pdf

Transcript

pdf
CIRPAC – Università degli Studi di Firenze
A.A. 2009/2010
“Il dipartimento di Nariño – Colombia: situazione
del conflitto interno ed iniziative di cooperazione e
di costruzione di pace”
di Vittorio Sergi – CIRPAC, Firenze.
1
Introduzione
Questa relazione ha come obiettivo l'analisi sintetica della situazione socio-politica del
Dipartimento di Nariño – Colombia nel contesto del conflitto armato interno e della crisi
umanitaria in corso nel paese. L'interesse per questo territorio risponde allo sviluppo della
dinamica di cooperazione decentrata della Regione Toscana in coordinamento con
il
programma dell'agenzia di Sviluppo Umano delle Nazioni Unite impegnata in Colombia.
Inoltre Nariño attualmente è uno dei dipartimenti più colpiti dal conflitto ma allo stesso
tempo è un territorio in cui le dinamiche di crescita politica della società civile locale e di
integrazione con il sistema di cooperazione internazionale stanno creando iniziative
particolarmente importanti per un processo di risoluzione pacifica del conflitto.
La relazione, per ragioni di tempo e di risorse non può trattare in maniera esaustiva un
contesto tanto complesso quanto ricco come quello del conflitto colombiano. Per questa
ragione nella prima parte si limiterà a fornire delle chiavi di accesso e di interpretazione
che possano facilitare il lavoro di ricerca e di analisi di tutti i soggetti interessati, nel campo
politico come in quello della cooperazione decentrata. Nella seconda parte la relazione
tenta di fornire un punto di vista più ravvicinato sul dipartimento di Nariño, con particolare
attenzione agli aspetti acuti del conflitto sociale ed alle iniziative istituzionali per sostenere
la crescita economica e lo sviluppo della società civile nel contesto del conflitto.
Nella terza parte sono riportati alcuni esempi di buone pratiche di cooperazione
internazionale che ho potuto osservare sul campo e che contribuiscono alla soluzione
delle cause del conflitto ed alla riparazione dei danni sociali prodotti da questo.
Sebbene al giorno d'oggi una soluzione politica e negoziata del conflitto appaia lontana, lo
sforzo di sostenere la resistenza civile della società contro la barbarie della guerra, serve a
costruire le basi durature di un cambiamento sociale profondo, verso una Colombia con
giustizia sociale, che rappresenta secondo un consenso molto ampio nella società, l'unica
prospettiva reale per una pace duratura.
2
La Colombia, un paese di contrasti.
La Colombia è il quarto paese più popolato del continente americano, dopo Stati Uniti,
Brasile e Messico, con 46 milioni di abitanti. Secondo l'ultimo censimento del 2005 il 76%
degli abitanti vive in zone urbane, ma allo stesso tempo nelle zone rurali la popolazione in
termini assoluti è aumentata a dieci milioni di persone 1. Dal punto di vista geografico e
1
Istituto Nazionale di Statistica: http://www.dane.gov.co
3
culturale viene definita un “paese di regioni” a causa della fortissima diversità di territori,
culture e dinamiche socio-politiche al suo interno. Inoltre nonostante l'urbanizzazione
abbia visto un incremento costante nel corso del XX secolo anche la società rurale ha
avuto una crescita importante e in diverse regioni è esistita almeno fino agli anni '90 una
dinamica di “frontiera” agricola, tanto verso la regione dell'Amazzonia come verso il
Pacifico. La frontiera, ha rappresentato una prospettiva di guadagno e di indipendenza per
settori popolari impoveriti ed allo stesso tempo un mezzo per estendere le forme di
sfruttamento capitalista della terra, delle materie prime e della biodiversità. Uno dei dati
economici più significativi è quello che indica la forte disuguaglianza sociale che non
accenna a diminuire significativamente nonostante negli ultimi venti anni si sia strutturata
una classe media urbana di diversi milioni di persone. Inoltre secondo l'Ufficio Nazionale di
Statistica (DANE) attualmente più di 3 milioni di colombiani e colombiane vivono come
migranti all'estero, specialmente negli USA ed in Spagna.
La Colombia dal punto di vista dello sviluppo economico è un paese di reddito medio, con
un indicatore nei termini dello Sviluppo Umano di 0.785 e con un reddito pro-capite di
6,702 dollari. Un metà della popolazione colombiana però vive sotto la linea di povertà ed
il 14% vive in povertà estrema. In questo quadro il 20% della popolazione più ricca si
suddivide il 62% dei guadagni da lavoro mentre il 20% più povero riceve il 3%. Secondo il
rapporto sullo sviluppo umano dell'UNDP del 2009, sebbene il paese sia classificato al
settantasettesimo posto nella graduatoria dello sviluppo umano, prima della Bosnia
Erzegovina e dopo il Perù, il valore dell'indice Gini del livello di disuguaglianza economica
e sociale della Colombia è 58,5, uno dei dieci più alti al mondo, insieme a paesi come
l'Angola e la Bolivia.
Nel paese è in corso un conflitto armato tra forze irregolari e forze armate dello Stato che
si svolge praticamente ininterrottamente dal 1946, epoca in cui esplose una guerra civile
tra le fazioni dei Liberali e dei Conservatori, durata fino al 1958. A partire dagli anni '60 il
conflitto assunse apertamente dei caratteri classisti e si formarono le prime milizie
contadine di autodifesa da cui successivamente nel 1964 vennero fondate le Forze Armate
Rivoluzionarie della Colombia, FARC. La struttura fortemente oligarchica e repressiva
dello Stato colombiano dell'epoca unita alla mancanza di sbocchi riformisti alle lotte
agrarie e sindacali portarono ad una proliferazione dei gruppi guerriglieri che si
moltiplicarono negli anni '70 ed '80. Al termine della decade degli '80, una parte della élite
colombiana riuscì a costruire un nuovo processo costituente che aveva come obiettivo
4
quello di colmare il ritardo storico nel terreno delle riforme sociali dello Stato. In questo
processo alcuni gruppi guerriglieri scelsero di integrarsi alla vita istituzionale. Gli anni '90
videro invece una recrudescenza del conflitto, alimentato principalmente da due fattori
economici strettamente relazionati: l'egemonia crescente del sistema economico neoliberale e lo sviluppo rapido e intenso del narcotraffico, di cui la Colombia divenne il paese
leader nel continente americano e nel mondo per quanto riguarda la produzione e
commercializzazione di cocaina. Il narcotraffico mise in circolazione ingenti risorse che
hanno alimentato i gruppi armati irregolari attraverso dinamiche differenti. Le guerriglie
venuto meno il sostegno internazionale del blocco socialista fecero della tassazione della
produzione e della movimentazione delle materie prime della produzione di droga una
importante fonte di finanziamento. I gruppi paramilitari, già strettamente legate alle élite
della criminalità e del narcotraffico, divennero il braccio armato di questa grande industria
internazionale. La strategia contro-insurrezionale di creazione di gruppi di autodifesa civile,
i paramilitari, promossa dall'Esercito degli Stati Uniti si sposò perfettamente con una lunga
tradizione di violenza privata al servizio delle oligarchie locali. L'associazione di questi
gruppi con l'impresa illegale del narcotraffico e il loro crescente livello di organizzazione
militare e politica divenne verso la fine degli anni '90 un problema di livello internazionale.
I diversi gruppi, federati nel 1997 nelle Autodefensas Unidas de Colombia (AUC)
divennero una forza militare di notevole importanza che iniziò a produrre violazioni
massicce dei diritti umani della popolazione civile con l'obiettivo dichiarato di difendere la
proprietà privata e di combattere le guerriglie dell'ELN e delle FARC.
A partire dal 2000 gli Stati Uniti d'America iniziarono a sviluppare una strategia di
intervento militare in Colombia con l'obiettivo di reprimere la produzione ed il traffico di
stupefacenti e le attività dei gruppi guerriglieri ed illegali. Venne formulato un piano di
intervento chiamato Plan Colombia costituito soprattutto da aiuti economici, tecnici e
militari. A partire dalla chiusura delle trattative di pace nella regione del Caguàn da parte
del presidente Pastrana nel 2002 lo Stato Colombiano ha intensificato l'investimento
politico ed economico nello sviluppo dell'apparato militare. Negli anni 2003-2008 i gruppi
guerriglieri ancora attivi delle FARC e dell'ELN hanno subito una notevole offensiva
militare che ha portato al dimezzamento delle loro truppe operative ed alla cattura,
diserzione o uccisione di importanti dirigenti. Nell'attualità diverse analisi concordano nel
considerare che sebbene indebolite le guerriglie non sono sconfitte militarmente, hanno
cambiato strategia, optando per un controllo strategico del territorio ed abbandonando il
controllo strettamente territoriale. La guerra di guerriglia si contraddistingue maggiormente
5
per una difesa di spazi di manovra e di influenza attraverso tattiche di interdizione (campi
minati, cecchini, imboscate) e per l'estensione del conflitto tanto verso territori periferici e
di frontiera come verso i centri urbani dove ormai vive il 50% della popolazione.
In questo contesto il conflitto armato toccò il suo punto più violento nel 2002 quando le
FARC a seconda delle fonti potevano contare su 16000 o più combattenti ed i gruppi
paramilitari dell'AUC delle cifre simili. Di fronte alle difficoltà militari ed e politiche prodotte
da uno scontro su più fronti lo Stato scelse di negoziare una smobilitazione delle AUC.
Questo processo venne sostenuto formalmente dalla legge 925 del 2005 che promuove la
smobilitazione e garantisce delle pene inferiori per i soggetti che scelgono di collaborare
con la magistratura2.
Da agosto 2002 ad agosto del 2009 si sono smobilitate secondo le cifre ufficiali 51.510
persone, di cui 31.671 membri di gruppi paramilitari che hanno lasciato le armi in maniera
collettiva e 19.839 membri di gruppi guerriglieri o paramilitari che si sono smobilitati
individualmente. Secondo la Polizia Nazionale dal 2001 al luglio del 2009, 5.172 persone
tra questi smobilitati erano state arrestate a vario titolo e 2.036 erano state uccise. Il
disarmo e la smobilitazione sono state inquadrate dalla legge 782 del 2002 e da
successivi decreti. Attualmente il processo viene gestito dall'organismo presidenziale della
Alta Consejería para la Reintegración Social y Económica de Personas y Grupos Alzados
en Armas.
Le prime smobilitazioni in Colombia avvennero durante gli anni novanta quando nove gruppi guerriglieri si
2
smobilitarono lasciando 4.817 persone nel progetto gestito dalla Oficina Nacional de Reinserción. Questi
gruppi erano l'M-19, il Partido Revolucionario de los Trabajadores (PRT), Ejército Popular de Liberación
(EPL), Movimiento Quintín Lame (MAQL), Comando Ernesto Rojas (CER), Corriente de Renovación
Socialista (CRS), Milicias Populares de Medellín (MPM), Frente Francisco Garnica e il MIR – COAR.
6
Distribuzione della terra e rifugiati interni.
7
La distribuzione della terra in Colombia è stata fino dall'epoca dell'indipendenza
contraddistinta da una grande disuguaglianza. Nel corso del XX secolo non è stata portata
a termine una riforma agraria che equilibrasse in maniera coerente la proprietà della terra.
La situazione della proprietà terriera inoltre è molto diseguale a seconda delle regioni, ma
comunque la maggior parte dei contadini non può contare con un titolo legale di proprietà
e grandi estensioni sono attribuite ad organizzazioni collettive su base etnica secondo la
legge 70 del 1993. Circa il 43,6% delle terre del paese sono ancora terreni collettivi e non
proprietà privata ma sono molto numerose le situazioni di occupazione irregolare, sia da
parte di contadini poveri che di grandi proprietari terrieri ed industrie agroalimentari.
Inoltre come dimostrano numerosi studi il conflitto armato ha prodotto una ulteriore
concentrazione delle terre nelle mani di grandi proprietari e la grande maggioranza degli
sfollati provengono da territori rurali ed i loro terreni sono stati espropriati spesso dagli
stessi soggetti che hanno provocato lo sfollamento3. Il 94% dei proprietari del paese
(3.346.445) sono titolari solamente del 18,7% della superficie (12.683.460 ettari)
equivalente a 2.411.399 terreni con una estensione mediamente inferiore anche di molto
ai 50 ettari. L'1,4% dei proprietari (48.212) è titolare del 65,4% della superficie (44.260.931
ettari) distribuita in 29.342 terreni con una estensione media superiore ai 200 ettari.
A partire dalla metà degli anni '90 si sono associate strettamente l'intensificazione del
conflitto armato, con lo sfollamento e l'aumento del numero di rifugiati interni con
l'esproprio e la concentrazione di terre in mano di latifondisti4.
Ad oggi sono circa
5.500.000 gli ettari di terreni produttivi espropriati alle persone sfollate in tutto il paese
secondo la Commissione Vigilanza sulle politiche pubbliche di assistenza agli sfollati.
Attualmente in Colombia circa 4 milioni di persone sono rifugiate fuori dalle proprie località
di residenza, nella maggioranza provengono da territori rurali e si sono rifugiate nei
capoluoghi municipali e metropolitani5.
L'espulsione della popolazione rurale ed il fenomeno dei rifugiati interni risponde alla
trasformazione della dinamica del conflitto interno iniziata nei primi anni '90 sulla spinta del
3
Vedi Garay Salamanca L. J. El reto ante la tragedia humanitaria del desplazamiento
forzado. Reparar de manera integral el despojo de tierras y bienes, Codhes, Bogotà 2009.
4
5
Cfr. Salgado C. Propuestas frente a las restricciones estructurales y politicas para la reparacion efectiva de las
tierras perdidas por la poblacion desplazada, Consultoria para los Derechos Humanos y el Desplazamiento
Forzado, Codhes 2008; Ibañez A.M., Querubìn P., Acceso a tierras y desplazamiento forzado en Colombia.
Documento CEDE, Bogotà Uniandes 2004.
Secondo Accion Social, agenzia governativa i rifugiati interni sono oggi 3,5 milioni. Secondo ACNUR possono
raggiungere i 3,8 e secondo le organizzazioni non governative come MOVICE sono più di 4 milioni.
8
boom del narcotraffico. Il periodo più critico per quanto riguarda l'espulsione di
popolazione è coinciso con l'avvio del Plan Colombia (2000-2002) ed attualmente si sta
assistendo ad una nuova intensificazione dello sfollamento soprattutto nelle regioni di
frontiera. Gli autori dello sfollamento sono secondo le statistiche in maggioranza gruppi
armati illegali, paramilitari e guerriglie però in misura considerevole anche la Forza
pubblica. Le percentuali variano tuttavia in modo considerevole a seconda delle fonti
utilizzate e si registra la tendenza delle autorità e degli stessi rifugiati di non segnalare gli
autori della violazione per timore di rappresaglie.
Il numero di ettari abbandonati varia a seconda delle fonti, ma in ogni caso rappresenta
una percentuale importante del totale dei terreni coltivabili e segna in maniera
inequivocabile la dinamica di espropriazione e di sfruttamento economico che sta alla
base della violenza contro i civili che provoca lo sfollamento. Le cifre più basse parlano di
1, 2 milioni di ettari fino ad arrivare ai 6,8 stimati dall'agenzia governativa Accion Social ed
ai 10 milioni denunciati dal Movimento delle Vittime dei Crimini di Stato MOVICE che ha
istituito un catasto alternativo per raccogliere le denunce di esproprio dei rifugiati6.
La maggior parte dei rifugiati interni dunque è stata privata dei beni e della possibilità di
riprodursi economicamente. L'esproprio del patrimonio significa allo stesso tempo la
distruzione del proprio habitat, sradicamento dalla propria memoria storica e comunitaria e
dunque un danno collettivo economico e morale molto forte.
