Vedi immagini

Transcript

Vedi immagini
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 1
Fig. 1 - Sopra, la Batteria della CHIAJA nel foglio 10 della carta al 25 000 del Real Officio
Topografico su rilievi del 1817-19. [184]
Sotto, la stessa Batteria nella carta all'80 000 del 1838.[183]
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 11
Fig. 15 - La Batteria LEOPOLDO, da un'incisione del 1847 di Pasquale MATTEJ. E'
notevole perché mostra alcuni dettagli della sistemazione, come la bocca da fuoco in primo
piano, la guardia davanti la sua garitta, la scalinata di accesso sullo sfondo. La barbetta del
pezzo di artiglieria, non sembra essere in buono stato, e molto bassa, senza cannoniera: viene
da chiedersi se il progetto di completamento, ed i lavori in corso, della relazione del tenente
Afan De Rivera [12] pp. 311-312, siano poi stati ultimati; si veda anche, in proposito, la fig.
22 di questa APPENDICE.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 13
Fig. 18 - Da [215], in una strana prospettiva, una drammatica presentazione del Fortino del
Papa, in una incisione del 1847 di Pasquale MATTEJ, la cui firma Mj è visibile in basso,
sulla destra; si noti anche la ripida scalinata di accesso.
Oggi, a causa d'una frana che, nel 1909, provocò il crollo dell'ala sud, il Fortino è ridotto
molto male, come mostra la fotografia sottostante, reperita in rete.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 14
Fig. 19 - La Batteria di TORRE CAVALLO [208] p.334, un esempio di opera del genere a
VILLA SAN GIOVANNI.
Come si vede la copertura a capanna di una polveriera non è cosa insolita.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 2
Fig. 2 - La nota immagine, dovuta al reverendo COOPER WILLIAM, nella quale la zona del
Capitello, a LACCO AMENO (Lago nella didascalia originale), con le sue costruzioni, e
tanto di bandiera, è visibile al centro della scena. (V. anche APPENDICE 81, nella quale la
stessa immagine figura anche in copertina).
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 15
Fig. 20 - Da [12]: l'isola di CAPRI nella carta del Real Officio Topografico, datata 1818.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 16
Fig. 21 - Da [12], un'altra immagine, che mostra il progetto della Batteria da realizzarsi sullo
scoglio della RAVIA. Per una più agevole lettura, si è riscritta la legenda della figura.
LEGENDA
A. Scoglio della Ravia.
B. Batteria.
C. Corpo di Guardia, e riserva di giuochi d'armi.
D. Riserva di polvere.
E. Piccola cisterna.
F.G. Scala che mena sulla Batteria.
H. Punto donde deve cominciar la scala.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 17
Fig. 22 - Da [12], Progetto di completamento della Batteria di Leopoldo.
LEGENDA (si noti la scala di 10 canne = 100 palmi= 26,46 m)
A. Batteria Leopoldo.
B. Corpo di Guardia.
C. Riserva per giuochi d'armi.
D. Riserva per polveri.
E. Rampa che mena nella Batteria.
F. Galitta.
GG. Pian del masso di tufo nel quale sono incavate le Ufficine.
BCD. aa. Muro che a livello della spianata, e che si deve alzare all'altezza di palmi 7 per
defilare la Batteria.
CC. Parapetto intagliato nel tufo.
cc. Parapetto di fabbrica; e la parte ci. , con fondamenta alte palmi 9.
dd. spianata recentemente fatta.
ee. Masso di tufo da tagliarsi per ampliare la batteria, e per collocar due pezzi nel fronte, e
bci che guarda l'ingresso del Porto di fianco.
ffe. Tufo da tagliarsi per ricavarsi un fornello per palle roventi.ggg. Masso di tufo intagliato
perché la Batteria difendesse di fianco l'ingresso del Porto.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T.4
Fig. 5 - Nella fotografia in qui sopra, una panoramica che mostra il Castello
ripreso dal molo.
