Project Work

Transcript

Project Work
“Sistema Informativo Territoriale dei Comuni appartenenti alla Comunità Montana Vallo di Diano”
Sistema Informativo Territoriale
Pianificazione Strategica e
Comunità Montana
Vallo di Diano
UdP: Valorizzazione dei
Beni ambientali
Gruppo di lavoro: Marianna Biasco (Responsabile), Donatella
Caniani, Daniela Colombo, Mario Cozzi, Francesco Di Palma, Antonio
Garone, Maria Rosaria Giannetti, Marianna Langone, Carlo Mugno,
Pierluigi Peduto, Francesca Prato.
Responsabile del progetto: Michele Rienzo
Staff: Antonio Saturnino(coordinamento)
F.S. Migliaccio, M. De Rosa, V. Pesce, R. De Benedetta, E. Bosco, L. Cestaro, N. Di Novella
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
INDICE
1
PREMESSA GENERALE ............................................................................................1
2
VALORIZZAZIONE DEI BENI AMBIENTALI – PROJECT WORK ................................1
2.1 LA MISSIONE DELLA COMUNITÀ MONTANA IN TEMA DI VALORIZZAZIONE DEI BENI
AMBIENTALI .............................................................................................................. 1
2.2 LA MISSIONE DELL’ UDP “VALORIZZAZIONE DEI BENI AMBIENTALI” .................. 2
2.3 BENI AMBIENTALI E VALORIZZAZIONE................................................................ 3
2.3.1 Analisi dei bisogni.................................................................................... 4
3
STRUTTURA DI PROGRAMMA ..................................................................................5
3.1 CONSIDERAZIONI GENERALI ............................................................................... 5
3.1.1 Analisi ...................................................................................................... 5
3.1.2 Prevenzione.............................................................................................. 6
3.1.3 Riqualificazione...................................................................................... 12
3.1.4 Divulgazione .......................................................................................... 12
3.2 FASI DEL PROGRAMMA ..................................................................................... 12
3.2.1 Stakeholders ........................................................................................... 13
3.2.2 Indicatori ............................................................................................... 15
3.2.3 Costruzione della scheda di raccolta dati ............................................... 16
4
DESCRIZIONE DELLA CARTOGRAFIA REALIZZATA................................................20
4.1 CARTA DELL’ANTROPIZZATO E DEL NON-ANTROPIZZATO ................................... 20
4.2 CARTA D’USO DEL SUOLO ................................................................................. 20
4.3 CARTA DELLA VEGETAZIONE ........................................................................... 20
4.4 CARTA DEI VINCOLI .......................................................................................... 21
4.5 CARTA DELLE FASCE DI VEGETAZIONE .............................................................. 21
4.5.1 Quadro delle comunità vegetali presenti nel territorio della Comunità
Montana Vallo di Diano...................................................................................... 21
4.6 RELAZIONE SULLA CARTA DELLA FAUNA .......................................................... 23
4.6.1 Aspetti faunistici della comunita' montana "vallo di diano " ................... 23
4.6.2 Mammiferi.............................................................................................. 23
4.6.3 Uccelli.................................................................................................... 24
4.6.4 Specie Residenti...................................................................................... 24
4.6.5 Specie migratrici .................................................................................... 25
4.6.6 Rettili ed anfibi....................................................................................... 25
4.6.7 Conclusioni ............................................................................................ 26
4.7 EMERGENZE FISICHE NEL VALLO DI DIANO ....................................................... 26
4.8 LA CARTA DEI SENTIERI E DEGLI ITINERARI ....................................................... 27
4.9 RELAZIONE SULLE EMERGENZE VEGETALI ........................................................ 28
4.10 ANALISI DELLA VULNERABILITÀ ...................................................................... 29
4.10.1 Analisi pilota sul territorio di Atena Lucana........................................... 29
4.10.2 Proposte ................................................................................................. 30
4.10.3 Rischio incendi per le emergenze vegetali............................................... 30
I
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
5
ANALISI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA NELL’AMBITO DELLA RACCOLTA ED
ELABORAZIONE DEI DATI ............................................................................................31
5.1 DEFINIZIONE DEL LAVORO SVOLTO ................................................................... 31
5.2 LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE............................................................................. 32
5.3 PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO E COMPLETAMENTO DELLA BANCA DATI ............ 35
5.3.1
Proposte ................................................................................................. 35
6
FONTI DI FINANZIAMENTO....................................................................................36
6.1 FINANZIAMENTI ............................................................................................... 36
6.2 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (P.O.R.) REGIONE CAMPANIA ................ 36
7
BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................38
8
FONTI ....................................................................................................................39
9
ALLEGATI .............................................................................................................40
9.1 SCHEDE TIPO COMPILATE PER LA SENTIERISTICA, PER LE EMERGENZE FLORISTICHE,
PER LE EMERGENZE FAUNISTICHE, PER I S.I.C. .......................................................... 40
9.2 STRUTTURA DI PROGRAMMA (U.D.P. BENI AMBIENTALI) .................................. 40
9.3 TAVOLE DALL’ARCHIVIO GEOREFERENZIATO A SUPPORTO DEL PROCESSO
DECISIONALE ........................................................................................................... 40
II
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
1 PREMESSA GENERALE
L’istituzione del corso di Pianificazione Strategica Territoriale del progetto S.I.T.
della Comunità Montana Vallo di Diano, ha consentito, a seguito della selezione dei
candidati alla Borsa di Studio ad esso relativa, la partecipazione all’attività formativa di
60 interessati, suddivisi in 2 gruppi: laureati e diplomati, con indirizzi diversi. La classe
dei diplomati, che mira alla formazione di una figura professionale di assistenti
all’interno del progetto, ha una struttura didattica che prevede i seguenti moduli:
Pianificazione Strategica Territoriale, Informatica e Sistemi Informativi Territoriali.
Durante la fase iniziale del corso, oltre allo svolgimento della parte didattica, si sono
effettuate alcune ricerche sul territorio del Vallo di Diano. Questo lavoro ha permesso di
acquisire una prima conoscenza della realtà in cui viviamo, riguardo agli aspetti
naturalistici, turistici, storici, agro-silvo-pastorali e culturali.
Successivamente, durante le lezioni di Pianificazione Strategica Territoriale, si è
sentita l’esigenza di effettuare delle ricerche circa gli enti che gestiscono il nostro
territorio, per conoscerne le funzioni, le competenze e la struttura organizzativa. Sono
stati utili, a tal proposito, gli incontri tenuti con i responsabili di tali istituzioni.
Dal conseguimento delle conoscenze in merito, si è simulato un progetto che
seguisse la logica della disciplina della Pianificazione. S. T. In funzione del fine
stabilito, la classe dei diplomati si è suddivisa in vari gruppi, ognuno dei quali si è
occupato di formulare un progetto, supponendo di appartenere ad uno degli enti studiati:
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comunità Montana e così via.
Conclusa questa fase si è pensato di cimentarsi in dei project work che integrassero i
programmi delle U.D.P.(Unità di Pianificazione) in precedenza costituitesi.
L’U.D.P. che fa capo ad i realizzatori del lavoro di seguito descritto, è quella relativa
alla “Conservazione e Valorizzazione dei Beni Ambientali” del Vallo di Diano, finalità
desunta dai mandati formali e non, competenti alla Comunità Montana.
2 VALORIZZAZIONE DEI BENI AMBIENTALI – PROJECT
WORK
2.1 La Missione della Comunità Montana in tema di valorizzazione
dei beni ambientali
La scelta del settore di intervento, valorizzazione dei beni ambientali, trova
motivazione nell’individuazione delle funzioni della Comunità Montana in materia di
1
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
tutela e valorizzazione del territorio e si basa su una accurata indagine delle
caratteristiche precipue del territorio della Comunità Montana Vallo di Diano da cui
scaturisce la necessità di interventi in materia di pianificazione e valorizzazione del
territorio montano.
Tra le finalità della Comunità Montana rientra proprio la promozione e salvaguardia
del territorio con particolare attenzione all’ambiente naturale e alle risorse delle zone
montane.
La Comunità Montana attraverso la carta di destinazione di uso del territorio
individua le aree di interesse agro-silvo-pastorale e di particolare pregio ambientale e
paesistico, le linee d’uso delle risorse primarie e dello sviluppo produttivo, in relazione
anche al quadro di riferimento indicato nel piano socio economico in cui sono indicati
gli obiettivi e le priorità di intervento per lo sviluppo del territorio e le iniziative più
opportune per lo sviluppo dei settori produttivi e per la salvaguardia del territorio
comunitario.
Ai sensi della l. 142 del ’90 l’ ente Comunità Montana può organizzare, in forma
associata con i Comuni, interventi di ripristino e recupero ambientale e opere pubbliche
di interesse collettivo del territorio di loro competenza subordinate alla salvaguardia
dell’ambiente naturale e degli aspetti paesistici e architettonici. L’ente Comunità ha il
compito di promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio forestale
pubblico e privato, anche in applicazione di disposizioni dell’Unione Europea,
attraverso apposite convenzioni o accordi di programma con Enti pubblici e
eventualmente attraverso la costituzione di consorzi forestali finalizzati al
rimboschimento, alla tutela e alla miglioria dei boschi; su delega dei Comuni possono
gestire le proprietà silvo-pastorali dei Comuni stessi . In collaborazione con l’ente Parco
le Comunità Montane promuovono progetti ed iniziative di salvaguardia ambientale e di
tutela della fauna selvatica.
I comuni che fanno parte della Comunità Montana Vallo di Diano sono Polla
,Sant’Arsenio, San Pietro, San Rufo, Reggiano, Monte San Giacomo, Sassano,
Buonabitacolo, Casalbuono, Montesano, Padula , Sala Consilina, Atena Lucana e
Sanza.
La sede della Comunità Montana è presso i locali della certosa di San Lorenzo in
Padula
2.2 La Missione dell’ UdP “valorizzazione dei beni ambientali”
La funzioni istituzionale a cui è chiamata la Comunità montana Vallo di Diano
relativa, come abbiamo visto, a tutte quelle attività che sono volte a garantire e
promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio
naturale del territorio da l’input alla costituzione dell’unità di pianificazione “
Valorizzazione beni Ambientali”. L ’udp “valorizzazione dei beni ambientali” nasce,
infatti, dall’esigenza di sviluppare un progetto di pianificazione territoriale diretto a
2
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
salvaguardare e valorizzare i beni ambientali del territorio del Vallo di Diano e offrire
un contributo allo sviluppo della Comunità Montana.
La tutela dell’ambiente, peraltro, trova la sua fonte primaria nella Costituzione
Italiana , in attuazione degli articoli 9 e 32 della Costituzione, con riferimento alla
tutela diretta del paesaggio e del patrimonio della nazione sia con riferimento all’intero
ecosistema, del quale deve essere assicurato la non nocività, quale condizione essenziale
per la salute dei singoli e della Comunità.
Un’ulteriore motivazione a sostegno di tale scelta scaturisce dal riconoscimento da
parte dell’U.N.E.S.C.O dei territori che fanno parte del Parco, di “Paesaggi culturali e
ambientali di rilevanza mondiale”, quindi patrimonio dell’umanità intera.
2.3 Beni Ambientali e valorizzazione
Ai fini dell’indagine sulla valorizzazione dei beni ambientali occorre, oltre all’
analisi della definizione legislativa e della relativa disciplina applicativa, individuare
cosa intendiamo per bene ambientale nel Vallo di Diano e come intendiamo procedere a
una effettiva valorizzazione del territorio appartenente alla Comunità Montana Vallo di
Diano.
Preliminarmente a qualsiasi tipo di analisi è fondamentale la conoscenza del
territorio di riferimento come punto per qualsiasi indagine e intervento volto non solo
alla promozione ma anche alla salvaguardia del territorio. La particolare posizione
geografica del Vallo di Diano, le favorevoli condizioni climatiche, i corsi d'acqua ed i
massicci montuosi, conferiscono al territorio varietà orografica che si estrinseca nella
notevole varietà e complessità di ambienti e si caratterizza da un'eccezionale ricchezza
di habitat e vegetazione cui si associa l'elevata biodiversità, provata dall'esistenza di
molte specie vegetali che è attribuibile all'effetto combinato dei fattori naturali e fisici
con l'azione dell'uomo che ha costantemente interagito e ne ha esaltato le caratteristiche.
Da quanto detto sopra infatti scaturisce la nostra attenzione alle problematiche che
minano la conservazione della biodiversità, in particolare abbiamo individuato i
principali pericoli nell’abbandono delle tecniche di agricoltura tradizionali, nel turismo
non controllato, nella perdita di naturalità soprattutto lungo quei corridoi ecologici che
sono i fiumi.
Il territorio del Vallo di Diano si caratterizza, ancora, per il notevole valore geologico
ma anche per la bellezza dei paesaggi e per la presenza di aree di natura incontaminata o
per la presenza di campi coltivati che si inseriscono nel circostante paesaggio montano.
E’ un territorio in cui prevale la natura incontaminata del verde e la tersa atmosfera
filtrata dalla ricca vegetazione. Esistono aziende agrituristiche, territori rimboschiti e
boschi naturali.
L’indagine conoscitiva condotta sul Vallo di Diano ci ha consentito di sviluppare il
nostro lavoro attraverso l’ individuazione precipua dei beni paesistici e ambientali del
territorio nonché di individuare dei “siti ambientali” ritenuti di maggiore interesse per le
diverse caratteristiche e aspetti compresenti.
3
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
I beni ambientali su cui si pone l’attenzione nel nostro studio sono, in coerenza con il
dato normativo e in riferimento al nostro territorio, i boschi di un certo valore, le grotte,
le sorgenti, i parchi, le bellezze panoramiche e i punti di belvedere nonché le specie
animali e le specie vegetali più rare e gli aspetti rurali del paese come può essere un
vecchio mulino.
La difficoltà dell’analisi sull’ ambiente scaturisce nel tenere presente, oltre tutti i
beni sopra citati, che la natura non può essere indagata come bene esistente, materiale
ma occorre individuare tutti gli aspetti più nascosti idonei a suscitare emozioni. Vivere,
visitare, conoscere l’ambiente circostante significa avvicinarsi all' ecosistema del
territorio, alla popolazione che vi abita e alla sua cultura.
Le stesse attività umane tradizionali, come l'agricoltura e l'artigianato vengono
riscoperte e valorizzate; le feste, le consuetudini, le tradizioni, superano la curiosità
folcloristica e tornano ad essere espressione completa di una gente che ha maturato la
propria identità in stretto rapporto con il territorio. Tali considerazioni solo essenziali
per porre in essere una corretta e idonea valorizzazione del territorio del Vallo di Diano
che riteniamo debba effettuarsi nella salvaguardia e riqualificazione del territorio
orientata anche allo sviluppo di un potenziale turismo sostenibile nonché potenziando
le strutture per il monitoraggio e il controllo dell’ambiente. La valorizzazione è mirata
a creare nuove opportunità di crescita e di sviluppo sostenibile ambientale e accrescere
la qualità della vita sociale .
2.3.1 Analisi dei bisogni
Al fine di realizzare una struttura di programma calibrata sulle esigenze specifiche
del territorio della Comunità Montana, è inevitabile definire una metodologia di raccolta
ed elaborazione dei dati a ciò necessari.
Per la precisazione della metodologia più corretta di analisi, ci si è serviti da un lato
della collaborazione di un esperto del settore ambientale, quale è senz’altro il prof.
Nicola Di Novella, dall’altro di una raccolta dati sul campo. In particolare, la raccolta
delle informazioni è stata realizzata dalla stessa U.d.P. “ Valorizzazione dei Beni
Ambientali”, sia presso gli Enti territoriali, quali i Comuni, sia presso le associazioni
ambientaliste e escursioniste che operano sul territorio del Vallo di Diano, sia, ancora,
direttamente sul campo, con visite mirate ai siti ritenuti d’interesse, poiché
particolarmente ricchi di bellezze naturalistiche, paesaggistiche e, in alcuni casi, in
quanto caratterizzati dalla presenza di emergenze faunistiche e floro-vegetazionali.
Diversi sono i bisogni da affrontare, vista la grande varietà di ambienti che
caratterizzano il nostro territorio: dal fiume, ricco di vita, ma vulnerabile agli attacchi
degli scarichi inquinanti, alla pianura, ricca delle più diverse coltivazioni, alla collina e
alla montagna, crogiuoli di quella tanto vantata biodiversità che ha contribuito a far
ritenere parte del territorio del Vallo come patrimonio dell’Umanità da parte
dell’Unesco.
4
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
3
STRUTTURA DI PROGRAMMA
3.1 Considerazioni generali
3.1.1 Analisi
Un primo passo per lo sviluppo del progetto e per un’ azione ambientale che sia
pervasiva e tempestiva è rappresentato dalla raccolta delle informazioni per la creazione
di una banca dati alfanumerica e cartografica. Innanzitutto è essenziale individuare le
emergenze vegetali e animali della zona e le aree degradate; successivamente è prevista
la collaborazione con l’ARPAC per la mappatura delle fonti d’inquinamento. La
raccolta delle informazioni è stata effettuata attraverso una attenta ricerca bibliografica,
attraverso interviste e indagini dirette, effettuate sia sul territorio che presso Enti
pubblici come i Comuni, il Parco, ecc. La costituzione di una banca dati nasce
dall’esigenza di fornire, all’intero territorio della Comunità Montana, un archivio di
informazioni costantemente aggiornato, come strumento essenziale per qualsiasi politica
di intervento sul territorio. Per la realizzazione della banca dati, l’U.d.P. “Beni
Ambientali” ha già avviato la prima fase attinente alla raccolta delle informazioni. Le
informazioni raccolte sono utilizzate per la creazione di un sistema informativo
territoriale (il SIT), presso la Comunità Montana stessa. Il SIT, se è aggiornato da
periodici monitoraggi, permette di conoscere sia la sensibilità degli ecosistemi, sia lo
stato dell’ambiente, e, quindi, prevedere o sollecitare, eventualmente, tempestivi
interventi. Il potenziamento dei sistemi informativi e la costituzione del GIS è
fondamentale, in quanto la possibilità di simulare scenari e di risolvere problemi, oltre
che permettere di conoscere e monitorare la sensibilità degli ecosistemi, lo stato
dell’ambiente e rafforzare i servizi tecnici di programmazione e progettazione.
L’incremento del livello di know-how tecnologico, amministrativo e gestionale è
indispensabile per il governo dell'ambiente e del territorio, per una politica di sviluppo
economico che sia ambientalmente sostenibile, nonché a fini di prevenzione dei dissesti
e degli inquinamenti, e a fini di efficace indirizzo e controllo delle attività di gestione
operativa e di adeguamento tecnologico degli impianti e dei processi. La tutela delle
risorse naturali, attraverso una programmazione degli interventi, in modo da consentire
uno sviluppo socio economico compatibile con il corretto uso delle risorse naturali, è
spesso ostacolata dall’ impossibilità di ottenere una conoscenza aggiornata e costante
del territorio che si traduce in una immobilità di interventi e con un conseguente danno
per le popolazioni. L’utilizzo dei sistemi informativi sembra presentare una buona
soluzione a tali problemi, in particolare consente di far confluire le diverse informazioni
provenienti dalle realtà dei singoli Comuni, e di ipotizzare un modello in grado di
specializzarsi nei diversi settori d’intervento. Per le analisi sul territorio possono
utilizzarsi altri due strumenti: la Carta d’uso del suolo, elaborata dalla Comunità
Montana, e la Carta della vulnerabilità (carta di rischio), elaborata dai Comuni.
5
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Le fasi successive sono individuabili nella previsione di corsi di formazione interni,
per gli operatori della stessa Comunità Montana, corsi di formazione per la creazione di
nuove figure professionali e nella realizzazione di un sistema informativo geografico. E’
prevista, inoltre, una stretta collaborazione con gli altri Enti: Comuni, Parchi,
Sovrintendenza, Regione. In particolare, si prevede la stipula di un Protocollo d’Intesa
tra Parco e Comunità Montana, finalizzato ad un progetto integrato, sia esso un Pinao
Integrato Territoriale (P.I.T.) o un Accordo di Programma, al fine di usufruire dei fondi
strutturali comunitari (P.O.R.), di cui ben 4.958 mld destinati alle risorse naturali. Tale
collaborazione con gli Enti locali è presente in tutte le fasi del programma, che vanno
dalla raccolta delle informazioni, alla prevenzione, alla riqualificazione, alla
divulgazione e al reperimento delle fonti di finanziamento.
3.1.2 Prevenzione
Nella fase di prevenzione è prevista la collaborazione con il Parco nazionale del
Cilento e Vallo di Diano, per la salvaguardia ambientale e la tutela della fauna e della
flora; è prevista la collaborazione con l’ufficio forestazione per l’ individuazione delle
aree a rischio incendio e per la stesura del piano annuale di forestazione, la
collaborazione attiva per la stesura della carta di uso del suolo, la concessione di piccoli
contributi di manutenzione ambientale per le proprietà agrosilvopastorali.
Si prevede, inoltre, una fase caratterizzata dalla collaborazione con l’Ente Parco, al
fine di conservare la biodiversità, attraverso:
1. Acquisizione dati preesistenti. L'acquisizione dei dati pubblicati consente da un
lato di evitare indagini superflue, perché già realizzate, dall'altra di indicare le
aree e gli ambienti che necessitano ulteriori indagini.
2. Indagini integrative. Le nuove indagini, tese a colmare vuoti e carenze di
conoscenze, riguardano numerosi gruppi di specie sia animali che vegetali.
Comprendono sia rilevamenti in campo finalizzati a rilevare le specie presenti e
la loro distribuzione, sia indagini genetiche per realizzare una banca dati di
DNA.
3. Informatizzazione. I dati acquisiti vengono trasformati in formato digitale al fine
di soddisfare le seguenti esigenze: - essere utilizzabili con metodologie di
elaborazione GIS utilizzando appositi modelli di valutazione e strumentazione
specifica; - essere riutilizzabili nel futuro in attività di monitoraggio dello stato
dell'ambiente continuo nel tempo, al fine di prendere gli opportuni
provvedimenti correttivi nella politica del Parco. - essere compatibili con dati
pregressi già in forma digitale; - essere congruenti tra loro, rendendo possibile
l'utilizzo contemporaneo in ambito GIS di più tematismi ambientali durante la
fase di Pianificazione.
4. Analisi. Elaborazione dei modelli. L'analisi avverrà analizzando le informazioni
in ambito GIS e sperimentando diversi sistemi di analisi e modelli descrittivi e
previsionali.
6
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Esistono vari motivi per mantenere un'elevata biodiversità; infatti la perdita di specie,
sottospecie o varietà comporta un danno:
- culturale, perché è una perdita di conoscenze;
- scientifico, perché riduce la disponibilità di geni sul pianeta;
- economico, perché riduce le risorse genetiche potenziali;
- ecologico, perché comporta un degrado della funzionalità degli ecosistemi.
Sono anche previste collaborazioni con l’ARPAC per il censimento e il monitoraggio
delle fonti di inquinamento e il successivo aggiornamento della banca dati. Questa fase
prevede, anche, le attività inerenti al monitoraggio periodico delle emergenze di flora e
fauna. Tali attività di salvaguardia ambientale mirano ad una valorizzazione delle
risorse endogene del territorio, a una riduzione dei costi sociali, nonché ad una
promozione di ricerca e innovazione in settori strategici.
Si riporta, di seguito, alcuni esempi di schede che potrebbero essere utilizzate nella
fase di monitoraggio, che dovrà sempre essere condotta da tecnici specializzati.
7
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Scheda di monitoraggio: Flora
Habitat di crescita della
pianta
Stato di salute della pianta
Terreno:
- grado di umidità
- ph
- composti chimici
- fertilità
Clima:
- Andamento delle
temperature
- Umidità
- Esposizione
Fauna presente
Periodo di fioritura
Grado di diffusione sul
territorio
Rischi:
- stato di salute dell’habitat
- grado di antropizzazione
- grado di inquinamento
8
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Scheda di monitoraggio: Fauna
Habitat della zona di
avvistamento
Periodo di avvistamento
Numero di esemplari
avvistati
Fonti di nutrimento
Fattori d’inquinamento
ambientale
Grado di diffusione sul
territorio
Rischi:
- stato di salute dell’habitat
- grado di antropizzazione
- grado di inquinamento
9
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Scheda di monitoraggio: Fiume
Clima: millimetri di
pioggia annui
Analisi chimica dell’acqua
Fauna acquatica presente e
suo stato di salute
Habitat circostante
Presenza di scarichi
inquinanti
Stato degli argini
Rischi:
- stato di salute dell’habitat
- grado di antropizzazione
- grado di inquinamento
Interviste ai proprietari
terrieri sulle caratteristiche
dei prodotti coltivati
10
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Scheda di monitoraggio: Zone contigue a strade di grande percorrenza
Individuazione dei flussi di
traffico
Analisi dei terreni
adiacenti
Livello di inquinamento
acustico
Livello di inquinamento
atmosferico
Effetti sulle coltivazioni
contigue
Interviste ai proprietari
terrieri sulle caratteristiche
dei prodotti coltivati
11
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
3.1.3 Riqualificazione
La riqualificazione dei beni ambientali è prevista per i beni di particolare pregio o
valore e per il recupero delle zone degradate o contaminate. Gli interventi prioritari per
la fruibilità dei siti ambientali del Vallo di Diano consistono nel ripristino o
realizzazione di molte strade e sentieri (per questo è prevista la collaborazione con
l’UdP Accessibilità), nella promozione del turismo rurale, che concorra a preservare l’
ambiente rurale e naturale circostante, nella creazioni di aree “ verdi” attrezzate ed nell’
estendere la disponibilità e l’efficienza delle attrezzature per la gestione e la corretta
manutenzione del territorio. Intorno a queste attività si potrebbero sviluppare, previa
collaborazione con l’UdP per la riqualificazione del turismo e sotto la direzione del
Parco, una serie di progetti mirati, come laboratori, strutture agrituristiche, campi
scuola, settimane verdi aperte a studenti e ricercatori, stages, seminari, pubblicazioni ed
attività editoriali orientate alla valorizzazione del verde del Vallo e delle sue aree
protette, al fine di avviare una seria politica di educazione ambientale che attraverso il
contatto diretto, la visita e la conoscenza, instauri un più equilibrato rapporto tra
cittadini e natura. Sul piano della valorizzazione a fini di sviluppo, la Comunità deve
trarre vantaggio dalla presenza e dalle qualità intrinseche del sistema del Parco
nazionale, con potenzialità e fattori di sviluppo sui quali può concretamente fondarsi il
rilancio dell’attività economica e del reddito a scala locale: si vogliono promuovere
progetti di sviluppo di microfiliere imprenditoriali sia nell’ambito della ricettività che in
quella delle produzioni di nicchia. A tale scopo si possono organizzare innanzitutto dei
corsi di formazione mirati alla riqualificazione dell’offerta agrituristica e alla diffusione
delle conoscenze relative alla possibilità di sviluppo di colture alternative. Questi ultimi
interventi, in particolare, sono volti anche a sostenere un turismo di tipo rurale e le
attività commerciali, in un’ottica di corretta fruizione ambientale delle risorse e di
promozione dello sviluppo.
3.1.4 Divulgazione
L’ultima fase, quella della divulgazione, prevede, oltre alle attività di educazione
ambientale suddette, una serie di interventi che vanno dallo sportello unico per le
imprese, alla sensibilizzazione della popolazione attraverso concorsi, pubblicazioni e
media, all’istituzione di un numero verde per fornire informazioni e acquisire
segnalazioni per interventi tempestivi. In questa fase, inoltre, si possono fare rientrare i
corsi di formazione anzidetti, nonché altri per la creazione di nuove figure professionali
addetti al monitoraggio ambientale.
3.2 Fasi del programma
Schematicamente il programma proposto si articola in quattro livelli:
12
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
1) le Finalità, che occupano il posto più elevato nella gerarchia della struttura, in
ragione degli scopi molto generali del programma;
2) gli Obiettivi Strategici, che si posizionano nella gerarchia, per il carattere strategico
dei suoi obiettivi rispetto al programma;
3) i Programmi di Azione, che hanno una specificità di campo e si articolano, a loro
volta, in singole azioni;
4) le Azioni elementari, infine, che data la loro specificità, possono essere di diversa
natura, in quanto costituiscono le “unità elementari” del programma.
La missione dell’U.d.P., “Conservazione e valorizzazione dei beni ambientali”, si
esplica in due finalità generali:
individuazione dei beni ambientali
valorizzazione degli stessi beni.
Si ritiene, infatti, che la suddetta missione possa essere perseguita solo attraverso
un’adeguata conoscenza delle caratteristiche ambientali del territorio e,
successivamente, in una sua valorizzazione.
Gli obiettivi strategici, individuati per il perseguimento delle finalità generali
possono essere individuati nella:
Individuazione dei beni ambientali
• realizzazione di una banca dati cartografica e alfanumerica;
• realizzazione della carta d’uso del suolo;
• realizzazione della carta della vulnerabilità.
Valorizzazione
• prevenzione dei danni al patrimonio ambientale;
• riqualificazione e recupero del patrimonio naturalistico;
• divulgazione.
3.2.1 Stakeholders
L’U.d.P. “Valorizzazione dei beni ambientali” deve, necessariamente, tenere conto,
per la concreta realizzazione del programma, dei soggetti che possono beneficiare degli
interventi che scaturiscono dal programma, nonché di coloro che possono ostacolarne il
decollo.
In particolare, nello svolgimento delle nostre analisi abbiamo individuato e i nostri
stakeholders, cioè coloro che sono portatori di un interesse verso il progetto,
classificandoli successivamente in quattro categorie:
Problematici
Sostenitori
Antagonisti
A bassa priorità
Tra i beneficiari abbiamo individuato, innanzitutto, le popolazioni e le generazioni
future, in quanto essi sono i primi che potranno verificare gli effetti del programma
13
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
diretto a migliorare la qualità della vita, consentire la fruibilità dei siti ambientali oltre a
garantire maggiori possibilità di occupazione.
Tra i beneficiari abbiamo, ancora, indicato le pubbliche amministrazioni e gli Enti
locali, in particolare, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano e le associazioni
ambientaliste, in quanto, tutte queste categorie sono interessate e coinvolte in primis
nella crescita del territorio in un’ ottica di sviluppo sostenibile .
In ultimo abbiamo considerato che, in funzione dello sviluppo complessivo previsto
dal programma, ulteriori beneficiari possono essere le aziende di servizio, le aziende
turistiche, le aziende di produzione, quindi,il sistema produttivo nel suo complesso
nonché i gruppi di interesse finanziario.
I principali sostenitori, ossia coloro che hanno un ruolo rilevante nel successo del
programma e che, molto spesso, si identificano negli stessi beneficiari, sono
individuabili nella Comunità Montana, nell’Ente Parco, nella Regione, nello Stato
italiano e nella Comunità Europea. Tali soggetti, infatti, potendo contribuire
finanziariamente all’attuazione del progetto possono condizionare in modo rilevante la
sua realizzazione. In particolare, riteniamo,che il Parco del Cilento e Vallo di Diano
possa essere il principale sostenitore in considerazione del fatto che tutti i comuni della
CM rientrano nel territorio del Parco , anche se alcuni solo come aree contigue.
Tra gli antagonisti si sono individuate principalmente due categorie: i proprietari
d’immobili e i cacciatori e pescatori. In una posizione neutra si sono posizionati i
media, perché probabili portavoce di tutti i gruppi d’interesse.
E’ importante convocare i rappresentanti dei diversi gruppi per condurre un’analisi
più attendibile delle preferenze degli stakeholders, attraverso, ad esempio, un
questionario o altro strumento di analisi.
Nel grafico che segue si sono collocati i principali stakeholders del programma.
14
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Distribuzione degli stakeholders
bassa priorità / alta priorità
0
1
2
-5
3
4
5
6
7
generazioni future
8
9
10
ass. ambientaliste
media
aziende di servizio
-4
aziende per il turismo
comuni
-3
comunità finanziarie
sostenitori / oppositori
popolazione
-2
-1
ass. di produttori
Università
Autorità di Bacino
Parco
Provincia
0
Regione
CM
1
Sovraintendenza
tecnici professionisti
2
nuove figure profess.
guardie forestali
3
agricolt. e allevatori
proprietari d'immobili
4
ass. di categoria
Consorzio di Bonifica
5
cacciatori e pescatori
3.2.2 Indicatori
Al fine di una valutazione dei risultati che si prevede conseguire in seguito
all’attuazione del progetto “Valorizzazione dei Beni Ambientali” è opportuno
individuare degli indicatori di risultato.Gli indicatori sono di diverse tipologie e fanno
riferimento a singole fasi del programma.Una valida individuazione degli stessi deve,
inoltre, essere rapportata alle singole finalità previste. Laddove non esiste una base line
di riferimento si deve tener conto che solo a distanza di alcuni mesi sarà possibile fare
un confronto dei dati usati come indicatori. E’ previsto, quindi, soprattutto per il
monitoraggio, un periodo transitorio per la creazione della serie storica dei dati.Per
quanto attiene all’obiettivo della valorizzazione un indicatore generale può essere
individuato, innanzitutto, nella stessa realizzazione del S.I.T. e nel numero di interventi
effettuati su una parte di territorio (indicatore di mezzo) o, ancora, nella quota di
territorio coperta da servizi di analisi e valutazione del rischio (indicatore di risultato).
15
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Un ulteriore indicatore può essere individuato, con riferimento alle specie vegetali,
nel mantenimento o aumento delle specie nelle aree individuate come a rischio sulla
base di rapporti periodici ad esse relative.
Si rimanda all’allegato della struttura di programma per una specificazione degli
indicatori.
3.2.3 Costruzione della scheda di raccolta dati
Le schede di “raccolta dati” sono state realizzate allo scopo di evidenziare,
immediatamente, e per ciascun Comune appartenente alla Comunità Montana, gli
aspetti più caratteristici del territorio, i quali sono scaturiti da un’attenta analisi e da una
elaborazione dei dati e delle informazioni raccolte.
In una fase iniziale, essendo partiti da una definizione legislativa di Bene ambientale,
si è approntata una scheda che permettesse l’individuazione delle aree d’interesse
ambientale di vasta estensione. Successivamente, tenendo conto anche delle esigenze di
altri gruppi di lavoro, quali quelli dell’”Agricoltura biologica” e dello “Sviluppo
turistico”, nonché dalla necessità di evidenziare pienamente tutti i valori riscontrabili, si
è passati all’elaborazione di un’ulteriore scheda, più completa e utilizzabile anche dalle
altre U.d.P.
La scheda iniziale, riportata nella pagina successiva, contiene informazioni sulla
localizzazione del sito, ossia:
• Paese
• Nome del sito
• Percorso (come arrivare al sito)
• Distanza dal centro abitato
• Accessibilità
• Collegamenti o accessi a sentieri o itinerari
Tali indicazioni sono utili ad avere la possibilità di georeferenziare i luoghi, così da
poter realizzare eventuali interventi migliorativi dello status quo in funzione di
specifiche e reali esigenze.
