5I - Liceo Scientifico Statale Einstein Milano

Transcript

5I - Liceo Scientifico Statale Einstein Milano
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN”
Via A. Einstein, 3 20137 Milano
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2)
CLASSE VI
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ESAME DI STATO 2015
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Situazione iniziale della classe
Relig. Italiano
Latino
Storia
Filos.
Continuità docente
SI
SI
SI
SI
Livello partenza
(A=adeguato/NSA=
non sempre
adeguato/NA = non
adeguato)
Comportamento
(A=adeguato/NSA=
non sempre
adeguato/NA = non
adeguato)
A
NSA
A
A
A
A
A
A
Lingua
straniera
SI
Matemat.
Fisica
Scienze
Disegno Educaz.
Fisica
SI
SI
SI
SI
SI
A
NSA
NSA
A
NSA
A
A
A
A
A
NSA
A
Situazione attuale della classe
Relig. Italiano
Latino
Storia
Filos.
Continuità docente
SI
SI
NO
NO
Livello
(A=adeguato/NSA=
non sempre
adeguato/NA = non
adeguato)
Comportamento
(A=adeguato/NSA=
non sempre
adeguato/NA = non
adeguato)
A
NSA
A
A
A
A
A
A
Lingua
straniera
SI
Matemat.
Fisica
Scienze
Disegno Educaz.
Fisica
SI
SI
SI
SI
SI
A
NSA
NSA
A
NSA
A
A
A
A
A
NSA
A
La classe è composta da 21 alunni (10 ragazze e 11 ragazzi).
Due studenti sono ripetenti (Campagna e Sangiovanni); una studentessa ha frequentato il IV anno
scolastico negli Stati Uniti (Brambilla).
Passando all’analisi della classe, la valutazione risulta complessivamente positiva in quanto si tratta
di ragazzi interessati e partecipi al dialogo educativo che hanno saputo creare un buon clima di
lavoro all’interno del gruppo.
All’interno di tale realtà sono ravvisabili esiti differenti.
Si evidenzia chiaramente un certo numero di studenti seri che hanno mantenuto, sia nel corso del
quadrimestre sia nei precedenti anni scolastici, un atteggiamento responsabile e costruttivo nei
confronti della proposta didattica, raggiungendo così un livello complessivamente adeguato di
conoscenze e capacità.
Vi è poi un secondo gruppo formato da ragazzi diligenti ma talora fragili sul piano delle attitudini e
delle competenze, e dunque dai risultati non sempre positivi; infine sono ravvisabili alcuni studenti
che non sono stati in grado, per una modalità di lavoro inefficace e discontinua e/o lacune pregresse,
di raggiungere risultati sufficienti, ottenendo così una parziale appropriazione e rielaborazione dei
contenuti, delle abilità e delle competenze specifiche di ogni disciplina.
Tuttavia va richiamata la correttezza della classe, la complessiva attenzione alle lezioni e la buona
partecipazione che talvolta non è stata accompagnata da un adeguato studio individuale.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINA
Italiano - latino
Storia - filosofia
Matematica - fisica
Inglese
Scienze
Disegno
Educazione fisica
Religione
DOCENTE
Paola Pappalettera
Stefano Esengrini
Fabrizio Favale
Enrico Tittarelli
Giovanna Coggiola
Mauro Di Salvo
Roberta Bellani
Matteo Coatti
CONTINUITA’ DIDATTICA
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
OBIETTIVI COGNITIVI E FORMATIVI
OBIETTIVI COGNITIVI:
Il Consiglio di classe individua i seguenti obiettivi cognitivi:
- Acquisizione di efficaci strategie di studio e di lavoro, intese come forme di apprendimento
mature e consapevoli.
- Acquisizione di una soddisfacente padronanza dei mezzi espressivi verbali e non verbali.
- Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze: conoscenza delle nozioni e dei concetti
fondamentali delle singole discipline; capacità di descrizione, di analisi, di sintesi e di
coerenza logica; competenze in termini di rielaborazione e miglioramento della
comunicazione scritta e orale.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il Consiglio di classe individua i seguenti obiettivi formativi:
- Capacità di interagire positivamente durante le lezioni attraverso una maggiore
partecipazione.
- Capacità di partecipare responsabilmente al lavoro didattico (portare il materiale, rispetto
delle consegne, prendere appunti in modo autonomo, rispetto delle regole..).
- Capacità di organizzare in modo autonomo il proprio lavoro.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO DI CIASCUNA DISCIPLINA:
Modalità
di
Relig Itali
ione ano
Insegnam
ento
Lezione
X
frontale
Lezione in
laboratorio
Lezione
multimedia
le
Lezione
con esperti
Metodo
induttivo
Lavoro di
gruppo
Discussion
X
e guidata
Simulazion
e
Altro
(visione
video)
X
Lati Stor Filos Ingle Mate Fisi Scien Diseg Educ
no
ia
ofia se.
matic ca
ze
no
azion
a
e
Fisica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
MODALITA' DI VERIFICA DI CIASCUNA DISCIPLINA
Modalità Religio Italia Lati Stor Filoso Ingle Matema Fisi Scien Diseg Educazi
di
ne
no
no
ia
fia
se
tica
ca
ze
no
one
Fisica
insegnam
ento
Colloquio
X
X
X X
X
X
X
X
X
X
Interrogazi
X
X
X
X
X
X
one breve
Prova di
Laboratori
o
Prova
X
pratica
Prova
X
X
X
X
X
strutturata
Questionar
X
X
X
X
X
X
X
io
Relazione
X
Esercizi
X
X
X
Compiti
X
svolti a
casa
MODALITA' DI SOSTEGNO E DI RECUPERO
Il sostegno e il recupero è stato curricolare per tutte le discipline, tranne per Scienze (attivazione
dello sportello)
MODALITA’ DI INFORMAZIONE
Colloqui individuali
Consigli di classe aperti ai rappresentanti, a tutti i genitori e agli alunni
Registro on line
VALUTAZIONE
QUADRO DI CORRISPONDENZA DEI VOTI AI LIVELLI DI CONOSCENZA E
ABILITA'
VOTI
1–2
3
4
5
6
7
8
9
10
GIUDIZI
Prova nulla, priva di elementi di valutazione
Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori
Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori
Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi
Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi
errori
Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in
forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti
Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità
di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento.
Prova ottima che denota capacità di rielaborazione personale e critica con esposizione
sicura ed appropriata. Prova completa e rigorosa.
Prova eccellente che denota capacità di collegamento ampie ed utilizzo di conoscenze
Approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica
e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa.
SIMULAZIONE PROVE D’ESAME
Prima prova
Indicatori:
A) Competenza testuale B) Competenza grammaticale C) Competenza lessicale-semantica
D) Competenza ideativa
Viene allegata la scheda di valutazione utilizzata.
L’istituto ha organizzato una simulazione di prima prova per il giorno 17/05/2016 comune a tutte le
classi quinte e della durata di cinque ore.
Seconda prova
L’istituto ha organizzato una simulazione di seconda prova per il giorno 27-05-2016 comune a tutte
le classi quinte e della durata di cinque ore.
Griglia di valutazione seconda prova:
secondo quanto stabilito dal dipartimento di materia.
Terza prova
Il Consiglio di classe, nel corso dell’anno, ha organizzato tre simulazioni di terza prova, ciascuna
riguardante 4 discipline secondo lo schema seguente
Data
Materie
Orari
14/12/15
Arte, storia, scienze,
latino
8:45-11:15
12/03/16
Inglese, arte,
scienze, filosofia
8:45-11:15
28/04/16
Inglese, fisica,
scienze, storia
8:45-11:15
Le simulazioni di terza prova si trovano negli allegati
STRUTTURA TERZA PROVA DI LINGUA E CULTURA INGLESE PER LA CLASSE 5I
Le terze prove di Lingua e Civiltà Inglese, somministrate nell’anno corrente alla classe 5 A per verificare le competenze
linguistiche e culturali dei candidati, sono composte da tre esercizi.
Il primo esercizio è una domanda a risposta aperta, proposta come quesito di current affairs o di letteratura.
Gli altri due corrispondono ad esercitazioni tipiche del First Certificate (FCE), ovvero key word transformation e word
formation;
I punti assegnati per ogni esercizio sono i seguenti:
- open question (current affairs o letteratura): fino a 15 punti
- word formation: fino a 7 punti
- key word transformation: fino a 8 punti
Nell’esercizio di key word transformation sono proposte 4 frasi ed il relativo punteggio assegnato è di 2 punti per una
frase completamente corretta, 1 punto per una frase parzialmente corretta e 0 punti per una frase completamente
sbagliata.
Per la valutazione complessiva, i punti dell’open question vanno aggiunti a quelli del key word transformation più
quelli del key word transformation e la somma complessiva va divisa per due.
In questo modo si ottiene un punteggio complessivo in quindicesimi.
