JOHN CLATJGNL]-N

Transcript

JOHN CLATJGNL]-N
Staiti
di Alessandru
JOHN CLATJGNL]Strumentista dal vi
pi-dezza sono divent*{
\ismo inFuocato j- cui assoli mozzaFiato per velocità e limun vero culto. Antesi-qnanode!!a cosj-ddetta 'Fusion', nei pli-
missimi anni settdta liscuoteva un qr.andesuccessocon !a sua Nlaflavisfnu(rrchestpa,clle raccfffiva i-n sé !'impatto de! roc(-bluese l'inventj-vadell'irnprovvisaziob Oa una qrande passione per. !a musica opientale, fa apeltc, poi anne Jazz.
'ta sulla world nnusiccon la band ShaKti. Grazie all'arnpiezzadel lavoro
svolto su piani musj-calia volte pì-uttosto lontani tra dl loro e soprattutto ad una
natulale esuberanzache !o porta ad esprirnersi volentieri con Fraseqqivelocissimi,
questoeleqantesiqnore i-nqlese,i! cuj- nomeè par.i-mentileqato a!la stor.ia detla chitapra etettrica come del!'acustica,è i-l vero pr.ecursoredi un certo cf'litarrismo contemporaneo,colto e muscolarea!!o stessotempo,che ha caratterizzato soprattutto il
decennio a metà Fra qli- anni ottanta e novanta.
O
SpeciateChitarre1999
I
)|i.,
f
t::,:t:
,:,,:i'
..'? ,
!l1lt)
asceil 4 gennaio1942 a Kirk
Sa nd ell,n el lo Yor k s hir e,I nghilterra.All'etàdi setteanni
lohn studiail pianoforteclassialla chitarra,
co. Passato
successivamente
rimaneinfluenzato
dal bluesdi MuddyWaters, Big Bill Broonzy,Leadbelly;a quatsi spostanosul
tordicianni i suoi interessi
flamenco,e lo stiledi Django Reinhardt.
i priTrasferitosi
a Londra,dà con successo
professionista
nel
mi concertida musìcista
giro del bluese del rhythm'n'blues
accanto adAlexisKorner,GeorgieFame,Graham
BrianAuger,,lackBruBondOrganization,
a s t ilediJ ohn
ce.Du ran tegli an nisess antlo
si evolvesemprepiù: è il periododellecollabora zio ni
co n Jo hnSur m ane Dav eHolfree
land e, in Germania,dell'esperienza
jazzal fian codi Gun terH am pel,Nel 1969
pietra miliarenel
pubblicaExtrapolation,
panoramadellamusicainglese,e suonaa
MiNewYorkneiLifetimediTonyWilliams.
lesDavislo invitaallapropriacortepersuonarein album storìcìcome ln A SilentWoy
e Bitches
Brew,ln questoperiodoincontra
il guru SriChin moyi cuì ins egnam enty ioga lo induconoa profondimutamentisia
che musicale,Nasce
a livelloesistenziale
così ,ne l 1 97 1,la Ma ha v is hnuO r c hes t r a
con musicistidel calibrodi BillyCobham,
JanHammer,JerryGoodmane RickLaird:
si apr ono nuov l or iz con la Mah avish nu
zontim u sicali,
n el d elin ear sdii quelpanorama che, qualchetempo dopo,
percomodità'f uverràetichettato
sion'.Dopo una seriedi fortunati
dellaMahaalbume loscioglimento
per la
vishnu,continual'interesse
forculturaorientale
e McLaughlin
ma Shakticon il violinistaindiano
L,Shankar
e il suonatoredi tabla
Z akirHussa in:in qu est aband la
suachitarraacustica
vienemodifinei tasti per permetcata appositamente
terglìdi into na rei ra gai ndiani.
N el 192 8Jo hndà vita ,c on Al Di M eolae
cheprenPacoDe Lucia,ad un trio acustico
il flamenco
de a pretestoessenzialmente
per metterein scenaesibizionidi grande
in un confronto
virtuosismochitarristico,
di temperamentiartisticinon sempredei
piùfacili.Ne l 1 98 4torn aa s uonar e
c on M ilesDavisin You'reUnderArrest,mentre nel
1985 esegueun concertoper chitarrae orchestrascrittoper lui da Mike Gibbs.
la
Dopo averriformatotemporaneamente
Maha vishn ucon Co bh am e Bill Ev ansal
sax,nel 19 90 torn ain In ghilt er r a
e da alla
luceil suo "Mediterranean
Concerto"con
la ScottishNationalOrchestraal Glasgow
JazzFestival,
Sposatocon la pianistaclassicaKatiaLa-
:"/.
