Intellettuale e potere tra 700 e 800

Transcript

Intellettuale e potere tra 700 e 800
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
Unità didattica di apprendimento
Denominazione: L’INTELLETTUALE E IL POTERE tra 700 e 800
Compito - Prodotto
Finalità generali
Competenze
specifiche
Competenze
culturali
Realizzazione di un prodotto multimediale da inserire nel sito dell’Istituto e/o
costruzione di un saggio breve che riporti nei documenti brani significativi e
immagini che esemplifichino le caratteristiche dell’epoca; relazione individuale,
glossario dei termini chiave per comprendere il rapporto cultura – società tra 700 e
800.
Riconoscere e valorizzare la propria identità culturale attraverso la conoscenza dei
caratteri salienti di un’importante fase storica
1. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana
secondo le esigenze comunicative nei vari contesti.
2. Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della
letteratura e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali
dell’epoca presa in esame.
3. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e
multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli
strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Asse dei linguaggi
Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua e della
letteratura tra Settecento e Ottocento
Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni e conoscenze utili all’attività di
studio e di ricerca
Produrre testi di vario genere
Produrre elaborati multimediali -Argomentare sulle tematiche svolte
Asse storico-sociale
Individuare le linee essenziali dell’epoca esaminata e saperle collegare in una
dimensione diacronica e sincronica
Cogliere le interdipendenze tra aspetti socio-culturali e storico-politici in
riferimento al periodo preso in esame.
Competenze di cittadinanza:
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie
fonti e varie modalità di informazione, tenendo conto dei tempi disponibili, delle
proprie strategie e del proprio metodo di lavoro.
Saper utilizzare gli strumenti informatici per produrre testi comunicativi e
divulgativi.
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
Conoscenze
Abilità
Caratteristiche
della
figura
dell’intellettuale tra 700 e 800.
Nuove modalità di lettura della realtà
da parte di letterati italiani ed europei.
Repertorio di testi degli autori della
letteratura italiana e della cultura
europea, emblematici del nuovo modo
di concepire il rapporto tra cultura e
società.
Scenario culturale di Italia, Francia e
Inghilterra nel periodo preso in esame.
Generi praticati e loro caratteristiche.
Mettere in relazione i testi letterari e la biografia degli autori con il
contesto culturale e storico-politico di riferimento, italiano ed
europeo.
Operare confronti tra i testi e gli autori, per rilevare analogie e
differenze.
Attingere da dizionari e da altre fonti strutturate informazioni
lessicali e sull’uso della lingua.
Riconoscere le caratteristiche strutturali dei testi presi in esame.
Scegliere le forme di comunicazione multimediale più adeguate al
prodotto che si intende realizzare.
Alunni classe quarta e/o quinta
Utenti UDA- Destinatari prodotto
Risorse umane
Prerequisiti
Tempi
Sequenza in fasi
Metodologia
Strumenti
Esperienze attivate
Criteri e modalità di valutazione
Docenti interni di Italiano-Storia
Tecnici di laboratorio
Conoscenza delle correnti culturali tra 700 e 800, dei testi
letterari e non letterari del periodo.
Conoscenza ed analisi di varie tipologie di testo
30 ore di cui di cui 10 di lavoro domestico
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Consegna agli studenti
Formazione dei gruppi e assegnazione dei compiti
Pianificazione e realizzazione del prodotto
Stesura della relazione individuale
Autovalutazione
Presentazione in PowerPoint delle linee portanti del periodo
storico-culturale affrontato e/o costruzione di un saggio breve
Lavoro individuale
Lavoro di gruppo e tra gruppi
Lezione frontale e dialogata
Cooperative learning
Ricerca in Internet
PC, Siti web
Libri di testo
Opere monografiche degli autori più significativi
Ricerca su fonti bibliografiche e sui siti web
Esperienze di laboratorio
Saranno oggetto di valutazione: a) le conoscenze acquisite, le
competenze conseguite e la capacità di applicarle in contesti
reali; b) capacità di stare nel gruppo; c) attitudine
all’assunzione di responsabilità; c) rispetto dei tempi e della
consegna; d) modalità di comunicazione; e) spunti di originalità
e creatività; f) capacità di tradurre conoscenze informatiche in
utilizzo consapevole delle tecniche e tecnologie multimediali;
Autovalutazione da parte degli allievi evidenziando le criticità
riscontrate
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
PIANO DI LAVORO
FASI
1
2
ATTIVITÀ
Consegna agli studenti
STRUMENTI
Lezione frontale dialogata
Organizzazione del lavoro:
Scheda esplicativa delle
fasi
Utilizzo di dati in possesso
del consiglio di classe
relativi a: livello di profitto
Suddivisione della classe in
gruppi di due/tre
Assegnazione di compiti e
ruoli per ogni gruppo
3
4
5
Avvio dell’attività’:
Raccolta e selezione delle
informazioni
Lettura e analisi orale e
scritta di testi letterari e
storiografici.