Se chiamiamo A = open question B= word formation C= key word transformation
il punteggio finale va così calcolato:
A+B+C
------------ = ------ / 15
2
USCITE DIDATTICHE
Scienze:: Conferenze del ciclo “ La Scienza a scuola” : Prof.ssa M.Matteoli IRCCS Humanitas “Le
sinapsi come magazzino della memoria: cosa succede quando si ammalano”
Prof. L. Ricciardiello Università degli studi di Bologna : “ Obesità e tumori: l’importanza
dell’alimentazione”
Esercitazione di Biologia Molecolare presso il laboratorio del CUSMIBIO : “Chi è il colpevole”
determinazione di un fingerprinting del DNA
Partecipazione all’ “Unistem day” presso Università degli studi di Milano.
Italiano: Teatro Manzoni: Pirandello: L’uomo, la bestia, la virtù
Teatro Parenti: Wolf: Medea
Conferenza: Cantarella: Medea migrante
Scienze motorie: Forum di Assago: attività multisport
VIAGGIO STUDIO dal 15 al 19 febbraio 2016 a Berlino, accompagnatori Proff. Favale, Esengrini,
Coatti.
Il Coordinatore di classe
Prof.ssa Paola Pappalettera
Milano, 20 maggio 2016
La Dirigente scolastica
Dott. Alessaessandra Condito
PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE
PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE V I
MATERIA: italiano
Libri di testo: Baldi – Giusso, La letteratura, vol.4-5-6, ed. Paravia
Dante, Paradiso, edizione libera
VOLUME 4
L’età del Romanticismo: storia,società, cultura, idee
Romanticismo europeo
Romanticismo italiano
Giovanni Berchet: Lettera semiseria di Crisostomo al suo figliolo p.236
Fantasie: Il giuramento di Pontida vv.49-80 p.267
Giacomo Leopardi: vita, cultura, poetica
Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia)
Dialogo di Tristano e di un amico p. 622
Dialogo della Natura e di un Islandese p. 611
Cantico del gallo silvestre p. 619
Canti: L’infinito p.538
La sera del dì di festa p. 541
A Silvia p. 555
La quiete dopo la tempesta p.568
Il sabato del villaggio p. 571
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p.574
Il passero solitario p.579
A sé stesso p. 587
La ginestra ( vv. 1-58; 77-86; 98-125; 202-236;289-317) p.591
VOLUME 5
L’età postunitaria: storia,società, cultura, idee
La scapigliatura: Praga : Preludio p. 31
Tarchetti: Fosca (lettura romanzo)
Dal Naturalismo francese al Verismo italiano
Giovanni Verga: vita, cultura, poetica
Romanzi: I Malavoglia (lettura romanzo)
Mastro – don Gesualdo p. 238
Novelle: Fantasticheria p. 212
Rosso Malpelo p. 217
Jeli il pastore (fotocopia)
La Lupa p. 229
La roba p. 2755
Giosuè Carducci: vita, cultura, poetica
da Rime nuove: San Martino p. 159
Pianto antico ( fotocopia)
da Odi Barbare : Nella piazza di San Petronio p. 171
Alla stazione in un mattino d ’autunno p. 174
Il Decadentismo
Grazia Deledda: lettura integrale del romanzo Canne al vento
Giovanni Pascoli: vita, cultura, poetica
Il fanciullino: p.518
Da Myricae : I puffini dell’Adriatico p.540
X Agosto p.544
L’assiuolo p.548
Da : Poemetti: Digitale purpurea p.562
Italy p.575
Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno p.587
La mia sera (fotocopia)
Gabriele D’Annunzio: vita, cultura, poetica
I romanzi: l’estetismo e i romanzi del superuomo (lettura integrale de Il piacere)
Le Laudi: da Alcyone : La sera fiesolana p.470
La pioggia nel pineto p.477
I pastori 489
VOLUME 6
La stagione delle avanguardie
Filippo Tommaso Marinetti : Manifesto del Futurismo p.24
Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire p.34
Il primo Novecento
Italo Svevo: vita, cultura, poetica
Una vita, Senilità p.141
La coscienza di Zeno; lettura integrale
Luigi Pirandello: vita, cultura, poetica
Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna p249., Il treno ha fischiato p.256, C’è qualcuno che
ride p. 354
Romanzi: Il fu Mattia Pascal p, 270 ; 279, Uno ,nessuno, centomila ( lettura integrale )
Teatro: il teatro del grottesco, il metateatro , l’ultima produzione teatrale
Ermetismo: SalvatoreQuasimodo: vita, cultura, poetica
Ed è subito sera p. 526, Vento a Tindari p.527, Alle fronde dei
salici p.529
Tra le due guerre
Umbero Saba: vita, cultura, poetica
Dal Canzoniere: La capra p. 557, Trieste p. 559, Amai, A mia figlia p. 562,
Ulisse p.570
Giuseppe Ungaretti : vita, cultura, poetica
Da Allegria: Il porto sepolto p. 601,Veglia P. 602, I fiumi P.604, San Martino
del Carso p.608, Mattina p. 611, Soldati p.613
Da Sentimento del tempo: L’ isola p.625
Da Dolore: Non gridate più p.631
Eugenio Montale: vita, cultura, poetica
Da Ossi di seppia: I limoni p.649, Non chiederci la parola p. 653,
Meriggiare pallido e assorto 655, Spesso il male di vivere ho incontrato p.657
Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto p.678
Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio (fotocopia)
Dante: Paradiso,introduzione alla cantica; lettura,
analisi e commento dei canti: 1, 3, 6, 11, 12, 17, 27,33
LABORATORIO DI LETTURA
Tarchetti: Fosca
Verga: I Malavoglia
Deledda: Canne al vento
D’Annunzio: Il Piacere
Svevo: La coscienza di Zeno
Pirandello: Uno, nessuno, centomila
Fenoglio: Una questione privata
Bassani: Il giardino dei Finzi Contini
Approfondimento individuale e lettura di almeno due testi di un autore del ‘900 a scelta
7 maggio 2016
Prof. Paola Pappalettera
PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE V I
MATERIA: latino
Libro di testo: Garbarino, Opera, vol. 3, ed. Paravia
L’età Giulio-Claudia : storia,società, cultura, idee
Fedro: vita, cultura, stile
Fabulae: I, 1; I,5; I, 26; II, 5; III,7; III, 7 ; IV,3; IV, 10
Appendix Perottina: 13
Seneca: vita, cultura, stile
Dialoghi, Trattati, Epistole a Lucilio, Tragedie, Apokolokyntosis ( struttura , tematiche
e lettura di passi in traduzione)
Lettura integrale in italiano: Medea
La figura di Medea in Seneca, Euripide, Pasolini, Wolf
Lucano: vita, cultura, stile
Bellum civile ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Petronio: la questione dell’autore
Satyricon ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
L’età dei Flavi: storia,società, cultura, idee
Stazio: vita, cultura, stile
Tebaide, Achilleide, Silvae ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Marziale: vita, cultura, stile
Epigrammata ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Quintiliano : vita, cultura, stile
Istitutio oratoria ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Plinio il Vecchio: vita, cultura, stile
Naturalis Historia : ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
L’età di Traiano e Adriano: storia,società, cultura, idee
Tacito: vita, cultura, stile
Agricola : ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Germania: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Dialogus de oratori bus: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Historiae: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Annales: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione e in latino secondo il
programma di autori)
Giovenale: vita, cultura, stile
Satire: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Plinio il Giovane: vita, cultura, stile
Panegirico, Epistulae
Svetonio: vita, cultura, stile
De viris illustribus, De vita Caesarum
L’età degli Antonini
Apuleio: vita, cultura, stile
De magia: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Metamorfosi: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)
Autori
Analisi e traduzione di brani antologici dei seguenti autori:
Seneca : De brevitate vitae 1; 2, 1-4 p.84; 10,2-5 p. 91
De constantia sapientis cap. 4 ;5 ,4-7 ( fotocopia)
Medea vv 893- 944 (fotocopia)
Petronio: Satyricon 110,6- 112,8 p.251
Tacito Annales: libro I cap. 61-62; libro VI cap.50, 51; libro XIV cap 3-4-5-8; libro. XVI cap.1819 (fotocopia)
7 maggio 2016
Prof. Paola Pappalettera
PROGRAMMA DI SCIENZE
SVOLTO
a.s. 2015-2016
CHIMICA ORGANICA
•
•
•
•
•
•
•
•
I gruppi funzionali.
Alcoli, fenoli ed eteri : caratteristiche e proprietà, classificazione , nomenclatura, reazioni di
disidratazione e di ossidazione.
Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà, reazione di ossidazione e di addizione
nucleofila con alcoli.