Narcotraffico
Con l'uccisione del potente narcotrafficante Pablo Escobar nel 1993 da parte di agenti
della DEA e l'intensificazione delle estradizioni negli Stati Uniti di molti capi narcotrafficanti
sembra che la struttura mafiosa dei grandi cartelli si sia trasformata in una serie di imprese
in rete, di dimensioni minori ma con una flessibilità e un' efficienza economica maggiore.
Inoltre mentre Escobar aveva condotto lo scontro tra poteri illegali e classe politica sul
terreno del terrorismo e dello scontro armato, negli anni successivi si sviluppò una
tendenza sempre maggiore di collaborazione e di penetrazione delle élite narcotrafficanti
nel mondo della politica e della finanza7.
6
7
Movimiento de Victimas de Crimenes de Estado, Catastro alternativo, estrategia contra la impunidad y
herramienta para la reparacion integral, Bogotà, luglio 2007.
Per una descrizione dettagliata di questo processo vedi Piccoli G., Colombia il paese dell'eccesso, Milano
Feltrinelli 2003.
9
La produzione di cloridrato di coca, ovvero di cocaina per il consumo umano è senza
dubbio l'attività economica illegale con maggior peso economico nel paese e dalle
implicazioni sociali e politiche più rilevanti. La pianta di coca è originaria del massiccio
andino ma si è diffusa in tutti i climi e le latitudini del paese per via della domanda sempre
crescente di materia prima per la produzione della cocaina. Per produrre un chilo di pasta
base sono necessari più di 120 chili di foglie. Un ettaro di coltivazione produce sufficente
quantità di foglie per produrre circa un chilo di coca commercializzabile. Il rapporto di
prezzo medio tra la vendita in Colombia de in Europa occidentale è all'incirca di 800 euro
a 30.0008. Secondo il PNUD nel 2007 sono stati individuati in Colombia 99.000 ettari di
foglia di coca. Si stima che la Colombia sia il principale produttore al mondo con circa
81.000 ettari produttivi nel 2009 e che produca circa il 2% della produzione totale di lattice
di papavero da oppio da cui si elabora l'eroina. Un ettaro di papavero da oppio produce tra
i 18 ed i 22 chili di lattice che a sua volta permette di produrre 1 kg di eroina. Con due
raccolti l'anno quindi un ettaro può produrre circa 2 kg di morfina o eroina 9. La droga,
generalmente di qualità elevata viene commercializzata prevalentemente nel mercato
nordamericano e non ha assunto il peso economico né la diffusione massiccia della coca
per il fatto che la principale produzione mondiale si colloca tutt'ora in Afghanistan e
Birmania (Myanmar). Esistono anche importanti coltivazioni di marijuana ma questa
sostanza per via del suo minor valore sul mercato e di un rapporto tra peso e prezzo meno
vantaggioso non sembra aver provocato effetti sociali e politici altrettanto importanti come
le precedenti sostanze. Queste politiche hanno il grande difetto di non considerare come
una trasformazione deve essere richiesta anche a monte del processo, nei territori in cui si
genera la domanda e dove la differenza di reddito e ricchezza sociale e il proibizionismo
fissano il prezzo della sostanza. Inoltre politiche e progetti mirati a combattere la diffusione
delle coltivazioni illegali sono prive di un aspetto fondamentale se non si accompagnano
con una riforma delle politiche agricole ed economiche che restituiscano risorse e spazi di
decisione ai contadini.
Le politiche di contrasto alla produzione e commercializzazione di droghe sono cambiate
nel corso degli ultimi 20 anni, principalmente sotto la spinta del principale paese
consumatore del prodotto illegale colombiano, gli Stati Uniti d'America. Oggi i programmi
Attualmente in Italia secondo i dati presentati dallo scrittore Roberto Saviano basandosi sulle indagini
della procura di Reggio Calabria la n'drangheta compra la coca a 2400 euro al chilo e la può rivendere al
dettaglio a 60.000 euro. Fonte :http://www.repubblica.it/2010/01/sezioni/cronaca/reggiobomba/saviano/saviano.html, consultata il 5-01-2010.
9
Cfr. Cárdenas, Rodrìguez 2004
8
10
di repressione e di sviluppo alternativo alla coltivazione di sostanze illegali, sono
ugualmente sostenuti militarmente da imprese di sicurezza private USA e direttamente da
agenzie statali tanto militari come di cooperazione allo sviluppo. Nel seguente schema è
possibile osservare i principali cambiamenti di strategia.
Periodo
Strategia
Azioni
1988-93
Assistenzialista
Azioni di tipo municipale e
locale
94-97
Proibizionista
Si
offrono
sostegni
alla
popolazione
solamente
rurale
dopo
la
fumigazione e l'eradicazione
97-2000
Sviluppista
Promozione incompleta di
piani regionali di sviluppo
alternativo
2000-2002
Economicista - neoliberale
Promozione
di
progetti
tentativi
e
sviluppare
macro
accordi
di
di
eradicazione volontaria
2002 ad oggi
Neoliberale
Ritorno alla fumigazione in
maniera
più
drastica
e
sostegno alla popolazione in
“zone libere da coltivazioni
illegali” che espellono mano
d'opera.
(Fonte: Cárdenas, Rodrìguez 2004, pag 321)
11
Il sistema della guerra
12
Il conflitto colombiano si presenta come un contesto molto complesso caratterizzato da
numerosi attori e da una dimensione internazionale che coinvolge militarmente gli Stati
Uniti d'America e tutti i paesi confinanti, Panama, Venezuela, Brasile, Ecuador, Perù.
Dopo il tentativo di stabilire un negoziato con la guerriglia, tanto con le FARC come con
l'ELN sotto la presidenza del liberale Andrés Pastrana (1998-2002) il suo successore
Alvaro Uribe (2002-2006 e 2006-2010) ha decisamente scelto la strada della escalation
militare con il pieno appoggio delle analoghe due amministrazioni repubblicane negli Stati
Uniti d'America. Il principale ragionamento tattico alla base della riattivazione dell'opzione
militare risiede nell'idea che una trattativa con la guerriglia non sia possibile se non da una
posizione di vantaggio militare preponderante e che sia necessario riguadagnare il
monopolio della forza legittima dello Stato o per lo meno la sua rappresentazione agli
occhi dell'opinione pubblica. In questo contesto il governo non accetta la definizione di
conflitto armato interno poiché non riconosce a sua volta la legittimità dei gruppi
combattenti che sono stati catalogati come terroristi dalla Unione Europea e dal
Dipartimento di Stato degli Stati Uniti di America.
Secondo alcuni autori però il conflitto colombiano sarebbe è definibile nemmeno come una
guerra civile poiché lo Stato, sebbene in alcune zone e regioni sia meno o affatto presente
non ha perso le sue funzioni fondamentali ed esercita un livello sufficiente di governo.
Daniel Pecaut ha definito il conflitto piuttosto una guerra contro la società, rilevando come
la popolazione piuttosto che estremamente polarizzata e divisa come avviene solitamente
nelle guerre civili, sia invece frammentata e disorganizzata a tal punto da favorire una
proliferazione di attori e strategie violente10.
Giorno dopo giorno aumenta la complessità del conflitto che si esprime non soltanto nella
proliferazione degli attori armati ma anche nel profondo legame tra legale ed illegale e tra
il modello di sicurezza, quello di sviluppo e la generazione di ricchezza. Lo sviluppo della
economia capitalista in Colombia convive ed anzi in settori ad alta produzione di valore
come l'industria estrattiva ed il narcotraffico, si alimenta e si sostiene sul conflitto armato.
Il processo di rafforzamento dello stato negli ultimi dieci anni si è diretto alla riconquista
territoriale. In questo processo si è rafforzato ed accresciuto l'apparato militare e di polizia
10
Pecaut D., Guerra contra la sociedad, Bogotà, Planeta 2001.
13
e molti processi di decisione e progettazione politica sono stati centralizzati. Il numero di
membri dell'esercito è passato da 249.833 nel 1998 a 380.069 nel 2005, ovvero un
aumento del 52,1 ed è in costante aumento. E' in aumento anche la percentuale del PIL
impiegata nelle spese della difesa dal 3,5% del 1999 al 4,23% del 200511.
Si potrebbe addirittura ipotizzare una militarizzazione vera e propria della autorità statale a
spese del potere civile ed un sostanziale retrocesso rispetto alla prospettiva decentrata ed
includente della costituzione del 1991. La relazione tra conflitto interno e sviluppo
economico mostra chiaramente le due facce degli effetti sulla società. Da un lato
possiamo oggi rilevare la permanenza ed addirittura la crescita in alcuni settori di una
economia della narco-guerra che beneficia poco la base della piramide di potere ed
ampiamente ed in maniera fino ad ora crescente i vertici.
La politica di Seguridad Democratica (Sicurezza Democratica) è stata introdotta a
partire dal 2002 sulla scorta della ondata globale di iniziative nel quadro della “guerra al
terrorismo” successiva agli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti. In questo
quadro il Governo Colombiano scelse di rafforzare l’ipotesi di una soluzione militare al
conflitto colombiano rafforzando la capacità di combattimento e repressione delle forze
armate e rafforzando il quadro normativo della legislazione anti-terrorista e d’eccezione.
Da 12 agosto del 2002 al 30 aprile del 2003 il governo dichiarò lo stato d'emergenza
interna, figura giuridica dello stato d'eccezione nella costituzione del 1991, esercitando
nelle zone di conflitto più importanti un vero e proprio governo militare attraverso la
creazione delle Zone di Riabilitazione e Consolidamento dell'Ordine Pubblico (ZRC) nelle
regioni maggiormente conflittuali. Nel 2004 ebbe inizio il Plan Patriota con l'obiettivo di
recuperare il controllo di ampie zone nei dipartimenti di Caquetá, Meta e Guaviare.
Inoltre il governo se da un lato ha formulato una serie di misure legislative per una
soluzione negoziata con le principali strutture paramilitari, ha promosso forme di
militarizzazione della vita civile e di coinvolgimento della popolazione in forme di politica
contro-insurrezionale. Si sono moltiplicate le detenzioni di oppositori politici ed attivisti con
un ampio uso del codice anti-terrorismo. Queste misure hanno sollevato numerose critiche
perché sono state accusate di aggravare il rischio e la vittimizzazione della popolazione
civile12.
11
Cfr. Diana Marcela Rojas, “Plan Colombia II, más de lo mismo?” In Colombia Internacional, n.64 gennaioluglio 2007, Bogotà
12
Cfr. http://www.amnesty.org/en/region/colombia
14
Paramilitari e smobilitazione
Il processo di smobilitazione permesso dalla legge 975 del luglio 2005 ha presentato
numerosi problemi, dovuti tanto alla complessità giuridica ed organizzativa del tema ma
anche alla permanenza di una influenza politica da e per i paramilitari che tende a tutelarli.
Importanti ed autorevoli organizzazioni per la difesa dei diritti umani in Colombia
coincidono nel denunciare che il processo di smobilitazione delle forze paramilitari e della
guerriglia iniziato nel 2003 e poi inquadrato nella legge 975 – 2005 –Ley de Justicia y Paz
-Desmovilización, Desarme, Reinserción (DDR) non si è andato a buon fine per una
quantità di ragioni tanto legate al disegno legale dell’iniziativa ed alla limitatezza degli
strumenti del potere giudiziario colombiano per individuare e perseguire una parte
significativa di tutti i reati commessi ed i loro responsabili13.
Nel 2006 la Corte Costituzionale abbia pronunciato una sentenza che obbliga tutti i
partecipanti al progetto di reinserimento a confessare tutti i crimini di cui sono stati
responsabili, solamente il 2% dei 35.309, ovvero (706) aveva un processo giudiziario
avviato contro di sé. Secondo la Procura Generale della Nazione, dei più di trentamila
combattenti irregolari che sono usciti allo scoperto, solamente il 10,3% ha visto esaminare
il suo caso per verificare se in regola con in benefici di legge. Inoltre a causa di
un'amnistia promulgata dalla legge 782 del 2002 e dal decreto 128 del 2003, quasi il 90%
dei paramilitari che fanno parte del grande numero degli smobilitati non subiranno
ripercussioni legali. La Coalizione Colombiana contro la tortura stima che dunque a giugno
del 2009 dei 3.635 paramilitari che erano effettivamente nella posizione di ricevere i
benefici della legge 975, solamente la metà aveva iniziato il percorso per presentare
dichiarazioni spontanee e solamente il 17%, ovvero 621 persone avevano accettato di
presentare dichiarazioni davanti ai giudici, e solamente 85 hanno ricevuto delle accuse
formali dalla Procura Generale della Nazione14. Inoltre le cause del conflitto e l’assetto
politico che diede origine ai paramilitari non sono affatto superati. La crescente legittimità
della soluzione militarista al conflitto, apre spazi di manovra politica e militare ai gruppi
paramilitari, ri-confermando uno schema di collaborazione, o di mutuo sostegno indiretto
tra le forze anti-guerrigliere regolari e quelle irregolari. In questo senso si può spiegare la
ricostruzione di numerosi gruppi paramilitari, spesso integrati dagli stessi uomini smobilitati
nel 2003-2005.
13
14
Cfr. http://www.colectivodeabogados.org/
Cfr. Coalicion Colombiana Contra la Tortura (2009)
15
Il governo comunque, spinto anche dall'opinione pubblica e dai tribunali internazionali
continua ad arrestare ed estradare i capi paramilitari come nell’aprile del 2009, quando è
stato catturato “Don Mario” Daniel Rendón Herrera, importante capo paramilitare.
I paramilitari, diversamente dall’epoca 1997-2003 delle AUC di Carlos Castaño e Salvatore
Mancuso, non sembrano avere a livello nazionale una forma di coordinamento strategico
militare né politico. Le loro azioni militari non sono dirette quasi mai allo scontro diretto con
uno degli attori armati in gioco, bensì alla popolazione civile disarmata e talvolta, nel corso
di regolamenti di conti ad altre bande rivali. Per entrambi i motivi, reticenza delle vittime
alla denuncia e evasione dello scontro con gruppi armati organizzati, l’attività paramilitare
viene probabilmente sottostimata a livello quantitativo. Una delle funzioni fondamentali
svolte da questi nuovi gruppi paramilitari o semplicemente da quelle formazioni che non si
sono smobilitate è quella di identificare come una minaccia ogni tipo di mobilitazione
sociale che possa mettere in discussione gli equilibri di potere di fatto nelle regioni rurali o
nei quartieri delle città. L'inclinazione conservatrice di queste forze le rende funzionali alla
politica di repressione e controllo dei movimenti sociali.
Questa funzione dei gruppi illegali spiega perché non sia possibile attualmente escludere
che segmenti delle forze di sicurezza siano colluse con il loro operato come è stato
ripetutamente provato dalla magistratura e come viene tutt'ora denunciato da numerose
organizzazioni per la difesa dei diritti umani colombiane ed internazionali.
Esercito Nazionale
L’Esercito Nazionale utilizza diverse strategie a seconda dei contesti di intervento, da
strategie di controllo e contenimento a vere e proprie offensive armate che possono durare
anche giorni o settimane. Nelle zone più conflittuali la strategia di Sicurezza Democratica
si associa alla cooperazione allo sviluppo attraverso i cosiddetti Planes de Consolidación.
Questi piani si compongono spesso di interventi assistenziali scollegati dalle cause
strutturali della povertà e della mancanza di sviluppo locale, e collegamento tra fornitura di
servizi e presenza dello Stato ad attività contro-insurrezionali e violente. I principali
problemi che produce questo tipo di approccio sono la mancanza di consolidamento della
legittimità statale e a causa del coinvolgimento della popolazione civile nel conflitto, la
violazione del principio di Distinzione del Diritto Umanitario Internazionale. Nonostante
questo le forze armate sostengono diversi programmi di coinvolgimento dei civili sia nella
16
formazione militare vera a propria con programmi ad hoc come “Soldados de mi Pueblo”,
sia con numerose attività civico-militari di propaganda nelle scuole e in centri abitati.
