Scarica il Catalogo Generale 1952-2015

Transcript

Scarica il Catalogo Generale 1952-2015
EDIZIONI
DELLA
CATALOGO GENERALE
1952-2015
FONDAZIONE
CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO
SPOLETO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
(dicembre 2015)
Enrico Menestò, presidente
Antonio Carile — Letizia Ermini Pani — Tullio Gregory — Lucio Grimaldino, consiglieri
CONSIGLIO SCIENTIFICO
(dicembre 2015)
Enrico Menestò, presidente
Ermanno Arslan — Paolo Cammarosano — Antonio Carile — Guglielmo Cavallo —
Giuseppe Cremascoli — Letizia Ermini Pani — Tullio Gregory — Paolo Grossi — Carlo
Alberto Mastrelli — Massimo Montanari — Antonio Padoa Schioppa — Adriano Peroni —
Giuseppe Sergi — Francesco Stella, consiglieri
ORGANI DELLA FONDAZIONE C.I.S.A.M.
dal 1952 al dicembre 2015
Presidenti onorarî: Giuseppe Ermini, 1977- † 1981; Ovidio Capitani, 1997- † 2012.
Presidenti: Giuseppe Ermini, 1952-1977; Raoul Manselli, 1977- † 1984; Ovidio Capitani,
1985-1997; Enrico Menestò, 1997.
Consiglieri: Giovanni Antonelli, 1987-2003; Girolamo Arnaldi, 1970-1997; Ermanno Arslan, 1998; Wart Arslan, 1961- † 1968; Ottone d’Assia, 1993- † 1998; Franco Bartoloni,
1952- † 1956; Giulio Battelli, 1978-2002; Carlo Battisti, 1958- † 1977; Enrico Besta,
1952- † 1952; Ottorino Bertolini, 1952- † 1977; Gian Piero Bognetti, 1952- † 1963; Michelangelo Cagiano de Azevedo, 1967- † 1981; Francesco Calasso, 1956- † 1965; Paolo Cammarosano, 2003; Ovidio Capitani, 1970-1985; Antonio Carile, 1985; Guglielmo
Cavallo, 1989; Carlo Cecchelli, 1952- † 1960; Giorgio Cencetti, 1952- † 1970; Gino
Chierici, 1952- † 1961; Nicola Cilento, 1982- † 1988; Francesco Cognasso, 1952- †
1986; Giuseppe Cremascoli, 1997; Letizia Ermini Pani, 1992; Giorgio Falco, 1952- †
1966; Gina Fasoli, 1966- † 1992; Ezio Franceschini, 1952- † 1983; Fausto Franco,
III
1952- † 1968; Arsenio Frugoni, 1969- † 1970; Vito Fumagalli, 1984- † 1997; Tullio Gregory, 1977; Paolo Grossi, 2000; Pasquale Laureti, 1952-1959; Pier Silverio Leicht, 1952† 1956; Claudio Leonardi, 1970- † 2010; Raoul Manselli, 1961-1977; Gisberto Martelli,
1968-1980; Carlo Alberto Mastrelli, 1977; Massimo Montanari, 1997; Angelo Monteverdi,
1952- † 1967; Carlo Guido Mor, 1952- † 1990; Raffaello Morghen, 1952- † 1983; Giovanni Orlandi, 1983-1993; Antonio Padoa Schioppa, 1986; mons. Pio Paschini, 1952- †
1962; Giovan Battista Pellegrini, 1979-2001; Adriano Peroni, 1982; Agostino Pertusi,
1968- † 1979; Giovan Battista Picotti, 1957- † 1970; Alessandro Pratesi, 1981-1996; Angiola Maria Romanini, 1981-2000; Mario Salmi, 1952- † 1980; Giuseppe Sergi, 1997;
Giovan Domenico Serra, 1952- † 1958; Ernesto Sestan, 1959- † 1986; Luigi Simeoni,
1952- † 1952; Giovanni Tabacco, 1965- † 2002; Pietro Vaccari, 1952- † 1976; Giuseppe
Vidossi, 1952- † 1969; Gustavo Vinay, 1961-1977; Cinzio Violante, 1963- † 2001; Giulio
Vismara, 1977-2000.
Consiglieri aggregati: Girolamo Arnaldi, 1968-1970; Giulio Battelli, 1970-1978; Ovidio
Capitani, 1968-1970; Claudio Leonardi, 1969-1970; Carlo Alberto Mastrelli, 1968-1977;
Giovanni Miccoli, 1970-1977; Giovan Battista Pellegrini, 1969-1979; Adriano Peroni,
1969-1982; Agostino Pertusi, 1968-1968; Alessandro Pratesi, 1977-1981.
Esperti: Ottone d’Assia, 1979-1993; Letizia Ermini Pani, 1979-1992; Raoul Manselli
1961-1963.
Direttori: Giovanni Antonelli, 1952-1987; Enrico Menestò, 1987-1997; Stefano Brufani,
1997-2002.
IV
INDICE
Avvertenze per i clienti ....................................................................................... pag.
VII
Periodici
Studi Medievali « Prima serie » ......................................................................
Nuovi Studi Medievali ....................................................................................
Studi Medievali « Nuova serie » .....................................................................
Studi Medievali « Terza serie » ......................................................................
Studi Medievali-Indici ....................................................................................
Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo ..............
»
»
»
»
»
»
3
5
7
13
49
50
Periodici in convenzione
Bizantinistica .................................................................................................
Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale ................................
Filologia Mediolatina ......................................................................................
Franciscana ...................................................................................................
Medioevo e Rinascimento .............................................................................
Medioevo Latino ............................................................................................
Segno e Testo ..............................................................................................
»
»
»
»
»
»
»
57
62
65
67
72
82
84
Collane
Atti dei Congressi .........................................................................................
Atti delle Settimane di studio ........................................................................
Biblioteca di « Studi Medievali » ....................................................................
Collectanea ...................................................................................................
Corpus della scultura altomedievale .............................................................
Estratti dagli « Studi Medievali » ....................................................................
Il medioevo nelle città italiane .......................................................................
Incontri di studio ...........................................................................................
Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII) ..................................................
Istituzioni e Società .......................................................................................
Itinerari spoletini ............................................................................................
La memoria del medioevo ............................................................................
Lezioni spoletine ............................................................................................
Medioevo-Traduzioni .....................................................................................
Miscellanea ....................................................................................................
Reprints .........................................................................................................
Studi ..............................................................................................................
Studi e Ricerche di Archeologia e Storia dell’Arte ........................................
Testi, studi, strumenti ....................................................................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
91
105
139
143
158
166
169
171
178
179
188
189
190
191
193
198
200
205
211
»
223
»
234
Collane in convenzione
Atti dei Convegni del « Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina » ....................................................................................
Atti dei Convegni della « Società internazionale di studi francescani di Assisi » e del « Centro interuniversitario di studi francescani » ......................
V
Atti dei Convegni della « Fondazione San Domenico » .................................... pag.
Atti del « Premio internazionale Ascoli Piceno » ............................................
»
Biblioteca del « Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in
Umbria » ..................................................................................................
»
Biblioteca di « Medioevo Latino » ..................................................................
»
Edizione nazionale delle fonti francescane ....................................................
»
Figure e temi francescani ..............................................................................
»
Fonti documentarie della Marca medievale ...................................................
»
Fonti e documenti dell’inquisizione (secoli XIII-XVI) .......................................
»
Fonti storico-giuridiche ..................................................................................
»
Le carte dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra ..............................................
»
Medioevo Francescano .................................................................................
»
Opuscoli ........................................................................................................
»
Palaeographica ..............................................................................................
»
Quaderni del « Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici
in Umbria » ..............................................................................................
»
Quaderni della Rivista di bizantinistica ..........................................................
»
Quaderni di cultura mediolatina ....................................................................
»
Studi e Ricerche ...........................................................................................
»
Uomini e mondi medievali .............................................................................
»
Indice degli autori ..........................................................................................
VI
»
242
245
249
262
268
269
270
272
273
274
276
279
280
281
298
303
308
311
327
AVVERTENZE PER I CLIENTI
Il presente catalogo (chiuso al 31 dicembre 1015) sostituisce ed annulla i precedenti.
Le spese postali sono di norma a carico del committente.
I volumi viaggiano a rischio e pericolo del committente.
Non si vendono tomi separati ed estratti dei singoli articoli.
Ai Signori Librai sarà riservato, per le offerte speciali, un ulteriore sconto.
Le ordinazioni vanno dirette a:
FONDAZIONE
CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO
SPOLETO
Palazzo Ancaiani, Piazza della Libertà, 12 - I - 06049 SPOLETO (PG)
Tel. +39 - 0743 225630; Fax 0743 49902
sito internet: www.cisam.org; e-mail: [email protected]
Cod. Fisc. 84000510549 - Partita IVA IT-00515390540
Tutti i pagamenti devono essere effettuati di norma in contrassegno o:
a) con versamento sul conto corrente postale n. 12737060 intestato alla Fondazione;
b) con bonifico bancario su c/c Casse di Risparmio dell’Umbria SpA,
IBAN: IT 18 G 06315 21850 0000 0008 1355;
con bonifico su c/c Banco Posta,
IBAN: IT22 J076 0103 0000 0001 2737 060;
c) con carta di credito.
Trascorsi trenta giorni dalla data di spedizione, nessun reclamo sarà ritenuto valido. La resa deve essere autorizzata dalla Fondazione.
Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Spoleto.
Si prega di indicare ben chiaro l’indirizzo al quale si desidera ricevere le pubblicazioni.
Ogni ordinazione deve essere corredata dal numero di partita IVA e di codice fiscale.
VII
PERIODICI
bianca
STUDI MEDIEVALI
« Prima serie »
Diretta da Francesco Novati e Rodolfo Renier (1904-1913) (rist. anast., 1972).
1 (1904-1905), pp. 642.
Indice: C. de Lollis, Dolce stil novo e « noel dig de nova maestria », pp. 5-23 - L. Torretta, Il « Wälscher Gast » di Tommasino di Cerclaria e la poesia didattica del secolo XIII, 24-76 - U. Cosmo, Una nuova fonte dantedesca?, 77-93 - B. Sanvisenti, Su le fonti e la patria del « Curial y Guelfa », 94-106 - C. A. Garufi, Carte e firme in versi nella Diplomatica dell’Italia Meridionale nei secoli XI a XIII, 107-117 - F. Novati, Un distico dell’« Epitaphium Lucani » usato come sottoscrizione notarile nel sec. XI, 118 - M. Vattasso, Contributo alla storia della
poesia ritmica latina medievale, 119-125 - A. Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria,
126-151 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 152-170 - A. Sepulcri, Le alterazioni fonetiche e morfologiche nel
latino di Gregorio Magno e del suo tempo, 171-234 - G. Bertoni, Un rimaneggiamento toscano del ‘Libro’ di
Uguçon da Laodho, 235-262 - A. Thomas, Jaques Milet et les humanistes italiens, 263-270 - C. Pascal, Spigolature su Prospero Aquitano, 271-275 - A. Garufi, Di uno stabilimento balneare in Salerno nel secolo XII,
276-280 - R. Sabbadini, Frammento di grammatica latino-bergamasca, 281-292 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 293-308 - N. Zingarelli, Ricerche sulla vita e le rime di Bernart de Ventadorn, 309-393 - P. Savj-Lopez, Le rime di Guiraut d’Espanha, 394-409 - C. Salvioni, Appunti di latino medievale, 410-426 - A. Varisco,
L’epigrafe del ventaglio monzese detto della regina Teodolinda, 427-431- C. A. Garufi, Carte e firme in versi
nella Diplomatica dell’Italia Meridionale nei secoli XI a XIII, 432-451 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 452463 - F. Novati, ‘Li Dis du Koc’ di Jean de Condé ed il gallo del campanile nella poesia medievale, 465-512 J. Schmitt, La metrica di Frà Jacopone, 513-560 - C. de Lollis, Un frammento di canzoniere provenzale, 561579 - G. Bertoni, Intorno alle questioni sulla lingua nella lirica italiana delle origini, 580-593 - N. Zingarelli, Ricerche sulla vita e le rime di Bernart de Ventadorn, 594-611 - A. Sepulcri, Intorno a ‘bistia’ e ‘ustium’ nel latino volgare, 612-615 - F. Novati, Amnare, 616-617 - C. Pascal, Una leggenda medievale, 618-619 - L. Torretta, Ancora del « Wälscher Gast », 620-624 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 625-640.
ISBN 88-7988-620-7
C 77,47
2 (1906-1907), pp. 604.
Indice: O. M. Johnston, The Story of the Blue Bird and the Lay of Yonec, pp. 1-10 - A. F. Massèra, Ancora
dei codici di rime volgari adoperati da G. M. Barbieri, 11-36 - C. Foligno, Epistole inedite di Lovato de’ Lovati
e d’altri a lui, 37-58 - S. Debenedetti, Un trattatello del secolo XIV sopra la poesia musicale, 59-82 - A. De
Stefano, Un nuovo testo della « Nobla Leyçon », 83-92 - A. Pellizzari, Su la più antica testimonianza dell’esistenza del volgare nelle Gallie, 93-97 - F. Novati, Per la mia interpretazione, 98-100 - G. Cavatorti, Un epigramma di Marziale da secoli confuso fra le poesie di Marbodo, 101-103 - C. A. Garufi, La più antica firma
autografa di Pier della Vigna, 104-107 - R. Sabbadini, Gano Tosi di Pisa, 108 - F. Novati, Sonetti latini e semilatini nel trecento, 109-112 - A. Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria, 113-140 R. Renier, Bullettino Bibliografico, 141-154 - A. Oldrini, L’ultimo favolista medievale. Frate Bono Stoppani da
Como e le sue Fabulae mistice declaratae, 155-218 - A. Belloni, Per una iscrizione volgare antica e per uno
storiografo del Seicento, 219-234 - F. Novati, Di un vocabolo oscuro nell’iscrizione veronese del Vescovo
Oberto (992-1008), 235-238 - G. Bertoni, Notizia sull’iscrizione ferrarese del 1135, 239-241 - C. Pascal, Misoginia Medievale. Due Carmi medievali contro le donne, 242-248 - C. Pascal, Due carmi medievali attribuiti ad
Ovidio, 249-254 - R. Sabbadini, Postille alle ‘Epistole inedite di Lovato’, 255-262 - R. Menéndez Pidal, Serranilla de la Zarzuela, 263-270 - A. Sepulcri, Le forme volgari di « fero » e composti, 271-273 - A. Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria, 274-285 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 286-301 F. Novati, Contributi alla storia della lirica musicale neolatina, 303-326 - S. Debenedetti, Sui più antichi « doc-
3
tores puerorum » a Firenze, 327-351 - G. Bertoni, Il dolce stil nuovo, 352-416 - A. Sepulcri, Nuovi rilievi sul
“Codex diplomaticus Cavensis”, 417-445 - G. Grasso, La descrizione bruzzio-calabra nell’Anonimo Ravennate,
446-455 - L. Suttina, Una cantilena medievale contro le donne, 457-460 - C. A. Garufi, Stefano di Pronto notaro o di Protonotaro?, 461-463 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 464-476 - G. Bertoni, L’iscrizione ferrarese del 1135, 477-504 - C. A. Garufi, Il pavimento a mosaico della Cattedrale d’Otranto, 505-514 - A. Beltrami, L’ortografia latina di maestro Syon coomentata da Cecco d’Ascoli, 515-537 - F. Novati, Un dramma liturgico del dì delle Ceneri “Dic tu, Adam, primus homo”, 538-550 - G. Bertoni, Una lettera di Gherardo monaco
sul « De natura rerum » di Isidoro, 551-553 - O. M. Johnston, Italian « Lai », 554-558 - C. Pascal, Versi medievali sulla morte, 559-562 - L. Suttina, Due ritmi bacchici giusta un codice volterriano, 563-567 - G. Biscaro,
« Carte promissionis de non ludendo et non bibendo », 568-570 - G. Ferretti, Intorno all’obituario della Chiesa
di S. Spirito di Benevento, 571-573 - R. Sabbadini, Benzo d’Alessandria, 574-578 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 579-600.
ISBN 88-7988-621-5
C 74,89
3 (1908-1911), pp. 714.
Indice: E. Proto, L’« Introduzione alle virtù ». Contributo allo studio dei precedenti della « Divina Commedia »,
pp. 1-48 - G. Zonta, Rileggendo Andrea Cappellano, 49-68 - F. Neri, Il Trionfo della Morte e il ciclo dei Novissimi, 69-80 - E. Levi, Le panerruzzole di Niccolò Povero. Contributo alla storia della poesia giullaresca nel medio evo italiano, 81-108 - G. Grasso, Il Chersoneso bruzzio-reggino nella Tavola peutingeriana, 109-116 - A.
Sepulcri, Intorno a due antichissimi documenti di lingua italiana, 117-126 - I. M. Angeloni, Per una interpretazione latina del ritornello dell’Alba bilingue, 127-131 - G. Bertoni, Un breve di Pasquale II a Giovanni abate di
Nonantola, 132-134 - G. Bonelli, Ihesu e Iesu, 135-144 - F. Novati, Una “Caccia” francese del sec. XIV, 145148 - C. Pascal, A proposito dei versi medievali sulla morte, 149 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 150-168
- A. Monteverdi, La Leggenda di S. Eustachio, 169-229 - G. Ferretti, Roffredo Epifanio da Benevento, 230287 - D. Guerri, Una carta cosmografica del Mille e il disegno dell’universo nella Divina Commedia, 288-300 A. Gaudenzi, Il codice vaticano del monastero di Acereta, 301-312 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 313329 - P. Rajna, Una rivoluzione negli studi intorno alle “Chansons de geste”, 331-391 - A. Monteverdi, I testi
della leggenda di S. Eustachio, 392-498 - L. F. Benedetto, “Stephanus grammaticus” da Novara (sec. X), 499508 - I. Werner, ‘Liber furum’ ovvero il ‘fabliau de Barat et de Haimet’, 509-513 - E. P. Stammond, Vado mori, 514 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 515-531 - G. Cortese Pagani, Il Bertoldo di Giulio Cesare Croce
ed i suoi fonti, 533-602 - G. Zonta, Arbitrati reali o questioni giocose?, 603-637 - G. Bertoni, Due note provenzali, 638-672 - G. Pansa, Di una nota iscrizione carcinica usata come talismano nel medio evo e del suo
contenuto simbolico, 673-682 - G. Bertoni, Banchieri a Imola nel sec. XIII (1260), 683-689 - R. Sabbadini, Per
il “Liber furum” e l’epitaffio 2° di Stefano, 690 - R. Renier, Bullettino Bibliografico, 691-712.
ISBN 88-7988-622-3
C 85,22
4 (1912-1913), pp. 386.
Indice: G. Bonelli, Ludwig Traube e gli studi paleografici, pp. 1-64 - B. Terracini, Il “cursus” e la questione
dello Speculum perfectionis, 65-109 - E. Bonaventura, Arrigo da Settimello e l’« Elegia de diversitate fortunae
et philosophiae consolatione », 110-192 - A. Aruch, Le biografie provenzali di Jehan de Nostredame e la loro
prima traduzione italiana, 193-212 - F. Neri, Le tradizioni italiane della Sibilla, 213-230 - L. F. Benedetto, Una
redazione inedita della leggenda degli infanti di Lara, 231-270 - S. Debenedetti, Bono Giamboni, 271-278 - E.
Levi, Cantilene e ballate dei secoli XIII e XIV dai « Memoriali » di Bologna, 279-334 - A. H. Douglas, Accredited
Citations in Ristoro d’Arezzo’s « Composizione del Mondo », 335-382 - G. Bertoni, Orlando e Ulivieri?, 383-384.
ISBN 88-7988-623-1
Studi Medievali prima serie: offerta speciale
4
C 56,81
C 237,57
NUOVI STUDI MEDIEVALI
Redatti da Vincenzo Crescini, Filippo Ermini, Pietro Fedele, Pietro Silverio Leicht, Ezio
Levi, Luigi Suttina, Vincenzo Ussani (1923-1927) (rist. anast., 1991).
I (1923), parte I, pp. 1-210.
Indice: V. Crescini, Programma, pp. 5-8 - N. Tamassia e V. Ussani, Epica e Storia in alcuni capitoli di
Agnello Ravennate, 9-40 - E. Levi, Sulla cronologia delle opere di Maria di Francia, 41-72 - V. Crescini, Il discordo plurilingue di Rambaldo di Vaqueiras, 73-106 - P. S. Leicht, Traditio puellae, 107-114 - P. d’Ancona,
Di alcune figurazioni medievali di Marzo Ventoso, 115-118 - F. Pellegrini, La “canzone d’amore” di Guido Guinizelli, 119-137 - D. Bianchi, Jacopo d’Acqui, 138-143 - A. Monteverdi, Per un verso della contessa di Dia,
144-150 - V. Crescini, Postille, 151-158 - Bibliografie e Notiziario, 159-210.
ISBN 88-7988-624-X
C 41,32
I (1923-1924), parte II, pp. 211-320.
Indice: E. Muret, Romanis monasterium, pp. 211-227 - R. Verdeyen, A propos de la vision de Tondale,
228-254 - G. Biscaro, Francesco da Barberino al seguito di Corso Donati, 255-262 - E. G. Parodi, Questioni
teoriche: le leggi fonetiche, 263-282 - A. Benedetti, Una canzone francese di Edoardo II d’Inghilterra, 283-294
- Bibliografie e Notiziario, 295-320.
ISBN 88-7988-625-8
C 36,15
II (1925-1926), parte I, pp. 1-220.
Indice: C. Guerrieri Crocetti, La leggenda di Rodrigo. Contributo allo studio dell’Epopea Spagnuola, pp. 5-64
- G. W. Coopland, An unpublished work of John of Legnano, the « somnium » of 1372, 65-88 - G. Biscaro,
Sì, che per simil non s’entrò in Malta, 89-104 - R. S. Loomis, Romance and epic in the romanesque art’ of
Italy, 105-112 - S. Debenedetti, Postille a testi antichi romanzi, 113-118 - A. H. Krappe, La leggenda della
« bocca della verità », 119-124 - A. Marigo, Un nuovo titolo del « De Vulgari Eloquentia » ed un’antica postilla
critica, 125-130 - P. Studer, Una canzone francese di Edoardo II d’Inghilterra, 131-135 - P. S. Leicht, Documenti dotali dell’alto medioevo, 136-140 - Bibliografie e Notiziario, 141-220.
ISBN 88-7988-626-6
C 41,32
II (1925-1926), parte II, 221-320.
Indice: L. Colini Baldeschi, Le « Constitutiones Romandiolae » di Giovanni D’Appia, pp. 221-252 - A. H.
Krappe, Santa Lucia, 253-263 - D. Bianchi, La leggenda di « Otinel », 264-301 - Bibliografie e Notiziario,
302-320.
ISBN 88-7988-627-4
C 36,15
5
III (1926-1927), parte I, pp. 1-222.
Indice: E. Besta, Il primo secolo della scuola giuridica napoletana, pp. 7-28 - P. S. Leicht, La « Romana ancilla » del c. CXCIV dell’editto di Rotari, 29-33 - G. Masi, Il nome delle fazioni fiorentine de’ Bianchi e de’ Neri,
34-70 - L. Suttina, Ritmi bacchici da un codice Saibante-Trivulzio, 71-77 - A. Solmi, La « bragania » nei documenti lombardi, 78-92 - E. Levi, Botteghe e canzoni della vecchia Firenze, 93-165 - A. Checchini, Note sull’origine delle istituzioni processuali della Sardegna medioevale, 166-197 - F. Arnaldi, Il problema della personalità
in Ugo da San Vittore, 198-200 - A. Benedetti, Una canzone francese di Edoardo II d’Inghilterra, 201-203 - Bibliografie e Notiziario, 204-222.
ISBN 88-7988-628-2
C 41,32
III (1926-1927), parte II, pp. 223-318.
Indice: A. H. Krappe, La leggenda di S. Eustachio, pp. 223-258 - E. I. May, Il poema di Giacomino da Verona nella libreria Gonzaga di Mantova, 259-266 - Bibliografie e Notiziario, 267-318.
ISBN 88-7988-629-0
Nuovi Studi Medievali: offerta speciale
6
C 36,15
C 185,92
STUDI MEDIEVALI
« Nuova serie »
Diretta da Vincenzo Crescini, Filippo Ermini, Pio Fedele, Pier Silverio Leicht, Ezio Levi,
Luigi Suttina, Vincenzo Ussani (1928-1942) (rist. anast. 1969, 1970).
I (1928), pp. 648.
Indice: V. Crescini, Programma, pp. 1-3 - P. Rajna, Le denominazioni Trivium e Quadrivium, 4-36 - V. De
Bartholomaeis, Giullari Farfensi, 37-47 - N. Zingarelli, Tristano e Isotta, 48-58 - S. Ricci, Gli « augustali » di
Federico II, 59-73 - G. Biscaro, Dante e il buon Gherardo, 74-113 - A. Sapori, I libri di commercio della Compagnia dei Peruzzi di Firenze, 114-130 - H. Pirenne, Un prétende drapier milanais en 926, 131-133 - F. Ermini, Un mimo conviviale nell’età carolina, 134-140 - S. Debenedetti, Postille a testi antichi romanzi, 141-149 P. S. Leicht, Il testamento orale nei documenti preirneriani, 150-156 - A. Monteverdi, Longepres, 157-164 - L.
Suttina, « Infelices rustici », 165-172 - E. Levi, L’ultimo Re dei Giullari, 173-180 - G. Mazzoni, Una leggenda
germanica ed un episodio dantesco, 181-185 - L. N. d’Olwer, Manoscritti catalani dei “Trionfi” del Petrarca,
186-188 - Bullettino Bibliografico, 189-243 - Notizie, 244-245 - G. Mazzoni, Il più antico componimento poetico della letteratura italiana, 247-287 - V. de Bartholomaeis, Due testi latini e una versione ritmica italiana della
“Visio Philberti”, 288-309 - V. Crescini, Canzone-Sirventese di Peire Vidal, 310-335 - N. Zingarelli, Pietro Vidal
e le cose d’Italia, 336-351 - P. Sabatier, Autor du “Speculum Perfectionis”, 352-361 - A. Monteverdi, Alda la
Bella, 362-379 - K. Strecker, Quid dant artes nisi luctum!, 380-391 - F. Ermini, Il Pianto di Iotsaldo per la
morte di Odilone, 392-405 - P. Sella, Decreti lapidari dei secoli XII-XIII, 406-421 - J. J. Salverda de Grave, Un
manuscrit inconnu des “Voeux du Paon”, 422-437 - A. Viscardi, Appunti per la storia della religiosità e della
letteratura religiosa in Italia nei secoli XIII e XIV, 438-455 - L. Chiappelli, Una notevole libreria Napoletana del
Trecento, 456-470 - E. Levi, Gli inventari dello “Steri” di Palermo, 471-480 - E. Faral, La légende du roi Bladud, 481-486 - F. Torraca, Donne italiane e trovatori provenzali, 487-491 - G. Biscaro, Cino da Pistoia e Dante, 492-499 - A. Jeanroy, Pere Torroella plagiaire de Boccace, 500-504 - L. Rizzoli, Sulle più antiche monete
di Padova e sulle origini della zecca, 505-514 - G. Bertoni, Il manoscritto estense del “Dialogo della divina
Provvidenza” di Santa Caterina da Siena, 515-520 - A. A. Bernardy, Postille: 1. La « rana » della Santa Fede;
2. Il « rey de la Faba », 521-524 - Bullettino Bibliografico, 525-637 - Notizie, 638-648.
ISBN 88-7988-630-4
C 77,47
II (1929), pp. 520.
Indice: M. Wilmotte, Sur les origines de l’épopée, pp. 1-8 - F. L. Ganshof, Une nouvelle théorie sur les Serments de Strasbourg, 9-25 - V. Crescini, Ugo di Saint Circ a Treviso, 26-49 - V. De Bartholomaeis, Peire Vidal, « Pos ubert ai », 50-73 - F. Liuzzi, L’espressione musicale nel dramma liturgico, 74-109 - K. Strecker, Henricus Septimellensis und die zeitgenössische Literatur, 110-133 - L. Halphen, Les débuts de l’Université de
Paris, 134-139 - G. Bertoni, I “Lais” del romanzo in prosa di Tristano, 140-151 - A. Medin, Ritornando alle Rime di Vannozzo, 152-162 - A. Thomas, Le “Liber de nobilitate animi” et les Troubadours, 163-172 - S. Gaselee, An apocryphal ending to the “Phyllis and Flora”, 173-175 - G. Mazzoni, Un’ossevazione su gli antichi ritmi
Bellunese e Lucchese, 176-179 - F. Ermini, Il Dialogo di Agio per la morte di Hathumoda, 180-190 - M. Inguanez, Due frammenti del Liber miraculorum monachorum Casinensium di Pietro Diacono¸ 191-195 - V. Crescini, Alberico di Pisançon, 196-197 - M. Pelaez, Un frammento del romanzo francese in prosa di Tristano,
198-204 - F. Neri, Il suicida fiorentino, 205-207 - A. Sapori, L’usura nel Dugento a Pistoia, 208-216 - E. Levi,
Elementi e frammenti della vita del Petrarca nel canzoniere del Vannozzo, 217-222 - V. Crescini, Postilla apologetica, 223-227 - Bullettino Bibliografico, 228-273 - F. Torraca, Due enigmi danteschi, 275-288 - P. Lehmann,
Judas Ischarioth in der lateinischen Legendenüberlieferung des Mittelalters, 289-346 - G. Biscaro, Inquisitori ed
eretici a Firenze (1319-1334), 347-375 - C. H. Slover, Celtic Myth and Arthurian Romance, 376-390 - C. Ap-
7
pel, Raïmbaut d’Aurenga und Bertran de Born, 391-408 - G. Mazzoni, Sull’antica cantilena « Ninna nanna li
miei begli fanti », 409-416 - A. Hilka, Vermischtes zu den mittelalterlichen Vaganten, Gauklern und Gelegenheitsdichtern, 417-424 - E. Levi, Note intorno a monumenti antichissimi della poesia italiana, 425-432 - J. Anglade, A propos des « Leys d’Amors », 433-436 - C. Foligno, Ancora delle ultime parole di Ugolino, 437-444 - J.
Anglade, Peire Vidal et le « Liber de Nobilitate Animi », 445-446 - V. Crescini, Additamenta, 447-449 - E. Levi,
L’ultimo Re dei Giullari, 450-453 - Bullettino Bibliografico, 454-513 - Notizie, 514-520.
ISBN 88-7988-631-2
C 67,14
III (1930), pp. 358.
Indice: C. H. Grandgent, Islam e Dante, pp. 1-5 - V. Crescini, Note sopra un famoso sirventese d’Aimeric
de Peguilhan, 6-26 - J. H. Mozley, Susanna and the Elders: Three Medieval poems, 27-52 - V. De Bartholomaeis, Il trovadore Peire Bremon lo Tort, 53-71 - N. Jorga, Di alcune formazioni popolari romane nel Medio
Evo, 72-81 - F. Liuzzi, Drammi musicali dei secoli XI-XIV, 82-109 - F. Ermini, Il miracolo drammatico di San
Nicola di Mira e la leggenda dei tre chierici risuscitati, 110-120 - G. Biscaro, Le vicende matrimoniali di una
gentildonna veneziana nel Dugento, 121-129 - G. Gerola, Sigilli Scaligeri, 130-141 - G. Bertoni, « Broder
guaz », 142 - Bullettino Bibliografico, 143-194 - Notizie, 195-197 - P. Rajna, Per le origini e la storia primitiva
del Ciclo brettone, 201-265 - G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze, 266-287 - R. Sherman Loomis, The
scientific method in Arthurian Studies, 288-300 - O. Schultz-Gora, Afrz. “entulle”, 301-304 - L. Suttina, Le effigi di Orlando e Oliviero sul Duomo di Verona, 305-309 - J. Anglade, Fragments di Roman de Tristan en prose
et du Roman de Marques de Rome, 310-316 - V. Crescini, Esempio di “endiadi” nel poema del Cid, 317 - A.
Mancini, Ancora sui Decreti lapidari del sec. XII, 318-320 - E. Levi, Paga di guazzo, 321-322 - Bullettino Bibliografico, 323-355 - Notizie, 356-358.
ISBN 88-7988-632-0
C 56,81
IV (1931), pp. 432.
Indice: E. Hoepffner, Marie de France et les Lais anonymes, pp. 1-31 - A. Monteverdi, Il poema della “bona
çilosia”, 32-53 - V. de Bartholomaeis, Sirventese anonimo per la doppia elezione a Re de’ Romani nel 1257,
54-66 - A. Viscardi, Le leggende francescane, 67-85 - K. Strecker, Eine neue Ausgabe der “Carmina Burana”,
86-101 - G. Biscaro, I fatti storici della cronachetta contenente il ritmo bellunese, 102-118 - A. Bruckner, Paläographische Studien zu den älteren St. Galler Urkunden, 119-130 - G. Bertoni, Paghe di guazzo, 131-133 Bullettino Bibliografico, 134-232 - E. Hoepffner, Les rapports littéraires entre les premières chansons de geste,
233-258 - A. Monteverdi, Pier della Vigna nella “Imago mundi” di Iacopi d’Acqui, 259-285 - H. Spanke,
Rythmen- und Sequenzenstudien, 286-320 - V. De Bartholomaeis, Poesie indebitamente attribuite a Rambaldo
di Vaqueiras, 321-341 - V. Crescini, Ancora del Ritmo bellunese, 342-343 - H. Walther, Parodistische Gebete
der Pfarrköchin in einer Züricher Handschrift, 344-357 - L. Suttina, Ancóra delle effigi di Orlando e Oliviero sul
Duomo di Verona, 358-359 - A. Bruckner, Paläographische Studien zu den älteren St. Galler Urkunden, 360370 - G. Bertoni, Su Pietro di Dante, 371 - Bullettino Bibliografico, 372-427 - Notizie, 428-432.
ISBN 88-7988-633-9
C 59,39
V (1932), pp. 444.
Indice: V. Ussani, In margine al Comparetti, pp. 1-42 - E. A. Lowe, Virgil in South Italy. Facsimiles of Eight
Manuscripts of Virgil in Beneventan Script, 43-51 - M. Artigas, Los manuscritos virgilianos de la Biblioteca Nacional de Madrid, 52-58 - B. L. Ullman, Virgil in certain mediaeval florilega, 59-66 - F. Liuzzi, Notazione musicale del sec. XI in un manoscritto dell’Eneide, 67-80 - C. H. Beeson, Insular Symptoms in the Commentaires
on Vergil, 81-100 - S. Gaselee, A Renaissance scholar’s copy of the 1475 Servius, 101-103 - B. Nardi, La
tradizione virgiliana di Pietole nel medio evo, 104-138 - Ch. Huelsen, Virgilio ed i monumenti di Roma nell’immaginazione del Medio Evo, 139-144 - S. L. Cesano, Numismatica virgiliana, 145-153 - G. Funaioli, Chiose e
leggende virgiliane nel medio evo, 154-163 - F. Torraca, Virgilio nella “Historia VII Sapientum”, 164-166 - K.
8
Strecker, « Jam nova progenies caelo demittitur alto », 167-186 - F. Ermini, La memoria di Vergilio e l’“altercatio” tra Canossa e Mantova nel poema di Donizone, 187-197 - K. McKenzie - G. R. Silber, Troia and Ilion in
Virgil and Dante, 198-206 - I. Sanesi, Polidoro e Pier della Vigna, 207-216 - P. de Nolhac, Virgile chez Pétrarque, 217-225 - L. Sorrento, La Storia di Enea in lingua siciliana del Trecento, 226-261 - E. Levi, Un nuovo cimelio d’iconografia vergiliana, 262-265 - A. Monteverdi, Un censore di Virgilio: Simone Capradoro, 266-271 E. Hoepffner, Marie de France et l’“Eneas”, 272-308 - J. J. Salverda de Grave, Un imitateur du “Roman d’Eneas” au XIIIe siècle en France, 309-316 - F. Desonay, Virgile selon Jean d’Outremeuse, 317-324 - E. Mâle,
Virgile dans l’art du moyen âge francais, 325-331 - R. Menéndez Pidal, Un episodio de la fama de Virgilio en
España, 332-341 - L. Suttina, L’effige di Virgilio nella Cattedrale di Zamora, 342-344 - L. N. d’Olwer, Notules
sobre Virgili a Catalunya a l’edat mitjana, 345-348 - F. Rebêlo Gonçalves, Reminiscências de Vergílio na literatura medieval portuguesa, 349-358 - F. J. E. Raby, Some notes on Virgil, mainly in English authors, in the
middle ages, 359-371 - G. Murphy, Vergilian influence upon the vernacular literature of medieval Ireland, 372381 - O. Gogala di Leesthal, Enrico Veldeke e l’“Eneit”, 382-395 - F. Muller, Virgilio e l’Olanda, 396-406 - J.
Ludvíkovký, La leggenda virgiliana nella letteratura ceca, 407-417 - E. K. Rand, The Mediaeval Virgil, 418-444.
ISBN 88-7988-634-7
C 59,39
VI (1933), pp. 364.
Indice: L. Suttina, Vincenzo Crescini (1857-1932), pp. I-III - P. Sabatier, L’enfance et la jeunesse de saint
François, 1-28 - A. Monteverdi, Due canzoncine trecentesche, 29-44 - E. Hoepffner, Les rapports littéraires
entre les premières chansons de geste, 45-81 - A. Parducci, Bernart d’Auriac, 82-98 - K. Lewent, “Doma” in
der “Flamenca” v. 1098, 99-108 - F. Ermini, L’innario della basilica di San Nicola in Bari e un’antica sequenza,
109-113 - Bullettino Bibliografico, 114-160 - G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze (1319-1334), 161-207 J. H. Mozley, Some unprinted fragments of Matthew of Vendôme (?): A Description of the Bodleian MS Misc.
Lat. D 15, 208-238 - G. B. Cervellini, I leonini delle città italiane, 239-270 - S. Harrison Thomson, A Fifth Recension of the Latin “Vita Ade et Eve”, 271-278 - A. Bruckner, Palaeographische Studien zu den älteren St.
Galler Urkunden, 279-293 - Bullettino Bibliografico, 294-352 - Notizie 353-357 - Pubblicazioni recenti, 358-364.
ISBN 88-7988-635-5
C 56,81
VII (1934), pp. 222.
Indice: A. Jeanroy, Un sirventés anonyme en faveur de l’infant Pierre d’Aragon, pp. 1-7 - E. Hoepffner, Thomas d’Angleterre et Marie de France, 8-23 - P. Sabatier, Première partie de la vie de saint Françoise d’Assise,
24-51 - E. Levi, La leggenda dell’ “Anticristo” nel teatro medievale, 52-63 - V. De Bartholomaeis, Due “coblas
esparsas” inedite del sec. XIII, 64-71 - H. Spanke, Zur Formenkust des ältesten Troubadours, 72-84 - Bullettino Bibliografico, 85-112 - A. Monteverdi, Il cantare degli Infanti di Salas, 113-150 - A. Viscardi, La tradizione
aulica e scolastica e la poesia trobadorica, 151-164 - P. Sabatier, Première partie de la vie de saint François
d’Assise, 165-184 - G. Mazzoni, Messer Giano nel sonetto di Dante a Messer Brunetto, 185-188 - B. B. Boyer, An Early Benevenan Codex of Donatus, 189-203 - Bullettino Bibliografico, 204-214 - Notizie, 215-218 Pubblicazioni recenti, 219-222.
ISBN 88-7988-636-3
C 41,32
VIII (1935), pp. 162.
Indice: E. Hoepffner, La Chanson de Roland, pp. 1-16 - H. Spanke, La Poésie lyrique des Troubadours,
17-55 - M. Pelaez, Un nuovo ritmo latino sui mesi ed altri carmi latini medievali, 56-71 - P. Sabatier, Première
partie de la vie de saint François d’Assise. Étude comparative des sources (suite), 72-97 - P. S. Leicht, Gli
« Honorati » della « divisio Ducatus Beneventani », 98-102 - A. Viscardi, « Stropha » e « Gab »,103-113 - Bullettino Bibliografico, 114-143 - Notizie, 144-154 - Pubblicazioni recenti, 155-162.
ISBN 88-7988-637-1
C 38,73
9
IX (1936), pp. 296.
Indice: R. S. Loomis, The Modena Sculpture and Arthurian Romance, pp. 1-17 - E. Faral, Le manuscrit 511
du « Hunterian Museum » de Glasgow. Notes sur le mouvement poétique et l’histoire des études littéraires en
France et en Angleterre entre les années 1150 et 1225, 18-121 - K. Lewent, Abseits vom hohen Minnesang,
122-149 - P. Sabatier, Première partie de la vie de saint François d’Assise. Étude comparative des sources
(suite et fin), 150-161 - A. Monteverdi, Orazio nel Medio Evo, 162-180 - B. Migliorini, Noterella rolandiana,
181-187 - A. Wilmart, Le poème héroïque de Létald sur Within le pêcheur, 188-203 - A. Viscardi, « Cantilena », 204-219 - A. Kolsen, Die Canzone des Trobadors Gaucelm Faidit « Ges de chantar », 220-222 - G. Contini, Per la conoscenza di un serventese di Arnaut Daniel, 223-231 - U. Sesini, Sulla paternità della canzone
provenzale: En greu pantais m’a tengut longament, 232-238 - T. Ferri, Appunti su Quilichino e le sue opere,
239-250 - Bullettino Bibliografico, 251-288 - Pubblicazioni recenti, 289-296.
ISBN 88-7988-638-X
C 51,65
X (1937), pp. 232.
Indice: J. Boutière, Les poésies du Troubadour Albertet, pp. 1-129 - V. De Bartholomaeis, Ricerche intorno
a Rinaldo e Jacopo d’Aquino, 130-167 - U. Leo, Ein altfranzösischer Glossator des Walter von England, 168192 - A. Kolsen, Die provenzalische « complainta » « Si trobes », 193-203 - A. Monteverdi, Sul metro dell’indovinello veronese, 204-212 - A. Kolsen, Eine « cobla » des Trobadors Berengier de Poivert, 213-214 - Bullettino
bibliografico, 215-228 - Notizie, 229 - Pubblicazioni recenti, 230-232.
ISBN 88-7988-639-8
C 43,90
XI (1938), pp. 238.
Indice: A. Jeanroy, La chanson d’Aspremont et les poèmes sur la première Croisade, pp. 1-11 - H. Spanke, Sequenz und Lai, 12-68 - E. Hoepffner, Les Chansons de Jacques de Cysoing, 69-102 - E. Habel, Der
« Doligamus » des Adolfus von Wien, 103-147 - A. Kolsen, Drei Lieder des Trobadors Raimon de Miraval, 148158 - A. Viscardi, La scuola medievale e la tradizione scolastica classica, 159-170 - G. Mazzoni, L’iscrizione
nella Cattedrale di Ferrara, 171-172 - A. H. Krappe, Le cri meurtrier, 173-179 - U. Sesini, In margine alla dottrina dantesca della canzone, 180-185 - G. Contini, Un trattatello astrologico provenzale, 186-203 - A. Kolsen,
Des Trobadors Serveri de Girona « vers del destreit » und « vers meravelhos », 204-209 - Bullettino Bibliografico, 210-228 - Notizie, 229-235 - Pubblicazioni recenti, 236-238.
ISBN 88-7988-640-1
C 43,90
XII (1939), fascicoli 1-2, pp. 238.
Indice: - U. Sesini, Le melodie trobadoriche nel Canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiana (R. 71
sup.), pp. 1-101 - V. De Bartholomaeis, Ricerche intorno a Rinaldo e Jacopo d’Aquino (seguito e fine), 102132 - A. Monteverdi, Pier d’Alvernia nel foglio superstite di un Canzoniere provenzale del Duecento, 133-159 R. Lejeune, La date de l’« Ensenhamen » d’Arnaut-Guilhem de Marsan, 160-171 - A. Wilmart, Quelques poèmes moraux d’un manuscrit Burney, 172-182 - A. Kolsen, Zwei provenzalische « partimen » und zwei « coblas », 183-191 - A. Wilmart, Un grand débat de l’âme et du corps en vers élégiaques, 192-209 - A. Kolsen,
Zu dem Tornejamen der Trobadors Folc, Arnaut und Guillem, 210-211 - A. H. Krappe, Una leggenda talmudica nel « Purgatorio » di Dante, 212-215 - Bullettino Bibliografico, 216-226 - Notizie, 227-234 - Pubblicazioni recenti, 235-238.
ISBN 88-7988-641-X
10
C 43,90
XIII (1940), pp. 190.
Indice: - U. Sesini, Le melodie trobadoriche nel Canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiana (R. 71
sup.), pp. 1-107 (séguito) - A. Marigo, Il volgarismo alle origini della lingua latina del medio evo. L’« auctoritas
divina », 108-140 - A. Kolsen, Die Trobadorlieder Gaucelm Estaca 1 und Raimon de Miraval 21, 141-148 - A.
Krappe, La fonte irlandese d’un episodio dantesco, 149-152 - Bullettino Bibliografico, 153-180 - Notizie, 181185 - Pubblicazioni recenti, 186-190.
ISBN 88-7988-642-8
C 38,73
XIV (1941), pp. 212.
Indice: - H. Spanke, Die Kompositionskunst der Sequenzen Adams von St. Victor, pp. 1-29 - U. Sesini, Le
melodie trobadoriche nel Canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiana (R. 71 Sup.) (séguito), 31-105 - A.
Kolsen, Die Gedichte des Trobadors Serveri de Girona, 106-122 - R. Ortiz, Un « ensenhamen » rumeno: la
« Hristoitia » di Anton Pann, 123-141 - M. Inguanez, Il « Quem quaeritis » pasquale nei codici Cassinesi, 142149 - Bullettino Bibliografico, 150-181 - Notizie, 182-191 - Pubblicazioni recenti, 192-212.
ISBN 88-7988-643-6
C 41,32
XV (1942), pp. 242.
Indice: F. Gennrich, Zwei altfranzösische Lais, pp. 1-68 - A. Parducci, La « lettera d’amore » nell’antica letteratura provenzale, 69-110 - H. Spanke, Ein lateinisches Liederbuch des 11. Jahrhunderts, 111-142 - O. Schultz-Gora, Zum Texte des provenzalischen « Ferabras », 143-162 - C. Guerrieri Crocetti, La lingua di Gonzalo de
Berceo, 163-188 - U. Sesini, Le melodie trobadoriche nel Canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiana
(R. 71 sup.) (séguito; fac-simili), 189-190 - V. De Bartholomaeis, La « Giostra delle virtù e dei vizi » e la sua
fonte, 191-206 - Bullettino Bibliografico, 207-221 - Notizie, 222-233 - Pubblicazioni recenti, 234-242.
ISBN 88-7988-644-4
C 43,90
XVI (1943-1950), pp. 294.
Indice: - J. Scudieri Ruggieri, Alle fonti della cultura ispanovisigota, pp. 1-47 - O. Schumann, Die jüngere
Cambridger Liedersammlung, 48-85 - G. Vecchi, Sequenza e lai. A proposito di un ritmo di Abelardo, 86-101
- M. Casella, Il Cantico delle creature, 102-134 - P. Aebischer, Fragments de la Chanson de la Reine Sebille
et du Roman de Florence de Rome, conservés aux Archives cantonales de Sion, 135-160 - A. Monteverdi,
« Rosa fresca aulentissima... tragemi d’este focora... », 161-175 - E. Faral, Pour le commentaire de Rutebeuf.
Le dit des « règles », 176-211 - U. Sesini, Il canzoniere musicale trecentesco del Cod. Vat. Rossiano 215,
212-236 - V. Ussani, Per un esemplare cassinese di « Rotas Opera », 237-241 - F. Gennrich, Refrain-Tropen
in der Musik des Mittelalters, 242-254 - A. Kolsen, Die Canzone des Trobadors Gaucelm Faidit « Mon cor e
mi », 255-260 - V. de Bartholomaeis, Tiberto Galiziani da Pisa o Rinaldo d’Aquino?, 261-264 - A. M. Brizio,
Nota su Andrea Pisano, 265-268 - U. Monneret de Villard, Il culto di S. Taisía nella diocesi di Milano, 269-272
- D. Bianchi, Pseudobaccanali a Pavia nel sec. XIV, 273-279 - Notizie, 280-294.
ISBN 88-7988-727-0
C 54,23
XVII (1951), fascicoli 1-2, pp. 404.
Indice: P. S. Leicht, Luigi Suttina, pp. V-VII - A. Monteverdi, L’opera poetica di Federico II imperatore, 1-20
- S. Santangelo, La scuola poetica siciliana del sec. XIII, 21-45 - A. Roncaglia, Il « Gap » di Marcabruno, 4670 - F. Gennrich, Die Melodie zu Walthers von der Volgelweide Spruch: Philippe, künec hêre, 71-85 - A. Vaccari, Il « Liber scintillarum » del monaco Defensor, 86-92 - E. Faral, Trois remarques sur la « Vie sainte Elysa-
11
bel » de Rutebeuf, 93-103 - R. Sherman Loomis, The Fier Baiser in Mandeville’s Travels, Arthurian romance,
and Irish saga, 104-113 - G. Cohen, Une curieuse et vieille coutume folklorique « La couvade », 114-123 - G.
Nicco Fasola, Gli inizi della Fontana di Perugia, 124-130 - Bullettino Bibliografico, 131-172 - Notizie, 173-176 O. Schumann, Waltharius - Probleme, 177-202 - G. Vinay, Il « De amore » di Andrea Cappellano nel quadro
della letteratura amorosa e della rinascita del secolo XII, 203-276 - R. Lejeune, Préfiguration du Graal, 277-302
- A. Micha, Le mari jaloux dans la littérature romanesque des XIIe et XIIIe siècles, 303-320 - R. M. Ruggieri, Il
componimento anonimo « Così afino ad amarvi » del Cod. Vat. 3793, num. CIII, 321-336 - E. Battisti, L’Abbazia di San Giusto presso Tuscania, 337-347 - Bullettino Bibliografico, 348-404.
ISBN 88-7988-728-9
C 74,89
XVIII (1952), fascicolo 1-2, pp. 384.
Indice: E. Paratore, Vincenzo Ussani, V-VIII - P. Aebischer, « Halt sunt li pui e li port tenebrus », 1-22 - L.
Spitzer, The Text and the Artistic Value of the Ritmo cassinese, 23-54 - D. De Robertis, Cino e Cavalcanti o
le due rive della poesia, 55-107 - G. Falco, Su un’epigrafe pavese del secolo VIII, 108-110 - G. Vecchi, Osservazioni ritmico-meliche sull’Alba bilingue del Cod. Vaticano Regina 1462, 111-120 - A. Lentini, Note su Alberico Cassinese maestro di retorica, 121-137 - G. Falco, Simona Doria moglie di Michele Zanche, 138-143 A. Goria, Le indulgenze a Roma nel 1300. Un elenco finora sconosciuto, 144-151 - E. Battisti, Architetture romaniche in Viterbo, 152-161 - Bullettino Bibliografico, 162-208 - G. Vinay, La commedia latina del secolo XIII,
209-271 - M. de Riquer, Las poesías de Guilhelm de Berguedán contra el obispo de Urgel, 272-291 - A. Marongiu, Note federiciane. Manifestazioni ed aspetti poco noti della politica di Federico II, 292-324 - P. Aebischer, Deux cas italiens de frères dénommés Rolandus et Uliverius à la fin du XIIe siècle, 325-331 - C. de
Boer, Un « Giudizio di Paride” in prosa francese del secolo XV, 332-343 - G. Cremaschi, I codici della leggenda troiana nella Biblioteca civica di Bergamo, 344-352 - G. Brugnoli, Di alcune « differentiae » e « sententiae »
contenute nel cod. Vat. Lat. 625, 353-357 - Bullettino Bibliografico, 358-384.
ISBN 88-7988-729-7
Studi Medievali nuova serie: offerta speciale
C 64,56
C
764,36
Offerta speciale complessiva: tutti i volumi della Prima e della Nuova serie di Studi
Medievali e dei Nuovi Studi Medievali
C 1.110,38
12
STUDI MEDIEVALI
« Terza serie »
Semestrale, diretta dal 2003 da Enrico Menestò (dal 1960 - anno di inizio della Serie terza - al 1970 la rivista è stata diretta da Gustavo Vinay, dal 1970 al 2002 da Claudio
Leonardi).
Si pubblicano in due fascicoli semestrali di complessive 1000 pagine circa.
Prezzo di abbonamento:
Annata LVI-2015
Fascicoli separati
C
C
130,00
65,00
Arretrati:
Ogni annata
Fascicoli separati e supplementari X e XLIV annata
C
C
130,00
65,00
Offerta speciale:
Tutte le annate arretrate dalla I alla XLV inclusa a esaurimento della disponibilità
C 3.500,00
I (1960), fascicolo 1, pp. 1-344.
Indice: E. Jeauneau, Macrobe, source du platonisme chartrain, pp. 3-24 - M. Gabrieli, Considerazioni sulla
letteratura pagana dei popoli nordici, 25-51 - M. C. Díaz y Díaz, Un document privé de l’Espagne wisigothique
sur ardoise, 52-71 - C. Segre, Tradizione fluttuante della Chanson de Roland?, 72-98 - P. Classen, Codex latinus monacensis 14355 und die Revision der Eucharistielehre Ruperts von Deutz, 99-106 - A. Cordoliani,
Contribution à la littérature du comput ecclésiastique au moyen âge, 107-137 - G. Brugnoli, Le tragedie di Seneca nei Florilegi medioevali, 138-152 - V. Licitra, La razzia di Gadres in una redazione latina inedita, 153-176
- J. M. Wallace-Hadrill, The graves of kings: an historical note on some archeological evidence, 177-194 - G.
Vinay, Filologia e ambizioni storiografiche, 195-202 - Recensioni, 203-295 - O. Prinz, « Mittellateinisches Wörterbuch » Entstehung und Anlage, 296-303 - L. Minio-Paluello, L’« Aristoteles Latinus », 304-327 - G. Miccoli,
La vita comune del clero nei secoli XI e XII (Passo della Mendola, 4-10 settembre 1959), 328-331 - A. Pertusi,
Ciro Giannelli (1905-1959), 332-334 - Notizie dei libri ricevuti, 335-344.
I (1960), fascicolo 2, pp. 347-744.
Indice: P. Lemerle, Quelques remarques sur le règne d’Héraclius, pp. 347-361 - C. Battisti, Secoli illetterati Appunti sulla crisi del latino prima della riforma carolingia, 362-396 - G. Tabacco, La dissoluzione medievale
dello stato nella recente storiografia, 397-446 - C. Vogel, Versus ad Orientem. L’orientation dans les Ordines
Romani du haut moyen âge, 447-469 - G. Miccoli, « Ecclesiae primitivae forma », 470-498 - G. Pistarino, La
corte d’Orba dal Regno Italico al Comune di Alessandria, 499-513 - E. Vuolo, Studi in onore di Angelo Monteverdi, 515-539 - Recensioni, 541-626 - R. C. van Caenegem, Les Etudes Médiévales: Quelques réflexions,
627-659 - E. Werner, Der Florentiner Frühkapitalismus in marxistischer Sicht, 661-686 - J. Leclercq, Lettre
d’un moine à son abbé, 687-700 - H. M. Rochais, L’édition critique des oeuvres de S. Bernard. Chronique
des recherches et travaux, 701-719 - R. S. Lopez, Moneta e scambi nell’alto medievo (Spoleto, 21-27 aprile
13
1960), 721-724 - O. Capitani, L’attesa dell’età nuova nella spiritualità della fine del Medioevo (Todi, 16-19 ottobre 1960), 724-728 - Notizie dei libri ricevuti, 729-744.
ISBN 88-7988-646-0
II (1961), fascicolo 1, pp. 1-402.
Indice: R. D’Abadal I de Vinyals, L’esperit de Cluny i les relacions de Catalunya amb Roma i la Italia en el
segle X, pp. 3-41 - G. Fasoli, La Cronique des Veniciens di Martino da Canale, 42-74 - G. Pistarino, I Portoghesi verso l’Asia del Prete Gianni, 75-137 - C. Leonardi, Nuove voci poetiche tra secolo IX e XI, 139-168 - A.
Cordoliani, Contribution à la littérature du comput ecclésiastique au moyen âge, 169-208 - Recensioni, 209277 - M. Erbstösser, Die mediävistische Forschung in der Deutschen Demokratischen Republik, 279-294 - E.
Werner, Die Stellung der Katharer zur Frau, 295-301 - T. Gregory, Platone e Aristotele nello Speculum di Enrico Bate di Malines, 302-319 - V. Licitra, Una redazione latina inedita dei Voti del Pavone, 321-362 - J. Gribomont, Les éditions critiques de la Vulgate, 363-377 - G. Arnaldi, Il passaggio dall’Antichità al Medioevo in Occidente (Spoleto, 6-12 aprile 1961), 379-385 - G. Scalia, Appunti su un codice di Ildeberto di Lavardin, 387396 - Paolo Lamma (24 agosto 1915 - 17 aprile 1961), 397-402.
II (1961), fascicolo 2, pp. 407-790.
Indice: G. Miccoli, La « crociata dei fanciulli » del 1212, pp. 407-443 - F. Alessio, Per uno studio sull’Ottica
del Trecento, 444-504 - R. Fubini, La coscienza del latino negli umanisti. « An latina lingua Romanorum esset
peculiare idioma », 505-550 - A. Fiske, Alcuin and mystical friendship, 551-575 - S. Cigada, Il tema arturiano
del « Château Tournant », Chaucer e Christine de Pisan, 576-606 - Recensioni, 607-690 - A. E. Verhulst, L’agriculture médiévale et ses problèmes, 691-704 - G. Vinay, « Spiritualità ». Invito a una discussione, 705-709 V. Licitra, Una redazione latina inedita dei Voti del Pavone, 711-743 - J. B. Trapp, The Warburg Institute, 745750 - P. Classen, Der Konstanzer Arbeitskreis für mittelalterliche Geschichte, 751-755 - A. Peroni, « L’Architecture monastique pendant le Haut Moyen-Age et son décor » (Poitiers, 24-30 luglio 1961), 757-766 - G. Miccoli, « Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo dal secolo IX al secolo XIII » (Roma, 5-9 settembre 1961), 767773 - G. B. Picotti, Un codice degli statuti di S. Croce sull’Arno (Pisa), 775-778 - Notizie dei libri ricevuti,
779-790.
ISBN 88-7988-647-9
III (1962), fascicolo 1, pp. 1-400.
Indice: C. Vogel, Introduction aux sources de l’histoire du culte chrétien au moyen âge, pp. 1-97 - J. Engels, La portée de l’étymologie isidorienne, 99-128 - G. Scalia, Il « Testamentum Asini » e il lamento della lepre, 129-151 - A. Campana, Il Vat. lat. 3370 e alcuni codici del Sirleto, 151-161 - Recensioni, 163-248 - E.
Werner, Die Bogomilen in Bulgarien: Forschungen und Fortschritte, 249-278 - J. Leclercq, « Spiritualitas »,
279-296 - O. Capitani, A proposito di un libro recente di W. Ullmann, 297-314 - J. Leclercq, Une homélie de
Volcuin de Sittichenbach, 315-339 - E. Dekkers, Le « Corpus Christianorum », 341-349 - G. Vinay, « La Bibbia
nell’alto medioevo » (Decima settimana di studio, Spoleto, 26 aprile-2 maggio 1962), 351-360 - H. Fuhrmann,
Premio « Spoleto », 360-363 - E. Cristiani, Sul valore politico del cavalierato nella Firenze dei secoli XIII e XIV,
365-371 - P. F. Palumbo, Friedrich Schneider (1887-1962), 373-374- Notizie dei libri ricevuti, 375-400.
III (1962), fascicolo 2, pp. 401-814.
Indice: G. Luzzatto, Tramonto e sopravvivenza del feudalesimo nei comuni italiani del Medio Evo, pp. 401419 - J. M. Powell, Medieval monarchy and trade: The economic policy of Frederick II in the Kingdom of Sicily
(A Survey), 420-524 - O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età pregregoriana e gregoriana, 525575 - C. Radicula, Il « Bestiaire d’Amours » capostipite di Bestiari latini e romanzi, 576-606 - Recensioni, 607675 - R. S. Lopez - K. Reichardt - W. Waite - M. Duran, Il medio evo negli Stati Uniti, 677-705 - G. Tabac-
14
co, Interpretazioni e ricerche sull’aristocrazia comunale di Pisa, 707-727 - G. Miccoli, A proposito di un libro
recente di P. Scoppola, 728-745 - R. B. C. Huygens, Mitteilungen aus Handschriften, 747-772 - A. D’Haenens, L’eremetismo in Occidente nei secoli XI e XII. Problemi e ricerche (Passo della Mendola, 30 agosto-8
settembre 1962), 773-777 - A. Peroni, X Congresso Internacional de arte de la Alta Edad Media (SaragozzaBarcellona-Gerona, 4-14 settembre 1962), 777-786 - G. Vinay, Il dolore e la morte nella spiritualità dei secoli
XII e XIII (Todi, 7-10 ottobre 1962), 786-787 - Notizie dei libri ricevuti, 789-814.
ISBN 88-7988-648-7
IV (1963), fascicolo 1, pp. 1-398.
Indice: H. Jaeger, Zur Erforschung der mittelalterlichen Landesnatur, pp. 1-51 - G. Fasoli, Re, imperatori e
sudditi nell’Italia del sec. X, 52-74 - T. Gregory, Note sulla dottrina delle « teofanie » in Giovanni Scoto Eriugena, 75-91 - E. Cristiani, Note sulla feudalità italica negli ultimi anni del regno di Ugo e Lotario, 92-103 - G.
Miccoli, Le ordinazioni simoniache nel pensiero di Gregorio VII, 104-135 - P. Zerbi, La Chiesa Ambrosiana di
fronte alla Chiesa Romana dal 1120 al 1135, 136-216 - E. Werner, Ideologische Aspekte des deutschösterreichischen Waldensertums im 14. Jahrhundert, 217-237 - Recensioni, 239-296 - W. Bark, Ancora sul tema:
« Spiritualità », 297-314 - G. Arnaldi, Il feudalesimo e le « uniformità nella storia », 315-323 - J. Leclercq, Une
paraphrase en vers de Proverbes bibliques attribuable à Jean de Lodi, 325-349 - C. Leonardi, Il « Repertorio
delle fonti storiche del Medio Evo », 351-365 - P. F. Palumbo, Nascita di una città: Manfredonia (per un centenario: 1263-1963), 367-371 - F. Delbono, Carlo Grünanger (1891-1963), 373-375 - Notizie dei libri ricevuti,
377-398.
IV (1963), fascicolo 2, pp. 401-854.
Indice: G. Vernadsky, The Eurasian nomads and their impact on medieval Europe, pp. 401-434 - C. Vogel,
Introduction aux sources de l’histoire du culte chrétien au moyen âge, 435-569 - G. Penco, Il ricordo dell’ascetismo orientale nella tradizione monastica del medioevo europeo, 571-587 - V. Tirelli, Un frammento del
« Liber Glossarum » (sec. X in.) nell’Archivio di Stato di Cremona, 588-602 - E. Vuolo, Postille a testi provenzali, 603-616 - P. F. Palumbo, Nino Tamassia ed Enrico Besta e il loro contributo alla storia giuridica meridionale, 617-627 - Recensioni, 629-699 - A. Lioublinskaïa, Les travaux et les problèmes des médiévistes soviétiques, 701-784 - A. Petrucci, Diplomatica vecchia e nuova, 785-798 - N. Cilento, Sant’Angelo in Formis nel
suo significato storico (1072-1087), 799-812 - F. Weigle, Monumenta Germaniae Historica, 813-820 - M. Rosa, Echi dell’erudizione muratoriana nel ’700 (Appunti in margine a un libro recente su Muratori), 821-852 - Notizie dei libri ricevuti, 853.
ISBN 88-7988-649-5
V (1964), fascicolo 1, pp. 1-460.
Indice: G. Tabacco, I liberi del re nell’Italia carolingia e post-carolingia, pp. 1-65 - G. Pistarino, Le iscrizioni
ferraresi del 1135, 66-160 - Recensioni, 161-211 - G. Vinay, Letteratura mediolatina. Metodi e problemi, 213239 - E. Patzelt, Die Mission Cyrills und Methodius in verfassungsrechtlicher Schau, 241-259 - F. Delbono,
« Dichtung und Sprache des Mittelalters » di F. Maurer, 260-280 - R. B. C. Huygens, La tradition manuscrite
de Guillaume de Tyr, 281-373 - O. Capitani, Archivum Historiae Pontificiae, 375-388 - W. O. Hassall, Some
publications of medieval miniatures on colour film, 389-397 - F. Kempf, Walther Holtzmann, 399-401 - D. Cantimori, Don Giuseppe De Luca, 402-408 - Notizie dei libri ricevuti, 409-460.
V (1964), fascicolo 2, pp. 461-946.
Indice: A. Gieysztor, Arts mineurs en Pologne aux Xe-XIIe siècles: problèmes artistiques et culturels, pp. 461475 - G. Vinay, « Waltharii poesis », 476-524 - E. Casamassima, Per una storia delle dottrine paleografiche
dall’Umanesimo a Jean Mabillon, 525-578 - E. Patlagean, Les Moines grecs d’Italie et l’apologie des thèses
15
pontificales (VIIIe-IXe siècles), 579-602 - A. Carlini, La traduzione latina del Fedone di Enrico Aristippo e i codici
P W di Platone, 603-612 - J. Leclercq - J. Figuet, La Bible dans les homélies de San Bernard sur « Missus
est », 613-648 - Recensioni, 649-710 - R. Crozet, L’histoire de l’art du moyen âge occidental depuis 1958,
711-722 - G. Tabacco, Sulla protezione politica della libertà nell’alto medioevo, 723-739 - G. Koch, Die Frau
im mittelalterlichen Katharismus und Waldensertum, 741-774 - G. Miccoli, La « conversione » di san Francesco
secondo Tommaso da Celano, 775-792 - A. Gajano, Il problema della metafisica come scienza nel Commento
di s. Tommaso d’Aquino alla Metafisica di Aristotele, 793-819 - E. Jeauneau, Note sur l’Ecole de Chartres,
821-865 - E. Poulle, Le traité d’astrolabe de Raymond de Marseille, 866-900 - V. Piano Mortari, « La storia
del diritto nel quadro delle scienze storiche » (I° Congresso internazionale della Società italiana di Storia del diritto, Roma, 18-22 dicembre 1963), 901-907 - S. M. Stem - L. Minio-Paluello, « L’Islam e l’Occidente » (Duodecima settimana di studio, Spoleto, 2-9 aprile 1964), 907-909 - R. Grégoire, Premio « Spoleto », 909-911 Notizie dei libri ricevuti, 913-946.
ISBN 88-7988-650-9
VI (1965), fascicolo 1, pp. 1-514.
Indice: G. Tabacco, I liberi del re nell’Italia carolingia e post-carolingia, pp. 1-70 - F. Alessio, La filosofia e le
« artes mechanicae » nel secolo XII, 71-161 - J. Fontaine, Isidore de Séville auteur « ascétique »: les énigmes
des Synonyma, 163-195 - O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età pregregoriana e gregoriana,
196-290 - Recensioni, 291-334 - C. Ginzburg, A proposito della raccolta dei saggi storici di Marc Bloch, 335353 - R. B. C. Huygens, Un nouveau texte du traité « De constructione castri Saphet », 355-387 - P. Dronke,
L’amor che move il sole e l’altre stelle, 389-422 - J. Leyerle, The Graduate Centre for Medieval Studies University of Toronto, 423-430 - Notizie dei libri ricevuti, 431-457 - Index fontium Lexici Latinitatis Nederlandicae
Medii Aevi, 461-514.
VI (1965), fascicolo 2, pp. I-LXVI - 1-710.
Indice: G. Vinay, Riflessioni per un centenario, pp. XI-LXVI - J. B. Sermoneta, La dottrina dell’intelletto e la
« fede filosofica » di Jehudàh e lmmanuel Romano, 3-78 - T. Gregory, Sull’escatologia di Bonaventura e Tommaso d’Aquino, 79-94 - R. Manselli, Pietro di Giovanni Olivi ed Ubertino da Casale, 95-122 - L. Minio-Paluello, « Magister Sex Principiorum », 123-151 - B. Paradisi, Diritto canonico e tendenze di scuola nei glossatori
da Irnerio ad Accursio, 155-287 - V. Piano Mortari, Cultura medievale e principio sistematico nella dottrina
esegetica accursiana, 289-327 - G. Orlandelli, Genesi dell’« ars notoriae » nel secolo XIII, 329-366 - M. Marti,
Costume, cronaca e storia comunale nelle rime del tempo di Dante, 369-394 - S. Pellegrini, Çe fastu?, 395407 - V. Licitra, Il « Liber legum moralium » e il « De regimine vite et Sanitatis » di Bellino Bissolo, 409-454 - R.
Avesani, Il primo ritmo per la morte del grammatico Ambrogio e il cosiddetto « Liber Catonianus », 455-488 J. Leclercq, Textes contemporains de Dante sur des sujets qu’il a traités, 491-535 - O. Capitani, Il « De peccato usure » di Remigio de’ Girolami, 537-662 - P. G. Ricci, Il commento di Cola di Rienzo alla « Monarchia »
di Dante, 665-708.
ISBN 88-7988-651-7
VII (1966), fascicolo 1, pp. 1-498.
Indice: G. P. Bognetti, L’exceptor civitatis e il problema della continuità, pp. 1-39 - A. Maierù, Il problema
della verità nelle opere di Guglielmo Heytesbury, 40-74 - M. C. Díaz y Díaz, Los documentos hispano-visigóticos sobre pizarra, 75-107 - J. Fontaine, La diffusion carolingienne du « De natura rerum » d’Isidore de Séville
d’après les manuscrits conservés en Italie, 108-127 - J. Leclercq, L’art de la composition dans les sermons de
S. Bernard, 128-153 - M. Dardano, Un itinerario dugentesco per la Terra Santa, 154-196 - F. Brambilla Ageno, Per l’interpretazione di Cenne della Chitarra, 197-201 - Recensioni, 203-281 - G. Fioravanti, Boezio di Dacia e la storiografia sull’Averroismo, 283-322 - R. Fubini, Tra umanesimo e concili, 323-370 - G. Miccoli, Un
nuovo manoscritto del « Liber de vita christiana » di Bonizone di Sutri, 371-398 - Z. Zafarana, Sul « conventus » del clero romano nel maggio 1082, 399-403 - A. Verhulst, « Agricoltura e mondo rurale in occidente nel-
16
l’alto medioevo » (XIII Settimana di studio - Spoleto 22-28 aprile 1965), 405-410 - A. d’Haenens, « I laici nella
societas christiana dei secoli XI e XII » (Settimana internazionale di Studio. La Mendola, 21-27 agosto 1965),
410-413 - Giorgio Falco, 415 - Notizie dei libri ricevuti, 417-474 - Index Fontium Lexici Latinitatis nederlandicae
medii aevi, 477-498.
VII (1966), fascicolo 2, pp. 509-1066.
Indice: G. Caraci, La « Vinland Map », pp. 509-615 - Z. Zafarana, Ricerche sul « Liber de unitate ecclesiae
conservanda », 617-700 - J. Leclercq, Sur le caractère littéraire des sermons de S. Bernard, 701-744 - Recensioni, 745-780 - G. Cencetti, Studium fuit Bononie, 781-833 - R. Baron, La Grammaire de Hugues de SaintVictor, 835-855 - S. Pellegrini, « Angelo clama », 856-863 - V. Licitra, La « Summa de arte dictandi » di Maestro Goffredo, 865-913 - R. Monterosso, Un compendio inedito del « Lucidarium » di Marchetto da Padova,
914-931 - A. Peroni-C. Bertelli, Karl der Grosse, 933-958 - Notizie dei libri ricevuti, 959-1011 - C. Ginzburg,
Da A. Warburg a E. H. Gombrich, 1015-1066.
ISBN 88-7988-652-5
VIII (1967), fascicolo 1, pp. 1-608.
Indice: B. Stock, The Philosophical Antropology of Johannes Scottus Eriugena, pp. 1-57 - C. Leonardi, Anastasio Bibliotecario e l’ottavo concilio ecumenico, 59-192 - Recensioni, 193-256 - E. Coccia, La cultura irlandese precarolingia. Miracolo o mito?, 257-420 - Ch. T. Davis, Brunetto Latini and Dante, 421-450 - R. B. C.
Huygens, Textes latins du XIe au XIIIe siècle, 451-503 - V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio e Leonardo Bruni (Notizie dall’epistolario del Decembrio), 504-554 - Notizie dei libri ricevuti, 555-608.
VIII (1967), fascicolo 2, pp. 617-1190.
Indice: O. Capitani, Dove va la storiografia medioevale italiana?, pp. 617-662 - M. Simonetti, Arianesimo latino, 663-744 - O. Capitani, Italicum est, non legitur, 745-761 - I. Cervelli, Su alcuni aspetti della storiografia di
A. Dupront, 762-785 - R. Bultot, La « Chartula » et l’enseignement du mépris du monde dans les écoles et les
universités médiévales, 787-834 - J. Leclercq, Le cheminement biblique de la pensée de S. Bernard, 835-856
- R. Avesani-M. C. Di Franco-V. Jemolo, Nuove testimonianze di scrittura beneventana in biblioteche romane,
857-881 - Recensioni, 883-956 - R. Herde, Das Hohelied in der lateinischen Literatur des Mittelalters bis zum
12. Jahrhundert, 957-1073 - R. Grégoire, Texte inédit sur la nature de la simonie, 1075-1086 - V. Licitra, Lo
« Speculum uite » di Bellino Bissolo, 1087-1146 - Angelo Monteverdi, 1147 - Notizie dei libri ricevuti,
1149-1190.
ISBN 88-7988-653-3
IX (1968), fascicolo 1, pp. 1-592.
Indice: C. Leonardi, Spiritualità di Ambrogio Autperto, pp. 1-131 - V. von Falkenhausen, Taranto in epoca
bizantina, 133-166 - M. Cristiani, La controversia eucaristica nella cultura del secolo IX, 167-233 - Recensioni,
235-275 - F. Delbono, Osservazioni sull’« Isidoro » in antico altotedesco, 277-319 - F. Sabatini, Dalla « scripta
latina rustica » alle « scriptae » romanze, 320-358 - V. Fumagalli, Note per una storia agraria altomedioevale,
359-378 - C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo in Italia, 379-420 - Notizie dei libri
ricevuti, 421-461 - R. Grégoire, Repertorium Liturgicum Italicum, 465-592.
17
IX (1968), fascicolo 2, pp. 593-1256.
Indice: L. A. Kotelnikova, L’evoluzione dei canoni fondiari dall’XI al XIV sec. in territorio lucchese, pp. 601655 - A. Gattucci, La « Vita » di S. Arduino di Rimini (B. H. L. 663), 657-687 - J. Leclercq, Essais sur l’esthétique de S. Bernard, 688-728 - E. Vuolo, Per il testo della Supplica di Guiraut Riquier ad Alfonso X, 729-806 M. Dardano, Analisi dei « Conti di antichi Cavalieri », 807-856 - Recensioni, 857-915 - F. Graus, Grundfragen
und Schwerpunkte der tschechischen Mediävistik nach 1945, 917-948 - V. Fumagalli, Storia agraria e luoghi
comuni, 949-965 - H. Homeyer, « Imitatio » und « aemulatio » im Werk der Hrotsvitha von Gandersheim, 966979 - G. Saadé, Histoire du Château de Saladin, 980-1016 - Z. Zafarana, Per la storia religiosa di Firenze nel
Quattrocento, 1017-1113 - Censimento dei codici dei secoli XI-XII, 1115-1194 - Notizie dei libri ricevuti,
1197-1256.
ISBN 88-7988-654-1
X (1969), fascicolo 1, pp. 1-512.
Indice: G. Pistarino, Chio dei Genovesi, pp. 3-68 - J. Leclercq, L’humanisme des moines au moyen âge,
69-113 - M. Simonetti, Note sull’« Opus imperfectum in Mathaeum », 117-200 - A. Guillou, Demography and
Culture in the Exarchate of Ravenna, 201-219 - G. Tabacco, Dai possessori dell’età carolingia agli esercitali
dell’età longobarda, 221-268 - A. Gattucci, Codici agiografici riminesi: il Passionario della Biblioteca Gambalunghiana, 269-331 - G. D’Anna, Abelardo e Cicerone, 333-419 - V. Fumagalli, Coloni e Signori nell’Italia Superiore dall’VIII al X secolo, 423-446 - E. Werner, Die Geburt der Türkei: Eine neue Synthese, 447-463 - K.
Kroeschell, Die Treue in der deutschen Rechtsgeschichte, 465-489 - E. Poulle, Un instrument astronomique
dans l’occident latin, la « saphea », 491-510.
X (1969), fascicolo 2, pp. 1-524.
Indice: M. Oldoni, Interpretazione del « Chronicon Salernitanum », pp. 3-154 - A. Petrucci, Scrittura e libro
nell’Italia altomedievale, 157-213 - U. Schwab, Gastmetaphorik und Hornarithmetik im Ysengrimus, 215-250 P. Cammarosano, Il territorio della Berardenga nei secoli XI-XIII, 251-300 - E. Vuolo, Sulle « Rime » di Chiaro
Davanzati, 301-412 - R. Grégoire, « Religiosus ». Etude sur le vocabulaire de la vie religieuse, 415-430 - M.
Cagiano De Azevedo, « Laubia », 431-463 - C. G. Mor, Sulla « terminatio » per Cittanova- Eracliana (712-727),
465-482 - G. Scalia, Ancora intorno all’epigrafe sulla fondazione del duomo pisano, 483-520.
X (1969), fascicolo 3, pp. 1-562.
Indice: M. Thiel, Grundlagen und Gestalt der Hebräischkenntnisse des frühen Mittelalters, pp. 3-212 - C. T.
Davis, The Malispini Question, 215-254 - B. Z. Kedar, Again: Arabic « rizq », Medieval Latin « risicum », 255259 - A. Verhulst, Note sur l’origine du mot flamand « kouter » (lat. cultura: fr. couture), 261-267 - R. B. C.
Huygens, Deux sermonnaires médiévaux: Tétère de Nevers et Giraud de Barri. Textes inédits, 271-296 - A.
Maierù, Lo « Speculum puerorum sive Terminus est in quem » di Riccardo Billingham, 297-397 - V. Licitra,
Gerardo Anechini cantore dei Bianchi, 399-459 - L. Perini, L’inventario dei codici di S. Maria del Carmine di Firenze del 1461, 461-562.
ISBN 88-7988-655-X
XI (1970), fascicolo 1, pp. 1-556.
Indice: G. Pistarino, Alessandria nel mondo dei Comuni, pp. 1-101 - P. Cammarosano, La famiglia dei Berardenghi sino agli inizi del secolo XII, 103-176 - S. M. Stern, Tari, 177-207 - A. Pratesi, Per un nuovo esame
della “Carta di Rossano”, 209-235 - Recensioni, 237-311 - G. Vinay, Una storiografia inattuale, 313-329 - G.
Cencetti, Genesi e sviluppo dello “Studium Parmense”, 331-341 - G. Cavallo, Struttura e articolazione della
minuscola beneventana libraria tra i secoli X-XII, 343-368 - C. Gerhardt, Zur Üeberlieferungsgeschichte des
18
“Willehalm” Wolframs von Eschenbach, 369-380 - G. Miccoli, Di alcuni passi di San Bonaventura sullo sviluppo
dell’ordine francescano, 381-395 - M. C. Díaz y Díaz, Un poema pseudoisidoriano sobre la creación, 397-402
- A. Guillou, Notes d’épigraphie byzantine, 403-408 - G. Gorni, Il “Liber Pergaminus” di Mosè de Brolo, 409460 - Notizie dei libri ricevuti, 463-533 - R. Grégoire, Repertorium Liturgicum Italicum (Addenda, I), 537-556.
XI (1970), fascicolo 2, pp. 557-1134.
Indice: G. Tabacco, L’allodialità del potere nel medioevo, pp. 565-615 - S. Casartelli Novelli, Le fabbriche
della cattedrale di Torino dall’età paleocristiana all’alto medioevo, 617-658 - E. Taurino, L’organizzazione territoriale della contea di Fermo nei secoli VIII-X, 659-710 - A. Gattucci, Codici agiografici riminesi, 711-811 - Recensioni, 813-866 - O. Capitani, Attualismo storiografico e metodo storico, 867-883 - M. Oldoni, Ilderico di
Benevento, 885-912 - H. Fuhrmann, Zu Lorenzo Vallas Schrift über die Konstantinische Schenkung, 913-919 R. Grégoire, L’homéliaire africain du ms. Vatican latin 3828, 921-935 - E. Jeauneau, Dans le sillage de l’Erigène: une homélie d’Héric d’Auxerre sur le prologue de Jean, 937-955 - C. Gerhardt, Bemerkungen zur Handschrift C von Wolframs « Willehalm », 957-973 - Notizie dei libri ricevuti, 975-1010 - Censimento dei codici dei
secoli X-XII, 1013-1134.
ISBN 88-7988-657-6
XII (1971), fascicolo 1, pp. 1-582.
Indice: J. Leclercq, Lettres de S. Bernard: histoire ou littérature?, pp. 1-74 - A. Petrucci, L’onciale Romana,
75-134 - A. H. Bredero, Cluny et Cîteaux au XIIème siècle: les origines de la controverse, 135-175 - P. Cammarosano, I Berardenghi nell’età comunale, 177-251 - Recensioni, 253-342 - V. Fumagalli, I patti colonici dell’Italia centro-settentrionale nell’alto Medioevo, 343-353 - U. Schwab, « *sibjò » nella più antica tradizione germanica, 355-381 - G. G. Fissore, Il manoscritto Ambrosiano C 243 inf.: un’enciclopedia bobbiese del secolo
IX, 383-402 - A. M. Luiselli Fadda, Sul testo di « Christ », vv. 164-195, 403-411 - R. Grégoire, Homélie latine
inédite « De annuntiatione sanctae Mariae », 413-416 - B. De Mottoni Faes, Il commento di Bertoldo di Moosburg all’« Elementatio theologica » di Proclo, 417-461 - M. Miglio, Una vocazione in progresso: Michele Canensi, biografo papale, 463-524 - Notizie dei libri ricevuti, 525-582.
XII (1971), fascicolo 2, pp. 583-1140.
Indice: M. Oldoni, Agiografia longobarda tra secolo IX e X: la leggenda di Trofimena, pp. 583-636 - G. Sergi, Una grande circoscrizione del regno italico: la marca arduinica di Torino, 637-712 - S. Spanò, Per uno studio su Caterina da Bologna, 713-759 - Recensioni, 761-818 - M. Alexiou - P. Dronke, The lament of Jephtha’s daughter: themes, traditions, originality, 819-863 - M. Simonetti, Note sulla tradizione manoscritta di alcuni trattati di Cipriano, 865-897 - H. Homeyer, Zu Walahfrid Strabos Gedicht über das Aachener TheoderichDenkmal, 899-913 - G. C. Garfagnini, « Ratio disserendi » e « ratiocinandi via »: il « Metalogicon » di Giovanni
di Salisbury, 915-954 - Due note wolframiane. I: G. e E. Dittrich, Zur Datierung von Wolframs « Willehalm » II: C. Gerhardt, Die Bild- und “aventiure”-Überschriften in der Handschrift V (cod. Vind. 2670) von Wolframs
« Willehalm », 955-985 - J. Leclercq, Deux témoins de la vie des cloîtres au moyen âge, 987-995 - R. Del
Ponte, Il « Tractatus de potestate Summi Pontificis » di Guglielmo da Sarzano (con nota introduttiva di O. Capitani), 997-1094 - E. Pásztor, « La diplomatica pontificia nei secoli XIII e XIV » (III congresso internazionale di diplomatica, Roma, 29 settembre-2 ottobre 1971), 1095-1099 - V. Fumagalli, « Lucca e la Tuscia nell’Alto Medioevo » (V congresso internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Lucca, 3-7 ottobre 1971), 1099-1101 - Notizie
dei libri ricevuti, 1103-1140.
ISBN 88-7988-658-4
19
XIII (1972), fascicolo 1, pp. 1-538.
Indice: A. Peroni, Il monastero altomedievale di S. Maria « Teodote » a Pavia. Ricerche urbanistiche e architettoniche, pp. 1-93 - A. Castagnetti, I possessi del monastero di S. Zeno di Verona a Bardolino, 95-160 Recensioni, 161-231 - R. Grégoire, « L’homéliaire de Saint-Pierre au Vatican, 233-255 - G. Pasquali, Olivi e
olio nella Lombardia prealpina. Contributo allo studio delle colture e delle rese agricole altomedievali, 257-265 B. Z. Kedar, The Passenger List of a Crusader Ship, 1250: towards the History of the Popular Element on the
Seventh Crusade, 267-279 - E. Potkowski, Heretic Stephan of Marchia, 281-290 - R. B. C. Huygens, Le moine Idung et ses deux ouvrages: « Argumentum super quatuor questionibus » et « Dialogus duorum monachorum », 291-470 - Notizie dei libri ricevuti, 471-538.
XIII (1972), fascicolo 2, pp. 539-1142.
Indice: T. Gregory, Abélard et Platon, pp. 539-562 - M. Oldoni, Gregorio di Tours e i « Libri Historiarum »:
letture e fonti, metodi e ragioni, 563-700 - G. Bianchi, La fonte latina del « Sant Lethgier », 701-790 - G. Scalia, « Romanitas » pisana tra XI e XII secolo. Le iscrizioni romane del duomo a la statua del console Rodolfo,
791-843 - Recensioni, 845-900 - R. Grégoire, Les homéliaires mérovingiens du VIIe-VIIIe siècle, 901-917 - J. J.
Contreni, The Formation of Laon’s Cathedral Library in the Ninth Century, 919-939 - R. Bultot, La « dignité de
l’homme » selon S. Pierre Damien, 941-966 - G. Airaldi, I Genovesi a Licostomo nel sec. XIV, 967-981 - G.
Hödl, Analecta Cartusiana, 983-987 - A. M. Luiselli Fadda, « De descensu Christi ad inferos »: una inedita
omelia anglosassone, 989-1011 - J. Lemarié, Les formules de prières du manuscrit du Mont Saint-Michel,
Avranches B. M. 213, 1013-1042 - M. Damonte, Da Firenze a Santiago di Compostella: itinerario di un anonimo pellegrino nell’anno 1477, 1043-1071 - Notizie dei libri ricevuti, 1073-1142.
ISBN 88-7988-859-2
XIV (1973), fascicolo 1, pp. 1-564.
Indice: V. Bierbrauer, Zur ostgotischen Geschichte in Italien, pp. 1-37 - M. Cristiani, Lo spazio e il tempo
nell’opera dell’Eriugena, 39-136 - V. Fumagalli, Vescovi e conti nell’Emilia Occidentale da Berengario I a Ottone I, 137-204 - Recensioni, 205-258 - R. Grégoire, La collection homilétique du Ms. Wolfenbüttel 4096, 259286 - T. Gregory, Considerazioni su « ratio » e « natura » in Abelardo, 287-300 - W. e H. Freytag, Zum Natureingang von Wolframs von Eschenbach Blustropfenszene, 301-334 - R. M. Kloos, Die Deutschen Inschriften.
Ein Bericht über das deutsche Inschriftenunternehmen, 335-362 - G. Cremascoli, L’« Expositio de symbolo
Apostolorum » di Uguccione da Pisa, 363-442 - F. P. Knapp, Vergleich und Exempel in der lateinischen Rhetorik und Poetik von der Mitte des 12. bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts, 443-511 - Notizie dei libri ricevuti,
513-564.
XIV (1973), fascicolo 2, pp. 565-1226.
Indice: O. K. Werckmeister, Pain and Death in the Beatus of Saint-Sever, pp. 565-626 - E. Saracco Previdi, Lo « sculdahis » nel territorio longobardo di Rieti (sec. VIII e IX). Dall’amministrazione longobarda a quella
franca, 627-676 - M. Rangheri, La « Epistola ad Gerbergam reginam de ortu et tempore Antichristi » di Adsone
di Montier-en-Der e le sue fonti, 677-732 - E. Petrucci, Rapporti di Leone IX con Costantinopoli, 733-831 - G.
Tanturli, Il « De’ viri inlustri di Firenze » e il « De origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus » di Filippo Villani, 833-881 - Recensioni, 883-960 - A. Petrucci, Scrittura e libro nell’Italia altomedievale, 961-1002 W. Berschin, Zur lateinischen und deutschen Juliana-Legende, 1003-1012 - B. Luiselli, Beda e l’inno di
Cædmon, 1013-1036 - G. Saadé, Deir el-Phârous, monastère disparu, 1037-1052 - L. Genicot, Genèse, état
et perspectives de la Typologie des sources du moyen âge occidental, 1053-1068 - N. M. Häring, Hilary of
Orleans and His Letter Collection, 1069-1122 - R. Grégoire, Repertorium Liturgicum Italicum (Addenda, II),
1123-1132 - M. Brozzi, Schede di archeologia longobarda in Italia: Premessa, di O. von Hessen, Il Friuli,
1133-1151 - Notizie dei libri ricevuti, 1153-1226.
ISBN 88-7988-660-6
20
XV (1974), fascicolo 1, pp. 1-586.
Indice: G. Tabacco, Nobiltà e potere ad Arezzo in età comunale, pp. 1-24 - E. Russo, Studi sulla scultura
paleocristiana e altomedievale. Il sarcofago dell’arcivescovo Grazioso in S. Apollinare in Classe, 25-142 - I
Deug-Su, La festa della purificazione in Occidente (secoli IV-VIlI), 143-216 - D. Jacoby, Catalans, Turcs et Vénitiens en Romanie (1305-1332): un nouveau témoignage de Marino Sanudo Torsello, 217-261 - Recensioni,
263-313 - Th. F. X. Noble, The Revolt of King Bernard of Italy in 817: Its Causes and Consequences, 315326 - R. Halleux, Damigéron, Evax et Marbode. L’héritage alexandrin dans les lapidaires mêdievaux, 327-347 F. Munari, Sulle « Epistulae » di Matteo di Vendôme, 349-361 - A. Castagnetti, Primi aspetti di politica annonaria nell’Italia comunale. La bonifica della « palus comunis Verone » (1194-1199), 363-481 - A. M. Luiselli
Fadda, Una inedita traduzione anglosassone della « Visio Pauli », 482-495 - O. von Hessen, Schede di archeologia longobarda in Italia: il Piemonte, 497-506 - Notizie dei libri ricevuti, 507-586.
XV (1974), fascicolo 2, pp. 587-1220.
Indice: D. von der Nahmer, Zur Herrschaft Friedrich Barbarossas in Italien, pp. 587-703 - F. Scorza Barcellona, La celebrazione dei Santi Innocenti nell’omiletica latina dei secoli IV-VI, 705-767 - P. Supino Martini, Carolina romana e minuscola romanesca. Appunti per una storia della scrittura latina in Roma tra IX e XII secolo,
769-793 - A. I. Pini, La viticoltura italiana nel Medioevo. Coltura della vite e consumo del vino a Bologna dal X
al XV secolo, 795-884 - Recensioni, 885-949 - J. T. Hallenbeck, The Lombard Party in Eighth-Century Rome:
a Case of Mistaken Identity, 951-966 - A. A. Settia, « Iudiciaria Torrensis » e Monferrato. Un problema di distrettuazione nell’Italia occidentale, 967-1018 - G. Orlandi, Doppia redazione nei « Carmina minora » di Ildeberto?, 1019-1049 - A. M. Finoli, Le poesie di Guiraudo lo Ros, 1051-1106 - C. Calderini, Schede di archeologia
longobarda in Italia: Lombardia, 1107-1124; O. von Hessen, Toscana, 1124-1128 - Notizie dei libri ricevuti,
1129-1220.
ISBN 88-7988-661-4
XVI (1975), fascicolo 1, pp. 1-496.
Indice: C. Terni, Musica e versificazione nelle lingue romanze, pp. 1-41 - A. Linder, The Myth of Constantine
the Great in the West: Sources and Hagiographic Commemoration, 43-95 - L. Holtz, Le Parisinus Latinus
7530, synthèse cassinienne des arts libéraux, 97-152 - G. Sergi, Movimento signorile e affermazione ecclesiastica nel contesto distrettuale di Pombia e Novara fra X e XI secolo, 153-206 - Recensioni, 207-239 - O. Banti, Simbolismo religioso e stilizzazione grafica in una iscrizione longobarda del secolo VIII, 241-258 - G. Fornasari, Il sinodo guibertista del 1089 e il problema del celibato ecclesiastico, 259-292 - R. Crespo, Recuperi su
un frammento ritrovato: il canzoniere francese E (Leida, Ltk 577), 293-324 - B. De Mottoni Faes, Il problema
della luce nel commento di Bertoldo di Moosburg all’« Elemantatio Theologica » di Proclo, 325-352 - O. Capitani, L’« affaire bérengarienne » ovvero dell’utilità delle monografie, 353-378 - F. Delbono, L’« Ackermann aus
Böhmen »: storia della critica e critica della storia, 379-394 - V. Pace, Le componenti inglesi dell’architettura
normanna di Sicilia nella storia della critica, 395-406 - J. C. Maire-Vigueur, A propos d’un colloque sur « Famille et parenté », 407-415 - P. Cammarosano, Aspetti delle strutture familiari nelle città dell’Italia comunale
(secoli XII- XIV), 417-435 - Notizie dei libri ricevuti, 437-496.
XVI (1975), fascicolo 2, pp. 497-1004.
Indice: T. Gregory, L’escatologia di Giovanni Scoto, pp. 497-535 - M. L. Arduini, Contributo alla biografia di
Ruperto di Deutz, 537-582 - B. Ruggiero, Per una storia della pieve rurale nel Mezzogiorno medievale, 583626 - M. T. Casella, Il metodo dei commentatori umanistici esemplato sul Beroaldo, 627-701 - Recensioni,
703-736 - R. Quadri, Paolo Diacono e Lupo di Ferrières. A proposito di Parigi, B.N., lat. 9604, 737-746 - R.
Grégoire, Enquête sur les citations de la Règle de S. Benoît dans l’hagiographie latine médiévale, 747-762 G. M. Cantarella, Due note cluniacensi, 763-780 - G. Orlandi, Frammento bombicino di epistola latina proveniente dall’Egitto, 781-785 - G. Petti Balbi, Salvo di Pontremoli, maestro di scuola a Genova tra secolo XIII e
XIV, 787-794 - B. Baroffio-F. Dell’Oro, L’« Ordo Missae » del vescovo Warmondo d’Ivrea, 795-823 - G. Cre-
21
mascoli, La « Summa » di Rolando da Cremona. Il testo del prologo, 825-876 - J. L. Moralejo, Notas al texto
de los « Carmina erotica Rivipullensia », 877-886 - P. Cammarosano, L’analisi del Molho sulla finanza pubblica
fiorentina, 887-906 - M. A. Coppola, Una documentazione: Bligger von Steinach, 907-942 - Notizie dei libri ricevuti, 943-1004.
ISBN 88-7988-662-2
XVII (1976), fascicolo 1, pp. 1-534.
Indice: P. Dronke, Learned Lyric and Popular Ballad in the Early Middle Ages, pp. 1-40 - G. Tabacco, Nobili
e cavalieri a Bologna e a Firenze tra XII e XIII secolo, 41-79 - M. Cristiani, La notion de loi dans le « De praedestinatione » de Jean Scot, 81-114 - M. Montanari, L’alimentazione contadina nell’Alto Medioevo. Ipotesi sul
consumo cerealicolo dei coltivatori dipendenti nell’Italia Settentrionale, 115-172 - F. R. Hausmann, Martial in
Italien, 173-218 - Recensioni, 219-267 - M. Bielitz, Ein graphisch-literarisches harmonikales Schema aus Ottonischer Zeit, 269-274 - M. Simonetti, L’agostinismo del « De gratia et libero arbitrio » di Bernardo di Clairvaux,
275-291 - F. Munari, Matteo di Vendôme, « Ars » 1, 111, 293-305 - G. C. Garfagnini, Un « accessus » ad
Apuleio e un nuovo codice del Terzo Mitografo vaticano, 307-362 - G. Severino Polica, Storia della povertà e
storia dei poveri. A proposito di una iniziativa di Michel Mollat, 363-391 - P. Lucentini, La nuova edizione del
« Periphyseon » dell’Eriugena, 393-414 - F. Delbono, Sul codice FB 32001 del Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck, 415-534 - L. Palma, Diocesi pievi e parrocchie nei secoli XI e XII, 425-428 - Notizie dei
libri ricevuti, 429-534.
XVII (1976), fascicolo 2, pp. 535-1052.
Indice: O. K. Werckmeister, The Political Ideology of the Bayeux Tapestry, pp. 535-595 - E. Patlagean, L’histoire de la femme déguisée en moine et l’évolution de la sainteté féminine à Byzance, 597-623 - G. Tanturli,
Cino Rinuccini e la scuola di Santa Maria in Campo, 625-674 - E. Ashtor, The Venetian Cotton Trade in Syria
in the Later Middle Ages, 675-715 - Recensioni, 717-795 - J. J. Contreni, Three Carolingian Texts Attributed
to Laon: Reconsiderations, 797-813 - G. Fornasari, S. Pier Damiani e lo « sciopero liturgico ». Problemi di cronologia, 815-832 - E. Pispisa, La « Descendentia dominorum regum Siciliae » di Paolo Rosselli, 833-862 - G.
Orlandi, Note sul « De magnalibus Mediolani » di Bonvesin da la Riva. A proposito di un’edizione recente, 863906 - C. Terni, « Dalla lauda al madrigale spirituale »: una precisazione, 907-911 - R. B. C. Huygens, Note sur
le Commentaire sur Théodule de Bernard d’Utrecht, 913 - N. M. Häring, Die Gedichte und Mysterienspiele des
Hilarius von Orléans, 915-968 - M. Montanari, Cultura materiale e storia sociale, 969-977 - Notizie dei libri ricevuti, 979-1052.
ISBN 88-7988-663-0
XVIII (1977), fascicolo 1, pp. 1-566.
Indice: S. Averincev, Notion de l’homme et tradition littéraire à Byzance, pp. 1-38 - G. Scalia, Gli « archiva »
di papa Damaso e le biblioteche di papa Ilaro, 39-63 - A. G. Rigg, Golias and other Pseudonyms, 65-109 - A.
I. Pini, Gli estimi cittadini di Bologna dal 1296 al 1329. Un esempio di utilizzazione: il patrimonio fondiario del
beccaio Giacomo Casella, 111-159 - Recensioni, 161-216 - S. Caprioli, Satura Lanx, 8: Notizie preaccursiane.
9: Detti e contraddetti sulle copie, ovvero limiti d’una stemmatica, 217-225 - R. Crespo, Da Macrobio al « Novellino », 227-230 - B. Murdoch, Die Bearbeitungen des Hero-und-Leander-Stoffes. Zur literarischen Ovid-Rezeption im späten Mittelalter, 231-247 - M. Gibson, The Collected Works of Priscian: the Printed Editions
1470-1859, 249-260 - E. Menestò, Il « Tractatus utilissimus » attribuito a Iacopone da Todi, 261-314 - W. Berschin, Bildgeschichte, 315-320 - R. Fubini, Papato e storiografia nel Quattrocento. Storia, biografia e propaganda in un recente studio, 321-351 - Nuove testimonianze di scrittura beneventana: nelle Marche, di A. De
Luca, 353-377; a Fabriano, di C. Tristano, 377-383; a Salerno, di F. Troncarelli, 383-390; a Perugia, di M.
Roncetti e M. Pecugi Fop, 391-393; alla Biblioteca Laurenziana, di C. Tristano, 394-400 - M. Brennan, A Bibliography of Publications in the Field of Eriugenian Studies, 1800-1975, 401-447 - In ricordo, 449 - Notizie dei
libri ricevuti, 451-566.
22
XVIII (1977), fascicolo 2, pp. 1-744.
Indice: R. Manselli, Testimonianze minori sulle eresie: Gioacchino da Fiore di fronte a catari e valdesi, pp. 117 - H. J. Beyer, Die Frühphase der « Ars dictandi », 19-43 - G. Braga, Problemi di autenticità per Oddone di
Cluny: l’Epitome dei « Moralia » di Gregorio Magno, 45-145 - A. M. Chiavacci Leonardi, La « Monarchia » di
Dante alla luce della « Commedia », 147-183 - C. Jeudy, Israël le grammairien et la tradition manuscrite du
commentaire de Remi d’Auxerre à l’« Ars minor » de Donat, 185-248 - M. Lapidge, The Autorship of the Adonic Verses « ad Fidolium » Attributed to Columbanus, 249-314 - A. Linder, The Knowledge of John of Salisbury in the Late Middle Ages, 315-366 - X. Muratova, « Adam donne leur noms aux animaux ». L’iconographie
de la scène dans l’art du Moyen Âge: les manuscrits des bestiaires enluminés du XIIe et du XIIIe siècles, 367394 - O. Capitani, Crisi epistemologica e crisi di identità: appunti sulla ateoreticità di una medievistica, 395-460
- V. Fumagalli, L’evoluzione dell’economia agraria e dei patti colonici dall’Alto al Basso Medioevo. Osservazioni
su alcune zone dell’Italia settentrionale, 461-490 - C. Leonardi, Alle origini della cristianità medievale: Giovanni
Cassiano e Salviano di Marsiglia, 491-608 - V. Licitra, Il mito di Alberico di Montecassino iniziatore dell’« Ars
dictaminis », 609-627 - M. Oldoni, Gerberto e la sua storia, 629-704 - A. Peroni, Il mosaico pavimentale di
San Michele Maggiore a Pavia: materiali per un’edizione, 705-744.
ISBN 88-7988-664-9
XIX (1978), fascicolo 1, pp. 1-570.
Indice: F. Bruni, Semantica della sottigliezza. Note sulla distribuzione della cultura nel Basso Medievo, pp. 136 - O. Limone, La vita di Gregorio Magno dell’Anonimo di Whitby, 37-67 - B. Andreolli, Contratti agrari e
patti colonici nella Lucchesia dei secoli VIII e IX, 69-158 - G. M. Cantarella, Un problema del XII secolo: l’ecclesiologia di Pietro il Venerabile, 159-209 - G. G. Fissore, La diplomatica del documento comunale fra notariato e cancelleria. Gli atti del Comune di Asti e la loro collocazione nel quadro dei rapporti fra notai e potere,
211-244 - Recensioni, 245-315 - M. C. Díaz y Díaz, Más sobre epítetos regios an la Hispania visigótica, 317333 - A. Cannistrà, Canzone di S. Fede, v. 75, 335-337 - D. Savoia, Poesia e storia nei versi di Laurence Minot, 339-362 - J. Lemarié, Le Pontifical d’Hugues de Salins, son « Ordo Missae » et son « Libellus precum »,
363-425 - C. Leonardi, Altomedioevo e letteratura, 427-441 - J. B. Hall, The Editing and Emendation of Medieval Latin Texts: Two Case Histories, 443-466 - W. Berschin, Reichenau-Literatur. 1974-1975, 467-477 - G.
Barone, Ordini mendicanti e mondo comunale, 479-482 - Notizie dei libri ricevuti, 483-570.
XIX (1978), fascicolo 2, pp. 571-1126.
Indice: F. Prinz, Monastische Zentren im Frankenrich, pp. 571-590 - M. Dykmans, Les obituaires romains.
Une définition suivie d’une vue d’ensemble, 591-652 - M. Trimarchi, Per una revisione iconografica del ciclo di
affreschi nel Tempio della « Fortuna virile », 653-679 - M. C. De Matteis, La riconciliazione di Canossa: tra
« Dictatus Papae » e « Auctoritates Apostolicae Sedis », 681-699 - Recensioni, 701-762 - S. Caprioli, Satura
lanx, 10. Sigle e strati. Nota sugli usi aggiuntivi di una edizione, 763-768 - M. Pereira, Campano da Novara
autore dell’« Almagestum parvum », 769-776 - D. Berardi, Un nuovo manoscritto della prima redazione dell’« Italia illustrata » di Biondo Flavio, 777-779 - I Deug-Su, Il sermone « In dedicatione ecclesiae » di Pier Damiani, 781-796 - N. M. Häring, Alan of Lille, « De Planctu naturae », 797-879 - A. Danti, Sulla « Zadonšcina »
e sulla filologia, in risposta a D. S. Lichačev, 881-897 - G. Gorni, In margine alla Giuntina di rime antiche,
899-911 - G. Alberigo, Il movimento conciliare (XIV-XV sec.) nella ricerca storica recente, 913-950 - M. Cochetti, La biblioteca di Giovanni Calderini, 951-1032 - G. Vitolo, Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II
(Bari 23-25 maggio 1977), 1033-1043 - Notizie dei libri ricevuti, 1045-1126.
ISBN 88-7988-665-7
XX (1979), fascicolo 1, pp. 1-500.
Indice: D. Jacoby, Crusader Acre in the Thirteenth Century: Urban Layout and Topography, pp. 1-45 - S.
Averincev, L’or dans le système des symboles de la culture protobyzantine, 47-67 - Y. Milo, Dissonance bet-
23
ween Papal and Local Reform Interests in Pre- Gregorian Tuscany, 69-86 - M. L. Arduini, Il problema della
« paupertas » nella « Vita sancti Heriberti archiepiscopi Coloniensis » di Ruperto di Deutz, 87-138 - L. Lazzerini,
Per una nuova interpretazione dell’« Alba » bilingue (cod. Vat. Reg. 1462). Trascrizione del testo musicale di C.
Terni, 139-184 - Recensioni, 185-234 - M. Gibson, The Early Scholastic « Glosule » to Priscian, « Institutiones
Grammaticae »: the Text and its Influence, 235-254 - A. D’Agostino, Frammento ambrosiano del « Picatrix »,
255-260 - F. Delbono, Per il centenario di Oswald von Wolkenstein: le biografie, 261-268 - A. Dell’Era, Una
rielaborazione dell’Arato latino, 269-301 - V. Sivo, Il « Planctus Evandri de morte Pallantis », 303-312 - B. Faes
de Mottoni, La distinzione tra causa agente e causa motrice nella « Summa de Summo Bono » di Ulrico di
Strasburgo, 313-355 - E. Menestò, Codici del sacro convento di Assisi nella biblioteca comunale di Poppi,
357-408 - G. Tabacco, Il sistema delle fedeltà e delle signorie nell’area mediterranea, 409-415 - In ricordo,
417 - Notizie dei libri ricevuti, 419-500.
XX (1979), fascicolo 2, pp. 501-1014.
Indice: M. Naldini, Gregorio Nisseno e Giovanni Scoto Eriugena. Note sull’idea di creazione e sull’antropologia, pp. 501-533 - A. De Vogüé, La « Vita Pachomii lunioris » (B.H.L. 6411). Ses rapports avec la Règle de
Macaire, Benoît d’Aniane et Fructueux de Braga, 535-553 - P. Godman, Alcuin’s poetic style and the authenticity of « O mea cella », 555-583 - G. B. Speroni, Proposte per il testo della « Parisiana Poetria » di Giovanni di
Garlandia, 585-624 - G. Scalia, « Arnus » - « Sarnus ». Dante, Boccaccio e un abbaglio orosiano, 625-655 Recensioni, 657-707 - P. Golinelli, La « Vita » di s. Simeone monaco, 709-788 - A. Gattucci, Dalla « Legenda
antiqua S. Francisci » alla « Compilatio Assisiensis »: storia di un testo più prezioso che fortunato, 789-870 Ph. Rousseau, The Death of Boethius: the Charge of « Maleficium », 871-889 - N. Francovich Onesti, Le
« Continuazioni di Peterborough » (1122-1154) alla Cronaca Anglosassone (ms. E): versione italiana con note
linguistiche, 891-915 - E. Menestò, La « Declamatio Lucretiae » del Salutati: manoscritti e fonti, 917-924 - C.
J. McDonough, Some Notes in Late Latin and Mediaeval Writers, 925-932 - J. Fontaine, Thèmes et méthodes
de recherche hagiographique en 1979 (A propos du Colloque de Nanterre-Paris: Mai 1979), 933-945 - Notizie
dei libri ricevuti, 947-1014.
ISBN 88-7988-666-5
XXI (1980), fascicolo 1, pp. 1-492.
Indice: D. Norberg, Qui a composé les lettres de saint Grégoire le Grand?, pp. 1-17 - J. Durliat, Ecritures
« écrites » et écritures épigraphiques. Le dossier des inscriptions byzantines d’Afrique, 19-46 - I Deug-Su, L’opera agiografica di Alcuino: la « Vita Willibrordi », 47-96 - G. Stabile, Navigazione celeste e simbolismo lunare
in « Paradiso » II, 97-140 - A. L. Trombetti Budriesi, Beni estensi nel Padovano: da un codice di Albertino
Mussato del 1293, 141-217 - Recensioni, 219-268 - M. L. Arduini, Alla ricerca di un Ireneo medievale, 269299 - B. Löfstedt, Zu den Quellen des hibernolateinischen Donatkommentars im Cod. Ambrosianus L 22 sup.,
301-320 - E. Cohen, Roads and Pilgrimage: A Study in Economic Interaction, 321-341 - F. Della Corte, Prospero d’Aquitania in un documento notarile genovese del 1326, 343-346 - P. Gatti, Intorno al « Chronicon » di
Ademaro di Chabannes, 347-365 - B. Spaggiari, Il canzoniere di Martim Codax, 367-409 - R. Busa S. J.,
L’« Index Thomisticus », 411-421 - Nuove testimonianze di scrittura beneventana: a Corinaldo, di G. Avarucci,
423-435; a Pistoia, di S. Zamponi, 435-440; a Rimini, di D. Frioli, 440-447; a San Giovanni in Fiore, di P. De
Leo, 447-451 - H. Löwe, Iren und Europa im früheren Mittelalter, 453-456 - Notizie dei libri ricevuti, 457-492.
XXI (1980), fascicolo 2, pp. 493-1000.
Indice: M. Oldoni, « A fantasia dicitur fantasma » (Gerberto e la sua storia, II), pp. 493-622 - S. Boesch Gajano, La proposta agiografica dei « Dialogi » di Gregorio Magno, 623-664 - I Deug-Su, L’opera agiografica di
Alcuino: la « Vita Vedastis », 665-706 - G. D’Onofrio, Giovanni Scoto e Boezio: tracce degli « Opuscula sacra »
e della « Consolatio » nell’opera eriugeniana, 707-752 - Recensioni, 753-795 - F. Tommasi, La decalvazione
dei tiranni, 797-814 - S. Gregory, New Light on a Letter of St. Bernard, 815-820 - E. A. Zachariadou, The
Catalans of Athens and the Beginning of the Turkish Expansion in the Aegean Area, 821-838 - A. Vauchez,
24
Les nouvelles orientations de l’histoire religieuse de la France médiévale (avant le XIVe siècle), 839-854 - D.
Frioli, Una poesia da S. Salvatore di Telese al tempo di Ruggero II, 855-859 - A. M. Piazzoni, Il « De unione
spiritus et corporis » di Ugo di San Vittore, 861-888 - R. Crespo, Un frammento del « Roman de Troie » di Benoit de Sainte-Maure, 889-897 - J. B. Hall, Critical Notes on Three Medieval Latin Texts: « Vita Gundulfi »,
« Carmen de Hastingae proelio », « Vita Merlini », 899-916 - D. G. Brearley, A Bibliography of Recent Publications Concerning the History of Grammar During the Carolingian Renaissance, 917-923 - C. Leonardi-J. Glénisson, Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea dal secolo VI al XIII, 925-936 - C. Bianca,
Libro manoscritto e libro a stampa nella Roma del Quattrocento, 937-944 - In ricordo, 945 - Notizie dei libri ricevuti, 947-1000.
ISBN 88-7988-667-3
XXII (1981), fascicolo 1, pp. 1-500.
Indice: C. T. Davis, Ubertino da Casale and his Conception of « altissima paupertas », pp. 1-56 - I DeugSu, L’opera agiografica di Alcuino: la « Vita Martini », 57-83 - R. Rusconi, Apocalittica ed escatologia nella predicazione di Bernardino da Siena, 85-128 - L. Pandimiglio, Giovanni di Pagolo Morelli e la continuità familiare,
129-181 - D. Degrassi, Il registro del notaio Giacomo di Faedis: una ricerca sulla vita rurale in Friuli nel secolo
XIV, 183-223 - Recensioni, 225-259 - B. Löfstedt, Zu den Glossen von Abbos « Bella Parisiacae Vrbis », 261266 - O. Banti, Note di epigrafia medievale. A proposito di due iscrizioni del secolo XI-XII situate sulla facciata
del duomo di Pisa, 267-282 - B. Faes De Mottoni, La dottrina dell’« anima mundi » nella prima metà del secolo XIII: Guglielmo d’Alvernia, « Summa Halensis », Alberto Magno, 283-297 - N. M. Häring, Thomas von Morigny. « Disputatio catholicorum patrum contra dogmata Petri Abailardi », 299-376 - R. Staccini, L’inventario di
una spezieria del Quattrocento, 377-420 - G. Pomaro, Manoscritti peciati di diritto canonico nelle biblioteche
fiorentine, 421-466 - Notizie dei libri ricevuti, 467-500.
XXII (1981), fascicolo 2, pp. 501-1010.
Indice: A. H. Bredero, Le « Dialogus duorum monachorum ». Un rebondissement de la polémique entre Cisterciens et Clunisiens, pp. 501-585 - G. D’Onofrio, Giovanni Scoto e Remigio di Auxerre: a proposito di alcuni
commenti altomedievali a Boezio, 587-693 - G. R. Evans, « Omnibus Hiis Litteratior »: Gilbert Crispin, Noted
Theologian, 695-716 - F. Redi, Vicende costruttive e storiche della pieve di S. Giulia di Caprona, 717-741 Recensioni, 743-785 - W. Maaz, « A dialectica libera nos, domine ». Beobachtungen zum Kommentar des Bernhard von Utrecht (1076-1099), 787-804 - L. Castagna, L’esametro di Marco Valerio, 805-819 - B. Murdoch,
Pascon Agan Arluth: the Literary Position of the Cornish Poem of the Passion, 821-836 - P. Cammarosano,
Le strutture feudali nell’evoluzione dell’Occidente mediterraneo: note su un Colloquio internazionale, 837-870 J. Lemarié, Le « Libellus precum » du psautier de Saint-Michel de Marturi, 871-906 - A. P. McCormick, Goro
Dati’s « Storia di Firenze »: a Census of the Manuscripts in Italy, 907-952 - J. V. Brown, The « Opera Omnia »
of Henry of Ghent: New Edition, 953-957 - E. Menestò, Rappresentazioni arcaiche della tradizione popolare
(Viterbo 27- 31 maggio 1981), 959-965 - In ricordo, 967 - Notizie dei libri ricevuti, 969-1010.
ISBN 88-7988-668-1
XXIII (1982), fascicolo 1, pp. 1-516.
Indice: R. Sprandel, Corporations et luttes sociales au temps préindustriel, pp. 1-13 - D. Von Der Nahmer,
Die Bibel im Adalhardleben des Radbert von Corbie, 15-83 - A. De Vogüé, « Centesima Paschae ». Le temps
après l’Épiphanie dans la Règle du Maître, 85-99 - P. M. Conti, « Exceptores » e « cives ». Consuetudine e diritto nelle città dell’Italia longobarda, 101-150 - M. Lapidge, « Beowulf », Aldhelm, the « Liber Monstrorum » and
Wessex, 151-192 - M. Degli Innocenti, La tradizione manoscritta dei volgarizzamenti italiani dell’« Elucidarium »
di Onorio Augustodunense, 193-229 - Recensioni, 231-287 - S. Caprioli, Satura Lanx, 14. Le carte accursiane
di Torelli; 15. Un altro manoscritto per l’Arsendi, 289-295 - S. Pittaluga, Echi terenziani nel « Pamphilus », 297302 - F. Carboni-A. Ziino, Una fonte trecentesca della ballata « Deh, no me fare languire », 303-309 - G. M.
Cantarella, « Societas Christiana »: ricerche, orientamenti, discussioni (1977-1980), 311-338 - G. Tanturli, Sul
25
« Comento » di Lorenzo de’ Medici. A proposito di un recente saggio, 339-359 - D. Thomson-J. J. Murphy,
Dictamen as a Developed Genre: the Fourteenth Century « Brevis doctrina dictaminis » of Ventura da Bergamo,
361-386 - M. Grondona, Appunti sulle cronache antiche di Todi, 387-439 - G. Stabile, Per un « Thesaurus
mediae et recentioris latinitatis ». Un’iniziativa del Lessico Intellettuale Europeo, 441-445 - A. Vauchez, Un colloque sur la notion de spiritualité, 447-449 - C. Leonardi, L’esperienza spirituale nel Medioevo, 449-459 - L.
Dal Prà, L’Italia nel quadro dell’espansione europea del monachesimo cluniacense (Pescia, 26-28 novembre
1981), 461-470 - Notizie dei libri ricevuti, 471-516.
XXIII (1982), fascicolo 2, pp. 517-1082.
Indice: T. Gregory, La tromperie divine, pp. 517-527 - A. N. Zélinsky, Le calendrier chrétien avant la réforme grégorienne, 529-597 - M. Pfister, Origine, estensione e caratteristiche del neolatino dalla zona alpina centrale e orientale prima del sec. XII, 599-638 - G. B. Pellegrini, Postille di storia linguistica alpina orientale, 638646 - J. Davidse, The Sense of History in the Works of the Venerable Bede, 647-695 - G. Schrimpf, « Philosophi » - « philosophantes ». Zum Selbstverständnis der vor- und frühscholastischen Denker, 697-727 - F. Luzzati Laganà, Le firme greche nei documenti del Ducato di Napoli, 729-752 - K. J. Harty, Cresseid and Her
Narrator: A Reading of Robert Henryson’s « Testament of Cresseid », 753-765 - Recensioni, 767-816 - G.
Scalia, Tre iscrizioni e una facciata. Ancora sulla cattedrale di Pisa, 817-859 - A. M. Piazzoni, Ugo di San Vittore « auctor » delle « Sententiae de divinitate », 861-955 - R. Crespo, Un « jeu-parti » inedito, 957-969 - E.
Menestò, I processi per la canonizzazione di Chiara da Montefalco. A proposito della documentazione trecentesca ritrovata, 971-1021 - M. Rotili, Schede di archeologia longobarda in Italia: Campania, 1023-1031 - Notizie
dei libri ricevuti, 1033-1082.
ISBN 88-7988-669-0
XXIV (1983), fascicolo 1, pp. 1-468.
Indice: J. Jarnut, Zur Frühgeschichte der Langobarden, pp. 1-16 - G. Miccoli, La proposta cristiana di Francesco d’Assisi, 17-73 - P. E. Dutton-E. Jeauneau, The Verses of the « Codex Aureus » of Saint-Emmeran, 75120 - P. Gautier Dalché, Tradition et renouvellement dans la représentation de l’espace géographique au IXe
siècle, 121-165 - M. Oldoni, « A fantasia dicitur fantasma » (Gerberto e la sua storia », II), 167-245 - A. Graboïs, Les pèlerins occidentaux en Terre Sainte et Acre: d’Accon des croisés à Saint-Jean d’Acre, 247-264 - Z.
Zafarana, La predicazione ai laici dal secolo XIII al XV, 265-275 - C. Leonardi, Testimonianza per Zelina Zafarana, 275-280 - Recensioni, 281-314 - G. Fornasari, Del nuovo su Gregorio VII? Riflessioni su un problema
storiografico « non esaurito », 315-353 - R. Quadri, Sulla data di morte di Eirico di Auxerre, 355-366 - M. Donnini, Una silloge alfabetica dei « Proverbia Senece » nel cod. Asis. 369, 367-369 - G. R. Evans, The Use of
Biblical Examples in Ralph of Beauvais’ Commentary on Donatus, 371-372 - F. Tommasi, « Templarii » e
« Templarii Sancti Iohannis ». Una precisazione metodologica, 373-384 - A. G. Rigg, The Editing of Medieval
Latin Texts: A Response, 385*-388* - J. B. Hall, A Reply to Dr Rigg’s « Response », 385-387 - G. Penco, Medioevo e santità monastica: un’equazione?, 389-401 - C. Leonardi, Fine dal monachesimo, 402-405 - M. Maymone Siniscalchi, Spettacoli convivali dall’antichità classica alle corti italiane del Quattrocento (Viterbo, 27-30
maggio 1982), 407-413 - E. Menestò, Statuti rurali e statuti di valle (secoli XIII-XVIII). La provincia di Bergamo
(Bergamo, 5-31 marzo 1983), 415-422 - In memoria, 423 - C. Leonardi, La morte di Franceschini, 424-432 Notizie dei libri ricevuti, 433-468.
XXIV (1983), fascicolo 2, pp. 469-1000.
Indice: G. Miccoli, Gli « Incontri nel Medio Evo » di Arsenio Frugoni, pp. 469-486 - M. Herren, A Ninth-Century Poem for St. Gall’s Feast Day and the « Ad Sethum » of Columbanus, 487-520 - P. Chiesa, Ambiente e
tradizioni nella prima redazione latina della leggenda di Barlaam e Josaphat, 521-544 - E. Artifoni, Una società
di « popolo ». Modelli istituzionali, parentele, aggregazioni societarie e territoriali ad Asti nel XIII secolo, 545-616
- D. Rando, « Laicus religiosus » tra strutture civili ed ecclesiastiche: l’ospedale di Ognissanti in Treviso (sec.
XIII), 617-656 - Recensioni, 657-709 - G. Moretti, Due note al « Waltharius », 711-715 - M. Donnini, Nota sull’« Excerptio de libro Papie » del cod. Vat. Reg. lat. 1392, 717-724 - H. Silvestre, Le prière des époux selon
26
Rupert de Liège, 725-728 - G. R. Evans, The « Conclusiones » of Robert Grosseteste’s Commentary on the
« Posterior Analytics », 729-734 - A. Maierù, Dante al crocevia?, 735-748 - R. Crespo, Bertran de Born nei
frammenti di un canzoniere provenzale, 749-790 - J. B. Hall, Towards a Text of John of Salisbury’s « Metalogicon », 791-816 - J. N. Hillgarth, The Position of Isidorian Studies: A Critical Review of the Literature 19361975, 817-905 - Le « Corpus Troporum ». Une équipe de recherche sur les tropes liturgiques du Moyen Âge,
907-908 - G. Björkvall, Les manuscrits, 908-915 - R. Jonsson, Aperçu des recherches, 915-919 - G. Iversen,
Méthodes d’étition des volumes du « Corpus troporum », 920-933; La place du « Corpus Troporum » dans une
collaboration européenne sous l’égide de la ESF, 933-934 - D. Frioli, Aspetti della letteratura latina nel secolo
XIII (Perugia, 3-5 ottobre 1983), 935-943 - G. Björkvall-G. Iversen-R. Jonsson, Report on the European Science Foundation Workshop on Tropes (Munich, October 13-15, 1983), 945-957 - Notizie dei libri ricevuti,
959-1000.
ISBN 88-7988-670-3
XXV (1984), fascicolo 1, pp. 1-586.
Indice: E. Ashtor, The Jews of Trapani in the Later Middle Ages, pp. 1-30 - A. Degl’Innocenti, Le Vite antiche di Giovanni Gualberto: cronologia e modelli agiografici, 31-91 - I. Ranieri, La tecnica versificatoria nel
« Carmen in honorem Hludowici Caesaris » di Ermoldo Nigello e la tradizione dattilica latina, 93-114 - C. Frugoni, La giovinezza di Francesco nelle fonti (testi e immagini), 115-143 - S. Kantor, « Blanc » et « Noir » dans l’épique française et espagnole: dénotation et connotation, 145-199 - G. M. Gianola, L’Ecerinide di Ferreto Ferreti: « De Scaligerorum origine » I, 119-455, 201-236 - Recensioni, 237-277 - P. Swiggers, Isidore de Séville et
la codification de la grammaire latine, 279-289 - J. Howe, The True Date of the « Life » and « Miracles » of St.
Symeon of Polirone, 291-299 - G. Mercatanti Corsi, L’identità del poeta Layamon: tentativo di chiarificazione,
301-314 - S. Pittaluga, Grafia e aplografia in un passo della « Fraudiphila » (I 17), 315-316 - O. Limone, Il « Liber de dubio accentu » (cod. Ambrosiano E 12 inf.) attribuito ad Uguccione da Pisa, 317-391 - G. Cremascoli,
Il « Libellus de visione Dei » di Durando di S. Porziano, 393-443 - G. Porta, A proposito di alcune osservazioni
all’edizione critica della « Cronica » di Anonimo romano, 445-448 - T. Gregory, Instrumenta Lexicologica Latina.
Verso un « Thesaurus Patrum Latinorum », 449-457 - L. Sturlese, Idea di un « Corpus Philosophorum Teutonicorum Medii Aevi », 459-465 - G. Pomaro, Prolegomeni alla « classe carolina », 467-494 - E. Chirilli, Concordanza dei modelli lessicali « beltade » e « bellezza » in Dante e nei poeti coevi, 495-544 - Notizie dei libri ricevuti, 545-586.
XXV (1984), fascicolo 2, pp. 587-1044.
Indice: H. J. Kuster-R. J. Cormier, Old Views and New Trends. Observations on the Problem of Homosexuality in the Middle Ages, pp. 587-610 - A. M. Piazzoni, « Monachus licet scholasticus ». Guglielmo di SaintThierry e Ruperto di Deutz, 611-639 - M. E. Vazquez Bujan, Problemas generales de las antiguas traducciones médicas latinas, 641-680 - G. Princi Braccini, Tra folclore germanico e latinità insulare. Presenze nel « Liber monstrorum » e della « Cosmographia » dello Pseudo-Etico nel « Beowulf » e nel cod. Nowell, 681-720 - A.
Barbero, Nobiltà e cavalleria nel XII secolo: Walter Map e il « De nugis curialium », 721-743 - R. Crespo-J. P.
Gumbert, Guido Faba nel catalogo della biblioteca capitolare di Naaldwijk, 745-751 - Recensioni, 753-794 - G.
M. Pintus, Eucherio di Lione nella cronologia di Gennadio e Marcellino, 795-812 - A. M. Fagnoni, Storia di un
testo: la Cronaca di Montecassino, 813-832 - A. Podleś, Il Pontificale Plocense del XII secolo, 833-837 - M.
Corti, Postille a una recensione, 839-845 - A. Maierù, Il testo come pretesto, 847-855 - C. Burnett, Peter
Abelard « Soliloquium ». A Critical Edition, 857-894 - J. B. Hall, Conjectures in the « De controversia hominis et
fortune » of Stephanardus de Vicomercato, 895-900 - C. Amante Simoni, Schede di archeologia longobarda in
Italia. Trentino, 901-955 - R. Stura-E. Franco, Dramma biblico e giudizio. Quarto colloquio della Société internationale pour l’étude du theâtre médiéval (Viterbo, 10-15 luglio 1983), 957-961 - D. Frioli, Grafia e interpunzione del latino nel Medioevo (Roma, 27-29 settembre 1984), 963-970 - Notizie dei libri ricevuti, 971-1044.
ISBN 88-7988-671-1
27
XXVI (1985), fascicolo 1, pp. 1-536.
Indice: G. Pozzi, Patire e non potere nel discorso dei santi, pp. 1-52 - H. Löwe, Findan von Rheinau. Eine irische
peregrinatio im 9. Jahrhundert, 53-100 - S. Cantelli, Il commento al Cantico dei Cantici di Giovanni da Mantova,
101-184 - B. Spaggiari, Il tema « west-östlicher » dell’aura, 185-290 - Recensioni, 291-342 - O. Banti, Due casi di
iscrizioni « noviciae », 343-363 - M. Pfister, Replica a Giuseppe Porta. A proposito di alcune osservazioni all’edizione
critica della « Cronica » di Anonimo romano, 365-368 - G. Porta, Postilla a un intervento incauto (e recidivo), 369371 - A. Scolari, I « Versus de pulice et musca » di Guglielmo di Blois, 373-404 - M. E. Romano, Il « detto » campano dei tre morti e dei tre vivi, 405-434 - A. R. Garzelli, Note su artisti nell’orbita dei primi Medici: individuazioni e
congetture dai libri di pagamento della Badia fiesolana (1440-1485), 435-482 - A. Degl’Innocenti-S. Cantelli, La riforma gregoriana e l’Europa (Salerno, 20-25 maggio 1985), 483-493 - Notizie dei libri ricevuti, 495-536.
XXVI (1985), fascicolo 2, pp. 537-1068.
Indice: E. Ortigues-D. Jogna-Prat, Raoul Glaber et l’historiographie clunisienne, pp. 537-572 - R. Grégoire,
Benedetto di Aniane nella riforma monastica carolingia, 573-610 - G. Braga, Gezone di Tortona tra Pascasio
Radberto e Oddone di Cluny, 611-666 - Maria Maddalena nel pensiero, nell’arte e nel dramma del Medioevo:
V. Saxer, L’homélie latine du Pseudo-Origène sur Jean XX, 11-18: tradition manuscrite et origine historique,
667-676 - J. R. Kane, Mary of Magdala: the Evolution of her Role in Medieval Drama, 677-684 - S. Wilk, The
Cult of Mary Magdalen in Fifteenth Century Florence and its Iconography, 685-698 - N. Kenaan-Kedar, Emotion, Beauty and Franciscan Piety. A New Reading of the Magdalene Chapel in the Lower Church of Assisi,
699-710 - J. Couchman, Action and Passio. The Iconography of the Scene of Christ at the Home of Mary and
Martha, 711-719 - C. Ciociola, Reliquie di un’antica pastorella anglo-normanna in un « bastardello » toscano
del Quattrocento, 721-780 - H. Bergner, Gauvain dans la littérature anglaise du Moyen Age, 781-797 - Recensioni, 799-853 - P. A. De Leeuw, Gregory the Great’s « Homilies on the Gospels » in the Early Middle Ages,
855-869 - H. Houben, L’autore delle « Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium, 871-879 - P. Erdö, Cause
su diritti primaziali nella pratica di Roffredo da Benevento, 881-887 - G. Cracco, Ancora sulla « Sainteté en Occident » di André Vauchez (con una Appendice sul Processo Cacciafronte del 1223-1224), 889-905 - P. Mari,
Problemi di critica bartoliana. Su una recente edizione dei trattati politici di Bartolo, 907-940 - R. Kottje, Erfassung und Untersuchung der frühmittelalterlichen kontinentalen Bussbücher, 941-950 - M. L. Coletti, Un’opera
grammaticale di Remigio di Auxerre: il commento al « De barbarismo » di Donato, 951-967 - J. B. Hall, The
« Carmen de gestis Frederici Imperatoris in Lombardia », 969-976 - F. Santi, Gli « Scripta spiritualia » di Arnau
de Vilanova, 977-1014 - Notizie dei libri ricevuti, 1015-1068.
ISBN 88-7988-672-X
XXVII (1986), fascicolo 1, pp. 1-526.
Indice: H. Fuhrmann, Un papa tra religiosità personale e politica ecclesiastica: Urbano II (1088-1099) ed il
rapimento di un monaco benedettino, pp. 1-21 - J. C. Frakes, The Knowledge of Greek in the Early Middle
Ages: The Commentaries on Boethius’ « Consolatio », 23-43 - G. d’Onofrio, Dialectic and Theology: Boethius’
« Opuscula sacra » and Their Early Medieval Readers, 45-67 - A. Vuolo, Monachesimo riformato e predicazione: la « Vita » di san Giovanni da Matera (sec. XII), 69-121 - H. C. R. Laurie, The « Letters » of Abelard and
Heloise: a Source for Chrétien de Troyes?, 123-146 - G. Valerio, Sull’iscrizione della « Maestà » di Simone,
147-162 - Recensioni, 163-209 - A. Simonetti, La « Vita » di Rusticola nell’agiografia merovingia, 211-224 - H.
Silvestre, Aratus pour Arator: un singulier lapsus d’Abélard, 221-224 - E. Franco, I drammi di Rosvita e « Rosie träumt » di Peter Hacks, 225-239 - I. Pagani, Epistolario o dialogo spirituale? Postille ad una interpretazione
della corrispondenza di Abelardo ed Eloisa, 241-318 - L. Allegri, Frammento di antico florilegio provenzale,
319-351 - A. Vauchez, Frères Mineurs, érémitisme et sainteté laïque: les Vies des saints Maio († v. 1270) et
Marzio († 1301) de Gualdo Tadino, 353-381 - B. Faes de Mottoni, Il commento di Pietro di S. Amore agli
« Analitici Posteriori » ritrovato?, 383-405 - A. Peroni, L’edizione dei cataloghi della Biblioteca Hertziana di Roma, 407-411 - M. Brennan, Materials for the Biography of Johannes Scottus Eriugena, 413-460 - W. Otten,
The Influence of Eriugenian Thought: Report on the International Eriugena Colloquium (Bad Homburg, 26-30
August 1985), 461-473 - O. Weijers, La terminologie de la vie intellectuelle au moyen âge. Rapport du workshop tenu à Leyde les 20 et 21 septembre 1985, 475-478 - P. Chiesa, Retorica e poetica tra XII e XIV secolo (Trento-Rovereto, 3-5 ottobre 1985), 479-486 - Notizie dei libri ricevuti, 487-526.
28
XXVII (1986), fascicolo 2, pp. 527-1052.
Indice: R. C. Figueira, « Legatus apostolice sedis »: the Pope’s « alter ego » According to Thirteenth-Century
Canon Law, pp. 527-574 - E. D’Angelo, L’ultima Rosvita: i « Primordia coenobii Gandeshemensis », 575-608 A. Bartola, La tecnica della predicazione in due sermoni di Alano di Lilla, 609-636 - L. E. Nicholson, « Beowulf » and the Pagan Cult of Stag, 637-669 - G. Todeschini, La ricchezza degli Ebrei. Merci e denaro nella riflessione ebraica e nella definizione cristiana dell’usura alla fine del Medioevo, 671-730 - Recensioni, 731-783 L. Rossellini, Per uno studio del simbolico-musicale nel Medioevo, 785-800 - W. J. Beck, « Adam, ubi es? »:
le thème de l’espoir dans le « Mystère d’Adam », 801-810 - G. Tanturli, Volgarizzamenti e ricostruzione dell’antico. I casi della terza e quarta Deca di Livio e di Valerio Massimo, la parte del Boccaccio (a proposito di un’attribuzione), 811-888 - R. Crespo, Gillebert de Berneville e Thomas Herier (Raynaud 1191), 889-911 - C. D’Angela, Schede di archeologia altomedievale in Italia: Puglia, 913-924 - R. Amiet, Catalogue des livres liturgiques
manuscrits conservés dans les archives et les bibliothèques de la Ville de Rome, 925-997 - D. Gambini, Pistoia e il Cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medievale. Convegno internazionale tenuto a Pistoia (28-30 settembre 1984), 999-1001 - P. Chiesa, L’Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura (Passo della Mendola, 25-29 agosto 1986), 1003-1012 - R. Lambertini, Fälschungen im Mittelalter. Convegno internazionale dei Monumenta Germaniae Historica (Monaco di Baviera, 16-19
settembre 1986), 1013-1020 - Notizie dei libri ricevuti, 1021-1052.
ISBN 88-7988-673-8
XXVIII (1987), fascicolo 1, pp. 1-562.
Indice: La spiritualità medievale: metodi, bilanci, prospettive; O. Capitani, Medioevo e spiritualità. La tradizione di studi dell’Accademia Tudertina, pp. 1-11 - C. Leonardi, È possibile una storia della spiritualità?, 13-28 F. Cardini, Spiritualità come esperienza del sacro, 29-34 - G. Cremascoli, Teologia e spiritualità, 35-40 - G. G.
Merlo, Spiritualità e religiosità, 41-48 - M. Oldoni, La spiritualità negativa, 49-54 - A. Peroni, Tra testo e immagine, 55-59 - C. Vasoli, Il concetto di spiritualità: significato e validità ermeneutica, 61-65 - A. Simonetti, Santi
cefalofori altomedievali, 67-121 - P. Chiesa, Note su un’antica raccolta agiografica veronese (Verona, Bibl. Capitolare, ms. XCV), 123-153 - R. Savigni, Storia universale e storia ecclesiatica nei « Chronicon » di Freculfo di
Lisieux, 155-192 - K. S. B. Keats-Rohan, The Chronology of John of Salisbury’s Studies in France: a Reading
of « Metalogicon » II. 10, 193-203 - G. Todeschini, La ricchezza degli Ebrei. Merci e denaro nella riflessione
ebraica e nella definizione cristiana dell’usura alla fine del Medioevo, 205-250 - Recensioni, 251-348 - J. Alturo, Manuscrits i documents en escriptura beneventana conservats a Catalunya, 349-380 - E. Bolognesi, La X
Omelia di Fozio. Quale ekphrasis della chiesa di S. Maria Hodegetria, 381-398 - P. Navone, Le lapidi celebrative della famiglia Doria a S. Fruttuoso di Capodimonte, 399-403 - L. Perrone, Sulla traducibilità dello PseudoDionigi Areopagita. Annotazioni in margine alla nuova versione italiana, 405-456 - E. Cappellini, Un venticinquennio di studi siriaci (1960-1985), 457-479 - F. Gandolfo, The Fourth International Symposium on Armenian
Art (Yerevan, 11-17 September 1985), 481-488 - S. Bruni, Nel segno del santo protettore, Ubaldo vescovo,
taumaturgo e santo (Gubbio, 15-19 dicembre 1986), 489-501 - F. Santi, Die Dreissig Jahre des RaimundusLullus-Institut (Freiburg i.B., 17-19 febbraio 1987), 503-508 - S. Mazzoni, Teatro comico fra Medio Evo e Rinascimento: la farsa (Roma, 30 ottobre-2 novembre 1986), 509-517 - Notizie dei libri ricevuti, 519-562.
XXVIII (1987), fascicolo 2, pp. 563-1070.
Indice: P. Dronke, The Lyrical Compositions of Philip the Chancellor, pp. 563-592 - M. Herren, Eriugena’s
« Aulae Sidereae », the « Codex Aureus », and the Palatine Church of St. Mary at Compiègne, 593-608 - G.
Occhiato, Robert de Grandmesnil: un abate « architetto » operante in Calabria nell’XI secolo, 609-666 - Q. Marini, La dissacrazione come strumento di affermazione ideologica. Una lettura del « Dialogo di Salomone e Marcolfo », 667-705 - A. Paravicini Bagliani, Ruggero Bacone autore del « De retardatione accidentium senectutis »?, 707-728 - L. Lunetta, La pluralità delle forme nel « Correctorium fratris Thomae » di Guglielmo de La
Mare, 729-749 - W. Iwańczak, Le tournoi chevaleresque dans le Royaume de Bohême. Essai d’analyse culturelle, 751-773 - Recensioni, 775-823 - E. Spinelli, Nuovi frammenti in beneventana dall’Archivio parrocchiale di
San Pietro di Sala Consilina, 825-837 - P. De Leo, La strana « fortuna » di un inedito gioachimita. Per l’edizione del « De prescientia Dei et predestinatione electorum », 839-843 - O. Capitani, Medioevo, Europa e R. S.
Lopez, 845-859 - F. Santi, Il cadavere e Bonifacio VIII, tra Stefano Tempier e Avicenna. Intorno ad un saggio
di Elizabeth Brown, 861-878 - P. Chiesa, Una traduzione inedita di Anastasio Bibliotecario? Le « vitae » latine
29
di sant’Anfilochio, 879-903 - M. T. Gibson-D. R. Shanzer-N. F. Palmer, Manuscripts of Alan of Lille, « Anticlaudianus » in the British Isles, 905-1001 - P. Müller, Knowledge and the Sciences in the Medieval Philosophy
(Helsinki, 24-29 agosto 1987), 1003-1010 - O. Weijers, Vocabulaire du livre et de l’écriture au moyen âge (Paris, 24-26 Septembre 1987), 1011-1014 - Notizie dei libri ricevuti, 1015-1070.
ISBN 88-7988-674-6
XXIX (1988), fascicolo 1, pp. 1-514.
Indice: C. Lohr, Raimondo Lullo e Anselmo d’Aosta, pp. 1-17 - E. Siberry, Troubadours, touvères, minnesingers and the crusades, 19-43 - I. Pagani, Ionas-Ionatus: a proposito della biografia di Giona di Bobbio, 45-85
- D. N. Dumville, Two Approaches to the Dating of « Nauigatio Sancti Brendani », 87-102 - R. Leotta, Il « De
ornamentis verborum » di Marbodo di Rennes, 103-127 - L. Paolini, L’evoluzione di una funzione ecclesiastica:
l’arcidiacono e lo Studio a Bologna nel XIII secolo, 129-172 - G. C. Garfagnini, Savonarola e la profezia: tra
mito e storia, 173-201 - Recensioni, 203-260 - A. M. Adorisio, Una conferma della produzione libraria a S.
Maria della Sambucina e a Cosenza, 261-265 - S. Pittaluga, Modelli classici e filologia nell’« Ecerinis » di Albertino Mussato, 267-276 - G. Tanturli, Tradizione di un testo in presenza dell’autore. Il caso della « Vita civile » di
Matteo Palmieri, 277-315 - P. Gatti, Il glossario di Ainardo di Saint-Èvre, 317-374 - K. S. B. Keats-Rohan,
Marklandus in « Policraticum » Iohannis Saresberiensis, 375-421 - J. B. Hall, Notes on the « Miracula Sancte
Dei Genitricis Virginis Marie, Versifice » of Nigellus de Longo Campo, 423-443 - P. Rossi, Giovanni Scoto nel
suo tempo. L’organizzazione del sapere in età carolingia (Todi, 11-14 ottobre 1987), 445-455 - S. Mazzoni,
Mito e realtà del potere nel teatro: dall’antichità classica al Rinascimento (Roma, 29 ottobre-1 novembre 1987),
457-463 - Notizie dei libri ricevuti, 465-514.
XXIX (1988), fascicolo 2, pp. 515-1026.
Indice: E. Patlagean, Europe, seigneurie, féodalité: Marc Bloch et les limites orientales d’un espace de comparaison, pp. 515-537 - E. Lauzi, Lepre, donnola e iena: contributi alla storia di una metafora, 539-559 - G.
Leoncini, « Cartusia nunquam reformata »: spiritualità eremitica fra Trecento e Quattrocento, 561-586 - U.
Schindel, Zur frühen Überlieferungsgeschichte der Etymologiae Isidors von Sevilla, 587-605 - M. Spallone, Ricerche sulla tradizione manoscritta dell’« Anthologia Latina » (AL 181, 186-188, 379 Riese): itinerari testuali nell’età carolingia, 607-624 - G. Italiani, Per un’edizione critica delle « Triginta quaestiones super libros Regum » di
Claudio di Torino, 625-640 - J. Dalarun, Hérésie, Commune et inquisition à Rimini (fin XIIe-début XIVe siècle),
641-683 - B. Murdoch, Creation, Fall and After in the Cornish « Gwreans an bys ». Some Comments or a Late
Medieval Mystery Play, 685-705 - Recensioni, 707-743 - E. Cau, Una nuova lettura del ritrovato polittico dell’Archivio Capitolare di Tortona, 745-753 - L. Margetić, Note ai « Miracula S. Demetrii », 755-760 - G. Gorni,
Notizie su Dante, Andrea Lancia e l’Ovidio volgare, 761-769 - J. Schulze, Contextus carminum - rithimorum relatio. Zum Aufbau unserer metrischen Repertorien, 771-784 - D. Quaglioni, Un tetrafarmaco per il filologo. A
proposito di alcuni esercizi di critica bartoliana, 785-803 - R. Hofman, Glosses in a Ninth Century Priscian Ms.
Probably Attributable to Heiric of Auxerre († ca. 876) and Their Connections, 805-839 - E. C. Ronquist, The
Early-Thirteenth-Century Monastic Encyclopedia in Verse of Gregorius de Monte Sacro, 841-871 - A. Melloni,
L’« Opus Caroli Regis contra Synodum » o « Libri Carolini », 873-886 - O. Limone, La tradizione manoscritta
della « Vita Gregorii Magni » di Paolo Diacono (B.H.L. 3639). Censimento dei testimoni, 887-953 - M. C. Ferrari, Lateinische Kultur im X. Jahrhundert (Heidelberg, 12-15 settembre 1988), 955-968 - F. Masè, Les textes
prophétiques et la prophétie en Occident (XII-XVI secolo) (Chantilly, 30-31 maggio 1988), 969-973 - In ricordo,
975 - Notizie dei libri ricevuti, 977-1026.
ISBN 88-7988-675-4
XXX (1989), fascicolo 1, pp. 1-532.
Indice: H. Silvestre, Mario Esposito. Brève évocation de sa vie et de son oeuvre, pp. 1-13 - A. Graboïs, Les
pèlerins occidentaux en Terre sainte au Moyen Âge. Une minorité étrangère dans sa patrie spirituelle, 15-48 J. T. Hallenbeck, King Desiderius as Surrogate « Patricius Romanorum ». The Politics of Equilibrium, 757-768,
49-64 - G. Princi Braccini, Creazione dell’uomo o destino dell’uomo? Due ipotesi per firum foldan (« Inno di
Caedmon » v. 9), 65-142 - I Deug-Su, Note sull’agiografia del secolo X e la santità laicale, 143-161 - A. De
30
Mandach, L’Entrée d’Espagne. Six auteurs en quête d’un personnage, 163-208 - A. Bartòla, « Ordo angelicus » e « theophania » in Alano di Lilla, 209-270 - Recensioni, 271-307 - O. Guyotjeannin-G. Nori, Venezia e il
trasporto dei crociati. A proposito di un patto del 1219, 309-321 - S. Arcuti, Aspetti dell’erudizione meridionale
attraverso la corrispondenza di G. B. Tafuri e L. A. Muratori, 323-334 - E. Menestò-G. G. Merlo-G. Cremascoli, Nel segno di Francesco: raccolta di scritti di Ezio Franceschini, 335-352 - G. Todeschini, Ebrei in Italia
alla fine del Medioevo: studi recenti, 353-366 - D. Frioli, Il « Tractatus de affectibus formandis » di Nicola Kempf, un’opera che si riteneva perduta, 367-404 - S. Gelichi, Schede di archeologia longobarda in Italia. L’EmiliaRomagna, 405-423 - F. P. W. Soetermeer, A propos d’une famille de copistes. Quelques remarques sur la librairie à Bologne aux XIIIe et XIVe siècles, 425-478 - D. Rando, Bergamo e il suo territorio nei documenti altomedievali (Bergamo, 7-8 aprile 1989), 479-483 - Notizie dei libri ricevuti, 485-532.
XXX (1989), fascicolo 2, pp. 533-986.
Indice: B. Saouma, Le Christ-Epoux chez Bernard de Clairvaux et la Dame dans la « fin’ amors » des troubadours, pp. 533-566 - F. Troncarelli, Il consolato dell’Anticristo, 567-592 - G. Hofer, La « sancta ecclesia » di
Gregorio Magno, 593-636 - J. Jarnut, Kaiser Ludwig der Fromme und König Bernhard von Italien. Der Versuch
einer Rehabilitierung, 637-648 - L. Robertini, Il « Sapientia » di Rosvita e le fonti agiografiche, 649-659 - A. Simonetti, Le fonti agiografiche di due drammi di Rosvita, 661-695 - A. Gattucci, San Pier Damiani, il matrimonio, la castità e l’esemplarità animalesca, 697-747 - C. Casagrande-S. Vecchio, Cronache, morale, predicazione: Salimbene da Parma e Jacopo da Varagine, 749-788 - Recensioni, 789-811 - E. Spinelli, Un nuovo frammento in beneventana dall’Archivio notarile di Sala Consilina, 813-822 - P. Bonacini, Conti, vescovi, abati. Potere civile e immunità ecclesiastiche nel territorio milanese dell’Alto Medioevo, 823-837 - G. C. Garfagnini, L’attività storico-filosofica nel secolo XII: Giovanni di Salisbury, 839-853 - S. Bianchini, Arrigo da Settimello e una
sua fonte oitanica, 855-863 - R. Rinaldi, Lavoro e società rurale nelle campagne toscane del ’200-’300. A proposito del censimento delle mezzadrie senesi e fiorentine, 865-882 - M. G. Muzzarelli, Tematiche della storiografia italiana recente dedicata alla donna medievale, 883-908 - P. Chiesa-F. Dolbeau, Una traduzione amalfitana dell’XI secolo: la « Vita » latina di sant’Epifanio, 909-951 - T. Megale, Il carnevale: dalla tradizione arcaica
alla traduzione colta nel Rinascimento (Roma, 31 maggio-4 giugno 1989), 953-958 - Notizie dei libri ricevuti,
959-986.
ISBN 88-7988-676-2
XXXI (1990), fascicolo 1, pp. 1-480.
Indice: O. Capitani, Sondaggio sulla terminologia militare in Urbano II, pp. 1-25 - G. W. Olsen, Twelfth-Century Humanism Reconsidered: The Case of St. Bernard, 27-53 - G. Zanella, La legittimazione del potere regale
nelle « Storie » di Gregorio di Tours e Paolo Diacono, 55-84 - C. McDonough, Orpheus, Ulysses and Penelope
in a Twelfth-Century Setting, 85-123 - A. Simonetti, Rufino di Assisi e il cod. C. 30 Sup. dell’Ambrosiana, 125142 - M. Sbrozi, Metodo matematico e pensiero teologico nel « De causa Dei » di Thomas Bradwardine, 143191 - M. J. Johnson, The Cathedral of Teramo and Its Expressions of Secular Episcopal Powers, 193-206 D. L. d’Avray, Sermons on the Dead before 1350, 207-223 - Recensioni, 225-258 - C. Manning, « Waltharius » 1441: « Lardatam pultam », 259-264 - P. Allegretti, L’abbreviazione « sil° » nelle glosse colocciane, 265272 - A. Wolf, I Principi elettori in Toscana. Il significato sconosciuto di un monumento imperiale pisano, 273283 - G. d’Onofrio, Oltre la teologia. Per una lettura dell’« Omelia » di Giovanni Scoto Eriugena sul Prologo del
Quarto Vangelo, 285-356 - J. L. Van Dieten, Plastes Ke Piitis. Die « versiculi greci » des Bischofs Reginold von
Eichstätt, 357-416 - G. Silagi, Das Urteil des Paris: eine Revision, 417-432 - A. Placanica, Ioannis Gersonii
Carmen de viro et muliere, 435-453 - P. Chiesa, Postille sulla tradizione manoscritta della « Vita » latina di sant’Epifanio, 455-461 - Notizie dei libri ricevuti, 463-480.
XXXI (1990), fascicolo 2, pp. 481-1006.
Indice: M. Perugi, Modelli critico-testuali applicabili a un lessico dei trovatori del periodo classico (LTC), pp.
481-544 - I. Deug-Su, La « Vita Rictrudis » di Ubaldo di Saint-Amand: un’agiografia intellettuale e i santi imperfetti, 545-582 - P. Godman, Ambiguity in the « Mathematicus » of Bernardus Silvestris, 583-648 - M. T. Donati, Metafisica, fisica e astrologia nel XII secolo, 649-703 - P. Garbini, Sulla « Vita scolastica » di Bonvesin de la
31
Riva, 705-737 - Recensioni, 739-774 - G. Orofino, L’iconografia del « Regimen Sanitatis » in un manoscritto
angioino (Napoli, Bibl. Naz., XIII C 37), 775-787 - G. Savino, Per una raccolta dei cataloghi medievali delle biblioteche d’Italia, 789-803 - F. Santi, Tre manuali di storia del corpo, 805-820 - L. Accati, La cronologia differita dei simboli. Intorno a un libro di Caroline Walker Bynum, 821-836 - A. Barbero, La rinuncia di Francesco
all’eredità paterna, 837-851 - P. Peruzzi, Prime note sulla vita e sull’opera scientifica di Francesco Tigrini da
Pisa, 853-899 - G. Orlandi, A proposito del « Rhythmus de iuditio Paridis », 901-906 - T. A.-P. Klein, Der « Ernestus » des Odo von Magdeburg: Studien zur Textkritik und Interpretation, 907-923 - J. N. Hillgarth, Isidorian
Studies, 1976-1985, 925-973 - In memoriam, 975 - Notizie dei libri ricevuti, 977-1006.
ISBN 88-7988-677-0
XXXII (1991), fascicolo 1, pp. 1-522.
