Progetto Sc. Primaria Papa Giovanni: “Un libro è un amico … scegli l

Transcript

Progetto Sc. Primaria Papa Giovanni: “Un libro è un amico … scegli l
Progetto di Istituto: “Leggere è magia”
Progetto Sc. Primaria Papa Giovanni:
“Un libro è un amico … scegli l’amico giusto!”
La biblioteca della scuola primaria Papa Giovanni si trova in un piccolo spazio appositamente arredato nel
padiglione A. Attualmente la dotazione libraria è di circa 1100 testi, per la maggioranza di recente edizione,
catalogati e disponibili al prestito secondo varie modalità. E’ condivisa da parte di tutti gli insegnanti del
plesso l’idea di incentivare l’amore alla lettura anche partendo dagli stimoli che possono venire dall’avere
una risorsa di questo tipo. Due insegnanti, le signore Marcomini e Turcato, sono state designate come
referenti per la biblioteca per quanto riguarda gli aspetti di conservazione e catalogazione del patrimonio
librario e la gestione dei nuovi acquisti; inoltre l’ins. Turcato ha dato disponibilità, nell’ambito delle sue ore
di compresenza, per animare alcune attività in biblioteca (generalmente il martedì, dalle 11.20 alle 12.10 o
dalle 12.10 alle 13.10).
Gli obiettivi del progetto sono:
•
far diventare la lettura un’esperienza di vita quotidiana;
•
far frequentare agli alunni la biblioteca del plesso: aiutarli ad orientarsi nello spazio biblioteca, far
conoscere loro gli autori presenti per permettere di scegliere le letture con più cognizione di causa,
al tempo stesso sensibilizzandoli su un uso corretto dei prestiti cui hanno accesso e rendendoli
corresponsabili del buon funzionamento;
•
fare della biblioteca un luogo di interazioni, cioè un luogo dove parlare dei libri letti e cercare
insieme il senso delle storie che raccontano;
•
collaborare con l’Accademia dei Concordi e il Multispazio, biblioteche pubbliche cittadine,
rispettivamente per gli adulti e per i bambini della città, all’insegna della continuità d’azione (anche
quest’anno sono stati presi alcuni appuntamenti per le classi del plesso finalizzati allo svolgimento
dei laboratori didattici proposti dalle due istituzioni).
Il progetto si articola in due percorsi: frequentare la biblioteca e educazione alla letteratura.
Frequentare la biblioteca
1.Organizzazione della biblioteca scolastica

I libri attualmente in dotazione sono stati così suddivisi in base al colore:
1
 libri azzurri classe prima
 libri blu classe seconda




sono collocati in unità mobili
utilizzabili direttamente in classe
libri verdi di facile lettura
libri arancioni di media difficoltà
libri rossi un po’ più impegnativi
libri gialli con curiosità scientificostorico – geografiche
si trovano in un apposito spazio-biblioteca
nel padiglione A
 libri rosa di argomento religioso
 libri in lingua inglese  sono collocati in una scatola a disposizione delle insegnanti di inglese che
ne organizzano i prestiti per gli alunni di classe quinta.
2.Regolamento della biblioteca scolastica




