LINGUA INGLESE (I e II biennio e V anno del

Transcript

LINGUA INGLESE (I e II biennio e V anno del
LINGUA INGLESE (I e II biennio e V anno del tecnico)
PREMESSA
Sono presentati obiettivi comuni che riguardano le competenze comunicative, gli obiettivi specifici
relativi al singolo indirizzo, i criteri di verifica e di valutazione adottati dai docenti di lingua straniera e
illustrati distintamente per biennio e triennio.
Gli obiettivi comuni di tutte le lingue insegnate al biennio nel nostro istituto e in tutti gli indirizzi
del triennio sono definiti con riferimento al Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
(Consiglio d'Europa - Strasburgo, 1998) che prevede i seguenti livelli: Al, A2, B 1, B2, C l, C2.*
*(In Allegato si possono consultare la griglia riassuntiva dei diversi livelli con le rispettive attività
comunicative e le competenze indicate dal Quadro Comune Europeo cfr. Quadro comune europeo di
riferimento, Cap. 8.4.3, Tabella 6.).
PRIMO BIENNIO
OBIETTIVI
Alla fine del biennio dell’indirizzo tecnico chimica materiali e biotecnologie si prevede il raggiungimento
del livello - B l ( autonomo).
Il livello B1 è descritto nei termini delle seguenti competenze:
Competenze
 comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. ,
 sapersi muovere con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in
cui si parla la lingua
 essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse
personale
 essere in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare
brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti
Il percorso didattico dello studente per il raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra descritti in
termini di competenze, farà riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.
Conoscenze
 Aspetti comunicativi, socio-linguistici della produzione orale (interagire, descrivere, narrare) in
relazione al contesto e agli interlocutori
 Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione,
intonazione della frase, ortografia e punteggiatura
 Conoscenza di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti,
orali e multimediali, su argomenti noti, inerenti la sfera personale, sociale e culturale
 Lessico di base su argomenti di vita quotidiana e sociale e corretto uso dei dizionari, anche
multimediali
 Conoscenza di un repertorio essenziale di parole e frasi di uso comune
 Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative
alle diverse tipologie ( lettera informale, descrizioni, narrazioni ), alla pertinenza lessicale e alla
sintassi
 Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi di cui si studia la lingua
Abilità
 Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, e sociale
 Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti
essenziali in messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse
personale, quotidiano e sociale.
 Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita
quotidiana.
 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.
 Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale, quotidiano, e sociale, utilizzando
in modo adeguato le strutture grammaticali
 Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e
multimediale
METODOLOGIA
Attraverso l’utilizzo della lingua straniera, saranno elaborate attività di lavoro individuale e di gruppo
utilizzando strumenti idonei a favorire le esperienze proposte tra cui quelle multimediali e interattive. Gli
studenti saranno guidati alla riflessione sugli usi e sugli elementi strutturali della lingua, anche nel confronto
con la lingua madre, allo scopo di accrescere l’uso consapevole delle strategie comunicative e di favorire gli
apprendimenti in un’ottica di educazione linguistica.







Esercizi di ascolto, con comprensione di tipo globale e dettagliata, anche finalizzati all’acquisizione
di abilità fonologiche e semplici dettati.
Interazione docente-studente e studente-studente.
Correzione degli esercizi assegnati.
Riflessione sulla lingua.
Lettura di semplici testi ed individuazione di parole e concettichiave.
Redazione di brevi testi scritti su argomenti noti.
Consapevolezza dei risultati raggiunti.
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
TEST D'INGRESSO
Sarà effettuato un test d'ingresso comune per tutte le classi prime dell’indirizzo tecnico.
Il test è strutturato e mira a valutare la competenza linguistica su aspetti comunicativi, lessicali e
grammaticali ed anche la capacità di comprensione di un testo, in riferimento ad un livello elementare.
TEST D'USCITA ALLA FINE DEL BIENNIO.
Si effettueranno test finali comuni per tutte le classi seconde dell’ indirizzo.
PROVE COMUNI
Sono possibili prove comuni per classi parallele nel corso dell'anno.
