Acidi nucleici - sciunisannio.it

Transcript

Acidi nucleici - sciunisannio.it
CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I
Dott. Massimo Pancione
e.mail [email protected]
Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici
fondamentali, descrivere le tecniche sperimentali più comuni e le recenti
acquisizioni in Biologia Molecolare.
Testi consigliati
Concetti di Base
1) Studio delle molecole biologiche
2) Loro interazioni per lo svolgimento delle funzioni vitali
della cellula.
Struttura e funzione degli acidi nucleici
IL DNA e concetto di eredità
1. Conservazione del Materiale genetico
2. Decodificazione e trasmissione dell’informazione genetica
1. Mendel 1800
2. Teoria cromosomica dell’ereditarietà 1903
3. Geni e cromosomi 1908-1930
4. Ipotesi sulla natura dei geni 1930
Scoperta del principio trasformante
Scoperta del principio trasformante
•Avery: anni 40
•(dimostra che il DNA è il principio trasformante)
GENI VIRALI e DNA
• Batteriofago o fago (Hershey 1952)
• Dopo il ciclo di replicazione (infettivo)
ricompare nella progenie principalmente il
DNA “marcato con isotopi radioattivi”
parentale di partenza
La doppia elica
La doppia elica
La doppia elica
La doppia elica
La doppia elica
La doppia elica
La doppia elica
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
•
•
•
•
•
4 nucleotidi non in egual misura
Rapporto varia tra le specie
Ordine preciso tra loro; specificità
genetica
Rapporto non casuale (A/T=1; G/C=1)
Purine/pirimidine=1
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Basi azotate
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
polinucleotidi
polinucleotidi
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Strutture tridimensionali del DNA
La struttura tridimensionale del DNA descritta da Watson e Crick è definita forma
B del DNA. Sono state trovate altre possibili strutture che il DNA può assumere: la
forma A e la forma Z (in figura).
La forma A è favorita in soluzione povere di acqua. Il DNA si organizza in una
doppia elica destrorsa più larga, che contiene 11 residui per ogni giro.
La forma Z è una doppia elica sinistrorsa che consta di 12 residui per ogni giro
d’elica.
Strutture tridimensionali del DNA
Il confronto tra le strutture tridimensionali del DNA mostra che la forma A è più
larga mentre la forma Z più stretta rispetto alla forma B.
Composizione e struttura
degli acidi nucleici
Composizione e struttura
RNA
Composizione e struttura
RNA
Composizione e struttura
RNA
Composizione e struttura
RNA
Composizione e struttura
RNA
forcina
Stelo-ansa
Composizione e struttura
RNA
pseudonodi
Composizione e struttura
RNA
Coppie di basi
non
canoniche
Favorita
la
forma
A
Composizione e struttura
RNA
Può formare
strutture
terziarie
complesse
Forze deboli e dissociazione
del DNA
Forze deboli e dissociazione
del DNA
Forze deboli e dissociazione
del DNA
Forze deboli e dissociazione
del DNA
Forze deboli e dissociazione
del DNA
Forze deboli e dissociazione
del DNA
Curve di rinaturazione
La rinaturazione può essere seguita allo stesso modo mediante
valutazione di assorbanza in funzione del tempo. Poichè la reazione è
bimolecolare, bisogna tenere conto anche della concentrazione.
Tipicamente i risultati sono rappresentati in funzione di Cot, cioè il
prodotto della concentrazione per il tempo.
Il Cot 1/2 è definito come il valore di Cot per cui metà del DNA è rinaturato
Rinaturazione genoma umano
puo’ essere approssimata dalla combinazione di
tre curve di rinaturazione 1) una lenta, 2)
intermedia e 3) veloce. Le tre curve
corrispondono ai profili di rinaturazione
rispettivamente del DNA a copia singola, delle
sequenze ripetitive di tipo ALU e del DNA
satellite.
Topologia del DNA
La maggior parte dei cromosomi batterici
(plasmidi) ed anche virus (SV40) sono circolari
Topologia del DNA
•Durante i vari processi replicazione,
trascrizione
i due filamenti che sono avvolti l’uno sull’altro
debbono Separarsi, perciò la cellula deve
rispettare dei vincoli topologici.
