel caso di
percorsi bordo strada, oppure dove non esistano particolari problematiche di
inserimento ambientale.
Nei viali e nelle strade di maggiore importanza, va preferita la soluzione del
marciapiede separato dalla sede veicolare, a mezzo di una fascia sistemata a verde o
con alberature.
18/64
Deve essere assicurata un’idonea percorribilità di tali percorsi, evitando pavimentazioni
irregolari, con rialzi, rugosità o quant’altro possa dare luogo a cadute inciampi o
difficoltà nella percorrenza.
Sono da preferire pavimentazioni che consentono una facile pulitura ed agevoli
interventi di manutenzione, sostituzione e rifacimento. Il superamento di dislivelli dovrà
tenere in debito conto delle persone con ridotta o impedita capacità motoria,
prevedendo adeguati raccordi delle altimetrie.
Pendenze, Dislivelli e raccordi
La pendenza trasversale massima per lo sgrondo delle acque piovane non deve
superare l’1% (al fine di favorire i livelli di accessibilità e di evitare i disagi dovuti ad una
eccessiva baulatura); realizzazioni diverse devono avere l’avvallo dell’Amministrazione
Comunale.
Nella realizzazione dei marciapiedi va rispettata la legislazione vigente in materia di
superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche; le pavimentazioni devono
essere antisdrucciolo, evitando materiali levigati o lucidi, oppure quelli che con il tempo
tendono a lucidarsi a causa dell’usura.
Nei marciapiedi va escluso il traffico veicolare, con la sola eccezione di intersezioni e
accessi o altre necessità legate alla circolazione.
Nel caso di intersezioni con arterie ad elevati livelli di traffico veicolare, gli
attraversamenti vanno realizzati con una fascia sopraelevata raccordata con pendenze
alla sede carraia: in tal modo l’attraversamento assume anche funzione di dissuasore di
velocità; può essere prevista una ulteriore evidenziazione dell’attraversamento con una
variazione della pavimentazione della sede stradale.
Nel caso di interventi che comportino rotture delle pavimentazioni il ripristino va
eseguito con medesimi materiali; ove ciò non sia agevole o possibile (ad es. asfalto
pigmentato), si dovranno porre in opera tappeti in materiale lapideo o in masselli di
calcestruzzo.
La posa di elementi di arredo (panchine, alberature, lampioni, ecc.) non deve essere di
ostacolo alla percorrenza.
Non è consentita la presenza di griglie per la raccolta delle acque piovane, con
elementi principali paralleli all’asse della pista, né con elementi trasversali che possono
essere di ostacolo alla circolazione da parte di persone su sedia a ruote.
Art. 16.
Attraversamenti pedonali
Gli attraversamenti, da realizzare rispettando le norme della L. n° 13/89 e dei D.M. n°
236/89 e n° 503/96, devono essere idoneamente segna lati ed illuminati.
Sulle strade ove è consentita la sosta, gli attraversamenti devono essere preceduti, nel
verso del senso di marcia dei veicoli, da un’idonea area su cui è vietata la sosta, ai
sensi del 4 comma art. 145 del Regolamento del Codice della Strada, ovvero può
essere previsto l’allargamento del marciapiede in corrispondenza dell’attraversamento
pedonale con una larghezza dello stesso in funzione della tipologia degli stalli di sosta.
Nei centri abitati, dove gli attraversamenti pedonali si ripetono frequentemente, di
norma l’attraversamento va realizzato con il rialzamento della carreggiata e la
pavimentazione delle rampette di raccordo deve avere una caratterizzazione tattiloacustica.
19/64
Art. 17.
Percorsi ciclabili, caratteristiche generali
I percorsi della viabilità ciclabile indicati nelle planimetrie di Piano costituiscono una
maglia realizzabile per stralci.
La larghezza minima dei percorsi ciclabile è di ml 1,50 se per un solo senso di marcia,
ml 2,50 per il doppio senso di marcia.
Nel caso di percorsi ciclopedonali, essa dovrà essere opportunamente aumentata sulla
base di valutazioni legate alla sicurezza della circolazione ed ai livelli di traffico.
Larghezze diverse sono possibili sulla base dello stato dei luoghi e delle possibilità
realizzative.
La realizzazione delle piste ciclabili non deve di norma modificare il sistema di scolo
delle acque preesistente.
All'interno dei tratti stradali omogenei le piste ciclabili dovranno essere realizzate con le
dimensioni minime indicate nell’Abaco delle sezioni stradali tipo. La pavimentazione
sarà normalmente in asfalto con manto di usura di colore tendente al rosso, tale da
facilitarne l'identificazione; lungo il percorso e, soprattutto in corrispondenza delle
intersezione, va predisposta la specifica segnaletica.
Vanno ricercate le soluzioni che coniughino: la sicurezza degli utenti, la qualità
dell’arredo urbano, la durata nel tempo.
Tipologia
I percorsi ciclabili e/o ciclopedonali possono presentare due diverse tipologie: percorsi
autonomi e percorsi a bordo strada.
I primi si riferiscono a viabilità ciclabili ad unico o doppio senso di marcia, separate da
quella motorizzata da: aiuole, marciapiedi, separatori e dissuasori di traffico, fossati,
zone verdi, ecc..
I secondi, ad unico o doppio senso di marcia, sono individuati da apposita segnaletica
sulla carreggiata stradale.
Art. 18.
Percorsi ciclabili, materiali
In rapporto alle specifiche caratteristiche presenti nei centri abitati, andranno ricercate
soluzioni formali e impiego di materiali maggiormente adeguati ai diversi contesti.
Le pavimentazioni dei percorsi ciclabili e/o ciclopedonali, potranno essere realizzati: in
materiale lapideo con superficie priva di rialzi ed irregolarità, rugosità ed altri
inconvenienti che consenta una agevole percorribilità evitando inciampi e/o cadute; con
asfalto preferibilmente pigmentato al fine di evidenziare il percorso; con misto
stabilizzato cementato ed additivato con soluzione contenente catalizzatore.
I ciclabili e/o ciclopedonali in zona agricola dovranno mantenere le caratteristiche di
quelli tipici delle aree rurali.
Per quanto concerne cordoli, si dovranno prevedere binderi di materiale coerente con
quello delle pavimentazioni; nel caso di materiale lapideo la superficie della testa può
essere scalpellata o bocciardata.
Vanno limitati interventi di tombinatura e chiusura di corsi d’acqua per la realizzazione
di piste ciclabili e, in ogni caso, rispettate le norme di tutela idraulica.
Sulla base di quanto precedentemente detto, l’Amministrazione Comunale dovrà
indicare negli interventi che prevedono la realizzazione di percorsi ciclabili, le soluzioni
20/64
ritenute più adeguate agli obiettivi del decoro urbano e del rispetto dei diversi contesti
ambientali.
E’ quindi facoltà dell’Amministrazione Comunale individuare, di volta in volta, soluzioni
progettuali, tipologia e materiali ritenuti maggiormente idonei rispetto alle caratteristiche
dei luoghi ed agli obiettivi prefissati; la stessa A. C. potrà prevedere e/o realizzare tali
percorsi, ogni qualvolta ritenuto necessario, ancorché non individuati nelle tavole di PI.
Materiali e tipologia
La pavimentazione in materiale lapideo vanno inserite in contesti specifici di interesse
e/o qualità architettonica e/o ambientale (ville monumentali, piazze, slarghi, ecc.).
Le pavimentazioni in asfalto sono da prevedere nel caso di percorsi bordo strada,
oppure dove non esistano particolari problematiche di inserimento ambientale
L’impiego del misto stabilizzato cementato nei casi dove la presenza degli elementi
naturali (verde, corsi d’acqua, ecc.), oppure di elementi di interesse storicoarchitettonico, non consiglino il ricorso a pavimentazioni che offrano maggiori garanzie
di integrazione e mimetizzano paesaggistica.
Nei viali e nelle strade di maggiore importanza, va preferita la soluzione del percorso
pedonale separato dalla sede veicolare, a mezzo di una fascia sistemata a verde o con
alberature.
Deve essere assicurata un’idonea percorribilità di tali percorsi, evitando pavimentazioni
irregolari, con rialzi, rugosità o quant’altro possa dare luogo a cadute inciampi o
difficoltà nella percorrenza.
Sono da preferire pavimentazioni che consentono una facile pulitura ed agevoli
interventi di manutenzione, sostituzione e rifacimento. Il superamento di dislivelli dovrà
tenere in debito conto delle persone con ridotta o impedita capacità motoria,
prevedendo adeguati raccordi delle altimetrie.
Pendenze, dislivelli e raccordi
La pendenza trasversale massima per lo sgrondo delle acque piovane non deve
superate l’1% (al fine di favorire i livelli di accessibilità e di evitare i disagi dovuti ad una
eccessiva baulatura); le pendenze longitudinali massime non devono essere superiori
al 5%, fatti salvi gli attraversamenti ciclabili a livelli sfalsati, o punti specifici, dove la
pendenza massima può essere pari al 10%.
Nella realizzazione di questi percorsi va rispettata la legislazione vigente in materia di
superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche; le pavimentazioni. devono
essere antisdrucciolo, evitando materiali levigati o lucidi, oppure quelli che con il tempo
tendono a lucidarsi a causa dell’usura.
Nei percorsi ciclabili e/o ciclopedonali va escluso il traffico veicolare, con la sola
eccezione di intersezioni e accessi o altre necessità legate alla circolazione.
Nel caso di intersezioni con arterie ad elevati livelli di traffico veicolare, gli
attraversamenti vanno realizzati con una fascia sopraelevata raccordata con pendenze
alla sede carraia: in tal modo l’attraversamento assume anche funzione di dissuasore di
velocità; può essere prevista una ulteriore evidenziazione dell’attraversamento con una
variazione della pavimentazione della sede stradale.
Le piste ciclabili vanno corredate di opportuna segnaletica stradale che ne evidenzi
l’uso specialistico.
Risulta opportuna nella realizzazione di percorsi ciclabili, l’individuazione di spazi
specifici per la sosta dei velocipedi, nel caso di confluenza con luoghi od attività con
notevole frequentazione umana.
La realizzazione di percorsi ciclopedonali è ipotizzabile laddove non sia possibile, la
separazione tra pedoni e ciclisti.
21/64
Nel caso di interventi che comportino rotture delle pavimentazioni il ripristino va
eseguito con i medesimi materiali; ove ciò non sia agevole o possibile (ad es. asfalto
pigmentato), si dovranno porre in opera tappeti in materiale lapideo o in masselli di
calcestruzzo.
La posa di elementi di arredo (panchine, alberature, lampioni, ecc.) non deve essere di
ostacolo alla percorrenza.
Non è consentita la presenza di griglie per la raccolta delle acque piovane, con
elementi principali paralleli all’asse della pista, né con elementi trasversali che possono
essere di ostacolo alla circolazione da parte dei ciclisti.
Art. 19.
Separatori di traffico
I separatori di traffico devono garantire la separazione in condizione di sicurezza dei
percorsi pedonale o ciclabile, da quello carrabile; in tal senso la fascia di interposizione
deve essere progettata anche tenendo in debito conto del volume di traffico
motorizzato.
Tipologia
I separatori di traffico possono presentare le seguenti tipologie: fascia di larghezza
costante o variabile a quota più elevata rispetto a quella veicolare; fascia di larghezza
costante o variabile posta anche alla stessa quota della sede stradale, arredata con
elementi vegetali continui; elementi puntuali e/o lineari con carattere di continuità.
Materiali
I separatori di traffico potranno essere realizzati: con cordonate di altezza massima cm
15 in materiale lapideo o di calcestruzzo, delimitanti fasce di larghezza fissa o variabile
di larghezza non inferiore a cm 50; le fasce possono essere superiormente pavimentate
o riempite di terreno, ed arredate con alberature o altre essenze vegetali; con
cordonate anche poste a quota della strada, delimitanti fasce di larghezza fissa o
variabile di larghezza non inferiore a cm 50 arredate con essenze vegetali continue
(siepi); con elementi anche prefabbricati di tipo metallico posti con continuità.
Per quanto concerne cordoli, si dovranno prevedere binderi di materiale coerente con
quello delle pavimentazioni; nel caso i materiali lo consentano la superficie della testa
può essere scalpellata o bocciardata.
Direttive progettuali
Sulla base di quanto precedentemente detto, l’Amministrazione Comunale dovrà
indicare negli interventi che prevedono la realizzazione di separatori di traffico, le
soluzioni ritenute più adeguate agli obiettivi del decoro urbano e del rispetto dei diversi
contesti ambientali.
