Programma corsi 2014-2015

Transcript

Programma corsi 2014-2015
1
2
1- Letteratura
1
Calderone Cesira
Il teatro di Pirandello- 2^ Parte
12
2
Di Bella Alessandro
Gli Uzeda, "malarazza"
8
3
Gattaino Mimma
Incontro con Dante Purgatorio
16
4
Muscianisi Chiara
Tragedie greche a Siracusa
4
5
Muscianisi Chiara
Il romanzo greco e latino
4
6
Russo Filippo
In viaggio coi libri
4
7
Castello di carta
Incontri letterari
8
8
Trapani - Russo – Di Bella – Cannistrà –
Gattaino - Calderone
Romanzi italiani del ‘900
4x6
9
Rena Giordano
Gruppi di lettura
16
3
2- Lingue
10
Moutawakkil Mohamed
Arabo
24
11
Andaloro Silvana
Francese
24
12
Lumia Beatrice
Francese
16
13
Mastroeni Pina
Inglese avanzato
24
14
Sciotto Cettina
Inglese avanzato
24
15
Maio Francesca Tiziana
Inglese di base
24
16
Cassia Gomes Milani
Portoghese
24
17
Vertolet.ska Lyudmila
Russo I basic
24
18
Vertolet.ska Lyudmila
Russo avanzato
24
19
Salvucci Ivana
Spagnolo base
24
20
Salvucci Ivana
Spagnolo avanzato
24
21
Farina Nunzio
Spagnolo di base
24
22
Seestaller Hilde
Tedesco
24
23
Seestaller Hilde
Tedesco
24
4
3- Arte Musica Spettacolo
24
Anastasi Maria Concetta
Alfabetizzazione musicale
24
25
Antonuccio Carmelo A.
Lineamenti di architettura sacra dal
Rinascimento ad oggi
24
26
Cordova Luigi
Corso di Musica classica e lirica
12 x 2 ogni 15 gg
27
Maneri Guglielmo
Jazz
12
28
Pantano Giovanni
Tendenze dell’arte contemporanea:
gli artisti e le opere
10
29
Scolaro Francesco
Caravaggio, Bernini e Borromini
16
De Luca Giovanni
Totò: Signori si nasce
10
Antonio Amato
Lineamenti di arte buddhista
4x2
30
31
5
4- Diritto Economia Società
32
Salvo Del Bono
Il cittadino e la Finanza
8
33
Panella Carmela
La difesa dei diritti umani nel mondo
attuale
5
34
Daniela Rossi
La riforma della filiazione e divorzio
4
6
5- Scienze umane e Storia
35
Cannistrà, Russo, Romeo
L’Italia nella Grande Guerra (storia
letteratura cinema)
4+4+4
36
Cannistrà, Russo, Romeo
70° anniversario della Liberazione
cinema)
4+4+4
37
Lombardo
Psicologia della terza età
24
38
Salvucci Ivana
America latina
24
39
Turina Catanese
La personalità e le relazioni
interpersonali
16
40
Giorgianni Graziella
Tradizioni popolari siciliane
8
41
Pasquariello Emanuele
Storia della Sicilia
16
7
6- Medicina
42
Anania Pasquale
Elementi di medicina generale
4
43
Carretti Corrado
Malattie del fegato e del pancreas
4
44
D’Andrea Graziella
Lezione di endocrinologia
4
45
Falliti Giuseppe
Medicina di laboratorio
4
46
Fogliani Vincenzo
Asma – Polmoniti – Tubercolosi
Tumore del polmone
4
47
Italiano Claudio
Il dolore toracico e entereologico
4
48
La Rosa Salvatore
Cardiologia
4
49
Micari Daniele
50
Nastasi Gioacchino
51
Saporita Salvatore
Le malattie dimenticate
4
52
Utano Giovanni
Neurologia
4
53
Amato Salvatore
Bioetica
4
Presbiopia, occhio rosso, distacco
della retina, cataratta
Gestione chirurgica del paziente
anziano
4
4
8
7- Scienze
54
Cacciola Biagio
Vino ed olio
8x2
55
Cucinotta Antonino
Elementi di fisica classica e la
struttura della materia
8
56
Faranda Paolo
Astronomia
8x2
57
Italiano Salvatore
Storia dell’informatica
8
58
Macrì Edoardo
I funghi dei nostri boschi
4 + escur.
59
Monticelli Luis
Microbiologia - Un viaggio nel
mondo dei microrganismi
16
60
Ruggeri Giuseppe
Aula della Natura: l'orto nella scuola
8
61
Ruggeri Giuseppe
Cultura ecologica
8
9
8- Conoscenza del territorio
62
Cannistrà Bartolo
Le strade di Milazzo
8
63
Celebre Luigi
Ottanta memoria
8
64
Terranova Cono
Etna
4
65
Studiosi locali
I centri peloritani
24
66
Cannistrà – Terranova -Mistretta
Le 7 chiese di Milazzo
12
10
9- Attività e benessere
67
Anastasi Maria Concetta
Musicoterapia
8
68
Calamera Salvatore - Doronzo Savino
Ballo di coppia
24
69
Calamera Salvatore - Doronzo Savino
Ballo di gruppo
24
70
Di Bella Patrizia
Yoga
8
71
Geraci Giuseppe
Kinesiologia
24
72
Geraci Giuseppe
Back School
8
73
Luciana Di Geronimo – Rita Mammone –
Giovanni Utano
Ansia, attacchi di panico e
depressione
24 x 2
74
Rosario Pizzurro
Ginnastica
24
75
Grillo Nancy
Educazione alimentare
4
76
Minciullo Fabrizia
Corretta e sana alimentazione
4
77
Trio Daniele
Nutrizione a tavola
4
78
Maccora Giuseppa
Pedagogia della salute
5
79
Tamara Kotliarewsky
La bellezza è una conquista
24
11
10- Laboratori
80
Russo Nuccio
Informatica : Access
24
81
Trischitta Lilla
Informatica base
24 x 2
x 2 volte sett.
82
Alioto Rosario
Informatica corso avanzato
83
Alesci Francesco
Laboratorio di Pittura
24 x2
base e avanzato
84
Venzo Paola
Pasticciando con i colori
2 x 24
85
Amato Salvatore
Laboratorio teatrale
24 x 2
86
Del Bono Giuseppe
Canto corale
24
87
La Cara Francesco
Fotografia + Photoshop
8 base
16 avanzato
88
Ragno Giovanni
L’arte dell’intreccio
2 x 24
89
Parisi Patrizia
Decoupage
8x2
90
Parisi Patrizia
Decoupage avanzato
8x2
91
Giorgianni Graziella
Cucina mediterranea
8
92
Miroddi Rosa
Chiacchierino
24
93
Miroddi Rosa
Pittura su stoffa
24
94
Miroddi Rosa
Ricamo
24
95
Accetta Mariagrazia
corso di maglia
24
96
Accetta Mariagrazia
corso di uncinetto
24
97
Fobert - Michelini
Scacchi
24
98
Arrigo Grazia
Patchwork e cucito creativo
24
99
Bartuccio Antonino
Restauro mobili antichi
2 x 24
100
Ingegnere Maria Ausilia
Le confezioni – Pacchi, pacchetti e
pacchettini
24
101
Picciolo Francesco
Corso di chitarra
24
24 x 2
……
12
LETTERATURA
13
IL TEATRO DI PIRANDELLO
Docente: Prof.ssa Cesira Calderone Trifiro’
PROGRAMMA:








Sei personaggi in cerca d’autore
La tragedia del personaggio
Enrico IV – La teatralità di “Enrico IV”
Follia come metafora in “Enrico IV”
Il teatro dei miti - La nuova colonia
Lazzaro
I giganti della montagna
La villa della Scalogna come simbolo e rappresentazione dell’inconscio nei
“Giganti della montagna”
14
FEDERICO DE ROBERTO
Gli Uzeda, “malarazza”
Docente: Prof. Alessandro Di Bella
La personalità di Federico De Roberto meriterebbe attenzione per molti motivi: 1) ha interpretato in modo
personale il Verismo, accogliendo alcune suggestioni della letteratura europea; 2) con il suo capolavoro,
“I Vicerè”, è stato un fondamentale punto di riferimento per Luigi Pirandello e per Giuseppe Tomasi di
Lampedusa; 3) è un autore legato a Milazzo, dove sicuramente ha trascorso lunghi soggiorni e dove ha
ambientato il suo romanzo l’ “Illusione”.
Nel percorso su De Roberto saranno analizzati i tre romanzi le cui vicende ruotano intorno alla famiglia
degli Uzeda, dal Risorgimento al periodo postunitario: “L’illusione”, “I Vicerè” e “L’imperio”.
LEZIONE 1: La personalità di Federico De Roberto.
LEZIONE 2: “L’illusione”, ambienti e luoghi di Milazzo.
LEZIONE 3: “L’illusione” e l’aristocrazia milazzese.
LEZIONE 4: “L’illusione” e Teresa Uzeda, tra bovarismo e inganno romantico.
LEZIONE 5: “I Vicerè”, un romanzo familiare.
LEZIONE 6: “I Vicerè” e il Risorgimento tradito.
LEZIONE 7: “I Vicerè” e la carriera politica di Consalvo, Principe di Francalanza.
LEZIONE 8: “L’imperio”, Consalvo e la palude della politica romana.
15
In compagnia di Dante: Purgatorio
Docente: Prof.ssa Mimma Gattaino
1.
2.
3.
4.
5.
Canto Primo – Catone - “Libertà va cercando …”
Canto II - L’Angelo Nocchiero. Casella
Canto III - Manfredi “ Biondo bello e di gentile aspetto”
Canto V – Pia de’ Tolomei
Canto VI -Sordello. “Ahi, serva Italia… nave senza nocchiero in gran
tempesta…”
6. Canto VIII - La valletta fiorita. I politici che non compiono il loro dovere.
7. Canto XI - I Superbi. Oderisi da Gubbio. “ Non è il mondanromore altro ch’un
fiato…” Il Pater Noster.
8. Canto XIII - Gli Invidiosi. Sapia, la donna che parteggiò per i nemici della sua
città.
9. Canto XVI - Gli Iracondi. Marco Lombardo. La teoria del libero arbitrio.
10. Canto XVII - L’ordinamento morale del Purgatorio: dimmi come ami e ti
dirò…
11. Canto XIX - Avari e prodighi , Adriano V.
12. Canto XXIII - I Golosi. Forese Donati e le sfacciate donne fiorentine che van
“mostrando con le poppe il petto”.
13. Canto XXVI - I Lussuriosi. Guido Guinizzelli.
14.Canto XXVII - Lia.
15.Canto XXVIII - IlLetè e Matelda. La natura intatta.
16.Canti XXX e XXXI - Apparizione di Beatrice e scomparsa di Virgilio.
Confessione di Dante.
16
Corso di cultura classica
Alle origini del romanzo: dal romanzo greco e latino al moderno
romanzo europeo
Docente : Prof.ssa Chiara Muscianisi
PRIMO CICLO: quattro o cinque incontri
I) Le origini del romanzo di fantascienza: "La storia vera" di Luciano
II) I romanzi greci d'amore e d'avventura
III) Il Satyricon di Petronio
IV) Dal Satyricon di Petronio al Satyricon di Fellini
V) Il romanzo mistico-simbolico: Le Metamorfosi di Apuleio
Gli spettacoli al Teatro di Siracusa
Docente : Prof.ssa Chiara Muscianisi
SECONDO CICLO : quattro o cinque incontri
Saranno dedicati alle tragedie e alla commedia che verranno rappresentati nel 2015 nel
teatro greco di Siracusa. Il programma sarà indicato in modo dettagliato quando verranno
comunicati i titoli delle opere prescelte.
17
IN VIAGGIO CON I LIBRI
Romanzi africani e asiatici
Docente : Prof. Filippo Russo
Le linee invisibili ma tenaci dei confini. Otto appuntamenti con autori stranieri: storie di
uomini e popoli del nostro tempo, storie di diversità e di sentimenti comuni.
1.
2.
3.
4.
Scolastique Mukasonga, Nostra Signora del Nilo, Ed. 66THAND2ND, euro 16,00 (Ruanda)
Minh Tran Huy, La principessa e il pescatore, 66THAND2ND, euro 15,00 (Vietnam)
Binyavanga Wainaina, Un giorno scriverò di questo posto, 66THAND2ND, euro 18,00 (Kenya)
Madeleine Thien, L’eco delle città vuote, 66THAND2ND, euro16,00 (Cambogia)
18
INCONTRI LETTERARI
A cura dell’Associazione “Castello di Carta”
“Castello di carta” propone, per il I trimestre, n. 6 incontri di lettura dedicati alle
percezioni sensoriali, interpretate nella letteratura e attraverso altri codici
comunicativi (arti figurative, musica, etc.).
Inoltre sono previsti n. 2 incontri per ricordare due anniversari: il 100º anno
dell’ingresso dell’Italia nella I guerra mondiale e il 70º anno dalla Liberazione del
nostro Paese dal fascismo e dal nazismo.








