Introduzione La letteratura italiana in Istria è stata oggetto dell

Transcript

Introduzione La letteratura italiana in Istria è stata oggetto dell
Introduzione
La letteratura italiana in Istria è stata oggetto dell’attenzione di numerosi studiosi, che a più
riprese si sono interessati a questo tema.
L’antesignano di questo tema fu Baccio Ziliotto, autore di numerose pubblicazioni, che nel
1913 diede alle stampe a Trieste un libro intitolato La cultura letteraria a Trieste e nell’Istria.
Dall’antichità all’Umanesimo; successivamente, nel 1924, pubblicò la Storia letteraria di
Trieste e dell’Istria.
Francesco Semi fu, come Ziliotto, un attento studioso e osservatore delle letteratura italiana
in Istria, e come lui pubblicò numerosi saggi, oltre all’ampia opera dal titolo Istria e
Dalmazia. Uomini e tempi, del 1991, comprendente due volumi, ciascuno in riferimento
all’area geografica in cui questa letteratura venne prodotta: Istria e Fiume, e Dalmazia.
Seguono, sempre dagli anni Novanta in poi, numerose le sillogi sulla letteratura in Istria,
iniziando da Bruno Maier e Alessandro Damiani, che prendono in esame la produzione
culturale dalle origini ad oggi; a seguire i quasi coevi lavori di attenta analisi di Deghenghi
Olujić e Milani; inoltre nel 2010 l’EDIT ha dato alla stampa un’ampia pubblicazione sulla
storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento, dal titolo Le
parole rimaste, curata da Nelida Milani e Roberto Dobran.
È grazie all’impegno di questi studiosi che Storia e Antologia della letteratura italiana di
Capodistria, Isola e Pirano ha visto la luce, con l’obiettivo di presentare al pubblico la realtà
letteraria di tre città costiere, Capodistria, Isola e Pirano. È stato un lavoro impegnativo,
motivato dall’importanza che esso potrà avere per la nostra realtà e per l’utilità che potrà
avere per le prossime generazioni.
Accanto alla parte storica, ho ritenuto opportuno inserire una selezione di passi tratti dalle
opere degli autori citati, con l’obiettivo di proporre al lettore una chiave di accesso diretta alla
realtà linguistica, ma soprattutto culturale, di questa regione.
L’Istria, infatti, è la vera protagonista di questo volume, un territorio in cui vedo quello che
prima di me hanno visto e amato i nostri padri, e tutti coloro che, nel passato e nel presente,
hanno amato e apprezzato queste terre: un territorio che al di là di essere staticamente e
isolatamente multilingue e multiculturale, è da sempre plurilingue e pluriculturale,
nell’accezione delle più recenti indicazioni del Consiglio d’Europa.
Con questo volume si è voluto dare spazio alla voce dei popoli dell’Istria attraverso i loro
scrittori, restituendo al dialogo tra Sloveni e Italiani di queste terre quel ruolo di condivisione
tra culture e popoli che per decenni sono stati travolti da vicende storiche. Gran parte di
questa letteratura non è semplicemente una produzione “etnica”, valida per studiare usi e
costumi di popoli: questi testi hanno un valore universale, come qualsiasi opera letteraria
degna di questo nome. Narrano del passato e del futuro delle nostre città e delle nostre società,
di inquietudine e di insicurezza, di temi globali come l’ambiente, lo sviluppo, la povertà e la
ricchezza, la violenza, il potere, le società multiculturali.
La letteratura vista in un’ottica interculturale aiuta ad avvicinarsi alle culture diverse dalla
propria in modo nuovo: un romanzo crea uno spazio e un tempo di ascolto “lunghi” e
particolarmente privilegiati, che spesso mancano quando casualmente si incontrano le diverse
testimonianze culturali nelle nostre città (le insegne bilingui, un edificio in stile gotico
veneziano, la presenza di scuole italiane, una pietanza dal nome veneziano). È questa
letteratura che ci trasporta su un terreno culturale sconosciuto, e forse solo in questo ambiente
‘protetto’ possiamo accettare di essere protagonisti ed esplorare, cercare di conoscere senza
timore; essa ci fa nascere la sensazione che ognuno (individuo, cultura, popolo) ha diritto al
proprio racconto e alle proprie storie, che le storie sono infinite e che non ne esistono di
superiori o inferiori, favorendo identificazioni con i personaggi e con la vicenda, oppure
cambiamenti del punto di vista, probabilmente generando nuove storie che il lettore può a sua
volta raccontarsi e raccontare.
Nives Zudič Antonič