Acidi carbossilici: proprietà fisiche e caratteristiche chimiche, nomenclatura e derivati
Esteri e saponi : proprietà e caratteristiche, nomenclatura
Ammine : classificazione, proprietà, caratteristiche, nomenclatura
Ammidi: classificazione, caratteristiche , nomenclatura,
Polimeri di sintesi : polimeri per addizione e per condensazione
BIOCHIMICA
• Carboidrati : classificazione, caratteristiche dei monosaccaridi, formula di Fischer,
isomeria ottica e racemi, formule di Haworth, anomeri α e β, legame glicosidico e
polimerizzazione, disaccaridi e loro strutture e proprietà, polisaccaridi e loro caratteristiche.
• Lipidi : classificazione, strutturae proprietà. Caratteristiche fisiche e chimiche.
• Proteine : struttura degli aminoacidi, tipi di radicali, legame peptidico, struttura primaria,
secondaria, terziaria e quaternaria, gruppi prostetici, funzioni e denaturazione.
• Acidi nucleici : DNA ed RNA. Caratteristiche, struttura, basi azotate, duplicazione del DNA
• Metabolismo cellulare: catabolismo ed anabolismo, le vie metaboliche, ATP, coenzimi,
trasportatori di elettroni, FAD ,NAD e NADP, glicolisi anaerobica, ciclo di Krebs e
fosforilazione ossidativa. Via dei pentoso fosfati, metabolismo del glucosio.
• Fotosintesi : fase luce dipendente e fase luce indipendente, citocromi ,piante C3 e C4.
• Fermentazioni : fermentazione lattea ed alcoolica.
BIOLOGIA
•
•
La genetica mendeliana : le leggi di Mendel, genotipo e fenotipo,genied alleli, quadrati di
Punnett, test cross, dominanza incompleta e codominanza. Poliallelia, pleiotropia ed
epistasi. Ricombinanti e geni associati :eccezioni alla terza legge di Mendel.frequenza e
probabilità. Esercizi.
Caratteri poligenici e variazioni continue.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Determinazione del sesso : cromosomica, genica, ambientale
DNA : esperimenti di Griffith, Avery e Hershey e Chase; storia della scoperta della struttura
del DNA,duplicazione semiconservativa ed errori di duplicazione.
Sintesi proteica : codice genetico , trascrizione e traduzione, inizio, allungamento e
terminazione.
Mutazioni : geniche, cromosomiche e genomiche.
Regolazione della sintesi proteica : operoni , sistemi inducibili e reprimibili nei procarioti.
Regolazione negli eucarioti : classi di DNA degli eucarioti, eucromatina ed etrocromatina
introni ed esoni, splicing, fattori di trascrizione e sequenze regolatrici.
Biotecnologie : DNA ricombinante, enzimi di restrizione, frammenti di restrizione, PCR e
corsa elettroforetica, fingerprinting, clonazione, vettori , progetto genoma umano.
Teorie dell’evoluzione : il concetto evolutivo nell’antichità, fissismo e creazionismo,
attualismo, la teoria di Lamarck e di Darwin .
Evoluzione e genetica :la genetica di popolazione, l’equilibrio di Hardy-Weimberg, fattori
che alterano tale equilibrio, flusso genico e deriva genetica, la selezione naturale
Meccamismi e tipologie di speciazione: radiazione adattativa, isolamento, equilibri
intermittenti, epigenetica.
Prof.ssa Giovanna Coggiola Pittoni
Programma di filosofia
Prof. S. Esengrini
Fichte
L’eredità di Kant intorno alla cosa in sé
La Dottrina della scienza: l’Io (autocoscienza) come principio primo del sapere
Il mondo come Non-io (oggetto)
Discorsi alla nazione tedesca: la missione del popolo tedesco
Lo Stato di tutto il popolo e la filosofia come eccellenza dei Tedeschi
La missione del dotto e il compito supremo dell’uomo
Hegel
La critica a Kant intorno alla cosa in sé
Il compimento della metafisica occidentale: cogito me cogitare cogitatum
La filosofia come sapere razionale: il concetto
Esperienza sensibile, autocoscienza e ragione
Ragione e dialettica: tesi, antitesi e sintesi
L’arte, la religione e la filosofia: sensibilità, presentimento e conoscenza
La filosofia come sapere assoluto e sapere dell’Assoluto
Marx
L’antihegelismo di Marx
Dal socialismo utopistico al socialismo scientifico
Struttura e sovrastruttura
La storia come lotta di classi
Dal trionfo della borghesia alla crisi del capitalismo
La nascita del proletariato e la formazione di una coscienza di classe
Lavoro e alienazione
La rivoluzione comunista
Kierkegaard
L’antihegelismo di Kierkegaard
L’uomo come “singolo”
La categoria della possibilità
La scelta e l’autenticità dell’esistenza
Il sentimento dell’angoscia e il fenomeno del nulla
Stadio estetico, stadio etico e stadio religioso
Comte
Positivismo, borghesia e rivoluzione industriale
Il significato di “positivo”
La scienza come unica conoscenza possibile
Scienza, previsione e azione
Lo stadio teologico o fittizio
Lo stadio metafisico o astratto
Lo stadio scientifico o positivo
Cenni al positivismo evoluzionistico di Darwin
Nietzsche
La critica al platonismo e al Cristianesimo
La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco
La morte di Dio
L’oltre-uomo e la trasvalutazione dei valori
L’eterno ritorno dell’uguale
Freud
Dalla psicologia alla psicanalisi: una rivoluzione
I presupposti filosofici della psicanalisi
La prima topica: conscio, preconscio, inconscio
La rimozione
I metodi psicanalitici: l’ipnosi, l’associazione libera di parole, il sogno
La seconda topica: Io, Es, Super-io
Husserl
Husserl e la crisi delle scienze europee
La crisi dell’umanità europea
Scienze di fatti e prosperity
La scienza e la riduzione del mondo
PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
Prof. S. Esengrini
L’età dell’imperialismo 1870-1914
La politica imperialista: l’affermazione del sistema bismarckiano in Europa; la Weltpolitik di Guglielmo
II; l’Incident di Fashoda; la formazione della Triplice Alleanza e della Triplice Intesa
Interpretazioni dell’Imperialismo
La crisi spirituale di fine Ottocento
La crisi della Borsa di Vienna: la crisi di sovrapproduzione e le sue soluzioni (il capitalismo
monopolistico, lo Stato imprenditore di guerra)
La Seconda rivoluzione industriale e la mondializzazione del mercato
La nascita della società di massa
La condizione operaia
La Prima guerra mondiale 1914-1919
Le “cause profonde” della Grande guerra
L’inizio delle ostilità e la “guerra lampo”
L’intervento italiano
La mobilitazione totale
L’intervento degli Stati Uniti
La rivoluzione russa
I 14 punti di Wilson
Il Trattato di Versailles
L’inizio di una nuova epoca
L’età dei totalitarismi 1919-1939
Ideologia, utilità e verità
L’uomo-massa
La razionalizzazione e la pianificazione economica
Totalitarismo e “revisionismo”
Il Bolscevismo russo
La Russia zarista
Dalla guerra civile al comunismo di guerra
La NEP
La morte di Lenin e la salita al potere di Stalin
“Rivoluzione permanente” (Trotzky) e “rivoluzione in un solo paese” (Stalin)
Collettivizzazione e pianificazione in URSS
La dekulakizzazione e il “socialismo realizzato” di Stalin
Il Fascismo italiano
Il “Biennio rosso” in Europa
Dai Fasci di combattimento alla Marcia su Roma
Il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino
La fascistizzazione dello Stato 1925-1929
La politica economica fascista
Gli anni del grande consenso 1929-1936
La Crisi del 1929
Dalla Crisi di Vienna alla Crisi di New York
Ciclicità del sistema e sovrapproduzione
La pianificazione economica e l’intervento dello Stato
Il “New Deal” di Roosevelt
Il Nazionalsocialismo tedesco
Dalla Repubblica di Weimar alla nascita del NSDAP
L’“Anno inumano”, il putsch di Monaco, i piani Dawes e Young
La crisi del 1929 e la salita al potere di Hitler
La “Notte dei lunghi coltelli”
La politica estera hitleriana
La politica economica nazista
L’ideologia nazista: la dottrina della razza
La Seconda guerra mondiale 1939-1945
Le cause del conflitto
Dall’invasione della Polonia al patto Molotov-Ribbentrop al crollo della Francia
L’entrata in guerra dell’Italia
L’attacco tedesco all’URSS
L’entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti
La svolta della guerra 1942-1943
L’Italia divisa, la Resistenza e la Repubblica di Salò
La Conferenza di Yalta
La resa della Germania e la capitolazione del Giappone
Verso un mondo bipolare 1945-1975
L’Italia repubblicana 1946-1948
L’eredità della Resistenza: la memoria storica motore del futuro
Il referendum del 1946 e la crisi dell’unità antifascista
Repubblica e Costituzione
I principi fondamentali della Costituzione italiana
Le radici della Costituzione italiana
PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO
Materia : FISICA
Docente: FAVALE FABRIZIO
Classe: V SCT sez. I
Maggio 2016
• Situazione iniziale
La situazione didattica della classe è alquanto differenziata, con alcuni studenti pienamente in
possesso dei requisiti minimi per poter affrontare serenamente l’ultimo anno del Liceo e il
conclusivo Esame di Stato, ed altri, invece, decisamente in difficoltà per lacune pregresse o per
poca attitudine e interesse nei confronti della materia. Gli studenti che possono mirare all’eccellenza
sono comunque un numero esiguo.