Presentazione con prodotto
multimediale delle linee
portanti del periodo storicoculturale affrontato.
In alternativa: costruzione di
un saggio breve
ESITI
Comprensione della consegna
e condivisione del progetto
TEMPI
2 ore
VALUTAZIONE
3 ore
Atteggiamento e
motivazione
Comportamento in classe
Libri di testo
Fonti documentali
Computer
Libri di testo
Ricerche su Internet
Libri della biblioteca
dell’istituto
Computer
Videoproiettore
Selezione e organizzazione
delle informazioni pertinenti
alla tematica scelta
Rielaborazione autonoma dei
contenuti sia in forma scritta
che orale
Power Point
Traccia di saggio breve di
ambito artistico-letterario
4 ore
Ricchezza e pertinenza del
materiale raccolto
15 ore
Pertinenza dell’analisi,efficacia
dell’esposizione orale,
correttezza e congruità della
produzione scritta
6 ore
Organicità del testo.
Efficace impostazione grafica
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
Diagramma di Gantt
Maggio
Aprile
Marzo
0
2
4
6
Fase 1
FASI
1
2
3
4
5
TOTALE
8
Fase 2
10
Fase 3
12
Fase 4
14
16
18
Fase 5
TEMPI
MARZO
APRILE
2
3
4
15
MAGGIO
6
5
19
6
TOTALE ORE
30
20
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Cosa si chiede di fare
 Dovete elaborare un cd in cui vengono sintetizzate le caratteristiche salienti dell’epoca presa
in esame.
 Dovete scegliere e analizzare, tra le opere degli autori del periodo preso in esame, qualche
pagina particolarmente significativa, da presentare all’interno del prodotto multimediale o
della traccia per la costruzione del saggio breve.
 Dovete creare un glossario di tutti i termini che non conoscete e di quelli chiave che
caratterizzano il periodo affrontato.
 Dovete raccogliere il materiale (immagini, musiche, testi, ecc.) per la costruzione del
prodotto multimediale o, in alternativa, per la costruzione del saggio breve.
 Dovete parlare dell’esperienza effettuata ed esplicitare i contenuti appresi attraverso una
relazione individuale.
In che modo (singoli, gruppi..)
Singolarmente e a gruppi
Quali prodotti
Dovete elaborare un prodotto multimediale che vi consentirà di presentare il lavoro svolto in modo
efficace ed accessibile anche a quanti non abbiano familiarità con i contenuti da voi scelti. In
alternativa, potrete lavorare alla costruzione della traccia di un saggio breve di ambito artisticoletterario.
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)
Ti servirà per comprendere l’importante ruolo svolto dagli intellettuali nel loro rapporto con il
potere, tra il Settecento e l’Ottocento. Inoltre avrai a disposizione, ultimato il lavoro, spunti per
potere riflettere sul rapporto tra letteratura e storia, anche riferendoti ad epoche più recenti.
In che modo:
La classe si dividerà in gruppi. Ogni alunno dovrà fornire idee, suggerimenti, per trovare materiali
vari, adatti al compito assegnato. Ogni gruppo dovrà essere coordinato da un compagno che avrà
compiti di relazionare sulle attività, sull’impegno e sulla partecipazione di ciascuno.
Tempi
30 ore tra marzo e maggio
Risorse Interne
Docenti
Assistenti tecnici
Criteri di valutazione
Saranno oggetto di valutazione: a) le conoscenze acquisite, le abilità maturate e la capacità di
applicarle in contesti reali; b) capacità di stare nel gruppo; c) attitudine all’assunzione di
responsabilità; c) rispetto dei tempi e della consegna; d) modalità di comunicazione; e) spunti di
originalità e creatività; f) capacità di tradurre conoscenze informatiche in utilizzo consapevole delle
tecniche e tecnologie multimediali;
Strumenti di valutazione
Per le conoscenze e le abilità saranno somministrate prove semistrutturate; per gli altri elementi da
valutare osservazioni mediante apposite griglie.