E’ quindi facoltà dell’Amministrazione Comunale individuare, di volta in volta, soluzioni
progettuali, tipologia e materiali ritenuti maggiormente idonei rispetto alle caratteristiche
dei luoghi ed agli obiettivi prefissati; la stessa A. C. potrà prevedere e/o realizzare tali
separatori, ogni qualvolta ritenuto necessario, ancorché non individuati negli elaborati di
PI.
Nella progettazione di tali fasce devono essere tenute in debito conto considerazioni
legate alla manutenzione delle fasce ed a garantire condizioni ottimali per
l’equipaggiamento vegetale; in tale quadro è da preferire la pavimentazione della
superficie superiore delle fasce, prevedendo interventi di tutela della vegetazione,
qualora prevista; per quanto concerne quest’ultimo aspetto la superficie non
impermeabilizzata alla base delle alberature non può essere inferiore a ml 1,00 x 1,00.
L’impiego di materiali lapidei va previsto in contesti specifici di interesse e/o qualità
architettonica e/o ambientale (ville monumentali, piazze, slarghi, ecc.).
22/64
Le pavimentazioni in asfalto o masselli in calcestruzzo sono inseribili dove minori siano
le esigenze e le problematiche di inserimento ambientale. In ogni caso sono da
preferire l’asfalto pigmentato e masselli in calcestruzzo per ambientazione in spazi di
valenza storica e/o ambientale.
I separatori con elementi metallici sono da prevedere in tratti limitati (attraversamenti,
immissioni, ecc.), oppure laddove lo spazio disponibile non risulta sufficiente.
Nel caso l’elemento di separazione del traffico coincida con una fascia in quota o a
raso, essa dovrà avere una larghezza non inferiore a 50 cm; larghezze inferiori sono
possibili per tratti limitati.
Art. 20.
Dissuasori
I dissuasori di traffico vanno finalizzati a garantire la separazione in condizione di
sicurezza dei percorsi pedonale o ciclabile, da quello carrabile; in tal senso vanno
relazionati al volume di traffico motorizzato.
Tipologia
I dissuasori di traffico possono presentare le seguenti tipologie: elementi isolati o in
serie, puntuali o lineari, fissi o rimovibili, con funzione di dissuasori di traffico
motorizzato e di delimitazione di aree pedonali; elementi lineari rilevati posti sulla sede
stradale (dissuasori di velocità).
Materiali
I dissuasori di traffico potranno essere realizzati in: materiale lapideo; calcestruzzo
pigmentato; struttura metallica; materiali relazionati alle caratteristiche del contesto.
Direttive progettuali
L’Amministrazione Comunale potrà indicare negli interventi che prevedono la
realizzazione di dissuasori di traffico, le soluzioni ritenute più adeguate agli obiettivi del
decoro urbano e del rispetto dei diversi contesti ambientali.
E’ quindi facoltà dell’Amministrazione Comunale individuare, di volta in volta, soluzioni
progettuali, tipologia e materiali ritenuti maggiormente idonei rispetto alle caratteristiche
dei luoghi ed agli obiettivi prefissati; la stessa A. C. potrà prevedere e/o realizzare tali
dissuasori, ogni qualvolta ritenuto necessario, ancorché non individuati negli elaborati di
PI.
Art. 21.
Parcheggi, caratteristiche generali
I parcheggi si distinguono in:
- parcheggi privati:
sono realizzati a servizio dei singoli edifici residenziali e destinati a soddisfare le
esigenze di parcheggio privato sia al coperto (autorimesse) che all’esterno del
fabbricato nell’area di pertinenza (posti auto scoperti);
- parcheggi pubblici:
sono opere di urbanizzazione cedute al Comune per il soddisfacimento dei relativi
standard urbanistici;
- parcheggi di uso pubblico:
sono realizzati su aree private rese disponibili per l’uso pubblico anche per il
soddisfacimento degli standard urbanistici con atto registrato e trascritto al rilascio
del permesso di costruire o comunque al formarsi del titolo abilitativo e attrezzate
contestualmente alle costruzioni.
23/64
Il calcolo delle dotazioni minime a parcheggio, i luoghi e le modalità di realizzazione dei
parcheggi privati, pubblici e di uso pubblico, con particolare riguardo alla distinzione tra
quelli con vincolo pertinenziale e quelli non pertinenziali, sono disciplinati dalle Norme e
dal Regolamento Edilizio.
Nelle aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1
ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m. 3,20 e riservati ai
veicoli al servizio di persone disabili.
Tipologia
A seconda della sede di stazionamento i parcheggi possono essere classificati come
spazi:
- che utilizzano parte della sede stradale, solitamente posti lungo i marciapiedi;
- specificatamente destinate raccordate con la viabilità urbana;
- specificatamente destinate all'interno di altre funzioni.
Dimensioni
E’ buona norma nel progetto degli spazi per parcheggi, prevedere posti di parcheggio di
dimensioni pari a ml 2,50x5,00. La successione dei posti di sosta potrà essere disposta
ortogonalmente alla corsia di accesso o secondo angoli di rotazione tra 45° e 60° nelle
aree specificatamente destinate, e parallelamente alla strada nel caso siano parte
integrante della stessa. Gli spazi di manovra e le strade di accesso ai parcheggi
andranno previste di larghezza minima di ml 6. Dimensioni diverse potranno essere
consentite dall’Amministrazione Comunale sulla base di motivate necessità ed
esigenze.
Di preferenza sono da evitare i posteggi lungo i marciapiedi perpendicolari alla strada
poiché tendono a creare difficoltà al traffico veicolare.
E’ buona norma nelle aree a parcheggio prevedere, oltre agli spazi di sosta e
parcheggio degli autoveicoli, anche spazi specificatamente attrezzati per il posteggio di
biciclette e ciclomotori. Tali spazi vanno previsti in misura proporzionale agli spazi per
posti auto e in rapporto ai diversi usi.
Nelle aree a parcheggio attenzione va posta per quelli riservati a portatori di handicap,
con opportuna segnalazione (fasce di colore giallo e simbolo handicap); devono di
preferenza essere contigui a piazze e percorsi pedonali e nelle vicinanze dell’accesso
agli edifici, in particolare di quelli pubblici.
Laddove è possibile e consono all’immagine urbana dell’intorno, vanno di preferenza
eseguite pavimentazioni che concorrono al miglioramento ecologico ed al rinverdimento
delle aree a parcheggio, attraverso l’utilizzo di masselli autobloccanti grigliati, o con
elementi grigliati in pvc.
Direttive progettuali:
Sulla base di quanto indicato precedentemente l’Amministrazione Comunale potrà
indicare negli interventi che prevedono la realizzazione di parcheggi, le soluzioni
ritenute maggiormente adeguate agli obiettivi della sicurezza del traffico, del decoro
urbano, del rispetto dei diversi contesti ambientali, delle esigenze ecologiche.
E’ quindi facoltà dell’Amministrazione Comunale individuare, di volta in volta, soluzioni
progettuali, tipologia e materiali ritenuti maggiormente idonei, rispetto alle
caratteristiche dei luoghi ed agli obiettivi prefissati; la stessa A. C. potrà prevedere e/o
realizzare parcheggi, ogni qualvolta ritenuto necessario, ancorché non individuati nelle
tavole di PI.
24/64
Art. 22.
Parcheggi, materiali
I parcheggi scoperti, sia pubblici e di uso pubblico che privati, da realizzare nel rispetto
delle vigenti prescrizioni di legge, devono di norma essere approntati utilizzando
materiali permeabili per le zone di sosta, utilizzando manto di asfalto, limitatamente alle
corsie principali di manovra e destinandone una congrua percentuale ai cicli, ponendo
in opera opportune rastrelliere.
In rapporto alle specifiche caratteristiche presenti nei centri storici, le pavimentazioni dei
parcheggi potranno essere realizzate in: conglomerato bituminoso, in continuità con le
caratteristiche delle sedi stradali; materiali lapidei in lastre o a cubetti in terra o con
misto stabilizzato cementato; masselli autobloccanti continui o “ a griglia” in cemento
pigmentato, oppure con grigliati di plastica a maglia stretta.
Quest’ultime soluzioni risultano idonee nei casi in cui deve essere garantita la
permeabilità, per non creare problemi all’assetto idrologico.
Negli altri contesti, di norma le pavimentazioni di superfici destinate a parcheggio,
andranno realizzate con conglomerato bituminoso, in continuità con le sedi stradali; nel
caso di aree di particolare pregio storico-architettonico o con considerabili valenze
ambientali, l’Amministrazione Comunale potrà prescrivere l’utilizzo di materiali lapidei in
lastre o a cubetti, oppure pavimenti in terra o con misto stabilizzato cementato; nei casi
in cui deve essere garantita la permeabilità, per non creare problemi all’assetto
ideologico, le pavimentazioni dei parcheggi andranno realizzate con masselli
autobloccanti continui o “ a griglia” in cemento pigmentato e grigliati di plastica a maglia
stretta; l’impiego di questi materiali potrà essere previsto dal PI e/o indicato
dall’Amministrazione Comunale.
E’ consentita la pavimentazione in asfalto laddove non vengano pregiudicati l’immagine
urbana e qualora indicata nel PI, la quota di superficie permeabile.
I parcheggi collocati all’interno di piazze dovranno presentare continuità formale con la
pavimentazione circostante.
I parcheggi collocati all’interno delle corti comuni dovranno presentare continuità
formale con la pavimentazione circostante; andranno preferibilmente eseguite
pavimentazioni che concorrono ad un miglioramento ecologico ed al rinverdimento delle
aree a parcheggio, attraverso l’utilizzo di masselli autobloccanti grigliati, o con elementi
grigliati in pvc, nonché, relativamente realizzate eventuali piantumazioni.
Nel caso di interventi che prevedono la realizzazione di vaste superfici impermeabili
coperte e/o scoperte (capannoni, piazzali, parcheggi, ecc.), andranno rispettate le
prescrizioni delle norme idrauliche.
I parcheggi dovranno prevedere la messa a dimora di piante di specie arboree in
quantità di una pianta a specie autoctone o tradizionali ogni due posti auto; deroghe
possono essere consentite dall’Amministrazione Comunale, in casi documentati nei
quali non sia possibile, oppure risulti problematico, attuare la suddetta prescrizione.
I posti di stazionamento devono essere evidenziati ed identificati con opportuna
segnaletica orizzontale e/o verticale.
Per le caratteristiche tecniche e dimensionali dei posteggi pubblici e privati riservati a
portatori di handicap, si fa riferimento al D.M. 236/1989, al D.P.R. 384/1978 e alla
Circolare Ministeriale 310/1980.
I parcheggi che utilizzano parte della sede stradale devono avere una fascia minima di
0,5 m di rispetto fra i posteggi e le carreggiate.
In generale la pavimentazione non deve presentare discontinuità, non è ammessa la
presenza di avvallamenti e deformazioni che determinerebbero gravi danni funzionali
ed estetici.
Le vetture in sosta non devono pregiudicare la buona visibilità specialmente in
corrispondenza degli incroci stradali per cui la fila degli spazi a parcheggio in linea
25/64
lungo i marciapiedi deve iniziare e finire a 6 m dall’angolo degli edifici collocati in
corrispondenza degli incroci stradali.
Art. 23.
Accessi e strade private
L’apertura di accessi, diramazioni e passi carrai è regolamentata dall’art. 22 del nuovo
Codice della Strada, fermo restando il disposto dal Regolamento Edilizio.
Art. 24.
Alberature lungo strade
Le sedi viarie devono normalmente essere affiancate da filari semplici o multipli di
esemplari arborei appartenenti a specie autoctone e naturalizzate rientranti tra quelle
previste per la zona altimetrica di pianura come da D.G.R. n° 3972 del 30.8.94 e
successive modifiche e integrazioni, salvo che lo Strumento Urbanistico ne preveda
l’esclusione.
La realizzazione dovrà essere preceduta da apposita progettazione e sarà soggetta ad
assenso o controllo da parte del competente Ufficio comunale.
Nella posa in opera si dovrà tener conto della vigente normativa in riferimento alle
distanze da adottare rispetto ai confini di proprietà e alla sede stradale.
Ove indicato nelle tavole di Piano andranno conservate le alberature d'alto fusto che
fiancheggiano i viali della periferia del Capoluogo, nonché quelle significative rilevate in
località Piavon e Faè.
Nelle aree indicate dalle tavole di Piano andranno piantumate alberature d’alto fusto a
mitigazione degli interventi previsti. Nella posa in opera si dovrà tener conto della
vigente normativa in riferimento alle distanze da adottare rispetto ai confini di proprietà
e alla sede stradale.
Negli ambiti indicati nelle schede urbanistiche di orientamento progettuale andranno
realizzate fasce alberate di filtro, a mitigazione dell’impatto degli interventi previsti, della
profondità specificata nella scheda. Il progetto dovrà essere approvato contestualmente
al PUA relativo all’area.