• Obiettivi didattici
L’insegnamento della Fisica nel triennio parte da due anni propedeutici nei quali gli studenti vengono educati
alla mentalità scientifica, all’osservazione della realtà e all’approccio sperimentale: nel triennio il percorso è di
comprensione, approfondimento e modellizzazione di quanto già verificato. Dalla terza quindi, oltre alla capacità di
analisi, è stata particolarmente curata anche quella di collegamento e astrazione, insistendo sulla correttezza formale e
sulla proprietà di linguaggio, nonché sulla capacità di sintesi.Il quinto anno dovrebbe pertanto concludere questo
percorso, fornendo agli studenti tutti gli strumenti necessari per scegliere e affrontare in modo autonomo e critico gli
studi futuri.
Sono da ritenersi pertanto obiettivi minimi:
-conoscere i modelli interpretativi della realtà fisica
-conoscere e saper scegliere gli strumenti matematici adatti e conoscerne il significato fisico
-saper collegare le conoscenze acquisite con la realtà quotidiana
-saper relazionare i risultati di misure ed esperimenti valutandone l’attendibilità e la coerenza con le leggi che
descrivono il fenomeno in esame
-sapere analizzare e contestualizzare un problema
-sapere cogliere collegamenti con le altre discipline
-esprimersi con un linguaggio pertinente e corretto
• Obiettivi formativi
-Valorizzazione delle figure positive (ad esempio come supporto ai compagni più deboli attraverso gruppi
di studio).
-Essere in grado di fare scelte sia professionali che vocazionali.
•
Metodi
Partendo dalle osservazioni sperimentali e attraverso la capacità di formalizzazione e
modellizzazione raggiunta negli anni precedenti, indicando chiaramente le mete e i criteri di
valutazione, si guideranno gli studenti all’apprendimento attraverso metodologie di lezione il più
possibile coinvolgenti attivamente tutti gli elementi della classe (lezioni aperte) e volte anche a
sviluppare la capacità di autovalutazione dell’effettivo progresso in itinere. Le lezioni frontali
saranno utilizzate solo per formalizzare, modellizzare e puntualizzare concetti.
L’attività di laboratorio, sarà condotta in linea con gli obiettivi didattici e richiederà particolare cura
nella stesura della relazione e precisa attenzione al confronto con modelli e ipotesi.
• Approfondimenti
Allo scopo di valorizzare i diversi stili di apprendimenti e i personali interessi, gli studenti verranno
spesso stimolati all’approfondimento degli argomenti presentati attraverso lavori autonomi svolti in
tempi extrascolastici .
•
Verifiche
Verifiche orali in cui si curerà la proprietà di linguaggio e la coerenza delle affermazioni fatte, nonché la capacità di
astrazione e modellizzazione della realtà, con preciso riferimento all’uso di strumenti matematici di cui gli studenti
dovranno essere in grado di individuare autonomamente sia l’utilità nel formalizzare una legge sia il significato più
prettamente fisico.
Test scritti allo scopo di familiarizzare con una tipologia di verifica propria della terza prova
dell’esame di stato.
Verifiche scritte costruite in modo tale da allenare gli studenti ad una eventuale prova scritta
all’esame di stato.
Il docente incaricato
Prof. Fabrizio Favale
.
•
•
•
Materia : FISICA
Docente: FAVALE FABRIZIO
Classe: V SCT sez. B
Programma svolto
FORZE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI
-
Carica elettrica
Esperimento di Millikan
Campo elettrico
La legge di Coulomb
Confronto legge di Coulomb e legge di gravitazione universale
Elettrizzazione per Contatto e Induzione
Conservazione della carica
Campo elettrico generato da carica puntiforme
Campo elettrico generato da una distribuzione piana di carica
Definizione di flusso di un campo vettoriale
Definizione di flusso del campo eletttrico
Legge di Gauss
Campo Elettrico tra piastre parallele indefinite
Il condensatore
Le Bottiglie di Leyda
Le macchine elettrostatiche: macchina di Van Der Graaf
POTENZIALE ELETTRICO
- Energia potenziale
- Differenza di Potenziale
- Elettronvolt
- Potenziale assoluto- Capacità elettrica, condensatore piano
- Condensatori, in serie e in parallelo
- Energia di un condensatore energia di un campo elettrico
- Moto di una carica in un campo Elettrico uniforme
- Conservatività del campo elettrico
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
- Corrente elettrica
- Circuiti elementari
- 1° e 2° legge di Ohm
- Effetto Joule (termoelettrico)
Resistori in serie e in parallelo
- Amperometri e Voltmetri
- fem ai capi di una batteria
- circuiti RC
- Leggi di Kirchhoff
MAGNETISMO
- Campo magnetico (linee di forza)
- Campo magnetico terrestre
- Campo Magnetico generato da corrente elettrica
- Forza di Lorentz
- Forze magnetiche su cariche in moto
- Moto di una particella immersa in un C.M.,
- moto elicoidale di carica immersa in un campo magnetico B
- Ciclotrone, spettrometro e selettore di velocità
- Circuitazione di Ampère
- Legge di Biot-Savart
- Forze tra correnti parallele
- Momento su una spira percorsa da corrente: il motore elettrico
- Materiali magnetici (permeabilità magnetica relativa)
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
- Esperienze di Faraday
- Fem indotta
- Flusso del Campo Magnetico
- Legge di Faraday e Lenz
- Fem di movimento
- Induttanza e autoinduzione
- Energia di un campo magnetico
- Generatori di corrente alternata
- Trasformatori elettrici
CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA (cenni)
- Valori efficaci.
- circuiti induttivi
- circuiti resistivi
- circuiti capacitivi
- circuiti RLC , impedenza
ONDE ELETTROMAGNETICHE
- Equazioni di Maxwell
- Significato fisico di ogni equazione
- Classificazione delle onde elettromagnetiche
- Energia trasportata da un’onda E.M.
- Intensità di un onda elettromagnetica
Fisica Moderna
(APPUNTI E FOTOCOPIE DEL DOCENTE,LIBRO DI TESTO,)
TEORIA RELATIVITÀ RISTRETTA(Cenni)
- Relatività galileiana
- Principio di equivalenza: limiti della relatività galileiana
- Postulati della relatività
- Concetto di simultaneità
- Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze
- Trasformazioni di Lorentz
- Relazione tra massa e energia
- Energia relativistica
CRISI DELLA FISICA CLASSICA
- Spettro di corpo nero: ipotesi di Planck
- Interpretazione dei risultati
- Effetto fotoelettrico
- Interpretazione dei risultati
- Introduzione del concetto di “quanto”
- Effetto Compton, aspetto corpuscolare della radiazione elettromagnetica
- Modello atomico di Bohr: quantizzazione dei livelli energetici
- Dualismo onda-particella: relazione di De Broglie
- Esperimenti cruciali: diffrazione degli elettroni
- Principio di indeterminazione di Heisenberg
- Principi della meccanica quantistica
- Modello quantistico di Bohr per l’atomo di Idrogeno: modello semiclassico, livelli energetici;
- Spettri di assorbimento e di emissione
- Teoria ondulatoria dell’atomo; numeri quantici;
- principio di esclusione di Pauli
LABORATORIO
- Durante l’anno si svolgeranno diverse attività di laboratorio: alcune esperienze didattiche/applicazioni
della fisica saranno sviluppate dal docente in aula di Fisica, con gli opportuni strumenti e materiali, mentre
altre esperienze saranno svolte dagli studenti divisi a gruppi in laboratorio. (laboratorio: studio di circuiti
RC, studio del funzionamento di un trasformatore elettrico) .
Il docente incaricato
Prof. Fabrizio Favale
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
CLASSE: 5D A. S. 2015-2016
DOCENTE: prof. FABRIZIO FAVALE
1. Richiami sulle funzioni
a) Intervalli ed intorni sull'asse reale
b) Definizione di funzione; funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; funzioni reali di variabile
reale: funzioni elementari e loro classificazione. Dominio di una funzione.
c) Funzione composta e funzione inversa.
d) Simmetrie, dilatazioni e traslazioni applicate al grafico di una funzione. Funzioni pari e dispari.
2. Limiti
a) Definizione di limite per una funzione reale di variabile reale. Verifica di un limite tramite la
definizione.
b) Teorema di unicità, di permanenza del segno, del confronto. Infiniti e infinitesimi, ordine di
infinito e ordine di infinitesimo. Gerarchia tra infiniti (logaritmo, potenza, esponenziale). Calcolo di
limiti. Operazioni con i limiti. Forme di indecisione
d) Definizione della costante di Eulero e. Limiti notevoli . Applicazioni al calcolo di limiti.