Indice: B. Taeger, « Multiplex enim ut lex Dei etiam Latinitas ». Zu den Quellen des Anonymus ad Cuimnanum, pp. 1-91 - S. Bruni, Il « De ortographia » di Alcuino: il codex Vindobonensis 795 e l’edizione Forster, 93127 - T. Catallo, Sulla datazione delle « Vitae » di Lorenzo vescovo di Siponto, 129-157 - E. D’Angelo, Lucano
nel « Waltharius »?, 159-190 - I. Scaravelli, « Utilitas » nella libellistica dell’XI secolo: un primo sondaggio, 191229 - V. De Fraja, Un’Antologia gioachimita: il manoscritto 322 della Biblioteca Antoniana di Padova, 231-258
- Recensioni, 259-302 - A. Simonetti, I sermoni di Umiltà da Faenza: storia della tradizione, 303-308 - I. Tasselli, Contributo per la lettura iconografia della tavola del Maestro di Vico l’Abate, 309-325 - C. D. Poso, Giacomo d’Itri: un cardinale scismatico abate commendatario di S. Nicola di Casole, 327-343 - R. Vianello, Su un
commento virgiliano attribuito a Nicola Trevet, 345-367 - M. Perugi, A proposito di alcuni scritti recenti su Petrarca e Arnaut Daniel, 369-384 - H. Le Bourdèlles, De Astronomia more Christiano, 385-444 - F. Stella, Un
inedito sommario biblico in versi: il « De conditione mundi », 445-469 - O. Weijers, La Faculté des arts dans
les universités médiévales: Paris et Oxford. Programme de recherche (Den Haag-Paris), 471-473 - H. Schnarr,
Die Cusanus - Forschung und Martin Honecker, 475-478 - Notizie dei libri ricevuti, 479-522.
XXXII (1991), fascicolo 2, pp. 523-1012.
Indice: P. Zanna, « Descriptiones urbium » and Elegy in Latin and Vernaculars, in the Early Middle Ages. At
the crossroads between Civic Engagemen, Artistic Enthusiasm and Religious Meditation, pp. 523-596 - T. Lazzari, I « de Ermengarda ». Una famiglia nobiliare a Bologna (secc. IX-XII), 597-657 - J. Dalarun, La Scrittura alla
lettera. Del pericolo di una lettura letterale della Bibbia (Matteo III, 2 e IV, 17), 659-683 - W. Kurze, Die Gründung des Salvatorklosters Sesto am Lago di Bientina und die Klostergeschichte des Fra Benigno von 1578.
Späte Überlieferung als methodisches Problem, 685-718 - Recensioni, 719-767 - U. G. M. Barelli, « Pictulo
Favore » (Valafrido Strabone, carm. 75: 17: 2), 769-773 - G. Antonelli, Per il testo dell’« Aurora » di Pietro Riga,
775-787 - M. Derwich, L’Abbaye de Saint-Croix sur le mont Lysiec au XVe s. Le problème des activités des
bénédictins en Pologne du bas Moyen Age, 789-805 - P. Guerrini, Il Bessarione a Grottaferrata: un’ipotesi sulla donazione dell’icona, 807-814 - S. M. Cingolani, Filologia e miti storiografici: Enrico II, la corte plantageneta
e la letteratura, 815-832 - M. Perugi, Lanfranco Cigala nell’epilogo dei « Rerum vulgarium fragmenta », 833-841
- T. A.-P. Klein, « Versus de Uniboue ». Neuedition mit kritischem Kommentar, 843-886 - F. Morenzoni, Aux
origines des « Artes praedicandi ». Le « De artificioso modo predicandi » d’Alexandre d’Ashby, 887-935 - P.
Müller, Percorsi di ricerca sul pensiero medievale in Italia (1981-1991), 937-969 - R. Cormier, A Preliminary
Checklist of Early Medieval Glossed « Aeneid » Manuscripts, 971-979 - Notizie dei libri ricevuti, 981-1012.
ISBN 88-7988-678-9
XXXIII (1992), fascicolo 1, pp. 1-468.
Indice: A. Kuhn, Der Teppich von Bayeux in seinen Gebärden: Versuch einer Deutung, pp. 1-71 - P. Bonacini, Regno ed episcopato a Modena nei secoli VII e VIII. Il periodo longobardo, 73-108 - R. Bartal, The Early
Representations of Urban Society in Romanesque Sculpture: The Formation of a New Iconography, 109-132 M. Cortesi-E. V. Maltese, Ciriaco d’Ancona e il « De virtutibus » pseudoaristotelico, 133-164 - Recensioni, 165216 - R. Quadri, Del nuovo su Eirico di Auxerre, 217-228 - O. Banti, Epigrafi « documentarie » « chartae lapi-
32
dariae » e documenti (in senso proprio). Note di epigrafia e di diplomatica medievali, 229-242 - P. Facciotto,
La « Vita Geraldi » di Oddone di Cluny, un problema aperto, 243-263 - C. Panti, The first « questio » of ms.
Paris, B.N. lat. 7372: « Utrum musica sit scientia », 265-313 - B. Hernán-Gómez y Prieto, Un nuevo texto en
prosa castellana pre-alfonsina, 315-335 - D. Bremer Buono, La lingua della mistica nell’opera tedesca di Maestro Eckhart, 337-400 - Nuove testimonianze in scrittura beneventana: D. Frioli, Savignano sul Rubicone, 401412 - L. Cigolini, Napoli e Berlino, 412-431 - A. Tomiello, Orvieto, 431-437 - Notizie dei libri ricevuti, 439-468.
XXXIII (1992), fascicolo 2, pp. 469-995.
Indice: F. Mosetti Casaretto, Alle origini del genere pastorale cristiano: l’« Ecloga Theoduli » e la demonizzazione del paganesimo, pp. 469-536 - I Deug-Su, I nuovi movimenti religiosi nel « De nugis curialium » di Walter
Map, 537-570 - P. Lendinara, On John Scottus’s Authorship of the Biblical Glosses, 571-579 - F. Landi, Un’ipotesi di attribuzione del « De Affra et Flavio », 581-617 - A. Barbero, Vassalli, nobili e cavalieri fra città e campagna. Un processo nella diocesi di Ivrea all’inizio del Duecento, 619-644 - G. Murano, « Liber questionum in
petiis ». Osservazioni sul ms. Darmstadt 853, 645-694 - H. Millet-D. Rigaux, Ascende Calve. Quand l’historien
joue au prophète, 695-719 - P. Allegretti, Il « geistliches Lied » come marca terminale nel canzoniere provenzale C, 721-735 - Recensioni, 737-778 - E. Sada, Genesi del lupo cattivo, 779-797 - S. Linger, L’écrit à l’époque mérovingienne d’après la correspondance de Didier, évêque de Cahors (630-655), 799-823 - F.-L. Schiavetto, Un nuovo manoscritto della « Rhetorica novissima » di Boncompagno, 825-828 - F. Cervini, Il marmo e
il libro. A proposito della cultura figurativa nella Liguria medievale, 829-847 - Specchi di carta. Gli archivi storici
di persone fisiche: problemi di tutela e ipotesi di ricerca - A. D’Addario, Introduzione, 849-851 - I. Campi di ricerca: F. Sznura, L’archivio di Elio Conti presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Firenze, 851-856 - C.
Leonardi, Gli archivi dei filologi Ezio Franceschini e Lorenzo Minio Paluello, 856-860 - F. Adorno, I carteggi di
studiosi. Biblioteca della Facoltà di Lettere di Firenze, 860-861 - F. Gurrieri, Archivi « virtuali » di architettura,
862-866 - II. Problemi di tutela: - R. Manno Tolu, L’opera di vigilanza e di tutela svolta dalla Sovrintendenza
Archivistica per la Toscana, 867-871 - L. Borgia, Problemi di diritto interno e comunitario nella tutela degli archivi e dei documenti di interesse storico, 871-881 - III. Modelli di ordinamento: E. Insabato, Esperienze di ordinamento negli archivi personali contemporanei. Alcune considerazioni, 881-892 - A. Romiti, Per una teoria
della individuazione e dell’ordinamento degli archivi personali, 892-906 - IV. M. A. Morelli Timpanaro Conclusioni, 906-908 - A. Degl’Innocenti, Un’inedita epitome agiografica: la Vita di Giovanni Gualberto del ms. Laurenziano Plut. 35 sin. 9, 909-933 - W. Lapini, Per il testo del « De fonte vitae » di Audrado di Sens, 935-950 Notizie dei libri ricevuti, 951-996.
ISBN 88-7988-679-7
XXXIV (1993), fascicolo 1, pp. 1-486.
Indice: E. Burgio, Il sale nella culla. Una pratica folklorica nella narrativa antico-francese, pp. 1-50 - H. E. J.
Cowdrey, Pope Gregory VII and the Bishoprics of Central Italy, 51-64 - A. M. Fagnoni, I « Dialogi » di Desiderio nella « Chronica monasterii Casinensis », 65-94 - L. M. Eldredge, The Textual Tradition of Benvenutus Grassus’ « De arte probatissima oculorum », 95-138 - G. Basetti Sani, Antropologia teologica in Giovanni Duns
Scoto, 139-191 - M. Zaggia, La traduzione latina da Appiano di Pier Candido Decembrio: per la storia della
tradizione, 193-243 - Recensioni, 245-289 - F. Mosetti Casaretto, L’immaginario di Prudenzio e la cornice « introduttiva » dell’« Ecloga Theoduli »..., 291-301 - P. Masini, Il maestro Giovanni Beleth: ipotesi di una traccia
biografica, 303-314 - M. Accame Lanzillotta, « Dictata » nella scuola di Pomponio Leto, 315-323 - R. Lambrech, Charlemagne after the Middle Ages: Forgotten Hero or Propaganda Image?, 325-340 - S. M. Cingolani,
Carlomagno e Guglielmo d’Orange. Vecchiaia, giovinezza e morte alle origini della letteratura in francese, 341363 - F. L. Schiavetto, Un’opera sconosciuta di Boncompagno, 365-380 - L. C. Brook, The « Demandes d’Amour » of Wolfenbüttel Herzog August (Bibl. Guelf. 84.7. Aug. 2), 381-410 - P. Verger, Schede di archeologia
longobarda in Italia. Veneto, 411-445 - Notizie dei libri ricevuti, 447-486.
33
XXXIV (1993), fascicolo 2, pp. 487-986.
Indice: M. T. Fattori, I santi antenati carolingi fra mito e storia: agiografie e genealogie come strumento di
potere dinastico, pp. 487-561 - N. Lozovsky, The Explanation of Geographical Material in the Commentary by
Remigius of Auxerre, 563-572 - C. Händl, Lo « Schachlied » di Walther von der Vogelweide e la sua relazione
con il « Lied X » di Reinmar, 573-594 - D. Solvi, Lo « Speculum perfectionis » e i rotoli di frate Leone, 595-651
- C. Trottmann, Vision béatifique et intuition d’un objet absent: des sources franciscaines du nominalisme aux
défenseurs scotistes de l’opinion de Jean XXII sur la vision différée, 653-715 - M. Bernabò, Miniatura bizantina
e letteratura siriaca. La ricostruzione di un ciclo di miniature con una storia vicina alla « Caverna dei Tesori »,
717-737 - Recensioni, 739-795 - J. C. Santos Paz, Una nota sobre la edición del epistolario de Hildegarde: el
testo de la Epist. LXXXIV R, 797-803 - A. Bisanti, Il mulo di Fillide e il cavallo di Flora (« Carmina Burana » 92,
44-59), 805-813 - R. Quinto, Un Data-Base per le « quaestiones », medievali. Il catalogo delle « Quaestiones
theologiae » di Stefano Langton, 815-822 - G. M. Cantarella, Ripensare Falcando, 823-840 - M. Perugi, Patologia testuale e fattori dinamici seriali nella tradizione dell’« Yvain » di Chrétien de Troyes, 841-860 - H. Le
Bourdellès, Vie de St. Josse avec commentaire historique et spirituel, 861-958 - C. Leonardi, Gustavo Vinay,
959-966 - Notizie dei libri ricevuti, 967-986.
ISBN 88-7988-680-0
XXXV (1994), fascicolo 1, pp. 1-502.
Indice: M. S. Lannutti, Anisosillabismo e semiografia musicale nel Laudario di Cortona, pp. 1-66 - G. Princi
Braccini, Nuove voci longobarde tra apparato e glosse nelle « Leges Langobardorum », 67-99 - S. Gwara, Manuscripts of Aldhelm’s « Prosa de Virginitate » and the Rise of Hermeneutic Literacy in Tenth-Century England,
101-159 - D. Frioli, Da Ravenna ad Aldersbach: antiche testimonianze liturgiche ravennati e un codice di Pier
Damiani, 161-193 - A. B. E. Hood, The Golden Rose of Besançon: Ecclesiastical Politics and the Feast of
Fools in a Poem of Walter of Châtillon, 195-216 - D. Durissini, La voce ‘usura’ nel « Supplementum Summae
Pisanellae » di Niccolò da Osimo, 217-258 - Recensioni, 259-306 - A. Petrina, Some Dream-Related Images in
« The Kingis Quair », 307-316 - M. Buonocore, Un codice restituito all’Umanesimo: il Ferrajoli 844, 317-320 U. Schwab, Glossen zu einem neuen mediaevistischen Handbuch, 321-365 - A. M. Peden, « De semitonio »:
Some Medieval Exercises in Arithmetic, 367-403 - L. Spetia, Un nuovo frammento dell’« Epistola Aristotelis ad
Alexandrum », 405-434 - F. Tamburini, Il poema didascalico « De hominum deificatione » di Gregorio abate di
Montesacro sul Gargano († 1250 c.), 435-468 - Notizie dei libri ricevuti, 469-502.
XXXV (1994), fascicolo 2, pp. 503-1010.
Indice: J. Fleckenstein, Friedrich II. und das Rittertum, pp. 503-515 - J. M. H. Smith, The Hagiography of
Hucbald of Saint-Amand, 517-542 - E. Mosetti Casaretto, Il topos misogino del « poculum mortis » nell’« Ecloga Theoduli » e i suoi esiti in Pietro Abelardo, 543-576 - L. Provero, Aristocrazia d’ufficio e sviluppo di poteri
signorili nel Piemonte sud-occidentale (secoli XI-XII), 577-627 - H. de Carlos, Los retornos de Eneas y Antenor:
fondamentos antiguos de un tema medieval, 629-642 - L. Lanza, Aspetti della ricezione della « Politica » aristotelica nel XIII secolo: Pietro di Alvernia, 643-694 - M. Donnini, Galla Placidia nelle fonti latine medievali, umanistiche e rinascimentali, 695-732 - Recensioni, 733-781 - N. Giovè Marchioli e A. Giusa, Un nuovo frammento
in beneventana in Friuli, 783-796 - B. di Bartolo, Le minorités gallo-italiennes en Sicile à l’époque normannosuève, 797-816 - F. T. Coulson, Newly Identified Manuscripts containing the « Summa memorialis » on the
« Metamorphoses » by Oricus de Capriana, 817-822 - M. Perugi, Ancora sul tema dell’aura, 823-834 - A.
Piazzoni, Exegesis as a Theological Methodology Between the Eleventh and Twelfth Centuries, 835-851 - G.
C. Alessio, Il commento di Jacques di Dinant alla « Rhetorica ad Herennium », 853-894 - P. Navone, La
« Doctrina loquendi et tacendi » di Albertano da Brescia. Censimento dei manoscritti, 895-930 - R. Avesani,
Ricordo di Vincenzo Licitra, 931-936 - F.-L. Schiavetto, Bibliografia di Vincenzo Licitra, 937-943 - Notizie dei libri ricevuti, 945-1010.
ISBN 88-7988-681-9
34
XXXVI (1995), fascicolo 1, pp. 1-580.
Indice: A. Placanica, L’opera storiografica di Caffaro, pp. 1-62 - S. Bianchi, La trasmissione della logica aristotelica nell’Occidente latino: il caso del « Peri hermeneias » di Apuleio, 63-86 - H. Saradi, Constantinople and
its Saints (IVth - VIth c.). The Image of the City and Social Considerations, 87-110 - A. Benvenuti, Da San Salvatore a Santa Maria del Fiore. Itinerario di una cattedrale, 111-150 - J.-D. Morerod, Influences extérieures et
innovation dans l’Eglise de Lausanne. Le rôle d’un évêque « étranger », Roger de Vico Pisano (1178-1212), et
de son entourage, 151-168 - L. Pagnotta, Sulle tracce di un libro d’autore. Il manoscritto Marciano It. IX 175 e
la tradizione delle opere di Tommaso di Giunta, 169-197 - F. Santi, « Utrum resurrectio sit naturalis ». Preservazione della natura non razionale oltre la fine del mondo, 199-210 - A. Classen, Minnesang als Spiel. Sinnkonstitution auf dem « Schachbrett » der Liebe, 211-239 - G. P. Maggioni, Appelli al lettore e definizioni di
apocrifo nella « Legenda aurea ». A margine della leggenda di Giuda Iscariota, 241-253 - L. Favino, Giovanni
da Capestrano ed il diritto civile, 255-284 - Recensioni, 285-302 - C. Azzara, « Pater vester, clementissimus
imperator ». Le relazioni tra i Franchi e Bisanzio nella prospettiva del papato del VI secolo, 303-320 - F. T.
Coulson, A Newly Discovered Copy of the ‘Vulgate’ Commentary on Ovid’s « Metamorphoses » in an « Incunabulum » in the British Library, 321-322 - P. Erdö, Tribunali medievali in Polonia e in Ungheria, 323-343 - A.
Valerio, Domenica da Paradiso e la mistica femminile dopo Savonarola, 345-354 - D. Bornstein, Le donne di
Giovanni Dominici: un caso nella recezione e trasmissione dei messaggi religiosi, 355-361 - R. C. Trexler,
Francis of Assisi, His Mother’s Son, 363-374 - O. Capitani, « Marginalia et Generalia ». Note su due opere collettive, 375-429 - P. Chiesa, Ladri di reliquie a Costantinopoli durante la quarta crociata, 431-459 - T. Gregory, I « thesauri » dei Padri greci e latini, 461-475 - P. Chiesa, Autographa Medii Aevi: nel laboratorio degli scrittori medievali, 477-482 - E. Capanelli-E. Insabato, Censimento degli archivi di persone fisiche in area fiorentina. Primo bilancio, 483-511 - Notizie dei libri ricevuti, 513-580.
XXXVI (1995), fascicolo 2, pp. 581-1084.
Indice: P. Dronke, Medieval Sibyls: Their Character and Their « Auctoritas », pp. 581-615 - B. Bork - D. von
der Nahmer, Das Kloster des Honoratus von Fundi und das Praetorium Speluncae, 617-656 - C. Staiti, Agli
inizi della produzione catechetica in volgare tedesco. L’« ordo » per la confessione dei peccati del codice Pal.
lat. 485, 657-719 - H. E. J. Cowdrey, Pope Urban II and the Idea of Crusade, 721-742 - D. Frioli, La ‘grammatica della leggibilità’ nel manoscritto cisterciense. L’esempio di Aldersbach, 743-776 - B. Murdoch, Various
Gospels. The « Sermone » of Pietro da Barsegapè, The Middle High German « Erlösung » and the Cornish
« Pascon agan Arluth », 777-796 - S. Simonetta, Una singolare alleanza: Wyclif e Lancaster, 797-837 - Recensioni, 839-902 - J. Moorhead, Gregory of Tours on the Arian Kingdoms, 903-915 - C. I. Hammer, Servile Names and Seigneurial Organization in Early-Medieval Bavaria, 917-928 - M. E. Lage Cotos, Sobre los « abusiva » de Huesca, 929-944 - P. Lachance, « Celle qui ment » (The One Who Lies): Angela of Foligno, 945-955 M. T. Bonadonna Russo, L’amicizia spirituale tra s. Caterina de’ Ricci e s. Filippo Neri, 957-974 - H. Kleinschmidt, Beyond Conventionality. Recent Work on the Germanic Migration to the British Isles, 975-1010 - A.
Colinet, Le livre d’Hermès intitulé « Liber dabessi » ou « Liber rebis », 1011-1052 - T. A.-P. Klein, Der « Ernestus » des Odo von Magdeburg: Studien zur Textkritik und Interpretation, 1053-1057 - Notizie dei libri ricevuti,
1059-1084.
ISBN 88-7988-682-7
XXXVII (1996), fascicolo 1, pp. 1-518.
Indice: G. Frosini, Il principe e l’eremita. Sulla tradizione dei testi italiani della storia di « Barlaam e Iosafas »,
pp. 1-63 - J.-Y. Tilliette, Le retour du grand Pan. Remarques sur une adaptation en vers des « Mitologiae » de
Fulgence à la fin de XIe siècle (Baudri de Bourgueil, c. 154), 65-93 - A. Rovere, « Rex Balduinus Ianuensibus
privilegia firmavit et fecit ». Sulla presunta falsità del diploma di Baldovino I in favore dei Genovesi, 95-133 - A.
Rodolfi, Tempo e creazione nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio, 135-169 - L. Leonardi, « A volerla bene volgarizzare... »: teorie della traduzione biblica in Italia (con appunti sull’Apocalisse), 171-201 - L. Tomassini,
Teoderico nel poema tedesco tardomedievale « Diu Klage », 203-254 - Recensioni, 255-328 - J. Demetracopoulos, The monk Gaunilo of Marmoutier: inventor of a philosophical example or latent user of an Ancient Tradition?, 329-337 - D. Righini, La melopea primitiva francescana di Giuliano da Spira e le intonazioni del Lauda-
35
rio di Cortona, 339-346 - B. Spaggiari, Venzac e « Rascas »? Postilla a « Il nome di Marcabru » (in margine a
tre edizioni [Bdt 323,5 104,2 104,1] e a una recensione), 347-385 - T. Haye, Das « Novale » des William Pore: ein Beitrag zur mittellateinischen Reisedichtung, 387-442 - F. T. Coulson, A Checklist of Newly Identified
Manuscript of the « Allegoriae » of Giovanni del Virgilio, 443-453 - Notizie dei libri ricevuti, 455-518.
XXXVII (1996), fascicolo 2, pp. 519-1002.
Indice: M. Lauwers, La sépulture des Patriarches (Genèse, 23). Modèles scripturaires et pratiques sociales
dans l’Occident médiévales ou du bon usage d’un récit de fondation, pp. 519-547 - P. Evangelisti, Per uno
studio della testualità politica francescana fra XIII e XV secolo. Autori e tipologia delle fonti, 549-623 - G. Hofer,
« Victrix Ratio » - « Vera Philosophia ». La « rationalitas » nei contenuti e nelle strutture argomentative di Gregorio Magno, 625-670 - A. Classen, « Mit worten und mit werken ouch » (L. 24,6). Sprachliche Sinnbestimmung
bei Walther von der Volgelweide, 671-702 - R. Black, The Vernacular and the Teaching of Latin in Thirteenth
and Fourteenth-Century Italy, 703-751 - F. Bruni, The Darete-Ditti e Virgilio: « fabula » e storia, « ordo artificialis » e « ordo naturalis », 753-810 - Recensioni, 811-885 - K. Ugé, Creating a Usable Past in the Tenth Century: Folcuin’s « Gesta » and the Crises at Saint-Bertin, 887-903 - P. R. Grillo, Chronicles and the Continuations
of the Old French Crusade Cycle, 905-916 - E. Rosales, The Quotidian as a Poetic Motif in the Medieval Spanish Ballads, 917-926 - S. Marinetti, Sul tema dell’« Incontro dei tre vivi e dei tre morti », 927-943 - P. Supino
Martini, Per la tradizione manoscritta dei « Documenti d’Amore » di Francesco da Barberino, 945-954 - M. P.
Rodríguez-Escalona, « O mulier initium ». Un poema bilingüe medieval, 955-961 - Notizie dei libri ricevuti,
963-1002.
ISBN 88-7988-683-5
XXXVIII (1997), fascicolo 1, pp. 1-498.
Indice: P. Dinzelbacher, Das Fegefeur in der schriftlichen und bildlichen Katechese des Mittelalters, pp. 1-66
- H. F. E. Dequin, Das vesegotisch-burgundische Königshaus der Nibelunge und die Ynglingasaga, 67-87 - V.
Mauro, La disputa « de anima » tra Vitale du Four e Pietro di Giovanni Olivi, 89-138 - M. Conetti, La sfida al
costantinismo di John Wyclif, 139-201 - Q. Marini, « Amor », « bona paxe » e « mercantie ». Religione e letteratura in volgare nella Liguria del Trecento, 203-241 - Recensioni, 243-304 - R. Jakobi, Notizen zu mittelalterlichen Klassikerkommentaren, 305-315 - C. J. Nederman-C. J. Neville, The Origins of the « Speculum Regis
Edwardi III » of William of Pagula, 317-329 - P. P. Lucertini, Scrittura carolina e « littera antiqua »: due frammenti inediti conservati nella Biblioteca Comunale di Sansepolcro, 331-340 - M. Perugi, Linguistica e « trobar
clus », 341-375 - D. Solvi, Verso un’esegesi critica dell’agiografia? Spunti di riflessione da un libro recente,
377-396 - C. Dolcini, Pensiero politico medievale e nichilismo contemporaneo. Riflessioni sul problema dello
stato e dell’unità d’Italia, 397-421 - D. L. d’Avray, « Magna carta »: its Background in Stephen Langton’s Academic Biblical Exegesis and its Episcopal Reception, 423-438 - E. Pispisa, Lotte sociali e concetto di nobiltà a
Firenze nella seconda metà del Duecento, 439-463 - Notizie dei libri ricevuti, 465-498.
XXXVIII (1997), fascicolo 2, pp. 499-1048.
Indice: I. Ventura, L’iconografia letteraria di Brunetto Latini, pp. 499-528 - J. López Quiroga - M. Rodríguez
Lovelle, De los Romanos a los Bárbaros: la instalación de los Suevos y sus consecuencias sobre la organización territorial en el Norte de Portugal (411-469), 529-560 - S. Gwara, Glosses to Aldhelm’s « Prosa de virginitate » and Glossaries from the Anglo-Saxon Golden Age, ca. 670-800, 561-645 - F. Mosetti Casaretto,
L’« Epistola ad Grimaldum abbatem » di Ermenrico di Ellwangen: identità e destinazione, scopo, tipologia redazionale, 647-677 - A. Breeze, Did a Woman Write the « Four Branches of the Mabinogi »?, 679-705 - M. Vladovich, Malattia d’amore ed evoluzione dell’individuo nella produzione di Hartmann von Aue con particolare riferimento alla « Klage », 707-735 - F. Delle Donne, Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco
Pipino e la sede della cancelleria imperiale, 737-749 - Recensioni, 751-812 - R. Ricci, Monetazione lucchese
tra longobardi e carolingi, 813-817 - B. Spaggiari, Per l’edizione dei testi catalani medievali, 819-835 - A. Bisanti, Nota a Bernardo di Morlas « De Contemplu mundi » II 552, 837-844 - A. Bisanti, La figura di Sileno nell’« Altercatio Phyllidis et Flore » (« Carmina Burana » 92, 70-71), 845-849 - G. Antonioli, L’esegesi di Luca XXII,
36
38 nel primo Trecento: mutamenti di significato, 851-878 - S. Guida, Messa a punto su Bermon « Rascas »,
879-889 - A. Poli, La lingua dei trovatori. Una rassegna critica degli studi, 891-929 - A. A. Canal, Venti anni
di studi e dibattiti su Guido da Pisa, 931-944 - G. Feo, « Suspiciosum esse et falsum »: un esempio di critica
diplomatistica medievale (Bergamo 1187), 945-1005 - O. Capitani, Una storiografia esistenziale. Ricordo di Vito
Fumagalli, 1007-1018 - Notizie dei libri ricevuti, 1019-1048.
ISBN 88-7988-684-3
XXXIX (1998), fascicolo 1, pp. 1-510.
Indice: Ph. Bernard, Benoît d’Aniane est-il l’auteur de l’avertissement « Hucusque » et du Supplément au sacramentaire « Hadrianus »?, pp. 1-120 - P. Travaglia, Note sulla dottrina degli elementi nel « De secretis nature », 121-157 - D. Durissini, Presenza francescana ed organizzazione sociale a Trieste tra XIII e XIV secolo,
159-208 - Recensioni, 209-283 - P. Piva, Le aule teodoriane di Aquileia. Un gruppo episcopale nell’età della
pace della Chiesa, 285-306 - R. Salvati, Nuovi frammenti beneventani ad Altamura, 307-325 - A. P. Bronisch,
Krönungsritus und Kronenbrauch im Reich von Asturien und León, 327-366 - D. Solvi, La parola all’accusa.
L’inquisitore nei risultati della recente storiografia, 367-395 - M. Uguccioni, A proposito dell’umanista feltrino
Antonio da Romagno, 397-447 - F. T. Coulson, Bernardo Moretti, Biographer and Commentator on Ovid: the
Manuscripts, 449-459 - Notizie dei libri ricevuti, 461-510.
XXXIX (1998), fascicolo 2, pp. 511-1004.
Indice: W. M. Bowsky, Parish Rights in Florence: San Lorenzo, the « Armenian Brothers », and Others, pp.
511-561 - S. Zampolini Faustini-C. Perissinotto, Per lo studio delle città a continuità di vita: « Interamna
Nahars » (Terni) fra antichità e medioevo, 563-599 - L. Lazzari, Regine, badesse, sante: il contributo della donna anglosassone all’evangelizzazione (secc. VII e VIII), 601-632 - M. Boghetto, L’atto dell’intelletto nella gnoseologia di Tommaso d’Aquino, 633-714 - Recensioni, 715-782 - A. Magno, Il « limes » di Serravalle Pistoiese:
considerazioni sull’invasione longobarda della Toscana settentrionale, 783-807 - F. Stella, Le raccolte dei ritmi
precarolingi e la tradizione manoscritta di Paolino d’Aquileia: nuclei testuali e rapporti di trasmissione, 809-832 A. Classen, The Cry-Baby Kings in Courtly Romances: What is Wrong with Medieval Kingship?, 833-863 - U.
Schindel, Der Titel von Apuleius’ Verteidigungsrede, 865-888 - S. Cosentino, La percezione della storia bizantina nella medievistica italiana tra Ottocento e secondo dopoguerra: alcune testimonianze, 889-909 - M. Turrini,
Etablissement critique du texte du « De sacramentis in communi » de Thomas d’Aquin: « Tertia Pars », qq. 6065, 911-952 - Notizie dei libri ricevuti, 953-1004.
ISBN 88-7988-685-1
XL (1999), fascicolo 1, pp. 1-498.
Indice: G. E. Hood, Falcandus and Fulcaudus, « Epistola ad Petrum, Liber de Regno Sicilie ». Literary Form
and Author’s Identity, pp. 1-41 - B. Fedi, Per un’edizione critica della prima redazione in prosa delle « Leys
d’Amors », 43-118 - S. Simonetta, John Wyclif e le due chiese, 119-137 - D. A. Lines, « Faciliter Edoceri »:
Niccolò Tignosi and the Audience of Aristotle’s « Ethics » in Fifteenth-Century Florence, 139-168 - Recensioni,
169-248 - A. E. Witte, De l’excrément à l’or: l’anthropologie des noms attribués aux ânes de l’époque romaine
à William Shakespeare, 249-259 - M. Giovìni, « O admirabile Veneris ydolum »: un carme d’amore paidico del
X secolo e il mito di Deucalione, 261-278 - W. A. Therivel, No Canossas (Canossa, 1077; Venice, 1177; Runnymede, 1215) no contemporary division of power, 279-289 - P.-V. Claverie, Un conflit entre deux évêques
italiens de Terre sainte: l’affaire « Giovanni Romano » (1245-1248), 291-304 - O. Capitani, Da Volpe a Morghen: riflessioni eresiologiche a proposito del centenario della nascita di Eugenio Dupré Theseider, 305-321 G. Sergi, Gustavo Vinay e l’ascendente di un maestro involontario, 323-331 - T.A.P. Klein, Der « Liber Pictaleon » in der Tradition mittelalterlicher Sprichwortsammlungen, 333-355 - M. S. Lannutti, Medioevo e musica in
un nuovo repertorio. « Medioevo musicale. Bollettino bibliografico della musica medievale », 357-367 - S. Zamponi, Iniziative di catalogazione di manoscritti medievali, 369-393 - G. Braga - I. Pagani, Bibliografia degli scritti
di Gustavo Vinay (1912-1993), 395-439 - Notizie dei libri ricevuti, 441-498.
37
XL (1999), fascicolo 2, pp. 499-1004.
Indice: G. Vismara, La città dei morti nella tradizione del diritto romano, pp. 499-514 - C. Violante, Gli imperatori Enrico III ed Enrico IV e lo sviluppo dell’economia monetaria, 515-522 - G. Cremascoli, I classici nella
« Legenda sancti Francisci versificata » di Enrico di Avranches, 523-534 - A. Carile, Dante e Bisanzio, 535-558
- M. Gorman, The Commentary on Genesis of Angelomus of Luxeuil and Biblical Studies under Lothar, 559631 - P. Černic, Per la storia del lessico economico medievale. Le « epistolae » di Pier Damiani (1043-1069),
633-680 - A. Rodolfi, « Ex nihilo id est post nihilum ». Alberto Magno e il dibattito sull’eternità del mondo, 681704 - Recensioni, 705-818 - P. G. Gianazza, La semantica del vocabolario monetario arabo, 819-834 - R.
Ricci, Oberto II davanti a Gotifredo vescovo di Luni: un enigma? Aspetti delle strategie canossiane ed obertenghe nella Lunigiana storica, 835-842 - A. Bisanti, Within il calvo, 843-856 - A. Soler, Il papa angelico nel
« Blaquerna » di Ramon Llull, 857-877 - M. Montesano, La prima crociata. Nota sul nono centenario, 879-886
- R. Jakobi, Der « fehlerlose » frühe Archetypus. Adnoten zu Überlieferung und Quellen von Raoul von Longchamps Anticlaudianus-Kommentar, 887-895 - P. Bernardini, La scienza dell’anima. Le questioni epistemologiche del commento al « De Anima » conservato nel ms. Siena Biblioteca Comunale, L.III.21, ff. 134ra-177ra: ff.
136ra-138va, 897-939 - C. Leonardi, Ricordo per Charles Davis, 941-942 - Notizie dei libri ricevuti, 943-1004.
ISBN 88-7988-686-X
XLI (2000), fascicolo 1, pp. 1-504.
Indice: M. S. Lannutti, « Ars » e « scientia », « actio » e « passio ». Per l’interpretazione di alcuni passi del
« De vulgari eloquentia », pp. 1-38 - N. Everett, Scribes and charters in Lombard Italy, 39-83 - L. Lazzari, Elementi di un « curriculum » composito in uso ad Abingdon nella prima metà dell’XI secolo (ms. Antwerpen, Museum Plantin-Moretus M. 16.2 + London, B. L., Add. 32246), 85-117 - S. Leonardi, Reinhart come figura
esemplare nel mondo alla rovescia, 119-149 - A. Sannino, Ermete mago e alchimista nelle biblioteche di Guglielmo d’Alvernia e Ruggero Bacone, 151-209 - Recensioni, 211-309 - R. Martorelli Vico, La medicina scolastica tra galenismo e aristotelismo, 311-338 - M. Conetti, In margine alla « Questio in utramque partem », 339368 - A. Vallaro, Il significato religioso dei testamenti sangimignanesi in tempo di peste, 369-408 - G. M. Cao,
Girolamo Savonarola tra profezia e tomismo (a proposito di una nuova edizione del « Dialogus de veritate prophetica ») [con un intervento di Claudio Leonardi], 409-428 - A. Graham, Albertanus of Brescia: A supplementary census of Latin manuscripts, 429-445 - Notizie dei libri ricevuti, 447-504.
XLI (2000), fascicolo 2, pp. 505-1018.
Indice: P. von Moos, « Public » et « privé » à la fin du Moyen Âge. Le « bien commun » et la « loi de la conscience », pp. 505-548 - F. S. D’Imperio, Le glosse ai quattro Vangeli nel ms. St. Gallen, Stiftsbibliothek 50,
549-590 - D. A. Wells, The Medieval Religious Disputation and the Theology of Wolfram von Eschenbach’s
« Willehalm », 591-664 - Recensioni, 665-775 - R. Cristiani, « Infirmus sum, et non possum sequi conventum ».
L’esperienza della malattia nelle consuetudini cluniacensi dell’XI secolo, 777-807 - F. Fontana, Su alcuni modelli latini di « Historia Regum Britanniae » 137-138: Ovidio, Plauto, e Virgilio, 809-826 - E. Spinelli, Un frammento di Cicerone in « littera antiqva », 827-844 - F. T. Coulson, On a recent publication dealing with medieval
commentaries on Ovid, 845-848 - T. Gärtner, Textkritische Bemerkungen zur « ars poetica » des Gervasius de
Saltu Lacteo, 849-861 - C. Bottiglieri, Il paradiso perduto del monaco Folcuino. Un poema dell’XI secolo proveniente da Saint-Amaud, 863-889 - A. Graham, Albertanus of Brescia: A preliminary censuus of vernacular
manuscripts, 891-924 - Notizie dei libri ricevuti, 925-1018.
ISBN 88-7988-687-8
XLII (2001), fascicolo 1, pp. 1-508.
Indice: H. Kleinschmidt, What does the « Anglo-Saxon Chronicle » tell us about « Ethnic » Origins?, pp. 1-40
- M. N. Todaro, Il commento di Rabano Mauro a Geremia, 41-119 - F. Morenzoni, « Sermones breues et
leues composui ». Les sermons d’Alexandre d’Ashby, 121-164 - J. Castaño, Una fiscalidad sagrada. Los
« treinta dineros » y los judíos de Castilla, 165-204 - Recensioni, 205-288 - D. Mauskopf Deliyannis, « Bury
Me in Ravenna »? Appropriating Galla Placidia’s Body in the Middle Ages, 289-299 - S. Boynton - M. Panta-
38
rotto, Ricerche sul breviario di Santa Giulia (Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. H VI 21), 301-318 - T. Gärtner,
Arnulf von Orléans zu Ov. rem. 777-784, 319-323 - E. Spagnesi, Irnerio teologo, una riscoperta necessaria,
325-379 - C. Amman-Doubliez, « Pro futura memoria ». Le testament de l’évêque de Sion Walter Supersaxo,
préfet et comte du Valais (1482), 381-442 - Notizie dei libri ricevuti, 443-508.
XLII (2001), fascicolo 2, pp. 509-1010.
Indice: P. Golinelli, L’Italia dopo la lotta per le investiture: la questione dell’eredità matildica, pp. 509-528 M. M. Gorman, The Diagrams in the Oldest Manuscripts of Isidore’s « De natura rerum », with A Note on the
Manuscript Tradition of Isidore’s Works, 529-545 - B. S. Eastwood, The Diagram of the four elements in the
oldest manuscripts of Isidore’s « De natura rerum », 547-564 - A. Classen, Die Bedeutung von Geld in der
Welt des hohen und späten Mittelalters. Mit besonderer Berücksichtigung von Zeugen der mittelhochdeutschen
Literaturgeschichte: Walther von der Vogelweide bis Sebastian Brant und « Fortunatus », 565-604 - Recensioni,
605-703 - S. Vanderputten, Pourquoi les moines du moyen âge écrivaient-ils de l’histoire? Une approche socio-constructiviste du problème, 705-723 - G. Fornasari, La nuova edizione latino-italiana dell’Opera Omnia di
Pier Damiani, 725-737 - R. Quinto, Le « scholae » del medioevo come comunità di sapienti, 739-763 - E. P.
Wardi, La nascita dell’« officium provisionis » di Genova, 765-790 - I. G. Rao, Piero di Simone Del Nero bibliofilo, 791-796 - U. Schwab, Zur Schriftkultur des frühen Mittelalters im west- und nordgermanischen Bereich.
Ein kritischer Überblick zur drei Bänden runologischer Forschungsliteratur im letzten Jahrzehnt des zweiten Millenniums, 797-839 - O. Banti, Epigrafi e storia. A proposito delle epigrafi come fonti storiche, 841-857 - M.
Montesano, La crociata e le crociate, 859-874 - R. J. Stansbury, A Preliminary Manuscript Catalogue of the
Sermon Collection by Ralph Ardent, 875-895 - Notizie dei libri ricevuti, 897-1010.
ISBN 88-7988-688-6
XLIII (2002), fascicolo 1, pp. 1-502.
Indice: P. von Moos, Le sens commun au moyen âge: sixième sens et sens social. Aspects épistémologiques, ecclésiologiques et eschatologiques, pp. 1-58 - S. Passi, Il commentario inedito ai Vangeli attribuito a
« Wigbodus », 59-156 - P. Dronke, William of Conches and the « New Aristotle », 157-163 - C. Händl, Il rapporto tra testo e immagine nella tradizione eroica tedesca. I manoscritti e le edizioni a stampa dello « Jüngerer
Sigenot », 165-202 - Recensioni, 203-276 - R. Guglielmetti, « Super Cantica canticorum ». Nota sulla tradizione
dei commenti di Ruperto di Deutz, Bernardo di Clairvaux, Guglielmo di Saint-Thierry, Beda e Alcuino, 277-286
- R. Ricci, La Lunigiana nel secolo di ferro (900-999), 287-336 - L. Minervini, Modelli culturali e attività letteraria nell’Oriente latino, 337-348 - T. Gärtner, Das « Carmen de gestis Ludovici VIII » des Nicolaus von Braia.
Untersuchungen zu den literarischen Quellen und zur Textkritik, 349-429 - T. Gärtner, Nachtrag zu Gervasius
de Saltu Lacteo, 431-432 - Notizie dei libri ricevuti, 433-502.
XLIII (2002), fascicolo 2, pp. 503-1028.
Indice: A. Classen, The Medieval Monastery as a « Gesamtkunstwerk ». The Case of the « Heideklöster »
Wienhausen and Ebstorf, pp. 503-534 - F. Mosetti Casaretto, Contaminazioni escatologiche di cornice per un
modulo letterario. Dalla metafora al testo, dal « banchetto » alla « Cena di Cipriano », 535-623 - E. Mégier,
« Ecclesiae sacramenta ». The Spiritual Meaning of Old Testament History and the Foundation of the Church in
Hugh of Fleury’s « Historia ecclesiastica », 625-649 - L. Russo, Ricerche sull’« Historia Iherosolimitana » di Roberto di Reims, 651-691 - M. Rashed, Nicola d’Otrante, Guillaume de Moerbeke et la « Collection philosophique », 693-717 - Recensioni, 719-790 - G. Cremascoli, La coscienza letteraria del lessicografo mediolatino,
791-802 - A. Ghisalberti, La « Somma teologica » di Tommaso d’Aquino come « classico » della filosofia occidentale, 803-815 - R. Imbach, Filosofia dell’amore. Un dialogo tra Tommaso d’Aquino e Dante, 816-832 - A.
De Libera, Foi et raison. Philosophie et religion selon Averroès et Thomas d’Aquin, 833-856 - N. Everett, The
Earliest Recension of the Life of S. Sirus of Pavia (Vat. Lat. 5771), 857-957 - Notizie dei libri ricevuti,
959-1028.
ISBN 88-7988-689-4
39
XLIV (2003), fascicolo 1, pp. 1-532.
Indice: E. Menestò, Saluto, pp. VII-VIII - P. von Moos, Die Epistolae duorum amantium und die säkulare Religion der Liebe. Methodenkritische Vorüberlegungen zu einem einmaligen Werk mittellateinischer Briefliteratur,
1-115 - C. Arruzza, Ordo e mediazione gerarchica nelle Expositiones in ierarchiam coelestem di Giovanni Scoto Eriugena, 117-145 - L. Lazzari, I colloquia nelle scuole monastiche anglosassoni tra la fine del X e la prima
metà dell’XI secolo, 147-177 - G. Rossi, La scientia medicinalis nella legislazione e nella dottrina giuridica del
tempo di Federico II, 179-218 - F. Tinti, Dal church-scot alla decima: Origine, natura e sviluppo dei tributi ecclesiastici nell’Inghilterra altomedievale, 219-251 - Recensioni, 253-345 - M. Donnini, Sopra alcune presenze
dell’Epitoma rei militaris di Vegezio nel Liber secretorum fidelium crucis di Marino Sanudo il Vecchio, 347-359 R. Jakobi, Leithandschrift oder Stemma? Ein Musterfall, 361-365 - B. Hall - M. J. Edwards, The commentary
on Claudian De Raptu Proserpinae by Pierfrancesco Giustolo, 367-459 - Notizie dei libri ricevuti, 461-532.
XLIV (2003), fascicolo 2, pp. 533-1050.
Indice: M. Perugi, Per un’analisi stratigrafica delle poesie di Marcabruno. Note in margine a una nuova edizione critica, pp. 533-600 - G. Isabella, Ideologia e politica nell’ordo coronationis XIV (Cencius II), 601-637 M. Davide, Il credito in Friuli nel Trecento, 639-668 - Recensioni, 669-753 - A. Grossi, Borsa o chirografo? Le
diverse tradizioni del Libro di Tobia nella ricerca delle origini del documento bipartito, 755-794 - F. Crivello,
Tracce di un Evangeliario della scuola di corte di Carlo il Calvo a Roma, 795-809 - E. Paoli, Osservazioni sulle
“vite antiche” di Iacopone da Todi, 811-861 - M. M. Gorman, The Codex Amiatinus: A Guide to the Legends
and Bibliography, 863-910 - G. M. Cantarella, Qualche idea sulla sacralità regale alla luce delle recenti ricerche: itinerari e interrogativi, 911-927 - M. D’Agostino, L’« asso di picche » nella scrittura latina, 929-983 - Notizie dei libri ricevuti, 985-1052.
XLIV (2003), fascicolo 3, pp. 1051-1630.
Indice: E. Menestò, A Claudio Leonardi, pp. 1051-1052 - T. Gregory, Nani sulle spalle dei giganti. Traduzioni e ritorno degli Antichi nel medioevo latino, 1053-1075 - A. Padoa-Schioppa, La nuova scienza del diritto,
1077-1115 - P. Grossi, Unità giuridica europea: un medioevo prossimo futuro?, 1117-1134 - G. Todeschini,
Licet in maxima parte adhuc bestiales: la raffigurazione degli Ebrei come non umani in alcuni testi altomedievali,
1135-1149 - P. Cammarosano, Padri e figli nel medioevo europeo: un modesto contributo alla storia dei sentimenti, 1151-1162 - G. Sergi, Sincronie di storia ecclesiastica torinese: canonici e riforma vescovile nel secolo
XI, 1163-1174 - A. M. Piazzoni, Riforma della Chiesa e Eigenkirche nell’azione dei papi tedeschi, 1175-1190 O. Capitani, Nota in margine ai primordi dello Studio domenicano di Bologna, 1191-1200 - G. C. Garfagnini,
Rex pacificus. Un documento di polemica filosofico politica, 1201-1215 - G. Battelli, La tradizione delle lettere
di Urbano VI, 1217-1229 - A. Carile, Noterelle bizantine o la migrazione dei simboli, 1231-1239 - G. Cavallo,
Alla ricerca del lettore comune a Bisanzio, 1241-1254 - C. A. Mastrelli, Luppolo è longobardo?, 1255-1271 M. Oldoni, Riflessioni su oralità e tradizione orale nell’Historia Langobardorum, 1273-1286 - B. Andreolli, Silvam quam Urbem appellant. A proposito di Paolo Diacono, Historia Langobardorum, V, 37, V, 39 e VI, 58,
1287-1294 - G. Orlandi, Tradizione e innovazione nel Milo di Matteo di Vendôme, 1295-1313 - G. Cremascoli,
Divinità pagane nel lessico di Osberno, 1315-1337 - F. Santi, La teologia del romanzo applicata al vates improbus della Vita Merlini di Goffredo di Monmouth, 1339-1375 - † I Deug-Su, L’emozionalità nella satira monastica di Bernardo di Clairvaux, 1377-1391 - M. Cortesi, Spiritualità e norma a Santa Grata di Bergamo: il Liber
capituli del monastero, 1393-1403 - S. Brufani, Francesco d’Assisi e la Epistola ad Antonium, 1405-1421 - E.
Menestò, La « Compilatio Avenionensis »: una raccolta di testi francescani della prima metà del XIV secolo,
1423-1541 - A. Degl’Innocenti, Abbreviazioni trecentesche della Vita s. Zenobii, 1543-1564 - A. Peroni, L’umbrositas della pittura sacra medievale. Testimonianze per lo studio delle immagini di culto, 1565-1598 - E. Arslan, Cortona e Farneta: Goti e Bizantini tra Roma e Ravenna, 1599-1611 - L. Pani Ermini, A proposito dell’insediamento in località Piano di San Vito nel territorio di Isernia. Note sulla diffusione di un culto martiriale,
1613-1630.
ISBN 88-7988-690-8
40
XLV (2004), fascicolo 1, pp. 1-650.
Indice: A. Bisanti, Metafore, tópoi, procedimenti retorici e motivi novellistici in alcune ‘commedie’ mediolatine, pp.
1-78 - F. Mosetti Casaretto, Azelino di Reims e il fantasma della « Cena », 79-119 - F. Mambelli, Il problema dell’immagine nei commentari allegorici sulla liturgia. Dalla Gemma Animae di Onorio di Autun (1120 ca.) al Rationale
divinorum officiorum di Durando di Mende (1286-1292), 121-158 - A. J. Mira Jódar, Ordenación del espacio agrario y conducción a corto plazo de la tierra en la Huerta de Valencia (1285-1350), 159-204 - Recensioni, 205-332 S. Bertelli, Nuove testimonianze di scrittura beneventana a Firenze, 333-359 - M. Lanza, Due coppie comitali franche attestate nel Modenese nei secoli IX e X: Auteramo e Adelburga, Rodolfo e Guitburga, 361-393 - Ph. Frieden,
Lectio: une journée de lecture au Mont Ventoux, 395-432 - I. Bejczy, De contemplatione et eius speciebus: A work
falsely attributed to Hugh of Saint Victor, 433-443 - L. Nauta, William of Conches and the « New Aristotle »: a Reply
to Peter Dronke, 445-457 - G. Nicolaj, A proposito di un recente ed “originale” saggio di Diplomatica, 459-462 - A.
Bartoli Langeli, Risposta a Giovanna Nicolaj, 463-464 - L. Paolini - A. Padovani - P. Porta - A. M. Orselli - G. Ropa e G. Malaguti, « La lumachella ... e un’impronta ne la Storia », 465-468 - D. Scortecci, Schede di archeologia
altomedievale in Italia: l’Umbria, 469-500 - O. Weijers, Les Néerlandais à la Faculté des arts de Paris (Paris, 1 dicembre 2000), 501-518 - G. Lini, La Sainte-Chapelle, royaume de France et Jérusalem céleste (Paris, 6-8 dicembre 2001), 519-527 - L. Andreani, Quando abitavamo in grotta (Savelletri di Fasano (BR), 27-29 novembre 2003),
529-547 - C. Leonardi, I Deug-Su, 549-550 - Notizie dei libri ricevuti, 551-650.
XLV (2004), fascicolo 2, pp. 651-1168.
Indice: E. S. Mainoldi, Le fonti del De praedestinatione liber di Giovanni Scoto Eriugena, pp. 651-697 - A. D’Agostino, Il patto col diavolo nelle letterature medievali. Elementi per un’analisi narrativa, 699-752 - M. Romano,
« Valde delectabilia fuerunt amico verba sui amati ». La mistica nell’Ars amativa di Raimondo Lullo, 753-770 - M.
Donnini, Il racconto della Fuga in Egitto nella Iosephina di Jean Gerson, 771-794 - Recensioni, 795-887 - T. Gärtner, Zur Wirkung der Widmungsgedichte des Iohannes Scottus Eriugena auf die Exordialtopik hochmittelalterlicher
Dichtungen, 889-891 - M. Giovini, L’evasione e le peripezie di Adelaide di Borgogna, regina fuggiasca, nei Gesta
Ottonis di Rosvita di Gandersheim, 893-922 - Y. Christe, La Bible du Roi: le livre des Nombres dans les Bibles
moralisées et les vitraux de la Sainte-Chapelle, 923-946 - L. M. Eldredge, A newly identified manuscript of Benvenutus Grassus’ treatise on the eye, 947-951 - M. Bukal´a, Medieval Foundations of Economics. The Medieval Economic Thought in the book by Diana Wood, 953-962 - A. Bisanti, Studi recenti su Osberno di Gloucester, 963-982
- P. Licciardello, Guglielmo Gallico, umanista aretino del secolo XV. Con edizione del Liber Sancti Donati e delle Differentiae, 983-1050 - G. Ammannati, La lettera papiracea del Tesoro di Monza attribuita a Gregorio Magno: una
nuova ipotesi, 1051-1059 - E. C. Pia, Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione. Linguaggi a confronto
(secc. XII-XVI) (Trento, 3-5 settembre 2001), 1061-1072 - Notizie dei libri ricevuti, 1073-1168.
ISBN 88-7988-691-6
XLVI (2005), fascicolo 1, pp. 1-504.
Indice: S. Caprioli, « Modi Arguendi ». Testi per lo studio della retorica nel sistema del diritto comune, pp. 129 - I. Zamuner, La tradizione romanza del Secretum secretorum pseudo-aristotelico, 31-116 - J. Dalarun - F.
Zinelli, Le manuscrit des sœurs de Santa Lucia de Foligno, 117-167 - Recensioni, 169-280 - A. Classen, Noch
einmal zu Wolframs ‘spekulativer’ Kyôt Quelle. Im Licht jüdischer Kultur und Philosophie des zwölften Jahrhunderts, 281-308 - E. Guadagnini, La crociata di Federico II e la “cerchia di Blacatz”, 309-331 - J. A. Estévez
Sola, Un manuscrito de Lucas de Tuy en Portugal, 333-342 - M. A. Coppola, Il pavimento musivo della cattedrale di Otranto. In margine a pubblicazioni più o meno recenti, 343-384 - G. G. Merlo, Appunti su un Maestro e su una “scuola”, 385-397 - Notizie dei libri ricevuti, 399-504.
XLVI (2005), fascicolo 2, pp. 505-1014.
Indice: F. F. Minetti, Sul desiderio reincarnazionale delle anime beate. (Anzi, sul pianto origeniano di Cristo
sine Ecclesia), pp. 505-533 - J. L. Butrica, Classical Learning in William FitzStephen’s Life of Thomas à Becket, 535-567 - J. Jacoby, The Image of Pity in the later Middle Ages: Images, prayers and prayer instructions,
41
569-605 - M. Zacchigna - M. Sbarbaro, « Propter guerram ». L’economia di una famiglia udinese nelle vicende
del primo ’400: i Cataldini da Fiorenza, 607-646 - Recensioni, 647-738 - C. Fossati, « Sicut apparet in Assub ». Note biografiche e filologiche su Nicola Travet, 739-751 - M. Giovini, I viaggi a Costantinopoli di Liutprando da Cremona fra professione storiografica e spunti terenziani, 753-781 - C. McDonough, Cambridge,
University Library, Gg. 6.42, Alexander Neckam and the Sacerdos ad altare, 783-809 - G. Perillo, La recezione
dell’esegesi eriugeniana al IV Vangelo nella Lectura super Iohannis Evangelium di Tommaso d’Aquino, 811-841
- M. C. Profumo, Schede di archeologia altomedievale in Italia: Marche, 843-914 - Notizie dei libri ricevuti,
915-1014.
ISBN 88-7988-692-4
XLVII (2006), fascicolo 1, pp. 1-496.
Indice: O. Capitani, « Reformatio Ecclesiae »: a proposito di unità e identità nella costruzione dell’Europa medievale, pp. 1-27 - R. Bertuzzi, Il Pater noster nei rituali catari, 29-70 - J. Á. Solórzano Telechea, La producción y comercialización del hierro en las Cuatro Villas de la Costa de la Mar. Aportación al estudio de la industria siderúrgica en la Corona de Castilla en la Baja Edad Media, 71-109 - M. Donnini, L’« ars narrandi » nel
Carmen in honorem Hludowici di Ermoldo Nigello, 111-176 - Recensioni, 177-251 - G. Princi Braccini, Alfwalda (« signore degli Elfi ») non epiteto ma vero nome di Beowulf?, 253-265 - D. A. Traill, A Cluster of Poems by
Philip the Chancellor in Carmina Burana 21-36, 267-285 - M. Bukała, « Ricchezza francescana »: the outlook
on the Franciscan economics, 287-293 - C. A. Mastrelli, Senese medievale « saliquella = melaglia » (latino numisma), 295-303 - M. Bottazzi, Tra Papato e Impero. L’uso dell’epigrafia nei secoli XI e XII a Viterbo, 305-360
- T. Gregory, Paul Vignaux storico del pensiero medievale, 361-381 - Notizie dei libri ricevuti, 383-496.
XLVII (2006), fascicolo 2, pp. 497-1032.
Indice: L. Barbieri, Tertium non datur? Alcune riflessioni sulla « terza tradizione » manoscritta della lirica trobadorica, pp. 497-548 - P. Orsini, Gráfein ou’k ei’v kállov. Le minuscole greche informali del X secolo, 549-588
- F. Zinelli, La chanson Be fai granda follor (BdT 457, 7). Un cas d’attribution controversée et la tradition manuscrite de Saint-Circ (avec une note sur l’iconographie de C), 589-651 - Recensioni, 653-784 - L. Russo, Il
Liber di Raimondo d’Aguilers e il ritrovamento della Sacra Lancia d’Antiochia, 785-837 - A. Alonso Guardo,
Los Prenostica Pitagorice consideracionis: un libro de suertes medieval. Estudio introductorio, 839-853 - G.
Fornasari, La cristianizzazione degli slavi. Problemi e prospettive di ricerca a partire da un recente volume,
855-875 - F. Capaccioni, Intorno al De arte venandi cum avibus di Federico II, 877-895 - Notizie dei libri ricevuti, 897-1032.
ISBN 88-7988-693-2
XLVIII (2007), fascicolo 1, pp. 1-492.
Indice: M. Vallerani, Il diritto in questione. Forme del dubbio e produzione del diritto nella seconda metà del
Duecento, pp. 1-40 - G. Ammannati, Saint-Victor di Marsiglia e la sua espansione nell’area pirenaica. Tre lettere della seconda metà del sec. XI, 41-64 - V. Beltran, « Bel m’es quan la rosa floris ». Anthropologie et poétique des saisons au plein Moyen Âge, 65-104 - M. A. Chirico, Il linguaggio monastico nei Sermones di Isacco
della Stella, 105-148 - Recensioni, 149-203 - R. Florio, Las Elegías sobre Roma de Hildeberto de Lavardin y
la Tradición de las Ruinas Romanas, 205-228 - E. Bain, « Homme et femme il les créa » (Gen. 1, 27). Le genre féminin dans les commentaires de la Genèse au XIIe siècle, 229-270 - M. Bottazzi, Frater Jacobus, Jacobus abbas. Impero, cistercensi e celebrazione monumentale nel conflitto milanese (1160-1183), 271-306 - C.
Wollin, « Versa est in luctum cythara Waltheri » (CB 123): Das Zeugnis des Radulfus de Longo Campo, 307315 - F. Morenzoni, Parler au pape au nom du roi. Le discours d’Ancel Choquard au pape Urbain V (avril
1367), 317-365 - J. A. Estévez Sola, De nuevo para una edición de la Historia Silensis, 367-379 - S. Bertelli,
Un nuovo testimone in scrittura onciale a Firenze. Il Frammento Borghini, 381-407 - Notizie dei libri ricevuti,
409-492.
42
XLVIII (2007), fascicolo 2, pp. 493-984.
Indice: C. I. Hammer, Crowding the King: Rebellion and Political Violence in Late-Carolingian Bavaria and
Italy, pp. 493-541 - B. Obrist, Cosmological iconography in twelfth-century Bavaria, 543-574 - S. M. Cingolani, La storiografia catalana all’epoca di Pietro II e Alfonso II (1276-1291), 575-618 - Recensioni, 619-720 - G.
Rainis, Per la storia della schiavitù femminile nell’Italia longobarda: prassi contrattuale e quadri legislativi, 721752 - R. Ottolini, La crociata Milanese del 1100: vicenda storica e riflessi iconografici, 753-788 - M. C. Otter,
Neither/Neuter: Hildebert’s Hermaphrodite and the Medieval Latin Epigram, 789-807 - G. Scalia, Pisa all’apice
della gloria: l’epigrafe araba di S. Sisto e l’epitafio della regina di Maiorca, 809-828 - A. Cangianelli, Il contributo di Gerard Labuda allo studio delle fonti storiche mediolatine, 829-838 - M. Signorini, La scrittura libraria di
Francesco Petrarca: terminologia, fortuna, 839-862 - G. Nicolaj, Ricordo di Giulio Battelli (1904-2005), 863-871
- A. Padoa Schioppa, Ricordo di Giulio Vismara (1913-2005), 873-882 - A. Zamboni, Ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007), 883-887 - Notizie dei libri ricevuti, 889-984.
ISBN 978-88-7988-120-3
XLIX (2008), fascicolo 1, pp. 1-518.
Indice: T. Gregory, Per una storia delle filosofie medievali, pp. 1-17 - G. Milani, Prima del Buongoverno.
Motivi politici e ideologia popolare nelle pitture del Broletto di Brescia, 19-85 - A. Sossi, Criteri di identificazione del primo movimento valdese: per la storia di una razionalità minoritaria (1173-1280), 87-118 - A. García
González, Hermeneumata medicobotanica vetustiora. Apuntes para una edición completa de los glosarios médico-botánicos altomedievales (siglos VIII-XI), 119-139 - M. T. Laneri, In margine all’iter Scythicum di Pomponio
Leto. Un possibile contributo di Marcantonio Sabellico, 141-159 - A. Classen, Reading and Deciphering in
Apollonius of Tyre and the Historia von den sieben weisen Meistern: Medieval Epistemology within a Literary
Context, 161-188 - F. Bognini, Un inedito trattato retorico-grammaticale dalla scuola di Alberico di Montecassino. Le « Rationes diversarum mutationum » (Vat. Ottob. lat. 1354, ff. 90v-95r), 189-252 - G. Cialini, Una executoria di Giovanni XXI nella Biblioteca del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia, 253-267 - T. Haye,
Die Uneinigkeit der Kardinäle als Ursache der italienischen Misere. Ein durch Lucan und Petrarca beeinflusstes
Klagegedicht vom Ende des 14. Jahrhunderts und seine literarische Tradition, 269-285 - M. Donnini, Un inedito glossario latino del XV secolo nella Biblioteca Comunale di Perugia, 287-355 - A. Ambrosio, Un frammento
di codice in beneventana dalla certosa di Padula all’Archivio di Stato di Napoli, 357-373 - Recensioni, 375-444
- Notizie dei libri ricevuti, 445-518.
XLIX (2008), fascicolo 2, pp. 519-1024.
Indice: Á. G. Gordo Molina, Papado y monarquía en el reino de León. Las relaciones político religiosas de
Gregorio VII y Alfonso VI en el contexto del Imperium Legionense y de la implantación de la reforma pontifical
en la Península Ibérica, pp. 519-559 - I. Carlettini, Rileggendo Maestro Gregorio: continuità e mutamenti nel
discorso su Roma nel XIII secolo, 561-588 - M. Braccini - G. Princi Braccini, Maschera e masca: « macchia ».
Parole e cosa dall’antico folclore germanico e oltre, 589-655 - A. Bisanti, Scilla e Romilda: due modelli per una
lavandaia omicida. Sulla “tragedia” <Due lotrices> di Giovanni di Garlandia, 657-677 - F. Pucci Donati, Codici
di comportamento alimentare nella tradizione proverbiale italiana del Medieovo e della prima Età moderna, 679701 - G. G. Merlo, Un frate perdente, un’opera vincente. A proposito di un recente volume su Iacopone da
Todi, 703-710 - R. Paciocco, Perfette imperfezioni. Santità e rivendicazioni papali nell’Italia centrale intorno al
1252, 711-727 - S. Rocchi - M. T. A. Robino, Ciriaco d’Ancona ad Adria: una tappa dell’Itinerarium, 729-758
- S. M. Barillari, Il Purgatorio di Ludovico di Sur: un testo a cavallo fra Medioevo e Rinascimento (Napoli, Biblioteca Nazionale, Vind. lat. 57, cc. 258-263), 759-808 - P. Squillacioti, « Partout parolent de Gliglois ». A proposito di due recenti edizioni del Roman de Gliglois, 809-821 - P. Chiesa, Ricordo di Giovanni Orlandi (19382007), 823-832 - Recensioni, 833-958 - Notizie dei libri ricevuti, 959-1024.
ISBN 978-88-7988-058-9
43
L (2009), fascicolo 1, pp. 1-498.
Indice: R. M. Pollard, The Decline of the Cursus in the Papal Chancery and its Implications, pp. 1-40 - W.
Ysebaert, Medieval letters and letter collections as historical sources: methodological questions and reflections
and research perspectives (6th-14th centuries), 41-73 - G. Gandino, Il palatium e l’immagine della casa del padre: l’evoluzione di un modello nel mondo franco, 75-104 - M. Benedetti, Margherita “la bella”? La costruzione
di un’immagine tra storia e letteratura, 105-131 - N. Piano, De la porte close du temple de Salomon à la porte
ouverte du Paradis. Histoire d’une image mariale dans l’exégèse et la liturgie médiévales (IVe-XIIIe siècles), 133157 - L. Pivetta, Il Passaggio dalle donazioni alle vendite fra XI e XII secolo, 159-174 - H. De Carlos, De Troya a Roma en la poesía latina medieval, 175-190 - W. C. Mcdonald, Êrec der wunderære, Tristan der wunderære. Concerning the Derivation of an Epithet in the Tristan of Gottfried von Strassburg, 191-202 - A. Carré,
The Mirror (1460) by Jaume Roig: Misogyny, Misogamy and Laughter, 203-229 - A. Castagnetti, Un conte
Eremberto fra Baviera e Italia nella seconda metà del secolo IX: l’infondatezza di una tesi, 231-298 - P. M.
Prieto, Isidoro de Sevilla: etimología, astrología, magia y numerología, 299-333 - Recensioni, 335-442 - Notizie
dei libri ricevuti, 443-498.
L (2009), fascicolo 2, pp. 499-1004.
Indice: P. Stoppacci, Stadi redazionali nella tradizione manoscritta dell’Expositio psalmorum di Cassiodoro.
Modalità di trasmissione e diffusione delle opere cassiodoree, pp. 499-557 - P. Dronke, Jonah in early medieval thought: some literary and artistic testimonies, 559-581 - A. Peroni, L’asinello porta alla perdizione il lupo. Il
capitello degli eretici del duomo di Parma, 583-604 - D. Cappi, Dino Compagni tra Cicerone e Corso Donati: i
pericoli della parola politica, 605-671 - G. Cremascoli, L’ars artium nella Regula pastoralis di Gregorio Magno,
673-686 - D. von der Nahmer, Sehend Erkennen. Vom Augensinn im frühen Mittelalter, 687-707 - M. G. Stasolla, Ripensare la successione ad al-Mahdı¯, 709-738 - M. Donnini, Il mito di Ercole e Caco nelle cronache latine di Todi (secoli XIII-XV), 739-750 - J. Dalarun - F. Zinelli, Le manuscrit des soeurs de Santa Lucia de Foligno, 751-814 - O. Banti, L’epitafio di « Leodegar » di Filattiera (a. 752), 815-832 - C. A. Mastrelli, L’italiano
antico iderare e il latino medievale id(e)rantia, 833-851 - Recensioni, 853-965 - Notizie dei libri ricevuti,
967-1004.
ISBN 978-88-7988-415-0
LI (2010), fascicolo 1, pp. 1-554.
Indice: S. Manganaro, Forme e lessico dell’immunità nei diplomi di Ottone I. La mediazione cancelleresca tra
Regno ed enti religiosi attraverso il privilegio scritto, pp. 1-93 - G. Schirato, Forme narrative del discorso storico: i modelli letterari dell’Estoire de la Guerre Sainte di Ambroise, 95-151 - L. Lozzi Gallo, La Puglia e il Mezzogiorno d’Italia nella Deutsche Kaiserchronik, 153-212 - D. Alzetta, Il registro di un inquisitore, 213-262 - G.
Cremascoli, La poesia mariologica nei primi secoli del secondo millennio, 263-278 - O. Capitani, « Settimo
non rubare ». Note di lettura sul libro di Paolo Prodi, 279-305 - M. T. Kretschmer, Aeneas without the Gods:
A 10th-century abbreviation and paraphrase of the « Excidium Troie », 307-327 - R. Angelini, Fenomenologia
della copia (Firenze, 3-5 giugno 2009), 329-347 - Recensioni, 349-478 - Notizie dei libri ricevuti, 479-554.
LI (2010), fascicolo 2, pp. 555-1098.
Indice: E. Menestò, Claudio Leonardi (Sacco di Rovereto, 17 aprile 1926 - Firenze, 21 maggio 2010), pp.
555-580 - A. Padoa-Schioppa, Gregorio Magno giudice, 581-610 - S. Guida, Arnaut de Cumenge: l’avversione di un signore-trovatore per l’ordo Praedicatorum, 611-669 - A. Classen, Money, Power, Poverty, and Social
Criticism in the Work of Heinrich der Teichner. A Late-Medieval Poet Challenges His World, 671-699 - A. Ricciardi, Autore e committente nei proemi agiografici altomedievali, 701-754 - J. F. Sellés, ¿Qué « separatio »,
según Tomás de Aquino, es el método de la metafísica?, 755-777 - C. Caselli, Spie italiane nell’impero otto-
44
mano: la Deposicio Antonii de Corsellis (1485) conservata presso l’Archivio di Stato di Modena, 779-815 - R.
Paciocco, Commistioni e ambiguità. Il papato e le chiese locali tra XI e XII secolo, 817-837 - C. Tristano, Un
nuovo testimone dei Commentaria in Genesim di Rabano Mauro, 839-891 - L. J. Dorfbauer, Wigbod und der
pseudoaugustinische Dialogus quaestionum LXV, 893-919 - O. Capitani, La questione della datazione della
“Monarchia”. Il senso concettuale e istituzionale della polemica di Dante contro la funzione “costituzionale” degli
electores del “re dei Romani”, 921-953 - Recensioni, 955-1019 - Notizie dei libri ricevuti, 1021-1098.
ISBN 978-88-7988-199-9
LII (2011), fascicolo 1, pp. 1-516
Indice: R. Gamberini, Il commento a Geremia e alle Lamentazioni di Rabano Mauro. Composizione, diffusione e fortuna immediata, pp. 1-30 - M. Mangini, Le scritture duecentesche in quaterno dei notai al servizio della
Chiesa ambrosiana, 31-79 - F. Negro, Villa e curtis nei diplomi imperiali del IX secolo, 81-128 - A. Parenti, Per
l’origine di calmiere, 129-169 - L. Mascanzoni, Bologna e la Romagna nel Novellino, 171-212 - J. C. Santos
Paz, Visiones Hildegardianas del cosmos: del scivias al Liber Divinorum Operum, 213-239 - A. Livini, Maschere e mascheramenti medievali: nuove indagini sulla tradizione delle Kalendae Ianuarii (ss. V-XII), 241-268 - C.
Colomba, The Quaestiones in VIII libros Physicorum and the Quaestiones de consequentiis: Fridericus Schoen
or Motter de Nuremberga?, 269-273 - M. Donnini, I Dialogi di Gregorio Magno: una riscrittura in versi latini del
XIII secolo, 275-286 - T. Haye, Moralisch-satirische Dichtung in Avignon. Die spätmittelalterliche Kurie im Spiegel einer zeitgenössischen Handschrift, 287-345 - M. Gallina, La descrizione della Nea Ekklesia nella Vita Basilii
tra propaganda dinastica e retorica letteraria, 347-373 - Recensioni, 375-446 - Notizie dei libri ricevuti,
447-516.
LII (2011), fascicolo 2, pp. 517-1070.
Indice: A. Maraschi, I miracoli alimentari di San Colombano: l’originalità, la tradizione e la simbologia, pp.
517-575 - M. Aimone, Ricerche sul costume dei chlamydati nei secoli V e VI. Le fibule a croce latina d’oro e
d’argento dei tesori di Ténès e Desana, 577-638 - D. Melo Carrasco, Un aspecto de la vida en la frontera castellano-granadina (s. XIII-XV): la acción de rastreros y redentores, 639-664 - J. Moorhead, Some conflicts between Christians and Jews in the sixth century, 665-680 - M. Ferrer, Diogenes Laertius’s lives in the fifteenthcentury Italian and Catalan versions of Pseudo-Burley’s Vita et moribus, 681-695 - A. Nicolotti, L’interrogatorio
dei Templari imprigionati a Carcassonne, 697-729 - M. Braccini, Una congettura su un passo della prima egloga di Dante e le sue implicazioni esegetiche, 731-771 - A. Poli, Per la riapertura del « caso » Cecco Angiolieri.
In margine a due edizioni recenti, 773-807 - G. Tanturli, La corrispondenza poetica di Giovanni del Virgilio e
Dante fra storia della tradizione e critica del testo, 809-845 - O. Banti, Istruzioni per ser Iacopo. Per la datazione di un testo in volgare pisano del secolo XIII, 847-863 - T. Gärtner, Zum Auftakt der Corrogationes novi Promethei (Walther incip. 9291), 865-866 - Recensioni, 867-969 - Notizie dei libri ricevuti, 971-1070.
ISBN 978-88-7988-967-4
LIII (2012), fascicolo 1, pp. 1-530
Indice: F. Pucci Donati, Frammenti di cultura alimentare nella tradizione proverbiale italiana dei secoli XIII-XV,
pp. 1-82 - M. Donnini, Sedimentazioni del racconto della vigna di Nabot nella Historia Tudertine civitatis del XIII
secolo, 83-92 - A. Lucia, « Unde Boetius in tractatu de summo bono dicit ». Il De summo bono di Boezio di
Dacia nel commento di William Wheatley (XIV secolo) alla Consolatio Philosophiae di Boezio, 93-115 - K.
Skwierczyński, The beginnings of the cult of the Blessed Virgin Mary in Poland in the light of the Płock accounts of miracles from 1148, 117-161 - G. Princi Braccini, Concordanze rituali goto-scandinave: il caso dell’anello sacro nel Carme di Ildebrando e nel Beowulf, 163-192 - C. A. Mastrelli, Respice finem. Per l’etimologia
di ital. spicinare, spicinio, 193-212 - A. Lombatti, Geoffroy de Charny (ca. 1300-1356): il cavaliere della Sindone. Una biografia basata sulle fonti documentali, 213-258 - S. Caprioli, Satura lanx 33. Ancora Giovanni?, 259-
45
263 - G. Scalia, Ricordanze Pisane. Riflessioni su tre epigrafi e un personaggio memorabile, 265-301 - A.
Vauchez, Claudio Leonardi et l’hagiographie médiévale, 303-311 - D. von der Nahmer, « Fortuna atque mores ». Zu Widukind I 25 und zur Bedeutung dieser Paarformel für die Rerum gestarum saxonicarum libri tres,
313-356 - Recensioni, 357-439 - Notizie dei libri ricevuti, 441-530.
LIII (2012), fascicolo 2, pp. 531-1050
Indice: C. Ciccopiedi, Anticipazioni in tema di riforma vescovile nella medievistica italiana di metà Novecento,
pp. 531-566 - P. Tomei, Un nuovo ‘polittico’ lucchese del IX secolo: il breve de multis pensionibus, 567-602 C. A. Mastrelli, Parole di ascendenza longobarda, 603-634 - F. Canaccini, Battaglie di immagini tra Guelfi e
Ghibellini nella Toscana comunale. Sull’uso storico di fonti sfragistiche ed araldiche circa la lotta di fazione in
Toscana, 635-665 - R. Ciocca, Commercio e denaro nei Versus de Unibove, 667-697 - J. A. Estévez Sola,
Historia Silensis: viejos y nuevos problemas textuales, 699-715 - L. Iannacci, Il Liber instrumentorum del monastero di San Salvatore a Maiella, 717-769 - A. Parenti, « Sofrir m’estoit in gotrisach », 771-782 - S. Gwara,
Paradigmatic Wisdom and the Native Genre giedd in Old English, 783-851 - F. Santi, « Ut in omnibus glorificetur Deus ». L’esperienza storiografica di Réginald Grégoire, 853-863 - E. Menestò, Testimonianza per Ovidio
Capitani, 865-867 - G. G. Merlo, « Erkenne was du bist ». Storiografia critica ed esistenzialità in Ovidio Capitani, 869-893 - Recensioni, 895-979 - Notizie dei libri ricevuti, 981-1050.
ISBN 978-88-7988-573-7
LIV (2013), fascicolo 1, pp. 1-540.
Indice: C. Philippart de Foy - E. D’Angelo, L’hagiographie latine de l’Ombrie méridionale: statistique linguistique et proximité rédactionnelle, pp. 1-62 - A. Testa, Mascheramenti zoomorfi. Comparazioni e interpretazioni a
partire da fonti tardo-antiche e alto-medievali, 63-130 - S. Vanderputten - T. Snijders, Stability and transformation in the cult of an early medieval saint: the case of Bishop Folcuin of Thérouanne († 855), 131-151 - M.
Lecco, « Gaimar i mist Marz e Averil ». Politica, retorica e letteratura nell’Epilogo dell’Estoire des Engleis di
Geoffrey Gaimar, 153-176 - Á. G. Gordo Molina, Urraca I, « praeparatio », revueltas y diplomacia. Labores de
una reina en el contexto sociopolítico del reino de León en la primera mitad del siglo XII, 177-231 - M. G. Nico Ottaviani, Modelli e regole matrimoniali nelle fonti statutarie umbre dei secoli XIII-XVI, 233-250 - S. Caprioli,
Satura lanx 34. Porzia, 251-256 - R. Jakobi, Zur Überlieferung und zu den Quellen von Bedas Genesiskommentar, 257-261 - G. Lopetegui Semperena, El Architrenius de Johannes de Hauvilla: apuntes para una caracterización genérica, 263-303 - B. Valtorta, Uno « speculum episcopi » nel manoscritto Clm 6426, 305-328 F. Mosetti Casaretto, Il caso controverso dell’« Ecloga Theoduli », 329-364 - S. Antonelli - M. Tornese, Schede di archeologia altomedievale in Italia: Abruzzo, 365-443 - Recensioni, 445-490 - Notizie dei libri ricevuti,
491-540.
LIV (2013), fascicolo 2, pp. 541-1068.
Indice: D. von der Nahmer, Sünde. Zur Chronik Thietmars von Merseburg und zu einigen Werken Bernwards
von Hildesheim, pp. 541-628 - S. Del Lungo, Dai « Semirutarum urbium cadavera » ai « Desolata ab hominibus
praedia » e oltre: scenari di disastro nell’evoluzione del territorio in Italia nella Tarda Antichità e nel Medioevo,
629-690 - E. Di Natale - S. Resconi, L’immagine della cosiddetta “Etimasia” dal V al IX secolo, 691-750 - F.
Marzella, Wulfstan, Artù e la prova della spada, 751-796 - G. Cremascoli, Su luoghi e tempi del lessicografo
Papias, 797-806 - A. V. Murray, Henry of Livonia and the Wends of the Eastern Baltic: Ethnography and Biography in the Thirteenth-Century Livonian Mission, 807-833 - G. Francesconi, Storia, profezia, mito. Federico II
e la moltiplicazione delle memorie: a proposito di un libro recente, 835-850 - A. Bisanti, Gli Pseudo-Remedia
amoris fra riscrittura ovidiana e tematica misogina, 851-903 - P. Dronke, The Four Elements in the Thought of
Hildegard of Bingen: Cosmology and Poetry, 905-922 - M. Cerno - C. Colomba, Per la descrizione e lo studio
delle collezioni di testi: due progetti di sviluppo per una infrastruttura della ricerca di base de-
46
dicata ai testi del Medioevo Latino, 923-940 - T. Gregory, Per il XXV della Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, 941-955 - Recensioni, 957-1017 - Notizie dei libri ricevuti, 1019-1068.
ISBN 978-88-7988-012-8
LV (2014), fascicolo 1, pp. 1-494.
Indice: A. Padoa Schioppa, Giustizia civile e notariato nel primo Duecento comunale: il caso di Savona,
1203-1206, pp. 1-24 - W. François, Augustine’s Heritage in Late Medieval Biblical Scholarship (1200-1500),
25-73 - V. Lunardini, Peculiarità lessicali nel Dialogus miraculorum di Cesario di Heisterbach, 75-100 - B. Debiève, La plenitudo potestatis dans le Breviloquium de principatu tyrannico (1339-1341) de Guillaume d’Ockham, 101-163 - A. Classen, The Mirror Image in Neidhart’s Poetry: Destabilization of the Social Structure by
Means of Sexual Competition, 165-188 - F. Dell’Acqua, L’auctoritas dello pseudo-Dionigi e Sugerio di SaintDenis, 189-213 - T. Haye, Antonius de Bonanno und Jakob von Aragón (Bf. von Valencia 1369-1396). Ein
Beitrag zur Wirkungsgeschichte der Poetria nova Galfreds von Vinsauf, 215-228 - E. Bartoli - P. Stoppacci,
Corrispondenze edite ed inedite, 229-297 - B. Schirg, In bivio. Zur Lebenswegentscheidung als Motiv frühhumanistischer Selbstdarstellung bei Geri von Arezzo und Francesco Petrarca, 299-340 - Recensioni, 341-428 Notizie dei libri ricevuti, 429-494.
LV (2014), fascicolo 2, pp. 495-980.
Indice: S. M. Collavini, « Iugum eius videbitur nobis suave ». Una lettura politica della prima versione
(1195/1197) della Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca, pp. 495-520 - J. Marin Riveros, El prólogo
como género específico en obras históricas (siglos IV-VIII), 521-550 - C. Santarossa, The creation of a model
for the episcopal historiography: the Liber de episcopis Mettensibus of Paul the Deacon, 551-564 - D. Melo
Carrasco, Conflicto y Diplomacia en el nacimiento del Emirato Nazari de Granada, 565-592 - A. Hernández
Rodríguez, Predestinación, salvación y penitencia en la Exegesis Bíblica Carolingia. El caso de Haimón de Auxerre y su Comentario a Oseas (c. 850), 593-626 - A. Monciatti, A proposito di Giotto e compagni, e qualche
notazione per la ‘bottega’, 627-652 - P. Stotz - F. Santi - P. Garbini - L. G. G. Ricci, Il latino nel Medioevo
nella visione di Peter Stotz (Verona, 22 maggio 2014), 653-682 - G. Sergi - G. Grado Merlo, Per ricordare ancora Ovidio Capitani (Bologna, 21 marzo 2014), 683-698 - F. Mottola, Un frammento in beneventana del Liber
Officialis di Amalario di Metz, 699-718 - A. Camozzi Pistoja, The Oneirocriticon of Achmet in the West. A Contribution towards an Edition of Leo Tuscus’ Translation, 719-758 - C. Piccone, Il manoscritto TORINO, BN F V 5
tra letteratura e potere: la costruzione della figura di Giovanni Michele Pingonio, 759-800 - P. Divizia, Additions
and corrections to the census of Albertano da Brescia’s manuscripts, 801-818 - Recensioni, 819-908 - Notizie
dei libri ricevuti, 909-980.
ISBN 978-88-6809-044-9
LVI (2015), fascicolo 1, pp. 1-512.
Indice: A. Castagnetti, Giustizia partecipata. Lociservatores, scabini e astanti nei placiti lucchesi (785-822),
pp. 1-40 - C. Alberto Mastrelli, Le “mentite spoglie” della lasagna. Una vicenda linguistica tra Tardoantico e
Medioevo, 41-78 - A. Ricciardi, Gli inganni della tradizione. Una silloge del Registrum di Gregorio Magno nei
rapporti fra Carolingi e papato e nel dibattito sulle immagini sacre, 79-126 - R. C. Black, Ósvalds saga, its
Sources and the Transmission of Oswald’s Bridal Quest in Northern Europe, 127-148 - M. E. Ruggerini, Una
velata metafora lunare in Homiletic Fragment I, 31-32a, 149-194 - C. Lagomarsini, Due giunte inedite (Febusso
e Lancillotto) alla corona di sonetti sugli affreschi giotteschi di Castel Nuovo, 195-223 - S. Caprioli, Satura lanx
37. Approssimazioni al catalogo di Giambattista Sambiagi, 225-238 - T. Haye, Die Lucina des Paveser Dichters Aurelius Laurentius Albrisius, 239-277 - G. Fornasari, Fall und Vergänglichkeit des Menschen. La morte
‘agiografica’ secondo Dieter von der Nahmer, 279-316 - N. Giovè Marchioli, Letteratura e scrittura. A proposito degli autografi dei letterati italiani delle Origini e del Trecento, 317-332 - A. Antonelli - S. Bertelli, Due nuovi
testimoni in scrittura onciale (Modena e Firenze), 333-364 - Recensioni, 365-442 – Notizie dei libri ricevuti,
443-512.
47
LVI (2015), fascicolo 2, pp. 513-1106.
Indice: C. Corradini, Matilde di Canossa e la Prima Crociata: l’enigma di una scelta, pp. 513-554 - S. Neocleous, Guilty or Innocent? Pope Innocent III’s Perceptions and Attitudes towards the Byzantines (1198-1204),
555-594 - D. Degrassi, Alimentazione e salute nell’area adriatico-alpina (secoli XIV-XV), 595-638 - S. Nocentini, « Fare per lettera »: le traduzioni latine del Libro di divina dottrina di Caterina da Siena, 639-680 - C. Cucina, Unique Creatures in Old English Poetry, with a Note on anstapa (The Panther 15a), 681-704 - D. Solvi, La
lingua di Francesco e Chiara d’Assisi, 705-720 - V. Portnykh, An Unknown Short Version of the Treatise De
predicatione sancte crucis by Humbert of Romans, 722-740 - A. Giraudo, Volgarizzamenti valdesi di alcuni sermoni di Iacopo da Varazze, 741-788 - G. Scalia, Appunti e considerazioni sulla Porta Aurea di Pisa, 789-810 F. Soffientino, La scena di dedica nel De balneis Puteolanis. Nuove proposte di lettura, 811-842 - L. Buono E. Russo, ROME: un’infrastruttura elettronica per lo studio degli omeliari, 843-884 - C. Alzati - M. Cortesi - E.
Paoli, Claudio Leonardi in dialogo con l’Occidente medievale (Firenze, Palazzo Strozzi, 20 maggio 2011), 885932 - Recensioni, 933-1020 - Notizie dei libri ricevuti, 1021-1106.
ISBN 978-88-6809-070-8
48
STUDI MEDIEVALI - INDICI
I-XX (1960-1979), a cura di Gabriele Zanella, Spoleto 1961, pp. X-336.
Indice: C. Leonardi, Premessa - G. Zanella, Avvertenza - Indici - Contributi - Recensioni - Indice dei recensori - Notizie dei libri ricevuti - Indice degli autori delle Notizie - Manoscritti.
ISBN 88-7988-730-0
C 61,97
XXI-XXX (1980-1989), a cura di Gianfranco Tortorelli, Spoleto 1991, pp. IX-136.
Indice: O. Capitani, Premessa - G. Tortorelli, Avvertenza - Indici - Contributi - Recensioni - Indice dei recensori - Notizie dei libri ricevuti - Indice degli autori delle Notizie - Manoscritti.
ISBN 88-7988-731-9
C 46,49
49
TEMPORIS SIGNA
ARCHEOLOGIA DELLA TARDA ANTICHITÀ
E DEL MEDIOEVO
Annuale, diretta da Letizia Ermini Pani.
Vol. I (2006), pp. 512.
Indice: E. Menestò - L. Ermini Pani, Presentazione, p. IX - M. Carla Somma et alii, Castel Manfrino (TE). Un insediamento fortificato tra Marche ed Abruzzo. Prime indagini archeologiche (2003-2004), 1-68 - G. Annoscia, Il sistema idrico nella Roma medievale: i pozzi, 69-96 - I. Caruso - C. Vaudo, Centumcellae-Civitavecchia e il suo territorio: nuove acquisizioni dalle ricerche archeologiche, 97-127 - F. Vallelonga, Ricerche di topografia medievale nel
territorio tra Civitavecchia e S. Severa, 129-155 - E. Santini, Opifici idraulici medievali nel bacino del fiume Farfa,
157-186 - S. Del Lungo - A. Biagioni, Dal fundus Sulpicianus al Castrum Savelli (Albano Laziale, Roma), 187-236 G. Benni, L’Alta Valle del Tevere fra tarda antichità e basso medioevo. Insediamenti incastellati e signorie rurali, 237265 - M. L. Cafini, I manufatti del lavoro femminile in età medievale, 267-285 - S. Lanzano, Ricerche sulla topografia di Roma nel Medioevo: il vicus Pallacinae, 287-309 - S. Pannuzi - C. Torri - W. B. Pantano - A. Di Federico,
Lo scavo nel cortile dell’episcopio di Ostia: notizie preliminari, 311-326 - B. Venanti, La cripta dell’abbazia di S. Pietro a Perugia: a proposito della facies di fondazione, 327-334 - M. Pagano - M. Raddi - A. Pannacci, Contributo
alla conoscenza del territorio dell’Alto Volturno nel passaggio dalla tarda antichità al medioevo, 335-351 - P. Falcioni - F. Severini, In margine alla ricerca sulle porte basaltiche siriane, 353-373 - S. Casartelli, La “Tebaide cristiana”
dall’Alto Egitto all’ultima Tule, 375-388 - S. Cimini - A. Marino, Web application per l’informatizzazione e gestione
dei dati di una ricerca di topografia medievale: la Valle del Sangro tra VI e XI secolo, 389-402 - F. Vistoli, Pratica e
impiego della « scrittura epigrafica esposta » da parte della Chiesa di Roma nel Basso Medioevo: l’esempio di S.
Lorenzo in Lucina, 403-417 - A. Appella, Helpidius vescovo cuius depositio celebratur, 419-426 - G. Falzone, Un’iscrizione greca siciliana relativa ad una fondazione castrense, 427-430 - E. Arslan, Archeologia e Moneta: una proposta, 431-433 - F. Vanni, I reperti numismatici della Cripta funeraria sotto la cappella in località San Cerbone Vecchio (Populonia-Livorno): un esempio di recupero monetale in tomba, 435-451 - Recensioni, 453-464 - Rassegna,
465-508 - Abstract, 509-512.
ISBN 88-7988-250-3
C 110,00
Vol. II (2007), pp. 434.
Indice: L. Ermini Pani et alii, La valle Sublacense nel Medioevo: il caso di Cervara di Roma, pp. 1-39 - M.
C. Somma, Alcune note sulle città a continuità di vita: Teramo e Chieti, 41-63 - S. Uggé, Plastica in stucco di
epoca medievale nell’attuale Piemonte. Riflessioni dai reperti di tre chiese abbaziali, 65-103 - D. Dettori, S. Maria di Tergu: notizie preliminari sulle indagini archeologiche. Il Progetto “S. Maria di Tergu”, 105-129 - F. R.
Stasolla et alii, Archeologia funeraria a Marrat al-Nouman (Siria settentrionale), 131-154 - V. La Salvia, La diffusione della staffa nell’area merovingia orientale alla luce delle fonti archeologiche, 155-171 - F. Pagano, Le
ceramiche invetriate medievali del Museo Civico di Todi, 173-189 - B. Casocavallo - D. Alessandrelli - I. Serchia, Un culto cristiano nell’area della città etrusca. Gli scavi nella chiesa rupestre di S. Restituta a Tarquinia,
191-204 - C. Romani, La chiesa, la villa e il castello: evoluzione del paesaggio medievale nel territorio lucretile,
205-223 - F. Enei, Indagini archeologiche nel Castello di Santa Severa (Roma), 225-241 - S. Vian, L’abbazia
di Santa Maria del Piano presso Orvinio (RI): note per una lettura archeologica, 243-258 - I. Grilli, L’ipata Giovanni I, patrizio imperiale, e la cinta muraria di Gaeta nel X secolo, 259-277 - S. Del Ferro, Un contributo per
lo studio dell’abitato di Casinum nell’Alto Medioevo: la chiesa di S. Pietro in Monastero, 279-287 - S. Antonelli, Una testimonianza materiale del culto di San Vittorino in area teramana, 289-294 - M. Raddi, Viabilità e insediamenti nell’Alta Valle del Volturno: le villae fra continuità e riuso, 295-308 - O. Bucarelli, Umm es-Surab
(Giordania). Indagini archeologico-topografiche preliminari nel settore ovest, 309-330 - W. Zakkour, La chiesa
di Mushabbak nell’area del Massiccio Calcareo (Siria settentrionale), 331-343 - F. Cerrone - C. Ferro, Note su
alcune epigrafi medievali di Sora, 345-356 - F. M. Vanni, Ritrovamento monetale da Firenze in un manoscritto
settecentesco, 357-363 - Recensioni, 365-389 - Rassegna, 391-429 - Abstract, 431-433.
ISBN 978-88-7988-074-9
50
C 150,00
Vol. III (2008), pp. 388.
Indice: S. Tabaczyński, Note sullo status epistemologico dell’archeologia tardoantica e altomedievale, pp. 113 - R. Kostova, Changing settlement patterns on the Byzantino-Bulgarian periphery: The North part of the
West Black Sea coast 8th to 12th c., 15-37 - G. Facchinetti, L’offerta di monete nei fonti battesimali fra IV e VII
secolo, 39-60 - M. Bartolini - G. Faustini, Il convento dei Domenicani di Narni, 61-115 - C. Marcotulli, Il conte
e l’abate. Incastellamento comitale e trasferimento dei poteri sui monti di Lucoli (Aq) da un’indagine di archeologia “leggera”, 117-139 - S. Episcopo, Il cosiddetto Cubicolo degli Apostoli nella catacomba romana di S. Ermete tra innovazione e tradizione, 141-181 - V. La Salvia, Analisi metallografiche di una “spada da tessitura” e
di altri oggetti in ferro provenienti dalle necropoli di epoca longobarda di Kajdacs-Homokbánya e Tamási-Csikólegelő (Ungheria), 183-197 - D. Gandolfi - M. Marcenaro, Albenga, battistero “monumentale”: una nuova scoperta, 199-202 - P. Guerrini - C. Tedeschi, Documenti epigrafici e scultorei altomedievali dalla chiesa di San
Salvatore ad Amelia, 203-224 - F. Paolucci, La tomba dell’imperatrice Maria e altre sepolture di rango di età
tardoantica a San Pietro, 225-252 - S. Pannuzi, Il suburbio ostiense fra tardoantico ed altomedioevo. Recenti
indagini archeologiche e prime note sull’arredo liturgico scultoreo, 253-276 - E. Cerlisio, Il porto altomedievale
di Napoli. Una nuova lettura delle fonti alla luce delle recenti scoperte, 277-288 - C. Perassi, Catalogo ragionato di exagia bizantini in vetro dal territorio italiano e da recenti listini d’asta, 289-311 - Recensioni, 313-337 Rassegna, 339-386 - Abstract, 387-388.
ISBN 978-88-7988-125-8
C 150,00
Vol. IV (2009), pp. 398.
Indice: L. Ermini Pani - C. Alvaro, L’opera muraria con paramento litico. Un’analisi archeologica, pp. 1-11 A. Appetecchia, Subiaco nel Medioevo: aspetti di topografia urbana e di edilizia, 13-52 - F. R. Stasolla - S.
Del Ferro, Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale: problemi di incastellamento nella diocesi medievale
di Veroli (FR), 53-74 - A. Russo - P. Guerrini et alii, L’alta valle dell’Agri (Pz) tra tardoantico e altomedioevo. I
nuclei funerari, 75-110 - V. Righini, Bolli laterizi e incisioni a fresco in Cisalpina fra tardoantico e altomedioevo,
111-138 - M. Corrado, Sistemi metallici di sospensione e lampade vitree pensili in Calabria dalla tarda antichità
al medioevo, 139-169 - M. Albanesi - M. R. Picuti, Indagini archeologiche nella chiesa medievale di San Pietro
in Tutorio (Civitella di Sellano, Perugia), 171-179 - F. Giletti - D. Carrafelli, Forme di organizzazione territoriale
nella valle del Farfa tra IX e XIII secolo: il caso di Salisano (Rieti), 181-206 - S. Lanzano, L’iscrizione funeraria
di Petrus e del lector de Pallacine (ICUR IX, 24861): tra epigrafia e topografia, 207-225 - O. Bucarelli, Intrate
domum caritatis. Documenti sulle attività assistenziali tra Priverno e Fossanova, 227-259 - V. Lemmo, Il Castrum Porciani: un insediamento medievale nel Lazio, 261-275 - A. Appella, Il monastero dei SS. Anastasio ed
Elia di Carbone in Lucania. Nuove note ed osservazioni, 277-295 - S. Dalla Mora, Monete rinvenute nella chiesa di San Pietro a Osoppo (Udine), 297-314 - Recensioni, 315-337 - Rassegna, 339-395 - Abstract, 397-398.
ISBN 978-88-7988-416-7
C 150,00
Vol. V (2010), pp. 274.
Indice: L. De Lellis, La Valle Sublacense nel Medioevo: le analisi di visibilità in archeologia, pp. 1-8 - F. R.
Stasolla - S. Del Ferro - S. Zottis, Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale: ricognizioni a Rocca d’Arce (FR), 9-37 - F. R. Stasolla, Per un’archeologia dei castelli in Sardegna: il castrum di Monreale a Sardara
(VS), 39-54 - O. Menozzi - D. Fossataro - M. C. Somma, Lamluda, un insediamento rurale nella chora di Cirene: primi dati di scavo (luglio 2008) (Progetto Lamluda, Libia: survey, GIS e scavi), 55-74 - B. Hamarneh,
Aspects of the Cristianization of Castrum Enclosurs in Late Antique and Byzantine Arabia and Palaestina Tertia.
Archaeological Evidence, 75-91 - A. M. Giuntella, Gli spazi cimiteriali dell’Umbria nella tarda antichità e nell’altomedioevo, 93-98 - V. Gasperoni Panella - M. G. Cittadini Fulvi, Giano, i due san Giovanni e il sarcofago
cosiddetto del beato Egidio, 99-119 - L. Tonizzo Feligioni, Per un’ipotesi di archeologia carceraria a LeopoliCencelle: il contributo dei graffiti, 121-131 - G. M. Annoscia, Scritture esposte di committenza pontificia (XII
secolo) in tre chiese dei rioni VI e VIII di Roma, 133-147 - P. Guerrini, Seppellire in Urbe: il contesto di Santa
Cecilia in Trastevere a Roma, 149-173 - A. Faustoferri - K. A. Schneider - V. Bergstrom - D. Aquilano, Fin-
51
ding and Imaging the Foot Print of San Vito de Trineo Abbey with Groud Penetrating Radar Survey. San Salvo
(CH), Italy 2007, 175-183 - F. Pigozzo, Galyhalpens: appunti sulla circolazione dei soldini veneziani in Inghilterra dal XV al XVII secolo, 185-189 - Recensioni, 191-203 - Rassegna, 205-272 - Abstract, 273-274.
ISBN 978-88-7988-232-3
C 150,00
Vol. VI (2011), pp. 424.
Indice: S. Lusuardi Siena - E. Spalla, I siti archeologici del nord Italia legati al titulus Martini: alcune considerazioni, pp. 1-58 - G. Faustini - P. Guerrini, L’epigrafe di Crescentius: testimonianze per lo sviluppo di un isolato residenziale a Narni nel Medioevo, 59-78 - J. Bugli, La via Aurelia tra Roma e Civitavecchia nel Medioevo.
Ricerche topografiche e ricognizioni preliminari nel territorio di Leopoli-Cencelle, 79-91 - F. Giletti, Evoluzione e
forme di insediamento sul valico del monte Tancia (Rieti) tra VIII e XIII secolo, 93-111 - L. Ebanista, Dinamiche
di popolamento nel Lazio Meridionale: l’area tra Cisterna Neronis e Tripontium (LT), 113-132 - P. Guerrini,
Theodericus rex nelle testimonianze epigrafiche, 133-174 - G. Vannini, Un’esperienza di archeologia medievale
nel Vicino Oriente mediterraneo. La missione Petra ‘Medievale’ dell’Università di Firenze, 175-194 - L. Ermini
Pani, Indicatori archeologici della presenza dei Longobardi nella sede ducale, 195-205 - M. Marcenaro, Albenga. Il ritrovamento del fonte battesimale del V secolo, 207-232 - M. Pagano, La chiesa di S. Angelo a Perugia:
un singolare monumento della riconquista giustinianea, il tempietto del Clitumno e il riutilizzo dei marmi e delle
sculture di Villa Adriana in Umbria, 233-254 - D. Marinelli, Campomaggiore (Potenza). Un edificio tardoantico
in località Casino della Contessa: dati preliminari, 255-282 - E. Burri, Indagini sugli ipogei artificiali nel Castello
di Shawbak e nelle aree limitrofe (Giordania meridionale), 283-317 - S. Casartelli Novelli, Intorno ad un saggio
di Elisabeth S. Bolman, 319-327 - Recensioni, 329-354 - Rassegna, 355-419 - Abstract, 421-424.
ISBN 978-88-7988-574-4
C 150,00
Vol. VII (2012), pp. 286.
Indice: E. Destefanis, ...quandam curtem Bremedo...: prime considerazioni sugli antefatti del monastero di S.
Pietro di Breme (PV), pp. 1-14 - V. Chiaraluce, Il teatro romano e la cinta muraria altomedievale di Todi. Una
rilettura alla luce delle nuove acquisizioni, 15-49 - G. Faustini, La chiesa di San Silvestro presso Fornole: un
caso di recupero dell’altura nel medioevo, 51-77 - D. Nuzzo - M. R. Depalo - S. Airò, Archeologia urbana nella “Cittadella nicolaiana” di Bari. Nuovi dati dal riesame delle indagini degli anni Ottanta nell’area del pretorio bizantino, 79-106 - M. Voltaggio, Hagia Polis Hierosolyma. Birth and Development of Jerusalem Christian Topography, 107-123 - C. Angelelli - S. Buonaguro - S. Zampolini Faustini, Archeologia urbana a Spoleto. Lo
scavo di Palazzo Pianciani, 125-146 - A. Adrian, Le chancel de Saint-Pierre-aux-Nonnains à Metz: étude et restauration, 147-154 - M. L. Casati, Frammenti altomedievali dalla chiesa di San Fedele nelle collezioni civiche
di Como, 155-171 - D. Anedda, La collezione Carrand al Museo del Bargello: le placchette eburnee della Sala
Islamica, 173-185 - D. Stiaffini, Le recenti scoperte archeologiche di Pisa e i riflessi sullo studio diacronico dei
manufatti vitrei in uso durante il medioevo, 187-195 - P. Guerrini, Le iscrizioni del Tetramorfo di Foce (Amelia TR). Addenda alle IMAI, II, Umbria - Terni, 197-207 - M. Zegretti, Su due chiese poco note dell’estremo suburbio orientale di Roma: San Gennaro, Santi Nicandro, Eleuterio e Andrea, 209-217 - Recensioni, 219-229 Rassegna, 231-282 - Abstract, 283-286.
ISBN 978-88-7988-034-0
C 150,00
Vol. VIII (2013), pp. 194.
Indice: P. Guerrini, Scrivere sulle mura. Le iscrizioni dei sistemi difensivi nella penisola italiana tra VI e XIII secolo: note preliminari, pp. 1-38 - S. Nardi Combescure, La terra vista dal mare. I porti e gli scali minori tra
Santa Severa e Corneto nei portolani medievali e moderni, 39-54 - F. R. Stasolla, La allumiere dei Monti della
Tolfa: le forme di un’economia complessa, 55-66 - M. C. Aloisi, Continuità e trasformazioni nell’agro Sabatino.
Patrimonium di San Pietro in Tuscia, 67-92 - G. Annoscia, La Rocca di Cervara di Roma e la sua coquina,
52
93-124 - G. Faustini, Narni. Dalla chiesa di Sant’Andrea della Valle alla chiesa di Sant’Agostino, 125-140 - G.
G. Pani, Echi della cultura altomedievale nell’iscrizione di Leone IV sulla tabula ansata di Cencelle, 141-150 C. Lalli, Villa dei Quintili. Fasi edilizie medievali nell’area del grande ninfeo sulla via Appia, 151-166 - V. Tedesco, Un contesto produttivo nel comune di Viggianello, 167-176 - Recensioni, 177-186 - Abstract, 187-188.
ISBN 978-88-6809-062-3
C 80,00
Vol. IX (2014), pp. 250.
Indice: V. V. Sorrento, Ricerche di topografia storica attraverso la documentazione scritta: i monti della Tolfa
nella Margarita Cornetana, pp. 1-30 - M. David, Una caupona tardoantica e un nuovo mitreo nel suburbio di
Porta marina ad Ostia Antica, 31-44 - S. Pietrobono, The Lands on the Rivers. Perception and Legacy ov Medieval Benedictine landscapes (11th-13th century), 45-64 - N. Bakhtadze, Archeological Research One of the
Earliest Georgian Christian Basilica, 65-74 - L. Ermini Pani, Ancora una nota sul San Salvatore di Spoleto, 7586 - T. Patilli - F. Scaia, L’area funeraria di San Sabino a Spoleto, 87-108 - S. Antonelli, L’Abruzzo adriatico
nell’altomedioevo. In nota alle Schede di Archeologia altomedievale, 109-134 - G. Bartolozzi Casti, La cisterna
della Rocca di Montefiascone, 135-144 - M. Pierno, Culti ed epigrafi: la produzione epigrafica durante il pontificato di Pasquale II (1099-1118), 145-162 - L. Branciani, Una fonte iconografica del Sacro Speco di San Benedetto in età medievale, 163-180 - A. Caleri, La prima chiesa di Betania: nuove proposte interpretative, 181194 - A. Sereni, Nota in margine al volume a cura di Y. Henigfeld e Ph. Kuchler, L’îlot du palais de justice
d’Épinal (Vosges), 195-202 - Recensioni, 203-210 - Notizie dei libri ricevuti, 211-240 - Abstract, 241-244.
ISBN 978-88-6809-081-4
C 100,00
53
bianca
PERIODICI IN CONVENZIONE
bianca
BIZANTINISTICA
Rivista di Studi Bizantini e Slavi
del Dipartimento di Storie e Metodi
per la Conservazione dei Beni Culturali
dell’Università di Bologna (sede di Ravenna)
Annuale, diretto da Antonio Carile.
Prezzo di abbonamento
Fascicoli arretrati
C 55,00
C 55,00
Vol. I (1999), pp. 362.
Indice: G. Vespignani, Considerazioni sulla figura della donna di spettacolo a Bisanzio nella tarda Antichità S. Cosentino, Il ceto dei viri honesti (oi‘ ai’désimoi aºndrev) nell’Italia tardoantica e bizantina - S. Caruso, Il santo,
il re, la curia, l’impero. Sul processo per eresia contro Bartolomeo da Simeri (XI-XII sec.) - A. Falcioni, Pandolfo
Malatesti arcivescovo di Patrasso (1390-1441) - A. Parmeggiani, Le funzioni amministrative del principato di
Acaia - L. Pasquini Vecchi, La scultura di S. Polieucto: episodio saliente nel quadro della cultura artistica di
Costantinopoli - E. Morini, Note di lipsanografia veneziana - Recensioni.
ISBN 88-7988-130-2
Vol. II (2000), pp. 444.
Indice: R. Sgarbanti, San Maurelio. Il “caso di Voghenza” nella controversia antimonotelica ed i riflessi della
memoria maureliana nella Ferrara altomedievale - E. Russo, Una riflessione sull’episcopio di Parenzo - E. Bolognesi, Il Gran Palazzo - S. Cosentino, The Syriano’s « Strategikon »: a 9th century source? - S. Caruso, La Sicilia nelle fonti storiografiche bizantine (secc. XI ex. XII) - J. Irmscher, Rivoluzione dall’alto a Bisanzio? - C. Negri di Montenegro, Note sulla « Venetiarum Historia » - F. Martelli, Concezione della regalità ed ideologia della
Terza Roma nel regno dello pseudo Dmitrij - F. Martelli, Archetipo costantiniano e retaggio bizantino negli scritti del voevoda Neagoe Basarab - E. Morini, Costantinopoli, assimilatrice e produttice di metafore - Recensioni.
ISBN 88-7988-131-0
Vol. III (2001), pp. 412.
Indice: W. E. Kaegi, Byzantine Sardinia and Africa Face the Muslims: Seventh-Century Evidence - M. Bernabò, Gli Ottateuchi bizantini e la ricerca delle origini dell’illustrazione biblica - G. Strano, La Vita di Teofano (BGH
1794) fra agiografia e propaganda - S. Cosentino, Per una nuova edizione dei Naumachia ambrosiani. Il De
fluminibus traiciendis (Strat. XII B,21) - A. Saturnino, Titoli e appellativi di eminenza sociale nella Vita di s. Elia il
Giovane - K. G. Pitsakis, Sainteté et empire. A propos de la sainteté impériale: formes de sainteté « d’office »
et de sainteté collective dans l’Empire d’Orient? - E. Morini, La Grande Chiesa del Cristo. Lineamenti di storia
del patriarcato ecumenico dalla fine dell’iconomachia alla fine dell’impero - A. Giambelluca Kossova, Della funzione contestuale del referente biblico: il caso de « L’encomio per Costantino-Cirillo » di Clemente d’Ocrida - I.
Augé, La reconquête des Comnènes en Orient vue par les panégyristes byzantins - I. Ortega-Guizard, Geoffroy de Briel un chevalier au grand coeur - A. Nanetti, Case di ordini mendicanti nella Messenia veneziana: te-
57
stimonianze documentarie fino al 1500 - F. Martelli, La conquista di Costantinopoli nelle pagine del Cronografo
russo. Riflessioni sull’origine delle tradizioni imperiali in Russia nella prima metà del XVI secolo - Recensioni.
ISBN 88-7988-132-9
Vol. IV (2002), pp. 388.
Indice: E. Russo, Considérations sur la sculpture architecturale et décorative à Nicée à l’époque paléochrétienne - G. Vespignani, Il cerimoniale imperiale nel circo (secoli IV-VI). La iconografia nei dittici eburnei - N. D.
Kontogiannis, A Fragment of a Chinese marbled Ware Bowl from Methoni, Greece - B. Lomagistro, La data di
creazione della scrittura slava secondo lo Skazanie “O pismenech” di Chrabr. Una questione controversa di
cronologia bizantino-slava - G. Strano, Potere imperiale e génh aristocratici a Bisanzio durante il regno di Leone
VI - T. Creazzo, A proposito di ’Alanoí e ’Albanoí nel De monasteriis laicis non tradendis - P. Degni, Le sottoscrizioni testimoniali nei documenti italogreci: uno studio sull’alfabetismo nella Sicilia normanna - A. Giambelluca Kossova, Dell’espressione letteraria alta che accomunò Preslav e Ocrida alla Rus’ kieviana e Tǎrnovo alla
Rus’ Moscovita: questioni terminologiche - A. Nicolaou-Konnari, Strategies of Distinction: The Construction of
the Ethnic Name Griffon and the Western Perception of the Greeks (Twelfth - Fourteenth Centuries) - A. Nanetti, Instrumenta notarii Victoris Gaffaro in Constantinopoli rogata (1336-1341). Euristica e critica documentaria
per la costituzione di un archivio virtuale degli instrumenta dei cancellieri dei baili veneti in Costantinopoli (12681453) - F. Martelli, Un “riconoscimento” persiano di Mosca Terza Roma? La legazione di Shah Abbas del
1625 e il mito georgiano della Tunica di Cristo - E. Chalkia, Il Museo Bizantino e Cristiano di Atene. Dal passato al futuro - Recensioni.
ISBN 88-7988-133-7
Vol. V (2003), pp. 396.
Indice: M. Amerise, Considerazioni sulla Vita Constantini: il battesimo di Costantino - K. M. Girardet, Die
Teilnahme Kaiser Konstantins am Konzil von Nicaea (325) in byzantinischen Quellen - F. Kolb, La storia del
diadema da Costantino fino all’età protobizantina - V. Poggi, Costantino e la chiesa di Persia - E. Prinzivalli,
Storia ed escatologia in Eusebio di Cesarea - K. Rosen, Qui nigrum in candida vertunt. Die zeitgenössische
Auseinandersetzung um Constantins Familientragödie und Bekehrung - M. D. Spadaro, La presenza del divino
nell’esercito da Costantino a Eraclio - H. Brandt, Temistio e Costantino il Grande - E. Livrea, Costantino nella
storiografia ecclesiastica del V secolo. Alcuni sogni e visioni - A. Amici, Iordanes e la tradizione su Costantino T. Gnoli, Costantino in Giovanni Malala - G. Shurgaia, Santo imperatore. Costantino il Grande nella tradizione
liturgica di Gerusalemme - J. P. Callu, Autour du nom de Constantin sous les Paléologues - V. Aiello, I silenzi
su Costantino - M. Della Valle, Iconografia della madre e del figlio sul trono di Bisanzio. L’esempio di Elena e
Costantino - R. Klein, Konstantin der Große und das christliche Kaisertum in der Weltgeschichte Hartmann
Schedels (1493) - S. Origone, Il mito di Costantino nelle relazioni di Bisanzio col mondo esterno - G. Uluhogian, Un tardo apocrifo armeno relativo a Costantino il Grande: la Lettera dell’amicizia e dell’unione.
ISBN 88-7988-134-5
Vol. VI (2004), pp. 398.
Indice: G. Bonamente, Sull’ortodossia di Costantino. Gli Actus Sylvestri dall’invenzione all’autenticazione - E.
Russo, Introduzione allo studio della scultura architettonica e decorativa bizantina in Turchia - M. Bernabò,
Teatro a Bisanzio: le fonti figurative dal VI all’XI secolo e le miniature del Salterio Chludov - P. Orsini, Un nuovo
codice del copista Michele e la bouletée italique - M. Meyer, « Woman to Woman »: Parturient-Midwife Imagery
in Byzantine Art - I. Auge, La vie religieuse arménienne à la fin du XIIe siècle: une réforme nécessaire - M.-A.
Chevalier, Les chevaliers teutoniques en Cilicie: « les maccabées » du Royaume arménien - F. Curta, L’administration byzantine dans les Balkans pendant la “grande brèche”: le témoignage des sceaux - M. Pliuchanova, Il
culto di Costantino il Grande nella Russia antica - M. Papanicolaou, Origini e nome di Nicolò Leonico Tomeo.
58
La testimonianza di Giovanni Benedetto Lampridio - F. Martelli, Fine di Bisanzio fine di Mosca. Elementi di teologia politica in Ivan Semenovic Peresvetov - Recensioni.
ISBN 88-7988-135-3
Vol. VII (2005), pp. 314.
Indice: L. Jing, Brevi note circa le relazioni tra l’impero Romano d’Oriente e la Cina - E. Russo, Il pulvino sopra il capitello a cesto - S. Acerbi, Figure di imperatrici nel mondo bizantino: la Augusta Aelia Pulcheria tra
Oriente e Occidente - E. Albrile, Alchemica et iranica - M. Caroli, Culto e commercio delle reliquie a Ravenna
nell’alto medioevo - A. Alberti, Obliate Iconodule. Una Vita Sanctae Theodosiae nel codice Uspenskij - E. Merendino, Agricoltura monastica italo-bizantina - D. Arnesano, Il « Copista del Digenis Akritas ». Appunti su mani
anonime salentine dei secoli XIII e XIV - I. Ortega, Quelques réflexions sur le patrimoine des lignages latins
dans la Principauté de Morée - G. Vespignani, Integrazioni storiografiche tra famiglie di cronache veneziane T. Ganchou, Les ultimae voluntates de Manuel et Iôannès Chrysolôras et le séjour de Francesco Filelfo à Constantinople - Recensioni.
ISBN 88-7988-136-1
Vol. VIII (2006), pp. 368.
Indice: W. Jobst, Il mosaico del Palazzo Imperiale di Costantinopoli. Restauro - Iconografia - Cronologia - E.
Russo, Lettura del complesso eufrasiano di Parenzo (con particolare attenzione al suo episcopio) - E. Russo,
La vera origine del capitello a cesto polilobato - M. C. Carile, Constantinople and the Heavenly Jerusalem?:
through the imperial palace - E. di Emidio, Siti e culti dei santi militari da Ravenna alla Pentapoli tra tardoantico
e alto Medioevo - D. Bianconi, Le pietre e il ponte ovvero identificazioni di mani e storia della cultura - G.
Strano, Nicola Muzalone e l’elogio per il patriarca Nicola III Grammatico. Note cronologiche - S. Caruso, Monókeråv e’stin ouƒtov, zøıon au’tónomon. Sesso, santità, potere nel Bìos di Nilo da Rossano - I. Augé, L’« école »
de traduction des catholicos de Cilicie de l’avènement de Grigor II Vekayasêr à la mort de Grigor IV Tegha
(1065-1193) - S. Origone, La fine del dominio greco nel mar Nero - P. Guran, Genesis and Function of the
“Last Emperor” Myth in Byzantine Eschatology - P. Zattoni, Le forze militari Ottomane secondo Jacopo de
Promontorio - S. Pasi, L’Egitto bizantino - L. Canetti, Dal Nuovo Mondo alla ‘riconquista’ del passato Recensioni.
ISBN 978-88-7988-054-1
Vol. IX (2007), pp. 238.
Indice: E. Russo, La decorazione scultorea della S. Sofia teodosiana di Costantinopoli - E. Russo, Ancora il
pulvino sopra il capitello a cesto - E. Russo, Sculture architettoniche e decorative paleocristiane e bizantine nel
Kazım Yaman Parkı di Kuşadası - P. J. Nordhagen, The Use of Antiquity in Early Byzantium. Ernst Kitzinger’s
thesis on the ‘perennial Hellenism’ of Constantinople - V. Ruggieri, Annotazioni in margine alla trasformazione
del tempio in chiesa in ambito rurale: il caso di Lagina in Caria - M. D’Agostino - S. Medas, Ancore “bizantine”
dal Golfo di Venezia - S. Pasi, Nota su una tavola post-bizantina nel Museo Copto del Cairo - S. Pasi, Gli affreschi della chiesa di Al-Mo’allaqa al vecchio Cairo - T. Creazzo, Le novelle di Giustiniano I e Leone VI sull’eunuchia: interesse politico o filantropia? - G. Strano, Il tema dell’esilio negli epistolari bizantini del IX-X sec.: realtà e topos letterario - E. Aleo, Sulla tradizione manoscritta di A latina. I frammenti nel codice Ambrosiano A
141 inf. - G. Vespignani, Circhi e ludi circenses nella Hispania romana. I contributi più recenti della storiografia
spagnola allo studio dello spazio-circo nella tarda Antichità - Recensioni.
ISBN 978-88-7988-942-1
59
Vol. X (2008), pp. 284.
Indice: P. A. Cavallero, Gregorio, Sinesio, Proclo, Dionisio. Nuevas observaciones sobre el Himno a Dios.
Autoría y crítica - V. Ruggieri, La barriera presbiterale e il templon bizantino: ambivalenze semantiche fra liturgia, architettura e scultura - J.-F. Faü, Rivalité judéo-chrétienne dans la péninsule Arabique (Vème - VIIème siècle)
- R. Bernacchia, I documenti dell’area esarcale come fonti per la storia dell’alto medioevo italiano - J. Poláček,
Heraclius and the Persians in 622 - S. La Mantia, Il dromone (VII-X secolo). Ipotesi ricostruttiva - I. Augé, Les
relations arméno-grecques dans la seconde moitié du XIIe siècle: aspects diplomatiques - M. E. Pomero, L’iconografia dell’imperatore pteroforo nella numismatica bizantina: linee interpretative - L. Fiori, Saggio di edizione
di cronache veneziane inedite - A. Panaino, Gambling with Names and Games. A Curious Episode in the Historia Turcobyzantina by Michael Ducas - G. Vespignani, Bisanzio, la caduta di Costantinopoli (1453), l’Europa.
Pubblicazioni recenti - Recensioni.
ISBN 978-88-7988-174-6
Vol. XI (2009), pp. 362.
Indice: E. Russo, Per la datazione della porta Aurea di Costantinopoli e dei suoi capitelli - E. Russo, Le
sculture architettoniche dei cosiddetti sekreta grande e piccolo di S. Sofia di Costantinopoli - S. Pasi, Due affreschi della chiesa di Al-Adra nelconvento di Deir el-Surian (Wadi el-Natrun) - L. Mecella, A proposito di Malala, chron. XII 26: Uranio Antonino e i contadini di Emesa - T. Creazzo, Agiografia e potere politico nel IX-X secolo: il Bios di Michele Maleino - M. Bernabò, From Nationalisms to Iconomania: Byzantine Art History, Renaissance, Counter-Reformation and Twentieth-Century Ideologies - F. di Bartolo, L’incastellamento nell’ager segestanus dai Bizantini ai Normanni - A. Falcioni, Il concilio di Ferrara-Firenze (1438-1439) e il dilemma di Pandolfo Malatesti arcivescovo di Patrasso - A. Pignani, Ancora sulla Catechesi - epitafio per la madre di Teodoro
Studita. In margine a una recente recensione - A. Carile, I trattati bilaterali nella tradizione diplomatica bizantina
- A. A. De Siena, La politica dell’equilibrio romano-iranico e le nationes mediae di area caucasica: il caso della
Lazica nel 561 - A. Gariboldi, Le clausole economiche della “Pace dei 50 anni” (561/62) - P. Ognibene, Gli
Alani tra la Persia e Bisanzio - A. Panaino, Il duplice volto del protocollo aggiuntivo sulle minoranze religiose
nella “Pace dei 50 anni” - A. Piras, Ritualità della comunicazione: scambi di lettere tra Bisanzio e la Persia - G.
Ravegnani, Il confronto militare fra Bisanzio e la Persia nel VI secolo - G. Traina, L’Armenia tra Roma e l’impero sassanide: aspetti diplomatici - Recensioni.
ISBN 978-88-7988-479-2
XII (2010), pp. 306.
Indice: V. Ruggieri, Il sistema di fortificazione bizantina a Tlos e nella valle del fiume Xanthos con un’appendice su due chiese a transetto - E. Russo, La circolazione degli artefici e del marmo nel VI secolo - Ç. Ö.
Aygün, New Findings on Hagia Sophia Subterranean and its Surroundings - S. A. Cugno, Osservazioni sul tesoro di Canicattini Bagni e su alcuni gioielli bizantini dell’altopiano acrense (Siracusa) - E. Albrile, Corpi celesti.
Ellenismo e iranismo in un mito bizantino - A. Panaino, « Secondo l’uso antico ». A proposito del Calendario
comune adottato nel XIII punto del Trattato di Pace del 561 tra Sasanidi e Romani - G. Spallacci, Il Porto di
Fano (PU) tra Tardantichità e Medioevo: analisi storico-archeologica per una possibile ricostruzione topografica
- P. A. Cavallero, Griego bizantino en la Vida de Juan el limosnero, de Leoncio de Neápolis: fonética y morò
fosintaxis - T. Fernández, Un fragmento inédito sobre la virtud, atribuido a Nilo de Ancira - G. Vespignani,
Dallo skiadion al « cappellotto » a punta « alla maniera greca »: appunti sulla diffusione di un modello iconografico - A. Simon, Ways to Liberate Constantinople after 1453: Notes on a Document in the State Archives of Milan - R. Rossi, Gli assedi e la caduta di Rodi (1480-1522): i Cavalieri di San Giovanni di fronte all’espansione
turca - E. Russo, Friedrich Wilhelm Deichmann nel centenario della nascita - Recensioni.
ISBN 978-88-7988-366-5
60
XIII (2011), pp. 286.
Indice: A. Carile, Aspetti economici e sociali della fondazione di Costantinopoli - E. Russo, La transenna di
finestra nella rampa sudovest di S. Sofia di Costantinopoli - E. Russo, I capitelli del quadriportico di S. Giovanni a Efeso - M. Marcenaro, La cupola del Battistero di Albenga - C. Pellitteri, L’incubazione nella Sicilia tardoantica e bizantina - E. Morini, I patriarcati nel primo millennio e le loro reciproche relazioni - C. Terranova,
Christiana sum. Nuclei tematici nelle redazioni della Passio Sanctae Perpetuae et Felicitatis - M. Bernabò - E.
Magnelli, Il codice Laurenziano plut. 32.52 e l’iconografia bizantina dei carmina figurata - A. Iannucci, Poesia,
storia e narrazioni esemplari: Droctulf da Croce a Borges - E. Russo, Raffaele Cattaneo a centocinquant’anni
dalla nascita - Recensioni.
ISBN 978-88-7988-986-5
XIV (2012), pp. 252.
Indice: A. Carile, Il principio della eguaglianza nell’impero romano-orientale - G. Dédéyan, Le rôle des Persarméniens dans la reconquête de l’Italie sur les Goths - E. Russo, Preliminari sull’opus sectile nell’estradosso
delle arcate delle gallerie a S. Sofia di Costantinopoli - S. Medas - E. Turchetto, Nuovo ritrovamento di un’ancora “bizantina” proveniente dal mare di Venezia - E. A. Bianchi, Il dominio romano-orientale in Liguria e i Longobardi sul Tirreno - P. A. Cavallero, El segundo viaje de Liutprando a Constantinopla: la exaltación de sí mismo - C. Torre, Inediti di Filagato Kerameus dall’Ambros. C 100 sup. (Omelie LVI e LVIII Rossi Taibbi) - T.
Ganchou, Nikolaos Notaras, mésengyos tôn Ausonôn, et le mésastikion à Byzance au XVe siècle - P. J. Nordhagen, The Presence of Greek Artists in Rome in the Early Middle Ages. A Puzzle Solved - S. Giacalone, La
pergamena e il sigillo aureo di Stefano Dušan dell’Archivio della Basilica di San Nicola a Bari - G. Vespignani,
Il romanzo epico di Tirante il Bianco, vincitore del Turco e salvatore di Costantinopoli: note sulle relazioni tra il
regno Aragonese-Catalano e l’impero romano-orientale - Recensioni
ISBN 978-88-6809-032-6
XV (2013), pp. 220.
A. Conte, Libertà di parola e a’timía negli scritti di Gregorio Nazianzeno - M. Marcos, Falsificación literaria y
propaganda durante la Gran Persecución: las Acta Pilati entre paganos, judíos y cristianos - J. Torres, The
Power of Rethoric in Conflict Resolution. Theodoret of Cyrus and « a Cure for Pagan Maladies » - E. Russo,
L’intervento di Isidoro il Giovane nella semicupola ovest di S. Sofia di Costantinopoli - P. Fuentes Hinojo y M.
Parada López de Corselas, « El trono del Señor »: poder y simbología en el Mediterráneo Tardoantiguo - E.
Albrile, Le soglie della percezione Anime e visioni tra gnosticismo e Iran - D. Morossi, The governors of Byzantine Spain - C. Crimi, Parola e scrittura nel bios di S. Nilo da Rossano - E. Santos Marinas, Messianism and
invading peoples in Iberian and Slavonic Apocalypotic Literature - M. M. Ferraccioli - Gianfranco Giraudo, Venezia, Costantinopoli e l’idea dell’Impero cristiano.
ISBN 978-88-6809-049-4
61
DOCUMENTI E STUDI SULLA TRADIZIONE
FILOSOFICA MEDIEVALE
Rivista della « Società internazionale
per lo studio del Medioevo Latino »
Già semestrale (per le annate 1990-1992), poi annuale, sono disponibili le annate dal
1990 al 1995
Annate 1990-1992 (con due fascicoli)
Fascicolo separato
Annate 1993-1995 (un fascicolo)
C 82,63
C 46,49
C 46,49
Vol. I (1990), fascicolo 1 (Aegidiana 1), pp. 1-326.
Indice: S. Donati, Studi per una cronologia delle opere di Egidio Romano. I: Le opere prima del 1285. I
commenti aristotelici (parte 1) - C. Luna, La « Reportatio » della lettura di Egidio Romano sul libro III delle
« Sentenze » (Clm. 8005) e il problema dell’autenticità dell’« Ordinatio » (parte 1) - R. Martorelli Vico, La dottrina
della giustizia originale e del peccato originale nel trattato « De peccato originali » di Egidio Romano - C. Trifogli, La dottrina del tempo in Egidio Romano - R. Lambertini, « Philosophus videtur tangere tres rationes ». Egidio Romano lettore ed interprete della « Politica » nel terzo libro del « De regimine principum ».
Vol. I (1990), fascicolo 2 (Miscellanea 1) pp. 327-646.
Indice: C. D’Ancona, « Cause prime non est yliathim ». « Liber de Causis », prop. 8 [9]: le fonti e la dottrina
- M. McCord Adams, Saint Anselm’s theory of truth - L. Sturlese, Il razionalismo filosofico e scientifico di Alberto il Grande - K. White, St. Thomas Aquinas and the Prologue to Peter of Auvergne’s « Quaestiones super
De sensu et sensato » - M. G. Henninger, Thomas Wylton’s theory relations - C. Trifogli, Il problema dello statuto ontologico del tempo nelle « Quaestiones super Physicam » di Thomas Wylton e di Giovanni di Jandun M. Pereira, Un lapidario alchemico: il « Liber de investigatione secreti occulti » attribuito a Raimondo Lullo. Studio introduttivo ed edizione - E. Randi, Onnipotenza divina e futuri contingenti nel XIV secolo - Z. Kaluza, Eugenio Randi (1957-1990) - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-740-8
Vol. II (1991), fascicolo 1 (Aegidiana 2), pp. 1-316.
Indice: S. Donati, Studi per una cronologia delle opere di Egidio Romano. I: Le opere prima del 1285. I
commenti aristotelici (parte II) - C. Luna, La « Reportatio » della lettura di Egidio Romano sul libro III delle Sentenze (Clm. 8005) e il problema dell’autenticità dell’« Ordinatio » (parte II) - P. Porro, « Ex adiacentia temporis »:
Egidio Romano e la categoria « quando » - A. Tabarroni, Figura dictionis e predicazione nel commento ai « Sophistici Elenchi » di Egidio Romano - C. Trifogli, Egidio Romano e la dottrina aristotelica dell’infinito - R. Lambertini, Il filosofo, il principe e la virtù. Note sulla ricezione e l’uso dell’« Etica Nicomachea » nel « De regimine
principum » di Egidio Romano - C. Marmo, Hoc autem et si potest tollerari... Egidio Romano e Tommaso d’Aquino sulle passioni dell’anima.
62
Vol. II (1991), fascicolo 2 (Aristotelica 1), pp. 317-664.
Indice: A. D. Conti, La composizione metafisica dell’ente finito corporeo nell’ontologia di Tommaso Sutton S. Donati, Per lo studio dei commenti alla « Fisica » del XIII secolo. I: Commenti di probabile origine inglese degli anni 1250-1270 ca. (parte I) - C. Trifogli, Le questioni sul libro III della « Fisica » in alcuni commenti inglesi
intorno alla metà del sec. XIII (parte I) - J. M. M. H. Thijssen, Some Reflections on Continuity and Transformation of Aristotelianism in Medieval (and Renaissance) Natural Philosophy - G. Pini, Una lettura scotista della
« Metafisica » di Aristotele: l’« Expositio in libros Metaphysicorum » di Antonio Andrea - N. Schneider, Die Qualität der Zahlen. Die aristotelische Zahlentheorie nach Metaph. V (D) 14 und ihre mittelalterliche Kommentierung
und Umdeutung - C. D’Ancona, « Philosophus in libro De Causis ». La recezione del « Liber de Causis » come
opera aristotelica nei commenti di Ruggero Bacone, dello ps. Enrico di Gand e dello ps. Adamo di Bocfeld Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-741-8
Vol. III (1992), fascicolo 1 (Aegidiana 3), pp. 1-362.
Indice: U. Staico, Retorica e politica in Egidio Romano - R. Lambertini, Tra etica e politica: la prudentia del
principe nel De regimine di Egidio Romano - J. R. Eastman, Giles of Rome and His Fidelity to Sources in the
Context of Ecclesiological Political Thought as Exemplified in De renunciatione papae - C. Luna, Un nuovo documento del conflitto fra Bonifacio VIII e Filippo il Bello: il discorso « De potentia pape » di Egidio Romano - G.
C. Garfagnini, Una difficile eredità: l’ideale teocratico agli inizi del XIV secolo. Il « Tractatus de potestate papae » di Pietro de Paluce - G. Pini, La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d’Aquino
nelle Quaestiones de esse et essentia (qq. 1-7) di Egidio Romano - A. D. Conti, Conoscenza e verità in Egidio
Romano.
Vol. III (1992), fascicolo 2 (Miscellanea 2), pp. 363-721.
Indice: C. D’Ancona, Aristotele e Plotino nella dottrina di alKindı¯ sul primo principio - M. McCord Adams, St.
Anselm on Evil: De casu diaboli - P. Müller, La dottrina della « fallaciae in dictione » in Ruggero Bacone - G.
Pini, La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d’Aquino nelle « Quaestiones de esse el
essentia » (qq. 1-7) di Egidio Romano (parte II) - S. D. Dumont, Time, Contradiction and Freedom of the Will in
the Late Thirteenth Century - S. F. Brown, Guido Terrena and the Unity of the Concept of Being - C. Trottmann, Théologie monastique et théologie scolastique dans le traité inedit « De Statu animarum sanctorum ante generale iudicium » du cardinal Jacques Fournier (futur pape Benoît XII) - E. J. Ashworth, The « Obligationes » of John Tarteys: Edition and Introduction - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-742-4
Vol. IV (1993), (Aristotelica 2), pp. 1-352.
Indice: T. B. Noone, Richard Rufus on Creation, Divine Immutability, and Future Contingency in the « Scriptum super Metaphysicam » - S. Donati, Per lo studio dei commenti alla « Fisica » del XIII secolo. I: Commenti
di probabile origine inglese degli anni 1250-1270 ca. (parte II) - C. Trifogli, Le questioni sul libro III della « Fisica » in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII (parte II) - A. D. Conti, Linguaggio e realtà nel
commento alle « Categorie » di Robert Alyngton - M. J. F. M. Hoenen, The « Reparationes librorum totius naturalis philosophiae » (Cologne 1494) as a source for the late medieval debates between Albertistae and Thomistae - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-743-2
63
Vol. V (1994), (Miscellanea 3), pp. 1-574.
Indice: A. Longo, Proposta per una lettura unitaria del « De Magistro » di Agostino - R. Rehn, Die Argumentation für die Existenz Gottes bei Anselm von Canterbury und René Descartes » - M. Barontini, La discussione
sull’eternità del mondo alla facoltà teologica di Parigi nei primi trenta anni del XIII secolo. Aristotelismo e tradizione teologica - R. Wood, Richard Rufus: Physics at Paris before 1240 - C. Lafleur (avec la collaboration de
J. Carrier), Un instrument de révision destiné aux candidats à la licence de la Faculté des arts de Paris, le
« De communibus artium liberalium » (vers 1250?) - U. R. Jeck, Materia, forma substantialis, transmutatio.
Frühe Bemerkungen Alberts des Großen zur Naturphilosophie und Alchemie - H. Anzulewicz, Neuaufgefundenes Textfragment von « De principiis motus processivi » II, 2 des Albertus Magnus im Kodex Wien, Österreichische Nationalbibliothek 2303 - R. C. Dales, Gilbert of Stratton. An Early Oxford Defense of Aquinas’s Teaching
on the Possibility of a Beginningless World - L. J. Bataillon, Sermoni e orazioni d’ambiente universitario parigino nel sec. XIII - C. Casagrande-S. Vecchio, La classificazione dei peccati tra settenario e decalogo (secoli
XIII-XV) - C. Rigo, Egidio Romano nella cultura ebraica: le versioni di Yehudah b. Mosheh Romano - A. Melamed, The Anonymous Hebrew Translation of Aegidius’ « De Regimine Principum »: An Unknown Chapter in
Medieval Jewish Political Philosophy - D. Perler, Ockham über Prädikation und Inhärenz - O. Grassi, Il « De
obiecto actus credendi » di Robert Holcot. Introduzione e edizione - M. Bertagna - La teoria dell’inferenza nelle
opere di Richard Ferrybridge - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-744-0
Vol. VI (1995), (Miscellanea 4), pp. 1-488.
Indice: A. Speer, « Secundum phisicam ». Die entdeckte Natur und die Begründung einer « scientia naturalis » im 12. Jahrhundert - P. Hossfeld, Der « Liber de causis » - Kommentar Alberts und seine naturphilosophischen Kommentare - O. Weijers, Le commentaire sur les « Topiques » d’Aristote attribué à Robert Kilwardby
(ms. Florence, B.N.C., Conv. Soppr. B. 4. 1618) - I. Rosier, Henri de Grand, le « De Dialectica » d’Augustin, et
l’institution des noms divins - O. Boulnois, Représentation et noms divins selon Duns Scoto - G. Pini, Sulla
fortuna delle « Quaestiones super Metaphysicam » di Duns Scoto: le « Quaestiones super Metaphysicam » di
Antonio Andrea - C. Schabel, Peter de Rivo and the Quarrel over Future Contingents at Louvain: New Evidence and New Perspectives (Part I) - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-745-9
64
FILOLOGIA MEDIOLATINA
Rivista della Fondazione Ezio Franceschini
Sono disponibili le annate dal 1994 al 1998
Annate 1994-1998
C 41,32
Vol. I (1994), pp. 222.
Indice: G. Orlandi, Apografi e pseudo-apografi nella Navigatio sancti Brendani e altrove - G. P. Maggioni,
L’uso delle fonti in sede di recensio nella filologia mediolatina. Riflessioni su di un’esperienza - R. Riedinger,
Die lateinischen Übersetzungen der Epistula encyclica Papst Martins I. (CPG 9403) und der Epistula synodica
des Sophronios von Jerusalem (CPG 7635) - V. Law, The Sources of the « Ars Donati quam Paulus Diaconus
exposuit » P. Chiesa, Un Descriptus smascherato. Sulla posizione stemmatica della ‘Vulgata’ di Liutprando M. Stratmann, Die Historia Remensis ecclesiae: Flodoards Umgang mit seinen Quellen - E. D’Angelo, Studi
sulla tradizione del testo di Falcone Beneventano - P. Stotz, In Sichtnähe: ein « Handbuch zur lateinischen
Sprache des Mittelalters » - Indice dei nomi di persona e delle opere anonime - Indice dei manoscritti.
ISBN 88-7988-180-9
Vol. II (1995), pp. 332.
Indice: G. Orlandi, Perché non possiamo non dirci Iachmanniani - M. Caraci Vela, Le specificità dei testi
musicali e la filologia: alcuni problemi di metodo - V. de Angelis, Fedeltà all’antigrafo nell’impostazione della
pagina. Il caso dei testi commentati - M. McNamara, The Celtic-Irish Mixed Gospel Text: some Recent Contributions and Centennial Reflections - P. Dronke, Two Versions of an Insular Latin Lyrical Dispute - M. Lapidge,
Prolegomena to an Edition of Bede’s Metrical « Vita Sancti Cuthberti » - P. Chiesa, Per una storia del testo
delle opere di Liutprando di Cremona nel Medioevo - R. Leotta, La tecnica versificatoria di Rosvita - T. A.-P.
Klein, Überlieferungsprobleme in den Kleindichtungen Alexander Neckams am Beispiel de « Nouus Aesopus » B. Löfstedt, Textkritisches zu « De competenti dictaminum » - J. Martinez Gázquez, Traducciones árabo-latinas
en Murcia - G. P. Maggioni, Dalla prima alla seconda redazione della « Legenda aurea ». Particolarità e anomalie nella tradizione manoscritta delle compilazioni medievali - F. Santi, Due nuovi manoscritti parigini del « De
adventu Antichristi » di Arnaldo de Vilanova - A. Placanica - In prologum ad Ioannis Gersonii « Iosephinam »
animadversiones - Indice dei nomi di persona e delle opere anonime - Indice dei manoscritti.
ISBN 88-7988-181-7
Vol. III (1996), pp. 316.
Indice: F. Stella, Variazioni stemmatiche e note testuali alle Laudes Dei di Draconzio. Con edizione del Florilegio Paris, B.N., Lat. 8093, f. 15v (sec. VIII-IX) - G. Orlandi, Un dilemma editoriale: ortografia e morfologia nelle Historiae di Gregorio di Tours - M. W. Herren, The ‘Judaizing Tendencies’ of the early Irish Church - J. C.
Martin-Iglesias, Un nuevo manuscrito del las Vitas Sanctorum Patrum Emeretensium: París, Bibliothèque Mazarine 1710 (1345) - R. Riedinger, Wer hat den Brief Papst Martins I an Amandus verfaßt? - F. Dolbeau, Bède,
lecteur des Sermons d’Augustin - K. Smolak, Notizen zu Aethicus Ister - D. Schaller, Ein übersehenes karolingisches Gebets-Canticum in einer St. Petersburger Handschrift. ‘... ne dimittas nos intrare in hanc pestilentiam’
- G. Björkvall-A. Haug, Form und Vortrag des Carmen Cantabrigiense 27 - A. Speer-M. Pickavé, Abt Sugers
Schrift De consecratione. Überlieferung - Rezeption - Interpretation - P. G. Schmidt, Karolellus. Eine Versifikation der Historia Karoli Magni et Rotholandi des Pseudo-Turpin - J. C. Santos Paz, Un manuscrito desconoci-
65
do con obras de Hildegarde de Bingen - E. Cecchini, Su alcuni luoghi della ‘commedia’ Lidia - J.-L. Moralejo,
Sobre ciertas Cit(h)arae del latín medieval hispano - Indice degli autori, degli studiosi e delle opere anonime Indice dei manoscritti.
ISBN 88-1988-182-5
Vol. IV (1997), pp. 350.
Indice: G. Orlandi, Recensio e apparato critico - G. Princi Braccini, Per un riassetto dei nomi di persona e
di luogo nel prologo della ‘Lex Salica’ - A. Galli, La fortuna di un traduttore sconosciuto: la versione della ‘Vita
Basilii’ ad opera di Eufemio e le leggende dello schiavo di Proterio e della morte di Giuliano l’Apostata - M.
Gorman, The Commentary on Kings of Claudius of Turin and its two Printed Editions (Basel, 1531; Bologna
1755) - L. G. G. Ricci, A proposito della paternità attoniana del ‘Polipticum’ - J. Glenn, The Lost Works of Richer. The ‘Gesta Adalberonis’ and ‘Vita Gerberti’ - I. Scaravelli, Supplemento d’indagine sul ‘Liber gestorum
recentium’ di Arnolfo di Milano - V. de Angelis, La redazione preparatoria dell’‘Elementarium’ - P. Tomea, Prefectus/Provectus. Appunti sulla corrispondenza milanese di Atto di Pistoia - M. D. Reeve, Dating ‘Three Girls’ Indice degli autori, degli studiosi e delle opere anonime - Indice dei manoscritti.
ISBN 88-7988-183-3
Vol. V (1998), pp. 346.
Indice: G. Orlandi, Le statistiche sulle clausole della prosa. Problemi e proposte - M. Cupiccia, Progressi
nello studio del cursus: i metodi statistici e il caso di Eloisa e Abelardo - P. L. Schmidt, ‘Und es war geschrieben auf Hebraïsch, Griechisch und Lateinisch’: Hieronymus, das Hebräer-Evangelium und seine mittelalterliche
Rezeption - L. Valgimogli, La tradizione esegetica negli Argumenta dello Pseudo Beda (PL XCIII) - P. Tomea,
Ambrogio e i suoi fratelli. Note di agiografia milanese altomedioevale - P. Chiesa, Discussioni e proposte testuali sulle opere di Liutprando di Cremona - F. Stella, Il ritmo De Ioseph patriarcha di Segardo Audomarense:
edizione del Vat. lat. 3325 (Blandiniensis) - B. Löfstedt, Notizen zum Fasciculus morum - M. Gorman, Mario
Espostito (1887-1975) and the Study of the Latin Literature of Medieval Ireland - Indice degli autori, degli studiosi e delle opere anonime - Indice dei manoscritti.
ISBN 88-7988-184-1
66
FRANCISCANA
Bollettino della « Società internazionale
di Studi Francescani »
Annuale, diretto da Grado G. Merlo.
Prezzo di abbonamento
Fascicoli arretrati
C 48,00
C 48,00
Vol. I (1999), pp. 402.
Indice: G. G. Merlo, Riprendiamo il « Bollettino » - S. G. Franchini, Sugli esordi della Società internazionale di
studi francescani fondata da Paul Sabatier - G. Miccoli, Considerazioni sulle stimmate - R. Michetti, La « Vita
beati Francisci » di Tommaso da Celano: storia di un’agiografia medievale - S. Field, Annihilation and Perfection in Two Sermons by Gilbert of Tournai for the Translation of St. Francis - O. Visani, Roberto Caracciolo e i
sermonari del secondo Quattrocento - P. Moracchini, Notes sur l’histoire des premiers récollets français - Attività editoriale della Società internazionale di studi francescani - Incontri di studio della Società internazionale di
studi francescani - Statuto della Società internazionale di studi francescani - Soci della Società internazionale di
studi francescani - Indice dei nomi di persona, degli autori antichi, medievali e moderni, degli studiosi e delle
cose notevoli - Indice dei nomi di luogo.
ISBN 88-7988-969-9
Vol. II (2000), pp. 438.
Indice: G. G. Merlo, Le « Fonti francescane ». Contenuti e problemi - S. Brufani, Il diploma del vescovo Teobaldo d’Assisi per l’indulgenza della Porziuncola - B. Vollot, La règle des frères mineurs de 1216 - J. Dalarun,
« Vita istorum fratrum haec est » - A. Rigon, Antonio, Francesco, Ezzelino: ipotesi e testi - R. E. Lerner, Preaching in Paris in the Thirteenth Century: A Review of Nicole Bériou « L’avènement des maîtres de la Parole » M. S. Innocenti, San Francesco e santa Chiara nella predicazione di Odo da Châteauroux (Edizione di due sermoni, Pisa, Biblioteca Cathariniana, ms. 21) - D. Solvi, Il dialogo mancato. Il trattato di Manfredi da Vercelli
contro i « fratres de opinione » - M. Benedetti, « De patria Spolitana »: due predicatori itineranti di fine Quattrocento - L. S. Varanini, Una copia sconosciuta della ‘Relazione’ di Giovanni Mauri in un codice della Biblioteca
capitolare di Pescia - T. Caliò, Un’accusa di omicidio rituale nella Damasco del 1840: la parabola agiografica
del missionario cappuccino Tommaso da Calangiano - F. Tuscano-F. Tuscano, Il Fondo del Maestro di Cappella della Biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi - S. di Mattia Spirito, Ricordo di Arnaldo
Fortini a trent’anni dalla morte - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-970-2
Vol. III (2001), pp. 384.
Indice: G. G. Merlo, La storia di frate Francesco d’Assisi. Una proposta di sintesi - M. Zips, « Vita novi hominis
Francisci » und « Actus Fratrum Minorum qui fuerunt primi in religione ». Überlegungen zur Frage nach der Ausbildung des historischen Bewusstseins bei den Minoriten - R. Paciocco, I frati Minori ed i summaria indulgentiarum.
67
Cura d’anime e “falsificazioni” tra Due e Trecento - M. T. Dolso, Un nuovo manoscritto della « Chronica XXIV generalium Ordinis Minorum »: il codice 142 della Bibliothèque municipale di Strasburgo - F. Meyer, Imiter Francoise
d’Assise? Les récollets française et leur vocation aux XVII et XVIII siècles - S. Wessley, Junípero Serra and Francisco Palóu: Spanish Apocalyptic Hope - Stanislao da Campagnola, Francesco Pennacchi e Arnaldo Fortini nella Società internazionale di Studi francescani (1902-1970) - Recensioni - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-971-0
Vol. IV (2002), pp. 468.
Indice: C. Sorrel, Paul Sabatier et Lucien Lacroix: une amitié, un combat au cœur de la crise moderniste - G.
G. Merlo, Leone da Perego, frate Minore e arcivescovo - P. Messa, L’Officium mortuorum, e l’Officium beate
Marie virginis nel Breviarium sancti Francisci - M. Donnini, Un inedito di Antonio da Rho: la Metrica commendatio summi pontificis Martini V - C. Compare, I libri delle clarisse osservanti nella Provincia seraphica S. Francisci di fine ’500 - Recensioni - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-972-9
Vol. V (2003), pp. 396.
Indice: D. Alzetta, Giovanni Bono: la complessa vicenda di un “santo mancato” - M. Cusato, From political activism to religious mysticism: what Jacopone da Todi learned in prison - M. Donnini, Antonio da Rho: un poeta orante
per Filippo Maria Visconti - J. M. Arcelus Ulibarrena, Vidas de Domingo de Guzmán y Francisco de Asís: traducciones repetidas en códices castellanos medievales - M. Zanot, Le biblioteche del Terzo Ordine della Regolare Osservanza di san Francesco in Italia alla fine del Cinquecento (1596 - 1600) - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-973-7
Vol. VI (2004), pp. 388.
Indice: R. Rusconi, Francesco d’Assisi e la politica: il potere delle istituzioni e l’annuncio della pace evangelica - F. Simoni, L’immagine di Stanislao di Cracovia nella produzione storico-letteraria tra XII e XIII secolo - D.
Ruiz, Le manuscrit CL. I. 18 (258) de l’Archivio Generale des Frères Mineurs Conventuels à Rome - A. Cadili,
I frati Minori dell’antipapa Niccolò V - E. Casteen, John of Rupescissa’s Letter Reverendissime pater (1350) in
the Aftermath of the Black Death - M. T. Dolso, I manoscritti della Chronica XXIV Generalium Ordinis Minorum
- M. Rossi, I frati Minori a Verona nel Trecento: da un’indagine sui testamenti - A. Bartoli Langeli, Lettere di
Paul Sabatier a Costantino Pontani - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-974-5
Vol. VII (2005), pp. 352.
Indice: S. Brufani, Le citazioni evangeliche della ‘scoperta’ del Vangelo nella Regula non bullata - J. F. Godet-Calogeras, Amodo sum morituus vobis: la Question de la démission de Frère François - A. Marini, Dalla sequela alla
conformitas. Una ricerca su fonti francescane - S. Romanelli, Sequela, imitatio e conformitas in fonti francescane
“non ufficiali” - M. Espositi, Conformitas, sequela ed imitatio Christi negli Actus beati Francisci et sociorum eius - A.
Emili, Tra voluntas e necessitas. La dottrina del simplex usus facti nel trattato De statu dispensativo Christi di Enrico
del Carretto - R. Laudadio, La provincia dei frati Minori dell’Osservanza di Trinacria e i suoi libri alla fine del Cinquecento - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-975-3
68
Vol. VIII (2006), pp. 368.
Indice: L. Bertazzo, « Dire di Antonio ». Un bilancio di dieci anni di studi antoniani - M. P. Alberzoni, Leone
da Perego: strategie parentali e diffusione della presenza francescana nel Milanese - S. Brufani - A. Bartoli
Langeli, La lettera Solet annuere di Innocenzo IV per Chiara d’Assisi (9 agosto 1253) - E. Nemes-Kovacs, The
newly discovered reliquary sculpture of Saint Elisabeth of Hungary - S. Simoncini, Fra Michele da Calci tra Angelo Clareno e Michele da Cesena - C. Kneupper, Reconsidering a Fourteenth-Century Heresy Trial in Metz:
Beguins and Others - L. Pellegrini, Un codice ritrovato della biblioteca medievale del Sacro Convento di Assisi
- M. Bartoli, La biblioteca e lo scriptorium di Giovanni da Capestrano - F. Fiorentino, Giovanni da Capestrano
lettore di opere filosofiche e teologiche - F. Canaccini, Giovanni da Capestrano legge di astronomia - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-121-0
Vol. IX (2007), pp. 364.
Indice: R. E. Lerner, Analecta Rupescissiana - F. Fascetti, Sequela Christi, imitatio e conformitas nelle opere
di Bonaventura da Bagnoreggio su san Francesco - M. Espositi, Conformitas, sequela e imitatio Christi negli
Actus beati Francisci in Valle Reatina - M. Leonardi, Tracce autobiografiche e riferimenti storici nelle laude di
Iacopone da Todi - A. Simbeni, L’iconografia del Lignum vitae in Umbria nel XIV secolo e un’ipotesi su un perduto prototipo di Giotto ad Assisi - R. Cobianchi, The Franciscan Observant Foundations in the Province of
Bologna (c. 1403 - c. 1492): Identity and Urban Setting - S. Brufani, Digitalizzazione e catalogazione dei manoscritti del Fondo antico presso la biblioteca del Sacro Convento in Assisi - E. Menestò, La figura della Vergine
Maria nel laudario di Iacopone da Todi - B. Pio, Le laude antibonifaciane di Iacopone - F. Pierangeli, « Iustizia
sì t’è en amare ». Iacopone verso il teatro? - S. Brufani, A p. Servus Gieben - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-128-9
Vol. X (2008), pp. 356.
Indice: G. G. Merlo, Tra gli “intellettuali medievali”: frati Minori “militanti” - P. Maranesi, Il servizio ai lebbrosi
in san Francesco e nei francescani - M. Robson, An edition of Robert Grosseteste’s sermon ad collacionem
fratrum minorum in festo nativitatis domini - E. Irace, Riscoprire per rifondare. L’« invenzione » dei resti di san
Francesco d’Assisi nel 1818 - M. F. Cusato, Introduction - M. Carney, Introduction of the Program - J. F. Godet-Calogeras, The Evangelical Radicalism of Clare of Assisi - M. P. Alberzoni, Chiara d’Assisi e il Vangelo come forma di vita - A. More, According to Martha: Extra-Regular Religious Women and the Gospel Life - M. W.
