pdf RASF 2016/17

Transcript

pdf RASF 2016/17
RASF 2015/16
REGOLAMENTO
ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE
Revisione
Data
0 (1° Emissione)
1 Ottobre 2015
1
17 Maggio 2016
RASF 2015-16
1 / 196
Sommario
1.
Norme Generali.....................................................................................19
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
1.16
Ambito ......................................................................................................................... 19
Settori e discipline dell’attività sportiva ........................................................................ 19
Incompatibilità ............................................................................................................. 20
1.3.1 Incompatibilità parentale.................................................................................. 20
1.3.2 Incompatibilità sportiva .................................................................................... 20
Stagione agonistica e attività ufficiale (definizione)....................................................... 20
Classificazione delle competizioni e calendario ............................................................. 21
Competizioni federali ................................................................................................... 21
1.6.1 Campionati ....................................................................................................... 22
1.6.1.1 Campionati a partecipazione libera................................................................ 22
1.6.1.2 Campionati a qualificazione ........................................................................... 23
1.6.2 Coppe............................................................................................................... 23
1.6.3 Norme generali relative alle discipline a regolamentazione semplificata (DRS).. 23
Competizioni promozionali autorizzate......................................................................... 23
1.7.1 Competizioni promozionali autorizzate di TIPO A.............................................. 23
1.7.2 Competizioni promozionali autorizzate di TIPO B.............................................. 24
1.7.3 Norme generali relative alle competizioni promozionali autorizzate ................. 24
1.7.4 Richiesta autorizzazione per competizioni promozionali autorizzate ................. 25
Competizioni amatoriali................................................................................................ 26
1.8.1 Norme generali relative alle competizioni amatoriali ........................................ 26
1.8.2 Richiesta autorizzazione per competizioni amatoriali........................................ 27
Competizioni ad invito e team match............................................................................ 27
Organizzazione di competizioni internazionali in italia ............................................... 27
1.10.1 Richiesta autorizzazione per competizioni internazionali ................................ 28
Posizione sanitaria..................................................................................................... 28
Luogo di svolgimento delle gare: strutture e pista ..................................................... 29
1.12.1 Spogliatoi ....................................................................................................... 30
1.12.2 Impianto ventilazione ..................................................................................... 30
1.12.3 Pista ............................................................................................................... 30
1.12.4 Disposizione Giudici........................................................................................ 30
Impianto di diffusione e selezione musicale............................................................... 30
Numeri di gara .......................................................................................................... 30
Settori riservati FIDS e protocollo .............................................................................. 31
Ordine pubblico......................................................................................................... 31
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
1.17
1.18
1.19
1.20
1.21
1.22
1.23
1.24
1.25
1.26
1.27
1.28
1.29
1.30
1.31
1.32
1.33
1.34
2 / 196
Assistenza sanitaria ................................................................................................... 31
Locale antidoping ...................................................................................................... 31
Diritti di immagine e pubblicità.................................................................................. 31
1.19.1 Liberatoria...................................................................................................... 31
Abbigliamento........................................................................................................... 32
1.20.1 Infrazioni all’abbigliamento ............................................................................ 32
1.20.2 Sponsorizzazione abiti da gara ........................................................................ 32
Sistemi di giudizio...................................................................................................... 32
1.21.1 Valutazione comparativa ................................................................................ 33
1.21.2 Valutazione assoluta....................................................................................... 33
Presentazione dei turni di gara .................................................................................. 34
Numerazione delle unità competitive e composizione delle batterie ......................... 34
Performance su musica propria ................................................................................. 34
Premiazione .............................................................................................................. 34
Accesso ai giudizi e divulgazione delle classifiche....................................................... 35
1.26.1 Omologazione e pubblicazione ....................................................................... 35
Relazione ed esportazione dati.................................................................................. 35
Reclami ..................................................................................................................... 36
1.28.1 Reclami in competizione ................................................................................. 36
1.28.2 Reclami differiti .............................................................................................. 36
Regole di comportamento e relative sanzioni ............................................................ 37
Infrazione ai programmi di gara e relative sanzioni.................................................... 37
1.30.1 Fuori programma............................................................................................ 37
1.30.2 Ufficiali di gara tenuti alla segnalazione .......................................................... 37
1.30.3 Modalità di segnalazione ................................................................................ 37
1.30.3.1 Valutazione comparativa ............................................................................. 37
1.30.3.2 Valutazione assoluta .................................................................................... 38
Affiliazione e tesseramento ....................................................................................... 38
1.31.1 Passaggio di un tesserato ad una nazione straniera......................................... 39
1.31.1.1 Atleti di interesse nazionale ......................................................................... 39
1.31.2 Partecipazione all’attività sportiva .................................................................. 39
1.31.3 Atleti .............................................................................................................. 39
1.31.4 Dirigenti.......................................................................................................... 40
1.31.5 Tecnici ............................................................................................................ 40
Modifica di status...................................................................................................... 40
Unità competitive...................................................................................................... 40
Categorie e classi: nozioni generali ............................................................................ 40
1.34.1 Categorie........................................................................................................ 41
1.34.2 Classi .............................................................................................................. 41
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
1.35
1.36
1.37
1.38
1.39
1.40
1.41
1.42
2.
3 / 196
1.34.2.1 Sottoclassi ................................................................................................... 41
Partecipazione di atleti stranieri a competizioni-esibizioni sul territorio nazionale................. 41
Partecipazione di ufficiali di gara stranieri a competizioni nazionali ........................... 41
Partecipazione di ufficiali di gara e atleti italiani a competizioni internazionali ................... 42
Competizioni non autorizzate.................................................................................... 42
Ufficiali di gara .......................................................................................................... 42
1.39.1 Direttore di gara ............................................................................................. 43
1.39.1.1 Fase organizzativa........................................................................................ 43
1.39.1.2 ........................................................................................................................ 44
1.39.1.3 Fase operativa ............................................................................................. 44
1.39.2 Vice direttore di gara ...................................................................................... 47
1.39.3 Giudice di gara................................................................................................ 47
1.39.4 Segretario di gara ........................................................................................... 48
1.39.5 Scrutinatore.................................................................................................... 50
1.39.6 Presentatore................................................................................................... 50
1.39.7 Responsabile della musica .............................................................................. 50
1.39.8 Ispettore di pista............................................................................................. 50
1.39.9 Tecnici federali ............................................................................................... 50
Norme specifiche ...................................................................................................... 50
Disposizioni finali....................................................................................................... 50
Linee guida per il settore promozionale-divulgativo-ricreativo................................... 50
1.42.1 A. linee guida per la classe “D”........................................................................ 50
1.42.2 B - teacher e student (T&S) ............................................................................. 51
1.42.3 C. linee guida per la classe C ........................................................................... 51
Parte tecnica generale...........................................................................52
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
Ambiti .......................................................................................................................... 52
Unità competitive......................................................................................................... 52
2.2.1 Fuori quota....................................................................................................... 52
2.2.2 Composizione dei gruppi/formazioni ................................................................ 52
Classi ............................................................................................................................ 53
2.3.1 Classi di merito ................................................................................................. 53
2.3.2 Passaggi e vincoli di classe ................................................................................ 54
Categorie...................................................................................................................... 54
2.4.1 Unificazione categorie per le unità solo/duo..................................................... 54
2.4.2 Unificazione categorie per le unità gruppo........................................................ 55
Abbigliamento.............................................................................................................. 55
Sistemi di giudizio......................................................................................................... 56
Designazione rappresentativa nazionale a competizioni internazionali ......................... 57
Performance su musica propria .................................................................................... 57
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
2.9
2.10
2.11
2.12
2.13
2.14
2.15
2.16
2.17
3.
4 / 196
2.8.1 Conteggio della durata dell’esecuzione............................................................. 57
Svolgimento della competizione ................................................................................... 57
2.9.1 Unità competitiva coppia.................................................................................. 57
2.9.1.1 Eliminatorie ................................................................................................... 58
2.9.1.2 Semifinale...................................................................................................... 58
2.9.1.3 Finale............................................................................................................. 58
2.9.2 Solo/Duo/Coppia/Gruppi/Formazioni con musica propria................................. 59
2.9.3 Solo/Duo con musica dell’organizzatore ........................................................... 59
2.9.3.1 Eliminatorie ................................................................................................... 59
2.9.3.2 Semifinale...................................................................................................... 59
2.9.3.3 Fase Finale..................................................................................................... 60
2.9.4 Norme generali per competizioni tipo “battle” ................................................. 60
Disposizioni per la formazione del collegio arbitrale .................................................. 61
2.10.1 Qualifiche dei Giudici...................................................................................... 62
2.10.2 Abilitazioni...................................................................................................... 62
Dimensione pista....................................................................................................... 63
Regolamento internazionale...................................................................................... 63
Limitazioni ai programmi di gara ............................................................................... 63
Norme generali per discipline con musica propria ..................................................... 63
Numeri di gara .......................................................................................................... 63
Modifiche.................................................................................................................. 64
Deroghe per le competizioni autorizzate ................................................................... 64
Stile Internazionale ...............................................................................65
3.1
3.2
Specialità...................................................................................................................... 65
Danze Standard ............................................................................................................ 66
3.2.1 Specialità .......................................................................................................... 66
3.2.2 Unità competitive ............................................................................................. 66
3.2.3 Categorie.......................................................................................................... 66
3.2.4 Classi ................................................................................................................ 67
3.2.4.1 Master Class .................................................................................................. 67
3.2.4.2 Classi di merito .............................................................................................. 67
3.2.4.3 Accesso alle classi di merito ........................................................................... 67
3.2.5 Caratteristiche dei brani musicali...................................................................... 68
3.2.5.1 Durata di brani musicali ................................................................................. 68
3.2.6 Svolgimento della competizione ....................................................................... 68
3.2.7 Norme di specialità........................................................................................... 68
3.2.7.1 Classi D, C, B3, B2 e B1................................................................................... 68
3.2.7.2 - Classi A e Master: ........................................................................................ 68
3.2.8 Sistemi di giudizio ............................................................................................. 69
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
3.3
3.4
3.5
5 / 196
3.2.8.1 Abilitazione tecnica........................................................................................ 69
3.2.9 Abbigliamento .................................................................................................. 69
Danze Latino Americane ............................................................................................... 70
3.3.1 Specialità .......................................................................................................... 70
3.3.2 Unità competitive ............................................................................................. 70
3.3.3 Categorie.......................................................................................................... 70
3.3.4 Classi ................................................................................................................ 71
3.3.4.1 Master Class .................................................................................................. 71
3.3.4.2 Classi di merito .............................................................................................. 71
3.3.4.3 Accesso alle classi di merito ........................................................................... 71
3.3.5 Caratteristiche dei brani musicali...................................................................... 72
3.3.5.1 Durata di brani musicali ................................................................................. 72
3.3.6 Svolgimento della competizione ....................................................................... 72
3.3.7 Norme di specialità........................................................................................... 73
3.3.7.1 Classi D, C, B3, B2 e B1................................................................................... 73
3.3.7.2 - Classi A e Master: ........................................................................................ 73
3.3.8 Sistemi di giudizio ............................................................................................. 73
3.3.8.1 Abilitazione tecnica........................................................................................ 73
3.3.9 Abbigliamento .................................................................................................. 73
Combinata 6,8 e 10 Danze ............................................................................................ 74
3.4.1 Specialità .......................................................................................................... 74
3.4.2 Unità competitive ............................................................................................. 74
3.4.3 Categorie.......................................................................................................... 74
3.4.4 Classi e Categorie.............................................................................................. 74
3.4.4.1 Master Class Combinata 10 danze.................................................................. 75
3.4.4.2 Classi di merito .............................................................................................. 75
3.4.5 Svolgimento della competizione ....................................................................... 75
3.4.5.1 Combinata 6 danze ........................................................................................ 75
3.4.5.2 Combinata 8 danze ........................................................................................ 75
3.4.5.3 Combinata 10 danze ...................................................................................... 75
3.4.6 Sistemi di giudizio ............................................................................................. 75
3.4.6.1 Abilitazione tecnica........................................................................................ 75
3.4.7 Abbigliamento .................................................................................................. 76
Freestyle/Show Standard e Latin .................................................................................. 77
3.5.1 Specialità .......................................................................................................... 77
3.5.2 Unità competitive ............................................................................................. 77
3.5.3 Classi e Categorie.............................................................................................. 77
3.5.3.1 Master Class Standard e Latini ....................................................................... 77
3.5.4 Caratteristiche dei brani musicali...................................................................... 77
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
3.6
3.7
6 / 196
3.5.4.1 Musica........................................................................................................... 77
3.5.4.2 Durata e limite di tempo................................................................................ 77
3.5.5 Caratteristiche della disciplina .......................................................................... 78
3.5.5.1 Lift ................................................................................................................. 78
3.5.5.2 Prese ............................................................................................................. 78
3.5.6 Svolgimento della competizione ....................................................................... 78
3.5.6.1 Prova ............................................................................................................. 78
3.5.6.2 Ordine di esecuzione ..................................................................................... 79
3.5.6.3 Illuminazione ................................................................................................. 79
3.5.6.4 Competizioni freestyle ................................................................................... 79
3.5.6.5 Numeri di gara............................................................................................... 79
3.5.6.6 Presentatore.................................................................................................. 79
3.5.6.7 Oggetti di scena, accessori, allestimento........................................................ 79
3.5.6.8 Direttore di gara ed ispettore di pista ............................................................ 80
3.5.6.9 Squalifiche ..................................................................................................... 80
3.5.7 Abbigliamento .................................................................................................. 80
3.5.8 Sistemi di giudizio ............................................................................................. 80
3.5.8.1 Abilitazione tecnica........................................................................................ 80
Formazione Standard e Latini ....................................................................................... 81
3.6.1 Unità competitiva ............................................................................................. 81
3.6.1.1 Composizione della squadra .......................................................................... 81
3.6.2 Classi ................................................................................................................ 81
3.6.3 Caratteristiche dei brani musicali...................................................................... 81
3.6.3.1 Durata dei brani musicali ............................................................................... 81
3.6.4 Caratteristiche della disciplina .......................................................................... 81
3.6.4.1 Lift ................................................................................................................. 81
3.6.5 Svolgimento della competizione ....................................................................... 82
3.6.5.1 Prove............................................................................................................. 82
3.6.5.2 Ordine d’uscita .............................................................................................. 82
3.6.6 Sistemi di giudizio ............................................................................................. 82
3.6.6.1 Abilitazione tecnica........................................................................................ 82
3.6.7 Abbigliamento .................................................................................................. 82
Synchro duo di specialità .............................................................................................. 83
3.7.1 Specialità .......................................................................................................... 83
3.7.2 Unità competitive ............................................................................................. 83
3.7.3 Categorie.......................................................................................................... 83
3.7.4 Classi ................................................................................................................ 83
3.7.5 Caratteristiche dei brani musicali...................................................................... 83
3.7.5.1 Durata dei brani musicali ............................................................................... 83
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
3.8
3.9
4.
7 / 196
3.7.6 Svolgimento della competizione ....................................................................... 83
3.7.7 Sistemi di giudizio ............................................................................................. 84
3.7.7.1 Abilitazione tecnica........................................................................................ 84
3.7.8 Abbigliamento .................................................................................................. 84
Latino Show.................................................................................................................. 85
3.8.1 Specialità .......................................................................................................... 85
3.8.2 Unità competitiva ............................................................................................. 85
3.8.3 Categorie.......................................................................................................... 85
3.8.4 Classi ................................................................................................................ 85
3.8.5 Caratteristiche dei brani musicali...................................................................... 85
3.8.5.1 Durata dei brani musicali ............................................................................... 85
3.8.6 Norme di specialità........................................................................................... 86
3.8.7 Sistemi di giudizio ............................................................................................. 86
3.8.7.1 Abilitazione tecnica........................................................................................ 86
3.8.8 Abbigliamento .................................................................................................. 86
Danze Caraibiche .......................................................................................................... 87
3.9.1 Specialità .......................................................................................................... 87
3.9.2 Unità competitiva ............................................................................................. 87
3.9.3 Categorie.......................................................................................................... 87
3.9.4 Fuori quota....................................................................................................... 88
3.9.5 Classi ................................................................................................................ 88
3.9.5.1 Master Class .................................................................................................. 90
3.9.5.2 Classi di merito .............................................................................................. 90
3.9.6 Accesso alle classi di merito .............................................................................. 90
3.9.7 Caratteristiche dei brani musicali...................................................................... 90
3.9.7.1 Durata dei brani musicali ............................................................................... 90
3.9.8 Svolgimento della competizione ....................................................................... 91
3.9.8.1 Danze Caraibiche ........................................................................................... 91
3.9.8.2 Caribbean Show Dance .................................................................................. 91
3.9.8.3 Rueda ............................................................................................................ 91
3.9.8.4 Salsa Shine..................................................................................................... 92
3.9.9 Norme di specialità........................................................................................... 92
3.9.10 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 93
3.9.10.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 93
3.9.11 Abbigliamento ................................................................................................ 93
Danze Jazz .............................................................................................94
4.1
Rock’n’Roll ................................................................................................................... 94
4.1.1 Specialità .......................................................................................................... 94
4.1.2 Unità competitive ............................................................................................. 94
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
4.2
4.3
8 / 196
4.1.3 Categorie.......................................................................................................... 94
4.1.3.1 Fuori quota.................................................................................................... 94
4.1.4 Classi ................................................................................................................ 94
4.1.4.1 Master Class .................................................................................................. 95
4.1.4.2 Classi di merito .............................................................................................. 95
4.1.4.3 Accesso alle classi di merito ........................................................................... 95
4.1.5 Caratteristiche dei brani musicali...................................................................... 95
4.1.6 Svolgimento della competizione ....................................................................... 96
4.1.6.1 Composizione batterie................................................................................... 96
4.1.6.2 Dimensioni della pista.................................................................................... 96
4.1.7 Norme di specialità........................................................................................... 96
4.1.8 Sistemi di giudizio ............................................................................................. 99
4.1.8.1 Abilitazione tecnica........................................................................................ 99
4.1.9 Abbigliamento .................................................................................................. 99
Boogie Woogie ........................................................................................................... 100
4.2.1 Specialità ........................................................................................................ 100
4.2.2 Unità competitive ........................................................................................... 100
4.2.3 Categorie........................................................................................................ 100
4.2.3.1 Fuori quota.................................................................................................. 100
4.2.4 Classi .............................................................................................................. 100
4.2.4.1 Master Class ................................................................................................ 101
4.2.4.2 Classi di merito ............................................................................................ 101
4.2.4.3 Accesso alle classi di merito ......................................................................... 101
4.2.5 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 101
4.2.6 Svolgimento della competizione ..................................................................... 101
4.2.6.1 Dimensioni della pista.................................................................................. 101
4.2.6.2 Composizione batterie................................................................................. 102
4.2.7 Norme di specialità......................................................................................... 102
4.2.8 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 103
4.2.8.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 103
4.2.9 Abbigliamento ................................................................................................ 103
West Coast Swing ....................................................................................................... 104
4.3.1 Specialità ........................................................................................................ 104
4.3.2 Unità competitive ........................................................................................... 104
4.3.3 Categorie........................................................................................................ 104
4.3.3.1 Fuori quota.................................................................................................. 104
4.3.4 Classi .............................................................................................................. 104
4.3.4.1 Accesso alle classi di merito ......................................................................... 104
4.3.5 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 105
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
4.4
4.5
5.
9 / 196
4.3.6 Svolgimento della competizione ..................................................................... 105
4.3.7 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 106
4.3.7.1 Criteri di giudizio.......................................................................................... 106
4.3.7.2 Abilitazione tecnica...................................................................................... 107
4.3.8 Abbigliamento ................................................................................................ 107
Tap Dance .................................................................................................................. 108
4.4.1 Specialità ........................................................................................................ 108
4.4.2 Unità competitive ........................................................................................... 108
4.4.3 Categorie........................................................................................................ 108
4.4.4 Classi .............................................................................................................. 108
4.4.5 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 109
4.4.5.1 Durata dei brani musicali ............................................................................. 109
4.4.6 Norme di specialità......................................................................................... 109
4.4.7 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 109
4.4.7.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 109
4.4.8 Abbigliamento ................................................................................................ 109
4.4.9 Oggetti scenici ................................................................................................ 110
Hustle/Disco Fox......................................................................................................... 111
4.5.1 Specialità ........................................................................................................ 111
4.5.2 Unità competitive ........................................................................................... 111
4.5.3 Categorie........................................................................................................ 111
4.5.4 Classi .............................................................................................................. 111
4.5.4.1 Master Class ................................................................................................ 111
4.5.4.2 Classi di merito ............................................................................................ 111
4.5.4.3 Accesso alle classi di merito ......................................................................... 111
4.5.5 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 112
4.5.5.1 Durata dei brani musicali ............................................................................. 112
4.5.6 Svolgimento della competizione ..................................................................... 112
4.5.7 Norme di specialità......................................................................................... 112
4.5.8 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 112
4.5.8.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 112
4.5.9 Abbigliamento ................................................................................................ 112
Danze Argentine....................................................................................113
5.1
5.2
5.3
5.4
Specialità.................................................................................................................... 113
Unità competitive....................................................................................................... 113
Categorie.................................................................................................................... 113
Classi .......................................................................................................................... 114
5.4.1 Master Class ................................................................................................... 114
5.4.2 Classi di merito ............................................................................................... 114
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
6.
5.4.2.1 Accesso alle classi di merito ......................................................................... 114
Caratteristiche dei brani musicali................................................................................ 114
5.5.1 Durata dei brani musicali ................................................................................ 114
Svolgimento della competizione ................................................................................. 114
Norme di specialità..................................................................................................... 115
Sistemi di giudizio....................................................................................................... 115
5.8.1 Abilitazione tecnica......................................................................................... 115
Abbigliamento............................................................................................................ 115
Danze Stile Nazionale ............................................................................117
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
6.8
7.
10 / 196
Specialità.................................................................................................................... 117
Unità competitive....................................................................................................... 117
Categorie.................................................................................................................... 117
Classi .......................................................................................................................... 118
6.4.1 Master Class ................................................................................................... 118
6.4.2 Classi di merito ............................................................................................... 118
6.4.2.1 Accesso alle classi di merito ......................................................................... 118
Caratteristiche dei brani musicali................................................................................ 118
6.5.1 Durata dei brani musicali ................................................................................ 118
Ballo da sala ............................................................................................................... 118
6.6.1 Svolgimento della competizione ..................................................................... 118
6.6.2 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 119
6.6.2.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 119
6.6.3 Abbigliamento ................................................................................................ 119
Liscio unificato............................................................................................................ 120
6.7.1 Svolgimento della competizione ..................................................................... 120
6.7.2 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 120
6.7.2.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 120
6.7.3 Abbigliamento ................................................................................................ 120
Combinata nazionale .................................................................................................. 120
6.8.1 Svolgimento della competizione ..................................................................... 120
6.8.2 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 120
6.8.2.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 120
6.8.3 Abbigliamento ................................................................................................ 120
Danze Regionali.....................................................................................121
7.1
7.2
7.3
7.4
Specialità.................................................................................................................... 121
Unità competitive....................................................................................................... 121
Categorie e classi........................................................................................................ 121
Liscio tradizionale ....................................................................................................... 123
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
7.5
7.6
11 / 196
7.4.1 Classi .............................................................................................................. 123
7.4.1.1 Master Class ................................................................................................ 123
7.4.1.2 Classi di merito ............................................................................................ 123
7.4.1.3 Accesso alle classi di merito ......................................................................... 123
7.4.2 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 123
7.4.2.1 Durata dei brani musicali ............................................................................. 123
7.4.3 Svolgimento della competizione ..................................................................... 123
7.4.4 Norme di specialità......................................................................................... 124
7.4.5 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 124
7.4.5.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 124
7.4.6 Abbigliamento ................................................................................................ 124
Danze Folk Romagnole ............................................................................................... 125
7.5.1 Classi .............................................................................................................. 125
7.5.1.1 Master Class ................................................................................................ 125
7.5.1.2 Classi di merito ............................................................................................ 125
7.5.1.3 Accesso alle classi di merito e passaggi di categoria ..................................... 126
7.5.2 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 126
7.5.2.1 Durata dei brani musicali ............................................................................. 126
7.5.3 Svolgimento della competizione ..................................................................... 126
7.5.3.1 Danze folk romagnole.................................................................................. 126
7.5.3.2 Dimensioni pista .......................................................................................... 127
7.5.3.3 Staff............................................................................................................. 127
7.5.4 Norme di specialità......................................................................................... 127
7.5.4.1 Danze Folk Romagnole................................................................................. 127
7.5.4.2 Folk Show Dance.......................................................................................... 127
7.5.4.3 Squalifiche Folk Show Dance........................................................................ 128
7.5.4.4 Folk Show Team........................................................................................... 128
7.5.4.5 Fuori Quota ................................................................................................. 128
7.5.4.6 Squalifiche Folk Show Team......................................................................... 128
7.5.5 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 128
7.5.5.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 128
7.5.6 Abbigliamento ................................................................................................ 129
Fruste romagnole ....................................................................................................... 132
7.6.1 Specialità ........................................................................................................ 132
7.6.2 Unità competitive ........................................................................................... 132
7.6.3 Categorie........................................................................................................ 132
7.6.4 Classi .............................................................................................................. 132
7.6.4.1 Master Class ................................................................................................ 133
7.6.4.2 Passaggio di classe ....................................................................................... 133
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
7.7
7.8
8.
12 / 196
7.6.5 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 133
7.6.5.1 Durata dei brani musicali ............................................................................. 134
7.6.5.2 Brani musicale selezionati............................................................................ 134
7.6.6 Svolgimento della competizione ..................................................................... 134
7.6.6.1 Ordine svolgimento gara.............................................................................. 135
7.6.7 Norme di specialità......................................................................................... 135
7.6.7.1 Solo ............................................................................................................. 135
7.6.7.2 Duo ............................................................................................................. 136
7.6.7.3 Squadra ....................................................................................................... 136
7.6.7.4 Frusta Dance Show Team............................................................................. 136
7.6.7.5 Frusta Show................................................................................................. 136
7.6.8 Disposizioni transitorie ................................................................................... 136
7.6.9 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 136
7.6.9.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 136
7.6.10 Abbigliamento .............................................................................................. 136
Danze Filuzziane ......................................................................................................... 138
7.7.1 Classi .............................................................................................................. 138
7.7.1.1 Master Class ................................................................................................ 138
7.7.1.2 Classi di merito ............................................................................................ 138
7.7.1.3 Passaggio di classe ....................................................................................... 138
7.7.2 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 138
7.7.2.1 Durata dei brani musicali ............................................................................. 138
7.7.3 Svolgimento della competizione ..................................................................... 138
7.7.4 Norme di specialità......................................................................................... 139
7.7.5 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 139
7.7.5.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 139
7.7.6 Abbigliamento ................................................................................................ 139
Liscio Ligure................................................................................................................ 141
7.8.1 Classi .............................................................................................................. 141
7.8.2 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 141
7.8.2.1 Durata dei brani musicali ............................................................................. 141
7.8.3 Svolgimento della competizione ..................................................................... 141
7.8.4 Norme di specialità......................................................................................... 141
7.8.5 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 141
7.8.5.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 141
7.8.6 Abbigliamento ................................................................................................ 141
Danze Accademiche...............................................................................142
8.1
8.2
Categorie.................................................................................................................... 142
Danza Classica ............................................................................................................ 142
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
8.3
8.4
8.5
13 / 196
8.2.1 Specialità ........................................................................................................ 142
8.2.2 Unità competitive ........................................................................................... 142
8.2.3 Classi .............................................................................................................. 142
8.2.3.1 Master Class ................................................................................................ 143
8.2.4 Caratteristiche brani musicali ......................................................................... 143
8.2.4.1 Durata brano musicale................................................................................. 143
8.2.5 Norme di specialità......................................................................................... 143
8.2.6 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 143
8.2.6.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 143
8.2.7 Abbigliamento ................................................................................................ 143
8.2.8 Oggetti scenici ................................................................................................ 144
Modern Contemporary............................................................................................... 145
8.3.1 Unità competitive ........................................................................................... 145
8.3.2 Classi .............................................................................................................. 145
8.3.2.1 Master Class ................................................................................................ 145
8.3.3 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 145
8.3.3.1 Durata dei brani musicali ............................................................................. 146
8.3.4 Svolgimento della competizione ..................................................................... 146
8.3.5 Norme di specialità......................................................................................... 146
8.3.6 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 146
8.3.6.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 147
8.3.7 Abbigliamento ................................................................................................ 147
8.3.8 Oggetti scenici ................................................................................................ 147
Jazz Dance .................................................................................................................. 148
8.4.1 Unità competitive ........................................................................................... 148
8.4.2 Classi .............................................................................................................. 148
8.4.2.1 Master Class ................................................................................................ 148
8.4.3 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 148
8.4.3.1 Durata dei brani musicali ............................................................................. 148
8.4.4 Svolgimento della competizione ..................................................................... 149
8.4.5 Norme di specialità......................................................................................... 149
8.4.6 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 149
8.4.6.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 149
8.4.7 Abbigliamento ................................................................................................ 149
8.4.8 Oggetti scenici ................................................................................................ 150
Show Dance................................................................................................................ 151
8.5.1 Unità competitive ........................................................................................... 151
8.5.2 Classi .............................................................................................................. 151
8.5.2.1 Master Class ................................................................................................ 152
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
8.5.3
8.5.4
8.5.5
8.5.6
8.5.6.1
8.5.7
9.
14 / 196
Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 152
Durata dei brani musicali ................................................................................ 152
Svolgimento della competizione ..................................................................... 152
Sistemi di giudizio ........................................................................................... 154
Abilitazione tecnica...................................................................................... 154
Abbigliamento ................................................................................................ 154
Danze Etniche, Popolari e di carattere ...................................................155
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
Danze Orientali : Regole generali ................................................................................ 155
9.1.1 Specialità ........................................................................................................ 155
9.1.2 Unità competitive ........................................................................................... 155
9.1.3 Categorie........................................................................................................ 155
9.1.4 Classi .............................................................................................................. 155
9.1.4.1 Master Class ................................................................................................ 156
9.1.5 Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 156
9.1.6 Norme di specialità......................................................................................... 156
Oriental Dance ........................................................................................................... 157
9.2.1 Durata dei brani musicali ................................................................................ 157
9.2.2 Svolgimento della competizione ..................................................................... 157
9.2.3 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 158
9.2.3.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 158
9.2.4 Abbigliamento ................................................................................................ 158
9.2.5 Oggetti scenici ................................................................................................ 158
Folk Oriental Dance .................................................................................................... 158
9.3.1 Durata dei brani musicali ................................................................................ 158
9.3.2 Svolgimento della competizione ..................................................................... 159
9.3.3 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 159
9.3.3.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 159
9.3.4 Abbigliamento ................................................................................................ 159
9.3.5 Oggetti scenici ................................................................................................ 159
Show Oriental Dance .................................................................................................. 159
9.4.1 Durata dei brani musicali ................................................................................ 160
9.4.2 Svolgimento della competizione ..................................................................... 160
9.4.3 Sistemi di giudizio ........................................................................................... 160
9.4.3.1 Abilitazione tecnica...................................................................................... 160
9.4.4 Abbigliamento ................................................................................................ 160
9.4.5 Oggetti scenici ................................................................................................ 160
Flamenco.................................................................................................................... 161
9.5.1 Specialità ........................................................................................................ 161
9.5.2 Unità competitive ........................................................................................... 161
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
9.5.3
9.5.4
9.5.4.1
9.5.5
9.5.5.1
9.5.6
9.5.7
9.5.7.1
9.5.8
9.5.9
10.
15 / 196
Categorie........................................................................................................ 161
Classi .............................................................................................................. 161
Master Class ................................................................................................ 162
Caratteristiche dei brani musicali.................................................................... 162
Durata dei brani musicali ............................................................................. 162
Norme di specialità......................................................................................... 162
Sistemi di giudizio ........................................................................................... 162
Abilitazione tecnica...................................................................................... 162
Abbigliamento ................................................................................................ 162
Oggetti scenici ................................................................................................ 162
Danze Coreografiche......................................................................163
10.1
10.2
10.3
10.4
Unità competitive.................................................................................................... 163
Categorie ................................................................................................................ 163
Abbigliamento......................................................................................................... 163
Synchro Dance (Latin e Modern) ............................................................................. 164
10.4.1 Specialità ...................................................................................................... 164
10.4.2 Classi ............................................................................................................ 164
10.4.3 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 164
10.4.3.1 Durata dei brani musicali ........................................................................... 164
10.4.4 Svolgimento della competizione ................................................................... 165
10.4.5 Norme di specialità....................................................................................... 165
10.4.6 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 166
10.4.6.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 166
10.5
Synchro Battle......................................................................................................... 166
10.5.1 Specialità ...................................................................................................... 166
10.5.2 Classi ............................................................................................................ 166
10.5.3 Norme di specialità....................................................................................... 166
10.5.4 Svolgimento della competizione ................................................................... 166
10.5.5 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 166
10.5.5.1 Durata dei brani musicali ........................................................................... 167
10.5.6 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 167
10.5.6.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 167
10.6
Synchro a tema ....................................................................................................... 167
10.6.1 Specialità ...................................................................................................... 167
10.6.2 Classi ............................................................................................................ 167
10.6.3 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 167
10.6.3.1 Durata dei brani musicali ........................................................................... 167
10.6.4 Svolgimento della competizione ................................................................... 167
10.6.5 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 167
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
16 / 196
10.6.5.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 167
10.7
Coreographic Dance ................................................................................................ 168
10.7.1 Specialità ...................................................................................................... 168
10.7.2 Classi ............................................................................................................ 168
10.7.3 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 168
10.7.3.1 Durata dei brani musicali ........................................................................... 168
10.7.4 Norme di specialità....................................................................................... 168
10.7.5 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 169
10.7.5.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 169
10.7.6 Abbigliamento .............................................................................................. 169
11.
Disco Dance ...................................................................................170
11.1
11.2
11.3
Unità competitive.................................................................................................... 170
Categorie ................................................................................................................ 170
Disco Dance............................................................................................................. 170
11.3.1 Classi ............................................................................................................ 170
11.3.1.1 Master Class .............................................................................................. 171
11.3.2 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 171
11.3.3 Durata dei brani musicali .............................................................................. 171
11.3.4 Norme di disciplina ....................................................................................... 171
11.3.5 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 173
11.3.5.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 173
11.3.5.2 Criteri di giudizio........................................................................................ 173
11.3.6 Abbigliamento .............................................................................................. 173
11.4
Disco Dance Acrobatica ........................................................................................... 174
11.4.1 Classi ............................................................................................................ 174
11.4.2 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 174
11.4.2.1 Durata dei brani musicali ........................................................................... 174
11.4.3 Norme di specialità....................................................................................... 174
11.4.4 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 174
11.4.4.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 174
12.
Street Dance ..................................................................................175
12.1
12.2
12.3
12.4
Unità competitive.................................................................................................... 175
Categorie ................................................................................................................ 175
Abbigliamento......................................................................................................... 175
Hip Hop................................................................................................................... 175
12.4.1 Classi ............................................................................................................ 175
12.4.1.1 Master Class .............................................................................................. 176
12.4.2 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 176
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
12.5
12.6
12.7
12.8
12.9
13.
17 / 196
12.4.2.1 Durata dei brani musicali ........................................................................... 176
12.4.3 Norme di disciplina ....................................................................................... 176
12.4.4 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 177
12.4.4.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 177
Hip Hop Batlle (Mixed Style).................................................................................... 177
12.5.1 Classi ............................................................................................................ 177
12.5.2 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 178
12.5.3 Svolgimento della competizione ................................................................... 178
12.5.4 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 179
12.5.4.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 179
Hip Hop Contest ...................................................................................................... 179
Break Dance ............................................................................................................ 179
12.7.1 Classi ............................................................................................................ 179
12.7.1.1 Master Class .............................................................................................. 179
12.7.2 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 179
12.7.2.1 Durata dei brani musicali ........................................................................... 179
12.7.3 Svolgimento della competizione ................................................................... 180
12.7.4 Norme di disciplina ....................................................................................... 180
12.7.5 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 180
12.7.5.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 181
Electric Boogie......................................................................................................... 181
12.8.1 Classi ............................................................................................................ 181
12.8.1.1 Master Class .............................................................................................. 181
12.8.2 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 181
12.8.2.1 Durata dei brani musicali ........................................................................... 181
12.8.3 Norme di specialità....................................................................................... 181
12.8.4 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 181
12.8.4.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 181
Street Show............................................................................................................. 182
12.9.1 Classi ............................................................................................................ 182
12.9.2 Caratteristiche dei brani musicali .................................................................. 182
12.9.2.1 Durata dei brani musicali ........................................................................... 182
12.9.3 Norme di specialità....................................................................................... 182
12.9.4 Sistemi di giudizio ......................................................................................... 183
12.9.4.1 Abilitazione tecnica.................................................................................... 183
Danze Country ...............................................................................184
13.1
13.2
13.3
Specialità................................................................................................................. 184
Unità competitive.................................................................................................... 184
Categorie ................................................................................................................ 184
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
18 / 196
13.4
13.5
13.6
Classi....................................................................................................................... 184
Classe di merito....................................................................................................... 185
Caratteristiche dei brani musicali............................................................................. 185
13.6.1 Durata dei brani musicali .............................................................................. 185
13.7
Svolgimento della competizione.............................................................................. 186
13.8
Norme di specialità ................................................................................................. 188
13.9
Sistemi di giudizio.................................................................................................... 188
13.9.1 Abilitazione tecnica....................................................................................... 188
13.10 Abbigliamento......................................................................................................... 188
14.
Danze Paralimpiche: parte generale ..............................................190
14.1
14.2
14.3
14.4
14.5
Ambiti ..................................................................................................................... 190
Posizione Sanitaria .................................................................................................. 190
Classificazione ......................................................................................................... 190
Danze di Coppia ...................................................................................................... 191
Unità competitive.................................................................................................... 191
14.5.1 Classi e Categorie.......................................................................................... 191
14.6
Brani musicali.......................................................................................................... 192
14.7
Show Dance ............................................................................................................ 192
14.8
Unità competitive.................................................................................................... 192
14.8.1 Classi e Categorie.......................................................................................... 193
14.9
Brani musicali.......................................................................................................... 193
14.10 Sistemi di giudizio.................................................................................................... 193
14.11 Abbigliamento......................................................................................................... 193
15.
Danze Afrolatine............................................................................194
15.1
15.2
15.3
15.4
15.5
15.6
15.7
15.8
15.9
Specialità................................................................................................................. 194
Unità competitive.................................................................................................... 194
Categorie ................................................................................................................ 194
Classi....................................................................................................................... 194
Caratteristiche dei brani musicali............................................................................. 194
15.5.1 Durata dei brani musicali .............................................................................. 194
Svolgimento della competizione.............................................................................. 194
Norme di specialità ................................................................................................. 195
Sistemi di giudizio.................................................................................................... 195
15.8.1 Abilitazione tecnica....................................................................................... 195
Abbigliamento......................................................................................................... 195
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
19 / 196
1. Norme Generali
1.1 Ambito
La Federazione Italiana Danza Sportiva (di seguito FIDS), ha competenza esclusiva sull’intero territorio
nazionale e opera attraverso le proprie strutture centrali e periferiche.
La FIDS organizza le attività promozionali e agonistiche di cui alle specialità previste dai regolamenti tecnici di
specialità nel rispetto del ruolo assegnato e dei principi stabiliti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano
(CONI).
Il presente regolamento, pubblicato sul sito internet federale, unitamente a quanto annualmente disposto in
merito dal Consiglio Federale, si applica alle competizioni federali ed autorizzate dalla Federazione Italiana
Danza Sportiva. La FIDS recepisce le normative emanate dalle federazioni internazionali di riferimento per le
singole specialità.
1.2 Settori e discipline dell’attività sportiva
La FIDS articola l’attività competitiva in settori e discipline come dalla tabella sotto riportata.
Settore
Stile Internazionale
Danze Jazz
Danze Argentine
Danze Nazionali
Danze Regionali
Danze Accademiche
DanzeE.Po.Ca
Danze Coreografiche
Disco Dance
Street Dance
Danze Country
Disciplina
Danze Standard, Danze Latino Americane, Combinata 6-8-10 danze,
Freestyle/Show Dance Latin e Standard, Formazioni Standard e Latino Americane,
Synchro duo di specialità, Latin Show, Danze Caraibiche
Rock’n’Roll, Boogie Woogie, West Coast Swing, Tap Dance, Hustle/Disco Fox
Tango Argentino
Liscio Unificato, Ballo da Sala
Danze Folk Romagnole, Liscio Tradizionale, Danze Filuzziane, Liscio Ligure, Fruste
Danza Classica, Modern-contemporary, JazzDance, Show Dance
Danze Orientali, Flamenco
Synchro Dance (Modern e Latin), Synchro Battle, Synchro a tema, Choreographic
Dance
Disco Dance
Hip Hop, Electric Boogie, BreakDance, Street Show
Danze Country
Si definiscono Discipline a Regolamentazione Semplificata (DRS) quelle discipline che non raggiungano un
valore prefissato, pesato, dei seguenti parametri:
a) numero minimo di atleti agonisti e tecnici tesserati nella disciplina;
b) numero minimo di regioni in cui risiedono tesserati praticanti la disciplina a livello agonistico;
c) eventuale riconoscimento internazionale della disciplina.
Annualmente il Consiglio Federale definisce i valori minimi da raggiungere per l’assegnazione ad ogni
disciplina dello status sportivo e i pesi per i singoli parametri di valutazione.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
20 / 196
1.3 Incompatibilità
Nei casi previsti dal presente regolamento, per gli Ufficiali di Gara la FIDS prevede due tipi di incompatibilità:
a) incompatibilità parentale;
b) incompatibilità sportiva.
L’incompatibilità deve essere segnalata e sottoscritta attraverso apposita “dichiarazione etica e
deontologica” (disponibile sul sito federale) e inibisce l’Ufficiale di gara a svolgere il proprio ruolo nelle
singole categorie, classi e discipline oggetto dell’incompatibilità dichiarata.
1.3.1
Incompatibilità parentale
In base agli art. 74, 75 e seguenti del Codice Civile si precisa che la parentela è il rapporto giuridico che
intercorre tra persone che discendono da uno stesso stipite e sono quindi legate tra loro da un vincolo di
consanguineità; l’affinità è il vincolo tra il coniuge e i parenti dell’altro coniuge (gli affini di ciascun coniuge
non sono affini fra di loro).
La FIDS riconosce l’incompatibilità parentale tra ufficiali di gara e atleti o tra ufficiali di gara (limitatamente
tra loro a: Direttore di Gara, Vice Direttore di Gara, Giudici di Gara):
fino al 4° grado per parenti in linea retta, collaterale ed affini;
nel rapporto di coniugio (marito-moglie);
nelle convivenze e /o rapporti di fatto.
GRADO
I
II
III
PARENTI IN LINEARETTA
Genitori Figli
Nonni
Nipoti (figli dei figli)
Bisnipoti
Bisnipoti (figli dei nipoti da
parte dei figli)
AFFINI
Suoceri Generi e nuore
Fratelli e sorelle
Cognati
Zii (fratelli e sorelle dei genitori)
Nipoti (figli di fratelli e sorelle)
Cugini
Pronipoti (figli di nipoti da parte di
fratello e sorella)
Prozii (fratelli e sorelle dei nonni)
IV
1.3.2
PARENTI IN LINEACOLLATERALE
Incompatibilità sportiva
La FIDS riconosce l’incompatibilità sportiva tra ufficiali di gara e atleti o tra ufficiali di gara (limitatamente tra
loro a: Direttore di Gara, Vice Direttore di Gara, Giudici di Gara), in:
a) relazioni personali o d’interesse;
b) attività di insegnamento o altro tipo di collaborazioni tecniche, sportive o professionali nella stagione
sportiva;
c) appartenenza alla stessa ASA
1.4 Stagione agonistica e attività ufficiale (definizione)
L’anno sportivo è il periodo entro il quale si svolge l’attività sportiva federale ed inizia il 1 settembre e
termina il 31 agosto dell’anno successivo.
Ai sensi dell’art. 7, comma 2 dello Statuto Federale, si definiscono “competizioni ufficiali” quelle organizzate
dalla FIDS, anche per il tramite dei propri comitati territoriali o, previa specifica autorizzazione del Consiglio
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
21 / 196
Federale, delle associazioni e società affiliate o enti convenzionati, per l’assegnazione del titolo di Campione
Provinciale, Regionale e Italiano (di categoria e/o assoluto). Tutte le restanti competizioni sono definite
“competizioni non ufficiali”.
1.5 Classificazione delle competizioni e calendario
Le competizioni FIDS sono classificate come segue:
a) competizioni federali (art. 1.6);
b) competizioni promozionali autorizzate (art. 1.7);
c) competizioni amatoriali (art. 1.8);
d) competizioni ad invito e team match (art. 1.9).
Una competizione potrà essere limitata per il numero di discipline, categorie e classi ammesse a partecipare.
La FIDS è titolare del calendario delle competizioni con la competenza di cui all’art. 1.1: il calendario delle
competizioni è strutturato nell’ambito della stagione sportiva
1.6 Competizioni federali
Sono competizioni federali:
a) i CAMPIONATI: Italiani, Regionali e Provinciali;
b) le COPPE: Italia, Regionali e Provinciali.
Le competizioni federali sono organizzate direttamente dalla FIDS, dagli organi territoriali o affidate
eventualmente, per la parte organizzativa e gestionale, a società affiliate o ad Enti convenzionati alla FIDS
nell’ambito della cui attività gli affiliati e/o i tesserati sono tenuti al rispetto delle norme regolamentari
federali.
Il Consiglio Federale e gli organismi territoriali stabiliscono la data ed il luogo di svolgimento delle
competizioni federali, le quote di iscrizioni degli atleti nonché ogni altro dettaglio ciascuno per il proprio
ambito di competenza.
Alle competizioni federali la partecipazione degli atleti è libera ad esclusione delle gare per le quali il
Consiglio Federale ne preveda la partecipazione previa qualificazione tramite competizioni a punteggio.
Nei Campionati e nelle Coppe Italia non possono essere unificate categorie e classi, salvo deroga del Consiglio
Federale.
Nelle competizioni federali, una volta accertato il rispetto delle disposizioni regolamentari, il Giudice Sportivo
omologa la competizione.
I risultati delle competizioni entrano a far parte del curriculum sportivo dell’atleta e possono concorrere alla
formazione della graduatoria nazionale (Ranking List FIDS) secondo le modalità definite dal Consiglio
Federale.
Per quanto riguarda la partecipazione alle competizioni federali, alle unità competitive del comparto delle
danze di coppia è consentito partecipare in relazione alla residenza del cavaliere. Per il comparto delle Danze
Artistiche le unità competitive faranno riferimento al luogo di sede legale dell’associazione/società sportiva
di appartenenza.
E’ da intendersi quale specifica per le discipline di danze di coppia che annoverano anche performance di
SINGOLO/DUO/TRIO/SQUADRE/FORMAZIONI oltre a quelle di COPPIA, quanto segue:
SINGOLO (M/f): rileva la residenza anagrafica del tesserato
DUO/COPPIA è consentito scegliere, con vincolo per un anno sportivo, di partecipare in relazione alla
residenza di uno dei due atleti
TRIO/SQUADRE/FORMAZIONI: rileva il luogo di sede legale dell’associazione/società sportiva
di appartenenza
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16 22 / 196
Per quanto riguarda la partecipazione alle competizioni federali:
A) Per tutte le discipline delle danze di coppia (ad esclusione delle Danze Jazz) si rileva la
residenza del cavaliere;
B) per tutte le altre discipline, le unità competitive faranno riferimento al luogo di sede legale
dell'associazione/società sportiva di appartenenza.
1.6.1
Campionati
Per i Campionati federali valgono le seguenti disposizioni:
a) il termine Campionato, sia in lingua italiana sia nella sua traduzione in qualsiasi altra lingua straniera,
può essere utilizzato esclusivamente dalla FIDS o da organizzatori da essa espressamente autorizzati;
b) la denominazione del Campionato deve avere i seguenti riferimenti minimi: l’unità competitiva,
l’area territoriale e la stagione sportiva di riferimento, la disciplina, la categoria di età e la classe. Il
titolo di Campione riporterà le stesse indicazioni;
c) nello stesso anno sportivo non possono esserci più campionati della stessa categoria, classe e
disciplina, associati alla stessa area territoriale per la quale si avrà un solo campione per singola
categoria, classe, disciplina e unità competitiva;
d) nei Campionati Italiani sono previste le discipline, categorie, classi ed unità competitive secondo
quanto stabilito di anno in anno dal Consiglio Federale ad esclusione della classe D
divulgativa/ricreativa.
e) nelle aree territoriali ove non vi sia un numero minimo di tesserati che garantisca almeno in una
categoria e classe 6 partecipanti, è facoltà dell’organo territoriale organizzare o meno i Campionati di
riferimento. Per le aree nelle quali non si organizza il relativo Campionato potrà essere definito
l’abbinamento all’area confinante che celebri il Campionato e lo scorporo delle classifiche nelle
differenti aree geografiche;
f) solo ai vincitori di un Campionato federale spetta il diritto di fregiarsi del titolo di Campione per la
stagione sportiva in cui si è conseguito il titolo;
g) il Consiglio Federale ha facoltà di definire i parametri in base ai quali le unità competitive possono
accedere direttamente da una certa fase della competizione (c.d. stellette), saltando uno o più turni
e ciò al fine di permettere la qualificazione ai vari turni;
h) gli ufficiali di gara vengono convocati dal competente ufficio FIDS, su designazione del SAF,
impiegando soggetti in possesso della necessaria abilitazione (di staff o di disciplina nel caso di giudici
di gara)e devono compilare e sottoscrivere il modulo di dichiarazione etica e deontologica della FIDS
rispettandone le incompatibilità sportive e parentali (ad eccezione di quanto disposto all’art. 1.6.3
per le specialità DRS). Limitatamente alla classe C e D è richiesta la compilazione del modulo di
dichiarazione etica e deontologica per la sola componente parentale;
i) Previa deliberazione del Consiglio Federale, la partecipazione ai Campionati può essere determinata
a partecipazione libera (art. 1.6.1.1)
a qualificazione (art. 1.6.1.2).
1.6.1.1 Campionati a partecipazione libera
La partecipazione libera è prevista per tutte le discipline, categorie e classi per le quali non è istituito un
circuito di selezione che ne determini il diritto a partecipare (c.d. prove di Campionato Italiano).
Il Consiglio Federale può deliberare per talune discipline lo svolgimento del Campionato Italiano Assoluto,
stabilendone categorie e classi anche unificate.
Nei Campionati con partecipazione libera, il Consiglio Federale può decidere di attuare la modalità delle
“stellette” che, laddove possibile, in base ai risultati ottenuti nella stagione sportiva può dispensare gli atleti
meritevoli dal disputare uno o più turni di gara (eliminatorie).
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
23 / 196
1.6.1.2 Campionati a qualificazione
Per tutte le discipline, categorie e classi per le quali è istituito un circuito di selezione che ne determini il
diritto alla partecipazione, i Campionati sono definiti Campionati a qualificazione.
Il circuito di qualificazione viene di anno in anno stabilito dal Consiglio Federale o dall’organo territoriale di
riferimento.
1.6.2
Coppe
Per le Coppe valgono le seguenti disposizioni:
a) il termine Coppa, in abbinamento a “Italia” e/o ai nomi delle Regioni e Province italiane, sia in lingua
italiana che nella sua traduzione in qualsiasi altra lingua straniera, può essere utilizzato
esclusivamente dalla FIDS o da organizzatori da essa espressamente autorizzati;
b) la Coppa può articolarsi in un’unica prova o in più competizioni denominate “competizioni di circuito
di Coppa”, giusta delibera del Consiglio Federale o degli organi territoriali competenti;
c) gli ufficiali di gara vengono convocati dal competente ufficio FIDS su designazione del SAF
impiegando soggetti in possesso della necessaria abilitazione (di staff o di disciplina nel caso di giudici
di gara)e devono compilare e sottoscrivere il modulo di dichiarazione etica e deontologica
rispettandone le incompatibilità sportive e parentali (ad eccezione di quanto disposto all’art. 6.3 per
le specialità DRS). Limitatamente alla classe C e D è richiesta la compilazione del modulo di
dichiarazione etica e deontologica della FIDS per la sola componente parentale.
d) Il Direttore di Gara non può operare nella regione di residenza salvo deroga del SAF.
1.6.3
Norme generali relative alle discipline a regolamentazione semplificata (DRS)
In via generale per le DRS, a meno di disposizioni specifiche evidenziate nel regolamento di specialità, il
rispetto della dichiarazione etica e deontologica della FIDS è limitato alla sola componente parentale.
1.7 Competizioni promozionali autorizzate
Le competizioni promozionali autorizzate sono divise in due categorie:
a) Tipo A;
b) Tipo B.
Le competizioni promozionali autorizzate sono organizzate dalle associazioni/società affiliate o da Enti
convenzionati alla FIDS nell’ambito della cui attività gli affiliati e/o i tesserati sono tenuti al rispetto delle
norme regolamentari federali. L’organizzazione di competizioni promozionali autorizzate riguarderà
unicamente le classi B, A e Master; è possibile richiedere all’organo territoriale in cui ha luogo la
competizione l’abbinamento di una competizione promozionale amatoriale per le classi C e D.
Qualora uno o più soggetti organizzatori, prevedano la creazione di un circuito di competizioni a punteggio
con ranking finale, queste devono essere esclusivamente di tipo “A”.
1.7.1
Competizioni promozionali autorizzate di TIPO A
Le competizioni promozionali autorizzate di tipo A devono sottostare alle seguenti disposizioni:
a) il Direttore di gara e il Segretario di Gara sono designati dal SAF;
b) gli ufficiali di gara vengono convocati dal competente ufficio FIDS su designazione del SAF
impiegando soggetti in possesso della necessaria abilitazione (di staff o di disciplina nel caso di giudici
di gara);
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
24 / 196
c) per le discipline a regolamentazione semplificata: gli ufficiali di gara devono compilare e
sottoscrivere il modulo di dichiarazione etica e deontologica della FIDS rispettando la sola
incompatibilità parentale;
d) una volta accertato il rispetto delle disposizioni regolamentari, il Giudice Sportivo omologa la
competizione;
e) i risultati delle competizioni entrano a far parte del curriculum sportivo dell’atleta e possono
concorrere alla formazione della graduatoria nazionale/settoriale (Ranking List FIDS) secondo le
modalità definite dal Consiglio Federale.
1.7.2
Competizioni promozionali autorizzate di TIPO B
Le competizioni promozionali autorizzate di tipo B devono sottostare alle seguenti disposizioni:
b) il Direttore di gara è designato dal SAF;
c) i giudici di gara sono convocati dall’organizzatore su designazione del SAF dietro proposta non
vincolante dello stesso, e devono compilare e sottoscrivere il modulo di dichiarazione etica e
deontologica della FIDS rispettando la sola incompatibilità parentale;
d) le competizioni non sono omologabili ma gli atti di gara (relazione del direttore di gara ed
esportazione dati) devono comunque essere inviati all’Ufficio gare per i successivi controlli;
e) i risultati delle competizioni non entrano a far parte del curriculum sportivo dell’atleta.