I siti, inoltre, sono stati suddivisi in ragione del loro diverso interesse, da noi
suddiviso nel modo seguente:
- scientifico
- didattico
- paesaggistico
- economico
- escursionistico
- religioso
ad ognuno dei quali è stato assegnato un valore numerico, variabile da 1 a 3, ossia
“basso”, “medio” e “alto”. Tale suddivisione mira a richiamare l’attenzione sul più alto
numero possibile di persone che possono avere diversi interessi riguardo al sito
individuato. In tal modo è possibile riconoscere valori diversi da quelli strettamente
16
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
naturalistici o paesaggistici, ossia valori più propriamente emozionali e, quindi,
personali.
La scheda contiene, inoltre, una sezione dedicata ai servizi esistenti, ossia alla
possibilità offerta di usufruire del territorio nella maniera migliore. Segue una sezione
destinata alla elencazione della fauna che è possibile incontrare durante l’itinerario.
17
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Scheda raccolta informazioni per l'UdP Beni Ambientali
PAESE:
NOME SITO:
PERCORSO (come arrivare al sito)
DISTANZA DAL CENTRO ABITATO
ACCESSIBILITA'
Rilevante (adatta ad autobus)
buona (adatta a sole auto)
medio (percorribile a piedi e accessibile ai disabili)
debole (percorribile a piedi con difficoltà)
INDICARE COLLEGAMENTI O ACCESSI A SENTIERI O ITINERARI
(che partono o passano dal luogo)
PERIODO CONSIGLIATO DI FRUIZIONE DEL SITO
PERIODO DI MASSIMA AFFLUENZA
SITO D'INTERESSE:
Scientifico
didattico
estetico
economico
escursionistico
religioso
VALORE (da 1=basso a 3=alto)
1-2-3
1-2-3
1-2-3
1-2-3
1-2-3
1-2-3
SERVIZI ESISTENTI (punti d'accoglienza,rifugi, bar, bagni, agriturismo ecc…):
PRESENZA DI FONTANE O SORGENTI:
SE CI SONO ANIMALI DI PARTICOLARE INTERESSE:
HABITAT:
PERIODO D'AVVISTAMENTO:
AREA D'AVVISTAMENTO:
FOTO:
NOTE:
CARATTERISTICHE PECULIARI:
FONTE DEI DATI:
BIBLIOGRAFIA
18
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Successivamente, si è proceduto alla definizione di un secondo modello di scheda,
riportato di seguito, nel quale si è tenuto conto delle necessità delle altre U.d.P.
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
COMUNE : Padula
Itinerario
San Sepolcro
Lunghezza sentiero
2 km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico* Religioso**
Percorribilità
In auto solo la prima parte, poi si deve
proseguire a piedi.
Servizi
Valori biologici
La flora è caratterizzata da formazioni a cerro.
Valori paesaggistici
La seconda parte del sentiero, che s’inerpica lungo la collina, lambisce un versante lungo il
quale alcuni appassionati praticano il parapendio.
Valori della ruralità
Sul piazzale del convento si ammira un vecchio, nodoso e forte esemplare di tiglio; nei
giardini secolari pini e antichi peri, me li e vitigni. Bella è la cappella dedicata a S. Michele,
costruita in una grotta visibile dalla strada
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
19
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
4 DESCRIZIONE DELLA CARTOGRAFIA REALIZZATA
4.1 Carta dell’antropizzato e del non-antropizzato
Sulla base della Carta d’uso del suolo, la Comunità Montana “Vallo di Diano” è stata
suddivisa in tre tipologie prevalenti, che si distinguono per il sempre maggior carattere
antropico del territorio, con un crescente grado di urbanizzazione, passando dai territori
non urbanizzati, ossia quelli boscati e montani, a quelli mediamente antropizzati, quali
quelli agricoli, a quelli altamente antropizzati, quali i centri urbani e le linee di sviluppo
urbano collocate lungo le principali vie di comunicazione.
Dalla lettura della carta, si evince la notevole presenza di territori ad elevata
naturalità rispetto al totale della superficie della stessa Comunità.
4.2 Carta d’uso del suolo
Per la realizzazione della carta d’uso del suolo, si è utilizzata la Corine Land Cover
prodotta dalla Provincia di Salerno, in scala 1:100.000.
La lettura della Carta permette di valutare la destinazione d’uso dei diversi territori,
suddividendo, in particolare, le aree modellate artificialmente, dai territori agricoli e
dalle aree boscate e ambienti seminaturali.
4.3 Carta della Vegetazione
La stesura della Carta della Vegetazione ha richiesto un lavoro di sintesi, attraverso
l’integrazione della Corine Land Cover prodotta dalla Provincia di Salerno, in scala
1:100.000 e della Carta della Vegetazione, realizzata dalla Comunità Montana “Vallo di
Diano” in scala 1:10.000.
La Carta della Vegetazione comprende i confini comunali e le aree urbanizzate.
La Carta d’uso del suolo è stata semplificata, suddividendola in sole tre tipologie:
- tessuto urbano discontinuo
- territori agricoli
- territori boscati e ambienti semi-naturali.
La carta riporta, in maniera più specifica, la copertura del suolo per ciò che riguarda i
territori boscati, i quali sono stati suddivisi in diverse tipologie, ossia:
20
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
-
-
-
-
-
-
fustaia mista a prevalenza di specie quercine, in buono stato vegetativo, con
copertura arborea superiore al 60% e con fertilità da buona a discreta e terreno
profondo e fertile;
fustaia a prevalenza di faggio in buono stato vegetativo, e copertura arborea
superiore al 60%. Fertilità in genere buona e terreno profondo e fertile;
fustaia artificiale a prevalenza di conifere, in buono stato vegetativo; copertura
arborea superiore al 50%, fertilità da buona a discreta, terreno poco profondo e
fertile, con diverse zone pietrose e rocciose;
ceduo misto a prevalenza di specie quercine in condizioni vegetative degradate,
copertura arborea tra 30 e 50%, fertilità da discreta a bassa; terreno poco
profondo e fertile, con notevoli tratti rocciosi e/o pietrosi;
ceduo misto generalmente a prevalenza di faggio, in buono stato vegetativo.
Molto invecchiato e con notevole presenza di passaggi naturali verso l’alto
fusto. Generalmente presenta un trattamento per la conversione all’alto fusto.
Copertura arborea superiore al 70%. Fertilità da buona a discreta. Terreno
profondo e fertile con poca pietrosità e rocciosità.
ceduo misto a prevalenza di specie quercine, cerro e roverella con presenza di
aceri, orniello, carpini. Copertura arborea superiore al 70%. Fertilità da buona a
discreta. Terreno moderatamente profondo e fertile.
aree rimboschite con soprassuoli non ancora affermati ed in fase di
manutenzione.
aree interessate da pascoli, incolti produttivi ed incolti sterili.
4.4 Carta dei vincoli
Nella carta dei vincoli sono riportati i vincoli che insistono sulla Comunità Montana
“Vallo di Diano”. Tali vincoli possono essere riassunti in aree protette dalla istituzione
del Parco Nazionale “Cilento e Vallo di Diano”, legge n. 391/94, siti di interesse
comunitario quali i siti Bioitaly e infine vincoli distinti in Idrogeologici con la legge
Serpieri (R.D. n. 3267/23) e vincoli paesaggistici con la legge Galasso n. 431/85.
4.5 Carta delle fasce di vegetazione
4.5.1 Quadro delle comunità vegetali presenti nel territorio della Comunità
Montana Vallo di Diano
Le comunità vegetali presenti nella Comunità Montana Vallo di Diano sono
distribuite entro ambiti e piani altitudinali caratteristici,corrispondenti in genere a
condizioni macroclimatiche omogenee.
21
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Per ogni piano,in equilibrio con il macroclima,si riscontra l'esistenza di comunità
stabili su cui,come causa di diversificazione,agiscono altri fattori: l'esposizione,la natura
del suolo,la disponibilità d'acqua,la durata del freddo invernale e,non ultima,l'opera
dell'uomo.
Da questa diversità vegetazionale il territorio riceve una sua fisionomia ben
caratterizzante.
Per quanto detto,le diverse comunità vegetali si possono così suddividere in 4 gruppi
e 37 sottogruppi:
1° gruppo: AREE NON BOSCATE
Fino a 600m
Seminativi di aree irrigue, Seminativi di aree non irrigue, Colture annuali o
stagionali, Colture pluriennali, Aree agricole a vegetazione commensale, Prati e pascoli
post-colturali, Aree sub-urbane.
Da 600 a 800m
Cespuglieti a ginestra, Siepaie a rovo, Pendii asciutti ad elicriso.
Da 800 a 1500m
Radure e limite dei boschi, Coltivi di altura, Praterie sub-montane.
Oltre i 1500m
Aree cacuminali
2° gruppo: AREE BOSCATE
Fino a 600m
Nuclei vallivi ed argini fluviali, Querceto.
Da 600 a 900m
Formazioni a frassino e roverella, Cerreto, Castagneto, Formazioni a cerro e
castagno, Formazioni a cerro e carpino nero, Formazioni a castagno e carpino nero.
Da 900 a 1600m
Ostrieto, Formazioni a pioppo tremulo e carpino nero, Formazioni a carpino nero e
faggio, Formazioni a pioppo tremulo e faggio, Formazioni ad acero e faggio,
Formazioni a ontano napoletano e faggio, Faggeto
3° gruppo: ASSOCIAZIONI RELITTE
Macchie e boschetti paleo-palustri, Formazioni a bosso e carpino bianco, Formazioni
ad abete e faggio, Formazioni a faggio e betulla, Formazioni a ginepro e querce e
ginepro e faggio
4° gruppo: AREE DI FORESTAZIONE
Rimboschimenti a conifere, Rimboschimenti a latifoglie
In linea di massima tutte le associazioni suddette è possibile individuarle in una serie
di fasce altitudinali con relative particolarità,correlabili alle caratteristiche di
distribuzione floristica dell'Appennino Meridionale.
22
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
4.6 Relazione sulla carta della Fauna
Per realizzare la carta sulle linee di spostamento della fauna e i punti di
avvistamento, abbiamo usufruito sia di lavori già fatti, come le pubblicazioni del
Progetto Bioitaly, della F.I.P.S.A.S. e del Piano del Parco, sia di informazioni forniteci
da studiosi del posto, in particolare il prof. Nicola Di Novella.
Nella carta individuiamo le linee di migrazione di alcuni volatili, che periodicamente
giungono nel Vallo nonché i principali corridoi faunistici descritti dal Piano del Parco il
quale ha effettuato, con notevole precisione, tale lavoro di analisi.
Oltre alle linee di migrazione, abbiamo individuato alcuni punti di avvistamento di
determinate specie animali; vogliamo chiarire che quelle segnate sono zone di
avvistamento preferenziali, individuate anche in funzione dei sentieri tracciati nella
carta degli itineranti naturalistici.
Per le specie dell’Aquila, in particolare, si è riusciti ad individuare un intero areale di
avvistamento.
I Siti di Interesse Comunitario (S.I.C.), sono stati determinati grazie al Progetto
Bioitaly, che oltre ad indicare le zone, hanno anche fornito una serie di notizie
riguardanti le specie animali e vegetali.
Le schede floro-vegetazionali, invece, sono state realizzate grazie a ricerche
bibliografiche ed a informazioni acquisite dal sito internet www.calabrianatura.it
4.6.1 Aspetti faunistici della comunita' montana "vallo di diano "
(prof. Nicola Di Novella)
Montagne, colline, vallate, fiumi, torrenti, forre, tutte le successioni vegetazionali
tipiche dell'Appennino Meridionale, una grande varietà e variabilità di ambienti fanno
di questo luogo, dal punto di vista faunistico, una delle Comunità Montane più ricche
del Meridione d'Italia. Colline coltivate ad oliveti, frutteti e cerealicole tra boscaglie
miste, cespuglieti e siepaie attirano e nascondono un gran numero di animali, tanto che
alcune specie migratrici stanno trasformandosi in specie stanziali, sia per le condizioni
climatiche favorevoli e prive di pressione venatoria sia per la presenza delle aree
protette dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Per facilitare l'interpretezione e permettere una rapida consultazione mi allontano da
una tassonomia specialistica, senza per questo rinunciare al carattere scientifico che
questa relazione deve oltremodo presentare.
4.6.2 Mammiferi
Tra le emergenze vanno subito segnalate il lupo ed il gatto selvatico: due specie che
soffrono moltissimo sia la mancanza di foreste molto estese sia la presenza dell'uomo in
23
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
ogni angolo del territorio; il lupo si mantiene ancora nelle fasce montane tra radure e
faggeta, mentre il gatto selvatico scende ad altitudini inferiori tra ostrieti, castagneti,
querceti e boscaglia mista. La faina, la donnola e la puzzola ('u pituòio ) sono specie più
comuni, perchè si stanno ben adattando agli ambienti antropizzati, tanto che spesso si
trovano in vecchie case abbandonate dei centri storici del Vallo di Diano. Il tasso ( 'a
milògna ) continua a vivere nelle boscaglie fitte alternate a coltivazioni, in special modo
di granturco; sicuramente la sua presenza sarebbe più consistente se il suo unico
antagonista lo lasciasse più tranquillo: l'uomo è stato e continua ad essere ghiotto delle
sue carni. La volpe, per il suo stile di vita ubiquitaria, è abbondantemente diffusa e
spesso si incontra anche di giorno.
Altro mammifero di taglia media è il cinghiale, il quale, avendo grande capacità di
sfruttare i diversi habitat, ha avuto in questi ultimi anni un elevato incremento di
popolazione, anche se il bracconaggio nei suo confronti è piuttosto spietato. Non è
purtroppo l'ecotipo originario, perchè le numerose immissioni operate nel passato senza
ricerche appropriate e studi mirati, ha portato alla diffusione incontrollata della specie
europeo-orientale.
Tra i mammiferi di piccola taglia voglio ricordare la lepre appenninica autoctona e la
lepre comune, immessa per scopi venatori, il riccio ( 'u rezzo), la talpa ( 'u trappo ), il
ghiro ( 'a ggliru), il topo delle case ('u sòricio), il ratto nero ( 'a zoccòla) ed il pipistrello
( 'u spartaglione).
4.6.3 Uccelli
Tra gli animali vertebrati la classe degli Uccelli è quella più ricca di specie e può
essere suddivisa in specie residenti e specie migratrici, tra cui si possono distinguere
quelle nidificanti estive e quelle svernanti.
4.6.4 Specie Residenti
Non posso iniziare questa rassegna senza parlare innanzitutto della presenza
dell'aquila reale, che staziona alle pendici del monte Cervati, tra i sierri dei Varricieddi e
la Manca rù Mbìerno. A questa nobile presenza si accompagnano gli altri rapaci sia
diurni come il nibbio reale ( 'u niglio), lo sparviere, la poiana, il gheppio ('u
cristarieddo) e l'astore ('u arpòne) sia notturni come il gufo reale, il gufo comune, il
barbagianni ('u poviravùio) e la civetta ('a ciucciùuettola).
Nelle faggete risuona il verso del picchio nero ('u hadduccio rì muntagna) mentre più
in basso vivono sia il picchio verde che il picchio rosso minore. Pochi sono gli
esemplari di coturnice e di gracchio corallino, mentre più consistenti sono le
popolazioni di corvo imperiale.
Negli ambienti acquatici sono molto comuni il tuffetto (affunnaturo), la gallinella
d'acqua e la folaga. Numerosi sono i passeriformi, tra cui voglio ricordare le cince, la
capinera, il rampichino ('u 'nghiàna-piricòne) ed il passero solitario, con la sua splendida
livrea nero-azzurrognola lucente.
24
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
4.6.5 Specie migratrici
Molte sono le specie di doppio passo che scelgono il Vallo di Diano come punto di
stazionamento importante della loro rotta,sia durante il periodo del passaggio
primaverile sia di quello tardoestivo-autunnale.
Le specie transahariane provengono dal centro e nord-Europa, specialmente dalla
Svezia, Finlandia, Paesi Baltici e Russia. Tra di loro si contano gli aironi bianco e rosso
( rì cicugnedde), l'albanella minore ( 'u fracchetto janco ), la beccaccia, i tordi sassello e
bottaccio ( ù malvizzo )il beccaccino, il falco pescatore, le gru (i gròi ),la marzaiola, il
germano reale ( 'u capoverde ).
Dal 1996 una coppia di cicogna bianca ha scelto il Vallo di Diano come luogo per
nidificare, perciò si sta cercando di stimolare nuove fermate con la sistemazione di
alcune piattaforme nidificanti.Numerosi sono pure i passeriformi come la pìspola ed il
lucherino.
4.6.6 Rettili ed anfibi
Fiumi, torrenti, zone acquitrinose, canali irrigui, zone umide," lame e lamarroni "
determinano condizioni microambientali particolari ed habitat ben differenziati
importanti per la vita dei rettili e degli anfibi.
Numerosi sono i rappresentanti di questa classe e di seguito ne ricordo alcuni.
La biscia dal collare ('u sierpo r'acqua ), la rana greca ('u granunchio), l'ululone ('u
ruospo cà panza gialla) il tritone crestato ('a lacerta r'acqua) si accompagnano al rospo
comune, alla tartarughina terrestre, alla lucertola.
Tra le siepaie e le scarpate aride e sassose si incontra il ramarro ('u hagliacirtone), il
saettone ('u mpastoravacche ), il biacco ('u sierpo nìhuro), l'orbettino, la coronella, il
grande cervone e la vipera.
Il rettile che in zona viene indicato come " 'u guardapasso" non è altro che il maschio
della vipera; un detto dialettale recita " 'u guardapasso addò ti mozzica dà ti lassa ".
Nei boschi freschi si incontra la salamandra pezzata.
Tra i crostacei voglio ricordare due specie che rischiano l'estinzione: il gambero di
fiume ed il granchio ('u gràncio ); il secondo molto più del primo, tanto che è
difficilissimo incontrarne qualche esemplare.
Propongo alla Comunità Montana di prendere accordi con l'Ente Parco Nazionale del
Cilento e Vallo di Diano e con la sua Commissione per la conservazione della natura
per elaborare un progetto di salvaguardia per questa specie diventata davvero rara.
Gli insetti sono numerosissimi: dagli Odonati agli Efemerotteri, dai Coleotteri agli
Imenotteri per giungere ai Lepidotteri ( le farfalle), che con i loro bellissimi colori
completano gli incantevoli scenari dei nostri ambienti.
25
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
4.6.7
Conclusioni
La vallata con a ridosso la boscaglia mista dei valloni collinari, le radure ed i pascoli
appenninici di quota, le coltivazioni relitte ed i boschi, i corsi d'acqua ed i pendii erbosi,
le rocce e le cime oltre i 1.500 metri di altitudine hanno consentito la formazione di
ecosistemi interessati da molteplici situazioni ecotoniche e la conseguente elevata
biodiversità in ogni stagione dell'anno.
La componente antropica determina oggi forti trasformazioni territoriali,che
immancabilmente si ripercuotono sulla fauna e sull'ambiente.
Una corretta politica di conservazione della natura e la quantità di conoscenze
acquisite, senza determinare inutili contrasti con le pratiche e le attività umane,
potrebbero permettere a questi luoghi di capitalizzare queste immense risorse naturali e
trasformarle in ricchezza nell'ambito della promozione del territorio.
4.7 Emergenze fisiche nel Vallo di Diano
La carta dell’emergenza fisica si inserisce nel lavoro complessivo di project-work, in
quanto consente l’individuazione di entità naturalistiche del territorio, quali grotte,
inghiottitoi e sorgenti, per analizzarle nella loro singolarità e poterle successivamente
valorizzare nel più ampio contesto ambientale.
Una corretta politica di pianificazione territoriale strategica non può prescindere
dalla conoscenza di tali aspetti in quanto consente agli Enti Locali, alla popolazione, e
alla stessa Comunità Montana di calibrare gli interventi di salvaguardia, di prevenzione
e di sviluppo in relazione alle caratteristiche intrinseche del territorio.
Le fonti per la realizzazione della carta dell’emergenze fisiche sono: la carta IGM 1:
50.000, su cui si è proceduto digitalizzando gli elementi d’ interesse, gli uffici tecnici
dei Comuni e rilevamenti effettuati dai singoli membri dell’UdP “Beni Ambientali”.
Nella carta si individuano le grotte, gli inghiottitoi, le sorgenti, i confini
amministrativi della Comunità Montana e i fiumi che attraversano il Vallo di Diano ( il
Tanagro e il Bussento); sono associate alla carta le tabelle e le schede.
In ciascuna tabella sono riportati i nomi dei Comuni e quelli di alcune entità
rappresentate, nelle schede informative, non presenti per la totalità dei beni di indagine,
sono riportati le foto, le caratteristiche ( accessibilità, fruibilità, tipo di interesse,
percorso e valori paesaggistici).
L’attendibilità di tale carta si può definire elevata perché riprende i dati forniti dalla
carta dell’IGM.
26
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
4.8 La carta dei sentieri e degli itinerari
Nell’ ambito dell’UDP Beni Ambientali si è sentita la necessità di realizzare, in
formato digitale, una carta che rappresentasse le caratteristiche più rilevanti dei
principali sentieri naturalistici, individuati durante ricerche compiute, con l’aiuto di un
esperto ambientalista che ha sopperito alle nostre carenze in materia.
La carta dei sentieri si presenta come un valido strumento per l’individuazione
immediata di quest’ultimi, per l’attribuzione di valori ad essi inerenti, nonché per una
ordinazione sistematica che agevola l’unificazione dei dati raccolti e la loro analisi.
La scelta dei sentieri è stata effettuata con la finalità di conoscere il territorio.
Infatti la ricchezza che esso offre ha indirizzato le nostre analisi.
Approfondire lo studio del territorio, in questa direzione, può essere un indirizzo di
lavoro per la Comunità Montana.
Le fasi che hanno contribuito alla definizione della carta dei sentieri si suddividono
in due categorie:
1) rilevamento dati;
2) digitalizzazione cartografica.
Per ciò che attiene il primo punto è da annoverare l’utilizzo di una scheda redatta in
funzione delle finalità della nostra UDP: valorizzazione dei beni ambientali, nonché
una cartografia preliminare a quella informatica finalizzata ad una prima individuazione
sul territorio delle aree di interesse.
Le schede sono state compilate sia per mezzo di nostre ricerche sul territorio, sia da
informazioni fornite da Uffici Tecnici, Pro loco, Associazioni Ambientaliste o singoli
studiosi del nostro territorio. In esse si tenta di dare informazioni circa la logistica e le
caratteristiche del sito.
Così strutturato il lavoro ci consente di descrivere luoghi e particolarità naturalistiche
(sorgenti, grotte, inghiottitoi) che vanno collegati in un itinerario, attraverso il quale si
può godere dei diversi aspetti che la natura ci offre.
Il prodotto finale è costituito da una rappresentazione cartografica con relativa tabella
e da schede informative.
Nella carta dei sentieri sono compresi i confini comunali del Vallo di Diano, i confini
regionali e i fiumi che attraversano il territorio(Tanagro e Bussento).
La tabella offre, qualora interrogata,informazioni utili circa il nome attribuito al
sentiero,la fonte del dato, il paese di appartenenza.
Il criterio assunto per la digitalizzazione dei sentieri, si è basato sulla coincidenza del
punto di inizio di ognuno di essi con una strada del centro abitato facente capo al
comune di riferimento.
“Il vero viaggio della scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere
nuovi occhi” (M. Proust).
E’ questo che il prof. Nicola Di Novella ci ha voluto comunicare, con grande
passione, nell’ambito delle ore di collaborazione con la nostra UdP. Con questi “nuovi
occhi” abbiamo cercato di percorrere i sentieri qui proposti e leggervi quello che non
sempre si riesce a vedere. Abbiamo cercato dei valori, allo scopo di sapere cosa
27
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
potevamo poi valorizzare come UdP della Comunità Montana, e li abbiamo cercati tra
quelli che il professore ci aveva suggerito:
La Natura ci può comunicare cinque valori-base, tre materiali e visibili:
valore biologico
valore ecologico
valore paesaggistico
e due invisibili:
le emozioni
la certezza di salute
Non tutti questi valori si ritrovano nelle nostre descrizioni, ma abbiamo voluto
soprattutto lanciare un nuovo metodo di analisi del nostro ambiente, metodo che
invitiamo la Comunità Montana e magari anche il Parco Nazionale del Cilento e Vallo
di Diano a riprendere per approfondire la conoscenza di quest’ universo che ci è così
vicino.
4.9 Relazione sulle Emergenze Vegetali
Nell’ottica di una acquisizione di dati, finalizzata ad una ottimale proposta di
salvaguardia delle rarità, nonché, insolite bellezze vegetali,che prendono forma lungo il
territorio del Vallo di Diano, la carta delle emergenze vegetali assume un valore di
essenziale importanza.
La realizzazione di una mappa relativa alle emergenze vegetali consente di tutelare e
preservare beni quali il bosso, le orchidee, l’abete bianco, il giglio di montagna, la
betulla, ginepro e le vegetazioni palco-palustre che altrimenti sarebbero destinati a
scomparire.
Queste entità sono dislocate in varie zone della Comunità Montana e vanno
preservate in relazione alle diverse caratteristiche biologiche e ambientali del territorio.
Le fonti sono costituite dalla carta IGM 1: 50.000, le cui aree digitalizzate sono state
individuate con la collaborazione del prof.re Nicola Di Novella e dalle ricerche
bibliografiche effettuate da ciascun membro dell’UdP “Beni Ambientali”.
L’attendibilità dei dati è elevata poiché il prof. Di Novella, oltre a essere un
appassionato del territorio ha anche competenze scientifiche in materia .
La carta sulle emergenze vegetali è correlata dalle schede informative e dalle relative
tabelle.
In ciascuna scheda è riportata la descrizione della specie vegetale considerata e nelle
tabelle sono indicati i Comuni e la fonte.
28
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
4.10 Analisi della Vulnerabilità
4.10.1 Analisi pilota sul territorio di Atena Lucana
Il territorio del Comune di Atena Lucana è un territorio che raccoglie in sé interventi
dell’uomo che sono andati fortemente a incidere sul tessuto naturalistico pur
mantenendo nel proprio interno realtà rurali di particolare valore ambientale.
Le caratteristiche del territorio sono le seguenti:
5. Fiume Tanagro per molti tratti ad argini cementificati
6. Agricoltura di pianura legata alla meccanizzazione ma non intensiva
7. Presenza del tratto ferroviario dismesso con attacco dell’antico tracciato della
Calabro-Lucana
8. Centro storico che domina il territorio pianeggiante
9. Rete stradale principale: Autostrada Salerno–Reggio Calabria, Strada Statale
n. 19, quasi in parallelo all’ autostrada.
10. Attacco stradale SS 598 da località Pozzi a Polla
11. Strada comunale centro storico – Braida che attraversa esempi di coltivazioni
tradizionali con agricoltura legata a una meccanizzazione molto limitata;
piccoli nuclei boschivi intervallati da radure, pascoli e seminativi per la
maggior parte a grano; esempi di coltivazioni di orticole tradizionali con la
pratica di concimazione biologica vicino alle case rurali.
12. Tra le formazioni geomorfologiche di forre ed anfratti residui di antica
macchia mediterranea legata al leccio e al terebinto; queste due specie stanno
man mano scomparendo perché al limite dei querceti e castagneti cedui.
13. Nella zona di Serra Mezzana, unica stazione di Iris pseudo-punila, da
salvaguardare come emergenza vegetale
14. Tra il vallone dei Serpenti ed il Serrone si vedono numerosi mandorli
selvatici.
15. Nella località Pozzi tra roverelle, cerri e ginestrai è presente un’ altra pianta
rara: Helleborus bocconei.
16. Ai confini tra Atena e Polla, in località Serra Petrizza, opere di intervento
forestale.
17. Tra monte Saraceno e Tempa Previte Pietro ci sono fasce di vegetazione che
vanno dalla roverella alla boscaglia mista, cerro, carpino, inizio della faggeta
mista .
18. Nella zona di Costa S. Ippolito ci sono pascoli e scarpate erbose intervallate
da tratti aridi.
Le formazioni naturalistiche riportate sono molto sensibili alle modifiche climatiche
che sappiamo avvenire lentamente. Immaginiamo quando questi cambiamenti vengono
determinati dall’uomo!
29
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Il territorio del Comune di Atena è stato scelto, non perché rappresenta dal punto di
vista ambientale una particolarità ma perché nella sua realtà si possono incontrare le
singole realtà di tutti i Comuni della Comunità Montana Vallo di Diano.
Riassumendo, la presenza del fiume, agricoltura di oggi, linea ferroviaria, rete
stradale e autostradale, centro storico al centro, aree naturalistiche, emergenze, aree
boscate, aree a coltivazione tradizionale, opere di forestazione, formazioni
geomorfologiche, sono tutti soggetti da indagare, da monitorare, da salvaguardare, da
studiare e da riflettere.
Quali i termini del rapporto tra uomo e la pratica del suo territorio?
I punti particolarmente vulnerabili e che hanno bisogno di osservazioni particolari,
perché con equilibrio molto sensibile, sono le formazioni geomorfologiche di forre ed
anfratti residui di antica macchia mediterranea legata al leccio e al terebinto, nella zona
di Serra Mezzana, l’unica stazione di Iris pseudo-punila da salvaguardare come
emergenza vegetale e, nella località Pozzi tra roverella, cerri e ginestrai, un’ altra pianta
rara: Helleborus bocconei.
Il lavoro è stato svolto seguendo una analisi del territorio che va dalla zona
pianeggiante del Vallo di Diano e, seguendo linee altitudinali, sino al crinale di confine
con la Regione Basilicata.
4.10.2 Proposte
Quella descritta è solo un’analisi dello status quo.
Il vero studio di vulnerabilità inizia con il monitoraggio, che è essenziale per la
creazione di una base storica di dati, in base alla quale si potranno valutare le dinamiche
ambientali.
Il monitoraggio non può essere realizzato con i soli mezzi della Comunità Montana:
per questo si auspica una collaborazione delle diverse CM che possa sfociare in un
accordo di programma con l’Ente Parco. Infatti la misura 1.9 del POR affida la missione
di tutela ambientale proprio all’Ente Parco, in quanto organismo super partes in cui
possono confluire gli interessi dei Comuni.
4.10.3 Rischio incendi per le emergenze vegetali
Un’ulteriore analisi è stata condotta sovrapponendo le informazioni sugli incendi,
elaborate dall’UdP Difesa del Suolo, alla mappatura delle emergenze vegetali: ne risulta
una situazione di elevato rischio per tutte le aree occupate da habitat di specie
emergenti, ad eccezione dell’area dei ginepri, tra Casalbuono e Montesano.
30
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
5 ANALISI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA NELL’AMBITO DELLA
RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI DATI
5.1 Definizione del lavoro svolto
L’U.d.P. “Beni Ambientali”, al termine della prima fase del proprio programma,
quella relativa alla realizzazione di una banca dati (cartografica ed alfanumerica), si
pone l’intento di verificarne i contenuti. L’analisi del lavoro fino ad ora svolto, deve
servire alla determinazione della consapevolezza delle azioni compiute, dei prodotti
realizzati e di tutte le componenti che riguardano quest’ultimi. Tale condizione è
necessaria per una possibile revisione dell’operato, al fine di ottenere un suo
perfezionamento e ed una quanto più elevata corrispondenza alle esigenze della stesura
dei punti che seguono nella struttura di programma. Ciò è infatti indispensabile per
poter coerentemente perseguire la finalità della conservazione e valorizzazione dei beni
ambientali, secondo le modalità previste. Lo scopo dell’impegno profuso è quello di
offrire delle basi informative soddisfacenti per l’implementazione del S.I.T. della
Comunità Montana (Sistema Informativo Territoriale) e suggerire le migliori idee per
favorirne lo sviluppo.
Soffermandosi, inevitabilmente, sui traguardi temporaneamente raggiunti, è utile
risalire ai presupposti del lavoro compiuto, per poi effettuare delle considerazioni sui
prodotti che sono stati conseguiti.
L’U.d.P. “Beni Ambientali” nasce quale ufficio di programmazione all’interno
dell’Ente Comunità Montana, trovando la giustificazione della sua costituzione nel
mandato formale che compete la struttura in questione, relativo alla salvaguardia e
valorizzazione del territorio nei suoi aspetti naturalistici; l’altro fattore decisivo per la
scelta operata dalla U.d.P. “Beni Ambientali”, è da riscontrare nelle esigenze che lo
stesso territorio avanza a proposito della finalità individuata. In questo modo scaturisce
l’adozione del proposito ultimo cui tende l’organizzazione, ”Conservazione e
valorizzazione dei beni ambientali”, impostando una struttura di programma misurata,
non solo sulla definizione legislativa di bene ambientale, ma preferenzialmente sul
significato che esso ha in un contesto di valorizzazione delle specifiche risorse
ambientali del Vallo di Diano. L’idea di valorizzazione che si è intesa promuovere, è
quella relativa a nuove opportunità di crescita e di sviluppo sostenibile ambientale,
concernenti il turismo sostenibile ed una migliore capacità di monitoraggio delle risorse
dell’ambiente.
Gli obiettivi che si inseriscono congruamente in questa ottica e rappresentano i mezzi
per l’adempimento della finalità generale, consistono nella realizzazione di un
reperimento dei dati utili alla costruzione di un sistema informativo di supporto, e nella
salvaguardia, riqualificazione e divulgazione delle caratteristiche più rilevanti
dell’ambito naturalistico. Per quanto concerne il primo punto, quale fase affrontata e da
riesaminare in virtù della garanzia di uno sviluppo corretto di quelle da essa dipendenti,
31
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
è da sottolineare la molteplicità di fonti che sono concorse per il suo adempimento (gli
uffici tecnici dei comuni del comprensorio, le Pro-loco, le associazioni ambientaliste,
studiosi, tra cui il prof. Nicola Di Novella, fonti bibliografiche, internet, indagini sul
campo, la Corine Land Cover (per ottenere la carta d‘uso del suolo) prodotta dalla
Provincia di Salerno in scala 1:100.000, la carta IGM 1:50.000, il Piano del Parco
Nazionale del Cilento-Vallo di Diano, la carta della vegetazione in scala 1:10.000
realizzata dalla Comunità Montana “Vallo di Diano”).
Tutte queste fonti hanno permesso, grazie anche ad un’individuazione di tipologie di
dati da reperire, secondo un modello di scheda appositamente studiato, la produzione di
rappresentazioni grafiche con tabelle associate, schede allegate per l’illustrazione delle
entità considerate e grafici per una traduzione in chiave statistica dei dati aggregati per
comune.