Blastic, Bonaventure and Clare of Assisi - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-940-7
Vol. XI (2009), pp. 390.
Indice: I. R. Dias, La légende des cinq martyrs franciscains du Maroc (1220) dans son contexte portugais L. Pellegrini, I codici medievali della Library della Saint Bonaventure University - S. Romanelli, Sequela, imitatio
e conformitas nell’opera di Tommaso da Celano - B. Piraccini, Sequela, imitatio e conformitas nell’Arbor vitae
di Ubertino da Casale - M. Conetti, « Pro minorum rebus elucidandis et tuendis ». Bartolo da Sassoferrato e il
francescanesimo - E. Fontana, Filippo da Moncalieri e le sue Postillae sui vangeli domenicali e quaresimali - S.
Serventi, Il Bianco da Siena e le clarisse dell’Osservanza - M. Fischer, Vingt-et-une pièces d’orgue composées
par quatre frères Mineurs italiens: plaidoyer pour une approche analytique - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-198-2
69
Vol. XII (2010), pp. 364.
Indice: M. P. Alberzoni, « Intra in gaudium Domini, Domini tui videlicet, Praedicatorum Ordinis ». Diana d’Andalò e Chiara d’Assisi: da sorores a moniales - F. Sedda, La Legenda ad usum chori e il codice assisano 338
- C. M. Martínez Ruiz, Tres cuestiones acerca del sobrante (1230-1250) - M. Espositi, Dalla sequela Christi
alla Christo conformitas: Il Liber de laudibus beati Francisci di Bernardo da Bessa - S. Brufani, Gli Actus beati
Francisci e i Fioretti: due storie di un testo senza storia - R. Biondi, « Vi sono certi altri scritti d’oscurissima interpretatione ». Gli inventari dei fratres strictioris Observantiae durante l’inchiesta della Congregazione dell’Indice
- Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-320-7
XIII (2011), pp. 358.
Indice: S. Brufani, Frate Egidio d’Assisi tra storia e agiografia - G. G. Merlo, Ripensando alla recente storiografia sulle origini. « Terzo Ordine Regolare di san Francesco » - P. Boesch, Fragen zur Quelle der zweiten und
der dritten Franziskus-Biografie - A Emili, De regimine Judeorum. Una proposta di edizione dell’epistola De Judeis del minorita Giovanni Peckham - M. Conetti, Diritto e povertà in Enrico del Carretto: la cultura giuridica di
un teologo minorita - D. Solvi, Modelli minoritici della agiografia bernardiniana - T. Subini, Restare ai margini.
Su “Francesco giullare di Dio” di Roberto Rossellini - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-575-1
XIV (2012), pp. 330.
Indice: A. Marini, Storia contestata: Francesco d’Assisi e l’Islam - A. Horowski, Sermoni su san Francesco del
ms. C.41.sup. dell’Ambrosiana e le loro fonti - F. Bartolacci, Il complesso mondo delle donne. Indagine sugli insediamenti “francescani” femminili nelle Marche durante il pontificato di Gregorio IX - E. Paoli, Venanzio da Fabriano e la costruzione della memoria agiografica di Giacomo della Marca: una questione preliminare - S. L.
Field, A Newly Discovered Copy of the Columbinus Prophecy in Saint-Omer MS 283 - P. Mocciaro, La penna
del santo: l’edizione dei B. P. Francisci Opuscula di Luke Wadding (1623) - E. Dusaeva, San Francis of Assisi in
the Russian scholastic tradition of 19th-21st centuries - A. Rigon, Gli studi francescani di un “non francescanista”
- Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-020-3
XV (2013), pp. 346.
Indice: S. Brufani, « Ordinem secundum sua statuta reformavit »: Francesco d’Assisi nella crisi del ’20 - M.
F. Cusato, Social Action or Fraternal Presence:Medieval Franciscanism at the Crossroads (1220-1247) - L.
Travaini, Le monete nella tomba di san Francesco di Assisi - D. Ruiz, Hugues de Digne, et la Regula non bullata - O. Gecser, Miracles of the Leper and the Roses. Charity, Chastity and Female Independence in St. Elizabeth of Hungary - S. Natale, Attorno all’edizione critica dei Fioretti di san Francesco: riflessioni sull’ambiente
di produzione di Actus, Fioretti e Considerazioni sulle stigmate - L. Pellegrini, I cappuccini tra XVI e XX secolo.Annotazione dagli Annali dei Cappuccini d’Abruzzo - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-029-6
XVI (2014), pp. 340.
Indice: A. Riccardi, Dalla “Conciliazione” ai “venti di guerra”: il contesto storico della proclamazione di Francesco d’Assisi patrono d’Italia - G. Canale Albicini, Sequela Christi e imitatio Christi negli scritti di Chiara d’Assisi - C. M. Martínez Ruiz, Las fuentes y el proceso redaccional del Arbor vitae crucifixae Iesu de Ubertino de
Casale - M. Soriani Innocenti, La conversione della Samaritana in una predica di Ubertino da Casale. Edizione
70
del Sermo Iesus fatigatus ex itinere (Iohannes 4, 6) - L. Marcelli, La documentazione contabile dei frati Minori:
il caso del convento di Fabriano - S. Brufani, Perugia e Monteripido laboratorio dell’Osservanza - F. Santi, Due
nuove edizioni del Liber Lelle di Angela da Foligno - G. G. Merlo, A proposito di Fonti agiografiche dell’Ordine
francescano - S. Brufani, Brother Francis and the Friars Minor: Between evangelical faith and the Apostolic
See - F. Accrocca, The hagiographies of St. Francis of Assisi: a look at the “Franciscan question” - D. Cooper
- J. Robson, L’immagine di San Francesco ad Assisi: un secolo di cambiamenti - Cronache - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-055-5
71
MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Annuario del Dipartimento di studi
sul Medioevo e il Rinascimento
dell’Università di Firenze
Annuale, diretto da Concetta Bianca. Fondato nel 1986 da Claudio Leonardi come “Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento” è stato diretto da Claudio
Leonardi (1987-1989), d’Arco Silvio Avalle (1990-1995), Antonio Romiti (1996-1998), Stefano Zamponi (1999-2002; 2009-2011) e da Concetta Bianca (2003-2008; dal 2012 a
tutt’oggi).
Dal 2012 “Medioevo e Rinascimento” è un periodico del Dipartimento di Lettere e Filosofia e raccoglie contributi che sono sia il frutto delle iniziative organizzate dal Dipartimento in
campo medievale, umanistico e rinascimentale, sia il risultato delle ricerche degli studiosi
ammessi a pubblicare.
Prezzo di abbonamento
Fascicoli arretrati
C 68,00
C 68,00
IV/n.s. I (1990), pp. 260.
Indice: L’attività scientifica ed artistica di Clemente Terni - C. Terni, In margine a « musica e versificazione
nelle lingue romanze » - C. Terni, Simbolismo e funzionalità dei segni di memoria nei libri miniati - C. Terni,
Genesi e funzionalità del suono in Miguel de Unamuno - F. Perruccio, Alcune riflessioni sulle esperienze estetico-filosofiche inerenti alla musica nella Firenze del XVI secolo, sempre presenti nel « Tradente » Musicale - M.
Russo, Per uno studio comparatistico del responsorio rinascimentale - L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano sotto il magistero di Annibale Zoilo - P. O. Kristeller, La ricerca dei manoscritti medievali e
umanistici: metodologia e risultati - V. Santoro, Plurilinguismo nei « Carmina Burana »: l’elemento tedesco - L.
Robertini, L’uso del diminutivo in Rosvita - G. P. Maggioni, Aspetti originali della « Legenda Aurea » di Jacopo
da Varazze - O. Merisalo, Poggio e i principi. Osservazioni su alcuni temi del « De varietate fortunae » di Poggio Bracciolini - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-770-X
V/n.s. II (1991), pp. 250.
Indice: Bibliografia degli scritti di Emanuele Casamassima. Addendum, a cura di I. Pescini - A. M. Guerrieri,
Adamo nella Babele germanica: un caso tra teoria e prassi della traduzione - R. Fubini, Contestazioni quattrocentesche della Donazione di Costantino: Niccolò Cusano, Lorenzo Valla - F. Bausi, Un’inedita descrizione delle Giostre fiorentine del 1469 e del 1475 - W. Ludwig, Castiglione, la moglie e Ovidio - Per Emanuele Casamassima. Un incontro di studi su scrittura libro biblioteche - Cronaca del convegno - A. Petrucci, Storia della
scrittura come storia di strutture: originalità e tradizione nell’opera di Emanuele Casamassima paleografo - C.
Guiducci Bonanni, La Nazionale di Firenze tra passato e presente - G. Pflug, Tutela e restauro del libro - d’A.
S. Avalle, Compendi liturgici in testi lirici profani del XIII secolo - G. Savino, Per una definizione di codicologia
- F. Di Benedetto, Sulla irrazionalità del segno - M. G. Ciardi Duprè dal Poggetto, Il codice miniato: rapporto
72
fra testo e immagini e conseguenze di un medesimo « medium » grafico - T. De Robertis, Insegnamento e ricerca nell’opera di Emanuele Casamassima - C. Federici, Emanuele Casamassima ed il restauro dei libri - L.
Rossi, Emanuele Casamassima e « l’Officina » fiorentina - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-771-8
VI/n.s. III (1992), pp. 440.
Indice: S. Mamone, Storia dello spettacolo: il testimone preterintenzionale - M. Nerbano, Spazialità drammatica e spazialità reale nel Laudario di Orvieto - A. Francalanci, Le tre Grazie della « Primavera » del Botticelli: la
danza fra allegoria e realtà storica - P. Ventrone, Tra recitazione e scrittura. La tradizione degli araldi nella
drammaturgia fiorentina del primo Cinquecento - C. Valenti, Artigianato comico. Risultanze da una ricerca su
Siena nel primo Cinquecento - A. M. Testaverde, Informazioni sul teatro vasariano del 1565 dai registri contabili - S. Mazzoni, Il teatro Olimpico di Vicenza e l’arte della memoria - A. Chegai, « La Perla », commedia di
Balsamino musico. Citazione, autocitazione, echi musicali - C. Burattelli, L’intermezzo mancato: Federico Follino
e l’assedio di Canissa - A. Scalabrini, Parigi 1601, testis ad perpetuam memoriam - S. Castelli, Note di protoregia in un autore del Seicento: « L’Amor figliale » di Iacopo Cicognini - B. Majorana, Un « gemino valor »: mestiere e virtù dei comici dell’Arte nel primo Seicento - A. Maretti, Dal teatro del principe alla scena dei virtuosi:
indicazioni sul mecenatismo di Mattias de’ Medici (1629-1666) - T. Megale, Il principe e la cantante. Riflessi
impresariali di una protezione - C. Bernardi, La funzione della deposizione di Cristo il venerdì santo nella chiesa
francescana di S. Angelo a Milano (sec. XVII) - A. Bentoglio, Un inedito padovano del Seicento: lo scenario
dell’« Aristodemo » di Carlo De’ Dottori con gli intermedi musicali de « La Cidippe » - M. Russo, Come cambia
la faccia della morte. Le pompe funebri medicee nei diari di G. B. Fagiuoli - F. Simoncini, Origini e attività dell’Accademia teatrale dei Sostenuti e Rozzi di Monte san Savino - R. Guardenti, Strategie impresariali dei teatri
forains (1697-1718) - G. Checchi, Aspetti profani della festa veneziana dell’Ascensione (‘Sensa’) in un dipinto di
Antonio Stom - G. Guccini, La vita non scritta di Carlo Goldoni. Prolegomeni e indizi - A. Tacchi, La vita teatrale a Firenze in età leopoldina: ovvero, tutto sotto controllo - R. Carpani, « La Drammaturgia Milanese » di
Lodovico Silvestri alla Bibliothèque-Musée de l’Opéra di Parigi: una fonte per la storia dello spettacolo a Milano
- Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-772-6
VII/n.s. IV (1993), pp. 410.
Indice: P. Vaciago, Old English Glosses to Latin Texts: A Bibliographical Handlist - M. Bernabò, La fortuna
figurativa di Teodoreto di Ciro - L. Coglievina, Le parole della lupa - G. Puletti, La Donazione di Costantino nei
primi del ’300 e la « Monarchia » di Dante - T. Megale, Altre novità su Anna Francesca Costa e sull’allestimento dell’« Ergirodo » - V. Santoro, I « Nibelunghi » nella cultura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento Quattro contributi per la storia del sistema abbreviativo - T. De Robertis, Questioni preliminari e generali - I.
Pescini, Il sistema abbreviativo latino nei documenti dell’età romana e tardo antica (I secolo a. C. - VII secolo)
- E. Caligiani, Il sistema abbreviativo nei codici latini dal I al VII secolo - G. Parigino, Il sistema abbreviativo latino nelle carte dei secoli VIII e IX. Continuità arricchimento mutamento - Notizie del Dipartimento - Indice delle
testimonianze scritte - Indice delle tavolette cerate e lignee - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-773-4
VIII/n.s. V (1994), pp. 302.
Indice: G. Breschi, Note di antroponimia fiorentina tra Tardo Antico e Alto Medioevo - A. Tomei-M. Bernabò-G. Savino, Il Tetravangelo greco della Biblioteca Fabroniana di Pistoia (ms. 307) - V. Orazi, L’inedita ‘Invenció del cors de Sent Antoni Abat’, racconto devoto catalano del XIV sec. - R. Fubini, Due contributi su Lorenzo Valla - E. Necchi, Le iscrizioni plutarchee del Codice Latino Monacense 6720 - F. Bausi, Sette schede per
le ‘Stanze’ di Angelo Poliziano - A. Corsaro, Per l’edizione critica dei ‘Paradossi’ di Ortensio Lando - M. Doni
73
Garfagnini, Antonio Magliabechi ed il suo epistolario. La corrispondenza con Peter Burman, filologo di Utrecht
- N. Petilli, Electronica Germanica. Note sull’uso dell’elaboratore nell’ambito della Filologia germanica - Descrizione di manoscritti, discussioni e notizie - V. Santoro, « Canto di Ildebrando », V. 24: ‘fatereres’, ‘fatererbes’,
‘fateres’? - L. Regnicoli-M. Boschi, Integrazioni alla Biblioteca del Salutati - T. De Robertis, Contributo per Michele Germanico - R. Miriello, Un nuovo codice col motto ‘omnium rerum’ - S. Mamone, Nouvelles d’Italie Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-774-2
IX/n.s. VI (1995), pp. 362.
Indice: F. Mosetti Casaretto, « Ecloga Theoduli »: una fonte strutturale (HBR. 11) - V. Santoro, Il ‘De Heinrico’ e gli inizi del plurilinguismo nella poesia tedesca medievale - D. Solvi, Aspettando il florilegio. Considerazioni
sull’opera dei tre compagni dalle origini al ’300 - M. Martelli, Sul destinatario della canzone ‘Spirto gentil’ di
Francesco Petrarca - L. Mosiici, Osservazioni in margine alle scritture del volgare: le cosiddette bastarde italiane - R. Piccolo, Ser Lotterio di Salvo da Cerreto ‘custos iurium’ del Comune di Firenze - M. Conetti, Immagini
della Chiesa. Metafore ecclesiologiche in John Wyclif - † E Casamassima-G. Savino, Sozomeno da Pistoia: un
irregolare della ‘renovatio’ grafica umanistica - M. Bracali, La critica della ‘prudentia’ in Lorenzo Valla (e i suoi
esiti) - F. Gallori, Un inventario inedito dei libri di Giorgio Antonio Vespucci - G. Dapelo, Benedetto Bordon
editore di Luciano: il ‘De veris narrationibus’ dall’archetipo al ‘textus vulgatus’ - M. Bernabò, Lo studio della illustrazione dei manoscritti greci del Vecchio Testamento, Ca. 1820-1990 - Descrizione di manoscritti. discussioni e notizie - R. Piccolo, « Edizione degli Statuti medievali »: incontro di studi, S. Miniato (PI), 22-23 settembre 1995 - M. Chiamenti, Postilla a ‘Dante Alighieri traduttore’ - Notizie del dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-775-0
X/n.s. VII (1996), pp. 506.
Indice: L. Busani, Il vecchio nel nuovo. Le citazioni veterotestamentarie nei frammenti gotici del Nuovo Testamento - C. Giordano, La tradizione manoscritta dell’Elucidarius norreno - R. Hacmann-M. Richter-P. Scardigli,
Von ‘Alten Hoops’ zum ‘Neuen’ - Giornata di studio su Jacob Gråberg di Hemsö (Hemsö, Isola di Gotland
1776 - Firenze 1847) - Cronaca della giornata di studio - M. Beretta, Le relazioni scientifiche italo-svedesi tra
Sette e Ottocento - F. Ferrari, Jacob Gråberg e la Svezia - C. Greppi, Gråberg e l’Africa. A proposito di alcune collaborazioni sull’« Antologia » di Vieusseux - G. Galardi-L. Rombai, Jacob Gråberg di Hemsö geografo e
statistico a Firenze (1828-1847) - M. Bossi, Gråberg e Vieusseux. Argomenti di un carteggio - C. Cipriani, Gråberg e l’industria mineraria toscana nell’Ottocento - S. Rotta, Gråberg arabista - P. Innocenti, Jacob Gråberg
bibliotecario nella Biblioteca Palatina di Firenze, 1841-1847 - L. E. Funaro, « Rintracciare, raccogliere, ordinare ». Cenni sulla corrispondenza di Gråberg d’Hemsö - L. Gambi, Le relazioni di Gråberg ai congressi degli
scienziati - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-776-9
XI/n.s. VIII (1997), pp. 506.
Indice: A. Rodolfi, Regno millenario e fine del mondo nell’« Enchiridion super Apocalypsim » di Gioacchino da
Fiore - L. Leonardi, La « Visio Pauli » di Adam de Ross: tradizione testuale e metrica anglo-normanna - M.
Chiamenti, Interstualità trobadorico-dantesche - G. C. Garfagnini, Paolo Cortesi e i « Libri IV Sententiarum ».
Una rilettura umanistica di un ‘classico’ medievale - S. Ferrone, Indice universale dei carmi latini di Benedetto
Varchi - Lo spettacolo nella Toscana del Seicento, a cura di S. Mamone - S. Mamone, Studi e nuove prospettive - S. Castelli, La Spagna nei resoconti degli ambasciatori fiorentini (1597-1639) - C. Casini, Il viaggio
di don Antonio de’ Medici a Mantova per le feste del 1608. Precedenze, etichetta e cerimoniale nelle corti italiane all’inizio del XVII secolo - M. Alberti, Un emiro alla corte dei granduchi. Feste e spettacoli a Firenze in
onore di Faccardino, Gran Signore de’ Drusi (1613-1615) - A. Maretti, La committenza tradita: riflessioni su un
disegno di Stefano della Bella - F. Simoncini, Feste toscane in funzione medicea: il viaggio di Cosimo II - A.
74
Merendelli, Fuori dalle ‘stanze’: lo spettacolo di piazza in Anghiari e nella Toscana di confine - O. Nembi, Il diletto della memoria. La cronistoria degli spettacoli lucchesi di Almachilde Pellegrini (sec. XVII) - Documenti sulla
Commedia dell’Arte - S. Castelli, Comici spagnoli a Firenze: notizie e documenti (1621-1639) - A. Maretti, Profili d’attori e ‘piazze’ teatrali: Serena Mansani, la famiglia Fiala e lo « Stanzone » di Livorno. Documenti sulla
Commedia dell’Arte (1642-1666) - A. M. Testaverde, Le ‘riusate carte’: un inedito repertorio di scenari del secolo XVII e l’ombra di Molière - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-777-7
XII/n.s. IX (1998), pp. 374.
Indice: C. Giordano, Tradurre e adattare: il « Lucidarie » inglese medio fra Onorio d’Autun e Wyclif - R. Migliorini Fissi, Come iri da iri (Par. XXXIII 118) - A. Stefanin, Etica cortese e « Tópoi » cavallereschi: riflessioni su
alcuni luoghi della « Commedia » di Dante - P. Pasquino, Nuovi appunti sulla tradizione dell’« Ottimo Commento » - L. Lanza, Il « finis hominis » nell’« Etica » e nella « Politica » di Aristotele. Note su alcuni commenti del secolo XIII - B. Fedi, Le « Leys d’Amors » ed il « Registre de Galhac »: frammenti di una tradizione « extra-vagante »? - S. Nocentini, Una sequenza inedita di Raimondo da Capua - N. Bianchi, Tasso lettore di Dante: teoresi
retorica e prassi poetica - A. d’Addario, I poveri e l’amministrazione della giustizia nello Stato fiorentino del Cinquecento - La novellistica volgare e latina fra Trecento e Cinquecento. Risultati e prospettive di una ricerca interuniversitaria, a cura di R. Bessi - M. Martelli, Le linee generali del progetto - G. Albanese, Per la storia della fondazione del genere novella tra volgare e latino. Edizioni di testi e problemi critici - R. Bessi, La novella in
volgare nel Quattrocento italiano: studi e testi - L. Battaglia Ricci, Per la storia della fondazione del genere novella tra ’200 e ’300 - M. Masoero, Fonti, plagi e « furti »: la riscrittura della novella volgare fra Quattro e Cinquecento - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-778-5
XIII/ n.s. X (1999), pp. 364.
Indice: L. Valgimogli, Lo « Speculum Gregorii » di Adalberto di Metz: contributo al censimento dei manoscritti
- M. R. Digilio, Forme di ibridismo latino-sassone in repertori glossografici del X e XI secolo - C. Panti, L’incorporazione della luce secondo Roberto Grossatesta - S. Leonardi, I « Wunder » nella « Weltchronik » di Jans
Enikel: relazione tra testo narrativo e testo iconico - L. Coglievina, Concetto, forma e struttura nel « Paradiso »
dantesco: il canto XIX - C. Di Fonzo, Dalla terza redazione inedita dell’« Ottimo Commento »: il canto della fortuna. Edizione critica e diegesi redazionale - M. Chiamenti, Corollario oitanico al canto ventottesimo del « Purgatorio » - C. Bianca, Filippo Villani, Coluccio Salutati e il « De origine » - M. Villoresi, Note e divagazioni sul
canterino Antonio di Giovanni da Bacchereto (1425ca-1490) - F. Pignatti, Due schede per Poggio, « Liber facetiarum » - V. Santoro, « Teustß uss saracenisse gedolmetzt ». Il Lexicon germanico-arabicum della Biblioteca
Apostolica Vaticana, Pal. lat. 607 (ff. 2r-4r) - Descrizione di manoscritti, discussioni e notizie - S. Bertelli, Un
nuovo testimonio del « Viaggio ai luoghi santi » di Giorgio Gucci - L. Paolino, Visibile narrare: l’edizione in facsimile della « Griselda » di Petrarca - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-779-3
XIV/ n.s. XI (2000), pp. 380.
Indice: Per Rossella Bessi ‘in memoriam’ - R. Bessi, Ragione e metodo nella critica dei testi letterari - M. N.
Todaro, Per Rossella Bessi: appunti/note di un’amicizia - G. C. Garfagnini, Uomo natura storia. Continuità e
sviluppo nella mentalità medievale - M. Martelli, Variazioni sul tema - M. Bernabò, L’illustrazione del Salmo 105
(106) a Bisanzio ed una nota sui Sacra parallela di Parigi - P. Rinoldi, Nota al v. 198 della « Morte di Carlomagno » - M. Boschi Rotiroti, Accertamenti paleografici su un gruppo di manoscritti danteschi - C. S. Celenza,
Lapo da Castiglionchio il Giovane, Poggio Bracciolini e la « vita curialis ». Appunti su due testi umanistici - S.
Fiaschi, Prima e dopo la raccolta: diffusione e circolazione delle « Satyrae » di Francesco Filelfo. Spunti dall’epistolario edito ed inedito - D. Liscia Bemporad, Nicola da Guardiagrele e Lorenzo Ghiberti. Il rapporto tra Firen-
75
ze e l’Abruzzo nella prima metà del Quattrocento - C. Andreasi, La biblioteca di frate Giovanni Battista Panetti
carmelitano - N. Bianchi, Le prime quattro edizioni del « Convivio » di Dante. Appunti per una ricerca - A. M.
Testaverde, Stanze pubbliche e accademia privata nel viaggio di un testo scenico tra Italia e Spagna - T. Megale, I padroni di Arlecchino - M. Longo, Ritratti e paradigmi di attori del grand siècle. « Mondory ou l’histoire
des principaux comediens françois » di Tallemant des Réaux (1619-1692) - Notizie del Dipartimento - Indice dei
manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-780-7
XV/n.s. XII (2001), pp. 324.
Indice: F. D. Raschellà, Presenze scandinave nell’Europa orientale durante il Medioevo - L. Lanza, La Politica di Aristotele e il De regimine principum di Egidio Romano - G. Adini, S. Bertelli, M. Boschi Rotiroti, G. Savino, M. L. Tanganelli, Alla ribruscola della Commedia e dei suoi interpreti - A. Favi, Note sulla trasmissione
testuale dell’epistolario di Ambrogio Traversari - F. Lazzarin, Domizio Calderini e Giorgio Trapezunzio nella disputa quattrocentesca tra platonici e aristotelici - A. Stefanin, Sulle tracce di Pietro Alighieri: note sulla fortuna
del Comentum in relazione alla fortuna editoriale della Commedia - J. C. Bedaux, La lettera di Alexander Hegius a Wesel Gansfort: i libri scomparsi di Nicolaus Cusanus - S. Bianchi, Un nuovo manoscritto di Felice Feliciano - C. Bianca, Gli umanisti e la stampa a Roma - S. Periti, L’interpunzione come strumento di datazione
delle edizioni a stampa sine notis del XVI secolo - F. Fantappiè, Il teatro di Corso Tintori: l’edificio e le Accademie (1637-1850) - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-781-5
XVI/n.s. XIII (2002), pp. 434.
Indice: C. Mezzetti, Per un’edizione delle carte dell’abbazia di Santa Maria di Pomposa (secoli IX-XII) - S.
Bertelli, Un nuovo testimone del volgarizzamento della « Disciplina clericalis » di Pietro Alfonso - R. Fubini, Mito
e realtà storica nella figura di Lorenzo de’ Medici (il Magnifico) - M. Villoresi, Firenze e i Fiorentini in alcuni testi
cavallereschi del Quattrocento - L. Ferreri, Alla scuola di Emanuele Crisolara. La teoria di Aristarco sull’origine
della scrittura sullo sfondo della « Vita Homeri » di Pier Candido Decembrio - S. Fiaschi, Autocommento ed interventi d’autore nelle « Satyrae » del Filelfo: l’esempio del codice viennese 3303 - D. Liscia Bemporad, Per
Andrea del Verrocchio orafo - B. Scantamburlo, Nuovi documenti: gli affreschi di Bicci di Lorenzo e Neri di
Bicci per l’Opera di Santa Maria Assunta di Massa - A. d’Alessandro, Cultura e politica nell’Accademia Fiorentina: note alle lezioni su Dante di Pierfrancesco Giambullari - S. Bionda, Aristotele in Accademia: Bernardo Segni e il volgarizzamento della « Retorica » - S. Mamone, Sovrane medicee al centro della scena - D. Sarà, Andrea Salvatori alla corte medicea: osservazioni sul mecenatismo spettacolare di Cristina di Lorena e Maria
Maddalena d’Austria - S. Bonfanti - R. Di Paolo, Dal libretto de « La Flora » al « Masque Chloridia »: un abile
esercizio di copia per Inigo Jones e Ben Jonson - N. Lepri, La ‘Festa labirintica’ degli Orti Oricellari (1578) Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-782-3
XVII/n.s. XIV (2003), pp. 496.
Indice: M. R. Digilio, Procedure traduttologiche nell’« Isidoro » alto-tedesco antico - A. Rodolfi, La dottrina
della materia celeste in Alberto Magno - R. Chellini, Il sedicesimo canto del « Paradiso »: fonti, nuovi documenti e nuove proposte d’interpretazione - M. Badas, Per una nuova edizione della « Legenda de Santo Stadi » di
Franceschino Grioni - I. Fabii, Sulla trasmissione dei carteggi diplomatici della Repubblica Fiorentina: le antiche
segnature - R. Greco, « Sermoni morali » di Marsilio Ficino. Edizione critica - A. Decaria, Dalla « Ruffianella » alla « Macherella ». Un capitolo quaternario inedito di Francesco d’Altobianco degli Alberti - L. Boschetto, Incro-
76
ciare le fonti: archivi e letteratura. Rileggendo la lettera di Leon Battista Alberti a Giovanni di Cosimo de’ Medici, 10 aprile [1456?] - A. Moscadi, Un emendamento a Catullo 17,19 nel cap. 73 della prima « Centuria » del
Poliziano - S. Periti, L’edizione miscominiana della « Compagnia del Mantellaccio » ed altre “giunte e correzioni”
fiorentine a IGI - A. Maria Testaverde, Nuovi documenti sulle scenografie di Ludovico Cigoli per l’« Euridice » di
Ottavio Rinuccini (1600) - C. Pagnini, Ottaviano Lotti residente mediceo a Londra (1603-1614) - L. Spinelli, Lo
‘Stanzone delle commedie’ di Livorno: esportazione del sistema operistico di corte (1686-1713) - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-783-1
XVIII/n.s. XV (2004), pp. 458.
Indice: G. Fiesoli, Percorsi di classici nel medioevo: il Lucrezio Bobiense. Raterio lettore di Plauto e di Catullo - L.
Erente - I. Mannini, Istruzioni liturgiche e libri dell’antica cattedrale di Santa Reparata. Il contributo del Riccardiano
3005 alla ricostruzione della biblioteca - L. Coglievina, Postilla a Inf. XXXII 1-12 - G. Breschi, Il ms. Parigino it. 482
e le vicissitudini editoriali del Decameron. Postilla per Aldo Rossi - E. Porta Casucci, Il Fondo Notarile Antecosimiano dell’Archivio di Stato di Firenze: proposta per un repertorio indicizzato - R. Fubini, Umanesimo e scolastica. Saggio per una definizione - L. Boschetto, Una nuova lettera di Giannozzo Manetti a Vespasiano da Bisticci. Con alcune considerazioni sul commercio librario tra Firenze e Napoli a metà Quattrocento - C. Bianca, Bartolomeo Fonzio
tra filologia e storia - L. Giorgetti, I libri e le masserizie del priore Lorenzo Guiducci: due inventari quattrocenteschi A. Evangelista, L’attività spettacolare della Compagnia di San Giovanni Evangelista nel Cinquecento - S. Bertelli,
Nota sul Canzoniere Provenzale P e sul Martelli 12 - E. Barbieri, A proposito della biblioteca di Marcello Cervini Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti e degli incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-784-X
XIX/n.s. XVI (2005), pp. 412.
Indice: R. Fubini, Petrarca, s. Agostino e gli Agostiniani - L. Boschetto, Intorno a Giovanni Tortelli, Leonardo
Dati e Lapo da Castiglionchio il Giovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzo de’ Medici (Ferrara, 18
ottobre 1438) - L. Amato, Sul nome del Beato Angelico - D. Speranzi, Un nuovo codice di “Giovanni di Corone”: lo Strabone Laur. Plut. 28.40 - L. Ferreri, Scoli umanistici all’“Antologia Planudea”. Un nuovo testimone
posseduto dalla Biblioteca Nazionale di Napoli e la formazione del “corpus” di scoli confluiti nell’edizione wecheliana (1600) - V. Bramanti, I discorsi e ragionamenti di Giovangirolamo de’ Rossi: un episodio della discussione cinquecentesca sul Machiaveli - S. Bardazzi, Le nozze di Leopoldo d’Asburgo e Claudia de’ Medici. Una
principessa medicea alla corte tirolese - L. Spinelli, Le esperienze veneziane del principe Ferdinando de’ Medici
e le influenze sulla politica spettacolare e dinastica toscana (1688-1696) - V. Barni, Primi appunti per uno studio dell’iconografia del profeta nella miniatura toscana fra XI e XIV secolo - M. Ceccanti, Aspetti iconografici
dell’infanzia di Gesù nella miniatura toscana dal XII al XV secolo - L. Alidori Battaglia, Al principio della vita
pubblica di Cristo: l’iconografia del battesimo nella miniatura toscana - M. Soffici, Ancora sul notaio ser Matteo
di Biliotto da Fiesole: le pergamene del Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Firenze - R. Abardo - L.
Coglievina, A proposito del Dizionario dei commentatori danteschi - A. Nuzzo, Per un censimento delle Lettere
di Stato di Coluccio Salutati (1375-1406) - H. Lang, Cosimo de’ Medici il Vecchio (1389-1464) ed i suoi condottieri: la politica estera del primo regime dei Medici - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti e degli
incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-785-8
XX/n.s. XVII (2006), pp. 500.
Indice: R. Fubini, I miei studi rinascimentali nei rapporti con la Medievistica - I. Gábor Majorossy, Entre deux
époques. Cours seigneuriales et le respect de la poésie dans Abril issia - G. Fiesoli, Tradurre i ‘classici’ del
pensiero filologico - E. Coccia, Regula et vita. Il diritto monastico e la Regola francescana - D. Visone, Le mi-
77
niature delle Tragedie di Seneca - G. Notarloberti, « Fone ricordo ché è di mano di Taddeo Gaddi, solenne
maestro di dipignere »: i Gerini committenti di una tavola sconosciuta - C. Mezzetti - E. Traniello, Nello studio
di un medico ferrarese: Bartolomeo de Rolandino (†1419) e la sua biblioteca - R. Miriello, Legatura con impressioni su foglia d’oro del primo quarto del XV secolo: l’eccezionale caso del ms. ambrosiano R 79 sup. - D.
Liscia Bemporad, I punzoni per il fiorino sulla Porta del Paradiso: Michelozzo e Bernardo Cennini - H. Dixon,
Angelo Poliziano’s unpublished Notes on Tibullus in Roma, Corsiniana, 50 F 37 - G. Tanturli, Antonio Manetti e
Girolamo Pasqualini - A. Daneloni, Note sulla biblioteca di Bartolomeo Fonzio e sulla sua organizzazione - S.
Zamponi, Legature rinascimentali fiorentine nell’Archivio Capitolare di Pistoia - A. Serrai, Cosa non è la bibliografia - B. Arduini, Alcune precisazioni su un manoscritto trecentesco del Convivio: BNCF II. III. 47 - F. Caroselli, Il codice di Terenzio « Turri C 17 » della Biblioteca Municipale « A. Panizzi » di Reggio Emilia - L. Giorgetti,
Alcuni fascicoli dispersi della Expositio super decem libros Ethicorum Aristotelis di Donato Acciaiuoli - D. Speranzi, Aristobulo Apostolis copista per Piero di Lorenzo: il Laur. Plut. 85. 25 - Notizie del Dipartimento - Indice
dei manoscritti e degli incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-069-5
XXI/n.s. XVIII (2007), pp. 474.
Indice: R. Parisella, Sulle fonti extrascolastiche della “Vita scolastica” di Bonvesin da la Riva - G. J. Schenk,
L’alluvione del 1333. Discorsi sopra un disastro naturale nella Firenze medievale - C. Pelucani, Della presunta
autografia del codice Marc. Lat. XIV.223 (4340) - M. P. Galoppo, Per una storia della produzione e del commercio delle sostanze coloranti nella Firenze basso-medievale. I: le matricole dell’Arte dei Medici e Speziali - D.
Grassi, Immagini di monache cisterciensi a San Donato in Polverosa - M. Grazzini, La ‘Santa Domenica’ della
Pinacoteca Nazionale di Siena - R. Miriello - A. M. Russo, Il copista del Banco Rari 48 - L. Amato, Sui primi
documenti di attribuzione della facciata di Santa Maria Novella - L. Boschetto, « Chi dubiterà appellare questo
tempio nido delle delizie? ». Leon Battista Alberti e Santa Maria del Fiore - A. Decaria, « Il mondo è pien di vesciche gonfiate ». Percorsi medievali (e rinascimentali) di una metafora - D. Speranzi, Per la storia della libreria
medicea privata. Il Laur. plut. 58. 2, Giano Lascaris e Giovanni Mosco - A. Moscadi, Recuperi festini: Vehere
mercedonios Minerva - E. Digiugno, Il grande cammeo del Museo degli Argenti. Nuove ipotesi - S. Mamone,
Les nuées de l’Olympe à lascène: les dieux au service de l’église et du prince dans le spectacle florentin de la
Renaissance - C. Pagnini, Vocazione teatrale e professionismo impresariale dell’Accademia degli Infuocati di Firenze - G. Bartoletti, I manoscritti strozziani della Biblioteca Riccardiana di Firenze - L. Gargan, Un’antica biblioteca domenicana ritrovata. A proposito di un recente catalogo di manoscritti - A. Bettinzoli, A proposito di
una recente edizione delle Poesie di Angelo Poliziano - J. C. Bedaux, « Cymbricos esse, non Italos ». Imitatio
nel poema Marias di Cornelius Aurelius - R. Borgognoni, Una postilla sulle edizioni della “Historia Langobardorum” possedute da Bernardino Baldi - G. Tanturli, Francesco Mazzoni (1925-2007) - F. Bausi, Mario Martelli
(1925-2007) - R. Abardo - C. Bianca - G. Notarloberti, Per Leonella Coglievina (1939-2007) - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti e degli incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-941-4
XXII/n.s. XIX (2008), pp. 562.
Indice: Novità su Coluccio Salutati. Seminario a 600 anni dalla morte (Firenze, 4 dicembre 2006): L. Tanzini,
Note sul personale di Cancelleria ai tempi di Coluccio Salutati - G. Tanturli, Postilla agli epigrammi e ritratti
d’uomini illustri nel Palazzo della Signoria a Firenze - F. Bausi, Coluccio traduttore - P. Viti, Salutati critico - C.
Caby, Coluccio Salutati e Santa Maria degli Angeli: nuovi documenti, nuovi approcci - S. U. Baldassarri, Prime
ricerche per un’edizione critica della Invectiva in Antonium Luscum - A. Astorri, Libri in tribunale all’epoca del
Salutati. Note sulla circolazione del libro a Firenze nel Trecento - A. Nuzzo, Per le lettere edite e inedite di Coluccio Salutati nel codice 17652 della Biblioteca Nacional di Madrid - C. Bianca, Il « Sermo » per il cardinale
Philippe d’Alençon - R. Borgognoni, Da Stignano a Giustiniano: Coluccio Salutati e un percorso mancato Contributi 2008: E. Fumagalli, Dante, donna Berta e ser Martino: osservazioni sul canto XIII del “Paradiso” R. Fubini, All’origine della scienza antiquaria. Una paternità da rivedere - C. Caby, Prime ipotesi a proposito
del dialogo De optimo genere vite di Girolamo Aliotti (1439) - C. Bianca, Leonardo ser Uberti, bibliotecario di
San Marco - A. Decaria, I canzonieri di Domenico da Prato. Nota filologica - N. Marcelli, Un reperto quattro-
78
centesco: la Cronichetta di Neri degli Strinati e il capitolo Eccelsa patria mia, però che amore di Antonio di
Matteo di Meglio - E. Guerrieri, Fra storia e letteratura: Andrea di Antonio Cambini - C. Pagnini, Fonti per la
storia della danza di Antico Regime fra Italia e Francia - Descrizione di manoscritti - Discussioni e notizie: M.
Pantarotto, Frammenti di un omeliario toscano in Ambrosiana - K. Schlebusch, “Messer Marco” copista di Piero de’ Medici - G. Giardina, In margine a un libro antisemita di uno storico israeliano - Notizie del Dipartimento
- Indice dei manoscritti e degli incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-069-5
XXIII/n.s. XX (2009), pp. 370.
Indice: L. D’Alessandro - C. Tedeschi, Dedicatio Sancti Sisti. Due iscrizioni dipinte e la data di dedicazione
della chiesa di S. Sisto a L’Aquila - K. Viehmann, Die Besitzbestätigung Ottos I. für die Kanoniker von Lucca
(D O. I. 238). Neue Überlieferungsansichten - G. Ammannati, La scrittura dei notai fiorentini nei secoli X e XI.
Con un excursus su due documenti del notaio Lamberto (S. Pier Maggiore, 1067 febbraio 27; S. Maria di Rosano, 1045 febbraio 18) - R. Angelini, « Iniuriam pertulit »: dell’offesa ricevuta dal beato padre Giovanni Gualberto durante il soggiorno a Camaldoli. Testimonianze, reticenze e trasformazioni nella tradizione agiografica M. Corrado, Due nuove letture dantesche inedite di Vittorio Rossi: Inf. XXXIV e Purg. XXXIII - R. Caldini Montanari, Un codice protoumanistico del Somnium Scipionis - C. Revest, Leonardo Bruni et le Concile de Pise - N.
Marcelli, « Virum litteratissimum et huiusce aetatis nostrae eloquentiae fontem »: Guarino Guarini nel giudizio
degli umanisti - E. D’Angelo, Il carme di Antonio Geraldini d’Amelia per Francesco Sforza. Editio princeps - G.
Villa, Fonti manoscritte per la storia dello spettacolo fiorentino di metà Seicento: il Teseo di Giovanni Andrea
Moniglia - S. Scipioni, Quattro nuovi codici di Bernardo Prato da Parma - M. Galoppo, La matricola di Baldassarre degli Ubriachi nell’Arte dei Medici, Speziali e Merciai di Firenze - M. Marchiaro, Un manoscritto di Sidonio
Apollinare postillato da Giovanni Pico della Mirandola e da Pietro Crinito - Riassunti - Abstracts - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti e degli incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-233-0
XXIV/n.s. XXI (2010), pp. 510.
Indice: T. De Robertis, Scritture di libri, scritture di notai - I. Ceccherini, Le scritture dei notai e dei mercanti
a Firenze tra Duecento e Trecento: unità, varietà, stile - A. Moscadi, Sulla sopravvivenza delle Schedae letiane
- C. Pelucani, Pandite iam portas, un distico latino del Codice Atlantico - L. Ferreri, Giudizi (e silenzi) sull’esilio
di Cicerone nel Quattrocento e nel Cinquecento. Prime considerazioni - B. Vannini, Carlo de’ Medici (15961666) novello Ulisse nel giardino di Alcinoo - Fenomenologia della copia: Convegno di Studi (Firenze, 3-5 giugno 2009) - G. Tanturli, Premessa - P. G. Beltrami, Riflessioni sulla copia dal punto di vista dell’editore - F.
Bausi, Citazioni ‘infedeli’ e citazioni ‘sbagliate’: un problema ecdotico - M. Cursi - C. Pulsoni, Nuove acquisizioni sulla tradizione antica dei Rerum vulgarium fragmenta - M. Zaccarello, Psicopatologia della copia e manifestazioni dell’attività redazionale nella tradizione manoscritta d’alcuni testi volgari (secoli XIV-XV) - A. Parenti,
Acuti e gravi nella Giuntina di rime antiche - D. Speranzi, Giano Lascari e i suoi copisti. Gli oratori attici minori
tra l’Athos e Firenze - A. Guida, Note sulla fortuna di un codice e dei suoi romanzi greci nel Rinascimento italiano - E. Montanari, Teoria della copia e fenomenologia della copia nella teoria generale della critica del testo
- Riassunti - Abstracts - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti e degli incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-323-8
C 70,00
XXV/n.s. XXII (2011), pp. 520.
Indice: D. De Rosa, Coluccio Salutati ed il regno d’Aragona: rapporti con eruditi aragonesi, lettere pubbliche,
diffusione delle sue opere - D. Vecchia, La biblioteca della cattedrale di Cremona nella seconda metà del
Quattrocento. Edizione dell’inventario del 1470 - D. Gamberini, Apocrifi celliniani: nove poesie erroneamente attribuite all’artista - M. Grifi, La commedia dell’arte a corte: le compagnie ducali farnesiane al tempo di Odoardo
e Ranuccio Farnese - Pubblicazione e diffusione dei testi, Convegno di Studi (Firenze, Facoltà di Lettere e Filo-
79
sofia, 25-27 ottobre 2010) - G. Tanturli, Premessa - G. Fiesoli, La « lectio divina » cisterciense da Stefano
Harding a Nicolò Maniacutia (parte prima) - A. Ghignoli, Diffusione e ‘pubblicazione’ dei testi in ambito documentario - C. Molinari, Dante, Vita Nova: « asemplare » il « libello » dal « libro della memoria » - I. Becherucci,
Intorno alla prima edizione integrale dell’Arcadia del Sannazaro - A. Corsaro, La prima circolazione manoscritta
delle rime di Michelangelo - Colligere Spicas, Ricerche di filologia umanistica in ricordo di Lucia Cesarini Martinelli, Giornata di studi (Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, 17 dicembre 2010) - P. Viti, Per Lucia Cesarini
Martinelli - S. Fiaschi, Inediti di e Su ciriaco d’Ancona in un codice di Siviglia (Colombino 7.1.13) - A. Daneloni, Gli studi sul Poliziano di Lucia Cesarini Martinelli - C. Bianca, Storia della filologia come storia delle biblioteche - Descrizione di manoscritti - Discussioni e notizie - S. Scipioni, il codice parmense del De humanae vitae
felicitate dialogus di Bartolomeo Facio: una ipotesi attributiva - L. Boschetto, Giannozzo Manetti tra Eugenio IV
e Alfonso d’Aragona - G. Bartoletti, Ancora sulle provenienze riccardiane: il caso del libraio Anton Maria Piazzini (ovverosia della famiglia Macigni) - Riassunti - Abstracts - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti e
degli incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-569-0
XXVI/n.s. XXIII (2012), pp. 420.
Indice: R. Angelini, Il carme Heu, sors, quam subito vela beatis (Oxford, Bodleian Library, Rawlinson G. 109,
F. 49). Edizione, commento e attribuzione a Ildeberto di Lavardin - G. Fiesoli, La « lectio divina » cisterciense e
la rilettura bessarionea - M. Petoletti, Due nuovi manoscritti di Zanobi da Strada - P. R. Schwertsik, Un commento medievale alle “Metamorfosi” d’Ovidio nella Napoli del Trecento: Boccaccio e l’invenzione di “Theodontius” - E. Guerrieri, La storia come vocazione: Andrea di Antonio Cambini - G. Tanturli, La critica del testo davanti all’autografo - G. Fiesoli, Uno o plurimo? Varianti d’autore e varianti di tradizione nella letteratura mediolatina - G. Frosini, La parte della lingua nell’edizione degli autografi - M. Zaccarello, Un prolifico copista-editore
di testi utriusque linguae: Tommaso Baldinotti (1451-1511) - A. Corsaro - M. C. Tarsi, Riflessioni ecdotiche sugli autografi di Michelangelo - T. De Robertis, Digrafia nel Trecento: Andrea Lancia e Francesco di ser Nardo
da Barberino - I. Ceccherini, Poligrafia nel Quattrocento: Sozomeno da Pistoia - L. Regnicoli, Una scrittura,
due mani: Antonio Sinibaldi o Alessandro da Verrazzano? - B. Von Scarpatetti, La stessa mano? Casi attinti
dal Catalogo dei Manoscritti Datati della Svizzera (CMD-CH) - D. Bianconi, « Duplici scribendi forma ». Commentare Bernard de Montfaucon - D. Speranzi, « De’ libri che furono di Teodoro »: una mano, due pratiche e
una biblioteca scomparsa - G. Ammannati, Proposte per la lettera di Coluccio Salutati a Manuele Crisolora L. Böninger, Il testamento di Antonio Pacini da Todi (2 settembre 1449) - Riassunti - Abstracts - Indice dei
manoscritti e degli incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-003-6
XXVII/n.s. XXIV (2013), pp. 214.
Indice: G. Tanturli, Dante e Ulisse - E. Fumagalli, Dante, Ulisse, Catone - L. Böninger, Dieci schiaffi per un
Terenzio? Il lodo di Niccolò Niccoli per ser Zanobi di ser Mino e Giovanni Aretino (30 novembre 1413) - D.
Vecchia, L’Historia urbis Mantuae Gonzagaeque familiae di Bartolomeo Platina: alcuni inediti documenti d’archivio - F. Jossa, Oltre il burlesco: otto elegie latine di Giovanni Mauro d’Arcano nel cod. NA 1162 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - A. Ottaviani, “Quaerunt docti quinam sint isti mazinae”. Intorno ad un frammento di Teofrasto fra naturalis historia e critica - G. Nigrelli, Al « servitio di Dio et con sodisfattione di cotesta
religione ». Nuovi documenti ed altri poco noti per la biografia di Gregorio Comanini, canonico regolare lateranense - D. Delcorno Branca, L’operoso cantiere degli studi di letteratura volgare - J.-J. Marchand, Gli studi
machiavelliani nei trenta primi numeri di « Interpres » - P. Navone, In margine alla mostra Libri e lettori di Boccaccio - Riassunti - Abstracts - Indice dei manoscritti e degli incunaboli - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-027-2
80
XXVIII/n.s. XXV (2014), pp. 326.
Indice: M. Corrado, Note critico-esegetiche sul canto XVII dell’Inferno - C. Russo, Dalla Sen. XI 11 del Petrarca al primo libro del De seculo et religione di Coluccio Salutati - I. Pierini, La ‘vera nobiltà’ di Carlo Marsuppini - L. Verrelli, Il proemio del Commento di Francesco Filelfo, ai Rerum vulgarium fragmenta: ipotesi preliminari - N. Lopomo, Maffeo Vegio, il Poliziano e la Dea Febris - L. Amato, Appunti sulla tradizione delle rime di
Giovan Battista Strozzi il Vecchio: i manoscritti monografici - V. Bramanti, Un allievo di Piero Vettori: Francesco
Spini - R. Borgognoni, Iornandes Castalio: un « granchio » di onomastica tardoantica per Conrad Gessner - E.
Guerrieri, In omni rerum perturbatione: la traslazione toledana dei manoscritti del Cardinale Zelada - M. Feo, Il
filologo e il bisogno di filosofia. Per Giovanni Parenti - C. Bianca, A proposito del Laur. 37,11 - G. Ruffini, Le
stanze di diversi eccellenti poeti di Cristoforo Zabata. Notarella bibliografica - D. Vecchia, Bartolomeo Platina e
Sisto IV in un dipinto di Francesco Darosi nella Biblioteca Statale di Cremona - Riassunti - Abstracts - Indice
dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-069-2
81
MEDIOEVO LATINO
Bollettino bibliografico della cultura europea
da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)
della « Società internazionale per lo studio
del Medioevo Latino »
Si distribuiscono i voll. I-XVIII.
Vol. I (1978) pubblicato nel 1980, pp. L-592.
(Brossura)
C
92,97
Vol. II (1979) pubblicato nel 1981, pp. XXXVI-660.
(Brossura)
C
98,13
Vol. III (1980) pubblicato nel 1982, pp. XL-988.
(Brossura)
C 103,30
Vol. IV (1981) pubblicato nel 1983, pp. XL-840.
(Bodoniana)
C 113,62
Vol. V (1982) pubblicato nel 1984, pp. XL-782.
(esaurito)
Vol. VI (1983) pubblicato nel 1985, pp. XLVI-920.
(Bodoniana)
C 118,79
Vol. VII (1984) pubblicato nel 1986, pp. XLIII-918.
(Bodoniana)
C 118,79
Vol. VIII (1985) pubblicato nel 1987, pp. XXXIX-858.
(Bodoniana)
C 118,79
Vol. IX (1986) pubblicato nel 1988, pp. XLVIII-896.
(Bodoniana)
C 123,95
Vol. X (1987) pubblicato nel 1989, pp. XLVIII-1068.
(Bodoniana)
C 134,28
82
Vol. XI (1988), pubblicato nel 1990, pp. XLVIII-1148.
(Bodoniana)
C 144,61
Vol. XII (1989), pubblicato nel 1991, pp. XLV-1118.
(Bodoniana)
C 144,61
Vol. XIII (1990), pubblicato nel 1992, pp. XLVIII-1122.
(Bodoniana)
C 144,61
Vol. XIV (1991), pubblicato nel 1993, pp. LIV-1454.
(Bodoniana)
C 144,61
Vol. XV (1992), pubblicato nel 1994, pp. XLII-1484.
(Bodoniana)
C 149,78
Vol. XVI (1993), pubblicato nel 1995, pp. XXXVI-1028.
(Bodoniana)
C 154,94
Vol. XVII (1994), pubblicato nel 1996, pp. XXXVI-978.
(Brossura)
(Bodoniana)
C 149,78
C 154,94
Vol. XVIII (1995), pubblicato nel 1997, pp. XXXIV-1038.
(Brossura)
(Bodoniana)
C 149,78
C 154,94
Medioevo Latino: offerta speciale
I diciotto volumi (escluso il quinto)
C 1.755,95
83
SEGNO E TESTO
International Journal
of Manuscripts and Text Transmission
Annuale, diretto da Oronzo Pecere
Prezzo di abbonamento
C 70,00
Vol. 1 (2003), pp. 390.
Indice: L. Del Corso, Materiali per una protostoria del libro e delle pratiche di lettura nel mondo greco - E.
Crisci, Papiro e pergamena nella produzione libraria in Oriente fra IV e VIII secolo. Materiali e riflessioni - M.
Spallone, La ‘Cosmographia’ di Giulio Onorio nel VI secolo - O. Pecere, Genesi e trasmissione antica del ‘corpus Caesarianum’ - C. Codoner, Un manuscrito escolar: London, British Library, Royal 15.B.XIX - L. Perria, In
margine a un nuovo testimone frammentario di Giovanni Lido - D. Arnesano - E. Sciarra, L’attività del copista
Nicola di Gallipoli e la tradizione manoscritta dell’ Iliade in Terra d’ Otranto - M. Bernabò, Cinquantadue miniature romane del secolo IX: prima l’iconografia poi lo stile - M. Palma, La catalogazione dei manoscritti in Italia Indici.
ISBN 978-2-503-52246-3
Vol. 2 (2004), pp. 494.
Indice: A. Petrucci, Introduzione - J. P. Gumbert, Codicological Units: Towards a Terminology for the Stratigraphy of the Non-Homogeneous Codex - D. Muzerelle - E. Ornato, La terza dimensione del libro. Aspetti codicologici della pluritestualità - M. Maniaci, Il codice greco ’non unitario’. Tipologie e terminologia - E. Crisci, I
più antichi codici miscellanei greci. Materiali per una riflessione - F. Ronconi, Per una tipologia del codice miscellaneo greco in epoca mediobizantina - P. De Paolis, I codici miscellanei grammaticali altomedievali. Caratteristiche, funzione, destinazione - R. Black, The School Miscellany in Medieval and Renaissance Italy - A. Cartelli - M. Palma - S. Ruggiero, I codici miscellanei nel basso medioevo - D. Bianconi, Libri e mani. Sulla formazione di alcune miscellanee dell’età dei Paleologi - M. D. Reeve, Dionysius the Periegete in Miscellanies - S.
Gentile - S. Rizzo, Per una tipologia delle miscallenee umanistiche - H. Schneider, Der Antichrist im Doppelpack. Zur Rezeption Engelberts von Admont († 1331) in Sammelhandschriften des 15. Jahrhunderts - C. Opsomer, Le codex miscellaneus chez les Frères Croisiers Technique de copie et vie spirituelle (Xe-XVIe siècles) O. Merisalo, Un codice miscellaneo per Margherita d’Angiò (London, British Library, Royal 15.E.VI) - E. Ornato,
Conclusione - Indici.
ISBN 978-2-503-51738-4
Vol. 3 (2005), pp. 532.
Indice: A. Stramaglia, Il fumetto prima del fumetto: momenti di storia dei ‘comics’ nel mondo greco-latino M. Caroli, SILLUBOI o SILLUBA? (Cicerone, Ad Attico 4, 4a; 4, 8, 2; 4, 5, 4) - T. Dorandi, Il ’diario’ dei
sogni di Elio Aristide. per una interpretazione del primo Discorso Saco (47 Keil) - A. M. Morelli, Il liber Catulli di
Terenziano Mauro. L’Attis e le covenzioni del libro latino - E. Crisci, Note sulla più antica produzione di libri cristiani nell’oriente greco - M. D’Agostino, La legatura ‘ad asso di picche’ nei papiri greci e latini - P. Fioretti,
Litterai notabiliores e scritture distintive in manoscritti ‘bobbiesi’ dei secoli VII e VIII - G. Cavallo, Da Alessandria
a Constantinopoli? Qualche riflessione sulla ‘collezione filosofica’ - P. Orsini, Pratiche collettive di scrittura a Bisanzio nei secoli IX e X - A. P. Fuksas, Ordine del testo e ordine del racconto nella tradizione manoscritta del
84
Chevalier de la charette (vv. 1-398) - D. Bianconi, La biblioteca di Cora tra Massimo Planude e Niceforo Gregora. Una questione di mani - A. Bravo García - I. Pérez Martín, El Escorialensis T.III.4: Un códice con las
obras de Demetrio Crisoloras copiado por Josafat de Hodegos y Esteban de Midia - D. Speranzi, Codici greci
appartenuti a Francesco Filelfo nella bilbioteca di Ianos Laskaris - Indici.
ISBN 978-2-503-51751-3
Vol. 4 (2006), pp. 430.
Indice: M. Caroli, La numerazione dei drammi greci nella tradizione manoscritta antica e medievale - P. M.
Pinto, La biblioteca di Isocrate. Note sulla circolazione dei libri e sul lavoro intelletuale nel IV secolo a.C. - L.
Del Corso, Libro e lettura nell’arte ellenistica. Note storico-culturali - E. Elba, La decorazione dei codici in beneventana della Dalmazia tra XI e XIII secolo - D. Arnesano, Aristotele in Terra d’Otranto. I manoscritti fra XIII e
XIV secolo - D. Speranzi, Tra Creta e Firenze. Aristobulo Apostolis, Marco Musuro e il Riccardiano 77 - M.
Maniaci, Problemi di mise en page dei manoscritti con commento a cornice. L’esempio di alcuni testimoni dell’Iliade - P. Andrist, La descrizione scientifica dei manoscritti complessi: fra teoria e pratica - J. Hamesse, Les
recueils de textes universitaires à l’époque médiévale - L. Miglio - M. Palma, Presenze dimenticate (II) - Indici.
ISBN 978-2-503-52519-8
Vol. 5 (2007), pp. 452.
Indice: O. Pecere, La scrittura dei Padri della Chiesa tra autografia e dictatio - E. Crisci - C. Eggenberger R. Fuchs - D. Oltrogge, Il Salterio purpureo Zentralbibliothek Zürich, RP 1 - T. Dorandi, Diogene Laerzio fra
Bisanzio e l’Italia meridionale. La circolazione delle Vite dei filosofi tra la Tarda Antichità e l’età paleologa - S.
Martinelli Tempesta, La tradizione manoscritta del Panegirico di lsocrate. Gli apografi del Ult. gr. 65 (A) - V.
Brown, Two Beneventan Scribes and the Verses of Paulus diaconus et monachus in Montecassino, Archivio
dell’Abbazia, 349 - N. Gaul, The Twitching Shroud. Collective Construction of Paideia in the Circle of Thomas
Magistros - N. Togni, La Bibbia atlantica di Dubrovnik (ms. Dubrovnik, Dominikanski Samostan, 58 sub vitro) E. Caldelli, Per un autografo di Andrea Contrario - V. Sanzotta, Il primum exemplar del Diodoro Siculo tradotto da Iacopo di San Cassiano (con correzioni autografe). Il codice 709 della Biblioteca Casanatense di Roma P. Canart, A propos de la collaboration entre copistes byzantins. Note sur le critère des « raccords imparfaits »
- Indici.
ISBN 978-2-503-52544-0
Vol. 6 (2008), pp. 600.
Indice: D. Colomo, Osservazioni sullo scriba ossirinchita dell’omega quadrangolare (Johnson A2) - G. Magnald, Antichi marginalia nelle Res rusticae di Varrone - P. Radiciotti, I frammenti papiracei di Avito. A proposito dell’origine della merovingica - P. Orsini, La maiuscola biblica copta - S. Valente, Una miscellanea lessicografica del X secolo: il Par. Coisl. 345 - P. Degni, I manoscritti dello ‘scriptorium’ di Gioannicio - C. Ruzzier,
La produzione dei manoscritti neotestamentari in Italia nel XIII secolo: analisi codicologica - S. Magrini, Programmi e manuali di Logica antiqua a confronto tra i secoli XII e XV - D. Bianconi, La controversia palamitica.
Figure, libri, testi e mani - T. Martínez Manzano, Un códice romano en Salamanca: Salm. 243. A propósito de
sus copistas y de su historia - I. Pérez Martín, El ‘estilo Hodegos’ y su proyección en las escrituras constantinopolitanas - M. Campanelli, Si in antiquioribus exemplaribus incideris... I manoscritti tra letteratura filologica e
gusto antiquario - V. Sanzotta, Due autografi di Leonardo Montagna in un manoscritto del Museo Correr - A.
Bausi, La tradizione scrittoria etiopica - Indici.
ISBN 978-2-503-52686-7
85
Vol. 7 (2009), pp. 374.
Indice: M. Napolitano, Protagora tra medicina, etimologia e sofistica in un frammento dei Kolakes di Eupoli
(Eup. Fr. 158 K-A.) - F. De Vivo, Tra lettura e ascolto: la fruizione della Historia ecclesiastica gentis Anglorum
di Beda in lingua anglosassone - R. Tinaburri, La prefazione alla versione anglosassone dei Soliloquia - N. Kavrus-Hoffmann - Y. Pyatnitsky, An Unknown Eleventh-Century Illuminated Gospel Manuscript Executed in Palestine - A. Pratesi, Considerazioni paleografiche (e non) sul Regesto di Sant’Angelo in Formis - G. Mandalà M. Moscone, Tra latini, greci e ’arabici’: ricerche su scrittura e cultura a Palermo fra XII e XIII secolo - S. Parenti, Per la datazione dell’eucologio G.b.III di Grottaferrata - M. Sparagna, La tradizione manoscritta umanistica
dei trattati ortografici dello Ps.-Capro e di Agrecio - M. D’Agostino, La scrittura di Giovanni Santamaura Indici.
ISBN 978-2-503-53028-4
Vol. 8 (2010), pp. 374.
Indice: G. Del Mastro, Papiri Ercolanesi vergati da più mani - G. Agosti, Eisthesis, divisione dei versi, percezione dei cola negli epigrammi epigrafici in età tardo antica - D. Baldi, Il Codex Florentinus del Digesto e il
’Fondo Pandette’ della Biblioteca Laurenziana (con un’appendice di documenti inediti) - P. Stoppacci, Il De orthographia di Cassiodoro nella Gran Bretagna dei secoli X-XIV. L’edizione di Guglielmo di Malmesbury - A.
Corcella, Una testimonianza sulle Prolaliai di Procopio e Coricio di Gaza nel Perì logografíav - M. A. Bilotta, Nuovi materiali per lo studio della produzione miniata tolosana: il ritrovamento di un bifolio staccato proveniente da un Liber Sextus del XIV secolo - P. F. Moretti, In margine a due testimoni del centone di Proba: Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 14 inf e G 111 inf 285 - D. Speranzi, Vicende umanistiche di un antico codice:
Marco Musuro e il Florilegio di Stobeo - Indici.
ISBN 978-2-503-54178-5
Vol. 9 (2011), pp. 286.
Indice: G. Nocchi Macedo, Formes et fonctions de l’astérisque dans les papyrus littéraires grecs et latins L. Piacente, Sul prestito librario nell’antica Roma - E. Puglia, La rovina dei libri di Anzio nel De indolentia di
Galeno - P. Milizia, Considerazioni sul segno di fine parola del mediopersiano epigrafico - D. Minutoli, Un codice di Giona tra Firenze e Berlino: PSI X 1164 + BKTVIII 18 - D. Bianconi, Un altro Plutarco di Planude - M.
Zimmerman, Age and Merit: The Importance of recentiores and incunabula for the Text of Apuleius’ Metamorphoses - F. Piccioni, Un manoscritto recenziore del De magia di Apuleto: il cod. Ambrosiano N 180 sup. - E.
Brilli, Le attualità umanistiche della « Città di Dio »: la ricezione del De ciuitate Dei attraverso i codici miniati italiani del XV secolo - E. Sciarra, I copisti e la stampa. Interazioni tra testo e margine nelle cinquecentine delle
raccolte romane - Indici.
ISBN 978-88-8317-064-5
Vol. 10 (2012), pp. 414.
Indice: M. Caroli, Il commercio dei libri nell’Egitto greco-romano - V. Garulli, Da Cipro a Delo: gli epigrammi
di Antistene di Pafo - F. R. Nocchi, Lettura di Menandroalla scuola del grammaticus - F. Acerbi, Commentari,
scolii e annotazioni marginali ai trattati matematici greci - L. Castaldi, Gli scrupoli di Gregorio Magno: Scio
enim quod Redemptor meus vivit - R. Tinaburri, Gli elementi paratestuali nel testimone cottoniano del Heliand
- F. Ronconi, La Bibliothèque de Photius et le Mare. gr. 450: Recherches préliminaires - B. Campos, « Quand
Dieu dit une chose et fait ensuite une autre »: la compilation de textes antijuifs et antihérétiques du Par. Coisl.
299 - M. Losacco, « Il libro del Cristiano »: indagini sul Laur. Plut. 9.28, testimonio della Topografia cristiana di
Cosma Indicopleuste - V. Garda Lobo - A. C. Garda Morilla, Un falso epigrafico de principios del s. XII. La
supuesta lapida de Santa Maria de Husillos - N. Kavrus-Hoffmann, The Seri be Gennadios of the Hodegon
86
Monastery: a Case Study of Digraphism and Brotherly Spirit - A. P. Fuksas, Hierarchical Segmentation of
Chretien’s Chevalier au Lion in Ms. Princeton, University Library, Garrett 125 - Indici.
ISBN 978-2-503-54617-9
Vol. 11 (2013), pp. 414.
Indice: G. Cavallo, P.Mil. Vogl. I 19. Galeno e la produzione di libri greci a Roma in età imperiale - E. Todisco, Sebuini o Sesuini? Una nuova lettura e interpretazione dell’iscrizione dei vicani di Angera (CIL V 5471) - D.
Colomo, The avis phoenix in the Schools of Rhetoric: P.Mil. Vogl. I 20 and P.Lond. Lit. 193 Revisited - A. Fusi, La recensio gennadiana e il testo di Marziale - F. Acerbi, Funzioni e modalità di trasmissione delle notazioni
numeriche nella trattatistica matematica greca: due esempi paradigmatici - C. Giammona, Copia, incolla, sostituisci: il dialogo con le fonti di un grammatico altomedievale - E. Colombi, Assetto librario ed elementi paratestuali nei manoscritti tardoantichi e carolingi del De civitate dei di Agostino: alcune riflessioni - F. Piccioni, Sull’Assisiate 706 del De magia di Apuleio - B. Huelsenbeck, A Nexus of Manuscripts Copied at Corbie, ca. 850880: A Typology of Script Style Copying Procedure - L. Buono, Un omeliario di Cava del XII secolo in frammenti: ricostruzione codicologica e commento liturgico - D. Bianconi, Un nuovo codice appartenuto a Manuele
Crisolora (Pal. Heid. gr. 375) - F. Ronconi, The Patriarch and the Assyrians: New Evidences for the Date of
Photios’ Library - Indici.
ISBN 978-88-8317-073-7
Vol. 12 (2014), pp. 432.
Indice: E. Castelli, Sul titolo dei libri nell’antichità. Una nuova interpretazione del framm. 140 (ed. K.-A.) del
Lino di Alessi - D. Pellacani, « Shunning her mother’s sight ». A Note on Cicero, Aratea, fr. 31 Soubiran - P.
Fioretti, Sulla genesi della capitale romana ‘rustica’ - R. G. M. Nisbet, Conjectures on the Text of Juvenal - C.
Gerzaguet, Le De fuga saeculi d’Ambroise de Milan: transmission, diffusion et circulation de la tradition manuscrite (IXe-XIIe) - O. Pecere, Cassiodoro e la protostoria di un corpus di scritti di Boezio - M. Losacco, Ancora
sui testimoni della Biblioteca foziana: sulle mani del Marc. gr. 451 - M. Winterbottom, William of Malmesbury’s
Work on the Declamationes maiores - E. Bianchi, La crisobolla imperiale Iviron 58/B:un autografo del prwtashkrh^tiv Michele Senacherim? - A. P. Fuksas, The divisio operis of Chrétien’s Romances and the Paratextual
System of the Guiot Manuscript (Paris, BNF, fr. 794) - S. Parenti, Dal Salento al North Carolina: ritrovato l’eucologio di Galàtone (Durham, Duke University Library, Ms. Gr. 19 e 20) - F. M. Petrucci, Il Vat. gr. 1029 di
Platone: struttura codicologica e dinamiche di allestimento - G. Pascale, Letture di Temistio tra il XIV e il XV
secolo - Indici.
ISBN 978-88-6809-060-9
Vol. 13 (2015), pp. 434.
Indice: L. Del Corso, Unità e particolarismo della scrittura greca su papiro: dallo spazio geografico allo spazio sociale - R. R. Marchese, Libri e reciprocità. Aspetti simbolici della circolazione libraria tra Cicerone e Tacito - G. Cavallo, A Roma antica. Per un discorso su modi e strumenti del comunicare in età augustea - M Citroni, Edito e inedito, pubblico e privato: Marziale, Stazio e la circolazione di testi scritti in età flavia - M. Nicholls, Libraries and Networks of Influence in the Roman World - R. Martín Hernández, A Coherent Division of
a Magical Handbook. Using Lectional Signs in P.Lond. I 121 (PGM VII) - M. Boccuzzi, Le quattro dimensioni
della scrittura femminile nella tarda antichità greca e romana - O. Pecere, Modalità compositive e circolazione
privata del libro nel tardoantico: il caso di Boezio - C. Riviello, La dinamica di una parola:l’anglosassone hord e
i suoi composti - S. Martinelli Tempesta, Trasmissione di testi greci esametrici nella Roma di Niccolò V. Quattro codici di Demetrio Xantopulo e una lettera di Bessarione a Teodoro Gaza - L. Buono - E. Russo, Clavis
Patristica Pseudoepigraphorum Medii aevi Supplementum e codicibus confectum. I - Indici.
ISBN 978-88-6809-083-8
87
bianca
COLLANE
bianca
ATTI DEI CONGRESSI
I. ATTI DEL 1° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI LONGOBARDI (Spoleto,
27-30 settembre 1951), Spoleto 1952, pp. 540, tavv. f.t. 88 (rist. anast.).
Indice: F. Bartoloni, Problemi di diplomatica Longobarda, pp. 29-36 - O. Bertolini, Le relazioni politiche di Roma
con i ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, 37-49 - E. Besta, Le fonti dell’editto di
Rotari, 51-69 - G. P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei longobardi, 71-136 - C. Cecchelli, Osservazioni sull’arte barbarica in Italia, 137-151 - G. Falco, La questione longobarda e la moderna storiografia italiana, 153-166 - J. Hubert, Les « Cathédrales doubles » et l’histoire de la liturgie, 167-176 - P. S. Leicht, Territori longobardi e territori romanici, 177-202 - G. Barni, Il diritto longobardo nel liber consuetudinum Mediolani, 205-217 G. Bovini, Una sconosciuta figurazione d’un pluteo ravennate, 219-222 - G. Chierici, L’architettura nella longobardia
del sud, 223-226 - G. Costamagna, La pretesa formazione di un nuovo tipo di scrittura tachigrafica sillabica nell’epoca longobarda, 227-234 - F. Crosara, « Traditum nobis a domino populum Romanorum » (Ahist., Prolog.), 235245 - M. C. Daviso, I longobardi in Val d’Aosta, 247-253 - G. De Francovich, Il problema delle origini della scultura
cosidetta « longobarda », 255-273 - N. Degrassi, Un prezioso cimelio dell’alto Medio Evo: la Sella Plicatilis di Pavia,
275-290 - A. Era, L’apparato di C. di Tocco alla « Lombarda » nelle due edizioni del 1537 e del 1562, 293-302 G. Fasoli, Tracce di insediamenti longobardi nella zona pedemontana tra il Piave e l’Astico e nella pianura tra Vicenza, Treviso e Padova, 303-315 - A. Fortini, Nuovi documenti del diritto e del costume longobardo nell’Archivio della
Cattedrale di Assisi, 317-321 - G. Franceschini, Chiese a coppie nei territori arimannici dell’alta valle del Tevere,
323-329 - F. Franco, Un’interpretazione architettonica del complesso teodoriano di Aquileia, 331-340 - P. Guerrini,
Le chiese longobarde di Brescia, 341-348 - P. Lamma, Sulla fortuna dei longobardi nella storiografia bizantina, 349362 - P. Laureti, I monumenti longobardi a Spoleto, 363-367 - T. Leccisotti, Le conseguenze dell’invasione longobarda per l’antico monachesimo italico, 369-376 - L. Magherini, Oreficerie longobardiche scoperte in Etruria, 377382 - R. Manselli, L’escatologismo di Gregorio Magno, 383-387- G. Marchetti-Longhi, Un ricordo del Ducato di
Spoleto nella storia feudale romana del sec. IX, 389-399 - A. Marongiu, La legittimazione della vendetta nell’editto,
401-407 - C. G. Mor, I gastaldi con potere ducale nell’ordinamento pubblico longobardo, 409-415 - E. Nasalli
Rocca, La tradizione piacentina della tomba del re Ildeprando, 417-426 - G. Panazza, Sculture ed iscrizioni pre-romaniche nel territorio bresciano, 427-431 - A. Pantoni, La basilica di Gisulfo e tracce di onomastica longobarda a
Montecassino, 433-442 - I. Peri, Note per una introduzione allo studio della società dell’Italia longobarda, 443-450 C. Pietrangeli, I sarcofagi romani dell’abbazia longobarda di Ferentillo, 451-456 - G. Praticò, Mantova e i longobardi, 457-462 - P. Rasi, Le cose accessorie e le pertinenze nel diritto germanico con speciale riguardo al diritto longobardo, 463-467 - I. Ricci, « I longobardi de Caprise », 469-471 - M. Salmi, Miscellanea preromanica, 473-482 R. Trifone, Il diritto longobardo e il diritto franco nella successione feudale del regno di Sicilia, 483-491 - P. Vaccari, Aspetti e forme della penetrazione del diritto longobardo nella regione lombarda, 493-503 - A. Vignali, Chiese e
basiliche dedicate al Salvatore in Italia sotto i longobardi con particolare riferimento a quelle di Spoleto e Ravenna,
505-516 - A. Visconti, L’influenza della personalità di re Rothari sulla legislazione del popolo longobardo, 517-519 J. Werner, Langobardischer Einfluss in Suddeutschland während des 7. Jahrhunderts im Lichte archäologischer
Funde, 521-524 - G. Zanetti, I longobardi e la Sardegna, 525-535.
ISBN 88-7988-100-0
C 51,65
II. ATTI DEL 2° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO
(Grado - Aquileia - Gorizia - Cividale - Udine, 7-11 settembre 1952), Spoleto 1953, pp.
302, tavv. f.t. 49 (rist. anast.).
Indice: G. P. Bognetti, Dal Congresso di studi longobardi al Centro di studi sull’alto medioevo, pp. 7-16 - G. P.
Bognetti, Enrico Besta (1878-1952), 32-35 - F. Forlati, La Basilica dell’alto medioevo nella regione veneta, 39-55 P. S. Leicht, Paolo Diacono e gli altri scrittori delle vicende d’Italia nell’età carolingia, 57-74 - E. Dyggve, Il tempiet-
91
to di Cividale, 75-79 - H. Torp, Note sugli affreschi piú antichi dell’oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, 81-93 - H.
P. L’Orange, L’originaria decorazionedel Tempietto Cividalese, 95-113 - O. Bertolini, Il patrizio Isacio esarca d’Italia,
117-120 - D. Bianchi, Per il testo della « Historia Langobardorum » di Paolo Diacono, 121-137 - A. Chiappini, Lucoli e la sua contea collimentana, 139-147 - G. Costamagna, Contributo allo studio delle scritture tachigrafiche nelle
carte italiane dell’età carolingia, 149-153 - F. Crosara, Rex Langobardiae - Rex Italiae. Note in margine alla « Historia » di Andrea da Bergamo, 155-180 - O. Demus, Frühmittelalterliche Reminiszenzen in San Marco, Venedig, 181187 - P. Glazema, The merovingian grave-field at Rhenen (Netherlands), 189-191 - K. Jordan, Ravenna und Rom
im Zeitalter Gregors VII, 193-198 - P. Lamma, Il mondo bizantino in Paolo Diacono, 199-215 - A. Lentini, La
Grammatica d’Ilderico documento dell’attività letteraria di Paolo Diacono, 217-240 - C. G. Mor, La storiografia italiana del sec. IX da Andrea di Bergamo ad Erchemperto, 241-247 - E. Nasalli Rocca, Il toponimo « Basilica » nella
regione piacentina-parmigiana, 249-256 - A. Pantoni, Su di un cimitero alto medioevale a Montecassino e sul sepolcro di Paolo Diacono, 257-264 - I. Peri, Fatti giuridici e fatti sociali nella « Storia dei Langobardi » di Paolo Diacono, 265-274 - P. Rasi, Un passo di Liutprando vescovo e l’applicazione del diritto romano, 275-278 - P. Scarpa
Bonazza, La basilica di Caorle, 279-289 - P. Vaccari, S. Benedetto ed i longobardi, 291-298.
ISBN 88-7988-101-9
C 51,65
III. ATTI DEL 3° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO
(Benevento - Montevergine - Salerno - Amalfi, 14-18 ottobre 1956), Spoleto 1959, pp.
574, tavv. f.t. 40.
Indice: E. Pontieri, Benevento Longobarda e il travaglio politico dell’Italia meridionale nell’alto Medioevo, pp. 19-34
- F. Calasso, La città dell’Italia meridionale dal sec. IX al XI, 39-63 - F. Dolger, Die Frühbyzantinische und byzantinisch Beeinflusste stadt (V.-VIII. Jahrhundert), 65-100 - O. Bertolini, Longobardi e Bizantini nell’Italia meridionale. La
politica dei principi longobardi fra Occidente e Oriente dai prodromi della « Renovatio » dell’Impero in Occidente con
Carlomagno alla sua crisi con Carlo III « Il Grosso » (774-888), 103-124 - G. Chierici, Cimitile, la seconda fase dei
lavori intorno alle basiliche, 125-137 - C. G. Mor, Considerazioni minime sulle istituzioni giuridiche dell’Italia meridionale bizantina e longobarda, 139-152 - P. Lamma, Il problema dei due Imperi e dell’Italia meridionale nel giudizio
delle fonti letterarie dei secoli IX e X, 155-253 - W. Ohnsorge, L’idea d’impero nel secolo nono e l’Italia meridionale,
255-272 - C. Giannelli, L’ultimo ellenismo nell’italia meridionale, 275-298 - P. Goubert, Quelques aspects de l’Hellénisme en Italie méridionale au moyen-age, 299-312 - G. A. Altenberg, La trasformazione dei nomi germanici nell’Italia meridionale, 315-334 - M. Bendiscioli, Le premesse filologico-erudite del lavoro storiografico sull’Italia meridionale nell’alto medioevo, 335-340 - M. Bonicatti, Aspetti dell’industria libraria medio-bizantina negli « scriptoria » italogreci e considerazioni su alcuni manoscritti criptensi miniati, 341-364 - M. E. Colonna, Presentazione dell’opera « Gli
storici bizantini dal IV secolo al XV secolo », 365-367 - V. D’Amico, Importanza della immigrazione dei Bulgari nell’Italia meridionale al tempo dei Langobardi e dei Bizantini, 369-377 - G. Fasoli, Le città siciliane dall’istituzione del
« tema » bizantino alla conquista normanna, 379-395 - M. Fuiano, I rapporti tra oriente ed occidente nell’attività culturale di Paolo Diacono della Chiesa napoletana nel sec. IX, 397-411 - M. L. Gengaro, Lo stile bizantino nei codici
greci di provenienza dall’Italia meridionale e attualmente di proprietà della Biblioteca ambrosiana di Milano, 413-420
- G. Giovannelli, I fondatori di Grottaferrata ed il mondo bizantino dell’alto medioevo nell’Italia meridionale, 421-435
- A. Lentini, Sul viaggio constantinopolitano di Gisulfo di Salerno con l’Arcivescovo Alfano, 437-443 - P. J. Nordhagen, Nuove constatazioni sui rapporti artistici tra Roma e Bisanzio sotto il Pontificato di Giovanni VII (705-707), 445452 - O. Parlangeli, Storia politica linguistica nell’Italia meridionale, 453-464 - M. Pedio, I vescovati lucani nell’Alto
Medioevo, 465-469 - E. Pennetta, Spiritualità bizantina nel Salento Medievale, 471-483 - I. Peri, Resistenza e decadenza dei « greci » di Sicilia, 485-494 - A. Pertusi, Contributi alla storia dei « temi » bizantini dell’Italia meridionale,
495-517 - A. Pratesi, Presentazione dei « diplomata principum beneventi, capuae et salerni de gente Langobardorum », 519-523 - M. Rotili, La Chiesa di S. Ilario a Port’aurea a Benevento, 525-531 - R. M. Ruggieri, Tra storia
della lingua e storia del diritto: elementi bizantini, longobardi e romanici nel placito capuano del 960, 533-550 - M.
Uhlirz, Neue forschungen über Theophanu, 551-553 - A. Zazo, Le località medioevali nelle fonti documentarie e la
necessità di una loro sistematica ricerca, revisione e precisazione, 555-559 - E. Sestan, Discorso di chiusura,
561-569.
ISBN 88-7988-102-7
92
C 51,65
IV. ATTI DEL 4° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO:
« PAVIA CAPITALE DI REGNO » (Pavia - Scaldasole - Monza - Bobbio, 10-14 settembre 1967), Spoleto 1969, pp. 550, tavv. f.t. 146.
Indice: C. G. Mor, Pavia capitale, pp. 19-31 - U. Gualazzini, La scuola pavese, con particolare riguardo all’insegnamento del diritto, 35-73 - B. Pagnin, Scuola e cultura a Pavia nell’alto medioevo, 75-106 - O. Capitani, Chiese
e monasteri pavesi nel secolo X, 107-154 - J. Leclercq O.S.B., S. Maiolo fondatore e riformatore di monasteri a
Pavia, 155-173 - G. Arnaldi, Pavia e il « Regnum Italiae » dal 774 al 1024, 175-187 - C. Brühl, Das « Palatium »
von Pavia und die « Honorantiae civitatis Papiae », 189-220 - P. Verzone, Architettura longobarda a Spoleto e Pavia, 221-229 - A. M. Romanini, La scultura pavese nell’ambito dell’arte preromanica di Lombardia, 231-271 - M. P.
Andreolli, Aspetti politici e religiosi di Pavia rilevati nelle vicende storiche del Monastero di S. Salvatore (secoli VII-XII),
275-287 - A. Greco Bergamaschi, Bobbio-Pavia, 289-303 - V. Bierbrauer, Die ostgotischen Grab- und Schatzfunde in der Lombardei, 305-316 - D. A. Bullough, I vescovi di Pavia nei secoli ottavo e nono: fonti e cronologia, 317328 - G. Calvi, Ricerche sui resti preromanici di S. Maria delle Cacce in Pavia, 329-333 - M. A. Casagrande, Fondazione e sviluppo del monastero cluniacense di San Maiolo di Pavia nei primi secoli, 335-351 - E. Cecchi, Su taluni marmi altomedioevali nel lapidario del Duomo di Modena: ipotesi preliminare e saggio di analisi, 353-367 - M.
Chiolini, Chiarimenti sulla struttura medioevale della chiesa di S. Pietro in Verzolo di Pavia, 369-376 - L. Cracco
Ruggini, Monza imperiale e regia, 377-391 - C. Dufour Bozzo, Il pluteo di Cogoleto, 393-395 - A. Ebani, Il litostrato cremonese del camposanto nella evoluzione della stilistica ornamentale, 397-415 - A. Gabba, Ricerche sulla
struttura della torre civica di Pavia, 417-419 - K. Gamber, Das reichsmessbuch der Langobarden, 421-426 - A.
Guarnaschelli, Osservazioni sulla basilica romanica di S. Pietro in ciel d’oro in Pavia, 427-432 - E. Nasalli Rocca,
Problemi storici piacentini nell’età del « Regnum », 433-455 - I. Nikolajević, Sculture del secolo dodicesimo di Dikovča e di Zenica, 457-467 - A. Palestra, Ricerche sulla origine dei monasteri cluniacensi della diocesi di Milano nei
rapporti religiosi tra Milano e Pavia, 469-477 - G. Panazza, Le cattedrali pavesi, 479-483 - A. Peroni, Contributo
all’architettura e alla pittura lombarda dal secolo XI al secolo XII: alcuni inediti monumenti pavesi, 485-513 - A. Segagni, Contributo al romanico lomellino: la chiesa inedita di Sant’Agata a Lomello, 515-523 - S. Tavano, Callisto
d’Aquileia e Liutprando re, 525-535 - G. Zanetti, Relazioni commerciali tra i Longobardi e la Sardegna, 537-541 P. E. Schramm, Discorso di chiusura, 543-545.
ISBN 88-7988-103-5
C 61,97
V. ATTI DEL 5° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO:
« LUCCA E LA TUSCIA NELL’ALTO MEDIOEVO » (Lucca, 3-7 ottobre 1971), Spoleto
1973, pp. 786, tavv. f.t. 70.
Indice: G. Tellenbach, Ricerche storiche sulla Tuscia fino al 1200. Scopi e metodi, pp. 19-46 - C. G. Mor, Alcuni
problemi della Tuscia langobarda, 49-60 - P. Conti, La Tuscia e i suoi ordinamenti territoriali nell’alto medioevo, 61116 - H. Keller, La Marca di Tuscia fino all’anno mille, 117-140 - H. Schwarzmaier, Società e istituzioni nel X secolo: Lucca, 143-161 - G. Tabacco, Arezzo, Siena, Chiusi nell’alto medioevo, 163-189 - E. Sestan, Società e istituzioni nei secoli IX e X: Firenze, Fiesole, Pistoia, 191-207 - G. Rossetti, Società e istituzioni nei secoli IX e X: Pisa,
Volterra, Populonia, 209-337 - W. Kurze, Monasteri e nobiltà nella Tuscia altomedievale, 339-362 - D. Herlihy, L’economia della città e del distretto di Lucca secondo le carte private nell’alto medioevo, 363-388 - G. Santini, Le
condizioni dello « studio del diritto » in Toscana nell’alto medioevo, 389-447 - M. Salmi, Problemi dell’alto medioevo
a Lucca, 449-459 - I. Belli Barsali, La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI, 461-554 - O. d’Assia, I ritrovamenti
longobardi nella Tuscia, 555-567 - R. Grégoire, Aspetti culturali della letteratura agiografica toscana, 569-625 - A.
Petrucci, Scrittura e libro nella Tuscia altomedievale (secoli VIII-IX), 627-643 - C. A. Mastrelli, L’elemento germanico
nella toponomastica toscana dell’alto medioevo, 645-671 - G. Arrighi, Un inedito di aritmosofia nel codice 490 (sec.
VIII-IX) della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca, 675-679 - L. Bertini, I gastaldi longobardi di Siena, 681-686 R. Capasso, Il cartulario di S. Maria di Montescudaio, 687-694 - E. Coturri, Fonti per uno studio della cultura a
Lucca dall’VIII all’XI secolo, 695-702 - M. Giusti, Documenti lucchesi anteriori al secolo XI: supplementi all’edizione
Bertini e Barsocchini, 703-707 - F. Mastropierro, Elementi lombardi nell’architettura romanica lucchese, 709-717 E. Guy Ranallo, The Bishops of Lucca from Gherard I to Gherard II (868-1003): a biographical sketch, 719-735 -
93
R. Rocchigiani, La Maremma nel quadro della Marca di Toscana, 737-744 - F. Sinatti d’Amico, L’applicazione dell’Edictum Regum Langobardorum in Tuscia. Considerazioni minime, 745-781.
ISBN 88-7988-104-3
C 85,22
VI. ATTI DEL 6° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO:
« LONGOBARDI E LOMBARDIA: ASPETTI DI CIVILTÀ LONGOBARDA » (Milano, 21-25
ottobre 1978), Spoleto 1980, tomi due, pp. 744, tavv. f.t. 214.
Indice: J. Werner, Stand und Aufgaben der frühmittelalterlichen Archäologie in der Langobardenfrage, pp. 27-46 E. A. Arslan, Presentazione della mostra, 47-52 - O. von Hessen - C. Calderini - M. Brozzi - A. Peroni - G. Panazza - S. Tabaczynski, Tavola rotonda, 53-86 - V. Bierbrauer, Frühgeschichtliche Akkulturationsprozesse in den
germanischen Staaten am Mittelmeer (Westgoten, Ostgoten, Langobarden) aus der Sicht des Archäologen, 89-105
- U. Koch, Mediterranes und langobardisches Kulturgut in Gräbern der älteren Merowingerzeit zwischen Main, Neckar und Rhein, 107-121 - O. von Hessen, Alcuni aspetti della cronologia archeologica riguardanti i Longobardi in
Italia, 123-130 - M. Cagiano de Azevedo, Milano longobarda, 131-149 - R. Pirling, Chronologische Aspekte der
fränkisch-langobardischen Kulturbeziehungen, 151-168 - R. M. Kloos, Zum Stil der langobardischen Steininschriften
des achten Jahrhunderts, 169-182 - G. G. Belloni, Monete e preziosi in età longobarda, 183-204 - C. Bertelli, Relazione preliminare sulle recenti scoperte pittoriche a Torba, 205-218 - R. M. Kloos, Die Inschriften im 1. Stock des
Turmbaues von Torba, 219-224 - G. Tabacco, L’inserimento dei Longobardi nel quadro delle dominazioni germaniche dell’Occidente, 225-246 - R. Manselli, La Chiesa longobarda e le Chiese dell’Occidente, 247-264 - F. Albano
Leoni, I glossari longobardo-latini, 267-276 - M. G. Arcamone, Antroponimia longobarda in Lombardia, 277-282 A. Badini, La concezione della regalità in Liutprando e le iscrizioni della chiesa di S. Anastasio a Corteolona, 283302 - A. Benati, Sul confine tra Longobardia e Romania, 303-327 - R. Boschi, Il ritrovamento della Ecclesia intra
civitatem a Trento. Contributo allo studio sui rapporti tra i lapicidi lombardi e il Trentino, 329-354 - G. Ciurletti, Reperti longobardi del Museo Provinciale d’Arte di Trento recentemente restaurati. Contributo all’archeologia longobarda nel Trentino, 355-371 - G. Cuscito, La politica religiosa della corte longobarda di fronte allo Scisma dei Tre Capitoli. L’età teodolindiana, 373-381 - C. Eggenberger, Zu den beiden Miniaturen im Mondsee-Psalter, 383-392 - R.
Elze, Per la storia delle corone del Tesoro di Monza, 393-400 - A. Fatucchi, Note sui Longobardi e la Diocesi aretina, 401-415 - G. Forni, Il termine Plo(v)um (aratro a carrello) e voce longobarda latinizzata? Contributo alla storia
dell’aratro a carrello nell’area padano-danubiana, 417-428 - S. Gasparri, Grandi proprietari e sovrani nell’Italia longobarda dell’VIII secolo, 429-442 - F. Gegou, Le mariage lombard de Charlemagne, 443-446 - W. Kurze, La lamina
di Agilulfo: usurpazione o diritto?, 447-456 - O. Limone, Componenti agiografiche nella « Historia Langobardorum »
di Paolo Diacono, 457-470 - N. Lukman, Winnili-Scandinavian emigrants about 545, 471-474 - G. P. Brogiolo-S.
Lusuardi Siena, Nuove indagini archeologiche a Castelseprio, 475-499 - T. Mannoni - B. Messiga, La produzione
e la diffusione dei recipienti di pietra ollare nell’alto medioevo, 501-522 - A. Marongiu, Il posto dell’Editto di Rotari
nell’« Italia Longobarda » di G. P. Bognetti, 523-536 - A. Merati, La basilica di S. Alessandro di Fara Gera d’Adda,
537-546 - X. Muratova, L’arte longobarda e il « Physiologus », 547-558 - V. Paronetto, I Longobardi nell’Epistolario
di Gregorio Magno, 559-570 - A. Piccoli, Notizie sul ritrovamento di una tomba longobarda a Goito (MN), 571-575
- P. Porta, Testimonianze altomedievali e longobarde nel territorio bolognese, 577-591 - E. Rossini, Longobardi e
Franchi in Lombardia: problemi di navigazione interna, 593-598 - H. Roth, Aspekte langobardischer Fernbeziehungen nach England und Skandinavien, 599-606 - G. Russo, Leggi longobarde nel Codice O.I.2 della Biblioteca Capitolare di Modena, 607-621 - D. Sendula, Aspetti dei rapporti politico-giuridici tra il « Regnum Langobardorum » e
l’Impero bizantino nei secc. VI-VIII, 623-631 - M. T. Sillano, Appunti e ipotesi sul culto di S. Giorgio in età longobarda, 633-637 - F. Sinatti d’Amico, I Longobardi nella Langobardia: una società laica?, 639-658 - P. G. Sironi, Nuove osservazioni e considerazioni su alcuni monumenti di Castel Seprio, 659-664 - R. Stradiotti, Inediti capitelli altomedievali del Monastero di S. Salvatore in Brescia, 665-677 - H. Taviani, L’image du souverain lombard de Paul
Diacre a la Chronique de Salerne (VIIIe-Xe siècle), 679-693 - G. Trovabene Bussi, Aspetti artistico-culturali di una
zona di confine della Lombardia: la Diocesi di Modena, 695-708 - F. Van der Rhee, Iren und Langobarden. Paläographischer und ortographischer Einfluss der Iren auf den Codex Sangallensis 730 (Edictum Rothari), 709-715 - A.
Vitale-Brovarone, Latini e Germani nei Dialoghi di Gregorio Magno, 717-726 - D. H. Wright, Sources of longobard
wall painting: facts and possibilities, 727-739.
ISBN 88-7988-105-1
94
C 103,29
VII. ATTI DEL 7° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO:
« SAN BENEDETTO NEL SUO TEMPO » (Norcia - Subiaco - Cassino - Montecassino,
29 settembre - 5 ottobre 1980), Spoleto 1982, tomi due, pp. 790, tavv. f.t. 50.
Indice: J. Fontaine, Le monachisme de Saint Benoît au carrefour spirituel de l’Orient et de l’Occident, pp. 19-46
- B. Luiselli, La società dell’Italia romano-gotica, 49-116 - F. Prinz, Italien, Gallien und das frühe Merowingerreich:
ein Strukturvergleich zweier monastischer Landschaften, 117-136 - G. Jenal, Zum Asketen und Monchtum Italiens
in der Zeit vor Benedikt. Forschungsstand und Probleme, 137-183 - P. Boglioni, Gregorio Magno, biografo di san
Benedetto, 185-229 - O. Capitani, Monachesimo occidentale e collezioni canoniche: secc. V-VII, 231-253 - C.
Heitz, Saint Benoît et les arts à Rome (L’architecture), 255-269 - C. Bertelli, San Benedetto e le arti in Roma: la
pittura, 271-302 - C. Leonardi, San Benedetto e la cultura, 303-325 - R. Grégoire, Le raccolte di materiale patristico e liturgico nei secoli VI-IX, 327-352 - J. Gribomont, La Règle et la Bible, 355-389 - H. Ledoyen, La Règle de
Saint Benoît dans la législation monastique, 391-407 - C. Vogel, La Régle de S. Benoît et le culte chrétien. Prêtemoine et moine-prête, 409-427 - A. D’Haenens, Le projet monastique de Benoît comme matrice culturelle, 429447 - E. Lanne, Le forme della preghiera personale in San Benedetto e nella tradizione, 449-476 - A. Mundò, I
« Corpora » e i « Codices regularum » nella tradizione codicologica delle regole monastiche, 477-520 - J. Winandy,
La stabilité bénédictine: un mot et un concept non exemptes d’ambiguïté, 521-525 - L. De Seilhac, L’utilisation de
la Règle de Saint Benoît dans les monastères feminins, 527-549 - W. Witters, Travail et « lectio divina » dans le
monachisme de S. Benoît, 551-561 - A. De Vogüé, Structure et gouvernement de la communauté monastique
chez Saint Benoît et autour de lui, 563-598 - A. Wathen, Ascetical aspects of the Rule of Benedict (cc. 4 to 7),
599-637 - S. Caprara, San Benedetto e il canto liturgico, 641-645 - C. R. Cosenza, La donazione del Cetraro della duchessa Sikelgaita alla abbazia di Montecassino e lontana incidenza del monachesimo benedettino nella realtà
economica e sociale del Tirreno cosentino, 647-655 - P. De Leo, L’« adoptio in fratrem » in alcuni monasteri dell’Italia meridionale (sec. XII-XIII), 657-665 - A. Della Casa, L’attività scolastica dei monaci benedettini, 667-671 - G. Gasparotto, La « Regula monachorum » di Isidoro di Siviglia e la « Regula monachorum » di Benedetto da Norcia: il cibarsi, il dormine, il vestire del monaco, 673-683 - T. Leccisotti, La venuta di s. Benedetto a Montecassino, 685696 - A. Lentini, La cultura del monaco supposta dalla « Regula Benedicti », 697-700 - T. Pàroli, L’incidenza della
cultura benedettina sulla formazione della letteratura germanica occidentale, 701-749 - M. J. Peláez-J. Banchs de
Naya, La influencia de la Regla de San Benito en la relacción y contextura jurídica del Fuero Breve de Sahagún. Incidencia institucional, 751-759 - S. P. P. Scalfati, Il monachesimo in Corsica al tempo di Gregorio I, 761-772 - J.
Leclercq, Conclusion. La liberté bénédictine, 775-788.
ISBN 88-7988-106-X
C 103,29
VIII. ATTI DELL’8° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « LA CULTURA BULGARA NEL MEDIOEVO BALCANICO TRA ORIENTE E OCCIDENTE EUROPEO » (Spoleto, 3-6 novembre 1981), Spoleto 1983, pp. 378, tavv.
f.t. 31.
Indice: I. Dujčev, L’Occidente e l’Oriente nella civiltà bulgara del Medioevo, pp. 17-40 - A. Carile, Giovanni VI
Cantacuzeno e la Bulgaria, 41-58 - B. A. Cvetkova, Il popolo bulgaro e l’Europa dal Quattrocento al Seicento, 5977 - G. Dell’Agata, Formule introduttive greche e slave ai sermoni del Thesauròs di Damaschino Studita, 79-89 - F.
De’ Maffei, Di alcune miniature del Salterio Tomič con particolare riguardo alla parabola del Buon Samaritano nel
suo rapporto con lo SL. 4 di Monaco e altre redazioni in chiave allegorica, 91-125 - G. Dimov, Problemi nazionali
bulgari, panbalcanici e paneuropei dell’opera letteraria di Gregorij Camblak, 127-136 - A. Džurova, L’ornamentazione glagolitica all’incrocio tra l’Oriente e l’Occidente (in base a materiali della Biblioteca Apostolica Vaticana), 137-150
- G. Fedalto, La Chiesa bulgara tra Bisanzio e Roma. Da Boris I (853-888) a Kalojan (1197-1207): convergenze e
contrasti, 151-166 - A. Giambelluca Kossova, Osservazioni sulla tradizione paleoslava dalla Visione di Isaia: coincidence e divergenze con la tradizione testuale dell’Ascensione di Isaia, 167-186 - J. Hamm, Glagolitica bulgaro-macedone e croata nei primi secoli del nostro Millennio, 187-193 - M. Lacko, Innocenzo III e la Bulgaria, 195-201 - D.
95
I. Mirčeva, La lingua letteraria bulgara del XIII e del XIV secolo: Terza lingua classica nell’Europa medievale, 203-212
- A. Naumov, Il culto di San Benedetto da Norcia presso gli Slavi ortodossi, 213-223 - V. Peri, Gli « Iura antiqua »
sulla patria dei Bulgari: un « Topos » canonico per un risveglio missionario, 225-268 - R. Picchio, Lingua d’apostolato e lingua liturgica nella Chiesa latina a nel Primo impero bulgaro, 269-279 - E. Sgambati, Cultura e azione europea di un missionario patriota bulgaro: Karsto Pejkič, 281-301 - I. D. Spisarevska, L’intellighenzia bulgara nel XVII
secolo e l’Italia, 303-317 - K. Stančev, Scuola di Evtimij, Slavia Orthodoxa e Rinascimento italiano: relazioni e opposizioni tipologiche, 319-330 - F. J. Thomson, A survey of the Vitae allegedly translated from Latin into Slavonic in
Bohemia in the tenth and eleventh centuries, 331-348 - O. Vartolomeev, I responsi di papa Nicolò I alle questioni
sollevate dai Bulgari. Una fonte importante per la storia del diritto internazionale privato nel nono secolo, 349-357 W. R. Veder, La basse littérature du Premier empire bulgare, 359-367 - S. Graciotti, Discorso di chiusura,
369-376.
ISBN 88-7988-107-8
C 82,63
IX. ATTI DEL 9° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « IL DUCATO DI SPOLETO » (Spoleto, 27 settembre-2 ottobre 1982), Spoleto
1983, tomi due, pp. 986, tavv, f.t. 203.
Indice: R. Manselli, Achille Sansi storico di Spoleto, pp. 37-46 - P. M. Conti, La sede sovrana nell’Europa
barbarica e l’origine della fortuna medievale di Spoleto, 49-76 - S. Gasparri, Il ducato longobardo di Spoleto.
Istituzioni, poteri, gruppi dominanti, 77-122 - E. Hlawitschka, Die politischen Intentionen der Widonen im Dukat
von Spoleto, 123-147 - E. Sestan, Il comune di Spoleto tra i comuni italiani, 149-188 - D. Waley, Il ducato di
Spoleto dagli Svevi all’Albornoz, 189-203 - J.-P. Brunterc’h, Les circonscriptions du duché de Spolète du VIIIe
au XIIe siècle, 207-230 - C. Brühl, Überlegungen zur Diplomatik der spoletinischen Herzogsurkunde, 231-249 A. Pratesi, Lo sviluppo del notariato nel ducato spoletino attraverso la documentazione privata, 251-263 - P.
Boglioni, Spoleto nelle opera di Gregorio Magno, 267-318 - B. Toscano, Per uno studio dell’ambiente diocesano, 319-333 - R. Gregoire, L’agiografia spoletina antica: tra storia e tipologia, 335-365 - A. A. Settia, Le
pievi della diocesi di Spoleto: dati e problemi, 367-396 - L. Quilici, La rete stradale del ducato di Spoleto nell’alto medioevo, 399-420 - O. Von Hessen, Testimonianze archeologiche longobarde nel ducato di Spoleto,
421-428 - M. Sensi, Gli Ordini mendicanti a Spoleto, 429-485 - J.-C. Maire Vigueur, Nobiltà feudale, emancipazione contadina e struttura degli insediamenti nel contado di Spoleto (XIII secolo, prima metà del XIV secolo),
487-512 - B. Toscano, Il centro urbano altomedievale e medievale, 513-540 - L. Ermini Pani, Gli insediamenti
monastici nel ducato di Spoleto fino al secolo IX, 541-577 - P. Supino Martini, La produzione libraria negli
Scriptoria delle abbazie di Farfa e di S. Eutizio, 581-607 - T. Kölzer, Codex libertatis. Überlegungen zur Funktion des « Regestum Farfense » und anderer Klosterkartulare, 609-653 - C. A. Mastrelli, Tracce linguistiche
della dominazione longobarda nell’area dei ducato di Spoleto, 655-667 - I. Baldelli, L’uso del volgare nel ducato di Spoleto, 669-682 - A. Peroni, Elementi di continuità e di innovazione nel romanico spoletino, 683-712 A. M. Romanini, Tracce per una storia dell’architettura gotica a Spoleto, 713-736 - M. Righetti Tosti-Croce,
Spunti di ricerca per un’indagine sull’architettura gotica nello spoletino, 737-755 - M. G. Arcamone, Nuove
prove linguistiche della presenza longobarda nel ducato di Spoleto, 759-779 - G. Bertelli, La produzione scultorea altomedievale lungo la via Flaminia al confine con il ducato di Spolelo, 781-796 - J. Blanchs de Naya-M.
J. Pelaez, Notas sobre et derecho privado del ducado de Spoleto: reflexiones iushistóricas en torno al testamento y la sucesión testada en el marco plurisecolar spoletino, 797-819 - M. Bonfioli-E. Ermini, Premesse ad
un riesame critico della « Icona » del Duomo di Spoleto, 821-836 - B. Condorelli, La molitura ad acqua nella
valle del torrente Farfa: VIII-XII secolo, 837-842 - G. Dalli Regoli, La raffigurazione dei demoni nei rilievi del S.
Pietro di Spoleto. Una precisazione iconografica, 843-850 - C. D’Angela, Il vescovo Spes e la basilica spoletina dei SS. Apostoli. Nota preliminare, 851-867 - A. M. Giuntella, Il suburbio di Spoleto: note per una topografia nell’alto medioevo, 869-883 - L. A. Mancone, Beni di Montecassino nel ducato di Spoleto, 885-908 - S.
Nessi, Il ducato di Spoleto tra Papato e Impero al tempo di Federico II, 909-954 - S. Nessi, Matteo Gattapone è stato mai architetto?, 955-975 - T. Schmidt, La recente scoperta degli statuti del ducato di Spoleto del
1333, 977-982.
ISBN 88-7988-108-6
96
C 144,61
X. ATTI DEL 10° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « MILANO E I MILANESI PRIMA DEL MILLE (VIII-X SECOLO) » (Milano, 26-30
settembre 1983), Spoleto 1986, pp. 526, tavv. f.t. 132.
Indice: G. Tabacco, Milano in età longobarda, pp. 17-43 - E. Gabba, Condizioni fisico-geografiche della fortuna di Milano, 47-57 - P. Tozzi, Caratteristiche e problemi della viabilità nel settore meridionale del territorio di
Mediolanum, 59-84 - A. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita di Milano, 85-118 - E. Cattaneo, La tradizione
ambrosiana come esperienza religiosa culturale cittadina, 119-136 - G. Sergi, I rapporti vassalatico-beneficiari,
137-163 - G. Rossetti, I ceti proprietari e professionali: status sociale funzioni e prestigio a Milano nei secoli
VIII-X. I. L’età longobarda, 165-207 - S. Lusuardi Siena, Milano: La città nei suoi edifici. Alcuni problemi, 209240 - M. Ferrari, Manoscritti e cultura, 241-275 - G. Lorenzoni, La cultura artistica dai Carolingi al mille, 277291 - V. H. Elbern, Die karolingische Goldschmiedekunst in Mailand, 293-315 - A. Peroni, L’orificeria ottoniana
in Lombardia e le testimonianze del Crocifisso di proporzioni monumentali, 317-332 - C. Bertelli, Mosaici a Milano, 333-351 - D. Andrews, Milano altomedievale sotto piazza del Duomo gli scavi del 1982 e 1983, 355-364
- M. G. Arcamone, I nomi di persona a Milano e a Como prima del mille, 365-377 - D. Caporusso, Milano:
Nuovi scavi archeologici nel centro storico in occasione della costruzione della linea 3 della metropolitana milanese. Note relative alle fasi altomedievali, 379-383 - C. D’Angela, Note sulle origini della Chiesa milanese di
San Giovanni in Conca, 385-402 - C. Fiorio Tedone, Dati e riflessioni sulle tombe altomedievali internamente
intonacate e dipinte rinvenute a Milano e in Italia Settentrionale, 403-428 - W. Jacobsen, Die Lombardei und
die karolingische Architektur, 429-440 - C. T. Little, From Milan to Magdeburg: The place of the Magdeburg
ivories in Ottonian Art, 441-451 - M. Mirabella Roberti, Documenti altomedievali in Santa Maria la Rossa a Milano, 453-458 - P. Porta, Devozioni ambrosiane a Bologna, 459-473 - G. Santini, Considerazioni minime sulle
« sculdassie » longobarde nel milanese e nel comasco, 475-492 - R. Schumann, Le fonti liturgiche dell’Italia
Settentrionale e l’« oratio super populum » a Ravenna, 493-498 - A. Segagni Malacart, Architettura piacentina
tra X e XI secolo: Nuove acquisizioni e relazioni con l’area milanese, 499-510 - G. Trovabene, Le diocesi dell’Emilia Occidentale nei rapporti con la Chiesa di Milano, 511-523.
ISBN 88-7988-109-4
C 82,63
XI. ATTI DELL’11° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « MILANO E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ COMUNALE (XI-XII SECOLO) » (Milano, 26-30 ottobre 1987), Spoleto 1989, tomi due, pp. 1014, tavv. f.t. 80.
Indice: A. M. Romanini, Arte comunale, pp. 21-52 - G. Tabacco, Le istituzioni di orientamento comunale nel’XI secolo, 55-81 - G. Rossetti, Le istituzioni comunali a Milano nel XII secolo, 83-112 - F. Menant, La transformation des institutions et de la vie politique milanaises au dernier age consulaire (1186-1216), 113-144 - H.
Keller, Die Kodifizierung des Mailänder Gewohnheitsrechts von 1216 in ihrem Gesellschaftlich-institutionellen
Kontext, 145-171 - F. Opll, Le origini dell’egemonia territoriale milanese, 173-195 - G. Soldi Rondinini, Attività
economiche e vie di comunicazione a Milano nei secoli XI e XII: problemi di una ricerca ancora tutta da fare,
197-221 - L. Travaini, La moneta milanese tra X e XII secolo. Zecche e monete in Lombardia da Ottone I alla
riforma monetaria di Federico Barbarossa, 223-243 - E. Occhipinti, L’economia agraria in territorio milanese fra
continuità e spinte innovative, 245-263 - A. A. Settia, I milanesi in guerra. Organizzazione militare e tecniche di
combattimento, 265-289 - A. Ambrosioni, Milano e i suoi vescovi, 291-326 - C. D. Fonseca, Riforma del clero
e ordinamento canonicale tra paradigmi ideologici e realtà istituzionale: il caso di Milano, 327-339 - G. Andenna, Aspetti e problemi dell’organizzazione pievana milanese nella prima età comunale, 341-373 - G. Picasso,
Monasteri e città a Milano in età comunale, 375-393 - C. Alzati, Chiesa ambrosiana e tradizione liturgica a Milano tra XI e XII secolo, 395-423 - P. Landau, Kanonessammlungen in der Lombardei im frühen und Hohen
Mittelalter, 425-457 - A. Padoa Schioppa, Aspetti della giustizia milanese dal X al XII secolo, 459-549 - G. G.
Fissore, Origini e formazione del documento comunale a Milano, 551-588 - O. Capitani, Da Landolfo seniore a
Landolfo iuniore: momenti di un processo di crisi, 589-622 - P. Tomea, L’agiografia milanese nei secoli XI e XII
97
linee di tendenza e problemi. I, 623-687 - M. Ferrari, Produzione libraria e biblioteche a Milano nei secoli XI e
XII, 689-735 - G. Petracco Sicardi, Latino e volgare, 737-749 - A. Peroni, Arte dell’XI secolo: il ruolo di Milano
e dell’area lombarda nel quadro europeo, 751-781 - A. Segagni Malacart, La scultura figurativa milanese dal
1100 al 1170 circa, 783-793 - A. Cadei, Architettura monastica, 795-813 - C. Bertelli, Bibbia, breviario, messale nella cultura della Chiesa milanese dall’XI al XII secolo, 815-853 - C. Brühl, Die Stätten der Herrschaftsausübung in Mailand von der spätantike zum Hohen Mittelalter, 855-883 - A. Sala, « ... si civitates langobardiae
confederatae fuerint... ». A proposito di Bernardino Corio e del « Giuramento di Pontida » 1166 o 1167?, 887901 - P. Tozzi e M. Harari, Influssi della politica milanese del XII secolo sulla trasformazione urbana di Laus,
903-906 - H. Jürgen Beyer, Mailand aus der Sicht seiner Nachbarn, 907-922 - G. Forni, Strumenti, tecniche,
ordinamenti culturali nello sviluppo deil’agricoltura nel milanese in età comunale, 923-946 - M. L. Kenefick, Episcopal Justice and Lombard Law in the Contado: Evidance from Parma around the year 1200, 947-967 - C.
Piacitelli, Notariato a Milano nel XII secolo: qualifiche e nomina, 969-980 - S. Bielanśki, L’agiografia medievale
italiana come oggetto di studi storiografici polacchi nel XIX e nel XX secolo, 981-987 - G. M. Cantarella, I ritratti di Acerbo Morena, 989-1010.
ISBN 88-7988-110-8
C 136,86
XII. ATTI DEL 12° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « POETRY IN THE SCANDINAVIAN MIDDLE AGES » (The seventh international Saga Conference. Spoleto, 4-10 settembre 1988), Spoleto 1990, pp. 632,
tavv. f.t. 1.
Indice: H. Pálsson, Towards a Classification of Early Icelandic Poetry, 59-65 - R. Frank, Why Skalds Address Women, 67-83 - R. Boyer, On the Figurative Speech, 85-96 - D. Maček, Conflicting Metaphors - The
Translator’s Torment, 97-105 - E. Marold, Skaldendichtung und Mythologie, 107-130 - H. Kuhn, Verbale Kenningerweiterungen, 131-145 - R. North, The Pagan Inheritance of Egill’s Sonatorrek, 147-167 - R. Poole, Skaldic Praise Poetry as a Marginal Form, 169-185 - R. Kellogg, The Prehistory of Eddic Poetry, 187-199 - J. Kristjánsson, Stages in the Composition of Eddic Poetry, 201-218 - M. Clunies Ross, Voice and Voices in Eddic
Poetry, 219-230 - J. Harris, Reflections on Genre and Intertextuality in Eddic Poetry (with Special Reference to
Grottaso˛ngr), 231-243 - G. Sigurdsson, On the Classification of Eddic Heroic Poetry in View of the Oral Theory, 245-255 - J. Jochens, Vo˛luspá, Matrix of Norse Womanhood, 257-277 - H. Kress, The Apocalypse of a
Culture: Völuspá and the Myth of the Sources/Sourceress in Old Icelandic Literature, 279-302 - J. Quinn, Vo˛luspá and the Composition of Eddic Verse, 303-320 - R. W. McTurk, The Poetic Edda and the Appositive
Style, 321-337 - J. Martínez-Pizarro, Woman-to-Man Senna, 339-350 - H.-P. Naumann, Hvar sáttu brúdir bíta
hvassara? Stilwert und Funktion der AcI - Konstruktion in der Edda, 351-367 - J. Stanley Martin, Some Thoughts on Kingship in the Helgi Poems, 369-382 - O. Gouchet, Sigurdr Freys vinr, 383-390 - P. Buchholz, Geschichte, Mythos, Märchen-drei Wurzeln germanischer Heldensage?, 391-404 - M. Mundt, Hervarar saga ok
Heidreks konungs Revisited, 405-425 - A. Heinrichs, Hákonarmál im literarischen Kontext, 427-445 - B. Gudnason, Some Observations on Heidarvíga saga: The Author’s Message, 447-461 - O. Pritsak, Did the Arabs
Call the Vikings « Magians »?, 463-478 - I. Bernáth, The Fundamental Impossibility of Translating Old Icelandic
Verses with Heavy Metrics and Some Practical Solutions, 479-486 - C. Santini, Die Frage der Hárbardzliód in
Bezug auf die klassische literarische Tradition, 487-508 - O. Gschwantler, Die Überwindung des Fenriswolfs
und ihr christliches Gegenstück bei Frau Ava, 509-534 - C. A. Mastrelli, Reflections of Germanic Cosmogony
in the Kenningar for « Man/Woman », 535-544 - V. Grazi, Die « Götterlieder » der Edda und die « Indogermanische Dichtersprasche », 545-570 - H. Reichert, Die Brynhild-Lieder der Edda im europäischen Kontext, 571596 - D. Poli, Concord and Discord in the Icelandic Banqueting Hall, 597-608 - G. A. Piebenga, « Heyrdu
Hjálpin skæra », an Icelandic Miracle Poem and its Antecedents, 609-617 - J. L. Byock, Sigurdr Fáfnisbani: An
Eddic Hero Carved on Norwegian Stave Churches, 619-628.
ISBN 88-7988-111-6
98
C 98,13
XIII. ATTI DEL 13° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « TEODERICO IL GRANDE E I GOTI D’ITALIA » (Milano, 2-6 novembre 1992),
Spoleto 1993, tomi due, pp. 854, tavv. f.t. 48.
Indice: H. Wolfram, Das reich Theoderichs in Italien und seinen Nebenländern, pp. 3-19 - D. Claude, Theoderich d. Gr. und die europäischen Mächte, 21-43 - A. Giardina, Cassiodoro politico e il progetto delle Variae,
45-76 - T. S. Brown, Everyday life in Ravenna under Theoderic: an example of his ‘tolerance’ and ‘prosperity’?, 77-99 - A. A. Settia, Le fortificazioni dei Goti in Italia, 101-131 - D. Vera, Proprietà terriera e società rurale nell’Italia gotica, 133-166 - M. F. Hendy, Markets and exchange: the wider mediterranean context, 167-181
- C. A. Mastrelli, Prestiti lessicali gotici: un aggiornamento, 183-199 - S. Gasparri, Le tradizioni germaniche
nell’Italia dei Goti, 201-226 - W. Pohl, I Goti d’Italia e le tradizioni delle steppe, 227-251 - B. Pferschy-Maleczeck, Cassiodor und die Ostgotische Königsurkunde, 253-273 - G. Vismara, Il diritto nel regno dei Goti, 275315 - P. Heather, The historical culture of Ostrogothic Italy, 317-353 - O. Pecere, La cultura greco-romana in
età gota tra adattamento e trasformazione, 355-394 - T. F. X. Noble, Theoderic and the Papacy, 395-423 - K.
Zelzer, Das Mönchtum in Italien zur zeit der Goten, 425-449 - C. La Rocca, Una prudente maschera « Antiqua ». La politica edilizia di Teoderico, 451-515 - E. A. Arslan, La struttura delle emissioni monetarie dei Goti
in Italia, 517-553 - M. Andaloro, Tendenze figurative a Ravenna nell’età di Teoderico, 555-583 - M. Battaglia,
Teoderico il Grande nelle ballate medievali danesi, 587-599 - M. B. Fiorin, Il monolite del mausoleo di Teodorico, 601-609 - M. C. Cartocci, Alcune precisazioni sulla intitolazione a S. Agata della Ecclesia Gothorum alla
Suburra, 611-620 - E. Cavada, Tombe di età teodericiana a Trento, 621-632 - G. Cavalieri Manasse, Le mura teodoriciane di Verona, 633-644 - E. D’Angelo, Tematiche omosessuali nella letteratura di età teodericiana.
Il caso Ennodio, 645-654 - L. di Paola, Vita cittadina e ordo decurionum in Cassiodoro: alcuni casi esemplificativi, 655-668 - F. P. Fischetti, Teoderico, Siponto e il Gargano (492-1992), 669-677 - G. Forni, Dall’agricoltura dei Goti a quella italiana al tempo dei Goti, 679-719 - J.-L. Jouanaud, Pour qui Cassiodore a-t-il publié
les Variae?, 721-741 - M. Marcenaro, Note sulla presenza gota nella Liguria marittima in età teodericiana: la sinagoga di Genova e le epigrafi di Albenga, 743-753 - A. P. Mosca, Gli interventi di bonifica sotto Teodorico,
755-766 - G. Motta, Antimo, i suoi consigli di dietetica e loro realizzabilità, 767-770 - S. Patitucci Uggeri, La
politica navale di Teoderico: riflessi topografici nel ravennate, 771-786 - A. Schwarcz, Die Restitutio Galliarum
des Theoderich, 787-798 - L. Sensi, Spoleto ed il suo territorio all’età di Teoderico, 799-808 - G. Zecchini,
L’Anonimo Valesiano II: genere storiografico e contesto politico, 809-818 - G. Zizza, Il De Trinitate di Boezio e
la polemica antiariana, 819-849 - O. Capitani, Saluto di commiato, 851-854.
ISBN 88-7988-112-4
C 113,62
XIV. ATTI DEL 14° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « PAOLO DIACONO E IL FRIULI ALTOMEDIEVALE (secc. VI-X) » (Cividale del
Friuli - Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001, tomi due,
pp. 886, tavv. f.t. 236.
Indice: A. Padoa Schioppa, Ricordo di Carlo Guido Mor, pp. 1-10 - C. Leonardi, La figura di Paolo Diacono, 13-24 - O. Capitani, Paolo Diacono e la storiografia altomedievale, 25-44 - P. Chiesa, Caratteristiche della
trasmissione dell’Historia Langobardorum, 45-66 - G. Gandino, La dialettica tra il passato e il presente nelle
opere di Paolo Diacono, 67-97 - P. Cammarosano, Paolo Diacono e il problema della regalità, 99-104 - S.
Gasparri, Istituzioni e poteri nel territorio friulano in età longobarda e carolingia, 105-128 - G. Fedalto, Origine,
funzionamento e problemi del patriarcato (secoli VI-X), 129-152 - G. Albertoni, Modelli di affermazione vescovile
nell’arco alpino altomedievale: il caso dei vescovi di Sabiona e Trento, 153-177 - S. Ciglenečki, Romani e longobardi in Slovenia nel VI secolo, 179-200 - F. Glaser, Bischofssitz, Pilgerheiligtum und Kloster in Kärnten,
201-216 - H. R. Sennhauser, Chiese e conventi del primo millennio nella diocesi di Coira, 217-230 - N. Christie, The castra of Paul the Deacon and the longobard frontier in Friuli, 231-252 - M. Sannazaro, Insediamenti
rurali ed Ecclesiae baptismales in Friuli: il contributo della ricerca archeologica, 253-280 - G. Cantino Wataghin, Istituzioni monastiche nel Friuli altomedievale: un’indagine archeologica, 281-319 - I. Ahumada Silva, Necropoli longobarde a Cividale ed in Friuli, 321-356 - G. P. Brogiolo, Urbanistica di Cividale longobarda, 357-
99
385 - G. Cuscito, « In castro Gradensi ac plebe sua »: lo sviluppo del castrum di Grado dalla tarda antichità
all’alto medioevo, 387-406 - C. Jäggi, Il Tempietto di Cividale nell’ambito dell’architettura altomedievale in Italia,
407-427 - F. Bocchieri, Il Tempietto di Cividale del Friuli. Stato della conservazione e prospettive di restauro,
429-436 - C. Bertelli, La decorazione del Tempietto di Cividale, 437-453 - S. Lomartire, I tituli dipinti del Tempietto longobardo di Cividale, 455-491 - S. Lusuardi Siena - P. Piva, Scultura decorativa e arredo liturgico a
Cividale e in Friuli tra VIII e IX secolo, 493-594 - A. Giovannini, La necropoli altomedievale di Romans d’Isonzo
(Gorizia). Alcuni cenni sulle tombe con armi, 595-654 - P. Peduto, Paolo Diacono e la cappella palatina di Salerno, 655-670 - B. Callegher, Tra bizantini e longobardi in Friuli: problemi di emissione e circolazione monetaria, 671-696 - P. Merkù, La datazione dei toponimi slavi in Friuli: problematiche e ipotesi, 697-712 - F. Crevatin, I rapporti tra Friuli ed Istria nell’alto medioevo, 713-725 - G. Frau, L’insediamento umano in Friuli fino al
Mille sulla base della toponomastica, 727-743 - G. B. Pellegrini, I fondamenti lessicali del friulano, 745-754 C. A. Mastrelli, Tracce linguistiche longobarde nel Friuli, 755-781 - G. Bertelli, La Pieve di S. Vigilio di Palse
(Porcìa-Pordenone). Dati preliminari sulle fasi cronologiche e sullo sviluppo icnografico in età paleocristiana e altomedievale, 785-792 - L. A. Berto, Definire una carica: « honor » e « dignitas » nelle opere degli storici altomedievali italiani (VIII-X secolo), 793-805 - P. de Vingo, Avari e slavi nel Friuli altomedievale secondo l’Historia
Langobardorum di Paolo Diacono, 807-815 - G. Princi Braccini, Una mancata princeps aldina della Historia
Langobardorum?, 817-824 - L. Villa, Nuovi dati archeologici sui centri fortificati tardoantichi-altomedievali del
Friuli, 825-861 - F. Zagari - V. La Salvia, Aspetti della produzione metallurgica longobarda. Note sulla tomba
del fabbro di Grupignano e sullo sviluppo dell’attrezzatura agricola, 863-886.
ISBN 88-7988-113-2
C 144,61
XV. ATTI DEL 15° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « UMBRIA CRISTIANA. DALLA DIFFUSIONE DEL CULTO AL CULTO DEI
SANTI (secc. IV-X) » (Spoleto, 23-28 ottobre 2000), Spoleto 2001, tomi due, pp.
914, tavv. f.t. 168.
Indice: P. Siniscalco, Il Cristianesimo dei primi secoli in Umbria: tra Occidente e Oriente, pp. 3-38 - F. Coarelli, Il rescritto di Spello e il santuario ‘etnico’ degli Umbri, 39-51 - S. Bocci, L’Umbria nelle fonti storico-letterarie tra V e VI secolo, 53-87 - G. Uggeri, L’organizzazione della viabilità in Umbria nella tarda antichità, 89-115
- G. Otranto, La cristianizzazione e la formazione delle diocesi in Umbria, 117-139 - C. Carletti, Magna RomaMagnus Petrus l’inno a Roma di Achilleo vescovo di Spoleto, 141-156 - A. M. Orselli, Profili episcopali, 157175 - A. Carile, L’Umbria tra Romània e Langobardia, 177-198 - C. Azzara, L’Umbria dai Longobardi ai Carolingi, 199-221 - M. Rotili, Forme di cristianizzazione dei Longobardi, 223-256 - G. Cremascoli, I viri Dei dell’Umbria nei Dialogi di Gregorio Magno, 257-270 - R. Giordani, Gli studi di archeologia cristiana in Umbria: la
situazione attuale e possibili prospettive, 271-286 - G. G. Pani, La prosopografia cristiana dell’Umbria, 287-304
- V. Fiocchi Nicolai, Tipologie monumentali dei santuari martiriali paleocristiani dell’Umbria, 305-338 - F. Bisconti, Sarcofagi tardoantichi a altomedievali in Umbria: diffusione, committenza e funzioni, 339-366 - D. Scortecci, Trasformazione degli edifici pagani in edifici di culto cristiano, 367-392 - L. Ermini Pani, Edificio di culto
e città nell’Umbria altomedievale, 393-424 - J. J. Emerick, Ancient Roman Imperial Corinthian Orders in Early
Medieval Umbrian Churches: A Standard Christian Architecture in the Region or a Startling New Departure?,
425-448 - F. Dolbeau, Les manuscrits hagiographiques d’Ombrie. Essai d’inventaire régional, 449-478 - E.
Paoli, L’agiografia umbra altomedievale, 479-529 - M. Donnini, Struttura letteraria dell’agiografia umbra altomedievale, 531-552 - G. Picasso, Il monachesimo in Umbria, 553-568 - E. Susi, Monachesimo e agiografia in
Umbria, 569-605 - P. Supino Martini, Aspetti della cultura grafica dell’Umbria altomedievale, 607-629 - S. Del
Lungo, Luoghi del sacro e culto dei santi in Umbria attraverso la toponomastica, 631-712 - V. Saxer, L’Umbria nel Martirologio Geronimiano, 713-734 - P. Braconi, La Pieve ‘vecchia’ di San Cipriano e la villa in Tuscis
di Plinio il Giovane. Una ipotesi di lettura, 737-747 - S. Casartelli Novelli, « Horror vacui » versus « amor infiniti ». La lezione della scultura altomedievale a quarant’anni dal Corpus della diocesi di Spoleto, 749-786 - L.
Costamagna, Il monastero di Castel San Felice sul Nera. Nuovi dati archeologici sul monachesimo in Umbria,
787-793 - R. Cristiani, Quello che i Dialogi non dicono. Il monachesimo basilicale romano nel passato di Benedetto, 795-814 - S. D’Avino, Radici e permanenza dell’unità di misura longobarda nelle chiese di età federiciana in Valnerina, 815-831 - S. Nessi, La diocesi di Spoleto tra tardoantico e medioevo, 833-881 - I. Poll -
100
G. Mǎnucu Adameşteanu, Il culto dei santi Cosma e Damiano sul territorio della Romania in età bizantina (sec.
X-XI), 883-890 - E. Rapetti, Rapporti armonici e culto dei martiri nel S. Salvatore di Spoleto, 891-903 - H. Zurutuza, Los ‘Hombres de iglesia’ en la Umbria tardoantigua. La Discretio como criterio de ordenamiento de la
comunidad monástica, 905-914.
ISBN 88-7988-114-0
C 129,11
XVI. ATTI DEL 16° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « I LONGOBARDI DEI DUCATI DI SPOLETO E BENEVENTO » (Spoleto, 2023 ottobre 2002 - Benevento, 24-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, tomi due, pp.
1684, tavv. f.t. 588.
Indice: S. Gasparri, I germani immaginari e la realtà del regno. Cinquant’anni di studi sui Longobardi, pp. 328 - V. Bierbrauer, Frühe langobardische Siedlung in Italien: Gräberarchäologie und Siedlungsarchäologie Methodische Probleme Ihrer Interpretation, 29-77 - W. Pohl, Le identità etniche nei ducati di Spoleto e Benevento, 79-103 - C. Azzara, Spoleto e Benevento e il regno longobardo d’Italia, 105-123 - S. M. Collavini, Duchi e società locali nei ducati di Spoleto e Benevento nel secolo VIII, 125-166 - P. Cammarosano, Spoleto e
Benevento e gli imperi, 167-179 - F. Burgarella, Bizantini e Longobardi nell’Italia meridionale, 181-204 - L. Feller, L’économie des territoires de Spolète et de Bénévent du VIe au Xe siècle, 205-242 - L. Capo, Le tradizioni
narrative a Spoleto e a Benevento, 243-287 - E. Paoli, Tradizioni agiografiche dei ducati di Spoleto e Benevento, 289-315 - E. Susi, Agiografia e territorio, 317-355 - N. Francovich Onesti, Gli antroponimi di origine
longobarda in Italia meridionale, 357-381 - M. Bassetti, La tradizione grafica nei ducati di Spoleto e Benevento,
383-480 - F. De Rubeis, La tradizione epigrafica longobarda nei ducati di Spoleto e Benevento, 481-506 - F.
Magistrale, La documentazione privata nei ducati di Spoleto e di Benevento: caratteri e scrittori, 507-544 - G.
Orofino, La miniatura a Benevento, 545-565 - E. Cuozzo, Potere e ricchezza del duca-principe di Benevento,
567-590 - G. Pietro Brogiolo, Trasformazioni dell’insediamento nei territori longobardi, 591-622 - M. C. Profumo, Castel Trosino e gli altri siti longobardi delle Marche, 623-642 - M. Sannazaro, Identità, tradizioni, credenze longobarde alla luce della documentazione archeologica, 643-668 - C. Rupp, Langobardische und Romanische Grabfunde in Umbrien, 669-699 - L. Pani Ermini, Il ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell’assetto territoriale (Umbria e Marche), 701-762 - A. M. Giuntella, Il ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell’assetto territoriale (Abruzzo e Sabina), 763-799 - D. Scortecci, Persistenze e trasformazioni territoriali: i casi di Nocera Umbra e Gualdo Tadino, 801-825 - M. Rotili, Benevento e il suo territorio: persistenze e
trasformazioni, 827-879 - P. Peduto, Salerno e il suo territorio: persistenze e trasformazioni, 881-899 - S. Lusuardi Siena - C. Giostra, L’artigianato metallurgico longobardo attraverso la documentazione materiale: dall’analisi formale all’organizzazione produttiva, 901-944 - V. La Salvia - Francesca Zagari, Cultura materiale e tradizione tecnica: la metallurgia del ferro dei Longobardi in Italia, 945-1007 - M. G. Belcastro - B. Bonfiglioli - V.
Mariotti, Il popolamento del territorio di Campochiaro in epoca altomedievale. I dati antropologici della necropoli
di Vicenne, 1009-1029 - E. A. Arslan, Emissione e circolazione della moneta nei ducati di Spoleto e Benevento, 1031-1052 - L. Travaini, Le monete a Benevento tra X e XI secolo e un falso ripostiglio del Settecento,
1053-1076 - R. Hodges, Beyond feudalism: monasteries and their management in the VIII and IX centuries,
1077-1098 - J. Mitchell, San Vincenzo al Volturno: the Archaeology of the Arts and Magic at an Early Medieval
Monastery, 1099-1124 - V. Pace, Immanenza dell’antico, congiunzioni romane e traiettorie europee: aspetti
dell’arte longobarda in Umbria e in Campania, 1125-1148 - S. Antonelli, Il territorium apruziense in età longobarda, 1151-1168 - G. Bertelli, S. Maria di Pulsano sul Gargano: una ipotesi di lettura delle sequenze insediative di età medievale, 1169-1185 - L. A. Berto, L’immagine dei Longobardi a Montecassino nel IX secolo,
1187-1201 - D. Caiazza, I santi vescovi vincitori del drago. Paride di Teano e Barbato di Benevento debellatori
dell’arianesimo e rifondatori dell’episcopato cattolico nella Longobardia minore, 1203-1262 - A. Campese Simone, Gli spazi funerari del ducato di Benevento (VI-IX secolo), 1263-1292 - L. R. Cielo, L’incastellamento nel
ducato di Benevento: la nascita del centro fortificato di Tocco, 1293-1300 - M. Corrado, Note in margine ad
alcune oreficerie ‘beneventane’ da Senise (PZ), 1301-1313 - G. de Antonellis, Un caso di permanenza del diritto longobardo in età comunale: gli Statuti di Benevento e l’Editto di Rotari, 1315-1323 - S. Del Lungo, La
101
frontiera settentrionale del ducato di Spoleto, 1325-1350 - F. Dell’Acqua, « ...Mundus habet noctem, detinet
aula diem » il vetro nelle architetture di Brescia, Cividale, Salerno, San Vincenzo al Volturno, Farfa. Nuovi dati
scientifici, 1351-1375 - P. Di Giuseppantonio - P. Guerrini - S. Orazi, Trasformazione dell’insediamento rurale
nel territorio dell’Umbria: il caso delle villae. Alcune considerazioni, 1377-1419 - A. Di Muro, La fortezza di Roccavecchia di Pratella e il territorio alifano in età longobarda, 1421-1427 - A. Galdi, Principi, vescovi e santi in
Salerno longobarda, 1429-1449 - N. Giannini, Produzioni ceramiche e commerci nei territori del ducato di
Spoleto in età longobarda, 1451-1458 - C. Giostra, Reperti di età longobarda poco noti provenienti dall’Umbria, 1459-1498 - F. Latini, Le valli del Turano e del Salto: alcune considerazioni, 1499-1512 - C. Lepore,
Fondazioni monastiche beneventane di IX-X secolo: il monastero di S. Lupo, 1513-1526 - M. L. Mancinelli, La
presenza longobarda nell’area farfense: note di topografia, 1527-1545 - F. Pagano, Le trasformazioni dell’anfiteatro di Spoletium tra tardo antico ed altomedioevo alla luce delle recenti indagini archeologiche, 1547-1554 P. Pensabene - A. Lupia, Il reimpiego nel periodo longobardo a Benevento, 1555-1576 - G. Pezza, L’agiografia spoletina di S. Savino nei suoi riflessi in età longobarda: ipotesi di lettura, 1577-1582 - M. Raddi, Il territorio
dell’alta valle del Volturno nell’alto medioevo, 1583-1588 - E. Rapetti, Gli edifici religiosi extra moenia: “controllo” e “difesa” del territorio spoletino durante il ducato longobardo, 1589-1595 - A. Sereni, Il monastero regio di
Sextunum-Vallantis e il territorio di Antrodoco (RI) in età longobarda, 1597-1618 - M. C. Somma, Rieti in età
longobarda, 1619-1635 - M. Tornese - S. Antonelli, I materiali altomedievali dal rinvenimento di Aielli (AQ),
1637-1648 - M. Trotta, I Longobardi di Benevento e il santuario di S. Michele al Gargano: edilizia sacra e nuovi spazi cultuali tra VII e VIII secolo, 1649-1667 - H. Zielinski, Usus provinciae und Edicta gentis Langobardorum. Zur Edition der Präzepte der Herzöge von Benevent, 1669-1674 - H. Zurutuza - H. Botalla, La situación
de la diócesis de Spoleto en los inicios del ducado, 1675-1683.
ISBN 88-7988-115-9
C 230,00
XVII. ATTI DEL 17° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « RAVENNA DA CAPITALE IMPERIALE A CAPITALE ESARCALE » (Ravenna, 6-12 giugno 2004), Spoleto 2005, tomi due, pp. 1160, tavv. f.t. 282.
Indice: M. Mazza, Ravenna: problemi di una capitale, pp. 3-40 - A. Carile, Costantinopoli Nuova Roma, Ravenna e l’Occidente, 41-61 - A. Giardina, Amministrazione e politica nel regno ostrogoto: il comitiacum officium, 63-85 - R. Teja, Figure di imperatrici fra Oriente e Occidente, 87-99 - F. Burgarella, Ravenna e l’Italia
meridionale e insulare, 101-133 - A. Vasina, Ravenna e la renovatio Imperii ottoniana, 135-154 - E. Russo,
Una nuova proposta per la sequenza cronologica del Palazzo imperiale di Ravenna, 155-190 - E. A. Arslan, La
zecca e la circolazione monetale, 191-236 - A. Augenti, Nuove indagini archeologiche a Classe, 237-252 - S.
Patitucci Uggeri, Il sistema fluvio-lagunare, l’insediamento e le difese del territorio ravennate settentrionale (VVIII secolo), 253-359 - R. Farioli Campanati, Botteghe ravennati tra Oriente e Occidente, 361-381 - A. Roncuzzi, Il territorio di Ravenna nell’antichità, 383-404 - S. Cosentino, L’approvvigionamento annonario di Ravenna dal V all’VIII secolo: l’organizzazione e i riflessi socio-economici, 405-434 - G. Pasquali, Organizzazione della
proprietà fondiaria ed insediamenti rurali nelle fonti ravennati dei secoli VI-VIII, 435-460 - G. Dédéyan, Le stratège Symbatikios et la colonisation arménienne dans le thème de longobardie, 461-493 - T. Gnoli, Dalla hypateia ai phylarchoi: per una storia istituzionale del limes Arabicus fino a Giustiniano, 495-536 - G. Uluhogian, Armeni a Ravenna, 537-558 - A. Panaino, I Magi e la stella nei Sermoni di San Pier Crisologo. Qualche riflessione critica a proposito di scienza, fede e metodo storico, 559-592 - A. M. Orselli, Ravenna basileousa polis
nella memoria della storiografia umanistica e rinascimentale, 593-614 - R. Savigni, Memoria urbis: l’immagine
di Ravenna nella storiografia di età carolingio-ottoniana, 615-701 - M. D. Spadaro, Ravenna nella memoria culturale bizantina, 703-728 - B. Luiselli, Dall’arianesimo dei Visigoti di Costantinopoli all’arianesimo degli Ostrogoti
d’Italia, 729-759 - G. Nicolaj, Documenti e libri legales a Ravenna: rilettura di un mosaico leggendario, 761799 - E. Montero Cartelle, Los textos médicos de Rávena, 801-820 - S. Gelichi, Le mura di Ravenna, 821840 - V. Righini, Opus Listatum, 841-885 - P. Galetti, Caratteri dell’edilizia privata in una città capitale, 887914 - C. Fiori - M. Vandini - V. Mazzotti, Tecnologia e colore del vetro dei mosaici di S. Vitale a Ravenna,
915-941 - R. Budriesi, La scultura ravennate, 943-970 - C. A. Mastrelli, Sulla diffusione di bizantinismi ravennati in Toscana, 971-1002 - L. Pani Ermini, Lo spazio urbano delle città capitali, 1003-1057 - E. Chrysos,
Conclusions, 1059-1066 - E. Albrile, Le magie di Ostanes. Elementi gnostico-iranici nell’alchimia bizantina,
1069-1083 - M. David, Ravenna tra ricerca archeologica e analisi urbanistica, 1085-1093 - L. Pasquini, L’immagine della Croce come simbolo di potere in Ravenna capitale, 1095-1105 - B. Vernia, L’analisi delle struttu-
102
re murarie degli edifici di culto di Ravenna: il caso del mausoleo di Galla Placidia, 1107-1131 - G. Vespignani,
Il circo di Ravenna regia civitas (secc. V-X), 1133-1142 - R. Zanotto, Pratica del reimpiego architettonico in
una capitale tardoantica: il caso di Ravenna, 1143-1150 - H. Zurutuza - H. Botalla, La diocesi di Ravenna al
tempo di Gregorio Magno: il Vescovo Marinianus, 1151-1159.
ISBN 88-7988-116-7
C 150,00
XVIII. ATTI DEL 18° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « CARLO MAGNO E LE ALPI » (Susa, 19-20 ottobre 2006 - Novalesa,
21 ottobre 2006), Spoleto 2007, pp. 440, tavv. f.t. 168.
Indice: P. J. Geary, I Franchi sull’arco alpino, pp. 1-16 - G. Gandino, Il mondo franco e l’ideologia dell’espansione, 17-47 - G. Albertoni, La politica alpina dei Carolingi, 49-74 - E. A. Arslan, Dalla moneta d’oro alla
moneta d’argento: Carlo Magno e la moneta europea, 75-104 - S. Gavinelli, Modelli librari e formazione ideologica centralizzata, 105-139 - G. Baroffio, Manoscritti liturgici e musicali sull’arco alpino fra i secoli IX e XII,
141-150 - F. Crivello, « Tempore vernali, transcensis Alpibus ipse ». Il terzo viaggio di Carlo Magno in Italia e la
storia della miniatura, 151-165 - C. A. Mastrelli, Toponomastica alpina al tempo dei Franchi, 167-206 - S. Lusuardi Siena, Dati archeologici sulle élites franche: qualche spunto sugli usi funerari, 207-227 - E. Cavada, Loci Sancti Martini: la chiesa e la fortezza. Riflessioni su presenze, insediamenti e luoghi nelle valli alpine centrali,
229-252 - F. R. Stasolla, Le Alpi cerniera tra popoli e culture: le vie di lunga percorrenza, 253-267 - G. Cantino Wataghin, “Luoghi di strada” nell’arco alpino altomedievale, 269-297 - S. Lomartire, Architettura e scultura
dell’alto medioevo nell’arco alpino occidentale, 299-336 - H. R. Sennhauser, Architettura e scultura nelle Alpi
centro-orientali e il caso di Müstair, 337-351 - M. Exner, La pittura murale carolingia in ambito alpino. Problemi
di trasmissione della tradizione pittorica tra l’VIII e la metà del IX secolo, 353-384 - H. Fillitz, Arti suntuarie nei
territori alpini in età carolingia, 385-398 - J.-P. Caillet, Gli avori: circolazione, contatti, testimonianze, 399-412 R. Bordone, Carlo Magno dopo Carlo Magno. La fortuna alpina di un mito, 413-439.
ISBN 978-88-7988-066-4
C 100,00
XIX. ATTI DEL 19° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: « I MAGISTRI COMMACINI MITO E REALTÀ DEL MEDIOEVO LOMBARDO »
(Varese - Como, 23-25 ottobre 2008), Spoleto 2009, tomi due, pp. 948, tavv. f.t.
186.
Indice: J. Jarnut, I maestri commacini come indicatori della situazione culturale del regno longobardo, pp. 117 - C. Azzara, Magistri commacini, maestranze e artigiani nella legislazione longobarda, 19-33 - B. Andreolli,
Misure e mercedi. Costo e valutazione del lavoro nel Memoratorium de mercede commacinorum, 35-51 - E.
Arslan - G. Pertot, Moneta e tecniche costruttive nel Memoratorio de mercedes commacinorum, 53-94 - C. A.
Mastrelli, Magistri commacini: la questione linguistica e un esame del lessico tecnico, 95-149 - S. Lomartire,
Commacini e marmorarii. Temi e tecniche della scultura tra VII e VIII secolo nella Langobardia maior, 151-209 G. P. Brogiolo, Architetture e tecniche costruttive in età longobarda: i dati archeologici, 211-237 - M. De Marchi, L’architettura longobarda: la storiografia e le fonti, 239-262 - M. C. Miller, I Magistri commacini e la cultura materiale: osservazioni dall’attuale storiografia dell’alto medio evo, 263-274 - P. Cammarosano, Società e
politica nel Regnum Italiae tra X e XI secolo, 275-289 - M. Petoletti, Testimoni d’arte: epigrafi e monumenti nel
medioevo lombardo (secoli VIII-XII), 291-340 - R. Dionigi, I segni dei lapicidi. Evidenze europee, 341-471 - A.
Stella, Magistri insubrici. Voci edilizie dal tardo medioevo alla civiltà delle macchine, 473-582 - P. Lepore, ‘Firme’ epigrafiche del territorio comense, 583-594 - S. Martin - M. Piatti - S. Tumiati, I materiali litici dell’architettura e della scultura altomedievale dell’area lombarda. Casus studi: la provincia comasca e il Seprio, 595-634 G. Bianchi - M. Valenti, Dal legno alla pietra. Modi di costruire e maestranze specializzate nella Tuscia altomedievale, 635-670 - H. R. Sennhauser - K. Roth-Rubi, Scultura a intreccio della Raetia Prima, 671-690 - A.
Carile, Artigiani e architetti nella legislazione esarcale e romano-orientale, 691-712 - F. Galtier Martí, Los maestros lombardos en la península ibérica, 713-744 - T. Mannoni - A. Boato, I paramenti murari squadrati e non
103
squadrati. Rapporti tra la Liguria e le valli d’Intelvi, 745-779 - F. Gandolfo, Scultori lombardi: uso e abuso di
un’idea, 781-802 - S. Colombo - M. Rossi, Tra magistri antelami e campionesi, 803-826 - G. Tigler, Maestri
lombardi del Duecento a Lucca: le sculture della facciata del Duomo, 827-935.
ISBN 978-88-7988-177-7
C 120,00
XX. ATTI DEL 20° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: BIZANTINI, LONGOBARDI E ARABI IN PUGLIA NELL’ALTO MEDIOEVO (Savelletri di Fasano (BR), 3-6 novembre 2011), Spoleto, 2012, pp. 716, tavv. f.t.
136.
Indice: C. D. Fonseca, Civiltà a contatto: la Puglia nell’alto medioevo, pp. 1-26 - G. Volpe, Per una geografia insediativa ed economica della Puglia tardoantica, 27-57 - P. Arthur, Per una carta archeologica della Puglia
altomedievale: questioni di formulazione ed interpretazione, 59-85 - P. Dalena, Il sistema viario della Puglia dal
tardo antico all’alto medioevo (secc. V-X), 87-103 - A. Degasperi, Circolazione monetaria nel Salento altomedievale (VI-VIII secolo), 105-146 - J.-M. Martin, Il popolamento e la civiltà rupestre in Puglia nell’alto medioevo,
147-162 - G. Otranto, Agiografia e origini del cristianesimo in Puglia, 163-183 - V. von Falkenhausen, Le istituzioni bizantine in Puglia nell’alto medioevo, 185-209 - C. Azzara, Il papato e la Puglia in età longobarda,
211-226 - P. Corsi, Il Gargano nell’alto medioevo: popolamento e quadri territoriali, 227-247 - V. Loré, I gastaldi nella Puglia longobarda, 249-273 - F. Panarelli, Potere e monachesimo. Ceti dirigenti e mondo monastico in Puglia nell’alto medioevo, 275-296 - C. Colafemmina, Inni sinagogali e usi penitenziali nella Puglia ebraica dei secoli IX-X. Il caso di Oria, 297-316 - E. Susi, L’apparitio di San Michele, 317-340 - A. Galdi, Vescovi,
santi e poteri politici nella Puglia settentrionale (secoli IX-XI), 341-363 - A. Campione, La vita di Sabino, vescovo di Canosa: un exemplum di agiografia longobarda, 365-403 - E. Paoli, Tradizioni agiografiche pugliesi tra
Oriente e Occidente: il caso di San Barsanufio, 405-431 - A. Peters-Custot, La vita di San Nicola di Trani, o la
sintesi della santità nell’XI secolo, 433-453 - F. Stella, Poesia latina della Puglia altomedievale: sondaggi intertestuali e rapporti interculturali in epigrafi, agiografie e nei « gesta Roberti Wiscardi », 455-486 - S. Lucà, Scritture e libri in terra d’Otranto fra XI e XII secolo, 487-548 - P. Cordasco, I documenti latini: caratteri, scrittori,
funzioni, 549-571 - M. D’Agostino - P. Degni, Cultura grafica nei documenti greci della Puglia nell’alto medioevo, 573-603 - A. E. Felle, La documentazione epigrafica latina nella Puglia altomedievale. Stato dell’arte, metodi, prospettive, 605-630 - G. Bertelli, La cultura artistica in Puglia centro-settentrionale tra IV e VIII secolo: modelli occidentali, orientali, autoctoni, 631-666 - M. Falla Castelfranchi, La cultura artistica longobarda e bizantina in terra d’Otranto (secoli VI-XI), 667-684 - L. Speciale, Il libro decorato nella Puglia dell’alto medioevo. Qualche novità e qualche riflessione, 685-706.
ISBN 978-88-7988-582-9
104
C 100,00
ATTI DELLE SETTIMANE DI STUDIO
I. I PROBLEMI DELLA CIVILTÀ CAROLINGIA (26 marzo-1° aprile 1953), Spoleto 1954,
pp. 390, tavv. f.t. 17 (rist. anast.).
Indice: A. Monteverdi, Carlo Magno e l’età sua, pp. 11-23 - F. L. Ganshof, L’origine des rapports féodovassaliques. Les rapports féodo-vassaliques dans la monarchie franque au Nord des Alpes à l’époque carolingienne, 27-69 - P. S. Leicht, Il feudo in Italia nell’età carolingia, 71-107 - C. Sanchez-Albornoz, España y el
feudalismo carolingio: I: El prefeudalismo hispano-godo, 109-126; II: Las instituciones feudales asturleonesas,
126-145 - Discussione sul tema: Origini del rapporto feudale, 147-157 - A. Boeckler, Malerei und Plastik im
ostfrankischen Reich, 161-179 - C. Cecchelli, Pittura e scultura carolingie in Italia, 181-214 - J. Hubert, I:
Quelques sources de l’art carolingien, 215-219; II: La Renaissance carolingienne et la topographie religieuse
des cités épiscopales, 219-225 - M. Salmi, L’architettura in Italia durante il periodo carolingio, 227-240 - Discussione sul tema: L’arte, 241-248 - H. Fichtenau, Il concetto imperiale di Carlo Magno, 251-298 - Discussione, 299-306 - P. Lehmann, Das Problem der karolingischen Renaissance, 309-358 - A. Monteverdi, Il problema del rinascimento carolino, 359-372 - Discussione sul tema: Il problema del rinascimento cardino, 373377 - C. G. Mor, Epilogo, 379-388.
ISBN 88-7988-000-4
C 43,90
II. I PROBLEMI COMUNI DELL’EUROPA POST-CAROLINGIA (6-13 aprile 1954), Spoleto 1955, pp. 642, tavv. f.t. 52 (rist. anast.).
Indice: R. Morghen, Ottone III « Romanorum imperator servus apostolorum », pp. 11-35 - G. Falco, La crisi
dell’autorità e lo sforzo della ricostruzione in Italia, 39-51; l’Italia e la restaurazione delle potestà universali, 5265 - F. L. Ganshof, Les relations féodo-vassaliques aux temps post-carolingiens, 67-114 - C. G. Mor, Qualche
problema circa le assemblee dell’età post-carolingia, 115-148 - P. E. Schramm, Lo Stato post-carolingio e i
suoi simboli del potere, 149-199 - M. Uhlirz, Das Werden des Gedankes der « Renovatio imperii Romanorum »
bei Otto III, 201-219; Rechtsfragen in den Urkunden Kaiser Ottos III, 220-244 - E. Faral, Les conditions générales de la production littéraire en Europe occidentale pendant les IXe et Xe siècles, 247-294 - E. Franceschini,
Il teatro post-carolingio, 295-312; L’epopea post-carolingia, 313-326 - A. Boeckler, Ottonische Kunst in Deutschland, 329-353 - G. De Francovich, I problemi della pittura e della scultura preromanica, 355-519 - R.
Grand, Les moyens de résoudre dans le haut Moyen-âge les problèmes ruraux, 523-546 - R. S. Lopez, Le
città dell’Europa post-carolingia, 547-574; Il commercio dell’Europa post-carolingia, 575-599 - G. Luzzatto,
Mutamenti nell’economia agraria italiana dalla caduta dei Carolingi al principio del sec. XI, 601-622 - G. P. Bognetti, Epilogo, 625-638.