3.Continuità di una funzione
a) Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Esempi. b) Punti di discontinuità:
discontinuità eliminabile, di prima e seconda specie. Esempi. c) Teoremi fondamentali sulle
funzioni continue: teorema di Weierstrass, di Darboux, dell'esistenza degli zeri.
4. Derivazione
a) Definizione e significato geometrico della derivata di una funzione reale di variabile reale. b)
Punti di non derivabilità e relativa classificazione: punto angoloso, flesso a tangente verticale,
cuspide.
c) Teorema di continuità di una funzione derivabile.
d) Derivazione di funzioni elementari e regole di derivazione: derivata della somma, del prodotto,
del quoziente. Derivata della funzione composta; derivata della funzione inversa. Derivate di ordine
superiore. Significato fisico della derivata.
e) Differenziale e suo significato geometrico.
f) Funzioni crescenti, descrescenti; definizione di massimo e minimo relativo e assoluto; funzioni
monotone.
5. Calcolo differenziale
a) Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange con
relativi corollari.
b) Ricerca dei massimi e dei minimi locali di una funzione derivabile tramite il segno della derivata
prima e tramite il metodo delle derivate successive.
c) Teorema di De l'Hospital e sue applicazioni al calcolo di limiti.
d) Funzioni concave e convesse su un intervallo. Punti di flesso. Ricerca dei flessi tramite studio
della derivata seconda.
e) Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui per una funzione reale di variabile reale.
f) Studio del grafico di una funzione (dominio, segno, intersezione con gli assi, eventuali simmetrie,
asintoti, intersezione con gli asintoti, massimi e minimi, convessità e flessi).
g) Applicazione dello studio di funzione alla ricerca approssimata degli zeri di una funzione, alla
risoluzione di equazioni e disequazioni per via grafica; funzioni con parametri.
h) Ricerca dei massimi e dei minimi assoluti; problemi di massimo e minimo.
6. Elementi di teoria dell’integrazione secondo Riemann
a) Definizione di integrale indefinito, sue proprietà.
b) Tecniche di integrazione: integrali immediati, integrazione tramite scomposizione e semplici
trasformazioni dell’integranda, integrazione per parti, per sostituzione.
c) Somme di Riemann-Stieltjes, integrale definito, suo significato geometrico e fisico.
d) Proprietà dell'integrale definito.
e) Teorema della media. Funzioni integrali. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
f) Applicazioni al calcolo di aree di domini piani e di volumi di solidi di rotazione. Metodo delle
sezioni normali.
g) Integrali impropri.
8. Elementi di analisi numerica
a) Ricerca delle radici di un’equazione col metodo di bisezione, delle tangenti o delle secanti.
b) Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi.
9. Geometria analitica nello spazio
a) Coordinate cartesiane nello spazio. b) Studio dal punto di vista analitico di rette, piani e sfere.
Programma di Inglese
classe quinta A
AS 2016
Prof. E.Tittarelli
Current Affairs
1a - Fathers and Sons - Zac Ibrahim: The Terrorist's Son
video:
http://www.ted.com/talks/zak_ebrahim_i_am_the_son_of_a_terrorist_here_s_how_i_chose_peace
1b - Fathers and Sons - Jihadi John’s father calls him a terrorist ‘dog’: ‘To hell with my son’
http://www.washingtontimes.com/news/2015/mar/3/jihadi-john-mohammed-emwazi-called-terrorist-dog-h/
2 – Leslie Morgan Steiner: Why domestic violence victims don't leave
video:
https://www.ted.com/talks/leslie_morgan_steiner_why_domestic_violence_victims_don_t_leave
3 - Chris Hadfield: What I learned from going blind in space
video:
http://www.ted.com/talks/chris_hadfield_what_i_learned_from_going_blind_in_space
4 - Ian McEwan on Charlie Hebdo attacks- Newsnight
video:
https://www.youtube.com/watch?v=dQF_QgCqfVk (transcript not available for this video)
5 - Remarks by the President on the Supreme Court Decision on Marriage Equality
video:
https://www.youtube.com/watch?v=b715GKJNWXA
tapescript:
https://www.whitehouse.gov/the-press-office/2015/06/26/remarks-president-supreme-court-decision-marriage-equality
6 - António Guterres: Refugees have the right to be protected
video:
http://www.ted.com/talks/antonio_guterres_refugees_have_the_right_to_be_protected
7 – Hyeonseo Lee: My escape from North Korea
video:
http://www.ted.com/talks/hyeonseo_lee_my_escape_from_north_korea
8 - Sebastião Salgado: The silent drama of photography
video:
http://www.ted.com/talks/sebastiao_salgado_the_silent_drama_of_photography
9 – A decision to cover up nude statues from Roman antiquity during a visit by President
Hassan Rouhani
http://www.nytimes.com/2016/01/28/world/europe/hassan-rouhani-italy-visit-nude-statues-capitoline-museums.html
10 - Air France cabin crew mutiny over order to wear headscarves
http://www.telegraph.co.uk/news/2016/04/02/air-france-stewardesses-mutiny-over-order-to-wear-headscarves/
FICTION
. Characters
. Round and Flat Characters
. American Renaissance
. Hawthorne: The Scarlet Letter
. Hawthorne: The Use of Symbols
. Melville: Moby Dick
. The Aesthetic movement
. Oscar Wilde
. Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray
. The Point of View
. The Narrative Voice and the Point of View
. Henry James
. Henry James: The Portrait of a Lady
. The Short Story
. The Modern Novel
. Modernism and the Stream of Consciousness Technique
. James Joyce
. James Joyce: Epiphany
. James Joyce: The Dead
. The Beat Generation
. Jack Kerouac
. Jack Kerouac : On The Road
. Ian McEwan
. Ian McEwan: Atonement
POETRY
. Simile
. Personification
. Symbol
. The language of sense impressions
. Figurative Language
. ROMANTICISM: The age of Revolutions
. WORSDWORTH: Life and works
. WORDSWORTH: Daffodils
. KEATS: Life and works
. KEATS: Ode on a Grecian Urn
5I
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
argomenti, autori, opere
Libri di testo in adozione:
Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, ed. gialla, Zanichelli
Testo integrativo consigliato: R.Scrimieri (a.c. di), L’Arte e la Storia dell’Arte, Minerva Italica
Dal testo consigliato sono state tratte alcune pagine che sono parte integrante del programma. Tali pagine
sono disponibili in pdf (su cloud).
Fanno parte integrante del programma anche le immagini delle opere studiate, i testi integrativi e di
approfondimento disponibili su file attraverso il cloud o via mail.
Nel seguito, in grassetto le opere considerate fondamentali, le altre a sostegno della spiegazione
01
ARCHITETTURA DEL FERRO (dispensa + file pdf su cloud)
PONTI
• Ponti sul Severn
• Britannia Bridge
• Ponte di Brooklyn
• Forth Bridge
STAZIONI FERROVIARIE
• St. Pancras Station
• Euston Station
• King’s cross
• Gare du Nord
ESPOSIZIONI UNIVERSALI
• Crystal Palace
• Galerie des Machines 1867, 1889
• Torre Eiffel
BIBLIOTECHE
• St. Genevrieve
• Biblioteca Nazionale
GRANDI MAGAZZINI
• Les Halles
• Bon Marche
02
PIANI URBANISTICI INNOVATIVI
• Parigi
• Vienna
• Barcellona: l’espansione della quadra di Cerda e il concetto di “Standard”
• Città lineare di Soria y Mata, Città giardino di Howard;
• Microurbanistica utopista: Falansterio di Fourier; Familisterio di Godin; Saltaire.
• Gli interventi urbanistici e le nuove concezioni del Restauro: Viollet le Duc,
Ruskin, Boito, d’Andrade.
03
IMPRESSIONISMO
Il periodo storico, l’arte delle accademie in Francia e il Salon. La situazione politico-sociale.
La nascita della fotografia e l’arte giapponese.
MANET
- “Il bevitore d’assenzio”. - “La ragazza che mangia le ciliegie”, 1862. - “Colazione
sull’erba”, 1863. Parigi. - “Olympia”, 1863. Parigi. - “Il Piffero”, 1867. - “Il balcone”, 1868. “Ritratto di Zola”, 1868. - “Esecuzione di Massimiliano”, 1867. - “Il bar delle FoliesBergères”, 1882. Londra.
MONET
- “Angolo dello studio”. - “Il giardino”, 1866. - “La terrazza di St.Addresse”, 1866. - “Donne
in giardino”, 1867. - “La Grenouillere”, 1869. New York. - “Impressione, sole nascente”,
1872. Parigi. - “Barca, studio di Manet”. - “Serie della Gare st. Lazare”, “Serie dei covoni
di grano”, “Serie dei pioppi”, “Serie della cattedrale di Rouen”, “Serie delle ninfee”,
“Serie dal ponte giapponese”, 1876.
