Docente - Magicroce

Transcript

Docente - Magicroce
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“BENEDETTO CROCE”
ad indirizzo linguistico - delle scienze umane
sociopsicopedagogico - scienze sociali
Il Consiglio di Classe
Dirigente:
Prof.
Maresca Salvatore
___________________________
Prof.ssa Abis Alessandra
___________________________
Prof.ssa Ala Luigina
___________________________
Prof.ssa Altana Giovanna
___________________________
Prof.ssa Falchi Salvatorica
___________________________
Prof.
___________________________
Lapaz Martínez Ismael
Prof.ssa Marongiu Ilaria
___________________________
Prof.
___________________________
Mele Stefano
Prof.ssa Perria Piera
___________________________
Prof.ssa Perria Rachele
___________________________
Prof.ssa Platt Margaret
___________________________
Prof.ssa Putzolu Rita
___________________________
Prof.ssa Serra C. Donatella
___________________________
Prof.ssa Seu Carla
___________________________
Prof.ssa Uccheddu Tonina
___________________________
Prof.ssa Uda Marinella
___________________________
Prof.
___________________________
Usai Adriano
ELENCO ALUNNI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
ALUNNO
ARRU
BILANCETTA
CANARGIU
DEMELAS
ERDAS
FLORE
FLORIS
FRONGIA
INCANI
LOCHI
MAROTTO
MARRAS
MELONI
MEREU
MUSINU
PINNA
PUSCEDDU
SPANU
TRONCI
DATA
Claudia
Daniele
Elisabetta
Agnese
Jessica
Giulia
Fabio
Alessia
Cristina
Carla
Lisa
Federica
Francesca
Michela
Luca
Carla
Gianluca
Miriam
Marta
2
RESIDENZA
04/01/93
Austis (NU)
25/01/93
Riola S. (OR)
04/11/93
Uras (OR)
07/07/93
Samugheo (OR)
24/05/93
Riola (OR)
19/07/93
Bidonì (OR)
26/08/92
Marrubiu (OR)
17/06/93
Samugheo (OR)
25/09/93
Masullas (OR)
16/09/91
Cabras (OR)
01/06/93
Belvì (NU)
04/09/93
Marrubiu (OR)
16/12/93
Samugheo (OR)
22/08/93
Marrubiu (OR)
08/10/92
Cabras (OR)
03/04/93
Samugheo (OR)
30/04/93
Oristano
16/10/93
Cabras (OR)
13/08/93
Cabras (OR)
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La quinta B linguistico si compone di 19 alunni, tutti provenienti dalla quarta B, ad
eccezione di un’ alunna, trasferitasi da altra sezione nel corso dell’anno scolastico.
La classe risulta compatta nella sua composizione, in quanto 17 di essi hanno condiviso il corso di studi sin dalla prima classe.
I punti di forza della classe nella sua totalità sono la curiosità e la vivacità intellettuale, la disponibilità al dialogo educativo e la collaborazione. Nel corso dei cinque anni
la classe si è evoluta ed è maturata gradualmente, è riuscita ad accettare i propri
limiti e ha manifestato il desiderio di migliorarsi sotto tutti i punti di vista.
Il rapporto tra alunni e docenti è sempre stato improntato sul rispetto reciproco e sul
dialogo, e anche se non sono mancati gli scontri, questi sono sempre stati risolti e
superati.
Dal punto di vista del profitto possiamo dire che non sempre e non tutti hanno lavorato al pieno delle proprie potenzialità; si può parlare di un’alternanza tra momenti di
studio superficiale e frettoloso con altri di studio approfondito e di rielaborazione. Tutti gli alunni comunque hanno sviluppato, in questi anni, un proprio gusto e una predilezione per determinate discipline e/o tematiche; ciò li ha condotti a considerare lo
studio come strumento per cercare e trovare talvolta risposte concrete su sé stessi
come individui che si preparano ad iniziare nuovi percorsi, sia di studio che professionali. Infatti la classe ha anche partecipato attivamente a iniziative che hanno permesso loro di confrontarsi con altre realtà e di accostarsi al mondo del lavoro.
Gli obbiettivi raggiunti risultano differenziati: un livello buono-ottimo di preparazione
globale per un gruppo, un livello discreto per un altro gruppo, mentre un terzo gruppo, con maggiori difficoltà e una preparazione di base meno consistente, è riuscito
comunque ad ottenere risultati sufficienti anche dopo un’applicazione che si è protratta negli anni, soprattutto nel triennio
3
1. INDIRIZZO LINGUISTICO
DISCIPLINE
PIANO DI STUDI
1ª
2ª
3ª
4ª
5ª
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
330
1
1
1
1
1
165
ITALIANO
5
5
4
4
4
726
1ª Lingua Straniera INGLESE
3
3
3
3
3
495
2ª Lingua Straniera FRANCESE
4
4
3
3
3
561
3ª Lingua Straniera SPAGNOLO
5
5
4
462
3ª Lingua Straniera TEDESCO
5
5
4
462
3
2
3
528
RELIGIONE / ATTIVITÀ ALTERNATIVA
LATINO
4
4
ARTE E/O MUSICA
2
2
STORIA DELL’ARTE
STORIA
2
2
FILOSOFIA
TOTALE
ORE
132
2
2
2
198
3
3
3
429
2
3
3
264
MUSICA
2
2
132
DIRITTO ED ECONOMIA
2
2
132
GEOGRAFIA
2
2
132
MATEMATICA E INFORMATICA
4
4
3
FISICA
SCIENZE
3
3
Totale ore
4
3
3
561
4
2
198
2
396
8547
4
2. CONTINUITA’ DIDATTICA
MATERIA
ANNI DI CONTINUITÀ
(compreso quello in corso)
Ed. Fisica
Filosofia
Francese
Inglese
Italiano
Latino
Matematica
Fisica
Religione
Biologia
Storia
Storia dell’ Arte
Spagnolo
Tedesco
5/5
1/3
3/5
5/5
3/5
5/5
5/5
1/2
1/5
4/4
2/5
1/3
3/3
3/3
3. FINALITÀ E CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO
L’indirizzo linguistico è caratterizzato dall’insegnamento di tre lingue straniere, finalizzato sia all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative che all’incontro
con patrimoni di Storia, Letteratura e Civiltà.
La caratterizzazione di questo corso di studi non è data soltanto dalle lingue straniere, ma anche dal rinvio ad una continua comparazione analogica, contrastiva e storica con l’Italiano e il Latino. Il confronto con quest’ultime lingue, in particolare, consente una migliore analisi delle lingue moderne nella loro struttura, una viva sensibilizzazione alla loro storicità, quindi la consapevolezza della loro continua evoluzione.
Un’ampia dimensione formativa deriva anche da tutte le altre discipline che fanno
capo alle tre aree fondamentali: linguistico – letterario – artistica, storico – filosofica,
matematico-scientifica.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni:
saranno in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti
disciplinari;
conosceranno le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata
la lingua, attraverso lo studio e l'approfondimento di opere letterarie, estetiche,
visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e
delle loro tradizioni;
si sapranno confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
5
4. OBIETTIVI TRASVERSALI
Sono stati Individuati dal Consiglio di Classe tenendo conto delle indicazioni fornite nel
P.O.F, approvato dal Collegio dei Docenti.
 Conoscere le tematiche proposte nelle diverse aree disciplinari.
 Acquisire un valido metodo di studio.
 Acquisire e padroneggiare i linguaggi specifici.
 Partecipare responsabilmente al dialogo educativo.
 Utilizzare il materiale didattico (libri, video cassette, DVD, CD, LIM, supporto informatico,
laboratorio scientifico e linguistico).
 Applicare principi e regole.
 Compiere operazioni di analisi e di sintesi.
 Condurre autonomamente la lettura di testi di vario genere.
 Acquisire gli strumenti essenziali nella rielaborazione dei contenuti delle varie discipline .
 Sviluppare capacità di operare collegamenti pluridisciplinari.
 Acquisire la consapevolezza della complessità delle conoscenze e del loro articolarsi nei
vari saperi.
Per poter facilitare un collegamento inter e pluridisciplinare si è ritenuto utile attivare:
- analisi comparata dei costrutti essenziali delle lingue;
- approfondimento dei linguaggi settoriali anche con riferimento ai rispettivi contesti;approccio multidisciplinare (area linguistica) al testo narrativo e poetico e riflessione
sulle letterature.
5. OBIETTIVI MINIMI
Il livello di preparazione sufficiente si intende raggiunto se l’alunno dimostra di:
conoscere adeguatamente i contenuti;
sapersi esprimere in maniera globalmente corretta, articolando il discorso in modo chiaro
e coerente;
saper individuare i concetti chiave e stabilire collegamenti e relazioni;
compiere semplici operazioni di analisi e di sintesi.