Il prestito agli alunni, effettuato in presenza di un insegnante di classe, va segnalato su apposito
quaderno. Gli insegnanti controllano che i libri vengano restituiti.
I libri non vanno rovinati con segni o scritte.
Al momento della restituzione i libri vanno ricollocati negli appositi spazi, in base al colore.
Tutti i prestiti rientrano entro il 30 maggio, per il controllo e riordino finale
3.attività in biblioteca (a cura dell’ins. responsabile del progetto)
1° modulo: APRITI SESAMO!
Tempi: sett-ott-nov
Spazi: la biblioteca scolastica
La riapertura della biblioteca è dedicata a G. Rodari (1920/1980) di cui quest’anno ricorrono i trent’anni
dalla morte, i novanta dalla nascita, i quaranta dal conseguimento del Premio Internazionale Andersen,
“nobel” per la letteratura per l’infanzia. Con l’occasione si riavviano i prestiti; prime e seconde avranno i
libri da portare in classe, le altre classi provano anche quest’anno ad utilizzare tutte contemporaneamente
(senza turni) la biblioteca, facendo attenzione a quando essa è occupata per attività legate al sostegno.
Attività
•
Classi prime e seconde: i bambini sono accolti dalla lettura della poesia “Libri in filastrocca” di G.
Rodari. Segue il gioco “Caccia all’intruso”: dal “libro senza volto”, un semplice contenitore di
cartone si materializzano molti personaggi tra cui individuare quelli presenti nella filastrocca e
quelli estranei. Al termine dell’incontro i bambini portano in classe il contenitore con i libri a loro
disposizione per l’anno scolastico.
•
Classi terze, quarte e quinte : i bambini sono accolti dalla lettura della poesia “Libri in filastrocca” di
G. Rodari; segue per gli alunni di quarta e quinta il gioco, di ispirazione rodariana, “Ho Conosciuto
un tale”: si gioca in gruppo, a voce, inventando una filastrocca. Gli alunni di terza che per la prima
2
volta incominciano ad utilizzare la biblioteca sono coinvolti nel gioco “Biblioteca a soqquadro”: i
bambini svuotano gli scaffali e esplorano i libri adatti alla loro età per dare inizio ad un’amicizia si
spera movimentata e incominciano a focalizzare l’attenzione sugli elementi che ne consentono il
riconoscimento (immagini copertina, titolo, informazioni quarta di copertina). Al termine
dell’incontro i bambini sono spiegate ai bambini le modalità di accesso al prestito in biblioteca.
2° modulo: STORIE PER RIFLETTERE
Tempi: a partire da gennaio
Spazi: la biblioteca scolastica
Attività organizzate su uno o più moduli, a scelta degli insegnanti, sul tema “Stare bene con gli altri” per
avviare un percorso di educazione relazionale-emotiva e favorire l’espressione personale attraverso diversi
codici comunicativi (parole, gesti, disegni…).
1^/2^ “L’albero Giovanni e gli uccelli” di N. Costa, solo lettura (un’ora)/lettura più animazione (due ore)
3^/4^ “L’orchetto smemorato” di S. Bordiglioni, solo lettura (un’ora)/lettura più animazione (due ore)
5^ “L’occhio del lupo” di D. Pennac, solo lettura (un’ora)/lettura più animazione (due ore)
Educazione alla letteratura
Tempi: tutto l’anno scolastico
Spazi: la classe e la biblioteca pubblica cittadina
Finalità e obiettivi:
 incentivare l’incontro tra i bambini e i libri allo scopo di fornire loro l’occasione:
•
di conoscere se stessi per quello che si è (presente) e quello che si vorrebbe essere (futuro)
attraverso il confronto con i modelli costituiti dai personaggi dei testi;
•
di incontrarsi con gli altri (intercultura), calandosi nei panni dei personaggi incontrati nelle
storie e partecipare del loro mondo;
•
di avvicinarsi alla complessità della vita e alle interpretazioni che gli autori danno delle
situazioni problematiche che si possono incontrare;
•
di riconoscere le emozioni e controllarle.
 incentivare l’incontro tra i bambini e gli adulti sui libri allo scopo di fornire l’occasione di parlare di
ciò che si legge, per dare forma ai pensieri, alle emozioni suscitate dal libro e condividere la ricerca
di significati.
Attività
3
Letture animate e letture ad alta voce, in biblioteca e nelle singole classi alla scoperta di alcuni autori e
delle loro opere (Rodari, Pitzorno, Bordiglioni, Carminati, Masini…)
Partecipazione agli incontri/laboratori previsti da Accademia dei Concordi e Multispazio Ragazzi.
Metodologie utilizzate
Si intende procedere a partire da una situazione costruita didatticamente secondo un approccio ludico
capace di suscitare curiosità e motivazione attraverso la relazione immediata con i libri in un contesto di
interazione tra pari.
Il ruolo dell’insegnante, perciò, è quello di animare gli incontri: avvia le situazioni ludiche (letture animate,
letture ad alta voce, giochi sui libri e sulle parole), stimola la partecipazione e la comunicazione all’interno
del gruppo, fa rispettare le regole, sostiene gli allievi in difficoltà, osserva il comportamento dei partecipanti
e interviene per suggerire cambiamenti con opportuni feedback.
Rovigo
L’insegnante responsabile
4