1.7.3
Norme generali relative alle competizioni promozionali autorizzate
Per le competizioni autorizzate valgono le seguenti disposizioni:
a) ASSEGNAZIONE - Il Consiglio Federale, definito il calendario delle competizioni federali, attribuisce
agli organizzatori le competizioni promozionali autorizzate per la stagione sportiva successiva,
facendo precedere tale attribuzione, ove lo ritenga, da un congresso del calendario nazionale che ne
elabori una proposta;
b) REGISTRO - È istituito e conservato presso l’Ufficio gare, il “Registro delle Competizioni”, al fine di
evitare omonimie degli eventi nella stesura del calendario federale. La FIDS potrà richiedere modifica
laddove si riscontrino omonimie. La denominazione della competizione potrà essere
successivamente modificata, previa autorizzazione federale;
c) DENOMINAZIONE - La denominazione della competizione resterà attribuita all’associazione/società
sportiva richiedente, salvo che l’ASA decada dall’affiliazione o che la medesima non sia regolarmente
affiliata nell’anno agonistico in cui deve svolgersi la competizione, ovvero nel caso in cui siano
pendenti sulla stessa sanzioni disciplinari. Ove l’ASA non provveda a richiedere l’assegnazione della
competizione con la denominazione depositata, l’ASA non perde la titolarità, ma solo la data
richiesta;
d) CESSIONE - L’ASA che ha ottenuto l’autorizzazione a organizzare una gara promozionale autorizzata
non può cederla così come non può cedere la denominazione della competizione depositata ad altri
salvo approvazione del Consiglio Federale;
e) RINUNCIA - In caso di rinuncia all’organizzazione di una gara inserita nel calendario federale, le tasse
di assegnazione gara sono incamerate dalla FIDS e la rinuncia può precludere all’assegnazione di
autorizzazioni per competizioni future;
f) DISPOSIZIONI GENERALI - La competizione dovrà svolgersi esclusivamente nelle date indicate nella
relativa autorizzazione;
g) il programma di gara dovrà essere concordato e approvato da un tecnico con qualifica da direttore di
gara che lo sottoscriverà prima dell’inoltro all’Ufficio gare per il rilascio dell’autorizzazione alla
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
h)
i)
j)
k)
l)
m)
n)
o)
25 / 196
divulgazione. Non sono consentite modifiche al programma di gara autorizzato, o aggiunta di
competizioni non federali, salvo autorizzazione espressa del Consiglio Federale;
nelle competizioni promozionali autorizzate, è possibile unificare più categorie (es. Under 15, Over
16 oppure Under 21), o classi (U, RS/Rising Stars, Open A Class, ecc.) purché sia stata richiesta e
ottenuta l’autorizzazione da parte della FIDS e pubblicato anticipatamente nel volantino;
ove non esistano accordi transfrontalieri (che definiscono la corrispondenza tra le classi), gli atleti
provenienti da altre nazioni devono essere iscritti nella massima classe di specialità o in una specifica
competizione a classe unificata (U) da richiedere ad integrazione all’Ufficio gare;
la richiesta di svolgimento di competizione promozionale autorizzata dovrà prevederne lo
svolgimento nei giorni festivi e prefestivi, salvo deroghe rilasciate dal Consiglio Federale per
particolari attività sportive, festival e competizioni in periodi di vacanza scolastica;
la competizione dovrà svolgersi nella fascia oraria compresa tra le ore 9.00 e le ore 23.00, oppure
fino alle 24.00 in caso di giornate prefestive. Ai componenti dello staff tecnico e del collegio arbitrale
deve essere garantito, anche a rotazione, un intervallo minimo di 1 ora nella giornata di gara;
le informative della competizione, a mezzo circolari, volantini, locandine o tramite web, devono
precisare gli orari indicativi per gli accrediti e per l’inizio della competizione. Tali informative non
possono essere divulgate con qualsiasi mezzo prima del rilascio dell’autorizzazione definitiva;
qualora previsto nel volantino di gara, gli orari dettagliati della competizione (c.d. time-table)
dovranno essere pubblicati in ottemperanza a quanto dichiarato;
nei locali in cui si svolge la competizione è vietato divulgare materiale pubblicitario di manifestazioni
o eventi formativi non autorizzati o non riconosciuti dalla FIDS;
le iscrizioni dovranno pervenire entro il giovedì della settimana antecedente la competizione (10 gg.
prima). Le iscrizioni che perverranno dal venerdì al lunedì successivi la chiusura, se accettate dal
Direttore di Gara compatibilmente al cronologico provvisorio, subiranno una maggiorazione del30%
della quota prevista;
La mancata osservanza delle disposizioni previste, comporta l’irrogazione di sanzioni disciplinari e può
precludere l’assegnazione di autorizzazioni per competizioni future
1.7.4
Richiesta autorizzazione per competizioni promozionali autorizzate
Le modalità di richiesta, le condizioni di svolgimento ad integrazione di quanto precedentemente disposto e
il rilascio del parere definitivo ad organizzare sono deliberate dal Consiglio Federale. L’assegnazione delle
suddette competizioni avviene nel rispetto dei successivi punti:
a) richiesta della competizione da effettuarsi nei termini e con le modalità stabilite dal Consiglio
Federale attraverso la modulistica pubblicata sul sito federale;
b) approvazione del calendario competizioni da parte del Consiglio Federale;
c) invio del parere favorevole all’assegnazione di una data nella quale organizzare la competizione da
parte dell’Ufficio gare e richiesta della relativa documentazione nei termini e con le modalità fissate;
d) inoltro da parte dell’assegnatario della documentazione richiesta;
e) verifica della regolarità della documentazione da parte dell’Ufficio gare e richiesta di eventuali
chiarimenti e correzioni da inviarsi nei modi e tempi prescritti all’Ufficio Gare;
f) rilascio da parte dell’Ufficio gare dell’autorizzazione allo svolgimento della competizione
contrassegnata da numero progressivo al quale fare riferimento, da inviare entro 30 giorni dalla data
di completo invio della documentazione richiesta.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
26 / 196
La richiesta di autorizzazione di competizioni promozionali autorizzate, pervenute al di fuori dai termini
deliberati dal Consiglio Federale, dovrà essere corredata dal parere favorevole dell’organo territoriale
regionale e posta in approvazione al Consiglio Federale.
1.8 Competizioni amatoriali
Le competizioni amatoriali sono organizzate dagli organi territoriali FIDS, dalle associazioni/società affiliate o
da Enti convenzionati alla FIDS nell’ambito della cui attività gli affiliati e/o i tesserati sono tenuti al rispetto
delle norme regolamentari federali.
Le competizioni amatoriali sono autorizzate dall’organo territoriale in cui ha luogo la competizione e
riguarderanno unicamente le classi C e D. E’ consentita la partecipazione a tesserati ad Enti di Promozione
Sportiva o altri Enti convenzionati con la FIDS limitatamente alla sola classe D.
Tali competizioni costituiscono attività divulgativa/ricreativa e promozionale e si svolgono secondo norme
tecniche regionali proposte dall’organo territoriale FIDS e successivamente approvate dal Settore Tecnico
Federale.
Lo staff tecnico e il collegio arbitrale sono convocati dall’organizzatore, su designazione del SAF, dietro
proposta non vincolante dello stesso, e devono compilare e sottoscrivere il modulo di dichiarazione etica e
deontologica della FIDS rispettando la sola incompatibilità parentale:
il ruolo del Direttore di Gara deve essere svolto da un Tecnico con la qualifica di Direttore di Gara;
il ruolo di Segretario di Gara deve essere svolto da un Tecnico con la qualifica di Segretario di Gara o
da un Verbalizzatore previa deroga del SAF;
la figura del Vice Direttore non è obbligatoria;
il ruolo del Presentatore o dell’Addetto alle Musiche può essere svolto da qualsiasi tesserato;
il ruolo di Giudice deve essere svolto da Tecnici abilitati nella specialità richiesta.
1.8.1
Norme generali relative alle competizioni amatoriali
Per le competizioni amatoriali valgono le seguenti disposizioni:
a) gli organi territoriali compilano il calendario delle competizioni amatoriali per la stagione sportiva
successiva da comunicare all’Ufficio gare facendo precedere tale attribuzione, ove lo ritenga, da un
congresso del calendario regionale;
b) la competizione dovrà svolgersi esclusivamente nelle date indicate nella relativa autorizzazione;
c) nelle competizioni amatoriali è facoltà l’organizzatore definire, in accordo con il Direttore di Gara, il
programma di gara nel rispetto dei Regolamenti Tecnici Regionali;
d) le competizioni non sono omologabili ma gli atti di gara (relazione del direttore di gara ed
esportazione dati) devono comunque essere inviati all’Ufficio gare per i successivi controlli;
e) i risultati delle competizioni non entrano a far parte del curriculum sportivo dell’atleta;
f) la competizione dovrà svolgersi nella fascia oraria compresa tra le ore 9.00 e le ore 23.00, oppure
fino alle 24.00, in caso di giornate prefestive. Ai componenti dello staff tecnico deve essere garantito,
anche a rotazione, un intervallo minimo di 1 ora nella giornata di gara;
g) le informative della competizione, a mezzo circolari, volantini, locandine o tramite web, devono
precisare gli orari indicativi per gli accrediti e per l’inizio della competizione; Tali informative non
possono essere divulgate con qualsiasi mezzo prima del rilascio dell’autorizzazione definitiva;
h) qualora previsto nel volantino di gara, gli orari dettagliati della competizione (c.d. time-table)
dovranno essere pubblicati in ottemperanza a quanto dichiarato;
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
27 / 196
i)
la competizione amatoriali può essere abbinata, su richiesta, ad una competizione promozionale
autorizzata, da richiedere secondo le disposizioni previste;
j) il Comitato Regionale non può concedere autorizzazioni di competizioni amatoriali quando, nella
propria o in regioni confinanti, sia in programma un Campionato Regionale della stessa disciplina a
meno che la partecipazione sia limitata ai soli atleti regionali; analoga limitazione deve essere
applicata al territorio provinciale.
La mancata osservanza delle disposizioni previste, comporta l’irrogazione di sanzioni disciplinari e può
precludere l’assegnazione di autorizzazioni per competizioni future.
1.8.2
Richiesta autorizzazione per competizioni amatoriali
La procedura per ottenere l’autorizzazione prevede il seguente iter:
a) richiesta della competizione da effettuarsi nei termini e con le modalità stabilite dal Consiglio
Regionale;
b) approvazione del calendario competizioni da parte del Consiglio Regionale;
c) invio del parere favorevole all’assegnazione di una data nella quale organizzare la competizione da
parte della segreteria regionale e richiesta della relativa documentazione nei termini e con le
modalità fissate;
d) inoltro da parte dell’assegnatario della documentazione richiesta;
e) verifica della regolarità della documentazione da parte della segreteria regionale e richiesta di
eventuali chiarimenti e correzioni da inviarsi nei modi e tempi prescritti dal Consiglio Regionale;
f) rilascio da parte della segreteria regionale dell’autorizzazione allo svolgimento della competizione
contrassegnata da numero progressivo al quale fare riferimento da inviare entro 30 giorni dalla
data di completo invio della documentazione richiesta.
1.9 Competizioni ad invito e team match
Le competizioni ad invito ed i team match sono competizioni finalizzate alla divulgazione delle varie discipline
della Danza Sportiva e sono riservate a tesserati FIDS o ad atleti stranieri aderenti a federazioni internazionali
riconosciute. I tesserati FIDS partecipanti non possono essere in numero superiore a 60 atleti.
L’organizzatore che intende organizzare una competizione ad invito e/o team match, deve richiederla
all’Ufficio gare almeno 90 giorni prima dello svolgimento della stessa allegando programma di massima, le
note illustrative della competizione e quant’altro inerente allo svolgimento della stessa
Gli ufficiali di gara sono nominati dal competente ufficio FIDS su proposta non vincolante dall’organizzatore e
devono compilare e sottoscrivere il modulo di dichiarazione etica e deontologica della FIDS rispettando la
sola incompatibilità parentale; L’Ufficio Gare, valutata la documentazione, potrà rilasciare autorizzazione allo
svolgimento della competizione eventualmente subordinando tale autorizzazione all’accoglimento delle
necessarie modifiche.
1.10 Organizzazione di competizioni internazionali in italia
L’ASA che intende organizzare una manifestazione internazionale da svolgersi in Italia dovrà
preventivamente richiedere e ricevere l’autorizzazione dal Consiglio Federale secondo quanto di seguito
disposto.
I soggetti richiedenti o loro delegati:
a) non possono avere contatti con la Federazione Internazionale di competenza per l’organizzazione
delle competizioni suddette. I contatti dovranno essere tenuti esclusivamente dalla FIDS;
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
28 / 196
b)
devono provvedere al pagamento dei contributi/tasse entro i termini indicati senza alcuna richiesta
di dilazione di pagamento;
c) non possono organizzare stage e/o lezioni nei 14 giorni antecedenti lo svolgimento dell’evento
internazionale con gli ufficiali di gara, o loro congiunti con legami di parentela o affinità fino al 4°
grado oppure relazioni personali o d’interesse (rapporti di lavoro e didattici, appartenenza alla stessa
ASA), impegnati nello stesso.
La violazione di queste norme, oltre che a poter essere motivo di sanzione disciplinare per
l’associazione/società richiedente, può precludere l’assegnazione di manifestazioni future.
La nomina del collegio arbitrale nelle competizioni internazionali svolte in Italia, avviene con l’osservanza dei
regolamenti e delle consuetudini della Federazione Internazionale di competenza. Sono ammesse solo figure
professionali accreditate presso la stessa. L’inosservanza della norma comporta sanzioni disciplinari per
l’organizzatore
1.10.1 Richiesta autorizzazione per competizioni internazionali
Le modalità di richiesta, le condizioni di svolgimento ad integrazione di quanto precedentemente disposto e
il rilascio del parere definitivo ad organizzare sono deliberate dal Consiglio Federale. L’assegnazione delle
suddette competizioni avviene secondo le disposizioni stabilite dal Consiglio Federale nel rispetto dei
successivi punti:
a) richiesta della competizione da effettuarsi nei termini e con le modalità stabilite dal Consiglio
Federale attraverso la modulistica pubblicata sul sito federale allegando idonea documentazione
illustrativa (dati impianto sportivo, logistica, esperienze precedenti, struttura organizzativa e
quant’altro necessario ad illustrare la richiesta);
b) verificata l’idoneità della proposta, il Consiglio Federale provvederà a formalizzare la richiesta alla
Federazione Internazionale di competenza;
c) salvo specifica deroga del Consiglio federale non è possibile nella stessa giornata prevedere
competizioni con licenza internazionale e nazionale;
d) ricevuta l’assegnazione e la relativa licenza, FIDS comunicherà all’ASA richiedente il nulla osta e le
eventuali condizioni da essa poste.
Le richieste per l’organizzazione di Campionati o Coppe, Europee o del Mondo, saranno soggette a norme
specifiche deliberate dal Consiglio Federale.
1.11 Posizione sanitaria
La tutela della salute dei tesserati della Federazione Italiana Danza Sportiva è garantita dall’obbligo per gli
stessi di presentare la certificazione di idoneità alla pratica sportiva della Danza Sportiva, in ottemperanza
alle leggi appositamente emanate dallo Stato Italiano. A tale obbligo sono sottoposti tutti i tesserati che
svolgono attività sportiva, sia livello agonistico che a livello non agonistico.
ATTIVITA’ SPORTIVA AGONISTICA
L’attività sportiva agonistica della danza sportiva è possibile solo dall’ottavo anno di età compiuto durante
l’anno solare in cui la stagione sportiva termina ed è svolta dai tesserati che risultano iscritti alle classi A, B, C
e Master.
Pertanto, tutti i tesserati, iscritti alle suddette classi dovranno risultare idonei dopo essersi sottoposti agli
accertamenti sanitari previsti per il riconoscimento della “idoneità agonistica” specifica (DM 18.02.1982).
Tale certificazione potrà essere rilasciata esclusivamente da un medico specialista in medicina dello sport. A
tale proposito, in alcune Regioni la tutela sanitaria delle attività agonistiche è stata inserita nei livelli
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
29 / 196
essenziali di assistenza (LEA) regionali che prevedono prestazioni gratuite, fino ai 18 anni e per i disabili, nei
Centri di medicina dello Sport convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Gli atleti diversamente
abili, dovranno risultare idonei dopo essersi sottoposti agli accertamenti sanitari previsti per il
riconoscimento dell’idoneità agonistica specifica “adattata all’atleta disabile’’ (DM. 04.03.1993).
ATTIVITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA
Viene considerata attività sportiva non agonistica l’attività federale meramente ludico-ricreativa o divulgativa
(classe D), indipendentemente dall’età dell’atleta, sia esso normodotato o diversamente abile. I tesserati che
saranno iscritti alla classe D, devono risultare idonei dopo essersi sottoposti a visita medica intesa ad
accertare la loro idoneità alla pratica di attività “non agonistica” (D.M. 28.02.1983 e seg. - DM. 24.04.2013 L. n° 98 del 09.08.2013 art. 42 bis). Tale certificazione potrà essere rilasciata sia da un medico specialista in
Medicina dello Sport sia dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta.
È fatto obbligo al Presidente delle ASA:
a) richiedere e conservare per tutti i tesserati il certificato di idoneità richiesto in base alla classe di
appartenenza;
b) verificare l’avvenuta effettuazione e rinnovo annuale della visita a norma di legge;
c) impedire l’attività sportiva a chi non è in regola.
SOGGETTI INTERESSATI
classe C
classe B
classe A
TIPO ATTIVITA’
Competitiva
Classe Master
classe D
Divulgativa
Ricreativa
TIPO IDONEITÀ SANITARIA RICHIESTA
IDONEITA’AGONISTICA
D.M. 18 febbraio 1982 (certificato di idoneità agonistica rilasciato
dal medico dello sport) D.M. 4 marzo 1993 (certificato di idoneità
agonistica specifica ‘’adattata all’atleta disabile’’ rilasciato dal
medico dello sport)
IDONEITA’ NON AGONISTICA/BUONASALUTE
D.M. 28.02.1983 e seg. DM. 24.04.2013 - L. n° 98 del 09.08.2013
art. 42 bis (certificato di stato di buona salute del pediatra,
medico di famiglia o medico dello sport)
Gli atleti designati a rappresentare l’Italia alle competizioni internazionali devono inviare all’Ufficio Gare FIDS
il certificato di idoneità all’attività agonistica valido al momento della designazione.
I tesserati sostenitori non praticanti non necessitano di certificato medico.
1.12 Luogo di svolgimento delle gare: strutture e pista
La struttura presso la quale è organizzata la competizione deve essere idonea ad ospitare tutti i soggetti che,
a vario titolo, vi partecipano. In particolar modo, l’organizzatore deve, pena sanzione, assicurare:
a) spogliatoi e servizi igienici adeguati al numero degli atleti in gara;
b) un locale antidoping secondo le caratteristiche richieste nell’apposito regolamento;
c) spazi dedicati agli atleti in prossimità della pista;
d) un albo per l’affissione di tutti i comunicati di interesse dei partecipanti;
e) adeguato impianto di diffusione sonora;
f) adeguata attrezzatura per la registrazione dei risultati.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
30 / 196
1.12.1 Spogliatoi
La capienza degli spogliatoi, gli spazi funzionali e il decoro generale sono fondamentali.
Gli spogliatoi, separati per atleti e per gli ufficiali di gara, devono essere costituiti da locali riservati per i
cambi d’abito e dotati di idonei servizi igienici, la cui pulizia deve essere sufficientemente assicurata per
l’intera giornata di gara.
1.12.2 Impianto ventilazione
Per le competizioni disputate durante i mesi freddi è responsabilità dell’organizzatore verificare che la
struttura sia dotata di idoneo impianto di riscaldamento. Parimenti nei mesi estivi deve essere garantita
adeguata refrigerazione e/o ventilazione.
1.12.3 Pista
Le competizioni di Danza Sportiva si disputano su una pista o palco, preferibilmente di forma rettangolare, di
grandezza adeguata e libera da qualsiasi ostacolo. Le dimensioni minime della pista sono contemplate nelle
successive sezioni dedicate alle diverse specialità.
La qualità del piano ballabile deve essere idonea per le discipline in programma e per i relativi tipi di
calzature: oltre al parquet di legno, per le discipline accademiche deve essere utilizzato il tappeto danza. In
ogni caso la superficie non deve avere una eccessiva scivolosità o aderenza. L’area deve disporre anche di
idonei spazi accessori e disimpegni per l’entrata e l’uscita dalla pista, per la sosta tra le diverse manches e per
il riscaldamento.
1.12.4 Disposizione Giudici
Nelle competizioni che coinvolgono unità competitive tipo gruppo, il collegio arbitrale, ove possibile, deve
essere collocato o su un piano rialzato o in condizioni tali da poter osservare adeguatamente l’intera
performance (ad esempio riservando uno spazio della tribuna agli Giudici).
Possono essere previste apposite strutture per la postazione fissa degli Giudici.
Deve essere previsto apposito spazio riservato agli ufficiali di gara. L’area dedicata agli ufficiali di gara deve
essere distinta da quella del pubblico e degli atleti e, possibilmente, adeguatamente separata.
1.13 Impianto di diffusione e selezione musicale
L’impianto di diffusione sonora deve essere dotato almeno di lettore di CD e amplificatori, altoparlanti,
microfono e deve essere prevista la possibilità di diffusione sonora mediante PC. L’impianto sonoro deve
essere idoneo anche per le discipline con musica propria. Deve essere disponibile un impianto di riserva.
1.14 Numeri di gara
L’organizzatore deve utilizzare i numeri di gara inviati dalla FIDS. Sarà cura dell’organizzatore richiederne
eventuali integrazioni ove necessario, provvedendo al pagamento della serie aggiuntiva.
L’organizzatore può richiedere alla FIDS l’autorizzazione ad utilizzare numeri di gara propri o a stampare i
numeri direttamente all’accredito su adeguato supporto cartaceo o di tessuto, sempreché di formato
conforme ai regolamenti internazionali di riferimento.
La manomissione del numero di gara, mediante qualunque tipo di modifica o ridimensionamento, è vietata e
comporta segnalazione sulla relazione del Direttore di Gara per l’applicazione di sanzioni disciplinari.
Il numero di gara dovrà essere applicato in maniera ben visibile secondo quanto in uso in ogni disciplina. Nel
caso di competizioni internazionali i numeri di gara debbono seguire, se esistenti, le norme della federazione
di riferimento.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
31 / 196
1.15 Settori riservati FIDS e protocollo
Nelle competizioni autorizzate e promozionali l’organizzatore deve prevedere un settore riservato
esclusivamente ai Dirigenti Federali secondo l’organigramma.
Per il Presidente Federale l’organizzatore dovrà prevedere discorso pubblico, ferma restando la facoltà dello
stesso di intervenire qualora lo ritenga opportuno.
Uno spazio per il saluto della FIDS deve essere previsto per il Presidente Regionale o suo Delegato.
Ai Dirigenti Federali, muniti di regolare tessera FIDS nominativa o lettera di incarico, dovrà essere consentito
ingresso gratuito alle competizioni secondo il seguente schema:
a) Dirigente provinciale: competizioni provinciali e regionali;
b) Dirigente regionale: competizioni provinciali e regionali;
c) Dirigente nazionale e Presidente regionale: competizioni su tutto il territorio nazionale;
d) Componenti della Commissione Medica: competizioni su tutto il territorio nazionale;
e) Componenti del Centro Studi Federale: competizioni su tutto il territorio nazionale;
f) Componenti degli Organi di Giustizia federali: competizioni su tutto il territorio nazionale;
g) Coordinatore e Segretario del Settore Tecnico Federale: competizioni su tutto il territorio
nazionale;
h) Componenti della Direzione Tecnica Internazionale: competizioni su tutto il territorio nazionale;
Componenti del Coordinamento Tecnico Nazionale : competizioni su tutto il territorio nazionale.
1.16 Ordine pubblico
L’organizzazione è responsabile del mantenimento dell’ordine pubblico durante la gara, nonché della tutela
degli ufficiali di gara ed atleti coinvolti nella competizione.
1.17 Assistenza sanitaria
Per tutta la durata della manifestazione, l’organizzatore deve assicurare, sotto la propria responsabilità, la
struttura sanitaria necessaria come stabilito dalla vigente normativa in materia attraverso la presenza di
almeno un’autoambulanza con personale abilitato e attrezzature per il primo soccorso.
1.18 Locale antidoping
Nelle competizioni autorizzate l’organizzatore dovrà predisporre un locale idoneo per un eventuale controllo
antidoping secondo le caratteristiche dettagliate nel Regolamento Antidoping FIDS.
1.19 Diritti di immagine e pubblicità
La FIDS, in quanto titolare del calendario competizioni, è proprietaria di tutti i diritti audio e video al fine
della commercializzazione in tutte le loro forme. In tutte le competizioni autorizzate dalla FIDS, la stessa si
riserva il diritto esclusivo della trasmissione televisiva. Tutti gli organizzatori che ne prevedano la
trasmissione devono provvedere ad ottenere dalla FIDS l’apposita autorizzazione e liberatoria.
1.19.1 Liberatoria
L’iscrizione di un tesserato alla competizione sottintende l’implicita accettazione ed il consenso all’utilizzo dei
dati e delle immagini della competizione, in ogni possibile forma.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
32 / 196
1.20 Abbigliamento
L’abbigliamento per ogni disciplina è dettagliato nelle apposite sezioni del regolamento.
L’atleta tesserato FIDS rappresenta la Federazione, non solo nelle competizioni ma anche nelle
manifestazioni promozionali, in pubblico, in televisione o in altri contesti (campus, ritiri collegiali, attività
federali in genere).
E’ pertanto fatto obbligo a tutti gli atleti di improntare il proprio abbigliamento (trucco compreso) a regole di
sobrietà ed eleganza, pur nel rispetto della tradizione della singola specialità.
Il Direttore di gara può richiedere al competitore di togliere i gioielli, decorazioni e trucco se ritiene che
possano rappresentare un pericolo per l’atleta o per gli altri competitori.
1.20.1 Infrazioni all’abbigliamento
Il direttore di gara, una volta accertata l’infrazione su regole relative all’abbigliamento:
a) nel caso di primo richiamo, invita l’unità competitiva ad adeguare l’abbigliamento conformandosi a
quello regolamentare. Se in finale dovrà riportare l’infrazione nella relazione finale per i relativi
provvedimenti da parte del Giudice Sportivo;
b) nel caso di secondo richiamo, nella medesima competizione, l’infrazione va riportata nella relazione
finale per i relativi provvedimenti da parte del Giudice Sportivo.
I provvedimenti disciplinari da adottarsi da parte del Giudice Sportivo, potranno essere:
a) ammonizione;
b) ammonizione con diffida;
c) squalifica;
d) non assegnazione o revoca del titolo sportivo;
e) sospensione dall’attività federale.
1.20.2 Sponsorizzazione abiti da gara
La pubblicità sull’abbigliamento di gara degli atleti, nel rispetto delle prescrizioni in materia di abbigliamento
gara previste dal presente regolamento, è così regolamentata:
a) ogni unità competitiva può avere fino a quattro marchi pubblicitari, non necessariamente suddivisi in
parti uguali, per un massimo di tre marchi per atleta (es. tre marchi il cavaliere e un marchio la
dama)
b) la pubblicità esposta potrà complessivamente avere un’area di 21 cmq. e la larghezza massima non
dovrà superare i 10 cm.
1.21 Sistemi di giudizio
Ogni competizione di danza sportiva è gestita a seconda del sistema di giudizio utilizzato per le singole
specialità.
La competizione di ciascuna categoria e classe dovrà essere giudicata dalla stessa giuria in tutti i turni di gara
fatto salva la possibilità del Consiglio Federale di deliberare diversamente.
Le modalità di gestione della competizione sono due:
a) valutazione comparativa;
b) valutazione assoluta.
I dettagli sono contenuti nei regolamenti tecnici di specialità.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
33 / 196
1.21.1 Valutazione comparativa
a) Eliminatorie e semifinali
Durante le fasi eliminatorie, previste nel caso i concorrenti siano più del numero massimo ammesso alla
finale, è prevista l’attribuzione di una “preferenza” da parte del Giudice per ogni unità competitiva, su ogni
singola danza della specialità in gara, che ritenga debba accedere al turno successivo. Le fasi eliminatorie
sono determinate dall’ordine delle eliminatorie stesse: 1° Turno, 2° Turno, etc.; oppure inversamente:
Semifinale, Quarti di finale, ottavi di finale, ecc…
In ogni eliminatoria il numero di unità competitive da ammettere al turno successivo:
non può essere inferiore alla metà del numero totale di competitori che fanno parte dell’eliminatoria;
non può superare il numero indicato nella seguente tabella (F=finale, SF=semifinale, 4F=quarti di finale;
ecc..);
Eliminatoriaseguente
64F
32F
16F
8F
4F
SF
F
N° max coppierichiesto
384
192
96
48
24
12
6
Se queste due condizioni non possono essere soddisfatte, il Direttore di Gara può decidere di omettere
qualche passaggio, però sempre nel minor numero possibile di turni di gara. Qualora lo ritenga opportuno, e
non cagioni ritardi sulla conduzione del programma di gara, il Direttore di Gara può optare per realizzare una
eliminatoria in più di quanto prestabilito.
In caso di parità di voti, dopo la somma delle preferenze di tutti i giudici, il Direttore di gara deve far
partecipare tutte le unità competitive alla successiva selezione: i competitori in eccedenza potranno non
essere conteggiati per stabilire il numero di concorrenti da eliminare ulteriormente. Ciò significa, per
esempio, che qualora fossero richieste 48 coppie e invece ne venissero ammesse 60, a causa di pari meriti,
per il turno successivo potranno essere comunque richieste 24 coppie (con un passaggio “da 60 a 24” che
soddisfa la regola di non eliminare più del 50% degli ammessi), poiché le coppie a pari merito vengono
conteggiate come unica posizione in classifica. Ai competitori non ammessi sarà comunque assegnata una
posizione secondo il numero di eliminatorie superate e, nel caso di parità, secondo il numero di voti ottenuti
nell’ultima eliminatoria.
Nel Campionato Italiano Assoluto e di Categoria, il Consiglio Federale può autorizzare lo svolgimento della
competizione con il sistema c.d. “re-dance”, per le sole classi di merito o unificata, delle categorie 16/18 e
19/34, per consentire a tutte le unità competitive di ballare due volte.
In base al numero effettivo dei partecipanti il Direttore di Gara deciderà il numero delle unità competitive da
selezionare sia per il primo turno di qualificazione che per il ripescaggio.
Almeno il 50% delle unità partecipanti dovrà riballare al secondo turno.
Nei turni eliminatori il Consiglio Federale può adottare forme diverse di selezione
b) Finale
Per i turni di finale fare riferimento alle norme di ogni comparto.
1.21.2 Valutazione assoluta
Prevede l’attribuzione di un giudizio espresso attraverso due o più parametri secondo quanto previsto nel
regolamento della disciplina.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
34 / 196
1.22 Presentazione dei turni di gara
Lo speaker ufficiale, insieme alle specifiche relative al tipo di ballo, alla categoria e classe, deve precisare
sempre il numero di unità competitive che dovranno essere scelte dai giudici: per farlo può, ad esempio,
utilizzare la formula “da… a …” per chiamare le unità competitive e indicare ai giudici il numero di preferenze
da assegnare, rispetto al numero di unità competitive in gara. Utilizzando i multipli di sei, la chiamata in pista
rientra nella tipologia “da 96 a 48”, “da 24 a 12”, “da 12 a 6”.
1.23 Numerazione delle unità competitive e composizione delle batterie
La numerazione delle unità competitive, a cura del Segretario di gara, dovrà essere effettuata tramite
miscelazione casuale (random). La divisione delle stesse nelle varie batterie deve avvenire secondo le
disposizioni previste dal RASF e indicate nei singoli regolamenti di specialità.
1.24 Performance su musica propria
Al momento dell’accredito il delegato della società sportiva deve consegnare il Compact Disk Audio, non
riscrivibile e contenente un’unica traccia musicale, con il brano scelto per la prova. Ogni CD deve essere
personalizzato con etichetta contenente obbligatoriamente: nome ASA, titolo del brano, spazio bianco sul
quale annotare il proprio numero di gara.
Una copia di riserva del CD deve essere disponibile in caso di problemi. Quando previsto, la gara può essere
preceduta dalle prove ufficiali, a cui assiste un tecnico addetto al controllo e i rispettivi tecnici.
In caso di violazione delle regole di gara durante le prove, l’unità competitiva deve essere avvisata e
provvedere a modificare la performance per la competizione. In gara non possono essere coinvolte persone
diverse dagli atleti iscritti e non sono consentite esibizioni contrarie alla morale e alle leggi.
Qualora la traccia audio del CD risulti di lunghezza superiore al tempo consentito, il responsabile delle
musiche ha l’obbligo di “sfumare” il brano allo scadere del limite fissato e di togliere completamente il
volume entro i successivi 5 secondi.
Oltre al tempo massimo stabilito per la specialità, è a disposizione un totale di 30 secondi per ogni
gruppo/formazione, che possono essere utilizzati per entrata, posizionamento e uscita dalla pista. La
ripetizione di una prova interrotta dopo un minuto dal suo inizio, causa malfunzionamento tecnico, potrà
essere concessa anche solo in parte, unicamente a discrezione del Direttore di Gara.
1.25 Premiazione
Durante la premiazione, il presentatore della manifestazione dovrà citare, oltre alla posizione acquisita nella
competizione, il numero di gara, il nominativo degli atleti e l’ASA di appartenenza nonché, per le sole
competizioni federali, anche la regione di appartenenza. Per le danze a squadre l’elenco del nominativo dei
partecipanti è sostituito dal nome della squadra.
I tesserati da premiare e tutti gli ufficiali di gara hanno l’obbligo di presenziare alle premiazioni, salvo
autorizzazione del Direttore di Gara per valide motivazioni.
Nelle sole competizioni federali la premiazione deve avvenire in abito di gara. Nelle restanti competizioni è
possibile presenziare alla premiazione con la tuta federale o sociale.
Gli atleti che non partecipano alla premiazione o vi partecipano con abito difforme da quanto sopra descritto
sono soggetti a sanzione disciplinare.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
35 / 196
Le premiazioni saranno effettuate dal Dirigente Federale presente alla competizione più alto in
organigramma; possono essere invitati alla premiazione anche autorità presenti alla competizione o
l’organizzatore.
Nelle competizioni svolte in Italia con nulla osta delle Federazioni Internazionali cui la FIDS è membro, la
premiazione spetta di diritto al più alto in organigramma tra i Dirigenti Federali nazionali o internazionali
presenti.
Nelle competizioni federali vengono chiamate alla premiazione le unità competitive ammesse alla finale (nel
caso di unità gruppo le prime sei classificate) e premiate solamente le prime tre unità.
1.26 Accesso ai giudizi e divulgazione delle classifiche
Finché non termina completamente la competizione, possono aver accesso ai giudizi originali dei giudici solo
il Direttore di Gara, il Vice Direttore di Gara ed il Segretario di Gara. Eventuali richieste immediate di
chiarimento al Direttore di Gara potranno essere poste solo da un tesserato comunque coinvolto nella
competizione (atleta partecipante alla competizione o Presidente di ASA)
Durante la gara i risultati delle eliminatorie devono essere resi pubblici. Una copia delle votazioni esposte al
pubblico potrà essere ceduta agli atleti partecipanti o ad altri soggetti autorizzati, anche dietro pagamento di
un corrispettivo, a rimborso delle spese di copiatura. Le copie distribuite prima dell’omologazione dei
risultati sono valide unicamente per l’esercizio del diritto di controllo da parte degli atleti o delle ASA
interessate e possono essere allegate alle eventuali istanze inoltrate agli organi federali; in nessun caso ed in
nessuna forma possono essere altrimenti divulgate.
L’organizzatore della competizione deve pubblicare, una volta completata la competizione, la classifica
generale non omologata della gara e le votazioni con la dicitura “Gare Federali e Prom. Aut. Tipo A): risultati
provvisori in attesa di omologazione del giudice sportivo federale – Gare Prom. Aut. Tipo B): risultati non
omologabili”.
Tutta la documentazione di gara, completa degli elenchi dei partecipanti e delle votazioni originali dei giudici,
dovrà essere conservata a cura dell’organizzatore per un periodo di almeno 12 mesi. Sarà cura
dell’organizzatore rilasciare debita ricevuta di presa in consegna del materiale originale al Segretario di gara.
1.26.1 Omologazione e pubblicazione
L’omologazione della competizione da parte del Giudice Sportivo comporta l’inserimento del risultato
conseguito nel curriculum sportivo dell’atleta. Le competizioni promozionali e le competizioni autorizzate,
tipo B, pur non essendo soggette ad omologazione, sono comunque oggetto di valutazione da parte del
Giudice Sportivo nel caso di violazione regolamentale ed eventuali reclami.
Il Giudice Sportivo, esaminata la documentazione:
a) nel caso rilevi che non vi è stata alcuna violazione regolamentare e non è pervenuto alcun reclamo,
omologa la competizione;
b) nel caso vi sia stata violazione regolamentare e/ o sia pervenuto reclamo ammissibile, sospende la
omologa della competizione in attesa dei necessari accertamenti, esaminati i quali emette i
conseguenti provvedimenti. Sono fatti salvi eventuali cambiamenti che dovessero intervenire a
seguito di positività nei controlli antidoping
Per le competizioni che prevedono l’omologa, gli uffici federali successivamente provvedono ad aggiornare
l’eventuale ranking list e lo status sportivo sul sito internet federale.
1.27 Relazione ed esportazione dati
Il Segretario di Gara trasmette via e-mail all’Ufficio gare entro le 48 ore dal termine della competizione, il file
di esportazione della competizione generato dal software di gestione gara. Il Direttore di Gara compila, entro
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
36 / 196
la fine della competizione, la relazione di gara allegando eventuali documenti e la trasmette, nel termine di
48 ore, all’Ufficio gare per il successivo inoltro al Giudice Sportivo.
Il Segretario di gara e il Vice Direttore di gara hanno facoltà di inviare una propria relazione al SAF.
Il ritardo dell’invio, l’invio in forma errata o l’omissione di invio della documentazione, comporta l’irrogazione
di sanzioni disciplinari.
1.28 Reclami
I reclami si distinguono in:
a) reclami in competizione;
b) reclami differiti.
1.28.1 Reclami in competizione
I reclami in competizione possono riferirsi esclusivamente:
a) ad errori di trascrizione/calcolo della classifica finale o delle preferenze attribuite dal collegio
arbitrale;
b) alle infrazioni all’abbigliamento;
c) ad errori di collocazione di atleti in disciplina, categoria o classe;
d) alla manomissione del numero di gara.
La competenza a decidere in merito a tali reclami appartiene al Direttore di gara.
Il reclamo in competizione deve essere presentato, corredato al deposito cauzionale, al Direttore di Gara in
forma scritta a firma del Presidente dell’ASA o suo delegato, entro la fine del turno di gara nel quale si è
preso atto del motivo contro il quale si sporge reclamo, e deve essere allegato alla Relazione di Gara,
unitamente ad una succinta esposizione dei fatti oggetto di reclamo ed alla decisione adottata dal Direttore
di Gara.
Per le materie per le quali è possibile proporre reclamo in competizione, è facoltà dei tesserati e degli affiliati
proporre, in alternativa, reclamo differito nelle modalità e termini previsti per lo stesso.
In caso di accoglimento del reclamo, il versamento cauzionale, sarà immediatamente restituito al ricorrente;
in caso contrario la somma sarà trattenuta e versata alla FIDS dal Segretario di Gara entro le 48 ore
successive.
In nessun caso è consentita la presentazione di reclami in competizione concernenti:
e) decisioni di natura tecnica adottate dai giudici o comunque devolute alla loro esclusiva
discrezionalità;
f) avverso le decisioni di natura tecnico/disciplinare adottate dal Direttore di Gara;
g) in ordine alla praticabilità ed alla regolarità della pista di gara;
h) avverso la composizione del Collegio arbitrale.
1.28.2 Reclami differiti
I reclami differiti sono devoluti alla competenza del Giudice Sportivo e concernono le infrazioni tecniche, (con
esclusione delle decisioni di natura tecnica adottate dai giudici e devolute alla loro esclusiva discrezionalità) o
disciplinari da chiunque commesse in occasione delle competizioni previste nel calendario federale. Le
norme relative ai reclami differiti sono previste nel Regolamento di Giustizia FIDS.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
37 / 196
1.29 Regole di comportamento e relative sanzioni
Fermo restando quanto previsto nel Regolamento di Giustizia FIDS, nonché quanto attiene alla responsabilità
oggettiva dell’ASA e quanto descritto nei capitoli specifici di settore, per quanto concerne l’attività connessa
allo svolgimento delle competizioni, è da considerare comportamento immediatamente sanzionabile dal
Direttore di Gara l’aggressività in azione di danza sportiva da parte di atleti e ufficiali di gara.
Le sanzioni potranno essere:
a) il richiamo verbale (per la prima infrazione)
b) l’esclusione dalla competizione (per la seconda infrazione)
c) entrambe andranno segnalate al Giudice Sportivo nella relazione di gara
Comportamenti antiregolamentari devono essere adeguatamente segnalati dal Direttore di gara nella sua
relazione finale.
Alle unità competitive non è concesso abbandonare la pista fra un ballo e l’altro durante il turno di semifinale
o finale.
1.30 Infrazione ai programmi di gara e relative sanzioni
Al fine di agevolare l’avvio nelle diverse discipline è possibile che vengano previsti programmi obbligatori o
limitazioni ad essi nelle differenti classi. La responsabilità sulla corretta esecuzione dei programmi di gara
dell’unità competitiva è del Direttore Tecnico dell’ASA.
1.30.1 Fuori programma
Per l’individuazione dei fuori programma si rinvia al regolamento tecnico di disciplina.
1.30.2 Ufficiali di gara tenuti alla segnalazione
La rilevazione dei fuori programma interessa tutte le competizioni ed è demandata ad uno o più ispettori di
pista tenuti all’immediata segnalazione al Direttore di Gara.
1.30.3 Modalità di segnalazione
A seconda delle specialità sono di seguito disciplinate le disposizioni relative alla:
a) valutazione comparativa (sistema di giudizio SK);
b) valutazione assoluta (sistema di giudizio 2D/3D/4D).
1.30.3.1 Valutazione comparativa
La rilevazione del “fuori programma” è effettuata da uno o più ispettori di pista nominati dalla CNA o, in
difetto, dal Direttore di Gara, secondo quanto segue:
•
la prima rilevazione del “fuori programma” riscontrata nei turni di selezione e sino alla semifinale
compresa, comporta l’ammonizione con richiamo, eseguita dal Direttore di gara nei confronti del
tecnico dell’ASA dell’unità competitiva o, in sua assenza, verso i componenti l’unità stessa;
•
la prima rilevazione del “fuori programma” riscontrata in caso di finale diretta o le ulteriori rilevazioni
(seconda rilevazione e oltre) nei turni di selezione successivi sino alla semifinale (anche non il/i
medesimo/i “fuori programma” dei turni di selezione precedenti) comporta:
a) in fase eliminatoria sino alla semifinale compresa la cancellazione delle preferenze nella danza in
cui è stato rilevato il “fuori programma”;
b) in fase di finale l’assegnazione dell’ultimo posto di classifica disponibile nella danza in cui è stato
rilevato il “fuori programma”.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
38 / 196
1.30.3.2 Valutazione assoluta
La procedura prevede il giudizio assoluto in cui lo svolgimento corretto dei programmi di gara costituisce
elemento di valutazione di ogni singolo Giudice secondo i parametri specifici del sistema di giudizio adottato.
In ogni fase di gara, rimanendo inalterata la valutazione tecnica e relativa votazione, la segnalazione del
“fuori programma” è demandata all’ispettore di pista o alla commissione ispettori di pista eventualmente
nominata e comporta l’assegnazione all’unità competitiva dell’ultimo posto di classifica disponibile nella
danza e nella fase di gara disputata in cui è stato rilevato il fuori programma.
L’ispettore di pista dovrà segnalare l’infrazione al Direttore di gara che potrà squalificare l’unità competitiva
che violi il regolamento in termini di:
a) durata del brano musicale;
b) tecnica e musica utilizzata nell’esecuzione di una specifica disciplina (es. performance di genere latino
in una competizione di Synchro Modern);
c) partecipazione di atleti in categorie e classi differenti da quanto previsto;
d) la riproduzione della coreografia e della musica differentemente da quanto previsto.
L’ispettore di pista dovrà opportunamente redigere e firmare un rapporto dettagliato, per ogni squalifica,
circa la violazione del regolamento da allegare alla relazione del Direttore di gara e alle votazioni originali.
che il Direttore di gara allegherà alla propria relazione.
1.31 Affiliazione e tesseramento
Le norme concernenti l’affiliazione ed il tesseramento sono discipline dallo Statuto Federale, dal
Regolamento Organico e dal presente regolamento.
L’affiliazione (associazioni/società sportive) ed il tesseramento (soci) decorrono dal 1 gennaio al 31 dicembre
di ogni anno. Qualora l’affiliazione e/o il tesseramento avvengano nel periodo dal mese di settembre al mese
di dicembre, la validità dell’affiliazione o del tesseramento decorre dal momento di elaborazione della
pratica sino al 31 dicembre dell’anno successivo.
Dal mese di settembre al mese di dicembre, il tesseramento di soci alla FIDS, la variazione o l’integrazione
dell’albo soci è possibile solo qualora l’ASA richiedente risulti regolarmente affiliata o riaffiliata per la
stagione sportiva in essere.
Sarà cura dei soggetti tesserati verificare la corrispondenza dei dati di tesseramento nell’albo soci on-line
(dati personali, categoria, classe e ASA di appartenenza, nonché, per gli ufficiali di gara il possesso delle
abilitazioni relative all’incarico da svolgere) con quelli reali. Ogni eventuale richiesta di correzione dovrà
essere inoltrata all’Ufficio Tesseramento federale secondo le procedure stabilite dal Consiglio Federale.
L’errata o omessa dichiarazione dei dati del tesserato, comporta violazione disciplinare ascrivibile al
Presidente dell’ASA e al tesserato (per omesso controllo della propria posizione).
La mancata rettifica da parte dell’Ufficio Tesseramento della dichiarazione errata e/o omessa, non sana la
violazione e non costituisce titolo a partecipare a competizioni.
Gli Atleti o Ufficiali di gara sottoposti a sanzione disciplinare con sospensione dell’attività sportiva da parte
degli organi di giustizia federali o delle Federazioni Internazionali non possono partecipare, nel ruolo
specificato nella sanzione, a competizioni nazionali o internazionali. L’infrazione a questa norma, oltre
all’eventuale annullamento del risultato sportivo nel caso di atleti, comporta d’ufficio il trasferimento degli
atti alla procura federale.
Allo stesso modo atleti o ufficiali di gara di federazioni estere sottoposti dalla loro Federazione o dalle
Federazioni Internazionali a sanzione disciplinare con sospensione dell’attività sportiva non possono essere
impiegati in competizioni nazionali ed è compito dell’organizzatore verificarne lo status. L’infrazione a questa
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
39 / 196
norma, oltre all’eventuale annullamento del risultato sportivo nel caso di atleti, comporta il deferimento
all’organo di giustizia competente della federazione di riferimento.
1.31.1 Passaggio di un tesserato ad una nazione straniera
L’atleta o ufficiale di gara che intende tesserarsi in una Federazione straniera riconosciuta dalla Federazione
Internazionale cui la FIDS è membro, deve inviare richiesta di svincolo alla FIDS, attraverso la nuova nazione
in cui intende tesserarsi, il quale deve rispondere entro 30 giorni.
Per gli atleti di interesse nazionale (art. 1.31.1.1) l’autorizzazione/comunicazione di svincolo potrà contenere
limitazioni allo svolgimento dell’attività sportiva internazionale secondo quanto disposto nei regolamenti
internazionali.
All’atto del consenso al passaggio l’atleta o ufficiale di gara perde la qualifica di tesserato.
La non osservanza di tale norma comporta l’irrogazione di sanzioni disciplinari da scontarsi al momento del
rientro in FIDS, rientro che sarà comunque subordinato all’accettazione da parte del Consiglio Federale.
1.31.1.1 Atleti di interesse nazionale
Sono considerati atleti di interesse nazionale i componenti del Club Azzurro (Squadra Nazionale e Atleti di
Interesse Nazionale) come definiti con delibera di Consiglio Federale.
1.31.2 Partecipazione all’attività sportiva
Fatto salvo quanto sancito dall’art. 1.8,
a) Per partecipare all’attività sportiva organizzata od autorizzata dalla FIDS, nel ruolo di atleta o di
ufficiale di gara, bisogna essere regolarmente tesserato ed essere inserito nel database federale.
b) Nel caso di discordanza tra i dati riportati nel modulo di iscrizione e nel database federale, gli Ufficiali
di Gara competenti dovranno attenersi a quanto riportato nel database. Il Segretario di gara per
garantire la partecipazione, può permettere la sanatoria dell’anomalia limitatamente alla categoria
(anno di nascita o categoria errata). In questo caso il Segretario di gara dovrà tempestivamente
segnalare l’errore all’ufficio tesseramento per le dovute verifiche ed adempimenti.
c) La partecipazione di atleti non tesserati comporta una sanzione disciplinare a carico dell’ASA che ha
iscritto l’atleta e del Segretario di Gara che ha accettato l’unità competitiva.
d) Non è permessa in nessun caso l’organizzazione di competizioni tra tesserati e non tesserati fatto
salvo il caso di atleti tesserati in Federazioni Internazionali riconosciute, Enti od organizzazioni
convenzionati con la FIDS
1.31.3 Atleti
I soci si tesserano alla FIDS tramite la propria associazione/società sportiva affiliata attraverso le procedure di
tesseramento definite dal Consiglio Federale.
Nelle classi Master, A, B e C (e relative sottoclassi), qualora la disciplina preveda l’unità competitiva coppia o
duo, è necessario tesserarsi per ogni singola specialità con ciascun componente l’unità competitiva, salvo
diversa indicazione scritta (istruzioni di tesseramento) da parte dell’ufficio tesseramento. Nel caso di partner
diversi, ad esclusione della Classe Master, devono appartenere alla medesima ASA.
L’atleta inizia la competizione al momento dell’accredito, mediante l’esibizione della tessera federale e di un
documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o passaporto), nonché con il ritiro del numero di
gara. Dopo l’accredito, l’atleta dovrà prepararsi per essere pronto a entrare in pista almeno un’ora prima
dell’orario stabilito per la propria competizione. Iniziata la competizione, l’atleta dovrà prestare debita
attenzione alle chiamate in pista da parte del presentatore di gara, al fine di non costituire intralcio o ritardi
alla competizione, in particolar modo nelle competizioni in cui viene disposta la miscelazione delle batterie
costituenti ogni turno.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
40 / 196
L’atleta che, pur ritirando il numero di gara, per qualsiasi motivo non prende parte ad una qualsiasi fase di
gara o è costretto ad abbandonare la pista a competizione iniziata, ha l’obbligo di informare
immediatamente di ciò il Direttore di gara che procederà ad estrometterlo dalla competizione segnalando
l’accaduto nella propria relazione. per le dovute segnalazioni. Il Direttore di Gara ne deve dare tempestiva
comunicazione al Segretario di Gara.
È cura dell’atleta verificare il risultato ottenuto nel turno di gara al fine di essere pronto, qualora abbia
superato la selezione, a rientrare in pista per disputare il turno successivo.
Durante l’esecuzione delle danze, oggetto di selezione o di finale, l’atleta dovrà costantemente fare
riferimento ai valori del Codice di Comportamento della FIDS-CONI e in generale del fair play, utilizzando la
pista in modo adeguato e cercando di evitare scontri o qualsiasi contatto con altri atleti.
La manifestazione di aggressività e d’intenzionalità da parte dell’atleta è oggetto di valutazione da parte degli
organi di giustizia federale e, se necessario, di immediato intervento del Direttore di Gara che procederà ad
estrometterlo dalla competizione segnalando l’accaduto nella propria relazione che ne dovrà dare riscontro
nel rapporto di fine gara.
E’ dovere dell’atleta accettare con lealtà e sportività qualsiasi risultato abbia ottenuto nella competizione.
1.31.4 Dirigenti
Fermo restando quanto previsto dallo Statuto federale sulle incompatibilità delle cariche, i Dirigenti federali
che intendano svolgere attività come tecnici o atleti devono procedere al preventivo tesseramento nella
relativa categoria.
1.31.5 Tecnici
I tecnici si tesserano utilizzando le procedure di tesseramento definite dal Consiglio Federale.
I tecnici competitori (classe Master) si devono tesserare tramite la propria associazione/società sportiva
utilizzando le procedure di tesseramento definite dal Consiglio Federale.
1.32 Modifica di status
La modifica di status, che deve essere sempre richiesta dall’ASA, comprende qualunque variazione che
intervenga nel tesseramento federale. La variazione (incluso il cambio di ASA) deve essere richiesta all’Ufficio
Tesseramento, utilizzando l’apposita modulistica, secondo le disposizioni deliberate dal Consiglio Federale.
L’ufficio tesseramento verificata la regolarità della documentazione, provvederà alla variazione dei dati nel
database federale.
È consentito ad un agonista di classe B o A di un settore (vedi art. 1.2 parte generale) di competere nel classe
C di altro settore salvo diverse disposizioni per la singola disciplina.
1.33 Unità competitive
Le competizioni di Danza Sportiva si svolgono con la partecipazione di unità competitive normate
dettagliatamente in ciascuna specialità. Più in generale si parla di competizioni in:
a) Solo;
b) Duo / Coppia;
c) Unità gruppo / Formazioni.
1.34 Categorie e classi: nozioni generali
All’unità competitiva, all’atto del tesseramento alla FIDS, vengono assegnate una categoria ed una classe.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
41 / 196
La categoria serve per suddividere in fasce di età le unità competitive e si attribuisce tenendo conto dell’età
anagrafica di ciascun componente l’unità competitiva, determinata dall’anno di nascita indipendentemente
dal giorno e dal mese.
La classe serve per suddividere in differenti livelli di preparazione le categorie tenendo conto della capacità
tecnica o dei meriti sportivi acquisiti.
1.34.1 Categorie
Le fasce di età possono essere definite secondo i seguenti criteri: età minima e massima (esempio: 10/11
anni);
solo secondo l’età minima o l’età massima (esempio: Under 15, Over 16); la definizione dell’età è contenuta
nei regolamenti generali dei comparti.