La vista.
L’udito.
Il tatto.
L’olfatto.
Il gusto.
Il “sesto senso”.
La I guerra mondiale.
La Resistenza e la Liberazione.
19
ROMANZI ITALIANI DEL NOVECENTO
(24 incontri -4x6- da ottobre ad aprile)
20
Horcynus Orca
di Stefano D’Arrigo
Docente: Prof. Gino Trapani
Ottobre – Novembre
1° LEZIONE




La fabula e l’intreccio. Il sistema dei personaggi
Rapporto tra tempo narrativo e tempo di svolgimento dei fatti.
Lo spazio e il tempo. Natura, mito e storia.
Lo Stretto, le femminote, le sirene e le fere - I pellisquadra – La pesca del pescespada
2° LEZIONE



Ndrja e l’amore
Granvisire e Masignora - La felicità dei poveri
La fame - fera. Il corpo e il cibo
3° LEZIONE




Il caso letterario – La ricezione
Il laboratorio: la gestazione e l’elaborazione – Il mutamento di prospettiva (da delfino a fera)
La lingua e lo stile - Plurilinguismo.
Lo spiaggiatore nell’interpretazione di Walter Pedullà.
4° LEZIONE



L’Orcaferone - La mutilazione del cetaceo e l’allegoria del romanzo.
Il finimondorioles- La metamorfosi che ha stravolto il mondo dello Scilla e Cariddi.
Lettura della pagina conclusiva - Interpretazione di sapore cristologico.
21
La luna e i falò
di Cesare Pavese
Docente: Prof. FILIPPO RUSSO
Novembre
Struttura, temi e personaggi del romanzo
Le Langhe, la geografia poetica di Cesare Pavese
Le donne del romanzo, la donna per Pavese
Il suicidio di Valino; il “vizio assurdo” di Pavese
22
“IL DESERTO DEI TARTARI”
di DINO BUZZATI
Docente: Prof. Alessandro Di Bella
gennaio
Dino Buzzati è una delle figure più poliedriche e più interessanti della letteratura
italiana del ‘900.
Ci si accosterà alla scoperta del romanzo “Il deserto dei Tartari”, al confine tra diversi
generi letterari (realistico, fantastico, surreale), opera in cui fondamentale è il tema
della ricerca di significato dell’esistenza.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
1. L’universo narrativo di Buzzati
2. Giovanni Drogo e gli altri personaggi
3. La Fortezza Bastiani e la geografia surreale del romanzo
4. L’attesa e la ricerca di senso della vita
23
“CONVERSAZIONE IN SICILIA”
diELIO VITTORINI
Docente :Prof.ssa Cesira Calderone Trifirò
Prima parte
Astratti Furori
Piccoli siciliani da terza classe
La quiete nella non speranza
Il Gran Lombardo
Coi baffi senza baffi
Seconda parte
L’incontro con la madre
Signora Concezione
Recupero dell’infanzia
Terza parte
L’arrotino – Il male del mondo
Il mondo offeso
Quarta parte
Il commiato
L’epilogo
24
Il Gattopardo
diGiuseppe Tomasi di Lampedusa
Docente : Prof. BARTOLO CANNISTRA’
Marzo
I “quattro
Gattopardi”: un’opera in progress
L’ispirazione: i personaggi e i luoghi del romanzo
Il romanzo della memoria e della morte
L’equivoco del “gattopardismo”
25
Fontamara
di Ignazio Silone
Docente : Prof.ssa MIMMA GATTAINO
Aprile
Le menzogne dei politici
Il clero e i l potere (Cristiano senza chiesa e socialista senza partito)
La pietà per gli umili
I sogni di giustizia dei giovani
26
Gruppi di Lettura
Docente : Rena Giordano
La docente organizzerà la lettura di un libro di autore contemporaneo e preparerà,
assieme ai partecipanti, le domande da porre all’autore in un successivo incontro.
27
LINGUE
28
CORSO DI LINGUA ARABA
Livello base
Docente : Dott. Mohamed Moutawakkil
Alfabeto
vocali brevi, vocali lunghi, shaddah, sukun, hamza.
La scrittura:
regole per la scrittura, scrivere le lettere
La lettura:
vocalizziamo, harakat
I numeri
Grammatica:
L'articolo, pronomi, il possesso
Esercitazioni
29
30
2° CORSO DI FRANCESE AVANZATO
Docente: Prof.ssa Beatrice Lumia
Descrizione degli argomenti trattati
 Raconter un événement: ………UneJournée
Un voyage
 Écrire une letter/ un billetpour:…Inviter
Remercier
S’excuser
Demander
Informer
31
Corso di Inglese
Docenti : Prof.ssa Pina Mastroieni e Prof.ssa Cettina Sciotto
Listen and talk
Comprensione e uso di espressioni di base, tali da soddisfare bisogni di tipo concreto, relativi alla vita di
ogni giorno, gli amici, l’ambiente immediatamente circostante
Capacità di descrivere luoghi, con particolare riferimento alla propria abitazione e città di residenza
Capacità di parlare delle attività che si stanno svolgendo, di cibo e bevande, del tempo atmosferico, di
eventi trascorsi
Capacità di chiedere/ rispondere a domande sul costo degli oggetti, sugli articoli nei negozi, sui servizi in
centro città
Capacità di interagire in modo semplice, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e
sia disponibile ad aiutare.
AREE DI CONVERSAZIONE
La routine quotidiana
Preferenze, hobbies, passatempi
Tempo atmosferico, stagioni ed effetti sull’umore
Abitudini alimentari: cibo e stile di vita
Ciò che sta accadendo intorno a noi
Eventi trascorsi
Travel English
Comprensione ed uso di espressioni base per poter interagire in modo funzionale trovandosi a viaggiare in
un paese straniero che utilizzi l’inglese come lingua passpartout
Capacità di porre domande e dare informazioni necessarie per soddisfare bisogni di tipo concreto.
Capacità di interagire in modo semplice, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e
sia disponibile ad aiutare.
SITUAZIONI
At the airport
On the plane
Customs/immigration
At the hotel
At he restaurant
Shopping
Transportation
32
Corso di Inglese
Docente : Prof.ssa Maio Francesca Tiziana
PROGRAMMA DEL CORSO DI INGLESE BASE
Obiettivi del Programma:
Area funzionale
Il corso si propone l’obiettivo di fornire ai corsisti la
possibilità di apprendere gli elementi basilari per la
comunicazione in lingua inglese. Al termine del
Numero Lezioni:20
Numero Ore di Lezione:20
corso, pertanto, i corsisti saranno in grado di
comprendere, leggere, scrivere ed usare espressioni
quotidiane e frasi semplici orientate al soddisfacimento di bisogni concreti e
immediati.
Area grammaticale: pronuncia, simplepresent, verb ‘to be’, modal ‘can’,
verblike+nouns, verblike+….ing, presentcontinuous, verb ‘to have’ e possesso,
questionwordswhat, when, where…, preposizioni di tempo e spazio, simplepast,
aggettivi possessivi, qualificativi, dimostrativi.
Area lessicale: forme di saluto, numeri, colori, famiglia, cibo, Natale e festività,
abbigliamento, orologio e tempo atmosferico, paesi e nazionalità, hobbies, parti
del corpo, la casa, descrivere caratteristiche fisiche e emozioni.
Metodologia:
Le lezioni, dopo un primo approccio conoscitivo, saranno di tipo frontale basate
su attività di ascolto, lettura e comprensione di semplici testi, spiegazioni
grammaticali e lessicali relative agli argomenti trattati, brevi conversazioni in
lingua, role-play per consentire ai corsisti di sperimentare l’uso della lingua
inglese.
*Il docente si riserva la facoltà di effettuare, in itinere, variazioni parziali al
programma in base alle competenze ed esigenze dei corsisti.
33
Corso di lingua portoghese
Docente : Cassia Gomes Milani
L'alfabeto portoghese
La pronuncia del portoghese : /Ç/ /C/ /O/DE/ /DI/ /TE/ /TI/GU/ /QU/ /
La pronuncia del portoghese brasiliano: /NH/ /LH/ /CH/ XG - J - L - ÃO
I segni e gli accenti della lingua portoghese
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Esercizi - articoli determinativi I Nomi -Flessioni dei nomi
Pronomi personali
Salutare (saluti formali)- (saluti informali)
Salutare, rispondere e ringraziare-Congedarsi - Presentarsi
I Numeri Cardinali (1-10)I Numeri Ordinali (1°-5°)
I nomi dei colori in portoghese
Esercizio - articoli, numeri e colori
Frasi utili portoghese 1
- Chiedere informazioni - Chiedere aiuto
Verbi SER e ESTAR (essere e stare) - coniugazione presente e passato
Verbi SER e ESTAR (essere e stare) - coniugazione passato e futuro
Coniugazione dei verbi regolari portoghesi della 1a. 2a. e 3a. coniugazione
Esercizi - Verbi regolari
Vocabolario - I vani della casa- I mobili della casa- La casa- Alimenti - Le frutte- Le verdure
Frasi utili portoghese - 5 - Chiedere informazioni: Dov'è?
Avvisi, cartelli, annunci, iscrizioni - 1- 2
34
Corso di Lingua Russa
Docenti : Vertolet.ska Lyudmila
I Azbuca
Alfabeto e storia di lingua russa
II Un mare di parole
 Sostantivo
 Aggettivo
 Verbo
 Pronomi personali
 Numerali
 Preposizioni
III Palestra russa
Esercizi di grammatica livello elementare
IV Passeggiate piacevoli
Un giorno a Mosca
La notte bianca a Pietroburgo
V Lettura in corso
Aleksandr S. Puškin ”EugenioOnegin”
LevTolstoj “Anna Karenina”
VI Pro e contro…
Parlare e argomentare in Russo
35
“Conversazione e dialoghi in Spagnolo”
Docente : Lic .Ivana Salvucci
I Corso
1.Obiettivo generale: capacitare agli allievi a comunicarsi in forma orale e scritta adoperando i contenuti
minimi ed essenziali della lingua spagnola.
2. Programma:
• Presentazioni
• L’aeroporto. Viaggio in aereo.
• I numeri
• I colori
• Abbigliamento.
• Il corpo umano.
• I giorni della settimana e mesi dell’anno.
• Alcune parole molto adoperate.
• Frasi utili I
• Frasi utili in : treno, taxi, metro , autobus.
• Frasi utili : prodotti alimentari
• Approccio alla conoscenza di alcuni autori in lingua spagnola
3. Temporizzazione: 24 ore
II Corso
1.Obiettivo generale: capacitare agli allievi a comunicarsi in forma orale e scritta adoperando i contenuti
minimi ed essenziali della lingua spagnola.
Il corso di Conversazione e dialoghi in Spagnolo si concentra nello sviluppo armonico,sistematico e
gradualmente approfondito delle abilità intellettuali e pratiche che presentano gli allievi
2. Programma:
• Saluto e risposta al saluto.
• Iniziare una conversazione
• Presentarsi
• Presentare ad altra persona
• Verbo essere (presente dell’indicativo, affermativo e negativo)
• Le nazionalità
• Aggettivi qualificativi
• Pronomi personali
• Memorizzazione di poesie e canti popolari
• Approccio alla conoscenza di libri famosi in lingua spagnola.
3. Temporizzazione: 24 ore
36
Corso di Spagnolo
Docente Nunzio Farina
PRESENTAZIONI
Formule di saluto e di commiato. –
Verbi ser, estar, tener, llamarse, hablar, vivir –
Maschile/femminile;
singulare/plurale –
Articoli –
Numeri da 1 a 10 –
Introduzione al presente regolare del modo indicativo
Fonetica base.
IL MIO MONDO
DESCRIZIONE di persone (aggettivo comparativo)
LE MIE ABITUDINI (presente irregolare del modo indicativo; ore, avverbio di frequenza, soler+infinito)
La FAMIGLIA (aggettivi e pronomi possessivi)
LA VITA QUOTIDIANA
I LAVORI DI CASA (imperativo positivo/negativo, Complemento Diretto/Complementi Indiretti, espressioni
idiomatiche)
FARE LA SPESA/ ANDARE A FAR SPESE (espressioni per acquistare, ordinare e dare un parere, condizionale)
VIAGGIANDO
PRENOTARE il treno e l'albergo (espressioni legate al tema, futuro nel presente.)
MUOVERSI per la città (espressioni relative al movimento)
IL TEMPO (strutture relative).
Passato perfetto (passato prossimo)
USCIRE
Bar /Ristorante (strutture relative)
Darsi appuntamento con qualcuno (strutture relative)
Fare i complimenti a qualcuno (presente congiuntivo)
Chiedere permesso
37
CORSO DI TEDESCO
Docente : Hilde Seestaller
Obiettivi
- comprensione e uso di espressioni di base
- brevi dialoghi
- informazioni personali
- famiglia
- indirizzo, città, nazione, lingua
- oggetti e prezzi
- orario
- alimenti
- ambiente domestico
- informazioni stradali
Grammatica
- pronuncia
- verbi
- alfabeto
- numeri
- articoli determinativi e indeterminativi
- sostantivi e articoli
- negazione
- i casi principali
Supporti linguistici
- ascolto e comprensione di CD
- brevi letture
- libro BERLINER PLATZ
38
Arte musica
e
spettacolo
39
ALFABETIZZAZIONE MUSICALE
Docente: Prof.ssa Maria Concetta Anastasi
La musica è un mezzo imprescindibile di aggregazione dell'essere umano.
L'uomo da sempre ha cercato di fare musica, prima per imitazione poi ha
iniziato a scrivere le notazioni in modo approssimativo. Con l'evolversi dei
tempi, la scrittura è diventata più completa.
L'obbiettivo è di far conoscere in modo semplice i segni grafici con cenni
storici.
Programma:
● origini della musica, nascita ed evoluzione della scrittura
● note, pentagramma, valori etc.
● dettato, solfeggio tempi semplici, alterazioni, tonalità maggiori e minori
● classificazione delle voci e degli strumenti
● analisi di un brano a più voci
● scale maggiori e minori
● accordi maggiori e minori
● abbellimenti (appoggiatura, acciaccatura, trillo, etc.)
● misure composte e solfeggio
● segni di prolungamento (punto, legatura, etc.)
● sincope e contrattempo
● duine, quartine, terzine e sestine
● abbreviazioni e segni di richiamo (ritornello, D.C. alla fine, etc.)
● segni di espressione o d'interpretazione (p., mf., f., ff., etc.)
● ascolto di brani classici (commento tema, espressività, trilli, ed altro)
40
Lineamenti di Architettura Sacra
Docente: Dott. Arch. Carmelo Antonino Antonuccio
“L’arte è saper trasfondere in un dipinto, in una scultura, in una architettura, in una musica,
in una danza… qualcosa di quel che nell’anima non muore. Un’opera d’arte è resa così eterna da
questo “qualcosa”, per cui, pur passando gli anni, le mode, i metodi, pur moltiplicandosi le
scoperte, quell’opera resta, perché ha un’impronta immortale divina.” (tratto da Chiara Lubich L’attrattiva
del tempo moderno, Roma, Città Nuova, 1978).
Finalità Formative
In questo corso ci si propone di offrire agli studenti la conoscenza dei momenti più significativi della storia
dell’architettura Sacra Italiana seguendo l’itinerario dello scorso anno continuando dal seicento, fino al
periodo contemporaneo (attraverso un’analisi dei principi espressi in linea teorica, alla luce del Concilio
Vaticano II), volti a diffondere una maggiore conoscenza da parte dei credenti dei linguaggi figurativi e dei
simboli dell’architettura religiosa cristiana.
Contenuti Disciplinari
Saranno oggetto di trattazione alcuni fondamenti del vasto programma di iniziative che la Conferenza
Episcopale Italiana (CEI) ha promosso con la pubblicazione della nota pastorale del 1996 L’adeguamento
delle chiese secondo la riforma liturgica, che segue quella de I beni culturali della Chiesa in Italia (1992) e
de La progettazione di nuove chiese (1993). Verranno analizzate alcune architetture ecclesiali in un
percorso storico, che attraversa l’arte italiana, attenzionando alcune Architetture Siciliane come le Chiese
di Milazzo (Me)
41
Programma:
1. Il significato liturgico dell’edificio chiesa
2. Il significato dei simboli cristiani
3. Il Sagrato
4. Il Duomo Antico di Milazzo (Me)
5. La Chiesa della Madonna del Rosario in Milazzo (Me)
6. La Basilica di S. Pietro in Vaticano
7.
I Chiostri nella Provincia di Messina
8. La Chiesa di S. Francesco di Paola in Milazzo (Me)
9. La Chiesa rupestre di S.Antonio da Padova a Capo Milazzo(Me)
10. La Chiesa dell’Immacolata in Milazzo (Me)
11. Il Duomo di Noto
12. La Chiesa dell’immacolata in Milazzo (Me)
13. Il Duomo di Siracusa
14. La Basilica nuova di S. Francesco di Paola
15. La Casa della Sacra Famiglia nel Duomo di Loreto
16. La ristrutturazione borrominiana di San Giovanni in Laterano
17. La Chiesa della Madonna del Carmine in Milazzo (Me)
18. Il Duomo di S.Stefano protomartire in Milazzo (Me)
19. La Chiesa del Sacro Cuore in Milazzo (Me)
20. La Chiesa a Riola di Vergato di AlvarAalto
21. La Chiesa dell’Autostrada del Sole di Giovanni Michelucci
22. La chiesa del Giubileo a Roma di Richard Meier
23. Renzo Piano: Padre Pio e il tempio di San Giovanni Rotondo
24. Chiesa di Maria TeoKòtos
Articolazione didattica
Il Corso si compone di lezioni teoriche, della durata di un’ora, per un totale di ventiquattro incontri. Alla
fine del corso potrà essere svolta una breve gita in una Cattedrale Siciliana.
42
Corso di musica classica e lirica
Docente: Maestro Luigi Cordova
(I corsi si terranno ogni quindici giorni, il mercoledì alle ultime due ore,
alternando la musica classica alla lirica,a scelta del docente)
P R O G R A M M A:
MUSICA CLASSICA
Saranno svolte otto lezioni sulle forme principali compositive:
1) LA SINFONIA (Haydn, Mozart, Beethoven fino a Dvorak)
2) LA SONATA (Dalla forma bipartita alla forma tripartita)
3) IL CONCERTO (Barocco, classico, romantico, moderno )
4) LA SUITE (Da Bach ai nostri giorni)
5) LA FANTASIA (Mozart, Chopin, Schumann, Martucci...)
6) TEMA E VARIAZIONI ( Dal '600 al '900 )
7) IL NOTTURNO (Field, Chopin, Listz, Faurè....Calafato)
8) LA FUGA (da Bach ai nostri giorni)
43
MUSICA LIRICA
(Saranno scelti melodrammi in programma nei teatri di Palermo e Catania e
qualche opera a scelta del docente)
1)TOSCA (opera in tre atti di G.Puccini,libretto di G. Giacosa e L. Illica)
2) ORFEO ED EURIDICE (opera di Gluck su libretto di Calzabigi)
3) UN BALLO IN MASCHERA (opera di G. Verdi su libretto di A.Somma)
4) ROMEO E GIULIETTA (balletto su musiche di S.Prokofiev)
5) GISELLE (considerato il simbolo del balletto classico-romantico)
6) OPERA A SCELTA DEL DOCENTE
44
Jazz: GUIDA ALL’ASCOLTO
45
TENDENZE DELL’ARTE CONTEMPORANEA:
GLI ARTISTI E LE OPERE
Docente: Prof. Pantano Giovanni
PROGRAMMA