In quella a destra la Batteria Bassa, oggi adibita a locale di ritrovo.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 5
Fig. 6 - Sopra, dal foglio 10 della carta al 25 000 del Real Officio Topografico [184], la
Batteria di CITARA.
Sotto la stessa Batteria nella carta del 1838 [183].
Si notino i tre edifici che vi sono indicati.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 6
Fig. 7- Da [182], in attesa di una riproduzione dell'originale, dalla TAV. XXXVI, uno schizzo
dell'A. di una VEDUTA di ISCHIA, firmata Gabr. CARELLI, Ischia 1844. La litografia
originale, 25x13,5 cm, è alla Biblioteca LUCCHESI PALLI, di NAPOLI, (7a sala I A 6) ed è
quella qui sotto riprodotta.
Sullo sfondo, a sinistra, la TORRE di MARE e la cupola della CATTEDRALE; sulla destra, il
Castello; in primo piano, fumante sul grande scoglio, una costruzione non ancora esplicita: si
noti la ripida e lunga scalinata di accesso, il camino fumante.
Di seguito, per mostrare lo stato dei luoghi oggi, due fotografie dell'A. scattate nell'estate del
2002.
I
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 6
Nell'immagine qui sotto, un grande scoglio è visibile sulla sinistra; sullo sfondo il Castello.
Nella panoramica successiva, la
zona dall'alto.
II
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 10
.
Figg. 12, 13, 14. - Qui sopra una veduta dall'alto della
Batteria Damecuta. A destra, due immagini del
Fortino Campetiello.
Purtroppo, una soddisfacente immagine della Punta dove era il cannone, ivi istallato nel 1808,
che dette il nome alla Batteria del Cannone, non è ancora disponibile.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 12
Fig. 16 - In un'altra incisione di Pasquale MATTEJ, del 1847 [215], il Fortino BENTINCK,
sullo scoglio della RAVIA. La costruzione prende nome da Lord William BENTINCK, il cui
busto marmoreo può essere visto, fuori testo, fra la p. 240 e la 241, di [12].
Fig. 17 - Il Fortino del FRONTONE, dalla rete.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T. 3
Fig. 3 - Dall'alto in basso: da [184], carta al 25 000, e dalla carta del 1838 [183], la Batteria
di PUNTA del POZZO.
Fig. 4 - A P.ta S. PIETRO, nella carta del 1838, all'80 000 [183], anche se manca la
didascalia, con ogni probabilità ciò che si vede è la Batteria di P.ta S. PIETRO.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T.
Fig. 8 - Tre piantine dell'isolotto di VIVARA: vi si vedono, complessivamente, le
posizioni di due dei tre Fortini - a settentrione ed a meridione, a P.ta Mezzogiorno. Il
terzo, dovrebbe essere situato, circa a mezza via fra i due, nei pressi di P.ta dell'Alaca.
La Torre indicata nella mappa centrale è la Torretta avicola, già mostrata nella fig. 43
della NOTA 13, in 9.2, ove sono anche mostrate alcune delle altre immagini di VIVARA e
dei suoi fortini.
Nel particolare da [42], a destra, si noti il toponimo Capitello all'estremità settentrionale.
7
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T.
8
Fig. 9 - In questa non chiarissima fotografia aerea, è ben visibile la mezzaluna della barbetta del
Fortino settentrionale; si distinguono anche la P.ta dell'Alaca e quella Mezzogiorno.
Fig.10 - Le due costruzioni all'interno dell'esedra del Fortino occidentale,
probabilmente nei pressi di P.ta dell'Alaca. L'immagine a destra dovrebbe
mostrare il tetto a capanna di pietra, anche se non si distinguono feritoie.
NOTA 16 - APPENDICE N - F.T.
9
Fig.11 - Il Fortino di P.ta Mezzogiorno - In alto a sinistra, il Fortino visto dal mare; al centro, una veduta dall'alto e dall'interno; a destra il
lato sinistro della barbetta del fortino, presenta una vasta breccia.