Secondo la Corpóracion Arcoiris nel suo rapporto annuale sulla politica di Seguridad
Democratica, questi piani consistono nella ri-attualizzazione dei consolidati strumenti della
guerra psicologica contro-insurrezionale”: Il Piano di Consolidamento si basa su quattro
presupposti fondamentali. In primo luogo si tratta di portare lo Stato in territori dove la sua
presenza è marginale o dove la popolazione non percepisce la sua presenza. In secondo
luogo si tratta di trasformare lo Stato locale e nazionale in entità efficienti, che funzionino e
siano capaci di dare una risposta alle necessità minime della popolazione. In terzo luogo si
tratta che questa presenza statale e la sua funzionalità si completino con la legittimità dello
Stato. La legittimità viene intesa fondamentalmente dal CCAI come sostegno o appoggio
popolare. Infine si prevede di installare un modello di sviluppo economico che permetta il
controllo sociale della popolazione. Questa strategia nella sua prima fase prevede una
forte presenza militare, che a differenza della guerra di contenimento inaugura una
strategia di guerra di dispiegamento partendo da punti centrali e spostandosi verso le zone
più isolate. Nel 2010 sono previste sette zone di Recupero sociale del territorio, tutte con
presenza delle FARC e dell'ELN. Invece le zone con un alta presenza di bande criminali
emergenti, dissidenti e ri-armate non vedranno un intervento, nonostante la loro forte
crescita e rafforzamento”15.
Mappa delle zone dove si svolgono i piani militari di consolidamento nel 2009-2010. (Fonte Corporacion Nuevo Arcoiris 2009)
15
Cfr. Nuevo Arcoiris (2009) Sito web: www.nuevoarcoiris.org.co
17
FARC
Fronti militari delle FARC e relative zone di operazioni nel 2009. I numeri indicati in viola rappresentano le formazioni
combattenti dissolte dallo Stato nel 2009 mentre quelli in rosso indicano i fronti di fondati recentemente.
(Fonte: Nuevo Arcoiris 2009)
La guerriglia delle FARC è nata come forza di autodifesa contadina nel 1964 durante la
prima conferenza di gruppi di autodifesa del centro-sud del paese a Marquetalia. Come
gruppo armato si colloca a fianco dal Partito Comunista Colombiano e negli anni '80
patrocina un tentativo di creazione di una forza politica civile, la Unión Patriótica che viene
decimata dalla repressione con circa 5000 membri che vengono assassinati. Gli anni '90
rappresentarono il periodo di maggiore crescita dell'organizzazione, quando venuto meno
il sostegno del campo socialista, l'ingresso nel meccanismo delle economie illegali, della
tassazione delle imprese e dei sequestri diede alla guerriglia un notevole contributo
economico. Allo stesso tempo le condizioni politiche e militari del conflitto fecero
aumentare il sostegno popolare al gruppo armato. Negli anni '90 la forza militare delle
FARC era stimata in 15.000 fino a 20.000 combattenti, di cui il 40% donne. Nel 1997 le
FARC imposero la creazione di una zona smilitarizzata e dal 1998 al 2002 condussero una
18
trattativa
con
il
governo
di
Pastrana
mentre
tuttavia
continuava
il
conflitto.
L'organizzazione consiste in fronti, che contano da 60 a 300 combattenti. I fronti hanno
compagnie militari con vari compiti. La Segreteria dello Stato Maggiore Centrale è la
struttura politica più alta e consiste di sette membri. Dopo la morte di Manuél Marulanda
Vélez, leader storico del gruppo, Alfonso Cano ha ottenuto la direzione del gruppo.
Le FARC, secondo le proprie fonti ed analisi indipendenti16, dal 2005 al 2008 hanno
eseguito una ritirata strategica, evitando lo scontro diretto ove possibile, ritirandosi dai
terreni in cui le forze regolari hanno riaffermato delle posizioni di forza vuoi militare, vuoi
politica, come grandi vie di comunicazione, metropoli, e zone rurali densamente popolate
e/o controllate da gruppi paramilitari. L’utilizzo dei campi minati e dei cecchini da parte
delle FARC risponde alla strategia di contenere l’avanzata dell’Esercito sul territorio con
relativamente pochi uomini e con delle spese molto basse. L'effetto nefasto di questa
strategia di difesa sono le vittime civili dei campi minati che in alcune zone rappresentano
una vera emergenza. Inoltre al di là dei feriti rimangono i danni e le perdite economiche
per le comunità temporaneamente isolate o limitate nei propri spostamenti dai campi
minati. Già dalla fine del 2008 e poi nel corso del 2009 le statistiche degli attacchi e delle
azioni militari indicano una ripresa dell’iniziativa, soprattutto nelle zone strategiche per il
traffico di coca e per la mobilità delle forze guerrigliere, tra cui soprattutto nel dipartimento
di Nariño ed Arauca alla frontiera con Venezuela.
ELN
L'ELN nacque nel 1962 e fino alla metà degli anni 70 ha operato soprattutto nella regione
del Magdalena medio e sud di Bolivar. In quel periodo l'organizzazione rimase piuttosto
periferica e dal punto di vista numerico ridotta ma sviluppò un profilo politico con una forte
legittimità nei settori popolari soprattutto in virtù del suo legame con settori radicali della
Chiesa cattolica e dei suoi fedeli a partire dall'influenza di uno dei suoi fondatori, il
sacerdote Camilo Torres Restrepo, ucciso in combattimento nel 1966 e diventato in breve
tempo una figura mitologica. Negli anni '80 l'ELN crebbe come una struttura maggiormente
organizzata grazie alla centralizzazione politica ed organica dei suoi gruppi
16
Cfr. Medina Gallego C., Farc-Ep. Notas para una historia politica, 1958-2008, Bogotà, Universidad
Nacional de Colombia 2008.
19
Nel 1986, l'organizzazione si diede una direzione centralizzata ed iniziò una campagna
nazionale di lotta per il socialismo17. L' ELN non riuscì a trasformarsi però in una forza
armata regolare ma comunque Arauca, il nordest di Antioquia, il sud di Bolivar furono le
principali zone di operazioni militari tra il 1985 ed il 1995. Nel 1989 il secondo congresso
decise lo sviluppo di una strategia insurrezionale a livello nazionale ma non era presente
un coordinamento con le FARC e da solo l'ELN non aveva una capacità di combattimento
nazionale. Inoltre dal 1988 con una consultazione interna l'organizzazione aveva scelto di
aprire un canale di dialogo con il governo per sostenere le rivendicazioni dei lavoratori
petroliferi e per negoziare il rispetto dei diritti umani e delle leggi di guerra. Per questo nel
1991 e 1992 partecipò insieme alle FARC ed al EPL ai dialoghi con il presidente Barco a
Caracas e Tlaxcala, Messico. Dopo un periodo di difficoltà militari e politiche l'ELN
abbandona la prospettiva della vittoria militare e propone nel 1997 la celebrazione di una
“Convenzione Nazionale” per la riforma dello Stato e per l'ingresso delle forze politiche
popolari nell'arena politica. Nel 1998 morì Manuel Perez, sacerdote di origine spagnola
che fu il leader della organizzazione dagli anni '70 fino ad oggi. Il centro del conflitto iniziò
a spostarsi verso le FARC e i gruppi paramilitari e l'ELN iniziò a perdere forza politica e
militare. Dopo un nuovo tentativo di dialogo con il governo intrapreso ma poi bruscamente
interrotto nel 2007 all'Avana, Cuba, oggi questa organizzazione mantiene una capacità
militare ed un peso politico ma agisce in maniera diversa a seconda dei contesti.
Nel 2002 l'ELN aveva 90 fronti urbani e rurali per circa 5000 combattenti. Nel 2004 aveva
perso gran parte della sua organizzazione urbana a causa di una durissima offensiva
militare. Nelle zone rurali con forte radicamento dell'ELN specialmente nel dipartimento di
Antioquia, circa il 40% della popolazione è stata sfollata e l'organizzazione è praticamente
scomparsa. Tuttavia mantiene una forza consistente in diverse zone del paese. Allo stesso
modo delle FARC, l'organizzazione si finanzia anche con la tassazione del narcotraffico, i
sequestri, e le estorsioni di denaro pubblico e privato. Dopo alcuni anni di contrasto aperto
con le FARC che ha portato anche a scontri armati tra i due gruppi, il 15 dicembre del
2009 le due guerriglie hanno annunciato pubblicamente un patto di non conflittualità e di
cooperazione militare e politica di fronte ad una situazione militare sempre più difficile per
la guerriglia a causa dell'intervento diretto delle forze armate degli Stati Uniti d'America in
Colombia18.
Cfr. Luis Eduardo Celis
http://www.semana.com/noticias-opinion-on-line/adios-armas/99985.aspx
17
18
Vedi
http://www.elespectador.com/noticias/judicial/articulo177745-farc-anuncian-renovacion-de-alianza-el-
20
Numero di azioni militari unilaterali, le tendenze del conflitto in Colombia.
Fonte. CERAC – Universidad Javeriana 2009 19
eln
19
Vedi a proposito anche lo studio di Restrepo, Jorge y David Aponte (editores), Guerras y Violencias en
Colombia. Herramientas e Interpretaciones, CERAC-Universidad Javeriana, 2009.
21
Conflittualità sociale e violenza politica
22
Alla fine di novembre del 2008 la Procura Generale della Nazione aveva iniziato 112
indagini su esecuzioni extragiudiziali avvenute in quell'anno. Inoltre altri 473 casi, avvenuti
per la maggior parte tra il 2006 ed il 2007 erano stati assegnati alla Unità Nazionale di
Diritti Umani e Diritto Internazionale Umanitario della stessa Procura. Il totale dei casi
investigati nel 2008 era di 716 con circa 1100 vittime. Una modalità particolarmente
preoccupante è quella che è stata definita dei “falsos positivos” ovvero il rapimento e
l'esecuzione da parte delle forze di sicurezza di persone, soprattutto giovani, appartenenti
agli strati più poveri della società che vengono presentati come guerriglieri o membri di
gruppi paramilitari caduti in combattimento al fine di mostrare falsi risultati ai propri
superiori o al governo. Quando questa pratica e la sua diffusione sono state denunciate
pubblicamente la Presidenza ha dovuto radiare dall'esercito nell'ottobre del 2008, tre
generali e 24 ufficiali di rango minore. L'impunità delle forze militari è dunque molto alta e
diverse organizzazioni civili ed anche ACNUR ed i commissari per i diritti umani delle
Nazioni Unite hanno denunciato la prassi dei tribunali militari di attribuirsi in modo
23
arbitrario la giurisdizione di molti casi di “falsos positivos”, sparizioni forzate e tortura. Le
denunce argomentano che questa prassi favorisce l'impunità dei responsabili20.
Un altro aspetto particolarmente preoccupante del conflitto in atto è la tendenza in crescita
al reclutamento di minori combattenti da parte di tutti gli attori in campo. Il principale
documento ufficiale pubblicato al riguardo è l'Informe del Secretario General sobre los
niños y el conflicto armado en Colombia dell'agosto del 2009, secondo questo documento:
“Nel 2006 il Comitato dei Diritti del Bambino ha espresso la sua proccupazione per il
reclutamento su grande scala dei bambini da parte dei gruppi armati illegali per farli
partecipare ai combattimenti ed utilizzarli come schiavi sessuali. Nell'ottobre del 2008 la
Corte Costituzionale della Colombia ha affermato ugualmente che i gruppi armati illegali
stavano reclutando i bambini in Colombia in modo generalizzato, sistematico ed abituale e
che non si conosce la vera dimensione e l'estensione territoriale di questi reclutamenti. Il
numero stimato di bambini che partecipano nei gruppi armati illegali oscilla tra gli 8.000
secondo il ministero della Difesa a 11.000 secondo fonti non governative. La Procura
Generale sta investigando su 25 casi di reclutamento di bambini che sono avvenuti nel
2008. In uno studio realizzato dal Defensor del Pueblo della Colombia e il Fondo delle
Nazioni Unite per l'infanzia-UNICEF si nota che l'età media del reclutamento sarebbe
diminuita dai 13,8 anni nel 2002 ai 12,8 nel 2006”. Inoltre una recente relazione del
Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani sulla Colombia evidenzia come i minori
siano vittime del conflitto in molti modi, inclusa la strumentalizzazione fatta dalle forze
armate regolari per finalità contro-insurrezionali21. La relazione semestrale della Missione
di Sostegno al Processo di Pace in Colombia della Organizzazione degli Stati Americani
afferma: “La missione osserva con preoccupazione la situazione di reclutamento che si da
in alcune zone rurali nei dipartimenti del Chocò e Norte de Santander (ad esempio nel
Corregimiento di La Gabarra, area rurale del municipio di Tibú o nella zona di Tarra, nella
regione del Catatumbo). In quanto alle aree urbane la Missione ha osservato
particolarmente la situazione della città di Medellin”22. Nei centri urbani, sopratutto
Cfr. Coalicion Colombiana Contra la Tortura, Informe alternativo sobre tortura, tratos crueles, inhumanos
o degradantes, Colombia 2003-2009, Bogotà 2009.
21
ONU, Oficina del Alto Comisionado y del Secretario General, Informe anual de la Alta Comisionada de las
20
Naciones Unidas para los Derechos Humanos sobre la situaciòn de los derechos humanos en Colombia,
marzo 2009.
22
Mapp/Oea, Decimo tercer informe trimestral del secretario general al consejo permanente sobre la misión
de apoyo al proceso de paz en Colombia, Ottobre 2009. Disponibile all'indirizzo: http://www.mapp-oea.org/
24
Medellin, Barranquilla, Bogotà e Cali sono i nuovi gruppi paramilitari a spingere
maggiormente i minori verso attività criminali di supporto a questi gruppi. Nelle zone rurali
le FARC e dell'ELN sono state ripetutamente denunciate e criticate per aver utilizzato
minori in funzioni di supporto logistico ed anche in azioni militari. Formalmente le FARC
vietano espressamente il reclutamento di minori di 15 anni. Secondo le testimonianze
raccolte sul campo tuttavia sopratutto nelle zone rurali a partire dall'adolescenza i minori
entrano a far parte della società adulta, con responsabilità lavorative e sociali importanti,
per questa ragione è difficile che rispettino il divieto e sono più esposti al coinvolgimento
nei gruppi armati anche in mancanza di alternative lavorative e sociali valide.
Plan Colombia e cooperazione internazionale.