L’intero lavoro ha seguito delle direttive che permettessero l’uniformità all’idea di
valorizzazione, che si è stabilito di adottare, per la quale il bene ambientale non risulta
legato strettamente alla definizione legislativa, di singolarità naturalistica di particolare
interesse, ma si apre ad un’inclusione più ampia della dimensione ambientale, che
comprende svariati suoi aspetti. Tale impostazione ha consentito elaborazioni di diverse
carte, per le quali è stato necessario l’utilizzo di diverse fonti, al fine di contenere
informazioni importanti per la classificazione dei molti aspetti di origine naturalistica
del territorio d’interesse. È scaturito, infatti, un risultato multivalente che consente la
gestione del territorio in modo multiforme, grazie alla realizzazione di carte che
mostrano dati relativi a: 1) fasce di vegetazione, 2) vincoli, 3) vegetazione, 4) fauna, 5)
antropizzato e non antropizzato, 6) sentieri ed itinerari, 7) emergenze fisiche e vegetali,
8) modelli di elevazione, 9) uso del suolo.
Una nota di rilievo va fatta al modo in cui si è cercato di indagare l’ambiente,
mostrando un approccio favorevole all’emersione di valori, altrimenti sconosciuti, di
carattere biologico, ecologico, paesaggistico, quelli inerenti, che il prof. Nicola Di
Novella ha saputo infonderci, facendoci osservare con nuovi occhi il mondo della
natura, in modo da offrire alternative di programmazione, in occasione del suo
proponimento.
Continuando la riflessione sui dati raccolti, si può definire elevato il loro grado di
attendibilità, grazie all’attività scrupolosa, dimostrata nell’acquisizione diretta, nonché
alla notevole certezza che è imputabile alle basi cartografiche prima menzionate ed alla
notoria competenza dello studioso e collaboratore prof. N. Di Novella.
5.2 Le difficoltà incontrate
Le ragioni che hanno favorito, sin dall’inizio, il nostro impegno riguardante
l’implementazione del S.I.T., non nascono, preliminarmente, per arrivare ad un prodotto
finito ed immutabile, bensì si sviluppano contestualmente alla ricerca di
un’impostazione metodologica, che avrebbe in seguito garantito una base solida per le
azioni che sarebbero occorse per consentire l’evoluzione del sistema avviato.
32
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Questa considerazione non può essere svolta se non grazie ad intenti iniziali che
hanno investito di tal senso il nostro lavoro né prima ancora che l’esperienza generata
con esso portasse suggerimenti atti a permetterci di ottenere una consapevolezza di sì
fatta natura.
Sebbene ci fosse, da parte nostra, grande attenzione alle modalità di elevata
razionalità, proposte dalla Pianificazione Strategica Territoriale, modulo caratterizzante
il corso, le difficoltà dell’applicazione di questa disciplina, non hanno tardato a
raggiungerci né si sono affrettate a lasciarci, donandoci, così, un’occasione unica per
elaborare i criteri che ci hanno guidato, di volta in volta, nella risoluzione dei problemi
che sono scaturiti: da errori, dei quali abbiamo potuto ravvederci, a vincoli esterni, che
hanno inevitabilmente limitato il processo operativo.
Esaminando a ritroso le diverse fasi che si sono susseguite, fino a condurci
all’esecuzione dei prodotti informatici, si evincono i tanti fattori che hanno inciso
profondamente sulla acquisizione di una visione d’insieme, ricavata dalla conflittualità
di eventi di rottura ed eventi riparatori, calati sulle singole problematiche emerse,
capace di agevolarci nella definizione di una opportuna architettura di gestione delle
componenti che hanno contribuito allo sviluppo dell’intero nostro percorso.
Con la finalità di “Conservazione e Valorizzazione dei Beni Ambientali”, la nostra
U.D.P. nasce dopo l’esercitazione compiuta intorno ad argomenti diversi e soprattutto,
dalla fusione di enti programmatici differenti.
Nello stato iniziale era chiara esclusivamente la finalità citata, ma, la carenza che
investiva la conoscenza degli obiettivi, la struttura di programma non ancora sviluppata
ed il senso più adeguato alle specificità del territorio, da attribuire all’idea di
valorizzazione ed al concetto di bene ambientale, ha creato delle esitazioni, solo in
seguito superate.
Si è partiti, cosi, con una ricerca puntuale, di entità di particolare interesse, per la
quale serviva una scheda che potesse adempiere al compito di contenere informazioni
utili alla classificazione prevista. Questo approccio iniziale e gli strumenti per esso
predisposti, si sono più tardi rivelati non idonei, allorquando gli stimoli e gli inviti
provenienti da soggetti quali il Professore Nicola Di Novella (diventato nostro esperto
collaboratore) e l’U.D.P. Riqualificazione Turistica, facevano sì che i nostri studi
mirassero alla conoscenza di veri e propri areali, comprensivi dei diversi valori che era
possibile in essi riscontrare. Un altro contributo per questa svolta decisiva, è derivato
dal senso di valorizzazione con cui si voleva evidenziare l’insieme delle risorse del
nostro territorio, nonché, dopo una consultazione di carattere legislativo, da una
attribuzione di significato più ampio, che avrebbe ricevuto la definizione di bene
ambientale nel nostro programma.
La nostra indagine si è riversata, così, sull’ambiente in senso lato, tra cui però, erano
preminenti le individuazioni di siti che potessero dare origine, con una loro
aggregazione in senso lineare, ad itinerari e sentieri, che avrebbero costituito il punto
più impegnativo della nostra ricerca.
Il nuovo indirizzo veniva proposto contemporaneamente alla scelta di un nuovo
modo di intendere la natura, che, secondo il Professor Nicola Di Novella, non poteva
essere conosciuta in base a studi compiuti a tavolino, ma soltanto immergendosi in essa,
33
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
vivendola senza schemi predeterminati. Questo rivoluzionario modello avrebbe dovuto
superare i soliti altri tipi di offerta di un così importante aspetto del territorio che è la
natura, non riducendosi ad una lista asettica di elementi faunistici e floristici, ma
consigliando un’autentica occasione per poter cogliere le bellezze ed i valori
inesorabilmente conservati nella sua essenza.
Di conseguenza veniva strutturata una seconda e definitiva scheda per la raccolta dei
dati ed il programma riceveva un’ulteriore definizione, consentendoci di avere una
visione complessiva del lavoro da eseguire ed agevolandoci nel confronto continuo tra
azioni attuali e successive.
Durante quest’ultimo passaggio si delineavano i diversi elaborati attraverso i quali
rappresentare i dati acquisiti, in maniera da avere tangibili prodotti in versione digitale
prima e cartacea poi: le carte georeferenziate, realizzate con il software GIS
ARCVIEW.
E’ facile, quindi, dopo il riepilogo delle diverse fasi del nostro percorso, individuare
gli errori che lo hanno contraddistinto, quali: l’aver avviato il lavoro senza una
chiarezza degli obiettivi da raggiungere e il non aver contattato l’Ente Regione al fine di
ottenere un indirizzo da associare al programma in atto, a causa comunque anche di
difficoltà oggettive, quali il tempo e la distanza dal centro presso cui esso ha sede.
Altri vincoli esterni, condizionanti le varie operazioni che venivano programmate,
sono stati: i piccoli archi temporali a disposizione, le condizioni climatiche non sempre
favorevoli alla visita personale dei siti d’interesse, che hanno costretto l’incontro con
esperti conoscitori. A tutto questo è da aggiungere: l’assenza di esperti naturalisti che ci
accompagnassero durante le attività di reperimento dati, in modo da farci ancor meglio
comprendere i contenuti di una disciplina comunque sconosciuta ai più, la mancanza di
mezzi adeguati per rilevamenti più approfonditi e precisi e l’indifferenza da parte del
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, non pronto a rispondere ad esigenze
programmatiche, soddisfacibili in modo ottimale in caso di una sua maggiore
collaborazione.
Un ultimo aspetto, che riteniamo potesse essere meglio gestito, è rappresentato dai
rapporti che si sarebbero potuti instaurare con le altre U.D.P. , ugualmente impegnate
nell’attuazione di programmi inevitabilmente correlati al nostro; alcuni di questi contatti
sono stati creati con le U.D.P. di: Riqualificazione Turistica, Accessibilità,
Valorizzazione e Promozione Turistica. Riteniamo, altresì, che una più intensa
compartecipazione con l’U.D.P. Agricoltura Biologica avrebbe favorito una
convergenza sugli obiettivi ed un reciprocità funzionale alla riuscita biunivoca dei
rispettivi propositi. Il più rilevante dei disguidi verificatisi a causa di correlazioni non
strettamente definite tra le diverse unità di programmazione, è stato il mancato impegno
nella definizione di standard per i prodotti portati a termine, che ha imposto a tutti i
gruppi di stabilire dei canoni comuni, per una agevole integrazione di tutti i lavori nel
loro insieme.
34
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
5.3 Proposte di miglioramento e completamento della banca dati
E’ importante, a questo punto del lavoro, porre l’accento sulla possibilità di
migliorare l’analisi svolta, attraverso una serie di azioni, tra le quali:
1. arricchire le tabelle di ulteriori informazioni, relative agli oggetti che illustrano,
in modo da permettere utili interrogazioni
2. completare i link
3. definire le unioni tabellari delle diverse carte, così da eseguire interrogazioni ed
interpolazioni
4. controllare se mancano dati necessari allo sviluppo dei successivi punti del
programma
5. rendere più omogenea la distribuzione dei sentieri nella carta dei sentieri e degli
itinerari
5.3.1 Proposte
1.
conoscere e monitorare gli habitat delle specie della flora e della fauna di
particolare interesse
2. indagare approfonditamente sui diversi habitat della Comunità Montana
3. svolgere analisi di vulnerabilità su tutto il territorio, sull’esempio dell’analisi
pilota condotta sul territorio di Atena
4. conoscere i valori rurali in prospettiva di un turismo da creare intorno ad essi
5. conoscere il valore dell’acqua, in termini di quantità ed ubicazione, valutandone
l’utilizzo per le attività umane ed il ruolo che copre nella determinazioni di
condizioni favorevoli a certi habitat.
6. valutare l’alterazione qualitativa e quantitativa delle risorse idriche, nonché
l’eventuale utilizzo irrazionale.
7. Monitorare l’efficace smaltimento dei rifiuti e la depurazione delle acque
(questo in collaborazione con l’ARPA).
8. Individuare le aree a rischio idrogeologico.
I fruitori di conoscenze acquisite nell’ambito del project work, sarebbero idealmente
enti la cui posizione amministrativa privilegerebbe lo stanziamento di fondi per
l’attuazione della finalità prevista, essendo predisposte per l’intervento nel settore
ambientale. Nell’attuale panorama dell’AGENDA 2000, il POR Regione Campania,
nella misura 1.9, relativa a tale settore, prevede finanziamenti a favore dell’ente Parco,
che si candida così, ad una destinazione, di concerto con la Comunità Montana, delle
elaborazioni relative al lavoro svolto.
35
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
6 FONTI DI FINANZIAMENTO
6.1 Finanziamenti
Per valutare la fattibilità del progetto “Valorizzazione dei Beni Ambientali” è
necessario individuare gli strumenti finanziari per la sua realizzazione in modo da
calibrare i singoli interventi del progetto anche alla luce della potenzialità economica
effettiva dell’UdP. Una delle maggiori fonti di finanziamento è rappresentata dal POR
in quanto il POR prevede in via programmatica investimenti per un totale di 17.845
miliardi di lire, dei quali £13.314 miliardi di parte pubblica (il 50% a carico di Stato e
Regione e l’altro 50% a carico dei fondi europei).
Più precisamente i fondi destinati all’obiettivo 1 “Risorse Naturali”, in cui rientra il
nostro progetto, ammontano a 4.958 miliardi di lire. Tali fondi devono essere erogati
entro il periodo di programmazione 2000-2006 alle Regioni che presentano ritardi nello
sviluppo, il cui parametro di riferimento è rappresentato dal PIL pro capite inferiore al
75% della media comunitaria.
L’UdP “Valorizzazione dei Beni Ambientali” potrebbe accaparrarsi di tali fondi in
quanto il programma risponde alle finalità dettate dall’Unione Europea: valorizzazione
del patrimonio ambientale, culturale e architettonico, crescita della competitività e
dell’occupazione dell’Unione Europea nonché favorire lo sviluppo economico e sociale
delle zone beneficiarie
Al fine di poter usufruire di tali fondi si prevede, la collaborazione con l’Ente Parco
in quanto destinatario di gran parte dei fondi strutturali messi a disposizione dalla
Comunità Europea.
Le misure 1.9, 1.10, 1.11, relative all’asse 1, sono quelle che ci interessano più da
vicino in quanto riguardano rispettivamente:i programmi di risanamento delle aree
contaminate, il recupero, la valorizzazione e promozione del patrimonio naturale e il
sostegno allo sviluppo di micro-imprenditorialità nei Parchi Regionali e Nazionali.
Una ulteriore misura a cui facciamo riferimento è la misura 1.1 che attiene
specficamente al monitoraggio e la misura 1.3 che attiene, invece, alla sistemazione
idraulico forestale e tutela delle risorse ambientali.
A tali fondi possono aggiungersi, inoltre, quelli erogati dalle c.d. “politiche
agevolative”, relative a leggi regionali,, sempre in coerenza con le politiche degli Stati
Membri a cui devono essere complementari
6.2 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) Regione Campania
Nel programma stilato si è tenuto conto dei principi generali a cui l’UE fa
riferimento per la concessione dei fondi strutturali. In particolare abbiamo considerato:
36
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
•
la sussidiarietà, in base alla quale le decisioni prese siano il più possibile
vicine al cittadino, verificando che l’azione da intraprendere a livello
comunitario sia giustificata rispetto alle possibilità offerte sia a livello
nazionale, regionale e locale.
• Il partenariato, secondo cui è sempre da considerare il possibile contributo di
privati allo svolgimento del programma, nonché la concertazione del
programma tra le autorità nazionali regionali e locali.
Il P.O.R. Campania rappresenta, per tutte le realtà territoriali delle Regione una
grande occasione di sviluppo, per le opportunità che presenta, soprattutto grazie a
misure mirate allo sviluppo locale.
L’obiettivo generale del POR Campania è rappresentato dalla crescita
dell’occupazione, per donne ed uomini, da perseguirsi secondo una strategia di
sviluppo sostenibile ed equo, di miglioramento della qualità della vita, di un armonico
ed equilibrato sviluppo del territorio, accrescendo la competitività regionale nello
scenario nazionale, europeo e mediterraneo.
In particolare, tra gli obiettivi specifici, previsti dal Programma, si rileva quello che
considera il Miglioramento della qualità dell’ambiente, ossia l’aumento della fruibilità
degli spazi verdi, l’ambiente rurale, il recupero di aree degradate e inquinate,
l’ampliamento del sistema delle aree protette e il miglioramento della loro gestione.
Il piano operativo della Regione Campania prevede 4 assi prioritari d’intervento:
•
risorse naturali,
•
risorse culturali,
•
risorse umane,
•
sistemi locali di sviluppo,
•
città,
•
reti e nodi di servizio.
Il nostro programma, essendo orientato alla valorizzazione ambientale del territorio
del Vallo di Diano, si inserisce chiaramente nell’asse prioritario di intervento “Risorse
Naturali”. La strategia dell’asse presenta forti connessione con tutti gli assi di intervento
e, in particolare, con l’asse “Risorse Umane”, che trova specificazione nelle iniziative di
formazione, trasferimento di know-how, sostegno alle imprese, sensibilizzazione ed
educazione ambientale, necessarie per l’attuazione del progetto di valorizzazione delle
risorse naturali. Gli obiettivi di asse mirano a ottimizzare gli usi e migliorare il governo
delle risorse, al fine di garantire la conservazione e riproduzione nel lungo periodo, il
loro corretto utilizzo, ovvero a ridurre la pressione sull’ambiente, ad impostare forme di
gestione più adeguate accelerando la liberalizzazione del settore, favorendo il contributo
dei capitali e degli operatori privati, anche mediante il project financing, e la diffusione
dell’imprenditorialità. Il POR, quindi, rappresenta una grande occasione, per una rapida
attuazione del quadro tecnico, amministrativo e legislativo, indispensabile per colmare
le lacune di conoscenza, pianificazione e programmazione e per un profondo
rinnovamento degli attuali sistemi di governo e di gestione.
Si rimanda all’allegato della struttura di programma la precipua definizione delle
fonti di finanziamento relative a ciascuna azione di programma.
37
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
7 BIBLIOGRAFIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Comunità Montana Vallo di Diano, Nel territorio del Vallo di Diano c’è
C.A.I., Itinerari Salernitani: i sentieri dello spirito, Electa Napoli
Elena D’Alto, Atena antica, Laveglia Editore
Associazioni amici del Cassaro, Padula, 1998
Athena Service, Pianeta Sud 2000
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Piano pluriennale socioeconomico
7. Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Preliminare di piano del
Parco
8. Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Le grotte dell’Angelo
9. F.I.E., Il cammino dell’alleanza, 1999
10. Gruppo Escursionistico Trekking (G.E.T.), Alta via del Cervati
11. Regione Campania, Natura 2000
12. F.I.E., Itinerario Parco 13
13. Antonello Sica, a cura di, Il sentiero Frassati della Campania
14. Studio Elle s.n.c.,…Montesano (un incontro con la natura e con la storia)
15. Pasquale Persico,…La valle dell’Orchidee, Edizioni La veglia, 2000
16. Scuola Media Abate G.Cestari di Montesano sulla Marcellana, Una guida
per il paese, 1994
17. P. Crucci, La grotta preistorica di Pertosa, 1907
18. F.Pastore V.Brindisi L.Scala, Sicignano all’ombra del virgiliano Alburno,
Dolgetta ed., 1994.
38
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
8 FONTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
U.d.P. Valorizzazione Beni Ambientali:
Coordinatrice: Biasco Marianna
Caniani Donatella
Colombo Daniela
Cozzi Mario
Di Palma Francesco
Garone Antonio
Giannetti Maria Rosaria
Langone Marianna
Mugno Carlo
Peduto Pierluigi
Prato Francesca
Prof. Nicola Di Novella
Arch. Giancarlo Priante
Salvatore della Luna Maggio
Antonello Grippo
Dott. Vittorio D’Orilia
Arch. Teresa Rotella
Comunità Montana del Vallo di Diano
Ufficio tecnico del Comune di Atena Lucana
Ufficio tecnico del Comune di Buonabitacolo
Ufficio tecnico del Comune di Casalbuono
Ufficio tecnico del Comune di Montesano sulla Marcellana
Ufficio tecnico del Comune di Monte San Giacomo
Ufficio tecnico del Comune di Padula
Ufficio tecnico del Comune di Pertosa
Ufficio tecnico del Comune di Polla
Ufficio tecnico del Comune di Sala Consilina
Ufficio tecnico del Comune di Sant’Arsenio
Ufficio tecnico del Comune di Sanza
Ufficio tecnico del Comune di Sassano
Ufficio tecnico del Comune di San Pietro al Tanagro
Ufficio tecnico del Comune di San Rufo
Ufficio tecnico del Comune di Teggiano
39
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
9
ALLEGATI
9.1 Schede tipo compilate per la sentieristica, per le emergenze
floristiche, per le emergenze faunistiche, per i S.I.C.
9.2 Struttura di programma (U.d.P. Beni Ambientali)
9.3 Tavole dall’archivio georeferenziato a supporto del processo
decisionale
40
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITI D’INTERESSE
COMUNITARIO
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
Sentieri
COPERTINA
FLORA
Itinerario del Fiume
Pozzi/Braide/Caggiulo
Vallone dell’Arenaccia/Grotta Grande
Cerreta Cognole
Monte Carmelo
Vecchio mulino
Fiume Calore
Tempa dei Cedri/Boccole della Narva
Boccole della Narva/Lago Cessuta
San Cono Cadossa/Casalbuono
Magorno/Volcano/Tardiano
Monte Cerasulo
Serra del Raccio
Masseria Rizzo/Pegliera Soprana/S. Maria
Rifugio del Monte Cervati
Monte Romito/Campolongo
San Sepolcro
Mandrano
Vallone
Monte Sarcone
Monte San Tommaso
Monte San Tommaso/Monte Carmelo
Castello
San Michele
Fontana Antica/Sito Alto
Monte Carmelo
Monte Cervati/Madonna della Neve
Cippo Carlo Pisacane/Colle del Melo
Monte Centaurino
La Nevera
Ponte dell’Abate
Appendice 1
FAUNA
SIC
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
XV
XVI
XVII
XVIII
XIX
XX
XXI
XXII
XXIII
XXIV
XXV
XXVI
XXVII
XXVIII
XXIX
XXX
XXXI
Scheda n.
I
Sentiero dei Pellegrini
Sentiero di Valle
Affondatore di Vallivona
Vallone Inferno
Erbaneta/Carbonara
Ponte Peglio/Croce del Vesolo (Buonabitacolo)
Valle delle Orchidee
Ponte Peglio/Bocca della Tronata
SS.mo Crocifisso
San Piet6ro/San Rufo
Casino Sierro
Vallone del Triglio
Fontanelle/Monte Motola
San Marco/Sella del Corticato
Appendice 1
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
XXXII
XXXIII
XXXIV
XXXV
XXXVI
XXXVII
XXXVIII
XXXIX
XL
XLI
XLII
XLIII
XLIV
XLV
Scheda n.
II
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE: Atena
Itinerario
Itinerario del fiume
Lunghezza sentiero
8 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno, consigliato nei periodi di
passo
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Scientifico ***
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
Lungo il sentiero s’incontrano la fauna e la flora tipica delle zone umide: i canneti che
crescono nei piani golenali e nei canali laterali sono veri universi rigogliosi di vita, dai
pesci ai rettili ai crostacei ai magnifici uccelli che, soprattutto nei periodi di passo
(primavera ed autunno), attraversano elegantemente le zone attorno al fiume .
Valori paesaggistici
E’ una dolce e piacevole passeggiata lungo il fiume che, ospite e nutrimento silenzioso
della vita che lo abbraccia, regala a chi sa attendere e osservare, veri gioielli della natura.
Valori della ruralità
Il fiume è fiancheggiato da diverse e floride coltivazioni di pianura: ormai i trattori hanno
preso il posto dei carri con i cavalli che comunque è possibile incontrare, se fortunati.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Appendice 1
scheda n.
I
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Atena Lucana
Itinerario
Pozzi/Braide/Caggiuolo
Lunghezza sentiero
11 km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico**
Percorribilità
In auto
Servizi
Ristorante a metà percorso
Valori biologici
La Flora si caratterizza per la presenza di querceto, di formazioni a frassino e roverella.
Nell’area pianeggiante vi sono prati e pascoli post-colturali, mentre salendo lungo il
sentiero nell’area collinare vi sono cespuglieti a ginestra, pendii asciutti ad elicriso, siepaie
a rovo.Presso la località Pozzi si conserva un areale di “elleborus bocconei”La Fauna è
caratterizzata dalla presenza di rapaci diurni, dal cinghiale, dal lupo.
Valori paesaggistici
Il sentiero, attraversando le tipiche coltivazioni collinari e i boschi suddetti, sale lungo le
pendici dei monti atinati, offre scorci di natura in cui è possibile ancora ammirare
peculiarità suggestive di flora e fauna.
Valori della ruralità
L’attività dell’uomo è ancora in perfetto equilibrio con i ritmi della natura.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
II
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Atena Lucana
Itinerario
Vallone dell’ Arenaccia/ Grotta grande
Lunghezza sentiero
500 m.
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico*** Scientifico**
Percorribilità
A piedi
Servizi
-
Valori biologici
La flora di un versante è caratterizzata dalla presenza di cespuglieti a ginestra e da pendii
asciutti ad elicriso; l’altro, attraversato dal sentiero si inoltra in una delle ultime propaggini,
per il nostro territorio, di macchia mediterranea. Come emergenza floristica troviamo
alcune specie di orchidee selvatiche in particolare la “borlia robertiana”.E’ possibile
l’avvistamento dei rapaci notturni.
Valori paesaggistici
Il profondo vallone si apre a delta sul fondovalle come un fiordo prosciugato. La forra è di
particolare bellezza per le caratteristiche rocce rosate che dominano un versante, nonché
per le numerose grotte che è possibile scorgere.
Valori della ruralità
I pendii scoscesi sono attraversati dalle greggi al pascolo che se sorprese dalla pioggia si
rifugiano nelle grotte, usate fin dai tempi antichi dalle popolazioni locali.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella, dott.ssa Elena D’Alto.
Appendice 1
scheda n.
III
ROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Buonabitacolo
Itinerario
Cerreta Cognole
Lunghezza sentiero
6 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico*** Scientifico***
Percorribilità
In auto
Servizi
Area pic-nic
Valori biologici
La Flora caratterizzante comprende: faggeti, cerri, carpini, noccioli, rovere governati a
ceduo. La Fauna è caratterizzata da cervi, daini, caprioli, mufloni e cinghiali.
Valori paesaggistici
La Cerrata è un bosco demaniale di 834 ettari, che abbraccia tre comuni del Vallo di Diano:
Casalbuono, Buonabitacolo e Montesano. Percorrendo a piedi l’area boscata si incontrano
facilmente i cinghiali che vagano liberi. La Cerreta è un luogo ancora incontaminato, ricco
di vegetazione e di animali che vivono allo stato naturale.
Valori della ruralità
La zona è sottoposta a vincolo, quindi l’accesso è limitato per non alterare gli antichi
equilibri che si sono instaurati.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Scuola media Abate G. Cestari di Montesano, Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
IV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Buonabitacolo
Itinerario
Monte Carmelo
Lunghezza sentiero
3 km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico*** Religioso***
Percorribilità
In auto
Servizi
Area pic-nic nella pineta e
rifugio comunale.
Valori biologici
La Flora è caratterizzata da pendii asciutti ad elicriso con una particolarità, la presenza di
erbe aromatiche, l’ emergenza floristica consiste in formazioni di bosso a carpino bianco
molto raro nell’ Appennino meridionale, inoltre troviamo aree di forestazione sia a conifere
che latifoglie.
Valori paesaggistici
Il sentiero è un ottimo balcone panoramico, che abbraccia tutto il lato est sud-est, sud del
Vallo di Diano e offre uno sguardo aereo sul bosco Cerreta Cognole. Il luogo assume un
notevole valore religioso, per la presenza della chiesa.
La costa della montagna è lasciata in totale naturalità, quindi è solo possibile incontrare
qualche gregge al pascolo.
Valori della ruralità
Fonte
Appendice 1
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
scheda n.
V
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Bunoabitacolo
Itinerario
Vecchio mulino
Lunghezza sentiero
200 m
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico***
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
Il sentiero attraversa un folto boschetto di cerri.
Valori paesaggistici
La strada, sterrata negli ultimi tratti, porta ad un vecchio mulino a vento, unico nel suo
genere nel Vallo, che domina il cucuzzolo della collina boscata.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Appendice 1
scheda n.
VI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Casalbuono
Itinerario
Fiume Calore
Lunghezza sentiero
1 km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico**
Percorribilità
a piedi
Servizi
-
Valori biologici
La flora è quella caratteristica delle aree umide, l’ emergenza della zona è costituita da
boschetti paleo–palustri. Particolare è l’elevata naturalità del fiume.Fauna caratterizzata in
particolare da fauna ittica in particolare il Martin pescatore.
Valori paesaggistici
Si può ammirare il fiume che, caratterizzato per un tratto da argini mobili, scorre sotto il
murgione e arriva sotto il ponte del re, così detto perché fu fatto costruire dai barboni: da
Casalbuono è poi possibile raggiungere la Cerreta Cognole descritta nell’itinerario di
Buonabitacolo.
Valori della ruralità
Sono caratteristiche le coltivazioni che sfruttano le aree disponibili tra gli argini mobili del
fiume.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
VII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Casalbuono
Itinerario
Tempa dei Cedri-Boccole della Narva
Lunghezza sentiero
2 km circa di sentiero in terra battuta
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico**
Percorribilità
A piedi
Servizi
-
Valori biologici
La flora si caratterizza di formazione a carpino nero e faggio, formazione ad ontano
napoletano e faggio. Vi troviamo radure a limite dei boschi e coltivi di altura.
Valori paesaggistici
A dispetto del nome della zona i versanti delle alture circostanti sono ricche di ginepri.
Valori della ruralità
Si mantiene la pratica di agricoltura tradizionale.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
VIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Montesano sulla Marcellana
Itinerario
Boccole della Narva - Lago Cessuta
Lunghezza sentiero
4 km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico**
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
La flora è caratterizzata da formazioni a frassino e roverella, da cerreto, da formazioni a
cerro e castagno, cerro e carpino nero. Sono in oltre presenti coltivi di altura e radure a
limiti dei boschi. Come emergenze floristiche spicca la flora delle zone umide.Per la fauna
si segnala che nei periodi di passo è possibile avvistare specie appartenenti all’avifauna
migratoria.
Valori paesaggistici
Il Lago Cessuta in inverno è completamente ghiacciato, mentre in primavera assume
l’aspetto tipico di un laghetto di montagna, con i canneti pronti ad ospitare le oche
selvatiche ed i “mariuoli”, graziosi uccelli che con il loro volo allietano la bellezza del
luogo. L’invaso è non solo prezioso per le caratteristiche paesaggistiche,quanto perché
fondamentale al rifornimento delle falde acquifere della fascia pedemontana occidentale,
ricca di sorgenti. Tale “fascia” comprende sorgenti perenni di tutto rispetto, quali quelle
famose di Santo Stefano.
Valori della ruralità
La terra fertile delle piccole valli, gli alberi folti e secolari delle pendici circostanti, le
sorgenti limpide ed il lago a conforto di un esistenza a misura d’uomo, crearono sin
dall’inizio un forte legame tra il luogo e coloro che vi risiedono.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
IX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Montesano sulla Marcellana
Itinerario
San Cono , Cadossa/ Casalbuono
Lunghezza sentiero
9 km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico*
Percorribilità
In auto e bus
Servizi
-
Valori biologici
La flora è caratterizzata da colture annuali e stagionali, da cespuglietti e ginestre, da pendii
asciutti ad elicriso e siepaie a rovo. Vi troviamo formazioni a frassino e roverella, cerreto,
formazioni a cerro e carpino nero e formazioni a castagno e carpino nero.
Valori della ruralità
Nelle vicinanze del monastero vi è un allevamento allo stato brado e vi è la pratica di
antiche colture.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
X
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Montesano sulla Marcellana
Itinerario
Magorno – Volcano - Tardiano
Lunghezza sentiero
12 Km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico** Scientifico*
Percorribilità
In auto
Servizi
La vicina frazione di Tardiano è fornita
di servizi di ristoro.
Valori biologici
Formazione a frassino e roverella, cerreto,formazioni a cerro e castagno, formazioni a cerro
e carpino nero, formazioni a carpino nero e faggio, formazioni ad ontano napoletano e
faggio,radure a limite dei boschi coltivi di altura.
Valori paesaggistici
La
località
Volcano
prende
il
nome
dalla
mitologia
greca,
perché sede di un piccolo cratere o di un inghiottitoio naturale scavato dalle acque nelle
roccie carsiche. Nella località di magorno vi troviamo suggestive vallate con a ridosso
dolci pendii. La terra fertile delle piccole valli, gli alberi folti e secolari delle pendici
circostanti, le sorgenti limpide ed il lago a conforto di un’esistenza a misura d’uomo hanno
creato le condizioni di grande legame tra il luogo ed i suoi abitanti. I boschi presenti nella
zona sono ben tenuti ed i loro sentieri sono ben definiti.
Valori della ruralità
Arrivati a Magorno si consiglia l’assaggio dei formaggi e dei salami, che ripropongono gli
antichi sapori della zona, grazie all’allevamento di ovini reso possibile dai freschi pascoli.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella, Scuola media Abate G. Cestari di Montesano.
Appendice 1
scheda n.
XI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Monte San Giacomo
Itinerario
Monte Cerasulo
Lunghezza sentiero
3 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Percorribilità
Servizi
Paesaggistico***
In auto
-
Valori biologici
Le formazioni che si attraversano sono ostrieti,formazioni a carpino nero e faggio, acero e
faggio,castagno e carpino nero,pioppo tremulo e carpino nero,pioppo tremulo e faggio,
ontano napoletano e faggio e, infine, faggete. Le aree non boscate possono essere
interessate da agricoltura a vegetazione commensale. La fauna del luogo è caratterizzata
dal contare esemplari di lupi, cinghiali, e di avifauna stanziale. In particolare questa zona
rientra nell’ areale di nidificazione e avvistamento dell’aquila.
Valori paesaggistici
Siamo alle falde del massiccio del Cervati: la natura offre tutto lo spettacolo che gli
Appennini sanno donare all’amante della natura più “selvaggia”.
Valori della ruralità
La zona è meta delle transumanze estive. Sono questi i pascoli delle mandrie per la “bella
stagione”.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella, Arch. G. Priante (GET).
Appendice 1
scheda n.
XII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Monte San Giacomo
Itinerario
Serra del Raccio
Lunghezza sentiero
6 Km
Periodo di fruizione
Dalla primavera all’autunno
Tipo d’interesse
Paesaggistico* Speleologico***
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
Si passano seminativi di aree non irrigue e colture pluriennali, aree agricole a vegetazione
commensale, nonché prati e pascoli postcolturali, cespuglieti a ginestra, pendii asciutti ad
elicriso, coltivi di altura e praterie submontane.La fauna della zona conta numerosi
esemplari di avifauna stanziale, nonché lepri.
Valori paesaggistici
Il sentiero può riservare ulteriori sorprese allo speleologo che voglia continuare il cammino
verso Tempa dell’Aulecina dove il GET in particolare organizza escursioni presso il
magnifico inghiottitoio naturale detto “Gavettone”, il cui imbocco è un grandioso portale
naturale.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella, Arch. G. Priante (GET)..
Appendice 1
scheda n.
XIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Monte San Giacomo
Itinerario
Lunghezza sentiero
Masseria Rizzo/ Pegliera Soprana/ S.
Maria
18 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico*** Antropologico**
Percorribilità
In auto
Servizi
Masseria con possibilità di ristorazione,
su ordinazione
Valori biologici
Salendo si attraversano querceti e formazioni a frassino e roverella. Giunti in località
Tempe si incontrano noccioli e terreni perlopiù incolti e lasciati a pascolo per mucche e
cavalli.La fauna di spicco è costituita da rapaci, in particolare poiane, che è possibile
avvistare soprattutto nei periodi di passo.
Valori paesaggistici
In località Tempe è visitabile (previa richiesta della chiave presso il municipio) la grotta
dell’ “affonnatora”.Tra la Pegliera soprana e la Pegliera sottana parte, andando verso sud,
un sentiero sterrato che scende nel vallone dell’acqua che suona, verso la “bocca della
Tronata”: un sifone naturale caratteristico della valle.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Arch. G. Priante, Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
XIV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Monte San Giacomo
Itinerario
Rifugio del monte Cervati
Lunghezza sentiero
8 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico**
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
Le formazioni che si attraversano sono a castagno e carpino nero, a pioppo tremulo e
carpino nero, carpino nero e faggio, pioppo tremulo e faggio, acero e faggio, ontano
napoletano e faggio infine faggete. Le zone non boscate sono interessate da aree agricole a
vegetazione commensale. L’ emergenza floristica consiste nel tasso e nel sorbo
selvatico.La fauna del luogo è caratterizzata dal contare esemplari di lupi, cinghiali, e di
avifauna stanziale. In particolare questa zona rientra nell’ areale di nidificazione e
avvistamento dell’aquila.
