Foreste delle Alpi - Corpo Forestale dello Stato

Transcript

Foreste delle Alpi - Corpo Forestale dello Stato
LTER-ITALIA
02 - FORESTE DELLE ALPI
Descrizione generale del sito
Il sito comprende quattro aree permanenti del Programma CONECOFOR (CONtrollo ECOsistemi
FORestali) del Corpo Forestale dello Stato nell’arco Alpino, dalla Lombardia al Friuli V. Giulia,
caratterizzate da foreste primarie e secondarie a Picea abies, tra 800 e 1800 m s.l.m. (fasce
subatlantica e boreale) ed una stazione di ricerca all’interno della Foresta Demaniale di Paneveggio
(“Riserva Forestale della Valbona” nel Parco Naturale Paneveggio- Pale di S. Martino, Trento),
costituita da una pecceta subalpina primaria nelle quote da 1600 ai 2000 m s.l.m. e da popolamenti
misti di abete rosso, larice e cembro alle quote più elevate.
Stazioni di ricerca
(nome, sigla, localizzazione, comune, provincia, alt. s.l.m., lat., long., estensione)
Val Masino (CONECOFOR LOM1)
Alpi Centrali (Val Masino - SO), m 1190, +461416 +093316, 10 ha (area vasta), 0,5 ha (sito)
Renon (CONECOFOR BOL1)
Alpi Centro-Orientali (Renon-Collalbo – BZ) m 1740, +463516 +112604, 10 ha (area vasta), 0,5 ha
(sito)
Passo Lavazè (CONECOFOR TRE1)
Alpi Orientali (Daiano - TN) m 1800, +462137 +112942, 10 ha (area vasta), 0,5 ha (sito)
Tarvisio (CONECOFOR FRI2)
Alpi Orientali (Tarvisio - UD) m 820; +462928 +133536; 10 ha (area vasta), 0,5 ha (sito)
Riserva Forestale della Valbona (Val di Fiemme)
Alpi Orientali (Predazzo - Siror , TN) m1600-2000, +461712 +114541; 6 ha (aree di monitoraggio
intensivo), 68 punti di campionamento permanenti.
Referente del sito (nome, indirizzo, tel./fax/e-mail)
Bruno Petriccione
Corpo Forestale dello Stato – Ufficio CONECOFOR
Via G. Carducci, 5 00187 Roma
Telefono 06 46656084, fax 06 42815632 e-mail: [email protected]
Istituto responsabile e persona di contatto (nome, indirizzo, telefono/fax/e-mail)
Renzo Motta
Dipartimento Agroselviter, Università di Torino
Via Leonardo da Vinci 44
10095 Grugliasco (TO)
Tel. 011.7905538, Fax 011.7905556, email: [email protected]
Alessandro Wolynski
Provincia Autonoma di Trento – Servizio Foreste
Via G.B. Trener, 3
38100 Trento (TN)
Tel. 0039 0461 495987 Fax 0039 0461 495957 e-mail: [email protected]
Comunità biotiche principali
bosco secondario a Picea abies (Veronico urticifoliae-Piceetum): Val Masino, Tarvisio
bosco primario a Picea abies (Homogyno-Piceetum): Renon, Passo Lavazè, Valbona
Bosco misto di abete rosso, larice e pino cembro Calamagrostio villosae-Pinetum cembrae
piceetosum alle quote superiori ai 2000 m s.l.m.: Valbona
Ricerche in corso
Aree permanenti CONECOFOR
studio della vegetazione, condizioni delle chiome, chimica del suolo, chimica delle foglie,
accrescimenti arborei, deposizioni atmosferiche, ozono, macro- e micro-clima, fenologia, indicatori
di biodiversità, scambi gassosi (solo Renon)
Valbona
storia dei popolamenti forestali all’interno dei 6 plots di monitoraggio intensivo; monitoraggio di
lungo periodo, analisi della struttura dei popolamenti forestali all’interno della Riserva integrale,
analisi della quantità e della qualità del corse woody debris (CWD) presenti all’interno della riserva
integrale, produzione di seme e produzione di strobili, processo di rinnovazione dell’abete rosso,
- paleoclimatologia e legno di risonanza, relazioni clima accrescimento, global change, impatto
degli ungulati selvatici sulla rinnovazione, foreste di alta quota (limite altitudinale superiore degli
alberi e delle foreste): strutture, fattori limitanti, adattamenti fisiologici e dinamiche passate,
presenti e future.