Topologia del DNA
•Il DNA è flessibile
•La molecola
chiusa alle
•Estremità viene
indicata come
topologicamente
•definita
Topologia del DNA
a) Rilassata
b) Superavvolta
c) Numero di
legame
topologico
d) LN nuumero di
volte che un
filamento deve
passare
attraverso l’altro
Affinchè le due
catene possano
separarsi l’una
dall’altra
Topologia del DNA
Lk= Twist + Writhe
Twist = numero di volte che
Un filamento gira attorno
All’altro
Write = il modo in cui si incrociano
I due filamenti
Positivo elica destrorsa
Negativo
Topologia del DNA
LN= Twist + Writhe
40 Lk
40 Tw
0 Wr
36 Lk
40Tw
-4 Wr
Topologia del DNA
I super avvolgimenti possono
essere rimossi
Dalle Dnasi.
Con il taglio (idrolisi del legame
fosfodiesterico)
Il dna non è più topologicamente
costretto
La quantità di super avvolgimenti
Viene chiamata delta Lk.
Se molto diversa da zero il DNA
È sottoposto a forte torsione
Può avere segno negativo o positivo
Topologia del DNA
Topologia del DNA
I batteri termofili hanno il DNA
superavvolto +
Meccanismo che preserva il DNA
dalla denaturazione
Topoisomerasi
Lk può essere cambiato
Da enzimi specifici
Topo.
Introducono un taglio
Uno o due filamenti
Temporaneo dove viene
Fatta passare l’elica
integra prima che venga
Rinsaldata.
Oppure possono
concatenare o decatenare
Molecole circolari di DNA
DNA
1) Lineare eucarioti
2) Circolare batteri, virus
cromatina
Differenze procarioti ed eucarioti
•Dimensione e complessità del genoma (1kb =10000 b)
•Compartimentazione del genoma
•Organizzazione strutturale del genoma
1) Aploide unica copia cromosoma
2) Diploide due copie di ciascun cromosoma
DNA aploide e diploide
Grandezza del Genoma e ed
evoluzione
The idea was that the more complex the species the
more genes it needed. Preliminary data seemed to
confirm this idea.
The C-value is the amount of DNA in the
haploid genome of an organism
It varies over a very wide range, with a
general increase in C-value with
complexity of organism from prokaryotes to
invertebrates, vertebrates, plants.
Genoma e ed evoluzione
Genoma e ed evoluzione
Genoma e ed evoluzione
Genoma e ed evoluzione
•Misura del genoma (1kb =1000 bp)
•bp = base pair(s) = circa 3.4 Å
108 coppie di basi = 100.000 kb
Mb = mega base pairs = 1,000,000 bp
Gb = giga base pairs = 1,000,000,000 bp
1) E. Coli circa 5 Mb
2) Uomo 3200 Mb; 3,2 Gb
Densità genica
Numero di geni
Contenuto in una megabase
Di DNA genomico
5000 geni/50Mb
100 geni per megabase
Tendenzialmente all’aumentare della
complessità di un organismo, decresce
la densità genica ed aumentano le
sequenze ripetute.
1)
E. Coli
cromosoma
Prevalentemente
Proteine ed RNA
strutturali
2) Sequenze non
codificanti
regolazione
Dei geni
Genoma e ed evoluzione
Grandezza media di un gene umano è di 27kb
Grandezza media delle proteine è 1,3kb
Solo 5% del materiale genetico codifica per proteine
Genoma e ed evoluzione
Genoma e ed evoluzione
Genoma
Genoma
Genoma e ed evoluzione
Genoma e ed evoluzione
Sequenze
regolative
Regioni intergeniche
uniche
Pseudogeni
Relitti?
Non espressi?
DNA microsatellite
3%
Regioni intergeniche
ripetute
DNA altamente
ripetuto
45%
Genoma e ed evoluzione
Genoma e ed evoluzione
Sequenze semplici
molto corte
ripetute in tandem
microsatellite
DNA ripetuto
Sequenze molto
grandi (100bp-1kb)
ripetuto singole
copie o cluster
trasposoni
proteoma