6. Contenuti e aree tematiche interdisciplinari
Il Consiglio ha individuato le seguenti aree tematiche / argomenti pluridisciplinari:
Argomenti/tematiche
La dissoluzione dell’Io,
crisi della coscienza
Il labile confine tra sogno
e realtà
Esistenzialismo
Discipline coinvolte
Italiano (Svevo, Pirandello)
Inglese (O. Wilde, Stevenson)
Filosofia (Freud)
Francese (Proust, Stendhal, Apollinaire, Rimbaud)
Storia dell’arte (Post-Impressionismo, Espressionismo)
Tedesco (TH.Mann, F. KafKa)
Italiano (Leopardi)
Francese (Proust, Rimbaud)
Inglese (J. Joyce)
Tedesco (Goethe, Hoffmann, Novalis)
Filosofia (Heidegger)
Francese (Camus)
6
7. TEMPI SCOLASTICI
MATERIA
Ed. Fisica
Storia dell’ Arte
Filosofia
Storia
Italiano
Biologia
Religione
Francese
Matematica
Fisica
Inglese
Latino
Tedesco
Spagnolo
ORE PREVISTE
66
66
99
99
132
66
33
99
99
66
99
99
132
132
SVOLTE
48
46
83
72
108
49
22
86
70
49
86
82
117
111
7
DA SVOLGERE
10
8
13
12
15
8
4
11
12
9
11
12
15
15
8. ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Gli alunni della classe hanno partecipato alle seguenti attività proposte:
a) 14 novembre 2011
INCONTRO IN SEDE Associazione Industriali Oristano
b) 1-2-3 dicembre 2011
VISITE GUIDATE
c) 27 febbraio 2012
INCONTRO IN SEDE Università Cattolica MILANO
d) 7 marzo 2012
INCONTRO IN SEDE Guardia di Finanza
e) 9 marzo 2012
VISITA GUIDATA
Consorzio Uno – ORISTANO
f) 24 feb 2012
VISITA GUIDATA
Università degli studi CAGLIARI
g) 17 apr 2012
VISITA GUIDATA
Università degli studi SASSARI
SALONE DELL’ORIENTAMENTO
Incontri di approfondimento su esperienze e percorsi post-diploma: parlano ex alunne dell’Istituto.
8
ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI
Nel corso del triennio la classe o una parte di essa ha preso parte alle seguenti attività organizzate o supportate dalla scuola:
Attività proposte dal comitato studentesco che hanno coinvolto l’istituto tra cui:
- “Assemblea internazionale”
Cinema. Visione dei film:
- Anonymous
- Inception
Rappresentazioni teatrali:
- La locandiera
- La giara
Corsi:
- Arabo
- Russo
- Yoga
Scuola nuoto presso la piscina comunale
Conferenze:
- La ricerca scientifica Telethon
- Incontro col dott. Gherardo Colombo
Certificazioni esterne per le tre lingue straniere
Concorsi
- Partecipazione a Scuola-Impresa 2012
- Esito positivo del concorso Scuola-Impresa 2011 con conseguimento di Borsa
di Studio e Stage.
- Partecipazione al concorso promosso dal Movimento per la Vita e conseguimento del premio: viaggio a Strasburgo
- Conseguimento Borsa di Studio in Germania, finanziato dal Ministero della
Cultura della Germania, in seguito a selezione linguistica.
- Partecipazione al concorso fotografico: Si Paris m’était montré …..en 5 adjectifs!
9
9. METODI E STRUMENTI DI LAVORO DEL C.D.C.
Il rapporto docenti-alunni è stato impostato in un clima sereno e di reciproco rispetto,
nella distinzione dei compiti e dei ruoli delle due parti. I risultati delle verifiche e la valutazione si sono basati sulla chiarezza e sulla trasparenza. I contenuti sono stati articolati in moduli, unità didattiche o unità di apprendimento. Per favorire
l’apprendimento e la motivazione alla ricerca sono state utilizzate diverse modalità:
METODI
Lezione frontale
Lezione integrata
Discussione guidata
Problem solving
Metodo induttivo
Lavoro di gruppo
Percorsi guidati
Simulazioni
Lavori individualizzati
Esperienze di laboratorio
Visione di filmati
Ascolto dal vivo o registrazioni
Ricerche
STRUMENTI
Libri
Riviste specializzate e non
Materiale audiovisivo e multimediale (LIM)
Laboratori
Programmi satellitari
Internet
Documenti
10
10. VERIFICA E VALUTAZIONE
Il processo di apprendimento di ciascun alunno è stato valutato in base ai seguenti
descrittori:
Conoscenza: possesso di informazioni, espresse nella ripetizione di nozioni anche
ampie ma rigidamente ordinate;
Competenze: comprensione dell’informazione e integrazione con altre conoscenze,
spiegazione delle proprie affermazioni in maniera coerente e con l’uso dei linguaggi
specifici;
Capacità: utilizzo delle conoscenze al fine di attribuire valori, giudicare, stabilire collegamenti ed eseguire astrazioni.
Le prove di verifica hanno avuto una duplice tipologia:
di profitto, finalizzate a dimostrare la presenza – assenza delle informazioni;
di procedura, atte ad evidenziare capacità di sintesi e di valutazione.
Tipologie di test per le verifiche scritte:
Verifiche orali
test a scelta multipla
test vero-falso
completamento
associazione
risoluzione di un problema
traduzione
risposte a quesiti specifici
riassunti e sintesi
brevi composizioni
prove strutturate secondo la tipologia A, B.
colloquio individuale o collettivo
commento e analisi dei documenti
traduzione di testi
discussione guidata
test scritti
Elementi considerati ai fini della valutazione sia scritta che orale:
conoscenza degli argomenti
competenze linguistiche
conoscenza del linguaggio tecnico
capacità espositive
capacità critiche
capacità di rielaborazione personale
competenze tecnico-applicative-operative
Altri fattori comuni a tutte le discipline:
Nelle lingue straniere:
miglioramenti in itinere
interesse
partecipazione
capacità di organizzare il proprio studio
comportamento
capacità di comprensione
correttezza grammaticale
competenza comunicativa
11
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto concerne i criteri di valutazione, il Consiglio di Classe ha fatto riferimento
alla griglia seguente:
VOTO
2
3
4
5
6
7
8
CONOSCENZA
nessuna
nessuna
COMPRENSIONE
nessuna
gravi errori
APPLICAZIONE
nessuna
applicazione
frammentaria
frammentaria
ha bisogno di
applica in parte le
e superficiale
essere guidato
conoscenze,
ma
commette
gravi
errori
superficiale
autonomo
nei commette ancora
compiti semplici, errori più o meno
ha bisogno di una gravi
guida in quelli più
complessi
conoscenza
autonomia
nei commette
errori
completa ma
compiti semplici
non gravi e sa apnon approfondita
plicare le conoscenze
conoscenza
completa e
approfondita
Esecuzione
di sa applicare le cocompiti più com- noscenze
con
plessi, ma con di- qualche incertezza
verse imprecisioni
conoscenza
completa e
approfondita
qualche imprecisione ma buona
esecuzione
di
compiti complessi
non commette errori
conoscenza
completa e am9/10 pliata
padronanza
nell’applicazione
delle conoscenze
padronanza nella
applicazione delle
conoscenze e nello stabilire relazioni
12
ANALISI
nessuna
nessuna
SINTESI
nessuna
nessuna
imparziale
e imprecisa
nessuna
superficiale
solo se
guidato
non approfondi-sce l’
analisi,
esposizione
mnemonica
approfondisce l’analisi
anche
se
parzialmente guidato
approfondisce l’analisi
in modo autonomo
approfondisce l’analisi
in modo autonomo
e
completo
solo se
guidato
autonomia
nella sintesi
permane
qualche incertezza
autonomia
della sintesi
valutazione
autonoma
In vista dell’ Esame di Stato e considerate le diverse tipologie di prove, sono state
adottate le seguenti griglie:
GRIGLIA CORREZIONE PRIMA PROVA tip. A (analisi testuale)
COMPECOMPETENZA
TENZA
LINGUISTICA
TESTUALE
CONOSCENZE CAPACITA’
LOGICHE
CAPACITÁ’ DI
APPROFONDI-MENTO
E DI RIELABORAZIONE
CRITICA
Le risposte
sono ricche
di approfondimenti
personali
Dimostra cono- Le risposte apscenze rielabo- paiono organiche
rate autonomamente
Dimostra capacità di giudizio valutando criticamente
le questioni proposte.
Evidenzia sensibilità interpretativa nell’analisi dei
testi.
Ottima capacità di sintesi.
Comprensione, analisi,
contestualizzazione approfondite.
Buona capacità di sintesi,
di interpretazione e di rielaborazione
Comprensione e analisi
corrette.
Discreta capacità di sintesi,
contestualizzazione e interpretazione.
Dimostra padronanza
nell’uso della lingua e
si esprime con proprietà e ricchezza lessicale.
Le risposte Si esprime in modo
risultano
corretto, nonostante
approfondi- qualche imprecisione
te
Dimostra ampie Le risposte apconoscenze
paiono motivate
Le risposte
risultano
complete
Dimostra conoscenze
esaurienti e fornisce
informazioni
corrette
Le risposte appaiono adeguatamente articolate
Utilizza le informazioni essenziali e dimostra conoscenze
sostanzialmente
corrette
Utilizza solo in
parte le conoscenze necessarie;
inserisce
alcune informazioni errate
Rivela una conoscenza
distorta degli argomenti e presenta informazioni
gravemente lacunose.
Gravi
errori
concettuali
non rilevabile
Le risposte appaiono Sufficientemente strutturate, nonostante
qualche passaggio impreciso
Alcune risposte
risultano non del
tutto strutturate
Le risposte
risultano
pertinenti
Alcune risposte appaiono incomplete o
non pertinenti
Le risposte
fraintendono il
senso delle
domande
Si esprime in modo
sostanzialmente corretto
commettendo
solo lievi errori.
Il lessico è appropriato
Si esprime in modo
accettabile, nonostante qualche errore.
Il lessico è generalmente appropriato ma
ripetitivo.