Storia del sito
Le stazioni di Val Masino, Passo Lavazè e Tarvisio sono aree permanenti della Rete Nazionale
CONECOFOR dal 1995; quella di Renon è area permanente della Rete della Provincia di Bolzano
dal 1995, incorporata nella Rete Nazionale CONECOFOR dal 2000.
La foresta di Paneveggio è stata sede di ricerche di ecologia forestale da lunghissimo tempo. La
prima descrizione accurata della pecceta subalpina di Paneveggio di cui disponiamo è stata eseguita
da Wessely nel 1853. Per la Foresta di Paneveggio è inoltre disponibile una delle più lunghe serie di
Piani di Assestamento forestale per le Alpi italiane: il primo piano di Assestamento forestale è stato
infatti redatto nel 1847. La riserva della Valbona é uno dei 6 siti italiani inseriti nel 2004
nell’European Network for long-term Forest Ecosystem and Landscape Research.
Dati raccolti
dati storici (tipo, frequenza ed eventuale banca dati)
Aree permanenti CONECOFOR: dati raccolti dal 1995/7; banche dati per tema di ricerca e
generale; analisi dei dati settoriale e centralizzata annuale;
Valbona: Piani di assestamento forestale (biomassa legnosa, prelievo periodico, incrementi,
disturbi naturali ed antropici, attività selvicolturale) 1874-2005
Inventari periodici (10 anni) di incremento, natalità, mortalità, variazioni strutturali in 7 aree
permanenti di 1 ha con mappe e carote incrementali dei singoli alberi (oltre 3000)
Produzione seme (1962-2005) e produzione strobili (1985-2005)
Impatto ungulati selvatici sulla rinnovazione forestale (1995-2005) mediante 225 punti di
campionamento permanenti nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di S.Martino.
Censimenti faunistici
dati attuali (tipo, frequenza ed eventuale banca dati)
dati fisici clima (10 secondi) (Aree CONECOFOR e Valbona)
dati chimici deposizioni e ozono (7 giorni), foglie (2 anni), suolo (10 anni) (solo aree
CONECOFOR)
dati biotici Aree CONECOFOR chiome e vegetazione (1 anno), indicatori di biodiversità
(sperimentale); Valbona: produzione seme e produzione strobili di abete rosso (annuale); biomassa
legnosa, prelievo periodico, incrementi, disturbi naturali ed antropici, attività selvicolturale
(quinquennale o decennale).
dati sui processi Aree CONECOFOR osservazioni fenologiche (7 giorni), accrescimenti arborei
(5 anni), flussi di CO2 (solo staz. Renon); Valbona: incremento, natalità, mortalità, variazioni
strutturali, CWD in 7 aree permanenti di 1 ha con mappe e carote incrementali nei singoli alberi
(oltre 3000). Impatto ungulati selvatici sulla rinnovazione forestale (225 punti di campionamento
permanenti nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di S.Martino). Censimenti faunistici (Ungulati e
tetraonidi).
banche dati per tema di ricerca e generale
dati minimi garantiti a lungo termine
Aree CONECOFOR: clima, deposizioni atmosferiche, ozono, chiome, vegetazione, chimica suolo
e foglie, accrescimenti
Valbona: dati climatici (rilevamento in continuo): temperatura dell’aria, umidità relativa, velocità del
vento, precipitazioni, radiazione globale, pressione atmosferica.