La rivoluzione del gesto e la poetica della materia
La società di massa diventa arte
Il realismo esistenziale e la figura umana
La ricerca della semplicità e l’estetica dell’ordinario
Nuovi segni e riscoperta della tradizione
Il mondo come spazio dell’opera d’arte
Il corpo e l’azione diventano arte
La realtà alla fine dell’umanesimo
Il disordine creativo del contemporaneo
Paradigmi e contraddizioni dell’arte contemporanea
46
STORIA DELL’ARTE
Docente: Prof. Francesco Scolaro
PROGRAMMA
CARAVAGGIO
 Conclusione programma 2013 – 2014
BERNINI
 Gli Inizi Della Carriera Del Bernini , Con Le Prime Opere A Quattro Mani Con Il Padre (Pietro Bernini).

L’esordio Nel Mondo Artistico E Culturale Di Roma Con I Primi Capolavori:
Enea , Anchise E Ascanio In Fuga Da Troia, Il Ratto Di Proserpina, Il David, Apollo E Dafne, Etc.

Le Prime Committenze Per Papi E Cardinali:
N° 2 Busti Di Scipione Borghese, Busto Del Card. Richelieu, Busto Di Papa Innocenzo X

Le Principali Opere In San Pietro: Il Baldacchino, Il Monumento Sepolcrale A Papa Alessandro VII, Il
Colonnato Di Piazza S. Pietro.

L’esperienza Francese Alla Corte Di Luigi XIV E Il Monumento Equestre Al Re Sole
BORROMINI
 La Vita E Le Opere di Borromini:
 Galleria Di Palazzo Spada, Chiesa di S. Ivo Della Sapienza, Chiesa Di S. Agnese A Piazza Navona

I Contrasti Con Bernini.
47
Lineamenti di arte buddhista:
la vita del Buddha nell’arte del Gandhāra
Docente : Antonio Amato
Quattro incontri per scoprire la vita del Buddha raccontata attraverso i rilievi provenienti
dal subcontinente indiano e conservati presso i musei più prestigiosi del mondo.
Prima lezione
● Inquadramento storico - geografico
● Lineamenti di dottrina buddhista
● Il monumento principale dell’architettura buddhista: lo stūpa
Seconda lezione
● I Jātaka: le vite anteriori del Buddha
● La Nascita di Siddhartha
● La fuga da Kapilavastu
Terza lezione
● L’Illuminazione
● La Prima Predicazione
● Le conversioni
Quarta lezione
● Il Parinirvana: la morte del Buddha
● Lineamenti di iconografia buddhista
● Confronti con il mondo greco-romano e con l’area iranica
48
INCONTRO CON TOTO’
DOCENTE: Giovanni De Luca
PROGRAMMA










Il Principe De Curtis
La maschera Totò
Le “spalle” di Totò
L’arte della sopravvivenza
Totò e le donne
Amicizia e complicità
Il concetto di morte
La nobiltà
La “mosica”, la politica, il Duce
Totò e la televisione
49
Economia
Diritto
Società
50
IL CITTADINO E LA FINANZA
Docente: Dott. Salvo Del Bono
ARGOMENTI

Quale ruolo delle Banche nella crisi attuale? Perché non danno credito alle imprese?

Bankitalia: ripresa economica, a tratti difficile, causa crisi politica?

Quali sono i problemi che affliggono società e giovani di oggi?

Priorità in Europa: quali manovre per migliorare crescita ed occupazione?


L’uscita dalla Recessione è travagliata.
L’incertezza della precarietà dei redditi intaccherà maggiormente i consumi?

Aumenta il Debito Pubblico: come ridurlo?


Tasse sulla casa: come districarsi fra IMU, TASI, TARI etc.
Senza l’intervento del Governo i Comuni applicheranno aliquote massime?

Crolla l’inflazione: gli italiani costretti a tagliare sui consumi?


Riforme strutturali per migliorare la crescita.
Spending Review, Taglio del Cuneo Fiscale, Jobs Act, Ammortizzatori Sociali.
51
La difesa dei diritti umani nel mondo attuale
Docente : Prof.ssa Carmela Panella
1)
2)
3)
4)
5)
I diritti umani: valore indivisibile e universale
Nazioni unite e diritti umani
Unione europea e diritti umani
Il semestre europeo di presidenza italiana
La politica europea in materia di immigrazione
52
I DIRITTI DEL CITTADINO
Docente: Avv. Daniela Rossi
PROGRAMMA