L’attribuzione della categoria avviene applicando il seguente criterio: sin dall’apertura della stagione
agonistica all’atleta viene attribuita la categoria in base all’età raggiunta durante l’anno solare in cui la
stagione sportiva termina. I passaggi di categoria avvengono all’inizio della stagione sportiva.
1.34.2 Classi
Le classi sono così suddivise:
DIVULGATIVA -RICREATIVA
PROMOZIONALE
AGONISMO
MASTER
Classe D
Classe C
Classe B
Classe A
Classe M
riservata all’attività divulgativa/ricreativa
riservata all’attività promozionale
riservata all’attività agonistica su basi tecniche semplificate
riservata all’attività agonistica basata su tecniche avanzate
riservata ai tecnici/atleti competitori
Il tesseramento deve essere effettuato, tramite l’ASA di appartenenza, nella classe “a libero accesso” oppure
nella classe di merito. L’inquadramento nella classe “a libero accesso” (D, C, B, A) può essere richiesto all’atto
del primo tesseramento o del rinnovo dello stesso; l’accesso alla classe di merito (A1, AS) deve invece
avvenire secondo le modalità previste dal presente Regolamento in relazione ad ogni singola disciplina.
1.34.2.1 Sottoclassi
Fatto salvo per le classi C e D (specificate nei singoli comparti), in caso di più suddivisioni di una classe si
segue sempre la progressione numerica o una lettera identificativa (ad esempio: AS A1 A2, B1 etc…, (in cui il
livello 1 è superiore al 2). Quando non esplicitato, l’indicazione della lettera per la classe (ad esempio B, A,
etc…) include anche le relative sottoclassi.
1.35 Partecipazione di atleti stranieri a competizioni-esibizioni sul territorio nazionale
Per partecipare quale competitore o a solo titolo di esibizione, alle competizioni Nazionali o Internazionali
organizzate in Italia (anche nel caso di Team match) è fatto obbligo all’organizzatore, tramite l’ufficio gare,
assicurarsi che l’atleta straniero risulti tesserato alle federazioni internazionali cui la FIDS aderisce.
Gli atleti stranieri dovranno competere nella più alta classe della disciplina/categoria di interesse, fatti salvi
accordi bilaterali con le nazioni di appartenenza degli atleti, che definiscano le corrispondenze di categorie e
classi “straniere” al presente regolamento
1.36 Partecipazione di ufficiali di gara stranieri a competizioni nazionali
Previa richiesta e autorizzazione del Settore Arbitrale, possono partecipare in qualità di Ufficiale di gara a
competizioni autorizzate organizzate in Italia, solo figure professionali accreditate presso le Federazioni
Internazionali cui la FIDS è membro.
L’inosservanza della norma comporta sanzioni disciplinari per l’organizzatore.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
42 / 196
1.37 Partecipazione di ufficiali di gara e atleti italiani a competizioni internazionali
Possono partecipare a competizioni internazionali gli atleti del settore agonistico (classi B, A e M) nella
disciplina richiesta. Qualora previsto, l’iscrizione a competizioni internazionali dovrà avvenire unicamente
attraverso l’ufficio estero federale.
Le procedure di tesseramento/registrazione devono avvenire almeno 10 giorni prima della scadenza di
iscrizione all’evento di interesse attraverso l’ufficio tesseramento FIDS.
Gli ufficiali di gara possono essere contattati direttamente, ma nel contempo, l’organizzatore deve
presentare formale richiesta alla FIDS la quale si riserva di esprimere un parere inappellabile. Si ricorda che la
partecipazione è subordinata al possesso della licenza internazionale
L’inosservanza delle succitate norme comporta sanzioni disciplinari per l’Ufficiale di Gara.
1.38 Competizioni non autorizzate
La partecipazione di affiliati e/o tesserati (agonisti, master e ufficiali di gara)a competizioni nazionali e
internazionali non autorizzate, nonché l’organizzazione di tali manifestazioni, è vietata salvo l’ottenimento
del nulla osta rilasciato dal Consiglio Federale.
Detto nulla osta va richiesto con anticipo di almeno 60 giorni dalla data di svolgimento dell’evento,
esclusivamente all’Ufficio competente (Ufficio Gare); la risposta deve seguire entro 15 giorni, in assenza della
quale vale il diniego del nulla osta (cd. silenzio diniego).
La non osservanza di quanto sopra comporta sanzioni disciplinari e pecuniarie; per gli organizzatori può
inoltre precludere l’assegnazione di future competizioni.
L’assicurazione FIDS non è operativa alle gare non autorizzate.
Ai tesserati praticanti la Danza Classica, Modern – Contemporary, Jazz Dance, Danze Orientali, Tap Dance,
Flamenco e Street Dance, previa comunicazione all’ufficio competente (Ufficio Gare), è permessa la
partecipazione a concorsi, audizioni e forme di confronto tipiche della disciplina senza il nulla osta FIDS di cui
sopra, sempreché non siano qualificabili come competizioni sportive.
1.39 Ufficiali di gara
La competizione viene gestita da uno Staff tecnico composto dai seguenti ufficiali di gara (UDG):
a) Direttore di Gara;
b) Vice Direttore di Gara (qualora previsto);
c) Giudici di gara;
d) Segretario di Gara;
e) Scrutinatori;
f) Presentatore;
g) Responsabile delle Musiche;
h) Ispettore di pista.
Tutti gli UDG devono conoscere perfettamente il presente regolamento con particolare riguardo alla loro
specifica attività e il regolamento di settore cui si riferisce la competizione. Nel caso di competizione
Internazionale, devono conoscere anche il regolamento della Federazione Internazionale di competenza.
Tutti gli UDG hanno l’obbligo di indossare la divisa federale. Per gli UDG impegnati in competizioni di Street
Dance e Danze Country è ammesso un abbigliamento elegante/sportivo in tema con la specialità per la quale
si è convocati.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
43 / 196
Il direttore di gara, il vice direttore di gara, il segretario di gara, gli scrutinatori, il collegio arbitrale dovranno
in ogni caso conoscere il sistema Skating e le sue varianti.
Un UDG inizia la propria attività con l’accredito, almeno 30 minuti prima dell’inizio della competizione
presentandosi al Direttore di gara che ne annoterà la presenza. Gli UDG devono essere presenti all’accredito
almeno mezz’ora prima della competizione, salvo che il loro ruolo non imponga diversa regola. Dopo
l’accredito, gli UDG deve occupare posto dove previsto a seconda del ruolo ricoperto. Nello svolgere il
proprio compito, l’UDG devono attivarsi con diligenza e attenzione al fine di non costituire intralcio o motivo
di ritardo alla competizione.
Il Giudice dovrà presentarsi almeno 30 minuti prima dell’inizio della disciplina per il quale è stato convocato.
Tutti gli UDG sono obbligati al rispetto del Codice di Comportamento FIDS-CONI e ad attenersi ai valori del
fair play e in particolare:
a) astenersi nel modo più assoluto dal fare in pubblico o in privato dichiarazioni relative alle
competizioni nelle quali hanno prestato la propria opera a qualunque livello o alle quali hanno
comunque assistito;
b) astenersi nel modo più assoluto dall’esprimere in pubblico o in privato giudizi positivi o negativi nei
confronti dell’operato di un collega o qualunque altro tesserato della federazione;
c) rivolgersi nei confronti dei colleghi o di qualunque altro tesserato della federazione in termini che
siano lesivi dell’immagine del corpo arbitrale e di qualsiasi organo federale.
I componenti lo staff tecnico e il collegio giudicante hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione etica
deontologica al Direttore di gara almeno 5 giorni prima della competizione pena l’esclusione dal collegio
giudicante.
Qualunque eventuale osservazione di carattere tecnico relativo all’operato arbitrale di un collega deve
essere fatta direttamente, e in maniera riservata, al Coordinatore del Settore Arbitrale, ed obbligatoriamente
per iscritto.
Un ufficiale di gara termina la propria attività quando gli viene comunicato dal direttore di gara.
1.39.1 Direttore di gara
Il direttore di gara è la principale autorità nella gestione di una competizione, responsabile dell’applicazione
di tutte le regole, garantisce la corretta conduzione della competizione di danza sportiva ed è figura di
riferimento per tutti i componenti dello staff tecnico e del collegio arbitrale.
Il ruolo del direttore di gara comporta l’espletamento di compiti, che si distinguono in base alle diverse fasi:
a) Fase organizzativa;
b) Fase operativa (pre-gara, durante la gara, dopo la gara).
In particolare, il direttore di gara deve:
1.39.1.1 Fase organizzativa
a) conoscere tutti i dati della manifestazione;
b) redigere personalmente il programma di gara;
c) verificare che il programma di gara corrisponda al volantino approvato dagli organi competenti della
FIDS;
d) predisporre il programma cronologico della competizione, seguendo l’ordine quando previsto dal
volantino e disporne la pubblicazione. Il Direttore di gara è l’unico che ne può autorizzarne la
pubblicazione assumendosene la responsabilità. Nelle competizioni federali la redazione del
cronologico e la sua pubblicazione può essere demandata ad un soggetto nominato dalla FIDS
esonerando il Direttore di gara dalle responsabilità derivanti.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
44 / 196
e) Conoscere i nominativi dei componenti lo staff tecnico e il collegio giudicante, verificare che abbiano
debitamente compilato e sottoscritto per accettazione la convocazione e che abbiano inviato nei
tempi previsti la dichiarazione etica;
f) Processare le incompatibilità onde consentirgli di predisporre i pannelli giudicanti almeno due giorni
prima dell’inizio della gara;
1.39.1.2
1.39.1.3 Fase operativa
Pre-gara
Il Direttore di gara dovrà presentarsi almeno due ore prima dell’inizio della competizione per verificare il
rispetto delle disposizioni riportate nei paragrafi precedenti.
a) Nel caso in cui la competizione iniziasse entro le ore 10.00 del mattino, il Direttore di gara dovrà
presentarsi la sera prima e gli dovrà essere garantita la cena e la camera per il pernottamento, dovrà
provvedere alle operazioni preliminari della competizione e interagire con il vice direttore di gara, il
presentatore, il segretario di gara, lo staff di servizio, il responsabile della musica, al fine di garantire
un migliore coordinamento utile per il buon esito della manifestazione stessa;
b) assicurarsi, mediante le operazioni di accredito, che tutti gli giudici che hanno confermato la loro
presenza alla competizione siano intervenuti;
c) elaborare la composizione dei pannelli giudicanti divisi per disciplina, classe e categoria in base alla
qualifica e all’abilitazione del singolo Giudice, controllando che non pendano sanzioni disciplinari sul
medesimo e assicurandosi, a seconda della tipologia di gara, di rispettare la dichiarazione etica e
deontologica di ogni singolo componente per il quale è prevista. Qualora per questioni di forza
maggiore in una competizione Promozionale Autorizzata tipo A non fosse possibile raggiungere il
numero minimo dei giudici necessari al corretto svolgimento della competizione, può ridurre il
numero dei giudici, rendendo la singola competizione non omologabile (gara pro forma) e riportando
i dettagli nella relazione di fine gara;
d) consegnare al segretario di gara il cronologico la lista dei giudici suddivisi nei rispettivi pannelli
giudicanti;
e) accertarsi che tutti i componenti dello staff, del collegio arbitrale e del personale addetto ai vari
servizi indossino in modo visibile l’apposito cartellino di riconoscimento;
f) incontrare i giudici e istruirli in modo specifico sullo svolgimento della gara e sui loro doveri;
assicurarsi che siano presenti nello spazio a loro riservato almeno 30 minuti prima dell’inizio della
manifestazione e almeno 15 minuti prima della competizione a loro assegnata.
g) rendere noto allo staff giudicante chi, durante la manifestazione, eserciterà le mansioni di vice
direttore di gara e di segretario di gara;
h) avvisare lo staff di servizio, gli UDG e il collegio arbitrale che il loro lavoro s’intenderà esaurito
soltanto al termine delle premiazioni. Eventuali deroghe (solo per casi di comprovata necessità),
dovranno avere specifica autorizzazione da parte del direttore di gara;
i) assicurarsi che vengano rispettate le disposizioni previste per l’assistenza sanitaria;
j) consegnare al presentatore e al responsabile delle musiche il cronologico, la lista completa dei giudici,
degli UDG, delle autorità presenti alla manifestazione, i fogli pilota in sequenza cronologica e i
pannelli dei giudici.
k) Consegnare il cronologico al responsabile delle musiche, verificare il corretto utilizzo dei brani
musicali nei tempi e nelle velocità metronomiche, fermo restando che la responsabilità rimane
comunque del responsabile delle musiche.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
45 / 196
l)
ottimizzare dal punto di vista logistico gli spazi per la presentazione degli UDG, nonché per l’entrata e
l’uscita dalla pista degli atleti (se possibile indicare le persone di riferimento per tale controllo), delle
scenografie, delle premiazioni e di eventuali altri eventi previsti per tale manifestazione. Controllare
che gli sponsor con i loro stand non siano d’intralcio al regolare flusso degli atleti in pista; esaminare
le qualità e le dimensioni della pista di gara per permettere lo svolgimento della competizione
secondo quanto stabilito nei regolamenti; verificare che lo spazio riservato agli UDG non sia
raggiungibile da persone non autorizzate; eventuali anomalie vanno segnalate nella relazione; nel
rapportino di gara;
Durante la gara
m) assicurarsi controllare che lo svolgimento della competizione avvenga nel rispetto degli orari fissati
sul cronologico e programma di gara; controllare che il servizio nei punti di ristoro riservato agli U.d.G.
non sia gestito da atleti iscritti alla competizione;
n) accertarsi che fra il personale di servizio in qualsiasi forma di coinvolgimento non figurino atleti
iscritti alla competizione; l’eventuale autorizzazione potrà essere accordata solo dopo che hanno
terminato la gara.
o) verificare che i pannelli dei giudici consegnati dalal segretario di gara siano rispondenti alle
disposizioni impartite;
p) assicurarsi che venga garantito ai componenti dello staff tecnico e del collegio arbitrale, anche a
rotazione, un intervallo minimo di un’ora. Durante le pause, verificare che gli giudici siano presenti
nei luoghi a loro riservati, ovvero che prima di allontanarsi abbiano l’autorizzazione da parte del
medesimo oppure del vice direttore di gara se delegato;
q) osservare il comportamento dei giudici in relazione al Codice di Comportamento Sportivo e al Codice
Etico e Deontologico;
r) Durante la competizione l’uso del telefonino è autorizzato esclusivamente al Direttore di Gara, e al
Segretario di gara solo per motivi attinenti alla competizione;
s) porre in essere le misure atte a prevenire condotte antiregolamentari da parte degli atleti, dei tecnici
o del pubblico;
t) determinare il numero delle batterie per singola competizione e il numero delle unità competitive
che balleranno in ogni batteria per ciascun turno qualora il numero dei partecipanti differisca da
quanto riportato nel cronologico;
u) assicurarsi che, nei campionati nazionali o nelle competizioni internazionali, venga correttamente
gestito il sistema dei meriti (“stellette”), ove previsto, e che le batterie vengano miscelate come da
regolamento;
v) controllare, con il supporto del vice direttore di gara, il rispetto delle norme concernenti
l’abbigliamento degli atleti, se possibile prima dell’inizio del primo turno o durante la competizione
stessa. Eventuali infrazioni dovranno essere sanzionate come previsto dai regolamenti vigenti;
w) assicurarsi assieme al vice direttore di gara, prima dell’inizio del brano musicale, che le unità
competitive siano presenti in pista e competano nella batteria a loro assegnata. Controllare inoltre
che il collegio arbitrale sia presente a bordo pista con gli strumenti necessari, per dare inizio alla
competizione;
x) controllare che l’intervallo tra i singoli balli e tra un turno di gara e l’altro della stessa categoria e
classe risponda alle disposizioni regolamentari;
y) disporre la correzione delle schede di giudizio che presentino irregolarità nella compilazione avendo
cura di farla debitamente sottoscrivere dal Giudice;
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
46 / 196
z) confermare il numero delle unità competitive qualificate al turno successivo della competizione
(decidendo l’eventuale ripescaggio) nel rispetto dei termini e delle regole federali o internazionali,
considerando la tipologia della manifestazione in oggetto;
aa) comunicare, con largo anticipo, gli eventuali ritardi o variazioni sul programma di gara agli UDG e agli
atleti;
bb) assicurarsi che, prima dell’inizio di ogni turno, il segretario di gara abbia esposto nello spazio
riservato la lista delle unità competitive qualificate ai turni successivi;
cc) essere celere nell’intervenire nel sospendere la gara in casi eccezionali debitamente motivati e
riportati nella relazione di gara;
dd) prendere decisioni su controversie o conflitti che possono scaturire durante la competizione con
immediata prontezza, tranquillità e sicurezza, nonché accettare reclami in competizione come
previsto dal RASF;
ee) richiamare gli atleti che non si comportino correttamente, nonché gli UDG che non rispettino i
regolamenti federali, il Codice di Comportamento Sportivo del CONI, il Codice di Comportamento
Etico e Deontologico (quest’ultimo solo per UDG), annotando sulla relazione il richiamo e il tipo di
provvedimento adottato;
ff) sostituire un Giudice che si dovesse rendere indisponibile, inserendo al suo posto un supplente scelto
tra i membri del collegio giudicante in possesso dell’abilitazione all’uopo necessaria, verificando che il
cedolino del Giudice riporti l’avvenuta modifica temporanea;
gg) scegliere i brani nelle varie discipline che gli atleti dovranno eseguire nelle competizioni ove previsto
il ballo “a solo” o balli di presentazione fatto salvo quanto previsto dal regolamento internazionale di
riferimento;
hh) assicurarsi che solamente il direttore di gara, il vice direttore di gara, il segretario di gara e gli
scrutinatori abbiano accesso alle votazioni e ai cedolini dei giudici fino al momento in cui questi non
vengano consegnati all’organizzatore;
ii) comunicare al Segretario di gara l’atleta che, pur avendo ritirato il numero di gara, non prende parte
ad una qualsiasi fase di gara od è costretto ad abbandonare la pista a competizione iniziata.
Nel caso di discipline a Squadre, Show o Accademiche:
jj) controllare, con la collaborazione del Vice Direttore di gara i componenti dei gruppi predisponendo a
tal fine un’apposita area;
kk) prevedere una zona dove montare/smontare e appoggiare le scenografie per le specialità che le
prevedono;
ll) per le discipline che usano musica propria assicurarsi, tramite l’informazione video o con personale di
servizio, che mentre un’unità competitiva balla, siano già pronte a bordo pista altre due unità
competitive;
mm) nello specifico delle Danze Accademiche, controllare che, sia sul tappeto sia su qualsiasi altra
pavimentazione, gli atleti non facciano uso di pece, borotalco oli, o comunque di sostanze che
possano compromettere l’utilizzo del piano ballabile;
nn) assicurarsi che i capigruppo o responsabili del gruppo consegnino in tempo utile le musiche al
responsabile delle musiche;
oo) in base all’elenco dei gruppi iscritti determinare l’ordine di entrata in funzione allo sviluppo del
cronologico.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
47 / 196
Dopo la gara
pp) Al termine della competizione, il direttore di gara dovrà compilare la relazione di gara ed inviarla agli
O.d.G. entro le 48 successive
1.39.2 Vice direttore di gara
Il ruolo del vice direttore di gara è svolto da un direttore con le funzioni di Vice direttore, svolgendo le
mansioni di collaborazione, senza prendere decisioni personali non autorizzate dallo stesso. Nelle
competizioni federali ed autorizzate (tipo A e tipo B) deve essere obbligatoriamente prevista la figura del
Vice Direttore di gara designato dal SAF nazionale.
In particolare il vice direttore di gara:
a) ove la competizione preveda la doppia pista, occorre la presenza di due VDG, ognuno dei quali sarà
responsabile diretto della pista a lui assegnata dal D.d.G. sarà responsabile diretto della pista a lui
assegnata;
b) sostituisce il direttore di gara nel caso in cui non si presenti alla manifestazione o, per qualsiasi
motivo, fosse impossibilitato a proseguire le sue funzioni diventando così il massimo responsabile
tecnico della competizione;
c) svolge tutte le mansioni che gli saranno affidate dal direttore di gara.
1.39.3 Giudice di gara
Nelle competizioni il collegio arbitrale è composto da un numero variabile di giudici per tipologia di
competizione e specialità di interesse nazionale o meno (DRS).
Il Giudice di gara, è la figura chiamata ad esprimere il proprio giudizio sull’atleta, in ossequio ai principi
indicati nel Codice Etico e Deontologico e nel rispetto delle normative previste in materia.
Nelle competizioni dove previsto, il Giudice, in ossequio ai principi indicati nel Codice Etico e Deontologico, è
tenuto a dichiarare preventivamente al direttore di gara legami di parentela ed affinità fino al 4°grado grado
oppure relazioni personali, o d’interesse (rapporti di lavoro e didattici, appartenenza alla stessa ASA) con altri
giudici e atleti partecipanti alla competizione secondo quanto previsto dall’art. 1.3 del presente regolamento.
Tale dichiarazione deve essere inviata al Direttore di Gara almeno 5 giorni prima della competizione. In
questi casi, il direttore di gara , verificato che non ci siano state modifiche a quanto ricevuto, procederà alla
sostituzione nel pannello giudicante del predetto Giudice. La mancata osservanza di tale norma costituisce
violazione disciplinare.
Il Giudice deve :
a) provvedere a dare conferma o rinuncia in forma scritta (lettera, fax o mail) alla lettera di
convocazione a svolgere l’incarico;
b) presentarsi all’impianto di gara almeno 30 minuti prima dell’inizio della competizione;
c) conoscere il programma della competizione, eventualmente visionando il cronologico;
d) essere attento al momento in cui deve entrare in pista, evitando di causare ritardi alla competizione
dovute alla sua assenza o disattenzione;
e) svolgere il proprio compito con perizia e attenzione, accertandosi in ogni fase di aver votato il
numero di concorrenti richiesti e partecipanti alla competizione;
f) essere terzo nella valutazione, evitando qualsiasi condizionamento esterno;
g) votare gli atleti in base alla performance e ai canoni tecnici previsti dai criteri di valutazione in uso
essendo irrilevante nel giudizio la posizione dell’atleta nella ranking list ed eventuali titoli sportivi
acquisiti in altre competizioni;
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
48 / 196
h) mantenere un comportamento consono al proprio ruolo (a titolo esemplificativo e non esaustivo,
evitare di masticare chewing-gum o di tenere le mani in tasca) e in posizione tale da non interferire
con gli atleti e con gli altri giudici;
i) essere concentrato sulle proprie mansioni, evitando qualsiasi comunicazione con il pubblico, colleghi
o atleti e non distrarsi in nessun modo per nessuna ragione;
j) compilare in maniera leggibile le schede per le votazioni, con penna a inchiostro blu o nero,
includendo la propria lettera o numero identificativo (ove non già presenti), e apponendo la propria
firma per esteso nell’apposito spazio. In caso di scheda personalizzata, controllare che il nominativo
sia corrispondente. Apporre la firma per esteso a fianco di eventuali variazioni o correzioni apportate;
k) rimanere nei posti riservati durante tutto lo svolgimento della competizione e sino a premiazioni
effettuate, salvo autorizzazione del direttore di gara;
l) evitare in maniera assoluta di usare telefoni cellulari/palmari/computer o altri apparecchi in grado di
comunicare con l’esterno. In caso di assoluta e urgente necessità dovrà contattare il direttore di gara;
m) astenersi dal giudicare discipline e classi per le quali non è abilitato salvo espressa deroga;
n) astenersi dal giudicare le unità competitive espressamente dichiarate attraverso la Dichiarazione
Etica e Deontologica della FIDS;
o) astenersi dal giudicare qualora la propria condizione fisica o mentale non gli permetta di fare il
proprio lavoro in modo adeguato;
p) attenersi alle disposizioni federali in materia di abbigliamento.
Il Giudice non deve:
q) giudicare nelle competizioni dove gareggia come Master e/o si esibisce;
r) motivare a terzi il proprio giudizio. Tuttavia, è tenuto a rispondere alle richieste di chiarimenti fatte
dal Direttore di gara e/o dall’ispettore di pista;
s) dubitare pubblicamente del giudizio, dell’onestà e della buona fede degli altri giudici;
t) essere influenzato da atleti che sono o sono stati suoi allievi;
u) confrontare i voti con altri giudici;
v) cercare di influenzare o intimorire un altro giudice;
w) informarsi sulle votazioni degli altri giudici e/o dichiarare ai colleghi di votare o di aver votato una
determinata unità competitiva, astenendosi quindi dal manifestare pubblicamente la propria
opinione nei confronti dei partecipanti alla competizione;
x) intimidire gli atleti;
y) discutere con chiunque in merito alla prestazione di una unità competitiva fino al termine della
competizione;
z) assumere comportamenti che possano procurare vantaggio ad un unità competitiva rispetto a
un’altra;
aa) abbandonare l’area riservata senza aver ottenuto l’autorizzazione dal direttore di gara.
1.39.4 Segretario di gara
Nel pre-gara
a) coordina l’attività relativa alle iscrizioni nel rispetto delle normative previste in materia. Su incarico
del segretario di gara, le iscrizioni possono essere gestite da uno scrutinatore iscritto all’albo: in ogni
modo la responsabilità delle stesse rimane in capo al Segretario che deve, in ogni caso, non
consentire la partecipazione alle competizioni alle unità competitive che presentano anomalie;
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
49 / 196
b) fornisce al direttore di gara il riepilogo degli iscritti alla competizione;
c) verifica il corretto status degli UDG convocati (tesserati, non tesserati, abilitati, sospesi. ecc.)
attraverso il data base federale, comunicando eventuali anomalie al Direttore di gara. Fornisce al
Direttore di gara (per cautela) copia di tutta la documentazione della gara da utilizzare solamente nel
caso, per motivi di forza maggiore. Il Segretario di gara non potesse essere presente, onde consentire
il regolare svolgimento della competizione con l’ausilio dei rimanenti componenti lo staff di
verbalizzazione;
Durante la gara:
d) coordina e supervisiona gli scrutinatori;
e) provvede, prima dell’apertura delle operazioni di accredito, alla numerazione delle unità competitive
basandosi sulle regole previste;
f) verifica il corretto status degli UDG convocati (tesserati, non tesserati, abilitati, sospesi, etc.)
attraverso il database federale, comunicando al direttore di gara eventuali anomalie;
g) verifica gli atleti accreditati per la competizione e, seguendo il cronologico redatto dal direttore di
gara, prepara i turni di gara generando i fogli pilota mediante l’utilizzo del software di gestione gare;
h) stampa le schede per le votazioni e le consegna al Direttore di gara assieme alle copie dei fogli pilota
richiesti;
i) consegna il foglio pilota agli scrutinatori per la successiva fase d’inserimento votazioni nel software di
gestione gare; in doppia copia al Direttore di gara che a sua volta ne consegna una copia al
presentatore; tre copie qualora sia previsto del personale per disciplinare l’ingresso in pista dei
competitori; una quarta copia per il responsabile delle musiche ove siano previste discipline che
ballano con musica propria;
j) riceve dagli scrutinatori gli elaborati dei vari turni di gara e ne verifica la correttezza analizzando le
eventuali segnalazioni di errore emesse dal software di gestione gare;
k) provvede alla generazione degli eventuali turni provenienti da selezioni già disputate. Effettua anche
in questa fase la stampa del foglio pilota e delle schede per la votazione che consegna al direttore di
gara;
l) riceve dagli scrutinatori gli elaborati dei turni di finale e le relative classifiche generate dal software di
gestione gare;
m) predispone le stampe per la cerimonia di premiazione e gli eventuali fogli risultati da rendere
disponibili al pubblico;
n) firma, per presa visione, la Relazione di gara redatta dal direttore di gara e, ove lo ritenga, allega a
essa una propria relazione di gara da inviare unitamente a quella del direttore di gara;
o) stampa il rapportino da allegare alla relazione del Direttore di gara;
p) in caso di impiego di sistemi di acquisizione telematica del giudizio (cd. palmari), il segretario di gara
supervisiona il corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi da parte del collegio giudicante.
Dopo la gara
q) Entro 48 ore dal termine dell’ultima giornata di gara, trasmette all’ufficio federale competente i dati
elaborati della competizione mediante la spedizione mezzo posta elettronica.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
50 / 196
1.39.5 Scrutinatore
Lo scrutinatore è coordinato dal Segretario di Gara e ha la responsabilità della gestione del conteggio dei voti,
dei punteggi dei giudici e l’applicazione corretta del sistema Skating per il calcolo dei risultati di gara
utilizzando il software omologato dalla FIDS. Deve inoltre far conoscere immediatamente al Segretario di
Gara qualsiasi irregolarità che riguardi le votazioni o punteggi dei giudici.
In caso di doppia pista devono essere designati due scrutinatori.
1.39.6 Presentatore
Il Presentatore di Gara ha la responsabilità della conduzione delle varie fasi della competizione. Egli deve
presentare la competizione mirando alla massima comprensibilità da parte di atleti e pubblico ed
all’ottimizzazione dei tempi di gara.
Laddove la competizione abbia durata giornaliera superiore alle dieci ore consecutive, dovranno essere
impiegati due presentatori.
1.39.7 Responsabile della musica
Il responsabile della musica garantisce la conformità dei brani selezionati per la competizione e deve
utilizzare musiche che corrispondano alle caratteristiche metronomiche di ogni danza e, quando previsti dai
regolamenti tecnici di specialità, proposti dalle commissioni tecniche ed omologati dalla FIDS.
1.39.8 Ispettore di pista
L’ispettore di pista è nominato dalla CNA o, in difetto, dal Direttore di Gara. I compiti e le procedure previsti
per tale figura sono regolamentati all’art. 1.30 del presente regolamento.
1.39.9 Tecnici federali
I Tecnici, quando non impegnati quali ufficiali di gara, dovranno mantenere nel corso della competizione un
comportamento irreprensibile ed eticamente corretto e dovranno evitare tutte quelle azioni mirate a
segnalare al pannello giudicante le proprie unità competitive.
I trasgressori potranno essere richiamati dal Direttore di Gara, il quale riporterà i fatti nella propria Relazione
per gli Organi di Giustizia affinché possano essere comminate le opportune sanzioni.
1.40 Norme specifiche
Per le singole specialità, categorie e classi, potranno essere previste norme specifiche.
Laddove esistenti dovranno essere applicate in sostituzione delle norme generali. Per tutto quanto non
previsto nelle norme generali e nelle norme specifiche, si farà riferimento ai regolamenti internazionali di
competenza.
1.41 Disposizioni finali
Il presente documento sostituisce ogni altra precedente disposizione federale in merito.
1.42 Linee guida per il settore promozionale-divulgativo-ricreativo
1.42.1 A. linee guida per la classe “D”
Il settore divulgativo/ricreativo è riservato a coloro che perseguono essenzialmente il piacere ludico della
danza, anche attraverso confronti con altri danzatori di bassa difficoltà tecnico-fisica; pertanto, anche alla
luce del dettato legislativo, l’impegno fisico richiesto da detta attività sportiva, che si svolge con tempi di gara
ridotti, non richiede la certificazione medica di idoneità alla pratica agonistica ma solamente il certificato
medico di idoneità “non agonistica”.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
51 / 196
Gli organi territoriali, di concerto con i rispettivi Settori Tecnici Regionali, possono normare l’attività sportiva
per la classe D rispettando le seguenti disposizioni:
Etàminima:
Attività:
Tempi digara:
Abbigliamento
4 anni compiuti durante l’anno solare in cui la stagione sportivatermina
unità competitive (solo, coppia, duo, gruppi ….): a scelta dell’organo
territoriale; categorie: a scelta dell’organo territoriale;
classi: classe D;
discipline: la performance si svolge su uno o più balli, a scelta dell’organo territoriale,
senza duplicazioni delle danze in gara (es. non Tango per il Ballo da Sala e Tango per le
Danze Standard ma solo Tango; non Valzer Lento per il Ballo da Sala e Valzer Lento per
le Danze Standard ma solo Valzer Lento).
performance in coppia: da 1 minuto a 1 minuto e
20secondi; performance in singolo: da 50 secondi a 1
minuto e 10secondi; performance in gruppo: da 1
minuto a 1 minuto e 30secondi.
L’abbigliamento è libero purché improntato a regole generali di sobrietà ed eleganza.
Sonoesclusigliabitidefinitiperleclassidell’agonismo.E’necessarioindossarescarpeidoneeal
ladisciplina.
L’organo territoriale dovrà inviare al Settore Tecnico Federale il proprio documento riportante il
Regolamento per il settore divulgativo/ricreativo, così come ogni sua modifica, per l’approvazione.
1.42.2 B - teacher e student (T&S)
La competizione T&S è rivolta alle sole danze di coppia: per poter partecipare almeno un componente
dell’unità competitiva deve essere obbligatoriamente tesserato in classe D (student) e non deve in nessun
caso partecipare a competizioni di classe C, B, A e Master di danze di coppia; l’altro componente (teacher)
può essere tesserato in classe A o Master nelle danze di coppia.
Le competizioni si possono svolgere, a scelta dell’organo territoriale, sia su gare a singolo ballo sia in
combinata: in una competizione il numero massimo di balli del comparto T&S è di 14 (conteggiando sia i balli
singoli sia le combinate come singolo ballo).
L’abbigliamento è libero.
La classe è unica. Le competizioni prevedono due sole categorie: 19/34 e 35/oltre vincolate all’età del solo
competitore di classe D (student).
1.42.3 C. linee guida per la classe C
Il settore promozionale è dedicato a tutti coloro che, dopo avere eventualmente iniziato con il settore
divulgativo/ricreativo, intendono cominciare un’attività di maggiore impegno imparando i fondamentali su
cui incardinare la propria preparazione futura anche in previsione di passare all’agonismo. Il regolamento del
promozionale si basa su tecniche e regole codificate per l’agonismo ma limitate nei contenuti al fine di
divenire nel contempo accessibili e propedeutiche all’attività competitiva futura.
L’attività sportiva per la classe C, prevista dai regolamenti tecnici nazionali, è disciplinata per tutte le
competizioni a livello nazionale dal Consiglio Federale. L’organo territoriale ha la facoltà di suddividere la
classe C in più sottoclassi con sola valenza territoriale.
L’organo territoriale dovrà inviare il Regolamento per il settore promozionale ed ogni sua modifica al Settore
Tecnico Federale per l’approvazione.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
52 / 196
2. Parte tecnica generale
2.1 Ambiti
Storicamente sono state definite “Danze di Coppia” le specialità di danza sportiva danzate in coppia (formata
da un uomo e da una donna), mentre venivano classificate “Danze Artistiche” le specialità di danza sportiva –
danzate individualmente, in duo oppure in gruppo – in cui gli elementi tecnici e stilistici, del ballo, della
musica, dell’abbigliamento e degli accessori sono inscindibili e legati alla ricerca espressiva e di esecuzione.
Con la revisione del Regolamento dell’Attività Sportiva Federale (RASF), si è invece voluto riportare
l’attenzione sulle particolarità tecniche delle diverse specialità, creando appositi settori che raggruppino
discipline analoghe sia sotto il profilo tecnico che di riconoscimento internazionale.
2.2 Unità competitive
Le competizioni prevedono vari tipi di unità competitiva o “team” dettagliate per ciascuna disciplina.
Un atleta non può gareggiare contro se stesso.
SOLO
gare individuali per: singolo maschile, singolo femminile, solo (gara mista)
DUO
maschile, femminile, misto
TRIO
Maschile, femminile, misto (solo per TAP DANCE)
COPPIA
Uomo – donna
Squadra formata da 3 a 7 atleti: maschili, femminili, misto
PICCOLO GRUPPO
Squadra formata da 4 a 7 atleti: maschili, femminili, misto (solo per TAP DANCE)
GRUPPO DANZA
Squadra formata da 8 a 24 atleti: maschili, femminili, misto
PRODUCTION
Squadra formata da almeno 25 atleti: maschili, femminili, misto
FORMAZIONE
Squadra formata da un numero di coppie definito nel regolamento di disciplina
2.2.1
Fuori quota
La possibilità di prevedere atleti fuori quota è riportata per ciascuna specialità.
Se non espresso diversamente nel regolamento di disciplina, per i gruppi si utilizzerà questa regola generale.
Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza, in
misura di un atleta “fuori quota” ogni quattro di età regolare (es. quattro atleti e un fuori quota, cinque – sei
o sette atleti e un fuori quota, otto atleti e due fuori quota, etc) secondo quanto di seguito dispostoù:
Under 11: età massima 13 anni;
Under 15: età massima 17 anni;
Over 16: età minima 14 anni;
Over 35: età minima 25 anni.
Nell’ambito dei fuori quota, è consentita la partecipazione di atleti di classe inferiore in competizioni di classe
superiore ma non viceversa (un atleta di classe C in classe U).
2.2.2
Composizione dei gruppi/formazioni
La composizione dei gruppi o delle formazioni è riportata per ciascuna specialità. La creazione di
gruppi/formazioni miste (atleti di ASA diverse) è possibile solo su richiesta al Consiglio Federale e per la sola
partecipazione a competizioni Internazionali.
La creazione di squadre miste (atleti di ASA diverse) è possibile solo su richiesta al Consiglio Federale e per
la sola partecipazione a competizioni internazionali.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
53 / 196
Un atleta non può essere componente di più unità competitive della stessa tipologia /tipo duo, piccolo
gruppo, gruppo, etc) anche se in gara in differenti categorie e/o classi (esempio: un atleta iscritto in Under
15 piccolo gruppo non può competere in un altro piccolo gruppo di differente categoria nella medesima
specialità).
Il Presidente dell’ASA è responsabile della corretta compilazione dei moduli di iscrizione alle competizioni
ed in particolare in merito alle regole di composizione dei gruppi, categoria, classe e dei relativi fuori
quota.
2.3 Classi
Le classi previste per le competizioni sono le seguenti:
CLASSE M Master
CLASSE A
Agonismo
CLASSE B
Promozionale
CLASSE C
Per danze a squadre unifica la classe B e A
CLASSE U
Fatto salvo quanto stabilito nelle specifiche norme dei diversi comparti, settori, discipline e specialità, per le
classi di appartenenza valgono le seguenti definizioni generali:
a) al momento del primo tesseramento all’atleta viene assegnata d’ufficio la classe più bassa, salvo che
scelga di competere in una classe superiore non di merito;
b) nelle unità competitive, in tutte le discipline, la classe di appartenenza di una unità competitiva è
quella del titolare della classe più alta;
c) la sospensione e la ripresa dell’attività agonistica, devono essere tempestivamente comunicate
tramite raccomandata AR all’Ufficio Tesseramento al fine di documentare il periodo di inattività di
ciascun atleta, così permettendo le variazioni sul database federale;
d) nel caso di comprovata inattività per un periodo superiore a due stagioni sportive è possibile
presentare specifica richiesta all’Ufficio Tesseramento per la retrocessione di una sola classe; mentre
la comprovata inattività per almeno 5 anni fa decadere qualsiasi classificazione;
e) la scelta di competere in classe M (Master) è vincolante per l’intera stagione sportiva;
f) in caso di dimissioni l’atleta perde la classificazione in classi di merito precedentemente acquisite;
salva diversa disposizione del Consiglio Federale.
g) per le discipline di coppia e duo in caso di cambio di partner o di ritiro dall’attività sportiva, i risultati
acquisiti e la posizione nella Ranking List vengono annullati;
h) nelle competizioni in combinata, la classe d’appartenenza di una coppia è per definizione la più alta
delle classi tra le discipline oggetto della combinata.
2.3.1
Classi di merito
Sono classi di merito le classi A1 e AS. Ciascun regolamento di specialità può prevedere differenti modalità di
accesso alle classi di merito.
La permanenza in classe AS è vincolata alla partecipazione ad almeno un Campionato Italiano di categoria o,
qualora previsto Assoluto, nell’arco di due stagioni sportive; l’inosservanza della norma comporta
l’assegnazione d’ufficio della classe immediatamente inferiore alla AS.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
2.3.2
54 / 196
Passaggi e vincoli di classe
I passaggi di classe avvengono in base alla classifica del Campionato Italiano, nel caso di prova unica, secondo
la seguente tabella:
da 1 a 6 partecipanti
passaggio facoltativo per il 1° classificato
da 7 a 12 partecipanti
passaggio obbligatorio per i primi 3 classificati
da 13 a 24 partecipanti
passaggio obbligatorio per i primi 6 classificati (o finale)
passaggio obbligatorio per i primi 6 classificati e facoltativo, ma su richiesta di
da 25 a 48 partecipati
permanenza, dal 7° al 12° classificato (o semifinale)
passaggio obbligatorio per i primi 12 classificati e facoltativo, ma su richiesta di
da 49 partecipanti
permanenza, dal 13° al 24° classificato (o quarti di finale)
Qualora previsto dai regolamenti di circuito, gli eventuali passaggi di classe in base alla Ranking List di detti
circuiti sono determinati da apposite disposizioni.
In merito ai passaggi di classe:
a) ogni atleta mantiene la sua classe d’appartenenza individuale fino al passaggio alla classe superiore.
Per le unità competitive di coppia, a ciascun componente sarà assegnata la nuova classe di
appartenenza;
b) la richiesta di tesseramento in classe superiore di merito oppure la retrocessione alla classe inferiore
può essere richiesta al Consiglio Federale che, valutato lo status sportivo e il curriculum degli atleti,
delibera in merito;
c) fatta eccezione per i passaggi volontari in corso d’anno in classi non di merito, tutti i passaggi di classe
avvengono all’inizio della stagione sportiva;
d) per una coppia o duo, formata da partner appartenenti a classi diverse, di cui almeno uno
appartenente alla classe AS, l’acquisizione definitiva della classe internazionale AS, avverrà soltanto nel
momento in cui il partner proveniente da una classe inferiore avrà effettuato almeno due anni di
attività ininterrotta nella classe AS. Se la coppia si divide prima dei due anni di attività in classe AS, il
partner della classe inferiore tornerà alla classe cui precedentemente apparteneva;
e) fatto salvo passaggio volontario in una classe non di merito e l’obbligo di passaggio alla classe
superiore per le migliori coppie della stagione sportiva, secondo i risultati conseguiti nei Campionati
Italiani oppure in base alla Ranking List, la permanenza in una classe può essere illimitata.
2.4 Categorie
Le unità competitive sono inquadrate nelle categorie secondo l’anno di nascita dei singoli atleti.
Nei regolamenti tecnici di specialità sono riportate le categorie previste; qualora per una specifica disciplina
esista la possibilità di scelta della categoria, la scelta, effettuata con il tesseramento, rimane vincolante per
tutta la stagione sportiva.
2.4.1
Unificazione categorie per le unità solo/duo
Nelle sole competizioni autorizzate, nel caso non si raggiungano tre unità competitive in una specifica
categoria e specialità, pur mantenendo la classe e la tipologia, a discrezione del Direttore di gara e sentiti i
responsabili delle ASA interessate, è possibile unificare la categoria con quella contigua.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
2.4.2
55 / 196
Unificazione categorie per le unità gruppo
Nelle sole competizioni autorizzate, nel caso non si raggiungano tre unità competitive in una specifica
categoria e specialità, pur mantenendo la classe e la tipologia, a discrezione del Direttore di gara e sentiti i
responsabili delle ASA interessate, è possibile unificare più categorie come segue:
la categoria Under 11 può essere unificata solamente con la Under 15 e viceversa;
la categoria Over 16 può essere unificata solamente con la Over 35 e viceversa.
Il Direttore di Gara è autorizzato a rettificare l’iscrizione di una unità competitiva di gruppo che si trovi
costretta, in sede di gara, a variare il numero dei propri componenti.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, si riporta la seguente casistica:
- nel caso di assenza di un atleta iscritto in un gruppo danza di 8 componenti, il Direttore di Gara può
autorizzare il re-inquadramento dell’unità in Piccolo Gruppo (da 3 a 7 componenti) solo se non in
contrasto con i regolamenti vigenti e se la categoria e classe di nuova competenza non ha ancora
effettuato la competizione.
Nelle sole competizioni autorizzate, nel caso in cui in una o in più categorie sia iscritta una sola unità
competitiva, pur mantenendo la classe e la tipologia, queste possono confluire nella categoria Open a
discrezione del Direttore di gara e sentiti i responsabili delle ASA interessate (es. una unità competitiva nella
Over 16 e una unità competitiva nella Over 35 possono essere unificate nella categoria Open).
Ad esclusione dei Campionati Italiani, la competizione può prevedere la suddivisione delle unità competitive
in piccolo gruppo e gruppo danza oppure il raggruppamento nella sola tipologia Gruppo unificata.
2.5 Abbigliamento
Le regole generali dell’abbigliamento, valide per tutte le discipline (se non diversamente specificato nel
regolamento di disciplina), sono quelle di seguito esposte:
a) L’abbigliamento da gara deve essere sempre di buon gusto e rispettare i canoni tradizionali della danza
eseguita;
b) Sia per gli abiti che per gli accessori degli atleti, come decorazione non è mai concesso l’uso di simboli
con riferimenti religiosi, politici o offensivi della pubblica morale; inoltre non sono ammessi nomi e
loghi riferiti all’ASA di appartenenza;
c) Le calzature devono essere progettate per ogni specifica disciplina e costruite idoneamente;
d) E’ sempre permesso indossare l’abbigliamento riservato alle categorie e classi inferiori;
e) Di norma, l’abito pur rispettando le caratteristiche della disciplina per la quale è stato progettato, deve
assicurare la copertura delle parti intime dell’atleta. Per questo motivo sono vietate: culottes
sgambate, tangas e inserti trasparenti nella culotte;
f)Tracciando una ideale linea orizzontale, la parte superiore della linea tra i muscoli delle natiche (linea dei
glutei) non deve essere visibile. La culotte, nella parte posteriore deve coprire le natiche e nella parte
anteriore, seguire la linea di flessione tra la gamba ed il corpo. La distanza tra la linea orizzontale
superiore e la inferiore, deve essere maggiore di 5 cm;
g) Durante la competizione il cambio di abito è vietato. Agli atleti può comunque essere chiesto di
cambiare abbigliamento e/o accessori nel caso in cui contravvengano al presente regolamento;
h) Per le classi AS è consentito cambiare l’abito tra un round e il successivo, (per un massimo di tre abiti)
ma mai durante lo svolgimento dello stesso turno di gara, salvo quanto previsto ai comma precedenti
o dai regolamenti internazionali;
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
56 / 196
i) Nel caso avvenga un inconveniente che renda inutilizzabile l’abito da gara - o una parte di esso - l’atleta
dovrà segnalare l’esigenza al Direttore di Gara ed esserne autorizzato, prima di effettuare la
sostituzione;
j) Per le competizioni internazionali che si svolgono in Italia vige il regolamento specifico adottato dalle
Federazioni Internazionali.
2.6 Sistemi di giudizio
Possono essere usate diverse tipologie di sistema di giudizio a seconda della disciplina:
a) SK Skating (finali);
b) X-Cross (selezioni);
c) 3D Tridimensionale;
d) 4D Quadrimensionale.
A tal proposito si specifica quanto segue:
a) È consentito, nel solo ambito delle competizioni promozionali autorizzate di tipo B, previa richiesta di
autorizzazione da parte dell’organizzatore e ottenimento della risposta positiva da parte della FIDS,
l’impiego di software di acquisizione ed elaborazione dei giudizi in gara con cd. “sistema skating”
alternativi al software omologato della Federazione;
b) È consentito, nel solo ambito delle competizioni promozionali autorizzate di tipo B, previa richiesta di
autorizzazione da parte dell’organizzatore e ottenimento della risposta positiva da parte della FIDS, la
sperimentazione di sistemi di giudizio alternativi al cd. “sistema skating”, limitatamente alle gare con
categorie e/o classi unificate (esempio: 16/OL Danze Standard cl. U) preventivamente comunicate
all’Ufficio gare e segnalate sul programma di gara;
c) Si conferma che gli atti di gara (relazione di gara ed esportazione dati) devono essere comunque
trasmessi all’Ufficio gare, secondo il tracciato informatico richiesto dalla FIDS, al fine di consentire i
successivi controlli nel rispetto del RASF.
SISTEMA DI GIUDIZIO 3D e 4D
I sistemi di giudizio 3D-Tridimensionale e 4D-Quadrimensionale sono illustrati nel testo ”Sistemi di Giudizio e
Scrutinio FIDS”.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
57 / 196
2.7 Designazione rappresentativa nazionale a competizioni internazionali
La selezione degli atleti che rappresentano la FIDS nei Campionati, Coppe Europee o del Mondo è di
competenza della Direzione Tecnica Internazionale.
La convocazione degli atleti per le rappresentative federali viene effettuata dalla Segreteria Generale. Gli
atleti convocati hanno l’obbligo di partecipazione. In caso di impossibilità dovranno tempestivamente
informare l’Ufficio Gare circa la propria indisponibilità, corredando la rinuncia con motivazioni ed eventuali
certificati medici.
Il non ricevimento delle motivazioni di rinuncia ovvero l’inadeguatezza delle stesse a parere del Consiglio
Federale, può essere motivo di esclusione dal Club Azzurro.
Per tutte le classi (B,A,M), nell’anno in cui non si partecipa al Campionato Italiano Assoluto o di Categoria è
preclusa la partecipazione a Campionati o Coppe, Europee/i o del Mondo, nei 12 mesi successivi al
Campionato Italiano cui non si è partecipato, salvo delibera del Consiglio Federale.
Gli atleti convocati per il Club Azzurro o Squadra Nazionale non potranno partecipare ad eventi internazionali
se non presenti al raduno organizzato dalla Federazione, salvo deroga del Consiglio Federale
2.8 Performance su musica propria
Al momento dell’accredito il delegato della società sportiva deve consegnare il Compact Disk Audio, non
riscrivibile e contenente un’unica traccia musicale, con il brano scelto per la prova. Ogni CD, deve essere
personalizzato con etichetta contenente obbligatoriamente: nome ASA, titolo del brano, autore del brano,
spazio bianco sul quale annotare il proprio numero di gara.
Una copia di riserva del CD deve essere disponibile in caso di problemi. Quando previsto, la gara può essere
preceduta dalle prove ufficiali, a cui assistono un tecnico addetto al controllo ed i rispettivi tecnici.
In caso di violazione delle regole di gara durante le prove, il Team deve essere avvisato e provvedere a
modificare il ballo per la competizione. In gara non possono essere coinvolte persone diverse dagli atleti
iscritti e non sono consentite esibizioni contrarie alla morale e alle leggi.
2.8.1
Conteggio della durata dell’esecuzione
1) Il conteggio della durata del brano musicale inizia dopo che il presentatore ha effettuato la
cosiddetta ‘chiamata in pista’; ogni unità competitiva ha a disposizione al massimo un totale di 30
secondi per entrata, posizionamento in pista e uscita.
2) Il Responsabile delle Musiche dovrà lasciare scorrere il brano fino al termine e se del caso sfumare la
musica nel caso la traccia superi il tempo regolamentare; in questo caso la performance dovrà
comunque terminare entro i successivi 5 secondi.
3) Eventuali ‘neri’ inseriti nel brano musicale (all’inizio, nella parte centrale o al termine) fanno
comunque parte del tempo totale della performance
4) La ripetizione di una prova interrotta dopo un minuto dal suo inizio potrà essere concessa, anche
solo in parte, unicamente a discrezione del Direttore di Gara.
2.9 Svolgimento della competizione
2.9.1
Unità competitiva coppia
Salvo diversa disposizione del Consiglio Federale, in tutte le fasi di gara gli staff di scrutinio utilizzeranno il
metodo Skating classico
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
58 / 196
Per le unità coppia la valutazione è comparativa, se non diversamente indicato nel regolamento di disciplina,
e segue le disposizioni sotto riportate per le varie fasi di gara.
2.9.1.1 Eliminatorie
Nelle fasi eliminatorie vale quanto riportato nel Regolamento dell’Attività Sportiva Federale.
In particolare nella scelta del numero di concorrenti per il turno successivo, il Direttore di gara deve attenersi
alla seguente tabella, se non diversamente indicato nel regolamento di disciplina.
Da
8
13
15
25
32
49
64
97
151
193
251
A
12
14
24
31
48
63
96
150
192
250
384
Batterie
1
1(2*)
2
Partecipanti/12
Partecipanti/12
Partecipanti/12
Partecipanti/12
Partecipanti/12
Partecipanti/12
Partecipanti/12
Partecipanti/12
Ammessi
6
10
12
18
24
36
48
72
96
148
192
* per le sole competizioni federali.
Nei Campionati, Coppe e Gare di Tipo A bisogna applicare per le Danze Standard e Danze Latine Americane,
le categorie 16/18 A e 19/34 A1,i seguenti passaggi:
a) Da 24 a 12 in tre batterie
b) Da 12 a 6 in due batterie
2.9.1.2 Semifinale
Per le Classi A nelle Gare Federali, in caso di semifinale di primo turno con almeno 12 coppie, si dovranno
prevedere due batterie utilizzando il metodo della miscellanea in ogni singola danza. Nelle stesse condizioni
per le altre competizioni, è facoltà del Direttore di gara far disputare la semifinale in una o due batterie
In caso di pari merito nel turno di semifinale, verrà fatto disputare un ulteriore turno di semifinale per
trovare le 6/7 unità competitive che dovranno disputare la finale.
Solo nel caso di ulteriore pari merito verrà effettuato lo spareggio fra le unità competitive a pari merito fino
al raggiungimento di massimo 7 unità competitive per il turno di finale.
Nel caso che anche dopo lo spareggio si abbia un numero di unità competitive ammesse superiore a 7 si
procederà come di seguito: Competizioni federali: è ammessa la finale sino a 8 unità competitive; Altre
competizioni: potrà essere disputata la finale con l’esclusione delle coppie a pari merito o procedere
eventualmente ad ulteriore spareggio. Consultare comunque il regolamento di disciplina per una corretta
interpretazione dello svolgimento della semifinale.
2.9.1.3 Finale
La fase finale alla quale possono avere accesso di norma 6 coppie, prevede, contrariamente alle eliminatorie
in cui il giudice esprime la propria preferenza, l’assegnazione della posizione in classifica, per ciascun ballo
eseguito, dove il numero 1 indica il miglior classificato. Il numero delle unità competitive finaliste dovrà
essere uguale a 6, salvo il caso in cui la semifinale porti, cause pari merito, 7 unità competitive.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
59 / 196
In particolari casi, autorizzati dal Consiglio Federale, è possibile adottare per lo svolgimento della finale
metodo e tipologia di valutazione in uso dalla Federazione Internazionale di riferimento o metodi alternativi
sperimentali.
Consultare comunque il regolamento di disciplina per una corretta interpretazione dello svolgimento della
finale.