Quando nel 2000 venne lanciato ufficialmente il Plan Colombia, tanto il governo USA
come quello del paese misero in atto strategie per allargare il consenso politico rispetto al
piano e per coinvolgere da un punto di vista militare altri paesi in modo da alleggerire lo
sforzo degli USA ed ampliare la legittimità dell'intervento. L'Unione Europea però, sulla
spinta di numerosi gruppi di pressione preoccupati per la grave situazione dei diritti umani
nel paese, non accettò di contribuire nel quadro di un piano di intervento americano e mise
a punto una proposta di intervento orientata alla cooperazione economica e sociale con
l'obiettivo di contrastare le cause del conflitto. Tuttavia questo approccio non esclude che
gli aiuti possano essere inseriti in una strategia complessa e articolata di combinazione tra
forze militari ed interventi di cooperazione sopratutto nel momento in cui il governo Uribe
dal 2002 ufficialmente rifiuta la possibilità di un negoziato per la pace. Per coordinare ed
armonizzare questa posizione con le proprie e con quella degli USA, la presidenza di
Alvaro Uribe promosse una conferenza globale dei donatori, ovvero dei paesi interessati o
già impegnati in attività di cooperazione in Colombia. Questa iniziativa internazionale è
conosciuta come il processo di Londra-Cartagena a partire dalle due conferenze
internazionali dei donatori in cui è stata messa a punto la strategia di gestione degli aiuti
internazionali. All'inizio del 2007 il governo colombiano presentò la Strategia di
Rafforzamento della Democrazia e dello Sviluppo Sociale 2007-2013 (EFDDS)
considerata la fase II del Plan Colombia. Questa strategia è diretta ad ottenere l'appoggio
internazionale per il consolidamento di quelli che sono considerati i risultati del Plan
25
Colombia I e della Sicurezza Democratica. Numerose organizzazioni sociali, contadine,
sindacali e di difesa dei diritti umani nonché accademici nazionali ed internazionali hanno
sottolineato la preoccupante vicinanza dei progetti di azione umanitaria e di sviluppo
finanziati con risorse internazionali e le strategie contro-insurrezionali del governo. La
nuova ottica di azione coordinata civile-militare presenta preoccupanti convergenze nei
propri obiettivi con quelli della cooperazione. In un documento del Ministero della difesa
colombiano si annuncia apertamente come “Il nuovo piano di guerra potenzia la
combinazione tra la componente militare e l'azione integrale per il recupero sociale e
militare del territorio[...] l'obietti è impiegare nei prossimi tre anni le risorse del settore
difesa nei progetti di benessere comunitario in zone dove non è ancora arrivato il resto
dello Stato e dove già si trova la forza pubblica”23.
Questo approccio è in linea con l'evoluzione delle strategie contro-insurrezionali degli
USA, passate attraverso la crisi e la critica dopo il fallimento delle operazioni militari in Iraq
e Afghanistan24. In questo contesto è importante sottolineare come le organizzazioni
contadine e sociali di base abbiano fatta propria questa analisi critica e richiedano agli
organismi internazionali di non partecipare in maniera acritica nella strategia controinsurrezionale del governo:
-Esistono a livello locale, dipartimentale e nazionale processi di negoziazione politica tra i
vari livelli di governo e le organizzazioni sociali che rappresentano in maniera legittima
importanti settori della società che possono risolvere importanti problemi sociali,
ambientali ed economici in maniera legittima e che dovrebbero essere sostenuti dalle
organizzazioni internazionali.
-Il livello di impunità generalizzato tanto per i responsabili dei crimini paramilitari e militari
come per i membri della classe politica è la ragione principale della mancanza di legittimità
dello Stato. L'erogazione dei finanziamenti e degli aiuti potrebbe essere vincolato
maggiormente a standard di esecuzione della giustizia. In questo senso il processo di
smobilitazione iniziato con la legge 975 del 2005, presenta notevoli problemi di carattere
“365 dias de trabajo que hacen la diferencia”. Informe anual, Ministerio de Defensa,
Republica de Colombia, julio 2006 – julio 2007. Consultabile su: www.mindefensa.gov.
co
24
“Estrategia 2016 del Comando Sur de Estados Unidos, Amistad y Cooperaciòn por las Americas”, marzo
de 2007, p.16. Consultabile su: http://www.southcom.mil/AppsSC/files/0UI0I1180709758.pdf;
Si veda anche Diana Marcela Rojas, Plan Colombia II, más de lo mismo? In Colombia Internacional, n.64
gennaio-luglio 2007, Bogotà; Colectivo Maloka, Convegno di studio “Plan Colombia II, guerra y derechos
humanos”, Barcelona, 16, 17 e 18 Ottobre del 2008.
23
26
legale e punti critici poiché promuove sostanzialmente una amnistia selettiva.
-La commistione tra iniziative civili, agenzie di cooperazione nazionale ed internazionale e
le forze militari all'interno di un conflitto civile corre il rischio molto forte di alimentare il
conflitto invece di risolverlo e di coinvolgere le forze civili ancora maggiormente nello
scontro militare, cosa che effettivamente sta già succedendo. Tanto la guerriglia delle
FARC e dell'ELN come i nuovi gruppi paramilitari infatti hanno iniziato a minacciare ed
attaccare le organizzazioni di cooperazione e di difesa dei dirtitti umani. Le ragioni di
questi gruppi illegali sono differenti ma il risultato è comunque quello di delegittimare e
indebolire il ruolo delle organizzazioni internazionali. La relazione tra violenza e potere in
Colombia
viene
caratterizzata
da
Reyes
Posada
(2009)
come
una
relazione
fondamentalmente escludente. Gli attori armati, nel corso di un conflitto di lunga durata
hanno eroso le basi del consenso e della ragione sociale del loro potere ma poiché
controllano e riproducono l'esercizio delle violenza possono esercitare coercizione e
sfruttamento attraverso la minaccia. Nel campo degli studi sui conflitti e dopo
l'affermazione del concetto di peacebuilding, oggi nel contesto degli studi e delle ricerche
sul conflitto colombiano possiamo riscontrare anche la presenza del concetto di postconflitto che ispira le analisi di diversi ricercatori e membri delle forze armate colombiane
nonché di varie iniziative di ONG internazionali. Questo concetto nasce dallo studio delle
dinamiche specifiche di intervento in contesti dove il conflitto armato si è svolto o viene
considerato in via di risoluzione. Il caso colombiano però non può essere definito un
conflitto chiuso per tutta una serie di indicatori politici, militari, economici e sociali. Il
concetto di post-conflitto dunque appare inadeguato a descrivere la situazione in atto e
risulta essere funzionale alla strategia contro-insurrezionale che si articola attraverso
importanti azioni militari ed un forte apparato di operazione psicologiche interne ed
esterne.
Iniziative di pace
A fianco di una guerra interna durata molti decenni si sono sviluppate anche importanti
iniziative di mediazione politica, di interposizione, accompagnamento, dialogo, azione
civile di protesta, azione non-violenta, iniziative umanitarie che hanno costituito un ricco e
diversificato repertorio di pratiche e saperi. La mancanza di un riconoscimento reciproco
come forze belligeranti secondo le convenzioni di Ginevra fa sì che non sia possibile
27
formalmente uno scambio di prigionieri tra le FARC e l'Esercito Nazionale. Il 17 luglio del
2007 il maestro di scuola Gustavo Moncayo, padre del soldato Pablo Emilio, prigioniero
delle FARC dieci anni prima, iniziò una protesta pacifica attraverso una marcia dal
dipartimento di Nariño alla capitale Bogotà per sollecitare uno scambio umanitario di
prigionieri, che però fu negato dal presidente Alvaro Uribe, fautore della linea
dell'intervento militare. L'operazione “Jaque” condotta dall'Esercito Colombiano il 2 luglio
2008 nella regione del Guaviare condusse alla liberazione di 15 prigionieri tra cui Ingrid
Betancourt, candidata alla presidenza prigioniera dal 2002 e tre agenti dell'FBI imprigionati
dal 2003. Questa operazione riuscita senza causare vittime venne però utilizzata dal
governo per continuare a sostenere la vivibilità della opzione militare per la liberazione di
tutti i prigionieri ed il rifiuto di una trattativa con le FARC e l'ELN. Nell'attualità l'iniziativa
che focalizza la maggior parte delle possibilità politiche di azione sul sistema della guerra
è quella dell'Accordo Umanitario promosso da “Colombianos y colombianas por la paz” di
cui la senatrice Piedad Cordoba del Polo Democratico è la portavoce. L'11 settembre del
2008 più di un centinaio di intellettuali e politici progressisti chiesero pubblicamente alle
FARC di compiere un gesto unilaterale di distensione attraverso la liberazione di prigionieri
e la rinuncia allo strumento del sequestro come arma di lotta politica. Lo scambio di
lettere, proseguì con successo fino al febbraio del 2009 quando le FARC liberarono
unilateralmente 6 prigionieri. Il 28 dicembre 2009 le FARC hanno ripetuto in un comunicato
ufficiale la volontà di procedere alla liberazione unilaterale dei soldati Pablo Emilio
Moncayo e Josué Daniel Calvo ed alla consegna dei resti del maggiore Julian Guevara
deceduto durante la prigionia, lo scambio si svolgerebbe sotto la supervisione della Croce
Rossa e della Chiesa Cattolica e recentemente il commissario speciale per la pace del
governo colombiano, Frank Pearl, ha dichiarato che il governo è disponibile a proseguire
in questo percorso. Tuttavia fino ad oggi nessun passo avanti concreto è stato fatto e
manca ancora un quadro politico nazionale nel quale sviluppare iniziative politiche di pace
concrete e strutturali. Infatti le elezioni politiche presidenziali previste per la primavera del
2010 stanno polarizzando notevolmente l'opinione pubblica soprattutto attorno alla
polemica terza rielezione dell'attuale presidente Alvaro Uribe. La comunità internazionale,
presente in Colombia con numerose ed importanti iniziative di cooperazione, agenzie del
sistema delle Nazioni Unite, iniziative statali e private, ONG ed associazioni, sostiene
diversi progetti e strategie per il raggiungimento della pace con un'enfasi manifesta sul
tema del rispetto dei diritti umani. I processi di rafforzamento delle istituzioni e del sistema
giuridico ed amministrativo colombiani portati avanti in molti di questi progetti rischiano di
28
legittimare l'incremento delle politiche di guerra se non vengono accompagnate da una
crescita del livello di democrazia e pluralismo nella società colombiana e soprattutto da
una azione reale di contrasto dell'impunità e della violenza istituzionale.
29
Nariño
Il Dipartimento di Nariño ha un'estensione di 32.820 km quadrati e una popolazione,
secondo il censo ufficiale del 2005, di 1.541.956 abitanti, pari ad una densità media di
46,98 abitanti per km quadrato. La composizione etnica della popolazione presenta
percentuali più alte del resto del paese per quanto riguarda gli abitanti appartenenti ai
popoli originari (10,76%) ed agli afro-colombiani (18, 82%).
La popolazione indigena nella sua maggioranza risiede nel territorio di 67 resguardos, una
divisione amministrativa che definisce i territori sotto la giurisdizione autonoma delle
organizzazioni dei popoli originari. Questi territori occupano una estensione di 467.000
ettari e sono collocati nella giurisdizione di 24 municipi. I popoli indigeni di Nariño sono i
Pastos, Inga, Awá, Eperara-Siapidara, Kofán e Quillacingas. Queste popolazioni si
30
distinguono per lingua e tratti culturali propri25. La popolazione di origine afro invece abita
nei municipi della costa pacifica e delle pendici andine oltre che in parte della zona andina
al nord del dipartimento. Questa popolazione si distingue ugualmente per tratti culturali
peculiari e per le sue origini storiche ed in virtù della legge 70 del 1993, oggi ha il diritto
all'esercizio dell'autogoverno locale comunitario su un territorio di circa 1.000.000 ettari.
Dal punto di vista amministrativo il dipartimento di Nariño si compone di 64 municipi e 230
corregimientos, divisione amministrativa applicata ai centri abitati che non raggiungono la
dimensione di municipio. Soprattutto nella regione costiera molti centri abitati sono dispersi
su una superficie molto ampia e spesso sono raggiungibili solamente attraverso il
trasporto fluviale. La maggior parte della popolazione vive tutt’ora in zone rurali anche se i
principali centri urbani di Pasto e Ipiales sulla Cordillera Andina e di Tumaco sulla costa
dell'oceano Pacifico vedono aumentare continuamente la propria popolazione.
Da un punto di vista ecologico il territorio è estremamente ricco e diversificato poiché si
estende dalla pianura amazzonica ad est delle Ande, alla catena montuosa centrale fino
alla pianura verso l'oceano Pacifico ed a tutta la zona costiera. Una potenzialità
economica importante ed una differenza rispetto al resto del paese è data dalla situazione
di proprietà della terra che è relativamente più equa ed equilibrata: 268.096 contadini, il
75% del totale possiede 172.000.000 ettari. La proprietà collettiva della terra nei
resguardos e nei consejos comunitarios anche se non viene sempre rispettata,
rappresenta un potenziale di sviluppo locale significativo. Soprattutto nella regione andina
è fortemente presente la pratica agricola della Chagra, un sistema di agricoltura ed
allevamento integrato e sostenibile legato alle forme rituali e culturali delle Ande.
La
piccola proprietà e la proprietà comunitaria tutt'ora rappresentano l'84% del totale di ettari
coltivabili nel dipartimento. Tuttavia il reddito pro-capite medio è tutt'ora inferiore del 50%
al reddito medio colombiano. Nel 2005 il 64% della popolazione si trovava sotto la linea di
povertà quando la media colombiana era di 49,2%, ed il 23,7% si trova in situazione di
indigenza, la media nazionale è 14,7%. Quasi la metà della popolazione (647.193
persone) nel 2006 era beneficiaria di qualche tipo di sussidio pubblico 26. Una grave crisi
economica e finanziaria ha colpito il dipartimento in coincidenza con la più ampia crisi
25
26
Secondo la Escuela de Derecho Proprio de los Pastos in numeri dei popoli originari a Nariño sono i
seguenti: Awa 24.500 persone, in 6 municipi con 35 resguerdos e 60 cabildos, Eperara Siapidara 4.500,
in 4 municipi, 9 resguardos, 12 cabildos, Inga 3.460, 1 municipio, 1 resguardo, 1 cabildo, Kofán 126, 1
municipio, 1 resguardo, 1 cabildo, Quillasinga 2.000, in un solo municipio, Pastos 91.400, 11 municipi, 19
resguardos, 20 cabildos.
Fonte: PNUD 2009
31
globale dell'economia finanziaria. Nel 2008 una colossale truffa, conosciuta a livello
popolare come “la tumbada” condotta attraverso il metodo delle piramidi da 42 imprese
finanziarie irregolari ha privato una percentuale molto alta, circa il 60% della popolazione
di un miliardo e mezzo di pesos colombiani creando condizioni estremamente difficili per
l'economia regionale. 27.
27
Cfr. http://www.nuevoarcoiris.org.co/sac/?q=node/256
32
Principali regioni e relative caratteristiche:
Regione
Municipi
Caratteristiche principali
Centro
Pasto, Nariño, Chachagu.,
Area andina e vulcanica.
Consacá,
Ancuyá, Produzione
Yacuanquer,
artigianale
e
manifattura, allevamento e
Sandoná,
La
Florida, latticini. Settore terziario e
Tangua,
El
Tambo, turistico.
Guaitarilla, El Peñol.
Sud
Ipiales, Aldana, Contadero,
Cuaspud,
di
Cumbal, l'Ecuador.
Gualmatán,
Iles,
Municipi
frontiera
Allevamento
e
attraverso
la
commercio
Ospina,
con
Pupiales, frontiera con l'Ecuador. Si
Potosí,
concentra il numero più alto
Córdoba, Puerres, Funes,
di Resguardos indigeni del
Sapuyes,
Guachuchal, dipartimento
Imués.
Nord
Albán, La Cruz, San Pablo, Produzione tipica di caffé,
San
zucchero
di
Bernardo, Buesaco, Belén,
allevamento.
canna
ed
Colón, El Tablón, La Unión,
San
Lorenzo , Taminango,
Arboleda,
San
Pedro
de
Cartago, Leiva, El Rosario,
Policarpa, Cumbitara.
Costa Pacifica
Tumaco ,
Barbacoas,
El Pesca e coltivazione della
Charco,
palma
africana,
Francisco Pizarro, La Tola,
iniziative
Magui, Santa Bárbara,
sfruttamento
Iscuandé, Olaya Herrera,
della
Roberto Payán, Mosquera.
Prevalenza di coltivazioni di
di
prime
turismo
e
commerciale
biodiversità.
coca.
33
Centro occidentale
Túquerres, Samaniego,
Ricaurte,
La
Agricoltura, allevamento ed
Llanada, estrazione
mineraria.
Linares,
Importante
presenza
di
Santacruz, Los Andes,
popolazione
Providencia, Mallama
Prevalenza di coltivazioni di
indigena.
coca e papavero da oppio.