DEGAS
- “La famiglia Belelli”. - “Giovani Spartani”. - “le stiratrici”. - “La lezione di ballo”, 1875.
Parigi. - “La preparazione sul palco”. - “L’assenzio”, 1876. Parigi. - “La Star” Parigi. - – “La
Violenza” -“Piccola danzatrice di quattordici anni”, 1881. Parigi. - “La tinozza”, 1886. Parigi.
- “Quattro ballerine”.
RENOIR
- “Donna che legge”. - “Moulin de la Galette”, 1876. Parigi. - “Gli Ombrelli”. - “Venezia”. “Colazione dei canottieri”, 1881. Washington. - “La Grenouillere”, 1869. Stoccolma. “Bagnante seduta”, 1883. Cambridge.
CASSAT
Bimba sulla poltrona azzurra”, 1878, National di Washington. - “Al teatro”, 1879, Kansas
City. - “Toilette”, 1891, Chicago
MORISOT
- “La culla”. - “La domestica”.
04
ESERCITAZIONE PROGETTUALE
Elementi e tecniche di progetto. Elementi fondamentali di Autocad (Autodesk). Rilievo
(in collaborazione con la 5I) e ridisegno di alcuni ambienti della scuola: androne, spazi
comuni, biblioteca e aule al piano terra e al piano interrato. Eidotipi, rilievi metrici e
materici. Studio funzionale. Concezione e progetto di arredi mobili e fissi con
tecnologie naturali da realizzare a scuola: tavoli da disegno, banchi per le aule, pareti
divisorie attrezzate per la creazione di aule e spazi di lavoro. Elaborazione CAD dei
redesign degli ambienti e degli arredi per i nuovi spazi didattici (aule, laboratorio di
disegno e storia dell’arte, aula ricevimento parenti, spazi di lavoro attrezzato, spazi di
incontro).
05
POSTIMPRESSIONISMO
Tendenze e ricerche verso il Novecento
CEZANNE
“I giocatori di carte”, 1890, Museo d’Orsay, Parigi. - “nature morte”, varie versioni “Ragazzo con gilè rosso”, 1890, Barnes Found., Merion, Pennsylvania. - “Le grandi
bagnanti”, 1899-1906. Philadelphia. - “Vollard”, 1899, Petit Palais, Parigi. - “La montagna
Sainte-Victoire”, serie di opere dal 1897 al 1906.
SEURAT
- “Bagni ad Asnieres”, 1884, National Gallery, Londra. - “Unadomenica pomeriggio
all’isola della Grande Jatte”, 1885. Art Institute, Chicago. - “Le modelle”, 1886-88, Barnes
Found. Merion, PA - “Parade”, 1888, Metropolitan, New York. - “Le Chahut”, 1889-90,
Kröller-Müller Museum, Otterlo. - “la Torre Eiffel”, 1889, The Fine Arts Museum of San
Francisco. - “Il circo”, 1891, Museo d’Orsay, Parigi.
GAUGUIN
- “La visione dopo il sermone”, 1888, National Gallery of Scotland, Edimburgo. - “L’onda”,
1888, coll.priv., New York. - “Ritratto di Van Gogh, 1888, Rijksmuseum Vincent Van Gogh,
Amsterdam. - “Il cristo giallo”, 1889, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo. -“La belle Angele”,
1889, Museo d’Orsay, Parigi. - “La perdita della verginità”, 1890, The Chrysler Museum,
Norfolk, Virginia. - “Donne di Tahiti”, 1891, Museo d’Orsay, Parigi. - “Come!Sei gelosa?”,
1892, Museo Puskin, Mosca. - “Lo spirito dei morti osserva”, 1892, Albright-Knox Art Gallery,
Buffalo. - “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, 1898, M.F.A. Boston.
VAN GOGH
- “Il seminatore”, 1880, de Boer Found., Amsterdam. - “Studio di albero”, 1882. Otterlo. - “I
mangiatori di patate”, 1885, Rijksmuseum Vincent Van Gogh, Amsterdam. - “Autoritratto”,
1886-87, The Art Institute of Chicago. - “Autoritratto con cappello di feltro grigio”, 1887.
Amsterdam. - “Camera da letto ad Arles”, 1887, Rijksmuseum Vincent Van Gogh,
Amsterdam. - “La casa gialla”, 1888, Rijksmuseum Vincent Van Gogh, Amsterdam. - “Caffè
di notte”, 1888, Kröller-Müller Museum, Otterlo. - “Il seminatore”, 1888, Rijksmuseum
Vincent Van Gogh, Amsterdam. - “Sedia con pipa”, 1888, National Gallery, Londra. - “Il
ponte di Langlois”, 1888, Kröller-Müller Museum, Otterlo. - “Autoritratto con l’orecchio
fasciato”, 1889, Courtauld Inst. Gallery, Londra - “Notte Stellata”, 1889, MOMA, New York.
- “La chiesa di Auvers”, 1890, Museo d’Orsay, Parigi. - “Rami di mandorlo in fiore”,
Rijksmuseum Vincent Van Gogh, Amsterdam.
- “Campo di grano con volo di corvi”, 1890, Rijksmuseum Vincent Van Gogh, Amsterdam.
06
IL SIMBOLISMO
DE CHAVANNES (Fanciulle in riva al mare, Il povero pescatore), MOREAU (Prometeo,
L’apparizione), REDON (Ci fu forse una visione prima,Il cactus, Droom, Ragno piangente,
Ragno che ride, L’angelo, La luna, Il Carro d’Apollo, Le Muse e Pegaso, A occhi chius), VON
STUCK (Il peccato)
07
LA SCULTURA D’AMBITO SIMBOLISTA IN FRANCIA E IN ITALIA
RODIN (Danaide, i Borghesi di Calais, La Cattedrale, Il bacio, Eterno idolo, La porta
dell’Inferno, Il Pensatore), BOURDELLE (Ercole arciere).
GRANDI (Monumento alle Cinque Giornate),BISTOLFI(La Bellezza si libera dalla materia),
ROSSO (La portinaia, bambino ebreo, Ecce puer). Cenni al cimitero Monumentale di Milano
di Maciachini.
08
IL DIVISIONISMO ITALIANO
GRUBICY de DRAGON (Mattino), SEGANTINI (Ave Maria a trasbordo, Le due madri,
Mezzogiorno sulle Alpi, le cattive madri, Autoritratto, il Trittico della Natura, La morte),
PREVIATI (Maternità, il giorno sveglia la notte), MORBELLI (Per 80 centesimi, In risaia, Un
Natale al Pio Albergo Trivulzio), PELLIZZA DA VOLPEDO (Il Quarto Stato e le opere
preparatorie), cenni a DE NITTIS e ZANDOMENEGHI (ritratti), NONO (Refugium
peccatorum)
10
ART NOUVEAU
Sinestesia e Einfuhlung. Da Opera e Dramma di Wagner alla Neue Sachlickeit. I
concetti di Gesamtkunst e di Kunstwollen. Le Kunstgewerbeschüle. Le cause dell’Art
Nouveau e le sue declinazioni europee. Cenni a LE SECESSIONI EUROPEE: MONACO,
DRESDA, BERLINO, VIENNA (caratteri generali)
HORTA
- “Hotel Tassel”, 1892, Bruxelles. - “Casa del Popolo”, 1897, Bruxelles. - “Hotel Horta”,
1898, Bruxelles.
VAN DE VELDE
- “Scrivania” - “Kunstgewerbeschule, 1906, Weimar.
GUIMARD
- “Metro Porte Dauphine, Parigi.
WAGNER
- “Postparkasse”, Vienna.
OLBRICH
- “Sede della Secessione viennese”, 1898, Vienna.
HOFFMANN
- “Palazzo Stoclet”, 1905, Bruxelles. - “Poltrona cubo”, 1910.
BERLAGE
- “La Borsa”, 1898, Amsterdam. - “Piano per Amsterdam, 1904
MACKINTOSH
Sedie. - “Scuola d’Arte”, 1909, Glasgow.
GAUDI
- “Casa Battlo”, Barcellona. - “Casa Mila”, Barcellona. - “Palau Guell”, Barcellona. - “Parco
Guell”, Barcellona. - “Sagrada Familia”, Barcellona.
KLIMT
- “Pannelli per l’Università, Medicina”, 1897, Vienna. - “Disegno per due emblemi per Ver
Sacrum, Nuda Veritas”, 1898, Vienna. - “Sonia Knips”, 1898, Vienna. - “Giuditta 1”, 1901,
Vienna. - “Abero di pere”, 1903, Harward. - “Le tre età della donna”, 1905, Vienna. “Danae”, 1907, Graz. - “Il bacio”, 1908, Vienna. - “Giuditta 2”, 1909, Venezia. - “Morte e
vita”, 1911, Vienna. - “Bimbo”, 1917, New York. – Fregio per la sede della Secessione.