Valori paesaggistici
Siamo alle falde del massiccio del Cervati: la natura offre tutto lo spettacolo che gli
Appennini sanno donare all’amante della natura più “selvaggia”. In località Vallicelli è
possibile visitare una grotta ed un inghiottitoio che possono interessare appassionati
speleologi.
Valori della ruralità
La zona è meta delle transumanze estive. Sono questi i pascoli delle mandrie per la “bella
stagione”.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella, Arch. G. Priante (GET)..
Appendice 1
scheda n.
XV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Padula
Itinerario
Monte Romito - Campolongo
Lunghezza sentiero
3 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico**
Percorribilità
In auto, ma con difficoltà
Servizi
Agriturismo “Alvaneta”
Valori biologici
La flora si caratterizza di formazioni a pioppo tremulo e carpino nero, formazione a carpino
nero e faggio,formazioni a pioppo tremulo e faggio, formazioni ad acero e faggio, ad
ontano napoletano e faggio, faggeto.
L’emergenza faunistica comprende picchio nero, lupo e cinghiale.
Valori paesaggistici
La zona è caratterizzata da una vallata circondata da montagne che raggiungono i 1500 mt.
Valori della ruralità
Presenza di allevamento di cavalli allo stato brado, si esercita l’attività silvo - pastorale e la
produzione di formaggi
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
XVI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Padula
Itinerario
San Sepolcro
Lunghezza sentiero
2 km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico* Religioso**
Percorribilità
In auto solo la prima parte, poi si deve
proseguire a piedi.
Servizi
Agriturismo “Alvaneta”
Valori biologici
La flora è caratterizzata da formazioni a cerro.
Valori paesaggistici
La seconda parte del sentiero, che s’inerpica lungo la collina, lambisce un versante lungo il
quale alcuni appassionati praticano il parapendio.
Valori della ruralità
Sul piazzale del convento si ammira un vecchio, nodoso e forte esemplare di tiglio; nei
giardini secolari pini e antichi peri, meli e vitigni. Bella è la cappella dedicata a S. Michele,
costruita in una grotta visibile dalla strada
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
XVII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Padula
Itinerario
Mandrano
Lunghezza sentiero
11 Km
Periodo di fruizione
Primavera – Estate
Tipo d’interesse
Paesaggistico***
Percorribilità
In auto e in bus
Servizi
Rifugio presso la caserma forestale,
luoghi di ristoro nella pineta.
Valori biologici
La flora è caratterizzata da seminativi di aree irrigue, colture pluriennali, prati e pascoli
post-culturali.Vi troviamo in oltre pendii asciutti ad elicriso e coltivi di altura, formazioni a
frassino e roverella, ostrieto, formazioni a carpino nero e faggio ed in fine formazioni ad
acero e faggio, ed in più rimboschimenti a conifere.
Valori paesaggistici
Si può considerare un balcone panoramico che affaccia sulla Val d’Agri.
Valori della ruralità
Vi troviamo la presenza di allevamenti ovini, bovini e di cavalli allo stato brado. D’estate
la piana è frequentata per gradevoli scampagnate.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
XVIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Pertosa
Itinerario
Sentiero dell’Alleanza
Lunghezza sentiero
Periodo di fruizione
11 km (il sentiero continua fino a Petina
per una lunghezza totale di circa 24 km)
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico*** Escursionistico***
Percorribilità
Servizi
A piedi
E’ un sentiero attrezzato per il trekking
Valori biologici
Salendo, a partire dalla bellissima forra del Tanagro, in cui è possibile ammirare una delle
ultime propaggini di macchia mediterranea, si attraversano formazioni di salice bianco,
pioppo, ontano, castagno, carpino, cerro, ippocastano e faggio.
Si segnalano alcune specie endemiche degli Alburni quali: il garofano giallognolo, la
campanula napoletana, lo spillone de Cilento e l’acero di Lobel.
La fauna conta esemplari di lupo, gatto selvatico, lontra, nonché la vallata è sosta
privilegiata nella migrazione dell’airone cinerino.
Valori paesaggistici
Il sentiero parte dalla forra: spettacolare gola rocciosa dalle pendici ricche della
vegetazione tipica della macchia mediterranea. Si inerpica nei profumati e colorati boschi
degli alburni, incrociando le tappe dell’itinerario europeo di trekking “E1”.Il sentiero,
studiato per gli appassionati di trekking, attraversa, quindi, vivaci torrenti, aspri versanti,
caratterizzati da forme carsiche quali gole, doline, inghiottitoi, grotte.
Valori della ruralità
L’area è interessata da coltivazioni biologiche e spontanee quali funghi, fragoline e
castagne.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Dott. V. D’Orilia.
Appendice 1
Scheda n. XIX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Polla
Itinerario
Monte Sarcone
Lunghezza sentiero
11 km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico*** Escursionistico***
Percorribilità
In auto e poi si prosegue a piedi per gli
ultimi Km
Servizi
-
Valori biologici
Il pendio della montagna è essenzialmente coperto da cespuglietti a ginestra, pendii asciutti
ad elicriso, siepaie a rovo, e sporadiche formazioni a frassino e roverella. E’ un punto di
avvistamento preferenziale dei rapaci, soprattutto diurni.
Valori paesaggistici
La vetta è un punto panoramico privilegiato perché spazia sia sul vallo che sul “Campo di
Venere”, in Basilicata.
Valori della ruralità
Il pianoro retrostante costituisce un angolo rurale di antica bellezza.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
XX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Polla
Itinerario
Monte San Tommaso
Lunghezza sentiero
11 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico*** Scientifico*
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
Salendo, il sentiero attraversa seminativi, colture annuali, stagionali e pluriennali, aree
agricole a vegetazione commensale, prati e pascolòi postcolturali, cespuglieti a ginestra,
pendii asciutti ad elicriso, siepaie a rovo, formazioni a frassino e roverella, castagneti,
formazioni a pioppo tremulo e faggio e ad acero e faggio, ad ontano napoletano e faggio,
nonché faggete.La fauna conta esemplari di spicco tra i rapaci diurni, in particolare il corvo
imperiale.
Valori paesaggistici
Presso la fontana di S. Tommaso è possibile praticare il birdthwatching.Il monte costituisce
un magnifico punto panoramico: offre un’ampia visuale sul vallo e sugli alburni.
Valori della ruralità
Esiste anche un percorso alternativo, ben segnalato, da fare a piedi, che porta alla fontana
S. Tommaso dove, oltre alle mandrie, si abbeverano tanti altri animali, che è possibile
osservare.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
XXI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Polla
Itinerario
Monte San Tommaso - Monte Carmelo
Lunghezza sentiero
7 Km
Periodo di fruizione
Dalla primavera all’autunno
Tipo d’interesse
Paesaggistico*** Scientifico*
Percorribilità
A piedi
Servizi
-
Valori biologici
Il sentiero attraversa formazioni a pioppo tremulo e faggio, pioppo tremulo e carpino nero,
acero e faggio, ontano napoletano e faggio, nonché faggete.
La fauna conta esemplari di spicco tra lupo e cinghiale.
Valori paesaggistici
Il sentiero costeggia un versante che costituisce un magnifico punto panoramico: offre
un’ampia visuale sul vallo. E’ un itinerario percorribile dagli amanti di trekking.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
XXII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sala Consilina
Itinerario
Castello
Lunghezza sentiero
2,5 km circa
Periodo di fruizione
Primavera, estate
Tipo d’interesse
Escursionistico ***, religioso ***,
paesaggistico ***
Percorribilità
Servizi
A piedi
-
Valori biologici
La flora è caratterizzata da formazioni a pioppo tremulo e carpino nero, da formazioni a
carpino nero e faggio , da formazioni a pioppo tremulo e faggio; nei punti più alti troviamo
formazioni ad acero e faggio, ad ontano napoletano e faggio. L’emergenza floristica della
zona consiste nella presenza di due specie di sorbo selvatico: il sorbo degli uccellatori ed
il farinaccio. Troviamo anche la flora aromatica. La fauna è caratterizzala dalla presenza
del cinghiale, del gufo reale, del lupo e di rapaci diurni.
Valori paesaggistici
Il balcone paesaggistico offre un’ampia e spettacolare veduta su tutto il Vallo di Diano
Valori della ruralità
Il tratto è di difficile accesso anche ai veicoli, ma si incontrano pastori che accompagnano
il bestiame al pascolo.Se, ritornando al paese, si percorre il sentiero che si allaccia a via
Grammatico, è possibile vedere i “casalini”: le vecchie case della civiltà contadina di Sala.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XXIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sala Consilina
Itinerario
San Michele
Lunghezza sentiero
7 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Religioso ***
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
Lasciato il centro abitato si attraversa una fitta pineta, lungo una ripida strada.Giunti in
cima si possono ammirare soprattutto i voli degli esemplari di avifauna stanziale.
Valori paesaggistici
Il piazzale davanti il santuario offre una spettacolare vista sul Vallo.Anche qui si ritrova,
come a Padula, un luogo di culto nel nascosto di una piccola grotta.Il santuario è una tappa
del sentiero “Pier Giorgio Frassati” del CAI.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XXIV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sanza
Itinerario
Fontana antica- Sito alto
Lunghezza sentiero
10 Km circa
Periodo di fruizione
primavera, estate.
Tipo d’interesse
paesaggistico***, escursionistico***,
religioso***.
Percorribilità
in auto solo i primi chilometri, poi si
prosegue a piedi.
Servizi
Valori biologici
Valori paesaggistici
La flora è caratterizzata da formazioni a pioppo tremulo e carpino nero, da formazioni a
carpino nero e faggio , da formazioni a pioppo tremulo e faggio; nei punti più alti troviamo
formazioni ad acero e faggio, ad ontano napoletano e faggio. L’emergenza floristica
consiste nella presenza di due specie di sorbo selvatico: il sorbo degli uccellatori ed il
farinaccio. Troviamo anche particolari specie di flora aromatica. La fauna si caratterizza
per la presenza del cinghiale, del gufo reale, del lupo e di rapaci diurni.
La zona assume maggiore bellezza per la presenza di floridi orti detti “orti di Sala”. La
vetta di sito alto è una tappa del sentiero “Pier Giorgio Trassati” del CAI.
Valori della ruralità
Si incontrano vecchi casali, antiche masserie, oggi solo ruderi, ma testimonianza
dell’antica cultura contadina.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali;
Prof. Di Novella; I sentieri dello spirito,C.A.I.
Appendice 1
scheda n.
XXV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : SANT’ARSENIO
Itinerario
Monte Carmelo
Lunghezza sentiero
7,5 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Religioso***
Percorribilità
In auto
Servizi
Sala del pellegrino sotto la chiesetta
Valori biologici
La Flora a salire è caratterizzata da seminativi di aree non irrigue, da aree agricole a
vegetazione commensale, da pendii asciutti ad elicriso e da praterie sub montane. Le
formazioni presenti sono a frassino e roverella, a castagneto e carpino nero nella zona
collinare, salendo troviamo formazioni a pioppo tremulo e faggio, ad acero e faggio. Nel
piano prevale il querceto, mentre in collina vi è il castagneto.La Fauna si distingue per la
presenza del lupo, del cinghiale e dell’avifauna stanziale.
Valori paesaggistici
Dalla piazzola del santuario, situato a 1140 m d’ altezza è particolarmente suggestivo il
panorama sul Vallo di Diano, il luogo assume anche un valore religioso grazie alla
presenza della chiesa. Il pianoro retrostante è meta preferita di molte scampagnate estive.
Valori della ruralità
Il pianoro alle spalle della cima e della chiesetta è la sosta estiva di diverse mandrie, che si
spostano tra i pascoli allo stato brado. E’ questo uno dei punti di sosta delle transumanze.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XXVI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sanza
Itinerario
Monte Cervati – Madonna della Neve
Lunghezza sentiero
7 Km
Periodo di fruizione
in primavera ed estate
Tipo d’interesse
paesaggistico(***) escursionistico(***)
scientifico(***) religioso(***)
Percorribilità
In auto (a piedi gli ultimi 300 m)
Servizi
La congrega “Madonna della Neve”
gestisce la ristorazione ed il trasporto.
Valori biologici
La flora è caratterizzata da formazioni a carpino nero, faggio, acero ed ontano
napoletano.Come emergenze floristiche troviamo: alcuni esemplari di betulla e di aceri di
lobel (endemici).La fauna di spicco della zona annovera il Gracchio Corallino, Aquila,
Coturnice, lupo, cinghiale, nonché altri rapaci diurni e notturni. Tutto l’altopiano della
vetta è caratterizzato da flora rupicola, residua del periodo glaciale. Si contano 273 specie
vegetali di 59 famiglie.
Valori paesaggistici
Ci s’inerpica lungo il costone del Cervati fino alla sommità dove si ammira una bella
veduta del Vallo di Diano. Su un piano emergente è situata la Cappella e su un altro lato si
prospettano in tutta la loro imponenza le pareti verticali rocciose insistenti su canaloni
molto ripidi e ghiaiosi. Seguendo un sentiero ben evidente, si può scendere alla grotta della
Madonna. Dalla Cappella il percorso continua in direzione ovest, lungo la carrareccia
proveniente da Sanza, per poco più di 800 metri, fino ad incontrare un tornante. Qui ci
s’immette su un sentiero, seguendo la cresta settentrionale del Cervati, che si sviluppa in
piano e allo scoperto. Il sito rientra nel SIC n°113 individuato dal progetto Bioitaly.
Valori della ruralità
Si possono vedere allevamenti allo stato brado, con produzione e vendita in loco di
formaggi
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
Scheda n. XXVII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA
FLORA
SIC
Comune : Sanza
Itinerario
Cippo Carlo Pisacane-Colle del Melo
Lunghezza sentiero
8 Km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico **
Percorribilità
A piedi
Servizi
-
Valori biologici
La Flora è caratterizzata alle quote più basse da formazioni a frassino,
roverella, acero spp.e sulle aree rupicole leccio, da formaioni a cerro e carpino
nero,formazioni a carpino nero e faggio e in oltre da ostrieto alle quote più alte.
Valori paesaggistici
Lungo il sentiero si trovano
tutti gli aspetti della ruralità.
Valori della ruralità
Tale itinerario conduce sulla via di Sassano e Monte San Giacomo attraverso delle
bellissime vallate.
antiche
coltivazioni
montane
abbandonate
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Appendice 1
scheda n.
XXVIII
con
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sanza
Itinerario
Monte Centaurino
Lunghezza sentiero
4.5 Km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Scientifico ***
Percorribilità
A piedi
Servizi
Aree pic-nic
Valori biologici
La Flora è caratterizzata alle quote più basse da formazioni di ceduo in conversione
di 50 anni composto da frassino, roverella, acero spp.e carpino spp.; alle quote
superiori (800-1000 m) è possibile rinvenire un’altofusto di castagno da frutto.
Valori paesaggistici
Lungo il sentiero si trovano alcune coltivazioni, ancora oggi praticate con tutti gli
aspetti della naturalità.
Valori della ruralità
In passato vi era una forte connotazione antropica dovuta ad una massiccia
presenza di carbonaie nell’area, ancora oggi rinvenibile.
Fonte
UdP Valorizzqazione Beni ambientali
Appendice 1
scheda n.
XXIX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sanza
Itinerario
La Nevera
Lunghezza sentiero
1 Km
Periodo di fruizione
Estate
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Scientifico **
Percorribilità
A piedi
Servizi
-
Valori biologici
Flora rupicola e residua del periodo glaciale occupa tutto l’altopiano della vetta, la
particolarità biologica della cima e’ quella di possedere una varietà di ben 273 specie
vegetali appartenenti a 59 famiglie. Nella fauna spiccano il Gracchio Corallino,l’Aquila,
rapaci diurni e notturni .
Valori paesaggistici
La zona della Nevera si trova ai margini di un bel bosco d’imponenti faggi secolari. La
Nevera è un inghiottitoio carsico occupato per tutto l’anno da una coltre di neve, di
spessore variabile nel corso delle stagioni.
Valori della ruralità
Sulla vetta è possibile incontrare mandrie di mucche che pascolano libere.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XXX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sanza
Itinerario
Ponte dell’Abate
Lunghezza sentiero
2 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Scientifico ***
Escursionistico ***
Percorribilità
Servizi
In auto
Area pic-nic
Valori biologici
Lungo la strada troviamo aree coltivate, inframmezzate ad aree naturali e molte querce di
grandi dimensioni.
Valori paesaggistici
In prossimità del fiume, troviamo il famoso Ponte dell’Abate, la cui costruzione è da
attribuire ai predecessori degli Abati della “Badia di S. Pietro Apostolo”. Non si conosce
con precisione la data di costruzione, anche se da alcune testimonianze si fa risalire al 1200
1300.
Valori della ruralità
Durante il cammino è possibile incontrare mandrie al pascolo e agricoltori che lavorano il
terreno con antiche tecniche manuali.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Appendice 1
scheda n.
XXXI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sanza
Itinerario
Sentiero dei Pellegrini
Lunghezza sentiero
9 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno (preferibilmente nella
stagione calda)
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Scientifico ***
Escursionistico*** Religioso ***
Percorribilità
A piedi
Servizi
Valori biologici
La Flora è caratterizzata alle quote più basse da formazioni a frassino,
roverella, acero spp.e sulle aree rupicole leccio, da formazioni a cerro e carpino
nero,formazioni a carpino nero e faggio e, alle quote più alte da pascoli
Valori paesaggistici
Lungo il sentiero si trovano antiche coltivazioni tutti gli aspetti della ruralità. Inoltre vi è la
leggenda del cammino della Madonna fino sul M. Cervati
Valori della ruralità
Vaste aree pascolate, soprattutto alle alte quote.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Appendice 1
scheda n.
XXXII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sanza
Itinerario
Sentiero di Valle
Lunghezza sentiero
12 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *
Percorribilità
In auto e in bus
Servizi
-
Valori biologici
Si attraversano seminativi di aree non irrigue: colture, cespuglieti a ginestra, pendii asciutti
ad elicriso, nonché querceti formazioni a frassino e rovella e cerreti.L’avifauna stanziale
caratterizza queste zone di valle.
Valori paesaggistici
La zona rientra nel SIC n°90 individuato dal progetto Bioitaly
Valori della ruralità
E’ una tipica zona di valle, dove si alternano colture estensive ed intensive, ma ricca di
fauna che trova rifugio nei fitti boschi che la circondano.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XXXIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sanza
Itinerario
Affondatore di Vallivona
Lunghezza sentiero
7 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Scientifico ***
didattico*
In auto e a piedi l’ultimo tratto
Percorribilità
Servizi
Servizio guide e ristorazione.
Valori biologici
Lungo il sentiero s’incontrano formazioni a cerro a castagno e carpino nero e faggio.
Come emergenze troviamo: qualche esemplare di betulla e formazioni ad ontano
napoletano e faggio. Spiccano tra la fauna: lupi, cinghiali e rapaci diurni e notturni.
Valori paesaggistici
Muniti di torcia si percorrono i 400 mt della galleria realizzata per bonificare
l’inghiottitoio. All’interno dell’Affondatore la prima sensazione che si ha è quella di essere
proiettati indietro nel tempo, in un paesaggio dantesco, caratterizzato da un grosso imbuto
di grigia roccia calcarea inframmezzata da fratture e cavità quasi inaccessibili, alla cui base
scorre un corso d’acqua alimentato da un’alta cascata scavata nella roccia terminante in un
piccolo laghetto d’acqua stagnante.
L’inghiottitoio ha una forma ellittica, con pareti strapiombati alte dai 60 ai 100 metri.
Valori della ruralità
Si possono vedere allevamenti allo stato brado
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella, GET.
Appendice 1
scheda n.
XXXIV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sanza
Itinerario
Vallone Inferno
Lunghezza sentiero
4,5 Km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Scientifico ***
Escursionistico ***
Percorribilità
A piedi
Servizi
Valori biologici
Lungo il sentiero s’incontrano formazioni a cerro, carpino nero, orniello. In prossimità del
fiume Bussento, possiamo ritrovare l’ontano napoletano e il frassino.
Valori paesaggistici
Il sentiero costeggia un tratto caratteristico del fiume Bussento, in un’area che conserva le
caratteristiche tipiche di un ambiente incontaminato e naturale. A un certo punto si arriva
nel tratto inciso del torrente, caratterizzato da pareti rocciose a strapiombo sul corso
d’acqua; superato tale punto, si giunge ad una bellissima cascata, alta circa 10 metri.
Valori della ruralità
Di tanto in tanto è possibile osservare greggi che pascolano nei dintorni.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Appendice 1
scheda n.
XXXV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sassano
Itinerario
Erbaneta - Carbonara
Lunghezza sentiero
3 Km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico **
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
La Flora è caratterizza da seminativi di aree non irrigue, da prati e pascoli post-colturali,
cespuglieti a ginestra, siepaie a rovo e da pendii asciutti ad elicriso. Troviamo formazioni a
frassino e roverella, cerreti e castagneti.La emergenza floristica consiste nella presenza del
bosso, nel torrente Peglio.
Valori paesaggistici
Salendo si attraversano dolcemente diverse fasce di vegetazione, di cui si può ammirare la
notevole biodiversità.
Valori della ruralità
Da tutto l’itinerario di Sassano partono numerosi sentieri per inoltrarsi nella Valle delle
Orchidee.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XXXVI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sassano
Itinerario:
Ponte Peglio – Croce del Vesolo (Buonabitacolo)
Lunghezza sentiero
7 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico **
Percorribilità
A piedi
Servizi
Valori biologici
La Flora è caratterizzata da formazioni a frassino e roverella, da formazioni a cerro e
carpino nero,formazioni a carpino nero e faggio e in oltre da ostrieto e castagno.
Valori paesaggistici
E’ una piacevole passeggiata tra i boschi.
Valori della ruralità
Lungo il sentiero si trovano antiche coltivazioni con tutti gli aspetti della ruralità dovuta
alla presenza di antiche famiglie patriarcali.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XXXVII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sassano
Itinerario
Valle delle Orchidee
Lunghezza sentiero
9 Km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Scientifico ***
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
La flora è caratterizzata da colture annuali o stagionali, da colture pluriennali, da aree
agricole a vegetazione commensale e da prati e pascoli post- colturali. Vi troviamo in oltre
radure a limite di boschi, coltivi di altura e praterie sub-montane. La flora è ancora ricca di
castagneti, formazioni a cerro e castagni, formazioni a cerro e carpino nero, formazioni a
pioppo tremulo e carpino nero,formazioni a carpino nero e faggio, a pioppo tremulo e
faggio, ad acero e faggio, ad ontano napoletano e faggio, infine faggeti e ostrieti.
L’emergenza notevole di tutta l’area è la grande biodiversità delle specie vegetali che si
manifesta in particolare nella presenza di numerose varietà bellissime di orchidee
selvatiche.
Valori paesaggistici
Il sentiero costituisce una piacevolissima passeggiata che attraversa dolcemente le diverse
fasce di vegetazione descritte, con tutte le ricchezze che esse nascondono. In località
“cozzo ru viento“, un dosso ventoso molto ampio, vi è in particolare un prato sconnesso
dove le orchidee trovano un habitat favorevole.
Valori della ruralità
Masserie, colture estensive, e grandi aree, a limite dei boschi, utilizzate solo per il pascolo
delle greggi, caratterizzano questo dolce angolo di montagna.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n. XXXVIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Sassano
Itinerario
Ponte Peglio – Bocca della tronata
Lunghezza sentiero
4 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico**
Percorribilità
A piedi
Servizi
-
Valori biologici
La Flora è caratterizzata da formazioni a frassino e roverella, da formazioni a cerro e
carpino nero,formazioni a carpino nero e faggio e in oltre da ostrieto. L’emergenza
naturalistica consiste nella presenza di due sifoni naturali: Pozzillo e Bocca della Tronata.
Valori paesaggistici
Salendo si attraversano dolcemente diverse fasce di vegetazione, di cui si può ammirare la
notevole biodiversità.
Valori della ruralità
Da tutto l’itinerario di Sassano partono numerosi sentieri per inoltrarsi nella Valle delle
Orchidee.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella.
Appendice 1
scheda n.
XXXIX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : San Pietro al Tanagro
Itinerario
SS.mo Crocifisso
Lunghezza sentiero
1.5 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Religioso ***
Percorribilità
A piedi
Servizi
-
Valori biologici
La flora è caratterizzata da cespuglieti a ginestra e da pendii ad elicriso, nonché da
cipressi.La fauna annovera specie quali il cinghiale, è inoltre possibile l’avvistamento
dell’avifauna.
Valori paesaggistici
Il sentiero s’inerpica sul versante della montagna, permettendo sempre più allo sguardo di
spaziare in un’ampia e pittoresca veduta sul Vallo.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XL
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : San Pietro al Tanagro
Itinerario
S.Pietro - S.Rufo
Lunghezza sentiero
2 km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico **
Percorribilità
In auto
Servizi
-
Valori biologici
La flora è caratterizzata da colture pluriennali aree agricole a vegetazione commensale,
nonché querceti, formazioni a frassino e roverella e castagneti. La Fauna annovera
esemplari di avifauna stanziale.
Valori paesaggistici
La strada, interna, attraversa colture e piccoli boschi nei quali è piacevole passeggiare,
quindi il sentiero è da preferire alla veloce strada di collegamento alternativa.
Valori della ruralità
L’area è caratterizzata dai lenti ritmi della civiltà contadina.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XLI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : San Pietro al Tanagro
Itinerario
Casino Sierro
Lunghezza sentiero
11 Km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico ***
Percorribilità
In auto e poi a piedi per Cerabona
Servizi
Rifugio
Valori biologici
La flora è caratterizzata da cespuglieti a ginestra e da pendii ad elicriso. Le formazioni
floristiche tipiche dell’area collinare sono: a cerro e carpino nero, a castagno e carpino
nero. Salendo lungo l’itinerario troviamo formazioni ad acero e faggio e in più faggeti,
nonché castagneti. Una particolarità interessante del luogo è la presenza di ciliegio
selvatico.La fauna annovera specie quali il cinghiale.
Valori paesaggistici
Il sentiero si inerpica sulla costa della montagna ed offre una bellissima visuale sul Vallo
sottostante. Giunti in cima si può facilmente raggiungere la pittoresca spianata del “Campo
di Cerabona” : radura con doline nelle cui vicinanze è presente un vetusto bosco di faggi
d’altofusto.
Valori della ruralità
I pascoli alti sono usati per il pascolo estivo dei bovini.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XLII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : San Rufo
Itinerario
Vallone del Triglio
Lunghezza sentiero
2 km circa
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Escursionistico ***
Percorribilità
A piedi
Servizi
-
Valori biologici
La flora è caratterizzata da formazioni a frassino e roverella, da cerreto, da castagneto, da
formazioni a cerro e a castagno, da formazioni a cerro e a carpino nero, da formazioni a
castagno e a carpino nero. In più la zona è ricca di pratelli umidi. La Fauna annovera come
emergenza il gatto selvatico e il tasso.
Valori paesaggistici
Il sentiero si snoda sotto un corridoio di alberi, che si apre, a tratti, a piccoli prati che
fiancheggiano il torrente. Il sentiero, poi, passa di continuo dalla destra alla sinistra del
torrente, grazie a piccoli ponti che lo scavalcano. Allorché l’orizzonte si apre è possibile
scorgere i pendii delle vicine montagne.Proprio in corrispondenza della sorgente i bracci
del torrente si aprono ad abbracciare lo sguardo del visitatore.
Valori della ruralità
L’area è interessata dal pascolo di mandrie e greggi.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. N. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XLIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Teggiano
Itinerario
Fontanelle - Monte Motola
Lunghezza sentiero
Circa 3 km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico ***
Percorribilità
A piedi
Servizi
-
Valori biologici
La Flora è quella caratteristica delle aree agricole a vegetazione commensale, nell’area
pianeggiante; salendo si incontrano cespuglieti a ginestra, formazioni a frassino e roverella,
a castagno e carpino nero. Continuando a salire lungo il sentiero si trovano formazioni a
carpino nero e faggio, ad acero e faggio, ad ontano napoletano e faggio, infine faggeti. L’
abete bianco caratterizza l’ emergenza floristica. La Fauna comprende il lupo, il cinghiale, i
rapaci diurni e notturni, l’ avifauna stanziale.
Valori paesaggistici
Dalla cima del M. Motola il panorama spazia a 360 gradi: a nord il Cocuzzo delle Puglie e
i Monti Alburni; a est Reggiano e sullo sfondo Sala Consilina e i monti sovrastanti; a sudovest in primo piano i campi carsici ben delimitati dal bosco esteso della montagna della
Motola e sullo sfondo il Monte Cervati e il Gelbison, a ovest il monte Vivo e i rilievi del
fiume Calore Salernitano. Il monte è tappa degli itinerari del GET.
Valori della ruralità
Si attraversano zone dedicate soprattutto al pascolo.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali,
Prof. Di Novella, Gruppo Escursionistico Trekking.
Appendice 1
scheda n.
XLIV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FLORA
FAUNA
SIC
COMUNE : Teggiano
Itinerario
San Marco - Sella del Corticato
Lunghezza sentiero
13 Km
Periodo di fruizione
Tutto l’anno
Tipo d’interesse
Paesaggistico *** Scientifico **
Percorribilità
Anche in autobus
Servizi
-
Valori biologici
La Flora è caratterizzata, nella parte pianeggiante del sentiero, da colture pluriennali e da
aree agricole a vegetazione commensale. Proseguendo lungo il percorso troviamo prati e
pascoli post-colturali, siepaie a rovo, formazioni a frassino e roverella, formazioni a
castagno e carpino nero. Nell’area montana vi sono formazioni ad acero e faggio, ad
ontano napoletano e faggio, faggeti.La Fauna è caratterizzata dalla presenza del lupo, del
cinghiale, dei rapaci diurni e notturni e dell’ avifauna stanziale. L’emergenza floristica
principale sono le orchidee selvatiche.
Valori paesaggistici
La sella, così chiamata per la caratteristica morfologia, offre uno spettacolare scorcio sul
vallo e sui monti della Maddalena, di fronte. E’ questo un sentiero ricco di piccole
ricchezze che la natura sa offrire a chi ha l’attenzione di cercarle.
Valori della ruralità
Caratteristico è un allevamento di cavalli e mucche allo stato brado. Sulla destra, salendo, è
possibile raggiungere una sorgente alla quale si abbeverano gli animali.
Fonte
UDP Valorizzazione Beni Ambientali
Prof. Di Novella
Appendice 1
scheda n.
XLV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
Flora
COPERTINA
Abete bianco
Acero campestre
Acero di monte
Agrifoglio
Betulla
Bosso
Carpino nero
Castagno
Cerro
Faggio
Ginepro
Mirto
Oleandro
Ontano napoletano
Ontano nero
Orniello
Pino nero
Pioppo tremulo
Roverella
Salice bianco
Tasso
SENTIERI
FAUNA
SIC
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
XV
XVI
XVIII
XIII
XIX
XX
XXI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Abete bianco
Nome scientifico
Abies alba
Descrizione
Albero molto bello, slanciato, dalla forma piramidale, che può raggiungere i 45
metri. La corteccia è liscia e di colore bianco-grigiastra, che si screpola e si scurisce
con l’età. I rami sono bruno -scuri, quelli giovani rossastri e pubescenti. Le foglie
sono aghi spessi, flessibili, smarginati all’apice; le pigne sono erette sui rami.
Habitat
Presente sporadicamente nei boschi montani, nella fascia del faggio (1200-1800
metri). Nell’area del Vallo di Diano, il faggio è stato preferito all’abete per scopi
produttivi, determinando una graduale scomparsa dell’areale di tale specie.
Attualmente l’abete è presente, con un numero ridotto di piante sul monte Motola,
nel comune di Teggiano, e in località Vallivona, nel comune di Sanza.
Fioritura
Fiorisce in aprile-maggio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
I
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Acero campestre
Nome scientifico
Acer campestre
Descrizione
Chiamato anche acero oppio, loppio, chioppo o testuccio, l’acero campestre è un
albero di piccola taglia, spesso arbustivo, che raramente arriva ai 20 metri. La
forma è tondeggiante e ha tronco irregolare o contorto, dalla corteccia giallo-rosea,
con placche verticali. Le foglie hanno picciolo lungo, la lamina palmata e margine
lobato (5 lobi). L’infiorescenza è formata da corimbi eretti, pubescenti; i fiori sono
verde-giallastri. I frutti sono samare con ali divergenti a 180°.
Habitat
E’ presente, nel Vallo di Diano, nelle aree boscate tra i 600 e i 1000-1200 m s.l.m.
Si ritrova, sovente, allo stato arbustivo, consociato ai boschi cedui di cerro e
roverella.
Fioritura
Aprile - maggio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
II
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Acero di monte
Nome scientifico
Acer pseudoplatanus
Descrizione
L’acero di monte o Sicomoro è un grande albero che può raggiungere i 40 metri
d’altezza. Ha tronco diritto e robusto con corteccia grigia a striature longitudinali.
La chioma è densa. Le foglie sono caduche, opposte, a lamina palmato-lobata con 5
lobi acuti e dentati sui margini. Il frutto è una coppia di samare che rimangono
saldate e le cui ali divergono di circa 90 gradi. La dispersione è aerea.
Habitat
L’acero si spinge fino alla fascia montana e submontana, in particolare nell’area
dove è presente il faggio, ad una quota compresa tra 700 e 1500 metri.
Nel Vallo di Diano la specie è poco presente, a causa dell’uomo, che ha favorito la
presenza di altre specie, maggiormente produttive.
Fioritura
Aprile - maggio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
III
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Agrifoglio
Nome scientifico
Ilex aquifolium
Descrizione
Arbusto e, a volte, alberello sempreverde – tra 1 e 8 metri e che in forma arborea
può raggiungere i 20 metri – con tronco diritto, dalla corteccia verde-bruno scuro.
Foglie sempreverdi e coriacee, alterne, con lamina a contorni ellittico i cui margini
sono ondulati e hanno 6-8 spine pungenti per lato. Il frutto è una drupa di forma
sferica, di color rosso vivo. I fiori unisessuali in cime ascellari, hanno corolla
bianca nei fiori femminili, orlata di rosso nei fiori maschili.
Habitat
Fiorisce in aprile-maggio
Fioritura
Vive principalmente nei boschi di latifoglie, soprattutto nei querceti di cerro e
roverella (600-800 metri) e nelle faggete (800-1400 metri). Nel Vallo di Daino è
possibile imbattersi in cespugli di agrifoglio alti 3÷5 metri.