Fonte: Gobernación de Nariño, Informe Departamental de evaluación del desempeño de la
gestión municipal período 2005, San Juan de Pasto, 2006, pp. 9-10.
Il conflitto nel dipartimento
Un'interpretazione dell'attuale situazione di conflitto nel dipartimento condivisa tanto dal
PNUD come dal governo locale, pone l'accento sulle cause esogene e relativamente
recenti dell'incremento della violenza. Il dipartimento infatti si caratterizzava fino alla fine
degli anni '90, diversamente dalla maggior parte delle regioni colombiane dove il latifondo
ed il conflitto per l'accesso alla terra sono particolarmente drammatici, per un' alta
percentuale di mini-fondi agricoli ed un tessuto sociale maggiormente coeso. Le guerriglie
delle FARC e dell'ELN hanno mantenuto una presenza a partire dagli anni '80 ma fino alla
fine degli anni '90 utilizzavano Nariño come retroguardia, ed allo stesso modo i gruppi
paramilitari e narcotrafficanti attivi nel centro e nord del paese non avevano stabilito basi
solide ed un controllo del territorio strettoamente legato al narcotraffico.
Le ragioni dell'attuale situazione di conflitto aperto sono legate sostanzialmente a tre
aspetti caratteristici del conflitto colombiano:
-la trasformazione della relazione spaziale della guerra dal modello di controllo territoriale
al controllo strategico.
-il cosiddetto “effetto palloncino” delle politiche di repressione del narcotraffico, che ha
spostato la coltivazione della coca e migliaia di coltivatori, braccianti e le loro famiglie dai
dipartimenti amazzonici di Putumayo, Caquetá e Guaviare verso le Ande ed il Pacifico.
-la perdita di legittimità politica degli attori in campo e l'aumento di attacchi e violazioni
contro la popolazione civile come forma di controllo economico e politico.
In seguito alla crescita delle coltivazioni di coca ed al fatto che la guerriglia delle FARC e
34
dell'ELN per via della pressione militare non può esercitare una presenza fissa nella
maggior parte dei municipi, i gruppi paramilitari, frutto della smobilitazione o creati exnovo, hanno iniziato a trasferire le proprie strategie di controllo territoriale ad ampie zone
del dipartimento. I dirigenti dei gruppi paramilitari così come molti piccoli e medi
imprenditori nella produzione della coca non sono però di origine locale bensì provengono
secondo le testimonianze raccolte e quanto ho potuto osservare, dal dipartimento di
Antioquia, storicamente regione di forte presenza paramilitare e narcotrafficante.
A seguito del processo di smobilitazione del 2003, un importante gruppo paramilitare il
Bloque Libertadores del Sur, parte delle AUC, nel 2005 aderì al processo con 689
membri28. Come però è stato segnalato in generale per questo tipo di fenomeno in realtà i
combattenti sono rimati sul territorio ed esercitano ancora un controllo a livello locale tanto
che molti sono rientrati nell'economia del crimine e del saccheggio sotto altre bandiere.
Secondo il Governo Dipartimentale e l'ufficio del PNUD di Pasto attualmente sono attivi i
seguenti gruppi paramilitari:
-Autodefensas Campesinas Nueva Generación – Departamento de Nariño
-Aguilas Negras
-Ejercito Popular Antiterrorista de Colombia
-Rastrojos
-Autodefensas Campesinas de Nariño.
In particolare il gruppo dei Rastrojos ha inviato per email nel mese di Novembre 2009 una
minaccia considerata attendibile dalle Nazioni Unite, contro tutte le agenzie di
cooperazione nazionali ed internazionali accusandole di sostenere i guerriglieri dell'ELN e
delle FARC attraverso la difesa dei diritti umani29. Le organizzazioni paramilitari secondo
un modus operandi messo a punto fin dai primi anni '80, a differenza della guerriglia che
ha sostenuto e sostiene anche progetti sociali di emancipazione pur in maniera
28
29
Il capo di questo gruppo Guillermo Pérez Alzate è stato estradato negli Stati Uniti nel 2008 accusato di
narcotraffico. A suo carico in Colombia ci sono già 120 casi di omicidio commessi nel dipartimento di
Nariño dal 2000 al 2005. Insieme a lui sono altri due i capi paramilitari già accusati di delitti specifici
estradati negli USA ed accusati da tribunali USA e Colombiani: Ramiro Vanoy, ex-capo del Bloque
Mineros delle AUC accusato di 33 omicidi e Salvatore Mancuso, ex-leader delle AUC accusato di
molteplici massacri ed omicidi. (fonte: http://www.verdadabierta.com)
Le organizzazioni minacciate sono CREAR, Corporación Nuevo Arco Iris, Comité Departamental de
Derechos Humanos, Fundación Desarrollo y Paz (FUNDEPAZ), Movimiento Nacional de Víctimas
(MOVICE), Programa de las Naciones Unidas para el Desarrollo (PNUD), Escuela de los Pastos,
Pastoral de Tumaco, Unidad Indígena del Pueblo Awá (UNIPA), Cabildo Mayor Awá de Ricaurte
(CAMAWARI)
35
contraddittoria, attaccano deliberatamente ogni forma di organizzazione civile e sociale
che lavori per l'emancipazione sociale e la fine della dipendenza della società dai gruppi
mafiosi e clientelari. A partire dall'anno 2000 iniziarono ad aumentare velocemente i tassi
di omicidi. Nel 2007 il tasso era arrivato al 49,9% per 100.000 abitanti, ovvero 13,7 punti
sopra la media nazionale. In concreto si contarono 778 omicidi. Inoltre sono in aumento le
vittime civili e militari delle mine antiuomo collocate sia dai gruppi irregolari che
dall'esercito nazionale: nel 2007 sono state 81. Secondo il Programma Presidenziale per
l'Azione Integrale contro le Mine antiuomo, in almeno 660 municipi su 1098 sono presenti
le mine antiuomo. In almeno 400 municipi si sono registrate vittime e feriti a causa di
questi esplosivi. In particolare a Nariño i dati forniti dalle Nazioni Unite disegnano uno
scenario preoccupante: dal 1990 al 2008 sono morte 335 persone, 109 delle forze
dell'ordine e militari e 226 civili, e le mine sono attualmente presenti in 35 su 63 municipi
con una prevalenza nei municipi di Samaniego, Policarpa, Ricaurte, Tumaco, Barbacoas,
Los Andes, Cumbitara, Ipiales, Cumbal e Santa Cruz30.
Rifugiati
Una valutazione dei dati del numero di rifugiati ci mostra come anche questo fenomeno sia
esploso negli ultimi 8 anni in maniera strettamente legata alla economia del narcotraffico.
Secondo Accion Social – SIPOD (Sistema di Informazione sulla Popolazione Sfollata) nel
1997 erano state conteggiate 8 persone rifugiate, nel 2000 erano 1.631nel 2007 ne sono
state registrate 21.058, per un totale di 87.644. Secondo Codhes dal 1999 al dicembre del
2008 si sono dovute spostare in condizione di rifugiate interne 156.558 persone. Come
abbiamo già visto i rifugiati sono una conseguenza della lotta per il controllo dei terreni
produttivi, principalmente in chiave di agricoltura intensiva, allevamento e produzione di
stupefacenti. Il fenomeno dei rifugiati e dello sfollamento si concentra nelle zone di
maggior conflittualità ma nel contesto di una guerra mobile e senza fronti fissi avviene
come conseguenza dei principali conflitti socio-economici. A Nariño questo significa che le
principali popolazioni colpite sono quella afro-colombiana e le popolazioni indigene i cui
territori collettivi sono molto ambiti dalle organizzazioni narcotrafficanti e dagli speculatori
economici di tutti i generi. Un importante studio della Organizzazione Nazionale Indigena
della Colombia, già nel 2002 aveva delineato alcuni punti fondamentali della dinamica del
30
Cfr. PNUD 2009
36
desplazamiento:
-Vantaggi strategici per gli attori armati illegali dei territori indigeni come zone di rifugio e
come zone per il trasferimento di truppe e materiali e per il traffico di sostanze
stupefacenti.
-Gli investimenti di grandi capitali in zone vicine ai territori indigeni o direttamente negli
stessi attraggono inizialmente i ribelli per ragioni politiche e finanziarie e successivamente
i gruppi paramilitari e l'esercito per difendere le imprese.
-L'espansione delle coltivazioni illegali nei territori indigeni subordinano le popolazioni alla
logica della guerra.
Gli effetti principali sul territorio dello sfollamento forzato sono:
-Divisione territoriale, simbolica e sociopolitica.
-Ritardo o cancellazione nei processi di costituzione o consolidamento giuridico dei territori
collettivi.
-Diminuzione grave della capacità produttiva della popolazione sfollata.
-Indebolimento delle capacità e dell'identità culturale dei territori.
Impatto delle economie illegali
A Nariño dal 2001 ad oggi la estensione stimata delle coltivazioni di coca è cresciuta da
7.494 ettari fino a 15.606 secondo i dati del progetto SIMCI delle Nazioni Unite. Altre fonti
del PNUD registrano 20.259 ettari di coca equivalenti al 36% della quantità di terreni
coltivati stimati nel paese, dunque un dato in crescita. L'economia del narcotraffico trae la
sua legittimazione principalmente dalla mancanza di alternative vivibili per i produttori
contadini proprietari o affittuari di piccoli appezzamenti e per i braccianti salariati. Inoltre la
relativa maggior disponibilità di contante premette ai coltivatori di coca di aumentare la
quantità dei propri consumi e di sostenere l'educazione scolastica ed universitaria dei
propri figli. I benefici immediati del narcotraffico, soprattutto per i contadini produttori,
nascondono però i fortissimi limiti di questa economia che sono stati descritti
dettagliatamente da molti studi31. L'opzione di una legalizzazione totale o parziale della
31
Cfr. Taussig M., Cocaina, per un'antropologia della polvere bianca, Milano, Bruno Mondadori 2004;
Cardenas M., Rodriguez B. M. (a cura di), Guerra, sociedad y medio ambiente, Bogotà, Foro Nacional
Ambiental-Friedrich Ebert Stiftung en Colombia 2004.
37
coca e del papavero da oppio non è possibile fino a quando i principali paesi consumatori,
gli Stati Uniti e l'Unione Europea non decideranno di abbandonare le politiche militari e
proibizioniste. Nel mentre l'alternativa alla repressione ed alla fumigazione ed
eradicazione rimane quella dello sviluppo di progetti concertati di sostituzione delle
coltivazioni e di sostegno tecnico ed economico ai contadini. Questa soluzione è
ostacolata dalla mancanza di risorse pubbliche per sostenere realmente questo tipo di
processo e dalla caduta dei prezzi delle produzioni agricole dei paesi del sud del mondo
che rende scarsamente competitivi i prodotti agricoli dei piccoli produttori sul mercato
globale.
Modelli di politica partecipativa in situazione di conflitto
Nonostante la grave crisi sociale che sta vivendo Nariño, le sue istituzioni contano con una
esperienza importante di progettazione ed azione politica partecipativa che si è sviluppata
e formalizzata soprattutto negli ultimi 15-20 anni e che trae la sua forza da tre componenti
fondamentali della società locale. Il primo è il tessuto civico ed associativo che si
concentra soprattutto nella città capoluogo di Pasto, sede dell'Università pubblica di
Nariño e di altre importanti università private. La città è molto vivace dal punto di vista
culturale ed fortemente radicata nell'identità locale e regionale 32. Il secondo aspetto
fondamentale è legato alla presenza di modelli e pratiche politiche dei popoli originari,
frutto di una resistenza culturale e sociale risalenti all'epoca della conquista spagnola ed
oggi riconosciute dalla costituzione del 1991. Grazie al nuovo ordinamento costituzionale
le popolazioni originarie hanno visto riconoscersi il diritto a forme di amministrazione e
rappresentanza proprie i Resguardos Indigena.
In termini legali: “Un resguardo indigeno è una istituzione legale e sociopolitica di carattere
speciale costituita da una comunità indigena o frazione di essa, che con un titolo di
proprietà comunitaria possiede il suo territorio e si sostiene per quanto riguarda la sua
gestione e la sua vita interna con una organizzazione adattata all'ordinamento indigeno o
alle sue forme e tradizioni culturali” 33 ed inoltre “Le terre dei Resguardos indigeni sono
32
33
Il famoso carnevale di Pasto è una manifestazione dal 2009 riconosciuta Patrimonio Culturale
dell'Umanità dall'UNESCO e gemellata con il carnevale di Viareggio in Toscana.
Cfr. Repubblica della Colombia, Decreto 2001 del 1988
38
inalienabili, imprescrittibili e inconfiscabili”34.
Un elemento di cultura politica delle
popolazioni indigene che è entrato a far parte del lessico dei movimenti e delle
organizzazioni democratiche del paese e del dipartimento è la minga. La minga o minka in
lingua quechua è una tradizionale forma di lavoro comunitario o collettivo con scopi di
utilità sociale. Viene praticata tutt'ora specialmente in Cile, Perù, Bolivia, Ecuador e
Colombia. In quest'ultimo paese il concetto contrassegna oggi importanti iniziative
politiche civili di mobilitazione per di diritti fondamentali sostenute principalmente da
organizzazioni contadine ed indigene. Il termine nell'uso più diffuso indica quindi
l'attitudine alla condivisione ed alla cooperazione nell'ambito sociale.
Anche la popolazione afro-colombiana può contare con uno spazio autodeterminato di
espressione ed organizzazione democratica, anch'esso riconosciuto dalla costituzione del
1991 e normato dalla legge 70 del 1993, i Consejos Comunales strutturati su base
strettamente territoriale. Lo stato dei Resguardos e dei Consejos non è uniforme: in alcune
zone hanno una maggiore rappresentatività e coesione che ne favorisce il funzionamento
mentre in altre le appartenenze ai partiti politici ufficiali o ad altre organizzazioni comprese
quelle illegali si sovrappongono agli istituti di rappresentanza popolare. Per quanto
riguarda il governo del territorio i Resguardos ed i Consejos hanno elaborato dei progetti
politici ed economici di riferimento che stanno entrando a far parte dei processi
partecipativi sostenuti dal governo del dipartimento e dal PNUD. Si tratta dei Planes de
Vida per le popolazioni indigene andine e delle pianure e i Planes de Etno-desarrollo per
le popolazioni afro-colombiane. Questi documenti di grande valore politico e culturale
affermano le linee guida dell'iniziativa di trasformazione e di sviluppo di queste
popolazioni. Come esempio prendiamo le affermazioni del piano di Etno-sviluppo del
consiglio comunitario RECOMPAS di Tumaco, il piano articola una analisi più generale del
contesto e della visione strategica dello sviluppo con proposte concrete di intervento
secondo una missione ben precisa:
“Stimolando l'appropriazione ed i rafforzamento dei processi organizzativi, si intende
governare ed amministrare i territori collettivi attraverso una pianificazione partecipativa ed
una regolamentazione interna concordata, che faciliti la ri-affermazione etnico-culturale, la
promozione e l'applicazione dell'etno-sviluppo, a difesa e la conservazione dei diritti
ancestrali, la conservazione e la protezione delle risorse naturali ed il miglioramento della
34
Cfr. Articolo 63 della Costituzione politica della Repubblica della Colombia
39
qualità di vita dei popoli partendo dal principio di autodeterminazione”35.
