Documento del Consiglio di Classe

Transcript

Documento del Consiglio di Classe
Documento del Consiglio di Classe
Classe V sez. E Ha.
Indirizzo : AUDIOVISIVO-MULTIMEDIALE
Anno scolastico 2015-2016
Presentazione della Classe e del Consiglio di Classe
Composizione della classe
Il gruppo classe è composto da 23 alunni, di cui 12 maschi e 11 femmine. Provengono tutti dalla classe 4E
Ha. Per 5 alunni (3 femmine e 2 maschi) presentando casi diversi di DSA, sono stati elaborati piani didattici
personalizzati reperibili nei fascicoli personali degli studenti.
Il giudizio complessivo sulla classe è discreto, occorre però distinguere due gruppi: un primo gruppo con
livelli adeguati di preparazione rispetto ad abilità e conoscenze e buona motivazione con costanza e impegno
nello studio; un secondo gruppo caratterizzato da maggiori incertezze e difficoltà, soprattutto nelle materie
dell'area comune, da un impegno piuttosto superficiale e non sempre continuativo. A conclusione dell'anno
scolastico si può dire che in generale tutta la classe è maturata e in particolare nell'ultima parte dell'anno, per
un gruppo di studenti, si sono realizzati miglioramenti rispetto all'attenzione, all'impegno e alla
partecipazione. Nelle materie di indirizzo gli studenti hanno raggiunto adeguate capacità progettuali ed
esecutive, con alcuni elementi che sono arrivati ad esiti soddisfacenti.
Il comportamento è stato abbastanza corretto, anche se per pochi studenti sono da segnalare molte assenze e
parecchi ritardi.
Continuità didattica
il Consiglio di Classe ha subito alcune variazioni consultabili nella tabella sottostante, in particolare si
segnala discontinuità nelle materie di Filosofia.
Tabella della continuità/discontinuità didattica
MATERIA
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
n. ore
5° anno
4 x 33
Italiano
Paola Minella
Paola Minella
Paola Minella
Inglese
Storia
Filosofia
Scienze naturali
Matematica
Fisica
Scienze motorie e sportive
Religione
Storia dell’Arte
Laboratorio audiovisivomultimediale
Discipline
audiovisivemultimediali
M.R. Cucuccio
Paola Minella
Giovannetti
Anelli
Vella
Vella
Monterisi
Fasanella
Rossella Guida
Rossana D'Aria
M.R. Cucuccio
Paola Minella
BrunoVelletri
Anelli
Guzzardella
Guzzardella
Casa
Sgarra
Rossella Guida
Rossana D'Aria
Maria Rosaria Cucuccio
Paola Minella
Vincenzo Del Ninno
3 x 33
2 x 33
2 x 33
Guzzardella
Guzzardella
Cosimo Monterisi
Riccardo Sgarra
Rossella Guida
Luciano Vecchio
2 x 33
2 x 33
2 x 33
1 x 33
3 x 33
8 x 33
Canesi
Canesi
Antonio Pennasilico
6 x 33
Pag. 1
N.B. Informazioni più dettagliate riguardo la situazione di partenza sono contenute nel documento
programmatico (All. 1) e quelle consuntive della classe sono contenute nelle relazioni e nei programmi
effettivamente svolti dei singoli docenti, allegati.
Il Consiglio di Classe è attualmente composto dai seguenti docenti:
Minella (Italiano- Storia), Cucuccio (Inglese), Agostino Guzzardella (Matematica- Fisica), Monterisi
(Scienze motorie), Del Ninno (Filosofia), Guida (Storia dell’Arte),
Sgarra (Religione), Vecchio (Disciplina di indirizzo: Laboratorio audiovisivo-multimediale), Pennasilico
(Disciplina di indirizzo: Discipline audiovisive-multimediali).
Programmazione del Consiglio di Classe
Finalità educative del Liceo Artistico
L’offerta formativa del Liceo artistico di Brera pone come obiettivo formativo essenziale la conoscenza
della cultura artistica e della sua memoria attraverso i secoli, in quanto depositario privilegiato, fra le varie
istituzioni scolastiche, di una delle forme più elevate della produzione umana. In linea con le attuali correnti
pedagogiche ed educative, propone uno stile di apprendimento di tipo laboratoriale, in grado cioè di
trasformare le conoscenze in stili intellettuali e in modi di essere. Il Liceo Artistico intende inoltre
contribuire allo sviluppo complessivo della soggettività dei giovani mediante una teoria di discipline che
hanno la funzione di formare un individuo inteso come attore sociale critico, responsabile e collaborativo.
Indirizzo Audiovisivo Multimediale
Nell’epoca dell’immagine, comunicare richiede il confronto con il medium che, spesso, costituisce il
messaggio stesso. “Fare Arte oggi” con una didattica disciplinare relativa ai processi creativi impone il
confronto tra “L’opera d’Arte... e la sua riproducibilità tecnica.” Il percorso di studio si prefigge di preparare
e formare professionalità nel settore della comunicazione - immediata, sintetica, efficace - di contenuti e
prodotti, con una forte caratterizzazione artistica di innovazione e ricerca sperimentale. Una preparazione
teorico-pratica sui linguaggi audiovisivi e multimediali, in particolar modo sull’uso e sugli aspetti espressivi
e comunicativi oltreché su quelli storico–artistici-concettuali, concorre a formare soggetti che acquisiscono le
conoscenze delle procedure e delle tecniche relative ai percorsi operativi che determinano un prodotto finale.
Le attività e gli insegnamenti di indirizzo consentono di apprendere, applicare, con le principali linee
tecniche delle arti audiovisive, e creare forme ed espressioni per una comunicazione artistica multimediale
concepita come creazione di un prodotto realizzato attraverso l’assemblaggio di forme diverse di
comunicazione – sonoro, immagini, testo scritto - e veicolare su canali diversi la diffusione del messaggio:
televisione, stampa, internet, radio, etc.. Le procedure progettuali, che contraddistinguono le specificità della
disciplina, e una adeguata conoscenza ed applicazione dei principi della percezione visiva e della
composizione dell’immagine completano in prospettiva critica e concettuale la formazione del percorso di
studio.
Obiettivi delle discipline dell’indirizzo Audiovisivo- Multimediale