Biomassa legnosa, prelievo periodico, incrementi, disturbi naturali ed antropici, attività selvicolturale
(nella Riserva). Incremento, natalità, mortalità, variazioni strutturali in 7 aree permanenti di 1 ha con
mappe e carote incrementali nei singoli alberi (oltre 3000). Produzione seme e produzione strobili.
Impatto ungulati selvatici sulla rinnovazione forestale (225 punti di campionamento permanenti nel
Parco Naturale Paneveggio-Pale di S.Martino). Censimenti faunistici (Ungulati e tetraonidi).
Accesso ai dati
libero tramite consultazione dati medi sul sito web www.corpoforestale.it ;
su richiesta scritta e motivata per i dati dettagliati, con obbligo di citazione della fonte (aree
CONECOFOR e Valbona)
Strutture disponibili (laboratori, strumentazione, mezzi per effettuare prelievi, strutture
ricettive, ecc.)
centraline automatiche e campionatori nelle stazioni di ricerca CONECOFOR, laboratorio nei
pressi (solo per le stazioni di Renon e Val Masino)
Foresteria a Paneveggio con posto per 20 persone; aula per seminari con capienza 20 persone.
Progetti di ricerca ed enti finanziatori
Aree CONECOFOR
Programma Nazionale Integrato per il Controllo degli Ecosistemi Forestali (CONECOFOR),
finanziamenti 50% Ministero dell’Economia e delle Finanze (Fondo di rotazione per l'attuazione
delle politiche comunitarie) e 50% Commissione Europea, in base al Reg. CE n. 2152/03 relativo al
monitoraggio delle foreste e delle interazioni ambientali nella Comunità (Forest Focus)
Valbona
Regeneration of Natural Forest Stands for timber production and environmental value RENFORS.
Finanziamento Unione Europea FAIR CT95 0420 (in collaborazione con Università di Firenze,
SLU Alnarp Svezia, GEUS Copenaghen Danimarca, Forestry Commission UK)
Forest Modelling Assessment from Tree Rings. FORMAT. Finanziamento Unione Europea ENV4CT97-0641 (in collaborazione con IMEP Marsiglia Francia, Università di Pavia, Università di
Padova, Università di Barcellona Spagna)
Danni da ungulati alla rinnovazione forestale nel Parco naturale di Paneveggio – Pale di S.
Martino”. Finanziamento Parco Naturale di Paneveggio-Pale di S. Martino.
Foreste di alta quota delle Alpi e degli Appennini: strutture, fattori limitanti, adattamenti fisiologici
e dinamiche passate, presenti e future. Finanziamento MURST (In collaborazione con Università di
Parma, Università di Padova ed Università della Basilicata).
Indagini nella LTFER area della Valbona nella Foresta Demaniale di Paneveggio. Finanziamento
Provincia Autonoma di Trento.
Collaborazioni in atto
Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale della Regione Lombardia (stazione di Val
Masino)
Provincia Autonoma di Bolzano (stazione di Renon)
Provincia Autonoma di Trento (stazione di Passo Lavazè e Valbona)
Parco Naturale di Paneveggio-Pale di s. Martino.
Università di Firenze (raccolta del seme, conteggio degli strobili, indagini di lungo periodi nelle
aree di monitoraggio intensivo)
Università di Pavia (analisi dendrocronologiche e dendroecologiche)
Università di Trieste (licheni come bioindicatori)
Università di Bologna (respirazione e sink di carbonio nel suolo)
Università di Parma (indagini genetiche al limite superiore del bosco)
IASMA S. Michele all’Adige (indagini genetiche sui popolamenti forestali, indagini patologiche)
Università di Padova (fattori limitanti ed adattamenti fisiologici al limite superiore del bosco)
Università della Basilicata (isotopi stabili del carbonio)
Bibliografia principale
Aree CONECOFOR
Allavena S., Isopi R., Petriccione B. & Pompei E., 2000 - Programma Nazionale Integrato per il
Controllo degli Ecosistemi Forestali. Secondo rapporto. 2000. Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali (Roma).