2.9.2
Solo/Duo/Coppia/Gruppi/Formazioni con musica propria
Per le discipline nelle quali la competizione si svolge su musica propria, in base al numero di unità
competitive iscritte, a discrezione del Direttore Gara e sempre che non si cagioni ritardo alla competizione, si
potranno svolgere batterie di selezione secondo la tabella sotto riportata
Fino 12 partecipanti
Da 13 a 25 partecipanti
Oltre 26 partecipanti
2°TurnodiFinaleperimigliori6cl 2°Turnodisemifinaleperimigliori12classificatial1°Turnoe3°T
Finale diretta
assificatinel1°turno
urnodifinaleperimigliori6classificatial2°turno
Il sistema di giudizio adottato è 3D o 4D in base alla disciplina.
2.9.3
Solo/Duo con musica dell’organizzatore
2.9.3.1 Eliminatorie
Nelle fasi eliminatorie vale quanto riportato nel Regolamento dell’Attività Sportiva Federale.
In particolare nella scelta del numero di concorrenti per il turno successivo, il Direttore di gara deve attenersi
alla seguente tabella:
Da
A Ammessi
8
12
6
13
14
10
15
24
12
25
31
18
32
48
24
49
63
36
64
96
48
97
150
72
151 192
96
193 250
148
Il numero massimo di unità previste per ogni batteria è riportato per ciascuna specialità nei regolamenti
tecnici.
2.9.3.2 Semifinale
In caso di primo turno la semifinale dovrà prevedere due batterie utilizzando il metodo della miscellanea
delle unità competitive in ogni singola danza; in caso di secondo o successivi turni, qualora le unità ammesse
siano più di tredici, queste dovranno essere divise in due batterie utilizzando il metodo della miscellanea
delle unità in ogni singola danza, altrimenti è facoltà del Direttore di gara far disputare il turno in una o due
batterie.
In caso di parità di voti, dopo la somma delle preferenze di tutti i giudici, il Direttore di Gara dovrà far
disputare la semifinale a tutte le unità classificate a pari merito. Qualsiasi sia il numero delle unità a pari
merito, il Direttore di Gara, richiederà la selezione di 6 unità per la finale.
Solo nel caso di ulteriore pari merito verrà effettuato lo spareggio fra le unità competitive a pari merito fino
al raggiungimento di massimo 7 unità competitive per il turno di finale.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
60 / 196
Nel caso che anche dopo lo spareggio si abbia un numero di unità competitive ammesse superiore a 7 si
procederà come di seguito:
competizioni federali: è ammessa la finale sino a 8 unità competitive;
altre competizioni: potrà essere disputata la finale con l’esclusione delle coppie a pari merito o
procedere eventualmente ad ulteriore spareggio.
2.9.3.3 Fase Finale
La fase finale alla quale possono avere accesso di norma 6 unità, prevede, contrariamente alle eliminatorie in
cui il giudice esprime la propria preferenza, l’assegnazione della posizione in classifica, per ciascun ballo
eseguito, dove il numero 1 indica il miglior classificato.
Il numero delle unità competitive finaliste dovrà essere uguale a 6, salvo il caso in cui la semifinale porti,
cause pari merito, 7 unità competitive.
In particolari casi, autorizzati dal Consiglio Federale, è possibile adottare per lo svolgimento della finale
metodo e tipologia di valutazione in uso dalla Federazione Internazionale di riferimento. Per le discipline
nelle quali la competizione si svolge su musica propria, in base al numero di unità competitive
2.9.4
Norme generali per competizioni tipo “battle”
La competizione tipo battaglia può essere effettuata in presenza di 2, 4, 8 e 16 competitori. Nel caso ci sia un
numero di unità competitive diverso da quello indicato si procederà con uno o più passaggi di selezione per
determinare le unità competitive che potranno scontrarsi in modalità Battle.
Esempio:
3 competitori => passaggio di selezione e i primi 2 si scontreranno in modalità “Battle”;
5-12 competitori => passaggio di selezione e i primi 4 si scontreranno in modalità “Battle”;
13-24 competitori => passaggio di selezione e i primi 8 si scontreranno in modalità “Battle;
da 24 competitori e oltre => passaggio di selezione e i primi 16 si scontreranno in modalità “Battle”.
Dopo il passaggio di selezione gli accoppiamenti saranno generati in modo casuale e la competizione
proseguirà come indicato di seguito.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
61 / 196
2.10 Disposizioni per la formazione del collegio arbitrale
In aggiunta a quanto disposto del Regolamento dell’Attività Sportiva Federale (RASF), il numero minimo di
Giudici facenti parte il collegio arbitrale è distinto per le discipline di interesse nazionale e quelle DRS.
Salvo deroga della Commissione Nazionale Arbitrale (CNA) il collegio arbitrale dovrà essere formato:
per le discipline di interesse nazionale: da almeno 7 giudici per le competizioni federali e per le
“promozionali autorizzate di tipo A” , mentre da almeno 5 giudici per le “autorizzate di tipo B” ;
per le discipline a regolamentazione semplificata (DRS), da almeno 5 giudici per le competizioni federali e
per le “autorizzate di tipo A”, mentre da almeno 3 giudici
per le “promozionali autorizzate di tipo B” .
Su richiesta dell’organizzatore e previa autorizzazione della Commissione Nazionale Arbitrale (CNA):
possono partecipare in qualità di Ufficiali di gara a competizioni autorizzate e organizzate in Italia, figure
professionali accreditate presso le Federazioni Internazionali cui la FIDS è membro, fermo restando
che è sempre necessaria l’abilitazione e la licenza di giudice internazionale nelle discipline oggetto
della competizione.
è consentito adottare un pannello giudicante diviso fra giuria tecnica e giuria artistica, con l’aggiunta
dell’ispettore di pista.
L’inosservanza della norma comporta sanzioni disciplinari per l’organizzatore
Nelle competizioni federali è facoltà del Consiglio Federale prevedere diverse disposizioni sulla formazione
del collegio arbitrale.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
62 / 196
2.10.1 Qualifiche dei Giudici
Le qualifiche che il Giudice può acquisire, sono le seguenti. Per ciascuna specialità è indicata la qualifica che il
Giudice deve possedere.
Sigla
CB
FK
FZ
HU
JZ
LL
LA
LT
SN
ST
TA
Qualifica del Giudice
Danze Caraibiche
Danze Folk Romagnole
Danze Filuzziane
Hustle/Disco Fox
Danze Jazz
Liscio Ligure
Danze Latino Americane
Liscio Tradizionale
Stile Nazionale
Danze Standard
Danze Argentine
Sigla
AC
CW
DC
DD
DO
FL
FR
SD
TD
WCS
AL
Qualifica del Giudice
Accademiche
Country Western
Danze Coreografiche
Disco Dance
Danze Orientali
Flamenco
Fruste
Street Dance
Tap Dance
West Coast Swing
Danze Afrolatine
2.10.2 Abilitazioni
In base alle attività di formazione ed aggiornamento la qualifica diviene abilitazione e si classifica come di
seguito riportato:
a) R, REGIONALE: il Giudice può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D e C in ambito
nazionale;
b) NA, NAZIONALE: il Giudice può espletare il suo ruolo in tutte le classi della disciplina;
c) NB, NAZIONALE: nelle gare federali il Giudice può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D, C
e B; nelle gare autorizzate il Giudice può espletare il suo ruolo per tutte le classi previste dai
regolamenti;
d) N, NAZIONALE: Nelle specialità dove non è prevista la suddivisione in NA e NB il Giudice può
espletare il suo ruolo per tutte le classi previste dai regolamenti. Nelle gare ove tale suddivisione è
prevista, il Giudice, salvo deroga, può giudicare tutte le classi solo nelle gare autorizzate;
e) I, INTERNAZIONALE: con particolare riferimento alle abilitazioni rilasciate da Federazioni
Internazionali per la specifica disciplina (vedi, a titolo esemplificativo e non esaustivo WDSF, IDO,
WRRC), il Giudice può espletare il suo ruolo in competizioni internazionali sino alla massima classe
prevista sia sul territorio nazionale che all’estero
Per il Giudice federale vale la seguente classificazione:
a) B, Classi B: Giudice federale che ha sostenuto l’esame di primo livello. Nelle competizioni federali il
Giudice può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D, C e B;
b) A, Classi A: Giudice federale che ha sostenuto l’esame di secondo livello. Nelle competizioni federali
il Giudice può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D, C, B e A;
c) I, Classi Internazionali: Giudice federale che ha sostenuto l’esame di terzo livello. Il Giudice può
espletare il suo ruolo per le classi D, C, B, A e, in ambito nazionale, anche la classe internazionale.
In casi del tutto eccezionali è possibile richiedere alla CNA deroghe particolari tra le quali la possibilità di
utilizzare le abilitazioni di giudici internazionali.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
63 / 196
2.11 Dimensione pista
Ove non diversamente specificato nei singoli regolamenti di disciplina, i lati della pista, libera da ostacoli,
devono misurare minimo mt. 26X14 .Qualora ci fosse la necessità di creare due aree di gara all’interno di una
struttura sportiva la superficie non potrà essere inferiore a mt. 13x14. Ad esclusione delle classi C e B3, per le
quali è possibile sempre disputare la semifinale in una sola batteria, per le altre classi resta comunque
tassativo che ogni unità competitiva dovrà avere a disposizione un minimo di 24 mq. sia per eliminatorie che
per le finali.
Le competizioni riservate alle classi A in tutte le sue fasi, vanno sempre svolte in pista unica. Possono essere
accorpate più finali o esibizioni per un massimo di 7 unità competitive, se non diversamente specificato nel
regolamento di disciplina.
Per le unità competitive tipo squadre i lati della pista, libera da ostacoli, devono misurare almeno 10 metri
ciascuno.
Per le altre tipologie di unità competitive deve essere assicurato, per ciascuna unità, uno spazio minimo di 20
mq per le eliminatorie, di 20 mq per le finali di classe C e B e di 30 mq per le finali delle classi A, AS e Master.
2.12 Regolamento internazionale
Previa richiesta e autorizzazione del Settore Arbitrale Federale, salvo deroga del Consiglio Federale, possono
partecipare in qualità di Ufficiale di gara a competizioni autorizzate organizzate in Italia, figure professionali
accreditate presso le Federazioni Internazionali cui la FIDS è membro, fermo restando che è sempre
necessaria l’abilitazione e la licenza di giudice internazionale nelle discipline oggetto della competizione.
L’inosservanza della norma comporta sanzioni disciplinari per l’organizzatore.
Gli atleti intenzionati a partecipare a competizioni internazionali devono essere edotti sulle norme sportive
internazionali per verificare eventuali difformità con il regolamento tecnico nazionale.
2.13 Limitazioni ai programmi di gara
Ogni limitazione al programma di gara, sia attraverso figure specifiche sia attraverso programmi obbligatori,
è pubblicata sul sito internet federale e costituisce parte integrante e sostanziale del presente regolamento.
Si rimanda inoltre al regolamento di disciplina per i dettagli sulle limitazioni all’esecuzione della prova ove
non sia previsto un programma obbligatorio.
2.14 Norme generali per discipline con musica propria
Solo per le discipline SYNCHRO DANCE (Synchro Modern e Synchro Latin), CHOREOGRAPHIC DANCE e SHOW
DANCE (Show Dance, Street Show e Latino Show), a ciascuna Società Sportiva (ASA) non è permesso
presentare più di una volta la medesima coreografia e/o utilizzare il medesimo brano musicale nell’ambito di
una competizione, anche se articolata in più giorni di gara.
In particolare per le specialità di Show Dance, Modern Contemporary e Jazz Dance, è fatto divieto presentare
nell’ambito del medesimo evento la stessa coreografia.
2.15 Numeri di gara
Il numero di gara che identifica l’unità competitiva deve essere reso visibile al collegio giudicante e deve
essere attaccato sull’abbigliamento del competitore, sia esso un unità singolo, duo, coppia o gruppo.
Nel caso di uso di scenografie il numero può essere appeso a queste ma deve risultare sempre visibile al
collegio arbitrale. In nessun caso può essere posato a terra eccezion fatta per le performance di Danza
Classica, Modern Contemporary, Jazz Dance e Show (tutte le specialità).
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
64 / 196
2.16 Modifiche
Ogni modifica od integrazione al presente regolamento sarà pubblicata sul sito internet federale attraverso
circolari del Settore Tecnico Federale soprattutto con informazione diretta ai Direttori e ai Segretari di Gara,
ovvero figure preposte ad applicare le norme. Le modifiche entreranno in vigore il giorno successivo alla data
di pubblicazione.
2.17 Deroghe per le competizioni autorizzate
Qualora, in casi di estrema necessità, in sede di gara non sia possibile rispettare la disposizione riportata al
punto 2.10.2, il Direttore di gara può utilizzare limitatamente alla competizione in corso, giudici abilitati
diversamente dall’abilitazione richiesta dal tipo di classe (es. giudice “R” anche per le classi agonistiche). In
questo caso il Direttore di gara è tenuto ad indicare nella sua relazione finale tali competizioni che non
potranno essere omologate dal Giudice Sportivo.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
65 / 196
3. Stile Internazionale
Lo Stile Internazionale costituisce il primo storico tentativo di organizzare su base mondiale un circuito di
competizioni e campionati del mondo. Dal 1996 il CIO ha riconosciuto la WDSF – World Dance Sport
Federation che regolamenta le danze standard, latino americane, combinata 10 danze, le competizioni
freestyle e le formazioni. Dal 1997 le danze standard e latino americane sono state inserite nel programma
del World Games (i giochi riconosciuti dal CIO per le discipline non inserite nel programma olimpico).
3.1 Specialità
Nello Stile Internazionale (che inizialmente indicava le sole danze standard e latino americane) oggi sono
comprese le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Danze Standard
Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step.
Danze Latino Americane
Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive.
Combinata 6 danze
Valzer Lento, Tango, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Jive.
Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha,
Combinata 8 danze
Rumba, Jive
Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot,
Combinata 10 danze
Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble,
Jive.
Freestyle/Show Dance
Composizione di una singola coreografia basata sulle danze standard in
Standard
segue presentata da una singola coppia.
Composizione di una singola coreografia basata sulle danze latino
Freestyle/Show Dance Latin
americane in segue presentata da una singola coppia.
Composizione di una singola coreografia basata sulle
Formazioni Standard
danze standard in segue addizionata di elementi
artistici presentata da una formazione.
Composizione di una singola coreografia basata sulle danze latino
Formazioni Latine
americane in segue addizionata di elementi artistici presentata da una
formazione.
Synchro duo di specialità
DUO Sincronizzato Latin di Specialità
Composizione di una singola coreografia basata sulle danze latino
Latino Show
americane
Salsa on 2 (Portoricana), Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style
Danze Caraibiche
(Cubana)
Composizione di una singola coreografia di salsa presentata da una
Rueda
formazione
Composizione di una singola coreografia basata sulle Danze Caraibiche in
Caribbean Show Dance
segue presentata da un singolo, una coppia e/ duo o gruppo
Salsa Shine
Composizione di salsa danzata in posizione aperta o laterale
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
66 / 196
3.2 Danze Standard
3.2.1
Specialità
SPECIALITA’
Danze Standard
Formazioni Standard
3.2.2 Unità competitive
COPPIA
FORMAZIONE
3.2.3
DANZE DI GARA
Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step.
Composizione di una singola coreografia basata sulle danze standard in
segue addizionata di elementi artistici presentata da una formazione.
Un uomo e una donna
Squadra formata da più coppie
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/09 anni – JUVENILE I: il componente più anziano della coppia ha tra gli 8 e i 9 anni
10/11 anni – JUVENILE II: il componente più anziano della coppia ha tra i 10 e gli 11 anni
08/11 – 08/11 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 8 e gli 11 anni. Si tratta di una unificazione
JUVENILE di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.
12/13 anni – JUNIOR I: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 e i 13 anni
14/15 anni – JUNIOR II: il componente più anziano della coppia ha tra i 14 e i 15 anni
12/15 – 12/15 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 ed i 15 anni. Si tratta di una unificazione
JUNIOR di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.
16/18 –
YOUTH
UNDER 21
18/OLtre
19/34 –
ADULTI
28/34 –
ADULTI II
35/… SENIOR
16/18 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 16 e i 18 anni.
UNDER 21: il componente più anziano della coppia ha una età ha tra i 16 ed i 20 anni. Si tratta di una
unificazione di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.
18/OLtre: entrambi i componenti devono avere almeno 18 anni.
19/34 anni: uno dei due componenti la coppia ha tra i 19 e i 34 anni (fatta eccezione per i casi descritti
per la categoria seniores).
28/34 anni: uno dei due componenti la coppia ha tra i 28 e i 34 anni (fatta eccezione per i casi descritti
per la categoria seniores).
35/44 anni – SENIOR I: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa tra i 35 e i
44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30mo anno di età. Qualora il più giovane abbia
meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria Adulti.
45/54 anni – SENIOR II: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 45 e i 54 anni
mentre il più giovane deve essere almeno nel 40mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 40 anni
la coppia dovrà competere nella Senior I.
55/60 anni – SENIOR III: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 55 ed i 60 anni,
mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Meno di 50 anni la coppia dovrà competere
nella categoria Senior II. Qualora il più giovane abbia
61/64 – SENIOR IIIbis: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 61 ed i 64 anni,
mentre il più giovane deve essere almeno nel 55mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 55 anni
la coppia dovrà competere nella categoria Senior III.
65/69 – SENIOR IV: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 65 ed i 69 anni, mentre
il più giovane deve essere almeno nel 60mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 60 anni la
coppia dovrà competere nella categoria Senior III bis.
70/OLtre – SENIOR V: il componente più anziano deve avere un’età pari o superiore ai 70 anni, mentre
il più giovane deve essere almeno nel 65mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 65 anni la
coppia dovrà competere nella categoria Senior IV.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
67 / 196
Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria
del componente più giovane.
3.2.4
Classi
A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
Juv. I Juv.II Junior I Junior II Youth Adulti Adulti II Sen. I Sen. II Sen. III Sen. III Bis Sen. IV Sen. V
CATEGORIE
08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 28/34 35/44 45/54 55/60
61/64
65/69 70/OL
Promozionale
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
Agonismo
A2
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A1
AS
AS
AS
AS
AS
AS
AS
AS
AS
AS*
AS*
AS *
AS*
* Categorie unificate per Campionati Assoluti
3.2.4.1 Master Class
CATEGORIE
MASTER
18/OL 35/44
M
M
45/54
M
55/60
M
61/64
M
65/OL
M
3.2.4.2 Classi di merito
Nelle specialità Danze Standard si intendono “di merito” le classi A1 e AS considerato che l’atleta può
autonomamente decidere di iniziare la propria attività agonistica nella classe A o A2.
Nelle Categorie Senior si intende di merito la classe AS
3.2.4.3 Accesso alle classi di merito
In aggiunta a quanto previsto nella parte generale valgono le seguenti disposizioni per l’accesso alle classi di
merito:
Per le Danze Standard, nella categoria Adulti acquisiscono immediatamente la classe AS, qualora non lo
siano, i finalisti al Campionato Italiano Assoluto;
Dalla Youth AS Internazionale, qualsiasi sia il risultato, al raggiungimento del 19mo anno di età si passa nella
classe A1 della categoria Adulti;
Per la Senior III Bis, IV e V delle Danze Standard, il passaggio dalla classe A/A1 alla classe AS è da intendersi
facoltativo (disposizione soppressa per l’introduzione delle categorie 61/64 e 70/OL classe AS e del
rispettivo Campionato di categoria).
Al cambio di fascia di età la categoria Adulti classe A1, sarà inserita nella categoria Senior 1 classe A.
Al cambio di fascia di età la categoria Adulti classe AS sarà inserita nella categoria Senior 1 classe AS.
I passaggi di classe contestuali al passaggio di categoria, per la categoria Junior II (a Youth) e Youth (a Adulti),
sono facoltativi, ovvero è lasciata la facoltà alla coppia che deve passare a una categoria superiore di
scegliere se rimanere nella classe inferiore a quella acquisita. In questo caso, l’ASA dovrà presentare specifica
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
68 / 196
richiesta all’Ufficio Tesseramento con la normale procedura di variazione dati poiché, altrimenti, la coppia
sarà automaticamente tesserata nella classe di merito acquisita.
3.2.5
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:
DANZE STANDARD
Valzer Lento
Tango
Valzer Viennese Slow Foxtrot Quick Step
28-30 bpm 31-33 bpm
58-60 bpm
28-30 bpm 50-52 bpm
Tutti i brani devono mantenere le caratteristiche ritmiche e melodiche tipiche di ogni singola danza.
3.2.5.1 Durata di brani musicali
Per le Danze Standard la durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:30 e 2:00 minuti, fatto salvo il Valzer
Viennese ed il Quick Step, che dovranno essere compresi tra 1:20 ed 1:40.
Per le categorie Senior III, III Bis, IV e V la durata massima di tutti i brani deve essere 30 secondi in meno.
Nei Campionati, Coppe e Gare di tipo A, le classi: A, A2, A1, AS e Master nel Paso Doble sono tenute a ballare
tutte le tre parti musicali.
3.2.6
Svolgimento della competizione
Ad eccezione dei Campionati, nelle fasi eliminatorie, a discrezione del Direttore di gara, è possibile limitare il
numero dei balli a quattro, omettendo il Valzer Viennese .
Tra un turno e quello successivo devono intercorrere minimo 15 minuti mentre tra un ballo e l’altro 20
secondi. Per le categorie Senior III, III Bis, IV e V i tempi di recupero tra un ballo e l’altro devono essere di
almeno 40 secondi.
La specialità prevede competizioni sulle cinque Danze Standard nell’ordine: Valzer Lento, Tango, Valzer
Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step.
Limitatamente alle classi:
C: le competizioni si svolgeranno su tre balli: Valzer Lento, Tango e Quick Step;
B3: le competizioni si svolgeranno su quattro balli: Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese e Quick Step.
È facoltà del Direttore di gara far disputare le fasi eliminatorie di tutte le categorie e classi togliendo il Valzer
Viennese dandone motivazione sulla relazione di gara.
3.2.7
Norme di specialità
3.2.7.1 Classi D, C, B3, B2 e B1
Le coppie delle classi D, C, B3, B2, B1 devono eseguire figurazioni consentite definite dal Settore Tecnico
Federale.
3.2.7.2 - Classi A e Master:
Le coppie delle classi A e Master possono eseguire programmi liberi, non vincolati da una quantità limitata di
figurazioni, ma devono comunque essere composti nel rispetto delle tecniche fondamentali di ciascuna
danza.
La suddivisione della classe A in A2, A1 e AS non ha differenziazioni in termini di quantità di figurazioni e
movimenti bensì in livelli differenti di preparazione e qualità tecnica.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
69 / 196
E’ sempre proibita l’esecuzione di “lift” intesa come figura nel corso della quale uno dei due atleti tiene
contemporaneamente staccati dal suolo entrambi i piedi per più di mezza battuta, grazie al supporto del
partner.
3.2.8
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3.2.8.1 Abilitazione tecnica
ST – Danze Standard (Danze Standard)
3.2.9
Abbigliamento
Tutte le norme regolamentari relative all’abbigliamento sono riportate su una dispensa apposita facente
parte integrante del RASF.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
70 / 196
3.3 Danze Latino Americane
3.3.1
Specialità
SPECIALITA’
Danze Latino Americane
Formazioni Latine
3.3.2 Unità competitive
COPPIA
FORMAZIONE
3.3.3
DANZE DI GARA
Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive.
Composizione di una singola coreografia basata sulle danze latino
americane in segue addizionata di elementi artistici presentata da una
formazione.
Un uomo e una donna
Squadra formata da più coppie
Categorie
08/09 anni – JUVENILE I: il componente più anziano della coppia ha tra gli 8 e i 9 anni
10/11 anni – JUVENILE II: il componente più anziano della coppia ha tra i 10 e gli 11 anni
08/11 – 08/11 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 8 e gli 11 anni. Si tratta di una unificazione
JUVENILE di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.
12/13 anni – JUNIOR I: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 e i 13 anni
14/15 anni – JUNIOR II: il componente più anziano della coppia ha tra i 14 e i 15 anni
12/15 – 12/15 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 ed i 15 anni. Si tratta di una unificazione
JUNIOR di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.
16/18 –
YOUTH
UNDER 21
18/OLtre
19/34 –
ADULTI
28/34 –
ADULTI II
35/… SENIOR
16/18 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 16 e i 18 anni.
UNDER 21: il componente più anziano della coppia ha una età ha tra i 16 ed i 20 anni. Si tratta di una
unificazione di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.
18/OLtre: entrambi i componenti devono avere almeno 18 anni.
19/34 anni: uno dei due componenti la coppia ha tra i 19 e i 34 anni (fatta eccezione per i casi descritti
per la categoria seniores).
28/34 anni: uno dei due componenti la coppia ha tra i 28 e i 34 anni (fatta eccezione per i casi descritti
per la categoria seniores).
35/44 anni – SENIOR I: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa tra i 35 e i
44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30mo anno di età. Qualora il più giovane abbia
meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria Adulti.
45/54 anni – SENIOR II: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 45 e i 54 anni
mentre il più giovane deve essere almeno nel 40mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 40 anni
la coppia dovrà competere nella Senior I.
55/60 anni – SENIOR III: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 55 ed i 60 anni,
mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Meno di 50 anni la coppia dovrà competere
nella categoria Senior II. Qualora il più giovane abbia
61/64 – SENIOR III bis: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 61 ed i 64 anni,
mentre il più giovane deve essere almeno nel 55mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 55 anni
la coppia dovrà competere nella categoria Senior III.
65/69 – SENIOR IV: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 65 ed i 69 anni, mentre
il più giovane deve essere almeno nel 60mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 60 anni la
coppia dovrà competere nella categoria Senior III bis.
70/OLtre – SENIOR V: il componente più anziano deve avere un’età pari o superiore ai 70 anni, mentre
il più giovane deve essere almeno nel 65mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 65 anni la
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
71 / 196
coppia dovrà competere nella categoria Senior IV.
Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria
del componente più giovane.
3.3.4
Classi
A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
Juv. I Juv.II Junior I Junior II Youth Adulti Adulti II Sen. I Sen. II Sen. III Sen. III Bis Sen. IV Sen. V
CATEGORIE
08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 28/34 35/44 45/54 55/60
61/64
65/69 70/OL
Promozionale
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
Agonismo
A2
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A1
AS
AS
AS
AS
AS
AS
AS
AS
AS
AS*
AS*
AS *
AS*
* Categorie unificate per Campionati Assoluti
3.3.4.1 Master Class
CATEGORIE
MASTER
18/OL 35/44
M
M
45/54
M
55/60
M
61/64
M
65/OL
M
3.3.4.2 Classi di merito
Nelle specialità Danze Latine si intendono “di merito” le classi A1 e AS considerato che l’atleta può
autonomamente decidere di iniziare la propria attività agonistica nella classe A o A2.
Nelle Categorie Senior si intende di merito la classe AS
3.3.4.3 Accesso alle classi di merito
In aggiunta a quanto previsto nella parte generale valgono le seguenti disposizioni per l’accesso alle classi di
merito:
Per le Danze Latino Americane, nella categoria Adulti acquisiscono immediatamente la classe AS, qualora non
lo siano, i finalisti al Campionato Italiano Assoluto;
Dalla Youth AS Internazionale, qualsiasi sia il risultato, al raggiungimento del 19mo anno di età si passa nella
classe A1 della categoria Adulti;
Per la Senior III Bis, IV e V delle Danze Latino Americane, il passaggio dalla classe A/A1 alla classe AS è da
intendersi facoltativo (disposizione soppressa per l’introduzione delle categorie 61/64 e 70/OL classe AS e
del rispettivo Campionato di categoria).
Al cambio di fascia di età la categoria Adulti classe A1, sarà inserita nella categoria Senior 1 classe A.
Al cambio di fascia di età la categoria Adulti classe AS sarà inserita nella categoria Senior 1 classe AS.
I passaggi di classe contestuali al passaggio di categoria, per la categoria Junior II (a Youth) e Youth (a Adulti),
sono facoltativi, ovvero è lasciata la facoltà alla coppia che deve passare a una categoria superiore di
scegliere se rimanere nella classe inferiore a quella acquisita. In questo caso, l’ASA dovrà presentare specifica
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
72 / 196
richiesta all’Ufficio Tesseramento con la normale procedura di variazione dati poiché, altrimenti, la coppia
sarà automaticamente tesserata nella classe di merito acquisita.
3.3.5
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:
DANZE LATINO AMERICANE
Samba
Cha Cha Cha
Rumba
Paso Doble
Jive
50-52bpm
30-32bpm
25-27bpm
60-62bpm
42-44bpm
Tutti i brani devono mantenere le caratteristiche ritmiche e melodiche tipiche di ogni singola danza.
In merito al Paso Doble:
per le classi C-B3-B2-B1: devono essere usate musiche composte da parti di 4 o 8 battute musicali;
per le classi A, A2, A1, AS e M devono essere usati brani tipo España Cañi, Spanish Gipsy Dance o similari.
3.3.5.1 Durata di brani musicali
Per le Danze Latino Americane la durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:30 e 2:00 minuti, fatto salvo il
Jive, che dovrà essere compreso tra 1:20 ed 1:40.
Per le categorie Senior III, III Bis, IV e V la durata massima di tutti i brani deve essere 30 secondi in meno.
Per quanto riguarda il Paso Doble la musica può terminare al 2° o 3° highlight (stop), senza sfumature.
Nei Campionati, Coppe e Gare di tipo A, le classi: A, A2, A1, AS e Master nel Paso Doble sono tenute a ballare
tutte le tre parti musicali.
3.3.6
Svolgimento della competizione
Ad eccezione dei Campionati, nelle fasi eliminatorie, a discrezione del Direttore di gara, è possibile limitare il
numero dei balli a quattro, omettendo il Jive.
Tra un turno e quello successivo devono intercorrere minimo 15 minuti mentre tra un ballo e l’altro 20
secondi. Per le categorie Senior III, III Bis, IV e V i tempi di recupero tra un ballo e l’altro devono essere di
almeno 40 secondi.
La specialità prevede competizioni sulle cinque Danze Latino Americane nell’ordine: Samba, Cha Cha Cha,
Rumba, Paso Doble, Jive.
Limitatamente alle classi:
C: le competizioni si svolgeranno su tre balli: Samba, Cha Cha Cha e Jive;
B3: le competizioni si svolgeranno su quattro balli: Samba, Cha Cha Cha, Rumba e Jive.
E’ facoltà del Direttore di Gara far disputare le fasi eliminatorie di tutte le categorie e classi togliendo il Jive,
dandone motivazione sulla relazione di gara.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
3.3.7
73 / 196
Norme di specialità
3.3.7.1 Classi D, C, B3, B2 e B1
Le coppie delle classi D, C, B3, B2, B1 devono eseguire figurazioni consentite definite dal Settore Tecnico
Federale.
3.3.7.2 - Classi A e Master:
Le coppie delle classi A e Master possono eseguire programmi liberi, non vincolati da una quantità limitata di
figurazioni, ma devono comunque essere composti nel rispetto delle tecniche fondamentali di ciascuna
danza.
La suddivisione della classe A in A2, A1 e AS non ha differenziazioni in termini di quantità di figurazioni e
movimenti bensì in livelli differenti di preparazione e qualità tecnica.
E’ sempre proibita l’esecuzione di “lift” intesa come figura nel corso della quale uno dei due atleti tiene
contemporaneamente staccati dal suolo entrambi i piedi per più di mezza battuta, grazie al supporto del
partner.
3.3.8
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3.3.8.1 Abilitazione tecnica
LA – Danze Latino Americane (Danze Latino Americane)
3.3.9
Abbigliamento
Tutte le norme regolamentari relative all’abbigliamento sono riportate su una dispensa apposita facente
parte integrante del RASF.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
74 / 196
3.4 Combinata 6,8 e 10 Danze
Discipline: Danze Standard e Latino Americane
3.4.1
Specialità
SPECIALITA’
Combinata 6 danze
Combinata 8 danze
Combinata 10 danze
3.4.2
Unità competitive
La specialità prevede:
COPPIA
3.4.3
DANZE DI GARA
Valzer Lento, Tango, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Jive.
Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha,
Rumba, Jive
Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot,
Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble,
Jive.
Unuomoeunadonna
Categorie
Per le categorie si faccia riferimento alle tabelle delle danze Standard e Latine:
3.4.4
Classi e Categorie
A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
Combinata 6 danze
Juv. I Juv.II Junior I Junior II Youth Adulti Sen. I Sen. II Sen. III Sen. III Bis Sen. IV Sen. V
CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60
61/64
65/69 70/OL
Promozionale C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
Combinata 8 danze
Juv. I Juv.II Junior I Junior II Youth Adulti Sen. I Sen. II Sen. III Sen. III Bis Sen. IV Sen. V
CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60
61/64
65/69 70/OL
Agonismo
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
Combinata 10 danze
Juv. I Juv.II Junior I Junior II Youth Adulti Sen. I Sen. II Sen. III Sen. III Bis Sen. IV Sen. V
CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60
61/64
65/69 70/OL
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
Agonismo
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
AS
AS
AS
AS
AS
AS
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
75 / 196
3.4.4.1 Master Class Combinata 10 danze
CATEGORIE
MASTER
18/OL 35/44
M
M
45/OL
M
3.4.4.2 Classi di merito
Nella specialità Combinata 10 danze la coppia compete in classe AS quando ha acquisito la classe AS anche in
una sola delle due specialità, Danze Standard e/o Latino Americane.
3.4.5
Svolgimento della competizione
Per la combinata a 6, 8 e 10 danze si disputano due distinte fasi per ogni turno di gara suddividendo il turno
di gara tra le Danze Standard e Latino Americane. Per ridurre il numero di cambi di abito, se un turno
eliminatorio inizia con le Danze Standard e termina con le Danze Latino Americane, il turno successivo vedrà
l’inizio con le Danze Latino americane e si concluderà con le Danze Standard. Per le gare di combinata tra
ogni turno e ogni fase di gara devono trascorrere almeno 20 minuti. E’ compito del Direttore di gara
prevedere, durante la stesura del cronologico, uno sviluppo della competizione in modo tale che la finale
venga svolta sempre con prima le Danze Standard e poi Danze Latino Americane.
3.4.5.1 Combinata 6 danze
La specialità prevede competizioni su sei danze, tre di Danze Standard e tre di Danze Latino Americane
nell’ordine:
Valzer Lento, Tango, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha e Jive.
E’ consentito l’abbigliamento differente per lo svolgimento delle due specialità giacché le sei danze sono
eseguite in due fasi distinte. L’ordine di esecuzione delle danze in finale deve prevedere lo svolgimento dei
balli di Danze Standard e, in seguito, di Danze Latino Americane.
3.4.5.2 Combinata 8 danze
La specialità prevede competizioni su otto danze, quattro di Danze Standard e quattro di Danze Latino
Americane nell’ordine:
Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Rumba e Jive.
E’ consentito l’abbigliamento differente per lo svolgimento delle due specialità giacché le otto danze sono
eseguite in due fasi distinte. L’ordine di esecuzione delle danze in finale deve prevedere lo svolgimento dei
balli di Danze Standard e, in seguito, di Danze Latino Americane.
3.4.5.3 Combinata 10 danze
La specialità prevede competizioni sulle dieci danze, cinque di danze Standard e cinque di danze Latino
Americane nell’ordine:
Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble,
Jive.
E’ consentito l’abbigliamento differente per lo svolgimento delle due specialità giacché le dieci danze sono
eseguite in due fasi distinte. L’ordine di esecuzione delle danze in finale deve prevedere lo svolgimento dei
balli di Danze Standard e, in seguito, di Danze Latino Americane.
3.4.6
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3.4.6.1 Abilitazione tecnica
Per le gare di combinata 6, 8 e 10 danze, è necessario avere entrambe le abilitazioni, ST e LA
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
3.4.7
76 / 196
Abbigliamento
Tutte le norme regolamentari relative all’abbigliamento sono riportate su una dispensa apposita facente
parte integrante del RASF.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
77 / 196
3.5 Freestyle/Show Standard e Latin
Le competizioni di “Freestyle” non devono assolutamente perdere il carattere dei balli latini e/o standard. Il
requisito fondamentale è proprio che la performance mantenga un equilibrio con il carattere delle danze
standard e danze latino - americane.
Nelle competizioni di Freestyle Standard e Freestyle Latin i balli, da un minimo di tre fino ad un massimo di
cinque, devono essere scelti dalle discipline delle danze standard e danze latino americane. Per arricchire e
completare le coreografie, possono essere utilizzati anche elementi da altre danze, ma sempre rispettando le
caratteristiche delle danze latine e standard che devono essere chiaramente visibili.
Gli elementi di altre danze e forme di danza possono essere inserite fino ad un massimo del 25% della durata
della performance.
3.5.1
Specialità
SPECIALITA’
Freestyle/Show Dance
Standard
Freestyle/Show Dance Latin
3.5.2
Unità competitive
La specialità prevede:
COPPIA
3.5.3
DANZE DI GARA
Composizione di una singola coreografia basata sulle danze standard in
segue presentata da una singola coppia.
Composizione di una singola coreografia basata sulle danze latino
americane in segue presentata da una singola coppia.
Un uomo e una donna
Classi e Categorie
A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
FREESTYLE Standard e Latin
CATEGORIE
16/18 19/34
Agonismo
U
U
3.5.3.1 Master Class Standard e Latini
CATEGORIE
Master
3.5.4
18/Oltre
M
Caratteristiche dei brani musicali
3.5.4.1 Musica
La competizione avviene su musica propria. I competitori devono fornire all’organizzatore: 2 copie di
compact disc (CD), traccia su supporto USB con la loro musica selezionata, eun elenco completo, preciso e
attuale dei titoli selezionati sul(i) CD, incluso il titolo(i), il compositore(i), l’arrangiatore(i), l’editore(i) ed il
numero di CD o del disco.
3.5.4.2 Durata e limite di tempo
La durata della performance deve essere compresa tra 3:30 e 4:00 minuti, comprensivo di ingresso ed uscita,
a partire da quando il primo partner della coppia entra in pista e termina quando l’ultimo partner della
coppia ha lasciato la pista. Tale durata non può essere mail superata. Il Direttore di Gara deve squalificare
qualsiasi coppia superi tale durata.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
78 / 196
La musica della performance deve iniziare non più tardi di 15 secondi da quando il primo partner della coppia
entra in pista.
3.5.5
Caratteristiche della disciplina
3.5.5.1 Lift
Il lift è un qualsiasi movimento nel quale un componente della coppia ha ambedue i piedi sollevati da terra
nello stesso momento con l’aiuto o il supporto dell’altro partner. Per aiuto o sostegno si intende qualsiasi
forma di contatto tra cavaliere e dama.
Lift nel Freestyle Standard: sono permessi fino ad un massimo di tre (3) lift durante ogni performance. Ogni
lift non può durare per più di 15 secondi.
Lift nel Freestyle Latin: sono permessi fino ad un massimo di tre (3) lift durante ogni performance. Ogni lift
non può durare per più di 15 secondi.
3.5.5.2 Prese
Prese nel Freestyle Standard: La presa di base viene così descritta:
a) la mano destra della dama nella mano sinistra dell’uomo;
b) la mano destra dell’uomo sulla schiena della dama;
c) la mano sinistra della dama sull’avambraccio destro dell’uomo.
30 secondi all’inizio della performance ed ulteriori 30 secondi alla fine possono essere ballati senza presa o in
ogni altro stile di presa.
Una volta stabilita la presa, dopo la separazione durante l’inizio della performance, la coppia può lasciare la
presa per una durata massima continua di 15 secondi e per un massimo di due volte durante la performance.
Non sono ammesse due separazioni consecutive senza presa.
È comunque discrezionalità del Direttore di Gara vietare prese che potrebbero essere pericolose, dannose o
offensive.
3.5.6
Svolgimento della competizione
3.5.6.1 Prova
a) Gli organizzatori devono garantire ad ogni coppia la possibilità di effettuare una prova completa sul
campo da gara, in un tempo ragionevolmente conveniente, per testare la pista e l’impianto musicale.
Ogni coppia deve essere presente almeno 15 minuti prima l’inizio della loro prova assieme ad un
accompagnatore responsabile di coppia;
b) Tutti gli atleti, il Direttore di Gara, l’Ispettore di pista (supervisore), un cameraman, il responsabile
delle musiche e delle luci devono essere presenti per tutta la durata delle prove. Non sono ammesse
altre persone oltre a quelle sopra citate;
c) Tutte le performance saranno filmate durante le prove per essere utilizzate a supporto delle decisioni
in merito a violazioni del presente regolamento. Il Direttore di Gara deve squalificare le coppie che
non si presenteranno alle prove;
d) Durante la prova, l’Ispettore di pista (supervisore) dovrà giudicare i balli secondo le norme ed i
regolamenti stabiliti dal presente regolamento. In caso di violazione di una o più norme, l’Ispettore di
pista (supervisore) informerà le coppie, in modo da poter modificare la loro performance;
e) Fatta eccezione per le modifiche di cui al comma precedente, nello Freestyle Standard e Latin, tutti i
competitori devono eseguire lo stesso show e la stessa coreografia sia nella prova che nella
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
79 / 196
competizione. Durante la prova e durante tutti i turni della competizione devono essere utilizzati gli
stessi oggetti di scena, gli abiti ed i costumi, così come l’illuminazione e la musica;
f) Se durante la prova di Freestyle Standard e Latin si ha un problema tecnico con la musica, la coppia
interessata deve avere la possibilità di esibirsi un’ulteriore volta dopo l’ultima coppia e deve
comunque avere il tempo di risolvere il problema con la musica. Se il problema non può essere
risolto la coppia deve essere squalificata dalla gara. Se questi problemi si verificano per la prima volta
durante il primo turno, si applica la stessa procedura in modo che la coppia interessata può ripetere
la propria performance dopo l’esibizione dell’ultima coppia nel primo turno. L’Ispettore di pista
(supervisore) deve squalificare immediatamente la coppia che continua ad avere problemi tecnici
musicali
3.5.6.2 Ordine di esecuzione
L’ordine di esecuzione dovrà essere decisa da un sorteggio eseguito dal Direttore di Gara o da una persona
autorizzata dal Direttore di Gara, e tutte le coppie o loro rappresentanti devono essere presenti.
Lo stesso ordine deve essere usato sia per la prova che per il primo turno di competizione.
L’ordine del turno finale, dovrà essere deciso da un ulteriore sorteggio, secondo lo stesso protocollo.
3.5.6.3 Illuminazione
Tutte le coppie devono eseguire le loro performance con le stesse condizioni di illuminazione in tutti i turni.
Bisogna evitare qualsiasi luce diretta alla coppia che possa causare un effetto abbagliante.
3.5.6.4 Competizioni freestyle
La competizione può essere costituita da un massimo di due (2) turni, compresa la finale.
I competitori devono eseguire la stessa coreografia nello stesso ordine e con la stessa musica in ogni round.
La pausa minima tra i round è di 20 minuti.
3.5.6.5 Numeri di gara
Il numero di gara deve essere consegnato alle coppie o ad un loro rappresentante durante il primo sorteggio.
Il numero di gara della coppia in esecuzione deve essere ben posizionato in modo da essere ben visibile sia
per la coppia che per il pubblico. Eventualmente può essere posizionato all’interno della pista in modo
visibile: il tempo necessario al posizionamento del numero di gara sulla pista non viene conteggiato come
tempo per la performance.
3.5.6.6 Presentatore
Tutti i competitori dovranno fornire al presentatore, il titolo ed il tema del loro show. Quando una coppia
viene annunciata deve immediatamente iniziare la propria performance ed entrare in pista per iniziare la
propria performance. Per tutti i turni, le informazioni dovranno essere:
il nome della coppia;
la regione di appartenenza;
il titolo dello show (solo per la finale, può essere specificato il tema dello show).
3.5.6.7 Oggetti di scena, accessori, allestimento
Non sono permessi oggetti di scena, accessori o allestimenti del palco o della pista, prima, durante o dopo la
performance.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
80 / 196
3.5.6.8 Direttore di gara ed ispettore di pista
Ad ogni competizione di Freestyle Standard e Latin, il Direttore di Gara e l’Ispettore di pista (supervisore)
devono essere nominati dal CNA, in modo da controllare e garantire il rispetto di tutte le regole e squalificare
eventuali coppie che non si attengono al presente regolamento;
L’organizzatore deve provvedere ad una ripresa video per la fase di controllo dell’Ispettore di pista
(supervisore);
Ogni performance (turni di gara e prove), deve essere registrata per controllare la violazione delle regole e
può essere utilizzata come prova in caso di squalifica.
3.5.6.9 Squalifiche
Ogni violazione al presente Regolamento, durante una competizione, da parte di una coppia di atleti,
comporta la squalifica immediata di quella coppia.
In caso di squalifica, sia il Direttore di Gara che l’Ispettore di pista (supervisore) devono redigere e firmare
una relazione congiunta rapporto dettagliata che comprenda la registrazione video della performance come
prova della violazione delle regole o per qualsiasi altra ragione che abbia portato a questa decisione.
In ogni caso di controversia al presente Regolamento, la decisione finale spetta al Direttore di Gara.
3.5.7
Abbigliamento
Tutte le norme regolamentari relative all’abbigliamento sono riportate su una dispensa apposita facente
parte integrante del RASF.
3.5.8
Sistemi di giudizio
4D - QUADRIMENSIONALE
Una performance Freestyle costituita da cinque danze diverse ha un merito tecnico superiore rispetto ad una
performance costituita da sole tre danze.
3.5.8.1 Abilitazione tecnica
LA – Latino Americani per la specialità Freestyle Latin
ST– Standard per la specialità Freestyle Standard
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
81 / 196
3.6 Formazione Standard e Latini
3.6.1
Unità competitiva
Le specialità Formazioni prevede un solo tipo di unità competitiva.
FORMAZIONE
Squadra formata da sei, sette o otto coppie.
3.6.1.1 Composizione della squadra
Nessuno può ballare in più di una squadra nella stessa competizione; almeno 12 atleti per squadra devono
essere in possesso di un passaporto valido che rappresenti la Nazione associata alla WDSF al momento in cui
la squadra venga convocata a rappresentare la Nazione nei relativi Campionati e/o Coppe; ad ogni punto di
una competizione, 4 atleti di un team possono essere sostituiti da un massimo di 4 riserve.
3.6.2
Classi
A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
CATEGORIE
Under 16 Over 16
Agonismo
U
U
3.6.3
Caratteristiche dei brani musicali
La competizione avviene su musica propria.
Le squadre nella categoria delle danze Standard devono basare le loro coreografie nel Valzer Lento, Tango,
Valzer Viennese, Slow Fox e Quick Step con una sequenza massima di 16 bars musicali per ogni ballo,
includendo coreografie Latino Americane.
Le squadre nella categoria delle danze Latino Americane devono basare le loro coreografie sul Samba, Cha
Cha Cha, Rumba, Paso Doble e Jive ed ogni altro ritmo Latino Americano con una sequenza massima di 16
bars musicali per ogni ballo, includendo anche coreografie Standard.
Esibizioni in solo nella categoria “Standard Formation” devono essere limitate ad 8 bars per ogni ballo
utilizzato nella coreografia con un massimo di 24 bars di musica per l’intera presentazione, ad eccezione dei
balli Latino Americani dove l’esibizione in solo è normalmente una parte di essi.
Le squadre che non soddisfano questi requisiti, devono essere squalificati dal Direttore di Gara.
3.6.3.1 Durata dei brani musicali
Nessuna squadra dovrà ballare una coreografia superiore ai 6 minuti tra entrata ed uscita. Di questi 6 minuti,
non saranno giudicati più di 4 minuti e mezzo e deve essere chiaramente identificato, in modo riconoscibile,
l’inizio e la fine.
3.6.4
Caratteristiche della disciplina
3.6.4.1 Lift
I “lifts” non sono permessi in nessuna delle due discipline. Un “lift” è un qualsiasi movimento durante il quale
un componente della coppia ha ambedue i piedi staccati dal pavimento, allo stesso momento, con l’aiuto o il
supporto del partner.
Il Direttore di Gara può squalificare le squadre nelle quali qualsiasi dei suoi atleti eseguono “lifts” durante la
loro performance.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
3.6.5
82 / 196
Svolgimento della competizione
a) Le competizioni per le formazioni dovrebbero essere formate da almeno il primo turno, dalla
semifinale e dalla finale.
b) Quando in una competizione ci sono più di 7 squadre, deve essere previsto il secondo turno.
c) In tutti i turni intermedi e nelle finali, devono partecipare non meno della metà delle formazioni del
turno precedente.
d) In finale, possono partecipare al massimo 6 squadre; 7 squadre in caso di parità nel turno precedente.
e) Le squadre che ricevono la maggioranza delle preferenze devono essere ammesse al turno successivo.
f) I numeri delle squadre devono essere elencati sui cedolini dei giudici nella stessa sequenza in cui i
gruppi sono stati sorteggiati, escluso per la finale.
g) Se previsto, anche le votazioni visive devono essere chiamate in questo ordine.
3.6.5.1 Prove
a) Il Direttore di Gara deve assistere alle prove e deve avvisare qualsiasi squadra violi le regole. Se le
regole vengono violate durante la competizione, il Direttore di Gara deve squalificare il/i team/s.
b) Devono essere organizzate delle misure adeguate per le prove (non pubbliche) delle squadre prima
della competizione.
c) Una quantità di tempo di almeno 15 minuti, deve essere concessa ad ogni squadra, per la prova delle
coreografie con musica propria.
d) Durante le prove deve essere eseguita l’intera coreografia con la musica almeno per una volta, per
dimostrare la conformità delle regole con il presente Regolamento.
e) La coreografia e la musica eseguita o esercitata durante la prova, non può essere modificata durante
la competizione. Il tempo musicale può essere variato una sola volta durante il primo turno di gara.
3.6.5.2 Ordine d’uscita
In ogni round l’ordine di uscita è in random.
3.6.6
Sistemi di giudizio
SK - SKATING
3.6.6.1 Abilitazione tecnica
LA – Latino Americani per la specialità Freestyle Latin ST– Standard per la specialità Freestyle Standard
3.6.7
Abbigliamento
Viene applicato il Regolamento dell’abbigliamento FIDS per le Danze Standard e Latino Americane, con
riferimento alle norme generali dell’articolo 2.5 ad eccezione dei punti d), g) ed h) dello stesso ed in
particolare:
a) Standard Formation: l’abito degli uomini deve essere nero.
b) Latin Formation: l’abito degli uomini può essere colorato, ma tutto il team lo deve indossare dello
stesso colore. Non sono ammessi accessori.
Durante la competizione non è permesso cambi d’abito o l’uso di accessori colorati. Durante una
competizione il Direttore di Gara deve squalificare qualsiasi squadra che non si attenga a questa regola
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
83 / 196
3.7 Synchro duo di specialità
3.7.1
Specialità
Nell’evolversi della specialità Syncrho Dance, nata come disciplina di gruppo, viene istituita la specialità per
Duo.
La specialità Duo Synchro si può dividere nelle seguenti discipline:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Synchro Dance DUO Sincronizzato Latin di specialità
3.7.2
Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è:
DUO
Un uomo e una donna, due donne, due uomini
3.7.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
16/OL
Il componente più anziano almeno nel 16° anno
35/OL
Il componente più anziano almeno nel 35° anno
3.7.4
Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
DUO
CATEGORIE
08/11
12/15
16/OL
35/OL
Promozionale
C
C
C
C
Agonismo
B
B
B
B
Agonismo
A
A
A
A
3.7.5
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche sono scelte dal Responsabile delle musiche: la durata dei brani sarà come per la specialità di
coppia Danze Latino Americane.
3.7.5.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
massimo 1:30
3.7.6
Svolgimento della competizione
La competizione si svolge su combinate di danze come segue:
Classe C: combinata di Cha Cha Cha e Samba
Classe B/A: combinata di Cha Cha Cha, Samba e Jive
I programmi sono liberi e sono consentiti tutti i passi e le figure, purché in prevalenza vengano eseguite
tecniche da competizione. I due partner devono eseguire identici passi e movimenti in sincronia, senza
contatti o variazioni.
Così come per le Danze di Coppia, anche nel Duo Sincronizzato Latin di specialità, la competizione prevede
batterie eliminatorie, semifinali e finali.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
84 / 196
Atleti tesserati nell’agonismo delle Danze Latino Americane possono competere solamente nelle classi
dell’agonismo (B per atleti di Danze Latino Americane B1/B2/B3 – A per atleti di Danze Latino Americane
A/A2/A1/AS ).
Non è consentito l’utilizzo della medesima coreografia per più unita competitive.
CLASSE C: è obbligatorio l’utilizzo di calzature progettate per le Danze Latino Americane con tacco non
superiore ai 5 cm (cd. tacco 50) per le atlete sino ad anni 15, e non superiore ai 7 cm (cd. tacco 70) per le
atlete dagli anni 16.
CLASSE B/A: vige sempre l’obbligo delle scarpe progettate per le danze latine (anche stivaletto caribbean)
senza limitazione nel tacco.
3.7.7
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3.7.7.1 Abilitazione tecnica
LA – Danze Latino Americane
3.7.8
Abbigliamento
Si faccia riferimento alla sezione Danze Coreografiche al capitolo “Abbigliamento”.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
85 / 196
3.8 Latino Show
Latino Show è una disciplina coreografica che si basa prevalentemente sulle tecniche delle danze latine in
tutte le loro possibili evoluzioni, ma nella quale possono essere inseriti anche altri stili di ballo anche se non
in maniera predominante.
E’ obbligatorio specificare il tema dello show all’atto dell’iscrizione alla competizione.
3.8.1
3.8.2
Specialità
SPECIALITA’
Latino Show
DANZE DI GARA
Composizione di una singola coreografia basata sulle danze latino americane
Unità competitiva
La specialità prevede più tipi di unità competitiva o “team”:
SINGOLO
Uomo o donna
DUO
Un uomo e una donna, due donne, due uomini
PICCOLO GRUPPO Squadra formata da 3 a 7 elementi
GRUPPO DANZA
Squadra formata da 8 a 24 atleti
3.8.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11anni
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15anni
16/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 16°anno
UNDER11
Atleti fino all’11° anno di età
UNDER15
Atleti fino al 15° anno di età
OVER16
Atleti dal 16° anno di età
OVER35
Atleti dal 35° anno di età
OPEN
Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.
3.8.4
Classi
SOLO, DUO
CATEGORIE
Promozionale
Agonismo
8/11
C
B
A
12/15
C
B
A
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15
Promozionale
C
C
Agonismo
U
U
3.8.5
16/OL
C
B
A
Over 16
C
U
Over 35
C
U
OPEN
C
U
Caratteristiche dei brani musicali
Ciascuna unità competitiva danzerà con musica propria.
3.8.5.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
SOLO, DUO: compresa tra 1:00 e 2:00 minuti;
Classe C per il PICCOLO GRUPPO e GRUPPO DANZA: compresa tra 1:00 e 2:30 minuti;
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
3.8.6
86 / 196
Classe B e A per il PICCOLO GRUPPO e GRUPPO DANZA: compresa tra 2:30 e 3:00 minuti;
Norme di specialità
La disciplina Latino Show in generale ha come elemento fondamentale la creazione di una coreografia
originale utilizzando musiche e stili di ballo latini.