Con un punto di vista ugualmente frutto della resistenza alla colonizzazione ed alle
modalità dominanti di organizzazione sociale ed economica si esprime il Plan de Vida del
popolo Awá in una delle sue principali organizzazioni:”Il Plan de Vida si costituisce così
come lo sforzo del Popolo Awa di Ricaurte per raggiungere una conoscenza e uno
sviluppo che rispondano alle necessità, aspirazioni, caratteristiche ed alla formazione del
popolo Awa che vogliamo essere nel futuro prossimo ed immediato (a corto, medio e
lungo termine) […] La nostra organizzazione Camawari, del popolo indigeno Awa, lotta per
la difesa del nostro territorio, della cultura, dei principi, delle rivendicazioni proprie
attraverso il lavoro, l'educazione e la formazione in diversi programmi che elaborano e
gestiscono progetti a livello regionale, nazionale ed internazionale per migliorare le
condizioni di vita delle comunità indigene Awa del Municipio di Ricaurte”36.
Il modello partecipativo sviluppato dal governo di Nariño nel corso della pianificazione per
il mandato 2008-2011 tiene conto di questa ampia diversità politica e culturale e sostiene
nei propri documenti che sia possibile costruire iniziative di pace anche durante il conflitto
ponendo le condizioni per uno sviluppo economico e sociale che aspiri a rimuovere le
cause della violenza e della povertà. Il Dipartimento di Nariño conta in particolare con un
modello di politica pubblica partecipativo originale e sviluppato nel contesto colombiano.
I primi passi di questa pratica sono stati mossi durante l’amministrazione municipale della
città di Pasto sotto l’attuale governatore Antonio Navarro Wolff. Nel 1995 in qualità di
sindaco diede per la prima volta una struttura formale ad un ampio movimento di
partecipazione civica che si era sviluppato nel municipio e nei settori più progressisti della
società civile organizzata del dipartimento. Rifacendosi alla forma tradizionale di governo
assembleare delle comunità indigene, utilizzò il termine cabildo per descrivere un sistema
di assemblee partecipative organizzate nei diversi municipi. Dal punto di vista
dell'organizzazione politica rappresentano le unità locali di autogoverno delle popolazioni
originarie, hanno cariche elettive a rotazione annuale ed una serie di figure di servizio
come il segretario, contabile, etc. La prima legge che li ha stabiliti recita: “In tutti i luoghi in
cui si trovi stabilita una parte di popolazione indigena ci sarà un piccolo Cabildo, nominato
Red de Consejos Comunitarios del Pacifico Sur- Recompas, Plan de Etnodesarrollo integral
2008-2019. Travesía hacia la consolidación de los Consejos Comunitarios de Comunidades Negras
del Pacifico Sur, Tumaco 2008.
36
Da: Cabildo Mayor Awa de Ricaurte – Camawari, Plan de vida Awa – Tuntu Awa puram,
35
Ricaute- Colombia 2002.
40
da loro secondo i propri usi e costumi”37. In seguito il carattere di istituzione pubblica è
stato maggiormente formalizzato e riconosciuto:
“Il Cabildo è la più alta autorità dei parte o di tutta una comunità indigena. Nessuno ha
dentro la frazione o comunità indigena maggiore autorità del Cabildo, da cui si deduce che
i Cabildos sono entità pubbliche di carattere speciale, incaricate di proteggere gli indigeni
in conformità con le prescrizioni della legge 89 del 1890”38. Navarro promosse delle
assemblee aperte di consultazione con potere decisionale per orientare la progettazione
urbana e l’impiego del denaro pubblico nei correggimientos del municipio. Il successo di
questa forma di politica partecipativa fece si che venisse riconfermata dal suo successore
Eduardo Alvarado e da quello successivo Raul Delgado. Nel Dipartimento di Nariño ci
sono attualmente 63 municipi, con l’arrivo di Navarro e del suo partito del Polo
Democratico al governo del dipartimento, la forma del cabildo è stata proposta ed estesa a
61 municipi eccetto le tre città principali Pasto, Ipiales e Tumaco che non contano con dei
cabildos per ragioni di fondi e di difficoltà di progettazione.
Il cabildo riunisce tutti i cittadini attivi in una assemblea consultiva a cui partecipano il
governatore, le autorità locali ed i funzionari dell’ufficio di Pianificazione del dipartimento.
In precedenza si svolge una riunione preparatoria chiamata “Pre-cabildo informativo” per
mettere a punto con l’aiuto dei funzionari del dipartimento le priorità e gli strumenti di
lavoro per permettere al cabildo di esprimersi su un quadro di proposte e mezzi chiari.
Successivamente si riunisce in un luogo pubblico il cabildo che è tenuto formulare
proposte ed approvare azioni. Durante la prima tappa di lavoro e progettazione (20082009) sono stati messi in opera 686 progetti nel totale dei 61 municipi coinvolti. La cifra a
disposizione per i cabildos messa a disposizione dal Dipartimento è di 25.175 milioni di
pesos in due anni. I municipi hanno contribuito con 16.312 milioni ed altri soggetti come le
Imprese Sociali di Stato e i governi autonomi indigeni ed afro hanno contribuito con 8.997
milioni. Il 70% della cifra viene suddivisa in parti uguali a tutti i municipi e il restante 30%
viene distribuita dall’amministrazione del dipartimento secondo i principi di:
1) soddisfacimento delle necessità di base
2) quantità di popolazione
3) copertura di servizi pubblici di base
37
Cfr. Articolo 3 legge 89 del 1890 della Repubblica della Colombia.
38
Opinione del Consiglio di Stato Colombiano del 16 novembre 1983.
41
Dunque le risorse del dipartimento hanno finanziato 216 progetti di educazione e cultura,
per 11.770 milioni (46,48%), il settore salute ha ottenuto 111 progetti per 7.573 milioni
(30,08%) e altri settori come infrastrutture, biblioteche, aiuti alla popolazione vulnerabile
hanno ottenuto 246 progetti per 5.902 milioni (23,44%).
La partecipazione in questa prima fase è stata di 41.635 partecipanti registrati, 2750
portavoce sono interventi per 380 ore complessive di riunione. Sono stati firmati degli atti
di accordo e sono stati eletti 505 verificatori per esercitare un controllo sociale
sull'attuazione dei progetti. Inoltre per favorire la partecipazione dei giovani sono stati
creati anche 42 cabildos dei giovani in altrettanti municipi con una partecipazione di circa
3000 persone dove sono stati ripartiti 811 milioni di pesos in progetti di cultura, sport ed
intrattenimento.
Per l’anno 2010 è prevista una nuova serie di cabildos, che si
svolgeranno dopo le elezioni politiche e presidenziali della primavera e che verranno
preparati da una serie di assemblee preparatorie, un mese prima della celebrazione dei
cabildos veri e propri, per definire le quantità di finanziamenti e il numero di progetti
finanziabili per settore. L’esperienza dei cabildos si inscrive in una vasta gamma di
procedure partecipative che si sono sviluppate in diversi paesi dell’America Latina negli
ultimi 20 anni ma acquistano un valore particolare per il fatto di svolgersi in un contesto di
conflittualità e di polarizzazione sociale estremamente forte. Rappresentano quindi a mio
parere un elemento che corrobora l'ipotesi della presenza di risorse simboliche e culturali
di resilienza alla guerra nella società. La resilienza indica la capacità di resistere de
adattarsi in senso positivo ad una situazione traumatica per superarla. Attualmente il
termine resilienza, dal punto di vista psicologico ha un significato molto ampio e variabile che
si riferisce in generale ad un buon adattamento nonostante (o a causa di) l’esposizione a
fattori di rischio, a stress o a traumi. La resilienza è stata definita come mantenimento di una
stabile omeostasi nel funzionamento fisico e psicologico di fronte alle avversità (Bonanno,
2004). Assumendo una prospettiva ancora più macro, alcuni ricercatori, fra cui Kimhi, Shamai
(2004) e Sonn, Fisher (1998), hanno studiato il concetto di comunità resilienti opponendosi
alla rappresentazione delle comunità minoritarie o espose a tragedie come carenti di risorse
adeguate per affrontare le avversità e, quindi, destinate a soccombere. Infine empowerment e
resilienza di comunità possono avere aree di sovrapposizione. Secondo Zimmerman (2004),
infatti, resilienza ed empowerment condividono l’enfasi su fattori come la partecipazione, la
42
padronanza, il coinvolgimento39. Tuttavia i processi di partecipazione promossi dalle
amministrazioni pubbliche non sono da soli sufficienti a colmare le gravi disparità culturali,
di classe ed economiche che generano le forti tensioni che scuotono la società
colombiana.
39
Cfr. AHPRU (1999) Kimhi e Shamai (2004) Clauss-Ehlers e Lopez-Levy (2002)
43
La strategia Regionale per la Cooperazione Internazionale di Nariño 2008-2011.
Un altro esempio rilevante di pratica di governo partecipativa è quella delineata nella
strategia Regionale per la Cooperazione Internazionale di Nariño 2008-2011.
Questa politica ha come obiettivo quello di armonizzare le iniziative della cooperazione
internazionale con il piano di sviluppo del dipartimento e le sue politiche sociali ed
economiche. E' una strategia che è stata costruita in stretta cooperazione con il PNUD ed
ha come referente naturale le strategie di cooperazione internazionale decentrata di
regioni che hanno un visione simile. In un importante passaggio del documento si spiega
che: “La tesi centrale della teoria si riferisce al fatto che la forma migliore di ridurre la
povertà è investire nella produzione e nella produttività dei poveri, a partire dalla
ottimizzazione del loro utilizzo delle risorse di cui dispongono, migliorando i loro livelli di
nutrizione, salute ed educazione, ampliando le loro opportunità di accesso alla tecnologia
ed al finanziamento, facilitando canali di accesso ai mercati che retribuiscano a un prezzo
migliore quello che producono e favorendo condizioni di governabilità che garantiscano la
vita, la sicurezza e l'integrità personale, l'utilizzo etico ed efficiente delle risorse statali e
l'inclusione delle persone storicamente escluse come cittadini e cittadine che partecipano
attivamente negli affari pubblici”40.
I principali referenti di questa azione sono da un lato i diversi livelli di governo della
Colombia e le agenzie nazionali di sviluppo, dall'altra le agenzie delle Nazioni Unite e una
rete di soggetti locali soprattutto europei, coordinati dal PNUD all'interno della strategia
ART. Sono dunque in corso numerosi progetti di cooperazione ed il Dipartimento è molto
attivo a livello nazionale ed internazionale con l'obiettivo di sviluppare strategie di
cooperazione e sviluppo che siano in grado di disinnescare le cause del conflitto:
“[...] la proposta di sviluppo umano sostenibile a Nariño considera degli aspetti
fondamentali che cercano di affrontare le conseguenze del conflitto armato (azioni urgenti)
ma soprattutto mette un enfasi nell'assumere già oggi la responsabilità di affrontare le
cause dello stesso in funzione di un progetto di trasformazione sociale senza violenza e di
una costruzione della pace (azioni strategiche)”41.
40
41
Cfr. Estrategia Regional para la Cooperacion Internacional Nariño 2008-2011.
Ibid. p.29
44
Ad esempio come conseguenza delle critiche mosse dai coltivatori di coca e delle loro
mobilitazioni di protesta molto forti, il governo di Nariño si è dimostrato spesso critico nei
confronti della politica della fumigazione con glifosato e della eradicazione forzata delle
coltivazioni illegali di coca e papavero da oppio. Questi metodi repressivi hanno infatti
prodotto numerosi danni all’agricoltura locale soprattutto a quella di sussistenza e non
hanno ridotto significativamente il numero di ettari coltivati ed il volume ed i ricavi della
produzione regionale di coca ed eroina. Il dipartimento ha dunque sostenuto e continua a
sostenere insieme al PNUD ed alla cooperazione internazionale un progetto di sostituzio
ne volontaria di coltivazioni nei municipi di Leiva ed El Rosario nel nord del dipartimento.
La politica di fumigazione però è una prerogativa del governo centrale condotta nel quadro
del piano di assistenza militare “Plan Colombia”. La conseguenza di questa
centralizzazione delle iniziative di repressione della coltivazione di piante illegali è che il
governo locale non è in grado di impedire le fumigazioni e in questo senso subisce una
perdita di legittimità e credibilità di fronte alle organizzazioni sociali e contadine che da
anni reclamano l’interruzione di questa politica dagli altissimi costi umani ed ambientali.
Aerei impiegati dall'impresa statiunitense AIR WING nelle fumigazioni con glifosato –
(Base aerea di Tumaco – Novembre 2009)
45
Rifugiati nella regione del Pacifico
La regione del Pacifico di Nariño attualmente è quella che riunisce le condizioni socioeconomiche più difficili e che nel giro di dieci anni si è trasformata da zona periferica ad un
punto centrale e strategico per le principali politiche economiche e militari dell'America
Latina. Questa zona è parte della più ampia regione del Pacifico Colombiano che si
estende dal confine con l'Ecuador sul fiume Mira fino a Panama per 1.300 chilometri
attraverso i dipartimenti di Chocó, Valle del Cauca, Cauca, Nariño e Antioquia. La sua
popolazione è composta principalmente dalle comunità afro-colombiana e indigena.
Nell'attuale contesto economico neoliberista la regione ha tre funzioni principali:
produzione di materie prime, piattaforma per l'accesso ai mercati internazionali e come
potenziale estrattivo di risorse biologiche data l'estrema ricchezza della biodiversità
presente. Inoltre nel
Pacifico colombiano si intrecciano alcuni dei mega-progetti
infrastrutturali più importanti del continente: il Plan Puebla Panama, il Canale AtratoTruandó e la Iniziativa di Integrazione della Infrastruttura Regionale dell'America del Sud
(IIRSA). Nel dipartimento di Nariño dieci municipi appartengono alla regione del Pacifico:
Tumaco, Olaya Herrera, La Tola, Barbacoas, El Charco, Santa Barbara Isquandé, Roberto
Payán, Francisco Pizarro, Magui, Mosquera. La popolazione è totale è di circa 320.000
persone. In questi territori la maggior parte della popolazione appartiene al gruppo afrocolombiano titolare di diritti collettivi su circa un milione di ettari di territorio. In una parte
più interna risiedono le popolazioni Awá ed Eperara-Siapidara rappresentate nella forma
dei Resguardos indigena. In questa zona una buona parte dei “comuneros” che svolgono
principalmente il lavoro di coltivatori di coca e di minatori in piccole miniere artigianali,
sono organizzati nella Coordinadora Social del Pacifico42, una rete di organizzazioni che
attraversa tutta la comunità nera i queste latitudini da Tumaco fino alla città di
Buenaventura. I numeri crescenti di rifugiati sono secondo le testimonianze raccolte ed i
principali studi al riguardo, collegati alla forte pressione sui territori coltivati a coca. Inoltre
lo sfollamento sembra ormai essere una strategia consolidata nella popolazione civile per
ridurre i rischi legati al conflitto armato.
42
Questa rete è parte della grande sindacato contadino di FENSUAGRO (http://www.fensuagro.org/)
46
Santa Rita – Rifugiati interni nella conca del Rio Isquandé
Santa Rita è un villaggio di circa 900 persone sull'alto corso del fiume Isquandé. I suoi
abitanti sono tutti afro-colombiani appartenenti al Consejo Comunal del Rio Isquandé che
riunisce circa 2000 nuclei famigliari nell'area geografica del bacino del fiume omonimo.
Il villaggio è' stato sfollato di recente due volte: nel 2007 e nel settembre del 2009 in
seguito ai combattimenti tra il Fronte 29 delle FARC e l'Esercito Colombiano. Al momento
del mio sopralluogo 903 persone erano ospitate in strutture pubbliche e private nel paese
di Santa Barbara Isquandé, capoluogo del municipio. Dopo lo spostamento dal villaggio al
capoluogo condotto con mezzi propri sotto il monitoraggio della Croce Rossa colombiana,
erano stati assistiti da Medici Senza Frontiere e da Acción Social in misura minore. Il
municipio che ha l'obbligo di assisterli aveva condotto le operazioni di registrazione nel
archivio nazionale dei rifugiati e offerto una scuola ed altre sale per l'ospitalità.