Si esprime commettendo numerosi e/o
gravi errori.
Utilizza un lessico
povero.
Utilizza una Forma
gravemente scorretta
ed un lessico improprio rivela una conoscenza molto lacunosa
foglio bian- non rilevabile
co
Le risposte appaiono non
strutturate o non
pertinenti.
non rilevabile
13
Comprensione, analisi e
sintesi sostanzialmente corrette.
Contestualiz-zazione e interpretazione accettabili
Comprensione parziale;
carenze e/o errori nell’a
nalisi;
scarsa capacità di sintesi,
interpretazione, contestualizzazione
Gravi fraintendimenti nella
comprensione; lacune e/o
gravi errori nell’analisi.
Sintesi, contestualizzazione
ed interpretazione errate o
assenti
non rilevabile
Fascia di
punteggio
14-15/15
=
9-10/10
13/15
=
8/10
11-12/15
=
7/10
10/15
=
6/10
6-7/15
=
4/10
2-3-45/15
=
2-3/10
1
GRIGLIA CORREZIONE PRIMA PROVA tip. B (saggio breve)
COMPETENZA
TESTUALE
Sviluppa in modo articolato l’argomento.
Utilizza in modo efficace le convenzioni
testuali
Sviluppa l’argomento
attenendosi con precisione alle convenzioni
testuali.
Sviluppal’argomento
attenendosi alle convenzioni testuali
Segue l’argomento e
le convenzioni testuali
in modo approssimativo.
CAPACITA’
LOGICHE
CAPACITÁ’ DI
Rielabora informazioni
autonomamente acquisite e
conoscenze attinte
da diversi ambiti
disciplinari
Crea un saggio
coerente, organico e originale.
Dimostra capacità di giudizio valutando criticamente i
documenti proposti
Dimostra
conoscenze approfondite e introduce
informazioni supplementari
Dimostra
conoscenze esaurienti
e fornisce
Informazioni corrette
Elabora un saggio coerente e
organico
Confronta i documenti con
il proprio punto di vista dimostrando buone capacità
di rielaborazione
Realizza un
Saggio adeguatamente strutturato
Comprende e analizza i
documenti
dimostrando
discrete capacità di rielaborazione
Utilizza le informazioni essenziali e
dimostra
conoscenze
sostanzialmente corrette
Produce un
Saggio adeguatamente strutturato,
nonostante qualche passaggio
impreciso
Comprende e analizza i
documenti
dimostrando
sufficienti capacità di
rielaborazione
Dimostra una limitata cono-scienza
degli
argomenti.
Le
informazioni
sono
generiche
e/o ripetitive
Utilizza solo in
parte le conoscenze
necessarie;
inserisce alcune
informazioni errate
o non pertinenti
Rivela una conoscenza
distorta
degli argomenti e
presenta informazioni gravemente
lacunose.
Gravi
errori concettuali
non rilevabile
Il saggio segue la
struttura dei documenti proposti
Comprende i documenti,
ma si limita a riassumerli
senza cercare un personale punto di vista
I paragrafi risultano non adeguatamente collegati.
Comprende in modo parziale i documenti per cui
non riesce ad inserirli nel
saggio in modo adeguato
Il saggio non è
coerente. I paragrafi non risultano
adeguata-mente
strutturati
dal
punto di vista logico.
non rilevabile
Dimostra gravi fraintendimenti nella comprensione
dei documenti per cui essi
vengono copiati all’interno
del saggio senza essere
rielaborati
COMPETENZA
LINGUISTICA
CONOSCENZE
Dimostra padronanza nell’uso della
lingua e si esprime
con proprietà e ricchezza lessicale.
Si esprime in
modo corretto,
nonostante qual che
imprecisione
Si esprime in modo
sostanzialmente
corretto
commettendo solo lievi errori. Il lessico è appropriato
Si esprime in
modo accettabile,
nonostante qualche
errore. Il lessico è
generalmente appropriato ma ripetitivo.
Si esprime con errori ed improprietà
lessicali
Affronta l’argomento in
modo incompleto.
Utilizza solo in parte le
convenzioni testuali
Si esprime commettendo numerosi e/o
gravi errori. Utilizza
un lessico povero.
Fraintende o elude
quasi totalmente le
consegne. Non utilizza
le convenzioni testuali
perché non ha chiaro
lo scopo del testo.
Utilizza una forma
gravemente scorretta ed un lessico improprio
Consegna foglio
bianco
non rilevabile
14
APPROFONDIMENTO
E DI RIELABORAZIONE CRITICA
non rilevabile
Fascia
di
punteggio
1415/15
=
9-10/10
13/15
=
8/10
1112/15
=
7/10
10/15
=
6/10
8-9/15
=
5/10
6-7/15
=
4/10
2-3-45/15
=
2-3/10
1
GRIGLIA CORREZIONE PRIMA PROVA tip. B (articolo di giornale)
COMPETENZA
STUALE
TE-
COMPETENZA
LINGUISTICA
CONOSCENZE
Si muove con sicurezza ed efficacia
comunicativa
all’in
terno della tipologia
testuale
Dimostra padronanza nell’uso della lingua e si esprime con
proprietà e ricchezza lessicale.
Crea un testo
coerente,
organico
e
originale.
Utilizza in modo efficace le convenzioni
testuali ed effettua
una valida scelta di
registro
Si esprime in modo
corretto, nonostante
qualche imprecisione
Elabora il testo sviluppando informazioni
autonomamente acquisite e
conoscenze attinte
da diversi ambiti
disciplinari
Dimostra
conoscenze approfondite e introduce informazioni supplementari
Si attiene con precisione alle convenzioni
testuali.
Utilizza un registro
appropriato
Si esprime in modo
Sostanzial-mente
corretto
commettendo solo
lievi errori. Il lessico
è appropriato
Dimostra
conoscenze esaurienti e
fornisce
informazioni corrette
Realizza un
testo
pertinente e adeguata-mente
strutturato
Si attiene alle convenzioni testuali; utilizza un registro adeguato alla situazione
comunicativa
Si esprime in modo
accettabile,
nonostante qualche errore. Il lessico è generalmente appropriato
ma ripetitivo.
Utilizza le informazioni essenziali e
dimostra conoscenze sostanzial-mente
corrette
Produce un
testo
pertinente, nonostante qualche passaggio impreciso
Segue le consegne,
ma utilizza le convenzioni testuali in modo
approssimativo. Il registro è solo in parte
ade-guato alla situazione comunicativa
Si esprime con errori
ed improprietà
lessicali.
Dimostra una conoscenza
generica
dell’ argomento. Le
informazioni sono
limitate o eccessivamente dettagliate
Il testo è pertinente, ma
qualche concetto risulta
non adeguatamente inserito
e/o
sviluppato
Segue le consegne e
le convenzioni testuali
solo in parte. Il registro è generico
Si esprime commettendo numerosi e/o
gravi errori. Utilizza
un lessico povero.
Fraintende o elude
quasi totalmente le
consegne. Non utilizza le convenzioni testuali perché non ha
chiaro lo scopo del
testo. Il registro non è
adeguato alla situazione comunicativa
Consegna foglio
bianco
Utilizza una forma
gravemente scorretta ed un lessico
improprio
Rivela una conoscenza distorta degli argomenti e presenta informazioni
gravemente lacunose. Gravi errori
concettuali
Il testo non è
pertinente. I
paragrafi
risultano non
adeguatamente strutturati.
non rilevabile
non rilevabile
non rilevabile
15
CAPACITÀLOGICHE
Elabora
un
testo coerente e organico
CAPACITÁ DI
APPROFONDIMENTO E DI
RIELABORAZIONE
CRITICA
Nell’ articolo di taglio argomentativo dimostra buone capacità
critiche.
Nell’ articolo di taglio informativo
dimostra ottime capacità di
analisi, sintesi, rielaborazione.
Nell’ articolo di taglio argomentativo sostiene la propria tesi
con argomentazioni motivate.
Nell’ articolo di taglio informativo dimostra buona capacità
di analisi, sintesi, rielaborazione.
Nell’ articolo di taglio argomentativo sostiene la propria tesi
con adeguate argomentazioni.
Nell’ articolo di taglio informativo dimostra discrete capacità
di analisi, sintesi, rielaborazione
Nell’ articolo di taglio argomentativo espone la propria tesi
con argomentazioni schematiche.