26/64
TITOLO 5. SPAZI APERTI PUBBLICI E PRIVATI
Art. 25.
Piazze, caratteristiche generali
Per una maggiore caratterizzazione della piazza come fulcro della vita urbana della
città e, soprattutto, per una maggiore omogeneità formale tra la piazza e i luoghi
annessi, vanno previste pavimentazioni che suggeriscano connessioni e relazioni
formali con le caratteristiche morfologiche dell’intorno.
E’ auspicabile la messa a punto di una buona fruibilità degli spazi caratterizzanti la
piazza attraverso una scelta adeguata (o progettazione originale) e una collocazione
ottimale di sedute, cestini, segnaletica, impianti di illuminazione, ecc.
La collocazione delle sedute, la sistemazione del verde (plantumazione) e un adeguato
sistema di illuminazione devono contribuire a configurare spazi di aggregazione (in
particolare in corrispondenza dei monumenti se esistenti), zone di passeggio e
sosta/riposo.
Le fasce adibite al passaggio pedonale prospicienti edifici pubblici, abitazioni, negozi,
ristoranti e alberghi, devono tenere conto delle necessità dei mezzi per il soccorso e/o
lo scarico merci.
Eventuali parcheggi disposti all’interno dello spazio pertinente alla piazza devono
prevedere soluzioni di continuità con il sistema di pavimentazione complessivo.
Art. 26.
Piazze, materiali
Per la sua superficie scabra e antisdrucciolevole (anche in presenza di acqua), per la
sua vasta produzione e diffusione, tanto da costituire ormai un elemento del paesaggio
urbano fin dal secolo scorso, si prescrive il porfido, preferibilmente a lastre, come
elemento base della pavimentazione della piazza.
E’ sempre ammesso l’utilizzo di ricorsi in pietra bianca o altri materiali lapidei che
consentono una vasta gamma di soluzioni progettuali.
Parallelamente, è consentito l’uso del porfido in cubetti con i tipi di apparecchiatura
tradizionali, affiancato da ricorsi in pietra bianca o altri materiali lapidei
E’ ammesso, per una maggiore valorizzazione formale e/o per specifiche decorazioni,
l’utilizzo di altri tipi di pietra naturale.
Sulla base delle caratteristiche dei luoghi e delle funzioni attribuite a questi spazi,
possono essere concordate, con l’Amministrazione Comunale, materiali diversi rispetto
a quelli testé indicati.
Si debbono rispettare le normative vigenti in materia di abbattimento e superamento
delle barriere architettoniche.
In particolare la pavimentazione deve essere consona ai dettami del D.P.R. 384/1978,
del D.M. 236/1989 e della L.13/1989.
Nello specifico si raccomanda l’assenza, o la riduzione al minimo (max.2,5 cm) dei
dislivelli, l’utilizzo dei materiali antisdrucciolo e la messa in opera di un efficiente
sistema di deflusso dell’acqua. Dove è presente un salto di quota tra il piano stradale e
la pavimentazione della piazza si devono prevedere una cordonata di contenimento in
materiale lapideo, eventualmente scalpellato o bocciardato in testa, e rampe di
raccordo conformi alla D.M.236/1989.
27/64
In generale la pavimentazione non deve presentare discontinuità, non è ammessa la
presenza di avvallamenti e deformazioni che determinerebbero gravi danni funzionali
ed estetici.
Vanno opportunamente segnalati eventuali parcheggi posti all’interno dello spazio
concernente la piazza, al fine di indirizzare eventuale traffico veicolare distintamente da
quello pedonale.
Pendenze, raccolta acque:
La pavimentazione deve essere realizzata con caratteristiche e accorgimenti tali da
garantire un adeguato drenaggio. La raccolta delle acque avviene principalmente
attraverso il dilavamento superficiale delle pavimentazioni.
A tal fine la superficie deve presentare un sistema di pendenze in grado di convogliare
l’acqua in determinati punti di raccolta. Le pendenze variano a seconda del materiale
usato, nello specifico, per litotipi disposti a selciato o lastricato, si deve prevedere una
pendenza minima di 1,5-2%.
Il sistema di raccolta e di convogliamento superficiale delle acque, può essere
realizzato mediante sistemi di drenaggio lineare con griglie a fessura, o mediante
caditoie disposte nelle convergenze a valle dei piani di pendenze. Le caditoie a griglia
possono essere realizzate in pietra o in ghisa.
Non sono ammesse caditoie chiuse da grigliati metallici in rilevato; le stesse devono
consentire una facile manutenzione e un’agevole pulizia e non devono creare situazioni
di ristagno.
Equipaggiamento vegetale:
Per quanto concerne l’arredo vegetazionale si rimanda all’Art. 30 e alle successive
indicazioni di mitigazione ambientale per gli spazi pubblici.
Elementi di arredo urbano:
Per quanto concerne gli elementi di arredo urbano si rimanda all’Art. 31. In ogni caso il
tipo e collocazione di tali elementi dovrà essere concordata ed approvata
dall’Amministrazione Comunale.
L’Amministrazione Comunale ha sempre, comunque, la facoltà di indicare soluzioni
alternative per progetti specifici.
Art. 27.
Corti comuni
Le corti comuni, rinvenibili generalmente nei centri storici, coincidono con spazi scoperti
chiusi da edifici o recinzioni; spesso di origine agricola, erano funzionali ed al servizio
dei fabbricati rurali. Presentano, in gran parte dei casi, accessi comuni alle proprietà
edilizie che li delimitano e, rispetto a queste ultime, sono suddivisi in parti ad uso
esclusivo; meno frequente il caso di uso indiviso.
L’impiego di materiali lapidei è da preferire in contesti specifici di interesse e/o qualità
architettonica e/o ambientale; pavimentazioni diverse soluzioni sono da modulare in
rapporto alle caratteristiche architettonico-ambientali delle aree.
Le zone verdi ed i parcheggi andranno previsti all’interno del complessivo disegno di tali
spazi, evitando di coincidere con semplici zone di risulta.
Vanno favoriti gli interventi di progettazione che coinvolgano più proprietà, qualora
finalizzati al miglioramento della qualità e del decoro degli spazi (aggregazione di corpi
edilizi in un unico manufatto, pavimentazioni e sistemazioni comuni dello spazio
scoperto, ecc).
Nelle pavimentazioni è sempre consentito l’impiego di materiali lapidei; in alternativa è
ammesso l’utilizzo di terra o misto stabilizzato cementato e di masselli in calcestruzzo
specifici per ambientazioni in spazi di valenza storica e/o ambientale.
28/64
E’ obbligatoria la piantumazione con le specie indicate nelle aree residenziali per la
mitigazione ambientale; l’Amministrazione Comunale può comunque prescrivere la
piantumazione di arredo vegetale laddove ritenuto necessario.
Le recinzioni andranno realizzate secondo quanto previsto al TITOLO 6.
Materiali diversi possono essere autorizzati dall’Amministrazione Comunale a seguito di
progettazioni specifiche, o per particolari.
Art. 28.
Sottoservizi
I progetti relativi ai sottoservizi dovranno essere finalizzati a consentire facilità di
accesso a reti ed impianti tecnologici, garantendo nel contempo semplicità di
manutenzione al fine di ridurre al minimo le operazioni di scavo e ripristino delle sedi
stradali.
In prospettiva si dovranno privilegiare gli interventi, che non comportino ricadute
negative nella circolazione con lavori che interessino strade urbane, che migliorino dal
punto di vista visivo il paesaggio urbano, che riducano i consumi energetici e che
consentano economie gestionali.
Nella localizzazione e posa dei sottoservizi vanno tenute in debito conto esigenze
legate ai possibili interventi di riparazione e manutenzione.
In tal senso le opere relative ai sottoservizi dovranno essere concordate con
l’Amministrazione Comunale.
In linea generale le reti dovranno essere localizzate:
- nella carreggiata:
fognature acque nere (al centro) e acque meteoriche (per queste la linea dovrà
preferibilmente essere localizzata in posizione opposta ad eventuali filari alberati);
reti gas e acquedotto;
- nei marciapiedi e nelle piste ciclabili:
illuminazione pubblica, reti Enel e Telecom; qualora lo spazio disponibile non risulti
sufficiente per le suddette linee, si dovrà utilizzare la carreggiata.
Nel caso di interventi di riparazione, manutenzione e quant’altro renda necessario
rimuovere la pavimentazione per eseguire lo scavo, dovranno essere posta attenzione
a non danneggiare l’apparato radicale delle alberature. La riparazione di pavimentazioni
per le quali non risulta possibile il ripristino e rifacimento con gli stessi materiali (per
ragioni tecniche, economiche, ecc.), la stessa andrà realizzata con tappeti regolari in
materiale lapideo, oppure in masselli di cemento.
Nella realizzazione dei sottoservizi vanno rispettate le prescrizioni della legislazione
vigente, nonché quelle degli Enti erogatori dei servizi.
Art. 29.
Illuminazione
L’illuminazione pubblica va attuata rispondendo agli obiettivi fissati dalla normativa
regionale per quanto riguarda i piani comunali dell’illuminazione pubblica che si
prefiggono: la sicurezza del traffico veicolare e delle persone; la riduzione
dell’inquinamento luminoso; il risparmio energetico; il miglioramento della qualità della
vita e delle condizioni di fruizione dei centri urbani e dei beni ambientali, monumentali e
architettonici; l’ottimizzazione dei costi di esercizio e manutenzione.
Le linee di pubblica illuminazione a servizio di strade e parcheggi di nuova
realizzazione o interessate da ristrutturazione dovranno essere dotate di regolatori di
flusso.
29/64
Tali obiettivi andranno tenuti in considerazione anche per gli interventi privati, in
particolare nel caso di edifici ed aree di particolare interesse storico-architettonico, di
parcheggi e piazzali, o di attività che richiedono insegne luminose, vetrine illuminate,
ecc..
Tipologia
Nella scelta degli apparecchi vanno tenuti in considerazione:
- nelle strade e piazze:
l’Amministrazione Comunale avrà cura di indicare e/o approvare la tipologia degli
apparecchi da utilizzare in relazione al contesto in cui sono inseriti, vanno evitati
modelli che diffondano liberamente verso l’alto; nel posizionamento dei punti luce
nei viali alberati va tenuto in conto dell’effetto schermante delle fronde degli alberi;
vanno impiegati modelli e sistemi di illuminazione che favoriscono il risparmio
energetico; nell’illuminazione stradale utilizzare ottiche che riducono l’abbagliamento
diretto;
- in edifici di valore monumentale e di interesse storico-architettonico:
impiegare soluzioni di illuminazione di tipo radente, con corpi illuminanti che
orientino i fasci di luce verso il basso; evitare che l’illuminazione dell’edificio abbia
valori più elevati rispetto a quelli degli ambiti circostanti; è preferibile l’impiego di
apparecchi sotto gronda;
- piazzali e parcheggi:
vanno controllate le potenze installate al fine di evitare luminanze eccessive;
prevedere sistemi di spegnimento o riduzione dell’illuminazione quando tali spazi
non siano utilizzati (ad esempio parcheggi commerciali), garantendo comunque
condizioni di sicurezza;
- attività commerciali:
nell’illuminazione di tali attività va tenuto in considerazione dell’apporto prodotto da
altre fonti luminose quali vetrine, insegne, ecc. al fine di ridurre le potenze installate.
Arredo vegetale
Art. 30.
L’arredo vegetale assume diverse valenze riconducibili a:
- fruizione pubblica:
quando coincide con il verde pubblico sistemato a giardini o a parchi, anche con
presenza di attrezzature per il gioco e lo sport; rientra in tale categoria anche
l’arredo vegetale di viali, piazze e degli spazi pubblici o di uso pubblico;
- verde di interesse storico e/o ambientale:
spazi verdi spesso coincidenti con parchi e giardini storici, ove sono presenti
caratteri, valori ed interesse di tipo storico e/o ambientale, anche con presenza di
piantumazioni pregiate; partecipano alla valorizzazione complessiva dell’ambiente
urbano svolgendo nel contempo una funzione di rigenerazione ecologicoambientale;
- riqualificazione ambientale:
quando è finalizzata alla restituzione/ricostruzione del paesaggio e la rigenerazione
ambientale (margini verdi con carattere di continuità, di filtro, di connessione
ambientale con formazione di sistemi continui, ecc.);
- rigenerazione ecologica:
quando è finalizzato all’aumento del verde intermini quantitativi e qualitativi, o alla
rigenerazione dei suoli;
- verde privato:
30/64
qualora oggetto di specifica individuazione da parte del PI, si riferisce a spazi con
dotazioni vegetali capaci di svolgere funzioni di: miglioramento dell’ambiente urbano,
verde ornamentale, tutela di essenze di pregio, rigenerazione ecologica; negli altri casi
coincide con lo spazio verde di pertinenza dell’edificato che deve essere sistemato e
mantenuto a verde arborato.