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
IV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Betulla
Nome scientifico
Betula Pendula Roth
Descrizione
Albero assurgente fino a 30 m. di altezza, dalla caratteristica corteccia bianca
staccantesi a strisce sottili, e dai rami pendenti. Foglie picciolate a lamina
triangolare somigliante a quella del pioppo, a margine a doppia dentellatura.
Amenti maschili e femminili presenti sulla stessa pianta (monoica). Gli amenti
maschili sono penduli; i femminili, dapprima eretti, divengono poi penduli e
disperdono i semi alati. E' specie non molto longeva, ma buona colonizzatrice di
terre sabbiose e pietrose. Foglie: alterne, di forma ovato - triangolare con margine
dentato,glabre, di colore verde chiaro, giallo oro in autunno.
Habitat
Nel Vallo di Diano è poco presente; si rinviene in alcune aree (Sanza, Sassano) e,
limitatamente ad un numero esiguo di piante, in aree umide ad alta quota (circa
1500 metri).
Fioritura
Aprile - maggio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra
elaborazione
di
dati
acquisiti
www.tiscalinet.it/liguriambiente/bosco/bosco.htm e
www.assms.it/famiglie/betulaceae.html
Appendice 2
sui
siti
scheda n.
internet
V
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Bosso
Nome scientifico
Buxus sempervirens L
Descrizione
È un arbusto sempreverde, fittamente ramificato, alto mediamente sino a 5-6 metri ma che
può, anche se raramente, diventare un albero di 10 - 16 metri. Pianta dalla forma irregolare,
dal portamento cespuglioso molto denso specialmente da giovane. Il tronco ha corteccia
verde da giovane, poi raggrinzisce e diventa giallo-brunastra. Il legno è duro, di
consistenza cornea, finemente fibroso, insolitamente pesante e compatto, di un vivace color
giallo-aranciato.
Habitat
Vive nei boschi di latifoglie su rupi e pietraie. Lo si incontra nel querceto - frassineto
calcicolo, nel tiglieto - acero sub-montano calcicolo, nelle macchie a Leccio, Alloro e
Lentisco, ma soprattutto fa parte del Faggeto. Spesso si associa ad altre specie termofile
come il Ciliegio canino, il Cotognastro minore, al Melo e al Pero selvatico, alla Ginestra, al
Prugnolo e al Pero corvino. Cresce spontaneo in luoghi aridi e rocciosi dalle pianure alla
montagna, nella zona sub-montana e montana dell’Italia settentrionale e Sardegna sino a
800 metri. Indifferente alla natura del suolo, preferisce tuttavia suoli poco compatti,
permeabili, mediamente profondi, detritici, non troppo aridi, generalmente a composizione
calcarea. Ama le posizioni calde e assolate con terreno arido fino a poco umido; non tollera
il ristagno di acqua, ma può sopportare le gelate.
Nel Vallo di Diano si rinviene in prossimità del torrente Peglio, nel comune di
Buonabitacolo.
Fioritura
Aprile - maggio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sui siti internet
www.cespevi.it/dat/busemper.htm e
www.neurolinguistic.com
Appendice 2
scheda n.
VI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Carpino nero
Nome scientifico
Ostrya carpinifolia
Descrizione
E’ una presenza importante nelle foreste di collina e bassa montagna: dal
portamento slanciato, può raggiungere i 15 metri d’altezza. La corteccia è grigiomarrone e liscia; negli individui maggiori diventa più scura e screpolata. Le foglie
sono caduche, ovato-acuminate, con il margine seghettato
Habitat
Boschi misti di latifoglie submediterranei, su suoli calcarei e silicei, da 1000 a 1400
metri. E’ psesso presente in luoghi aridi e degradati. Tale specie si può ritrovare nel
Vallo di Diano consociato con il Carpino Bianco (Carpinus Orientalia), cerro e
roverella (Quercus spp) e con gli aceri (acer spp).
Fioritura
Aprile - maggio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
VII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Castagno
Nome scientifico
Castanea sativa
Descrizione
Albero a chioma molto ampia, alto fino a 30 m, con foglie alterne, coriacee, lunghe
10-25 cm, con sagoma da ellittica a lanceolata appuntita e margine seghettato.La
pagina superiore delle foglie è verde scura e lucida, l’inferiore è chiara e più o
meno pelosa. I fiori maschili sono riuniti in infiorescenze con spighe lineari di 1025 cm, i fiori femminili sono solitari o riuniti a 2-3 , di solito alla base delle
infiorescenze maschili, coperti da una cupola verde da cui fuoriescono solo gli
stigmi bianchi. I frutti sono le castagne, rinchiuse a gruppi di 1-3 in ricci giallobruni spinosi, che hanno buccia marrone lucente e consistenza coriacea.
Habitat
Pianta sia coltivata, sia naturalizzata nel Vallo di Diano, si trova sia frammista in
Boschi di querce su terreni silicei e sia in boschi costituiti dal solo castagno.
Fioritura
Da fine maggio a luglio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
VIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Cerro
Nome scientifico
Quercus cerris
Descrizione
E’ un albero robusto che può raggiungere i 30 metri d’altezza. Ha portamento
slanciato, dalla forma ovale e dal tronco diritto, molto ramificato. La corteccia è
grigiastra, fessurata in piastre compatte. Le foglie hanno disposizione e alterna,
sono caduche, variamente lobate o incise. Le caratteristiche ghiande sono provviste
di una cupoletta pelosa.
Habitat
E’ una delle specie maggiormente presenti sul territorio del Vallo di Diano.
Vive nei boschi, soprattutto su suolo sub-acido, con ristagno d’acqua in profondità.
Si trova dai 500 agli 800 metri ed è prevalentemente consociata ad altre specie.
Fioritura
Aprile - maggio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
IX
PROPROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Faggio
Nome scientifico
Fagus sylvatica
Descrizione
E’ uno degli alberi più importanti d'Italia, quello che domina fasce estese dei nostri
rilievi segnando l’orizzonte inferiore del piano montano. Ha fusto cilindrico, diritto,
alto fino a 45 metri e oltre, con un diametro anche di 1,5 metri, per un tratto privo
di rami laterali che sono dapprima orizzontali e poi eretti, grossi e nodosi; la
corteccia è grigia e liscia, spesso ricoperta da licheni biancastri o grigi. Le foglie
sono caduche, a mazzetti sui rami, con lamina ellittica e base rotondeggiante; i
frutti sono chiamati faggiole.
Habitat
Nel Vallo di Diano forma le foreste montane, tra i 1000 e i 1900 metri. Alle quote
più basse è spesso consociato con l’agrifoglio ed il tasso e, alle quote più alte si
trova da solo oppure consociato con l’abete bianco (monte Motola, Teggiano e
Vallivona, Sanza).
Fioritura
Fiorisce a maggio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
X
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Ginepro
Nome scientifico
Juperus communis
Descrizione
Arbusto molto diffuso e molto resistente alla siccità, al freddo e al gelo. Si presenta
cespuglioso, e alto da 1 a 3 metri (può raggiunge anche 15 metri) la corteccia è
grigio-rossastra, le fogli sono aghiformi e pungenti. A bacche blu - violetto, dal
sapore dolce amaro, aromatico resinoso di odore penetrante.
Habitat
Specie presente allo stato arbustivo nel comune di Casalbuono, in località Tempa
dei Cedri.
Fioritura
Febbraio - aprile
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Mirto
Nome scientifico
Myrtus communiss
Descrizione
Arbusto aromatico sempreverde di solito allo stato di cespuglio alto generalmente i
2-3 m di altezza.Le foglie sono ovali-lanceolate e acuminate, a margine intero,
coriacee e verdi scuro.Sono glabre su entrambe le facce e lucide su quella superiore
su cui si notano piccole ghiandole traslucide e una grossa nervatura mediana.La
corteccia è sottile, di colore mattone, spesso fessurata longitudinalmente.I fiori
sono ermafroditi e solitari, con calice a forma di tubo con 5 sepali spessi; i frutti,
usati per la produzione di liquori, sono bacche nero- brunastre con diametro 6-9
mm, poco carnose.
Habitat
Macchia mediterranea e boschi termofili, spesso insieme al leccio sui suoli
carbonatici.
Fioritura
Da maggio a luglio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Oleandro
Nome scientifico
Nerium oleander
Descrizione
Arbusto sempreverde, largamente ramoso, anche alla base. La corteccia è grigia
con qualche fenditura; i rami sono bruno-verdi. Le foglie sono coriacee e lanceolate
e acute, di 10-15 centimetri, brevemente picciolate. I fiori sono grandi e vistosi ,
riuniti in cime corimbose, con corolla rossa-purpurea, roseo o quasi bianca. Tutte le
parti dell’oleandro sono velenose, ma è molto diffusa come pianta ornamentale.
Habitat
Boschi rivieraschi, greti di torrenti, da 0 a 300 metri.
Fioritura
Maggio - luglio
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Ontano napoletano
Nome scientifico
Alnus cordata
Descrizione
Albero di modeste dimensioni, slanciato e dalla forma piramidale, alto fino a 8
metri. La corteccia è grigio-verde con tendenza ad annerire nel secco. Le foglie
sono caduche e con il lembo dalla caratteristica forma a cuore e con il margine
leggermente dentellato. I fiori sono riuniti in infiorescenze squamose (amenti),
prive di foglie alla base.
Habitat
Specie endemica della Campania e molto comune nel Vallo di Diano in aree umide
e sulle sponde dei fiumi. Vegeta spesso consociato con il salice (salix spp.) e con i
pioppi (populis spp.).
Fioritura
Marzo - aprile
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XIV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Ontano nero
Nome scientifico
Alnus glutinosa
Descrizione
E’ un albero di medie dimensioni, con tronco alto e slanciato, che può raggiungere i
30 metri di altezza; la chioma è ampia e conica. La corteccia è verde-bruna, lucida ;
i rami giovani sono vischiosi. Le foglie sono verdi, caduche e dalla lamina obovata.
I fiori maschi sono penduli, mentre quelli femminili sono sferici e si trasformano,
alla maturazione, in minuscole pigne.
Habitat
Boschi e cespuglieti sulle sponde dei corsi d’acqua e su suoli torbosi, da 500 a 800
metri d’altitudine. Nel Vallo di Diano si rinviene consociato con l’ontano
napoletano (alnus cordata), salici e pioppi.
Fioritura
Febbraio – aprile.
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Orniello
Nome scientifico
Fraxinus ornus
Descrizione
Uno degli alberi più belli della nostra flora, non raggiunge mai grandi dimensioni e
spesso si riduce a cespuglio. Ha comunque forma slanciata e chioma ovale. La
corteccia è nerastra, opaca e compatta, i rami sono opposti. Le foglie sono caduche,
pennate, formate di 3-4 paia di foglioline. Le infiorescenze sono grandi e vistose,
con pannocchie di fiori bianchi. I frutti sono samare con un’ala allungata.
Habitat
Vive nella fascia dei querceti caducifogli submediterranei, da 500 a 1400 metri
d’altitudine. Nel Vallo di Diano è presente su suoli aridi e degradati insieme al
carpino nero (Ostrya Carpinifolia) e alla roverella (Quercus Pubescens).
Fioritura
Aprile – maggio.
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XVI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Pino nero
Nome scientifico
Pinus nigra
Descrizione
Albero dalla forma piramidale, con chioma densa e tronco eretto, che può
raggiungere i 40 metri d’altezza; ha rami orizzontali e la corteccia è grigio-nera,
con solchi profondi. Gli aghi sono color verde cupo, rigidi, densi e leggermente
pungenti. Le pigne sono ovoidi.
Habitat
Vive sulle rupi calcaree e calcaro dolomitiche. Riesce a a svilupparsi su terreni
poveri e aridi e sopporta gli sbalzi di temperatura. Specie frugale, con alta capacit à
di adattamento, è stata importata e vive, nell’area del Vallo di Diano nelle zone
maggiormente degradate (es. Monte Carmelo, Buonabitacolo, loc. S. Antonio, Sala
Consilina).
Fioritura
Maggio – luglio.
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XVII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Pioppo tremulo
Nome scientifico
Populus tremula
Descrizione
Albero che può raggiungere i 20 metri d’altezza, con fusto diritto e slanciato e più
ramificato nella parte superiore. La corteccia è bianco-grigiastra e liscia; i rami
giovani sono bruni e vischiosi. Le foglie sono verde scuro di sopra e chiaro di sotto,
ovate oppure suborbicolari, con denti ottusi. Il picciolo è lungo e sottile, che
favorisce il tipico tremolio, da cui il nome dell’albero.
Habitat
Boschi montani, soprattutto umidi, più raramente in pianura; da 1000 a 2000 metri
d’altitudine.
Fioritura
Marzo – maggio.
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XVIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Roverella
Nome scientifico
Quercus pubescens
Descrizione
Tra le querce più diffuse nel nostro paese, si presenta con dimensioni anche
modeste e talvolta allo stato arbustivo. Può comunque raggiungere i 15-20 metri, ha
tronco robusto con corteccia grigia e fessurata in piccole placche; i rami sono
robusti e pelosi (da cui il nome scientifico); le foglie sono caduche – restano però a
lungo sui rami – di sopra verdi scure, e di sotto biancastre e hanno lamina spessa e
coriacea, oblanceolata con 5-6 lobi per lato, profondamente incisi.
Habitat
Nell’area del Vallo di Diano vive nei boschi e nei cespuglieti aridi della zona
submediterranea, generalmente su calcare, da 500 a 1200 metri.
Fioritura
Aprile – maggio.
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XIX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Salice bianco
Nome scientifico
Salix alba
Descrizione
E’ il salice comune, un bell’albero che può raggiungere e superare i 20 metri, anche
se è diffusa la forma arbustiva, di 4-5 metri. Il suo nome deriva dalla colorazione
bianca dei rami e dai riflessi argentati della pagine inferiore delle foglie. La forma è
arrotondata, con tronco che spesso si biforca nella parte inferiore; la corteccia è
grigio scura e liscia, che si screpola longitudinalmente con il passare degli anni. Le
foglie sono caduche e lanceolate-lineari e appuntite, di colore grigio-argentato.
Habitat
Nel Vallo di Diano vive in luoghi umidi, in particolare negli ambienti fluviali di
pianura, insieme al pioppo e all’ontano.
Fioritura
Febbraio - aprile
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA
SIC
FLORA: Tasso
Nome scientifico
Taxus baccata
Descrizione
Albero o anche arbusto – da 5 a 20 metri – dalla forma irregolare, spesso bizzarra.
Ha tronco grosso, rossiccio, con rami allungati e divergenti. La corteccia è piuttosto
sottile che si sfalda con l’età. Le foglie sono aghiformi e sempreverdi, non
pungenti. I frutti sono costituiti da un seme nero circondato da un involucro di
polpa rossa (arillo). Le foglie sono fortemente velenose: per questo, il tasso è
chiamato anche albero della morte. La polpa dell’arillo è invece edule.
Habitat
Vive nelle faggete, preferibilmente calcaree, dai 1000 ai 1600 metri d’altitudine.
Nell’area del Vallo di Diano si trova per lo più sottoposto ad un fitto strato di piante
di faggio.
Fioritura
Febbraio – maggio.
Fonte
U.d.P. Valorizzazione dei beni ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 2
scheda n.
XXI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
Fauna
COPERTINA
Airone cinerino
Allocco
Aquila reale
Astore
Barbagianni
Biancone
Capovaccaio
Cinghiale
Corvo imperiale
Coturnice
Donnola
Gabbiano reale
Gallinella d’acqua
Gambero di fiume
Garzetta
Gatto selvatico
Germano reale
Granchio d’acqua dolce
Gufo reale
Lontra
Lupo
Martin pescatore
Miniottero
Pecchiaiolo
Pellegrino
Picchio nero
Poiana
Puzzola
Raganella
Rinolofo maggiore
Rinolofo minore
Rospo comune
Salamandra pezzata
SENTIERI
FLORA
SIC
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
Xi
XII
XIII
XIV
XV
XVI
XVII
XVIII
XIX
XX
XXI
XXII
XXIII
XXIV
XXV
XXVI
XXVII
XXVIII
XXIX
XXX
XXXI
XXXII
XXXIII
Salamandrina dagli occhiali
Svasso maggiore
Tasso
Tritone crestato
Tritone italiano
Trota fario
Ululone dal ventre giallo
Vespertilio maggiore
Vipera
Volpe
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
XXXIV
XXXV
XXXVI
XXXVII
XXXVIII
XXXIX
XL
XLI
XLII
XLIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Airone Cinerino
Nome scientifico
Ardea cinerea
Classe
Uccelli
Ordine
Ciconiformi
Famiglia
Dimensioni
Aldeidi
Lunghezza: 90-98 cm;
apertura alare: 175-195 cm;
peso: 1000-2300 g.
Identificazione e
comportamento
Il piumaggio dell’airone cinerino è così suddiviso: parti superiori grigio cenere,
collo bianco con un elegante disegno nero, un ciuffo nero che si allunga dietro la
nuca. Il becco giallo, robusto e affilato, è in grado di catturare e di ingollare anche
grosse prede. Trascorre le sue giornate camminando nelle acque poco profonde alla
ricerca di pesci da catturare con il becco, oppure posato su un isolotto o su un
albero con il collo incassato nelle spalle per riposare. Dorme sugli alberi,
generalmente in gruppo.
Habitat
Nel Vallo di Diano è possibile avvistarlo su tutto il Fiume Tanagro,in special modo
lungo il tratto ricadente nei comuni di Atena Lucana e Sala Consilina, in primavera
ed in estate.
Alimentazione
Pesci, anfibi, rettili, ma anche piccoli mammiferi e uccelli.
Riproduzione
I nidi vengono costruiti alle biforcazioni dei rami, in alto ,nelle chiome degli alberi
o più raramente nei canneti. La deposizione di 4 uova blu - verdastre avviene in
marzo. Le coppie formano animate colonie insieme ad altri ardeidi, dette garzaie.
Dopo 25-26 giorni di incubazione nascono i piccoli che per circa 20-25 giorni
vengono nutriti con cibo rigurgitato da entrambi i genitori, che li proteggono anche
dal freddo con il proprio corpo. A 50 giorni di vita circa i giovani si allenano a
volare svolazzando intorno al nido da un ramo all’altro, anche se vengono
alimentati ancora dai genitori e divengono indipendenti solo a 3 mesi di vita.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
I
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Allocco
Nome scientifico
Strix aluco
Classe
Uccelli
Ordine
Strigiformi
Famiglia
Dimensioni
Strigidi
Lunghezza: 38 cm;
apertura alare: 90-100 cm;
peso: 330-700 g.
Identificazione e
comportamento
L’allocco è un rapace notturno di medie dimensioni con grande testa tonda, priva di
ciuffi auricolari. Il piumaggio è di colore bruno e può avere due tonalità, una
grigio-bruna (fase grigia) ed un’altra bruno-rossiccia (fase rossiccia). In volo ha ali
arrotondate. È una specie stanziale e nidificante, con individui generalmente legati
a ben precisi territori. Trascorre le ore diurne nelle cavità o su un ramo, con cui si
mimetizza perfettamente. È particolarmente attivo nelle ore crepuscolari e notturne.
Habitat
Presente in tutto il territorio del Vallo di Diano. Vive nei boschi, ma anche zone
coltivate con macchie di alberi o edifici, giardini e parchi pubblici.
Alimentazione
Piccoli mammiferi, roditori e insettivori, e piccoli uccelli, che sono ingoiati interi:
le parti non digeribili (ossa, peli, ecc) vengono espulsi dopo la digestione sotto
forma di boli, detti borre, il cui esame consente di conoscere l’alimentazione di
questa specie.
Riproduzione
Il periodo riproduttivo va dalla fine di marzo ad aprile: la femmina depone 2-4 uova
bianche in una cavità dei tronchi, delle rocce o di edifici abbandonati.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
II
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Aquila Reale
SENTIERI
Nome scientifico
Aquila chrysaetos
Classe
Uccelli
Ordine
Falconiformi
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Accipitridi
Lunghezza: 75-100 cm;
apertura alare: 190-227 cm;
peso: maschio 2850-4500 gr,
femmina 3850-6700 gr.
Identificazione e
comportamento
L’aquila reale ha le ali rettangolari sfrangiate alle estremità, la testa dorata, la coda corta e rotonda
ed il piumaggio di colore scuro. La sensibile differenza di dimensioni tra maschio e femmina è
difficilmente apprezzabile in natura, ma i giovani si riconoscono per le grandi macchie chiare alla
base delle remiganti e della coda, che scompaiono al raggiungimento dell’età adulta. Le aquile
volteggiano a lungo, alla ricerca di prede su cui gettarsi in picchiata, al di sopra di pascoli aperti, ma
talvolta vola anche a raso seguendo le ondulazioni del terreno o le cime degli alberi per sorprendere
mammiferi e uccelli.
Habitat
Nel Vallo di Diano l’areale dell’aquila reale è individuato tra i comuni di Monte San Giacomo e
Sanza, in corrispondenza del Monte Cervati.
Alimentazione
L’aquila reale è capace di catturare qualsiasi animale di taglia medio – piccola. Sull’Appennino le
sue prede sono lepri, volpi, giovani tassi, i gatti selvatici, scoiattoli, coturnici e ad altri uccelli delle
dimensioni di una ghiandaia, e serpenti. Eccezionalmente può catturare anche prede più grandi.
Riproduzione
I nidi sono di solito su grandi pareti rocciose tra gli 800 e i 1.200 m di quota. La massa di rami, che
per l’uso in anni successivi raggiunge spesso grandi dimensioni ed arriva a sfiorare il metro di
spessore e i due metri di diametro, è di solito posta su un davanzale di roccia riparato, o in una
nicchia, ma anche su un albero che può fungere da sostegno. Le coppie sono fedeli per anni. Il
periodo riproduttivo ha inizio in marzo, con spettacolari parate nuziali, alternate alle attività di
restauro con rami freschi dei diversi nidi di cui di solito dispone la coppia che poi ne sceglie uno per
l’allevamento dei piccoli. La femmina depone 1-2 uova, grandi e bianche, e le cova, Il maschio le
procura il cibo e talvolta le dà il cambio. Dopo 40-45 giorni, nasce il primo pulcino coperto di
piumino. In circa 60 giorni i giovani divengono aquilotti in grado di esercitarsi sul bordo del nido
nel battuto delle ali e di dilaniare le prede portate dagli adulti. All’età di 75 giorni circa spiccano il
primo volo per rimanere nel territorio dei genitori fino alla primavera successiva.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
III
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Astore
Nome scientifico
Accipiter gentilis
Classe
Uccelli
Ordine
Falconiformi
Famiglia
Dimensioni
Accipitridi
Lunghezza maschio 50 cm,
femmina 60 cm;
apertura alare 98-117 cm;
peso: maschio 500-1100 g,
femmina 800-1350 g.
Identificazione e
comportamento
Il piumaggio dell’astore presenta una colorazione scura nella parte superiore, mentre la
parte inferiore è biancastra, e finemente barrata. Il sottocoda è bianco, la coda è
fortemente barrata di scuro, il becco è bluastro e le zampe sono gialle. Il piumaggio dei
giovani è meno scuro nella parte superiore. Le ali corte e arrotondate, e la lunga coda,
che usa come un timone, gli consentono di volare velocemente, alternando potenti e
rapidi battiti d’ala a lunghe planate, e di catturare le prede, che divora sul terreno. Ha
un dimorfismo sessuale accentuato, con la femmina più grande.
Habitat
Presente in tutto il territorio del Vallo di Diano. Tipico degli ambienti forestali, sia di
pianura che di montagna, con fustaie e grandi alberi, anche radi e interrotti da radure e
coltivi.
Alimentazione
Si nutre soprattutto di uccelli, ma anche di mammiferi, di solito dalle dimensioni di un
tordo fino a quelle di piccione, ma può catturare anche animali più grandi, come un
gallo forcello o una lepre.
Riproduzione
In febbraio-marzo inizia il corteggiamento con spettacolari voli di coppia: è la femmina
a costruire il nido di rametti molto in alto su un albero, e vi depone 3-4 uova bianche o
azzurrine ovoidali, talvolta venate di ruggine. E’ sempre la femmina a covarle per 3538 giorni: i piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori, il maschio porta le prede al
nido e la femmina le distribuisce. Lo stesso nido può essere usato per diversi anni.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
IV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Barbagianni
Nome scientifico
Tyto alba
Classe
Uccelli
Ordine
Strigiformi
Famiglia
Dimensioni
Titionidi
Lunghezza: 31cm;
apertura alare: 91-95 cm;
peso: 290-355 g.
Identificazione e
comportamento
Il barbagianni ha il piumaggio di colore fulvo - dorato nella parte superiore, con
macchioline piccole e fitte; e bianco nella parte inferiore. Caccia di notte,
catturando le sue prede sul terreno, oppure stanando piccoli uccelli dai loro posatoi
notturni. Vive da solo o in coppie e, a meno che non sopraggiungano elementi di
disturbo, è fedele al suo sito per anni. Se spaventato si mette in atteggiamento
difensivo appiattendosi sul terreno e distendendo orizzontalmente le ali.
Habitat
Presente in tutto il territorio del Vallo di Diano. Vive in aree agricole, vecchi
edifici, torri e campanili, ma anche ovunque ci siano aree aperte dove possa
cacciare, compresi parchi e giardini.
Alimentazione
Piccoli mammiferi, roditori e insettivori, e piccoli uccelli.
Riproduzione
Si svolge tra aprile e maggio. Il maschio corteggia la femmina tenendo le ali sotto
al corpo e agitandole. Vengono deposte 4-6 uova, bianche ed ellittiche, sul fondo di
cavità presenti in vecchi edifici, pareti rocciose,alberi ed in nidi abbandonati.
L’incubazione è garantita dalla femmina, alimentata dal maschio che le porta le
prede al nido, e dura 32-34 giorni. I giovani vengono accuditi da entrambi i membri
della coppia.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
V
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Biancone
SENTIERI
Nome scientifico
Circaetus gallicus
Classe
Uccelli
Ordine
Falconiform
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Accipitridi
Lunghezza 66cm;
apertura alare: 170-185 cm;
peso: maschio 1100-2000 gr,
femmina 1300-2300 gr.
Identificazione e
comportamento
Il biancone deve il suo nome alla colorazione chiara delle parti inferiori, che sono
bianche con barre brune in quantità molto variabile. Quando ha le ali spiegate per il
volo appare praticamente bianco, con due o tre barre scure e con tre barre caudali
molto evidenti. Guance, gola e petto sono bruni; la fronte, le redini e le piume
intorno agli occhi, che sono grandi e di colore giallo – arancio; sono di colore
bianco cera e zampe. A differenza di quello che si crede il biancone non è immune
dal veleno delle vipere, che infatti non figurano spesso tra le sue prede.
Habitat
Presente in tutto il territorio del Vallo di Diano. Vive in zone aperte, con pascoli,
incolti e ambienti rocciosi assolati ricchi di serpenti, ma anche con macchia e
foreste dove costruire il nido. È possibile avvistarlo in primavera ed in estate, ed in
modo particolare nei periodi di passo (marzo – aprile, settembre - ottobre).
Alimentazione
Si nutre soprattutto di rettili, di mammiferi fino alle dimensioni di un coniglio e
uccelli fino a quelle di un fagiano. Spesso ingolla la preda in volo, cominciando
dalle testa.
Riproduzione
Il periodo riproduttivo inizia in aprile, quando le coppie tornano a difendere i
territori dell’anno prima. Il nido di rami, posto di solito su una pianta di medie
dimensioni non troppo in alto, è di solito piccolo e cambia di anno in anno. La
femmina depone di solito un solo uovo che cova per una cinquantina di giorni. Il
giovane si invola a circa 70 giorni di età.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
VI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Capovaccaio
SENTIERI
Nome scientifico
Neophron percnopterus
Classe
Uccelli
Ordine
Falconiform
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Accipitridi
Lunghezza 62 cm;
apertura alare 158-163 cm;
peso 1600-2200 gr.
Identificazione e
comportamento
Il piumaggio del capovaccaio è bianco con remiganti nere. Il disegno bianco e nero delle
ali e la caratteristica coda cuneiforme lo rendono inconfondibile in volo. I giovani lasciano
i nidi con un piumaggio interamente marrone, che negli anni successivi diventa a poco a
poco bianco, fino a diventare come quello degli adulti con la maturità sessuale a 4-5 anni di
età. Il capovaccaio compie lunghe migrazioni: giunge infatti in Italia dalle sue zone di
svernamento a sud del Sahara in marzo e aprile, per compiere il percorso inverso al termine
del periodo riproduttivo, tra agosto e ottobre.
Habitat
Presente in tutto il territorio del Vallo di Diano. È possibile avvistarlo da aprile a
settembre, con maggiore probabilità nei periodi di passo (marzo – aprile, settembre ottobre).
Alimentazione
Come tutti gli avvoltoi si ciba prevalentemente di carogne, ma anche di placente, per cui è
legato alla presenza di bestiame domestico, di rifiuti organici e di frutta e verdura marcia.
Occasionalmente si nutre anche di insetti e uova, che è in grado di rompere usando le pietre
come strumenti.
Riproduzione
I nidi di capovaccaio, rozzi ammassi di rami e stecchi, sono ormai posti su davanzali o in
cavità imprendibili su grandi falesie rocciose; in passato si potevano incontrare anche sugli
alberi e sui grandi edifici abbandonati, come le torri di guardia costruite nel Medio Evo. Le
coppie si formano nelle zone di svernamento, poste a sud del Sahara, e utilizzano di solito
sempre lo stesso nido. La femmina depone 2 uova, bianche e ovali, ma sono entrambi gli
adulti a covarle per 42 giorni. Il pulcino trascorre nel nido 70-90 giorni, dopo i quali si
invola con il tipico piumaggio marrone.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
VII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Cinghiale
Nome scientifico
Sus scrofa
Classe
Mammiferi
Ordine
Artiodattili
Famiglia
Dimensioni
Suidi
Lunghezza: 160-170 cm (di cui 15-20 cm
della coda);
altezza al garrese: 80-90 cm;
peso: 160-180 kg.
Identificazione e
comportamento
La testa del cinghiale è conica, con il muso allungato terminante con un disco calloso sul quale si
aprono le narici, che usa per scavare nel terreno, alla ricerca di tuberi, radici e piccoli animali. I
canini inferiori escono dalla bocca e si allungano leggermente all'indietro. Questi denti sono armi
micidiali quando il cinghiale morde muovendo la testa dal basso verso l'alto. Peli e setole di colore
bruno formano sul dorso una specie di criniera; le gambe sono corte e forti; gli occhi sono piccoli e
seminascosti dai peli; le orecchie ovali e pelose. L’unico predatore da cui deve guardarsi il
cinghiale, soprattutto in giovane età, è il lupo.
Habitat
Presente in tutto il territorio del Vallo di Diano. Vive in tutti gli ambienti naturali al di sotto del
limite superiore della vegetazione arborea, purché ci siano boschi e macchie in cui nascondersi.
Alimentazione
Dieta prettamente onnivora, comprendente: ghiande e faggiole, che sbuccia accuratamente,
germogli, funghi, frutti selvatici, piccoli animali (come topi, serpenti tra cui le vipere - il cui morso
non riesce a superare la spessa pelle), conigli, artropodi, rane, invertebrati e carogne.
Riproduzione
Tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, i maschi si battono per le femmine e dopo un rozzo
corteggiamento avvengono gli accoppiamenti. Dopo circa 16-20 settimane di gestazione, nascono
fino a 12 piccoli, che vengono partoriti in una specie di nido rivestito di vegetazione. I piccoli hanno
muso corto e corpo molto mimetico, con bande longitudinali chiare e scure alternate: la mamma li
allatta di solito per dieci settimane, ma già alla seconda e alla terza i giovani iniziano a grufolare
procacciandosi il cibo. A sei mesi il pelo dei cinghialetti è scuro e la dentatura è completa: la
maturità sessuale viene raggiunta a circa dieci mesi di età.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
VIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Corvo Imperiale
Nome scientifico
Corpus corax
Classe
Uccelli
Ordine
Passeriformi
Famiglia
Dimensioni
Corvidi
Lunghezza 62 cm
apertura alare 130 cm;
peso 1300 gr.
Identificazione e
comportamento
Il piumaggio è interamente nero con riflessi verdastri e purpurei, soprattutto sul
collo, becco robusto. Le coppie conducono vita solitaria per gran parte dell’anno,
frequentando le praterie d’alta quota e i contrafforti rocciosi, in autunno le famiglie
possono riunirsi formando gruppi numerosi che negli inverni più rigidi scendono
anche a quote più basse.
Habitat
Nel Vallo di Diano è presente sul Monte San Tommaso a Polla e sul Monte Cervati
a Sanza. Questa specie vive soprattutto in montagna, dove nidifica sulle pareti
rocciose, e talvolta sulle scogliere marine.
Alimentazione
Specie onnivora: è in grado di cacciare animali vivi, come roditori e piccoli uccelli,
di depredare i nidi di altri uccelli di uova e pulcini, si nutre soprattutto di carogne,
bacche, frutta, semi e rifiuti di ogni genere.
Riproduzione
Le coppie costruiscono il loro nido sulle pareti rocciose creando un ammasso di
rami. La femmina vi depone 4-6 uova e le cova per 20-21 giorni aiutata
saltuariamente dal maschio. Entrambi i genitori difendono il loro territorio con
veemenza dagli intrusi e si prendono cura amorevolmente dei piccoli nel nido per
5-6 settimane.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
IX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Coturnice
Nome scientifico
Alectoris graeca
Classe
Uccelli
Ordine
Galliformi
Famiglia
Dimensioni
Fasianidi
Lunghezza 32-35 cm;
apertura alare 46-53 cm;
peso 500-600 g.
Identificazione e
comportamento
Il piumaggio della coturnice nella parte superiormente è grigio sfumato di bruno, con due
sopraccigli neri che passano nella zona auricolare e scendono ai lati del collo per ricongiungersi
nella parte superiore del petto, cingendo gola e guance bianche con un collarino più ampio nei
maschi. Il becco e un anello sottile intorno agli occhi sono rosso corallo. Le parti inferiori sono
grigie, con una dozzina barrature chiare e scure sui fianchi: le zampe sono rosse e dotate di speroni
nei maschi. Nei giovani il piumaggio superiore ha ombre bruno-giallastre, manca il collarino e le
barrature sui fianchi sono irregolari. Le coturnici vivono in brigate che contano fino a 30-40
individui sui versanti montani. Le nevicate invernali le spingono alle quote più basse rimaste
scoperte, anche al limite dei boschi.
Habitat
Nel Vallo di Diano è presente sul Monte Cervati. Vive sui versanti montani aperti, caldi e assolati,
anche ripidi e sassosi, con ghiaioni e con cespugli di ginepro in cui si nasconde e si ripara in caso di
pericolo o di cattivo tempo, preferibilmente senza bosco sottostante.
Alimentazione
Foglie, semi, grani, erbe, germogli, bacche, vermi, insetti e molluschi.