PROVE DI VERIFICA
Saranno proposte cinque verifiche complessive a quadrimestre di varie tipologie, riguardanti le
strutture/funzioni comunicative, le quattro abilità e la conoscenza del lessico (verifiche strutturali e
semi/strutturali, comprensioni scritte/orali, esercizi di completamento, domande aperte...)
PROVE DI VERIFICA SCRITTA







Tipologia:
Esercizi di trasformazione, completamento, scelta multipla
Descrizioni, narrazioni
Lettere formali, informali
Riassunti (si propone di abituare gli studenti ad usare un numero fisso di parole a disposizione)
Produzione di testi relativamente ad argomenti trattati.
Questionari a risposta aperta o chiusa
Descrizioni, lettere, relazioni, paragrafi assegnati come lavoro domestico
Le prove proposte come esercitazioni a casa, potranno poi essere corrette dal docente individualmente
per ogni studente; a discrezione del docente tali prove potranno essere valutate, con un voto per ogni prova o
con un voto risultato di una media tra le prove effettuate in un certo periodo; tale voto andrà riportato nel
registro ed, ovviamente, lo studente ne sarà informato
Nelle singole verifiche verrà usata la scala completa dei voti (1-10) . La valutazione 'in itinere' (formativa)
si baserà esclusivamente sui risultati ottenuti in rapporto agli obiettivi cognitivi della disciplina, fissati in precedenza.
PROVE DI VERIFICA ORALI
Tipologia:
 interrogazione orale formale (descrizione di situazioni, dialoghi, fotografie,conversazione su esperienze
personali e argomenti di carattere quotidiano, esposizione orale di argomenti relativi a testi letti o aspetti
relativi alla cultura dei paesi della lingua)
 test scritto valido per l’orale per testare sottoabilità (listening, dialogue writing, fill-in exercises,
vocabulary, dictation etc.)
 interventi dal posto
Principalmente si verificheranno le abilità legate alla comprensione e all'espressione orale. Inoltre si
valuteranno le competenze lessicali e le capacità di riflessione sulla lingua. Si terrà anche conto dell' impegno
dimostrato nello svolgimento delle attività proposte e della puntualità nell'esecuzione di quanto
assegnato per casa.
TRASPARENZA DEI CRITERI E DEI VOTI
All'alunno verranno comunicati i criteri di valutazione e sarà reso esplicito il livello di competenza che
si dovrà raggiungere per essere ritenuto sufficiente.
I risultati delle verifiche scritte ed orali verranno sempre comunicati (con tempi e modalità diverse). I compiti
scritti verranno – su richiesta – consegnati a casa in fotocopia.
VALUTAZIONE FINALE
La valutazione finale sommativa terrà conto sia degli aspetti cognitivi che degli aspetti noncognitivi (interesse e coinvolgimento, impegno e puntualità nell'eseguire i compiti assegnati, progressi
compiuti nel corso dell'anno).
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Voto
Impegno ed interesse
Risultati e progressi
Lo studente non partecipa ai processi di
apprendimento
Non si evidenzia alcun tipo di progresso
3-4
Lo studente non partecipa o partecipa
minimamente ai processi di apprendimento
se non in modo saltuario e privo di efficacia
Lo studente non raggiunge gli obiettivi
prefissati: la comunicazione è impedita dalle
diffusissime e/o gravi carenze lessicali e
strutturali.
Nel corso dell' anno, inoltre, non si rivela alcun
significativo miglioramento.
5
Lo studente dimostra un modesto
coinvolgimento
nei
processi
di
apprendimento che segue spesso con
superficialità e in modo discontinuo
Lo studente raggiunge solo parzialmente gli
obiettivi. Commette un considerevole numero
di errori e non sa esprimersi con accuratezza ed
efficacia. Risulta incapace di evitare di ripetere,
anche se più volte corretto, gli stessi errori, di
cui dimostra in genere scarsa consapevolezza
6
Lo studente dimostra un soddisfacente
coinvolgimento
nei
processi
di
apprendimento che segue comunque con
efficacia, anche se non sempre in modo
costante
Lo studente raggiunge solo la competenza
essenziale in quanto non riesce sempre ad
esporre le proprie conoscenze con accuratezza
e precisione.
