programma economia aziendale 4c sia

Transcript

programma economia aziendale 4c sia
Anno scolastico: 2013/2014
Classe: 4^ C SIA
Disciplina : Economia Aziendale
Insegnante: Lino Bartolini
Modulo A : LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI
Obiettivi di conoscenza: sapere

I beni strumentali nell’ambito delle immobilizzazioni: la loro funzione strategica e le principali
classificazioni.

I problemi economico-aziendali, la normativa civilistica e gli aspetti contabili riguardanti i beni
strumentali, con particolare riferimento: all’acquisizione in proprietà e mediante operazioni di leasing,
all’ammortamento e alle manutenzioni, alla dismissione e al rinnovo.

Le modalità con cui i beni strumentali concorrono alla formazione del reddito e la rappresentazione
dei relativi valori nel bilancio d’esercizio.
Obiettivi operativi: saper fare

Distinguere e classificare i beni strumentali con riferimento a situazioni aziendali concrete.

Comporre le scritture in P.D. – sia d’esercizio che di fine periodo – relative ai beni strumentali e alle
caratteristiche operazioni che li riguardano ( acquisizioni, leasing, ammortamenti, manutenzioni,
dismissioni, ecc.)

Redigere le relative Note Integrative

Iscrivere in bilancio i valori relativi ai beni strumentali con riferimento a prospettate situazioni
concrete.
Modulo B: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Obiettivi di conoscenza: sapere

Gli adempimenti amministrativi e contabili riguardanti il personale dipendente, i rapporti con gli enti
previdenziali e con il fisco.

Il sistema delle assicurazioni sociali
Obiettivi operativi: saper fare

Liquidare le retribuzioni e i relativi oneri sociali, determinare la quota annua di TFR

Effettuare le scritture in P.D. relative al personale.

Collocare in bilancio le voci e i valori connessi ai rapporti con il personale
Modulo C: LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
Obiettivi di conoscenza: sapere

La funzione delle scorte nei vari tipi di azienda

Gli obiettivi della politica delle scorte e i costi che essa comporta

I vari tipi di scorta: concetti di scorta funzionale, di scorta di sicurezza, di scorta speculativa, ecc.

I principali strumenti della politica delle scorte ( piani di acquisto, lotto economico di
approvvigionamento, punto di riordino e indice di rotazione)

Gli scopi della contabilità di magazzino; la documentazione dei movimenti e i principali metodi di
valutazione degli scarichi

La valutazione delle rimanenze di magazzino: aspetti civilistici e aspetti fiscali

Le rilevazioni in P.D. riguardanti le rimanenze di magazzino
Obiettivi operativi: saper fare

Individuare i principali costi relativi alla gestione delle scorte

Determinare il lotto economico di approvvigionamento e il punto di riordino

Calcolare l’indice di rotazione delle scorte

Compilare schede di magazzino adottando i diversi metodi di valutazione degli scarichi ( LIFO, FIFO,
costo medio, ecc.)

Operare la valutazione civilistica e la valutazione fiscale delle rimanenze di magazzino

Rilevare in P.D. le rimanenze di magazzino in sede di scritture di assestamento, di riepilogo, di
chiusura e di riapertura

Rappresentare in bilancio le rimanenze di magazzino e le loro variazioni rispetto all’esercizio
precedente
Pag.1/3
Modulo D: FORME E STRUTTURE AZIENDALI
Obiettivi operativi: sapere

Gli investimenti in fattori produttivi e il fabbisogno finanziario: concetto e tipologie

Le fonti di finanziamento: varie tipologie e relative caratteristiche

Le diverse forme giuridiche delle aziende

Le società: concetto e principali classificazioni

Le società di persone: caratteri generali; costituzione, tipi di conferimento e inventario di
costituzione; riparto degli utili e copertura delle perdite; variazioni del capitale sociale; bilancio
d’esercizio; trattamento fiscale

Le società di capitali: caratteri generali; costituzione, tipi di conferimento e loro valutazione; riparto
degli utili e copertura delle perdite; variazioni del capitale sociale; prestiti obbligazionari; riserve:
concetto e tipologia; bilancio d’esercizio; trattamento fiscale
Obiettivi operativi: saper fare

Classificare gli investimenti e le fonti di finanziamento e operare le opportune correlazioni

Redigere le scritture in P.D. relative alle operazioni tipiche delle società di persone e di capitali, con
particolare riguardo alle seguenti: costituzione delle società – riparto degli utili e copertura delle
perdite – aumenti e diminuzioni del capitale sociale – prestiti obbligazionari

Eseguire i calcoli relativi ai vari casi di riparto degli utili e alle variazioni di capitale

Redigere il bilancio d’esercizio tenendo conto delle disposizioni dettate dal Codice Civile
Modulo E: LE OPERAZIONI BANCARIE
Obiettivi operativi: sapere

Le varie classificazioni dei depositi bancari

Gli aspetti giuridici, tecnico-operativi ed economici aziendali delle varie categorie di deposito a
risparmio

Il fido bancario – la procedura per la concessione di fido

Impieghi creditizi: impieghi tradizionali e impieghi innovativi
Obiettivi operativi: saper fare