Cartelle Esattoriali: come difendersi
Risarcimento diretto e assicurazione auto: cos’è e come funziona
La mediazione come condizione di procedibilità dell’azione civile: guida pratica ad una giustizia
alternativa
Il consumatore e il credito al consumo: “Aiazzone” … e casi simili
53
scienze umane
e
storia
54
Celebrazioni del Centenario
L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA
Gli eventi e i problemi storici, le rappresentazioni letterarie e cinematografiche
(12 incontri da marzo a maggio)
Bartolo Cannistrà
1. L’entrata in guerra dell’Italia
2. La guerra in trincea e la società italiana
3. Dalle battaglie dell’Isonzo a Caporetto
4. Dal Piave alla pace
Filippo Russo
1. Scipio Slataper, Il mio Carso
2. Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano
3. Mario Rigoni Stern, Storia di Tonle - L’anno della vittoria
4. Giuseppe Ungaretti, L’allegria
Miriam Romeo
1- "Le scarpe al sole" e "Cavalleria"
2- "La grande guerra"
3- "Uomini contro" e "La sciantosa"
Sabato 23 maggio 2015. Parole e note
Pagine letterarie e canti italiani della prima guerra mondiale
(Castelli di carta, Gruppo Laboratorio teatrale, Corale Note d’argento)
55
LA RESISTENZA E LA LIBERAZIONE
NEL 70° ANNIVERSARIO
Gli eventi, i problemi, i valori, l’eredità della Resistenza
nell’analisi storica e nelle rappresentazioni letterarie e cinematografiche
(11 incontri da gennaio ad aprile)
Bartolo Cannistrà:
1.
2.
3.
4.
Dall’opposizione al fascismo all’8 settembre
Il movimento partigiano
La guerra di Liberazione
I valori e l’eredità della Resistenza
Filippo Russo
1.
2.
3.
4.
Elio Vittorini, Uomini e no
Mario Tobino, Il clandestino
Renata Viganò, L’Agnese va a morire
Beppe Fenoglio, Una questione privata
Miriam Romeo
1. "Paisà" e "Roma città aperta"
2. "Le quattro giornate di Napoli"
3. "Il generale Della Rovere"
4. "Una vita difficile"
56
LE MILLE SFACCETTATURE DELL’AMERICA LATINA
Docente: Prof.ssaIvana Salvucci
Obiettivo generale: avvicinare l’America Latina al nostro paese promovendo la sua geografia,
storia, arte e cultura..
Obiettivi specifici: mostrare e comunicare diversi aspetti dei paesi che la compongono.
• Presentazioni delle generalità storiche, geografiche, culturali, letterarie, musicali, ecc.
• Avvicinarsi allo sviluppo culturale dei paesi risaltando loro creazioni artistiche e intellettuali
di qualità
• Promuovere gli stimoli individuali ed /o collettivi mirati allo sviluppo di nuove proposte tematiche
Linee di lavoro
• Presentazione del responsabile del programma al gruppo di soci, e presentazione dei soci.
• Metodologia: proiezione di filmati e diapositive, commento di essi e dei testi letterari e
Brani musicali che li accompagnano. Esperienze personali
I Corso
L’ Argentina: il suo posto nel continente, paesi limitrofi, regioni che la conformano, caratteristiche più
rilevanti dalla A alla Z. Questo corso è stato strutturato in base al corso dettato nel precedente anno
accademico ed aggiunto, a richiesta dei partecipanti, degli aspetti letterari più rilevanti dei principali autori
argentini
II Corso
Cile, Uruguay e Paraguay: caratteristiche geografiche, struttura politica e socio-economica del territorio ,
cenni storici , aspetti culturali e letterari
III Corso
Brasile, Bolivia, Peru, Ecuador, Colombia: caratteristiche geografiche , struttura politica e socio-economica
del territorio , cenni storici , aspetti culturali e letterari
Alla fine dei corsi, gli alunni faranno una valutazione generale
57
LA PERSONALITA’ E LE RELAZIONI INTERPERSONALI
( da un punto di vista grafologico)
DOCENTE:Prof.ssa Turina Catanese
Compatibilità - incompatibilità
Segni grafologici fautori, contrari, indifferenti
Analisi della personalità del singolo
Tratti intellettivi
Tratti temperamentali
Caratteristiche di tratti della personalità
Introversione, estroversione
Sensibilità, emotività
Intelligenza analitica, sintetica, intuitiva, razionale.
Relazioni interpersonali all’interno della coppia
Relazioni interpersonali all’interno della famiglia
Compatibilità, incompatibilità, risorse, tensioni, difficoltà e possibilità.
58
TRADIZIONI POPOLARI SICILIANE
Docente: Prof.ssa Graziella Giorgianni
Il corso offre un percorso nelle tradizioni siciliane , tracciando un profilo della nostra cultura
popolare attraverso i luoghi , il folklore, le curiosità e le leggende , famosi personaggi e miti
che insieme caratterizzano il ricco patrimonio culturale della nostra regione.
Si offre un quadro culturale ricco di atmosfere e riti che evidenziano la storia antica e
travagliata dell’isola e del suo variegato patrimonio umano.
Le feste
Feste patronali
Spettacoli e feste popolari
La tradizione orale
Fiabe e leggende popolari
Proverbi siciliani
Fiabe, novelle e racconti popolari
Usi, costumi, credenze e pregiudizi
Canti popolari
Approfondimenti
I Pupi e il carretto
Antichi mestieri
I dolci tipici legati alle feste
Durante gli incontri gli stessi partecipanti al corso saranno invitati a riscoprire e a condividere
il patrimonio della propria memoria orale.
59
STORIA DELLA SICILIA
LA SICILIA GRECA
L’affascinante avventura degli uomini che hanno fondato la nostra civiltà.
Docente: dott. Emanuele Pasquariello
1 – LA SICILIA PREISTORICA: breve excursus sui principali siti archeologici.
2 - SICULI, SICANI, ELIMI: gli antichi abitanti della Sicilia.
3 - LA SICILIA FENICIO PUNICA: l’epicrateia cartaginese.
4 - LA COLONIZZAZIONE GRECA: la diaspora greca e le colonie siciliane.
5 - LA COLONIZZAZIONE GRECA: natura e modalità di svolgimento dell’impresa
coloniale.
6 - LA SPEDIZIONE COLONIALE: il viaggio, la scelta del sito, rapporti con gli
Indigeni e la madre patria.
7 - IL PROCESSO DI URBANIZZAZIONE DELLA POLIS COLONIALE: la spartizione
della terra.
8 - I PRIMI TIRANNI (VI-V sec. a.C. ): Falaride, Ippocrate, Gelone, Terone.
9 - INTERLUDIO DEMOCRATICO (466-405 a.C.): Ducezio, il capo siculo che sfidò
Siracusa ed Agrigento. La spedizione ateniese.
10 - DIONISIO, IL TIRANNO DI SIRACUSA.
11 - DIONISIO II, DIONE, PLATONE: l’utopia dello Stato ideale platonico.
12 - TIMOLEONTE E AGATOCLE: il normalizzatore venuto dalla Grecia e il radicale
che si fece re.
13 - LA SICILIA DAL 289 AL 210 a.C.: Pirro ed Ierone; le guerre puniche e la fine
dell’ellenismo.
14 - LE STRUTTURE URBANE DELLE POLEIS SICELIOTE: l’architettura monumentale
religiosa; l’architettura civile, militare, domestica; le necropoli.
15 - LA CIVILTA’ LETTERARIA E ARTISTICA: poesia, commedia, storiografia, filosofia;
l’arte figurativa.
16 - LA CULTURA MATERIALE, OVVERO COME VIVEVANO I NOSTRI PROGENITORI:
la casa; gli arnesi di lavoro; l’agricoltura; città e mare; le feste religiose; la condizione umana.
60
Corsi di Medicina
61
Medicina Generale
Dott. Pasquale Anania
Argomenti di Medicina Generale:
62
Malattie del fegato e del pancreas
Docente: Dott. Carretti Corrado
Medico chirurgo - Primario Emerito Medicina interna
Ospedale Papardo Messina
PROGRAMMA




Cenni di anatomia e fisiologia – Fegato e Pancreas
Malattie del fegato
Stile di vita e sindrome metabolica con fattori di rischio
Stress e malattie psicosomatiche (colon irritabile – cibo e psiche)
63
ENDOCRINOLOGIA
Docente : Dott.ssa Graziella D’Andrea
PROGRAMMA
 L’ipofisi
 La sindrome metabolica
64
LA MEDICINA DI LABORATORIO
Docente: Dr. Giuseppe Falliti
Direttore Servizio di Patologia Clinica
A.O.O.R. “Papardo - Piemonte” - Messina
PROGRAMMA
Definizione e finalità della Medicina di Laboratorio
La Variabilità analitica e la “Gender Medicine”
(Medicina di Genere)
Settori della Medicina di Laboratorio
Finalità diagnostiche per organo: Rene, Fegato e
Sangue
Il Laboratorio e l’alimentazione
Finalità diagnostiche per organo: Osso, Pancreas e
Apparato gastro-intestinale
Il Laboratorio e l’attività fisica
Scelta delle analisi nelle malattie più note e diffuse:
Diabete, Malattie reumatiche, Anemie, Tumori
Le Urgenze in Medicina di Laboratorio
Le innovazioni tecnologiche in Medicina di Laboratorio
65
LA PATOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Docente: Dott. Vincenzo Fogliani
PROGRAMMA




ASMA – BRONCHITI-BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA
POLMONITI
TUBERCOLOSI
TUMORE DEL POLMONE
66
ARGOMENTI DI ANATOMIA GENERALE
Docente: Dr. Claudio Italiano
PROGRAMMA
 Dolore toracico
 Dolore entereologico
67
CARDIOLOGIA
Docente: Dott. La Rosa Salvatore
68
OCULISTICA
Docente: Dott. Daniele Micari
PROGRAMMA




Presbiopia
Occhio rosso
Distacco di retina
Cataratta
69
GESTIONE CHIRURGICA DEL PAZIENTE ANZIANO
Docente: Dott. Gioacchino Nastasi
70
MALATTIE VECCHIE, NUOVE, DIMENTICATE
Docente: Dott. Salvatore Saporita
MALARIA
VACCINI
VIRUS
EBOLA
----TUBERCOLOSI
71
NEUROLOGIA
Docente: Dott. Giovanni Utano
72
CORSO DI BIOETICA
Docente: Dott. Amato Salvatore
PROGRAMMA



La prima idea di bioetica
L’idea attuale di bioetica
Modelli di bioetica



Bioetica e coscienza
Principi della bioetica
Bioetica e principi del personalismo




La riflessione bioetica sulla qualità della vita
Il fondamento biologico della bioetica
L’accettazione delle biotecnologie
Tecnologie e accertamento della morte cerebrale




Il concetto di legge naturale in bioetica
I fondamenti giuridici della paternità e della maternità
Diritti dell’embrione
Bioetica nella pratica clinica
73
scienze
74
VINO ED OLIO
Docente: Biagio Cacciola
Perito Agrario
PROGRAMMA





Il vino e l'olio
La vigna e l'uliveto
Tecnica di produzione del vino e dell'olio
La classificazione dei vini e degli oli
Tecnica di degustazione del vino e dell'olio
Ogni lezione è prevista una prova pratica
75
ELEMENTI DI FISICA CLASSICAEDISTRUTTURADELLAMATERIA
Docente: Prof. Antonino Cucinotta
PERCORSO DI DIVULGAZIONESCIENTIFICA CONCEPITO PER SPIEGARE IN MODO ELEMENTARE ED
ACCESSIBILE A TUTTI
COM' E' FATTO E COME FUNZIONA IL MONDO FISICO
MECCANICA

Lo studio dei fenomeni fisici nel mondo antico nell'ambito della speculazione filosofica:
da Talete ad Aristotele.
ARCHIMEDE
Massimo scienziato pregalileiano


Enuncia la teoria,scopre il principio fondamentale dell' idrostatica,
della leva e delle macchine semplici.
GALILEO GALILEI