ISBN 88-7988-001-2
C 56,81
III. I GOTI IN OCCIDENTE: PROBLEMI (29 marzo-5 aprile 1955), Spoleto 1956, pp.
696, tavv. f.t. 46 (rist. anast.).
Indice: O. Bertolini, « Gothia » e « Romania », pp. 11-33 - M. Abramić, Gli Ostrogoti nell’antica Dalmazia, 3741 - C. Cecchelli, Motivi orientali e occidentali nell’arte del periodo dei Goti in Italia, 43-55 - S. Ferri, Per la
storia del Mausoleo di Teodorico, 57-64 - P. P. De Salellas, Esencia del arte hispánico de época visigoda: romanismo y germanismo, 65-126 - J. Werner, Die archäologischen Zeugnisse der Goten in Sudrüssland, Ungarn, Italien und Spanien, 127-130 - Discussione sul tema: Archeologia e arte, 131-149 - J. Orlandis, El Cristianismo en el Rejno visigodo, 153-171 - G. B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di
Teodorico, 173-226 - Discussione sul tema: Il problema religioso, 227-262 - A. Loyen, Sidoine Apollinaire et
les derniers éclats de la culture classique dans la Gaule occupée par les Goths, 265-284 - R. Menéndez Pi-
105
dal, Los Godos y el origen de la epopeya española, 285-322 - A. Viscardi, Boezio e la conservazione e trasmissione dell’eredità del pensiero antico, 323-343 - Discussione sul tema: La cultura nei territori occupati dai
goti, 344-359 - A. D’Ors, La territorialidad del derecho de los Visigodos, 363-408 - G. Vismara, Romani e Goti di fronte al diritto nel Regno ostrogoto, 409-463 - Discussione sul tema: Il probelma dei rapporti tra Goti e
Romani dal punto di vista della legge, 464-495 - C. Courtois, Rapports entre Wisighots et Vandales, 499-507
- W. Ensslin, Beweise der Romverbundenheit in Theoderichs des Grossen Aussen - und Innenpolitik, 509-536
- R. Gibert, El Reino visigodo y el particularismo español, 537-583 - P. Vaccari, Concetto ed ordinamento dello Stato in Italia sotto il governo dei Goti, 585-594 - Discussione sul tema: I Goti e l’Impero, 595-619 - C. Battisti, L’elemento gotico nella toponomastica e nel lessico italiano, 621-649 - Discussione, 650-665 - P. S. Leicht, Epilogo, 667-692.
ISBN 88-7988-002-0
C 56,81
IV. IL MONACHESIMO NELL’ALTO MEDIOEVO E LA FORMAZIONE DELLA CIVILTÀ
OCCIDENTALE (8-14 aprile 1956), Spoleto 1957, pp. 628, tavv. f.t. 12 (rist.
anast.).
Indice: G. Falco, Voci cassinesi nell’alto medioevo, pp. 13-34 - G. Ermini, Ricordo di Pier Silverio Leicht, 3544 - C. Courtois, L’évolution du Monachisme en Gaule de St. Martin à St. Colomban, 47-72 - A. Mundò, Il
Monachesimo nella penisola iberica fino al sec. VII. Questioni ideologiche e letterarie, 73-108 - Discussione sul
tema: Il Monachesimo nella Gallia e nella Penisola iberica nei secoli V e VI, 109-117 - B. Bischoff, Il Monachesimo irlandese nei suoi rapporti col Continente, 121-138 - F. Masai, Il Monachesimo irlandese nei suoi rapporti
col continente (arte), 139-163 - Discussione sul tema: Il Monachesimo irlandese nei suo irapporti col Continente, 165-184 - G. Cencetti, Scriptoria e scritture nel Monachesimo benedettino, 187-219 - E. Franceschini, La
questione della Regola di s. Benedetto, 221-256 - K. Hallinger, Progressi e problemi delle ricerche sulla riforma pre-gregoriana, 257-291 - J. Hubert, Saint-Riquier et le Monachisme bénédictin en Gaule à l’époque carolingienne, 293-309 - T. Leccisotti, Aspetti e problemi del Monachesimo in Italia, 311-337 - J. Leclercq, Y a-t-il
une culture monastique?, 339-356 - J.-F. Lemarignier, Structures monastiques et structures politiques dans la
France de la fin du Xe et des debuts du XIe siècle, 357-400 - P. Schmitz, L’influence de saint Benoît d’Aniane
dans l’histoire de l’ordre de saint-Benoît, 401-415 - P. L. Zovatto, Decorazioni musive pavimentali del sec. IX
in abbazie benedettine del Veneto, 417-422 - Discussione sul tema: Problemi nel Monachesimo benedettino,
423-550 - C. Battisti, Influssi del Monachesimo dell’alto medio evo sul lessico delle lingue celtico-insulari, 551583 - Discussione, 585-606 - J. Leclercq, Epilogo, 607-628.
ISBN 88-7988-003-9
C 51,65
V. CARATTERI DEL SECOLO VII IN OCCIDENTE (23-29 aprile 1957), Spoleto 1958,
tomi due, pp. 934, tavv. f.t. 2 (rist. anast.).
Indice: F. Cognasso, Vecchio e nuovo in Occidente nel secolo VII, pp. 13-44 - G. Cencetti, Ricordo di Franco Bartoloni, 45-60 - G. Fourquin, Éloge funèbre de Christian Courtois, 61-69 - F. L. Ganshof, Quelques
aspects principaux de la vie économique dans la Monarchie franque au VIIe siècle, 73-101 - G. Fasoli, Aspetti
di vita economica e sociale nell’Italia del secolo VII, 103-159 - Discussione sul tema: Vita economica e sociale:
città, castra, castella, villaggio e curtis, 161-181 - G. Le Bras, L’Église romaine et les grandes Églises occidentales après la mort de Grégoire le Grand, 185-216 - Discussione, 217-219 - R. Buchner, Die römischen und
die germanischen Wesenszüge in der neuen politischen Ordnung des Abendlandes, 223-269 - C. G. Mor, Lo
Stato longobardo nel VII secolo, 271-307 - Discussione sul tema: I caratteri romani e quelli germanici nel nuovo assetto politico dell’Occidente, 308-354 - N. Åberg, Die Kunststile des siebenten Jahrhunderts, 357-370 C. Cecchelli, Modi orientali e occidentali nell’arte del VII secolo in Italia (note preliminari), 371-426 - Discussione sul tema: Tardo antico, bizantino e barbarico nell’arte, 427-441 - C. Battisti, Latini e germani nella Gallia del
nord nei secoli VII e VIII, 445-483 - D. Norberg, Le développement du latin en Italie de Saint Grégoire le Grand
à Paul Diacre, 485-503 - Discussione sul tema: L’elemento linguistico e le trasformazioni dell’Occidente dal
sec. VI al sec. VIII, 505-537 - R. D’Abadal i de Vinyals, À propos du Legs visigothique en Espagne, 541-585
- E. Ewig, Volkstum und Volksbewusstsein im Frankenreich des 7. Jahrhunderts, 587-648 - E. Sestan, La
106
composizione etnica della società in rapporto allo svolgimento della civiltà in Italia nel secolo VII, 649-677 - Discussione sul tema: Composizione etnica della società in rapporto allo svolgimento della civiltà nella Gallia, nella
Spagna e nell’Italia, 679-709 - P. Lemerle, Les répercussions de la crise de l’Empire d’Orient au VIIe siècle sur
les Pays d’Occident, 713-731 - O. Bertolini, Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo VII in Italia, 733-789 - Discussione sul tema: Le ripercussioni della crisi dell’Impero d’Oriente nelle
vicende dell’Occidente, 791-810 - M. C. Díaz y Díaz, La cultura de la España visigotica del siglo VII, 813-844
- P. Lehmann, Panorama der literarischen Kultur des Abendlandes in 7. Jahrhundert, 845-871 - P. Riché, L’instruction des Laïcs en Gaule merovingienne au VIIe siècle, 873-888 - Discussione sul tema: La cultura nei paesi occidentali, 889-908 - G. P. Bognetti, Epilogo sul secolo VII, 909-930.
ISBN 88-7988-004-7
C 61,97
VI. LA CITTÀ NELL’ALTO MEDIOEVO (10-16 aprile 1958), Spoleto 1959, pp. 752,
tavv. f.t. 50 (rist. anast.).
Indice: E. Dupré Theseider, Problemi della città nell’alto medioevo, pp. 13-46 - E. Peruzzi, Ricordo di Giandomenico Serra, 47-56 - G. P. Bognetti, Problemi di metodo e oggetti di studio nella storia delle città italiane
dell’alto medioevo, 59-87 - C. Cecchelli, Continuità storica di Roma antica nell’alto medioevo, 89-149 - P.
Vaccari, Pavia nell’alto medioevo, 151-192 - Discussione sul tema: Italia, 193-227 - G. Duby, Les villes du
sud-est de la Gaule du VIIIe au XIe siècle, 231-258 - Discussione sul tema: Gallia del sud, 259-276 - A. Gieysztor, Les origines de la ville slave, 279-303 - Discussione sul tema: Europa orientale, 304-315 - J. M. Lacarra, Panorama de la historia urbana en la peninsula iberica desde el siglo V al X, 319-355 - C. Sanchez-Albornoz, El gobierno de las ciudades en España del siglo V al X, 359-391- Discussione sul tema: Penisola iberica,
392-415 - E. Ennen, Die Entwicklung des Städtewesens an Rhein und Mosel vom 6. bis. 9. Jahrhundert, 419452 - F. Vercauteren, La vie urbaine entre Meuse et Loire du VIe au IXe siècle, 453-484 - F. L. Ganshof, A
propos du tonlieu a l’époque carolingienne, 485-508 - Discussione sul tema: Austria e Neustria, 509-525 - J.
Hubert, Evolution de la topographie et de l’aspect des villes de Gaule du Ve au Xe siècle, 529-558 - E.
Lehmann, Bemerkungen zu den baulichen Anfängen der deutschen Stadt im frühen Mittelalter, 559-590 - Discussione sul tema: Problemi artistici, 591-606 - B. Bischoff, Biblioteche, scuole e letteratura nelle città dell’alto
medio evo, 609-625 - Discussione sul tema: Problemi culturali, 626-644 - C. Battisti, La terminologia urbana
nel latino dall’alto medioevo con particolare riguardo all’Italia, 647-678 - Discussione sul tema: Problemi linguistici, 679-699 - M. Salmi, Un problema storico-artistico medievale. (A proposito di un mosaico scoperto nel
Duomo di Narni), 701-727 - R. S. Lopez, Epilogo, 729-748.
ISBN 88-7988-005-5
C 61,97
VII. LE CHIESE NEI REGNI DELL’EUROPA OCCIDENTALE E I LORO RAPPORTI CON
ROMA SINO ALL’800 (7-13 aprile 1959), Spoleto 1960, tomi due, pp. 932, (rist.
anast.).
Indice: G. P. Bognetti, La rinascita cattolica dell’Occidente di fronte all’arianesimo e allo scisma, pp. 13-41 E. Ewig, Kirche und Civitas in der Merowingerzeit, 45-71 - T. Schieffer, La Chiesa nazionale di osservanza romana. L’opera di Willibrord e di Bonifacio, 73-94 - F. L. Ganshof, L’Église et le pouvoir royal dans la Monarchie franque sous Pépin III et Charlemagne, 95-141 - E. Delaruelle, L’Église romaine et ses relations avec l’Église franque jusqu’en 800, 143-184 - C. Vogel, Les échanges liturgiques entre Rome et les pays francs jusqu’à l’époque de Charlemagne, 185-295 - Discussione sul tema: Regno franco, 296-330 - J. Orlandis Rovira, La Iglesia visigoda y los problemas de la sucesion al trono en el siglo VII, 333-351 - J. M. Lacarra, La Iglesia visigoda en el siglo VII y sus ralaciones con Roma, 353-384 - Discussione sul tema: Penisola iberica, 385412 - G. P. Bognetti, La continuità delle sedi episcopali e l’azione di Roma nel regno longobardo, 415-454 O. Bertolini, Le Chiese longobarde dopo la conversione al cattolicesimo ed i loro rapporti con il Papato, 455492 - Discussione sul tema: Italia, 493-515 - J. M. Wallace-Hadrill, Rome and the early english Church: some
questions of transmission, 519-548 - J. Ryan, The early irish Church and the See of Peter, 549-574 - Discussione sul tema: Isole britanniche, 575-591 - G. Le Bras, Sociologie de l’Église dans le haut moyen âge, 595-
107
611 - P. Lehmann, Das Verhältnis der abendländischen Kirche (bis 800) zu Literatur and Gelehrsamkeit, 613632 - M. Maccarrone, La dottrina del Primato papale dal IV all’VIII secolo nelle relazioni con le Chiese occidentali, 633-742 - C. Cecchelli, L’arianesimo e le chiese ariane di Italia, 743-774 - C. Higounet, Le problème économique: l’Église et la vie rurale pendant le très haut moyen âge, 775-803 - C. Battisti, Il problema linguistico
di « basilica », 805-847 - Discussione sul tema: Problemi generali, 848-906 - P. Brezzi, Epilogo, 907-927.
ISBN 88-7988-006-3
C 61,97
VIII. MONETA E SCAMBI NELL’ALTO MEDIOEVO (21-27 aprile 1960), Spoleto 1961,
pp. 748, tavv. f.t. 7 (rist. anast.).
Indice: G. Luzzatto, Economia naturale ed economia monetaria nell’alto medioevo, pp. 13-32 - P. Grierson, Monete bizantine in Italia dal VII all’XI secolo, 35-55 - R. S. Lopez, Monete e monetieri nell’Italia barbarica, 57-88 - U.
Gualazzini, Aspetti giuridici dei problemi monetari in Italia durante l’alto medioevo, 89-122 - Discussione sul tema:
Italia, 123-170 - C. Sanchez-Albornoz, Moneda de cambio y de cuenta en el reino astur-leonés, 171-202 - L. G.
Valdeavellano, La moneda y la economia de cambio en la península ibérica desde el siglo VI hasta mediados del
siglo XI, 203-230 - J. Lafaurie, Les routes commerciales indiquées par les trésors et trouvailles monétaires mérovingiens, 231-278 - F. Vercauteren, Monnaie et circulation monétaire en Belgique et dans le Nord de la France du VIe
au XIe siècle, 279-311 - Discussione sul tema: Francia e Germania, 313-340 - P. Grierson, La fonction sociale de
la monnaie en Angleterre aux VIIe-VIIIe siècles, 341-362 - Discussione sul tema: Isole britanniche, 363-385 - S. Bolin, Die Anfänge der Münzprägung in Skandinavien, 387-399 - Discussione sul tema: Paesi scandinavi, 400-410 - P.
Grierson, Coinage and money in the byzantine empire (498 - c. 1090), 411-453 - A. Gieysztor, Les structures économiques en pays slaves à l’aube du moyen âge jusqu’au XIe siècle et l’échange monétaire, 455-484 - V. L. Yanin,
Les problèmes généraux de l’échange monétaire russe aux IXe-XIIe siècles, 485-505 - Discussione sul tema: Europa
orientale, 506-528 - E. Patzelt, Les relations entre les Suédois et l’Orient, 531-556 - J. Werner, Fernhandel und
Naturalwirtschaft im östlichen Merowingerreich nach archäologischen und numismatischen Zeugnissen, 557-618 C. M. Cipolla, Appunti per una nuova storia della moneta nell’alto medioevo, 619-625 - C. Battisti, Ripercussioni
lessicali del commercio orientale nel periodo giustinianeo, 627-682 - Discussione sul tema: Gli scambi internazionali
e la moneta, 683-721 - R. S. Lopez, Epilogo, 723-744.
ISBN 88-7988-007-1
C 61,97
IX. IL PASSAGGIO DALL’ANTICHITÀ AL MEDIOEVO IN OCCIDENTE (6-12 aprile
1961), Spoleto 1962, pp. 680, tavv. f.t. 67 (rist. anast.).
Indice: E. Sestan, Tardo antico e alto medievale: difficoltà di una periodizzazione, pp. 13-37 - S. Bettini, Ricordo di Carlo Cecchelli, 39-53 - F. Calasso, Il problema istituzionale dell’ordinamento barbarico in Italia, 57-90
- F. L. Ganshof, Les traits généraux du système d’institutions de la monarchie Franque, 91-127 - C. SanchezAlbornoz, Pervivencia y crisis de la tradicion juridica Romana en la España Goda, 128-199 - Discussione sul
tema: Il problema giuridico e istituzionale, 200-234 - G. Cencetti, Dall’unità al particolarismo grafico. Le scritture cancelleresche romane e quelle dell’Alto Medioevo, 237-264 - P. Courcelle, « Nosce Teipsum » du Bas-Empire au Haut Moyen-âge. L’Héritage profane et les développements Chrétiens, 265-295 - E. Franceschini, La
Bibbia e i Padri nell’Alto Medioevo, 296-328 - C. Mohrmann, Le problème de la continuité de la langue littéraire, 329-349 - Discussione sul tema: Il problema culturale, 350-375 - R. Latouche, De la gaule romaine à la
gaule franque: aspects sociaux et économiques de l’évolution, 379-409 - S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, 410-425 - Discussione sul tema: Il problema economico-sociale,
426-445 - M. Cagiano de Azevedo, L’eredità dell’antico nell’alto medioevo, 449-476 - G. Haseloff, I principi
mediterranei dell’arte barbarica, 477-496 - M. Salmi, San Salvatore di Spoleto, il tardo antico e l’alto medioevo, 497-520 - H. Stern, Sur les influences byzantines dans les mosaïques ravennates du début du VIe siècle,
521-540 - Discussione sul tema: Il problema artistico, 541-562 - P. Brezzi, Romani e barbari nel giudizio degli
scrittori cristiani dei secoli IV-VI, 565-593 - H. Irénée Marrou, La place de haut moyen âge dans l’histoire du
christianisme, 595-630 - Discussione sul tema: Il problema religioso, 631-655 - O. Bertolini, Epilogo, 657-676.
ISBN 88-7988-008-X
108
C 59,39
X. LA BIBBIA NELL’ALTO MEDIOEVO (26 aprile - 2 maggio 1962), Spoleto 1963, pp.
772, tavv. f.t. 42 (rist. anast.).
Indice: E. Franceschini, La Bibbia nell’alto medioevo, pp. 13-37 - M. Salmi, Commemorazione di Gino Chierici, 39-51 - G. Devoto, La Bibbia e le forze di conservazione linguistica nell’alto medioevo, 55-66 - R. Manselli, Gregorio Magno e la Bibbia, 67-101 - J. Leclercq O.S.B., L’Ecriture sainte dans l’hagiographie monastique
du haut moyen âge, 103-128 - P. Lehmann, Der Einfluss der Bibel auf frühmittelalterliche Geschichtsschreiber,
129-140 - J. Daniélou S. J., La typologie biblique traditionnelle dans la liturgie du moyen âge, 141-161 - C.
G. Mor, La Bibbia e il diritto canonico, 163-179 - W. Ullmann, The Bible and principles of government in the
middle ages, 181-227 - P. E. Schramm, Das Alte und das Neue Testament in der Staatslehre und Staatssymbolik des Mittelalters, 229-255 - L. Vázques de Parga, La Biblia en el Reino astur-leonés, 257-280 - Discussione sul tema: Cultura, 281-338 - M. Cagiano de Azevedo, Il patrimonio figurativo della Bibbia all’inizio dell’alto medioevo, 341-386 - A. Grabar, Les sujets bibliques au service de l’iconographie chrétienne, 387-411 - K.
Holter, Das Alte und Neue Testament in der Buchmalerei nördlich der Alpen, 413-471 - Discussione sul tema:
Arte, 473-487 - P. Salmon O.S.B., Le texte biblique des lectionnaires mérovingiens, 491-517 - B. Fischer, Bibelausgaben des frühen Mittelalters, 519-600 - J. Gribomont O.S.B., Conscience philologique chez les scribes
du haut moyen âge, 601-630 - B. Smalley, L’exégèse biblique dans la littérature latine, 631-655 - C. A. Mastrelli, La tecnica delle traduzioni della Bibbia nell’alto medioevo, 657-681 - Discussione sul tema: Filologia,
683-725 - P. Bertini, Prime risultanze altomedievali e metodologia di uno scavo archeologico eseguito attorno
agli edifici residui dell’abbazia di Pomposa, 727-749 - G. Vinay, Epilogo, 751-768.
ISBN 88-7988-009-8
C 61,97
XI. CENTRI E VIE DI IRRADIAZIONE DELLA CIVILTÀ NELL’ALTO MEDIOEVO (18-23
aprile 1963), Spoleto 1964, pp. 592, tavv. f.t. 7 (rist. anast.).
Indice: R. S. Lopez, Discorso inaugurale, pp. 13-47 - M. Maccarrone, Ricordo di Pio Paschini, 49-64 - C.
G. Mor, Ricordo di Gian Piero Bognetti, 65-74 - A. Pertusi, Bisanzio e l’irradiazione della sua civiltà in Occidente nell’alto medioevo, 75-134 - I. Dujčev, Bisanzio ed il mondo slavo, 135-158 - Discussione sulla lezione
Pertusi, 159-226 - Discussione sulla lezione Dujčev, 227-231 - J. M. Lacarra, La peninsula iberica del siglo VII
al X: centros y vias de irradiación de la civilización, 233-278 - P. Grierson, Les foyers de culture en Angleterre
au haut moyen âge, 279-295 - P. Riché, Les foyers de culture en Gaule franque du VIe au IXe siècle, 297-321
- Discussione sulla lezione Lacarra, 323-334 - Discussione sulla lezione Grierson, 335-343 - Discussione sulla
lezione Riché, 345-354 - H. Arbman, Influences carolingiennes et ottoniennes en Scandinavie, 355-370 - A.
Gieysztor, La strutturazione culturale dei Paesi slavi nell’alto medioevo, 371-392 - F. Vercauteren, La circulation des marchands en Europe occidentale du VIe au Xe siècle: aspects économiques et culturels, 393-411 Discussione sulla lezione Arbman, 413-424 - Discussione sulla lezione Gieysztor, 425-439 - Discussione sulla
lezione Vercauteren, 441-451 - J. Hubert, Les relations artistiques entre les diverses parties de l’ancien Empire
romain pendant le haut moyen âge, 453-478 - B. Bischoff, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto
secolo alla riforma di Carlo Magno, 479-504 - C. Battisti, Le vie transalpine nella Rezia orientale durante l’alto
medioevo e la germanizzazione delle Alpi orientali, 505-542 - Discussione sulla lezione Hubert, 543-549 - Discussione sulla lezione Bischoff, 551-557 - C. Violante, Epilogo, 559-588.
ISBN 88-7988-010-1
C 56,81
XII. L’OCCIDENTE E L’ISLAM NELL’ALTO MEDIOEVO (2-8 aprile 1964), Spoleto
1965, tomi due, pp. 1012, tavv. f.t. 40 (rist. anast.).
Indice: F. Gabrieli, L’Islam e l’Occidente nell’alto medioevo, pp. 13-35 - M. Canard, L’expansion arabe: le
problème militaire, 37-63 - G. E. Von Grunebaum, L’espansione dell’Islam; la struttura della nuova fede, 65-91
- U. Rizzitano, Gli arabi in Italia, 93-114 - R. Manselli, La res publica christiana e l’Islam, 115-147 - C. Sanchez-Albornoz, El Islam de España y el Occidente, 149-308 - Discussione sulla lezione Canard, 309-335 - Di-
109
scussione sulla lezione von Grunebaum, 337-348 - Discussione sulla lezione Rizzitano, 349-362 - Discussione
sulla lezione Manselli, 363-371 - Discussione sulla lezione Sanchez-Albornoz, 373-389 - C. Cahen, Quelques
problèmes concernant l’expansion économique musulmane au haut moyen âge, 391-432 - R. S. Lopez, L’importanza del mondo islamico nella vita economica europea, 433-460 - T. Lewicki, L’apport des sources arabes
médiévales (IXe-Xe siècle) à la connaissance de l’Europe centrale et orientale, 461-485 - Discussione sulla lezione Cahen, 487-515 - Discussione sulla lezione Lewicki, 517-528 - Discussione sulla lezione Lopez, 529-535 J. Vernet, La ciencia en el Islam y Occidente, 537-572 - Discussione, 573-576 - M. T. d’Alverny, La connaissance de l’Islam en Occident du IXe au milieu du XIIe siècle, 577-602 - L. Minio-Paluello, Aristotele dal mondo
arabo a quello latino, 603-637 - S. M. Stern, Esistono dei rapporti letterari tra il mondo islamico e l’Europa occidentale nell’alto medio evo?, 639-666 - G. Levi della Vida, I Mozarabi tra Occidente e Islam, 667-695 - G.
B. Pellegrini, L’elemento arabo nelle lingue neolatine con particolare riguardo all’Italia, 697-790 - Discussione
sulla lezione d’Alverny, 791-803 - Discussione sulla lezione Minio-Paluello, 805-831 - Discussione sulla lezione
Pellegrini, 833-844 - O. et A. Grabar, L’essor des arts inspirés par les Cours princières à la fin du premier millénaire; princes musulmans et princes chrétiens, 845-892 - Discussione, 893-901 - H. Schlunk, Die Auseinandersetzung der christlichen und der islamischen Kunst auf dem Gebiete der iberischen Halbinsel bis zum Jahre
1000, 903-931 - O. K. Werckmeister, Islamische Formen in spanischen Miniaturen des 10. Jahrhunderts und
das Problem der mozarabischen Buchmalerei, 933-967 - Discussione sulla lezione Schlunk, 969-973 - Discussione sulla lezione Werckmeister, 975-981 - E. Cerulli, L’Islam nella storia dell’alto medioevo, 983-1007.
ISBN 88-7988-011-X
C 87,80
XIII. AGRICOLTURA E MONDO RURALE IN OCCIDENTE NELL’ALTO MEDIOEVO (2228 aprile 1965), Spoleto 1966, pp. 872, tavv. f.t. 64 (rist. anast.).
Indice: G. Tabacco, Uomini e terra nell’alto medioevo, pp. 15-43 - C. G. Mor, Ricordo di Francesco Calasso, 45-53 - P. Jones, L’Italia agraria nell’alto medioevo. Problemi di cronologia e di continuità, 57-92 - C. G.
Mor, Sicilia e Sardegna: due momenti di economia agraria, 93-110 - E. Miller, La société rurale en Angleterre
(Xe-XIIe siècles), 111-134 - A. Verhulst, La genèse du régime domanial classique en France au haut moyen
âge, 135-160 - W. Abel, Landwirtschaft und ländliche Gesellschaft in Deutschland, 161-181 - C. Sanchez-Albornoz, Pequeños propietarios libres en el Reino asturleonés. Su realidad historica, 183-222 - Discussione sulla lezione Jones, 225-248 - Discussione sulla lezione Mor, 249-251 - Discussione sulla lezione Miller, 253-254
- Discussione sulla lezione Verhulst, 255-257 - Discussione sulla lezione Abel, 259-263 - G. Duby, Le problème des techniques agricoles, 267-283 - G. Schröder-Lembke, Nebenformen der alten Dreifeldederwirtschaft in
Deutschland, 285-306 - I. Imberciadori, Vite e vigna nell’alto medioevo, 307-342 - C. Higounet, Les forêts de
l’Europe occidentale du Ve au XIe siècle, 343-398 - B. H. Slicher van Bath, Le climat et les récoltes en haut
moyen âge, 399-425 - Discussione sulla lezione Duby, 429-436 - Discussione sulla lezione Schröder-Lembke,
437-438 - Discussione sulla lezione Imberciadori, 439-442 - Discussione sulla lezione Slicher van Bath, 443447 - J.-F. Lemarignier, Quelques remarques sur l’organisation ecclesiastique de la Gaule du VIIe à la fin du
IXe siècle principalement au nord de la Loire, 451-486 - P. Grossi, Problematica strutturale dei contratti agrari
nella esperienza giuridica dell’alto medioevo italiano, 487-529 - G. Fasoli, Castelli e signorie rurali, 531-567 Discussione sulla lezione Lemarignier, 571-583 - Discussione sulla lezione Grossi, 585-594 - Discussione sulla
lezione Fasoli, 595-601 - G. B. Pellegrini, Terminologia agraria medievale in Italia, 605-661 - M. Cagiano de
Azevedo, Ville rustiche tardoantiche e installazioni agricole altomedievali, 663-694 - W. Hensel, Perspectives de
la recherche archéologique sur le milieu rural en Europe occidentale du haut moyen âge, 695-721 - J. Le Goff,
Les paysans et le monde rural dans la litterature du haut moyen âge (Ve-VIe siècles), 723-741 - Discussione
sulla lezione Pellegrini, 745-749 - Discussione sulla lezione Cagiano de Azevedo, 751-753 - Discussione sulla
lezione Hensel, 755-757 - Discussione sulla lezione Le Goff, 759-770 - G. Schmiedt, Contributo della foto-interpretazione alla ricostruzione del paesaggio agrario altomedievale, 771-837 - Discussione, 839-849 - C. Violante, Epilogo, 851-868.
ISBN 88-7988-012-8
110
C 61,97
XIV. LA CONVERSIONE AL CRISTIANESIMO NELL’EUROPA DELL’ALTO MEDIOEVO
(14-19 aprile 1966), Spoleto 1967, pp. 868, tavv. f.t. 40 (rist. anast.).
Indice: R. Manselli, La conversione dei popoli germanici al Cristianesimo: la discussione storiografica, pp.
13-42 - P. Scardigli, La conversione dei Goti al Cristianesimo, 47-86 - J. Fontaine, Conversion et culture chez
les Wisigoths d’Espagne, 87-147 - G. Tessier, La conversion de Clovis et la christianisation des Francs, 149189 - S. Brechter, Zur Bekehrungsgeschichte der Angelsachsen, 191-215 - H. Löwe, Pirmin, Willibrord und
Bonifatius. Ihre Bedeutung für die Missionsgeschichte ihrer Zeit, 217-261 - L. Musset, La pénétration chrétienne dans l’Europe du nord et son influence sur la civilisation scandinave, 263-325 - O. Bertolini, I papi e le missioni fino alla metà del secolo VIII, 327-363 - J. Imbert, L’influence du christianisme sur la législation des peuples francs et germains, 365-396 - G. Vismara, Cristianesimo e legislazioni germaniche. Leggi longobarde, alamanne e bavare, 397-467 - Discussione sulla lezione Scardigli, 471-484 - Discussione sulla lezione Fontaine,
485-487 - Discussione sulla lezione Tessier, 489-496 - Discussione sulla lezione Brechter, 497-516 - Discussione sulla lezione Löwe, 517-526 - Discussione sulla lezione Musset, 527-535 - Discussione sulla lezione Bertolini, 537-553 - Discussione sulla lezione Vismara, 555-556 - L. Bieler, La conversione al Cristianesimo dei
Celti insulari e le sue ripercussioni nel continente, 559-580 - Discussione, 581-583 - D. Obolensky, Cyrille et
Méthode et la christianisation des Slaves, 587-609 - A. Gieysztor, Sanctus et gloriosissimus martyr Christi
Adalbertus: un État et une Église missionnaires aux alentours de l’an Mille, 611-647 - H.-G. Beck, Christliche
Mission und politische Propaganda im byzantinischen Reich, 649-674 - Discussione sulla lezione Obolensky,
677-681 - Discussione sulla lezione Gieysztor, 683-684 - Discussione sulla lezione Beck, 685-694 - F. Delbono, La letteratura catechetica di lingua tedesca (Il problema della lingua nell’evangelizzazione), 697-741 - H.
Kuhn, Das Fortleben des germanischen Heidentums nach der Christianisierung, 743-757 - M. Scovazzi, Paganesimo e Cristianesimo nelle saghe nordiche, 759-784 - Discussione sulla lezione Kuhn, 787-791 - Discussione
sulla lezione Scovazzi, 792-794 - R. L. S. Bruce-Mitford, The Reception by the Anglo-Saxon of Mediterranean
Art following their Conversion from Ireland and Rome, 797-825 - E. Dupré Theseider, Epilogo, 827-861.
ISBN 88-7988-013-6
C 61,97
XV. ORDINAMENTI MILITARI IN OCCIDENTE NELL’ALTO MEDIOEVO (30 marzo - 5
aprile 1967), Spoleto 1968, tomi due, pp. 1276, tavv. f.t. 80.
Indice: G. Fasoli, Pace e guerra nell’alto medioevo, pp. 13-47 - E. Sestan, Ricordo di Giorgio Falco (18881966), 49-62 - E. Gabba, Considerazioni sugli ordinamenti militari del tardo Impero, 65-94 - J. Werner, Bewaffnung und Waffenbeigabe in der Merowingerzeit, 95-108 - F. L. Ganshof, L’armée sous les Carolingiens, 109130 - J. Boussard, Services féodaux, milices et mercenaires dans les armées, en France, aux Xe et XIe siècles,
131-168 - C. W. Hollister, Military obligation in late-saxon and norman England, 169-186 - Discussione sulla
lezione Gabba, 187-197 - Discussione sulla lezione Werner, 199-205 - Discussione sulla lezione Ganshof, 207215 - Discussione sulla lezione Hollister, 217-220 - Discussione sulla lezione Boussard, 221-228 - L. Musset,
Problèmes militaires du monde scandinave (VIIe-XIIe siècles), 229-291 - C. Sanchez-Albornoz, El ejército y la
guerra en el Reino asturleonés. 718-1037, 293-428 - O. Bertolini, Ordinamenti militari e strutture sociali dei
Longobardi in Italia, 429-607 - Discussione, 609-630 - A. Pertusi, Ordinamenti militari, guerre in occidente e
teorie di guerra dei Bizantini (secc. VI-X), 631-700 - F. Gabrieli, Gli Arabi in Spagna e in Italia, 701-720 - Discussione sulla lezione Pertusi, 721-726 - Discussione sulla lezione Gabrieli, 727-738 - G. Duby, Les origines
de la chevalerie, 739-761 - G. Tabacco, Il Regno italico nei secoli IX-XI, 763-790 - K. F. Werner, Heeresorganisation und Kriegführung im deutschen Königreich des 10. und 11. Jahrhunderts, 791-843 - Discussione sulla
lezione Duby, 845-848 - Discussione sulla lezione Werner, 849-856 - G. Schmiedt, Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall’aereo, 859-927 - H. Vetters, Von der Spätantiken zur frühmittelalterlichen Festungsbaukunst, 929-960 - Discussione sulla lezione Schmiedt, 961-966 - Discussione sulla lezione Vetters, 967-975 - E.
Eickhoff, Galeerenkriege im Mittelmeer (7.-11. Jahrhundert) technologische Traditionen, 979-1007 - M. Mollat,
Les marines et la guerre sur mer dans le nord et l’ouest de l’Europe (jusqu’au XIIe siècle), 1009-1042 - Discussione sulla lezione Eickhoff, 1043-1051 - Discussione sulla lezione Mollat, 1053-1063 - C. Battisti, I nomi longobardi delle armi e le loro sopravvivenze nella lingua e nei dialetti italiani, 1067-1099 - M. Cagiano de Azevedo, Le opere d’arte nei bottini di guerra, 1101-1126 - G. Vismara, Problemi storici e istituti giuridici della guerra altomedievale, 1127-1200 - Discussione sulla lezione Battisti, 1201-1209 - Discussione sulla lezione Cagiano
111
de Azevedo, 1211-1216 - Discussione sulla lezione Vismara, 1217-1219 - M. Salmi, Ancora per la storia di
San Salvatore di Spoleto, 1221-1237 - C. G. Mor, Epilogo, 1239-1270.
ISBN 88-7988-014-4
C 87,80
XVI. I NORMANNI E LA LORO ESPANSIONE IN EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO
(18-24 aprile 1968), Spoleto 1969, pp. 808, tavv. f.t. 28.
Indice: E. Pontieri, Il capitolo sui Normanni nella storia d’Italia, pp. 13-34 - A. Roncaglia, Ricordo di Angelo
Monteverdi, 35-53 - G. Hafström, Die politischen Institutionen der skandinavischen Wikinger und deren Probleme, 57-69 - K. Kumlien, Das Entstehen der drei skandinavischen Königreiche in nordischer Überlieferung und
Forschung, 71-99 - E. Lönnroth, Communications, vie économique et modèles politiques des Vikings en Scandinavie, 101-115 - H. Kuhn, Die Religion der nordischen Völker in der Wikingerzeit, 117-129 - M. Scovazzi,
Dalla Scandinavia all’Islanda, 131-154 - Discussione sulla lezione Kumlien, 155-159 - Discussione sulla lezione
Kuhn, 161-163 - Discussione sulla lezione Scovazzi, 165-168 - A. V. Riasanovsky, The Varangian Question,
171-204 - M. Hellmann, Einheimische und äussere Faktoren bei der Entstehung des mittelalterlichen Russland,
205-232 - A. D’Haenens, Les invasions normandes dans l’Empire franc au IXe siècle, 233-298 - J. Yver, Les
premières institutions du Duché de Normandie, 299-366 - C. Sanchez-Albornoz, Invasiones normandas a la
España cristiana durante el siglo IX, 367-408 - J. Le Patourel, The Norman Colonization of Britain, 409-438 L.-R. Ménager, La législation sud-italienne sous la domination normande, 439-496 - A. Marongiu, I due regni
normanni d’Inghilterra e d’Italia, 497-552 - Discussione sulla lezione Riasanovsky, 553-569 - Discussione sulla
lezione Hellmann, 571-580 - Discussione sulla lezione D’Haenens, 581-588 - Discussione sulla lezione Yver,
589-598 - Discussione sulla lezione Ménager, 599-614 - Discussione sulla lezione Marongiu, 615-619 - L. Boehm, Nomen gentis normannorum. Der Aufstieg der Normannen im Spiegel der normannischen Historiographie,
623-704 - P. Riché, Consequences des invasions normandes sur la culture monastique dans l’occident franc,
705-721 - Discussione, 723-726 - G. Agnello, Estensione e limiti delle influenze regionali sull’architettura normanna nel Mezzogiorno d’Italia, 729-749 - K. Berg, Viking Art in the Scandinavian Countries, 751-765 - O.
Gamber, Wikingerbewaffnung und spätrömische Waffen tradition, 767-782 - Discussione sulla lezione Agnello,
783-791 - R. Manselli, Epilogo, 793-804.
ISBN 88-7988-015-2
C 61,97
XVII. LA STORIOGRAFIA ALTOMEDIEVALE (10-16 aprile 1969), Spoleto 1970, tomi
due, pp. 968, tavv. f.t. 13 (rist. anast.).
Indice: G. Vinay, Otlone di Sant’Emmeran ovvero l’autobiografia di un nevrotico, pp. 13-37 - M. Salmi, Ricordo di Edoardo Arslan, 39-47 - G. Martelli, Ricordo di Fausto Franco, 49-57 - H. I. Marrou, Saint Augustin,
Orose et l’Augustinisme historique, 59-87 - A. Momigliano, L’età dal trapasso fra storiografia antica e storiografia medievale (320-550 d.C.), 89-118 - M. Cagiano de Azevedo, Storiografia per immagini, 119-138 - B.
De Gaiffier, Hagiographie et Historiographie, 139-166 - Discussione sulla lezione Marrou, 167 - Discussione
sulla lezione Momigliano, 169-175 - Discussione sulla lezione Cagiano de Azevedo, 177-178 - Discussione sulla lezione de Gaiffier, 179-196 - P. H. Blair, The Historical Writings of Bede, 197-221 - C. N. L. Brooke, Historical Writing in England between 850 and 1150, 223-247 - Discussione sulla lezione Blair, 249-257 - Discussione sulla lezione Brooke, 259-260 - J. N. Hillgarth, Historiography in Visigothic Spain, 261-311 - M. C. Díaz
y Díaz, La historiografia hispana desde la invasion arabe hasta el año 1000, 313-343 - Discussione sulla lezione Hillgart, 345-352 - Discussione sulla lezione Diaz y Diaz, 353-355 - E. Sestan, La storiografia dell’Italia longobarda: Paolo Diacono, 357-386 - O. Bertolini, Il « Liber Pontificalis », 387-455 - G. Fasoli, Rileggendo il « Liber Pontificalis » di Agnello Ravennate, 457-496 - G. Arnaldi, Liutprando e la storiografia contemporanea nell’Italia centro-settentrionale, 497-519 - N. Cilento, La storiografia nell’Italia meridionale, 521-556 - O. Capitani,
Storiografia e riforma della Chiesa in Italia, 557-629 - F. L. Ganshof, L’historiographie dans la monarchie franque sous les mérovingiens et les carolingiens, 631-685 - Discussione sulla lezione Sestan, 687-706 - Discussione sulla lezione Bertolini, 707-710 - Discussione sulla lezione Fasoli, 711-718 - Discussione sulla lezione Arnaldi, 719-722 - Discussione sulla lezione Cilento, 723-728 - Discussione sulla lezione Capitani, 729-741 - Discussione sulla lezione Ganshof, 743-750 - E.-R. Labande, L’historiographie de la France de l’ouest aux Xe et
112
XIe siècles, 751-791 - R.-H. Bautier, L’historiographie en France aux Xe et XIe siècles, 793-850 - Discussione
sulla lezione Labande, 851-852 - Discussione sulla lezione Bautier, 853-855 - H. Beumann, Historiographische
Konzeption und politische Ziele Widukinds von Corvey, 857-894 - R. Buchner, Die frühsalische Geschichtschreibung in Deutschland, 895-945 - Discussione, 947-948 - R. Manselli, Conclusione, 949-962.
ISBN 88-7988-016-0
C 82,63
XVIII. ARTIGIANATO E TECNICA NELLA SOCIETÀ DELL’ALTO MEDIOEVO OCCIDENTALE (2-8 aprile 1970), Spoleto 1971, tomi due, pp. 806, tavv. f.t. 123.
Indice: R. S. Lopez, Discorso inaugurale, pp. 13-39 - G. B. Pellegrini, Giuseppe Vidossi, 41-56 - L. Cracco
Ruggini, Le associazioni professionali nel mondo romano-bizantino, 59-193 - C. G. Mor, Gli artigiani nell’alto
medioevo, 195-213 - Discussione sulla lezione Cracco Ruggini, 215-227 - Discussione sulla lezione Mor, 229236 - J. Le Goff, Travail, techniques et artisans dans les systèmes de valeur du haut moyen âge (Ve-Xe siècles), 239-266 - B. Bischoff, Die Überlieferung der technischen Literatur, 267-296 - C. A. Mastrelli, Le denominazioni dei mestieri nell’alto medioevo, 297-328 - G. B. Pellegrini, Tradizione e innovazione nella terminologia
degli strumenti di lavoro, 329-408 - M. Salmi, Maestri comacini o commàcini?, 409-424 - A. M. Romanini,
Problemi di scultura e plastica altomedievali, 425-467 - Discussione sulla lezione Le Goff, 469-494 - Discussione sulla lezione Bischoff, 495-498 - Discussione sulla lezione Mastrelli, 499-504 - Discussione sulla lezione Pellegrini, 505-514 - Discussione sulla lezione Salmi, 515-516 - Discussione sulla lezione Romanini, 517-521 - J.
B. Ward-Perkins, Quarries and Stoneworking in the Early Middle Ages: The Heritage of the Ancient World,
525-544 - G. De Angelis d’Ossat, Tecniche edilizie in pietra e laterizio, 545-557 - Discussione sulla lezione
Ward Perkins, 559-571 - Discussione sulla lezione De Angelis d’Ossat, 573-582 - R. Sprandel, Bergbau und
Verhüttung im frühmittelalterlichen Europa, 583-601 - Discussione, 603-607 - A. Diem, Techniken des Mittelalters zur Herstellung von Glas und Mosaik, 609-632 - P. Mora, Tecniche pittoriche, 633-642 - C. R. Dodwell,
Tecniques of Manuscript Painting in Anglo-Saxon Manuscripts, 643-662 - Discussione sulla lezione Diem, 663666 - Discussione sulla lezione Mora, 667-674 - Discussione sulla lezione Dodwell, 675-683 - A. Geijer, Tecnical Viewpoints on Textile Design, 685-712 - F. Panvini Rosati, La tecnica monetaria altomedievale, 713-744 Discussione, 745-748 - O. d’Assia (Otto von Hessen), A proposito della produzione di ceramica nel periodo
delle migrazioni nell’Europa centrale e meridionale, 749-764 - A. R. Weill, Quelques exemples d’examen scientifique de bijoux mérovingiens, 765-778 - Discussione sulla lezione d’Assia, 779-782 - A. Gieysztor, Discorso
di chiusura, 783-800.
ISBN 88-7988-017-9
C 61,97
XIX. LA SCUOLA NELL’OCCIDENTE LATINO DELL’ALTO MEDIOEVO (15-21 aprile
1971), Spoleto 1972, tomi due, pp. 876, tavv. f.t. 10 (rist. anast.).
Indice: E. Sestan, La scuola nell’Occidanle latino dell’alto medioevo, pp. 15-37 - R. Manselli, Ricordo di Arsenio Frugoni, 39-49 - C. Violante, Giovan Battista Picotti storico, 51-109 - A. Pratesi, Ricordo di Giorgio
Cencetti, 111-124 - H. I. Marrou, L’école de l’antiquité tardive, 127-143 - J. Fontaine, Fins et moyens de l’enseignement ecclésiastiques dans l’Espagne wisigothique, 145-202 - Discussione sulla lezione Marrou, 203-211
- Discussione sulla lezione Fontaine, 213-229 - P. Riché, L’enseignement et la culture des laïcs dans l’occident
pré-carolingien, 231-253 - J. Leclercq, Pedagogie et formation spirituelle du VIe au IXe siècle, 255-290 - A.
Guillou, L’école dans l’Italie byzantine, 291-311 - A. Petrucci, Libro, scrittura e scuola, 313-337 - Discussione
sulla lezione Riché, 339-347 - Discussione sulla lezione Leclercq, 349-355 - Discussione sulla lezione Guillou,
357-362 - Discussione sulla lezione Petrucci, 363-381 - B. Bischoff, Die Bibliothek im Dienste der Schule, 385415 - J. Boussard, Les influences anglaises sur l’école carolingienne des VIIIe et IXe siècles, 417-452 - D. A.
Bullough, The educational tradition in England from Alfred to Aelfric: Teaching Utriusque Linguae, 453-494 - E.
Jeauneau, Les écoles de Laon et d’Auxerre au IXe siècle, 495-522 - Discussione sulla lezione Bischoff, 523528 - Discussione sulla lezione Boussard, 529-546 - Discussione sulla lezione Bullough, 547-554 - Discussione
sulla lezione Jeauneau, 555-560 - H. Bloch, Monte Cassino’s Teachers and Library in the high middle ages,
563-605 - Discussione, 607-613 - G. Glauche, Die Rolle der Schulautoren im Unterricht von 800 bis 1100,
617-636 - Discussione, 637-638 - G. Beaujouan, L’enseignement du « quadrivium », 639-667 - G. Baader,
113
Die Anfänge der medizinischen Ausbildung im Abendland bis 1100, 669-723 - Discussione, 725-742 - L. Minio-Paluello, Nuovi impulsi allo studio della logica: la seconda fase della riscoperta di Aristotele e di Boezio,
743-766 - H. Zimmermann, Römische und kanonische Rechtskenntnis und Rechtsschulung im früheren Mittelalter, 767-794 - J. Châtillon, Les écoles de Chartres et de Saint-Victor, 795-839 - Discussione sulla lezione
Minio Paluello, 841-845 - Discussione sulla lezione Zimmermann, 847-852 - Discussione sulla lezione Châtillon,
853-857 - C. Leonardi, La Scuola nella civiltà altomedievale, 859-871.
ISBN 88-7988-018-7
C 72,30
XX. I PROBLEMI DELL’OCCIDENTE NEL SECOLO VIII (6-12 aprile 1972), Spoleto
1973, tomi due, pp. 900, tavv. f.t. 18.
Indice: G. Arnaldi, Bonifacio e Carlomagno, pp. 15-39 - Discussione, 41-58 - C. Brühl, Zentral- und Finanzverwaltung im Franken- und im Langobardenreich, 61-94 - P. Toubert, L’Italia rurale aux VIIIe-IXe siècles. Essai
de typologie domaniale, 95-132 - G. Tabacco, La connessione fra potere e possesso nel Regno franco e nel
Regno longobardo, 133-168 - Discussione sulla lezione Brühl, 169-185 - Discussione sulla lezione Toubert,
187-206 - Discussione sulla lezione Tabacco, 207-228 - O. Bertolini, Le origini del potere temporale e del dominio temporale dei papi, 231-255 - H. Fuhrmann, Das frühmittelalterliche Papsttum und die konstantinische
Schenkung. Meditationen über ein unausgeführtes Thema, 257-292 - F. Kempf S. J., Chiese territoriali e Chiesa romana nel secolo VIII, 293-317 - Discussione sulla lezione Bertolini, 319-325 - Discussione sulla lezione
Fuhrmann, 327-329 - Discussione sulla lezione Kempf, 331-338 - A. Guillou, Le sistème de vie enseigné au
VIIIe siècle dans le monde byzantin, 343-381 - G. Tellenbach, L’Italia nell’Occidente cristiano nel fluire del secolo VIII, 383-411 - F. Gabrieli, La spinta araba nel Mediterraneo nell’VIII secolo, 413-431 - Discussione sulla
lezione Guillou, 433-441 - Discussione sulla lezione Tellenbach, 443-446 - Discussione sulla lezione Gabrieli,
447-448 - F. Graus, Die Entwicklung Mitteleuropas im 8. Jahrhundert und die Vorbedingungen der Staatentwicklung in diesem Gebiet, 451-481 - K. F. Werner, Les principautés périphériques dans le monde franc du
VIIIe siècle, 483-514 - Discussione sulla lezione Graus, 515-524 - Discussione sulla lezione Werner, 525-532 H. Jankuhn, Das Abendland und Skandinavien im 8. Jahrhundert, 535-570 - D. Bullough, Alcuino e la tradizione culturale insulare, 571-600 - C. Leonardi, Il venerabile Beda e la cultura del secolo VIII, 603-658 - A. Teilgaard Laugesen, La civilisation germanique au VIIIe siècle, 659-682 - C. Mango, La culture grecque et l’occident au VIIIe siècle, 683-721 - A. Thiery, La cultura e l’arte precarolingia e protomozarabica. Comunicazione e
immagine nell’VIII secolo: nuovi problemi di metodo, 723-781 - H. Fillitz, Die italienische Kunst des 8. Jahrhunderts als Voraussetzung der Kunst am Hofe Karls des Grossen, 783-802 - C. A. Mastrelli, Vicende linguistiche
del secolo VIII, 803-831 - Discussione sulla lezione Leonardi, 833-843 - Discussione sulla lezione Mango, 845860 - Discussione sulla lezione Mastrelli, 861-868 - C. Violante, Epilogo, 869-894.
ISBN 88-7988-019-5
C 77,47
XXI. TOPOGRAFIA URBANA E VITA CITTADINA NELL’ALTO MEDIOEVO IN OCCIDENTE
(26 aprile - 1° maggio 1973), Spoleto 1974, tomi due, pp. 836, tavv. f.t. 137.
Indice: G. Fasoli, Città e storia delle città, pp. 15-38 - P.-A. Février, Permanence et héritages de l’antiquité
dans la topographie des villes de l’occident durant le haut moyen âge, 41-138 - B. Fritz, Die Vor- und Frühgeschichte der skandinavischen Stadt, 139-151 - H. Jankuhn, Frühe Städte im Nord- und Ostseeraum (7001100 n. Chr.), 153-201 - M. Biddle, The development of the Anglo Saxon town, 203-230 - F. Graus, Die Vorläufer der Städte auf westslavischem Gebiet, 231-266 - Discussione sulla lezione Février, 267-284 - Discussione sulla lezione Jankuhn, 285-298 - Discussione sulla lezione Biddle, 299-312 - Discussione sulla lezione
Graus, 313-330 - C. G. Mor, Topografia giuridica: stato giuridico delle diverse zone urbane, 333-350 - D. A.
Bullough, Social and economic structure and topography in the Early Medieval City, 351-399 - G. B. Pellegrini, Attraverso la toponomastica urbana medievale in Italia, 401-476 - Discussione sulla lezione Mor, 477-491 Discussione sulla lezione Pellegrini, 493-499 - G. Schmiedt, Città scomparse e città di nuova formazione in Italia in relazione al sistema di comunicazione, 503-607 - Discussione, 609-617 - C. Brühl, Die Stätten der Herrschaftsausübung in der frühmittelalterlichen Stadt, 621-640 - M. Cagiano de Azevedo, Aspetti urbanistici delle
città altomedievali, 641-677 - A. Peroni, Raffigurazioni e progettazione di strutture urbane e architettoniche nel-
114
l’alto medioevo, 679-710 - B. Toscano, Cattedrale e città: studio di un esempio, 711-747 - Discussione sulla
lezione Brühl, 749-751 - R. Pardi, Gubbio medievale, 755-765 - C. Pietrangeli, Spoleto. La città romana e le
sue origini, 769-784 - Tavola rotonda conclusiva: G. Cassandro, A. Cavallari Murat, E. Gabba, E. Sestan,
785-833.
ISBN 88-7988-020-9
C 82,63
XXII. LA CULTURA ANTICA NELL’OCCIDENTE LATINO DAL VII ALL’XI SECOLO (1824 aprile 1974), Spoleto 1975, tomi due, pp. 954, tavv. f.t. 142.
Indice: E. Jeauneau, L’héritage de la philosophie antique durant le haut moyen âge, pp. 15-54 - Discussione, 55-56 - B. Bischoff, Paläographie und frühmittelalterliche Klassikerüberlieferung, 59-86 - Discussione, 87 A. Vernet, La transmission des textes en France, 89-123 - Discussione, 125-132 - M. C. Díaz y Díaz, La
transmisión da los textos antiguos en la peninsula iberica en los siglos VII-XI, 133-175 - Discussione, 177-178
- Y.-F. Riou et C. Jeudy, Tradition textuelle et commentaire des auteurs classiques latins conservés dans les
manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, 179-229 - Discussione, 231-235 - T. J. Brown, An historical introduction to the use of classical latin authors in the british isles from the fifth to the eleventh century, 237-293 - Discussione, 295-299 - G. Billanovich-M. Ferrari, La trasmissione dei testi nell’Italia nord-occidentale, 301-352 Discussione, 353-356 - G. Cavallo, La trasmissione dei testi nell’area beneventano-cassinese, 357-414 - Discussione, 415-424 - J. Irigoin, La culture grecque dans l’occident latin du VIIe au XIe siècle, 425-446 - Discussione, 447-456 - C. Leonardi, I commenti altomedievali ai classici pagani: da Severino Boezio a Remigio
di Auxerre, 459-504 - Discussione, 505-508 - G. Vinay, Letteratura antica e letteratura latina altomedievale,
511-540 - S. Viarre, Cosmologie antique et commentaire de la création du monde. Le chaos et les quatre éléments chez quelques auteurs du haut moyen âge, 541-573 - P. Legendre, Aux sources de la culture occidentale: l’ancien droit de la pénitence, 575-595 - Discussione, 597-602 - R. Gibert, Antigüedad clásica en la Hispania visigótica, 603-652 - G. Astuti, Influssi romanistici nelle fonti del diritto longobardo, 653-695 - Discussione, 697-703 - C. G. Mor, Diritto romano e diritto canonico, 705-722 - C. Heitz, Vitruve et l’architecture du
haut moyen âge, 725-752 - Discussione, 753-757 - A. M. Romanini, Tradizione e « mutazioni » nella cultura figurativa precarolingia, 759-798 - Discussione, 799-807 - M. Cagiano de Azevedo, Príncipi committenti in epoca longobarda e carolingia, 809-833 - Discussione, 835-836 - W. Messerer, Antike und Byzanz in der ottonischen Bildkunst, 837-864 - V. H. Elbern, Frühmittelalterliche Zierkunst im Lichte der « Renovatio », 865-897 C. Bertelli, L’illustrazione di testi classici nell’area beneventana dal IX all’XI secolo, 899-926 - P. Riché, Epilogo,
927-947.
ISBN 88-7988-021-7
C 98,13
XXIII. SIMBOLI E SIMBOLOGIA NELL’ALTO MEDIOEVO (3-9 aprile 1975), Spoleto
1976, tomi due, pp. 864, tavv. f.t. 108 (rist. anast.).
Indice: C. G. Mor, Simbologia e simboli nella vita giuridica, pp. 15-29 - Discussione, 31-32 - J. Pépin,
Aspects théoriques du symbolisme dans la tradition dionysienne. Antécédents et nouveautés, 33-66 - Discussione, 67-79 - K. Hauck, Zur Jkonologie des Goldbrakteaten X: Formen der Aneignung spätantiker ikonographischer Konventionen im paganen Norden, 81-106 - Discussione, 107-121 - M. T. D’Alverny, L’homme comme symbole. Le microcosme, 123-183 - Discussione, 185-195 - C. Vogel, Symboles cultuels chrétiens. Les
aliments sacrés: poisson et refrigeria, 197-252 - Discussione, 253-265 - H.-J. Schulz, Die ursprüngliche sakramentale Symbolik der eucharistischen Gabendarbringung und ihre hochmittelalterliche Entwicklung, 267-288 Discussione, 289-291 - R. Manselli, Simbolismo e magia nell’alto medioevo, 293-329 - Discussione, 331-348 V. H. Elbern, Liturgisches Gerät des Frühmittelalters als Symbolträger, 349-380 - Discussione, 381-386 - C.
Heitz, Symbolisme et architecture. Les nombres et l’architecture religieuse du haut moyen âge, 387-420 - Discussione, 421-427 - F. Ohly, Halbbiblische und ausserbiblische Typologie, 429-472 - Discussione, 473-479 A. Pertusi, Insegne del potere sovrano e delegato a Bisanzio e nei paesi di influenza bizantina, 481-563 - Discussione, 565-568 - R. Elze, Insegne del potere sovrano e delegato in Occidente, 569-593 - Discussione,
595-599 - P. Grierson, Symbolism in early medieval charters and coins, 601-630 - Discussione, 631-640 - D.
Werkmüller, Recinzioni, confini e segni terminali, 641-659 - Discussione, 661-678 - J. Le Goff, Les gestes
115
symboliques dans la vie sociale. Les gestes de la vassalité, 679-779 - Discussione, 781-788 - C. A. Mastrelli,
Riflessi linguistici della simbologia nell’alto Medio Evo, 789-811 - A. Petrucci, Aspetti simbolici delle testimonianze scritte, 813-844 - Discussione, 845-846 - A. Tenenti, Discorso di chiusura, 847-862.
ISBN 88-7988-022-5
C 87,80
XXIV. IL MATRIMONIO NELLA SOCIETÀ ALTOMEDIEVALE (22-28 aprile 1976), Spoleto 1977, tomi due, pp. 1.000, tavv. f.t. 52.
Indice: G. Duby, Le mariage dans la société du haut moyen âge, pp. 13-39 - G. B. Pellegrini, Terminologia
matrimoniale, 43-91 - Discussione, 93-102 - K. Schmid, Heirat, Familienfolge, Geschlechterbewusstsein, 103137 - J. Gaudemet, Le legs du droit romain en matière matrimoniale, 139-179 - Discussione, 181-189 - G. Picasso O.S.B., I fondamenti del matrimonio nelle Collezioni canoniche, 191-231 - P. Toubert, La théorie du mariage chez les moralistes carolingiens, 233-282 - Discussione, 283-285 - R. Manselli, Il matrimonio nei Penitenziali, 287-315 - Discussione, 317-319 - A. Gieysztor, Le tradizioni locali e le influenze ecclesiastiche nel matrimonio in Polonia nei secoli X-XIII, 321-342 - Discussione, 343-346 - S. Vilfan, Le tradizioni locali e le influenze ecclesiastiche nel matrimonio in Slovenia e nelle regioni vicine, 347-393 - Discussione, 395-396 - C. Vogel,
Les rites de la célébration du mariage: leur signification dans la formation du lien durant le haut moyen âge,
397-465 - Discussione, 467-472 - G. Rossetti, Il matrimonio del clero nella società altomedievale, 473-554 Discussione, 555-567 - C. Verlinden, Le « mariage » des esclaves, 569-593 - Discussione, 595-601 - G. Fransen, La rupture du mariage, 603-630 - Discussione, 631-632 - G. Vismara, I rapporti patrimoniali tra i coniugi
nell’alto medioevo, 633-691 - Discussione, 693-700 - R. Grégoire O.S.B., Il matrimonio mistico, 701-794 - Discussione, 795-817 - P. Fedele, Vedovanza e seconde nozze, 819-840 - Discussione, 841-843 - I. Dujčev,
Tradizioni etniche dei Paesi slavi nel matrimonio nell’epoca altomedievale, 845-863 - Discussione, 865-867 - A.
Guillou, Il matrimonio nell’Italia bizantina nei secoli X e XI, 869-886 - P. Buchholz, Die Ehe in germanischen,
besonders altnordischen Literaturdenkmalern, 887-900 - C. Frugoni, L’iconografia del matrimonio e della coppia nel medioevo, 901-963 - Discussione, 965-966 - C. Violante, Discorso di chiusura, 967-996.
ISBN 88-7988-023-3
C 98,13
XXV. LA NAVIGAZIONE MEDITERRANEA NELL’ALTO MEDIOEVO (14-20 aprile 1977),
Spoleto 1978, tomi due, pp. 912, tavv. f.t. 70.
Indice: R. S. Lopez, Quaranta anni dopo Pirenne, pp. 13-31 - Discussione, 33-44 - C. G. Mor, Ricordo di
Pietro Vaccari, 45-52 - C. A. Mastrelli, Carlo Battisti, 53-63 - J. Rougé, Ports et escales dans l’empire tardif,
67-124 - Discussione, 125-128 - G. Schmiedt, I porti italiani nell’alto medioevo, 129-254 - Discussione, 255258 - H. Ahrweiler, Les ports byzantins (VIIe-IXe siècles), 259-283 - Discussione, 285-297 - C. Cahen, Ports et
chantiers navals dans le monde méditerranéen musulman jusqu’aux Croisades, 299-313 - Discussione, 315319 - J. Vernet, La navegación en la alta Edad Media, 323-381 - Discussione, 383-388 - M. A. Bragadin, Le
navi, loro strutture e attrezzature nell’alto medioevo, 389-407 - Discussione, 409-412 - M. Cagiano de Azevedo, Le navi nella documentazione archeologica, 413-427 - Discussione, 429-435 - T. Lewicki, Les voies maritimes de la Méditerranée dans le haut Moyen Age d’après les sources arabes, 439-469 - Discussione, 471-480
- A. Lewis, Mediterranean maritime commerce: A.D. 300-1100 Shipping and Trade, 481-501 - A. Udovitch, Time, the Sea and Society: Duration of Commercial Voyages on the southern Shores of the Mediterranean during the high Middle Ages, 503-546 - Discussione, 547-563 - G. Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e navi sul
Po, 565-607 - Discussione, 609-620 - C. G. Mor, Diritti pubblici e privati a terra nell’Europa occidentale, 623642 - Discussione, 643-649 - E. Ashtor, Il regime portuario nel Califfato, 651-684 - Discussione, 685-688 - G.
Vismara, Il diritto del mare, 689-730 - Discussione, 731-739 - P. J. Zepos, Les règlements juridiques sur le
navire en droit byzantin, 741-756 - M. Cortelazzo, Terminologia marittima bizantina e italiana, 759-773 - G.
Oman, La terminologia marinaresca araba alto-medievale nel Mediterraneo, 775-796 - G. B. Pellegrini, Terminologia marinara di origine araba in italiano e nelle lingue europee, 797-841 - M. Mollat, Conclusions, 843-866
- Tavola rotonda, 867-906.
ISBN 88-7988-024-1
116
C 103,29
XXVI. GLI EBREI NELL’ALTO MEDIOEVO (30 marzo - 5 aprile 1978), Spoleto 1980,
tomi due, pp. 1082, tavv. f.t. 92.
Indice: L. Cracco Ruggini, Pagani, ebrei e cristiani: odio sociologico e odio teologico nel mondo antico, pp. 13101 - Discussione, 103-117 - C. Violante, Ricordo di Ottorino Bertolini, 119-146 - J. Orlandis, Hacia una mejor
comprension del problema judío en el Reino visigodo-católico de España, 149-178 - Discussione, 179-196 - C. Colafemmina, Insediamenti e condizioni degli ebrei nell’Italia meridionale e insulare, 197-227 - Discussione, 229-239 V. Colorni, Gli ebrei nei territori italiani a nord di Roma dal 568 agli inizi del secolo XIII, 241-307 - Discussione, 309312 - G. I. Langmuir, From Ambrose of Milan to Emicho of Leiningen: the transformation of hostility against Jews
in northern Christendom, 313-368 - Discussione, 369-373 - T. Lewicki, Les commerçants juifs dans l’Orient islamique non méditerranéen au IXe-XIe siècles, 375-399 - E. Ashtor, Gli ebrei nel commercio mediterraneo nell’alto medioevo (sec. X-XI), 401-464 - Discussione, 465-487 - A. Gieysztor, Les Juifs et leurs activités économiques en Europe Orientale, 489-522 - Discussione, 523-528 - F. Parente, La controversia fra ebrei e cristiani in Francia e in
Spagna dal VI al IX secolo, 529-639 - Discussione, 641-654 - A. L. Udovitch, The Jews and Islam in the High Middle Ages: a case of the muslim of differences, 655-683 - Discussione, 685-711 - S. D. Goitein, The Jewish family
of the High Middle Ages as revealed by documents of the Cairo Geniza, 713-733 - Discussione, 735-738 - J. Prawer, Jerusalem in the Christian and Jewish perspectives of the Early Middle Ages, 739-795 - Discussione, 797-812
- E. Fleischer, Contributions hébraïques à une meilleure compréhension de quelques aspects de la poésie européenne du Haut Moyen-Age, 815-860 - Discussione, 861-866 - G. Sermoneta, Il neo-platonismo nel pensiero dei
nuclei ebraici stanziati nell’Occidente latino (riflessioni sul « Commento al Libro della Creazione » di Rabbì Šabbetài
Donnolo), 867-925 - Discussione, 927-935 - A. Graboïs, Ecoles et structures sociales des communautés juires
dans l’Occident aux IXe-XIIe siècles, 937-962 - Discussione, 963-964 - C.-O. Nordström, Elementi ebraici nell’arte
cristiana, 967-980 - Discussione, 981-986 - B. Blumenkranz, Juifs et Judaïsme dans l’art chrétien du Haut Moyen
Age, 987-1014 - Discussione, 1015-1016 - D. Cassuto, Costruzioni rituali ebraiche nell’Alto Medioevo, 1017-1057 Discussione, 1059-1064 - D. Jacoby, Conclusione, 1065-1078.
ISBN 88-7988-025-X
C 108,46
XXVII. NASCITA DELL’EUROPA ED EUROPA CAROLINGIA: UN’EQUAZIONE DA VERIFICARE (19-25 aprile 1979), Spoleto 1981, tomi due, pp. 1018, tavv. f.t. 36.
Indice: G. Tabacco, I processi di formazione dell’Europa carolingia, pp. 15-43 - Discussione, 45-48 - R.
Manselli, Ricordo di Agostino Pertusi, 49-64 - J. Fleckenstein, Adel und Kriegertum und ihre Wandlung im Karolingerreich, 67-94 - Discussione, 95-100 - F. Prinz, Der fränkische Episkopat zwischen Merowingerund Karolingerzeit, 101-133 - Discussione, 135-146 - W. Metz, Zu Wesen und Struktur der geistlichen Grundherrschaft,
147-169 - Discussione, 171-174 - K. F. Werner, La genèse des Duchés en France et en Allemagne, 175-207
- Discussione, 209-223 - E. Ewig, Überlegungen zu den merowingischen und karolingischen Teilungen, 225253 - Discussione, 255-260 - R. Fossier, Les tendences de l’économie: stagnation ou croissance?, 261-274 Discussione, 275-290 - V. Fumagalli, Le modificazioni politico-istituzionali in Italia sotto la dominazione carolingia, 293-317 - Discussione, 319-338 - G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere imperiale, 341-407 - Discussione, 409-418 - H. Fuhrmann, Das Papsttum und das kirchliche Leben im Frankenreich, 419-456 - C.
Leonardi, Alcuino e la Scuola palatina: le ambizioni di una cultura unitaria, 459-496 - Discussione, 497-506 A. Pratesi, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, 507-523 - Discussione, 525-530 - H.
Beumann, Unitas Ecclesiae, - Unitas Imperii - Unitas Regni. Von der imperialen Reichseinheitsidee zur Einheit
der Regna, 531-571 - Discussione, 573-582 - K. F. Morrison, « Unum ex multis »: Hincmar of Rheims’ medical
and aesthetic rationales for unification, 583-712 - Discussione, 713-718 - P. Riché, Divina pagina, ratio et auctoritas dans la théologie carolingienne, 719-758 - Discussione, 759-763 - J. Fontaine, De la pluralité à l’unité
dans le « latin carolingien »?, 765-805 - Discussione, 807-818 - W. Braunfels, Karolingischer Klassizismus als
politisches Programm und karolingischer Humanismus als Lebenshaltung, 821-841 - Discussione, 843-849 - A.
M. Romanini, La questione dei rapporti tra l’Europa carolingia e la nascita di un linguaggio figurativo europeo,
851-876 - Discussione, 877-882 - P. Grierson, The carolingian Empire in the eyes of Byzantium, 885-916 - Discussione, 917-918 - P. Classen, Italien zwischen Byzanz und dem Frankenreich, 919-967 - Discussione, 969971 - O. Capitani, Relazione di chiusura, 973-1011.
ISBN 88-7988-026-8
C 108,46
117
XXVIII. CRISTIANIZZAZIONE ED ORGANIZZAZIONE ECCLESIASTICA DELLE CAMPAGNE NELL’ALTO MEDIOEVO: ESPANSIONE E RESISTENZE (10-16 aprile
1980), Spoleto 1982, tomi due, pp. 1248, tavv. f.t. 29.
Indice: K. Bosl, Cultura cittadina e cultura rurale tra mondo antico e medioevo a confronto nella cristianizzazione delle campagne, pp. 17-50 - Discussione, 51-53 - R. Manselli, Resistenze dei culti antichi nella pratica
religiosa dei laici nelle campagne, 57-108 - Discussione, 109-127 - H. Beumann, Die Hagiographie « bewältigt »: Unterwerfung und Christianisierung der Sachsen durch Karl den Grossen, 129-163 - Discussione, 165168 - A. Angenendt, Die Liturgie und die Organisation des kirchlichen Lebens auf dem Lande, 169-226 - Discussione, 227-234 - J. Hubert et M.-C. Hubert, Piété chrétienne ou paganisme? Les statues-reliquiaires de
l’Europe carolingienne, 235-268 - Discussione, 269-275 - M. Cagiano de Azevedo, Lettura archeologica di un
territorio pievano: nota introduttiva, 277-280 - G. P. Brogiolo, Lettura archeologica di un territorio pievano: l’esempio gardesano, 281-300 - S. Lusuardi Siena, Lettura archeologica di un territorio pievano: l’esempio lunigianese, 301-333 - Discussione sulle lezioni Brogiolo e Lusuardi, 335-347 - G. Constable, Monasteries, Rural
Churches and the Cura Animarum in the early Middle Ages, 349-389 - Discussione, 391-395 - W. Hartmann,
Der rechtliche Zustand der Kirchen auf dem Lande: Die Eingenkirche in der fränkischen Gesetzgebung des 7.
bis 9. Jahrhunderts, 397-441 - Discussione, 443-444 - A. A. Settia, Pievi e cappelle nella dinamica del popolamento rurale, 445-489 - Discussione, 491-493 - G. Fournier, La mise en place du cadre paroissial et l’évolution du peuplement, 495-563 - Discussione, 565-575 - C. G. Mor, Il funzionamento delle istituzioni ecclesiastiche rurali nella regione alpina, 579-596 - Discussione, 597-599 - W. H. C. Frend, Donatist and Catholic: the
Organisation of Christian Communities in the North African countryside, 601-634 - Discussione, 635-637 - M.
Sotomayor, Penetracion de la Iglesia en los medios rurales de la España tardorromana y visigota, 639-670 Discussione, 671-683 - C. N. L. Brooke, Rural ecclesiastical institutions in England: The search for their origins, 685-711 - G. Orlandi, Dati e problemi sull’organizzazione della chiesa irlandese tra V e IX secolo, 713757 - Discussione, 759-764 - J. F. Lemarignier, Encadrement religieux des campagnes et conjoncture politique dans les régions du royaume de France situées au nord de la Loire, de Charles le Chauve aux derniers
carolingiens (840-987), 765-800 - Discussione, 801-811 - J. Semmler, Mission und Pfarrorganisation in den
rheinischen, mosel- und maasländischen Bistümern (5.-10. Jahrhundert), 813-888 - S. Vilfan, La cristianizzazione delle campagne presso gli slavi del sud occidentali: organizzazione, resistenze, fondo sociale, 889-918 - Discussione, 919-923 - A. Gieysztor, Le fonctionnement des institutions ecclésiastiques rurales en Bohême, en
Pologne et en Hongrie aux Xe et XIe siècles, 925-954 - Discussione, 955-961 - C. Violante, Le strutture organizzative della cura d’anime nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (secoli V-X), 963-1158 - Discussione,
1159-1162 - C. D. Fonseca, Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’alto
Medioevo nell’Italia meridionale, 1163-1200 - Discussione, 1201-1203 - Tavola rotonda conclusiva, 1205-1242.
ISBN 88-7988-027-6
C 123,95
XXIX. POPOLI E PAESI NELLA CULTURA ALTOMEDIEVALE (23-29 aprile 1981), Spoleto 1983, tomi due, pp. 842, tavv. f.t. 20.
Indice: J. Fontaine, De l’universalisme antique aux particularismes médiévaux: la conscience du temps et de
l’espace dans l’Antiquité tardive, pp. 13-45 - R. Salvini, Ricordo di Mario Salmi, 47-61 - C. Violante, Ricordi
spoletini di François-Louis Ganshof e di Jean-François Lemarignier, 63-86 - H. Wolfram, Die Aufnahme germanischer Völker ins Römerreich: Aspekte und Konsequenzen, 87-117 - Discussione, 119-130 - I. Dujčev, L’arrivo dei popoli slavi e le sue conseguenze, 131-152 - A. Miquel, La géographie arabe après l’an Mil, 153-174 N. Golb, Aspects of geographical knowledge among the Jews of the earlier Middle Ages, 175-202 - Discussione, 203-211 - H. Ahrweiler, La géographie historique de l’empire byzantin et le problème Orient-Occident,
213-229 - F. Parente, La conoscenza della Terra Santa come esperienza religiosa dell’Occidente cristiano dal
IV secolo alle Crociate, 231-316 - Discussione, 317-326 - H. Löwe, Westliche Peregrinatio und Mission. Ihr
Zusammenhang mit den Länder- und Völkerkundlichen Kenntnissen des früheren Mittelalters, 327-372 - Discussione, 373-376 - A. D. Von den Brincken, Weltbild der lateinischen Universalhistoriken und -kartographen,
377-408 - Discussione, 409-422 - C. Carozzi, La géographie de l’au-delà et sa signification pendant le Haut
Moyen Age, 423-481 - Discussione, 483-485 - R. Manselli, I popoli immaginari: Gog e Magog, 487-517 - Discussione, 519-522 - G. Orlandi, Temi e correnti nelle leggende di viaggio dell’Occidente alto-medievale, 523-
118
571 - Discussione, 573-575 - C. A. Mastrelli, Le fonti nordiche e il loro orizzonte geo-etnografico, 577-608 Discussione, 609-614 - C. Brühl, Die Herrscheritinerare, 615-639 - Discussione, 641-645 - E. Ashtor, La geografia dell’Europa nelle opere di Persiani e Arabi nell’undicesimo secolo, 647-699 - Discussione, 701-708 - F.
Mütherich, Geographische und ethnographische Darstellungen in der Buchmalerei des frühen Mittelalters, 709743 - Discussione, 745-750 - G. Hamann, Historische Kartographie und Geographie. Zum Weltbild des Hohen
Mittelalters, 751-795 - Discussione, 797-801 - J. Le Goff, Discorso di chiusura, 803-838.
ISBN 88-7988-028-4
C 113,62
XXX. GLI SLAVI OCCIDENTALI E MERIDIONALI NELL’ALTO MEDIOEVO (15-21 aprile
1982), Spoleto 1983, tomi due, pp. 1034, tavv. f.t. 82.
Indice: A. Gieysztor, Les Antiquités slaves: problèmes d’une historiographie bicentenaire, pp. 15-39 - Discussione, 41-48 - C. G. Mor, Ricordo di Giuseppe Ermini, 49-57 - A. M. Romanini, Ricordo di Michelangelo
Cagiano de Azevedo, 59-72 - J. Herrmann, Wanderungen und Landnahme im westslawischen Gebiet, 75-101
- S. Vilfan, Evoluzione statale degli Sloveni e Croati, 103-140 - Discussione, 141-156 - J. Poulik, Grossmähren
zwischen karolingischen Westen und Byzanz, 157-168 - F. Graus, Böhmen im 9. bis 11. Jahrhundert (Von Ber
« Stammesgesellschaft » zum mittelalterlichen « Staat »), 169-196 - Discussione, 197-199 - J. Bardach, La formation et les structures de l’Etat polonais du Xe jusqu’au XIIe siècle, 201-245 - Discussione, 247-255 - K. Godĺowski, Zur Frage der Slawensitze vor der grossen Slawenwanderung im 6. Jahrhundert, 257-284 - Discussione, 285-302 - J. Ferluga, Gli Slavi del sud ed altri gruppi etnici di fronte a Bisanzio, 303-343 - Discussione,
345-352 - O Pritsak, The Slavs and the Avars, 353-432 - Discussione, 433-435 - P. Donat, Die Entwicklung
der wirtschaftlichen und gesellschaftlichen Verhältnisse bei den slawischen Stammen zwischen Oder und Elbe
nach archäologischen Quellen, 437-459 - Discussione, 461-471 - L. Leciejewicz, Gli Slavi occidentali: loro insediamento ed attivita economiche, 475-513 - M. Hellmann, Die baltischen Völker zwischen Slaven, Ugrofinnen
und Skandinaviern, 515-550 - Discussione, 551-556 - K. Modzelewski, L’organizzazione dello Stato polacco
nei secoli X-XIIl. La società e le strutture del potere, 557-596 - Discussione, 597-599 - J. Blankoff, A propos
de la religion des anciens Slaves. Le paganisme slave: sources archéologiques, 603-621 - Discussione, 623630 - H. Löwe, Cyrill und Methodius zwischen Byzanz und Rom, 631-686 - Discussione, 687-699 - I. Hlaváček, Die Formung der westslawischen Schrift-, Buch- und Bibliothekskultur unter dem Einfluss der lateinischen
Kirche, 701-737 - Discussione, 739-743 - P. Skubiszewski, L’art des Slaves occidentaux autour de l’an Mil,
745-799 - I. Nikolajevic, L’arte bizantina: ricettività e creatività locale, 801-826 - Discussione, 827-829 - Ž. Rapanić, La costa orientale dell’Adriatico nell’alto medioevo (Considerazioni storico-artistiche), 831-869 - Discussione, 871-884 - D. Petrović, La culture traditionnelle des Slaves. Origines et continuité, 885-906 - Discussione, 907-910 - G. B. Pellegrini, Contatti linguistici slavo-germanico-romanzi, 911-977 - L. Musset, Entre deux
vagues d’invasions: la progression slave dans l’histoire europeenne du Haut Moyen Age, 979-1028.
ISBN 88-7988-029-2
C 123,95
XXXI. L’UOMO DI FRONTE AL MONDO ANIMALE NELL’ALTO MEDIOEVO (7-13 aprile 1983), Spoleto 1985, tomi due, pp. 1490, tavv. f.t. 116.
Indice: G. Fasoli, Noi e loro, pp. 13-47 - C. Leonardi, Ricordo di Ezio Franceschini, 49-103 - A. M. Simonetta, La conoscenza del mondo animale dalla romanità al medioevo, 107-125 - M. G. Arcamone, Il mondo
animale nell’onomastica dell’alto medioevo, 127-164 - Discussione, 165-173 - G. B. Pellegrini, Conservazione
e innovazione nei nomi degli animali, 175-236 - Discussione, 237-242 - C. A. Mastrelli, L’incidenza delle invasioni germaniche nelle denominazioni degli animali, 243-277 - Discussione, 279-290 - H. Zug Tucci, Il mondo
medievale dei pesci tra realtà e immaginazione, 291-360 - Discussione, 361-372 - E. Gabba, La transumanza
nell’Italia romana. Evidenze e problemi. Qualche prospettiva per l’età altomedievale, 373-389 - Discussione,
391-400 - C. Wickham, Pastoralism and Underdevelopment in the Early Middle Ages, 401-451 - Discussione,
453-455 - W. C. Schneider, Animal laborans. Das Arbeitstier und sein Einsatz in Transport und Verkehr der
Spätantike und des frühen Mittelalters, 457-578 - V. Fumagalli, Gli animali e l’agricoltura, 579-609 - Discussione, 611-617 - M. Montanari, Gli animali e l’alimentazione umana, 619-663 - Discussione, 665-672 - R. Delort,
Les animaux et l’habillement, 673-700 - Discussione, 701-706 - B. S. Bachrach, Animals and Warfare in Early
119
medieval Europe, 707-751 - Discussione, 753-764 - J. Jarnut, Die frühmittelalterliche Jagd unter rechts- und
sozialgeschichtlichen Aspekten, 765-798 - Discussione, 799-808 - P. Dronke, La creazione degli animali, 809842 - Discussione, 843-848 - F. Ohly, Die Pferde im « Parzival » Wolframs von Eschenbach, 849-927 - Discussione, 929-933 - P. Boglioni, Il Santo e gli animali nell’alto medioevo, 935-993 - Discussione, 995-1002 - W.
Harms, Die Tiere in den Sprüchen und Sentenzen Freidanks, 1003-1027 - Discussione, 1029-1030 - F. Bertini, Gli animali nella favolistica medievale dal « Romulus » al secolo XII, 1031-1051 - Discussione, 1053-1056 G Orlandi, La tradizione del « Physiologus » e i prodromi del bestiario latino, 1057-1106 - P. Testini, Il simbolismo degli animali nell’arte figurativa paleocristiana, 1107-1168 - Discussione, 1169-1179 - U. Eco, R. Lambertini, C. Marmo e A. Tabarroni, Latratus canis, 1181-1225 - Discussione, 1227-1230 - W. Janssen, Das Tier
im Spiegel der archäologischen Zeugnisse, 1231-1309 - Discussione, 1311-1317 - X. Muratova, I manoscritti
miniati del Bestiario medievale: origine, formazione e sviluppo dei cicli di illustrazioni. I Bestiari miniati in Inghilterra nei secoli XII-XIV, 1319-1362 - Discussione, 1363-1372 - Z. Kádár, Gli animali negli oggetti ornamentali
dei popoli della steppa: Unni, Avari e Magiari. Cenni zooarcheologici, 1373-1387 - G. Ortalli, Gli animali nella
vita quotidiana dell’alto medioevo: termini di un rapporto, 1389-1443 - T. Gregory, Discorso di chiusura,
1445-1485.
ISBN 88-7988-030-6
C 134,28
XXXII. ANGLI E SASSONI AL DI QUA E AL DI LÀ DEL MARE (26 aprile - 1° maggio
1984), Spoleto 1986, tomi due, pp. 914, tavv. f.t. 44.
Indice: G. Tabacco, Raffaello Morghen (1896-1983), pp. 13-27 - L. Musset, Deux invasions maritimes des
îles britanniques: des Anglo-Saxons aux Vikings, 29-69 - Discussione, 71-73 - M. O. H. Carver, Sutton Hoo in
context, 77-117 - Discussione, 119-123 - R. Cramp, Anglo-Saxon and Italian sculpture, 125-140 - Discussione, 141-142 - R. Bruce-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial: Some Foreign Connections, 143-210 - Discussione, 211-218 - D. M. Wilson, England and the Continent in the Eight Century - An Archaeological Viewpoint,
219-244 - Discussione, 245-247 - K. Hauck, Die kontinentale und insulare Überlieferung der seegermanischen
Götterbildamulett (zur Iconologie der Goldbrakteaten, XXXIII), 249-272 - Discussione, 273-278 - F. Bertini, La
storiografia in Britannia prima e dopo Beda, 281-303 - G. W. Olsen, From Bede to the Anglo-Saxon Presence
in the Carolingian Empire, 305-382 - T. Pàroli, La nascita della letteratura anglosassone, 383-440 - Discussione, 441-451 - D. Hofmann, Die altsächsische Bibelepik zwischen Gedächtniskultur und Schriftkultur, 453-483 Discussione, 485-490 - H. Löwe, Lateinisch christliche Kultur im karolingischen Sachsen, 491-531 - Discussione, 533-536 - U. Schwab, Il rapporto tra la letteratura anglo-sassone e sassone antica - La sua ambivalenza
culturale, 537-546 - E. Karpf, Von Widukinds Sachsengeschichte bis zu Thietmars Chronicon. Zu den literarischen Folgen des politischen Aufschwungs im ottonischen Sachsen, 547-580 - Discussione, 581-584 - R.
Wenskus, Die Ständische Entwicklung in Sachsen im Gefolge der fränkischen Eroberung, 587-616 - G. Fellows-Jensen, Anglo-Saxons and Vikings in the british Isles: the place-name evidence, 617-639 - H. Gneuss, Anglo-Saxon Libraries from the Conversion to the Benedictine Reform, 643-688 - Discussione, 689-699 - F.
Prinz, Von der Bekehrung der Angelsachsen bis zu ihrer Missionstätigkeit im Frankenreich, 701-734 - Discussione, 735-745 - A. Angenendt, The Conversion of the Anglo-Saxons Considered Against the Background of
the Early Medieval Mission, 747-781 - Discussione, 783-792 - G. Jenal, Gregor d. Grosse und die Anfänge
der Angelsachsenmission (596-604), 793-849 - Discussione, 851-857 - P. Sawyer, The Anglo-Saxon Inheritance, 861-883 - H. Beumann, Sachsen und Franken im werdenden Regnum Teutonicum, 885-912.
ISBN 88-7988-031-4
C 108,46
XXXIII. SEGNI E RITI NELLA CHIESA ALTOMEDIEVALE OCCIDENTALE (11-17 aprile
1985), Spoleto 1987, tomi due, pp. 990, tavv. f.t. 112.
Indice: O. Capitani, Ricordo di Raoul Manselli, pp. 13-40 - R. Elze, Le consacrazioni regie, 41-55 - Discussione, 57-61 - C. Colafemmina, Dal rito ebraico al rito cristiano, 63-104 - S. Casartelli Novelli, Segno salutis
e segno ‘iconico’: dalla « invenzione » costantiniana ai codici astratti del primo altomedioevo, 105-172 - V. Saxer, L’initiation chrétienne du II° au VI° siècle: esquisse historique des rites et de leur signification, 173-196 Discussione, 197-205 - R. E. Reynolds, Rites and Signs of Conciliar Decisions in the Early Middle Ages, 207-
120
244 - Discussione, 245-249 - J.-P. Bouhot, Le baptême et sa signification, 251-267 - Discussione, 269-273 A. Angenendt, Der Taufritus im frühen Mittelalter, 275-321 - Discussione, 323-336 - H. Schneider, Aqua benedicta - Das mit Salz gemischte Weihwasser, 337-364 - Discussione, 365-367 - R. Kottje, Busspraxis und Bussritus, 369-395 - Discussione, 397-403 - R. E. Reynolds, Rites of Separation and Reconciliation in the Early
Middle Ages, 405-433 - Discussione, 435-437 - M. Cristiani, Tempo rituale e tempo storico. Comunione cristiana e sacrificio. Scelte antropologiche della cultura altomedievale, 439-500 - Discussione, 501-504 - G. Picasso, Riti eucaristici nella società altomedievale. Sul significato del trattato eucaristico di Pascasio Radberto,
505-526 - Discussione, 527-532 - P.-M. Gy, La doctrine eucharistique dans la liturgie romaine du haut MoyenÂge, 533-554 - Discussione, 555-557 - A. A. Haussling, Missarum sollemnia: beliebige Einzelfeiern oder integrierte Liturgie?, 559-578 - Discussione, 579-580 - N. Krogh Rasmussen, Célébration épiscopale et célébration presbytérale: un essai de typologie, 581-603 - Discussione, 605-607 - C. Heitz, Eucharistie, synaxe et
espace liturgique, 609-630 - Discussione, 631-638 - R. Grégoire, L’ordine ed il suo significato: « utilitas » e
« caritas », 639-697 - Discussione, 699-706 - O. Engels, Der Pontifikatsantritt und seine Zeichen, 707-766 Discussione, 767-770 - G. Constable, The Ceremonies and Symbolism of entering Religious Life and taking
the Monastic Habit, from the fourth to the twelfth Century, 771-834 - M. Rouche, Des mariages païens au
mariage chrétien. Sacré et sacrament, 835-873 - Discussione, 875-880 - P.-A. Février, La mort chrétienne,
881-942 - Discussione, 943-952 - P. Boglioni, Discorso conclusivo, 953-986.
ISBN 88-7988-032-2
C 108,46
XXXIV. BISANZIO, ROMA E L’ITALIA NELL’ALTO MEDIOEVO (3-9 aprile 1986), Spoleto 1988, tomi due, pp. 946, tavv. f.t. 74.
Indice: G. Tabacco, Francesco Cognasso (1886-1986), pp. 15-27 - G. Tabacco, Ernesto Sestan (18981986), pp. 29-42 - G. Dagron, Rome et l’Italie vues de Byzance (IVe - VIIe siècles), 43-64 - Discussione, 65-72
- R. Bonini, Giustiniano e il problema italico, 73-92 - Discussione, 93-98 - R. Farioli Campanati, L’arte giustinianea in Italia, 99-118 - Discussione, 119-125 - T. S. Brown, The Interplay between Roman and Byzantine
Traditions and local Sentiment in the Exarchate of Ravenna, 127-160 - Discussione, 161-167 - J. Ferluga, L’Italia bizantina dalla caduta dell’Esarcato di Ravenna alla metà del secolo IX, 169-193 - Discussione, 195-208 V. Peri, La pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, 209-311 - Discussione,
313-318 - P. Schreiner, Der byzantinische Bilderstreit: kritische Analise der zeitgenössischen Meinungen und
das Urteil der Nachwelt bis heute, 319-407 - Discussione, 409-427 - E. Patlagean, Les Stoudites, l’empereur
et Rome: figure byzantine d’un monachisme réformateur, 429-460 - Discussione, 461-465 - G. Cavallo, Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, 467-516 - Discussione, 517-529 - A. Carile, Roma
e Romània dagli Isaurici ai Comneni, 531-582 - Discussione, 583-592 - P. J. Nordhagen, Italo-Byzantine wall
painting of the Early Middle Ages: An 80-year old enigma in scholarship, 593-624 - Discussione, 625-626 - V.
von Falkenhausen, San Pietro nella religiosità bizantina, 627-658 - Discussione, 659-674 - S. Borsari, Il monachesimo bizantino nell’Italia meridionale e insulare, 675-695 - Discussione, 697-700 - J.-M. Sansterre, Le monachysme bizantin à Rome, 701-746 - Discussione, 747-750 - P. Corsi, La politica italiana di Costante II, 751796 - H. Bloch, Peter the Deacon’s Vision of Byzantium and a Rediscovered Treatise in his Acta S. Placidi,
797-847 - M. Cortelazzo, Presenze linguistiche bizantine nell’Italia centro-settentrionale, 849-860 - Discussione,
861-867 - C. Bertelli, Castelseprio e Milano, 869-914 - Discussione, 915-917 - Discorso di chiusura: A. Guillou, Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto medioevo, 919-943.
ISBN 88-7988-033-0
C 116,20
XXXV. POPOLI DELLE STEPPE: UNNI, AVARI, UNGARI (23-29 aprile 1987), Spoleto
1988, tomi due, pp. 800, tavv. f.t. 52.
Indice: G. Fasoli, Unni, Avari e Ungari nelle fonti occidentali e nella storia dei paesi d’occidente, pp. 13-43 Discussione, 45-53 - A. Carile, I nomadi nelle fonti bizantine, 55-87 - Discussione, 89-99 - G. Székely, Die
permanenz der Römer in Pannonien: ein problem, 101-121 - Discussione, 123-124 - A. Avenarius, Struktur
und Organisation der Europäischen Steppenvölker, 125-150 - A. Bartha, The Typology of Nomadic Empires,
151-174 - Discussione, 175-179 - P. Daffinà, Gli Unni e gli altri: le fonti letterarie e le loro interpretazioni mo-
121
derne, 181-207 - Discussione, 209-212 - I. Vásáry, Mediaeval Theories concerning the Primordial Homeland of
the Hungarians, 213-242 - Discussione, 243-244 - G. Silagi, Die Ungarnstürme in der Ungarischen geschichtsschreibung: Anonymus und Simon von Kéza, 245-268 - Discussione, 269-272 - G. Kristó, Toponomastica unna ed avara in Ungheria, 273-281 - L. Benkö, Le sedi degli Ungari nel secolo nono, 283-306 - G. B. Pellegrini, Tracce degli Ungari nella toponomastica italiana ed occidentale, 307-340 - Discussione, 341-349 - I. Erdélyi, Über die gegossenen Gürtelgarnituren der Spätawarenzeit östlich von Karpaten, 351-367 - Discussione,
369-371 - M. Nagy, Frühawarenzeitliche Grabfunde aus Budapest. Bemerkungen zur awarenzeitlichen Tierornamentik, 373-407 - Discussione, 409-411 - K. Biró-Sey, Beziehungen der Hunnen zu Byzanz im Spiegel der
funde von Münzen des 5. Jahrhunderts in Ungarn, 413-431 - Discussione, 433-435 - I. Bóna, Die Geschichte
der Awaren im Lichte der Archäologischen Quellen, 437-463 - Discussione, 465-481 - A. Róna-Tas, Problems
of the East European scripts with special regard to the newly found inscription of Szarvas, 483-506 - Discussione, 507-511 - J.-P. Roux, La religion des peuples de la steppe, 513-532 - Discussione, 533-538 - F. Bertini, Attila nella storiografia tardo antica e altomedievale, 539-557 - T. Pàroli, Attila nelle letterature germaniche
antiche, 559-614 - Discussione, 615-619 - G. Györffy, Nomades et semi-nomades: la naissance de l’état hongrois, 621-635 - Discussione, 637-648 - J. Balázs, Elementi orientali dello sciamanismo ungherese, 649-675 Discussione, 677-680 - G. Haseloff, Germanische und Östliche Tierornamentik, 681-707 - G. R. Cardona, Sistemi simbolici e circolazione comunicativa tra i popoli delle steppe, 709-734 - M. Bussagli, Definizione critica
del concetto di « arte delle steppe », 735-748 - O. Pritsak, The distinctive features of the « Pax Nomadica »,
749-780 - G. Arnaldi, Ricordo di Roberto Sabatino Lopez, 781-797.
ISBN 88-7988-034-9
C 108,46
XXXVI. SANTI E DEMONI NELL’ALTO MEDIOEVO OCCIDENTALE (secoli V-XI) (7-13
aprile 1988), Spoleto 1989, tomi due, pp. 1068, tavv. f.t. 98.
Indice: C. Pietri, Saints et démons: l’héritage de l’agiographie antique, pp. 15-90 - Discussione, 91-92 - F.
Graus, Hagiographie und Damonenglauben - zu ihren Funktionen in der Merowingerzeit, 93-120 - G. Tabacco,
Agiografia e demonologia come strumenti ideologici in età carolingia, 121-153 - M. Van Uytfanghe, Le culte
des saints et l’hagiographie face à l’écriture: les avatars d’une relation ambiguë, 155-202 - Discussione, 203204 - O. Guillot, Les saints des peuples et des nations dans l’Occident des VIe-Xe s. Un aperçu d’ensemble illustré par le cas des Francs en Gaule, 205-251 - Discussione, 253-259 - C. Leonardi, Modelli di santità tra
secolo V e VII, 261-283 - F. Prinz, Der Heilige und seine Lebenswelt Überlegungen zum gesellschafts- und
kulturgeschichtlichen Aussagewert von Viten und Wundererzählungen, 285-311 - Discussione, 313-318 - S.
Pricoco, Un esempio di agiografia regionale: la Sicilia, 319-376 - Discussione, 377-380 - J.-Y. Tilliette, Les
modèles de sainteté du IXe au XIe siècle, d’apres le témoignage des récits hagiographiques en vers métriques,
381-406 - Discussione, 407-409 - T. Pàroli, Santi e demoni nelle letterature germaniche nell’alto Medioevo,
411-489 - Discussione, 491-498 - M. Oldoni, Il mondo senza santi: la letteratura scientifica e la soglia del magico, 499-530 - Discussione, 531-532 - M. Rouche, Le combat des saints anges et des démons: la victoire
de Saint Michel, 533-560 - Discussione, 561-571 - A. Vauchez, Diables et hérétiques: les réactions de l’église
et de la société en Occident face aux mouvement religieux dissidents, de la fin du Xe au début du XIIe siècle,
573-601 - Discussione, 603-607 - G. Dahan, Saints, demons et juifs, 609-642 - Discussione, 643-645 - P.
Dinzelbacher, Der Kampf der Heiligen mit den Dämonen, 647-695 - W. Cahn, Ascending to and Discending
from Heaven: Ladder Themes in Early Medieval Art, 697-724 - C. A. Mastrelli, Santi e demoni: riflessi linguistici, 725-750 - Discussione, 751-757 - M. G. Arcamone, Nomi medievali di Santi e demoni, 759-781 - A. M.
Orselli, Santi e città. Santi e demoni urbani tra tardoantico e alto medioevo, 783-830 - Discussione, 831-835 L. Ermini Pani, Santuario e città fra tarda antichità e altomedioevo, 837-877 - Discussione, 879-881 - F. Gandolfo, Luoghi dei santi e luoghi dei demoni: il riuso dei templi nel medio evo, 883-916 - Discussione, 917-923
- C. D. Fonseca, « e√ti spälaion satanikòn, a’lla’ naòn aºgion a’ggelikón »: la dedicazione di chiese e altari tra
paradigmi ideologici e strutture istituzionali, 925-946 - Discussione, 947-950 - V. H. Elbern, Heilige, Dämonen
und Magie an Reliquiaren des frühen Mittelalters, 951-980 - F. Cardini, Reliquie e pellegrinaggi, 981-1035 - Discussione, 1037-1041 - A. Gurevich, Santi iracondi e demoni buoni negli « exempla », 1043-1063.
ISBN 88-7988-035-7
122
C 131,70
XXXVII. L’AMBIENTE VEGETALE NELL’ALTO MEDIOEVO (30 marzo-5 aprile 1989),
Spoleto 1990, tomi due, pp. 916, tavv. f.t. 40.
Indice: V. Fumagalli, Commemorazione di Nicola Cilento, pp. 13-18 - V. Fumagalli, Il paesaggio delle campagne nei primi secoli del Medioevo, 19-53 - G. C. Alessio, Glossografia altomedievale alle Georgiche, 55-102
- J.-L. Gaulin, Tradition et pratiques de la littérature agronomique pendant le haut Moyen Age, 103-135 - A.
Castagnetti, La « campanea » e i beni comuni della città, 137-174 - B. Andreolli, Il ruolo dell’orticoltura e della
frutticoltura nelle campagne dell’alto Medioevo, 175-211 - Discussione, 213-219 - J. P. Devroey, La céréaliculture dans le monde franc, 221-253 - Discussione, 255-256 - O. von Hessen, Oggetti di legno dell’alto MedioEvo, 257-260 - W. Haas, Holz und Architektur, 261-279 - M. Montanari, Vegetazione e alimentazione, 281322 - Discussione, 323-327 - A. I. Pini, Vite e olivo nell’alto Medioevo, 329-370 - Discussione, 371-380 - G.
Fasoli, Piante e fiori nell’antroponomastica altomediovale, 381-396 - Discussione, 397-398 - C. A. Mastrelli, I
nomi delle piante di origine germanica nell’alto Medioevo, 399-429 - M. Pinna, Il clima nell’alto Medioevo conoscienze attuali e prospettive di ricerca, 431-451 - Discussione, 453-459 - D. Werkmüller, Gli alberi come segno di confine e luogo di giudizio nel diritto germanico medievale, 461-476 - Discussione, 477-478 - C. Wickham, European Forests in the Early Middle Ages: Landscape and Land Clearance, 479-545 - Discussione,
547-548 - G. B. Pellegrini, Variazioni del paesaggio attraverso lo studio della fitotoponomastica, 549-584 - Discussione, 585-588 - A. Zamboni, Conservazione e innovazione nella fitonomastica tra mondo classico e Medio Evo, 589-619 - Discussione, 621-622 - F. Cardini, Le piante magiche, 623-658 - Discussione, 659-661 R. Grégoire, La foresta come esperienza religiosa, 663-703 - Discussione, 705-707 - M. Miglio, Il giardino come rappresentazione simbolica, 709-724 - C. Frugoni, Alberi (in paradiso voluptatis), 725-762 - R. Noël, Pour
une archéologie de la nature dans le Nord de la « Francia », 763-820 - R. Delort, Fibres textiles et plantes tinctoriales, 821-861 - Discussione, 863 - H. Zug Tucci, Le derrate agricole: problemi materiali e concezioni mentali della conservazione, 865-902 - Discussione, 903-905 - O. Capitani, Discorso di chiusura, 907-912.
ISBN 88-7988-036-5
C 108,46
XXXVIII. II SECOLO DI FERRO: MITO E REALTÀ DEL SECOLO X (19-25 aprile 1990),
Spoleto 1991, tomi due, pp. 1108, tavv. f.t. 29.
Indice: O. Capitani, Saluto di apertura, pp. 15-23 - G. Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale,
25-53 - Discussione, 55-56 - O. Guillot, Formes, fondements et limites de l’organisation politique en France su
e
X s., 57-116 - Discussione, 117-124 - R. Hodges, Society, power and the first English industrial revolution,
125-150 - Discussione, 151-157 - H. Keller, Reichsorganisation, Herrschaftsformen und Gesellschaftsstrukturen
im Regnum Teutonicum, 159-195 - Discussione, 197-203 - G. Sergi, Istituzioni politiche e società nel regno di
Borgogna, 205-236 - Discussione, 237-242 - G. Tabacco, Regno, impero e aristocrazie nell’Italia postcarolingia, 243-269 - Discussione, 271 - H. Taviani-Carozzi, Caractères originaux des institutions politiques et administratives dans les principautés lombardes d’Italie Méridionale au Xe siècle, 273-326 - Discussione, 327-328 C. Violante, La signoria rurale nel secolo X. Proposte tipologiche, 329-385 - Discussione, 387-389 - G. Constable, Cluny in the Monastic World of the Tenth Century, 391-437 - Discussione, 439-448 - M. Parisse, Princes laïques et/ou moines, les évêques du Xe siècle, 449-513 - Discussione, 515-516 - R. Bordone, La città nel
X secolo, 517-559 - Discussione, 561-563 - F. Dumas, La monnaie au Xe siècle, 565-609 - Discussione, 611614 - V. Fumagalli, Conquiste di nuovi spazi agrari, 615-635 - M. F. Hendy, East and West: Divergent Models
of Coinage and its Use, 637-674 - Discussione, 675-679 - C. Bertelli, Situazione dell’arte in Italia, 681-721 F. Bertini, La Letteratura epica, 723-754 - Discussione, 755-757 - G. Cavallo, Libri scritti, libri letti, libri dimenticati, 759-794 - Discussione, 795-802 - R. Gem, Tenth-Century Architecture in England, 803-836 - H. Hofmann, Profil der lateinischen Historiographie im Zehnten Jahrhundert, 837-905 - Discussione, 907-915 - P. C.
Jacobsen, Formen und Strukturen der lateinischen Literatur der Ottonischen Zeit, 917-946 - Discussione, 947949 - M. Lapidge, Schools, Learning and Literature in Tenth-Century England, 951-998 - Discussione, 9991005 - M. Oldoni, « Phrenesis » di una letteratura solitaria, 1007-1043 - Discussione, 1045-1046 - J. Yarza
Luaces, Funzione e uso della miniatura ispana nel X° secolo, 1047-1080 - Discussione, 1081-1083 - C. Brühl,
Die Geburt des Modernen Europa nach 1000, 1085-1106.
ISBN 88-7988-037-3
C 123,95
123
XXXIX. COMMITTENTI E PRODUZIONE ARTISTICO-LETTERARIA NELL’ALTO MEDIOEVO OCCIDENTALE (4-10 aprile 1991), Spoleto 1992, tomi due, pp. 900,
tavv. f.t. 274.
Indice: O. Capitani, Saluto di apertura, pp. 13-19 - G. Fasoli, Ricordi di Carlo Guido Mor, 21-32 - E. Kitzinger, Artistic Patronage in Early Byzantium, 33-55 - A. M. Romanini, Committenza regia e pluralismo culturale
nella « Langobardia major », 57-89 - Discussione, 91-92 - R. McKitterick, Royal Patronage of culture in the
Frankish Kingdoms under the Carolingians: motives and consequences, 93-129 - Discussione, 131-135 - M.
Lapidge, Artistic and literary Patronage in Anglo-Saxon England, 137-191 - Discussione, 193-198 - S. Lusuardi Siena, Committenza laica ed ecclesiastica in Italia settentrionale nel Regno goto, 199-242 - A. Peroni, Il
ruolo della committenza vescovile alle soglie del Mille: il caso di Warmondo di Ivrea, 243-271 - Discussione,
273-274 - B. Brenk, Bischöfliche und Monastische « committenza » in Süditalien am Beispiel der Exultetrollen,
275-299 - Discussione, 301-302 - P. Delogu, Patroni, donatori, committenti nell’Italia meridionale longobarda,
303-334 - Discussione, 335-339 - M. Rouche, Miroirs des princes ou miroir du clergé?, 341-364 - Discussione, 365-367 - K. F. Morrison, « Know Thyself »: Music in the Carolingian Renaissance, 369-479 - Discussione,
481-483 - L. Pani Ermini, « Renovatio murorum » tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e
il Ducato romano, 485-530 - S. Casartelli Novelli, Committenza e produzione scultorea ‘bassa’, 531-561 - Discussione, 563-567 - M. Andaloro, Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, 569-609
- Discussione, 611-616 - G. Cavallo, Forme e ideologia della committenza libraria tra Oriente e Occidente,
617-643 - Discussione, 645 - H. L. Kessler, A Lay Abbot as Patron: Count Vivian and the First Bible of Charles the Bald, 647-675 - Discussione, 677-679 - R. Favreau, Les commanditaires dans les inscriptions du haut
moyen age occidental, 681-722 - Discussione, 723-727 - L. Pietri, Venance Fortunat et ses commanditaires:
un poète italien dans la société gallo-franque, 729-754 - Discussione, 755-758 - F. Prinz, Kirchen und Klöster
als literarische Auftraggeber, 759-788 - Discussione, 789-790 - E. A. Arslan, Emissioni monetarie e segni del
potere, 791-850 - Discussione, 851-854 - V. H. Elbern, Auftraggeber und Künstler in der Goldschmiedekunst
des Frühen Mittelalters, 855-881 - E. Castelnuovo, Discorso conclusivo, 883-898.
ISBN 88-7988-038-1
C 149,77
XL. MERCATI E MERCANTI NELL’ALTO MEDIOEVO: L’AREA EURO-ASIATICA E L’AREA MEDITERRANEA (23-29 aprile 1992), Spoleto 1993, pp. 908, tavv. f.t. 15.
Indice: O. Capitani, Saluto di apertura, pp. 13-21 - A. Verhulst, Marchés, marchands et commerce au Haut
Moyen Âge dans l’historiographie récente, 23-43 - Discussione, 45-50 - H. Zug Tucci, Negociare in omnibus
partibus per terram et per aquam: il mercante veneziano, 51-79 - Discussione, 81-84 - G. Ortalli, Il mercante e
lo stato: strutture della Venezia altomedievale, 85-135 - Discussione, 137-138 - F. Bocchi, Città e mercati nell’Italia padana, 139-176 - Discussione, 177-185 - A. A. Settia, « Per foros Italie ». Le aree extraurbane fra Alpi
e Appennini, 187-233 - Discussione, 235-237 - A. O. Citarella, Merchants, markets and merchandise in southern Italy in the High Middle Ages, 239-282 - Discussione, 283-284 - H. Bresc, Les marchands, le marché et
le palais dans la Sicile des Xe-XIIe siècles, 285-320 - Discussione, 321-325 - J.-P. Devroey, Courants et réseaux d’échange dans l’économie franque entre Loire et Rhin, 327-389 - Discussione, 391-393 - M. Rouche,
Marchés et marchands en Gaule. Du Ve au Xe siècle, 395-434 - Discussione, 435-441 - J. Ferluga, Mercati e
mercanti fra Mar Nero e Adriatico: il commercio nei Balcani dal VII all’XI secolo, 443-489 - Discussione, 491498 - A. Gieysztor, Les marchés et les marchandises entre le Danube et la Volga aux VIIIe-XIe siècles , 499518 - Discussione, 519-522 - A. Giardina, Modi di scambio e valori sociali nel mondo bizantino (IV-XII secolo),
523-584 - Discussione, 585-586 - E. Patlagean, Byzance et les marchés du grand commerce, vers 830-vers
1030. Entre Pirenne et Polanyi, 587-629 - Discussione, 631-632 - N. Oikonomides, Le marchand byzantin des
provinces (IXe-XIe s.), 633-660 - Discussione, 661-665 - P. Chalmeta, Formation, structure et contrôle du marché arabo-musulman, 667-713 - Discussione, 715-719 - Y. Rāġib, Les marchés aux esclaves en terre d’Islam,
721-763 - Discussione, 765-766 - A. L. Udovitch, Market and Society in the Medieval Islamic World, 767-790
- Discussione, 791-798 - B. Scarcia Amoretti, A proposito dell’ideologia mercantile negli « Specchi per principi » nell’Islam medievale, 799-821 - Discussione, 823-826 - M. Dhénin, L’or, l’argent, le bronze, métaux monétaires, 827-839 - Discussione, 841-846 - J. C. Hocquet, Methodologie de l’histoire des poids et mesures le
124
commerce maritime entre Alexandrie et Venise durant le Haut Moyen Age, 847-869 - Discussione, 871-883 G. Fasoli, Domande, risposte, nuovi problemi, 885-901 - O. Capitani, Parole di commiato, 903-907.
ISBN 88-7988-039-X
C 123,95
XLI. TESTO E IMMAGINE NELL’ALTO MEDIOEVO (15-21 aprile 1993), Spoleto 1994,
tomi due, pp. 1014, tavv. f.t. 283.
Indice: O. Capitani, Saluto di apertura, pp. 1-10 - G. Tabacco, Ricordo di Gina Fasoli (1905-1992), 11-29 G. Cavallo, Testo e immagine: una frontiera ambigua, 31-62 - Discussione, 63-64 - M. Camille, Word, Text,
Image in the Early Church Fathers in the Egino Codex, 65-92 - Discussione, 93-94 - M. McCormick, Textes,
images et iconoclasme dans le cadre des relations entre Byzance et l’Occident carolingien, 95-158 - Discussione, 159-162 - A. Freeman, Scripture and Images in the Libri Carolini, 163-188 - Discussione, 189-195 - J.M. Sansterre, Le parole, le texte et l’image selon les auteurs byzantins des époques iconoclaste et posticonoclaste, 197-240 - Discussione, 241-243 - G. Polara, Parole ed immagine nei carmi figurati di età carolina, 245273 - Discussione, 275-276 - A. Petrucci, Scrittura e figura nella memoria funeraria, 277-296 - Discussione,
297-300 - I. Gualandri, Aspetti dell’Ekphrasis in età tardo-antica, 301-341 - U. Ernst, Farbe und Schrift im
Mittelalter unter Berücksichtigung antiker Grundlagen und neuzeitlicher Rezeptionsformen, 343-415 - Discussione, 417 - J. C. Schmitt, Rituels de l’image et récits de vision, 419-459 - Discussione, 461-462 - S. Casartelli
Novelli, Scritture e immagini nell’ambito insulare, 463-504 - G. Battelli, Motivi figurativi antichi nei manoscritti
latini altomedievali, 505-532 - H. L. Kessler, « Facies bibliothecae revelata »: Carolingian Art as Spiritual Seeing,
533-584 - Discussione, 585-594 - K. Koshi, Die Buchmalerei der Reichenau zwischen Ost und West: Ikonographie anhand von den Wandbildern der Wunder Christi in St. Georg zu Reichenau-Oberzell, 595-625 - Discussione, 627-629 - B. Brenk, Schriftlichkeit und Bildlichkeit in der Hofschule Karls D. Gr., 631-682 - Discussione, 683-691 - P. Gautier Dalché, De la glose a la contemplation, Place et fonction de la carte dans les
manuscrits du haut Moyen Age, 693-764 - Discussione, 765-771 - C. Eggenberger, Das Psalterbild als Exegese, 773-798 - Discussione, 799-800 - Y. Christe, De l’absence ou des lacunes d’Ap. 15, 1-20, 15 dans les
cycles apocalyptiques monumentaux des XIe-XIIe siècles, 801-835 - Discussione, 837 - C. Belting-Ihm, Zum
Verhältnis von Bildprogrammen und tituli in der Apsisdekoration Früher Westlicher Kirchenbauten, 839-884 - Discussione, 885-886 - J. Mitchell, The display of script and the uses of painting in Longobard Italy, 887-951 Discussione, 935-954 - C. Davis-Weyer, Speaking of art in the early Middle Ages: Patrons and Artists among
themselves, 955-988 - Discussione, 989-991 - A. Paravicini Bagliani, Discorso conclusivo, 993-1013.
ISBN 88-7988-040-3
C 152,35
XLII. LA GIUSTIZIA NELL’ALTO MEDIOEVO (secoli V-VIII) (7-13 aprile 1994), Spoleto
1995, tomi due, pp. 1280, tavv. f.t. 40.
Indice: O. Capitani, Saluto di apertura, pp. 1-8 - C. Leonardi, Gustavo Vinay e la poesia mediolatina, 9-33 P. Zerbi, Ricordo di Jean Leclercq, 35-55 - G. Arnaldi, Gregorio Magno e la giustizia, 57-102 - Discussione,
103-104 - F. de Marini Avonzo, Diritto e giustizia nell’Occidente tardoantico, 105-125 - O. Pasquato, La giustizia in S. Agostino, 127-161 - Discussione, 163-164 - M. B. Bruguière, Réflexions sur la crise de la justice en
Occident à la fin de l’Antiquité: l’apport de la littérature, 165-218 - Discussione, 219-223 - G. Vismara, La giurisdizione civile dei Vescovi nel mondo antico, 225-251 - Discussione, 253-257 - F. Goria, La giustizia nell’impero romano d’Oriente: organizzazione giudiziaria, 259-330 - Discussione, 331-336 - A. Kirschenbaum, Continuaty and Change in Jewish Law during the Fifth to Eigh Centuries, 337-369 - Discussione, 371 - B. Durand,
La justice en Islam de Muhammad a Harun-al-rachid (622-809): innovations et tradition, 373-413 - Discussione, 415-421 - R. Grégoire, Le interpretazioni altomedievali dei testi veterotestamentari sulla giustizia, 423-440 Discussione, 441 - R. Kottje, « Buße oder Strafe? » zur « iustitia » in den « libri paenitentiales », 443-468 - Discussione, 469-474 - L. Pietri, Grégoire de Tours et la justice dans le royaume des Francs, 475-506 - Discussione, 507-508 - H. Siems, Bestechliche und ungerechte Richter in frühmittelalterlichen Rechtsquellen, 509-563
- Discussione, 565-567 - P. J. Geary, Extra-judical means of Conflict Resolution, 569-601 - Discussione, 603605 - V. Fumagalli, Le vicende delle formule giudiziarie nella documentazione altomedievale sino all’età carolingia, 607-619 - E. Cortese, Il processo longobardo tra romanità e germanesimo, 621-647 - Discussione, 649-
125
652 - O. Guillot, La justice dans le royaume franc a l’epoque merovingienne, 653-731 - Discussione, 733-736
- K. Kroeschell, Recht und Gericht in den merowingischen « Kapitularien », 737-765 - Discussione, 767-769 P. Fouracre, Carolingian justice: the rhetoric of improvement and contexts of abuse, 771-803 - W. Hartmann,
Der Bischof als Richter nach den Kirchenrechtlichen Quellen des 4.bis 7 Jahrhunderts, 805-837 - Discussione,
839-842 - C. Petit, « Iustitia iudicium en el Reino de Toledo. Un estudio de teología jurídica visigoda, 843-932
- C. Schott, Traditionelle Formen der Konfliktlösung in der Lex Burgundionum, 933-961 - P. Wormald, ‘Inter
cetera bona genti suae’: Law-making and peace-Keeping in the earliest English Kingdoms, 963-993 - Discussione, 995-996 - H. Mordek, Frühmittelalterliche Gesetzgeber und iustitia in Miniaturen weltlicher Rechtshandschriften, 997-1052 - G. Princi Braccini, Termini germanici per il diritto e la giustizia: sulle tracce dei significati
autentici attraverso etimologie vecchie e nuove, 1053-1207 - M. Donnini, Sul lessico giuridico nelle fonti altomedievali: polisemia ed esattezza di significato fra letteratura e diritto, 1209-1240 - A. Padoa Schioppa, Discorso conclusivo, 1241-1276 - O. Capitani, Saluto di commiato, 1277-1280.
ISBN 88-7988-041-1
C 149,77
XLIII. IL CAUCASO: CERNIERA FRA CULTURE DAL MEDITERRANEO ALLA PERSIA
(secoli IV-XI) (20-26 aprile 1995), Spoleto 1996, tomi due, pp. 1058, tavv. f.t. 93.
Indice: O. Capitani, Saluto di apertura, pp. 1-7 - A. Carile, Il Caucaso e l’Impero bizantino (secoli VI-XI), 980 - Discussione, 81-83 - A. Giardina, Roma e il Caucaso, 85-141 - K. Yuzbashian, Le Caucase et les Sassanides, 143-164 - Discussione, 165-167 - G. Dedeyan, Les Arabes au Caucase: les relations des rois bagratides d’Arménie avec le Califat ‘abbāside de Bagdad (de 884 à 1055), 169-192 - Discussione, 193-194 - M.
van Esbroeck, Lazique, Mingrélie, Svanéthie et Aphkhazie du IVe au IXe siècle, 195-218 - Discussione, 219-221
- O. Pritsak, The Turcophone peoples in the area of the Caucasus from the sixth to the eleventh century, 223245 - M. Tosi, Dalla tribù all’impero. Riflessioni sul Caucaso, le steppe ed i meccanismi dell’evoluzione sociale
alla luce dei dati archeologici, 247-273 - N. Garsoïan et B. Martin-Hisard, Unité et diversité de la Caucasie
médiévale (IVe-XIe s.), 275-347 - Discussione, 349-361 - M. Bibikov, Productivity and Social Organization in the
medieval Caucasus, 363-406 - Discussione, 407-408 - Z. Alexidze, The new recension of the « Conversion of
Georgia » and the « Lives of the 13 Syrian fathers » recently Discovered on Mt. Sinai, 409-421 - Discussione,
423-426 - B. Levon Zekiyan, Lo studio delle interazioni politiche e culturali tra le popolazioni della Subcaucasia: alcuni problemi di metodologia e di fondo in prospettiva sincronica e diacronica, 427-481 - Discussione,
483-491 - R. W. Thomson, The writing of history: the development of the armenian and georgian traditions,
493-514 - Discussione, 515-520 - G. Uluhogian, I luoghi e i modi della trasmissione del sapere in Armenia nel
V secolo, 521-548 - Discussione, 549-551 - B. Outtier, La christianisation du Caucase, 553-568 - Discussione,
569-570 - W. Seibt, Erfolge und Misserfolge beim Eindringen des Islam in die Kaukasusregionen im Bereich
von Religion und Kultur, 571-605 - Discussione, 607-609 - M. E. Stone, The Armenian Apocryphal Literature
Translation and Creation, 611-643 - Discussione, 645-646 - S. P. Cowe, Generic and Methodological Developments in Theology in Caucasia from the Fourth to Eleventh Centuries within an East Christian context, 647-683
- R. Schmitt, Armenische Personennamen und geographische Namen: eine Übersicht, 685-708 - Discussione,
709 - G. B. Pellegrini, Il lessico orientale (specie iranico) medievale nelle lingue romanze, 711-741 - G. Bolognesi, L’Armenia: cerniera fra lingue e culture dal Mediterraneo alla Persia, 743-773 - Discussione, 775-778 C. de Lamberterie, Le nom de l’Évangile en Arménien, 779-828 - Discussione, 829-830 - G. Gnoli, Il nome
degli Alani nelle iscrizioni sassanidi: considerazioni linguistiche e storiche sul tema dell’opposizione tra Iran
esterno e Iran interno, 831-861 - Discussione, 863-866 - F. Gandolfo, Tipologie architettoniche nell’area caucasica: dalle origini paleocristiane alle cattedrali, 867-896 - Discussione, 897-905 - A. Alpago Novello, Architettura e arte popolare nelle regioni caucasiche, 907-926 - J.-P. Mahé, La rupture arménogéorgienne au début
du VIIe siècle et les réécritures historiographiques des IXe-XIe siècles, 927-958 - Discussione, 959-961 - N.
Thierry, Iconographie sacrée et profane en Transcaucasie. Caractères ponctuels des influences, 963-1009 Discussione, 1011-1013 - D. Kouymjian, Armenian manuscript illumination in the Formative Period: text
groups, Eusebian Apparatus, Evangelists’ portraits, 1015-1049 - Discussione, 1051 - O. Capitani, Saluto di
commiato, 1053-1058.
ISBN 88-7988-042-X
126
C 149,77
XLIV. LA GIUSTIZIA NELL’ALTO MEDIOEVO (secoli IX-XI) (11-17 aprile 1996), Spoleto
1997, tomi due, pp. 1238.
Indice: O. Capitani, Saluto di apertura, pp. 1-8 - J. P. Poly, Le procès de l’an mil ou du bon usage des Leges en temps de désarroi, 9-40 - Discussione, 41-46 - R. Le Jan, Justice royale et pratiques sociales dans le
royaume franc au IXe siècle, 47-85 - Discussione, 87-90 - H. Keller, Die Idee der Gerechtigkeit und die Praxis
Könighicher Rechtswahrung im Reich der Ottonen, 91-128 - Discussione, 129-131 - F. Bougard, La justice
dans le Royaume d’Italie aux IXe-Xe siècles, 133-176 - Discussione, 177-178 - C. Wickham, Justice in the Kingdom of Italy in the eleventh century, 179-250 - Discussione, 251-255 - P. Delogu, La giustizia nell’Italia meridionale longobarda, 257-308 - Discussione, 309-312 - G. Sergi, L’esercizio del potere giudiziario dei signori
territoriali, 313-341 - Discussione, 343-345 - G. Nicolaj, Formulari e nuovo formalismo nei processi del Regnum Italiae, 347-379 - Discussione, 381-384 - O. Capitani, Gregorio VII e la giustizia, 385-421 - Discussione,
423-425 - P. Landau, Die Kirchliche Justizgewährung im Zeitalter der Reform in den Rechtssammlungen, 427450 - Discussione, 451-456 - R. Bordone, Vescovi giudici e critici della giustizia: Attone di Vercelli, 457-486 Discussione, 487-490 - J. M. Mínguez, Justicia y poder en el Marco de la sociedad Leonesa, 491-546 - Discussione, 547-548 - P. Wormald, Giving god and King their due: Conflict and its Regulations in the Early English State, 549-583 - Discussione, 585-590 - H. Vollrath, Die deutschen Königlichen Landfrieden und die Rechtsprechung, 591-619 - Discussione, 621-630 - W. Hartmann, Probleme des geistlichen Gerichts im 10. und
11. Jahrhundert: Bischöfe und Synoden als Richter im ostfränkisch-deutschen Reich, 631-672 - Discussione,
673-674 - H. Kamp, Vermittler in den Konflikten des hohen Mittelalters, 675-710 - Discussione, 711-714 - O.
Guillot, Le Judiciaire: du champ legal (sous Louis le Pieux) au champ de la pratique en France (XIe s.), 715785 - Discussione, 787-795 - J. L. Nelson, Kings whith Justice, Kings without Justice: an Early Medieval Paradox, 797-823 - Discussione, 825-826 - C. M. Radding, Petre te appellat Martinus. Eleventh-Century Judical
Procedure as seen through the Glosses of Walcausus, 827-858 - Discussione, 859-861 - M. de Jong, What
was public about public penance? Paenitentia publica in the Carolingian world, 863-902 - Discussione, 903904 - L. Burgmann, Zur Organisation der Rechtsprechung in Byzanz (Mittelbyzantinische Epoche), 905-930 R. Bonfil, Giustizia, giudici e tribunali nelle comunità ebraiche dell’occidente cristiano, 931-973 - B. Johansen,
Wahrheit und Geltungsanspruch: zur Begründung und Begrenzung der Autorität des Qadi-Urteils im islamischen
Recht, 975-1065 - Discussione, 1067-1074 - R. Mckitterick, Perceptions of justice in western Europe in the
ninth and tenth centuries, 1075-1102 - Discussione, 1103-1104 - G. Princi Braccini, Termini e scenari della
giustizia in antichi testi poetici germanici, 1105-1195 - M. Braccini, Termini romanzi per il diritto e la giustizia: le
origini altomedievali, 1197-1236.
ISBN 88-7988-043-8
C 144,61
XLV. MORFOLOGIE SOCIALI E CULTURALI IN EUROPA FRA TARDA ANTICHITÀ E
ALTO MEDIOEVO (3-9 aprile 1997), Spoleto 1998, tomi due, pp. 1254, tavv. f.t. 136.
Indice: O. Capitani, Saluto di apertura, pp. 1-8 - A. Cameron, The perception of crisis, 9-31 - Discussione,
33-34 - M. McCormick, Beteaux de vie, beteaux de mort. Maladie, commerce, transports annonaires et le
passage économique du bas-empire au moyen âge, 35-118 - Discussione, 119-122 - A. Carile, Gerarchie e
caste, 123-172 - Discussione, 173-176 - A. Giardina, Le origini troiane dall’impero alla nazione, 177-209 - L.
Ermini Pani, La « città di pietra »: forma, spazi, strutture, 211-255 - C. La Rocca, La trasformazione del territorio in occidente, 257-290 - Discussione, 291 - D. Vera, Le forme del lavoro rurale: aspetti della trasformazione
dell’Europa romana fra tarda antichità e alto medioevo, 293-338 - Discussione, 339-342 - A. Melucco Vaccaro, « Agere de arte, agere per artem »: la trasmissione dei saperi tecnici fra tradizione colta e fonti materiche,
343-377 - E. A. Arslan, Mutamenti di funzioni e di struttura degli stock monetari in Europa tra V e VIII secolo,
379-460 - S. Lebecq, Entre antiquité tardive et trés haut moyen age: permanence et mutations des systèmes
de communications dans le Gaule et ses marges, 461-501 - P. Toubert, L’institution du mariage chrétien, de
l’antiquité tardive à l’an mil, 503-549 - Discussione, 551-553 - A. A. Settia, La fortezza e il cavaliere: tecniche
militari in occidente, 555-580 - Discussione, 581-584 - M. G. Arcamone, L’onomastica personale nell’Europa
occidentale fra IV e VIII secolo, 585-617 - A. Zamboni, Dal latino tardo agli albori romanzi: dinamiche linguistiche della transizione, 619-698 - Discussione, 699-702 - C. Frugoni, Immagini fra tardo antico e alto medioevo:
qualche appunto, 703-744 - S. Pricoco, Le trasformazioni del monachesimo occidentale fra tarda antichità e
127
alto medioevo, 745-791 - Discussione, 793-795 - S. Boesch Gajano, L’agiografia, 797-843 - Discussione,
845-849 - L. Cracco Ruggini, La fisionomia sociale del clero e il consolidamento delle istituzioni ecclesiastiche
nel Norditalia (IV-VI secolo), 851-901 - A. M. Orselli, Di alcuni modi e tramiti della comunicazione col sacro,
903-943 - Discussione, 945-951 - G. Nicolaj, Fratture e continuità nella documentazione fra tardo antico e alto
medioevo. Preliminari di diplomatica e questioni di metodo, 953-984 - Discussione, 985-986 - G. Cavallo,
Scrivere leggere memorizzare le sacre scritture, 987-1008 - Discussione, 1009-1013 - C. Codoñer, La gramatica y la artes liberales, 1015-1056 - Discussione, 1057 - L. Holtz, Vers la création des bibliothèques médiévales en occident, 1059-1103 - Discussione, 1105-1106 - M. Pfister, Trasformazioni lessicali e società nella crisi
tra tardo antico e alto medioevo, 1107-1150 - Discussione, 1151-1155 - H. L. Kessler, Real absence: early
medieval art and the methamorphosis of vision, 1157-1211 - Discussione, 1213 - L. Brubaker, Icons before
Iconoclasm?, 1215-1254.
ISBN 88-7988-044-6
C 154,94
XLVI. IDEOLOGIE E PRATICHE DEL REIMPIEGO NELL’ALTO MEDIOEVO (16-21 aprile 1998), Spoleto 1999, tomi due, pp. 1114, tavv. f.t. 142.
Indice: M. Montanari, Ricordo di Vito Fumagalli, pp. 1-24 - C. A. Mastrelli, Ricordo di Ottone d’Assia, 25-47
- O. Capitani, Ricordo di Georges Duby, 49-71 - A. Esch, Reimpiego dell’antico nel medioevo: la prospettiva
dell’archeologo, la prospettiva dello storico, 73-108 - Discussione, 109-113 - P. Magdalino, The distance of
the past in early medieval Byzantium (VII-X centuries), 115-146 - Discussione, 147 - W. Pohl, Der Gebrauch
der Vergangenheit in der Ideologie der Regna, 149-175 - H. W. Goetz, Vergangenheitswahrnehmung, Vergangenheitsgebrauch und Geschichtssymbolismus in der Geschichtsschreibung der Karolingerzeit, 177-225 - B.
Munk Olsen, La réutilisation des classiques dans les écoles, 227-252 - G. Lobrichon, La relecture des Pères
chez les commentateurs de la Bible dans l’occident latin (IX-XII siècle), 253-282 - P. Dronke, Riuso di forme e
immagini antiche nella poesia, 283-312 - Discussione, 313-320 - J. Chelini, Les « remplois » liturgiques carolingiens, 321-357 - M. Van Uytfanghe, Le remploi dans l’hagiographie: une « loi du genre » qui étouffe l’originalité?, 359-411 - G. Cremascoli, Il riuso della Bibbia, 413-431 - Discussione, 433 - M. C. Díaz y Díaz, La lengua institucional en la Hispania de los siglos VI-XI, 435-458 - Discussione, 459-460 - U. Eco, Riflessioni sulle
tecniche di citazione nel medioevo, 461-484 - E. Cortese, Nostalgie di romanità: leggi e legislatori nell’alto medioevo barbarico, 485-510 - G. P. Massetto, Elementi della tradizione romana in atti negoziali altomedievali,
511-590 - L. Burgmann, Die Gegenwart der Vergangenheit im byzantinischen Recht, 591-612 - L. Ermini Pani, Il recupero dell’altura nell’alto medioevo, 613-664 - Discussione, 665-672 - G. Cantino Wataghin, ... ut
haec aedes Christo Domino in Ecclesiam consecretur. Il riuso cristiano di edifici antichi tra tarda antichità e alto
medioevo, 673-749 - S. Lusuardi Siena, Considerazioni sul reimpiego di manufatti nell’alto medioevo: dagli oggetti d’uso ai preziosi, 751-784 - M. Greenhalgh, Spolia in fortifications: Turkey, Syria and North Africa, 785932 - Discussione, 933-935 - R. Favreau, La mémoire du passé dans les inscriptions du haut moyen age,
937-976 - Discussione, 977-979 - A. Petrucci, Spazi di scrittura e scritte avventizie nel libro altomedievale,
981-1005 - Discussione, 1007-1010 - J. C. Bonne, « Relève » de l’ornementation celte païenne dans un Évangile insulaire du VII siècle (Les Evangiles de Durrow), 1011-1053 - A. Cutler, Reuse or use? Theoretical and
practical attitudes toward objects in the early middle ages, 1055-1079 - Discussione, 1081-1083 - W. Tronzo,
On the role of antiquity in medieval art: frames and framing devidices, 1085-1111 - Discussione, 1113-1114.
ISBN 88-7988-045-4
C 144,61
XLVII. IL FEUDALESIMO NELL’ALTO MEDIOEVO (8-12 aprile 1999), Spoleto 2000, tomi due, pp. 1062.
Indice: K. Modzelewski, Ricordo di Aleksander Gieysztor, pp. 1-14 - C. Wickham, Le forme del feudalesimo,
15-46 - Discussione, 47-51 - M. Bur, Le féodalisme dans le royaume franc jusqu’à l’An Mil: la seigneurie, 5378 - Discussione, 79-83 - H.-W. Goetz, Staatlichkeit, Herrschaftsordnung und Lehnswesen im Ostfränkischen
Reich als Forschungsprobleme, 85-143 - Discussione, 145-147 - P. Brancoli Busdraghi, Rapporti di vassallaggio e assegnazioni in beneficio nel Regno italico anteriormente alla costituzione di Corrado II, 149-169 - Discussione, 171-173 - A. Spicciani, Concessioni livellarie, impegni militari non vassallatici e castelli: un feudalesimo
128
informale (secoli X-XI), 175-222 - Discussione, 223-226 - H. Keller, Das Edictum de beneficiis Konrads II. und
die Entwicklung des Lehnswesens in der ersten Hälfte des 11. Jahrhunderts, 227-257 - Discussione, 259-261
- G. Dilcher, Die Entwicklung des Lehnswesens in Deutschland zwischen Saliern und Staufern, 263-303 - Discussione, 305-308 - P. Skinner, When was southern Italy « feudal »?, 309-340 - Discussione, 341-345 - F.
Menant, La féodalité italienne entre XIe et XIIe siècles, 347-383 - Discussione, 385-387 - T. N. Bisson, Lordship and tenurial dependence in Flanders, Provence, and Occitania (1050-1200), 389-439 - Discussione, 441446 - D. Barthélemy, Autour d’un récit de pactes (« Conventum Hugonis »): la seigneurie châtelaine et le féodalisme, en France au XIè siecle, 447-489 - Discussione, 491-495 - J. Á. García de Cortázar, Estructuras sociales y relaciones de poder en León y Castilla en los siglos VIII a XII: la formación de una sociedad feudal,
497-563 - Discussione, 565-568 - P. Bonnassie, Sur la genèse de la féodalité catalane: nouvelles approches,
569-606 - Discussione, 607-609 - D. Bates, England and the « Feudal Revolution », 611-646 - Discussione,
647-649 - M. G. di Renzo Villata, La formazione dei « Libri feudorum », 651-721 - A. Castagnetti, La feudalizzazione degli uffici pubblici, 723-819 - Discussione, 821 - C. D. Fonseca, Chiesa e mondo feudale: influssi e
imprestiti, 823-845 - Discussione, 847-849 - F. Prinz, Vasallität und Stiftsvasallität: Die Rolle der Kirche im Karolingischen und ottonischen Herrschaftssystem, 851-871 - Discussione, 873-874 - G. Rossetti, Elementi feudali nella prima età comunale, 875-909 - Discussione, 911-913 - M. G. Arcamone, Germanico *fehu-« patrimonio » e germanico *laihwna-« prestito »: contributo allo studio della terminologia feudale, 915-943 - Discussione,
945-947 - P. Grierson, Coinage in the feudal era, 949-959 - Discussione, 961-963 - Tavola rotonda conclusiva, 965-1060.
ISBN 88-7988-046-2
C 134,28
XLVIII. ROMA NELL’ALTO MEDIOEVO (27 aprile - 1 maggio 2000), Spoleto 2001, tomi due, pp.1014, tavv. f.t. 90.
Indice: O. Capitani, La memoria storica, pp. 1-29 - A. Fraschetti, Il Campidoglio: dal tardoantico all’alto medioevo, 31-56 - P. Toubert, Scrinium et Palatium: la formation de la bureaucratie romano-pontificale aux VIII-IX
siècles, 57-117 - Discussione, 119-120 - F. Burgarella, Il Senato, 121-175 - Discussione, 177-178 - T. F. X.
Noble, The intellectual culture of the early medieval papacy, 179-213 - Discussione, 215-217 - S. Gasparri,
Roma e i Longobardi, 219-247 - Discussione, 249-253 - L. Ermini Pani, Forma Urbis: lo spazio urbano tra VI
e IX secolo, 255-323 - C. Carletti, Dalla « pratica aperta » alla « pratica chiusa »: produzione epigrafica a Roma
tra V e VIII secolo, 325-392 - A. Melucco Vaccaro, Le botteghe dei lapicidi: dalla lettura stilistica all’analisi delle
tecniche di produzione, 393-420 - A. Esch, Le vie di comunicazione di Roma nell’alto medioevo, 421-453 - Discussione, 455-456 - W. Tronzo, The shape of narrative. A problem in the mural decoration of early medieval
Rome, 457-487 - Discussione, 489-492 - V. Saxer, La Chiesa di Roma dal V al X secolo: amministrazione
centrale e organizzazione territoriale, 493-632 - Discussione, 633-637 - A. M. Giuntella, Gli spazi dell’assistenza e della meditazione, 639-691 - J. Osborne, The artistic culture of early medieval Rome: a research agenda
for the 21th century, 693-711 - F. Marazzi, Da suburbium a territorium: il rapporto tra Roma e il suo hinterland
nel passaggio dall’antichità al medioevo, 713-752 - Discussione, 753-755 - C. Panella - L. Saguì, Consumo e
produzione a Roma tra tardoantico e altomedioevo: le merci, i contesti, 757-818 - Discussione, 819-820 - A.
Rovelli, Emissione e uso della moneta: le testimonianze scritte e archeologiche, 821-852 - Discussione, 853856 - C. Vircillo Franklin, Roman hagiography and roman legendaries, 857-891 - Discussione, 893-895 - F.
Bertini, Giovanni Immonide e la cultura a Roma nel secolo IX, 897-919 - P. Supino Martini, Aspetti della cultura grafica a Roma fra Gregorio Magno e Gregorio VII, 921-968 - S. De Blaauw, L’altare nelle chiese di Roma
come centro di culto e della committenza papale, 969-989 - S. Settis, Roma fuori di Roma: periferie della memoria, 991-1013.
ISBN 88-7988-047-0
C 139,44
XLIX. ROMA FRA ORIENTE E OCCIDENTE (19-24 aprile 2001), Spoleto 2002, tomi
due, pp. 1378, tavv. f.t. 116.
Indice: E. Patlagean, Variations imperiales sur le theme romain, pp. 1-47 - A. Carile, Roma vista da Costantinopoli, 49-99 - R. Schieffer, Die Karolinger in Rom, 101-127 - G. Scarcia, Roma vista dagli arabi: appunti su Abū
129
‘Ubayd al-Bakrı¯ (sec. XI), 129-171 - E. Hubert, Les Résidences des étrangers à Rome, 173-204 - Discussione,
205-207 - A. Somekh, Gli Ebrei e Roma durante l’alto medioevo, 209-235 - Discussione, 237-238 - L. A. García
Moreno, Urbs cunctarum gentium victrix Gothicis triumphis victa. Roma y el Reino visigodo, 239-322 - C. Carletti,
« Scrivere i santi »: epigrafia del pellegrinaggio a Roma nei secoli VII-IX, 323-360 - Discussione, 361-362 - M. Lapidge, Byzantium, Rome and England in the early Middle Ages, 363-400 - V. Peri, L’ingresso degli Slavi nella cristianità altomedievale europea, 401-453 - P. Chiesa, Traduzioni e traduttori a Roma nell’alto medioevo, 455-487 - Discussione, 489-492 - H. Hofmann, Roma caput mundi? Rom und Imperium Romanum in der literarischen Diskussion zwischen Spätantike und dem 9. Jahrhundert, 493-556 - Discussione, 557-559 - I Deug-Su, Roma e l’agiografia latina nell’alto medioevo, 561-585 - C. Faraggiana di Sarzana, Gli insegnamenti dei Padri del deserto nella
Roma altomedievale (secc. VI-IX): vie e modi di diffusione, 587-602 - Discussione, 603-605 - D. Ganz, Roman Manuscripts in Francia and Anglo-Saxon England, 607-647 - Discussione, 649 - A. Iacobini, Aurea Roma. Le arti preziose da Costantino all’età carolingia: committenza, produzione, circolazione, 651-690 - Discussione, 691-693 - H.
L. Kessler, Rome’s place between Judaea and Francia in carolingian art, 695-718 - M. Andaloro, Le icone a Roma
in età preiconoclasta, 719-753 - G. Wolf, Alexifarmaka. Aspetti del culto e della teoria delle immagini a Roma tra
Bisanzio e Terra Santa nell’alto medioevo, 755-790 - Discussione, 791-796 - N. Brooks, Canterbury and Rome: the
limits and myth of romanitas, 797-829 - Discussione, 831-832 - E. Morini, Roma nella Pentarchia, 833-939 - Discussione, 941-942 - F. Burgarella, Presenze greche a Roma: aspetti culturali e religiosi, 943-988 - Discussione,
989-992 - J.-M. Sansterre, Entre deux mondes? La vénération des images à Rome et en Italie d’apres les textes
des VI-XI siècles, 993-1050 - Discussione, 1051-1052 - E. Lamberz, Die Überlieferung und Rezeption des VII. Ökumenischen Konzils (787) in Rom und im lateinischen Westen, 1053-1099 - H. Schneider, Rom und die liturgische
Vielfalt, 1101-1140 - G. Chiodi, Roma e il diritto romano: consulenze di giudici e strategie di avvocati dal X al XII
secolo, 1141-1245 - Discussione, 1247-1254 - E. Arslan - C. Morrisson, Monete e moneta a Roma nell’alto medioevo, 1255-1302 - Discussione, 1303-1305 - M. F. Hendy, East and West: the Trasformation of Late Roman Financial Structures, 1307-1370 - Discussione, 1371.
ISBN 88-7988-048-9
C 170,00
L. UOMO E SPAZIO NELL’ALTO MEDIOEVO (4-8 aprile 2002), Spoleto 2003, tomi due,
pp. 1122, tavv. f.t. 107.
Indice: O. Capitani, Ricordo di Cinzio Violante, pp. 1-26 - T. Gregory, Lo spazio come geografia del sacro nell’Occidente altomedievale, 27-60 - Discussione, 61-68 - R. Delort, Les facteurs éco-biologiques de l’espace: permanences et mutations, 69-90 - A. Guerreau, Structure et évolution des représentations de l’espace dans le Haut
Moyen Age Occidental, 91-115 - P. Gautier Dalché, Principes et modes de la représentation de l’espace géographique durant le Haut Moyen Age, 117-150 - B. Andreolli, Misurare la terra: metrologie altomedievali, 151-187 - Discussione, 189-191 - J. Yarza Luaces, La geografia dell’aldilà, 193-235 - Discussione, 237-238 - J.-M. Martin, L’espace cultivé, 239-297 - Discussione, 299-300 - M. Montanari, La foresta come spazio economico e culturale,
301-340 - Discussione, 341-345 - J.-P. Devroey, L’espace des échanges économiques. Commerce, marché, communications et logistique dans le monde franc au IXe siècle, 347-392 - Discussione, 393-395 - C. La Rocca, Lo
spazio urbano tra VI e VIII secolo, 397-436 - Discussione, 437-441 - W. Rösener, Königshof und Herrschaftsraum:
Norm und Praxis der Hof- und Reichsverwaltung im Karolingerreich, 443-478 - G. Sergi, La territorialità e l’assetto
giurisdizionale e amministrativo dello spazio, 479-501 - Discussione, 503-504 - B. H. Rosenwein, The Places and
Spaces of Emotion, 505-532 - Discussione, 533-536 - P. Grossi, Carnalità dello spazio giuridico, 537-550 - C.
Wickham, Space and Society in Early Medieval Peasant Conflicts, 551-585 - Discussione, 587 - A. Carile, La prossemica del potere: spazi e distanze nei cerimoniali di corte, 589-653 - Discussione, 655-656 - M. Garzaniti, Alle radici della concezione dello spazio nel mondo bizantino-slavo (IX-XI sec.), 657-706 - Discussione, 707 - J. E. RuizDomènec, Uno spazio di confronto fra civiltà: la Penisola Iberica, 709-736 - Discussione, 737-744 - A. Esch, Homo
viator: l’esperienza di spazio e distanza, 745-770 - Discussione, 771 - A. A. Settia, Lo spazio della guerra in età carolingia e postcarolingia, 773-798 - Discussione, 799-803 - G. M. Cantarella, Lo spazio dei monaci, 805-847 - Discussione, 849-854 - A. M. Orselli, Lo spazio dei santi, 855-890 - C. Segre Montel, I percorsi delle reliquie, tra
thece dignissime, libri miraculorum e imagines depicte, 891-917 - Discussione, 919 - V. Fiocchi Nicolai, Elementi di
trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità ed altomedioevo, 921-969 - B. Brenk, Kultgeschichte versus
Stilgeschichte: Von der “raison d’être” des Bildes im 7. Jahrhundert in Rom, 971-1053 - A. Peroni, Ordo et mensura nell’architettura altomedievale, 1055-1117.
ISBN 88-7988-049-7
130
C 145,00
LI. CRISTIANITÀ D’OCCIDENTE E CRISTIANITÀ D’ORIENTE (secoli VI-XI) (24-30 aprile
2003), Spoleto 2004, tomi due, pp. 1476, tav. f.t. 32.
Indice: P. Magdalino, Church, Empire and Christendom in c. 600 and c. 1075: the view from the registers of popes Gregory I and Gregory VII, pp. 1-30 - E. Prinzivalli, L’arianesimo: la prima divisione fra i Romani e la prima assimilazione dei popoli migranti, 31-60 - Discussione, 61-63 - G. Cremascoli, Gregorio Magno, 65-85 - Discussione,
87-92 - L. Canfora, La Biblioteca di Fozio, 93-125 - M.-F. Auzépy, Les enjeux de l’iconoclasme, 127-165 - Discussione, 167-169 - C. Hannick, Les enjeux de Constantinople et de Rome dans la conversion des Slaves méridionaux et orientaux, 171-198 - Discussione, 199-204 - M. Cristiani, Logos e Storia Cristologia d’Oriente e d’Occidente, 205-247 - H. Keller, Das ottonische Kirchenreich und Byzanz, 249-288 - J.-M. Sansterre, Les moines d’Occident et le monachisme d’Orient du VIe au XIe siècle: entre textes anciens et réalités contemporaines, 289-332 - Discussione, 333-335 - A. Linage Conde, El monacato mozárabe hacia la benedictinización, 337-462 - S. Caruso,
Politica “gregoriana”, latinizzazione della religiosità bizantina in Italia meridionale, isole di resistenza greca nel Mezzogiorno d’Italia tra XI e XII secolo, 463-541 - Discussione, 543-545 - E. Chrysos, 1054: Schism?, 547-567 - Discussione, 569-571 - L. Brubaker, Aniconic decoration in the Christian world (6th-11th century): East and West, 573-590
- J. Herrin, The Pentarchy: theory and reality in the ninth century, 591-626 - Discussione, 627-628 - G. Fedalto, Lo
Scisma tricapitolino e la politica giustinianea, 629-659 - Discussione, 661-666 - B. Flusin, Église monophysite et
Église chalcédonienne en Syrie à l’arrivée des Arabes, 667-705 - R. Shukurov, Christian elements in the identity of
the Anatolian Turkmens (12th-13th centuries), 707-759 - Discussione, 761-764 - A. Panaino, La Chiesa di Persia e
l’Impero sasanide. Conflitto e integrazione, 765-863 - Discussione, 865-869 - B. Scarcia Amoretti, A proposito di
arabi cristiani e arabi musulmani, ovvero dei rapporti tra maggioranza e minoranze nell’Islam medievale, 871-916 - J.
Beaucamp, La christianisation du droit à Byzance: l’exemple du statut des femmes, 917-955 - Discussione, 957 A. Zamboni, Aspetti dell’imposizione del nome nelle due cristianità, 959-1045 - Discussione, 1047-1051 - M. Kaplan, L’espace et le sacré à Byzance d’après les sources hagiographiques, 1053-1107 - Discussione, 1109-1115 E. Palazzo, L’espace et le sacré dans l’antiquité et le haut moyen âge: les autels portatifs, 1117-1158 - Discussione, 1159-1160 - C. Alzati, La scientia ambrosiana di fronte alla chiesa greca nella cristianità latina del secolo XI,
1161-1190 - É. Malamut, Les itinéraires sacrés de Grégoire le Décapolite, 1191-1220 - C. Rapp, Hagiography and
Monastic Literature between Greek East and Latin West in Late Antiquity, 1221-1280 - Discussione, 1281 - J.-C.
Schmitt, Circulation et appropriation des images entre Orient et Occident: réflexion sur le psautier de Cividale (Museo Archeologico Nazionale, ms. CXXXVI), 1283-1316 - Discussione, 1317 - F. Gandolfo, La cultura architettonica
tra Siria e Armenia, 1319-1347 - F. Cardini, Arte e magia tra Bisanzio e Occidente, 1349-1387 - Discussione,
1389-1394 - M. Perani, Interrelazioni e scambi fra ebrei e cristiani. Dall’esegesi midrashica a quella letterale (secc.
VI-XI), 1395-1418 - Discussione, 1419-1420 - G. Podskalsky, Politische Theologie in Byzanz zwischen Reichseschatologie und Reichsideologie, 1421-1433 - C. G. Pitsakis, Droit romain et droit canonique oriental, 1435-1469 Discussione, 1471-1473.
ISBN 88-7988-050-0
C 170,00
LII. COMUNICARE E SIGNIFICARE NELL’ALTO MEDIOEVO (15-20 aprile 2004), Spoleto
2005, tomi due, pp. 1188, tavv. f.t. 134.
Indice: G. Cavallo, Lo scritto a Bisanzio. Tra comunicazione e ricezione, pp. 1-22 - Discussione, 23-27 - M. Mostert, Communication, literacy and the development of early medieval society, 29-55 - A. Petrucci, Comunicazione
scritta ed epistolarità, 57-79 - Discussione, 81-83 - M. Montanari, Il cibo come linguaggio, 85-113 - Discussione,
115-119 - J.-P. Devroey, Communiquer et signifier entre seigneurs et paysans, 121-152 - Discussione, 153-154 M. Banniard, Niveaux de langue et communication latinophone (Ve-VIIIe siècle), 155-208 - C. A. Mastrelli, La comunicazione interlinguistica, 209-227 - Discussione, 229 - H. Keller, Die Herrscherurkunden: Botschaften des Privilegierungsaktes – Botschaften des Privilegientextes, 231-278 - Discussione, 279-283 - G. G. Fissore, Segni di identità e
forme di autenticazione nelle carte notarili altomedievali, fra interpretazione del ruolo e rappresentazione della funzione documentaria, 285-333 - T. C. Lounghis, The adaptability of Byzantine political ideology to Western realities as a
diplomatic message (476-1096), 335-361 - Discussione, 363-365 - G. Althoff, Herrschaftsausübung durch symbolisches Handeln oder: Möglichkeiten und Grenzen der herrschaft durch Zeichen, 367-391 - Discussione, 393-394 A. Carile, Potere e simbologia del potere nella Nuova Roma, 395-439 - Discussione, 441-446 - M. Richter, Oral
communication, 447-464 - Discussione, 465-467 - E. V. Maltese, La migrazione dei testi: il caso di Bisanzio, 469488 - Discussione, 489-497 - C. Meier, Das Autorbild als Kommunikationsmittel zwischen Text und Leser, 499-534
131
- Discussione, 535-538 - U. Ernst, Diagramm und Figurengedicht Betrachtungen zu zwei affinen Formen visueller
Kommunikation, 539-569 - Discussione, 571-573 - M. C. Ferrari, Potere, pubblico e scrittura nella comunicazione
letteraria dell’alto medioevo, 575-604 - Discussione, 605-614 - F. Stella, Poesia e comunicazione in età carolingia,
615-647 - Discussione, 649-652 - A. Bartoli Langeli, Le Sacre Scritture, 653-682 - Discussione, 683-684 - M. Van
Uytfanghe, Les voies communicationnelles du message hagiographique au haut Moyen Âge, 685-731 - C. Vircillo
Franklin, Words as Food: Signifying the Bible in the Early Middle Ages, 733-762 - Discussione, 763 - C. Marmo, Il
“simbolismo” altomedievale: tra controversie eucaristiche e conflitti di potere, 765-814 - Discussione, 815-819 - G.
d’Onofrio, Tra antiqui e moderni. Parole e cose nel dibattito teologico altomedievale, 821-886 - Discussione, 887893 - C. Frugoni, La grammatica dei gesti. Qualche riflessione, 895-936 - Discussione, 937-939 - R. McKitterick,
History, law and communication with the past in the carolingian period, 941-979 - Discussione, 981-982 - B. Andreolli, I linguaggi della terra, 983-1012 - P. Odorico, Habiller le prince. Vêtements et couleurs à la cour de Byzance, 1013-1052 - Discussione, 1053-1058 - E. A. Arslan, Scelte iconografiche e linguistiche nella moneta, 10591096 - Discussione, 1097-1098 - H. L. Kessler, Images of Christ and communication with God, 1099-1136 - W.