Acquisire il linguaggio tecnico specifico per la lettura e la comunicazione del processo progettuale e dei
suoi obiettivi;
Saper individuare le soluzioni operative più opportune sia in fase di progettazione, che nella fase
seguente di realizzazione di una animazione, motivando le scelte operate in relazione alle ipotesi
iniziali;
Saper utilizzare gli elementi del codice visivo e le sue modalità d’uso;
Saper usare le principali tecniche audiovisive e multimediali;
Saper controllare la fase comunicativa del progetto e della seguente realizzazione.
Pag. 2
Obiettivi cognitivi










Acquisizione di capacità logiche (analisi, sintesi, classificazione, generalizzazione, deduzione);
Acquisizione di capacità argomentative;
Apprendere le conoscenze fondamentali di ogni singola disciplina;
Acquisizione di capacità di rielaborazione critica dei contenuti;
Acquisizione di una corretta capacità espositiva;
Padronanza del linguaggio specifico delle diverse discipline;
Capacità di esporre i contenuti specifici di ciascuna disciplina utilizzando in modo corretto il rispettivo
codice espressivo;
Capacità di analizzare i diversi tipi di testo propri di ciascuna disciplina, secondo le metodologie
proposte;
Capacità di applicare le conoscenze acquisite in una produzione (testo, progetto grafico) autonoma,
documentando ed argomentando le scelte operate;
Capacità di porre in essere i collegamenti fondamentali tra argomenti comuni alle diverse discipline.
Obiettivi formativi