Riproduzione
All’inizio del mese di marzo le brigate di Coturnici si suddividono in coppie e i maschi sono molto
attivi per difendere la propria femmina e il proprio territorio. Le femmine depongono 10-12 uova nei
nidi, una semplice buca rivestita di erba secca e qualche piuma,, e le covano per 24-26 giorni. I
pulcini lasciano il nido appena nati e seguono la madre alla ricerca del cibo In circa un mese
completano la crescita e al sopraggiungere dell’autunno le famiglie si riuniscono tra loro per
trascorrere l’inverno in brigate spesso numerose.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati prelevati dal sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
X
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Donnola
Nome scientifico
Mustela nivalis
Classe
Mammiferi
Ordine
Carnivori
Famiglia
Dimensioni
Mustelidi
Lunghezza corpo: maschio :180-230
mm; femmina: 160-190 mm;
lunghezza coda: maschio: 50-65 mm;
femmina: 25-30 mm;
peso: maschio 60-130 g; femmina: 45-60
g.
Identificazione e
comportamento
Corpo affusolato, testa leggermente schiacciata, muso corto con lunghe vibrisse, collo lungo, zampe
corte e piedi dotati di cinque dita con unghie affilate. Le orecchie sono corte e gli occhi piccoli e
vivaci. Le parti superiori sono marroni e quelle inferiori bianche, ma senza una linea di separazione
netta, la coda è corta, ma mai con la punta nera. Ha abitudini prevalentemente notturne: si costruisce
il nido sotto terra, senza scavare ma utilizzando tane di altri animali, in buchi o tra le radici degli
alberi, in mucchi di pietre, fienili e fori di muri e la imbottisce con peli, piume, penne e crini.
D’inverno non va in letargo, ma esce raramente dalla tana; vive di solito solitaria e solo nel periodo
riproduttivo si creano piccoli nuclei familiari. Quando caccia si muove rapidamente. Spesso beve il
sangue delle sue vittime sul posto e le trascina poi in un luogo sicuro che usa come dispensa per
divorarla con tranquillità. Per fuggire corre velocemente e, se necessario, può nuotare.
Habitat
È presente in tutto il Vallo di Diano. Vive in siepi, cespugli, boscaglia, ambienti rurali, sia in pianura
che in montagna, soprattutto in zone secche e asciutte, purché comunque sia disponibile acqua da
bere.
Alimentazione
Piccoli roditori, uccelli anche di medie dimensioni e loro uova, rettili (vipere comprese), anfibi e
pesci, ma anche di invertebrati. Non esita ad attaccare conigli e lepri, ben più grandi di lei.
Riproduzione
Gli accoppiamenti avvengono di norma in marzo-aprile, ma nelle aree con clima mite anche negli
altri mesi dell’anno. La gestazione dura circa 7 settimane, dopo le quali nascono nella tana 3-7
piccoli ciechi e inetti che la madre allatta per circa 2 mesi. Dopo qualche tempo i piccoli
accompagnano la madre fuori della tana apprendendo le tecniche di caccia, fino a divenire autonomi
in autunno, quando si rendono indipendenti. La maturità sessuale viene raggiunta ad un anno di vita.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
XI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Gabbiano reale
Nome scientifico
Larus argentatus
Classe
Uccelli
Ordine
Caradriformi
Famiglia
Dimensioni
Laridi
Lunghezza: 55-67 cm;
apertura alare: 138-153 cm;
peso: 700-1400 gr.
Identificazione e
comportamento
Il gabbiano reale ha parti superiori grigio chiare e parte terminale delle ali nera con punte
bianche, parti inferiori candide, becco giallo con macchie rosse e zampe color carne. I
giovani hanno piumaggio uniformemente bruno striato ad eccezione delle remiganti
primarie e di una banda terminale sulla coda, che sono marroni scure, e becco nerastro.
Habitat
Nel Vallo di Diano è presente lungo il Fiume Tanagro
Alimentazione
Pesci, molluschi, vermi, insetti, piccoli mammiferi e piccoli uccelli, uova, erbe, semi,
bacche, ma anche animali morti e rifiuti organici di ogni genere trovati sulle spiagge o
nelle discariche.
Riproduzione
La nidificazione ha luogo tra la fine di aprile e i primi di giugno in colonie che possono
contare anche migliaia di nidi costruiti di solito su coste rocciose, tra i massi e la
vegetazione, ma anche su dune sabbiose, isolotti di lagune e paludi e persino sui tetti degli
edifici. Le uova sono di solito 3, color oliva chiaro macchiate di bruno fino a brune, e
vengono covate principalmente dalla femmina per 25-27 giorni. I piccoli appena nati
escono dal nido, ma rimangono comunque nascosti nelle vicinanze per essere accuditi da
padre e madre e divengono autonomi completamente a 35-40 giorni di vita.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
XII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Gallinella d’acqua
Nome scientifico
Gallinula chloropus
Classe
Uccelli
Ordine
Gruiformi
Famiglia
Dimensioni
Rallidi
Lunghezza: 32-35 cm;
apertura alare: 50-55 cm;
peso:210-350 g.
Identificazione e
comportamento
Un uccello massiccio con il piumaggio nero venato di bruno, con striscia bianca sui
fianchi e sottocoda bianco, placca frontale e becco rossi, punta di quest’ultimo gialla.
Zampe verdastre con “giarrettiera” rossa. Vola poco volentieri e compie voli brevi
con zampe pendenti: si alza in volo dopo aver corso sull’acqua. Nuota muovendo
continuamente la testa e se spaventata si tuffa.
Habitat
Nel Vallo di Diano è presente lungo tutto il tratto del Fiume Tanagro. Vive in stagni
e paludi ricchi di vegetazione, corsi d’acqua a corrente lenta, parchi e giardini.
Alimentazione
Vegetali in maggior parte, foglie di piante acquatiche, semi, bacche e frutta, ma
anche insetti, lumache, chiocciole, vermi e pesci.
Riproduzione
In aprile maschi e femmine costruiscono il nido o sulle sponde dello stagno in cui
vivono, oppure galleggiante tra la vegetazione ripariale, occasionalmente anche su
rami bassi di alberi, con erbe e altra vegetazione acquatica. Le uova sono marrone
chiaro, macchiettate di bruno e grigio: ne vengono deposte da 5 a 11 e vengono
covate per 21-22 giorni a partire dalla prima o da quando la covata è completa. Ogni
coppia fa 2-3 covate all’anno. I pulcini appena nati lasciano il nido per gironzolare
nelle vicinanze e vengono accuditi dai genitori per 3 settimane e vivono insieme ai
fratelli di precedenti covate, ma sono in grado di volare solo dopo 6-7 settimane.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
XIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Gambero di fiume
Nome scientifico
Potamobius pallipes
Classe
Crostacei
Ordine
Decapodi
Famiglia
Dimensioni
Potamidae
Lunghezza: 11 cm
Identificazione e
comportamento
Il gambero di fiume ha chele molto sviluppate, cinque paia di zampe e una colorazione brunoverdastra. Scava tane sotto i sassi sommersi o gallerie sulle sponde fangose, dove trascorre il giorno
per uscire all’imbrunire alla ricerca di cibo: è attivo infatti nelle ore del crepuscolo e dell’alba,
mentre trascorre quelle del giorno e della notte nella tana. E’ un animale lento, che può procedere
velocemente solo all’indietro spinto dalla coda,. Durante la prima settimana di vita il gambero di
fiume compie la prima muta che lo porta a staccarsi dal guscio con vari movimenti e a rimanere
privo di difese: dopo la muta infatti il gambero rimane nascosto e immobile fino a che non si è
ricostituita la sua corazza. Il numero di mute annuali varia con l’età ed è ovviamente più numeroso
durante i primi anni di vita, per seguire la crescita. Un gambero di fiume può vivere fino a 20 anni.
Habitat
Nel Vallo di Diano è presente in alcuni ruscelli tra Buonabitacolo e Sassano, nel Fiume Calore di
Casalbuono ed a Polla in zona Sant’Antuono. Vive in corsi d’acqua limpidi e ben ossigenati con
fondo ciottoloso, ma anche fossi fangosi a corrente lenta, acque stagnanti e ruscelli in zone di collina
e media montagna, purché non inquinati.
Alimentazione
Chioccioline d’acqua, vermi, girini, larve di insetti, piccoli pesci, lombrichi, pulci d’acqua, altri
gamberetti, sanguisughe, vegetali e resti di animali morti.
Riproduzione
Il periodo della riproduzione inizia in autunno: il maschio insegue la femmina fino a quando la
rovescia con forza e si accoppia. Poi la coppia si separa e la femmina depone le uova in primavera e
le tiene attaccate alle appendici addominali fino alla schiusa, riparandosi in un buco che scava nel
terreno dove rimane nascosta, emergendo solo con le due chele e le antenne. Dopo un mese o un
mese e mezzo, le uova sono mature e la femmina le depone in un buco, dove le cova e le ossigena
muovendo l’acqua per sei o sette mesi, dopo i quali nascono i piccoli che rimangono con la madre
per parecchi giorni. Durante l’incubazione il 60% delle uova va perduto per vari motivi.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
XIV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Garzetta
Nome scientifico
Egretta garzetta
Classe
Uccelli
Ordine
Ciconiformi
Famiglia
Dimensioni
Identificazione e
comportamento
Habitat
Ardeidi
Lunghezza: 55-65 cm;
apertura alare: 88-95;
peso: 400-700 g.
Il piumaggio della garzetta è interamente bianco, ornato, nel solo periodo degli
amori, da un ciuffo di piume lunghe e filiformi sulla nuca, zampe nere e piedi gialli.
Si distingue dall’airone bianco maggiore per le dimensioni decisamente più piccole
e per il becco nero e non giallo. Ha l’abitudine di pescare pesciolini nell’acqua
molto bassa inseguendoli a lunghe falcate o insidiandoli da un posatoio emerso.
.
È presente nel Vallo di Diano lungo tutto il tratto del Fiume Tanagro. Vive in
paludi, acquitrini, risaie, stagni, rive fluviali, lagune, dove nidifica nella
vegetazione ripariale sulle rive o su isolotti.
Alimentazione
Piccoli pesci, lumache, crostacei, vermi, larve, insetti, coleotteri.
Riproduzione
Da metà aprile a metà maggio si formano le colonie, con altri ardeidi, con i nidi
costruiti da questa specie tra le canne o i cespugli o sui rami degli alberi. Vengono
deposte quattro uova opache di color azzurro-verdognolo e la loro incubazione dura
21-25 giorni ad opera di entrambi i membri della coppia, che si occupano anche di
allevare i piccoli portando loro cibo rigurgitato.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
XV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Gatto Selvatico
SENTIERI
Nome scientifico
Felis silvestris
Classe
Mammiferi
Ordine
Carnivori
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Felidi
Lunghezza corpo: 47,5-80 cm;
lunghezza coda: 26-37 cm;
peso: 5-18 kg.
Identificazione e
comportamento
Il gatto selvatico ha la testa larga e massiccia, muso corto, grandi occhi ellittici verde-oro, lunghe
vibrisse, dentatura tipicamente da carnivoro e lunghe orecchie. La coda cilindrica è lunga come metà
del corpo e gli arti sono robusti, con dita dotate di cuscinetti elastici e artigli acuminati retrattili. I
vistosi anelli e la punta nera della coda, le quattro striature scure nella regione cervicale fino alla
base del collo e la fascia nera sul dorso che si interrompe alla base della coda sono i suoi caratteri
più distintivi. Il pelo può essere fulvo giallastro o bianco-argenteo, a seconda della stagione. Questo
felino teme ben pochi predatori ed è perennemente all’erta per cacciare con lente e lunghissime
perlustrazioni con vista e udito pronti a far scattare attacchi fulminei. E’ attivo soprattutto nelle ore
del crepuscolo e in quelle dell’alba, quando può sfruttare la sua vista acutissima, mentre trascorre
gran parte delle sue giornate in una tana, , purché asciutto. E’ attivo durante la giornata soltanto in
inverno, quando scarseggiando i roditori deve poter cacciare altre prede, e tra metà gennaio e metà
marzo, periodo degli amori.
Habitat
Nel Vallo di Diano è presente nelle Montagne di san Rufo. Vive in boschi di latifoglie, boschi misti
e macchia mediterranea, soprattutto in terreni impervi e rocciosi, con forre rocciose dalla
vegetazione rigogliosa, praterie e radure interrotte da cespugli sono l’ideale per questo abile
arrampicatore, che ha bisogno di profonde cavità imprendibili.
Alimentazione
Tipica da carnivoro, comprende roditori, scoiattoli, lepri e conigli, ma anche uccelli, serpenti,
lucertole, anfibi e insetti.
Riproduzione
Tra marzo e giugno, dopo 66 giorni di gestazione nascono nella tana da 2 a 6 cuccioli, di solito 3 o
4, che da ciechi e inetti in 4-6 mesi si rendono indipendenti con l’aiuto della madre, raramente
assisistita dal padre: l’allattamento dura circa un mese dopo il quale la femmina procura ai piccoli
piccole prede. Il primo periodo di vita autonoma è però il più difficile per i gatti selvatici: solo il
10% dei nati infatti raggiunge il secondo anno di età.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
XVI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Germano reale
Nome scientifico
Anas platyrhyncos
Classe
Uccell
Ordine
Anseriform
Famiglia
Dimensioni
Anatid
Lunghezza: 57 cm;
apertura alare: 81-98 cm;
peso: 750-1.450 gr.
Identificazione e
comportamento
I maschi hanno piumaggio color camoscio sulle parti superiori, petto bruno, capo verde con
collarino bianco, le femmine hanno invece colorazione bruna e fulva striata di nero, che consente
loro di mimetizzarsi alla perfezione durante la cova sul nido. I maschi hanno quattro caratteristiche
penne nere arricciate all’indietro sopra la coda. In entrambi i sessi il becco è giallo verdognolo con
lati sfumati di arancio, è presente un vistoso specchio violaceo tra due bande bianche sulle ali, molto
visibile e caratteristico in volo. I maschi hanno l’abito tipico da settembre a giugno, mentre in luglio
e agosto mutano il piumaggio assumendo una colorazione simile a quella delle femmine. Anatra di
superficie, può immergere solo la testa e la parte anteriore del corpo per raccogliere il cibo sul fondo
di stagni e paludi, per cui si tiene in zone a bassa profondità e si alza in volo verticalmente
dall’acqua. Il volo è rapido e anche al di fuori del periodo della riproduzione le coppie vivono
insieme. Molto gregario forma in inverno stormi molto numerosi.
Habitat
Nel Vallo di Diano è presente lungo tutto il corso del Tanagro. Vive in tutti gli ambienti acquatici
d’acqua dolce o salmastri: paludi, acquitrini, stagni, fiumi, estuari, coste marine, lagune anche in
città e parchi pubblici.
Alimentazione
Vegetali: semi, foglie e germogli di piante acquatiche, bacche e granaglie. Integra questa dieta con
molluschi, crostacei, insetti, piccoli anfibi, vermi e piccoli pesci.
Riproduzione
Di solito in marzo: la femmina costruisce il nido tra la vegetazione, nei canneti o sotto i cespugli,
preferibilmente su isolotti , non lontano dall’acqua. Vengono deposte 9-13 uova di colore cremaverdino, che vengono covate sempre dalla femmina per 27-28 giorni. I piccoli lasciano il nido
appena nati per seguire la madre che li alleva.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n.
XVII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Granchio d’acqua dolce
Nome scientifico
Potamon fluviatile
Classe
Crostacei
Ordine
Decapodi
Famiglia
Astacidae
Dimensioni
Lunghezza: 41 mm;
larghezza:50 mm
Identificazione e
comportamento
Il granchio di fiume, dotato di cinque paia di zampe, vive nei corsi d’acqua non
interessati da alcuna forma di inquinamento: trovandosi infatti al vertice delle
catene alimentari accumula nel suo corpo eventuali sostanze inquinanti come
insetticidi e metalli pesanti che presenti con basse concentrazioni nelle prede lo
conducono, se presenti in eccessive quantità, lo portano alla morte. La sua presenza
è quindi garanzia di assenza di inquinamento e di catene alimentari complesse
formate da numerosi organismi. Il granchio di fiume vive in tane scavate negli
argini dei fiumi, oppure sotto i sassi sommersi dall’acqua dove trascorre la giornata
per uscire all’imbrunire alla ricerca di cibo.
Habitat
Vive in corsi d’acqua a corrente lenta privi di inquinamento e con acque ricche di
ossigeno, ma anche nei fossi, nei laghi di diverse dimensioni e nelle risaie, purchè
non inquinati. Nel Vallo di Diano è presente in alcuni torrenti tra i comuni di
Buonabitacolo e Sassano, nel Fiume Calore a Casalbuono.
Alimentazione
Piccoli animali o resti di carogne.
Riproduzione
Le femmine depongono in primavera uova del diametro di 3 millimetri da cui
nascono larve ad uno stadio molto avanzato, con zampe e occhi già sviluppati. Le
larve vivono sotto al ventre della madre fino a quando hanno terminato il loro
sviluppo, per poi affrontare una vita indipendente.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n. XVIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Gufo reale
Nome scientifico
Bubo bubo
Classe
Uccelli
Ordine
Strigidiformi
Famiglia
Dimensioni
Strigidi
Misura dai 65 ai 70 cm;
apertura alare di 160-190 cm;
peso dai 2 ai 3 kg.
Identificazione e
comportamento
Il piumaggio è fulvo con macchie brune e linee nere lungo tutto il corpo; il
sottogola è biancastro, gli occhi giallo-arancio circondati da dischi facciali neri e
becco nero. Possiede grandi ciuffi auricolari, che svolgono un'importante funzione
comunicativa fra individui della stessa specie. Predilige le zone boscose, dove sta
nascosto di giorno per uscire solo all'alba o al crepuscolo per cacciare.
Habitat
Vive in ambienti selvaggi, ma anche con un certo grado di antropizzazione,
caratterizzati dalla presenza di rocce per la nidificazione, in aree tranquille e
boscate, e dalla disponibilità di spazi aperti per la caccia. Nel Vallo di Diano è
presente sui Monti della Maddalena, nel comune di Sala Consilina.
Alimentazione
Roditori, ricci, lepri e uccelli di grossa taglia; affronta senza fatica anche poiane,
sparvieri e falconi.
Riproduzione
*******************************************************************
Fonte
Appendice 3
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sui siti internet:
www.provincia.bologna.it/cacciapesca/piano/index1.html
www.cadnet.marche.it
scheda n.
XIX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Lontra
Nome scientifico
Lutra lutra
Classe
Mammiferi
Ordine
Carnivori
Famiglia
Mustelidi
Dimensioni
Lunghezza corpo: 62-83 cm;
lunghezza coda: 36,5-55 cm;
altezza alla spalla: 30 cm;
peso: 6-15 kg.
Identificazione e
comportamento
La lontra ha corpo affusolato e idrodinamico, che termina con una coda lunga e forte che indirizza
come un timone il suo saettare nell’acqua dopo che si è data forti spinte con le corte zampe palmate.
Anche a causa delle persecuzioni umane questo mustelide ha abitudini prevalentemente notturne:
all’imbrunire lascia la sua tana e si immerge nell’acqua per pescare. Il suo rifugio sono di solito le
cavità tra i massi, i buchi nelle sponde celate dalla vegetazione che le lontre talvolta adattano
scavando esse stesse. Questi animali compiono regolarmente lunghi spostamenti sia sulla terraferma
che in acqua, dove può immergersi anche per 6-7 minuti: si allontanano dall’acqua, ma solo
temporaneamente. Il muso è largo, le orecchie e gli occhi sono piccoli, come le narici, si chiudono
durante le immersioni. La pelliccia marrone, con parti inferiori color nocciola, è folta; gli occhi
consentono la visione subacquea e con le vibrisse permettono a questi animali di trovare le prede in
acque torbide e di notte. La lontra è il più importante indicatore ecologico della salute dei corsi
d’acqua e dei laghi in cui vive: la sua scomparsa coincide con l’arrivo dell’inquinamento e con
l’assenza di popolazioni vitali di pesci.
Habitat
Canneti e nelle sponde ricoperte di vegetazione fitta delle paludi, fiumi, canali, torrenti montani
dalle acque limpide e laghi. Nel Vallo di Diano è presente nel tratto del Fiume Tanagro compreso tra
i comuni di Polla e Pertosa.
Alimentazione
Soprattutto pesci e in particolare specie lente come i ciprinidi (alborella, cavedano, vairone) e
anguille, che catturano con grande abilità. Integrano la dieta con anfibi, qualche piccolo mammiferi
e uccelli e, eccezionalmente, bisce d’acqua.
Riproduzione
Il ciclo riproduttivo della lontra è poco noto. La gestazione dura 61-74 giorni: le cucciolate sono di
solito composte da 2-3 cuccioli che vengono allattati dalla madre per 7-9 settimane. Cominciano poi
a nuotare nei fiumi, a seguire i genitori nella pesca, a nutrirsi con le loro prede e, pian piano, con
quelle che catturano da soli.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
XX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Lupo
SENTIERI
Nome scientifico
Canis lupus italicus
Classe
Mammiferi
Ordine
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Carnivori
Canidi
Lunghezza corpo: 70-120 cm;
lunghezza coda: 30-50 cm;
altezza alla spalla: 80 cm;
peso: 30-50 kg.
Identificazione e
comportamento
Il lupo ha l’aspetto di un grosso cane dalla corporatura massiccia, con muso allungato, occhi
leggermente obliqui, orecchie triangolari grandi e coda folta. La colorazione è variabile e va dal
bruno-grigio al grigio, che può essere anche molto scuro, mento e gola sono chiari, la punta della
coda è nera. Il lupo vive in branchi, all’interno dei quali è presente una struttura sociale ben definita
sia per i maschi che per le femmine, stabilita con dispute e combattimenti che però raramente
provocano gravi ferite, malgrado la potenza dei contendenti. Può capitare che i lupi attacchino anche
animali domestici, per cui sono da sempre perseguitati dall’uomo che ha imparato a difendere le
proprie greggi con i cani da pastore. Proprio le persecuzioni umane lo hanno reso un animale
crepuscolare e notturno, obbligandolo a trascorrere le sue giornate sonnecchiando nel folto delle
foreste. Generalmente un lupo allo stato selvatico supera difficilmente i 10 anni di età.
Habitat
Regioni di alta e media montagna, eccezionalmente anche collinari, purché ricche di aree impervie e
boscose che gli possano offrire rifugio e risorse alimentari. Si adatta a vivere anche a ridosso di
centri abitati, ma fugge la presenza umana. È presente in tutto il territorio montano del Vallo di
Diano.
Alimentazione
Mammiferi di media e grossa taglia, principalmente come cervi, caprioli e cinghiali dove presenti, a
volte piccoli animali, carogne e rifiuti.
Riproduzione
Le coppie possono durare per anni, talvolta per tutta la vita, e durante l’allevamento dei piccoli il
branco si può momentaneamente sciogliere. Negli anni di scarsità di prede si accoppiano soltanto i
due animali di più alto rango nel branco e questo meccanismo limita il numero delle nascite. Gli
accoppiamenti avvengono alla fine dell’inverno: la gestazione dura due mesi e i parti, di solito di 3-8
cuccioli, avvengono in marzo-aprile. I cuccioli nascono ciechi, coperti di pelo grigio bruno; aprono
gli occhi dopo 10 giorni e vengono allattati per due mesi. Il padre collabora al loro allevamento.
Raggiunti i 2-3 mesi di vita i giovani partecipano alle prime cacce, ma divengono indipendenti
soltanto nella primavera successiva.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
XXI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Martin pescatore
Nome scientifico
Alcedo atthis
Classe
Uccelli
Ordine
Caradriformi
Famiglia
Dimensioni
Alcedinidi
Lunghezza: 16 cm;
apertura alare: da 25 a 28 cm;
Peso da 30 a 45 g.
Identificazione e
comportamento
Caratterizzato da una testa molto grande, da un becco lungo e robusto a forma di
pugnale e da una colorazione bellissima, le parti superiori del corpo sono verdi blu
metallico, quelle inferiori castagno chiaro con gola bianca.
Habitat
Torrenti, fiumi, canali, laghi. D'inverno, anche sulla costa del mare e nelle paludi
soggette alla marea. Nel Vallo di Diano è presente lungo tutto il Fiume Tanagro.
Alimentazione
Piccoli molluschi, insetti, vermi, girini, e piccole rane.
Riproduzione
Sia maschio che femmina scavano nelle sponde scoscese dei corsi d'acqua cunicoli
lunghi anche un metro e leggermente in salita che, alla fine, accoglieranno le 6-7
uova bianchissime per ognuna delle due covate che avvengono nel corso dell’anno.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sui siti internet:
www.evo.it/riccati/mozzato/martinp.htm
www.sardinia.net/ott/melis/molentar.htm
Appendice 3
scheda n.
XXII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Miniottero
Nome scientifico
Miniopterus schreibersi
Classe
Mammiferi
Ordine
Chirotteri
Famiglia
Dimensioni
Vespertilionidi
lunghezza testa-corpo: 5 –6,2 cm;
lunghezza coda: 5,6-6,4 mm;
lunghezza avambraccio: 4,5 – 4,8 cm;
apertura alare: 30,5-34,2 cm;
peso: 9-16 g.
Identificazione e
comportamento
Dimensioni medie, slanciato, con coda ed arti posteriori lunghi; coda
completamente racchiusa nella membrana alare. Mantello di colore bruno grigiastro
scuro. Vola a quote alte e molto velocemente. Gregario, vive in grandi colonie
(anche diverse migliaia di individui). Letargo poco profondo. Si ciba soprattutto di
blatte.
Habitat
Zone aperte sia in pianura che in montagna, dove può spingersi anche oltre i 2000
metri di altitudine. Si rifugia in caverne, vecchi fabbricati, sugli alberi.
Alimentazione
L’alimentazione si basa soprattutto su insetti di medie dimensioni, come farfalle,
Ditteri e coleotteri.
Riproduzione
L'accoppiamento ha luogo in autunno, ad esso segue immediatamente la
fecondazione; la gestazione é rallentata. Vive fino a 9-10 anni. È l’unica specie
nella quale la fecondazione dell’ovulo avviene subito dopo l’accoppiamento, invece
che dopo l’ibernazione. Usualmente nasce un piccolo, più raramente due.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sui siti internet:
www.regione.emilia-romagna.it/parchi/fauna/mammi.htm
www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/3427/b8vsmr11.html#Bechstein
Appendice 3
scheda n. XXIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Pecchiaiolo
Nome scientifico
Pernis apivorus
Classe
Uccell
Ordine
Falconiformi
Famiglia
Dimensioni
Accipitridi
Lunghezza 52-60 cm;
apertura alare: 135-150 cm;
peso 600-1100 g.
Identificazione e
comportamento
Il pecchiaiolo ha la testa piccola e il collo lungo, ali strette e lunghe, così come la coda, che ha tre
barre scure, una terminale più larga e due più sottili presso la base. Le parti inferiori mostrano
generalmente linee marcate e continue. Il vertice e i lati della testa sono generalmente grigi, le parti
superiori sono bruno grigiastre. Il falco pecchiaiolo vola come la poiana, anche se volteggia più di
rado ed ha una silohuette in volo più snella. Caratteristiche sono le piume alla base del becco e
intorno agli occhi, che corte, arrotondate e compatte proteggono la pelle sensibile di quelle zone
dalle punture degli imenotteri.
Habitat
Boschi cedui, boschi misti, faggete e boschi di conifere, intercalati da radure e zone aperte, purché
vi sia ampia disponibilità di imenotteri. È presente in tutto il territorio montano del Vallo di Diano
Alimentazione
Vespe e loro larve e miele e, in minor misura, piccoli mammiferi, uova e nidiacei presi sui nidi,
lucertole, rane, vermi, talvolta anche frutti e bacche.
Riproduzione
Spettacolari parate nuziali in volo aprono la stagione riproduttiva del falco pecchiaiolo, con volo
ondulato che culmina nel cosiddetto “applauso” in cui le ali quasi si toccano sopra al corpo. Il nido
viene di solito costruito da maschio e femmina in alto sugli alberi, in pianura o in collina fino a 1500
m di quota. Dopo la metà di maggio la femmina depone 2 uova arrotondate color crema chiaro o
ruggine macchiate di scuro, e la cova, effettuata da entrambi i membri della coppia, dura 30-35
giorni. Maschio e femmina allevano i piccoli sul nido per circa 40-45 giorni, con il maschio che
porta le prede alla compagna che le suddivide tra i pulcini. I giovani frequentano il nido per una
decina di giorni dopo che hanno imparato a volare, e poi divengono autonomi.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n. XXIV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Pellegrino
Nome scientifico
Falco peregrinus
Classe
Uccelli
Ordine
Falconiformi
Famiglia
Dimensioni
Falconidi
Lunghezza maschio 40 cm,
femmina 50 cm;
apertura alare: 95-115;
peso maschio 600-750 g,
femmina 900-1300 g.
Identificazione e
comportamento
Uccello potente che ha le ali a falce lunghe e appuntite, coda corte e testa incassata nelle spalle. Il
piumaggio è scuro, color grigio ardesia nelle parti superiori (brune nei giovani del primo anno) e
bianco screziato di nero sul petto e in quelle inferiori. Sulle guance scende un mustacchio nero che
gli dà un aspetto fiero: le femmine sono più grandi dei maschi detti “terzuoli”. Il Pellegrino è un
uccello affascinante, molto amato dai bird-watchers per il suo aspetto fiero, per la sua predilezione
per gli ambienti rocciosi selvaggi e solitari, ma soprattutto per la sua abilità di cacciatore d’alto volo.
Questo falcone infatti cattura esclusivamente uccelli in volo, colpendoli dall’alto con un colpo
d’artiglio dopo vertiginose picchiate, oppure dal basso con cabrate improvvide o alle spalle,
sfruttando l’angolo morto del loro campo visivo. In picchiata il Pellegrino supera i 300 km orari, ma
con il suo volo potente può superare gli 80 km orari ed è quindi un nemico temibile per qualsiasi
preda e le femmine, più grandi, possono catturare anche specie di che discrete dimensioni, che
vengono divorate sul terreno a cominciare dal petto.
Habitat
Specie molto adattabile, presente ovunque ci siano pareti rocciose, in montagna, in collina e sulle
scogliere marine; frequenta anche le grandi città, soprattutto in inverno. È presente in tutto il
territorio del Vallo di Diano.
Alimentazione
Per il 98% uccelli, sempre catturati in volo, di cui il 30-70%, a seconda delle località, piccioni
selvatici o semidomestici, ma anche colombacci, tortore, storni, corvidi e tutti gli uccelli di pari
dimensioni, fino alle piccole allodole. Pipistrelli, piccoli mammiferi terrestri e grossi insetti possono,
molto raramente, integrare la dieta di circa 80-100 grammi di carne al giorno per ciascun falcone.
Riproduzione
Il periodo riproduttivo ha inizio di solito in febbraio, quando i falconi iniziano a difendere un’area
con un raggio di circa 500 m intorno alla zona del nido, effettuando attacchi aerei contro ogni
intruso alato. Il nido è posto di solito sulle pareti rocciose sul pavimento nudo di una cavità: la
deposizione di 3-4 uova avviene in marzo e la cova, effettuata prevalentemente dalla femmina, dura
28-30 giorni: i giovani si involano dopo 5 settimane.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n. XXV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Picchio Nero
Nome scientifico
Dryocopus martius
Classe
Uccelli
Ordine
Piciformi
Famiglia
Dimensioni
Picidi
Lunghezza: 45-47 cm;
apertura alare: 64-68 cm;
peso: 300-450 gr.
Identificazione e
comportamento
La più grande tra le diverse specie di picchi che vivono nei nostri boschi, con
un’apertura alare di quasi 70 cm. E’ inconfondibile, oltre che per le dimensioni e il
colore nero simili a quelli di un corvo, anche per la vistosa macchia rossa sul
vertice nei maschi e solo sulla nuca nelle femmine. Si aggira per le foreste con un
volo ondulato che preannuncia con i suoi versi rumorosi, ma è molto diffidente.
Specie sedentaria, si arrampica sugli alberi meno agilmente degli altri picchi.
Habitat
Foreste mature, soprattutto di conifere, ma anche in boschi misti e faggete, in
montagna. Nel Vallo di Diano è presente sul Monte Romito, nel comune di Padula.
Alimentazione
Insetti che vivono nel legno e loro larve, formiche e vermi.
Riproduzione
Maschio e femmina scavano il nido nei tronchi di alberi morti e covano per 12-17
giorni 4-6 uova bianche in fondo ad essi, senza lacuna imbottitura e, dopo la
schiusa, si occupano dell’allevamento dei piccoli per 24-28 giorni. I giovani
assumono l’abito da adulti in autunno.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n. XXVI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Poiana
Nome scientifico
Buteo buteo
Classe
Uccell
Ordine
Falconiformi
Famiglia
Dimensioni
Accipitridi
Lunghezza 54 cm;
apertura alare 113-128 cm;
peso: maschio 550-850 g,
femmina 700-1200 g.
Identificazione e
comportamento
Ali larghe e rotondeggianti sfrangiate alle estremità, che volteggia spesso disegnando nel
cielo cerchi concentrici. La sua colorazione è molto variabile: le parti superiori sono di
solito marroni, mentre quelle superiori sono il risultato di una mescolanza di colori chiari e
colori scuri. La coda, corta e rotondeggiante, ha una decina di barrature sottili scure. Le
femmine sono di solito leggermente più grandi dei maschi. La poiana è un abito
veleggiatore e con ali piegate verso l’alto e la coda aperta a ventaglio sfrutta al meglio le
correnti ascensionali passando dall’una all’altra con un potente volo battuto.
Habitat
Vive in ambienti molto vari purché alternati a boschi dove possa nidificare, generalmente
in collina e media montagna, fino a 1800-2000 m di quota.
Alimentazione
Piccoli roditori, ma anche rettili, uccelli, anfibi, grossi insetti e animali morti; riesce a
catturare anche piccoli conigli selvatici o lepri ed eccezionalmente scoiattoli e lepri, per un
bisogno medio giornaliero di circa 150 g di carne.
Riproduzione
Il nido viene di solito costruito sugli alberi, anche se questi sono aggrappati a pareti
rocciose, o più raramente sulla nuda roccia: di solito è a 8-20 m di altezza dal suolo e viene
riutilizzato anno dopo anno. La stagione riproduttiva ha inizio in marzo e dopo 20-30
giorni utilizzati per il restauro del nido avviene l’accoppiamento, dopo il quale vengono
deposte 2-3- uova, più raramente 1 o 4, nella prima quindicina di aprile. Entrambi gli adulti
covano le uova per 33-35 giorni dopo i quali nascono i pulcini che vengono nutriti e
riparati inizialmente dalla sola femmina. Lasceranno il nido dopo poco più di un mese e
mezzo e raggiungeranno la maturità sessuale a 3 anni di età.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n. XXVII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Puzzola
SENTIERI
Nome scientifico
Putorius putorius
Classe
Mammiferi
Ordine
Carnivori
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Mustelidi
Lunghezza corpo: 31,5-45 cm;
lunghezza coda: 12,5-19 cm;
peso: 500-1200 gr.