Fonda la scienza moderna basata sul metodo sperimentale,studia il moto dei proiettili ,
il moto dei gravi in caduta libera e lungo il piano inclinato.
Le leggi del pendolo
Formula il principio d' inerzia ed il principio di relatività;
pone le basi per lo sviluppo della meccanica newtoniana.
MECCANICA
NEWTON
Inventa il calcolo infinitesimale ed enuncia le leggi fondamentali della meccanica .
Concetti di base: accelerazione, massa, forza, quantità di moto, momento di una forza, momento di una
coppia di forze, momento d' inerzia, momento angolare (momento della quantità di moto).
Scopre la legge di gravitazione universaleformulando una teoria unitaria dei fenomeni meccanici e del
moto dei corpi celesti (meccanica celeste).
Concetti di base: lavoro , potenza, energia cinetica ed energia potenziale.
TERMODINAMICA
Concetti di base: temperatura, calore e capacità termica.
Relazione tra temperatura ed energia cinetica molecolare.
Scambi termici e trasformazioni termodinamiche.
Lo sviluppo delle macchine termiche e la scoperta dei principi della termodinamica.
La misura dell' equivalente meccanico del calore.
Il concetto di entropia.
76
ELETTROMAGNETISMO
ELETTROSTATICA
FORZE ATTRATTIVE E REPULSIVE TRA CARICHEELETTRICHE , LEGGE DI COULOMB.,CONCETTI Di BASE: CAMPO
ELETTRICO,POTENZIALE ELETTRICO, TENSIONE ,CAPACITA' ELETTRICA. MACCHINE ELETTROSTATICHE,
CONDENSATORI.
LA CORRENTE ELETTRICA
CONCETTI DI BASE: CORRENTE ELETTRICA, INTENSITA' DI CORRENTE, DENSITA' DI CORRENTE,RESISTENZA,
CONDUTTANZA.PILA DI VOLTA (1800) , ELETTROLISI DELL' ACQUA,ACCUMULATORI.
LEGGE DI OHM, POTENZA IN CORRENTE CONTINUA,EFFETTO TERMICO DELLA CORRENTE ELETTRICA(EFFETTO JOULE).
ELETTROMAGNETISMO /CAMPI MAGNETICI
CAMPO MAGNETICO GENERATO DA UNA CORRENTE CONTINUA (ESPERIENZA DI OERSTED, 1820).
CAMPO MAGNETICO GENERATO DA UNA SPIRA E DA UN SOLENOIDE (ELETTROMAGNETE). PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
DI AMPERE TRA UNA SPIRA PERCORSA DA CORRENTE ED UN AGOMAGNETICO E TRA UN SOLENOIDE ED UN
MAGNETE PERMANENTE .
FORZE ESERCITATE DA UN CAMPO MAGNETICO SU UNA CARICA ELETTRICA IN MOVIMENTO E SU UN CONDUTTORE
PERCORSO DA CORRENTE (PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI MOTORI
ELETTRICI ).
INDUZIONEELETTROMAGNETICA
TENSIONE INDOTTA IN UN CIRCUITO ELETTRICO IN PRESENZA DI UN CAMPO MAGNETICO VARIABILE(LEGGE D'
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA DI FARADAY NEUMANN-LENZ).
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI GENERATORI ELETTRICI (DINAMO ED ALTERNATORI).
ELETTROMAGNETISMO
ONDE ELETTROMAGNETICH.CONCETTO
DI CAMPO ELETTROMAGNETICO.PROPAGAZIONE DELLE ONDE
ELETTROMAGNETICHE NEL VUOTO E NELLA MATERIA.EMISSIONE ED ASSORBIMENTO
DELLE ONDE
ELETTROMAGNETICHE.SPETTRO
DELLE
RADIAZIONI
ELETTROMAGNETICHE(ONDE
RADIO,
RAGGIINFRAROSSI,RADIAZIONI LUMINOSE, RAGGI
ULTRAVIOLETTI, RAGGI X, RAGGI GAMMA).RADIAZIONI
ELETTROMAGNETICHE IONIZZANTI.
STRUTTURA DELLA MATERIA
LA MATERIA E' FATTA DI VUOTO, MASSA E CARICHE ELETTRICHE.DAGLI ATOMI DI DEMOCRITO ALLA TEORIA
ATOMICA DI DALTON, AVOGADRO E CANNIZZARO, CHE DIEDE ORIGINE ALLA CHIMICA MODERNA. LA SCOPERTA DELL'
ELETTRONE (J.J. THOMSON 1897) .MAX PLANCK (1900) ED ALBERT EINSTEIN (1905) PONGONO LE BASI DELLA FISICA
QUANTISTICA,L' IPOTESI DEI FOTONI DI EINSTEIN CONSENTE DI SPIEGARE L' EFFETTO FOTOELETTRICO. ERNEST
RUTHERFORD SCOPRE IL NUCLEO ATOMICOBOMBARDANDO FOGLIE D' ORO CON PARTICELLE ALFA (1911) NIELS BOHR
ENUNCIA LA TEORIA QUANTISTICA ELEMENTARE DELL' ATOMO DI IDROGENO (1913).
STRUTTURA DELLA MATERIA
CENNI DI FISICA SUBNUCLEARE
LE QUATTRO FORZE FONDAMENTALI DELL' UNIVERSO: FORTE, ELETTROMAGNETICA, DEBOLE,GRAVITAZIONALE.
LE FORZE ELETTROMAGNETICHE GOVERNANO LA VITA E LE INTERAZIONI DI TUTTI GLI ESSERI VIVENTI CON IL
MONDO FISICO: PROCESSI BIOCHIMICI EBIOFISICI, VISTA, GUSTO, OLFATTO, UDITO, TATTO.
MATERIA ED ANTIMATERIA.
IL MISTERO COSMICO DELL' ASIMMETRIA TRA MATERIA ED ANTIMATERIA DOPO IL BIG BANG.
LA SCOPERTA DELLE TRE FAMIGLIE DI PARTICELLEELEMENTARI E DEI BOSONI DEL MODELLO STANDARD: DALLE
PRIME RICERCHE SUI RAGGI COSMICI (1912) ALLA RIVELAZIONE DEL BOSONE DI HIGGS CON LHC (CERN dI Ginevra
- 2012).
77
Astronomia
Ing. Paolo Faranda
Premessa L’astronomia è la scienza più antica che ha impegnato l’uomo alla ricerca della comprensione dei principali
fenomeni naturali.
Astronomia significa: scienza, fisica, matematica, storia, filosofia, chimica, geologia, statistica, studio dei miti e delle
leggende. Astronomia vuol dire osservazione del cielo, delle luci e delle ombre, misura e calcoli, disegni, riflessione e
ricerca di spiegazione dei fenomeni osservati, ipotesi e verifiche: in altre parole “scienza” come ci ha insegnato
Galileo. L’astronomia esercita un fascino particolare su tutti, giovani e meno giovani, e può quindi diventare un
ottimo mezzo attraverso il quale veicolare l’interesse per la cultura e lo studio delle scienze.
Il corso si propone di incuriosire i presenti e far comprendere loro tutto ciò che ha a che fare con l’universo oggi
conosciuto, in particolare con il Sistema Solare e i corpi che lo compongono.
Gli argomenti che saranno proposti e sviluppati, permetteranno ai partecipanti al corso di ottenere una conoscenza
corretta degli aspetti fondamentali di tutto ciò che riguarda l’intera volta celeste. Con molta attenzione, dovizia di
particolari e soprattutto con un linguaggio accessibile a tutti, si proporrà una sorta di viaggio immaginario volto alla
scoperta della stella Sole, dei corpi che ruotano intorno ad essa, del pianeta in cui viviamo, la Terra, con tutti i suoi
fenomeni evolutivi in cui s’inserisce l’origine della vita. Infine si passerà alla scoperta degli altri pianeti, della Luna e
delle stelle, delle Galassie ecc.. In altri termini si propone un approccio culturale diverso, un approccio unitario, dove
arte scienza, storia, musica, tradizioni popolari, miti e leggende si intrecciano all’interno di un bacino dal quale
emerge l’unicità dell’uomo.
Durata della lezione: 2 ore circa.
Programma
1^ LezioneNascita, vita e morte di una stella. Luce e calore: energia in perenne trasformazione. Le più grandi
esplosioni nell’universo. Proiezione di video clip.
2^ LezioneLa fine del Pianeta Terra:asteroidi, comete, esplosioni a raggi gamma e il Sole, continue minacce per la
Terra. Quali strumenti per difendere il Pianeta? Proiezione di video clip.
3^ LezioneSiamo soli nell’Universo? Alla ricerca di Extra Terrestri. Stato attuale delle ricerche del SETI Istituto di
ricerca di forme di vita intelligente extraterrestre. Radiotelescopi per la ricerca. Un’altra fisica, un’altra chimica?
Proiezione di video clip.
4^ Lezione Misura del Tempo. Orologi solari e Meridiane con particolare riferimento alla Meridiana a Camera oscura
di Castroreale e a quelle esistenti in Sicilia. Proiezione di video clip.
Obiettivi specifici
o Offrire la possibilità di acquisire o anche approfondire tematiche un po’ complesse quali possono essere
quelle astronomiche;
o Promuovere percorsi teorico-pratici intorno alle tematiche scientifiche;
o Incoraggiare l’uso di un linguaggio scientifico;
o Favorire lo sviluppo del senso critico;
o Promuovere, anche attraverso discipline scientifiche, lo sviluppo di nuove esperienze educative e di
coinvolgimento sociale;
o Incrementare le abilità cognitive, intellettive, culturali e creative del singolo e del gruppo.
Principali software che saranno utilizzati: Power Point .Virtual Moon . Atlas Stellarium
Docenti
Paolo Faranda, oltre al supporto tecnico scientifico dei soci dell’Associazione ANDROMEDA in occasione della visita al
Planetario e dello Star Party.
Al termine del corso
In date da definire, Star Party, visita a Castroreale e alla sua Meridiana, visita al Planetario digitale dell’associazione
ANDROMEDA.
Interventi esterni
Potranno essere programmati incontri con Astronomi dell’INAF di Catania per conferenze su argomenti da
concordare con gli allievi e con la Direzione della LUTE. E’ possibile visitare gratuitamente l’Osservatorio Astrofisico
dell’Università di Catania
78
STORIA DELL'INFORMATICA
Docente: Ing. Salvatore Italiano
Il corso vuole dare un idea dell’enorme sviluppo che ha avuto questo settore negli ultimi
sessanta anni.
Gli strumenti che agli inizi erano riservati solo ad utenti specializzati man mano sono entrati
in casa ed alla portata di tutti.
In particolare parleremo con un occhio al passato della:
Struttura di un computer
Hardware
Di come è costituito il cervello di un calcolatore e della sua evoluzione nel
tempo
Le memorie interne
RAM
Rom
Come e dove vengono registrati i dati
Bit byte
Sistema binario
Sistema esadecimale
I vari supporti magnetici e non
Software
Bios
Sistema operativo
Programmi applicativi
Linguaggi
L. Macchina
Assembler
BASIC
Cobol
FORTRAN
Pl1
Pascal
Evoluzione tecnologica
Il calcolo
Dai pannelli elettromeccanici alle valvole ai semiconduttori
Le memorie
Dai nuclei di Ferrite ai circuiti integrati
I vari tipi di computer nel tempo
Host Mini Micro
Le periferiche
Schede e nastri di carta, Dischi e Nastri magnetici
Le Stampanti a catena di stampa, laser, a getto d’inchiostro
79
80
“ Un viaggio nel mondo dei microrganismi ’’
Docente: Dr. Luis S. Monticelli
***
1.1 Obiettivo generale: Tutto ciò che dobbiamo conoscere sulla vita e attività degli organismi microscopici.
1.2 Obiettivi specifici:
• Descrizione dei principali tipi di microorganismi.
• Metodi di studio..
• Ruolo in natura e rapporto con altri esseri viventi.
• Microrganismi patogeni.
• Inquinamento ambientale.
• Microbiologia degli alimenti.
• Microrganismi e biotecnologie.
2
Didattica: presentazioni orali con supporto della lavagna e proiezione di diapositive e filmati.
Utilizzo di domande di autovalutazione per ogni argomento basilare.
Visita ai laboratori di microbiologia dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio
Nazionale delle Ricerche
3
Partecipanti: soci della LUTE scritti al corso
4
Contenuti:
•Prima parte (aspetti generali)
Unità di misura nello studio del mondo microbico. Cenni storici sulla scoperta dei microrganismi (m.o.)
Il microcopio. Caratteristiche delle cellule procariotica ed eucariotica. Classificazione dei m.o. Principali
caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei protozoi, batteri, alghe unicellulari, funghi e lieviti.
Autotrofia ed eterotrofia. Metodi di studio. La sterilizzazione. Vita negli ambienti estremi: effetto della
salinità, temperatura, pH ( acidità), pressione ,acqua, radiazione, assenza di ossigeno. I virus.
•Seconda parte (aspetti applicativi)
Microbiologia del suolo. Rapporti m.o. – pianta. Microbiologia degli ambienti acquatici.
Cicli biogeochimici degli elementi: carbonio, azoto, fosforo , ecc. I m.o. produttori di alimenti ed altri
processi biotecnologici. Processi microbiologici nella nutrizione degli animali
Ecologia microbica del corpo umano. Microrganismi: patogeni, patogeni opportunisti e commensali.
L’infezione e gli antibiotici. Inquinamento ambientale. Malattie trasmesse dalle acque ed alimenti
inquinati. Guida alla corretta manipolazione e conservazione degli alimenti.
5
Temporizzazione: 2 trimestri (16 ore)
81
L’aula della natura: l’orto nella scuola
Docente : Dott. Pippo Ruggeri
Il corso propone la realizzazione di un orto didattico, con il fine di trasmettere ai
partecipanti gli elementi base per conoscere ed interpretare correttamente l’ambiente che
li circonda, nonché sensibilizzarli nei confronti della tutela della natura e alla pratica
dell’orto famigliare.
Lo studio dell’orto consente di acquisire una metodologia semplice
per un approccio alle tematiche naturalistiche.
Questo corso pratico porterà alla partecipazione dei corsisti in un
orto ricavato all’interno della scuola. Si apprenderanno così i
rudimenti di una agricoltura familiare che rispetta la natura e gli
esseri viventi, riscoprendo il recupero di tradizioni, un tempo molto
diffuse e attuando, nel contempo, un attivismo che stimola la
manualità.
Esplorando e vivendo con occhi attenti l’orto, si entrerà in contatto
con un’aula della natura, nella quale sarà possibile seguire la
crescita e la maturazione dei prodotti piantumati; riconoscere e
catalogare le piante , apprezzare i colori e i profumi nel ritmo delle stagioni per poi
realizzare, a conclusione dell’anno accademico, una cartellonistica illustrativa.
Percorso proposto:
1) Incontro preliminare per la presentazione del progetto;
2) breve introduzione teorica sull’orticoltura e organizzazione del lavoro pratico. Uscita
per la conoscenza diretta del terreno;
3) strutturazione delle aiuole e semina di prodotti orticoli;
4) Uscite con i partecipanti nell’ orto per la cura delle colture ;
5) catalogazione delle piante e progettazione di cartelloni e pannelli illustrativi.
82
Percorsi di cultura ecologica
Docente : Dott. Pippo Ruggeri
Oggi i concetti di appartenenza al territorio sono mutati: i nostri
territori subiscono trasformazioni sotto i nostri occhi e la dimensione locale e globale
coesistono e si influenzano.
Nella complessità si presentano molte opportunità da saper cogliere, ma anche molti rischi
da scongiurare: tra questi il degrado o la scomparsa del nostro patrimonio composto da
paesaggi, natura, biodiversità , arte, testimonianze storiche, tradizioni popolari ed
enogastronomiche, produzioni, artigianato e mestieri.
Il corso propone percorsi di approfondimento ambientale che propongono di
ripensare e approfondire il dialogo con il territorio, stimolando la capacità di osservarlo
con consapevolezza, di ascoltare le sue storie, di essere disponibili a fare esperienze di
cittadinanza attiva, coniugando pratiche teoriche con l’impegno concreto verso la propria
comunità e il proprio territorio.
I sezione
Cultura ecologica generale
 Il percorso “Bioalimenta“ con riflessioni sull’alimentazione sana, riscoprendo la
memoria delle proprie storie locali e famigliari
 La funzione degli alberi e del verde nelle città
 Riflessioni sullo stile di vita sostenibile
 Sviluppo sostenibile nel rapporto tra uomo e territorio a livello locale e globale
II sezione
Cultura ecologica nel territorio