Allavena S., Petriccione B., Isopi R., Pompei E., Mosello R., Boggero A., Tartari G.A., Piazza S.,
Serrini G., Andreotti A., De Mei M., Collina M. & Serra F., 1997 - Programma Nazionale Integrato
per il Controllo degli Ecosistemi Forestali (CON.ECO.FOR.): studio della chimica delle
deposizioni atmosferiche. C.N.R.-Istituto Italiano di Idrobiologia, Report CNR-III-02.97
Allavena S., Petriccione B. & Pompei E., 1999 - Il monitoraggio degli ecosistemi forestali italiani Il Programma CONECOFOR. In: Basset A. & Fedele L. (a cura di). Ecologia. Edizioni del Grifo
(Lecce).
Canullo R. & Campetella G., 1996 - Il dinamismo della vegetazione del sottobosco in aree
permanenti di studio. Giorn. Bot. Ital., 130 (1).
Ferretti M. (a cura di), 1999 - Integrated and Combined (I&C) Evaluation of Intensive Monitoring
of Forest Ecosystems in Italy - Concepts, Methods and First Results. Annali Istituto Sperimentale
per la Selvicoltura, Special Issues (Arezzo), 30.
Ferretti M., Bussotti F., Cenni E. & Cozzi A., 1999 - Implementation of quality assurance
procedures in the Italian Programs of Forest Condition Monitoring. Water, Air and Soil Pollution,
116.
Ferretti M., Bussotti F., Fabbio G. & Petriccione B. (a cura di), 2003 - Ozone and forest ecosystems
in Italy. Second report of the Task Force on Integrated and Combined (I&C) evaluation of the
CONECOFOR programme. Annali Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, Special Issue
(Arezzo), 30, Suppl. 1: 128 p..
Mosello R., Marchetto A., Brizzio M.C., Leyendeker W., Rembges D. & Abruzzese D., 2001 - La
chimica delle deposizioni atmosferiche nelle aree del Programma Nazionale Integrato per il
Controllo degli Ecosistemi Forestali. Inquinamento, 23: 46-53.
Mosello R., Petriccione B. & Marchetto A. (a cura di), 2002 - Long-term ecological research in
Italian forests ecosystems. J. Limnol., 61 (Suppl.1): 162 pagg..
Petriccione B., 2004 – First results of the ICP Forests biodiversity test-phase in Italy. In: Marchetti
M. (ed.) Monitoring and Indicators of Forest Biodiversity in Europe – From Ideas to Operationality.
EFI Proceedings, 51: 445-454.
Valbona
Armani L., Franzoi M. (1998). Mountain forests and wild ungulates in nature reserves in Trentino,
N. Italy. Foreste di montagna ed ungulati selvatici nei parchi naturali del Trentino, 19, 37-48.
Berretti R., Lingua E., Motta R., Piussi P. (2004). Classificazione strutturale dei popolamenti
forestali nella Riserva forestale integrale della Valbona a Paneveggio (TN). L'Italia Forestale e
montana, 59, 99-118.
Berretti R., Motta R. (2005). Ungulati selvatici e foresta Parco Naturale di Paneveggio-Pale di S.
Martino, Trento. Quaderni del Parco, 5.
Braggio Morucchio G., Boiti I., Saffaro Boiti T. (1986). Storia olocenica della vegetazione nella
foresta di Paneveggio (Val Travignolo - Trento). Archivio Botanico e Biogeografico Italiano, 62,
97-144.
Bronzini L., Gandolfo C., Piussi P. (1989). Studi incrementali su abete rosso e abete bianco in
Trentino. Dendrochronologia, 7, 51-67.
Bronzini L., Piussi P. (1988). Andamento dell'accrescimento longitudinale della picea in Trentino
nel decennio 1976-85. Dendronatura, 9, 33-42.