Qualora si proceda alla messa a dimora di piante d'alto fusto a carattere ornamentale la
scelta delle specie dovrà essere compiuta nel rispetto delle caratteristiche ambientali e
delle condizioni locali, nonché di quanto disposto dalle norme degli strumenti urbanistici
e dalle disposizioni recanti vincoli forestali ed idrogeologici.
Gli interventi devono tenere conto dell’aspetto “manutentivo” del verde, evitando
progettazioni e/o realizzazioni scorrette. Tale aspetto diviene particolarmente grave nel
caso di elementi vegetali inserite nel contesto di spazi pavimentati (piazze, viali,
percorsi, ecc.), o quando vengono penalizzate e/o rese onerose le operazioni di
mantenimento/manutenzione, in particolare negli spazi pubblici.
Nella scelta delle specie arboree, in particolare nel caso di viali, marciapiedi e percorsi
in genere, vanno tenute in debito conto le informazioni contenute nella tabella, in merito
a dimensioni e sesto d’impianto degli alberi, in rapporto alla larghezza delle strade e
alla profondità dell’apparato radicale.
Nella progettazione l’individuazione di aree a verde e/o la previsione di impianto di
specie vegetali (viali alberati, arredo di piazze e corti, mascheramenti, ecc.) devono
tendere alla definizione di sistemi “continui” di verde; in tal senso i progetti dovranno
tenere in debito conto anche dell’eventuale presenza di verde nelle aree contermini.
Le specie vegetali impiegabili all’interno delle zone urbane sono quelle indicate per la
mitigazione ambientale.
Qualora la plantumazione sia inserita all’interno di spazi pavimentati dovranno essere
evitati i danni derivati dall’igrotropismo, ovvero all’affioramento dell’apparato radicale
degli alberi. Per contrastare tale fenomeno la soluzione da adottare è quella di
prevedere la plantumazione in adeguate aree permeabili. Qualora ciò non fosse
possibile (strade, marciapiedi, piazze, ecc.), a causa della carenza di spazio
disponibile, si dovrà ricorrere a copritornelli in ghisa, materiali lapidei oppure elementi
prefabbricati di cemento, di dimensioni e posa tali da consentire una adeguata
permeabilità. Va in ogni caso garantito un corretto apporto d’acqua alle piante, anche
quando siano previsti cordoli rialzate rispetto alla pavimentazione; a tal fine l’area
minima non impermeabile a tutela delle alberature non può essere inferiore a ml 1,00 x
1,00.
Nel caso le alberature possano essere danneggiate dal passaggio o anche dalla sosta
di veicoli, al fine di evitare danni ai tronchi e/o all’apparato radicale (pressione sulle
radici dovuta a parcheggio troppo vicino alle piante), si dovranno prevedere ceste
metalliche di protezione ai tronchi.
Art. 31.
Elementi di arredo urbano
Gli elementi di arredo urbano interessati dal seguente paragrafo sono:
- cestini portarifiuti: per spazi pubblici o di uso pubblico, con fissaggio a parete, a terra
oppure su palo;
- panchine, in legno, metallo, oppure di tipo misto: vanno previsti in spazi destinati
alla sosta, al riposo, all’incontro ed allo scambio sociale;
- fioriere, di tipo prefabbricato, oppure con elementi anche permanenti,
specificatamente concepiti in sede di progetto di spazi scoperti: possono svolgere
funzione di delimitazione di spazi protetti e/o di arredo floreale di spazi pedonali;
31/64
portabiciclette: elementi per il parcheggio di cicli e ciclomotori;
giochi bimbi: insieme di elementi per attrezzare spazi pubblici destinati al gioco
bimbi.
Gli elementi di arredo urbano interessano notevolmente gli spazi scoperti sia pubblici,
sia privati, partecipando alla valorizzazione ed abbellimento dell’ambiente cittadino.
Devono possedere caratteristiche formali, di utilizzo e di materiali, tali da garantire sotto
l’aspetto “manutentivo”.
Nella scelta degli elementi di arredo urbano dovrà essere tenuto in debito conto
l’inserimento negli specifici contesti ambientali.
nelle aree a parcheggio prevedere, oltre agli spazi di sosta e parcheggio degli
autoveicoli, anche quelli specificatamente attrezzati per il posteggio di biciclette e
ciclomotori; tali spazi vanno previsti in misura proporzionale ai posti auto e in rapporto
ai diversi usi. Risulta inoltre opportuna nella realizzazione di percorsi ciclabili e/o
pedonali, l’individuazione di spazi specifici per la sosta dei velocipedi, nel caso di
confluenza con luoghi od attività con notevole frequentazione umana.
Giochi bimbi, le attrezzare per il gioco vanno relazionate agli spazi disponibili e
rispettare quanto previsto dalle normative europee EN 1176/1177. Queste normative
definiscono tra l’altro: lo spazio minimo per l’utilizzo sicuro di un attrezzo e la tipologia
del terreno in rapporto all’altezza di caduta libera. Per quanto riguarda le attrezzature
l’Amministrazione Comunale fissa di volta in volta la tipologia e modelli; vanno
comunque preferiti quelli in legno (lamellare, massello, compensato) opportunamente
trattato per renderlo maggiormente durevole nel tempo.
-
Gli elementi di arredo vanno localizzati in ambiti che non siano di “disturbo” visivo o di
impatto rispetto alle caratteristiche storiche, architettoniche ed ambientali dei luoghi.
L’Amministrazione Comunale può sempre indicare specifiche tipologie in rapporto alle
caratteristiche dei diversi contesti ambientali.
Va esclusa l’utilizzazione di elementi di arredo urbano che riproducono elementi storici.
Gli elementi di arredo (panchine, fioriere, cestini portarifiuti, ecc.) non devono essere di
ostacolo alla circolazione di pedoni e ciclisti.
32/64
TITOLO 6. RECINZIONI
Art. 32.
Recinzioni, caratteristiche generali
Le recinzioni sono elementi di separazione tra proprietà e/o spazi con diversa funzione.
Storicamente erano realizzate con muri in sasso o laterizio, con staccionate di legno o
siepi. In epoca più recente si sono affermate altre tipologie: muri in laterizio o
calcestruzzo, ringhiere in ferro, rete su stanti, ecc..
Direttive:
Gli elementi di recinzione dovranno essere improntati alla massima semplicità e non
arrecare “disturbo” visivo, oppure risultare particolarmente impattanti.
E’ preferibile l’impiego di materiali tradizionali: legno, pietra, mattoni, ecc.; la scelta della
tipologia costruttiva dovrà riferirsi al contesto dove realizzare la recinzione.
Le recinzioni tra spazi verdi dovrebbero preferibilmente evitare la formazione di
murature e/o zoccolature piene, che impediscono il naturale deflusso delle acque
piovane.
Vanno conservati e recuperati i muri di cinta indicati nelle tavole di PI, ed in ogni caso
quelle recinzioni realizzate con i metodi ed i materiali della tradizione locale ancorché
non individuati dallo strumento urbanistico generale. Qualora risultino necessarie
operazioni di consolidamento di questi elementi, dovranno essere eseguite in modo da
mantenere a vista il paramento esterno.
Art. 33.
Recinzioni, materiali
E’ preferibile l’impiego di materiali tradizionali: legno, pietra, mattoni, ecc.; la scelta della
tipologia costruttiva dovrà riferirsi al contesto dove realizzare la recinzione. In tal senso
sono da preferire murature intonacate o di tipo tradizionale in sassi e laterizio, in
contesti di particolare rilievo storico-architettonico; per ambiti a verde, parchi, giardini
storici, ecc. sono da utilizzare recinzioni in legno.
Sono ammesse recinzioni con rete metallica o ringhiere metalliche; in questi casi vanno
previsti mascheramenti con siepi vive. La rete metallica dovrà essere a maglia quadra.
Sono consentite recinzioni in mattone faccia vista.
All’interno dei centri storici: non sono consentite murature in c.a. a faccia vista a tutta
altezza; esse vanno intonacate o mascherate da siepi; le murature cieche non potranno
superare l’altezza massima di ml 1,00, fatte salve esigenze di adeguamento a
preesistenze, o al rispetto di tipologie storiche adeguatamente documentate; l’altezza
delle recinzioni costituite da zoccolo in muratura piena e rete metallica o da siepi non
dovrà superare la misura massima di ml 1,50; lo zoccolo non potrà superare l’altezza
massima di cm 50.
33/64
34/64
35/64
36/64
TITOLO 7. INSEGNE
37/64
38/64
39/64
40/64
41/64
42/64
43/64
44/64
45/64
TITOLO 8. RETE ECOLOGICA E SISTEMA DEL VERDE
Art. 34.
Fasce di mitigazione
Nella realizzazione e gestione di tali fasce vegetazionali, che assolvono il compito di
creare una barriera visiva, acustica e di filtro degli inquinanti aerei, vanno seguite le
seguenti indicazioni
Realizzazione
- Distanze minime dalle strade: nel rispetto del codice della strada e in modo
tale da non creare pericolo o impedimento alla viabilità.
- Le piante possono essere messe a dimora a distanze minime: 2-4 metri tra gli
alberi, 1 metro tra arbusti.
- Larghezza della fascia: minimo 30 metri
- Lunghezza : a seconda della zone da separare
- Altezza: tale da mascherare l’asse stradale
- Struttura: pluristratificata, mista di specie legnose di ogni dimensione
- Specie da utilizzare:arboree: Carpino bianco, Acero campestre, olmo
campestre, farnia, arbustive: Sambuco, biancospino, sanguinello, nocciolo,
fusaggine, prugnolo . E’ possibile usare in mescolanza anche specie
sempreverdi che mantengono un effetto schermante anche d’inverno.
- Impianto con telo plastico pacciamante, a file o casuale.
- Sostituzione per tre anni delle fallanze (piante non attecchite)
Gestione
- Deve essere finalizzata al mantenimento di una alta densità.
- Eventuali tagli devono essere effettuati per strisce longitudinali , in modo da
mantenere l’effetto mascherante.
- Non sono opportune pulizie del sottobosco, anche se invaso da rovi, vitalbe,
edere ecc.
- Ridimensionamento di singoli esemplari pericolosi per la circolazione
automobilistica.
Art. 35.
Fascia di mitigazione ambientale lungo la tangenziale e di accesso
alla tangenziale
La realizzazione della nuova circonvallazione deve essere completata con un adeguato
progetto di inserimento ambientale nel quale siano valutati gli impatti estetico, sanitario
e acustico sull’intorno.
L’attenzione e la valutazione delle soluzioni possibili dovrà essere in relazione con i
contesti più prossimi che condizioneranno il progetto a seconda che si tratti di zona
edificate o di pianura aperta.
Il PI indica una fascia di mitigazione ambientale a tutela della realizzabilità del progetto.
Tale fascia, una volta approvato il progetto, potrà essere eliminata e sostituita
dall’ingombro del progetto stesso.
Alcuni indirizzi per il progetto sono contenuti nella Relazione paesaggistica del PAT,
elaborato 7.
Le direttive sono le seguenti:
46/64
fare riferimento per la realizzazione delle fasce vegetali ai modelli di siepi già
esistenti che hanno una larghezza di 4-5 metri e sono formati da specie
arbustive, arboree e rampicanti.
- recuperare, ove possibile, popolamenti già esistenti;
- mantenere tratti aperti dove sia possibile percepire il paesaggio circostante;
- realizzare fasce tampone soprattutto in prossimità dei centri abitati anche con
funzione di trattenimento degli inquinanti, di mitigazione visiva e di barriera
antirumore;
- ove possibile attribuire alle fasce anche la funzione di corridoi ecologici ai fini
faunistici.
Sono consentite all’interno della fascia le attività di servizio dell’infrastruttura come i
distributori di carburante che potranno anche essere integrati con spazi per autoparchi
e strutture di supporto. Va in ogni caso verificato l’impatto sia sul contesto che sulla
funzionalità dell’arteria stradale, inoltre dovranno essere previste idonee misure di
mitigazione.
-
Art. 36.
Corridoi urbani
Nella realizzazione e gestione di tali fasce vegetazionali, che assolvono il compito di
creare corridoi di passaggio in aree urbane consolidate, i principi base da ottemperare
sono quelli estetico ricreazionali
Realizzazione
- Distanze dagli edifici: nel rispetto del Codice Civile.
