QUAL 21

Transcript

QUAL 21
QUAL 21
Comune di Pesaro
Urban Center
Servizio Ambiente
Agenda 21 locale
Pesaro città della qualità
Campagna europea
città sostenibili
2° incontro gruppo GESTIONE URBANA E PREVENZIONE – 11/12/2003 – resoconto
dei lavori
Obiettivi della giornata (Fase 1 e Fase 2) 1
•
•
•
•
Condivisione degli obiettivi generali;
Definizione degli obiettivi specifici;
Definizione dei risultati attesi (ambientali, sociali ed economici) per ogni obiettivo
specifico;
Scelta del portavoce del gruppo tematico;
Partecipanti ai lavori
Nome e cognome
Organizzazione
MASSIMO RIGHI
Collegio geometri
VALERIA BERTANI
Assindustria Pesaro
MANLIO GIAMPRINI
F.I. 2° Circoscrizione
SAURO ROSSI
CISL Pesaro
ROMEO BERTOZZI
Legambiente
ORAZI CLAUDIO
La Lupus in Fabula
DANTE LEOPARDI
Commissione Tirbutaria Provinciale
ROBERTO MANCINI
Legambiente
PAOLA STOLFA
Urban Center Comune Pesaro
ANNA RITA ATTILI
C.S.A. ex Provveditorato agli Studi
GLAUCO MARTUFI
Istituto di Geografia Università Urbino
BRUNA BAIOCCO
INPS
Facilitatori: Tarcisio Porto, Miriam Gavioli
Resoconto
Obiettivo dell’incontro è stato l’individuazione e la condivisione degli obiettivi generali per i temi
Mobilità -Trasporti e Urbanistica - Edilizia, che durante il precedente incontro non erano stati
affrontati; inoltre dagli obiettivi generali individuare gli obiettivi specifici.
Il facilitatore propone di individuare gli obiettivi specifici specularmente alle criticità già focalizzate
ed integrarli con una condivisione successiva.
Si è quindi provveduto alla definizione di obiettivi generali a partire da una riflessione sulle criticità
e da una loro lettura integrata. Ogni partecipante ha scelto un proprio criterio per l’accorpamento
tematico delle criticità per poi definire degli obiettivi generali collegati. La struttura logica criticitàobiettivi generali e obiettivi specifici risulta essere definita come da schema seguente.
Sono stati inoltre evidenziati alcuni obiettivi e sottotematiche da approfondire.
1
come da documento Gruppi Tematici: Metodologie e fasi i lavoro, preventivamente inviato a tutti i partecipanti ai
gruppi di lavoro
www.comune.pesaro.ps.it/agenda21
gruppo 3 . GESTIONE URBANA E PREVENZIONE /resoconto 2°incontro
Temi
Risultati 1°-2° incontro:
Urbanistica ed
edilizia (qualità
urbana)
Criticità
• Impermeabilizzazione dei suoli
• Scarso utilizzo di materiali idonei
(più sostenibili)
• Scarsa accessibilità agli spazi
verdi
• Carenza dell’analisi del territorio
• Carenza nel contenere
dispersioni energetiche (negli
edifici)
• Assenza dei sistemi di recupero
delle acque
• Carenza di infrastrutture viarie
• Carenza spazi a dimensione più
vivibile
• Incertezza sui tempi di
realizzazione del pianificato
• Difficoltà di interpretazione delle
norme urbanistiche
• Rischio di eccessivo
agglomeramento
• Svuotamento della popolazione
dal centro storico
• Scarsa innovazione negli stili
urbanistici
• Carenza di controlli
• Spazi poco soddisfacenti le
esigenze abitative (alto rapporto
mq/costo)
• Alti costi degli appartamenti
• Eccessive previsioni edificatorie
• Problemi di coesione e identità
sociale in zone a nuova
urbanizzazione
Scarsa qualità del costruito
Scarsa possibilità di fruizione
degli spazi pubblici
•
•
www.comune.pesaro.ps.it/agenda21
4. Rivolgere più attenzione alle superfici
degli spazi costruiti (mq2) considerando
gli aspetti sociali
3. Migliorare gli strumenti
urbanistici/qualità costruito e bioedilizia
e semplificare le procedure e le norme
urbanistiche
2. Migliorare la qualità e la vivibilità del
costruito
1. Struttura urbana sostenibile (uso
razionale del territorio/risorse)
Obiettivi generali
4.1. Migliorare l’accessibilità agli spazi verdi
4.2. Miglioramento pianificazione urbanistica: valutazione
bisogni/obiettivi in riferimento anche alle persone
4.3. Miglioramento della fruibilità spazi pubblici
4.4. Rendere/realizzare spazi più vivibili
4.5. Risolvere i problemi di coesione e identità sociale in
zone a nuova urbanizzazione
4.6. Ripopolare il centro storico