L’abbigliamento e la musica dovranno essere attinenti al tema dello show rappresentato e idonei all’età
dell’atleta. Sono vietati simboli e musiche oltraggiose.
La musicalità, la varietà della danza e del ritmo, l’originalità, le prestazioni totali e la coreografia individuale
saranno elementi di valutazione.
Nella categoria 8/11 anni c’è il divieto di eseguire lift (sollevamenti). Nelle altre categorie le acrobazie sono
concesse, purché queste non siano predominanti, e verranno valutate come parte coreografica. Anche i lift
comunque non dovranno essere parte predominante della coreografia.
Possono essere usati accorgimenti scenografici – ad esempio sedie, fondali o altri accessori – purché gli
oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato, portati in pista al momento
dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti del team. Al termine
dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. Per il solo e il duo le
scenografie devono essere posizionati insieme e in un unico momento.
Atleti tesserati nell’agonismo delle Danze Latino Americane possono competere solamente nelle classi
dell’agonismo (B per atleti di Danze Latino Americane B1/B2/B3 – A per atleti di Danze Latino Americane
A/A2/A1/AS - U per gruppi).
3.8.7
Sistemi di giudizio
4D – QUADRIMENSIONALE
3.8.7.1 Abilitazione tecnica
DC – Danze Coreografiche e/o LA – Danze Latino Americane
3.8.8
Abbigliamento
In classe C gli atleti possono utilizzare come trucco rossetto e mascara e fondotinta. Qualsiasi altra
decorazione sul viso e capelli è vietata, è inoltre vietato l’uso di creme colorate.
Per tutte le categorie e classi l’abbigliamento è libero, inoltre è possibile danzare anche senza calzature da
danza, nel rispetto del tema proposto.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
87 / 196
3.9 Danze Caraibiche
Le Danze Caraibiche sono l’evoluzione agonistica di differenti stili di salsa, merengue e bachata.
Nel 2002 la FIDS ha provveduto ad unificare le differenti scuole nazionali al fine di addivenire ad una
disciplina che riportasse fedelmente le caratteristiche musicali ed esecutive delle danze che costituiscono la
disciplina.
3.9.1 Specialità
SPECIALITA’
Danze Caraibiche
Rueda
Caribbean Show
Dance
Salsa Shine
3.9.2
DANZE DI GARA
Salsa on 2 (Portoricana), Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style (Cubana)
Composizione di una singola coreografia di salsa presentata da una formazione
Composizione di una singola coreografia basata sulle Danze Caraibiche in segue
presentata da un singolo, una coppia e/ duo o gruppo
Composizione di salsa danzata in posizione aperta o laterale
Unità competitiva
Le specialità dello Stile Internazionale prevedono più tipi di unità competitiva o “team”:
SINGOLO
Uomo o donna
COPPIA
Un uomo e una donna
DUO
Un uomo e una donna, due donne, due uomini
PICCOLO GRUPPO Squadra formata da 3 a 7 elementi
GRUPPO
Squadra formata da 8 a 15 atleti
GRANDE GRUPPO Squadra formata da 16 a 24 atleti
SHOW CASE
Squadra formata da oltre 25 atleti
FORMAZIONE
Squadra formata da più coppie
3.9.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11 – JUVENILE 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/13 anni – JUNIOR I: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 e i 13 anni
12/15 – JUNIOR
14/15 anni – JUNIOR II: il componente più anziano della coppia ha tra i 14 e i 15 anni
12/15 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 ed i 15 anni.
16/18 – YOUTH
16/18 anni: componente più anziano tra 16 e 18 anni
19/27 – ADULTI I 19/27 anni: componente più anziano tra 19 e 27 anni
28/34 – ADULTI II 28/34 anni: componente più anziano tra 28 e 34 anni
18/34
18/34 anni: componente più anziano tra 18 e 34 anni
19/34 – ADULTI
19/34 anni: uno dei due componenti tra 19 e 34 anni
35/44 anni: SENIOR I il componente più anziano della coppia deve avere una età compresa tra i
35 ed i 44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30 anno di età. Qualora il più
giovane abbia meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria adulti.
35/OLtre: il componente più anziano deve essere almeno nel 35° anno.
Il componente più giovane deve essere almeno nel 18° anno.
35/… - SENIOR
45/54: SENIOR II il componente più anziano della coppia deve avere una età compresa tra i 45 e
i 54 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 40° anno di età. Qualora il più giovane
abbia meno di 40 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior I.
55/OLtre: SENIOR III il componente più anziano della coppia deve avere una età pari o
superiore ai 55 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 50° anno. Qualora il più
giovane abbia meno di 50 annila coppia dovrà competere nella categoria Senior II.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
UNDER 11
UNDER 15
OVER 16
OVER 35
OPEN
88 / 196
Atleti fino all’11° anno di età
Atleti fino al 15° anno di età
Atleti dal 16° anno di età
Atleti dal 35° anno di età
Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.
Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria
del componente più giovane.
3.9.4
Fuori quota
Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza, in
misura di un atleta “fuori quota” ogni quattro di età regolare (es.: quattro atleti e un “fuori quota”, cinquesei o sette atleti e un “fuori quota”, otto atleti e due “fuori quota”, etc.) secondo quanto di seguito disposto:
Under 11: età massima 12 anni;
Under 15: età massima 17 anni;
Over 16: età minima 14 anni;
Over 35: età minima 25 anni.
Nell’ambito dei fuori quota, è consentita la partecipazione di atleti di classe inferiore in competizioni di classe
superiore ma non viceversa (un atleta di classe C in classe U).
3.9.5
Classi
A seconda del livello di preparazione della coppia e dell’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi.
DANZE CARAIBICHE
CATEGORIE
08/11 12/13 14/15 16/18 19/27 28/34 35/44 45/54 55/OL
Promozionale
C
C
C
C
C
C
C
C
C
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
A2
A2
A2
Agonismo
A
A
A
A
A
A1
A1
A1
RUEDA
CATEGORIE
Promozionale
Agonismo
AS
Under 15 Over 16
C
C
U
U
AS
AS
Over 35
C
U
OPEN
C
U
AS
AS
AS
CARIBBEAN SHOW DANCE (SINGOLO MASCHILE/SINGOLO FEMMINILE/DUO/COPPIA)
19/34 35/O
CATEGORIE
08/11 12/15 16/18
L
Promozionale
C
C
C
C
C
Agonismo
U
U
U
U
U
CARIBBEAN SHOW DANCE (GRUPPI)
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
Over 35
C
U
OPEN
C
U
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
89 / 196
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
90 / 196
SALSA SHINE (SINGOLO MASCHILE/SINGOLO FEMMINILE/DUO)
16/O
CATEGORIE
08/11 12/15
L
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
3.9.5.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente.
DANZE CARAIBICHE
CATEGORIE
18/34 35/44 45/OL
Master
M
M
M
SALSA SHINES (singolo maschile/singolo femminile/duo e/o coppia)
CATEGORIE
18/34 35/OL
Master
M
M
CARIBBEAN SHOW DANCE (singolo maschile/singolo femminile/duo e/o coppia)
CATEGORIE
18/34 35/OL
Master
M
M
3.9.5.2 Classi di merito
Nella specialità Danze Caraibiche si intendono “di merito” le classi A1 e AS, considerato che nel primo
tesseramento la coppia può autonomamente scegliere di iniziare la propria attività agonistica nella classe A o
A2.
3.9.6
Accesso alle classi di merito
L’accesso alle classi di merito avviene secondo quanto previsto nella parte generale (art. 1.3.2).
I passaggi di classe contestuali allo scatto di categoria, per la 12/15 e 16/18, sono facoltativi, ovverosia è
lasciata la facoltà alla coppia che deve passare a una categoria superiore di scegliere se rimane nella classe
inferiore a quella acquisita. In questo caso l’ASA dovrà effettuare specifica richiesta all’Ufficio Tesseramento
con la normale procedura di variazione dati poiché altrimenti la coppia sarà automaticamente classificata
nella classe di merito acquisita.
Dalla Youth AS Internazionale, qualsiasi sia il risultato, al raggiungimento del 19mo anno di età si passa nella
classe A1 della categoria Adulti.
3.9.7
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:
Salsa Cuban Style (cubana) Salsa ON2 (portoricana)
Bachata
Merengue
Salsa shine
90-120 bpm
90-120 bpm
64-80 bpm 120-168 bpm 96-110 bpm
3.9.7.1 Durata dei brani musicali
La durata dei singoli balli sarà la seguente:
in tutte le fasi della competizione la durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:40 e 2:00 minuti.
RUEDA
Le tracce musicali dovranno durare da 2:30 a 3:00 minuti. Nei passaggi di selezione e semifinale la musica
sarà scelta dal Responsabile delle musiche mentre in finale ogni gruppo presenterà la coreografia su musica
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
91 / 196
propria. Nel passaggio di finale, prima dell’esecuzione della performance il Direttore di gara chiederà al
“Cantador” di ascoltare 5-10 secondi del brano musicale al fine di valutare il giusto volume;
CARIBBEAN SHOW DANCE
Le tracce musicali dovranno durare da 2.30 a 3.00 minuti per i Gruppi, nel Singolo e Duo da 1.45 a 2.15
minuti in accordo con il termine della frase musicale.
SALSA SHINE:
Massimo 1:30 minuti (2:00 minuti in finale fino ad un massimo di 2:15).
3.9.8
Svolgimento della competizione
E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti.
3.9.8.1 Danze Caraibiche
La specialità prevede competizioni sulle quattro danze: Salsa on2 (Portoricana), Merengue, Bachata e Salsa
Cuban Style (Cubana).
Limitatamente alla classe C le competizioni si svolgeranno sulle seguenti danze:
Combinata Cubana: Salsa Cuban Style (Cubana) e Merengue
Combinata Portoricana: Salsa on2 (Portoricana) e Bachata
3.9.8.2 Caribbean Show Dance
Il Caribbean Show Dance è una coreografia composta da 1 a 4 balli tra Salsa on2 (Portoricana), Salsa Cuban
Style (Cubana), Bachata e Merengue. Possono essere usati elementi coreografici presi da altre discipline per
arricchire e completare la coreografia a condizione che i balli scelti per la competizione tra i sopraelencati
coprano almeno il 75% dell’intero show. Rumba, Afro, Folklore cubano/portoricano in genere potranno
essere inseriti in percentuale del 25% a completamento dello show.
Il tempo dedicato all’ingresso e uscita dalla pista è limitato in 30 secondi complessivi.
Possono essere utilizzati minimi accorgimenti scenografici (ad esempio sedie o altri oggetti facilmente
trasportabili) e devono essere introdotti in pista e portati via solo dai componenti dell’unità competitiva. Non
sono ammessi elementi dinamici aggiuntivi quali altre persone, animali o mezzi a motore.
Non è possibile presentare la stessa coreografia e musica in categorie e/o classi differenti.
L’abbigliamento, le calzature e il trucco sono da ritenersi liberi per tutte le categorie e classi.
E’ possibile ballare senza calzature da competizione.
Nella performance in assolo e duo non è possibile utilizzare lo stesso brano e la stessa coreografia utilizzata
nella competizione di Salsa Shine.
3.9.8.3 Rueda
Ogni gruppo, formato da minimo 3 coppie, dovrà ballare insieme in uno o più cerchi. Possono essere usate
altre
tipologie di coreografie tipo linee o piccoli gruppi ma non dovranno essere predominanti nella performance.
La musica è in stile Salsa.
Nessun atleta può competere contro se stesso quindi, un atleta non può ballare in più categorie.
Nei passaggi di selezione balleranno fino a un massimo di tre gruppi per volta in pista (nel rispetto delle
dimensioni della pista), in semifinale fino a un massimo di due e in finale un gruppo alla volta, con musica
propria.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
92 / 196
3.9.8.4 Salsa Shine
Per la Salsa Shine nei turni eliminatori e in semifinale la musica è scelta dal Responsabile delle musiche; nel
turno di finale ogni unità competitiva deve ballare con musica propria.
La musica utilizzata nella performance deve essere sempre in “stile salsa”.
E’ vietato l’uso di scenografie ed oggettistica varia. Eventuali accessori facenti parti l’abbigliamento (cappelli,
occhiali,….) sono ammessi purché durante la performance non vengono tolti, appoggiati sul piano ballabile o
scambiati tra gli atleti.
E’ vietato ballare scalzi.
Nella performance in assolo e duo non è possibile utilizzare lo stesso brano e la stessa coreografia utilizzata
nella competizione di Caribbean Show.
3.9.9
Norme di specialità
DANZE CARAIBICHE
Promozionale – Le coppie iscritte nel promozionale (classe C) devono eseguire il programma obbligatorio per
tutte le danze come previsto dal Settore Tecnico.
Agonismo, classe B - Le coppie iscritte nell’agonismo (classe B) devono eseguire il programma obbligatorio
per tutte le danze come previsto dal Settore Tecnico.
Agonismo, classe A e Master - I programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) e Master sono liberi,
non sono cioè vincolati da una quantità limitata di figurazioni, ma devono comunque essere composti nel
rispetto delle tecniche fondamentali di ciascuna danza. In queste classi sono ammessi al massimo due “lift”
per ballo e per non più di una battuta (otto battiti).
Per le classi A-A2-A1-AS-M nella libera amalgamazione delle coreografie è fatto d’obbligo eseguire nelle
prime 24 battute della performance, le seguenti figure in ciascun ballo:
SALSA ON2 (PORTORICANA): girandola e tornado
MERENGUE: farfalla e tunnel complicado
BACHATA: luna e trenino
SALSA CUBAN STYLE (CUBANA): 78 e sombrero doble
Inoltre non potranno ballare in posizione aperta nell’intera coreografia per più di otto battute musicali (8
volte 8).
Per posizione aperta si intende qualsiasi posizione senza alcun contatto tra i due partner componenti la
coppia, come ad esempio:
posizione frontale aperta senza presa
posizione laterale destra o sinistra (side by side)
posizione “ombra”
posizione schiena a schiena
posizione trenino.
Per le classi AS e M il programma è previsto un quinto ballo nel turno di finale, che sarà comunicato alle
coppie dopo il turno di semifinale, che prevede l’esecuzione del programma obbligatorio previsto per la
classe C.
Il quinto ballo nel turno di finale, si esegue anche nelle competizioni che prevedano le classi e/o le categorie
unificate. Al Campionato Italiano Assoluto è previsto il 5 ballo.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
93 / 196
La suddivisione della classe A in A1 e AS non ha differenziazioni in termini di figurazioni e movimenti bensì in
livelli differenti di preparazione e qualità tecnica.
3.9.10 Sistemi di giudizio
SK – SKATING(per le Danze Caraibiche, Salsa Shine)
4D – QUADRIMENSIONALE (per la Rueda, Caribbean Show Dance, Show Case)
3.9.10.1 Abilitazione tecnica
CB – Danze Caraibiche
3.9.11 Abbigliamento
Tutte le norme regolamentari relative all’abbigliamento sono riportate su una dispensa apposita facente
parte integrante del RASF.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
94 / 196
4. Danze Jazz
4.1 Rock’n’Roll
4.1.1
Specialità
Il Rock’n’Roll comprende le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Rock’n’Roll
4.1.2
Rock Tecnico, Rock Semi-Acrobatico, Rock Acrobatico, Rock Special
Formazione Rock Tecnico, Formazione Rock Acrobatico e Gruppo Rock Girls.
Unità competitive
Il Rock’n’Roll prevede le seguenti unità competitiva o “team”:
COPPIA
Un uomo e una donna
FORMAZIONE
Squadra formata da minimo quattro coppie
SQUADRA
Squadra formata da sole femmine (specialità Rock and Roll)
4.1.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
8/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
8/14
08/14 anni: componente più anziano tra 8 e 14 anni (Youth WRRC)
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
12/17
12/17 anni: componente più anziano tra 12 e 17 anni (Junior WRRC)
16/OLtre
16/… anni: componente più anziano almeno nel 16° anno
Under 15
Atleti fino al 15° anno di età
Over 16
Atleti dal 16° anno di età
4.1.3.1 Fuori quota
Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza
secondo quanto di seguito disposto:
Under 15: fuori quota libero, under 17;
Over 16: fuori quota libero, over 14.
4.1.4
Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi.
Nelle discipline che prevedono la classe Unica (U), possono competere atleti di classe B, A e AS.
Per la specialità Rock Girls, nella classe Unica (U), possono competere atleti di classe C, B, A e AS.
ROCK TECNICO
CATEGORIE
08/11 12/15 16/OL 08/14
Promozionale
C
C
C
B
B
B
Agonismo
A
A
A
AS
ROCK SEMI ACROBATICO
CATEGORIE
12/17
Agonismo
AS
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
ROCK ACROBATICO
CATEGORIE
12/15
Promozionale
C
B
Agonismo
A
ROCK SPECIAL
CATEGORIE
Agonismo
95 / 196
16/OL
C
B
A
16/OL
AS
FORMAZIONE ROCK TECNICO
CATEGORIE
Under 15
Agonismo
U
FORMAZIONE ROCK ACROBATICO
CATEGORIE
Over 16
Agonismo
U
GRUPPO ROCK GIRLS
CATEGORIE
Under 15 Over 16
Agonismo
U
U
4.1.4.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
ROCK TECNICO e ACROBATICO
CATEGORIE
Master
18/34
M
35/OL
M
4.1.4.2 Classi di merito
Solo la classe AS è classe di merito. La Commissione Tecnica di specialità può richiedere il passaggio alla
classe AS in qualsiasi momento dell’anno se una coppia dimostra di averne i requisiti.
4.1.4.3 Accesso alle classi di merito
I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale.
4.1.5
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara devono avere le seguenti velocità metronomiche e durata (quando sono riportati due
tempi il primo riguarda il tempo ballato, il secondo la durata della musica; es. 1:00-1:15):
Rock Tecnico
Rock Youth
Rock Junior
Rock Acrobatico
Classi
Durata
Durata
Durata
Durata
Velocità
Velocità
Velocità
Velocità
[min.]
[min.]
[min.]
[min.]
C
46/48
1.00-1.15
46/48
1.00-1.15
B
48/50
1.00-1.15
48/50
1.30-1.45
A
50/52
1.00-1.15
48/50
1.30-1.45
A
48/50
1.00-1.15
(8/11-12/15)
AS
47/49
1.30-1.45
47/49
1.30-1.45
Rock B Class
Rock B Class
Rock Main Class
Rock Main Class
Classi
Prova Tecnica
Prova Acrobatica
Prova Tecnica
Prova Acrobatica
Velocità
Durata
Velocità
Durata
Velocità
Durata
Velocità
Durata
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
A
AS
50/52
-
[min.]
1.00-1.15
-
48/50
-
[min.]
1.30/1.45
-
50/52
-
[min.]
1.00-1.15
-
48/50
-
96 / 196
[min.]
1.30-1.45
-
Le Formazioni hanno una durata minima di 2.45(min.) e massima di 3.00(min.), non c’è nessun limite di
velocità.
Per la classe C e Ble musiche di gara sono proposte dalla Commissione Tecnica di specialità;per le classi A-AS
è necessario utilizzare musiche omologate dalla WRRC, titoli dei brani per le classi C e Bsono disponibili sul
sito federale. Nel turno di finale del Rock Youth, nel Rock Junior e nel Rock Main Class,ogni coppia potrà
ballare su musica propria che dovrà rispettare durata e velocità come previsto dal regolamento WRRC.
Le formazioni invece danzeranno su musica propria.
4.1.6
Svolgimento della competizione
È discrezione del Direttore di gara, qualora i tempi di gara lo permettano, comporre la lista di partenza con il
sorteggio. Per l’identificazione dei gruppi, al momento dell’iscrizione alle gare di più gruppi della stessa ASA
che effettuano la gara per la stessa disciplina, l’ASA deve sempre obbligatoriamente dare un marchio di
identificazione ad ogni suo gruppo utilizzando nomi differenti o ad esempio: Gruppo A, Gruppo B e così via.
Nel chiamare l’unità competitiva in pista il presentatore deve annunciare solo il numero di gara.
E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti.
4.1.6.1 Composizione batterie
Le Batterie nelle varie fasi della competizione verranno così composte (numero max. unità competitive in
pista):
Rock
Rock
Rock
Rock Acrobatico e Main Class
Classi
Tecnico
Youth
Junior
(Compreso passaggio tecnico)
Passaggio di selezione e semifinale
C
4
B
4
3
A
3
3
AS
3
3
3
Passaggio di finale
C
3
B
3
2
A
2
2
AS
1
1
1
4.1.6.2 Dimensioni della pista
Le dimensioni della pista devono essere di almeno 12x12 metri garantendo comunque nella specialità di Rock
Acrobatico e Rock Special almeno 20 metri quadrati a coppia.
4.1.7
Norme di specialità
ROCK TECNICO
Il Rock tecnico si caratterizza per l’assoluto divieto di eseguire acrobazie o lift di qualsiasi tipo nel programma
di gara della coppia compresa la posa finale. Il passo base deve essere obbligatoriamente eseguito: kick
ballchange, kick, Kick.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
97 / 196
Classe C - La specialità prevede l’esecuzione di un programma obbligatorio (consultabile nella sezione
“Programmi Tecnici” sul sito federale). E’ consigliata l’esecuzione del passo base come spiegato nell’allegato
rock tecnico.
Classe B - La specialità prevede l’esecuzione della danza con programma semplice. Le figure possono anche
essere aperte non guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo. E’ consigliata l’esecuzione del
passo base come spiegato nell’allegato rock tecnico. Si rammenta l’obbligo di minimo 4 basi ballate in tale
ordine: kick-ball-change, kick , kick.
Assoluto divieto di eseguire acrobazie di qualsiasi tipo nel programma di gara compresa la posa finale.
Classe A e AS – La specialità prevede l’esecuzione della danza con programma libero e altamente
coreografico nel rispetto dello stile e della quadratura musicale. La categoria 8/14 AS corrisponde alla
categoria internazionale WRRC “Rock Youth”: per tale categoria vale il regolamento WRRC. Si rammenta
l’obbligo di minimo 4 basi ballate in tale ordine: kick-ball-change 45°, kick 90°, kick 90°. In passo base deve
obbligatoriamente essere eseguito secondo le disposizioni WRRC (vedi allegato rock tecnico) rispettandone
anche la postura.
Si rammenta l’obbligo di minimo 6 basi ballate in tale ordine: kick-ball-change 45°, kick 90°, kick 90°. In passo
base deve obbligatoriamente essere eseguito secondo le disposizioni WRRC (vedi allegato rock tecnico)
rispettandone anche la postura.
Assoluto divieto di eseguire acrobazie di qualsiasi tipo nel programma di gara compresa la posa finale.
Agonismo, classe AS – La specialità prevede l’esecuzione della danza nel rispetto del regolamento
internazionale Rock Youth WRRC. Si rammenta l’obbligo di minimo 6 basi ballate in tale ordine: kick-ballchange 45°, kick 90°, kick 90°. In passo base deve obbligatoriamente essere eseguito secondo le disposizioni
WRRC (vedi allegato rock tecnico) rispettandone anche la postura.
Assoluto divieto di eseguire acrobazie di qualsiasi tipo nel programma di gara compresa la posa finale.
ROCK SEMIACROBATICO
Classe AS – La specialità prevede l’esecuzione della danza con programma libero e con 4 acrobazie inserite
nel Safety level WRRC (vedi allegato). Questa specialità corrisponde a quella internazionale WRRC “Rock
Junior”: per tale specialità vale il regolamento WRRC. È Previsto il solo passaggio acrobatico
ROCK ACROBATICO
Si rammenta l’obbligo di eseguire la base, kick ballchange, kick, kick.
Promozionale, classe C –La specialità prevede un passaggio di Rock Tecnico (vedi rock tecnico classe C), e un
passaggio di Rock Acrobatico obbligatorio con 3 acrobazie a scelta tra quelle proposte nell’ allegato tecnico di
specialità.
Agonismo, classe B - La specialità prevede un passaggio di Rock Tecnico e un passaggio di Rock Acrobatico in
cui sono consentite 6 figure acrobatiche tipo: scivolo, mulino, imbuto, clessidra, strambo, pesce, lampadina,
campana, cintura, trapezio, forbice, trampolino, catapulta, cavallo, americana ed elica (vedi allegato “Rock
Acrobatico legenda”). Tutte le figure devono essere eseguite in forma semplice e non possono mai essere
combinate tra di loro.
Agonismo, 12/15 anni classe A – La specialità prevede un passaggio di Rock Tecnico (con le stesse modalità
descritte precedentemente nel Rock Tecnico classe A) e un passaggio di Rock Acrobatico in cui sono
consentite 6 figure acrobatiche con le limitazioni previste dall’allegato tecnico di specialità.
Si rammenta l’obbligo di eseguire la base, kick ballchange, kick, kick.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
98 / 196
Agonismo, 16/OL anni classe A – La specialità prevede un passaggio di Rock Tecnico (con le stesse modalità
previste dal regolamento WRRC B Class) e un passaggio di Rock Acrobatico in cui sono consentite 6 figure
acrobatiche con le limitazioni previste nel regolamento internazionale WRRC.
Le figure possono essere eseguite nel rispetto dei seguenti gruppi:
salto avanti; rotazione in avanti con presa;
salto indietro; rotazione indietro con presa;
“dive” o tuffo in presa; non ammessa la lancia;
rotazione: gruppo di figure comprendente il serpente, la cravatta e l’elica; devono essere eseguite
minimo 3 rotazioni complete (sono permesse anche combinazioni delle tre figurazioni);
sono inoltre concesse due “combinate” di massimo tre figure comprese nei gruppi sopra descritti.
Questa specialità corrisponde alla specialità internazionale WRRC “Rock B – Class”.
Per tutte le classi nei turni eliminatori sino al turno di semifinale si esegua solo la prova acrobatica; in finale
ogni coppia dovrà ballare sia la prova tecnica che quella acrobatica.
ROCK SPECIAL
Si rammenta l’obbligo di eseguire la base, kick ballchange, kick, kick.
Agonismo - La specialità prevede un passaggio di Rock Tecnico (con le stesse modalità previste dal
regolamento WRRC Main Class). Il Rock Special è la massima espressione del Rock and Roll Acrobatico e
prevede l’esecuzione di particolari figure acrobatiche che hanno una difficoltà di esecuzione molto alta. La
competizione si disputa come da regolamento internazionale WRRC e deve essere eseguita
obbligatoriamente un’acrobazia per ognuno dei seguenti gruppi:
salto avanti (tutti i tipi): rotazione completa in avanti di 360° senza nessuna presa;
salto indietro (tutti i tipi): rotazione completa indietro di 360° senza nessuna presa;
“dive” (avanti o indietro); tuffo della ballerina a testa in giù dopo una fase di volo libero con arrivo
dietro davanti al partner;
rotazione: gruppo di figure comprendente il serpente, la cravatta e l’elica; devono essere eseguite
minimo 3 rotazioni complete (sono permesse anche combinazioni delle tre figurazioni)
sono inoltre concesse due “combinate” di massimo tre figure comprese nei gruppi sopra descritti.
Questa specialità corrisponde alla specialità internazionale WRRC “Rock Main Class”.
Nella medesima competizione non è possibile competere anche nel Rock Tecnico.
MASTER
La classe master eseguirà due differenti competizioni: una di Rock Tecnico e una di Rock Acrobatico
seguendo le stesse indicazioni sui programmi, tempi di gara e durata previsti per l’agonismo.
FORMAZIONE ROCK TECNICO
Agonismo - Le Formazioni di Rock’n’Roll Tecnico eseguono una libera prova coreografica, nel rispetto dello
stile e della quadratura musicale, con utilizzo prevalente di tecniche di Rock. Possono essere anche eseguite
parti da singole coppie, da solisti, oppure con schieramenti diversi: devono però prevalere sempre le parti
ballate in coppia, con tutti gli atleti impegnati contemporaneamente.
La Formazione deve essere composta da minimo 4 coppie ad un massimo di 6 coppie
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
99 / 196
Questa categoria corrisponde alla categoria internazionale WRRC “Rock Junior Formazioni”, consente un
fuori quota libero per atleti Under 17. La scelta della musica è libera ma il ritmo del brano deve essere
prevalentemente Rock’n’Roll.
FORMAZIONI ROCK ACROBATICO
Agonismo - La Formazione deve essere composta da minimo 4 coppie ad un massimo di 6 coppie.
Devono essere eseguite da un minimo di 6 ad un massimo di 8 figure acrobatiche o semiacrobatiche.
GRUPPO ROCK GIRLS
Agonismo - La specialità prevede l’esecuzione di una performance su musica Rock and Roll, di un gruppo
formato da sole femmine. Nella categoria Under 15 non si potranno ballare nessun tipo di figure acrobatiche,
semi-acrobatiche e non si potrà altresì effettuare nessun sollevamento. Nella categoria Over 16 potranno
essere ballate le acrobazie previste per il Rock Junior così come prescritto dal regolamento WRRC. La musica
dovrà obbligatoriamente essere nella parte ritmica, una musica Rock and Roll.
I gruppi per la categoria Under 15 può essere composta da minimo 8 atlete ad un massimo di 12, mentre per
la categoria Over 16 può essere composta da minimo 8 atlete ad un massimo di 16.
4.1.8
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3D – Sistema Tridimensionale
4D – Sistema Quadrimensionale per Rock Acrobatico
4.1.8.1 Abilitazione tecnica
JZ – Danze Jazz
4.1.9
Abbigliamento
Disposizioni CAVALIERE E DAMA
Classe C - Per quanto concerne l’abbigliamento per il settore promozionale è
limitato ed estremamente semplificato. In questo tipo di balli sono indicati scarpe da
ginnastica o da ballo, pantaloni o gonna di qualunque lunghezza, con camicia o
maglietta oppure body. Nel caso la dama utilizzi un body oppure la gonnellina corta,
deve essere sempre assicurata un’idonea copertura delle parti intime. Sono
permesse normali stoffe elasticizzate semplici a tinta unita di un solo colore senza
Categorie: TUTTE
particolari lavorazioni, inserti, decorazioni o applicazioni.
Classi: TUTTE
Classi B, A, AS e Master - L’abbigliamento è per definizione a libera scelta, ma deve
essere sempre di buon gusto e adatto ad una competizione sportiva. Sono ammesse
decorazioni, inserti, applicazioni e stoffe di qualunque tipo.
In particolare per la specialità Rock’n’Roll acrobatico è assolutamente vietato l’uso di
orecchini, piercing, braccialetti o catenine.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
100 / 196
4.2 Boogie Woogie
4.2.1
Specialità
Il Boogie Woogie comprende le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Boogie Woogie Boogie Woogie e Formazioni Boogie Woogie
4.2.2
Unità competitive
Il Boogie Woogie prevede le seguenti unità competitiva o “team”:
COPPIA
Un uomo e una donna
FORMAZIONE
Squadra formata da minimo quattro coppie
4.2.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
8/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/17
12/17 anni: componente più anziano tra 12 e 17 anni
14/OLtre 14/… anni: componente più anziano almeno nel 14° anno
13/17 anni: entrambe i componenti della coppia devono avere un’età compresa fra i 13 e i 17
13/17
anni
18/34
18/34 anni: componente più anziano almeno nel 18° anno
35/44 anni: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa tra i 35 e i 44
anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 30° anno di età. Qualora il più giovane abbia
35/..
meno di 30 anni, la coppia dovrà competere nella categoria 16/34.
35/OLtre: componente più anziano almeno nel 35° anno
45/OLtre: sia l’uomo che la donna devono essere almeno nel 45° anno di età. Qualora il più
45/OLtre
giovane abbia meno di 40 anni, la coppia dovrà competere nella categoria 35/44
Under 15 Atleti fino al 15° anno di età
Over 16
Atleti dal 16° anno di età
4.2.3.1 Fuori quota
Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza
secondo quanto di seguito disposto:
Under 15: fuori quota libero, under 17;
Over 16: fuori quota libero, over 14.
4.2.4
Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi.
Nelle discipline che prevedono la classe Unica (U), possono competere atleti di classe B, A e AS.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
101 / 196
BOOGIE WOOGIE
CATEGORIE
08/11 12/17 18/34 35/44 45/OL 13/17 14/OL 35/OL
Promozionale
C
C
C
C
C
B
B
B
B
B
Agonismo
A
A
A
A
A
AS
AS
AS
FORMAZIONE BOOGIE WOOGIE
CATEGORIE
Under 15 Over 16
Agonismo
U
U
4.2.4.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
CATEGORIE
18/34
35/OL
Master
M
M
4.2.4.2 Classi di merito
Solo la classe AS è classe di merito. La Commissione Tecnica di specialità può richiedere il passaggio alla
classe AS in qualsiasi momento dell’anno se una coppia dimostra di averne i requisiti.
Dalla categoria 13/17 classe AS, qualsiasi sia il risultato, al raggiungimento del 18mo anno di età si passa nella
categoria 16/34 classe A.
4.2.4.3 Accesso alle classi di merito
I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale.
4.2.5
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara devono avere le seguenti velocità metronomiche e durata:
Velocità
Classi
Durata [min]
Veloce
Lento
C
44-46
1.30
B
46-48
1.30
A - AS
48-52
27-30
1.30-1.45
Formazione
Nessuna limitazione
2.45-3.453.00
Per la classe C e B le musiche di gara sono proposte dalla Commissione Tecnica di specialità; per le classi A-AS
e le formazioni è necessario utilizzare musiche omologate dalla WRRC
4.2.6
Svolgimento della competizione
È discrezione del Direttore di gara, qualora i tempi di gara lo permettano, comporre la lista di partenza con il
sorteggio. Per l’identificazione dei gruppi, al momento dell’iscrizione alle gare di più gruppi della stessa ASA
che effettuano la gara per la stessa disciplina, l’ASA deve sempre obbligatoriamente dare un marchio di
identificazione ad ogni suo gruppo utilizzando nomi differenti o ad esempio: Gruppo A, Gruppo B e così via.
Nel chiamare l’unità competitiva in pista il presentatore deve annunciare solo il numero di gara.
4.2.6.1 Dimensioni della pista
Le dimensioni della pista devono essere di almeno 12x12 metri.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
102 / 196
4.2.6.2 Composizione batterie
Le Batterie nelle varie fasi della competizione verranno così composte (numero max. unità competitive in
pista):
Classi
Boogie Woogie
Passaggio di selezione e semifinale
C
3
B
3
A
3
AS
2
Passaggio di finale
C
3
B
3
A
2
AS
1
4.2.7
Norme di specialità
La specialità prevede un passo base ballato in 6 conti musicali dove il piede di entrambi i componenti della
coppia deve appoggiare a terra sul battito più forte (2-4-6 del conteggio).
Oltre al passo singolo, doppio o triplo, sono permesse variazioni libere in accordo con la musica. Il Boogie
Woogie è una danza che si balla sulla linea a croce. Il ballo dovrà sempre terminare con la fine della musica.
L’utilizzo di altri stili di ballo tipo Lindy Hop, Balboa o altro ancora, deve essere irrilevante nel contesto
globale dell’esecuzione, addirittura nullo nel settore promozionale. Ciò che deve dominare nella
performance è lo stile Boogie Woogie.
Classe C - La specialità prevede l’esecuzione di un programma obbligatorio (consultabile nella sezione
“Programmi Tecnici” sul sito federale).
Classe B – La specialità prevede l’esecuzione di un programma semplice che rispetti la quadratura musicale; è
consigliata l’interpretazione del fraseggio e della melodia. Le figure possono anche essere aperte quindi non
guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo. Sono vietate le figure acrobatiche e i
sollevamenti, compresi intesi come spostamenti in fase aerea della ballerina eseguiti con l’aiuto del partner.
Classe A/AS – La specialità prevede l’esecuzione della danza con programma libero e altamente coreografico;
l’esecuzione di tale programma deve essere basato sull’interpretazione del fraseggio e della melodia e sulla
capacità di adattare la coreografia alla musica.
Nella categoria 8/11 12/17 classe A e nella 13/17 AS, corrispondente alla categoria internazionale WRRC
“Boogie Junior”, la specialità prevede l’esecuzione del solo passaggio veloce: non sono permessi sollevamenti
ed acrobazie di alcun tipo si applica il medesimo regolamento internazionale WRRC, quindi nelle figurazioni è
necessario contatto permanente con il terreno di almeno un piede, le rotazioni non sono permesse
(capriola).
Nelle categorie 14/oltre AS, corrispondente alla categoria internazionale WRRC “Boogie Main Class”, nella
35/oltre AS, denominata “Boogie Senior” e nella 18/34 - 35/44 - 45 oltre cl. A la specialità prevede
l’esecuzione del solo passaggio veloce in eliminatoria e semifinale mentre in finale è previsto un passaggio
lento e uno veloce.
Anche in questo caso si applica il medesimo regolamento internazionale WRRC.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
103 / 196
Si specifica che qualsiasi variazione al regolamento internazionale divenga effettiva anche nel corso della
stagione, si applicherà immediatamente anche per le classi AS dopo l’avvenuta pubblicazione sul sito
federale
MASTER
La classe Master seguirà le disposizioni previste per la classe 14/oltre AS.
FORMAZIONI
Agonismo - Nelle Formazioni la specialità prevede l’esecuzione con programma libero. La categoria Under 15
prevede la possibilità di atleti “fuori quota” fino alla categoria Under 17, in percentuale libera. Nella
categoria Over 16 sono possibili fuori quota Over 14 sempre in percentuale libera.
La Formazione deve essere composta da minimo 4 coppie ad un massimo di 6 coppie.
4.2.8
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3D – Sistema Tridimensionale
4.2.8.1 Abilitazione tecnica
JZ – Danze Jazz
4.2.9 Abbigliamento
Disposizioni CAVALIERE E DAMA
Per quanto concerne questa specialità l’abbigliamento è a libera scelta ma deve
Categorie: TUTTE
essere sempre di buon gusto e adatto ad una competizione sportiva.
Classi: TUTTE
Per la specialità Boogie Woogie l’abbigliamento deve essere comunque legato allo
stile del tipo di ballo e della musica.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
104 / 196
4.3 West Coast Swing
4.3.1
Specialità
Il West Coast Swing(WCS) comprende le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
West Coast Swing (WCS) West Coast Swing e Formazioni West Coast Swing
4.3.2
Unità competitive
Il West Coast Swing prevede un solo tipo di unità competitiva o “team”:
COPPIA
Un uomo e una donna
FORMAZIONE
Squadra formata da minimo quattro coppie
4.3.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
16/OLtre 16/… anni: componente più anziano almeno nel 16° anno
18/34
18/34 anni: componente più anziano almeno nel 19° anno
35/..
35/OLtre: componente più anziano almeno nel 35° anno
Under 15 Atleti fino al 15° anno di età
Over 16
Atleti dal 16° anno di età
4.3.3.1 Fuori quota
Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza
secondo quanto di seguito disposto:
Under 15: fuori quota libero, under 17;
Over 16: fuori quota libero, over 14.
4.3.4
Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi.
WEST COAST SWING
CATEGORIE
12/15 16/OL
Promozionale
C2
C2
Promozionale
C1
C1
FORMAZIONE WEST COAST SWING
CATEGORIE
Under 15 Over 16
Agonismo
C
C
4.3.4.1 Accesso alle classi di merito
I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
4.3.5
105 / 196
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara devono avere le seguenti velocità metronomiche e durata:
Velocità
Classi
Durata [min]
Veloce
Lento
Blues
C2
27-30
23-26
23-26
1:15
Selezione
27-32
23-26
25-30
1.15
C1
Finale
(per la finale
1°
Tutti
assieme
velocità
28-32
1:30
rif. IDO)
2° Coppia singola musica propria 28/32
2:00-2:15
3° Tutti assieme velocità 28-32
1:00
Le musiche di gara sono proposte dalla Commissione Tecnica di specialità.
4.3.6
Svolgimento della competizione
Nel chiamare l’unità competitiva in pista il presentatore deve annunciare solo il numero di gara.
La specialità prevede l’esecuzione della danza con programma libero e altamente coreografico; l’esecuzione
di tale programma deve essere basato sull’interpretazione del fraseggio e della melodia e sulla capacità di
adattare la coreografia alla musica.
Il conteggio base deve rispettare la metrica 1 2 - 3&4 - 5&6 oppure 1 2 - 3&4 - 5 6 - 7&8 e rispettare la
quadratura musicale in generale, ogni pattern o combinazione deve terminare con un anchor step. Il west
coast swing si balla sul down beat (1-3-5-7 del conteggio), entrambi i componenti devono enfatizzare l’up
beat (ovvero 2-4-6-8 ) durante l’esecuzione.
Devono essere eseguite, durante la performance, almeno una volta basi o variazioni di sugar push, pass, tuck
turn e whip. Sono permesse inoltre combinazioni o variazioni libere in accordo con la musica. Il ballo dovrà
sempre terminare con la fine della musica.
Il West Coast Swing si balla in linea (slot), durante la competizione lo slot è parallelo alla posizione dei giudici,
se i giudici sono disposti tutti sulla stessa linea esterna della pista; se i giudici sono, invece, disposti lungo il
perimetro della pista, o al centro della pista saranno i giudici stessi ad indicare la direzione dello slot prima di
cominciare la gara. Sono permesse variazioni temporanee fuori slot, o side walking (esecuzione di passi in
perpendicolare rispetto allo slot), queste però non devono predominare sull’intera esecuzione.
L’utilizzo di altri stili di ballo tipo Zouk, Hiphop, Lindy hop o altro ancora, deve essere irrilevante nel contesto
globale dell’esecuzione. Ciò che deve dominare nella performance è lo stile West Coast Swing.
CLASSE C2
La specialità prevede l’esecuzione obbligatoria delle figure base sugar push, pass, tuck turn e whip, nella
forma più semplice delle loro varianti.
Oltre all’esecuzione obbligatoria delle figure sopra citate la coppia può eseguire inoltre figurebase come
basic rollin rollout, sling shot in tutte le loro varianti.
Per un approfondimento sulla tipologia delle figure consultare gli allegati tecnici.
Tutte le figure devono essere guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo, durante
l’esecuzione delle figure evidenziare la fase di estensione e, dove è prevista, evidenziare le fasi di
compressione ed estensione.
Sono vietate le figure acrobatiche e i sollevamenti (lift). In ogni momento dell’esecuzione della performance
almeno uno dei piedi deve toccare il pavimento.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
106 / 196
CLASSE C1
In selezione si seguiranno le regole del WCS della classe B, mentre per la finale ci sarà un passaggio veloce
della durata di min. 1:30 con le coppie finaliste in pista contemporaneamente in cui dovranno eseguire un
programma libero, seguito da una performance su musica propria della durata di massimo 2:15 minuti con
velocità da 28-32 BPM.
Le coppie finaliste termineranno la prova con 1 minuto in pista contemporaneamente con programma libero.
Tutte le figure devono essere guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo, durante
l’esecuzione delle figure evidenziare la fase di estensione e, dove è prevista, evidenziare le fasi di
compressione ed estensione.
Nelle fasi eliminatorie sono vietate le figure acrobatiche e i sollevamenti (lift).
Nella fase finale sono permessi i soli sollevamenti (lift).
4.3.7
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3D – Sistema Tridimensionale
4.3.7.1 Criteri di giudizio
1. Tempo – “Come il tuo corpo è connesso alla musica”. Lo swing è una danza che inizia sul down beat. Il
concetto di Tempo si estende con una maggiore precisione rispetto al singolo beat. Include frazioni prima e
dopo il beat, e che quindi coincide con il ritmo sincopato tipico della musica.
In dettaglio:
Il conteggio a 6 tempi diventa:
&a1-&a2|&a3&a4|&a5&a6
oppure ad 8 tempi diventa
&a1-&a2|&a3&a4|&a5-&a6|&a7&a8
L’uomo inizia muovendo il piede sinistro sul down beat (1-3-5-7 del conteggio), la donna muovendo la destra
sul downbeat, entrambi i componenti devono enfatizzare l’up beat (ovvero 2-4-6-8 ) durante l’esecuzione.
2. Tecnica –“Come sai fare al meglio quello che fai”. Come i Competitori eseguono al meglio i movimenti.
Guardiamo i migliori footwork, il bilanciamento, il controllo, il frame, e quanto gli spin e i turn vengano
eseguiti correttamente, ed il controllo delle braccia e delle mani.
In dettaglio:
La guida dell’uomo avviene muovendo il corpo sull’ “& a” e poggiando il piede sul rispettivo tempo numerico,
l’uomo trasmette il movimento muovendo il corpo attraverso le braccia ma non usando le braccia, l’azione
dell’uomo è di rilasciare. L’uso delle braccia è considerato un errore.
La donna esegue, da parte sua, la reazione all’azione dell’uomo esitando, muovendo reciprocamente il corpo
sull’ “& a” in direzione opposta all’uomo e successivamente muovendo il piede sul tempo numerico in
direzione del partner. Per la donna partire in avanti sull’invito dell’uomo è considerato un errore.
L’anchor step è il passaggio che chiude ogni figura e la connette con la successiva, nel wcs ci si aspetta che
l’uomo e la donna eseguano correttamente l’anchor step nella maggior parte del ballo, farlo raramente o mai
è considerato un errore
3. Lavoro di coppia – “Quanto lavorate bene insieme”. West Coast Swing è un ballo di coppia “connesso”.
La dimostrazione di questa connessione e l’apparenza del lead/follow oppure dell’azione/reazione tra i
partners è quello che ci si aspetta in ogni competizione. E’ l’abilità di lavorare insieme come un team. Un
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
107 / 196
partner che ignora o manda fuoritempo, oppure mette a repentaglio la sicurezza dell’altro partner, indica un
pessimo lavoro di coppia.
4. Contenuto/Coreografia – “Quello che fai”. La selezione e l’ordine dei movimenti e transizioni eseguiti
durante il brano comprendono la coreografia. Una buona coreografia dimostra una connessione intima con
la musica e il fraseggio, come anche una varietà e contrasti di movimento, interpreta sgli stop, gli accenti forti
o dolci.
La coreografia dovrebbe riflettere il testo musicale, i movimenti del corpo diventano la trasposizione del testo e dei
concetti espressi dal musicista.
In dettaglio:
L’interpretazione del testo è incoraggiata ma non è essenziale in quanto richiede la conoscenza della lingua in
cui viene eseguito il brano.
La separazione tra i ballerini è permessa per un massimo di 8 conteggi.
Nel classic non sono ammesse acrobazie dove il partner viene sollevato in aria, sono ammessi fino a 5
movimenti con sostegno del partner, in ogni momento uno dei piedi dei ballerini deve toccare il pavimento
Nella specialità showcase devono essere mostrate minimo tre acrobazie dove il partner viene sollevato al di
sopra delle spalle, tutti i sollevamenti devono essere sopra il ginocchio, almeno uno completamente sopra la
vita.
L’ingresso separato è consentito a condizione che i ballerini mostrino un contatto entro i 32 conteggi.
La coreografia deve essere raffinata e rispettosa del pubblico.
Capacità di intrattenere/Presentazione – “Quanto vendi bene quello che fai.”. Creare un atmosfera di
eccitamento invitando e generando interesse in una performance è l’effetto desiderato di ogni buona
presentazione. Fornire un buon show è uno degli aspetti della presentazione, un buon show non è un
sostituto di una buona qualità del ballo
4.3.7.2 Abilitazione tecnica
JZ – Danze Jazz
4.3.8
Abbigliamento
Disposizioni CAVALIERE E DAMA
Per quanto concerne questa specialità l’abbigliamento è a libera scelta ma deve
Categorie: TUTTE
essere sempre di buon gusto e adatto ad una competizione sportiva.
Classi: TUTTE
Per la specialità WEST COAST SWING l’abbigliamento deve essere comunque
legato allo stile del tipo di ballo e della musica
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
108 / 196
4.4 Tap Dance
Elemento fondamentale della Tap Dance è la fusione armoniosa tra musica e tecnica e il rispetto non solo del
tempo musicale (esecuzione in battere e levare), ma la ricerca di un originale arrangiamento libero e
complesso di tempi forti, deboli, sincopati, controtempi. Sono consentiti tutti i generi musicali e gli stili
(Hoofer, Urban, Theater, Swing tap, Roller skate, Clog ecc). Detta specialità comprende tutte le categorie del
settore promozionale deputate all’attività sportiva ricreativa e divulgativa e le categorie dell’agonismo,
deputate a creare la rappresentativa nazionale per le competizioni organizzate a livello internazionale dalla
IDO.
4.4.1
Specialità
La Tap Dance comprende le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Tap Dance
Tap Dance
4.4.2
Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata nella parte
generale del comparto.
4.4.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
16/OL
Il componente più anziano almeno nel 16° anno
35/OL
Il componente più anziano almeno nel 35° anno
Under 11 Atleti fino all’11° anno di età
Under 15 Atleti fino al 15° anno di età
Over 16
Atleti dal 16° anno di età
Open
Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.
4.4.4
Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO
CATEGORIE
08/11 12/15 16/34 35/OL
Promozionale
C
C
C
C
B
B
B
B
Agonismo
A
A
A
A
DUO
CATEGORIE
Promozionale
Agonismo
08/11
C
B
A
12/15
C
B
A
16/34
C
B
A
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15
35/OL
C
B
A
Over 16
35/OL
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
Promozionale
Agonismo
C
U
PRODUCTION
CATEGORIE
Agonismo
Open
U
4.4.5
C
U
C
U
109 / 196
C
U
Caratteristiche dei brani musicali
La musica da utilizzarsi è da ritenersi libera ma appropriata al genere di coreografia presentata. E’ consentito
assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la composizione coreografica. La base musicale non deve
prevedere alcun suono di Taps e non possono essere usati più di trenta secondi di melodia “a cappella” o di
silenzio (niente musica). L’eventuale assenza della musica non può essere pianificata all’inizio ma solo come
intermezzo del brano musicale.
4.4.5.1 Durata dei brani musicali
Per la musica propria utilizzare brani appropriati allo stile presentato. La durata della musica è:
SOLO, DUO, TRIO compresa tra 1:45 e 2:15 minuti;
PICCOLO GRUPPO compresa tra 2:30 e 3:00 minuti;
GRUPPO DANZA compresa tra 2:30 e 4:00 minuti;
PRODUCTION compresa tra 5:00 e 8:00 minuti
4.4.6
Norme di specialità
Promozionale – La coreografia dovrà comprendere solo movimenti e tecnica adatti alla preparazione e al
livello degli atleti eseguiti in maniera corretta, NON CI SONO OBBLIGHI TECNICI O STILISTICI
Agonismo – La coreografia dovrà comprendere movimenti e sequenze complesse ed una buona varietà di
figure. Sono ammesse parti acrobatiche, non preponderanti rispetto alla coreografia, a partire dalla categoria
Over 16 e tutti gli stili. Non sono ammessi Giungle Taps, doppi Taps e doppie Claquettes.
NOTA: è vietato l’utilizzo del “gingle” (claquettes allentate appositamente per l’esecuzione) per tutte le
categorie e classi.
Se l’allentamento delle claquettes avviene accidentalmente durante la performance, l’atleta al termine
dell’esecuzione dovrà subito avvisare dell’accaduto il Direttore di Gara.
La categoria 8/11 e Under 11può salire sulle punte solo per un beat, (una battuta) anche più volte durante la
coreografia; l’uso per più battute consecutive è vietato.
Nei Campionati Italiani dovranno essere previsti i microfoni direzionali per consentire una migliore
amplificazione dei suoni prodotti dalle Claquettes.
4.4.7
Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE
4.4.7.1 Abilitazione tecnica
TD – Tap Dance
4.4.8
Abbigliamento
L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché coerenti alla presentazione, decorosi, adeguati
all’età ed al tema coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella parte generale. Sono obbligatorie
le calzature tecniche con claquettes e anche i roller (pattini) richiesti nella tecnica Roller skate tap.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
4.4.9
110 / 196
Oggetti scenici
Sono consentiti piccoli allestimenti scenografici (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc) quando installati e
rimossi in un solo passaggio direttamente dagli atleti impegnati nella performance; al termine della
performance stessa, la pista deve essere lasciata sgombra e pulita. Sono consentiti accessori ed oggetti
scenici essenziali quando solidali al costume ed in nessun caso pericolosi verso terzi.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
111 / 196
4.5 Hustle/Disco Fox
4.5.1
Specialità
Il Disco Fox/Swing Hustle comprende le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Disco Fox
Disco Fox, Disco Swing, Hustle
4.5.2
Unità competitive
Il Disco Fox/Swing Hustle prevede un solo tipo di unità competitiva o “team”:
COPPIA
Un uomo e una donna
4.5.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/15
08/15 anni: componente più anziano tra 8 e 15 anni
16/34
16/34 anni: componente più anziano tra i 16 e 34 anni
35/45
35/45 anni: componente più anziano tra i 35 e 45 anni
16/45
16/45 anni: componente più anziano tra 16 e 45 anni
46/55
46/55: componente più anziano tra i 46 e 55 anni
56/oltre 56/oltre anni: componente più anziano deve avere almeno 56 anni
18/34 anni: componente più anziano tra 18 e 34 anni. Il componente più giovane almeno nel
18/34
18° anno
35/oltre 35/oltre anni: componente più anziano deve avere almeno 35 anni
46/oltre 46/oltre anni: componente più anziano deve avere almeno 46 anni
4.5.4
Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
CATEGORIE
08/15 16/34 35/45 46/55 56/OL
Promozionale
C
C
C
C
C
B
B
B
B
B
A
A
A
A
A
Agonismo
AS
AS
4.5.4.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
CATEGORIE
18/34
35/OL
Master
M
M
4.5.4.2 Classi di merito
Nelle specialità Disco Fox/Swing Hustle si intende “di merito” solamente la classe AS.
4.5.4.3 Accesso alle classi di merito
I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
4.5.5
112 / 196
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche sono scelte dal Responsabile delle musiche. Lo show in finale per la classe Master è ballato su
musica propria. Le musiche di gara devono avere le seguenti velocità metronomiche:
Passaggio lento
Passaggio veloce Cha
20-26 bpm
30-36 bpm
4.5.5.1 Durata dei brani musicali
In tutte le fasi di gara la durata dei singoli brani sarà compresa tra 1:40 e 2:00 minuti. Nella fase finale della
classe Master, lo show ha una durata da minimo 2:00 minuti a massimo 2:15.
4.5.6
Svolgimento della competizione
Nei passaggi di selezione e semifinale si esegue solo il passaggio veloce mentre in finale di eseguiranno le due
prove consecutive nell’ordine: passaggio lento e passaggio veloce.
Per la classe Master, in finale, oltre al passaggio lento e veloce si eseguirà anche uno Show nel seguente
ordine: passaggio lento, show e passaggio veloce.
4.5.7
Norme di specialità
Promozionale, Agonismo (classe B) – Il programma è libero ad esclusione di tutte le figure che comprendano
posizioni di “drop” e “lift”.
Agonismo (classe A, AS) e Master - Il programma è libero.