- Distanze tra piante elevate: almeno 10 metri tra alberi ad alto fusto; specie
arbustive a macchie distanziate; ampie aree a sole specie erbacee
- Larghezza della fascia: minimo 50 metri salve condizioni preesistenti
- Lunghezza : a seconda del corridoio da realizzare
- Altezza: è sempre consigliabile utilizzare specie arboree di limitato sviluppo
(max 10 metri di altezza) per diminuire i problemi di sicurezza e intralcio in
aree edificate ed urbanizzate
- Distribuzione della vegetazione variabile, in modo da schermare o valorizzare
particolari coni visivi
- Specie da utilizzare: a prevalenza di caducifoglie, più adatte ad un clima che
non richiede ombreggiamento invernale; la ridotta presenza di sempreverdi va
riservata specialmente ad arbusti con effetto schermante:
- arboree: tutte le specie idonee ai nostri ambienti urbani, tralasciando quelle a
grande sviluppo,
- arbustive: tutte le specie idonee ai nostri ambienti urbani.
- Impianto : con esemplari da vivaio di pregio estetico, con apposizione di tutori
e cure colturali regolari; inerbimento del suolo.
Gestione
- Tipica del verde ornamentale e ricreativo: sfalci, potature, irrigazione,
eliminazione e sostituzione di esemplari morti o deperienti.
Art. 37.
Corridoi fluviali
Nella realizzazione e gestione di tali fasce vegetazionali, che assolvono il compito di
collegare ecosistemi di pregio anche lontani tra loro, va tenuto conto della “igrofilia”
dell’ambiente.
47/64
Realizzazione
- Distanze minime dalle strade: nel rispetto del codice della strada e in modo
tale da non creare pericolo o impedimento alla viabilità.
- Le piante possono essere messe a dimora a distanze minime: 2-4 metri tra gli
alberi, 1 metro tra arbusti.
- Larghezza della fascia: minimo 50 metri.
- Lunghezza : a seconda della zone da collegare.
- Altezza: variabile a seconda delle specie presenti.
- Struttura: pluristratificata, mista di specie legnose di ogni dimensione.
- Specie da utilizzare: da materiale riproduttivo autoctono (es vivaio di
Venetoagricoltura di Montecchio - Vi)
- arboree: ontano nero, pioppo nero, farnia, frassino maggiore, salice bianco,
platano;
- arbustive: Sambuco, sanguinello, frangola, salice cinereo, salice ripaiolo
- erbacee: mazzasorda, canna palustre
- Impianto con telo plastico pacciamante, a file o casuale.
- Sostituzione per tre anni delle fallanze (piante non attecchite)
Gestione
Deve essere finalizzata al mantenimento di una continuità.
Non sono opportune pulizie del sottobosco, anche se invaso da rovi, vitalbe, edere ecc.
per mantenere l’effetto rifugio per la fauna
I turni ( intervalli di tempo fra un taglio e l’altro) devono succedersi nel tempo ad
intervalli regolari di 10-15 anni per non esaurire la capacità pollonifera delle ceppaie,
depressa dai tagli troppo o poco frequenti.
I tagli devono interessare tutta la vegetazione legnosa presente.ma in modo
discontinuo, in modo da mantenere fasce boscate di diverse età a contatto.
Il rilascio di qualche individuo deve riguardare giovani alberi nati da seme, che
rimpiazzeranno le vecchie ceppaie esaurite, o esemplari arborei di pregio.
Art. 38.
Siepi
a) Nella realizzazione e gestione di tali fasce vegetazionali, che assolvono la finalità
estetica e naturalistica (siepi miste, di zone umide, di aree ad alta valenza naturalistica)
vanno seguiti i seguenti principi:
Realizzazione
- Distanze minime dalle strade: nel rispetto del codice della strada e in modo
tale da non creare pericolo o impedimento alla viabilità.
- Le piante possono essere messe a dimora a distanze minime: 2-4 metri tra gli
alberi, 1 metro tra arbusti.
- Larghezza della fascia: minimo 50 metri.
- Lunghezza : a seconda della zone da collegare.
- Altezza: variabile a seconda delle specie presenti.
- Struttura: pluristratificata, mista di specie legnose di ogni dimensione.
- Specie da utilizzare: da materiale riproduttivo autoctono variabili a seconda
dell’umidità del substrato:
- arboree: ontano nero, pioppo nero, farnia, frassino maggiore, salice bianco,
platano in aree umide, farnia, carpino bianco, acero campestre, olmo in aree
più asciutte;
48/64
-
-
arbustive: Sambuco, sanguinello, frangola, salice cinereo, salice ripaiolo in
aree umide, fusaggine, rosa canina, prugnolo, nocciolo, sanguinello, sambuco
in aree più asciutte
Impianto con telo plastico pacciamante, a file o casuale.
Sostituzione per tre anni delle fallanze (piante non attecchite)
Gestione
Deve essere finalizzata al mantenimento di una continuità.
Non sono opportune pulizie ripetute del sottobosco, anche se invaso da rovi, vitalbe,
edere ecc. per mantenere l’effetto rifugio per la fauna
I turni ( intervalli di tempo fra un taglio e l’altro) possono essere variabili. Il rilascio di
qualche individuo deve riguardare giovani alberi nati da seme, che rimpiazzeranno le
vecchie ceppaie esaurite, o esemplari arborei di pregio (farnia).
Tagli o pulizie troppo intense possono favorire l’espansione della robinia, se già
presente. Tale specie, certamente positiva per l’ottima qualità degli assortimenti legnosi
che produce in tempi brevi, è un flagello per la flora spontanea che viene di fatto
cancellata dove la sua presenza diviene dominante in seguito a tagli intensi e vicini nel
tempo.
I tagli possono essere non omogenei, cioè interessare solo alcuni individui, o alcuni
tratti; il trattamento dovrebbe essere saltuario nel tempo e nello spazio.
E’ senz’altro opportuno lasciare alcuni esemplari arborei di grandi dimensioni sia sani
che deperienti o morti per offrire maggiori pregi estetici e opportunità alla fauna
(nidificazione e rifugio di uccelli, mammiferi ed insetti).
b) Nella realizzazione e gestione di tali fasce vegetazionali, che assolvono la finalità
produttiva vanno seguiti i seguenti principi.
Realizzazione
- Distanze minime dalle strade: nel rispetto del codice della strada e in modo
tale da non creare pericolo o impedimento alla viabilità.
- Le piante possono essere messe a dimora a distanze minime: 2-3 metri tra
una e l’altra.
- Larghezza della fascia: minimo 50 metri.
- Lunghezza : a seconda della zone da collegare.
- Altezza: variabile a seconda delle specie presenti.
- Struttura: monostratificata mista di specie legnose o monospecifica.
- Specie da utilizzare: preferibilmenteda materiale riproduttivo autoctono,
variabili a seconda dell’umidità del substrato. Le specie arbustive possono
mancare, vista la finalità riproduttiva.
- arboree: ontano nero, platano in aree umide, robinia, acero campestre, olmo in
aree più asciutte;
- arbustive: nocciolo.
- Impianto con telo plastico pacciamante, a file o casuale.
- Sostituzione per tre anni delle fallanze (piante non attecchite).
Gestione
I turni ( intervalli di tempo fra un taglio e l’altro) devono succedersi nel tempo ad
intervalli regolari di 10-15 anni (per robinia e platano), di 15 - 20 anni ( per carpini e
aceri) per non esaurire la capacità pollonifera delle ceppaie, depressa dai tagli troppo o
poco frequenti.
I tagli devono interessare tutta la vegetazione legnosa presente.
49/64
Il rilascio di qualche individuo deve riguardare giovani alberi nati da seme, che
rimpiazzeranno le vecchie ceppaie esaurite.
Nei due anni seguenti il taglio devono essere eseguite pulizie che eliminino tutti gli
arbusti e rampicanti non produttivi, per diminuire la concorrenza con le specie
dominanti; essi devono essere tagliati alla base, preferibilmente nella tarda estate
(periodo questo che diminuisce le loro capacità di ricaccio).
Nei lotti in zona produttiva, lungo i confini verso campagna o verso gli spazi aperti o
l’edificato residenziale, dovrà essere realizzato all’interno dei lotti stessi, un rilevato di
altezza pari a ml. 2 arredato con siepi e alberature allo scopo di creare una
mascheratura e mitigazione ambientale.
Art. 39.
Alberi notevoli esistenti
Gestione
- Potature esclusivamente di parti morte
- Divieto di parcheggio per tutta l’area di proiezione della chioma
- Divieto di impianto di altri alberi per un raggio del doppio dell’altezza
- Mantenimento di tappeto erboso per tutta l’area di proiezione della chioma
- In caso di necessità rivestimento del terreno con materiali drenanti e traspiranti
(no asfalto e calcestruzzo).
- Limitazione del calpestio in caso di radici affioranti.
- Assenza di lavorazioni profonde del terreno per tutta l’area di proiezione della
chioma.
Art. 40.
Filari
Gestione
- Potature eventuali (capitozzatura periodica di gelsi e salici ogni 3-4 anni )
- Sostituzione degli esemplari morti.
- Assenza di lavorazioni profonde del terreno per tutta l’area di proiezione della
chioma.
- In caso di necessità rivestimento del terreno con materiali drenanti e traspiranti
(no asfalto e calcestruzzo).
- Divieto di espianto dei singoli esemplari (i gelsi, anche di grandi dimensioni
sono richiesti dai vivai).
- Divieto di impianto di altri alberi per un raggio del doppio dell’altezza del filare.
Art. 41.
Verde privato e aree scoperte di pertinenza
Gli ambiti territoriali disciplinati dal presente articolo sono costituiti dagli spazi destinati
al verde privato e da quelli di pertinenza di edifici pubblici e privati attualmente
inedificati, da quelli su cui insistono manufatti da demolire, nonché da porzioni di
territorio in cui, per caratteristiche morfologiche, ambientali, paesaggistiche, è
opportuna la conservazione dello stato attuale.
Le aree di cui al presente articolo devono essere mantenute a cura e spese dei
proprietari, in particolare per ciò che concerne le alberature e le sistemazioni a verde.
50/64
In queste aree non sono ammesse nuove costruzioni ad eccezione di capanni per il
ricovero degli attrezzi da giardinaggio di volume non superiore a 30 mc.; tali capanni
dovranno essere realizzati in legno e secondo le disposizioni del Regolamento Edilizio.
Il Responsabile del servizio, su parere della C.E.C., può autorizzare, nei casi previsti
dal Regolamento, la realizzazione di elementi di completamento formale e funzionale
delle aree verdi quali voliere, gazebo, piscine private e simili. Il progetto dovrà essere
integrato da adeguata documentazione fotografica e da almeno una planimetria con
l’individuazione delle essenze arboree di pregio esistenti e da tutelare, nonché dal
rilievo degli elementi di arredo (viali, statue, fontane, panchine etc.) e dalle murature e
recinzioni esistenti, specificandone i materiali.
Il progetto dovrà essere illustrato da una relazione descrittiva dei materiali, delle finiture,
delle tonalità cromatiche che si intendono utilizzare preferendo strutture in legno o in
ferro con ampie vetrate.
Nelle aree di cui al presente articolo potranno essere realizzati garage, cantine e
magazzini interrati a condizione che venga riportato sopra il solaio di copertura uno
strato di terreno vegetale di almeno 30 cm sistemato a verde. Tali strutture potranno
interessare anche l’area di sedime del fabbricato.
Sono ammesse unicamente la manutenzione ordinaria e straordinaria dei piccoli edifici
esistenti senza nessun incremento del volume e delle superfici.
51/64
TITOLO 9. ENERGIA E SOSTENIBILITA’
Art. 42.
Indicazioni progettuali
A titolo esemplificativo le norme inerenti rivolte ad una progettazione edilizia ed
urbanistica che tenga conto criteri della bioarchitettura dovranno rispettare le seguenti
indicazioni:
1. la pianificazione in ambito PUA la progettazione edilizia la progettazione dovrà
privilegiare l'adozione delle misure atte al contenimento dei consumi energetici in
funzione della massima disponibilità solare e del minimo ombreggiamento fra edifici
(diritto al sole, orientamento prevalente e volumi compatti o accorpati);
2. gli edifici di nuova costruzione dovranno essere posizionati con l’asse principale
lungo la direttrice Est-Ovest (tolleranza di 45°) s alvo documentati impedimenti di
natura tecnica e funzionale i locali accessori ( autorimesse, ripostigli, lavanderie,….)
andranno disposti sempre a Nord, salvo documentati impedimenti.
3. nella realizzazione o ristrutturazione di edifici con qualunque destinazione d’uso
dovrà essere prevista l’istallazione di impianti per la produzione di energia da fonti
rinnovabili, come da normativa sovraordinata in materia.