Nell’ articolo di taglio informativo dimostra sufficienti capacità di analisi, sintesi, rielaborazione
Nell’ articolo di taglio argomentativo la tesi è solo accennata;
nell’ articolo di taglio informativo emergono difficoltà nell’
analisi, nella sintesi e nella
rielaborazione
Nell’ articolo non appare evidente uno specifico taglio argomentativo o espositivo. Si
evidenziano carenze nell’ analisi, nella sintesi e nella rielaborazione
Le argomentazioni non hanno
rilevanza né dal punto di vista
informativo né dal punto di
vista argomentativo
non rilevabile
Fascia di
punteggio
14-15/15
=
9-10/10
13/15
=
8/10
11-12/15 =
7/10
10/15
=
6/10
8-9/15
=
5/10
6-7/15
=
4/10
2-3-45/15
=
2-3/10
1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
PUNTI
3
2
1
PUNTI
Corretto, scorrevole, appropriato e originale
5
Chiaro, corretto, abbastanza scorrevole
4
Non sempre corretto e scorrevole, ma appropriato
3
Talvolta poco chiaro con errori e improprietà
2
Scorretto
1
Rielaborazione:
PUNTI
Logica, pertinente, creativa e personale
4
Coerente ed essenziale
3
Individua solo alcuni nuclei fondamentali del testo
2
Limitata e frammentaria
1
PUNTI
Approfondite e dettagliate
3
Generali e poco approfondite
2
Frammentarie e limitate
1
Valutazione____/15
Interpretazione del
testo e coerenza alle Si orienta in modo
consegne
Uso della lingua
Morfologia
Sintassi
Lessico
Registro
Capacità di analisi
e di sintesi
Conoscenze e
argomentazioni
Coerente/pertinente
Sufficiente /coerente
Superficiale/ Incoerente
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
Indicatori
A
Conoscenza degli argomenti
B
Competenza
espositiva e
uso del lessico
specifico
C
Capacità di
sintesi
Livelli di prestazione
Pressoché nulla
Incompleta e inadeguata
Superficiale e poco articolata
Complessivamente corretta ma non approfondita
Del tutto corretta
Corretta e approfondita
Corretta, completa e approfondita
Pressoché nulla
Scorretta e impropria
Imprecisa
Complessivamente adeguata
Del tutto adeguata
Adeguata e appropriata
Appropriata e precisa
Pressoché nulla
Disordinata e incoerente
Con qualche incongruenza
Schematica ma organizzata
Coerente
Coerente ed efficace
Valutazione
corrispondente
Punteggio
attribuito
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono-Ottimo
1
2,5
3,5
4
5
5,5
6
1,5
2
2,5
3
3,5
4
5
1,5
2
2,5
3
3,5
4
Valutazione: ________ / 15
16
Valutazione della condotta
Il voto di condotta è stato attribuito dall’intero Consiglio di Classe in base ai seguenti criteri:
o rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari
o frequenza e puntualità
o partecipazione attiva alle lezioni
o collaborazione con insegnanti, personale scolastico e compagni
rispetto degli impegni scolastici
Per l’attribuzione del voto sono stati soddisfatti almeno tre descrittori:
10
9
8
Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari
Frequenza assidua alle lezioni ( assenze inferiori al 10% )
Vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni
Ruolo propositivo all’interno della classe
Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche
Rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari
Frequenza assidua alle lezioni ( assenze inferiori al 15% )
Interesse e partecipazione attiva alle lezioni
Ruolo propositivo all’interno della classe
Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche
Sufficiente rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme *
Frequenza regolare alle lezioni ( assenze inferiori al 20 % )
Discreto Interesse e partecipazione alle lezioni
Partecipazione non sempre collaborativa col gruppo classe
Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati
* Max. N Max. N. 2 note disciplinari e/o 1 ammonimento scritto – senza sospensione dalle lezioni – relativa a comportamenti reiterati e non gravi
7
Accettabile rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme *
Frequenza accettabile alle lezioni ( assenze ≤ 25 % )
Disinteresse per qualche disciplina
Partecipazione non sempre collaborativa col gruppo Classe
Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati
* Max. N. 3 note disciplinari e/o 1 ammonimento scritto – senza sospensione dalle lezioni – relativa a
comportamenti reiterati e non gravi
6
Comportamento non rispettoso del Regolamento d’Istituto e delle sue norme *
Frequenza accettabile alle lezioni ( assenze = 25 % )
Disinteresse per qualche disciplina
Funzione negativa nel gruppo classe
Discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche
* Max. N. 1 sospensione dalle lezioni (non dovuta ad episodi di bullismo e o a gravi scorrettezze nei confronti del personale della scuola)
Assenze non giustificate; varie note disciplinari 4
5
Scarso rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme *
Frequenza irregolare alle lezioni
Disinteresse per varie discipline
Funzione totalmente negativa nel gruppo classe
Scarso impegno nello svolgere i compiti assegnati
* Max. N. 1 sospensione dalle lezioni ( dovuta ad episodi di bullismo e/o a gravissime scorrettezze nei confronti del personale della scuola )
Assenze non giustificate note disciplinari con o senza sospensione in misura superiore a quelle previste
per il sei
17
Per la formulazione dei giudizi e l'assegnazione dei voti di profitto e di condotta, si richiamano i criteri di cui alle norme dell'art. 78 e dell'art. 79 del R.D. 4.5.1925, n. 653,
sostituito dall'art. 2 del R.D. 21.11.1929, n. 2049, nonché, per la parte relativa all'incidenza del voto di condotta, le norme di cui al D.P.R.n.249/1998 D.P.R. n.235/2007
ed alla legge 169 del 30.10.2008 .
12. ATTIVITA’ DI RECUPERO
Le attività di recupero sono state realizzate come sostegno “in itinere”, in orario curriculare e con pause didattiche.
18
13. SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
Il C.d.C. ha individuato per la terza prova d’esame la tipologia A: trattazione sintetica di argomenti. Nel corso del secondo quadrimestre sono state svolte due prove
di simulazione:
Data
3 Febbraio
2012
14 Aprile
2012
ora
8 15 – 11 15
8 15 – 11 15
Discipline coinvolte
Francese, Inglese, Tedesco/Spagnolo, Matematica, Filosofia
Storia, 1 lingua straniera a scelta, Fisica, Latino
Simulazione del 3/02/2012
Francese
Dites quels sont les traits fondamentaux qui caractérisent le réalisme et le distinguent du romantisme, le courant philosophique qui a l’influencé et quel épisode dans la culture de
l’époque a été la cause qui a en déchainé le debut. (20 lignes au max)
Spagnolo
Describe brevemente qué es la Generación del 98 y los aspectos sociales, políticos y literarios
que acomunan al grupo (max 15 líneas)
Inglese
Compare the two scientists, Dr Jekyll and Dr Frankenstein, and consider how they demonstrated
the duality of human nature. (15 lines)
Tedesco
Welche Elemente des Sturm und Dranges Könnt ihr im Werk: Prometheus von J.W. Goethe
erkennen? (Max. 10 zeilen)
Filosofia
“…il piacere estetico consiste in gran parte nel fatto che, immergendoci nello stato di contemplazione pura, noi ci liberiamo per un istante da ogni volontà, da ogni desiderio e da ogni
preoccupazione…” (Il mondo come volontà e rappresentazione, Libro IV, 68)
Rispondi con un massimo di 20 righe al seguente quesito: qual è la funzione liberatrice
dell’arte nella concezione di Schopenhauer?
Matematica
Il candidato descriva le caratteristiche delle funzioni tangente e cotangente (massimo 15 righe).
19
Simulazione del 14/04/2012
Latino
Descrivi le caratteristiche tematiche, stilistiche e formali del teatro di Seneca, facendo precisi
riferimenti alle sue tragedie. (Massimo 12 righe)
Fisica
Il candidato descriva la grandezza fisica Entropia e dimostri che è una funzione di stato (massimo 10 righe).
Storia
Delinea il quadro cronologico della Rivoluzione russa dalla fase pre-bolscevica alla morte di
Lenin (max 22 righe)
Il candidato esegua, a scelta, uno solo dei quesiti in lingua straniera entro un massimo di
15 righe.
Francese
Dégagez dans un court paragraphe l’idée que Baudelaire a du poète et le rôle qu’il lui a attribué en faisant référence aux poèmes que vous connaissez. (15 lignes au max.)
Spagnolo
Describe brevemente què es la generaciòn del 98 y los aspectos sociales, políticos y literarios
que acomunan al grupo.
Tedesco
Was wird in der Ballade Erlkönig vertreten, der romantische Schauder (die Sensibilität des
Gefühls), oder die aufklärerische Vernunft?
Inglese
The beginning of the Twentieth Century and the horrors of the war.
20
21
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Prof. Stefano Mele
Tempi
Contenuti
















Sessualità: precisazione dei termini (genitalità, sessualità, erotismo, affettività). Dimensione biologica e specificità della sessualità umana in quanto libera e ragionevole, orientata e integrata dall’amore.
Differenze psicosessuali: mascolinità e femminilità. L’identità e il Comportamento di Settembre
genere nelle varie teorie: psicosessuale, psicanalitica, genetico-costituzionale,
Ottobre
dell’apprendimento. La concezione dinamica che tiene conto degli elementi biologici,
psicologici e culturali.
Il Cristianesimo a confronto con le altre religioni.
La mentalità “corporeista” che enfatizza i bisogni e gli istinti del corpo. I valori insiti
nella dimensione corporale, parte essenziale della persona umana e suo linguaggio
fondamentale. La sessualità come linguaggio dell’amore, aperto alla vita.
Novembre
Le virtù del pudore e della castità.
Dicembre
Aspetti socio – culturali della sessualità. Il controllo sociale del comportamento sessuale, i ruoli sessuali, il relativismo morale di oggi, il femminismo, la domanda igienista (legata all’AIDS).
L’amore visto dai ragazzi.
“Teoria dell’amore”. Un dato di fatto esistenziale: l’incompletezza affettiva e le qualità personali che hanno senso solo nell’essere dono per gli altri. La necessità di imparare ad amare facendo prevalere l’altruismo sull’egocentrismo. L’amore maturo come dono di sé, fedeltà, perdono, gioia per il vero bene dell’altro. Il linguaggio
Gennaio
dell’amore espresso con il corpo in maniera proporzionata ed adeguata all’impegno e
Febbraio
all’intimità reciproca.
“S’accabadora”, ipotetica figura eutanasica nelle tradizioni della Sardegna.