Sviluppare una certa responsabilità individuale finalizzata al raggiungimento di una maturità personale e
critica;
Sviluppare la capacità d’essere puntuali nella frequentazione delle lezioni, nella consegna dei lavori
assegnati;
Partecipare attivamente e rispettare il regolamento d’Istituto;
Abituarsi ad assumere le proprie responsabilità;
Saper lavorare in gruppo.
Definizione delle aree
(in allegato Programmi dettagliati e Relazioni)
Area umanistica
Italiano (Tot. Ore 132)
Nella presentazione degli autori e dei testi più significativi della storia della letteratura italiana dell'800 e del
900, viene privilegiato il rapporto degli studenti con i testi, con le loro difficoltà sempre maggiori a
comprendere il senso delle parole della tradizione letteraria, ma anche con la possibilità di misurarsi con dei
modelli di analisi e di rielaborazione, capaci di stimolare la conoscenza e la consapevolezza del valore
dell'esperienza umana. Lo studio degli autori e dei testi viene inserito all'interno dei contesti storico-culturali
di riferimento, sottolineando gli elementi interdisciplinari, con lo studio della storia ed anche, laddove
possibile, con le altre discipline dell'area culturale (Arte, Storia, Filosofia)
Storia (Tot. Ore 66)
Lo studio della storia del passato avviene con il costante riferimento a problemi e questioni del presente al
fine di sensibilizzare gli studenti all'utilizzo critico delle conoscenze acquisite e delle categorie di analisi per
dare delle risposte ai problemi del nostro tempo. L'indagine storica è rivolta ai diversi piani della realtà
sociale, politica ed economica, non tralasciando i forti legami con la cultura. Gli argomenti affrontati vanno
dall'Età giolittiana al secondo dopoguerra.
Inglese (Tot. Ore 99)
Literature: Romanticism, the Victorian Age, Modernism
L’approccio alla letteratura è stato condotto attraverso l’analisi della produzione artistica ed il pensiero di
ogni autore per rapportarli al movimento di idee cui egli contribuisce o si oppone con la sua opera.
Sono stati inoltre individuati alcuni nuclei tematici che hanno coinvolto le discipline umanistico-letterarie
e anche l’ambito artistico al fine di abituare gli studenti ad un approccio più organico al sapere in vista
dell’esame di stato.
Pag. 3
Filosofia (Tot. Ore 66)
Il programma di filosofia è stato svolto dal movimento romantico e i suoi rapporti con l’idealismo e con la
figura di Hegel fino a comprendere alcuni autori del Novecento come Freud e Bergson. Agli studenti è stato
richiesto di leggere in originale un testo di un autore: Il manifesto del partito comunista di Marx e Engels.
Gli studenti hanno seguito con interesse e partecipazione le lezioni e hanno conseguito risultati diversificati
dal punto di vista del profitto, ma comunque mediamente più che sufficienti. Le lezioni sono state
prevalentemente frontali anche se non sono mancati momenti di discussione in classe con gli studenti su temi
di particolare interesse.
Area scientifica
Matematica (Tot. Ore 66)
Definizione di funzione; ragionamento induttivo e deduttivo in relazione al concetto di limite; calcolo del
limite di una funzione razionale intera e fratta; concetto di derivata; derivate fondamentali Massimi e
Minimi; lo studio di funzione.
Fisica (Tot. Ore 66)
La carica elettrica e l’interazione elettrostatica; legge di Coulomb e campo elettrico; la corrente elettrica e i
componenti di un circuito elementare; leggi di Ohm; collegamento in serie e in parallelo degli utilizzatori
(resistenze); correnti elettriche e campo magnetico; l’ipotesi di Ampère e le origine del campo magnetico;
legge di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico; azione del campo magnetico su di una
corrente elettrica; motore elettrico; induzione elettromagnetica; legge di Faraday.
Scienze motorie e sportive (Tot. Ore 66)
Comprensione del ruolo della disciplina per il benessere psicofisico dell'individuo e per la prevenzione di
patologie legate alla sedentarietà, specialmente le cardiovascolari. Comprensione di un giusto
comportamento alimentare abbinato all'esercizio fisico. Capacità di autogestire il proprio allenamento per
raggiungere uno stato di benessere totale. Conoscere parte del bagaglio cinematografico sullo sport.
Area di indirizzo
Storia dell’Arte (Tot. Ore 99)
All'analisi generale dei movimenti artistici prevalenti dalla fine dell'800 alla prima metà del 900, si è
associato lo studio analitico degli artisti più significativi. Dal Simbolismo all' Art Nouveau. Le Avanguardie
del primo 900: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo, Metafisica. Il
“Ritorno all'ordine” in Europa con i totalitarismi e al contempo la situazione dell'arte nel Centro America e
negli Stati Uniti. Il secondo dopoguerra nel vecchio e nel nuovo continente.
Disciplina di indirizzo :Laboratorio audiovisivo-multimediale (Tot. Ore 264)
Lo studente è stato condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali
procedure progettuali e operative della produzione audiovisiva di tipo culturale, narrativo e espressivo. A tal
fine, si è guidato lo studente verso la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche,
delle tecnologie e delle strumentazioni. Ci si è anche soffermati sulla presentazione efficace (digitale o
verbale ) del progetto, e si è curato l’aspetto estetico-comunicativo: a tal fine si sono contemplate le diverse
metodologie di presentazione: script, storyboard, book digitale, video e slideshow.
Si è inoltre indirizzato lo studente a sviluppare una ricerca estetica individuale, a conoscere i principi
essenziali che regolano il sistema della produzione audiovisiva, e a sviluppare uno spirito critico nei
confronti delle opere audiovisive.
Disciplina di indirizzo: Discipline audiovisive-multimediali (Tot. Ore 198)
Il programma ha collaborato con il Laboratorio di Discipline Audiovisive e Multimediali utilizzando, a volte,
i medesimi temi ed esaminando con particolare attenzione l'aspetto creativo iniziale: sono state analizzate
Pag. 4
modalità operative e compositive di schizzi preparatori, uso di story board e scrittura anche per quanto
concerne la stesura di sceneggiature funzionali all'avviamento delle diverse fasi progettuali.
Punti di raccordo pluridisciplinare
Nello svolgimento dei programmi sono state individuate possibilità di raccordo pluridisciplinare
relativamente ai seguenti argomenti:
-
Il Futurismo in Italia, lettura dei Manifesti (Italiano/Storia dell'Arte)
Prove disciplinari e pluridisciplinari