Pohl, Migrazioni e comunicazione, 1137-1163 - G. Sergi, I pellegrinaggi altomedievali e lo spaesamento della comunicazione, 1165-1188.
ISBN 88-7988-051-9
C 155,00
LIII. COMPORTAMENTI E IMMAGINARIO DELLA SESSUALITÀ NELL’ALTO MEDIOEVO
(31 marzo - 5 aprile 2005), Spoleto 2006, pp. 1042, tavv. f.t. 52.
Indice: L. Cracco Ruggini, La sessualità nell’etica pagano-cristiana, pp. 1-38 - G. L. Grassigli, L’eros nel mondo
tardoantico: il corpo della donna tra realtà e trasfigurazione, 39-79 - Discussione, 81-84 - F. Ela Consolino, La sessualità nella tradizione patristica, 85-134 - Discussione, 135-137 - M. Kuefler, Sex with eunuchs, sex with boys,
and the implications of sexual difference, 139-172 - Discussione, 173-176 - C. Venturini, Legislazione tardoantica
romana dopo Costantino in materia di stuprum, adulterium e divortium, 177-214 - Discussione, 215-221 - A. Panaino, La sfera della sessualità nel mondo iranico-preislamico, 223-260 - M. G. Stasolla, Sessualità e società nel
mondo islamico medievale (Baghdad, VIII-IX secolo), 261-300 - Discussione, 301-302 - P. Dronke, La sessualità in
Paradiso, 303-321 - D. Jacquart, Sexualité et maladie durant le haut moyen age, 323-343 - Discussione, 345-346
- M. Oldoni, Virilità come sessualità? Letteratura e pratiche medico-magiche, 347-375 - Discussione, 377-380 - M.
Rouche, La sexualité dans le mariage durant le haut moyen age, 381-415 - Discussione, 417-418 - P. G. Schmidt,
Die misogyne tradition von der antike bis ins frühmittelalter, 419-432 - Discussione, 433-434 - S. Limbeck, Homoerotik als poetische praxis im frühen mittelalter, 435-474 - Discussione, 475-480 - A. Carile, Donne, sessualità e potere a Bisanzio, 481-530 - Discussione, 531-533 - M. D. Spadaro, Gli eunuchi nell’impero bizantino, 535-565 - Discussione, 567-572 - S. Cosentino, Donne, uomini ed eunuchi nella cultura militare bizantina, 573-607 - Discussione, 609-611 - J. Verdon, Le plaisir sexuel, 613-645 - Discussione, 647 - G. Cremascoli, Astinenza dal sesso e
perfezione cristiana, 649-669 - Discussione, 671-674 - C. Angelidi, Virginité ascétique: choix, contraintes et imaginaire (4ème-7ème siècles), 675-695 - Discussione, 697-700 - E. Paoli, La sessualità nella letteratura agiografica,
701-767 - Discussione, 769-770 - H. Lutterbach, Eine revision der sexualität im mittelalter. Am beispiel der bussbücher, 771-789 - G. Picasso, Monaci e chierici di fronte alla sessualità, 791-813 - Discussione, 815-816 - P. Cammarosano, La disciplina della vita sessuale nel mondo carolingio, 817-835 - Discussione, 837 - C. G. Pitsakis, La
sexualité dans le droit canonique oriental, 839-867 - Discussione, 869-874 - F. Santi, Teologie della concupiscenza
nell’alto medioevo, 875-910 - Discussione, 911-912 - J. Beaucamp, La législation matrimoniale à la lumière de la
Novelle 22 de Justinien, 913-948 - Discussione, 949-950 - C. A. Mastrelli, Conservazione e innovazione nel lessico
erotico e sessuale, 951-980 - M. H. Caviness, A son’s gaze on Noah: case or cause of viriliphobia?, 981-1024 Discussione, 1025-1026 - F. Bisogni, Il motivo dell’incesto dalle leggende alle raffigurazioni dei santi, 1027-1042.
ISBN 88-7988-052-7
C 100,00
LIV. OLIO E VINO NELL’ALTO MEDIOEVO (20-26 aprile 2006), Spoleto 2007, tomi due,
pp. 1436, tavv. f.t. 112.
Indice: M. Montanari, Olio e vino, due indicatori culturali, pp. 1-47 - Discussione, 49-54 - H. Bresc, Mer morte et
oliviers perdus. Repli et survie de l’olivaie méditerranéenne (IVe-XIIe siècle), 55-101 - Discussione, 103-106 - A. Bru-
132
gnoli, Dal Mediterraneo all’Europa: l’olivicoltura di frontiera nell’alto medioevo, 107-154 - Discussione, 155-161 - M.
Kaplan, La viticulture byzantine (VIIe-XIe siècle), 163-207 - Discussione, 209-211 - A. Cortonesi, La vigna nell’Europa mediterranea (secoli VI-XI), 213-252 - Discussione, 253-254 - M. Matheus, La viticoltura dell’Europa continentale
nell’alto medioevo. Continuità e cambiamento in una prospettiva comparativa, 255-312 - Discussione, 313-316 - B.
Andreolli, Paesaggi della vite e paesaggi dell’olivo nell’Italia dell’alto medioevo, 317-351 - Discussione, 353-357 - G.
M. Varanini, Viti e ulivi nei grandi patrimoni monastici, 359-404 - G. Pasquali, Tecniche e impianti di lavorazione
dell’olio e del vino, 405-443 - Discussione, 445-446 - J.-P. Devroey, Huile et vin. Consommation domestique, prélèvement seigneurial et spécialisation pour le marché, 447-495 - R. Bordone, Olio e vino nell’alimentazione italiana
dell’alto medioevo, 497-534 - Discussione, 535-537 - L. Ermini Pani - F. R. Stasolla, Le strade del vino e dell’olio:
commercio, trasporto e conservazione, 539-593 - Discussione, 595-597 - R. Greci, I circuiti del vino e dell’olio: persistenze e innovazioni, 599-623 - Discussione, 625-629 - E. Kislinger, Graecorum vinum nel millennio bizantino,
631-665 - Discussione, 667-670 - P. Branca, « E fa crescer per voi... l’olivo... e le viti e ogni specie di frutti ». Vino
e olio nella civiltà arabo-musulmana, 671-706 - Discussione, 707-709 - P. Tombeur, La symbolique de l’huile et du
vin dans la tradition occidentale, 711-752 - Discussione, 753-754 - M. Perani, « Il vino che rallegra il cuore dell’uomo e l’olio che fa brillare il suo volto » (Sal. 104,15): olio e vino nella tradizione ebraica, 755-795 - Discussione, 797798 - F. Bisconti, Rappresentare la vite e l’olivo: da simbolo a ornamento nell’Occidente tardoantico e altomedievale, 799-832 - Discussione, 833 - D. Scortecci, Rappresentare la vite e l’olivo nell’Oriente altomedievale, 835-866 Discussione, 867 - D. Jacquart, L’huile et le vin dans les soins du corps en Orient musulman et en Occident chrétien, 869-893 - Discussione, 895-896 - I. Anagnostakis, Paroinia en pourpre: le pouvoir du vin et l’ivresse du pouvoir à Byzance, 897-953 - Discussione, 955-957 - C. Azzara, Il vino e l’olio nella legislazione civile, 959-981 - Discussione, 983-987 - G. Picasso, Il vino e l’olio nella legislazione ecclesiastica, 989-1008 - Discussione, 1009-1010
- C. A. Mastrelli, Le parole dell’olio e del vino nella tradizione linguistica altomedievale, 1011-1036 - Discussione,
1037-1038 - G. Cremascoli, Olio e vino nelle sacre scritture (l’eredità altomedievale), 1039-1058 - Discussione,
1059-1062 - G. Filoramo, « Buoni da pensare ». Rappresentazioni e simboli del vino e dell’olio nei primi secoli del
cristianesimo (II-III sec.), 1063-1096 - Discussione, 1097-1098 - G. Archetti, « Infundit vinum et oleum » olio e vino
nella tradizione monastica, 1099-1203 - Discussione, 1205-1209 - E. Palazzo, Les fonctions pratiques et symboliques du vin dans la liturgie du haut Moyen Age occidental, 1211-1248 - Discussione, 1249 - S. Parenti, Vino e
olio nelle liturgie bizantine, 1251-1286 - Discussione, 1287-1289 - G. M. Cantarella, Le sacre unzioni regie, 12911329 - Discussione, 1331-1334 - L. Canetti, Olea sanctorum: reliquie e miracoli fra tardoantico e alto medioevo,
1335-1415 - C. Hannick, Huile et vin dans les récits hagiographiques, 1417-1433 - Discussione, 1435.
ISBN 978-88-7988-117-3
C 180,00
LV. L’ACQUA NEI SECOLI ALTOMEDIEVALI (12-17 aprile 2007), Spoleto 2008, tomi due,
pp. 1382, tavv. f.t. 404.
Indice: T. Gregory, Le acque sopra il firmamento genesi e tradizione esegetica, pp. 1-41 - C. A. Mastrelli, Polimorfismo nel lessico dell’acqua, 43-94 - L. Cracco Ruggini, Terre e acque: città e campagne fra antichità e medioevo, 95-120 - S. Tabaczyński, Acque e insediamenti altomedioevali presso gli Slavi Occidentali, 121-139 - G.
Ortalli, Nascere sull’acqua. La lunga genesi di Venezia, 141-177 - Discussione, 179-182 - Y. Stenqvist Millde, The
importance of travels on snow and ice, 183-200 - M. Martín-Bueno - I. Reklaityte, L’acqua nella Spagna del Medioevo: elemento primordiale per tre ambienti culturali diversi, 201-242 - Discussione, 243-244 - M. Bonino, Tradizioni costruttive navali e manovre nel Mediterraneo: spunti ed aggiornamenti, 245-275 - Discussione, 277-282 - S.
Gelichi, Infrastrutture marittime nell’alto medioevo: una prospettiva archeologica, 283-314 - Discussione, 315-317 K. DeVries, The sea as a defense for the British Isles from 55 BCE to 1066 ACE, 319-354 - Discussione, 355-356
- A. A. Settia, L’acqua come difesa: la penisola italica, 357-388 - L. Ermini Pani, Condurre, conservare e distribuire
l’acqua, 389-428 - B. Andreolli, Gestione e misurazione dell’acqua nell’alto medioevo, 429-465 - Discussione, 467469 - H. Kirchner, Archeologia degli spazi irrigati medievali e le loro forme di gestione sociale, 471-502 - Discussione, 503 - G. Chiodi, Conflitti per l’uso delle acque nella Milano del XII secolo, 505-582 - P. Squatriti, I pericoli dell’acqua nell’alto medioevo italiano, 583-618 - Discussione, 619-629 - C. Morrisson, La monnaie sur les routes fluviales et maritimes des échanges dans le monde méditerranéen (VIe-IXe siècle), 631-666 - Discussione, 667-670 S. Suchodolski, Les routes fluviales et maritimes du commerce de la Baltique: le témoignage des trouvailles monetaires (IXe-XIe siècle), 671-689 - Discussione, 691 - M. Arnoux, Les moulins à eau en Europe occidentale (IXe-XIIe
siècle). Aux origines d’une économie institutionnelle de l’énergie hydraulique, 693-746 - Discussione, 747-751 - D.
Makowiecki, Exploitation of early medieval aquatic environments in Poland and other Baltic sea countries: an archaeozoological consideration, 753-777 - M. Montanari, Il sapore dell’acqua, 779-803 - C. Cattaneo, Modificazioni del-
133
lo stato di salute indotte dalla vicinanza a corsi d’acqua: studio su popolazioni medievali, 805-819 - L. R. Angeletti,
Usi terapeutici delle acque nella trattatistica medica della tarda antichità (secoli IV-VII d.C.), 821-864 - Discussione,
865-871 - F. R. Stasolla, Tra igiene e piacere: thermae e balnea nell’alto medioevo, 873-925 - Discussione, 927929 - S. Casartelli Novelli, Il simbolo dell’acqua di vita, 931-984 - A. Iacobini, « Hoc elementum ceteris omnibus
imperat ». L’acqua nell’universo visuale dell’alto medioevo, 985-1028 - P. G. Spanu, Fons vivus. Culti delle acque e
santuari cristiani tra tarda antichità e alto medioevo, 1029-1077 - R. Budriesi, I santuari del mare. Una frontiera del
sacro per reliquie e uomini sull’acqua, 1079-1146 - G. Cremascoli, Simbologia e teologia battesimali, 1147-1167 Discussione, 1169-1172 - M. Falla Castelfranchi, L’edificio battesimale: architettura, ritualità, sistemi idraulici, 11731236 - T. Pàroli, L’acqua come elemento tra vita e morte nella cultura germanica medievale, 1237-1322 - A. M.
Orselli, I monaci tardoantichi in dialogo con l’acqua, 1323-1379 - Discussione, 1381-1382.
ISBN 978-88-7988-060-2
C 190,00
LVI. CITTÀ E CAMPAGNA NEI SECOLI ALTOMEDIEVALI (27 marzo - 1 aprile 2008),
Spoleto 2009, tomi due, pp. 1086, tavv. f.t. 80.
Indice: P. Cammarosano, Città e campagna prima del Mille: un percorso comune, pp. 1-21 - Discussione, 23-24
- L. Cracco Ruggini, Alimentare i cittadini, i rustici e i milites fra tardoantico e alto medioevo, 25-58 - Discussione,
59 - C. Wickham, Bounding the city: concepts of urban-rural difference in the West in the early middle ages, 61-80
- L. Feller, Accumuler, redistribuer et échanger durant le haut moyen âge, 81-110 - Discussione, 111-114 - R. Lizzi Testa, La conversione dei cives, l’evangelizzazione dei rustici: alcuni esempi fra IV e VI secolo, 115-145 - Discussione, 147-150 - M. P. Alberzoni, La cura animarum, 151-190 - M. Ronzani, L’organizzazione territoriale delle chiese, 191-217 - C. Schott, Das Siedlungsbild der germanischen Leges, 219-244 - G. Sergi, Interferenze fra città e
campagna nei capitolari, 245-263 - Discussione, 265-266 - H. Keller, Zentralorte und ihr Umfeld in den Verfügungen der Ottonen und Salier für die Gebiete nördlich der Alpen, 267-289 - Discussione, 291-292 - C. Storti, Città e
campagna nello specchio della giustizia altomedievale, 293-336 - F. Mazel, Cités, villes et campagnes dans l’ancienne Gaule de la fin du VIIIe siècle au milieu du XIe siècle, 337-390 - Discussione, 391-392 - R. Fleming, Elites,
boats and foreigners: rethinking the birth of english towns, 393-425 - D. Makowiecki, Animals in the landscape of
the medieval countryside and urban agglomerations of the Baltic Sea countries, 427-444 - K. Modzelewski, Sedes
idolatriae e plebs de rure. Le città sacre del paganesimo slavo quali capoluoghi dei territori tribali, 445-469 - Discussione, 471-472 - E. Manzano Moreno, De Hispania a al-Andalus: la transformación de los espacios rurales y urbanos, 473-494 - M. Kaplan, Villes et campagnes à Byzance du VIe au XIIe siècle: aspects économiques et sociaux,
495-536 - Discussione, 537 - A. Castagnetti, Le aristocrazie della Langobardia nelle città e nei territori rurali, 539619 - T. Lazzari, Campagne senza città e territori senza centro, 621-651 - Discussione, 653-658 - L. Ermini Pani,
Evoluzione urbana e forme di ruralizzazione, 659-693 - Discussione, 695 - P. Galetti, Edilizia residenziale privata rurale e urbana: modelli reciproci?, 697-731 - J.-M. Martin, L’Italie méridionale, 733-774 - Discussione, 775-776 - J.P. Devroey - Massimo Montanari, Città, campagna, sistema curtense (secoli IX-X), 777-808 - Discussione, 809813 - P. Guglielmotti, Beni rurali di enti religiosi urbani e beni urbani di enti rurali, 815-839 - Discussione, 841-842 L. Provero, Terre e case dell’aristocrazia: distribuzione sul territorio e usi sociali (secoli VIII-XI), 843-861 - Discussione, 863-865 - B. Andreolli, Civilitas e rusticitas, 867-893 - Discussione, 895-896 - F. Panero, Schiavi, servi e homines alterius nelle città e nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (secoli IX-XII), 897-970 - Discussione, 971973 - E. Arslan, Cultura monetaria e circolazione tra V e VIII secolo in Italia, 975-1005 - F. Crivello, La rinascita del
paesaggio agreste e dell’iconografia urbana, 1007-1028 - Discussione, 1029-1030 - P. Mane, Les représentations
urbaines de la vie des campagnes (Xe-XIIIe siècle), 1031-1054 - G. Pinto, I nuovi equilibri tra città e campagna in
Italia fra XI e XII secolo, 1055-1081 - Discussione, 1083-1084.
ISBN 978-88-7988-420-4
C 150,00
LVII. L’IRLANDA E GLI IRLANDESI NELL’ALTO MEDIOEVO (16-21 aprile 2009), Spoleto
2010, pp. 778, tavv. f.t. 52.
Indice: M. Lapidge, L’Irlanda e gli irlandesi nell’alto medioevo, pp. 1-32 - V. Kruta, Les racines celtiques de l’Irlande, 33-45 - P. Walter, La transcription médiévale des mythes préchrétiens de l’Irlande, 47-66 - T. M. Charles-Ed-
134
wards, Society and politics in pre-norman Ireland, 67-90 - Discussione, 91 - F. Kelly, The relative importance of cereals and livestock in the Medieval Irish economy: the evidence of the law-texts, 93-108 - Discussione, 109-110 W. Davies, Economic change in early medieval Ireland: the case for growth, 111-132 - Discussione, 133 - T. Ó
Cathasaigh, Kingship in Early Irish literature, 135-151 - Discussione, 153 - I. Warntjes, The role of the church in
early Irish regnal succession - the case of Iona, 155-213 - L. Breatnach, Law and literature in early mediaeval Ireland, 215-238 - M. Herbert, Hagiography and holy bodies: observations on corporeal relics in pre-viking Irelan, 239257 - Discussione, 259-260 - D. Ó Corráin, The church and secular society, 261-321 - Discussione, 323-324 - C.
Etchingham, Bishops, church and people: how christian was ‘early christian Ireland’?, 325-348 - Discussione, 349351 - Y. Hen, The nature and character of the early irish liturgy, 353-377 - Discussione, 379-380 - P. Ní Chatháin,
A rare aspect of Early Irish monasticism: the martyrdom of Donnán, 381-392 - L. Castaldi, La trasmissione e rielaborazione dell’esegesi patristica nella letteratura ibernica delle origini, 393-428 - Discussione, 429 - F. Stella, Il mito
dell’Irlanda nella letteratura carolingia, 431-463 - Discussione, 465 - S. Meeder, The Irish foundations and the Carolingian world, 467-493 - M. Richter, Iona and Reichenau in the ninth century, 495-508 - Discussione, 509 - M.
Herren, The study of greek in Ireland in the early Middle Ages, 511-528 - Discussione, 529-532 - M. Ní Dhonnchadha, The beginnings of Irish vernacular literary tradition, 533-596 - Discussione, 597-600 - D. P. McCarthy, The Irish annals - their origin and evolution V to XI sec, 601-617 - Discussione, 619-622. - M. P. Brown, From Columba
to Cormac: the contribution of Irish scribes to the insular system of scripts, 623-646 - Discussione, 647-649 - J.
O’Reilly, The image of orthodoxy, the mysterium christi and insular gospel books, 651-702 - Discussione, 703-705
- É. Ó Carragáin, Visual theology within a liturgical context: the visual programmes of the Irish high crosses, 707749 - Discussione, 751-755 - F. Crivello, L’Irlanda e l’arte carolingia, 757-770.
ISBN 978-88-7988-234-7
C 120,00
LVIII. LE RELAZIONI INTERNAZIONALI NELL’ALTO MEDIOEVO (8-12 aprile 2010), Spoleto
2011, pp. 1020.
Indice: A. Padoa-Schioppa, Profili del diritto internazionale nell’alto medioevo, pp. 1-78 - Discussione, 79 - P. Desideri, Relazioni internazionali tardoantiche, 81-105 - Discussione, 107-108 - S. Puliatti, Incontri e scontri. Sulla disciplina giuridica dei rapporti internazionali in età tardo-antica, 109-155 - Discussione, 157 - C. Moatti, La mobilité
négociée dans l’empire romain tardif: le cas des marchands étrangers, 159-185 - Discussione, 187-188 - R. Le
Jan, Mariage et relations internationales: l’amitié en question?, 189-222 - Discussione, 223-224 - J. L. Nelson, The
role of the gift in early medieval diplomatic relations, 225-248 - Discussione, 249-253 - P. Cammarosano, Storiografia e diplomazia nell’alto medioevo, 255-270 - Discussione, 271 - C. Morrisson, La monnaie byzantine hors de
l’empire: dons politiques et échanges économiques, 273-292 - Discussione, 293-297 - F. Bougard, Petitor et medius: le rôle de la papauté dans les relations internationales de Grégoire le Grand à Jean VIII, 299-339 - Discussione, 341-343 - W. Pohl, Trasformazione delle frontiere nell’alto medioevo, 345-374 - Discussione, 375-382 - C.
Storti, Stranieri ed “estranei” nelle legislazioni germaniche, 383-436 - Discussione, 437-441 - I. N. Wood, The continental connections of anglo-saxon courts from Æthelberht to Offa, 443-477 - Discussione, 479-480 - L. A. García
Moreno, Relaciones internacionales del Reino godo de Toledo en el siglo VII: de la faida gótica a la obsesión bizantina, 481-559 - B. Schneidmüller, Die begegnung der Könige und die erste Nationalisierung Europas (9.-11.
jahrhundert), 561-594 - Discussione, 595-597 - H. Keller, Die Ottonen und die nachkarolingischen Königreiche,
599-624 - Discussione, 625-627 - A Carile, Venezia e Bisanzio, 629-687 - Discussione, 689-690 - J. Shepard,
Trouble-shooters and men-on-the spot: the emperor’s dealings with outsiders, 691-723 - Discussione, 725-733 - P.
Schreiner, Die kaiserliche Familie: Ideologie und Praxis im Rahmen der internationalen Beziehungen in Byzanz, 735773 - Discussione, 775-779 - T. C. Lounghis, East Roman diplomacy towards Frankish States and relevant medieval theoretical approaches, 781-799 - Discussione, 801-802 - E. Chrysos, Byzantium and Persia, 803-815 - Discussione, 817-818 - A. Alberti, Bisanzio e la Rus’ nel X secolo, 819-847 - Discussione, 849-855 - P. M. Costa,
Contributi di carattere commerciale, culturale, tecnologico e scientifico da parte dei paesi arabi all’Europa medievale,
857-871 - E. Morini, Il Levante della santità. I percorsi delle reliquie dall’Oriente all’Italia, 873-940 - Discussione,
941-943 - M. Borgolte, Experten der Fremde. Gesandte in interkulturellen Beziehungen des frühen und hohen Mittelalters, 945-992 - Discussione, 993 - G. Martinez-Gros, L’Empire et ses états: y eut-il des relations diplomatiques
dans le monde islamique du haut moyen age?, 995-1018 - Discussione, 1019-1020.
ISBN 978-88-7988-968-1
C 140,00
135
LIX. SCRIVERE E LEGGERE NELL’ALTO MEDIOEVO (28 aprile - 4 maggio 2011), Spoleto
2012, tomi due, pp. 1184, tav. f.t. 98.
Indice: G. Cavallo, Leggere e scrivere. Tracce e divaricazioni di un percorso dal tardoantico al medioevo greco e
latino, pp. 1-38 - Discussione, 39-44 - J. Ziolkowski, Turning the page: the oralization of Virgil in the early Middle
Ages, 45-65 - Discussione, 67-69 - M. Mostert, Using and Keeping Written texts: reading and writing as forms of
communication in the early Middle Ages, 71-94 - Discussione, 95-96 - M. Vallerani, Scritture e schemi rituali nella
giustizia altomedievale, 97-149 - P. Erhart, Puerili pollice: maniere di insegnamento della scrittura nell’area del lago
di Costanza, 151-178 - R. McKitterick, The uses of literacy in Carolingian and post-Carolingian Europe: literate conventions of memory, 179-208 - Discussione, 209-211 - N. Everett, Diritto tardo romano e alfabetismo giuridico nell’Europa alto-medievale, 213-246 - Discussione, 247-248 - C. A. Mastrelli, Scrivere, leggere e tradurre nel lessico
europeo altomedioevale, 249-272 - R. Wright, Writing and speaking Late Latin, 273-289 - Discussione, 291-292 R. Forrai, The readership of early medieval greek-latin translations, 293-311 - Discussione, 313-315 - B. Rochette,
« Latinum est: non legitur » Lire le latin et traduire le latin en Grec en Orient, 317-348 - P. Cherubini, Dall’unità al
particolarismo grafico: una verifica, 349-375 - Discussione, 377 - P. Chiesa, Varianti d’autore nei testi letterari dell’alto medioevo. Qualche osservazione di metodo, 379-398 - Discussione, 399-401 - J. Van Engen, Letters, the lettered voice, and public culture in the Carolingian era, 403-425 - G. Nicolaj - C. Mantegna, Scrivere e leggere documenti nell’alto medievo: spunti per una semeiotica dell’attività giuridica, 427-454 - Discussione, 455 - M. Palma,
Pergamene per la confezione di libri e documenti in età longobarda e carolingia. Il caso di Lucca, 457-470 - Discussione, 471-472 - M. Maniaci, Costruzione e gestione dello spazio scritto fra Oriente e Occidente: principi generali e soluzioni specifiche, 473-511 - Discussione, 513-514 - P. Fioretti, Ordine del testo, ordine dei testi. Strategie
distintive nell’Occidente latino tra scrittura e lettura, 515-551 - Discussione, 553 - M. Ferrari, Libri strumentali fra
scuole e professioni, 555-603 - Discussione, 605 - G. Cremascoli, L’Amanuense medievale tra pietas e goliardia,
607-622 - Discussione, 623-625 - F. Ronconi, La main insaisissable. Rôle et fonctions des copistes byzantins entre
réalité et imaginaire, 627-664 - Discussione, 665-668 - C. Carletti, Scrivere sulla pietra tra tarda antichità e altomedioevo: tradizione e trasformazioni, 669-695 - Discussione, 697-700 - H. L. Kessler, « Aliter enim videtur pictura, aliter videntur litterae »: reading medieval pictures, 701-726 - Discussione, 727-729 - A. Rhoby, The meaning of inscriptions for the early and middle Byzantine culture. Remarks on the interaction of word, image and beholder, 731753 - Discussione, 755-757 - E. A. Arslan, La moneta altomedievale come supporto di comunicazione scritta o
ideografica, 759-800 - Discussione, 801 - M. Wallraff, Tabelle e tecniche di lettura nella letteratura cristiana tardoantica, 803-819 - D. Bianconi, Letture tardoantiche a Bisanzio nel riflesso dell’età macedone, 821-849 - Discussione,
851-853 - D. Frioli, Gli inventari medievali di libri come riflesso degli interessi di lettura. Scandagli sparsi, 855-943 P. Lendinara, Glosse in volgare e in latino nei codici anglosassoni, 945-987 - Discussione, 989-992 - F. Stella, Riletture e riscritture bibliche latine: funzione della poesia esegetica e tipologie di trasmissione dei testi, 993-1041 - Discussione, 1043-1046 - E. Colombi, La presenza dei padri nelle biblioteche altomedievali: qualche spunto per una
visione d’insieme, 1047-1129 - Discussione, 1131-1133 - M. Bassetti, Libri monumentali e d’apparato, 1135-1180
- Discussione, 1181-1183.
ISBN 978-88-7988-572-0
C 165.00
LX. IL FUOCO NELL’ALTO MEDIOEVO (Spoleto, 12-17 aprile 2012), Spoleto, 2013, pp.
924, tavv. f.t. 57.
Indice: A. Vauchez, Feu et lumière dans le haut moyen age, pp. 1-20 - Discussione, 21-24 - G. Cremascoli, Il
fuoco nell’esegesi biblica dell’alto medioevo, 25-44 - Discussione, 45 - C. Alzati, Il fuoco nella ritualità cultuale della
chiesa latina alto medioevale, 47-59 - Discussione, 61-64 - A. Panaino, Il culto del fuoco nello Zoroastrismo, 65-93
- Discussione, 95-98 - G. P. Maggioni, Il fuoco dell’altro mondo nelle Visiones altomedievali fino a Beda. Le radici
di una tradizione letteraria, 99-149 - Discussione, 151-152 - M. Donnini, Metafore, descrizioni e immagini del fuoco
nella poesia latina altomedievale, 153-210 - Discussione, 211 - F. Santi, Fuoco e estasi mistica nell’alto medioevo,
213-237 - Discussione, 239-240 - B. Scarcia Amoretti, Intorno alla funzione simbolica del fuoco nella profetologia
musulmana, 241-274 - Discussione, 275-276 - H. Buchinger, Feuer und Licht in der Osterliturgie des frühmittelalters: Zur nonverbalen Symbolik, 277-318 - G. Gandino, Fiamme politiche. Il fuoco come minaccia e castigo per i
potenti, 319-350 - Discussione, 351-353 - C. Storti, L’incendio nella legislazione longobarda. La disciplina dell’incendio in tempo di pace tra cautele e presunzioni contro le malizie degli uomini, 355-383 - Discussione, 385-387 - F.
Bougard, Le feu de la justice et le feu de l’épreuve, IVe-XIIe siècle, 389-432 - Discussione, 433-436 - L. Canetti,
136
Rituali e mitologie del fuoco: pagani e cristiani nella tarda antichità, 437-495 - W. Augustyn, Feuer in der Bildüberlieferung des mittelalters, 497-519 - C. A. Mastrelli, Il fuoco nel lessico e nella toponomastica, 521-556 - F. Dell’Acqua, Il fuoco, le vetrate delle origini e la mistica medievale, 557-591 - Discussione, 593-597 - P. Cammarosano, Gli incendi nella narrazione storica altomedievale, 599-613 - Discussione, 615-616 - J.-P. Devroey, Foyers,
communautés domestiques et exploitations paysannes de la Mer du Nord à l’Italie septentrionale, 617-642 - Discussione, 643-647 - M. Caroscio, L’interpretazione stratigrafica degli incendi nella costruzione del documento archeologico, 649-669 - Discussione, 671 - E. Guidoboni, I fuochi della terra: i vulcani nelle teorie e nelle descrizioni
altomedievali (secoli V-X), 673-703 - Discussione, 705-709 - M. Montanari, Cuocere, non cuocere, cucinare. Il fuoco nelle pratiche e nelle ideologie alimentari dell’alto medioevo, 711-730 - Discussione, 731-733 - B. Andreolli, L’uso del fuoco nelle pratiche agricole dell’alto medioevo, 735-752 - Discussione, 753-754 - M. Arnoux, Forgerons,
fourneaux et marteaux: choix techniques et usages du fer dans l’Europe médiévale, jusqu’au milieu du XIIIe siècle,
755-774 - Discussione, 775-776 - C. Morrisson, Feu et combustible dans l’économie byzantine, 777-803 - Discussione, 805-806 - P. Galetti, Alimentare il fuoco: produzione, trasporto, uso di combustibili, 807-835 - Discussione,
837 - T. G. Kolias, Das Feuer im byzantinischen Kriegswesen, 839-853 - Discussione, 855 - F. R. Stasolla, Dal
tramonto all’alba: strumenti e tecniche di illuminazione nell’alto medioevo, 857-888 - L. Canfora, Roghi di libri rilettura del Dictionnaire des livres condamnés au feu di Gabriel Peignot, 889-900 - Discussione, 901-903 - D. Jacquart,
Usages thérapeutiques et métaphoriques du feu dans les textes médicaux arabes des IXe-XIe siècles, 905-921 Discussione, 923-924.
ISBN 978-88-6809-006-7
C 135,00
LXI. CHIESE LOCALI E CHIESE REGIONALI NELL’ALTO MEDIOEVO (Spoleto, 4-9 aprile
2013), Spoleto, 2014, tomi due, pp. 1196, tavv. f.t. 54.
Indice: G. Cremascoli, « Vi saluta la comunità che vive in Babilonia » (I Pt 5, 13). Sentirsi chiesa di fronte al mondo, pp. 1-20 - M. Sot, Eglise de Rome, églises locales et églises régionales: l’écriture de leur histoire (IXe-Xe siècles), 21-48 - Discussione, 49-50 - G. Otranto, Cristianizzazione del territorio, comunità locali e culti fino a Gregorio
Magno fra sviluppi spontanei e spinte centralizzatrici, 51-112 - Discussione, 113-116 - S. Boesch Gajano, Gregorio
Magno: primato, azione pastorale, esercizio del potere, 117-155 - Discussione, 157-162 - K. Herbers, Die Päpste
und die Missionierung - Strukturen und Dokumentationsformen, 163-185 - Discussione, 187-188 - G. Barone, La
chiesa di Roma: tradizioni, realtà, orizzonti (secoli VIII-XI), 189-225 - Discussione, 227-232 - W. Hartmann, Papsttum und Kirchenrecht um 900, 233-258 - G. Fornasari, La funzione primaziale e il servizio del papa in rapporto con
le periferie, 259-292 - Discussione, 293-295 - I. Wood, Between Rome and Jarrow: papal relations with Francia
and England, from 597 to 716, 297-317 - Discussione, 319-320 - S. de Blaauw, Liturgical features of Roman churches: manifestations of the Church of Rome?, 321-337 - Discussione, 339-341 - M. Matzke, Roma e le chiese locali come tipo monetario, 343-374 - Discussione, 375-376 - G. M. Cantarella, I Normanni e la chiesa di Roma.
Aspetti e momenti, 377-406 - W. Huschner, Förderer und gegner kirchenorganisatorischer reformen im ostfränkischen reich. Die Erzbischöfe von Mainz im 10. ahrhundert, 407-443 - Discussione, 445 - A. M. Orselli, Il vescovo, il
monaco: per l’evangelizzazione, 447-489 - Discussione, 491 - A. Lucioni, Il rapporto dei vescovi con i monasteri, e
le interferenze romane, 493-534 - Discussione, 535-536 - M. Ronzani, L’organizzazione spaziale della cura d’anime
e la rete delle chiese (secoli V-IX), 537-561 - Discussione, 563-564 - G. Cantino Wataghin, Domus ecclesiae, domus orationis, domus dei: la chiesa, luogo della comunità, luogo dell’istituzione, 565-604 - Discussione, 605-607 C. D. Fonseca, Res Ecclesiae e Mensa Episcopi tra istanze ecclesiologiche e aspetti patrimoniali, 609-619 - Discussione, 621-622 - G. Andenna, Riforme episcopali. Riordinamenti istituzionali e nuova organizzazione della cura
animarum (950-1050), 623-645 - Discussione, 647-648 - N. D’Acunto, Le elezioni vescovili nel Regnum Italiae tra
contesti locali e sistemi a vocazione universalistica (secoli X-XI), 649-681 - Discussione, 683-687 - C. van Rhijn,
The local church, priests’ handbooks and pastoral care in the carolingian period, 689-706 - Discussione, 707-710 E. Morini, “La vista e gli altri sensi”. Roma e le altre sedi patriarcali d’oriente sino alla metà dell’XI secolo, 711-804 Discussione, 805-806 - E. Palazzo, Le livre liturgique et son pouvoir d’incarnation de la liturgie des eglises « locales », 807-838 - Discussione, 839-840 - M. C. Miller, The material conditions of local and regional Churches: clerical clothing in Rome and the Empire, 841-858 - Discussione, 859-864 - C. Mériaux, Consacerdotes et cooperatores. L’évêque et ses prêtres dans le monde franc (VIe-Xe siècles), 865-894 - S. Wood, Bishops and the proprietary
church: diversity of principle and practice in early medieval Frankish dominions and in Italy, 895-912 - C. Alzati, La
chiesa di Milano tra contesto italico ed ecumene al tramonto della tarda antichità, 913-948 - Discussione, 949-950
- R. Savigni, L’episcopato nell’europa carolingia e postcarolingia: reclutamento dei vescovi, rapporti con le élites locali e ricerca di una identità specifica, 951-1035 - Discussione, 1037-1040 - G. Volpe, Città e campagna, strutture
insediative e strutture ecclesiastiche dell’Italia meridionale: il caso dell’Apulia, 1041-1068 - Discussione, 1069-1072 -
137
C. Etchingham, Bishops and abbots in the early Irish church, with some observations on the irish perception of Rome, 1073-1093 - P. C. Díaz, Concilios y obispos en la península ibérica (siglos VI-VIII), 1095-1154 - Discussione,
1155-1158 - R. Michalowski, La naissance des eglises en Bohème, Pologne et Hongrie aux IXe-XIe siècles: l’apport
de l’Empire, l’apport de la papauté et les caractères spéciaux des eglises locales, 1159-1191 - Discussione,
1193-1196.
ISBN 978-88-6809-046-3
C 170,00
LXII. LE CORTI NELL’ALTO MEDIOEVO (Spoleto, 24-29 aprile 2014), Spoleto 2015, tomi
due, pp. 1064, tavv. f.t. 130.
Indice: G. Sergi, Forme e compiti delle aggregazioni intorno ai poteri altomedievali, pp. 1-24 - A. Carile, Il potere imperiale: imperatore e corte da Giustiniano ai macedoni, 25-94 - Discussione, 95-96 - P. Cammarosano, La
prossimità al re presso i popoli germanici e delle steppe, 97-107 - Discussione, 109-110 - C. Azzara, Le corti delle
due Italie longobarde, 111-133 - Discussione, 135 - P. Depreux, Der karolingische Hof als Institution und Personenverband, 137-164 - Discussione, 165 - R. Le Jan, Les cérémonies carolingiennes: symbolique de l’ordre, dynamique de la compétition, 167- 194 - Discussione, 195-196 - W. Huschner, Der ottonische Kaiserhof (962-1002). Aufgabenspektrum und Personalstruktur, 197-230 - Discussione, 231-233 - T. F. X. Noble, A court without Courtiers:
The Roman Church in Late Antiquity and the Early Middle Ages, 235-257 - A. Paravicini Bagliani, La corte dei papi
nei secoli XI e XII: ritualità e autorappresentazione, 259-277 - Discussione, 279-280 - L. Ermini Pani, Per un organico funzionamento della corte papale: le scholae peregrino rum, 281-311 - Discussione, 313-317 - S. Gioanni, Les
cours croates et la réforme de l’église dalmate (IXe-XIe siècle) structures, hommes et doctrines, 319-352 - Discussione, 353-355 - L. De Giovanni, Imperatori, corti, attività legislativa nella tarda antichità, 357-384 - E. Bournazel,
Réflexions sur le rôle et la place de la reine dans le palais royal et le gouvernement aux temps mérovingiens, 385427 - C. Storti, Le dimensioni giuridiche della curtis regia longobarda, 429-472 - B. Dumézil, La chancellerie mérovingienne au VIe siècle, 473-499 - Discussione, 501-502 - M. Mersiowsky, Die karolingischen Kanzleien als Problem
der Forschung, 503-541 - I. Tantillo, I cerimoniali di corte in età tardoromana (284-395 d.c.), 543-584 - Discussione, 585-586 - M. Featherstone, Space and ceremony in the Great Palace of Constantinople under the Macedonian
Emperors, 587-607 - Discussione, 609-610 - R. Macrides, After the Macedonians: Ceremonial and space in the
eleventh and twelfth centuries, 611-624 - Discussione, 625 - Y. Hen, Court and Culture in the Barbarian West: a
Prelude to the Carolingian Renaissance, 627-650 - Discussione, 651 - F. Crivello, Il ruolo della corte nell’arte carolingia. Le testimonianze dei manoscritti miniati, 653-666 - D. Shanzer, Capturing Merovingian Courts: a Literary Perspective, 667-699 - Discussione, 701 - E. D’Angelo, La letteratura alle corti longobarde “minori” (Spoleto, Benevento, Capua, Salerno), 703-765 - D. Bianconi, Libri e letture di corte a Bisanzio. Da Costantino il Grande all’ascesa di
Alessio I Comneno, 767-815 - Discussione, 817-849 - M. Falla Castelfranchi, La cultura artistica alla corte di Giustiniano (527-65), 821-852 - E. A. Arslan, Moneta e volto del potere, 853-886 - Discussione, 887 - A. Ballardini,
« In antiquissimo ac venerabili Lateranensi palatio »: la residenza dei pontefici secondo il Liber Pontificalis, 889-927 L. Arias Páramo, Iconografía del poder en el Arte Altomedieval Asturiano (s. VIII-IX), 929-1000 - P. Périn, Portrait
posthume d’une reine méovingienne. Arégonde († C. 580), épouse de Clotaire Ier († 561) et mère de Chilpéric Ier
(† 584), 1001-1046.
ISBN 978-88-6809-066-1
138
C 160,00
BIBLIOTECA DI « STUDI MEDIEVALI »
I. Cyrille Vogel, Introduction aux sources de l’histoire du culte Chrétien au Moyen âge,
Spoleto 1966, pp. XXVI - 382. (rist. anast.).
Indice: Avant-Propos - Table analytique des matières - I. Introduction générale - II. Epoque de l’Improvisation
créatrice orale et écrite: des origines à Grégoire I (590-604) - III. Epoque Romano-Franque et Romano-Garmanique:
De Grégoire I (590-604) à Grégoire VII (1072-1085) - Annexe I. Les sacramentaires de rit occidental non romain ou
Sacramentaires gallicans - Annexe II. Tableaux de synthèse - IV. Epoque Romano-Fanque et Romano-Germanique:
de Grégoire le Grand (590-604) à Grègoire VII (1072-1085) (suite) - V. Epoque Romano-Franque et Romano-Germanique: de Grégoire I (590-604) à Grégoire VII (1072-1085) (fin) - VI. Epoque d’unification progressive: de Grégoire
VII à l’édition princeps du Pontifical par P. Piccolomini et J. Burchard de Strasbourg (1485) - Annexe I. A. Les rituels - Annexe II. Le rits occidentaux non romains (documents autres que sacramentaires) - Tableau de synthèse:
Lignes fondamentales de la migration des ordines et des pontificaux - Les lectures liturgique - I. Préliminaires - II. Le
cadre chronologique: L’Année liturgique - III. Genres littéraires des lectures liturgiques et terminologie - IV. Les lectionnaires de la Gaule Mérovingienne - V. Lectionnaires de l’Italie du Nord - VI. Lectionnaires milanais - VII. Lectionnaires Espagnols (mozarabes) - VIII. Lectionnaires non romains de l’Italie méridionale (Campanie, Bénévent) - IX.
Lectionnaires romains (consuetudo de la ville de Rome) - X. Développement génétique du lectionnaire romain de la
messe - XI. Le système romain actuel des lectures de la messe - Annexe I. L’antiphonaire romain de la messe (Antiphonale missarum) - Annexe II. Antiphonaires de la messe occidentaux non romains - Tableaux de synthèse - Notes additionnelles - Index rerum, personarum et locorum - Index codicum manuscriptorum.
ISBN 88-7988-150-7
C 43,90
II. Giovanni Tabacco, I liberi del re nell’Italia carolingia e post-carolingia, Spoleto 1966,
pp. XII - 228.
Indice: Avvertenza - Premessa - I. « Königsfreie » e « Gemeinfreie » - II. Gli arimanni di G. P. Bognetti - III. I capitolari di Guido e di Lamberto - IV. I diplomi ravennati di Carlo il Grosso - V. Liberi possessori ed esercitali nell’età
carolingia - VI. « Gualdus exercitalis » e « silva arimannorum » - VII. Declino e trasformazione degli esercitali - VIII. Gli
arimanni di Mantova e del Ferrarese - IX. Il problema dell’ordinamento pubblico e della sua efficacia sociale nell’alto
medioevo - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-151-5
C 23,24
III. Ovidio Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età « pregregoriana » e « gregoriana » - L’avvio alla « restaurazione », Spoleto 1966, pp. XII - 216 (rist. anast.).
Indice: Avvertenza - I. Immunità e « restaurazione » ecclesiastica nel sec. XI: il De ordinando pontifice - II. Il Concilio di Pavia del 1046 - III. Tradizione canonistica e atteggiamento politico di Enrico III - IV. Simonia ed ecclesiologia
in s. Pier Damiani - V. Il Concilio romano del 1049 - VI. Il Concilio di Reims del 1049 - VII. Restaurazione ecclesiastica e strumenti canonistici: osservazioni sulle infrastrutture normative della azione di Leone IX nei riguardi dei vescovi - Indice dei nomi di persona.
ISBN 88-7988-152-3
C 23,24
139
IV. Matthias Thiel, Grundlagen und Gestalt der Hebraïschkenntnisse des frühen Mittelalters, Spoleto 1973, pp. XII - 452.
Indice: Vorwort - Einleitung - I. Die literarischen Quellen des Mittelalters - II. Die Hilfsmittel des Mittelalters - A.
Onomastische Listen - B. Glossare - III. Die Rolle des Hebräischen (Etymologien) in der theologischen Literatur des
Mittelalters - IV. « Hebräisch » als fremdsprachliches Element. - Die « Hisperica famina » und verwandte Texte - V.
Echte Hebräische Sprachdenkmäler - Zusammenfassung - Verzeichnis öfter zitierter Literatur - Verzeichnis der zitierten Handschriften - Namenregister - Glossar.
ISBN 88-7988-153-1
C 43,90
V. Adriano Gattucci, Codici agiografici riminesi. Studi, testi e documenti, Spoleto 1973,
pp. 336, tavv. f.t. 18.
Indice: Avvertenza - Sigle delle opere citate più frequentemente - Premessa - I. Il Passionario della Biblioteca
Gambalunghiana - 1. Descrizione esterna - 2. Datazione e localizzazione - 3. Vicende storiche - 4. Storia degli studi
- 5. Tavola del contenuto - 6. Caratteristiche e importanza - II. Il Passionario frammentario della Cattedrale - 1. Alcuni punti della storia del codice e il ritrovamento dei « Miracula S. Iuliani » e del « Sermo S. Columbae » - 2. Descrizione esterna e ricostruzione del codice - 3. La datazione e la localizzazione - 4. Tavola del contenuto - Appendici - I. Atti riguardanti il deposito di alcuni codici manoscritti e libri a stampa della Confraternita di S. Girolamo di
Rimini alla Biblioteca Gambalunghiana - II. Scheda del bibliotecario Lorenzo Drudi riguardante il Passionario della
Gambalunghiana - III. Passio SS. Quirici et Iulittae - IV. La Passio e i Miracula di S. Giuliano di Rimini - V. Il nuovo
Sermo S. Columbae - VI. Alcuni testi del Passionario della Cattedrale in redazione variante - VII. Frammenti estravaganti di Passionari riminesi dei Sec. XI-XIII - VIII. Sulla Vita di S. Arduino di Rimini (B.H.L., 663) - Indice dei manoscritti - Index nominum (App. III-VI) - Index verborum et locutionum notabilium (App. IV B e V) - Indice dei nomi Indice delle tavole.
ISBN 88-7988-154-X
C 33,57
VI. Paolo Cammarosano, La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società
senese nei secoli XI-XIII, Spoleto 1974, pp. 416.
Indice: Ringraziamento - Avvertenza - Cap. Primo. Il Cartulario di S. Salvatore di Fontebona - Cap. Secondo. La
famiglia dei Berardenghi sino agli inizi del secolo XII - Appendice: Querela dell’arciprete Lamberto contro Bernardo di
Guinisci - Cap. Terzo. I Berardenghi nell’età comunale: i discendenti di Bernardo di Guinisci - Cap. Quarto. I Berardenghi nell’età comunale: i signori di Orgiale e di Montalto - Cap. Quinto. I Berardenghi nell’età comunale: considerazioni conclusive - Cap. Sesto. L’espansione patrimoniale dell’abbazia della Berardenga - Appendici: I. Serie degli
abati di S. Salvatore di Fontebona - II. Nota sulle moneta e i prezzi nel Cartulario della Barardenga - Indice dei documenti del Cartulario della Berardenga - Indice analitico - Tavole genealogiche.
ISBN 88-7988-155-8
C 43,90
VII. Volker Bierbrauer, Die Ostgotischen Grab- und Schatzfunde in Italien, Spoleto 1975,
pp. 380, tavv. f.t. 90.
Indice: Vorwort - Verzeichnis der abgekürzt zitierten Literatur - Erstes Kap.: Einleitung - Zweites Kap.: Historische
Voraussetzungen - Drittes Kap.: Zur ostgotischen Grab- und Bestattungssitte - Viertes Kap.: Zur Rekonstruktion der
ostgotischen Frauentracht - Fünftes Kap.: Der Fundstoff - Die Fibeln - Die Gürtelschnallen - Sechstes Kap.: Die Verbreitung der ostgotischen Grab- und Schatzfunde - Siebentes Kap.: Ostgotische Funde ausserhalb des Ostgotenrei-
140
ches - Achtes Kap.: Metallurgische Untersuchung ostgotischen - Trachtzubehöres, von J. Riederer, München, Und
Ihre Auswertung, von J. Riederer und Verfasser - Neuntes Kap.: Fundlisten - Zehntes Kap.: Katalog der ostgotischen Grab- und Schatzfunde in Italien - Tafeln - Ortsrgister.
ISBN 88-7988-156-6
C 72,30
VIII. Bernard d’Utrecht, Commentum in Theodolum (1076-1099), a cura di Robert B. C.
Huygens, Spoleto 1977, pp. 136.
Indice: Avant-propos - Introduction - Texte de l’« Ecloga Theoduli » - Bernard d’Utrecht, Commentum in Theodolum: Livre I* (= Ecloga, v. I-36) - Livre II (= Ecloga, v. 37-180) - Livre (= Ecloga, v. 181-344).
ISBN 88-7988-157-4
C 36,15
IX. Gian Giacomo Fissore, Autonomia notarile e organizzazione cancelleresca nel Comune di Asti. I modi e le forme dell’intervento notarile nella costituzione del documento
comunale, Spoleto 1977, pp. 228.
Indice: Avvertenza - Cap. I. Notariato e società urbana in Asti. Dal documento vescovile a quello comunale - Cap.
II. L’« instrumentum » come specchio delle esigenze comunali: influssi e condizionamenti reciproci fra Comune e notariato - Cap. III. I prodromi di una burocrazia notarile comunale. Due autonomie a confronto nell’organizzazione documentaria del Comune - Cap. IV. Caratteri e limiti dell’area documentaria comunale - Indice analitico.
ISBN 88-7988-158-2
C 28,41
X. Uguccione da Pisa, De dubio accentu. Agiographia. Expositio de Symbolo Apostolorum, a cura di Giuseppe Cremascoli, Spoleto 1978, pp. 258.
Indice: Premessa - De dubio accentu - Cronologia e struttura del trattato - La tradizione - Cenni a fonti e concordanze - Il testo - Indice dei vocaboli e delle citazioni - Agiographia - Autenticità ed epoca di composizione - Struttura e contenuto del trattato - Agiografia e disciplina derivationis - La tradizione - Fonti e concordanze - Il testo - Indice agiografico e delle citazioni - Expositio de symbolo Apostolorum - L’autenticità - Struttura e contenuto del trattato - La tradizione - Cenni a fonti e concordanze - Il testo - Indice delle citazioni.
ISBN 88-7988-159-0
C 36,15
XI. Le moine Idung et ses deux ouvrages: « Argumentum super quatuor questionibus » et
« Dialogus duorum monachorum », a cura di Robert B. C. Huygens, Spoleto 1980,
pp. VIII-248.
Indice: Avant-propos - Bibliographie - Introduction: I. L’auteur et ses écrits - II. Les manuscrits du Dialogus - III.
Les texte - IV. Ponctuation, orthographe et morphologie - Note sur les numérotations employées dans les textes et
dans les marges de cette édition - Argumentum super quatour questionibus - Dialogus duorum monachorum: prologue - particula I - particula II - particula III - Liste des principaux passages cités dans l’introduction - Index
général.
ISBN 88-7988-160-4
C 43,90
141
XII. Réginald Grégoire, Homéliaires liturgiques médiévaux. Analyse des manuscrits, Spoleto 1980, pp. XII-542.
Indice: Avant-propos - Avant-propos bibliographique - Table des matières - Abréviations - Introduction - I. Lectionnaires liturgiques - II. Présence des homéliaires dans les bibliothèques médiévales - III. Présence de la prédication - IV. Tractatus, homilia, sermo, et termes analogues - V. Méthodologie homilétique - Appendice: Prologue des
homéliaires - Chap. I: Aperçu sur quelques collections homilétiques du Ve au IXe siècle - Chap. II: L’homéliaire de
Maximin l’Arien - Chap. III: Le sermonnaire du Pseudo-Fulgence - Chap. IV: L’homéliaire romain - Chap. V: L’homéliaire de Saint-Pierre au Vatican - Chap. VI: L’homéliaire du ms. Vatican latin 3828 - Chap. VII: L’homéliaire de Fleury - Chap. VIII: L’homéliaire de Vienne - Chap. IX: L’homéliaire de Tolède - Chap. X: L’homéliaire d’Ottobeuren Chap. XI: L’homéliaire romain d’Agimond - Chap. XII: La Collection homilétique du ms. Wolfenbüttel 4096 - Chap.
XIII: L’homéliaire de Paul Diacre - Appendice: Tableau comparatif dea témoins de l’homéliaire romain - Index alphabétique des homélies - Index biblique - Index onomastique - Index des noms de lieux - Index de manuscrits.
ISBN 88-7988-161-2
C 61,97
XIII. I Deug-Su, L’opera agiografica di Alcuino, Spoleto 1983, pp. 224.
Indice: Premessa - Abbreviazioni - Introduzione - I. La « Vita Willibrordi » - II. La « Vita Vedastis » - III. La « Vita Richarii » - IV. La « Vita Martini » - V. Conclusione - Bibliografia - Indice dei luoghi biblici - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-162-0
C 36,15
XIV. Jon N. Sutherland, Liudprand of Cremona, Bishop, Diplomat, Historian. Studies of
the Man and his Age, Spoleto 1988, pp. 132.
Indice: G. Constable, Preface - Table of Contents - Introduction - Chap. I: The deacon from Pavia - Chap. II: Antapodos - Chap. III: Bishop of Cremona - Index of Names and Places.
ISBN 88-7988-163-9
C 18,08
XV. Giacomo Todeschini, La ricchezza degli ebrei. Merci e denaro nella riflessione ebraica
e nella definizione cristiana dell’usura alla fine del Medioevo, Spoleto 1989, pp. 200.
Indice: Introduzione - Cap. 1. Ebrei e Medioevo: La passività - Cap. 2. Ebrei ed economia: l’usura - Cap. 3. Basi
della razionalità economica ebraica: terra e oro - Cap. 4. Maimonide: Il significato sociale dei rapporti economici (1.
Apprezzamento) - Cap. 5. Maimonide: Il significato sociale dei rapporti economici (2. Obbligazione) - Cap. 6. Le cose abbandonate e la moneta potente: Nascita di un’economia antiebraica - Cap. 7. Ebrei e Francescani nel XV secolo. Il conflitto come verifica di un modello economico - Bibliografia.
ISBN 88-7988-164-7
142
C 30,99
COLLECTANEA
1. Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, Spoleto 1994, tomi
due, pp. XXXV-1091, tavv. f.t. 10. (esaurito)
Indice: Presentazione - Bibliografia - Premessa - C. D. Fonseca, Intervista sulla storia - D. Abulafia, The kingdom of Sicily and the originis of the political crusades - C. Alzati, A proposito di clero coniugato e uso del
matrimonio nella Milano alto medioevale - G. Andenna, « Non remittetur peccatum, nisi restituatur ablatum (c.
1, C. XIV, q. 6). Una inedita lettera pastorale relativa all’usura e alla restituzione dopo il secondo concilio di Lione - G. Arnaldi, Tramonto e rinascita di Roma nella Storia di Gregorovius - O. Banti, A proposito della questione dell’originalità dell’epigrafe del re Cunincpert († 700) - C. Brühl, Herrscherbeinamen im Frühen und
Hohen Mittelalter - O. Capitani, Eresie medievali o Medioevo ereticale? Proponibilità in un dilemma storiografico
- F. Cardini, La cavalleria mistica - A. Castagnetti, Un progetto di sviluppo signorile per una chiesa privata: il
marchese Almerico II e S. Maria di Vangadizza (Badia Polesine) - F. C. Casula, Gli Schiavi sardi della battaglia
di Sanluri del 1409 - M. L. Ceccarelli Lemut, Per la storia della Chiesa pisana nel medioevo: la famiglia e la
carriera ecclesiastica dell’arcivescovo Uberto (1133-1137) - G. Chittolini, « Episcopalis curiae notarius » Cenni
sui notai di curie vescovili nell’Italia centro-settentrionale alla fine del medioevo - E. Cristiani, La tradizione filoimperiale degli Albertini conti di Prato e un diploma di Carlo V del 22 febbraio 1370 - E. Cuozzo, Per una ricerca sulla nobiltà del Regnum Siciliae - A. d’Haenens, Le premier moyen âge, phase d’inauguration et d’imprégnation de la scribalité occidentale - G. Duby, Mémoire paysanne - T. Dunin-Wasowicz, Les cisterciens en
Pologne médiévale: Bilan et perspectives. - R. Elze, Die Erhebung Giangaleazzo Viscontis zum Herzog von
Mailand - A. Esch, « Storia in fieri » lo storico e l’esperienza del presente - G. Fasoli, Cicerone e Boncompagno da Signa: amicizia e vecchiaia - H. Fichtenau, Zur Geschichte der Häresien Italiens im 11. Jahrhundert J. Fleckenstein, Bemerkungen zu den Bildungserlassen Karls des Großen und zum Verhältnis von Reform und
Renaissance - S. Fodale, San Giovanni in Sicilia: l’inchiesta di Gregorio XI sull’ordine gerosolimitano - C. Frugoni, La tavola pisana con storie di S. Francesco - H. Fuhrmann, Zum Vorwort des Dekrets Bischof Burchards
von Worms - A. García y García, La Justicia eclesiastica en la España medieval. Un pleito legatino de Silos
(1253) - J. Gaudemet, Le Droit au service de la pastorale - J. Gautier Dalché, Note sur le titre comtal et sa
disparition en Castille et en Leon (1158-1224) - P. Gautier Dalché, Une géographie provenant du milieu des
Marchands Toscans (Début XIVe siècle) - F. Giunta, « Donaria ecclesie traianensis » - P. Grossi, La definizione
obertina di feudo nella interpretazione del diritto comune - E. Hlawitschka, Zur Otbertinergenealogie am Ausgang des 10. Jahrhunderts: Markgraf Adalbert und seine Frau Bertrada - W. Kurze, Bemerkungen zu Ubertus
und anderen Pisaner Erzbischöfen des 12. Jahrhunderts - L. K. Little, Una confraternita di giovani in un paese
bergamasco, 1474 - A. Luttrell, Gli ospedalieri e un progetto per la Sardegna: 1370-1374 - M. Luzzati, L’insediamento ebraico a Pisa prima del Trecento: conferme e nuove acquisizioni - E. Magnou-Nortier, A propos des
rapports entre l’église et l’état franc: la lettre synodale au roi Théodebert (535) - L. Milis, The Italian journey of
Walter, prior of Arrouaise in 1161-1162 - H. Mordek, Ein Bildnis König Bernhards von Italien? - E. Occhipinti,
Una controversia trecentesca tra i cistercensi di Morimondo e la pieve di Rosate - M. Pacaut, Reflexion sur les
experiences monastiques de Joachim de Fiore - E. Pásztor, Per la storia del cardinalato nel secolo XI: gli elettori di Urbano II - L. Pellegrini, « Plebs » e « Populus » in ambito rurale nell’Italia altomedioevale - I Peri, Prohibitio dive memorie - G. Petralia, Imposizione diretta e dominio territoriale nella repubblica fiorentina del Quattrocento - G. Petti Balbi, « Nazioni » a Genova e a Pisa tra Due e Trecento - G. Picasso, Gregorio Magno e la
condanna della simonia nel Medio Evo. A proposito della Causa I del « Decretum Gratiani » - A. I. Pini, Cronisti
medievali e loro anno di nascita: un’ipotesi da verificare - G. Pistarino, Il Tempo dello Spirito in Cristoforo Colombo - M. Ronzani, Nobiltà, chiesa, memoria famigliare e cittadina a Pisa fra XI e XV secolo: i « sette casati »
- K. Schmid, Bemerkungen zur Mittelalterlichen memorialüberlieferung im Blick auf italien - J. Semmler, Benedictinische Reform und Kaiserliches Privileg. Die Klöster im Umkreis Benedikts von Aniane - G. Sergi, L’evoluzione di due curtes dell’abbazia torinese di S. Solutore - A. A. Settia, Un « Lombardo » alla prima crociata.
Tecnologie militari fra occidente e oriente - G. Soldi Rondinini, Queste « lombarde » per l’ospizio del Gran S.
Bernardo: i prodromi della politica piemontese di Galeazzo Maria Sforza - A. Spicciani, Tentativo di interpretazione di un enigmatico documento lucchese (1° luglio 997) - T. Szabò, Die Entdeckung der Strasse im 12.
Jahrhundert - M. Tangheroni, Una lezione di diritto di Castruccio Castracani all’infante Alfonso D’Aragona e il
feudalesimo secondo il mos italie: nella Sardegna aragonese - G. Tellenbach, La questione del carattere dell’imperatore Enrico V: uno studio di storia della personalità - A. Vasina, Consoli e mondo comunale nelle città
dell’area Ravennate-Esarcale - A. Vauchez, Les origines de l’hérésie cathare en Languedoc, d’après un ser-
143
mon de l’archevêque de Pise Federico Visconti († 1277) - A. Verhulst, Le développement urbain dans le NordOuest de l’Europe du IXe au Xe siècle: rupture et continuité - E. Werner, Magische Aspeckte in der mystischen
Überlieferung süddeutscher Frauenklöster im 14. Jahrhundert - C. Wickham, Manentes e diritti signorili durante
il XII secolo: il caso della Lucchesia - P. Zerbi, Ancora intorno a Ponzio e allo « scisma » cluniacense. La svolta
del 1124-25.
ISBN 88-7988-200-7
C 142,03
2. Ernst Werner, Religion und Gesellschaft im Mittelalter, herausgegeben von Silio P.
P. Scalfati, Spoleto 1995, pp. XVI-686.
Indice: Vorbemerkung des Herausgebers - Bibliographischer Nachweis - Presentazione di C. Violante - Erster Teil: Kirchenreform und Armutsbewegungen im Hochmittelalter - Die gesellschaftlichen Voraussetzungen
zur Reformbewegung, besonders cluniacensischer Prägung - Pauperes Christi: eine erneuerte religiöse Lebensform um die Jahrhundertwende (11./12.) - Bemerkungen zu einer neuen These über die Herkunft der Laienbrüder - Pietro Damiani ed il movimento popolare del suo tempo - Pataria und virginitas - Welterneuerung in
der Nachfolge Jesu - die Wanderprediger - Ökonomische und soziale Strukturen im 10. und 11. Jahrhundert Reformatorischer Konservatismus? Bernhard von Clairvaux als Autorität bei Jan Hus und Martin Luther - Zweiter Teil: Häresien in der Christlichen und Islamischen Ökumene - Religiöse Bewußtseinsformen im 11. Jahrhundert: Ketzer und städtische Zeloten - Armut und Reichtum in den Vorstellungen ost- und westkirchlicher Häretiker des 10.-12. Jahrhunderts - Messianische Bewegungen im Mittelalter - Geschichte des mittelalterlichen Dualismus: neue Fakten und alte Konzeptionen - Johannes Evangelium und mittelalterlicher Dualismus - Die Nachrichten über die böhmischen ‘Adamiten’ in religionshistorischer Sicht - Das Erfurter Inquisitionsprotokoll vom 26.
Dezember 1367 - Die Bogomilen in Bulgarien: Forschungen und Fortschritte - Der Sinodik des Zaren Boril vom
Jahre 1211 - Adamitische Praktiken im spätmittelalterlichen Bulgarien - Theophilos-Bogumil - Die Entstehung
der Kabbala und die südfranzösischen Katharer - Häresie, Klassenkampf und religiöse Toleranz in einer islamisch-christlichen Kontaktzone: Bedr ed-din und Bürklüce Mustafa - Sozial-religiöse Strömungen in der Welt des
Islam: Bâbâ Ishâq - Das Bild des anderen: Antihumanismus und Intoleranz im 12. Jahrhundert.
ISBN 88-7988-201-5
C 98,13
3. Maladie et société à Byzance, a cura di Evelyne Patlagean, Spoleto 1993, pp.
XVI-123, tavv. f.t. 11.
Indice: E. Patlagean, Introduction - P. Horden, Possession without exorcism: the response to demons and
insanity in the earlier Byzantine Middle East - M. H. Congourdeau, La société byzantine face aux grandes pandémies - G. Cavallo, I libri di medicina: gli usi di un sapere - M.-H. Congourdeau, « Mètrodôra » et son oeuvre
- G. G. Litravin, Malade et médecin à Byzance, XIe-XIVe siècles. Remarques sur le cod. Plut. VII 19 de la Bibliothèque de Lorenzo de’ Medici à Florence - S. Tomeković, Maladie et guérison dans la peinture murale
byzantine du XIIe siècle.
ISBN 88-7988-202-3
C 23,24
4. Giancarlo Prato, Studi di paleografia greca, Spoleto 1994, pp, X-183, tavv. f.t. 183.
Indice: G. Cavallo, Prefazione - Attività scrittoria in Calabria tra IX e X secolo. Qualche riflessione - Il monaco
Efrem e la sua scrittura. A proposito di un nuovo codice sottoscritto (Athen. 1) - La produzione libraria in area
greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261) - Scritture librarie arcaizzanti della prima età dei Paleologi e loro modelli - I manoscritti greci dei secoli XIII e XIV: note paleografiche - La presentazione del testo nei manoscritti tardobizantini - Manoscritti greci in Grecia - Abbreviazioni bibliografiche - Indice
delle testimonianze scritte.
ISBN 88-7988-203-1
144
C 36,15
5. Riti e rituali nelle società medievali, a cura di Jacques Chiffoleau, Lauro Martines
ed Agostino Paravicini Bagliani, Spoleto 1994, pp. XIV-334, tav. f.t. 1.
Indice: J. Chiffoleau, L. Martines, A. Paravicini Bagliani, Avant-propos - Riti di passaggio: tra il privato e il
pubblico - C. Klapisch-Zuber, Les femmes dans les rituels de l’alliance et de la naissance à Florence - D.
Owen Hughes, Mourning Rites, Memory, and Civilization in Premodern Italy - S. Cohn, Jr., Burial in The Early
Renaissance: Six cities in Central Italy - L. Martines, Ritual Language in Renaissance Italy - R. F. E. Welssman, From Brotherhood to congregation: confraternal ritual between Renaissance and Catholic Reformation Conflitti e rituali - S. Gasparri, I rituali della cavalleria cittadina. Tradizioni militari e superiorità sociale nell’Italia
del Duecento - M. Vallerani, Modelli processuali e riti sociali nelle città comunali - A. Zorzi, Rituali e cerimoniali
penali nelle città italiane (secc. XIII-XVI) - G. Ciappelli, Carnevale e Quaresima: rituali e spazio urbano a Firenze
(secc. XIII-XVI) - G. Ruggiero, Constructing civic morality, deconstructing the body: civic rituals of punishment
in Renaissance Venice - C. Gauvard, Pendre et dépendre à la fin du Moyen Âge: les exigences d’un rituel judiciaire - Riconciliazione e unanimità - J. Chiffoleau, Analyse d’un rituel flamboyant. Paris, mai-août 1412 - M.
Grinberg, Le nouage rituel/droit. Les redevances seigneuriales (XIVe-XVIIIe siècles) - R. C. Trexler, The Construction of regional solidarities in traditional Europe - J. Rossiaud, Les rituels de la fête civique à Lyon, XIIeXVIe siècles - P. Linehan, The mechanization of ritual: Alfonso XI of Castile in 1332 - E. Crouzet-Pavan,
Conclusion.
ISBN 88-7988-204-X
C 41,32
6. Franco Bartoloni, Scritti, a cura di Vittorio De Donato e Alessandro Pratesi, Spoleto 1995, pp. XVI-582, tavv. f.t. 27.
Indice: V. De Donato - A. Pratesi, Premessa - Avvertenza - Paleografia e diplomatica - Paleografia e diplomatica: conquiste di ieri, prospettive per il domani - Diplomatica - Documenti inediti dei « Magistri aedificiorum
Urbis » (secoli XIII e XIV) - Preparazione del « Codice Diplomatico del Senato Romano nel medio evo (11441347) » - Intorno a un diploma principesco beneventano del secolo IX - Per la storia del Senato Romano nei
secoli XII e XIII - Un trattato d’alleanza del secolo XIII tra Roma e Alatri - Note di diplomatica vescovile beneventana. Parte I. Vescovi e arcivescovi di Benevento (secoli VIII-XIII) - Aggiunte ai « Regesta imperii, V » - Problemi di diplomatica longobarda - I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e di Salerno nella
tradizione beneventana - Additiones Kehrianae - Una denunzia in materia di Inquisizione tra la fine del secolo
XIII e l’inizio del XIV - Due documenti per la storia della Terra Santa - Per un censimento dei documenti pontifici da Innocenzo III a Martino V (escluso) - La data del portale di Bonanno nel duomo di Monreale - Le antiche
carte dell’abbazia della Sambucina - Paleografia - Notarelle paleografiche. Semicorsiva o precarolina? - Note
paleografiche. Ancora sulle scritture precaroline - Paleografia e critica testuale. - I cataloghi delle biblioteche
medioevali. - La nomenclatura delle scritture documentarie - Biblioteconomia e archivistica - Corsi di aggiornamento per bibliotecari - Gli archivi ecclesiastici - Recensioni - Notizia di G. Battelli, Lezioni di paleografia, Città
del Vaticano, 1936 - Recensione a W. Heinemeyer, Studien zur Diplomatik mittelalterlicher Verträge, vornehmlich des 13. Jahrhunderts, in Archiv für Urkundenforschung, XIV (1936), pp. 321-413 - Notizie bibliografiche Recensione a A. Gallo Il libro, Roma, S. A. Tumminelli editrice « Studium Urbia », s. a. [ma 1943] - Recensione a 1100. Jahre österreichische und europäische Geschichte in Urkunden und Dokumenten des Haus-, Hofund Staatsarchivs..., hrsg. von L. Santifaller, Wien, 1949 (Publikationen des österreichischen Staatsarchivs..., I.
Serie: Faksimile-Werke, I), e a Festschrift zur Feier des zweihundertjährigen Bestandes des Haus-, Hof- und
Staatsarchivs, hrsg. von L. Santifaller, I, Wien, 1949; II, ivi, 1951 (Mitteilungen des österreichischen Staatsarchivs, Ergänzungsbände II-III) - Recensione a J. Mazzoleni, Paleografia latina, diplomatica e scienze ausiliari,
Napoli, Libreria scientifica editrice, 1955 (Università di Napoli - Facoltà di lettere e filosofia) - Necrologi - [Necrologio di] G. Staderini - Commemorazione [di V. Federici].
ISBN 88-7988-205-8
C 85,22
7. Gabriele Zanella, Hereticalia. Temi e discussioni, Spoleto 1995, pp. XXXII-244.
Indice: O. Capitani, Prefazione - Sigle ed abbreviazioni - Temi - Armanno Pungilupo, eretico quotidiano Malessere ereticale in Valle Padana (1260-1308) - Itinerari ereticali: Patari e Catari tra Rimini e Verona - La “Vita” di San Maurelio: un esempio di agiografia pubblicistica? - Discussioni - L’eresia catara fra XIII e XIV secolo:
145
in margine al disagio di una storiografia - Hereticalia italica - Volo radente - Della persistenza - Tra eresia e
metodologia - Boni homines, bona opera, bona verba - Addendum - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-206-6
C 30,99
8. Marta Cristiani, Tempo rituale e tempo storico. Comunione cristiana e sacrificio. Le
controversie eucaristiche nell’alto medioevo, Spoleto 1997, pp. XIII-208.
Indice: Introduzione - I. Tempo rituale e tempo storico. Comunione cristiana e sacrificio. La tradizione patristica - II. Simbolismo liturgico e mediazioni culturali il « Liber officialis » di Amalario di Metz e la dottrina del « corpus triforme » - III. La controversia eucaristica nella cultura del secolo IX - 1. Tradizione patristica, simbolismo e
realismo - 2. I miracoli eucaristici - 3. Il trattato di Ratrammo - 4. La teologia simbolica di Giovanni Eriugena 5. Realismo eucaristico e pietà popolare - 6. Evoluzione delle dottrine eucaristiche e orientamenti dell’ecclesiologia carolingia - IV. Le « ragioni » di Berengario di Tours - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-207-4
C 30,99
9. Giuseppe Ermini, Scritti storico-giuridici, a cura di Ovidio Capitani ed Enrico Menestò, Spoleto 1997, pp. XIV-864.
Indice: E. Menestò, Ai lettori - Avvertenza - Su Giovanni da Legnano - I trattati della guerra e della pace di
Giovanni da Legnano - Il Commentario « in Clementinas » di Giovanni da Legnano - Un ignoto trattato « de
principatu » di Giovanni da Legnano - L’ordinamento giuridico e politico dello stato della Chiesa - Le relazioni
fra la Chiesa e i Comuni della Campagna e Marittima in un documento del secolo XIV - La procedura parlamentare in un parlamento provinciale a Foligno nel 1305 - La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all’Albornoz (1198-1367). I. Il governo e la costituzione del Comune - La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all’Albornoz. II. L’Amministrazione della giustizia - I parlamenti dello Stato della
Chiesa dalle origini al periodo albornoziano - I rettori provinciali dello Stato della Chiesa da Innocenzo III all’Albornoz. Ricerche storico-giuridiche - Stato e Chiesa nella Monarchia pontificia dei secoli XIII e XIV - I giudici
provinciali della Monarchia pontificia nel medioevo - Costituzioni per la provincia della Marca Anconitana del
1301 - Validità della legislazione albornoziana nelle terre della Chiesa dal Trecento alla codificazione del secolo
XIX - La sovranità pontificia - Aspetti giuridici della sovranità pontificia nell’Umbria del secolo XIII - Caratteri della sovranità temporale dei papi nei secoli XIII e XIV - Diritto comune e diritti particolari nelle terre della Chiesa Diritto romano comune e diritti particolari nelle terre della Chiesa.
ISBN 88-7988-208-2
C 92,96
10. Ennio Cortese, Scritti, a cura di Italo Birocchi e Ugo Petronio, Spoleto 1999, tomi due, pp. XVI-1544.
Indice: Ai lettori - Avvertenza - Pubblicazioni di Ennio Cortese - Saggi e articoli - Per la storia del Mundio in
Italia - Intorno alla causa impositionis e a taluni aspetti privatistici delle finanze medievali - La summula Placuit
piacentiniana e le aggiunte di Giovanni nel ms. parigino 4546 - Ioannes Burgundus de Maioricis oriundus: un
trattato giuridico in difesa di Bonifacio VIII - Prime testimonianze manoscritte dell’opera longobardistica di Carlo
di Tocco - Nicolaus de Ursone de Salerno. Un’opera ignota sulle lettere arbitrarie angioine nella tradizione dei
trattati sulla tortura - L’Università di Bologna e il Collegio di Spagna nel Cinquecento. Uno scontro tra i rettori
Cesare Rivera e Diego Gasque - Artisti e artigiani al Collegio di Spagna nel Cinquecento - Il periodo della formazione italiana di Martín Monter de la Cueva, collegiale di Spagna - Per la storia di una teoria dell’arcivescovo
Mosé di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica - Esperienza scientifica. Storia del diritto italiano Scienza di giudici e scienza di professori tra XII e XIII secolo - Intorno agli antichi iudices toscani e i caratteri di
un ceto medievale - Nel ricordo di Antonio Era. Una proposta per la datazione della « Carta de Logu » d’Arborea - Donnicalie Una pagina dei rapporti tra Pisa, Genova e la Sardegna nel sec. XII - Sulla scienza giuridica a
Napoli tra Quattro e Cinquecento - I diritti fondamentali della persona negli ordinamenti fino alle esperienze pre-
146
codificatorie - A vent’anni dalla scomparsa di Francesco Calasso - Leonardus de Lama. Diritto e umanesimo
nella Napoli del tardo Quattrocento - Thinx, garethinx, thingatio, thingare in gaida et gisil. Divagazioni longobardistiche in tema di legislazione, manumissione dei servi, successioni volontarie - Lex, aequitas, utrumque ius
nella prima civilistica - In margine alla ristampa di G. G. Archi, L’Epitome Gai - Tra glossa, commento e umanesimo - Alle origini della scuola di Bologna - Il processo longobardo tra romanità e germanesimo - Ai primordi
della facoltà di Giurisprudenza catanese - Mutui ebraici usurari e svalutazione della moneta. Pinamonte da Vimercate e le fortune canonistiche di un suo lodo arbitrale - Voci dell’« Enciclopedia del diritto » - Voci biografiche - Recensioni - Indice dei nomi e delle cose notevoli - Indice dei manoscritti.
ISBN 88-7988-209-0
C 129,11
11. Ovidio Capitani, Medievistica e medievisti nel secondo novecento, Spoleto 2003,
pp. XIV-370.
Indice: Prefazione - Avvertenza - Medievistica - Venti anni di medievistica italiana - La nuova storia sociale
come superamento di istanze idiografiche e nomotetiche - « Marginalia et Generalia »: note su due opere collettive - Inquietudini ereticali e Inquietudini storiografiche: a proposito di « Hereticalia » - I « re nudi » - Riflessioni in
margine a due libri di teologia e di storia altomedievale - Medievisti - La storia della società medievale in Karl
Bosl - La storia della società medievale in Otto Brunner - Medioevo, Europa e Roberto Sabatino Lopez - Ricordo di Raoul Manselli - Ancora sull’ecclesiologia e sull’escatologia negli studi di Raoul Manselli - Bruno Nardi e il
percorso dantesco dal « Convivio » alla « Commedia » - A proposito delle lettere a Raffaello Morghen - I nuovi
studi su Innocenzo III di Michele Maccarrone - Una storiografia esistenziale. Ricordo di Vito Fumagalli - Ricordo
di Georges Duby alle Settimane spoletine - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-240-6
C 50,00
12. Ferruccio Gastaldelli, Scritti di letteratura, filologia e teologia medievali, Spoleto
2000, pp. XIV-406.
Indice: Ai lettori - Avvertenza - San Gregorio Magno - Il meccanismo psicologico del peccato nei Moralia in
Job di san Gregorio Magno - Prospettive sul peccato in san Gregorio Magno - Teologia e retorica in san Gregorio Magno. Il ritratto nei Moralia in Job - Scritti vari - Amore e contemplazione in testi inediti claravallensi Note sul codice 614 della Biblioteca Capitolare di Lucca e sulle edizioni del De arithmetica compendiose tractata e della Summa dialetice artis - Un vescovo letterato del secolo XII: Arnolfo di Lisieux (con un testo inedito)
- La Summa sententiarum di Ottone da Lucca. Conclusione di un dibattito secolare - Guglielmo da Lucca e il
suo commento allo Pseudo-Dionigi - La traduzione del De divinis nominibus dello Pseudo-Dionigi nel commento inedito di Guglielmo da Lucca († 1178) - Il manoscritto Troyes 1003 e il commento di Guglielmo da Lucca
al De divinis nominibus. Analisi del testo e saggi di critica testuale - Linguaggio e stile in Guglielmo da Lucca Per la storia di Guglielmo da Lucca: Sopravvivenza dell’opera di Guglielmo: da Bologna a Clairvaux - Storiografia bolognese e lucchese - L’epitaffio della cattedrale di Bologna - L’obituario di S. Maria di Reno a Bologna - I
“Guglielmi” nei regesti della cattedrale di Lucca - La scuola a Lucca. La Summa dialetice artis - Il maestro di
Guglielmo: Ottone da Lucca e la Summa sententiarum - Nuove testimonianze su Ottone da Lucca - Ottone e
Guglielmo - La carriera di Guglielmo a Bologna: La teologia a Bologna - Irnerio teologo - Abelardiani e lombardiani a Bologna - Strutture teologiche di Guglielmo da Lucca: Guglielmo da Lucca teologo porretano - La metodologia teologica: le regulae - Epistemologia: teologia della forma divina - Teologia e grammatica - Teologia
simbolica: l’allegoria come conoscenza irrazionale di Dio - Datazione del commento - Il dedicatario del commento: Davide di Lorsch.
ISBN 88-7988-241-4
C 41,32
147
13. Evelyne Patlagean, Figures du pouvoir à Byzance (IXe-XIIe siècle), Spoleto 2001,
pp. VIII-232.
Indice: Avertissement - Avant-propos: Byzance, une histoire confisquée - La civilisation en la personne du
souverain. Byzance, Xe siècle - L’entrée de la Sainte Face d’Édesse à Costantinople en 944 - La basileus assassiné et la sainteté impériale - Les Stoudites, l’empereur et Rome: figure byzantine d’un monachisme réformateur - Byzance et les marchés du grand commerce, vers 830 - vers 1030. Entre Pirenne et Polanyi - Les
débuts d’une aristocratie byzantine et le témoignage de l’historiographie: système des noms et liens de parenté
aux IXe-Xe siècles - De la chasse et du souverain - Sainteté et pouvoir - Les donateurs, les moines et les pauvres dans quelques documents byzantins des XIe et XIIe siècles - La double Terre Sainte de Byzance. Autor du
XIIe siècle - Index des principaux noms de personnes, de peuples et de lieux mentionnés dans le texte.
ISBN 88-7988-242-2
C 30,99
14. Victor Saxer, Santi e culto dei santi nei martirologi, Spoleto 2001, pp. XII-208.
Indice: Premessa - Avvertenza - Damase et le calendrier des fêtes de martyrs de l’Eglise romaine - I santi e i
santuari antichi della via Salaria da Fidene ad Amiterno - Il culto dei santi nelle diocesi suburbicarie di Roma in
età paleocristiana - La Tuscia nel Martirologio Geronimiano: osservazioni sulla storia del Martirologio e su quella
della Tuscia - L’Umbria nel Martirologio Geronimiano - La Sardegna nel Martirologio Geronimiano - Baronio e il
Martirologio Romano.
ISBN 88-7988-243-0
C 20,66
15. Philip Grierson, Scritti storici e numismatici, Spoleto 2001, pp. XXX-382.
Indice: E. A. Arslan - L. Travaini, Presentazione - Avvertenza - Bibliografia di Philip Grierson - Sezione A Numismatics - Thirty Years of Numismatics - The Origins of Money - The Roman Law of Counterfeiting - The
Origins of the English Sovereign and the Symbolism of the Closed Crown - Computational Fractions of the
Grain: Mites, Droits, Periods and Blanks - Sezione B - Six Late Roman Medallions in the Dumbarton Oaks Collection - The Date of the Dumbarton Oaks Epiphany Medallion - The Date of Theoderic’s Gold Medallion - The
Kyrenia Girdle of Byzantine Medallions and Solidi - Byzantine Gold Bullae, with a Catalogue of those at Dumbarton Oaks - The Role of Silver in the Early Byzantine Economy - Le dernier siècle de monnayage byzantin:
problèmes et nouveautés - The Tombs and Obits of the Byzantine Emperors (337-1042) - Sezione C - « Coniazioni per dispetto » nell’Italia medievale - The Fineness of the Venetian Ducat and Its Imitations - The Weight
of the Gold Florin in the Fifteenth Century - Sezione D - A Numismatic Career: Philp Grierson (1910-) - Addenda et Corrigenda - Indice analitico.
ISBN 88-7988-244-9
C 41,32
16. Letizia Pani Ermini, ‘Forma’ e cultura della città altomedievale. Scritti scelti, a cura di Anna Maria Giuntella e Mariarosaria Salvatore, Spoleto 2001, pp. XII-488,
tavv. f.t. 110.
Indice: A. M. Giuntella - M. Salvatore, Premessa - Avvertenza - Saggi di carattere generale - Santuario e
città fra tarda antichità e altomedioevo - Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo - Il
recupero dell’altura nell’alto medioevo - Saggi su Roma - Roma tra la fine del IV e gli inizi del V secolo - Dai
complessi martiriali alle civitates. Formazione e sviluppo dello « spazio cristiano » - Lo « spazio cristiano » nella
Roma del primo millennio - Spazio cristiano e culto dei santi orientali a Roma - Roma da Alarico a Teodorico Forma urbis e renovatio murorum in età teodericiana - Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano - Forma urbis: lo spazio urbano tra VI e IX secolo - Saggi sulla Sardegna - Le città sarde tra tarda antichità e medioevo: uno studio appena iniziato - Le città sarde nell’alto me-
148
dioevo: una ricerca in atto - Il complesso martiriale di San Saturno - Contributo alla conoscenza del suburbio
cagliaritano « iuxta basilicam sancti martyris Saturnini » - Note sulla topografia del territorio di S. Gilla dal periodo tardo-romano al medioevo: problemi archeologici e prospettive di ricerca - Sulci dalla tarda antichità al medioevo: note preliminari di ricerca - Saggi sull’Umbria - Le vicende dell’alto medioevo - Società e comunità cristiana a Spoleto. Le testimonianze archeologiche (secoli IV-VI) - Note sulla città di Narni nell’alto medioevo Dal sepolcro di S. Giovenale alla cattedrale di Narni.
ISBN 88-7988-245-7
C 61,97
17. Herbert L. Kessler, Old St. Peter’s and Church Decoration in Medieval Italy, Spoleto 2002, pp. XIV-238, tavv. f.t. 200.
Indice: Dedication - Sources - Introduction - I. St. Peter’s Basilica at the Time of the First Jubilee - II. Pictures as Scripture in Fifth-Century Churches - III. « Caput et speculum omnium ecclesiarum »: Old St. Peter’s
and Church Decoration in Medieval Latium - IV. Old St. Peter’s as the Source and Inspiration of Medieval
Church Decoration - V. Passover in St. Peter’s - VI. The Meeting of Peter and Paul in Rome: An Emblematic
Narrative of Spiritual Brotherhood - VII. Diction in the « Bibles of the Illiterate » - VIII. The Oratory of Thomas
Becket in Anagni - IX. Corporeal Texts, Spiritual Paintings, and the Mind’s Eye - X. A Small Corner of Paradise:
San Paolo inter Vineas at Spoleto - XI. Discipuli domini: Apostles, Saints, and Prophets in Medieval Churces XII. The Biblical Cycles in Santa Maria di Anglona - Index.
ISBN 88-7988-246-5
C 42,00
18. Mario Gallina, Conflitti e coesistenza nel Mediterraneo medievale: mondo bizantino e Occidente latino, Spoleto 2003, pp. XXII-484.
Indice: Avvertenza - Introduzione - I tempi dell’Impero d’Oriente - L’incontro con l’Occidente e le sue ripercussioni con la civiltà bizantina - Genere letterario e modelli classici: la Vita Basilii come esempio di Kaiserbild « Novus Constantinus »-« Néov Kwnstantînov ». Temi di memoria costantiniana nella propaganda imperiale a Bisanzio - La « precrociata » di Roberto il Guiscardo: un’ambigua definizione - Il Mezzogiorno normanno-svevo visto da Bisanzio - Consenso e opposizione durante il regno di Manuele Comneno. Orientamenti ideologici e sviluppi politico-sociali - Realtà e propaganda nel primo Duecento bizantino. Le lettere dall’esilio di Michele Coniata (1205-1222 ca.) - Un’area marginale di contatti italo-greci: il Piemonte - Torino nel regno ostrogoto - Sísige
e le presenze gote, franche e bizantine - L’amicizia tradita, ovvero la prigionia in Monferrato di un sovrano bizantino nell’Amicitia di Boncompagno da Signa - Fra Occidente e Oriente: la « crociata » aleramica per Tessalonica - Venezia e il Levante bizantino - L’affermarsi di un modello coloniale: Venezia e il Levante tra Due e Trecento - Progetti veneziani di economia coloniale a Creta - Vicende demografiche a Creta nel corso del XIII secolo - Finanza, credito e commercio a Candia fra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV - Diversi livelli di ricchezza e di penuria negli atti matrimoniali rogati a Candia nel corso del secolo XIV - Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo.
ISBN 88-7988-247-3
C 65,00
19. Mario Nobili, Gli Obertenghi ed altri saggi, Spoleto 2006, pp. XX-594.
Indice: Prefazione - Avvertenza - Abbreviazioni - I. Marche e marchesi - 1. Le marche del regno italico: un
programma di ricerca - 2. L’ideologia politica in Donizone - 3. La cultura politica alla corte di Matilde di Canossa - 4. Il Liber De anulo et baculo del vescovo di Lucca Rangerio, Matilde e la lotta per le investiture negli anni
1110-1111 - 5. Vassalli su terra monastica fra re e ‘principi’: il caso di Bobbio (seconda metà del sec. X - inizi
del sec. XI) - 6. Le famiglie marchionali nella Tuscia - 7. L’evoluzione delle dominazioni marchionali in relazione
alla dissoluzione delle circoscrizioni marchionali e comitali e allo sviluppo della politica territoriale dei comuni cittadini nell’Italia centro-settentrionale (secoli XI e XII) - II. Gli Obertenghi - 1. Sviluppo e caratteri della dominazione obertenga in Corsica fra XI e XII secolo - 2. Le terre obertenghe delle contee di Pisa, Lucca e Volterra -
149
3. La terra « Ubertenga » aretina - 4. Gli Obertenghi ed il monastero del Tino - 5. Alcune considerazioni circa
l’estensione, la distribuzione territoriale e il significato del patrimonio degli Obertenghi (metà secolo X – inizio
secolo XII) - 6. Formarsi e definirsi dei nomi di famiglia nelle stirpi marchionali dell’Italia centro-settentrionale: il
caso degli Obertenghi - 7. Le signorie territoriali degli Obertenghi in Lunigiana - 8. I marchesi di Gavi, i marchesi di Massa-Corsica e di Parodi e i marchesi Malaspina nell’Oltregiogo ligure e nella Riviera di Levante nel secolo XII - III. La Lunigiana - 1. Le mappe catastali come fonte per la storia dei beni comunali in età medioevale
e moderna: un esempio lunigianese - 2. Famiglie signorili di Lunigiana fra vescovi e marchesi (secoli XII e XIII) 3. L’Abbazia di Polirone e le famiglie signorili lunigianesi - 4. Il castello Aghinolfi nella più antica documentazione
- 5. Transumanza verticale ed organizzazione degli spazi: esempi lunigianesi (secoli XIII-XVIII) - 6. Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XI e XIII secolo - 7. I signori di Buggiano in Lunigiana - 8. Le fonti altomedievali del territorio di Massa (secoli IX-XII) - 9. Il termine capitanei in due documenti lunigianesi degli inizi dei
secoli XII e XIII - 10. I Vescovi di Luni e i Signori, i Castellani ed il Popolo di Fosdinovo - Bibliografia.
ISBN 88-7988-248-11
C 75,00
20. Per saturam. Studi per Severino Caprioli, a cura di Giovanni Diurni, Paolo Mari e
Ferdinando Treggiari, Spoleto 2008, tomi due, pp. XII-938.
Indice: G. Conso, La sacralità dei testi normativi - F. Alunno Rossetti, Sciopero tra società e legge - A. Bartoli Langeli, Tra Padova e Venezia: il testamento di Enrico Scrovegni (1336) - P. Bellini, La ‘malitia creditoris’
nella riflessione canonistica della età classica - M. Bellomo, ‘consilia’, ‘allegationes’ e ‘quaestiones in iure civili
disputatae’ - M. Bove, Evitare il processo? - D. Brunelli, La sorgente dei codici penali e l’odierna ricodificazione - B. Carpino, Sulla possibilità di qualificare come utile gestione l’attività eccedente i limiti del mandato - A.
A. Cervati, In tema di ragionevolezza delle leggi e di interpretazione costituzionale - F. Cipriani, La corte costituzionale e l’inviolabilità del diritto alla difesa nel processo civile - V. Crescenzi, Il problema della forma del potere pubblico e dei suoi limiti nel diritto comune classico - G. Crifò, Modelli e funzioni della lettura di D. 50.16
de verborum significatione - F. D’Agostino, Diritto e laicità. Una prospettiva fenomenologico-strutturale - A.
D’Atena, Università e costituzione - A. de Nitto, Brevi note in tema di lealtà pubblica - M. R. Di Simone, Progetti di codice penale nello stato pontificio di Pio IX - G. Diurni, Appunti sul ragionevole giuridico nella storia A. Donati, Profili metodologici nell’applicazione del diritto naturale - P. Fiorelli, Leopoldina quinque linguarum A. Giuliani, From presumption to interpretation - A. Iglesia Ferreirós, Libellus de batayla facienda - S. Lariccia, Problemi in tema di insegnamento, istruzione, scuola - N. Lipari, l’interpretazione giuridica come fatto comunitario (spunti di riflessione) - M. Lupoi, La confidentia è il trust - P. Mari, Testo, interpretazione e filologia
nell’opera di Severino Caprioli - L. Martone, Le forme giuridiche dell’emergenza penale nelle scelte dei governi
del regno d’Italia - G. P. Milano, Il discorso di Vittorio Scialoja sui patti lateranensi - F. L. Pacheco Caballero,
non instituuntur heredes nominatim per consuetudinem: algunas consideraciones sobre el problema de la institución de heredero en el derecho catalán - A. Palazzo, Tradizione e rinnovamento nel sistema per la trasmissione della ricchezza familiare. Patto di famiglia e successione necessaria - N. Picardi, Il sistema giudiziario inglese tra continuità ed innovazione - E. Picozza, Il futuro della musica e del diritto tra essoterismo ed esoterismo - P. Rescigno, Il ‘corpo’ nel vocabolario del diritto - F. Salerno, Transactio e compromissum in arbitros
(seu arbitrium) nel ius canonicum vetus - B. Sassani, L’arbitrato a modalità irrituale - A. Sassi, Interpretazione
civile e interessi patrimonialmente neutri (il caso del consenso informato) - F. Treggiari, Questione di stato. Codice civile e discriminazione razziale in una pagina di Francesco Santoro-Passarelli - H. Erich Troje, Recherchen zu ‘graeca modestini’.
ISBN 978-88-7988-127-2
C 100,00
21. Virtute et Labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni, a cura
di Rosa Marisa Borraccini e Giammario Borri, Spoleto 2008, tomi due, pp. XXVI1304, tavv. f.t. 68.
Indice: G. Paci, La stele forosemproniense dei Marii - S. M. Marengo, Antiche scritture romane su laterizi dal
territorio marchigiano - C. Gattagrisi, Documenti inediti di età bizantina dell’archivio della Basilica di San Nicola
di Bari - F. Santoni, Un monogramma antico e una formula nuova: note intorno alle carte ravennati di XI-XII
150
secolo - M. Carletti, L’abbazia di santa maria di chiaravalle in castagnola nella documentazione dell’archivio
storico comunale di Iesi (secc. XII-XIII) - D. Ciccarelli, Libri privilegiorum di Chiese della Sicilia - T. Colamarco,
Il cosiddetto « statuto dell’abate Donato » - F. Magistrale, Cultura e testi giuridici a Bari nella prima età angioina: un frammento del digestum vetus con glossa accursiana - M. Pozza, Le relazioni di Venezia con il comune
di Fermo nella seconda metà del secolo XIII - M. F. Baroni, I vicari generali dell’arcivescovo di Milano Francesco da Parma e la loro documentazione (1296-1308): prime considerazioni - C. Castignani, Nuovi contributi
sulla chiesa della SS. Annunziata di Montecosaro (S. Maria al Chienti, IX sec.) - R. Cicconi, Appunti su alcuni
conventi Agostiniani del Maceratese in epoca antica - O. Banti, Una scrittura epigrafica tra gotica e umanistica
nei primi decenni del secolo XV, a Pisa - A. Salvi, Un condottiero ascolano del Quattrocento: Armileus Vannelli
de Bastonibus - M. D’Agostino, Fonti documentarie per l’attività del copista greco Giovanni Santamaura a Roma - M. Bocchetta, « Pigliarò nota de conventi » gli Eremiti del beato Pietro da Pisa in area marchigiana e romagnola da una visita del 1630 - R. Paciaroni, Alcune lettere di Tommaso Fratebianchi missionario e viaggiatore del XVII secolo - C. Pongetti, Nella sfera del Coronelli. Il contributo cartografico alla congiuntura tra Venezia e le Marche - E. Catani, Antonio Benedetti (1715-1788) e Giuseppe Natali Battirelli (1753-1832) collezionisti
fermani di monete, sigilli e altre antichità - D. Gnesi - U. Moscatelli, Applicazioni G.I.S. in aree dell’entroterra
maceratese - † N. Raponi, Papa ratti e il rituale romano. a proposito delle formule per la benedizione delle biblioteche e degli archivi - S. Alessandrini Calisti, Il convento e la biblioteca di S. Fortunato a Falerone: origini e
storia (secoli XIII-XIX) - S. Cosi, La libreria di un pubblico funzionario: Pietro Monneret de Villars (1813-1863) M. Palma, Manoscritti datati e cataloghi aperti. Tavola rotonda Esperienze di catalogazione del manoscritto
(Ravenna, Biblioteca Classense, 26 ottobre 2006) - S. P.P. Scalfati, Le scienze del documento e la ricerca
storica nell’Europa dell’Ottocento. Francesco Bonaini e gli uomini dei Monumenta Germaniae Historica - P. Pizzichini - F. Valacchi, L’insegnamento dell’Archivistica nell’Università di Macerata tra continuità e rinnovamento A. Chiavari, Ancora sulla fondazione dell’abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra - P. L. Falaschi, Notizie e
ipotesi sull’origine e sul culto dell’icona di S. Maria in via (sec. XIII) venerata a Camerino - P. Cartechini, Notariato e statuti nella Marca di Ancona. Principali disposizioni in alcuni testi dei secoli XIV-XV - M. Meloni, Gli Actus Beati Francisci ed il locus di Mogliano con la chiesa di S. Colomba - D. Pacini, La chiesa di S. Gregorio
Magno a Mogliano e i frati Minori Conventuali - G. Santarelli, I Cappuccini a Cingoli. Vicende storiche e oggetti
d’arte - D. Fioretti, Fra patriziato e tarda feudalità: i Ricci di Macerata - P. Magnarelli, Leggere i romanzi per
capire la storia? Tracce di vita borghese nelle pagine de i viceré di Federico de Roberto - N. Monelli, Unità di
misura lineari tecniche premetriche nelle Marche - A. Palombarini, Casanolanti. Braccianti e giornalieri di campagna tra Marche e Romagna - R. Piccioni, Il tema dell’incivilimento nel pensiero politico dei moderati pontifici.
Un’inedita lezione di storia di Diomede Pantaleoni (1847) - R. Sani, Le scuole notturne per gli artigiani nella
Roma pontificia (1818-1870) - M. Severini, Profilo di un notabile Ottocentesco - M. Millozzi, Una traduzione:
L’autobiographie di Angelo Tasca - S. Giombi, Chiesa, Stati, Stato della chiesa all’inizio dell’età moderna: nuovi
spunti storiografici da due volumi recenti di storia marchigiana - Arti, filosofia e letteratura: M. Donnini, Il ricordo di Benedetto da Norcia nel racconto della Fondazione di Conques di Ermoldo Nigello - R. Lambertini, Dominium e povertà in Gerson: un’eredità francescana? - R. Avesani, Guarino Veronese a Galesio della Nichesola
e Angelo Lapi a Guarino: due integrazioni all’epistolario Guariniano avviate da Augusto Campana - D. Frioli, Da
Rimini a Verona: Roberto Valturio, Domenico Foschi e Felice Feliciano - C. Maraviglia, Il manoscritto 662 della
Biblioteca comunale « Mozzi-Borgetti » di Macerata e l’Artis grammaticae opusculum di Bartolomeo Filalite di
Sulmona - P. Pallottino, Le figure di Esopo. Edizioni illustrate italiane, 1476-1496 - P. Peretti, Versi devozionali
francescani e una melodia per la Passione di Cristo di fine Cinquecento - C. Cargnoni, I “ricordi” dei predicatori cappuccini dopo le missioni al popolo - D. Maggi, Il picchio che vola e un terremoto inventato nelle antichità picene di Giuseppe Colucci - G. Galeazzi, Storia ed epistemologia nella filosofia della storia di Jacques
Maritain.
IBSN 978-88-7988-943-5
C 110,00
22. Antonio Carile, Teologia politica bizantina, Spoleto 2008, pp. XII-444.
Indice: Dedica - Premessa - Parte prima: La basileia - 1. Ai’åniov Auºgoustov. L’Eternità dell’impero nella nuova Roma 2. L’impero universale dal punto di vista costantinopolitano - 3. Roma fondamento di legittimità politica e religiosa da Roma alla Terza Roma - 4. La guerra santa nella Romània (impero romano d’Oriente) secoli
VII-XI - 5. Fóbwı kradainómenov. La paura dell’imperatore - 6. The repentance of the Byzantine emperors 7. Basileia e principati locali (secoli XII-XIII) - 8. La dhmokratía a Costantinopoli nuova Roma - Parte seconda: I
miti e riti della basileia - 1. Il palazzo imperiale come luogo della epifania dell’imperatore - 2. Le “celle segrete”
di Teodora - 3. Le cerimonie musicali alla corte di Bisanzio - 4. Il mito di Costantino in Niceforo Gregora -
151
5. Chiesa e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte - Parte terza: Periferie
dell’impero e riflessioni moderne - 1. Rus’ e impero romano d’Oriente nei trattati del X secolo - 2. L’Ungheria
vista da Bisanzio - 3. Salimbene de Adam e il guelfismo italiano di fronte a Bisanzio - 4. Political theology in
Byzantium as seen by 20th century historians - 5. Ricchezza e povertà negli specula principum bizantini dal VI
al X secolo - 6. I teologi bizantini e l’Islam - 7. Bisanzio e l’Europa - 8 .La caduta di Costantinopoli nella cultura
europea - Bibliografia.
IBSN 978-88-7988-936-0
C 60,00
23. ALETHES PHILIA. Studi in onore di Giancarlo Prato, a cura di Marco D’Agostino e
Paola Degni, Spoleto 2010, tomi due, pp. 764, tavv. f.t. 198.
Indice: M. D’Agostino - P. Degni, Introduzione - M. L. Agati, Copisti della Turcocrazia (1453-1600). Correzioni, ipotesi e nuove addizioni ai Repertori - D. Arnesano, Riflessi documentari di area calabrosicula nella minuscola ‘barocca’ otrantina. Saggio comparativo - D. Bianconi, Il Laur. Plut. 28.26 ovvero la storia di Bisanzio
nella storia di un codice - C. Brockmann, Manuskriptanalyse und Edition. Zur extkonstituierung von Galens
Kommentar zu Hippokrates, De articulis - P.Canart, Notes complémentaires sur le Vaticanus graecus 1409 A. Cataldi Palau, Manoscritti provenienti dalla Tessaglia a Milano - A. Ciaralli, Studio per una collocazione storica dell’italica - E. Condello - M. Signorini, Minima trisultina. Prime note per una ricostruzione della Biblioteca
della Certosa di Trisulti, secoli XI-XV - P. Cordasco, Un nuovo documento vescovile pugliese del XIV secolo E. Crisci, Le scritture dell’archivio di Zenon. Notee riflessioni - M. D’Agostino, I manoscritti di Giovanni Santamaura: aspetti codicologici - P. Degni, ‘In margine’ a Gioannicio: nuove osservazioni e un nuovo codice (Laur.
San Marco 695) - L. Del Corso, Pratiche collettive di scrittura nel mondo ellenistico: spunti per una prima valutazione - P. Eleuteri, Le traduzioni italiane dell’Ero e Leandro di Museo nel Rinascimento - Á. Escobar, Hacia
un repertorio de copistas anónimos del taller darmariano - M. R. Formentin, Un nuovo codice di Giovanni Lido, autografo di Aulo Giano Parrasio - C. Gastgeber, Aus der Bibliothek des Ioannes Chortasmenos: Ailios Aristeides, ÖNB, Cod. Phil. gr. 96 - N. Giovè Marchioli, Scriptores stranieri in Italia nel Quattrocento. Note di lettura e qualche riflessione - D. Harlfinger, Beispiele der Maiuscula ogivalis inclinata vom Sinai und aus Damaskus - O. Kresten, Der Erzengel Michael, Josua und der Löwe. Zur Ikonographie der Darstellungen auf der
Rückseite des Elfenbeinkästchens in der Badia della SS. Trinità in Cava de’ Tirreni - M. Maniaci, Nuove considerazioni sui sistemi di rigatura: fra teoria e osservazione - T. Martínez Manzano, Manuscritos de Chipre y
Creta en el fondo griego salmantino - L. Miglio - M. Palma, Presenze dimenticate (V) - P. Orsini, La maiuscola
distintiva ‘liturgica ornata’ - S. Parenti, The paper restoration of the ‘ArchimedesEuchologion’ - P. Radiciotti,
L’apprendimento grafico dei copisti stranieri nell’Italia di età umanistica - D. R. Reinsch, Einige Verse aus dem
Kreis des Drosos aus Aradeo (Salento) im Parisinus gr. 2062 - F. Ronconi, Tracce di volgare calabrese delle
origini nel manoscritto Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. gr. Pio II 47? - N. Tchernetska,
Further membra disiecta Cantabrigiensia from the Tischendorf collection - F. Troncarelli, Nuove ricerche e vecchi problemi. Note sulla diffusione della Consolatio Philosophiae di Boezio in età carolingia - E. Velkovska, Il lezionario patriarcale Ottoboni gr. 175 - Indice delle testimonianze manoscritte - Indice dei nomi - Indice degli
autori e delle opere.
ISBN 978-88-7988-477-8
C 98,00
24. Giuseppe Cremascoli, Saggi di lessicografia mediolatina, a cura di Valentina Lunardini, Spoleto 2011, pp. 438.
Indice: Termini del diritto longobardo nelle « derivationes » e il presunto vocabolario latino-germanico di Uguccione da Pisa - Uguccione da Pisa: saggio bibliografico - Ricerche sul lessicografo Papia - Note sur des problèmes de
lexicographie médiévale - « Theologia » nel « Catholicon » di Giovanni Balbi - Tra i « monstra » della lessicografia medievale - « Tabulae » di lessici mediolatini - La Bibbia nei lessici e nei glossari - Sul « Declarus » di Angelo Senisio - I
classici nella Summa di Guglielmo Bretone - Gli studi di lessicografia mediolatina di Augusto Marinoni - Intorno alle
« Derivationes » di Osberno di Gloucester - The theological vocabulary of Papias’s Elementarium - Sul prologo del
lessico di Gualtiero d’Ascoli - La coscienza letteraria del lessicografo mediolatino - Divinità pagane nel lessico di
152
Osberno - La Bibbia nella « Summa » di Guglielmo Bretone - Uguccione da Pisa - Il neologismo nel latino medievale. Sondaggi nella documentazione lessicografica - Bibbia e lessicografia mediolatina - Indice dei lemmi - Indice dei
manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-960-5
C 50,00
25. Antonino Isola, Lente pertexere telam. Saggi di letteratura cristiana tardoantica,
Spoleto 2011, pp. 380.
Indice: Agostino, un pastore di fronte al potere. Il contributo dei sermones Dolbeau - Eloquenza cristiana tardoantica. L’esempio dei sermones di Agostino - Persecuzione e testimonianze di fede comunitaria nei sermones
africani di età vandalica - Mariologia comunitaria nell’omiletica africana di età vandalica - Note sulle eresie nell’Africa
del periodo vandalico - Sulla paternità della Vita Fulgentii - Sul problema dei due Fulgenzi: un contributo della Vita
Fulgentii - Sulla controversa presenza del greco nell’Africa vandalica: il caso di Fulgenzio - Sulla struttura dei sermones di Fulgenzio di Ruspe - A proposito dell’inscitia dei Vandali secondo Fulg., ad Tras. 1, 2, 2 - In margine a una
lettura dell’epistolario fulgenziano - S. Galla in Fulgenzio di Ruspe - Alle fonti del monachesimo cristiano. L’Historia
Lausiaca tra peccato ed estasi - Melania Seniore nell’Historia Lausiaca - De monachis: un titolo controverso (Codex
Theodosianus 16,3,1/2) - Echi di controversie dottrinali a Costantinopoli nell’epistolario fulgenziano - In margine a
una lettura dell’Epigramma Paulini - Poeti spoletini del IV-V sec. I carmina 79-82 della Sylloge Laureshamensis IV Indice dei passi citati - Indice degli autori moderni.
ISBN 978-88-7988-965-0
C 45,00
26. Aldo A. Settia, Barbari e infedeli nell’alto medioevo italiano. Storia e miti storiografici,
Spoleto 2011, pp. 472.
Indice: Le fortificazioni dei Goti in Italia - Le frontiere del regno italico nei secoli VI-XI: l’organizzazione della difesa Longobardi in Italia: necropoli medievali e ricerca storica - Una “fara” in Collegno - Aureliano imperatore e il cavallo
di re Alboino. Tradizione ed elaborazione nelle fonti pavesi di Paolo Diacono - Vicenza di fronte ai Longobardi e ai
Franchi - Monselice nell’alto medioevo - Le incursioni saracene e ungare in Europa - « Adversus Agarenos et Mauros ». Vescovi e pirati nel secolo IX fra Po e mare - “Nuove marche” nell’Italia occidentale. Necessità difensive e distrettuazione pubblica fra IX e X secolo: una rilettura - I Saraceni sulle Alpi: una storia da riscrivere - Aleramo, Acqui
e i Saraceni - Gavi, i Saraceni e le “infantili tradizioni” di Cornelio Desimoni - Liutprando, l’avvocato Decanis e i Saraceni di Malamorte - Le incursioni ungare in Italia - Il compiacimento della catastrofe: gli Ungari nella Bergamasca e
in Friuli - I monasteri italiani e le incursioni saracene e ungare - L’espansione normanna - Gli strumenti e la tattica
della conquista italiana - Indice dei nomi propri.
ISBN 978-88-7988-324-5
C 55,00
27. Alfonso De Petris, Ripercorsi filosofici e letterari da Platone a Ficino, Spoleto
2012, pp. 760
Indice: Annotazioni e precisazioni su scritture platoniche, tematiche tardo-medievali, problematiche umanistiche - Il privilegio della bellezza in Fedro 250 b1-d8 - Il Filosofo Erotico - La teoria platonica dell’Eros in Simposio, 209 e 6-212 a 12 - I due discorsi socratici nel Fedro. La palinodia, o della follia d’amore - La Vita degli
dèi e le anime dei viventi in Fedro 245 c 9-249 d 4 - Puntualizzazioni sul vero e sul falso nel Cratilo e nel Sofista di Platone - Ancora sull’Apocalisse: l’idea di Tempo, le immagini del Libro - Sull’Apocalisse, oggi - Fine Millennio, Millenarismo, Apocalisse - L’esaltazione prometeica dell’uomo nella satira lucianea - Prometeo demitizzato, e la caduta degli dèi antichi, in Luciano - Il Visionario in Ildegarda di Bingen (1098-1179) - Riletture e riconsiderazioni a proposito di un testo sul teatro medievale - Prometeo in Boccaccio: il vir doctus e sapiens - Puntualizzazioni su Dante nel Quattrocento - Dante nel Quattrocento - Spigolature. I Dialogi ad Petrum P. Histrum
del Bruni / Dante U petnaestom stoljeću. Pabirci. Brunijevi Dialogi ad Petrum P. Histrum - Due biografie dantesche del Quattrocento fiorentino. Sull’idea del Tempo in Francesco Petrarca. Riflessioni sull’« in ictu oculi » in
153
secretum, III - De fugacitate temporis in Petrarca Familiaris XXIV, 1 - Ancora sull’idea del Tempo in Francesco
Petrarca - Il Dialogus consolatorius di Giannozzo Manetti e le sue fonti - Giannozzo Manetti and his Consolatoria - Annotazioni linguistiche - Fonti manettiane in Vita Socratis et Senecae - L’Adversus Judeos et Gentes di
Giannozzo Manetti - Le teorie umanistiche del tradurre e l’Apologeticus di Giannozzo Manetti - L’Apologeticus
del Manetti e le rivisitazioni del genus interpretandi - Manetti, teorico e apologeta dell’arte umanistica del tradurre - Caratterizzazioni ficiniane a proposito della Melancolia - Rivisitazione di De vita, I. 2-6. Codificazione ficiniana di una teoria della Melancolia.
ISBN 978-88-7988-577-5
C 85,00
28. Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, a cura di Paolo Fioretti,
Spoleto 2012, tomi due, pp. 906, tavv. f.t. 138.
Indice: M. L. Agati, Codicologia. Osservazioni e riflessioni - S. Allegria, « Obiit Azo monachus ». Tradizione
commemorativa e pratiche di scrittura nel monastero delle Ss. Flora e Lucilla di Arezzo - D. Arnesano, La
maiuscola greca nelle sottoscrizioni dei documenti pugliesi - F. Avagliano, Antiche segnature dei codici cassinesi risalenti alla seconda metà del sec. XVII. Contributo per la storia della biblioteca dei manoscritti di Montecassino - R. Bianco, Sant’Egidio, i benedettini e i percorsi di pellegrinaggio nella Puglia medievale - D. Bianconi, All’ombra dell’imperatore. Sui caratteri grafici, materiali e decorativi del Paris. Coisl. 79 (e delLond. Add.
11870) - M. Calleri, Una falsa donazione adelaidina per il monastero di Santo Stefano di Genova - M. S. Calò
Mariani, I villages desertes della Capitanata. Il sistema difensivo urbano: la cinta e le torri - L. Canfora, « Una
fatica veramente atlantica ». Riecheggiamenti ottocenteschi nel cosiddetto Papiro di Artemidoro - M. Capasso,
Materiali scrittori da Soknopaiou Nesos - C. Carletti, Minuscole lapidarie. A proposito di un’iscrizione funeraria
urbana dell’anno 330 - G. Cavallo, La basilissa Irene Ducena tra scrittura e letture. Una nota - P. Cordasco, Il
monaco e la principessa. Breve cronaca di un sogno (ad occhi aperti) in archivio - M. D’Agostino, Identificazione della mano di Giovanni Roso nel codice Laur. 4,25 - F. De Rubeis, Storie di scritture proibite: il sempre difficile rapporto tra scrittura e potere - P. Degni, Qualche considerazione sui più antichi corpora bizantini di medicina: il Marc. gr. 269 (533) - L. Del Corso, Philologoi e grammatikoi nelle testimonianze epigrafiche di età ellenistica. Appunti sparsi - C. Drago Tedeschini, « Ne testificantium personarum defectu fides puplica pereat et
veritatis essentia sub modio posita delitescat » - A. Dzurova, À propos de l’ornementation des manuscrits transcrits en minuscule bouletée. Le Tétraévangile de Tirana, Korçë 92, écrit à l’encre rouge. Notes préliminaires V. von Falkenhausen, Un diploma greco di Guglielmo II (marzo 1168) - P. Fedeli, Dai libri di Menandro a
quelli di Properzio e di Horos - P. Fioretti, Gli usi della scrittura dipinta nel mondo romano - A. Frascadore,
Castelli e castellani a Brindisi nel XV secolo attraverso la documentazione del Codice Diplomatico Brindisino D. Frioli, Per il censimento delle Bibbie atlantiche: il frammento dell’Archivio storico diocesano di Rimini - C.
Gattagrisi, Un codice ritrovato. In margine al ms.16 (10) della Basilica di San Nicola di Bari - A. Ghignoli, I
quaterni di ser Vigoroso (1259-1299) - F. M. Gimeno Blay, Glossæ ordinariæ fragmentum in Archivo sedis Valentiæ asservatum - D. Lassandro, I Panegyrici Latini nella Biblioteca Malatestiana di Cesena - S. Lucà, Frammenti dell’Ad Theodorum lapsum di Giovanni Crisostomo in un palinsesto di Grottaferrata: Crypt. G.b.XX, ora
gr. 145 - M. Maniaci - G. Orofino, Prime considerazioni sulla genesi e la storia della Bibbia di Ávila - G. Mastromarco, Commercio librario e testi teatrali attici nel quinto secolo a. C. - L. Miglio - C. Tedeschi, Per lo studio dei graffiti medievali. Caratteri, categorie, esempi - P. Orsini, Per uno studio delle scritture esposte e monumentali a Bisanzio nei secoli VI-X - G. Otranto, Presentazione dell’Indice della Rivista di Storia e Letteratura
Religiosa - M. Palma, Un archivio di manoscritti datati - L. Pani, Un frammento in onciale dei Moralia in Iob
conservato presso la Biblioteca Civica di Udine - O. Pecere, La composizione in movimento di Lucilio (Hor.
Sat. 1,4,10) - L. Piacente, Un libro sotto la tunica (Plut. Cic. 49,5) - P. Radiciotti, Un testimone poco noto
delle Verrine: il Cassinese 361 - R. Roncali, « Ridiculus error maculat locum » (Charit. VIII,5,2) - F. Ronconi,
Note sulla genesi del Paris. BNF Lat. 8907 - S. P. P. Scalfati, Sulla presunta buona fede dei falsari di documenti medioevali - C. Scalon, Un nuovo rotolo della Curia di Gregorio XII (novembre 1408-marzo 1409) - E.
Sciarra, Su alcuni frammenti di Bibbie atlantiche in Biblioteca Angelica - M. Spallone, Per una nuova esegesi
dello scolio Danielino ad Aen. 3,265 - F. Troncarelli, Per aspera ad astra. Ercole, Ulisse e Ifigenia nella Consolatio Philosophiae.
ISBN 978-88-7988-580-5
154
C 120,00
29. Polidoro. Studi offerti ad Antonio Carile, a cura di Giorgio Vespignani, Spoleto
2013, tomi due, pp. 1076, tavv. f.t. 86.
Indice: G. Vespignani, Una premessa: alle « opere ed ai giorni » - C. Crimi, Nazianzenica XVII. Note al testo
del carme II,1,11 « de vita sua » - M. Marcos, Portrait of a persecutor: the defeat and death of Maximinus Daia
in Christian Historiography - V. Neri, L’imperatore e gli ebrei in età tardoantica: la testimonianza della storiografia pagana e cristiana - J. Torres, Christiani contra paganos: la retórica de la persuasión en los discursos polémicos del s. IV - M. Vallejo Girvés, El patriarca Macedonio II y la aristocracia femenina de Constantinopla - R.
Teja, El milagro como medio de conversión del hereje en el prado espiritual de Juan Mosco - J. M. Álvarez
Martínez, El puente romano de Mérida: consideraciones generales sobre la fábrica y sus restauraciones - V.
Ruggieri, Quale Nicola? Un problematico ciclo affrescato su Gemile Adasi (Licia) - E. Russo, Due colonnette
del ciborio giustinianeo di S. Sofia di Costantinopoli? - L. Ermini Pani, Ancora sulle torri pentagonali: un fossile
guida per le fortificazioni in Italia nell’età di transizione - S. Pasi, L’incontro fra Abramo e Melchisedech nella
pittura copta - P. Porta, Immagini inedite di una pieve scomparsa del bolognese: S. Giovanni di Monte S. Giovanni - R. Budriesi, Da Ravenna a Mosca. Alcune osservazioni sui mosaici di Ravenna - S. Casartelli Novelli, I
segni egizi ‘ka’ e ‘ba’; la memoria ‘storiografica’ di Roma; la “solitudine dell’Occidente”. Qualche riflessione in
tema (a passo di gambero) - T. Gnoli, Metrokomiai e comunità di villaggio nell’Oriente antico e tardoantico M. Wallraff, Santa Sofia - Sofia dell’imperatore. Note su Costantino e la sua nuova capitale sul Bosforo - M.
C. Carile, Il Sacrum Palatium risplendente di luce: immagine e realtà del palazzo imperiale di Costantinopoli G. Vespignani, Appunti per lo studio della ideologia imperiale nel secolo V. Il dittico di Halbertstadt - S. Cosentino, La legislazione di Giustiniano sui banchieri e la carriera di Triboniano - E. Morini, « Gratuitamente hanno ricevuto, gratuitamente danno la guarigione ». I santi “anargiri” e Costantinopoli - A. Pignani, La Swfrosúnh
e i giudizi della mente. Ancora in margine alla catechesi - epitafio per la madre di Teodoro Studita - C. G. Pitsakis, Megas kritès? - T. Creazzo, Exempla di taxiv e meritocrazia a Bisanzio fra XI e XII secolo - M. D. Spadaro, Giovanni l’Orfanotrofo dominus della basileia del fratello? - R. Gentile Messina, Manuele Comneno e l’Italia (1157-1158) - M. E. Pomero, Santità militare e rivendicazione della « basileia » nel Despotato di Tessalonica (prima metà del secolo XIII): nuove letture - J. Koder, Zur unterscheidung von Alter und neuer zeit aus
Byzantinischer sicht - C. Maltezou, Il riuso di testi militari bizantini nel XVI secolo - P. Bádenas, De Bagdad a
Toledo. Traducción y transferencia del saber en la edad media - M. Cortés Arrese, La primera impresión de
Constantinopla - E. Chrysos, Venice, Byzantium and the Franks. A note on DAI, chapter 28, 37-43 - S. P.
Karpov, Perché Tana? Motivazioni ufficiali per proteggere e mantenere un lontanissimo insediamento veneziano
- S. Origone, Il pregio e la rarità dell’esotismo: le gemme d’Oriente e il mondo mercantile - M. M. Ferraccioli G. Giraudo, Un documento veneziano ducentesco chiose secentesche il mito perenne - A. Nanetti, Modern
Greek national identity and late Byzantium: new evidence for the « Frankish » tower on the Acropolis of Athens
as a case study - G. Gnoli, Aspetti antroposofici dello zoroastrismo - A. Panaino, Il Basileúv stella dei magi
ed altre nugae bizantino-iraniche - A. Gariboldi, Un solido bizantino da Pendžikent (Tagikistan) - A. Piras, Fromo Kēsaro. Echi del prestigio di Bisanzio in Asia centrale - P. Ognibene, La battaglia sul fiume Kalka - R.
Shukurov, Churches in the citadels of Ispir and Bayburt: an evidence of ‘Harem Christianity’? - I. Augé, Le catholicos armenien au regard d’un ensemble documentaire de la premiere moitie du XIVe siecle - G. Shurgaia,
Antimoz d’Iberia (Antim Ivireanul) e la cultura letteraria dell’Oriente cristiano tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII
secolo - R. Bernacchia, La Bulgaria del basso Cesano tra tarda antichità e alto medioevo - F. Bocchi, Mutamenti e ricomposizione nelle città sarde - M. Marcenaro, La cristianizzazione della maritima ed i metropliti milanesi a Genova (560-659) - L. Canetti, Dai Templari a Bisanzio o la falsa preistoria della Sindone di Torino - R.
Savigni, L’Impero carolingio e i popoli del Nord - A. Falcioni, La crociata di Sigismondo Pandolfo Malatesti in
Morea dal carteggio sforzesco - M. Perani, La stele funeraria di Rivqah da Verona e quella di Yehi’el Otolengo
(1517-1567) da Lodi: un poema ebraico perduto e il più antico epitaffio di un Ottolenghi - D. Restani, Ricerche
sulle immagini musicali nelle prime edizioni del Commento al sogno di Scipione di Macrobio - A. Parmeggiani,
La Cronica di Venexia della famiglia B e la costruzione di un’identita civica nel XIV secolo. Fra contaminazioni,
stereotipi letterari ed originalità stilistica - P. Degni, Il ms. 126 della istituzione Biblioteca Classense: uno Zibaldone del XV secolo - L. Baldacchini, Divagazioni bibliografiche su un viaggio da Venezia a Gerusalemme - J.
M. Floristán, Privilegio de nobleza Otorgado a Manuel Accidas por Felipe II de España (4.VI.1574) - E. Cavallini, La « spoglia immemore » dell’eroe: da Achille a Garibaldi - N. Cusumano, La morale della storia. Osservazioni sul terzo libro di Diodoro - E. Menestò, « Rileggere e riscrivere il Lanzoni ». Seconda puntata: la Colonia
Iulia Fida Tuder (Todi) - A. Iannucci, I letterati e il management. Archetipi, etimologie e tradimenti.
ISBN 978-88-7988-985-8
C 120,00
155
30. Giuseppe Sergi, Gerarchie in movimento. Spazi e progetti medievali fra Italia ed
Europa, Spoleto 2013, pp. 454.
Indice: Premessa - Parte prima: Regno, dinastie, territorio - I. Il regno italico fra i secoli X e XI - 1. Eredità
carolingia e lotte per il potere - 2. Nel cuore del secolo X: la dialettica fra particolarismo e controllo regio - 3.
L’Italia ottoniana - 4. Dalle lotte di Arduino d’Ivrea a Corrado II - II. Le identità politiche nel regno italico fra i
secoli IX e XIII - 1. Identità, concetto indecidibile - 2. Regno longobardo come infanzia del regno italico - 3. La
travagliata formazione di un ceto dominante postcarolingio - 4. Le peculiarità italiane del movimento comunale 5. Identità frazionate, interne e di confine - III. Interferenze fra città e campagna nei capitolari - 1. Tipologia e
carattere delle fonti - 2. Spazio e tempo - 3. Le parole dell’insediamento e del paesaggio politico - 4. Territori
e uomini - 5. Istituzioni che definiscono territori - 6. Fra sedi e mobilità: luoghi del potere laico ed ecclesiastico
- 7. Territorialità e personalità, polarità urbane - IV. Politica, amministrazione e territorio sui confini del regno italico - 1. L’oscillante storiografia circoscrizionale - 2. Cronologia aggiornata e comparazione - 3. Regno, chiese,
famiglie e periferia - V. Le polarità territoriali piemontesi dall’alto medioevo al Trecento - 1. Dalla guerra grecogotica ai Longobardi - 2. Ordinamento carolingio in una regione di frontiera? - 3. Il Piemonte ottoniano delle
quattro Marche - 4. Convivenza di principati e comuni - VI. Un documento inedito sui rapporti fra marchesi di
Monferrato e visconti di Baratonia - Parte seconda: terra e poteri signorili - I. Storia agraria e storia delle istituzioni - 1. Terra e territorio - 2. Fra possesso e potere - 3. Signoria rurale e territorializzazione imperfetta - 4. Gli
obblighi dei contadini e la ripresa della signoria fondiaria - II. La territorialità e l’assetto giurisdizionale e amministrativo dello spazio - 1. Verso una nuova nozione di territorialità - 2. L’impianto circoscrizionale franco - 3. Custodie di castello e dominatus spontanei - 4. Immunità e generatori di territorialità - 5. Confini fra spazio e rappresentazione - III. L’esercizio del potere giudiziario dei signori territoriali - 1. La localizzazione della giustizia - 2.
La giustizia degli immunisti - 3. Possesso fondiario e giustizia signorile - 4. Geografie bannali a confronto - 5.
Le presenze nei placiti - 6. Elasticità delle procedure e mantenimento di regole - IV. L’evoluzione di due curtes
dell’abbazia torinese di S. Solutore - 1. Sangano e il modello di tendenziale compattezza - 2. Carpice e il modello di dislocazione - 3. La prevalenza dei capita curtis - Parte terza: cultura ed enti religiosi - I. Le corti e il
mecenatismo - 1. L’incontro fra culture e le corti dei Goti - 2. Il mecenatismo carolingio fra esigenze religiose e
progetto politico - 3. Disseminazione dei centri politici e culturali - 4. Intellettuali fra corti regie e scuole - 5.
Sperimentazioni all’interno delle corti maggiori - 6. Le corti signorili dalla legittimazione alla dimensione estetica II. Novalesa fra storia e storiografia - 1. Le tappe di un’esperienza monastica - 2. Caratteri della fondazione - 3.
Fuga necessaria o abbandono preventivo? - 4. La base di ricchezza e poteri - 5. Una nuova vita più modesta:
dall’abbazia al priorato - 6. Concorrenze monastiche - 7. Rapporti con i poteri postcarolingi - 8. Nuova identità:
monastero alpino e ‘di strada’ legato ai Savoia - 9. Dal localismo alla crisi: verso l’età moderna - III. Rapporti
religiosi tra Italia e Francia nel secolo XI - 1. Contatti di vertice - 2. Ricadute regionali - 3. Internazionalità monastica - 4. Il confine permeabile - 5. Il Sud come ponte verso l’Oriente - IV. Sincronie di storia ecclesiastica
torinese: canonici e riforma vescovile nel secolo XI - 1. Spunti di riforma e protagonisti locali - 2. Vescovi e canonici - 3. Potenzialità di riforma vescovile - Parte quarta: uomini in viaggio - I. Monti e strade nella legislazione
e nella cultura longobarde - 1. Spunti di territorialità realizzata - 2. La familiarità con il paesaggio - 3. La mobilità indirizzata - II. Evoluzione dei modelli interpretativi sul rapporto strade-società nel medioevo - 1. Aree e luoghi di strada contro il determinismo - 2. Polivalenza d’uso delle strade e fattore umano - 3. Ipotesi di classificazione - III. I pellegrinaggi altomedievali e lo spaesamento della comunicazione - 1. Strade polivalenti e pluralità
di pellegrinaggi - 2. Reliquie mobili e reliquie-meta - 3. Distanza, meraviglia, passato sacro, fra mete e soste 4. Monaci e fedeli, cultura e mentalità - 5. Veicoli di memoria culturale - Parte quinta: vescovi, città, comuni - I.
Poteri temporali del vescovo: il problema storiografico - 1. Vescovi-conti e politica ottoniana filovescovile: due
topoi - 2. Una svolta interpretativa - 3. Gli sviluppi aggiornati della medievistica - 4. I vescovi altomedievali non
sono conti - II. Comune, vescovo, pedaggi del torinese: due documenti della fine del secolo XII - Appendice III. La comparazione che cambia: le riletture comunali del settentrione in una prospettiva italiana - 1. Periodizzare senza pregiudizi - 2. Pluralità di attori politici - 3. Categorie di una comparazione per temi - IV. Concretezza
di un’astrazione: gli ordines in un comune alpino del duecento - 1. La situazione locale - 2. La stratificazione
sociale percepita e usata - 3. Caratteri formali del documento - V. Gli statuti casalesi come espressione di autonomia istituzionale in un comune non libero - 1. Dalle tensioni autonomistiche all’acquiescenza - 2. Una costruzione statutaria in una fase di particolari equilibri politici - 3. Le istituzioni di Casale alla fine del Trecento VI. Interazioni politiche verso un equilibrio istituzionale: Torino nel Trecento - 1. Le premesse: un comune con
carenze di maturità - 2. Produttività istituzionale delle concorrenze - 3. Gli equilibri di un ordinamento - Nota
editoriale - Indice dei nomi di persone e luoghi.
ISBN 978-88-6809-018-0
156
C 50,00
31. Severino Caprioli, Satura Lanx. Studi di storia del diritto italiano, Spoleto 2015,
pp. X-476.
Indice: Avvertenza - 1. Non del Bolognini: del Pontano - 2. L’operetta del Bolognini pei mercanti della sua
città - 3. Del Poliziano, al Bolognini? - 4. Una fonte della cronaca Roncioni e della Griffi? - 5. Linee d’un programma preaccursiano - 6. Il parere d’un allievo di Baldo sulla rescindibilità d’un contratto d’affitto novennale
rinnovabile - 7. Breve escursione nei paraggi del Principio maggioritario di Edoardo Ruffini. Dati e congetture 8. Notizie preaccursiane - 9. Detti e contraddetti sulle copie, ovvero limiti d’una stemmatica - 10. Sigle e strati.
Nota sugli usi aggiuntivi di una edizione - 11. Per Liutprando 91 - 12. Ancora l’Arsendi? - 13. Una lettera per
Accursio, ovvero Filologia mistica - 14. Le carte accursiane di Torelli - 15. Un altro manoscritto per l’Arsendi 16. Fine dello stemmatizzare. Struttura fondamento funzione degli stemmi - 17. Convenzione su strato e apparato - 18. Un canone di recensione per lo strato azzoniano delle glosse alle Istituzioni - 19. Il testimone londinese di Giovanni Bassiano - 20. Approssimazioni al Valeriano - 21. Due schede per l’ultima glossa d’Accursio 22. La quantità è qualità. Problemi e applicazioni della regola maggioritaria nell’ottica di Gramsci - 23. Un dubbio di Valentini e una certezza ricevuta - 24. Carte preaccursiane. Testo e glossa - Habemvs et Joannem - Per
uno schedario di glosse preaccursiane. Struttura e tradizione della prima esegesi giuridica bolognese - Una recensione postuma: la Glossa accursiana del Torelli - Visite alla pisana - Aggiunte - Indice dei manoscritti.
ISBN 978-88-6809-037-1
C 55,00
32. Alba Maria Orselli, Basileousa polis - regia civitas. Studi sul Tardoantico cristiano,
a cura di Luigi Canetti, Martina Caroli, Enrico Morini e Raffaele Savigni, Spoleto
2015, pp. XXXIV-762.
Indice: Nota dei curatori - S. Pricoco, Prefazione - R. Teja, Prefación - Avvertenza - Abbreviazioni - Santi e
città. Santi e demoni urbani tra tardoantico e alto medioevo - Ubaldo di Gubbio: quale “segno” per una città?
- La chiesa di Ravenna tra coscienza dell’istituzione e tradizione cittadina - Le « laudes civitatum » - Simboli
della città cristiana fra tardoantico e medioevo - Coscienza e immagini della città nelle fonti tra V e IX secolo L’idée chrétienne de la ville: quelques suggestions pour l’antiquité tardive et le haut moyen age - Tradizioni di
culto di san Giovanni Apostolo tra Efeso Costantinopoli e Ravenna - L’immaginario religioso urbico - « Imagines
urbium » alla fine del Tardoantico - Ravenna basileousa polis nella memoria della storiografia umanistica e rinascimentale - Controversia iconoclastica e crisi del simbolismo in Occidente fra VIII e IX secolo - Il monachesimo
in Occidente: dalle origini all’età carolingia - Vita quotidiana nei bioi monastici della metà del V secolo: testimonianze e immagini - Tipologie del demoniaco nel Tardo Antico cristiano - Santità militare e culto dei santi militari nell’impero dei Romani (secoli VI-X) - Da Vitale e Agricola “protomartiri” bolognesi a Vitale “patrono” ravennate - Di alcuni modi e tramiti della comunicazione col sacro - Modelli di santità e modelli agiografici nell’Occidente latino - Profili episcopali - Tecla, la santa discepola. Itinerari della costruzione di una memoria agiografica
- Il profilo agiologico del codice - Lo spazio dei santi - San Cassiano di Imola fra tarda antichità e Medioevo:
rappresentazione agiografica o proposta agiologica? - Regalità e profezie nella storiografia cristiana tra V e VII
secolo - Chiesa e regalità in età costantiniana: alle origini del problema - Santi re e santi imperatori nell’Occidente medievale - Antica e nuova Roma nella storiografia del primo Medioevo latino: Isidoro e Beda - La donna e il sole in Ap. XII,1 tra esegesi e iconologia - San Paolo e i maghi d’Egitto - Orfeo e dintorni nel tardoantico cristiano - Eredità senecane nel tardo antico: l’esempio di Martino di Braga - Suggestioni petrine nelle proposte agiologiche di Teodoreto di Cirro - Indice delle fonti - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Indice degli
autori.
ISBN 978-88-6809-064-7
C 75,00
157
CORPUS DELLA SCULTURA
ALTOMEDIEVALE
Collana diretta da Letizia Ermini Pani e Adriano Peroni
I. Isa Belli Barsali, La Diocesi di Lucca, Spoleto 1959, pp. 60, tavv. f.t. 30.
Indice: M. Salmi, Premessa - Carta della diocesi - Introduzione - Catalogo: Aquilea, San Leonardo (Piviere di
Santa Maria di Sesto: Comune di Lucca) - Badia di Cantignano, San Bartolomeo (Piviere di San Pietro di Vorno; Comune di Capannori) - Coreglia, San Martino (Piviere di Coreglia; Comune di Coreglia) - Gello, Santi
Martino e Giusto (Piviere di Santa Maria Assunta di Camaiore; Comune di Camaiore) - Lucca, Chiese: Cattedrale - San Frediano - San Michele - San Micheletto - Lucca, Museo nazionale - Lucca, Oratori: San Benedetto - San Giovannetto - Marlia, San Giusto (Piviere di Santa Maria di Marlia; Comune di Lucca) - Marlia, Villa
reale - Saltocchio, Sant’Andrea (Piviere di San Pancrazio; Comune di Lucca) - S. Margherita, Santa Margherita
(Piviere di Pieve San Paolo); (Comune di Capannori) - S. Pietro a Vico, San Pietro (Prioria di San Pietro a Vico;
Comune di Lucca) - Indice delle tavole - Tavole.
ISBN 88-7988-210-4
C 28,41
II. Joselita Serra, La Diocesi di Spoleto, Spoleto 1961, pp. 120, tavv. f.t. 60.
Indice: M. Salmi, Premessa - Carta della Diocesi - Introduzione - Catalogo: Acquaiura, Chiesa Parrocchiale
(Comune di Spoleto) - Bevagna, San Silvestro - Bevagna, Via di Porta Guelfa, Magazzino comunale - Colle
del Marchese, Madonna della Stelletta (Comune di Castel Ritaldi) - Ferentillo, Abbazia di San Pietro in Valle Giano dell’Umbria, Abbazia di San Felice - Montefalco, chiese: San Bartolomeo - Santa Chiara - Montefalco,
Museo civico - Montefalco, Dintorni, chiese: San Fortunato - Santa Maria di Turrita - Piedivalle, Abbazia di
Sant’Eutizio (Comune di Preci) - Spello, San Lorenzo - Spello, Municipio - Spoleto, chiese: Cattedrale di Santa
Maria Assunta - Sant’Ansano, cripta dei Santi Isacco e Marziale - Sant’Eufemia - San Gregorio Maggiore - San
Marco - San Paolo « inter vineas » - San Pietro - San Ponziano - Spoleto, Ispettorato archeologico - Spoleto,
Museo civico - Spoleto, Piazza della Madonna degli Orti - Spoleto, vie: delle Felici, arco - Salara Vecchia 3,
casa Mariani - San Gregorio della Sinagoga - San Martino 3, casa Montesanti - Spoleto, Dintorni, chiese: San
Brizio - San Giuliano - San Sabino - San Tommaso - Spoleto, Dintorni, Monteluco, Eremo di Santa Maria delle
Grazie - Terni, chiese: Cattedrale di Santa Maria Assunta - Sant’Alò - Santa Maria del Monumento - San Salvatore - San Valentino - Terni, Via Sant’Alò, nn. 14, 16, 18 - Terzo della Pieve, San Lorenzo (Comune di
Spoleto) - Trevi, Museo civico - Trevi, dintorni, chiese: Santa Maria di Pietrarossa - Santa Maria in Valle - Ussita, Chiesa parrocchiale - Appendice - Indice delle Tavole - Tavole.
ISBN 88-7988-211-2
C 36,15
III. Gaetano Panazza e Amelio Tagliaferri, La Diocesi di Brescia, Spoleto 1966, pp.
228, tavv. f.t. 97.
Indice: M. Salmi, Premessa - G. Panazza, Introduzione - Carta della Diocesi - Catalogo: Bedizzole, Pieve di
S. Maria a Pontenove - Bione, Chiesa di S. Maria - Brescia, Chiese: S. Afra - S. Faustino Maggiore - S. Giorgio - S. Maria Maggiore, o S. Maria de Dom (Duomo Vecchio) - S. Pietro in Oliveto - Civico Museo Cristiano Monastero di S. Salvatore - Raccolta privata - Saveriani (Istituto dei) - (Convento del Corpus Domini) - Via S.
Urbano n. 15 - Carpenedolo, Pieve di S. Maria - Cemmo, Pieve di S. Siro - Cividate Camuno, Via Porta Castello n. 12 - Colombaro di Franciacorta, Chiesa di S. Maria - Erbusco, Pieve di S. Maria - Gussago, Pieve di
S. Maria Assunta - Leno, Casa Lanti (dall’Abbazia) - Limone sul Garda, Chiesa di S. Pietro in Vincoli - Lovernato di Ospitaletto, Chiesa di S. Maria - Maderno, Chiesa di S. Andrea - Manerbio, Chiesa di S. Lorenzo -
158
Mosio, Chiesa di S. Filastrio - Nave, Chiesa di S. Cesario - Nuvolento, Pieve di S. Stefania - Rodengo, Chiesa
di S. Stefano - Serle, Monastero di S. Pietro in Monte Ursino - Toscolano, Antico edificio della canonica Tremosine (frazione Pieve), Chiesa di S. Giovanni - Appendice: Lonato, Fondazione Ugo da Como - Maguzzano, Abbazia - Moniga, Chiesa di S. Michele - Sirmione, Chiesa parrocchiale di S. Martino - Chiesa di S. Pietro
in Mavinas - Lapidario (Castello Scaligero) - Bibliografia Generale - Indice delle figure nel testo - Indice delle tavole fuori testo - Addenda: Brescia, Chiesa di S. Benedetto - Brescia, Chiesa di S. Pietro in Oliveto - Tavole.
ISBN 88-7988-212-0
C 46,48
IV. Colette Dufour Bozzo, La Diocesi di Genova, Spoleto 1966, pp. 130, tavv. f.t. 83.
Indice: E. Arslan, Premessa - Introduzione - Carta della Diocesi - Catalogo: Genova, S. Marta - S. Nazario Sestri Levante, S. Niccolò - Genova, Bottega d’Arte - Palazzo Reale, provenienza da S. Sabina - S. Stefano Museo di S. Agostino, provenienza da S. Andrea - Palazzo Reale, provenienza da S. Siro - Museo di S. Agostino, provenienza da S. Tommaso - S. Fruttuoso di Capodimonte, Abbazia - Genova, S. Stefano - Museo di
S. Agostino, provenienza da S. Sabina - S. Lorenzo - Museo di S. Agostino - Museo di S. Agostino, provenienza da S. Andrea - Indice delle tavole - Indice dei luoghi e delle opere - Bibliografia citata - Tavole.
ISBN 88-7988-213-9
C 36,15
V. Mario Rotili, La Diocesi di Benevento, Spoleto 1966, pp. 116, tavv. f.t. 50.
Indice: M. Salmi, Premessa - Carta della Diocesi - Introduzione - Catalogo: Benevento, Chiesa di S. Sofia Campanile del Duomo - Convento di S. Francesco - Museo del Sannio - Circello, Torre di S. Angelo - Rione
S. Nicola: Casa Civetta - Trivento, Cripta della Cattedrale - Roccavivara, S. Maria di Canneto - Troia, Sala Archeologica Comunale - Chiesa di S. Basilio - Siponto, Chiesa inferiore di S. Maria Maggiore - Monte Sant’Angelo, Santuario di S. Michele - Resti della primitiva Chiesa di S. Pietro - Indice delle tavole - Tavole.
ISBN 88-7988-214-7
C 36,15
VI. Silvana Casartelli Novelli, La Diocesi di Torino, Spoleto 1974, pp. 254, tavv. f.t. 124.
Indice: M. Salmi, Premessa - Introduzione - Carta della Diocesi - Catalogo: Belmonte, Santuario di Santa Maria Borgo San Dalmazzo, Abbazia di San Dalmazzo (di Pedona) - Caraglio, Pieve di San Lorenzo - Cavour, Abbazia di
Santa Maria - Chieri, Magazzino di via dei Macelli - Collegno, San Massimo « ad quintum » - Dronero, San Costanzo del Villare - San Costanzo sul Monte San Bernardo - Pagno, Abbazia dei SS. Pietro e Colombano - Pianezza,
Abbazia di San Pietro « vetere » - Pinerolo, Museo Civico - Pollentia (Bra), Scuola Media Craveri - Via Barbacana Rivoli, Villa Lanzo - Salassa, San Ponso - Savigliano, Abbazia di San Pietro - Museo Civico - Torino, Duomo (San
Giovanni Battista) - Museo di Antichità - Museo di Arte Antica - San Salvatore - San Vito - Nota sulla provenienza
delle rocce (di A. Debenedetti) - Indice delle Tavole - Bibliografia citata - Tavole.
ISBN 88-7988-215-5
C 51,65
VII. Letizia Pani Ermini, La Diocesi di Roma - tomo I - La IV Regione ecclesiastica,
Spoleto 1974, pp. 174, tavv. f.t. 54.
Indice: M. Salmi, Premessa - Abbreviazioni - Nota preliminare - Introduzione - Catalogo: S. Agata dei Goti S. Andrea Cata Barbara - S. Lorenzo in Panisperna - S. Maria in Aracoeli - S. Maria Maggiore - S. Prassede S. Pudenziana - S. Rita - S. Susanna - Museo Nazionale Romano - Carcere Mamertino - Chiesa americana di
S. Paolo - Palazzo Antonelli - Indice analitico.
ISBN 88-7988-216-3
C 43,90
159
VII. Letizia Pani Ermini, La Diocesi di Roma - tomo II - La raccolta dei fori imperiali,
Spoleto 1974, pp. 186, tavv. f.t. 90.
Indice: M. Salmi, Premessa - Abbreviazioni - Nota Preliminare - Introduzione - Catalogo: Antiquarium comunale del Foro di Augusto - Chiesa dei Cavalieri di Rodi - Casa dei Cavalieri di Rodi - Sala bizantina - Mercati di
Traiano - Foro di Cesare - Rilievi scomparsi - Indice analitico.
ISBN 88-7988-217-1
C 43,90
VII. Alessandra Melucco Vaccaro, La Diocesi di Roma - tomo III - La II Regione ecclesiastica, Spoleto 1974, pp. 266, tavv. f.t. 86.
Indice: M. Salmi, Premessa - B. M. Felletti Maj, Nota preliminare - Abbreviazioni - Introduzione - Catalogo:
S. Giorgio in Velabro - S. Giovanni a Porta Latina - S. Giovanni in Laterano - SS. Giovanni e Paolo - S. Maria
in Cosmedin - S. Maria in Domnica - SS. Quattro Coronati - S. Stefano Rotondo - Tempio c.d. della Fortuna
Virile - Tempio Rotondo del Foro Boario - Addenda - S. Giovanni Decollato - Ringraziamenti - Referenze fotografiche - Indice analitico.
ISBN 88-7988-218-X
C 51,65
VII. Margherita Trinci Cecchelli, La Diocesi di Roma - tomo IV - La I Regione ecclesiastica, Spoleto 1976, pp. 248, tavv. f.t. 90.
Indice: M. Salmi, Premessa - Nota preliminare - Abbreviazioni - Introduzione - Catalogo: S. Balbina - SS.
Bonifacio e Alessio - S. Maria in Aventino - S. Prisca - S. Saba - S. Sabina - Terme di Caracalla - Addenda S. Saba (?) - S. Saba (?) - Referenze fotografiche - Indice analitico - Tavole.
ISBN 88-7988-219-8
C 56,81
VII. Umberto Broccoli, La Diocesi di Roma - tomo V - Il Suburbio, 1, Spoleto 1981,
pp. 288, tavv. f.t. 70.
Indice: M. Cagiano de Azevedo, Premessa - Nota preliminare - Abbreviazioni - Introduzione - Catalogo: S.
Valentino - Porta Pinciana - Ipogeo di via Livenza - Panfilo - S. Ermete - S. Felicita - Il Cimitero dei Giordani Il cimitero anonimo di via Anapo - Priscilla - Nicomede - S. Agnese - Protettorato di S. Giuseppe - Il coemeterium majus - S. Lorenzo f.I.m. - Mausoleo di Leone - S. Ippolito - Indice analitico - Tavole.
ISBN 88-7988-220-1
C 56,81
VII. Alessandra Melucco Vaccaro e Lidia Paroli, La Diocesi di Roma - tomo VI - Il
museo dell’alto medioevo, Spoleto 1995, pp. 320, tavv. f.t. 56.
Indice: A. M. Romanini, Premessa - Abbreviazioni - Introduzione - La collezione di L. Paroli - Tavole di concordanza - Parte prima - I reperti urbani di A. Melucco Vaccaro, Note epigrafiche di G. G. Pani - Nota critica
di A. Melucco Vaccaro - Catalogo: Amboni - Capitelli - Cibori - Cornici - Lastre - Mensole - Pilastrini - Vere di
pozzo - Frammenti non riconoscibili - Parte seconda: I reperti extra urbani di L. Paroli. Nota epigrafica di G. G.
Pani, Contributi di N. Christie - Catalogo: Norba - S. Cornelia con una introduzione di N. Christie - Montorio
al Vomano - Indici: Indice dei nomi - Indice delle tavole - Tavole.
ISBN 88-7988-221-X
160
C 77,47
VII. Claudia Barsanti, Roberta Flaminio, Alessandra Guiglia, La Diocesi di Roma tomo VII - La III Regione ecclesiastica, Spoleto 2015, tomi due, pp. XX-810, tavv.
f.t. 134.
Indice: Premessa - Introduzione topografica - Catalogo: Santa Bibiana - Santa Croce in Gerusalemme (complesso di) - Santi Marcellino e Pietro sulla via Merulana - San Martino ai Monti - San Pietro in Vincoli - Antonianum - Colle Oppio (Parco del) - Colosseo - Domus Aurea (Magazzini) - Mura Aureliane - c.d. Tempio di Minerva Medica - Via delle Sette Sale - Villa Wolkonsky - Complesso Ospedaliero San Giovanni - Addolorata.
L’Ospedale dell’Angelo - Tavole - Bibliografia - Indice analitico - Indice delle tavole.
ISBN 978-88-6809-090-6
C 135,00
VIII. Joselita Raspi Serra, Le Diocesi dell’Alto Lazio: Bagnoregio, Bomarzo, Castro,
Civita Castellana, Nepi, Orte, Sutri, Tuscania, Spoleto 1974, pp. 316, tavv. f.t.
284.
Indice: Introduzione - Carta delle Diocesi - Bibliografia citata - Avvertenze - Bomarzo - Bagnoregio, Diocesi Bomarzo, Duomo - Bomarzo (dintorni), Località detta Cimitero vecchio - Capraccia (La), Stalla Ceccariglia Capraccia (La), da Bagnoregio Deposito Museo Civico - Civita di Bagnoregio, Duomo - Museo Civico - Lubriano, Chiesa parrocchiale - Montefiascone, S. Flaviano - Castro, Diocesi - Ischia di Castro, Chiesa parrocchiale - Museo Civico - Piazza Immacolata - Vulci, Castello dell’Abbadia (Museo Etrusco) - Civita Castellana,
Diocesi - Duomo - S.ta Maria dell’Arco - S.ta Maria delle Nevi o dello Ospedale - Abitazione vescovile - Palazzo Trocchi - Via S. Giacomo n. 3 - Via del Vinciolino - (dintorni), Pian Paradiso, Villa vescovile - Corchiano, Località San Luca, Casale - Ponzano Romano, S. Andrea in Fulmine - Rignano Flaminio, Ss. Abbondio e Abbondanzio - Sant’Oreste al Soratte, S.ta Maria dell’Ospedale - San Silvestro - Vallerano, S. Andrea - Nepi,
Diocesi - Campagnano di Roma, Parrocchiale di S. Giovanni - Vicolo del Tifo - Castel S. Elia, Chiesa abbaziale - S. Michele - Civitella San Paolo, Castello dei Monaci - Leprignano (Capena), S. Leone - Nepi, Duomo
- S. Biagio - S. Vito - Orte, Diocesi - Bassano in Teverina, S. Biagio - S.ta Maria de’ Lumi - Orte, S. Gregorio al Vascellaro - S. Silvestro - Municipio - Palazzo vescovile - Sant’Eutizio, Santuario - Vasanello o Bassanello, Pieve di S.ta Maria - S. Salvatore - Sutri, Diocesi - Ronciglione, S. Andrea - Sutri, Duomo - S.ta Fortunata - Abitazione vescovile - Municipio - Tuscania, Diocesi - S.ta Maria Maggiore - Museo di S. Pietro - Vetralla, Forcassi, S.ta Maria - Viterbo, Duomo - S. Francesco - S.ta Maria Nuova - Abitazione vescovile - Museo Civico - Appendice - Indice delle Tavole - Tavole.