Nel corso dell' anno si rilevanoperò lenti ma
costanti progressi.
7
Lo
studente
dimostra
un
buon
coinvolgimento
nei
processi
di
apprendimento che segue con discreta
costanza.
Lo studente raggiunge la maggior parte degli
obiettivi prefissati e consegue mediamente
votazioni elevate nelle singole prove.
8
Lo studente dimostra un coinvolgimento
molto buono nei processi di apprendimento.
Lo studente raggiunge gli obiettivi prefissati e
consegue mediamente votazioni elevate nelle
singole prove.
9-10
Lo studente dimostra un ottimo o eccellente
coinvolgimento e una propensione ad
approfondire lo studio in modo autonomo.
Lo studente raggiunge gli obiettivi prefissati e
consegue mediamente votazioni molto elevate.
1-2
SECONDO BIENNIO e V° ANNO
OBIETTIVI
Sono previsti per i due indirizzi dell'istituto tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie degli obiettivi
generali comuni che riguardano le competenze comunicative e degli obiettivi specifici relativi ai singoli
indirizzi (ambientale e sanitario) .Gli obiettivi comuni sono definiti con riferimento al Quadro Comune
Europeo di riferimento per le lingue (Consiglio d'Europa – Strasburgo, 1998) che prevede i seguenti
livelli: Al, A2, B l, B2, Cl, C2. Alla fine del triennio, per l’indirizzo tecnico , si prevede il raggiungimento
dei seguenti livelli:B2
In Allegato si può consultare la griglia riassuntiva dei diversi livelli e le rispettive attività comunicative e
le competenze indicate dal Quadro Comune Europeo-(cfr. Quadro comune europeo di riferimento, Cap.
8.4.3, Tabella 6.).
Livello Autonomo/Livello Padronanza B2
L’alunno comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese
le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e
spontaneità, che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per
l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto
di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Tale livello di padronanza è definito nei termini delle seguenti competenze :
Competenze




padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai
percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro
comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
Il percorso didattico dello studente per il raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra descritti in
termini di competenze, farà riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.:
OBIETTIVI SPECIFICI per il secondo biennio
Nel corso del SECONDO BIENNIO di entrambi gli indirizzi si raggiungeranno gli obiettivi attraverso
contenuti funzionali, grammaticali, testuali. Inoltre saranno proposti contenuti scientifici relativi all'ambito
di indirizzo e riferimenti culturali.
Conoscenze
 Conoscere aspetti comunicativi e socio-linguistici della interazione e della produzione orale in relazione
al contesto e agli interlocutori.
 Conoscere strategie di supporto nell’interazione orale ( uso di mappe o diagrammi di flusso).
 Conoscere e riconoscere strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto
comunicativo.
 Conoscere strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali
e multimediali.
 Conoscere le caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali;
fattori di coerenza e coesione del discorso.
 Conoscere lessico e fraseologia idiomatica frequenti, relativi ad argomenti di interesse generale, di
studio o di lavoro.
Abilità
 Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera
personale, lo studio o il lavoro.
 Saper utilizzare strategie di supporto nell’interazione orale ( uso di mappe o diagrammi di flusso).
 Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base
alle costanti che le caratterizzano.
 Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere
esperienze e processi.
 Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera
personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo.


Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati
divulgativi su tematiche note.
Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti
multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
OBIETTIVI SPECIFICI per il V° ANNO
Nel corso del QUINTO ANNO di entrambi gli indirizzi si raggiungeranno gli obiettivi attraverso
contenuti funzionali, grammaticali, testuali. Inoltre saranno proposti contenuti scientifici relativi all'ambito
di indirizzo e riferimenti culturali.
Conoscenze
 Conoscere l’organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali,comprese quelle tecnicoprofessionali.