Nel caso di sistemi solari, ove la copertura dell’edificio risulti ombreggiata da
ostacoli esistenti o in progetto, esterni all’edificio tali da rendere l’intervento
parzialmente non realizzabile si dovrà comunque istallare un impianto caratterizzato
dalla massima potenza e rendimento possibili compatibilmente con le superfici
disponibili non ombreggiate. La totale impossibilità di realizzare l’istallazione di tali
impianti a causa dell’ombreggiamento o altre forme di impedimento dovrà essere
opportunamente dimostrate da una relazione tecnica che verrà valutata dall’Ufficio
competente.
4. negli edifici di nuova costruzione e in quelli oggetto di ristrutturazione è obbligatorio
soddisfare almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria attraverso
l’impiego di impianti solari termici, salvo documentati impedimenti di natura tecnica
e normativa. Per determinare il fabbisogno di acqua calda sanitaria nel settore
residenziale, si devono seguire le disposizioni contenute nella Raccomandazione
UNI-CTI R3/03 SC6. I serbatoi di acqua non saranno installati in copertura. Nel
caso di tetto a falda il pannello dovrà essere posizionato con la stessa pendenza
della falda e comporsi in una forma geometrica regolare, in caso di edifici ricadenti
in centro storico ed edifici vincolati o nel caso di nuovi edifici o di rifacimento
completo della struttura di copertura il pannello dovrà, inoltre, essere integrato con il
manto di copertura.
In tutto il territorio comunale è possibile installare sulle coperture piane degli edifici,
non destinate ad uso terrazzo, impianti per la produzione di energia rinnovabile,
anche con l'utilizzo di supporti - se esclusivamente finalizzati al raggiungimento
dell'inclinazione ottimale - purché, il complesso, non risulti visibile da spazi pubblici
limitrofi all'edificio posti a quota altimetrica inferiore, oppure qualora siano schermati
da quinte perimetrali, con altezza massima di metri 1,3, realizzate con
caratteristiche e materiali tali da consentire un idoneo inserimento architettonico.
Possono essere sottoposte al parere della Commissione Edilizia soluzioni di utilizzo
dell’inserimento di pannelli fotovoltaici su pergolati, purché l’intervento sia
armonizzato con l’edificio e riguardi l’intero organismo edilizio.
52/64
5. In caso di installazione di impianti solari fotovoltaici per la produzione di energia
elettrica, l’installazione dovrà rispettare le modalità espresse per i pannelli solari.
6. Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti vanno predisposte le opere,
riguardanti l’involucro dell’edificio e gli impianti, necessarie a favorire l’installazione
di impianti solari termici e impianti solari fotovoltaici. La predisposizione per gli
impianti fotovoltaici è obbligatoria anche per i nuovi edifici.
7. per una migliore captazione solare ed un più efficace bilancio energetico, sarà data
preferenza per ampie superficie vetrate verso sudest e ovest progettate con
elementi che evitino il surriscaldamento estivo. Per il lato nord le finestre dovranno
avvicinarsi al rapporto minimo di legge;
8. dovrà essere prodotta certificazione sui requisiti dei principali materiali
bioecocompatibili utilizzati o scelti fra quelli con prodotti a basso consumo
energetico energetico e per i quali sia possibile il riutilizzo anche al termine del ciclo
di vita dell’edificio;
9. dovranno essere privilegiati impianti idrici che consentano il riutilizzo delle acque
piovane;
10. dovrà essere evitato l’utilizzo di fonti energetiche di origine fossile (utilizzando fonti
energetiche rinnovabili);
11. dovrà essere evitato l’utilizzo di isolamenti sintetici e/o contenenti fibre nocive;
12. dovrà essere evitato l’utilizzo di pavimenti, finestre e porte in PVC;
13. dovrà essere evitato l’utilizzo per gli ambienti chiusi di impregnanti chimici per il
legno, di colori e vernici contenenti solventi;
14. dovrà essere evitato l’utilizzo di legno tropicale;
15. le pareti esterne dovranno essere composte da materiali permeabili assorbenti, e
con caratteristiche di accumulazione, di coibenza e smorzamento, con spessori
adeguati;
16. i solai intermedi dovranno avere requisiti tecnologici e di spessore atti a garantire
l’isolamento acustico;
17. le pareti esterne dovranno essere idonee ad attutire il rumore dall'esterno;
18. nel caso la copertura del fabbricato sia a falda e a diretto contatto con l’ambiente
abitato (sottotetto, mansarda, ect…) questa deve essere del tipo ventilato o
equivalente;
19. le aperture vetrate del fabbricato collocate tra Sud-Est e Sud-Ovest saranno dotate
di dispositivi che ne consentano la schermatura e l’ombreggiamento;
20. dovranno essere posizionate essenze arboree per ottenere il raffrescamento e la
schermatura (dal rumore, dal vento e dalla radiazione solare estiva);
21. dovrà essere data preferenza all'utilizzazione di strutture a muratura portante e solai
in legno o in latero-cemento debolmente armati e orientati;
22. dovranno essere integralmente abolite le barriere architettoniche sia per quanto
concerne gli spazi esterni che per gli spazi di relazione interni posti al piano terra;
23. al fine della riduzione del consumo di acqua potabile, vanno adottati dispositivi per
la regolazione del flusso di acqua delle cassette di scarico dei servizi igienici. Le
cassette saranno dotate di un dispositivo comandabile manualmente che consenta
53/64
la regolazione, prima dello scarico, di almeno due diversi volumi d’acqua. Per gli
edifici esistenti il provvedimento si applica nel caso di rifacimento dell’impianto
idrico-sanitario;
24. nelle nuove costruzioni, fatte salve necessità specifiche connesse ad attività
produttive con prescrizioni particolari, vanno utilizzate le acque meteoriche per
l’irrigazione del verde pertinenziale, la pulizia dei cortili e dei passaggi. Gli edifici di
nuova costruzione, con una superficie destinata a verde pertinenziale e/o cortile
superiore a 100 mq., saranno dotati di una cisterna per la raccolta di acque
meteoriche, il cui volume deve essere calcolato in funzione dei seguenti parametri:
consumo annuo totale di acqua per irrigazione, volume di pioggia captabile all’anno
determinato a sua volta dalla superficie di raccolta della copertura, dall’altezza
annuale di pioggia, dal coefficiente di deflusso, efficienza del filtro. La cisterna sarà
dotata di un sistema di filtratura per l’acqua in entrata, di uno sfioratore sifonato
collegato alla fognatura per gli scarichi su strada per smaltire l’eventuale acqua in
eccesso e di un adeguato sistema di pompaggio per fornire l’acqua alla pressione
necessaria agli usi suddetti. L’impianto idrico così formato non può essere collegato
alla normale rete idrica e le sue bocchette devono essere dotate di dicitura “acqua
non potabile”, secondo la normativa vigente;
25. le nuove aree di intervento soggette a PUA andranno sviluppate favorendo
l’esposizione solare dei fabbricati secondo i principi di cui ai commi precedenti;
26. le nuove aree a destinazione commerciale, artigianale ed industriale saranno dotate
di reti di distribuzione delle acque non potabili con serbatoi di accumulo; andranno
inoltre previste vasche per uso antincendio consorziate;
27. onde favorire la realizzazione di una unica centrale tecnologica a servizio dell’intero
piano attuativo, la realizzazione del relativo vano tecnico necessario non rientrerà
nei parametri edificatori;
28. sia nelle nuove costruzioni sia in quelle esistenti le serre ed i sistemi passivi per la
captazione e lo sfruttamento dell’energia solare non sono computati ai fini
volumetrici. Le serre possono essere applicate sui balconi od integrate
nell’organismo edilizio, purché rispettino tutte le seguenti condizioni:
a) dimostrino, attraverso calcoli energetici eseguiti in base alle norme UNI e da
allegarsi al progetto, la loro funzione di riduzione dei consumi di combustibile
per riscaldamento invernale, attraverso lo sfruttamento passivo e/o attivo
dell’energia solare e/o la funzione di spazio intermedio;
b) siano integrate nelle facciate esposte nell’angolo compreso tra sud/est e
sud/ovest;
c) abbiano una profondità non superiore a 1 m.;
d) i locali retrostanti mantengano il prescritto rapporto aerante;
e) siano dotate di opportune schermature e/o dispositivi mobili o rimovibili, per
evitare il surriscaldamento estivo;
f) la struttura di chiusura sia completamente trasparente, fatto salvo l’ingombro
della struttura di supporto;
g) rappresentino, in caso di edificio condominiale, un intervento prospetticamente
uniforme;
29. efficienza energetica degli impianti:
29.1 negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa
sostituzione dell’impianto di riscaldamento o anche del solo generatore di
calore, vanno impiegati i sistemi di produzione di calore ad alto rendimento
previsti dalla legislazione nazionale;
29.2 negli edifici di nuova costruzione con più di quattro unità a destinazione
residenziale, commerciale e direzionale, vanno installati impianti centralizzati
di riscaldamento e produzione acqua sanitaria. L’intervento dovrà prevedere
54/64
un sistema di gestione e contabilizzazione individuale dei consumi (con
riferimento alle norme UNI EN 1434 e UNI EN 834);
29.3 negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa
sostituzione dell’impianto di riscaldamento, qualsiasi sia la loro destinazione, è
prevista l’installazione di sistemi di regolazione locali in modo da garantire il
mantenimento della temperatura dei singoli locali o singole zone aventi
medesime caratteristiche di uso ed esposizione;
29.4 in caso di nuova costruzione o ristrutturazione di edifici pubblici, privati a
destinazione direzionale, nonché nelle parti comuni degli edifici con altre
destinazioni, è previsto l’uso di dispositivi che permettano di controllare i
consumi di energia dovuti all’illuminazione, quali interruttori locali, interruttori a
tempo, controlli azionati da sensori di presenza e da sensori di illuminazione
naturale;
29.5 nelle aree esterne sia private sia pubbliche di edifici di nuova costruzione o
interessati da ristrutturazione i corpi illuminanti devono avere il flusso luminoso
orientato verso il basso per ridurre al minimo le dispersioni, fatte salve le
eccezioni già previste dalle norme di rango superiore;
29.6 le linee di pubblica illuminazione a servizio di strade e parcheggi di nuova
realizzazione o interessate da ristrutturazione saranno dotate di regolatori di
flusso.
Valorizzazione delle corti, cortili ed aree di pertinenza
Intervento dettagliato di progettazione esteso all'intera area esterna di pertinenza
dell'immobile, che preveda:
a. la rimozione delle strutture incongrue;
b. la valorizzazione e il ridisegno del verde;
c. l'utilizzo di materiali di pavimentazione idonei al contesto;
d. la sistemazione delle recinzioni, arredi esterni ecc.;
e. la massima permeabilità del suolo.
Riqualificazione e riordino degli immobili esistenti
Consiste nella preventiva valutazione ed esame delle presenze edilizie nell'area
oggetto di intervento. L'obiettivo è rivolto all'individuazione, rimozione e sostituzione
delle situazioni di degrado - prioritariamente quelle previste dal P.I. e di incompatibilità
con il contesto ambientale, quali, ad esempio, tettoie o baracche precarie, coperture in
eternit, elementi di finitura, colori ecc. almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda
sanitaria deve avvenire con l’utilizzo di pannelli solari termici. I serbatoi di accumulo
andranno nascosti nella falda del tetto. Lo stesso obbligo vale anche per gli edifici di
nuova costruzione.
Estensione degli elementi naturali
Per le aree ricadenti negli ambiti extraurbani l'obiettivo è quello di estendere le tecniche
di valorizzazione all'intera proprietà con interventi mirati, leggeri e puntuali da effettuarsi
con alberature autoctone di alto fusto.
L'intervento deve affrontare in modo significativo una o più delle seguenti casistiche:
f. realizzazione di viali alberati di accesso o stradali;
g. creazione di fasce arboree in prossimità di corsi d'acqua;
h. creazione di corridoi ecologici con alberature poste in prossimità di scoli, fossi
ecc.;
i. ripristino della sentieristica esistente
55/64
Art. 43.
Riduzione dell’inquinamento atmosferico
Per favorire la riduzione dell’inquinamento atmosferico, il PI deve specificare i seguenti
indirizzi:
j. nella progettazione degli insediamenti vanno utilizzate barriere vegetali,
pavimentazioni su grigliati erbosi, tetti verdi, al fine di limitare la diffusione delle
polveri sottili;
k. la tipologia urbana ed edilizia dovrà permettere la ventilazione naturale degli edifici;
l. negli impianti tecnologici degli edifici devono essere privilegiati sistemi ad alta
efficienza energetica e che minimizzino le emissioni in atmosfera;
Nei nuovi insediamenti gli elettrodotti vanno interrati e solo quando questo non sia
possibile vanno assicurate fasce di ambientazione per la mitigazione dell’inquinamento
elettromagnetico. Dovrà inoltre essere controllato anche l’inquinamento luminoso ai
sensi della LR 27-giugno 1997 n. 22. Nell'illuminazione di strade pubbliche e private, di
grandi aree, o, comunque, di impianti che impegnino almeno 4/5 kWh si devono
utilizzare riduttori di flusso i quali, consentendo la riduzione della tensione e la sua
stabilizzazione, diminuiscono i consumi fino al 30/40% l'anno.