Conoscenza del territorio milazzese
Relazioni tra ambiente ed attività economiche
La duna costiera : il Boschetto dell’Ancora e le piante pioniere
Il torrente Mela tra Milazzo e Barcellona e tra natura e degrado
83
Conoscenza
del territorio
84
LE STRADE DI MILAZZO
Docente: Prof. Bartolo Cannistrà
Come si sono formate, che nomi hanno avuto, a quali eventi sono
legate, che cosa conservano del passato
LA CITTA’ TRIPARTITA
LA PIAZZA
LA MARINA
IL CORSO
L’INGRESSO ALLA CITTA’
LA SALITA AL CASTELLO
LE STRADE DI PONENTE
L’ANGOLO DEL LIBERTY
85
Ottanta memoria
Docente: Dott. Luigi Celebre
Ho tanta memoria
LE PRIME LOTTE POLITICHE
Amministrative
Repubblica e Monarchia
Regionali 1947 e Nazionali 1948
LE PRIME LOTTESINDACALI
L’INDUSTRIALIZZAZIONE
OTTANTAMEMORIA
TESTIMONIANZE DI VITA DEGLI 80enni - Gli anziani raccontano
Coordinate dal Prof. Bartolo Cannistrà e dal Dott. Luigi Celebre
86
Città terre e castelli intorno aI vulcano
Docente : Prof. Arch. Cono Pietro Terranova
1.
2.
3.
4.
L’Etna – città terre e castelli intorno al vulcano
Sul versante sud del Simeto : Motta, S. Anastasia, Paternò, Adrano
Nella Valle dell’Alcantara : Castiglione, Randazzo, Maniace
Sulla Costa Ionica: Calatabiano, Aci, Catania
87
I CENTRI PELORITANI
Storia e patrimonio culturale dei centri dell’area tirrenico-peloritana
S LUCIA
LIBERO
RAPPAZZO
ANGELO
MANCUSO
L'ANTICO QUARTIERE EBRAICO DI S.LUCIA DEL MELA
S LUCIA
KATIA TRIFIRO'
IL NOVECENTO LETTERARIO A S.LUCIA DEL MELA
S LUCIA
NICOLA AMICO
TREKKING A PIEDI E A CAVALLO NELLE MONTAGNE
PELORITANE DI S.LUCIA
ROMETTA
PIERO GAZZARA
ROMETTA E TAORMINA. L'ULTIMA RESISTENZA
BIZANTINA ALLA CONQUISTA MUSULMANA
ROMETTA
PIERO GAZZARA
I NORMANNI ALLA CONQUISTA DELLA SICILIA
ROMETTA
PIERO GAZZARA
L'ETA' DI FEDERICO III. LA GUERRA ANGIOINOARAGONESE E IL POTERE FEUDALE
ROMETTA
PIERO GAZZARA
ROMETTA E LE FORTEZZE PELORITANE NELLA
RIVOLTA ANTISPAGNOLA DI MESSINA
S LUCIA
S.LUCIA DEL MELA CITTA' D'ARTE
CASTROREALE
MARIELLA
SCLAFANI
MELINA
TROVATO
CASTROREALE
PAOLO FARANDA
LA MERIDIANA A CAMERA OSCURA DEL DUOMO DI
CASTROREALE
CASTROREALE
MARIA MIANO
LINGUA, MESTIERI, SAPORI DI CASTROREALE
DAL CASALE DI S. MARTINO AL FONDACO, POI
CASTELLO DI SPADAFORA
ROCCAVALDINA
GIUSEPPE
PANDOLFO
GIUSEPPE
PANDOLFO
GIUSEPPE
PANDOLFO
GIUSEPPE
PANDOLFO
MONTALBANO
TANO PANTANO
I MEGALITI DELL'ARGIMUSCO
MONTALBANO
NICOLA D'AMICO
IL CASTELLO DI MONTALBANO
MONTALBANO
NICOLA D'AMICO
IL CENTRO STORICO DI MONTALBANO
MONTALBANO
TANO PANTANO
ACQUE E MULINI A MONTALBANO
TRIPI
DONATA AVENI
MI MANCA IL NOME DEL DOCENTE
TRIPI
DONATA AVENI
GUGLIELMO
SCOGLIO
MI MANCA IL NOME DEL DOCENTE
CASTROREALE
SPADAFORA
VENETICO
VALDINA
MONFORTE
CASTROREALE. UN BORGO, LA SUA STORIA
CASTROREALE, SCRIGNO D'ARTE
DAL CASALE ALLA TERRA DI VENETICO
ROCCAVALDINA, VALDINA, TORREGROTTA FRA
FEUDALITA' LAICA E RELIGIOSA
LA FARMACIA CINQUECENTESCA DI ROCCAVALDINA
IL CASTELLO DI MONFORTE
88
LE SETTE CHIESE
Docenti : Bartolo Cannistrà, Cono Terranova, Maria Pia Mistretta
Guida alla conoscenza del patrimonio storico-artistico delle chiese milazzesi
Duomo, Carmine, S. Giacomo, S. Maria M., S. Papino, S. Francesco, S. Domenico
(12 incontri da gennaio ad aprile)
Bartolo Cannistra’
`
Chiese e conventi nella storia di Milazzo (2 incontri)
Cono Terranova
L’architettura delle chiese (2 incontri)
Maria Pia Mistretta
Il patrimonio artistico delle chiese (8 incontri)
89
attività
e
benessere
90
MUSICOTERAPIA
Docente: Prof.ssa Maria Concetta Anastasi
La musica fonte inesauribile di emozioni profonde, possiede un grande
potereterapeutico (anche emotivo) riconosciuto fin da tempi antichi.
Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 in Europa e negli Stati Uniti ha preso
forma una disciplina chiamata musicoterapia, che si occupa non
soltanto dicurare i disturbi fisici e psichici dei giovani e degli anziani,
ma è anche un mezzo terapeutico per stare bene insieme, creando
atmosfere positive.
Programma:
il gioco dei nomi
● produrre suoni con il corpo
● ascolto – disegno
● musica insieme – ritmo personale
● ritmo-suono-movimento di gruppo
● mimo con rappresentazione finale
●
91
Ballo di coppia e di gruppo
Docenti: Salvatore Calamera - Savino Doronzo
92
CORSO DI YOGA
Docente : Patrizia Di Bella
Lo Yoga non è una religione, non è una filosofia ma è semplicemente una Pratica che si adatta ad
ogni individuo
La parola Yoga ha un grande significato: Unione.
Lo Yoga è, quindi, una pratica attraverso la quale possiamo “mettere in ordine” la nostra esistenza.
In una società che ci opprime con ritmi disumani lo Yoga ci permette di vivere secondo le nostre
necessità reali e personali
Lo Yoga parte dal corpo fisico per arrivare all'aspetto mentale attraverso :
 la rigenerazione respiratoria: abbiamo dimenticato come di respira e come utilizzare la nostra
energia vitale
 la rigenerazione posturale: spesso ci dimentichiamo del nostro corpo fisico che è uno strumento
importante per vivere pienamente la Vita
 attenzione e concentrazione : spesso pensiamo solo al passato ed a un ipotetico futuro … e il
presente quando lo viviamo ?
 Silenzio e meditazione: possiamo liberare la mente dai pensieri negativi, inutili e fastidiosi .
 Rilassamento: la capacita di eliminare le tensioni, le somatizzazioni e quindi sentirsi in pace con se
stessi
Lo yoga è l'Arte di riunire in un'unica armonia le varie parti della nostra esistenza attraverso un
metodo che calma l'attività dispersiva della nostra mente .
 Lo yoga è un cammino, un metodo, una disciplina che ci permette, attraverso l'acquisizione di
tecniche, di migliorare il livello di benessere della nostra Vita
Programma :
il respiro: la meccanica della respirazione - il respiro spontaneo - respiro diaframmatico, costale,
toracico, clavicolare e dorsale – le quattro tappe del respiro – movimenti per rigenerare i muscoli
predisposti alla respirazione - tecniche di respirazione e percorsi respiratori
Il corpo fisico: movimenti di allungamento dei muscoli, rigenerazione posturale,equilibrio
attenzione e concentrazione – tecniche
meditazione: tecniche
rilassamento: tecniche
condivisioni.
La Vita è caratterizzata da cicli che permettono la costante trasformazione ed evoluzione. Ogni ciclo, ogni
età ha i suoi personali ritmi, emozioni, gusti, capacità di amare e di incontrare persone ... Lo Yoga
permette di vivere pienamente e consapevolmente ogni nostro periodo vitale.
Lo Yoga fa bene al mal di schiena, alle giunture , al mal di testa , ma anche ai nostri organi vitali e
inevitabilmente l'armonia ritrovata i ripercuote sul mentale .
Lo Yoga è facile... bisogna solo provare!
Si invitano gli allievi a partecipare in abbigliamento comodo – toglieremo le scarpe - e portando un telo
o materassino, un plaid e un Cuscino,
93
Programma Kinesiologico
Docente Prof. Giuseppe Geraci
Tecniche di rilassamento; ginnastica respiratoria (torace e diaframmatica),
ginnastica di coordinazione ed equilibrio, esercizi di rinforzo muscolare,
controllo posturale, esercizi di stretching
94
CORSO BS - Back School (scuola della schiena)
Docente: Prof. GIUSEPPE GERACI
La causa principale del mal di schiena sia da imputare all’utilizzo di posture scorrette; tutto ciò accade
quotidianamente, ad esempio mentre si sollevano dei pesi o mentre si svolge un semplice gesto come quello di stare
seduti. Lo stress psicologico, la scarsa forma fisica e movimenti quotidiani scorretti o posizioni viziate possono
contribuire allo sviluppo e all’evoluzione della lombalgia.
SCUOLA DELLA SCHIENA o Back School.
La Back School, ossia la scuola della schiena, nasce con lo scopo di insegnare ed educare ad uso sano della schiena
attraverso esercizi e posture, secondo quelli che sono i principi Kinesiologici che la governano. E’ una ginnastica che
unisce i contributi della medicina, della fisiochinesiterapia, l’ergonomia, della psicologia, e dell’educazione alla salute.
La BS si è dimostrata la metodica più efficace e duratura nel trattamento della propria colonna vertebrale. E’ una
scuola della schiena che sceglie, integra e utilizza metodi diversi di trattamento in base agli obiettivi da raggiungere.
- Il corso di BS è organizzato:
n. 8 sedute di 60’ alla settimana, con gruppi di 20 corsisti.
La 1° lezione è teorica: Conoscenze di base della colona vertebrale e del meccanismo che produce il dolore per evitare
di azionarlo.
La 2° lezione : Uso corretto della colonna vertebrale – vengono analizzati e provati le posizioni e i movimenti
quotidiani e vengono proposti i sussidi ergonomici per agevolare l’uso corretto del rachide nell’attività lavorativa, nel
tempo libero e nel riposo. Tecniche di rilassamento e esercizi di autocoscienza corporea.
Dalla 3° lezione : Inizia un programma di esercizi mirati a : prendere coscienza della propria colonna vertebrale e
imparare a controllarla nelle posizioni e nei movimenti quotidiani (ridurre il dolore, riequilibrare le strutture del rachide
quando l’attività lavorativa o sportiva costringe a posizioni o movimenti che alterano le curve fisiologiche).
Agire su fattori di rischio legati alla vita sedentaria, riduzione della mobilità, dell’elasticità e del trofismo muscolare e
riduzione delle altre capacità fisiche di base.
L' 8° lezione è dedicata al Cambio di stile di vita attraverso una sana alimentazione e un giusto movimento quotidiano.
Programma Kinesiologico: Tecniche di rilassamento; ginnastica respiratoria (torace e diaframmatica), ginnastica di
coordinazione ed equilibrio, esercizi di rinforzo muscolare, controllo posturale, esercizi di stretching
95
“GRUPPI DI INCONTRO”
TRAINER
Dott.ssa Luciana Di Geronimo, Medico, specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Medico di
Medicina Generale Asp 5 di Messina Distretto di Milazzo
Dott.ssa Graziella D’Andrea (per i gruppi sui disturbi alimentari e diabete)
Dott.ssa Rita Mammone
Dott. Giovanni Utano, Medico, specialista in Neurofisiopatologia, Psicoterapeuta, Formatore
Metodo Gordon. Dirigente medico presso il Ser.T. di Milazzo dell’ASP 5 di Messina
--- 000 --Si vuol fornire ai partecipanti, una serie di opportunità per lo sviluppo dell’autoconsapevolezza e
del proprio potenziale espressivo, comunicativo e relazionale, presupposti fondanti per un’efficace
modo di essere nella vita di relazione con gli altri.
Il percorso dell’iniziativa prevede: una prima parte informativa in cui si faciliterà l’acquisizione di
una serie di notizie utili alla eventuale partecipazione alla seconda parte del progetto, pratica,
chiamata “I Gruppi d’Incontro”.
I Gruppi d’incontro o di Auto Aiuto si propongono come modello alternativo di cura e
riabilitazione sociale, essi rappresentano una risorsa per il territorio anche in tema di
sensibilizzazione sui problemi trattati, contribuendo così, attraverso una maggiore
conoscenza, a togliere lo stigma sul disagio ad infrangere il silenzio che spesso circonda situazioni
sentite come fonte di vergogna.
Hanno come obiettivo quello di:
- incitamento a non delegare il proprio problema o il proprio disagio ( è noto che in uno stato di
"malattia" si tende a regredire e diventare dipendenti); mentre chi partecipa ad un gruppo di auto
aiuto acquisisce competenze per la gestione della propria sofferenza o del proprio disagio sapendo
di non potersi aspettare dai suoi pari una soluzione: su di loro non può avere le stesse aspettative
che si ripongono in un terapeuta cui troppo spesso di delega il trovare la soluzione in modo passivo
(io non lo so fare, non ne esco, dammi una soluzione, un farmaco per non pensare e dimenticare
quanto prima).
- motivazione a riscoprire dentro sé le risorse che servono per suscitare il cambiamento necessario
alla risoluzione del proprio disagio
- capacità di ridurre il senso d’isolamento, la solitudine e l’abbandono, che le persone che
attraversano momenti difficili si trovano spesso ad affrontare non sentendosi più gli unici a provare
quei sentimenti o a vivere quelle stesse paure ed emozioni.
- sviluppare la responsabilità personale, imparando gli effetti positivi della competenza
apprendendo a cavarsela con chi ha in mano il potere evitando comportamenti autolesionistici
(autodistruttivi);
96
- pianificare i propri obiettivi, mettendosi in contatto con i propri bisogni e desideri conoscendo i
propri punti di forza facendo realistici piani di azione;
- farsi e mantenere amici, parlando in modo diretto e genuino ascoltando quando è importante
risolvendo i conflitti senza che ci siano perdenti;
- comunicare in famiglia esprimendo i propri bisogni in modo costruttivo, consolidandone i
rapporti, e gestendo i conflitti in modo responsabile.
Aiutare i partecipanti ed esprimere i propri sentimenti.
- Aumentare la capacità di riflettere sulle proprie modalità di comportamento.
- Aumentare le capacità individuali nell’affrontare i problemi.
- Aumentare la stima di sé, delle proprie abilità e risorse, lavorando su una maggiore
consapevolezza personale.
In una, si cerca di implementare quelle risorse e competenze al fine di costruire un quadro di valori
e comportamenti “positivi” e far rendere loro possibile una interazione collaborativa, creativa e
sinergica con gli altri.
La modalità dei gruppi costituisce una pratica ampiamente collaudata nell’ambito delle relazioni di
aiuto. Dal punto di vista teorico essi sono uno dei capisaldi della Client-Centered-Therapy,
ampiamente trattati in letteratura. Si consigliano a questo proposito: Carl Rogers “I gruppi di
incontro” Astrolabio 1976; Ronald F. Levant, John M. Shien “Client Centered-Therapy and the
Person Centered Approach” Praeger 1984.
Dal punto di vista pratico si propongono “gruppi di incontro” a frequenza settimanale, per il
periodo novembre-maggio della durata di 90 minuti ciascuno. Il numero massimo di partecipanti è
di 12. La struttura è di tipo semi-aperto. Il gruppo è condotto ogni volta da un facilitatore.
OBIETTIVI:
Istituire uno o più gruppi su tematiche di rilevanza prestabiliti o su altre che potrebbero emergere
nel corso degli incontri preliminari di presentazione del progetto (Alimentazione e obesità;
tabagismo; ansia-attacchi di panico-depressione; lutto e abbandono) che possono essere di utilità
ai partecipanti ad elaborare i problemi personali e relazionali. Quindi beneficiari diretti sono i
partecipanti stessi, indiretti i loro familiari e/o amici.
ORGANIZZAZIONE:
La selezione dei partecipanti avverrà tramite due incontri preliminari nei quali si prospetterà in
cosa consiste l’iniziativa che si intende offrire loro e si valuteranno le loro reali motivazioni a
partecipare a questo progetto dei Gruppi d’incontro.
97
GINNASTICA DOLCE
Docente : Dott. Rosario Pizzurro
E’ un’attività che valuta in una fase iniziale le condizioni fisiche di ogni componente del
gruppo,per poi partire da queste e lavorare per migliorarle. I ritmi sono lenti e ciascuno ha
la possibilità di seguirli secondo leproprie esigenze per meglio concentrarsi sulla cura del
movimento e del corpo stesso.
Si uniscono lavoro muscolare e rilassamento in modo daaffrontare tutto il resto della
giornata conla forza e l’energia necessarie. Adatta a chi vuole mantenere il proprio corpo in
movimentoe prevenire così tutti i problemi che potrebbero derivare da una scarsa attività
fisica.
La ginnastica dolce è caratterizzata da movimenti molto fluidi, naturali e graduali.
Nonostante non comporti sforzi eccessivi, tale disciplina ha però la capacità di tonificare i
muscoli, di rilassare sia a livello fisico che psicologico,favorisce il dimagrimentoe
miglioraequilibrio e postura.
E’un’attività molto importante non solo dal punto di vista fisico-motorio, ma anche da
quello psicologico-sociale, poiché permette di ottenere una maggiore consapevolezza del
proprio corpo e delle sue potenzialità
98
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Docente: Dott.ssa Nancy Grillo
PROGRAMMA
Alimenti e nutrizione.