Film: “Will Hunting, genio ribelle” (sulla maturazione umana, libertà e relazione
d’amore).
Le ragioni per credere in Dio.
La magia e la superstizione nelle tradizioni della Sardegna: fenomenologia, studi antropologici, posizione della Chiesa.
La realtà sessuale nella Bibbia: rientra nel progetto originario e buono di Dio; uomo e
donna hanno uguale dignità e sono fatti l’uno per l’altra; la coppia quale immagine di
Dio in quanto comunità di amore. Le conseguenze del peccato in questo ambito di viMarzo
ta.
Aprile
Gli studi di Teologia: ordinamento, discipline, gradi accademici, finalità, collocazione
nel mondo nel sapere e della cultura.
La ragionevolezza del credere: la fede come dimensione del sapere e delle relazioni
umane; il rapporto tra fede e ragione; le questioni esistenziali.
Film: “The woodsman. Il segreto” (sulla pedofilia).
Maggio
Giugno
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
22
PROGRAMMA DI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: Prof.ssa Piera Perria
Il Romanticismo:
caratteri generali del romanticismo,date e luoghi.
La battaglia fra classici e romantici in Italia: la polemica con i classicisti, l'articolo di Madame de Staël.
Il Romanticismo italiano.
La funzione storica di Manzoni e l’importanza de I Promessi Sposi
Alessandro Manzoni
Vita e opere
La prima produzione poetica e il Carme in morte di Carlo Imbonati. Vv 168-220 “sentir e meditar”
I primi Inni Sacri e la Pentecoste (lettura, parafrasi,analisi della Pentecoste)
La trattatistica morale e storiografica:le Osservazioni sulla morale cattolica.
Gli scritti di poetica:la Lettre a M. Chauvet e quella al D’Azeglio (l'utile, il vero, l'interessante)
I Promessi Sposi:la datazione,il titolo,l’opera.
La struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda.
Il sistema dei personaggi: I Promessi Sposi come romanzo dei rapporti di forza.
I personaggi principali e quelli secondari.
Lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana.
Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la giustizia.
L’ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza.
Dai Promessi Sposi: lettura capp. IV, VIII,IX.
Il modello lirico di Leopardi
La vita :l' infanzia, l'adolescenza e gli studi eruditi
La conversione <<dall'erudizione al bello>>
L'ultimo soggiorno a Recanati. Firenze e Napoli.
Il pensiero: la natura benigna, infelicità dell'uomo, la teoria del piacere, il pessimismo storico, natura e
ragione, antichi e moderni, la natura malvagia, il materialismo, il pessimismo cosmico.
La poetica del <<vago e indefinito>>
l'infinito nell'immaginazione, il vago e indefinito nella poesia leopardiana, il bello poetico.
Letture: dallo Zibaldone: la teoria del piacere (165-172); il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza (514-516); indefinito e infinito (1430-1431); il vero è brutto (1521-1522); teoria della visione
(1744-1747)
Dai canti:
L'infinito
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di pastore errante dell'Asia.
La Ginestra vv.1-86
Dalle Operette morali:
Dialogo di Tristano e di un amico.
Dialogo di un folletto e di uno gnomo.
La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga
Giovanni Verga
Le tappe fondamentali della vita.
La produzione preverista: caratteri generali.
La “conversione” al Verismo.
La produzione verista: novelle e romanzi.
Il ciclo dei “Vinti”.
23
La poetica del verismo: la tecnica narrativa, le scelte di lingua e di stile.
L’artificio della regressione e l’impersonalità, l’effetto di straniamento.
Le ragioni del silenzio del Verga e la sua ideologia sottesa alle opere.
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Lettera dedicatoria a Salvatore Farina (Prefazione a L’amante di Gramigna)
Prefazione a I Malavoglia
Dai Malavoglia : Cap.15. “L’ addio di N’toni” .
Lettura integrale de I Malavoglia
Vita dei campi : “Fantasticheria”
Dal Mastro don Gesualdo: “ la prima notte di nozze”;
Quarta parte. La morte di Mastro don Gesualdo.
Estetismo e Decadentismo:
Questa parte del programma è stata elaborata tenendo conto delle suggestioni e degli esempi stranieri, in particolare della lezione di Baudelaire,degli sviluppi del Simbolismo francese, dell'estetismo e del
dandysmo di Oscar Wilde.
Tipologia dell'eroe decadente: Andrea Sperelli ( il Piacere) cap.II
Italo Svevo:
La vita
La fisionomia intellettuale di Svevo.
I maestri di pensiero
I rapporti con la psicoanalisi.
La categoria dell'inetto.
Lettura integrale di La Coscienza di Zeno (assegnata).
il nuovo impianto narrativo
il trattamento del tempo (il tempo misto, la struttura spezzata della narrazione, gli argomenti dei capitoli)
temi fondamentali del romanzo: inettitudine, normalità, salute e malattia
da La coscienza di Zeno, cap.IV, la morte del padre;cap.VI, la salute malata di Augusta; CAP VIII psico-analisi.
Luigi Pirandello
La vita
La visione del mondo ( il vitalismo- le maschere imposte dal meccanismo sociale)
la critica dell'identità individuale (crisi dell'io, crisi della coscienza)
il relativismo conoscitivo
la poetica
l'umorismo( avvertimento del contrario, sentimento del contrario).
Letture:
Il fu Mattia Pascal (cap.VII e IX)
uno, nessuno e centomila: Vitangelo Moscarda, punto estremo della critica dell'identità
dal Saggio sull'umorismo: cap II.
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
24
PROGRAMMA DI STORIA
Docente: Prof.ssa Piera PERRIA
La società italiana post-unitaria
- La questione meridionale
- Accentramento e decentramento
- La politica economica della Destra storica
La Sinistra Storica:
Depretis al potere
Il trasformismo
Legge Coppino
La riforma elettorale
La politica doganale e il protezionismo
L’adesione alla triplice alleanza
I primi ministeri di Crispi e Giolitti
Colonialismo italiano fino alla disfatta di Adua
Il ritorno e la caduta di Crispi.
La crisi di fine secolo
La svolta autoritaria di Antonio di Rudinì
I moti del 1898 e l’uccisione di Umberto I
L’ETA’ GIOLITTIANA
La strategia politica di Giolitti
La collaborazione politica con i socialisti riformisti
Il sistema giolittiano
La guerra di Libia
La riforma elettorale e il patto Gentiloni
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le cause del conflitto
IL contesto internazionale di crisi
Il sistema delle alleanze
I partiti socialisti europei e la guerra
L’Italia dalla neutralità all’intervento (i neutralisti, la posizione dei cattolici, gli interventisti,
la sinistra interventista) Il patto di Londra
Il biennio 1915/16 (allargamento del conflitto, offensiva degli Imperi centrali, la risposta
dell’intesa)
Il fronte italiano nel 1915/16
25
La svolta del 17 (il 1917 un anno cruciale, la disfatta di Caporetto, la nota di Benedetto xv,
L’intervento degli Stati Uniti)
La fine della guerra (dalla battaglia di Ypres alla vittoria italiana)
Fiume e la vittoria mutilata
La dissoluzione dell’Impero Austro-ungarico e gli armistizi
I 14 punti di Wilson
LA RIVOLUZIONE RUSSA
Le premesse della rivoluzione
La frase prebolscevica
La fase bolscevica (dalla rivoluzione di ottobre all’armistizio)
Il comunismo di guerra
Fine dello Zarismo
La nuova politica economica (NEP)
La successione a Lenin
IL DOPOGUERRA E IL FASCISMO IN ITALIA
Il biennio rosso
I Fasci di combattimento
Le elezione del 1919 e la crisi dello Stato liberale
La fine del biennio rosso e la marcia su Roma
Il fascismo al potere ( il primo governo Mussolini, la legge elettorale Acerbo, L’elezioni del
1924, il delitto Matteotti, l’Aventino, il ‘’discorso del bivacco’’)
L’instaurazione della dittatura (le leggi fascistissime)
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
26
PROGRAMMA DI LATINO
Docente: Prof.ssa Luigina Elisabetta Ala
Testo in adozione: Mortarino, Reali, Turazza, Genius Loci
“Storia e Antologia della letteratura latina” vol. 1 e 3
Loescher
LETTERATURA
AUTORI
L’età di Cesare:
-Lucrezio. Vita e opere
Lucrezio: De rerum natura:
Proemio- L’invocazione a Venere I, 1-43.
- Elogio di Epicuro, 3,1-30
- Il sacrificio di Ifigenia,1,80-101
- Nulla si crea…, 1,146-214, Trad.
it.
L’età Giulio-Claudia.
La letteratura della prima età imperiale
Caratteri generali
La poesia didascalica
La favola: Fedro : vita e opere
-
Seneca: Epistulae Ad Lucilium:
Seneca: vita e opere
Lucano: vita e opere
Petronio: vita e opere
Giovenale. Vita e opere
- Gli schiavi appartengono
-
L’età dai Flavi a Traiano:
- Marziale: vita e opere
- Quintiliano: vita e opere
- Tacito: vita e opere
- Plinio il Giovane: vita e opere
L’età di Adriano e degli Antonini
- Apuleio: vita e opere
anch’essi all’umanità, 47,1-4
Eguaglianza tra gli uomini di
fronte ai
rivolgimenti della Fortuna, Epistulae 47,10-21
De Brevitate Vitae, Lo sconsiderato sperpero del
Tempo,3 trad. it.