Art. 44.
Riduzione dell’inquinamento acustico
Per garantire la minimizzazione degli impatti acustici sulla popolazione, in fase di
localizzazione degli insediamenti all’interno degli ambiti, il PI deve assicurare che i
nuovi insediamenti produttivi si collochino ad una distanza minima di 50 ml. dai nuovi
ambiti di espansione residenziale.
All’interno di ambiti di trasformazione o riqualificazione per i quali la VAS o la
zonizzazione acustica segnalino situazioni di incompatibilità, in fase di pianificazione
attuativa, deve essere garantita la realizzazione di fasce a verde piantumato di
mitigazione e ambientazione nei 20 ml. di prossimità alle funzioni incompatibili.
Nell’ambito dei nuovi Piani Urbanistici Attuativi la realizzazione delle opere viarie dovrà
avvenire con l’utilizzo di miscele di asfalto fonoassorbente ai fini di attenuare
l’inquinamento da rumore. Inoltre dovranno essere realizzati dei rallentatori di velocità a
norma del Codice della Strada e di adeguata larghezza sulla base delle indicazioni
dell’Ufficio Tecnico comunale e della Polizia Municipale.
La pianificazione attuativa di ambiti da trasformare e riqualificare, deve essere
accompagnata da una documentazione previsionale del clima acustico che garantisca
la compatibilità acustica dell’insediamento con il contesto, tenendo conto anche delle
infrastrutture per la mobilità interne o esterne al comparto attuativo. Per il benessere
acustico sia indoor che outdoor di dovrà tener conto di quanto stabilito dpcm 5-12-1997
aggiornato alle recenti disposizioni stabilite delle norme UNI EN ISO 717 "Acustica Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio" che si articola in
Parte 1 "Isolamento acustico per via aerea" e Parte 2 "Isolamento del rumore di
calpestio".
Nella progettazione degli insediamenti si dovrà perseguire il raggiungimento del clima
acustico
idoneo
principalmente
attraverso
una
corretta
organizzazione
dell’insediamento e localizzazione degli usi e degli edifici.
Gli interventi di mitigazione, quali ad esempio i terrapieni integrati da impianti vegetali o
le eventuali barriere, dovranno in ogni caso essere adeguatamente progettati dal punto
di vista dell’inserimento architettonico paesaggistico e realizzati prima dell’utilizzazione
degli insediamenti.
56/64
Art. 45.
Tutela dal gas radon
In considerazione del fatto che il radon entra negli edifici attraverso flussi d’aria
provenienti dal terreno che attraversano il massetto o solaio di fondazione e che
solitamente questo gas interessa i piani interrati, seminterrati e terra dei fabbricati, nelle
nuove costruzioni va predisposto almeno uno dei seguenti accorgimenti:
m. realizzazione di un vespaio di fondazione di almeno 20 cm opportunamente aerato;
n. posa di una barriera impermeabile (ad esempio fogli di polietilene sovrapposti e
termosaldati, guaine fibrobituminose o in pvc sovrapposte sfiammate o termoisolate,
membrane liquide, asfalto a caldo, specifiche membrane antiradon, ecc.)
possibilmente abbinati a strati di scorrimento (tipo tessuto non tessuto) al fine di
evitare fessurazioni dovute ad assestamenti strutturali dell’edificio;
o. messa in opera di barriera ritardante al carbone attivo e zeolite.
Nella realizzazione di getti, nelle riprese degli stessi o negli attacchi parete/solaio, va
posta particolare cura realizzando opportuni giunti e sigillature nelle eventuali crepe al
fine di evitare il passaggio di radon. Utile può essere l’impiego di leganti antiritiro per i
getti controterra. Sono consentiti accorgimenti di tipo attivo (depressurizzazione del
vespaio, depressurizzazione del suolo, ventilazione forzata del vespaio, ecc.)
Possono essere realizzati contestualmente più interventi di cui al comma precedente.
Nel caso di fabbricati con locali interrati, deve essere garantita una adeguata
ventilazione degli stessi e la coibentazione del solaio di separazione dai locali abitabili
del piano terra.
Per gli edifici esistenti nel caso di straordinaria manutenzione, restauro e risanamento
conservativo e di ristrutturazione andranno apportati, in relazione agli interventi previsti
ed alle caratteristiche dei fabbricati, gli accorgimenti di cui al comma 2.
Art. 46.
Regolamentazione impianti di telecomunicazione
Il presente articolo disciplina l’installazione e la modifica degli impianti di
radiotelecomunicazione operanti nell’intervallo di frequenza compresa tra 100 KHz e
300 GHz, nel rispetto della vigente normativa statale e regionale in materia.
L’installazione di nuovi impianti di radiotelecomunicazione è consentita nei siti
individuati specificatamente dal PI.
In subordine, a saturazione dei siti previsti o per dimostrate ragioni funzionali il
Consiglio Comunale potrà consentire l’installazione di nuovi impianti al di fuori dei siti
maggiormente idonei individuati specificatamente dal PI ad esclusione delle aree
corrispondenti ai siti sensibili individuati nella planimetria allegata, e conformemente
alle disposizioni di cui al Regolamento Edilizio.
Gli impianti, installati in siti non previsti dalla presente variante, sono indicati come
attività da trasferire, per le quali sono ammessi solo interventi di manutenzione
ordinaria.
L’individuazione dei siti negli elaborati di PI è da considerarsi indicativa, pertanto
l’ubicazione esatta degli impianti all’interno dei siti individuati dovrà essere di volta in
volta valutata in considerazione dell’ambito in cui l‘impianto stesso viene inserito
(viabilità, accessi, manufatti esistenti,).
Gli impianti localizzati in siti all’interno delle rotatorie, della sede stradale e/o fascia di
rispetto stradale sono subordinati:
a. Al di fuori dei centri abitati: all’ottenimento della preventiva autorizzazione da parte
dell’ente proprietario della strada ai sensi del vigente codice della strada;
57/64
b. All’interno dei centri abitati: all’ottenimento del preventivo nulla osta da parte
dell’ente proprietario della strada, in quanto gli impianti non dovranno ostacolare o
ridurre il campo visivo necessario a salvaguardare la sicurezza della circolazione ai
sensi del vigente codice della strada.
58/64
TITOLO 10. PIANI URBANISTICI ATTUATTIVI
Art. 47.
Aree per attrezzature e servizi pubblici
Le opere di urbanizzazione primaria sono eseguite dal lottizzante in luogo del
pagamento dei relativi oneri.
Le opere di urbanizzazione secondaria sono realizzate dal Comune ed il lottizzante
corrisponde i relativi oneri cd. tabellari in sede di concessione del permesso di
costruire.
Le aree in cessione, destinate ad attrezzature e servizi pubblici devono soddisfare la
funzione cui sono destinate, ovverosia dotare il comparto delle necessarie
urbanizzazioni e garantirne il pubblico utilizzo.
Pertanto, ai sensi dell’art. 3, 2° comma, lettera c ) del D.M. 1444/68, non costituiscono
aree standard e non possono pertanto essere computate come tali:
- le aree a verde lungo le strade utilizzate per spartitraffico, delimitazione percorsi,
scarpate, aiuole, reliquati o altre aree a verde assimilabili che non siano
effettivamente utilizzabili per la destinazione a parco, gioco o sport;
-
le aree di rispetto stradale, ferroviario o cimiteriale, salvo che, compatibilmente con
la loro ubicazione e la situazione oggettiva, possano essere utilmente destinate a
parcheggi o a verde pubblico.
Nella redazione del frazionamento vanno nettamente distinte le aree in cessione
destinate a parcheggio, quelle destinate a verde attrezzato e quelle costituenti la
viabilità.
Ad opere eseguite il lottizzante dovrà trasmettere al Comune la documentazione
tecnica as-built (compresi i files dei rilievi effettuati).
Parcheggi:
Per parcheggio effettivo si intende la superficie individuata per la sosta e la manovra
dei veicoli, con esclusione della viabilità di accesso e di distribuzione. L’area a
parcheggio effettivo esclude inoltre, ad esempio, la superficie relativa ai percorsi
pedonali, al verde, alle aiuole spartitraffico, alle postazioni per carrelli e depositi di varia
natura.
Per il dimensionamento del parcheggio deve essere conteggiato il numero degli stalli;
ogni stallo ha dimensioni min. pari a 12.5 mq (2.5 x 5.00); va previsto uno stallo per
portatori handicap ogni 50 stalli (minimo n. 1).
Nel calcolo del parcheggio effettivo la superficie, risultante dalla somma degli spazi
destinati agli stalli e dei relativi spazi funzionali alla manovra, non può superare il limite
massimo di mq. 18 per ogni stallo.
Nelle aree di parcheggio dovrà essere inclusa una superficie attrezzata con adeguato
arredo per la sosta di cicli e motocicli.
Pista ciclabile:
La pista ciclabile è opera di urbanizzazione primaria, per i criteri di progettazione
vedere Decreto n. 557 del 30.11.99 e art. 50 delle N.T. A. vigenti.
59/64
Strade di lottizzazione:
Per distanze da strade, triangolo di visibilità, accessi carrai vedere il Codice della
Strada; i raggi di curvatura riferiti al ciglio interno della corsia di svolta sono min. 5 m e
devono essere aumentati in funzione del tipo di strada e al suo utilizzo, per veicoli
pesanti raggio di curvatura di almeno 12 m riferiti al ciglio interno della corsia di svolta.
In prossimità degli incroci: devono essere rispettati i triangoli di visibilità previsti dal
Codice della strada eliminando eventuali ostacoli.
Le strade nelle aree residenziali devono avere le seguenti dimensioni minime: sede
stradale di m 6,50 e un marciapiede di m 2,00.
Gli attraversamenti pedonali devono distare almeno 5 m. dai segnali di stop e
presentare una larghezza pari a 2,5 max.
Ai sensi dell’ art. 892 del Codice civile, gli alberi di non alto fusto devono essere
impiantati ad una distanza min. di 1,50 dal ciglio della strada, mentre quelli ad alto
fusto a 3 metri.
Verde pubblico:
Lo standard a verde deve essere realizzato in un unico corpo e avere una superficie
minima di 500 mq. indipendentemente dal calcolo matematico degli standard.
Qualora il nuovo PUA sia in ampliamento di lottizzazione esistente l’area a verde può
essere accorpata a quella esistente.
Linee guida alla progettazione e realizzazione del verde pubblico
La progettazione del verde deve essere articolata in:
a) una fase preliminare di inquadramento territoriale (analisi del contesto urbano, delle
valenze ambientali, delle connessioni con il sistema del verde pubblico e privato, dei
possibili collegamenti tra il verde esistente e di progetto);
b) una fase progettuale che, sulla base delle analisi condotte, sviluppi più ipotesi per
giungere alla migliore disposizione spaziale delle diverse componenti progettuali
(vuoti e pieni, spazi pubblici e privati);
c) una fase di approfondimento tecnico per la definizione della migliore soluzione
individuata.
Al termine della fase preliminare viene individuata la tipologia di verde più idonea per
ogni singola situazione ambientale, che può assumere caratteristiche differenti in
funzione del suo diverso grado di fruibilità.
Criteri Progettuali
Con la terza fase (approfondimento tecnico) si avvia la progettazione esecutiva
dell’area. La qualità del verde pubblico, e di riflesso il contenimento dei suoi costi
gestionali e manutentivi da parte dell’Amministrazione, è vincolata al rispetto dei
presupposti e dei criteri progettuali di seguito riassunti:
a) Aspetti patrimoniali dell’area - Occorre evitare il frazionamento delle aree da
destinare a verde pubblico e, dove questo non sia progettualmente possibile, vanno
comunque evitate le superfici di modeste dimensioni.
b) Collegamenti con altre aree di interesse pubblico - Per il verde pubblico devono
essere assicurate le connessioni con le altre aree pubbliche presenti nelle vicinanze
(parchi e giardini, ma anche impianti sportivi, aree scolastiche, sedi istituzionali o di
associazioni, …) attraverso la realizzazione di percorsi pedonali e/o ciclabili e,
quando possibile, corridoi ecologici.
c) Aspetti ambientali - il verde di progetto, pubblico o privato, deve comunque essere
in continuità con le eventuali aree verdi contigue; a zone alberate limitrofe è bene far
60/64
d)
e)
f)
g)
h)
corrispondere nuovi impianti arborei per incrementare la fitomassa e i benefici effetti
sul microclima. In particolare la progettazione del verde prossimo al sistema delle
acque superficiali, o comunque interessato da corridoi ecologici, deve poter
accrescere le potenzialità ambientali del luogo.