Dopo circa tre mesi di permanenza le famiglie hanno espresso il desiderio di ritornare
nelle loro case, per ragioni economiche, ovvero per riprendere le attività di coltivazione
della coca e di estrazione artigianale dell'oro dal letto del fiume, ed anche per ragioni di
ordine culturale e soggettivo. In realtà le condizioni di sicurezza per un ritorno non ci sono
dal momento in cui la guerra è mobile e in questa zona si sposta dentro e fuori dalle
comunità e dai villaggi a seconda degli spostamenti del fronte dei combattimenti con la
guerriglia. Nel villaggio di Santa Rita, a circa 3 ore di barca a motore da dove sono rifugiati
i suoi abitanti, rimangono una trentina di persone, due famiglie proprietarie di piccoli
negozi che non hanno voluto abbandonare, pochi anziani e dei giovani che sono rimasti a
presidiare i terreni di famiglia, soprattutto la coca. Nella zona l'esercito non mantiene una
presenza fissa mentre testimonianze locali parlano di una presenza importante della
guerriglia almeno fino all'epoca degli scontri con l'Esercito nazionale.
Quando i rifugiati stavano organizzando il rientro nelle proprie case per il 7 di dicembre. Il
6 di dicembre, poco prima di questo rientro, in un momento di forte visibilità sociale e
mediatica, il decimo battaglione di Fanteria di Marina ha organizzato un evento di
propaganda coinvolgendo secondo il proprio comunicato 150 bambini nella piazza
centrale del paese43. Le attività civico-militari, soprattutto quelle che coinvolgono minori
sono state più volte condannate dalle organizzazioni di difesa dei diritti umani perché
metterebbero a rischio l'incolumità dei minori.
43
Cfr. http://www.armada.mil.co/?idcategoria=546384
47
La regione della Frontiera
La regione di frontiera presenta caratteristiche economiche e sociali peculiari proprio in
ragione della vicinanza dell'Ecuador ed anche per il fatto che interseca anche il principale
canale di comunicazione tra Amazzonia e Pacifico. Il conflitto armato ha spinto inoltre una
fetta della popolazione a rifugiarsi in Ecuador e gli attori armati utilizzano il confine per
contrabbandare armi e rifornimenti e per complicare le azioni delle forze armate.
Nella zona di frontiera con l’Ecuador attualmente sono due le comunità particolarmente a
rischio per via del traffico di stupefacenti e contrabbando nella zona e per la pressione
militare e della guerriglia sulla popolazione civile con l’obiettivo di polarizzarla e
coinvolgerla, la maggior parte della popolazione povera appartiene al gruppo dei Pastos,
principale gruppo indigeno della regione. Attualmente il conflitto viene combattuto attorno
alle località di La Victoria, Municipio di Ipiales, circa 9000 abitanti e San Juan de
Mayasquer e Tiambì nel municipio di Cumbal. Nel giugno del 2008 per via dei
combattimenti tra FARC ed esercito si sono prodotti degli sfollamenti massicci.
Attualmente la Pastorale Sociale della diocesi di Ipiales ha conteggiato 330 famiglie
sfollate. L’ufficio di pastorale sociale
si occupa di coordinare gli sforzi della Chiesa
Cattolica per fornire una assistenza agli sfollati e per individuare modalità di lavoro sociale
e di denuncia nei confronti del conflitto armato. Inoltre un punto fondamentale per questo
ufficio è il lavoro per la prevenzione della partecipazione dei giovani nei gruppi armati
irregolari. La responsabile della Pastorale Sociale attribuisce la crescita del fenomeno del
reclutamento di minori alla mancanza di opportunità di studio e di lavoro ed alla necessità
di trovare accoglienza e sostegno a partire di situazioni di povertà e rifugio. Secondo la
sua testimonianza in questa zona l’età di ingresso dei minori ai gruppi armati è dai 14 ai 17
anni e la motivazione principale è la volontà di essere indipendenti dalla famiglia e/o di
uscire da un contesto di relazioni difficili o di violenza. Allo stesso tempo esiste anche un
movente economico poiché i gruppi armati, tanto i paramilitari come la guerriglia pagano
un salario ai loro combattenti che può essere fondamentale per contribuire alle entrate di
nuclei familiari indigenti o poveri. Ad esempio secondo lei le FARC pagano ad ogni
combattente una indennità di 800.000 pesos al mese quando il salario minimo nel
dipartimento è di circa 496.000 pesos al mese, circa 270 dollari. Nel municipio di Ipiales ed
in quello di Cumbal sta per partire il progetto “Adelante Jovenes” con la partecipazione di
diversi rappresentanti di gruppi ed associazioni locali o semplici attivisti ed educatori
informali dei propri coetanei.
48
Il Centro di attenzione alle vittime della tortura di Terre des Hommes – Italia a
Bogotà:
In Colombia Terre Des Hommes44 lavora nel suo campo specifico che è quello dei diritti dei
minori a partire da un campo come quello dell'attenzione psico sociale alla vittime della
tortura, tanto individuali come collettive. Secondo Terre des Hommes la prevenzione della
partecipazione del minori al conflitto armato si compone soprattutto di interventi per
assicurare il diritto allo studio, la presenza fisica di scuole e maestri, e la creazione di
spazi di ricostruzione psico-sociale che permettano ai giovani di sviluppare le proprie
capacità e di costruire percorsi di vita fuori dall'orizzonte del conflitto armato. Gli interventi
della ONG, svolti completamente con personale colombiano altamente professionale
sono:
1) Il centro "La Casona", nel centro si svolgono attività di formazione e di assistenza nel
campo del recupero psico-sociale delle persone che hanno subito violenza o stress gravi a
causa del conflitto. Una rete di organizzazioni per la difesa dei diritti umani colombiane
referenziano e propongono delle persone per il centro.
Bisogna considerare che in Colombia attualmente non esiste da parte dello Stato una
politica volta all'attenzione psicosociale alle vittime. Gli insegnanti delle scuole non sono
formati per avere a che fare con bambini e minori traumatizzati e questo alimenta le
difficoltà di adattamento e di recupero dei piccoli. Diverse sentenze della Corte
Interamericana per la difesa dei diritti umani hanno imposto allo Stato colombiano di
prestare un'assistenza ma questo non avviene in maniera soddisfacente45.
2) Il centro "La golosa" di Usme, alla periferia Sud di Bogotà dove si sviluppa un attività di
attenzione soprattutto rispetto al tempo libero dei ragazzi, alla lettura ed alla coesione
sociale.
3) Terre de Hommes – Italia in Colombia all'interno delle attività del Centro de Atención
Psicosocial, realizza annualmente dal 2003, in collaborazione con una rete di ONG e di
Organizzazioni per la difesa dei Diritti Umani, il rapporto sullo stato della tortura in
Colombia “Informe independiente sobre tortura en Colombia” e pubblica numerosi
strumenti di documentazione sulla terapia individuale e di gruppo per superare il trauma.
44
45
http://www.terredeshommes.it/scheda_colombia.php
Cfr. UNHRC Recomendaciones para una politica publica con enfoque psicosocial en contra de la
Desaparicion Forzada, Oficina en Colombia del Alto Comisionado de Naciones Unidas Para los Derechos
Humanos, Comité Internacional de la Cruz Roja, Bogotà maggio 2009.
49
Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo in Colombia:
il progetto ART-REDES e la sua articolazione a Nariño.
Il Programma Delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (PNUD nella sigla in lingua spagnola) è
presente in Colombia dal 2003 con una presenza fissa in numerosi dipartimenti del paese.
Nel 2003, il PNUD Colombia formulò un Rapporto Nazionale di Sviluppo Umano intitolato
“Colombia: callejon con salida” che permise insieme all’assistenza del BCPR (Ufficio per la
prevenzione e la risoluzione delle crisi) e ASDI (Agenzia Svedese per lo Sviluppo
Internazionale) di iniziare a progettare un programma di sviluppo all’interno del conflitto. In
questa occasione è nata la Strategia di Riconciliazione e Sviluppo (REDES) come
strumento di ricerca, progettazione e gestione per sostenere le iniziative di sviluppo e
pace della società civile e la ricostruzione della istituzionalità democratica nelle zone
povere e rurali e in quelle colpite dalla violenza interna.
Nel diagnostico effettuato allora per la costruzione di una strategia di intervento, il PNUD
mise in evidenza otto punti critici fondamentali:
1) Il conflitto armato 2) Una distribuzione iniqua del potere economico e politico 3)
Istituzioni democratiche deboli 4) Povertà crescente 5) Distribuzione diseguale della
terra 6) Impunità 7) Violazioni dei diritti umani 8) Coltivazioni illegali e narcotraffico.
La strategia di intervento si orienta secondo la filosofia di accompagnare la costruzione di
agende territoriali per lo sviluppo e la pace. Questo lavoro si orienta soprattutto nel favorire
l'articolazione tra società civile e Stato per favorire il rafforzamento istituzionale, la
governabilità democratica, l'organizzazione e l'incidenza della società civile e lo sviluppo
umano sostenibile46.
La strategia si articola su quattro assi tematici principali:
-Prevenzione e trasformazione dei conflitti e promozione di una cultura di pace
-Giustizia, diritti delle vittime e diritti umani
-Governabilità, democrazia locale e costruzione di pace
-Sviluppo socioeconomico sostenibile per la pace
E su un metodo partecipativo a livello internazionale:
-Rafforzamento delle capacità locali di pace: reti sociali e istituzioni di costruzione di pace
46
Cfr. PNUD (2009)
50
-Costruzione di alleanze: tra Stato e società civile e tra attori locali, nazionali e comunità
internazionale
-Costruzione della conoscenza utile: analisi delle potenzialità del territorio nei termini della
costruzione di pace e dello sviluppo umano
-Incidenza nelle politiche pubbliche di sviluppo e pace a livello territoriale e nazionale47.
REDES ha ricevuto fino ad oggi l'adesione ed il sostegno economico, tecnico e politico da
l'Agenzia Spagnola di Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo (AECID), l'Ambasciata
dei Paesi Bassi, L'Agenzia Catalana di Cooperazione allo Sviluppo (ACCD), la
Cooperazione Decentrata italiana ed il Governo della Colombia rappresentato dalla
Agenzia Presidenziale per l'Azione Sociale e la Cooperazione Internazionale. Inoltre
REDES si articola con altre agenzie del sistema delle Nazioni Unite presenti in Colombia
come ACNUR, UNIFEM, OCHA e FAO.
Nel 2006 il progetto aveva raggiunto i seguenti risultati:
-Accompagnamento dei processi di pace e di sviluppo nelle regioni
Riattivazione delle organizzazioni della società civile per ri-costruire la coesione ed il
capitale sociale
-Impulso ad alleanza tra il governo locale e la società civile
.Identificazione/facilitazione delle iniziative locali di pace e di protezione della maggior
parte dei gruppi vulnerabili (giovani e contadini).
-Collegamento delle iniziative locali a cambiamenti nelle politiche pubbliche nazionali
(trasformazione strutturale)
A partire dal 2007 la strategia REDES ha incluso nel suo raggio d'azione i dipartimenti di
Huila e Nariño ed si è collegata alla iniziativa di Sostegno alle Reti Tematiche e Territoriali
per lo sviluppo umano (ART) con l'obiettivo di coinvolgere nuovi partner a partire dalla
cooperazione decentrata a livello internazionale. Uno dei primi risultati di questo lavoro è
stata la redazione del Piano di Sviluppo del Dipartimento con attenzione a rispondere agli
Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
L'intervento del PNUD a Nariño si basa su due concetti fondamentali, il primo riguarda la
popolazione civile ed è la fiducia nella capacità di resilienza della società ed il secondo è il
carattere esogeno ed oppressivo degli attori armati sul territorio.
Le relazioni tra i diversi
attori del sistema si strutturano secondo uno schema triangolare tra istituzioni locali –
agenzie di cooperazione nazionale ed internazionale - attori sociali. Questa geometria di
47
Cfr. ibid p.29
51
relazioni permette di costruire una dinamica virtuosa di partecipazione che è in grado di
preservare la continuità nel caso che la parte istituzionale o la cooperazione venga meno
ai suoi impegni o scelga di modificare la propria visione del processo.
Le azioni principali accompagnate dal Programma ART-REDES sono state le seguenti:
· Formazione del Gruppo di Lavoro Dipartimentale e Municipale (Pasto) per contribuire
alla gestione della cooperazione, seguendo i principi della metodologia ART-REDES.
Sono spazi di incontro tra istituzioni, società civile, settore accademico e privato. Il
rafforzamento dei Gruppi di Lavoro è iniziato attraverso scambi di esperienze di
successo in materia di cooperazione internazionale.
· Accompagnamento politico, tecnico e finanziario all’elaborazione collettiva dei Piani di
Sviluppo Dipartimentale e Municipale. Appoggio ai dialoghi subregionali, tematici e
territoriali. Attraverso questi dialoghi, il Programma ART-REDES in collaborazione con
altre iniziative dell’UNDP, ha contribuito a creare capacità e ad incidere su temi quali:
quadro di riferimento degli ODM, progettazione con approccio di genere, approccio
territoriale, early recovery, sviluppo umano per la pace, sensibilità al conflitto e veritàgiustizia-riparazione. Si è contribuito alla partecipazione dei gruppi della popolazione
locale (donne, contadini, afro-colombiani, etc.) ed all’articolazione tra il Piano
Dipartimentale e i Piani Municipali attraverso i dialoghi sub-regionali.
· Studio del Piano di Etnosviluppo Nariño Pacifico con un approccio partecipato, che
include e sensibilizza i gruppi di popolazione della zona: afro-colombiani, indigeni,
contadini.
· Accompagnamento all’elaborazione partecipata della Strategia di Cooperazione.
· Disegno di una strategia di intervento con organizzazioni delle vittime del conflitto
attraverso il rafforzamento istituzionale ed organizzativo.
· Coordinamento e rafforzamento dello IASC-Nariño, meccanismo per il coordinamento
interagenziale dell’assistenza umanitaria, che include Agenzie delle Nazioni Unite,
organizzazioni ed istituzioni umanitarie per garantire il coordinamento, la formulazione
di politiche e la presa di decisioni in pratiche connesse con la risposta umanitaria
internazionale nel quadro di ART-REDES. Avvio del progetto pilota Pianificazione
Congiunta con SNU e ONG internazionali con popolazioni Awá, Alcaldías e Governo
Dipartimentale di Nariño con un approccio di early recovery.
·
Appoggio alle organizzazioni di donne e creazione delle loro reti sociali, in
collaborazione con altri Programmi di Genere dello SNU e con la cooperazione
52
internazionale.
· Collaborazione e progettazione bi-nazionale in collaborazione con il Programma ARTEcuador e con il Programma di Sviluppo e Pace (PDP/FN)-Ecuador.
· Partnership con il Consiglio Norvegese per i Rifugiati per il lavoro in Frontiera.
· Elaborazione del progetto di rafforzamento dell’ADEL di Nariño e primo progetto di
impatto (studio sull’implementazione dei sistemi di irrigazione).
· Elaborazione del progetto di appoggio alla generazione di redditi per famiglie dei
municipi della frontiera colombo-ecuadoregna e prevenzione del reclutamento illegale
con la Pastorale di Ipiales/Frontiera.
· Accompagnamento all’elaborazione di una strategia di comunicazione (rete di
comunicatori).
· Rafforzamento delle Agenzie di Sviluppo Economico che operano nelle differenti
regioni del paese.
All’interno della Strategia Regionale per la cooperazione internazionale del Dipartimento di
Nariño sono attualmente in corso tre macro-progetti di coordinamento indicati come
strategie di “Sviluppo e pace con enfasi territoriale”. Questi progetti sono sostenuti dal
PNUD attraverso un lavoro di formazione tecnica, sostegno economico diretto e
coordinamento degli interventi di cooperazione internazionale con un enfasi speciali sulla
promozione della Cooperazione Decentrata.