beque,nel corsodegli anni novantalohn
continuaa sviluppareil suo amore per la
chitarraacusticaa corde di nylon (da ricordareanchel'omaggioa BillEvansinciso accantoad un veroe proprioquartetto
chitarristico),lavorando prevalentemente in varieversionidi un trio che,
accantoa diversibasassume
sistielettrici,
uno spiccatocaratteresoprattuttograzie alla presenza
TrilokGurtu alle percussioni.
dell'eclettico
In seguito,pur con breviritornidi fiamma
conDi Meodelsuper-gruppo
comenelcaso
conla-DeLuciao di Shakti(un memorabile
certoimmortalatosu doppiocd), riprende
finalmentein mano la chitarraelettricain disparteperlunghianstrumentolasciato
ni - comenel progetto(di stampopiù marche lo vede accanto
catamentejazzistico)
al giovanevirtuosodell'organoHammond
e al batteristaDennis
loey De Francesco
muovendosemprepiùversouna
Chambers,
ma certonon cosìdi'fusion'digranclasse,
rettaversola ricercacome neglianni passati.Negli anni più recentiincidel'ottimo
AfterTheRaine torna a collaborarecon veco ChickCochi amicicomeCarlosSantana
rea,mantenendovival'immaginedi musicistain continuofermento.
coME $oltgîA
(1969}
aXîRAPOLATrcT{
(1970)
MYOOAI'SBEYOND
(1978)
ELECîR|C
CU|îARTST
(1981)
BELOHORTZONTE
MUSTC
SPOKEÍ{
HERE(1983)
coMPACîJAZZ(1993)
THE]|EARTOFTIilNOS(1997)
CONU MAHAV'S'INUORCHESTNA
(1971)
FT.AME
îlrE |NNERMOUNTTNO
B|RDSOFF|RE(1972)
(1973)
At{DETERNTîY
BETWEEN
NOîHTNCNESS
co/l, sHAt$,
gHAKTT
(19?5)
gHAKTT
(1999)
REMÉMBER
COLr,,BORAZ'ONI
WAY(CONMrLESDAV|S- 1969)
tN A STLENT
BrrcHEsBREW(CONMILESDAVr9- 1970)
(CON
LOVE,DEVOî|ON,
SURRENDER
cARroSSANTAiTA
- 1973)
FRIDAY
NIOHTIN SANFRANCISCO
(coN Ar Dr MEOTA
E PAGODEIUCIA- 1988)
Speci al eC hi tarre1999 @
-
lf rHN N l r l A l / l ì H l I N
ochi musicistioossonovantareuna
carrieracome quelladi JohnMcLaughline non soloper il trentennioabbondanteattraversato
da protagonista.. .
Partitodal bluespiù ortodosfin dagli inizi
so, affascinato
dalflamenco
e dallostile'guizzante'di DjangoReinhardt,
trovaunaverae propriailluminazione
nellascoperta
della musicadi JohnColtrane.
finendoper modellareil suo
jazzistico
fraseggio
sulverbo
del grande sassofonista,
in
termini abbastanza
esplicit'
da renderlotuttorarinelsuolinconoscibile
guag g r o .
I
Nella s e c o n d am e t à
degliannisessanta
c'è
4 t*e
tri
l'incontroconHendrix,
che producein lui risultatidevastanti.La
scoperta
delsuonodistorto, in particolare,
è una vera e propria
rivelazione:
il chitarrista scopretutto d'un
tratto le emozionidel rock e, nellostesso
tempo,si ritrovafra le manila possibilità
di
fraseggiare
utilizzandonote carichedi un
sustainfino allorapraticamente
vietatoai
chitarristi.Seguendouna logicaineccepibile,Johndecideditentarel'avventura
americanadandocosìla svoltadecisiva
allasua
carriera.ll suonodellasua chitarranei dischi di Miles Davis(e citiamo anchelack
lohnson)segnaun momentoquantomeno
storico:nasceil cosiddetto'iazzrock'.È interessante
notarecome Davis- che stuoidocerto
non era- non chiedaa ouesto
anomaloinglesedi adattarsi
alla suamusica,ma ne sfruttiinvece a fondo le caratteristiche
originaliper creareun contrasto di luci ed ombre di qrande
efficaciae f reschezza.