 Conoscere le modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche
con l’ausilio di strumenti multimediali.
 Conoscere le strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socioculturali, e argomenti del settore di indirizzo.
 Conoscere le strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare
professionali.
 Conoscere il lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.
 Conoscere gli aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni.
 Conoscere le modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici
Abilità
 Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità, su argomenti generali, di studio e
di lavoro.
 Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione al contesto.
 Comprendere idee principali e/o dettagli in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti
d’attualità, di studio e di lavoro.
 Comprendere idee principali e/o dettagli in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di
attualità, di studio e di lavoro.
 Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati
divulgativi tecnico-scientifici di settore.
 Produrre, nella forma scritta e orale, relazioni, sintesi e commenti, coerenti e coesi su esperienze,
processi e situazioni relative al settore di indirizzo.
 Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.
 Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese, relativi all’ambito di studio e di lavoro e
viceversa.
 Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della
comunicazione interculturale.
METODOLOGIA
Attraverso l’utilizzo della lingua straniera, saranno elaborate attività di lavoro individuale e di gruppo
utilizzando strumenti idonei a favorire le esperienze proposte tra cui quelle multimediali e interattive. Gli
studenti saranno guidati alla riflessione sugli usi e sugli elementi strutturali della lingua, anche nel confronto
con la lingua madre, allo scopo di accrescere l’uso consapevole delle strategie comunicative e di favorire gli
apprendimenti in un’ottica di educazione linguistica.)
 Completamento ed approfondimento dello studio della grammatica, revisione della morfologia e della
sintassi di base.
 Introduzione ad una diversificata tipologia di testi di carattere descrittivo, narrativo, espositivo e
argomentativo.
 Uso del dizionario.
 Acquisizione di tecniche di lettura diversificate a seconda dello scopo (lettura estensiva/intensiva).
 Rafforzamento delle quattro abilità linguistiche.
 Produzione di riassunti, descrizioni, saggi brevi su argomenti tecnici o specifici dell'indirizzo.
ASPETTI SPECIALISTICI DELL'INDIRIZZO








Analisi comparata fra microlingua (la lingua straniera specifica relativa all'indirizzo) e lingua comune.
Lettura di testi scientifici.
Acquisizione del lessico e linguaggio tecnico-scientifico e specialistico.
Lettura guidata di testi tecnico-scientifici con acquisizione della terminologia specialistica e individuazione di parole e concetti-chiave.
Risposte a domande di comprensione su testi tecnico-scientifici o di attualità.
Lettura autonoma di brani specialistici, anche complessi.
Collegamento tra lingua straniera e materie specifiche dell'indirizzo e rielaborazione .dei contenuti
Eventuale reperimento e ricerca del materiale da fonti diverse (es. in Internet, materiale multimediale,
etc..).
VERIFICA E VALUTAZIONE NEL II BIENNIO E V° ANNO
PROVE DI VERIFICA
Saranno proposte cinque verifiche complessive a quadrimestre di varie tipologie riguardanti le
strutture/funzioni comunicative, le quattro abilità, la conoscenza della microlingua e del lessico
(verifiche strutturali e semi/strutturali, comprensioni scritte/orali, esercizi di completamento, domande
aperte...)
PROVE DI VERIFICA SCRITTA









Tipi di prova:
Esercizi di trasformazione, completamento, scelta multipla
Descrizioni, narrazioni
Lettere formali, informali
Riassunti (si propone di abituare gli studenti ad usare un numero fisso di parole a disposizione)
Comprensioni a vari livelli di difficoltà, a seconda che si tratti di secondo biennio o V° anno.
Produzione di testi relativamente ad argomenti trattati.
Questionari a risposta aperta o chiusa
Descrizioni, lettere, relazioni, paragrafi assegnati come lavoro domestico
Risposta a domande aperte, del tipo terza prova, assegnate come lavoro domestico
Le prove proposte come esercitazioni a casa, potranno poi essere corrette dal docente individualmente
per ogni studente; a discrezione del docente tali prove potranno essere valutate, con un voto per ogni prova o
con un voto risultato di una media tra le prove effettuate in un certo periodo; tale voto andrà riportato nel
registro ed, ovviamente, lo studente ne sarà informato.