(le femmine sono di solito più piccole).
Identificazione e
comportamento
La puzzola ha zampe corte e robuste con piedi dotati di unghie forti, la puzzola è incredibilmente
agile, grazie alla colonna vertebrale, molto flessibile, che le consente di infilarsi anche nei cunicoli
più stretti, di arrampicarsi (anche se di rado) e di nuotare. Pelliccia corta lucida e morbidissima,
rossiccia sulle parti superiori e bruno scuro, quasi nera, sul ventre, sulle zampe e sull’estremità della
coda, mentre i fianchi sono chiari. Testa piccola con mascherina bianca sul muso che circonda gli
occhi e arriva fino al naso, macchie chiare anche sulle orecchie arrotondate. La dentatura, con 34
denti, è tipica dei carnivori e il suo nome è dovuto al suo sgradevole odore, dovuto ad un liquido
maleodorante emesso dalle ghiandole anali che utilizza per marcare il territorio e per difendersi dai
predatori. Animale notturno, la puzzola può però essere attiva anche di giorno e vive per lo più
solitaria, ad eccezione del periodo dell’allevamento della prole, che le femmine trascorrono con i
piccoli. Il suo rifugio è una tana che scava lei stessa oppure ricavata in una cavità qualsiasi: vecchie
tane di altri animali, ruderi, cascinali, fienili, cataste di legna. Vi trascorre la giornata dormendo
profondamente mentre esce all’imbrunire per cacciare. Molto coraggiosa, la puzzola non esita ad
attaccare animali più grandi di lei, anche se si limita ad uccidere i soli animali necessari alle sue
necessità alimentari. Le prede più piccole vengono accumulate nella tana, che è una vera e propria
dispensa.
Habitat
Boschi, anche asciutti, ambienti aperti incolti o coltivati e zone umide, spesso vicino alle abitazioni
e in aree antropizzate, di collina e di pianura. È presente in tutto il territorio montano del Vallo di
Diano.
Alimentazione
Roditori, uccelli e loro uova, rane, rospi, rettili (vipere comprese), pesci, invertebrati, frutta, miele,
rifiuti e anche piccoli animali domestici.
Riproduzione
Il periodo degli amori va da marzo a giugno, la gestazione dura 6 settimane e nascono da 3 a 8
piccoli, candidi e ciechi, che vengono allattati per circa 2 mesi prima di venire alimentati anche con
pezzettini di carne. Le giovani puzzole raggiungono la maturità sessuale a 12 mesi anche se lo
sviluppo si completa a 2 anni.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.XXVIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Raganella
SENTIERI
Nome scientifico
Hyla arborea
Classe
Anfibi
Ordine
Anuri
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Hylydae
Lunghezza: 5 cm.
Identificazione e
comportamento
Un piccolo anfibio anuro verde chiaro, molto mimetico e difficile da individuare nella
vegetazione in cui vive e su cui rimane immobile per intere giornate, mentre di notte si
lancia sugli insetti per cadere su un altro appoggio. La sua colorazione può variare
rapidamente e può essere da gialla fino a marrone chiazzato. Le sue zampe sono dotate di
piccole ventose che le consentono di aderire sugli steli e di arrampicarsi con estrema
agilità: i liquidi persi dalla pelle con l’evaporazione diurna vengono integrati dall’umidità
notturna assorbita dalla pelle stessa. I suoi nemici, soprattutto nell’epoca giovanile, sono
gli uccelli di canneto, come i rallidi e alcuni ardeidi.
Habitat
Ambienti palustri, campagne, giardini, purché umidi e con una presenza di acqua, anche se
in piccole pozze o canali, in pianura e in collina. È presente in tutti i corsi d’acqua del
Vallo di Diano.
Alimentazione
Insetti.
Riproduzione
Gli accoppiamenti avvengono in primavera inoltrata nelle pozze: i maschi abbracciano le
femmine da dietro e le stimolano fino a che queste non emettono le uova, fecondandole
immediatamente. Le uova, piccolissime, giallognole e avvolte in una sostanza gelatinosa,
vengono deposte in fasi successive e in località diverse, per facilitare il successo della
riproduzione indipendentemente dal prosciugamento di alcune pozze, tra aprile e giugno.
Le uova si attaccano alla vegetazione acquatica in gruppetti di 10-20: i girini possono
raggiungere anche i 4,5 cm di lunghezza in pozza perenni, ma sono generalmente più
piccoli quando, dopo due mesi, inizia la metamorfosi, che lo trasforma in una minuscola
ranocchia che raggiunge le rive della pozza e si infila nella vegetazione: in tre anni
raggiunge le dimensioni da adulto e la maturità sessuale.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n. XXIX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Rinolofo maggiore
SENTIERI
Nome scientifico
Rhinolophus ferrumequinum
Classe
Mammiferi
Ordine
Chirotteri
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Rinolofidi
lunghezza testa-corpo: 57-71 mm;
lunghezza coda: 35-43 mm;
lunghezza avambraccio: 54-61 mm;
apertura alare: 350-400 mm;
peso: 17-34 g.
Identificazione e
comportamento
Il più grosso rappresentante del genere in Europa. Corporatura robusta, orecchie grandi con
apice acuto e spinto verso l'esterno; la coda sporge appena dall'"uropatagio". Foglia nasale
con sella a forma di violino con apice basso e largamente arrotondata. Il colore della
pelliccia è marrone, spesso tendente al rossiccio, con la parte addominale bianco-grigiastra.
I giovani sono di colore grigio cenere. I suoi rifugi sono le grotte ed i vecchi edifici rurali,
come il Ferro di Cavallo minore, con il quale convive spesso. Per lo svernamento sono
preferite le cavità sotterranee, anche tunnel artificiali. Per la riproduzione sono privilegiati
gli attici degli edifici, meglio con numerose stanze, che possono offrire diversi tipi di
microclima. Solitamente stanno liberamente appesi al soffitto, senza formare gruppi serrati.
Per la caccia serale si dirigono in ambienti agricoli con filari di alberi e di siepi, ma anche
in giardini e scarpate rocciose. Il volo è abbastanza lento e farfalleggiante, ad una distanza
di circa 3-6 metri dal suolo. Può cacciare le sue prede anche direttamente a terra.
Habitat
In pianura e in montagna; sulle Alpi si spinge sino a 2000 m di altitudine. Si rifugia in
cavità sotterranee naturali o artificiali.
Alimentazione
L’alimentazione si basa soprattutto su insetti di medie dimensioni come farfalle, cavallette,
maggiolini.
Riproduzione
La gestazione dura circa 75 giorni, e usualmente nasce un piccolo, più raramente due. I
giovani diventano indipendenti a circa 7-8 settimane di età, ma possono riprodursi a due tre anni di età. La massima età registrata è di 30 anni, ma mediamente possono vivere 7-8
anni.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sui siti internet:
www.regione.emilia-romagna.it/parchi/fauna/mammi.htm
www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/3427/b8vsmr11.html#Bechstein
Appendice 3
scheda n. XXX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Rinolofo mimore
Nome scientifico
Rhinolophus hipposideros
Classe
Mammiferi
Ordine
Chirotteri
Famiglia
Dimensioni
Rinolofidi
lunghezza testa-corpo: 37-45 mm;
lunghezza coda: 23-33 mm;l
unghezza avambraccio: 37-42.5 mm;
apertura alare: 192-254 mm;
peso: 5.6-9 g.
Identificazione e
comportamento
Corporatura delicata, orecchie particolarmente piccole con apertura a "pinna".
Foglia nasale con "sella" a forma di cuneo, con apice basso e largamente
arrotondata. Mantello soffice e denso, bruno o bruno chiaro. Il colore della pelliccia
è marrone chiaro-grigiastro, con la parte addominale grigio chiaro. I giovani sono
di colore grigio scuro. Vola di sera dopo il tramonto e continua per tutta la notte.
Gregario soprattutto in estate.
Habitat
In pianura e in montagna, si spinge anche oltre i 2000 m di altitudine. Si rifugia
soprattutto in grotte, più raramente in cantine e caseggiati.
Alimentazione
L’alimentazione si basa soprattutto su piccoli insetti come farfalle, Ditteri,
Coleotteri, ed anche ragni.
Riproduzione
La gestazione dura circa 75 giorni, e usualmente nasce un piccolo, più raramente
due. Il peso del neonato è approssimativamente 1.8 g. I giovani diventano
indipendenti a circa 6-7 settimane di età, ma possono riprodursi a uno o due anni di
età. La massima età registrata è di 21 anni, ma mediamente possono vivere 3-4
anni.
Fonte
www.regione.emilia-romagna.it/parchi/fauna/mammi.htm
www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/3427/b8vsmr11.html#Bechstein
Appendice 3
scheda n. XXXI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Rospo comune
Nome scientifico
Bufo bufo
Classe
Anfibi
Ordine
Anuri
Famiglia
Dimensioni
Bufonidi
Lunghezza: 15 cm, femmine più grandi
dei maschi
Identificazione e
comportamento
Il rospo ha la pelle marrone verrucosa, ghiandole paratoidi molto prominenti e pupilla orizzontale,
aspetto goffo e movimenti lenti. Il suo sistema di difesa non è basato sulla fuga, come per altri anfibi
più agili e veloci, ma sulla possibilità di secernere, con due ghiandole poste ai lati del collo dette
parotidi, un liquido vischioso molto tossico. Il liquido tossico viene emesso a comando in caso di
aggressione o di shock: se un predatore lo azzannano, il liquido provoca gravi ulcerazioni alle
mucose orali. Sono esenti dai suoi effetti i rapaci, che avendo le zampe protette da placche cornee
possono afferrarli e aprire la pelle per cibarsi dei tessuti. I rospi hanno abitudini crepuscolari e
notturne e sono attivi nella bella stagione.
Habitat
Boschi umidi di pianura, ma anche zone coltivate, parchi e giardini.
Alimentazione
Soprattutto insetti, comprese api e altri imenotteri, formiche rosse.
Riproduzione
Usciti dai loro rifugi invernali, i rospi maschi si avviano verso lo stagno, il lago o la palude in cui
sono nati, dalle zone circostanti in cui si sono dispersi. In due - tre notti raggiungono l’acqua e
iniziano ad emettere il gracidio di richiamo. Le femmine a loro volta raggiungono l’acqua per
immergersi. I maschi le afferrano da dietro in posizione ascellare e iniziano a stimolarle fino a che
non depongono le uova in un lungo cordone gelatinoso; a questo punto loro le fecondano con il loro
sperma. Dopo la deposizione le femmine lasciano l’acqua per tornare sul terreno. Le uova si
sviluppano in alcune settimane, durante le quali escono dal loro involucro. In aprile-maggio i girini
di colore marrone sono presenti negli stagni e non raggiungono grandi dimensioni. Infatti quando
sono lunghi 4,5 cm subiscono la metamorfosi e si trasformano in rospetti lunghi 12 mm, molto agili
e mobili, che si trattengono sulle rive dello specchio d’acqua in gran numero.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n. XXXII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Salamandra pezzata
SENTIERI
Nome scientifico
Salamandra salamandra
Classe
Anfibi
Ordine
Urodeli
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Salamandridae
Lunghezza: 20 cm,
eccezionalmente fino a 28 cm.
Identificazione e
comportamento
Una salamandra inconfondibile per la colorazione della pelle, nera lucida con macchie gialle vistose
e disposte disordinatamente. con corpo cilindrico dotato di corte zampette, testa grande e poco
schiacciata, coda lunga a sezione rotonda. Questi colori così vistosi servono alla salamandra per
segnalare ai predatori di essere un’animale particolare che non ha bisogno di occultarsi perché
dotato un altro strumento di difesa: si tratta del liquido urticante che la sua pelle secerne di continuo
e che ustiona le mucose della bocca di lupi, gatti selvatici, volpi e mustelidi che avesse l’ardire di
addentarla. Questo liquido urticante è in realtà un ottimo strumento di difesa: soltanto allo stato
larvale infatti questa specie deve guardarsi dagli attacchi di pesci e bisce d’acqua. Le salamandre
sono solitarie per gran parte dell’anno: il freddo o la siccità le fanno rifugiare in anfratti profondi di
tronchi, rocce e terreno alla ricerca dell’umidità e del tepore necessari alla loro sopravvivenza, ed è
quindi possibile incontrale soprattutto tra la primavera e l’autunno dopo forti piogge, in particolare
di notte o all’alba.
Habitat
Boschi umidi collinari, prealpini, alpini e appenninici, di solito fino a 1000 metri di quota, talvolta
fino a 1800 m.
Alimentazione
Vermi, anellidi, piccoli crostacei, larve di insetti.
Riproduzione
Durante l’estate e l’autunno maschi e femmine si incontrano e i primi corteggiano le seconde
passando sotto il loro corpo prima di deporre una o più spermatofore che la loro compagna assorbe
nella sua cloaca per riporle in una sacca dove le conserverà a lungo. La fecondazione avviene
successivamente e le uova si sviluppano nel corso dell’anno: in autunno i piccoli sono ormai
completamente formati sotto la pellicola che costituisce il guscio dell’uovo e la rompono. Il parto, di
solito di 20-60 piccoli, ma anche più numeroso, avviene nella primavera inoltrata o d’estate: la
femmina immerge la parte posteriore del corpo in un ruscello e lascia cadere nell’acqua i piccoli.
Questi alla nascita sono marroni e lunghi poco più di due centimetri, ma in pochi mesi divengono
lunghi 4-5 cm, assumono la colorazione marmorizzata e le branchie si riassorbono, sostituite dai
polmoni; la pelle diviene nera e le macchie marmorizzate virano verso il giallo.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.XXXIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Salamandrina dagli Occhiali
Nome scientifico
Classe
Ordine
Famiglia
Dimensioni
Salamandrina terdigitata
Anfibi
Urodeli
Salamandridae
Lunghezza: 7-11 cm.
Identificazione e
comportamento
Le sue parti superiori sono scure e mimetiche, quelle inferiori invece hanno colori vistosi: bianco
con macchie irregolari nere sulla gola e sul ventre, rosso snella zona pelvica e sotto la coda. Una
macchia a forma di V colora la sua testa larga e piatta separa gli occhi sporgenti, dando origine al
suo nome volgare. La sua colorazione così contrastante serve alla salamandrina per difendersi.
Infatti in presenza di predatori si finge morta, oppure assume atteggiamenti aggressivi alzando la
coda sottile fino a formare un anello verticale per terrorizzare il nemico con il rosso delle suo
sottocoda, oppure ancora emette grandi quantità di liquido. La salamdrina dagli occhiali trascorre la
giornata sotto i sassi, sotto mucchi di foglie o sotto le cortecce ed esce soltanto di notte o,
eccezionalmente, dopo le piogge. Gli adulti cacciano camminando sul terreno e avvistata la preda vi
si avvicinano lentamente fino alla distanza utile per poter estroflettere la lingua per poi recuperarla
con il malcapitato animale.
Habitat
Valli boscose fresche e ombrose e in particolare i loro recessi più umidi.
Alimentazione
Allo stato larvale piccoli animali acquatici, larve di insetti, crostacei, vermi. In età adulta insetti,
ragni, millepiedi e vermi catturati sul terreno.
Riproduzione
Le femmine tra maggio e giugno, in un periodo che dipende dal clima e dalla quota, i maschi
fecondano sul terreno le femmine e queste depongono le uova a piccoli grappoli e facendole aderire
a ramoscelli e sassi sommersi nelle pozze quasi prive di corrente delle vene d’acqua che percorrono
i boschi. Le larve alla schiusa dell’involucro esterno sono lunghe 8-9 mm e rimangono nell’acqua
nascondendosi sotto i sassi o tra la vegetazione fino alla fine dell’estate quando, compiuta la
metamorfosi, lasciano l’ambiente acquatico per la terraferma.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.XXXIV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Svasso maggiore
SENTIERI
Nome scientifico
Podiceps cristatus
Classe
Uccelli
Ordine
Podicipediformi
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Podicipedi
Lunghezza: 48 cm;
apertura alare: 85-90;
peso: 1200 gr.
Identificazione e
comportamento
La sua livrea nuziale, assunta già in febbraio-marzo, è infatti molto elegante, con due ciuffi
auricolari color ruggine bordati di nero che partono dalle guance. Le parti superiori sono grigio
scure, quelle inferiori bianche: il collo è molto lungo e sempre eretto e termina nel becco, lungo e
sottile, che durante le lunghe immersioni è un’arma micidiale per catturare pesciolini. L’abito
invernale è privo dei ciuffi ed è simile a quello dei giovani. Le dita delle zampe sono lobate
dimostrando un perfetto adattamento alla vita acquatica.
Habitat
Laghi , bacini artificiali, fiumi e paludi ricchi di vegetazione acquatica, lagune. Nel Vallo di Diano è
presente lungo il Fiume Tanagro.
Alimentazione
Soprattutto piccoli pesci lunghi fino a 10-12 cm, ma anche invertebrati acquatici e vegetali, per una
razione giornaliera di 150-200 gr al giorno.
Riproduzione
La stagione riproduttiva dello svasso maggiore ha inizio dalla fine di febbraio e in marzo con
spettacolari parate nuziali che sono tra le più belle del mondo degli uccelli. Maschi e femmine
danzano sull’acqua fronteggiandosi becco contro becco, emettendo soffocati e rauchi richiami,
mostrando la loro livrea in tutto il suo splendore, aprendo le ali, facendo toletta al piumaggio uno
vicino all’altro, offrendosi alghe tenendo il collo allungato verso l’alto e alzandosi sull’acqua
mostrando tutto il ventre fin quasi all’attaccatura delle zampe e muovendo ritmicamente la testa. Ha
quindi inizio la costruzione di un nido galleggiante che maschio e femmina costruiscono con la
vegetazione palustre tra le canne o comunque attaccandolo ad uno stelo: la femmina vi depone 3-4
uova ovali e bianche che sia lei che il suo compagno covano per 25-29 giorni. I piccoli nascono ad
intervalli di due giorni l’uno dall’altro e sono nidifughi, lasciano infatti subito il nido per gironzolare
nei dintorni, talvolta portati sul dorso dai genitori, che li tengono tra le piume del dorso
imbeccandoli con pesciolini. Divengono autonomi a due mesi di vita ma iniziano a volare dopo altri
quindici giorni.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
FIPSAS Settore Vigilanza – Sala Consilina (SA)
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it.
Appendice 3
scheda n. XXXV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Tasso
Nome scientifico
Meles meles
Classe
Mammifer
Ordine
Carnivor
Famiglia
Dimensioni
Mustelidi
Lunghezza corpo: 61-72 cm;
lunghezza coda: 15-19 cm;
altezza alla spalla: 30 cm;
peso: 10-22 kg.
Identificazione e
comportamento
Corpo robusto, collo grosso, testa appiattita con occhi piccoli, muso allungato e appuntito, coda
corta, zampe brevi, ma forti, con piedi dotati di unghioni adatti allo scavo. La pelliccia , non molto
folta, è nera brizzolata di bianco sul dorso e nera su gola, petto e arti, bruna sul ventre, bianco sporco
ai lati della coda. La testa è bianca con due bande longitudinali nere. La sua dentatura è più da
onnivoro che non da carnivoro, con canini poco pronunciati e molari appuntiti. Il suo unico nemico
naturale è il lupo. Il tasso conduce una vita prettamente notturna. La tana ha un’articolazione molto
complessa, con una rete di gallerie che collegano diverse camere che possono raggiungere i 6 m di
profondità e svariati sbocchi sull’esterno, in direzioni ben diverse in modo da poter seminare
eventuali inseguitori. Le camere della tana vengono imbottite con muschio, erba e foglie, una di esse
è destinata all’accumulo delle feci dei piccoli nei primi giorni di vita, ma per il resto vengono
regolarmente pulite, ampliate e mantenute.
Habitat
Boschi, soprattutto di latifoglie, con abbondante sottobosco e radure aperte, macchia mediterranea,
anche nei pressi di zone umide, sia in pianura che in montagna di solito sotto i 2.000 m. Nel Vallo di
Diano è presente in località Vallone del Triglio, nel comune di San Rufo.
Alimentazione
Tuberi, radici, semi, lumache, lombrichi, insetti e loro larve, micromammiferi, piccoli conigli
selvatici, uova di uccelli, funghi, miele, frutta, anfibi, rettili (vipera compresa perché immune dal
suo veleno), carogne.
Riproduzione
In estate le femmine danzano davanti ai maschi che emettono acuti richiami e combattono tra di loro
per la compagna: avvengono poi gli accoppiamenti, ma l’uovo fecondato entra in una fase di
quiescenza che dura 4-5 mesi, dopo la quale si annida nella mucosa uterina dando luogo allo
sviluppo embrionale. Dopo due mesi di gestazione, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera,
nascono 3-5 piccoli biancastri e ciechi, che vengono allattati per circa 12 settimane prima di poter
uscire dalla tana alla ricerca di cibo accompagnati dalla madre. In autunno a 7-9 mesi di età si
rendono autonomi e si scavano la propria tana: raggiungono la maturità sessuale a due anni di età.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.XXXVI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Tritone crestato
SENTIERI
Nome scientifico
Triturus cristatus
Classe
Anfibi
Ordine
Urodeli
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Salamandridae
Lunghezza: 14 cm,
le femmine eccezionalmente fino a 18
cm.
Identificazione e
comportamento
Un tritone con la pelle scura e rugosa: il dorso e i fianchi sono di colore marrone - verdastro su cui si
notano appena macchie nere e rotonde; il ventre è giallo - arancio punteggiato di macchie nere. La
gola è nerastra punteggiata di bianco. I maschi in abito nuziale hanno una cresta seghettata che può
essere alta anche più di un centimetro e si interrompe alla fine del dorso per riprendere sulla coda,
che ha una banda longitudinale argentea. Nelle femmine manca la cresta che è sostituita da una linea
gialla. La cresta dei maschi è molto vistosa solo nell’acqua, dove si apre completamente, mentre al
di fuori scompare appoggiandosi sul dorso. Trascorre molto tempo sul fondo degli stagni in cui si
nasconde, salendo di tanto in tanto per respirare: lo fa lentamente, muovendo la coda e tenendo le
zampe aderenti al corpo. Giunto in superficie prende aria nei polmoni e rimane un attimo sospeso in
pochi centimetri d’acqua a zampe aperte, per poi immergersi nuovamente con veloci colpi di coda
per evitare di rimanere esposto agli attacchi dei predatori. Si può trovare nell’acqua tutto l’anno,
anche se può vivere sulla terraferma fuori del periodo della riproduzione, periodo in cui appare
praticamente nero e si incontra sulle sponde degli stagni o in recessi umidi sotto rocce o tronchi.
Habitat
Stagni con acqua ferma o corsi d’acqua a debolissima corrente, purché ricchi di vegetazione.
Alimentazione
Lombrichi, sanguisughe, crostacei anfipodi, girini e uova di rana.
Riproduzione
In primavera i maschi si muovono intorno alle femmine in modo da far scorrere sul loro corpo flussi
di acqua che stimolano le loro terminazioni nervose; quando questo gioco raggiunge il massimo, la
femmina dà un colpetto alla coda del maschio, che depone una sacca biancastra che contiene il suo
sperma e che viene introdotta dalla femmina nella propria cloaca. La femmina depone uova bianche
e ovali lunghe circa 2 mm che si attaccano alle foglie delle piante acquatiche. La larva alla nascita,
oltre ai primi accenni delle branchie, ha due escrescenze carnose ai lati della testa che secernono una
sostanza vischiosa e servono alla giovane larva per attaccarsi alle foglie: spariscono quando le
branchie si saranno completamente sviluppate.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.XXXVII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Tritone italiano
Nome scientifico
Classe
Ordine
Famiglia
Triturus italicus
Anfibi
Urodeli
Salamandridi
Dimensioni
Lunghezza: 5-7,5 cm,
maschi più piccoli delle femmine.
Identificazione e
comportamento
Piccolo tritone di colore verde oliva con ventre arancione picchiettato di nero; è la
specie di tritone più piccola d’Europa. Vive in acqua tra febbraio e maggio, mentre
trascorre il resto dell’anno sotto i tronchi o sotto le pietre, purché ci sia umidità.
Come tutti i tritoni muta la pelle a intervalli più o meno regolari, sfilandosela dal
collo con le zampe e aiutandosi con la bocca per rivoltarla fino alla coda.
Habitat
Pozze, stagni, ruscelli a debole corrente e fontanili, purché con vegetazione
acquatica, sotto i 1500 m di quota.
Alimentazione
Lombrichi, sanguisughe, crostacei anfipodi, girini e uova di rana.
Riproduzione
Avviene in qualsiasi tipo di acqua ferma: la deposizione delle uova da parte della
femmina avviene in marzo: dopo quattro mesi di sviluppo i giovani sono lunghi
circa 3 cm e si trasferiscono sulla terraferma.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
XXXVIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Trota fario
SENTIERI
Nome scientifico
Salmo trutta
Classe
Pesci
Ordine
Salmoniformes
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Salmonidi
Lunghezza: 50 cm;
peso: 1000-1500 g
Identificazione e
comportamento
Pesce di media taglia, con corpo fusiforme e allungato, bocca grande, livrea variabile dalle tonalità
bruno-verdastre o giallastre fino al nero, con macchioline nere rotondeggianti neri o rosse, con alone
chiaro ben definito, lungo tutto il corpo ad eccezione del ventre. Numerose macchie nere nella
regione opercolare e sulle pinne, che sono di solito grigie. Pesce solitario e territoriale che da adulto
si stabilisce in profonde buche tra massi e radici, dove la corrente è meno forte, mentre da giovane si
distribuisce in zone a bassa profondità.
Habitat
Frequenta acque fresche, limpide, ben ossigenate, con corrente veloce e fondale di massi, ciottoli e
ghiaia. Presente in tutte le acque dolci italiane, aste principali dei fiumi e loro affluenti, fino a quote
elevate: è infatti il pesce che raggiunge le quote più elevate anche se si può trovare oltre che nella
fascia pedemontana, anche in pianura. Le introduzioni hanno causato anche la presenza in lagune
salmastre e persino in mare. Nel vallo di Diano è presente nel Fiume Calore, nel comune di
Casalbuono.
Alimentazione
Piccoli invertebrati, insetti e loro larve, crostacei, anellidi, gasteropodi e, nel caso di trote di grande
taglia, anche altri pesci e anfibi.
Riproduzione
Tra novembre e febbraio le trote risalgono gli affluenti minori per andare a deporre le uova nei
torrenti ciottolosi e i maschi assumono una colorazione nerastra nella parte inferiore del corpo e sul
ventre. Le femmine ripuliscono una piccola area dai detriti del fondo e vi depongono le uova che,
dopo essere state fecondate dal maschio, vengono ricoperte dalla femmina con il materiale che era
stato spostato, aiutandosi con la coda. Ogni femmina depone 1600-2700 uova con diametro 4-6 mm
per ogni chilo di peso corporeo, che così nascoste sono protette dai predatori. Dopo un periodo di
sviluppo piuttosto lungo le uova si schiudono e le piccole trotelle riassorbono il sacco vitellino e
rimangono nella zona per circa un anno, dopo il quale si diffondono in corsi d’acqua a maggior
portata d’acqua. La maturità sessuale viene raggiunta dai maschi a 2 anni e dalle femmine a 3 anni
di età.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.XXXIX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FAUNA : Ululone dal ventre giallo
Nome scientifico
Bombina variegata
Classe
Anfibi
Ordine
Anuri
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Discoglossidae
Lunghezza: di solito inferiore ai 5 cm.
Identificazione e
comportamento
Anfibio senza coda, grazie alla colorazione della sua pelle. Questa infatti nelle parti superiori è
marrone - grigiastra, ideale per mimetizzarsi nel fango, mentre in quelle inferiori è giallo limone
vivo, con chiazze marmorizzate grigio - bluastre. L’ululone è in grado di mimetizzarsi
perfettamente, sia a terra che in acqua, ma anche di segnalare con i suoi colori sgargianti ai predatori
di poter costituire un pericolo. Questo anfibio infatti può secernere una secrezione biancastra
vischiosa, molto tossica, e può causare ulcerazioni gravi ai tessuti più delicati degli altri animali. Un
altro sistema di difesa adottato consiste nell’inarcare la schiena, coprirsi gli occhi con il dorso delle
zampe anteriori e appoggiando il dorso delle zampe posteriori sui fianchi, e rimanendo immobili in
modo da non essere riconosciuti, in quella strana postura, dai predatori. Per questo motivo l’ululone
non ha praticamente nemici naturali, tanto che se spaventato fugge lentamente per andare a tuffarsi
nella pozza d’acqua in cui vive. Attivi da aprile a ottobre, l’ululone dal ventre giallo ha abitudini
diurne anche se è spesso attivo anche di notte.
Habitat
Piccoli stagni poco profondi e pozze dal fondo fangoso dell’Appennino, anche di origine artificiale,
rive di fiumi e torrenti, fossati e persino canalette stradali e pozzanghere, dal livello del mare fino a
1.200 m di quota.
Alimentazione
Chioccioline acquatiche, insetti, larve, vermi, piccoli crostacei.
Riproduzione
L’epoca degli amori ha inizio in maggio e si ripete 2-3 volte all’anno, entro settembre. I due sessi si
accoppiano in posizione lombare di giorno e alla sera la femmina depone 80-100 uova, che, come i
girini che ne nascono, si sviluppano molto velocemente per evitare di venire uccise dal
prosciugamento delle pozze d’acqua. Le uova schiudono infatti in 8 giorni e in un mese le larve
compiono il ciclo completo delle metamorfosi. La giovane età è il periodo più rischioso della vita di
un ululone: molti infatti muoiono per assenza di acqua nei loro erratismi espansivi e rimangono
vittima dei predatori.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
XL
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
SIC
FAUNA : Vespertilio maggiore
Nome scientifico
Myotis myotis
Classe
Mammiferi
Ordine
Chirotteri
Famiglia
Dimensioni
Vespertilionidi
Lunghezza testa-corpo: 67-79 mm;
lunghezza coda: 45-60 mm;
lunghezza avambraccio: 54-67 mm;
apertura alare: 350-430 mm;
peso: 28-40 g.
Identificazione e
comportamento
La pelliccia è densa e corta, di colore grigio chiaro. La parte addominale è più
chiara. I giovani sono di colore grigio scuro. Esce tardi. Volo a media altezza lento
e diritto. In estate vive in colonie; più disperso in inverno.
Habitat
Zone alberate sia in pianura, collina e media montagna. Si rifugia in fabbricati,
grotte, cavità di alberi.
Alimentazione
L’alimentazione si basa soprattutto su insetti di grandi dimensioni, in particolare
coleotteri terrestri, cavallette, ragni e farfalle.
Riproduzione
La gestazione dura circa 50-70 giorni, e usualmente nasce un piccolo, più
raramente due. Il neonato pesa circa 6 grammi. i giovani diventano indipendenti a
circa 6-7 settimane di età, ma possono riprodursi a uno - due anni. La massima età
registrata è di 22 anni, ma mediamente vivono 4-5 anni.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sui siti internet:
www.regione.emilia-romagna.it/parchi/fauna/mammi.htm
www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/3427/b8vsmr11.html#Bechstein
Appendice 3
scheda n.
XLI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Vipera
SENTIERI
Nome scientifico
Vipera aspis
Classe
Rettili
Ordine
Serpenti
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Viperidi
Lunghezza: 60 cm,
eccezionalmente fino a 75 cm.
Maschi generalmente più grandi.
Identificazione e
comportamento
La vipera ha una forma tozza, movimenti lenti ed ha l’abitudine di raggomitolarsi su se stessa cosa
che non fanno gli altri colubridi. La pupilla è stretta e verticale, la testa triangolare è priva di
squame, mentre i colori, un fondo grigio-beige con un’ampia striscia dorsale ondulata, possono farla
confondere con un colubro liscio (Coronella austriaca) e con le biscia d'acqua (Natrix natrix). Di
notte e in inverno le vipere si rifugiano nei buchi del terreno, spesso in quelli scavati dai roditori e
vanno più in profondità in inverno, per ripararsi dal freddo. Si svegliano dal torpore invernale in
aprile: è più frequente incontrarle al mattino quando si scaldano al sole per raggiungere la
temperatura ideale ed iniziare poi la caccia. Si avvicinano alle prede lentamente, sorprendendole
talvolta nelle tane, e le azzannano con uno scatto fulmineo per poi ritirarsi: la vittima inizia allora
una lenta agonia dovuta al veleno che la porta alla morte. Dopo alcuni minuti, la vipera la rintraccia
con l’olfatto e la ingoia.
Habitat
Foreste non troppo folte, zone cespugliose, pascoli appenninici anche in quota, siepi di zone
agricole, pietraie, muretti, dovunque ci siano molte cavità e rifugi fino alla periferia delle grandi
città. È presente in tutto il territorio del Vallo di Diano.
Alimentazione
Topi campagnoli, arvicole, piccoli roditori, toporagni e insetti.
Riproduzione
Gli accoppiamenti avvengono in primavera e il ciclo sessuale è annuale solo nelle zone più calde e
può diventare biennale o addirittura avvenire ogni 4 anni nelle zone di montagna più alte e fredde.
Le loro caratteristiche fisiologiche, sono perfettamente adattate per vivere in zone temperato - fredde
come le cime appenniniche: le vipere infatti non depongono uova come la maggior parte dei serpenti
europei, ma sono ovovivipare, tengono cioè le uova nel corpo materno fino alla schiusa, per cui i
viperini, di solito da 2 a 12, le lacerano al momento in cui escono dal corpo della madre che fino a
quel momento cerca di tenersi il più possibile in zone calde e soleggiate per accelerare lo sviluppo
degli embrioni.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n.
XLII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
FAUNA : Volpe
SENTIERI
Nome scientifico
Vulpes vulpes
Classe
Mammiferi
Ordine
Carnivori
Famiglia
Dimensioni
FLORA
SIC
Canidi
Lunghezza corpo: 58-77 cm;
lunghezza coda: 32-48 cm;
altezza alla spalla: 35-40 cm;
peso: 6-10 kg.
Identificazione e
comportamento
Il corpo è snello e coperto dal pelo lungo e folto, rosso ruggine sul dorso e grigio-cenere sul ventre:
le orecchie e i piedi sono neri, le guance, le labbra e la gola sono bianchi, come la punta della coda.
La testa è piccola, con muso e orecchie appuntite. La vita delle volpi si svolge da due ore prima del
tramonto fino all’alba. Le volpi infatti possono vivere in un territorio ben definito e difeso dagli
intrusi, ma anche convivere con i propri simili con tolleranza reciproca, dividendo addirittura le
tane!. I giovani maschi compiono vita vagabonda, con un fenomeno detto di “dispersione”, che
termina quando trovano un territorio in cui insediarsi stabilmente. Il periodo giovanile è comunque
difficilissimo per le volpi, e soprattutto per i maschi: soltanto il 10% degli individui supera infatti i 3
anni di età. Alla base della coda è presente una ghiandola odorifera che consente alle volpi, che
hanno una vita sociale complessa, di marcare il loro territorio.