Agostino: Confessiones:
Letteratura cristiana
Caratteri generali
- L’incipit delle Confessiones
- Agostino: vita e opere
-
GLI ALUNNI
1,1,1-2
La lettura dell’Hortensius di Cicerone,3,4,7-8 trad. it.
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
27
PROGRAMMA DI INGLESE
Docente: Prof.ssa Carla Seu
Testi in adozione:
“Concise Cakes and Ale”, ed. C. Signorelli Scuola
“New total Grammar ”, ed CIDEB
O. Wilde, The importance of being Earnest
CONTENUTI
Revision
Review of the passive. Special constructions.
How to make a summary. Using connectors and linkers to join sentences. Phrasal verbs.
A life fable, by K. Chopin
The black cat, by E.A. Poe. Summary practice. The idea of perverseness. Gothic characteristics. The dark side of man.
The exam: Esame di Stato. Reading and understanding a text. How to answer comprehension
questions
From: Cakes and Ale
The eighteenth century and the rise of the novel. The need for realism. The novel and the
middle class. Different genres and literary forms. Main writers.
The pre-romantic tendencies
The gothic novel.
The sublime
The Romantic age
The feeling of the age
The American revolution. The French revolution and the Napoleonic wars. Social reforms. the
Industrial revolution and its consequences. Humanitarian movements. The emancipation of
women.
The Age of revolutions. The American dream and the pursuit of happiness
A new sensibility. Feeling vs rationality. A love of nature. The importance of imagination and
childhood. Emphasis on the individual. The dark romantic hero. Striving for infinite.
Mary Shelley and natural laws
Life and works. The theme and the influence of science. The origin of the novel. A philosophical romance and a gothic tale. A Faustian ream and a Romantic curse. Narrative structure.
The double. Themes. The overreacher. Social injustice. Ugliness and emargination.
“Frankenstein or the modern Prometheus”
“The creation of the monster” ( Ch. 5)
“Frankenstein’s death”. (Ch. 24)
The romantic novel
Romantic poetry. The two generations of Romantic poets.
28
George Gordon Byron against a boring life
The romantic rebel. A romantic life. Byron’s individualism. The dark or Byronic hero
”Childe Harold’s Pilgrimage”, from Canto I
“Prometheus” lines 1-14;35-59
CLIL-The two Romantic views of Nature in Art. Inner and outer response:
W .Turner
J. Constable
The Victorian age
The feeling of the age. The age in perspective. History and society.
The Chartist movement and the Reform Bills. Free trade and the Great Exhibition. The age of
industry and science. The poor urban slums. Social reforms. The new political parties. The
Irish question. European and colonial policy.
The growth of the USA. The civil war.
The Victorian compromise. Respectability. Liberal and socialist conccern for the working
class. Evolutionism.
The Victorian Novel. Victorian literature. The Aesthetic movement.
The development of the American novel.
Oscar Wilde and social conventions.
The artist and the dandy. A professor of aesthetics
The final years. Dorian Gray as a mystery story. The theme of beauty
Oscar Wilde
From:The picture of Dorian Gray. “Life as the greatest of the arts”
Robert Louis Stevenson and the double aspect in men
Life and works.
The strange case of dr Jekyll and mr Hyde : “Jekyll turns into Hyde”
A modern myth. The novel’s realism and symbolism. Elements of the crime story. writing as
a craft. The struggle between good and evil.
Walt Whitman and the celebration of the self
Life and work in America
The father of American poetry. Whitman’s poetic technique
I hear America singing
One’s self I sing
The twentieth century
The Edwardian age. The Georgian age. Industry and immigration in the Usa World war I: the
most disastrous war ever fought. British efforts in the war. Awareness of a powerful warfare
industry. Reaction to the old patriotic ideals. The vote for women. Labour and social movements in the Usa. Towards world war II
The war poets.
Wilfred Owen and the horrors of war
Anthem for doomed youth
Rupert Brooke
The soldier
29
The modern age
The age in perspective. Science and philosophy. The impact of psychoanalysis. Modernism. A
new concept of time. The stream of consciousness technique.
Symbolism and free verse.
James Joyce
Life and works
Dubliners : Eveline
A portrait of Dublin life. Realism and symbolism in Dubliners
Seamus Heaney and The Irish question
Life and works. Heaney’s language
Casualty
The free state of Ireland. Easter rising. The Irish war of independence. The Irish republic.
Langston Hughes and racial discrimination
I, too
Topics for discussion
Young people and fashion. Cosmetics and tests on animals.
The power of advertising.
Human rights .What are they?
The Irish question. How the troubles in Ireland began. Zombie : a song.
“My fair lady” : language and social status.
Living in the Victorian period. Marriage in the Victorian period.
Crime: “The talented Mr Ripley”.
Poverty: “Angela’s ashes”.
Paralysis against change.
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
30
PROGRAMMA DI LETTERATURA FRANCESE
Docente: Prof.ssa Donatella Serra
Testo in adozione:
Domenico D’Alessandro
Littéraction Vol.2
C. Signorelli Ed.
Introduction au XIX ème siècle ; l’esprit du siècle du point de vue politique, économique,
intellectuel, social, culturel.
Les thèmes de la poésie romantique. Les genres littéraires du Romantisme.
Le Préromantisme
Madame de Staël :
Le nom de romantique
Le mal du siècle
René de Chateaubriand : Ces incertitudes
tiré de De L’Allemagne
tiré de René
Le Romantisme. Les thèmes romantiques
Le roman romantique
Victor Hugo : poète et romancier ; le rôle de l’écrivain ; sa carrière politique.
Peuples, écoutez le poète
Notre Dame
Lecture du roman dans le genre lectures facilitées
Alphonse de Lamartine : Le lac
Le siècle du roman
Stendhal : l’égotisme et le beylisme. La cristallisation de l’amour.
La Chartreuse de Parme Lecture de pages choisies
Le Positivisme et le Réalisme
Gustave Flaubert : entre romantisme et réalisme ; le bovarysme ;épreuve du gueloir ; la focalisation interne ; la censure du roman.
Emma écoutait de son autre oreille tiré de Madame Bovary
Elle était amoureuse
tiré de Madame Bovary
La mort d’Emma
tiré de Madame Bovary
Prosper Mérimée :
La Vénus d’Ille ( lecture intégrale)
Le Naturalisme . Le roman expérimental. Roman et engagement politique.
Zola Germinal
Les quatre briquets
tiré de Germinal
Les rapports avec le Vérisme italien.
Le Parnasse
La recherche et l’ angoisse
Charles Baudelaire : Les Fleurs du mal : L’ Albatros, Correspondances
Petits poèmes en prose : L’Étranger
L’école symboliste. Le mouvement décadent et les influences symbolistes en Italie.
Arthur Rimbaud : Il faut être voyant tiré de la lettre à Paul Demeny
Introduction générale au XX ème siècle. La vie culturelle et artistique de 1918 à 1950
31
La crise de l’ esprit. Avant-garde et rébellion
.
Guillaume Apollinaire : Zone lecture des vers choisis tirés d’ Alcools
Calligrammes : Cœur, couronne, miroir ; la cravate et la montre
L’exploration intime
Marcel Proust : A la recherche du temps perdu : le plan de la recherche, les thèmes, les
personnages, la mémoire volontaire et involontaire, le style complexe et varié.
Le goût du morceau de madeleine tiré de Du coté de chez Swann
Madame Verdurin
tiré de Du coté de chez Swann
Mal de vivre et engagement . L’existentialisme. L’existence et son poids. La crise existentielle
Camus : Cela n’avait aucune importance
Dans une cité heureuse
tiré de L’ Etranger
tiré de La Peste
Civilisation : Nous sommes tous concernés de S. de Beauvoir
Sur les traces de Mohamed Merah
Opération « capitaine de soirée »
Des images choc sur les paquets de tabac
PROGRAMMA DI GRAMMATICA E SINTASSI
Ripasso ed approfondimento dei principali argomenti di grammatica e sintassi svolti negli
anni precedenti, ogni qualvolta se ne presenterà l’occasione.
In particolare ed inoltre:
Paradigmi e coniugazione dei verbi regolari ed irregolari incontrati. La coniugazione passiva
ed il complemento d’agente.
I pronomi personali soggetto e complemento, semplici ed accoppiati.
I pronomi relativi semplici e composti; i pronomi interrogativi – relativi.
I pronomi avverbiali Y e En.
Le forme perifrastiche.
L’accordo del participio passato.
Il gerundio.
Il periodo ipotetico. Uso del congiuntivo.