IL LIBERTY ITALIANO
D’ARONCO (architetture a Istambul, Municipio di Udine, Padiglioni dell’Esposizione
internazionale di Torino del 1902), BASILE (Teatro Massimo, Aula di Montecitorio, Villa
Igiea, Villino Basile)
11
LA SCUOLA DI CHICAGO E LA NASCITA DEL GRATTACIELO
LE BARON JENNEY
- “Home Insurance Building”, 1884, Chicago.
SULLIVAN
“Transportation Building”, 1893, Chicago - “Guaranty Building”, 1894, Buffalo. - “Carson
Pirie Scott Building”, 1903, Chicago.
WRIGHT (studio individuale)
- “Robie House”, 1908, Chicago.
12
L’ESPRESSIONISMO
I PRECURSORI: ENSOR (scelta di opere del “periodo scuro” - “Autoritratto col cappello
fiorito”, 1883 – “Autoritratto con maschere”, 1883 - “Autoritratto nel 1960”, 1988. “L’entrata di Cristo a Bruxelles”, 1988. - “Maschere di fronte alla morte”, 1888 – “La
caduta degli angeli ribelli”, 1889 - “Scheletri che si scaldano davanti a una stufa”, 1889.
FATTI, DA COMPLETARE COME STESURA
13
14
LA PITTURA RISORGIMENTALE ITALIANA E LA SCAPIGLIATURA
L’ESPRESSIONISMO FRANCESE E TEDESCO
14
15
16
17
LA METAFISICA E L’ECOLE DI PARIS
IL CUBISMO E PICASSO
IL FUTURISMO
IL SURREALISMO
DA FARE
18
19
20
21
22
23
IL DADAISMO
L’ASTRATTISMO
IL RAZIONALISMO
DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO
PERCORSI DELL’ARTE CONTEMPORANEA
PERCORSI DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Liceo scientifico statale
“ALBERT EINSTEIN”
Anno scolastico 2015/2016
IRC
- Classe 5 I
OBIETTIVI
Conoscenze
Tratti peculiari della proposta cristiana e della morale in relazione alle problematiche
emergenti
Competenze
Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali della
persona
Capacità
Saper valutare i problemi che suscita la realtà alla luce della proposta cristiana,e dei propri
principi morali
CONTENUTI
All'inizio dell'anno è stata proposta una sintesi degli insegnamenti della fede cristiana, in modo da gettare le
basi per il lavoro successivo. Tale sintesi ha toccato tematiche quali la fede come risposta ai grandi
interrogativi della vita, i punti fondamentali della dottrina cristiano-cattolica, le questioni essenziali legate alla
la Bibbia, il mistero della Trinità, il rapporto tra cristianesimo e altre religioni in ordine alla questione della
salvezza, il Giubileo della Misericordia.
Il focus è stato poi spostato – sollecitati anche dai gravi fatti di cronaca internazionale – sul rapporto tra il
cristianesimo e il mondo contemporaneo, andando ad indagare brevemente l'interpretazione del Corano e la
situazione nel mondo islamico, la lezione di Ratisbona di Benedetto XVI, l'incontro tra papa Francesco e il
patriarca Kirill (e quindi il tema dell'ecumenismo), la Chiesa di fronte ai regimi totalitari e dando.
Per quanto riguarda la bioetica (tematica affrontata nell'arco di tutto il triennio), ci si è concentrati sulle
questioni di inizio vita, quali lo statuto ontologico dell'embrione e la definizione di persona, l'aborto e il c.d.
utero in affitto.
Si è cercato poi – mediante la visione di filmati – di dar conto di come uno sguardo aperto su tutta la realtà
quale quello che nasce dal cristianesimo possa recare un fecondo apporto alla cultura. Gli ambiti proposti
sono stati la matematica e l'arte, mediante una breve disamina del significato teologico della Sagrada
Familia di Barcellona.
Il rapporto fra ragione, volontà, libertà, emozioni e relazioni è stato affrontato anche per mezzo del film
d'animazione “Inside out”, che ha portato a focalizzare l'attenzione sulla moralità nel conoscere.
Nell'ultima parte dell'anno, gli studenti presenteranno il frutto del loro approfondimento personale (comunque
guidato dal docente) rispetto ai seguenti argomenti: l'escatologia nelle grandi religioni; la Chiesa di fronte ai
regimi totalitari; l'ebraismo e i suoi riti; l'esegesi di Gen 22, 1-18 (il sacrificio di Isacco) e di Gv 1, 1-14
(prologo); i Nuovi Movimenti Religiosi; il Concilio Vaticano II; uno sguardo scientifico sulla Divina Commedia;
la Dottrina Sociale della Chiesa.
METODO
Per la gran parte delle lezioni si è preferito utilizzare la metodologia della lezione frontale, instaurando
soprattutto il dialogo con gli alunni.
MATERIALI
Oltre al libro di testo, si è fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del magistero. Alcuni temi sono stati
avviati mediante la visione di filmati. E’ parso utile anche l’utilizzo di fotocopie di testi di letteratura, e di
articoli di giornali di grandi firme di opinionisti.
TEMPI DI LAVORO
Un’ora alla settimana per un ammontare di ore: 26
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Gli alunni sono stati valutati per le loro capacità personali di discutere un problema nato del confronto con la
realtà, e ciò è stato fatto prevalentemente attraverso i loro interventi orali o mediante elaborati scritti.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe ha dimostrato una certa maturità nell’argomentare le diverse problematiche affrontate; dando il
proprio contributo personale sia nelle discussioni, sia nelle ricerche di materiale per gli approfondimenti.
L'impegno ha reso possibile il raggiungimento degli obiettivi, rendendo il lavoro didattico fruttuoso e
piacevole.
Il giudizio complessivo è buono.
Milano, 2 maggio 2016
Il docente
Matteo Coatti
Liceo Einstein
Anno scolastico 2015/2016
Programma di Educazione Fisica Classe 5I
Potenziamento cardiocircolatorio
Esercizi di potenziamento muscolare
Esercizi di mobilità e allungamento muscolare
Coordinazione dinamica generale
Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica
Conoscenza e pratica attività sportive:
Pallavolo
fondamentali individuali della pallavolo:
battute, ricezione e palleggio, schiacciate e muro
Fondamentali di squadra: posizioni nel campo
Calcio e calcetto
controllo della palla
tiri in porta e mini tornei
Atletica:
corsa di resistenza
Tennis tavolo
fondamentali individuali: dritto e rovescio e regolamento gioco del singolo e del doppio
Giochi ed esercitazioni individuali e di gruppo atti a perseguire lo sviluppo di capacità coordinative
condizionali.
Gestione della competitività e dell’agonismo.
Assunzione e scambio di ruoli, arbitraggio.
Regolamento dei vari giochi di squadra.
Teoria: conoscenza degli aspetti teorici dell’Educazione Fisica, in relazione alle attività pratiche
svolte ed alle spiegazioni effettuate durante tali attività; conoscenza delle tecniche e dei regolamenti
sportivi delle specialità proposte. Prevenzione degli infortuni dell’attività fisica e sportiva.
Cenni di anatomia e fisiologia del corpo umano in relazione all’attività motoria.
Importanza ed energia del respiro.
L’Insegnante di Educazione Fisica
Prof. Roberta Bellani
COGNOME E NOME:
Classe Vª I
PROVA DI STORIA
In che senso l’Imperialismo rappresenta la «fase suprema del capitalismo»?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Quali sono i principali fronti conflittuali all’interno della Prima guerra mondiale?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
In che cosa consiste la «mobilitazione totale»?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
PROVA di SCIENZE
Alunn…. _____________________________________ 5I 14 dicembrte 2015
1. Spiega in base a quali criteri si classificano i monosaccaridi, che cosa sono e quali sono gli
isomeri ottici .
2. Parla della poliallelia e del ruolo che questa gioca nella determinazione della variabilità
intraspecifica, citandone alcuni esempi.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3. Spiega la differenza tra caratteri quantitativi e qualitativi, relativamente alla
determinazione genetica ed alla distribuzione nella popolazione.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Liceo Scientifico Einstein
TERZA PROVA
(prima simulazione)
Nome:
Classe: V I
Data: 14/12/15
LATINO
1) Delinea il concetto di amor fati in Lucano
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
2) La figura di Pompeo nel “Bellum civile” di Lucano
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
………………………………………….........................................................................
3) Lo stile della prosa senecana
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
LSS A.EINSTEIN
Milano 20137 - v. A Einstein 3 - t 02.5413161 · f 02.5460852
A.S. 2015-2016
www.liceoeinsteinmilano.it
Disegno e Storia dell'Arte
prof. arch. Mauro Andrea Di Salvo
ESERCITAZIONE DI TERZA PROVA
CLASSE
DATA
STUDENTE
Analisi iconografica e iconologica de Il bar delle Folies-Bergère di Manet.
