notre-dame de paris - Circolo Cultura e Stampa Bellunese

Transcript

notre-dame de paris - Circolo Cultura e Stampa Bellunese
Teatro
Francese
NOTRE-DAME DE PARIS
di Victor Hugo
Autore
Victor-Marie Hugo, considerato il padre del Romanticismo, nacque il 26 febbraio del 1802 a
Besançon, in Francia. Fu un autore estremamente duttile, i suoi scritti infatti spaziano nei più
diversi generi letterari, dalla poesia ai romanzi, al teatro, sino ad arrivare alle opere satiriche. Nel
1827 scrisse Cromwell dove teorizzò l’idea del dramma, genere ibrido tra tragedia e commedia:
l’opera fu considerata il manifesto delle teorie romantiche. Ma fu il dramma Hernani, nel 1830, che
segnò la data di nascita del Romanticismo francese. Nel 1831 scrisse il suo primo capolavoro:
Notre-Dame de Paris, grandioso specchio della città di Parigi. Durante la sua vita Hugo partecipò
sempre attivamente alla politica francese, sino al colpo di stato di Napoleone III, che lo costrinse
all’esilio. Tornerà in patria con l’instaurarsi della Terza Repubblica, nel 1870, accolto con grande
clamore da tutta la Francia. Morì il 22 maggio del 1885 e la sua salma fu posta tutta una notte sotto
l’Arco di Trionfo, a Parigi, vegliata da dodici poeti.
Alcune opere
Bug-Jargal (1818) - Cromwell (1827) - Les Orientales (1829) - Le Dernier Jour d’un Condamné (1829)
Hernani (1830) - Notre-Dame de Paris (1831) - Les Feuilles d’Automne (1831) - Le Roi s’Amuse (1832)
Lucrèce Borgia (1833) - Claude Gueux (1834) - Angèlo, Tyran de Padoue (1835) - Les Chants du
Crépuscule (1835) - Les Voix Intérieures (1837) - Ruy Blas (1838) - Les Rayons et les Ombres (1840)
Le Retour de l’Empereur (1840) - Le Rhin (1842) - Les Burgraves (1843) - Napoléon le Petit (1852)
Les Châtiments (1853) - Les Contemplations (1856) - Les Misérables (1862) - Les Travailleurs de la Mer
(1866) - L’Année Terrible (1872) - Quatre-vingt-treize (1874).
Trama dell’opera
Fu scritta nel lontano 1831 ed è l’opera più famosa di Victor Hugo. In essa ritroviamo i tratti tipici del
suo “dramma”: una commistione di stili tra la tragedia e la commedia, tra il sublime e il grottesco.
Notre-Dame de Paris è la storia di Esméralda, una giovane zingara contesa tra l’arcidiacono Frollo
e il capitano Phoebus, entrambi animati da ambigui propositi. Solo Quasimodo, il gobbo custode
della Cattedrale, saprà offrire aiuto incondizionato alla bella zingara e, silenziosamente innamorato,
le rimarrà accanto sino al suono dell’ultima ora.
Note di regia
Come in un lontano ricordo d’infanzia, colmo di intense emozioni, tutti ritroviamo l’immagine della
bella Esméralda, del gobbo Quasimodo, del terrificante Frollo e dello stupido Phoebus; personaggi
ormai entrati nella leggenda e saldi nella memoria collettiva.
L’arte straordinaria di Victor Hugo ha attraversato tutte le frontiere del tempo e delle culture: film,
cartoni animati, commedie musicali e non solo, hanno accolto Notre-Dame de Paris per farne una
loro avventura.
Questo è ciò che PALKETTOSTAGE propone nel suo allestimento, raccontando la storia di
Esméralda, zingara dal cuore ingenuo, trascinata suo malgrado in un turbine di follia… una
tempesta sulla quale Esméralda non avrà alcun potere.
La gente di strada, artisti maledetti e barboni della Corte dei Miracoli, racconterà la propria storia,
in uno scenario capace di evocare tanto le piazze più oscure e popolari di Parigi, quanto i misteri
della sua cattedrale.
Gli attori reciteranno la pièce con uno spirito da giocolieri del Medioevo, non trascurando il
travestimento, la sorpresa, la rivolta e la straordinaria energia che è presente ancora oggi nell’animo
di Parigi.
Notre-Dame de Paris, infatti, ci racconta la storia del piccolo popolo di Parigi, delle sue diversità,
delle sue differenze, della sua cultura e della sua costante sete di giustizia. 20