Peso della UdA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline
Le discipline interessate dall’UdA, le cui conoscenze, abilità e competenze acquisite daranno
origine a voto nel registro sono:
Italiano
Storia
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI
APPRENDIMENTO
La griglia è individuale e va compilata, per ciascun studente, a cura dei docenti/formatori coinvolti
nello svolgimento dell’Unità di Apprendimento alla fine di tutte le attività previste. La griglia
pertanto riassume tutte le dimensioni, oggetto di valutazione, che sono state sollecitate nel corso
delle diverse fasi dell’Unità di Apprendimento. E’ pertanto organizzata in modo tale da
ricomprendere 4 ambiti specifici di competenze: una prima area riguarda la corretta realizzazione
del prodotto/servizio, la seconda area riguarda il processo di lavoro e di esecuzione del compito, la
terza area le competenze di relazione e di uso del linguaggio, la quarta area la dimensione
metacognitiva e cioè le competenze relative al governo dei processi di apprendimento, di
riflessione e di analisi. Poiché si tratta di uno strumento valutativo riassuntivo, se i
docenti/formatori ne ravvisano la necessità, possono integrare il sistema valutativo dell’UdA con
schede di osservazione, test, schede autovalutative e altro da somministrare durante il percorso
dell’Unità di apprendimento. Tutte gli elementi raccolti da questi strumenti, somministrati in itinere,
dovranno comunque confluire nella valutazione finale dell’UdA costituita dalla presente griglia. Il
team di docenti/formatori, nel corso della progettazione dell’Unità di Apprendimento avrà
cura di selezionare, tra quelli proposti, gli indicatori coerenti con i compiti e i prodotti progettati.
E’ possibile anche aggiungere nuovi indicatori purché si rispetti l’organizzazione metodologica
generale dello strumento. Nella griglia la valutazione viene espressa in termini di livelli di
padronanza raggiunti; ogni livello è descritto con chiarezza pertanto allo studente, alla fine
dell’UdA, dovrebbero essere chiare le competenze raggiunte e gli ambiti di possibile
miglioramento. I livelli raggiunti concorrono alla formulazione della valutazione intermedia e finale
del percorso scolastico annuale; pertanto il consiglio di classe assumerà le indicazioni che
emergono dalla valutazione della singola UdA come integrazione nella formulazione dei voti nelle
discipline/assi culturali e aree professionali, coinvolte nell’UdA e del voto in condotta o
nella descrizione del profilo dello studente.
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
INDICATORI
PROCESSO
PRODOTTO
(Selezionare solo quelli
attinenti all’attività)
Livello raggiunto
DESCRITTORI
Liv 4 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a
sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca
personale e le collega tra loro in forma organica
Completezza, Liv 3 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a
sviluppare la consegna e le collega tra loro
pertinenza,
organizzazione Liv 2 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare
la consegna
Liv 1 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le
informazioni non sono collegate
Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità
Liv 3 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena
Funzionalità
Liv 2 Il prodotto presenta una funzionalità minima
Liv 1 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità
Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione
Liv 3 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità
Correttezza
Liv 2 Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto
Liv 1 Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza dell’esecuzione
Liv 4 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e
l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione anche
svolgendo attività ulteriori
Liv 3 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e
Rispetto dei
l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione
tempi
Liv 2 Il periodo necessario per la realizzazione è leggermente più ampio rispetto a
quanto indicato e l’allievo ha svolto le attività minime richieste
Liv 1 il periodo necessario per la realizzazione è considerevolmente più ampio
rispetto a quanto indicato e lo studente ha affrontato con superficialità la
pianificazione delle attività disperdendo il tempo a disposizione
Liv
4
Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova
Precisione e
soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione
destrezza
Liv
3
Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova
nell’utilizzo
soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e
degli
discreta intuizione
strumenti e
Liv 2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità
delle
tecnologie
Liv 1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato
Liv 4 È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di supporto
agli altri in tutte le situazioni
Liv 3 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle
informazioni. È di supporto agli altri
Autonomia
Liv 2 Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni
integrative e di guida
Liv 1 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o
delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato
Liv.4 Identifica con chiarezza il problema e le possibili soluzioni proponendole ai
compagni. Sa identificare le proposte corrispondenti ad una pluralità di
parametri (praticabilità, qualità, sicurezza…)
Problem
Liv 3 Identifica con discreta chiarezza il problema e le possibili soluzioni. È in
setting e
grado di valutare le proposte di soluzione nella prospettiva della realistica
problem
praticabilità
solving
Liv 2 Identifica gli aspetti più evidenti del problema. Persegue la soluzione più
facile
Liv 1 Se da solo, non identifica il problema e non propone ipotesi di soluzione.