1
(max 10 righe)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
L'Impressionismo e il suo ruolo nel processo di superamento della mimesi
della realtà.
2
(max 10 righe)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
5I
14.12.2015
VOTO
/15
Confronta la Grenouillère di Monet con quella di Renoir.
3
(max 10 righe)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
TOTALE
EVENTUALI SCHEMI GRAFICI A SUPPORTO DELLE RISPOSTE
LSS A.EINSTEIN
Milano 20137 - v. A Einstein 3 - t 02.5413161 · f 02.5460852
A.S. 2015-2016
www.liceoeinsteinmilano.it
Disegno e Storia dell'Arte
prof. arch. Mauro Andrea Di Salvo
ESERCITAZIONE DI TERZA PROVA
CLASSE
DATA
5I
12.03.2016
VOTO
/15
STUDENTE
Con l'eventuale supporto di esempi a tua scelta, discuti come si sviluppi la ricerca di senso dei valori
architettonici legati all'uso dei metalli nei pochi anni che separano il Palazzo di Cristallo di Paxton
(1851) dalla Torre di Eiffel (1889)
1
(max 10 righe)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Analisi iconografica e iconologica della Grande Jatte di Seurat
2
(max 10 righe)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Con l'eventuale supporto di esempi a tua scelta, evidenzia la ricerca di senso restituita dallo sviluppo
delle arti figurative in Europa dopo l'Impressionismo
3
(max 10 righe)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
TOTALE
EVENTUALI SCHEMI GRAFICI A SUPPORTO DELLE RISPOSTE
COGNOME E NOME:
Classe Vª I
VERIFICA DI FILOSOFIA
In che cosa consiste l’interpretazione kierkegaardiana dell’uomo in quanto “singolo”?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Qual è il rapporto tra angoscia e possibilità nel pensiero di Kierkegaard?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Che cosa intende Husserl con l’espressione “crisi delle scienze europee”?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
TERZA PROVA
SCIENZE
Alunn…. _____________________________________ 5I 12 marzo 2016
1. Parla della duplicazione del DNA.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2. Spiega come avviene la regolazione della trascrizione negli eucarioti.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3. Parla dei microsatelliti e di come vengono utilizzati per determinare un fingerprinting del
DNA.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Nome ……………………………..Cognome………………………………..classe…..
FISICA 5I
Enuncia sinteticamente il teorema di Gauss, quindi ricava esplicitando i passaggi fisico-matematici, e
con le opportune ipotesi, l’espressione del campo elettrico generato in prossimità di un distribuzione
piana di carica, di densità superficiale pari a σ. [Puoi utilizzare una semplice e rigorosa
rappresentazione grafica]
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
Disegna e commenta Il grafico dell’andamento della corrente e della differenza di potenziale, ai capi di
un condensatore, in funzione del tempo nel processo di carica del condensatore in un circuito RC.
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
Descrivere la forza magnetica su una carica elettrica immersa in un campo magnetico e su un filo
percorsi da corrente immerso in un campo magnetico
…………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
TERZA PROVA
SCIENZE
Alunn…. _____________________________________ 5I 28 aprile 2016
1. Parla della Deriva genetica, spiegando il ruolo che può giocare nel processo evolutivo e
citando le due principali modalità attraverso le quali si può verificare.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2.Descrivi i processi attraverso i quali il trascritto primario di un gene eucariotico viene
modificato per essere poi tradotto a livello dei ribosomi.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3. Parla del processo di speciazione, dei fattori dai quali è causata e dei possibili modelli
evolutivi che può determinare.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
COGNOME E NOME:
Classe Vª I
TERZA PROVA DI STORIA
Quali fenomeni politici ed economici rendono possibile l’avvento di Hitler nel 1933?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
In che cosa risiede l’incommensurabilità dei crimini perpetrati dal nazismo?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Quali sono i principali fronti conflittuali dell’intervento statunitense all’interno della Seconda Guerra
mondiale?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
STRUTTURA TERZA PROVA DI LINGUA E CULTURA INGLESE PER LA CLASSE 5A
Le terze prove di Lingua e Civiltà Inglese, somministrate nell’anno corrente alla classe 5 per verificare le
competenze linguistiche e culturali dei candidati, sono composte da tre esercizi.
Il primo esercizio è una domanda a risposta aperta, proposta come quesito di current affairs o di
letteratura.
Gli altri due corrispondono ad esercitazioni tipiche del First Certificate (FCE), ovvero key word
transformation e word formation;
I punti assegnati per ogni esercizio sono i seguenti:
- open question (current affairs o letteratura): fino a 15 punti
- word formation: fino a 7 punti
- key word transformation: fino a 8 punti
Nell’esercizio di key word transformation sono proposte 4 frasi ed il relativo punteggio assegnato è di 2
punti per una frase completamente corretta, 1 punto per una frase parzialmente corretta e 0 punti per una
frase completamente sbagliata.
Per la valutazione complessiva, i punti dell’open question vanno aggiunti a quelli del key word
transformation più quelli del key word transformation e la somma complessiva va divisa per due.
In questo modo si ottiene un punteggio complessivo in quindicesimi.
Se chiamiamo A = open question B= word formation C= key word transformation
il punteggio finale va così calcolato:
A+B+C
------------ = ------ / 15
2
Classe 5I - terza prova - materia: inglese - 12/03/2016
studente _____________________
A - How would you describe the relationship that develops between Ralph and Isabel? What kind
of character is Ralph?
(150 – 200 words)
___/15
Studente _________________
B – Use the word given in capitals to form a word that fits in the gap in the same line.
Medicine
You are a great ______________ 1 - (BELIEF) in Chinese medicine, aren’t you? ____________
We referred patients to _____________ 2 - (SPECIALISE) at the local hospital
____________
for ________________________ 3 - (TREAT).
____________
When I was a ___________________ 4 – (MEDICINE) student I saw how
____________
____________ 5 – (EFFECT) acupuncture could be.
____________
Acupuncture has been used ____________ 6 - (SUCCEED) on cats.
____________
Needls are inserted in ________________ - 7 (VARY) parts of your body.
____________
Score
___/7
Studente ________________________
C - Complete the second sentence so that it has a similar meaning to the first sentence, using the
word given. Do not change the word given in bold. You must use between 2 and 5 words, including
the word given.
The doctor will only see you if you have an appointment.
NOT
The doctor _________________________________________________ you have an appointment.
You usually find what you need in a smaller shop, although you pay more than at a supermarket.
IF
Smaller shops usually have what you need, _________________________________ more than a
supermarket does.
Supermarkets have chocolate on sale at check-outs, because impulse buying of it is common.
SINCE
Chocolate is sold at supermarkets check-outs ____________________________________ bought
on impulse.
He was too tired to work any more.
THAT
He was __________________________________________________ he couldn't work any more.
Score
___/8
Criterio di valutazione:
A ______ + B______ +C) ______
----------------------------------------- = Totale ________/ 15
2
Terza prova della classe 5I 28/4/2016
materia: INGLESE Candidate _____________________
A:
UN (former) High Commissioner for Refugees António Guterres thinks that we can solve the global
refugee crisis and he offers compelling, surprising reasons why we must try . (Ted.com).
Do you agree with him?
(150 – 200 words)
_________/15
Criterio di valutazione:
A ______ + B______ + C) ______
----------------------------------------- = Totale ________/ 15
2
Candidate ___________________________________________
B:
Complete the second sentence so that it has a similar meaning to the first sentence, using the word
given. Do not change the word given. You must use between two and five words, including the
word given.
1 – It isn’t possible for this to be a real location.
BE
1 – This _______________________________________________ a real location.
2 – If you read the slogan, it sounds as if it’s about a shampoo.
MUST
2 – Reading the slogan, __________________________________ about shampoo.
3 – The newspapers said that he had pushed the other player.
ACCUSED
The newspapers ________________________________________ the other player.
4 – The pitch isn’t dry enough to play on.
TOO
4 – The pitch ________________________________________________ play on.
_____________ / 8
C:
For questions 1-7 read the text below. Use the words given in capitals at the end of some of the
lines to form a word that fits in the gap in the same line.
Singing and English
Standard English is independent of accent. As long as you use Standard
English words and Standard English (1 ) ___________ forms, you’re still
speaking Standard English.
However, singing disrupts (2) ___________________ patterns to some
(3) _______________. People usually sing more slowly than they speak
and so the tempo is disrupted. As the (4) ____________ must hit the notes,
in key, so the ordinary intonation patterns are (5) ___________ obscured.
Other (6) _______________ of accent are clearly not destroyed.
You can usually tell the (7) _____________ between someone from England
And an American singing because the latter pronounces American singing
because the latter pronounces all the ‘R’s.
Write the solutions below
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
_________________
_________________
_________________
_________________
_________________
_________________
_________________
_________/ 7
1. GRAMMAR
2. SPEAK
3. EXTEND
4. SONG
5. LARGE
6. CHARACTER
7. DIFFERENT