4.5.8
Sistemi di giudizio
SK - SKATING
4.5.8.1 Abilitazione tecnica
HU – Hustle/Disco Fox
4.5.9
Abbigliamento
Come previsto nelle norme generali contenute nella parte generale
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
113 / 196
5. Danze Argentine
Le Danze Argentine propongono a livello competitivo la tradizione del Tango come si diffuse nei primi anni
del secolo scorso. Le danze di gara, che prendono vita dal repertorio dei grandi musicisti argentini, sono
Tango, Vals e Milonga.
5.1 Specialità
Le Danze Argentine comprendono le seguenti specialità:
Tango salòn
Tango Escenario
Combinata Danze Argentine
Tango, Vals, Milonga
Tango Escenario
Tango Salon, Tango Escenario
5.2 Unità competitive
Le Danze Argentine prevedono un solo tipo di unità competitiva o “team”:
COPPIA
Un uomo e una donna
5.3 Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11 –
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
JUVENILE
12/15 –
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
JUNIOR
16/34
16/34 anni: componente più anziano tra 16 e 34 anni
18/34 anni: componente più anziano tra 18 e 34 anni. Il componente più giovane almeno nel
18/34 –
ADULTI
18° anno
35/44 anni – SENIOR I: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa
tra i 35 e i 44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30mo anno di età. Qualora il
più giovane abbia meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria Adulti.
45/54 anni – SENIOR II: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 45 e i 54
anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 40mo anno. Qualora il più giovane abbia
35/… –
meno di 40 anni la coppia dovrà competere nella Senior I.
SENIOR
55/60 anni – SENIOR III: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 55 ed i
60 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Qualora il più giovane
abbia meno di 50 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior II.
61/OLtre – SENIOR IV: il componente più anziano deve avere un’età superiore ai 61 anni,
mentre il più giovane deve essere almeno nel 55mo anno. Qualora il più giovane abbia meno
di 55 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior III.
45/OLtre
45/OLtre anni: componente più anziano deve avere almeno 45 anni.
Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria
del componente più giovane.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
114 / 196
5.4 Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
TANGO SALON
CATEGORIE
08/11 12/15 16/34 35/44 45/54 55/60 61/OL
Promozionale
C
C
C
C
C
C
C
B
B
B
B
B
B
B
Agonismo
A
A
A
A
A
A
A
TANGO ESCENARIO
CATEGORIE
08/11
Agonismo
A
12/15
A
16/34
A
35/44
A
45/54
A
55/60
A
61/OL
A
COMBINATA DANZE ARGENTINE
CATEGORIE
16/34 35/44 45/OL
Agonismo
AS
AS
AS
5.4.1
Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
CATEGORIE
18/34 35/44 45/54 55/60 61/OL
Master
M
M
M
M
M
5.4.2
Classi di merito
Nelle specialità Danze Argentine si intende “di merito” solamente la classe AS. L’acquisizione della classe AS è
possibile solo per le categorie 16/34, 35/44 mentre le categorie 45/54 , 55/60 e 61/OL, formeranno la
categoria 45/OL AS.
5.4.2.1 Accesso alle classi di merito
I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale.
5.5 Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di Tango Salon, Vals e Milonga sono scelte dal Responsabile delle musiche. Nel Tango Escenario
ciascuna unità utilizza musica propria.
Le musiche di gara devono avere le seguenti velocità metronomiche
Tango
Vals
Milonga
39-40 bpm
72 bpm
56 bpm
5.5.1
Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale deve essere intero per tutte le categorie e classi (tango saloon, vals e milonga).
Il Tango Escenario avrà durata da un minimo di 1:30 ad un massimo di 3:15 minuti e comunque in accordo
con la fine della frase musicale.
5.6 Svolgimento della competizione
Per il settore promozionale (classe C) e per l’agonismo (classe B) è prevista la sola competizione di Tango
Salon (Tango, Vals e Milonga).
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
115 / 196
Per la classe A si possono invece disputare due differenti competizioni: gara di Tango Salon e/o gara di Tango
Escenario.
Per le classi AS e Master è prevista la combinata di Danze Argentine. Pertanto, sino al turno di semifinale
incluso, le unità competitive si esibiranno nelle danze del Tango Salon. In Finale dovranno obbligatoriamente
esibirsi anche nel Tango Escenario, su musica propria.
Al termine delle discipline di Tango Salon, è necessario far passare almeno 20 minuti prima del Tango
Escenario in solo per permettere il cambio d’abito.
5.7 Norme di specialità
Promozionale (classe C) – Le coppie iscritte in classe C possono eseguire programmi con figure scelte tra
quelle approvate dal Settore Tecnico.
Le figure possono essere amalgamate liberamente rispettando le note del testo di riferimento.
Agonismo (classe B)– Le coppie iscritte in classe B possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle
approvate dal Settore Tecnico.
Le figure possono essere amalgamate liberamente rispettando le note del testo di riferimento.
Agonismo (classe A, AS e Master)– I programmi di gara per tutte le classi dell’agonismo devono rispettare i
seguenti requisiti: la coppia, una volta in presa chiusa, non potrà separarsi fino alla fine della musica. Ciò
significa che non si potrà “rompere l’abbraccio” che è considerata la posizione di ballo nel Tango. La
posizione è considerata corretta quando il corpo di uno dei due componenti la coppia è contenuto
nell’abbraccio dell’altro per tutta la durata della musica. Resta inteso che in determinate figure questo possa
essere “elastico”. Tutti i movimenti dovranno essere realizzati all’interno dello spazio determinato
dall’abbraccio dei due componenti la coppia. Le coppie dovranno costantemente muoversi in posizione
antioraria per non creare intralcio. Nessuno dei componenti la coppia può sollevare le gambe oltre la linea
del ginocchio. All’interno di questi parametri di osservazione, si possono realizzare tutte le figure di uso
comune includendo barridas, sacadas, colgadas, ecc., con l’esclusione assoluta di ganci, salti, separazioni e
shadow e qualunque variazione tipica dell’Escenario, comprese introduzioni e simulazioni.
5.8 Sistemi di giudizio
SK – SKATING
5.8.1
Abilitazione tecnica
TA – Tango Argentino
5.9 Abbigliamento
Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute nella parte generale, valgono le seguenti disposizioni.
Disposizioni CAVALIERE
DANZE ARGENTINE
Il cavaliere deve indossare il pantalone nero, camicia bianca, rossa o nera. L’uso del
Categoria: TUTTE
gilet e della giacca è facoltativo. Cravatta bianca, rossa o nera tinta unita. Obbligatorio
Classi: C e B
l’uso delle scarpe da ballo nere. Non è permesso l’uso di cappello e guanti.
Disposizioni DAMA
Categoria: TUTTE
Classi: C e B
DANZE ARGENTINE
La dama deve indossare un abito semplice ma elegante o camicetta e gonna (colore
libero). Per la gonna si consiglia lunghezza sino al ginocchio. Obbligatorio l’uso delle
scarpe da ballo, colore libero. Non è permesso l’uso di giarrettiere e spacchi troppo
profondi.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
116 / 196
Per le classi A, AS e Master l’abbigliamento è libero nel rispetto delle norme generali. Per le classi AS è
consentito il cambio d’abito tra un round e il successivo.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
117 / 196
6. Danze Stile Nazionale
Le Danze Nazionali rappresentano l’evoluzione delle specialità territoriali di danza che hanno caratterizzato
l’aspetto ludico e ricreativo della nostra nazione. Il ballo da sala e liscio venne unificato nei primi anni ’80
mediante la redazione di appositi testi tecnici sui quali si formarono i maestri di ballo. Insieme al ballo da sala
e Liscio gli atleti dello Stile Nazionale potranno fare la Combinata Nazionale che abbina al Ballo da Sala i
classici tre balli del Liscio.
6.1 Specialità
Le specialità prevedono le seguenti danze di gara:
Liscio
Mazurca, Valzer Viennese, Polca
Ballo da sala
Valzer Lento, Tango, Foxtrot
Combinata Nazionale 6 danze
Valzer Lento, Mazurca, Tango, Valzer Viennese, Foxtrot, Polca
6.2 Unità competitive
La specialità dello Stile Nazionale prevede un solo tipo di unità competitiva o “team”:
COPPIA
Un uomo e una donna
6.3 Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11 - JUVENILE
08/11 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 8 e gli 11 anni
12/15 - JUNIOR
12/15 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 ed i 15 anni
16/18 - YOUTH
16/18 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i16 e i 18 anni
18/34
18/34 anni: entrambi i componenti sono almeno nel 18° anno
19/34 anni: il componente più anziano della coppia ha tra 19 e 34 anni, salvo casi ammessi di fuori
19/34 - ADULTI
quota
35/44 anni – SENIOR I: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa tra i 35
e i 44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30mo anno di età. Qualora il più giovane
abbia meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria Adulti.
45/54 anni – SENIOR II: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 45 e i 54 anni
mentre il più giovane deve essere almeno nel 40mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 40
anni la coppia dovrà competere nella Senior I.
55/60 anni – SENIOR III: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 55 ed i 60
anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Qualora il più giovane abbia meno
di 50 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior II.
35/… SENIOR
61/64 – SENIOR IV: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 61 ed i 64 anni,
mentre il più giovane deve essere almeno nel 55mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 55
anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior III.
65/69 – SENIOR V: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 65 ed i 69 anni,
mentre il più giovane deve essere almeno nel 60mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 60
anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior IV
70/OLtre – SENIOR VI: il componente più anziano deve avere un’età pari o superiore ai 70 anni,
mentre il più giovane deve essere almeno nel 65mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 65
anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior V.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
118 / 196
Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria
del componente più giovane.
6.4 Classi
Fermo restando che atleti tesserati nell’agonismo delle Danze Regionali possono competere solamente nelle
classi riservate all’agonismo, a seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli
componenti l’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
CATEGORIE
8/11 12/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/OL
Promozionale
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B3
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
Agonismo
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
A
A
A2
A2
A2
A2
A2
A2
A2
A2
A1
A1
A1
A1
A1
A1
A1
A1
6.4.1
Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
CATEGORIE
18/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/OL
Master
M
M
M
M
M
M
6.4.2
Classi di merito
Nella specialità Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale si intende “di merito” la classe A1, considerato
che l’atleta può autonomamente decidere di iniziare la propria attività agonistica nella classe A2.
La coppia che compete nella disciplina Danze Standard cl. A/A1/A2/AS, può competere in Liscio, Ballo da Sala
e Combinata Nazionale solo in cl. A1.
La coppia che compete nelle discipline Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale cl. A/A1/A2, può
competere in Danze Standard ma in classe B2 o superiori.
6.4.2.1 Accesso alle classi di merito
I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale.
6.5 Caratteristiche dei brani musicali
I balli di gara devono essere eseguiti su brani che rispettino le seguenti velocità metronomiche:
Mazurca
Valzer
Polca
Valzer Lento
44-46 bpm 58-59 bpm 52-54 bpm
30 bpm
6.5.1
Tango
Foxtrot
32 bpm 48-50 bpm
Durata dei brani musicali
La durata dei singoli balli di gara è compresa tra 1:30 e 2:00 minuti, salvo il Valzer Viennese che è compreso
tra 1:20 e 1:40.
Per le categorie Senior III, IV, V e VI la durata massima di tutti i brani deve essere 30 secondi in meno.
6.6 Ballo da sala
6.6.1
Svolgimento della competizione
Nella finale e nella semifinale tutte le coppie balleranno insieme. E’ necessario far trascorrere almeno 15
minuti tra una fase di gara e l’altra, almeno 20 secondi tra un ballo e l’altro. Per le categorie Senior III, III Bis,
IV e V i tempi di recupero tra un ballo e l’altro devono essere di almeno 40 secondi.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
119 / 196
La specialità prevede competizioni su tre danze, nell’ordine: Valzer Lento, Tango, Fox Trot.
6.6.2
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
6.6.2.1 Abilitazione tecnica
SN – Stile Nazionale
6.6.3
Abbigliamento
Tutte le norme regolamentari relative all’abbigliamento sono riportate su una dispensa apposita facente
parte integrante del RASF.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
120 / 196
6.7 Liscio unificato
6.7.1
Svolgimento della competizione
Nella finale e nella semifinale tutte le coppie balleranno insieme. E’ necessario far trascorrere almeno 15
minuti tra una fase di gara e l’altra, almeno 20 secondi tra un ballo e l’altro. Per le categorie Senior III, III Bis,
IV e V i tempi di recupero tra un ballo e l’altro devono essere di almeno 40 secondi.
La specialità prevede competizioni su tre danze, nell’ordine: Mazurca, Valzer Viennese, Polca.
6.7.2
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
6.7.2.1 Abilitazione tecnica
SN – Stile Nazionale
6.7.3
Abbigliamento
Tutte le norme regolamentari relative all’abbigliamento sono riportate su una dispensa apposita facente
parte integrante del RASF.
6.8 Combinata nazionale
6.8.1
Svolgimento della competizione
Nella finale e nella semifinale tutte le coppie balleranno insieme. E’ necessario far trascorrere almeno 15
minuti tra una fase di gara e l’altra, almeno 20 secondi tra un ballo e l’altro. Per le categorie Senior III, III Bis,
IV e V i tempi di recupero tra un ballo e l’altro devono essere di almeno 40 secondi.
La specialità prevede competizioni sulle sei danze, nell’ordine: Valzer Lento, Mazurca, Tango, Valzer Viennese,
Fox Trot e Polca.
6.8.2
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
6.8.2.1 Abilitazione tecnica
SN – Stile Nazionale
6.8.3
Abbigliamento
Tutte le norme regolamentari relative all’abbigliamento sono riportate su una dispensa apposita facente
parte integrante del RASF.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
121 / 196
7. Danze Regionali
Le Danze di Coppia Regionali comprendono le specialità: Liscio Tradizionale, Danze Folk Romagnole e Danze
Filuzziane. La Federazione tutela le danze originali delle aree geografiche italiane, riconoscendole nel caso ci
siano i presupposti tecnici-sportivi e socio-culturali, la regolamentazione delle specifiche caratteristiche
tecniche e un idoneo numero di praticanti nelle aree di rispettivo interesse.
7.1 Specialità
Nelle Danze Regionali sono comprese le seguenti specialità:
Liscio Tradizionale
Valzer, Mazurca, Polca
Danze Folk Romagnole
Valzer, Mazurca, Polca
Danze Filuzziane
Mazurca, Valzer, Polca
Liscio Ligure
Valzer, Marzurca, Polca
Fruste Romagnole
7.2 Unità competitive
Le specialità delle Danze Regionali prevedono un solo tipo di unità competitiva o “team”:
Singolo
Uomo o donna
Coppia
Un uomo e una donna
Duo
Un uomo e una donna, due donne, due uomini
Piccolo gruppo
Squadra formata da 3 ad 8 atleti
Gruppo danza
Squadra formata da oltre 8 atleti
7.3 Categorie e classi
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie (ad
eccezione delle danze Folk Romagnole dove si fa riferimento per la determinazione della categoria alla sola
età del cavaliere):
08/09 anni – JUVENILE I: il componente più anziano della coppia ha tra gli 8 e i 9 anni
08/11 - JUVENILE 10/11 anni – JUVENILE II: il componente più anziano della coppia ha tra i 10 e gli 11 anni
08/11 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 8 e gli 11 anni
12/13 anni – JUNIOR I: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 e i 13 anni
14/15 anni – JUNIOR II: il componente più anziano della coppia ha tra i 14 e i 15 anni
12/15 – JUNIOR 12/15 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 ed i 15 anni. Si tratta di una
unificazione di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non
a punteggio.
14/18
14/18 anni: il componente più anziano della coppia tra 14 e 18 anni
16/18 - YOUTH 16/18 anni: il componente più anziano della coppia tra 16 e 18 anni
18/34
18/34 anni: il componente più anziano della coppia tra 18 e 34 anni
19/24 anni – ADULTI I: componente più anziano tra 19 e 24 anni
19/34 - ADULTI 25/34 anni – ADULTI II: componente più anziano tra 25 e 34 anni
19/34 anni: il componente più anziano della coppia tra 19 e 34 anni
35/44 anni – SENIOR I: il componente più anziano della coppia deve avere un’età
compresa tra i 35 e i 44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30mo anno di
35/… - SENIOR
età. Qualora il più giovane abbia meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella
categoria Adulti.
45/54 anni – SENIOR II: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 45 e i
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
Under 15
Under 18
Over 16
Over 19
122 / 196
54 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 40mo anno. Qualora il più giovane
abbia meno di 40 anni la coppia dovrà competere nella Senior I.
55/OLtre anni: il componente più anziano deve avere almeno 55 anni mentre il più
giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 50 anni
la coppia dovrà competere nella categoria Senior 45/54.
55/60 anni – SENIOR III: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 55 ed
i 60 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Qualora il più giovane
abbia meno di 50 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior II.
61/64 – SENIOR IV: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 61 ed i 64
anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 55mo anno. Qualora il più giovane
abbia meno di 55 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior III.
65/69 – SENIOR V: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 65 ed i 69
anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 60mo anno. Qualora il più giovane
abbia meno di 60 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior IV.
70/OLtre – SENIOR VI: il componente più anziano deve avere un’età pari o superiore ai 70
anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 65mo anno. Qualora il più giovane
abbia meno di 65 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior V
Atleti fino al 15° anno di età
Atleti fino al 18° anno di età
Atleti dal al 16° anno di età
Atleti dal al 19° anno di età
Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria
del componente più giovane.
Per le Fruste romagnole si faccia riferimento al regolamento di disciplina.
Gli atleti tesserati nell’agonismo delle Danze Nazionali possono competere solamente nelle classi riservate
all’agonismo.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
123 / 196
7.4 Liscio tradizionale
7.4.1
Classi
A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
CATEGORIE
08/11
Promozionale
C
B3
B2
Agonismo
B1
A
-
12/15
C
B3
B2
B1
A
-
16/18
C
B3
B2
B1
A
-
19/34
C
B3
B2
B1
A2
A1
35/44
C
B3
B2
B1
A2
A1
45/54
C
B3
B2
B1
A2
A1
55/60
C
B3
B2
B1
A2
A1
61/64
C
B3
B2
B1
A2
A1
65/69
C
B3
B2
B1
A2
A1
70/OL
C
B3
B2
B1
A2
A1
7.4.1.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
CATEGORIE
Master
18/34
M
35/44
M
45/54
M
55/60
M
61/64
M
65/OL
M
7.4.1.2 Classi di merito
Nella specialità Liscio Tradizionale si intende “di merito” solamente la classe A1.
7.4.1.3 Accesso alle classi di merito
I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale.
7.4.2
Caratteristiche dei brani musicali
I balli di gara devono essere eseguiti su brani che rispettino le seguenti velocità metronomiche:
Valzer
Mazurka
Polca
58-59 bpm 46-47 bpm 58-59 bpm
7.4.2.1 Durata dei brani musicali
La durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:30 e 2:00 minuti, fatto salvo la Polca che dovrà essere
compresa tra 1:20 ed 1:40 minuti.
Per le categorie Senior III, IV, V e VI la durata massima di tutti i brani deve essere 30 secondi in meno.
7.4.3
Svolgimento della competizione
E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra, almeno 20 secondi tra un ballo e
l’altro. Per le categorie Senior III, III Bis, IV e V i tempi di recupero tra un ballo e l’altro devono essere di
almeno 40 secondi.
La specialità prevede competizioni sulle tre danze nell’ordine: Valzer, Mazurca e Polca.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
7.4.4
124 / 196
Norme di specialità
Promozionale - Le coppie iscritte nel promozionale, classe C, possono eseguire programmi con figure scelte
tra quelle approvate dal Settore Tecnico.
Agonismo, classe B - Le coppie iscritte nell’agonismo (classe B) possono eseguire programmi con figure scelte
tra quelle approvate dal Settore Tecnico Federale per ciascuna classe.
Agonismo, classe A e Master - I programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) e Master sono liberi
cioè non vincolati da una quantità limitata di figurazioni. La suddivisione della classe in A2 e A1 non ha
differenziazioni in termini di quantità di figurazioni e movimenti bensì in livelli differenti di preparazione e
qualità tecnica
7.4.5
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
7.4.5.1 Abilitazione tecnica
LT – Liscio Tradizionale
7.4.6
Abbigliamento
Tutte le norme regolamentari relative all’abbigliamento sono riportate su una dispensa apposita facente
parte integrante del RASF.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
125 / 196
7.5 Danze Folk Romagnole
7.5.1
Classi
Nelle Danze Folk Romagnole sono comprese le seguenti specialità:
DANZE FOLK ROMAGNOLE
FOLK SHOW DANCE
FOLK SHOW TEAM
e a seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita del cavaliere, queste possono essere inquadrate
nelle seguenti categorie e classi:
DANZE FOLK ROMAGNOLE
CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/24 25/34 35/44 45/54 55/OL
C1
C1
C1
C1
C1
C1
C1
C1
C1
C1
Promozionale C2
C2
C2
C2
C2
C2
C2
C2
C2
C2
C3
C3
C3
C3
C3
C3
C3
C3
C3
C3
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B2
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
B1
Agonismo
A
A2
A2
A2
A2
A
A
A
A1
A1
A1
FOLK SHOW DANCE (COPPIA)
CATEGORIE Under 18 Over 19
Agonismo
U
U
FOLK SHOW TEAM
CATEGORIE
Under 15
Promozionale
C
Agonismo
U
TIPO
PICCOLO GRUPPO
GRUPPO DANZA
Over 16
C
U
Squadra formata da 3 a 8 atleti
Squadra formata da oltre 8 atleti
7.5.1.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
DANZE FOLK ROMAGNOLE
CATEGORIE
18/34
35/44
45/54
55/OL
Master
M
M
M
M
FOLK SHOW DANCE (COPPIA)
CATEGORIE
18/34
35/OL
Master
M
M
L’atleta Master per ottenere la classe A deve astenersi dall’attività federale agonistica e tecnica per almeno 3
anni e con il parere positivo della Commissione Tecnica.
7.5.1.2 Classi di merito
Nella specialità Danze Folk Romagnole si intende “di merito” solamente la classe A1.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
126 / 196
7.5.1.3 Accesso alle classi di merito e passaggi di categoria
I passaggi di classe avvengono secondo le seguenti disposizioni:
a) i vincitori dei Campionati italiani e del circuito di Coppa, quando previsto, di qualsiasi classe passano
immediatamente e obbligatoriamente alla classe superiore compatibilmente con le categorie
esistenti (la coppia che è in esibizione ha la facoltà di richiedere la permanenza nella vecchia classe);
b) le coppie non vincitrici del Campionato Italiano sono libere di effettuare qualsiasi passaggio di classe
fino alla classe B1;
c) accedono alla classe A1 le coppie vincitrici del Campionato Italiano di classe A2 e le vincitrici del
circuito di Coppa di classe A2, compatibilmente con le categorie esistenti;
d) accedono alle classi A e A2 le coppie vincitrici del Campionato Italiano di classe B1 e le vincitrici del
circuito di Coppa di classe B1;
e) è facoltà delle coppie seconde classificate nelle gare di Campionato Italiano e del circuito di Coppa
delle classi A2 e B1, richiedere il passaggio alla classe superiore;
f) dopo tre anni di permanenza in classe B1, è facoltà della coppia richiedere il tesseramento in A e A2;
g) una volta passati di classe il cavaliere non può retrocedere, mentre alla dama è concesso;
h) il cavaliere che per un anno sportivo non rinnova il tesseramento, può ripartire da una classe
inferiore a quella di appartenenza, ad esclusione degli atleti iscritti nelle classi di merito i quali
possono retrocedere di una classe dopo almeno 3 anni di non tesseramento alle danze Folk
Romagnole
7.5.2
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche tra le musiche previste dalla Commissione Tecnica,
devono avere le seguenti velocità metronomiche:
Valzer
Mazurka
Polca
190-196 beat
162-168 beat
128-134 beat
Per il Folk Show Dance e Folk Show Team la performance avviene su musica propria di qualsiasi genere
7.5.2.1 Durata dei brani musicali
La durata dei singoli brani è in relazione al numero di parti musicali danzate come previsto nel punto
successivo per le varie classi. Per il Folk Show Dance e Folk Show Team la durata massima è di 3:30 minuti
7.5.3
Svolgimento della competizione
E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti.
A discrezione del Direttore di gara, nelle sole classi C, se le categorie superano le 10 unità competitive, è
possibile suddividere quest’ultime per anno di nascita.
Ad esclusione del Campionato Italiano e delle prove di circuito di Coppa, nelle categorie dove non si
raggiungano le 3 unità competitive, queste sono accorpate alle categorie superiori se con l’accorpamento
risulti finale diretta.
7.5.3.1 Danze folk romagnole
La classe C1 prevede l’esecuzione della sola Mazurca (5 parti), come da programma obbligatorio.
La classe C2 prevede l’esecuzione di Valzer (3 parti) e Mazurca (5 parti), come da programma obbligatorio.
La classe C3 prevede l’esecuzione di Valzer (3 parti), Mazurca (5 parti) e Polca (5 parti) trio 16 battute, come
da programma obbligatorio.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
127 / 196
Le classi B2 e B1 prevedono l’esecuzione di Valzer (4 parti), Mazurca (5 parti) e Polca (5 parti) trio 32 battute,
come da programma obbligatorio.
Le classi A, A2 e A1 prevedono tre danze di gara nell’ordine: Valzer (4 parti), Mazurca (5 parti) e Polca (5 parti)
trio 32 battute, con esecuzione di programma libero ma con l’obbligo di ballare tutte le battute di tutte le
parti musicali.
Limitatamente alle prove di Campionato Italiano e del Circuito di Coppa Folk, per la sola classe A1, è prevista
l’esecuzione dei tre balli di gara a programma libero e dei tre balli di gara (Folk Tecnico) con programma
obbligatorio e musica incisa su un’unica traccia con l’ordine: Valzer, Mazurka e Polka.
Valzer (2 parti): Introduzione, 1° parte musicale + 2° parte musicale
Mazurca (3 parti): 1° parte musicale, entrata al trio, 2 trii musicali
Polca (3 parti): 1° parte musicale, entrata al trio, 2 trii musicali da 32 battute.
7.5.3.2 Dimensioni pista
A ratifica di quanto previsto dall’art. 1.10 della parte generale, la pista deve avere un’area minima di 140 mq:
a ciascuna coppia deve essere garantita una superficie di almeno 12 mq per ogni turno di gara
7.5.3.3 Staff
A completamento di quanto disposto dall’art. 1.39 del RASF, sono previste due figure aggiuntive:
Coordinatore di pista (Vice Direttore di gara): affianca il Direttore di gara agevolando lo svolgimento della
competizione;
Ispettore di pista: nominato dalla CNA o, in difetto, dal Direttore di gara, controlla e sanziona le infrazioni ai
programmi di gara e all’abbigliamento in linea con quanto previsto dal RASF in sostituzione alle segnalazioni
degli arbitri di gara.
7.5.4
Norme di specialità
7.5.4.1 Danze Folk Romagnole
Promozionale - Le coppie iscritte nel promozionale, classe C, devono eseguire programmi con figure scelte
tra quelle approvate dal Settore Tecnico. I programmi sono vincolati da una quantità limitata di figurazioni.
Agonismo, classe B - Le coppie iscritte nell’agonismo (classe B) devono eseguire programmi con figure scelte
tra quelle approvate dal Settore Tecnico. I programmi sono vincolati da una quantità limitata di figurazioni.
Agonismo, classe A e Master - I programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) sono ad
amalgamazione libera purché vengano utilizzate le figurazioni riportate nel regolamento tecnico. La
suddivisione della classe A in A2 e A1 non ha differenziazioni in termini di quantità di figurazioni e movimenti
bensì in livelli differenti di preparazione e qualità tecnica.
7.5.4.2 Folk Show Dance
Nel Folk Show Dance è possibile scegliere di ballare figurazioni tra una o più specialità della disciplina tra
Valzer, Mazurca, Polca.
Possono essere usati elementi coreografici tipici di altre discipline per arricchire e completare la coreografia a
condizione che i balli scelti per la competizione tra i sopraelencati coprano minimo il 50% dell’intero show.
L’abbigliamento è libero ivi compresi eventuali accessori inerenti all’abbigliamento. Non sono ammessi
elementi dinamici aggiunti, quali altre persone, animali o mezzi a motore.
Il giudizio tecnico si compone dei seguenti parametri: disegno coreografico ed esecuzione mentre quello
artistico: costume e interpretazione.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
128 / 196
7.5.4.3 Squalifiche Folk Show Dance
Ogni violazione al regolamento per la disciplina Folk Show Dance, durante una competizione, da parte di una
coppia di atleti, può portare alla squalifica immediata di quella coppia. In caso di squalifica, sia il Direttore di
Gara sia l’Ispettore di pista (supervisore) devono redigere e firmare un rapporto dettagliato che precisi i
termini della violazione. In ogni caso di controversia al presente Regolamento, la decisione finale spetta al
Direttore di Gara.
7.5.4.4 Folk Show Team
E’ una competizione tra gruppi formati da un minimo di 3 atleti (solo uomini, solo donne,o misti) che
intendono presentare uno show di Danze Folk attenendosi alle regole di seguito descritte.
Gli atleti devono presentare lo stesso show sia nelle fasi di eliminatoria sia in finale.
Nel folk show Team è possibile scegliere di ballare figurazioni di una o più specialità della disciplina tra:Valzer,
Mazurca, Polca.
Possono essere usati elementi coreografici tipici di altre discipline per arricchire e completare la coreografia a
condizione che i balli scelti per la competizione tra i sopraelencati coprano minimo il 50% dell’intero show.
L’abbigliamento è libero, ivi compresi eventuali accessori inerenti all’abbigliamento. Possono essere usati
minimi accorgimenti scenografici(esempio sedie o altri oggetti facilmente trasportabili) a patto che siano
introdotti in pista e portati via solo dai componenti del gruppo entro 15 secondi in entrata e 15 secondi in
uscita. Non sono ammessi elementi dinamici aggiunti, quali altre persone, animali o mezzi a motore.
Il giudizio tecnico si compone dei seguenti parametri: disegno coreografico ed esecuzione mentre quello
artistico: costume e interpretazione.
7.5.4.5 Fuori Quota
Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza, al
massimo in ragione del 50%
7.5.4.6 Squalifiche Folk Show Team
Ogni violazione al regolamento per la disciplina Folk Show Team, durante una competizione, da parte di una
coppia di atleti, può portare alla squalifica immediata di quella coppia. In caso di squalifica, sia il Direttore di
Gara sia l’Ispettore di pista (supervisore) devono redigere e firmare un rapporto dettagliato che precisi i
termini della violazione. In ogni caso di controversia al presente Regolamento, la decisione finale spetta al
Direttore di Gara.
7.5.5
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
4D – QUADRIMENSIONALE ( Folk Show Team e Folk Show Dance)
7.5.5.1 Abilitazione tecnica
FK – Danze Folk Romagnole
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
7.5.6
129 / 196
Abbigliamento
Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute valgono le seguenti disposizioni:
Disposizioni DANZE FOLK ROMAGNOLE
CAVALIERE
Pantaloni neri semplici, senza tasche, di tessuto uniforme, con cintura di pelle nera (no
fascione), senza alcuna decorazione.
Camicia bianca indossata internamente ai pantaloni, non scavata oltre lo sterno, con
bottoni (no maglia), con collo normale, a becchi o da frac, maniche lunghe, il tutto senza
Categorie:
decorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini, ricami o riporti e frange di alcun tipo.
TUTTE
Papillon nero o cravatta obbligatori.
Classe: C
Sono permessi tessuti uniformi e sono vietati tessuti con rete, puntinati, laminati, lavorati in
rilievo e velluto.
Scarpe nere di libera fattura, senza decorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini. Calzini
neri obbligatori.
Pantaloni neri semplici senza tasche, di tessuto uniforme, con cintura nera o fascione, alto
max 8 cm. (calcolato dal punto vita) senza alcuna decorazione. Sono vietati tessuti con rete,
puntinati, laminati lavorati in rilievo e velluto.
Camicia indossata internamente ai pantaloni, non scavata oltre lo sterno, con cerniera o
bottoni (no maglia), collo con beccucci a camicia o coreana, maniche lunghe libere, colore
Categorie:
bianco, o del colore predominante dell’abito della donna, il tutto senza decorazioni di
TUTTE
strass, paillettes, perline, lustrini, ricami o riporti e frange di alcun tipo. Se l’abito della
Classe: B2
ballerina è di più colori, la camicia dell’uomo può essere di più colori escluso il nero. Sono
vietati tessuti con rete maggiore di 1 mm, puntinati, laminati e lavorati in rilievo. Sono
ammessi tutti i tipi di pizzo.
Scarpe nere di libera fattura, senza decorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini. Calzini
neri obbligatori.
Pantaloni neri semplici senza tasche, di tessuto uniforme, con cintura nera o fascione, alto
max 8 cm. (calcolato dal punto vita) senza alcuna decorazione. Sono vietati tessuti con rete,
puntinati, laminati , lavorati in rilievo e velluto.
Camicia o maglietta, indossata internamente ai pantaloni, non scavata oltre lo sterno, collo
Categorie:
di libera fattura , maniche lunghe libere, colore bianco, o del colore predominante dell’abito
TUTTE
della donna. Sono ammesse decorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini e ricami . Sono
Classe: B1
escluse frange di ogni tipo. Sono vietati tessuti con rete maggiore di 3 mm. Sono ammessi
tutti i tipi di pizzo.
Scarpe nere di libera fattura, senza decorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini. Calzini
neri obbligatori.
Categorie:
Abbigliamento libero, ad esclusione delle maniche che devono essere lunghe.
TUTTE
Classe: A,
A2, A1
Abbigliamento libero, nel limite della decenza e del buongusto estetico.
Categorie:
TUTTE
Classe:
MASTER
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
Disposizioni
DAMA
Categorie:
TUTTE
Classe: C
Categorie:
TUTTE
Classe: B2
Categorie:
TUTTE
Classe: B1
Categorie:
TUTTE
Classe: A, A2,
A1
Categorie: TUTTE
Classe: MASTER
130 / 196
DANZE FOLK ROMAGNOLE
Gonna nera con fascione alto minimo 2 cm, di lunghezza uniforme, a ruota o a mezza
ruota, senza spacchi, altezza dal margine superiore delle rotule max 5 cm di tessuto
uniforme, non trasparente, senza alcuna decorazione.
Camicetta bianca normale non trasparente, senza decorazioni di strass, paillettes
perline, lustrini, ricami o riporti e frange di alcun tipo, infilata sotto la gonna, mutande
sgambata che copra i glutei, nera non decorata.
Scarpe nere o argento di libera fattura, senza decorazioni di strass, paillettes, perline,
lustrini. La donna deve indossare obbligatoriamente le calze che devono essere color
carne (roseo) nelle gradazioni esistenti in commercio, non di rete.
Abito a tutù. Nella gonna sono vietate applicazioni, decorazioni, pizzi, stoffe paiettate
o laminate e strass Mutanda sgambata che copra i glutei, non decorata.
Scarpe argento, oro, o color carne (roseo) di libera fattura, senza decorazioni di strass,
paillettes, perline, lustrini. Le donne devono indossare obbligatoriamente le calze che
devono essere color carne (roseo) nelle gradazioni esistenti in commercio.
Per le categorie 45/54 e 55/OLtre si può usufruire, anziché del tutù, di una gonna non
trasparente di lunghezza uniforme con o senza balze, a ruota o a mezza ruota, senza
spacchi, in figura di ballo, in posizione ferma, deve coprire completamente la
mutanda. Sono vietate decorazioni di piume e di frange di alcun tipo.
Abito a tutù.
Mutanda sgambata che copra i glutei, non decorata.
Scarpe argento o oro o color carne (roseo) di libera fattura , senza decorazioni di
strass, paillettes, perline, lustrini. Le gonne dovranno coprire completamente la
mutanda, in posizione ferma in figura di ballo.
Le donne devono indossare obbligatoriamente le calze che devono essere color carne
(roseo) nelle gradazioni esistenti in commercio. Per le categorie 45/54 e 55/OLtre si
può usufruire, anziché del tutù,di una gonna non trasparente di lunghezza uniforme
con o senza balze,a ruota o a mezza ruota, senza spacchi, in figura di ballo, in posizione
ferma, deve coprire completamente la mutanda. Sono vietate decorazioni di frange di
alcun tipo.
Alla donna non è consentito indossare pantaloni o simili; si predilige il vestito a “tutù”
classico della disciplina.
ATTENZIONE: nelle classi A2 e A, la gonna dell’abito della donna dovrà coprire
completamente la mutanda, in figura di ballo a posizione ferma, e deve indossare
obbligatoriamente le calze che devono essere color carne (roseo) nelle gradazioni
esistenti in commercio. Per la classe A1 l’uso delle calze non è obbligatorio, ma se
indossate devono essere color carne (roseo) come previsto per A2 e A.
Abbigliamento libero, nel limite della decenza e del buongusto estetico.
Per tutù si intende l’abito con gonna senza spacchi o aperture, di chiffon, organza o tulle rigidi, composta da
almeno 3 balze, altezza uniforme minimo 7 centimetri, ognuna delle quali formata da almeno 3 ruote
bordate con filo di nylon. La gonna così composta deve essere cucita a partire dal punto medio tra vita e
bacino, attaccata in modo orizzontale con una baschina o direttamente ad una culotte o ad un body.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
131 / 196
In figura di ballo, in posizione ferma, deve coprire completamente la mutanda. Sono vietate frange o piume
di ogni tipo.
È obbligatorio, in caso di capelli lunghi, raccoglierli tutti in modo ordinato ed elegante. Sono concessi piccoli
accessori o brillantini. Il trucco è da ritenersi libero purché decoroso e adeguato all’età.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
132 / 196
7.6 Fruste romagnole
Tipica specialità dell’area romagnola. Gli “schiocchiatori” (sciucarèn) devono, con gli schiocchi delle loro
fruste, seguire la musica secondo canoni tecnici stabiliti.
7.6.1
Specialità
Nella specialità Frusta, Solo, Duo, Squadra, Frusta Dance Show Team, Frusta Show, Solo 2 fruste gli elementi
tecnici e artistici, dall’esecuzione della tecnica delle basi alle figure della disciplina, dalla postura al tempo
musicale, dall’intensità dei ciocchi della frusta all’accompagnamento musicale, sono inscindibili e la finalità
sportiva deve tendere al massimo virtuosismo tecnico- interpretativo.
7.6.2
Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata nella parte
generale del comparto. L’unità competitiva GRUPPO è unica e composta da un numero variabile di elementi
come riportato di seguito minimo 3 elementi.
7.6.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11
Atleti fino all’11° anno di età
12/15
12/15: componente più anziano tra 12 e 15 anni
12/17
12/17: componente più anziano tra 12 e 17 anni
18/39
18/39: componente più anziano tra 18 e 39 anni
40/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 40° anno di età
UNDER 15
Atleti fino al 15° anno di età
OVER 16
Atleti dal 16° anno di età
OVER 18
Atleti dal 18° anno di età
FEMMINILE
Partecipazione libera di atleti di tutte le età
7.6.4
Classi
SOLO (singolo maschile e singolo femminile)
CATEGORIE
08/11 12/17 18/39 40/OL U U/11 U/15 O/16 O/18
C1
C1
C1
Promozionale
C2
C2
C2
B1
B1
B1
B1
Agonismo Maschile
B2
B2
B2
B2
B1
Agonismo Femminile
B2
Master
M
DUO
CATEGORIE
U/15
O/16
Promozionale
C
C
Agonismo
U
U
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
SQUADRA
CATEGORIE
133 / 196
Open
Promozionale
C
Agonismo
U
FRUSTA DANCE SHOW TEAM
CATEGORIE
Open
Promozionale
C
Agonismo
U
FRUSTA SHOW
CATEGORIE
Open
Promozionale
C
Agonismo
U
SOLO 2 FRUSTE
CATEGORIE
Master
Open
U
7.6.4.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
CATEGORIE
18/OL
Master
M
7.6.4.2 Passaggio di classe
Ogni competitore può iniziare al massimo dalla B2. In classe B1 ci si accede per merito o per aver fatto 3
stagioni consecutive in B2.
Il primo classificato del Campionato Italiano è obbligato al passaggio di classe, per il secondo è facoltativo.
Chi al Campionato Italiano fa esibizione non ha l’obbligo del passaggio di classe.
Il passaggio di classe è obbligatorio anche per i vincitori della Ranking List Coppa Fruste , determinato dalle
gare a punteggio, per la classe B2 nelle varie categorie.
7.6.5
Caratteristiche dei brani musicali
Le tracce musicali sono scelte dal Responsabile Fruste all’inizio di ogni competizione per le unità in Solo. Per il
Solo, in Classe C1 e C2 la musica e incisa su unica traccia ed è composta da:
Due parti per ogni competitore, ma ripetute consecutivamente. Quindi i competitori di queste classi, non
saranno chiamati singolarmente, ma dovranno disporsi su 2 file, gareggeranno alternandosi, senza pausa
intermedia.
Per le Classi Solo (C2 - B1 - B2), Duo, Solo 2 Fruste e Master l’esecuzione rimane singola su unica traccia
composta da 2 parti di polka.
Per il Duo, Frusta Show, Frusta Dance Show Team e Squadra, è consentito utilizzare musica propria, il CD
deve contenere un’unica traccia ed esternamente deve essere riportato il numero di gara dell’unità
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
134 / 196
competitiva e consegnato all’inizio della competizione al Tecnico delle Musiche, pena l’esclusione dalla
competizione.
7.6.5.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
SOLO: per C1-C2 2 parti polka ripetuta e consecutiva; per C2 - B1-B2 –Master 2 parti di polka.
DUO: 2 parti musicali di polka (vedi svolgimento competizione);
GRUPPO: massimo 3:30 minuti;
FRUSTA SHOW: massimo 2:00 minuti;
FRUSTA DANCE SHOW TEAM: massimo 3:30 minuti
SOLO 2 FRUSTE: 2 parti di polka
7.6.5.2 Brani musicale selezionati
I brani musicali sono scelti dalla Commissione Tecnica Folk- Fruste. Si tratta di Polke con velocità
metronomica di 120 bit al minuto circa.
I brani a disposizione sono indicati nello schema. I partecipanti si esibiranno su 1 solo brano, scelto dal
Responsabile Fruste (o chi da lui delegato) all’inizio di ogni competizione.
C1
C2
B2
B1
1.Zingarella
1.Marianna 2.Mitica
1.250 S Mercedes
1.AllaCasadei
2.Bruna
3.Violetta
2.Atomica 97
2.Atomica 60
3.Romantica
4.Fioraia
3.Bersagliera
3.Dada
5.La Sfida dei Sax
4.Elisabetta
4.Gattona
6.Atomica 64
5.Pimpante
5.Principessa
7.Fiaccola
6.LaGnocca
6.Sbarazzina
8.La Doppietta
7.Atomica 3
7.LaPolkissima
8.Marina
8.La Staccata
Master
DUO
SOLO 2 FRUSTE
1.Mercedes
1.Anna Rosa
1.Anna Rosa
2.La Droga
2.Birbona 3.Eleonora
2.Birbona
4. Teresita
3.Eleonora
3.Figaro in
Romagna
5: Alla Cico
4.Teresita
4.Zeta4
6. Erica P
7. Golosona
5.Mariolina
8: Karen
9. Saxate a Crepapelle
10. Terry
7.6.6
Svolgimento della competizione
Ogni competitore deve apporre il numero di gara frontalmente sulla coscia destra, appena sopra il ginocchio.
I Giudici nella loro votazione terranno conto di chi utilizzerà il cambio di mano, anche solo per qualche
battuta. Non è ammesso la ripetizione del brano in caso rottura della frusta.
L’Ispettore di Pista e il Coordinatore Fruste devono rilevare i Fuori Programma e possono
richiamare/ammonire i competitori qualora non si attengano al Rasf per l’abbigliamento o per
comportamento in pista ed eventualmente riportarlo al Direttore di gara.
Per le classi C1-C2 dovranno disporsi su 2 file . Quando il primo atleta, al centro pista avrà completato le 2
parti di polka con la chiusura musicale, senza ulteriori pause e in modo continuativo, inizierà la sua
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
135 / 196
performance il secondo atleta (già al centro pista). Mentre il secondo atleta sta eseguendo il proprio
programma, un terzo atleta può andare a collocarsi al centro, sostituendo il primo, così da prepararsi per
iniziare immediatamente appena ha terminato il secondo. E così fino a terminare tutti i competitori della
categoria e classe chiamata in pista.
7.6.6.1 Ordine svolgimento gara
7.6.7
C1: U11 – 12/15 – O16
B2 solo femminile classe U
B2 solo maschile: 8/11 – 12/17 – 18/39 – 40/oltre
B1 solo femminile classe U
B1 solo maschile: 8/11 – 12/17 – 18/39 – 40/oltre
C2: U11 – 12/15 – O16
DUO classe U: U15
Frusta Show C
DUO classe U: O16
Frusta Show U
DUO: C O16
SOLO 2 Fruste
Squadra C
Squadra U
Frusta Dance Show Team
Norme di specialità
Nelle specialità Solo, Duo e Squadra al fine di valorizzare la Tecnica, non è ammessa nessuna disciplina al di
fuori della Frusta.
Sono ammesse variazioni di qualsiasi altra disciplina nel Frusta Show e nel Frusta Dance Show Team.
7.6.7.1 Solo
Per la classe Master e B1 il programma di gara è libero e compreso delle figure acrobatiche e di figure tipiche
della disciplina Frusta. Si ciocca con una sola frusta. La competizione di svolge su 2 parti di Polka da 16
battute.
Per la classe B2 il programma è obbligatorio e si articola esclusivamente utilizzando le seguenti figure: stesa,
romanata slegata, romanata legata, correttori, 3 ciocchi laterali e 2 ciocchi laterali. La competizione si svolge
su 2 parti di Polka da 16 battute.
Per la classe C2 il programma è obbligatorio e si articola esclusivamente utilizzando le seguenti figure: stesa,
romanata slegata, romanata legata e correttori. La competizione si svolge su 2 parti di Polka da 16 battute.
Per la classe C1 il programma di gara è obbligatorio e si articola esclusivamente sull’utilizzo di una unica
figura: la stesa.
Non è ammesso nessun tipo di varianti o figure di altra disciplina, escluse inoltre le acrobazie. La
competizione si svolge su 2 parti di Polka da 16 battute.
Nel caso in cui le classi C1 e C2, entrambe le categorie, superino le 8 unità, verranno suddivise per sesso,
maschile e femminile, a patto che rimangano in ogni classe e categorie almeno 3 competitori ciascuna
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
136 / 196
7.6.7.2 Duo
La competizione di svolge su 2 parti di polka di 16 battute. Si ciocca con una sola frusta. Programma libero su
figure della disciplina, comprese quelle acrobatiche, escludendo passi o figure di qualsiasi altra disciplina.
Il programma di gara sarà:
classi C - uguale per entrambi i componenti della coppia, quindi gli atleti saranno sincronizzati per tutta la
durata del brano
classi B - deve contenere almeno 16 battute consecutive, in cui gli atleti siano sincronizzati in tutto.
Il Duo può essere composto anche da atleti di categoria diverse: il competitore di età inferiore dovrà
gareggiare nella categoria superiore.
Si dovrà mantenere però, la distinzione di classe amatoriale e preagonistica.
7.6.7.3 Squadra
L’unità Squadra è formata da almeno 3 atleti. Il programma è libero, comprese le variazioni acrobatiche e
l’utilizzo di due fruste contemporaneamente. Non è comunque ammesso l’utilizzo di passi o figure di altre
discipline. Non è ammesso l’utilizzo di nessun elemento al di fuori della specialità Frusta.
7.6.7.4 Frusta Dance Show Team
L’unità Frusta Dance Show Team deve essere composta da almeno 3 atleti.
Insieme devono creare una coreografia di ballo e frusta omogenea e spettacolare utilizzando basi di qualsiasi
genere musicale. L’espressione massima si ha quando gli sciucaren sono al tempo stesso anche ballerini.
Quindi le fruste possono eventualmente non cioccare per la durata del 20% dell’intera esecuzione del brano.
7.6.7.5 Frusta Show
In questa disciplina può partecipare un solo concorrente che deve creare una coreografia spettacolare
utilizzando basi di qualsiasi genere musicale. E’ tenuto comunque in considerazione sempre la tecnica di
esecuzione rapportata al grado di difficoltà della coreografia
La durata della coreografia di sola frusta deve essere minimo il 50% dell’intera esecuzione del brano
7.6.8
Disposizioni transitorie
Solo per la stagione 2015, come primo anno di inserimento in agonismo, è data a tutti, al momento del
tesseramento, la facoltà di scegliere la classe di appartenenza, compresa la B1.
7.6.9
Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE
7.6.9.1 Abilitazione tecnica
FR – Fruste Romagnole
7.6.10 Abbigliamento
SINGOLO
L’abbigliamento di base si compone:
Uomo: pantalone nero di taglio classico, camicia a maniche lunghe, senza applicazioni di tasche, strass,
paillettes, lustrini, perline, frange e qualsiasi altro tipo di decorazione. La scelta può essere nel modello, nel
tessuto e nel colore della camicia a seconda della classe/categoria di appartenenza. Dovrà comunque
essere indossata internamente al pantalone. Si completa con scarpe, cintura e calzini neri.
Donna: può scegliere fra pantalone classico o gonna di colore nero. La gonna deve, dritta o stretta (a tubino)
in vita o a vita alta, a ruota o mezza ruota, con o senza spacco, altezza dal margine superiore della rotula
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
137 / 196
Max 5 cm di tessuto uniforme non trasparente, senza alcuna decorazione. La camicia ha le stesse
indicazioni dell’uomo. Si completa con calze in tinta neutra, scarpe di colore nero o argento. A scelta può
indossare la cintura, ma sempre nera e larga al massimo 3 cm.
Per la Classe C1–C2 la camicia deve essere di colore bianco, a maniche lunghe, con taglio e collo classico,
senza cravatta o papillon.
Per la Classe B2 la camicia può essere di qualsiasi colore, tinta unita, a maniche lunghe e completata con
papillon o cravatta.
Per la Classe B1 la camicia può essere di qualsiasi colore, tinta unita, a maniche lunghe e completata con
papillon o cravatta e gilet.
Per la Classe MASTER l’abbigliamento è libero nel limite della decenza e del buongusto.
DUO, SQUADRA, FRUSTA DANCE SHOW TEAM E FRUSTA SHOW
L’abbigliamento è libero nel limite della decenza e del buongusto con il solo obbligo di indossare la camicia.
In generale non sono ammessi: vestiti, gilet, stemmi che possano indicare il gruppo di appartenenza.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
138 / 196
7.7 Danze Filuzziane
7.7.1
Classi
A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
CATEGORIE
08/11 12/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/OL
C1
C1
C1
C1
C1
C1
C1
Promozionale
C2
C2
C2
C2
C2
C2
C2
C3
C3
C3
C3
C3
C3
C3
B
B
B
B
B
B
B
Agonismo
A
A
A
A
A
A
A
7.7.1.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
CATEGORIE
18/34 35/44 45/54 55/OL
Master
M
M
M
M
7.7.1.2 Classi di merito
Nelle Danze Filuzziane non sono previste classi di merito.
7.7.1.3 Passaggio di classe
I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale.
7.7.2
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:
Mazurca
Valzer
Polca
50-52 bpm 64-66 bpm 58-60 bpm
7.7.2.1 Durata dei brani musicali
La durata dei singoli brani è in relazione al numero di parti musicali danzate come previsto nel punto
successivo per le varie classi.
7.7.3
Svolgimento della competizione
E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti.
A discrezione del Direttore di gara, nelle categorie dove non si raggiungano le 3 unità competitive, queste
sono accorpate alla categoria superiore.
La classe C1 prevede l’esecuzione della sola Mazurca (3 parti).
La classe C2 prevede l’esecuzione di Mazurca (3 parti) e Polca (3 parti)
La classe C3 prevede l’esecuzione di Mazurca (3 parti), Valzer (3 parti) e Polca (3 parti). La classe B
prevede l’esecuzione di Mazurca (4 parti), Valzer (4 parti) e Polca (4 parti).
La classe A e Master prevede l’esecuzione di Mazurca (5 parti), Valzer (5 parti) e Polca (5 parti).
Per il settore promozionale (classi C) il brano musicale deve prevedere l’introduzione musicale mentre per le
classi dell’agonismo (classi B, A e Master) senza introduzione musicale.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
7.7.4
139 / 196
Norme di specialità
I programmi per tutte le classi del settore promozionale (classe C) dell’agonismo (classi B e A) e Master non
sono liberi, sono cioè vincolati da una quantità limitata di figurazioni stabilite dal Settore Tecnico.
7.7.5
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
7.7.5.1 Abilitazione tecnica
FZ – Danze Filuzziane
7.7.6 Abbigliamento
Disposizioni
DANZE FILUZZIANE
CAVALIERE
Il cavaliere deve indossare pantalone nero, camicia bianca solo a manica lunga, gilet
Categorie:
nero facoltativo, papillon nero o cravatta nera o in tinta all’abito della dama. La
TUTTE Classe: C
camicia va indossata dentro ai pantaloni. Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo nere e
calzini neri.
Il cavaliere deve indossare pantalone nero, camicia bianca, nera oppure del colore
dell’abito della dama solo a manica lunga, gilet nero facoltativo, papillon nero o
Categorie:
cravatta nera o in tinta all’abito della dama sono facoltativi. Sono ammessi strass solo
TUTTE Classe: B
del colore della camicia. La camicia va indossata dentro ai pantaloni. Obbligatorio l’uso
di scarpe da ballo nere e calzini neri.
Il cavaliere deve indossare pantalone nero o in tinta alla camicia. Non sono ammesse
stoffe a fantasia. Camicia bianca, nera oppure del colore o stoffa dell’abito della dama
Categorie:
solo a manica lunga, gilet nero facoltativo, papillon nero o cravatta nera o in tinta
TUTTE Classe:
all’abito della dama sono facoltativi. Sono ammessi strass. La camicia va indossata
A, MASTER
dentro ai pantaloni. Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo nere oppure del colore
dell’abito.
Disposizioni
DAMA
Categorie:
TUTTE Classe: C
Categorie:
TUTTE Classe: B
Categorie:
TUTTE Classe:
A, MASTER
DANZE FILUZZIANE
La dama può indossare camicia bianca e gonna nera oppure abito intero di taglio
semplice ad un solo colore. Sono vietate minigonne o gonne alla caviglia e spacchi
troppo profondi; si consiglia una gonna all’altezza del ginocchio. E’ obbligo indossare
culottes in tinta alla gonna. Vietato l’uso di strass. Lustrini, ecc. Obbligatorio l’uso di
scarpe da ballo.
Per le categorie 8/11 e 12/15 è d’obbligo l’abito intero di taglio semplice ad un solo
colore con culottes in tinta ma è vietato l’uso di trucco e gioielli.