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
32
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE DI LINGUA FRANCESE
Docente: Prof.ssa Salvatorica Falchi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Arthur (A Daudet)
La Vénus d’Ille
Le baiser au lépreux
Omar m’a "tuer"
Nous sommes tous concernés
Germinal (Emile Zola)
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
33
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Docente: Prof.ssa Putzolu M. Rita
Il presente del congiuntivo dei verbi regolari e irregolari
Il congiuntivo passato dei verbi regolari e irregolari
L’imperativo affermativo e negativo: forme regolari e irregolari
Il condizionale dei verbi regolari e irregolari
Le subordinate temporali, finali, causali e condizionali
PARTE CULTURALE E DI CIVILTÀ
El Andalus y la Riconquista
Visión de la película “Juana la loca”
Búsqueda en Internet de noticias
El Realismo Mágico de Laura Esquivel
Visión de la película “ Como agua para el chocolate”
Texto literario de A. G. Morales “ la Primera Comunión”
Federico García Lorca; documental sobre su vida
Federico García Lorca y la visión de la película “ La casa de Bernalda Alba”
Documental sobre la guerra civil
Visión de la película “Los años bárbaros »
PARTE STORICO LETTERARIA
Dal libro “Literatura española Bachillerato 2”:
Historia de las primeras invasiones de la península ibérica
La Edad Media: marco histórico, social y cultural
Las jarchas; los cantares de gesta; la lírica castellana
C. Colón y el descubrimiento de América
El Andalus, La dominación árabe
Los Reyes Católicos y la Reconquista
El Cantar de Mío Cid, fragménto “El héroe desterrado” pag. 33
El siglo XIV :marco histórico, social y cultural
El siglo XV: marco histórico, social y cultural
La Lírica Tradicional, El Romancero
Fernando de Rojas: La Celestina ,resumen de la obra ,análisis de los personajes
Humanismo y Renacimiento:marco histórico, social y cultural
El siglo XVI: marco histórico, social y cultural
Los libros de caballería y la novela picaresca
El siglo de Oro
Miguel de Cervantes: lectura y comentario de la obra” El Quijote”
El siglo XVIII: marco histórico, social y cultural
La Ilustración y el Neoclasicismo
El siglo XIX: marco histórico, social y cultural
El Romanticismo
El Romanticismo español y el cuadro de costumbres
34
G. A. Bécquer: lectura de la leyenda” El organista”
Realismo y Naturalismo
El siglo XX: marco histórico, social y cultural
La Generación del 98
Miguel de Unamuno: Niebla pag. 261, 262
Antonio Machado: Soledades Galerías y otros poemas. Lectura y comentario del poema
“La angustia y la búsqueda de Dios”, pag. 283
Ramón del Valle-Inclán: El Esperpento y el teatro
Lectura y comentario de los cap. XIII y XII de la obra ”Luces de Bohemia” pag. 277, 278,
279, 280
La generación del 27
Federico García Lorca: vida, poesias y teatro
comentario de los poemas: ”La guitarra” pag. 300, “Romance de la pena negra” pag. 301
Resumen de la obra:”La casa de Bernalda Alba”
La guerra civil y el período de Franco: la dictadura y la transición
Il presente programma è stato completato dalla lettura integrale di uno dei testi, a scelta, in
lingua originale di seguito riportati:
Isabel Allende
Isabel Allende
Isabel Allende
Isabel Allende
Carlos Ruíz Zafón
Carlos Ruíz Zafón
Carlos Ruiz Zafón
Clara Sánchez
Luis Sepúlveda
Laforet
Laura Esquivel
García Márquez
García Márquez
La casa de los espirítus
La suma de los días
La ciudad de las bestias
El zorro
La sombra del viento
El principe de la niebla
Las luces de septiembre
Lo que esconde tu nombre
La Gaviota
Nada
Como agua para el chocolate
Del amor y de los demonios
Crónica de una muerte anunciada
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
35
PROGRAMMA DI LINGUA TEDESCA
Docenti: Prof.ssa Tonina Uccheddu
Prof.ssa Rachele Perria
Testo in adozione:
Lezione
Lektion 09
Unterwegs
Lektion 10
Fernsehen
Lektion 11
Moden
Lektion 12
Tradi-tionen
Lektion 13
Glück und Zufriedenheit
Lektion 14
Events
Lektion 15
Basis Deutsch 2
Kommunikation
Lexik
Grammatik
Raccontare / descrivere
Fare programmi
Prendere contatto
Comunicare / chiedere in modo
formale
Fare richieste (1)
Dare e chiedere Informazioni
Specificare la posizione (4)
Viaggi
Mezzi di trasporto
Prenotazioni e pernottamento
Burocrazia
I verbi di moto
L’avverbio nämlich
I verbi modali al passato
La preposizione aus
Le preposizioni gegen e um
L’accusativo (riepilogo)
Scambiarsi informazioni
Esprimere opinioni / commenti (1)
Descrivere con particolari
Fare promesse
Collocare nel tempo
Programmi televisivi e cinema
Pubblicità
Quiz
Ambiente
Le domande dirette e indirette
L’uso di warum e wann nelle domande
indirette
La preposizione temporale seit
Identificare qualcosa o qualcuno
Esprimere opinioni / commenti (2)
Fare richieste (2)
Comprendere istruzioni
Informarsi su disponibilità / offerte
Scrivere una lettera formale
Abbigliamento
Gastronomia
Mezzi di comunicazione
Il Konjunktiv II
Il verbo mögen
L’interrogativo “quale?”
Italienisch, italienisch, Italiener/in
Il dativo (riepilogo)
Le preposizioni (riepilogo)
Esprimere lo scopo
Fare descrizioni (7)
Feste e ricorrenze
Usi e costumi
Vita sociale
“per”: für e um … zu
La preposizione statt
Le frasi infinitive introdotte
da um o statt
Il Präteritum
Descrivere persone
Dare consigli
Esprimere desideri (4)
Esprimere condizioni reali
Esprimere condizioni irreali
Oroscopo
Desideri e sentimenti
Progetti
Il suffisso -los
I verbi e i loro complementi (riepilogo)
Il complemento introdotto da preposizione
Il condizionale
Le frasi condizionali
L’infinito sostantivato
Identificare
Raccontare fatti in forma impersonale
Descrivere luoghi ed eventi
Indicare la strada
Fissare appuntamenti
Fare previsioni
Specificare
Cultura
Tempo libero e divertimenti
Muoversi e vivere in città
Il verbo werden
Il passivo
Il futuro
Il genitivo
Aggettivi in -lich
Sostantivi in -ung
Sostantivi in -er
Descrivere abitudini
Parlare di statistiche
Dare giudizi
Identificare
Tipi di sport
Statistiche
Le interrogative indirette con ob
La preposizione nach
I numerali frazionari
Le parole composte
Le parole inglesi
I pronomi relativi
Gli aggettivi in -er
La declinazione dei sostantivi
Esprimere desideri (3)
Raccontare
Sport
36
2) LETTERATURA
THEMENKREISE
La dissoluzione dell’io / die Ich-Auflösung
Th. Mann brano tratto da Der Tod in Venedig
G. Trakl poesia
Abendland
Cenni sul contesto storico-letterario:
- die expressionistische Prosa
- die Lyrik im Expressionismus
Film: La morte a Venezia di L. Visconti
Il confine / die Grenze
confine reale : il muro / die Mauer
C. Wolf brano tratto da Der geteilte Himmel
W. Biermann poesia Berlin cenni su Deutschland. Ein Wintermärchen
Th. Brussig brano tratto da Am kuerzeren Ende der Sonnenallee
contesto storico-letterario:
- Deutschland nach dem zweiten Weltkrieg: die Teilung; die Entstehung zweier
deutscher Staaten;
- deutsche Schriftsteller zur deutschen Frage
confine tra sogno e realtà / zwischen Traum und Wirklichkeit
J. W. Goethe Der Erlkönig
E. T. A. Hoffmann brano tratto da Der Sandmann
Novalis (F. Von Hardenberg) brano tratto da Heinrich von Ofterdingen
J. von Eichendorff poesia Lockung
H.Heine versi tratti da Deutschland ein Wintermärchen
Seraphine (XI)
F. Kafka Das Gesetz
Contesto storico-letterario :
- der Sturm und Drang;
- die Romantik;
-die expressionistische Prosa;
Fratellanza e ostilità; Brüderlichkeit und Feindlichkeit
F. Schiller An die Freude
G. W. Goethe Prometheus
H. Heine Die schlesischen Weber
E. Kästner Bei Verbrennung meiner Bücher
W. Borchert Draußen vor der Tür
B. Brecht Der Krieg, der kommen wird
Contesto storico-letterario:
Der Sturm und Drang und die Klassik;
Literatur im Dritten Reich;
Nachkriegsliteratur - die Trümmerliteratur;
Film: Germania, anno zero di R.Rossellini;
37
Conversazione
Walpurgisnacht
über traditionelle Feste erzählen
Horoskope
Video: A. Merkel und F. Sarkozy sprechen lachen ueber....
Video: Der Weg zur Einheit; 28 Jahre lang Berliner Mauer
Film: Am kürzeren Ende der Sonnenallee
C. Wolf – Biographie
eine Party organisieren
DVD: Karin aus Luzern
Peter aus Südtirol
Zeitungsartikel: Raten Sie mal, was diese Frau nach Feierabend macht..