Brugnoli A., Gandolfo C. (1991). Analisi dendroclimatica sull'abete rosso (Picea abies (L.) Karst.)
del Trentino orientale: primi risultati. Monti e boschi, XLIII, 51-56.
Carrer M., Nola P., Eduard J.L., Motta R., Urbinati C. (2007). Regional variability of climategrowth relationships in Pinus cembra high elevation forests in the Alps. Journal of Ecology 95 (5),
1072–1083.
Castagneri D, Vacchiano G, Lingua E, Motta R (2008) Analysis of intraspecific competition in two
subalpine Norway spruce (Picea abies (L.) Karst.) stands in Paneveggio (Trento, Italy). Forest
Ecology and Management 255:651-659
Castellani C. (1982). Tavole stereometriche ed alsometriche costruite per i boschi italiani. Istituto
Sperimentale per l'Assestamento Forestale e per l'Alpicoltura, Villazzano (TN).
Cavada E., Piussi P. (1974). Osservazioni sull'innevamento in un taglio raso a buca. Italia Forestale
e Montana, 29, 74-79.
Cherubini P. (1997). La dendroecologia nella ricostruzione della storia di due popolamenti
subalpini di abete rosso nella foresta di Paneveggio (Trentino). In Dendroecologia: una scienza per
l'ambiente tra passato e presente (eds C. Urbinati & M. Carrer), pp. 145-153, San Vito di Cadore.
Cherubini P. (1997). Storia di due popolamenti di abete rosso della Foresta di Paneveggio
(Trentino) ricostruita con metodi dendroecologici. Dendronatura, 18, 7-14.
Cherubini P., Dobbertin M., Innes J.L. (1998). Potential sampling bias in long-term forest growth
trends reconstructed from tree rings: A case study from the Italian Alps. Forest Ecology and
Management, 109, 103-118.
Cherubini P., Piussi P., Schweingruber F.H. (1996). Spatiotemporal growth dynamics and
disturbances in a subalpine spruce forest in the Alps: a dendroecological reconstruction. Canadian
Journal of Forest Research, 26, 991-1001.
Cherubini P., Schweingruber F.H. (1996). Scars as evidence of past forest cuts in a subalpine
spruce forest in the Alps. In Tree Rings, Environment and Humanity (eds J.S. Dean, D.M. Meko &
T.W. Swetnam), pp. 371-378, Tucson, Arizona.
Corona P. (1986). Ricerche dendrocronologiche. La datazione di una frana nella foresta di
Paneveggio (Trentino orientale). Monti e boschi, XXXVIII, 43-46.
Dellagiacoma F., Motta R., Piussi P. (1996). Ricerche sull'ecologia della pecceta subalpina nella
foresta di Paneveggio (TN). Dendronatura, 17, 77-86.
Di Tommaso P.L. (1983). Contributo ad una tipologia floristico-ecologica della foresta di
Paneveggio (Trento). Versante Meridionale. Annali dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali,
32, 217-239.
Di Tommaso P.L. (1983). Contributo ad una tipologia floristico-ecologica della foresta di
Paneveggio (Trento). Versante Meridionale. Annali dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali,
32, 217-239.
Fabiano F., Marchi E., Dellagiacoma F. (1998). Analisi delle caratteristiche della manodopera
impiegata nella foresta demaniale di Cadino e Paneveggio (TN) nel periodo '54-'97. Annali
dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, 47, 215-238.
Gandolfo C., Sulli M. (1993). Studi sul clima del Trentino per ricerche dendroclimatologiche e di
ecologia forestale. Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste, caccia e Pesca, Trento.
Guttemberg von A. (1915). Wachsum und Ertag der Fiche im Hochgebirge. Wien und Lepzig.
Hugle C.E., Motta R., Nola P., Piussi P. (1997). Strutture e dinamiche di popolazione in boschi
subalpini di abete rosso. In La ricerca italiana per le foreste e la selvicoltura (ed SISEF), pp. 135141. Atti 1, Legnaro (PD).