La dama può indossare camicia bianca e gonna nera oppure abito da ballo. Sono
vietate minigonne o gonne alla caviglia e spacchi troppo profondi; si consiglia una
gonna all’altezza del ginocchio. E’ obbligo indossare culottes in tinta alla gonna. Sono
ammessi strass e lustrini. Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo.
Per le categorie 8/11 e 12/15 è d’obbligo un abito intero semplice ad un solo colore
con culottes dello stesso colore ma è vietato l’uso di6 trucco, gioielli e strass.
La dama deve indossare abito da ballo nel rispetto dello stile. Sono vietate gonne alla
caviglia; si consiglia una gonna all’altezza del ginocchio. E’ obbligo indossare culottes in
tinta alla gonna.Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo. E’ permesso l’uso di frange,
strass, pailettes, lustrini, piume, fiori ecc…
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
140 / 196
Per le categorie 8/11 è d’obbligo un abito intero semplice ad un solo colore con
culottes dello stesso colore ma è vietato l’uso di trucco, gioielli e strass. Per la
Categoria 12/15 non vi sono restrizioni per l’acconciatura ed il trucco. Sono concessi i
gioielli.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
141 / 196
7.8 Liscio Ligure
7.8.1
Classi
A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità
competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
CATEGORIE
08/11 12/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/OL
Promozionale
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
Agonismo
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
7.8.2
Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:
Valzer
Mazurca
Polca
57-59 bpm 45-46 bpm 57-59 bpm
7.8.2.1 Durata dei brani musicali
La durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:30 e 2:00 minuti, fatto salvo la Polca che dovrà essere
compresa tra 1:20 ed 1:40 minuti.
Per le categorie Senior III, IV, V e VI la durata massima di tutti i brani deve essere 30 secondi in meno, con
tempi di recupero tra un ballo e l’altro di almeno 40 secondi.
7.8.3
Svolgimento della competizione
E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti.
La specialità prevede competizioni sulle tre danze nell’ordine: Valzer, Mazurca e Polca.
7.8.4
Norme di specialità
Promozionale - Le coppie iscritte nel promozionale (classe C) possono eseguire programmi con figure scelte
tra quelle approvate dal Settore Tecnico Federale.
Agonismo, classe B - Le coppie iscritte nell’agonismo (classe B) possono eseguire programmi con figure scelte
tra quelle approvate dal Settore Tecnico.
Agonismo, classe A - I programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) sono liberi.
7.8.5
Sistemi di giudizio
SK – SKATING
7.8.5.1 Abilitazione tecnica
LL – Liscio Ligure
LT – Liscio Tradizionale
7.8.6
Abbigliamento
Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute valgono le seguenti disposizioni.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
142 / 196
8. Danze Accademiche
8.1 Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva per il comparto delle Danze Accademiche è
inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
16/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 16° anno
18/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 18° anno
UNDER 11
Atleti fino all’11° anno di età
UNDER 15
Atleti fino al 15° anno di età
OVER 16
Atleti dal 16° anno di età
OVER 35
Atleti dal 35° anno di età
OPEN
Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.
8.2 Danza Classica
In ambito sportivo la Danza Classica si basa sulle tecniche fondamentali del balletto accademico (danse
d’ecole) e sulle musiche del repertorio del balletto classico. Onde evitare uno sconfinamento della
composizione nella tecnica moderna, i competitori dovranno attenersi scrupolosamente all’esecuzione di
brani coreografici in cui si evidenzino solo elementi di tecnica classica/accademica
8.2.1
Specialità
La coreografia di Danza Classica deve comprendere una successione di posizioni, passi e movimenti
organizzati in forma coreografica nel rispetto dei canoni della tecnica accademica (danse d’ecole). L’uso delle
punte è consentito per gli atleti a partire dai 12 anni di età ad eccezione della classe C in cui l’uso delle punte
è vietato in tutte le categorie.
8.2.2
Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata nella parte
generale del comparto.
8.2.3
Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO, DUO
16/O
CATEGORIE
08/11 12/15
L
Promozionale
C
C
C
B
B
B
Agonismo
A*
A*
A*
AS*
AS*
AS*
*Solo nella classe A e AS i solo saranno divisi in Singole Femminile e Singolo Maschile.
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
Open
C
U
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
143 / 196
8.2.3.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
SOLO, DUO
CATEGORIE
Over 18
Master
M
8.2.4
Caratteristiche brani musicali
La musica è scelta da ciascuna unità competitiva purché in versione originale tratta dal repertorio classico e
non arrangiata.
8.2.4.1 Durata brano musicale
La musica è scelta da ciascuna unità competitiva purché in versione originale tratta dal repertorio classico e
non arrangiata:
La durata massima del brano musicale è:
CLASS
PICCOLO
GRUPPO
SOLO
DUO
E
GRUPPO
DANZA
C
Under 11
B
2:30 – 3:00
1:00-2:15 1:00-2:15
2:30 – 3:00
Over 12 anni
A
2:30 – 4:00
AS
8.2.5
Norme di specialità
Classe C – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali del balletto e la musica classica.
Le variazioni – intese quali successione di posizioni, passi e movimenti – sono libere. E’ consentito l’uso dei
“lift” a partire dalla categoria 12/15 per l’unità solo/duo e Under 15 per tutte le unità gruppo. In nessuna
categoria è consentito l’uso delle punte.
Classe B – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali del balletto e la musica classica.
Le variazioni – intese quali successione di posizioni, passi e movimenti – sono libere. E’ consentito l’uso dei
“lift” e delle punte a partire dalla categoria 12/15 per l’unità solo/duo e Under 15 per tutte le unità gruppo.
Classe A AS e Master– Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali del balletto e la
musica classica. Le variazioni – intese quali successione di posizioni, passi e movimenti – sono libere. E’
consentito l’uso dei “lift” e delle punte a partire dalla categoria 12/15 per l’unità solo/duo e Under 15 per
tutte le unità gruppo.
8.2.6
Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE
8.2.6.1 Abilitazione tecnica
AC – Danze Accademiche
8.2.7
Abbigliamento
L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché decorosi ed in sintonia al tema prescelto ed a
quanto descritto nella parte generale.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
8.2.8
144 / 196
Oggetti scenici
Non sono consentiti gli allestimenti teatrali, fondali, quinte, pannelli, etc…
Sono consentiti accessori ed oggetti scenici che facciano parte integrante della coreografia (sedie, sbarre,
piccoli strumenti come nacchere, tamburini, ventagli…)
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
145 / 196
8.3 Modern Contemporary
La Danza è caratterizzata dalla contaminazione di più stili e, dal punto di vista tecnico, dalla fusione di più
elementi che danno origine a qualcosa di innovativo come accade nelle nuove forme di ricerca coreografica.
Pur riferendosi alle tecniche storicamente riconosciute (Graham, Cunnungham, Limon, Humprey, etc) questa
disciplina può prevedere la sperimentazione a livello tecnico e coreografico, escluse le forme di Teatro Danza.
Sono permesse delle prese ed acrobazie ma non in misura predominante rispetto all’intera coreografia.
8.3.1
Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata nella parte
generale del comparto.
8.3.2
Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO, DUO
16/O
CATEGORIE
08/11 12/15
L
Promozionale
C
C
C
B
B
B
Agonismo
A*
A*
A*
AS*
AS*
AS*
*Solo nella classe A e AS i solo saranno divisi in Singole Femminile e Singolo Maschile.
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
Open
C
U
8.3.2.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
SOLO, DUO
CATEGORIE
Over 18
Master
M
8.3.3
Caratteristiche dei brani musicali
La musica è scelta dall’unità competitiva. E’ consentito assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la
composizione coreografica.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
146 / 196
8.3.3.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
CLASSE
C
B
A
AS
8.3.4
SOLO
DUO
1:15-1:45
1:15-1:45
PICCOLO
GRUPPO
2:30 – 3:00
1:45-2:15
1:45-2:15
GRUPPO
DANZA
Under 11
2:30 – 3:00
Over 12 anni
2:30 – 4:00
Svolgimento della competizione
LIFT
E’ definito lift quando un atleta, sollevato da un altro atleta, si stacca da terra con entrambi i piedi. I lift sono
permessi solo a partire dalla categoria 12/15 classe B ma non devono essere parte predominante della
coreografia
8.3.5
Norme di specialità
Classe C – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali della specialità prescelta. Le
coreografie (intese quali successione di posizioni, passi e movimenti) sono da ritenersi libere sebbene adatte
all’età dei competitori. Non è accettabile l’uso di punte, prese, lift e acrobazie (quel movimento che preveda
la rotazione completa del corpo sul piano frontale o sagittale) in nessuna delle categorie.
Sono però concesse la capovolta (avanti e dietro) e la ruota.
Classe B - Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali della specialità prescelta ed il
brano presentato potrà essere scelto in maniera opportuna rispetto all’età dei competitori.
E’ consentito l’uso di prese in “lift” a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla Under 15 per
tutte le unità gruppo.
Nelle performance possono essere usate prese, acrobazie (nella Classe B sempre dalla 12/15 le acrobazie
possono essere effettuate purché eseguite in modo autonomo dal competitore e che comunque ci sia
sempre un contatto con il piano ballabile) e contaminazioni ma sempre in misura non preponderante
rispetto all’intera coreografia, a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla Under 15 per tutte
le unità gruppo.
Dalla categoria 12/15 è ammesso l’uso delle punte.
Classe A, AS – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali della specialità prescelta ed
il brano presentato potrà essere scelto in maniera opportuna rispetto all’età dei competitori.
E’ consentito l’uso di prese in “lift” a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla Under 15 per
tutte le unità gruppo.
Nelle performance possono essere usate prese, acrobazie e contaminazioni ma sempre in misura non
preponderante rispetto all’intera coreografia, a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla
Under 15 per tutte le unità gruppo.
Dalla categoria 12/15 è ammesso l’uso delle punte.
8.3.6
Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
147 / 196
8.3.6.1 Abilitazione tecnica
AC – Danze Accademiche
8.3.7
Abbigliamento
L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché decorosi e conformi a quanto descritto nella parte
generale.
Si richiede comunque che le categorie 8/11 e 12/15 e per i gruppi U/11 e U15 si presentino con
abbigliamento adatto all’età del competitore.
Nella categoria 8/11 non è permesso l’utilizzo di abbigliamento color carne.
Per le altre Categorie, se l’abbigliamento è composto solo da culottes e reggiseno, questi indumenti non
possono essere tinta carne.
8.3.8
Oggetti scenici
Non sono consentiti gli allestimenti teatrali, fondali, quinte, pannelli, etc…
Sono consentiti accessori ed oggetti scenici che facciano parte integrante della
piccoli strumenti come nacchere, tamburini, ventagli…) purché gli oggetti siano
prova, attinenti alla coreografia, portati in pista al momento dell’entrata e
dell’uscita da parte degli stessi atleti. Al termine dell’esibizione gli atleti
assolutamente sgombra e pulita.
coreografia (sedie, sbarre,
utili per l’esecuzione della
riportati via al momento
devono lasciare la pista
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
148 / 196
8.4 Jazz Dance
La Jazz Dance trova le sue origini nelle movenze di derivazione africana contaminate attraverso l’utilizzo di
musiche Jazz e R&B. I movimenti sono liberi, non strutturati come nella Danza Classica e sono ammesse le
tecniche affini e relativi sviluppi (Musical, Video Dance, Lyrical Jazz, Modern Jazz, etc…).
Sono ammesse acrobazie (che comunque non devono essere predominanti nella performance) in cui una
parte del corpo abbia un contatto con il piano ballabile.
8.4.1
Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata della parte
generale del comparto.
8.4.2
Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO, DUO
CATEGORIE
Promozionale
Agonismo
08/11
12/15
C
B
A*
AS*
C
B
A*
AS*
16/O
L
C
B
A*
AS*
*Solo nella classe A e AS i solo saranno divisi in Singole Femminile e Singolo Maschile.
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
Open
C
U
8.4.2.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
SOLO, DUO
CATEGORIE
Over 18
Master
M
8.4.3
Caratteristiche dei brani musicali
La musica è scelta dall’unità competitiva. E’ consentito assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la
composizione coreografica.
8.4.3.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
CLASS
SOLO
DUO
E
C
1:15-1:45 1:15-1:45
B
A
1:45-2:15 1:45-2:15
AS
PICCOLO
GRUPPO
2:30 – 3:00
GRUPPO
DANZA
Under 11
2:30 – 3:00
Over 12 anni
2:30 – 4:00
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
8.4.4
149 / 196
Svolgimento della competizione
LIFT
E’ definito lift quando un atleta, sollevato da un altro atleta, si stacca da terra con entrambi i piedi. I lift sono
permessi solo a partire dalla categoria 12/15 classe B ma non devono essere parte predominante della
coreografia
8.4.5
Norme di specialità
Classe C – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali della specialità prescelta. Le
coreografie (intese quali successione di posizioni, passi e movimenti) sono da ritenersi libere sebbene adatte
all’età dei competitori. Non è accettabile l’uso di prese, lift e acrobazie (quel movimento che preveda la
rotazione completa del corpo sul piano frontale o sagittale) in nessuna delle categorie.
Sono però concesse la capovolta (avanti e dietro) e la ruota.
Classe B - Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali della specialità prescelta ed il
brano presentato potrà essere scelto in maniera opportuna rispetto all’età dei competitori.
E’ consentito l’uso di prese in “lift” a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla Under 15 per
tutte le unità gruppo.
Nelle performance possono essere usate prese, acrobazie (nella Classe B sempre dalla 12/15 le acrobazie
possono essere effettuate purché eseguite in modo autonomo dal competitore e che comunque ci sia
sempre un contatto con il piano ballabile) e contaminazioni ma sempre in misura non preponderante
rispetto all’intera coreografia, a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla Under 15 per tutte
le unità gruppo.
Non è permesso cantare durante la performance
Classe A, AS – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali della specialità prescelta ed
il brano presentato potrà essere scelto in maniera opportuna rispetto all’età dei competitori.
E’ consentito l’uso di prese in “lift” a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla Under 15 per
tutte le unità gruppo.
Nelle performance possono essere usate prese, acrobazie (purché effettuate in modo che comunque abbia
sempre una contatto con il piano ballabile) e contaminazioni ma sempre in misura non preponderante
rispetto all’intera coreografia, a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla Under 15 per tutte
le unità gruppo.
8.4.6
Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE
8.4.6.1 Abilitazione tecnica
AC – Danze Accademiche
8.4.7
Abbigliamento
L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché decorosi e conformi a quanto descritto nella parte
generale.
Si richiede comunque che le categorie 8/11 e 12/15 e per i gruppi U/11 e U15 si presentino con
abbigliamento adatto all’età del competitore.
Nella categoria 8/11 non è permesso l’utilizzo di abbigliamento color carne.
Per le altre Categorie, se l’abbigliamento è composto solo da culottes e reggiseno, questi indumenti non
possono essere tinta carne.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
8.4.8
150 / 196
Oggetti scenici
Non sono consentiti gli allestimenti teatrali, fondali, quinte, pannelli, etc…
Sono consentiti accessori ed oggetti scenici che facciano parte integrante della
piccoli strumenti come nacchere, tamburini, ventagli…) purché gli oggetti siano
prova, attinenti alla coreografia, portati in pista al momento dell’entrata e
dell’uscita da parte degli stessi atleti. Al termine dell’esibizione gli atleti
assolutamente sgombra e pulita.
coreografia (sedie, sbarre,
utili per l’esecuzione della
riportati via al momento
devono lasciare la pista
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
151 / 196
8.5 Show Dance
Specialità che attraverso la libera coreografia sviluppa una trama od un tema liberi, nei quali è possibile
narrare fatti quotidiani, stati d’animo, oppure brani ispirati a musical o film, da raccontarsi attraverso la
danza. Lo Show Dance è esente dalle limitazioni imposte nelle specialità Synchro e Choreographic Dance.
La coreografia deve esprimere un concetto di tema attraverso l’uso coerente di tecnica, gestualità, musica,
costumi e trucco.
Tale disciplina deve sviluppare necessariamente un tema e/o una trama mediante attraverso l’utilizzo
coerente di:
MUSICA in tutte le sue sfumature (ritmo – melodia – dinamica);
COREOGRAFIA (originalità e fantasia nella scelta di passi/figure e nella loro esecuzione, nonché in
quella della tematica);
GESTUALITÀ (interpretazione, espressione corporea, mimica);
COSTUMISTICA (utilizzo coerente dell’abito con la tematica scelta ed eleganza e sobrietà
dell’abbigliamento nel suo complesso);
TRUCCO (uso appropriato del trucco, in modo da valorizzare l’immagine dell’interpretazione).
Tema, coreografia, gestualità, costumi e trucco devono tenero conto dell’età dell’atleta.
8.5.1
Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata della parte
generale del comparto.
8.5.2
Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO, DUO
16/O
CATEGORIE
08/11 12/15
L
Promozionale
C
C
C
B
B
B
Agonismo
A*
A*
A*
AS** AS** AS**
*Per la classe A–AS di solo, la competizione è suddivisa in maschile e femminile.
Per la categoria 16/OLtre AS duo è prevista la divisione in duo femminile e duo mix (maschio/maschio e
maschio/femmina
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16 Over 35 Open
Promozionale
C
C
C
C
C
Agonismo
U
U
U
U
U
PRODUCTION
CATEGORIE
Agonismo
Open
U
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
152 / 196
8.5.2.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
SOLO, DUO
CATEGORIE
Over 18
Master
M
8.5.3
Caratteristiche dei brani musicali
Ciascuna unità competitiva danzerà con musica propria. E’ obbligatorio indicare il titolo della coreografia al
momento dell’iscrizione alla competizione.
La musica è libera e deve essere sempre appropriata all’età.
I testi delle canzoni non devono contenere parole inappropriate.
Il tecnico deve essere consapevole del significato del brano musicale.
8.5.4
Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è compresa tra i tempi musicali di seguito riportati (durata minima – durata
massima):
CLASSE
SOLO
DUO
PICCOLO GRUPPO GRUPPO DANZA PRODUCTION
C
1:15–1:45 1:15–1:45
1:00 – 2:00
1:30 – 2:30
1:30 – 2:30
B
1:15–1:45 1:15–1:45
Under 11
2:30 – 3:00
A
2:30 – 3:00
4:00 – 5:00
1:45–2:15 1:45 – 2:15
Over 12 anni
AS
2:30 – 4:00
8.5.5
Svolgimento della competizione
La Disciplina Show Dance in generale ha come elemento fondamentale la creazione di una coreografia
originale, con un tema o una trama ispirata ai più famosi film, libri, musical, etc.
La musica è libera e deve essere sempre appropriata all’età. I testi delle canzoni non devono contenere
parole inappropriate. I ballerini devono essere consapevoli dei testi delle canzoni sulle quali ballano.
La disciplina si basa prevalentemente sulle tecniche delle danze accademiche: danza classica, danza
moderna, modern–contemporary e jazz dance in tutte le loro possibili evoluzioni, ma nella quale possono
essere inseriti anche altri stili di ballo utili ad interpretare il tema ma che non devono predominare.
LIFT
E’ definito lift quando un atleta, sollevato da un altro atleta, si stacca da terra con entrambi i piedi. Norme di
specialità
Classe C
a) Sono vietati i lift (sollevamenti), le acrobazie sono concesse, purché queste non siano predominanti,
e verranno valutate come parte coreografica. Nella Classe C le acrobazie possono essere effettuate
purché eseguite in modo autonomo dal competitore e che comunque ci sia sempre un contatto con il
piano ballabile.
b) Possono essere usati accorgimenti scenografici semplici– ad esempio sedie, piccoli fondali o altri
accessori – purché gli oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato,
portati in pista al momento dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi
atleti del team. Per il fondale o pannello da scenografia questo non deve avere misure massime di
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
153 / 196
1m x 2m ed è possibile utilizzarne uno solo per il singolo e duo, piccoli gruppi e gruppi ne potranno
utilizzare massimo 3. Resta comunque che gli accessori in genere possono essere portati in pista dai
competitori in un unico momento (il competitore non può effettuare più uscite dalla pista per
portare altri accessori). Al termine dell’esibizione il solo, duo e i team devono lasciare la pista
assolutamente sgombra e pulita. Per il solo e il duo le scenografie devono essere posizionati insieme
e in un unico momento.
c) Non sono ammessi accessori che utilizzano fonti di energia elettrica di qualsiasi tipo.
d) In nessun caso alle unità competitive può essere concesso il coinvolgimento e l’impiego di altre
persone, animali o mezzi a motore. Non sono ammessi accessori o altri elementi scenografici che
utilizzano fonti di energia elettrica di qualsiasi tipo. La valutazione è data sulla performance
dell’atleta e non sull’effetto scenografico.
e) Non possono essere ballati temi morbosi o musiche nel cui contenuto ci siano parole esplicitamente
sessuali, tanto meno “suoni” non consentiti
Classe B
a) Nelle categoria Under 11, Under 15 anni, 8/11 e 12/15 c’è il divieto di eseguire lift (sollevamenti). Le
acrobazie sono concesse, purché queste non siano predominanti, e verranno valutate come parte
coreografica. Nella Classe B le acrobazie possono essere effettuate purché eseguite in modo
autonomo dal competitore e che comunque ci sia sempre un contatto con il piano ballabile. Anche i
lift comunque non dovranno essere parte predominante della coreografia.
b) Possono essere usati accorgimenti scenografici – ad esempio sedie, fondali o altri accessori – purché
gli oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato, portati in pista al
momento dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti del team. Al
termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. Per il solo e il
duo le scenografie devono essere posizionati insieme e in un unico momento.
c) In nessun caso alle unità competitive può essere concesso il coinvolgimento e l’impiego di altre
persone, animali o mezzi a motore. I competitori possono avvalersi dell’ausilio di elementi
scenografici dinamici a carattere elettrico o elettronico, purché autoalimentati e nel rispetto degli
standard di sicurezza. La valutazione è data sulla performance dell’atleta e non sull’effetto
scenografico.
Classe A, AS e MASTER
a) Nella categoria 8/11 anni c’è il divieto di eseguire lift (sollevamenti). Le acrobazie sono concesse,
purché queste non siano predominanti, e verranno valutate come parte coreografica. Anche i lift
comunque non dovranno essere parte predominante della coreografia.
b) Possono essere usati accorgimenti scenografici – ad esempio sedie, fondali o altri accessori – purché
gli oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato, portati in pista al
momento dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti del team. Al
termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. Per il solo e il
duo le scenografie devono essere posizionati insieme e in un unico momento.
c) In nessun caso alle unità competitive può essere concesso il coinvolgimento e l’impiego di altre
persone, animali o mezzi a motore. I competitori possono avvalersi dell’ausilio di elementi
scenografici dinamici a carattere elettrico o elettronico, purché autoalimentati e nel rispetto degli
standard di sicurezza. La valutazione è data sulla performance dell’atleta e non sull’effetto
scenografico.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
8.5.6
154 / 196
Sistemi di giudizio
4D – QUADRIMENSIONALE
8.5.6.1 Abilitazione tecnica
AC – Accademiche e/o DC – Danze Coreografiche
8.5.7
Abbigliamento
L’abbigliamento è libero purché decoroso. I costumi e il trucco dovranno essere in sintonia con il tema
prescelto. Soprattutto per la categoria 8/11 è opportuno prestare la dovuta attenzione affinché sia
l’abbigliamento che la musica siano idonei all’età dell’atleta.
Nella categoria 8/11 non è permesso l’utilizzo di abbigliamento color carne.
Per le altre Categorie se l’abbigliamento è composto solo da culottes e reggiseno questi indumenti non
possono essere tinta carne.
Il make–up e i costumi devono rispettare l’età e la disciplina di danza in cui i ballerini sono chiamati a
competere e non devono essere offensivi nei confronti del pubblico o di altri concorrenti
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
155 / 196
9. Danze Etniche, Popolari e di carattere
9.1 Danze Orientali : Regole generali
Le Danze Etniche, Popolari e di Carattere (E.Po.Ca) comprendono balli folkloristici e danze originali di una
qualsiasi nazione, regione o cultura del mondo. Tra le Danze di carattere sono compresi i balli popolari
inseriti in balletti tradizionali, opere liriche e teatrali.
Possono essere organizzate competizioni specifiche – giudicate da tecnici qualificati – per un solo tipo di
disciplina o ballo (esempio: Folklore, Belly Dance, Tarantella, Flamenco, Danze Regionali, Tap Dance,
Charleston, Twist…) solo nel caso di un numero sufficiente di competitori; in caso contrario questo genere
può rientrare nelle Danze Coreografiche (specialità Show Dance).
9.1.1
Specialità
Tale disciplina articola i suoi profondi significati storico-culturali delle popolazioni mediorientali attraverso
l’utilizzo di:
MUSICA: in tutte le sue sfumature e caratteristiche (ritmo – melodia – dinamica);
COREOGRAFIA: intesa come originalità e fantasia sia nella scelta di passi/figure che nella loro
esecuzione, nonché in coerenza alla tematica portante;
GESTUALITÀ: quale interpretazione, espressività corporea, mimica, tecnica;
IMMAGINE: eleganza e sobrietà dell’abbigliamento nel suo complesso; utilizzo appropriato del trucco.
Le Danze Orientali comprendono le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Danze Orientali
Oriental Dance, Folk Oriental Dance, Show Oriental Dance
9.1.2
Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata della parte
generale del comparto.
9.1.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
16/34
Il componente più anziano tra 16 e 34 anni
18/OL
Il componente più anziano almeno nel 18° anno
35/OL
Il componente più anziano almeno nel 35° anno
Over 35
Atleti dal 35° anno di età
Open
Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.
9.1.4
Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
SOLO
CATEGORIE
Promozionale
08/11
C
B
A
12/15
C
B
A
16/34
C
B
-
SOLO FEMMINILE
CATEGORIE
12/15
Agonismo
AS
16/34
A
AS
35/OL
A
AS
12/15
C
B
A
16/34
C
B
A
Agonismo
DUO
CATEGORIE
Promozionale
Agonismo
08/11
C
B
A
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
08/11 12/15 16/34
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
156 / 196
35/OL
C
B
-
35/OL
C
B
A
Over 35
C
U
Open
C
U
9.1.4.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
CATEGORIE
Over 18
Master
M
9.1.5
Caratteristiche dei brani musicali
La musica da utilizzarsi è da ritenersi libera sebbene chiaramente appartenente al genere mediorientale e del
mondo arabo. E’ consentito assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la composizione
coreografica purché ben amalgamati, facendo attenzione alla struttura di frasi e tonalità. I testi delle canzoni
non devono contenere parole inappropriate o messaggi politici/religiosi. I ballerini devono essere
consapevoli dei testi delle canzoni sulle quali danzano è consentito loro cantarli (effetto playback) solo nella
specialità Folk in quanto loro caratteristica.
Per l’Oriental Dance per le classi B,A e AS nei passaggi di selezione e semifinale la musica sarà
dell’organizzatore (vedi capitolo “Svolgimento della competizione” Oriental Dance).
Nelle classi Master, B, A e AS è ammesso il Tabla Solo in percentuale di 1/3 della performance. Nella classe C
sono concesse sequenze semplici di percussione (non è concesso il Tabla Solo nella specialità Orientale
Dance). Il Tabla Solo è consentito sia nel Oriental Dance, sia nell’Oriental Folk solo al 30% circa del brano
purché sia ben amalgamato musicalmente. Eventualmente nello Show Oriental se parte del tema proposto.
9.1.6
Norme di specialità
Classe C – La coreografia dovrà comprendere solo movimenti basici eseguiti in maniera semplice, così come
semplici dovranno essere le sequenze e le figure proposte. La scelta musicale dovrà essere orientata verso
brani con struttura melodica e percussiva semplice, possibilmente senza variazioni.
Classe B – La coreografia dovrà comprendere solo movimenti basici eseguiti in maniera semplice, mentre le
sequenze e le figure proposte potranno avere variazioni di tipo semplice. La scelta musicale dovrà essere
orientata verso brani con struttura melodica e percussiva non troppo complessa, senza eccessive variazioni. Il
Tabla Solo in modalità non complesse (ben amalgamato musicalmente) non dovrà essere superiore ad 1/3
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
157 / 196
del progetto coreografico. La presentazione in generale dovrà essere adatta all’agonismo di base inteso come
classe di ingresso nella carriera del competitore.
Classe A, AS e Master – La coreografia dovrà comprendere movimenti e sequenze complesse ed una buona
varietà di figure. La scelta musicale dovrà essere orientata verso brani con struttura articolata e diversi cambi
ritmico/melodici; il tabla–solo ben amalgamato musicalmente, non dovrà essere superiore ad 1/3 dell’intera
performance.
9.2 Oriental Dance
La specialità ORIENTAL DANCE si basa esclusivamente nello Stile Raq Sharqi, ma può essere ammesso il
Baladi Moderno in Stile Argentino con coreografie costruite su musiche di “Baladi Moderno” d’origine
argentino e non su musiche di “Baladi Tradizionale” d’origine egiziano. Inoltre questi brani potranno avere
parti Folk & Beduino se esse fanno parti di musiche Routine o Mejancé.
Non sono ammesse in questa specialità musiche di “Arabian Pop” perché queste devono essere eseguite nel
Folk Oriental.
Sono vietati movimenti acrobatici come spaccate, lift e gran jeté.
Nelle categorie 8-11 e 12-15 è vietata la danza a terra (escludendo il Khaliji con discesa a terra in ginocchio)
ed i con cambré oltre i 45°9.2.1
Durata dei brani musicali
La durata dei brani musicali è la seguente:
PICCOLO
CLASSE
SOLO
DUO
GRUPPO
C
1:30-2:00
1:30-2:00
1:45-2:30
U
2:00-3:00
Per il solo passaggio di finale
B
1:45-2:15
1:45-2:15
A
1:45-2:15
1:45-2:15
AS
2:00-3:00
1:45-2:15
Master
2:00-3:00
1:45-2:15
9.2.2
GRUPPO
DANZA
2:00-3:00
2:30-4:00
Svolgimento della competizione
La competizione avrà luogo su musica proposta dall’organizzazione e su musica propria.
Selezioni: durante tutti i passaggi di selezione, semifinale compresa, solo per le categorie Solo di classe B, A,
AS gli atleti saranno schierati in pista e danzeranno divisi in eque batterie; ogni batteria, sarà composta da
massimo 8 atleti. Questi, danzeranno la musica proposta dall’organizzazione per:
30 secondi: tutti insieme;
1 minuto: a gruppi composti da massimo 4 Atleti;
30 secondi: tutti insieme.
Finale: ogni atleta danzerà su musica propria.
Tutte le unità competitive di duo, piccolo gruppo e gruppo danza eseguiranno la propria performance su
propria musica. Per i soli atleti delle categorie 16/34 e 35/OLtre di classe AS e di categoria Over 18 classe M,
per la sola fase finale non diretta, è possibile il cambio d’abito.
Tutte le coreografie sono da ritenersi libere da schemi o limitazioni ma sviluppate in modo appropriato
rispetto all’età dei competitori; inoltre non devono contenere movimenti volgari o suggestivi che non siano
appropriati. Non sono ammessi sollevamenti né acrobazie.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
9.2.3
158 / 196
Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE
9.2.3.1 Abilitazione tecnica
DO – Danze Orientali
9.2.4
Abbigliamento
L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché consoni, decorosi, adeguati all’età ed al tema
coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella parte generale. Nell’abbigliamento femminile il
reggiseno dovrà essere coprente e la gonna o pantalone non trasparente. Le parti intime dovranno essere
assolutamente coperte. Nell’abbigliamento maschile il costume dovrà comprendere al minimo un pantalone,
con eventualmente una fusciacca, un top, un gilet od una camicia (anche aperta). Sono vietate calzature con
tacco superiore a 1,5 cm, fatta eccezione per la Danza Scandarani (cd danza Alessandrina con Melaya) dove
la scarpa potrà raggiungere il tacco di 5 cm, mentre si potrà danzare con scarpette basse, sandali schiava
oppure a piedi nudi.
Per le categorie 8/11 e 12/15 le gonne dovranno essere prive di aperture, non trasparenti, di lunghezza sino
alla caviglia; in particolare per la categoria 8/11 le spalle dovranno essere coperte e dovrà essere utilizzato il
top e non il reggiseno. E’ concesso l’utilizzo del trucco, consono all’immagine ed all’età dell’atleta ma
limitatamente agli occhi.
9.2.5
Oggetti scenici
Non è consentito alcun allestimento scenografico (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc…); al termine della
performance, la pista deve essere lasciata sgombra e pulita. Sono consentiti accessori ed oggetti scenici
essenziali, ma non limitatamente, quali veli o cimbali ma che facciano parte complementare della coreografia.
9.3 Folk Oriental Dance
La danza folkloristica deve essere proposta usando la musica adatta all’area geografica originaria e/o al
pertinente stile, con un costume coerente; inoltre, dello specifico genere, deve contenerne i movimenti
caratteristici, gli atteggiamenti e le tematiche generali.
Nella specialità sono comprese: Baladi Tradizionale, Arabian Pop, Saaidi, Shaabi, Street Shaabi, Alessandrina
Eskandarani, Khaliji, Nubiana, Dabke, Ghawasse, Hagalla, Beduina, Shamadan, Fellahi, Marocchina, Tunisina,
Algerina, Iraniana, Balcanica, ecc.
9.3.1
Durata dei brani musicali
La durata dei brani musicali è la seguente:
PICCOLO
CLASSE
SOLO
DUO
GRUPPO
C
1:30-2:00
1:30-2:00
1:45-2:30
B
1:45-2:15
1:45-2:15
A
1:45-2:15
1:45-2:15
AS
1:45-2:15
1:45-2:15
Master
1:45-2:15
1:45-2:15
U
2:00-3:00
GRUPPO
DANZA
2:00-3:00
2:30-4:00
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
9.3.2
159 / 196
Svolgimento della competizione
La competizione avrà luogo su musica propria.
Tutte le coreografie sono da ritenersi libere da schemi o limitazioni ma sviluppate in modo appropriato
rispetto all’età dei competitori; inoltre non devono contenere movimenti volgari o suggestivi che non siano
appropriati. Non sono ammessi sollevamenti né acrobazie.
9.3.3
Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE
9.3.3.1 Abilitazione tecnica
DO – Danze Orientali
9.3.4
Abbigliamento
L’abbigliamento ed il trucco deve essere strettamente legato allo stile folkloristico presentato, devono essere
consoni, decorosi, adeguati all’età oltre che conformi a quanto descritto nella parte generale. Sono vietate
calzature con tacco superiore a 1,5 cm, mentre si potrà danzare con scarpette basse, sandali schiava oppure
a piedi nudi, fatta eccezione per la Danza Alessandrina con Melaya, in cui il tacco potrà raggiungere i 5 cm di
altezza. E’ obbligatorio utilizzare i costumi caratteristici propri del genere proposto. E’ concesso l’utilizzo del
trucco, consono all’immagine ed all’età dell’atleta ma limitatamente agli occhi.
Soprattutto per la categoria 8/11 è opportuno prestare la dovuta attenzione affinché l’abbigliamento sia
idoneo all’età dell’atleta.
9.3.5
Oggetti scenici
Non è consentito alcun allestimento scenografico (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc…); al termine della
performance, la pista deve essere lasciata sgombra e pulita. Sono consentiti accessori ed oggetti scenici
essenziali ma che facciano parte complementare alla coreografia.
9.4 Show Oriental Dance
Lo Show Oriental Dance è una disciplina coreografica che si basa prevalentemente sulle contaminazioni
derivanti da altre tecniche di danza in maniera che la tecnica orientale rimanga predominante. Tale specialità
deve sviluppare necessariamente un tema e/o una trama mediante l’utilizzo coerente ed appropriato di:
MUSICA: in tutte le sue sfumature e caratteristiche con utilizzo di musiche di varia provenienza,
come film, altre danze, etc, facendo attenzione all’amalgamazione di ritmo, melodia e dinamica;
COREOGRAFIA: intesa come originalità e fantasia sia nella scelta di passi/figure che nella loro
esecuzione, nonché in coerenza alla tematica portante;
GESTUALITÀ: quale interpretazione, espressività corporea, mimica, e tecnica;
IMMAGINE, eleganza e sobrietà dell’abbigliamento nel suo complesso; utilizzo appropriato del trucco;
OGGETTISTICA: uso di accessori ed oggetti di scena coerenti con il tema coreografico.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
9.4.1
160 / 196
Durata dei brani musicali
La durata dei brani musicali è la seguente:
CLASSE
SOLO
DUO
C
B
A
AS
Master
U
1:30-2:00
1:45-2:15
1:45-2:15
1:45-2:15
1:45-2:15
1:30-2:00
1:45-2:15
1:45-2:15
1:45-2:15
1:45-2:15
9.4.2
PICCOLO
GRUPPO
1:45-2:30
GRUPPO
DANZA
2:00-3:00
2:00-3:00
2:30-4:00
Svolgimento della competizione
La competizione avrà luogo su musica propria.
La disciplina ha come elemento fondamentale e caratteristico la creazione di una coreografia originale a
tema od a trama, ma che venga danzata nella sua maggior parte utilizzando la tecnica orientale. Sono
ammessi brevi ed occasionali tratti di acrobazia. Tutte le coreografie sono libere da schemi o limitazioni. Il
tema della performance e la coreografia devono essere sviluppate in modo appropriato rispetto all’età dei
competitori e non devono contenere movimenti volgari o suggestivi che non siano appropriati. Non possono
essere ballati temi morbosi o musiche nel cui contenuto ci siano parole esplicitamente sessuali, tanto meno
“suoni” non consentiti. Per le categorie 08/11 c’è il divieto di eseguire ogni tipo di lift, mentre nelle categorie
12/15 e Over 16 non vi sono limitazioni.
9.4.3
Sistemi di giudizio
4D – QUADRIDIMENSIONALE
9.4.3.1 Abilitazione tecnica
DO – Danze Orientali
9.4.4
Abbigliamento
L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché consoni, decorosi, adeguati all’età ed al tema
coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella parte generale. Sono ammesse calzature tecniche
con tacco, scarpette basse, sandali schiava oppure piedi nudi. Soprattutto per la categoria 8/11 è opportuno
prestare la dovuta attenzione affinché sia l’abbigliamento che la musica siano idonei all’età dell’atleta.
9.4.5
Oggetti scenici
Sono consentiti piccoli allestimenti scenografici (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc…) purché essi siano
funzionali alla coreografia, attinenti al tema proposto, allestiti e rimossi dal palco solo ed esclusivamente
dagli atleti che facciano parte della stessa performance. Al termine della performance, la pista deve essere
lasciata sgombra e pulita. In nessun caso agli atleti è concesso il coinvolgimento e l’impiego di altre persone,
animali, fiamme libere o mezzi a motore. I competitori possono avvalersi dell’ausilio di elementi scenografici
dinamici a carattere elettrico o elettronico, purché autoalimentati ed in regola con le generali norme di
sicurezza. Sono consentiti accessori ed oggetti scenici essenziali (coltelli finti, spade finte, nastri, ventagli, Ali
di Iside, ecc.) che facciano parte integrante della coreografia a patto che siano solidali al competitore e non
pericolosi verso terzi.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
161 / 196
9.5 Flamenco
Sotto questa denominazione sono riuniti tutti gli stili che appartengono al movimento culturale Flamenco ed
in generale alle danze proprie della cultura popolare spagnola che si differenziano tra loro per luogo d’origine,
misura ritmica, posizione degli accenti all’interno della frase musicale, velocità, tonalità e scale musicali usate
nell’esecuzione. Danze caratteristiche spagnole che per convenzione si riassumono più semplicemente nel
“Flamenco”, sono ad esempio: Sivigliana, Tangos, Rumba, Soleà, Buleria, Alegria, ecc.
A scopo competitivo, attualmente non si intende affrontare alcuna differenza stilistica, ma individuarne le
caratteristiche tecniche comuni quali l’uso dei piedi per gli accenti percussivi, il caratteristico movimento
delle braccia e delle mani e la particolare postura.
9.5.1
Specialità
Il Flamenco comprende le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Flamenco
Flamenco
9.5.2
Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata della parte
generale del comparto.
9.5.3
Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
16/OL
Il componente più anziano almeno nel 16° anno
18/OL
Il componente più anziano almeno nel 18° anno
Under 11 Atleti fino all’11° anno di età
Under 15 Atleti fino al 15° anno di età
Over 16
Atleti dal 16° anno di età
9.5.4
Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO - DUO
CATEGORIE
08/11 12/15 16/34 35/OL
Promozionale
C
C
C
C
B
B
B
B
A
A
A
A
Agonismo
AS
AS
AS
AS
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15
Promozionale
C
C
Agonismo
U
U
Over 16
C
U
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
162 / 196
9.5.4.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
CATEGORIE
Open
Master
M
9.5.5
Caratteristiche dei brani musicali
La musica da utilizzarsi è da ritenersi libera ma appropriata al genere di coreografia presentata. E’ consentito
assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la composizione coreografica. La base musicale deve
appartenere al folklore spagnolo e non può essere inciso alcun suono di Paseo; è ammesso l’uso di intermezzi
musicali solo percussivi oppure solo cantati, ma non preponderanti rispetto alla durata del brano
9.5.5.1 Durata dei brani musicali
La durata massima della musica è:
SOLO e DUO: 2.00 minuti;
PICCOLO GRUPPO: 2.30 minuti;
GRUPPO DANZA: 3.00 minuti.
9.5.6
Norme di specialità
Promozionale – La coreografia dovrà comprendere solo movimenti di base eseguiti in composizioni semplici.
Devono essere proposte coreografie strutturate con Compases tradizionali e di folklore a scelta tra: tangos,
rumbas, alegrias o sevillanas e comunque di ritmo non composto (binario o ternario).
Agonismo e Master – La coreografia dovrà comprendere movimenti e sequenze complesse ed una buona
varietà di figure. Sono consigliate coreografie create su Compases in 4 tempi (tangos, tiento, garrotin, etc) od
in 12 tempi (cantinas y alegrias, solea, guajira, seguriya/martinete, etc). Per la classe M, non sono previste
limitazioni nella scelta del Compas. Utilizzo di composizioni di passi, figure e soluzioni coreografiche
complesse; componenti ritmiche (zapateado) articolate. Le coreografie possono contenere elementi
tradizionali e/o contemporanei, fusion ma non in maniera preponderante rispetto l’intero progetto
coreografico.
9.5.7
Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE
9.5.7.1 Abilitazione tecnica
FL – Flamenco
9.5.8
Abbigliamento
L’abbigliamento e il trucco sono da ritenersi liberi purché coerenti alla presentazione, decorosi, adeguati
all’età ed al tema coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella Parte Generale. E’ raccomandato
l’utilizzo di calzature idonee e tradizionalmente previste per questa specialità di danza, con o senza chiodi.
9.5.9
Oggetti scenici
Sono consentiti piccoli allestimenti scenografici (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc) quando installati e
rimossi in un solo passaggio direttamente dagli atleti impegnati nella performance; al termine della
performance stessa, la pista deve essere lasciata sgombra e pulita. Sono consentiti accessori ed oggetti
scenici essenziali quando solidali al costume ed in nessun caso pericolosi verso terzi.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
163 / 196
10. Danze Coreografiche
Specialità che si sviluppa dalla più semplice delle coreografie (movimenti sincronizzati) fino a spingersi ai
massimi livelli tecnici raggiungibili con le specialità “freestyle” organizzate a livello internazionale dalla IDO
(International Dance Organization).
10.1 Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata della parte
generale del comparto.
10.2 Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
16/OL
Il componente più anziano almeno nel 16° anno
18/OL
Il componente più anziano almeno nel 18° anno
Under 11 Atleti fino all’11° anno di età
Under 15 Atleti fino al 15° anno di età
Over 16
Atleti dal 16° anno di età
Over 35
Atleti dal 35° anno di età
OPEN
Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.
10.3 Abbigliamento
CLASSE C:
Per le specialità synchro modern, synchro latin, duo a tema, choreographic dance nell’abbigliamento, negli
accessori o nelle calzature sono vietati/e:
frange
strass
paillettes
piume
gale
borchie
perle
balze
qualsiasi tipo di applicazione che contribuisca ad amplificare il movimento del corpo (comprese le
plissettature).
Sono ammesse:
stoffe a tinta unita di cotone, lycra lucida o opaca, raso, velluto.
Gli accessori tipo bracciali, fascia per capelli, orecchini, guanti, cappelli, sono sempre consentiti.
Sono vietate:
stoffe spalmate
stoffe disegnate
stoffe stampate
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
164 / 196
stoffe plastificate
stoffe trasparenti
pizzi
tulle
Nella gonna è vietato l’utilizzo di fili e materiali che rendano la stessa rigida. La gonna a ruota è concessa
purché di lunghezza sopra il ginocchio.
E’ inoltre concesso indossare il pantalone sia corto che lungo, o il vestito intero.
L’abbigliamento può essere di più colori (esempio: spezzato sopra/sotto - maglia rossa e pantalone verde- ,
oppure spezzato fronte/retro - maglia gialla fronte e rossa retro).
In classe C gli atleti possono utilizzare come trucco rossetto, mascara e fondotinta. Qualsiasi altra
decorazione sul viso e capelli è vietata, è inoltre vietato l’uso di creme colorate.
10.4 Synchro Dance (Latin e Modern)
Il ballo sincronizzato è una disciplina in cui la coordinazione delle singole abilità può portare a risultati tecnici
superiori a quelli raggiungibili individualmente da ciascun atleta. Come per tutti gli sport di squadra, è
un’attività sportiva altamente formativa per le sue caratteristiche aggregative. In particolare non si persegue
il protagonismo ma uno spirito di gruppo che serva anche da stimolo e motivazione ai competitori.
Questa specialità, fondamentale per tutta la danza sportiva artistica, prevede l’esecuzione, in perfetta
sincronia, di movimenti, figure e variazioni di passi su base musicale libera.
Le competizioni si possono suddividere in due specialità: SYNCHRO MODERN e SYNCHRO LATIN.
Nelle gare, nel caso il numero degli iscritti sia inferiore alle tre unità per costituire la categoria, la
competizione verrà unificata, a discrezione del Direttore Gara e in accordo con l’organizzatore, in SYNCHRO
DANCE.
10.4.1 Specialità
La Synchro Dance comprende le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Synchro Dance Synchro modern, Synchro Latin
10.4.2 Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16 Over 35
Open
Promozionale
C
C
C
C
C
Agonismo
U
U
U
U
U
10.4.3 Caratteristiche dei brani musicali
Ciascun gruppo danzerà con musica propria.
10.4.3.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
PICCOLO GRUPPO: compresa tra 1:00 e 2:00 minuti;
GRUPPO DANZA: compresa tra 1:00 e 2:00 minuti;
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
165 / 196
10.4.4 Svolgimento della competizione
SYNCHRO MODERN
Sono ammessi tutti gli stili di danza e generi musicali (anche afro) ad eccezione di quelli chiaramente
collocabili nel comparto delle danze latino americane e caraibiche; in questa specialità si predilige
l’interpretazione espressa attraverso il linguaggio del corpo e la fluidità dello sviluppo coreografico, eseguito
con dimostrazione di adeguate doti tecnico atletiche.
E’ ammesso qualsiasi tipo di calzatura tecnica, anche calzature tecniche per Danze Latino Americane (vedere
limitazione per quanto concerne il tacco), ma è vietato l’abbigliamento di tipo Latino. E’ altresì ammesso
danzare a piedi scalzi.
E’ ammesso qualsiasi tipo di calzatura, ed è consentito danzare anche scalzi.
SYNCHRO LATIN
Sono ammesse in maniera predominante tecniche di danze latino americane , caraibiche e flamenco.
Può essere utilizzato qualsiasi genere musicale purché si adatti ai tempi ed alla ritmica della tecnica delle
Danze Latine o Caraibiche, ovvero che non vada a penalizzare l’applicazione tecnica delle suddette discipline.
Deve essere utilizzata musica con struttura latina che rispetti i tempi e la ritmica delle danze latine e
caraibiche.
CLASSE C: è obbligatorio l’utilizzo di calzature progettate per le Danze Latino Americane con tacco non
superiore ai 5 cm (cd. tacco 50) per le atlete sino ad anni 15, e non superiore ai 7 cm (cd. tacco 70) per le
atlete dagli anni 16.
CLASSE U: vige sempre l’obbligo delle scarpe progettate per le danze latine (anche stivaletto caribbean)
senza limitazione nel tacco.
10.4.5 Norme di specialità
a) Tutti i componenti del team devono eseguire contemporaneamente, nello stesso fronte e nella
stessa direzione passi e movimenti identici mantenendo lo schieramento dall’inizio alla fine del brano;
teste, braccia e gambe devono muoversi in maniera simultanea.
b) Obbligatoriamente dovranno essere eseguite routines che prevedono uno schieramento su ciascuno
dei 4 possibili fronti (o “pareti”): i gruppi devono cioè girarsi almeno una volta nelle diverse direzioni.
Durante la coreografia si possono eseguire figure ferme sul posto o a terra ma non devono essere
parte predominante della coreografia.
c) In classe U (Unica) è obbligatorio inserire all’interno della performance almeno uno spostamento su
una diagonale mantenendo le caratteristiche della synchro dance per la durata di almeno 8 battiti
musicali.
d) E’ possibile utilizzare gli ultimi 10 secondi per concludere la prova con una variazione finale,
completamente libera sia nei passi che nelle musiche: nel finale, tranne che nella categoria Under 11,
sono ammessi “lift”.
e) Durante la performance non è mai consentito gettare o posare a terra, anche temporaneamente,
oggetti o accessori anche se parte del costume di scena.
f) ACCESSORIO: l’accessorio è un oggetto decorativo che integra l’abbigliamento. In maniera esplicativa,
ma non esaustiva, sono considerati accessori gioielli, guanti, borse, cappelli, cinture, sciarpe, orologi,
occhiali da sole, spille, cravatte, scaldamuscoli e bretelle.
g) Tranne che negli ultimi 10 secondi, durante il ballo non sono ammesse prese e contatti di qualsiasi
tipo tra i componenti del gruppo. Quindi gli ultimi 10 secondi sono sempre da ritenersi liberi dalle
norme regolamentari della disciplina in oggetto
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
166 / 196
h) Non è permesso l’ingresso in pista di persone diverse dai componenti del team e non si possono
introdurre in pista elementi scenici.
i) Al termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita.
j) Solo per il Synchro Latin gli atleti tesserati nell’agonismo delle Danze Latino Americane o Danze
Caraibiche possono competere esclusivamente nella classe unica dell’agonismo (U).
k) Non è consentito l’utilizzo della medesima coreografia per più unita competitive.
10.4.6 Sistemi di giudizio
4D – QUADRIMENSIONALE
10.4.6.1 Abilitazione tecnica
Per il Synchro Latin: DC – Danze Coreografiche e/o LA – Danze Latino Americane e/o CB – Danze Caraibiche
Per il Synchro Modern: DC – Danze Coreografiche e/o AC Danze Accademiche
10.5 Synchro Battle
10.5.1 Specialità
La specialità Synchro battle si può dividere nelle seguenti discipline:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Synchro Battle
Modern Battle, Latin Battle
10.5.2 Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SQUADRA
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
10.5.3 Norme di specialità
Per la “battaglia” ogni ASA può presentare una sola squadra formata da massimo 7 atleti.
La normale formula di gara è quella del confronto tra due rappresentative per volta con votazione visiva ed
eliminazione diretta. La griglia del girone (cioè gli abbinamenti delle due squadre per ogni singola sfida) è
determinata con sorteggio pubblico un’ora prima dell’inizio della competizione.
Le competizioni si possono suddividere in due specialità: MODERN BATTLE e LATIN BATTLE.
Nelle gare, nel caso il numero degli iscritti sia inferiore alle tre unità per costituire la categoria, la
competizione verrà unificata, a discrezione del Direttore Gara e in accordo con l’organizzatore, in SYNCHRO
BATTLE.
Per quanto non dettagliato espressamente di seguito, valgono le disposizioni previste per la Synchro Dance.
10.5.4 Svolgimento della competizione
Per lo svolgimento della competizione in modalità Battle si rimanda alle norme generali per competizioni tipo
“battle”
10.5.5 Caratteristiche dei brani musicali
La musica è scelta dalla Federazione.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
167 / 196
10.5.5.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
1:30 minuti
10.5.6 Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE nei turni di qualificazione
Nella “battaglia” SK – SKATING (votazione palese).
10.5.6.1 Abilitazione tecnica
DC – Danze Coreografiche
10.6 Synchro a tema
10.6.1 Specialità
Nell’evolversi della specialità Syncrho Dance, nata come disciplina di gruppo, viene istituita la specialità per
Duo.
La specialità Duo Synchro si può dividere nelle seguenti discipline:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Synchro Dance DUO Sincronizzato “A Tema” con musica prestabilita
10.6.2 Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
DUO
CATEGORIE
08/11
12/15
16/OL
35/OL
Promozionale
C
C
C
C
Agonismo
U
U
U
U
10.6.3 Caratteristiche dei brani musicali
La musica scelta dalla Federazione e comunicata all’inizio della stagione sportiva.
10.6.3.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
1:30 minuti
10.6.4 Svolgimento della competizione
In pista balleranno contemporaneamente più Duo, se necessario suddivisi in batterie, come nelle gare di
coppia. In alternativa può svolgersi la competizione a girone “testa a testa” ad eliminazione diretta con
votazione palese. In questa specialità il “tema” è rappresentato dalla musica scelta dalla Federazione e
comunicata all’inizio della stagione sportiva. La durata massima dei brani musicali è di 1:30 minuti; gli ultimi 5
secondi possono essere utilizzati per un finale libero.
Non è consentito l’utilizzo della medesima coreografia per più unita competitive.
10.6.5 Sistemi di giudizio
SK - SKATING
10.6.5.1 Abilitazione tecnica
DC – Danze Coreografiche
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
168 / 196
10.7 Coreographic Dance
Si tratta di una specialità intesa come l’evoluzione naturale della Danza Sincronizzata.
Sono ammessi tutti gli stili di danza e generi musicali; oltre all’interpretazione espressa attraverso il
linguaggio del corpo e la fluidità dello sviluppo coreografico, viene premiata anche la costruzione
coreografica attraverso la gestione degli spazi nei diversi moduli.
10.7.1 Specialità
Il Coreographic Dance comprende le seguenti specialità:
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
Coreographic Dance Coreographic Dance
10.7.2 Classi
A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità
competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
DUO
CATEGORIE
08/11
12/15
16/OL
Over 35
Promozionale
C
C
C
C
Agonismo
U
U
U
U
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15
Promozionale
C
C
Agonismo
U
U
Over 16
C
U
Over 35
C
U
Open
C
U
10.7.3 Caratteristiche dei brani musicali
Per il duo Coreographic la musica è prestabilita e diversa a seconda delle categorie
Ciascun gruppo danzerà con musica propria.
10.7.3.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
DUO: 1:30 minuti;
PICCOLO GRUPPO: compresa tra 1:00 e 2:00 minuti;
GRUPPO DANZA: compresa tra 1:00 e 2:00 minuti;
10.7.4 Norme di specialità
SQUADRA
a) I team devono iniziare la coreografia direttamente a moduli differenziati.
b) Si deve utilizzare uno schema a moduli coreografici che preveda scomposizioni del gruppo in più parti.