A questopunto,ohn si trova davantiuna
stradapraticamente
aperta,ma la suamente correvelocee, nel frattempo,ha inconil cambiatrato il fattoreche rappresenterà
mento definitivonellasuavita. ll contatto
indianaincide,infatti,profonconlareligiosità
pordamenteanchesulledirezioni
musicali,
tando la necessità
di scelteradicali.La naportacon
scitadellaMahavishnu
Orchestra
sé la sintesidelleesperienze
accumulate
e,
grazieancheal periodoparticolarmente
propizio per qualsiasiproposta'progressiva',
consegnal'immaginadi McLaughlin,con
---tlr9.,+
chitarre
leee
lasuamiscela
grindi esotismo,
raîfinatezza,
ta e velocità
stellare
ad un oubblico
molto
piùvastodel prevedibile.
ll progettoquasi
parallelo
di My Gool'sBeyond
sewea raddoppiare
il tiro in territorio
acustico,
consacrando
sudue piediun
nuovomito chitarristico.
Inseguitositratteràdi port a r e f i n o i n fo n d o l 'a p p r o f o n d i m en tod e l 'd i scorsoindiano'(Shakti)e
di sviscerare
invecel'amore per le corde di nylon
attraverso
lecollaborazioni
in zonaflamencae in varie altresalse,
ll chitarristaMcLaughlin
metteassiemeraffichedi pentatoniche(spesso
e volentieri)
e un uso generosodi vibrato
e bending (quest'ultimoanche volutamenteesagerato),
per poi esibireall'occorrenza
un nutrito vocabolariocoltraniano o adattarsielegantemente ai tipici raga indiani.
Tutto questocon un lavoroincessante
di plettraggioalternato che rifuggequasiintegralmentedall'usodel legato,
L'approccio
al fraseggioè abbastanza
modale:in generale
McLaughlin
mostradiamare particolarmente
modi inusualiper l'epoca dellasua 'esplosione',
come, ad esempio, il frigio e una suacaratteristica
è la scala diminuitache partecon un intervallodi
mezzotono (simmetrica).
Nellacomoosizione
dellasua musicamostrafin dai orimi lavoricon la Mahavishnu
partilacapacità
di elaborare
turedi unacertacomplessità,
ritmidispasfruttando
spesso
ri e in maniera
nonbanale.
In
arrivera
anepocapiùrecente
chea cimentarsi
nellascrittura perorchestra,
Perquantoriguardala strucermentazione
è daricordare
tamentela continuaricercadi
parchitaneadattealle proprieesigenze,
tendo dall'Ovation
acustica
e varieGibson
per la straordinaria
chiLesPaul,passando
tarradel periodoShakticon i tasti'scavati'
per le
e le cordesimpatetiche
di risonanza,
doppio-manico
elettriche
delperiodod'oro
Mahavishnu,
senzadisdegnare
vari modelli di guitar-synthe convertitori,fino all'essenzialità
degliultimianni,spesitra le acuper lui il
stichenylon-string
che costruisce
liutaioAbrahamWechtere un ritornoalle
per i momentieletGibsonsemiacustiche
trici.
"Blrdr Of Flren
di note sulla
Unaclassicasventagliata
eseguitesfruttando
scalapentatonica,
quasiesclusivamente
due soleditadelparziale
la manosinistrae conpossibile
alteral classicoplettraggio
eccezione
segnalato
nato,comeoppoftunamente
nel l 'es em pio.
"Blrdr Of Flre"
ll temadel pezzo,unodeipiùfamosidel
p eri ododell' es plos i o nMa
ll.
e havishnu
complitempodi t8/8 è ulteriormente
catodallelineesuonateda bassoe tasi esibiscein
stiere,mentreMclaughlin
oridi probabile
alcunisuoitipicibending
ginetastieristica
(JanHammersaràanche 'traitd'union'tra Johne JetfBeck,
piùtardi).
concuicollaborera
'61?01
0rtrsr'
8 v 1ny,.,,,ny,
"0lror
0rlrer'
f{tr Voultr 6utrxo?'
-00Vout{g?frtrVorctr
rDo Yor llrer f,rr Volcr Tlut You
l.ft Bchlnd?"
di queestrattodall'assolo
Nell'esempio
sto branoda EleatrìcGultaristè possibile verificarenei fatti I'influenzadi John
più marcatamenColtranesul linguaggio
di McLaughlin.
te Jazzistico
tHopott
Ancoraun tempoinusualee lo sviluppo
perinterosu un ardi un temaarticolato
peggio
e solennità.
digrande
suggestione
in questocasoconsiste
La ricercatezza
dei7,/8,alternando
nelvariare
ladivisione
continuamente
una misurada 4 + 3 a
un'altrada 3 + 4. In questocaso,a difpoche
ferenza
dagliesempiprecedenti...
note= grandeeffetto.
cnrtarg-.599].1soecrare