Hugle E. (1997). Ricostruzione della storia recente di tre popolamenti di abete rosso (Picea abies
(L)Karst.) nella foresta di Paneveggio. In Atti del XXXIV Corso di Cultura in Ecologia (eds C.
Urbinati & M. Carrer), pp. 155.168, San Vito di Cadore.
Ignesti S., Piussi P. (1993). Natural regeneration in an artificial gap of a subalpine spruce stand.
Mésogée, 53, 71-74.
Mancini F. (1959). I terreni della foresta di Paneveggio. Annali Accademia Italiana di Scienze
Forestali, 8, 373-454.
Mencuccini M., Piussi P. (1995). Production of seeds and cones and consequences for wood radial
increment in Norway spruce (Picea abies (L.) Karst.). Giornale Botanico Italiano, 129, 797-812.
Mencuccini M., Piussi P., Zanzi Sulli A. (1995). Thirty years of seed production in a subalpine
Norway spruce forest: patterns of temporal and spatial variation. For. Ecol. Manage., 76, 109-125.
Motta R. (1997). La dendroecologia come strumento per l'analisi dei danni provocati dagli
ungulati selvatici alle foreste. Metodi di studio ed esempi di applicazione in ambiente alpino. In
Dendroecologia: una scienza per l'ambiente tra passato e presente (eds c. Urbinati & M. Carrer), pp.
87-107. Atti del XXXIV Corso di Cultura in Ecologia.
Motta R. (1998). Dendroecology as a tool for evaluating past ungulate activity in forest stands.
Two examples from Italian Alps. In Dendrochronology and environmental trends (eds V.
Stravinskiene & R. Juknys), pp. 199-208, Kaunas.
Motta R. (2000). Case study: "Close-to-nature" silviculture in the Italian Alps: the forest of
Paneveggio. In Forest in sustainable mountain development: a state of knowledge report for 2000
(eds M.F. Price & N. Butt), pp. 206-207. CABI Publishing, Wallingford.
Motta R. (2002). Old-growth forests and silviculture in the Italian Alps: the case-study of the strict
reserve of Paneveggio (TN). Plant Biosystems, 136, 223-232.
Motta R., Berretti R., Castagneri D., Lingua E., Vacchiano G. The ongoing process of renaturalisation of the previoulsly managed subalpine Norway spruce forest of Paneveggio.
(Submitted)
Motta R., Berretti R., Lingua E., Piussi P. (2006). Coarse woody debris, forest structure and
regeneration in the Valbona Forest Reserve, Paneveggio, Italian Alps. For. Ecol. Manage., 235,
155-163.
Motta R., Franzoi M. (1997). Foreste di montagna ed ungulati selvatici nel Parco naturale di
Paneveggio-Pale di S. Martino (TN). Dendronatura,, 18, 15-32.
Motta R., Nola P. (1996). Fraying damages in the subalpine forest of Paneveggio (Trento, Italy): a
dendroecological approach. Forest Ecology and Management, 88, 81-86.
Motta R., Nola P., Piussi P. (1999). Structure and stand development in three subalpine Norway
spruce (Picea abies (L.) Karst.) stands in Paneveggio (Trento, Italy). Global Ecology and
Biodiversity, 8, 455-473.
Motta R., Nola P., Piussi P. (2000). Structure and stand development in a mixed Norway spruce
(Picea abies (L.) Karst.), larch (Larix decidua Mill.) and stone pine (Pinus cembra L.) stand in
Paneveggio (Trento, Italy). Dendrochronologia,, 16-17, 57-74.
Nascimbene J, Marini L, Carrer M, Motta R, Nimis PL (2008) Influences of tree age and tree
structure on the macrolichen Letharia vulpina: a study case in the Italian Alps. Ecoscience 15:In
press
Nascimbene J, Marini L, Motta R, Nimis PL (2008) Lichen diversity of coarse woody habitats in a
Pinus-Larix stand in the Italian Alps. The Lichenologist 40:doi:10.1017/S0024282908007585.