Persegue la soluzione indicata.
(segnare con una
crocetta il livello
raggiunto)
RELAZIONE, SUPERAMENTO DELLE
CRITICITA’ E LINGUAGGIO
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
Liv.4
Relazione con i Liv 3
formatori
e le altre figure
Liv 2
adulte
Uso del
linguaggio
settorialetecnicoprofessionale
Liv 1
Liv 4
Liv 3
Liv 2
Liv 1
Liv 4
DIMENSIONE METACOGNITIVA
Consapevolezza
riflessiva e
critica
Liv 3
Liv 2
Liv 1
Liv 4
Auto
valutazione
Liv 3
Liv 2
Liv 1
Liv 4
Liv 3
Curiosità
Liv 2
Liv 1
L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e
costruttivo
L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento
pienamente corretto
Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza
essenziale
L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti
Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali tecnici – professionali in modo pertinente
La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnicoprofessionale da parte dell’allievo è soddisfacente
Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale
Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale
Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il
processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico
Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo
personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico
Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio lavoro e
mostra un certo senso critico
Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive
(mi
piace, nondimostra
mi piace)di procedere con una costante attenzione valutativa
L’allievo
del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo
L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di
intervenire per le necessarie correzioni
L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli
interventi di correzione
La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso
Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del
compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati
ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande
Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del
compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano
il problema
Ha una motivazione minima all’ esplorazione del compito. Solo se
sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano
il problema
Sembra non avere motivazione all’ esplorazione del compito
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE
Di fronte ai compiti e ai problemi che mi sono stati richiesti:
Ho mostrato di comprendere con chiarezza il compito richiesto
Ho mostrato di comprendere il compito richiesto
Ho mostrato di comprendere le parti essenziali del compito richiesto
Ho avuto bisogno di un aiuto per comprendere il compito richiesto
Di fronte ai compiti e ai problemi che mi sono stati richiesti:
Ho mostrato di impostare il lavoro in modo preciso e razionale
Ho mostrato di impostare il lavoro senza difficoltà
Ho mostrato di poter migliorare l’impostazione del lavoro
Ho avuto bisogno di un aiuto per impostare il lavoro
Di fronte ai compiti e ai problemi che mi sono stati richiesti:
Ho mostrato padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità
Ho mostrato di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite
Ho mostrato di possedere conoscenze e abilità essenziali
Non sempre ho mostrato di possedere conoscenze e abilità essenziali
Di fronte ai compiti e ai problemi che mi sono stati richiesti:
Ho mostrato padronanza nell’uso delle abilità, portando a termine ogni procedura richiesta
Ho mostrato di saper utilizzare le abilità acquisite portando a termine la maggior parte delle procedure
richieste
Ho mostrato di possedere abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Non sempre ho mostrato di possedere abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali
ITES “Don Luigi Sturzo”Bagheria
Di fronte ai compiti e ai problemi che mi sono stati richiesti:
Ho saputo proporre e sostenere le mie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli
Ho mostrato di contribuire positivamente con decisioni consapevoli
Ho portato il mio contributo con decisioni generalmente consapevoli
Non sempre ho contribuito con decisioni consapevoli il più delle volte allineandomi alle decisioni prese da altri
Di fronte ai compiti e ai problemi che mi sono stati richiesti:
Ho saputo guidare il gruppo del quale facevo parte
Ho contribuito a guidare il gruppo del quale facevo parte
Ho mostrato di poter guidare il gruppo con l’aiuto di altri
Mi sono sempre lasciato guidare dagli altri componenti del gruppo di cui facevo parte