Non si possono eseguire moduli sincronizzati. Nell’agonismo la performance deve prevedere la
formazione di figure geometriche.
c) Tranne che negli ultimi 10 secondi, durante il ballo non sono ammesse prese e contatti di qualsiasi
tipo tra i componenti del gruppo. Quindi gli ultimi 10 secondi sono sempre da ritenersi liberi dalle
norme regolamentari della disciplina in oggetto.
d) Durante la performance non è mai consentito gettare o posare a terra, anche temporaneamente,
oggetti o accessori anche se parte del costume di scena.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
169 / 196
e) ACCESSORIO: l’accessorio è un oggetto decorativo che integra l’abbigliamento. In maniera esplicativa,
ma non esaustiva, sono considerati accessori gioielli, guanti, borse, cappelli, cinture, sciarpe, orologi,
occhiali da sole, spille, cravatte, scaldamuscoli e bretelle.
f) Gli ultimi 10 secondi dell’esecuzione possono essere liberi da qualsiasi vincolo coreografico della
disciplina.
g) E’ vietato l’uso di materiale scenico di qualunque tipo.
h) Non è consentito l’utilizzo della medesima coreografia per più unita competitive.
DUO
Il Duo Choreographic si distingue dal Duo Synchro in quanto nella performance, secondo i principi della
stessa specialità di squadra, deve essere premiata la costruzione coreografica. Per cui, oltre al divieto di
eseguire parti sincronizzate per tutta la durata della prova, nel giudizio deve essere considerata la
complessità, lo sviluppo, la precisione e la ricchezza delle variazioni eseguite dai due atleti.
Le parti coreografiche si sviluppano con passi e/o movimenti speculari dei due atleti, oppure con l’esecuzione
alternata di moduli differenti, non solo speculari, purché di breve durata e immediatamente consecutivi, in
modo che i giudici non abbiano difficoltà a individuare la ripetizione simmetrica e lo scambio di modulo tra i
due partner.
Come nel Choreographic Dance di gruppo, in nessuna fase della performance sono ammesse prese e
contatti, tranne che negli ultimi 10 secondi da ritenersi sempre liberi.
E’ vietato l’uso di materiale scenico di qualunque tipo e durante la prova non è mai consentito gettare o
posare a terra, anche temporaneamente, oggetti o accessori.
Tecniche
Sono ammesse tutti gli stili e le tecniche di danza.
Come gare danze di coppia e duo a tema synchro, con eliminatorie, semifinali e finale.
10.7.5 Sistemi di giudizio
4D – QUADRIMENSIONALE (per tutte le tipologie di gruppo)
SK – SKATING (per le unità competitive duo)
10.7.5.1 Abilitazione tecnica
DC – Danze Coreografiche
10.7.6 Abbigliamento
Per l’abbigliamento si faccia riferimento al capitolo Abbigliamento delle Danze Coreografiche.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
170 / 196
11. Disco Dance
La specialità segue gli indirizzi tecnici e regolamentari internazionali e propone gli affermati stili “dance” in
ambito sportivo. Altre tendenze moderne sono permesse ma non devono dominare nella prova. Sono vietate
le acrobazie. Per acrobazia si intende una figura in cui si effettua una rotazione del corpo in senso sagittale o
frontale (capriola, ruota ecc).
11.1 Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata nella parte
generale del comparto.
11.2 Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva per la Disco Dance è inquadrata nelle
seguenti categorie:
08/11
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
16/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 16° anno
18/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 18° anno
UNDER 11
Atleti fino all’11° anno di età
UNDER 15
Atleti fino al 15° anno di età
OVER 16
Atleti dal 16° anno di età
11.3 Disco Dance
11.3.1 Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO, DUO
16/O
CATEGORIE
08/11 12/15
L
Promozionale
C
C
C
B
B
B
Agonismo
A*
A*
A*
AS*
AS*
AS*
* Per le classi A, AS è prevista la distinzione tra singolo femminile e singolo maschile.
Per la categoria 16/OLtre AS duo è prevista la divisione in duo femminile e duo mix (maschio/maschio e
maschio/femmina
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
171 / 196
11.3.1.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
SOLO, DUO
CATEGORIE
Over 18
Master
M
*Per la classe Master è prevista la distinzione tra singolo femminile e singolo maschile.
11.3.2 Caratteristiche dei brani musicali
Per le unità competitive solo, duo e piccolo gruppo le musiche di gara sono proposte dalla Commissione
Tecnica di Specialità; titoli dei brani sono disponibili sul sito federale.
Per il gruppo danza la musica è scelta dal gruppo.
11.3.3 Durata dei brani musicali
La durata massima del brano musicale è:
SOLO, DUO: 1:00 minuto –34/35 battute/minuto (136-140 beats);
PICCOLO GRUPPO: 2:00 minuti – (per la categoria Under 11: 1:30 minuti); 34/35 battute/minuto
(136-140 beats);
GRUPPO DANZA: 3:00 minuti – 30/38 battute/minuto (120-152 beats). È possibile per un tempo
massimo di 30 secondi utilizzare velocità diverse da quelle prescritte.(verificare fattibilità in gara)
11.3.4 Norme di disciplina
Classe C
La competizione si svolge attraverso un programma obbligatorio che consiste in un insieme di movimenti
basati sulla coordinazione tra braccia e gambe e di semplici balzi elementari.
All’inizio dell’anno sportivo viene quindi fornita una coreografia che dovrà essere eseguita sia nelle batterie
di selezione, semifinale e finale.
L’atleta non può assolutamente eseguire variazioni al programma obbligatorio presentato nell’allegato
tecnico sia tempistiche e coreografiche.
Svolgimento:
Le manche saranno disputate in batterie fino ad un massimo di 12 unità competitive singole relativamente
allo spazio in pista disponibile.
La disposizione nella pista deve essere la seguente. Il numero indica l’ordine dei ballerini della batteria
1
2
5
9
3
6
4
7
10
11
2
3
8
12
In finale a 6
1
4
5
6
Criterio di giudizio per la classe C:
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
172 / 196
Parametri di valutazione:
Esecuzione del programma in modo corretto (coreografia e tempo musicale
Espressione, personalità ed energia
Qualità dei movimenti
I giudici durante lo svolgimento della manche sono invitati a girare per il perimetro della pista in moda da
visionare e giudicare al meglio i ballerini.
I piccoli gruppi di classe C balleranno due per volta in tutti i turni con musica dell’organizzatore.
Nei piccoli gruppi e nei gruppi danza possono essere eseguite parti soliste ma non devono predominare.
CLASSE B
a) Per solo e duo le eliminatorie sono effettuate in manche fino ad un massimo di 6 concorrenti,
secondo l’ampiezza della pista.
b) La semifinale deve essere disputata in due batterie da sei concorrenti. La finale deve essere disputata
in due batterie da tre coppie/duo, e in batteria unica da 6/7 atleti per il solo. Nelle gare di duo
entrambi i ballerini devono ballare insieme e la loro prova deve comprendere dei passi sincronizzati.
c) L’atleta deve sfruttare tutta la pista nonostante la posizione degli arbitri possa essere fissa. La
capacità di coprire l’intera pista con diverse tipologie di movimento è una importante parte dei
criteri di giudizio
d) Nella Disco Dance non è ammessa nessuna figura acrobatica.
CLASSE A
a) Per solo e duo le eliminatorie sono effettuate fino ad un massimo di 6 concorrenti, secondo
l’ampiezza della pista.
b) Le gare per solisti e duo possono svolgersi con sistema a batterie eliminatorie
c) La finale della classe A si svolgerà nel seguente modo: 30 secondi tutte le unità insieme, 1 minuto
suddivise in tre batterie e infine 30 secondi tutti insieme. Se la finale è composta da massimo tre
unità competitive, esse balleranno un solo minuto tutte insieme.
d) I giudici, pista permettendo, nella finale quando i ballerini si confrontano tutti insieme sono invitati a
disporsi lungo il perimetro della pista a giro.
e) Nelle gare di duo entrambi i ballerini devono ballare insieme e la loro prova deve comprendere dei
passi sincronizzati.
f) L’atleta deve sfruttare tutta la pista nonostante la posizione degli arbitri possa essere fissa. La
capacità di coprire l’intera pista con diverse tipologie di movimento è una importante parte dei
criteri di giudizio.
CLASSE AS e Master
a) Per solo e duo le eliminatorie sono effettuate fino ad un massimo di 3 concorrenti, secondo
l’ampiezza della pista.
b) Le gare per solisti e duo possono svolgersi con sistema batterie eliminatorie
c) Nella semifinale della classe AS le unità competitive ballano un minuto suddivise in due batterie, poi
due unità competitive per volta per 1 minuto ed infine ancora 1 minuto suddivise in due batterie
d) Nella finale le unità competitive ballano 1 minuto tutte insieme, 1 minuto un unità alla volta e infine
ancora un minuto tutte insieme. Se la finale è composta da un massimo di 2 unità competitive esse
balleranno un solo minuto, una per volta.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
173 / 196
e) I giudici, pista permettendo, nella semifinale e nella finale quando i ballerini si confrontano tutti
insieme sono invitati a disporsi lungo il perimetro della pista a giro.
f) L’atleta deve sfruttare tutta la pista.
Gruppi
I Piccoli gruppi della classe U balleranno due per volta fino alla semifinale e uno per volta in finale con Musica
dell’organizzatore.
Sia nei piccoli gruppi che nei gruppi danza sono permesse parti soliste ma non devono predominare.
11.3.5 Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3D – TRIDIMENSIONALE
11.3.5.1 Abilitazione tecnica
DD – Disco Dance
11.3.5.2 Criteri di giudizio
Sono criteri fondamentali del giudizio:
tempo musicale durante la durata di tutta la performance;
composizione della coreografia e corretto utilizzo della pista;
giusto utilizzo della tecnica adottata.
11.3.6 Abbigliamento
L’abbigliamento deve rispondere alla caratteristiche sotto riportate per le varie categorie e classi e
comunque devono essere adatti all’età del competitore:
Per tutte le classi della categoria 8-11 è vietato qualsiasi tipo di trucco, fondo tinta, ciglia finte ecc…
viso pulito e naturale!!!
CLASSE C/B
L’abbigliamento deve essere composto di tessuto in Lycra lucido o opaco in tinta unita.
Per la parte sopra sono ammessi top o canotta le cui lunghezze possono essere sotto o sopra l’ombelico a
scelta. Le maniche invece possono essere lunghe, tre quarti e mezza manica. Top o canotta possono essere
anche senza manica. Lo scollo a piacimento. Il pantalone può essere largo, stretto, scampanato. Può essere
lungo alla caviglia, a pinocchietto o corto. Ogni parte del vestito deve essere di un unico colore non sono
ammessi inserti o applicazioni di colore uguale e/o diverso.
Esempio si può avere il pantalone rosso e il top verde ma è vietano nel top verde avere i bordini o qualsiasi
altra parte di colore rosso.
Non sono quindi permesse stoffe spalmate, con stampe e applicazioni in generale. Vietato l’uso di strass,
pailettes , piume, inserti, applicazioni, gale, borchie, perle, frange ecc… il vestito non può quindi avere
accessori o parti di vestito che riflettano luce o che amplifichino il movimento del corpo e del vestito stesso.
Il vestito deve sempre rispettare le norme generali sull’abbigliamento
CLASSE A/AS E MASTER
Il modello del vestito, la stoffa e gli accessori sono liberi sempre rispettando la regole generali e le regole del
buon gusto.
In tutte le classi e categorie non è permesso cambiare l’abito da gara durante la competizione salvo
autorizzazione del direttore di gara.
E’ sempre vietato usare stoffa color carne sul reggiseno e sugli slip.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
174 / 196
Per la categoria 08/11 non è ammesso alcun tipo di trucco, fondotinta o abbronzatura artificiale
11.4 Disco Dance Acrobatica
11.4.1 Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO
CATEGORIE
12/15 16/OL
B
B
Agonismo
A*
A*
* Per la classe A è prevista la suddivisione in singolo femminile e singolo maschile.
11.4.2 Caratteristiche dei brani musicali
La musica è scelta dal Responsabile delle musiche.
11.4.2.1 Durata dei brani musicali
La durata massima del brano musicale è di 1:00 minuto.
Velocità metronomica: 33/35 battute/minuto(132 - 140 beats per minute).
11.4.3 Norme di specialità
La definizione di “Disco Dance Acrobatica” sostituisce la precedente “Disco Freestyle”: in questa specialità
devono predominare passi e movimenti di Disco Dance, combinati con acrobazie e movimenti liberi. Le
acrobazie devono essere parte integrante della prova: non devono predominare e devono essere
amalgamate al resto della coreografia, in sintonia con la musica.
Tecnica: Disco Dance Freestyle con acrobazie con programma libero
11.4.4 Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3D – TRIDIMENSIONALE
11.4.4.1 Abilitazione tecnica
DD – Disco Dance
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
175 / 196
12. Street Dance
Con la definizione di Street Dance è strutturata una disciplina di danza contemporanea, a sé stante, suddivisa
in tre specialità principali: Hip Hop, Break Dance ed Electric Boogie.
12.1 Unità competitive
A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata della parte
generale del comparto.
12.2 Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/9 anni: componente più anziano tra 8 e 9 anni
8/11
10/11 anni: componente più anziano tra 10 e 11 anni
08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni
12/15
12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni
16/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 16° anno
16/34
Il componente più anziano tra 16 e 34 anni
18/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 18° anno
35/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 35° anno
UNDER 11
Atleti fino all’11° anno di età
UNDER 15
Atleti fino al 15° anno di età
OVER 16
Atleti dal 16° anno di età
OPEN
Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.
12.3 Abbigliamento
Abbigliamento libero in rispetto dello stile tradizionale della disciplina.
12.4 Hip Hop
12.4.1 Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO, DUO
CATEGORIE
08/09 10/11 12/15 16/34 35/OL
Promozionale
C
C
C
C
C
08/11
12/15
16/OL
B
B
B
Agonismo
A
A
A
AS
AS
AS
*Per la classe A–AS è prevista la suddivisione in singolo femminile e singolo maschile
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
Open
C
U
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
176 / 196
12.4.1.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
SOLO, DUO
CATEGORIE
Over 18
Master
M
12.4.2 Caratteristiche dei brani musicali
a) Per le unità competitive solo, duo e piccolo gruppo la musica è scelta dal Responsabile delle Musiche,
in collaborazione con la commissione tecnica di specialità.
b) La musica per solo, duo e piccolo gruppo avrà una velocità di 27-28 bars per minuto (108-112 beats)
Per le unità di gruppo danza la musica è a scelta del gruppo (la musica deve comunque rientrare nel genere
musicale hip hop e della scena musicale black) e potrà avere velocità libera per un massimo di 30 secondi
mentre il resto della traccia musicale dovrà avere una velocità che non superi 30 bars per minuto (120 beats).
12.4.2.1 Durata dei brani musicali
La durata massima del brano musicale è:
La durata del brano musicale è:
SINGOLO/DUO: massimo 1:00 minuto circa, in conformità con il termine della frase musicale
PICCOLO GRUPPO: massimo 2: 00 minuti circa, in conformità con il termine della frase musicale
GRUPPO DANZA: compreso tra 2:00 2:30 e 3:00 minuti; in conformità con il termine della frase
musicale. nel caso in cui il brano non rispetti la durata prevista, il brano verrà sfumato dal
Responsabile delle Musiche.
12.4.3 Norme di disciplina
PROMOZIONALE
a) Sono previste gare individuali, per duo, per piccoli gruppi e gruppi danza. Salvo diverse disposizioni
date dal Direttore di Gara, per solo e duo le eliminatorie sono effettuate in manche fino ad un
massimo di 6 concorrenti, secondo l’ampiezza della pista.
b) La semifinale deve essere disputata in due batterie da sei concorrenti. La finale deve essere disputata
in due batterie da tre duo e in batteria unica da 6 atleti per il solo. Nelle gare di duo entrambi i
ballerini devono ballare insieme.
c) L’Hip Hop comprende diversi stili di ballo contemporaneo, hype, funk, new style, locking, popping,
ecc…
d) Fondamentale è l’interpretazione espressiva, corporea, musicale e il “flow” (atteggiamento/stile).
L’Hip Hop si balla sulle otto battute musicali .
e) Le acrobazie tipiche della Break Dance e alcuni movimenti di Electric Boogie possono essere eseguiti
ma non devono dominare. In particolare, l’esecuzione di evoluzioni acrobatiche non migliora il
punteggio della prova.
f) I lift (ovvero qualsiasi figura/movimento in cui un ballerino solleva i piedi da terra con l’aiuto o
supporto fisico di un altro ballerino), nel duo e nel piccolo gruppo, non sono permessi, mentre sono
permessi nel formazione under 15 e over 16.
g) Nel duo i ballerini devono eseguire sequenze sincronizzate in misura prevalente rispetto alle
sequenze libere da vincoli.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
177 / 196
AGONISMO, MASTER
a) Sono previste gare individuali, per duo, per piccoli gruppi e gruppi danza. Salvo diverse disposizioni
date dal Direttore di Gara, per solo e duo le eliminatorie sono effettuate in manche fino ad un
massimo di 6 concorrenti, secondo l’ampiezza della pista. La semifinale deve essere disputata in due
batterie da sei concorrenti. La finale deve essere disputata in due batterie da tre coppie/duo o da tre
singoli.
b) Nella semifinale della classe AS, le unità competitive ballano 1 minuto suddivise in due batterie, poi
due unità competitive per volta per 1 minuto ed infine ancora 1 minuto suddivise in due batterie. In
finale le unità competitive ballano 1 minuto tutte insieme, 1 minuti un unità alla volta ed infine
ancora 1 minuto ancora tutte insieme.
c) Per la classe AS l’ordine di ingresso degli atleti in semifinale e finale deve essere random.
d) L’Hip Hop comprende diversi stili di ballo contemporaneo, hype, funk, new style, locking, popping,
ecc…
e) Fondamentale è l’interpretazione espressiva, corporea, musicale e il “flow” (atteggiamento/stile).
L’Hip Hop si balla sulle otto battute musicali.
f) Le acrobazie tipiche della Break Dance e alcuni movimenti di Electric Boogie possono essere eseguiti
ma non devono dominare. In particolare, l’esecuzione di evoluzioni acrobatiche non migliora il
punteggio della prova.
g) I lift (ovvero qualsiasi figura/movimento in cui un ballerino solleva i piedi da terra con l’aiuto o
supporto fisico di un altro ballerino), nel duo e nel piccolo gruppo, non sono permessi, mentre sono
permessi nel formazione under 15 e over 16.
h) Nel duo entrambi gli atleti devono ballare insieme e la loro esibizione deve includere passi e
movimenti sincronizzati in misura prevalente rispetto alle sequenze libere da vincoli.
i) Per i piccoli gruppi e gruppi danza non sono ammessi oggetti scenografici. Le gare per solisti e duo
possono svolgersi con sistema a gironi e/o batterie eliminatorie. Nella finale i concorrenti ballano
assieme per 1 minuto, poi uno per volta per 1 minuto, infine ancora assieme per 1 minuto.
12.4.4 Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3D – TRIDIMENSIONALE
12.4.4.1 Abilitazione tecnica
SD – Street Dance
12.5 Hip Hop Batlle (Mixed Style)
Hip Hop Battle, meglio conosciuta come Mixed Style è una disciplina all’interno del settore Street Dance in
cui due o più unità competitive si sfidano (“battle”/battaglia): sono ammesse performance di gruppo o di
assolo (senza distinzione fra singolo maschile e singolo femminile). Nella competizione di gruppo ogni
elemento dello stesso deve eseguire almeno una performance all’interno del cerchio.
12.5.1 Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
SOLO
CATEGORIE
Agonismo
08/11
U
12/15
U
178 / 196
16/OL
U
Per poter competere nella disciplina Hip Hop Battle è obbligatorio formare l’unità competitiva tramite il
tesseramento federale.
Il solo tesseramento in Hip Hop non potrà consentire la partecipazione di un’unità competitiva nella
competizione di Hip Hop Battle.
CREW
CATEGORIE
Under 15 Over 16
Agonismo
U
U
12.5.2 Caratteristiche dei brani musicali
Per l’unità SOLO, la musica è sempre scelta dal Responsabile delle musiche in collaborazione con la
commissione tecnica di specialità,che dovrà proporre diversi stili di musica Hip Hop (tipo New Style, House,
D.step, Popping e Old School).
Per l’unità CREW: nei turni di qualificazione la musica è propria, dai quarti di finale sino alla finale la musica è
scelta dal Responsabile delle musiche con le solite caratteristiche adottate per il solo.
La musica deve comunque rientrare nel genere new style, funk, old school, break beat, d.step, house, etc,…
12.5.3 Svolgimento della competizione
Vedi – Parte Generale 2.9.4 “Norme generali per competizioni tipo Battle”
SOLO
Nella qualificazione le batterie composte da massimo 6 atleti balleranno 1:00 minuto tutti insieme di musica
New Style, seguiranno poi due o tre uscite della durata di 30/40 secondi ciascuna uscita su due e tre stili
musicali differenti (House, D.step, Popping), per concludere con un 1:00 minuto su musica Old School;
mentre nella modalità “battle” la durata è di 3:00 minuti totali su generi musicali differenti in cui i due atleti
dovranno alternarsi con egual tempo effettuando 3 uscite , sarà il dj a decretare l’alternarsi degli atleti con le
seguenti modalità:
a) la prima uscita 30-40 secondi di musica New Style,
b) la seconda uscita 30-40 secondi a scelta dell’addetto delle musiche (esempio House, Funk, D.step,
Popping etc..)
c) la terza uscita 30-40 secondi di musica Old School)
CREW
Durante le qualificazione ciascun gruppo ballerà su musica propria della durata compresa fra 2:30 e 3:00
minuti su propria coreografia; mentre nella modalità “battle” è di 5:00 minuti su generi musicali differenti in
cui i due gruppi dovranno alternarsi con egual tempo.effettuando 5 uscite a gruppo, sarà il dj a decretare
l’alternarsi degli atleti con le seguenti modalità:
a) la prima uscita 30-40 secondi di musica New Style,
b) la seconda , la terza e la quarta uscita 30-40 secondi ognuna a scelta dell’addetto delle musiche
(esempio House, Funk, D.step, Popping etc..)
c) la quinta uscita 30-40 secondi di musica Old School)
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
179 / 196
12.5.4 Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE nei turni di qualificazione
Nella “battaglia” SK – SKATING (votazione palese).
12.5.4.1 Abilitazione tecnica
SD – Street Dance
12.6 Hip Hop Contest
Il Consiglio Federale, sentito il Settore Tecnico, può autorizzare lo svolgimento di particolari attività
competitive appositamente regolamentate rientranti nel settore Hip Hop con la formula del “contest”.
12.7 Break Dance
12.7.1 Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO
CATEGORIE
08/11 12/15 16/OLtre
Promozionale
C
C
C
B
B
B
Agonismo
A
A
A
AS
AS
AS
12.7.1.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
SOLO
CATEGORIE
Over 18
Master
M
12.7.2 Caratteristiche dei brani musicali
Classi C e B:
La musica è scelta dal Responsabile della musica in collaborazione con la commissione tecnica di specialità.
Classi A e AS:
L’unità SOLO, la musica è sempre scelta dal Responsabile delle musiche. Per l’unità CREW: nei turni di
qualificazione la musica è propria, dai quarti di finale sino alla finale la musica è scelta dal Responsabile delle
musiche in collaborazione con la commissione tecnica di specialità.
12.7.2.1 Durata dei brani musicali
La durata massima del brano musicale è:
Classe C e B
La durata del brano musicale è di 2:00 1:00 minuto circa suddivisa in due ingressi da 30 secondi circa l’uno
Classe A e AS
La durata del brano musicale è:
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
180 / 196
SOLO: nelle selezioni 2 minuti così divisi: 2 entrate da 30 secondi per ogni batteria (che può essere
formata da uno o più ballerini) più un minuto tutti insieme. Nella fase di “battaglia” (dai quarti di
finale o dagli ottavi di finale a discrezione del direttore di gara) (8 o 16 atleti) sfida diretta “uno
contro uno” fra gli atleti per una durata massima di 4 minuti.
CREW: durante le qualificazione ciascun gruppo ballerà su musica propria della durata massima di
2:30 – 3:00 minuti 1:00 minuto; nella battaglia la durata è di 5:00 minuti in cui i due gruppi dovranno
alternarsi con egual tempo. Devono essere eseguite performance in assolo (ogni componente della
Crew deve eseguire almeno un’uscita) ed in gruppo. L’esibizione sarà giudicata nel complesso di tutta
la squadra. Sono ammesse performance in 2, 3 o 4 atleti componenti il medesimo gruppo.
12.7.3 Svolgimento della competizione
La durata del brano musicale è così divisa: 2 entrate da 30 secondi per ogni batteria (che può essere formata
da uno o più ballerini) più un minuto tutti insieme.
12.7.4 Norme di disciplina
Classe C e classe B
a) Nella classe C e B è OBBLIGATORIO possibile eseguire ESCLUSIVAMENTE i seguenti elementi:
Toprock, Uprock, Footwork, Backspin e Freeze. Ogni altro elemento è vietato.
b) E’ importante mostrare più di due diverse figure ed elementi.
c) Le acrobazie devono essere mantenute al minimo ed essere eseguite in maniera armoniosacon i
passi e la musica mentre verranno ritenute penalità le acrobazie eseguite in maniera ginnica
(esempio :combinazione rondata flic e mortale )
d) Le figure ballate due volte sono contate solo una volta. Se ripetute, sarà segnalato il miglior tentativo
delle due.
Saranno valutati la difficoltà tecnica degli elementi eseguiti, l’unione di elementi
(movimenti acrobatici fluidi intrecciati in un altro), l’originalità e l’intera presentazione.
e) Nella categoria 8/11 sono vietate le figure in cui il peso del corpo è sorretto dalla testa ferma o in
rotazione.
Classe A, AS e MASTER
a) Nel freestyle sarà possibile inserire, oltre gli elementi già citati nelle classi C e B, ovvero Toprock,
Uprock, Footwork, Backspin e Freeze, anche delle Powermoves Trick-Combos: Handspin, Turtle,
Swipes, Back jump up, Windmill, Flares, Floats, Elbowtrack, 1990, 2000, Airtrack o Airflares,
Hollowback, Crab, Ufo, Halos, Twist etc…
b) E’ importante mostrare più di due diverse figure ed elementi.
c) Le figure ballate due volte sono contate solo una volta. Se ripetute, sarà segnalato il miglior tentativo
delle due. Saranno valutati la difficoltà tecnica degli elementi eseguiti, l’unione di elementi
(movimenti acrobatici fluidi intrecciati in un altro), l’originalità e l’intera presentazione.
d) Sono ammesse acrobazie solo ed esclusivamente se inserite in maniera armoniosa con i passi e la
musica mentre verranno ritenute penalità le acrobazie eseguite in maniera ginnica..
e) Nella categoria 08/11 sono vietate le figure in cui il peso del corpo è sorretto esclusivamente dalla
testa ferma o in rotazione.
f) E’ assolutamente vietato avere contatti fisici di alcun tipo con l’avversario.
12.7.5 Sistemi di giudizio
3D – TRIDIMENSIONALE
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
181 / 196
Nella “battaglia” SK – SKATING (votazione palese).
12.7.5.1 Abilitazione tecnica
SD – Street Dance
12.8 Electric Boogie
12.8.1 Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO, DUO
CATEGORIE
08/11 12/15 16/OLtre
Promozionale
C
C
C
B
B
B
Agonismo
A
A
A
AS
AS
AS
12.8.1.1 Master Class
Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:
SOLO
CATEGORIE
Over 18
Master
M
12.8.2 Caratteristiche dei brani musicali
La musica è scelta dal Responsabile della musica in collaborazione con la commissione tecnica di specialità.
La musica avrà una velocità di 30-32,5 bars per minuto (120-130 beats)
12.8.2.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è di 1:00 minuto.
12.8.3 Norme di specialità
a) Si possono effettuare tutte le tecniche di boogaloo style, come ad esempio robot, smurf, poppin’,
weaving, isolazioni, locking, slow motion, tutting … movimento caratteristico è il Fresno. ecc.
b) L’abbigliamento deve essere in stile “street”; sono ammessi accessori tipo cappello, occhiali e guanti.
c) Il ballerino/i nella sua performance deve cercare di creare illusioni, di sorprendere e “elettrizzare” il
pubblico
d) Nella finale balleranno tre competitori per volta per le classi C , B e A; le classi A e mentre solo nella
classe AS invece balleranno un minuto tutti insieme, un minuto di performance in assolo e per
concludere con un minuto tutti insieme.
12.8.4 Sistemi di giudizio
SK – SKATING
3D – TRIDIMENSIONALE
12.8.4.1 Abilitazione tecnica
SD – Street Dance
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
182 / 196
12.9 Street Show
Lo Street Show è una disciplina coreografica che si basa prevalentemente sulle tecniche delle danze Street e
Pop: Hip Hop, Tecktonik, Funky, Video Dance, Break Dance, Electric Boogie, Disco Dance in tutte le loro
possibili evoluzioni, ma nella quale possono essere inseriti anche altri stili di ballo anche se non in maniera
predominante.
12.9.1 Classi
A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa
può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:
SOLO, DUO
CATEGORIE
08/11 12/15 16/OLtre
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA
CATEGORIE
Under 11 Under 15 Over 16
Promozionale
C
C
C
Agonismo
U
U
U
Over 35
C
U
Open
C
U
12.9.2 Caratteristiche dei brani musicali
Ciascuna unità competitiva danzerà con musica propria.
12.9.2.1 Durata dei brani musicali
La durata del brano musicale è:
SOLO, DUO: compresa tra 1:45 e 2:15 minuti;
PICCOLO GRUPPO: compresa tra 2:30 e 3:00 minuti
GRUPPO DANZA: compresa tra 2:30 e 4:00 minuti.
12.9.3 Norme di specialità
a) La Disciplina Street Show in generale ha come elemento fondamentale la creazione di una
coreografia originale utilizzando musiche e stili di tecniche Street/Pop. hip hop, disco dance, break
dance, electric boogie e techno.
b) L’abbigliamento è libero ma sempre conforme alla disciplina.
c) È opportuno prestare la dovuta attenzione affinché sia l’abbigliamento che la musica siano idonei
all’età dell’atleta. Sono vietati simboli e musiche oltraggiose
d) La musicalità, la varietà della danza e del ritmo, l’originalità, le prestazioni totali e la coreografia
individuale saranno elementi di valutazione.
e) Nella categoria 8/11 anni c’è il divieto di eseguire lift (sollevamenti). Nelle altre categorie le acrobazie
sono concesse, purché queste non siano predominanti, e verranno valutate come parte coreografica.
Anche i lift comunque non dovranno essere parte predominante della coreografia.
Possono essere usati accorgimenti scenografici – ad esempio sedie, fondali o altri accessori – purché gli
oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato, portati in pista al momento
dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti del team. Al termine
dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. Per il solo e il duo le
scenografie devono essere posizionati insieme e in un unico momento.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
183 / 196
12.9.4 Sistemi di giudizio
4D – QUADRIMENSIONALE
12.9.4.1 Abilitazione tecnica
SD – Street Dance
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
184 / 196
13. Danze Country
13.1 Specialità
La Country Western Dance è caratterizzata dalla musica (country music) utilizzata per ballare. Questo genere
musicale tipicamente americano include una larga varietà di ritmi musicali che permettono di spaziare dagli
stili di ballo più classici come il Waltz e il Cha Cha a quelli tipici dell’American Style come il Two Step o il West
Coast Swing.
La specialità comprende le categorie del settore divulgativo, dedicate all’attività sportiva ludico ricreativa, del
promozionale e le categorie dell’agonismo.
L’esecuzione della tecnica di base deve rispecchiare le caratteristiche dei diversi ritmi musicali utilizzati nelle
diverse coreografie.
MOTION
RITMO MUSICALE
LILT
Polka, East coast swing
CUBAN
Cha Cha
SMOOTH
West coast swing, Night club Two step, Two step, Triple two step
RISE & FALL
Waltz
Oltre al rispetto del “motion”, per le danze in coppia, deve sempre essere evidente la tecnica del ‘lead and
follow’.
13.2 Unità competitive
Le competizioni di Country Western prevedono le seguenti unità competitiva o “team”:
SOLO
Line Dance (maschile, femminile)
COUPLE
Couple Dance
TEAM
Line Dance Team (squadra formata da minimo 4 a massimo 12 atleti)
COUNTRY SHOW DANCE Squadra formata da un minimo di 6 ad un massimo di 16 atleti
13.3 Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:
08/11
Atleti fino all’11° anno di età
12/18
Il componente più anziano tra 12 e 18 anni
19/35
Il componente più anziano tra 19 e 35 anni
36/45
Il componente più anziano tra 36 e 45 anni
46/OLtre
Il componente più anziano almeno nel 46° anno
OPEN
Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.
13.4 Classi
SOLO (maschile e femminile), COUPLE DANCE
CATEGORIE
08/11 12/18 19/35 36/45 46/OL
C3
C3
C3
C3
C3
Promozionale
C2
C2
C2
C2
C2
C1
C1
C1
C1
C1
Agonismo
B
B
B
B
B
A
A
A
A
A
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
M
TEACHER & STUDENT
CATEGORIE
08/11
C3
Promozionale
C2
C1
12/18
C3
M
19/35
C3
185 / 196
M
36/45
C3
46/OL
C3
C2
C1
Per le specialità di COPPIA (COUPLE & T&S), è facoltà del Direttore di Gara unificare le categorie 19/35, 36/45
e 46/OL in un’unica categoria denominata OPEN.
TEAM
CATEGORIE
08/11
Open
C4
C4
C3
C3
Promozionale
C2
C2
C1
C1
Agonismo
U
U
COUNTRY SHOW DANCE
CATEGORIE
Open
Promozionale
U
Agonismo
U
Composizione dei Gruppi
I team devono essere composti nel rispetto delle disposizioni relative ai Fuori Quota.
La maggioranza dei componenti il Team deve appartenere alla classe in cui il Team compete.
13.5 Classe di merito
La classe A è classe di merito. I passaggi di classe avvengono secondo quanto disposto e descritto dal RASF .
13.6 Caratteristiche dei brani musicali
La musica da utilizzarsi deve essere esclusivamente Country. Una canzone viene considerata Country qualora
abbia almeno due dei seguenti requisiti:
•
è stata in una classifica di country music nazionale o internazionale;
•
è eseguita da una band country, indifferentemente dalla nazionalità;
• l’artista deve essere chiaramente identificato come artista country.
Il responsabile delle musiche determinerà lo start indicando i conti: 5–6–7–8.
13.6.1 Durata dei brani musicali
La durata massima dei brani musicali è la seguente:
SOLO/COUPLE: 2:15 minuti;
TEAM/FORMATION: 2:15 minuti.
COUNTRY SHOW DANCE: Min 2:15 minuti - Max 4:30 minuti
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
186 / 196
13.7 Svolgimento della competizione
Gli ‘Step Sheet’ (sequenza di passi) delle coreografie sono disponibili nella sezione Programmi di Gara del sito
federale.
Solo
La competizione avrà luogo su musica predefinita. Le coreografie scelte rimarranno in vigore per tutta la
stagione sportiva.
Le procedure di gara sono di seguito descritte:
SOLO: prova di Singolo Maschile o Femminile. A seconda della classe di appartenenza dovranno
essere eseguite una o più coreografie con caratteristiche di “motion” distinte come sotto riportato:
LILT
CUBAN
SMOOTH
RISE & FALL
NOVELTY
C3
C2
C2
C1
C1
C1
B, A, M
B, A, M
B, A, M
B, A, M
B, A, M
L’ordine con il quale devono essere eseguite le coreografie è il seguente:
Lilt
Cuban
Smooth
Rise & Fall
Novelty
Le coreografie dovranno essere eseguite una alla volta nell’ambito della stessa classe per tutte le categorie
previste.
Per le classi C1, B, A e M è prevista la possibilità di effettuare il cambio d’abito dopo il Cuban. Devono quindi
essere previsti almeno 10 minuti tra la competizione di Cuban e quella di Smooth Lilt e quella di Cuban; per le
classi B, A e M, è previsto inoltre un ulteriore cambio d’abito per il Novelty.
Gli atleti si dovranno disporre sulla pista nell’ordine di chiamata, occupando più linee parallele in funzione
dello spazio disponibile. Si posizioneranno con le spalle ai giudici per consentire di verificare l’esatta
corrispondenza del numero di gara con la scheda di giudizio. Si volteranno poi fronte giudici per il via della
competizione
Il via della competizione avverrà dopo il 5–6–7–8.
La classifica viene calcolata con il sistema skating su tutti i balli, applicando le regole già previste per la
combinata.
Couple Dance
La coppia può iniziare la propria routine quando lo ritiene opportuno dal momento che parte la musica, in un
punto qualunque della pista da ballo, purché non interferisca con lo spazio di altre coppie.
Sono vietati sollevamenti e movimenti acrobatici e figure in cui la testa di uno dei componenti sia più bassa
del ginocchio del partner. Ad eccezione delle classi C1, B, A ed M, non sono permesse figure con la coppia
sconnessa a meno dei frre spin (giri liberi). chiuse ad eccezione aperte dei free spin (giri liberi).
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
187 / 196
La coreografia è libera, la musica è scelta dal responsabile delle musiche nel rispetto della seguente tabella,
in termini di BPM.
BPM
C3
C2
C1
B, A, M
Two Step
168 – 180
178 – 190
178 – 190
188 – 200
West Coast Swing (Country Syle)
102 – 114
102 – 114
102 – 114
102 – 114
Sono ammesse competizioni separate di Two Step e West Coast Swing. Avremo quindi Couple Dance Country
Two Step e Couple Dance Country West Coast Swing con classifiche separate e possibilità di iscrizione
separata.
Per le gare a Titolo (Campionato Italiano (Assoluto o di Categoria) Country Couple Dance o Campionato
Regionale Country Couple Dance) le due specialità (Country Two Step e Country West Coast Swing)
costituiranno una gara unica e saranno giudicate in Combinata.
La competizione avrà luogo su musica predefinita. Le coreografie scelte rimarranno in vigore per tutta la
stagione sportiva
La formazione di partenza dovrà essere mantenuta durante tutta l’esecuzione della prova.
Teacher & Student
La coppia deve essere formata da un “Teacher” (atleta appartenente alla classe Master) e da uno “Student”
(atleta appartenente alle classi C, B o A).
La categoria di appartenenza è determinata dall’età dello “Student”; la coppia può iniziare la propria routine
quando lo ritiene opportuno dal momento che parte la musica, in un punto qualsiasi della pista da ballo,
purché non interferisca con lo spazio delle altre coppie. Il numero di gara dovrà essere apposto sulla schiena
dello “Student”.
Qualora lo stesso Teacher partecipi alla competzione con differenti Students, i tempi di gara dovranno
consentirgli di affiancare tutti gli allievi iscritti alla competizione.
Teacher and Student possono appartenere ad ASA differenti.
Sono ammesse solo competizioni separate di TWO STEP e WEST COAST SWING; avremmo quindi T&S
Country Two Step e T&S Country West Coast Swing con classifiche separate e possibilità di iscrizione
separata.
TEAM
La competzione avrà luogo su musica predefinita. Le coreografie scelte rimarranno in vigore per tutta la
stagione sportiva.
La formazione di partenza dovrà essere mantenuta durante tutta l’esecuzione della prova.
Country Show Dance
I gruppi iscritti si esibiranno uno alla volta. I componenti il gruppo devono appartenere tutti alla stessa ASA.
Ogni ASA può portare in gara più gruppi. Lo stesso atleta può competere in uno solo dei gruppi presentati
dalla propria ASA. La durata dell’esibizione va da un minimo di 2:15 minuti and un max di 4:30 minuti e può
essere utilizzata una qualunque canzone o medley di canzoni purché tutte riconosciute “country”. La
coreografia può prevedere parti esibite in linea e relative varianti (contra, circle) o in coppia. Originalità,
Musicalità, Coordinazione e Sincronismo sono gli elementi fondamentali per la valutazione dei giudici
Al momento dell’accredito il delegato della società sportiva deve consegnare il Compact Disk Audio, non
riscrivibile e contenente un’unica traccia musicale, con il brano o il medley prescelto per la prova. Ogni CD
deve essere personalizzato con etichetta contenente obbligatoriamente: nome ASA, titolo e esecutore del
brano o dei brani (in caso di medley), numero di gara.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
188 / 196
Una copia di riserva del CD deve essere disponibile in caso di problemi.
In caso di violazione alla regola sulla musica utilizzata, l’unità competitiva deve essere avvisata e provvedere
a modificare la performance per la competizione. Pena la squalifica
Qualora la traccia audio del CD risulti di lunghezza superiore al tempo consentito, il responsabile delle
musiche ha l’obbligo di “sfumare” il brano allo scadere del limite fissato e di togliere completamente il
volume entro i successivi 5 secondi.
La ripetizione di una prova interrotta dopo un minuto dal suo inizio, causa malfunzionamento tecnico, potrà
essere concessa anche solo in parte, unicamente a discrezione del Direttore di Gara.
13.8 Norme di specialità
Promozionale – Il settore si articola nelle seguenti classi: C3, C2, C1.
Agonismo – Per la classe B la tecnica di esecuzione delle coreografie sarà orientata verso lo sviluppo della
disciplina per l’ingresso alla classe A di merito. La tecnica utilizzata risponderà agli standard internazionali.
Competizioni Internazionali
Per quanto riguarda le competizioni internazionali, il regolamento previsto è quello riconosciuto dalla WDSF
– World Dance Sport Federation, di cui la FIDS è membro.
Nell’ambito della WDSF, le regole per la Country Western Dance sono amministrate dalla WCLDSF – World
Country & Line DanceSport Federation
13.9 Sistemi di giudizio
SK - SKATING
Il giudizio dell’Ufficiale di Gara sarà rivolto al singolo nelle gare di Line Dance Solo, al gruppo nelle gare in
Team alla Coppia per la Couple Dance ed allo Student per le gare di Teacher & Student.
13.9.1 Abilitazione tecnica
CW – Country Western
13.10 Abbigliamento
L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché coerenti alla presentazione, decorosi, adeguati
all’età ed al tema coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella Parte Generale. E’ obbligatorio il
rispetto dei principio di sobrietà, eleganza e mantenimento della cultura Western, nei canoni tradizionali
della danza presentata. Non è consentito indossare o togliere indumenti o accessori durante la competizione.
Sono esclusi: a titolo esplicativo ma non esaustivo, cinturoni con pistole, speroni, accessori e tutto ciò che
richiama l’iconografia umoristica del cowboy; in nessun caso è possibile indossare abiti riportanti stampe o
loghi chiaramente riferiti a scuole, organizzazioni, appartenenze in genere comprese bandiere di varie
nazionali e simboli di regioni di appartenenza.
In particolare, si dispone:
Cavaliere: Camicia stile country manica lunga, non arrotolate; pantalone jeans (non strappati o sdruciti)
oppure in tessuto, gilet; cintura in stile con fibbia; Indumenti specifici per la disciplina sono gli stivali western
ed il cappello da cow boy(le figure in basso mostrano le diverse forme che la punta e/o il tacco degli stivali
possono assumere) nelle varie colorazioni ed il cappello da cow boy in feltro o paglia (nella figura in basso
alcuni tipici cappelli) nelle varie colorazioni.
Dama: Camicia stile country manica lunga, ma non arrotolata o corta, corpetti, top. Pantalone jeans (non
strappati o sdruciti) oppure in tessuto o gonna, obbligatorio l’uso della culotte. E’ consentito indossare un
vestito completo. Cintura in stile con fibbia facoltativa solo in caso di abito. Indumenti specifici per la
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
189 / 196
disciplina sono gli stivali western ed il cappello da cow boy(facoltativo). Per de danze in coppia è consigliato
l’uso dell’abito.
Non vi sono restrizioni per acconciatura, make up, gioielli e monili.
Per il Novelty l’abito utilizzato può richiamare il testo della canzone e lo stile del genere musicale utilizzato
anche in riferimento al periodo.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
190 / 196
14. Danze Paralimpiche: parte generale
14.1 Ambiti
Sono classificate quali Danze Paralimpiche le specialità di danza sportiva praticate da atleti disabili.
In base alla tipologia di disabilità la Danza Paralimpica riconosce i seguenti Settori:
Danza in carrozzina (WDS)
Disabilità intellettiva e relazionale (DIR)
Minorati della vista e dell’udito (MIV)
Disabilità Fisica e Motoria (DFM)
14.2 Posizione Sanitaria
Gli atleti della FIDS tesserati come Paralimpici sono tenuti all’osservanza delle vigenti leggi sulla tutela
sanitaria delle attività sportive, specialmente in ordine agli accertamenti periodici relativi all’idoneità alla
pratica sportiva (non agonistica ed agonistica).
All’atto del primo tesseramento l’atleta deve allegare alla domanda un certificato medico attestante la
disabilità.
E’ fatto obbligo al Presidente delle ASA:
- Richiedere e conservare per tutti i soci il certificato di idoneità richiesto
- Verificare l’avvenuta effettuazione e rinnovo annuale della visita a norma di legge;
- Impedire l’attività sportiva a chi non è in regola.
SETTORE INTERESSATO
TIPO ATTIVITA’
TIPO IDONEITA’ SANITARIA RICHIESTA
WDS
Internazionale
Idoneità Agonistica
D.M. 4.03.1993
Rilasciato dal medico dello sport
WDS – DIR – MIV-DFM
Competitiva Reg.le – Naz.le
Idoneità Agonistica
D.M. 4.03.1993
Rilasciato dal medico dello sport
WDS – DIR – MIV-DFM
Divulgativa - Ricreativa
Idoneità non agonistica/Buona salute
D.M. 28.02.1983
Rilasciato dal pediatra o medico di famiglia o
medico dello sport
Gli atleti designati a rappresentare l’Italia nelle competizioni Internazionali devono inviare in Federazione il
certificato di idoneità all’attività agonistica valido al momento della convocazione.
14.3 Classificazione
Per gli atleti con disabilità WCD e MIV è necessaria, all’atto della partecipazione alla prima gara, la
classificazione ai fini sportivi per assicurare uno svolgimento equo delle competizioni.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
191 / 196
Gli atleti già in possesso di classificazione non devono essere sottoposti a nuova visita a meno di specifica
richiesta da parte dell’atleta per revisione della classe per peggioramento della disabilità.
- Gli atleti che praticano la danza in carrozzina (WCD) sono classificati in classe 1 e classe 2, a seguito di
visita sulle loro capacità funzionali e sulla base di test specifici riferiti alla danza, valutati da una
apposita commissione di classificazione;
- Gli atleti minorati della vista o dell’udito (MIV) sono classificati in B1 (ciechi/sordi totali o gravi) se in
possesso del certificato INPS attestante il grado di disabilità per il riconoscimento dell’indennità, e in B2
in tutti gli altri casi.
14.4 Danze di Coppia
Sono classificate quali Danze di Coppia le specialità di danza sportiva danzate in coppia formate da un uomo
e da una donna.
14.5 Unità competitive
In base alla composizione dell’unità competitivi, sono riconosciute due sezioni:
COMBI : due componenti (cavaliere e Dama) di cui uno disabile
DUO:
due componenti (Cavaliere e Dama) entrambi disabili
14.5.1 Classi e Categorie
La categoria di appartenenza si determina come segue:
- Nell’unità competitiva COMBI conta l’età dell’atleta disabile
- Nell’unità competitiva DUO conta l’età dell’atleta più grande
CLASSE “A” o classe Avanzata - Categoria under 16 / over 16
SPECIALITA’
DANZE DI GARA
DANZE STANDARD
Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Fox, Quickstep,
DANZE LATINO AMERICANE
Samba, Cha-Cha-Cha, Rumba, Paso Doble, Jive,
COMBINATA NAZIONALE
Valzer Viennese, Mazurca, Fox-Trot
DANZE CARAIBICHE
Combinata-Merengue, Bachata, Salsa Cubana
Qualora in una categoria non si raggiunga un numero di almeno 3 coppie, la sezione sarà unificata.
Verrà poi effettuata una classifica diversificata.
CLASSE “B” o classe Principianti – Categoria under 16 / over 16
SPECIALITA’
DANZE STANDARD
DANZE DI GARA
Valzer Lento, Tango, Quickstep
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
192 / 196
DANZE LATINO AMERICANE
Cha-Cha-Cha, Rumba, Jive
COMBINATA NAZIONALE opzione A
Valzer Viennese, Mazurca, Fox-Trot
COMBINATA NAZIONALE opzione B
Valzer Lento, Mazurca, Fox-Trot
BALLI DA SALA
Valzer Lento, Tango, Fox-Trot
DANZE CARAIBICHE
Discipline singole-Merengue, Bachata, Salsa Cubana
TANGO ARGENTINO
Qualora in una categoria non si raggiunga un numero di almeno 3 coppie, la sezione sarà unificata.
Verrà poi effettuata una classifica diversificata.
14.6 Brani musicali
La durata dei brani musicali dovrà essere compresa tra un minimo di 1:20 minuti ed un massimo di 1:30
minuti.
Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:
DANZE STANDARD
Valzer Lento
Tango
Valzer Viennese
Slow Foxtrot
Quick Step
Class 1
28-30 bpm
31-33 bpm
56-58 bpm
28-30 bpm
48-50 bpm
Class 2
28-30 bpm
31-33 bpm
58-60 bpm
28-30 bpm
50-52 bpm
Samba
Cha-Cha-Cha
Rumba
Paso Doble
Jive
Class 1
48-50 bpm
28-30 bpm
25-27 bpm
58-60 bpm
40-42 bpm
Class 2
50-52 bpm
30-32 bpm
25-27 bpm
60-62 bpm
42-44 bpm
DANZE LATINO AMERICANE
DANZE CARAIBICHE
SALSA CUBANA
MERENGUE
BACHATA
32-40 bpm
60-70 bpm
30-35 bpm
TANGO ARGENTINO
30-32 bpm
14.7 Show Dance
Specialità che consente espressioni coreografiche libere da ogni schema limitativo
14.8 Unità competitive
In base alla composizione dell’unità competitiva sono riconosciute le seguenti sezioni di gara
SOLO
Gara individuale per singolo maschile, singolo femminile,
DUO
Due componenti entrambi disabili anche dello stesso sesso
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
193 / 196
COMBI
Due componenti di cui uno disabile
GRUPPO
I componenti disabili del gruppo possono avere disabilità diverse e dovranno
essere almeno il 30% del totale.
14.8.1 Classi e Categorie
In questa specialità le categorie e le classi sono unificate.
14.9 Brani musicali
Nel SOLO la durata dei brani deve essere da un minimo di 1,20 minuti a un massimo di 2,30 minuti;
soltanto nelle gare della danza in carrozzina da un minimo di 2,00 minuti ad un massimo di 2,30 minuti
(Regolamento Freestyle IPC)
Nel DUO e COMBI la durata dei brani deve essere da un minimo di 1,20 minuti a un massimo di 3,00 minuti
soltanto nelle gare della danza in carrozzina da un minimo di 3,30 minuti ad un massimo di 4,00 minuti
(Regolamento Freestyle IPC)
Nel GRUPPO (piccolo gruppo e grande gruppo) la durata dei brani dove essere da un minimo di 2,00 minuti
ad un massimo di 3,00 minuti.
14.10 Sistemi di giudizio
SK - SKATING
14.11 Abbigliamento
L’abbigliamento da gara è libero , deve essere sempre di buon gusto e rispettare i canoni tradizionali della
Danza eseguita e della classe di appartenenza (vedi RASF).
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
194 / 196
15. Danze Afrolatine
15.1 Specialità
Le danze Afrolatine sono l’evoluzione agonistica di differenti stili di ballo quali Kizomba e Semba.
La specialità comprende le categorie del settore divulgativo, dedicate all’attività sportiva ludico ricreativa, del
promozionale e le categorie dell’agonismo.
Nelle Danze Afro Latine sono comprese le seguenti specialità:
KIZOMBA
SEMBA
AFROSHOW (solo per la classe Master e nel solo turno di finale)
15.2 Unità competitive
Le competizioni di Danze Afrolatine prevede la seguente unità competitiva:
Coppia
Unità competitive formata da un uomo e una donna
15.3 Categorie
Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:
Under 17
Atleti fino al 17° anno di età
18/34
Il componente più anziano deve avere minimo 18 anni
35/oltre
Il componente più anziano deve avere minimo 35 anni
15.4 Classi
CATEGORIE
Divulgativo
Promozionale
Under 17 18/34 35/oltre
Agonismo
D
C
U
-
D
C
U
M
D
C
U
M
15.5 Caratteristiche dei brani musicali
Le musiche di gara, scelte dal responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomi che:
•
SEMBA
110/140 bpm;
•
KIZOMBA
80/105 bpm.
15.5.1 Durata dei brani musicali
In tutte le fasi della competizione la durata dei singoli balli (Semba e Kizomba) sarà di 2.00 minuti.
Per AFROSHOW (musica propia): le tracce musicali dovranno durare da minimo 2.30 minuti a un massimo di
3.00 minuti all’interno della quale dovrà essere presente almeno 30 secondi di semba.
15.6 Svolgimento della competizione
La specialità prevede competizione sulle due danze, Kizomba e Semba, con programma libero.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale
RASF 2015-16
195 / 196
Nella disciplina AFROSHOW possono essere usati elementi coreografici presi da altre discipline per arricchire
e completare la coreografia a condizione che i balli scelti per la competizione tra i sopraelencati coprano
almeno il 75% dell’intero show (kuduro, afrohouse e tribal).
Afro e folklore in genere potranno essere inserite in percentuale del 25% a completamento dello show. Il
tempo dedicato all’entrata e uscita dalla pista è limitato a 30 secondi complessivi.
Possono essere utilizzati minimi accorgimenti scenografici (ad esempio sedie o altri oggetti facilmente
trasportabili) e devono essere introdotti e tolti dalla pista esclusivamente dai componenti l’unità competitiva,
non sono ammessi elementi dinamici aggiuntivi come altre persone, animali o mezzi a motore.
Non è possibile alla solita ASA presentare la stessa coreografia o musica in classi differenti.
E’ possibile danzare senza calzature da competizione.
15.7 Norme di specialità
In ogni disciplina devono essere usate almeno tutte le figurazioni del testo “Danze Afrolatine – Kizomba –
Semba” edito da MIDAS.
Sono ammessi i lift solo nella specialità AFROSHOW.
15.8 Sistemi di giudizio
SK - SKATING
15.8.1 Abilitazione tecnica
AL – Danze Afro Latine
15.9 Abbigliamento
L’abbigliamento è libero nel limite della decenza e conforme a quanto descritto nella Parte Generale.
La donna può indossare i pantaloni.
17 Maggio 2016 :: Rev. 1
Regolamento Attività Sportiva Federale