Jojo sucht das Glück ( Folgen aus dem Internet)
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
_________________________
I DOCENTI
T. Uccheddu
_________________________
R. Perria
38
________________________
_________________________
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Docente: Prof. Adriano Usai
Testo in adozione:
Abbagnano-Fornero
“Protagonisti e testi della filosofia”
UD: HEGEL
- La vita e gli scritti
- Il giovane Hegel
- I capisaldi del sistema
- Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia
- La Dialettica
- La Fenomenologia dello Spirito
UD: SCHOPENHAUER
- Le vicende biografiche e le opere
- Radici culturali del sistema
- Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
- La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
- Il pessimismo
- La critica delle varie forme di ottimismo
- Le vie di liberazione dal dolore
UD: KIERKEGAARD
- Vita e scritti
- L’esistenza come possibilità e fede
- La verità del “singolo”
- Gli stadi dell’esistenza
- L’angoscia
- Disperazione e fede
- L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
UD: MARX
- Vita e opere
- La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
- Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
39
-
La concezione materialistica della storia
La sintesi del Manifesto
Il Capitale
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista
UD: NIETZSCHE
- Vita e scritti
- La Nascita della tragedia
- Umano troppo umano
- La morte di Dio e il nichilismo
- Il Superuomo
- L’eterno ritorno
- La volontà di potenza
UD: LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA - FREUD
- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
- La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso
- La scomposizione psicanalitica della personalità
- I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevrotici
- La teoria della sessualità e il complesso edipico
- La religione e la civiltà
UD: UN AUTORE A SCELTA TRA I SEGUENTI:
1) LA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL
2) L’ESISTENZIALISMO DI HEIDEGGER
3) L’ERMENEUTICA DI GADAMER
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
40
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Docente: Prof.ssa Marinella Uda
Testo in adozione:
Dodero –Baroncini
“Lineamenti di Matematica” Moduli F, N e O
Gisetti&Corvi
GEOMETRIA ANALITICA
Circonferenza: definizione, relazioni tra coefficienti dell’equazione e coordinate del centro e
raggio tangenti per un punto della circonferenza e per un punto esterno
Parabola:
definizione, relazioni tra coefficienti dell’equazione e coordinate del fuoco ed
equazione della direttrice, tangenti per un suo punto e per un punto qualunque
TRIGONOMETRIA
Unità di misura degli angoli
Definizione e grafico di seno, coseno, tangente e cotangente
Definizione delle funzioni di arcoseno, arcocoseno, arcotangente e arco cotangente
Relazioni fondamentali
Valori delle funzioni goniometriche per angoli di 30°, 60° e 45°
Relazioni tra archi associati
Equazioni elementari
Equazioni trigonometriche semplici
INSIEMI NUMERICI
Intervalli
Intorni
Insiemi numerici limitati ed illimitati
Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico
FUNZIONI
Definizioni e termologia
Funzioni numeriche e funzioni matematiche
Grafico di una funzione
Funzioni dispari e funzioni pari
Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche
Funzioni inverse
Funzioni composte
Funzioni periodiche
Funzioni crescenti e decrescenti
Determinazione del Dominio di una funzione
Determinazione per il grafico di una funzione delle intersezioni con gli assi e positività
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
41
PROGRAMMA DI FISICA
Docente: Prof.ssa Marinella Uda
Testo in adozione:
Caforio - Ferilli
“Dentro la fisica vol. 2”
Le Monier
Ripasso concetto di lavoro ed Energia
TEMPERATURA E CALORE
Struttura della materia
Temperatura ed equilibrio termico
Dilatazione termica
Calore specifico e capacità termica (definizioni)
Propagazione del calore (tranne legge di Stefan-Boltzmann dell’irragiamento)
Cambiamenti di stato (tranne scambi di calore durante i cambiamenti)
I GAS PERFETTI
Massa atomica
Mole
Importanza del numero di Avogadro
Principio di Avogadro
Comportamento dei gas
Sistemi termodinamici
Equilibrio termodinamico
Leggi di Boyle e Gay- Lussac
Equazione di stato dei gas perfetti
LA TERMODINAMICA E I SUOI PRINCIPI
Trasformazioni termodinamiche e scambi di energia
Energia interna di un gas perfetto
Lavoro termodinamico
Primo principio della termodinamica
Energia interna come funzione di stato
Scambi di energia nelle trasformazioni isoterme e cicliche
Primo principio e trasformazioni isocore e adiabatiche
Macchine termiche e loro rendimento (motore a scoppio)
Ciclo di Carnot e rendimento massimo
Secondo principio della termodinamica
Enunciati
Definizione di Entropia e disordine
42
LE ONDE MECCANICHE
Proprietà delle onde
Principio di sovrapposizione e d’interferenza
Definizione di riflessione, rifrazione e diffrazione
Il suono (definizione, infrazioni e ultrasuoni)
LA NATURA DELLA LUCE
Sorgenti di luce e raggi luminosi
Corpi luminosi e corpi illuminati
Direzione di propagazione della luce
Formazione delle ombre
Velocità della luce (def. di anno luce)
LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO
La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati
Conduttori ed isolanti
Legge di Coulomb
Il vettore Campo elettrico (definizione)
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
43
PROGRAMMA DI SCIENZE
Docente: Prof.ssa Giovanna Altana
Macromolecole: proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici.
Lo sviluppo embrionale
Sangue: composizione e funzione. I gruppi sanguigni. Il fattore Rh.
Sistema cardiocircolatorio: il cuore. Frequenza cardiaca. Controllo ormonale e nervoso.
La pressione sanguigna. Piccola e grande circolazione.
Apparato digerente: la digestione meccanica e chimica, la bocca, lo stomaco e l'intestino.
Ghiandole annesse: fegato e pancreas.
Malattie dell'apparato digerente: l'ulcera gastrica.
L’apparato respiratorio.
La pelle.
L’apparato riproduttore.
Il sistema nervoso: il neurone, la sinapsi, l'impulso elettrochimico, le cellule gliali, la barriera ematoencefalica. Il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico.
Parte di programma che si prevede di svolgere tra il 15 maggio e il termine delle lezioni:
Encefalo. Midollo spinale..
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
44
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Docente: Prof.ssa Ilaria Marongiu
Testo in adozione: Demartini E. Gatti C. Tonetti L
Basi dell’arte 3 - Dal neoclassicismo a oggi
Argomenti trattati:
Introduzione al Rococò. L’architettura: Basilica di Superga, Reggia di Caserta.
Pittura: Tiepolo e la tecnica della giustapposizione. Rachele nasconde gli idoli.
Il Neoclassicismo: I canoni estetici del bello ideale. L'opera d'arte come visualizzazione
del bello attraverso la scultura. Il fine estetico e l'ideale etico, il mito dell'eroe.
Le teorie del Winckelmann.
Giuseppe Piermarini, Il teatro alla Scala. Chiesa de La Madeleine Parigi.
Antonio Canova tra idealismo e naturalismo. Monumento funebre di Maria Cristina D'Austria(tema della morte).La bellezza ideale nell'esaltazione della forma plastica:Dedalo e Icaro, Paolina Borghese, Amore e Psiche.
J. L. David, l’ideale etico; Il giuramento degli Orazi. La
morte di Marat.
J. A. D. Ingres: La grande Odalisca
F. Goya: Le fucilazioni del 3 Maggio. La famiglia di Carlo IV, La Maja desnuda.
Approfondimento e confronto con l’Odalisca di In gres.
Introduzione al Romanticismo. La soggettività dell’artista, il genio, il paesaggio, la natura e Dio, Solitudine e nostalgia.
Friedrich: Il naufragio della Speranza, viandante sul mare di nebbia.Il paesaggio di Constable e Turner.
T. Gericault:La zattera della Medusa.
Delacroix: La libertà che guida il popolo.
La scuola di Barbizon. Camille Corot: Il Tevere a Castel Sant'Angelo.
Il Realismo, il positivismo e la rivoluzione industriale. G.Courbet: Le bagnanti,
Seppellimento a Ornans. Daumier: A napoli, Scompartimento di terza classe.
Millet: L' Angelus.
Introduzione all’Impressionismo. E. Manet: Déjeuner sur l'herbe, Olympia, Il
bar alle Folies-Bergères.
Monet: La Grenouillère, Impressione: il tramonto del sole, La Cattedrale
di Rouen. Lo stagno delle ninfèe.
Renoir: La Grenouillère, Bal au Moulin de la Galette, Bagnante.
E. Degas: Fantini davanti alle tribune, L'assenzio. La prova.
P. Cézanne: La casa dell’impiccato, I Giocatori di carte, donna con caffettiera,
Le bagnanti, La montagna di Sainte-Victoire.
Il Postimpressionismo. G. Seurat: Una domenica pomeriggio all'isola della
Grande Jatte. Bagno a Auvers, le modelle.
45
P. Gauguin: la visione dopo il sermone(scuola di Pont-Aven, Bernard e Seurisier), Il Cristo giallo, Ave Maria, Ragazza con manghi, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?
Il Simbolismo. G. Moreau: L’apparizione, Puvis de Chavannes: Giovani donne
in riva al mare.
Van Gogh: I mangiatori di patate, La camera da letto, La Chiesa di Auvers,
Campo di grano con volo di corvi.
I pre-espressionisti: I temi dell’angoscia esistenziale e il rapporto conflittuale
con la società. Ensor: L’ingresso di cristo a Bruxelles. Munch: Il Grido (trittico).
*La docente si riserva di analizzare le avanguardie storiche nei contenuti più rilevanti
attraverso un lavoro di gruppo assegnato alla classe.
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
46
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Docente: Prof.ssa Alessandra Abis
-
Esercizi a corpo libero di ginnastica educativa
-
Esercizi per i vari distretti corporei
-
Esercizi di potenziamento muscolare: arti superiori, inferiori, addominali e dorsali
-
Esercizi di allungamento muscolare e mobilizzazione articolare
-
Esercizi di coordinazione motoria
-
Esercizi di potenziamento fisiologico
-
Esercizi di preatletica: skip, corsa a balzi, esercizi di impulso.
-
Studio della tecnica di corsa: veloce e di resistenza
PALLAVOLO: fondamentali individuali, palleggio, bagher, battute e tecnica di gioco
PALLATAMBURELLO: fondamentali individuali e di squadra.
NUOTO: impostazione degli stili
Oristano 10 maggio 2012
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
_________________________
_________________________
_________________________
47
48