ISBN 88-7988-222-8
C 61,97
IX. Alberto Fatucchi, La Diocesi di Arezzo, Spoleto 1977, pp. 228, tavv. f.t. 132.
Indice: M. Salmi, Premessa - Introduzione - Carta della Diocesi - Catalogo: Anghiari, Fraz. Ponte alla Piera.
Podere Pievaccia - Fraz. Ponte alla Piera, Podere Spilino - Dintorni. Pieve di S. Maria a Micciano - Arezzo,
Pieve di S. Maria - Chiesetta dei Santi Lorentino e Pergentino in Via Fiorentina - Via di S. Francesco - Colle di
Pionta o Duomo Vecchio. Oratorio di Santo Stefano - Museo Medievale e Moderno - Frazione Santa Flora,
Chiesa di Santa Flora e Lucilla - Dintorni. Pieve di S. Paolo a S. Polo - Frazione Giovi. Casolare La Pievaccia Dintorni. La Chiassa Superiore. Pieve di S. Maria Assunta - Frazione Venere. Località Le Greppe. Chiesa di
San Bartolomeo - Frazione Puliciano. Località Il Castello. Chiesa di San Lorenzo - Bibbiena, Località Castellare
- Frazione Partina. Casolare La Pieve. Resti della Pieve di Santa Maria - Capolona, Pieve a Sietina - Castel
Focognano, Pieve di Sant’Antonino a Socana - Castelnuovo Berardenga, Dintorni. Chiesa di Sant’Ansano a
Dofana - Cortona, Chiesa del Monastero di S. Vincenzo - Dintorni. Chiesa di Sant’Angelo a Metelliano - Dintorni. Chiesa di S. Martino a Bócena - Dintorni. Abbazia di Farneta - Loro Ciuffenna, Dintorni. Pieve di San Pietro
a Gropina - Montalcino, Chiesa di Sant’Egidio - Via della Ruga - Dintorni. Podere San Piero. Resti della Chiesa
di San Pietro d’Asso - Dintorni. Abbazia di Sant’Antimo - Dintorni. Santa Restituta - Pienza, Dintorni. Pieve di
San Vito a Corsignano - Dintorni. Chiesa di Cosona - Poppi, Badia di San Fedele - Frazione Badia Prataglia.
161
Chiesa di Santa Maria Assunta - Rapolano Terme, Dintorni. Chiesa di Santa Maria in Ferrata - San Giovanni
d’Asso, Chiesa di san Pietro in Villore - Subbiano, Località Castelnuovo. Castello - Talla, Alpe di Santa Trinita.
Resti della Badia di Santa Trinita - Referenze fotografiche e cartografiche - Bibliografia citata - Indice delle
tavole.
ISBN 88-7988-223-6
C 56,81
X. Amelio Tagliaferri, Le Diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto 1982, pp. 448, tavv. f.t. 242.
Indice: C. G. Mor, Premessa - Introduzione - Carta della Diocesi - Abbreviazioni - Diocesi di Aquileia - Aquileia, Basilica di S. Maria Assunta - Chiesa dei Pagani e Battistero - Chiesa di S. Martino alla Beligna - Museo
Archeologico Nazionale (Magazzino « romano » o « grande » presso la Direzione) - Museo Archeologico Nazionale (Magazzino « paleocristiano » presso il cortile) - Museo Paleocristiano di Monastero - Artegna, Chiesa di S.
Stefano in Clama - Basiliano, Frazione di Basagliapenta, Chiesa di S. Maria Assunta - Buttrio, Villa Florio (ora
Collegio Friulano) - Cividale del Friuli, Basilica di S. Maria Assunta - Complesso architettonico di S. Maria in
Valle, Chiesa di S. Giovanni Battista in Valle - Oratorio di S. Maria in Valle (Tempietto Longobardo) - Museo
Nazionale - Raccolta privata - Frazione di Rualis, Chiesa di S. Pantaleone - Colloredo di Monte Albano, Frazione di Mels, Chiesa di S. Andrea - Cormòns, Frazione di Brazzano, Chiesa di S. Giorgio - Frazione di S. Giovanni al Timavo, Chiesa di S. Giovanni in Tuba - Flaibano, Frazione di S. Odorico, Chiesa di S. Uldarico - Nimis, Pieve dei SS. Gervasio e Protasio - Premariacco, Frazione di Azzano di Ipplis, Villa Micheloni - Ragogna,
Frazione di S. Giacomo, Chiesa di S. Lorenzo in Villuzza - Frazione di S. Pietro, Pieve di S. Pietro Apostolo S. Canzian d’Isonzo, Antiquarium Cantianense - S. Vito di Fagagna, Pieve dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia - Sedegliano, Frazione di Turrida, Pieve di S. Martino - Torreano, Frazione di Togliano, Chiesa di S. Mauro
- Udine, Chiesa di S. Maria del Castello - Villa Santina, Frazione di Invillino, Pieve di S. Maria Maddalena - Zuglio, Pieve di S. Pietro Apostolo - Diocesi di Grado - Grado, Basilica di S. Eufemia, interno - Basilica di S. Eufemia, Trichora - Basilica di S. Eufemia, Lapidario - Basilica di S. Giovanni Evangelista - Basilica di S. Maria
delle Grazie - Battistero - Campo dei SS. Ermagora e Fortunato - Campo dei Patriarchi - Isola di Barbana Referenze fotografiche e cartografiche - Indice delle tavole.
ISBN 88-7988-224-4
C 72,30
XI. Anna Maria Ramieri, La Diocesi di Ferentino, Spoleto 1983, pp. 135, tavv. f.t. 46.
Indice: L. Pani Ermini, Premessa - Introduzione - Abbreviazioni - Catalogo: Ferentino, Cattedrale dei SS.
Giovanni e Paolo - Avancorpo dell’Acropoli - Mercato coperto - Chiesa di S. Maria Maggiore - Chiesa di S.
Giovanni Evangelista - Via Consolare - Piazza Mazzini - Via XX Settembre - Ceccano, Chiesa di S. Giovanni Indice analitico - Indice delle tavole.
ISBN 88-7988-225-2
C 46,48
XII. Gioia Bertelli, Le Diocesi di Amelia, Narni e Otricoli, Spoleto 1985, pp. 208, tavv.
f.t. 87.
Indice: A. M. Romanini, Premessa - Abbreviazioni - Introduzione - Pianta delle Diocesi (fuori testo) - Catalogo - Diocesi di Amelia - Amelia, Cattedrale dei Ss. Firmina e Olimpiade - Collezione privata - Collezione privata - Palazzo Comunale - Torre dodecagonale - Via P. Carleni - Via Cinque Fonti - Via della Repubblica - Via M.
Fossati - Via G. Garibaldi - Via A. Geraldini - Via B. Liviani - Piazza G. Marconi - Via Piacentini - Strada di raccordo tra via Roscia e via Marchegiani - Piazza A. Vera - Grotta di S. Francesco (dintorni di Amelia) - Podere
S. Benedetto (dintorni di Amelia) - Porchiano (dintorni di Amelia), Chiesa di S. Simeone - Ristorante da Nazareno (dintorni di Amelia) - Dalla Chiesa di S. Illuminata sulla strada tra Amelia e Todi - Diocesi di Narni Carsulae, Chiesa di S. Damiano - Collescipoli, Chiesa di S. Stefano - Narni, Cattedrale di S. Giovenale - Sacello di S. Cassio - Palazzo Comunale - Abbazia di S. Cassiano - S. Angelo in Massa, Chiesa di S. Angelo San Gemini, Collezione privata - Chiesa di S. Maria « de Incertis » - Chiesa di S. Nicolò - Taizzano, Chiesa di
162
S. Martino - Visciano, Chiesa di S. Pudenziana - Diocesi di Otricoli - Otricoli, Cattedrale di S. Maria Assunta Palazzo Comunale - Collezione privata - Via Flaminia - Via G. Mazzini - Via Roma - Via Flaminia - Via Rosella Indice analitico - Indice delle tavole - Referenze fotografiche - Tavole.
ISBN 88-7988-226-0
C 51,65
XIII. Francesca d’Ettorre, La Diocesi di Todi, Spoleto 1993, pp. 278, tavv. f.t. 79.
Indice: L. Pani Ermini, Premessa - Abbreviazioni - Introduzione - Carta della Diocesi Altomedioevale di Todi Catalogo: Camerata, S. Maria - Canonica, S. Michele Arcangelo - Casemasce, S. Andrea - Castelvecchio
(dintorni), S. Ippolito - Cecanibbi, S. Michele Arcangelo - Civitella del Lago, Via Tortuosa - Civitella del Lago
(dintorni), S. Gemini de Massa - Ricomposizione grafica dei frammenti nn. 7, 8, 9 - Collepepe, Via Tiberina Collevalenza (dintorni), Collezione privata - Dunarobba (dintorni), S. Vittorina - Fiore (dintorni), Collezione privata - Lorgnano, S. Andrea - Marcellano, Oratorio della Madonna del Ponte - Massa Martana, Piazza Umberto I
- Massa Martana (dintorni), SS. Fidenzio e Terenzio - Massa Martana (dintorni), SS. Fidenzio e Terenzio, Area
presbiteriale - Disegno relativo alla situazione dei rilievi presenti nella parete di fondo dell’area presbiteriale - S.
Illuminata - S. Maria in Pantano - Montecastrilli, S. Nicolò - Montecastrilli (dintorni), S. Lorenzo in Nifili - S.
Martino de Coccomellis - Montecchio, Via della Fonte - Montemolino, S. Michele Arcangelo - Petroro (dintorni),
S. Antimo - Porchiano (dintorni), S. Sisto - San Terenziano, S. Terenziano. Chiesa Inferiore - Saragano, S.
Maria - Todi, Cattedrale di Maria SS.ma Annunziata, Cripta - Todi, Cattedrale di Maria SS.ma Annunziata, Lapidario - S. Fortunato - S. Giorgio - S. Silvestro - Visitazione di Maria SS.ma in Camuccia - Collezione privata I
- Collezione privata II - Convento di S. Fortunato - Monastero di S. Giovanni Battista o delle Lucrezie - Oratorio
di S. Cassiano - Palazzo Comunale - Palazzo Vescovile - Proprietà privata - Via Roma - Via del Seminario - Vicolo delle Milizie - Area urbana - Viepri, S. Maria - Villa San Faustino (dintorni), S. Faustino - Appendice: Casigliano, S. Biagio - Indice analitico - Indice delle tavole - Referenze fotogografiche.
ISBN 88-7988-227-9
C 61,97
XIV. Ettore Napione, La Diocesi di Vicenza, Spoleto 2001, pp. 296, tavv. f.t. 81.
Indice: S. Lusuardi Siena, Premessa - Abbreviazioni - Introduzione - Catalogo: Bassano del Grappa, Museo
Civico - Brogliano, Chiesa di San Martino - Caldogno, Chiesa di S. Michele - Castelnuovo di Isola Vicentina,
Chiesa di San Lorenzo - Cologna Veneta, Museo Civico Archeologico - Costabissara, Deposito comunale Grancona, Chiesa di Sant’Antonio Abate - Lonigo, Villa Giovannelli - Lovertino di Albettone, Chiesa di San Vito
- Lumignano di Longare, Eremo di San Cassiano - Marostica, Chiesa di San Vito - Montecchia di Crosara,
Chiesa di San Salvatore - Villanova di San Bonifacio, Abbazia di San Pietro - Vicenza, Collezione Da Schio Museo Civico Archeologico - Basilica dei Santi Felice e Fortunato - Chiesa di San Giorgio - Cattedrale - Chiesa
di Santa Maria Etiopissa - Chiesa di San Martino - Chiesa di San Pietro - Istituto “Ottaviano Trento” - Collezione privata - Appendice - Referenze grafiche e fotografiche - Addenda bibliografica - Indice analitico - Indice dei
principali motivi ornamentali - Indice delle tavole.
ISBN 88-7988-228-7
C 67,14
XV. Gioia Bertelli, Le Diocesi della Puglia centro-settentrionale: Aecae, Bari, Bovino,
Canosa, Egnathia, Herdonia, Lucera, Siponto, Trani, Vieste, Spoleto 2002, pp.
456, tavv. f.t. 121.
Indice: L. Pani Ermini, Premessa - Abbreviazioni bibliografiche - Introduzione - Catalogo: Diocesi di Aecae:
Troia, Museo Civico - Diocesi di Bari: Bari, Cattedrale di S. Maria Assunta - Museo Diocesano - Basilica di S.
Nicola - Chiesa di S. Gregorio - Chiesa di S. Maria del Buon Consiglio - Chiesa di S. Pelagia - Monastero di
S. Scolastica - Castello Svevo - Via Palazzo di città, 38 - Università degli studi di Bari, Dipartimento di Studi
classici e cristiani - Bitonto, Episcopio - Abbazia di S. Leone - Gravina, Museo Pomarici - Modugno, Cattedrale Paradiso - Polignano, Chiesa dell’Abbazia di S. Vito - Rutigliano, Chiesa Matrice di S. Maria - Diocesi di
163
Bovino: Bovino, Cattedrale di S. Maria - Chiesa di S. Pietro - Museo Civico - S. Agata di Puglia, Museo Diocesi di Canosa: Barletta, Cattedrale di S. Maria Maggiore - Castello - Stazione Ferroviaria - Canne della
Battaglia, Complesso Episcopale - Castello - Antiquarium - Canosa, Cattedrale di S. Sabino - Mausoleo di
Boemondo - Battistero di S. Giovanni - Palazzo Sinesi - Museo Civico - Villa Comunale - Cerignola, Palazzo
Carmelo - Diocesi di Egnathia: Egnazia, Museo - Fasano, Tempietto di Seppannibale - Monopoli, Cattedrale
di S. Maria della Madia - Diocesi di Herdonia: Ordona, Municipio - Diocesi di Lucera: Lucera, Chiesa di S.
Francesco - Museo Civico - Lucera (dintorni), San Giusto - Diocesi di Siponto: Manfredonia, Curia Arcivescovile - Museo Archeologico Nazionale - Monte Sant’Angelo, Basilica di S. Michele Arcangelo - Chiesa di S. Salvatore - Peschici, Chiesa Matrice di S. Elia - Pulsano, Abbazia di Santa Maria - S. Marco in Lamis, Chiesa e
Convento di S. Matteo - Siponto, Chiesa paleocristiana di S. Maria - Chiesa medievale di S. Maria - Diocesi di
Trani: Andria, Cattedrale di S. Maria Assunta - Bisceglie, Palazzo Vescovile - Trani, Chiesa di S. Maria - Cattedrale di S. Nicola Pellegrino - Museo Diocesano - Chiesa di Ognissanti - Chiesa di S. Maria di Dioniso Chiesa di S. Martino - Via Ognissanti, 38 - Diocesi di Vieste: Vieste, Cattedrale di S. Maria - Addenda - Diocesi di Bari: Bari, Museo Diocesano - Convento di S. Francesco della Scarpa - Chiesa e convento di S. Teresa dei Maschi - Diocesi di Lucera: Foggia, Museo Civico - Diocesi di Canosa: Canosa, Area di S. Pietro - Indice analitico - Indice delle tavole - Referenze iconografiche.
ISBN 88-7988-229-5
C 95,00
XVI. Donatella Scortecci, La Diocesi di Orvieto, Spoleto 2003, pp. X-206, tavv. f.t. 48.
Indice: L. Pani Ermini, Premessa - Introduzione - Catalogo: Bolsena, Basilica di S. Cristina - Collelungo,
Chiesa di S. Mattia - Castello di Corbara - Orvieto, Chiesa di S. Andrea e Bartolomeo - Chiesa di S. Giovanni
- Chiesa di S. Giovenale - S. Lorenzo degli Arari - Palazzo Soliano. Museo E. Greco. Atrio - Opera del Duomo.
Museo - Palazzo vescovile - S. Angelo di Posterla - Abbazia dei Ss. Martirio e Severo - Chiesa abbaziale Torre abbaziale - Titignano, Palazzo Corsini - Abbreviazioni bibliografiche - Indice analitico - Indice delle tavole.
ISBN 88-7988-230-9
C 45,00
XVII. Fabio Betti, La Diocesi di Sabina, Spoleto 2005, pp. XII-360, tavv. f.t. 107.
Indice: L. Pani Ermini, Premessa - Ringraziamenti - Introduzione - Conclusioni - Catalogo: Fara Sabina, Corese Terra, Cappella Madonna degli Angeli, Colle S. Pietro, Abbazia di S. Maria di Farfa - Forano Sabino, S.
Pietro in Asciano - Montasola, Chiesa di S. Maria delle Murelle - Montebuono, Chiesa di S. Benedetto, Madonna dei Monti, Fianello, chiesa di S. Maria Assunta - Monteleone Sabino, Chiesa di S. Vittoria - Nerola, Casale Purzia (S. Agapito), Località S. Oriolo - Palombara Sabina, Abbazia di S. Giovanni in Argentella - Poggio
Catino / Monte San Giovanni, Grotta di S. Michele sul monte Tancia - Poggio Mirteto, Palazzo Vescovile Poggio Moiano, S. Martino - Roma, Catacomba di S. Alessandro - Scandriglia, Ponticelli, località Madonna
dei Colori, S. Maria de Vico Novo - Selci, Chiesa di S. Salvatore - Toffia, Chiesa di S. Lorenzo - Torri in Sabina, Cattedrale di S. Maria in Vescovìo, Collegiata di S. Giovanni Battista - Addenda, Poggio Mirteto, Località
Madonna della Misericordia, S. Maria in Turano - Abbreviazioni bibliografiche - Abbreviazioni periodici - Opere
citate - Indice analitico - Indice delle tavole.
ISBN 88-7988-231-7
C 80,00
XVIII. Eleonora Destefanis, La Diocesi di Piacenza e il monastero di Bobbio, Spoleto
2008, pp. VIII-356, tavv. f.t. 44.
Indice: Ringraziamenti - Introduzione - Considerazioni preliminari - 1. Problemi di definizione territoriale - 2. La
città - 3. La circoscrizione diocesana piacentina e il territorio (poi diocesi) di Bobbio tra tarda antichità e altomedioevo - 4. I materiali scultorei - Catalogo: Bedonia, Drusco, chiesa di S. Maria Assunta - Bobbio, Chiesa di
S. Colombano - Museo dell’Abbazia - Materiali dispersi - Mezzano Scotti, chiesa di S. Paolo ed edifici adiacenti - S. Ambrogio, abitazione privata - S. Salvatore - Coli, Chiesa dei SS. Vito, Modesto e Crescenza (dal sito
164
della “Spelonca di S. Colombano”) - Lugagnano Val d’Arda, Veleia, ex canonica della chiesa di S. Antonino Piacenza, Chiesa di S. Savino - Valmozzola, Mariano, chiesa dei SS. Gervasio e Protasio - Varsi, Tosca,
chiesa di S. Filastrio - Vernasca - Vigolzone, Addenda, Bobbio, S. Salvatore - Tavole (I-XLIV) - Abbreviazioni
Bibliografiche - Abbreviazioni periodici - Opere citate - Indice analitico - Indice delle tavole.
ISBN 978-88-7988-933-9
C 60,00
XIX. Maria Laura Testi Cristiani, La Diocesi di Pisa, Spoleto 2011, pp. XIV-398, tavv.
ft. 108.
Indice: L. Ermini Pani, Premessa - M. L. Ceccarelli Lemut - G. Garzella, Introduzione storico-topografica M. L. Testi Cristiani, Introduzione storico-metodologica - Catalogo - Pisa: Chiesa di S. Maria (Duomo) - Cappella di S. Agata “in Badia” - Chiesa di S. Frediano - Chiesa di S. Michele in Borgo - Chiesa di S. Pietro in
Vinculis (S. Pierino) - Abbazia di San Zeno - Museo dell’Opera del Duomo - Museo nazionale di S. Matteo
Piazza del Duomo - Mura urbane - Porta del Leone - Calci: Pieve di S. Ermolao - Calcinaia: Torre di Calcinaia
- Caprona (Vicopisano): Pieve di S. Giulia - Cascina: Pieve di S. Maria Assunta e S. Giovanni Battista - Castelmaggiore (Calci): Chiesa di S. Donato - Cucigliana (Vicopisano): Chiesa di S. Andrea Apostolo - Abbazia di S.
Michele - Verruca (Vicopisano) - Chiesa di S. Andrea Apostolo -Lugnano (Vicopisano): Chiesa di S. Quirico e S.
Giuditta - Lupeta (Vicopisano): Chiesa di S. Andrea - Chiesa di S. Iacopo [già S. Mamiliano] - Marcianella
(Cascina): Chiesa di S. Miniato - Mirteto di Asciano pisano (San Giuliano Terme): Chiesa di S. Maria di Mirteto
- Panicale (Buti): Chiesa di S. Maria “ad Nives” - Pappiana (San Giuliano Terme): Chiesa di S. Maria - Rigoli
(San Giuliano Terme): Pieve di S. Marco - Sardina (Calcinaia) - S. Piero a Grado (Pisa): Basilica di S. Piero Vicopisano: Pieve di S. Maria e S. Giovanni - Zambra (Cascina): Chiesa di S. Iacopo [già S. Torpè] - Tavole
(I-CVII) - Abbreviazioni Bibliografiche - Indice analitico - Indice delle tavole.
ISBN 978-88-7988-475-4
C 80,00
Corpus della scultura altomedievale: offerta speciale
I primi diciannove volumi (compresi i sette tomi di Roma)
C 1000,00
165
ESTRATTI DAGLI « STUDI MEDIEVALI »
1. Mary Brennan, A Bibliography of Publications in the Field of Eriugenian Studies
1800-1975, Introduzione di Werner Beierwaltes, Spoleto 1977, pp. 80.
Indice: I. Bibliography - II. Historical Background: state of Greek studies in early middle ages; relations with
contemporaries (20-78) - III. Life - IV. Works - V. Thought - Addenda (1-66) - Index of Authors.
ISBN 88-7988-260-0
C 12,91
2. Nikolaus M. Häring, Alan of Lille, « De Planctu naturae », Spoleto 1978, pp. 70.
ISBN 88-7988-261-9
C 12,91
3. Claudio Leonardi, Alle origini della Cristianità medievale: Giovanni Cassiano e Salviano di Marsiglia, Spoleto 1978, pp. 122.
Indice: Premessa - Il monachesimo di Giovanni Cassiano - Una regola per il cenobio - Una dottrina per l’eremo - Il semipelagianesimo e le due scienze della perfezione - Il semiorigenismo e le due condizioni cristiane L’ecclesiologia monastica - La cristologia pneumatica - La profezia di Salviano di Marsiglia - Moralità escatologica e testimonianza storica - Il governo di Dio sulla storia - Fine della cristianità romana - Verso la cristinità
medievale.
ISBN 88-7988-262-7
C 15,49
4. Giovanni Tabacco, La dissoluzione medievale dello stato nella recente storiografia,
Spoleto 1979, pp. 54.
ISBN 88-7988-263-5
C 12,91
5. Guglielmo Gorni, Il « Liber Pergaminus » di Mosè de Brolo, Spoleto 1980, pp. 56.
ISBN 88-7988-264-3
C 12,91
6. Pier Giorgio Ricci, Il commento di Cola di Rienzo alla « Monarchia » di Dante, Spoleto 1980, pp. 44.
ISBN 88-7988-265-1
C 12,91
7. Amnon Linder, The Myth of Constantine the Great in the West: Sources and Hagiographic Commemoration, Spoleto 1982, pp. 56.
ISBN 88-7988-266-X
166
C 12,91
8. Charles T. Davis, Ubertino da Casale and his Conception of « altissima paupertas », Spoleto 1982, pp. 60.
ISBN 88-7988-267-8
C 12,91
9. Nikolaus M. Häring, Thomas von Marigny « Disputatio catholicorum patrum contra
dogmata Petri Abailardi », Spoleto 1982, pp. 84.
ISBN 88-7988-268-6
C 15,49
10. Franco Alessio, La filosofia e le « artes mechanicae » nel secolo XII. Per uno studio sull’Ottica del Trecento, Spoleto 1984, pp. 160.
ISBN 88-7988-269-4
C 18,08
11. Aa. vv., La spiritualità medievale: metodi, bilanci, prospettive, Spoleto 1987, pp.
78 (rist. anast.).
Indice: C. Leonardi, Premessa - O. Capitani, Medioevo e spiritualità. La tradizione di studi dell’Accademia
Tudertina - C. Leonardi, È possibile una storia della spiritualità? - F. Cardini, Spiritualità come esperienza del
sacro - G. Cremascoli, Teologia e spiritualità - G. G. Merlo, Spiritualità e religiosità - M. Oldoni, La spiritualità
negativa - A. Peroni, Tra testo e immagine - C. Vasoli, Il concetto di spiritualità: significato e validità ermeneutica - P. Chiesa, A memoria di un dibattito.
ISBN 88-7988-270-8
C 15,49
12. Claudio Leonardi, Anastasio Bibliotecario e l’ottavo Concilio ecumenico, Spoleto
1987, pp. 134 e 12 tv. ft.
Indice: Premessa - La tradizione egemone: Raterio di Verona - Il Vaticano latino 4965: da Verona a Roma - Il codice di lavoro di Anastasio - Lo scriptorum di Anastasio - Redazione provvisoria e definitiva: la storia della tradizione
manoscritta - La traduzione di Anastasio nella Storia dell’ottavo concilio ecumenico - Appendici - 1. Descrizione dei
codici - 2. Edizione degli Atti, « Actio V » - 3. Le glosse di Anastasio Bibliotecario - 4. Le glosse di Raterio - Tavole.
ISBN 88-7988-271-6
C 15,49
13. Jocelyn Nigel Hillgarth, The Position of Isidorian Studies: A Critical Review of the
Literature, Spoleto 1987, pp. 90.
ISBN 88-7988-272-4
C 10,33
14. Hubert Le Bourdellès, Vie de St. Josse avec commentaire historique et spirituel,
Spoleto 1996, pp. 98.
Indice: I. Histoire de l’abbaye - II. Propriétés - III. Rédaction - Appendice - IV. Manuscrits - V. « Vita prima s.
Iudoci » - VI. Traduction de la Vie - VII. La Vie de St Josse et sa signification spirituelle - VIII. Notes toponymiques et anthroponymiques.
ISBN 88-7988-273-2
C 15,49
167
15. Bibliografia degli scritti di Gustavo Vinay (1912-1993), a cura di Gabriella Braga
ed Ileana Pagani, Spoleto 2000, pp. 48.
Indice: C. Leonardi, Premessa - Bibliografia degli scritti di Gustavo Vinay (1912-1993) - Biografia Bibliografia.
ISBN 88-7988-274-0
C 7,75
16. Enrico Menestò, La « Compilatio Avenionensis »: una raccolta di testi francescani
della prima metà del XIV secolo, Spoleto 2004, pp. 128.
Indice: La tradizione manoscritta e il contenuto della Compilatio Avenionensis - Le edizioni - Autore, data,
luogo di composizione e significato dell’opera - Sigle e abbreviazioni bibliografiche - Prospetto A: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, vat. lat. 4354 - Prospetto B: Sankt-Florian, Stiftsbibliothek, XI. 148 - Prospetto C: Kraków, Uniwerytet Jagiellonski Biblioteka, Berol. theol. lat. qu. 196 - Prospetto D: Legnica, PetroPaulinische Kirchenbibliothek, 12 - Prospetto E: Budapest, Országos Széchénym Könyvtár, med. aev. lat. 77 Prospetto F: München, Bayerische Staatsbibliothek, lat. 9068 - Tabella I di raffronto della disposizione dei capitoli (testimone di riferimento Vaticano Lat. 4354) - Tabella II di raffronto della disposizione dei capitoli (testimone
di riferimento S. Florian XI.148) - Tabella III di raffronto della disposizione dei capitoli (testimone di riferimento
Kraków 196).
ISBN 88-7988-275-9
C 15,00
17. Ovidio Capitani, « Reformatio Ecclesiae »: a proposito di unità e identità nella costruzione dell’Europa medievale, Spoleto 2006, pp. 34.
ISBN 88-7988-276-7
168
C 7,00
IL MEDIOEVO NELLE CITTÀ ITALIANE
Collana diretta da Paolo Cammarosano
1. Paolo Cammarosano, Siena Spoleto 2009, pp. X-236, tavv. f.t. 16.
Indice: Introduzione - Parte prima: profilo generale - Parte seconda: le fonti scritte - Parte terza: il paesaggio
urbano e le opere d’arte - Elenco delle opere citate e delle abbreviazioni - Indice dei nomi propri di persona e
di luogo.
ISBN 978-88-7988-938-4
C 15,00
2. Francesco Pirani, Fermo, Spoleto 2010, pp. XVI-216, tavv. f.t 16.
Indice: P. Cammarosano, Introduzione - Parte prima: profilo generale - Parte seconda: le fonti scritte - Parte
terza: il paesaggio urbano e le opere d’arte - Bibliografia - Indice dei nomi propri di persona e di luogo.
ISBN 978-88-7988-429-7
C 15,00
3. Giuliano Milani, Bologna, Spoleto 2012, pp. XII-248, tavv. f.t. 16.
Indice: Introduzione - Parte prima: profilo generale - Parte seconda: le fonti scritte - Parte terza: il paesaggio
urbano e le opere d’arte - Bibliografia - Indice dei nomi propri di persona e di luogo.
ISBN 978-88-7988-755-7
C 15,00
4. Giuliano Pinto, Ascoli Piceno Spoleto, 2013, pp. X-204, tavv. f.t. 16.
Indice: Introduzione - Parte prima: profilo generale - Parte seconda: le fonti scritte - Parte terza: il paesaggio
urbano e le opere d’arte - Bibliografia e Abbreviazioni - Indice dei nomi propri di persona e di luogo.
ISBN 978-88-6809-002-9
C 15,00
5. Emanuele Curzel, Trento, Spoleto 2013, pp. VIII-260, tavv. f.t. 16.
Indice: Parte prima: profilo generale - Parte seconda: le fonti scritte - Parte terza: il paesaggio urbano e le
opere d’arte - Bibliografia - Indice dei nomi propri di persona e di luogo.
ISBN 978-88-6809-010-4
C 15,00
6. Paola Guglielmotti, Genova, Spoleto 2013, pp. X-262, tavv. f.t. 16.
Indice: Parte prima: profilo generale - Parte seconda: le fonti scritte - Parte terza: il paesaggio urbano e le
opere d’arte - Bibliografia - Indice dei nomi propri di persona e di luogo.
ISBN 978-88-6809-024-1
C 15,00
169
7. Gian Paolo G. Scharf, Arezzo, Spoleto 2015, pp. X-106, tavv. f.t. 16.
Indice: Introduzione - Parte prima: profilo storico generale - Parte seconda: la documentazione scritta - Parte
terza: il paesaggio urbano e le opere d’arte - Bibliografia - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-063-0
C 15,00
8. Rosanna Alaggio, Brindisi, Spoleto 2015, pp. XII-200, tavv. f.t. 16.
Indice: Introduzione - Parte prima: profilo storico generale - Parte seconda: le fonti scritte - Parte terza: il
paesaggio urbano e le opere d’arte - Bibliografia - Indice dei nomi propri di persona e di luogo.
ISBN 978-88-6809-084-5
170
C 15,00
INCONTRI DI STUDIO
1. DOCUMENTI MEDIEVALI GRECI E LATINI. STUDI COMPARATIVI (Erice, 23-29 ottobre 1995), a cura di Giuseppe De Gregorio e Otto Kresten, Spoleto 1998, pp.
X-415, tavv. f.t. 54.
Indice: G. De Gregorio - O. Kresten, Prefazione - C. Brühl, Die Urkunden der Merowingerkönige. Bemerkungen zu der künftigen Edition - T. Kölzer, Die Edition der merowingischen Königsurkunden. Ein Werkstattbericht
- H. Zielinski, Zum Einfluß des byzantinischen Urkundenwesens auf die südlangobardischen Fürstenurkunde R. Hiestand, Vom Einfluß der Papsturkunde auf das kirchliche Urkundenwesen im Heilingen Land - F. Magistrale, La cancelleria dei principi di Taranto: produzione documentaria e modelli organizzativi (gli anni di Filippo
I: 1293-1331) - P. Schreiner, Der Brief des Alexios I. komnenos an den Grafen Robert von Flandern und das
Problem gefälschter byzantinischer Kaiserschreiben in den westlichen Quellen - C. Gastgeber, Das Schreiben
Alexios’ I. Komnenos an Robert I. von Flandern. Sprachliche Untersuchung - V. Kravari, L’enregistrement des
paysans dans les praktika byzantins, XIe-XVe siècle - J. Karayannopulos, Zu den « diá-Vermerken » der byzantinischen Kaiserurkunden - C. Rognoni, I diachorismoi del fondo greco Medinaceli (Sicilia, XI-XII secolo) - V.
von Falkenhausen, I diplomi dei re normanni in lingua greca - W. Koch, Epigraphik und die Auszeichnungsschrift in Urkunden - R. Härtel, I documenti pubblici di Venezia fra Occidente e Bisanzio (fino al sec. XII) - D.
Alvermann, Datierungsprobleme in den Diplomen Ottos II. und das Itinerar des Kaisers im Jahre 983 - P. Cordasco, Modelli di documentazione semipubblica pugliese tra XI e XII secolo - P. Danella, Privilegi sovrani e documenti privati in lingua greca a Montecassino: un confronto - L. Pieralli, I rapporti diplomatici tra Roma e Costantinopoli negli anni 1274-1279 attraverso le varianti introdotte nel testo della Professione di fede imperiale B. H. Stolte, The Documents in the Case.
ISBN 88-7988-075-6
C 51,65
2. FILOLOGIA CLASSICA E FILOLOGIA ROMANZA: ESPERIENZE ECDOTICHE A
CONFRONTO (Roma, 25-27 maggio 1995), a cura di Anna Ferrari, Spoleto 1998,
pp. XVI-588.
Indice: A. Ferrari, Premessa - S. Timpanaro, Brevi parole introduttive - A. Varvaro, Problemi attuali della critica del testo in Filologia romanza - V. Fera-S. Rizzo, La Filologia umanistica tra Filologia classica e Filologia
romanza - M. C. Díaz y Díaz, Recursos codicológicos y édición de textos - A. A. Nascimento, Filologia latina
medieval: entre leituras e transmissão de texto - S. Mariotti, Tradizione diretta e indiretta - P. Chiesa, Sulla tradizione indiretta di testi mediolatini - R. Lorenzo, A prosa galega medieval - B. Gentili, Ecdotica e colometria
dei testi poetici nella Grecia antica - J. Soubiran, Métrique et critique des textes latins. Cas limites et intertitudes - L. Ceccarelli, Riflessioni su una norma della versificazione scenica arcaica latina - A. Menichetti, All’intersezione di metrica e ecdotica - P. G. Beltrami, Chrétien de Troyes, la rima leonina e qualche osservazione sui
criteri metrici nelle scelte testuali - M. De Nonno, Testi greci e latini in movimento: riflessi nella tradizione manoscritta e nella prassi editoriale - L. Lazzerini, Mouvement langagier, hapax, mostri e chimere - G. Inglese,
Prima (o terza?) redazione del Decemnale - P. Fedeli, Congetturare sì, ma con cautela - A. C. Cassio, Congetture, varianti dialettali e grafie nel testo omerico - A. Roncaglia, Conservare o congetturare: un falso dilemma - d’A. S. Avalle, Conservare o congetturare: problemi di recupero - M. Tyssens, L’infraction et la norme G. Polara, A proposito della punteggiatura dei testi antichi: fra teorie dei grammatici e prassi degli editori - M.
B. Parkes, Medieval punctuation and the modern editor - M. Careri, Interpunzione in codici romanzi: filologia e
interpretazione - J. M. Martínez, La puntuación en el códice T.I.1. de las Cantigas de santa María - G. Cavallo, Caratteri materiali del manoscritto e storia della tradizione - M. Palma, Classico, piccolo e quadrato. Dati
per un’indagine su una tipologia libraria nell’Europa carolingia - E. Gonçalves, Appunti di filologia materiale per
un’edizione critica della poesia profana di Alfonso X - F. Zufferey, Philologie metérielle et codicologie: l’enseignement des chansonniers provençaux - M. D. Reeve, Shared innovations, dichotomies, and evolution - O.
Pecere, Una pista di attualità nelle ricerche del filologo classico - M. Passalacqua, La risposta è nei codici G. Chiarini, Inquietudine metodologica e sperimentalismo operativo nell’ecdotica romanza alla fine del ventesi-
171
mo secolo - V. Bertolucci Pizzorusso, Per una recensio allargata ed altre osservazioni - G. Tavani, L’apporto
dell’edizione di testi moderni alla pratica ecdotica, ovvero: l’apporto della pratica ecdotica all’edizione di testi
moderni - R. Bettarini, Testi moderni allo specchio del passato - A. Stussi, Apporto di temi moderni alla pratica ecdotica.
ISBN 88-7988-076-4
C 77,47
3. LA CHIESA DI PERUGIA NEL PRIMO MILLENNIO (Perugia, 1-3 aprile 2004), a cura di Attilio Bartoli Langeli ed Enrico Menestò, Spoleto 2005, pp. XVI-454, tavv.
f.t. 96.
Indice: G. Chiaretti, Presentazione - A. Bartoli Langeli - E. Menestò, Premessa - C. D. Fonseca, Rileggere
e riscrivere Lanzoni N. D’Acunto, Le fonti per la storia della chiesa di Perugia nell’alto medioevo - E. Paoli,
Agiografia e culto dei santi a Perugia tra alto e basso medioevo - M. Bassetti - A. Ciaralli, Scritture e libri nella
diocesi di Perugia - G. G. Pani, Epigrafia cristiana e diocesi di Perugia: un rapporto da costruire - D. Scortecci, Perugia fra tardoantico e altomedioevo. Il complesso episcopale e lo spazio urbano tra continuità e trasformazioni - L. Cenciaioli, Per una carta archeologica della diocesi di Perugia - M. Cappelletti, Note su S. Maria
del Mandoleto - S. Sisani, L’area della cattedrale tra tardoantico e altomedioevo - F. Bisconti, La produzione
scultorea paleocristiana e altomedievale a Perugia - S. Del Lungo, Topografia, toponomastica e antroponimia
della diocesi di Perugia tra tarda antichità e medioevo - F. Palombaro, I primordi dell’architettura sacra a Perugia - E. Susi, La cristianizzazione nell’Umbria e nella Tuscia - G. Riganelli, Il territorio della diocesi di Perugia e
l’organizzazione della cura d’anime - A. Maiarelli, L’episcopato perugino e le istituzioni ecclesiastiche - S. Tiberini, La chiesa perugina nelle dinamiche politiche e sociali della città e del suo territorio, in epoca precomunale
- S. Zucchini, Gli inizi dell’abbazia di S. Pietro.
ISBN 88-7988-077-2
C 70,00
4. COMMITTENZA, SCELTE INSEDIATIVE E ORGANIZZAZIONE PATRIMONIALE NEL
MEDIOEVO, (Tergu, 15-17 settembre 2006), a cura di Letizia Ermini Pani, Spoleto
2007, pp. X-560, ill.
Indice: L. Ermini Pani, Il progetto “Santa Maria di Tergu” e le ragioni dei convegni. De re monastica - D.
Dettori, Abbazia di Santa Maria di Tergu: le fasi premonastiche - G. Liscia, Santa Maria di Tergu: un’abbazia
cassinese in Sardegna - G. Azzena - A. Soddu, Il monastero di San Pietro di Nurki. Scelte insediative e preesistenze - D. Rovina - D. Dettori, L’abbazia della SS. Trinità di Saccargia - A. Pandolfi et alii, San Nicola di
Trullas a Semestene. Chiesa e monastero - C. Mura, L’abbazia cistercense di Santa Maria di Cabuabbas - P.
G. Spanu, I possedimenti vittorini in Sardegna - R. Martorelli, Committenza e ubicazione dei monasteri a Cagliari in età medievale - S. Gelichi, Il monastero di Nonantola e le sue terre. Controllo del territorio e organizzazione dell’insediamento nel medioevo - S. Patitucci Uggeri, I monasteri del territorio ferrarese - M. L. Ceccarelli
Lemut, Dal chiostro alle fortificazioni. Monasteri e incastellamento nella Toscana occidentale - E. De Minicis A. Pampaloni, L’abbazia di Santa Trinità in Fonte Benedetta, Talla - (AR): archeologia e territorio di un monastero benedettino - M. L. Mancinelli, Insediamenti monastici e territorio nella Sabina tiberina (Lazio): alcune
considerazioni - S. Pietrobono, I monasteri della media Valle Latina (Frosinone): aspetti topografici e scelte insediative - S. del Ferro, Insediamenti monastici nei territori diocesani di Aquino e Veroli: alcuni esempi - A. Coscarella, I monasteri italo-greci della Calabria nel tessuto insediativo di età normanna - G. Roma, Monasteri bizantini fortificati sul territorio della Calabria settentrionale: problemi archeologici e lettura.
ISBN 978-88-7988-063-3
172
C 80,00
5. INSEDIAMENTI RUPESTRI DI ETÀ MEDIEVALE: ABITAZIONI E STRUTTURE PRODUTTIVE. ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE (Grottaferrata, 27-29 ottobre 2005), a cura
di Elisabetta De Minicis, Spoleto 2008, tomi due, pp. XIV-636, tavv. f.t. 268.
Indice: Relazioni: L. Dallai - P. Bagnoli - A. Bardi - M. Negri, Lo studio di un contesto territoriale diacronico
e la realizzazione di un data base per i siti archeologici in Grotta: il caso di Massa Marittima (Grosseto) - C.
Bizzarri, Attività produttive nelle cavità artificiali di Orvieto - M. C. Somma, Insediamenti rupestri alle pendici
della Maiella. Primi dati (Serramonacesca - PE) - G. D’Alessandro, Forme per una civiltà rupestre tra i monti
della Laga - D. Rovina, Palmenti ed altre strutture produttive rupestri del Sassarese - A. Messina, L’abitato rupestre siciliano: i “ddièri” dei monti iblei - V. G. Rizzone - Anna M. Sammito, Le chiese rupestri nel contesto
dell’insediamento. Alcuni esempi dell’area iblea - A. Bizzarro - D. Citro - E. Pettinelli, Iter devozionali e strutture rupestri: individuazione, posizionamento e studio di realtà insediative legate al culto micaelico - E. Lapadula,
Il villaggio della Loe nella Murgia materana. Organizzazione degli spazi e sfruttamento delle risorse - P. Favia,
Nuclei abitativi ed installazioni produttive rupestri nel Gargano fra Medioevo ed età moderna. Prime acquisizioni
di ricerca - R. Caprara - F. dell’Aquila, Note sull’organizzazione urbanistica degli insediamenti rupestri. Tra Puglia e Mediterraneo - F. Martorano, La rupe come risorsa. Esempi di insediamenti nella Calabria ionica meridionale - A. Coscarella, La facies rupestre nella Calabria: aspetti metodologici e prospettive di ricerca - F. Zagari,
Le grotte della Calabria tirrenica meridionale: uso laico ed uso monastico nel Medioevo. Primi dati per una
classificazione - V. Beolchini, Insediamenti in Grotta a Tuscolo - E. De Minicis, Metodi e strategie d’indagine
per lo studio degli insediamenti rupestri nel Lazio - P. Dalmiglio, Le forme del trogloditismo demico alto medievale nel Lazio - P. Di Giuseppantonio Di Franco - S. Orazi, Insediamenti fortificati e abitati rupestri: il caso di
Torre dell’Isola (VT) - N. Giannini, Proposta di una scheda di catalogazione per una seriazione su base tassonomica di cavitÀ ad uso abitativo - V. Desiderio, La colombaia rupestre nel Lazio settentrionale: un esempio di
attività economico-produttiva - Posters: N. Giannini, Prime acquisizioni sul fenomeno rupestre altomedievale
del bacino nemorense - M. Dottori - F. Lolli - S. Sampietri - R. Tozzi, Strutture rupestri a Castellaccio e Mola
di monte Gelato - R. Tozzi, Il castrum di Castelvecchio e il suo abitato rupestre - C. Mosetti, Castel Paterno E. Mariani, Il castrum di filissano ed il suo abitato rupestre - E. Mariani, L’incastellamento nella valle del Treia:
Castel d’Ischi ed il suo abitato rupestre - G. Maggiore - F. Terracciano - F. Verde, Castel Porciano - C. Carloni - D. Natalucci, Castellaccio di Ponte Nepesino un insediamento di frontiera - T. Fiordiponti, L’insediamento rupestre di Castel S. Elia - E. Ferracci - P. Guerrini, Insediamenti rupestri nel comprensorio di Luni sul Mignone: notizie preliminari - L. Peruzzi, L’insediamento medievale di Morrano [Pitigliano (GR)] - O. Egidi, Le
vasche della Tuscia.
ISBN 978-88-7988-126-5
C 110,00
6. PIER DAMIANI E IL MONASTERO DI SAN GREGORIO IN CONCA NELLA ROMAGNA DEL SECOLO XI (Morciano di Romagna, 27-29 aprile 2007), a cura di Nicolangelo D’Acunto, Spoleto 2008, pp. X-268.
Indice: G. Ciotti, Presentazione - Programma del Convegno di studio - G. Andenna, Monachesimo e riforma
ecclesiastica del secolo XI: un tema storico non esaurito - G. M. Cantarella, La riforma ecclesiastica in Romagna - P. Galetti, Dinamiche insediative e fondazioni monastiche in area riminese: i secoli X-XI - G. Pasquali, Il
paesaggio agrario dell’area riminese nei secoli X-XII - U. Longo, La proposta cristiana di Pier Damiani - G. Cariboni, Fraterna karitas utrumque in Christi amore connectat. Ideali fondativi e dinamiche istituzionali presso i
monasteri romagnoli legati a Pier Damiani - N. D’Acunto, Pier Damiani e gli esordi del monastero di S. Gregorio in Conca di Morciano - R. Savigni, L’organizzazione ecclesiastica nel territorio riminese (secoli VIII-XII) - T.
di Carpegna Falconieri, La mappa dei poteri tra Rimini e il Montefeltro - E. Bianchi, Il monastero di San Gregorio in Conca e la cura animarum nei secoli XI e XII - F. Sinatti d’Amico, Per il territorio di Morciano di Romagna. Spunti istituzionali - C. D. Fonseca, Pier Damiani e il monastero di San Gregorio in Conca nella Romagna
del secolo XI. Tracce tematiche e linee di ricerca - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-412-9
C 35,00
173
7. CANTIERI E MAESTRANZE NELL’ITALIA MEDIEVALE (Chieti-San Salvo, 16-18
maggio 2008), a cura di Maria Carla Somma, Spoleto 2010, pp. X-614, ill.
Indice: L. Ermini Pani, Le ragioni del Convegno - H. R. Sennhauser, I monasteri della Raetia Curiensis fra
settentrione e meridione - F. Redi, Le chiese benedettine: soluzioni architettoniche e prassi costruttiva fra tradizione e innovazione (secc. VIII-XIV) - F. R. Stasolla, L’organizzazione dei cantieri monastici - M. C. Somma,
Cantieri e maestranze dei monasteri benedettini abruzzesi - A. Faustoferri - D. Aquilano, La “fabbrica”dei santi
Vito e Salvo - G. Curzi, Ipotesi sull’origine cassinese di alcune botteghe romaniche di intagliatori del legno - S.
Antonelli, Decorazione architettonica altomedievale e arredi dai contesti monastici abruzzesi - C. D’Alberto, A
Rege Desiderio fundata milleno centeno renovata: i murali di San Pietro ad Oratorium presso Capestrano - S.
Agostini, Le pietre da costruzione e decorative dell’Abruzzo e del Molise - G. Cantino Wataghin, Cantieri monastici nell’alto medioevo in Italia settentrionale - A. Appetecchia, Maestranze e tecniche edilizie nei monasteri
sublacensi - P. F. Pistilli, Tra incompiuto e inesistente. L’abbazia normanna della SS. Trinità di Venosa - F. Ardizzone - R. Di Liberto, L’insediamento cristiano di “case romane” nell’isola di Marettimo dal periodo protobizantino alla rifondazione di età normanna - G. Bianchi, Cantieri monastici, cantieri curtensi e cantieri castrensi
tra altomedioevo e secoli centrali nella Toscana meridionale - S. Lusuardi Siena - C. Giostra, San Benedetto
Po: l’abbazia di Matilde di Canossa. Archeologia di un grande monastero dell’Europa benedettina - G. Mattei, Il
piede di Liutprando a Farfa - M. Norcia, San Gregorio di Aquino e San Domenico di Sora: due casi di reimpiego - V. Gambi, Una bottega di lapicidi in chiese e monasteri della Marsica - A. Petrongolo, L’abbazia di Santa
Maria di Monteplanizio - D. Bianco, Pertinenza monastica o committenza nobiliare per maestranze locali nel
cantiere del monastero fortificato di San Pietro presso Roccamontepiano (CH) - S. Cimini, Presenze monastiche nella valle del Sangro: considerazioni preliminari - I. Della Morgia, Il monastero di S. Salvatore alla Maiella
a Rapino (CH): strutture insediative ed evidenze architettoniche - G. Di Rocco, Il monastero di Sant’Angelo in
Altissimo presso Civitacampomarano (Campobasso) - E. Di Valerio, Cenni sui processi di produzione di materiale edile litico nell’antichità.
ISBN 978-88-7988-425-9
C 85,00
8. DAL LIBRO MANOSCRITTO AL LIBRO STAMPATO (Roma, 10-12 dicembre 2009),
a cura di Outi Merisalo e Caterina Tristano, Spoleto 2011, pp. X-300, tavv. f.t. 24.
Indice: G. Murano - D. Baldi, Ludovico Bolognini (1446-1508): giurista, editore e filologo - J. Hamesse, Un cas
intéressant de passage des manuscrits aux livres imprimés: les manuels philosophiques médiévaux - S. Niskanen,
Readers and editors: the reception of Anselm’s letter collections from c. 1090 to the early modern period - C. Tristano, Costruire la scrittura, costruire la pagina. Dai trattati di scrittura a Luca Pacioli - M. Pade, The Urbinas latinus
301 and the early editions of Niccolò Perotti’s Cornu copiae - L. Amato, I Mirabilia urbis Romae: trasformazioni tipologiche dal manoscritto alla stampa - G. M. Millesoli, Il Vere dignum tra simbolo grafico e simbolo concettuale - E.
Boffa, Le lettere parlanti tra manoscritto e libro a stampa: analisi del caso aretino - L. Magionami, Fulvio Giulio della
Corgna: tra manoscritto e stampa - S. Heininen, The humanist library of the Finnish Reformer Michael Agricola - F.
Cenni, La penna e il torchio: una questione di soldi - S. Allegria, La stampa in-compiuta degli eruditi aretini (XVII
secolo) - F. Villani, Les manuscrits et les sources imprimées des Scaligerana: sources hétérogènes d’un texte de
l’age classique en France - C. Tristano, Conclusioni per non chiudere la riflessione.
ISBN 978-88-7988-961-2
C 45.00
9. LE VALLI DEI MONACI (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), a cura di Letizia Ermini Pani, Spoleto 2012, tomi due, pp. XIV-954, ill.
Indice: M. Meacci, Presentazione - A. M. Orselli, I monaci e le valli: realtà quotidiane e immaginario per un
sistema di comunicazione - E. Menestò, La spiritualità monastica nei secoli altomedievali - L. Ermini Pani, L’insediamento monastico in valle - S. Casartelli Novelli, « Domus deliciis plena/ super petram constructa/ necnon
vinea vera/ ex Aegypto transducta »: la montagna, la valle, il deserto - M. Garzaniti - A. Filipović , Insediamenti
monastici nel mondo bizantino-slavo - R. Kostova, Monasticism in Bulgarian Valleys: three case studies - Z.
174
Pogossian, The foundation of the Monastery of Sevan: a case study on monasteries, economy and political
power in IX-X century Armenia - P. F. Pistilli - R. Cerone, L’abbazia di Santa Scolastica: dal chiostro cosmatesco come adeguamento al romano more alle trasformazioni delle ali monastiche prima della Commenda - F. R.
Stasolla, Origine e sviluppo del patrimonium Sanctae Scolasticae - A. Appetecchia - I. Mayer, S. Scolastica e
le prime dipendenze tra fonti documentarie, strutture materiali e nuove tecnologie - G. M. Annoscia, Le forme
e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense - L. de Lellis, Il monastero sublacense e le sue terre: un’analisi territoriale - P. Rosati, Le terre immuni del monastero sublacense: lettura archeologica dei confini - T.
Checchi, Fonti documentarie per lo studio della regione sublacense: l’Archivio storico dell’Abbazia territoriale di
Subiaco e l’Archivio notarile mandamentale - F. R. Stasolla, Lo scavo di Cervara di Roma - L. Salvatori, Il
monastero di Santa Chelidonia - C. Carloni - G. Maggiore, Il monastero di San Cosimato a Vicovaro - G. Doronzo, Materiali e tecniche costruttive in area sublacense - L. Branciani, Origine e sviluppo dell’eremitismo nella
valle Sublacense - M. Orlandi, L’epigrafe dell’abate Umberto. Analisi storica, archeologica e topografica della
valle Sublacense - R. Crociani - M. Leardini, La vocazione europeista dei monasteri sublacensi - E. Destefanis, Bobbio come monastero “di valle” nell’Appennino nord-occidentale (VII-XII secolo) - L. Boldrini - V. Mereu
- A. Pascolini, Le abbazie di S. Eutizio e di S. Pietro in Ferentillo nella Val Nerina: analisi territoriale - S. Del
Ferro - S. Zottis, Santa Maria di Piumarola in Terra Sancti Benedicti - M. C. Somma, La valle dell’Alento e il
ruolo del monastero di S. Liberatore a Maiella - S. Antonelli - M. Tornese, Insediamenti monastici nella valle
del fiume Aterno. Un aggiornamento a trent’anni dal Congresso internazionale sul Ducato di Spoleto - O. Bucarelli, Insediamenti monastici nella media valle del fiume Amaseno.
ISBN 978-88-7988-578-2
C 110,00
10. PAESAGGI, COMUNITÀ, VILLAGGI MEDIEVALI (Bologna, 14-16 gennaio 2010), a cura di Paola Galetti, Spoleto 2012, tomi due, pp. XIV-774, tavv. f.t. 166.
Indice: P. Galetti, Prefazione - P. Galetti, Paesaggi, comunità, villaggi nell’Europa medievale - H. Hamerow,
Settlement Morphology in Anglo-Saxon England, c. 700-1000. Socio-Economic Implications - G. Pasquali, Le
configurazioni dei paesaggi e degli insediamenti rurali nelle fonti documentarie dell’Inghilterra altomedievale - A.
Buko, Medieval Rural Settlements in the Central Europe (6th-mid’ 13th c.): Examples from the Polish Lands J.-M. Poisson, Pouvoir seigneurial et communautés rurales en zones de montagne. Montmayeur et la Vallée du
Gelon (Savoie), XIIe-XVIe s. - E. Zadora-Rio, Communautés rurales, territoires et limites - A. Malpica Cuello, El
surgimiento de la ciudad de Ilbira y su relación con el territorio de la Vega de Granada en la Edad Media Temprana - L. Martínez Vázquez, Paisajes del Entorno de la ciudad de Granada en tiempos medievales: el Valle
del Río Beiro - M. Jiménez Puertas, Sistemas hidráulicos de la Vega de Granada en época medieval: los regadíos del Genil - L. Mattei, Formas de ocupación rural en los montes occidentales de Granada: reflexiones a
partir de la prospección de algunos despoblados de los siglos IX-XI - S. Villar Manas, Diferentes paisajes en
torno a la Alquería de la Malaha en el Quempe Andalusí (Granada). Primeras aproximaciones - G. García - C.
Ruiz, La producción salinera y la economía agropastoril en la Cuenca del Alto Henares en época medieval (siglos IX-XIII) - Á. L. Molina Molina - J. A. Eiroa Rodríguez, El paso de la administración islámica a la cristiana
en el Alfoz Lorquino (siglos XIII-XV) - E. M. Alcázar Hernández, Strutture economiche e sociali di frontiera nel
Regno di Castiglia: il caso di Jaén (XIII - XV sec.) - J. Torró, One Aspect of the Christian Settlement of the
Kingdom of Valencia: the Drainage and Placing under Cultivation of Coastal Wetlands (c. 1270-1320) - E. Guinot, Potere feudale e organizzazione sociale del paesaggio rurale nel Regno di Valencia del secolo XIII - J. A.
Quirós Castillo - I. Santos Salazar, I villaggi medievali nell’Alto Ebro alla luce delle fonti scritte e dell’archeologia. L’emergere dei leader dei villaggi e l’articolazione dei poteri territoriali nel X secolo - A. A. Settia, “Una preda in fuga”: morfologia del villaggio nelle fonti scritte - E. Micheletto, Villaggi nel Piemonte altomedievale: un
aggiornamento archeologico - L. Provero, Abitare e appartenere: percorsi dell’identità comunitaria nei villaggi
piemontesi dei secoli XII-XIII - R. Rao, Beni comuni e identità di villaggio (Lombardia, secoli XI-XII) - G. Albertoni, I villaggi medievali nella recente storiografia tedesca e il caso della regione tra Inn e Adige (secoli XII-XIV) A. Brugnoli - F. Saggioro - G. M. Varanini, “Villaggi” e strutture dell’insediamento in territorio veronese tra IX e
XII secolo - B. Andreolli, « Ubi feuda ibi demania ». Regole, aspirazioni e strategie delle comunità rurali tra alto
e basso medioevo - T. Lazzari, Comunità rurali nell’alto medioevo: pratiche di descrizione e spie lessicali nella
documentazione scritta - A. L. Trombetti Budriesi, Ripopolamento e sviluppo dell’abitato rurale di Altedo nel
quadro della politica demografica del comune di “popolo” bolognese (1231) - M. Librenti, Archeologia delle
strutture insediative tra Emilia e Romagna nel basso medioevo - M. Marchesini - S. Marvelli, Paesaggio vegetale e ambiente nelle campagne altomedievali della Pianura Padana - M. Valenti, Villaggi e comunità nella To-
175
scana tra VII e X secolo: la ricerca archeologica - G. Bianchi, Curtes, castelli e comunità rurali di un territorio
minerario toscano. Nuove domande per consolidati modelli - F. Cantini, Per un’archeologia dei vici tra tarda
antichità e medioevo. Il caso di vicus Wallari-Burgus Sancti Genesi - M. Ronzani, Come lavorare con le Rationes decimarum? Riflessioni sul rapporto fra l’insediamento e le forme d’inquadramento civile ed ecclesiastico in
Toscana fra Due e Trecento - V. Loré, I villaggi nell’Italia meridionale (secoli IX-XI): problemi di definizione - P.
Arthur, Villages, Communities, Landscapes in the Byzantine and Medieval Salento - P. F. Simbula - P. Giorgio
Spanu, Paesaggi rurali della Sardegna tra tardo antico ed età giudicale - M. Milanese, Strutture del popolamento rurale nella Sardegna medievale tra fonti scritte e dati archeologici - L. Pasquini, La rappresentazione
del villaggio nell’iconografia medievale - F. Saggioro, Nogara: dati e problemi sull’archeologia di un villaggio
medievale - F. Saggioro - N. Mancassola, Il castello di Illasi (VR): dati archeologici sull’insediamento medievale
- C. Maccani, L’abitato di Povegliano Veronese in età medievale: un paesaggio dell’alta Pianura Padana - G.
Strapazzon, Morfologia dell’insediamento castrense di pianura nel Vicentino tra XI e XIII secolo - C. Marastoni
- G. Strapazzon, Percorsi conoscitivi per la lettura del paesaggio medievale nel territorio di Asola (MN) - G. Girondi, Architettura e paesaggio nel medioevo: appunti sulla percezione del territorio mantovano (1000-1450) G. Musina, Caratteri identitari dei villaggi altomedievali del Piacentino - E. Cirelli, Il castello di Rontana e il sistema insediativo della Valle del Lamone nel medioevo - M. Cavalazzi, Progetto “Bassa Romandiola”. La campagna di ricognizione nel territorio di Lugo di Romagna (RA) - L. Marasco, Una “motta” medievale in Toscana:
nuovi dati sull’assetto di una pianura costiera maremmana tra alto medioevo e secoli centrali - P. Peduto, La
Valle del Sabato. Sistemi insediativi a confronto nella Campania medievale - R. Fiorillo, Sistemi insediativi a
confronto nella Campania altomedievale. La Pianura Pestana - A. Corolla, La valle dell’Irno. Sistemi insediativi a
confronto nella Campania medievale - A. Attolico - M. Miceli, Casali rurali di età medievale in Agro di Grottaglie
(TA): alcune riflessioni sugli insediamenti rupestri, problemi e prospettive di ricerca - F. A. Cuteri - C. La Serra,
Motte e villaggi medievali nel territorio di Vibo Valentia (Calabria-Italia). Ricerche archeologiche a Motta S. Demetrio e Rocca Angitola - E. Cirelli - F. Felici - M. Munzi, Insediamenti fortificati nel territorio di Leptis Magna
tra III e XI secolo.
ISBN 978-88-7988-347-4
C 110,00
11. « IL MONDO ERRANTE ». DANTE FRA LETTERATURA, ERESIA E STORIA (Bertinoro, 13-16 settembre 2010), a cura di Marco Veglia, Lorenzo Paolini e Riccardo
Parmeggiani, Spoleto 2013, pp. XVI-546.
Indice: M. Veglia - L. Paolini, Prefazione - E. Pasquini, Dalla specola del X dell’Inferno: Dante e Guido - U.
Carpi, Da Federico II a Manfredi - M. Giansante, Col favore di Saturno. Dante e Cecco: astrologie a confronto
- R. Parmeggiani, Consiliatores dell’Inquisizione fiorentina al tempo di Dante: cultura giuridico-letteraria nell’orbita di una oligarchia politico-finanziaria - R. Bertuzzi, Il dibattito sul libero arbitrio fra XIII e XIV secolo: la “nobile
virtù” tra prescienza divina e problema del male - C. Bruschi, Falsembiante-inquisitor? Images and stereotypes
of franciscan inquisitors between literature and juridical texts - S. M. Barillari, Le visioni dei laici: (auto)biografismo, oralità, scrittura - L. Canetti, « Le divinazioni de’ nostri sogni » (Conv. II, VIII, 13). Forme di oniromantica
nelle culture del Medioevo - G. G. Merlo, L’eresia all’epoca di Bonifacio VIII, ovvero l’illusione della fine - A. M.
Mangini, Guido, Averroè e il « granchio » di Platone. Considerazioni sull’averroismo in Cavalcanti e in Bruno
Nardi - M. Ciccuto, Maometto ‘eretico’: fra immagini e storie dantesche - L. Pasquini, La rappresentazione di
Lucifero in Dante e nell’iconografia medievale - R. Arques, Tolosa in Cavalcanti tra pellegrinaggi, pastorelle e
sbigottimenti - A. Forni, Aristotele e l’ecclesia spiritualis. La nuova cittadinanza « di quella Roma onde Cristo è
romano - R. Lambertini, Guido Vernani contro Dante: la questione dell’universalismo politico - F. Cardini, Acri,
Palestrina, Cielo di Marte. Dante e la crociata “tradita” - S. Cristaldi, Territori d’oltremondo - M. R. Spanò, Dove si parla di angeli e di errori: il riso di Gregorio Magno nella Commedia (Par. XXVIII 130-135) - D. Boccassini, Dante, la via del cuore e il destino di Guido da Montefeltro - J. Varela-Portas De Orduna, L’eresia dell’Io T. Barolini, La poesia della teologia e la teologia della poesia dalle Rime di Dante al Paradiso.
ISBN 978-88-6809-048-7
176
C 80,00
12. TEORIA E PRATICA DEL LAVORO NEL MONACHESIMO ALTOMEDIEVALE (Roma
- Subiaco, 7-9 giugno 2013), a cura di Letizia Ermini Pani, Spoleto 2015, pp.
XIV-472, ill.
Indice: M. Meacci, Presentazione - A. M. Orselli, Del lavoro monastico - o dei monaci e il lavoro? (tardoantico e alto medioevo) - G. Spinelli, San Benedetto d’Aniano e il lavoro monastico nel suo tempo - G. M. Cantarella, Inutile et ociosum opus: il labor a Cluny - F. De Vivo, Rappresentazioni del lavoro intellettuale nei monasteri inglesi dell’alto medioevo - F. Santi, Cultura politica e spiritualità nel liber de cultura hortorum (hortulus) di
Walahfrido Strabone. Un’ipotesi di lettura - M. C. Somma, ...Cum ingenti toedio et labore... (Chronicon Casauriense, ris II, 2, coll. 797-798) scriptoria, biblioteche ed archivi nei monasteri benedettini altomedievali - G. G.
Zanichelli, La strutturazione del lavoro all’interno dello scriptorium - F. R. Stasolla, Celle e dipendenze per l’organizzazione del lavoro monastico in area laziale - C. Carloni, Celle e dipendenze del monastero di Farfa in
area laziale - P. Rosati, Celle e dipendenze del monastero dei S.S. Scolastica e Benedetto in area laziale - G.
Maggiore, Celle e dipendenze del monastero del San Salvatore al Monte Amiata in area laziale - F. Marazzi, I
luoghi della produzione artigianale nei monasteri altomedievali europei. Un excursus sulla base delle fonti scritte
e archeologiche - P. Galetti, I mulini monastici tra IX e XI secolo: tecnologia e organizzazione del lavoro e della
produzione - F. Redi, Da Equizio alle grance del XII secolo. I monaci benedettini e la pastorizia nel territorio
aquilano - M. Voltaggio, Perambulatio per monasteria. Accoglienza monastica lungo le vie di pellegrinaggio in
terra santa - L. Branciani, Vere monachi sunt si labore manuum suarum vivunt (R.S.B. 48, 8): la Regula Sancti
Benedicti nella narrazione delle Cronache Sublacensi tra altomedioevo e l’età moderna - M. Cerno, Ora, lege et
labora: martiri, monaci e lavoro nell’agiografia dell’alto medioevo italiano - P. F. Pistilli - G. Barco, Lavoro, economia, strutture e scelte insediative del monachesimo benedettino nella Marittima medievale. Un caso di studio
- S. Antonelli, Impianti di produzione ceramica in ambito monastico: alcune considerazioni.
ISBN 978-88-6809-043-2
C 70,00
177
INSCRIPTIONES MEDII AEVI ITALIAE
(SAEC. VI-XII)
Collana diretta da Guglielmo Cavallo
e Letizia Ermini Pani
1. Lazio ∼ Viterbo, 1 a cura di Luigi Cimarra, Emma Condello, Luisa Miglio, Maddalena Signorini, Paola Supino, Carlo Tedeschi, Spoleto 2002, pp. XIV-260, ill.
Indice: G. Cavallo e L. Pani Ermini, Presentazione - P. Supino Martini, Introduzione - Castel Sant’Elia a cura di L. Miglio - Civita Castellana a cura di L. Cimarra, P. Supino e C. Tedeschi - Nepi a cura di E. Condello
e M. Signorini - Ronciglione a cura di E. Condello - S. Eusebio a cura di C. Tedeschi - Sutri a cura di L. Miglio - Abbreviazioni - Abbreviazioni periodici - Opere citate - Indice dei nomi di persona - Indice dei nomi di
luogo - Indice delle materie - Indice cronologico - Indice delle fonti manoscritte.
ISBN 88-7988-280-5
C 62,00
2. Paola Guerrini, Umbria ∼ Terni, Spoleto 2010, pp. 432, ill.
Indice: Premessa - Avvertenza - Introduzione - I caratteri territoriali. Geomorfologia, storia e organizzazione
del territorio - Viabilità e insediamenti - La produzione epigrafica: cronologia, tipologia, caratteristiche - Iscrizioni
funerarie - Iscrizioni su elementi d’arredo liturgico - Committenti, magistri e artifices - Epigrafi diplomatiche Note di antroponimia - Testimonianze epigrafiche relative al culto dei santi - Amelia - Attigliano - Baschi - Cesi
- Collescipoli - Ferentillo - Montecastrilli - Dunarobba - Narni - Orvieto - Otricoli - San Gemini - S. Lorenzo in
Campo -Stroncone - Terni - Bibliografia - Indici epigrafici - Tavole di concordanza - Indici analitici - Indice cronologico delle epigrafi - Indice delle fonti manoscritte - Referenze fotografiche.
ISBN 978-88-7988-471-6
C 96,00
3. Flavia De Rubeis, Veneto ∼ Belluno, Treviso, Vicenza, Spoleto 2011, pp. 198, ill.
Indice: S. Gasparri, Presentazione - C. Azzara, Introduzione storico-topografica - F. De Rubeis, Introduzione
paleografica - Belluno: Bolago - Feltre - Lamon - Mel - Treviso: Asolo - Ceneda - Mogliano Veneto - Oderzo Serravalle - Vicenza: Bassano del Grappa - Bolzano Vicentino - Castelnovo di Isola Vicentina - Lumignano di
Longare - Velo d’Astico - Bibliografia - Abbreviazioni - Bibliografia - Indici epigrafici - Tavole di concordanza Indici analitici - Indice cronologico delle epigrafi - Indice delle fonti manoscritte - Referenze fotografiche.
ISBN 978-88-7988-321-4
178
C 45,00
ISTITUZIONI E SOCIETÀ
Collana diretta da Antonio Carile
e Giuseppe Sergi
1. Paolo Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia,
Spoleto 2001, pp. XVIII-806.
Indice: Premessa - Sigle e abbreviazioni - Introduzione - Parte prima: strutture urbanistiche ed economiche I. Dal contado alla città. Lo sviluppo demografico - II. Le strutture urbanistiche - III. Il contado e i suoi paesaggi
- IV. Il mercato cittadino e i consumi - V. Produzioni artigianali e mercati - Parte seconda: il profilo sociale - I.
Le due aristocrazie: i « nobiles » della città - II. Le due aristocrazie: le stirpi del contado - III. Le due anime di
un « ordo » in crisi e la concorrenza popolare - IV. Le grandi famiglie di Popolo - V. I Mercanti - VI. Il ruolo di
giudici e notai nell’ambito del Popolo - VII. Il « popolo minuto » - Parte terza: l’evoluzione politica e istituzionale
- I. L’evoluzione delle strutture politiche cittadine (1183-1259) e l’età del predominio torriano - II. Evoluzione
amministrativa e pratiche documentarie - III. I rapporti con la chiesa - IV. Il controllo del contado - V. Epilogo:
un secolo di conflitto politico in Milano (1183-1277) - Bibliografia - Fonti inedite - Fonti edite - Studi - Indice
dei nomi e dei luoghi.
ISBN 88-7988-088-8
C 82,63
2. Roberto Ricci, Poteri e territorio in Lunigiana storica (VII-XI secolo). Uomini, terra e
poteri in una regione di confine, Spoleto 2002, pp. XXIV-372.
Indice: O. Capitani, Prefazione - Sigle e abbreviazioni - Introduzione - I. Geografia ed ecologia storica - II. La
transizione al mondo longobardo e la nuova età - III. L’età carolingia - IV. Il secolo di ferro (900-999) - V. Signorie e comunità: il mondo lunigianese precomunale e premalaspiniano - VI. La Lunigiana Storica altomedievale: uno pseudosistema non lineare - Bibliografia.
ISBN 88-7988-089-6
C 38,00
3. Alessandro Zironi, Il monastero longobardo di Bobbio. Crocevia di uomini, manoscritti e culture, Spoleto 2004, pp. VI-208.
Indice: 1. Un monastero longobardo - 1.1. La fondazione - 1.2. Bobbio monastero regio - 1.3. Il monastero e
i Longobardi: i rapporti religiosi - 2. I primi monaci di Bobbio - 2.1. Colombano e il gruppo di monaci irlandesi 2.2. Giona e la Vita Columbani - 2.3. I monaci bobbiesi nella Vita Columbani - 2.4. La provenienza dei monaci:
analisi antroponimica - 3. Lo scriptorium in epoca longobarda - 3.1. I primi codici - 3.2. I palinsesti - 3.2.1. I testi inferiori in lingua greca - 3.2.2. I testi inferiori in lingua latina (non patristici) - 3.2.3. I testi inferiori in lingua
gotica - 3.3. I manoscritti in scrittura irlandese - 3.4. Excursus: la fine di una grande biblioteca - 4. Bobbio e i
contatti con le sedi ecclesiastiche transalpine - 4.1. L’unicità di Bobbio tra le fondazioni monastiche italiane 4.2. Contatti fra il monastero di Bobbio e le Gallie - 4.3. Bobbio, gli Irlandesi e gli Anglosassoni - 4.4. I contatti
con l’area tedesca - 4.4.1. I passi alpini: le vie verso l’area tedesco-superiore, il ruolo di Milano - 4.4.2. L’area
linguistica alemanna: San Gallo e Reichenau - 4.4.3. L’area linguistica bavarese: Frisinga - 4.4.4. L’area linguistica fràncone: Lorsch - 4.4.5. Bobbio e la nascita della letteratura alto-tedesca antica: glosse e glossari - Considerazioni riepilogative - Appendici - I Corpus degli antroponimi dei monaci bobbiesi tratti dalla Vita Columbani II I codici della biblioteca di S. Colombano di Bobbio: suddivisione per attuali biblioteche di conservazione III L’inventario muratoriano - IV La biblioteca longobarda: i testi - Bibliografia - Indice dei manoscritti - Indice dei
nomi di persona e di luogo - Indice delle cose notevoli.
ISBN 88-7988-090-X
C 25,00
179
4. Il regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni, a cura di Stefano
Gasparri, Spoleto 2004, pp. XII-508.
Indice: Introduzione - S. Gasparri, Il regno longobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato altomedievale - P. Delogu, Longobardi e Romani: altre congetture - C. La Rocca, L’archeologia e i Longobardi in
Italia. Orientamenti, metodi, linee di ricerca - L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell’Italia longobarda - J.-M. Martin, La Longobardia meridionale - P. Peduto, Insediamenti longobardi del ducato di Benevento (secc. VI-VIII) - G. Tabacco, L’avvento dei Carolingi nel regno dei Longobardi - Indice dei nomi e dei
luoghi.
ISBN 88-7988-091-8
C 60,00
5. Giuseppe Ligato, La croce in catene. Prigionieri e ostaggi cristiani nelle guerre di
Saladino (1169-1193), Spoleto 2005, pp. XII-700.
Indice: Premessa - I. La captivitas al tempo di Saladino - I testi - La captivitas e l’ambiente sultaniale - Il retaggio delle leggende - La varietà della casistica - Le categorie della captivitas: alcuni casi esemplificativi - Tradizione dottrinaria e prassi - II. La clemenza del sultano. Le campagne principali - Acri, 1191: la fine di una linea di condotta - III. La ferocia del sultano - L’incursione nel mar Rosso, 1182-1183 - Nablus, i fatti del 1184
e alcuni esempi minori - Significato della svolta di Acri - Ceppi, corde, catene, maltrattamenti e locali di detenzione - Donne combattenti prigioniere - Complicazioni istituzionali e dubbi personali in merito alla captivitas - Lo
sfruttamento militare dei prigionieri: interrogatori e lavori forzati - Saladino e i musulmani prigionieri - IV. Verso
una possibile sintesi - Bibliografia - Indice dei nomi di persona - Indice dei nomi di luogo.
ISBN 88-7988-092-6
C 75,00
6. Giordano Brunettin, Bertrando de Saint-Geniès patriarca di Aquileia (1334-1350),
Spoleto 2004, pp. X-968.
Indice: P. Cammarosano, Presentazione - Abbreviazioni - Parte prima: Documenti e storiografia - I. Le fonti
storico-letterarie - II. Le fonti archivistiche - III. Gli storici eruditi (secc. XVI-XVIII) - IV. La storiografia moderna
(secc. XIX-XX) - Parte seconda: Le origini e l’ascesa nella curia pontificia - I. La casata dei Saint-Geniès e le
origini di Bertrando - II. Dall’Università alla nomina patriarcale (1307 c.a-1334): la formazione giuridica - III. Dall’Università alla nomina patriarcale (1307 c.a-1334): l’ingresso in Curia e l’officio di uditore rotale - IV. Dall’Università alla nomina patriarcale (1307 c.a-1334): l’attività di uditore delle cause - V. Dall’Università alla nomina
patriarcale (1307 c.a-1334): gli ultimi anni alla Curia pontificia e l’ingresso in diplomazia - VI. Dall’Università alla
nomina patriarcale (1307 c.a-1334): l’impiego nella grande diplomazia pontificia - VII. La nomina al Patriarcato
di Aquileia - Parte terza: Il governo patriarcale - I. Bertrando patriarca: avvento e consenso (1335-1339) - II. Diplomazia, politica estera e campagne di restaurazione delle temporalità aquileiesi - III. La politica interna - IV. La
politica economica - V. Alcuni aspetti della propaganda - VI. Gli interventi nella sfera ecclesiastica - VII. Gli sforzi
per una normale amministrazione (1340-1345) - VIII. Le forzate scelte diplomatiche. Conseguenze nella politica
interna - IX. Le esigenze finanziarie e il progetto di un nuovo modello sociale ed economico - X. L’emergere del
dissenso interno - XI. La riforma della vita ecclesiastica - XII. Criteri per valutare un governo (1346-1350) XIII. Ultime imprese in politica estera e il precipitare della crisi interna - XIV. Evoluzione negativa dell’amministrazione finanziaria: il crollo della filiale friulana dei de’ Bardi e ripercussioni nella politica interna - XV. Il tracollo politico e la guerra interna per la restaurazione del potere patriarcale (1348-1350) - XVI. Ultimi atti ecclesiastici XVII. Conclusioni su una carriera ecclesiastica dell’età avignonese - Bibliografia - Indice dei nomi di persona e
di luogo.
ISBN 88-7988-093-4
180
C 98,00
7. Alberto Ricciardi, L’epistolario di Lupo di Ferrières. Intellettuali, relazioni culturali e
politica nell’età di Carlo il Calvo, Spoleto 2005, pp. XX-396.
Indice: Dedica - Abbreviazioni - Introduzione - Parte prima: Dalle lettere all’epistolario di Lupo di Ferrières I. La tradizione manoscritta di Lupo di Ferrières - II. L’Epistolario come fonte per le dinamiche dei circoli intellettuali: la scuola di Ferrières e la redazione del manoscritto 2858 - Appendice 1: Le edizioni dell’Epistolario - Appendice 2: I manoscritti di Lupo di Ferrières - Parte seconda: Il colloquio degli assenti: forme della lettera e comunicazione - I. La concezione medievale della lettera e dello scambio epistolare - II. L’epistola monografica:
Eginardo, Lupo e la Consolatio ad Einhardum - III. Epistole poligrafiche e messaggi - Appendice 3: Tabella riassuntiva delle tipologie e dei contenuti dell’Epistolario - Parte terza: Discutere per lettera: storie di circoli intellettuali - I. L’epistola-trattato e la discussione sulla natura dell’anima e sulla visione di Dio - II. L’intervento di Gotescalco di Orbais - III. Gotescalco, Lupo, Amulone: intellettuali e visio beatifica - Appendice 4: I trattati sulla visio beatifica e sulla natura dell’anima nel secolo IX - Appendice 5: Elenchus quaestionum dei Responsa de diversis di Gotescalco - Parte quarta: Il sapiente e il re: Lupo di Ferrières e Carlo il Calvo - I. Lupo, abate di Ferrières - II. Corte, re, intellettuali nelle epistolae exhortatoriae di Lupo a Carlo il Calvo - III. Tra autonomia intellettuale e fedeltà al principe - Appendice 6: Legami di parentela di Lupo - Appendice 7: Centri di cultura collegati
a Lupo - Considerazioni conclusive: Lupo nel contesto del secolo IX - Bibliografia delle opere citate - Indice dei
nomi di persona - Indice delle citazioni.
ISBN 88-7988-094-2
C 45,00
8. Roberto Ricci, La marca della Liguria orientale e gli Obertenghi (945-1056). Una
storia complessa e una storiografia problematica, Spoleto 2007, pp. XVIII-172.
Indice: O. Capitani, Presentazione - Introduzione - I. La transizione tra età carolingia ed età postcarolingia ed
il problema delle nuove marche del Regno italico - II. Il territorio della marca d’Ivrea, il Litus Maris e le aree distrettuali di Genova, Luni e Tortona fino all’avvento di re Ugo - III. Oberto I, contesto storico e modelli indiziario-probabilistici. Tra il problema delle origini ed il primo sviluppo di carriera (926-945) - IV. Oberto I (945-972) V. I discendenti di Oberto I (972-1056) - VI. La marca ligure obertenga - VII. Il patrimonio obertengo. Fisionomia
e significato - Conclusioni - Bibliografia - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-118-0
C 30,00
9. Laura Baietto, Il Papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII, Spoleto 2007, pp. XXIV-516.
Indice: Sigle e abbreviazioni - Introduzione - Parte prima: Il processo di definizione della politica comunale
pontificia nell’età di Innocenzo III - 1. La prassi di intervento sui comuni: un mondo da combattere, un mondo
da pacificare - Introduzione - Tipologia dei conflitti e strumenti sanzionatori negli interventi pontifici per la difesa
della libertas ecclesiastica - Lotta all’eresia - 2. Il ruolo dei vescovi nella riforma innocenziana per la societas
christiana - Introduzione - La visione « sociale » del mondo e la « scelta per il diritto » del papato - La plenitudo
potestatis del papa in relazione ai vescovi - La definizione dei poteri papali sui vescovi - 3. Il controllo dell’azione dei presuli nei confronti dei comuni - Introduzione - Le deposizioni vescovili, le inchieste e i visitatores et
provisores Lombardiae - I collaboratori di fiducia del papa - 4. Le tecniche per agire: definizione di procedure e
strumenti giuridici - Introduzione - L’ordo iudiciarius, l’appello e la giustizia delegata - Conclusioni: il processo di
definizione del rapporto papato-comuni fra ecclesiologia e politica - Parte seconda: Lo scontro con la complessità e il sopravvento della politica: Onorio III e Gregorio IX - 5. Onorio III: l’adattamento del progetto innocenziano e la collaborazione dell’impero - Introduzione - Le costituzioni imperiali del 1220 e del 1224 - Il papato fra
impero e comuni (1226-1227) - La politica cittadina di Onorio III e l’intervento del legato Ugolino d’Ostia - L’azione pontificia sul comune diviso - Le pacificazioni intercittadine inserite nel progetto della crociata: la Lombardia e il conflitto Pisa-Lucca - L’azione contro i podestà: Modena, Lucca, Pisa - Le pretese della giurisdizione
pontificia e delegata: mediare e gestire la procedura - Difficoltà di comprensione dei fondamenti giuridici del
comune: gli esempi di Padova e Bergamo - 6. Gregorio IX: l’età del realismo politico - Introduzione - Un capo-
181
volgimento di prospettiva: dall’alleanza con l’impero all’alleanza con i comuni lombardi « ribelli » - La coincidenza
fra eresia e disubbidienza e l’intervento sui comuni “dall’interno” - Conclusioni: dall’azione per modelli al realismo politico - Parte terza: L’interazione fra papato e politica comunale: Innocenzo IV - 7. La ridefinizione del
rapporto papato-comuni nell’età di Innocenzo IV - Introduzione - Le parti come chiave della politica pontificia rivolta alle città - Gli strumenti politico-istituzionali - Gli strumenti economici - La politica di rinnovamento nelle
gerarchie ecclesiastiche - Fondamenti ideologici e giuridico-concettuali - Conclusioni: il nuovo rapporto fra papato e comuni alla luce del concetto di libertas ecclesiastica - Conclusioni generali - Bibliografia - Indice dei
nomi di persona e di famiglia - Indice dei luoghi.
ISBN 978-88-7988-129-6
C 58,00
10. Vito Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII,
Spoleto 2008, pp. XIV-260.
Indice: Prefazione - Ringraziamenti - Sigle e abbreviazioni - Considerazioni minime sulle fonti per la storia di
Cava - I. L’età longobarda - I. 1 La fondazione - I. 2 I caratteri originari. Il rapporto con il principe - I. 3 Da Alferio a Leone - I. 4 Gli esordi di Pietro e il ruolo di Leone - I. 5 Crisi del potere principesco e ascesa del monastero - II. Duchi normanni, chiese e monasteri - II. 1 La carriera del Guiscardo e i suoi rapporti con chiese e
monasteri - II. 2 Ruggero e Guglielmo: continuità e discontinuità rispetto al Guiscardo - II. 3 Nascita delle signorie territoriali e mutamenti del potere ducale - III. La trinità di Cava e le aristocrazie territoriali nella prima età
normanna - III. 1 Le signorie dell’area salernitana settentrionale - III. 2 Il Vallo di Diano, la Basilicata meridionale
e la Calabria settentrionale - III. 3 La parte meridionale del territorio salernitano - III. 4 Strutture signorili e caratteri dell’espansione cavense nel Salernitano - III. 5 Conflitti con i signori laici - III. 6 La prima espansione in Puglia e la frontiera della congregazione - III. 7 Conquista normanna, chiese e patrimoni - IV. Le linee di espansione nella seconda metà del XII secolo - IV. 1 I re di Sicilia - IV. 2 Le aristocrazie territoriali - IV. 3 I vescovati IV. 4 Le prerogative parrocchiali delle chiese cavensi - IV. 5 Mutamenti di quadro e strategie alternative di affermazione - V. Note sull’organismo della congregazione - V. 1 L’amministrazione del patrimonio - V. 2 Aree e ambienti del reclutamento monastico - VI. La signoria - VI. 1 Dai principi al monastero - VI. 2 La signoria
monastica.
ISBN 978-88-7988-057-2
C 35,00
11. Alessandro Zironi, L’eredità dei Goti. Testi barbarici in età carolingia, Spoleto
2009, pp. X-240.
Indice: Premessa - 1. Testi, codici, epoche: riflessioni metodologiche - 1.1 Il gotico nella rinascenza carolingia
- 1.2 Manoscritti gotici ed edizioni critiche - 1.3 La trasmissione del testo - 1.4 Filologia e storia - 2. La sopravvivenza della lingua gotica - 2.1 Il gotico in Italia - 3. Memorie gotiche in età carolingia - 3.1 Dall’Italia ad Aquisgrana - 3.2 Dalla penisola iberica ad Aquisgrana - 3.3 Lingua gotica, lingua barbarica - 3.4 La scoperta dei
manoscritti gotici: il caso del Codex Argenteus - 4. I Gotica Carolina: Wien, Österreichische Nationalbibliothek,
cod. 795, ff. 20r-v - 4.1 Il manoscritto: analisi codicologica - 4.2 Il manoscritto: analisi dei testi - 4.2.1 I fogli 1r20r: indagine codicologica e testuale - 4.2.2 Le serie alfabetiche - 4.2.3 I nomi delle lettere gotiche - 4.2.4 I testi del f. 20v - 4.3 La copiatura dei gotica nel ms. Wien, ÖNB 795 - 5. I Gotica Carolina: Paris, BNF, Lat. 528,
f. 71v - 5.1 Il manoscritto: analisi codicologico-paleografica - 5.2 I contenuti del manoscritto - 5.3 I glossatori 5.4 I Gotica Parisina - 5.5 Testi gotici in area visigota - 5.6 L’abbazia visigota di Massay - 5.7 Le lettere gotiche
- 6. Testi barbarici in età carolingia - 6.1 Alfabeti e lingue - 6.2 Le lingue di Dio - Bibliografia - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi di persona - Indice delle cose notevoli.
ISBN 978-88-7988-172-2
182
C 32,00
12. Lidia Capo, Il Liber Pontificalis, i longobardi e la nascita del dominio territoriale
della chiesa romana, Spoleto 2009, pp. XVIII-272.
Indice: Premessa - Sigle - Parte prima: Il Liber pontificalis - I. L’opera - Formazione e storia dell’opera. Stato della
questione - Il problema del Liber Pontificalis come testo - Le « edizioni » - La composizione del testo: modalità di
scrittura - La tradizione manoscritta del Liber Pontificalis: problemi ed ipotesi - I luoghi - I tempi - Ipotesi di ricostruzione della storia del testo - Conclusioni - I caratteri del Liber: natura, finalità, lingua, pubblico - Gli autori e il problema del rapporto del LP con i papi - Conclusioni - Parte seconda: Il Liber pontificalis e la storia - II. Il Liber Pontificalis nel periodo bizantino - Premessa - L’evoluzione del Liber Pontificalis nel periodo bizantino - Le tematiche - L’impostazione e i caratteri delle vite - La politicizzazione del Liber nell’VIII secolo - III. La storia del Liber e del papato nel
periodo bizantino - La difesa della dottrina e il rapporto con l’impero - Il rapporto con l’Occidente - Il fattore Roma Conclusioni - IV. La nascita dello stato della chiesa - I fatti - L’interpretazione dei fatti proposta dal LP - V. I Longobardi - I Longobardi nelle fonti romane dell’VIII secolo - I Longobardi nelle fonti romane prima dell’VIII secolo - Bibliografia - Indice dei nomi di persona, luogo, opere e cose notevoli.
ISBN 978-88-7988-173-9
C 35,00
13. Alessio Fiore, Signori e sudditi. Strutture e pratiche del potere signorile in area
umbro-marchigiana (secoli XI-XIII), Spoleto 2010, pp. XII-468.
Indice: Premessa - Elenco delle abbreviazioni - Parte prima: Il quadro generale - 1. Introduzione - 2. Le fonti 2.1 Le fonti: i nuclei documentari - 2.1.1 I monasteri - 2.1.2 Gli episcopi - 2.1.3 I comuni urbani - 2.1.4 I comuni rurali - 2.1.5 Le famiglie signorili - 2.1.6 Il potere centrale - 2.2 Le raccolte testimoniali - 3. Evoluzione dei quadri politici
regionali - 3.1 La crisi dell’ordinamento pubblico - 3.1.1 Le origini della crisi - 3.1.2 La vittoria della società locale 3.1.3 Nuovi attori e nuove prospettive - 3.2 La costruzione del potere svevo - 3.3 L’incorporazione nei domini papali
- 3.3.1 L’inserimento nei domini pontifici - 3.3.2 Il conflitto tra papato e impero - 3.3.3 Il ripristino dell’autorità pontificia - Parte seconda: La signoria vista dall’esterno - 4. I detentori di poteri signorili - 4.1 L’aristocrazia laica 4.1.1 L’aristocrazia d’ufficio e l’affermazione del modello signorile - 4.1.2 Le pratiche successorie e il frazionamento
dei dominati - 4.2 Le signorie ecclesiastiche - 4.2.1 I vescovi - 4.2.2 I monasteri rurali - 4.2.3 Gli enti ecclesiastici urbani - 4.2.4 Sacralità ed esercizio del potere - 4.3 Il potere centrale come potere signorile - 4.3.1 La (ri)costruzione
del patrimonio fiscale - 4.3.2 Tentativi di restaurazione - 4.3.3 Il conflitto tra impero e papato e la crisi definitiva del
sistema - 5. La signoria: un approccio configurazionale - 5.1 I rapporti all’interno della classe signorile - 5.1.1 Enfiteusi e fidelitas - 5.1.2 La convenientia - 5.2 Il rapporto con il potere centrale - 5.2.1 Regno e signoria: un rapporto
conflittuale - 5.2.2 Lotario III e gli Svevi: un cambio di paradigma - 5.2.3 La crisi del sistema - 5.2.4 Il governo papale: una simbiosi impossibile - 5.3 Il rapporto con i comuni urbani - 5.3.1 Le signorie laiche e i comuni urbani: dall’indifferenza all’integrazione - 5.3.2 Le signorie ecclesiastiche - 5.3.3 Una relazione ambivalente - 5.4 I comuni di castello autonomi - 5.4.1 Dal comune signorile all’autonomia - 5.4.2 Domini loci e comuni autonomi: un rapporto difficile - 5.4.3 La sottomissione al comune: per un recupero del punto di vista signorile - 6. La gestione della conflittualità - 6.1 La tradizione pubblica nell’XI secolo: il placito - 6.2 Arbitrati e soluzioni informali - 6.3 Tra impero e papato:
la riaffermazione del ruolo del potere centrale nella gestione della conflittualità - 6.3.1 L’impero: Federico I ed Enrico
VI - 6.3.2 Il papato - 6.4 L’uso della forza - 6.4.1 La violenza e le sue regole: un caso concreto - 6.4.2 Le fasi del
conflitto - Parte terza: La signoria vista dall’interno - 7. I meccanismi interni di funzionamento del potere signorile 7.1 Il rapporto con le comunità locali - 7.1.1 Una premessa: l’incastellamento - 7.1.2 L’XI secolo: l’elaborazione dell’identità comunitaria - 7.1.3 Verso il comune autonomo: due modelli e un dilemma - 7.1.4 La definitiva crisi del rapporto tra signore e comunità - 7.2 I rapporti di dipendenza personale - 7.2.1 Il servaggio - 7.2.2 Milites e boni homines - 7.3 L’esercizio dei poteri giudiziari - 7.3.1 Origini e modalità di esercizio - 7.3.2 La giustizia tra comunità e signore - 7.3.3 Le sanzioni - 7.3.4 Il crimine: qualche riflessione - 7.4 Le prestazioni militari - 7.4.1 Gli oneri di difesa
del castello - 7.4.2 L’hostis - 7.5 La gestione economica - 7.5.1 I proventi - 7.5.2 Le dinamiche economiche 7.6 Possesso e patronato di enti religiosi - 7.6.1 I monasteri - 7.6.2 Le chiese secolari - 7.7 Il funzionariato signorile 7.7.1 I visconti - 7.7.2 I funzionari maggiori - 7.7.3 I balivi minori - 7.8 La dimensione rituale e simbolica del potere 7.8.1 I giuramenti - 7.8.2 La gestualità - 7.8.3 La coscienza sociale dello spazio - 7.9 Il potere signorile tra arbitrio e
legittimità - 7.9.1 La consuetudine - 7.9.2 La protezione militare - 7.9.3 La concessione di beni - 7.9.4 Il sacro 7.9.5 La delega del potere centrale - Conclusioni - Tavole - Fonti e bibliografia - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-195-1
C 52,00
183
14. Hervé Oudart, Robert d’Arbrissel ermite et prédicateur, Spoleto 2010, pp.
XXXIV-500.
Indice: Introduction générale - Présentation liminaire de l’Historia de Baudri de Dol - Partie I: Amour des lettres, desir de desert. De l’enfance de Robert d’Arbrissel à sa première expérience érémitique en forêt de Craon
vers 1095 - I. Le récit de Baudri de Dol: Robert d’Arbrissel étudiant, ermite, prédicateur - Section I. Robert
dans le siècle: sa naissance en Bretagne; ses études à Paris; ses années au service de l’évêque de Rennes
Sylvestre de La Guerche - Section II. La conversion de Robert: sa fuite de Rennes à Angers à la mort de Sylvestre; son apprentissage de l’érémitisme - Section III. Robert au désert dans une forêt angevine: son ascèse;
son rayonnement; son ‘magistère’ au sein de la communauté de chanoines réguliers [de La Roë] - Section
IV. La rencontre d’Urbain II avec l’ascète: Robert, désigné par le pape pour prêcher désormais en tout lieu en
second après lui, est conduit à quitter la communauté des chanoines [de La Roë] - Conclusion - II. Le témoignage des actes de la pratique et des sources épistolaires: Robert d’Arbrissel ‘pasteur’ d’une communauté
érémitique dans une forêt angevine et « semeur de la parole de Dieu - Section I. Les notices du cartulaire de
l’abbaye de Saint-Aubin d’Angers - Section II,1. La communauté des chanoines réguliers de La Roë - Section
II,2. Dom Robert magister et monitor - Section III. Deux lettres d’Yves de Chartres à un certain Robert désireux
de se convertir à la vie érémitique - Conclusion - Partie II: Le Magistère de l’ermite, Image du magistère du
Christ. Du départ de Robert loin de La Roë, après avril 1097, à sa mort en février 1116 et à son inhumation
dans le ‘monastère’ des moniales de Fontevraud - III. Le récit de Baudri de Dol: Robert « ni seigneur, ni abbé », mais « seulement maître » - Section I. Robert prédicateur sans attache : Robert choisit ses premiers disciples à l’aube de sa prédication; il est entouré d’hommes et de femmes qui le suivent et se règlent sur lui; il a
le devoir de les faire vivre ensemble - Section II. L’installation de Robert et de ses disciples dans le desertum
de Fontevraud; les disciples de Robert y forment « un peuple chrétien »; les femmes sont vouées par Robert à
la theoria, les hommes aux rudes travaux manuels; Robert est leur magister - Section III. Robert magister: le
sens des mots abba, dominus et magister - Section IV. De la « petite famille mendiante » à l’ordre fontevriste:
Robert « mère abeille » fournit la « petite famille mendiante » en nourriture avec l’aide de Dieu; le chantier de
Fontevraud; les soeurs sont soumises par Robert aux deux plus sages d’entre elles - Section V. Robert image
du Christ; la mort de l’ascète arrosé par les larmes des « servantes du Christ »;l’abbesse Pétronille procuratrix
du monastère de Fontevraud - Conclusion - IV. Le témoignage du frère André, les actes de la pratique et les
sources épistolaires: dom Robert, ses frères, ses moniales - Section I. Le texte du frère André - Section II,1.
La communauté fontevriste (1101-1119) - Section II,2. Dom Robert, magister mais non pas dominus - Section
III. La lettre de Marbode de Rennes à Robert - Section IV. La lettre de Geoffroy de Vendôme à Robert d’Arbrissel - Section V. La lettre de Robert d’Arbrissel à la comtesse de Bretagne Ermengarde - Conclusion - Conclusion générale - Sources - Bibliographie - Index sommaire.
ISBN 978-88-7988-423-5
C 56,00
15. Silvia Diacciati, Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento,
Spoleto 2011, pp. XXXII-466.
Indice: J.-C. M. Vigueur, Presentazione - Introduzione - I. Milites e populares (fine XII secolo-1250) - Introduzione - Le istituzioni cittadine - Evoluzione istituzionale e del gruppo dirigente - Le arti - Le parti in conflitto - I
milites - Le fazioni - I populares - I motivi del conflitto - Milites o populares? - Il passato dei magnati: dalle cronache trecentesche alla storiografia del Novecento - Il passato dei magnati nelle fonti documentarie - Milites o
populares? - Conclusioni - II. Il governo del primo popolo - Introduzione - Le istituzioni - Gli anziani: profili prosopografici - L’anzianato - La diplomazia e gli ufficiali itineranti fiorentini - Le assemblee consiliari - Il Popolo Organizzazione e composizione - La politica popolare - Primi segni di ideologia popolare - I Milites - La milizia
sotto il regime di Primo Popolo - Il ruolo dei milites nel governo popolare - Conclusioni - III. Il gioco delle parti
- Introduzione - Il regime ghibellino - La struttura istituzionale - La composizione dei consigli cittadini - Ambasciatori e personale comunale - Il predominio guelfo - La struttura istituzionale del comune guelfo - La Pars
Guelforum - I consiglieri - Il personale comunale e la diplomazia - La politica angioina - Popolo e cavalieri tra
guelfi e ghibellini - La narrazione dei fatti - Da populares a popolani - Da populares a milites e da milites a magnati - Conclusioni - IV. Popolani e magnati - Introduzione - Il contesto ideologico e culturale - Il governo della
città - La cornice istituzionale - I Quattordici - I priori (1282-1292) - I priori (1293-1295) - Consiglieri e sapientes - Popolani e magnati - L’ordine pubblico e la legislazione antimagnatizia (1280 - gennaio 1293) - Gli Ordi-
184
namenti di giustizia e il ruolo dei giuristi (18 gennaio 1293) - Gli Ordinamenti di giustizia e la politica popolare Gli eccessi di Giano Della Bella e il « tradimento » dei giuristi - Firenze, luglio 1295 - Conclusioni: popolani e
magnati - Conclusioni - Fonti e bibliografia - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-963-6
C 55,00
16. Giacomo Vignodelli, Il filo a piombo. Il Perpendiculum di Attone di Vercelli e la
storia politica del regno italico, Spoleto 2012, pp. XX-322.
Indice: Prefazione: una fonte rimasta in disparte - Prima parte: che cos’è il Perpendiculum? - 1. Manoscritto
e attribuzione - Un unico testimone - La biblioteca di Attone - L’evidenza materiale - L’arrivo alla Biblioteca
Apostolica Vaticana - La diatriba de Attonibus e i dubbi sulla paternità dell’opera - 2. Struttura retorica - Argumentum e dispositio dell’opera - Exordium - Narratio - Argumentatio e conclusio - Struttura retorica e struttura
logica - 3. Contesto e finalità - Il primo usurpatore - Il re presente - Il nuovo usurpatore - L’usurpazione da
scongiurare - Contesto e finalità - Seconda parte: il filo a piombo - 4. Narratio: l’origine del chaos - L’usurpazione: cronaca, paradigma, prefigurazione - Le conseguenze dell’usurpazione: il regno di Ugo di Provenza - La
debolezza iniziale - Da re di nome a tiranno di fatto - L’eliminazione di Anscario II - L’apoteosi dell’usurpatore La struttura della prima parte della narratio - Il ‘nuovo ordine’ e la caduta dell’usurpatore - La caratterizzazione
attoniana dell’usurpatore - 5. Narratio: la quaestio politica - L’annullamento dell’autorità: l’assenza di Lotario II Maiores e minores - La giusta repressione: Berengario II - La caratterizzazione del ‘re presente’ - L’illusione dei
proceres: Ottone di Sassonia - La caratterizzazione dell’usurpatore futuro - 6. Argumentatio e conclusio - Percontatio: la parola agli avversari- Invettiva - Confutazione - Un’estensione significativa: la perdita della legittimità
- La legittimità come modello assoluto - La cornice escatologica: gloria mondana e gloria ultraterrena - L’ordine
ideale: la preghiera finale - La cessazione del chaos - Terza parte: aristocrazie, re, vescovo - 7. Lessico politico: I protagonisti della lotta per la gloria mondana - Il lessico - L’uso dei termini connotanti - 8. Aristocrazie e
re - L’eliminazione dei tribuni - I milites traditori - La genuina prosapia - La fine di re Ugo - Maiores e minores
- 9. Il ruolo politico del vescovo Attone - Il De pressuris ecclesiasticis - Le lettere - Conclusioni: una voce antiottoniana - Il Perpendiculum - La ‘lettera dedicatoria’ e Guido di Modena - La comunicazione cifrata e il manoscritto superstite - Appendici - I. Trascrizione delle glosse inedite - II. Il libro di molteplice censura chiamato Filo
a Piombo - III. Parentele - Bibliografia - Indice analitico.
ISBN 978-88-7988-369-6
C 40.00
17. Luigi Provero, Le parole dei sudditi. Azioni e scritture della politica contadina nel
Duecento, Spoleto 2012, pp. XXII-490.
Indice: Introduzione - Parte prima: le parole dell’accordo - 1. Uno strumento della politica locale - I protagonisti del confronto - Comunità e rappresentanza - Scritture e modelli - 2. Luoghi e gesti - Le terre lontane del
vescovo - La costruzione cerimoniale di un principato - Valli e villaggi - Dai mediatori all’imposizione: le terre
sabaude - 3. La fedeltà e i suoi contenuti - Riaffermare la dipendenza - Azioni collettive: pagamenti e servizi 4. Gli strumenti del controllo - Le tensioni insediative - Le istituzioni locali - La politica delle comunità - Le vie
della giustizia - 5. Risorse individuali e collettive - I diritti di possesso - Beni comuni - 6. Dalle risorse al prelievo
- Prelievo per fuochi, prelievo per terre - Controllo e prelievo sui beni comuni - 7. La dinamica del prelievo: la
creazione dei pagamenti collettivi - Indebitamento signorile e ricchezza contadina - Controllo e rendita - Prelievo
ed esenzione - 8. Oltre la terra: strade e commerci - Susa - Cuneo - I marchesi del Carretto - 9. Progettare la
diversità - Parte seconda: i segni del controllo - 1. Interrogare e rispondere - Inchieste e testimonianze nelle
campagne - Dai testimoni al documento - Liti e spazi politici - 2. “Quid est baronia?”: principato sabaudo e
poteri locali - Parità e gerarchia - Tra Pinerolo e la val Chisone - Villardora, i Savoia e i Rivalta - Il prelievo, gli
eserciti e la giustizia - Il territorio e la baronia: le vie della conoscenza - 3. Ingiurie e protezione: la chiesa di casale Monferrato dopo la distruzione del 1215 - Violenze a Rolasco, giustizia a Casale - Il castello di Torcello - Il
peso dei precedenti - La casa e il giuramento: i marchesi di Occimiano a Sarmatia - 4. I poteri e i testimoni Parte terza: percorsi dell’azione politica, tra individui e comunità - 1. Delimitare il territorio - Linee di confine Un nodo di tensioni territoriali - I testimoni di Uberto di Bra - Un “locus per se” dai confini incerti - 2. Villaggi e
chiese - Studi e prospettive - Territorio e chiese a Voghera - Diritti delle chiese, diritti dei villaggi - 3. Prelievo,
requisizione, rapina: il significato dei gesti e degli oggetti - Oggetti e riti - Le forme del prelievo - Il significato
185
degli oggetti - Le ragioni del prelievo - 4. Un prelievo diverso? la territorialità incerta delle decime - Rocca delle
Donne - Revello - Casale - 5. Delimitare la società: residenza e diritti - Conclusione: Parlare con il signore, parlare per il signore » - Carte - Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi.
ISBN 978-88-7988-570-6
C 50,00
18. Nicoletta Bonansea, Simbolo e narrazione. Linee di sviluppo formali e ideologiche
dell’iconografia di Giona tra III e VI secolo, Spoleto 2013, pp. XII-272.
Indice: Abbreviazioni - Introduzione - I. Il libro di Giona - I.1. Fonti, genere e struttura compositiva - I.2. Traduzioni e impieghi liturgici - I.3. L’esegesi ebraica - II. L’esegesi cristiana del libro di Giona tra I e V secolo II.1. L’interpretazione di Yves-Marie Duval - II.2. Nuclei tematici, significati simbolici e traiettorie ermeneutiche II.3. Le prime citazioni - II.4. Giona come simbolo di rinascita - II.5. Temi e funzioni diversi di III secolo - II.6.
Origene - II.7. Il ruolo di Giona nel III secolo - II.8. La tematica penitenziale - II.9. Temi e funzioni diversi di IV
secolo - II.10. La Chiesa - II.11. I commentarii del IV secolo - II.12. L’interpretazione letterale - III. L’iconografia
di Giona tra III e VI secolo - III.1. Il ciclo in tre scene e il riposo isolato - III.2. I modelli iconografici tardo-ellenistici: Endimione,la traversata marina e le scene nilotiche - III.3. Ninive - III.4. Simbolo e narrazione - III.5. La lettura cristologica - III.6. La quarta scena: Giona triste - III.7. Il rigetto in posizione di orante - III.8. Schiffszene e
riposo con ketos - III.9. I modelli iconografici tardo-ellenistici: il thiasos marino, le scene marittime e Oceano III.10. Alcune varianti dell’iconografia Schiffszene e riposo con ketos - III.11. Il ciclo in tre scene nella plastica
funeraria - III.12. La valenza penitenziale - III.13. La variante iconografica dell’abito e la nudità di Giona - III.14.
L’inserzione dell’inghiottimento nella Schiffszene - III.15. Il successo dell’iconografia di Giona - III.16. Il gesto
dell’adlocutio - III.17. La valenza ecclesiologica - III.18. Alcune varianti del ciclo in tre scene - III.19. Il riposo nel
ketos, il marinaio disperato e il ketos che emerge dalle onde - III.20. La ‘biblicizzazione’ dell’iconografia - III.21.
La normalizzazione dell’iconografia - III.22. Giona nel contesto liturgico - III.23. La rappresentazione della morte
e dell’aldilà - III.24. La diffusione dell’iconografia e l’emergenza di tradizioni artistiche locali - III.25. Esegesi in
immagine - III.26. Rilievi ecclesiali - III.27. Giona nell’arte bizantina - III.28. L’angelo e il riposo sul ketos - Tabelle - IV. I committenti dell’iconografia di Giona - IV.1. Esegesi e iconografia: la tesi di Yves-Marie Duval - IV.2.
Esegesi e iconografia: ruolo, temi e linee di sviluppo comuni - IV.3. La ‘biblicizzazione’ dell’iconografia - IV.4.
Epigrafi funerarie e mancati apporti prosopografici - IV.5. Risvolti religioso-culturali e trasformazioni socio-politiche - Conclusioni: Il ruolo di Giona nell’immaginario tardoantico - Tavole - Repertorio delle fonti letterarie - Repertorio delle fonti iconografiche - Bibliografia - Indice dei passi biblici - Indice dei nomi - Indice dei luoghi.
ISBN 978-88-7988-988-9
C 35,00
19. Nicola Mancassola, Uomini senza storia. La piccola proprietà rurale nel territorio di
Piacen-za dalla conquista carolingia alle invasioni ungariche (774-900), Spoleto
2013, pp. XIV-478.
Indice: Premessa - Nota introduttiva - Parte I: Terra e lavoro - I. Il territorio di Piacenza nell’alto medioevo - 1.1
Territorio e paesaggio - 1.2 L’organizzazione civile - 1.3 L’organizzazione ecclesiastica - II. I Rapporti di lavoro - 2.1
Nuovi rapporti di lavoro (774-825) - 2.2 L’affermazione del sistema curtense (826-875) - 2.3 Verso nuove forme di
gestione dei patrimoni fondiari - 2.4 Il monastero di San Colombano di Bobbio - 2.5 Il monastero di Santa Giulia di
Brescia - III. Curtes e aziende contadine - 3.1 Le aziende curtensi - 3.2 Le curtes del monastero di San Colombano
di Bobbio - 3.3 L’azienda contadina - IV. Il valore della terra - 4.1 Vigneti, prati, arativi, boschi e abitazioni - 4.2 Il
frazionamento poderale - 4.3 Alcune considerazioni d’insieme - 4.4 I beni mobili - Parte II: I Signori rurali - V. Funzionari pubblici, vassalli, uomini di nazionalità franca, signori fondiari laici - 5.1 Conti e gastaldi - 5.2 Gli scavini - 5.3
Lo sculdascio Petrus da Niviano - 5.4 Uomini di nazionalità franca - 5.5 Vassalli - 5.6 Signori fondiari laici - VI. La
grande proprietà ecclesiastica - 6.1 La Chiesa cattedrale, la canonica di Santa Giustina e il vescovo di Piacenza 6.2 Sant’Antonino di Piacenza - 6.3 La pieve rurale di San Pietro di Varsi e le altre chiese del territorio di Piacenza VII. I Beni allodiali dei religiosi - 7.1 La prima età carolingia (774-850) - 7.2 La seconda metà del IX secolo (851899) - Parte III: Uomini liberi, coloni e servi - VIII. Uomini liberi - 8.1 Piccoli allodieri - 8.2 Medi possessores - 8.3
Uomini liberi in difficoltà - IX. Coloni e servi - 9.1 I coloni dipendenti: uno sguardo d’insieme - 9.2 I livellari - 9.3 I famuli - 9.4 I servi - X. Coloni contro signori - 10.1 La pressione signorile - 10.2 Coloni contro signori - 10.3 Servi
contro signori - Parte IV: La società rurale - XI. Viri honesti, viri devoti, viri clarissimi, arimanni, exercitales, boni homi-
186
nes - 11.1 L’età longobarda - 11.2 L’età carolingia - 11.3 Boni homines - XII. Le funzioni civili - 12.1 Testimoni 12.2 Periti - 12.3 Fideiussori, esecutori testamentari, garanti ed altri ruoli particolari - 12.4 Astanti e testimoni ai placiti - 12.5 Lo spazio sociale di esercizio delle funzioni civili - XIII. La società rurale - 13.1 La famiglia - 13.2 Le comunità rurali - 13.3 Legami clientelari - Conclusioni - Tavole - Bibliografia - Indice dei nomi di luogo - Indice dei nomi di persona - Indice degli autori.
ISBN 978-88-6809-019-7
C 50,00
20. Andrea Castagnetti, Preistoria di Onorio II antipapa. Cadalo diacono nella società
italica della prima metà del secolo XI, Spoleto 2014, XVIII-286.
Indice: Introduzione: documentazione e studi - I. Wincardo visconte e vassallo comitale - 1. Wincardo del castello di Calmano (Lonigo), vicecomes (976/977-979; q. 1005) - 2. I Gandolfingi conti di Verona - 3. Vicecomites di Verona fra X e XI secolo - II. Ingone di Wincardo e i figli Erizone, Cadalo diacono e Giovanni - 1. Ingone
di Wincardo (1005-1018; q. 1028) - 2. Erizone, Cadalo diacono e Giovanni, figli di Ingone (1028-1045) - 3.
Quantità e tipologia della documentazione - 4. L’attività patrimoniale e le zone degli acquisti - 5. Un archivio laico - 6. La semplificazione della prosopografia di Cadalo - III. Clero e vescovi veronesi, Giovanni vescovo, Tado
conte, Cadalo vicedominus e vescovo di Parma - 1. Il clero della cattedrale nel secolo XI - 2. La provenienza
dei vescovi veronesi (secoli IX-XI) - 3. Una famiglia piacentina al servizio del regno: Tado missus e i suoi discendenti - 4. La cultura grafica del clero della cattedrale, del vescovo Giovanni e di Cadalo - 5. Cadalo vicedominus e i visdomini della chiesa veronese - 6. L’elezione di Cadalo a vescovo di Parma (1045) - IV. La fondazione del monastero di S. Giorgio in Braida (1046) - 1. Le rifondazioni di monasteri del vescovo Giovanni 2. La permuta del vescovo Cadalo con il vescovo veronese Walterio (23 aprile 1046) - 3. La fondazione del
monastero di S. Giorgio (24 aprile 1046) - 4. L’organizzazione agraria dei beni di famiglia - V. L’azione del vescovo Cadalo per S. Giorgio (1046-1061) - 1. La controversia con i da Vivaro (novembre 1046) e la fine di un
progetto signorile - 2. La protezione del monastero di S. Giorgio (1052-1061) - 3. Il consolidamento del patrimonio di S. Giorgio (1051-1061) - 4. Due famiglie prossime alla famiglia di Cadalo - 5. Cadalo e gli Erzoni: un
rapporto inesistente - 6. La prima attestazione del monastero - VI. Il castello di Sabbion, la signoria di S. Giorgio e il comune veronese - 1. I castelli del comitato vicentino - 2. La curtis di Sabbion da una famiglia piacentina all’arcidiacono veronese Gariberto (ante 962) - 3. Dall’arcidiacono Gariberto al vescovo di Vicenza e alla famiglia di Cadalo (962-inizio secolo XI) - 4. I privilegi pontifici e imperiali del secolo XII - 5. La signoria rurale di
S. Giorgio in Sabbion - 6. L’espansione del comune veronese nel comitato vicentino - VII. I castelli di Palù e di
Orti - 1. Il castello di Palù di Trevenzuolo - 2. Il castello di Orti - 3. La conservazione della dotazione patrimoniale - VIII. Castelli da privati a monasteri e al capitolo della cattedrale (secoli X-XI) e la formazione di signorie 1. Il castello di Nogara: dal diacono Audiberto Audone al conte Anselmo e al monastero di S. Silvestro di Nonantola (906-910) - 2. I castelli da ecclesiastici al capitolo veronese - 3. Il castello di Coriano dal vescovo Giovanni al monastero dei Ss. Nazaro e Celso (1037) - IX. Dai territori rurali alla città fra X e XI secolo: famiglie milanesi e famiglia di Cadalo - 1. Famiglie dai territori rurali alla città - 2. Da Baggio (secoli X-XII) e il vescovo Anselmo, pontefice Alessandro II - 3. Da Intimiano (998-1045) e l’arcivescovo Ariberto - 4. Famiglia di Cadalo dal
territorio rurale alla città - 5. Osservazioni comparative - X. Gli Ingonidi milanesi dal contado alla città; mercanti
e monetieri nelle società milanese e veronese - 1. Ingonidi di Triulzo (938-1011) - 2. Mercanti milanesi nel secolo X - 3. Mercanti milanesi nella prima metà del secolo XI: il placito del 1035 - 4. La scomparsa dei mercanti
dalla documentazione milanese dopo la metà del secolo XI e la loro affermazione sociale (1067) - 5. Mercanti
nella documentazione veronese - 6. Monetieri nella documentazione veronese (secoli XXI) - 7. Osservazioni
comparative - XI. La professione di legge romana di Cadalo - 1. La professione di legge romana nell’atto di
fondazione di S. Giorgio (1046) - 2. Le professioni di legge transalpina (secoli IX-X) - 3. Le professioni di legge
longobarda nella documentazione veronese (secoli IX-X) - 4. Le professioni di legge romana nella documentazione veronese - 5. Professioni di legge di liberi già servi e di liberti nella documentazione veronese - 6. Le dotazioni matrimoniali secondo la professione di legge (secoli XI-XII) - 7. Le professioni di legge di ecclesiastici
nella documentazione bergamasca - 8. Le professioni di legge di ecclesiastici nella documentazione milanese 9. La corresponsione del launechild da Cadalo ai figli del fu Riprando (1051) e del fu Ingone (1061) - 10. Osservazioni - Conclusione - Appendici - Bibliografia - Indice dei nomi di persona - Indice dei nomi di luogo.
ISBN 978-88-6809-045-6
C 38,00
187
ITINERARI SPOLETINI
1. Da Spoleto a Monteleone attraverso il Monte Coscerno, a cura di Silvestro Nessi e
Sandro Ceccaroni, Spoleto 1993, pp. 52, ill. (rist. anast.).
ISBN 88-7988-314-3
C 8.26
2. Da Spoleto a Montefalco, a cura di Silvestro Nessi e Sandro Ceccaroni, Spoleto
1974, pp. 84, ill.
ISBN 88-7988-300-3
C 7,75
3. Da Spoleto a Sangemini attraverso le Terre Arnolfe, a cura di Silvestro Nessi e
Sandro Ceccaroni, Spoleto 1975, pp. 100, ill.
ISBN 88-7988-301-1
C 8,26
4. Da Spoleto a Massa Martana, a cura di Silvestro Nessi e Sandro Ceccaroni, Spoleto 1978, pp. 102, ill.
ISBN 88-7988-302-X
C 8,26
5. Da Spoleto a Trevi lungo la Flaminia, a cura di Silvestro Nessi e Sandro Ceccaroni, Spoleto 1979, pp. 168, ill.
ISBN 88-7988-303-8
C 8,78
6. Da Spoleto a Visso, a cura di Silvestro Nessi e Sandro Ceccaroni, Spoleto 1981,
pp. 130, ill.
ISBN 88-7988-304-6
C 8,78
Itinerari spoletini: offerta speciale
I sei volumetti
188
C 41,32
LA MEMORIA DEL MEDIOEVO
Collana diretta da Enrico Menestò e Massimo Oldoni
1. Dante Alighieri, Monarchia, testo introduzione traduzione e commento a cura di
Gustavo Vinay, Spoleto 2010, pp. XXXVIII-326 (ristampa anastatica dell’edizione del
1950).
Indice: M. Oldoni, Prefazione alla ristampa - Introduzione - Nota bibliografico-critica - La cronologia del trattato - Monarchia: libro primo - Monarchia: libro secondo - Monarchia: libro terzo - Epistole politiche - Addenda
- Indice delle persone e degli autori.
ISBN 978-88-7988-422-8
C 30,00
2. Ovidio Capitani, Studi su Berengario di Tours, Spoleto 2013, pp. XIV-204 (ristampa
anastatica dell’edizione del 1966).
Indice: M. Oldoni, Prefazione alla ristampa - La scuola di Chartres e la dottrina eucaristica - Il concilio di
Reims del 1049 - Goffredo d’Angiò, Eusebio Brunone e Berengario in aperta ostilità con Roma - La lettera di
Goffredo II Martello e Ildebrando (1059) - La concezione eucaristica di Umberto di Silvacandida - Per la storia
dei rapporti tra Gregorio VII e Berengario di Tours - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-023-4
C 30,00
3. Eugenio Dupré Theseider, L’idea imperiale di Roma nella tradizione del medioevo,
Spoleto 2015, pp. XVIII-354 (ristampa anastatica dell’edizione del 1942).
Indice: R. Savigni, Premessa alla ristampa - Introduzione - Parte I. Il Comune romano fra papa e imperatore
- I. La rinascita del diritto romano e della idea imperiale di Roma - II. La rivoluzione del 1144 - III. L’urto fra il
Barbarossa e Roma. Fine della repubblica del 1144. Gli inizi di Federico II - IV. Roma nel programma imperiale
di Federico II - V. Brancaleone degli Andalò e Manfredi - VI. Le incoronazioni di Enrico VII e di Lodovico il Bavaro. Decisione di Rhens - VII. Il dibattito sulla Lex de Imperio - Parte II. Cola di Rienzo - I. Il « buono stato » II. La « sinoda romana ». L’impero di nazione italiana - III. Epilogo - Bibliografia.
ISBN 978-88-6809-086-9
C 50,00
189
LEZIONI SPOLETINE
Collana diretta da Enrico Menestò
1. Angiola Maria Romanini, Arte medievale. Interpretazioni storiografiche, a cura di
Adriano Peroni e Marina Righetti, Spoleto 2005, pp. XII-304, tavv. f.t. 268.
Indice: A. Peroni e M. Righetti, Premessa - Avvertenza - L’alto medioevo - La scultura pavese nel quadro
dell’arte preromanica di Lombardia - Problemi di scultura e plastica altomedievali - Tradizione e “mutazioni” nella cultura figurativa precarolingia - Il concetto di classico e l’alto medioevo - La questione dei rapporti tra l’Europa carolingia e la nascita di un linguaggio figurativo europeo - Scultura nella Langobardia major: questioni
storiografiche - Committenza regia e pluralismo culturale nella Langobardia major - XII-XIII secolo - Tracce per
una storia dell’architettura gotica a Spoleto - Arte comunale - Indice dei nomi - Indice dei luoghi.
ISBN 88-7988-980-X
190
C 80,00
MEDIOEVO - TRADUZIONI
1. Walter Berschin, Bonizone di Sutri: la vita e le opere, Spoleto 1992, pp. XV-278.
Indice: Prefazione all’edizione italiana - Dalla Premessa all’edizione tedesca (1972) - Bibliografia - I. La vita di
Bonizone - II. Le opere di Bonizone: 1. Sguardo complessivo. Punti d’appoggio per la datazione - 2. La ricerca
sulle opere di Bonizone - 3. La raccolta di Sentenze: il Paradisus - 4. L’opera storica: il Liber ad amicum - 5.
L’opera canonistica: il Liber de vita christiana - 6. Gli scritti minori - 7. L’opera di Bonizone nel Medioevo - III.
L’unità dell’opera bonizoniana - Edizioni - I. Paradisus - II. Libellus de Sacramentis - III. Sermo de penitentia Appendice: Il libello Cum rerum omnium - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-315-1
C 33,57
2. Lech Leciejewicz, Gli slavi occidentali. Le origini delle società e delle culture feudali,
Spoleto 1991, pp. XIII-324.
Indice: Premessa - Abbreviazioni - I. Introduzione: Problemi - Breve compendio delle ricerche - Le fonti e le
domande che ne derivano - II. Origini e caratteri generali dello sviluppo storico: Dove si formò la più antica comunità slava? - Il retaggio culturale delle epoche antiche - Le trasformazioni agli albori del medioevo - Indirizzi
principali dell’evoluzione altomedievale - III. Il mondo tribale (secoli VI-IX): L’ambiente naturale - Insediamenti tribali - Basi dell’esistenza - Produzione casalinga, artigianato, scambi - Clan e tribù - Le condizioni materiali della
vita quotidiana - Sapere, religione, arte - IV. La svolta protofeudale (secoli IX-XI): I presupposti economici del
progresso - Inizio della « rivoluzione urbana » - I primi stati - Cosa fu il protofeudalesimo? - Conseguenze culturali: la stratificazione - Conseguenze culturali: l’integrazione - Nuove divisioni etniche - In che consisteva il progresso culturale? - V. Osservazioni finali: Uno Sguardo all’ulteriore evoluzione nei secoli XI-XIII - Gli Slavi occidentali e l’Europa altomedievale - Tavole.
ISBN 88-7988-316-X
C 38,73
4. Carl Erdmann, Alle origini dell’idea di crociata. Traduzione e cura di Roberto Lambertini, Spoleto 1996, pp. XVII-480.
Indice: Premessa - Dedica - Prefàzione dell’autore - Introduzione - I. Vessilli sacri - II. Pace di Dio, Riforma
della Chiesa e professione militare - III. Guerre contro i pagani e primo progetto di Crociata - IV. I primi tempi
del papato riformatore - V. Ildebrando - VI. « Vexillum Sancti Petri » - VII. « Militia Sancti Petri » - VIII. Pro e
contro la guerra della Chiesa - IX. Sviluppo dell’idea popolare di Crociata - X. Urbano II e la Crociata - Excursus - Bibliografia - Indice dei nomi e delle cose notevoli - Indice dei nomi degli autori citati (posteriori al 1500).
ISBN 88-7988-318-6
C 51,65
5. Kurt Weitzmann, L’illustrazione del libro nell’antichità. Traduzione e cura di Massimo Bernabò, Spoleto, 2004, pp. XXIV-158, tavv. f.t. 62.
Indice: M. Bernabò, Kurt Weitzmann e lo studio dell’illustrazione dei testi antichi - M. Bernabò - R. Tarasconi, Ricordo dei Weitzmann - Prefazione - Abbreviazioni bibliografiche - Introduzione - I. Trattati scientifici e didattici - Matematica - Astronomia - Topografia - Meccanica e ingegneria - Botanica - Zoologia - Scienze mediche - Georgiche - Aratea - Caccia, pesca, uccellagione - II. Poesia epica - Iliade - Odissea - Ciprie - Etiopide -
191
Piccola Iliade - Iliuperside - Nostoi - Eraclee - Achilleide - Eneide - III. Poesia drammatica - Euripide - Eschilo Sofocle - Il problema Menandro - Terenzio - Mimo - Ecloghe - IV. Testi letterari in prosa - Manuali mitologici Romanzi d’amore - Romanzi d’avventura - Romanzi storici - Romanzi bucolici - Romanzi allegorici - Favole esopiche - Favole satiriche - Biografie e ritratti di autori - Conclusioni e prospettive - Tavole - Indice analitico.
ISBN 88-7988-319-4
192
C 25,00
MISCELLANEA
1. Adriano Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio
di Pavia, Spoleto 1967, pp. 206, tavv. f.t. 98.
Indice: E. Arslan, Presentazione - Ringraziamenti - Arte e artigianato nell’oreficeria altomedievale del territorio
pavese - Catalogo - Repertorio bibliografico - Tavole - Appendice I. Analisi eseguite sulla « Sella plicatilis » a
cura di S. Locchi e V. Riganti - Appendice 2. Carte topografiche - Indice delle illustrazioni - Indice dei luoghi.
ISBN 88-7988-325-9
C 51,65
2. Il Centro italiano di studi sull’alto medioevo: venticinque anni di attività, 1952-1977
(edizione ridotta), Spoleto 1977, pp. 96.
Indice: G. Ermini, Premessa - Il Centro inizia la sua attività: Spoleto 1952 - G. P. Bognetti, Dal Congresso di
studi longobardi al Centro di studi per l’alto medioevo - Consiglio direttivo e Personale del Centro - Collaboratori delle Settimane di studio e dei Congressi - Autori delle pubblicazioni - Borsisti - La Legge istitutiva e lo
Statuto.
(esaurito)
3. Il Centro italiano di studi sull’alto medioevo: venticinque anni di attività, 1952-1977,
Spoleto 1977, pp. 230, tavv. f.t. 48.
Indice: R. Manselli, Premessa - G. Ermini, Premessa - Il Centro inizia la sua attività: Spoleto 1952 - G. P.
Bognetti, Dal Congresso di studi longonbardi al Centro di studi per l’alto medioevo - Ricordo di venticinque anni di attività del Centro: Spoleto, 16-17 aprile 1977 - R. Manselli, Introduzione - G. Tabacco, Il problema del
potere e del regno - R. S. Lopez, Storia economica - C. Violante, Le istituzioni ecclesiastiche - O. Capitani,
Spiritualità e cultura religiosa - C. Leonardi, La cultura letteraria (Spoleto 1952-1977) - A. Peroni, La cultura artistica al Centro di Spoleto. Riflessioni su un venticinquennio - G. Ermini, Conclusione - L’udienza del Presidente della Repubblica - Consiglio direttivo, personale e collaboratori del Centro - Collaboratori delle Settimane di
studio e dei Congressi - Autori delle pubblicazioni - Borsisti - La Legge istitutiva e lo Statuto.
ISBN 88-7988-326-7
C 25,82
4. Arti e Corporazioni nella storia d’Italia. Catalogo della mostra (25 giugno-17 luglio
1966), Spoleto 1966, pp. 80, tavv. f.t. 50 (rist. anast.).
Indice: E. Sestan, Le corporazioni delle arti in Italia - L’arte degli armaioli a Milano - Le arti vetrarie a Venezia
- Artiglierie veneziane - L’arte della lana a Firenze - L’arte della seta a Lucca - Orefici e argentieri romani - L’arte della seta e la fabbrica di San Leucio nel Regno di Napoli - La Ceramica di Cerreto Sannita - Documenti
sulle corporazioni artigiane in Umbria: Perugia - Gubbio - Assisi - Foligno e Trevi - Todi - Orvieto - Spoleto Addenda.
ISBN 88-7988-327-5
C 12,91
193
5. Marco Grondona, Le stazioni di ieri. Prolegomeni ad una guida per l’Umbria, Spoleto 1990, pp. VIII-120, tavv. f.t. 48.
Indice: E. Menestò, Premessa - M. Grondona, Le stazioni di ieri: Introduzione - I. Dal Trasimeno a Perugia II. Le città del Nord - III. La media valle del Tevere e la regione centrale - IV. La Valle Umbra - V. La provincia
di Terni - Note - Illustrazioni.
ISBN 88-7988-328-3
C 18,08
6. Mario Salmi, storico dell’arte e umanista. Atti della giornata di studio (Roma, 30 novembre 1990), Spoleto 1991, pp. X-172, tavv. f.t. 40.
Indice: G. C. Argan, Ricordo di Mario Salmi - M. Serio, L’attività di Mario Salmi nelle istituzioni - S. Casartelli Novelli, Mario Salmi e il « Corpus » di Spoleto - O. Capitani, Mario Salmi e il Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo - C. Vasoli, Mario Salmi e l’« Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento - A. Condorelli, Mario
Salmi e « Commentari » - M. G. Ciardi Duprè dal Poggetto, Il contributo di Mario Salmi alla Storia della Miniatura: la Mostra Storica Nazionale della Miniatura - G. De Angelis d’Ossat, Mario Salmi: Il contributo agli studi
di storia dell’architettura - O. Ferrari, Mario Salmi e le arti decorative - V. Martinelli, Mario Salmi sulle origini
del barocco a Roma - A. Fatucchi, Mario Salmi e l’Alto Medioevo aretino - F. Gandolfo, Mario Salmi e la « civiltà aretina »: le ragioni per una storia locale dell’arte - M. Falla Castelfranchi, Mario Salmi e la Puglia medioevale - V. Ascani, La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e in Trentino nel Duecento sulla scia degli
studi di Mario Salmi - G. Bonsanti, Mario Salmi e il Beato Angelico - A. Condorelli, I contributi di Mario Salmi
su Dello Delli ed il Retablo della Cattedrale vecchia di Salamanca - M. L. Gatti Perer, Il contributo di Mario
Salmi agli studi sull’arte lombarda - L. Berti, Salmi Presidente di Casa Buonarroti.
ISBN 88-7988-329-1
C 28,41
7. Andrea Padovani, L’archivio di Odofredo. Le pergamene della famiglia Gandolfi
Odofredi. Edizione e Regesto (1163-1499), Spoleto 1992, pp. VII-638.
Indice: Prefazione - Edizione delle pergamene - Regesto - Appendice - Indice dei nomi di persona - Indice
dei nomi di persona-frammenti - Indice dei nomi di luogo - Indice delle cose notevoli.
ISBN 88-7988-330-5
C 82,63
8. Monteluco e i monti sacri. Atti dell’incontro di studio (Spoleto, 30 settembre-2 ottobre 1993), Spoleto 1994, pp. 363, tavv. f.t. 50.
Indice: F. Cardini, Boschi sacri e monti sacri fra tardoantico e altomedioevo - S. Panciera, La lex luci Spoletina e la legislazione sui boschi sacri in età romana - R. Grégoire, Modello di monte sacro: Montecassino - C.
Carletti, « Gargania rupes venerabilis antri »: la documentazione archeologica ed epigrafica - G. Otranto, La
montagna garganica e il culto micaelico: un modello esportato nell’Europa altomedievale - G. Lobrichon, Erémitisme et solitude - L. Ermini Pani, All’origine degli insediamenti eremitici e monastici sul Monteluco - G. Ceccarelli, Gli eremiti di Monteluco - M. Sensi, Movimento eremitico femminile nel Monteluco - G. Barone, Monteluco e i francescani - E. Paoli, Questioni di agiografia montelucana - G. Sapori, Per una « Pinacotheca Montis
Luci » - M. Donnini, Note letterarie sul Monteluco.
ISBN 88-7988-331-3
194
C 41,32
9. Alessandra Tugnoli Aprile, l libri di famiglia dei da Sala, Spoleto 1997, pp.
XXXVII-512.
Indice: A. L. Trombetti Budriesi, Presentazione - Introduzione - Il Giornale di Giovanni Gaspare e Bornio da
Sala - Il Memoriale di Giovanni Gaspare e Bornio da Sala - Indice dei nomi dei personaggi citati nell’edizione.
ISBN 88-7988-332-1
C 67,14
10. Le facciate a sgraffito in Europa e il restauro della facciata del palazzo Racani-Arroni in Spoleto. Atti della giornata di studio (Spoleto, 23 settembre 2000), Spoleto
2000, pp.XII-66, tavv.f.t. 102.
Indice: B. Zanardi, Le facciate a sgraffito - G. Sapori, La facciata a sgraffito del palazzo Racani a Spoleto - M.
Kohlert, Sgraffitofassaden nördlich der Alpen - J. Vonken, Das Wiederaufleben der Sgraffitotechnik im 19. Jahrhundert - P. Favre, Facciate a sgraffito in Italia centrale e in Engadina (Svizzera) - B. Toscano, Conclusioni.
ISBN 88-7988-333-X
C 20,66
11. Omaggio al medioevo. I primi cinquanta anni del Centro italiano di studi sull’alto
medioevo di Spoleto, a cura di Enrico Menestò, Spoleto 2004, pp. X-506, tavv.
ft. 414.
Indice: Dedica - E. Menestò, Premessa - Per una piena coscienza di una tradizione di studi - E. Menestò,
Saluto inaugurale per il cinquantenario - D. Barthélemy, Une réflexion historiographique sur l’histoire institutionnelle - M. Sot, L’histoire économique aux Semaines de Spolète - G. Constable, Religious history - H. Martin,
L’histoire des mentalités - J.-M. Sansterre, L’histoire des institutions ecclésiastiques - J.-M. Martin, L’histoire
de la culture juridique - M. Lapidge, The literary culture of the early Middle Ages and the Settimane of Spoleto
- R. McKitterick, Palaeography, diplomatic and codicology: the last fifty years - M. Pfister, Rapporto per la filologia romanza - A. Esch, Il Centro e la cultura archeologica - J.-P. Caillet, Cinquante années d’histoire de l’art
au Centre d’études haut-médiévales de Spolète - C. Morrisson, Histoire monétaire et numismatique - E.
Chrysos, Early medieval Byzantium in the Spoleto Weeks - Il Centro italiano di studi sull’alto medioevo dalla
fondazione (1952) al 2002 - Organi direttivi e revisori dei conti - Personale tecnico-amministrativo e altri collaboratori - Settimane di studio e Congressi - Relatori e relazioni - Borsisti - Il Centro italiano di studi sull’alto
medioevo per immagini - Le sedi - I presidenti - I consiglieri - I consiglieri: istantanee - I consiglieri aggregati Gli esperti - I direttori - Il personale tecnico-amministrativo e i collaboratori - Le riunioni del consiglio - Gli incontri con i Presidenti della Repubblica - I relatori - I relatori: istantanee - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice
dei nomi dei personaggi presenti nelle foto.
ISBN 88-7988-334-8
(Brossura) C 80,00
(Bodoniana) C 90,00
12. Ovidio Capitani - Giuseppe Sergi, Ricordo di due maestri. Giovanni Tabacco e
Cinzio Violante nella medievistica europea, Spoleto 2004, pp. VIII-64.
Indice: E. Menestò, Nota introduttiva - G. Sergi, Un medievista europeo a Torino - G. Sergi, Giovanni Tabacco e l’esegesi del passato come esperimento di verità - O. Capitani, Giovanni Tabacco - O. Capitani, Le
“discussioni” spoletine e non di Giovanni Tabacco, sullo “stato” medievale e sulla “religiosità” medievale: in
margine ad alcune notazioni - O. Capitani, Ricordo di Cinzio Violante (1921-2001).
ISBN 88-7988-335-6
C 20,00
195
13. Lettere a Wart. Il fondo Arslan: studi e percorsi di uno storico dell’arte, a cura di
Rosanna Ruscio, Spoleto 2005, pp. X-372, tavv. ft. 22.
Indice: R. Ruscio, Premessa - R. Bossaglia, Presentazione - R. Ruscio, Il fondo Arslan: studi e percorsi di
uno storico dell’arte - Lettere di artisti (nn. 1-100) - Lettere di studiosi (101-335) - Pietro Toesca (nn. 101-139)
- Mario Salmi (nn. 140-168) - Cesare Brandi (nn. 169-189) - Carlo Ludovico Ragghianti (nn. 190-197) - Giulio
Carlo Argan (nn. 198-252) - Bernard Berenson (nn. 253-265) - Giuseppe Fiocco (nn. 266-293) - Rodolfo Pallucchini (nn. 294-322) - Roberto Longhi (nn. 323-335) - Lettere di autori vari (nn. 336-384) - Lettere di Renata
e Wart Arslan (nn. 385-469) - Nota biografica - Bibliografia di Wart Arslan - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-336-4
C 40,00
14. L’olmo, la quercia, il nido di gazze. Ricordi di Vito Fumagalli (1938-1997), a cura di
Massimo Montanari, Spoleto 2007, pp. VIII-88.
Indice: M. Montanari, Il richiamo della terra - B. Andreolli, Spiritualis homo non percipit animalia - O. Capitani, Una storiografia esistenziale - G. Sergi, Poteri e territorio - M. Montanari, Le persone e i luoghi - B. Andreolli, Il nido di gazze - Bibliografia di Vito Fumagalli, a cura di M. Montanari.
ISBN: 978-88-7988-124-1
C 25,00
15. Cosimo Damiano Fonseca, La Societas Christiana dei secoli XI e XII. Coscienza,
struttura e processi istituzionali nelle Settimane della Mendola, Spoleto 2009, pp.
VIII-122, tavv. f.t. 14.
Indice: Presentazione - Introduzione - Sommario dei volumi degli Atti della Mendola - Documentazione fotografica delle prime quattro Settimane della Mendola - Elenco dei Relatori - Elenco dei Partecipanti - Elenco dei
Borsisti - Indice generale dei nomi.
ISBN: 978-88-7988-935-3
C 20,00
16. Il medioevo di Vito Fumagamilli. Atti del Convegno di studio (Bologna, 21-23 giugno 2007) a cura di Bruno Andreolli, Paola Galetti, Tiziana Lazzari e Massimo
Montanari, Spoleto 2010, pp. X-346.
Indice: M. Montanari, Presentazione - Lo studioso e l’uomo - A. Stussi, Gli anni pisani - A. Castagnetti, Gli
anni veronesi - M. Matheus, Un italiano tra storici tedeschi. Vito Fumagalli e l’Istituto Storico Germanico di Roma - A. Vasina, Gli anni bolognesi - Terra e società - B. Andreolli, Introduzione - A. Cortonesi, Gli studi di
storia agraria medievale italiana negli anni fra XX e XXI secolo - N. Mancassola, L’azienda curtense - F. Roversi Monaco, Paesaggi del bosco e delle acque - La pietra viva - P. Galetti, Introduzione - M. Valenti, La Toscana nel quadro della formazione dei paesaggi rurali altomedievali (IV-XI secolo). Linee di sintesi - P. Bonacini,
Nonantola: metamorfosi di un soggetto storico - S. Gelichi, La città altomedievale - G. Cherubini, La città medievale - Il Regno italico - T. Lazzari, Introduzione - G. Sergi, Storiografia e politica nel « Regno Italico » di Vito
Fumagalli - C. Azzara, Dal Regnum Langobardorum al Regno italico. L’esempio della produzione normativa G. Albertoni, Il Regno italico e l’età ottoniana nella recente storiografia tedesca - S. M. Collavini, Vito Fumagalli
e le aristocrazie del Regno italico - Atteggiamenti mentali e stili di vita - M. Montanari, Introduzione -R. Rinaldi,
Matilde di Canossa, donna potente e sola - G. M. Cantarella, Aristocrazie e storia della mentalità, passando
per Proust e Marc Bloch - D. von der Nahmer, Sul senso della vista nell’alto Medioevo - J.-P. Devroey, I cibi
con cui si è imbandito il banchetto della storia. Figure contadine, da Guy de Maupassant a Vito Fumagalli.
ISBN 978-88-7988-426-6
196
C 40,00
17. Giuseppe Ligato, L’ordalia della fede. Il mito della crociata nel frammento di mosaico pavimentale recuperato dalla basilica di S.Maria Maggiore a Vercelli, Spoleto
2011, pp. 262.
Indice: F. Cardini, Presentazione - L’opera - I protagonisti - La figura di Fol: le mode del XII secolo e la morale - La figura di Fel: un’idea del nemico - Le facce - I nomi - Le armi - Conclusioni - Bibliografia
ISBN 978-88-7988-339-9
C 30.00
18. Lettere per Armando Petrucci, a cura di Luisa Miglio, Spoleto 2012, pp. VIII-36,
tavv. f. t. 42
Indice: da Alberto Asor Rosa, Alfredo Stussi, Carlo Federici, Charles Radding, Enrica Schettini, Ezio Ornato,
Gugliemo Cavallo, Paul Gehl, Roberto Antonelli, Roger Chartier, Salvatore Settis, Tullio De Mauro.
ISBN 978-88-7988-576-8
C 25,00
197
REPRINTS
1. Giandomenico Serra, Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell’Italia superiore, Spoleto 1991,
pp. X-326 (rist. anast. dell’edizione 1931).
Indice: G. B. Pellegrini - C. Violante, Premessa alla ristampa - Preliminari - 1. Il territorio vicano e le sue terre comuni - 2. I gruppi gentilizi - 3. NII. da nomi etnici o gentilizi nella forma rigida del locativo plurale in -IS, OS (e -US), -AS, -ORUM - Appendice: Giunte e Correzioni - Indici.
ISBN 88-7988-340-2
C 23,24
2. Bruno Ruggiero, Potere, istituzioni, chiese locali: aspetti e motivi del Mezzogiorno
medioevale dai Longobardi agli Angioini, Spoleto 1991, pp. XX-204 (rist. anast. dell’edizione 1977).
Indice: O. Capitani, Premessa alla ristampa - M. Del Treppo, Ricordo di Bruno Ruggiero - M. C. De Matteis, Una comunanza di illusioni e di sentimenti, un’eredità di affetti - I. Il ducato di Spoleto e i tentativi di penetrazione dei Franchi nell’Italia meridionale - II. Nota in margine alla storia del monachesimo in Italia meridionale nell’epoca Normanna - III. Per una storia della pieve rurale nel Mezzogiorno medievale - IV. Chiesa e Società
in una « Universitas » del Mezzogiorno angioino - V. « Parrocchia » e « Plebs » in alcune fonti del Mezzogiorno
longobardo e normanno - VI. Le istituzioni ecclesiastiche di base nel Medioevo: una messa a punto.
ISBN 88-7988-341-0
C 20,66
3. Gustavo Vinay, Pretesti della memoria per un Maestro, Spoleto 1993, pp. XII-144
(rist. anast. dell’edizione 1967).
ISBN 88-7988-342-9
C 15,49
4. Gerhard Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Spoleto 1993, pp.
VIII-334 (rist. anast. dell’edizione del 1913).
Indice: O. Capitani, Premessa alla ristampa - Allgemeiner Teil: Die Besetzung der italienischen Bistümer 9511122: I. Die Politik der einzelnen Kaiser - II. Die kaiserliche Politik in den verschiedenen Landschaften Italiens Exkurs: Die Bistümer im Kirchenstaat - Spezieller Teil: Bischofslisten der italienischen Bistümer 951-1122; Vorbemerkung - A. Bistümer der Kirchenprovinz Aquileja: I. Patriarchat Aquileja - II. Die Suffraganbistümer Aquilejas
in Istrien - III. Die Suffraganbistümer Aquilejas in der Veroneser Mark und der Lombardei - B. Bistümer der Kirchenprovinz Mailand: I. Erzbistum Mailand - II. Die Suffraganbistümer Mailands in der Lombardei - III. Die Suffraganbistümer Mailands in Ligurien - C. Bistümer der Kirchenprovinz Ravenna: I. Erzbistum Ravenna - II. Die
Suffraganbistümer Ravennas in der Romagna - III. Die Suffraganbistümer Ravennas im altlangobardischen Gebiet - D. Bistümer der Kirchenprovinz Rom: 1. Reichsbistümer - I. Bistümer in der Mark grafschaft Tuscien und
in Ligurien - II. Bistümer im Herzogtum - 2. Bistümer im päpstlichen Gebiet - I. Bistümer in der Pentapolis - II.
Bistümer im römischen Tuscien - III. Bistümer in der römischen Campagna - IV. Die übrigen Bistümer des päpstlichen Gebiets.
ISBN 88-7988-343-7
198
C 28,41
5. Giovanni de Vergottini, Lo studio di Bologna, l’Impero, il Papato, Spoleto 1997,
pp. VI-100 (rist. anast. dell’edizione del 1956).
Indice: C. Dolcini, Premessa alla ristampa - G. de Vergottini, Lo studio di Bologna, l’Impero, il Papato - C.
Dolcini, Postilla su Pepo e Irnerio.
ISBN 88-7988-344-5
C 18,08
6. Evelyne Patlagean, Santità e potere a Bisanzio, Spoleto 2002, pp. XII-248 (rist.
anast. dell’edizione del 1992).
Indice: Introduzione - Antica agiografia bizantina e storia sociale - Bisanzio e il suo aldilà. Osservazioni su alcuni racconti - Piangere a Bisanzio - Santità e potere - Il basileus assassinato e la santità imperiale - La storia
della donna travestita da monaco e l’evoluzione della santità femminile a Bisanzio - Teodora di Tessalonica.
Una santa monaca e un culto cittadino (IX-XX secolo) - Ricerche recenti e prospettive sulla storia del monachesimo italo-greco - I monaci greci d’Italia e l’apologia delle tesi pontificie.
ISBN 88-7988-345-3
C 21,00
199
STUDI
1. Guiscardo Moschetti, Primordi esegetici sulla legislazione longobarda nel sec. IX a
Verona secondo il Cod. Vat. lat. 5359, Spoleto 1954, pp. 244, tavv. f.t. 8 (rist.
anast.).
Indice: Premessa - I. Descrizione del Cod. Vat. Lat. 5359 - II. Esame paleografico del Cod. Vat. Lat. 5359 III. Aspetti dell’esame filologico del Cod. Vat. Lat. 5359 - IV. Le interpolazioni - V. La personalità dell’interpolatore - VI. I rapporti tra il Cod. Vat. Lat. 5359 e il Liber legis langobardorum.
ISBN 88-7988-350-X
C 25,82
2. Filippo Ermini, Storia della letteratura latina medievale dalle origini alla fine del secolo VII, Spoleto 1960, pp. 630.
Indice: Introduzione - I. Medio evo e letteratura latina - II. Diffusione e caratteri del latino nello spazio e nel
tempo - III. Letteratura latina cristiana del IV e V secolo - IV. Lingua e letteratura del VI secolo in Roma - V. La
cultura e la letteratura latina del VI secolo in Napoli, in Ravenna, in Pavia, in Milano e in Vivario - VI. La cultura
e la letteratura latina nell’epoca longobarda.
ISBN 88-7988-351-8
C 43,90
3. Réginald Grégoire, Bruno de Segni, exégète médiéval et théologien monastique,
Spoleto 1965, pp. 442.
Indice: I. La personnalité de Bruno, évêque de Segni - II. L’œuvre littéraire: Problèmes textuels, tradition monuscrite et éditions - III. L’intelligence des écritures - IV. Les mystères de la foi - V. L’épouse du Christ: l’Eglise VI. Lex textes canoniques dans l’œuvre de Bruno de Segni. Conclusion.
ISBN 88-7988-352-6
C 41,32
4. Hilda Grassotti, Las Instituciones feudo-vasalláticas en León y Castilla, Spoleto
1969, tomi due, pp. 1114.
Indice: Tomo I. El Vasallaje - I. Terminologia - II. Entrada en vasallaje - III. Señores y vasallos - IV. La relación vasallática - Tomo II. La recompensa vasallática - I. Pro bono et fideli servitio - II. Concessiones beneficiarias; prestimonios, tierras, honores y feudos - III. Las soldadas - IV. La función de la Monarquía en el regimen
feudo-vasallático.
ISBN 88-7988-353-4
C 77,47
5. André Cantin, Les sciences séculières et la foi. Les deux voies de la science au
jugement de S. Pierre Damien (1007-1072), Spoleto 1975, pp. 634.
Indice: Introduction. L’object de cette étude et ses moyens - Première partie. Le Mots Extérieurs - I. Le Désaveu des sciences - II. Scurrilité - III. Artifices - IV. Arrogance - V. L’empire des gentils - VI. Bilan d’une oppo-
200
sition - Deuxième partie. L’attention, voie de l’unité - I. La science des lettres - II. L’argumentation dialectique III. L’histoire - IV. La loi romaine - V. La nature et les nombres - VI. Le chemin de la science.
ISBN 88-7988-354-2
C 49,06
6. Stefano Gasparri, La cultura tradizionale dei longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane, Spoleto 1983, pp. 186 (rist. anast.).
Indice: Introduzione - I. La saga delle origini - II. Paganesimo e Cristianesimo nel secolo VI - III. Potere regio
e cultura tradizionale - IV. Il rito dell’albero sacro - V. La testimonianza delle leggi - VI. Le resistenze - VII. Interpretazioni cristiane della storia dei longobardi - Fonti e opere citate - indice dei nomi di persona e di luogo.
ISBN 88-7988-355-0
C 33,57
7. Victor Saxer, Les rites de l’initiation chrétienne du IIe au VIe siècle. Esquisse historique et signification d’après leurs principaux témoins, Spoleto 1993, pp. 698 (rist.
anast.).
Indice: Bibliographie - Introduction générale - Première partie: Les origines patristiques (IIe siècle) - I. La didachè - II. L’épître de Barnabé - III. Le « Pasteur » d’Hermas - IV. Justin le philosophe - V. Clément d’Alexandrie
- VI. Conclusion partielle - Deuxième partie: L’âge d’or de l’initiation chrétienne (IIIe-Ve siècles) - VII. La « Tradition apostolique » d’Hippolyte - VIII. Tertullien et la « Passion de perpétue » - IX. Cyprien de Carthage - X. Origène - XI. Cyrille de Jérusalem - XII. Le « Journal » d’Égérie - XIII. Les textes liturgico-canoniques syriens - XIV.
Jean Chrysostome - XV. Théodore de Mopsueste - XVI. Les tros grands cappadociens - XVII. Proclus de Constantinople - XVIII. Ambroise de Milan - XIX. Chromace et Rufin d’Aquilée - XX. Nicétas de Rémesiana - XXI.
Augustin d’Hippone - XXII. Quodvultdeus de Carthage - XXIII. Conclusion partielle - Troisième partie: La période
des mutations (VIe siècle) - XXIV. Denys l’Aréopagite - XXV. Sévère d’Antioche - XXVI. Les documents égyptiens du IVe au VIe siècle - XXVII. L’initiation en Gaule du baptême de Clovis à la mort de Grégoire de Tours XXVIII. L’initiation chrétienne en Espagne du IVe au VIe siècle - XXIX. L’initiation à Rome jusqu’à la fin du VIe
siècle - XXX. Conclusion partielle - Conclusion générale - Tables générales - Table des matières.
ISBN 88-7988-356-9
C 74,89
8. Ute Schwab, Einige Beziehungen zwischen Altsächsischer und Angelsächsischer
Dichtung, mit einem Beitrag von Wolfgang Binnig, Altsächsisch tōm, angelsächsisch tōm und althochdentsch zuomi(g), Spoleto 1988, pp. 272.