Nutrizione e digestione.
Macronutrienti (glucidi - proteine - lipidi), micronutrienti (vitamine - minerali).
Gruppi di alimenti.
Linee guida per una corretta alimentazione. Diete a confronto.
Carboidrati e grassi: quali e quanti.






Classificazione carboidrati.
Differenza tra indice glicemico e carico glicemico.
Diabete e terapia nutrizionale.
Classificazione grassi.
Trigliceridi. Colesterolo . Obesità.
Sindrome metabolica e consigli nutrizionali.
A tavola non si invecchia: longevità e stili di vita.


Come tutelare l’apparato osteoarticolare e prevenire l’osteoporosi.
Come tutelare le funzioni cognitive.
Nutrizione e menopausa




Definizione di menopausa e climaterio.
Caratteristiche principali (assetto ormonale, sintomatologia)
Fabbisogni nutrizionali in menopausa
Consigli nutrizionali .
99
L’importanza di una Sana e Corretta Alimentazione
Docente:Dott.ssa Fabrizia Minciullo
Docente: Dietista Biologa Nutrizionista
PROGRAMMA








Principi generali sulla nutrizione
Nutrienti energetici
Nutrienti non energetici
Bilancio energetico e peso corporeo
Piramide alimentare
I sette gruppi di alimenti
Esempio di dieta equilibrata
Linee guida per una sana e corretta alimentazione

Gli alimenti della salute

L’alimentazione in alcune fasi della vita

L’alimentazione in alcune particolari condizioni patologiche
100
NUTRIZIONE CLINICA APPLICATA
Docente: Dott. Davide Trio
Aspetti nutrizionali nelle patologie cardiovascolari
Alimentazione nella gastrite,
ernia iatale e steatosi epatica
Corretta alimentazione nel paziente diabetico
101
LA PEDAGOGIA DELLA SALUTE
ATTRAVERSO IL SENTIERO DELLA NATURA PERCORSO DI
CONOSCENZA DI METODI E TECNICHE
DI
BEN-ESSERE
IN 5 MODULI
Docente : NATUROPATA
PROF.SSA GIUSEPPA MACCORA
 1-LA NATURA AL SERVIZIO DELL’UOMO: I RIMEDI DELLA NONNA:
Trattamenti e rimedi antichi per il benessere del corpo e non solo

2- PRESENTAZIONE DI ALCUNE PIANTE ED ERBE OFFICINALI:
Schede informative su tarassaco,basilico,peperoncino, tiglio,melissa,rosmarino…
 3- ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NATURALE:
Cereali e proteine vegetali
 4-DEPURAZIONE E DSINTOSSICAZIONE:
Come ripulire gli organi per riattivare il metabolismo
 5- VITAMINE DELL’ANIMA: I FIORI DI BACH :
Riequilibrio di particolari stati d’animo che provocano disagi o limitazioni come la
disistima di sé, preoccupazione, deconcentrazione, senso di solitudine, impulsività,
impazienza, ansia.
102
LA BELLEZZA COME PATRIMONIO PERSONALE
LA BELLEZZA E’ UNA CONQUISTA!
- CENNI SULLA FISIOLOGIA DELLA PELLE
- TIPOLOGIA E STRUTTURA DELLA PELLE
- LE CINQUE FUNZIONI DELLA PELLE:
 PROTEZIONE
 DIFESA MECCANICA, TERMICA E FISICA
 RESPIRATORIA
 SENSORIALE
 DIFENSIVA - ANTIMICROBICA
 BASILARE - SECRETIVA
- CURE FONDAMENTALI:
 DETERSIONE
 TONIFICAZIONE
 NUTRIZIONE E NORMALIZZAZIONE
 PROTEZIONE E IDRATAZIONE
- TRATTAMENTI PERIODICI:
 MASCHERE - PEELING
 MOVIMENTI DI BELLEZZA
 BORSE SOTTO GLI OCCHI
- L’IMPORTANZA DEI TRATTAMENTI
- IL TRUCCO NON E’ SOLO DECORAZIONE:
 CENNI DI STORIA DEL TRUCCO
 SCEGLIERE IL PROPRIO VISO
 TECNICA E PAZIENZA
- CORREZIONI, POCHE E CURATE
- CREME BASE E FONDOTINTA:
 SCELTA E APPLICAZIONE NELLE DONNE OVER 55
- LA FRONTE E LE SOPRACIGLIA:
 RINFOLTIMENTO
-IL TRUCCO OCCHI – BOCCA:
 CORREGGERE I DIFETTI
 IL TRUCCO NELLE DONNE OVER 50
- SALA TRUCCO
Docente
Tamara Kotliarewsky
103
LABORATORI
104
CORSO DI MICROSOFT ACCESS
Docente : NUCCIO RUSSO
Il corso, articolato in 12 lezione di 2 ore, si
prefigge di fornire ai partecipanti gli
strumenti necessari per la realizzazione di
un progetto per la gestione di alcune
problematiche di un’associazione no profit Il
corso è indirizzato a tutti coloro vogliono
avvicinarsi all’affascinante mondo della
programmazione ad oggetti. Saranno
trattati in particolare i seguenti argomenti:
Oggetti:
DBMS – Database Microsoft Access
Tabelle: per la generazione della struttura, la registrazione dei dati, la loro
visualizzazione e correzione
Query : per l’estrazione ed eventuale modifica di informazioni con
interrogazioni di tipo condizionato.
Maschere: per la realizzazione di interfacce a tutto schermo, per la
visualizzazione o l’introduzione dei dati
Report; per la produzione di tabulati a stampa
Macro: per la generazione di semplici procedure automatizzate in gwbasic
per access
Moduli: per programmare e aggiungere funzionalità personalizzate o
avanzate mediante l’utilizzo del linguaggio GWBASIC per access
Sql: Linguaggio di programmazione per access . nozioni fondamentali,
terminologia e sintassi
Il partecipante ideale deve avere delle buone conoscenze di informatica,
essere fortemente motivato. Egli sarà chiamato a svolgere un ruolo attivo
nella realizzazione del progetto, mediante l’apporto di idee e conoscenze
derivanti dalle sue pregresse esperienze in informatica.
105
Informatica che passione
corso di informatica
Docente: Prof.ssa Trischitta Letteria
Obiettivi e finalità
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari per gestire in modo autonomo i programmi
più comuni e di uso quotidiano.
in Particolare, il corso, dopo una introduzione volta a spiegare le applicazioni ed i dispositivi hardware che
facilitano e rendono possibile l'utilizzo del pc, sarà finalizzato alla specificazione delle principali applicazioni
software che consentono di scrivere, comunicare od informarsi attraverso il pc. Soffermandosi in
particolare, sul ruolo e sull'utilità del web quale strumento di comunicazione e via di sviluppo anche per il
mondo reale.
Programma
I Unità
Il computer...questo sconosciuto

Le componenti del pc

Hardware e software: tutto quello che bisogna sapere

Dal computer al mondo: la storia dei calcolatori e delle loro applicazioni
II unità
Un computer per amico...l'uso del pc attraverso le sue molteplici applicazioni

Windows: chiarimenti preliminari

windows: word, excel e tutto ciò che serve per una comunicazione basica

Windows: gestione e archiviazione dei documenti elaborati

Windows: La stampa

Windows: Foto e video
III Unità
Il mondo a portata di click

Internet: cos'è, come funziona e struttura generale

Utilizzo di internet: Le principali applicazioni delle reti di calcolatori - www, chat, social network, posta
elettronica, messaging, streaming)

Sviluppi e scenari futuri
106
CORSO HTML E CMS WORDPRESS
DOCENTE: Prof. Saro Alioto
Questo corso, grazie ad un approccio molto concreto e pratico, offre solide basi per la
costruzione in autonomia di siti web e blog in conformità ai più recenti standard validi nel
mondo del web.
Questo corso, ha l’obiettivo di fornire tutte le competenze per lo sviluppo e la gestione di
siti web basati su WordPress, siano essi dei blog o dei siti aziendali, attraverso strumenti
avanzati, widget, plugin e temi personalizzati.
Il corso prevede 24 ore di lezione in aula dove si alternano formazione teorica, laboratori ed
esercitazioni pratiche
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione all’html
CMS
Cosa significa HTML e cosa si intende per TAG
I TAG dell’HTML: come scriverli
Le estensioni dei file
Definire e comprendere i fondamenti del
linguaggio HTML
Impaginare con HTML
Costruire una semplice pagina HTML
Creare, duplicare, salvare file
Inserire del testo, formattato in modo opportuno
Applicare le regole di formattazione di paragrafi e
pagine
I colori in HTML
Aggiungere titoli, definire stili di Font e colori di
testo
I collegamenti e i percorsi (URL)
I link interni ed esterni
I link ad un indirizzo di posta elettronica
Inserire e dimensionare tabelle, liste, form,
immagini e sfondi in una pagina Web
Includere elementi multimediali e script
I frames
(Content Management System) Word Press
Panoramica sui CMS
Installazione di WordPress
L’interfaccia back-end (dashboard) di WordPress
Gli articoli e le pagine
La testata o header
La sidecar o barra dei menù laterali
Il footer o piè di pagina
La lista dei link
I widget
I menù
I template
Iplugin
Gestione e organizzazione del contenuto
107
CORSO DI PITTURA
APPROCCIO CON LA PITTURA AD OLIO
DOCENTE: Prof. FRANCESCO ALESCI
Il Principio dell’Arte Figurativa si basa sulla “percezione della visibilità” con i suoi simboli che sono i
“CODICI VISUALI”
ANALISI DEI CODICI VISUALI
a. COLORI
b. LUCE
c. SPAZIO
COLORE
 COLORI PRIMA
 COLORI COMPLEMENTARI
 COLORI CALDI, COLORI FREDDI
LUCE




LA LUCE E IL VOLUME
CHIARO – SCURO
OMBRE PROPRIE, OMBRE PORTATE
GRADO DI LUMINOSITA’, CONTRASTO DI LUMINOSITA’
108
SPAZIO
 LE TRE DIMENSIONI: ALTEZZA, LARGHEZZA, PROFONDITA’
 RECUPERO DELLA TERZA DIMENSIONE IN UN SUPPORTO A DUE
APPROCCIO CON LA PITTURA AD OLIO
 COME NASCE UN DIPINTO: SCELTA DELLA TEMATICA
a. ANALISI
b. ELABORAZIONE MENTALE
c. SINTESI