Sono state effettuate varie simulazioni delle prove d’esame, come da dettaglio:
Tabella delle simulazioni della 1^ e 2^ prova scritta
DATA
PROVA
ORE
ITALIANO
6
Discipline audiovisivemultimediali
ITALIANO
6
Discipline audiovisivemultimediali
18
14/01/2016
20/02/2016
14/04/2016
21-22-23 aprile 2016
6
CONTENUTO
Fascicolo Esame di Stato 2010 sessione
ordinaria
Prima parte: progettazione
Fascicolo Esame di Stato 2009 sessione
ordinaria
Allegato
PER LA SECONDA PROVA SCRITTA
La materia oggetto della seconda prova scritta è Discipline audiovisive e multimediali.
Per gli esami nei licei artistici lo svolgimento della seconda prova inizia contemporaneamente a tutti gli altri
tipi di scuola, ma continua nei due giorni feriali seguenti per un numero di ore giornaliero indicato nei testi
proposti e per una durata complessiva di tre giorni.
La seconda prova scritta di indirizzo, per indicazioni ministeriali, ha come argomento lo sviluppo di un progetto per un prodotto audiovisivo-multimediale relativo ad una tipologia e ad un contesto che vengono indicati nella traccia ministeriale e dei quali i candidati devono tenere conto per orientare le scelte creative e progettuali. In quanto lavoro ideativo, tale attività prevede lo svolgimento di un percorso di realizzazione, costituito da specifiche fasi operative, per passare dalla richiesta iniziale (brief) alla soluzione finale.
Nella programmazione delle due materie di indirizzo (Discipline e Laboratorio) gli insegnanti hanno previsto
lo svolgimento coordinato di argomenti e relative esercitazioni ed hanno impostato la didattica su un uso
esteso dei computer fin dalle prime fasi di sviluppo progettuale. Nel laboratorio di computer si compiono
cioè tutte le fasi di sviluppo del progetto: la preliminare ricerca (l’utilizzo della rete come fonte di reperimento di materiali e di approfondimento sul tema assegnato), la realizzazione degli elaborati di tipo ideativo-progettuale (moodboard, storyboard in forma prevalentemente digitale), le operazioni di produzione e post-produzione.
Occorre precisare che il rischio della “copiatura” da parte dei ragazzi nello svolgimento del lavoro
deve considerarsi trascurabile, in quanto il saperlo fare, magari citando con intelligenza autori
prestigiosi, costituisce un positivo atto di “re-invenzione”.
Gli studenti nel corso dell’anno scolastico hanno svolto le esercitazioni e i lavori utilizzando spesso
i propri strumenti elettronici (computer, cellulari – ovviamente solo nelle funzioni di ripresa
fotografica e video e di trattamento delle stesse tramite app specifiche -, macchine fotografiche,
etc.). Questa scelta è stata fatta considerando il numero e lo stato delle attrezzature a disposizione
nei laboratori: i computer presenti non sono in numero sufficiente per tutti gli studenti, non hanno
tutti la stessa efficienza e configurazione e, in particolare, hanno installati software diversi e di
Pag. 5
versioni differenti più o meno recenti. Tale situazione di difformità non rende certo ottimale lo
svolgimento del lavoro, soprattutto per quanto riguarda la parte di produzione e post produzione
dell’ambito audiovisivo e multimediale, impedendo per esempio la possibilità di spostarsi fra
macchine diverse o anche mettendo i ragazzi in condizioni più o meno adeguate a seconda dello
strumento che utilizzano.
In pratica, nelle materie di indirizzo, è stata applicata la nota metodologia didattica denominata
BYOD (Bring Your Own Device), metodologia che favorisce lo studente perché gli consente di
utilizzare nel lavoro uno strumento personale e quindi di sua piena conoscenza e pratica d’uso.
Nel mese di aprile è stata effettuata una simulazione della II prova (Discipline audiovisive e
multimediali) della durata di 3 giorni prevista dalla normativa, in contemporanea tra le due classi
quinte dell’indirizzo, per verificare la situazione d’uso che si attuerà in sede d’esame in termini di
spazi e strumenti a disposizione. E anche in questa occasione è stato permesso ai ragazzi di portare
a scuola e utilizzare i propri strumenti elettronici.
Tabella delle simulazioni della 3^ prova scritta
DATA
TIPOLOGIA
ORE
MATERIE E N. DOMANDE
17/02/16
B
3
4 materie (Storia dell'Arte, Inglese,
Matematica, Filosofia) 3 domande ognuna
(allegato)
4/05/16
B
3
4 materie (Storia dell'Arte, Inglese, Lab.
Audiov.Multimed. Matematica) 3
domande ognuna (allegato)
In merito alla terza prova scritta prevista dalle Disposizioni ministeriali per l’Esame di Stato, il Consiglio di
Classe ha ritenuto di sperimentare le tipologia “B” ritenendola meglio rispondente alla verifica delle
conoscenze e competenze acquisite nelle discipline dell’area culturale e di quelle scientifica e di indirizzo.
(I testi delle simulazioni delle prove d’esame sono in allegato)
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe:
metodologie e criteri di valutazione
Metodologie
Il Consiglio di classe ha adottato metodi di insegnamento diversificati a seconda dei contenuti che si
intendevano trasmettere e delle abilità da attivare nel percorso didattico. Ai classici interventi di tipo frontale,
ineliminabili, integrati da sollecitazioni al dialogo, al dibattito e alla decodificazione tramite attività di analisi
testuale e critica, si affiancano le metodologie specifiche delle discipline di indirizzo.
L’attività di ricerca, di formulazione di ipotesi, di scelte degli strumenti più idonei e la produzione di oggetti
finali ne costituiscono gli elementi fondamentali.
Oltre ai libri di testo in adozione sono stati utilizzati, quali strumenti di lavoro, materiali integrativi
(fotocopie, articoli di giornali e di riviste specializzate, audiovisivi, visite a mostre, ecc.)
Pag. 6
Tabella riassuntiva delle modalità di lavoro del Consiglio di Classe
Materia
Italiano
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze motorie
Religione
Storia dell’Arte
Laboratorio
aud.multimed
Discipline
aud.multimed
Lezione Lezione
frontale partecipata
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Problem Lavoro simulazione Discussione
solving
di
guidata
gruppo
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Altro
film
video
video
x
x
x
x
x
x
x
x
video
x
Video-film
Valutazione
L’anno scolastico è suddiviso in quadrimestri, con valutazione intermedia tramite lettere
informative alle famiglie. Le valutazioni sono state effettuate per le prove scritte, grafiche e orali,
integrate dalle risultanze delle simulazioni. La valutazione adottata dai docenti della classe può
essere codificata, sinteticamente, secondo i seguenti principi generali:

Conoscenza dei contenuti disciplinari;

Conoscenza del lessico specifico;

Competenze espressive nei diversi ambiti disciplinari;

Capacità di utilizzare ed applicare conoscenze teoriche in operazioni progettuali ed ideative;

Capacità di operare collegamenti fra i diversi ambiti disciplinari;

Livello di autonomia nell’utilizzo dei contenuti, metodologie e strumenti;

Grado di interesse, impegno e partecipazione;

Rispetto delle scadenze e delle “consegne”.
Obiettivi delle prove scritte e scritto-grafiche
a) Conoscenze:
b) Competenze:
c) Capacità:
conoscenze dei contenuti
efficacia e correttezza dell’esposizione scritta e grafica
capacità di applicare le conoscenze acquisite
capacità di analisi e di sintesi
capacità di argomentazione e di approfondimento
Pag. 7
Criteri di valutazione
La valutazione ed il confronto dei criteri adottati dai singoli docenti può essere ricondotta alla
sintesi seguente
Tabella riassuntiva dei criteri di valutazione
(area artistico-progettuale)
Conoscenza – Com prens ione – Capacità di applicazione
Conosce, individua, distingue ed applica le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione grafica;
Usa con proprietà strumenti, materiali e tecniche;
Acquisisce capacità e abilità esecutive;
Elabora autonomamente in modo critico, personale e “creativo”;
Descrive, legge e interpreta i propri elaborati usando una terminologia appropriata.
Conosce, individua, distingue ed applica le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione grafica;
Usa con proprietà strumenti e materiali e tecniche;
Acquisisce capacità esecutive;
Elabora autonomamente in modo critico e personale
Conosce, individua, distingue ed applica le regole e gli elementi costitutivi la rappresentazione;
Usa con proprietà strumenti, materiali e tecniche;
Elabora autonomamente.
Individua e distingue le operazioni e gli elementi costitutivi della rappresentazione.
Usa con proprietà strumenti, materiali e tecniche;
Acquisisce alcune capacità esecutive;
Descrive in modo coerente il percorso seguito.
Conosce ed applica solo elementi fondamentali della rappresentazione;
Usa con qualche incertezza strumenti, materiali e tecniche;
Raggiunge corrette capacità esecutive anche se il metodo di lavoro non sempre è coerente e il linguaggio non sempre
appare appropriato.
Conosce ed applica in modo discontinuo le regole e gli elementi propri della rappresentazione:
Usa con difficoltà e incertezze strumenti, materiali e tecniche;
Non è autonomo nell’elaborazione grafica e nel metodo di lavoro;
L’analisi e la lettura degli elaborati sono parziali ed imprecise.
Non conosce e applica in modo incoerente le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione;
Non ha acquisito un metodo di lavoro coerente e autonomo;
Si esprime con difficoltà e\o imprecisione di linguaggio.
Non conosce e non sa applicare le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione;
Non usa correttamente le tecniche e i materiali; si esprime in modo scorretto.
Giudizio
Voto
Eccellente
10
Ottim o
9
Buono
8
Discreto
7
Sufficiente
6
insufficie nte
5
Gravem ente
Insufficiente
4
3
Non conosce e non sa applicare le regole della rappresentazione;
Non conosce le tecniche e usa in modo scorretto i materiali.
2-1
Obiettivi delle prove orali
a) Conoscenze:
b) Competenze:
c) Capacità:
conoscenza delle informazioni
uso corretto del codice comunicativo
capacità di analisi, capacità di sintesi, capacità espressive
Criteri di valutazione
La valutazione dei criteri adottati dai singoli docenti può essere ricondotta alla sintesi seguente
Tabella riassuntiva dei criteri di valutazione
(area delle discipline comuni)
Conoscenza
Completa,
organica e
approfondita,
ricca di riferimenti
pluridisciplinari.
Completa e
approfondita con
riferimenti
pluridisciplinari.
Completa e
approfondita
Completa e
studio costante
Aspetti
fondamentali
Comprensione e
Competenze
Capacità di applicazione
Rielabora autonomamente con molti spunti
personali, interpreta e valuta con motivazioni
convincenti e originali
Precisa autonoma e originale.
Ricca di approfondimenti.
Creativa.
Rielabora autonomamente con spunti personali,
interpreta e valuta con motivazioni convincenti.
Precisa e autonoma.
Ricca di approfondimenti.
Argomenta dimostrando autonomia e sicurezza.
Sa fare collegamenti. Effettua analisi e sintesi
esaurienti, si esprime con proprietà.
Argomenta, collega, spiega in modo ordinato il
percorso seguito. Effettua analisi e sintesi. Si
esprime con proprietà.
Argomenta con qualche incertezza e in modo non
sempre ordinato. Effettua analisi e sintesi semplici
ma corrette, effettua qualche collegamento. Si
esprime con linguaggio semplice e non del tutto
preciso.
Precisa e corretta.
Qualche spunto critico non
sempre approfondito.
Precisa e corretta. Qualche
spunto critico non sempre
approfondito.
Semplice e adeguata