Eseguire correttamente i calcoli per la determinazione delle competenze sui conti correnti

Comporre nella contabilità del cliente le principali scritture in P.D. riguardanti il conto corrente e le
operazioni di finanziamento
PIANO DI LAVORO DETTAGLIATO
Modulo A : LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI


U.D.1 I beni strumentali : funzione strategica e modi di acquisizione. Classificazione dei beni
strumentali – l’acquisizione dei beni strumentali da terzi fornitori – la costruzione interna – la
locazione dei beni strumentali ed il leasing – aspetti contabili del leasing – l’acquisizione delle
immobilizzazioni immateriali.
U.D.2
L’utilizzazione e la dismissione dei beni strumentali. L’ammortamento delle
immobilizzazioni materiali – l’ammortamento nell’aspetto economico aziendale – le manutenzioni e
riparazioni nell’aspetto economico aziendale – gli accantonamenti per manutenzioni cicliche – le
dismissioni dei beni strumentali: cessioni a titolo oneroso, la radiazione, la perdita. – beni strumentali
e bilancio d’esercizio.
Modulo B : LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

U.D.1 L’amministrazione del personale. Gli elementi della retribuzione – l’Istituto Nazionale
della Previdenza Sociale – l’INAIL – i contributi previdenziali – i rapporti con l’Erario: le ritenute
fiscali ed il conguaglio di fine anno – gli adempimenti previdenziali e fiscali dei datori di lavoro – la
liquidazione delle retribuzioni – l’estinzione del rapporto di lavoro – la progressiva maturazione del
TFR – le scritture in P.D. relative al personale – rapporti con il personale e bilancio d’esercizio – TFR
e sistema di previdenza complementare
Pag.2/3
Modulo C: LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

U.D.1 Il magazzino: aspetti strutturali, organizzativi e contabili. La struttura e le funzioni del
magazzino – le scorte: tipologie e costi – la politica delle scorte e il just in time – la funzione
approvvigionamenti: lotto economico, punto di riordino e indice di rotazione – i metodi di valutazione
degli scarichi – la valutazione civilistica delle rimanenze – le scritture in P.D. relative alle rimanenze
– scritture di assestamento e di riepilogo – rimanenze di magazzino e bilancio d’esercizio.
Modulo D: FORME E STRUTTURE AZIENDALI





U.D.1 Investimenti e fonti di finanziamento. La copertura del fabbisogno finanziario: le fonti di
capitale proprio e le fonti di capitale di terzi.
U.D.2 Dalle imprese individuali alle società commerciali: l’azienda individuale e i suoi limiti –
le società e relativa classificazione.
U.D.3 Le società di persone. Le società di persone: caratteri generali – la costituzione: formalità –
i conferimenti – i costi d’impianto – l’utile d’esercizio e la sua destinazione – il pagamento delle quote
di utili ai soci – la perdita d’esercizio e la sua copertura – gli aumenti del capitale sociale : virtuali e
reali – le diminuzioni del capitale sociale: virtuali e reali – il trattamento fiscale delle società di
persone – il bilancio d’esercizio .
U.D.4 Le società di capitali. Le società di capitali: caratteri generali – le Società in accomandita
per azioni e le società a responsabilità limitata (generalità) - le Società per Azioni: aspetti tecnicogiuridici generali – gli organi delle S.p.A – la costituzione della società per azioni – i conferimenti –
l’utile d’esercizio e la sua destinazione – il riparto dell’utile in presenza di costi d’impianto – casi
particolari di riparto dell’utile – la perdita d’esercizio e la sua copertura – gli aumenti del capitale
sociale: virtuali e reali – le diminuzioni del capitale sociale : reali e virtuali - i prestiti obbligazionari:
generalità – l’emissione del prestito – il servizio del prestito – il rimborso del prestito – il trattamento
fiscale delle società di capitali – le riserve: concetto e classificazione.
U.D.5 Il bilancio d’esercizio delle società di capitali. Le funzioni del bilancio d’esercizio – i
principi che presiedono alla formazione del bilancio - i principi di redazione del bilancio – il sistema
informativo di bilancio previsto dal Codice Civile – la struttura dei prospetti contabili di bilancio – lo
Stato patrimoniale – il Conto Economico – i criteri di valutazione – la Nota integrativa relativa alle
Immobilizzazioni e Patrimonio Netto – i principi contabili nazionali ed internazionali (IAS/IFRS) –
l’approvazione e la pubblicazione del bilancio.
Modulo E: LE OPERAZIONI BANCARIE




Le principali operazioni di raccolta: depositi-tempo, depositi-moneta, operazioni pronti/termine,
prestiti obbligazionari – c/c di corrispondenza: aspetti contabili
Il fido bancario e la relativa istruttoria
Le principali operazioni di impiego: aperture di credito, sconto cambiario, portafoglio sbf, anticipi
su fatture, anticipazioni garantite, mutui, leasing, factoring
Comporre nella contabilità del cliente le principali scritture in P.D. riguardanti le operazioni di
finanziamento
LABORATORIO


Programma di contabilità
Curriculum vitae
Rimini 07.06.2014
L’Insegnate: Lino Bartolini
Pag.3/3