Nelle classi quinte saranno svolte durante il corso dell'anno due o più simulazioni di terza prova che
conterranno quesiti a risposta aperta o chiusa per i due indirizzi.
PROVE DI VERIFICA ORALI
Tipologia:
 interrogazione orale formale (descrizione di situazioni, dialoghi, fotografie,conversazione su esperienze
personali e argomenti di carattere quotidiano, esposizione orale di argomenti relativi a brevi testi letti o
aspetti relativi alla cultura dei paesi della lingua)
 test scritto valido per l’orale per testare sottoabilità (listening, dialogue writing, fill-in exercises,
vocabulary, dictation etc.)
 interventi dal posto
Tipologie di attività proposte:
 Interventi in classe durante le varie attività proposte, ad es.: lavoro in coppia, lavoro di gruppo, attività di
ascolto e comprensione, rafforzamento grammaticale, etc. (una valutazione sommativa potrà riferirsi a
queste attività dopo un periodo di osservazione).
 Interrogazioni più formali, specificamente individuali, su argomenti oggetto del programma di indirizzo.
 Possibilità di verifiche su argomenti concordati dal consiglio di classe, in base a progetti o attività di
innovazione didattica (moduli).
 Interventi durante eventuali lezioni interdisciplinari decise dal Consiglio di Classe, soprattutto per le classi
quinte.
VALUTAZIONE FINALE
La valutazione delle prove scritte si baserà sulla correttezza lessicale, grammaticale e sintattica, la
conoscenza della terminologia propria dell'indirizzo, e la conoscenza dei contenuti pertinenti alla traccia
proposta. La valutazione prenderà in considerazione anche la capacità di rielaborazione personale, la
coerenza e coesione del testo prodotto e, nei riassunti, la capacità di sintesi. Per le ultime classi si valuterà
anche la capacità di fare collegamenti di tipo interdisciplinare. Nelle risposte alle domande di comprensione
verrà valutata la capacità di analisi del testo ( skimming / scanning ) e la sintesi espressiva;
La valutazione sarà espressa in un voto con riferimento alla griglia di valutazione.
La valutazione delle prove orali sarà comunicata agli studenti per informarli sui risultati ottenuti,
chiarendo gli aspetti deboli o positivi della prova. Si farà riferimento alla griglia allegata.
OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
Mentre nelle singole prove si attribuirà un voto corrispondente allo specifico valore delle stesse, quando
si arriverà alla valutazione di fine anno scolastico, si terrà conto anche delle capacità complessivamente
dimostrate dallo studente per quanto riguarda progressi rispetto al livello di partenza, capacità di recupero
dimostrate, volontà di miglioramento e capacità di collaborazione all'interno della classe con i compagni e col
docente. Si terrà conto della valutazione complessiva del Consiglio di Classe relativamente alle possibilità di
un positivo inserimento dello studente nella classe successiva.
Per la scala di valutazione delle prove scritte ed orali si rinvia alle griglie.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (II biennio e V anno)
Fascia
Voto
ECCELLENTE
10
Valutazione
Conoscenza ottima. Comprensione approfondita. Rielaborazione
originale, critica ed efficace con validi apporti interdisciplinari.
Espressione ricca, articolata, precisa e appropriata
OTTIMO
9
Conoscenza coordinata e ampia. Comprensione approfondita.
Inquadramento dei contenuti in un ampio contesto di collegamenti
anche interdisciplinari e sintesi personali. Espressione fluida e
sicura.
BUONO
8
Conoscenza buona. Comprensione di tutti gli argomenti trattati.
Analisi chiare e sintesi organiche. Espressione appropriata con
adeguata padronanza delle terminologie specifiche.
DISCRETO
7
Conoscenza discreta e comprensione adeguata di tutti gli argomenti
trattati. Espressione corretta con analisi chiare ed apprezzabili
capacità di sintesi
SUFFICIENTE
6
Conoscenza puntuale degli elementi basilari. Comprensione
essenziale. Espressione corretta ma elementare
INSUFFICIENTE
5
Conoscenza non completa degli elementi fondamentali.