Giudizio
Eccellente
10
Ottimo
9
8
Buono
Discreto
7
Sufficiente
6
Pag. 8
Lacune non
troppo gravi
Lacune gravi
Ridotta a
frammenti di
contenuti
Assente
Argomenta genericamente in modo mnemonico e
superficiale. Presenta difficoltà nella
rielaborazione autonoma, non sempre sa
collegare e\o sintetizzare. L’analisi è parziale e
l’esposizione è stentata.
Fraintende, non distingue l’essenziale.
Esposizione scorretta e frammentaria.
Meccanica e non del tutto
adeguata.
Fraintende, non distingue l’essenziale.
Esposizione scorretta e frammentaria.
Impropria e\o assente
Fraintende, non distingue l’essenziale. Fa spesso
scena muta.
Errata e\o assente
5
Insufficiente
Imprecisa e meccanica.
Spesso inesistente.
Gravemente
insufficiente
4
3
2-1
Tabella riassuntiva degli strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di Classe
Strumenti
Materia
Italiano
Inglese
Storia
Filosofia
Interro
gazione
Lunga
Interro
gazione
Breve
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Matematica
Fisica
Scienze motorie
Compo
Progetto
nimento
- problema
Questio
nario
Eserci
tazione
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Laboratorio aud.multimed.
Discipline aud.multimed.
Relazione
Altro
Religione
Storia dell’Arte
Test
x
x
x
x
x
Credito Scolastico
Il Credito Scolastico viene attribuito agli studenti interni sulla base delle tabelle allegate al D.M.
n.42 del 22.5.2007, che hanno sostituito le tabelle allegate al DPR 23.7.1998.323, e più
specificatamente:
 Media dei voti riportata nello scrutinio finale (vedi tabella sotto. La assegnazione del
punteggio all’interno della banda di oscillazione dipende dalla media reale.
 Assiduità della frequenza scolastica
 L’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo
 Partecipazione attiva alle attività integrative e complementari
Media dei voti
M=6
6<M<7
7<M<8
8<M<9
9< M <10
Credito scolastico
Punti a.s. 2012-2013
Classe terza
3-4
4-5
5-6
6 -7
7 -8
Credito scolastico
Punti a.s. 2013-2014
Classe quarta
3-4
4-5
5-6
6 -7
7 - 8
Credito scolastico
Punti a.s. 2014-2015
Classe quinta
4-5
5-6
6-7
7- 8
8 - 9
In allegato: I punteggi del credito attribuito a ciascuno studente sono dettagliati nelle “schede
individuali debiti e crediti”, allegate.
Pag. 9
Credito Formativo
Il Credito Formativo, secondo l’art.12-D.P.R. n.323 può essere attribuito a quegli studenti che
abbiano vissuto una qualificata esperienza, debitamente documentata. I criteri per l’accettazione dei
crediti formativi verranno stabiliti collegialmente dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale.
“Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori
della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della
persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi alle attività culturali, artistiche
e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà,
alla cooperazione, allo sport.
Attività Integrative Curricolari
Uscite didattiche – Visite guidate – Viaggi d’integrazione culturale
Visita Fondazione Prada.
Visita Hangar Bicocca mostre Anselm Kiefer,
Parreno,Damian Ortega, XXI Triennale, Carsten Holler, Doubt
Uscita didattica a Venezia visita alla Biennale
Palazzo reale mostra Boccioni Percorso guidato alle Gallerie d'Italia su “Letteratura a colori il 900”
Spazio FM mostra “Inarchiviabile”
Osart Gallery mostra Conceptual Photography. PAC mostra Jean-Paul Goude
Viaggio di istruzione a Barcellona effettuato dall' 8 al 12 novembre 2015
Uscite per attività sul campo (riprese fotografiche e video)
Spettacoli cinematografici – Teatrali – Manifestazioni
Visione dei seguenti film:Scola “una giornata particolare” Rossellini “Roma città aperta”, Martone “Il
giovane favoloso”, Kent Jones “Hitchcock/Truffaut”. Rappresentazione teatrale della commedia di
Pirandello “Il berretto a sonagli”
Visione di documentari dell'Istituto Luce sul fascismo con commento di Giorgio Bassani
Attività di Orientamento e Stage
Partecipazione alle giornate di orientamento organizzate dalla scuola con gli orientatori di: Naba,
Scuola del cinema del Comune di Milano, iMasterArt, IED
A gruppi gli studenti hanno partecipato fra febbraio e aprile agli Open Day organizzati da diverse Università
e Accademie
Obiettivi raggiunti
La classe, per la maggior parte delle discipline, ha aderito all’attività didattica con discreto livello
di partecipazione. All’attenzione dimostrata verso alcuni argomenti teorici, non è comunque sempre
corrisposto per alcuni un adeguato approfondimento sul piano dello studio e dell’impegno. Ha
dimostrato discreto interesse per le materie d'indirizzo, ma a volte, in parte, il risultato è stato
inferiore alle aspettative a causa di un atteggiamento talora ancora troppo superficiale.
In generale gli allievi hanno raggiunto risultati soddisfacenti in quasi tutte le aree disciplinari,