Nascimbene J., Marini L., Motta R., Nimis P.L. Importance of different types of dead wood for
lichen diversity: a study case in a subalpine forest (submitted)
Odasso M. (2002). I tipi forestali del Trentino. Centro di Ecologia Alpina, Trento.
Paoletti E., Viola B. (1994). Notes on some phenotypic characteristics of Picea abies resonance
wood in the Paneveggio forest, Trento, Italy. Osservazioni su alcune caratteristiche fenotipiche
della picea 'di risonanza' nella foresta di Paneveggio (TN). 45, 8-10.
Piussi P. (1965). Alcune osservazioni ed esperienze sulla rinnovazione naturale di Picea nella
foresta di Paneveggio (Trento). Annali Accademia Italiana di Scienze Forestali, 14, 345-400.
Piussi P. (1970). Indagini sull'ecologia dei semenzali di Picea. Giornale Botanico Italiano, 104,
193-214.
Piussi P. (1976). Observations sur l'âge et la croissance en diamètre de certains épicéas de haute
montagne. Beiheft zu den Zeitschriften des Schweiz, Forstvereins, 57, 66-73.
Piussi P. (1979). Nuovi studi sulla rinnovazione delle peccete nella Val di Fiemme. Memorie del
Museo Tridentino di Scienze Naturali, 23, 113-169.
Piussi P. (1984). La rinnovazione naturale da seme in foresta, con particolare riferimento ad alcuni
tipi di bosco italiani. Giornale Botanico Italiano, 118, 119-142.
Piussi P. (1986). La rinnovazione della pecceta subalpina. Le Scienze, 215, 58-67.
Piussi P. (1988). Accrescimento e sopravvivenza del novellame di Picea in tagliate a raso a buca.
In, pp. 209-221. Scritti di Selvicoltura in onore di A. de Philippis, Firenze.
Piussi P. (2000). Expansion of European Mountain forests. In Forest in sustainable mountain
development: a state of knowledge report for 2000 (eds M.F. Price & N. Butt), pp. 19-25. CABI
Publishing, Wallingford.
Piussi P. (2002). Aspetti ecologici della foresta di Paneveggio. In Il legno di risonanza della foresta
di Paneveggio, pp. 131-142. Provincia Autonoma di Trento - Assessorato all'Ambiente, Sport e Pari
Opportunità - Servizio Parchi e Foreste demaniali - Ufficio Foreste demaniali di Cavalese e
Primiero, Trento.
Piotti A., Piovani P., Scalfi M., Leonardi S., Menozzi P. (2007). Globale change e risalita della
treeline: conseguenze genetiche della colonizzazione dei pascoli alpini. Forest@ 4 (1),68-79.
Piotti A., Leonardi S., Piovani P., Scalfi M., Menozzi P. (2007). Spruce colonization at treeline:
where do those seeds come from?. (submitted)
Sulli F. (1999). I rilievi topografici nella foresta di Paneveggio. Sherwood, 5, 13-16.
Urbinati C., Carrer M., Sudiro S. (1997). Dendroclimatic response variability of Pinus cembra L. in
upper timberline forests of Italian Eastern Alps. Dendrochronologia,, 15, 101-117.
Vacchiano M., Tonon G., Panzacchi P., Muzzi E., Motta R. (2006). Confronto tra tecniche di
ripresa ottiche e digitali per la descrizione del clima luminoso nella foresta di Paneveggio (TN).
Forest@, 3, 191-204.
Wessely J. (1853). Die Oesterreichische Alpenlaender und ihre Forste. Wien.
Zanin M. Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Aspetti descrittivi e note gestionali. 4551.
Zanzi Sulli A. (1981). Studi sulla produzione di seme nella pecceta subalpina di Paneveggio. Ann.
Acc. Ital. Sc. Forest., 30, 63-85.