Habitat
Presente dal livello del mare sino all’alta montagna, compresi ambienti fortemente antropizzati e
addirittura la periferia e le aree verdi delle grandi città: preferisce comunque boschi interrotti da
radure, macchie e cespugli, con vicinanza di coltivi. È presente in tutto il territorio del Vallo di
Diano.
Alimentazione
La volpe ha una dieta onnivora: piccoli animali, frutti selvatici e coltivati, purché dolci e maturi,
carogne e rifiuti. Le sue prede naturali sono comunque piccoli roditori, uccelli, lepri e conigli
selvatici, rettili, anfibi, pesci e invertebrati.
Riproduzione
In gennaio-febbraio i maschi corteggiano le femmine e seguono gli accoppiamenti: vige di solito il
rapporto monogamico e le coppie rimangono unite fino allo svezzamento dei piccoli. Le nascite
avvengono dopo circa 50 giorni di gestazione: nei primi 15 giorni di vita dei cuccioli le femmine
non li lasciano mai ed è il maschio a rifornirle di cibo. L’allattamento dura un mese, durante il quale
però gli adulti portano ai piccoli anche cibo rigurgitato che integra la loro dieta e lo svezzamento si
completa in due mesi. In giugno i piccoli cominciano a seguire i genitori nella ricerca del cibo e alla
fine dell’estate i maschi abbandonano la famiglia per iniziare a girovagare andando incontro a forti
competizioni per appropriarsi di un territorio e per conquistare una femmina. Questi meccanismi
competitivi evitano il sovrappopolamento e grandi fluttuazioni di questa specie.
Fonte
UdP Valorizzazione Beni Ambientali
Nostra elaborazione di dati acquisiti sul sito internet www.calabrianatura.it
Appendice 3
scheda n. XLIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
Siti d’Interesse Comunitario
COPERTINA
SENTIERI
FLORA
Alburni
Alta Valle del fiume Bussento
Balze di Teggiano
Lago Cessuta e dintorni
Montagne di Casalbuono
Monte Cervati, Monte Centaurino, Montagne di Laurino
Monti della Maddalena
Monte Motola
Fiume Tanagro fra Pertosa e Contursi
FAUNA
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
Scheda n.
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITO : Alburni
Longitudine
15° 19’ 24”
Latitudine
40° 32’ 04”
Estensione (ha)
26000
Altezza media s.l.m.
m. 1100
Postiglione, Sicignano degli Alburni, Ottati,
Comune/i
Petina, Corleto Manforte, Castelcivita, Polla,
S. Angelo a Fasanella, S. Arsenio, S. Rufo,
S. Pietro al Tanagro, Controne, Aquara.
Comunità Montana
Alburni
Provincia
Salerno
Geomorfologia
Imponente massiccio carbonatico caratterizzato da estesi fenomeni carsici (doline,
inghiottitoi e grotte).
Mammiferi
Lupo, Gatto selvatico, Vespertilio maggiore, Miniottero, Rinilofo maggiore
Uccelli
Calandro, Tordela, Nibbio reale, Aquila reale, Falco pellegrino, Picchio nero, Averla
piccola, Tordo bottaccio.
Rettili
Biacco, Ramarro, Saettone, Luscengola, Lucertola campestre
Anfibi
Salamandrina dagli occhiali, Tritone crestato italiano, Rana agile, Ululone dal ventre giallo.
Flora e vegetazione
Vegetazione con popolamenti costituiti prevalentemente da faggete, foreste miste di
caducifoglie, foreste sempre verdi, macchia mediterranea, steppe aride, pascoli di alta
quota.
Tra le specie: Ontano napoletano, Abete bianco, Roverella, Leccio, Ornello, Faggio,
Agrifoglio, Carrubo, Castagno, Tasso.
Presenza si specie endemiche e/o rare come: Garofano giallognolo, Campanula napoletana,
Spillone del Cilento, Cresta di gallo del Wettstein, Crespino dell’Etna, Acero di Lobel,
Trifoglio calabrese.
Fonte
Progetto Bioitaly – Scheda n. 122
Appendice 4
Scheda n.
I
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITO : Alta Valle del fiume Bussento
Longitudine
15° 33’ 39”
Latitudine
40° 13’ 07”
Estensione (ha)
64
Altezza media s.l.m.
Comune/i
Comunità Montana
m. 800
Sanza, Caselle in Pittari.
Bussento, Vallo di Diano
Provincia
Salerno
Geomorfologia
Torrente appenninico caratterizzato da tratto sotterraneo in corrispondenza di terreni di
natura calcarea.
Mammiferi
Lontra, Miniottero, Vespertilio di Blyth, Vespertilio maggiore, Rinolofo maggiore,
Rinolofo minore, Gatto selvatico.
Uccelli
Coturnice, Nibbio reale, Gracchio corallino, Averla piccola, Colombaccio, Beccaccia,
Tordo bottaccio.
Rettili
Biacco, Ramarro, Cervone.
Anfibi
Rana agile, Raganella, Salamandra pezzata, Salamandrina dagli occhiali.
Pesci
Lampreda di fiume, Trota, Trotto.
Flora e vegetazione
Vegetazione costituita prevalentemente da foreste miste e di caducifoglie.
Tra le specie: Faggio, Leccio, Ornello, Rovere, Agrifoglio, Tasso, Campanula napoletana,
Papavero cornuto, Pioppo bianco, Salice bianco.
Fonte
Progetto Bioitaly – Scheda n. 90
Appendice 4
Scheda n.
II
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITO : Balze di Teggiano
Longitudine
15° 27’ 38”
Latitudine
40° 23’ 40”
Estensione (ha)
450
Altezza media s.l.m.
Comune/i
m. 950
Teggiano, S. Rufo
Comunità Montana
Vallo di Diano
Provincia
Salerno
Geomorfologia
Ripido versante calcareo appartenente al gruppo del Cervati.
Mammiferi
Rinolofo maggiore, Vespertilio maggiore.
Uccelli
Averla piccola, Allodola, Tortora, Tordo bottaccio, Quaglia.
Rettili
Cervone, Saettone, Biacco
Anfibi
Flora e vegetazione
Vegetazione costituita prevalentemente da formazioni erbacee, aride con numerose specie
di Orchidee, Leccio, Roverella, Garofano giallognolo.
Fonte
Progetto Bioitaly – Scheda n. 95
Appendice 4
Scheda n.
III
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITO : Lago Cessuta e dintorni
Longitudine
15° 47’ 08”
Latitudine
40° 33’ 16”
Estensione (ha)
300
Altezza media s.l.m.
Comune/i
m. 820
Montesano sulla Marcellana
Comunità Montana
Vallo di Diano
Provincia
Salerno
Geomorfologia
Conca endoreica dell’altopiano alluvionale olocenico con stagno in via di interramento.
Mammiferi
Miniottero, Rinolofo maggiore, Vespertilio maggiore.
Uccelli
Averla piccola, Martin pescatore, Tordo bottaccio, Beccaccino, Alzavola, Fischione.
Rettili
Biacco, Ramarro, Cervone.
Anfibi
Rana agile, Ululone dal ventre giallo, Tritone italiano, Tritone crestato italiano.
Flora e vegetazione
Vegetazione costituita prevalentemente da vegetazione mesofite.
Tra le specie: Cannuccia, Lisca maggiore, Salvastrella maggiore, Coda di topo comune.
Fonte
Progetto Bioitaly – Scheda n. 108
Appendice 4
Scheda n.
IV
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITO : Montagne di Casalbuono
Longitudine
15° 37’ 34”
Latitudine
40° 12’ 51”
Estensione (ha)
14500
Altezza media s.l.m.
Comune/i
m. 1200
Casalbuono, Tortorella, Cataletto Spartano,
Torraca, Sanza.
Comunità Montana
Bussento, Vallo di Diano
Provincia
Salerno
Geomorfologia
Propaggini meridionali del M. Cervati, costituiti prevalentemente da calcarei, marne e
arenarie, caratterizzati da pendii rapidi, pianori interni.
Mammiferi
Lupo, Gatto selvatico, Vespertilio maggiore, Rinolofo maggiore, Vespertilio di Blyth.
Uccelli
Averla piccola, Tordo bottaccio, Quaglia, Beccaccia.
Rettili
Cervone, Biacco, Lucertola campestre.
Anfibi
Ululone dal ventre giallo, Salamandrina dagli occhiali, Rana agile.
Flora e vegetazione
Vegetazione costituita da popolamenti di foreste di caducifoglie e di prateria di alta quota.
Tra le specie: Ontano napoletano o cordato, Leccio, Roverella, Ornello, Faggio, Castagno,
Carrubo, Tasso, Agrifoglio, Salvastrella maggiore, Coda di topo comune.
Fonte
Progetto Bioitaly – Scheda n. 111
Appendice 4
Scheda n.
V
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITO : Monte Cervati, Centaurino, Montagne di Laurino
Longitudine
15° 29’ 02”
Latitudine
40° 17’ 08”
Estensione (ha)
30000
Altezza media s.l.m.
m. 1000
Sanza,
Comune/i
Piaggine,
Monte
Valle
S.
Giacomo,
Sassano,
dell’Angelo,
Laurino,
Rofrano, Alfano, Caselle in Pittari, Campora.
Comunità Montana
Bussento, Calore Salernitano, Vallo di Diano
Provincia
Salerno
Geomorfologia
Massicci appenninici appartenenti al gruppo Cervati – Alburni. Prevalentemente calcarei, diffusi
fenomeni carsici. Il Monte Centaurino posto lungo il margine meridionale del Cervati è costituito da
depositi Flyschoidi.
Mammiferi
Vespertilio maggiore, Vespertilio di Blyth, Lupo, Gatto selvatico, Rinolofo maggiore.
Uccelli
Nibbio bruno, Nibbio reale, Aquila reale, Falco pellegrino, Lanario, Gufo reale, Succiacapre,
Gracchio corallino, Falco pellegrino, Picchio rosso mezzano, Starna, Cesena, Torcela, Picchio nero,
Colombaccio.
Rettili
Cervone, Saettone, Luscengola, Biacco, Ramarro.
Anfibi
Ululone dal ventre giallo, Salamandrina dagli occhiali, Rana agile, Raganella.
Flora e vegetazione
Vegetazione costituita prevalentemente da foreste di Faggio, formazioni di caducifoglie e miste,
praterie di alta quota.
Tra le specie: Faggio, Acero di Lobel., Botrichio ramoso, Leccio, Ontano napoletano, Tasso,
Agrifoglio.
Nelle praterie di vetta entità rare come Spillone del Cilento, Stellina calabrese, Festuca di Calabria,
Campanula napoletana, Cresta di gallo del Wettstein.
Fonte
Progetto Bioitaly – Scheda n. 113
Appendice 4
Scheda n.
VI
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITO : Monti della Maddalena
Longitudine
15° 39’ 35”
Latitudine
40° 23’ 33”
Estensione (ha)
7400
Altezza media s.l.m.
Comune/i
m. 1200
Montesano sulla Marcellana, Padula, Sala
Consilina, Atena Lucana.
Comunità Montana
Vallo di Diano
Provincia
Salerno
Geomorfologia
Catena di rilievi prevalentemente di natura calcarea, fenomeni carsici. Margine destro del
Vallo di Diano.
Mammiferi
Rinolofo maggiore, vespertilio maggiore, Miniottero, Gatto selvatico.
Uccelli
Nibbio bruno, Averla piccola, Picchio nero, Quaglia, Tordela.
Rettili
Luscengola, Saettone, Lucertola muraiola, Biacco.
Anfibi
Rana, Salamandra pezzata, Tritone italiano, Tritone crestato italiano.
Flora e vegetazione
Popolamento vegetale costituito prevalentemente da foreste miste, praterie di quota.
Tra le specie: Ontano napoletano, Faggio, Roverella, Rovere, Leccio, Agrifoglio, Tasso,
Salvastrella maggiore, Coda di topo comune.
Fonte
Progetto Bioitaly – Scheda n. 123
Appendice 4
Scheda n.
VII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITO : Monte Motola
Longitudine
15° 26’ 15”
Latitudine
40° 21’ 20”
Estensione (ha)
4500
Altezza media s.l.m.
Comune/i
m. 1500
Teggiano,
Sacco,
Monte
S.
Giacomo,
Piaggine
Comunità Montana
Vallo di Diano
Provincia
Salerno
Geomorfologia
Rilievo appenninico del gruppo del Cervati di natura prevalentemente calcareo, versanti
ripidi, fenomeni carsici.
Mammiferi
Lupo, Gatto selvatico, Vespertilio maggiore, Rinolofo maggiore, Vespertilio di Blyth.
Uccelli
Averla piccola, Lanario, Gracchio corallino, Nibbio bruno, Tordo bottaccio, Quaglia,
Beccaccia.
Rettili
Biacco, Ramarro, Lucertola campestre.
Anfibi
Salamandra pezzata, Raganella, Rana agile.
Flora e vegetazione
Caratteristica vegetazione costituita da lembi di Abetine, foreste di faggio, boscaglie a
caducifoglie, praterie di alta quota.
Tra le specie: Abete bianco, Faggio, Ontano napoletano, Leccio, Roverella, Orniello,
Castagno, Agrifoglio, Tasso, Spillone del Cilento.
Fonte
Progetto Bioitaly – Scheda n. 117
Appendice 4
Scheda n.
VIII
PROGETTO “Ambiente Vallo”
SIT - Sistema Informativo Territoriale
BENI AMBIENTALI
INDICE
SENTIERI
FLORA
FAUNA
SITO : Fiume Tanagro fra Pertosa e Contursi
Longitudine
15° 17’ 25”
Latitudine
40° 36’ 17”
Estensione (ha)
110
Altezza media s.l.m.
Comune/i
m.100
Contursi,
Pertosa,
Auletta,
Buccino,
Sicignano degli Alburni.
Comunità Montana
Vallo di Diano, Alburni, Tanagro.
Provincia
Salerno
Geomorfologia
Ampio bacino fluviale che scorre su terreni prevalentemente calcarei. Presenza di fenomeni
di carsismo con formazione di ampie cavità (Grotte di Pertosa).
Mammiferi
Vespertilio di Capaccini, Rinolofo minore, Vespertilio di Blyth, Miniottero.
Uccelli
Nibbio bruno, Nibbio reale, Sgarza ciuffetto, Garzetta, Airone bianco maggiore, Falco
pellegrino, Gru, Martin pescatore, Airone rosso, Albanella reale, Forapaglie castagnolo,
Pavoncella, Beccaccia, Beccaccino.
Rettili
Natrice tassellata, Cervone, Biacco.
Anfibi
Rana agile, Tritone crestato italiano.
Pesci
Barbo, Lampreda di fiume, Trotto.
Flora e vegetazione
Prevalenza di tipica vegetazione costituita da foresta a galleria, presenza di arborei.
Tra le specie: Salice bianco, Pioppo bianco, Papavero cornuto.
Fonte
Progetto Bioitaly – Scheda n. 103
Appendice 4
Scheda n.
IX
Appendice 5
Carta uso del suolo
Banca dati
Analisi dei beni ambientali
Carta del rischio
Prevenzione
Conservazione e valorizzazione dei beni ambientali
Struttura di programma
Riqualificazione e recupero
Valorizzazione
U
M
B
E
N
T
A
L
U..DDD..PP.. BBEEENNNIIIA
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
PPrrooggrraam
m
a
p
e
r
l
a
“
C
o
n
s
e
r
v
a
z
i
o
n
e
e
v
a
l
o
r
i
z
z
a
z
i
o
n
e
d
e
i
b
e
mma per la “Conservazione e valorizzazione dei bennii aam
mbbiieennttaallii ddeell VVaallloo ddii D
Diiaannoo””
Divulgazione
I
Appendice 5
Comuni
Parco Nazionale
del Cilento e Vallo
di Diano
Sovrintendenza
Vincoli paesistici
Ricerca bibliografica
Collaboratore scientifico
Interviste
Indagine diretta
Raccolta informazioni da Enti
Schedatura dei beni ambientali
Raccolta informazioni
Formazione interna e studio
normative di settore e dei
canali di finanziamento
Collaborazione con l'ARPAC per
la mappatura delle fonti inquinanti
Collaborazione con i comuni
Collaborazione con
U.d.P. Difesa del suolo
Individuazione delle aree degradate
Banca dati cartografica e alfanumerica
U
M
B
E
N
T
A
L
U..DDD..PP.. BBEEENNNIIIA
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
PPrrooggrraam
m
a
p
e
r
l
a
“
C
o
n
s
e
r
v
a
z
i
o
n
e
e
v
a
l
o
r
i
z
z
a
z
i
o
n
e
d
e
i
b
e
mma per la “Conservazione e valorizzazione dei bennii aam
mbbiieennttaallii ddeell VVaallloo ddii D
Diiaannoo””
Centro S.I.T.
II
Appendice 5
Progetti finalizzati all'analisi
delle aree contaminate
Individuazione aree a rischio
Analisi della vunerabilità:
studio degli effetti delle attività umane
sugli elementi naturali
Collaborazione con l'Ente Parco
Estensione dell'analisi su tutto il territorio
Individuazione aree di particolare interesse
Progetto pilota
Carta della vulnerabilità o del rischio
U
M
B
E
N
T
A
L
U..DDD..PP.. BBEEENNNIIIA
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
PPrrooggrraam
m
a
p
e
r
l
a
“
C
o
n
s
e
r
v
a
z
i
o
n
e
e
v
a
l
o
r
i
z
z
a
z
i
o
n
e
d
e
i
b
e
mma per la “Conservazione e valorizzazione dei bennii aam
mbbiieennttaallii ddeell VVaallloo ddii D
Diiaannoo””
III
Aggiornamento banca dati
Collaborazione con l'ARPAC per
la gestione della rete di monitoraggio
Contributi per opere di manutenzione
ambientale e per le proprietà
agro-silvo-pastorali
Progetto pilota
Appendice 5
Monitoraggio delle emergenze
di flora e fauna
(collaborazione col Parco per
creazione banca dati)
Aziende faunistiche e venatorie
Costruzione modello di monitoraggio
integrato per le risorse naturali
dei S.I.C.
Schede
Monitoraggio
Chiudende
Collaborazione con il Parco
per promuovere progetti di
salvaguardia ambientale e tutela
della fauna selvatica
Promozione di azioni finalizzate
alla conservazione degli habitat
naturali
Prevenzione
Potenziamento del patrimonio
forestale per le sue funzioni
protettive, paesaggistiche e
ambientali
Rifunzionalizzazione delle
opere di regimazione
idrauliche
Opere di sistemazione
idraulico - forestali
Collaborazione con l'U.d.P.
Difesa del suolo per l'individuazione di
aree a rischio incendio e frane
e per il Piano Annuale di Forestazione
U
M
B
E
N
T
A
L
U..DDD..PP.. BBEEENNNIIIA
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
PPrrooggrraam
m
a
p
e
r
l
a
“
C
o
n
s
e
r
v
a
z
i
o
n
e
e
v
a
l
o
r
i
z
z
a
z
i
o
n
e
d
e
i
b
e
mma per la “Conservazione e valorizzazione dei bennii aam
mbbiieennttaallii ddeell VVaallloo ddii D
Diiaannoo””
Elaborazione dei dati
Informatizzazione
Indagini integrative
Acquisizione di dati preesistenti
Collaborazione con l'Ente Parco per
la conservazione e lo sfruttamento della
biodiversità
IV
Appendice 5
Corsi per formare
nuove figure professionali
per creare microfiliere
per produzioni di nicchia
Programma di intervento per
la bonifica e recupero
Interventi di messa in sicurezza
risanamento e recupero delle
aree contaminate
Ripristino delle
componenti paesaggistiche
Rinaturalizzazione
Collaborazione con U.d.P. Turismo
Recupero e risanamento
delle aree contaminate
Consorzi con i comuni e
le altre C.M. per interventi
di ripristino e recupero
ambientale
Riqualificazione e recupero
Recupero di sentieri per passeggiate
ecologiche in territori di rilevanza
ambientale e paesaggistica
Sistemazione delle strade vicinali
di pubblico transito
Collaborazione con l'ufficio foreste
per gli interventi di sistemazione
della viabilità rurale e forestale
Realizzazione di itinerari
rurali
Miglioramento e realizzazione
strade e sentieri
(con U.d.P. accessibilità)
U
M
B
E
N
T
A
L
U..DDD..PP.. BBEEENNNIIIA
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
PPrrooggrraam
m
a
p
e
r
l
a
“
C
o
n
s
e
r
v
a
z
i
o
n
e
e
v
a
l
o
r
i
z
z
a
z
i
o
n
e
d
e
i
b
e
mma per la “Conservazione e valorizzazione dei bennii aam
mbbiieennttaallii ddeell VVaallloo ddii D
Diiaannoo””
Sostegno alle aziende per
attrezzare superfici da destinare
ad attività ricreative
V
Microfiliere per le produzioni agricole
Microfiliere per la ricettività turistica
(con U.d.P. Turismo ed Ente Parco)
Collaborazione con comuni
e Parco per la gestione
di aree attrezzate
e protette
U
M
B
E
N
T
A
L
U..DDD..PP.. BBEEENNNIIIA
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
PPrrooggrraam
m
a
p
e
r
l
a
“
C
o
n
s
e
r
v
a
z
i
o
n
e
e
v
a
l
o
r
i
z
z
a
z
i
o
n
e
d
e
i
b
e
mma per la “Conservazione e valorizzazione dei bennii aam
mbbiieennttaallii ddeell VVaallloo ddii D
Diiaannoo””
Divulgazione
Formazione di capacità professionali locali
per lo sviluppo del turismo sostenibile
e per l'ottenimento di certificazioni di qualità
Numero verde per fornire informazioni
e acquisire segnalazioni
Sportello unico per le imprese a sostegno
e promozione delle iniziative
Fiere, convegni, dibattiti e seminari
Istituzione di premi per le migliori idee di
recupero o salvaguardia di particolari aree
Premi per tesi di laurea aventiu per oggetto
la tutela ambientale e lo sviluppo
sostenibile nel Vallo di Diano
Percorsi didattici nelle scuole
Sensibilizzazione della popolazione
attraverso i media
Pubblicazioni
Cartellonistica
Depliant
Itinerari fotografici
Appendice 5
VI
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
11 B
BIISSO
OG
GN
NII E
ED
D IIN
NT
TE
ER
RV
VE
EN
NT
TII D
DA
AR
RE
EA
AL
LIIZ
ZZ
ZA
AR
RE
E SSU
UL
LT
TE
ER
RR
RIIT
TO
OR
RIIO
OD
DE
EL
L
V
VA
AL
LL
LO
OD
DII D
DIIA
AN
NO
O
IInnttrroodduuzziioonnee
L’individuazione dei bisogni e dei relativi interventi per i sentieri e per le specie vegetali da
preservare, traduce in dettagliati piani di azione le linee più generali d’intervento, previste nella
struttura di programma sopra riportata. Nello schema seguente, infatti, grazie ad un’analisi
approfondita condotta sul territorio dall’UdP “Valorizzazione dei Beni Ambientali”, si individuano,
a fianco di particolari bisogni del territorio del Vallo di Diano, singoli piani di azione. Per ciascun
bisogno, inoltre, si procede all’individuazione dei beneficiari, delle fonti di finanziamento, del
target e degli indicatori. La struttura di questo schema è importante, in quanto consente di avere una
visione più chiara ed immediata circa le potenzialità del territorio e, quindi, consentire degli
interventi più idonei ed efficaci. Gli interventi mirano a salvaguardare, riqualificare il patrimonio
naturale ed incentivare l’afflusso turistico nel territorio del Vallo di Diano. Gli interventi, in
particolare, sono da realizzare in collaborazione con le Comunità locali, l’Ente Parco, la Regione
Campania, la Provincia di Salerno e con l’ARPAC al fine di convogliare verso la tutela del
territorio tutte le risorse a disposizione .
Appendice 5
VII
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
B
Biissooggnnii ee iinntteerrvveennttii rreellaattiivvii aallllee eem
meerrggeennzzee vveeggeettaallii
Emergenze Vegetali
Betulla
Abete Bianco
Ginepro
Orchidee
Bosso
Localizzazione
Monte San Giacomo
Monte Motola (Teggiano)
Casalbuono – Montesano S. M.
Sassano
Buonabitacolo
Il seguente schema è relativo a tutte le emergenze vegetali sopra riportate, in quanto avendo
caratteristiche similari, prevedono le stesse linee di intervento in corrispondenza ad uno stesso
bisogno: proteggere e salvaguardare l’habitat naturale.
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Emergenze
Vegetali
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Appendice 5
Proteggere e salvaguardare l’habitat naturale di appartenenza
Monitoraggio delle emergenze, collaborazione con il Parco per creare la
base dati e con l’ARPAC per la gestione della rete di monitoraggio, analisi
della vulnerabilità, collaborazione con l’U.d.P. Turismo.
Popolazione, generazioni future, ricercatori, ambientalisti, turisti, attività
turistiche, comunità locali
Mis. 1.9 del P.O.R.: la misura mira a valorizzare e recuperare il patrimonio
naturale, accrescere l’offerta di beni e servizi, finalizzata alla qualità
ambientale e corretta fruizione delle risorse; Mis. 1.1 del P.O.R. per il
monitoraggio; Mis. 7.1 del P.O.R.: la misura, in particolare, prevede
interventi per rafforzare ed estendere l’attività di monitoraggio e
sorveglianza.
Mantenimento o/e estensione dell’area di interesse
Estensione dell’area di interesse
Giglio di montagna
Atena Lucana
Proteggere e salvaguardare l’habitat naturale di appartenenza
Monitoraggio e analisi della vulnerabilità, collaborazione con l’U.d.P.
Turismo.
Popolazione, generazioni future, ricercatori, ambientalisti, turisti, attività
turistiche, comunità locali
Mis. 1.9 del P.O.R.: la misura mira a valorizzare e recuperare il patrimonio
naturale, accrescere l’offerta di beni e servizi, finalizzata alla qualità
ambientale e corretta fruizione delle risorse; Mis. 1.1 del P.O.R. per il
monitoraggio; Mis. 1.8 del P.O.R.: programma di risanamento
Preservare la naturalità del luogo impedendo opere di antropizzazione
Estensione dell’area occupata
VIII
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Emergenze Vegetali
Localizzazione
Macchia Paleopalustre Silla di Sassano
Palude
Atena Lucana
Tali specie vegetali sono state raggruppate in quanto, in relazione alla similarità delle
caratteristiche, si prevedono analoghe modalità di intervento:
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Proteggere e salvaguardare l’habitat naturale di appartenenza
Monitoraggio dell’habitat lacustre, collaborazione con l’ARPAC per la
mappatura delle fonti inquinanti, controllo degli scarichi industriali delle
imprese circostanti
Popolazione, generazioni future, ricercatori, ambientalisti, turisti, attività
turistiche, comunità locali
Mis. 1.9 del P.O.R.: la misura mira a valorizzare e recuperare il patrimonio
naturale, accrescere l’offerta di beni e servizi, finalizzata alla qualità
ambientale e corretta fruizione delle risorse; Mis. 1.1 del P.O.R. per il
monitoraggio; Mis. 1.3 del P.O.R.: la misura, in particolare, prevede
interventi di sistemazione idraulica delle aree degradate
Verificare l’inquinamento degli scarichi industriali e prevedere una
percentuale di riduzione degli stessi in certo arco temporale.Mantenimento
e\o Estensione dell’area occupata.
Estensione dell’area di interesse e livello di inquinamento
Lo schema seguente è predisposto per tutto il tratto fluviale e canali affluenti
Bisogni
Localizzazione
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Appendice 5
Salvaguardare la naturalità del fiume
Tratto fluviale e canali affluenti
Monitorare gli scarichi e la presenza di fauna e avifauna
Popolazione, generazioni future, ricercatori, ambientalisti, turisti, attività
turistiche, comunità locali
Mis. 1.9 del P.O.R.: la misura mira a valorizzare e recuperare il patrimonio
naturale, accrescere l’offerta di beni e servizi, finalizzata alla qualità
ambientale e corretta fruizione delle risorse; Mis. 1.1 del P.O.R. per il
monitoraggio; Mis. 1.3 del P.O.R.: la misura, in particolare, prevede
interventi di sistemazione idraulica delle aree degradate
Raggiungere un livello della qualità delle acque che favorisca lo sviluppo
dell’elevata biodiversità caratteristica di quella zona; aumento degli
esemplari di gambero di fiume.
Qualità delle acque
IX
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
B
Biissooggnnii ee iinntteerrvveennttii rreellaattiivvii aallllee eem
meerrggeennzzee vveeggeettaallii
Si passa ora ad analizzare i bisogni rilevati durante l’individuazione degli itinerari naturalistici
proposti:
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
AtenaLucana/ Pozzi-Braide-Caggiuolo, Vallone Arenaccia
Monitoraggio di scarichi abusivi di materiale
Vigilanza da parte del Comune
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali.
Sanzioni pecuniarie a chi inquina
Raggiungimento di una maggiore pulizia dell’ambiente
Numero di sopralluoghi effettuati dal personale addetto
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Buonabitacolo/Vecchio mulino
Miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità
Sistemazione della strada di accesso; attrezzare con un’area pic-nic
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali.
Mis. 4.20 del P.O.R
Migliorare le condizioni e la fruibilità dell’area
Numero di interventi realizzati
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Buonabitacolo/Cerreta Cognole
Pubblicizzazione
Divulgazione dei Beni lì custoditi
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali.
Mis. 2.1 del P.O.R
Incrementare del 10% in tre anni il numero di visitsatori
Numero di affluenze
Localizzazione
Bisogni
Azione
Casalbuono/Fiume Calore
Recupero e risanamento dei tratti di fiume contaminati.
Interventi di risanamento del fiume lungo il primo tratto del sentiero;
attrezzare un’area pic-nic
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali.
Mis. 1.8 del P.O.R
Migliorare le condizioni e la fruibilità dell’area lungo tutto il tratto del fiume
Numero di interventi realizzati
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Appendice 5
X
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Casalbuono/Tempa dei Cedri, Boccole della Narva
Riqualificare la sorgente dei Cedri
Rinaturalizzazione dell’area e migliorare le caratteristiche dell’antropizzato
per un migliore impatto visivo
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali.
Mis. 1.9 e 4.20 del P.O.R
Migliorare le condizioni e la fruibilità dell’area lungo tutto il tratto del fiume
Numero di interventi realizzati
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Monte San Giacomo/Serra del Raccio, Pegliera, Rifugio Cervati,M. Ceraselo
Sanza/Affondatore di Vallivona
Rivalutarne le bellezze naturali
Pubblicizzare e attrezzare le aree
Popolazione, generazioni future, turisti, , comunità locali, sportivi
Mis. 1.9, 2.1 e 4.20 del P.O.R
Incremento dell’attività di ristorazione e dell’attività di maneggio
Numero di visite (guidate) e numero escursioni di trekking
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Padula/S.Sepolcro
Miglioramento di strade e realizzazione di sentieri attrezzati
Interventi di sistemazione della viabilità rurale pubblica
Popolazione, generazioni future, turisti, , comunità locali, sportivi
Mis. 4.20 del P.O.R
Sistemazione del tratto individuato
Numero di interventi effettueti
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Pertosa/ Parte valliva del Sentiero dell’Alleanza
Riqualificare il tratto del Tanagro
Ridurre l’inquinamento del fiume e migliorare l’impatto visivo
Popolazione, generazioni future, turisti, , comunità locali.
Mis. 1.9 del P.O.R
Migliorare l’ambiente fluviale
Numero di interventi effettueti
Localizzazione
Bisogni
Azione
Polla /M. S. Tommaso
Miglioramento di strade e realizzazione di sentieri attrezzati
Sistemazione della strada e messa in sicurezza della parete rocciosa laterale;
ridurre l’impatto visivo relativo alla discarica.
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali.
Mis. 4.20 del P.O.R
Sistemazione del tratto individuato
Numero di interventi effettueti
Localizzazione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Appendice 5
XI
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Polla /M. Sarcone
Riqualificazione dell’area
Realizzazione di aree attrezzate per escursioni o passeggiate
Popolazione, generazioni future,turisti, comunità locali.
Mis. 4.20 del P.O.R
Sistemazione del tratto individuato
Numero di interventi effettueti
Localizzazione
Bisogni
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Sala Consilina/Castello
Miglioramento di strade e realizzazione di sentieri attrezzati e servizi di
ristoro
Interventi di sistemazione della viabilità rurale pubblicae realizzazione aree
pic-nic e altri servizi pubblici
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali.
Mis. 4.20 del P.O.R
Aumento della fruibilità del sito
Numero di interventi effettueti
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
S. Pietro al Tanagro/Casino Sierro, Sant’Arsenio/M. Carmelo
Miglioramento della viabilità
Interventi di sistemazione della viabilità rurale pubblica
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali
Mis. 4.20 del P.O.R
Sistemazione del tratto individuato
Numero di interventi effettueti
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
S. Rufo/Vallone del Triglio
Salvaguardia dell’elevata naturalità dell’area
Monitoraggio
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali
Mis. 1.1, 1.9, 1.3 del P.O.R
Conservazione dell’habitat esistente: mantenimento dell’attuale numero di
avvistamenti di tassi
Numero di tassi avvistati
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Sanza /M. Cervati
Conservazione dell’habitat dell’aquila
Monitoraggio
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali, sportivi
Mis. 1.1 del P.O.R
Incremento del numero di aquile avvistate
Numero di aquile avvistate
Azione
Appendice 5
XII
U
U
D
P
B
E
N
A
M
B
E
N
T
A
L
U...D
D...P
P... B
BE
EN
NIII A
AM
MB
BIIIE
EN
NT
TA
AL
LIII
P
P
m
m
C
M
B
E
N
A
D
E
V
D
Prrrooogggrrraaam
mm
maaapppeeerrr lllaaa“““C
COOONNNSSSEEERRRVVVAAAZZZIIIOOONNNEEEEEEVVVAAALLLOOORRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEEDDDEEEIIIBBBEEENNNIIIAAAM
MB
BIIIE
EN
NTTTA
ALLLIIID
DE
ELLLV
VAAALLLLLLOOODDDIIID
DIIIAAANNNOOO”””
Localizzazione
Bisogni
Azione
Beneficiari
Finanziamenti
Target
Indicatori
Appendice 5
Teggiano/M. Motola
Salvaguardia dell’elevata naturalità dell’area
Monitoraggio
Popolazione, generazioni future, turisti, comunità locali, sportivi
Mis. 1.1 del P.O.R
Conservazione degli habitats presenti
Estensione delle aree occupate da associazioni vegetali emergenti
XIII