ISBN 88-7988-357-7
C 33,57
9. Cinzio Violante, “Chiesa feudale” e riforme in occidente (secc. X-XII). Introduzione a
un tema storiografico, Spoleto 1999, pp. XII-172.
Indice: Prefazione - Parte prima: I. Gregorio VII e la riforma ecclesiastica - II. La riforma ecclesiastica del secolo XI come progressiva sintesi di contrasti idee strutture movimenti - III. L’occidente cristiano dei secoli XI e
XII tra novità e tradizione - IV. Il secolo XI: una svolta? - Parte seconda: Un tema storico ancora da approfondire nel suo insieme: Chiesa e mondo feudale in occidente (secoli IX-XIII) - Appendice: Il concetto di « Chiesa
feudale » nella storiografia della « scuola medioevistica romana ».
ISBN 88-7988-358-5
C 30,99
201
10. Fernanda de’ Maffei, Edifici di Giustiniano nell’ambito dell’impero, Spoleto 1988,
pp. 146, tavv. f.t. 74.
Indice: Edifici di Giustiniano nell’ambito dell’Impero - Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi.
ISBN 88-7988-359-3
C 30,99
11. Matthew A. Doyle, Bernard of Clairvaux and the schools. The Formation of an Intellectual Milieu in the First Half of the Twelfth Century, Spoleto 2005, pp. X-106.
Indice: Dedication - Acknowledgements - Part I: The Cathedral Schools - Part II: The School of St. Victor Bibliography of Works Cited - Index of persons - Index of places - Index of subjects.
ISBN 88-7988-360-7
C 20,00
12. Armando Bisanti, Un ventennio di studi su Rosvita di Gandersheim, Spoleto
2005, pp. X-208.
Indice: Premessa - 1. Introduzione. Vita, opere di Rosvita, status quaestionis - 2. Edizioni e traduzioni 3. Studi complessivi - 4. Studi particolari su singole opere - 5. Studi sulla lingua, lo stile e la metrica - 6. Studi
sulla fortuna - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-361-5
C 35,00
13. Francesco Paolo Terlizzi, La regalità sacra nel medioevo? L’Anonimo Normanno
e la Riforma romana (secc. XI-XII), Spoleto 2007, pp. X-204.
Indice: Dedica - Ringraziamenti - Introduzione - I. Un papa ingiudicabile? - II. Uguaglianza - III. Ordinamento
divino - IV. « Plenitudo enim legis karitas » - V. I limiti dell’obbedienza - VI. Il buon pastore e il mercenario VII. Legge cristiana e legge dei canoni - VIII. Il problema della regalità - IX. I linguaggi della disobbedienza - Bibliografia - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-123-4
C 35,00
14. Un commento anonimo al Cantico dei Cantici (XI e XII secolo), edizione critica a
cura di Rossana E. Guglielmetti, Spoleto 2008, pp. 264.
Indice: Introduzione - I testimoni - Le fonti e la struttura del testo - Origene - Giusto d’Urgell - Gregorio Magno - Alcuino - Aimone d’Auxerre - Roberto di Tombalena e i paralleli con altri autori: il problema della datazione - La genealogia della tradizione - L’archetipo - Il ramo del ms. R - Il ramo a - Il ramo b - Conclusioni: un’ipotesi - La constitutio textus; l’apparato - Sigle - Testo - Indice dei nomi e dei testi anonimi.
ISBN 978-88-7988-932-2
202
C 36,00
15. Armando Bisanti, L’interpretatio nominis nelle commedie elegiache latine del XII e
XIII secolo, Spoleto 2009, pp. XII-340.
Indice: Premessa - 1. Cenni sull’interpretatio nominis nella tradizione classica - 2. Esempi di interpretatio nominis in testi mediolatini e romanzi - 2.1. Isidoro di Siviglia - 2.2. Paolo Diacono, Historia Langobardorum 2.3. De bella quae acta fuit Fontaneto - 2.4. La leggenda di Bono e il compianto per la morte di Costanzo 2.5. Versus de Unibove - 2.6. Astensis poeta, Novus Avianus - 2.7. Bernardo Silvestre, Mathematicus - 2.8. Ilario d’Orléans - 2.9. Matteo di Vendôme - 2.10. Arnolfo d’Orléans - 2.11. Ildeberto di Lavardin (e Marbodo di
Rennes) - 2.12. Corrado di Querfurt - 2.13. Alessandro Neckam, Suppletio Defectuum - 2.14. Filippo di Gréve,
De brevitate vitae cantio - 2.15. Everardo il Germanico, Laborintus - 2.16. Agiografia ravennate - 2.17. Carmina
Burana - 2.18. Iacopo da Varazze, Legenda Aurea - 2.19. Elinando di Froidmont, Vers de la Mort - 2.20. Jean
Bodel, Jeu de saint Nicolas - 2.21. Gervaise de Bus, Roman de Fauvel - 2.22. Douin de Lavesne, Trubert 3. L’interpretatio nominis nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo - 3.1. Vitale di Blois, Geta 3.2. Vitale di Blois, Aulularia - 3.3. Guglielmo di Blois, Alda - 3.4. <Arnolfo d’Orléans>, Lidia - 3.5. Matteo di
Vendôme, Milo - 3.6. Babio - 3.7. Pamphilus, Gliscerium et Birria - 3.8. Baucis et Traso - 3.9. Riccardo da Venosa, De Paulino et Polla - 3.10. Iacopo da Benevento, De uxore cerdonis - 3.11. Altre “commedie elegiache”
- Bibliografia sulla commedia elegiaca del XII e XIII secolo - Indice dei nomi - Indice degli studiosi citati.
ISBN 978-88-7988-169-2
C 40,00
16. Marcin Bukała, Oeconomica mediaevalia of Wrocław dominicans. Library and studies of Friars, and Ethical-Economic Ideas: the example from Silesia, Spoleto
2010, pp. XVI-174.
Indice: Introduction - I. Convent of st. Wojciech and cultural background in late medieval Central Europe Crucial points of the convent history - Wrocław Dominican studia - Outlook on Wrocław Dominican codices Reformist and conciliarist currents in the Central and the Central-eastern Europe - New spirituality, Silesian Dominicans and ethical-economic issues - II. Economic issues in studia and codices of friars - Economic ethics in
syllabus - Textus: theology and canons - Textus: particular questio of rent sale - Textus: Aristotelian commentaries and auctoritates - Textus: sermones and works used in preaching - III. General outlook on the “economics” of mendicant friars - Iustitia in economic exchange (emptio-venditio) - Contribution of friars: emptio-venditio et mutuum - Contribution of friars: usura et simonia - Conclusions - Appendix I: Index scriptorum most often appearing in mediaeval codices of Wrocław Dominicans - Appendix II: Register of scholastic texts referring
to economic ethics studied in the researched convent - Bibliography - Index of names.
ISBN 978-88-7988-235-5
C 20,00
17. Armando Bisanti, Quattro studi sulla poesia d’amore mediolatina, Spoleto 2011,
pp. XII-258.
Indice: Premessa - 1. “For absent friends”. Il motivo dell’assenza nella poesia di Venanzio Fortunato - 2. Il
carme Ad M<athildem> reginam (carm. min. 35) di Ildeberto di Lavardin - 3. Il “contrasto” fra la monaca e il
chierico - 4. Suggestioni classiche, mediolatine e romanze nel Diaffonus di Giovanni del Virgilio e ser Nuccio da
Tolentino - Indici - Indice dei nomi - Indice degli studiosi moderni
ISBN 978-88-7988-338-2
C 32.00
203
18. Marcin Bukała, Risk and medieval negotium. Studies of the Attitude towards Entrepreneurship: from Peter the Chanter to Clarus Florentinus, Spoleto 2014, pp.
XX-264.
Indice: P. Prodi, Foreword - Preface - Part one: crucial notions and references - I. Medieval attitude towards
risk in economic activities - II. References to canons: periculum - III. References to canons: dubium - IV. References to the Bible and theological perspective - V. Analytical and ethical categories and understanding of medieval language - Part two: Analyses of the texts - VI. Peter the Chanter and his disciples: the rise of theologia
practica referring to economic life – VII. William of Auxerre: crucial notions of intentio and industria - VIII. Raymond of Penyafort and the interpretation of papal decretals - IX. Summa Halensis and ethics of mercantile
enterprise - X. Casus fratris Clari: diversity of examined contracts - Part three: the comparative outlook - XI.
Terms periculum and dubium in different contexts: from Peter the Chanter to Clarus Florentinus - XII. Risk and
uncertainty, and the crucial medieval ‘economic’ ideas: conclusions - Bibliography - Index of citations from the
Bible - Index of citations from Decretum and decretals - Index of names
ISBN: 978-88-6809-036-4
204
C 29,00
STUDI E RICERCHE DI ARCHEOLOGIA
E STORIA DELL’ARTE
Collana diretta da Letizia Ermini Pani e Adriano Peroni
1. Caterina Giostra, L’arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture
ageminate, Spoleto 2000, pp. XII-138, tavv. f.t. 154.
Indice: S. Lusuardi Siena, Prefazione - La metallurgia nell’alto medioevo: sintesi dei dati a disposizione - 1.
Cenni storici - 2. Fonti materiali e fonti scritte. L’archeologia della produzione - 3. Il contributo offerto dall’analisi
delle guarnizioni ageminate - Le guarnizioni ageminate di cinture « a cinque pezzi » - 4. Cenni generali - 5. Lo
stile pseudo-cloisonné - 6. Il tipo « Civezzano » - 7. II Stile animalistico « armonioso » - 8. Una parentesi necessaria: gli speroni ageminati - 9. Le guarnizioni a decoro astratto - Le guarnizioni ageminate di cinture multiple 10. Cenni generali - 11. Lo stile spiraliforme - 12. Lo stile animalistico « armonioso » - 13. Dallo stile animalistico stilizzato allo stile geometrico - Tipologie transalpine attestate in Italia - 14. La decorazione « a stuoia » e
con maschera umana - Conclusioni - Appendice - Bibliografia - Indice delle località - Elenco delle figure inserite
nel testo - Indice delle tavole - Referenze per le immagini delle tavole - Tavole.
ISBN 88-7988-480-8
C 82,63
2. Silvia Panti, Firenzuola e Perchia. Due castra rurali nell’antica signoria degli Arnolfi,
Spoleto 2000, pp. X-122, tavv. f.t. 4.
Indice: L. Pani Ermini, Presentazione - I. Limiti del territorio - II. Analisi geomorfologica del territorio - III. Vicende storiche ed assetto del territorio in età antica e medievale - IV. Le Terre Arnolfe - V. Firenzuola e Perchia: due casi a confronto - VI. Una lettura archeologica: le strutture materiali - VII. Due chiese rurali - Considerazioni conclusive - Appendice 1: Corpi di fabbrica, prospetti, tipologie murarie, elementi architettonici - Appendice 2: Epigrafi e manufatti scultoreo-architettonici - Fonti di archivio - Documentazione cartografica - Edizione di fonti e regesti - Bibliografia.
ISBN 88-7988-481-6
C 41,32
3. San Vincenzo al Volturno 3: the Finds from the 1980-86 Excavations, edited by
John Mitchell and Inge Lyse Hansen, Spoleto 2001, tomi due, pp. VIII-450 (Text),
pp. VI- 416 (Illustrations).
Indice: 1. J. Patterson, The Roman Inscriptions - 2. J. Mitchell, Late Antique and early Medieval Carved Inscriptions - 3. J. Mitchell, The early Medieval Tiles and Modillions - 4. N. Francovich Onesti, Personal Names
from Inscriptions at San Vincenzo al Volturno - 5. J. Mitchell - A. Claridge, Roman and early Medieval Sculpture - 6. F. Dell’Acqua - D. James, The Window Glass - 7. J. Stevenson, The Vessel Glass - 8. J. Mitchell, An
early Medieval Enamel - 9. H. Howard, An Analysis of the Painted Plaster - 10. H. Patterson, The Pottery 11. H. Patterson, The Soapstone - 12. P. Filippucci - J. Mitchell, Artifacts in Silver and Copper Alloy - 13. S.
Tremlett - C. M. Coutts, Artifacts in Iron - 14. C. M. Coutts, Artifacts in Lead - 15. A. Rovelli, Le monete 16. J. Mitchell, A Set of Sword-belt Mounts of Iron inlaid with Silver and associated Bridle-Forniture - 17. J.
Mitchell, A Sword-guard of Nephrite - 18. C. M. Coutts - R. Hodges - J. Mitchell - I. Riddler, Artifacts in Ivory
and Bone - 19. K. Francis, Worked Stone: Flint Tools and Whetstones - 20. S. Sutherland, The Bird Bones 21. C. O. Hunt, The Mollucs - 22. V. Higgins, The People of San Vincenzo in late Antiquity and the early Middle Ages - 23. F. De Rubeis, The Codex Beneventanus.
ISBN 88-7988-482-4
C 160,10
205
4. Francesca Dell’Acqua, « Illuminando colorat ». La vetrata tra l’età tardo imperiale e
l’alto medioevo: le fonti, l’archeologia, Spoleto 2003, pp. XVI-214, tavv. f.t. 60.
Indice: E. Castelnuovo, Presentazione - Introduzione: « Una metafora incarnata » - I. L’impiego del vetro nella
decorazione architettonica tra tarda antichità e alto medioevo - II. La continuità di impiego della vetrata tra tarda antichità e alto medioevo - III. I Vetrai e le vetrate nelle fonti scritte tra il IV e il XII secolo: considerazioni introduttive al repertorio delle fonti - IV. Le fonti: i Vetrai, le vetrate (secc. IV-XII) - Conclusioni: Una ‘nuova immagine’ della storia della vetrata - Selezione bibliografica sul vetro e le vetrate - Fonti e bibliografia generale - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice delle tavole - Tavole.
ISBN 88-7988-483-2
C 80,00
5. Cinzia Perissinotto, Il sistema di fortificazioni della Conca Ternana nel medioevo, a
cura di Claudia Angelelli e Serena Zampolini Faustini, Spoleto 2005, pp. X-130.
Indice: L. Pani Ermini, Presentazione - C. Angelelli - S. Zampolini Faustini, Introduzione - I. Il territorio ternano nel medioevo: note per uno studio storico-topografico - 1. Le condizioni dell’insediamento - 2. La delimitazione del territorio - II. Le fortificazioni della Valnerina all’ingresso della Conca Ternana - 1. Rocca Accarina 2. I piani delle Marmore e Monte Sant’Angelo - 3. La rocca di Lago Stella - 4. Papigno - 5. Torre al km 5 della
Valnerina - 6. La rocca di Monte di Valle - III. Miranda - 1. Le fonti - 2. Le strutture - IV. Le fortificazioni dei rilievi a sud della Conca Ternana - 1. Rocca di Fava - 2. Rocchetta - 3. Il castello di Perticara - 4. Rocca Carlea V. Le rocche della Flaminia fra Narni e Terni: Collescipoli, Castel dell’Isola, Colleluna - 1. Collescipoli - 2. Castel
dell’Isola - 3. Colleluna - VI. Gli insediamenti fortificati dei rilievi settentrionali della Conca Ternana - 1. Cesi 2. La rocca di San Giovanni di Piedimonte - 3. La rocca di Casale Rinaccio - 4. Rocca San Zenone - Appendice documentaria - Bibliografia - Indice degli autori - Indice dei nomi di persona - Indice dei luoghi.
ISBN 88-7988-484-0
C 45,00
6. Beat Brenk, Architettura e immagini del sacro nella tarda antichità, Spoleto 2005,
pp. XII-284, tavv. f.t. 278.
Indice: Presentazione - Avvertenza - I. Cristianizzazione - 1. La cristianizzazione della città tardoantica 2. Chiesa e strada - 3. La cristianizzazione della città tardoromana nel mediterraneo orientale - 4. Ostia. La tolleranza religiosa - 5. Apamea. La trasformazione della sinagoga di Apamea in chiesa - 6. La cristianizzazione
della città ebraica di Cafarnao - 7. Imperiale-cristiano-pagano-privato. Dal contesto al significato - II. Domus e
residenze - 1. Innovazione nell’architettura residenziale della tarda antichità - 2. Basilica cristiana o Domus cristiana dei Tigriniani? - 3. La cristianizzazione della Domus dei Valerii sul Celio a Roma - 4. Microstoria sotto la
chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: la cristianizzazione di una casa privata - III. Pellegrinaggio e culto - 1. Il luogo
di culto, sua accessibilità e suoi visitatori. La retorica dell’architettura di pellegrinaggio - 2. A proposito del concetto del progetto architettonico di Haghios Demetrios a Salonicco - IV. Monasteri - 1. Benedetto e il problema
dell’architettura monastica prima dell’anno Mille - 2. Il problema della struttura a quattro corpi (claustrum) nei
conventi paleocristiani e altomedievali - 3. Architettura monastica dei primi secoli: retorica versus realtà V. Cripte - 1. Sul problema della cripta sotto edifici circolari tardoantichi - VI. Spolia - 1. Spolia da Costantino a
Carlo Magno: estetica versus ideologia - 2. Spolia e il loro effetto sull’estetica della varietas. Attorno al problema dei capitelli alternanti - VII. Immagini e messaggi - 1. Girolamo e gli evangelisti di San Vitale a Ravenna 2. L’anno 410 e il suo effetto sull’arte chiesastica a Roma - 3. La tecnica dei mosaici paleocristiani di S. Maria
Maggiore - 4. Due nuove creazioni del quinto secolo: Notitia Dignitatum e Vergilius Romanus - 5. Frammenti di
mosaici parietali dalla cosiddetta cattedrale di Jerash-Gerasa - 6. Significato e retorica delle vite di Santi VIII. Ritratti - 1. Homo coelestis o dell’anonimato fisico dei Santi nella tarda antichità - Indice dei nomi, dei luoghi, dei motivi iconografici e delle nozioni.
ISBN 88-7988-485-9
206
C 150,00
7. Stefano Riccioni, Il mosaico absidale di S. Clemente a Roma. Exemplum della
chiesa riformata, Spoleto 2006, pp. XIV-108, tavv. f.t. 30.
Indice: Dedica - Ringraziamenti - H. L. Kessler, Preface - Introduzione - I. Le premesse - 1. Le vicende storiche - 2. I canonici riformati - 3. La situazione conservativa - 4. Le interpretazioni correnti - II. L’arco absidale: il
trionfo della chiesa riformata - 1. Iconografia - 2. L’ornatus - 3. L’iconografia delle iscrizioni - 4. Analisi del discorso - III. La calotta absidale: la croce, il volario e l’ascesi - 1. Iconografia - 2. L’ornatus - 3. I temi del discorso: il messaggio cristologico. La croce, l’acanto, l’oro e il paesaggio nilotico- 4. I temi del discorso: l’universo terreno e la guida monastica, i primi tre registri della decorazione - 5. I temi del discorso: il volario e l’ascesi - 6. I temi del discorso: la volta celeste - IV. L’epigrafe e il discorso - 1. L’epigrafe “documentaria”, memoria delle reliquie - 2. Il testo “nascosto”: la lex e i canonici regolari - 3. Lo spazio liturgico e il testo - 4. La
struttura (machina) del discorso - V. Conclusioni - 1. La retorica, l’ornatus e lo schema - 2. Gli aggiornamenti
“iconografici”, l’epigrafia e l’influenza del libro - 3. La letteratura canonicale, il “volario” e la “scienza” - 4. Roma
e Montecassino - 5. La gloria e il trono - Bibliografia - Indici - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi, dei luoghi e dei soggetti.
ISBN 88-7988-486-7
C 45,00
8. Giuseppe Libero Mangieri, Tornesi, gigliati e pierreali in un tesoretto rinvenuto a
Muro Leccese, Spoleto, 2010, pp. X-60, tavv. f.t. 14.
Indice: L. Travaini, Presentazione - G. L. Mangieri, Introduzione - I. Il contesto - 1. L’archeologia di Borgo
Terra e il contesto del tesoretto monetale - 2. Gli oggetti rinvenuti in associazione al tesoretto monetale - II. Le
circostanze del ritrovamento - 1. Il primo ritrovamento - 2. Il secondo ritrovamento - III. Repertorio - 1. I tornesi
- 2. I gigliati - IV. Emissioni e circolazione - 1. Emissioni monetarie - 2. Circolazione monetaria - V. Lettura dei
dati - 1. Produzione monetale - 2. Elementi pondo metrici - 3. Apporti epigrafici - 4. Apporti tipologici - 5.
L’occultamento - 6. Altri rinvenimenti - VI. Appendici: - D. Manno - A. Serra, Analisi SEM - D. Arco, L’intervento di pulitura - Tavole - Abbreviazioni bibliografiche - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice epigrafico.
ISBN 978-88-7988-427-3
C 25,00
9. Il Colle Sant’Elia e il futuro della Rocca a Spoleto (Spoleto, 12-13 marzo 2010), a
cura di Letizia Ermini Pani, Spoleto 2012, pp. VIII-110, tavv. f.t. 126.
Indice: F. Scoppola, Passato e futuro della cosa comune, tra divisioni e unità - F. Cristoferi, Il ruolo del Museo del Ducato di Spoleto nella ricostruzione storica del Colle di Sant’Elia nel Medioevo - M. C. De Angelis, Le
fasi pre-protostoriche sul Colle Sant’Elia - D. Manconi et alii, Per la pubblicazione degli scavi 1993-2000 nella
Rocca di Spoleto - E. A. Stanco, Tombe medioevali all’interno della Rocca di Spoleto e scavi nel “Cortile delle
Armi” - L. Costamagna - L. Donnini - F. Giorgi, Spoleto, i rinvenimenti archeologici sul versante Nord del Colle
di Sant’Elia (anni 2005-2007) - E. A. Stanco, I primi saggi di scavo nella zona della chiesa di Sant’Elia: la campagna di scavi 1988 - G. De Persiis - M. Manfrè, Il rilievo georeferenziato - L. Cocciantelli, I materiali provenienti dall’US 75 - N. Barone, I materiali provenienti dall’US 75: le ceramiche rivestite, i reperti vitrei e i reperti
metallici - F. R. Stasolla, Leggere i manufatti: dai dati sulle ceramiche alle attività antropiche - L. E. Pani, Dinamiche insediative sul Colle Sant’Elia alla luce delle indagini archeologiche 2007-2009.
ISBN 978-88-7988-363-4
C 75.00
207
10. Maria Rosaria Marchionibus, Icone in Campania. Aspetti iconologici, liturgici e semantici, Spoleto 2011, pp. XVI-162, tavv. f.t. 42.
Indice: M. Falla Castelfranchi, Presentazione - Introduzione - 1. Fonti - 2. Frammenti di presenze - 3. Affreschi, memoria di icone: alcuni esempi campani - 4. Icona-reliquia: immagini “contenitori” di icone - 5. Storia di
una mutazione genetica: l’icona si trasforma in tavola d’altare - 6. Iconologia, semantica e retorica delle immagini - 7. Il culto della Vergine di Costantinopoli in Italia meridionale - Conclusioni - Fonti - Bibliografia - Indice
delle illustrazioni e referenze fotografiche - Tavole - Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli
ISBN 978-88-7988-364-1
C 68.00
11. Rita Romanelli, Reimpieghi a Ravenna tra X e XII secolo nei campanili, nelle cripte
e nelle chiese, Spoleto 2011, pp. XVIII-196, ill.
Indice: A. Peroni, Presentazione - R. Romanelli, Premessa - I. I luoghi del reimpiego: le cripte - 1. Le cripte
ravennati del IX secolo - 2. Le cripte ravennati dei secoli X e XI - 3. Spolia nelle cripte ravennati: uso accidentale o scelta consapevole? - II. I luoghi del reimpiego: i campanili - 1. I campanili ravennati - 2. Cronologia dei
campanili di Ravenna - 3. Restauri ai campanili di Ravenna - 4. Il laboratorio del riuso: novità e comprensione
dei modelli antichi - III. I luoghi del reimpiego: le chiese - 1. La fronte della chiesa di San Salvatore - 2. Vicende medievali del Battistero degli Ortodossi - IV. I materiali del reimpiego: le sculture. Catalogo dei reimpieghi
nelle cripte, nei campanili e nelle chiese - V. Conclusioni - 1. Un passo indietro: i reimpieghi di età tardo antica
- 2. Spolia cristiane per il reimpiego di età medievale - Abbreviazioni e bibliografia.
ISBN 978-88-7988-365-8
C 55.00
12. Maria Cristina Carile, The vision of the palace of the byzantine emperors as a
Heavenly Jerusalem, Spoleto 2012, pp. XIV-226, tavv. f.t. 42.
Indice: Introduction and Acknowledgements - I. The imperial palace in Late Antiquity: from a constellation of palaces to a unique indescribable palace - 1. The imperial palace: from the temporary imperial residences to the unique imperial palace of Constantinople - 2. Major characteristics of the late-antique palace - 3. Conclusion: the sacrum palatium - II. Literary palaces. On the way to the Heavenly Jerusalem - 1. Case study: palaces in Nonnus of
Panopolis from the Dionisyaca to the Paraphrasis - 2. The Heavenly Jerusalem and its representation - 3. Conclusion - III. Palaces in the mosaics of the Rotunda at Thessaloniki? - 1. Archaeology - 2. The mosaics - 3. Literature
on the mosaics - 4. The orants - 5. The buildings - 6. A view of the dome - 7. Conclusion - IV. The apse mosaic
of Santa Pudenziana: palace and city - 1. Description of the mosaic - 2. Centuries of restorations - 3. Interpretations: the scholarly debate - 4. The portico - 5. The cityscape - 6. Reflections on the urban and architectural background - 7. Conclusion - V. The palatium in the mosaics of Sant’Apollinare Nuovo: the palace and its representation - 1. Description of the mosaic - 2. Restorations - 3. Literature and scholarly debate - 4. The palatium - 5. The
civitas Ravennae - 6. Conclusion: the palatium and the civitas Ravennae - VI. The great palace of Constantinople: A
Heavenly Jerusalem on earth - 1. The imperial palace of Constantinople - 2. Constantinople and the New Jerusalem
- 3. The palace of Constantinople as a Heavenly Jerusalem - 4. Conclusion - Epilogue - Abbreviations - Tables Bibliography - List of illustrations - Index
ISBN 978-88-7988-566-9
C 80.00
13. Otto von Hessen - Wilhelm Kurze - Carlo Alberto Mastrelli, Il tesoro di Galognano,
Spoleto 2012, pp. 152, tavv. f.t. 12.
Indice: Premessa - O. von Hessen, Descrizione archeologica del Tesoro di Galognano - 1. Storia del ritrovamento - 2. Catalogo - 3. Osservazioni tecniche - 4. Sulla provenienza del materiale ritrovato - 5. La datazione 6. Conclusioni - Zusammenfassung - W. Kurze, Der Schatzfund von Galognano als historische Quelle - C. A.
208
Mastrelli, Considerazioni onomastiche sulle iscrizioni del Tesoro di Galognano - Il toponimo Gallunianu - Gli antroponimi Sivegerna e Himnigilda - Zusammenfassung - Tavole - Carte - Indici per soggetto
ISBN 978-88-7988-349-8
C 45.00
14. La basilica di San Salvatore di Spoleto, a cura di Massimiliano Bassetti, Letizia
Ermini Pani ed Enrico Menestò, Spoleto 2012, tomi tre, pp. XVI-980, ill.
Indice: Presentazione - Premessa - Gli studi di Mario Salmi - La basilica di San Salvatore di Spoleto - San
Salvatore di Spoleto il tardo antico e l’alto Medioevo - Tardo antico e alto Medioevo in Umbria - Ancora per la
storia di San Salvatore di Spoleto - Note sulla basilica di San Salvatore di Spoleto - Gli studi editi - B. Viani,
Sulla chiesa ora detta del Crocefisso presso Spoleto - L. Fausti, Clitunno pagano e Clitunno cristiano - W.
Hoppenstedt, La basilica di San Salvatore di Spoleto - F. W. Deichmann, L’epoca in cui hanno avuto origine
la chiesa del Salvatore e il tempietto sul Clitunno vicino a Spoleto - J. B. Ward Perkins, La chiesa di San Salvatore a Spoleto: alcune note strutturali - B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto - E. Russo,
Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto del Clitunno - S. Nessi, Sulla intitolazione originaria del San Salvatore di Spoleto - R. Pardi, Considerazioni sulla chiesa di S. Salvatore di Spoleto - E. Rapetti, Rapporti armonici
e culto dei martiri nel S. Salvatore di Spoleto - E. Rapetti, Da spolia in re a spolia in se. S. Salvatore di Spoleto e il Tempietto sul Clitunno - Gli studi inediti - E. Susi, L’intitolazione della basilica spoletina del Salvatore C. Jäggi, San Salvatore di Spoleto: una chiesa di corte longobarda del VII secolo? - R. Pardi, Studio su San
Salvatore di Spoleto. Completamenti ed espunzioni - L. Ermini Pani - P. Pensabene, Rileggendo San Salvatore - S. Casartelli Novelli, Tra iconografia e tipologia: i modelli forti della croce “fogliata” e della croce “gemmata”, contestuali nella basilica dedicata al Salvatore - S. Casartelli Novelli, Nota su un prezioso documento scultoreo della “memoria collettiva” dei nuovi Europei, costituito da quattro pilastrini frammentari - G. Benazzi, La
facciata e il suo restauro (1992-2000). Nuovi elementi per la conoscenza della chiesa di San Salvatore di Spoleto - P. Virilli, Il restauro della facciata di San Salvatore: note tecniche - D. Manconi, Materiali antichi nella
facciata di San Salvatore - B. G. Brunetti, La datazione dei frammenti ossei animali e dei frammenti ceramici
ISBN 978-88-7988-756-4
C 200,00
15. Francesca Romana Stasolla, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale, Spoleto
2012, pp. X-354, ill.
Indice: Premessa - 1. Il progetto Leopoli-Cencelle, una città di fondazione papale (L. Ermini Pani) - 2. Da Leopoli
a Cencelle (F. R. Stasolla) - La città medievale - La situazione stratigrafica - Il contesto territoriale e la gestione delle
risorse - Il contesto sociale e le attività artigianali - 3. Settore I (R. Martorelli) - Lo scavo archeologico - Il complesso
artigianale - 4. Settore II - Lo scavo archeologico - (E. De Minicis) - La periodizzazione stratigrafica (M. I. Marchetti)
- La fossa granaria (L. Prandi - G. Silvestrini) - 5. Settore III (F. Bougard - E. Cirelli) - 6. L’edilizia abitativa e la viabilità - La viabilità (G. M. Annoscia) - La casa plurifamiliare, il complesso signorile, le case con bottega (E. De Minicis) - Le case a schiera: ipotesi ricostruttive (M. D. De Padova) - L’analisi delle tecniche murarie. I settori I e II (E.
De Minicis) - 7. I materiali - Introduzione (G. M. Annoscia) - La ceramica (G. M. Annoscia) - I metalli (F. Zagari) - I
reperti numismatici (F. M. Vanni) - Il sigillo (G. M. Annoscia) - La medaglia (F. M. Vanni) - Il vetro (M. C. Romano F. Del Vecchio) - 8. Lo sfruttamento delle risorse - I resti archeobotanici (M. Savelli - F. Larocca) - I resti archeozoologici (C. Minniti) - Abbreviazioni bibliografiche.
ISBN 978-88-7988-983-4
C 90,00
16. Salerno. Una sede ducale della Langobardia meridionale, a cura di Paolo Peduto,
Rosa Fiorillo e Angela Corolla, Spoleto 2013, pp. X-258, tavv. f.t. 108.
Indice: V. De Luca, Presentazione - I. P. Peduto, Consuetudine ed evoluzione dell’antico nelle costruzioni di
Arechi - II. M. Romito, Le Terme romane - III. R. Fiorillo, Dalla ecclesia di Socrates all’aula della Scuola Medi-
209
ca Salernitana - IV. C. Lambert, I Documenti epigrafici - V. P. Peduto, “Quasi un mare di cristalli”. La decorazione musiva - VI. B. Malandra, Architettura e tecniche nel panorama costruttivo altomedievale campano - VII.
R. Fiorillo, La ceramica da mensa, da dispensa, ad uso funerario e liturgico e da illuminazione - VIII. A. Corolla, La ceramica graffita - IX. A. Corolla, La ceramica acroma - X. A. Iovane, La ceramica da fuoco - XI. R.
Fiorillo, I Manufatti vitrei - XII. C. Lambert, I Manufatti in osso - XIII. A. M. Santoro, I manufatti in metallo - XIV.
A. M. Santoro, Le monete - XV. P. Peduto, Monete vicine e lontane. Il gruzzolo di S. Salvatore - XVI. F. P.
Giovino, Le legende cufiche del gruzzolo - XVII. G. Z. Zanichelli, Le quattro colonne lignee del V&A e la cultura
di età angioina in area salernitana - Tavole - Bibliografia - Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli
ISBN 978-88-7988-583-6
C 100,00
17. Otto von Hessen, Primo e secondo contributo alla archeologia longobarda in Toscana, con allegato il DVD con gli Opera omnia dell’Autore, a cura di Ermanno A.
Arslan, Spoleto 2013, pp. 298, ill.
Indice: E. Menestò, Un ricordo e una premessa - I. Ahumada Silva - E. A. Arslan, Ottone d’Assia - Bibliografia
di Ottone d’Assia - O. von Hessen, Primo contributo alla archeologia longobarda in Toscana. Le necropoli - O. von
Hessen, Secondo contributo alla archeologia longobarda in Toscana. Reperti isolati e di provenienza incerta
ISBN 978-88-6809-005-0
C 92,00
18. Forma e vita di una città medievale. Leopoli-Cencelle, a cura di Letizia Ermini Pani, Maria Carla Somma e Francesca Romana Stasolla, Spoleto 2014, pp. XIV280, ill.
Indice: L. Ermini Pani, Il progetto Leopoli- Cencelle - L. Ermini Pani, La scelta insediativa - Prima di Cencelle - Leopoli, la città altomedievale - La “forma” della città comunale - La vita nella città comunale - La rete delle relazioni - Da città a tenuta agricola - La città e il suo territorio.
ISBN: 978-88-6809-050-0
C 30,00
19. Il ripostiglio di San Mamiliano a Sovana (Sorano - Gr): 498 solidi da Onorio a Romolo Augusto, con allegato il DVD con tutti i testi del volume in PDF e con le
scansioni di tutte le monete del ripostiglio, a cura di Ermanno A. Arslan e Maria
Angela Turchetti, Spoleto 2015, pp. XVI-210, tavv. f.t. 20.
Indice: E. Menestò, Premessa - A. Pessina - C. Benocci, Presentazioni - E. A. Arslan - M. A. Turchetti,
Nota dei curatori - G. Barbieri, Sovana in età tardoantica: una nuova scoperta archeologica - L. Cracco Ruggini, La ‘Tuscia’ tardoantica, terra di latifondi: fra tradizione pagana e cristianizzazione avanzante - E. A. Arslan,
Alla fine dell’Impero romano d’Occidente. Il ripostiglio di San Mamiliano a Sovana (GR). 498 Solidi da Onorio a
Romolo Augusto - R. Pliego-Vázquez, La amonedación visigoda del Reino de Tolosa (417-507): su representación en el conjunto de San Mamiliano de Sovana - K. Longo, Un solido di Ariadne. Una riconiazione all’interno del ripostiglio di Sovana-San Mamiliano? - F. López Sánchez, El tesoro de 498 Solidi de San Mamiliano
(Sovana, Toscana) y las Scholae Palatinae italianas del siglo V - Catalogo.
ISBN 978-88-6809-057-9
210
C 75,00
TESTI, STUDI, STRUMENTI
1. Vincenzo Cioffari, Anonymous latin commentary on Dante’s Commedia. Reconstructed text, Spoleto 1989, pp. VIII-286.
Indice: Preface - Introduction - Manuscripts containing the Anonimo Latino in whole or in part - Shorter
Form (whitout text) - Shorter Form (With text) - Longer Form (with text) - Italian Traslation of Anonimo Latino Manuscripts with partial glosses from the Anonimo Latino - Bibliography od Reference Titles - Inferno - Purgatorio - Paradiso - Appendix.
ISBN 88-7988-370-4
C 36,15
2. Il Donatus di Paolo Camaldolese, edizione critica a cura di Vito Sivo, Spoleto
1990, pp. 190.
Indice: Dedica - Prefazione - Introduzione - 1. L’autore - 2. Il codice e il suo contenuto - 3. La struttura
compositiva del « Donatus » e le fonti - 4. Criteri di edizione - Conspectus siglorum - Voces abbreviatae - Pauli
Camaldulensis « Donatus » - Bibliografia - Indices.
ISBN 88-7988-371-2
C 23,24
3. Donatella Frioli, Lo Scriptorium e la biblioteca del monastero cisterciense di Aldersbach, Spoleto 1990, pp. X-436, tavv. f.t. 28.
Indice: Premessa - Introduzione - I. Aldersbach e la sua biblioteca - II. Inventario dei manoscritti - III. I codici
originari di Aldersbach. Analisi critica - IV. I codici di Aldersbach: dati per uno studio comparativo - V. L’esempio di Kaisheim - VI. Lo « scriptorium » di Aldersbach e la sua articolazione interna - VII. La tutela del patrimonio librario - VIII. Gli interessi spirituali e culturali del cenobio - IX. I rapporti culturali con altri cenobi - Appendice I. I codici di incerta origine - Appendice II: I codici di altra origine - Appendice III: I codici di Kaisheim - Appendice IV: I dati comparativi - Bibliografia - Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio - Tavola dei copisti - Indice degli incipit - Indice degli autori e dei testi antichi e medievali - Indice delle illustrazioni - Illustrazioni
1-28.
ISBN 88-7988-372-0
C 38,73
4. Nicole Bériou - François Olivier Touati, « Voluntate Dei leprosus ». Les lépreux entre conversion et exclusion aux XIIème et XIIIème siècles, Spoleto 1991, pp. VIII-170.
Indice: Avant-propos - F. O. Touati, Les léproseries aux XIIème et XIIIème siècles, lieux de conversion? - Des
lépreux rassemblés: un cadre ecclésiastique, un statut religieux - Entrer en léproserie: une expérience de conversion? - Le sermons aux lépreux: soutien ou justification? - Les mutations du regard sur les lépreux et les léproseries - N. Bériou, Les lépreux sous le regard des prédicateurs d’après les collections de sermons ad status du XIIIème siècle - Les textes: Jacques de Vitry - Guibert de Tournai - Humbert de Romans - La lèpre: un
destin - Le fléau de Dieu - Conversion monastique ou conversion intérieure? - L’itinéraire de la perfection - Etre
lépreux: un status? - Métaphores du corps - L’exclusion - La contre-épreuve de la prédication effective - Conclusion - Édition des sermons - Sermon de Graziado Berlinghieri - Sermon d’Etudes de Châteauroux - Jacques
de Vitry, sermo 1 - Jacques de Vitry, sermo 2 - Guibert e Tournai, sermo 1 - Guibert de Tournai, sermo 2 Guibert de Tournai, sermo 3 - Humbert de Romans, materia sermonis I (I, 47) - Humbert de Romans, materia
sermonis II (I, 93) - Index des manuscrits cités - Index des noms propres.
ISBN 88-7988-373-9
C 23,24
211
5. Lucio Toneatto, Codices artis mensoriae. I manoscritti degli antichi opuscoli latini
d’agrimensura (V-XIX sec.) tomi tre.
Tomo I. - Tradizione diretta: Il Medioevo, Spoleto 1994, pp. XIV-544, tavv. f.t. 16.
Indice: Introduzione: 1. Fonti tecniche e raccolte tardoantiche - 2. La trasmissione del sapere antico - 3. La
riscoperta dei Gromatici - 4. Gli studi moderni - Descrizione dei manoscritti: Criteri generali e caratteristiche Elenco dei codici secondo i luoghi di conservazione - Edizioni dei secoli XVI-XVIII - Segni convenzionali, sigle ed
abbreviazioni - Sigle dei manoscritti nelle edizioni degli opuscoli d’agrimensura - Sezione Ia - Tradizione diretta Elenco delle tavole fuori testo - Tavole fuori testo (tavv. I-XVI).
Tomo II. - Tradizione diretta: l’Età Moderna, Spoleto 1994, pp. 545-872, tavv. f.t. 8.
Indice: Sezione Ia - Tradizione diretta - Elenco delle tavole fuori testo - Tavole fuori testo (tavv. XVII-XXIV).
Tomo III. - Tradizione indiretta: Appendici - Bibliografia, Indici, Spoleto 1995, pp.
873-1496, tavv. f.t. 8.
Indice: Tradizione indiretta: Ringraziamenti - Sezione IIa. Tradizione indiretta - 1. Manoscritti della ‘Ia Geometria pseudoboeziana’ - 2. Manoscritti della ‘Geometrica Ars anonymi’ - 3. Manoscritti dell’Ars gromatica Gisemundi’ - 4. Manoscritti della ‘Geometria incerti auctoris’ - 5. Manoscritti della ‘IIa Geometria pseudoboeziana’ 6. Manoscritti di M. Cezio Faventino, ‘Liber artis architectonicae’ (rec. interpolata) - Appendici - Abbreviazioni
bibliografiche - Indici - Elenco delle tavole fuori testo (tavv. I-XXXII) - Tavole fuori testo (tavv. XXV-XXXII).
ISBN 88-7988-374-7
3 tomi
C 206,58
I-II tomo
C 144,61
III tomo
C 103,29
6. Barbara Spaggiari, Il nome di Marcabru. Contributi di onomastica e critica testuale,
Spoleto 1992 pp. VI-164.
Indice: Dedica - Parte I: Marcabru - Panperdut - 1. Una ‘diffrazione’ biografica - 2. L’aspetto documentario 3. L’etimologia - 4. L’epica - 5. Panperdut - 6. Aldric - 7. Tristan - 8. Marcaduc - Parte II: Le citazioni di Marcabru negli autori medievali - 1. Guiraut de Cabreira, Cabra joglar (BdT 242a, 1) - 2. Peire d’Albernha, Bel
m’es quan la roza floris (BdT 323, 7) - 3. Marcoat, Mentre m’obri eis huisel (BdT 294, 1) - 4. Peire de Valeira,
vida - 5. Guilhem Magret, Non valon re coblas ni arrazos (BdT 223, 6) - 6. Reimon (o Bermon) Rascas, Lancan lo dous temps s’esclaire (BdT 104, 2) - 7. No puesc mudar no digua mon vejaire (BdT 404, 5) - 8. Flamenca - 9. Joufroi de Poitiers - 10. Breviari d’Amor - 11. Guilhem de l’Olivier (d’Arles), So nos retrais Marc e
brus (BdT 246, 63) - Appendice I: Le varianti formali e grafiche del nome Marcabru nella tradizione manoscritta
delle sue poesie - Appendice II: Aldric del Vilar, Tot a estru: alcune note testuali in margine alla canzone XX
(BdT 16b, 1) - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-375-5
C 23,24
7. Bruno Breveglieri, Scrittura e immagine: le lastre terragne del medioevo bolognese,
Spoleto 1993, pp. VIII-344, tavv. f.t. 32.
Indice: Ringraziamenti - Introduzione - Arche e lastre - La scrittura nei monumenti sepolcrali - I giacenti bolognesi - Le mani giunte - Occhi chiusi e mani incrociate - Figure particolari. Lastre equestri - Figurazioni araldiche - I signa - Lastre maggiori e minori - Epigrafia - ‘Restauri’ rinascimentali - Paleografia - La fine della lastra
medievale - Conclusioni - Catalogo - Bibliografia - Indice dei nomi - Tavole.
ISBN 88-7988-376-3
212
C 36,15
8. Guida agli incontri medievistici in Italia (1951-1992). Convegni di Assisi, Mendola,
Spoleto, Todi e Congressi del C.I.S.A.M. Indice degli autori, a cura di Gianfranco
Tortorelli, Spoleto 1994, pp. X-150.
Indice: O. Capitani, Premessa - Elenco delle abbreviazioni - Indice degli autori.
ISBN 88-7988-377-1
C 20,66
9. Bibliografia di Raoul Manselli, a cura di Edith Pásztor, Spoleto 1994, pp. XXXV-64.
Indice: O. Capitani, Premessa - E. Pásztor, Una traccia biografica per una bibliografia - Bibliografia di Raoul
Manselli.
ISBN 88-7988-378-X
C 15,49
10. Carlo di Cave, L’arrivo degli Ungheresi in Europa e la conquista della patria. Fonti
e letteratura critica, Spoleto 1995, pp. VIII-434.
Indice: Introduzione - Etnogenesi degli Ungheresi - Magna Hungaria - Levedia - Etelköz - La conquista della
patria ungherese - Insediamento - La questione della duplice occupazione della patria ungherese - L’epoca
delle spedizioni militari in Europa - Conclusioni - Bibliografia - Elenco delle figure - Indice analitico.
ISBN 88-7988-379-8
C 56,81
11. Silvana Casartelli Novelli, Segni e codici della figurazione altomedievale, Spoleto
1996, pp. VIII-206, tavv. f.t. 163.
Indice: Introduzione - Segno salutis e segno ‘iconico’: dalla « invenzione » costantiniana ai codici astratti del
primo altomedioevo - Committenza e produzione scultorea ‘bassa’ - Scritture e immagine nell’ambito insulare Indice delle illustrazioni - Indice della bibliografia - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-380-1
C 85,22
12. Claudio Azzara, L’ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VIVIII), Spoleto 1997, pp. VI-342.
Indice: Introduzione - I. Il papato e la regalità in epoca giustinianea - 1. Il papato e l’impero nel VI secolo - 2.
L’immagine dell’imperatore nelle fonti pontificie del VI secolo - 3. Il papato e i reges gentium dell’occidente - II.
Il papato fra Oriente e occidente: il pontificato di Gregorio Magno - 1. Il papato e le trasformazioni dell’occidente in età gregoriana - 2. La rappresentazione del potere imperiale - 3. La definizione della regalità di stirpe cristiana - 4. Roma, l’impero e i regna all’epoca di Gregorio Magno - III. Il papato, l’impero e i regna nel VII secolo - 1. Roma e i nuovi equilibri del VII secolo - 2. La raffigurazione del potere imperiale all’epoca della controversia monotelica - 3. Lo speculum del re di stirpe cristiano nel VII secolo - IV. Il papato tra impero e regno
dei Franchi nell’VIII secolo - 1. Roma e l’impero nell’età della crisi iconoclastica - 2. Il papato e la rappresentazione della regalità longobarda nell’VIII secolo - 3. I papi e i re dei Franchi all’epoca di Pipino - Conclusioni Bibliografia delle opere citate - Indice dei nomi di persona e di luogo.
ISBN 88-7988-381-X
C 36,15
213
13. Andrea Piazza, Monastero e vescovado di Bobbio (dalla fine del X agli inizi del
XIII secolo), Spoleto 1997, pp. VI-190.
Indice: Introduzione - I. L’abbazia di San Colombano e l’Appennino bobbiese - 1. La forza di attrazione del
patrimonio monastico - 2. L’autonomia abbaziale dai vescovadi padani - 3. Le terre monastiche tra abbazia,
aristocrazia e regno - II. La simbiosi monastico-vescovile a Bobbio - 1. La fondazione dell’episcopato di Bobbio
come forma di potenziamento abbaziale - 2. Il determinarsi delle identità istituzionali - 3. L’organizzazione plebana tra vescovi e abati - III. Verso la prevalenza vescovile - 1. Abbazia e vescovado: dalla simbiosi alla concorrenza - 2. La debole identità cittadina nella crisi dell’autonomia locale - 3. L’inutile difesa della « libertas monasterii » - Conclusione - Appendice I - Vescovi e abati di Bobbio nei secoli XI e XII - Appendice II - Il patrimonio
del monastero di San Colombano alla fine del X secolo - Fonti e bibliografia - Indice dei nomi propri.
ISBN 88-7988-382-8
C 28,41
14. Guarnerius Iurisperitissimus, Liber divinarum sententiarum, edizione critica a cura
di Giuseppe Mazzanti, Spoleto 1999, pp. XVI-376.
Indice: A. Padoa Schioppa, Prefazione - Premessa - Prospetto delle sigle - Introduzione - Liber divinarum
sententiarum - Bibliografia - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice delle fonti bibliche, giuridiche, letterarie e patristiche citate nel testo.
ISBN 88-7988-383-6
C 41,32
15. Piero Brancoli Busdraghi, La formazione storica del feudo lombardo come diritto
reale, Spoleto 1999, pp. XVIII-274.
Indice: Premessa alla seconda edizione - Premessa alla prima edizione - Abbreviazioni - Introduzione - I. Il
« beneficium » militare - II. Il fondamento giuridico del servizio militare - III. Il feudo come diritto reale e le sue
applicazioni - IV. Conclusione.
ISBN 88-7988-384-4
C 30,99
16. I trattati de Universalibus di Francesco da Prato e Stefano da Rieti (secolo XIV),
edizione critica a cura di Fabrizio Amerini, Spoleto 2003, pp. VI-224.
Indice: Prefazione - Introduzione - Francisci de Prato Tractatus de Universalibus - Stephani de Reate Tractatus de Universalibus - Appendice prima: possibili risposte di Francesco da Prato, trasmesse indirettamente
dal ms. V, ad alcune argomentazioni realiste - Appendice seconda - §1. Francisci de Prato Quaestiones disputatae. Quaestio XXXIII: « Utrum universale praedicabile dicat ens reale vel ens rationis » - §2. Stephani de Reate Scriptum super Artem Veterem. Tractatus I, Super Porphyrium. Lectio II, qq. I-III - Bibliografia - Indice dei
termini e delle cose notevoli - Indice dei manoscritti - Indice degli autori e dei testi - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-385-2
C 30,00
17. Stefano Del Lungo, La pratica agrimensoria nella tarda antichità e nell’alto medioevo, Spoleto 2004, pp. XIV-824.
Indice: Abbreviazioni - Introduzione - I. Da Teoderico al Pes Liutprandi: la professio e la pratica agrimensoria
nella tarda antichità e nell’alto medioevo - II. Il Corpus Agrimensorum Romanorum: gli antecedenti e la tradizione manoscritta - III. I <Commentaria> e il Liber diazografus dello Pseudo-Agennio - IV. Il cosiddetto Liber Re-
214
gionum (I e II) o ‘Liber Coloniarum’ - 1. Cod. ‘A’ - 2. Cod. ‘Re’ - 3. Cod. ‘F’ (et ‘E’) - 4. Cod. ‘P’ (et ‘G’) V. La prima raccolta di frammenti (excerpta Corporis Theodosiani, De sepulchris) e la Agrorum quae sit inspectio - VI. La seconda raccolta di frammenti (excerpta ex libris Dolabellae, Latini togati et De terminibus, Gaii, Vitalis, Fausti et Valerii) - VII. Le Casae litterarum e i Mensurarum genera - VIII. La terza raccolta di frammenti (Litterae singulares, Ordines finitionum ex diversis auctoribus, De iugeribus metiundis, Finium regundorum, leges
Rei Publicae) - IX. La terza serie di Litterae singulares, la Ratio limitum regundorum ed il Pauca de mensuris Fonti e bibliografia - Tavole - Indice analitico.
ISBN 88-7988-386-0
C 90,00
18. Repertorio dei ritrovamenti di moneta altomedievale in Italia (489-1002), a cura di
Ermanno A. Arslan, Spoleto 2005, pp. X-182.
Indice: Presentazione - I Folles anonimi bizantini - Repertorio dei ritrovamenti di moneta altomedievale in Italia
(489-1002) - Abruzzo - Calabria - Campania - Canton Ticino e Grigioni - Corsica - Emilia Romagna e Repubblica di San Marino - Friuli - Istria - Lazio - Liguria - Lombardia - Lucania - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle D’Aosta - Veneto - Dall’Italia - Bibliografia abbreviata.
ISBN 88-7988-387-9
C 20,00
19. Modi Arguendi. Testi per lo studio della retorica nel sistema del diritto comune,
edizione critica a cura di Severino Caprioli, Spoleto 2006, pp. VIII-212.
Indice: Dedica - Introduzione - I. Metodo dei giuristi e sistema del diritto comune: alcuni problemi - II. Nota ai
testi - Modi Argvendi - Modi Arguendi secundum Dinum de Mugello - Modi Arguendi secundum Iohannem Andreae et Iacobum de Arenis - Magistri cuiusdam reliquiae Londinienses - Summa super Modo Arguendi edita a
Rainerio de Foroliuio - Modi Argumentandi per dominum Baldum - Modus Arguendi per Iohannem Baptistam
de Sancto Seuerino - Vocabularium Iuris - Index uirorum laudatorum, rerum quarumdam - Locorum Tabula.
ISBN 88-7988-388-7
C 22,00
20. Elena Casadei, I testi di David di Dinant: filosofia della natura e metafisica a confronto col pensiero antico. Introduzione ed edizione dei testi, Spoleto 2008, pp.
XXII-464.
Indice: Prefazione - Ringraziamenti - Introduzione: I. Testi e dottrine - Il corpus dei testi attribuibile a David di
Dinant - 1. Citazioni e fortuna dell’opera di David in autori medievali e in Nicola Cusano - 1.1 Alberto Magno 1.2 Tommaso d’Aquino - 1.3 Altre testimonianze medievali - 1.4 Nicola Cusano - 2. Frammenti dei testi di David identificati da Alexander Birkenmajer - 2.1 Fragmentum G - 2.2 Fragmentum P - 2.3 Fragmentum W 2.4 Fragmentum O - 3. De iuuamento anhelitus, De calore vitali, De mari et aquis e De fluuiorum origine - Dati
biografici e profilo dottrinale - 1. Dati biografici - 2. Dottrine - 2.1 Fisica e cosmologia - 2.2 Meteorologia 2.3 Biologia - 2.4 Psicologia - 2.5 Metafisica - II. Ecdotica - La tradizione manoscritta dei Fr. G, P, W ed O La tradizione manoscritta del De iuuamento anhelitus - I. Elenco dei manoscritti pervenuti - II. Descrizione dei
manoscritti - III. Esame della tradizione manoscritta. Classificazione dei manoscritti - 1. L’archetipo e le famiglie
a e b - 2. La famiglia a - 3. La famiglia b - 4. Stemma codicum - Le edizioni a stampa - 1. De iuuamento
anhelitus, De calore vitali - 2. De mari et aquis, De fluuiorum origine - Criteri ecdotici - Edizione - Sigle e abbreviazioni - Fragmentum G - Fragmentum P - Fragmentum W - Fragmentum O - De iuuamento anhelitus Appendice: il ms. Paris, B.N. Lat. 7047 (P5) - Index codicum manuscriptorum - Index nominum in Introduzione
allegatorum - Index auctorum et operum in textibus (G, P, W, O ac J) allegatorum - Index praecipuorum verborum in Textibus (G, P, W, O ac J) adibitorum - Index auctorum et operum in apparatu allegatorum.
ISBN 978-88-7988-059-6
C 50,00
215
21. Filippo Ronconi, I manoscritti greci miscellanei. Ricerche su esemplari dei secoli
IX-XII, Spoleto 2007, pp. XIV-396, tavv. f.t. 40.
Indice: Premessa - Elenco delle abbreviazioni - I. Panorama critico e prime annotazioni terminologiche II. L’elaborazione di una terminologia - III. Problemi di metodo - IV. Il Palat. Heid. gr. 398: un miscellaneo nella
‘collezione filosofica’ - V. Il Vat. Arch. S. Petri H 45 pars E: un miscellaneo nella scriptio inferior di un palinsesto
- VI. Il caso del Bodleiano Barocci 50: da Occidente a Oriente - VII. Il Paris. suppl. gr. 388 e l’Oriente VIII. Una miscellanea secondaria in Italia meridionale - IX. Altre due miscellanee d’ambito niliano: il Vat. Reg. gr.
Pio II 47 e il Crypt. Z.a.III - X. Il Vat. gr. 1257: un esiguo testimone di opere preziose - XI. Il Pal. Heid. gr. 281
e il suo committente ‘Rwmanóc, shkrätic e giudice di Seleucia - XII. Nell’e’rgastärion di ’Iwánnhc, monaco e presbitero: il Vat. gr. 504 - XIII. Annotazioni sui codici parigini del Supplemento greco 663, 668 e 679 - XIV. Vat.
gr. 1349 e Vat. gr. 1391: la storia complessa di una miscellanea ‘negata’ - XV. Una miscellanea d’ambito giurisprudenziale: il Vat. gr. 845 - Conclusioni - Bibliografia - Diagrammi collazionali - Tavole - Indice dei nomi antichi - Indice dei manoscritti - Indice delle tavole.
ISBN 978-88-7988-055-8
C 45,00
22. Francesca Pucci Donati, Dieta, salute, calendari. Dal regime stagionale antico ai
regimina mensium medievali: origine di un genere nella letteratura medica occidentale, Spoleto 2007, pp. X-224.
Indice: Introduzione - Parte I. L’idea di regime nel mondo classico - 1. La dieta stagionale - Intorno all’idea di
dietetica - Salute dell’uomo e influsso delle stagioni - Le prime indagini sull’uomo in campo medico e filosofico
- La dieta stagionale in Ippocrate - Il Regime salutare - I destinatari del regime ippocratico - 2. Il regime personalizzato - Le epistole sull’igiene di Diocle di Caristo - Epistola a Pleistarco - Epistola a re Antigono - 3. Salute
del corpo e salute dell’anima - « Tutto ciò che è buono è bello, e il bello non è privo di armonia » - Virtù e terapia: la ricerca del giusto mezzo in Aristotele - Piaceri naturali e piaceri necessari in Epicuro - Etica e dietetica
in Seneca - 4. La scienza dietetica di età imperiale: Celso - Celso e il De medicina - Sul ruolo della dietetica Sul regime dei firmi - Sul regime degli imbecilli - Il regimen ad personam secondo età e stagioni - A proposito
dei signa della malattia - Sulla costituzione fisica ideale - Celso e la tradizione precedente - 5. Individuo, dieta,
disciplina: la sintesi galenica - Regole sanitarie e norme etiche in Galeno - Dieta e stagioni in Galeno: il commentario al De victu ratione - Autodisciplina e regime fra Celso e Galeno - Parte II. I Regimina mensium medievali - 1. Dieta e calendari nell’alto medioevo - La trasmissione dei testi medici antichi all’alto Medieovo - L’Oribasio latino e il regime ippocratico - Marcello Empirico e l’epistola a re Antigono - Due modelli di dieta stagionale in Paolo d’Egina - Dieta e computus in Beda il Venerabile - Genesi di un nuovo formato: il calendario dietetico mensile - 2. Cibi e bevande - Struttura formale e tipologie testuali - Cronologia e diffusione dei calendari
- Teoria e pratica medica nei calendari - Prescrizioni mensili - Qualità dei cibi, mesi, stagioni - Piante, erbe, radici crude e cotte - Impiego della carne - Un frutto di stagione: l’uva - Acqua e vino - Cervogia e bevande dolci - Uso del latte - Stagionalità e precetti - 3. Formule di divieto nei calendari dietetici - Origine dei divieti: un’ipotesi d’indagine - Divieti nei cibi - Divieti particolari - Divieti relativi alle bevande - 4. Bevande medicamentose
e calendari - Circa la composizione delle bevande - Sulla tipologia delle ricette: bevande semplici - Bevande
complesse - Scienza e pratica nella conservazione delle piante - 5. Un calendario dietetico illustrato - Il codice
Guta-Sintram - Descrizione dei precetti - Peculiarità del calendario - Conclusioni - Bibliografia - Indice dei nomi
di persona.
ISBN 978-88-7988-064-0
C 25,00
23. Luigi Canetti, Il passero spennato. Riti, agiografia e memoria dal Tardoantico al
Medioevo, Spoleto 2007, pp. XX-394.
Indice: Introduzione - 1. Le ragioni dell’invisibile tra il sacro e la religione - 2. Biografia, agiografia e persona.
Una genealogia del discorso biografico - 3. Dai tesori alle collezioni. Verso un’archeologia economica delle res
216
sacrae 4. Immagini e statue miracolose tra Antichità e Medioevo - 5. La fanciulla perseguitata. Tra miti di fondazione e riti del patrocinio civico - 6. Il nome e il come. Nascita di un culto nell’Italia alto-medievale - 7. « De
initio ordinis ». Una antropologia storica del mito di fondazione - 8. Il passero spennato. Direzione spirituale e
agiografia al femminile - 9. I miracoli di san Domenico tra agiografia e veridizione - 10. La prova del fuoco o
l’ordalia della memoria domenicana - Indice delle fonti manoscritte - Indice dei nomi di persona - Indice dei nomi di luogo.
ISBN 978-88-7988-061-9
C 40,00
24. Annaclara Cataldi Palau, Studies in greek manuscripts, Spoleto 2008, tomi 2,
pp. XX-892, tavv. f.t. 188.
Indice: Foreword - Photographic credits - Abbreviations - 1. Note alle glosse lessicografiche del ms. Urbani
29 (Genova, Biblioteca Franzoniana) - 2. A little known manuscript of the Gospels in ‘maiuscola biblica’: Basil.
gr. A. N. III. 12 - 3. Un nuovo codice della ‘collezione filosofica’. Il palinsesto Parisinus graecus 2575 - 4. Un
manuscrit peu connu de S. Grégoire de Nazianze. Oxford, Bodleian Library, Auct. T. I. 2 - 5. Due manoscritti
greci del IX secolo: Genova, Biblioteca Franzoniana, Urbani 4; Città del Vaticano, Vat. gr. 503 - 6. Un nuovo
manoscritto del ‘Grande Commento’ ai Salmi di Esichio di Gerusalemme, Oxford Auct. T. II. 3 - 7. Ancora sui
manoscritti di Teodosio IV Princeps: il codice di Genova, Biblioteca Franzoniana, Urbani 17 - 8. I manoscritti di
Manuele Crisolora: un nuovo codice con ‘titolo bilingue’? - 9. The manuscript production in the Monastery of
Prodromos Petra (twelfth-fifteenth centuries) - 10. The library of the Monastery of Prodromos Petra in the fifteenth century (to 1453) - 11. Learning Greek in fifteenth-century Constantinople - 12. Legature costantinopolitane del monastero di Prodromo Petra tra i manoscritti di Giovanni di Ragusa († 1443) - 13. Un nuovo manoscritto palinsesto di Giorgio Baiophoros - 14. I colleghi di Giorgio Baiophoros: Stefano di Medea, Giorgio Crisococca, Leon Atrapes - 15. Manoscritti greci originari dell’Italia meridionale nel fondo ‘Additional’ della ‘British Library’ a Londra - 16. Manoscritti greco-latini dell’Italia meridionale. Un nuovo Salterio vergato da Romano di Ullano - 17. Manoscritti epiroti a Londra (British Library), ed a Oxford (Magdalen College) - 18. The Burdett-Coutts collection of Greek manuscripts: Manuscripts from Epirus - 19. Greek manuscripts from the Meteora monasteries in the Burdett-Coutts collection - 20. Bindings of the 16th century from the monastery of St Nicholas
Anapausa in the Meteora - 21. La tradition manuscrite d’Eustathe Makrembolitès - 22. L’Arsenale Sacro di Andronico Camatero. Il proemio ed il dialogo dell’Imperatore con i cardinali latini: originale, imitazioni, arrangiamenti - 23. Una « lettera al papa » di Irenico, cartofilace della Grande Chiesa (Teodoro Irenico, patriarca di Costantinopoli 1214-1216?) - 24. Le iscrizioni delle formelle nella cornice del Sacro Volto di Genova - Index of
manuscripts.
ISBN 978-88-7988-413-6
C 95,00
25. I manoscritti della biblioteca città di Arezzo (446-550). Catalogo a cura di Leonardo Magionami, Spoleto 2011, pp. XIV-378, ill.
Indice: C. Tristano - A. Moriani, Presentazioni - Introduzione - I Manoscritti della Biblioteca città di Arezzo
(446-550) - Indice dei manoscritti esclusi - Indice degli incipit - Indice degli autori - Indice dei nomi e dei luoghi
ISBN 978-88-7988-962-9
C 68.00
26. Andrea Castagnetti – Antonio Ciaralli, Falsari a Nonantola. I placiti di Ostiglia (820827) e le donazioni di Nogara (910-911), Spoleto 2012, pp. XIV-346, tavv. f.t. 16.
Indice: Premessa - Parte prima: A. Castagnetti, Le falsificazioni nella prospettiva storica (secoli IX-XI) - Introduzione - I. I placiti ostigliesi di Nonantola (820-827) e di S. Zeno (833) - 1. Il placito dell’820 per la selva di
217
Ostiglia - 2. L’investitura dell’827 - 3. I livelli nonantolani nella quarta parte della selva di Ostiglia (837-868) - 4.
Il placito dell’833 e la selva di Ostiglia di proprietà del monastero di S. Zeno di Verona - II. Le donazioni del
conte Anselmo (910-911), le interpolazioni della curtis di Roverxella e le vicende del castello di Nogara - 1.
L’interpolazione della sorticella dellacurtis di Roverxella del conte Anselmo nei placiti nonantolani (820-827) - 2.
La curtis di Roversella in documenti falsificati (910,1017 e 1210) - 3. Il castello di Nogara (906-918) - III. La zona di Ostiglia e Melara e le interpolazioni nonantolane per i tre quarti della selva nei placiti - 1. Ad oriente della
selva di Ostiglia: la curtis di Melara - 2. Le fosse olobia, regia, ruza e la fossa Sancti Romani - 3. I beni di Nonantola in Ostiglia, Bergantino e canetulo nel secolo XI - 4. Enrico III, il monastero di S. Zeno e le usurpazioni
dei Canossa - 5. L’inserimento delle interpolazioni per i tre quarti della selva di Ostiglia nei placiti - 6. L’interpolazione della sors della cappella di S. Lorenzo - IV. Il secolo XII - 1. La signoria dell’abate di San Zeno - 2. I
beni di Nonantola alla chiesa ferrarese - 3. La contesa per Ostiglia tra Ferrara e Verona - V. Le falsificazioni dei
placiti ostigliesi e le prove d’archivio - 1. Le copie interpolate - 2. Un ‘dossier’ con i due placiti ostigliesi (820827) e le due donazioni del re Berengario (910-911) - 3. Una copia dei placiti ostigliesi senza le interpolazioni Conclusione - Parte seconda: A. Ciaralli, Gli aspetti grafici e documentari - Introduzione - I. Il placito dell’820 1. Tra originale fittizio e copia mimetica - 2. Il primo notaio regio? - 3. Gli altri sottoscrittori - 4. Conclusione II. Ulteriori copie - 1. Sulla tradizione: 1/F2 - 2. Ancora sulla tradizione: 1/F3 e 1/F4 - 3. Relazioni testuali - 4.
Conclusioni - III. L’investitura dell’827 - 1. La datazione: una componente problematica - 2. Profili testuali - 3.
Ipotesi per Martino - IV. La donazione del 910 - 1. Un copista produttivo - 2. Qualche osservazione conclusiva
- V La donazione post obitum del 911 - 1. Una fonte di ispirazione - 2. Il profilo grafico - 3. Conclusione - Appendici - I. I documenti concernenti Ostiglia - II. I documenti concernenti in conte Anselmo e il castello di Nogara - III. Le edizioni - Fonti d’archivio - Fonti edite - Bibliografia.
ISBN 978-88-7988-368-9
C 40.00
27. Giulia Marconi, Ennodio e la nobiltà gallo-romana nell’Italia ostrogota, Spoleto,
2013, pp. 204
Indice: Introduzione - L’oggetto della ricerca - Fonte ennodiana e ricerca storica - Parte prima: Ennodio
esponente dell’élite gallo-romana - 1. Indicazioni biografiche - Ennodio - Le relazioni di parentela - 2. Le aspirazioni laiche e l’approdo alla carriera ecclesiastica - I primi passi verso il clericato - Una carriera in ascesa: l’ambasceria presso Gundobado e l’attività forense presso il tribunale episcopale - Le incombenze catechetiche del
diacono - 3. Il diacono e l’episcopato: tra modelli e realtà - Il De officiis ambrosiano, speculum del futuro vescovo - Il legame con la spiritualità lerinese - La riforma di Giuliano Pomerio e la mediazione culturale di Ennodio - L’ascetismo come strumento di ascesa sociale - Il vescovo-oratore: un possibile modello - Parte seconda: Ennodio rhetor e commendator della nobiltà provinciale - 1. Il potere della retorica - L’attività letteraria del
chierico Ennodio - Il chierico e l’auditorium milanese - 2. Un retore provinciale e la sua autorappresentazione Ennodio e la patria provenzale - Il provinciale e i senatori romani - 3. L’educazione della gioventù provinciale La nobiltà provinciale di fronte alla guerra - La capacità di attrazione del cursus formativo classico e la sua vitalità - 4. Retorica e commendatio al servizio delle aspirazioni dei giovani gallo-romani - La latinitas, espressione
di una scelta politica - La rete clientelare animata dal provinciale - Conclusioni - Appendici - 1. I parenti di Ennodio - 2. Cronologia di alcuni testi ennodiani - 3. Cronologia della vita di Ennodio e di alcuni parenti intimi Indice degli autori moderni - Indice delle fonti antiche - Indice dei nomi antichi.
ISBN 978-88-6809-004-3
C 25,00
28. I manoscritti della biblioteca città di Arezzo (551-594). Catalogo a cura di Leonardo
Magionami, Spoleto 2014, pp. XII-164, ill.
Indice: S. Rogialli, Presentazione - Introduzione - I manoscritti della biblioteca città di Arezzo (551-594) - Indice degli incipit - Indice degli autori - Indice dei nomi e dei luoghi.
ISBN 978-88-6809-038-8
218
C 35,00
29. Andrea Maraschi, Un banchetto per sposarsi. Matrimonio e rituali alimentari nell’Occidente altomedievale, Spoleto 2014, pp. X-338.
Indice: Introduzione, uno sguardo preliminare alla tradizione storiografica e alle fonti - 1. Storiografia e temi
notevoli - 2. Le fonti - Parte prima: mangiare per parlare - 1. Terminologia - 2. La forza dell’uso e la forza del
diritto: il banchetto come pratica sociale e giuridica - Nascita ed evoluzione di un modo per comunicare - Cenni di diritto matrimoniale nell’alto Medioevo. La pubblicità della celebrazione - Parte seconda: sponsalia e nuptiae. Quando i rituali alimentari scandiscono i momenti del matrimonio - 1. Il matrimonio come processo - 2. Il
fidanzamento - Un primo esame delle fonti norrene e dei Gesta Danorum di Saxo Grammaticus - Scandalo al
monastero di Poitiers - Il fidanzamento “bevuto” - 3. Le nozze. Il cibo come linguaggio e simbolo - Cultura dell’eccesso, cultura del risparmio - I giorni della festa - Il calice: comunione e comunicazione - « Poi disse ai
suoi servi: ‘Il banchetto nuziale è pronto...’ » - Le fonti nordiche: sapori e colori del banchetto - La Chiesa, la
fede, la carne - 4. I banchetti proibiti - 5. Considerazioni conclusive. Riti necessari, rituali accessori - Bibliografia - Indice dei nomi di persona - Indice dei luoghi.
ISBN: 978-88-6809-047-0
C 40,00
30. Lucinia Speciale, Immagini per la storia. Ideologia e rappresentazione del potere
nel mezzogiorno medievale, Spoleto 2014, pp. XII-326, tavv. f.t. 92.
Indice: Introduzione - 1. Gli antefatti: Agilulfo e le Leges Langobardorum - 2. L’innesto normanno - 3. Laudes regiae. I rotoli dell’Exultet - 4. Il passato tra realtà e trasfigurazione: i cartulari italo meridionali del XII secolo
- 5. Il gioco di un re - 6. Tancredi e l’eredità normanna - 7. Potere e immagine: la Porta di Capua - 8. Vivit et
non vivit. Il mito e lo specchio - Tavole - Indice delle fonti archivistiche - Indice delle opere citate - Indice dei
manoscritti - Indice dei nomi e delle cose notevoli - Indice delle illustrazioni e delle tavole a colori.
ISBN 978-88-6809-051-7
C 50,00
31. Elisabetta Bartoli, I conti Guidi nelle raccolte inedite di modelli epistolari del XII secolo, Spoleto 2015, pp. X-194.
Indice: Ringraziamenti - Introduzione - I. Attendibilità storica dell’ars dictandi - II. I conti Guidi nel XII secolo III. I materiali guidinghi nelle artes dictandi del XII secolo - Testi - I. I Materiali guidinghi delle Introductiones prosaici dictaminis di Maestro Bernardo - II. Le epistole guidinghe dell’Ars Barberini - III. I materiali guidinghi dei
Modi dictaminum e della silloge Mirae commoditatis epistolae di Maestro Guido - Epistole e salutationes dei
pontefici - Epistole e salutationes degli imperatori - Epistole di cardinali - Epistole di nobili - Epistole con città Epistola e salutationes d’amore - Bibliografia - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Indice delle cose notevoli - Indice degli studiosi moderni.
ISBN 978-88-6809-058-6
C 25,00
219
bianca
COLLANE IN CONVENZIONE
bianca
ATTI DEI CONVEGNI
DEL CENTRO ITALIANO DI STUDI
SUL BASSO MEDIOEVO-ACCADEMIA TUDERTINA
Nuova Serie
diretta da Enrico Menestò
XXIV. (n.s. 1) - GIOVANNI SCOTO NEL SUO TEMPO. L’ORGANIZZAZIONE DEL SAPERE IN ETÀ CAROLINGIA (Todi, 11-14 ottobre 1987), Spoleto 1989, pp.
XII-610.
Indice: R. Schieffer, Regno e Chiesa Sotto Carlo il Calvo - I Deug-Su, Agiografia e potere in età carolingia J. J. Contreni, The Carolingian School: Letters from the Classroom - G. Schrimpf, Die systematische Bedeutung der beiden logischen Einteilungen (divisiones) zu Beginn von Periphyseon - L. Holtz, L’einsegnement de la
grammaire au temps de Charles le Chauve - P. Chiesa, Traduzioni e traduttori dal greco nel IX secolo: sviluppi
di una tecnica - R. McKitterick, Manuscripts and scriptoria in the reign of Charles the Bald, 840-877 - B.
McGinn, Eriugena Mysticus - S. Cantelli, L’esegesi al tempo di Ludovico il Pio e Carlo il Calvo - M. Cristiani,
Itinerari e potenzialità del pensiero cristiano in età carolingia: la teologia trinitaria di Giovanni Scoto - J. McEvoy,
Reditus omnium in superessentialem unitatem: Christ as universal Saviour in Periphyseon V - G. L. Potestà,
Ordine ed eresia nella controversia sulla predestinazione - G. d’Onofrio, I fondatori di Parigi. Giovanni Scoto e
la teologia del suo tempo - G. H. Allard, Un analyseur syntaxique du Periphyseon - E. Jeauneau, L’édition du
livre IV du Periphyseon - M. A. Zier, The Shape of the Critical Edition of Peryphyseon, IV - L. Smith, The Manuscript Tradition of Periphyseon Book 4 - G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, Carlo il Calvo e la fortuna di
Dionigi l’Areopagita nel secolo IX - M. W. Herren, Gli ebrei nella cultura letteraria al tempo di Carlo il Calvo M. E. Duchez, Le savoir theorico-musical carolingien dans les commentaires de Martianus Capella. La tradition
erigenienne - W. Otten, The Role of Man in the Eriugenian Universe: Dependance or Autonomy.
ISBN 88-7988-390-9
C 59,39
XXV. (n.s. 2) - CONCILIARISMO, STATI NAZIONALI, INIZI DELL’UMANESIMO (Todi,
9-12 ottobre 1988), Spoleto 1990, pp. XII-330.
Indice: G. Cracco, Giovanni Dominici e un nuovo tipo di religiosità - C. Dolcini, I falsi privilegi di investitura e
il grande scisma: recuperi e sopravvivenze - M. C. De Matteis, Giovanni da Legnano e lo scisma - L. Totaro,
Gli scritti di Enea Silvio Piccolomini sul Concilio - K. Elm, Tod, Todesbewältigung und Endzeit bei Bernhardin
von Siena. Ein Beitrag zum verhältnis von italienischen Humanismus und franziskanischer Observantenpredigt D. Quaglioni, La tipologia del « Somnium » nel dibattito su scisma e concilio- J. Paul, Emergence du sentiment
national autour de Jeanne d’Arc - G. C. Garfagnini, Il « Tractatus de potestate regia et papali » di Giovanni da
Parigi e la disputa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello - F. Santi, La teologia politica catalana della fine del secolo XIV - R. Rusconi, Vicent Ferrer e Pedro de Luna: sull’iconografia di un predicatore fra due obbedienze - C.
Lohr, Raimondo Lullo: l’azione e il pensiero - C. Vasoli, La « crisi » linguistica trecentesca, tra « nominalismo » e
coscienza critica del « verbum » - M. Martelli, Umanesimo e vita politica: il caso di Giannozzo Manetti - R. Fubini, Lorenzo Valla tra il Concilio di Basilea e quello di Firenze, e il processo dell’inquisizione - O. Capitani, Discorso conclusivo.
ISBN 88-7988-391-7
C 41,32
223
XXVI. (n.s. 3) - BERNARDO CISTERCENSE (Todi 8-11 ottobre 1989), Spoleto 1990,
pp. XII-386.
Indice: C. D. Fonseca, La storiografia bernardina da Vacandard a Leclercq - J. B. Auberger, Les Cisterciens
à l’époque de Saint Bernard - G. Picasso, Bernardo teorico della vita monastica - A. Ambrosioni, Bernardo e
il papato - G. Fornasari, Bernardo e l’Impero - M. Pacaut, Saint Bernard et la France - P. Zerbi, Bernardo di
Chiaravalle e le controversie dottrinali - G. Cracco, Bernardo e i movimenti ereticali - F. Cardini, Bernardo e le
crociate - A. M. Piazzoni, Bernardo maestro di vita spirituale - A. Ghisalberti, L’ascesa a Dio in San Bernardo
- G. M. Cantarella, S. Bernardo e l’ecclesiologia. Aspetti e momenti di una tensione ecclesiologica - M. Oldoni, Bernardo scrittore: le « Parabolae » - P. Tombeur, Saint Bernard et l’ordinateur - J. Leclercq O.S.B., San
Bernardo « cuciniere di Dio » - L. Dal Prà, L’immagine di Bernardo nell’arte italiana (sec. XIII- XVII) - G. G. Merlo, Discorso conclusivo.
ISBN 88-7988-392-5
C 46,48
XXVII. (n.s. 4) - LA CONVERSIONE ALLA POVERTÀ NELL’ITALIA DEI SECOLI XII-XIV
(Todi, 14-17 ottobre 1990), Spoleto 1991, pp. XII-472.
Indice: G. G. Merlo, La conversione alla povertà nell’Italia dei secoli XII-XIV - R. Comba, I poveri tra città e
campagna - F. Dal Pino, Scelte di povertà all’origine dei nuovi ordini religiosi - L. Paolini, Esiti ereticali della
conversione alla povertà - M. P. Alberzoni, Gli inizi degli Umiliati: una riconsiderazione - G. De Sandre, Lebbrosi e lebbrosari - G. Albini, Ospedali e assistenza nell’Italia padana dal XII al XIV secolo - G. Pacini, Fraternità di poveri nel Veneto dei secoli XII e XIII - G. Barone, I santi poveri - E. Pásztor, Esperienze di povertà al
femminile - A. Rigon, I testamenti come atti di religiosità pauperistica - M. Chiellini Nari, Le opere di misericordia per immagini - O. Capitani, Verso una nuova antropologia e una nuova religiosità.
ISBN 88-7988-393-3
C 51,65
XXVIII. (n.s. 5) - MARTINO I PAPA (649-653) E IL SUO TEMPO (Todi, 13-16 ottobre
1991), Spoleto 1992, pp. XIV-296.
Indice: G. Tabacco, La situazione politica italiana nel VII secolo - M. Gallina, La situazione politica bizantina
nel VII secolo - S. Brufani, L’Umbria e Todi nella prima metà del secolo VII - O. Capitani, Problemi del pontificato romano da Teodoro I a Martino I - M. Simonetti, Le controversie cristologiche nel VI e VII secolo - E.
Zocca, Onorio e Martino: due papi di fronte al monotelismo - R. Riedinger, In welcher Richtung wurden die
Akten der Lateransynode von 649 übersetzt, und in welcher Schrift war der lateinische Text dieser Akten geschrieben - G. Jenal, Monaci e vescovi al tempo di Martino I (649-653) - A. M. Piazzoni, Arresto, condanna,
esilio e morte di Martino I - P. Chiesa, Le biografie greche e latine di papa Martino I - G. Cremascoli, Le lettere di Martino I - E. Paoli, San Martino I: le ragioni di un culto.
ISBN 88-7988-394-1
C 41,32
XXIX. (n.s. 6) - MATTEO D’ACQUASPARTA FRANCESCANO, FILOSOFO, POLITICO
(Todi, 11-14 ottobre 1992), Spoleto 1993, pp. X-330.
Indice: M. T. Beonio Brocchieri Fumagalli, L’età filosofica di Matteo d’Acquasparta - E. Pásztor, L’età di
Matteo d’Acquasparta - S. Brufani, Matteo generale dell’Ordine francescano - P. Herde, Matteo d’Acquasparta
cardinale - F. Dal Pino, Matteo d’Acquasparta nei suoi rapporti con i Servi di Maria dal 1289 al 1300 - M. C.
De Matteis, Politica e teologia in Matteo - L. Mauro, Matteo e Bonaventura - G. Fioravanti, La gnoseologia di
Matteo d’Acquasparta - G. Garfagnini, Matteo d’Acquasparta ed i commenti aristotelici - G. Cremascoli, Mat-
224
teo scrittore - E. Menestò, La biblioteca di Matteo d’Acquasparta - O. Capitani, L’allusione dantesca a Matteo
d’Acquasparta - V. Pace, Matteo d’Acquasparta e la cultura figurativa romana di fine Duecento.
ISBN 88-7988-395-X
C 41,32
XXX. (n.s. 7) - LA PESTE NERA: DATI DI UNA REALTÀ ED ELEMENTI DI UNA INTERPRETAZIONE (Todi, 10-13 ottobre 1993), Spoleto 1994, pp. X-402.
Indice: C. Leonardi, Memoria di Gustavo Vinay - M. Mollat du Jourdin, La morbidité pestilentielle comme dimension anthropologique - J. Baschet, Image et événement: l’art sans la peste (c. 1348-c. 1400)? - G. Zanella, Italia, Francia e Germania: una storiografia a confronto - P. Dinzelbacher, La divinità mortifera - R. Comba,
Il rilevamento demografico: prima e dopo la peste nera - P. Pirillo, Peste Nera, prezzi e salari - L. Chiappa
Mauri, Testamenti lombardi in tempo di peste: alcune riflessioni - C. Casagrande, La moltiplicazione dei peccati. I cataloghi dei peccati nella letteratura pastorale dei secoli XIII-XV - G. M. Varanini, La peste del 1347-50 e i
governi dell’Italia centro-settentrionale: un bilancio - G. Andenna, Effetti della peste nera sul reclutamento monastico e sul patrimonio ecclesiastico - I. Naso, Individuazione diagnostica della « peste nera ». Cultura medica
e aspetti clinici - G. Cherubini, La peste nera: l’accertamento storiografico.
ISBN 88-7988-396-8
C 51,65
XXXI. (n.s. 8) - FEDERICO II E LE NUOVE CULTURE (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. X-538.
Indice: D. Quaglioni, Politica e diritto al tempo di Federico II. L’« Oculus pastoralis » (1222) e la ‘Sapienza civile’ - J. Fleckenstein, Friedrich II. und das Rittertum - G. G. Merlo, Federico II, gli eretici, i frati - P. Herde,
Federico II e il Papato. La lotta delle cancellerie - S. Melani, Lotta politica nell’Oltremare franco all’epoca di Federico II - A. Pérez Martín, Federico II (1194-1250) y Alfonso X el Sabio (1221-1284) - R. Bonfil, La cultura
ebraica e Federico II - P. Morpurgo, « Tuum Studium sit velle regnare diu »: la sovranità fondata sulla ‘nuova’
filosofia e sulle ‘nuove’ traduzioni - C. Burnett, Master Theodore, Frederick II’s Phiosopher - S. Ackermann,
Empirie oder Theorie? Der Fixsternkatalog des Michael Scotus - E. Pispisa, Federico II e Manfredi - R. Antonelli, La corte « italiana » di Federico II e la letteratura europea - M. Oldoni, Pier della Vigna e Federico - B.
Van den Abeele, Inspirations orientales et destinées occidentales du De arte venandi cum avibus de Frédéric II
- G. Orofino, Il contributo di Federico II all’iconografia profana. Le illustrazioni del Romanzo di Alessandro - F.
Sanguineti, Federico II o dell’interruzione del Convivio, E. Paoli, L’agiografia di fronte a Federico II: l’esempio di
Bartolomeo da Trento - F. Bocchi, Federico II e la cultura urbanistica, L. Gatto, Federico II nella Cronaca di
Salimbene De Adam.
ISBN 88-7988-397-6
C 61,97
XXXI. (Appendice) (n.s. 8) - L’ACCADEMIA TUDERTINA 1955-1995. Storia, storiografia, immagini, a cura di Enrico Menestò, Spoleto 1995, pp. XII-242, tavv. ft.
212.
Indice: E. Menestò, Premessa - Avvertenza - L’Accademia Tudertina dalla fondazione al 1995 - I primi bilanci sull’attività dell’Accademia Tudertina - Autocoscienza di una tradizione di studi - L’Accademia Tudertina e la
spiritualità medievale - « ... ut ab oblivione memoria vindicetur ».
ISBN 88-7988-398-4
C 41,32
225
XXXII. (n.s. 9) - SPAZI, TEMPI, MISURE E PERCORSI NELL’EUROPA DEL BASSO
MEDIOEVO, (Todi, 8-11 ottobre 1995), Spoleto 1996, pp. XII- 424.
Indice: E. Menestò, Omaggio a Todi la città tra alto e basso medioevo - G. Cherubini, Stagioni, cicli, lavoro:
il tempo tardomedievale - L. Pozzi, Logica e linguaggio dell’uomo medievale: la nascita dell’esplorazione - A.D. von den Brincken, Mappe del cielo e della terra: l’orientamento nel basso medioevo - P. Gautier Dalché,
L’usage des cartes marines aux XIVe et XVe siècles - P. Arnaud, Images et représentations dans la cartographie du bas Moyen Âge - G. Pinto, Gli spazi della campagna - R. Comba, La città come spazio vissuto: l’Italia
centro-settentrionale fra XII e XV secolo - G. Castelnovo, Tempi, distanze e percorsi in montagna nel basso
medioevo - F. Surdich, Gli spazi delle grandi scoperte - G. Petti Balbi, Distanze e programmi di viaggio sul
mare - P. Caucci von Saucken, Le distanze nei pellegrinaggi medievali - B. Dini, Tempi e circolazione delle
merci - A. A. Settia, Spazi e tempi della guerra nell’Italia del nord (secoli XII-XIV) - A. Ducellier, Spostamenti
individuali e di massa dall’Europa orientale verso l’Italia alla fine del Medioevo: il caso dei popoli balcanici - J.
Heers, Les distances et l’exil (Italie. XIIe-XVe siècles).
ISBN 88-7988-399-2
C 51,65
XXXIII. (n.s. 10) I MONSTRA NELL’INFERNO DANTESCO: TRADIZIONE E SIMBOLOGIE (Todi, 13-16 ottobre 1996), Spoleto 1997, pp. X-288.
Indice: U. Pizzani, I monstra nella cultura classica - G. Cremascoli, L’immaginario dei monstra biblici - M.
Donnini, Monstra in testi mediolatini - A. Orchard, The Sources and Meaning of the Liber mostrorum - B.
Spaggiari, Antecedenti e modelli tipologici nella letteratura in lingua d’oïl - P. Armour, I Monstra e Mirabilia del
mondo ai tempi di Dante - A. Tartaro, Il Minotauro e i Centauri - S. Gentili « Ut canes Infernales »: Cerbero e
le Arpie in Dante - S. Ruggeri, Medusa, Gerione, e Lucifero: tre metafore dell’ordine sovvertito e della naturalità
distorta - J. Chance, Monstra-naturalità distorte: Bertram dal Bornio, Ecuba - A. Vallone, Monstra-naturalità distorte: Tiresia, Scarmiglione, Cagnazzo.
ISBN 88-7988-400-X
C 36,15
XXXIV. (n.s. 11) L’AUTOBIOGRAFIA NEL MEDIOEVO (Todi, 12-15 ottobre 1997), Spoleto 1998, pp. X-352.
Indice: W. Berschin, Biografie e autobiografie nel Medioevo - U. Pizzani, L’eredità di Agostino e Boezio - F.
Stella, Lo spazio della soggettività nella letteratura carolingia - R. Grégoire, L’autobiografia monastica - M. Oldoni, Il viaggio a Chartres di Richero: un nuovo X secolo - J.-Y. Tilliette, Autobiographie en vers? Lyriques et
élégiaques du XIIe siècle - A. M. Piazzoni, Epistolari autobiografici? - M. Fumagalli Beonio Brocchieri, Appunti
su due autobiografie femminili del XII secolo - A. Degl’Innocenti, La mistica femminile tra agiografia e autoagiografia - F. Santi, Sentirsi un dio. Autobiografia e mistica - G. Andenna, Autobiografia e storiografia nelle
fonti lombarde tra XI e XIV secolo - P. Garbini, Boncompagno da Signa e l’autobiografia - S. Pittaluga, L’autobiografia nell’Umanesimo - M. R. Lo Forte Scirpo, Francesco Maurolico: autobiografia e sapienza alla fine del
Medioevo - G. C. Garfagnini, Profezia e autobiografia ‘il caso’ Girolamo Savonarola.
ISBN 88-7988-401-8
C 38,73
XXXV. (n.s. 12) GIROLAMO SAVONAROLA L’UOMO E IL FRATE (Todi, 11-14 ottobre
1998), Spoleto 1999, pp. X-502
Indice: C. Leonardi, La profezia di Savonarola - A. Verde, La presenza della cultura scolastica nelle opere di
fra Girolamo - E. Giaconi, Gli autografi postillati di fra Girolamo Savonarola - M. Donnini, Sul latino del Savonarola: problemi di stile - M. Martelli, Machiavelli e Savonarola: valutazione politica e valutazione religiosa - L.
226
Pellegrini, La predicazione come strumento di accusa - A. Zorzi, La giustizia al tempo di Savonarola. Rappresentazioni culturali e pratiche politiche - P. Viti, La traduzione latina del primo processo di Girolamo Savonarola
- G. Ciappelli, Il rogo della cultura: i bruciamenti delle vanità - A. Matucci, Savonarola nella Storia Fiorentina di
Piero Parenti - G. C. Garfagnini, Savonarola e l’uso della stampa - L. Sebregondi, Santo, eretico, precursore
della Riforma: la diffusione dell’immagine di Girolamo Savonarola - S. Cavallotto, Savonarola nella tradizione
protestante (secc. XVI-XVII). Evoluzione di un’immagine - C. Vasoli, Considerazioni conclusive.
ISBN 88-7988-402-6
C 56,81
XXXVI. (n.s. 13) - SENTIMENTO DEL TEMPO E PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
NEL MEDIOEVO (Todi, 10-12 ottobre 1999), Spoleto 2000, pp. X-334.
Indice: O Capitani, Storiografia e periodizzazione nel medioevo - T. Gregory, I cieli, il tempo, la storia - U.
Pizzani, L’eredità di Agostino e la cultura classica - M. Cristiani, L’universo spazio-temporale di Giovanni Eriugena - G. C. Garfagnini, Gioacchino da Fiore: tempo della teologia e tempo della storia da Agostino a Tommaso d’Aquino - P. Vian, Tempo escatologico e tempo della Chiesa: Pietro di Giovanni Olivi e i suoi censori M. Oldoni, La questione dell’anno Mille - G. Picasso, Il sentimento del tempo nella tradizione monastica - E.
Paoli, La santificazione e la celebrazione del tempo: liturgia e agiografia - G. Todeschini, Valore del tempo
consacrato e prezzo del tempo commerciabile: le dialettiche dello scambio nel basso medioevo - F. Roversi
Monaco, « Gesta hominum e gesta Dei »: Ottone di Frisinga e Gerhoh di Reichersberg - M. C. De Matteis,
Storia e tempo in Dante - J. E. Ruiz-Domènec, El tiempo como problema cultural en la Edad Media - G. Cremascoli, Tempi dell’uomo e tempo di Dio: il « Dies irae ».
ISBN 88-7988-403-4
C 38,73
XXXVII. (n.s. 14) - IACOPONE DA TODI (Todi, 8-11 ottobre 2000), Spoleto 2001, pp.
X-394.
Indice: E. Menestò, La figura di Iacopone da Todi - L. Andreani, Todi al tempo di Iacopone - F. Santi, La
mistica di Iacopone da Todi - S. Brufani, Iacopone da Todi, francescanesimo e minoritismo nella crisi di fine
sec. XIII - F. Suitner, La posizione di Iacopone nel movimento di contestazione francescana - M. C. De Matteis, Iacopone, Bonifacio VIII, e Matteo d’Acquasparta - O. Capitani, La polemica antibonifaciana - G. C. Garfagnini, Seguire Cristo nel suo vicario: Iacopone e Matteo d’Acquasparta - L. Leonardi, La tradizione manoscritta e il problema testuale del laudario di Iacopone - M. Perugi, Trovatori in lingua d’oc e poeti del duecento
italiano nel laudario di Iacopone - E. Pasquini, Realismo e immaginario nel laudario - G. Scentoni, Il laudario
iacoponico e i laudari dei disciplinati perugini e assisani - M. Donnini, Le prose e gli inni in latino attribuiti a Iacopone da Todi - G. Cremascoli, Lo Stabat Mater - M. S. Lannutti, Iacopone musico e Garzo doctore. Nuove
ipotesi di interpretazione - L. Sebregondi, La fortuna iconografica di Iacopone da Todi.
ISBN 88-7988-404-2
C 46,48
XXXVIII. (n.s. 15) - LA PROPAGANDA POLITICA NEL BASSO MEDIOEVO (Todi, 14-17
ottobre 2001), Spoleto 2002, pp. XII-582.
Indice: J. Miethke, Propaganda politica nel tardo medioevo - E. Pispisa, Costruzioni storiografiche e propaganda politica: l’esempio di Bartolomeo di Neocastro - G. Fornasari, Strumenti di propaganda antipapale nella
libellistica e nella cronachistica imperiale: da Enrico IV a Enrico V - B. Vetere, Propaganda antisveva tra Enrico
VI e Federico II - F. Roversi Monaco, La propaganda politica nelle fonti giuridiche e storiografiche del secolo
XII: un’esemplificazione - A. Tilatti, Legati del papa e propaganda nel Duecento - M. P. Alberzoni, Le armi del
legato: Gregorio da Montelongo nello scontro tra Papato e Impero - G. Mazzanti, Gregorio IX e la pubblicistica
apocalittico-escatologica: convinzione esistenziale o propaganda politica? - B. Pio, La propaganda politica nel
227
contenzioso tra Bonifacio VIII e i Colonna - R. Lambertini, Dalla propaganda alla teoria politica: esempi di una
dinamica nello scontro tra Giovanni XXII e Ludovico IV di Baviera - P. Evangelisti, I pauperes Christi e i linguaggi dominativi - F. Simoni, Profezia e politica nella Polonia medievale: la Vita maior sancti Stanislai - L. Gatto, Temi e spunti di propaganda politica nella Roma del Trecento: il caso Cola Di Rienzo - S. Fodale, La forza
e gli argomenti della propaganda durante lo Scisma d’Occidente - P. Golinelli, Da santi a eretici. Culto dei
santi e propaganda politica tra Due e Trecento - L. Pellegrini, Predicazione osservante e propaganda politica:
a partire da un caso di Todi - S. Asperti, Testi poetici volgari di propaganda politica (secoli XII e XIII) - P.
Guerrini, La propaganda politica nei manoscritti illustrati.
ISBN 88-7988-405-0
C 65,00
XXXIX. (n.s. 16) - BONIFACIO VIII (Todi, 13-16 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp.
X-510.
Indice: O. Capitani, Da Innocenzo III a Bonifacio VIII - E. Menestò, Bonifacio VIII e Todi - P. Bruschetti - C.
Giontella, La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo de platea - A. Esposito, La famiglia Caetani - P. Herde, Benedetto Caetani canonico, notaio pontificio e cardinale - B. Pio, Bonifacio VIII e il Patrimonium beati Petri - P.
Corrao, Il nodo mediterraneo: Corona d’Aragona e Sicilia nella politica di Bonifacio VIII - A. Kiesewetter, Bonifacio VIII e gli Angioini - P. Vian, Bonifacio VIII e i Colonna: una riconsiderazione - A. Barbero, Bonifacio VIII e
la casa di Francia - B. Bolton, Boniface VIII and the Kingdom of England - C. Dolcini, Bonifacio VIII ed i suoi
predecessori - M. P. Alberzoni, Bonifacio VIII e gli Ordini mendicanti - L. Paolini, Bonifacio VIII e gli eretici - P.
Morpurgo, Oro potabile e prolongatio vitae: fonti e influssi della cultura scientifica alla corte di Bonifacio VIII - E.
Paoli, Bonifacio VIII e le politiche della santità - V. Pace, Una presenza marginale: l’immagine di Bonifacio VIII e
i programmi figurativi moderni nella Roma trionfante del primo giubileo - M. C. De Matteis, La memoria di Bonifacio VIII.
ISBN 88-7988-406-9
C 60,00
XL. (n.s. 17) - PACE E GUERRA NEL BASSO MEDIOEVO (Todi, 12-14 ottobre 2003),
Spoleto 2004, pp. X-394.
Indice: F. Cardini, La pace come tregua di una guerra continua - R. E. Lerner, Medieval Millenarianism and
Violence - L. Lanza, Guerra e pace in Aristotele: alcune riflessioni sui commenti medievali alla Politica - S. Simonetta, Pace e guerra nel movimento wycliffita - D. Quaglioni, Le ragioni della guerra e della pace - M. L.
Picascia, La pace e la guerra negli Specula principum del primo Quattrocento francese - A. A. Settia, I mezzi
della guerra. Balestre, pavesi e lance lunghe: la specializzazione delle fanterie comunali nel secolo XIII - G.
Cherubini, La guerra nel basso Medioevo: riflessi economici - A. Rizzi, Il gioco della “battagliola” - G. Tognetti,
Guerra agli infedeli e sentimenti irenici nei primi decenni del Quattrocento - R. M. Dessì, Pratiche della parola
di pace nella storia dell’Italia urbana - A. Vauchez, La paix dans les mouvements religieux populaires (XIe-XVe
siècle) - M. Oldoni, Guerra e pace nell’epica medievale - M. Gargiulo, Pace e guerra negli affreschi medievali
dei palazzi pubblici in Italia settentrionale: fra ideologia laica e affermazione del libero comune - G. P. Maggioni,
Santi in pace e santi in guerra nelle opere di Iacopo da Varazze, predicatore e arcivescovo.
ISBN 88-7988-407-7
C 45,00
XLI. (n.s. 18) - DOMENICO DI CALERUEGA E LA NASCITA DELL’ORDINE DEI FRATI
PREDICATORI (Todi, 10-12 ottobre 2004), Spoleto 2005, pp. XII-638.
Indice: S. Tugwell, Schéma chronologique de la vie de Saint Dominique - K. Pennington, The Church from
Pope Innocent III to Pope Gregory IX - M. P. Alberzoni, I nuovi Ordini, il IV concilio lateranense e i Mendicanti
- L. Sastre Varas, El obispo Diego de Acebes y el Cabildo de la catedral de Osma. Raíces espirituales de
228
Santo Domingo de Guzmán - J.-L. Biget, Saint Dominique, la société du Languedoc, les bons hommes et les
vaudois (1206-1217) - E. Montanari, Gli scritti di Domenico - J. Van Engen, From Canons to Preachers: A
Revolution in Medieval Governance - L. Paolini, Domenico e gli eretici - G. Cariboni, Domenico e la vita religiosa femminile. Tra realtà e finzione istituzionale - F. Santi, La spiritualità di Domenico - S. Brufani, Domenico
e Francesco, Predicatori e Minori - G. Barone, Il Libellus de initio Ordinis fratrum Predicatorum e lo sviluppo
dell’Ordine nel primo cinquantennio - M. M. Mulchahey, Societas studii: Dominic’s conception of pastoral care
as collaborative study and teaching - R. Lambertini, Studia dei Frati Predicatori ed Università: prospettive di
studio sul caso bolognese - A. Tallon, Le procès en canonisation de saint Dominique et sa postérité dans la
littérature dominicaine - L. Canetti, Domenico tra agiografia e memoria. La storia e il mito dell’ordalia del fuoco
- M. O’Carroll, The cult and liturgy of St Dominic - F. Bisogni, Gli inizi dell’iconografia domenicana.
ISBN 88-7988-408-5
C 70,00
XLII. (n.s. 19) - MITO E STORIA NELLA TRADIZIONE CAVALLERESCA (Todi, 9-12 ottobre 2005), Spoleto 2006, pp. XII-528.
Indice: E. Menestò, Riflessioni per il cinquantenario del C.I.S.Ba.M. - Accademia Tudertina - A. Varvaro, Mito e realtà della cavalleria tra 1200 e 1400. Alcuni esempi - R. Trachsler, Ideal und Wirklichkeit cinquant’anni
dopo. Lo studio di Erich Köhler e la critica letteraria del 2000 - P. Ménard, Les Mabinogion et les romans de
Chrétien de Troyes: la scène dite du Graal dans le Peredur et le Perceval - X. Storelli, La chevalerie comme
catégorie achronique dans l’historiographie anglo-normande du XIIe siècle - S. Maria Cingolani, Miti e archetipi. Mito e storia cavalleresca in Catalogna (1040 ca.-1328) - F. Santi, La Vita Merlini di Goffredo di Monmouth
e la tradizione agiografica - G. Paradisi, Cesare e l’impero tra mito e storia: il caso dei Faits des Romains - A.
Punzi, Il sacro nel Lancelot du Lac - R. Brusegan, Wistasse le Moine, cavaliere fuorilegge - L. Harf-Lancner,
Histoire, mythe et roman: la figure paternelle dans les romans d’Alexandre - M. L. Meneghetti, Alessandro e
famiglia. La circolazione dei romanzi di materia greca nell’Italia della prima metà del XIII secolo - F. Cigni, Storia e Scrittura nel romanzo arturiano: i chierici e l’origine merliniana del “libro di corte” - M. Bonafin, Demitizzazioni dell’avventura cavalleresca - D. Delcorno Branca, Interpretazioni della fine nella tradizione italiana della
« Mort Artu » - E. Burgio, Forme e funzioni della mitografia cavalleresca nel Quattrocento borgognone - F. Cardini, L’autunno del medioevo fiorentino. Un “umanesimo cavalleresco”?
ISBN 88-7988-409-3
C 56,00
XLIII. (n.s. 20) - PIETRO LOMBARDO (Todi, 8-10 ottobre 2006), Spoleto 2007, pp.
X-478.
Indice: A. Ghisalberti, Auctoritas e inquisitio veritatis. Pietro Lombardo e l’evoluzione della teologia nel secolo
XII - L. Valente, Logica e teologia trinitaria in Pietro Lombardo e nel trattato porretano Summa Zwettlensis - C.
Marmo, Segno e immagini nelle Sententiae di Pietro Lombardo - L. Loschiavo, Lo studio e l’insegnamento del
ius civile nel secolo XII - P. B. Rossi, Contra Lombardum: reazioni alla cristologia di Pietro Lombardo - E. Spagnesi, Distinguere compilare componere. Metodo teologico e metodo canonistico nel XII secolo - J. Marenbon,
Peter Abelard and Peter the LombardG. d’Onofrio, La poverella e il suo tesoro: Pietro Lombardo teologo - P.
Stoppacci, Le Glossae continuae in Psalmos di Pietro Lombardo. Status quaestionis: studi pregressi e prospettive di ricerca - G. Dahan, Le Livre des Sentences et l’exégèse biblique - M. Zier, Peter Lombard and the
Glossa Ordinaria: A Missing Link? - L. O. Nielsen, Peter Lombard in the theological context of the 12th century: the theological virtue of charity - C. Schabel, Reason and Revelation in the Sentences of Peter Lombard
and the Commentary Tradition - R. L. Friedman, Peter Lombard and the Development of the Sentences commentary in the Thirteenth and Fourteenth Centuries.
ISBN 978-88-7988-065-7
C 50,00
229
XLIV. (n.s. 21) - L’EUROPA DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI: 29 MAGGIO
1453 (Todi, 7-9 ottobre 2007), Spoleto 2008, pp. X-532.
Indice: A. Carile, La caduta di Costantinopoli nella cultura europea - P. Corsi, Fine di Bisanzio, fine del Medioevo? - R. Shukurov, The Byzantine Turks: An Approach to the Study of Late Byzantine Demography - F.
Cardini, Cani infedeli - V. Fiorani Piacentini, Repubbliche marinare e Ottomani nella percezione di alcune corti
d’Oriente della seconda metà del secolo XV - M. Miglio, Il trauma letterario - C. Caselli, Cristiani alla corte del
Conquistatore: la testimonianza di Niccolò Sagundino - J. Malafosse, Chrétiens à la cour du Conquérant: les
témoignages de Niccolò Sagundino et de Giovanni Maria Angiolello - E. Morini, Chiesa greca e Chiesa latina:
la reciproca percezione prima e dopo il 1453 - A. Gatteschi, Il concilio di Ferrara-Firenze e gli stati italiani - C.
Maltezou, Profughi Greci a Venezia dopo la caduta di Costantinopoli: tra mito e realtà - E. Basso, Genova e
gli Ottomani nel XV secolo: gli “itali Teucri” e il Gran Sultano - P. Corrao, La Corona d’Aragona nel Mediterraneo orientale del Quattrocento - G. Ortalli, La Chiesa di Roma, Costantinopoli e l’idea di Europa al tempo del
Piccolomini - M. Cortesi, Dalle terre d’Oriente alla provincia dell’Umanesimo fra le pagine dei libri - R. Argenziano, 29 maggio 1453: la mancata iconografia della caduta di Costantinopoli in Occidente - S. Ronchey, Il
piano di salvataggio di Bisanzio in Morea.
ISBN 978-88-7988-410-5
C 50,00
XLV. (n.s. 22) - IL LIBER DI ANGELA DA FOLIGNO E LA MISTICA DEI SECOLI XIIIXIV IN RAPPORTO ALLE NUOVE CULTURE (Todi, 12-15 ottobre 2008), Spoleto
2009, pp. X-558.
Indice: J. Dalarun, Les éditions du Liber d’Angèle de Foligno comme problème historiographique - M. Bassetti, I codici del Liber. Singoli casi e strategie di trasmissione - E. Menestò, Per una nuova edizione del Liber
- F. Verderosa, I lettori del Liber: esame del rapporto attraverso l’analisi delle Instructiones - M. Donnini, L’animae transformatio nella Instructio II del Liber di Angela da Foligno: esigenza didascalica ed espressività - D.
Nebbiai, Il Liber di Angela e la biblioteca del Sacro Convento - G. Cremascoli, Il Liber e la teologia e l’esegesi
contemporanee - E. Paoli, Le visioni di Angela da Foligno - D. Poirel, Les trois chronologies du Liber Angelae
- M. Sensi, Gli spazi del Liber - F. Santi, Mistica e crisi della teologia universitaria - A. Degl’Innocenti, Mistica
e agiografia - D. Solvi, Mistica ed escatologia nella santità francescana osservante - I. Gagliardi, Mistica e predicazione - R. Vanelli Coralli, Mistica e nuovo concetto di letteratura tra latino e volgare - A. Bartolomei Romagnoli, Mistica, profezia femminile e poteri alla fine del Medioevo - A. Gianni, Iconografia delle sante mistiche
nei secoli XIII-XV.
ISBN 978-88-7988-171-5
C 55,00
XLVI. (n.s. 23) - TODI NEL MEDIOEVO (SECOLI VI-XIV) (Todi, 10-15 ottobre 2009),
Spoleto 2010, tomi due, pp. XIV-1010, tavv. f.t. 140.
Indice: A. Bartoli Langeli, Todi medievale nella storiografia - E. Menestò, Todi dalla caduta dell’Impero romano alla fine del IX secolo - L. Andreani, Todi nel basso medioevo (secoli XIII-XV): aspetti di vita politico-istituzionale - F. Pagano, Tendenze evolutive dello spazio urbano di Todi in età altomedievale - L. Boldrini, La cattedrale di Todi in relazione allo spazio urbano nel medioevo - G. Benni, L’organizzazione del territorio di Todi dalla tarda antichità all’alto medioevo: le relazioni città-campagna tra continuità e trasformazione - S. Del Lungo,
Paesaggio, cultura e vocazioni agricole del territorio tuderte dall’antichità al medioevo - I. Ait, Todi fra XIII e XIV
secolo: prime osservazioni sull’economia di una città all’apogeo dello sviluppo - A. Lanconelli, Le campagne di
Todi fra Due e Trecento: contratti agrari e gestione della proprietà fondiaria - G. Milani, Podestà, popolo e parti a Todi tra Due e Trecento: per una revisione del “paradigma tudertino” - A. Bartola, Aristocrazia romana a
Todi nel Duecento. Il reclutamento dei podestà - P. Monacchia, Attività assistenziali a Todi tra XIII e XIV secolo: una prima indagine su confraternite e ospedali cittadini - E. Paoli, Il culto dei santi patroni e l’agiografia a
Todi nei secoli VI-XIII - L. Pellegrini, Monaci e Ordini mendicanti a Todi e nel territorio diocesano tra secolo XIII
230
e secolo XIV - M. Pellegrini, Episcopato, capitolo cattedrale e società cittadina a Todi fra XII e XIII secolo - M.
Benedetti, I processi di Giovanni XXII contro gli “eretici” di Todi - M. G. Nico Ottaviani, Todi e i suoi statuti
(secoli XIII-XVI) - P. Cammarosano, Il Registrum vetus instrumentorum del Comune di Todi - M. Bassetti, La
civiltà delle “lettere”. Biblioteche e produzione letteraria a Todi nel medioevo - M. Donnini, Motivi narratologici e
forme letterarie nella Historia Tudertine civitatis (secolo XIII) - C. Gambacorta, Il volgare a Todi tra XIII e XV secolo - A. Ziino, Aspetti della musica a Todi durante il Medioevo - A. Pascolini, Scultura altomedievale a Todi:
committenze, officine, destinazioni - T. Biganti, Produzioni ceramiche a Todi dal XI al XV secolo. Reperti da
pozzi, cisterne e cunicoli - A. Monciatti, Note per una rivisitazione della pittura a Todi fra Due e Trecento - E.
Neri Lusanna, Il Duomo di Todi: problemi di scultura - M. Falla Castelfranchi, Sul dipinto tardomedievale con
il Volto di Cristo dalla chiesa di S. Niccolò de Criptis a Todi - V. Chiaraluce, Un’epigrafe inedita del sec. XIV
dal territorio tudertino.
ISBN 978-88-7988-473-0
C 96,00
XLVII. (n.s. 24) - UGO DI SAN VITTORE (Todi, 10-12 ottobre 2010), Spoleto 2011,
pp. X-442.
Indice: R. Berndt, The Writings of Hugh of St Victor: An author and His Contexts - F. Gasparri, Sur la bibliothèque de l’abbaye Saint-Victor de Paris au XII° siècle - D. Poirel, Formarsi secondo Ugo di San Vittore C. Giraud, Le De vanitate mundi d’Hugues de Saint-Victor et la tradition littéraire du contemptus mundi au XIIe
siècle - A. M. Piazzoni, La Bibbia in Ugo di San Vittore - G. Dahan, Quelques notes sur l’herméneutique et
l’exégèse de Hugues de Saint-Victor - P. B. Rossi, « Omnium studia Augustinus ingenio vel scientia sua vicit »
(Didascalicon, IV, 14): Agostino e Ugo di San Vittore, ‘lingua Augustini’ - G. d’Onofrio, La cattedra di Filologia
Ordine, strumenti e fini del sapere in Ugo di San Vittore - L. Valente, La fortuna del metodo euristico e pedagogico di Ugo di san Vittore: il caso del trattato Invisibilia Dei - G. Spinosa, Il lessico della « scuola nel chiostro » in Ugo di San Vittore - M. Rainini, « Symbolica theologia ». Simboli e diagrammi in Ugo di San Vittore G. Cremascoli, Il Didascalicon di Ugo di San Vittore: organizzare e trasmettere il sapere - P. Gautier Dalché,
« Réalité » et « symbole » dans la géographie de Hugues de Saint-Victor - F. Santi, La mariologia di Ugo di
San Vittore - C. Panti, Arti liberali e arti meccaniche fra sapientia, natura e scientia nei libri I e II del Didascalicon di Ugo di San Vittore (e nei commenti di Boezio all’Isagoge).
ISBN 978-88-7988-346-7
C 45,00
XLVIII. (n.s. 25) - IL BENE COMUNE: FORME DI GOVERNO E GERARCHIE SOCIALI
NEL BASSO MEDIOEVO (Todi, 9-12 ottobre 2011), Spoleto, 2012, pp. X-534,
tavv. f.t. 32.
Indice: O. Capitani, Ideologia del bene comune e contese cittadine nelle valutazioni di Dante - M. S. Kempshall,
The Language of the Common Good in Scholastic Political Thought - B. Pio, Il bene comune e l’Impero. Osservazioni sul linguaggio politico del primo Trecento - E. Artifoni, Preistorie del bene comune. Tre prospettive sulla cultura
retorica e didattica del Duecento - R. M. Dessì, Il bene comune nella comunicazione verbale e visiva. Indagini sugli
affreschi del “Buon Governo” - M. Iuffrida, Il bene comune nei teologi francescani - L. Lanza, Il bonum commune
negli scritti teologici dei domenicani - P. Costa, Bonum commune e partialitates: il problema del conflitto nella cultura politico-giuridica medievale - M. Conetti, “Utilitas publica”: la civilistica tra logica scolastica e attualità politica (secoli XII-XIV) - F. Treggiari, La parabola del bene comune: ordine pubblico e milizie cittadine - J. Miethke, Die Päpste und das Gemeinwohl - P. Evangelisti, La moneta: istituzione della res publica e misura di sovranità concorrenti.
Le due facce di un unico bene comune - S. Gentili, Bene comune e naturale socialità in Dante, Petrarca e nella
cultura filosofica in lingua volgare (secc. XIII-XIV) - M. Toste, Pro patria mori: The debate in the Medieval Aristotelian
Commentary Tradition - F. Roversi Monaco, Bene comune ed esperienza signorile - F. Cardini, Il bene comune
nella cronachistica medievale - L. Pasquini, La rappresentazione del bene comune nell’iconografia medievale - S.
Nocentini, Il bene comune come ideale agiografico.
ISBN 978-88-7988-585-0
C 55,00
231
XLIX. (n.s. 26) - IL DIAVOLO NEL MEDIOEVO (Todi, 14-17 ottobre 2012) Spoleto,
2013, pp. XII-626, tavv. f.t. 56.
Indice: T. Gregory, Il diavolo nell’Occidente medievale - A. Monaci Castagno, Nascita e sviluppo del ‘Diavolo e i
suoi angeli’ (Mt. 25,41): interpretazioni dei testi biblici ed extrabiblici nei primi secoli del cristianesimo - G. Cremascoli,
Corpus diaboli. Sulla demonologia di Gregorio Magno - P. Porro, Il diavolo nella teologia scolastica: il caso di Tommaso d’Aquino - A. Paravicini Bagliani, Il papato e il demonio. Per una rilettura di alcune lettere pontificie del Due
e Trecento - G. Federici Vescovini, Il demonio nella magia naturale dei secoli XIII e XIV: due modelli esemplari, Guglielmo d’Alvernia e Nicola Oresme - P. Bellini, Della « origine del male » nella riflessione soteriologica della cristianità
latina tardo-antica - F. Santi, Lucifero e Dante. La poetica della morta poesì - P. Golinelli, Diabolus in figura: trasformazioni demoniache e incontri col santo nell’agiografia medievale - A. Bartolomei Romagnoli, Il diavolo nella letteratura mistica del Duecento - M. Ostorero, Diable, démons et sorciers au sabbat: de nouveaux rapports entre les
mauvais esprits et les êtres humains? - A. Cacciotti, La battaglia del “manigoldo di Dio”. Tratti della tentazione diabolica in alcuni autori francescani, secoli XIII-XV - L. Paolini, Il « principe di questo mondo » nella demonologia catara - G. L. Potestà, Il drago, la bestia, l’Anticristo. Il conflitto apocalittico tra Federico II e il Papato - B. Pasciuta, Il
diavolo e il diritto: il Processus Satane (XIV sec.) - R. Parmeggiani, Nomi e luoghi del diavolo - L. Pasquini, Il diavolo nell’iconografia medievale - C. Buccolini, Il diavolo nel Malleus maleficarum - L. Canetti, La danza dei posseduti. Mappe concettuali e strategie di ricerca - M. Falla Castelfranchi, Il diavolo a Bisanzio. Aspetti iconografico-iconologici e liturgici.
ISBN 978-88-6809-007-4
C 68,00
L. (n.s. 27) - BARTOLO DA SASSOFERRATO NEL VII CENTENARIO DELLA NASCITA:
DIRITTO, POLITICA, SOCIETÀ (Todi - Perugia, 13-16 ottobre 2013), Spoleto 2014,
pp. X-724, tavv. f.t. 40.
Indice: S. Caprioli, La sorte di Bartolo - P. Monacchia, La famiglia di Bartolo e la sua discendenza - V. Colli, La biblioteca di Bartolo. Intorno ad autografi e copie d’autore - G. R. Dolezalek, The influence of Bartolus
de Saxoferrato in Scotland - A. Zorzi, Politica e istituzioni in Italia nella prima metà del Trecento - B. Pio, Il
pensiero politico di Bartolo - M. Ascheri, Dai Consilia di Bartolo a un... consilium attuale - J. Kirshner, Un parere di Bartolo da Sassoferrato sugli eredi di defunti funzionari pubblici: il caso del Capitano del Popolo di Pisa
- M. G. Nico, Bartolo nelle istituzioni cittadine - A. Bartoli Langeli - M. A. Panzanelli Fratoni, L’ambasceria a
Carlo IV di Lussemburgo - D. Quaglioni, Diritto e teologia: temi e modelli biblici nel pensiero di Bartolo - A.
Bartocci, « Minorum fratrum sacra religio ». Bartolo e l’Ordine dei Minori nel Trecento - O. Cavallar, Due consulti di Bartolo sui figli nati « ex damnato coitu » e una « ardua quaestio » posta dagli statuti di Perugia - F.
Treggiari, Bartolo e gli ebrei - O. Condorelli, Bartolo e il diritto canonico - A. Belloni, Bartolo studente e maestro e i suoi commentari - A. Giuliani, Una nota sul bartolismo - S. Lepsius, Bartolus’ Auseinandersetzung mit
dem Digestum Novum: zwischen lectura und commentum - V. Crescenzi, Visioni bartoliane del lavoro - P. Mari, Aspetti della vita quotidiana nell’opera di Bartolo - F. F. Mancini, « Habebat oculos veluti fixos et speculationi diu intentos ». Contributo allo studio dell’iconografia bartoliana.
ISBN: 978-88-6809-033-3
C 75,00
LI. (n.s. 28) - SCRIPTORIA E BIBLIOTECHE NEL BASSO MEDIOEVO (SECOLI XII-XV)
(Todi, 12-15 ottobre 2014), Spoleto 2015, pp. XII-752, tavv. f.t. 74.
Indice: S. Zamponi, Scriptorium, biblioteca e canone di autori. La biblioteca capitolare di Pistoia fra XII e XIII
secolo - M. Donnini, Dettare e Scrivere - A. Bartoli Langeli, Gli autografi nel basso medioevo. Con un approfondimento sull’autografo petrarchesco del Canzoniere - G. Murano, Dalle scuole agli Studia: il Decretum Gratiani tra XII e XIII secolo - E. Condello, L’Umbria e l’area grafica romanesca: un nuovo testimone manoscritto S. Marinetti, Scrivere presso le corti <?> alla fine del medioevo: il caso del canzoniere provenzale L - S. Bertelli, La tradizione grafica dei canzonieri della lirica italiana delle Origini - N. Giovè Marchioli, Scrivere (e leggere) il libro francescano - M. Cursi - L. Miglio, Un libro mercantile un po’ speciale: il “quaderno di chassa” di
Bese Ardinghelli e di Maddalena Gianfigliazzi (BNCF, ms. Tordi 2) - G. Pomaro, Un caso particolare: dentro lo
scriptorium Lullianum - G. Z. Zanichelli, La trasformazione del libro di lusso fra XII e XIII secolo - F. Cenni, No-
232
te sull’economia di libri e biblioteche cardinalizie tra XIV e XV secolo - D. Nebbiai, La biblioteca aperta: scrivere
per la cattedrale (secoli XII-XIV) - D. Frioli, Le biblioteche monastiche: note per un’analisi diacronica - M. Bassetti, Le biblioteche dei mendicanti. Minori e Predicatori a confronto tra i secoli XIII e XIV - G. Fournier, Les
conditions d’une réussite: le livre et la memoria au collège de Sorbonne (XIIIe-XVe siècle) - M. A. Bilotta, La Biblioteca dei papi da Roma ad Avignone: le vicende di alcuni dei manoscritti del tesoro pontificio della fine del
XIII e degli inizi del XIV secolo attraverso l’analisi dei più antichi inventari - M. Benedetti, Manoscritti eccentrici.
Ancora sui libri degli inquisitori - P. Vian, La biblioteca di uno scienziato sui generis: Riccardo di Fournival. Uno
status quaestionis - G. Fiesoli, Testi e contesto. Inventari di biblioteche private e riscoperte umanistiche (secoli
XIV-XV) - M. Cortesi, La formazione della biblioteca umanistica: libri per sé, libri degli altri.
ISBN 978-88-6809-080-7
C 78,00
233
ATTI DEI CONVEGNI DELLA
« SOCIETÀ INTERNAZIONALE
DI STUDI FRANCESCANI DI ASSISI »
E DEL « CENTRO INTERUNIVERSITARIO
DI STUDI FRANCESCANI »
Nuova serie
diretta da Enrico Menestò
XVIII. (n.s. 1) - DALLA « SEQUELA CHRISTI », DI FRANCESCO D’ASSISI ALL’APOLOGIA DELLA POVERTÀ (Assisi, 18-20 ottobre 1990), Spoleto 1992, pp. XXIX-264.
Indice: G. Miccoli, Un’esperienza cristiana tra Vangelo e istituzione - D. Flood, The order’s masters franciscan institutions from 1226 to 1280 - A. Tabarroni, La regola francescana tra autenticità ed autenticazione R. Lambertini, Momenti della formazione dell’identità francescana nel contesto della disputa con i secolari
(1225-1279) - E. Menestò, Vite dei santi e processi di canonizzazione come proposta di un modello di santità
- S. Brufani, Il Sacrum commercium: l’identità minoritica nel mito delle origini - M. Bartoli, La povertà e il movimento francescano femminile - R. Rusconi, Conclusione - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-430-1
C 28,41
XIX. (n.s. 2) - I COMPAGNI DI FRANCESCO E LA PRIMA GENERAZIONE MINORITICA (Assisi, 17-19 ottobre 1991), Spoleto 1992, pp. XXII-354.
Indice: L. Pellegrini, Storia e geografia del « reclutamento » francescano della prima generazione - E. Menestò, Leone e i compagni di Assisi - G. Barone, Frate Elia: suggestioni da una rilettura - E. Pásztor, La fraternità di Francesco e Tommaso da Celano - A. Gattucci, Cesario da Spira - A. Rigon, Antonio di Padova e il minoritismo padano - F. Dal Pino, Giordano da Giano e le prime missioni oltralpe dei frati Minori - F. Sorelli, Per
regioni diverse: fra Giovanni da Pian del Carpine - S. Brufani, Egidio d’Assisi. Una santità feriale - G. G. Merlo,
Intorno a frate Francesco: uomini e identità di una nuova « fraternitas » - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-431-X
C 33,57
XX. (n.s. 3) - CHIARA DI ASSISI (Assisi, 15-17 ottobre 1992), Spoleto 1993, pp.
XII-446.
Indice: P. Dinzelbacher, Movimento religioso femminile e santità mistica nello specchio della « Legenda sanctae Clarae » - G. Barone, Ideali di santità fra XII e XIII secolo - A. Benvenuti, La fortuna del movimento damianita in Italia (sec. XIII): propositi per un censimento da fare - A. Marini, « Ancilla Christi, plantula sancti Francisci ». Gli scritti di Santa Chiara e la Regola - M. Bartoli, « Novitas clariana ». Chiara, testimone di Francesco S. Gieben, L’iconografia di Chiara d’Assisi - J. Dalarun, Donne e Donna, femminile e femminizzazione negli
scritti e le leggende di Francesco d’Assisi - L. Gatto, Monachesimo al femminile e Chiara di Assisi nella cronaca di Salimbene - G. La Grasta, La canonizzazione di Chiara - S. Brufani, Le « legendae » agiografiche di
Chiara d’Assisi del secolo XIII - M. Soriani Innocenti, I sermoni latini in onore di santa Chiara - G. Casagrande, Le compagne di Chiara - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-432-8
234
C 49,06
XXI. (n.s. 4) - FRATE FRANCESCO D’ASSISI (Assisi, 14-16 ottobre 1993), Spoleto
1994, pp. X-302.
Indice: C. Dolcini, Francesco d’Assisi e la storiografia degli ultimi vent’anni: problemi di metodo - L. Pellegrini, La prima Fraternitas francescana: una rilettura delle fonti - R. Rusconi, « Clerici secundum alios clericos »:
Francesco d’Assisi e l’istituzione ecclesiastica - A. Bartoli Langeli, Gli scritti da Francesco. L’autografia di un illitteratus - E. Menestò, Gli scritti di Francesco d’Assisi - A. Vauchez, Françoise d’Assise entre littéralisme
évangélique et renouveau spirituel - C. Frugoni, Saper vedere: S. Francesco e le immagini - D. Berg, Geschichtsschreibung und historisches Bewußtsein. Zur Entwicklung der franziskanischen Historiographie im Hohen
und Späten Mittelalter - Tavola rotonda: Verso una nuova immagine - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-433-6
C 33,57
XXII. (n.s. 5) - LA PREDICAZIONE DEI FRATI DALLA METÀ DEL ’200 ALLA FINE DEL
’300 (Assisi, 13-15 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. X-496.
Indice: E. Pásztor, Ricordo di Raoul Manselli - C. Delcorno, La lingua dei predicatori. Tra latino e volgare J. Hamesse, La prédication universitaire - L. Gaffuri, Nell’« Officina » del predicatore: gli strumenti per la composizione dei sermoni latini - L. Pellegrini, I predicatori e i loro manoscritti - E. Artifoni, Gli uomini dell’assemblea. L’oratoria civile, i concionatori e i predicatori nella società comunale - M. O’Carroll, The friars and the liturgy in the thirteenth century - C. Roccaro, La ‘scrittura’ dei sermoni latini: struttura e tecnica compositiva fra
enunciazioni teoriche ed applicazione pratica - J. Berlioz et M.-A. Polo de Beaulieu, Les prologues des recueils d’exempla (XIIIe-XIVe siècles). Une grille d’analyse - S. Vecchio, Le prediche e l’istruzione religiosa - J.
Dalarun, Francesco nei sermoni: agiografia e predicazione - R. Rusconi, « Trasse la storia per farne la tavola »:
immagini di predicatori degli ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV - F. Dal Pino, Conclusioni - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-434-4
C 51,65
XXIII. (n.s. 6) - DALLA PENITENZA ALL’ASCOLTO DELLE CONFESSIONI: IL RUOLO
DEI FRATI MENDICANTI (Assisi, 12-14 ottobre 1995), Spoleto 1996, pp. X-322.
Indice: O. Capitani, Verso un diritto del quotidiano - M. G. Muzzarelli, Teorie e forme di penitenza in fase di
transizione (secoli XI-XIII) - C. Casagrande, « Predicare la penitenza ». La Summa de poenitentia di Servasanto
da Faenza - G. Auzzas, Letteratura in volgare per i penitenti, - A. Tilatti, La Direzione spirituale. Un percorso di
ricerca attraverso il secolo XIII nell’ordine dei Predicatori - E. Pasquini, Confessione e penitenza nella novellistica tardo-medievale (secoli XIII-XV): fra stilizzazione e parodia - G. De Sandre Gasparini, Laici devoti tra confessione e penitenza - R. Rusconi, Immagini della confessione sacramentale (secoli XII-XVI) - P. Prodi, Discorso
conclusivo - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-920-6
C 41,32
XXIV. (n.s. 7) - FRANCESCANESIMO IN VOLGARE (SECOLI XIII-XIV) (Assisi, 17-19 ottobre 1996), Spoleto 1997, pp. X-418.
Indice: I. Baldelli, Francesco d’Assisi e il volgare - F. Bruni, Volgarizzamenti francescani e dimensioni narrative - L. Leonardi, Jacopone poeta francescano: mistica e povertà contro Monte Andrea (e con Dante) - E. Pasquini, S. Francesco e i frati Minori in Dante - G. Brunel-Lobrichon, Légendes de saint François en langues romanes - M. Zips, Die « Vita Prima S. Francisci » des Thomas von Celano in einer mittelhochdeutschen Version
des 13. Jahrhunderts als frühes Zeugnis der Aufnahme franziskanischen Gedankengutes in Deutschland - Z.
Acél, « ... totus discretionis sale conditus... ». (Il codice Jókai e la prima letteratura francescana) - L. Badia,
Scienza e letteratura nella produzione volgare di Raimondo Lullo - A. Piazza, Il santo eretico. Una « passione »
235
in volgare di fine Trecento - N. Giovè - S. Zamponi, Manoscritti in volgare nei conventi dei frati Minori: testi, tipologie librarie, scritture (secoli XIII-XIV) - C. Segre, I « Fioretti di san Francesco » e la novellistica - J. Dalarun
- L. Leonardi, Presentazione del progetto « Biblioteca Agiografica Italiana » - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-921-4
C 46,48
XXV. (n.s. 8) - IL PAPATO DUECENTESCO E GLI ORDINI MENDICANTI (Assisi, 13-14
febbraio 1998), Spoleto 1998, pp. X-378.
Indice: K. Elm, Gli ordini mendicanti: un ceto di vita religiosa - W. Maleczek, Franziskus, Innocenz III., Honorius III. und die Anfänge des Minoritenordens. Ein neur Versuch zu einem alten Problem - G. Barone, Il Papato
e i Domenicani nel Duecento - F. A. Dal Pino, Papato e Ordini mendicanti apostolici « minori » nel Duecento C. Frova, Papato, università, frati - L. Paolini, Papato, inquisizione, frati - M. P. Alberzoni, Papato e nuovi Ordini religiosi femminili - R. Paciocco, Il Papato e i santi canonizzati degli Ordini mendicanti. Significati, osservazioni e linee di ricerca (1198-1303) - A. Vauchez, Conclusion - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-922-2
C 38,73
XXVI. (n.s. 9) - ETICA E POLITICA: LE TEORIE DEI FRATI MENDICANTI NEL ’200 e
’300 (Assisi, 15-17 ottobre 1998), Spoleto 1999, pp X-318.
Indice: G. Todeschini, Ordini mendicanti e linguaggio etico-politico - L. Sileo, Natura e norma. Dalla « Summa Halensis » a Bonaventura - A. Ghisalberti, La fondazione dell’etica in Guglielmo di Ockham - I. Sciuto, Virtù
e felicità nel pensiero di Tommaso d’Aquino - S. Vecchio, La riflessione sulla legge nella prima teologia francescana - O. Langholm, The Economic Ethics of the Mendicant Orders: a Paradigm and a Legacy - C. Flüeler,
La dottrina medievale sul governo della casa. Il contributo degli Ordini mendicanti - A. Tabarroni, Francescanesimo e riflessione politica sino ad Ockham - R. Lambertini, Governo ideale e riflessione politica dei frati mendicanti nella prima metà del Trecento - C. Dolcini, Nuove ipotesi e scoperte su Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330 - G. Fioravanti, Conclusioni - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-923-0
C 36,15
XXVII. (n.s. 10) - DAL PULPITO ALLA CATTEDRA. I VESCOVI DEGLI ORDINI MENDICANTI NEL ’200 E NEL PRIMO ’300 (Assisi, 14-16 ottobre 1999), Spoleto
2000, pp. X-426.
Indice: A. Rigon, Vescovi frati o frati vescovi? - E. Pásztor, I pontefici romani e i vescovi mendicanti - G.
Andenna, I primi vescovi mendicanti - G. M. Varanini, Episcopato, società e ordini mendicanti in Italia settentrionale fra Duecento e Trecento - M. Ronzani, Note e osservazioni sui vescovi mendicanti in Italia centrale fino
alla metà del secolo XIV - G. Vitolo, Episcopato, società e ordini mendicanti in Italia meridionale - F. J. Felten,
Mendikanten als Bischöfe im mittelalterlichen deutschen Reich - J. Paul, Les religieux mendiants évêques en
France au XIII siècle - R. N. Swanson, Mendicant bishops in the British Isles in the thirteenth and early fourteenth centuries - D. Quaglioni, Riflessi ecclesiologici e canonistici dell’ascesa dei frati alle cattedre vescovili C. D. Fonseca, Dal pulpito alla cattedra. Riflessioni conclusive - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-924-9
236
C 46,48
XXVIII. (n.s. 11) - ALLE FRONTIERE DELLA CRISTIANITÀ. I FRATI MENDICANTI E
L’EVANGELIZZAZIONE TRA ’200 E ’300 (Assisi, 12-14 ottobre 2000), Spoleto
2001, pp. X-318.
Indice: C. de La Roncière, Les Mineurs et les campagnes européennes au XIIIe siècle: prédication et évangélisation - T. Scharff, Eterodossia come « variante » dell’evangelizzazione nella prospettiva delle fonti dell’inquisizione - A. Carile, Gli Ordini mendicanti nell’Impero bizantino - J. García Oro, Los frailes menores en la Hispania Medieval: Reinos, culturas, religiones - P. Evangelisti, Un progetto di riconquista e governo della Terrasanta: strategia economica e militare e proposta di un codice etico-politico attraverso il lessico regolativo-sociale
minoritico - L. Boisset, Typologie des missions franciscaines - C. Delacroix-Besnier, Les Ordres mendiants et
l’expansion de l’Église latine dans les Balkans - N. Berend, The Mendicant Orders and the conversion of pagans in Hungary - G. G. Merlo, Conclusioni - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-925-7
C 36,15
XXIX. (n.s. 12) - STUDIO E STUDIA: LE SCUOLE DEGLI ORDINI MENDICANTI TRA
XIII E XIV SECOLO (Assisi, 11-13 ottobre 2001), Spoleto 2002, pp. X-406.
Indice: A. Maierù, Formazione culturale e tecniche d’insegnamento nelle scuole degli Ordini mendicanti - P.
Manaresi, I commenti alla Regola francescana e la questione dello studio - B. Roest, The Role of Lectors in
the Religious Formation of Franciscan Friars, Nuns, and Tertiaries - M. M. Mulchahey, The Rôle of the Conventual Schola in Early Dominican Education - B. Hackett, The Foundation of the Augustinian studia generalia at
Paris, Oxford and Cambridge - E. Boaga, L’organizzazione dello studio e degli studia presso i carmelitani tra il
XIII e il XIV secolo - W. J. Courtenay, Academic Formation and Careers of Mendicant Friars. A Regional Approach - D. Nebbiai, Le biblioteche degli ordini mendicanti (secc. XIII-XV) - J. Hamesse, La production littéraire, minoir des rapports entre studia et universités - L. Bianchi, Ordini mendicanti e controllo “ideologico”: il caso delle province domenicane - G. Fioravanti, Formazione e carriera di un domenicano nel ’400: l’autobiografia
di Simone Bocci da Siena (1438-1510) - G. Barone, Conclusioni - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-926-5
C 44,00
XXX. (n.s. 13) - PAUL SABATIER E GLI STUDI FRANCESCANI (Assisi, 10-12 ottobre
2002), Spoleto 2003, pp. XII-520.
Indice: G. Miccoli, La Vie de S. François di Paul Sabatier - É. Fouilloux, Du spirituel en laïcité (1880-1914) G. Rumi, Politica e cultura nel gran disegno di Leone XIII - G. Vian, La Santa Sede e gli studi di storia della
Chiesa tra Leone XIII e Pio X - M. Causse, Paul Sabatier, huguenot oecuménique - N. Raponi, Riflessi degli
studi francescani di Sabatier nel rinnovamento storico culturale europeo e nei rapporti con il bollandista Van
Ortroy - S. Migliore, La Vie di Paul Sabatier. Pagine di una fortuna tra tensioni ideali e moda letteraria - E. Menestò, Le edizioni delle fonti francescane di Paul Sabatier - A. Zambarbieri, Modernismo cattolico, messaggio
francescano, cristianesimo. Note sull’Archivio di Paul Sabatier presso l’Università di Urbino - F. Storne, Paul
Sabatier à Strasbourg (1919-1928) - S. da Campagnola, La presenza di Paul Sabatier nell’Umbria - S. G.
Franchini, Tra rifiuto e profezia: la nascita della Società Internazionale di Studi Francescani di Paul Sabatier - P.
Cabanel, Du protestantisme au modernisme: énigme et parcours de Paul Sabatier - A. Vauchez, Conclusion Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-927-3
C 56,00
237
XXXI. (n.s. 14) - L’ECONOMIA DEI CONVENTI DEI FRATI MINORI E PREDICATORI FINO
ALLA METÀ DEL TRECENTO (Assisi, 9-11 ottobre 2003), Spoleto 2004, pp. X-470.
Indice: R. Lambertini, Pecunia, possessio, proprietas alle origini di Minori e Predicatori: osservazioni sul filo
della terminologia - H. Enzensberger, Franziskaner: ökonomische Aspekte in Papsturkunden und Statuten - F.
Cygler, L’économie des frères prêcheurs dans la législation de l’ordre (XIIIe-début XIVe siècle) - A. Bartoli Langeli - G. P. Bustreo, I documenti di contenuto economico negli archivi conventuali dei Minori e dei Predicatori
nel XIII e XIV secolo - N. Bériou, Le vocabulaire de la vie économique dans les textes pastoraux des frères
mendiants au XIIIe siècle - L. Pellegrini, Libri e biblioteche nella vita economica dei mendicanti - J. Cannon,
Sources for the Study of the Role of Art and Architecture within the Economy of the Mendicant Convents of
Central Italy: A Preliminary Survey - H.-J. Schmidt, Die Wirtschaftsführung der Bettelorden in Deutschland (XIII.XIV. Jahrhundert) - C. Caby, Il costo dell’inurbamento. Monaci e frati a confronto - A. Rigon, Conflitti tra comuni e ordini mendicanti sulle realtà economiche - M. Benedetti, Le finanze dell’inquisitore - J. Chiffoleau,
Conclusions. Les couvents, l’échange, la religion - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-928-1
C 52,00
XXXII. (n.s. 15) - LIBRI, BIBLIOTECHE E LETTURE DEI FRATI MENDICANTI (Assisi, 79 ottobre 2004), Spoleto 2005, pp. X-502.
Indice: E. Menestò, Francesco, i Minori e i libri - P. Vian, Le letture dei maestri francescani. Tre casi nel secondo Duecento - G. Pini, Le letture dei maestri dei frati agostiniani: Egidio Romano e Giacomo da Viterbo L.-J. Bataillon, Le letture dei maestri dei Frati Predicatori - D. Nebbiai, Modelli bibliotecari pre-mendicanti - P.
Maranesi, La normativa degli Ordini mendicanti sui libri in convento - S. Gavinelli, Per una biblioteconomia degli Ordini mendicanti (secc. XIII-XIV) - D. Frioli, Gli inventari delle biblioteche degli Ordini mendicanti - N. Giovè
Marchioli, Il codice francescano. L’invenzione di un’identità - M. Bassetti, I libri “degli antichi” - J. Hamesse,
Les livres “des moderni” - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-929-X
C 55,00
XXXIII. (n.s. 16) - FRATI MINORI E INQUISIZIONE (Assisi, 6-8 ottobre 2005), Spoleto
2006, pp. X-440.
Indice: G. G. Merlo, Frati Minori e inquisizione - R. Michetti, Frati minori, papato e inquisizione a Roma e nel
Patrimonium beati Petri (XIII sec.): tra vocazione universale e dimensione territoriale - D. Solvi, Inquisizione e
frati Minori a Orvieto - R. Parmeggiani, Inquisizione e frati Minori in Romagna, Umbria e Marche nel Duecento
- J. Chiffoleau, L’inquisition franciscaine en Provence et dans l’ancien Royaume d’Arles (vers 1260 - vers
1330) - C. Bruschi, Inquisizione francescana in Toscana fino al pontificato di Giovanni XXII - A. Friedlander,
The Franciscans of Languedoc, the Inquisition and Theodicy - C. Thévenaz Modestin, Jean de Roquetaillade
et les « martyrs » de l’inquisition. Le témoignage du Liber ostensor quod adesse festinant tempora (1356) - S.
Slišković, Inquisizioni e frati Minori in Bosnia - A. Rigon, Conclusioni - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-930-3
C 50,00
XXXIV. (n.s. 17) - ANGELO CLARENO FRANCESCANO (Assisi, 5-7 ottobre 2006),
Spoleto 2007, pp. X-424.
Indice: G. Barone, Gli Ordini Mendicanti dal Concilio di Lione II a Giovanni XXII - D. Burr, Angelo Clareno,
Obedience, and the Commentary on the Rule - F. Accrocca, « Filii carnis-filii spiritus»: il Liber chronicarum sive
tribulationum Ordinis Minorum - M. Bartoli, La dimensione escatologica nella disputa tra Spirituali e Comunità M. F. Cusato, Where are the poor in the writings of Angelo Clareno and the spiritual franciscans? - P. Vian,
Angelo Clareno e Ubertino da Casale: due itinerari a confronto - R. Lambertini, « Non so che fraticelli... »: iden-
238
tità e tensioni minoritiche nella Marchia di Angelo Clareno - J. Miethke, Papst Johannes XXII. und der Armutstreit - P. Evangelisti, Relazioni di potere ed etiche per il potere. Clareno, Filippo di Maiorca e la testualità politica francescana catalano-aragonese - G. L. Potestà, Conclusioni - B. Gain, Ange Clareno et les Pères grecs Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-053-4
C 48,00
XXXV. (n.s. 18) - GIOVANNI JØRGENSEN E IL FRANCESCANESIMO (Assisi, 11-13 ottobre 2007), Spoleto 2008, pp. X-482, tavv. f.t. 24.
Indice: F. Finotti, I segni e la storia. Le biografie letterarie di Francesco d’Assisi tra ’800 e ’900 - J. Stender
Clausen, Johannes Jørgensen poeta e letterato - A. Scattigno, « La direzione della vita ». Itinerari intellettuali e
ricerca religiosa in Johannes Jørgensen - Y. M. Werner, Johannes Jørgensen and Catholic Conversion in
Scandinavia - G. Cereti, Divisioni e ricerca dell’unità cristiana: dalla missione verso gli altri cristiani, all’unionismo, all’ecumenismo - F. Gugelot, « Le catholicisme (...) une espèce d’aristocratie pour la pensée » (Léon
Bloy): convertis et écrivains catholiques « fin de siècle » en Europe occidentale - S. Brufani, Il San Francesco
d’Assisi di Giovanni Jørgensen - M. Sensi, Il pellegrinaggio e le guide ai santuari francescani di Giovanni Jørgensen - S. Gentili, Le amicizie letterarie italiane di Giovanni Jørgensen - T. Petersen, Johannes Jørgensen as
A Journalist - C. Zappia, Denis - Jørgensen: un carteggio e qualche nota, per testimoniare una lunga comunione di intenti - A. Selberg, Johannes Jørgensen ed i pittori: relazioni di amicizia, arte e spiritualità - G. G.
Merlo, Conclusioni - F. Santucci, Johannes Jørgensen, Assisi e la Società internazionale di Studi francescani L. Bertazzo, Giovanni Jørgensen e Rocca Sant’Angelo - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-411-2
C 50,00
XXXVI. (n.s. 19) - LE IMMAGINI DEL FRANCESCANESIMO (Assisi, 9-11 ottobre 2008),
Spoleto 2009, pp. X-358, tavv. f.t. 106.
Indice: R. Rusconi, Francesco d’Assisi, i frati Minori e le immagini - M. Bacci, Immagini sacre e pietà « topografica » presso i Minori - R. Argenziano, L’iconografia del Breviarium Fratrum Minorum miniato da Sano di
Pietro per il convento di santa Chiara di Siena - D. Donadieu-Rigaut, L’ordre franciscain en images: le corps,
la règle et le sceau - C. Frugoni, Rappresentare per dimenticare? Francesco e Antonio nel ciclo affrescato della Basilica - N. D’Acunto, Le didascalie del ciclo francescano della Basilica Superiore di Assisi - L. Bourdua,
Religious Orders and Their Fresco Cycles in the Later Middle Ages - R. Cobianchi, La canonizzazione di Francesco d’Assisi tra testo e immagine - C. Aglietti, Storie francescane per immagini dopo Bonaventura e Giotto:
il ciclo pittorico di San Francesco a Castelvecchio Subequo - M. Bollati, Gloria e trionfo: un’altra immagine di
Francesco nel tardo Medioevo - D. Rigaux, Conclusion - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-170-8
C 50,00
XXXVII. (n.s. 20) - LA REGOLA DEI FRATI MINORI (Assisi, 8-10 ottobre 2009), Spoleto
2010, pp. X-352.
Indice: G. Melville, Vita religiosa e regole al tempo di Francesco d’Assisi - J.-F. Godet-Calogeras, De la Forma vitæ à la Regula bullata et le Testament de Frère François - C. Paolazzi, Le Regole: aspetti di novità redazionali, testuali e interpretative - L. Pellegrini, La tradizione manoscritta della Regula non bullata: la genesi di un
testo e la sua vicenda nella storia dell’Ordine minoritico - D. Solvi, La Regula et vita dei Frati Minori nella agiografia - D. Flood, Three Commentaries on the Rule - D. Burr, Is There a Typically Spiritual Franciscan Rule
Commentary? - J. Dalarun, La Règle et les constitutions jusqu’à Bonaventure - P. Maranesi, Regola e le costituzioni del primo secolo francescano: due testi giuridici per una identità in cammino - G. G. Merlo, A modo
di conclusione: « paucis verbis et sempliciter » - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-472-3
C 50,00
239
XXXVIII. (n.s. 21) - GREGORIO IX E GLI ORDINI MENDICANTI (Assisi, 7-9 ottobre
2010), Spoleto 2011, pp. X-426.
Indice: F. J. Felten, Gregor IX. als Reformer von Orden und Klöstern - M. P. Alberzoni, Dalla domus del
cardinale d’Ostia alla curia di Gregorio IX - W. Maleczek, Gregor IX. als Kanonist und als Gesetzgeber religiöser Orden - F. Accrocca, « Sancta plantatio Fratrum Minorum Ordinis ». Gregorio IX e i Frati Minori dopo Francesco - M. C. Rossi, Gregorio IX, i frati e le Chiese locali - M. Benedetti, Gregorio IX: l’inquisizione, i frati e gli
eretici - F. Cardini, La crociata e le crociate - A. Vauchez, Grégoire IX et la politique de la sainteté - E. Neri
Lusanna, Gregorio IX e l’architettura: questioni aperte sulla Basilica di San Francesco ad Assisi - G. C. Romby,
L’architettura della Basilica: una storia indiziaria - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-348-1
C 55.00
XXXIX (n.s. 22) - I FRANCESCANI E LE SCIENZE (Assisi, 6-8 ottobre 2011), Spoleto,
2012, pp. X-406.
Indice: E. Menestò, Ricordo di Claudio Leonardi studioso di Francesco d’Assisi - A. Paravicini Bagliani, Introduzione - S. Nagel, Pietro Peregrino, il sapiens-simplex eccellente di Ruggero Bacone - I. Ventura, Bartolomeo Anglico e la cultura filosofica e scientifica dei frati nel XIII secolo: aristotelismo e medicina nel De proprietatibus rerum - M. Pereira, Paolo di Taranto al crocevia dell’alchimia medievale - P. Capitanucci, Agli albori
della cultura alchemica e farmaceutica francescana: il Liber Compostelle di Bonaventura da Iseo - C. Crisciani,
Giovanni di Rupescissa: sapere, alchimia e profezia - S. Martí, Notes sobre l’alquímia al Crestià de Francesc
Eiximenis - C. Panti, Scienza e teologia agli esordi della scuola dei Minori di Oxford: Roberto Grossatesta,
Adamo Marsh e Adamo di Exeter - A. Boureau, Richard de Mediavilla en mathématicien. L’angle de contingence dans les Questions disputées (1292-1300) - J. Hackett, Roger Bacon and the Moralization of Science:
From Perspectiva through Scientia Experimentalis to Moralis Philosophia - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-587-4
C 52,00
XL. (n.s. 23) - I FRATI OSSERVANTI E LA SOCIETÀ IN ITALIA NEL SECOLO XV (Assisi - Perugia, 11-13 ottobre 2012), Spoleto, 2013, pp. X-390.
Indice: C. Delcorno, L’Osservanza francescana e il rinnovamento della predicazione - G. G. Merlo, L’Osservanza
come minoritismo dominativo - R. Di Meglio, Istanze religiose, movimento dell’Osservanza e progettualità politica nel
Mezzogiorno angioino-aragonese - L. Pellegrini, Tra la piazza e il Palazzo. Predicazione e pratiche di governo nell’Italia del Quattrocento - D. Solvi, Il culto dei santi nella proposta socio-religiosa dell’Osservanza - R. M. Dessì, Usura, Caritas e Monti di Pietà. Le prediche antiusurarie e antiebraiche di Marco da Bologna e di Michele Carcano - G.
Albini, L’Osservanza francescana e la pratica della carità. Uno sguardo alle città dell’Italia centro-settentrionale - G.
Todeschini, I diritti di cittadinanza degli ebrei italiani nel discorso dottrinale degli Osservanti - P. Monacchia - M. G.
Nico, Gli Osservanti e la legislazione comunale in Umbria nel secolo XV - M. Vaquero Piñeiro, I Monti di Pietà in
Umbria: esperienze a confronto - M. G. Muzzarelli, Un’idea a lungo nuova: il credito ai poveri meno poveri e la
creazione dei Monti di Pietà - A. Vauchez, Conclusion - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-011-1
C 48,00
XLI. (n.s. 24) - UBERTINO DA CASALE (Assisi, 18-20 ottobre 2013), Spoleto 2014,
pp. X-466.
Indice: M. Bartoli, Ubertino nella storiografia, e oltre - A. Montefusco, Autoritratto del dissidente da giovane.
Gli anni della formazione di Ubertino nel primo Prologo dell’Arbor vitae - M. Soriani Innocenti, Ubertino da Casale, fervens praedicator evangelicae veritatis - C. M. Martínez Ruiz, Historia y proceso redaccional del Arbor
240
vitae - R. Parmeggiani, Ubertino e lo Spiritus libertatis - F. Verderosa, Ubertino e le fonti francescane - P.
Vian, « Noster familiaris solicitus et discretus »: Napoleone Orsini e Ubertino da Casale - R. Lambertini, Ubertino contro la Comunità: argomenti e posta in gioco - A. Cadili, L’“enigma” degli ultimi anni di Ubertino da Casale - S. Piron, La réception de l’oeuvre et de la figure d’Ubertin de Casale - Indice dei nomi.
ISBN: 978-88-6809-035-7
C 56,00
XLII. (n.s. 25) - FRATE FRANCESCO E I MINORI NELLO SPECCHIO DELL’EUROPA
(Assisi, 17-19 ottobre 2014), Spoleto 2015, pp. X-352.
Indice: A. Vauchez, Jacques de Vitry, témoin des origins franciscaines - W. Maleczek, Das Bild der Minoriten in den päpstlichen Briefen der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts - E. Artifoni, Egemonie culturali, parole
nuove: i frati Minori in Boncompagno da Signa e Tommaso da Spalato, con una testimonianza di Guido Faba M. J. P. Robson, Francis and the Friars Minor in the monastic chronicles of Roger of Wendover and Matthew
Paris (1217-59) - M. T. Dolso, Francesco e i Minori nella cronachistica dell’Italia settentrionale - G. Ligato,
Francesco d’Assisi e i Frati Minori nelle fonti non francescane relative alla quinta crociata - M. Vendittelli, Francesco d’Assisi e il francescanesimo nella Vita di Gregorio IX (1227-1241) - D. Berg, Franziskus und der Franziskanerorden in der deutschen Chronistik des 13. Jahrhunderts - N. Bériou, Saint François dans la Légende
dorée et dans les sermons de Jacques de Voragine - G. Geltner, Antifraternal polemics: from literature to social realities - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-082-1
C 42,00
241
ATTI DEI CONVEGNI DELLA
« FONDAZIONE SAN DOMENICO »
Collana diretta da Enrico Menestò
1. QUANDO ABITAVAMO IN GROTTA (Savelletri di Fasano - BR, 27-29 novembre
2003), a cura di Enrico Menestò, Spoleto 2004, pp. XII-270, tavv. f.t. 152.