Tempi di realizzazione - nei casi in cui lo spazio attrezzato a verde pubblico sia
realizzato in zona limitrofa in area indisturbata e marginale al cantiere, si fa obbligo
di attuare tali sistemazioni a verde contestualmente all’avvio dei lavori di carattere
edile. In questo modo, il bene sarà reso disponibile alla collettività in tempi brevi, pur
senza variare gli obblighi e la tempistica relativa al periodo manutentivo delle opere
a verde, posti in carico agli attuatori e previsti nella convenzione urbanistica.
Mitigazioni acustiche – in caso di ambiti d’intervento soggetti a inquinamento
acustico (es. vicinanza a linea ferroviaria, strade ad alto traffico, attività esistenti
moleste) le aree a verde pubblico possono concorre alla mitigazione acustica
rispetto al costruito. In ogni caso dovrà essere garantita la funzione delle aree a
verde adottando soluzioni che prevedano la realizzazione di barriere fonoassorbenti
costituite da materiali “inerti” (legno, vetro, o altri materiali).
Caratteristiche delle nuove aree a verde - nei casi di ampliamenti di aree pubbliche
è fatto obbligo di uniformare la progettazione alle caratteristiche del verde pubblico
già esistente, adottandone i materiali, le tipologie degli arredi, ecc.
Reti tecnologiche nel verde - Le reti tecnologiche interrate (pubblica illuminazione,
sottoservizi, impianti di telefonia, fognature, ecc.) dovranno essere previste in
corrispondenza di zone pavimentate (percorsi, strade, parcheggi, ecc.) al fine di non
interferire con il verde esistente e di progetto sia in fase realizzativa sia per la futura
manutenzione.
Qualora non sia tecnicamente possibile rispettare tale norma, la profondità minima
dell’extradosso del manufatto dovrà essere di cm 40 e per il reinterro dovrà essere
utilizzato terreno vegetale almeno nei 20 cm superficiali, dove dovrà essere
effettuata la risemina del tappeto erboso.
Irrigazione del verde – per le aree pubbliche a verde di particolare valenza o
realizzate con un impianto a verde di particolare pregio, l’amministrazione comunale
può richiedere la realizzazione impianto automatico di irrigazione .
Documentazione da produrre
1. Tavola di inquadramento territoriale (*).
2. Tavola dei vincoli (*).
3. Tavola della vegetazione esistente - stato di fatto (*) (**).
4. Relazione tecnica del verde (*).(**)
5. Tavola degli abbattimenti (*) (**).
6. Documentazione fotografica (*).
7. Tavola di progetto del verde (*).(**)
8.Tavole di impiantistica del verde per le sole aree a verde pubblico che saranno cedute
all’Amministrazione (*) (**) (impianti irrigui e drenanti).
9. Stima dei costi di realizzazione e di manutenzione ordinaria(*).
10. Computo Metrico Estimativo (**).
(*): Progetto definitivo, fase di Piano Urbanistico Attuativo
(**): Progetto esecutivo, fase di rilascio del Permesso di Costruire
Prescrizioni tecniche - Indicazioni di carattere generale
1. La vegetazione esistente indicata nelle tavole dello stato di fatto, per la quale è
prevista la conservazione, dovrà essere protetta adeguatamente da ogni
danneggiamento con una transennatura ad una distanza minima dal tronco di 2 m in
61/64
modo da evitare danni diretti al fusto ed il costipamento del terreno dovuto al
transito dei mezzi di lavoro. Pertanto l’Impresa dovrà porre la massima attenzione
nell’eseguire i lavori previsti dal progetto concessionato ogni volta che si troverà a
operare nei pressi delle piante esistenti.
2. Nel caso il progetto di sistemazione ambientale preveda consistenti movimenti di
terra, l’Impresa dovrà provvedere, qualora il terreno esistente in loco sia di buona
qualità, alla rimozione e all’accantonamento degli strati fertili e superficiali del
terreno, da riutilizzarsi in seguito nelle zone interessate dalla sistemazione a verde
finale.
3. Nel corso dell’esecuzione dei lavori di sistemazione e di messa a dimora, l’Impresa
è tenuta a rimuovere tempestivamente i residui di lavorazione (per esempio
frammenti di pietre e mattoni, spezzoni di filo metallico, di cordame e di canapa,
contenitori, ecc.) e gli utensili inutilizzati.
Caratteristiche del materiale agrario, vegetale e complementare
1. La terra di coltivo (terreno vegetale/agrario) riportata dovrà essere priva di pietre,
tronchi, rami, radici e loro parti, che possano in qualche misura ostacolare le
lavorazioni agronomiche del terreno dopo la posa in opera.
2. I concimi (minerali, organici, misti e complessi) da impiegare dovranno avere titolo
dichiarato secondo le vigenti disposizioni di legge.
3. I pali di sostegno (tutori) dovranno essere adeguati per numero, diametro ed altezza
alle dimensioni degli alberi e degli arbusti da ancorare. I tutori da impiegare per le
sistemazioni di carattere “naturalistico” dovranno essere in legno di castagno, diritti,
scortecciati, appuntiti dalla parte della estremità di maggiore diametro che dovrà
essere resa imputrescibile per un’altezza di 100 cm circa; in alternativa, nelle
sistemazioni di carattere “urbano”, si dovrà fare uso di pali in legno di conifera torniti
industrialmente, preimpregnati con idonee sostanze imputrescibili.
4. Le legature dovranno rendere solidali le piante ai pali di sostegno e agli ancoraggi,
pur consentendone l’eventuale assestamento; al fine di non provocare strozzature al
tronco, dovranno essere realizzate per mezzo di collari speciali o di altro idoneo
materiale elastico (per esempio cinture di gomma, nastri di plastica, ecc.), in ogni
caso è vietato l’impiego di filo di ferro o altro materiale inestensibile. Per evitare
danni alla corteccia, potrà essere necessario interporre, fra tutore e tronco, un
cuscinetto antifrizione di adatto materiale.
5. Per materiale vegetale si intende tutto il materiale vivo (alberi, arbusti, tappezzanti,
ricadenti, rampicanti, sementi, ecc.) occorrente per l’esecuzione del lavoro.
6. Una volta giunte a destinazione, tutte le piante dovranno essere trattate in modo che
sia evitato ogni danneggiamento; il tempo intercorrente tra il prelievo in vivaio e la
messa a dimora definitiva (o la sistemazione in vivaio provvisorio) dovrà essere il
più breve possibile.
7. In particolare si dovrà avere cura che le zolle e le radici delle piante che non
possono essere immediatamente messe a dimora non subiscano ustioni e
mantengano il tenore di umidità adeguato alla loro buona conservazione.
8. Gli alberi dovranno presentare portamento rispondente alle caratteristiche tipiche
della specie, della varietà e della età al momento della loro messa a dimora.
Dovranno avere un fusto di circonferenza e sesto di impianto come di seguito
indicato:
62/64
Circonferenza
fusto a
h=ml.1
Alberi che a maturità > cm 20 – 24
avranno
un’altezza
superiore a 20 m (alberi di
1° grandezza)
Alberi che a maturità > cm 18 – 20
avranno
un’altezza
compresa tra 10 m e 20 m
(alberi di 2° grandezza)
Alberi che a maturità > cm 16 – 18
avranno un’altezza inferiore
a 10 m (alberi di 3°
grandezza)
Alberi
che
portamento > cm 20 – 24
fastigiato o piramidale
Tipologia degli alberi
Distanze
minime di
impianto
ml. 12
Esempi
Platani, pioppi,
frassini farnia
ml. 8
Acero campestre,
carpino bianco,
ml. 6
Salice, mirabolano
ml. 6
Pioppo cipressino,
Quercia fastigiata,
Carpino piramidale
In particolare il fusto e le branche principali dovranno essere esenti da cicatrici di
potatura di diametro superiore a 7 cm, deformazioni, capitozzature, ferite di
qualsiasi origine e tipo, grosse cicatrici o segni conseguenti ad urti, danni da
grandine, scortecciamenti, legature, ustioni da sole, cause meccaniche in genere.
La chioma, dovrà essere ben ramificata, uniforme ed equilibrata per simmetria e
distribuzione delle branche principali e secondarie all’interno della stessa.
Non dovranno essere presenti “rami verticillati” cioè più rami che si dipartono dal
tronco al medesimo livello.
La chioma dovrà sempre presentare la cosiddetta “freccia” di accrescimento con
gemma apicale sana e vitale e quindi assenza di doppie cime o rami codominanti.
L’apparato radicale dovrà presentarsi ben accestito, ricco di piccole ramificazioni e
di radici capillari fresche e sane e privo di tagli di diametro maggiore a un
centimetro.
Gli alberi dovranno essere normalmente in contenitore o in zolla; a seconda delle
esigenze tecniche potranno essere impiegati eventualmente a radice nuda soltanto
quelli appartenenti a specie a foglia decidua, purché di giovane età e di limitate
dimensioni.
9. Arbusti e cespugli - Qualunque siano le loro caratteristiche specifiche (a foglia
decidua o sempreverdi), anche se riprodotti per via agamica, non dovranno avere
portamento “filato”, dovranno possedere un minimo di tre ramificazioni alla base con
altezza minima cm 80/100.
Tutti gli arbusti e i cespugli dovranno essere in contenitore o in zolla; a seconda
delle esigenze tecniche potranno essere impiegati eventualmente a radice nuda
soltanto quelli appartenenti a specie a foglia decidua, purché di giovane età e di
limitate dimensioni.
Il loro apparato radicale dovrà essere ricco di piccole ramificazioni e di radici
capillari.
Le zolle dovranno essere ben imballate con un apposito involucro degradabile (juta,
paglia, teli, reti di ferro non zincato, ecc.).
63/64
10. Piante tappezzanti ed erbacee perenni - Le piante tappezzanti dovranno avere
portamento basso e/o strisciante (portamento proprio della specie) e buona capacità
di copertura, garantita da ramificazioni uniformi.
Sia le piante appartenenti a specie tappezzanti sia le erbacee perenni dovranno
essere fornite in contenitore con le radici pienamente compenetrate nel substrato di
coltura, senza però fuoriuscire dal contenitore stesso.
11. Piante rampicanti, sarmentose e ricadenti - Le piante appartenenti a specie
rampicanti, sarmentose e ricadenti dovranno avere almeno due forti getti ed essere
sempre fornite in zolla o in contenitore.
12. Sementi - L’Impresa, per la realizzazione delle aree a prato, dovrà utilizzare sementi
selezionate e rispondenti alle caratteristiche dettate dalle differenti condizioni
microclimatiche (esposizione, acclività, irraggiamento) prediligendo miscugli che
sopportino il calpestio.
Attrezzature di servizio e arredi in uso nel Verde Pubblico
Gli arredi di seguito descritti corrispondono alle tipologie comunemente impiegate nel
territorio Comunale. Nella sistemazioni di siti in localizzazioni di particolare rilievo, sia
sotto il profilo territoriale e paesaggistico, sia per la valenza ad essi attribuita da parte
dell’Amministrazione comunale, nonché nell’ambito di specifici concorsi volti a definire
nuove e più generali tipologie di arredi, si possono introdurre elementi diversi da quelli
elencati, purché preventivamente oggetto di confronto con i competenti uffici comunali.
1. spazi e attrezzature dedicati al gioco per bambini;
2. gazebo, palchi e altre attrezzature per l’allestimento di rappresentazioni artistiche;
3. panchine e aree di sosta (possibilmente attrezzate con ripari, tavoli e barbecue);
4. cestini per rifiuti (possibilmente adatti alla raccolta differenziata);
5. Tavoli con sedute;
6. Bacheche;
7. Portabiciclette;
8. Protezioni per alberi in formella o posti in aree pavimentate;
9. Illuminazione;
10. Fontane;
11. Giochi;
12. recinzioni per cani;
13. recinzioni perimetrali;
14. sistemi di controllo e vigilanza;
15. ogni altro elemento ritenuto utile per favorire la presenza della fauna selvatica ed
informare il pubblico come cassette nido, mangiatoie, pannelli didattici;
16. ogni altro elemento ritenuto utile e qualificante.
Nei parchi e nei giardini pubblici possono svilupparsi percorsi di vita dotati di specifiche
attrezzature ginniche e tabelle illustrative per poter svolgere equilibrati programmi di
attività motoria, migliorativi della salute psico-fisica generale dei frequentatori.
64/64