Comprensione approssimativa. Analisi superficiali. Espressione
non sempre chiara e corretta
4
Conoscenza frammentaria. Comprensione limitata. Analisi parziali
e scorrette; sintesi confuse. Scarsa proprietà di linguaggio
3-1
Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato.
Comprensione marginale. Espressione scorretta e incoerente
NETTAMENTE
INSUFFICIENTE
TOTALMENTE
INSUFFICIENTE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE (II biennio e V anno)
Fascia
ECCELLENTE
OTTIMO
BUONO
DISCRETO
SUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
TOTALMENTE
INSUFFICIENTE
Capacità di comprensione
Aderenza alla Traccia
Conoscenza
dell'argomento
Capacità di
organizzazione e sintesi
Capacità di
argomentazione e
rielaborazione personale
Abilità espressive
(morfologia, sintassi,
lessico)
10
Comprende ed individua
con precisione i contenuti
Evidenzia un'eccellente
conoscenza degli
argomenti richiesti
Organizza logicamente le
informazioni che sono
accompagnate da
argomentazioni efficaci e
personali / Eccellente
capacità di sintesi
Si esprime con strutture
linguistiche decisamente
corrette e ben collegate e
con espressione ricca e
articolata oltre che precisa
ed appropriata
9
Comprende ed individua
con precisione i contenuti
Evidenzia un'ottima
conoscenza degli
argomenti richiesti
Organizza logicamente le
informazioni che sono
accompagnate da
argomentazioni efficaci
e personali / Ottima
capacità di sintesi
Si esprime con strutture
linguistiche complesse,
corrette e ben collegate,
con espressione varia e
articolata e un lessico
appropriato
8
Comprende ed individua
con precisione i contenuti
Evidenzia una buona
conoscenza degli
argomenti richiesti
Organizza logicamente le
informazioni che sono
accompagnante da
argomentazioni efficaci e
personali Buona capacità
di sintesi
Si esprime con strutture
linguistiche anche
complesse, corrette, ben
collegate e con un lessico
vario ed appropriato
7
Comprende in modo
corretto i quesiti e il
contenuto / Evidenzia una
discreta conoscenza degli
argomenti richiesti
Rielabora in modo
pertinente le
informazioni, le struttura
e le argomenta
organicamente / Discreta
capacità di sintesi
Si esprime in modo
scorrevole e corretto,
nonostante qualche errore
morfo-sintattico, e con un
lessico per lo più
adeguato
6
Comprende il messaggio
globale anche se non in
tutte le sue articolazioni /
Evidenzia una sufficiente
conoscenza dell'argomento
Organizza le informazioni
per lo più in modo
lineare, ma non sempre
approfondito, con
adeguata capacità di
sintesi
Si esprime in modo
comprensibile, ma con
alcuni errori morfosintattici ed improprietà
lessicali
5
Comprende il contenuto in
alcuni suoi aspetti
fondamentali / Evidenzia
qualche incertezza nella
conoscenza dell' argomento
richiesto
Struttura il discorso in
modo poco organico, pur
presentando alcune idee
pertinenti; la sintesi non è
sempre efficace
Si esprime con diversi
errori morfo-sintattici e di
lessico, rendendo non
sempre chiaro il
messaggio
4
Comprende in modo
limitato il contenuto nei
suoi aspetti fondamentali
Sviluppa in modo limitato
la traccia
Struttura il discorso in
modo poco organico; non
rilevante l'apporto
personale
Si esprime con numerosi
errori morfo-sintattici e di
lessico, rendendo il
messaggio spesso poco
chiaro
Non comprende il
contenuto e commette
gravi errori di
interpretazione Non
sviluppa la traccia nei suoi
elementi fondamentali
Non riesce a dare forma
logica ai contenuti che
risultano poco consistenti
Usa strutture scorrette che
spesso impediscono la
comunicazione
Voto
3-1