esprimendo competenze adeguate nell’uso dei linguaggi specifici in quasi tutte le materie.
Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi il quadro generale può essere così sintetizzato:
Pag. 10
Obiettivi formativi
La classe ha normalmente partecipato al dialogo educativo, anche se si sono verificati parecchi
ritardi in ingresso e diverse assenze. Qualche elemento di spicco si è tuttavia evidenziato per una
partecipazione più attiva al dialogo educativo, raggiungendo risultati sicuramente soddisfacenti.
Obiettivi cognitivi
I contenuti disciplinari, le abilità e le competenze sono stati sostanzialmente acquisiti dalla maggior
parte della classe. Solamente in alcune materie una piccola percentuale di allievi ha acquisito
contenuti e competenze disciplinari minimi; i livelli risultano differenziati per ogni studente, ma
comunque adeguati per coloro che avranno superato la fase di ammissione all'Esame di Stato.
Composizione della classe 5 E
GLI STUDENTI
Barbi Benedetta
Catalano Elena
Dalla Noce Ambra
De Angelis Erika
Favata Tiziano
Forgione Francesco
Fuoco Luca
Giacobbe Marco
Gualandi Federico
Molinari Marco
Natarelli Giulia
Panetti Yesica Yuliet
Paulillo Gaia
Rambaldi Roberta
Riccio Paolo
Ronco Silvia
Schiavo Lucrezia
Sicolo Simone
Stellini Valentina
Stillitano Tommaso
Turati Stefano
Vitali Gualtiero
Zancan Alessandro
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Italiano
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze motorie
Religione
Storia dell’Arte
Lab. Aud.multim
Disc.Aud.multim
Paola Minella
Maria Rosaria Cucuccio
Paola Minella
Del Ninno
Agostino Guzzardella
Agostino Guzzardella
Monterisi
Riccardo Sgarra
Rossella Guida
Luciano Vecchio
Antonio Pennasilico
Coordinatrice
Paola Minella
Deliberato dal Consiglio di Classe in data 4 maggio 2016
Pag. 11
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE SIMULAZIONI ALL’ESAME DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
CANDIDATO……………………………………………………..PUNTI………/15
ADERENZA
ALLA
TRACCIA
COMPETENZE
ESPRESSIVE
Scarsa
Gravi errori
ortografici
UTILIZZO
FONTI
Molto
limitato
ARGOMEN
TAZIONE
STRUTTURA
DEL
DISCORSO
LIVELLI
E
PUNTI
Assente
Incoerente
Livello 1
3-7
Qualche
incongruenza
Livello 2
8-9
Incertezze e Diffusi errori
fraintendi
menti
Superficiale Poco
e
articolata e
incompleto superficiale
Parziale
ma
adeguata
Imprecisioni
ma
sostanzialment
e corrette
Corretto
Soddisfacen Schematica
te
ma nel
complesso
organizzata
Livello 3
10-11
Corretta
Semplici
ma corrette
Esauriente
Articolata
Livello 4
12-13
Chiara
esauriente
Perfettamente
adeguate
Ampio e
articolato
Ampia e
Coerente
articolata
coesa
con
fluida
interpreta
zione critica
Coerente e
coesa ma un
po’ schemati
ca
Livello 5
14-15
Pag. 12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - DISCIPLINE AUDIOVISIVE-MULTIMEDIALI
CANDIDATO ………………………………………………………….. CLASSE …………………….
PARAMETRI
DESCRITTORI
- Esaustiva e pertinente
- Corretta ma in linea generale
a) Aderenza al tema
- Tema sviluppato parzialmente
- Innovativa e originale
- Corretta e efficace
– Adeguata
b) Originalità della soluzione – Soluzione non originale
- Ideazione progettazione e sviluppo
c) Metodologia progettuale e accurati
- Sufficientemente corretti e completi
grado di sviluppo e
- Parziali
approfondimento
d) Padronanza tecnica (pre- - Sviluppata e sicura
produzione, produzione, post- - Adeguata e funzionale
produzione)
- Incerta
- Consegna curata ed completa degli
elaborati
- Consegna completa e adeguata
e) Grado di completezza e cura – Consegna imprecisa e incompleta
PUNTI
3
2
1
4
3
2
1
3
2
1
3
2
1
2
1
0
VALUTAZIONE COMPLESSIVA …………. /15
Firma dei commissari
…………………………………………….
…………………………………………….
…………………………………………….
…………………………………………….
…………………………………………….
Firma del presidente
…………………………………………….
…………………………………………….
Pag. 13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
CANDIDATO……………………………………………………………………..PUNTI ………./15
DISCIPLINE AREA UMANISTICA E
SCIENTIFICA
DISCIPLINE AREA ARTISTICA E
PROGETTUALE
COMUNICA CONTENUTI COMPETENZE PERTINENZA
ZIONE
LIVELLI
E
PUNTI
CAPACITA’ CAPACITA’
CREATIVE
GRAFI
COMPOSITIV
CO
E.
PROGETT
UALI
Scarsa
Scorretti e
limitati
Inadeguate
Non risponde
alle richieste
Scelte non
adeguate
Non
evidenti
Livello 1
3-7
Inadeguata
Carenti e
parziali
Non sempre
pertinenti
Fraintende le
richieste
Scelte poco
originali
Poco
significa
tive
Livello 2
8-9
Elementi
Essenziali e
Colte le
essenziali del quasi completi relazioni
linguaggio
fondamentali
specifico
Risponde in modo Composizione Uso
parziale
originale ma
adeguato
non coerente dei mezzi
ma poco
personale
Linguaggio Essenziali,
chiaro e
rielaborati
articolato
rispondenti alle
richieste
Risponde in modo Composizione Uso
Livello 4
adeguato
originale ma
discreto dei
12-13
non completa mezzi
Linguaggio
pertinente
specifico e
personalizz
ato
Approfonditi
rielaborati
articolati.
Supera le
richieste
Collegamenti