Indice: E. Menestò, Parole inaugurali - C. D. Fonseca, Il popolamento rupestre a Fasano e a Monopoli: ricerche
e problemi - P. Dalena, Territorio e sistema viario del comprensorio rupestre di Monopoli e Fasano nel medioevo A. Messina, Caratteristiche dell’edilizia rupestre brindisina - F. dell’Aquila, Evoluzione delle fasi di escavazione ed
elementi architettonici degli insediamenti rupestri - F. Zezza, Analisi del degrado delle pitture rupestri in grotta - M.
R. Potenza, Indagine aerofotogrammetrica e fotointerpretazione del territorio: la contrada “Masseria Le Grotte” in
agro di San Marzano di San Giuseppe (TA) - N. Masini, Metodologie di rilievo e di analisi della cultura costruttiva
dell’architettura ipogea - M. Falla Castelfranchi, I programmi iconografici del santuario nelle chiese rupestri del territorio di Fasano - M. Ciminale, Le immagini dell’invisibile: metodologie geofisiche applicate alla ricerca archeologica F. T. Gizzi - E. Geraldi, Condizioni ambientali e degrado degli affreschi in grotta - E. Putignano, Rilievi architettonici
alla Lama d’Antico - G. Bertelli - L. Tedeschi - G. Lepore, La chiesa rupestre di Lama d’Antico e alcune proposte
per una catalogazione degli insediamenti in rupe - M. Semeraro Herrmann, Interpretazione dei segni e simboli nelle
pitture murali e sculture degli insediamenti rupestri a Fasano - A. Chionna, Agiografia e iconografia a Lama d’Antico
- M. De Giorgi, I Santi Pietro e Paolo nella cripta di S. Lorenzo: immagini e culto tra Roma e Bisanzio - R. Caprara, Iscrizioni e graffiti della chiesa rupestre dei Santi Andrea e Procopio di Monopoli - H. Houben, Grotte di proprietà dell’ordine teutonico in Puglia.
ISBN 88-7988-193-0
C 70,00
2. PUGLIA TRA GROTTE E BORGHI. INSEDIAMENTI RUPESTRI E INSEDIAMENTI
URBANI: PERSISTENZE E DIFFERENZE (Savelletri di Fasano - BR, 24-26 novembre 2005), a cura di Enrico Menestò, Spoleto 2007, pp. XIV-360, tavv. f.t. 248.
Indice: C. D. Fonseca, Presentazione del Convegno - J.-M. Martin, La Puglia centro-settentrionale: ambiente
e insediamento medievale - B. Vetere, La terra d’Otranto: ambiente e insediamento medievale - A. Pellettieri,
Borghi nuovi e centri scomparsi fra terra d’Otranto e terra di Bari - C. D. Fonseca, Insediamenti rupestri e insediamenti urbani: le istituzioni ecclesiastiche - G. Donvito, Gli insediamenti rupestri tra Monopoli e Fasano: la
documentazione scritta tra medioevo ed età moderna - G. Bertelli, Strutture e morfologie degli insediamenti rupestri. Alcune riflessioni su Lama d’Antico, S. Lorenzo, S. Giovanni, Lamalunga e la Lama di Seppannibale in
Agro di Fasano - M. Falla Castelfranchi, La decorazione pittorica delle chiese rupestri del territorio di Monopoli
- R. Caprara, Popolamento e centro di culto micaelico a Santeramo (Bari) - F. Lembo, La vita in grotta: le tipologie, le morfologie e le caratteristiche costruttive - M. L. Semeraro Herrmann, Iconografia e simbologia dell’apparato scultoreo e pittorico in rapporto al rito funerario nella cappella rupestre di Santa Vigilia - M. De Giorgi, La Dormizione della Vergine nella pittura medievale di Puglia e Basilicata - La chiesa rupestre di Santa Vigilia e il suo contesto: metodologie archeologiche e archeometriche di lettura - G. Bertelli, Introduzione alla ricerca sulla chiesa rupestre di Santa Vigilia - G. Lepore, Santa Vigilia: l’insediamento abitativo e il contesto funerario - L. F. Tedeschi, Analisi tecnica del monumento: per una lettura degli strati in negativo - M. Minchilli, Un
sistema informativo a base geografica per l’analisi delle successioni storiche e archeologiche - R. Rotondo - G.
Soranna, La raccolta dei dati storici e archeologici per un sistema informativo a base geografica (G.I.S.) - M.
R. Potenza, L’insediamento rupestre di Santa Vigilia. Ricerca cartografica e fotointerpretazione del territorio - F.
T. Gizzi - E. Geraldi, Geologia e microclima in ambienti ipogei: influenza sullo stato di conservazione degli affreschi - A. Calia, Le pitture murali della cripta di Santa Vigilia: materiali costituenti e stato di conservazione.
ISBN 978-88-7988-119-7
242
C 90,00
3. DALL’HABITAT RUPESTRE ALL’ORGANIZZAZIONE INSEDIATIVA DEL TERRITORIO
PUGLIESE (secc. X-XV) (Savelletri di Fasano - BR, 22-24 novembre 2007), a cura
di Enrico Menestò, Spoleto 2009, pp. XIV-392, tavv. f.t. 204.
Indice: C. D. Fonseca, Presentazione del Convegno - C. D. Fonseca, Le lame fattore di aggregazione demica e di infrastruttura ambientale - M. Minchilli - L. F. Tedeschi, Correlazioni spaziali degli insediamenti rupestri
alla scala territoriale: salvaguardia e ricostruzione storica del paesaggio - J.-M. Martin, IL casale - H. Houben,
Le strutture militari (secoli VI-XV) - P. Dalena, Frantoi ipogei del territorio pugliese (secc. X-XV) - P. Amirante A. Tamborrino - F. Marzano, Tecniche di molitura dal tardo antico al tardo medioevo - S. Patitucci Uggeri, La
ceramica medievale pugliese (sec. X-XV): un aggiornamento - M. Falla Castelfranchi, I monasteri bizantini in
Italia meridionale e Sicilia fra tradizione e innovazione. Studio preliminare - F. Panarelli, I Monasteri latini e l’organizzazione territoriale - G. Lepore, La frequentazione funeraria nelle lame del territorio di Fasano - G. Bertelli,
Strutture produttive ipogee di Masseria San Domenico, Savelletri di Fasano (BR). Introduzione alla ricerca - R.
Rotondo - A. Attolico, Lettura stratigrafica di architetture in negativo: il frantoio a di Masseria San Domenico
(Savelletri di Fasano-BR) - M. Miceli - E. Cigliola, Lettura stratigrafica di architettura in negativo: il frantoio B di
Masseria San Domenico - S. Airò - M. Rizzi, Lettura stratigrafica di architetture in negativo: il complesso del
frantoio C di Masseria San Domenico (Savelletri di Fasano, BR) - G. Donvito, I frantoi ipogei in età post-medievale nel territorio tra Monopoli e Fasano: il complesso produttivo di Masseria San Domenico - R. G. Lombardi,
I segni cruciformi incisi in ambito rupestre nell’area di Fasano (BR).
ISBN 978-88-7988-166-1
C 85,00
4. LE AREE RUPESTRI DELL’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE NELL’AMBITO DELLE CIVILTÀ ITALICHE: CONOSCENZA, SALVAGUARDIA, TUTELA (Savelletri di Fasano - BR,
26-28 novembre 2009), a cura di Enrico Menestò, Spoleto 2011, pp. XVI-416, tavv. f.t.
250.
Indice: C. D. Fonseca, Presentazione del Convegno - C. D. Fonseca, Non solo chiese, non solo grotte - E.
De Minicis, Aree rupestri del Lazio: una realtà insediativa poco conosciuta - S. Piazza, Pittura rupestre nel Lazio: uno sguardo d’insieme - C. Ebanista, Abitati e luoghi di culto rupestri in Campania e Molise - F. L. Gervasio, Insediamenti rupestri in Campania: le provincie di Caserta e Salerno - G. Lionetti - M. Pelosi, Considerazioni sui complessi rupestri artefatti preellenici della Murgia materana - D. Heißenbüttel, La civiltà rupestre in
Basilicata: collocazione storica, tipologie architettoniche e cultura pittorica delle chiese rupestri del materano A. Di Muro, Il popolamento rupestre in Calabria - M. Falla Castelfranchi, La pittura rupestre bizantina in Calabria - J.-M. Martin, Puglia - M. Falla Castelfranchi, La pittura rupestre bizantina in terra d’Otranto: nuove acquisizioni - Metodologie di ricerca in ambito rupestre: la Lama di San Lorenzo di Fasano e altri esempi di insediamenti rupestri - G. Bertelli, L’insediamento rupestre tra la fascia costiera adriatica e l’arco ionico: introduzione alla ricerca - M. Rizzi, La cripta di San Lorenzo: fasi costruttive e fasi decorative - S. Airò, Modi e tipi di
occupazione degli insediamenti rupestri in area pugliese: le necropoli - R. G. Lombardi, L’insediamento rupestre di Gravina in Puglia: lo spazio funerario - R. Rotondo - G. Donvito, Il sito di Fornello nel territorio di Altamura (BA): primi dati dall’analisi stratigrafica della chiesa rupestre - A. Attolico, Fonti scritte ed evidenze archeologiche per una lettura delle trasformazioni demiche di un’area a nord est di Taranto: il territorio di Grottaglie tra la fine dell’antichità e il medioevo (secoli VI-XIV) - G. Baldacchino, Indagini archeologiche lungo le vie
della transumanza: i Tratturelli Tarantino e Martinese nel territorio di Grottaglie - M. Miceli, Insediamenti rupestri
nel territorio di Grottaglie: la Chiesa Maggiore di Riggio. Analisi archeologica e stratigrafica - A. Attolico, Cultura
artistica bizantina in un territorio a nord est di Taranto: la decorazione pittorica della Chiesa Maggiore della
Gravina di Riggio a Grottaglie - G. Carone, Indagini archeometriche sulle decorazioni pittoriche della Chiesa
Maggiore della Gravina di Riggio - F. Gabellone - M. Limoncelli, Conoscenza, valorizzazione e fruizione degli
insediamenti rupestri: le Chiese di S. Maria delle Croci a Matera e S. Antonio Abate a Nardò (LE).
ISBN 978-88-7988-237-8
C 95,00
243
5. AGIOGRAFIA E ICONOGRAFIA NELLE AREE DELLA CIVILTÀ RUPESTRE (Savelletri
di Fasano - BR, 17-19 novembre 2011), a cura di Enrico Menestò, Spoleto 2013,
pp. XIV-438, tavv. f.t. 206.
Indice: C. D. Fonseca, Agiografia e iconografia nelle aree della civiltà rupestre: nuovi itinerari di ricerca - A.
Luzzi, Un probabile influsso dei Sinassari pugliesi sugli arredi pittorici della cripta rupestre di S. Posidonio - U.
Longo, Le fonti agiografiche latine. Monaci, eremiti e spazio rupestre - P. Dalena, Culto dei santi nelle aree rupestri e tramiti viari - S. Bogevska-Capuano, Il programma agiografico delle chiese rupestri della regione dei laghi di Ocrida e Prespa (metà XIII - metà XVI secolo) - M. De Giorgi, Culto dei santi e temi agiografici nella pittura rupestre georgiana: due cicli nel deserto di Garedža - G. Bertelli, Modelli iconografici nelle chiese rupestri
di Puglia e Basilicata. I cicli affrescati con storie bibliche e cristologiche - A. Galdi, La fortuna del culto di Caterina d’Alessandria: agiografie e dedicazioni - M. Falla Castelfranchi, L’icona agiografica nel Mezzogiorno e sue
peculiarità - R. Tortorelli, Il codice Crypt. B. ß. VIII e l’iconografia di S. Margherita di Antiochia - M. Mignozzi, Il
viaggio dei Magi: origine e fortuna di un motivo iconografico - M. R. Marchionibus, Profeti, apostoli e martiri,
tamquam lapides vivi (1 pt. 2, 5) - A. Centomani - R. G. Lombardi, Indagini archeologiche negli insediamenti
rupestri in località Capitolo - Monopoli (Ba) - R. Rotondo - S. Airò, Struttura rupestre e contesto insediativo
della grotta del Peccato Originale a Matera - M. Rizzi, ‘Ornamenta’: tipologia e diffusione degli orecchini negli
affreschi rupestri di area pugliese - A. Attolico, Una chiesa rupestre inedita nel centro storico di Grottaglie - S.
Catacchio, La ceramica medievale dipinta dal contesto di palazzo Vestita a Grottaglie (Ta): la cosiddetta “cisterna 2” - A. Biffino - E. Fari - C. Pace - F. Zerruso, Ricognizione archeologica del villaggio medievale rupestre della Gravina di Palagianello (Ta) - P. Favia - G. Massimo - F. Monaco, La grotta di San Michele a Cagnano Varano - E. Cirillo - M. D’Alba - F. Martellotta, Suoni di pietra: l’acustica delle chiese rupestri pugliesi G. Chidichimo - F. Dalena, Datazione degli affreschi della chiesa ipogea di Sotterra (Paola). Un contributo fornito dall’analisi chimica dei pigmenti - N. Maiellaro - M. Zonno - S. Capotorto, Fruizione virtuale delle chiese
rupestri
ISBN 978-88-7988-581-2
C 95,00
6. EREMITISMO E HABITAT RUPESTRE (Savelletri di Fasano - BR, 13-15 novembre
2013), a cura di Enrico Menestò, Spoleto 2015, pp. X-364, tavv. f.t. 102.
Indice: C. D. Fonseca, Eremitismo ed Eremitismi (secc. IV-XV) - E. Wipszycka, Il monachesimo della Tebaide - E. Susi, Forme ed ideali eremitici nel monachesimo benedettino - G. Andenna, « Secundum genus est
hanachoritarum, id est heremitarum ». I movimenti eremitici dell’Italia meridionale tra XI e XII secolo - A. M. Orselli, Evidenza dei fondamenti monastici tardoantichi nel primo eremitismo camaldolese - M. Donnini, L’ideale
eremitico nella cultura umanistica latina in Italia: valutazioni, atteggiamenti e forme espressive - A. Acconcia
Longo, Aspirazioni eremitiche nel monachesimo italogreco: le testimonianze agiografiche - M. Falla Castelfranchi, L’iconografia dei Santi monaci ed eremiti nei dipinti delle chiese rupestri e subdiali del Mezzogiorno - P.
De Leo, La grotta nell’esperienza religiosa di San Francesco di Paola - A. Malquori, La Tebaide immaginata.
Temi e variazione tra Oriente e Occidente - M. De Giorgi, Il leone e l’eremita. Il ciclo agiografico di San Gerasimo nella chiesa rupestre di Ivanovo e alcune considerazioni sul suo culto tra Bisanzio e l’Occidente - A. Delle
Foglie, Exempla di vita eremitica nel ciclo di affreschi della Cappella Caracciolo del Sole - M. Mignozzi, Il sacro
speco di Corrado il Bavaro e la Madonna della Grotta a Modugno (BA). L’incrocio dei dati storici e artistici per
la ricostruzione di un passato mal noto - R. Rotondo, L’habitat rupestre di età medievale nella Puglia centrale:
ricerche e aggiornamenti - P. Baraldi - C. Pelosi, Scientific methodologies for the study of the techniques and
materials of the rocky wall paintings.
ISBN 978-88-6809-075-3
244
C 70,00
ATTI DEL
« PREMIO INTERNAZIONALE
ASCOLI PICENO »
Collana dell’ « Istituto Superiore di Studi Medievali
‘Cecco d’Ascoli’ di Ascoli Piceno »
Nuova Serie
diretta da Andrea Anselmi ed Enrico Menestò
1. ASCOLI PICENO: UNA CITTÀ FRA LA ‘MARCA’ E IL MONDO (Ascoli Piceno, 21
febbraio 1987) (rist. anast. ed. 1988), Spoleto 1997, pp. XVIII-148.
Indice: J. Le Goff, Discorso d’apertura - M. Bussagli, La seta: un’arte tra le Marche e l’Asia - F. Troncarelli,
L’acerba età e i suoi problemi - F. Cardini, Un viaggiatore immaginario fra le Marche e l’Asia: il Guerrin Meschino - E. Zolla, La Sibilla come sposa celeste - A. Benvenuti, Sant’Emidio, « Li tremuoti » e Ascoli - C. Cappelli, La scienza di Cecco d’Ascoli.
ISBN 88-7988-290-2
C 18,08
2. IL MEDIOEVO: SPECCHIO ED ALIBI (Ascoli Piceno, 13-14 maggio 1988) (rist. anast. ed. 1989), Spoleto 1997, pp. 136.
Indice: M. Oldoni, Approdo all’isola-che-non-c’è: la scoperta del Medioevo - F. Cardini, Medioevo, neomedioevo, pseudomedioevo - E. Randi, Il Medioevo ha il naso di cera. Il Medioevo nei romanzi contemporanei R. Giovannoli, Medioevo a fumetti? - R. Bordone, Medievismo romantico e neomedievismo nell’immaginario visivo moderno e contemporaneo: la fortuna del castello da Walpole a Hearst - V. Attolini, Immagini del Medioevo nel cinema - S. Calzolari, L’altro Medioevo: il Giappone - P. Dronke, Alibi e specchio nella lirica d’amore.
ISBN 88-7988-291-0
C 15,49
3. « LE TENEBRE E I LUMI ». IL MEDIOEVO TRA ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE
(Ascoli Piceno, 9-11 giugno 1989) (rist. anast. ed. 1990), Spoleto 1997, pp. 96.
Indice: P. Dronke, Prolusione - S. Bertelli, Quel brutto ceffo d’un longobardo - L. Gatto, Voltaire e il Medioevo - F. Cardini, Le Crociate fra Illuminismo ed età napoleonica.
ISBN 88-7988-292-9
C 12,91
4. DAL PATRIMONIO DI SAN PIETRO ALLO STATO PONTIFICIO. LA MARCA NEL
CONTESTO DEL POTERE TEMPORALE (Ascoli Piceno, 14-16 settembre 1990) (rist. anast. ed. 1991), Spoleto 2000, pp. 138.
Indice: H. Fuhrmann, Promemoria di un medievista - E. Saracco Previdi, Tra Roma, Farfa e Fermo: conflitti
patrimoniali e di potere - A. Vasina, Governanti e governati nella ‘provincia Romandiole’ dei secoli XIII e XIV E. Paoli, I Comuni umbri e il nascente Stato della Chiesa: una difficile coesistenza - G. Barone, Il potere ponti-
245
ficio e la città di Roma tra XIII e XIV secolo - C. Finzi, Il pensiero politico nello Stato Pontificio - J. Leclercq,
L’eremitismo marchigiano e l’umanesimo.
ISBN 88-7988-293-7
C 15,49
5. SANTI, MONACI E CONTADINI. LA MARCA TRA AGIOGRAFIA E FOLKLORE
(Ascoli Piceno, 21-23 giugno 1991) (rist. anast. ed. 1992), Spoleto 2000, pp. 156.
Indice: E. Menestò, Santi, monaci, contadini - E. Paoli, Oralità, scrittura e riscrittura nelle tradizioni agiografiche del Piceno - M. Montesano, La conversione al cristianesimo: alcuni esempi agiografici marchigiani - R.
Grégoire, La Marca nella storia del monachesimo - E. Renzetti, I santi e il folklore: aspetti della cultura contadina marchigiana - F. Cardini, Jacopo della Marca e le streghe - C. Leonardi, Riflessioni di chiusura.
ISBN 88-7988-294-5
C 18,08
6. ESCULUM E FEDERICO II. L’IMPERATORE E LA CITTÀ: PER UNA RILETTURA
DEI PERCORSI DELLA MEMORIA (Ascoli Piceno, 14-16 dicembre 1995), Spoleto
1998, pp. XII-408.
Indice: A. Anselmi, Indirizzo di saluto - O. Capitani, Federico II e le Marche: illusioni e delusioni - J. Fried,
Kaiser Friedrich II. als Jäger oder Ein zweites Falkenbuch Kaiser Friedrichs II.? - M. E. Grelli, Le dinamiche socio-politiche del comune ascolano nel secolo XIII - M. C. De Matteis, Federico II tra memoria storica risentita e
ricordo rapsodico - E. Paoli, La retorica del consenso: i manifesti federiciani per le città delle Marche - M.
Massignani, Fra’ Pacifico rex versuum - S. Tramontana, I percorsi e gli spazi della festa in età sveva - M. Oldoni, Federico II e la « sua » cultura: un sogno a metà - E. Menestò, Federico II nelle opere di Dante - A. Cettoli, L’influenza culturale della corte federiciana su Cecco d’Ascoli - T. Leggio, Farfa, Rieti, e Federico II - M.
Sensi, Eremitismo e culto micaelico nella Montagna dei Fiori in età federiciana - M. Montesano, Il culto di Sant’Emidio nel XIII secolo - F. Cappelli, Aspetti di architettura e scultura architettonica in Ascoli tra l’XI e il XIII secolo - S. Papetti, Gli affreschi duecenteschi delle chiese ascolane: riscoperta e fortuna critica - M. Oldoni, Riflessioni di chiusura.
ISBN 88-7988-295-3
C 46,48
7. LA STORIOGRAFIA MEDIEVISTICA EUROPEA ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO: FRANCIA - GERMANIA - ITALIA (Ascoli Piceno, 15 dicembre 1996), Spoleto
1998, pp. XIV-44.
Indice: A. Anselmi, Indirizzo di saluto - E. Menestò, Introduzione alla tavola rotonda - A. Esch, Stato e tendenze della medievistica tedesca - A. Vauchez, La storiografia francese sul medio evo: tendenze recenti - O.
Capitani, La medievistica italiana: ulteriori considerazioni.
ISBN 88-7988-296-1
C 15,49
8. AGIOGRAFIA E CULTO DEI SANTI NEL PICENO (Ascoli Piceno, 2-3 maggio 1997),
Spoleto 1998, pp. XIV-252.
Indice: A. Anselmi, Indirizzo di saluto - A. Benvenuti, I santi invisibili. La tradizione dei culti patronali nel Piceno - M. Sensi, Santuari e reliquie lungo la Via Salaria: loro rapporti con l’Umbria - M. Donnini, Le passiones
dei martiri di Septempeda e di Osimo: analisi del racconto - E. Susi, L’agiografia picena fra l’Oriente e Farfa -
246
T. Leggio, I rapporti agiografici tra Farfa e il Piceno. Nuove prospettive di ricerca - E. Paoli, Monachesimo e
agiografia nel Piceno - S. Brufani, Agiografia e santità francescana nel Piceno: gli Actus beati Francisci et sociorum eius - L. Pellegrini, Agiografia e santità dei Mendicanti: il caso di Nicola da Tolentino - M. E. Grelli,
Pietà e devozione mariana nel Piceno medievale: dedicazioni, indulgenze, miracoli e trattati - M. Montesano,
Culto dei santi e fonti iconiche nella storia della cristianizzazione del Piceno - F. Cappelli, Architettura e agiografia nel Piceno medievale: il santuario di S. Emidio di Ascoli (comunicazione) - E. Menestò, Agiografia e culto
dei santi nel Piceno. Riflessioni di chiusura.
ISBN 88-7988-297-X
C 30,99
9. GLI STATUTI DELLE CITTÀ: L’ESEMPIO DI ASCOLI NEL SECOLO XIV (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), Spoleto 1999, pp. XII-184.
Indice: A. Anselmi, Indirizzo di saluto - V. Piergiovanni, Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali - G. Ortalli, Lo statuto tra funzione normativa e valore politico - C. Storti Storchi, Caratteri della giustizia
negli statuti di Ascoli Piceno del 1377 - M. Mandrelli, Giurisdizione e procedure - M. Meccarelli, Statuti, « potestas statuendi » e « arbitrium »: la tipicità nel sistema giuridico medievale - E. Saracco Previdi, « Actum Esculi
in palatio co(mm)unis ». Interventi statutari nell’edilizia e nell’assetto degli spazi urbani - F. Cappelli, La chiesa
di S. Francesco e gli Statuti di Ascoli: cultura, urbanistica e istituzioni cittadine tra il sec. XIV e il sec. XV - M.
Sbriccoli, Conclusioni.
ISBN 88-7988-298-8
C 23,24
10. LE VIE E LA CIVILTÀ DEI PELLEGRINAGGI NELL’ITALIA CENTRALE (Ascoli Piceno, 21-22 maggio 1999), Spoleto 2000, pp. XII-186.
Indice: A. Anselmi, Indirizzo di saluto - G. Cavallo, Biblioteca monastica e trasmissione dei testi - M. Donnini, Santi pellegrini nell’agiografia delle Marche fino al XIV secolo - S. Papetti, Un artista itinerante fra le Marche
e l’Abruzzo: il Maestro di Offida - F. Uncini, Le vie dei pellegrini nelle Marche - L. Gai, Vie di pellegrinaggio e
configurazione dei centri abitati nell’Italia centro-settentrionale. Prospettive di ricerca - M. Sensi, Le vie e la civiltà dei pellegrinaggi nell’Italia centrale. L’esempio umbro - P. Caucci von Saucken, Il miracolo del « pellegrino,
la forca e il gallo » nell’Italia centrale - V. Valerio, Le strade e la città. Una indagine sulle strutture di accoglienza per pellegrini ad Ascoli Piceno - E. Carra, Riflessioni oltre il decennale - G. Luppino, Sulla via dei « focaracci ». A piedi nei secoli verso la Santa Casa di Loreto (comunicazione).
ISBN 88-7988-299-6
C 25,82
11. LE RADICI MEDIEVALI DELLA CIVILTÀ EUROPEA (Ascoli Piceno, 6-7 dicembre
2000), Spoleto 2002, pp. X-258.
Indice: E. Menestò, Le radici medievali dell’Europa - P. Cammarosano, Le radici medievali della civiltà europea - F. Cardini, Crociata, Islam e invenzione del nemico - S. Brufani, Giona da Bobbio e la Vita Columbani
discipulorumque eius: alle radici della civiltà europea - M. Donnini, Alle origini del pellegrinaggio ad ecclesiam
Sanctae Mariae Angelorum prope Assisium - B. Vetere, Donna al tempo di Chiara d’Assisi - D. Scortecci, Il
Passaggio del Mar Rosso: rilevanza politica nel medioevo europeo di un antico motivo iconografico - G. Cremascoli, Studiare il medioevo: come e perché.
ISBN 88-7988-190-6
C 32,00
247
12. MICROCOSMI MEDIEVALI (Ascoli Piceno, 15-16 febbraio 2002), Spoleto 2002,
pp. X-342.
Indice: C. Leonardi, La crisi della cristianità medievale - M. Basetti, Sacrae sripturae frenis in ecclesia retrahantur. Lettura e scrittura delle Scritture durante la riforma del secolo XI: qualche appunto damianeo - E.
Paoli, Agiografia e teatro - E. Susi, La costruzione di un mito agiografico: sant’Agostino e il fanciullo sulla riva
del mare - L. Pellegrini, I miracoli di Bernardino da Siena. A margine del processo di canonizzazione: racconti
e scritture - M. Donnini, Rileggendo l’Opuscolum descriptionis Terre Sancte di fra Giovanni di Fedanzola da
Perugia (sec. XIV) - G. Borri, Problemi di territorialità tra mulieres religiosae a San Severino nel Duecento - G.
Cremascoli, Sul prologo del lessico di Gualtiero d’Ascoli - E. Saracco Previdi, Coscienza dello spazio pubblico
in alcuni comuni medievali - D. Scortecci, L’architettura a pianta centrale dal Mediterraneo orientale all’Occidente medievale.
ISBN 88-7988-191-4
C 42,00
13. ASCOLI E LE MARCHE TRA TARDO ANTICO E ALTO MEDIOEVO (Ascoli Piceno,
5-7 dicembre 2002), Spoleto 2004, pp. X-386.
Indice: G. Paci, Le Marche in età tardoantica: alcune considerazioni - S. Bocci, Le Marche nelle fonti storico-letterarie tra V e VI secolo - P. L. Dall’Aglio, La viabilità delle Marche tra età romana e primo medioevo M. Destro, L’abbandono delle città interne delle Marche settentrionali tra età romana e altomedioevo - G. Cremascoli, Gregorio Magno e le Marche - S. Del Lungo, Luoghi del sacro e culto dei santi nella Marca attraverso la toponomastica - M. Dalle Carbonare, Le Marche dai Longobardi ai Carolingi - S. Agnoletti, Gli insediamenti ebraici nella Marca altomedievale - F. Quinterio, Le molte espressioni della architettura altomedievale e
benedettina delle Marche - R. Bernacchia, Territori longobardo-spoletini e territori pentapolitani nelle Marche
(secoli VI-VIII) - E. Giorgi, L’urbanistica di Ascoli Piceno dall’età romana all’altomedioevo - M. L. Neri, Materiali
per un atlante storico geografico dei sistemi insediativi benedettini. Primi risultati di una ricerca in corso - M.
Montesano, La Sibilla Picena: fra realtà locali e riscontri antropologico-letterari.
ISBN 88-7988-192-2
248
C 55,00
BIBLIOTECA DEL
« CENTRO PER IL COLLEGAMENTO
DEGLI STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI
IN UMBRIA »
Nuova serie
diretta da Enrico Menestò
1. Giovanni di Pian di Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di Paolo Daffinà, Claudio
Leonardi, Maria Cristiana Lungarotti, Enrico Menestò e Luciano Petech, Spoleto
1989, pp. VIII-532, tavv. f.t. 16.
Indice: P. Mingarelli-B. Ceppitelli, Premessa - Luciano Petech, Introduzione - E. Menestò - C. Leonardi M. C. Lungarotti, La figura e l’opera di Giovanni di Pian di Carpine: E. Menestò, Giovanni di Pian di Carpine:
da compagno di Francesco a diplomatico presso i Tartari - C. Leonardi, La via dell’Oriente nell’« Historia Mongalorum » - M. C. Lungarotti, Le due redazioni dell’« Historia Mongalorum » - E. Menestò, Prolegomena - I.
Abbreviazioni e bibliografia - II. La Tradizione manoscritta - III. Le edizioni - Giovanni di Pian di Carpine, « Historia Mongalorum » testo latino a cura di E. Menestò - Giovanni di Pian di Carpine, « Storia dei Mongoli »
traduzione italiana a cura di M. C. Lungarotti - P. Daffinà, Note - Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di A. D’Alessandro.
ISBN 88-7988-435-2
C 67,14
2. Gustavo Vinay, Peccato che non leggessero Lucrezio. Riletture proposte da Claudio Leonardi, Spoleto 1989, pp. XIX-480.
Indice: C. Leonardi, Il Medioevo di Vinay - G. Vinay, Peccato che non leggessero Lucrezio: Prolusione - Mimesis. Critica nuova e superstizioni antiche - Da Omero in poi - La Bibbia nell’alto medioevo - Medioevo emisferico. Recensione a R. S. Lopez, « Naissance de l’Europe », Paris, 1962 - « Spiritualità ». Invito a una discussione - Un mito per sopravvivere - La confessione sdoppiata di Raterio - Una storiografia inattuale (premessa a
un convegno rateriano) - Otlone di Sant’Emmeram ovvero l’autobiografia di un nevrotico - Commedie o fabliaux
- Eloisa e Abelardo. Recensione a É. Gilson, Eloisa e Abelardo, Torino, 1950 - Albertino Mussato: una Poetica
- Il « volgare illustre » - La « Monarchia » - Riflessioni per un centenario (1265-1965) - Peccato che non leggessero Lucrezio.
ISBN 88-7988-436-0
C 51,65
3. La tradizione dei tropi liturgici. Atti dei convegni sui tropi liturgici Parigi (1985), Perugia (1987) organizzati dal Corpus Troporum sotto l’auspicio del E.S.F., a cura di
Claudio Leonardi ed Enrico Menestò, Spoleto 1990, pp. XVI-480, tavv. f.t. 32.
Indice: Programma della terza conferenza sui tropi (Paris-Orleans 15-19 ottobre 1985) - Programma della
quarta conferenza sui tropi (Perugia-Gubbio 2-5 settembre 1987) - C. Leonardi - C. Mühlberg, Premessa - Introduzione: G. Björkvall, G. Iversen e R. Jacobsson, On the Series of ESF Conferences on Tropes - P.-M.
Gy, La géographie des tropes dans la géographie liturgique du moyen âge carolingien et postcarolingien - G.
Cremascoli, Les tropes: théologie et invocation - G. Iversen, Sur la géographie des tropes du Sanctus - A.
249
Dennery, Le chant des tropes et des sequences et des prosules dans l’ouest, aux XIe-XIIIe siècles - C. Leonardi, La tematica del Cristo re nei tropi dell’Alleluia e dell’Agnus Dei - B. Möller Jensen, Maria visits St. Gallen
- E. Palazzo, Confrontation du répertoire des tropes et du cycle iconographique du tropaire d’Autun - D. Hiley, Cluny, sequences and tropes - M. Huglo, Centres de composition des tropes et cercles de diffusion - R.
Jacobsson, Contribution à la géographie des saints - G. Orlandi, Metrical Problems in Tropes - E. Odelman,
Les prosules limousines de Wolfenbüttel (ms Cod. Guelf. 79 Gud. lat) - G. Björkvall, La relation entre les deux
tropaires d’Apt - C. Hannick, Das Tropenwesen in der byzantinischen und in der altrussischen Kirchenmusik E. Castro, Le long chemin de Moissac a S. Millan (Le troparium de la Real Acad. Hist., Aemil 51) - N. Sevestre, La diffusion de certains tropes en l’honneur de Saint Jean-Baptiste du Sud de l’Aquitaine au Languedoc H. Möller, Die Prosula ‘Psalle modulamina’ (Mü 9543) und ihre musikhistorische Bedeutung - M.-N. Colette, La
notation du demi-ton dans le manuscrit Paris, B.N. Lat. 1139 et dans quelques manuscrits du Sud de la France - P. Rutter, The Epiphany Trope Cycle in Paris, Bibliotheque Nationale, fonds latin 1240 - J. Pikulik, Les
tropes du Kyrie et du Sanctus dans les graduels polonais médiévaux - J. Boe, Italian and Roman Verses for
Kyrie leyson. In the mss Cologny Genève, Bibliotheca Bodmeriana 74 and Vaticanus latinus 5319 - A. E. Planchart, The Interaction between Montecassino and Benevento - R. F. Gyug, Tropes and Prosulas in Dalmatian
Sources of the Twelfth and Thirteenth Centuries - W. Arlt, Von den einzelnen Aufzeichnungen der Tropen zur
Rekonstruktion der Geschichte.
ISBN 88-7988-437-9
C 49,06
4. Niccolò IV: un pontificato tra Oriente ed Occidente. Atti del convegno internazionale
di studi in occasione del VII centenario del pontificato di Niccolò IV (Ascoli Piceno,
14-17 dicembre 1989), a cura di Enrico Menestò, Spoleto 1991, pp. XII-232, tavv.
f.t. 34.
Indice: A. Ciccanti - G. Vallesi, Indirizzo di saluto - O. Capitani, Niccolò IV ed il suo tempo: situazione socio-politico-culturale in Italia ed in Europa nella seconda metà del XIII secolo - A. Franchi, Girolamo d’Ascoli:
Origini e formazione culturale e religiosa - G. Romestan, Nicolas IV et la fondation de l’Université de Montpellier - E. Pásztor, Girolamo d’Ascoli e Pietro di Giovanni Olivi - G. Barone, Niccolò IV e i Colonna - M. C. De
Matteis, Girolamo d’Ascoli: dall’esperienza francescana alla politica ecclesiastica - D. Cecchi, Niccolò IV e Macerata - A. G. Matanić, Il Papato di Niccolò IV e il mondo dell’Europa sud-orientale slava - F. Cardini, Niccolò
IV e la Crociata - E. Menestò, Problemi di identità cristiana di ieri e di oggi nella Supra montem di Niccolò IV C. H. Clough, Papa Niccolò IV nella sua iconografia - M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, La committenza e il
mecenatismo artistico di Niccolò IV - C. Leonardi, Niccolò IV e la fine della Chiesa medievale.
ISBN 88-7988-438-7
C 28,41
5. Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del seminario di Erice (Tp)
(18-25 settembre 1988), a cura di Guglielmo Cavallo, Giuseppe De Gregorio e
Marilena Maniaci, Spoleto 1991, tomi 2, pp. XII-842, tavv. f.t. 242.
Indice: G. Cavallo, G. De Gregorio, M. Maniaci, Prefazione - I. La Grecia e le isole: G. Prato, Manoscritti
greci in Grecia - E. Lamberz, Die Handschriftenproduktion in den Athosklöstern bis 1453 - D. R. Reinsch, Bemerkungen zu epirotischen Handschriften - M. Sicherl, Epistolographen Handschriften Kretischer Kopisten - II.
Le aree orientali: C. Rapp, Christians and their Manuscripts in the Greek East in the Fourth Century - C. Mango, Greek Culture in Palestine after the Arab Conquest - M. Mundell Mango, The Production of Syriac Manuscript, 400-740 AD - E. Gamillscheg, Handscriften aus Kleinasien (9.-12. Jahrhundert). Versuch einer paläographischen Charakterisierung - M. L. Agati, La « minuscule bouletée » in area provinciale - III. L’Italia: W. Berschin, Griechisches in der Domschule von Verona - K. Alpers, Eine Byzantinische Enzyklopädie des 9.
Jahrhunderts. Zu Hintergrud, Entstehung und Geschichte des griechischen Etymologicons in Konstantinopel
und im italogriechischen Bereich - L. Perria, La minuscola « tipo Anastasio » - S. Lucá, Scritture e libri della
scuola niliana - M. B. Foti, Lo scriptorium del SS. Salvatore di Messina - A. Bravo Garcia, Notarios y escrituras en el fondo documental griego de Sevilla (Archivo General de la Fundación Casa Ducal de Medinaceli) -
250
N. G. Wilson, Ioannikios and Burgundio: a Survey of the Problem - E. Crisci, Note sulla ricostruzione dei palinsesti di Grottaferrata - G. De Gregorio, Osservazioni ed ipotesi sulla circolazione del testo di Aristotele tra Occidente e Oriente - A. Petrucci, Scrivere « alla greca » nell’Italia del Quattrocento - IV. Libri e figure di età umanistica: A. Cataldi Palau, La biblioteca di Marco Mamuna - G. De Andrés Martinez, El Helenismo en Toledo
en tiempo del Greco - B. Mondrain, La reconstitution d’une collection de manuscrits: les livres vendus par Antoine Eparque à la ville d’Augsbourg - A. Rey, Un manuscrit de la Renaissance contenant les Homerocentra: le
Palat. gr. 326 complété par des sections du recueil factice Vallic. F 16 - V. Tra scrittura e arte: - G. Traina-M.
Falla Castelfranchi, San Giovanni di Efeso nel V sec. Note critiche - P. Canart - S. Dufrenne, Le Vaticanus
Reginensis graecus i ou la province à Constantinople - G. Ostuni, L’iniziale italogreca: il caso del Patmiaco 33
- A. Cutler, Inscriptions on Some Middle Byzantine Ivories. I. The Monuments and their Dating - A. Weyl Carr,
Thoughts on the Production of provincial illuminated Manuscripts in the Twelfh and Thirteenth Centuries - VI.
Qualche nota codicologica: B. Atsalos, Die Formel h‘ mèn ceìr h‘ gráyasa in den griechischen Handschriften P. Canart - D. Grosdidier De Matons - P. Hoffmann, L’analyse technique des reliures byzantines et la détermination de leur origine géographique (Constantinople, Crète, Chypre, Grèce) - VII. Bilancio e prospettive: J. Irigoin, Essai de bilan et perspectives d’avenir.
ISBN 88-7988-439-5
C 123,95
6. Faostino da Toscolano, Itinerario di Terra Santa a cura di Walter Bianchini, Spoleto 1992, pp. XII-614.
Indice: Fonti e bibliografia - Premessa - P. Faostino da Toscalano, Itinerario di Terra Santa - Tavola delli
capitoli.
ISBN 88-7988-440-9
C 72,30
7. Laudario di Cortona, edizione critica a cura di Anna Maria Guarnieri, Spoleto
1991, pp. XXVI-292.
Indice: Introduzione - Sigle e abbreviazioni - Laudario di Cortona - Bibliografia - Indice dei capoversi.
ISBN 88-7988-441-7
C 33,57
8. Adriana Valerio, Domenica da Paradiso. Profezia e politica in una Mistica del Rinascimento, Spoleto 1992, pp. X-184.
Indice: Premessa - I. Fonti e biografia - II. Domenica e Savonarola - III. Domenica e i seguaci di Savonarola
- IV. Domenica e la politica - V. Domenica e la crisi religiosa - VI. Madre spirituale e governo temporale - VII.
La coscienza femminile - Appendice documentaria di fonti inedite - Indice dei nomi - Indice degli autori.
ISBN 88-7988-442-5
C 25,82
9. Eugenio Susi, L’eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell’agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. XXVI-224.
Indice: Introduzione - I. La nascita e la conversione - II. La vita eremitica - III. I miracoli - IV. Le esperienze
oniriche di Galgano - V. Dalla cella eremitica all’abbazia cistercense - VI. « Ghibellina sanctitas » - VII. Dall’Inquisitio in partibus all’assedio di Chiusdino - VIII. L’eremita cortese - Appendice.
ISBN 88-7988-443-3
C 28,41
251
10. b. Iordanis de Saxonia, Litterae Encyclicae annis 1233 et 1234 datae, a cura di
Elio Montanari, Spoleto 1993, pp. X-280.
Indice: Avvertenza - Introduzione generale - L’Enciclica del 1233 - b. Iordanis op Litterae encyclicae anno
1233 datae - L’Enciclica del 1234 - b. Iordanis op Litterae encyclicae anno 1234 datae - Bibliografia e Indici.
ISBN 88-7988-444-1
C 30,99
11. Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice
(Tp) (12-18 settembre 1991), a cura di Guglielmo Cavallo e Cyril Mango, Spoleto
1995, pp. XIV-330, tavv. f.t. 70.
Indice: G. Cavallo - C. Mango, Prefazione - A. Avraméa, Mort loin de la patrie. L’apport des inscriptions paléochrétiennes - D. Feissel, Épigraphie et constitutions impériales: aspects de la publication du droit à Byzance
- C. Mango, Sépultures et épitaphes aristocratiques à Byzance - A. Guillou, Inscriptions byzantines importées
en Italie - N. Oikonomides, L’épigraphie des bulles de plomb byzantines - J. Durliat, Épigraphie et société.
Problèmes de méthode - C. Carletti, Viatores ad martyres. Testimonianze scritte alto-medievali nelle catacombe romane - J. Durliat, Épigraphie chrétienne de langue latine - W. Koch, Spezialfragen der Inscriftenpaläographie - G. Cavallo - F. Magistrale, Mezzogiorno normanno e scritture esposte.
ISBN 88-7988-445-X
C 56,81
12. Giovanna Maria della Croce, Vita, a cura di Cristina Andreolli, Claudio Leonardi
e Diego Leoni, Spoleto 1995, pp. XCIV-488, tavv. f.t. 28.
Indice: C. Leonardi, Giovanni Maria della Croce: la mistica dei tre cuori, C. Andreolli, Giovanna Maria della
Croce, una vita al servizio di Dio - G. M. della Croce, Vita, a cura di C. Andreolli, C. Leonardi, Diego Leoni Appendici, a cura di Diego Leoni - Apparato iconografico, a cura di Diego Leoni.
ISBN 88-7988-446-8
(Brossura)
C 61,97
(Bodoniana) C 72,30
13. Immagini del Medioevo. Saggi di cultura mediolatina, Spoleto 1994, pp. 256.
Indice: S. Bruni, Quale lingua parlava il servo del Vescovo di Tarbes? - S. Cantelli Berarducci, La genesi redazionale del commentario di Alcuino di York al Vangelo di Giovanni e il codice Sankt Gallen, Stiftsbibliothek
258 - M. Cortesi, Un nuovo testimone delle « Declamationes minores » pseudoquintilianee - A. Degl’Innocenti,
Agiografia toscana del XIV secolo: il leggendario del ms. Laurenziano Plut. XX,6 e un’inedita Vita di Fina da San
Gimignano - D. Frioli, Sui tempi di copia dell’amanuense medievale - I Deug-Su, « Quanta carismata in uno
homine »: Bonifacio e l’ideale agiografico del « magister » - G. Italiani, Il « De tempio Salomonis » di Beda e il
commento ai re di Claudio di Torino - E. Menestò, Gli inventarî trecenteschi della biblioteca del convento francescano di San Fortunato di Todi - F. Santi, Teologia per immagini e mistica. Le tre denuncie di Marsiglia di
Arnaldo da Villanova ed altri punti per una macchina metaforica.
ISBN 88-7988-447-6
C 30,99
14. Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all’avvento della stampa.
Atti del seminario di Erice (Tp) (23-28 ottobre 1993), a cura di Emma Condello e
Giuseppe De Gregorio, Spoleto 1995, pp. X-566, tavv. f.t. 82.
Indice: A. Petrucci - P. Supino Martini: Premessa - I. Relazione d’apertura - P. Supino Martini, Il libro e il
tempo - II. Sottoscrizioni e tempi dei copisti - A. Derolez, Pourquoi les copistes signaient-ils leurs manuscrits?
- J. P. Gumbert, The Speed of Scribes - J. Vezin, L’emploi du temps d’un copiste au XIe siècle - C. Bozzolo,
252
Pour une exploitation systématique des colophons: le copiste rhénan - III. Fra tarda antichità e Alto Medioevo L. E. Boyle, The ‘Basilicanus’ of Hilary Revisited - J. J. John, The Named (and Namable) Scribes in Codices
Latini Antiquiores - IV. Dal libro universitario al libro volgare - † K. W. Humphreys, Dominicans. The Copying of
Books - J. Hamesse, Approche de la terminologie spécifique des scribes dans les colophons. À propos de la
transmission des textes universitaires - F. M. Gimeno Blay, Copistas y committenza de manuscritos en catalán
(siglos XIV-XV) - M. L. Pardo Rodríguez-E. E. Rodríguez Díaz, La producción libraria en Sevilla durante el siglo XV: artesanos y manuscritos - M. Signorini, I copisti volgari del Trecento italiano - L. Miglio, « A mulieribus
conscriptos arbitror »: donne e scrittura - V. Alcuni esempi - A. M. Mundó, El jutge Bonsom de Barcelona, callígraf i copista del 979 al 1024 - J. Alturo, L’apporto delle carte alla storia della scrittura e del codice - J. A.
Fernández Flórez - M. Herrero de La Fuente, Libertades de los copistas en la confección de cartularios: el
caso del Becerro Gótico de Sahagún - E. Condello, Da copista a ‘familiaris’: il cammino professionale di uno
scriba del Trecento nei colophon di Guillaume de Breuil - E. A. Overgaauw, Les hésitations des copistes devant la littera gothica hybrida pendant le deuxième quart XVe siècle - VI. Indagini di biblioteche - L. Kisseleva,
Les colophons et les scribes des manuscrits de la Bibliothèque de l’Académie des Sciences de la Russie - L.
Jordan, Problems in Interpreting Dated Colophons Based on Examples from the Biblioteca Ambrosiana - C. Álvarez Márquez, Escribas y colofones en la Biblioteca Capitular y Colombina de Sevilla - VII. Scribi e colofoni in
aree geografiche non latine - E. Gamillscheg, Struktur und Aussagen der Subskriptionen griechischer Handschriften - G. De Gregorio, Kalligrafeîn / tacugrafeîn. Qualche riflessione sull’educazione grafica di scribi bizantini - N. Golob, A Few Comments on Glagolic Colophons (14th and 15th Centuries) - M. E. Stone, Colophons in Armenian Manuscripts - A. M. Piemontese, Colophon persiani fioriti e illustrati - M. Beit-Arié, Colophons in Hebrew Manuscripts: Source of Information on Book Production and Text Transmission - VIII. Relazione di chiusura - A. Petrucci, Copisti e libri manoscritti dopo l’avvento della stampa - Appendice: D. Muzerelle,
Les Colloques internationaux de paléographie - Indice delle testimonianze scritte.
ISBN 88-7988-448-4
C 87,80
15. Formative stages of classical traditions: latin texts from Antiquity to the Renaissance. Atti del seminario di Erice (Tp) (16-22 ottobre 1993), a cura di Oronzo Pecere
e Michael Reeve, Spoleto 1995, pp. XII-532, tavv. f.t. 46.
Indice: O. Pecere, Premessa - G. Cavallo, Dalla parte del libro. Considerazioni minime - M. L. Delvigo, Ambiguità dell’emendatio: edizioni, riedizioni, edizioni postume - F. Lo Monaco, Paralipomeni alle collezioni antiche di orazioni ciceroniane - U. Schindel, Frühe Stufen der Quintilian-Überlieferung - R. J. Tarrant, The Narrationes of ‘Lactantius’ and the Transmission of Ovid’s Metamorphoses - S. J. Heyworth, Dividing Poems - M. Spallone, ‘Edizioni’ tardoantiche e tradizione medievale dei testi: il caso delle Epistulae ad Lucilium di Seneca - D. N. Dumville, The Early
Mediaeval Insular Churches and the Preservation of Roman Literature: towards a Historical and Palaeographical
Reëvaluation - V. Law, The Transmission of Early Medieval Elementary Grammars: a Case Study in Explanation - P.
de Paolis, Tradizioni carolinge e tradizioni umanistiche: il De orthographia attribuito a Flavio Capro - C. Villa, La tradizione di Orazio e la ‘biblioteca di Carlo Magno’: per l’elenco di opere nel codice Berlin, Diez B Sant. 66 - O. Pecere, Il codice Palatino dell’Historia Augusta come ‘edizione’ continua - S. Rizzo, Per una tipologia delle tradizioni
manoscritte di classici latini in età umanistica - L. D. Reynolds, Petrarch and a Renaissance Corpus of Cicero’s philosophica - V. Fera, Un laboratorio filologico di fine Quattrocento: la Naturalis historia - D. Gionta, Tardi itinerari
pomponiani: gli Excerpta Puteana e gli Excerpta Rubenii nella storia del testo di Claudiano - M. D. Reeve, Conclusion - Index of manuscripts, papyri, and incunabula - Index of names and subjects.
ISBN 88-7988-449-2
C 67,14
16. Biografie antiche della beata Angelina da Montegiove, a cura di Anna Filannino e
Lorella Mattioli, Spoleto 1996, pp. X-476.
Indice: Prefazione - Nota introduttiva - Letteratura sulla Beata Angelina - Parte prima - Biografie antiche - M.
da Firenze, Compendium Chronicarum Fratrum Minorum - A. van den Wyngaert, De Sanctis et beatis Tertii
Ordinis iuxta codicem Mariani Florentini - L. Iacobilli, Vita della B. Angelina Corbara, contessa di Civitella, insti-
253
tutrice delle monache claustrali del Terz’Ordine di s. Francesco e fondatrice in Foligno del monastero di S. Anna primo delli sedici che ella eresse in diverse provincie - L. Iacobilli, Vita de’ Santi e Beati dell’Umbria, e di
quelli i corpi de’ quali riposano in essa provincia, con le Vite di molti Servi di Dio dell’istessa - L. Iacobilli, Additione e corretione alli 3 tomi de’ Santi dell’Umbria, posta al termine delle Vite de beati dell’Umbria - F. Ughelli, Albero et Istoria della famiglia de’ Conti di Marsciano - F. Siri, Sommario della vita della B. Angelina Monte
Marte de’ Conti di Titignano, Corbara, e Contessa di Civitella D’Abruzzo, institutrice della Riforma delle Monache Claustrali del Terz’Ordine di s. Francesco, e Fondatrice di venti Monasteri in Italia - Parte seconda - Studi
- M. Sensi, Documenti per la Beata Angelina da Montegiove - M. Sensi, Il Terz’Ordine femminile ‘de observantia’ - M. Sensi, Il secondo Ordine della Regolare Osservanza - M. d’Alatri, Leggenda della Beata Angelina da
Montegiove - S. Gieben, Iconografia di Angelina da Montegiove - G. Stano, Il culto liturgico della Beata Angelina da Montegiove - Parte terza - Documenti - Documenti notarili e vari - Transunti di bolle pontificie - Foligno,
Archivio monastero S. Anna, ms. senza segnatura, secc. XVII-XIX - Origine e progressi del Monastero di S. Anna di Foligno, et altre memorie notabili appartenenti ad esso, et a sue monache - Monache del Monastero di
S. Anna di Foligno - Monache del Monastero di S. Anna di Foligno: trascrizione - Positio - Sacra Rituum Congregatione - Appendice iconografica - Indici dei nomi - Indice dei documenti e dei manoscritti.
ISBN 88-7988-945-1
C 51,65
17. Le terziarie francescane della beata Angelina: origine e spiritualità. Atti del convegno di studio (Foligno, 13-15 luglio 1995), a cura di Enrico Menestò, Spoleto
1996, pp. VIII-360, tavv. f.t. 48.
Indice: E. Menestò, L’ambiente politico e spirituale in Umbria tra ’300 e ’400 - E. Canepa, L’Osservanza al
femminile: i rapporti fra le terziarie della beata Angelina e le clarisse riformate umbre (secc. XV-XVI) - L. Andreani, La famiglia dei conti di Montegiove - C. Cargnoni, Le costituzioni antiche della congregazione di Angelina da Montegiove - M. Montesano, Modelli di santità e devozioni nella congregazione della beata Angelina M. Sensi, S. Bernardino da Siena e la b. Angelina da Monte Giove due versioni della Frauenfrage - M. Natali, I
monocromi del chiostro del monastero folignate di S. Anna - G. Benazzi, Il ritrovamento e il restauro dei materiali ceramici del monastero di S. Anna a Foligno - G. Busti-F. Cocchi, Antiche maioliche nel « butto » del Monastero di Sant’Anna in Foligno - T. Biganti, Testimonianze di vita monastica attraverso i reperti ceramici del
monastero di S. Anna di Foligno - S. Quercia, Note tecniche sul restauro delle ceramiche ritrovate nel monastero di S. Anna - A. Benvenuti Papi - M. Niccolucci Cortini, Le origini del Monastero di Sant’Onofrio di Firenze - S. Brufani, I codici Vaticani Barberiniani 4015 e 4025 - C. Scarpellini, Due manoscritti di S. Onofrio: il codice Vaticano Barberiniano latino 3932 e il codice Oxford-Biblioteca Bodleiana C.L. 347 - C. Leonardi, Angelina da Monte Giove e la gloria della croce.
ISBN 88-7988-946-0
C 56,81
18. Claudio Leonardi, Ricordi e incontri con medievisti, a cura di Giuseppe Cremascoli, I Deug-Su, Oronzo Limone, ed Enrico Menestò, Spoleto 1996, pp. XII-256.
Indice: G. Cremascoli, I Deug-Su, O. Limone, E. Menestò, Premessa - Referenze bibliografiche - J. Leclercq, La teologia monastica di Jean Leclercq - Oltre la teologia monastica di Jean Leclercq - Z. Zafarana, Testimonianza per Zelina Zafarana - Zelina Zafarana e la storiografia sulla religiosità medievale - E. Franceschini, Ricordo di Ezio Franceschini - In ricordo di Ezio Franceschini - « Et mansi in solitudine » (Ps. 54, 8). Per l’inaugurazione della sede della Fondazione Ezio Franceschini - La fedeltà alla parola. Ezio Franceachini e i maestri padovani - R. Morghen, Ricordo di Raffaello Morghen - R. Manselli, In ricordo di Raoul Manselli - G. Vinay, La
generazione antifascista - Altomedioevo e letteratura - Il Medioevo di Vinay - Memoria di Gustavo Vinay - Gustavo Vinay e la poesia mediolatina - B. Bischoff, Per il giubileo di Bernhard Bischoff - Parole di un amico - E.
Randi, In memoria di Eugenio Randi - P. L. Meloni, Pier Lorenzo Meloni.
ISBN 88-7988-947-8
254
C 30,99
19. Emore Paoli, Agiografia e strategie politico-religiose. Alcuni esempi da Gregorio
Magno al Concilio di Trento, Spoleto 1997, pp. XVI-266.
Indice: O. Capitani, Premessa - Referenze bibliografiche - Strategie politiche - I santi siri dell’Umbria e della
Sabina - La Vita e il culto di san Fortunato di Montefalco tra Latini e Germani - Il « mito » di san Martino I papa nella crisi tra la Chiesa e il potere politico - Intermezzo: in assenza di strategie - L’agiografia di fronte a Federico II: il « caso » di Bartolomeo da Trento - Strategie religiose - Le strategie agiografiche dei Mendicanti: l’esempio di Margherita da Città di Castello - Riscritture agiografiche: il « Memoriale » di Angela da Foligno e la
devotio moderna - La ricezione post-tridentina delle ‘vitae’ medievali di s. Ubaldo - Indice dei nomi di persona
e delle opere anonime.
ISBN 88-7988-948-6
C 36,15
20. Studi sull’Umbria medievale e umanistica. In ricordo di Olga Marinelli, Pier Lorenzo
Meloni, Ugolino Nicolini, a cura di Mauro Donnini ed Enrico Menestò, Spoleto
2000, pp. X-582.
Indice: C. Leonardi, Un ricordo e un debito - P. Angelucci, Il bosco conteso. Una convenzione tra il vescovo perugino e la comunità di Corciano nel secolo XIII - L. Battistoni, Pietro Giacomo Eritrei da Montefalco e il
codice 197 della Biblioteca Comunale di Todi - E. Biagetti, Gli statuti di Spello del 1360: implicazioni politicoamministrative - P. Bianciardi Marinelli, I Capitoli infra il Comuno et li giudey: una convenzione a Montone nel
tempo dei Fortebracci (1464) - S. Brufani, Jacopone francescano - S. Caprioli, Satura Lanx, 29. Intorno alla
fontana - M. L. Cianini Pierotti, Il ‘pricipato’ longobardo nelle Historie di Spoleti di Bernardino di Campello - G.
Ciliberti, Mecenatismo e committenza musicale in Umbria tra Signorie e Stato della chiesa (secc. XIV-XV) - L.
Conti Tammaro, Appendice agli « Annali tipografici di Orvieto » - G. Cremascoli, Sul processo al Libellus de visione Dei di Durando di San Porziano: personaggi e testi - A. D’Addario, Osservatori ed ‘oratori’ medicei a
Trento, nella terza fase del Concilio Ecumenico (8 ottobre 1561 - 24 dicembre 1563) - M. Donnini, Sulla Passio Domini nostri Yesu Christi di Cherubino da Spoleto - G. Italiani, Sul De eruditione liberorum di Cherubino
da Spoleto - C. Leonardi, Una scheda per Francesca Romana - F. Mancini, Una inedita canzone di Buccio
d’Aldrobandino - E. Menestò, L’inventario del 1435 della biblioteca del convento francescano di San Fortunato
di Todi - P. Monacchia, Domina Branca de Benovardo. La vicenda di una donna perugina tra il XIV e XV secolo - M. G. Nico Ottaviani, De glie ariede e fregiature. Alcune considerazioni sulla legislazione suntuaria tra
Tre e Quattrocento - U. Pizzani, L’episodio dei figli di Arria e di Cinara alla luce dei commenti e delle biografie
umanistiche di Properzio - T. Ranocchia, Sulla Sapienza Nuova - C. Regni, I Gabrielli di Gubbio: una precoce
esperienza signorile umbra? Prime riflessioni - G. Riganelli, Perugia: da Ducato bizantino a Comune cittadino.
Governo della città e assetto del territorio dalla fine del secolo VIII all’inizio del XII - M. Rossi Caponeri, Contratti di apprendistato del secolo XIV nell’Archivio Notarile di Orvieto - C. Santini, Olao Magno e la pergamena
di Perugia (HdGS XIV,25) - G. Scentoni, Priorità della lauda assisana Or ve piaccia d’asscoltare rispetto alle sillogi perugine - N. Scivoletto, Scalate immaginarie e loro moduli narrativi. In margine a Petrarca Fam. IV 1 - M.
Sensi, Per una inchiesta sulle ‘paci private’ alla fine del Medio Evo - R. Staccini, L’organizzazione delle società
perugine di setaioli in due contratti del Cinquecento.
ISBN 88-7988-949-4
C 82,63
21. Renzo Pardi, Architettura religiosa medievale in Umbria, Spoleto 2000, pp.
XII-558.
Indice: Premessa - Referenze bibliografiche - La chiesa di S. Salvatore in Terni - La chiesa di S. Lorenzo in
Niflis presso Montecastrilli - L’abbazia di S. Pietro in Valle presso Ferentillo e l’influenza di Cluny II - Discussione della cronologia dell’XI secolo: l’abbazia di Petroia presso Città di Castello - Introduzione all’argomento delle
chiese con pianta a T - L’abbazia di Sitria e le chiese umbre con pianta a T - Le chiese umbre ad unica navata coperte con volte a botte - Ancora sulle chiese umbre ad unica navata coperta con volta a botte - L’abbazia di S. Cassiano presso Narni - La chiesa di S. Francesco al Prato in Perugia - Riepilogo generale e propo-
255
ste di una cronologia dei monumenti umbri del XII e XIII secolo fino a S. Francesco d’Assisi - La chiesa di S.
Maria Assunta di Otricoli - La chiesa di S. Maria in Pantano presso Massa Martana - Il duomo di Todi e le
grandi cattedrali umbre del XII secolo - La chiesa dell’abbazia di S. Emiliano in Congiuntoli - La chiesa di S. Ercolano in Perugia - Cenno sugli edifici del tardo medioevo - Campanili umbri - Appendice - Premessa - Considerazioni sulla chiesa di S. Salvatore di Spoleto - Ancora su S. Salvatore di Spoleto - Chiese umbre cruciformi
- Appendice sulla chiesa folignate di S. Giovanni Profiamma - Ulteriori studi concernenti la chiesa di Ferentillo La chiesa di S. Salvatore in Terni: nuovi studi e conferme - Evoluzione delle basiliche umbre dall’alto medioevo
alla fine del secolo XII - La chiesa di S. Benedetto in Perugia - Bibliografia - Bibliografia recente - Indice dei
nomi - Indice dei luoghi - Indice delle illustrazioni.
ISBN 88-7988-950-8
C 87,70
22. Francesco Gangemi, Santa Maria di Ponte. Studio su una pieve medievale in Valnerina, Spoleto 2006, pp. XIV-226, tavv. f.t. 46.
Indice: Presentazione - Premessa - Introduzione - Il contesto, la memoria, le tracce - I. Castrum Pontis: storia e topografia - II. Le fonti - Il Medioevo - XVI secolo: gli atti notarili - Le visite pastorali - L’Archivio Storico
della Soprintendenza - III. La documentazione di restauro - IV. Excursus storiografico - Il monumento - I. Descrizione - II. L’architettura: tipologia, sistemi costruttivi, confronti - L’apparecchiatura muraria - L’impianto: origine
e diffusione - Il nodo architettonico della crociera - La cappella laterale: un’anomalia tipologica e le sue ragioni
- Il sistema di copertura fra convenzione e originalità - Il contesto locale - III. La facciata: il rosone, le sculture,
le iscrizioni - I presupposti: una formazione classica - Identità locale - Caratteri autonomi - Il portale e le sculture - Due iscrizioni inedite - Rosone e tetramorfo: un problema iconografico - Alcuni elementi a confronto - L’Atlante - Le iscrizioni in facciata - Il disegno inciso e l’analisi del rosone: progetto e manufatto? - IV. Elementi di
pittura e scultura - Il materiale scultoreo erratico e di spoglio - Le pitture e gli arredi - Conclusioni - Bibliografia
- Indice dei nomi - Indice dei luoghi.
ISBN 88-7988-951-6
C 35,00
23. Pietro di Dusburg, Cronaca della terra di Prussia. L’ordine teutonico dalla fondazione al 1326. Testo latino con versione italiana a fronte introduzione e commento
a cura di Piero Bugiani, Spoleto 2012, pp. CXXVI-556.
Indice: Premessa - Prefazione - Introduzione - Bibliografia - Chronica terrae Prussiae - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-754-0
C 70,00
24. Paola Guerrini - Francesca Latini, Foligno: dal municipium romano alla civitas medievale. Archeologia e storia di una città umbra, Spoleto 2012, pp. XII-412, tavv.
f.t. 84.
Indice: Premessa - F. Latini, La città romana - La tradizione storiografica e la localizzazione della città romana - Inquadramento geomorfologico del territorio - Foligno e il suo territorio nell’età preromana - La romanizzazione - Le fonti scritte - Le evidenze archeologiche - Questioni storiche e archeologiche sulla nascita della diocesi di Foligno - Le passiones e i dati topografici - Note conclusive - P. Guerrini, La Forma Urbis di Foligno
medievale (secc. IX-XIII) - Lineamenti storici - Fulginea / Foligno: continuità o discontinuità insediativa? Foligno
tra tardo antico e altomedioevo - Foligno tra IX-XIII secolo: elementi di topografia e Urbanistica - Il castrum L’estensione urbana e le mura - I circuiti murari - Organizzazione viaria ed edilizia civile pubblica - Edilizia religiosa - Edilizia civile privata - Edilizia funzionale - Terreni - Note conclusive - Appendice I: Quadro comparativo
delle passiones - Quadro sinottico delle fonti - Schede - Appendice II: Le indagini archeologiche a Foligno nell’ambito del Piano Integrato di Recupero - M. Albanesi, P.I.R. Centro storico comparto A. Opere di urbanizza-
256
zione e pavimentazione polo scolastico - M. Albanesi, P.I.R. Centro storico. Opere infrastrutturali e pavimentazioni ambito 1 - L. Donnini - P. Zuccaccia, P.I.R. Centro storico. Ambito stralcio piazza del Grano - L. Lepri,
P.I.R. Centro storico. Opere infrastrutturali e pavimentazioni ambito 2 - M. R. Picuti, Parco del Canapè - M. R.
Picuti, Corso Cavour e area del Trivio - Tavole - Bibliografia.
ISBN 978-88-7988-984-1
C 55,00
25. Mauro Donnini, « Humanae ac divinae litterae ». Scritti di cultura medievale e umanistica, Spoleto 2013, pp. XX-1076.
Indice: G. Cremascoli, Prefazione - Referenze bibliografiche - Edizioni - L’« Accessus Ovidii Epistularum » del
cod. Asis. Bibl. Civ. 302 - Il carme « Ad honorem Domini Ladislai incliti regis Apulie » di Bartolomeo del Regno
- Una prolusione inedita di Bartolino da Lodi - Un codice trecentesco di fra Niccolò d’Arezzo,O.S.M., nella Biblioteca Comunale di Perugia - Galla Placidia nelle fonti latine medievali, umanistiche e rinascimentali - L’« Oratio » inedita « Ad Carolum V pro republica Christiana » di Agostino Steuco - Un inedito di Antonio da Rho: la
« Metrica commendatio summi pontificis Martini V » - Un inedito glossario latino del XV secolo nella Biblioteca
Comunale di Perugia - Saggi - Un umanista, una città: Francesco Maturanzio, Perugia al tempo della beata
Colomba da Rieti - Alla scuola di Grifone di Amelia maestro di Alessandro Geraldini - Note letterarie sul Monteluco - « Monstra » in testi mediolatini - Sulla « Passio Domini nostri Yesu Christi » di Cherubino da Spoleto - Le
prose e gli inni in latino attribuiti a Iacopone da Todi - Per una rilettura dei « Triumphorum libri II » di Pacifico
Massimi d’Ascoli - « Arrianae hereseos damnatio » nei « Dialogi » di Gregorio Magno - Lingua e stile - Appunti
sulla lingua e lo stile del « Liber » della beata Angela da Foligno - L’« animae transformatio » nella « Instructio II »
del « Liber » di Angela da Foligno - Sul lessico giuridico nelle fonti altomedievali: polisemia ed esattezza di significato in un latino fra letteratura e diritto - La lingua degli statuti umbri del XIII secolo - Sul latino del Savonarola: problemi di stile - La versificazione: le tecniche e i testi - Versificazione: i testi - Versificazione: le tecniche Il racconto della Fuga in Egitto nella « Iosephina » di Jean Gerson - L’inno V del « Peristephanon liber » di Prudenzio e di « Versus de s. Vincentio » di Ildeberto di Lavardin » - I « Dialogi » di Gregorio Magno: una riscrittura
in versi latini del XIII secolo - Il riuso delle « auctoritates » - Riecheggiamenti virgiliani nella « Vita
sancti Marini » - In margine alla « doctrina » e alla « ratio imitandi » dell’agiografo di san Marino - Bibbia e storiografia - Suggestioni dei « Dialogi » di Gregorio Magno nella vita di s. Felice di Agnello Ravennate - Intorno ad
un’ascendenza di Cassiodoro nella « Vita s. Athanasii » (BHL. 735) - Poeti paleocristiani, tardoantichi e medievali nella lessicografia latina dei secoli XI-XIII - Analisi del racconto - Il « racconto » sull’amore incestuoso in Pietro Pittore - La « Passio » di s. Barbara: sedimentazioni e variazioni di motivi narratologici - Motivi narratologici
nella « Historia » di s. Giuliano l’Ospitaliere - Le « passiones » dei martiri di Septempeda e di Osimo: analisi del
racconto - L’« ars narrandi » nel « Carmen in honorem Hludowici » di Ermoldo Nigello - Il mito di Ercole e Caco
nelle cronache latine di Todi (secoli XIII-XV) - Motivi narratologici e forme letterarie nella « Historia Tudertine civitatis » (sec. XIII) - Sedimentazioni del racconto della vigna di Nabot nella « Historia Tudertine civitatis » del XIII
secolo » - Note - « Lectura Ovidii Epistularum » nel cod. Asis. Lat. 302 - Nota a Hildeb. « De nummo » 149156 - Sul commento a Persio del « Perusinus H 63 » - Una silloge alfabetica dei « Proverbia Senece » nel cod.
Asis. 369 - Coordinate spazio temporali di una microagiografia vescovile negli epitaffi di Venanzio Fortunato Antonio da Rho: un poeta orante per Filippo Maria Visconti - Indice dei luoghi biblici - Indice dei personaggi,
degli autori e delle opere anonime - Indice degli studiosi.
ISBN 978-88-6809-016-6
C 100,00
26. Francesco Mottola, L’Universitas di Penne nel ’400. Autonomia cittadina, cultura,
territorio, Spoleto 2013, pp. XXXII-262.
Indice: Introduzione - I. Costituzione e dissoluzione di un ‘contado’: l’Universitas di Penne nel ’400 - I.1 Linee
di una storia - I.2 Gli organi dell’Universitas - I.3 La “cancelleria” tra medioevo ed età moderna - I.4 L’archivio
tra medioevo ed età moderna - II. Il codice ‘Catena’: da codice normativo a monumento cittadino - II.1 Gli studi sul codice - II.2 Le descrizioni codicologica e paleografica - II.3 Tra Statuta dell’Universitas e Ordini di Margarita - II.4 « E che alcune carte specialmente si leggessero e rileggessero » - III. I Documenti dei re di Napoli
angioini e aragonesi all’Universitas Penne - III.1 I documenti dei re di Napoli nel ms. Salconio. Problemi di cronologia - III.2 Una sconosciuta richiesta di capitoli e grazie del ’400 - IV. L’archivio del comune e le ricerche
257
degli studiosi - IV.1 Gli archivi della diocesi e del Comune - IV.2 Gli studiosi dal ‘500 al ‘900 - IV.3 Giovanni
De Caesaris - IV.4 Oltre De Caesaris - Opere citate in forma abbreviata - Indice dei nomi di persona, di luogo
e delle cose notevoli.
ISBN 978-88-6809-030-2
C 40,00
27. Una Gerusalemme sul Tevere. L’abbazia e il « burgus sancti sepulcri » (secoli XXV). Atti del Convegno internazionale di studio (Sansepolcro, 22-24 novembre
2012), a cura di Massimiliano Bassetti, Andrea Czortek ed Enrico Menestò, Spoleto 2013, pp. XII-360, tavv. f.t. 106.
Indice: R. Fontana, Prefazione - F. Cardini, Il pellegrinaggio a Gerusalemme nei secoli X-XI - G. P. G.
Scharf, Sansepolcro e le sue origini: un tema storiografico - G. Spinelli, Monasteri benedettini lungo il dorsale
appenninico tosco-emiliano all’indomani dell’Anno Mille - G. Riganelli, L’Alta Valle del Tevere tra la guerra greco-gotica e la “rinascita” dell’XI secolo - N. D’Acunto, Tra papato e impero: l’abbazia di Sansepolcro nei secoli
XI-XII - P. Licciardello, Il culto dei santi a Sansepolcro nel medioevo - A. Czortek, I monaci e gli altri. Abati,
vescovi, comune e Ordini religiosi a Sansepolcro nei secoli XIII-XIV - M. Mazzalupi, Precisazioni in margine a
La Badia di Sansepolcro nel Quattrocento - C. Tristano, Biblioteca e manoscritti dell’abbazia: contributi per
una storia della cultura a Sansepolcro nel medioevo - G. Benni, L’abbazia di Sansepolcro nel suo contesto.
Aspetti archeologici dell’insediamento e del paesaggio rurale tra alto e basso medioevo - G. Cangi, Vicende
storiche e costruttive del Duomo di Sansepolcro. Nuovi contributi dai risultati di un’esperienza didattica - A.
Monciatti, Vestigia per la più antica storia pittorica dell’abbazia di Sansepolcro - L. Fornasari, Le “robbiane” G. Maggini, Il Volto Santo di Sansepolcro.
ISBN 978-88-6809-017-3
C 55,00
28. Antonio Padoa-Schioppa, Giustizia medievale italiana. Dal regnum ai comuni, Spoleto 2015, pp. XVI-480.
Indice: Premessa - Avvertenza - I. La giustizia nei placiti longobardi: note sul sistema delle prove - II. Un processo di libertà nella Benevento longobarda - III. Giudici e giustizia nell’Italia carolingia - IV. La giustizia milanese nell’età carolingia - V. Processi di libertà nell’Italia altomedievale - VI. La giustizia milanese dal X al XII secolo
- VII. Il ruolo della cultura giuridica in alcuni atti giudiziari italiani dei secoli XI e XII - VIII. L’appello nel pensiero
dei Glossatori - IX. Sui consilia nell’evoluzione dello ius commune - X. Note sulla giustizia milanese nel secolo
XII - XI. La giustizia milanese nella prima età viscontea (1277-1300) - XII. La giurisdizione delle comunità Walser
in Val d’Ossola - XIII. Giudici e giustizia per la Chiesa e per gli uomini di Velate nella prima età comunale - XIV.
Giustizia civile e notariato: il caso di Savona (1203-1206) - XV. Profili del processo civile nella Summa artis notariae di Rolandino - XVI. Martino da Fano processualista, note sul Formularium - XVII. Note sulla giustizia medievale nella ricerca storico giuridica - Indice delle fonti.
ISBN 978-88-6809-068-5
C 60,00
29. Attilio Bartoli Langeli, Studi sull’Umbria medievale, Spoleto 2015, pp. X-478.
Indice: M. Bassetti - E. Menestò, Premessa - Studi sull’Umbria medievale - 1. I vescovi di Perugia e di
Chiusi durante il pontificato di Innocenzo IV - 2. I Penitenti a Spoleto nel Duecento - 3. Nobiltà cittadina, scelte
religiose, influsso francescano: il caso di Giacomo Coppoli perugino - 4. La realtà sociale assisana e il patto
del 1210 - 5. L’organizzazione territoriale della chiesa nell’Umbria - 6. Documenti monastici nell’archivio di S.
Rufino - 7. Premessa al Codice diplomatico del Comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (11391254) - 8. La situazione politica in Umbria e a Perugia - 9. L’abbazia di Sassovivo a Foligno. Una storia medievale - 10. Papato, vescovi, comuni - 11. Federico II e il Ducato di Spoleto - 12. Scrivere lo Statuto - 13. Aggiunte al Codice diplomatico del Comune di Perugia - 14. Todi medievale nella storiografia - 15. Nel Duecento:
258
Giovanni dell’Arciprete e i suoi parenti: una storia di nomi - Scritti minori e d’occasione - 16. Dante e Perugia,
Perugia e Dante - 17. Un vescovo innocenziano: Giovanni di Città di Castello (1206-1226) - 18. Le origini del
Comune di Perugia. I consoli - 19. Nello sviluppo dell’età comunale. I vescovi di Perugia del secolo XIII - 20.
Lettera dall’Italia. Inaugurata a Perugia la Fontana della piazza - 21. Sullo Statuto di Perugia in volgare del 1342
- 22. Un’indulgenza un po’ così. A proposito della perdonanza di San Domenico di Perugia del 1304 - 23. Un
volume su Palazzo Trinci - 24. Sulle deposizioni lignee - 25. Perugia e Orvieto, da città comuni a città papali 26. La « Congregatio clericorum Perusine ecclesie »: un libro di Andrea Maiarelli.
ISBN 978-88-6809-072-2
C 60,00
30. Gregorio X pontefice tra Occidente e Oriente. Atti del Convegno internazionale di
studio (Arezzo, 22-24 maggio 2014), a cura di Massimiliano Bassetti ed Enrico
Menestò, Spoleto 2015, pp. XIV-316, tavv. ft. 18.
Indice: R. Fontana, Beato Gregorio X, 184??Papa della Chiesa Cattolica - L. Gatto, Gregorio X nella storiografia - G. G. Merlo, Il pontificato di Gregorio X e il Concilio Lionese II - R. Rusconi, Il riconoscimento della
santità di papa Gregorio X in età moderna nelle secche della procedura canonica - S. Domínguez Sánchez,
Gregorio X y los reinos hispánicos - P. Silanos, « ...quos evidens ex eis utilitas ecclesiae universalis... »: Gregorio X e l’ordine dei frati Minori - P.-V. Claverie, L’engagement de Grégoire X en faveur de la Terre sainte
(1271-1276) - M. Benedetti, Gregorio X, il cardinale Orsini e gli eretici - P. Licciardello, Il culto del beato Gregorio X ad Arezzo nel Medioevo (con edizione dei Miracula, B.H.L. 3663) - M. G. Nico Ottaviani - E. Rizzi, Il
lungo conclave di Viterbo (1268-1271) - P. V. Aimone Braida, Le norme di Gregorio X sull’elezione del papa
(istituzione del conclave) nella riflessione canonistica del tempo - S. Colucci, « Spectantur Aretii imagines eius
vetustissimae diadematae »: note sull’evoluzione dell’iconografia del beato Gregorio X in Arezzo (secc. XIII-XIX) G. Tigler, Il monumento sepolcrale di papa Gregorio X nel Duomo di Arezzo - G. Palei - P. Refice, La sepoltura del beato Gregorio nella Cattedrale di Arezzo: i reperti tessili.
ISBN 978-88-6809-067-8
C 50,00
31. Stanislao da Campagnola, Le origini francescane come problema storiografico, ristampa anastatica della seconda edizione del 1979, a cura di Stefano Brufani,
Spoleto 2015, pp. X-376.
Indice: S. Brufani, Premessa alla ristampa - Premessa - Introduzione - I. La formazione della storiografia
francescana - 1. Le res gestae di Francesco d’Assisi e le prime biografie francescane - 2. Significato e valore
delle cronache del Duecento - 3. Primo sviluppo francescano e storiografia - 4. Genesi e maturazione di una
storiografia « spirituale » - 5. Orientamenti della primitiva storiografia francescana - 6. I cronisti del secolo XIV 7. Per una valutazione storiografica delle fonti francescane dei secoli XIII-XIV - II. Uno scomparto dell’erudizione
ecclesiastica - 1. Giovanni XXII: l’umiliazione dell’ideale francescano - 2. Il francescanesimo tra « forma primitiva » e « riforma » - 3. Storia e storiografia francescana nei secoli XVI-XIX - 4. Storiografia di estrazione francescano-riformata - 5. Nascita e sviluppo di una storiografia erudita: gli Annales minorum del Wadding - 6. La ricerca erudita nei secoli XVI-XVIII: gli Acta sanctorum dei bollandisti - 7. Caratteri e limiti della storiografia erudita - III. Dal Romanticismo al Positivismo - 1. Religiosità romantica e interesse letterario dal Göres all’Ozanam 2. Un « posto » per Francesco d’Assisi nella storiografia di Jules Michelet - 3. Le origini francescane in Renan 4. La formazione della storiografia francescana moderna - 5. Francesco d’Assisi e la nascita di un’età nuova
dal Gebhart al Thode - 6. L’individuazione di un’evoluzione francescana: Karl Müller - 7. Origini francescane
nello spartiacque fra due civiltà? - IV. Paul Sabatier e la sua contrastata eredità - 1. La Vie de saint François di
Paul Sabatier - 2. La « questione » delle fonti francescane - 3. Interpretazioni contrastanti delle origini francescane - 4. Il San Francesco dello Joergensen e quello del Sabatier - 5. Attese e delusioni del primo dopoguerra - 6. Ulteriori sviluppi della « questione » delle fonti narrative - 7. Il primo secolo francescano e il suo mancato
inserimento nella storia - 8. La contrastata eredità di Paul Sabatier - V. Il problema nella ricerca contemporanea - 1. Contesto storico del primo francescano: il ruolo di frate Elia - 2. Ricerche su ambiti particolari - 3.
Francescanesimo tra Medioevo e Rinascimento - 4. Francescanesimo primitivo e problemi sociali - 5. Una visione d’insieme sulle origini: Kajetan Esser - 6. Il primo secolo francescano tra « povertà e profezia » - VI. Gli
259
studi francescani, oggi: un discorso aperto - 1. Un momento di riflessione e di stimolo - 2. Altri convegni di
studio e aspettative - 3. Francesco e francescanesimo dal 1216 al 1226 - 4. Una visione d’insieme di Giovanni
Miccoli - 5. L’ « ordo poenitentium » e il movimento femminile francescano nella ricerca storica - 6. Un rapporto dialettico tra passato e presente nel discorso storiografico aperto - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-092-0
C 50,00
32. Ilarino da Milano, Eresie medioevali. Scritti minori, ristampa anastatica con aggiunte dell’edizione del 1983, a cura di Giovanni Grado Merlo, Spoleto 2015, pp.
VIII-648.
Indice: G. G. Merlo, Premessa - G. Forni, Presentazione - Stanislao da Campagnola, Introduzione - I. Caratteri generali delle eresie medioevali - 1. Le eresie medioevali - 2. Le eresie popolari del secolo XI nell’Europa
occidentale - II. Fonti per la conoscenza - 1. La « Manifestatio heresis catarorum quam fecit Bonacursus » secondo il cod. Ottob. Lat. 136 della Biblioca Vaticana - 2. Il « Liber supra Stella » del piacentino Salvo Burci
contro i catari e altre correnti ereticali - 3. Fr. Gregorio O.P., Vescovo di Fano, e la « Disputatio inter catholicum et paterinum hereticum » - 4. La « Summa contra haereticos » di Giacomo Cappelli, O.F.M., e un suo
« Quaresimale » inedito (sec. XIII) - III. Saggi sulla repressione - 1. Per una storia dell’Inquisizione medievale - 2.
L’istituzione dell’inquisizione monastico-papale a Venezia nel sec. XIII - 3. Gli antecedenti inediti di un noto episodio dell’inquisizione francescana a Treviso (1262-1268) - Indice dei nomi di persona - Schede bibliografiche
di Ilarino da Milano - Addenda - Recensioni - Il dualismo cataro in Umbria al tempo di san Francesco - Dualismo cataro e francescanesimo inquisitoriale a Viterbo nel secolo XIII.
ISBN 978-88-6809-094-4
C 65,00
33. I Camaldolesi nell’Appennino nel medioevo. Atti della giornata di studio (Raggiolo,
22 settembre 2012), a cura di Andrea Barlucchi e Pierluigi Licciardello, Spoleto
2015, pp. XXIV-278, tavv. f.t. 24.
Indice: U. Fossa, Presentazione - A. Barlucchi e P. Licciardello, Introduzione - G. P. G. Scharf, La signoria
dell’eremo di Camaldoli nel Duecento - M. Seravelli, S. Giovanni Evangelista di Pratovecchio - F. Belli, Prataglia e Camaldoli: storia di un rapporto complesso - P. Licciardello, I Camaldolesi nel Basso Casentino - P. Foschi, Monasteri camaldolesi e montagna tosco-romagnola - A. Barlucchi, I Camaldolesi ad Anghiari (secoli XII
metà XIV) - A. Czortek, Presenze camaldolesi nell’Appennino altotiberino: il caso di S. Maria di Dicciano (secc.
XI-XIV) - I. Gagliardi, Il monastero di Luco nel contesto locale (XI-XII secolo) - Indice dei nomi di persona - Indice dei nomi di luogo.
ISBN 978-88-6809-059-3
C 40,00
34. Ugolino Nicolini, L’Umbria e Perugia nel Medioevo e nella prima età moderna a
cura di Attilio Bartoli Langeli, Massimiliano Bassetti, Giovanna Casagrande, Enrico Menestò e Maria Grazia Nico, Spoleto 2015, pp. XLII-994.
Indice: M. Donnini - P. Monacchia, Presentazione - M. Bassetti - E. Menestò, Premessa al volume - A.
Bartoli Langeli, Premessa agli Scritti di storia di Ugolino Nicolini, raccolti nel 1993 - A. Bartoli Langeli, Ricordo
di padre Ugolino - E. Menestò, Padre Ugolino Nicolini e il “Centro per il collegamento degli studi medievali e
umanistici nell’Università di Perugia” - Pubblicazioni di Ugolino (Vincenzo) Nicolini O.F.M., a cura di G. Casagrande - L’Umbria e Perugia nel Medioevo e nel secolo XVI - 1. L’Umbria nella frammentazione comunale e signorile. Dipendenze politiche, potestà locali, passaggi di dominio fino al Cinquecento - 2. Un secolo di storia
umbra (per “flash” e citazioni) - 3. Il periodo consolare e podestarile - 4. Le magistrature locali nei comuni umbri: questioni di terminologia e di rapporti interregionali - 5. Un “consilium” inedito di Guido da Suzzara e la lotta politica a Perugia al tempo di Corradino - 6. Stefano Guarnieri da Osimo cancelliere a Perugia dal 1466 al
260
1488 - 7. Gli statuti del lago fonte primaria per un’enciclopedia del Trasimeno - 8. I Baglioni e la beata Colomba - 9. La stregoneria a Perugia e in Umbria nel medioevo - 10. San Gemini nell’età medioevale e moderna 11. Il medioevo tifernate di Giovanni Muzi - Storia ecclesiastica e religiosa di Perugia e dell’Umbria nel Medioevo e nel XVI secolo - 12. Note su Gregorio VII e i suoi rapporti con le abbazie benedettine umbre - 13. Pievi e
parrocchie in Umbria nei secoli XIII-XV - 14. La vita comune del clero a Perugia nei secoli XI e XII - 15. I frati
della penitenza a Perugia alla fine del sec. XIII - 16. Una cattedrale per un popolo - 17. La visita apostolica post-tridentina della diocesi di Perugia (1571-1572). Note e documenti - 18. Feste patronali e giochi storici nella
cultura medioevale - Storia urbana - 19. Le mura medievali di Perugia - 20. Mura delle città e mura dei borghi:
la coscienza urbanistica di Perugia medievale - 21. La Conca: le mura e gli uomini - 22. La struttura urbana di
Assisi - Storia della cultura e dello studium di Perugia - 23. Documenti su Pietro Ispano (poi Giovanni XXI?) e
Taddeo degli Alderotti nei loro rapporti con Perugia - 24. Il “libro di Dante” in due inventari perugini dell’inizio
del sec. XV - 25. La “Domus sancti Gregorii” o “Sapienza vecchia” di Perugia. Nota sul periodo delle origini 26. Dottori, scolari, programmi e salari alla Università di Perugia verso la metà del sec. XV - 27. Giovanni di
Giovanni da Augusta stampatore a Perugia della Summa Philosophiae di Paolo da Venezia (25 gennaio 1477) San Bevignate, Raniero Fasani e i Disciplinati - 28. Nuove testimonianze su fra Ranieri Fasani e i suoi Disciplinati - 29. Ricerche sulla sede di fra Raniero Fasani fuori Porta Sole a Perugia - 30. Bevignate e Raniero Fasani
- 31. Le canonizzazioni “facili” del comune di Perugia: il caso di san Bevignate - Studi francescani - 32. La
Porziuncola: una “particella di mondo” per san Francesco - 33. I frati Minori da eredi a esecutori testamentari 34. I Francescani tra scuole e università in Umbria - 35. L’eremitismo francescano umbro nei secoli XIII-XVI 36. I fraticelli di Montemalbe a Perugia nel secolo XIV - 37. Perugia e l’origine dell’Osservanza francescana 38. Le tavole dei Capitoli provinciali dell’Umbria del 1408 e del 1431 - 39. San Giovanni da Capestrano studente e giudice a Perugia (1411-1414) - 40. Chi era il “gentiluomo” perugino che ospitò Domenico alias Giacomo da Monteprandone? - 41. I Minori Osservanti di Monteripido e lo “scriptorium” delle Clarisse di Monteluce
in Perugia nei secoli XV e XVI - 42. Serie dei vicari provinciali dell’Umbria, dei guardiani di Monteripido e dei
confessori dei monastero di Monteluce nel sec. XV - 43. Introduzione a Memoriale di Monteluce. Cronaca del
monastero delle Clarisse di Perugia dal 1448 al 1838 - 44. Motivi per una cronaca di sette secoli.
ISBN 978-88-6809-087-6
C 100,00
261
BIBLIOTECA DI « MEDIOEVO LATINO »
Collana della
« Società internazionale per lo studio del Medioevo Latino »
1. Silvia Cantelli, Angelomo e la scuola esegetica di Luxeuil, Spoleto 1990, tomi due
pp. VIII-532 + 552.
Indice tomo primo: Sigle e abbreviazioni - Introduzione - I. Lo « Studium sacrae Scripturae » in età carolingia
- II. Angelomo di Luxeuil - III. Il commentario al Genesi - IV. Il commentario a I-IV Re - V. Il commentario al
Cantico dei cantici - Conclusioni - Fonti - Bibliografia - Indici.
Indice tomo secondo: Guida alle Tavole - Tavole - Indici.
ISBN 88-7988-450-6
C 98,13
2. Paolo Chiesa, Le versioni latine della « Passio sanctae Febroniae ». Storia, metodo,
modelli di due traduzioni agiografiche altomedievali, Spoleto 1990, pp. XVIII-402.
Indice: Presentazione - Lista delle abbreviazioni - Parte prima: Sulle tracce di una Leggenda - Parte seconda:
La versione « settentrionale » della « Passio Febroniae » [BHL 2844 = F2] - A. I testimoni - B. Relazioni fra i
testimoni - C. Origine, circolazione e storia della traduzione - D. Commento al testo - Testo (Redazione I) - Testo (Redazione II) - Parte terza: La versione « napoletana » della « Passio Febroniae » [BHL 2843 = F2] - A. I
testimoni - B. Relazioni fra i testimoni - C. L’epitome del Clm 10178 - D. Commento al testo - Testo - Epitome
(Clm 10178) - Appendice: Il testo greco della « Passio Febroniae » e i suoi rapporti con le traduzioni latine - A.
I testimoni - B. La tradizione manoscritta della « Passio Febroniae » greca - C. Il testo greco e la « Passio » siriaca - D. Le traduzioni latine della « Passio Febroniae » e la tradizione manoscritta del testo greco - Nota al testo - Sigle dei testimoni - Testo - Indice dei manoscritti citati.
ISBN 88-7988-451-4
C 41,32
3. Antonella Degl’Innocenti, L’opera agiografica di Marbodo di Rennes, Spoleto 1990,
pp. VIII-218.
Indice: Premessa - I. Marbodo fra Angers e Rennes - II. L’opera agiografica in versi: introduzione - III. La tradizione manoscritta - IV. Problemi di attribuzione - V. La passione di Maurizio - VI. La passione di Lorenzo VII. La vita di Taide - VIII. La vita di Maurilio - IX. La passione di Felice e Adaucto - X. L’opera agiografica in
versi: conclusioni - XI. L’opera agiografica in prosa - XII. La vita di Roberto della Chaise-Dieu - Bibliografia - Indice dei nomi di persona - Indice dei manoscritti.
ISBN 88-7988-452-2
C 28,41
4. Agostino Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel
Duecento, Spoleto 1991, pp. XIV-488.
Indice: Premessa - Sigle e opere frequentemente citate - I. Medici e ricette mediche alla corte papale del
Duecento - II. Federico II e la corte dei papi: scambi culturali e scientifici - III. Campano da Novara e il mondo
scientifico romano duecentesco - IV. Witelo et la science optique à la cour pontificale de Viterbe - V. Guillaume
de Moerbeke et la cour pontificale - VI. Cultura e scienza araba nella Roma del Duecento - VII. Medicina e
scienze della natura alla corte di Bonifacio VIII - VIII. La papauté du XIIIe siècle et la renaissance de l’anatomie -
262
IX. Il mito della « prolongatio vitae » e la corte pontificia del Duecento il « De retardatione accidentium senectutis » - X. Ruggero Bacone, Bonifacio VIII e la teoria della « prolongatio vitae » - XI. La fondazione dello « Studium Curiae ». Una rilettura critica - XII. A proposito dell’insegnamento di medicina allo « Studium Curiae » XIII. La provenienza « angioina » dei codici greci della biblioteca di Bonifacio VIII. Una revisione critica - Indice
dei manoscritti - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice delle cose notevoli - Indice degli incipit.
ISBN 88-7988-453-0
C 43,90
5. La critica del testo mediolatino. Atti del convegno (Firenze 6-8 dicembre 1990), a
cura di Claudio Leonardi, Spoleto 1994, pp. VIII-456.
Indice: Premessa - Introduzione - H. Führmann, Il nuovo mondo degli editori. Una lettera invece di un saggio - C. Leonardi, La filologia mediolatina - Il metodo - L. Holtz, La recherche des témoins - E. Menestò, La
recensio - G. Orlandi, La pluralità di redazioni e testo critico - J. Barrie Hall, L’Emendatio: il caso del « Metalogicon » di Giovanni di Salisbury - E. Cecchini, La congettura: esperienze e riflessioni - P. C. Jacobsen, Prosodie und Metrik als Mittel der Textkritik - D. Norberg, Le vers térentianéen - I generi letterari - G. Polara, Storia
della trasmissione dei testi grammaticali - G. Cremascoli, Tra i monstra della lessicografia medievale - P. G.
Schmidt, Zur Überlieferung mittellateinischer Dichtung - F. Bertini, A che punto è oggi l’edizione critica delle
« Commedie elegiache » - M. Lapidge, Editing Hagiography - H. Schneider, Die Edition Liturgischer Texte. Das
Beispiel der « Ordines de celebrando concilio » - F. Del Punta, Per una tipologia della tradizione dei testi filosofico-teologici nei secoli XIII e XIV - Gli esempi - L. Benassai, Intertestualità fra fonti e testo: alcuni problemi di
ricezione del testo di Plinio, « Naturalis Historia », nelle mediolatine « Curae ex animalibus » - S. Bruni, Le due
versioni del « De ortographia » di Alcuino e il Codex Vindobonensis 795 - P. Chiesa, Testi provvisori, varianti
d’autore, copie individuali. Il caso dell’Antapodosis di Liutprando - E. D’Angelo, Memoria culturale e trascrizione dei testi. Su due Lectiones singulares della tradizione manoscritta del Waltharius - A. Giannella, Un carme
epitaffico romano dell’XI secolo - G. P. Maggioni, Diverse redazioni della « Legenda Aurea ». Particolarità e problemi testuali - C. Luna, Osservazioni sulla reportatio monacense del commento di Egidio Romano sul libro II
delle Sentenze - V. Fera, Il Trionfo di Scipione - Indice dei manoscritti - Indice degli autori.
ISBN 88-7988-454-9
C 46,48
6. Jacques Dalarun, « Lapsus linguae ». La légende de Claire de Rimini, Spoleto
1994, pp. 534.
Indice: Introduction: L’erudit et la sainte - I. Édition de la légende de Claire de Rimini - Avertissement - Édition - II. Stratigraphie du dossier - I. Les états de la légende - II. Le procés de la mémoire - III. Claire en son
temps - I. Trajet d’une pénitente - II. Entre sainteté et hérésie - III. La parole ravie - IV. Lingua madre - Conclusion - La femme et l’hagiographe - Sources et bibliographe - Abréviations - Sources manuscrites - Sources
imprimées et bibliographie - Index des noms de lieux et de personnes.
ISBN 88-7988-455-7
C 49,06
7. Michela Pereira, L’oro dei filosofi. Saggio sulle idee di un alchimista del Trecento,
Spoleto 1992, pp. VI-266.
Indice: Premessa - Prima parte - I. Per una interpretazione dell’alchimia - II. Alchimia e filosofia - Seconda
parte - III. Il Testamentum e l’alchimia Iulliana - IV. Alchimia e filosofia nel Testamentum - V. La filosofia naturale
del Magister Testamenti - VI. Natura e arte all’opera - Conclusione - Fonti - Bibliografia - Indice analitico - Indice dei nomi - Indice dei manoscritti.
ISBN 88-7988-456-5
C 33,57
263
8. Giovanni Paolo Maggioni, Ricerche sulla composizione e sulla trasmissione della
« Legenda Aurea », Spoleto 1995, pp. XII-610.
Indice: Parte prima: La tradizione manoscritta - Introduzione - I testimoni collazionati - I dati - I risultati della
ricerca - Classificazione del secondo campione - Conclusioni - Parte seconda: Proposta per una edizione Premessa - Parte terza: Tavole riassuntive - Concordanze redazionali - Classificazioni percentuali - Capitoli. Tavole - Lista delle abbreviazioni - Indice dei manoscritti citati.
ISBN 88-7988-457-3
C 56,81
9. Francesco Stella, La poesia carolingia latina a tema biblico, Spoleto 1993, pp.
XXXII-592.
Indice: Bibliografia - Sigle - Edizioni - Studi - Introduzione - Parte prima: Testi metrici - I. Il genere epigrafico
- A. I « Versus de bibliotheca » - B. Prefazioni esegetiche - C. « Tituli » iconologici e diversi - II. Il genere parafrastico - III. Il genere teologico - IV. L’ecloga simbolica di Augrado di Sens - Parte seconda: Testi ritmici I. Ritmi parafrastici - II. Ritmi esegetici - III. Ritmi teologici - IV. Ritmi cristologici - Profilo generale del gruppo ritmico
- Parte terza: Sintesi dei dati - I. Gliedgattungen e funzioni secondarie. Forme bibliche minori e citazioni in generi diversi - II. Il latino della poesia biblica carolingia - III. Le strutture espressive - IV. Riflessi di storia culturale
- Indice dei nomi - Indice dei passi - Indice lessicale.
ISBN 88-7988-458-1
C 49,06
10. Liber miraculorum sancte Fidis, a cura di Luca Robertini, Spoleto 1994, pp.
X-478.
Indice: Premessa - Introduzione - La situazione testuale del Liber miraculorum sancte Fidis - Gli autori - Liber
miraculorum sancte fidis - Liber I - Liber II - Liber III - Liber IV - Appendici - Commento - Commento Libro I Commento Libro II - Commento Libro III - Commento Libro IV - Commento Appendici - Bibliografia - Indici Indice lessicale - Indice geografico - Indice dei personaggi - Indice degli autori - Indice delle citazioni bibliche.
ISBN 88-7988-459-X
C 46,48
11. Modern questions about Medieval Sermons. Essays on Marriage, Death, History
and Sanctity, a cura di Nicole Bériou and David L. D’Avray, Spoleto 1994, pp.
XII-408.
Indice: Introduction - Modern questions about Medieval Sermons: 1. Method in the Study of medieval Sermons - 2. The Image of the Ideal Husband in Thirteenth Century France - 3. Henry of Provins, O. P.’s Comparison of the Dominican and Franciscan Orders with the « Order » of Matrimony - 4. Marriage Sermons in Ad
Status Collections of the Central Middle Ages - 5. The Gospel of the Marriage Feast of Cana and Marriage
Preaching in France - 6. Some Franciscan Ideas about the Body - 7. Sermons on the Dead before 1350 - 8.
The Comparative Study of the Memorial Preaching - 9. Application of Theology to Current Affairs: Memorial
Sermons on the Dead of Mansurah and on Innocent IV - 10. Another Friar and Antiquity - 11. A Franciscan
and History - 12. Saint François, premier prophète de son ordre dans les sermons du XIIIe siècle - 13. Saints
et sainteté dans la prédication de Ranulphe de la Houblonnière - 14. La Madeleine dans les sermons Parisiens
du XIIIe siècle - 15. Katharine of Alexandria and Mass Communication in Germany: Woman as Intellectual.
ISBN 88-7988-460-3
264
C 41,32
12. Emma Condello, Una scrittura e un territorio, Spoleto 1994, pp. XIV-164, tavv. ft.
26.
Indice: Premessa - Una scrittura e un territorio - Il libro latino in Italia meridionale tra V e VIII secolo - 1. Il
tardoantico: eredità classica e libro cristiano - Le scritture, i codici, i testi - La produzione e l’uso: centri di copia e pubblico del libro tra tardoantico e prima età longobarda - 2. Testimonianze sul libro della ‘Langobardia
minor’ - Libri in onciale nel tardoantico: la produzione italomeridionale. 1. Il V secolo - 2. Il VI secolo - 3. Qualche nota su Vivarium - Verso la dissoluzione della scrittura onciale. 1. La crisi del VII secolo - 2. L’VIII secolo:
tra calligrafismo e declino - 3. Alcune riflessioni - Tabelle - Tavole - Bibliografia - Indice delle testimonianze manoscritte - Elenco delle tavole.
ISBN 88-7988-461-1
C 28,41
13. José Manuel Díaz de Bustamante, María Elisa Lage Cotos y José Eduardo López Pereira, Bibliografia de Latín Medieval en España (1950-1992), Spoleto 1994,
pp. XII-514.
Indice: Introducción - Repertorio bibliográfico de los estudios de Latin Medieval en España (1950-1992) - Indice de los titulos agrupados por materia - 1. Autores y textos - 2. Lingüística y filología - 3. Historia de los textos - 4. Historia y Cultura - 5. Literatura - 6. Derecho - 7. Tradición Clásica - 8. Bibliografia - 9. Epigrafia - Indices de autores, materias y cosas - Indices de materias - 1. Autores y textos - 2. Linguistica y filologia - 3.
Historia de los textos - 4. Historia y cultura - 5. Literatura - 6. Derecho - 7. Tradición clásica - 8. Bibliografia 9. Epigrafia - Indices de autores, materias y cosas - Indices de materias.
ISBN 88-7988-462-X
C 49,06
14. Adele Simonetti, I sermoni di Umiltà da Faenza, Spoleto 1994, pp. XCIV-206.
Indice: Introduzione - I. Da Rosanose Negusanti a Umiltà da Faenza - II. Nel segno di Giovanni: i « Sermones » - III. I « Sermones »: la trasmissione - Bibliografia e abbreviazioni - I « Sermones » - Sermo I, Sermo II,
Sermo III, Sermo IV, Sermo V, Sermo VI, Sermo VII, Sermo VIII, Sermo IX, Sermo X, Sermo XI, Sermo XII, Sermo XIII, Sermo XIV, Sermo XV - Indice dei passi biblici.
ISBN 88-7988-463-8
C 36,15
15. The classical tradition in the Middle Ages and the Renaissance. Atti del convegno
(Firenze, 26-27 giugno 1992), a cura di Claudio Leonardi e Birger Munk Olsen,
Spoleto 1995, pp. X-284.
Indice: B. Munk Olsen, Opening Words - Papers - P. L. Schmidt, Rezeptionsgeschichte und die Überlieferungsgeschichter der klassischen lateinischen Literatur - J. R. Gumbert, ‘Modern’ Layout in Classical Manuscripts - A. Derolez, The Place of the Latin Classics in the Late Medieval Library Catalogues of Germany and
the Southern Low Countries - A. A. Nascimento, La réception des auteurs classiques dans l’espace culturel
portugais: une question ouverte - M. D. Reeve, The ‘Familia Cusana’ of Cicero’s Speeches ‘De lege agraria’
and ‘In Pisonem’ - A. Wlosok, Textkritische Marginalien und allegorisierende Illustrationen im Vergilcodex 837
der Universitätsbibliothek in Valencia - K. Smolak, Ovid im 13. Jahrhundert-zwischen Ablehnung und Bewunderung - N. Henkel, Vergils ‘Aeneis’ und die mittelalterlichen Eneas-Romane - M. R. Cortesi, La tecnica del tradurre presso gli umanisti - M. Pade, The Latin Translations of Plutarch’s ‘Lives’ in Fifteenth Century Italy and
their Manuscript Diffusion - B. Munk Olsen, Etat présent des études sur la réception de la littérature classique
265
au moyen Age et à la Renaissance (Conclusion) - Appendix - P. Petitmengin-B. Munk Olsen, Bibliographie de
la réception de la littérature classique du IXe au XVe siècle - Index des auteurs modernes cités.
ISBN 88-7988-464-6
C 30,99
16. Osberno, Derivazioni a cura di Paola Busdraghi, Maria Chiabó, Andrea Dessì
Fulgheri, Paolo Gatti, Rosanna Mazzacane e Luciana Roberti sotto la direzione
di Ferruccio Bertini e Vincenzo Ussani jr., Spoleto 1996, tomi due, pp. XXX-972.
Indice: Introduzione - I. L’autore - II. I manoscritti - III. La presente edizione - IV. Bibliografia - V. Elenco degli
Autori citati da Osberno e delle relative edizioni utilizzate - Osberni Derivationes - Indice dei lemmi - Indice degli
autori citati.
ISBN 88-7988-465-4
C 103,29
17. Chiara Crisciani e Michela Pereira, L’arte del sole e della luna. Alchimia e filosofia nel medioevo, Spoleto 1996, pp. VIII-354.
Indice: Introduzione - I. L’ingresso dell’alchimia in Occidente - II. L’alchimia nella cultura scolastica - III. Dottrine e correnti nell’alchimia latina - IV. Testi e rappresentazioni - V. Interpretazioni dell’alchimia - Nota redazionale - Fonti - Testi - I. Novitas - La « Tabula smaragdina » - Ermete, Morieno e l’alchimia - II. Diffusione e discussioni - III. Dottrine alchemiche - IV. Visioni alchemiche e trasformazioni religiose - V. Alchimia e potere Studi - R. P. Multhauf, L’alchimia nell’età della scolastica - R. Halleux, Il linguaggio degli alchimisti - W. Newman, Scienza, tecnologia e filosofia nella ricerca alchemica - H. J. Sheppard, La perfezione della materia Bibliografia - Indici dei personaggi - Indice degli autori fino al 1700 - Indice degli autori moderni.
ISBN 88-7988-466-2
C 38,73
18. Helena de Carlos Villamarín, Las antigüedades de Hispana, Spoleto 1996, pp.
VI-342.
Indice: Introduccion - I. Origenes y primeros gobernantes, ideas generales - II. Reyes y mitos fundacionales
en la Peninsula Iberica segun las fuentes antiguas - III. Isidoro de Sevilla y los origenes de los pueblos - IV. La
Dedicatio ad Sisenandum - V. La prehistoria de Hispania en la Pseudoisidoriana y la Cronica de Rasis - VI. De
Lucas de Tuy a Ximenez de Rada - Apendice I: La Laus Spanie del codice de Roda - Apendice II: Denominaciones de Hispania en la historiografia peninsular - Bibliografia.
ISBN 88-7988-467-0
C 38,73
19. Luigi Canetti, L’invenzione della memoria. Il culto e l’immagine di Domenico nella
storia dei primi frati Predicatori. Spoleto 1996, pp. XVI-558.
Indice: Premessa - Sigle e abbreviazioni - Introduzione - parte prima - Da frate Domenico a San Domenico I. « Sydus latet obumbratum ». La canonizzazione di frate Domenico - II. « Vere Dominicus ». L’immagine di Domenico dal processo di canonizzazione al Libellus di Giordano - parte seconda - Agiografia e storia dell’ordine
- III. « Cura Mulierum ». Per la storia dell’Ordo Praedicatorum dal 1221 al 1236 - IV. « Quasi spicas elapsas ».
Tra agiografia e storia dell’ordine (1237-1260) - Bibliografia - I. Fonti - II. Studi - Indice dei nomi di persona e
di luogo - Indice dei manoscritti.
ISBN 88-7988-468-9
266
C 51,65
20. Luigi Giovanni Giuseppe Ricci, Problemi sintattici nelle opere di Liutprando di
Cremona, Spoleto 1996, pp. XXII-216.
Indice: Premessa - Riferimenti bibliografici - Avvertenza - Introduzione - Nome: Caso - Aggettivo e avverbio Pronome - Numerali - Preposizione - Verbo: Genera verbi: Tempo - Modo - Frase semplice: Impersonali - Ellissi verbale - Concordanza - Singoli tipi di frase semplice - Periodo: Coordinazione - Subordinazione - Conclusione - Indici.
ISBN 88-7988-469-7
C 28,41
21. Giulia Goi, La tavola di Sant’Agata di Cremona, Spoleto 1998, pp. 136, tavv. f.t.
32.
Indice: Introduzione - I. la fortuna critica - II. lo stile - III. l’iconografia - Appendice - Bibliografia - Indice dei
manoscritti - Indice analitico - Referenze fotografiche.
ISBN 88-7988-470-0
C 25,82
267
EDIZIONE NAZIONALE DELLE FONTI FRANCESCANE
Collana della Società internazionale
di Studi Francescani
1. Egidio d’Assisi, Dicta, edizione critica a cura di Stefano Brufani, Spoleto 2013, pp.
VIII-358.
Indice: Introduzione - I. Frate Egidio d’Assisi - 1. Profilo biografico - 2. La fortuna agiografica di Egidio - 3.
Le collezioni dei Dicta egidiani - II. La tradizione manoscritta - 1. I manoscritti - 2. Rapporti tra i testimoni - III.
Le edizioni - 1. Le edizioni latine - 2. I criteri della presente edizione - IV. Bibliografia - Dicta - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi
ISBN 978-88-6809-009-8
268
C 48,00
FIGURE E TEMI FRANCESCANI
Atti degli Incontri di studio
della Società internazionale di Studi Francescani
e del Centro interuniversitario di Studi Francescani
1. FRATE EGIDIO D’ASSISI (Perugia, 30 giugno 2012), Spoleto 2014, pp. X-198,
tavv. f.t. 22.
Indice: L. Pellegrini, Frate Egidio e la prima fraternitas - G. Cremascoli, Sul genere letterario dei Verba seniorum - S. Brufani, I Dicta di Edigio d’Assisi nella tradizione francescana - M. T. Dolso, Le Vitae di Egidio
d’Assisi nella Chronica XXIV generalium e nel De conformitate di Bartolomeo da Pisa - C. Fratini, Alcune considerazioni sulle immagini del beato Egidio in Umbria - R. Giordani, Proposta per una rilettura integrale della decorazione figurata - G. G. Merlo, Conclusioni - B. Commodi, Il sepolcro e il culto del beato Egidio d’Assisi a
San Francesco al Prato di Perugia - M. Vedova, L’esperienza contemplativa del beato Egidio. Considerazioni
preliminari - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-042-5
C 30,00
2. ELIA DI CORTONA TRA REALTÀ E MITO (Cortona, 12-13 luglio 2013), Spoleto
2014, pp. X-250.
Indice: G. Barone, Elia nella storiografia da Sabatier a Manselli - J. Dalarun, Élie vicaire. Le complexe de
Marthe - F. Accrocca, Frate Elia ministro generale - M. P. Alberzoni, Frate Elia tra Chiara d’Assisi, Gregorio IX
e Federico II - F. Sedda, La deriva storiografica di frate Elia nelle fonti francescane trecentesche - S. Nobili,
Elia come antimodello nella Cronica di Salimbene de Adam - P. Capitanucci, Francescani e alchimia fra mito e
realtà: la leggenda di Elia alchimista - M. Pellegrini, La Chiesa che perdonò Elia. Clero secolare, società, monaci e frati a Cortona nella prima metà del XIII secolo - F. Cervini, Elia e l’arte del costruire. Paradigma di un
architetto mai esistito, ma non privo di gusto - A. Rigon, Conclusioni - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-6809-041-8
C 35,00
269
FONTI DOCUMENTARIE
DELLA MARCA MEDIEVALE
Collana diretta da Giuseppe Avarucci
1. Il libro rosso del comune di Iesi. Codice 2 dell’Archivio storico comunale di Iesi, a
cura di Giuseppe Avarucci e Maela Carletti, Spoleto 2007, pp. L-250.
Indice: Premessa - Introduzione - Fonti manoscritte citate in forma abbreviata - Opere citate in forma abbreviata - Sigle e segni speciali - Testo - Indice cronologico dei documenti - Indice dei nomi propri e delle cose
notevoli - Indice dei notai.
ISBN 978-88-7988-071-8
C 45,00
2. Il libro rosso del comune di Iesi. Codice 1 dell’Archivio storico comunale di Iesi, a
cura di Maela Carletti, Spoleto 2007, pp. XL-364.
Indice: Introduzione - Fonti manoscritte e opere a stampa citate in forma abbreviata - Sigle e segni speciali Testo - Indice cronologico dei documenti - Indice dei prologhi - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli Indice dei notai.
ISBN 978-88-7988-068-8
C 55,00
3. Il Quinternone di Ascoli Piceno, a cura di Giammario Borri, Spoleto 2009, tomi
due, pp. LXVIII-1148.
Indice: Introduzione - Fonti manoscritte e opere a stampa citate in forma abbreviata - Il Quinternone di Ascoli
Piceno - Indice cronologico dei documenti - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli - Indice dei notai.
ISBN 978-88-7988-417-4
C 95,00
4. Emilia Saracco Previdi, Descriptio Marchiae Anconitanae (da Collectoriae 203 dell’Archivio Segreto Vaticano), seconda edizione riveduta e aggiornata, Spoleto 2010,
pp. CXIV-142.
Indice: Premessa - Il manoscritto - Presentazione del testo - Le civitates della Descriptio - Aspetti politico
territoriali prima e durante l’intervento albornoziano - Innovazioni amministrative e istituzionali della politica albornoziana - Fiscalità pontificia in epoca albornoziana: fumantia, census, adfictus, tallia - Reazione di comuni, autonomie locali, signori e popolazioni al dominio della Chiesa - Le Rocche della Marca e la politica fortificatoria
albornoziana - Fonti manoscritte e opere a stampa - Descriptio Marchiae Anconitanae - Indice dei nomi propri
e delle cose notevoli.
ISBN 978-88-7988-476-1
270
C 40,00
5. Bona episcopatus Senogaliensis. Proprietà e diritti dell’episcopato di Senigallia (secoli XIV-XV) a cura di Maela Carletti, Spoleto 2012, pp. XL-228.
Indice: Prefazione - Introduzione - Opere manoscritte e a stampa citate in forma abbreviata - Testo - Indice
dei nomi e delle cose notevoli.
ISBN 978-88-7988-568-3
C 45.00
6. Fermo città egemone. Il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento, a cura di
Giammario Borri, Spoleto 2012, pp. LXIV-202.
Indice: Introduzione - Fonti manoscritte e opere a stampa citate in forma abbreviata - Testo - Indice dei nomi e delle cose notevoli - Indice dei notai.
ISBN 978-88-7988-989-6
C 45,00
7. Il libro rosso del comune di Camerino, a cura di Ilaria Biondi, Spoleto 2014, pp.
LXXIV-300.
Indice: Introduzione - Fonti manoscritte e opere a stampa citate in forma abbreviata - Opere a stampa tacitamente utilizzate - Il libro rosso del comune di Camerino - Indice cronologico dei documenti - Indice dei nomi
propri e delle cose notevoli - Indice dei notai.
ISBN 978-88-7988-039-5
C 65,00
271
FONTI E DOCUMENTI DELL’INQUISIZIONE
(SECOLI XIII-XVI)
Collana del Dipartimento di Studi Storici
dell’Università degli Studi di Milano
diretta da Marina Benedetti e Grado Giovanni Merlo
1. Marina Benedetti, I Margini dell’eresia. Indagine su un processo inquisitoriale (Oulx,
1492), Spoleto 2013, pp. XIV-200.
Indice: Introduzione - I. Intorno a due predicatori itineranti - 1. Documentazione ed erudizione: dimensioni europee di una vicenda religiosa - 2. Dall’Umbria al Delfinato: una biografia itinerante - 3. A Lione: alla locanda
delle forbici - 4. Identità e identificazioni: valdesi, frati ‘di opinione’, quelli del barilotto - 5. I Cerretani: la definizione in una cartula - 6. Tra rito e mito: il ‘gran maestro’ - 7. Sacro e profano: diavoli, santi e fate - II. Il fascicolo processuale - Descrizione del manoscritto - Edizione e traduzione - Bibliografia - Indice dei nomi di persona - Indice degli autori - Indice dei luoghi - Indice delle cose notevoli - Indice dei riferimenti biblici
ISBN 978-88-6809-013-5
C 30,00
2. Marina Benedetti, La valle dei valdesi. I processi contro Tommaso Guiot, sarto di
Pragelato (Oulx, 1495), Spoleto 2013, pp. XIV-160.
Indice: Introduzione - I. Il fascicolo processuale - 1. Dalla prevostura di Oulx alla Bibliothèque Nationale di
Parigi - 2. Descrizione del manoscritto - 3. « Contra Thomam Guoti alias sertor de Prato Iallato » (Paris, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 3375, I, cc. 214v- 276v). Edizione critica - II. Fatti e analisi - 1. La costruzione del
dossier - 2. Pragelato: le inchieste del 1487 e del 1490 - 3. Daniele Guiot e il preludio alla repressione - 4.
Marzo 1488: presa diretta sulla crociata - 5. Oulx 1495: un nuovo processo - 6. Il « piccolo gregge »: coesione
familiare e comunità religiosa - Bibliografia - Indice dei nomi di persona - Indice degli autori - Indice dei luoghi Indice delle cose notevoli - Indice dei riferimenti biblici
ISBN 978-88-6809-015-9
272
C 27,00
FONTI STORICO-GIURIDICHE
Collana diretta da Ettore Cau e Antonio Padoa Schioppa
1. Le carte del monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia, II (1165-1190), a cura
di Ezio Barbieri, Maria Antonietta Casagrande Mazzoli ed Ettore Cau, Pavia-Milano 1984, pp. XXI- 551.
Indice: Presentazione - Introduzione - Le carte del monastero di S. Pietro in Ciel d’Oro di Pavia (1165-1190)
- Regesti dei documenti non editi - Indici.
ISBN 88-7988-500-6
C 59,39
2. Le carte del monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia. Il Fondo Cittadella
(1200-1250), a cura di Ezio Barbieri, Carla Maria Cantù ed Ettore Cau, Pavia-Milano 1988, pp. XXVII-367.
Indice: Introduzione - Le carte del monastero di S. Pietro in Ciel d’Oro di Pavia. Il Fondo Cittadella (12001250) - Appendice - Indici.
ISBN 88-7988-501-4
C 49,06
3. Le carte del monastero di S. Maria di Morimondo (1010-1170), a cura di Michele
Ansani, Pavia-Milano 1992, pp. LX-629, tavv. f.t. 16.
Indice: Introduzione - Le carte del monastero di S. Maria di Morimondo (1010-1170) - Appendice - Indici.
ISBN 88-7988-502-2
C 113,62
4. Lo statuto di Bergamo del 1353, a cura di Giuliana Forgiarini, Spoleto 1996, pp.
XXVI-474.
Indice: Introduzione - Abbreviazioni - Lo statuto di Bergamo del 1353 - Indici.
ISBN 88-7988-503-0
C 77,47
273
LE CARTE DELL’ABBAZIA
DI CHIARAVALLE DI FIASTRA
Collana dell’Istituto di Paleografia e Bibliologia
dell’ Università degli studi di Macerata
I. Documenti degli anni 1006-1180, a cura di Attilio De Luca, Spoleto 1997, pp.
CVIII-448.
Indice: Introduzione - Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli - Indice dei notai - Concordanza fra i numeri della presente edizione e quelli delle Carte di Fiastra - Indice
delle opere citate.
ISBN 88-7988-746-7
C 67,14
II. Documenti degli anni 1181-1200, a cura di Attilio De Luca, Spoleto 2013, pp.
CLVI-380.
Indice: Introduzione - Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli - Indice dei notai - Concordanza tra i numeri della presente edizione e quelli delle Carte di Fiastra - Indice
delle fonti manoscritte e delle opere a stampa.
ISBN 978-88-6809-000-5
C 80,00
III. Documenti degli anni 1201-1216, a cura di Giuseppe Avarucci, Spoleto 1997, pp.
XXX-374.
Indice: Introduzione - Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli - Indice dei notai - Concordanza tra numero d’inventario e numero d’edizione - Indice Indice delle fonti manoscritte e delle opere a stampa.
ISBN 88-7988-748-3
C 43,90
IV. Documenti degli anni 1217-1230, a cura di Cristina Maraviglia, Spoleto 2001, pp.
XXVIII-456.
Indice: Introduzione - Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli - Indice dei notai - Concordanza tra numero d’inventario e numero d’edizione - Indice delle fonti manoscritte e delle opere a stampa.
ISBN 88-7988-749-1
274
C 52,00
V. Documenti degli anni 1231-1337, a cura di Giammario Borri, Spoleto 1998, pp.
XXXII-400.
Indice: Introduzione - Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli - Indice dei notai - Concordanza tra numero d’inventario e numero d’edizione - Indice delle fonti manoscritte e delle opere a stampa.
ISBN 88-7988-750-1
C 46,48
VI. Documenti degli anni 1238-1246, a cura di Giammario Borri, Spoleto 2000, pp.
LVIII-460.
Indice: Introduzione - Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli - Indice dei notai - Concordanza tra numero d’inventario e numero d’edizione - Indice delle fonti manoscritte e delle opere a stampa.
ISBN 88-7988-751-5
C 67,14
VII. Documenti degli anni 1247-1255, a cura di Giuseppe Avarucci e Giammario Borri,
Spoleto 2004, pp. XXIV-306.
Indice: Introduzione - Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli - Indice dei notai - Concordanza tra numero d’inventario e numero d’edizione - Indice delle fonti manoscritte e delle opere a stampa.
ISBN 88-7988-752-1
C 40,00
VIII. Documenti degli anni 1256-1265, a cura di Giuliana Ancidei, Spoleto 2014, pp.
LXXXVI-604.
Indice: Introduzione - Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Indice dei nomi propri e delle cose notevoli - Indice dei notai - Concordanza tra i numeri della presente edizione e quelli delle Carte di Fiastra - Indice
delle fonti manoscritte e delle opere a stampa.
ISBN: 978-88-6809-014-2
C 110,00
275
MEDIOEVO FRANCESCANO
Collana della Società internazionale
di Studi Francescani
diretta da Stefano Brufani ed Enrico Menestò
Arte
2. Roberto Cobianchi, Lo temperato uso dele cose. La committenza dell’Osservanza
francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto 2013, pp. XXIV-188, tavv. f.t. 98.
Indice: J. Gardner, Foreword - Introduzione - 1. L’Osservanza francescana nell’Italia del Quattrocento - Curiositas et superfluitas - Osservanti e usus moderatus - Le fondazioni della Provincia di Bologna - Le ordinationes dei capitoli provinciali (1458-1525) - 2. Architettura e spazio sacro - Loca capiebant et de novo aedificabant: modalità insediative e tipologie edilizie delle più antiche sedi osservanti - Cappelle, tramezzi, cori - San
Bernardino a L’Aquila e San Bernardino a Siena - Senza ‘magnificencie et slargamenti’ - 3. Architettura e arredo liturgico nelle chiese della Provincia di Bologna - Le più antiche fondazioni - Le volte, il coro, il tramezzo Cappelle gentilizie e luoghi di sepoltura - Modena e Bologna - Busseto, Cortemaggiore e Cotignola - Confessione e spazio liturgico - Equilibri difficili: committenti laici e frati de familia - 4. Pitture e pittori per l’Osservanza
nelle province italiane - Montefalco e Verona - Pale per gli altari maggiori: committenza e iconografia - Tramezzi
dipinti in area lombarda - 5. Pitture e pittori per l’Osservanza: la provincia di Bologna - Affreschi - Pale ‘d’altare
grando’ - Francesco e Bernardino Zaganelli pittori per le chiese dell’Osservanza - Conclusione - Appendice dei
documenti - Tavole - Bibliografia - Indice dei nomi di persona e di luogo.
ISBN 978-88-7988-584-3
C 70,00
Opuscoli
2. San Francesco patrono d’Italia. A 75 anni dalla proclamazione (1939-2014) (Assisi,
18 giugno 2014), Spoleto 2015, pp. VIII-50.
Indice: S. Brufani, Presentazione - A. Riccardi, Dalla “Conciliazione” ai “venti di guerra”: il contesto storico
della proclamazione di Francesco d’Assisi patrono d’Italia - F. Santucci, Dal ‘voto’ di mons. Nicolini al ‘breve’
di Pio XII: l’iter della proclamazione di S. Francesco d’Assisi “patrono d’Italia” (1937-1939) - D. Sorrentino,
Considerazioni conclusive.
ISBN 978-88-6809-085-2
276
C 10,00
Saggi
13. Franco Cardini, Nella presenza del soldan superba. Saggi francescani, Spoleto
2009, pp. XIV-308.
Indice: Presentazione - Referenze bibliografiche - Francesco d’Assisi e l’Europa del suo tempo - « Nella presenza del soldan superba ». Bernardo, Francesco, Bonaventura e il superamento spirituale della crociata Francesco e l’Islam. Incontro storico e/o rapporto simbolico - L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Appunti per uno studio sulla cavalleria nell’esperienza di Francesco - Un modello agiografico cavalleresco: san
Martino di Tours - Il sogno delle armi - Francesco e gli animali - Il lupo di Gubbio. Dimensione storica e dimensione antropologica di una « leggenda » - Frate Foco. Dalla creatura ignis al serafino fiammeggiante - Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-939-1
C 40,00
14. Michael F. Cusato, The Early Franciscan Movement (1205-1239). History, Sources and Hermeneutics, Spoleto 2009, pp. XXXIV-458.
Indice: Préface - Preface - Introduction - Sources of the articles in this work - Abbreviations - Hermitage or
Marketplace? The Search for an Authentic Franciscan locus in the World - The Renunciation of Power as a
Foundational Theme in Early Franciscan History - To Do Penance / Facere poenitentiam - The Tau: the Meaning of the Cross for Francis of Assisi - From the perfectio sancti Evangelii to the sanctissima vita et paupertas: An Hypothesis on the Origin of the privilegium paupertatis to Clare and Her Sisters at San Damiano Francis of Assisi, the Crusades and Malek al-Kamil - An Unexplored Influence on the Epistola ad fideles of
Francis of Assisi: The Epistola universis Christi fidelibus of Joachim of Fiore - The Letters to the Faithful - Of
Snakes and Angels: The Mystical Experience Behind the Stigmatization Narrative of 1 Celano - Guardians and
the Use of Power in the Early Franciscan Fraternity - Francis of Assisi, Deacon? An Examination of the Claims
of the Earliest Franciscan Sources, 1229-1235 - « Something’s Lost and Must Be Found... » The Recovery of
the Historical Anthony of Padua - Talking About Ourselves: The Shift in Franciscan Writing from Hagiography to
History (1235-1247) - Commercium: From the Profane to the Sacred - Elias and Clare: An Enigmatic Relationship - « Non propheta, sed prophanus apostata »: The Eschatology of Elias of Cortona and his Deposition as
Minister General in 1239 - Index of names and places.
ISBN 978-88-7988-415-0
C 60,00
15. Ottó Gecser, The Feast and the Pulpit. Preachers, Sermons and the Cult of St.
Elizabeth of Hungary, 1235ca. 1500, Spoleto 2012, pp. XVI-462.
Indice: Abbreviations - Introduction - Emergence of the cult - Formation of the main vitae of St. Elizabeth The Summa vitae and the testimonies of the four handmaids - The first biographies - The Dominican ‘legendae
novae’ - The Franciscan tradition of Elizabeth’s life - The Life of St. Elizabeth by Dietrich of Apolda - The transformation of Elizabeth’s image - Pilgrimage to Marburg - Ecclesiastical institutions dedicated to St. Elizabeth 4. Elements of the liturgical cult - The observance of the feasts of St. Elizabeth - The calendars of religious orders and their promotion of the cult - The mass celebrated on 19 November - The rhymed offices Laetare
Germania and Gaudeat Hungaria - Preaching about St. Elizabeth - Authors, compilers, redactors, and scribes Geographical and religious affiliation of sermon authors - Sermons on St. Elizabeth in their local contexts - The
emergence of preaching about St. Elizabeth - Later developments - Diffusion and reception of sermons on St.
Elizabeth - Sermons on St. Elizabeth in the fifteenth century: Decline of the cult? - Rhetoric and representation
in the sermons - Homilies, sermons, and sermons on saints - The choice of themata - Liturgical models - Literal application - Typology - Imitating other sermons - Patterns of interpretation - Division -Distinction - Distin-
277
ctions and structural metaphors - Patterns of representation - Holy life-span - Virgins, wives, and widows - Vita
activa - vita contemplativa - Argumentation and illustration - Authorities and enthymemes - Exemplum, similitudo, figura - Conclusion - Bibliography - Appendix 1: a register of St. Elizabeth-Sermons written before ca.
1500 - Appendix 2: Themata of the sermons - Appendix 3: texts - Index
ISBN 978-88-7988-589-8
C 58,00
16. Ignazio Baldelli, Studi Danteschi, a cura di Luca Serianni e Ugo Vignuzzi, Spoleto 2015, pp. X-632.
Indice: L. Serianni - Ugo Vignuzzi, Premessa - Studi - Il segno del demonio sui maghi e sugli indovini - Visione, immaginazione e fantasia nella Vita Nuova - Dante, i Guidi e i Malatesta - L’angariatissimo « si picchia »/« si nicchia » (Purg. X 120) - Realtà personale e corporale di Beatrice - Paradiso, canto I - Matelda e la
« donna giovane e di gentile aspetto molto » (Vita Nuova, VIII) - Un errore lessicografico: « palombaro » e Gerione palombaro - Lingua e poesia in Dante: il caso delle terze plurali non fiorentine - Linguistica e interpretazione:
l’amore di Catone, di Casella, di Carlo Martello e le canzoni del Convivio II e III - « Lo dolce piano che da Vercelli a Marcabò dichina », Inferno XXVIII, 74-75 - Letteratura e industria. Un caso esemplare, anzi apodittico:
l’Arsenale di Venezia e la Commedia - Dante e Giotto: il canto XXIII del Paradiso - I morti di morte violenta:
Dante e Sordello - Dante e Catona - Dante e Ulisse - Dante e il giubileo - Commenti - Inferno, canto V - Purgatorio, canto XXVI - Paradiso, canto XI - Voci dell’enciclopedia dantesca - Assonanza - Ballata - Canzone Congedo - Endecasillabo - Quinario - Rima - Serventese - Sestina - Settenario - Sonetto - Stanza - Ternario Terzina - Indice dei personaggi - Indice degli autori.
ISBN 978-88-6809-061-6
278
C 80,00
OPUSCOLI
Collana del Centro italiano di studi
sul basso medioevo - Accademia Tudertina
1. Domenico Mammoli, Processo alla strega Matteuccia di Francesco (Todi, 20 marzo
1428), con due contributi di Enrico Menestò e Franco Cardini, Spoleto 2013, pp.
XX-54.
Indice: Premessa alla ristampa - E. Menestò, « Io non te vego, ma veduto t’ha / chi el core dal corpo furato t’ha ». La fortuna del processo alla strega di Matteuccia » - F. Cardini, Il processo a Matteuccia: un “caso
esemplare”? - Introduzione - Edizione e traduzione - Indice dei nomi di persona, di luogo, delle locuzioni e delle
cose notevoli
ISBN 978-88-6809-001-2
C 18,00
2. Mario Pericoli, Scritti « tuderti ». Fatti, personaggi, monumenti, opere d’arte a Todi
in età medievale, a cura di Enrico Menestò, pp. XXXIV-248, ill.
Indice: E. Menestò Premessa - E. Menestò, « Meminisse iuvabit ». Don Mario Pericoli (1907- 1999) “curato
di Santa Maria” - M. Sensi, Ricordo di don Mario Pericoli (1907-1999) - Bibliografia di don Mario Pericoli Storia - Il concilio del 1001 a Todi - Papi e antipapi a Todi. Profilo storico delle visite pontificie nella nostra città
- Todi nei secoli tredicesimo e quattordicesimo - Braccio Fortebracci da Montone ricostruisce la Rocca di Todi
nel 1423 - Iacopone, la lauda e le confraternite - Notizie su Jacopone da Todi - Escatologia nella lauda jacoponica - Il sepolcro di Jacopone <nella cripta del tempio di S. Fortunato> - Lauda drammatica e dramma sacro a Todi - La matricola dei Disciplinati della Fraternita di S. Maria Maggiore in Todi - Ricerche e note di storia dell’arte - La più antica immagine di s. Martino papa - Iacopone e la « Vergine con il Bambino » (statua lignea del sec. XII in Todi) - L’iconografia della « Sedes Sapientiae » (Maria sede di Cristo-Sapienza) - Suppellettile sacra <del tempio di San Fortunato> - Le campane <del campanile del tempio di San Fortunato> - Dal
purgatorio al paradiso. <L’affresco del coro del monastero delle Clarisse di San Francesco> - Precisazioni sulla
‘Consolazione’ di Todi - La data di nascita di Andrea Polinori - Il culto della Madonna e di San Giuseppe - Il
culto mariano a Todi dal nono secolo ai primi del Cinquecento - Il culto di san Giuseppe a Todi - Voci da enciclopedie e dizionari.
ISBN 978-88-6809-078-4
C 35,00
279
PALAEOGRAPHICA
Collana di studi
di storia della cultura scritta
diretta da Massimiliano Bassetti, Antonio Ciaralli
e Caterina Tristano
1. Frammenti di manoscritti conservati ad Arezzo. Biblioteca Diocesana del Seminario.
Archivio di Stato (1.1-26), con allegato il DVD del Repertorio di immagini, a cura di
Gianluca M. Millesoli, Spoleto 2014, pp. XXVI-106, tavv. f.t. 16.
Indice: M. Bassetti - A. Ciaralli - C. Tristano, Presentazione della collana - N. Gabrielli - A. D’Agostino,
Presentazioni - Introduzione - Norme di descrizione - Elenco delle opere, delle sigle e dei termini citati in forma
abbreviata - Biblioteca Diocesana del Seminario - Fondo Gabrielli - Fondo Gamurrini - Archivio di Stato - Fondo Frammenti di codice 1.1-26 - Tavole - Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice degli autori e delle
opere - Indice delle fonti manoscritte e documentarie.
ISBN 978-88-6809-074-6
C 45,00
2. Codice Diplomatico aretino - I. Le carte della Canonica di Arezzo (649-998), a cura
di Marta Calleri e Francesca Mambrini, Spoleto 2014, pp. XXIV-186.
Indice: M. Calleri - A. Ciaralli - C. Tristano, Introduzione - Fonti e Bibliografia - Le carte della canonica di
Arezzo (649-998) - Repertorio cronologico dei documenti - Indice dei nomi di persona, di luogo e delle cose
notevoli.
ISBN 978-88-6809-076-0
C 30,00
3. Caterina Tristano, Il Sacramentario del Pionta. Ms. Vaticano latino 4772, appendici
a cura di Gianluca M. Milleosoli e Francesca Cenni, Spoleto 2014, pp. X-140,
tavv. f.t.16.
Indice: M. Bassetti - A. Ciaralli - C. Tristano, Presentazione - C. Tristano, Il codice Vat. lat. 4772: fra testo
e contesto - Appendici - G. M. Millesoli, Il testo del Sacramentario di Pionta - F. Cenni, Un inventario di beni
del secolo XIII: un contributo alla storia del Sacramentario di Pionta (BAV Vat. lat. 4772) - Tavole - Indice di
nomi, luogo e cose notevoli - Indice delle fonti scritte.
ISBN 978-88-6809-088-3
C 25,00
4. Gaetano Zito, Gianluca M. Millesoli, Giovanni Giuseppe Mellusi, Una santa, una città:
Agata e Catania in nuove fonti medievali, Spoleto 2015, pp. VI-176, tavv. f.t. 16.
Indice: G. Zito, Su sant’Agata nuovi documenti medievali a Catania: un lacerto di pergamena e un sigillo
plumbeo - G. M. Millesoli, Sant’Agata e gli archivi ecclesiastici di Catania: testimonianze manoscritte medievali
edite, riedite e inedite - G. G. Mellusi, Il viceré de Acuña, la Sicilia, sant’Agata - Catalogo di frammenti dell’Archivio Storico Diocesano di Catania (1.1-10) a cura di G. M. Millesoli - Bibliografia - Tavole - Indice dei nomi e
dei luoghi.
ISBN 978-88-6809-096-8
280
C 28,00
QUADERNI DEL « CENTRO PER IL
COLLEGAMENTO DEGLI STUDI
MEDIEVALI E UMANISTICI IN UMBRIA »
Nuova serie
diretta da Enrico Menestò
1. Le vite antiche di Iacopone da Todi, a cura di Enrico Menestò (rist. ed. 1977),
Spoleto 1991, pp. LXXII-288, tavv. f.t. 16.
Indice: Prefazione alla ristampa - Premessa - Introduzione - Fonti per la vita di Iacopone da Todi - Le vite
antiche di Iacopone da Todi - La vita di Iacopone da Todi - Le vite antiche di Iacopone da Todi: Aldo Tobler Giacono Oddi - Pirro Stefanucci - Giovan Battista Guazzaroni - Mariano da Firenze - Luca Alberto Petti - Giovan Battista Modio - Pietro Ridolfi da Tossignano - Giovan Battista Possevino - Marco da Lisbona - Valerio da
Venezia - Matteo Rader - Francesco Tresatti - Luca Wadding - Ludovico Jacobilli.
ISBN 88-7988-510-3
C 23,24
2. Lo statuto di Gualdo Cattaneo del 1483, a cura di Maria Grazia Nico Ottaviani (rist. ed. 1977), Spoleto 1991, pp. XLVIII-184.
Indice: M. G. Nico Ottaviani, Prefazione alla ristampa - U. Nicolini, Presentazione - Introduzione - Gualdo
Cattaneo nel Medioevo - Lo statuto del 1483 - Il manoscritto e l’edizione - Fonti archivistiche - Bibliografia e
fonti edite - Statuto di Gualdo Cattaneo: Elenco delle rubriche - Liber primus - Liber secundus - Liber tertius Liber quartus - Liber quintus - Tabula pedagii - Indice analitico.
ISBN 88-7988-511-1
C 20,66
3. Otto von Hessen, Il cimitero altomedievale di Pettinara - Casale Lozzi (Nocera Umbra) (rist. ed. 1978), Spoleto 1991, pp. X-102.
Indice: C. Leonardi, Prefazione alla ristampa - C. Leonardi, Premessa - O. Von Hessen, Il cimitero altomedievale di Pettinara-Casale Lozzi (Nocera Umbra) - Prefazione - Abbreviazioni bibliografiche - Introduzione - 1. Il
cimitero - 2. Le tombe - 3. I ritrovamenti - 4. Valutazione dei reperti - Conclusioni: le necropoli di Nocera - Il
Catalogo - F. Sorcetti - M. G. Rambotti - B. Cherici, Studio morfologico e metrico sulle ossa rinvenute nella
necropoli di Pettinara (Nocera Umbra). Diagnosi tipologica e antropotassonomica dei reperti - Introduzione Determinazione del tipo morfologico e attribuzione al gruppo popolazionistico (diagnosi antopotassonomica) Descrizione dei resti scheletrici contenuti nelle singole tombe - Conclusioni - Bibliografia - Metodica impiegata Accertamento del numero dei soggetti in toto e per ciascuna tomba - Diagnosi di sesso - Determinazione della
statura - Valutazione approssimativa dell’età del soggetto al momento del decesso.
ISBN 88-7988-512-X
C 15,49
281
4. Le cronache di Todi (secoli XIII-XVI), a cura di Giuliana Italiani, Claudio Leonardi,
Franco Mancini, Enrico Menestò, Carlo Santini e Gina Scentoni (rist. ed. 1979),
Spoleto 1991, pp. XIV-630, tavv. f.t. 28.
Indice: M. Grondona, Prefazione alla ristampa - F. Mancini, Premessa - Avvertenza - G. Italiani e C. Leonardi, Le cronache latine - Introduzione: Il corpus delle cronache di Todi - I manoscritti - Le due cronache più
antiche - L’epitome interpolata - La nostra edizione - La traduzione italiana: addendum, a cura di G. Santini Edizione e traduzione: La prima cronaca latina - La seconda cronaca latina - L’epitome interpolata - Indici a
cura di G. Italiani - F. Mancini, Le cronache volgari - Introduzione: La cronaca todina di Ioan Fabrizio degli Atti
- Edizione - Glossario e indici a cura di G. Scentoni - Abbreviazioni bibliografiche - Glossario - Indice dei nomi
di persona - Indice dei nomi di luogo - E. Menestò, Un esempio di storiografia e cultura letteraria tra Medioevo
e Umanesimo - Premessa - Avvertenza - Sigle delle collezioni e dei periodici - Note - Note alla prima cronaca
latina - Note alla seconda cronaca latina - Note alle cronache volgari - Bibliografia - Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo e delle cose notevoli.
ISBN 88-7988-513-8
C 33,57
5. Il Pomerium Rethorice di Bichilino da Spello, a cura di Vincenzo Licitra (rist. ed.
1979), Spoleto 1992, pp. XXII-104.
Indice: Prefazione alla ristampa - Prefazione - Introduzione - Bichilino da Spello e la sua opera - Avvertenza
sui criteri di edizione - B. da Spello, Il « Pomerium rethorice » - Liber I: De hiis que ad artem dictatoriam generaliter pertinent - Liber II: - De salutacionibus et omnibus que ad ipsas pertinent - Liber III: - De hiis que circa
exordia pertinent - Liber IV: De narracionibus et annexis earum - Liber V: De ceteris partibus epistole et de
suis annexis - Epilogus.
ISBN 88-7988-514-6
C 15,49
6. Il Conto di Corciano e di Perugia. Leggenda cavalleresca del secolo XIV, a cura di
Franco Mancini (rist. ed. 1980), Spoleto 1991, pp. 214.
Indice: C. Leonardi, Prefazione alla ristampa - Introduzione - Notizia bibliografica - Il Conto di Corciano e di
Perugia - Apparato - Nota al testo - Indice ragionato dei nomi contenuti nel testo - Indice lessicale - Indice dei
nomi e delle opere citate.
ISBN 88-7988-515-4
C 20,66
7. Università e tutela dei beni culturali: il contributo degli studi medievali e umanistici.
Atti del convegno di studio (Arezzo-Siena, 21-23 gennaio 1977), a cura di I DeugSu ed Enrico Menestò (rist. ed. 1981), Spoleto 1992, pp. X-540.
Indice: E. Menestò, Prefazione alla ristampa - C. Leonardi, Premessa: Medievistica e « beni culturali » - Programma del convegno - Il patrimonio archeologico: G. Maetzke, Archeologia medievale e tutela del territorio S. Patitucci Uggeri, Archeologia e storia dell’abitato medievale: l’esempio di Brindisi - R. Francovich, Per
un’archeologia post classica del territorio - G. Maetzke, Nuovi metodi per la schedatura del materiale ceramico
medievale - G. Vannini, Archeologia medievale e ceramologia: problemi specifici e prospettive di ricerca - P.
Angelucci, Genesi di un borgo franco nel senese: Paganico - F. Mezzanotte, La seconda campagna di scavo
della rocca posteriore sul monte Ingino di Gubbio - P. L. Meloni, Una proposta di lavoro comune: San Giovanni di Marzano - A. Fatucchi, L’eredità romana nei « baptisteria » rurali aretini nell’Alto Medioevo - I. Ferrando
Cabona-F. Bonora, L’attività del « Centro Ligure per la storia della cultura materiale » per la conoscenza e tute-
282
la dei beni culturali in Liguria - Il patrimonio archivistico: A. d’Addario, Tecnica archivistica e formazione del personale - G. Catoni, Progetto per un censimento degli archivi pubblici e privati della provincia di Siena - U. Nicolini, Le magistrature locali nei comuni umbri: questioni di terminologia e di rapporti interregionali - A. I. Galletti, Bilancio e prospettive di ricerca per un censimento delle magistrature forestiere in Umbria - M. G. Nico
Ottaviani, Primi dati per un repertorio degli statuti comunali umbri - M. V. d’Addario Palli, Archivio della comunità di Arezzo: problemi di ordinamento - L. Borgia, Panorama sul contenuto, le condizioni e i problemi di ordinamento degli archivi nell’Aretino - P. Benigni, Una proposta di inventariazione delle fonti: il catasto aretino del
XV secolo - M. G. Bertolini, Per la conoscenza del patrimonio archivistico aretino: problemi e proposte di lavoro - Il patrimonio librario: E. Casamassima - L. Crocetti, Valorizzazione e conservazione dei beni librari con
particolare riguardo ai fondi manoscritti - G. Italiani, La conoscenza dei fondi manoscritti in Umbria: la provincia
di Perugia - O. Marinelli Marcacci, I codici datati delle biblioteche dell’Umbria, la biblioteca comunale Augusta
di Perugia - E. Menestò, Codici datati e tradizione culturale: una prima ricognizione della biblioteca della città di
Arezzo - A. Zino, Precisazioni su un frammento di musica francese trecentesca conservato nell’Archivio comunale di Cortona - M. E. Magheri - U. Fossa, Ricerche per una storia della biblioteca di Camaldoli - I Deug-Su,
Codici di interesse aretino nelle biblioteche austriache - E. Mirri, La catalogazione del materiale antico da stampa nella provincia d’Arezzo - R. Staccini, Il repertorio degli scrittori umbri del medioevo e dell’Umanesimo - P.
Biancardi, Proposta per un’indagine sull’Umanesimo perugino - M. G. Bistoni Grilli Ciciloni, Codici della biblioteca comunale Augusta di Perugia, provenienti dalle soppresse corporazioni religiose - M. C. Lungarotti Pollidori, Il censimento dei codici classici in Umbria - Il patrimonio artistico: B. Toscano, Beni culturali e formazione
del personale - M. G. Paolini, La funzione dell’insegnamento universitario di storia dell’arte per la conoscenza e
tutela dei beni culturali nell’aretino - F. Gurrieri, Università e istituzioni di fronte all’archeologia medievale - G.
Marchini, Le arti minori e la loro catalogazione - F. Bisogni, L’uso del computer per un corpus dell’Arte Senese - P. Ruschi, Considerazioni territoriali sull’itinerario di Sigerico di Canterbury in Valdelsa - M. G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Problemi metodologici e storico-critici emersi dalle ricerche sui codici miniati dal territorio
aretino - I. Moretti, Alcuni edifici altomedievali inediti in territorio aretino - P. P. Donati, Sul restauro e la conservazione degli antichi organi italiani - Beni culturali e studi medievistici, Università tutela e territorio: C. Leonardi, Università e tutela dei beni culturali. L’esperienza del « Centro » di Perugia - G. di Pietro, Resoconto di
un’indagine sui beni culturali ambientali della Valle Tiberina Toscana - A. M. Maetzke, Un’indagine globale: Castiglion Fiorentino - F. Sricchia Santoro, La schedatura del patrimonio artistico del comune di Casole d’Elsa intrapresa dall’Istituto di storia dell’arte della facoltà di lettere e filosofia di Siena - D. Maltese, La Biblioteca nazionale centrale di Firenze e l’università - M. Cordaro, Una proposta per la conservazione dei beni culturali.
ISBN 88-7988-516-2
C 28,41
8. Atti del convegno storico iacoponico in occasione del 750° anniversario della nascita di Iacopone da Todi, a cura di Enrico Menestò (rist. ed. 1981), Spoleto 1992,
pp. 208.
Indice: E. Menestò, Prefazione alla ristampa - O. Capitani, Polemica religiosa e polemica pubblicistica nelle
Laude di Iacopone da Todi - S. Nessi, Lo stato attuale della critica iacoponica - P. Scarpellini, Figuratività di
Iacopone - V. Moleta, Il senso del tempo nel Laudario di Iacopone - E. Menestò, Il « contemptus mundi » in
Iacopone da Todi - F. Mancini, Tradizione e innovazione in « Donna de’ Paradiso » - M. Pericoli, Iacopone e
« La Vergine con il Bambino » (Statua lignea del sec. XII in Todi) - G. Comez, Note documentarie su Iacopone.
ISBN 88-7988-517-0
C 20,66
9. Statuto di Deruta in volgare dell’anno 1465, a cura di Maria Grazia Nico Ottaviani
(rist. ed. 1982), Spoleto 1991, pp. L-300.
Indice: M. Ascheri, Prefazione alla ristampa - Introduzione - Bibliografia - Statuto - Indice delle rubriche - Libro I - Libro II - Libro III - Indice dei nomi e delle cose notevoli.
ISBN 88-7988-518-9
C 23,24
283
10. Statuto di Canale confrontato con i testi di Porchiano e Giove, a cura di Gina
Scentoni (rist. ed. 1984), Spoleto 1991, pp. 358.
Indice: M. Ascheri, Prefazione alla ristampa - Dedica - Introduzione - Testi: Statuto di Canale del 1451 - Statuto di Porchiano del sec. XVI - Glossari: Glossario di Canale - Glossario di Porchiano 1 - Glossario di Porchiano 2 - Glossario di Giove - Elenco delle Magistrature e dei Funzionari pubblici - Indice dei nomi di luogo e di
persona.
ISBN 88-7988-519-7
C 23,24
11. Ubaldo da Gubbio, Teleutelogio, a cura di Mauro Donnini (rist. ed. 1983), Spoleto
1991, pp. XXXVIII-112.
Indice: G. Cremascoli, Prefazione alla ristampa - Introduzione - Manoscritti - Autore - Titolo e dedicatario Datazione - Contenuto dell’opera - Libro I - Libro II - Libro III - Fonti - Criteri di edizione - Liber de teleutelogio
- Codicum conspectus - Liber I: I. Sine titulo - II. De crudelitate mortis - III. De nativitate mortis - IV. De malitia
humani generis - V. De biformi facie mortis et eius adulationibus - VI. Utrum alique qualitates hominum ab ictibus mortis eripiant et primo de scientia - VII. De pulchritudine - VIII. De dignitatibus - IX. De fortitudine - X. De
nobilitate et divitiis - Liber II: I. De pulchritudine mortis et eius desiderio - II. De similitudine anime humane cum
angelis per mortem - III. De contemptu presentis vite et de gloria proveniente per mortem - IV. Ex quot et quibus causis mors proveniat - V. De visione Dei et superne patrie per mortem - VI. De proprietatibus angelorum
bonorum et malorum et eorum officiis - Liber III: I. De superbia - II. De avaritia et eius effectibus - III. De luxuria
et eius effectibus - IV. De gula et eius effectibus - V. De ira et eius effectibus - VI. De invidia et eius effectibus
- VII. De accidia et eius effectibus - VIII. De inobedientia et de mortis remediis - I metri del « Liber de teleutelogio » - Indice dei passi citati - Indice dei nomi.
ISBN 88-7988-520-0
C 15,49
12. Il movimento religioso femminile in Umbria. Atti del convegno di studio (Città di
Castello, 27-29 ottobre 1982), a cura di Roberto Rusconi (rist. ed. 1984), Spoleto
1991, pp. 272.
Indice: C. Leonardi, Prefazione alla ristampa - R. Rusconi, Presentazione - Programma del Convegno - C.
Leonardi, Santità femminile, santità ecclesiastica - E. Pásztor, I papi del Duecento e Trecento di fronte alla vita
religiosa femminile - R. Brentano, Il movimento religioso femminile a Rieti nei secoli XIII-XIV - M. Sensi, Incarcerate e recluse in Umbria nei secoli XIII e XIV: un bizzocaggio centro-italiano - G. Casagrande, Forme di vita
religiosa femminile nell’area di Città di Castello nel secolo XIII - P. Höhler, Il monastero delle Clarisse di Monteluce in Perugia (1218-1400) - A. Benvenuti Papi, Una terra di sante e di città. Suggestioni agiografiche in Italia
- C. Frugoni, Su un « immaginario » possibile di Margherita da Città di Castello - E. Menestò, La « legenda » di
Margherita da Città di Castello - R. Manselli, La donna nella vita della Chiesa tra Duecento e Trecento - Indice
dei nomi.
ISBN 88-7988-52