4.7. Soddisfare meglio le esigenze abitative (alto rapporto
mq/costo)
3.1. Dare maggior certezza sui tempi di realizzazione del
pianificato
3.2. Aumentare i controlli
3.3. Migliorare l’analisi territoriale
2.1. Utilizzare materiali eco sostenibili
2.2. Rendere efficienti energeticamente gli edifici/ridurre le
dispersioni ecc
2.3. Aumentare la produzione di energie alternative
2.4. Innovare gli stili urbanistici
2.5. Contenere i consumi energetici
2.6. Recuperare le acque
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
Obiettivi specifici
Contenere l’impermeabilizzazione dei suoli
Prevedere l’ analisi di occupazione del suolo
Evitare l’eccessivo agglomeramento
Migliorare le infrastrutture viarie
Diminuire la quantità dell’edificato
(Dalla discussione del gruppo
emerge la necessità di organizzare
un focus di approfondimento
tematico sul tema dei costi degli
appartamenti e dell’ACCESSO AL
MERCATO)
gruppo 3 . GESTIONE URBANA E PREVENZIONE /resoconto 2°incontro
Temi
Mancanza di governo nella mobilità
Inquinamento dell’aria
Rumore
Consumo e occupazione di suolo e
spazi pubblici
Scarsa attenzione dei cittadini deboli
Tempi lunghi negli spostamenti
(aumento dei costi)
Disagio da traffico
Carenza utilizzo di Trasporto Pubblico
Locale (TPL) (es. per spostamenti
casa-lavoro)
Schizofrenia nella politica sulla mobilità
Penalizzazione delle fasce deboli a
causa dei parcheggi a pagamento
Bassa attrattività dei mezzi pubblici
Difficoltà ad armonizzare i tempi della
città
Scarsa efficienza degli assi di
distribuzione (cinture verso l’interno)
Scarsa sensibilità sugli effetti del
trasporto privato
Scarsa comunicazione ai cittadini
(es.blocco della circolazione)
Mancata applicazione pratica della
pianificazione
Rischi per la salute
Mancata consapevolezza rapporto
tempi/costi della mobilità
Uso eccessivo del mezzo privato
Scarsa incentivazione mobilità
sostenibile
Difficoltà di accesso ai trasporti per
fasce deboli
Criticità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Convocare i tavoli di progettazione già attivi sulle PM10
Mobilità,
trasporti e
qualità dell’aria
2
www.comune.pesaro.ps.it/agenda21
Obiettivi generali
1. Ridurre l’inquinamento e i rischi per
la salute
2. Migliorare la programmazione e le
politiche per una mobilità sostenibile;
(T.P.L., forme alternative, trasporto
merci)
Obiettivi specifici
2
1.1. Ridurre l’inquinamento dell’aria;
1.2. Ridurre il disagio da traffico;
1.3. Ridurre l’inquinamento da rumore;
2.1. Migliorare la gestione della mobilità;
2.2. Ridurre il trasporto individuale/auto;
2.3. Considerare l’opportunità del cabotaggio (trasporto,
merci e logistica, decongestione trasporto merci);
2.4. Ridurre il consumo e l’occupazione di suolo e di spazi
pubblici;
2.5. Migliorare l’organizzazione degli spostamenti casalavoro;
2.6. Fissare obiettivi chiari di politica sulla mobilità;
2.7. Incentivare la mobilità sostenibile;
gruppo 3 . GESTIONE URBANA E PREVENZIONE /resoconto 2°incontro
3. Aumentare
soggetti deboli
l’attenzione
verso
i 3.1.Ottimizzare la sosta a pagamento migliorando
l’accesso alla fasce deboli;
3.2. Migliorare l’ accesso ai trasporti per le fasce deboli;
DA DEFINIRE
COME SOPRA
DA DEFINIRE
DA DEFINIRE
COME SOPRA
DA DEFINIRE
DA DEFINIRE
4.
Educare
alla
mobilità 4.1. Ridurre i tempi degli spostamenti (aumento dei costi);
sostenibile/Migliorare la conoscenza 4.2. Rendere più attrattivi i mezzi pubblici;
dell’effetto delle scelte dei singoli
4.3.Armonizzare i tempi della città (es lavoratori che
lasciano il lavoro in ritardo);
4.4. Migliorare l’efficienza degli assi di distribuzione
(cinture verso l’interno);
4.5. Sensibilizzare la collettività sugli effetti del trasporto
privato;
4.6. Migliorare la comunicazione ai cittadini (es.blocco
della circolazione);
4.7. Consapevolizzare sul rapporto tempi/costi della
mobilità;
4.8. Disincentivare l’uso eccessivo del mezzo privato;
Prevenzione,
salute e qualità
sociale
DA DEFINIRE
gruppo 3 . GESTIONE URBANA E PREVENZIONE /resoconto 2°incontro
Rumore e campi
elettromagnetici
www.comune.pesaro.ps.it/agenda21