adeguati e
articolati e
corretta
selezione dei
contenuti.
Collegamenti Risponde in
multidisciplin modo completo
ari e
complessi con
corretta
selezione dei
contenuti ed
esposizione
chiara.
Composizione
originale
completa
approfondita
pienamente
realizzata
Uso
corretto
dei mezzi
con
linguaggi
o
espressivo
personale
Livello 3
10-11
Livello 5
14-15
Pag. 14
DOCUMENTO DI CLASSE 5 E Hajech
Indice generale
Documento del Consiglio di Classe.....................................................................................................1
Presentazione della Classe e del Consiglio di Classe...........................................................................1
Composizione della classe...............................................................................................................1
Continuità didattica..........................................................................................................................1
Programmazione del Consiglio di Classe.............................................................................................2
Finalità educative del Liceo Artistico..............................................................................................2
Indirizzo Audiovisivo Multimediale................................................................................................2
Obiettivi delle discipline dell’indirizzo Audiovisivo- Multimediale...............................................2
Obiettivi cognitivi............................................................................................................................3
Obiettivi formativi...........................................................................................................................3
Definizione delle aree...........................................................................................................................3
Punti di raccordo pluridisciplinare...................................................................................................5
Prove disciplinari e pluridisciplinari....................................................................................................5
Tabella delle simulazioni della 1^ e 2^ prova scritta.......................................................................5
Tabella delle simulazioni della 3^ prova scritta...............................................................................6
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe:.........................................................................................6
Metodologie.....................................................................................................................................6
Criteri di valutazione.......................................................................................................................8
Tabella riassuntiva degli strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di Classe.................................9
Credito Scolastico............................................................................................................................9
Credito Formativo..........................................................................................................................10
Attività Integrative Curricolari...........................................................................................................10
Uscite didattiche – Visite guidate – Viaggi d’integrazione culturale.............................................10
Spettacoli cinematografici – Teatrali – Manifestazioni.................................................................10
Attività di Orientamento e Stage...................................................................................................10
Obiettivi formativi.........................................................................................................................11
Obiettivi cognitivi..........................................................................................................................11
Composizione della classe 5 E.......................................................................................................11
Pag. 15
ALLEGATI

Documento Programmatico
Relazioni e Programmi svolti (con dettagliata elencazione degli argomenti)
Area di indirizzo



Disciplina di indirizzo
Disciplina di indirizzo
Storia dell’Arte
Area umanistica





Italiano
Storia
Filosofia
Inglese
Religione
Area scientifica



Matematica
Fisica
Scienze motorie e sportive
Testi delle simulazioni delle prove d'esame




Seconda prova
Seconda prova
Terza prova Tip. B
Terza prova Tip. B
Tabelle di valutazione



Griglia di valutazione della Prima Prova
Griglia di valutazione della Seconda Prova
Griglia di valutazione della Terza Prova
Pag. 16