Si tratta nello specifico di:
a) Programma “Si se puede” di sostituzione volontaria di coltivazioni illegali, progetto pilota
nei municipi di Leiva e El Rosario nella zona nord di Nariño.
b) Piano di Etno-sviluppo Nariño-Pacifico
c) Piano Frontiera Sud
d) Ventana de Paz48
Il progetto pilota, iniziato nel 2009 si svolge in 8 municipi del dipartimento di Nariño.
Cinque nella costa pacifica: El Charco, La Tola, Mosquera, Santa Barbara, Olaya
48
“Finestra di Pace”
53
Herrera e tre della frontiera andina: Ipiales, Cumbal, Cuaspud. Gli obiettivi specifici
secondo il programma sono:
“Implementare un modello innovativo di costruzione di pace che:
1) Sviluppi capacità negli enti pubblici, nei consigli comunitari e nei cabildos indigeni
per il trattamento e la trasformazione dei conflitti e della prevenzione delle crisi in
un'ottica etnico-territoriale e di genere.
2) Favorisca la dignità delle vittime e la promozione dei loro diritti mediante l'accesso
di queste a programmi, servizi e strumenti statali.
3) Sostenga i sistemi produttivi diversificati che contribuiscano efficacemente al
recupero rapido con particolare enfasi sulla sicurezza alimentare, nutrizionale e
sulla generazione di entrate in situazione di equità, con criteri di sostenibilità
ambientale e garantendo il rafforzamento organizzativo delle comunità.
Il progetto secondo lo stesso PNUD: “intende consolidare le capacità e le risorse locali e
regionali per la costruzione di pace e di sviluppo mediante il rafforzamento delle istituzioni
democratiche, la partecipazione civica, la convivenza e lo sviluppo socioeconomico
sostenibile, incorporando le prospettive etnico-culturali e di genere, come condizione
necessaria per avanzare nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
(ODM)”49.
Secondo il direttore dell’ufficio di pianificazione del dipartimento, la cooperazione
internazionale a Nariño ha investito fino ad ora complessivamente circa 30 milioni di dollari
l’anno.
49
PNUD (2009, p.197)
54
Progetto Adelante Nariño, con los jóvenes adelante
Nariño ha una popolazione in maggioranza giovane: il 51,35% è minore di 24 anni e i
bambini rappresentano l'11%. Gli ostacoli ad un pieno rispetto dei diritti dei minori e dei
giovani sono diffusi in quasi tutte le società. A Nariño dove reddito medio è più basso di
quello nazionale e dove il conflitto ha prodotto la diffusione di culture e pratiche violente i
problemi tipici dei giovani e degli adolescenti si amplificano e si complicano. In particolare
si possono rilevare:
-Gravi problemi di paramilitarismo e violenza nelle scuole e nelle università. Negli anni
scorsi anni diversi studenti vennero uccisi all'interno dell'istituzione educativa50.
-L'indebitamento delle famiglie contadine produce tra gli altri effetti l'abbandono scolastico
perché i figli devono contribuire all'economia domestica, soprattutto nelle famiglie che non
ricevono entrate extra dalla coltivazione di coca o papavero.
– Tra i giovani è forte la diffusione di droghe come il bazuko, solfato di coca o pasta
base, e nei casi di più forte marginalità e disagio, il pegamento, cioé la colla
sintetica.
Il reclutamento nei gruppi armati è di difficile rilevamento ma gli studi dell'Istituto
Colombiano del Benessere Familiare (ICBF) illustrano che l'età più frequente di ingresso
ai gruppi armati è tra i 15 ed i 18 anni (90%) seguita da una piccola percentuale di ragazzi
tra i 12 ed i 14 anni (6,7%), mentre dai 19 anni in avanti si parla di un 3%. In realtà il
principale problema dei giovani è la mancanza di opportunità di partecipazione economica
e sociali nel tessuto sociale della regione. Il progetto “Adelante Nariño, con los Jovenes
adelante” è sostenuto dal PNUD nel contesto della strategia REDES ed ART ed è
coordinato dall'ufficio di Politiche Sociali Dipartimentale. Ha come obiettivo promuovere la
partecipazione dei giovani tra i 16 ed i 26 anni al processo di politica pubblica. Sono stati
selezionati 10 municipi in cui esistono già dei gruppi formali od informali di giovani
potenzialmente adatti alla realizzazione del progetto: Pasto, Tumaco, Ipiales, Pupiales,
Besaco, Ricaute, Samaniego, Linares, Barbacoas e San Pablo. Il progetto prevede la
realizzazione di una scuola itinerante promossa da un gruppo di facilitatori e da dei
responsabili locali per ogni comunità interessata. La formazione dei facilitatori verrà
50
Adriana Benítez, studentessa di economia, nel ottobre 2000; Martín Rodríguez, studente di legge, nel
settembre dello stesso anno; Marcos Salazar, studente di ingegneria, gennaio 2002, Tito Libio
Hernández, dipendente dell'Università nell'aprile dello stesso anno, Jairo Moncayo, settembre 2003.
55
condotta da un gruppo di coordinatori che collabora con il comitato di gestione integrato da
professionisti del governo del dipartimento e del PNUD. Per ogni responsabile locale è
previsto un contributo di 1.200.000 pesos al mese per 10 mesi in modo da fornire le
risorse necessarie ad un lavoro di buona qualità. Nei municipi dove si svolgeranno le
lezioni, è previsto l'acquisto di materiali audiovisivi per la produzione di materiale didattico
e per la realizzazione di materiali di inchiesta sociale.
L'obiettivo è quello costruire dei tavoli della gioventù in collegamento con i cabildos dei
giovani che possano formulare un progetto articolato nel campo dei bisogni dei giovani
stessi.
Il finanziamento del progetto, nella filosofia di REDES si articola con il contributo di diversi
attori locali ed internazionali:
Cabildos Juveniles
PNUD
Municipi (17 milioni di pesos per ogni municipio)
Agenzia Catalana per la Cooperazione Decentrata
Regione Toscana
Inoltre il PNUD ha attivato un accordo di coordinamento ed allineamento tra ONG
nazionali ed internazionali ed organismi governativi che lavorano nel campo dei giovani
per razionalizzare risorse ed interventi su alcune priorità come:
-Sviluppare l'incidenza politica e la partecipazione dei giovani
-Prevenzione del reclutamento nel gruppi armati illegali
-Prevenzione delle dipendenze da sostanze stupefacenti
56
La cooperazione italiana a Nariño
La cooperazione italiana in Colombia attualmente sta sostenendo particolarmente gli
interventi diretti alla prevenzione della partecipazione dei minori al conflitto armato
attraverso un contributo di € 200.000 all’UNCHR e il finanziamento di un progetto diretto a
circa 600 nuclei familiari coordinato dalla OIM e dalla ONG CISP con un contributo di
991.620 euro51. La cooperazione Italiana a Nariño può beneficiare della rete promossa dal
PNUD chiamata ART (Articolazione di Reti Tematiche)52 questa, nello specifico del
dipartimento coinvolge:
a)Regione Toscana nel quadro della strategia ART
b)Cittadinanza Attiva ONG53 in progetti di rafforzamento istituzionale in collaborazione con
il PNUD.
c)Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Agraria in un progetto di trasferimento di
conoscenze con l'Università di Nariño.
Nel dicembre del 2009 è stato proposto alla Regione Toscana di finanziare, nel quadro di
ART, il progetto “Adelante Nariño, con los jóvenes adelante”.
51
52
53
Fonte: http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/Speciali/MinoriSoldato/Progetti.htm
consultato il 23/12/2009.
http://www.art-initiative.org/
http://www.cittadinanzattivatoscana.it/
57
Bibliografia
AA.VV, Dimensiones territoriales de la guerra y la paz, Bogotà, Universidad Nacional de
Colombia 2004.
Aguilera Peña, M., “ELN: entre las armas y la política.” In Gutiérrez, S. F. & Sánchez
Gómez, G. (a cura di), Nuestra Guerra sin nombre. Transformaciones del conflict!) en
Colombia Bogotá: Editorial Norma, pp. 209–66, 2006.
AHPRU, A Study of Resiliency in Communities. Ottawa: Health Canada, 1999.
Alvarez S., Leviatán y sus lobos. Violencia y poder en una comunidad de los Andes
colombianos, Buenos Aires, IDES 2004.
Azzellini D. (a cura di), El negocio de la guerra. Nuevos mercenarios y terrorismo de
Estado, Caracas, Monte Avila Editores 2008.
Blanquer J., Gros C. (a cura di), Las dos colombias, Bogotà, Norma 2002.
Bonanno, G. A., “Loss, trauma, and human resilience: Have we underestimated the human
capacity to thrive after extremely aversive events?” American Psychologist, 59(1), 20–28,
2004.
Cabildo Mayor Awa de Ricaurte – Camawari, Plan de vida Awa – Tuntu Awa puram,
Ricaute- Colombia 2002.
Cardenas M., Rodriguez B. M. (a cura di), Guerra, sociedad y medio ambiente, Bogotà,
Foro Nacional Ambiental-Friedrich Ebert Stiftung en Colombia 2004.
Carlos Martinez M.,Useche O. (a cura di), Propuestas de acción nonviolenta para
Colombia, CHS-Uniminuto, Bogotà 2008.
Coalicion Colombiana Contra la Tortura, Informe alternativo sobre tortura, tratos crueles,
58
inhumanos o degradantes, Colombia 2003-2009, Bogotà 2009.
Caso, L., De Leo, G., & De Gregorio, E., La resilienza: evoluzione di un concetto e prospettive
di ricerca. Rassegna di psicologia, 3(19), 11-31, 2002.
Cyrulnik, B., & Malaguti, E. (a cura di), Costruire la resilienza. Trento, Erickson, 2005.
Echanda Castilla C., Dos decadas de escalamiento del conflicto armado en Colombia
1986-2006, Bogotà, Universidad Externado de Colombia, 2006.
Flores Lopez J.A.,Millàn Echeverria C., Derecho a la alimentación y al territorio en el
Pacífico colombiano, Diocesis de Tumaco, Tumaco – Colombia, 2007.
Fundacion Nuevo Arcoiris, 2009 el declive de la Seguridad democratica? Informe especial.
In www.nuevoarcoiris.org.co, consultata il 10/12/2009
Galtung, Johan. "Three approaches to peace: peacekeeping, peacemaking and
peacebuilding." In Peace, War and Defence - Essays in Peace Research Vol. 2, 282-304.
Copenhagen, Christian Ejlers, 1975.
Garay Salamanca L. J. El reto ante la tragedia humanitaria del desplazamiento forzado.
Reparar de manera integral el despojo de tierras y bienes, Codhes, Bogotà 2009.
Gobernación de Nariño, Informe Departamental de evaluación del desempeño de la
gestión municipal período 2005, San Juan de Pasto, 2006.
-Estrategia Regional para la Cooperacion Internacional Nariño 2008-2011, Pasto 2008.
Hernandez, P., Resilience in families and communities: Latin American contributions from
the psychology of liberation. Family Journal Counseling and Therapy for Couples and
Families, 1(3), 334–343, 2002.
Kimhi, S. & Shamai, M, Community resilience and the impact of stress: adult response to
59
israel’s withdrawal from Lebanon. Journal of Community Psychology, 32(4), 439–451,
2004.
Ibañez A.M., Querubìn P., Acceso a tierras y desplazamiento forzado en Colombia.
Documento CEDE, Bogotà Uniandes 2004.
Medina Gallego C., Farc-Ep. Notas para una historia politica, 1958-2008, Bogotà,
Universidad Nacional de Colombia 2008.
Movimiento de Victimas de Crimenes de Estado, Catastro alternativo, estrategia contra la
impunidad y herramienta para la reparacion integral, Bogotà, luglio 2007.
ONU, Oficina del Alto Comisionado y del Secretario General, Informe anual de la Alta
Comisionada de las Naciones Unidas para los Derechos Humanos sobre la situaciòn de
los derechos humanos en Colombia, marzo 2009.
-Informe del Secretario General sobre los niños y el conflicto armado en Colombia, agosto
2009.
Pecaut D., Guerra contra la sociedad, Bogotà, Planeta 2001.
Piccoli G., Colombia il paese dell'eccesso, Milano Feltrinelli 2003.
PNUD Colombia, Redes de construcción de paz. La experiencia del Programa
Reconciliación y Desarrollo en Colombia 2003-2009, Bogotà, PNUD 2009.
Red de Consejos Comunitarios del Pacifico Sur- Recompas, Plan de Etnodesarrollo
integral 2008-2019. Travesía hacia la consolidación de los Consejos Comunitarios de
Comunidades Negras del Pacifico Sur, Tumaco 2008.
Reyes Posada, Guerreros y campesinos, Bogotà, Friedrich Ebert Stiftung-Norma 2009.
Rojas Diana Marcela, Plan Colombia II, más de lo mismo? In Colombia Internacional, n.64
gennaio-luglio 2007, Bogotà.
60
Salgado C. Propuestas frente a las restricciones estructurales y politicas para la
reparacion efectiva de las tierras perdidas por la poblacion desplazada, Consultoria
para los Derechos Humanos y el Desplazamiento Forzado, Codhes 2008.
Taussig M., Cocaina, per un'antropologia della polvere bianca, Milano, Bruno Mondadori
2004.
Terre des hommes Italia, Las comunidades frente al trauma por violencia politica.
Herramientas de Apoyo Psicosocial, Bogotà, TDH-Italia-Unione Europea 2009.
UNDP ,
Human
Development
Report
2009,
Overcoming
barriers:
Human mobility and development, New York, Palgrave Macmillian 2009.
UNHRC Recomendaciones para una politica publica con enfoque psicosocial en contra de
la Desaparicion Forzada, Oficina en Colombia del Alto Comisionado de Naciones
Unidas Para los Derechos Humanos, Comité Internacional de la Cruz Roja, Bogotà
maggio 2009
Viloria de la Hoz J., Economia del Departamento de Nariño: ruralidad y aislamento
geografico, Banco de la Républica, Centro de Estudios Economicos Regionales, n. 87,
marzo 2007.
Wade P., Gente negra, nación mestiza, Antioquia-Colombia, Universidad de Antioquia 1997.
61
Siti Utili
Istituzionali:
Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite in Colombia
http://www.pnud.org.co/
-Governo di Nariño
http://www.gobernacion-narino.gov.co/
-Agencia Presidencial para la Accion Social y la Cooperacion Internacional
http://www.accionsocial.gov.co/portal/default.aspx
-Comisión Nacional de Reparación y Reconciliación
http://www.cnrr.org.co/
-Defensoria del Pueblo
http://www.defensoria.org.co/red/
Organizzazioni indipendenti di difesa dei diritti umani ed organizzazioni sociali:
-Plataforma Colombiana de Derechos Humanos
http://www.colombia.pidhdd.org/
-Collettivo di Avvocati José Alvear Restrepo
http://www.colectivodeabogados.org/
-Movimento delle Vittime dei Crimini di Stato
http://www.movimientodevictimas.org/
-Organizzazione Nazionale Indigena della Colombia – ONIC
62
http://www.onic.org.co/
-Sindacato Nazionale di Lavoratori nell'Industria Alimentare
http://www.sinaltrainal.org/
-Iniziativa di Pace “Colombianos y Colombianas por la Paz”
http://www.colombianosporlapaz.com
Ricerca ed analisi sul conflitto
-Istituto di Studi per lo Sviluppo e la Pace - INDEPAZ
http://www.indepaz.org.co
-Corporazione Nuevo Arco Iris
http://www.nuevoarcoiris.org.co
-Verdad Abierta – Studi sul paramilitarismo
http://www.verdadabierta.com
-Rete di Stampa Alternativa del Sudoccidente Colombiano
http://www.rpasur.com
63