OBIETTIVI FORMATIVI
APPRENDERE LA TECNICA DELLA PITTURA AD OLIO NELLE SUE GRANDI LINEE
SVILUPPARE LA POTENZIALITA’ CREATIVA SIA A LIVELLO INDIVIDUALE SIA A LIVELLO COLLETTIVO
SAPER INTERPRETARE E COGLIERE L’ESSENZIALITA’ DEL MESSAGGIO ARTISTICO
CONSAPEVOLEZZA DELLE SPECIFICITA’ DEL FENOMENO ARTISTICO INTESO COME ESPRESSIONE
DI CIVILTA’ E COME FORMA DI CONOSCENZA REALE
CAPACITA’ DI COGLIERE VALORI IDEALI E TRASMETTERLI ATTRAVERSO IL MESSAGGIO
SEMANTICO
RISULTATI ATTESI
ACQUISIZIONE DI UN CORRETTO USO DEGLI STRUMENTRI TECNICI E METODOLIGICI
SVILUPPO DELLA CREATIVITA E DELLA CAPACITA’ DI GIUDIZIO CRITICO
109
docente: paolavenzo
Tempere - Aquarello –
Acrilico
scoprire la natura attraverso i colori
titolo l'albero rosso
.ACQUERELLO
L 'acquerello è una tecnica di pittura che si ottiene
diluendo con acqua, colori in tubetto (vegetali o
minerali). Si può utilizzare la pittura ad acquerello
dipingendo su carta, cartone, pergamena, legno,
vetro o altri supporti, purché le superfici siano
opportunamente trattate e preparate.
ACRILICO
E' una tecnica di pittura moderna. Ha
caratteristiche spesso inverse rispetto all'olio.
L'acrilico é di rapida essiccazione e di resa
brillante. La sua formula permette pitture rapide,
sovrapponibili, adattabili su quasi tutte le superfici.
Il mondo dell'acrilico offre tutte le possibilità di
utilizzo e con i suoi ausiliari, é possibile il suo uso
in qualsiasi campo, dalla grafica alla decorazione,
dal restauro, alla pittura
artistica.
TEMPERA
La pittura a tempera . A livello didattico conserva
una grande importanza, per la sua praticità e
semplicità d’uso, per il forte potere coprente e la
rapidità di essiccazione. I colori a tempera sono
apprezzati perché si ottengono superfici uniformi e
coprenti, si stendono e si lavorano con facilità ed
asciugano in pochi minuti. Aderiscono a qualsiasi
supporto sgrassato e poroso, come carta, cartone,
legno, gesso e terracotta. Si possono creare strati
uniformi di colore senza segni di pennellate.
schizzo
bozza di colore
lavoro finito
110
laboratorio teatrale
Docente : Amato Salvatore
111
LABORATORIO DI CANTO CORALE
Docente :Maestro Giuseppe Del Bono
Il Corso di canto corale è destinato a introdurre i partecipanti nel vasto universo
della coralità, con particolare riferimento alla formazione di un coro. Si forniranno
materiali didattici e partiture corali. Destinato ad allievi principianti e medi (chi ha
già esperienza ma vuole approfondire la materia), permette di cantare già dal
primo giorno.
Nell’attività dell’educazione corale vengono curati sia l’impostazione vocale che lo
studio e la concertazione del repertorio. Vengono praticati esercizi di vocalità, di
intonazione e tecnica vocale.
L’obiettivo primario è perciò l’uso corretto della voce abituando gli allievi
all’esecuzione di brani ad una e più voci. Il repertorio spazia tra generi ed epoche
diverse, dal canto monodico alla polifonia, con e senza accompagnamento
strumentale
Il corso migliora l'intonazione ed è consigliato per chi vuole avvicinarsi al canto in
modo graduale.
Programma
- Respirazione, riscaldamento della voce, vocalizzi, tecnica vocale
- Esercizi di intonazione e lettura a prima vista
- Analisi della partitura e tecniche compositive
- Panorama storico-stilistico del repertorio vocale polifonico
- Crescita e perfezionamento musicale del gruppo
- Il corista e la partitura: espressività, interpretazione, presenza scenica
- La voce come strumento di espressione del proprio corpo
112
CORSO DI FOTOGRAFIA
Docente: FRANCESCO LA CARA
dell’Associazione “Io ti invito”
- Introduzione e cenni storici
Breve storia della fotografia
L’ apparecchio reflex
Architettura della macchina fotografica
- Terminologia base
Diaframma e tempi di esposizione
I pixel
Il sensore
Iso: sensibilità del sensore
Tipologie di obbiettivi (focali fisse, grandangolari
e tele, zoom)
Tipi di file: il JPG e il RAW
- Fondamenti di fotografia
Modalità di scatto
(program, priorità di tempi,
priorità di diaframma, manuale)
La composizione dell’inquadratura
Esposizione e selezione della messa a fuoco
La regola dei terzi
Il bilanciamento del bianco
(ovvero il WB: White Balance)
Sottoesporre o sovraesporre?
Post-produzione e editing dell’immagine
- Tipologie di macchine fotografiche
Digitali Vs analogiche
- Photoshop
- Esercitazioni e verifiche
Profondità di campo
Ritratti (di persone e ambienti)Panoram
113
L’antica arte dell’intreccio
Docente : Giovanni Ragno
Intrecciare vimini, tralci e canne
Creazioni di cestini e panieri
114
Decoupage
Docente: Patrizia Parisi
Per vivere una vita creativa dobbiamo perdere la paura di sbagliare…
********
Il Decoupage è una tecnica decorativa il cui nome deriva dal francese découper
ovvero ritagliare.
Nata in Italia come “arte povera” è una tecnica semplice che non richiede particolari doti
artistiche.
E’ oggi molto diffusa, offre mille spunti, permette combinazioni infinite e consente
di cimentarsi con progetti sempre più complessi producendo decorazioni d’effetto.
Le fasi base per realizzare l’oggetto con la tecnica del decoupage sono sette:






INDIVIDUARE
PREPARARE
SCEGLIERE e COMPORRE
RITAGLIARE
REALIZZARE GLI SFONDI
INCOLLARE
 RIFINIRE
Corso di base
1°.
2°.
3°.
4°.
5°.
6°.
7°.
8°.
lezione:
lezione:
lezione:
lezione:
lezione:
lezione:
lezione:
lezione:
Piatto ceramica
Legno con impregnante
Vetro
Metallo
Stencil Tessuto
Foglia d’oro
Il “Natale”
Il “Natale” (esposizione dei lavori eseguiti)ù
Corso avanzato
1°.
2°.
3°.
4°.
5°.
6°.
7°.
8°.
lezione: Effetto Lavagna
lezione: Pittorico
lezione: Effetto Craquelè
lezione:La “Pasqua”
lezione: La “Pasqua”
lezione: Effetto 3D
lezione: Malte
lezione: Tele Pittoriche
115
CUCINA MEDITERRANEA
Docente : Prof.ssa Graziella Giorgianni
Legumi, cereali, frutta, verdura, erbe aromatiche sono gli alimenti base dello stile alimentare
mediterraneo dove prevalgono i componenti vegetali ricchi di fibre associati al pesce, limitate assunzioni
di carni, in particolare rosse e l’uso eccellente, come condimento, dell'olio extra di oliva.
L'Unesco ha incluso la dieta mediterranea nel 2010, nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale
dell'Umanità, un alto riconoscimento al valore culturale dello stile di vita alimentare dei popoli
mediterranei.
Il corso di CucinaMediterraneaoffre ricette che permettono di portare in tavola piatti della tradizione
gastronomica mediterranea , riscoprendo antichi e semplici sapori con una maggiore attenzione rivolta
alle ricette con verdure protagoniste di molte piatti, non solo perché ricche di vitamine, ma anche perché
donano colore e sapore e un’attenzione al pesce azzurro protagonista di una cucina povera, ma di alto
valore nutrizionale.
116
“ …a maistra…”
CORSO DI CHIACCHIERINO
Docente: Prof.ssa Rosa Miroddi
MATERIALE OCCORRENTE:




spolette
cotone
uncinetto
ago
117
“ …a maistra…”
CORSO DI PITTURA SU STOFFA
Docente: Prof.ssa Rosa Miroddi
Materiale occorrente:








stoffa
colori per tessuti
pennelli n. 00-1-2-3ecc. –
telaio per ricamo a manodisegni decalcabili
carta carbone
spilli
matita ecc…
118
“…a maistra…”
CORSO RICAMO
Docente: Prof.ssa Rosa Miroddi
Materiale occorrente:









stoffa
telaio da ricamo a mano
cotone da ricamo
ago
ditale
carta carbone
matita
carta da taglio
spilli …………
119
CORSO DI MAGLIA E UNCINETTO
Docente: Mariagrazia Accetta
Il corso base di maglia ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici e pratici per produrre semplici lavori
di maglia ai ferri.
Verranno illustrati gli attrezzi del lavoro e i diversi tipi di filati, tipo di lana e quantità indicate per
realizzare un golf o un gilet.
Il corso è rivolto ai principianti, non è quindi necessaria nessuna conoscenza del lavoro a maglia.
PROGRAMMA:






Avvio del lavoro, il punto a diritto, contare le maglie, chiudere il lavoro.
Punto a rovescio, maglia rasata e applicazione di quanto imparato
Punto costa 1/1 o 2/2 per i vari bordi
Punto legaccio, riso
Chiusura delle maglie
Produzione di piccoli lavori imparando ad unire i diversi pezzi (cuciture
a vivagno etc…..
Il corso avanzato di maglia consentirà alle mani più esperte, di portare a termine lavori più complessi,
che richiedono l’uso di aumenti o diminuzioni come maglie, cappelli, completi per neonati e tanto altro.
In questa sessione verranno anche illustrati diversi punti come i traforati e le trecce.
L’obiettivo del corso di uncinetto è di tramandare un’arte antica associandola a materiale e sensibilità
nuove. Il corso prevede l’insegnamento degli aumenti e delle diminuzioni, della lettura degli schemi
utilizzati nelle riviste, chiusure dei punti, confezione e rifiniture.
PROGRAMMA:
 Corso uncinetto base (punti base quali: catenella, punto basso e punto alto)
 Corso uncinetto avanzato (realizzazione di capi di abbigliamento, coperte,
accessori per la casa e quant’altro si voglia realizzare)
120
Corso di scacchi
DOCENTE: Fobert Giuseppe / Michelini Aldo
Una partita a scacchi è una piccola opera d’arte. L’intento di questo corso è di agevolare chi desidera
iscriversi a fare i primi passi e portarli a un’altezza conoscitiva, tale da permettergli di giocare e rivedere
qualunque partita con sufficiente comprensione e diletto. Per fare ciò, occorre soltanto una
volenterosa e paziente applicazione dei corsisti. Premesso ciò, si è pensato di svolgere il corso con il
seguente modo:
1) Poche lezioni di teoria, finalizzati a discutere su regole e nozioni fondamentali (la scacchiera;
movimento e importanza dei pezzi; l’arrocco ecc. ecc.).
2) Stabilire la preparazione dei singoli partecipanti e formare delle coppie, in modo da farli
esercitare a elaborare le partite.
3) Nel proseguire le esercitazioni, si terrà opportuno scambiare le coppie, in modo da abituarsi a
fronteggiare avversari con altri metodi di gioco.
4) Per il periodo Natalizio, sarà istituito un torneo a eliminazione per giungere alla partita finale
per il primo e secondo posto con consegna di un attestato di merito a entrambi, e una targa al
vincitore.
5) Si proseguirà il corso, con esercitazioni e discussioni su partite giocate da eccellenti scacchisti, al
fine di aprire il secondo torneo per fine anno, con le stesse modalità del precedente, e la
consegna ai primi due classificati di un attestato e una scacchiera come premio al vincitore.
121
PATCHWORK E CUCITO CREATIVO
Docente: Grazia Arrigo
PROGRAMMA:
CORSO BASE
Il corso è sviluppato in 8 incontri da 2 ore ciascuno, con il patchwork si inizierà con la conoscenza dei
tessuti, il taglio, il cucito sia a macchina che a mano .Realizzeremo delle presine con la tecnica base del
patchwork che consiste nell'unione di varie stoffe tramite cucitura per realizzare il top ( parte superiore
del lavoro ) successivamente si inserisce l'imbottitura e per ultimo la fodera per poi assemblare mediante
cucitura i 3 strati e quiltare il tutto .
Nel cucito creativo invece realizzeremo un grembiule, tovagliette varie per cucina ed inoltre si spiegherà
uno dei procedimenti per la realizzazione di fiori in stoffa .
Corso Avanzato
Nel corso che partirà da Gennaio fino alla fine delle lezioni si inizierà con il ripasso delle tecniche già
apprese nel corso precedente , verranno approfondite alcune tecniche del patchwork come l'APPLIQUE
con il punto festone e APPLIQUE con la carta e APPLIQUE needleturn . Andremo poi a sviluppare diversi
quadrati di varie figure prevalentemente geometriche per la realizzazione dei QUILT . Ciò che completa e
impreziosisce il quilt è il lavoro di trapuntatura che consiste nel fissare i 3 strati di tessuto mediante
piccoli punti , tipo filza.
122
CORSO DI RESTAURO MOBILI ANTICHI
Docente: Nino Bartuccio
PROGRAMMA:
 Utilizzo di tecniche tradizionali e materiali totalmente naturali
123
PACCHI – PACCHETTI E………PACCHETTINI
Docente: Maria Ausilia Ingegnere
L’arte di confezionare bomboniere e non solo come non l’avete mai vista
PROGRAMMA:
 Confezionamento per eventi (nascita – battesimo – comunione –
matrimonio – laurea)
 Abbellimento scatole da regalo
 Confezionamento addobbi natalizi e pasquali come: segnaposti,
ghirlande, centrotavola ecc.
124
CORSO DI CHITARRA
Docente: M° Francesco Picciolo
PROGRAMMA:







Le parti della chitarra
La scrittura musicale
Le corde a vuoto
Come si accorda la chitarra
L’impostazione, mano destra e mano sinistra
Tecnica per l’uso del fingerstyle
Cenni sulla teoria musicale
















Le note della chitarra in prima posizione
Le note sulla tastiera della chitarra
Brani melodici
Brani preliminari a più voci
Brani tradizionali a più voci
Studi tratti dal repertorio didattico tradizionale
Studio delle principali Scale e Arpeggi
Diagramma degli accordi,come leggerlo
Uso della tecnica a plettro
Accordi, maggiori e minori in posizione “aperta”
Studio del barrè
Progressioni di accordi e suggerimenti per i cambi di posizione
Applicazioni Ritmiche di grado di difficoltà progressive
Accordi di 7°, 9°, powerchords
Applicazioni su brani tratti dal repertorio moderno
Prove di ensemble di chitarra
125